DIPARTIMENTO DI Biotecnologie Cellulari ed Ematologia
CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO DEL PROF. Caterina Catalanotto
DATI PERSONALI
Nome e Cognome:
Caterina Catalanotto
Fotografia formato JPG
Luogo e data di nascita:
Crotone 12/06/1972
Stato Civile:
Coniugata
Dipartimento di
Biotecnologie cellulari ed
Ematologia
Indirizzo viale Regina
Elena, 324
Telefono mobile 3404182886
Fax +39- 06-4457731
E-mail
[email protected]
Settore Scientifico-Disciplinare: BIO/13
Orario di Ricevimento: martedì dalle 14.00 alle 16.00
ATTUALE POSIZIONE
Ricercatore non confermato
CARRIERA E TITOLI
a. Da Nov2008: vincitrice di concorso pubblico per 1 posto di Ricercatore universitario presso
la Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA II, Università degli studi di Roma “La Sapienza”
settore scientifico disciplinare BIO/13 - BIOLOGIA APPLICATA.
b. 2006-Oct2008: Contratto di collaborazione coordinata e continuativa con il dipartimento di
Biotecnologie Cellulari ed Ematologia, Sezione di Genetica Molecolare del Policlinico
Umberto I, Università degli studi di Roma “La Sapienza” nell’ambito del progetto dal titolo:
“Understanding the molecular and cellular mecanisms in the fragile X syndrome: from
translational impairment to spine dysmorphogenesis” finanziato dal comitato TELETHON
fondazione onlus.
c. 2004 a 2005: Contratto di collaborazione coordinata e continuativa con il dipartimento di
Biotecnologie Cellulari ed Ematologia, Sezione di Genetica Molecolare del Policlinico
Umberto I, Università degli studi di Roma “La Sapienza” nell’ambito del progetto FIRB dal
titolo “Sviluppo di nuove tecnologie per la gnomica funzionale basate su RNA” finanziato dal
Curriculum Vitae
Pagina 1
MIUR.
d. 2003: Titolare di un “Assegno di Ricerca finalizzato allo studio e alla valorizzazione delle
risorse biologiche” bandito dal CIB (Consorzio Interuniversitario Biotecnologie) della durata di
unanno.
e. 1998-2003: Dottorato di Ricerca in “Biologia Umana: Basi Cellulari e Molecolari” presso il
dipartimento di Biotecnologie Cellulari ed Ematologia, Sezione di Genetica Molecolare del
Policlinico Umberto I, Università degli studi di Roma “La Sapienza” Tesi sperimentale dal
titolo: “Characterization of cellular factors required for QUELLING in Neurospora
crassa.”Relatore: Prof. Carlo Cogoni.
f. 1999: Tirocinio post-laurea presso il dipartimento di Biotecnologie Cellulari ed Ematologia,
Sezione di Genetica Molecolare del Policlinico Umberto I, Università degli studi di Roma “La
Sapienza”, svolgendo ricerche sul silenziamento genico post trascrizionale presso il laboratorio
del Prof. Giuseppe Macino.
g. 1998: Laurea in Scienze Biologiche (indirizzo Biomolecolare) presso l’Università di Roma
“La Sapienza” con votazione di 110/110 cum laude discutendo una Tesi Sperimentale dal
titolo: “La proteina chinasi C come intermedio molecolare nella trasduzione del segnale
luminoso in Neurospora crassa”, Relatore: Prof. Giuseppe Macino.
ATTIVITA’ DIDATTICA
1) Dall’aa 2008-2009 ad oggi: Titolare del corso di Biologia applicata (BIO13) nel corso
integrato di Scienze Biochimiche e Biologiche del I anno, II semestre nel Corso di Laurea
nelle Professioni Sanitarie in Tecniche della Prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di
lavoro, presso la Facoltà di MEDICINA e PSICOLOGIA sede: Ospedale S. Andrea (Roma)
2) Dall’aa 2009-2010 ad oggi: Titolare del corso di Biologia (BIO13) nel corso integrato di Basi
Morfologiche e Funzionali della cellula del I anno, I semestre nel Corso di Laurea nelle
Professioni Sanitarie di Tecniche Ortopediche, presso la Facoltà di MEDICINA e
PSICOLOGIA sede: Ospedale S. Andrea (Roma)
3) Dall’aa 2009-2010 all’aa 2010-2011: Titolare del corso di Biologia (BIO13) nel Corso di
Laurea nelle Professioni Sanitarie di Podologia, presso la Facoltà di MEDICINA e
PSICOLOGIA sede: Ospedale S. Andrea (Roma)
4) Aa 2011-2012: Titolare del corso di Biologia applicata (BIO13) nel modulo di Basi molecolari e
cellulari della vita del I anno, I semestre nel Corso di Laurea nelle Professioni Sanitarie di
Infermieristica presso la Facoltà di MEDICINA e ODONTOIATRIA, sede: Civitavecchia
ATTIVITA’ SCIENTIFICA
(Settori di ricerca di interesse e luoghi di svolgimento delle ricerche, con collaborazioni etc.)
Attività scientifica indirizzata ad indagare il ruolo svolto da piccoli RNA (miRNA) non codificanti
nei meccanismi di regolazione dell’espressione genica a livello sia trascrizionale che posttrascrizionale in diversi sistemi modello eucariotici. Lo studio e la caratterizzazione dei complessi
multiproteici che mediano l’attività dei miRNAs nella cellula è uno degli aspetti salienti della mia
attività di ricerca. Tali studi hanno permesso, nei processi mediati da miRNAs, sia l’individuazione
di componenti proteiche chiave sia la caratterizzazione di componenti proteiche accessorie. Negli
ultimi tempi lo studio di tali complessi denominati RISC (RNA Inducing silencin complex) è stato
messo in relazione con i processi di regolazione del ciclo cellulare in generale e, più in particolare
con problematiche di tipo tumorale. Un recente lavoro ha infatti messo in relazione
Curriculum Vitae
Pagina 2
l’overespressione di una delle proteine associate ai miRNA (AGO1) con la reversione del fenotipo
tumorale in cellule di neuroblastoma aprendo nuove ipotesi sulle possibili correlazioni tra miRNA
e tumori. Molto del lavoro indicato è stato svolto presso il Dip. di Biotecnologie Cellulari ed
Ematologia dell’Università di Roma “Sapienza”- Sez. Genetica Molecolare.
Collaborazioni sono state fatte con:
European Brain Research Institute (EBRI)“Rita Levi-Montalcini” di Roma,
CNR istituto di Biologia Cellulare e Neurobiologia di Roma,
Dep. of Environmental and Biomolecular Systems, OGI School of Science and Engineering,
Oregon Health and Science University, Beaverton, Oregon
Dep. of Molecular Microbiology and Immunology, School of Medicine, Oregon Health and Science
University, Portland, Oregon
Istituto Nazionale delle Malattie Infettive L. Spallanzani, IRCCS, di Roma
ATTIVITA’ ASSISTENZIALE
Non Prevista
PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE (max 30 su un totale di…..)
A. Peer reviewed publications of NOME COGNOME: selezionate (ultimi 15 anni)
#
Riferimento
Parisi C, Giorgi C, Batassa EM, Braccini L, Maresca G, D'agnano I, Caputo V,
Salvatore A, Pietrolati F, Cogoni C, Catalanotto C.
Ago1 and Ago2 differentially affect cell proliferation, motility and apoptosis when
overexpressed in SH-SY5Y neuroblastoma cells. FEBS Lett. 2011 Aug 11. [Epub
ahead of print]
Barbato C, Giorgi C, Catalanotto C, Cogoni C.
2
Thinking about RNA? MicroRNAs in the brain. Mamm Genome. 2008. 19:541-51.
Nolan T, Cecere G, Mancone C, Alonzi T, Tripodi M, Catalanotto C, Cogoni C.
3
The RNA-dependent RNA polymerase essential for post-transcriptional gene
silencing in Neurospora crassa interacts with replication protein A. Nucleic Acids
Res. 2008. 36:532-8
Catalanotto C, Nolan T, Cogoni C.
4
Homology effects in Neurospora crassa. FEMS Microbiol Lett. 2006. 254:182-9.
Catalanotto C, Pallotta M, ReFalo P, Sachs MS, Vayssie L, Macino G, Cogoni C.
5
Redundancy of the two dicer genes in transgene-induced posttranscriptional gene
silencing in Neurospora crassa. Mol Cell Biol. 2004. 24:2536-45.
Catalanotto C, Azzalin G, Macino G, Cogoni C. Involvement of small RNAs and
6
role of the qde genes in the gene silencing pathway in Neurospora. Genes Dev. 2002.
16:790-5.
Catalanotto C, Azzalin G, Macino G, Cogoni C.
7
Gene silencing in worms and fungi. Nature. 2000. 404:245.
LIBRI (max 5)
Impact
Factor
1
Curriculum Vitae
3,5
2,9
7,5
2,2
6,1
12,1
34,5
Pagina 3
1
Pickford AS, Catalanotto C, Cogoni C, Macino G.
Quelling in Neurospora crassa. Source: HOMOLOGY EFFECTS Book Series: ADVANCES
IN GENETICS INCORPORATING MOLECULAR GENETIC MEDICINE. 2002. 46:277-303.
Curriculum Vitae
Pagina 4
Scarica

Curriculum Vitae Pagina 1 DIPARTIMENTO DI Biotecnologie