UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI ROMA "TOR VERGATA" Facoltà di Medicina e Chirurgia Clinica Pediatrica Direttore: Prof. Paolo Rossi Fisiopatologia dei liquidi corporei Giuseppe Palumbo Acqua Principale solvente negli organismi viventi Alla nascita costituisce il 78% del peso corporeo Dipende dalla quantità di tessuto adiposo Donne: 55% Uomini: 60% Obesi: proporzionalmente più bassa Osmolarità plasmatica (concentrazione dei soluti nel plasma): 285-295 mOsm/Kg H2O Apporto stimolato dal senso di sete (ipotalamo medio) per aumento dell’1-2% (o perdita liquidi 10%) Terapia reidratante Orale o parenterale Nei Paesi in via di Sviluppo muoiono 4-5 milioni di bambini/anno Stati Uniti: 10% dei ricoveri in età pediatrica (300 decessi/anno) Più grave nei bambini: Limitato accesso ai liquidi Elevato turnover dell’acqua corporea totale (15-20%/24 ore vs 5% dell’adulto) Fabbisogno Mantenimento: Liquidi: 1800 ml/m2 100 ml di liquidi/Kg peso corporeo per i primi 10 Kg 50 ml di liquidi/Kg peso corporeo per i secondi 10 Kg 20 ml di liquidi/Kg peso corporeo per i restanti Kg Sodio e potassio 3 mEq di NaCl per 100 ml di liquido (o circa 40 mEq/m2 di NaCl) 2-3 mEq di KCl per 100 ml di liquido (o circa 40 mEq/m2 di KCl) Fabbisogno Recupero perdite: Dipendono dalla gravità del deficit Liquidi: calcolare approssimativamente la perdita e infondere 100 ml di H2O ogni 100 mg di peso corporeo perso Sodio e potassio: Disidratazione ipotonica: Na sierico <130 mEq/L Disidratazione isotonica: Na sierico 130-150 mEq/L Disidratazione ipertonica: Na sierico >150 mEq/L Disidratazione isotonica (Na = 135 - 140 mEq/L) QUANTITÀ DI LIQUIDI DA SOMMINISTRARE QUANTITÀ DI SALI DA AGGIUNGERE AI LIQUIDI Fabbisogno idrico: 1800 ml/m2 s.c. Sali del mantenimento: NaCl 40 mEq/m2 s.c. KCl 40 mEq/m2 s.c. Recupero perdite: 100 ml di H2O ogni 100 gr di peso corporeo perso Per ogni 100 ml di H2O aggiungere 8 mEq di NaCl + 6 mEq di KCl Esempio: bambino di 10 Kg, perdita peso del 10%, Na: 140 mEq/L Fabbisogno idrico: 1000 ml di H2O 20 mEq NaCl + 20 mEq KCl Recupero perdite: 1000 ml di H2O 80 mEq NaCl + 60 mEq KCl TOTALE: 2000 ml di soluzione glucosata al 5% + NaCl 100 mEq + KCl 80 mEq Disidratazione ipotonica (Na < 135 mEq/L) QUANTITÀ DI LIQUIDI DA SOMMINISTRARE QUANTITÀ DI SALI DA AGGIUNGERE AI LIQUIDI Fabbisogno idrico: 1800 ml/m2 s.c. Sali del mantenimento: NaCl 40 mEq/m2 s.c. KCl 40 mEq/m2 s.c. Recupero perdite: 100 ml di H2O ogni 100 gr di peso corporeo perso Per ogni 100 ml di H2O aggiungere 8 mEq di NaCl + 6 mEq di KCl Recupero del Na perso Na atteso – Na paziente x 0,6 x peso in Kg Esempio: bambino di 10 Kg, perdita peso del 10%, Na: 130 mEq/L Fabbisogno idrico: 1000 ml di H2O 20 mEq NaCl + 20 mEq KCl Recupero perdite: 1000 ml di H2O 80 mEq NaCl + 60 mEq KCl Recupero: 140 – 130 x 0,6 x 10 = 60 mEq Na TOTALE: 2000 ml di soluzione glucosata al 5% + NaCl 160 mEq + KCl 80 mEq Disidratazione ipertonica (Na > 145 mEq/L) QUANTITÀ DI LIQUIDI DA SOMMINISTRARE QUANTITÀ DI SALI DA AGGIUNGERE AI LIQUIDI Fabbisogno idrico: 1800 ml/m2 s.c. Sali del mantenimento: NaCl 40 mEq/m2 s.c. KCl 40 mEq/m2 s.c. Recupero perdite: 100 ml di H2O ogni 100 gr di peso corporeo perso Per ogni 100 ml di H2O aggiungere 8 mEq di NaCl + 6 mEq di KCl Acqua libera: per ogni mEq in più di Na plasmatico si perdono 4 ml di H2O x Kg di peso corporeo Na pz – Na atteso = mEq di Na in eccesso Na in eccesso x 4ml x kg = H2O libera L’H2O libera va sottratta ai liquidi del recupero perdite In ogni 100 ml del risultato ottenuto vanno aggiunti 8 mEq NaCl + 6 mEq di KCl Disidratazione ipertonica (Na > 145 mEq/L) QUANTITÀ DI LIQUIDI DA SOMMINISTRARE QUANTITÀ DI SALI DA AGGIUNGERE AI LIQUIDI Esempio: bambino di 10 Kg, perdita peso del 10%, Na: 155 mEq/L Per evitare rischi di edema cerebrale la correzione andrà effettuata in 48 ore Fabbisogno idrico: 1000 ml di H2O/die = 2000 ml H2O in 48 ore Recupero perdite: 1000 ml di H2O 20 mEq NaCl + 20 mEq KCl/die = 40 mEq NaCl + 40 mEq KCl/die Acqua libera: 155 – 145 = 10 mEq di Na in eccesso 10 x 4ml x 10 kg = 400 ml 1000 - 400 = 600 ml In ogni 100 ml del risultato ottenuto vanno aggiunti 8 mEq NaCl + 6 mEq di KCl NaCl 8x6 = 48 mEq KCl 6x6 = 36 mEq TOTALE: 3000 ml di soluzione glucosata al 5% + NaCl 88 mEq + KCl 76 mEq IN 48 ORE Cause principali Gastroenterite acuta Diarrea cronica Stenosi ipertrofica del piloro Digiuno e assetamento Malattie SNC (inappropriata secrezione di ADH) Paziente chirurgico Segni e sintomi Disidratazione lieve Peso corporeo perso (%) Disidratazione moderata 3-5 Disidratazione grave 6-9 10 o più Aspetto generale e condizioni Lattanti e bambini piccoli Assetato, attento, agitato Assetato, agitato o letargico ma irritabile se stimolato Sonnolento, ipotonico, freddo, con estremità cianotiche Assetato, attento, agitato Assetato, attento, sonnolento Cosciente, apprensivo, freddo sudato, crampi Poso radiale Normale e forte Rapido e debole Rapido, debole a volte non palpabile Respirazione Normale Profonda (a volte rapida) Rapida e profonda Fontanella anteriore Normale Depressa Molto depressa Pressione sistolica Normale Normale o bassa (ipotensione ortostatica) Inferiore a 90 mmHg Elasticità cutanea Le pliche si distendono immediatamente Le pliche si distendono lentamente Le pliche si distendono molto lentamente Occhi Normali Infossati Profondamente infossati Lacrimazione Presente Assente Assente Mucose Umide Secche Molto secche Flusso di urine Normale Quantità ridotta Anuria/oliguria grave Riempimento capillare Normale Circa 2 secondi > 3 secondi Deficit stimato di liquidi (ml/Kg) 30-50 60-90 100 o più Bambini più grandi Sodio Principale catione extracellulare Principale determinante dell’osmolarità Determina il volume intravascolare 3% intracellulare (Na+ K+ ATPasi che scambia Na intracellulare con K extracellulare) Il gradiente chimico fornisce l’energia per il trasporto intracellulare di molte sostanze all’interno delle cellule Sodio Assorbimento Dieta (abitudini culturali) Lattanti (latte materno e artificiale) Assorbimento gastrointestinale La presenza di glucosio aumenta l’assorbimento di Na (glucosio nei preparati per reidratazione) Sodio Escrezione Rene Feci (minima se non diarrea) Sudore (5-40 mEq/L) ma elevato in fibrosi cistica, deficit di aldosterone, pseudoipoparatiroidismo Sodio Na Na osmolarità osmolarità sete ADH ADH il rene riduce il rene aumenta l’eliminazione d’acqua l’eliminazione d’acqua La deplezione di volume è più importante dell’ipernatremia Ipernatremia Eccessivo apporto di Na Latte artificiale Eccesso di bicarbonato di sodio Ingestione di acqua di mare o di Sodio cloruro Avvelenamento intenzionale (sdr. Di Münchhausen) Soluzione ipertonica salina per via venosa Iperaldosteronismo Ipernatremia Deficit d’acqua Diabete nefrogenico (acquisito, X-linked, autosomico recessivo) Diabete insipido centrale (acquisito, autosomico dominante) Aumento delle perdite insensibili (Prematurità, Radiazioni, Fototerapia) Apporto inadeguato (Allattamento materno inadeguato, bambino negletto o abusato, Adipsia) Ipernatremia Deficit di acqua e Na Perdite gastrointestinali (Diarrea, vomito) Perdite attraverso la cute (ustione, eccessiva sudorazione) Perdite renali (diuresi osmotica, diabete mellito, malattia renale cronica-uropatia ostruttiva, fase poliurica della necrosi tubulare acuta) Ipernatremia - sintomi Segni di disidratazione (se presente) Sintomi SNC: Irritabilità Letargia Iperpnea Sete Febbre Emorragia cerebrale (aumento osmolarità, disidratazione SNC) Convulsioni Complicanze trombotiche Ipernatremia - terapia In presenza di ipernatremia lenta produzione di osmoli idiogeniche (attenzione alla correzione rapida!) ridurre Na di 0,5 mEq/l/h Iponatremia Pseudiponatremia/iperosmolarità Iperglicemia, mannitolo Iponatremia Ipovolemica Perdite extrarenali Perdite renali Gastrointestinali (vomito, diarrea) Diuretici Cutanee (sudorazione, ustioni) Diuresi osmotica Perdite nel terzo spazio Fase poliurica della necrosi tubulare acuta Rene policistico Nefrite tubulointerstiziale Assenza di aldosterone Uropatia ostruttiva Iponatremia euvolemica SIADH Deficit corticosteroidi Ipotiroidismo Intossicazione d’acqua Iatrogena Piscina Clistere Polidipsia psicogena Latte diluito Iponatremia ipervolemica Insufficienza cardiaca congestizia Cirrosi Sindrome nefrosica Insufficienza renale Capillary leak syndrome (sepsi) Ipoalbuminemia da malattia gastrointestinale Iponatremia - sintomi Riduzione osmolarità plasmatica con spostamento dell’acqua dallo spazio extracellulare a quello intracellulare Edema cellulare (pericoloso a livello SNC) Sintomi SNC Anoressia, nausea, vomito, letargia, confusione, cefalea, convulsioni, coma Dolori muscolari, debolezza Rapidità dell’insorgenza: la cellula riduce l’osmolarità Pazienti disidratati più sintomatici Iponatremia - terapia Una correzione troppo rapida dell’iponatremia può provocare mielolisi del ponte Confusione, agitazione Tetraparesi Morte Più frequente nella forma acuta che in quella cronica Evitare una correzione che aumenti il Na di più di 12 mEq/L/die Non applicabile all’iponatremia acuta Se disidratazione, correggerla Iponatremia - terapia Iponatremia ipervolemica Restrizione dei liquidi Diuretici SIADH Restrizione dei liquidi Na ideale – Na reale x 0,6 x Kg peso