Prof. Roberto Foà Coordinatore della Sezione di Ematologia Dipartimento di Biotecnologie Cellulari ed Ematologia Università degli Studi “La Sapienza” ROMA CHI ne può usufruire? QUALI patologie considerare? QUALI problematiche sono legate a queste patologie? QUALI indagini diagnostiche vengono impiegate? QUALI terapie vengono utilizzate? QUALI sono gli effetti collaterali delle terapie? COME può funzionare la scuola? DOVE si può fare lezione? QUALI sono i servizi scolastici da attivare? QUALI precauzioni bisogna adottare? PAZIENTI RICOVERATI o in REGIME di DAY-HOSPITAL che non possono frequentare la scuola di origine PAZIENTI NON OSPEDALIZZATI con una patologia, che presuppone un periodo di allontanamento della scuola > 30 giorni. La patologia ed il periodo di impedimento alla frequenza scolastica devono essere suffragati da una dettagliata certificazione medica, rilasciata da una struttura ospedaliera •Patologie onco-ematologiche •Patologie o procedure terapeutiche che richiedono terapia immunosoppressiva prolungata •Patologie croniche invalidanti • Malattie o traumi acuti temporaneamente invalidanti •LEUCEMIE ACUTE e LINFOMI • Neoplasie del tessuto nervoso (medulloblastoma, retinoblastoma, neuroblastoma) •Neoplasie del rene e del fegato (tumore di Wilms, epatoblastoma) •Neoplasie dei tessuti duri e molli (osteosarcoma, rabdomiosarcoma) DIAGNOSI RECIDIVA FASE AVANZATA •Ospedalizzazione •Limitazione della vita di relazione •Isolamento temporaneo •Sintomi causati dalla malattia (astenia, malessere, febbre, dolore, emorragie, infezioni, tumefazioni •Distacco dalle attività quotidiane •Accettazione di un nuovo ambiente con ritmi diversi • Limitazione fisica •Procedure dolorose sconosciute • Conoscenza e accettazione del team curante • Ulteriore ed improvviso distacco dalle attività quotidiane •Ritorno ad una condizione dolorosa di malattia •Limitazione dell’attività fisica •Iter terapeutico intensivo con ricovero prolungato •Sintomi dovuti alla progressione della malattia •Debilitazione fisica •Frequenti controlli e/o ospedalizzazioni per terapia di supporto e/o chemioterapia •Quotidianità difficile da realizzare •Sensazione di inadeguatezza fisica INDAGINI DIAGNOSTICHE NON INVASIVE •RADIOLOGICHE (radiografie del torace, TC, RMN, PET, SPECT, angiografia) • ECOGRAFICHE •SCINTIGRAFICHE MANOVRE DIAGNOSTICHE INVASIVE •Prelevi di sangue venoso •Agoaspirato midollare •Puntura lombare diagnostica •Inserzione e manutenzione del catetere venoso centrale TRATTAMENTO CHEMIOTERAPICO RADIOTERAPIA TRATTAMENTO CHIRURGICO TERAPIA DI SUPPORTO Terapia di induzione o di attacco ricovero in reparto Terapia di consolidamento ricovero in reparto o DH Terapia di reinduzione DH Limitazione della vita scolastica e di relazione: 6 mesi Terapia di mantenimento controlli ambulatoriali Normale vita scolastica e di relazione VIE DI SOMMINISTRAZIONE • endovenosa (breve e/o in infusione continua) • intramuscolare • orale • intrarachide (puntura lombare) MODALITA’ •Cicli intensivi (associazione di farmaci a dosi elevate) •Associazione sequenziale •Terapia continuativa LOCALIZZATA ESTESA Ricovero in reparto Ambulatoriale • CURATIVA • PROFILATTICA • CONTENITIVA MODALITA’ DI SOMMINISTRAZIONE •convenzionele • iperfrazionata • accelerata • brachiterapia DH ASPORTAZIONE della MASSA •COMPLETA •PARZIALE BIOPSIA della MASSA Ricovero in reparto DH •IDRATANTE (flebo) •TRASFUSIONALE •ANTIBIOTICA •NUTRIZIONALE •ANTIDOLORIFICA •AFERETICA •RIABILITATIVA APLASIA MIDOLLARE TRAPIANTO di MIDOLLO OSSEO ALLOGENICO TRAPIANTO D’ORGANO •Ospedalizzazione o controlli frequenti •Limitazione della vita di relazione per 6-12 mesi •Isolamento TRAPIANTO di MIDOLLO OSSEO ALLOGENICO donatore familiare donatore volontario SCO (Sangue di Cordone Ombelicale) + Limitazione della vita di relazione: 6-12 mesi CHEMIOTERAPIA ad alte dosi RADIOTERAPIA COMPLICANZE • IMMEDIATE (a breve termine) • A MEDIO TERMINE • TARDIVE (a lungo termine) TERAPIA IMMUNOSOPPRESSIVA CHEMIOTERAPIA e/o RADIOTERAPIA •Nausea e vomito •Febbre •Cefalea •Mucosite, diarrea •Ritenzione idrica con irritabilità •Malessere generale •Debilitazione fisica CHEMIOTERAPIA e/o RADIOTERAPIA CITOPENIA PERIFERICA • Anemia • Piastrinopenia con o senza emorragie • Leucopenia con o senza infezioni TRASFUSIONI di EMODERIVATI INFEZIONI (batteriche, fungine, virali) ALOPECIA TRATTAMENTO CHIRURGICO •Dolore •Infezioni •Sanguinamento TERAPIA IMMUNOSOPPRESSIVA •Ritenzione idrica •Ipertensione •Alterazione della funzionalità renale RISCHIO DI INFEZIONI (batteriche, fungine, virali) PAZIENTI SOTTOPOSTI A CHEMIOTERAPIA LIMITAZIONE DEGLI ACCESSI IN REPARTO LAVARSI le MANI PRIMA di VENIRE in CONTATTO con L’ALUNNO •INDOSSARE UN CAMICE PULITO •NON INCONTRARE l’ALUNNO SE PORTATORI DI INFEZIONI ANCHE LIEVI •NON INTRODURRE MATERIALE DIDATTICO NON PULITO •ALUNNO SOFFERENTE: VALUTARE BENE la SITUAZIONE (contattando i MEDICI CURANTI) PAZIENTI SOTTOPOSTI A TRAPIANTO DI MIDOLLO OSSEO ISOLAMENTO IN STANZA SINGOLA A FLUSSO LAMINARE •LIMITAZIONE DEGLI ACCESSO IN CAMERA LAVARSI LE MANI ALL’INGRESSO E DOPO LA VISITA •INDOSSARE IL CAMICE MONOUSO, MASCHERINA, CUFFIA •NON ENTRARE IN REPARTO SE PORTATORI DI INFEZIONI ANCHE LIEVI •MASSIMA IGIENE DEL MATERIALE DIDATTICO. •ALUNNO SOFFERENTE: CONTATTARE PRIMA I MEDICI AUMENTO di PESO ALOPECIA Facies a luna piena IPERTRICOSI CHEMIOTERAPIA e/o RADIOTERAPIA •Riduzione della capacità di concentrazione •Deficit delle funzioni cognitive •Alterazioni endocrine con ritardo nello sviluppo •Persistenza di handicap fisici SVILUPPO di NEOPLASIE SECONDARIE TERAPIA IMMUNOSOPPRESSIVA BENESSERE del BAMBINO o dell’ADOLESCENTE IN SITUAZIONI CRITICHE • Contribuire alla crescita culturale ed emotiva del bambino nel contesto della malattia •Aiutare il bambino nel reinserimento nella scuola d’origine senza traumi né senso di inferiorità •Aiutare il bambino a raggiungere una maggiore indipendenza ed aumentare l’interazione con l’ambiente •Adattare l’intervento ad ogni bambino, cercando di far leva su interessi specifici Capacità di ascolto e di osservazione Considerazione dei bisogni legati alla situazione •STIMOLARE un ATTEGGIAMENTO VITALE, PROIEZIONE verso il FUTURO e l’ESTERNO •STIMOLARE NUOVI INTERESSI • Favorire la continuità degli interessi precedenti nella nuova situazione Stanza di degenza (Reparto con 2 unità di trapianto di midollo osseo) Letto di Day-hospital (Sala terapia) Pediatria - Sezione di Ematologia Dipartimento di Biotecnologie Cellulari ed Ematologia Università degli Studi “La Sapienza”, ROMA Struttura adibita a scuola, dotata di aule, biblioteca e una sala computers A domicilio dell’alunno Le LEZIONI SEGUONO il CALENDARIO SCOLASTICO La DURATA delle LEZIONI DEVE TENERE CONTO della PATOLOGIA di cui è AFFETTO l’ALUNNO. INDIPENDENTEMENTE dalla PATOLOGIA, E’ IMPORTANTE CONSIDERARE che la CAPACITA’ di CONCENTRAZIONE E’ LIMITATA nel TEMPO PER LA SCUOLA IN OSPEDALE, LA FASCIA ORARIA E’ CONCORDATA CON LA STRUTTURA OSPEDALIERA SCAMBIO di NOTIZIE tra MEDICI CURANTI e DOCENTI INTERVENTI MIRATI Pediatria - Sezione di Ematologia Dipartimento di Biotecnologie Cellulari ed Ematologia Università degli Studi “La Sapienza”, ROMA 2 INSEGNANTI TITOLARI (Istituto Comprensivo di Via Tiburtina Antica, 25) •STIMOLARE le CAPACITA’ CREATIVE, RIFLESSIVE, LINGUISTICHE, LOGICO-MATIMATICHE CREARE OCCASIONI di SOCIALIZZAZIONE e SCAMBIO •MATERIALI per la PITTURA e la MANIPOLAZIONE •COMPUTER, MACCHINA DA SCRIVERE •TESTI DI NARRATIVA, POESIA, SCIENZE, STORIA presenti nella BIBLIOTECA •RACCONTI e TESTI che vengono PUBBLICATI sul giornalino trimestrale edito della ROMAIL (IL CHICCHIERONE) •“PROGETTO LETTURA” al COMUNE di ROMA nell’ambito del progetto “NATI PER LEGGERE” Anno Scolastico 2002-2003: 21 ALUNNI Pediatria - Sezione di Ematologia Dipartimento di Biotecnologie Cellulari ed Ematologia Università degli Studi “La Sapienza”, ROMA 1992-1995: Progetto pilota “TELEDIDATTICA per gli ALUNNI LUNGODEGENTI” (MIUR, Ministero della Sanità, ANCI, TELECOM) 1994-1995: “VOGLIO DIRVELO CANTANDO” (video musicale) 1995-1996: Scene da “JESUS CHRIST SUPERSTAR” (coro virtuale delle sezioni ospedaliere+ coro della Scuola Media “DON MOROSINI”) 1997-1998: “CIAO PICCOLO PRINCIPE” (opera telematica di teatro musicale con la partecipazione delle sezioni ospedaliere della Scuola Media “DON MOROSINI). 1998-2000: Progetto “ORIENTEERING” (guida del parco di Villa Torlonia e cd-rom con giochi di orientamento e percorsi di educazione ambientale, in collaborazione con le sezioni ospedaliere della Scuola Media “DON MOROSINI). 1998-2002: Progetto educativo europeo “COMENIUS” (in collaborazione con sezioni ospedaliere di altri paesi). Pediatria - Sezione di Ematologia Dipartimento di Biotecnologie Cellulari ed Ematologia Università degli Studi “La Sapienza”, ROMA 1996-->oggi: Progetto “HISTORIA” (contenitore multimediale di lavori didattici) 2000 -->oggi: Progetto “EDUCARE ALLA PERCEZIONE”, inserito nella ricerca “TERAPIE ANTALGICHE NON FARMACOLOGICHE”, in collaborazione con la Scuola Media Superiore). 2001 -->oggi: Progetto “NEL TEMPO E NELLO SPAZIO” (sistemi di misurazione del tempo, uso di materiali diversi nell’utilizzo delle risorse, evoluzione della persona in relazione all’ambiente naturale e all’evoluzione tecnologica) 2002 -->oggi: Progetto “ESPRIMERE E COMUNICARE”, inserito nella tematica d’Istituto “EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA (prendere consapevolezza delle proprie emozioni e sensazioni, per scoprire la diversità nella comunicazione interpersonale, con acquisizione di una capacità critica nella ricezione delle comunicazioni interpersonali e multimediali. Pediatria - Sezione di Ematologia Dipartimento di Biotecnologie Cellulari ed Ematologia Università degli Studi “La Sapienza”, ROMA • HISTORIA E MESTIERI, cd-rom (Progetto “HISTORIA”) Comune di ROMA • •ORIENTEERING, cd-rom (Progetto “ORIENTEERING”) Comune di ROMA • •GUIDA DEL PARCO DI VILLA TORLONIA, (Progetto “ORIENTEERING”) Comune di ROMA • •KLINI, giornalino semestrale del progetto “COMENIUS” Pediatria - Sezione di Ematologia Dipartimento di Biotecnologie Cellulari ed Ematologia Università degli Studi “La Sapienza”, ROMA 1994-1995 • 1° Premio “VITTORIO DE SICA” - Sezione musicale “VOGLIO DIRVELO CANTANDO” • 2° Premio ENEL SCUOLA “LA CONOSCENZA E’ LA PRIMA FONTE DI ENERGIA” 1998-1999 • 1° Premio “TUTTI BRAVI” - Concorso GLAXO 1999-2000 • 1° Premio Concorso I.A.M.S. (International Association for Media in Science) PARIGI cd-rom HISTORIA E MESTIERI Pediatria - Sezione di Ematologia Dipartimento di Biotecnologie Cellulari ed Ematologia Università degli Studi “La Sapienza”, ROMA http://scuolainospedale.inidre.it (sezione documenti) FILMATO di “UNO MATTINA” del 11 aprile 2003 FILMATO del TG Regionale del 30 settembre 2003 http://www.luna-nuova.net/htlml/listaepisodi.php FUMETTO EPISODIO 1-L’ANELLO EPISODIO 2-SOLITUDINE