3.3 APPENDICE DOCUMENTARIA (SEC. XIV-XV)
( a cura di Sandra Tortoli)
I
A.S.S. Consiglio generale 134, c. 49r-v.
1344, giugno 18.
Il Consiglio generale approva, in deroga
alle norme statutarie, la proposta della
commissione eletta dai Nove per la
ricostruzione delle mura di Grosseto20.
[c.
49r]
Certum
est
certa
ordinamenta sive provisiones facta
fuisse21 per quosdam viros prudentes
et providos cives Senarum deputatos
et electos per dictum officium
dominorum Novem vigore cuiusdam
reformationis
cuiusdam
secreti22
consilii
per
dictum
officium
dominorum Novem retenti de mense
maii
preteriti
proxime
ad
providendum, perquirendum
et
inveniendum modos et vias utiles
observandas et quibus procedatur
super fortificatione ac murorum
constructione civitatis Grosseti et ad
providendum super hiis et ista
materia et quomodo denarii pro
predictis faciendis et fulciendis
nfflssarii solvantur et per quem vel
quos, scripta manu ser Francisci ser
Gini notarii et per me Matheum
notarium
reformationum
dicti
comunis in eodem presenti consilio
lecta fore. Nec est propterea minus
certum
ipsa
ordinamenta
vel
20
il formulario iniziale di questa delibera e delle altre
successive del consiglio generale non è riportato per
brevità
21
nel testo “super” è cancellato
22
“secreti” aggiunto a margine
provissiones non valere vel executi
mereri nisi in presenti consilio
approbentur, inspecto itaque per
ipsum potestatem quod predicta
ordinamenta ut supra per me lecta
sine
infrascriptorum
statutorum
derogatione nequeunt per presens
consilium appobari et volens ea et
super eorum tione procedere in
utilitatem et commodum comunis
Senarum pro[po]nuit si dicto consilio
videtur et placet providere et
,ordinare quod derogetur et ex nunc
derogatum sit et esse intelligatur
capitulo statutorum dicti quod
loquitur in rubrica quia qualiter
possit moveri guerra et cetera et
precipue verba apposita in dicto
capitulo, videlicet item nullum
castrum, terra vel rocca que dissipata
fuerıt per comune Senarum riedificari
possit et cetera et capitulo dictorum
statutorum cuius rubrica loquitur de
pena terre tradentis se rebellibus et
maxime verba in dicto capitulo posita
videlicet et nullum consilium fieri
possit generale vel secretum nec
ipsius necessitas vel utilitas approbari
et
omnibus
aliis
statutis,
ordinamentis, reformationibus [c.
49v] et provisionibus dicti comunis
proposite fiende super approbatione
dictorum ordinamentorum vel ipsis
ordinamentis contradicentibus seu
repugnatis quoco modo et quod ipsis
non obstantibus idem dominus
potestas et ei liceat de approbatione
ipsorum ordine facere propositam in
dicto consiIio et quilibet consiliarius
consutere super ea et notarius
reformationum scribere, legere et
reformare prout et quando dicto
domino potestati videbitur, in
nomine Domini consulatur.
II
A.s.s. Consiglio generale 136, c 28r-v.
1345, aprile 22.:
Il Consiglio generale delibera di
acquistare gli immobili adiacenti alle
mura e alla porta cittadina per abbatterli,
onde evitare lesioni alle fortificazzioni.
[c. 28v] Cum civitatis Grosseti
casserum et muri sint quasi ad
perfectionem deducti adeo quod
commode poterunt custodiri et
secundum quod
per
dominos
murorum et casseri predictorum
officio dominorum Novem refertur
sunt in dicta civitate Grosseti
quedam domus [c. 28r] muris
predictis contigue et coherentes et
etiam iuxta casserum sit etiam
quedam
domus
iuxta
portam
cittadinam que iam pro fortilitia fuit
retenta que civitatem et casserum
suprascriptum ledunt et debilitant, et
propterea expediat comune Senarum
in hiis salubriter providere, si dicto
consilio videtur providere quod
domini camerarius et quactuor
provisores
comunis
Senarum
teneantur et debeant dare et solvere
dictis dominis dictorum murorum pro
emendis domibus suprascriptis et
ipsis destrui faciendis et pro faciendo
dictam domum minui et pro
fortificatione murotum et casseri
predictorum florenos quingentos
auri,non obstante statuto dicti
comunis quod loquitur de ordine
expensibus comunis Senarum de
expandibus
fiendis
et
non
obstantibus in predictis vel aliquo
predictorum
aliquibus
statutis,
ordinamentis, reformationibus et
provisionibus comunis senarum in
nomine Domini consulatur.
III
A.S.S. Capitoli 3 (Caleffo nero), c. 242r.
1345, maggio 14.
Il comune di Siena acquista gli immobili
adiacenti alla porta cittadina di
Grosseto.
Anno Domini millesimo trecentesimo
quadragesimo quinto, indictione
tertia decima, die quarta decima
mensis madii.
Pateat omnibus evidenter quod
Guelfus domini Iacobi Gualterotti de
Lanfranchis de Pisis pro se ipso et
suo proprio et privato nomine ac
etiam vice et nomine domine Ceche
uxoris sue, filie olim et nunc
universalis
heredis
Petruccii
Berengherii de Grosseto civis pisani,
pro o qua de rato et rati habitatione
pomisit sub infrascripta pena, et
Andreas domini Fredi de Tholomeis
de Senis procurator dictorum Guelfi
et domine Ceche et utriusque eorum
in solidum ad infrascripta solenniter
constitus, ut patet in publico
instrumento facto manu Iacobi filii
Lapi condam Binci de Certaldo
notarii, procuratorio nomine pro eis
et utroque ipsorum in solidum omni
via et modo quibus melius potuerit,
pro pretio et nomine pretii centum
quadraginta florenorum de auro,
quod pretium a sapientibus viris
Andrea Tofani, Leonardo Cole et
Iohanne Ciani civibus senensibus,
officialibus comunls Senarum super
constructione cassari et murorum
civitatis
Grosseti
dantibus
et
solventibus
pro
dicto
comuni
Senarum et eius nomine et de sua
propria pecunia et florenis, habuisse
et recepisse integre numeratum
non soe future numerationis vel
receptionis confessi fuerunt dictis
Andree,
Leonardo
et Iohanni
presentibus et recipientibus iure
dominii et plene proprietatis
et
possessionis vendiderunt, dederunt
et tradiderunt prefatis Andree,
Leonardo et Iohanni officialibus ante
dictis, presentibus, ementibus et
stipulantibus pro dicto comuni
Senarum et eius vice et nomine
quedam palatia et casamenta cum
orto sito retro ipsa et cum platea
murata, sita ex uno latere iuxta dicta
palatia et casamenta, simul posita in
civitate Grosseti prope portam dicte
civitatis Eotam dicte civitatis que
vulgariter appellatur porta cittadina,
quibus ante et ex uno latere sunt vie,
ex alio muri dicte civitatis Grosseti et
si qui sunt eis plures aut veriores
confine (...).
IV
A.S.S. Consiglio generale 202, cc.
136r-139r. 1406, luglio 13.
Il Consiglio generale approva la proposta
della commissione a ciò deputata relativa
alla distribuzione degli organici e degli
armamenti nei casseri dello Stato senese e
alla stima di ciascuna fortificazione.
(c. 137v) Certi savi e honorabili
cittadini electi per li magnifici signori,
signori priori, capitano di popolo e
officiali di balia a provedere sopra la
guardia de' cassari et cetera, veduto
quanto male i cassari si guardano e
che quasi in tutti e' cassari non si
trova uno fante che vaglia niente e
parte monchi e parte zoppi, a
riparare a le
predette cose
providdero e ordinaro che per
I'avenire e' castellani che sarano
tratti a gl'infrascripti cassari sieno
tenuti menare e tenere in ciaschuno
cassaro gli infrascripti fanti armati de
le infrascritte armi, come di sotto
appare, e abbino gli infrascripti
salarii, e' quali fanti sieno tenuti fare
scrivere in Biccherna, prima che
vadino per pegli e sengni23, e sieno
tutti di Siena e del contado e cosi
scritti essi fanti seco menarli ne' detti
cassari e cosi tenerli e non si possa
alchuno fante rimettere se non nella
Biccherna d'esso Comuno con
volontà e consentimento d'essi
quattro di Biccherna, rimanendo
però fermo a ciaschuno castellano di
potere tenere di fuore per lo bisogno
del cassaro quelli fanti che prima
potevano tenere per fornire e fare
tutti e'bisogni del cassaro. E sieno
23
Così nel testo.
tenuti di fare la mostra coll'armi qui
di sotto scritte, cbme in Biccherna
scrivaranno e qui di sotto apparirà.
Massa con due castellani e .xxx.
fanti tra' quali sia uno maestro e in
tutto abbino almeno .xx. balestri e .x.
corazze e ciaschuno abbia armadure
di testa. Et tutti si debbino scrivere
per li quattro di Bicherna et così di
questi s'abbi a fare la mostra e non si
possa (c. 138r) né cassare né
rimettere senza la loro licentia. Et
abbino el salario che aveano inanzi
quando tenevano .xlv. fanti, cioè
fiorini 99, soldi 18 netti al mese.
Montalcino con due castellani e con
.xiii. fanti tenghino almeno .viii.
balestri e sei corazze e armadure di
testa tutti e debbino scrivere per li
detti quattro e abbino el salario che
prima av(e)ano, fiorini 49, soldi 42
netti.
Casole uno castellano con cinque
fanti e abbino almeno tre balestra,
due corazze, armadure di testa e
debbise scrivere per simile modo et
abbino el salario che prima aveano,
fiorini 19, soldi 13 netti.
Lucignano di Valdichiana uno
castellano con .v. fanti e tre balestra
et due corazze e armadure di testa
et abbino el salario che avevano
prima, cioe fiorini 19, soldi 7~ netti.
Grosseto uno castellano con sei
fanti, quattro balestra, tre corazze,
armadure di testa e abbino di salario
fiorini 31 netti al mese.
Il documento prosegue con l'elenco dei
fanti e delle armi in dotazione ai casseri
di Talamone, Montemerano, Peteta,
Roccalbegna, Arcidosso, San Quirico (c.
138v),
Sarteano,
Monticchiello,
Sinalunga,
Sesta,
Monteriggioni,
Montemassi,
Montorgiali,
Montelaterone,
Monterotondo,
Paganico, Vignone, Tatti.
(c. 139r) Item providdero che tutti e'
detti castellani sieno tenuti prima che
vadino a la guardia d'essi cassari
dare buone e sufficienti ricolte per li
detti cassari de l'infrascritte quantità
per ciascuno cassaro,come di sotto
appare d'aprovarsi come al presente
s'apruovano, si veramente che
s'oblighino ciascuno per quello ch'è
alirato e non per più et sieno tenuti
dare tante ricolte che montino la
detta stima fatta d'essi cassari, a ciò
se caso avenisse di sinistro, che Dio
cessi, che si paghino le dette pene, sì
veramente che non possa fare ricolta
alchuno che fusse obligato in altro
cassaro, acciò che niuno possa essare
ricolta se non d'uno cassaro
solamente e non sia obligato se non
per quello che è alirato, come detto è
di sopra.
Stima de' casseri per lo dare le
ricolte:
Massa lire .xii.m
Montalcno lire .x.m
Casole lire .v.m
Lucignano di Valdichiana lire .vi.m
Grosseto lire .viii."
Talamone lire .v.m
Montemerano lire .ii.m
Pereta lire .ii.m
Rocchalbegna lire .ii.m
Arcidosso lire .iiii.m
Sancto Quirico lire .ii.m
Sarteano lire .ii.m
Montechiello lire .ii.m
Asinalongha lire .iiii.m
Sexta lire .ii.m
Monteregioni lire .ii.m
Montemassi Iire .ii.m
Montorgiali lire .iii.m
Montelatrone lire .iiii.m
Monterotundo lire .i.m
Paganicho lire .ii.m
Vignone lire .i.m
Tatti lire .i.m
V
A.S.S. Concistoro 2166, c. 30r. 1438
Petizione rivolta al comune di Siena dai
maestri di legname Pietro e Leonardo
figli del fu Vincenti per ottenere
I'affidamento della custodia del cassero
di Grosseto e per eseguire le opere di
riparazione al tetto della torre, ai ponti e
alla porta maestra della fertificazione.
Dinanzi a voi magnifici e potenti
signiori, signori priori governatori
del comuno e capitano di popolo de
la magnifica città di Siena si spone e
dicie per parte de' vostri minimi
servidori maestro Pietro maestro di
legniame e Lonardo figliuoli che
furono di maestro Vincenti cittadini
vostri che, avendo inteso e' bandi
mandati per parte de la vostra
magnifica signoria sopra l'aconcime
del cassaro de la città vostra di
Grosseto, che noi in quanto piaccia a
la
prelibata
vostra
signoria
voglia(mo) tollare a fare esso
aconcime d'esso
cassaro
cogli
'frascripti patti e modi come qui di
sotto apaio(no) scripti. In prima
diciamo di volere la guardia del
detto cassaro per tenpo d'uno anno
da incominciarsi el dì che noi
entraremo a la guardia d'esso
cassaro con quello numero de fanti,
salario e modi che ànno al presente e'
castelani che vi vanno con questo
intesto che uno di noi s'intenda
essare unu deI numero d'essi fanti.
Item che sia lecito a uno di noi,
quando acaderà per li bisogni e
aconcime d'esso cassaro, d'uscire di
fuore d'esso cassaro, rimanendo
sempre uno di noi a la guardia d'esso
cassaro.
Item voliamo essare obrigati e tenuti
infra detto anno, come è detto di
sopra, di fare uno tetto in sulla volta
de la torre maestra el quale tetto
cupra la volta d'essa torre e sia alto
s' che vi si possa stare sotto a difesa,
lassandovi l'andito attorno intorno al
detto tetto, e metarvi docci di
legniame che gittino di fuore de la
torre o vero al gitto de l'aqua, come
credaremo che stia meglio e più utile
a vantaggio del comuno di Siena e
ventose. Item voliamo essare obrigati
a rifare in esso tempo ogni
manchamento el quale fusse al ponte
de la porta di fuore del socorso
bisognievole. Item voliamo essare
obrigati inn esso tempo a rifare ogni
manchamento che mancasse a forno
d'esso cassaro sì che starà bene. E
più ci obrighiamo in esso tenpo a
conciare e rifare tutte le finestre
d'esso cassaro bisognievoli. Item
perchè la porta maestra d'esso
cassaro da piei è fracida e
agevolmente v'entrano le persone, el
quale è grande manchamento e
vergognia di vostro comuno, e però
ci obrighiamo a farvi una agionta sì
che stia bene. E le predette cose
dette di sopra vogliamo essare
obrigati a fare a tutte le nostre
spesse e per oservantia de le
predette cose vogliamo dare buone e
sofficenti ricolte, come è costumato e
sicondo la forma degli stati24 e ordini
del comuno di Siena.
L'Altissimo vi conservi e mantengha
nel vostro pacifico regimento.
VI
A.S.S. Concistoro 2116, c. 31r. 1438
Petizione rivolta agli ufficiali dei casseri
da
Pietro
Scotto
per
ottenere
l'affidamento della custodia del cassero
di Grosseto e per eseguirvi le operazioni
di riparazione al tetto della torre e ai
ponti.
Dinanzi a voi signori offiziali sopra e
chassari del magnifico comune di
Siena si spone e dicie per parte del
vostro minimo servidore Pietro
Schotto che, avendo intesi e' bandi
mandati per parte de la signoria
vostra
sopra
l'achoncime
del
chassero della città di Grosseto, che
io in quanto piaccia a la signoria
vostra voglio tolere a ffare esso
achoncime
d'esso chassaro cho'
gl'infrascritti patti e modi, chom'e
quivi apresso.
In prima dicho di volere la guardia
del detto chassaro per tenpo d'uno
anno chon quelo numero de fanti e
chon quelo salario e modi s'e
chostumato dare agl'altri e più che a
le mie spese voglio mi sie dato un
buono chonfidato, chome parà a la
signoria vostra, per modo che possi,
quando el bisogno fusse, escire del
detto chassaro a fare quanto fusse di
bisogno
circha
a
I'achoncime
predetto infrascritto.
Ancho voglio esare tenuto25 e
hobrigato in fra 'l detto tenpo d'uno
anno di fare un tetto in su la volta
della tore maestra,el quale tetto
chuopra tutta la volta e sia altosì e in
tal modo chi vi si possa stare sotto a
difesa e hogn'altra chosa che
bisognasse e intorno intoro26lassare
el'andito per quale modo sta quelo di
Radichofani.E più m’obrigo a rifare
hogni manchamento el quale fusse
bisognevole al ponte della porta de
fuore del sochorso. E piu m'obrigho
a rifare: hogni manchamento al ponte
da la. porta,del fero de la tore
maestra. E più m'obrigho a fare
hogni manchamento bisognasse al
forno del detto chassaro si che
starà bene. E le sopradette chose di
sopra scritti m'obrigho volere fare
ne'sopredetto chassaro a le mie
propie spese e dare buone e
sufizienti richolte chome si chostuma.
VII
A.S.S. Concistoro 2462, cc. 15v-17r,
26v-27r. 1439, ottobte 20.
Due petizioni di maestri di pietra e di
legname per ottenere I'affidamento del[a
25
24
Così nel testo.
26
Dopo "ten", la carta presenta uno strappo.
Così nel testo.
custodia del cassero di Grosseto, dove
devono essere eseguite opere di
riparazione alle porte del cassero e della
torre e di lastrucatura del piano della
fortificarione. '
[c.15v] Dinanzi ad voi magnifici
et potenti signori, signori priori e
capitano di popolo della città di Siena
maestro Nanni di maestro Iacomo,
maestro Meio di Franceschino de'
Negi e maestro Tommaso di
Baluante da Siena, maestri di pietra
et maestri di legname, humili
servidori della vostra magnifica
signoria con riverentia exponghono
che, in quanto piacesse a la vostra
signoria, essi vorrebbero, essare
castellani et tollare guardare et
salvare el vostro cassaro della vostra
ciattà di Grosseto per tempo di due
anni da cominciarsi el dì de la loro
intrata, doppo finito el tempo del
castellano [c. 16r] electo e da finire
come seguita con salario, fanti e modi
usati et ordinati. Et a ttutte loro
spese vagliono fare gli.acconcimi
infrascripti et lasarvi a Ia fine le cose
infirasriipte.In prima ci vogliolno
lassare pietre da bombarda dugento.
Item due lettiere di legname larghe
tre braccia e longhe quatro
l’una.Item due balestria di valuta di
tre fiorini d’oro l’uno.Item due
letiere di legname larghe tre braccia e
longhe quattro l’una.Item due
balestria di valuta di tre fiorini d’oro
l’uno. Item uno cassone da farina che
tengha octo some di legname nuovo.
Et vogliono rifare la piana
d’esso cassaro di tubertino,come a
lloro più l’attagliarà, e murale con
buona calcina ad chiavicella ad uso di
buono maestro che sarà lavorio
perfecto e buono, inteso che possano
tagliare e cavarle esse pietre dove a
lloro più gl’attagliasse et maxime
dell’Alberese. Item vogliono rifare e
riparare la borta27 d’esso cassato che
viene verso Grosseto con quelli
frammenti che sono al presente,nella
detta porta et, facendo bisogno,
mettarne più a lloro spese. Ancho
vogliano rifare l'uscio del ferro, della
totre e farci la serratura si che stia
bene che non si possa aprire dentro
e fuore, come si può fare al presente.
Ancho vogliano racconciare el ponte
levatoio del soccorso e della torre,
che sono sconci e guasti, in buona
forma. E piu promettiamo di fare nel
detto cassaro uno forno di nuovo di
tenuta di tre staia a tutte nostre
spese, a detto di buono maestro,
tutte queste cose. E' quali lavotii e
acconcimi vogliono fare a lloro spese,
come è detto, et avergli spacciati in
buona forma et perfectione ad uso di
buono meestro fra '1 termine d'otto
mesi dal di della loro entrata
cominciandoli che volendoli fare a
denari costarebbe piu di fiorini
centocinquanta. Et vogliano tenere
fornito el detto cassaro d'arme e
victovaglie e fanti, come è ordenato,
e farne mostre e.consegnatione e
pagare difetti e pontature che
avessero, sempre inteso e chiaro che
due di loro possano senza altra
licentia e senza pena uscire fuore dal
cassaro per provedere alle cose
27
Così nel testo.
dette, l’altro dentro rimanendo. Et
per observatione delle cose dette
diamo
le
ricolte
inftascripte,
pregando Idio vi conservi e acresca
in felice stato.
Le ricolte san queste:
Checcho del Rondina lanaiuolo
Francescho di Tuccio di Simone
Lorenzo
di
Filippo
de'
Buonensegna
Giovanni di Meo di Piero
Ghuasparre
di
Pasquino.
balestriere
Daniello di Pietro pianellaio.
Seguono aggiunte relative allo stato in
cui deve essere lasciato il cassero
all'uscita del castellano, successivamente
cassate perché, come è aggiunto in
margine alla carta, sono troppo succinte
e non specificate nei dettagli, come
risultano
invece
nella petizione
presentata da due fratelli, maestro Piero
e Leonardo del maestro Vincenti. Vi h
perciò un rimando alla richiesta dei
due fratelli, dopo la quale devono essere
inserite ulteriori precisazioni, apposte
sotto la parte cassata.
[c. 26v] Appresso vedute e intese et
examinate per quegli tre cittadini
electi per lo Concestoro tutte le
petitioni date del cassaro di Grosseto
dichiararono che a chi rimarrà la
guardia d'esso cassaro sie tenuto
a tutte quelle cose e clausole le
quali
si
contenghano
nella
petitione di Pietro di maestro
Vincenti e Lonardo suo fratello e
coll'aggiunte che in essa si contiene e
per quello tempo che e in essa e
come è rogato ser Lazaro di
Benedetto notaio et con quelle altre
aggionte oltre a le predette cose che
qui di sotto sono scripte. Questo e il
tono della petizione del sopradetto
Pietro di maestro Vincenti et di
Lonardo suo fratello, cioè.
Dinanzi a voi magniflci e potenti
signori spectabili ghonfalonieri e
honoratissimi
cittadini sopra al
ghoverno e acconcime de' cassari del
comuno di Siena, e' vostri minimi
figliuoli e servidori maestro Pietro di
maestro Vincenti, maestro di pietra
et di legname, e Lonardo mio
fratello, vostri fidelissimi e devoti
cittadini, humilemente dicono et
exponghano come sentito come voi
volete dare a racconiare il cassaro
della città vostra di Grosseto. Et
pertanto supplichiamo a la prefata
vostra magnifica signoria che, in
quanto la guardia del detto cassero
ci voliate dare per tempo di due anni
da cominciarsi alla fine del castellano
che al presente vi dia andare, siamo
contenti esso cassaro tollare a
guardare per detto tempo di due
anni con fanti, salario, pacti e modi
usati et
di fare
mostre
e
consegnationi et tutte altre cose
observate, come per forma degli
statuti vostri e proveduto et
ordinato et simile stare a pontature
et difecti, come per Io passato e
consueto e riformato. Et in caso che
detta guardia ci voliate dare, simo
contenti di farvi e' detti acconcimi in
termine di mesi diciotto bene et
diligentemente a detto d'ogni buono
maestro, come qui di sotto sono
dichiariti.
Et prima voliamo rifare la piana
della torre rutta di buone pietre di
tubertino concie e lavotate a
scarpellino e incastrate e conmesse
chiavicella,
murate con buona e
perfecta calcina, mescholata con
buona et perfecta rena di fiume,
con quatro o sei pendii come
vedaremo sia in ciò di bisogno, sì che
l'aqua abbi la sua uscita e a ogni
pendio voliamo fare una bocha di
pietra
che
vadi
fuore
del
muio,facendo e' canali bisognevoli
secondo e' pendii di pietra che
trasportino di fuore tre quarti unde
detta aqua esca[c. 27r]. Et piu
voliamo fare entorno a detta piana
uno murello di due mattoni murati
l'uno sopra l'altro per modo che
l'aqua non si possa acostare al muro
per conservamento di dette mura:
costerà il detto lavorio fiorini
cento.xx. o piu o circa. Item voliamo
rifare la porta del detto cassaro di
nuovo la quale viene verso Grosseto,
la quale e tutta fracida, fornita con
ferramenti bisognevoli, entravisi
sotto come altri vuole: costarà piu di
fiorini trenta o
circha.
Item
voliamo acconciare e rifate il ponte
levatoio della torre e simile quello del
soccorso perché non si possano
levare, perché le travi sono fracide e
rotte: costarà piu di .x. fiorini a circa.
Item acconciare la serratura a l'uscio
del ferro ch’è rotta ed apresi dentro
come di: fuore: costarà piu d'uno
fiorino. Item voliamo rifare uno
cancello con tutti e ferramenti
necessarii per modo che stia bene. Et
tutti e' detti acconcimi fare in tempo
di mesi diciotto, come detto e
disopra,a detto
d'ogni buono
maestro. Et similemente rifare e
racconciare tutte le fenestre del
legname che sono en detto cassaro le
quali sono fracide et rotte. Et per
tutte queste cose fare,
voliamo
potere tagliare ogni ragione di
legname salvaticho che fusse di
bisogno, cioè s'intenda oppi, querciei
lecci, albari e simile per acconcime del
detto lavorio el quale fusse. del
comuno et se di quello del comuno
non trovassimo, potiamo torre di
quello di qualunche altra persona per
giusto prezo.
Et voliamo uno di noi potere uscire
di detto cassaro per le cose
bisognevoli per l'acconcime detto,
entendosi che I'altro sempre stia
dentro, sì che venghi a dire che uno
di loro s'intenda per uno fante et
I’altro per castellano. Item voliamo
lasssre a la fine nostra indetto
cassaro tre buone balesua di valuta
di fiorini tre l'uno et una cassa di
ghuirittoni et più sei spinghardette
ongharesche d'attone e di bronzo,
fornite di pietre cinquecento et lire
cento
di. polvare et più some cento di
legna.
Et voliamo che in quanto e' detti
lavorii non facessimo in detto tempo
di mesi diciotto detti di sopra essare
tenuti a pagare al comune di Siena
lire secento di denari e d'essare
tenuti in ogni modo detto lavorio
fare. Et per ciò observare voliamo
dare buone e sufficienti ricolte da
doversi aprovare per le vostre
magnifiche signorie, a le quali
divotamente
ci
raccomandiamo,
pregando Idio che ora e sempre
felicemente si degni conservare.
Le ricolte sono queste:
Giovanni di misser Tomasso
Giovanni di Lodovicho Arrighi
Petro
d'Agnolo
di
misser
Tancredi
Pietro di Buannstoro. ”
Aggiunte
[c. 16v] Queste sono l'agionte di
mano del sopradetto ser Lazaro, le
quali
sonno
nella
sopradetta
petitione de' detti Pietro e Lonardo,
cioè, Item che le dette ricolte sieno
tenute e obligate a ffare e curare sì
che l’ detto lavorio si faccia e dove
non si facesse al tempo detto di
sopra obligati sieno oltre al detto
lavorio in lire secento di denari da
pagarsi al comuno di Siena e niente
di meno a ffare che l’ detto lavorio
abbi peifectione a detto d'ogni
buono maestro, el quale lavorio per
buono e perfecto si debi aprovare
per li quatro di Bicherna e quelli de'
cassari [c 17rl] Item ch '1 podesta
sara per li tempi a Grosseto sia
tenuto e debba vedere che detti
lavorii si faccino a perfectione in
modo abbino il debito loro et che i
detti rastellani sieno tenuti a portare
lo stantiamento loro et mostrarlo al
detto podestà acciò possi vedere
quanto sono tenuti di fare e' detti
eastellani e cosi non facendo non
s'intenda el lavoro buono. Item sieno
tenuti essi castellani di fare di nuovo
el fomo di tenuta di tre staia, buono
et sofficiente a detto d'ogni buono
maestro.
Queste sono le.cose agionte delle
quali di sopra si fa mentione, cioe: in
prima, chi obterr8 la petitione del
cassaro di Grosseto predetto sia
tenuto a rifare e racconuare la
casetta dentro a l'entrata del cassaro
di tutte le cose bisognevoli
a
perfectione di racconciarla. Item
rifare tutti e' ponti necessarii dentro
e di fuore e aconciando le buche che
vengano verso la porta dentro la
città con tutte le dette cose che in
esse
petitioni
e
agionte
si
contenghono a le loro proprie spese.
Item che le ricolte e ciaschuna d'esse
sieno tenute cosi a la pena come a la
perfectione del fare le dette cose
come etiandio a la guardia d'esso
cassaro e si come sò obbligate le
ricolte del cassero di Sovana.
Die vigesima quinta mensis
octobris supra dicti magister Nannes,
magister Meus et magister Tomassus
castellani ut supia electi ad custodiam
dicti
cassari
civitatis
Grosseti
acceptaverunt et promiserunt facere
omnia et
singula que supra
continentur cum omnibus clausilis
opportunis prout latius patet manu
mei ntarii infrascripti:
VIII
Concistoro 2462, cc. 91r-92r.
1452, luglio 27.
Costruzione di un rivellino davanti alla
porra cittadina di Grosrero e di un muro
presso la torre piu vicina al cassero, onde
impedire I'accesso dalle mura olla
fortificazione sopradetta.
[c. 91v] Ricordo a voi magnifici
signori degli acconcimi
e' ripari
bisognevoli e necessarii da farsi nella
vostra città di Grosseto facto per noi
Cipriano e Antonio di Corto e Petro
di Giovanni di Turchio.
In prima e di bisogno fare uno
rivellino dinanzi alla porta cittadina,
cominciando alla porta del ponte
levatoio el quale seguì in fino al
ponte murato mettendo dentro è
murelli dove al presente si siede
fuore della porta, alto sopra è detti
murelli braccia tre in tre e mezzo,
computando
l’altezza
de’
merli,facendovi le balestriere e
bombardiere opportune e come
parràessere necessario et da l’altro
lato pigliando el detto muro del
detto rivellino dalla porta del detto
ponte levatoio e seguendo infino al
ciglio del fosso di fuore nel
medesimo modo che l’altro, el quale
alvorio s’intenda allogato da farsi a
buone pietre o mattoni e calcina,
sicchè sicchè stia bene a detto d’ogni
buono maestro Gherardo di maestro
Nanni
da Pisa, habitante in
Grosseto, per quelo prezo per
ciascuna canna che diranno el
potesta di Grosseto se vi fusse et il
commessario e' priori di Grosseto,
atuibuendo al detto lavoro e denari
del Martellino di Gtosseto, el quale è
obbligato all'aconcime delle dette
mura, secondo la deliberatione de'
consegli del pagamento de' quagli e
magnifici signori e gonfalonieri
maestri debbino fare decreto al
dipositario de'
denari d'esso
Martellino in forma valida, el quale
maestro
Gherardo
debbi
incontenente provedere alle pietre,
mattoni, rena e calcina bisognevoli e
cominciare a ffare il: detto lavoro in
nella detta formla el quale lavoro
debbi avere fatto per tutto il mese di
settembre proximo che viene 1452
[c. 92r].
Item provedre al cassaro della
porta cittadina dove debba andare
al presente el nuovo castellano al
quale è necessario di fare votare e1
pozo dell'acqua d'esso cassaro e
mettarlo per modo che sia buona a
bere et di farvi uno fornello per
cuociare el pane per lo bisogno
d'esso castellano et una lectiera
dove possa dormire. Item di farvi
certi palchetti e scaffaie per tenervi la
monitione
robba
del detto
castellano. Item ordinare e fare uno
muro che traversi il murro della
città e sia alquanto in insporto per
mdo che non si possi andare dalle
mura della città al detto cassaro,
facendo il detto muro, alla prima
torre
piu'presso
al
detto
cassaro.Item di provvedere collo
operaio della camera che dia le
catene e staffe e ferramenti del
ponte levatoio dentro della roccha
principale di Grosseto al detto
maestro Gherardo, al quale fu
allogato per Bartalomeo Luti, del
quale lavorio e ponte abbi quello
salario che sarà giudicato pei li
predetti potestà, comnissario e
priori, facendo però come è detto di
sopra e detti lavotii e acconcimi a
detto d'ogni buono e intendente
maestro.
IX
Concistoro 2170, c. 20r, 1472, gennsio.
Lettera inviata ai gouernanti senesi da
Biagio di Checco, castellono di Grosseto,
in cui viene descritto lo stato di
abbandono del cassero.
Significhasi a voi magnifi [ci] signori
e
chapitano
di
popo[lo]
e
ghonfalonieri
maestri
de
la
mag[n]if[i]ca città di Siena e'
manchamenti de la rocha de la vostra
città di Grosseto: e però e' fossi dal
lato dentro sono ripieni, el ponte
levatoio dal lato dentro
ista
apontellato senno chadrebe, el ponte
levatoio dal lato di fuore ista leghato
chor u[n] a fune. El circhuito al pari
de la terra non vi si può istare per le
more de' fanghi e non vi si può
tenere vino per lemore dell'aqua e
per lemore de' fanghi. E sotto le
porte vi si può entrate e huscire:
conveirrebesi alsare e' piani de le
porti del lato. di dentro e dal lato di
fuore a buo[n]e pietre, cioè dal lato
di fuore de la rocha e dal circhuito
de la rocha di fuore in verso la terra,
cioè di fuore a tutte due le porti a ciò
che quando si serra le porti abino
buone battitoie da piei chome si
richiede le roche. E ne la istanza del
chastellano;non vi si può istare che '1
fumo non può iscire se no' per le
finestre e si le finestre istano aperte
non vi può istare per lemore de'
venti in però non v’é né palchi né
cimineia: chonverrebesi fare a la
detta istanza palchi e cimineia. E in
suddetti palchi vi si tene la munizione
perchè non v’è dove tene' uno staio
di grano se no' ne la chamera del
chastellano e la detta chamera non a
palcho se no' la piana de la rocha 1à
duve piove. E piu el molino à secho e
ghuasto ed e per terra. E più non v'è
nissuno balestro se no' da fuocho e
piu non v'e nissu[n]o ischoppetto che
tragha e la magior parte rotti, e più
non v'è niente di saettime se no' da
fuocho, e piu non v'è polvare di
nissu[n]a ragione che buona sia. E
più la bandiera per terra e à
chanpana senza batocho, ista leghato
cho' la fune, si che piaciavi di
provedere
chome pare
a le
magnifiche vostre signorie che Idio
mantengha.A di +++ di gienaio 1472.
Per lo vostro minimo servidore
Biagio
di
Checho
chartaio,
chastellano de la detta rocha.
Scarica

(a cura di), Appendice documentaria, (secc. XIV-XV)