7DQJHQWL
/H]LRQH7DQJHQWL
&LUFRQIHUHQ]HWDQJHQWLWUDORUR
Poiché due circonferenze sono reciprocamente tangenti quando hanno un solo punto in
comune, vi sono essenzialmente due modi in cui ciò può avvenire: una delle due è
interamente contenuta nell’altra (in questo caso il raggio della circonferenza interna deve
essere strettamente minore di quello della maggiore, e il suo centro deve essere interno ad
essa); le due circonferenze sono una esterna all’altra (in questo caso non vi sono vincoli sui
raggi, e il centro di una deve essere esterno all’altra). Analizzeremo quindi separatamente
il caso di circonferenze tangenti internamente ed esternamente, iniziando dal primo caso.
&LUFRQIHUHQ]HWDQJHQWLLQWHUQDPHQWH
La proprietà espressa nell’undicesima proposizione del terzo libro degli (OHPHQWL
stabilisce il fatto che, in due circonferenze tangenti internamente, i due centri e il punto di
contatto sono allineati. Vale cioè il seguente teorema:
6H GXH FLUFRQIHUHQ]H VRQR WUD ORUR WDQJHQWL LQWHUQDPHQWH LO SUROXQJDPHQWR GHO
VHJPHQWRFKHXQLVFHLGXHFHQWULSDVVDSHULOSXQWRGLFRQWDWWRGHOOHFLUFRQIHUHQ]H
La dimostrazione procede per assurdo. Con riferimento
alla Figura 1 consideriamo due circonferenze tangenti
internamente: la più grande di centro $, la più piccola di
centro %; sia inoltre & il punto di contatto. Supponiamo per
assurdo che i punti $, % e & non siano allineati; potremo
allora applicare la disuguaglianza triangolare al triangolo
$%& e scrivere: $% + &% > $& . D’altre parte $& = $( in
quanto entrambi sono raggi della circonferenza maggiore.
Avremo quindi $% + &% > $( . Sottraendo $% a entrambi i
membri della disuguaglianza si ha: &% > $( − $% = %( .
)LJXUD
&LUFRQIHUHQ]H
Ma, essendo % il centro della circonferenza minore &% = '% WDQJHQWLLQWHUQDPHQWH
e quindi %' > %( , conclusione palesemente assurda in
quanto il segmento %' è una parte di %( (ricordiamo che, in base all’ottava nozione
comune, il tutto è maggiore della parte).
Formalizziamo i passaggi della dimostrazione:
,SRWHVL: La costruzione di Figura 1; $ è il centro della circonferenza maggiore e % quello
della minore; inoltre & è il punto di contatto tra le due circonferenze
i punti $, % e & non sono allineati (tesi negata)
$% + &% > $& (disuguaglianza triangolare, 1)
&% > $& − $% (2)
$& = $( in quanto raggi della circonferenza maggiore (ipotesi)
&% > $( − $% (3, 4)
$( − $% = %( (ipotesi)
&% > %( (5, 6)
&% = '% in quanto raggi della circonferenza minore (ipotesi)
%' > %( (7, 8)
%' < %( (ipotesi, VIII nozione comune)
1
7DQJHQWL
contraddizione (9, 10)
7HVL: i punti $, %, & sono allineati (11)
&LUFRQIHUHQ]HWDQJHQWLHVWHUQDPHQWH
La stessa proprietà vista nel precedente teorema per le circonferenze tangenti
internamente, come stabilito dalla dodicesima proposizione del terzo libro:
6HGXHFLUFRQIHUHQ]HVRQRWUDORURWDQJHQWLHVWHUQDPHQWHODUHWWDFKHFRQJLXQJHLORUR
FHQWULSDVVHUjSHULOSXQWRGLFRQWDWWR
Supponiamo per assurdo che i centri $ e % di due
circonferenze tangenti esternamente e il loro punto di
contatto & non siano allineati (Figura 2). Detti ' ed( i punti
in cui il segmento che ha per estremi i due centri incontra le
circonferenze potremo scrivere tale segmento come somma
di tre parti: $% = $( + (' + '% da cui segue
$% > $( + '% . Inoltre, applicando la disuguaglianza
triangolare al triangolo $%& si ha: $% < $& + &% .
Osserviamo che $& = $( e &% = '% in quanto raggi;
pertanto: $% > $& + &% , da cui la contraddizione.
Formalizziamo i passaggi della dimostrazione:
,SRWHVL: La costruzione di Figura 2; $ e % sono i centri;
inoltre & è il punto di contatto tra le due circonferenze
i punti $, % e & non sono allineati (tesi negata)
$% = $( + (' + '% (1)
)LJXUD &LUFRQIHUHQ]H
$% > $( + '% (VII nozione comune, 2)
WDQJHQWLHVWHUQDPHQWH
$& = $( in quanto raggi di una stessa circonferenza
(ipotesi)
&% = '% in quanto raggi di una stessa circonferenza (ipotesi)
$% > $& + &% (3, 4, 5)
$% < $& + &% (disuguaglianza triangolare, 1)
contraddizione (6, 7)
7HVL: i punti $, %, & sono allineati (8)
&LUFRQIHUHQ]HHUHWWHWDQJHQWL
La condizione per cui una retta e una circonferenza siano reciprocamente tangenti
(abbiano cioè un solo punto in comune) è che la retta tangente e il raggio della
circonferenza passante per il punto di contatto siano perpendicolari. La condizione diretta
(la perpendicolare la raggio per un punto della circonferenza è ad essa tangente) e inversa
(il raggio che passa per il punto di tangenza è perpendicolare alla tangente) vengono
dimostrate rispettivamente nelle proposizioni 16 e 18 del III libro degli (OHPHQWL, mentre la
proposizione 17 è la costruzione geometrica della retta tangente ala circonferenza per un
punto ad essa esterno.
/DUHWWDSHUSHQGLFRODUHDOUDJJLRqWDQJHQWH
La proposizione 16 del III libro enuncia l’importante teorema:
2
7DQJHQWL
,QXQDFLUFRQIHUHQ]DXQDUHWWDFKHVLDWUDFFLDWDSHUSHQGLFRODUHDOGLDPHWURSDUWHQGR
GDXQHVWUHPRGLTXHVWRFDGUjHVWHUQDPHQWHDOODFLUFRQIHUHQ]D
Nell’enunciato di questo teorema si parla del diametro
anziché del raggio, ovviamente la distinzione è irrilevante.
Osserviamo inoltre che “cadere esternamente” significa che la
retta e la circonferenza non hanno punti in comune ad eccezione
dell’estremo del diametro.
La dimostrazione procede per assurdo. Con riferimento alla
Figura 3, supponiamo che la retta U – passante per l’estremo %
del diametro $% a ad esso perpendicolare – non sia tangente, e
quindi che incontri la circonferenza in un ulteriore punto &. Il
triangolo 2&% è isoscele (2& e 2% sono uguali in quanto raggi),
e quindi gli angoli in % e & devono essere uguali. Ma l’angolo in )LJXUD /D UHWWD
% è retto per ipotesi; ci troveremmo quindi ad avere un triangolo SHUSHQGLFRODUH DO UDJJLR q
in cui due angoli sono retti, in contraddizione con il teorema WDQJHQWH
sulla somma degli angoli interni di un triangolo.
Formalizziamo i passaggi della dimostrazione:
,SRWHVL: La retta U è perpendicolare al diametro $% della circonferenza (Figura 3)
la retta incontra la circonferenza in un secondo punto il punto & (tesi negata)
2% = 2& in quanto raggi (ipotesi)
2%ˆ & = 2&ˆ % (teorema del triangolo isoscele, 2)
π
2%ˆ & =
(ipotesi)
2
π
2&ˆ % = (3, 4)
2
la somma degli angoli interni del triangolo 2%& è minore di un angolo piatto (teorema
sulla somma degli angoli interni di un triangolo)
la somma degli angoli interni del triangolo 2%& è maggiore di un angolo piatto (4, 5)
contraddizione (6, 7)
7HVL: la retta U è tangente alla circonferenza
/DUHWWDWDQJHQWHqSHUSHQGLFRODUHDOUDJJLR
La precedente proposizione può essere invertita; vale cioè il seguente teorema:
6H XQD UHWWD q WDQJHQWH DG XQD FLUFRQIHUHQ]D H VL FRQJLXQJH LO FHQWUR FRO SXQWR GL
FRQWDWWRODUHWWDFRQJLXQJHQWHVDUjSHUSHQGLFRODUHDOODWDQJHQWH
Anche in questo caso procediamo per assurdo e,
facendo riferimento alla Figura 4, supponiamo che la
retta U, tangente alla circonferenza, non sia
perpendicolare al segmento $2. Potremo allora
tracciare per 2 un segmento 2% perpendicolare a U. Si
viene così a creare un triangolo $2% rettangolo in %.
Poiché in un triangolo rettangolo l’angolo retto è il
maggiore dei tre angoli e ad angolo maggiore sta )LJXUD OD UHWWD WDQJHQWH q
SHUSHQGLFRODUHDOUDJJLR
opposto lato maggiore, sarà $2 > %2 . D’altra parte
3
7DQJHQWL
$2 = &2 in quanto raggi e quindi &2 > %2 in contraddizione con il fatto che &2 è una
parte di %2.
Formalizziamo i passaggi della dimostrazione:
,SRWHVL: la retta U è tangente alla circonferenza (Figura 4)
la retta U non è perpendicolare al raggio 2$, il segmento 2% che incontra la
circonferenza in & è perpendicolare a U (tesi negata)
π
2%ˆ $ = (1)
2
π
2$ˆ % < (teorema sulla somma degli angoli interni di un triangolo, 2)
2
ˆ
2$% < 2%ˆ $ (2, 3)
2$ > 2% (teorema sui triangoli con angoli diversi, 4)
$2 = &2 in quanto raggi (ipotesi)
&2 > 2% (5, 6)
&2 < 2% (VIII nozione comune, 1)
contraddizione (7, 8)
7HVL: la retta U è perpendicolare al raggio 2$
&RVWUX]LRQH GHOOD UHWWD WDQJHQWH D XQD FLUFRQIHUHQ]D SHU XQ
SXQWRHVWHUQRDGHVVD
Concludiamo questa sezione su rette e
circonferenze tangenti illustrando la costruzione
geometrica delle rette tangenti a una circonferenza
data, passanti per un punto esterno ad essa, così
come viene presentata nella proposizione 17 del III
libro. Dalla costruzione risulta inoltre che tali
tangenti devono essere sempre in numero di due.
Sia dunque 2 il centro della circonferenza e $ un
punto esterno ad essa per il quale vogliamo che
passino le tangenti alla circonferenza (Figura 5). Il
procedimento si sviluppa secondo i seguenti
passaggi:
tracciare la circonferenza avente centro in 2 e
passante per $
)LJXUD &RVWUX]LRQH GHOOH WDQJHQWL D
tracciare il segmento 2$ che incontra la prima XQDFLUFRQIHUHQ]DSHUXQSXQWRHVWHUQR
circonferenza in %
da % tracciare la retta U perpendicolare a 2$
siano & ed ) i punti in cui tale retta incontra la seconda circonferenza
tracciare i due segmenti &2 e )2 che incontrano la prima circonferenza in ' ed (
rispettivamente
le rette V e W ottenute unendo $ con ' ed ( rispettivamente, sono le due tangenti
cercate.
Dimostriamo che le due rette individuate con questa costruzione sono effettivamente le
tangenti cercate:
,SRWHVL: la costruzione illustrata in Figura 5
2% = 2' in quanto raggi della prima circonferenza (ipotesi)
2$ = 2& in quanto raggi della seconda circonferenza (ipotesi)
4
7DQJHQWL
&2ˆ % = $2ˆ ' poiché sono lo stesso angolo
&%2 = $'2 (primo criterio di uguaglianza dei triangoli, 1, 2, 3)
$'ˆ 2 = &%ˆ 2 (E.C.T.U., 4)
π
&%ˆ 2 = (ipotesi)
2
π
$'ˆ 2 = (5, 6)
2
7HVL: la retta V è tangente (teorema sulla retta perpendicolare al raggio che è anche
tangente, 7)
9HULILFKHGLFRPSUHQVLRQH
1.
2.
3.
Quando è che due circonferenze sono reciprocamente tangenti?
In quali modi due circonferenze possono essere reciprocamente tangenti?
Quale relazione deve sussistere tra le misure dei raggi di due circonferenze tangenti
internamente?
4. Vi sono particolari relazioni che devono sussistere tra le misure dei raggi di due
circonferenze tangenti esternamente?
5. Enuncia e dimostra il teorema relativo alle circonferenze tangenti internamente.
6. Enuncia e dimostra il teorema relativo alle circonferenze tangenti esternamente.
7. Che cosa significa che una retta e una circonferenza sono tangenti?
8. Quale condizione deve verificarsi affinché una retta e una circonferenza sia
tangenti?
9. Enuncia e dimostra il teorema sulla perpendicolare al raggio per un punto della
circonferenza che è anche tangente.
10. Enuncia e dimostra il teorema sulla tangente che è anche perpendicolare al raggio.
11. Quante tangenti di una circonferenza si possono tracciare per un punto esterno ad
essa?
12. Illustra e dimostra la costruzione geometrica per trovare la tangenti ad una
circonferenza passanti per un punto esterno ad essa.
3UREOHPL
1.
2.
3.
4.
5.
6.
Dato un punto 3 di una circonferenza di centro 2 costruisci la retta tangente alla
circonferenza passante per 3.
Dimostra che la perpendicolare a una tangente per il punto di contatto passa per il
centro della circonferenza (6XJJHULPHQWR SURFHGLSHUDVVXUGR).
Sia 3 un punto esterno a una circonferenza di centro 2. Da 3 traccia le due tangenti
alla circonferenza, che la toccano in $ e %. Dimostra che i triangoli 32$ e 32%
sono uguali.
Sia 3 un punto esterno a una circonferenza di centro 2. Da 3 traccia le due tangenti
alla circonferenza, che la toccano in $ e %. Prolunga il diametro passante per % di
un tratto %& pari al raggio della circonferenza. Dimostra che $3ˆ & = 3%3ˆ & .
Dimostra che i centri delle circonferenze tangenti a due rette date appartengono alle
bisettrici degli angoli formati dalle due rette.
Dimostra che le tre bisettrici degli angoli interni di un triangolo si incontrano in un
punto (chiamato LQFHQWUR), che è il centro della circonferenza inscritta nel triangolo.
5
7DQJHQWL
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
17.
18.
19.
20.
Costruisci con riga e compasso la circonferenza di cui si conoscono due tangenti
non parallele e il raggio.
Date due circonferenze tangenti esternamente, di centri rispettivamente 2 e 2 ′ , sia
W la tangente comune nel punto di contatto tra le circonferenze. Sia poi V una delle
altre due tangenti comuni alle due circonferenze che incontra la prima in 7 e la
seconda in 7 ′ rispettivamente. Detto $ il punto di incontro tra W e V, dimostra che $
è il punto medio del segmento 77 ′ .
Costruisci con riga e compasso le circonferenze di cui si conoscono due tangenti
non parallele, U ed V, e un punto 3 appartenente alla bisettrice dell’angolo formato
da U ed V.
Costruisci con riga e compasso la circonferenza di cui siano dati: una circonferenza
ad essa tangente, il punto di contatto con quest’ultima, un ulteriore punto.
Costruisci con riga e compasso le circonferenza di cui siano date altre due
circonferenze ad essa tangenti. Quanti possibili casi si possono avere?
Costruisci con riga e compasso la circonferenza di cui siano dati: una circonferenza
ad essa tangente, il punto di contatto con quest’ultima, una retta tangente.
Date due circonferenze di centri 3 e 4, tangenti nel punto 7, traccia una retta per 7
che incontri la prima circonferenza in $ e la seconda in %. Dimostra che le rette 3$
e 4% sono parallele. Considera separatamente i due casi di circonferenze tangenti
internamente ed esternamente.
Data una circonferenza di centro 2 e un punto 3 tale che 23 sia il doppio del
raggio traccia le due tangenti da 3 che incontrano la circonferenza in $ e %.
Dimostra che il triangolo $3% è equilatero. (6XJJHULPHQWR SUROXQJD 2$ GL XQ
WUDWWR$&XJXDOHDOUDJJLRHFRQVLGHUDLOWULDQJROR2&3).
Date due circonferenze concentriche e un punto 3 esterno a entrambe, traccia da 3
le tangenti a entrambe le circonferenze. Siano $ e % i punti di tangenza della prima
circonferenza e & e ' quelli della seconda. Dimostra che il quadrilatero $%'& è un
trapezio isoscele.
Sia $%& un triangolo rettangolo in $. Dimostra che il diametro del cerchio inscritto
è dato da $& + $% − %& . (6XJJHULPHQWR LO TXDGULODWHUR FKH KD SHU YHUWLFL $ LO
FHQWURGHOFHUFKLRLQVFULWWRHLGXHSXQWLLQFXLWDOHFHUFKLRWRFFDLFDWHWLq).
Dato un triangolo $%& sia ' un punto sul prolungamento di %& dalla parte di & ed
( un punto sul prolungamento di $% dalla parte di $. Sia poi ) l’intersezione tra la
bisettrice di $%ˆ & e quella di $&ˆ ' . Dimostra che la circonferenza di centro ) e
tangente ad $& è anche tangente alle semirette &' e $(.
Dato il triangolo $%& rettangolo in &, considera la circonferenza di centro &
tangente all’ipotenusa $% in 7. Dai punti $ e % traccia poi le ulteriori tangenti che
incontrano la circonferenza in ' ed ( rispettivamente. Dimostra che '( è un
diametro. Che tipo di quadrilatero è $%('?
Sia $%& un triangolo isoscele di base $%. Sul prolungamento del lato &% dalla
parte di % prendi un punto 2 tale che sia il centro della circonferenza tangente in $
alla semiretta &$. Prolunga poi la base $% del triangolo fino ad incontrare la
circonferenza in '. Dimostra che il raggio 2' e la semiretta &% sono
perpendicolari (6XJJHULPHQWRSUHQGLLQFRQVLGHUD]LRQHLWULDQJROL$%&H$2').
Costruisci con riga e compasso le circonferenze di cui si conosca: un punto 3, il
raggio e una circonferenza tangente (considera i due casi di circonferenza tangente
internamente ed esternamente). Quante sono tali circonferenze? (6XJJHULPHQWROD
GLVWDQ]D GL 3 GDO FHQWUR GHOOD FLUFRQIHUHQ]D FHUFDWD q OD GLVWDQ]D WUD LO FHQWUR
GHOODFLUFRQIHUHQ]DWDQJHQWHHTXHOORGHOODFLUFRQIHUHQ]DFHUFDWDq).
6
Scarica

Dispense sulla circonferenza (seconda parte)