,Anno · VIii - -- ..... Numero 2 07 * -- IPUbbl!~~~~IDIANO NAZIONALE DI IJIFORMAZIOJIE ~uele n. ss Teferrst a.Ha oonceaslona.rt11 cCARTO-LIBRERU: PORRO» Mogad18clo Corso Vittorio Ema• ~rotogl So. 2 _ ~~n1!· 63So- T11rllte per cm. di a.ltezza. lunghezza un& colonna: Pii'6bllc!tà So. 2.60 rrtere della SotDa.lta• !M,S - Economici Oent.. 211 a. parola. minimo 10 parole L6 OJ.rezlone del r rva. 1I dlritto di non accettare gli ordl.na.ttvt. I man06Crlttt non el re.11tltul&Cono. C:i N E .L LA af8~_s1 c~e la Cina rinunci all'uso ~ella forza ~~~~~~~~~ I * Laecll 15 settembre 115Jf • ·IBONAMENTI Annuale So 60 Seme9tra.le Bo. • - ' Trtmeatra.Je ·So. 1'7 - AWlU&le rld.otlto . . u!tlcl pubbltc1 8o. 30. PREZZO CIENT. • Kamal Jumblat al Cairo per incontrcnsi con i dizi· genti della RAU - Un comunicato sui colloqui crvu· ti da Mister «H» con i dirigenti llhanesi - L'on. Paccimdi, dopo un incontro cli due ore con il Presi• dente Nasse r, è partito alla volta cli Damasco Oggi a Varsav·1a le conversazi . • . inweranno U da carico è riuscita stamane ton na nave è riuscita a riJo . oru ano-americane al livello degli Ambasda· a raggiungere Quemoy e sbar' . mire Quemoy' ma è rimasta seriamente danne •ata carvi un carico di munizioni Washìng1on. 14 . ggi Lo ha annunciato il mini- Beirut. 14, cevuto l'on. Pacclardi. ~el suo messa<> · . 'rileva che il Pre ·d t d · · • A quanto si apprende il lellLa prima fase egiziana del• t~ alla not d . .,.gio di nspo- ' Stati Uniti d . si ente degli il pericolo di una guerra mon- 1s ro e11a difesa di. Taipeh sen- der dell'opposiz1one armata 11- la missione dell'onorevole Pa~ . .a . 1 Krusce'' Tela-I ditaz . · opo lunghe me- diale per Quemo za precisare tuttavia se le bat- b K 5 cns1 dell·Esn-emo O- Yisio iorud. e a questa ' Giustamento E\enhowe h terie costiere comuniste abbia- c:tonese1·eri aa°tacl ciardl nel Medio Oriente, vienente' il. Preside t · ne ella s1tuazion · h · · r a tt tt t · t ne commentata con soddi6taziAl> . n e E1senho- mondo lib . . . e. ~ e il osservato che i comunisti ci- no e e ;ua o m ques o secon- co. ntrerà con i dirigenti delh. ne nei circoli politici del ca!.. wer mv1ta_ l URSS a sen·irsi t.inue aa :r~_e ~1ttuna di con- nesi non si accontenterebbe- do c~so il consueto sbar~amen- RAU. sua influenza presso la mondo .,g e-ss1oru da parte del ro di Quemoy se riuscissero ad to di fuoco che aveva tmo ad I Si sono iniziate intanto sta- ro e suscita favoreV'olmenta ci:imunista aftinche I de ad e che, se ce._ impadronirsene Tutto questo oggi frustrato qualsiasi tenta- I mane lr. oper:izioni per l'im- le reazioni da parte della staJJI . . mnunc1 a far impiego deÌla un·altr un aggress1o~e. ne subnà può essere verissimo. Ma c'è tiv~ dell~ marina cino-nazio- b~rco di du~ ba_tta.glloni d! Ma- pa. a, € poi un altra ancora una differenza fond tal nalista di sbarcare ritornimen-1 rmes amencaru e n on di uno Nel quadro de1 suoi cohtattf' forza nella regione d ello t t e to di Formosa e intr s rE non avrà pace. t ra la . . d ' Famen e, ti nell'isola. Secondo lo stesso come era stato prc:cedentemen- con i capi politici arabi l'on. . . aprenda Q • i ormosa e . te ar.nunciato p · d. · · · • t negoziati pacifici». ues~o è,. almeno, il succo quella 1iposizione Quemoy: Formosa di- comurucato_ la ~av~ era scc~- Si tratta in tÙtto di 2000 uo- acciar i_ s1 e m~n.,ra o &114.sua lettera Eisenhower suo discorso alla sta dalla terraterma un centi- tata .da umtà cinesi ed amen-1 mini che lasceranno il Libano che con il Generate. esprune speranza che pe j _zione suua situazione in E- naio di miglia e quindi la setti-1 cane. ent1·0 due o tre giorni. della Lega Araba Hassouna. q~anto riguarda la question r stiemo Onente. Ima !lotta potrebbe difenderla. Più tardi il Ministro della. Non sono note le ragioni per L'auto!evole <Al_ Ahranu} po1!1t di Formosa . un accordo poss! . Tutto ciò -appare molto -e _ facilmente; Quemoy, invece, di- Difesa della cina-naziol'ia.list~l cui e stato deciso allo ul~imo tavoce aell~. pres1.denza., d~ti..,.. e~ere r:igg1unto attraverso i hstico. ma altrettanto reaus't~- st a tre 0 <iuattro µiiglia e quin ! ha . annunciato che l'unità da momento di autn~nti.re 'fr' nu- rusce l~ visita _dell on. Pacciar- nnn?vat1 al livello co semb ra il dubbio che sia di la settima foltta non po- ca_nco a ter-, mero dei . . al progettato(' d~ ~basc1atori tra s tati u- t~oppo t'.1rdi. Sono passati tre- t~e~be difenderlà che <lon graQ mine la d1ff1c1l_e impresa è rl- _un comumc~t? pubblic~to ie- v.1~g10 del _P:esidente ~el Con~ ruti_ e Cina-comunista. «Se ef- d1c1 anm dalla fine della guer- vissune difficoltà e con immeh masta danneggiata da un pro-, sera Affae Muustro ?egli Esteri: fett1vamente _ è detto nel ra e in questi tredici anni il si rischi. se poi glì americani. iettile dell'artiglieria nemica ed n _Esten a proposito .dei collo- italiano on._ Fan1aru nella RAU ~aggio del Presidente ame- mondo libero non ha fatto eh i fossero risoluti ad usare armi è stata rimorchiata alle Pesca- qu1 che si sono svolti tra Mr~ per coll~Ul con I;Iasser !'ll nu. allo scopo di riso!- ' subire aggressioni e cedere neel I nucleari tattiche contro le arti I dores. I a,!»ms· e le Rll m_e rose unportanti queatiOQi iU rere i problemi b t la sp . d t all . ' .........e 1, nea come ......... «. 7> terina.zionali turbare la e e endo~o a er~nza di avere la pace., gli erie a cos ~·. ora si en- i s_1 rende inoltre noto che le j abbia rimproverate ai -paesi a· . . . di Fo . nell'.1 regione n Eisenhower ha cosi - ' navi american"e che facevano · rabi di non avere ancora proIn mtitolat«" . rmcs~, 1 dingent1 comuni- parlato invece come se ci si m U? altro ordl.De d1 idee. I parte del convoglio si sono an- ! ceduto all'applicazione della ri- la politica _mtellige~te e one-1 sti s?~ . disposti a praticare la tro\'asse di fronte alla prima . Viene intanto annunciato ut 'j che questa volta mantenute al. soluzione araba votata ille Na- sta -_de~'Italia .v erso popoli aallor'.1-. vi assicuro a_ggressione. s e le democrazie i ci- di fuori del limite di tre miglia .zioni Unite. . . . rabi. il c.Joumai d'Egypte>:i che ~ Stati Urut1 da parte s~ ~ossero mostrate. fin dal prin no-amencaru al livello degli ! delle acque . territoriali dell'i- J «Que~ta la ragione, l?rec1sa il <fra .le ?ra.~di po_tenze euroloro SI st?r:zeranno di agire in c1p10 risolute _ ha detto Ei- Ambasciatori si inizieranno a sola di Quemoy. co~unicato, per c0ui il Segre- pee .1Italia e la pmna ~ a.veqnesto spmto onestamente al- senhOwer riferendosi al erio· tano _Generale .~~ll O~U h~ pre re n~to la sua politica. a~ lo stesso fine». do antecedente il secondif conso 1~1 stesso l_1.D.1Zl~t1va di far raba. m nnnovamento ammi~ . Dopo affermato che le nitto mondiale _ non ci sae il V?le di concezioni e reali22a1 ISOl_e tenute dai naz.iostata la guerra. comunicato ha iafto 12.lonh. .:0 t~va all~ ~a N~lla a~nvato I d~lla e~sa ~1urombdlao~esi~f ~~= c~murusta ~:1. ~a I I tùtun~ ne_gozi~ti I eh~ 1:1~ p~rtato I ncan~ pac~ 0 concn;~~one,. ~ver ~stier~ Presi~ente ~rerebbe Giusti~- r~ I tI. . p~rtent1. ~ai MJ.Jllst~o deg~i asrsokjttooli~ld d~ <<~n preludi~ ~1~0 aut~;!tà di~1amo. f1cialme~te ~he r~bbe i Se~etano -~ e~ton_ale ~olloqui DOPO lA O(CISION( OUlA COAU SUPHQH OSA a~<r:rliac!~a~kf~~~~uzio~~~ rfevar-~ ~~t~me~~~~ll~c>n~o~~~~ ~·::io~ia~~ !fc:r~nd~~~~aQ:~!!: Faubus e no:i ap~arten_gono al gover- nuo~a. Monaco dura orinai da eh ,· ud e Ie se uoIe~~~=s~;:ae ~ilra~~~~~t~uF~:!: La lolla .D.e-r· le. can-d-.1"dalurer' L'Itt Ie R o e k te~es~e. ~~e alla pres1·denza itell'A•semblea Gene I nel suo ordine del giorno la Tino d1 Pekmo Eisenhower affer tred1c1 anru, e c'è ora da tesoluzione dell_e Nazioni · Unite, ma che le forze a mericane si mne che gli americani, deciI alla quale spetta molto più' introvan? nella regione di For- dano ~i reagire nel luogo rr.enon alle altre que m.~a lD assolvimento agli im- no fehce e nelle meno fel1cì stioni ivi incluse>}. pegni del trattato con la Cina condizioni : a Quemoy. Il comunicato ha concluso la li Il Nazionalista . . .. sua dichiarazione specificando N y ,,. 14 !•ella . Dal punto n:t.ih- Little Rock. 14, d · che il Segretario Generale delew · deil'ese . lette~a il capo tare, l 1sola e v1ciruss1tna Una rapida serie di avveni- 1~ ~~~f{~~a~fl{;n~f rte Supre- l'ONU non ha potuto ottenere Il gruppo degli otto Paesi prove cut1vo amen~ano nm- a_lla terrafe~a e le navi ame- menti s.i è succeduta a Littl~ .sempre a Little Rock, il Pre- risultati concreti nel campo africani Membri delle Nazioni us ra a Kruscev di no~ aver ncane per difenderla 0 anche Rock a seguito della decisione sidente della AssociaZione Na- della «guerra delle onde» ma Unite, ha dato ieri nel corso . ato_ ~ella s~a nota_ agli si.a- per approvvigionarla dovreb- ' della c orte suprema, che ren- zionale per il progresso della. che . ~a potuto. con\•ince~ gli di una riunione privata, il su<> ti U~t1 un linguaggio tale da bero muoversi sotto il tiro dei de obbligatoria l'r. rnmissione gente di colore nell'Arkansas s~ati interessati ad garantire la appoggio Ufficiale alla canditac:litaf'.! le eliminazioni del cannoni della costa cinese. Dal nelle scuole elementari dell'Ar L.C. Bates ha dichiarato che 1 ~ s~curezza. deµe strade di tran- datura al Ministro degli A!faJ>encolo esistente nell'Estremo I punto di vista politico perché kans_as d~gli allievi di color\: declsio~e della Corte suprema si~o tra _il Libano. la RAU e la ri Esteri Sudanese Mohamed ~ente e inoltre rimprovera , a nessuno entrerà mai in men- n_eg~ stes:;1 banchi degli allie- di abolire la segr~gazione raz- Giordania. . . Ahmed Mahgoub, per la presi""? al governo sovietico d i non a- , te che l'America dopo aver v1 b1anch1. ziale nelle suole e un atto di Sempre da Be1ruth s1 appren- denza generale della Assemblea •e; fatto alcun p asso per at- ceduto alla Russu; i paesi del- In _primo luogo Orval Faubus. forza che riafferma la validità d_e ~he l'ex _Presidente del Con- Generale dell'ONU che si e.ler.Uare la tensione in quella l'Europa orientale ed aver la- ha firmato nella sua veste di della democrazia negli Stati U- s1gl~o Ras~d K~r~e. ~eader prirà martedì prossimo. . . . . ~'-"' d Governatore un decreto leg"e niti e nel mondo. dell opposl.zione d1 Tripoli del Olt alla e1 ~ndo-_ . se.iato che Stalin SI 1mp~dro- che autorizza la chiusura dclUn membro. del Consigllo ~i~ano, ha dichiarato che: «il re Repubblica Aialica. gh echi . del d iscorso msse della Cecoslov~cchia e le scuole, legge che egli ave- scolastico di Little Rock inve- nt1ro .delle truppe americane ba Unita ed al SUdan, le cui ~n~c1ato da Ei.Senhower r,ul Mao Tse Tung della Cina, fr.c- va tatto votare nell'eventualità ce, il segregazionista Bale Al- dal Libano non .incontrera al- posizioni erano già note. ìl !;. cnsi in Estremo Oriente, si eia un buon a!fare a sfidare della congiuntura verificatesi ford. ha espresso l'oppinione cuna difficoltà, dat.o che 1 di- gruppo comprende rappresen..... al liceo centrale d1 Little Rock. che la decisione della 'Corte rigenti americani hanno after- tanti dell'Etiopia, di Ghana,, Poco dopo lo stesso governa- Suprema avrà successo solo nel mat? che si conformeranno al- della Liberia, della Libia, del tore ba pubblicato un decreto creare disordini di massa e che la nchiesta che san\ fatta dal Marocco e della TUJùsia. IN ATTESA DEI RISULTATI UFFICIALI annunciante che le scuole di può paragonarsi unicamente Governo Libanese». Il grup.po africano ha coLittle i:tock non apriranno 1 ad una decisione del Cremlino. Karame, è stato designato da municato l~ sua decisione a ... battenti . dopo le vacanze estive Da Richmond s.i apprende in- tutti i capi dell'opposizione co- gli altri gruppi ......,ionali, c"'n ella gio~nata di lunedl, come tanto che il Governatore J .Lind me la personalità che dovreb.~.. uo consuetudme. say Almond, ha annunciato ve- be formare il n uov., gabinetto non hanno ancora preso u.n.a: Al decreto ed alla proclama- nerdi di aver preso sopra di sé Il' suo atteggiamento in meri~ netta posizione sull'attitudine. zion? si sono avute tino ora due tutta la «autorità, potere e con- to al~a presenza delle truppe che adotteranno nell'elez:iona reazione entrambi nell'ambito trollo» nelle scuole della Vlrgi- amencane non li..scia alcun del Presidente ·dell'Assemblea. della legalità. Un avvocato di nla. dubbio ed Il suo primo gesto Fino ad oggi però setnbra. ~ Little Rock infatti ha aMunDal canto suo il superinten ~ qua.lor~ effettivamente incari- che la maggioranza si debba. c~ato che egli intenterà un•a- d~nte delle scuole pubbliche di cato di formnre il nuovo gover- pronunciare in favore di Char-- . z10ne legale per fa~c opposizio- L1ttle Ro<:k ha annunciato ieri no, sarà ~i domandare la loro les Malilc, ministro degli Affut ne alla legge d1 chiusura delle sera che 1 perfosson dei quat- partcnz& mcondlzionata. e-steri lìbanet?e sebbene ques~ llar es Sala.am. 12, tresl che il partito unificato del scuole, _la quale é secondo lui tro licei della città ~a ranno lu ~roveniente in volo dnl (ai- ultimo non abb.1 . .,....,. 0 t l candidati dell'Unione Na- Tanganyca. sta mettendo solide contrana allo splrltv della co nedl al loro posto d 1 lavoro in ro 11 leader repubblica.no ita- delle . ti d 9: mai ..... ut~ stituzlone dell'Arlt&nsas. ntte~a dell'a ftluenza degli st~1liano Randolfo Pacciardi è In sun~a e ei pa_ e si arabi.. i.~~ Africana d el Tanganyco. basi. -uio ottenuto la netta mag1 candidati del multirazziale Uno Sceriffo poi n el suo ruo- d~nt1, senz~ tener _conto dell'or giunto P. Damasco uesto me to alla . d ecisione d e} ~~ alle r ecenti ~ez1oni, Partito Unificato hanno ~a~- lo di ufficiale giudiziario ha dine di chiusura Jmparito dal meriggio ricevuto dJ e po gru~po afro_-a.siatioo, sono sta-. ta e_.se non sono st at i a~co: giunto il totale di 6g09 voti n - rimesso al governatore Faubus Governa~ore Orval Faubus Cerimoniale d . apo d~l te s1~tomatiche le parole p ro1es1 noti perche non arriva ti spetto al 16088 dell'Unione Na- una citazione a comparire daA segu1_to della dichiarazione denza ella_ ~ice . Presi- · nunciate al suo arrivo a New, 1 ".!Ultati di un seggio. zionale Africana dei Tangany- vanti al Tribunitle di detta Cor- del su!>ermtenc:ten~e il <'ol'siglio d~lla provm~1a s~nana. York da Mohammed Mah . goub,,. 1 te. munlc1pale d1 L1ttle Rork h a 1 n se. ata egli si è mcon- il quale si era dichiarato d.a~me noto vi erall(J 36 candi- ca. Faubus per canto suo ha sot- tatto sapere in un com11nirRto con l'ex Presidente della vinto ili guadaenarsì l'a con.: . t1 Per 12 seggi d ivisi quattro I vor Bayldon, ha poi critica~? t~a gli eurt1pej, africa- to l'atteggiamento del. gran n u toscritto numeroec altre leggi nfn farà ,nulla favoT\rr ' Sin1l KuwaUy_ con il quale ha gio dei paesi asJ.atJci n = . ne asiatici. mero di «indipendenti}) ed ha che prevedono sussidi economi- 0 ac utare 1 integ.raXJon e :;co: 1 avuto _un pruno colloquio e- !iducioso er alcuni di !liti Presidente del Partito U- recisato che nel programm!l ci alle scuole alflne di si di Per domani sono europei e P dell'America ~to del_ Ta~ganyca, di ten 1 ~lettorale l'«Unione Nazionale permettere agli studenti delle e e vi e _e 1 beru. ~lati ~issati altri importanti dato che Malik «non ra don tnult1razz1ale, Ivor Bayl- Africana del Tanganyca . h~ scuole pubbliche d i proseguire incontri con varie personal1tà senta. eh ppre-~ che e stato battuto per suoi n umerosi punti d1 gli studi in istituti che, n on esdel governo della p rovincia 61·.e se stesso, Mr. MaIUct.. lhainVoti da Lady Marion Che- !~t;~ del Partito vni!lcato qua: sendo statali, non potranno In 'I ria.na. Il Ministro Sudanese, cbe SabMo sera 1. . . ba caratterizzato la politica del illlrn~ Una indl~endentiSta, h a ~~tsper esempio lo s~at~ degli nessun modo essere sottomessi 1 tisutt ss_o pubbl1c&mcnt e c~e ~ . migranti non afn eam. aua legge per l'integrazione si era incontrato on. ~~celar~ 51 suo. paese definendola di cneu ~I at1 delle prime e1ez1on1 im ·enti benf: informati Il Governatore Inoltre ha dente Nasser con i Ptt tralità positiva>, ha inoltre &-l'an Consiglio Legislativo del I Da am~i le del Tanganyca, convocato nel suo ufficio il ca- Rio De Janeiro Il coUoqtù~ volto . spresso la. speranza che anche 14 flle ganrca sono sti.ite una com - della ca.pita oi che li Pres!dcn- pQ _della Guardia Nazionale. Il quo.drlmotor~ ' con o. stimcml, è dur~ st senza te gli Stati Uniti, i quali fino ad zto~1 Vittoria per l'Unione Na - sl appren~~ggresso Nazionale 1 della , . La appoggiato _la cantiel e Africana. te del i uattro partiti in b11eo s~o prlmo commento pul~ 1~n·a1tro d:rs~ il suv mandato. pre:io sopra di sé tutta 1 O~oc-W e 11 suo seguito è bllca, in un comunlcato uffi. 1 M~, fini~anno ~tld a1 risultati d elle elezioni J1zza h a 0 t !llizzato eolamente sponsabilltà dell'oppostzionae ~~- I ~~r~~u:" R.Jo de Janelro dlrotto cialc~ i>i li1ntt11 f\d a nnunciare ~fla=!e~eJ~1c~zia dei pa&-. . che li Presidente Nnsser ba r1·. oaru a quella di t~ on. ha detto comunque avendo •lm solo1 uomo». eleztoni h anno provato al- 153 voti s~ dI ~l vi~t.a . or~ ra e 0 . e· ~icura la vittoria dell'Unione ~azionale Africana' del Tanganyka ----- • ;1 L. • ) j' ~rivate eh~ ~~~:germ~ eh.~ Il pc~ ~rnn.,,~a ti:a~o splorati~o. Pres1·dente Gro"ch1· ha asciato . •Il Bras1·1e 1 I • t su~~mact"c~fe ~c~t1~e ~~~u~hi~~ !'~~~ente Repubblt~ro~1~~ Prcsidcn;~ ~!f::i d~:P':~ ~ffate:.!.111~- ii= ·~ 1.lllledl 15 settembn 1958 Jj Corriere della a omalla H. 207 - Pctg. 2 GOVERNO DELL A SOM Al ' A DISTRETTO DI MOGADl'St10 AVVISO Il Commissario D1strett:.ia1e rai:nmenta al pu~blico, ai. partiti, enti e associazioni il se. guente disposto relativo alle riunioni pubbllcbe: Ordinanza n. 1 dd 20/2 1~54 Rientrato dal suo lungo viaggio nella Regione del Basso Giuba, il Ministro per gli Affari Interni, on. Hagi Mussa Bogor, ha cosi telegrafato aJ Prefetto di quella Regione, Signor Dahir Hagi Osman: sent.e ad una cE'rlmonla come ')uesta r ml da gioia. Il vedere tanta !(Cntr rlun.lta per uno &0!0 scopo «Lu libertà» e per scopo tutti dov<.>t<' opera.re. Parl11vano poi l Slgg, Sceri! Has san Mohamed : Scek Allo Osman : • Appena rientrato dal lun- Gasstm Ali Hagl : Sanel Osman e go viaggio effettuato nella rz'c Ahmed Scek Gtarrar. Abdulle Nur Husscn ca, Laboriosa Regione del Basso Giuba, mio commosso pensiero rlto1i11ato pµesi et villaggi ove sono stato accolto con tante dimostrazioni simpatia attaccamento affetto. «A Lei, Signor Prefetto, giunga perciò per primo espressione mia viva riconoscenza e mio più alto compiacimento per come ha saputo presentare popolazioni, da Lei amministrate, in un uSulla stra.da Gardo-Bosaso ed enico complesso armonico con- sattamente all'ottantacinquesimo corde . chilometro. si é verificato un gra«La prego poi rendersi in- ve incidente Q.utomoblllstlco. per te~rete verso Commissario, il rlbaltament.o di un autocarm per cui dieci persone rimanevano Sindaci, Consiglieri, Ufficiali e ferite. Militari, esponenti partitici e L'autorità di Gardo, pronta.mentribali, nonchè rappresentan- te avvertita, provvedeva ad inviati Comunità minori e popola- re sul posto i mC7.z.i di soccorso ne zione tutta miei sentimenti cessar! per il traspone> del feriti gr:atitudine per generosa ac- che venivano. poL assistiti e curacoglienza e signorile ospita- ti a Gardo lità ricevute. La Polizia sta appurando le cau«Un cordiale ringrazia- se che hanno determJ.nato l'incimento vada at componenti dente per stabilire le responsabilltà. Comunità Italiana che habent voluto con dimostrazioni sçui sita cortesia dimos trare ancora una volta quali profondi legami materiali sentimentali li leghino at destini popolo somalo. Un particolare elogio vada ai reparti Polizia et Ilalo per AVVISO marzialità disciplina et efficienza dimostrate. Tutti gU ex appartenenti alla cM a soprattutto desidero Marina Militare sono invitati ad che Ella mi ricordi at tutti intervenire alla riunione di mercoquei modesti ma forti lavo- ledì 17 corrente mese alle ore ratori che nelle aziende nei 18.00 presso la Casa degll 1talianJ porti sulle strade in unico per comunicazioni urgenti. intento con loro dirigenti con :1'9'!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!~"""'!!!!!!"='==~ tribuiscono così ejficacemen-1 ~ te col loro sudore et fatica at betl.éssere Regione et for-,1'~ mazìone basi economiche in.t..AJ..l•• ,.I,,. tera giovane Nazione somala». aeUt\ - ~~ A Bardo 10 leriti per un incidente automobilistico L'on. Aden Abdulla Osman mentre parla alla Ziara di Scek Sufi Art . 2 _ Per le riunioni i 'l. luogo pubblico 0 aptrto al puh blico i promotori sonc t enuti a darne avviso c1.l Comm ,~a rio Distrettuale cc.mpetente pe~ territorio almeno tre g,ornJ 'prima. indicando lo scopo del~ la riunione. A chi non si atterrà pertantc alle disposizioni di cui sopra non sarà concesso il nun~ ost1 per qualsi_asi riunione D Commissario Di.streth:ale <Ahmed Add:\i~e Hussen ' I RADJO MOGADJCO:Cll12.30 12.40 12.50 13.00 13.15 13.30 13.40 14.00 _ Hello - Canzone moderna somali _ Bello - Giornale Rad.lo llOIJlaJo - munl ballabili e canzoni - Giornale Radio italiano - Ritmi ballabili e ca:u:om - Fine della tra.smlsslooe 16.00 16.15 16.15 16.25 - ' 16.35 16.45 - ••• Recitazione del coruo Bello Nazioni d1 istituzlo:ù !siamiche Gabai Gurou Hello . Giornale Radio CSom.l Hello. (duetto) Gabai Hello Giornale radio (dialett.c alto Giuba Fine della trasmissione. Con la consueta solennità la scienza e il sapere e trat17.00 o mio Dio, rinsalda le baii stata celebrata nel pomerig- tava tutti con sincerità e fra- si del nostro Governo! _ o 17.1? 17·2;i Sio di ieri la Ziara del pio uo- tellanza. Ed oggi, mentre la mio Dio, fa che la Somalia m o Scek Abdura:hman Abdalla, storia del nostro popolo at- sia libera e democratica! _ 17.35 17.45 cqµiunemente conosciuto come traversa un importante pe- o m.io Dio, fa che la somaScek ~ufi. riodo, sento la necessità di lia sia tutta unita! 18.00 Alla cerimQnia che si è svol- rammentare e raccomandare Quindi H Presidente dell'As-· ••• ta ''ptesso la ;venerata tomba, a tutti, in questa felice oc- semblea Legislativa con brevi 19.30 - Recitazione del corano 79 .35 Bello casione, di operare attinchè parole sottolineava l'importansi~ sulla duna di fo1e Cec19.50 - Gurou chi, e che per la ri~rr~~~ 1 la Patria possa concretare il za della cerimonia religiosa 20.00 - Bello (duetto) era tutta pavesata con ba,zi.d~: progresso e realizzare lo svi- con cui si ricorda la memoria 20.15 - Giornale Radio <Italiano> re U;ùiane e somalé e dél1e lp.Pf?(l. Ricordiamo questo di un santo uomo chiamato il 20.30 - Musica operisrica vape 'fa~c, pa ?.reso parte cpoicpè ~ J'!c~rdare giQV~ ai tj'adre degli Orfani e l'amico 21.00 - G1omale Radio (Somalo> una enorme quantità di fede- J ç~~MPt!>, 21.15 - Fantasia 1~ei poveri>. Ringraziando la li çqnv~nµtj eia tutta la Soma22.00 _ Fine della E' sorta l'aurora di una famiglia del venerato Santone ~ èci in particolar tnodo dalla 1 nuova era era di libertà e di l'on. Aden Abdulla Osman por----<>-- Begione del Benadir. indipende~a per la Somalia. geva il saluto del Parlamento. Il saluto del Governo era l ClNDIA Erano p i:esenti inoltre il Seguiamo i dettami della - Presidente dell'Assemblea Le- Religione e della Patria cosl porto dal Prefetto della Re-1 CINEMA BENADIR «D venà.!cagione del Benadir. gislativa on. Aden Abdulla 0- come faceva il Compianto tore nero» Cinemascope T ecilPer tutta la giornata di samnan, ù Prefetto della Regione Scek, la Somalia oggi non 1 nicolor con: Erro! Flynn - Joa!lbato la tomba 'dello Scek Sufi del Benadir Signor Ali Omar chiede altro ai suoi figli nel ne Dru - Peter Finch A-...... Scego, il Commissario distret- suo cammino verso la libertà è stata meta continua del pelCINEMA CENTRALE «D rlS.."attc legrinaggio di migliaia di per-1 tuale di Mogadiscio, Signor. Ah e l'indipendenza. degli indiani» Cinemascope 'feco ~1)nf mentre una folla si inmed Addaue Scire, il Capo delrucolor con: Lex Barker - Rita Rinnovo a tutti i miei rin- ~ratteneva in preghiera nei din Moreno - Forrest Tucker - cinet 'Uftìcio Attari Italla.ni dott. tornt, Al Prefetto della Regione giornale prima visione Laudani, il Capo Dipartimento grazia.menti e i miei voti. del Benadir, Signor Ali Omar del Bilancio Sig. Bassan Nur Giovedl con l'Alitalia da Roma CINEMA E.L GAB <<Scialuppe a Scego, il Ministro ha così te- Khartum-Aden sono giunti venmare» In Technicolor con· Jeii El.mi, il Sindaco di .MOgadiScio, Chandler - George Nader PER UNA ESIGUA SOMMA DI DENARO legrafato: ~ dottor zuccardi-Merli, un tisei passeggeri. Oon lo sesso ae- CINEMA HADR.AMUT «Aar par llPrego S.V. rendersi inter"ra.pplie$>rrf.a,nte del Consiglio film Indiano prete miei sentimenti gratitu- reo WldfoJ ne sono partlti per NaiConsultivo delle Nazioni Unite, CINEMA HAMAR «L.Isola nel sodine verso CommiSsari Merca robi. ••• un rappresentante d el Console» Cinemascope Technicolor prl Brava Afgoi per signorile oCon l'aereo Inglese «VP. KOO» ma visione con: James Mason lato Generale della R epubblica sp,italitd et accoglienza cut Joan Fontaine - Ooro&y Da:ld.rid Al'aha Unita, nonchè i ra.ppresono stato fatto oggetto du- per Nairobi sono partiti due pasge - Harry Belafonte - cbe-;io:r seggeri, 11entantì dei partiti politici. I responsabili prontamente assicurati alla giustizia • rante mio viaggio ritorno da nale All'apertura della cerimonia Regione Basso Giuba. Comdalla Polizia Orario: 18 - 20 - 22 Con l'aereo ingte~e «VO KOK» celebrativa veniva letto da un missari at loro volta portino per Nalrobi è partito un passeg- CINE'.\fA MISSIONE «Alza• g'Ol\'di.scendente del venerato Scek <dal nostro corrispondente) genti e del loro Comandante, mio saluto at Sindaci esponen zo» film Arabo $1!1, il seguente discorso: SUPERCINEMA «D riscatto dei;;! n 1giorno 14 agosto u.s. la I Sergente Abdi Barre di far ti et cittadinanza tutta, non- gei-o. Jndia.nJ» Cinemascope Technico. . • * • Per incarico del figlio del Stazione di Poli.zia di Brava, luce s u questo efferato delitto, chè espressione mio compia-, E giunta da Momobasa. In M n lor con: Le.' Barker - RJm '.\!DCompianto io vi ringrazio, o veniva informata da certo A- veniva più avanti coronata da cimento at Reparti per L' imreno - Forrest Tucker - c.nemiei cari tutti, col cuore col- bucar Abdi Macaran che lo successo e portava all'arresto peccabile loro presentazione>. «Spuma» dalla qunJe non sono sbar giornale prima '°isione --o-rati passeggeri. "3DO di affetto e con l'animo stesso aveva rinvenuto in lo- dell'omicida tale Magano Abdi ---o • •• iVaboccante di gratitudine per calità Avova situata a circa Barachi, il quale dapprima ne VITA DEI PARTITI Venerdl con l'Alitalla da Naigava, ma poi messo alle strette 'a-.er voluto rispondere all'in- 20 Km. a Nord-Est di Brava, robi sono giw1ti tredici pa.~g~ Il "fEMPO 'fi&o venendo a visitare il il cadavere di una ragazza, dalle schiaccianti prove accu. ri. Sullo stesso t\Cero se ne sono 'temperatura massima Jlausoleo del grande Uomo certa Medina Mussa Abdi di mulate a suo carico, il bruto C. 28.!P' confessava di aver ucciso diep i-O il quale ba dedicato tut- anni 17. hubarcnU ventidue per Adcn-Khar Temperatura mi~ C. 24.4 ta la sua ·vita al servizio deltum- Roma. Venro pre\·alente Km ora ;.~ Il Comandante della Stazio- tro istigazione di tale Adam Umidità relaUvn media ;3rla· Religione e alla sua vitto- ne si recava immediatamente Eden Rugulo Mohamed, il qua• • • Con Jl P fo «Dinna» per Aden-I- R11dinzJ011e sola.re massima 11.l ria, al servizio d ella Patria sul posto accompagnato dal le gli aveva promesso, la ben mlll.. o.o per la sua grandezza, e per medico. Il cadavere giaceva su misera somma di So. 30 più un (dal nostro corrispondente) talia sono partiti sette passegge1i. Pioggia Belet Uen E' stata aperta una nuova seJl quale tutti nntrtamo a!- pi.no in mezzo ad alcuni ce- piccolo appezzamento di ter••• m 3.0'1 Ucbi Scebeli ztone Lega dcl Giovani Somali ad •letto e venerazione. E que- spugli a circa un centinaio di reno da coltivare. Con l'Ad<.>nayr da Aden-Harghel Lugh Fl'rra11di m è segno della vostra fede metri del sentiero che congiun Eseguito il crimine il Ma- Allfò In Jocalltà sita a circa Klll sa non sono giunti paSS('~~eri. u - Giuba m. S.30 percbè siete venuti da ogni ge Erile con il paese di Kulun- gano Abdi aveva ricevuto So. 18 ad ACgol. S2L ! 22! no s<.> ue è 1mbnrc11to per N:urobi. 10 e al momento dell'arresto Alla cerimoruo. hanno n.sslstlto I p arte del Territorio della Pa- Ankuro. 4N NONCI ECONOMICI ~ e dimostra la vostra p!eIl medico accertava che la si stava recando a minacciare soci appartenenti nlla Lega del Glo --------~ complice per costringerlo a vani Somali di Afgol e numerosi na rlconoscenza pe r le sue morte era sopravvenuta nel ilversargli AFFITTO villetta - Rivol.gerd il resto della somma abltanu della zona. erano inoltr<' &tnrature opere e per il suo pomeriggio del giorno preceden attuita e ad assegnargli il presenti l'On. SCl'k Mohamud Mo- LE MAREE DI OGGI Pan~ ttì - Via Romolo Gessi. ricordo che è scolpito nelle te per stran golamento median- P hamed Fnrah. l'On. Hnssnn AbuAFFITTASI LUSSUOSO appa:pagine della storia della Pa- te una corda; la salma presen- terreno. car Ahmed. il Vice Presidente d<.>l- MAREE dell'l5 settembre 1958: tamento - Corso Italia - TeUn plauso al Comandante la Lego. deJ Gtovru1i Somali Sii;:. Altn marea ore: 5.09-17,26 1tria. Egli in verità era una tava escoriazioni multiple al lefonare 384. Bnssa marea ore: 11,15-23,26 tst.ella splendente nel cielo collo e agli arti inferiori, se- della Stazione di Polizia di Ali Hersl, il Segretario della Sezio id.ella Somalia e l'Alt1J1siJno lo gno evidente cbe la poveretta Brava cd a tutti i bravi agen- ne cl.I A!gol Si~. Islno Osmn.n Nur •aveva illuminato con il sa- aveva opposto disperata . res~ ti che in cosi breve tompo, e cd Il Vice Scg1'<.'tarlo Slg. Scerlt iNuovo arrivo pere: ed è questo u n dono stenza al suo spietato ucciso- senza risparmio di fatica, ban- Hnssan Mohnmcd nonché rnpi noDISCHI MICROSOLCO no condotto brillantemente a' tabill ed ulema del paese. sufficiente. Dice il Libro Di- re. . ,. . Dopo l'npertum della cerimonia Le indagini venivano pron- tennme 1 investigazione. . ~o: Iddio eleva il grado di t•on.lc Scek Mohomud Mohamed Ben poche, se non addirit- Fara.11 cd il Vice Pr<.>sid<.>ntl' d<'lla iniziate e condotte 'coloro cbe son o eruditi in ma tamente nulle sono le possibilità Lega del Giovani somali pronw1tena religiosa» e ancora di con meticolosa cura. Nessun tura RCA. VOCE DEL PADRONE, COLUMBIA. 1<coloro che sanno, sono forse indizio anche se a prima vista per i criminali di sfuggire alla clarono discorsi di circostru1Za In giustizia quando quèsta viene cui amplamentr lllust.n wano u VISITATECI I l I ~guali a quelli che non san- di ipdca imf ortanza, veni"8 trascurato· la zona veniva bat- affidata nelle mani di uomini p1inciplo e la storia del Pnnlt-0 poi JIO?». Presso il Negozio Radio di SARl>INI GIORGIO fermamente decisi a farla prendeva la pa.roln. !'On.le Hossan D Compianto Scek racco- tuta palin~ a palmo, per gior- t iontare ,;.;... Abucar Abmed il quale diceva: So (Dietro la Cattedrale ) ni e giorni r R.A- no vrra.mcnte felice cli e5S<'1-e premandava la persev~nz~ per La !erma decisione degli amaigio~e. illWJUDaTSJ. con Ass. Marinai d' Italia Se1. di Mogadiscio I ;.,._,.,.,.1 .... Uccisa una ragazza diciassettenne Aperta una nuova sezione L.G.S. ad Alitò ' 1littif'd ____ BENACIR • • con la vittoria sulla Cecchi, Rappresenta!--lv~1 0ui post? U?a s~na P - Ja squadra werca ha itC1l sulla poss1bllita cli arrivart a disputare i quarti cli finale. E .ciò .Perché. se 11 cecchi non e riuscita ad unporsi sul suo campo, ben diftieùlJlente potrà USCU'e vittoriosa d.11 campo di Merca dove a ii(JI di logica i sostenitori saisnno tutti per la squadra ne:o-az.zurra. · La prima «provinciale» che si esibita allo Stadio Coni non aff~rm.ia~o !~rto. è bone dino •Ubito, una 'l~adra che metta paura, t.utrorm~1one serv~to a niente. E' stato un continuo cozzare contro il muro, un continuo batti e ribatti Privo di un qualSiasi logico per il modo invero scaltro come e stato con dotto. Subita la rete, al 27 del primo tempo, i rossi della Cecchi non hanno reagito con calore, né con energia hanno tirato avanti con calma, insistendo sugli stessi temi di gioco. Avevamo presentato la Cecchi come una squadra scarsamente dota- s~e~~· ~1gn1f1cato 2~ tensore dei rossi ad uscire sui piedi del N. 9 di Merca. Al per la prima volta la Cecchi minaccia seriamente la porta avversaria, ma il tiro é alto. 1 nero azzurri sfruttano possono il contropiede, specialmente quando i lanci vengono dai terZini che riroanda? lun7 go e preciso. Su uno d1 0questi rovesciamenti di fronte! al 27 si ha l'unica rete della giornata segnata dall'ala sinistra ben servito dal centro attacco. La reazione della Cecchi, è c~me ~a 3~ ta d.i tempeum">to o la • .,ti- oome abbfamo già detto, •mo•- te•t• d"ia in rete, Abdallo LA RAPPRESENTATIVA DI MERCA ta c1. confermato nel nostro I ta. Si registra, per altro! al debo- giudizio un angolo per i rossi, i. qua Salara salva bene. Al 39' Brac. . . . al d che med Calar, Abanur Abati; Abdo Salam, Salah Ahmed, Ali Mohamed, Faris, Iusut Emoi. ?> di e sopratutto cosa dal punto di vista tecnico, parata. Al 35 i nero azzurri Iduto 'ln'altra ottima occas10- SCURARAN: Mohamed Ali; o uno schieramento largo, un ma la hanno amp1&mente meri- di nuovo in angolo. ma un mi- Jne. Al 4-0' l'Autoparco fruisce ..wiao le sue azioni SUùe a- tata se la si guarda dal punto nuto dopo, per poco, n<?n rad- I di un calcio .d'angolo, ma al 41' 1 ::'O'rebb• mes'O doo>'amento di vi•ta ogonistioo. >ranno t a - doppiano quando Ron" dopo Abdallo S•lrun •l dove tuffare a terra ai ticato quasi _la del primo essersi tatto tutto. il campo per respingere a pugni chiusi et non a giocare, 10 s1 tempo . pe_r ntrova1s1 su un. con il pallone al piede, un magnifico tiro di console. t nsto suono, su un campo co- reno d1 gioco loro poco .tam11ta- alla perfezione la sua ala. Lu~, Q . cli il riposo. si granae. L1 avrebbe 1ettera1~ re sopratutto per le ctm:ensio- scita del portiere della Cecch1 um . . _ _ faltro, e una ~ ""°· srnan Iusur, Mohamed Sai_d; Abdullahi Hassan, Gassun Hagi, Sciarif Oslam; Hassan Salah, console, Scotti, Amahi Hagi, .Bracci i" " _,, P""' d• looune, povm Oli undtoi di M:e<oo, p" oon- 1oinquo minuti dopo f nu.,ono mong.'" ;• go . ' "f.atta<>oooÒ. La Ceoohi 'Olo cl>o •i to toro non h<nno mo<i- Jdl Puni•iono ohe obblig• il !"!'- ,qualobe nunu o prona 0 _ ~e declSa a giocare con un tata la vittoria se si guarda la tiere di Merca ad una di~f1cile I co della Scurarai: aveva P~r ~tusi_asmo ~ rappresent~11t1 ao1~uali Mer~ so~o mei~ -~ ~er se~ve Polizia -Villabruzzi ·4 a1(2-1) n0<~a ~ode"".'° ' dell~ ~al .abilm~t~ stronoat> pmulondou ni ; 1 pa"aggt, infatti,. multa- ro<tuno" 0 rortun,ta, allo '1es La ' nero az, "'t,.to, Mo u Ceoolu non ba vano somp" oo<ti, ' tm , 0 tempo. "''" tutto. Mn d•. '1 6 ciò ed ba g>ooato tutt' dosoti, i oollogamonti quost m- Su "' anguli P" u cooohi •i Faru tonta il tiro d, •O'Pte"I, 0 ohiude il p•lmo t<mpo. """""h•ata favm•ndo oo" esistenti. hanno po. All'8' risp"'ta . So?"nm ., '""'"ri i quoh nanno. mes- sfruttato l'opportuo>ta oho " La ripma e tutto •n monofo- oon un m•gnlf>00 ti•o di Con: • 1m mos"a una e lo•o P""ntata ID "g'"" ed go "• la ceoohi alla vona . n- , 0,, """to da ""''"· TUtti <llfehd"' moa della "gnatura e la dde- grld"'° rete, ma il pallone, do ,,.,;1.,ohmma linoa d• teram hanno, mlme, .,, .,,,,.a di tanto m tonto, e la Vittorio oon un abdo sp.,ga- " di Me"a oho sb<iga bravatt t ul tante """ nolla ' " ' tir.aie, da quo! mento in "mpo ' sop"\tutto mente ll lavo•o-. Ben po ave;- •.a u 0 ' mon h•leDtieo pkoolo a"o ohe e faoendo leva •ila linea d" "i "ld d'angolo P"' ven V>eno respmto anoora una v.o1...._ zini più ohe nrtor"ta d•ll ot- gono "gist<att doo '°" dalla """" e alla fmo Per battere quella difesa - tuno .R<?nz1. per i nero-azzurri. Abdalla può p arare """"""o solo la linea. dei "' I .pnm• a . da' fuooo alle. poi Nei "'on di " minuti la Coo- mandando m angolo. "" porebo il portiern " ' mo- I ven. . dopo il voa, •ono y•op;lo ohi ha me"<> in luoe I• ;<ande . Al 9' è la porto della S•m0 10 ~ whd~•"m~ "P"~'. P'"'"· molt~Slmo '°"'' ~"- o~nt<o quind4 in ottima P?3W ne P" l'ontrata. nei quarn d• 0 lin'1o, mfatti '' '"go d• . "' reti le la di entme ne> <quarti> ancho " dov"" pento" a Mogad•- ùpooo, quindi, la partita è ancora aperta. . All'Inizio della ripma i ro'" P" " gettano vod"' di mluappare . il reggio ma oontro la '°lida fesa uzu.ra ,,.. bon pooo da f"'· Poi la ,.uadra dolla Potizia rip•ende a girm a pieno •egime o la Villabn=i è oo '""" a dilende<fil. La ,...,_ stenza dura parecchio ma alla fine •i ha il oedimento uando Mwni.n Addo, oggi tn pun~ Con la partita saldamente La Polizia ha ,.Ivato l'onorn delle cittadino con"o le prnVinoiali, P"'ondo oon un bol puntoggio _ l'unioo della ., , nata oha b• v"to ,,.nature 0 motto mod,.te _ •ul oampo di Villabruzzi e mottendo•l, all'a~rembaggio w;- assic~ra '"''°~oss1b1htà s-.rato, nelle volte cae e stato quell~ d1 Me rea .c~e ~l ~ fru~ c~ debolezza del ~~o attacco che ran che passa un brutto peri- scio,. cosa ~h~, del re.sto nte- ~iena forma, ricevuto un bel ""=to Iavo•o, ••uro"- no d• una pun:~ooned' .• t ';. non è '1ato m& m «•do.di •u- oolo ma rmut Emoi non " niomo a"& unprobabile. . P"'•ggto opera uno "'atto e incerto - non c'era che porta battutad1. etes~e~ perare la di.fesa avversa_na, l'u- sione app;ofittare della buonafruiscooccaLa squadra di Villabru.zzi, segna la tena rete. o mezzo aggirarla anziche a ai~ ~ enter~aa~ac-1 'an olo nico della squadra magba ross_a nero-azzurri -1 S~lam ta J al mente prenderla llfrcnl~alNf!'o•enntea.veMnda~ a, I~ Cec~.1 an-• ~ bac10mlentatott·v·o psi·erdere può ascri "' "'"·su e Lc?un·fdru1·ct1.tadeul ~e~~~;i1,opoi co~in~ Ictahemaa~1buìsacodlaispeutcahteo su1_nas1·ap%to1= I no, Ìuttavia di due• calci di per altro, a_malgrèado del p~ssajloso davant~ l~ c~'usura ·h. ho pe•duto oio ' la< senti" il peso dello "'''° in qùalohe modo penoo- angolo. At IS' è SalOh Ahm . ed. detta quanti hanno "''° <itmo mo la dòPolizia !Dal<'ado prima to'1<10di sub>to, •PP""•· in pugno il sua superiorità tecnica e re1te- Perfetto è statal'arbitraggio la mezz'ala sinistra. che tutto solo Ahmed,.llenta Ali sigla, alla offensiva attaccand? del Sig. porta c;i impappina e tira alla su partita, più forte cli tquantofoss1 della :u i.tto · "'":;,"~·~~ cal~10 ~urisce I S7'Juppata dall'aHersar~a e~ a~1 ne.~c~ontropiede dei ne- sa~o per_ Io Sport, ed "' qnantlta eno•me..d• ""' o~·~~:,;,i oh• ,.,.,ingo di- ·se,.on• g>ooo oalow. •'"••Io. Ma tutto "• non e ' ooo~iom uce se a suo a i . mai appa"" uno indubitabile •upeno" t a mente . ma senza Al 12 ottiene un Ho•son M . alr•m, Moh&ned Ali.. In q•es t e d ue '" t<ontoo, uno mole d• IPooo "" """ offetto.1 In. tnbuna d •:,eretto della l'Autopmo h', buttamille volte supenore a .quella d una veloce Reg>ono do! "'"'"'" Comm" to v.a '' V>ttono. Al 16 linal- ~er potesse pensare, e o, se - con un bel tiro, la quarta rete. se •tata un po P•• fortunata, n mto non ha •lo•ia. noi '°'teggio oh• ba •tabilito Amm'. revole il oomportamon il oalondano mobbe potuto a- to degli •tl•ti in oampo. presenziat~d• ~omrni"8rio Dist,.ttuate il Capo mente il goal della sc1:1raran : Ispirare a qualche cosa di più. n~n; s· Io ,.,..,., oon un bel tuo AbdullMi Husan. Le maglie il Alla partita ha ò d" malg,ado le •Hi il b.: puohe "IUadra h• P•>'- Villabm'2i. \a' ~:t:~~~.:~:~~~:~~:~~:!r~È~:.:,~~::.d:~:~::1~d:;; ~curaran Autoparco 1a1(o ·OJ i:;~it~le!~. sv~l~a. i:u·~~m~ore::e ct~~ ~~i~ :~r~~e:\~~~~ie ~;~= llLASH ~~~:!:~~=~~~~;=~~~~~~~~~~~~~~7~=~==~::::P~~N~~~oal~~~dim~raoo~~~ !ll~lto. Iusu~ I ~omple u~ • ha t:ma :: ~ . !mente per l'ottimo tem- si può dire Vedremo t non per effetto alla conqUista della Coppa in @ @) Emo1 viene atterrato e: terno» lo sport non sia poi co- GINEVRA 14 t amen- spma . con nell'incontro ntomo " grado m à j mente ""<>«mente, oonotta. •I indi•t<o quanto '' pot<ebbo to nIl """'" ANQUETIL '1nUna Scuraran po che ha nelle uscite, raggiunto und• maggior sul limitemadell'area d1 pensare gran premio Martin! aha crono'""onnata, d•"mmo ad Ionino onnip,.sento, oomo, O di P"P"azione '· quindt, se •igo"· n Signo, I•h« Shuep · . . . . m"ro p=edoudo 1·1ta1Jono E>-oole donun~t~. dirittura irnconoscibile, ha fat sman Jusuf. con un . mezzala saprà opporre all'avversarial concede il rigore all'Autoparco La Polizia ha il Baldlni. to i;egnare il passo alla com- m funzione di motonno. come quelle anni di cui ieri non di- che battuto da Salah Ahmed campo. ma I_a Rappresen_ a lva r.o•ine dell'Autoparco nettah' Hagi la squadra m ma · . di Villabruzzi ha ceduto il ter. Ama • • il .,.mpo •poneva. viono tmto•mato m "te. Una Imo e la Fo- ~~te pronost1~~· rettf~rse ~ ~opC~t·care h~" i~ dal sono ' · - glia nera ha 0 avreb- P'"Vai•iono m ogni modo detto, ohe per decisione veramente sbagliata affretta- rei;o hpalmd o fino • • • '·< stato bat ••• 'e favorita maglio n"o Ila po<fet>one dello oronaoa, " e oomple"m"'te a ovu ' ' al_ ERCOLE BALDINI • " ur. polo doll'"'"" vmtra•olto l'av"'""a " ' tui più P"koloSi ••no P"- quella dcl bmo Shuep ohe pu- 20 del "'•tndo tdemllpo ptetr tuto in una gara di inseguimen d~l t!tnci campo. . . - queesta non avesse raanvudteo, unun tiii dall'attacco nero-azzurro e re ha, come il solito, arbitra- vere la cer ezza e a_ v1 or . ?.aff::irzaiasi con la 1mm Farn v"'"''" di o- '"' il porti"' della Souman Io oocellontemenle. Agli ontini d•ll'a<b>tro Ex le te g ,.., d• Sootti, di Conrol• o "d• Ahmed Moh amed Sa- •i è do•oto più volto impegnaAl 32' un•at"a bella punta "!Uadre Si allineano in oampo 0 roo•i det- " a tondo. "°'""ed Ali, la Soura"n "' J gni ologio ed on/ di Mohomed Ali od al 35' un od aue 16.30: mttono. I '"~ •'~"""o m'""" l'Au~- dommato lo "m oho ha 'P"" t P" tutto '""o d"0 I i• mmv.g!lose P"a e. . imdi giooo, ' Un>00 d;fetto oh• " P1 0 0.,_ ho avuto bon poco " di 0 " ' olla &uman """PPO'" alla sua antogo- P" dn<>"h"" m uoa di '"1a So non fo"e •tato P" ed d oon1"60 0 gi•:;:;eP" n '•no ohe , ohe ha ""...n '°no doi volpom ' il ownpo oom• un P uo posto a .,,., oonos,ono le a"uzi<, ,.,_ a m" ""'" d ' ""'"" .,_ •fa '"Ione ohe mebbero ri ·, ;.,,ndo o '1 o<n.tro,' dl dist,;sarebbe sta La piu in ali, oo•a ·• "''•bb>am•nlc t'Aotopa" boto"' d• pali? ualohe mo· t tnt;• tro nella che, invero. 1n1·nqroodo ecce!0 •lt•01n: i n eri sono appa'" no·o j mento ba tatto attaooo pun""•n>enie ""° ''°"''°" no~~; ~~·') i d'i!:'.~1a I ?; '~,ta ~<ott• " "o1~w. sono~ I"""" '"~~ile prcpar~1one, ~ n poreggio può anohc appa- g,osso fallo di mano in area on •l•oltato giu,.o, qoln - " •n di!"''°" d•lla sou,.rnn non viono •il•vato dall'a<bi<ro, r p,;mi minu". di giooo " : opporn viene 1.,,,,.0 dono un '"""u"" d• ''""" P" •quilib"" il p• n• hly P"arioni altorno. L'autop"'° •p- cedenten,.nto "<•lato. Al 40' p•" un po' ditetto•o nellp m- nitro m"<nlfioo lnten>cnto di b•nulono, ment" la So.man Mohamod Ali ed al n ·. altro """"' •logoto ' P"" nella h - oolpo di scenao AbdUllalù H.,nea attaooante do" l'intes.a è .an '"PP• tutto •olo e viono ""monto soa,..a. li pmno atto'"'°• questa volta ""•opo"INe od ""'" oh>ama'? at lnnnento, in " " di rigo". lavoro é Mohrune.d al ?. Al Catc·o dagli undici metri 1' ""•dlungo lanooou•ono d• Fam dà .oonlro' l'Autop""°• . •n'alt" oifenSoot"" di. '°'"''· ~· to prevista sui dieci chilometri. •PeolalitA Rogo, nivi"•· dol mondo della n oampione lranoese hadel<aggiunto Batdini dopo 16 gl<i e 66 mo.,i. d• V>llabmw, sostonuU a g"':" Tempo di Rivi'"' 7 Primi 39 voce, da un bel pubblioo di ti- Jooondi • cinque deoiml. Media gettono oon """ •.• 10 alla ""'" dolio po"• am•Km. · · 50 316 ,.,; • . M• la d•f"'a della PoIizi• è vigile e oontleno non •O10 l'oft• nsiva. ma prende l'inl- . LEGNANO u • • • zi•tiva rtel giooo, ohe, pntton-1 Ordine di arrivo de-lla coppa clmonto non P•ù. , ' ""!" BERNoccar, primo Van r,a scgnatu" vione • p•«a Loòy "'"'' 1 '" ohllomotri da•h auoni ad opm dol ve- d" "'"'o"'° Iu °"' 6" nunu11 allo Mumin Adde. Pooo dopo modio di Km "·"''· ""°ndo Van Ah ect AU raddoppia. Loov1•ren. . tt>rzo Tnddeur<"I, qua.rm \'lllabnnzi non •i "o- to 801. <"mto D•nt< a 1 o >I La '°'' Iot~ '°"' '~ ol~ la•"• "'° U~a ~ hnente centr~sa rea~ire '°""· 0 "' · nd•n· ma"'"" tengono un oaldo d'•ngolo. Un T•lbuna U p,. o o - meg •o puo, oon ve o" pun • .e. ~'""' a monte avvenw ma· · •iu.olLa m perohè P'"' ""' ltn> ne battono duo min"U la Regfone do! m,.n, li Com- Tanta volonto e tanto alanooo 0 t<ame d• <' - tonte and>< brutto vizio ~opo mi""io Dlsl,.ttoalo di Mo- vongono p•·rmiatl prtma dello LA et la-di IE'nte,-diamante, o il che gli Ptrrnessopiù loroallenati,. di antlciparc · . -eno l>ril-è siv a <lei nero az.turri che ot.- m~ ~mt.u.,, ~l1~vrooprie "'ut•~. ~"' noM pis~c~en~~[e u;ro~s1JnJl1~ ·:~~ :~ll'Aulopmo "' Oli il "< OOn ••lo, anohe di ap-' non abbio attaooato 8 di ciò per 0<oame di ton"" il p• mo di temdi ed anche degne al P .·1al ri wsto slega a •'cotLl ostro pare t all'inizio, P o . saprà. s t a r..: "' " re do'Peci s uraran .:> he a n ato I ' au·attaooo la di' P"''° "'tlo av•n• '1 ,,..bé ' P"''""'a in ' '""'" d•l tempo e a m _ •;aoohé la. • un uomo de ,_ • "'ano che !'ottimo c on ;ont> ma<"t"'a, wto '"lu,.ta.a ""' ali• •o• otrà tarn molto nella difesa per la di piu. reo di ieri non .,: '"•i oompagni d• ,.ua ~n~e'Forte abilita di Moham9d A- Ja oell' ,Autopap lln Portiere che si distingue "''•ta '""'~do ~-~ rlt~~ atti"~ment~ '""~.' "'"""° S'"'"''"' d~- t1 alle steUe. Po1 la ffine. di l t d 1 raggia 1· e cerca ' In · ~ come t t el * • • FERRAR! hn vmto il oam- d~tanze ~::'n~t' '~'::/'p~,:;uo J~s J.nianto la s ouman awnrn- Oftdlsclo, il "'"!dente dell'A- tine del p•imo tompo quando plonato dN mondo ' " marebo 11 uuo •it>no , la """" SA, 11 capo •e.dono Oiooo Ca!- 11 oentro atta"'o In maglia ros toakirotia •pot.I 1906. L'Ultima deve imprgn"- Oio. " · ""•"!• lo oon ' «uBtnttishi 51 F Al rati ._. • . · a fondo ben. aiutata 20' dall'on. i Le squadre sono scese m tm · abeldi tiro "'e'sparato r1· che va ad inti• e u·t i o d .t G ooawoo · un d a una ven SUl c·r · . , Pd èa sasta ru prcsl'nte ans. • in • campo nella seguente forma. ,. . , . ta vinta ctallP. coppia 1 lnglese dopo " "1 ""' fruito" ' dibattono on "Ido '"'" li '!'"""o d"st. Pal•. Il Mo"-Brook• •u A<ton M"'tin d' ngolo un tiono; brnpo •SoWno Omar allun'a 1:,.0 ddpo .,., tatto Pas•a" tutto ma no ''"" ohe a "io• 11 , "" avmmla un brutto AUTOPARCO, Abdalla Sal•m; "'' la ""a dt ouoto. REDATTO A CURA At 30' Bmoci batte Ahmed Mohomed, Vittorio Qu• ndo l'aro1tro manda le I D"LL'tlPPIOio ST.,..& ona punizione '"' Sootti di Ugo; C•llt Mohamed, MOha- "IU•dre agli spngllatoi p" il :,;,,.,~. I,;1-...,,,~~~~~!!!!e"!!~~~~~. ~··-•" •·~.':",,:._!-•• ~.;.,\)I ~;.~1» ·~' u - '\• j\...,- ~ ~' ~"')L:) - fY j\..,....,"\W ;_;_i - \V Jl...r• - \"'• j\.. ,_ ~_,_li ~ Y• ~I ~~I r ' .:,\;_,i-}; r'-) "\" r'.) . V'. r' ) \"• ; JbYI ./- _,,,.:Il ~ l}I J ~bJI ,A;-..nc VIII - Nume ro 2 0S Ma.tedi 16 settembre I . . . • • TE LE FON I REDAZIONE E CHONACA 00\lli:R OJREZlONE OOV NO 21 ~~ AMllUNISTRAZlONE oov=g * QUOTIDIANO NAZIONALE DI INFORMAZIONE IBONAMENTI * Pubblictà: rivolgersi alla concessionaria cOARTO-LIBRERIE PORRO• Mo&adlsclo Corso Vittorio Ema~uele 11 3 5 Telefono n. 63 - Toritto per cm di altezza. lunghezze. uiiil colonna: Piibbllcltà So. 2.60 • ecro1os;:1 So. 2 - Cronaca so 3 - Economici° Cent 26 o. parola, minimo 10 parole La Direzione del •Corriere della Somalia» si rl9erva u dlr1tto dJ noxi a.ocettare gli ordlnnttvl. I manoscritti non et rettltu1.8cono. u.Chi noit .,oto 0 0 1 0 è •• ·' L'AFRICA E IL REFERENDUM FRANCESE Annuale 8o 60 SemMtrale So. • Trimestrale ·Bo. 17 - Annuale rldot*o . . u!flcl pubblici Bo. 30. • PRl!ZZO CINT. • Pacciardi 8 Damasco: • ~ ·•'9 ' " Il ventinove Httem~re .la ~mnea1 ~A~f:~~~~~Y~~ :~~~:!:: :-:::~:~::~~~:::::::::::!;~~~::~::::~~:~:~ Hrà in ~i Ilne o~ ~nte ~a ~i[~iara ID ~e~oDIourn P~aic~ict;:ardt·1~.~ha~;d:1tcthi~ air~ ,a~to:c;hre.:so! ;::!'o~uvissima campagna per spingore la g en te a Si credeva - giustamente - vo 1are. che !'indi"ffexenza o l'apa- i:~ a una certa parte dell'opinione pubblica, ancora forse ::::i pienamente consapevole delle nuove responsabilità ~.-.:uche imposte a lutti i cittadini dal regime d emocra· ;:•-'· !.:>sse un pericolo assai grave. fra i molti manifesti e cartelloni (anche umoristici} es:;tanti a;lora i cittadini, a comp.ere il proprio dovere elelì:>:ale, ricordiamo uno particola!mente spassoso e azd . :eccolo. V! si ve evo disegnato un enorme coniglio, con sd'.:> una breve scritta: e Chi non vota è un coniglio11. Il ~:g;;i:lcato non avrebbe potuto essere più chiaro. Chi non vci::r, voleva dire quel cartellone, è così pauroso e fifone che :ion ha nemmeno il piccolissim~ coraggio di andare a v:lare! Ed è così inetto e microcefalo da non sapere ~ecrnche che il voto, prima che un dove re, è un diritto rlel ci!'.aàino! L'apatico, l'assenteista, il 1menefreghista 1 elet!~:;il e non è un uomo. insomma: politicamente e moralc:e:;:e è un econiglio t ! Quello che vale per l'Italia Cle elezioni del . 48 ebbealtissima percentuale di votanti, come tutte le altre e:ez::mi italiane dalla fine della guerra in poi ) vale a n:: :::i An eh e l' Uruone . G enera1e d el. Lavoralon• d e ll'Af nca • Nera s1• è pronunciala • • no no stati passati in rassegna va-. p er il ri problemi relativi ~a situaFavorevoli alla costituzion e l'Unione Progressista Senegalese e il Consiglio d el Gover.- zione politico econollllca della. no Centra le del Mada~ascar - I lavori c!el cttmitalo d irettivo del P.R.l\. Rerfe~n~ir~~~:~litici di Dama. sco la missione dell'On PacciarConakr!. 15 l t•:iinco-africana. nel s~nso del- circa .1 ·a tteggi~mento da pren- di viene seguita co.o note vol~ '. Il· P1es1dente dt'I Cons;{\ho !"indipendenza, cons1derando, , dere m occasione del re!ercn-1 interesse. . di Governo della Guinea St"ktiu infine. che il progetto di costitu dum. Come ~à al Cauo, anche ~ Toure. davanti alla confercn-1 zion~ pe::m~t~e le _re~i:z.zazione I Al te!'mine de: lavori saran- s~~mpa d1 ~a~asco, d&: ~~? za territoriale del Partito De- degli ob1ett1v1 definiti al ccn - , no comunicate alla stampa le rilievo alla ns1ta e spect1a . ..ti t' g e• d ' coto ou te all'incontro avH:nu o ie 1 11. mocra ~co della Guinea <sezio- r ~ s0 1 . n · . decisioi1i prese in relazione al- con l'ex ptesidente Kuwatly. ne del! h : D .A.l ~a fatto la se-1 Pertnnto, il Cotmtato . ese: la maggioranza Che si manife- Un comunicato uf!'1cioso pubguente è1ch1araz1one: .. Noi vo- cut1vo hii. dato Ill:andato _ai s~o1 ; sterà. blicato in propositv a DamascOf tereino no ad una comun!tà delegati. al comitato dirett:vo l . . . recisa che Kuwatly ha illustre.' che altro non é che l'Unione ' del Partito del Raggruppamen- , . Da Ta~ananv.e giun_ge n1 t1- fo a Pacciardi l'imr;ortanza d cl Francese ribattezzata, vale a to Afrh~ano e Niamey, di so- zia che 11 Consiglio di Govf?r- nazionalismo arabo n ell'interes dire la vecchia merce a cui é i stenere la tesi del «Si». n_o .c entrale del M~dagascar: se della pace nel medio oriente stata cambiata l'etichetta noi I Il comitato direttivo del P. I ri~ru.to sotto la p~esidenza di e del mondo intero e i vari avoteremo •no all'ineguagli~nza, R. A. ·ha, infatti. iniziato i s;.ioì T_s uanana, _ha . rleci.so a mag- spetti del p~~cip10 d~lla n eunoi voteremo all'irresponsabi-1 lavori domenica a Niamey, nei g10ranze d'mv1t11r~ la popola- tralità pos1t1va seguito dalla.. lita A partire dal 29 settem- locali detrAssemblea Territo- z1one a votare • S1>. RAU . bre saremo un Paese indipen- ' riale del Niger, sotto la presiCommentando il comunicato 1 ?ente e assu me remo la piena' denz~ ~el :Vice Presidente. c!el Tsiranan~ ~i e ri~iuta~o di rtnr~sponsabilità dei n ostri a!fa- j C~ns1gh ) d1 Govern~ del N1ge_r ct~re. noti 1 _nomi dei tre ~i' n . Una nuova nazione si ag- Dijbo Balary, che e anche. il mstn che si erano opposti a 11 Presiden.t:e giungerà ai Paesi liberi ed il Segretario generale del Partito. ~ale dedsione, precisando che I Mahoub certo di divenire I I dell'A{ls omblea Generale 28 settembre sarà oramai la ' _I la veri. si sv~lgono .a port~ essi, però. no_n avevano vote.to ,. I nostra festa nazionale>. ch1ùse ed il comitato diScutcrra co:itro, ma s1 erano astenuti. ù Il ;;'.:e ? er la Somalia e per qualsiasi altro paese democraSecondo gli osservatori que- 1 _ . NEW YORK t 5: . . t:~. E quello che vale per le elezit.mi politiche vale ansto discrrso del leader del parI/Unione_ Sovietica appog~erebrile per le elezioni amministrative. Il corpo elettorale deve tito fortemente maggioritario PER UNA PIU !RAPIDA ~VOLUZIONE be ~a C:'Uldidatura alla presi~enza.. nella Guinea presagisce ad un I dell Ass. mblea Generale. dell ONU 1 I I I , I ~:~:~:~a i~u:7::i. a~~~:oat:a~~~:::;~a.s7o s:s:::~e c::Glr~ I~~t p~~~;~~~.2..8alse~::~~~ed~e~ IAusp-1'cat'1 dal gruppo U J'az1'one N1'ger'1ano ~f!~.1 :E:=;~;:~~i a :.c.:e1 di una parte anche piccola aell'Eiettcrato, sarebbe l.:l cont rosenso in regime d emoc;atico. Vorre bbe dire equ1vs1.. ad ___ a p.oclamaz10 1 ne dell'indipendt>nza della Gui- 1 • I' ~~~: ;:~" ~~·~~~ ;;,::~·:d~~.:::::;b::. d:::~':::: ad ;;~~··~JE~!·'~~:~~~~~:~~; gI 0 La giornata elettorale dei 20 ::>ttobre è vicina. Ricor~a:mo che le •amministrative» non sono meno importar.1i jeJle cpolitichet . Prima di tutto, anche nelle eiezìon! dei Consigli Municipali il fattore politico è sempre :n· primo ;i.ano. E poi, è proprio nell'ambito d6ll' amministrazic.ne '.'JCC!'l e, è proprio nella vita del Municipio democratico c.he ~ cittadino può avere la sensazione più immediata della ".::i partecipazione alla v ita pubblica. I rappresentanti ::e ve rranno eletti in ogni Consiglio Munici pale saranno ;i interpreti dei diritti e degli interessi dei cittadini sul ;:'.l.'!o locale . Nell'ambito del M unicipio è possibile a tutti ';iorlecipazione diretta ai problemi pubblici, ed è possi::'.! esercitare il controllo e la critica molto più facilmente ~~ non sul piano nazionale. In alcuni paesi che hanr,o ·~òie e radicate tradizioni democratiche, la democrazia ~ a·ruto a ddirittu ra il suo punto di partenza ed ha anco·: ~ggi i suoi centri più vitali in quello che viene chia::.'.lto il clocal governemenh, cioè in primo luogo le Am~·• t razioni · · mun1c1p · · ali" e 1· Consigli che le controllano. ?erchè non dovrebbe essere lo stesso anche da noi, dato :i~ la vita e i problemi locali sono sentiti in Somalia più .l ~gni altra cosa? . , lt 18 delle 45 Municipalità della Somaha, e stata pre~1<1ta una sola lista . quella della Lega dei Gio.v ani So"1'.i, il grande partito nazionale e progressista c~e gode, 0~ come ieri della fiducia del popolo . In quesh l 8 Mu~.Pl. corrisp~ndenti alle regioni del Hiran, del Mudug~ \della Migiurtinia, non si voterà, secondo la legge, e il ~fl.:,l.oto è quindi già acquisito. . Ne)} M . . l'tà del Benadir dell' Alto Giuba e del e umc1pa 1 ' . erta E' ~ Giuba la battaglia eletto rale è invece ap . • M · · J'tà della So"'-lSPensabile che in queste 27 umcipa i. lia centro-meridionale, tutti, diciamo tutfl, ~~da~o . ~ ~lore. l partiti e i dirigenti politici resp~n~abdih. d1v1~'. h liti pero il overe 1 · C<nnente fin che si vuo 1e , ann 0 "tà -~b 1 · . unto · sulla necess1 •1 Uniti su questo solo e unico P · l'clffluenza popolare a li e u rn e -c.10 totale . . · bT lei . . I b. cchiere mtermma i i . P<>hhca non si fa con e c io . la co. e0 if · xnocraflco 1a so è e delle macaie. In regime de dà nel se. che conta è il vo to ragio nato c he _1•elettoreinterpre tare ~ d Il' · d migliore per e urna. Non esiste mo 0 . b" di quealo Ve[0 .\. t r hiocc 1ere ntu del popolo e tut e 1e d · libertà lldo . greto a to m non valgono un solo voto :;P O ti bre nessuno tosc· . . . Il 2 o o , 1enza e con g1ud1z10 sereno. ·a somala •r?i rn t I 0 d emoc raz1 ~I ancore all'app un tamen o.,· . dell'assen tei, auo inizio e i r conigli• dell opafla e ' .l. ) .0 ' Il no inammissibili . s •u.. Il Af , o , ,I ,I corso I una con!erenza stampa.. e· detto sicuro d1 riusci-. tatl DI1I ue ' nca CCluenta eE:.::i.:~:,,;:::~ o dell'Afrìca Nera», ha inv1tvto , i lavoratori a rispondere I al referendwn. di E <>li si l'appoggio del gruppo afro-asiaU- pubblica Araba Urutn e del suo co·· an. e1ie se non competo, 1 di «oi«NO» Lagos · 15• Il Gruppo d'Azione, uno dei Presidente Nasser di dominare t re sei>i paesi sudamericani di al- l'Africa Occidentale devono es- ctmi europei e del Giappone sere sventati. Le sue dichiarazioni sono ;tat:e Il Grupp<? d'Azioni: in ques.t o alquanto polemiche nei confronti suo co~un1~ato ante-c.o nferen del ru..inist.ro degli ~ri libanese· z.a costituzionale. precisa che Charles Mallk. anche egli caridi-• !mo ~ quando la ~r~ Breta -, dato alla presidenza. delle Nazio - _ gna n~pettera la. d1~ni~à e la ui Unire. poichè ·«tra giorni 11' sovranità della N1gena mdipen non sarà più nè mini tro d 11~ dente. la sua politica sarà di steri del suo : eg es~retta amicizia. ll Partito d'A- I tante au•o-i.C)~aese. 0 rappresenzione ha detto altres1 di crede- 1 • re n ellA democraZii! politica per la sua tibertà e rispetto LA TENSIONE DI FORMOSA -~--~~-dell'in~iV!dU~ precisando che le ragioni d1 un allineamento con l'Inghilterra S'ln ~' state con d i 8outat:""""Jl . . "" ....., e . f~rma~e dnl generale e genUino r nsent1~en~o b~i~:mnico alle Pang1, _1~. • I oppress1on1 razz1a11 ed alla li- Il Muuatro delle In!onnaz.;0 bertà della _stampa britannica ni !ranceee è stuggito stamat ~ Il Com~1~ato prt!cisa inoltre tina ad un attentato. che la Nigeria non sarà un saSul i :itto è st!lt0 · tellite britannico. ma fino a ,sera · . emesso ~ta-.~=-~~-~~~----~-~I quando la Gran Bretagna pro- I st w:1 C?murucato del WniTaipeh dichiara che non accetterà nessun compromesso teggerà per la pace nel mondo t f~ro negli Interni, in CUi sl~ che dai colloqui possa sca1urire j la Nigeria le offrirà ogni assl~ a ernrn. che l'attentato è sta-·· - - -- ---'- stenza possibile. to O~~anizzato dal FLNA. Il b1-1 VIENNA 15 Du Londra si ha che la Gran Il G~ppo d'Azion e, ha con- . la~c10 è d i un m orto e tre te-< 81 sono lnJzintl questo p.,mcn 11• Bretagna non intende per 11 mo- eluso il suo. con.lUnicat~. met- 1nt1 tra i passantl Degli atten- .. 1 a Varsavia I colloqui clno-nme- mento proporre una s11a medio.zio- tendo bene 1!1 r1l!E:\'O d1 non itaton uno è stato ucciso un ~~ani sulla crlsl di Fonnosa. LE' nc pN· la questione di Po1mo.5a. ~~l~!: il Pres1~ent~ Nnsser qua-1 ferito cd uno arrestato. · ?"· due delegazioni sono ~1 ldnte dal Prima di prendere quo.Jsio.sl de- nn de[ dell Atri..~. dato c~e Il comunicato a1fenna 00. l'Ambasciatore Jacob Benm per gt• clslone In merito desidera attendee~en ~~le «leadership» dei I con quest o attentato e co r "' Stati Uniti e dn.ll'Ambnsclator~ j' re I risultati degli attuali colloqttl dpollp?AJt ia ncani deve emergere 1' atti cì1 sabotag'"o d . ~ g ic cl'tlo-nmer!cnni di Varsavia ~ . r cu nera Cht: non ha la . . . .... e1 giorni w ang Ping Nru1 per la Clnn po Intanto o.I Primo Mln.lst~ brt- minima parentela o l'interesse scorsi. l ~auonal1sti algerini polare. tnnnllco Mo.e Mllt:w è pervenuta. con gli stati . arabi.. . I te~~ano d~ costringere i pubPrtma dJ Lncontrnrs! I due dlplo- I staSf'ra unn lettera del lenòer la.- I Nel ~u_o insieme. il ComUIUca- • b?c1 . poten a prendere mlsur. mntlcl, risponderanno alle doman- , borlsta Gn.!t.skell. il quo.le p\rlnn- to poht1co ha ùatu poi ampio d1scnmmatolie nei contl'OllUL de del giomo.Jistl, ho.nno auspica- do n nome del «gabinett~ ombra sfondo alla cooperazione dei dei francesi muSSUhnanJ. e to chP dal toro colloqui esco.no pro scrive tra l'altro: «siamo pro!on~ territori dcll 'A!~ica vccidenta- creare un abisso di od.io ,:_ !fcul risultati. I dnment.e preoc<n>att a. causa delJ le, nella ruirn dt giungere col questi ed i francesi t Al t.ennlne de!Jn riunione. essi pericolosa sltu~ n progresso e l'evoluzione al h tan· C.. . me ropolf.però si sono rifiuta.LI di fare qunl- tuppnta In Es~: ~e si è svt- creazione degli Stati Uniti del- il 1. ~ nonos~ante, proseg11a stasi dlchJCU"llZlone sull'andamento OaJt.skell nffe ~ I ]'Africa Occidentali!. «Creaz.lone com cato, il F .L.N.A. non del colloqui. rare come già ~~ ~ conslde c~e darebbe poterti e prestigio ~p~erà l~ ferma risoluzlona 1 E' st.ato Sl'ml)llcement.e nnnun- te ~te&-rante dcl · tJ uemoy par- ai popoli a fricam di fronte al e J>UbbUc1 poteri e delle torclalo chP w1a nuova. rlunlone n- se P legittima r!nen~~ c~e- m?ndo e contribuirPbbe ad un a ze dell'ordine di proteggere la. vrà luogO gtovedl. ne do Pllrt.e di p hlnven cn o- piu_ rapida evoluzbne al terri. popolazione metropolitana ed. La cllmera del Deputati di TnlOnltskeu chiede ec h ~i ton ancora sotto dc.min io colo- anche 1 lavoratori algerini Che. ""h ha 11 pprovnto oggt una dlchln- brttannloo Inviti qu~ll~ di ,:'v~lno nlale del resto dell'Africai>. in stragrande maggioranza, cl ,,. as Il Oruppo d 'Azio1~.: si è pro- danno 1 1 r· · rn..ilone In cuJ é dett.a che In. Cina ~ton alla massi.ma. modt>razlone e nunciato inoltre sulla uestioa ~ro iduc1a. nazionalista non npprovcrà mal si Impegni a non partecipare 11.d 1 ne dei territori !ranco-~fricani :Uno dt>gli attent-atoli ha di-. qualslo.sl comprome.sso tm. Wosht n UJlfl evl'ntunle guerra. di difesa di ln relazione alla probabile ros ch~arato ~a polizia di aver gton "' Pec·hlno chi' nbblc~ per og- Q'.il'moy e d<'lle nitre isole costiere j s1ma integra;r.lone COH la 1:nP- agito per tunorc di rappresa~ getto gli tnten•l\Sl o lo st.ntus di d1 Ila Cina. t tropoli, definendola un pro- gll_e e che ad• incaricarlo della. Formosa. . O,.-gl lnta.uto n.eret da cn.ccln a.me blema della ma11simn importan- azione è stato un algerino a lui La Craml'ro dopo nvcr st.l!fmn.tl7.· ;1cn1'.1 ho npo fornito wia copertu- za. Il Partito d'Azione ha csprcs sconosciuto. I wto qualsia.si t.cn W:~tlvo di rnercan Il n 1 ~tottlv1i n grande altezza agli so però il parere che vi siano Nella prefettura di MtlTSi• ~gJ:~c~i·0bo~~s~r~l~·~U>lcn%~~t~~~;; ~l~~~~~~~~i~n~AAl~anUstl che lnn- legam.i economici sociali gUa una violenta esplosion e hlW osUc!'(' dcl Fukl<'n chr tci1g0110 hn dichiarato en su Quemoy, Lo 1 territol'i .dcl SenC'gal del Ciad devastato stasera porte fine-C un P<>rtavocl' mili- I e della Gutnca, con l'Africa C•c - stre e •of!i"tt ' amen~ 1·.. n on SI· 1 sotto ll loro fuoco Qucmoy. 111r~ di Porn1os1i , · fC011ti nua In 3" Pag.) ta no vit~ime . sullo stesso ar<>o tre maggiori partiti politici del" - la Nigeria Occidentale ha emes mento da Daka: si ha eh..: il so un importante comunicato comitato esecutivo dell'Unione di politica estera ;;,; cui si di~ c Progress;sta Senegnlese, dopo che una Nigeria ìndipendente aver ascoltato Seoghor, Lami- dovrebbe allinearsi f?0n la Gran ne Guesye e Mammaélou Dia, Bretagna e ·le democrazie occisi e pronunciato. a larga mag- dentali. gioranza, per un «Si> al rete- , n Comunicato p:ecisa altrerendum nel senso dell'unità si che tutti ì tentativi delle Re- s emprc • Iniziati ieri a VarsavIa • • ' I a me r I e a n I i colloqui eInO I I I I I I la= :IP>· e tra Atten---o---IaIo a a Ylla , 11 • • . ,,. ' \!i f r ' • t. Lorrlr~ ~omalla dl'lta tt: 208 '...!.. Pog. z <Jronaea di llogadiscio e dell'interno RlUl\TJO~E DE~ e.i.~·~· ,. i P~l4 ~4. ,I ~ ,I ,LU r ~U• a Ass. Marinai d'~alia ,.~e:;;:.~;~ Sez. di.Avviso Mooadiscio u ~~···~ 1 v,.~~1.4 IE~•- 1:?s~~oD:.L~O:~ts~:~ .m,~ D"f-[if1~ 1nnUU:UUnan~ fa ~~ &of!t&! dì G1ustiua LA I i t1t1, enti e assoc1az1on1 se- l11"pl~1Dàd_~DtJ leri1rsè·i~~é- P~~~:~~~6!a~11~c~!~ ~~°:.~ =~~:~::~.u: Nella ri\Udone tenutasi ìl 10 - Progetto concernen\e l'acquisto di un aeromotore Vic.m. sot.to la Présiderlzè. dèll'On varelti tipo «AP~LÌA» da 8 4bdUllah1· Jasa - Primo Minimetri di giro.fldolà deUa 1 porstro - U Comitato lntermini tata o raria di litri 4500 all!l a;terlale per 10 SvilUPfl.O Econoprofondità med j\l di metri . Jnico - C.LS.E. - hs· ·approva75 per l'impiant-0 su pozzo '.to i segUenti progettì. trivellato di mt;dia portata pei:_ l'ammonta re di So. • O. SS'l'TORE AGRICOLO. ha giudlcato con « -"rt. 2 - Per le rluploni in· Prl,ma'· volta nella' storia della Somcillil · --~• «luogo pubblico o apertO al pub lin collegio colll!o1to. da Ire v «bllco ì promotori ~o tenuti TutU. gU es appart.enen;t .ila Marina Mllltare 60llO tnvita'i. ad tnte:rvenire alla rhm1ooe 41 ~ ledi 17 corrent:AI mese alle ore 18.oo Pre660 la oaaa degli tt:.uaru oer comUD1cazlA:m;1, ursienu. «a dame avviso al Comm186aLa Corte di Giustizi"' ha re- aasolutamente nuovo nella sto- «rio Distrettuale competente gist.rato ieri ,un a"ven imé1\ta ria della ~lìa giacché fino «per territorio almeno tre glor- RADIO •OGADllC14.J. del tutto n'uovo nella storia del a ieri l'ulti.jno grado d1 giurisdi- «ni. prima, indicando lo scopo la Soµialia, ché . merita una zione in materia s c1araitica e- «della riunione». 12.30 • Bello particolare menilone da parte ra stato constantemente d evo12.40 - Ourou del nostro giornale, semp.re tuto all'ammìn'istrateire; e, an- A chi non si atterrà pertanto 12.50 • Hello sensibile a i progi;essi della gto- c~e ~opo la. c:reazione della C~r alle disposizioni dì cui sopra 13.00 - Giornale Radro SOl!lilic vane n azione somald.. tè d1 GlustlZla della Somalia, non sarà concesso il nulla osta 13 15 - nllml ballabili e c:uw:ni 36.000. La Sezione. Sciaraitlca della er11 devoluto al Pr!!sidente Ca- per qualsi_asi riunione. 13.30 - Giornale Radio ital:ano - progetto concèrni:.n~e i a .c on 13..;o - Ritm1 ballabili e ca...zon! cessione di p·a.rt1cQlarl borse .:... Progetto concernente il mon Corte di Giustizia ha giudica- . i;io della Corte, assistito da due Il Commllsarlo Distrettuale ta g~io di serbalm da litri to su tre ricorsi di competenza Qadi. 14.00 - Fine della trasrolss~c!l~ di s'°dio della dur~ta di 4 <Ahmed Addaue Hussen) SIMBA 20.000 e la costruzìone delle della Corte in una formazione •• ~~ in tavore dì N . 12 tecH>.00 - Reciln.zlooe ed lntcrp~eta mCì agricoli per il perre:zio-- opere di superficie sul pozzi del tutto nuova: e, cioè. non trivellati N. 119 di GaUlelo. più sotto la presidenza del Premmento della loro cultura GOVERNO DELLA SOMALIA l6.15 _ ~:.~: del corano N. 226 di Beirà, N 227 d i sidente Capo della Corte di Giu ne) . campo dell'agricoltura Obelinsor e N. 2()2 di Uisll stizla (come è previsto dall'art. Ministero 111r sii Affari Intim i 16.25 - Ga bal So. 16.000. per l'importo corr.plessivo di 6 dell'Ordinamento Giudiziario 16.35 - l saluti dei deten•r. a1: .. So. 100.000. somalo) . ma sotto quella del loro famiglie . Ù, SETTORE ZOOTECNICO Qadì più anziano della Somalia, n Mi,nlstero pe!' Kli Affari Inter- 16.~5 - Hello opportunamente all'uopo dele._.. Progetto concern ente l'acqui - ~rogetto relativ~ alla revini rende noto a quanti lntendono 16.50 - Gabai to in Kenya di K 14 tori di s1on~ gener8:le cli tre autc?- gato dal Presidente Capo. recarsi a Lamu per la celebrazione 117.00 - Giornale Radio ISam 1 Componevano ù Collegio il <Dal nostro corri&pcmdente1 del «Moulld» che per ottenere il 1~. l~ - Hf'llo <duetto) ~ai.Za Boraril.a sel t:zion a ti pe: carn tratto n SP~ ~l. pa~1ìl migaoramento del patrJ- 1 c~la.rmente a~at~1 a1 c~.t1e- Qadi scek Hagi Abubacher Ab- E' gi un to alcuni giorni fa ad Uan visto d'ingresso necessa ri:> per rag- 1 r .2~ - Gurou . bo.,.;,10 della somali.a· ri d1 sondaggio a ella M1giur- dullahi <t .f. Presidente). Scek 11' Uen li medico regionale Oott. giungere detta lo('1:Jci\ cicvrrumo 17.3a · Hello .... · • t·1.rua. · per un ammon t are d't Mohamed Alì Yare, Scek Moha- Gareri il quale. accompagna to dal mon10 la costruzione cii r~int~ e pn sso Il Con- 17.45 - Giornale rad io <:;;.:;.!~:te mcd Ali Abicar e Scek Hussen Commissario Dist rettuale Signor tarsi parte dillgente ... 1tan. i •·, al to Giuba tettoie per il ricovero de1 , toSo. 75.ooo. Mahallim Osman <Membril. Mohamed Hagi Adnam e dall'As- soIato Generale d1. S. M ,.,r 18.00 - F1 ne d e 11a t rasmJss1cne ri· la costruzione dì' abb~ve . ca In Mogadiscio. Le cause in decision e avevasistente Sanitario Signor Mohamed 't in cemento ed il man- ·- Progetto relativo al montag· ••• --<>- - - 19.30 - Recitazione del co~~:io e · · t o d'i solieva- no per oggetto controversie in lusuf Ahmed. ha compiuto un•actra enimento del bestiame a cgi . o d e ll' unp1an materia di famiglia. Due di es- curata ispezione sanitaria visitan79.35 - Hello Q,,Uistato. So. 120.000. mento ed alla costruzione se sono state risolte con la con - do l'inft>nneria. le scuole di Uanle NOTIZIARIO SI NDACALE 19.50 - Canzone moderna sc~a , . delle opere dì superticie sUl ferma della .sentenza di appel - Uen. Hacau e Dudumai, l'ambula20.00 - Hello <duetto> - P rogetto concem~te il P~: pozzò trivellato N. 233 di Ua- lo del Tribunale dei Qadì; men- torio di Hacau il merca to della car 20.15 - Giornale Radio <Ita.La!lo> gni.mma trivellazione po~i. . tre la terza è stata risolta con ne e dei cereali, il posto fisso di 20.30 - «Abbiamo t.rasmeSSO proil funzion amento della S_e zi<? di A~o~e ~~lla Regione l'annullamento della s entenza PollZia e la sede del Municipio. gramma ~entilmeme o:!er r" Pozzi e deì . cantiei: d1 della Mlgl.urtinia, per l'am - di appello e con il rinvio della L'esperto en tomclogo dott. Fato dalla RAI Rad1c·~\e\-: sondal!~O pér il TV trune· montare dì So. 25.000. causa al Tribunale dei Qadi per d hil H. Kbattat de11·organlzzazlosione ital iana 1 s t re 1958. So. 350.C:OO. nuovo riesame. ne MondialP della Sanità ha. an, 21.00 - Giornale Radio (Scma!ol IL SETI'ORE AGRICOLO ZOO· L'iniziativa di cU: sopra, vo- che lui. Visitato l a circoserizlone AVVISO 21.15 - Fantasia _ Proget l" relat ivo a1 lavori d ! TECNICO. Iuta dal Presidente della Corte distrett~ale dJ Ua ole Ul'n. onde 22.00 _ Fine della trasnus:o::.e ripristi.rl') e di costruzione d1 di Giustizia, mira <1 trasfertre rende~si conto dell'opera di disinIl Sindacato Lavoratori delopere d i ~uperfic1e su quat: - Progetto ·del Fondo \Yaloriz- interamente nelle mani di Ma- festazione. malarica recentemente la Somalia porta .i conoscentro pozzi a gola &.perta di zazione Somalia concernen- gistrati sciat:aitici somali tutte eseinilta m quelli\ zona. i za dei suoi iscritti che la ICF- - -0 cui tre ne'la zona di El Uack te le spese occorrenti: alla quelle controversie, regolate dal Osm;l.11 Aden Ahmed J TU - Internat1ona1 Cqn!ede- 1 ed uno nella zona di Jet,. nel ·one di due corsi per diritto islamico e co.nsuetudi':1 a<>---Iha ration Free -z:rade. ~nions - I r CINEMA la Re gi""e dell'Alto GtUba. Costruzl rio locale. nelle quali trovino messo a dis posizione del allievi propagandisti agricd- più d iretto e imme~t~ rilie:'o S!ndac~to nume ro . otto ~o~e CINEMA BENADIR «Aladà~:i. :mo. So. 54.0CO. 1 li e di quattro agraria ; allo 1 principi etico-religios i dell 1- . d di s tu w o per organizzato ri IDthe wonderlul lamp» film I!lc:ila _ Progettn c?nc~rne;ite Il ~o~ slam: come ad eserr.pio l e cau se I a Opponendum da cali. no I corsi si svolgeranno a Kam- CINEMA CENTRA LE «La regin3 sc a vo ex nuovo d i N. 21 uar; di matrimonio, dl divo rzio. di , ta.ggio cii impianti pr?VVlSO. 51 rende noto .~e è stato a!fis- pala. alla rimessa in efficienza di t miglia, cli !illazione e dì su ed.elle Piramidi» con: Jack Hawri di 50n,...amento ne1 paz:z.1 50 N. 13 uar; per un ammonta- c!ssione. ' all'albo municipale e .rimarrà Tut ti gli iscritti ai Sindac_a kins - Joan Collins - [)e<.\'e~· trivella ti N. 145 di Gal HaraAbbiamo tietto che il !atto è esposto. per la durata di giorni 30. to Lavoratori delle. Somalia, J Martin - cinegiornale 300 000 rei e :t~. 179 dl Gal Dabag nel re~c~o~m ~p~l~e~s;:,si~ ·v~o~d~i_;;S~o:,;.·,;,:,~·~~·-~;.;;;;;;;;~.!!i!!;;;;!;;...;;;;;;;,..;....,mi-...., un avviso ad opponendwn riguar- che indendano fruire delle pre- CINEMA EL GAB "Una pistola pe.r la Regione del Mudugh p er -~ .... ,,.. E r-. A dante una domanda del Sig, Scek dette borse d i studio dovran· un \'ilt>» Cinemascope in Tt>Cbl'importo complessivo di t>o. Ali Nur per la concessione. a sco- na farne domande al Sindanicclor con: Fred Mac:\lurray CORRI.ERE DA ..i...•.a. ~ 10.000. po edilizio di un appezzamento di cato Lavoratori della Somalia. Jeffrey Hunter ten·eno demaniale sito in MogadiNelln domanda dovrà cess-e- CINEMA HADRAMUT «Aa ~ paD _ Progetto relativo all'impianscio Via Regina Elena, re indicato: oltre al nome ed film Indiano to di .sollevamento e cost~ • Gli interessati possono prendl'r~ al pat ronimico, la professione CINEMA HAMAR «L'Isola nel sozione delle opere d.J superfi\11.sione della planimetria che e de 1esercita t a, il numero. della tes~ le» Cinemascope Technico:o: pri cie nel pozt.o trivellato N..1« positata presso l'UHlcio Tecnko Il s era del Sindacat<> .. il gra.do d1 ma \"isione con: James l\fason di RUgno nel Distretto di FJ Municipale e presso u Diparti.men- conoscenza della lingua mglcJoan Font.a.I.ne - Doroty Da."ldrid Bur, Regione del M1;1dugh, 10 F1>ndiario e del Demanio. se. il titolo d i studio. ge - Ham· Belafonte - ci:ieg±or per rammont&re d1 s o. Gli as piran ti sara nno sottonale 25.000. Si rende noto che è sta to arns. I posti. a cura del Sindacato. a d CINEMA MISSIONE cZar:ik Khan so aJralbo Municipale. e rimarrà I un esame di cultur n generale Cinemascope con: Victor Maiure - Progetkl rela~vo ..all&: sostiAbdulla Mohamed, Aba Ali Mah esposto per la durata di giorni 30 in base a lla q~ale s~rà ~ed_att~ Anita Ekberg tuzione degli unpiant1 ed al <dal nostro corrispondente) mud, Mohamed Islam, Hagi un avviso ad opponendum rigua r- una graduat~r1a de1 vmc1to n SUPERCINEMA «4 donne nella comple~J?.to dell~ o pere giorno 7 correntE.? nei. loca- Abdalla Said, Ahmed Abud, A- dante una domanda del Sig , de11e borse d1 stud!O. . not tt>» cori: Dnnlelle Darrieux cli supertlcie sui pozzi trivel- lì Il della Scuola !\iaschile ~i Me r· uucar Hagi Mohamed. Massi. · I Termine per la presentaz10" Il · 1a1e lati N. 218 di Ana.iaraf, N. 164 ca, ha avuto luogo una . impor· mo Gallotti Moha med Da lou Male Hagi Hussed~llp~r Ida.I conces- . ne delle domande il 20 s etMichael AUclair • e tegion bis dì Gìgb és, N. 162 di Beles tante riunione di ,Autont~. ~a,> Abdurahman, Os man Moba- s10ne. a sco~ e i zio. un .ap· 1tembre p.v .. Cogani e N. 163 di-Mido ~el presentanti polltici e re~lgio~1, e: med, Ahmed Maktud, Ahmed P.ezza.mento dt . te:rcno . demaruale. Ulteriori comunicazioni. o;a la Regione del B~so Giuba con una grande partec.1paz1one Gas Ing. Adolfo La udati, Ah sito in Mogactisc10, Vin Hamar ranno da te circa lo svolg1men1to dell'esame. per l'importo di So. 15.000. dì genitori degii alunni. p~r la Mo hamed Ali Na clanl, Is haq Geb Oeb. nomin a del nuovo Comita to Bascir Ibrahim Hagi Aba 0Gli interessati possono prenden Sindacato Lavora tor i delScolast ico. sman Scerif 'Nur Sceri! .Ali, re visione della planioH'lrln che la Som alia non assume a lcuna E rano present.i . il ~ommlssa · I Maio ' Hagi Yusu!, Dott. Césare è depo.sita to presso 1·umc1o Tee- responsabilità circa il futuro rio Distrettua le,. il Smd aco e il Regis, Mohame d Nu r, Hassan nico Municipale e presso 11 ni. I di coloro che fruiranno delle c-0n J'Adenayr da Nairobi è giun Di.rettore D1datt1co. I Oma r Ali Ibrahim Hassan, partimento Fondiario e del De- 11 borse di studio. to un passeggero. Sullo stesso aeHa pro nunziato appropria~e Moha ined Hagi iss:.., Dero Ali, manio. I L PRESIDENTE reo 3 se ne !«>OO imbarc:it! alla pa rol e di salute e d1 ~uguno Piero Fanti, Sufi Shoble Avo, 1 · Hassan Ghiaccio volta d1 Harsrhcisa-Adt>n. per il prosegum~ento. dei lavo· scek Mo ha med Sa1di, Hagi ~u ri,, il Commissano D1strettual~. min Ma ie, Moiutm ea Muhs in SI rende noto che è stato nffis. scusandosi di non potere a?s1- A d Maie Mohamed I man . so all'albo Municipnle. e rimarrà E' partita per Mombnsa lo M1n st e re a tutta la seduta p·er 1m· Direttore Dida ttico h a r i· esposto. per la dur:Hn di {(io.mi 30 LE MAREE DI OGGI «Southern Seas» suiln qunJ. non presente il ~felit:o della prorogab ili impegni. . ·. . /eso la a rola pei rin graziare un avviso ad opponrndum riima_rsono imbarcati passeggeri. ·aeglone della Migiurt.Jn!a Signor Quindi il Direttort> Ò)da tt1co. P d i·sci·oitpo Comitato Scolastico dante una domandi\ del Sig. MAREE del 16 settembre 1958: 11 · · t · presen Abd h Ib h Alta marea ore: 5.46-18.05 ~ Gannl, ha avuto luog~. con dopo a ve r nngraz1a v 1 • den·opern svolta, mcendosi siura ·man rn Jm HuSS<'n per ~pllce cerµnonta. il p9SStlggio del ti per essere inter ven uti alla curo di poter contare sulla at- la concessione. n scopo edili zio. Bassa mctrea ore: 11.54-0,00 I PREZZI DI VENDITA DEL ,. Col:}segne del Distretto di Bosa- bella riunione, int ratten eva tività e l'interessamento d1 quel di un nppezu:tmrmo di terreno ~ tri li Co!1unissari0 Di~tret.t~ale l'ud itorio. con una c~te:ra e.spo: orll elet to. Simpatiche parole demaniale sito in M0).'11dlsrio. BESTIAME 10 ·l *!eDte•Signor Soek Abd1 Hagt A- ~ izionf' riguardante l <?rganrz.za di rin graziamento ha avuto per trnverso di Via Qulrichctti. I FIUMI 1 r~ • 9/ llacber ed il &Ubentrant.e Signor zion E' e l'and_amen to aelle Scu~ il c ommissari::> D1st rc.ttuale e Gli interl'ssntl possono prendeDurante In glomata de • •M•mrd Atuned Mobamud. le d i Merca. I~ part1~~lare, ed~~ per il Sindaco, e::.ortandoli a re visione dello plnnimetrla che l'Ur,,,.br• ;_n t~~imet~ ~I Bl'l<'t U<'n 1958 nel mercaw di Un~S~~~isofil i d Ila circoscnz1on e 1-i 'Cen~• sc~·1a\ll mctn '.! e no st.·ui venduti i seguenti '"'t1ft~ - - --<>-quel f' e . le I continuare la lor~ opera, I:ia i! depositato presso l'U!!klo TC'c- rC'ntimetn .... lx'stlame al pmzi u1dicntl a ..., 10 strP.ttua~e., 1?. gen era r~sentl ad svolta in favore de11a Scuola di nico Mtmlcipalc e Pt'f'SSO il Di' ___ . Hgaae~~1 iln~~~~a\J scòlastico Merca, nel c.orsoHael . pt a.~so.zto par timento Fondinrlo r drl De~':w~n~11tr·~un;!l s:c~. tSti :'I :?95 e E' ., • •• anno scolast1co. a sm e.1z a- manlo p er. l'irnno sc.o last1co in corso_ to qual e. a s uo parere, dovreb . IL ·rEM "' O l.,:110 t55 runo Si sono a vut i rn tercssai:'t i in be essere l'at tività dcl n uovo Buoi n 61 dn so. 6~ n .... L'Uno t~rvcnt_i da parte clel S1~dadco\. Comitato Scolastico ed ha t rac Si rendi' noto chi' è stnto ortls. TPmpe1-n.tura mnsslmn c. 29.2 Vitelli n. i dn So. 4:> 8il 0 1:~ l'UJlO Siir. Ali Moh amed Benad1.r, e I cìalo a grandi linee il program so nJl'nlbo Munlclpnll' e rlmnrn\ Tm1pcm1un1 m.inlmn. c . 24.5 Caprini n. 25!l da so. , 11:><l l'uno con11iglierc Municipale. s.1g.t ~ -I ha e 'te provvidenze ~a adottare !'sposto per ln durnta. di giorni so Veiito prevalente Km ora 9.9 Capr\'ttini n 3 d11 So. ' • ba Ali ~ah ~ud e d! . al~ri. u.: I a favore degli alunni per il ~or- un avviso ad opponl'ndum rllruar- Ruad.1di~11.onc lsolinre mru;ds.slima 12.7 ••• dcl ll '91 (dal nostro corrispondente) ammirevoll ~ degni d i cons1 I ren te anno. Le paroh. dcl D1ret dan te una domnnd11 del Si!<'. Plnu .rn re nt \·n mr a 71 'C Our:w1c In ._oionu1H\ ·•ei so.n giorno 9 del c.m . tutti gll tiderazio~e .per 11 lor(' contenuto tore Didattico banno ac~olto Aden Mohnmud Glamn prr In con °!.1!'1Uf>n ° mm. O.O 19~ nl'I mertnto di Unrdl~· i di aiunnt della scuoia ele menta re ruttivo d prc Belrt no stati \·enduti 1 se1:uent1 csp. ·. . t S 1 st'l'unanime approvazione e1 c<"Ssionl', o. SC'opo t'dillzlo. di un I Uebi· sc~belt' d m t\ !I~ di Balad, accompagnati ?ai l~ cos t Alla f in e 11 Com1t a .o costoa . 1 senti. t di t d ' m. 3.00 ocsuanw a1 p1·en.1 1n ic1 • ro ins egnanti e con i~ Vice Dt.. 's ultato cosi compo nppeunmen l'ITI'no l'mn- L11gh f'rrra ndi ro d1 ci!IS<'unn sl)fc1«!': ~ . • . • ·M hamcd A .l l. P rilD · a del termine della hscdu - nlale sito In MolCadlsC'lo proluni:tn Giiiba· r ettu ·e della ccuola S ig. Osroa.n coP eresidente S1g e m. 3.25 I c:uru11elli n. ::!4 dn So· J"t - 11 .JOO Ali Giama. hanno · . effettuat~ ommic:sario Dis.trettuale; Vicr t a, il Co~tat~ Scoln~ticogi ~ daf mrnto Via B. Frnnchtttl. una v isita alla Sezion e Agra C 'I" t n funzioni di Se- giorna to l suoi lavori a O\C · Gli interi)SSl)ti pos!'<loo prl'ndPI l'imo 34 •50 "I" 1·un1 .it.MNIJNC t ECONOMICI Buoi u. . dn. so. n - 1·~ rta. cli Baltii:l, ,1ove son o . sta ti J>resid~~ ~;it Lui · c onforti 11 settembre, per t racciare un re visione dl'lln. plnnimNrili che g~etattno. Did.attic!P o · Membri; progra mma cl)n crcto de.ll'a tt!· ~ depositato prl'sso l'Urtlclo Trr- - - -Vilelll n. 10 dn so. ~odn tio so « accolti dal tecnico a gra1:10 Sig. Dire ore Vacche du lat w n. ~ a · Abdi Mohamed Osm a n .. u q~aAli Moha med• Benadlr, vi t"a d a svo1gere ~ "11e1 d iscute- nico Mnnklpnll' r nrcs.c;o Il Dlha d a to ampie s p1egaz1? - ~/::i Ibrahim, Sceril Macch i. re argomen ti r iguarda nti la pnrtiml'nto Fondiario <' di>l De- AFFITTO villetta - Rivol gersì Cn!!p3n~1~;"1'~.n 19~ dn So. 8 o 59 r uo ~ su tutte l e diverse colture in H ussen o sman, s a ia h Munas- Scuola. Bassan A1l manie>. Panetti - Via Romolo Gessi. sar. cav. Plin io Mutto. Scek atto. Iahla Abdi • Ispezione sanitaria ad Uanle Uen .àYYISO I · Sindacato Lavoratori della Somalia I A YVISI I. . e I Simpatica rtuniOne per la nomina del nuovo Comitato Scolastico * I I I I I cambio di consegne *' ' Distretto. di Bosaso w; •:. brt, ..... I ---,,;--- I I . . lita sçolastica a Balad ] 1 ' * I I I ° à - - - -. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .~·~-•.tQ • _ . . . . . . .. . . . .~~~~~~~~~ . Walter Bugehot disse t:n:l de 1 -çolta rhe il peggiore male p 1::- stitut~te~~Y-bo1h~ qu.anto le pro ag>gira sut due per CPnt..o di di- I gli jncrlesi era quello d " · · tre e e VJ. sono tep- soeoup>ot ! in ::.udo tlu mante-, re un~de~ nuova che ~I ~~- 1s~i o :;cnctitcrl di vi:t.io tra n':!re unu funzionai :tn pin1~n. · 0 diviene ta ' " te oro vittime non scusa nien- r,U immìgrnnti di colore che n::;:-nto !'esplosion~t~i ~oloros,~ te. Le ~anto di~cusse difficoltà sono abbastanza sfortunati di \io mito. Tale mito è n .~~c locali sia che si tratti di vi.zio, trovarsi tempo.raneam~nte in e h ·1 . u- o prom1scUità, o crimine o ac- tale ammontare tengono i la~one e e i. popolo mglese sia comodamento sono ser:ii-pro- voratori inattivi britannici tuo molto gentile verso glì stra- blemi soc1·ali ve ne o · · · Infatti esso è • s no mnu- ri da e~so, senza linacoiarll di nie11. generai- merevoli abbandonati in In- dai: loro la possibilità di farli D'!ente sospet~oso e ~alyolta si ghilterra oggi, ma non sono rientrare nella predetta percennse-?t:1id:~\ stra~t~ri com- di per se stessi problemi di co- tuale. (Punire questa gente per presi "'. e e gh irlandesi. lore. e non possono essere ri- qualche tempo per il tatto che Momenti della visita del Ministro per gli AA.11. nel Basso Giuba: FANTASIA NEL ha La con l'esr.lusìone o anche con la de ingiustizia cosi come lo é ... gr~di ~oti che lo salvano. prona ., che una. tendenza deportazione. perseguitandola per il tatto di suo mandato numerosi DOPO LA SVA a ~on . es~e.r.e mtr~igente nei Il punto nero è che questi essere super affollata) . piiati decreti. l~gge ~lle ~ssisuoi giud1Z1 , . esso e spesso xe- a vvenimenti sono senza qualicurazioni sociali, sull 1struzi~ne no~obo a. parole. ma rara~ente fica una disgrazia per l'Inghil- Oltre all'idea della separa- pubblica, sui dirit~i doganali e nei tatti. La second~ e che e rra. 11 primo compito è quel- zione razziale nei porti ed in d'esercizio, nonch~ erano state generalmente e ossequiente al- lo di &pplicare risolutame!.te alcuni posti di possibile ten· emesse numerose opportune leg l · · li· _ ione sui la lea<ge nei riguardi di tutti di sione nel Paese, come certe gi tern·tona l la .egge ; _noi;i . f a press giudIZ 1 1 " sale da ballo in zone dove so- All'Ultima seduta c!el Par asuo1 p~cale· ~l cton -~· co teno qualunque colore essi siano. e no possibili gli incidenti, sa- mento Lord Malvern che è sta..eri:i ic~te a- soprattutto e con più risolu- rebbe quasi una politica libe- io Primo Ministro per la Rhoo con 1 . i. sp~tto dei re~enti d1sordmi da tezza nei riguardi di coloro rale illuminata. Ma se anche desia del Sud primo. e del~a Fepnma a Nottingham e poi nei Che usano violenza. Il secondo tali minori restrizioni oome derazione poi, ha annunci~t~ U ~ì d.et.to distretto di N?tting è per i cittadini responsabili queste sono diffuse. esse sono suo ritiro dala scena pobt1ca, Hill di Londra e quello di & ve- che siedono e si chiedono cod" precisando che non . si sare~be L'alto valore dell'opercr svolta dal Capo dello Stato re dimostrato che cosa esso me in questo "iorno in questo un grande ane.11o vergogalna presentato. alle prossime elez10ò p ovoca re · t " ' per questo Paese. ...., gener e . al sottolineata n ell indirizzo di saluto rivoltogli dal p~ r . . . .m ques a terr.a secolo e in questa terra possa.- il pregiudizio circa il colore m ~~~aer c!.mera di commercio Presidente del Consiglio on. Fanfani dJ uommi . .dove n on .esi- no accadere queste cose che in Inghilterra proviene da tre di Salisbury si apprende sto:io natu.rah o tiguard'.1-110 la loro nascente fonti: .i zoticoni che desidera- to che negli ultimi due mesi la Roma, 15. prattutto. per il consenso che naziona . . .. La sola che no che qualcosa sia dimostra- bilancia della FeIl Presidente della Repub- queste parole hanno portato eìuave d1 volta d1 c10 che essi no11 fare e d1 pre- ta attivamente contro dì esso, derazione Centrale blica Giovanni Granchi, è nen- sill'opera mia. Jn questo moè a aduto è da ricercarsi nei tendere che il problem~ po~sa e che sono ora il problema più ha oscillato sulla. notevole cifra trato oggi a Roma in aereo dal mento, il mio pensiero to:-n11. gra aspetti di crim~ni con - essere q~ietamente nsped1to serio; i .-poveri bianchi> . in- di 3.000.000 di sterline. Brasile. ancora alle accoglienze inàielusi alcuni nelle Trade-Uruons, Sebbene il prezw det rame Ad attenderlo erano i P1e- menticabili che in Brasne &utro la persona specialmente alle colonie. ~l'J)I'etati da g)oV'SJli SellZJB ..Nei P.iù ~pi campi de~la P~ con idee economiche molto con abbia una legg~ra fle~signe nel sidenti delle due Camere, Mer- torità, classe dirigente. popolo. scopo, interesse o rispetto del- htlc~ .. 11 p1u . :ea~io~ano di tuse e con la mentalità di un mer~ato i:non~1ale di. r~ce_nte, zagora e Leone, il Presidente italiani e disceudenti da itala persona. Le donne bianche tutti 1 responsi e dire che que- giornale della domenica che negh amb1ent1 come!ciali di Sa del Consiglio Fanfani, numero- liani, mi hanno fatto. Io cre0 1 che la si ministri, sottosegretari e do che questo viaggio sia stnto e Qrdinariamente i cittadirti 1 sto Paese dovrebbe cvedere la si diletta nel credere ai peg- lìsbury si è erano terrorizzati da luce ammonitrice». abbando- giori racconti di orrori sessuadegli. aftan .si personalità. n corpo diploma- una signìficativR esperienza». gan.,as di giovani in alcuni di- nare il principi? d~l li~ero in- li ; ed infine alcune persone gau~~li~!ll!dr~i~~in::~ ;piega- tico era rappresentato dal Nun «Accade a tutti - ha prost?"etti prima che l'id ea p redo- gresso per ogru cittadino del «rispettabili» altoloc~te, c~e no la favorevole situazione e- zio Apostolico Mons. Fietta e segUito il Capo dello Stato min84te d i cacciare gente ne- Commonwe~th.. e ~ermettere possono aver vissuto in socie- conomica è il notevol(:; aumento dagli Ambasciatori di Francia, di farsi un'idea prima di ootà miste coloniali d'oltrema~e, di richieste di mat~rie prime da Argentina, Venezuela. India. I~ nascere le cose, di farsi ~n'ic!ea cessaria di vario colore fosse S?ltanto un·i~mi~r~i~ne sele~ stata loro suggerita. Ma ora z1.onata per et rwgliora P?P0!J e vogliono vedere eh~ la cd1f- parte del continente, ed altre ran Australia, Perù e dagll e una •a.lutazione. ma io credovunque si possano riunire d1 colore. Questo punto . di v!· 1ficoltà del colore» sia tenuta due sono un•au~~nto del pro- In~ricati d'Affari di Gran Ere · do. dopo aver visto il Brasile gli immigranti d i colore i gio- sta non è meno reazionario lontana dai nostri lidi. Lo sco gramrna di acqwsti da parte del ta~a, Canadà, Indonesia e che ogi.li idea che ogni valuta· ·;ani scapestrati <ed i · •ecchi 1 per il ta tto che a.lcuni dei cmioP di disperdere il pri- l'America e la fi?e dell'emba:- Cecoslovacchia. zione ~he noi avevamo fatta ubriacon i> h anno trovato un 1gliori» immipanti di colore - ~o egru;po gli zoticoni go nei ?Onfrfn~. della Russia L'on. Fanfani, nel poriç~re delle possibilità off~rte da una centro per le loro a tti- come. gli nelle più al- rima che i;- simpatia per le per il e . i rame. . il saluto al Presidente ha at- fraternn collaborazione erano vita_ Là nel west d i Londra e te umve rsita tend~no verso f 0 azioni si diffonda negli Nuovi prog~tti d~ costruzion.~ fermato : cil garrire del patrio inferior: alla. realtà_. Ho. anco. . ' . di esso c ertamente i conser- .or . . _ nella Federazione :.embrano n h e fe presto m altre parti, se essi . d 0 lt i alcu- altn due gruppi che sono paz flettere questo stato di benes- vessìllo espresse alla Sua par- ra negli occ l 1. a .~a~ . non ver ranno controllati, vi e v~ton a . ran~~tito T~r ed zi ed ut>riachi. .N.on è spesso sere, e secondo una. ricerca in- tenza due settimane or sono un s~ante delle rrug~1a1a di italia1 un palccscen ico sul quale es- ~10 sett.o n del P U . questa a ura pun.lZl?ne una so- trapresa per conto del Gover- fervido augurio. Grazie alla ru che, :i.d esempio, a San Paosi potranno incedere superbi altn delle Trade ruo t luzione a quals1as1 problema. no da parte dell'Istituto per sua opera infaticabile, alla Sua lo, sfidando un tr~endo. tem·:erso l'interno oscuro d ella ci:ie . sostengon? questo P.un Questa e l'ecceziOI:ie. Lanci~re i·a~chitettura Rhod€.Si~na, se~- alta parola. alla collaborazio- . porale scatenat_os1 P.ropn~ al Città Bianca dove vi è un'al- . di vista non dispongono. dt nes il libro alle gangs m toi:m~10~ bra che solo neglì ult~m1 dod1- ne del Presidente, del governo, momento del mio arnvo, run~ quanto cospicua minora nza di sun argomento e.coi:omico P~~ ne per persecuzioni cnmmall e! mesi l'industria pr.1va~a ab · del popolo brasiliano, l'augu- sero impavidi so~~o I.a granchi d la giovane schiu- spalleggiarlo. 011 rmm1gran t e azioni di assalto. Poi con il bia costruito nel territorio per rio della nazioM si è avvera- nata e sotto la p:oggia per saco ore, 11 distante Lon - di colore del c:ommonwealth dire può accadere quì» un di oltre 22.000 to. I popoli dell'America Lati- 1lutare nella . mia persona la ma a.nche e a . d. s a 1- avendo un p1u alto numero col muoversi lento pericolo· sterlme. na hanno meglio compreso la Patna mai dimenticata>. dra s1 per dbatters1 .J : rt . I di la voratNi rispetto alla po- eamen·c logorato chiedersi per ' Questa cifra non include le nostra amicizia, sinceramente • RicQrdo ancnra - ba detAnche commc1a localemeno - edlegati essendoa se h e. . · guerra re ui erazziale eseguite t. contratto desi·derosa dì una. più intensa to Gronchi le centinaia di la caccia, essi. oh aenn.o t rova o polazione neralmente vede- costruzioni per conto del Governo ~ocale: una crescente sunpa t1a da pa~- r g·~· derc in un dato p osto ~ I pot. ebbe accade haq l~ogo Non ed il piano per le costruzioni d~ collaborazione per un comune camionisti che con loro sacri~e di qualche maggioren ne .n- 1 n te a dubbio un guada- re che essa non alianne Salisbury negli ultimi otto mesi migliore avvenire. Gli it9:1iani ficio personale avevano rinunsentito che ved e nei suoi v1ci· 1sono -;~~ 0 per l'economia bri- vi potrebbe essere un sto pro- del 1958 è raddoppiato rispetto dell'America centro·mendiona- ciato per due giorni al loro la1 . ·t bil gno ne . a più urgente per un va allo stesso periodo del 1957. le. frementi ed orgogliosi, han voro pP.r preparare un'acco:li di - t annica. Poiché . a m8:ggior P · ramma di vera riforma no ricevuto l'affettuoso saluto glienza che tu anche mente COnd1v1de i VIZl e te di e3Si non e non e re che nessun partito della madre patria risorta ed col tempo avverso, indimentile sue virtù, la facile sorprendente che il. per ha la saggezza o il coraggio una nuova dignita tra le na- cabile. Ho detto perciò, e con !.oia per qualsiasi cosa d!sgm.n- cento. o più, di essi sia dJSC.. C=i di adottare. zioni libere. Il governo e il po- ragione. che questo viaggio è ta nel mondo. La d1f- cupato e si av,.,alga della. as polo brasiliano hanno stato una significativa espefidenza covata nei nguard1 de-I s1stenza .. Ma lDa e THE ECONOMIST ' del constatare quale lungo camnu- rienza. Vorrei dire agli italìagU stranieri è mascher8:ta l'econo.nia bntanruca ha hb1so i 6 settembre 1958J. f Ccmtinuazfcme deUo I Pao.J no insieme il Brasile e l'Ita- ni del Brasile, ai loro discennuovo l'CCitamento gno di un ammontare e e s cidentale, cbe molto più lia possono compiere per _svol- denti, a tutti gl.J italiani della 1 La violenza che commcia grandi di quelb cht: »ossono gere un'alta missione tra. 1 America. Latina, che mi ba da• me un altro N..,,...LI-A RHODESIA DEL NORD esistere con la Francia metro- poli latini e con essi e gli am1- to un prnfondo conforto il sendella ·crimonologia di • • • polituna. ed ha esp1 esso la spe- ci popoli dell'occidente, tut tirli cosi vicini, in un momen potrebbr:! anche facilmen • ranza che la Nigeria al più ore- te le genti desiderose dt libtr- to in cui l'Italit. inviava uno Yentare il primo di sto possibile possa associarsi tn. d i progresso e di Di dei suoi maggiori rappresenanche con territor1 per cui non aver con la Sua visita, s1g:1or t t l 1 con!iltto bestiale d1 razza. E. che vi è prevista l'indipt uClenza entanti per at es are a oro a sua importante . . tro il 1960, n ella fiducia che la P residente. riacceso tanti sen- solidarietà. Vorrei ringrazia re sono. dUP, mezzi pc.r CUI t:.ll d i• I buona volonta elle esiste al timenti e propositi di fraterni- ancora una volta il Presidente SOrdm1 p ossono accader _ presente fra i vari pc,poli del- té. fra gli italiani due Kubitschèk. il governo e le auIJ mezzo ovvio e rappresen _ t € llorché la proposta l'Africa se'."a ùn. di. d l amicizia trn p opoli torita brasiliane per la cordia5 · tato dalla inefficenza della Po a .a d ' t n basamento per la creazione d1 tini e cli coopen1Z1on e. ti·a il lità affPttuosa e calorosa di lizia a ripristinare l'ordin.e e Lusaka, 1oposta costituzionale d1 ro una gran.de soli:Jn unìon.e drgl1 Brasile e l'Italia, la n azione La cui mi banno cost anteme11t e ad t la persecuzione La pr . del Nord resa te al Cons1g io egi stu tl occidentali afJ·1can1. ringrazia. Il governo, ' circondc1to. Agli italiani di Itaarrcs cui avvengono i per la Lennox-'Boyd. n leader del Partito opposi- E' nostra speranza, hanno tendo alla Sua .la lia vorrei dire : si sa che l'Azone ii:i h se si concede nota da . a n t er le Co- zionist a Guy Van Eeden, ha precisato gli esponenti nucrà per l<' normah vie di- ' mer ica Latina nutre sentimend1SOrdm1. _po1c . e d u rare·, essi s1 · Segretario d1 P vespaio la la proposta delle critiche d'Azione, che at1 plomatirhe più solle.cita.mente , ' d1· cordiale amicìzia con l'Ia.i medesimi di no in Ionie, ha susc1.ta oo ~ r- rincarai.o . endo che piova : Gruppo uniti dell'Africa u~cw ens;•..ilc l •i diffondono ed aumenta di Idi violenti sia da P\e d1 ic f tilitò. della poht1ca di rnp -' tutti 1 seguen· prnticntc e di que • talla e con gli it aliani che . sono Viol.enza secondo mrzzo e degli atncani che .da par. a. u t il Colonial t1 paesi: 11 Camr::rw.1 fr8:11cesc, In missione di esperti che El- andati laggiù a cercare lavoro. fare il pe~gw potrebbe esser. I te 11 europei che vivono in 1 peascmen " Ja Nigeria, Ghana, . lr. Libenc\, la, a nome del goverm~ ebbe I~ 11E' certo pe.rò, che tra paesi 1 1 · . a sarebbe doloro drg f1ce :::>1erra Leone. la Gwnea porto· certezza di prt>nnnunc1are dell'America La tina, bisogna di 1 minore. m . Bisogna cnca· 1Rhodesia indipendente del S II K1l<-she, membro arri- I ghesc. la Gambia, Fernando P.) operatori l'conom1cì pauhsli. re che il Brasile è oggi il più so ugualmenU' a tali disord1Il membro ·s1ativo Jol"n ca.no del Cons1gllo I 1•g1slatlvo ' e tutta l'A frica Occidentale Sono pt>rtnnto sicuro. Signor fraterno e il piu vicino agli idi µon-I' fme viti.ime. oi ni consiglio la ha poi pr1•c1sato per sua francese, incluso il Presidenti.' che ascoltato q.:e- tnhani I' con tribuisce con <':.Si pu;-eonndco risp<·Ua I Gaunt, hl deliberato anni I C'h c la propostn d1 ci I J'ogor, la la1·1 sto apprezzamento che a costruire la fortuna del par--ges.1 .· r1·sol"Pre quale. «o L c1·v1·1·1zz6"'1CJne ·1ncontrcr" il mass mo isap-1 nl'a rancesc, .1 ' "' . . . I l o tanno bilment" discuss.n per • del a " t t d 11 Al la nazione e< 1 ,,gg1 gov<'rn se. chee certo mancherà. doli in pn cmhmP'llO I Rhodesia ciel punto nella magr:io. r parte dcclan francese, i err, ori I •. dclln miSSt\mC compiuta. Questo il mio non p ensiero all'atil pr•1bl.>ma mandan .r '. "li ... urupl'a nel a h precisato I1 abitanti nfncani drl Terri to Volta e la Col~nH'. de igc'.. t rione icaJmentc g1ust1 ica ,.. cl nonche a _ g Da Kaduna. nei rrnttcmpo s1 Ella inlcndcra il srnso pro on- to di ritornare r..el nostrn p:•egl , sti <' conci on a lP No '" africani saranno .am torio upprPndP che, :511 ,._, .uroa cl1 do e commosso dcl dc rerer.te Ise ed e an chl' un P\ nsit ::o di ogans. nazi. eh" . gli ar arte del Consiglio Da $<1hsbury s1 appr<'nde Socolo, Primo Mmist ru deUa e cordiall' ben tornalo che speranza che gli sfon:l che il 1 loro azioru . e dclh' messi a ! nessun'altra che 1 primo parla.mPnto fl>de , Nigeria sett1>ntrionAI<' ha reci- questo momr nto ho l'onore d1 i:oH•rno insieme con me cerca n problema ali csam qu<'llo Esecutivo c1· uella che le loro ml<· della F<•dnuz10nc della sumcnte smen tito ('l1e il PrPsi darLc•. di com piere pe:· a tfcnn are il Inghilterra è o degli quahf1.ca o . Rhodesia c dcl ha Na:isc,r stia !in nnziando l1 Presidente Gronchl ha prestigio dell' Ita lia nel mondo degli md1am dcll v.e d p:ichi prll0l ,on to suo il leader dcl cessato le sue runz1on1 il Partito Congressista per la Iatlo quindi la seguente dichla e la sua etticncia in t utta la rhe n della E' opin ione generalr nrì dell'eletlo- razione: Lr parole che il s.i· politica internazionale abbiano stani E un pro un pro Parti Nord J ohn • . territori chi' <.turhntc i suoi gnor Prcsidrnte del Consiglio i loro .recondi risultat i Sign1.Jr 0rdinc r sia del , io' schema britanni- quattro an ni e mezzi, cli a ltlv!tt\ l:Uarda lo stPSSO ml 1111 rivolto e che dan no tona I Prl'sidcnte. la n ngrnzio e cr·nbi.ema di legge e d i . che eletto che siderarsi esso nbbia ratto drl suo mrglio REDATTO A CURA valutnz <,nc dcl modesto. sfor- divido con lei la .!ìclucia che 1 del genere di nicn - co 6 ria partito si .n u- r d anche u n coi I.o DELL'UFFICIO STAMPA zo dn mr compiuto richiedono l'avvenite d arà ragione a quelascia questi gJovani con di t abile. ed I . ana per decideSono stati lnfatt! mes11l in ltami>. del Oavern 11 . . . . , . .... ,. un sincero rin"rnziamento so- sta nost ra i::peranza». te che ispiri loro meglio e t nirà in sottimd 1. condotta sarà :;ccuzione cturnn te 11 prrioclo (l<'l ., · t'1. E tan 1 Pii! eh<.! fare I t epp1s t 1'i o- re qua1e u nea importante togliere dall C' s ' f 1 -~-~~L ~o ~a ~ l ~ti~~b~~~~o~~~iill~roèunap~ -~~~~~~~~~-~V~l~L~L~A:G~G~l~O~D~l~~~~M~A~A:~DD~m~·~-~~----~~=~~ appr~- VI81~A A~ BRASl~E U · Presidente Cronchi ' e rienlralo ieri a RoQia T: I h~e.n te~nz1om ~- ge~eraz1one. ± 0 0 int~n- ·cos~ dev~no com,merci~h~ dell'Afr~ca I '-oianc~. bilanc~a C!ell' Pi.!1 ~ne ~anten- I I a~eno ~t~denti ~mera I nr I ov~ r~ca l~, qu~ ~tto riconoscer~ a~e ~rat~ca ci~que_ nazi~nale po1~h~ s~c!a- pohti~O afn~ani dcU'westbl~m:• pae~e, istr~1one Stati• I d~vvero, un1·11· dBIl' A.o. potu~o son~ ~ .tr~ tt ~ Hanno su se I a o re az Ion I Le~ito propo~ta arddoe~ pt~rtc . ost1tud~1<,nc I ~{0 c~~dPral<' ~f~uo n~od~~ Rob~r inacc~t- Ny~ssaland c~n ~ ~· co~ l'111v1~ s1n~rro I 1~ , I du~ ~~~~~~~! e~;1tof:~g. ~ l~- ag~i ~lcntr irnc~<·sso. ~on- c~pera conse~.cor>t~- ~li d~ D~homcy, !~ Costa.lds'':.'n·oe~on.J ~~~ I s~nza ~e~e» or-1 comprend,~ranno ~on d~i Occidcnt<.l,~ a~otcost1tUZJ?~~ ~ p~rv~~f!tiv~. dos~ p~- pac~. 1· le oste costituziona contrar le prop I ~1gg1 ~onst ~mmontare ~ivile ~ c.nt1~he p~~tant<1, I ;~ Rho~s1a ~tat n n: ~" ~non t colo~e.. eh~ m~vi ~. ~UOI s~a~pav~cchia. ~al ~rgi~stico. ~ocapito!~ or::;t~ gio~a ~ n~Ue ° Il a Mttrtedl Il settembre 1958 -:---------..:.:.:....:==---------.;.;....~..,,,...:----~O~c-onloro della s......aa N. 208 - Pag. 4 ·.\)I ......., J""' a ,, ~ ~, ~ - '\• jl.,_.. ~ ' ~i #;'}L!I - , ......i.Wl ~ . - •. - f• ~T ~~I j\.. ,,- \V jL.>-"' Jl._,..... ~r-l' ~"• ~I . ~-' ~~;L>\ • cJ-->"~. r-' ...\.....>-I .•i J'.1 4~l;. -"'... \._\j ..:_r>- ....... ~ J 0~ ..,,,_ --4 \.,_.. ~I ...;• x..,..._,. \ u \..)l-4-~I\ AB CDE _r.y5'1 J_,I ~_,;t; jl ~ ~?) 1 <..>..b-~ ~~· ) J\11 1 r---"' n è-.,;l." <.r J_jJ\ ~UI ~ : ;__,-\11 G ';JI FGHI L * ~ ,t J1 ~~P' " ~;l.· (_,... J~Yl r--"' ~.~I ~\.J I G-' :~\11;,,.;_;~1 MNOPORSTUVZ i.>~ - \ , _,,. ~ r";.\.'W~ ~I ~ - \\J"O f.::" - !:Il . • '\.;to _,.-i.,J ~.1.>..:i\11 ...;-?~ ........,.._. · (..:;.·· I'"I bi . .. . w·,... ._.>.UI . c..r 0 0" ~- .J\ ...1 ..i~.' di~ 0,~ Jl> -'..r." t-'.r-- ~ ._a(._ tL ~l y, "='·\;.;;'}\ ;;s~I JL...;I ~.~I . .,., ..:,\;.# r• ~.) ; ;\.)\Il 'r ~.) .)'. _?...:li v-. ~) . . ' ~1;1,, ~b.1 1 ,: ,l.ntto VIII .- Nùnte ro 2 09 1 Me rc:oJedi. 17 settembre ltW . • r ~--_:.;~~T~E-l~E:-:F~O-N~I~~~~--~~~:i1'g~: E rRONACA ~~~INISTR.AZIONE GOVERNO 21 OOVER..'JO 82 * lf ;,1, ~~~~ltctà: rivolgersi alla concessionaria «CARTO-LIBRERIE PORRO• _ Mogadtsclo ~ Corso Vlttorlp JB ONAMENTI Ema· lunghezza una colonna: So, 2,60 del poroln. ml.nlmo 10 parolePuooUcltà La Direzione orrtere della Somalia• 81 r1$erva n dlrltto cU non acceLtare gli ord!Jlatlvl, I man06Crlttl n on 81 restituiscono, IIA TRATT ATO , : QUOTIDIANO NAZIONALE DI INFORMAZIONE ::::-~:=--:-=~-o-o_v_ER_.:.=N~0:_~7ll:_____~N~ ·e~ci~,~~ln~,~ per cm ' Cent di alt.ezu.. «C og 13]5so,~~Te]Je;ro~n~o~n.~[63~~Tfarltte 2 Cronncn so 3 Economlcl 26 a : r • PROBLE~II DI VITALE I lUPORTANZA * Annua.le SO. 60 ~ So. • Trtmàetra.le So. 17 - J\.Illluale ridot to . . utUét' pubblici So. 30, ' PREZZO CENT. • - I LAVO&I ALLr:: NAZIONI UNl -P E " ~i.nistro per ~li Affari [conomici Il Ji~anu~ Mijlit el~tu d~~~~i~~~: ~enl1 H incontri a~ alto 1·1ve'Il o avot'I .In 'lt8118· l 'rnil~Hle ~ella x111. 1.mm~lea ~en~ral~ir€;~.::·.:~r:;.t.~'.~!·~~: Co~unti\o\ì~li'eserI · 111 Ministro degli Esteri liba nese h a av uto 45 votv sei - conto più d el necessario, contro i 32 andati .al sudane~e Mah· cizio finanziari.O 1957; . ' L'on. Ha gi Faruh Ali Omar, oltre che con il p . d g oub - L'elezione sl è avuta alla pnma votaztone inc:~ntrato c:on il Ministro del Lavoro, con quel~:si ente d el Consiglio Fanfani, si è . New York, 16. , , 1- f o:;:siura dt oggetti di e· :oseoretario del C ommercio Estero, con il Sotqma (El Salvador) e a presi-qulpaggiamento per tl per· T 1 a csoro e con ;i ~·..~idente dell' ENl ~ .:-Umstro degli Es~e.r; h- d,ente della co~i5:1ione Poli- I sonttte delle Forze di P oll•· _ __., I t~r.~ ~ ~ Cha,rles M~llk, e stato, t!ca Speciale Miha1 Magheru zi-a . della Somalia per ran16. ••::i 0 ro italiano on E - V' ' ' elet to . oggl Prcs1ciente deli~ I Romania ), no 1958' 5i è riunito ogq:i a -oc-. col quale ha ' z~o igorelli, zione, tra l'altro, di una Dire- tredicesima · Assemblea G.-neLe Vice Preside-nze dell'As ' · 1 . • . • • • b" , esaminato i proI zicne Generale a Mo d 'scio · l'ONU 5 t· . • il ConSigho d C'1 Ministri ita· I 1em1 connessi alla t r . . ga 1 uue è~l , con 4 vo 1 cvn· ~emblea Generale sono state , _ •. , . o er la • . z'onc della Cassa asforrna_L on, //agi . Farah Ali Omar I tro 31 a!ldati al Ministro degli state cosi attribuite : USA, t:R- - piano ~i . approvv1g101Ut_,. lì4'\ p lraft!t21one Cli curazioni So , ,, dper le Ass~- 1 ha av11to, in/me, un altro lun- Este ri. sç·&anese Mohamed Mah SS Gran Bretagna Fra è" m ento per il l,mo semestre un' importante ordine d e! 111 un ente c~:ial~ll~i:!~malza ! ~o ecl im~ortante colloqui~ con goub, Malik ha avuto sei voÙ. Ci~a. Uruguay, Ecua'dor, ;a~f~ deU'a?""no 1959, di sygaret1 : 0 n dip:g:~:~~eininff::~ giomo. ~:ess~ finalità. nonchè alt~ep;~ , ~~~letf~~~o r;~~;t1iaif~~:1 ~e~= più del ,necessario, . . ' stun, Nepal. Indonesia, AustraNI d 11 • . blcmz relativi al z , L'elezione del presidente ha 1 .!? c_,rso e a nunionc, Nel co s d ll', avaro. ~drocaròuri), , costituito il primo atto della ) rcont11,ua 1n 3° Pag,) : ~ lire multilateralt. avuIl nostro M 1'n, t " li , , d , , ,:s ro · Pr::f g nuova sessione annuale dell'O· il Presi.den t e d e l C onsiglio , to. invecer o il e5 incontro • • • , , z settembre Affarz EaonomtCl ha trat tato e Ministro per gh Affari Ew rnn il Ministro del Commercio in questa circostanza non solo NU che ha maugurato 1 lavC'n I NELLA STAMPA E NEGLI AMBIENTI POLITICI sieri on ;oar.fani h lt Estero on_ Emilio Colombo il d, . h t l 'f staser~ sotto la p residenza del 1 ' . • . a svo o Ministro , , ' i ricerc e pe ro t ere, ma an- President" uscente Sir Leslie un'ampia relazione di politi- miei ha per g_lz tAffart Econ_o· I che dì altri investimenti da . Munro. n~ozelandese, I ' esamma o le questzo- • 1parte , dell'ENI nelt isettore del-I ' cc esteta•. ni relative agli scamb; co t d Munro, dopo avere invitato • m- 1 o svi1uppo n u.s r ale t' d · t d' li Presidente d el Cons· r1 merciali tra l ' Italia e la Som 1 presen 1 a un. mmu o l , . . . • • ig ~ i lia e la possibilità dì mi lio aa_ Come si vede, l 'on, Hagi Fa- raccogiimento, ha fatto un rae ~st~o degli Affari Esten l li ed incrementarli g T r rah Ali Omar. che rientrerà a p:do bilancio della sessione pre ha nfento ancJ.e sul collo· , , Mogadiscio giov edì prossimo, cedente e si é augurato che qui.o da lui C!VUto il · Il gwrno 8., sem?'r~ del c_or: 1n:on ha mancato, seguendo la quella iniziata oggi dia risul- 1 . ??mo ~ente mese. tl Mmzstro si e ' linea della polìtica governati· tali ancora miglior L . , , · 9 corr. mese con il M1n1sho incontrato con il Sottosegre- 1va. di porre - e con succesL'Assemblea ha quindi elet- . .vd11111:.cv. io, mezzu_ -nugtiore per conoscere 1 per gli A ffari Economici del tario al Tesoro on_ Guerrieri. so tutte le premesse neces- to senze votazione un comi- J U1"eH::o>o~• •• rt:cu:.iuu <.u lHdill la venta, ha detto: «l'<?n. Paccon il l h t tt t d , • ' pa st regi:;trar.v vg~. a .t.J<uui:..- c1ardt e venuto nell'onente a Governo della Somalia. O n. t qua e a ra a o ella sarie perchè lo sviluppo della tato per la veriiica dei poteri, :.co m mento a1 cvuOl{UJ a1:1 rabo per prendere conoscenza 1 v....: fcuah Ali Omar rasf?rmaztc:ne della Cas_sa per Somalia proceda ~empre più di cui son risult ati componenti 1ieacter de! part1to r .::puuw..1.cano Idei suoi problemi' di ca. rattere ~ • • • la C1rcolaz10ne Monetana soedito e ~''Ì evolva nella 711.Q· Arge n t ma, ' Cile, Franela, Ne- !talli~• 0 ki...Qvuv 1"<1\.ClliHd fl C • li d • Mi , , , del· , , CVH generali:" llt forma dil'etta in ., ons1g o . et n1~f11, , la Somali.a med1a11te la is t1tu- :uera migliore, pal, Tunisia, T~uchia, Sudatri- , ..... 1 , 6 1:11 u pvu••'-• i.111a11., relazior.e col liuovo milinzzo senti.a. la relaz1one dell on. ca, URSS e USA, I .1. g1vrt•l.U.l <.tu•!uV ~!'è:IHC.e r1· 1dt:uLte~.os. .oell'amtito delle Fcmfan1 e presa conoscenza L' ~ F RICA E IL R EFERENDUM FRANCESE . L'elezione del nuovo Presi· 111:.v 111 suo Wl-01m·., con u •1· Nazioni, l:nìte)>, El Assali ha eel!e esigenze di ordin~ ~• dente, e stata- faciliklta dal ri- -ce-ptt:::.iC&c1Ht: ue1 cùn:.15uu ::.a- prosegu1~: ,«la completa unita · G · • tiro della candidatura del Mi- t>ri c.1 Assau net c1.11:>\J ae1 yuw.e, araba e d.1.venuta il cardine ~co. e. n~anztano che nistro degli Esteri cecoslovac- seco:lau !O statist11 smano, so- fùn,d~n1ent i:> l e ~ell;. stabilità la Somalia 111d1pendente d o· CO Jiri Nosek e che ha dato no .st,aie pas,saie u: ' rassegn;i ' ~olltica _nel ~edi~ Ori.ente, e la. vrà cdfrontare dopo il 2 di· l'esito che si è detto !in dalla r varie q':1e~t1oru , pc,lrnche con - , :sua r~t1tizzazione e solo questioc h 1960 · • • prima votazione Tre del e azio- ' cementi i paesi ara b1, le loro ne d1 tempo>» em re • per venire in· I g relazioni con gli ultri paesi, ~ ' Dopo a ver rilevato che gli centro a ta li esigenze nello ~ 4 m MSI slikono astehnutel: ! problemi economicL Ila ultinn an1cnimenti hanno dato & & a e e anno scorso L d ' h ' · d 1 , proy;:i !l l , t , , spirito di amichev ole colla· 1 . -ò d'd t f I e 1c 1araz...om t: vice pre- , , . e e e m ellZloru del, rinunci a11~ can 1 a ura a a sidente siriano, fatte alla Agen· 1 1 occ~aente, non sono buone. . . • ~razione e sistente fra 1 !taIl Comitato Direttivo del P.R.A. h a la sciato libertà v?re d1 Munro -:- ha pronun· 1zia d'Informazioni Siriana, so- .:ons~demndo anch e le fornitulia e la Som alia, repu ta op· • • • • •, • ziato p ar?le dJ :ircostanza a1:1- 1no ampiamente rii;rodotte dai re d1 armi ad lsraele, il Viè~ di voto a lle sue sezioni te rritoriali gurando,s1 che l Assemb~ea dia giomah in prima pagina, Pres1delhe sui.ano ha aggiunto J:Orluno, dice un comuruca · 11rova d1 tolleranza, pazienza e Sabri El Assali dcpc; avere che l'occident e deve correggere lo: «Comunicare al Gover- Njamey, 16, una volta acquisita la no- volontà di pace, I premesso che l o~pttf. italiano i suoi ei rori dimost,rando la su.;1. no Somalo che l'Italia è di· Il Comitato <iirettirn clH r»J 1 stra mdiJ?endenza , _ , ed io Prima dell'agg1ornament~ I ba una notevole inlluenza poli· buona Yolontà c~n i !atti. ed tito del Raggrnµparrer.to n ln- sono convinto che 11 Niger se- èclla seduta, sono stati eletti tica nel suo paese ed è venuto ha concluso: «gli Stati Arabi lposta, nei primi anni d ella ci no ha, al termm<! dei si..u: guirà la parola d'ordine della , ? presidente della Commi~sio- per studiare personalmente ~ lavorano per consolidare la pa · indipendenza d e l p opolo so · lavori. dPl!berato d1 lasciare li • indipenderza entreremo ne Politica Miguel Rafael Ur· ' paesi ar:ibi ritenendu questo il ce n~l mondo e tendono la maJCalo, a contribuire agli aiu· berta di voto e la <facoltà di im:nediaiamente in contatto ' no sincera a tutU quelli che so- ;::~-;~-;==--~----~-~~:.:.::=.:.:=-~=~::~~~I I I 1:.. . . I ,, r I I - 1 , I I , ,• Raccog , ,.le sempre magg1or1 consensi Ia m1sst0ne • • dI• pacc1ar • d·I nel M.O. I I -1 , , ====================:::::::======::::::::::=: I I IA. I ne he I., NI•ger sI• dI•ehI•ara 1'' n d p e n d e n za , , p et I . , . I I .. I I I ~:::::~::ec:::a sc~!o:: ;:~s~tt::i:~:i~fr~sa:~~ ~~!e :e~ ~1~~:;~f~2~:~;~~~~~~;:;~~ L'oppos1·z1·one Ud1· Ghanas1· propone ;:~:g~f3:°:~~~~f°=a~;ac_co ~~~?a".; :~~ ~~!,:~.OG~~e ~~n~e~~~;eaz~~~nf~= ~;t~,~~~n~~~~n:ie~~~U~~~S~~p:~l dt' bo'1cottare le elez•1on•1 reo1•onal1' la~ep~t:c;e~d:lla ::;~:I'. ~ar_- ql!elJo fin anziario ed a con· r;opo an•esposiz,one d1 I.a· li L1ben »a cond1Z1one che la nuenzalc 1 hliehl m· l'a ssorbm:_ento dclJa,I a l;Zione bananifercv>. nimita su questa idea della li· c1 rivolgeremo allora dove ab di Pace.am i il Vice p s.izione H /...quanto apprendiamo l'on, berta di voto. _ b~amo già ricev1~to a~sicurazio·Assali ha inviato u;.. s~~sid~:r: ,~. Farah Ali Omar ~l cor· Tutti gli osservaton h,anno m e pro~esse d1 ass,1stenza>, _ lpresent~nte a prenùere notid:c ~ ,a~l colloquio. che e st ato rilevato l'alto tenore d,e1 la· , Bakan , ha ,p r~c1sato che dello stnto di salute del leader :!tnzto lungo e cordiale, aiu- von del comitato m cui han- queste ass1curaz1~n1 li N!ger le nccra, 16, to dal Comitato dei buoni u!!ì- repubblicano ed esprimergli a ~con il Ministro Fanfani, ha no pesato due imperat_iv_i: l u- aveva ottenute m ~art1,colare Il Partito ùruiicato d'Opposi- c1, ., su~ nor:ie auguri di pronta gu;i · 0~tato CJltre ai problemi re- ' n ita ufric&na e l'am1ciz1a. con da Ghana e dalla Nigeria. z1v1&1:: a 1 vuaua ud ai::c1:.v, nel Gh ana .ctnede che tu tto il ngion~ ~1ri all' assi.stenza finanziaria la Francia unita con. la ncer- 1 cSarà fatto il possibile, ha •cv1.,u oeua c_:or11~1et1ZI.' ot:a ::.L101 , terr4t.ono sia pos.to sotto la tu· 1 , Radio Dam~sc? .ha. ~ato n o~1ca dell'Italia alla soma- ca d'!Jl'ind 1pcndenza in un ca- detto ancora 11 Presidente del jl ue.egai,1 naz1ona11, a; o.~1coit1:11 o:' tela, delle N~iom, Unite e che I tizia . d~lla mdis~s:tzion~ .dt 114 dopo il 1960 aneli.e quelli cl' cosr:ienza che non ha consiglio, perché gli opcralc:ri !e t!•t:"'1on1 pu 1e assemu11:e re- 1que::1te v1 01gan1zzmo al più 1 Pa~cia1 di e della vi5lta d1 corrt1atl1Ji al perso~:e ilaltano fi so tut~ trovare soluzione, , 1economici francesi 0 i f.unzio- ts1onau previste pe1 1a metà d1 JJ'.esto. un refe,rendum per s~a- 1 tesia , del rappresentante di ~ al 19 l esttone dei po la riunione del Comi- nari amministrativi rimangano uuoore, in aLtesu che rn t.;orte b1hrc 1 desideri dclia popolaz10- Assali . 'Yl11Jzni t 60's a lqfu d EtìNnia •0 op,o tt ·o del P,RA, il Pre- nel Niger dopo la prochunazio- ., Cost1Luz10narn ~bb•<! deciso. .~1 ne, . , "" <Continua tn J.. Pag.> ~ , , ra om.a a e v1· ta ..o CJlre 1 ~ . , d 1 00 _ " via de11111uva, circa. l'azione in , I La dlv1s1one del Sud Ovest YL: *=' nri rn, me quella attinente al ;_ 1dcntr del Consigh~ , e anche ne dcll indipendenza»: , tentata davanti ad e!òsa cìa que atr1cano, ha dichiarato ancora ., noio d~ll'armamento e del-lvcrno dcl Niger, eh Ra - ' In ~egt11to alla ~ec1s1one del f>W Partl'Lu pe1 ChJC<lCI'~ L"abl'ù il capo della delegazione dì '.t({IU~aggtamento delle Forze ~eg retano generaJ~ d a Olrettivo dcl Par~1to ctel Rag· 1;az1one della legge sulle assem- Gh1ma, creere~bc gt,. stessi pro· p n i• T>o/izfa, I gruppamento Africano h il gruppamcnto Afncano, Il De- IJiee regionali adottata Il mese bJcm1 susc1tnt1 dall« divisione \ ~ ,_Net corso del colloquio era· .;,11,11 ato: cll Ni g.~r voterà n~ta P':1tato del. S~~nn Mammado,u , scorso, del !ogo c del Camerun, men- rl • "'ftat1 trattati anche i p r oD1cko h a mdmzz.ato al Prcs1- 1 . l~ Par~ito Unificato d'Oppo- tr.c 1 mco~pora,z1o::ie a: u?a par- - 1 0fil0 0013 . & 0 s< ~Lemtre e ruverra uno .~ relativi all'a ttiv ita ua- 1to indipendente» c'ente del Consiglio del Oover- SLZ10ne ritiene che. g11 emcnaa- te dcl rcrritor1,o c ell Unfont> Nairobi, 16. ·'llera ~ no del Niger e Segretario Oc· mcmi 11portati dal Governo :il I ue~ Sud Af~ 1 ca s1gn.if!çhcre~be 1.~e1 corso di una grande nufur li , , unika neralc dl'I P,R,A, il seguente 1JJrogetto m1zia1e, durante l'esa-1 ~11 approvazione da parte delle niunc pubblica i membri del ,tf. del mita~d~si il com . t ri Ofl telegramma: «Ln decisione dl 1 10C 'tatto dau'A11semb.ea Naz10 :Nazion• Unite dclln P~lltlca di Congress? At ncano del distret• -ar C~nstqlt~ ~et Mmt~ • Nrnmcy che lascia libertà di n.ale, modì!icano gù stessi prm- 1«a~,u thc~cl» d1 ~r1•tuna , to ct1 Nauob1 hanno deciso di e:. e cu11curl12io?u in mertt~ voto compromrt.te l'unità del e1p1. dcl progetto e dmunu1sco- Come e ,~?to tl , co!°1tat? dci raccoguere ':111 mil.ivnc di tirme ll,,~lenza tecnica e ftnan lJ partito e l'Unità africana solo no i poten dell'Asst;mblee stcs I buo~1 UI h~I, ocs1gnuto l anno per la petlz.ione cbc Sani !ndl·'" nonchè all'assorbt171;cr. to l' Iron<lnmcnto pn una nostra ve- se, sco1so da~l A,ss~n~bte.. Generai<' nziata , alla Regw~ Eltsabetta ~ produzione banani/era. Singapore, 16. a dei segretari ra in<llpcndenza. Considero l'A NeUa sua risoluzione il Parti- dtllf ~~~,ni U~tc. ha pr~po- per chied_ere l'unmed1ata libe:li certi che anche gli al - f una conf~renz dei peesi mem rica unita come il solo mezzo to d'Opposizione et-lede altresl s o" a v s1one C.Ut parti dcl razione di J omo Keniatta e ùl l!~rgomentt trattati aall'on, all'111form~;on~i Colombo si e i ~cr libero.re il Paese, Ln Co- cb~ emendamenti siano appor- ~C:11to:!o Pdelt su: ".\'~~t afrlca- altri leaders africani del movi1-J' Farah Ali Omar con il bri del Pa . o or, . -1 ~ott la tonna at- tat1 alla legge elettçralc al tme , , ar e ov1 e e ,esseri' mento. M~u Mau. ~etillente Fanfani, trover an- apert~ i~tti 1 ~;~~r,.;cnt anti. rte~ ~~1;~ ~~coÙre Ìa posslbilltè.1', di imp~di~e ogni broglio duran · 1~~~~fir~\ra~~stnd~~t~:da!~~ci~ Ise~: 1~ 1 fne si è svol~a s~tto il 1 .~ 1 c cmbri del Piano. ed 1, d~,, , PielU.l rispondenza pre-H? i Da Cona kry si npprendc, da te le elezionL , lstrnzlone f1ctuclor :a ! u At , eg 1 s og,ans «~ Afnc~ a ~~~e:entf organi del Gover- r~';tj m d L)JR ~r~~:i~za~~11a fonte Urrif'jale, che violenti il DI\ New dy~t'k St/ppre~de che Vi<.'nc f\OChC not<1 tu Cht' pQr I def1~~~~f~:gt~h~d~t'ti~en a !ano, e odiale drlln s~rn delle Na· ncontii si sono avuti nella. Qui- Gh capo .e I} clegazt0ne Ji la prima volta il Governo del· nava una pre hiera , o1 1 ~ìe1 corso della sua perma,- ~~ione intornwz!~~~nno i pr11- n<'n t rn membri del Partito dcl dclr; ~:~\~~~scmblro Genor~lc l'Unione dcl ~'Hlatrica ha cno- re la Jiberaz.i~ne dafer dcohi~d~ ~~ll fn Italia, peraltro, il M~- zjoni UnitP., ~~u_'1 \a co(>perazio· Raggi uppamento Africano e ra'to nel cots~J ~~i~c ~ha cUc~~ia- pcrn~o col C'Clmltato dei buoni imperialista, muuo '-i ~Per glt Alfart Econo1m: bJcmi r~Jatl~~ r~~111en t0 econo-' militaotl ciel TI.np,gr upµamcnto za stampa ~he ilt ~o c~ic1 wn - utflm che esso uvrv11. b~icotta-1 «N0i preferiamo un Govrrno 'Ofio avuto altri import~nti ne per i,l ~acsf sottosvil,u~patl ~. OC'mocratieo A trlcano si oppone Ad una spart~~~~~ t0 fin dnlla ~un' <'fe.Az1nnc •11 d~ tnt~rno retto <le: afri<'ani, ~I 'lllf e precisamente il 2 m1co del il Piani dt C<?lqml Si deplorano un morto e· 15 ctrl territorio del Sud Ovrst a· ~ua;tol nc,gavn 01.ni d.1 rlt.to del- pmttosto che un go'\"erno celetllta~rrente mese, l'on, 11ngt la neJla sotuzlone d1 ta i I •i>r!ti rrlcano cosi come rnccom~nda- ;robi1:~n1 Unite :- discutere Hl o:tiale retto da strr.nieri» egU ·ellit Alt Omar era stato ri· ho avr , a, ha detto. 10 dal Ministro d el Ul'L O- problC'!Tll · i I !1 e Co1u izio a Nairobi la · li"ber·azt"one J K • tt J_ ferefl;.v deI n1a. no ,flu "OIOffibO I re pnrtg t:r 1 -·~-~-~--- - . . .rcoledl 17 Htterùre 1958 l1 lorril're df'lla .. omalla • H. 209 - • Pag. 2 e·dell'interno ISCIO '• <JORRIERE DA EL B UR G"'" ERNO DELL• SOM Al • A. DISTRETTO DI MOGAD ISC • ..,; .A T-TIVITA' AVVISO Il Commissario Datret taaie rammenta al pubblico a i pa tlti, enti e assoclaz1orli il ~~ guente disposto relativo al.:P riunioni pubbliche: del Tribunale Dist1ettuale • Ordinanza n . 1 dl'1 2t/ 2 195-t nanze di Jil1 B11r. producendo gra1fd4l 11.odro corrl3pondsnte) Sono statl celebrati dlnanzl "I Yl dniuu Bi proprietari dl be6tla.Tribunale Distrettuale cli El Bur me. R.ST. • 1 due pr1ml p roceast. Nel prinl), per turt.o sempllce e 'Ticettukllle, l)l imputati sono stat.l IMlmOlU per msutticenze di prove. Nel eeoCIDllo pfocesso. per ri~ e lelkm1 ~1. tutti gli impulùl IGDO atati oorulannati a 6 me411 dl actmlooe ooo. il beneficio del Ja ICJll)f.llalone della pena per 3 an -nt. ( dal nostro corrispondente) n 01\ldlae DJ.atrettuale. Signor Alla presenza delle locali Lcr riunione della Sezione Sciaraitica della Corte di Giustizia Ducar Omar Scego. ha dato ot- autorità e di numeroso pubbllltilaa pova dlrigendo egregiamen- co, è stato inaugurato a BoJle 11 dlbaU&menbO. aaso il nuovo macello pubbli· 11 PUDteV& da cancelliere il capo co costruito a cura e a spese C) ~A ~TI JcODtablle del Distretto, signor Mo della locale Amministrazione , . __... ~ jhamecl Eno Bassan. Municipale · « Art. 2 - Per le riunioni 111 «luogo pubblico o aperto al pub «bllco i promotori sono t~nuti «a dame avvl..so al Commi&sa«rio Distrettuale competente «per territorio a lmeno tre gior«Ili, prima, indicando lo scopo «della riunione». ----oo- -- INAUGURATO ABOSASO Il nuovo macello pubblico V I TA E I TI ~~::i r;:ad~~~ inL·~~~~bil~U:at~:ato c~~st;:::.,ti Nella A chi non si atterrà pertanto alle disposizioni di cui sopra non sarà concesso il nuU:;. ost.? per qualsi~si riunione. D Commissario Dl!!trettu:Ue (foto Hussen) (Ahmed Addl\Ue HUSSen ·· Il O nor i f iceo i a Bello Gurou Bello Glomale Radio !OnW0Musica a rlcbleata Giornale Radio lta!Wlo Musica a rtchle&ta Cl è gradita l'occasione per esprt 14.00 - Plne della trasmiu!oo., mere al neo-cavaliere le vive !e•• licitazioni del Corriere della So- 16.00 - Recitazione del cora:io malia per talé meritata onortfl- 16.15 - Bello cenza che sugella la di l ui inten- 16.25 - Gabal sa è onesta att.lvità svolta in varie 16.15 - nozioni di lstltuzion_ .'....~ parti del mondo e partlcolarmenche te in Somalia. 16.25 - Gabai 16.35 - Bello ----<>-16.45 - GabaJ con musica 17.00 - Giornale Radio IScm J 17.15 - Bello Cduetto> li.25 - Ourou 17 .35 - Hello li.45 - Giornale radio (é:t~!~tc alto Giuba 18.00 - Fine della trasmissione Lena de·1 01·ovan1· Soma11· re~!l~~~~e~ =~:it~~ ;~~ni~:~n;~~d~~~~!":;:e~ Nuove sez1·on1· e nuove ades1·on1· :u~~~;:;~~~~rlto della~- ·~e'ntre at,ungeva l'acqua dal pcn; ~eentì~~~~~~e~e~~a~~oa~ I 1 .:,::::~a= l;v:!= finestre vei~~\~iclocheé dotato di cinque un plede~~r in fallo, SC1vola ne permettono do messo va nel pou.o, rtportando lll'.la feri- un'adeguata RAD10 •OGADrsao 12.30 12.40 12.50 13.00 13',15 13.30 13.40 _ _ - • aerea.zione e di due porte che consentono al -:,...,,=-::=:::;•:::::=~·::::-~-:::::::;: --::=:-::::;;.:=:=:=:=:=:=:=:==::=:=:=:=:=:=:=::;. Qrazie al pronto intervento del- pubblico dì accedervi e uscir- la popolar.Ione, la povera giovane ne agevolmente. (àal nostro corrispondente) veniva tratta dal poa.o e se la ca.La costruzione, m forma ret Abdi Salah Cassie.re, Mohamed vava con un forte spavento e u11a tan&:olare e stile . e_legante, ha Nei villaggi, siti nella circo- Ahmed Hagi Osman, Ibrahim _lieve ferita gludioata guaribile in suscitato l'incondiz10nata sod- sc11ZJ.one ,c(e_,l pµ;iretto di crusi- Osman Abdi, Osman Muddei · ne della popolazione .,Poctù giorni. . , d .isf azio . Ju~uv, l.4l t;-~.u&. ~ ~f'o;sut :.uno :>id Hotou, Mohamed Osman MoPer motivi j}I llbben•rata s1 é che da lungo tempo ne senti- ie a}Jt:rt.e ne1 giol'!'.h :.corsi nuo- hamed, A~ucar .Bern' Ahm~d. ·awt:\ una rlua Per fortuna non ;va la necessità. ,e sez10 1· del.la· ·u8o.· «.1ej vi.i- ~c~ ~~r NHug\;"bdurahman. ò"CftV" '>eb~ne si s1a _a rnto :iualche , Al . c~po dell'Amministrazione l, w" ~Oultul. · ' · · • cembri. ur a&t Hassan •llO?ltu~o. nel pressi di t•n p:zzo .si- Mun1c1pale che In_ ~~~.vo . tem-1 !:è ati.tezzature per ·le nuove 1ll • • • ~ n El Bur. Grazie al pronto m - • P.O e con 5f~e so1erz1a ha sezioni :.oi.v state Iornite dalla 'tervento ti~ l Sèl'genle Sciaban realizzato molte cose il popo- ::>ezione della Leg.. dei G1ova1Glu~nlr. Cc:nand!"1t.e .1a Polistazlo 110 di Bosaso esprim~ la sua in-~ 111 :;,omau dl Chtslmaio. ne di El Bur . 1n nssa e ~~ta subi- •condizionata simpat;a con l'auIl Segretario locale della ca••• ---~ ~!\ti\ ed · ~·esponaabih , as . slcu-1 gurio che nuove opere sorgano pitale del Basso Gmba Signor AVVISO 19.30 - Reclt.azlone del conao 't-aH alfa gliis'iti4. . . . per rendere degna Bos&S? de~- 1usut Issa accompagnato da La Sezione dellil. Lega dei 79.35 - Hello ouri\11\.i' ~li u1tlttil aue tMsl e la posizione che occupa in Mi- moltissnni membri ael Comita- Gio\"ani somali di Brava ci in- Si avvertono gli Iscritti ed in 19.50 - Canzone moderna romala 6tatà eta601 la ~ ~la. éfficacia \ giurtinia. to Locale ha presenziate;> ~·a- !orma che grazie alJ'attività del particolare i giornallerl dipendenti 20.00 - Hello Cduetto) .lì.ha campagna contro l e iene e. g_ll d pertura delle nuo11e sezioni. c ·t · 1 1 d a quella del del Governo che vcnerdl sera alle 20.15 - Giornale Radio Cita.liano l :.-....... r~;acalli che infestavano le viciOsman Ahmed Mohame 011 1·scr1' tt1· alle nuove sezioni. l'on. orniHag1 ato Omar oca e aScego, ha avu- ore 20 avrà luogo una riunione 20.30 - Rltm1 ballabili e ca..'Uffi: • ~ ~~-!!!!!!!!:=-!!!!!!!!,.....,,..."""'~,...!!!!!!!!!!!!!s=~!!!!!!!!!!!!~~"'9!,...~ ..:":::'.'.:..~~~ - ; sono numerosi _e le domande d1 to numerose nuove adesìoni da presso l'Istituto Culturale Sociale 2UlO - Giornale Radio (SO!nalol iscrizione continuar.o a perve · el ementi provenienl.i da altri di Mogadiscio nel cui corso saran- 21.15 - Fantasia nire. . . partiti. no illustrate le ~onne a ttuate dal 22.00 • Fine della trasrni:.sic:ie Il Comitato dell:l Sezione . d1 In particolare i Signori Scek Governo in re18.Zlone all'inquadraCoba e risultato,_ ~opo le elet.10· , Mohamed Scek Said, Said Ali 1n1ento del personale giornaliero ni, cosi composto. Scego, Scekuna Ma1«>, Abdulca- 1 I CINlmlA osman Mohamud Nur, Seg~e - dir Mohamed Hussen, Scego O• • • tario, Ali Scek Moham~d V1ce sman Abdinur, Hassan Scego e CINEMA BENAOIR «FiamnJ.<' sul- ~ segr~talio,_Mohamed Ah Moha- Azan scekuna . Mohamud, già Avvuo la grande foresta» Cinema...'0)9e Technicolor con : Rod C~ron med, Cassiere, Mo~amud Ra- fondatori e membri della scid Mohamed, Monamed . Nur le sezione dell'H,D.M.S., hanno n Sindacato Lavoratori del· Vera Ralston ' <Dal nostro ~dente) zelo e giustizia il dlUicilissimo Ali, Contro~ori, Ahmed Ah 0 - con altri ~inqUahta associati! la So~alì~ .por~a . .:i conosce~ compito attidatogll dal suo Go.- mar, Abdi. A~sc1r, . Nur Uarta aderito al Partito delJa Lega dei za de1 suoi 1scri~ti che la ICF- CINEMA CENTRALE • O ri?!Dllt<' . T U - Internat1onal Cqn!eded1 fuoco» Tt'clulloolor ultima "l'i· A Scuaciuban. n.ell'Amplissi- vernu. Per quanto riguarda . il Farah, Mohidd!D Ali Mohamed, Giovani somali. sione con: Pet.er Gra,·es · Joa:J mo edificio scolastico si è svol- Commissario subectrante S1g. Suber Uarsama Samantar mero Hanno altresì aderito alla Le- ration Free 1:rade. yruoos Vohs - John Hudson - cine. . ga i Signori Mohamed ~assan h!l messo a disposlZlone del ia la cerimonia per il passag- Anmed Iusut, come ha detto a bri. '-'uesta é la compcs1zione d~l Scegò Abo, già Seg1etano del: S~dac8:to numero . otto l?<>!Se giornale i}o delle consegne per lA. titola- mio precessore, crede. eh~ n on '-~ rità del DiStretto tra il Commis sia caso di parlarvi d1 lui, per- comitato di Hajalc._ qu.ale é n - \'H.D.M.S. di Erile, scecun Ha~1 d1 st~d10 per organizzatori inCINEMA EL GAB «Sentien sel - ' sario DiStrettuale uscente Sig. ché tutti voi sapet.e molto .bene sultata dalle e1ez1om: Musse Abdi Abdulcadir. già Segretano dacal1. . l I corsi si svolgeranno a Kam- vaggi» Wamercolor l'ultima •.slo.Abdullahi Mobamud .Adde ed il che egli é un ottimo tunz1ona- Mohamed Abucar Seg~etano, dell'H.D.M.S. cii Mudun. Anche il membro del c~m1ta~ 1 pala. . . . . . . . , ne con: Jolm Wayne - Jeiftty Commissario Distrettuale su- rio e sono sicurissimo che an- Abdt ~ure Mohamea Vice SeHunter bentrante Signor Ah.me~ Iusut che egli adempirà diligentemen gretano, Mohamed Mohad 0 - t-0 1 cale delJ'Unionc G1ovan1 j Tutti gh 1s.critt1 a1 Sindac_an~dir di Brava; Mohamed Ap to 1:avoratori d~lla Somalia, .)lohamed. te il suo compito. Mi app.ello a mar Cassiere, Ali Scek MohaErano presenti alla cer~- voi consiglieri Distr€:tt~~li, Mu- med, Mohamed 'uleu. Ali Con- ~~ Ab 0- ha aderito alla Lega c.he mdendano. fruire. delle pre- CINEMA HADRAMUT «Ballata .;el Abdullahi Sagar, Omar ti . . · . somall aette borse d1 studio do~ranrnggia» in Technicolor nia, il nuovo Pretet:O della M1~ nicipalì, capi e ootabill, espo- trollori Salah 'oiama, Glama Dahir. dei 0 iovam - o - na farne don:iande al Smd.a 1 éUrtinia Signor G1ama Ganru nenti del partito e santoni perIc ato Lavoratori della Somal:ia. CINEMA HAMAR «L'tncan•o d~'..A.bmed, il capo contabile Regio- ché collaboriate seriamente con Sirad santur membri. Eftegi. la foresta» Technicolor p~'\ _' ,1 N.ell~ domanda dovrà .esseDa.le Signor Zeppa Fort!-1nato, ~ tutte le autorita àel Govei:n~ e re mdicato: oltre al nome ed . un autentico e raro g:o1el· • • • Coo.siglio Distret~le, .il Cons1- perche siate sempre umt1 e a l p~troni~ico, la professione I 0 : : : Cincmntogra!ia - c1aegiO!Apprendl·amo dalla. Se.greteria ad OppODeftdUm eserc1tata, -.glio Municipale, i C~pi _e not!l~ concordi.» il num~ro della tesSi rende not-0 che è st-0to a!fis- I sera del Sindacato. il grado di nale l>il.i, i rappresent&;ntl deL parti~~ I n Commissario Abmed Iusu~ Generale della Lega dei GiovaSomali che àue nuove sezioso all'albo municipale e rimarrà : con oscenza della lingua ingleu.a pneion i -politici. i santoxu non.che ab1 pron uncia va poc~t parole . d1 · d ' t ·· CINEMA MISSIONE . :OOe ~ti del paese. circostana con cui rm~1a~a ni sono sorte a Berirei ed a t 0 per la durata dl giorni 30. se. il titolo I s u010 i·•ern, d1· Amalfi» l'ttltlma nsi espos ._ Gli aspiranti sara nno sotto- u .. ptero Ba preso la parola per pmno il Prefetto ed il CommLSsano Giliale. 11 1 comitati locali risultano co- un avviSo ad opponendum rlguru posti. a cura del Sindacato. ad con:. Lucltl.111\ Vedo,·el Signor Abduilabl. Mohamu,d uscente per le buone .Pa~ole d~ 11 dante ima domando. del Sig. Scek un esame di cultura generale Lnlh ~ il quale ha detto: «Caris - essi espresse nei suoi r~guardi si composti: ·almi tra•elli, 10 scopo .di questa e per affe~re che dara tutt~ Al'1 Nur per la concessione. a sco- I in base alla q~ale s~rà ~ed~tt~ NEMA «L"Isola nel sole~ r con: ' una irraduator1R dei vmc1ton SUPERCI ;eertmonijl è di pot.erv1 sa1:uta~e n suo possibile pc;r assolvere BERIREI po edilizio di un nppezziunento di I delle borse di stud:o. CìnernascoP<' TechniCO1~ntaìnl' ;etacchè sono stato tras~en.~ ID, nnc arico affidatogli. . . e Mohamed Bilale l\•I ahbub Se- terreno demaniale sito in MoirodiTermine per la prcsentazioJamE'S Masoi~rl:!'Hnrrr sealtra località. Mi sosi1tmra il Hanno poi parlato v~n capi gretario, Mohamecì All Monad scio Via Regina Elena.. ne delle domande il 20 setDorothy o:m "" nle ~or Ahmed iusa( Mohamed consiglieri Distrettuali. Vice Segretario, Ahmed Zuber . prenc\t>r" tembre p.v.. lafonre - cme~.om: 1 ';.Ge quale n o.n ho bisogno di parAhmed Mussa Samantar alim cassiere liagi Osman Gh Interessar possono . Ulteriori comunicazioni sa---oJ&ni perche 1ù conoace•e ~to i:0g. Maio Hagi 'Ali Hagi Maie. visione deJla planimetria che e de ranno date circa lo s vol gimen. me&liv di me e ie aue aot1 e ~e EE DI OGGI... H:g~ Hilottle Hagi Ab1car, Hagi posltata presso 1•umc10 Tecnico to del~·esame. . IL ·rEM P O .-i.e quahta vi sono note m LE MAR "" h mud Malak Aij Maiou Mo M . . le e presso 11 DlpartlmenIl Sindacato L&voraton del"l • mo a . ' Moh"mcd urucipa la Somalia non assume alcun a m1\..<.:;ilnC1 C. -'.)4.4 '·" . • ·AuaDto egu ~ s tatv _Per .1ung.o 1958 h mud Hng1 Omar " Tempemtum e s ttembre l 7 1 0 e a . . M h·~ d Salah 10 Fondiario e de emnn o. responsabilità circa il futuro Tenipernturn 1nt11111 • n• . \emPO il Vice (.;OmlDlSSan~ Di- MAREE del 1 111 45 0 ••ta maree. ore: 6,23-lS, Muddei · * :di· coloro che fru iranno d elle Vento pf('valentc .Km oro~ 2--'r. tu h dAbdi. J aguh ~me Abdi. Al10 ~•rts strettuale di ùOsaso. Des1der~ Bassa 0,03 - 12 .34 marea ore: i\:to a m.e , SI rende noto che è stato ... - borse di studio. · Umìd it~\ rC'lntlva 1nt>cti~ .., _prim.a di cruutkr...: espumere ~ 1 - - -0----m embri. IL PRESITffNTE I R.adìnzionc solnr<' nuiSS1ma ~- 0 50 all'o.lbo Mw1ic!pale, e rlmn.rrl\ miei p1u se•1t1ti ringr~_1ament1 . I l n1·o_ q vìa. mm . . esposto pe1· lii dura ta di glomi 30 H11ssan Ghiaccio r __ ., G I LJALE a tutta la popo1az1one d1 ques~ UM1 ru. "•.90 . H a g1 Hassan 5,... '"Di.Stretto e partic0larmente ~i Scek Aml.Il ~ . un avviso ad opponendum rlguar. Belet Uebi scebelì consiglieri D1strettuah ~ Mun.1: Le Nazioni Unite Invitano gli in- gretario, Abmed DaJ:lir Hagi dnnt.e una domnnda dcl Slg. Luqh Ferra11d~ 111. 3.15 cipali ai capi e Notab1h ed agli LeressaU ad una vendita per pub- Hassan Vice Segretano, Scek MoiP Rag! Hussen per In oonoes- GOVERNO DELLA SOMALI A Giubn ~spon~ti politici per aver col- blica nstia di una vettura Chevrosionc. a scopo cdlllt.lo. di un apMinistero 111r 111 Affari lnt•rn l _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _.....,. laborato sineeramcnte . durante . la mia reggenza ù 21 Distretto .~ lerOli<1955) Interessati pos-5000 prendere ..111. ....... : .....~A- IA pezzrunento di terreno demaniale. ANMU~C l_ EC~~ -,fil~ Parlava quindi il Prefetto il vlslone dJ detta vetturn presso le slt-0 in Mogadiscio. Vlo Bnma.r Nazioni Unlte _ Lido Mogndlsclo quale diceva: «Dopo quanto ha D Ministero pe: gli Affari Jnt('r- vmdo Land Ro1't'r tfpo lun;<> •• ,.,1.luA4A Geb Geb. detto il CommiSsario. A.bdulla- dal g10m0 17 5ettembre fino al 23 nl rende noto n quan ti intendono condizioni - On snlt · dalle ore 08.00 o.Ile 18,00 Il ;;;;;1&auu._..__.;;;;;;;;;;;;;•_..fW" ..._=~===-- Gli Interessati po.ssono prende- recarsi a Lamu per la celebrazione frtte h. penso che non m 1 nmaoga Settembre. Ro,·er !on~ ohnssis v<-rY ~ Gll stampati per lo. presentazlo- ., aiiro che di nngraziare ~utta la ne delle of!erte vengono torniti dal c-onditlon Apply curto1tbrenn re visione della plonlmet.rto. che del «Moulld» che per ott('l'lere il con l'aereo inglese «Air Car!azione di quei;tc Distretto l'Uttlclo Ammlnistratlvo delle Na"l'ISto d'lngn'sso necessario per rag1>orro è depo<ato presso l'Urrtc!o Tecter Ldt» da Nogambo l Ceyl on \ pofquanto h a collaborato con zioni Unite. giungere dettn loC'-i:I ts\ dovrRnno AFFITTASI LUSSUOSO. app;~ nico Munlcipale e presso Il Disono gjuntl 6 passe,ggerl. Lo forsl parte dmgPnte p~sso Il conhu torita locale per 11 bci:ie del Le offer te, in busta chiusa, detamento corso Italia aereo sempre con 6 p asstesso partimento Fondiario r dC'I Desolnto Generale di S.:-.t Urìtannlpaese e della nazione e d.1 c01:- vono essere presentate non ol tre leton!lre 38'. e ripartito a lla volta di i:eggeri l'f\ in Mogadiscio. tularmi con il CorJ?nussar1~ ._, ore 10.00 del 25 settembre prosmnruo. Fort LamY. ~ullabi per t<,ver e gli per be 1a.imo. 4ue anni saputo assolvere con ta alla testa. I l n I I Sindacato Lavoratori della Somalia Adesioni a Brava l I . I tl\MOID Dilli CONSICNI JI Distretto di S~sciubruJ I . loca- I I G. AVV.ISI I I X I I Asta pubblica-Chevrolet 1955 I I I À y y I SO ::<l I(. HÌ ...._ Peg. 3 I>S Roma riceviamo e publli · Uniti in Estremo Oriente, scrive eia battaglia che il rappresentante russo si appresta a scatenare contro l'Jrrlducibil• nemièo della Cina:· comunista, u Segretario di Stato Foster Dulles, sarà orientata vers~ il raggiungimento di due obiettivi principali: una naoluz.lone di condanna alla «provocazione americana» nello strett.o di Formosa e l'ammissione di Peohino come membro di diritto alle Nazioni Unite». .x.a missione di Foster DulIcs - prosegue cll Tempo~ - . e esattamente opposta a quel~ la dl Gromiko: contraccare sull'aggressione .minacciata 'da~ cio-comunista nello stretto dL , Foxmosa e difendere la poeizione della Cina Naz.ionaliSta, impedendo che l'ammis~ione. di Pechino all'ONU sia insenta. all'ordine. del giorno dei lavori. n quotidiano roma.no continua affermando che cF6sler Dulles fornini. ai delegati degli 8l paesi una convincente dimostrazione qella volontà: americana di rtsolvere col nego ziato diplomatico diretto le questioni pendenti con il gover no di Pechino», e cosi conclude· cDulles inviter<\ anche i deiegati a ricordare che se c'è, un paese condannato come aggressore nei documenti del cPalazz.o di Vetro>, questo paese è l'Unione sovietica, che s~ · c'è un regime censurato per il suo intervento diretto a sostegno di uh movimento di aggressione contro la Corea qìlesto regime e quello di Mao gli s tati Uniti non banno mai aggredito nessuno». . contraddtzioni e d'1 · Nella metropoli il risultato favorevole del referendum Tu sai beniss . incoerenze. I li.on dobbiamo dtmentfcare appare scontato La scissione del partito socialista caro gtovan~ _della Somalia , me oggi la Sotrno ~li.e mai co- che quella data non t gradita franée1e A te oggi 10. scrivo. a te 1111 percorre-:.d.o la ma ha.. che st~ a molta gente: non t gradita rivolgo con ammo serenl>, con nante del cam fa~e ptù culmi- ai nostri nemici; non t gradi- Parigi, 16 Stamane, l'esplosione di un spirito frat.erno. E' della tua storia. ha avut~m1r:o della, sua ta a quelle potenze che in AA due settimane dal giorno carro armato saltato 1in aria terra eh.e tt voglio. parlare, det g io ue ntù untta nebtst.ogno di una !~ica Orientale hanno interes- in cui francesi verranno chla- nel campo niilltare di Montfusentimenti.. si colo nia · l t; ' e non e-' par tf co- mati a votare la costituizlone ron <Marsiglia) allorché venila t ua e della m i a. povera So- I a t tit•a nei I tt · rnalia. eh~ oggi attraversa un intenti. a i. onesta negl i larmente gradita ai governi d~lla quinta repubblica, tutti va messo in moto, ha provo·11eriodo d i involuzione politica Io ho invece constat t che ha.nno sotto il loro giogo i partiti si sono già pronun- cato la morte di un operaio prcdotto negli animi di· mio sommo rammar· a 0 con territori somali abitati esclusi- · t 1' addetto al campo ed il !erich e ·ha corag · · · ico e1te f t eta · • tanti s sf1'd••gc'i.aamento11" sconten gdz.ovani d'oggi, cioè una. parte vamen e da gente che, sotto "I:ranne quello comunista ed mento dì cinque militari. La tezza. ... . ne avvenire. · 1 essi. non si chiedono mat ogni r ispetto, appartiene alla i gruppi di ·estrema sinistra, detlagrazione sarebbe stata do se112a aver prima capito bene c:he cosa li.anno fatto f' . penisola somala. Prima o poi la maggioranza degli alt ri si è vuta ad un. potente ordigno ch.t cosa quella involuzione ve- I di veramente concreto ~n ora dovremmo avanzare le nostre .pronunciata per una risposta esplosivo collegato al meccaramente vuol~ signi ficare. Eb- 1e dm·evole per la loro' P::t,°nno legittime rivendicazioni su favorevole. La sorte del refe- nismo d'accensione del motore bellt· caro giovane della So- Essi amano molto osse a. ~1esti. territori per .realizzare rendum· appare già assicurata, del carro. Sempre a Marsiglia un tenflllJlia. non è affatto insolito criticare, accusari. E' una":i~;:~ l untficaz~one delle ctnque So- anche se importanti minorantatlvo di sabotaggio diretto la cllt ~na nascent_e nazione in- va '?iania, direi una nuova ma- malie mute sotto un unico ves-1 ze voteranno contro.. t(llltrt, durante tl suo cammi-- lattra di una generazione . _ stilo di p~ce e di. con cordia. La Tuttavia, soprattutto dopo &corsa notte contro un depoftJ, gli ?st'!~oli pftì impensc.ti, soddisfa(ta. Nulla essi fa;: s~ampa mternauonale, e spe- Ja mancata intesa tra i gruppi sito di benzina situato nell'A0 ('Olltrast~ di td~e su tutti i cam per corr<ggere gli errori, veri cialmente quella del~e potenze indipendenti di estrema sini- venue du Role è fallito grazie pi. continua nssa politica, ri- o presunti. ma chiacch.iercmo in_teressate nella politica colo- stra ed i comunisti per la co- al sistema di protezione e di ralità e c~tese. nei bar e nei mercati ovun- n!ale di qu~sta pa~te del con- stituzione di un fronte popola- sorveglianza messo a punto dal 01tre gli uomini politici oc- que, e questo non giova a nes- tmente afncano, si è recente- , re. ci0è della sola alternativa le autorità. Un altro attentato é stnto ai.patì sempre nella lotta po- suno. Ho ascoltato i loro di- mente ~cc:~pata della questlo- possibile a De Gaulle nelle pre litica. un.a nu?v a n~z~one de- scorsi poco seri a Mogadiscio ne ~el! indipendenza della So- cedenti circostanze: il gioco cornpiuto la notte scorsa ai i;e avere altn uomtm pronti ed a Roma. conosco i loro so- malta soll~va!ldo .mol~e sue. appare deciso: il referendatn danni della fabbrica cSaint Goa seda~e la lotta con il pC'so g1!'i da poco, discutono sempre preoccupazioni e mquietudfm 1 · dovrebbe raccogliere non meno bairu>, nella zona ~rtu~le di dtternunante della loro ade- discutono. di cose vane ed i- su.z futuro del Corno dell'A- 1del sessanta per cento di voti Le Havre. Una carica dt plastico collegata attomo ad una sfone a favore di chi, nelle in - nutili. Qui, a Roma. qualcuno fnca: . . favorevoli. tenzioni e nei fatti, ha dato e mi ha chiesto se conoscevo . Di front~ a cosi tmpeg'!'atiIntanto previsto già da una cisterna con~n~te due~ento SÌ('UJ'amente darà ancora qual- 1'indirìzzo dell'Adunata dei Re- vr problemi: credo . c'}-e si ~~I settimana, l'annuncio dato ie- tonnellate di acido solfoi:co è rosa al paese ed alla sua gen- Jrattari. Buon Dio. <'•' i, , ben 1? 0 ~0 .bisog~o dt tnsa'!'abtli ri sera dal deputato ed ex mi- esplosa provocando danru dete, a noi insomma. problemi! co~~lit~t interni. 1 n~strt ne-, nistro socialista, Edouard De- finiti insignificanti. Un vasto rastrellamento del La tu.a terra, la nostra terA ragionar c:osì sì perde it miei nd.eranno . dt noi, . la no- preux, relativamente alla coro. ha bisogno di uomini che prestigio. la dignità e l'onore . stra unità. nazion~le. ~ 'l?erdc stitu:i:ione di un nuovo partito la zona ed il blocco delle stramol~o ed i . nostri figli, inno- socialista «SFIO» autonomo de della regione non hanno non anelano se non a fare be- prerogative. queste, molto c11re t · d · d 'f · b· • cen t e m t est, su iranno 1e non ha suscitato che scarsi dato alcun esito. ae. a fare. ogni giorno m eglio. a l la altez20sa gioventù della Vivissima ~ressione hant s conseguenze. commenti da parte della stam sono questi i veri somali. i nos ra oma1ta. 10 sento, caro giovane del- pa indipendente ed addirittu- no infine provocato nell'opiperi uomini della Somalia di No. caro giovane della So- l°: Somalia, di non averti det.to ra nessuna eco da parte del- nione pubblica, particolarmeno99i. E di questi tu devi esse- malia, questo si chiama fanul- c~ò che volevo verame~te di~- l'organo socialista cLe Popu- te scossa dall"attentato comre. Ma triste è sentir parlare, loneria . Questa terra, povera t1. Le ~ose che se'!'to m1 rattn- !aire de Paris». piuto ieri contro Jacques Souoggi, di ente divisioni. ma generosa, ha ben bisogno st~no il cu_ore., mi turbano l 'aSecondo le ultime noti;.ie, stelle. le dichiarazioni rese ieC'è sefftpre stata la divisio- d' altro chè discorsi vuoti di mma. A dire tl vero non so a tuttavia, il nuovo partito so- ri sera al Cair:> da Ferhat Abne tra gli uomini poUttcf di significato. Sia ben chiaro: io che cosa pe~are. . cialista, sta beneficiando di un bas, uno dei leader del Fronte tutti i tempi e di tutti i pae- non dico che non bisogna cri- . Come vedi. ~sta non è un sempre maggiore numero di d1 Liberazione Nazionale. ti, ma certe fatali divisioni. ticare l'opera dei leaders 110- ticolo per un giornale ma una adesioni. Ferhat Abbas ha in effetti detno. Se ci sono i guerrieri biso- strani o delle organiuazioni lettera. ad un am_ico. .aperta Ai suoi promotori,· si sono to che c:;li attentati continuegna che ci siano anche i pa- politiche o addirittura del go- ~gan. Ad un ami.co s1 parla aggiunti numerosi altri par- ranno contro i Soustelle ed i Tunisi. 16. Il Segretario di Stato tucierì. E voglio credere e spera- verno e del parlamento, ma d~ t~nte. cose sp~ctalmente se lamentari, ostili alla nuova co- Lacoste> ed ha concluso: «&bre che ci siano . Or bene. qve- dico soltanto che ogni mossa si v ive in una cittd bella, ro- stituzione. tiamo raggiunto lo scopo del- nisino alle informazioni ha 18. campagna ingaggiata sullo ann_unciato.. i~ un coi:nunict:to ~ti pacieri devono con Le pa-1 d.1 critica .sia on.e.sta . e cos trut- mantica e sentimentale come Il nuovo movimento, pertan stesso territorio della Francia oggi pomeriggio, che il 10 set role, coi fatti. e. soprattutto. tzva. al fine. d t appor_t are un Roma. lo, invece, t'ho parlato t but l b to, condurrà la campagna per con l'esempio, lotta re con tutta valido con n o per i enes- della nostra Somalia e faccio i· cno» al referendum con le metropolitana, in quanto la j t~bre scorso una patt~glia 16 loro energia contro la divi - sere na _ zionale. per l'interesse appello al tuo buon senso ed c.rgani.zzazioni di sinistra non Francia è stata costretta a chia militare francese provemente rione. se vogliamo marciare. s1tpenore d el paese. I ? rac:c:o- alla tua cosciema, in nome mare truppe dalla Germania: dall'Algeria é penetrata in ter .t' -··'La strada. della libertà mando la comprensione. la della patria, affinch.t tu riflet.- com.uniste perchè - ha affer- per fare vigilare le raffinerie ritorio della Tunisia arrestan11111 ., ~"" l mato Edouard Depreux cla e dell'indipendema. I tollera1!2a e la_ m~der~zic>~e. fa su. quanto sopra ed agisca salvezza della Repubblica esi- cli petrolio e gll altri obiettivi dovi un giovane tunisino che strategici». è stato portato in Algeria. /O so, tutti sanno. che tu, Se e per se dtffic!le l arte ri conseguenza, ascoltando la . . . t 1 Il Comunicato aggiunge che giovane amico della Somalia. ! di governare una nazione, an- v oce e l'impulso generoso del ~~ni·~~:~~~~a:. una sirus ra in seguito alle ricerche iniziahai vivo neHo spirito l ' elemc;n-1 cora più diffic.ile è g?vemare I tuo ~uore . L'offensiva scatenata dal to essemiale per combattere ' un paese che si a/faceta per la Ti saluto con tanto affetto. Fronte di Liberazione Nazio11ate dalla famiglia. il corpo del giovane è stato scoperto a due la mlllafed.e di coloro che , si prim_a vol~a ver~o zl g'.a"!'d_e HUNUEL le Algerino in territorio fran1 (Contlnuaatone deUa 1 Pd/1.J chilometri dalla 1rontie1·a tuià, rispondono Si ment re in - destino dei popoli. S~lo ierz : Roma 3 settembre 1958. cese non accenna a scemare. nisina in Algeria ccrivellato . d ·re No e vic:e- nostro era una colonia. Il de vece vog l tono 1 • D · ha voluto 1 t chiamo . · I I I ---- Due incidenti alla fronliera aluero -tunisina I I j Alle Nazl.001. Uni·te I 01 ;:~:g~~:~h~r!~ s~a~o~~;~o d;~= r~= :a~;~~~:~:~:::~~ve~ta:~ Notevo11· 'QUan1·1ta' d'I r1·1orn·1men11· g ,· u n t ,. a Q u e m o y =========:=:================== re grandi cose con l'arma del b~~a e accettato co~e era , la ragione, del buon senso. del a iomo stino l'intelligema, perchè con que- naturale, tale de ." . _ t ti doti si possono creare idea Accettare le propn_e respCf!' I; per cui v i vere Lottare e 11in- sabilità è un atto. di coraggi~ cere. Bìsogna, d~nque, muover- e noi ab.biamo dimostrato ~li, affrettare i tempi, agire. . ~ondoo di . averebr~~=st~i;t~~a E' tuo dovere, e tu lo sat, sito. ggi. a . f i s- san F!'llllclsco 16. Altri rifornimenti sono stat.l pacimtribuire alla costruzione di dallo scade~e del te~tne d Una Importante opernzlonc cli racadutatl da aerei da trasporto una derna e libe - sato, tutto il mo~do ci f!!W'r a s barco di rifornimenti. é . i atn por nazionalisti anche essi scort:itl de proS'J!era, mo ione di e ci giudica ed e, percw, 110- ta tn a tennine oggi n Quemoy dove formazioni di caccia cinesi e amerl ra Somalia ; alla formaz stro dove re tener fede all'at- unn nnve dn car1co clno-naztonnll cani. hll4 gioventù , preparata ~d a/- to di coraggio e espletare, con sta è riuscita a sbnrcare una noNelle ultime 12 ore int:into più :rcmtare seriamente e s.icura~ t eia e et.e dizione, le nostre tevole quantltft di materiale - -:o di mUlc proiettili sono stntl spara.mente il domani, munita dt ena bttità. E non parlo so- me annuncia Il ministero <t"lln è l ti dalla artiglìeria costiera cino-coun senso civico e di ~self -~on- respo.nsa abilità di gover- fesa di Talpeb sotto forte ropi!l'tu- munisca contro la isola di Quemoy t101.. progrediente nel disso- lo di r~spon;.to ma anche di ra. <li aerei da caccia l'lJlZlonalJ.stl e e gli Isolotti vicini. miglfare alle bestie. no 0 :/:s~~~d indiv iduale. In americani. Un gruppo di aerei dei «Mannes11 . Nessun giovane è, spero. an: respoaese c.ome il nostro, .dove ha annunciato a TaJpeh un porta . • ., 101 li ne son siroro, talment~ ot unttp si improvvisa, tutti devoce del comando nazlonallsta è luso da non rendersi piena- tu. o avere un ruolo da giogiunto a Formosa per rafforza.re la mente co nto della urgente ne~ vono difesa della isola, ceisfta dell'importanza di car e. . del PARIGI, 14. Del gruppo fanno parte numero ~ . e . er sem 10 p enso, caro gtovane .Il Primo Mlnl11tro Togolese Syl- si nvlogetU da coccia superson.lrl. e"Well!re, una volt~ P . . divi- la Somalia, che è gtunto il , vanus 01.vmplo. arrivato n Pnrlgl Da Londt·n. si ha che la ncutra~e. certe nostre inutili m ento di farla fintta con la ha tc•nuto unn conff'rP.nzn s tampa llr.znzione di Formosa. lo ces~lont llOni che, ormai, parevano ap= m o iloneria e di guardar~ I~ olla dele1<u1>.lon<' del Toi.:o nrlla ca dellr Isole costiere nlla Clnn Po~artenere al passato. E che co fac t seriam ente in faceta, t~ pitn lc francese. pelar<'<' l'arnmlssione di quesln ul 11 saranno. real a di fare un esame di «10 so110 vPnuto In Frnnrln. hn timo. aJl'ONU é stata auspJcntn og E come vorrei che tu get· mo~ento ·1 momento di guar di chia ra to Olympo, per unn scm- gl dal !rader lnborlsta br\Laruuco ta&:i dal tuo cuore ogni acre coscienza, i .. in là del pro- pile<' prPsa di conLntto col Oove r- Hui<h Onlskell. In un dlscoi'SO lcnu ftrment 0 di . .,ano sentimen- dare un poco prn no francrse. E' la primo volta In lo nl rappresentanti drlla stampa lot m prio naso. . confu- effetti. l'h<' Il nuovo governo lOgo- esLrra n Londra. · "'iovunque si nota una IPS<' u8C'lto dall'rl<'zlonl dell'aprile Fra Di carattere molto se 71.S lv I generale ed idee molto scorso che l'bbrro l'erretto dl l'Odltanto a New York il MlnJ k · perdi facilmente I O entus/one 'd ente · • stro <'gli Esten b ltnnnl . rdinate · vi è un evi vcscinrr la mni.:woran1.11. nbborda Lloyd gi Lo r CO Selwyn fia,m.o COn innocente clelU~IO- dfllO. teSO fra la gente che ~i COI go1•erOO franCl'SC IJ problP!nO :if la\•~ri ~~In prender.: park ~ e c-erchi un indirizzo che ti m~ltn rapidnmente a /una • delk ruturt' ri•h1zlonl t rn I nostri hn fntlo colazl ssembleu dell'ONU ~ìdr ma dte tf .çembra int10 - : "''u~patimenti. ma nessuno •due pal'sl. Io conio di rcsrnrt' o Po di Stnt.o Post;;•~u~oJ S<"gretnrlo rabfle Ti sembra, mo non è. clt 1 ise n. chiarire il malinteso . rii{! 1111a declnu di i.:loml e conto hn ovuto occnslone e~, ool quale Veàt, io ti . isco bene, ta nto I cerca di tto vi è una gucr~ di Incontrare Il Gcnernl<- Dr Onul- gli sviluppi delhi sii d esamina~" ~ copi t llO mio an- •' sotto so 'che eccitano gli In set tlmrurn prosslma». s1r<'mo Oriem<" uaz1011" Jn Eth · perche, ra e . " e ra di parole . i senti· Int.rrrognto In mrrllo allf' l111Rn · fo sono ancora gi ovan an1T11.i e rltc feriscono 1 chi' t<'rl<' voci 1ntrlbulr<'bbe Nel rorso di una conlrrcni:i s1nm 011 oneatamente spesso canti perché? . tt do - ro al Toi<o. di negozlnn• un arcor- 1pu Il capo dcl Fol'cli,'11 OI!\ce 1111 di 1 d<J ln un grande vuo to di tn- 1meco~e è possibile ~l so- do di ccs1•ocluzlonr. qunlc 1>rr111s10 , rhlarato che il problema drl dlCerteua e d 1. d bbfo ed a vol-1 dO caro g iovane de a i t- dttl proi:!Pt to cli cosi lt11z101w. Il Prc 1 sanno appure oggi In una luce più le arri u t o estremo. mm~ che sciocchezze s m sldrnte Olymplo lrn risposto: Jn lnC'orngglo ntc che In qualsiasi uJ1.fo vo ad un pvn cose con 1mo l ta no ancora dopo mol- 110ln cosn l'h r lo posso clln·. f!, e h <' tro nioment.o dli sette annl In qua. •er se, poi, gua:ào le i fotti Il succed~. aominlo straniero, Jo poslzlonr dl'I T oi<o In 1r1rrlto al· Ei.:11 lm poi ribadito, n proposito O.Ilena calma rtducencto ·one tf anni ii fJlizioni e solfe- /'fndl1wnòt•n:t,11, In C<'ss11zlm1c df·l r<· drt:ll nttncchl clno-comunistl a te 0 I-Oro giusta proporzi er: tlopo molt . a 0 i che con la ghnP di tut.c1t1 1· d<'I suol rup po1·11 Qu~mo.v, che nrs.sun o..luto è sta'l Opro la n ecessita di non 1J • renze propr~o ~e 1960 si av- con la F'rMclri sono r!maetJ lm- 10 mal chl cso alla o rnn Bretagna /te mai ti senso clella mtsu_ data dt 2 dicemto di massima mutnrl dopo 11' eleilonl. Non mt cluKll S tnli un111 dci Qunll _ hn Q, Non ùtsogna mai sc()star ictna 1tn even ·tt e storico e cinto 11spondcr<• a. quceta doman- ngglunto - «Noi sostcnlar11,, lo po 0 11 lropPo dalla reaZ(à, non 11t- ~mportanza polt ~alia e cioè au pl'lrnt\ dcl rr fcl'rnd um frrmce- slzl~M, !1worev()(' nd una soluzlol'\~ '~Olla drammatizzare, altrtmen er la nostr~ S? endenza? 5".» pnr1flrn dellr qu<:>stlonr». ~ al crea una situazion e d:. festa aeU Jndip 1 1 ' e&ponsabilì1> piena so lo < 1 I Il Pt•em del Togo a Par1·g1· r: o 11" lz1 fa lia, Cecoslov·acchia e Olanda.. di pallottole». • In precedenza erano stati I . Il_ Segretari~ alle Informaeletti i presidenti di altre com I z1om afferma inoltre che nelmissioni: commissione Econo-j la n~tte sul. 15 s~ttembre elemica e Finanziaria Toru Ha- menti dell esercito francese giwara <Giappone), Commis- j stanzionanti _in ~geria hanno sione sociale e colturale Signora spar~to . colpi . ~t ca.nn~ne in Lina Tsalde.ris <Grecia>.' Com-1 tenntono tumsmo ucc1de~d<> missione Amministrativa e per una ra~azza e . provoc~~o 1mù bilancio Sir Claude CoTea . portantt danni materiali. ( Ceylon), Commissione Giuridi- 1 Da Pa r~g~ si ha che il goca Jorge Castaneda <Messico) verno turusmo ha chiesto a e Commissione di Tutela Fre- quello francese il gradiment<> derick Boland (Irlanda). per la nomina di Habib Boi.:rL'Assemblea Generale torne- gui~9: Jr figlio d~l P~sidente rà a riunirsi giovedl. tu~isino, alla ?a:ica d~ amba11 Segretari<> Generale del- i sciatore a Pa:1c~. .1as~1at_a val'ONU, Dag Hammarskjoeld ha cante _dalle ~lDllss1om dt Maraccomandato, in un memoran-1 smoudi. Hab1b Bourguiba Jr, dum che è stato diftuso fra I che ha appena 31. anni, è attutte le delegazioni, che l'ar- tualmente am~asc1atore a Rogomento della cessazione de- ma, dove è ginnto dopo una gli esperimenti di anni ato- permanenza a Washington in miche e all'idrogeno, per il qua qualità di Consigliere d 'Amba le l'URSS ha proposto l'iscri- sciata. zione all'ordine del giorno del!!25 .. _ 1' /\ssemblca Ornrrale, venga I Pac"t·arrti· nel M.O. preventivamente discusso dalla commissione politica. (J U Stamane prima dell'apertu. ra dci lnvori. Hammarskjoeld <conttnu<1.a1one della prima pagina> a ve va ricevuto il Segretario di 1 Stato americano Foster Dulles . e il Ministro degli Esteri nol'- 1 . Anche la stampa cairota con \'Pgese Lange turna a dare grande rilievo ali,\ · . . . n11ss1one dell'On. RandolCo La. stampa italiana sott~h- Paccìardi nel Mediti Oriente. nea l 1?'portanza della sess10- L'autorevole <:Al o oumhou~r dell Assrmbl<-a Oenrrale del ria», sottolineando net suo ecti1 ONU. . . . . tonale la lIDportanzn del col. Tutti i g1ornah sono concor- loquio Nasser-Paccrnrcù, scrive d1 nell'ossrrvnre che anche se «l'Italia e la RAU, oltre nd avcla qucst1onr di Formosa non re buone relazioni tradizionah. appare all'ordine del giorno dei appartengono all'organizzaztoJavori. é indubbio che, in un ne delle Nazioni Unite e devon o modo o nrll'altro, In. q~estio- j co~aborare a. tav~re della pace nr sarn d iscussa e nnzt essR lm1verstùe. L opinione pubblica domincrt\ il dibattito. ' aruba è felìce di accogliere oDi questo parrrc <-. tra gli • ~ nì inizi_ativa. mles.. f\ stabilire altri, d i Tcmpo>1, di Roma, nel M~d10- 0r1entP I::. pace, e di d1e, dopo aver riportato l'an- accogliere tutto ciò che possa nuncio. Cinto irri da radio Mo· promuo".rre la colluboraziontsca secondo cu i il Ministro ae- :nternazionale». 1-:li Esteri sovietico Oromiko · 9 durnntr ll dibattito. si 3pµro~ ~ REDA'ITO CURA -sta a sfrn·nre un violento DELL'UFFICIO STAMPA tacco alla politica degli stati ltamD. del Oenrn• • ••ai l•le l I at-1 A 1 ..::\f' t.;,~'":li:~ .,.,.._:.' -~ - '. JL.,..... . ~I ~·')'.._j - fY ~"\.W '-..:..J - \V • - \"• JL.,..... ·.-:li . ~ , ~~i J"" ..:,\;_µ ("J t"• ("J '"'V\ . i'.) ; J\.) )/I J - ~\ ~l • f " ./. ~6,.J.\ . ll{FZI•'°"~· t tU.\llO'\E :1. Giovedl 18 settembre Numero 210 Anno V111 - T ELEl"O NI E 'RON,\CA 00\ GO\"FRNO F'"'O 21 * QUOTIDIANO NAZIONALE DI INFORMAZIONE Pullb 1~'11 nt1e:e n ·15 ri1•0!11~rsl alla conce~~1onn11n cC/\R'f~LIBRERIE PORRO• _ Te!dono n 63 - Torlffe per cm di aiiezzn. luughezzn una MOl!o.dlsclo """"'-Corso VlttQrlÒ l:.ma· '"' colonna: Pubollcltll. So. 2.50 ..J 82 •\l.J:".'\t:::>lH\ZIO:\ f GOVERNO 72 :\~···olo.;-1 So. :1 - Cronacn So 3 - Economici Ce ot 26 a pnroln. minimo 10 uarole - La Direzione Ciel --------------------~·l~·o~1::ri_:e1~e~de~l~lA~So~n~1~Al~l~~·~s1~1·1~-c:_i:r~va~ Il diritto di con acceLtarc gll 01·<11naLlvl. I ma.no&erltU non si restltuli.co110 I 11 motivo ottinu5tico è spie- EST-OVEST * lt.511 • IBONAMENTI 60 $ethebtrare l\11ttu,.1e So So. • Annunle rJ C!OttO ufflcl pubblici So. 30. PRE ZZ O CENT. H Trlme" ra'" So. 17 - GJt;NGE J: A' lJl .:J R'l'E Dl' CO l tllENTJJ1 ~·ato con la constatazione che il punto di vlsta degli Stati Ur:iti in favore di ampie discussioni tecniche dei problemi da portare ad una conferenza al "ertice incontra consensi da Iparte sovietica Cosi è avvenuto per quel che concerne lo studio dei mezzi per accertare L'eminente personalità sarà accompagnata dal si· il verificarsi di esplosioni nucleari e cosi sta avvenendo per gnor Evans. Consigliere del Primo Minisbo b ritannico 11 problema degli attacchi di sorpresa. Il dottor Charles Hill , che to molti posti importanti nell& Tutta la polemica di Eisen- visitera Mogadiscio dal :i3 al Sanità Pubblica prima di enhower e Dulles contro le pro- 26 corrente, riveste il titolo di trare nel Parlamento nel 19504 L'ctccettazio~e russa a partecipare a negoziati prelinùna ri, a livello tecnico, sulla ri- poste sovietiche di conferen- cancelliere del Ducato di Lan- In particolare, ha avuto tra • • • za al vertice con il compito di caster. Tale titolo non da· ti;t- 1 alt l ti · h cerca d ei mezzi cli prevellUone dagli attacchi cli sorpresa, ha determinato la sensa- indicare i. temi t avia · al cuna indicazione · . .· re e m biologia . cane • t' . f dper negoziati ul cuca -e Docente all'Uz1one cli ottimismo 1co1an sicheonesse avasis sarebbe con- l.at.t1v1tà . . . poi. . . ,par incimento del dottor Hill, ru.versit.à di. Londra,. ~o praticamente risolte in soet :he c~loro che. occupano il po- - Vice D~etto~ della ~aniUI 1 \\"s.-'..in;ton, l i i,izione degli USA si fonda sul Tuttavia. una nota di otti- , ~acoH propagandi:>tici serza -.to d1 Cancelliere del Ducato dell~ ctttà di ,Ox!o~ • . Dae obiezioni :>ono 1.onvincimento che sia impcse rilevabile a pi-opoE>ito portare ad effett1vi a1 spesso M1- , ::ue dal Dipartimento lh S l .. t• s:bile dibattere tale arduo pio· r.eu·accettazionc sovietica del- sulla, via dell'attenuazione del-1 mstn s_enza Po. tafo~lto d.e~ Co- i Medica ~1ondiale, ::Ila nota con la 1ua1e il ~o- hlema in breve tempo. Il do- la p1oposta americana per ne- I !a tensione mondiale. ~:rno inglese,. re_sponsab_1h per , - Segretan? della Coo! eren1 'e~r.o delrU!\SS ha accett. .to cumento sovietico e attualr:.1en goz.iati tecnici sui mezzi co·1 i i Secondo il punto di vista a- d1ver~1. e ~v~nat1 settori della. I za M~d1ca del Common.. di part:cipar~ ai !lcgo;.1ati p e· i e in esame al Dipartimento ·1 uali evitare attacchi di sor- ' mericano basato sull'esperienza '. Amministrazione. weal~h, . . 11mman al 11"ello tecnico sul d ì Stato e nei circoli diploma- I presa anche in presenza di 0 _ 1 cterivata dalle riumoni ginevri~ · . n. dottor Hill, comunque, è - Presidente del '?ons1gl1Cl problema della r•..:erca dei m• z· tici americani si evitano ulte- •biezioni come quelle dianzi in- ne del 1955 spetterebbe ai ca- ' .Ministro senza Portafoglio reC~nt~ale dell'lstruzJone Sa• Z: con i quall pr~venhe att:;c- "·iori spiegazioni o commenti I dicate. pi di governo il compito di . sporisabile in particolare per mtana; . . . cìu d• so;presa: la prima si ri'.iassumere le cor.clusioni n•a- 1:.. coordinazione dei servizi di - Segretano dell'Assocmzio~ 1 fensce al numero àei parteci·· llzzate a livello tecnico per la mfom~azlonc governativi. Du- 1 Medic'.1. Ing~e.3~. . f.anti che l'URSS desidera sia l definizione di un accordo gehe-1 rante la i.ua visita in Somalia M a egli a_cquLstp ~arg~ nno.>tabilito t:-aritl'ticamente fra le tale. Il successivo accoglimtn- 1cg!I sa:à accompagnato dal sig. '. manza. tra il pubblico. inglese naz.oni della 'ltATO e quelle • • lo sovietico di tale punto di Harold Evan, Consigliere per le sopratt~tt-0 ~o.me •Medico delde! patto di Varsavia. la sevista induce pertanto gli os- ' ..Relazioni Pub1)11chc> del Pri- •la ~a.d:o_». c1oe con le sue tra1..-or;.da è a proprtsito ciel!~ du· I . . !'ervatori diplomatici americoni .no Ministro mglrse Mac Mil- srwss:om iatte da Radio Lon• :ata delle conl'er.>:lzioni ste~se 1 Washmgton, 17. lavon dell'Assemblea Generale, ad un cauto ottinusmo riguar- • 1::.n. clra e ascoltate da milioni dl th.e ; sonet1c1 _vorrebbero l!IlliLa tredicesima sessione del- man~nendo .cosi l'atte;;giamen ''O alle prospettive del dialogo J 11 dottvr Hm ha 54 anni, è · persono, ~r~miSsioni che tratte.a a 4 5 setti:nane. 1 I Assemblea Generale delle Na- io già seguito nelle quattro f,enerale fra Est ed ovest. dottore in rnedicina ed ha ret- 1tavar.o pn:ic1_palmente dei pro Per 1l governo degli Stati u- noni Unite concluderà il pe· precedenti sessioni. hlemi ine-enti alla situazione' ..uti n0:l può essere defin;to un nodo di lavoro iniziato ieri enCirca l'elezione a Presiden· rnnita:1a delle famiglie · inglernteno d1 paritetlCl fra gli tro il 12 dicembre. a quanto ha :e ~elrAssem~lea Ge~erale del HA CONQUIST ATO TUTTI I J2 SEGGI si. . ~:at. aderenti all'.l NATO ed al dec1So oggi i:utficio di presi- ulm.1stro degh Esten libanese Il eottor Hill ha scritto nu pa:_to di ':'arsa~·ia '!sarebbe pre èenza. Ma~ _si _ha che i. due ~randi e l me~osi ~b:i. sopraitutt-0 duraoSl ad . E' stato, fra raltro. d.eciso cNew '\:ork. TunCS»! te il pcncd? di guerra l939-45. '1I!a dec1S1one riguardo alla di porre all'ordine del giowo ; :'\~~ York Herald_ Tnbuoc» s1 . e fra questi:. •La vostra salute ro::nposiz1one della conferenza ceJrAssemblea la convocazior;.e .eiic1t.ano, stamattina, J)eT tale . nel tempo di guerra». «la nu tecruca ch_e t~nes~e conto di r'i _una seconda conferenza sul elezione.. . . trizione 1:1' teu~po di guerra>. q.Uf! paesi I cw rnteress1 e pro· l'Jntto del mare. • Il primo dei due. g1ornah n: il <1:a C!"~~c;ta det bambini>, dia. :>l<.'~1 sono sostam.1almente le- I Vcr:anno anche discusse, in <1en~ che . se Mahk ha certi Il; cheta p1u C?portuoa nel perio~a~. alla ricerca dei mezzi con Jonna abbinata. le !Jroposte so- s•an~aggi m quan70 _ appart.e- Avrà luo o resto una co f dei le,,.ders politici· do bcl!.icol>. ~La nascita del voi quali evitare aVacchi di sc·r- 1vietica e statunitense in mate- l!e ad un Paese. d1v1so, la cui g P • r. .erenza "" stro bambino>, cil vostro corprt-sa. vale cioe la stpssa ohie- ria di uso degli spazi cos."?l!ci ntmos~era politica. é incerta, dell East Afnm, preludio alla conferenza cli Accra po». ~I vostri dolori e soffeZ?onr che fu ritP,ata prima per fini non .m ilitari. L~tt~v!a. god~ del .rispetto e del renze>, «Come essere più sacell'inizjo dei negoziati di. GiLa delega~one statunit;-nse 'am 1c1;Z1a. dei _suoi colleghi del- 1 Dar es S~am, 17. . . . sede da Entebbe a K.ampala. r.i». ~come allevare ù vostro 1 :ie•ra sul problema degli e- ha reso oggi noto che si op- _e Naz10m Umte». Anche ns~Itati dell ultlm.) Sf'~Il grande e complicato «tra- bambu:o». ili dizionario della ~perimenti . nucleari e che Iu ~orrà all'inserim1mto d ella Da parte su11. il o:New Yc~k glo .nelle elczicni :·~r )J n.nsigllo sloco», ~ra lavori e.ii costruzio..1 :<alute~. . . . i . H . • Legislativo del Tanga.nyka hanno ne e sistemazione a· mat r· r · 2ccolta da1 sov1et1c1. l.uest1one della rappresentar.za era 1d Tribune> •ede nel ri- j confl'rmato un·a•rrP. ... t•o ·n à ,1 d w t' . .~ e ia Nel 1950 . entrò nel Parla1 1 Il secondo motivo dl oppo- · dnese all'ordine del giorno dei :;ultato della elezione una évit- . Partito dell'Unl.,r:e· r~~~l;r::.i~ ,\;r~- ~ro ~~fc: i~,~:1e l>c e ~ q':i_~~ ' mento come rappresentante • ~Olla de~ ~ondo libero» contro 'j cana. 1;ara finito che per il 1964 conser;atore di Luton. E' sta10 1 comunisti ed il riconosc~enI candidati de1r1:mone !\M.'.t•na La costruzione della nuova . ~e;!ctario Parlru;nentare èel UNA OICHI ARAZ ONE. DEL PRIMO MINISiRO FED ERALE t? «d~lla b~ona fede dcgb Sta- ' te Africana han?10 nl'uto 11 Jt;I'~•< sede dcl Governo ammonterà a Mu:tstcro dt>Jla Alimeritazione ti Umt1 nei loro :<forzi per p ;·e· dei voti occupando tuttì i dcd:ci 460.00v sterline, ed i Ministri dal 1951 al 1955. e succes111vase: vare la pace, particolarmtn seggi d1 cui è fornuto tl r on~i!!llo cd il loro personale saranno mentt> dal 1955 al 1957 e sta~ te nei Medio Oriente>. ~~tando; ri<,·11•nti è.11; tutti tra~fe!1t1 da I::r.tebbe c!i to Direttore Generale delle •!:..leggendo Malik, conclude ell'z1om, 11 _leade~· de1ru1:ione Nu- be~ 21 m1~l1a. dall~ nuoya sede. Poste. . ù giornale, l'Assemblea ha ho· zlonnle Julms :-i\·.,1~r~ ha ol': io: Numerosi dipartimenti gover· 1 n St!'.'nor Harold F\'>\nt. e vato una rara combmazio11e· r «E' chlaro che I'! f'l"7.ÌOl1i (he si r.at1yi sono p er ora ç1a dece~- stato Capo del Serrizio Jn~r r-. , 4 I' un uomo che c~mpre~ctc p:o-. gli terra,nno nel Pl"'J>1"1) r. t1~••aìo ue- trati a Kampala, eo anche li . . . ~ nltli cinque ù1,,trett.! oel turi- Consiglio Leg1s1ativu dell'Ugan- ma:1om _<.ù Mi~~stero delle Co1 1 tor.damente la r1vol~1one dll- torio S:u-a.D!ìO una J;"•:l frrmah- da ha tenuto le sue sedute in ~~;1 ~· ~.una t.1 assumei~ nd le ~peranz: nascer.ti del mon- tà. n Paese 1,:i mo.>m1.to -~;,.n•'U- Kampala tln . dal 1945. . ..~~~i suo posto attual~ d_1 Cl'ni.ondra, . n Primo Ministro nigeriano, do afro-as1atico, m~ che vede mente di sapere •pelio C'he , .. ,1.lt.' . Un_ ~om~m1cato :;ovemativo ~1i;here :>er le. cRel~1?m Pubn P . 17 . . ha ìn seguito dichiarato che com1. degli ef1ctt1n progre:ssi Nrcl'('re prescllZiP.rn ttel pross;m! precisa. c<Si deve pnsumere che bhchei; del Pruno Ministro. 1e . nmo Mwis;_ro ~ella Fe~ ·a Ni eria desidera realizzare non :;i possano rompicre af· Moma unn coolfer•11.m dei letidt'rs il futuro Gove~no dell'Uganda _ Lo scopo di questa visita e g r'a indipendenza il a- :rettatamcntc. L'Assemblea ha drl Partiti pohtici deU'Eas~ Afrlca sarà compl?sto _m maggior . par- d1 studiare l'attività dei Servizi A"~one della Nigeria Alhaj1 2 :,ibaY.ar T afawa !3..il<:wa e ar- 1~J': 0f ~ te n ~cclto. Noì ce r.e fe!tcitia- rhr &I tt>rn\ nel Tnnganyka 11 te da Africani e che sa~a r~- d·Inrormazione IngleSi nei van .ai.o .ogg1 a Londra m aereo p • . . rno. co~1 come Cvn il nuC.•\O Mwaf12.a. cd a cui p:irteclpermmo sponsab1le del pot..:e leg1slati· ri territori visitati. Oltre a ciò.. 9IVveniente da L~v,os per pren L anno scorso, . ba ~giui~to l:'iesidente». drl~gnzJonJ di Zanzib!l.l'. d!'l Nyns- • o». . . durante il loro breve s · 1.1 M.10 i 5 t dere parte alle discuss:vni sul- I ancora Balewa noi abbiamo mdcl Kenya e d!'lrUg:mda 1 11 comw1lcato precisa altrcsl in · la riforma costituz·onale della ,, aricato delle commissioni spe-v La conf\'1·enzo. dei leader pollt i- che U futuro nella su:i E ' . ro H.ill e •?er,a, che come e noto ini- • ciali per lo studi".l di due pro. . . cl africani, i;cne.ra·m r nte chlnm:id1 .. nvrà gh l1P:ann Lo d 'l 19 >ttem- blemi molto delicati : «L'Orgai tn «ConfPrenzn al vertice East A- !l'agr.1on possib!li·a .dl .· l .. dell Ammunstraziono h1e oa n ra I se Ir.izzazione finanziaiia ed i tiU µ U U li . frica» è consideratn dalla opionlc u~fornrnto in mt'l'lto ·1u punt1 cl~ :· l~.ucDna e del Governo So-· . · minoranze pubbllt'n romc un prcluc:l!o elln v1stu dt:lla popoiuzlone sugli .ns.l" e faranno tma breve e.~ una corfr>Yenza stampa. -non di . alcu~e . s· : ten'l1?:"\ po.nafr!cnno. che sJ .te~~ ~·ffari politici rconomici e so- ~eti rsione nell'interno con una appe!la sceso dall'aereo, Balc- e l::into I?nma ,e :o~~!S ion~ Il ad At'cm Il 5 di~mnbte prossimo riali. cd ìn tnl mod0 potrà eser- vi~ita in particolare, a Vuta.. ,,.a ha dichiar"to che ~Tut~i i fc1.1<1nno 1 loro tmparzia i rnp La schiacciante v1ttort~ d 11·u· .-:tare mt•glio il sno mandati). l'rnz .l. 1 " e al-- I ~ Partiti politici" della Nigeria poi·r1 alla ·. conferenza ,. 'ltÌ>> su en- R a b at · 16' No 7 onnlP d.el Tanfrnyka di arrivare a Mogadi- "" 1en ar.o che quando il Pac se ~mb! bll arg . me. · ' La radio nazionale iuarocchl. <'1 :rlonr d<'l Consii:lio L ..glslattvo I ~.:o le due person~ità del Qo-a7,,. ottenuto J'mdlp nd• ·;a Ad <;gni ~odo, ha concluso na ha trac;mc-sso questa ser.1 ~~i~omptctamcn'l' ait.-rato In P:>- 1 verno L'"lglese avranno visìtato dona 11mancrc nell ambito del I.:alewa la Ntf;<'"l.a ha sen:~re che l'utti.ma nota '8menran I nt 1n~tn~~I lt>adcrs POllt cl n!rlcn- I 4" !"India, Ceylon, il Pakistan. A<:-O:nmonwe;alth:o b!sc no d• 11 aiuto della (7 an 1'nd1-'~'lata al Governo d1 R" nr. q . mlr~no n rapporti SC'm - ' ' { den e Haigheisa Da ?.foo"dl p . o rY•ttLI to rtel c m11.<. "' p Il s• rl'!tt lm li Ke.t'\'Q u • e~su01.lmflrtt' ha :i.gg1un- :O!'tlM'D'l, <:O ,ì.U ' bat <itsprime l'accvrdo dd Go· gw1da (' Ta.ngnnyka . '\CIO pio.seguiranno poi per Ntd ~; il rL-no ?dir i~tr~ io non ve- po tecnico e ne 2v:a. anct·r'.l rnt· fi11ri 11 Ql•M "',;,:,.~~di·- I ~~'oi. per rientrare qu.incU'. a do akuna ragione per cw q·:e- ùi.SOgno per molt1SSUIU . anm vemo def{h Stati Uniti F.Ul pr'n 1i-;·:>b11'', d··t·.. ,~ p<irtie~1ar.- sl~~:- I ~ Rom~ or.dra. lt.t) punto d.J vhta ctebba <;6st:re S1:mprc da Londra s1 ap- cip10 dell'cvacuozlot11· dcllt' ha· 1 ntt pol!Uen del Kenya U O U U U ___..,.....___ lll".l:ltficato.11. prcnèe che Tafawa B~ewa e 51 aeree amcn cnnc... N "''t 1nab~<'DLI be-n(' 1 ·romuu .1 !:Ila domanda nvoltagli se il Primo Mini5tro deUc1. Nigc-1 La mdi•> ha t•rga unto cht la !il a t.-rd,. clr d'ora in poi S.'ll"ll~ R.cmn 17. <r~iii:va pos:;ible 1··· crcazitme 'ia scttcntnunalc Hag.1 Al hi1trna- nota cspnmP ancht. li d ~id rt•> noi t~1 ti> t~rti prc•slonl prr unn to Una drle1,'1\:Jonc commf"n:tale " 1 .. clu hanno inviato una <' 'ra t11 .nt .., :-r one tra J ti>rrltorl l(Ovl'mntlva cli Oh'lnl\, rf\pe~!:"nla 1 !-i1 .un'.1- C~nfedera.i:LOne dcll~ •O ernatore Generale della degli Stati Uniti d. aprire. ln 1'1k. f"COll<'D1la e sociali' tra i d~ ctnl Ministro d<'ll'lnd1•st rla KoJo ~ oru Africane, Balewa h:i n 11 ~v . J ames Robertson, propvsito, nt>gozhl1 •~cl'!~ 1 In- t.errlt-011. (' no :<lo è nr-1v11.tn mnrtrol n, R.omn, 'l'Vllto: cE' il gran sogno di .1ger~a. 5 1.r i de cli aprire UI'a te •1'11 rliarl». ,.. j dh ·t1"\ n D'lrl d<wt' pnxt•'Cl~rl\ nl :r,,,lte prrsone ali ora attuale, .il c~1 s1 n.ch emento alle vc,ci Ricordttndo li prlnc.p10 fondn con r:; o ltnlo-nfrlc:lno d lln P •I'· ROMA. 16, .Jla io penso t.ut.t~•Yìa. che i Pae l'lCh.U:Sia 10 . d i Connreiso I . l'll drl {.('\ltnll' i Il Ministro del Commercio • dl'll'Afr1ca hanno abbai.tan- (Ile il I':irt1tod ~ o da "pa1te menta<' dPlla poi.ticn <•stern s~mpr • d'l Homo I :iopr nde che con l'Estero HmUìo Colombo ha (~ probl . <ta ricevendo en•• r maroc<'l 1 t'I «dl'flidl!T<iSa c'll r1· Il Prhw' M1t11·1m <111 coru•·rnn mr rice\Uto il Mm' t l' 11 di .. all'ìnfuorl c'I i hlocrht •' 1cao1Ltubra pJerhil 1Affnrl E._t<.'rl 0 , v 1 .. -cupan di proiwt.ti a grn:idi t, organ... . N' cria <J<.-i con1Jltti 1nl.•'111Kzlopulì» J 1 1 crrn o n Coopcr. sp:ir;noll. ig e· pon '· n - 1rari io In arg unto "r.1 M1•roc:1·. Knmpn.la. 17, I oiicl,. ,,.~1 · 111,,111,..· 1:,. "a1nn Nel e~amìn cordù\lc incontro 1•11 • 1"'n" 1"1"dute. Pensiamo i· nnanzl t ut.· rhe operano in 1 d ei auc <> d "' comstati · · sono · 5 itn- che chil•cit• l'cvrll'l1''71f)n{' t.otillr •• reon o ~uanto d<'finito in 1m·rd" '" 1ro 1·nn1tn r rt li C'mn,,rnn s t • ' ,. a ti · µnnc1pn~ Il risolvere i nostri problemi J:,a l~ttcJa ., ucste n1 prima di attaccarci ad t• delle ba&! UnlC'flCCHH· ti pront(I r!rll'U· h JlCWtlhllll;\ rii rlnlOl"llll'I' I rii!) • dU6 1 1 I?!i\ l<lca di conrcderazione a- r utazwni di complicazto . u cti5eutrrr un <.::tl<r.rlarlo ,. \r t• I' lt- a <' l'Orli In l'fln:<:l<'r·IC 1l' ' t'«it.tl'nr.r <li alla possibilità cii mr wo . O id nta , ntc e foriere Ita pp<.- dell'op1•r1t1.lon<"» • , ' ., 'e 1n 11v l111ru 1c• n•:l·'r·o'" r(l lnclu'trl\.I d I "4"1l c,g orE1 ~.·tana o dell'Af nca cc <: •, , lt pericolose r pera il trasferimento dC'lll\ sua <'nnwrun ~ll'1> s ' e t' <.'O_llabornzione &t\\ piano economo o ~o. m1co e commerclale ~tr i~m YI a~~i t~ La visi.t a i11 So1nalia del M.ini~tro inglese Hill I olla ~ i~milità ~i unornof ernnr ·11vertirn _segu~n Imi~mo f<':n.~ progrP~Si L~:icaster ~ono ~ Pres~dente d~ll ~ociazio~ I I 11 avori•deIl'Assem bi ea Genera Iede11 eNu I I p Ia1.I daIla • I ~er.oùe ~ne ad~·venisse q~otidtam o~ ~1ttor1a I , • Id eIl un HJ ne ru azi on I e de I Taoria oVka I . I ;{ I • d I' ' d • d ' •U dosi era In 1oon lJ lJ lJonza l8N laerl I e de I i 9 6 o r il 2 a P r P ===============.;:=:=:===::=:=:========= I I 9 ~ I~and, I"' "'~omalia, og~iorn? ~over.:.o i~. nuov~ s~de K~mpa_la ~~;~~~ ~ans 1!1cont!e:ann~ es~er~ l~l Gli USA rl1snos11 art ev]GUdra b. . IB asi marocGn1n..i non~ Pn~:a i" Delega •ione eo mm e r e1a e . . I' "1' Gh'ln'l ' V- - . Il Ministro d~I commernin libdnano a Roma IL TRASFERIM t"NTO ~ momc~~ :~m:up;;a~cot~~~ N~se~ z~i~~;c c~':!~~~~·~lll ~t:m dIl .I :ler~, nigen~nl Ù!~ht;r~J~lintPOZlO- 1 ~al ~~~~f~l~~R, ~.t'~~::.·~no po~i·,ioni ~t ·~C';tuf~c e, a capita.e dell'Uo~ntla ~~il~~ , ;~ :.~~'.:·~,;~·~~ti ~~1!\'~~;~~ I' ~ ~~;~1ii:,::cìoA:~t~ p~:S~l ~~~ l~~~·~?~cT::~ w\ l ~ntrdo l:lovecU 18 scittemlire 1958 I. t:on lne d t'lla .. oroatta ·(Jron~ca N. 210 - Pag. 2 di llog~discio · e dell'interno IRADIO U N APPE L LO DA A SCO L ~rA RE N·EC ESSITAN·o. 12.30 12.40 12.50 13.00 13,15 13,30 13.40 - Hello - Ourou _ Hello - Glortnale Radio BOmato - Ri tmi ballabili e cn'i7J'l'"i - Giornale Radio lta!JD.Do - «Abb18JTID trasme.'560 P!'0'1?'amma. gentllmentr t>!f..r 10 dulia RAI Radio• :"Visione l~aliana L4.00 - Fine della trasmisslo:i.°' donatori di ~ngue Con la n obile ed interessan- essere sottoposto a prelievi di aangue veTf'd visitato accuf'O.[pOrtiamo il Dr. Cesare Zacca- t amente (cuore, polmoni, pres rrini si è rivolto al Ministro per aione del sangue, ecc.J onde ali Affari Sociali per fargli accertare il suo perfetto st apresente la neceSS)tà che ha il to di salute. ~ di disporre di san«Si preferiscono individui 'S"M'. o meglio di donatori di 1'obusti dai 18 ai 55 anni, non mangue, easendo questi elemen si fanno distim:ionf di sesso e 't.i, complem.entari si, ma anche si a.ssìcura assolutamente che fa~bili «per combattere tali donatori non av:anno I L'Unità Sanitaria Mobile che ha seguito il Ministro per gli Affari Interni nel suo viaggio nel Basso Giuba, dutante la sosta a Gavo 1•emorragia e per aiutare gli nessun danno pe,.. questi p1e- , -.,perati a su~er~re i r!schi di Zievì ed a loro rimarrà la ri- j Jlueste operaziomi>. I conoscenza. delle 1ìite umane Riproduciamo la lettera del r che hanno salvato e dei poFORSE Alll!JVA VISTO IL l!ILff ~ ... 1 LO STATO CIVILE te lettera Che qui di seguito ri- I I ~~e;:cf::i e:rt:racl~en:tsr~;poli I Chiunque civili e progrediti». lettori. g1acchè nessr no. solo voglia donare che ?~ abbi.a l~ P?SSibi!ità, vor- sangue può presentarsi all'à nflutars1 di aiutare ~~ t:ra- ro d 1 D Maatino al Dr. Il ladro d·1 b·1c·1clelle ar1·estato ·1er·1 dalla tello che las()ffre, spe a eo all'Assistente e • Me .ralvargli vita. o addi rittura I Zaccarini • Ecco la lettera del Dr. Znc- dico Hussen Scek. carini: I - --oo MOGAD1'1tC1'.. Pu1·1z·1a Mo R TI : . _ dcAI h11n_ed9 MM . i1!1r1'd-i alh95m8ud~' Alli'.·.~ • •• 16.00 16.50 16.35 16.50 11.00 17 15 17.45 - Recitazione del cora:io - Musica. a. richiesta. - I lfJ"llildi uolJ\lnl del I.:.lam - Musica a richiesta - Giornale Radio CSom 1 - Musica a richiesta - Glomale radio (dl~ettc alto Oluba 18.00 - Fine della. trasmJssJooe. • • • 19.30 - Recitazione del cora:io 79.35 - Bello 19.50 _ canrone moderna somala. 2-0.00 - Bello (duetto> z-0.15 - Giornale Radio <Italiano> 20.30 - Ritmi ballabili e Cal'.z.oni 21 .00 - 01ornale Radio (Soma:o> 21.15 - Fantasia 22.00 - Ftne deua trasm..;.;.o:J: I, .A!'l~bs-1 cx~'EMA .. CINEMA BENADJR «Duel!o d: spie» Clnl'mascope Techr:coio. delcadir Nur. Cabama Hagl All '.\ U~.ael Haiti11 neMude! SatemNur Sald. : Comel Sug TaherAbdalla Nur, Haua A- I con Wildlng - AnneWlldr Franc!s u. Mohamed Aues Omar. Pauila ·Abdullahl Abdl. Hassan Mohamed CINEMA CENTRALE aPra 1 caccOnorevole Ministro, Abdlò. Marlam Hagi Dirie Ali, O- ciatori dl teste» Technicolor è: sman Maò Osman.Chadigia Abdelcadir AbArmand e M!chaela Denls - c:«COmprendo come il GoL'inizìativa privata è, si sa. sciate fiduciosamente appog- dò Mohammed. Mohaneglomate vemo ed il Popolo Somalo un ottimo mezzo per dare vita giate al muro, o fuori del tabac med Ellmi. Abdalla Maddel cussò nella loro rapida evol112ione dlrl~en.t:i alla vita economica dJ. quallun- caio, dovunque insomma. Mohamed Mahmud Ghedcll, Mu- CINEMA EL OAB «Le due ~.m.o si trovino da1'anti a sempre que parte del mondo, ma è un Accertato che la merce era rana Mohamed Mahmud. Fal7.a l'ultima visione con: Ma ~s:mo e: nuovi problemi, ed io non ottimo mezzo ,quando è intesa facilmente reperibile, Moha- Abdelcadlr Mohamed, Uarsama rotti - Alba Amova. posso jare a m eno di pronel modo migliore: quando cioè. med Omar Sciugale cominciò, Hassan Hersl, Mariam Hassana. 3J)cttarne un altro di urge11te Nella mattinata di ieri il Mi- uno o più mdividui si hanno d a pr~so a poco all'in~io dell'an- Abicar.. Marla.rn Ali Iusuf. Zohr~ CINEMA HADRAMUT «Ira.:toe necessità: quello dei Vona- nistro pc:- gli Affari sociali,, far~ per creare, con. ~oro capi- no .~ ~orso. a dar vita a~a sua Enò Ah, Abdullahi Mohamed Bittò in Technicolor · al ha ri- tali, una nuova attività. att1v1ta unpossessandosi della Abdelcardir Osmna Sabrle. Ahml'd . . . . tori di sangue. Per !'agg1cr- 1on. Scek. Ali. Gmm . e, . Della bonta dell'iniziativa bicicletta di Giuseppe Spada Mohamed uarsruna. Ruchla Moha to <iel namer.to e l' ad eg;J.amento del cevuto, m v1s1t.a di. c~rtesi:i, ! privata era convmtù anche :I nel mese di. aprile s. in vaghi ~i med Un.rsama Ahmed Hussen Mu CINEMA HAMAR «L Incan . la chirura:·a degli Ospedali dì il Generale Camillo Gior.io Pre-1 trentacinquenne Mohamed (")- quelle di Edoardo Barile_ e ~li nassar. Abdel~dud Ahmed Mahiub la foresta» Tec~icolor Pri1!.,:a 'j ~ Mogaciiscic sono già stati ac-. sidente della Camera di Com- mar Sciugale, e lu1 aveva pen-1 Bartini Luigi e, poi, via v1a che Hussen Abdelcadlr Abdalla. Abdalsione ~n auten~~ ra~ ~.oie 10 ~:Pa inematog ia - c negiorquistati, 0 sono per esserlo, I mercio della SOJJ?.alia, e. l'mg. sato. di . c_r~~e un attivo com- l'attività co~~ercialc ~i svilup- la Abdelcadlr Abdalla. Hassan Ab- 1 1 apparecchi e strumenti mo- p, riberto Forlan; Presid~nte mec10 di 01c1c~ette - · attivo ~o-:- pava del~e b1c1clet~c di Franco dulie Hassan. Aminna I usuf Fidò. I e 1''ella Sezione Mostre e Fiere pratutto per il fattCJ cbe a ..u1 1Turco, d1 Diego Liso, dl Amm 1 Haua AJi Mao Abdelcherim Mo- 1 d e~t· rappar~tcchf~- di anet ~eit~ camera stessa. le biciclette non costavano nien Aghil A bucar, cti Bo:g Edgard~•· harued Mursal 'Abdurahman Aden CINEMA MISSIONE «Aar par> s esr.a. a c rcui• o c••iuso, s ru- " ... 'v1 . ·st · ' f d Berera, ct·1 o 1·ordano Se-eh Malunud.' Amma · Abdulle Fa- • f1 lm I n di ano 1di A1 re e 101 0 ha intratteni.Jto te. 1 menti P.er ~hiru~gfa del cuo-1 ~ ;t . r ·a conoEg~i aveva, inf~tt1, pe.i:isato · Lombard~>, di Hussen Abdalla. rah Ali. oas.seru Ahmed Abdurah-1 .. . re e dei po mom, ecc.) e so- 1 vls.taton a cordi le che l'iniziativa privata puo an- 1 Natura1m1Jnte, e per la sfor- man. Mohamed Ali Aden. Ahmed SUPER.CINEMA <<Rasce! Fltv c<r.L no stati ordinati n uovi fcr~ i ·.:;! '· che essere attuat~ con i capita · tuna del nostro attiH _ed appas Elmi Malllm Hilole. Atuned Mus- • Renato Rasc~l - ? arlo Fl - Fran maci per 1: trattamento dei • li altrui e che, qumcti. es1stend.J sionato. c1~llsta, i i:urt1 fur~no sa Hussen. Qbeise oaud Abdulle. ca Rame - cmegiornale malati durante e tlopo l' opequesti non er~ arfat.t o necessa- denunciati. ~er sua . .ma~giore Fatuma Mohamed Ali. Mehdl Mo---<>--razione e.curari e rilassanti I rio che rischiasse l suo~. sfortuna, poi, la i:-oli~i~ si pre- ' hamed Ali, Hagi Sufi Hussen Ma . muscolari. rianimatori, ecc.). Mohamed O~i.r Sc1ugale · occupa a~c~<' d1 b1c1clette . e, I Bahgia Hussen AbdulJe Abderah- A t . doveva ave r stud1atv la cosa a 1cerca che ti ricerca. un bel gior , man Alunbed Mohamed Mnhmud S a " 0 a· a questo 1_'1'nt . che si fondo, prima di dar... inizio alla : no gli Agenti della StR;ZiOI~e. dr I dò Àli ornar Maò. saiada Ibrahim ,. sente la necessità dt poter sua attività commerciale, egli iVlogadiscio Ccntraw riusc1t1 a Uasughe. Ali Mohamed Maluni.d Le Nazioni Unite im:ita.oo 1:U m avere a disposizione del sanriteniamo, aveva osservato che mettere le mani sul nostro uo- Mohamed Soerif Abdi. Ionis Hu'i- teressati ad una vendila pe:- pubgu.e.: dlf atti aasiema al A V V I S O in Somalia - aove per fortuna , mo. . . . . scn Mohamed Lui Saldo Salali. I blica di vertura Cre'"I"Ofezionamento dell'anestesia di tipi dell'intraprc:ldenza del I Sfogl~ati ~01 1 J!.or. contab~ Nur AbduUe Nur. Zeì.nab Mohamoo let C1955>. •. _, ed ai ra.ndf progressi delle Si avvertono gli iscritti ed in nostro pr~tagoni.s~a non .ce n e : dell'ntt1va. d1~t~ d1 «furto e ~= Nur. Abucar Abdi Samò. Gt-ha..11 • ?li lnten>ssa.1 possono p~de .. tecnic,J chirurgiche per i · particolare 1 giornalieri dipendenti sono molti, le b1c1cl~tte in ge~ I v~nd1ta d1 b1c1clette)), la Poh Mrigdi SafawL Hudda Mahmud ns1~ne di detta v.et iura p.e~~ ~e 1• 81• ....,,.. - ntarsi In ar- , del Governo che venerdì sera alle nere non sono munite d1 .tutti zia ha potuto appurare. che ben Mohamed Hudda Abdellatif Has- NaZJonl Unite - Lido - Mogaa.sc.c ~i. yw.v C!me sur' ore 20 avrà luogo una riunione quegli strani conseg?i cosidet- sette ne ~rano sta~e p1azz~te . .! san «Nadia». Pnnkj Chandulal Chu dal giomo 1'1 Settembre fino ~t ~3 diti interventi sul cuore, : presso l'Istlt.ut-0 Culturale Sociale I ti antifurto, e che, inoltre, es- Mogadiscio e fuon M~gad1sc10. nilnJ. Mari.aro Addò Mohamed Ab Settembre, dalle ore 08.00 al.le .8:00 polmoni e aull'addome. è ne- di Mogadiscio nel cui corso se vengono. dai proprietari, la- mentre le a.ltre erano 1n attesa derrezzag. MwlglllÙ. Mohamed '.\h . Oli stampati per la presmr~ocessario ed i~ispen.sa.òae a- no illustrate le nonne attuate dal di un acq~.uren.te. . med Maalllm Hassan. Mohacwo ne d:n.e orrer~ v~~o romlu ?~al vere a disposizione d ei don.a- Governo In relazione all'inquadra, • • • Gll acquirent'. d~llc bic!cle;~~ Ahrned Ibrahim. Muctar Sceb 0 _ l'.Uf~c10 ~mnurustrauvo delle =-~tori dl sangue per combatte- mento del personale giornaliero. I son o stati - \a . a~ se . sman Sceh Ahmed. Marlam Mo- zioru Unite. . . re l'eme . rragla e per aiutare IL PRESIDENTE che loro, de~unc1ati per n .cet- hamed Barcadle Gaalei Abò MaLe offerte. m busta ch111sa deli 0 era.tori a superare i ri. tazione ed incaut•) acquisto lim Ali Ahmed Farab Doale Ali vono essere presentate non oltre ichi ~i queste operazioni. Hassan Gh1accio n:ien~re i :ve!oc.ipedi s~no t~rna- 'li Ahni~d Abdulle «Salad». Z~lnnb l';' ore 10.00 del 25 SettRmbre p:-ostr a1 legittum pwpnet~n. Hussen GiumaJe Abdelcadìr Ah- simo cJn tutto il mondo no?l si ~ «Ladri cii b1ciclette>1 e stato med Addan Ascia Maalr M ~ 1 contano più le pe; sone salvaA.~,,..:•~ A •... I A Il Ministro per !th ~f!ari So- I un rum di successo mondiale. mec1. zeinab Abuca H Wl ' oha · te con le t1'asfusioni, vite u-,,.,~ lciali, On. Scek Ah Giumale ~a che non ci scappi anche da noi r assa.o. ' L TEMPO mane che sarebbero state siricevuto il Signor Taq~ Moshtn Il' capolavoro .da~ .ti~olo: N A S C I T E • 1 curamente perdu te. ~. ft;O.~ esponente dello sc11utt1smo pa-1 «Il Laòro d1 b1c1cJette»? HaUmn Ali Hassa.n. Abdclcacir Tempcrnturn mn~ima c. 29.0 cil donatore di aangu.e e k1sta~o. . . . . I ~-- Hagi Barre osimm. Abdullc :O.loh:i Temper11111ra nuuunn • C. 24.::' à egno per fl suo alto spirito n. Signor T.aq1 Mosh.m e ~Qn- GOVERNO DELLA l>\. '' ~ALIA med Mehdt. Chadigia Issa Smmu1. Vento Pl't'\'ale~te .. Kln 1 0~4~ di • "flcfo ~ lo sua 1 Con l'Adenayr da Aden -Har- 1to ID Somalia nel corso di u n Abdi Oalcb Bok Abdelcru:lir Osman UmidltA relaurn medun _sru:n, e l'ammira- ' geisa sono giunti ie:i 3 passeg- 1viaggio che sta corr.p1endo. qu.il MINl llT EAO AFFAH~ t;Eo~~';~~I Sobrie. Mnuun~ ~fo11!lmed Ahl ~aY. Radi:l7Jone solare mn•suna 13.t> "'?bilta .d animo, del ua I geri. L'aereo ~ r:ipartito per le rappresentante c:ello s~autt1~ DI REZIONE POSTE Abduluahnb Ali Mudei. Fatmm: Pi<>!!'l?ia n-i::t. o.o aone di tutff ~ da p~rte s Mombasa senza imbarcare pas- smo del suo Paese. al fine d1 AVVISO AL PUBBLICO Abdelcndir Abdalla, Mariam Ab- l .U(1h Ferra11di 1\1 2.90 det>e es!ere fi~r'? d i questo seggeri. P!end~re . co.ntatto con le orga- «La Direzione Poste informa delcadfr Abdll.llo., Sciansn Abdl F!\- Uebi Scrb<'iì no nobile sacrificfo che sal• • • n1zz.az10!11 d1 ~oy -scout del m on che il giorno 4 Ottobre 1958 sa- rah. Moga Mohamed Ho...."S.'\n =='o - Be/et 11r11 Ul 3.15 N tante vite umane. Da pc..rE' giunta da Gib:;ti la Mi o do 1n. vista. di un «Jamboree» I ranno messi in venci1ta due nuo torci Addò Mohamed. Fa1umn Bi- ~iuba te di noi medici sa1'à apprez- • «John ::>chroder» c!alla quale che ~1 terra. nel_~akist~.M d ' vi francobolli lda SCJ. 1,70 e da laJ Gt'llr. Hnllma Giumale Ahmed ------~------zato in ogni senso e prima di non sono sbarcati passeggeri. E'.gl1 ha gia visi~at0 , 1 re :o So. a.OOl integrativi della sene Gi311lli tii~lio di Chadi~lin Fnmh • NN ONC I ECONOMICI Oriente, la Francia. I a 1a. . a Antilopi per postn aerea. ..... _ __ Germania, la Spagn a e l'Ingh 1l-, Vèrranno pil'cttspvsk e mesl vendesi Moro Bìa.nchl 125 · Ottiterra e ovunq.ue ha .n".ll to vasti se in vendita, le bustt> u!ticin- LE MAREE DI OGGI ed important1 contatti co~ le ! li 1.. giorno per fi.at.elici, con MAREE dt'I 18 SNt<>mbre \!'lj{' : me condizJoni. Rivoli,~1-sl !'Orro . organizzazioni ~~autt1st1che. I annullo speciale ~l prezzo .:li A.lrn. marNI on>: •,05-i9.28 AFFITTO villetta - Rivolge~i partecipando. tra 1 altro. ~ va : Somali 5 , ,, ciascunt1. Le prcno- Bass.-i Panetti - Via Romolo Gessi. m!\J'Cn. ote: 0.40-13.16 rie con ferenze lnternaz1onah tazioni per lllh buste sono a~sull'argomento. . . i·cttnbil; fino .11 12 vltobre. uni. .d t · t Il Signor Taq1 Moshm. accom nte presso la Segreteri11 tarda sera del giorno 16 gli Ilalo vah amen .e aJ.U a- pagnato d:!l Sil?TlOr Hassan M ·J I <.:a~: DiP7.ione Post~ che cure Jiel corrente mese e prccLc;a- ti da tutta la pop01az10~e ~o:'1 hamt·d Rersi dl.'l ;\lsnistcro per cl~ . an~he lu consegna ai sininente verso le c,re 21 s1 e svl- ammirevole prc.mtezza dt ~pm- <:li Affari Sociali. h cl visitat0 l ~ ~ ('o:.ichiedenti non oltre il 20 luppato un forte ed improv- to ed abneg3lz1on e s1 a~c1nge- Scuote Medie dellil Somalia•. la O~t~bre 1958. La Dilla T. NAZARI. corrente in Mocadiscio, rcr:i· !Viso incendio in un grande sta- v~o . ad estingue.re fiamme Scuola di Economia . domest1c.a In Mogadis1.10 non si darl'I p resentante per il territorio della Somalia della Sc;h· bile in murati.;ra sit o nel cen - via via sempre piu ruggen~i. ed , e la Scuola di ùisc1plme Islam i- Il alla vendita delle buste ~ro di Bosaso, stabùe. app~rte- i loro sforzi coord1nat1 nu~.c1 - ch e. uo~~ttP trom1te gli sportelli weppes Ltd. di Nairobi, produttrice delle note ~e n ente alla larnig!Ja di II:.g1 O- vano. ad avere ragiOnC dell inEgl: naturalmente, ha av~to ~~f servizio postali'. vande: «Orm1ge», «LPmonade», « Ginger Ale», <cGinaman· Barte. , cend10 solo dopo un estenuen- molti contatti. con le orga-niz- Pe~ chi risiede nel Territorio. La causa dell'inct>ndio non e t e lotta d.urata quai.i . 14 ore. _ zazioni scautt1st1clH. dclln So- fuori di .Mogarh<icio. le prenotnger Boc·rn. «Tonic Water», «Soda Water», ccSchwop ancora stata acce1 ~ata ..ma ~~- Lo sta~ilc a due pi~i, com mali11. . zionì ed il ritiro potranno erPop» ta la virUlenza con cui e m1- posto dt ben 16 -.ani e stato Al Signor Ti\q1 MoshJJl «li fettuarsi presso l'ufficio posta;uato si pres1:1llle che per cau : purtroppo Interamente d1~trut- Corriere della Somalia» augura 11.' più vicino. DIF FIDA ee accidentali abbi:> preso fu~ to ma l'opcr~ ge.nerosa dei soc- una buona perman<:nza nel no I Altro annullo SJ'Pciale vcrr:\ • . chiunque dall'usare le bothgle con1enenti" la dicit ura . _. u.n tusto d i bei:zi.Da deposi- corrit?ri è nusci~a a strappar~ •tro Paese. U!;ato. solo in Mo~adisci<?· pl.'r 1 ...., · dl detto alle !1 am.me quasi tutta la ;ner otutte · le corrlsponcll'nzc lmpo . in rilievo ccSchwe ppes» per l'imbottigliainento .ed ~ ~ato nel magazzino d ce depositata .al pianCJ teITen.o ~tate entro il prim<> giorno d1 1 commercio di altri prodotti, sotto comminatoria ~ tJt abile, il .quali" de'.lai;ran ~1 dove numerosi. l.ocal! cra~o ad1- I FIUM 1 v~n"'lta purch~ a ffrancate esc111. ,,., inondato i ff)oali c1rcost an " z , " • azione ai termini di legge contro i• t ra sgressor1. ~·.8 llll. ,,.,,e cl.i fuoco. biti a magazzini e ne.,o I . . All'Idrometro d· Belet Uen i r.iv:m1ente con : francobolli ~1 .. t del Sono in corso accertament.1 . . • d tt·, p ietro. ~r~nto inteFVdenl ~orp~ per stabilire ren tit~ dci danni. l'Ueb1 Sccbeli segn11va ien m <- pre e I> IL Mil\lSTRO le autonta i rr.emor~ ~tazione i al momento non ancora n ota. tri due e cemimctr; 90. W po:.:.Zla dellu loca e · , · • ·cevu11·· dal M1·n·1stro AA.SS. Hl de.Ila Camera di" Commerc1·0 I I I I II I t I I I s1·ndacato Lavoralor1· I n per-1 . pubbli'caJ'hevrolet 1955 de11a soma · 11·a I asta una I I saran- 1 I TaQI Mosh1n gradito I osp1·1e della nostra c1·ua• I . I I 1 l Domalo no urave inrnn~io a Homo l I le ~TTO DI Dl,PID• wena !e l I li. 2111 - Pag. 3 IU8 ~--------------------------------------------------_:_--~U~Co~rn~·~·~,.~d~•~llèl~~S~om~.Jli ~a.~----~~---'------'----'--------.:.....--~--G-io __ v_e_cll__l_8__•_e_tt_e_mb __r_e__~ ~R~~~=s=E~~~~~~~~~~~~~~~---~~~~-~~~--~~---~ ~·fug~~~~iro~~~~'· 'l Circa 35 ·milio~i· d~ gersone ~ voteranno il 28 settembre I.aLeI a.Arabai~~~~t::1 i t:et ' ~ i~~~:t~:ll~f~~ ~fr:~~~Tt~~ee::fn~~foap:;e~~:~= GNA DELLA STAMPA ESTERA 1. ~:~on~t~n~%1s~~~:~o~i~f1!~ ·11Marocc . . . . . ~;;:_.::.;::::.:~====-=.:::.:.J1 ~-===~::::--=----=--=--==_::=::.: ' Oe stendono a tutta una sene 1.h ==' 1 H schemi di svlluppo, come gli impianti siderurgici di Me ntre i ris ultali d ella m etropoli saranno noti n e lle prime ore del 29, quelli d ell' Africèr si sapranno n e Jla giornata d et 30 Dur~a- ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~;~~J~~~~~~~~~~;~~ ~r in~~~~g~~ha partecipato a un prestito della I Banca InternaZionaJe di f> mi· si osserva che uno Stato in Spa n t . . . . . lioni di sterline per lo sv1lup · preda a di!!icoltà interne si m g n. ravers~rru:mo p~babil interessi delle due parti il ~.a- po del gns naturale in Pakistan. sforza di trasferire ues ente de~~ !asi d1 t_e~s10ne, i rocco. fermamente agganc1&to Il capitale brìtaruuco può t erreno esterno e. "rCma t~.1 su~ respo~s~b1h maro~chm1 cerca- al M_ectio . C?r~ente.. dove ~ispo- muoversi liberamente ùall'ln· 1 slemare ueste !':Ue" . . ~ no di appo.gg1'\rs1 all'E.st. Da ne c\1 am1c1z1e attive a dt una ~hilterra a qualsiasi PaPse clPl q · questioni m , qu. es lo dubbio punto di appog- opinione pubblica. può aìutare . Commonwealth della sterlinJ.. tc-rne. pone l'accento sulle sue ielazioni con l'estero. 1uo. troYato al Cairo e, più ìn la nonnal1zzazione dei rappor-1 m canadà. essendo un :'e.e:.~ P . lii a Mosca essi attendono chia- J t 1 franco-arabi. del dollaro. present:'! _d!f!;: :~nt1 et esae.e:ate che possano ramentc un rinforzo alle loro . problemi. ma una polttwa lioe· ess.ere le voci relative alla cri- possibilità di nego:t.iare. Bis.ogni;\ pe~~are che la Re-, rak è stat!J. seguita V'2• so d1•:\'ts1 interna marocchina esse non . . pubblica Tu.nisma adotterà lo tì nuovi invest:menti nd canasono probabilmente scevre da ~~ non bisogna. in _questa . stesso ;ttteg1amento del regno da. e si stima .: ue ne~l1 ultirr.ì qualche rapporto con le ini- dec1S1?n~. vecl~re ~emphceme_n scerìffiano? Sembra eh<: nessun anni tali ìnvesthnmti :;i siu:_-., 2.iative d i poùtica est cl te un azione d1ver~1va e la ri- no accordo form ale sia ste.to aggirati intorn•l a ut1 mrd1a Governo Scerif'ìa 0 . . er_a e1I cerca di un mez.zo di pressione preso su questo punto tra le annuale di .circa:. 30 mil!onl di decideva di st~b-~1 · ier i ~ss~ I contro la Francia ed i suoi al- 1due ctiplomazie. Si può osstr- sterline netti.> C10 h::. ;nc-rJrag: .. 1 at· h i re _re1azioni leati. Negli ambic•nti autoriz-: vare in o"'ni caso che il tem- giato U flusso di tonc\1 privati ~~Pt?m ic ~ C? 1'?ruone So- zati marocchini si ricorda vo- ! per~ento" di Bo~rouiba non da parte di ditte dt;J Ri•gno U'ile ica. oggi n 1ancia la caro- I t• · 1 · " nito per creare ìmpr>se sussiper il Grande ~ ·rarocco _en ieri e 1e se il Marocc'1 s1 è 1lo spinge ad «allinearsi> ad una d. t. . , nin- ~ ·veu.lth p a<>na " " · 1n cUverse occa .· · Id · · cl' lt · 0 h 1 1ar1e en 10 i1 ~ 01 'J"' 1 quando il Principe Ereditario . . "ioni proc ama- ecis~on~ presa. a n e . e e in un'ampia serie di inctn&tne, ha parlato di internazionahz- to Nazione A1aba. il s.uo soyra- relazioni tra lw ~d il Pres1clen- -:omprese quelle nutomo•)illstizare il problema mauritano do n~ non perde mai un occasione te Nasser non s1ari:o cosi buo- ca, del macchìnari•i, oei _rroùot mani Rabat annuncierà la ' su d1 affermare che la sua aspi- ne come quelle ?he intercorrono ti chimici. dei meèl''tn•\li. t!clle adesione alla Leo-a Araba. a razione essenziale è quella di tra Rabat ed il Cairo. !ibre sintetiche. e m01tc r:itre. Dopo la fil~ del trattato serv_1re quale intermediario tra I Ma e difficile pensare che Nei nove . anni <.li;! .1941 -~fl. nl di indipendenza e la crea.zlo- l'Oriente e l'Oc!::idente. Non bi-1 la Tunisia possa teni:rsi )Jer 1955-56. l'mv~stimen\?: ,~r-~~~o ne del ~finistero degl; Affari· sogna trascurare questo aspet- lungo tempo al di fuo ri. del Rregtnt o _unitoti nAcu.ls;1r.1lu1.' .aè · · · · mant e uriera 1 • ... Esten. Sceriffiano. ~o 'dei· pri- to d eila ques t ione, ed e· ce1to Cl!1fatti anche la. T_ unzs1a ha ammontato a circa 400 milioni mi a~ti della diplomazia rua- che al . momento in cui l.a di- jàtcluarato che aderira alla Le- di sterline, cirri. dl•e terzi di rncchma e stato il viaggio al 1plomazia francese cerca di ri- 1ga Araba - N. D.R.J. tutti gli investimei:ti dall'esleCairo del P rincipe Ereditario prendere. con tutto il mondo ro. compagnie pe~.:-11life re <lel e di Balafrej, nel mese di giu- M~ssulmano, _r~lazioni con!or~J <Editoriale da cLE MONDE» del R.egno Unito han~" s~~so grr..1~ gno 1956. La loro visi.ta alla m1 alla tradizione come agll 5 settembre 1958). di s~mme nella P1•' 5 J?C?zior:ie ~e . troltfera soprat.utto in Niger.a. sede della Lega Araba non po- . I I I ° I i~r:s~e~ri~~~~~u~~\~~:t d~~~ Bll" 1·nVBSll.ffiBnl·I dBI RBOflO Uni.IO Parigi, 17. tento di raUorzare gli etfettiVentisei milioni e mezzo di n delle forze di PoliZia i cui persone della Francia metropo- compiti sono attualmente spro litana e 15 milioni dei territori porzionati alle reali p06Sibllifrancesi d'oltremare, e quattro tà. milioni e 200 mila algerìni par 1 Inoltre tal:me unità dell'~ teciperanno il 28 settembre 1•,ercito dislocate in Germani.a prossimo al referendum costi- 1si:.ranno provvisoriamente . nt,uzionale, a quanto ha dichia- rondotte in patria per ass1cu1ato il Ministro d1::gli Int~rni ; 1are la protezione dei pw1ti Pelletier, nel cprso di una con :.trategici dei ponti delle straferenza stampa, durante la c'e ferrate d~gli aeroporti delle quale ha annunciato che n i::lle 1 .affmerie già vigilati dalle trup 11~e ore del mattino del 29 , .~e ma in man iera insufficiente. i.ettembre si avranno i risUlta- 1 Infine la Guardia personale ti relativi alla Francia, il gior- i ·ei mmistri e delle personaùtà no dopo quelli relativi all'Afri- ufficiali sarà rafforzata . c..a. Se approvata, la costituzioi1e verrà promulgata il 4 ottobre. Prosegue intanto l'o!!ens:va 1 del Fronte di Liberazione Nazionale Algerino. un sabotaggio che avrebbe n, otuto avere conseguenze catastrofiche senza il pronto intervento dei vigili del fuoco. è stato effettuato stamani ai clanni di uno dei principali 1 Nairobi 17 <.iepositi della società cPrima- 1 Il Cap~ deÌ «CongJ·esso Af:i gaz>, e la Coureuve, nella re- cano». della sezione dì Nairobi gione parigina. Alcuni algeri- I Clem Argv.ings-Khoaek. e sta- Arrestato un léader politico nel Kenya I :~liia~~~sc~~ i~t~1;~~~~ ~1s~~~~ l~e~r.r~~ta~~~o~~d~~ln~~~e~i;i~~ Riinvestimento d ei profitti hanno cessato di affermare che Il .. 0 est· mento de' prolittt ' depositq che si estende su una . il e~ am~onta~e _s: aggi_rerebessi si consideravano moralda parurtevdi· àitte del R-egno Uni superficie di 180 mila metri ImLe sulla. ~1fra ~1 4t"(, sterlined. · · · quad ra t·l, h anno msen·t o una aildecisione e s .iru opresa omeo t e meb n· dell·Orgamzzaz10to operanti oltramarc c-ost1tu1. , t d ". pronunn_e ~raba e eh~ solamente le sce un'importar:i~e. tonte d1 nuo- ca1ica di esp~osi~? s~t:o .u no ~fato J~~·~a~de~.c~~~ quale conva11:a che d1,·•ctevar:o qt-e; vo capitai~, e cio e st;)tO ra!fc,r- dei ~4 ser"?at~1 c1lmdnc1 d1 12 ~ me noto domanda V<. ai suoi sosta. h trattenevano dalradcriu proo1ema odi accrescere l i mente dello sviluppo basilare z~to ulteriormente" da un c-.1m- metn cubi d1 gas prop~o o stenitori di firmar<? una peti:e fonnalmente. flusso di capitali lJer investi- - trasporti e comunicaz1on1, btament~>, nel 195 ' • ne~ tr,at:a-1 but~no, e, dopo aver~ ~pp1cca- 7Jone alla Regir:a E~sabetta. Due avvenimenti sembra ab- menti nel Commonwealth, e !ornnw e d'acqua, agncoitura, mento fiscale del ~eg~~ U~i.o. to il fuoco alla lll.lcc1a seno per chiedere la liberazione delbiano appianalo questo <'S' a- I specialmente nelle regioni me- 1eaucaz1one e ricerca; 10 scopo , In base ad esso ie d·~:e cc,~-, ruggiti senza attirare l'atten- , rex leader d ei Mau Mau. Jomo ~ I no sviluppate, e uno degli argo- de.ua Corpor~z1one, d'altra par- I trollate dal R~gno 0 m 'l e e zione dei guardiani e della Keniatta. n . ·a· co1~ .e so 0 all on':IDe ~ella menti che sono in programma te, e d1 attuare schemi di na- svolgono affan oltrem~re S•~no polizia. La defla razione è sta- La moglie del Khodek che e deeiswne marocchina . la neon per la discuss10ne alla Confe- tura commerciale. Le sue pos- 1esentate dalla tassa sui profitti · t· · g Ltn ex m· fermi· ern 1·r1'·"dese Ma· · 1uz10n1:: · · renza Commerciale ed Econo- s1buita di prest-ito fUrono au- 'e d a Il a t l;lS~a 5ul re dd"t vio1en 1ss1ma e 1a rottura J vis Tate stava subendo ' ..... una · o1 ? per 1· la ci·1·iazrnn1: eh e l a nvu 1: . . rakena ha portato tra il Cai- mica del Commonwealth che si mentate net 1957 da 100 milioni I loro pr~f1tt.1 guadag~at1 oltre: tu una canallz~a~i:ne _h~ dnto I perazione chirurg;ca allo storo e Bagdad ed il voto comune inizia a Montreal il 15 settem · a loU milioni d1 sterline, di cui ~ mare. S1 stu~a che 11 costo d! luogo ad un llllZ.IO. di mcen~ I maco allo ospedale europeo di 1 130 mu1om di sterline sono di- questo . alleviamento dei IO stati arabi membri del- bre. ami:ic;>ntt ~ 10 sotto il serbat~io. Accors~ Nairobi al momento in cui suo le Nazioni Unite, avvenuto 1121 1 Durante il suo guo del Com-1sp?nibW da fond1 d~ilo Sca~-1 1 ~ un i_ntero anno a. 35 m~i~ml unmed1at~nte, _1 g~ard1am , marito veniva tratto in arresto ao-osto. e che sembra abbia po- :nonwealth il Primo Ministro c.tllere del Regno Umto. Alla f1- I di s~erlinl'.. D~ 1~52 l totali m - , hanno sco.g rnrato il pruno pe- 1 I due bambini della coppia sto fine ai conflitti inter-a:-abi det Regno Unito disse: «Tutto ne del 19!>7, erano sta~e appro- v~timenti pnva~ ~. 1un~~t ter- ricolo aprendo le valvole del Khodek sono stati provvisoria! d h . G . d . · 11 mondo e affamaio di capita- I vate spese riguardanti 76 pro- i mme da parte e ng 1 er~a ~J stema di sicurezza che rico- mente ospitati da una organizma gr_a 0 e e .10 . ior ar.i~~ lì pe1che i capita!i costituisco- getti in tutti i Territo_ri Dipen- nel <?0I?i:n°nw~alth della sterh: pre di un sipario di pioggia le zazione assistenziale civile di nel . Suda n: nell Arab~a Saud~ no ta base essenziale sulla. qua- aenti per_un totale di oltre 80 ~a s1 r~t1ene siano ammo~t~t1 pareti del serbatoio in lamiera Nairobi stessa. ta. i ~e rmi del c~nfhtto :est~- le gli sviluppi elettrici, edilizi, , 111111001 u1 sterlme. , ,n rn_ed1a ~ ben ~ltre 100 miho- c'acciaio Il rischio di estensioClero Argwings-Kllodek. è un no altrettanto pencolos1 d1 pn- agricoli e tutto il resto si fon ru1.to a11'infuori a; una fra- ni di _sterli~e all. an~o. sebbenP _ d ll': d.10 .. di avvocato afrìcano che dopo .ima. Formalmente, in ogni ca- dano e la richiesta del mondo zione acua soLwscnzione in non siano disponibili cllre esat- ·~e e incen - . esplo- , ver fatto i suoi stuo.; in Inghil~o. l'obiezione principale per la 1di capitali e attu.;lmente J)iù Isi1:1unc e;e1 Regn0 Unito di 84 te. sione, che era tuLtavia anccra terra era ritornato in Kenya adesìooe del Ma.cocco alla Le- avanti della l.iuona disposiz10- milioni di sterime: alla Banca ?rancte, dov~va. ess~re neutra- onde esercitare la sua profesga, ha perduto il suo peso: Mo-1 ne del mondo stesso a fqmi_rli». Internaz10nale ~cr w svilupp.o --o--"zzato pochi mmut~ _dopo dal- sione ~d er.a st_a to radiato dàl hamed v ed i suoi Ministri ne Il Regno Unito è la p~mc1pa - n e1 Co~1monw~ai.h della .steru1 intervento de1 v1gil1 del tuo- foro di Nairobi_ per ave.r , co.mhanno tratto le loro conseruen- le fonte di investimenti ester- na, pe1 esempio, per. sviluppo e.o. messo alcune irregolanta .mze. .. ni per Il Commo1wealt? della 1errt v1ano. ù1 .~t1d1a _e per Le ricerche condot~ per ..c?mpatibill con la sua protest sterlina. ed ha contnbwto un·> progetti <.li energi.. el;ttrica m I: in tracciare la macchina nera s1one. Ma il loro gesto ha un al.ro stmi;;to 7o•, del sue afflusso Pakistan. Rodesia e Nyasaland. e o-li autori dell'attentato valore soprattutto se uno 10 tota'e nel dop0guerra di capi- 60 m1i..m1 ~. sterime vengono d t al ·t n cn · li nel pen<? · do. 1953 n anno a o cun es1 o. confronta alla loro recente d e- 1• tali ·a lungo termine Non v1· e resi· d 1 .ponuu , cisione di allacciare relazioni Paese.' della sterlina nel Com-1-1s...:., ed altn 2() ù:!:!Ont di ster _D a~tra parte la cr~scente diplomatiche con Mosca e di ri monwealth in cui la proporzio- llnc ourante i successivi cinpsicos~ creata_ dalla ~iole~t~ d 1· p chino ne sia stata inferiore a duf' ':Jlle anni Il neparto per la Gaoffensiva lanciata negh Ultmu cp onoscereti1 governalo. ceonf'·r- terzi e ve ne sono alcuni nei ;am.1a dci Crediti alle Esporgiorni dal Fronte di Liberaz:oer quan o natur 1 e v • • • h d d d. e N · al Al .· ..., · t tt . all ·t . arocchi- quali e arrivata fino ai cinque taz10n1 va anc e rrn en o i- Munrovi'l 17 n azion e gennv in u a rf m1 . a sov:am a. m . sesti del tutale. Ma la capacità spor11bili speciali crediti di 15 - ' . la Francia ha dato luogo ieri na. siano tali gesti, essi ~e r- dell'Inghilterra d1 fornire fon- r milioni di sterline al Governo co.n una ,nota n~el>~a ir.< : · ~en ad un tragico incidente tano a pensare ch e BalafreJ ed di per l'investimento a lungo Idell'India per gli impianti side- c~led1_ ali Amba~c1at.11re d1 nel quale due cittadini portoi suoi collaboratori stanno met termine oltremare dipende, pn- 1 ru rgici dì Durgapur e di 10 mi- I-i ancia _a Mon rovia,_ 11 Oc>vt'r· ghesi sono l'imasti uccisi e un . · San Franci~co. 17, _ . tendo in applicazi<?ne _que~ta ma di tutto. da un .adegu_ato lion! di st.Pr~m.e a~ Onvrrnn ·" no hbenano i;a t.:ff1c_J(lhne~te terzo ferito. .-Non di pendenza> di cui hvn- voluine di risparmi mtern1 e Pakistan pei I agricoltura Quc protestato con . ro le 111tem:10Nel tr tte 0 t t· Contmua il bomb...1damento, no fatt,o il " leitmotiv» della in secondo luogo, da un'ecce- sti . c redi~i sono us:t1_ f!r.r l'ac-, ni. francesi di procedere a ctP- . d 1. a" m_ i:i :men no i- d_a parte d~lle batterie cos~ie r<! d lt . d" 1 allea e che so- denz 11 sul conto corrente nella qu1sto d1 merci e "e1v1z1 dalla i 1<h espenmenti nucleari nel de zie 8:g.,res:.ioru con mua~o cmo-comumste, contro l'isola o tna ip ?mdi '"'~ punto al sua bilancia dei pagamenti. In- Gran Bretagna ' r.erto del Sahara. • ad ~lfime .da. tutte le r~gio- di Quemoy. e gli is.:>letti vicim. m1g ia _m piu . i al- oltre, l'eccedenza deve essere • • . . Nella nota il Governo della :11 c\1 Francia il ~overno _s1 ~p- 1 Nelle ult1Dle or~ i ~omunisti neutralismo prauca~o. dagl I sufficientemente vasta da f?r- Invesh m en b p nva h Liberia, esprime in termini I presta a_ muta~·e m atto il p ia-, h~o . ~parato prn dl duem.ùa tu paesi _a rabi. ln1Z1ando un nirc qualche capitale per l'mlo ener ici d'orrore e la ~o- no speciale d1 emergenza che 1 p~o1_ettili, lo ha .nr.nun~1ato :J 0 ;ienodo d1fflcile. pesante p~r vestimento ruon <.lei Commonn capitale prìvato e non ni fonda Tn u·et·t1 a· P . era stato previsto per l'ev..n - n:i101s~ero della d1fes" _cmo-nai problemi sahariano e al6en-1 wealth <per esempio, in forni- meno la fonte principale dci lt" ,q ~· ~·~~e» eh~ la 1tualità che l'attività terro risti- z1011alista, _che success1_vamente 0 1 :10, e nel corso del quale le re-1 ture petrolifere), pel rimborsa- fondi del Regno Unito per !'in- r s~e l\a I Slm', espemnen I a si intensificasse : i cui ulti-' ha annunc~ato che navi da tralazion1 del Marocco con la re i prestiti tatti al Regno Un!- vcstiment0 nel Cor.1monwealth.- ' causa?o ,.al Go' erno ed al 1mi dettagh sono stati messi a i sporto nazionali~te, scortate da Francia gH Stati Uniti e la i to, e per rafto r.i:art _le s ue. r1- Esso puo assumere la torma d1 popolo hbe ua n~ t~tto. punto in comune clal ministro unità della n:arma statun1ten' serve in oro e dollari. Ulten ~rl prestiti da parte dcl Governo o La nota so.tohnea ugual- c;;ell'Inte•no d i t. d · se. suno rrnsc1te a forzare sta· ·ch irstc alle risorse economi -• eia parte dt compagnie private mcntr che l'opposLdone del Go . f • e a 1 m n 1s 10 e1 mane il blocco comuni~ta in~~e della Gran Bre~agna - •sul mercato d~t capitali loncti verno lJberiano ·a qualsia.si e- ,e ~~ze_ armate. . . . . 1 t?rno _a Qu~moy .~d n scaricare ~ rincipalmente il contnbu t<_J al I ncsi. r Go_vern1 del Common- ~prri:nento nucleare nel SaFra ' pr.ov~_ed1.ment1 .Pnnc1- 1 riformmen~1 nell .1sola. . difesa occidentale e l .am !wcnlth della . ster!J~d hanno go· h.ua, era già stata proclama- pali figura _il 11ch1amo d1 15:000 • . Anche due_ ae~ei r 1r10-naz10na ~ I modemamento ed ,. espans!onr rlulo dalla. fine: de.ta i;u~rra -J1 , ta nella seconda risolu?ione del gendarmi m conscdo nell m- 1ts~1. son.o rmsc!ti a p:uacadusu larga scala dell md~stna e una situazione prcf<.rcnziale sul la conll.renza dcgh Sl L"1 f . - ta1e sull isola c\1 Qucmoy nror• sistt>ma di trasporti - - h jmcrcatn di Londr?., non vencn r . . a art - ~~ niment1 md1spensE.bil1. d~ltano il capitale dispontblk do pl•rmcsso ad alcuo altro Go a~ tnd~pendent1. . Uu intenso tuoco d"artiglleria mir gli in\'estimentl nel Com I vern11 '" emetter~ .là tit?ll· ~ " ~.no a_ pre~1su. l?Oltre,. che e. stato dirett~ oggi dalle coste • pe lth negli ultimi und1c1 anni cs~1 ost~llta aella L1bena agli e· cinesi sulla µiccol!t <.iuemoy. J'>h~ 'l!l,.~hur" 17, monwea · hanno preso a p1estllo cirl'a !;perimenti nucleari era inolRadio Pechino hu annunc1 nn Consiitllnf' an~iano per r.Am- F cli d Ilo Scacchiere 300 milivni cai sti:rlìne. li Oo trr già stata affermata a nche to che dal 23 agvsto ad oggi mlnlstraztone pubblica, ba clrtto In on e Vf'rnO drlla Nuova l.clanda nel nel Cvmun icato comune tra l'aviazione cino-cumun1stn ha llrl suo di1100r1>0 a Pr<>torla che è . chr circa i: 1.000 ml 1•a1m le Ila. h1n_ci~to u~ pr<'st1 Ohanu e la Libena, steso il 7 . abbattut? l~ aert'1 nazionalisti tomplt.o dPll'Unlon<.> Sudafricana ot. S1 . st.1.m~.1 st:tli investiti nel to d.i ::W m 11.10n1 eh f>Lcrl1nc. Tnl~ 11l ugno 195!1 nel corso della vl- . d1 !nbbncaz1one nmeriennit> tr-nel'r lr1 dlr1•1Jon•· dr·lla diploma- l!11n1 sia Jth d1•1l3 6tcrlin~~ rf'SS1 privati possono anc~c trai sita e / fctlua~a in Liberia dal r.1ttle Rock 17, Un portavoce del i;ovcmo nip zia d<ll"Afrlca, dat-0 rhe li Sud~fri Cu.n monw~a 1053_57 -- parte c' i rf' capltnll dal ~ercato di Lon - Cintt. Kwa mc Nkrumah Il Covernaté'lrc ddl'Arknnsas . panico h a dìchlnrato oggì a ca r>l•r,.. ad pi;srrc- un paese d1 o- "C'l pcrioo. r~stiiui~a da tondi <I ra òovc i rich1<·<3:t'nti possono , . . · Fnubus hA. deciso O~lll cli nnti- 'I J'o.kio che ìn base al trattato di 11Undl ruropr·I i> anche uno stato 1aie· ..,,,,m,1 .. rte da fondi climo11trurf;' Chi' dJTettamrntc fl L Aml.>asciat~re cli Frnnela é cipan: al 27 settcn1brt' Ja dal sicurezza reciproca mppo-a . a'rtc:ml) ,uvr:r~:·f' .1 d: '~~~lo Scacchier<• I ;nclirPttamrntr i.1 pr?itrtt<? av: i lato prt>gat? d1_ vol<'r _fs r cono· del referendum gin prt>v1sto pei~ l'icano. il governo degli s:~i Il Conshd1r,. dott M .H Louw. priv:it1. I fon un·to sono per la vantn1nrcr:i la lnlancia dc>1 P~ I iccrr a Pang1 i punti di vlsta ti 7 ottobre sulla Qt.:est1on<l ctE'I · Un1t1 non e tenut~ n chiedere t:hr· ha pronun~loto Il suo di.sc0r50 dcl ~egnoart<· L~at1~ pt.>r accele gnn•<·nli clPll' \rea della Strrh dt•l Oovern~ liberiano sulla pro l'integrnzume rnuialt• nell<> l'~utorb.zazione ai quello del ad un.'l r1unlonP delt'Assocl:izione mM!"'IOr P 1 ,, cct.nomico nel na. <h•tta questione ed informare il gcuole di Little Rock G1a1>pone per crreitu.lre movi1 dPJlp &l"m" poUllch<· all'Unlversi r:H1 .!~ rv~~ ~fn<1Pnl• .,ttr,., vcrLn ~ompA!!!1ia per lo SvUup . Uove~no francese che ln Lll1e- La consultazione permrttern '~enti <ti truppr sul territorio 1 ta di Ptv't 11 e ato che que 1 erri >TI . drr lo s~11uppo ColoJ po F'inanziar ? dcl Co~mon ria s1 opporrà contro qunlsinsi 1lla popolazionr drllt. cilta di :.1np~~nes_e. dove dispone di balla' o a. ha prec s la de !>O le r.rg_g1 A nPssrri· " la Cor wcalth. rosl1tult:a. nrl 1 53. r s pt•cic d1 Psperimento nuclea- decidere a~ lle•;iclc·ru o mern> s1 m1htan. V•· ~trczlonr» della dlplornaz . ·e- nialf' r ti er 1'0 Sviluppo Co im trnmitf' pn ~11 m·1_rstfmPnt1 w nel Saha ra. l'applicazione dell'i11tegrnzlom· La messa a punhi ,. stata fat1 ~ <>rr .di tal<> !atta da. potei I porazlonr f)(' er 10 svilup- in 1;., t1pml nrr 1 qu;:i.11 rf\pltnll :;col •stica ti\ m seguito alla n ota latta ra~r<· allt> «lntlurnzc <'xtra--afl1- Joniale. r'.e ~,rg~j ~enPsserc. al - ndcr1.1t11.l po'!Suno !"lon N111cr.r dl N~l cas~ in cu i il " . pe:venire ieri a Tokìu' dal go1 "· po CoJon1aJc . l'. li 120 m ilìonl di <innn1blll ctn r00L1 Prdlnnr1 <'. . JI REDATTO A CURA neR'fl tivp Faubus oto soti\ i verno .dJ Mosca che· ch iedeva ~E· vtunta l'ora.. ha a.ggtu.nto li trav~rso . lr qua t"ti e 50 vvPnz1o- suo caoltRle r stato sottoscrit_ DELL'UFFICIO STAMPA 1sc>nzA dubbi applic~cra. ~aranzw sUll'astensiN1t' da par· 1 ~tt. J.ouw, P<'r l'UnJone. dl !or- sterl1n<' in. prP;l~ili dal Hl5!'i :11 to dli 01 imP'.f'llC rorrimPrclnJi ltamo:do1- oovern.. . M~ j l(il\ 'lnn unc~~taa s~1a /lccl.!l1on[' ~~ degh S~atì . Uniti dnl servir111an• una nuova compr1>nslva ni sono cl1spo particolar- di'! nrnno Unito, ~ dalla BRnc-.1 , scuule . ·.t ' . inprire <' 'il del territono gfopponcse in •l.<'Jl•!1·a atrlrana». J960. si intPrrssn 00 . come ii;1.1 n' 1 prlYnti ra~o r.lì conflitto. ne I e o m mo n w e a It. h I ! I I I ! I I o 1 l a l"b . . I er1a contrarla • t"I . .. ag1I• esper1men nucleari. neI sahara· 0 , Situazione immutata nelIo 8(reIlo lii formosa r: I I • 11 SUd AfriCala a" VetSO uoa ouov politica africaoa I I I I RefBrBndum al1·111e Rock per l'l'nteorazione · I I I lj Il 'I Clovedi 18 settembre 1958 ----·--------------'------...:.....--~"~'-ordere della Somalia~..,---~--~---------~--=-_:_-~ N. 21 0 - Pag. 4 .,::\)I ·~~I ~ • J' I .;+-..!.~ LJ - '• j\.. ,_.- ~I . ~")L:l - ~y .,.,...._.;. \ ;_..~jJ .ru ..:,l;~ . jL. )-2 ._..."\.W ~ - w jL. r • - \"• jL.,_ f'• r'.) '"" r'..; '( \ r'.) ;.;I_,\ . ./.-~,.;., ~ 1;1 ) ' .:_1;-..!1 .. ..;:;J ~~~; • <l>--1 ~?:_, . . ~~~ ., o o ..P' .,\; u.:,,J. \ ~J.! I ~· ,_' -.~~ ~~;Y\ 0\ ~~--4-~1 \ ~Jl_) \ '-1-~+ç.. ---o,--- ~ \y )A:' ;__.wl ~~\\ J l.b--(J.\ ~\.:)\ y-N. -1.:.::Ì ~I .:_,~(l\ ~) ~1~1 d ~.~\'\ r-·1;~ "-- '\" \ JI \• ~ t'-); ._,.. <S~. J_,\11 i~1 ~).li ~UI ~ : ~-\'1 ~)Ù I , ; ; - \ 'C; t• i *~\..) ;_r; - ;~\'\ AB CDE I \Y ; o• 1 ., .SI J_,1 L,-_,;\; JI ..,,,........:...... 'H '-.. .:.:,); "-'.,.. . " \f.; ··'I J•..,, 0 -A>~ <S~- JJ \'\ r--'' I J-..i!I .:,~UI ~ '-..."\'\ I ~ ~ ~\i I - .)~\I\ '-.;JJI._) \ f" ..; \ o FG HI l r-- - '"" .I~ · 1 ; ~- '~ .""""'l\ _,....,,..:)1" '-.. ....:,., ..;\; ............ ( ~Ur.._ \'\ .;,..\ ...... ~\; .)'. ~,.), - , "'.Jt • ;_\~ \'\ ~1~\'1 '--"" . i~ I I H .> · · 1 f io: '. . .; .J,.-:-J.1 ()'.......)\ ~- ~ - " .)• o . ~.J .~ - 0,.-:-i.1 ~- ~ WJI..) ~}I ; _? - . \"Ufo " ;_r; - (\;WI r--' ,:_._..01 .:::.-:>~' ~ :· '-..."\'I ~.:•.i)\i I M N O P.O R S T U V Z .;.W ~~°YI ~..)~ ~-- (f ~UI (JG_. ~ Jr t_J_r.-. ~. ._4.L(_ t_L ~ly. ~.\>..::\'\ ;..i~I Ji-;1 ~. ~I • ~CJ1 ~1 ~I lS..J ~.\;....::\11 .:.ib4..!ll ·t .3i .s~. \V r • • "'-~ L-\:J\ (.(.~\'\ -:---(!.\ .;..0 I ~}· t..;~ _;\()1 ~\.. )\ ':"W\'1 §/ \VJt O I * I ' ' .;f• i * -\(\..;\'".;) \ \OA ~ V ~- ..ù.. ~I JI.::- ).' 1.5..J .• L:1i ~r. r-P' ~i_;11 - I..)\ .)0 • ~~\~-lo - \V .> \ O ~) .;~)\ J,!\'I '-:""'~ ( f ~- 01 .J jJ:'<'_ ' d).) 0 . F Jb. 1"'·.)J\ ~\ ~\ - " .) .. ~ .1\ÌI ~-C~~'J l_~llk:\ ~ Jln RO . VIII Venerdi 19 settembre ~951 Numero 211 • QUOTIDIRNO NRZIONRLE DI INFORMAZIONE * TE L E FO NI tH ll.\ Z lONE E CRON ACA l' IRF'Z IONE GOVERNO 21 OO\ rERNO u o> ... GOVERNO 72 IBONAMENTI P11:>t1.•ctn rivolgersi allo concesstono rta cCA.RTO·LIBRERlE PORRO• _ Mogadlscto .,,..,,.,,_Corso Vittori o Ema· nu~:.i n 35 Telefono n. 63 - Torttfe pe r cm di altezza, lunghezza una colonna: Puoollcltà So, 2,60 ~ \l~ll~lSTRAZIONE N~.-1 olotit So 2 - Cron aca s o 3 - Eeon omlcl Cent 26 a porola. mlnlmo 10 pa role La Direzione de l '---------------------~ ·C~<>: ~·~ r1:_ e1~e~ de~Ì~ln~ So~m~al~1a~»~ st:_::r1: 5e~r:va.:: Il dlrltto 4i1 non a.cceti.are gll ordinativi. I manoscritti non &I reJJtttuJscono. I N U N DISC ORSO AL ~SENA "rO : rno. faniani ionolinea i vaifi rnnieui( * 11onu111e t1o 60 Semestrale So. U Trlme~tra.Je So. L7 Annuale ridotto PI" I u tllcl pubbllc1 So. 30. PREZZO CENT. H ---=1ATTUALI°TÀ ~~"~-5 rauolti ~all'lfalia oer la Hao~litira 'eitera Il Presidente del Consiglio ha anche parlato dell' aiuto che 11talia si propone di dare alla Somalia dopo l'accesso all'indipendenza 18 1ti fra gli alleati. di svolgere Uniti, al termin e dei colloqui .\ conclusione del dibattito in seno all'ONU, e a tutte le da lUi avuti a Washington, ed al. s~n~to su~ bilancio degli or~anfazazio~i intema~i?nali, in cui si riconosce l'interesse Es.eri. il Pres1demr del Con- I un az10nc diretta e d1nmere pa rticolare delfltalia per la siglw e Ministro degli Esteri connitti aperti o laten:ti e, in zona del mediterraneo e il suo ..\m.ntore Fanfani ha rep!Ica-. p~rticolare. ~ favore d.1 accor- diritto a consultazioni prevento .1 dieci oratori intervenuti jd1 per un disarmo reciproco e tive, con il fat to che il Preaffermando. fra !"altro. la ne- controllato p receduto, o ac- s1dente Eisenhower ha preavus~na d1 aumentare la dota- comp~gnat~>, da s.~pensione di vertito il governo italiano nel z1one del bilancio degli esteri espenmentt atoIIllc1. discorso che avrebbe tenuto m tjsta dei maggiori impegni Il governo si impegnò ir.ol- alle Nazioni Unite, sottolineande!J"ltalia in politica estera. tre. a in tensificare le relazio- do che molti dei suggerimenti L"on Fanfani richiamandosi· ni con i popoli arabi e con 1- e delle comunicazioni presen(foto Hussen}' ' a dichiarazion i fatte in oc('a- 1sraele. ~ate da i:iar~e italìa.na durante Il bentornato del Primo Ministro all'on. Ha.n ,,. Farah AH Omar , s10;· della presentazione del Gli oppositori del governo 1 colloqu~ d1 W~shm g.ton erasu go\·erno. ba ribadito la te- spera,·ano _ ha continuato J ~o stati 1:11 es~? .inclusi -:-- con GIVNG~IWDO IERI DA~~'IT.ALI.A dri· dell"Italia all"Alleanza A- l'on. Fanfani - che gli avve- , 1. conse.nsi e ? I 1 !1co ragg~amcnt!E.."'ltica e alla Comunita Euro- nimenti 1.a.keni determinas~e- tl mai:ufestatl dai governi franpe. IO jl f'lllimento del ministero cese, u:glese ~ tede~co --: con :. o!atore ~a sottoUneato. e sancissero !"inconsistenza del la mozione, dei pa~si ar.a bi. al?= 10 qt:.nd1. come 11 governo abbia. !a politica mediterranea pro- provata all ON~. CUI SI Il. .. • • • :is;Jrttato nei primi mesi di pugnata dal governo, ma tali t rovano le tesi fondamenta~ a::. ntà gli impegni assunti. ~per anze an darono deluse _ da lui. so.sten.utc nel co_rso dei ~I quelli cioe d 1 promuovere con - ha affermato il capo del go- recei:t' viaggi --:- con 11 messt:!:e.zioni politiche p ennancn- verno e gli alleati fecrro saggio del. Pres1~ent~ Nasserl credito al governo it aliano in- per n ngraz1are. l. Itah~ d~ll_a \itando il P resiclente del Crn- sua azio~e ed i~v1ta re il ~1- 1 si<>lio nelle ca ·+ar1 de·1 ri 1._ stro degli Esten per trna v1s1ta . ~ma s·1 P~· P / !c al Cairo _ infine con la deciAl tennine delle importar~ti italiano, che presso gli organi E' pervenuto al Primo Mi3"u 0 U patr men re 1 ~ . par dico1· sione degli Stati Uniti della missioni affidatPglf dal Go- della Comunità Europea e nistro on. Abdullabi I.ssà, il 1Pare m eresse per azione e • · • · t + M d· l'on . Fan fani ru dimostrato an Lega. Araba . d1. sostenere ~a verno" e rzen ra._o a oga i- 1 presso il Governo • della Re- seguente telegramma a firma ~C: Il che dal Segretano Generale del ca.nd1~at~ra italiana al Co!'s1: 1s~.i.o ieri. proveniente da Ro- ! pu bb'ica Federa!e Tedesca. del Vice Presidente della SAG. • • • l'ONU, dal governo israeliano gli~ d1 Sicurezza delle Naz1om Ima, il ~~nistro pe~ gli Affari • Fontana: e da tut ti i popoli del Mt>dio Umt.e. . . . . I Economici on. Hagi Farah Alt , Abbiamo sempre informato Oriente Frnora pertanto 1 azione ita . Omar. I1. t 11. letton. d ell'. t t «Agricoltori Basso Giuba e1 con- } Come e. noto zl. ll1m . istro . · in ensa a rt 1 l. ·t - • at u n riconoscimento in tal sen liana ha trovato soltanto . do- 1ti nos . . . . csp mono vive e ici azzoru il Cairo, 18. . sen si ed apprezzamenti, con la . po aver partecipato ai l at·ori v zta sv olta dal Ministro per . «Lei et Governo per ottenuta Viene anuncia~c u!ficinlm.~11 so. part1col~rmente no.tevole :-: unica eccezione dei sovietici, I del Consiglio di Tutela ha gl i Affari Economici ed anche ti . te ~h 1.1 F .. . ~ ha proseguito Fanfani - Sl e ch e con replicate note hanno <<ilssicurazzone con nuazwne .e . ronte a~ LibcraZ :oJ- avuto con il comunicato dirasvolto in Eurqpa importanti dei positivi nmltati consegui- "assistenza tecnico-econom!ca ne !\azdionale Alge:ino laproclarc ontìnua tn 3° Pag .J missioni sia presso il Governo ti dalla sua azione, e ci pro- · i·tal-'ana et per "~s;CUr"""""a mera omani mattina com- ma to dal governo degli stati ' ...., • .._..,,... R :n I I n·1011IraIo ·I1 r111·ID•ISIro deI Basso G1· ag •eoI torI• I per uI·1 Iar1 Ieon om1eI aJ Sara' PrueI 1O rini• 1·1 CO"HrHO fI b G·1 u a Pr1·mo M1'n1'stro I O al!!erlno IIbero I pos:.z.ione dt un ( governo a lgenno libero#, n el corso d i una conferenza stamp a che verrà ter.uta al Cairo. Secondo indiscrezioni di fon i.e ufficiosa. il governo sarà ;m•si.eduto da Ferhat Abbas, I · . . .. . . & & .~ & ~~ede~~jbaCt~eri,s~:n ~ro~~ nella esposiiione quello dell'interno e Kerim Bel & Q D JI i ~ u es e G ~ k romy o .I . . poniamo, quanto prima, di r i - ~contmuaziòne esportazion e ba tornare su questo ar gomento cnane dopo 1960. Agricoltori tanto importante per la vita 'C 8asso Giuba riconfermano Zo- AL L ' ASS E MB LEA GENER ALE DE LLE N.U. I pt"DC"pa ' ' l"' proBI°'m"' do I momont o . f u t ura d ella s r I · oma za. '1 0 pi ena ccllaborazione. OsOggi vogliamo esprimere, an ·.~equii>. che, e soprattutto, a nome dei l - -<><>--- Verso una cn·s·· cost1•tuz1•onale nostri l.ettori, all'on. Hagi Far ah Ali Omar un caldo ben tornato ca casa» ed un sentito Kassem sarà secondo vice pri- Gli USA porteranno la questione di Formosa alle N.U. ~e i colloqui di Va:rsavia non :no ministro e ministro della avranno esito positivo La situazione nel Medio Oriente Un memorandum in difesa nove punti russo per il disarmo e la sicurezza - Tono amonitore di Gromyko verso ringraziamento per quanto E'.'\el gabinetto verranno inl'Occidente gli ha fatto per i1 Paese. elusi anche quattro 1eaders del fL.~A attualmente detenuti New York, 18. zioni e c~ntro rivendicazi~:mi: vrà preso possesso della cariAll' Aeroporto erano conve1 daUe autorit à francesi: tra esAlle 14,45 1gmt ) rAsse:nbl.ea Qualora . peto le. convers~z1cru ca, un prog>ramma preciso per nuti per salutare il Mintstro: Salisbury 18, si Be B ll . t 0 primo Generale d ell'ONU s1 o riunita I bilaterali tra gli Ambasc1aton il r~pldo l"itiro delle forze a- :1 Primo Ministro e tutti i mr-m : Secondo quanto atfenna oggi vice n . . et a, n omina per il dibattito cli politica ge- non dovessero ottenere risul- mencane ancora sul luogo» ' . . ·. . . mmis ro. tati positivi gli Stati Uniti si dl nostro energico Segreta- brz.del G. overn.o, i due V 1c_e 11 « Daily Mail», una crisi cosi ha. .anche' sempre da fon -- j neraJe. ' Pr d t d ll A bl L te Nel suo intervento, il primo 1riservano il diritto di portare rio Generale, eh.e ha da poco est en t e ssem ea eg1- stitUZionale relativrunente graZJo Uf~~iale. che la ~omp~~e della giorna ta, il Segretario di ta questione alle Nazioni Unite. visita to la zona. presenterà, sl ativ a, i due Sottosegretari di ve starebbe per tcrificarsi n el1 ne tale g?v~mo ovre _I Stato am~ricano John ;.·osler 1 Dopo aver rie\"oca to le tra- tra breve la sua relazione t si Stato alla Presidenza del Con- la Rodesia del Nord ed a par-~re m~lto. sunile al ~iOVCT Dulles dopo av~re sottolinea- gicne vicende dei patrioti un- spera che essa dimostrerà che · . . . . ' Co provv1sor.101> annunc 1at~ al to l'opera svolta in tredici an· gheresi, Dulles, per quanto la gli obiettivi della uosira riso- ' ~iglto, nu~erosr_ parlamentan, ziale conferma del fatto si ha airo nel giugno scorso, . o- ni di vita dall'O.N u a vantag- Gerrna_nia, ha detto: cil go- luzione vengano pra~icamente Il Capo di Gabinetto dell'Am- che 11 Segretario britannico alham.ed Bousouf s~reb~e .inca· io della pace m()ndiale e del- verno sovietico, ostacola tutte attuaU. in modo che un pio- ministratore della Somalia, t le Colonie, Alan Lennox-Boyd ~cato delle Comu~l.icaz1_om, Ab: fo S'Viluppo del benessere della le azioni miranti a riuniJica.re gramma di rapido ritiro dC'lle rappresentanti del Corpo Con- è stat o convocato d'Urgenza nel ~- Hamid Sa bn agli .A!~af~ umanità, ha parlato di proble- la Oenna':lia nella liberti\. . ! tone possa essere effettuato>. solare, la Signorina Cama "'er territorio onde rivedere il procl paesi membri delle Nazio- DuUes ha poi a!ftontato il " l iali e Maha mud Scenf e I . internazionali che, a suo e Finanze. . I mi ere J cvono ancora essere n i Unite, che credono n1:lla problem& ~ell~ .forza di pace il Consiglio Con~ultivo delle ~etto della ~uova cos~itUZi.one, de Perhat Abbas, uno _de~ le~ ~:fronÌati e risolti. . . libert,a .e ne~la autodectsione deUe Nazioni Unite e ha detto . Nazio ni Unite, i l Presidente del tn loco, e pn~a che il cUscus~ del FLNA, ha d1ch1ara I Parlando d ella cns1 nell E- per l Asia e 1 Africa. dovrebt>e- 1 <Continua In 30 Pag.) ' l'ASES. il Capo Uffi cio Piani- so progetto s.ia portato davanoggi ~a st am.pa cb_e. a~nun· Oriente, 11 s egretario di ro appoggiare ugualmen~ ta"'™" wz . . • • , ti alla Can1era dei Comunì, Acera i~portaot1 d ec.1.S1oni nel s~:ti:;oha dC'tto : cGli Stati u- le diritto per l'Europa onentii~ ti.cazione, i Pref.etti dell~ Re- p an Lennox-Boyd snrebbe m esC0 ?'80 d1 una conferenza stam- S T "tengono che l'aggressio- le>. gione del Benadir, del Htran e aso di fronte alla a'ternat·v . : ~e egli st esso ten ·à do· I ~~ l a~~ata dci clno-co~unis_tl ~er quanto rigua rda il Medi_o del Basso Giuba~ il V. Coman- 1 dover pren dere In ~cnside~~ Zll. I ·t · ca una grave minaccia Ortcnt.e, Dulles, dopo ave; n · clante d elle For,.· di Polizia il b ..~ ne ~ uoi:i numero d1 em~nda~ Interrogato sulle voci eh~ an cos~l Ullli infauste complicazio· cordato che, att raverso unari11Unc1ano la costit uzion e d1 u n c~nc~ d . t . d ubbiamen · soluzione approva ta tre sett1· 1 I Segretano del Consiglio dei Mi· men~. o m caso contrario d.i nistl'ì e tutti i Capi Diparti- assistere alle dimissioni collet "l:t>Yemo algerino» di cui assu DI . Ciò duno~:: ~~Jta. che il mane or sono, l' A11Scmblea Gell_lere~be la p residenza . Abbas te, . anco:~~unista non è, per nerale si pronunziò all'u.nani- San Francisco 18, mento. il Commissario Distret- tive dì tutti i membtii dei con81 e !mutato a rispondere cNon regime 11 linguaggio del nost ro n;iità a . fav.ore d l provv~dunen- Anche og1tl le Isole del gn1ppo tua le di Mogadiscio, i Sindaci sigli Legislativo oo esecu tìv:o. $0no ln grado d i smentire nul- u~are ~amante della pace». t 1 d estu~ati ~d all ~g.gc~1re una Qul'moy nello stretto di Pom1oon . . . Nel cas.o la at . la,,. , st a.t uto. . ch'l si possa giun grave a1tuaz1onc. 1v1 in att.o, 30no siutr bombarda.te a. lungo <!o.I di Mogadisci o e di Me~ca, d , • t~ulc tens1o_n~ I principali leaders del Noi spen amo soluzione paciti· h a cosi proseguito : «slamo 10 Jr bnUl'rlt• 0100-comunlste. tuttavia Comandante dcl Porto. il Pre- sfociasse ctav\!ero m una cris1, Fronte di Liberazione che si gere ad una cr rto modo ma non del t.1:1tto, un convoglio protetto da unità on- sidcnte d ell'Istituto Superiore la Gran Bretagna si tl"1>vereb~rovano a ttualmente a l Cairo, ca. sazlonì sono in atto rasslcura~1. d a~ . co.rso dog~1 e- vnll stnWn.ltcnsl e n'lzlonn.Ust.e, .i. r' i Diritto eà Economia, tl Pre - be nella necessità molto Pl"1>nanno tenuto questa m a t tina . con ve~ t ra gli am basciato- venti ver1 flcatJS1 fLnora E ap- Q rlusclto n sbnrca.re rlfornJmrnu a sid ente della Cam d. C blematica di govern11re la RhoUna riunione ch e negli :c> m- a vars~vaa . U iti e della Ci- parso attuabile, d'accordo con ucmoy. ere t om- desia senza la cooporazione d lli1ent1 algerini si definisce del- ti degli St~tt1 n Il Presidente e con ll P resid1mDnl Wn&hlngton si hl\ <'ho Il nt- m ercio, il Presidente del Sin- I J h. . . e la a c omu n1s a . . re t Pletto del Libano ritirare pnrt mronro drlln 01 r~sa hn anmm d a se mcciante totahtà dei r e.. 1 ::a!!Si.ma importanza . . ' n Noi cerchiamo di . g; uncc: a ucn secondo cont!ngc~te d(;lJe cinto rlr se gli ael"l'I clno-comu- acato Lavora tori della Soma- I sidenti europei, nonch~ di indit ·cgua Jmmed1a a . · . . lt U n111LI rtov~ssr ro nttnccn.rr 1.Wll<' a- 'fa. ed 1ma quantità dt altre . . RAU ncvnosce ra 11 ego· '~rno p rovvisono della rep11b· ad u~~ t. . e. che eliminano ron~ st~t.un 1tonsr. 1no. r~ g cn11<' di Fom1oS1i tvr t USA. c:iuccrson . . . . ' re elezlon1., gencrall nel territoblica di Algeria~ appen a n e condizioni c.q~ i " permettano St ati Un1t1 pre vedono da .d1scu- sii rl1tnomlr ronno nJ f\10('0 r Il In- P e. ftmz1onart. 1lffic1a li, 1rio, contempol'anc umente a lle &ara annunciata la costituzio- l~ p_rovocaz10 parifìcament.e_ le teorc .con il nuovo pres1~erit~ ·~cn1lrnnno nn aoprn Il 1-<-rrl torlr esponenti p olitici, amici, ecc., elezioni federali che dovranno. ne, ha detto stasera radio d 1 s~stemudr~fferenti rivendila· del Libano, non oppenn e.,11 a rn-n l'OT>Olnrt. che non cf Il pussi'Jile el encare. t:"ere luogo in n ovembre • Cairo 1 relative e 1 • deI Nord? neIlaRhodes1a I i I II 0 La SI•tuaz1•on eI a for nosa ·J I I . . . . .. I efeaerdl 19 settembre 1958 N. 211 - Pag. z tJronaca di llogadiscio e dell'interno INIZIA DOMANI LA CAMPAGNA ELETTORALE I., J, l o. SC111erame~to uel t ,, Il V IT A DE I PARTITI JIP . Arlrt' Ab b DISTRETTO DI MOGA01 sc10 811le1 per uulS e8 ..:...v.~M~:,:,"""'"· 11 01 pa.rt~I! lperla. pmeole il Virn 'mi~~ole una de1euazione r:~:r::::i~~ir~ Abd dell'H.O.M.S. ae1 quaran acmque mumc1p1 una ~llòii ;ti~èmLi. f,u;se~i ~~~~~~~rr:{fi~~~J~:l~: ~~~~~;;:;:~ Si aprirà domani in tutta la Somalia. ma più precisamente nei 27 Municipi dove sono state pres.e ntate più li.ste la campagna elettorale per le elezion i amministrative. Il primo atto, diciamo cosi ufficiale, di tale campagna .sa.rà l'affissione dei manifesti contenenti le liste dei can'-Oidati dei vari partiti. Ma questo atto ufficiale è la conclusione di un lungo e duro lavoro che è stato svolto sia !dai singoli partiti che dagli uffici competenti, lavoro rela;1ìvo alla presentazione delle liste, alla prepCITazione dei .:numerosi e più o meno complessi stamp ati ed alla prima p.redisposizione del meccanismo elettorale. Riservandoci di dare ulteriori particolari in proposito, diamo qui di seguito, oggi. il quadro dello schieramento dei partiti nei vari Municipi. Ricordiamo che là dove è stata p resentata una sola li~ta le elezioni non avranno materialmente luogo e quindi la campagna elettorale non vi si svolgerà. 1a " (dal nostro corrispondente). tlte una Delegazione del Partito H.D.M.S. diretta dal 'Sig. . . Oella.ni Scek Bin Seek, ed unri va sezione risulta cosi compo- Delegazione del P.L.G.S. guidauto: ta dal Sig. Hagi Mohamed BoScek Ismail Scek Aliò Presi - racco. dent~. Scek Hussen Dere Vice Le Delegazioni s~ recano in Presidente. Monamed Sagar I - Etiopia dietro invitv del Goverbrarui:n. AHo Muct~r Mob~m ed. no di S.M. l'Imperatore Hallé Ibrahim Ah? Hussen. Abd10 ?· lselassie e vi si tratteranno un3 sman Ibrahim, Osman Ido Aho. ·settimana. Osman Alio Ibrahim. Adan O-: Le Delegazioni sono state sasman Alio. Mustat Eden Nuno lutate oltre che d&l Console Abdio Abucar Nuno, Hussein ' Gener~le d1 Etiopia m MogadiM~U1m Ibrahim. . Abdurahman 1scio. da numerosi aderen ti a1 Aho Eden Membn. •rispettivi partiti. Issak Batar • • Arrivi e .t"artenzt: vm,..io """· """ "n• dorma proveniente dalla bose3.lll!a. Chiunque pos.%1. dare ln!ortll3Zlo ne in proposito avverta U si~. Mo hamud Addo Kersce al mercivo di Bondere o la piu 71clna stan~'! di Pollzla. Domenica scorsa, presente 11 Vice Presidente dell'Assembl"P. Legislativa On. Abdinur Moha med Hussen, in rapptesentanza del Comittlto Centrale della LeRAD•O Mt"GI' fl l C:CJ v ga dei Giovani Somali è stai.a aperta in località Got (Distret12.30 _ HPllo t.o di Bur Hacabal una sezione 12.40 - Canzone modrma .-,1 -i;"J. dello stesso partitu. 12.50 _ Bello Durante il percorso da Bur 13.00 - Giornale Ractlo «~m:iir Hacaba a Gof, 55 chilomet:i, :3.15 - PJtml ballabili e ca.•:or.! !"illustre parlamentare e stato 13.30 - Giornale Radio ltal1a.n" vivamente acclamar.o dalla po13.40 - Riunl ballabili e cn:...;.i:,,i polazione dei villaggi che attra,4_00 - Fine deU • a• i•ra.sm1ss1on~ versava. A Gof, dopo discorsi dl circoDall"Italia, con l'atreo di ieri. I lG.00 - Letteratura cd interµ~p astanza pronunciati dai Signot i lJ U e rientrato l'On. Hagi A.bdi Gia-1 zlone del corano Scioble Mohamed Nur e Amin , ma dopo una pcrmane112a 1.i 16.15 - Hello Abdulcadir Mohamed Adde, nove mesi per ragioni di salute. 16.25 - Gabal REGIONE DELLA MIGIURTINIA Muddci Alìò, Ahmed Nur Hagi • • lG.35 - Saluto def{JI aroma: ·~ al Abdullahi detto Bis Bas, Scek I Sempre con l'Alitalia di ien loro cari uontanl BOSASO - Lega dei Giovani Somali. lsmail Scek Aliò, nonchè da caLunedl nell'abitr.zione del l sono rientrati 18 m:.:cstri i qua- 16.45 - Hello ALULA - Lega dei Giovani Somali. pi e santoni, prendeva la paro- commerciante Abdò Abdalla, il li hanno comprnto una gita e- 17.0? - Giornale Radio csom > la l'On . Abdinur Mohamed Hus·· giovane Ali Abdi Habib Abdal- ' ct.u~ativo-in forin ativa di ~re me 17, l;) ~ Hello. (duetto) aEREDA - Lega dei Giovani Somali. sen il qua.le, dupo aver intes- la di anni 25, nato a Hugeria 51 m Italia. . l~.25 Gaba1 B/ MERAGNO - Lega dei Giovani Somali. suto un elogio dei dirigenti del- <Yemen ) ed iropier.ato· presso ' Con lo ste~so aere9 ~ono ne~- 1 1:.35 - Hello la Lega dei Giovani Somali, il negozio di pruprietà del pre- : Lrali dagli ::stati uniti d'Amen- 11.45 - Giornale radio (d'-'"~:tc ElL - Lega dei Giovani Somali. oass&.va ad illustrare l'opera del detto Abdo Abdall<.L veniva ,1 ca, dove sono stati per ~ art!'.0 alto Giuba G.ABOE - Lega dei Giovani Somali. Governo tutta tesa a favorire :i diverbio con il diciottenne Ab- fruendo di una borsa d1 ~tud10 18.00 - Fine della trasm.ission". • •• •• GARDO - Lega dei Giovani Somali e Great S omalia progresso ed il benessere d~l dò Mohamed Issa, anch'egli na- ?ff~rta dal oovemo Am.enc_a no, 1 popolo, nonché la cura part1- to a Hugeria, ed impiegato pres 1 Sigg. Moha~ed Auale Liban 1 ~9.J? - Recitazione del cor.,._I) League. colare che esso pone nel poteo- so lo stesso negozio ed Ahmed SceA. /9:3:> - Hell~ ziare l'attività degli agricoltori d lit h •• ~ .9.50 - Gabai BENDEB. BEILA - Lega dei Giovani Somali. e l'istruzione. Nel corso e11a e, e e prc- I . . 20 oo - Hello Cduettol CAMDALA - Lega dei Giovani Somali. L'On. Vice Presidente chiede- sto era salita di tono, l'Ali Abdi 1 Dall'Italia t _pure n~ntra.to lo 20· 15 _ Giornale Radio <It.'\Ca::o' va però, come au::.ilio all'ope- Habib Abdalla colpiva con set- studente unl\ers1tr. no Signor 20 30 _ Rimi.i bailabili e ca:..:o.SCUSCIUBAN - Lega dei Giovani Somali. ra intensa del Go\•erno, una te pugnalate _alla rcg.one addo-1 Iasssn Osman «Padre>" 21.00 - G1omate Radio <Som&!ol BAR.GAL - Lega dei Giovani Somali. maggiore pazienza .;!3 parte de! minale l'Abdo Mohamed Issa 21 15 - Fantasia . , «d_eve che decedeva sul colpo. Nas•ro bianco .,2·00 Fine della tra.sm.>-:..c:.~ Popo lo che, egli _h a detto L'omicida e stato arrestato P. i. - · REGIONE DEL MUDUGH avere fidt:cia nei propri capi». la Polizia sta svolgendo indagi- t L'Illustr~ Parlamentare facE· ru· atte ad accertare il moven te J ,. 1•C ,. ., ., GALCAIO - Lega dei Giovani Somali e Great Soma1ia va poi p resente come nell'AltQ . b i anentement e del delitto. . N. G1u a oper penn' La piccola ;ma. uru·1amen t e I CINEMA League. una sonda per lo scavCJ di nuoai suoi 8 fratellini maggiori CINEMA B~NAD~ «R3 l . r -.a..."l EL BUB - Lega dei Giovani Somali. vi pozzi oltre quelli già scavati, annuncia con viva gioia la na-1 prima \isione film Indiano EL DEBE - Lega dei Giovani Somali. e come nella regione siano sta.ltt. A 11 i,,_ I' sc;ta del fratellino Ali avvenu- I CINEMA CENTRALE «Fuga nella 1 Li inviati dei bulldozzer per l a -,n.,.,,.,,,,~,.,, ta· lunedì 15 settembre. J unglru> e «Gli indomiti» pruro OBBIA - Lega dei Giovani Somali. costruzione di Uar. Al felice padre. Mohamed la.e; visione con: George Ref'\'1?$ • BARARDERA - Lega dei Giovani Somali. L·on. Abdinur taceva poi prea.etet\ • f'O.~ie sin «Archi» ed allf, puerpera Wand.a Mc. Kay - Richard Arlen sente come il Governo avesse __ - -- Fai Mursal nonche J. Nimà ed cmegiomale . , 1 inviato il prop1io Ministro per a i suoi fratellini i più sinceri CINEMA EL GAB «IvanhOo' •. ·~ REGIONE DEL HIRAN gli Affari Economici in America con la m / n Spums per Aden- . uguri de «Il Corriere della Techrùcolor con: Robert Ta: 10 ed in Europa per t1attare im Suez sono partiti due passeg- Somalia» Eliz.'lbeth Taylor 'BELET UEN - Lega dei Giovani. Somali. portanti questioni relative al · geri. · CINEMA HADRAMUT «l\'(l.ll~oP» BOLO BUBTI - Lega dei Giovani Somali. l'ottenimento di aiut:. finanzia.,.. LE MAR EE DI OGGI... CINEMA HAMAR «L·arma de• nri. . . E. giunta da l\llombasa l'Ade.catto» prima visione con: Cleo GJALALASSI - Lega dei Giovani Somali. 958 Egli invitava, q1:1inù1 1 gli a~col nayr dal quale non sono sbar- MAREE del 19 Settembre 1 : Moore • Richard Crenna - cine5 2 17 tatori ad appoggiare. con f1du- cati passeggeri. Sull'aereo uno Alta marea ore: '1. 1- 0. giomale . REGIONE DEL BEHADIR eia l'opera governativa senz_a se ne imbarcato per Aden. Bassa marea ore: 1,22-14,08 CINEMA MISSIONE <14 rnirazz"' m arunbai> Cinemascope pnltl.'\ viMOGADISCIO - Hizbia Destur Mustaghil Somali - Unio- farsi fuorviare da propagandi: ~one in Technicolor Unh". I:ine Giovani Benadir - Partito Liberale Giovani Soma: sti falsi e bugiardi i quali fanno solo il danno della Somalia, ~o remational con: Georgoe Kader Il - Greal Somali Legu a - Lega dei G iovani Somali nè da coloro, che per interesse r-" Julie Adamas - George N:i.der suPERCINEMA «I _banditi ~el ~: MEBCA - Lega dei Giovani Somali - Partito Llb~ra~e personale, vorrebbero divi~ere EN ADIR irolio» prima n51ooe con. c.... Giovani Somali - Great Somalia League - H1zb1a u popolo Somalo e calunniare I 1a buon a fede dei <<nostri Capi». LA A B . Bn.rry - Barbara Hnle - Ed\\"...--d Destur Mustaghil Somali - Unione G iovani Benadir. I Al termine del c!iscorso le Amold - c1Degiomale BRAVA_ Lega dei Giovani Somali - Hizbia Destur Mu- t i.;,OO persone pre!>enti hanno staghil Somali - Great Somalia League. ;i~~%~~e e reiteratamente ap~FGOI .:.- Lega dei Giovani Somali - Par~to Liber_ale Gio n Comitato locale della nuoIl TEMPO . e "'l:? vani Somali - Hizbia Destu r Mustaghil Somab. 'l 1Tempe.ratura ma.~a . ~4·0 I mittim . n c. -9i AUDEGLE _ Lega dei Giovani Soma.li - Hizbia Destur ~ (ogg i cille ore 16 allo Stuello CON/ Temp<>mturn Vento prevalente Km o:-3__ · Mustaghil Somali. allo Stadio CONI quarta I provvrouto a. potenziare I~ llne~ Umìdit~ relati.a media ";: VJLLABRUZZI - Partito Liberale G ioyani Soma.li - Leg? &I l Oggirt·ta. degli ottavi di finale 1ntacc:m1e l'altra ha potenZlato tl Radiazione solar<' m:\SSi.IU!l 0 !) 1 Benadir ·~ • a pa settore dlfensi\'O ciò dovrebbe aePio~a llllTl dei G iovani Somali - Hizbia Destur Muslagh1l Somali. della Coppa. . crt'SCCl"C l','qtùlibrio sostanzlnle che Belet Ue-11 . ., QO ..MABADEI _ Partito Liberale Giovani Somali ~ Lega dei U U Sarrumo in campo Ja, squadro 'e PN'"edibilc iro, le due formaziOnl Urbi Scebcll m. •·• di Bondere e quella. di EL GAB. j il che nnturalmcntc. può dar vi, Lugh. Ferradi · Giovani Somali. (Dal no,qtro corrispondente1 1 Due forma7joni che ancora non ta nd 'iu1 incontro interessante ed Gi.\100 m 3·2() ' 'lfAUADLEJ _ Great Somalia League - Lega _dei Giovani L'arrivo del motor.:! per il po7. si sono p;'Odotte in questo torneo aperto. ~ Somali - Partito Liberale Giovani Somali. zo di Adinso~c è stato ~cc.olto ~ che _qumdi presenta.no tutte le L'incontro di oggl è rultimo di A"'"" l' "' f~ I tCC'iNO~\CI _ tUidntn de•ill ottnvi di fln:i le. ITALA - Lega dei Giovani Somali. . dalla popolazione <1<'1 D~sttc~to mcogmte della prima. uscita. Appttndl:uno ehe la partita. di . .. hi l'.? 5 _ o:i1BAI.AD _ Partito Liberale Giovani Somali - Lega dei di G:irdo con viva. sodd1sfaz10·. Per quanto è dato sapere ambene m quanto çrnz1c . ad e~s?. vi due le squadre si sono rinforzale rlton1 o Mercn - Cecchl che do- Vendesi _:-.1orn B 1 •1 ~1c i:ersl Po~:\' Giovani Somali. sarà una maggiore d1spon1billtè col1lf' del resto tutte le rommtlo- I ve\I:\ ùl:,1)utnrsl a Merca domenica me condi.::1on1. Rholi: UAHLE. UDI _ Lega dei Giovani Somali - . Hizb~a Destu_r d'acqua. _ ni che partecipano a questo lnte- <' stola rlnv1nta a wnerd.I 26 in JW"l>!\> ·~rDa queste colonne 13 popol'°;. ressante torneo la prlma inseren- qunnto in que-lla clttt\ sono in cor- Vt'ndo Ullld _Ro\'rr Up<>1 ·::ùc l. 'lei Mustaghil Somali - Partito Liberale G iovaru Somali. zione di Oardo dc.;1dcra,.espr~: do alrattacco le due mezre nli del 50 intcn'I! lovorl Jl('r la sJstemnziofette condmoni - ~~ ;;_r,· :t>Jd mere al Governo la l">U!'I. 'iva n Gcnìo e In. seconda. e.on due \"OJldl nC' del rompo di i:Joco. Ro\·~r. long ella~ cnr olll>l" .,:.\ REGIONE DELL'ALTO GIUBA conoscC'nza per csi:c;e venuto I elementi della Mogadiscio Gatti e condillon Appl~ incontro. ancora ur:ia volta. ad tlni Pono BAIDOA _ Hizbia Destur Mustaghil Som".lli - Lega dei una sentita nc~e~~\~· Iusuf o=di ~ntrP una squndm ha 1 \S~OCt \ Z IO'\ I: SO!IL\L\ s < I \RBITRI Giovani Somali. . A v v 1s o Asta pubblica-Chevrolet BABDERA _ Hizbia Destur Mustaghil Somali - Lega dei BUR ACABA - Hizbia Des lur Mustagh1l Somali - Lega G iovani Somali. I T 'Assorrnz1onc Somala Arb1t rj l.R Nazioni Unite in\'ilnDO '1• ir.dei Giovani Somali. SACO - Lega dei Gic:Svani Somali - Hizbia D,estur MucA S .\ l comuntca che coloro ten-ssa~ì ad Ullll ,·crdita P<' r > ibDINSOR - Lega dei G iovani Somali - Hizbia De:.tur Mu- 1che hanno prrH•nt::itc la doman blica asta di un!\ \·ettum cr•rostaghil Somali. staghil Somah. 1 dn p<'r esst•rE' ummess1 al cor- Jet 09551. . ,d ... DUGIUMA - Hizbia Destul' Mustaghil Somali - Lega dei Iso aspiranti <.rb1tri dovr8ll?o Gli intE>n""S.."<'lti possonC> P.~:~~· i~ REGIONE DEL BASSO GIUBA Giovani Somali. . . pn'sent:u:;1 al Ccnt10 Sportn·o ,isic>ne d1 dNta Yettun• P• d •. ~ LUGB FERRANDI - Hizbia :°estur Mustaghil Somah - CHISIMAIO <Ex 1ncei<>ln1 il :?ll'rno 20 c.m.. I Na1Jonì Unite - Lido - Mo;:t1 ~.;~ Giovani Fichirini Somalia -. Lega ~ci l'lilt> ore lti.30 per l'in izio òel cor dal giomo li St"ttt•mbre fl 110, ~ 8 00 Lega dei Giovani Somah. Giovani Somali - Hizbia Des tur Mustaghil Somah - so stMS(I Scttt"mbI'I', dalle ore 08 00 tùh 0_ DOLO - Lega dei Giovani Somali - Hizbia Destur Mu-. JL PrcStllentc Gli st:u11pnti _p('l" la present.Il~· 1 Great Somalia Loag ue. 1Husscn Mnlliml nc drlle offt"r!R vengono foriu: 1 staghil Somali. . . M _ MARGHERITA - Hizbia Destur Mu~taghil Somali - Great l'Offlrio AmmirùstratJ\·o drll ' ei Giovani Somali - Hizb1a Destur u Somalia Lccrgu e - Lega dei Giovani Somali. ?JC>n.i Unlte. , ODDUR - Lega d ' Le off('1·tr iu bustn chl\JS:'I eh GELIB - Lega doi Giovani Somali - Hizbia Destur Mu- I FIU MI t ghil Somali. M \'Ono t"!\."<'rl' · prrsrntntc uon olt rc L d i Giova~i Somali • Hizbia Destur us a All'iclrometro di Belet Uen le ore l·0.00 drl 25 Sc-ttcanbi"\' µt'O~staghil Somali. . . .UEGIT ega ~ l'Ut>bi Sct•bt>li segnin•a ierl me AFMEDO' - Lega dei Giovani Somali - Great Somalia staghil SomaU. o' t simo. tri 2 e rentimetri 90 Giovani Somali - Hizbia es ur Leogue. JQEGLO _ Lega d~i Mustaghil Somah. I ---oo--- I "on 7 colpi rll auonale del1·n1·sce la questione ' I I I I I A 1• A Ja • ----0---- ! l!ll•tA"" I I I LO S I RT e op p Bon dere = EI Gab . Sodd ·1sfaz1·ono 8 Garda . -. . s Per 1·1potenzi·11menlo I f1"0 I --...--------=-:- I I 15 ----0---- I 1955 I i-::- Il. 2_ 11 - Pag. 3 Venercil 19 settembre 1958 U Conl•re dello lom:tlla "LA SO.l•ALIA ~ELLA STA.lf'P A • ·• o•TDf Al .. m,, l•• 4W ~Jl.JD Discorso di Fanfani al Senato trlca, da \In ciclooWe a un pro. cedimento per la produz!Olle di gorumn sintetica. Una sua invenzione (forse dettata dalla sordità cho lo arotggeva). un telefono-al- . toparlante. venne co5l descritta da Oeorgc Bernard Shaw. che da gio t CcmtfnuazfMU dello I Pag.J vane fu 1mpie""-to della «Edl.son 0accusato prima l'Italia di una Te lephone 0om""""ll ,_..., inglese: «E.r a pretesa aggressione de hanno decisamente troppo ingegnoso, un rimproverato, poi, al nostro pae • '' [o. ~ e11 f t . ~~lecrhoneourdlla~:1pes:e~~=~aef!:n~ 1 .11 I mI! !O11 a Ima1Ia :.:~r:X17b;==~ev~~e:c:~~~~: tor~ es::c:~f::a~:~~ I . ~ f' • La rivista inglese «ECONC!MIST-. ha puòòli· ca to in dat.1 23 aqosto t i . s. la se:g«ente lettera a /ìrma. del somalo Auale Ghedi. ; 1i risposta all'articolo sull" ... sc 1·nazi·a puòblìcato dalla stessa riv ista e rìpro<lotto dal 1• 0 • stro giornale con il t itolo dele all'aver parlato chJaro e lealmente con tutti, non adut do lando nessuno e. nont acen i•uru"tA nulla, all'aver ncel~ca o 'denta"' 0 ~:aru::g~=~d~~1;e~ò ~ tem~ se i suggerimenti da .questo ....grotl più lntiml invece d1 sus. presentati, e . ri·vetlt~tì.Si,h·•~~vfi~ce, stesso, la r ealtà nuova e prose M d. o alla prova de1 a i, c .... r1 casurra.rii con un po• di discrezione. i fonda dei popoli de1 e 10 - presto assorbita dalln. «Na.tlonal Te tephone companyl> dopo essersi dcl tutto preterintenzlonalmente assicurata un posto nella storia delln letteratura dando lavoro al sottoscl'itto». L't>sperlruento di illuminazione 1 e e t tr ica d'1 Men1 Pa rk · a•tunto • .. da Edìson. era st.ato preceduto da analoghi tentativi e!fettuatl nel 1862 in Inghilterra e nel 1877 negli Stati Uniti: ma in quel ca.si sl erano impiegate lampade ad arco di costo pfuttosto ctevato. La grande novtt-à della prova di Edison consistette nel tipo !fl lampadlna Impiegato e nel complesso delle apparecchiature di cor~ente nuova nliS· sione è a suo a.vviSo dovuto al fatto che l'Italia non ha ~i p reteso di porsi in una posizione mediatrice, che l'avrebbe p erciò stesso collocata al di sopra e al di fuori di ognì pos-· sibilità di politica att iva, mt::n· t re l'Ita l'a t l·ntcnde restar fe- ri~te~hi, dalla sinistra e dalla destra, h a chìesto fino a quando continuerà quello che è sta to definito il sottile gioco dell'Italia, rl3ponde che l'unico ti; ne del governo italiano è quello di favorire la comprensione dell'occidente per tutti i popoli d e1 Me d.10 o nen · t e e d eu·A.~f · t · d' nca set entnona1e, e l cercare di far comprendere che la espansione dell'area della liber t~ non avverrà e~fettival!1tmte !mo a quando tali popoli non saranno i principali soggetti attivi del proprio progresso po litico ed economico. Cosi operando, il governo itallano ritiene di accrescere nomicamente così come lo è pia. Oggi l'esistenza stessa dei sempre stato. Oh imperialisti somali che vivon o in quei ter~1~~rano motivo di consolazione rltori e in tu~to l'Ogaden, é in ~ vostra af!errnazione se- grande pericclto, per non parla· con la quale «il r.azionalism.:i re naturalmente di un a qual· sotnalo è r.itenuto un fenomeno •siasi !orma d1· sicurezza e ga· t con r?lla?1le, a causa cìegli an- ranzia delle vite e ùeì beni. Ma tagonisnu personali e tribali il giorno della liberazione arc~e ne mmano l'unità». Per an· riverà sicuramente. n1 l"Amministrazicne 1 1 E' curioso constatare che gli «Situazione all'lrmante h.a messo in atto ù più d~;g~~ inglesi sono già ili certo quRl ~el .Como dell'A/ric<t». z1ato d:i prograrcnti politici. Imo~o p~ti per. ~ lare misfatti~ Egregio Direttore, quello di strozzare il nazionali· etd il. castigo anl\a .dn li?~ par . , . . ~ mo somalo: ciò è stato fatto 1·e maspettata. ~h u~f1c1all d~ Larticolo pubblicato nel nu- mcoraggiando le lotte tribali collegamento britannici che s1 mero del 9 agosto della Sua n - b~occando movimen.ti litici. tro".'ano i;ie1 territo1i ceduti .sonsta cont1_e ne delle asserzioni rifiutando la liberta di ~s·ero no m!att1 vergognosamente 1m)Dgannevoli che non possono e e di es r . .. . 1 potenti e le autontà inglesi nel non devono sfuggi~ alla criti . la poli~aess~~~e, t 0 · ~amzzando Protettorato devono subire dl ca.. Fra un anno o due la soma- nello s . ~re a .mpegnata conseguenza infiniLe umiliazioha sarà indipendente. Nonostan gio e infpi~~eagtgio e , nel sdab<;>tag- ! nì. Questa e una delle ragioni • ... error,aan .o .1 run_i1per cui· gli mg · l es~· s t anno pe~1t eh e l.a Somali a . non sia oggi zionan somali è u·A economicamente v1~nle noi sia- zione Ooin 1 e . ~ni~tra. sando al modo nugUore per n mo decisi - con p;enà fiducia · . "'"' . a c~n~ . ei nostri tirarsi dal P:otett<irato. - a risolvere questo problema :r.dentt naz10nalist~- 0 ~".ono sof Se vi e qualche sinistro preìnsi~me e. con l~ c<;>J1&b?ra21one 1' b~~ 01~ tort~re .dell es.ilio e del sagio circa ~·avvenire .del Cordegli altn popoli cne già godo· · · Q~es a. si che e la mas- no dell'Africa, eS!.ù e dovuto no dell'unità nazionale e della sima: re~llzzazione 1 della «demo· soltanto all!l mal,·agìtà e Ri stabilita economica. Siamo cra~ta» inglese . grossolani errori dt:ll'Occiden· pronti ad accettare qualsiasi . Circa la questione della ces- te. Fortunatam~nte voi avete aiuto che pro;enga òa qualun- sione dell'H~ud e della cosidet· ancora qualche possibilità cli .,,ue stato 0 organizzazione 1·n - ta Area Riservata all'Etiopia porre un termine 3 tutto ciò. .. d t d 11 ternaz.i.onale: siamo pronti cioè '.i par e e :1nghìlterra, voi sempre che possediate il coragad accettare ogni aiuto ' per dite: «L~ frontiera non è con- gio e l'immaginazione ch_e ocil quale abbiamo la ragionevole tesa.» N?n c1 IJ?trebbe essere co rro~o per far~ gli «~gg1Ustaconvinzione che si tratta di una atrermazione PlU auardata e mentrn necessan. Se non faret<' c-osa che ci viene data per il f~llace. I trattati ~ng~o-etiopi- in questo m'!do vi nvvicinerete nostro bene. Gli Stati Uniti ci del 1897 e del . 18;i4 nmarran- s~mpre di piu a ~a c~tastr<?fe hanno già offerto amto finan- no ~ocumenti di cunsmo nella finale. 11 giorno deJ~ llberazlOziario alla Somalia. se il popolo sto.ria della furfanteria ' co_lonia- ne arri~erà nel Corno .dell'Afrisomalo lo vuoie. le 1.n~les_e. _In .base _a questi ~r~t- ca: anzi. non solo r.rnverà, ma tati i m1ghon terni.on tradiz10- è già cominciato. E~ è tempo . Che .cosa ce allar~nte a!- nali somali sono stati consegna rhe voi lo sappiate. I 1 lora. circa le prospe;tiv~ de - ti ad uno Stato straniero. barsuo ccc. l'ìndipendenza somala. E una baro feudale, corrotto: l'EtioAUALE GHEDI cosa semplicemente naturale • elettrica a tensione costante. Già nel 1860 l'Inglese Joseph w11son Swan aveva costruito una 1ampadina a r·1 to d.1 carbono i 1 amen ma .l'invenzione era stata prcst;o dimt'nticata.. perchè offriva scarsi requisiti di praticità. EQ.Json. rlprendendo 11 filo delle esperlem~ di swan cercò anzitutto di co . struire ~ lampadina «pratica» che durasse molto e che costnssC' poco. La chiave del successo stava nel materiaJe utilizzato per la iab b. . d fil to Ed! nc~z1odne .e1 a.men . stri s~:' provo appnma con una sci.. di carta carbouizzatn inun~3sa. tn un·ampolla dt vet.ro: ma sia che neu•ampolla fosse stato !atto U vuoto o no, la striscia si bruciav!\ entro pochi minuti al massimo. Provò poi con un filo di platino e 1e cose andaron? meglio; ma. nou c~rto pensare di costruire lampa. dme .a ba$o _cos~ con un fil~en . to di platino. Lmventore rip1°g-> a~ora nuovamente sulla soluzl<:'nc beraz1one degll altn quattro temtori somali; ed e altrettanto naturale che tutti gli altri intatti, i ae filo di cotone (sottratto dal ce- una ~~gnifì~ativa . proposta per Spano. durante.~ dibattito che &tino da lavoro della signora Ed!- u~ p1u rapido. sviluppo econo: ~a precedu~ hnterven.to . deln . m1co n el medio onente. Gli l on. Fanfaru, hanno invitato ° j I ° I ni pot repoe es:1ere creato nell!• ambito èlel Segretarla~ ~er studiare pian.i di pronto unp1~go relativi alla costituzion~. al: lo impiego e allo appoggio J1 tale !orza di pacè. Un gruppo incaricato ?ei piani , potrebbe studiare nusure c.occret~ per facilitare la attuazione di UD.i • . decisione delle Nazioni Un.ite anche le pro.spetti~e e.conomirelativa allo impiegc di tale for eh~ e morali dell !~alla_. conza di pace». t~buendo ~ rawungmten~ sicurezza che A proposito del disarmo Dul- d1 . quella . . . • ~ il les dopo aver affermato che pnnc1pale. ob1e~tivo .dell allean«una piena intesa di carattere za atlantica d1 cu1 l'Italia è tecnico sui sistellli necessari parte e a cui intende f~rma per lo accertamento delle espio mente continuare a partecipasioni nucleari è stata raggiWlta re. · da esperti qualificati apparteRiferendosi al viaggio dello nenti a diverse naz1om. ha det- on. Pacciardi _ nel Medio 0 . to.: «s.periamo .ora di .poter co- riente - Fanfani ha ricordate a cnevra negozia ~inciare a 1 . - che in tutti i paesi è in uso 0 i t1 per un accordo -ostanz1ale. ali . r· , . . Ci accingiamo a ciò nella atte- ~viarll'e pt erSOJ?- ta alin?tn ud.r.1c1asa che ulteriori accordi per il 1 1 a es ero m qu a 1 oscontrollo sugli armamenti pos- servatori, e che del resto è in snno tra breve ent:ure in vigo- I tendimento del governo supere» «Continueremo in tutti i · rare la distinzione tra partiti modi ha prosc~ito Dulles - 1cbe fano parte del governo e ad insistere pP.rchc misure di quelli che vi sono estranei, carattere .mondia.le ve.ngono. pre quando ciò possa servire gli in li d 1 se onde ~durre 1 penco un teressi del paese. att~cco .d i sorpre~a». . Il Presidente del Consiglio Circa 1 p~oblenu dello svilup- ha inoltre rilevato che gli stespo econonu.co lo o_ratore h~ af- 160 comurùsti hanno riconosciufermato: «il Presidente Ei~en- to l'efficacia dell'az.io ;tali _ I I 1 I I LA LAMPADINAHA 79 ANNI !~:~~~~n=-~~·!U:~ ~g:CT!ien~p~~=~:~~~a. s~s:~~ l na: ~tera~~e~~~a!9"a p~U~ii~:°~~nl~~ ' ~~easfo~0lo~ ~~!~~ile e~~ sono liben. Riferendosi al Protettorato inglese l'articolo della Sua ri'!Sta asserisce eh~ ,ml on ~a pbarte della politica mg ese 1m ar· care un popolo prot~tto su un vascello che non puo tenere J ma re». La verita e che. nel momento del vostro fallimento, nel momento in cui non avete più il coraggio di gi.:ardar:"i a~lo specchio, voi cen:ate dl cvitare e di scantonare di fronte ai veri problemi. o 2 • che .cosa mai ci proteggete? f\on siamo protetti n e dali'intt>rnc ne dalr~temo. ne dalle r.ostre conlese tribali' nt dail aggress1on~ ~tran"era. Dopo c1:--:a 80 anni ' d1· gr.vemo e a·1 m ..ioovemo co..., " ror:1P.1e ..•:lglese, il Protettorato del Somaliland e arretrato eco· = - - -- I amen' cana ha rico•·d ato con commoUna cittadina "' l • lt · · zion e la memorabile notte in cw p e r a prima vo a nel m ondo u n suo quartiere fu illuminato dell'invenzione di Edison Ne I 18-9 ' 1a cittadina di Menlo Park, nel New J ersey. fu teatro di un a\'\•eniment-0 sensaz:lonale: per la prima volta un intero quartiere di un centro abitato degli Stati Uniti venne Illuminato con lampadlne elettriche. Impianto generatore e distributore e lampadine erano stati studiati e costruib da un inventore di nome Thomas Alva EdJson. che si era. st.abillto a MenJo Park nel 1876, trasferendo colà u laborat-0rio che nel 18i0 aveva Jondato a Nt>w York per effettunre ricerche sull'elettri,çiU\ e sulle sue utillzzazionl pratiche. L"lllumlnazionc elett1·1ca, quale oggi la vediamo appllcata nelle nostre case. nelle città e nel viilag~i. ha. dunque compiuto scttantacmque anni: e la ricorrenza è stata ;!cordata ccm commozione là do,·e 1c,·ento E'bbc luogo. A quello di ME'nlo Park segui. rono altri esperimenti dello stesso ~enerc: ma li gJ\ J1de tnonfo di Edjson venne U 4 seltembrc 1882, quando fu inaugurato n New York RA RI APERTO A l'lmplnnto di Pearl Street, che SI SE'rvivu quattrocento lampadine. Al ~rande traguardo. che doveva aprire una nuova C:ra nella storia dcll'umanill\. Edlson arrivo cc,m,.. <'!.{il s11· o 1m1i:lstrnlmcntc S<'rlSSP In \'lrtu di «un due per c"nt-0 di fan tasia e di un novnntolto P<'r rrnto di fatica». Nato u . • ai lavori Milan. iwll'Ohio. 1' 11 !f'bbralo 1847 Delegazioni di otto Paesi africaru partecipano Thomus Alva EdlROn 11011 <'bbl' . . u n•Jnf~nzia dlfficllr, come molti . le attualmente m co~o ln tut- grandi uomini : i suol crnno bt•neBan, 18. to 11 continente afnca.no. stanti Pofcohi ;cl! lnst>imtulti lo Si e aperto oggi a Bari, s~tL'Italia ha dichiarato il Mi- gfudlrnvnno unanJmrmcnt<: una te ~ l'Egida dell'Istituto Italia ·stro intende partecipare sw vuotu , frequrn1ò 1<• scuolr pubnr; P{'.f l'Africa e dcl com1lato ni ' piu atLivamente allo bl1che JX'.r poro tcll1po: compll'tò il"r l'Organizzazione dl'll& f1e· j s~~t;r;o dci Paes1 atrica.nl. E· ia sun istruilon1• prlrntnmcntc sot ra del Levante il congr<:sso s . hp poi sotto'1ntato la pre- to In i..•11idn dl'llu llladtl' Poi l:mpn ' Ra}Jport l E • J gll a&. , in •Africa • ' • • iler lo •Studio dei d1 numerose rato l'nltub<'to Mon.c •e dlvmuto tr,riomici e Commerciali con il isrnz 1t<> ianc impl !nate un ottimo Opl'ratorc· t.rlcvrnfiro si er; lmprC"se -~ lt:imen- trovo un lmplci•o prc•so 1 w ntinente africano» multo sp"ss<~ ~~'\oJ:i~e,: w~·tiu-,rvm Unlon T,.1;.1,,.11 P11,; di ~;. 1 ;· Al cr.mgr1::sso sono rapprtst·n v· 1mpl'nnat'.\ l 01. d h<' ecc., r;, 1 1811,, 81 trttiift•ri a Nf'w Y k t<t1 :I Brnannico. zlonc d1 strade. ig : . or Ch· Cam~ru~ 1 Libi.. la iano d egli scambi com dovt: ~1 m11>i"~!o prrll. o una Com1 x1.",;1a• I~ , L1b~ria.. a ·c'o "' su .P Governo italiano. paunl,1 t•·lcirruftl'n mJnorc. un 1u 1 la na. f Et1op.a, il Maro.e· mciciall. 11 il ~JOilltro (;o- 110 ptu t:ardt, ro1 quur11n1·mu1a ùol R"P'Jbblìca Araba Unit.i. hll d1chi;.uato. 0 ~a st:ne di lnrl r1w m·nvo ,.,.n<li'i do ulla com T1a li' prrson«llt:'I occ1r•rn· l1JmLo. ha p~t:S mente lihtrali P:ll{lllll 1111 11110\'0 t11xi di MCl'IÌ· lah e st.<tta not 1tu la prC'scn· ' m1surt' i•str< ma . t ""nz'.l al- tori: tl'le ·miti.,, dn 1111 ldc uro Il ia d"l ra ;pre:s.·~tante d<'l con che h.,nno tav~n o, .bi con i glo\·:u1P Edlson iilll's1 1 n Nl·w Y~rk 1 S<ilatQ F cw a dubbio. glt scam 1 1111 labot"itorto i·Jw e.I· .• 1 N· Gf-nerai" dt 'r:.in ' I run . fncani 11. rm u·mi; 0 rul <' .n .l nrnro u. ~Jl<,lJ f-d il Primo Segrctnno pac-;i n si a prende che il 11 1'tm 1.31':, 1 1 1 ;wi qual(' co,_ II'Ainbasciala di Gran Da Ro:nad. St~to per ra.gn-1 bon" lc·h<' up1·J I~ s11r1tclroro,n? a car 11 1ll\'Vl'n"'itna · ' t <0 , s eg re'~ ar10 Jlai Libcna. e h.e si . i.o dello. tllc•Conlltl. . DrlJ>I) aver l<·tto ai c 0 ngrc:s c11Jtur,~ de !'a per part.ec1pa1e '1s~1 il tn"SS o di benvenuto trova in Ita l nvegno ccol"'O· E' lmvo~~l blle tnre qui l'elc>nco ln<hm.zatQ . ~!f1 Prr•sidentc dl'l a1 Javor1 dcfl ·~~no e stato ie- complrto (lfollc lnvrnzion1 scaturiConsigÙ1; e u1 ·s· r·o degli A!- miCt} italo-a ril pr~stdcntc del te duJ pollComw 1wnto ùt F.dh>0n. lari , . m ni " i· rl nct•VUliO da . ·stro per gli rlir vanno duJ uklnc·toscoplo» <1·on llist Esteri on. Fanf.ani, il ~E- CtJnsigJio e, Mini F"nranj che li <111nlc pcrMrs1· l'IJ1 v1•111Jonc dol t<J liel Commcrc10 con l t ri on " rro tc·lll r.urnièrr> :il gr(Unmofono, &te Affa~1 f,s e . a cordinlc li" ro 'Jn. Colombo, ha sot~o))'a intrattenuto dal d1tto!o110 n una bntterl11 elet"eato la profonda ev0Juz10- 1<1 • 0 Ile P(JJitica, cconomlca e socla - colloqw · I • 11 On Ve gnO ·,t a I o-a f r ,· e a n o e EeOn OmIeO I 1 I we- 1 r:: se~1at~rin~~lnio ~n~~:}~~~~;:o!!~ ~~~~nP°J~1:p~~o l~~~~~t~~~~ ~ir~0;:e:0 i~~ea~~ ;~e~~~= po, t o :'1 "':"'"""· ùovc.- no che tale proposta venga ef-1 tare l'accendersi di un con1lit· ero pas.sare tre giorni Ce nel frat- ficacemente attuata. t F tempo Edison consumò qualche o per annosa. . . . . roc «Circa lo spazio extra-atmo- 1 n Ministro degli Esteri ha ~~~~tt~iu~i~J ap:;:~e~e :nm;~~: sfenco D~es ,h;i a.:1ermato cne sottoline~to l'urgenza premito d. ·b . . (<gll Stati. Uniti n.engono che nente di preparare l'incontro men 1 ca1 onio mt.atto. da in- le Nazioni ùnne debbano com. . trodurre in un•ampolla di v~tro p1ere immediati passi onde pre, al v~!tice pe~ la sol.uzi~me delnella. quale era. stato preventiva- parare un fruttuoso program- le. ~iu grandi que.stiom, ed ha men.te fatto il vuoto. La prima lam ma di cooperazione internazio- j cnticato . 1a R uss1a pe: avere padma rimase accesa inlnterrotta- nale nel campo deg;,1 usi paci- sollecitato all'ONU la napertumente per quaranta ore: e dura.o- flci dello spazio extra, atmosfe· jr~ delle discussioni in matete tutto quel tempo n personale si 1rico». »Gli Stati vn1t1 egli ha , na nucleare tentando cosl di alt<>rnò in turni - che non si sapreb proseguito - sottopongono allo. eludere le proposte concrete be~ definire di guardia o dj ado- a.s semblea una risoluzione ~ presentate dagli occidentali; razione - davanti alla sorgentP ngua.r do sperando che . tale n- del resto l'Italia attende anluminosa. so1uuo~e trovera unanim~ ap· cora dall"URSS notizie SUi priNon ancora soddisfatto ctel ri- ~r~vaz1one AndaJ?-dO oltre ~ co!l I gionieri di guerra e la detersult~to. Edison provò poi allri ti- fm1 del nostro p1<:meta noi do- mi.nazione dei risarcimenti dei p1 d1 fUamenti. Uno glielo forni- vrem.mo. m.uvverc1 come vere danru· d1· guerra t rono alcune flbre di bambù estrat• «naz1on1 uru e1>. L•on Fanfaru.•dopo aver sot te da un ventaglio della solita si- E Il discorso delGMi."listro degli . . . .t · · · k è d tolrneato 1. buoru gncra Edlson <ormai ras.se 1 s eri soV1et1co I'(imy o u. . •rapporti esia far le 5PCSE' degli esperlm:i~~ rato circa un'ora .e mezzo egli . s~~mt1 tra l'Italia e ~a Jugoslamnrltol: e furono tre tipi di C1i.:-e ha presentato. ~ illustrato. ~ i via. e. dopo ~ver ncordato le di bambu che entrarono definiti memo.ranclum ID nove punti a.ccoglienze ricevute dal Prevamcnte nell'uso, rimanendovi li- che. nprende tutte _lt ~ro~oste s1dei:te della Repubblica in no alla scoperta. dcl fll sov1etlchc l1l mntt-na d1 disar· j Brasile. l'onorevole Fanfani 0 e sicurezza; ha preannun- rispondend o alla domand tallico 1run""ten amento medi. . ..... ~ o>. c1ato un passo del suo paese I h . a Fabbricata la J:unpadina, biso- nel caso in cui US.\ e Gran Br..' ~ orat~re, a prec1s~o ch e 1t1romdva. mettere o.. punto un hnoian tagna tardino Ulteriormente a co.ntn~uto e conom.ico e.be 1 aJlme11_taz1one. Dopo alcuni ritirare le loro truppe dal me- 1 Italia Sl 'rop one di_ offnre 1u11ne-si d1 studio. Edi~n appror.tò cUo orienw: ha an:.monito gli alla Somalia d oeo il 1960 .1 dinamo - perf('7Jonam"n~o rti Stati Uruti t\ ntirare immedia- ammonta alla m e ta d elle at· di quelle In uso nrcrli impirurn l<'- tamente le tmppc ua Formosa tuali s p ese inerenti all' Am· legrnflci -- e mìse a Plmto un e. e le forze ar ronavali dalle ac- ministrazione Fidu ciarim >. lemen.tare sistema di disU1buzJoiw \{ti<' delln Cinu: na avvertito Dopo aver affennato Che 1 con Imet> principali e s<'condt' '", chr la Cina non « sol'I r che Italia sente il d0 v . a c~r gli consenti di l'C'll.ilzzai·e 10 :;:~ l'URSS e frn i suoi alleo ti; e j teci are al r0 d e;.e d~ parrico rspe1imcnto dl McnJo Pn.rk F ha infine invitato a Generalr , pr·1 ~ ;.1 . M ~· svUuppo dopo la prova di New Xork ln P.en ;~ 1 Dl' Goultc a sba rnziars1 di quel: te ile ~;~ .~f0 ~1 ~t O~tt>nSttv'et . rhe Edisoo per!<'zie,,;; : ' I focolare dì gul'"rn che è l'Afri- '. •"t . en ha . eg 1 t I I n: It! t \ \/ 11 3°/ ca ctrl n oni <' nd r~lrare in con ~~~1u~i one~ d~b~t~~tator; ~nilter-\tatto d1rrtl,l con il FLN. c1·0- d i· •6 . d o su . anIl • memorimdum so v1c · t tco · eg i es..,-n am t· a\rer fiducia nell'azione di • , • 1 i rompi cnde. in r1,,t.z10ne gra-1 min"st t· Pb1o dl~I\ ed IUlJ duale Pl'r UH~~. USA e. Oran 1 ra 1\·a e e 1 1castero si Brctngnn e ~_'ronc~i degli e!le~ pmpo~e di svolgere in tutti i I t1·v·1 .alle n'.m1 a l.1 Cv.OOO uorru· I s.~ttor1 da quello dell'emlgrani prr 1 p11mi dur pdrs1 <' n 651) z1one a quello delle scuole alm1ln per &h altn due; riclu- restero. e ha dichiarato che '" R l\f. z1ont> d~I 15 p1•r crntC' dci bi- la politica estera italiana . _ lnnc1 m1ht1tn dellt quattro po- sta e reste à Ie trnn· 1• d1>voluz1one dellt- som- an~orata a ~ ·. coe~ntemente l~l(' risparmiate n1_p:c.1trnmm1 ~i con i cons g. t1.mpeg _asswitl U li :;\ ilupJX> dei PMs1 arretrati U1 U t • . o~ia i europei cd amtr1 <l1:>1onf' . clt>ll<' n1m1 a tomi- .an ic1. _ne a cont~n~p.ora!"ca fConttnucutone della 1o Pag J chr. sospc·mnonr della loro pro- ricerca. d1 nuove am1cwe e di in proposito eh ..,.,; s · du zionr <11strmionf' oc[!.li stc>eks un piu ampìo respiro pt>r il ra..t propongono eh~ ~ngt~~ Ue~~ immedinta r r l·nrmlc crssazio- forzamento della solidarietà ci minati t seguenti punti: «Noi nc de~li t'Sprriml·:1t; nuclrnri: vile e umana tra tutti i poconcf·piamo l a « f orza di pace» uso d e Il o spt1Z1t'. cu~mico · "· l mond o per tl · pacifico · · a soli· poli "'-e non come UnP. forzJ da com . scopi paclt1c1 ; sistnna di con- sviluppo della nazione batthnento mR piuttosto come lrollo d11 Jnstnurnrs1 ti dlsnrmo Il Senato ha approvato il un gruppo destina tu ad ossrr- avl\nznto; l'ìtirco ctt:ll<- truppe bilancio del Ministero degli Af vnzloni o pnttugliamentì che st't~nlùrci eia 0€,1'l tr:·ritorio; ccs fari Esteri. con la sua stessa l)rcscnzn. rcn: snz1nnr della pr 01 .0gand:i ,1i rin visibile lo iutercss~ della co- gt1er~n: costituzlonr- eh nnn com l'l'llniLI\ mondiale al montcni- m lss1onr per 11 c1· 1 À mento dell11 tranqu1n1tà. Un ni.· isurn10 con n DELL'UFFICIO STAMPA colo gruppo incaricato dei' pi,"- ~art<';ipu..r.ionc dl'i pnt>sl del· ~~P. de l Qover~"' • ll•a• l!"I• •• l or..u o d1 unn parti• cti loro. te1iom1<'ntt> sia le dinamo eh" ii slst«'mn di distribuzioni' rtcll'rn"r ~'1u Introd : usse nE'll·uso I c1wi .<Jr-. tl'1r11nPI, poi studio dh·~rs1 tipi cl! isolnton cù cnssette cu :li t Il 1.1onc e di contatori: In grai~dr~ ;~: · dustr1n clrttnca d•·l xx S('. 10 _ m nntn. lo t I I ·f I All'Assem biB!J Genorale ·11REDA'ITOa èùiu ms:J N. 211 - .:;.;~I _r;.'Jìt. ~, ~ • :..~' I! - '\• JL.,- ;...J~.ll ~ ..:,\;µ ~ . (" .J r• Jl.,,..... 4;')L!l - '"'"' ._.."\(.,U ~ - P•g. 4 ; ;1.>"YI . \ V jl.r - • - f. j\.. _,- ;,_._,_li ./. _r-:ll (" J 'f y, . ~l)IJ ~\:.-J.1 ("J Jl.k!)\ ; )~j _;:j _,Il l~)\~...aJ vl-~~ '-'"""J__,l~ ~:>e-' ~~\.;_ Y'... \ ~; • --o>--- --oo~-- ! I 0_,~~~ ' I 4_4'... ~~y , 0\~~--4-_.:_\\ ..;:jJ A~ç.~~ ~\ .JlG .)1.91 ~~ ~I \..Ì .A' .Pl.i. ..::...\..)La:-\ '1 "---}i • I .:_r JJ-..- :}JI ~ Li) I •~ )-G-1...:..t..y...;__ \'1~.G- ~ J.:3 .:.,\~I ;)j_,, ~ j '!"\.J..1 )L:.:....11 . . I 1::,1.:...ì •. ) l V\; ~.J~I tj_;J\ •L~J V~- U-:J ~ 1 .J'-~ 1 •. ':-°_,.-!\ ...:,,l9)W •_\.)j_,l\ l ~ J) ~- \y J~ ~WI "-...~LJI ~I...) ;\.>\!~ o '"' .r-' - (~\.. _,-a}I ~_,.:.:.. d~' - J ~-<J.1 ~\:J\ _y.J.J_ . : ~1..".:>Ì ~\ 0~\ ~J ~I~\ e.I~.\;..:;\'\ ~b~ . . :. . °" \ JI r-:-- .)•. J_r-\11 \ • t'-;\; tJ" <..>~\.. <->~- JJ\11 r--'I J....Al l ~U\ ~ \ r'J \ 0 : ~\'1 G)\l\ ~_,.:.:.. dli I A B C OE I - \ r' J t • l 1 .J._,5'1 JJ\ ~.Jli' jl ~ n ·~J " )• . I <.Su - 'r -"·; \i\' ~ )\ ; - - . • .1.;,,.,J\ .1·.. ~~) ;~\'\ • \'Ufo 1 : 1 \V J .. 11 : JI......> .)'. J .- .jl;j.>.11 .)lj .j\• ~?\Il ·<..>~\.. <->~- J_,\11 r-'\ J _..iJI ~\:!I ~ : ~\·1 ~)\il M· N O P Q R S T U V Z J:.-- _,,,,, . ;.li ~ J.:3 . ..i.:..1 ~I.> Ù J:f'J ,3 -IJ.1 • _· '-" _ o _ :u_;...5 . '. ...:.:....J _ ~-J\ 11_,i}:-J ~~\ ~I ~ ,-, il L.: .• ~ y . ·.{1· -_,,,,_. _J.,, - - . -1..11 .....;~ ~1.r-J:--1 ~U1 ~I i>'- >--"\..+";~) J.v._, ~_,>J ~-11 ~ r~:I ~ • 1·~~I ~ U.:.....I "'· l..> c_r:~.; y.JJ-.:':° l ..r~IJ J\.._,.all .. ..:>JI \ ..I .,;,_!, '9,.... j *\) "..>.&.. -.L:..S\. V .J W- J. ~ _;jl ~ .)J .} J ~U..._.)1 1 ~~ j _.,, ./ ..:..r-l:. ~-' • ~'Ua._)1 4:-\il .\:.·i_, ~..dli u.1::i\'1 ~ ~ 1 ~\_, J:-- j'-S ~ 4~ 1 ~\..._,.ali ~ ,_(J-1_,~ _,l i ;;.)b \11 ~.i--:1-(;)I\ ..:.:)\.'~\ ~~ (f ;p ..i..11 ..::...1~6.l.1 ~- ~ c...Ll-1..VI ~ <l>-_;. (.J\..i:-J u \ •/',_, ---o--· - O . ..::.;\.....>.....>- "-'IJ .! ~I\ ~ l_,-;-- _,-\.._..J ;;_,).ili .;\1.9\'I j.JWI j=--i. j\.91 . ù. .r:. 1 ._, • .,,I ..::.;\..)L-.:.....\11 ;.,_J~I . u , ..c.:>UJL, ...:... \ t JI _;._,:5'1 Y e-.;\." (J" j _,,;tol 77" ;_r.; - (~ \.. _,-a}I '' JY~ I ~\11 '-..:.;)\i\ FG HI L f.:'- - ".)' ~ ....;,_.... (::>. ;li' if : r'-P' ~1i_;J1 - . -r-1\..... • ;;J\....i ~_r-)11 <5~1... <->~- J_,\11 r - 'I J....Al l ~UI ~ ~ - \'\ · • •\\ ;• ~ c_r:~.) d \'.),_j i .r:'-.;Ì ~ J\.. _,..ail '-.Ili..) J~ \'I ; ~ - \f;r• 1 (~U..._\11 u~ ~J ot ~J .JI;J f.- J?..LJI ....JI .L.9J • <.1"'-"l\J o_;.;li j J ' "'" .Lo ~I or'; I.:. Anno VIII - Sabato 20 settentltte 1958> Numero 212 • TE LEFO N I GO\'"ERNQ 2i 00\IERNo 82 GOVERNO 72 RFD.\ZIO:"IE E CRONACI\ DIREZIONE A:'>l:'>lL'ilSTRAZIONE I * QUOTIDlllNO NAZIONALE DI INFORMAZIONE , no M<>aa dlsclo Corso Vlitorlo EmaPubb:\ctil: rivolgersi nlln COOCCS'ilonarln 1C11RTO-LlteIB RERl!l~n!'i?e~2a "unn colonD.a : Piibbllcltt. So. 2.60 dl n_uele n. 3S Telerono n . 63 - TMltre per c m di e. zu. ."01 tmo 10 parole La Otreztone e Necroloa l So. 2 - cronaca so. 3 - Economic i Cent 25 " na• ~}~attvt i manoscritti n oo et resttiutscon o . •Corr1er1> dells Somalia. si r1,e1•va Il dlrltto di non e.ccet •.nrc 11 0 r · ri· ALI./ASSEMBLEA GENERALE DELIJE N.U. cauE G•1•' * IBONAMENTI 11n nu11te So 60 Semestnùe 80. • Td mes tr&le 80. l7 - Atllluale rt<lol.W 119' ufrtct pubblici tic>. 30. PREZZO CENT. H Telegramma 1 1 1 ANNVNCIA'.l'O ta questione ~ella · rappresentanza cineseSi è costituilo1de au~ i~~ri~1~~ ro non saràsolle vata ~orante questa sessione i~, ..~wo~~~.n"oriti•~~~~.!:~m !!~:!i~~~ ~k1t~~~ ci·a _ La Francia riterrà atto ostile il riconoscimento del «nov emo libero» - La Libia, la RAU, la Tunisia e "" • L lo Yemen hanno già dato il lodroll'~~o~atio~cunento e ccnseç;uenze . e 11\lZl va Una proposta indiana intesa .. I • • • • • , - <tr m senre 1 argomento n ell'agenda d ei lavon e stata respinta, mentre è stata ap t 1 . •n ova a a mozione americana che ne chiedeva l'esclu· rione - I commenti degli a mbienti delle Nazioni Unite al ugran passo» del FLNA Yori>, 19 \tV. • n , ~0 . ' Primo MinJstro On. Abdullabl Issa ha cosi rlsp<l6to. -«Ho molte gradito telegramma «da Lei inviatomi at 11~ a17rl:rtcoltmi Bas~o G iuba et nngrazto - - u t . t . . . . -. «vivamente. G overno prende atto na • nnna a lD _e rnazio~ale d~l delegazioni ~he. appoggiano i 1 IL CAIRO Hl, era stato deputato alla cost1- «mc/te volentieri r iconferma che la sanità pllbblica e nella n- suo punto d1 vista. c oiae previsto stamattm~ . tuente e quindi cons:gliere del- 1 , . rt · Basso Giuba continueccrcn medica>>. Il ~uo~o gove1 no pretender~ n el corso di un&. e:onreren-... l'a~semblea dell'U'.11~ne FTan- 1:~!~:· q:lla piena collaborazia11e Alle Nazioni Unite la costi- 1i:fatt1 _di dare_ al Fro~te d1 stanipa_c sta~a a!l!lunc1ata ' " ca.1se .. Ben Bell~. c~ .to s_tata at- «che /in dalla i.rlit uzione del Goiuzione del «Governo al"erino 1 Liberazione Nazionale un appa- 1costnuz10ne d1 un <,i;overno a.1- , t~1bu1ta la carica. c.n Vice Pre- , «verno Somalo fu spont aneame-tt- I l PPOcc- 1<1 bi itanni _; .c:_~o d<'~la ·-dd<'~~z1on\ an.t ~a:.- ano~;;. C bol _:-0,t,:1•. :ii p.esentii..o oggi :Ul UH1.;1o.> 1 a; P,..es1denza dell'Assem;,Jea 'libero•. interamente cod; osto renza di legalità, e questa. è gerino libero»_ . s1clente del Cons1gllc. _si ~rov_a l ate promessa nello interesse ecoce:- ral<> una muz.1one con la da element 1 · del F L ~A P h senza dubbio una delle ragio- r Il governo nsulta cosi co~po - attualmente . nelle caxcen a 1 i anomia del Territcrto et degli stes o..:'"1t> gli Stati Unili ch1ectvno t · ·· · · non a ni sempre secondo gli ambit'n- sto: Presidente dcl Consiglio Fresnes. Egli venne clamorosa- «si agricoltori Voglia gradire ·. , . j causa o sorpresa dato che la . ' . . . . . . • . Ferabt Abbas Primo Vice Pre· mente arrestato nt-1 novembre . · e~.: q .iest1on~. ~ella pie- partenza per il Cairo di Moham I tl gmnd1c1 delle_Nazioni U01t~~ sidente Mlliistro della Difesa del 1956 insieme ad altri quat- «molte sentite cordialità. 11 ~- --i:ie della _cma alle Naz10- mcd Iazit alla vigilia dell'a- che i:a portat? Fronte di Li I Krim Belkacem Secondo Vict: I tro le.aders naziona!istl dai ser.iu :'mte ~on SI~ sollevata nel- pertura dei lavori dell'Assem- '1 beraz1_one Nazionale Algerm•) a Presidente A~ed Ben Bella, I vizi di controspionaggio su inila p:esen1.e sessione dell'Assem blea. lasciava intravvedere la fare 11 ~grande passo», nono· I Mìnislro degli Interni Ben T a · 1zlatlva dell'allora Min istro Reb!er stessa. imminenza della creazione di stante 1'1mba_razzo eh~ ~sso ha I bal, Ministro . deglt ·_E~teri La· sidente in Algeria Robert L~co. ~lr Pieron Dixon h a dichia- questo GoveTno. creato a certi lor~ amici.. mme Debaghme, Mm1stro de- ste. Ben Bella. che ~ra. cons1de:-3: . nell'odierna prevista riu. . . Un'al~ra . r~g1one ,_ nle~l\ta gli Affari Nord .A~ricani Abde! rato. co~e l'uomo è '.1Z1~ne del. d ll'Uff . d 1. P .d Negli ambienti del Palazzo alle Nazioni Umte è il des1de- Hamid Mehn Mimstro delle F1 la ribellione, fu cr)n~1ghere mu- BARI 19, !ll!'.''."•e. e : icio ~csi E:n· di Vetro si pensa che il Frc n- rio del FLNA di ' aderire alla ' nanze e dell;Economia Ahmed nicipale nC'l 1946 e presidente n congresso italo-africano z.<:· cne. il governo lmtai:nico te di Liberazione Nazionale ILega Araba la quale in tal mo- Francis, Ministro degli Affari della guerra mondi::.lc Ben Bel- sUllo svùuppo delle relazioni e:i •.e!le m~pportu na , una d iscus Algerino tenterà di utilizzare do potrà sovvenzionare il Fron Sociali Youssef Ben .Kh_eira, •la del Partito del popolo Alge· cor1omiche e comir~erciall tra SJO!:c: all ONU sull argo:nento, la sua trasformazione ~ cG~- te con assistenza politica e fa- l'vlinistro delle Info~·maz10ru Mo rino. l'I~alia ed i Paesi africani si e lani.o co:nplesso e gra~e . so- verno» per avere voce m capi- . . . . . . e ma si hamed Yaz1d, Muu stro de~e Nel corso della guerra mon~ chiuso. prattUtto alla luce de~li av'le· tolo alla commissione politica . ciht~zioru fma:arN . . u- Comunicazioni Abael Harm~ diRle Ben Bella. c~e combatté Il Congresso ba adottato alrumenU nello stretto di For- I dell' AsSemblea allorché inizje· · precisa sempre e tz.io:::i Boussouf. MiniStro degli Affa!'t nelle file deu·eserc1w francese. ' l'unanillllta una mozione in cui :::i~a I. . . . ' t· nite. che la Lega A. ega en- cuJturaU ~~ed _Tew!ik El Mi· 1 si segnalò per il suo. valo_r~ ri- si dichiara. tra raltro. che t :>!'Cpric ;n e· nsiderezione dl · ra il dib_a ttito sulla ques ione te non è che un raggrupparne~ dany, Mimstn di Stato Moha- 1portando la medaglia militare suoi lavori «segnane una nuo.• · , . · . :· . , sull'Algeria. to di stati con esclusione d1 :ned Kbider, Hussein Ayat, I- I' e quattro citazioni. In! ine il Mi I va fase dei rapi-orti tra i popo1~:· e\ enti. ~m:e~e. ~condo il Gli ambienti giuridici delle , qualsiasi movimento politico. brahim Bouddiaf e Rabeh Bitat. nistro degli ~teti Mai;nine De- i li, basate sulrelimmazione di aheeato dell Inèia Knshna ~e Nazioni unite commentano si verifica poi il fatto che Secondo quanto trasmesso da baghine, tu deputato di c:ostan- ogni discrilnirulZioot':». '!lD.·~-. ~a ?resenza a~ Consiglio rò sfavorevolmente la possibi- le delegazioni degli stati arabi Radio Cairo Ferh_at Abbas ~a ti_n~ nel 1946. ~ur~~~o m me- n Congre5:5o ha. altresi, for.è.1 Sic~rezza della <?ma popola- lita di una tale richiesta, èato 1 che tengono a conservare del precisato ~ggi che il ~ove_rno ~ - dtc~na. uomo di. soa..~a prepa- I ~~ato voti percht ù governo :e anzi che della Cina na.ziona- 1che essa non si appoggi.a ad I-le rel&i.io.ni dip-iomatiche. p(•li- bero algenno provv1so1?0 : ~-: 1 r~1one, Debaghinc viene. e~ -- ital~~o .«J>JT)segua nella &un l:s::: e necessaria lcun prerodente e quindi sa- I t 1'che e soprattutto economiche spon de delle P;roJ?ric az1C?ru l· I s1derato coi:ne capo d.ella ~BZlO~ politica di ~t~etta ~llab?~ . .. r . rurr·1_ a -~. . . 1 fronte al consiglio Nazionale ne «intransigente» dei nazionali ne con tutti i paesi afncaru e _a ques_tionc presso 1à m olto difficile pos~a. essere con la Fr~nct~, si trov~ranno della Rivoluzione Algerina, dal sti. in opposiZione a1 cosl detti che intensifichi lo scambio di <.1" di Presidenza era stata sol- ammessp. dalla Comrruss1one. in una s1tuaz1o:ie part1c?lar- quale deriva la sua autorità.· j «politici» i quali hanno mani- ' missioni economiche» e che le>ata dall'I~d1a. Essa ha tro-1 E' per contro evidente che mente scabrosa m caso ~ un , Ferhat Abbas ha aggiunto che ! testato in passato k tendenz~ ~<favorisca attraverso un'azione l"ato l'appo~gJ~ dcl delegato_ so- il Governo-FLNA, sarà abbon- 1loro riconoscimento um_c1i\~e il Cairo sarà la sede prov_vi~~- 1 di ~egoziare Cl'!l il governo ili , diplomatica e commer~ale a~ neuco Zonn. 11 quale ha npre dantemente citato nel dibatti- del Governo del Fronte d1 L1- ria del governo, quella definiti· I Pang1. Debaghme era sucoe- ' deguata lo sviluppo dei Paesi so le note tesi cino comun•ste to sull'Algeria da parte delle berazione Nazionale Algerino. va sarà fissata in un secondo duto a ~en Bella al com~ndo J africani» . .suira~gomento. tempo. . . riel Comitato cii. Ccurdtn.?-~1one Il Congresso è stato, come e .f\ favore della proposta aIl Ministro delle Infor_maz10:i1 I del FLN, che divenne p1u tar noto, organizzato sotto l'egida mericana hanno votato: Au- LA CRI ~ I DI FORà..LOSA ha poi annunciato «Siamo. m !ai appanna~ç10 di Ferhat Ab· dell'Istituto Italia."lo per l'Afristrali Ci:ta Ecuador El Salstato di guerra con la. !'.'rancia». I b~s . i ca e vi hanno part~ipato rapGiappone Li• ~· E' stato anche Ufhc1almente A Parigi la costituzione dcl I oresentanti governativi ed e.d a, F : '· ra or, ran cia. . . ~ O~~e ~I ~~[a ~[ I annunciato che; il governo prov cgoverno libero» ha dete1·mi- sperti di Ghana, del Camerun ba~o. Olan~a, p~~!St~, Regno I I visorio algerino te!~à la. sua nato, negli ambienti autoriz- meridionale, della Liberia, della Uruto, Stati Umt1, uruguay. ~ prima seduta consiliare il 2~6 1Nigeria, del Senegal, dell'Et.ioContro la p ro?Osta haz:u:o • settem . bre al Cairo. DOP? tale <Continua In 3° Pag.J pia e della Libia. "C n I. I I :a e rar Term·inalo I·1 congresso econom1co ll8IO-atr1cano I pe-1 II I 1· I M e '. 100 aroIn lf I I i dn11 ' Il mnrI[ a ~r::: ~:rr:o~~~~~oto 11 p~- L \! ' Jla~~s~:~ru ~ono state q~el I ~ u u u~ ~ . ~;~rE[:{~f~ailtm~~~~~~~ e g g era. re C·e s s 1 o n e !e della Grecia e del . :\oi ess~o. Kruscev in un messaggio ad Eisenhower afferma che toc- ' t? il «governo prOVViSOrio alge· leconom,'ca nel Congo B~lga R La proposta ratta 1en ~ . • .. • _ R di p chi· I nno». ~ ;~~:~si~e~l~~d~~c~~~:~.cc;:,~ on., r., oIl 2 rd., Assemblea d al Ministro degli care la Cina e come toccar* 1a ussia a 0 e I La maggior parte dei compo· Esteri sovietico Grom}'kO in fa- I no « Siamo pronti a fare la guerra» nent~ del goven~o algerin<? prov 1 tore di una ridu.z ione dal 10 vlsono sono ~oti in Fr~11c1a .ove Bruxelles, 19. to un nusso, dato il ribasso( al 15 per cento àe1 bilanci tni- ' MOSCA 19 , saggio - siamo sempre stati ' banno fatto 1 ~oro studi ed~~- I n Ministro del Congo bel- dei prezzi delle materie prime-. btan della Francia, ~e~ Regno ' E' stata 'consegnata oggi ·w !a !1an~o della Cini.. . in passa~~ ~P~~~~~1;ia P~~~e~~o pa;saa~; ga e del Ruanda Urundi (nuoPer quel che riguarda I• l:ruto, degli Stati Uniti e del· nuncia Radio Mosc<. - allo in · I e cop tmueremo a rimanere j far parte del FLN. i va denominazione che il Oo· importazioni, le quantità sono l'URSS e stata raccom~data! caricato di Affari òegli St rn Isug ~~;~~~e affermato che 111 In particolare Ferhat Abbas. ; verno belga ha dato a quello aumentate rispetto all'anno 0 per .decisione dell'Uffl.c10 d~ Uniti a ~osca una lettera de~ I Cina «non tollerer~. la annes-1 _ I' che era ~rima il Minist~ro de~- scorso di 531 tonn. e cioè del !'regidenza dell'..-4.ssemblea G~ Primo M1':11stro Krw.cev al Pre sione Cli una parte deì suo terle Colome), h a pubblicato il 0,3 per cento per un valore cli neraie, per l'iscrizione alJ'Or~- sidente Eisenhowe.~. . una ~i I ritorio, né che sui suoi territo~.uo rapporto annuale sulla Si- 1.149 milioni di franchi. ne del giorno d i questa sessio- Tale lettera ~osti t:~era del ri venga fatto un concentratuazione economica dei terrili tonn.e llaggio esportato è 1spos~a all'ul~u;1-~er~c: alla 11;. ,' mento di !orze armat e desti!I!' dell'Assemblea. • • tori d'oltremaire belgi nel 1957. aumentato di 35.867 tonn., os-Se d la roposta le eco- Pres~dente ellSl Jt tto di For· nate ad attaccar!&».' Kru~cev Ben ché l'evoluzione demo- sia del 2.4 per cento ma il va:IO _con o. pt . ta l modo tuaz1one n e o s re esprime . la sua .sc·odlsta~1o~e grafica sia stata molto favore- loTe è diminuito di 3 .147 milio- . mie realizza e m mosa. • d' per la ripresa dei colloqui c1. · d' f eh' .ovrebbero servire ad aiutare Nella sua lettera Kruscev . 1· no-americani a Vr.ri1avià ed af· vole n~l corso d1 que~t·ann:> si ' m l ran l. · . 1 Paesi scttosviluppati. I chia ra che «attaccare la Cina . ferma che •<IO essenziale è il n · ROMA. 19. è ver!~1c~ta I_>er la pn~a vol~a l - La .legge:a regressione degli L'Utficio di Presidr nz_a . ha significherebbe attaccare la conoscimento della Cina». Nel corso delle convef!;azlonl 1- ' una dunmuz.1one degli effet.t~- , m~est1me~ti, dovuta al ribasso"nche a rovato la iscnz1one URRS». . . Kruscev conclude 1u sua lct· taJo-egizlane che hanno avuto luo vi della mano d 'opera, e la d1- dei prezzi. del rame, ha avutG di una Pbposta dell'Ucraina in . «Noi - pr_ osegue il Pr;::!~ •tera sottolineando 10 neces~ita go In questi giorni è stato comi'- soccupazione è aumentat a nei per conseguenza la. diminuz.!otavore prd ll'organizZazione di Ministro sovietico n e1 suo della . ammissio!lc della Cm:i nut.o che la visita del P1'csldente principali centri urbani. ne del ~tere di acquisto, ed il' e popolare all'ONU e· chie~endo d."1 Consiglio e Min s:ro degll E~tc 11 progresso della produzìo- I1co~ercio lo~ale è st~to il ~ - sa , 111 nt1ro ~elle t~rzc umencane n Fnn!anl al Presidente della Re- . ne agricola è stato continuo, p runo a sotftirne particolar-I • dalla reg1CJne d1 Formosa. pubblica Araba Ullita Oamnl Ab- m a con un ritmo più debole di mente nelle regioni minerarie. I Pe~ suo conto Rad~o Pechino del Nasser, su Invito quest'ultt- quello degli anni precedenti La diminuzione delle tasse ha dtch_iarato che «L.. Cin a po.>- mo, avrà luogo verso la metà ct•ot- I Per il settore delle cUlture doganali sui materiali d'espo!'-' polare e pronta a f1.1rc la guer- t.obre . . . ra, se il nem ico 11i azzarda a 61 ~pprend,. anche che 11 leru:lrr da esportazioi:e la maggior par ~one e _delle unposte gene-. 1 portare le ostilità sul suo terPR.I Randol!o Pacclard.I. che te dei ~accolti sono comunque r.all: ha poi ~rovo~ato uno ~qui ritorio». 111,a compiendo una visita nel me- ancora in progresso, fatta però libno nel bilancio congolese. _L'emittente ha . anche ag: di" orlmte f. giunto questo porne· eccezione per il_ coton.e. f~ttore 9~esto che non ~i ~ra :riunto che_ le .forze :irmate co rlggio 8 Bagdnd In aereo provenlen 1 La caduta dei prez.z.1 suJ mer più . venr1cato da moltt.sSìmi , • muniste cin~s1 por.r;~ n~ d;! te do oomosco. cato mondiale, ba portato di anru. del Lavoratori della Cos~~Ud !'. «colpi terribili» a qu.,Jsiasi ao j Erano ad attRnderlo l\ll'Ol'ropor · conseguenza un torte riba~so Il rapporto ministeriale preGIBUTI 19, . vorio sezione locale det ri· n~~l gresso_re.P kl h t to n Ministro d'Italla Conte della del vt\lOrc totale delle p wd u- cisa p erò .che non si hanno se-. 1 1 • raJe dci La>Clt a o Radio e no a pr<.>c sa o po Ch tr~'\ · rl . d. f'd · · Una delegazione composta d 1 ne Gen e h Jottato una h tru >pe delle regioni co· · · 2'1on 1 minora e, ma 1e qua.n- gru i s 1 uc1a, e che il gollotabili delle i ribù lssaks e A· l'Africa Nera, a al t tt i I la· e e 1e I t •t 1 i d di L'On. Pncclardl s! lncontrcrn do tità prodotte non sono che leg vemo ha preso della misure · ne con la qua e u stlerto sono u. e su P e e numi mnttln" con II Primo M1nlt · f r1 · ll · · . berwales e di rappresentanti dt moz10 . d e1 Territo •·io vengono terra Stro 1rri k "110 K ASSPm e con JJ MJ- C<'tmen e in e on a que e del , per attivare il circuito econo-. · guerra · e che nell'tntro . ,, . t IIllpOrtanti com un1t~ si è reca· vo raton 195 . .1 votare «Sl11 m m as~a. uf!lcla11 e :1oldat1 pc,Rsono es- nl<rt rl'l d,, 1111 E'ltrrl umn u. m1co 1n erno. la dal Cap0 del Tnritorlo per ln\1ta6 o~akry si ha che 1·u:i10· sere immed iotnmenLe invlntl Altri c-olll'l('!~•I c,..;0 • ~rt d 1 I L'Industria manitntturiera , Le ttTitfe doganali per la CSpJimergli il suo «1mpe_IP'.10 ~cn della oum.ea \ erso le «zone cli CClmbnttlrnen -' P'QvN~n lr..,it•·~n "" a11,:1'r.1:~ 1 ,.,..."~ ha dato prova dì una. grande importazione di n umerosi proza reticenze, ne cond1z1om ~ neD~rogressista zione t erritoriale delf ~arti t~ to». La . stpsrn fonte ha lnoltrP 80011 In pro"Tamml\ P"r i1abato po· attivi t i\ nella maggior parte dei dot.ti è stata modificata, e in tisPondere «si» allo Francia •l cse , Raggruppamento dA r ican° 0 annun~ i a to ~ h c 1c....r (} r-t.I' nnv nll rn"r1 f!lflo,,, domPnlca settori, ad eccezione del ramo numerosi casi sono stati au 211 setliemb re». d e1 • • d t il t este e11a 1 0 · comun1Btl' r:inrs1 .. itnno appe ' · t Il · · • 1 mentnt1 1 h a reso no o ualo i suoi t 0 rmlnato 1111 clck di manoL'On P Ar<'t<>rdt r1partlrà proba· C'SS c. az1 doganali ondo Sempre a proposito dell'at· zJone in base a?~ fati a vota· na btlmP11te 1"1w1f tttretto a Rlad nel L'evoluzione del commercio proteg~cre la produzione loca~ggiamento a fricnn<- n ei rl· militDnti sono in 1 <Contfr,ua In 3• Pag.J l'Arabia saudlta. congoleso con l'estoro ha subi- · le da lla concorrenza estera.. t.l.tatdi del refctenC:um di Abl· r~~ <<no». ~e.n si apprende cuc l'Unione ! I A meta' ottobre fanfani al Cairo I ! = I dI G•IbUt•I 7atte g g Iamen to L• f dUm dI fro nte aI re ere n I I d1 d•1 I I ' ( ' -· l iJ1·onaca di ~logadiscio e dell'interno hlHdo 20 settembre 1958 l i Corriere d e lla .. omalla zm i A RITHo _ AccELER~~o e per ~u8~-l I' i n quadra mento del =========furto di ========una camE giunta a Bardera una mls- mella è stato condannato alla Sion~ del Minist~ro Affari In- reclusione di mesi tre con il terru con a capo il Signor Amor beneficio della sospensione con Ief·'aO Ou~le 1·1·011~u11· li010 ~ì~~~f.~:~;F,P~r~:'. ·····"~.~:~.~·..~.-~hm•• · / tito Liberale Giovani Somali dì Bardera Signor Ali Mursal ha aderito alla Lega dei Giovani Somali ove ha subito iniZiato un'intensa attività politica 1n vista della preparazione della campagna elettorale per le amministrative del 20 ottobre. n Giudice Distrettuale di Bar dera ha celebrato u suo primo processo al termine del quale ha condannato Salad Hussen Hassan respon:;abile di furto a mesi tre di reclusiont: ed al pagamento delle spese giudiziarie. Anche Mohamed Soleman Ali · Avv~s~ & & ad oppooeodum Apprendiamo che la Commis- eia Fagan, per motivi di inteafone del personale, nelle sedu- resse vibrava quattro colpi dl ite dei gìorni 18 e 18 corrente pugnale a Mohamed Hagi Absi rende noto che è stato arusJrnese.. ha provveduto ad inqua- dura.hman Issak di anni 29, anso all'albo Municipale, e rimarrà :drare circa 500 giornalieri. ch'esso residente a Margherita esposto per la durato. di gtomi 30, Apprendi~no inolt.rc· che i la- e operaio n ella meciesitna azien un avviso ad opponendum rlguardante una domanda del Slg, Sole!Vori per l'inquadramento delle da. producendogli una terit;! .l.'imanenti unità procedono Il giudicRta guaribile in giorni 14 man Said Bln Mocascln per la con -:ritmo accelerato. s.c. cessione. a scopo edilizio, di un ap Come è noto tale CommissioMentre il ferito veniva ripezzamento di terreno deman1ale, ne si riunisce in relazione ad coverato all'Ospedale df Mar·· sito In Mogadiscio, Vlllagg!o Araun recente Decreto Legge ap- gherita il feritore si dava alla bo. provato dal Consiglio dei Mini- tuga verso Afmadù. Oli interessati possono prendere sUi con cUi - anche in relazio- IndS:ginit solno in corso per ll visione della planimetria che è o. ne ad una legge delega con cul suo rm_racc ____,00 GOVERNO DELLA SC~ALIA depositate. presso l'Ufficio Tecnl1'.Assemblea Legislativa dava. co Munlci·pale e p-sso '11 Dlpa... MINllT•Ao APFARI açOHllMU;i • ... mandato al G overno di rego1amento Fondiario e·~del Demanio. .rizzare. tramite l'inc;uadramen- GOVERNO DELLA S"'4ALIA DIREZIONE POSTE E TELECRAPI • • • to, il personale giornaliero - DISTRETTO DI MOGADISCIO AVVISO AL PUBBLICO SI r<'nde noto che è stato oms:venivano stabilite le norme per chè la CotnmiSsione potesse «La Direzione Poste informa so all'albo Mun1clpale, e rlmo.rr~\ -procedere al lavoro dì' inqua- · che il giorno 4 Ottobre 1958 sa- esposto per la durata di giorni 30. dramento. ranno messi in venàita due nuo un avviso ad opponendum rlguorll totale delle unità da inquavi francobolli (da So. 1,70 e da dante una domanda del Slq. Auod drare supera le 2.00U e, come è Poichè in data odierna ha So. 3,00) integrati'tJ della serie Sallm Mobarac per la concessione stato già pubblh.:ato su queste inizio la propabanda elettora- Antilopi per posta aerea. a scopo edilizio, dJ un appe:>:iamencolonne. la sistemazione del le si ritiene opportuno pubbli- V~rranno . pred1sp0stt: e x:nes- to dJ terreno deman1ale sito 1n Mo personale giornaliero compor- care qui di seguito le disposi- se 111 vendita. le buste ufficia ":tera un aggravio al bilancio del zioni stabilite dalla legge elet- li 1" giorno per fLatelici. con gadiscio Villaggio Arabo. :'a o-vemo di mezzo milione di annullo speciale al prezzo cti Gli interessati possono prendere torale del 25-6-1958: So. circa. Somali 5/.> ciascuna. Le preno- visione della planJmetrla che è Con l'inizio dei lavori della TITOLO V - PROPAGANDA t-azioni per tali buste sono ac- d , Commissione del Personale un ELETTORALE. cettabili tino al 2 uttobre, uni- epos!tata presso 1 Uffloo Tec.nialtro ampio settore della catecamente presso la Segreteria co Municipale e presso il Dipartigoria impiegatizia verrà ad esART. 38. della Direzione Poste, che cure- mento Fondiario e del Demanio sere, entro pochissnni gioml, Inizio e sviluppo della pro- rà poi anche la consegna ai sin• • • · soddisfatta. paganda elettorale goti richiedenti non oltre il 20 SI rende noto che è stato ams. Ottobre 1958. . . • . In propos1to, ieri sera, neila «La P'TOpaganda elettorale . d . so ali albo Municipale, e rimarrà 1 sede dell'Istituto Culturale e cha inizio trenta giorni prima In Mogadi.sc o non si ara cSposto 1 d t di g1 0 mi 30 Sociale, il Presidente del Sinluogo alla vendita delle buste . per a ura a · dacato Lavoratori della Soma- «della data fissata per le ele- predette tramite gli sportelli 1un avVJso ad opponendum rtgua.rHassan Abeti Ghiac- czioni. del servizio postale. dante una domanda del s• ~ Kaslla 5;,,...or .._ cNeL giorno antècedente e . •. . . . "fS. cio ha ragguagliato la categol . t d ll l .0 Per chi nsiede nel Territorio. sama.li Gullamussen & Bross per ria' interessata tornendo molti cne gi01TW s esso e · e e en - fuori di ì\<Iogadiscio, le prenota. · enti· e rispondendo alle cn.i è vietata ogni propaganda . . d il ·t · potranno et- la concessione, a scopo edilizio di ch.1·anm • • • n iro . 1 zion1 e numerose domande rivoltegli. celettorale, dtretta o mdiret- tettuars1 presso l'uf1icio posta- un appezzamento di terreno deParole di circostanza, intese «ta». le più vicino. . rnanlale. sito .ln Mogadiscio Luna sottolineare lo sforzo che il · ART. 39. Altro ann1;lllo spec1~e. verrà go una pista per Uar-Scek. Governo sta compiendo per inComizi e cortei. usato, solo m Mo~ad1sc10, per quadrare tl personale giornalictutte le corrispondenze impoGli interessati possono prendere IO, banno pronunciate i Signori cPer i comizi, le r iunicini state entro il primo giorno di visione della planimetria che è Khalif Farah e Mohamed Nur. cpubbliche di propaganda ed vendita purché affrancate esclu depositata presso l'U!flco Tecni-oo «i cortei valgono le disposizio- sivamente con i francobolli co Municipale e presso 11 Dipartirni contenute nell'Ordinanza predetti». cn . 1 del 20 febbraio 1954. IL MIJ\lSTRO mento Fondiario e del Demanio. I eampaona e111eoraIe I L'arrivo di un esperto per le assicurazioni sociali Con l'Alitalia dJ. giovedl e giunto a Mogadi.scio il Signor !?'C:o~itar:~i.:;~~a~ ~~ Bureau Internationai du Tra- presso il Governo della Somalia. 11 Signor Starck è stato ricevu.to dalla Signorina Cama del Consiglio Consultivo delle N.U., dal Capo Dipartim en to Lavoro Signor Osman Omar Scego, dall'esperto dell'Ufficio del Lavoro Dr. LUigi Mochi dal Direttore della Cassa per le As sicurazioni Sociali. accompa. gJlato d~'I s~tto~e Signor Has f an Ab di Oh1acc10. ---oo--;vail «Nella medesima circoscriczione municipale non possono caver luogo più di due comiczi, riunioni o cortet elettorali _ __ LO S mello stesso giorno>. ART. 40. Manifesti e volantini e/ manifesti ed i volantfni «di propaganda elettorale debcbono essere depositati almecno ventiquattro ore prima cpresso l'Ufficio del Distretto co presso la persona delegata 26· cat· se113i· dell' Art•colo • ~(Sono esen:ti da ogni onere .-dt natura fiscale. cL'affissio-ne dei manifesti è rz,ietata sugli edifici di culto». LA e op p - ~.O ~ ___.. ~ 11 13 E NADIR. A Pol'1z1'a Rappresentat'1va • I' z J CIN.El\IA occu CINEMA CENTRALE «La c.a>ba.Q 12.30 _ Hello dJ Marlllgllu con: S~hen Boyd 12.40 - ourou James Roberl60n Julltlce - cb:v·glomale · 12.50 _ Bello CINEMA EL CAB «Una pl&tola. P"r 13.00 - Olomale Radio eomalo un vile» l'ultlm,'\ vtsJ011P con: 13.15 - Notiziario sctLlmnn.al& delFred MaGMurray - .Jettrey Runla Nazioni Unlt.c ter 13.30 - Giornale Radio Italiano 13.40 - Ritmi bnllablli e canzoni CINEMA RAMAR. «Totò ccn::a paCell prima visione oon: Totò _ a.oo - Fine della trasmiSslone Jsa Barzlz.zn - Ave NJ.nchl _ cl ~ ne giornale · ••• CINEMA HADRAMOT «I pirati J 6.00 - Recitazione dcl Corano della MaJ~» 16.05 - Helloo CINEMA MISSIONE «4 ragr.m. In 16.15 - Gabai gamball C.'IDl'l1lali00pe prima vi16.25 - Hello sione In Technlcolor Univ In16.35 - Gu.rou tematlonal con: Gf'Orge Nad,.r 16.45 - Héllo JulJe Adamas 17.00 - Giornale Rad.lo <Som.> SOPERCINEMA d banditi doJ P''17.15 - Hello <duetto) troliOll prima vlslonP con: Gene 17.25 - Gabal Barry - Barbara Raie - Edward 17.35 - Hello Amold - cln1>giomaJe 17.45 - Olomale radio (dialetto • •• alto Giuba. ... E QUELLE DI DOMANI 18.00 - Fin<' della trasmJsslone. CINEMA CENTRALE •La &-randt; • • • rapina» Technicolor Prima '1slone con: Peter Flnch - Ronald 19.30 - Reclt.azlone del corano Lewls - MaureE'n swanson . ci19.30 - llello neglomale 19.50 · Canzone mod ema (soro al a ) c I NE. MA EL GAB 1Rappres.?1iai1 20.00 - Hello <duetto> prona visionr In Techrucolor 20.15 - Giornale Radio <Ita11ano1 con: Gu.v Madison - Pellcia Farr 20.30 - Abbiamo Trasmesso pro- CINEMA RAMAR «Spl~ a gramma gentilmente of!erTokioll Ci:nemascope Technicoto dalla RAI Radlo-televllor prima visione con: RDbert sione Italiana I Wagner - Joan Colllns _ Edmond 21.00 - Giornale Radio <Somalol O'B1ien - cinegiornale 21.15 - Fantasia Orario: 18 - 20 - 22 trasmissione CINEM.A HADRAMUT ch ·an!ìoPll 22.00 . Fine della I in Technicolor CINEMA MISSIONE «Rap;:P...33glia11 prima visione con: G~·\· ~fa , dlson - Felicla Farr t. ... PER DOMANI s UPERCINEMA «La grande rapi,· na. Technicolor prima. vis:one 12.30 - Hello con: Peter F'inch _ fWland ù>I 12.40 - Gabai wis _ Maureen s wnnson _ cinel 12.so - Hello giornale 13.00 - Giortnale R.adlo Somal~ _ __,0 _ __ 13.15 - Ritmi ballnbUI e caozoru 13.30 _- Giornale Radio Italiano LE MAREE DI OGG I..• 13 40 Ri tmi ballablJI e canzoni · · 24 ·.oo - Fine della t ras~i~si~ne MAREE del 20 Settembre 1958: 16.00 - ~gna di opm1oru Alta marea ore: 8.47-21,26 16·30 - Recitazione del Corano Bassa marea ore: 2.11 -15.12 16.35 - Oiomale Radio somalo _ «LUGABASHI» settimanaE QUELU DI D 16·50 ··· OMANI... le di opinioni e varietà l i 35 - Giornale Radio ( Dialetto MAREE del 21 Settembre 1~58: · Alt GI ba> Alta marea ore: 10.07-23,15 Bassa marea ore: 3,20-16.49 18.00 _ Fin~ de~la trasmissione 19.30 - Recitazione del c orano 19 35 _ Hello tÙo _ Gurou 20.00 _ Hello (duetto) 20. 15 _ Giornale Radio Italiano LP NazionJ Unite imitano di iD20.30 _ Ritmi ballabili e canzoni 2l.OO _ Giornale Radlo Somalo teressat.i ad uno ,·endita per pub21.15 - Fantasia blica asta di IU1a ,·ettura Cn?;ro22.00 - Fine della trasmJssione Jet <1955>. Od o6udcD Gli int~rf'ssatl possono prender. visione di detta vettura pre&'<> le - --ooNazioni Unite - I.Jdo - Mo113diseo dal giorno li Settembre fino al 23 SettE'nl.bre. dalle ore 08.00 alle 1s.oo IL "fEMPO Gli stampaci per la presenmz;one delle orrerte ven.rrono fomiti d:il I •• • I I Asta pubblica-Chevrolet 1955 · == v1·11a~ruzz1' ~=:~~= U Vent~ prevalente "domani alle O're 16 allo Stadio OONI) P~ . - Bard era pre eIetto ra Ie RAD;OG:°:"1111••av l ·l1vori ·lel~ {OlllHIOOe = = = =1&03t~ro ,D~l Co""2:>~o ndmte= = = imp~utato = =J ) N. 212 - g ~:~ · ~~~ic~~j~:Ullinlstramo ~a- deUt> Kn1/ora 10.3 Le offer;e, In busta chiu<a deUm1d1tà relativa medln 69% vono essere presentate non oltre Radiazione solare massima 11.8 le ore 10 00 dt'l 25 Settt'mbre p!"OSPioggia mm. O.O simo. . """"""'"""'"""'_."""'_.."""'..,..""""""""~ B elet Ue11 · m. 2.90 Dopo la bella partita a cUi al risultato della ::iort1ta d'an - Uebi Sccbeli . ANNUNCI fCOt-40M ICI abbiamo assisti to ieri, lo sta~ da ta, n on dovre}'be da r l u?go ~~1~bhaFerra11d1 dio c .o .N.I. vedra dom an i d1 1a sorprese ~ qu m ch la Polizia,....... m 3 25 1 fronte, nell" partite di ritorno, potrebbe d irsi tm d'ora des.i· . . TELEFUNKEN RADIO-BAfT[ " OGRAM....OFO la squadra della Polizia contro gnata a~ E:n t r?re r.e1 «quarti'>. RIE . RADI '" ART. 41. I 1a Rappresenta tiva .!1 Villabruz ma a bbiamo gia v.sto sul n oilJt&., A 11 i._ ~ ... 1 A 1 1 NI ED ACCESSORI VABI f stro terreno una Sqù&dra «del- ,,,,l>.,,,...,~f,,vE.. Uniformi lzl. . . . l'i nterno» battersl ir. maniera NUOVI ARRIVI ALL' ,,.. • E' v ietato l'uso di u ni f ormi A termme dell'in~ontro s.1 do- am mireYole tan to aa uscire vin aeiet\ _ 11.tJ..ttuate PORIO CARACCIO. ' 4di tipo m ilitare o con questo vrellbe aye re la 1.ir.rr.a d~s 1 ~~- r.itrice. Può dtH$: che l'aria j .. , 1 ndtb ·z · ta per disp.utare. 1 qua rti ~1 ti- della capitale metta ali ai pi<'- VENDO Pompa P<'lizzan '.!00 (con i t» . nale Quarti d1 i ma.le che s1 an -1 · · · · L'attenersi alle su rìportnto .. . di agli und1c1 dl· V ·Ll 1a b ruzzi· e d Giovecli con l'Alitalia da R L>Motore Ienbacher HP. lO. . d.1 1 enderà p iù a- I ~unc1ano piuttosto mteres.;a~- al ~o ra ci potre bb, srnpparc ma- Khartum-Adcn son<> giunti Pompa 150. Pompa 10?· no~e ;gg~ 11, visto l'andamento della pn- quella sorpresa che. peraltro. 47 p;:.ss<>gg;en. c on 1\, stesso aeMoton a n:itta ,·an t:?i 1o l svolgevo. o e iscip tt ma parte del torneo che Cl na 1 esanunando la pnrt1ta a tavoli- reo per Nairobi ne- sono partiti C.-\.BERLETTI. gers1 della campagna e e o- mostrato squadre complclemcn no appare piuttosto difficile 10. 1 rale. te rinnovate ed ammatc da u n Siamo certi comunque di una • • • ot Alcuni giorni fa Calif Bulle Il Commissario Di~trettuale elevato spirito agonistico cosa: che l'incont1\> non deluCon la m n t.St malrn» dal- Vendesi Moto Bian<'hi I'.?~ uNu r di anni 23. residente a Mar Ahmc-d Addaue Hussen I L'incontro di domani, stando clera e:li spettatori. l'Italia sono giunti !J oassegger. me condi::Joni. Rlvoltt'r-l p,rro gherita, operaio presso l'Azien- • osa }I*te Sanguln ll• heri*ta I ===-===,.--=--===--: I ° a .11targ I i1ia1.a AL. C l NE .M A H A M A R OGGI c ·o MAN I simo della comicità; TOTO'. Totòceréa pace Con: Isa BABSIZZA - Ave NINCHJ • Enzo TURCO DOMANI La 20th CENTURY FOX p resenta l'appassionante TECHNICOLOR-CINEMASCOPE Tlllahnente ritoma l'asso della risala, il campionis- SUPElltJl~EllA. e tJE~Tll .1.\.:LE "Spionaggio a Tokio,, Nell'intrico della giungla giallcr, ardimento e viltà in una vicenda allucinante. Con: flobert WAGNEJt - Joan COLLINS -E. O'BRIEN Il primo WESTERN .Austn:diano in TECHNICOLOR. Impavidi pionieri e avventurieri senza scrupoli in lotta in un continente che sorge. La grande rapina Con: Peter FINCH • Ronald LEPIS • Mcmreen SWANSON • David Mc. CALLUM. NUOVO CINEGIORNALE CINEGIORNALE NUOVO ClNEGIORNALE ORARIO SPETTACOLI: 18 - 20 • 22. Il. 212. - Pcrg. 3 Serbato 20 settembre 19SS -======----------------..:...--__.;..____~~~~~D~C~onl~ere~~·~Ua~lo~om~~ada=~-------------------;--~~-'-__:::,:.::::..:....-----;----~ l~~~EGNA DEl.J.A STAMPA ESTERA I(;o s 1i1 ozi on e ~~~~..~ ,~ittle Rock ~~~~~ - ~=10=110~1,~·11u.~· 1-i1·1~~~~-~~ ~ 's~~~~~~~~~~~~~~~~~P~;;~~~~=~~:;;~~;;~~~~~~ iani ~i BiDli Bi nae'·1 . u ~~~~~n~~:~~~hl~efiloo~~~~~~~~~~ ·,.,.,. .............. ,. , ...,.:,:~'.·~·.~:;..=r.:~! !:n:J; ~!~ ~~~~~~;~an~dW~ .~; esiste alcun precedente di for- esclusiva della Fra_ncla. mosfera della capitale e Nonostante difficoltà e inmazioni di goveml del genere All'ultima ora s1 apprende 1kansas. . to comprensioni. si va '"l'adu Comunque . anche quest'an- · sonale di Eisenhower al seg~e- in tempo dì pace. Tale gover- che il governo turusino ha riIl primo gruppo e iopna il mente facendo strada "ne· ~ no. a conclusione dei lavori del tario del Tesoro Anderson, pren no. inoltre non è depositario di conosciuto il governo ~rovvi- da personalità sohdali_.._~~n ed coli dirigenti statunite;sicirÙ Congresso è stato varato il I' dendo spunto dalla Pf'.OSstma una qua1siasi sovranità alge- sorio della repubbliCI\ àlgeri- 1governatore ~rval F8:~· _ senso dell'importanza d consueto piano di aiuti all·e- riunione dei gover~aton della rina. Esso non ha alcuna buse I all'idea che l'mtegraz1one raz 11 competizione economica in eco~ stero (Mutuai Security Fund>. I Banca mondiale e del Fondo territoriale. n\:sso e stato anche ricono-\ z!ale nelle scuole non po~sa 1 Il portavoce dcl Quay d'Or- ..•ci·uto dallo Yemen. provocare che disordini. e. vioripro so fra est e d ovest, particolar- 1second_o termini non troppo monetario a Nuova Delhi. I_n onta . m da quelli richiesti dal sostanza 11 ·presidente suggen- soy, in una conferenza stampa · lenze. Questo gruppo si mente nei paesi cosiddetti sot- p all popo . . restdent_e Eisenhower. La fet- 1sce ad Anderson di_ prop_orr.elt-·•ta nel pomeriggio. ha di. mette di dimostrare · a t osviluppati. Le nvelazioni u#t "'"" d . L·ttl Roc"' • a. m _ ag_g1o_re dì S miliardi e 300 I nella conferenza tmanz1ana ch1·arato che la Francia. _cons1!azione bianca i i e ,.., !icìali rese note in un docu-1 • • m1 •Oru di dollari stanziati è del mese venturo un aumen- dererà un atto ostile nei proin maggioranza segrega......•0. m·mento del Dipartimento di Sta_ d.evol ~ta a scopi militari, nel- to nelle sottoscrizioni ~ ~t-11.: pri riguardi il riconoscimento, to all'inizio dell'anno mett•,,, . sta, che la r i ape rt ura delle ~· 1 9:ll:1bit? delle diverse alleanze quote dei 66 paesi memori dei da parte di altri paesi, del go(Contfnuadone deUa 1• Pag.) scuole non potrà essere ef1etdo fine anche in questo cam- 1111hta.n asiatiche ed europee. due Istituti, oltre alla costitu- verno libero algerino. tuata. ferma restando la sepa.po ad una facile convinzione Restano_ per obiettivi dì natura zione di un nuovo ente interEgli ha aggiunto che un "re durate ci·nque <<!orni. e eh_e razione razz.lale, che gra.z.ie al iii insuperabile supremazia oc- economica tre gruppi di fondi , nazionale avente lo scopo spe- atto del genere potrebbe avere esse • .. entrare l.!l trasferimento d eu··istruzione sono pronte ad . . cidentale. hanno definito in usciti abbastanza decurtati elfico di assistere i p~esi m~~o come conseguenza iùtima la azione in qualsiasi momento. pubblica ad ambienti pnV8tl. tenn.ini realistici il peso delle dalla v.olontà di «tagliare> dei avanzati. Si tratta d1 t~e im: rottul'a .delle relazioni diplo- Sul fronte del FU<;> Kien, Ìl:a La fo·rmazlone del sec_ondo initiative sovietiche in Asia, m_embn del Congresso. E pr!!- ziative distinte e per gh .scopi ~"'tiche con la Francia. concluso poi la Rad1c comum ~ gruppo, che sl é denotnlll~.to Af rica e perfino nell'Arner1·ca c1s~ente: 400 milioni di dol- e per la natura delle_ d 1verse u..,..Questa presa di posizione, sta, le t orze armll)t e . popolari cComitato di urgenza d ene m a meridionale. La penetrazione lari per la concessione di pre- organizzazioni, ma 1spu:ate al: inevitabile da parte del gover- montano la guardia _mto~o ~ dri di famiglia per l'apertura di ~osca , \'alidamente appog- stiti a condizione di favore ai la generale preoccupazione d1 no francese, soprattutto dopo tutte le inStallaziom 1m~btan ll ole» ha sorpreso pagiata dai suoi partners euro- paesi sottosviluppati, 200 mi- rafforzare la posizi~ne e~ono-1 le attermazi~ d'intransigenza di una certo importanza. . de ~-10 scu li ~bienti di Little ha anche denuncia- recc g com osto !olamenpe i più a vanzati. rappreseP..ta 1·10 m· per par t ·tco1an· rond 1' d 1. mica d e1· paesi· al d1 fuori del fatte recentement e da s oustel- toPechino una violazione delle acque Rock, ed è . P ti dì madri onnai un elemento effettivo in assistenza tecnica e economica, blocco orientale. . le non sarà tale da facilitare territoriali della. Cina popolare. te da un~ cmquan . il te.lcune zone nevralgiche della 150 milioni per il cosiddetto Per quanto riguard_a il_ FMI: ie' cose. da parte di unità da guerra a- di ram.igha. Resta pero lt 1a_ fascia neutrale, e minaccia di fondo di emergenza della pre- l'aumento dei contributi de1 Benchè il cosiddetto gover- mericane. to che per la prima vo a Ul estendersi ad altri paesi. At- sidenza a disposizione diretta paesi membri risponde 11:<1 un~ no algerino nient'altro sia che Queste sarebbero penetrate 11 uno stato del sud. un ~ppo traverso una politica spregiu- d i Eisenhower. necessità obiettiva, considerati una nuova edizione del comita- più riprese, neila giorn_ata. o: «bianco> indipendente, s1 prodicata tanto sul piano comOggi tuttavia anche di mag- ì profondi mutamenti interve- to direttivo rivoluzionario del dierna. nelle acqu~ terntonali nuncia direttamente ed aperta.merciaie quanto propriamente gior rilievo della normale po- nuti nella struttura commer- FLNA pure è destinato si nei pressi de~'Isola Quemoy. mente per l'integrazione razeconom ico, i comunisti si sono litica di aiuti condotta dal Con ciale negli ultimi an~. Il v~- a!fe~a negli ambienti politici secondo l'agenZJa . Nuov~ Cmf>. . ale nelle sc!.!ole. Questa prefatti annti rapid amente, ve- gresso. viziata come si é visto lume delle tra.nsaziom. monc\1a parigini _ a creare seri ~- Fonte governat1vo cmo-na- Zl · · · si prevede che ne.ndo incontro alle esigenze e- dall'ostilità di molti parlamtm- li è più che quadruplicato nel ·o~·razz ·1 alla Francia nropno zionalista ba dichia~to che_ una s~ di posizione ·derevolroer-te d "' r formazione di aerei amencan1 nncuorerà co~s1 . conomiche d i ' 'arie nazioni a- tari americani e dal caratter~ dopoguerra, ·e quindi il Fon o ad una settimana appena dal si trovava .nelle immediate vi- il gruppo degli avversari del fro- asiatiche. Prestiti a condi- contingente e annuale degli che ha per scopo di agevol~re referendum costituzionale. cinanze nel punto. in c~i si ~o: governatore Fau?us, _eh~, da~ zione di particolare favore, for stanziamenti finaziari, viene per brevi periodi paesi ~ di~~ 1 E' del tutto chiaro infatti no scontrati aerei ~az1onali.st1 10 sviluppo degll ult1~ . avve niture d'armi a credito e imio giudicato lo sforzo di Washing- ficoltà finanziarie, non e piu ' si rileva nei suddetti ambien- e comunisti, senza intervenire nimenti aveva incommc1ato a. di tecnici. oltre ad acquisti ton di operare attraverso le in grado di assolvere le sue j ti _ che se la sua proclama- nel combattimento tentennal'e. massicci di surplus agricoli diverse organizzazioni inter~- f\lnzioni. Solo un inc!~me_nto · zione ha potuto aver luogo, lo Secondo la fonte ne~o sc~nPer parte loro i rappresengiaoenti senza p ossibilità di zionali. L'assistenza. economica nelle quote (le sottoscrwom al è perché i leaders. del ~LN~ tro la tormazi_one nazionallst~ t nti dell'Autorità federale sem sbocco sul mercato mondiale. prestata in questa forma pre- FMI hanno supe:ato ora 9 hanno saputo ass1curars1 ha abbattuto cinque apparecchi :ra si siano risolti ad atrenhanno costituito i normali stru senta il vantaggi? di P_Cnnet_te- miliardi di ~ollan) P?treb~e spettivamente il . consenso de1 nemici._ . . dere una decisione del. ~over menti di tale politica. Anche re, da un lato, mvestunent1_ a permettere .d1 fronteggiare lll governi éli TUnis1a e del. Ma- Se gli ~ere1 . amen cani di ba~e natore Faubus prima di mterse il volwne degli aiuti rima- lungo termine secondo un pia- modo effettivo la car?nza mon- rocco, secondo gli impegru pre Inelle Filip~in~ ~~F~er~tr~ venire una seconda volta. ne obiettivamente limitato. la '1 no di sv~uppo organico . e_. d~- diale di liquido registrata d_~ si nella con~er~nza d~ T~ngeri. far~~ ad n~;~~~:ex_n~~1:s~ co basi azione è sempre stata condct- l'. altro, d~. evitare il tra~~ond: qualche tempo. Il . pro~ved_1 si è. cost1~ta c~1 cli fatto ~ve::t:ra~o indt:bbiamente ta con molta abilita soprattt:t-1 timore d 10gerenza pollt1ca dei mento verrebbe ~ favonre 1!1 una urutà dei popoll del Magh- bersaglio di rappresaglia. c osi to a li effetti olitici. Per un dirigenti locali. In _q uesta_ ve- primo luogo pa_es1 ad alto svi- reb a tutto danno della _Fran- afferma oggi la «Tass» in una . g 0 di aesf come la RAU, ste puraI?ente tecn~ca a~sco- luppo commerc1al~ come_ Gr~ eia, _e ~pli~it~~nte, de1 rap - nota dedica ta ~lla situazione della gioventi1 africana ~~p . P e l'Af hanistan il no ormai da alcum ar:m ~- Bretagna e Franc_ia, ~d •.n mi porti, già ctifhc11i, che questa nello etremo oriente. 1 Inaonesia 19. gt ba 00 _ cune importanti orgamzzaz10- nore misura In?1a e O~ppo- conservava con Tunisi e RaDa New York si app_rell:de. in- Bamako. Si è concluso nella °'pitale del contnbuto_ comurus a ll ni internazionali. ce>me l'Export. ne, i quali assai spesso nanno bat. · fine che DuUes ha d1ch1arato: Sudan francese il primo !es~val ~unque già superato ci~~~rt e~= Import Bank, la Banca m~n- bisogno di coperture ~n do_Ua: E' chiaro che, da q!lesto pun «La situazione i;ieu·es~rem~ o- della gio\·entù africana. Il fes~val Cldentale, mentre per . d ·i ale il Fondo monetario m- rì per equilibrare nei periodi to di· vista la situazione è peg- riente è densa cli gravi penco- è terminato con una gronde festa Ind . e Ceylon arriva a • · · b' • · me ia . . . i icativi temazionale. l'Amministraz1one di congiuntura la ~ropna i- giorata negli ultimi quattro li>>. • e un ballo generale. toccare livelli sign ~ · er l'assistenza tecnica dell'O- lancia dei pagamenti. mesi. Viene ora a mancare del Dulles ha per? ~spresso la spc Tutte le delegazioni chl' vi hanDi particolare interes~e pe: tutto quell'opera di modera- ranza che la crisi verrà supera- no partecipato, sono state un.nnlmi Quelle c~e erano considerate, ~. e quella del piano di Cone-ll'affennare che il fe-sth·al ha ancora. ft?O a q~alch:iv:~~ lombo. La loro attività, ~ene- 10 sviluppo _dell'ec?n~trua dei zione e di attenuazione svol~a ta. fa, regiom sotto 1 e~clu no ralmenre riuscita ed emcace paesi sottosviluppati s1 presen- talvolta in passato dal Presi- ..,,e"""""""",..!!!!!!!"""""""".,.,.~!!!!!!!""""""""!!P,i grandemente contribuito alla recip1-oca conoscenza. e tutti i gionuema anglo-~en~an_a. s~ .. a nche se troppo spesso carat- ta d'altra parte il progetto voi- dente aourghiba e dal Re del I REDATl'O A CURA vani che hanno parteci pato al fecosi ~nt:ate m sigmfic_a 1=~ terizzata da una visione ristret- to a rafforzare i.e struttu~e Marocco. DELL'OFFICIO STAMPA stival sono partiti con la com>inrapporti d1 commercio_ e di a ta, e considerata ancora della Banca mondiale. Que~t~ C'è inoltre da chiedersi se ! 2.ione che la loro settimana di insistenz.a col blocco orientai.. . oggi da Washington con p~rti: ente. il 60 per cento ~el cw al pericolo della perdita della ltamD. del oavem• • 11..ulMle contri e discussioni non é stata L'allarme creato da una si- colare ravore. sembra. qwnd1 capitale é c?perto_ dagli U~. Algeria non si unisca per la 1 sterile. mile situazione s~mbra dover- probabile che n~l P'.?ss1mo tu: intr~pren~e _infat~1 ~ulati Francia, anche quello dì veder ''=========== == sì tradurre ora in una sene turo i progressi p1u concret~ vcst1ment1 di capitali ne!le _zo naufragare la proge~t.ata. asso- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 0 1 l-1 I A la CllSI d.I Formosa I I n: IL FESTIVAL I 0 m= ~!:~[~:{~~~~~~j~ ~~f.~~I~~~~~J~~;I~~~~~~~~iit~\~~r1~ ;~~{:~:~:;~~~~~ ' 1 ~i,:1_.,'!_•; •,.:_~i•'.:_·;!,t'.: ~·_:;,.·:,c":i'; •••e;•• co• ~~ .. ·1,'.,:,!_i'._,.:,1 .. .. :. . ostacolo maggiore ad una poh- na in primo luogo. cono~1ca. i;>• .rcg~la la B~ca ti a riconosc~re il govern,o prov 1 , . ·" .. :;. _ tica di apertura continua ~d g In questo quadro van~o ap- favoris~e p1am d1 costruzi.on~ visorio algermo, tra cw tutti essere ra resentato dalla d1f- unto rilevate le recenti pro- delle mtrastrutture, e _ quindi quelli della Lega Araba, le def•de a congresso statuni- poste ratte m una lettera per- nei settori dei ~rasport~ .e ~el: mocrazie popolari, la Cina coPollo con tagllatelte l. nz . confronti di un•azio- P la energia. Quasi 400 mll1om di maoista, la Jugoslavia, l'India, Crema di boleto ens~ . nei s·stenza massiccia a == dollari sono stati_ cosi. in~cstiti l'Islanda. la Norvegia e tre re1 Florida . seriti nell'alleanza ne . 1 as 10 durante l'anno fmanZLano 5~- pubbliche sud-americane. pae~i non d'Ila tendenza 57, per la massi.ma pa_rte in Questo portavoce forse si 1 Import atore : E. M. Grassi, Mogad1sc10 Tel. 106 occi~entale, . e ~ta~e con prio 1 Asia ed Africa mentre m Eu- fa qualche illusione, si lep:ge ~.arufesiatasl a \diti per aiuti ropa solo l'Italia <per .le sue questa sera sul quotidiano ,La I ri,à assoluta ere . · · zone meridionali) ha ricevuto cro1x» ma è probabile che i •- - - - - - - - - - - - - - - - - - · - - -- - - - - ~ilitari. Mentre n~~ ~~~~deaiuti sostanziali. Il proposto ~ l'gove.rni arabi soprattutto rico- i Dl~PIDA n? dcl dopoguerra - Tao cremento delle sue d1sponibi- nosceranno il nuovo governo V<:>l t e ass1stcnu.. civi1e · b · d 1 di u a I> !' l nga Ja lita risultereb e qum Da Londra si ha che il (tO.;.. __ _ . P~f-sent~v8: d•o~tgarnatn<.: ilioltrc 35 erande interes.se . pel' tutt~ ~-J verno britannico non prevede I "' cr- niu 1mp , t 1co Ja cm J La Ditt~1 T. NAZARJ, conente in Mo!:!adiscio, l'Q!)• .. - . · nJ dall'epoca mondo. a , ro·a~•,ll. '. . di riconoscere il tgoverno 11oenu11ard1 <11 do~la in poi i I nesaunbile sete di ca.pi La.1 va. ro algerino provvisorio>. pc:- i presentante per il territorio della Somalia della Schd•lla gunra 01 C .. .-iati. sue umdra, 19. . i gradualmente accrescendo con chè non risponde alle condiwcppes Ltd. di Nairobi, prod u ttrice delle note berap;10rt1 s1 sono r_ovcs . t• per I Cinqu<.: giovanotti i.n~les ' il progresso dt-lle strutture pro zioni previste in tempo dì pa-1 ..... ·he ou<n gli a1u i so parte il 31 . . 1. • vande: «Orcmge», «Lemoncrde», « Giuge~ Aie)), «Gin· t u<: cosi e . .,.,. . ari al che avevano pr~ . . . rr.z- dutt1ve naziona 1. . • . ce pN il riconoscnnento, ai sen g e r Beer», <1Tonic Wate r», «Soda Wateru, «Schwop scop1 m•Jitan, ormai p siano agosto scorso a1 ~1sord1n~ ' Con molta _attenzione inh- si dcl diritto internazionale, ~-5 p~r r;r.nto dcl tot~lc. ru - z1ali di Notting Hill. ncll O~c~~ nr viene ~ons1dcrata la terza non avc•ndo, tra l'altro, sovra- I Pop1> in gran parte de\olUll al ii: p Londra sono stati cond... proposta d1 Eisenhower, quella nitn tenitorialP I o ha annun DIFFIDA lì<:> "elle nazior:i 4di prima Il r11at1 O'"'l 'a delle pene se~tre rrlatlva alla costituzione di un cialo O""i pomen;gio un pt•r" t ·'la antin ""' t o la prigione t b'n ~r1·0 1·11te1na '"' nPa nPlla gue:rra rru< uri <.:h<.: r.ompor an riminale nuovo en e: u . ..:.~ . . . = tavoce govemativo. I chiunque dall'usare le hottigle contenenti lcr dicih.iru >t:JviPtic· Formos<> C Jrea, T 01 dalla Corte centrale e ci io- z1onale da a!fllla!'51 ali.\ B, ,n_ A Washiug ton. cl si nstit ne in rilievo «Schweppesn per l'imbottigliamento ed il Cina e Indocina ,·cnr.c~no co.. rJc-U'Old Balle)'· uno d n- ca mondiale, de finito w.soc.~ per il momrnto dl tare qualsia commercio di altri prodotti, sotto comminatoricr di ad a«mrbire per f"rn1ture d 1I vc.tni ingl<.:SL e _sta_to coi~n: e zionr per lo s~ilUPP? rco1~omi-. s1 commento ufficiale sulla co- ! m:.tenrsle bellico !• p<>r;he .alle nato a aue anru d1 p~ig ira- co Questo .istituto mfatt1 tlo= dti•u.,ionc al Cairo dcl ,abi-1 azione ai termini di legge contro i trasgress<-ri. truppe lnd1gPne una ~cri.< n - ~!1 altn :. p<'ne che. s1 agg vreb~<· realu.i.tre qut'lla polli 'a I netto ciel FLNA. la.ii,.. alt1s•ima dei 10::<.11 sta.n. no sui diciotto mesi e erano ca di conc<'s~i.one d1 crrd1t - ~ Ciò nonostantt> negli ambien zial l I. al ~11•tual Seni T e i;1ama1cani eh tnm1ni purt1colnnnenle favo I ti beni' mlo.MnnLl si lasciii tra1 n '• ·' ' · cor · nicmpornnPar ri pa~abili evl.'ntu~l-1 tity F1md: mentr<- ai paesi J stali arn .t.at1 co t" 'nglcsi so- rf'vo I, .e l l . . 11 . di pclnrr che n Governo aml.'rico.~i<ldl!tli te:rz.aforzisti r.1Jme ar_ lmente ai g1ovanot l s~wlti d al- mente in l~ll u a n~z1~n:rn'lita no n()n riconosct-u\ n é •clc ~ncSI GRAZIE! •~cmp1r1 l'India completamen no stu.t1 in\'ece pro cui tanto argamen e . t to • e neppure dr Ju re• l"ml• ' olit1ca d1 l'esigenza nella magi,:ior p'l.• <' 11 t d l FLN I\ tr- ilT,r,., ~n<1t1 m una p vanno ruccusa. •so " durato ben tre dd aesi soitosvlluppatl. An- z a iva. e . .. . e~11an11innc produttiva,. F' il procc . a ha impieg:1to P1 . 10 scupr> e natma.lmcnNrkh stessi ambienti si preaUr1c:moni assai inferiori. n' giorni, e Ja giuri 1 zzo per arri- eh<'d ~ ~ vo~irc progetti prodi·' . c1s•t che il riconoscimento a FILTER TIP quPsto un'l dci punti piu co - quattro ore " dmC'1.8'-10ne lP . 11. ab..,. fr·' le nazioni 1 Ì~- mericano è una cosa 1mpossi- ' nto norsua e · t1v1 < 1 '"""' "' . · · i · . 1 troY"JS1 aell'attcgK1a11H' •1tatC v:Lr" al a nciare la sentenza, re~se della fascia d1 pRrsl co- bile per due ragioni: .n primo NELLA NUOVA SCATOLA damerican1i tale da su~c _ Nel pronu dosi agli im- P.dd tr1 di terza rorza. luogo perché r~so cost1tu1rebbe 1 vi·,aci r:11rni1menti nC:gh a;:u 1il giudice n~~s~c~sprcsso: ~\loi 51 e P.C. un gesto inamichl.'vole nei riFLIP·TOP bH nt1 dirigenti Mllc gra utat.i s1 <.: i~d ii:tro con i guardi <lellE1 !~rancia, ed in nazioni neutrali chi' si vedo- ~ve te ripol'tato I' i Je tancct.- I Da .-RELAZIONI INTERNA- secondo luogo percllè sarebbe Carreras Llmited-Londra • · 7.IONll L.I • del 6 settembre 1n · con t radd'JZ1one · no discnmmate 'a favore .di re·.1 ...vostri a tt"i 1nconsu . del •civismo bn• con 1a pos ltlmì autori lari sul tìpO di qut te dell'orolt>g•O nt.•annL, I J958J z10n<> adottata dnl goyerno ali di Chlang Kai -shck o syn~- iann1co, di trece . fii -==== s danne evere con an-1 a·1 responsab1·11 · di• NOtt•1ng H·11 I I ATTO DI I ,,;ca l I CRAVEN 'A• 0 ,. I ' t ,., r t ~· - ~ l· I ·~ I rI:, ~ ~ p'}. ~ '"" •• I I -< -< -<- ·F\ • • I.. • • o t '- '-. C- I ç 1_ ç_ ~\ - I I.. --( • •. . ·~ ~- -- - • ç; t I ,• ~ I I _ _ > I.. I _ '"" • I I I I _ <<<< < ,s,s -< o o • • ,.. --( o o o o . !• . _ D - 1...1... I.. I .,, ,,,, o o -< • o ,. . l- I .e- ":f \.I.. • • • • • ' • I I I I - 1 .., -"t-<-<-< I.. 1...1..1..1... • - - o • • o • ,e. ·c.. ~ • V 'f~ ~ .• ' c... \ V I I 't ~l '- 1 ~ 't l r~ . ç.v '•~ • ·çv. "'~ • ·c.. ~ ,. V I r_,:'r t 1.."f L I ~ • ·c. ç- 't ~ V "' ~ f'r I l'r (ç= I '- I r ~; \1 Gç e- I ~II 'r , "-' \1 . • ·\c.. \,.~ • ~ \ • . (,._r ~·v c... ç Gç: I Gç I Cç · I ç~ "t l ' r "f = u \r · 't '.y ~ ~ ~ li ~ • ~. ~ 'f 1 t r I .:..· - - t· i~r ' ·c. ,. ~ V e_,, • ~ '°' lì V . 1 S. fi L - .' ' L L L L • • \1. <!ç= r I · [ ..... - ·C. - - ç "' \ '" • I.. - • t \, t' ... ... '" - •. 1_,_ \J>: 1 I I I I • C- ç_ C- ç \~ -c. ·[ - \_ . b== ·c. ·c.. · ·c._ ·e ·h_ ~ .r = l l l '.f~ I v . ~(. . f . r G.ç e- - l ç ~ e- .t· s?. ~~ ~· r.t:_ [' (.• ,t• f; \, . l t . ·.~ . ,r e- · e- -- e- .~ \ ~ I \> I r .t ) l . l !?' ( I • { ç_ r s tC- L L f i ·~ I ,._ C- \ » ......, i;f, r (,._ I - • • t ' >- .<i.. • t: ·~ ... ~ t.. ...:::: C- • ..L ·Y 1='-=fb •h I. • L 00 f: \. ~ ~ c... - •. '!::: .'r • , ,.. > [- , t ~ ~· - • • C- '"' '"' '• I J,>... : : C- ... l \ " ~ C- '- r 1- ·~~ k " , 1. ·~ •- ~ C.· - --< o f .,... C.· ._., -== 't - c.· \. , \ C- " "' ; ç., 1... Y " C- C- G.- 1= 1= " 1 l f ·ee: ~ e;, " I Cç l. l ('1> "t ' I> I 'i.. E ' ç ..,,, -· ·~ \o C.· .. : - \o Gi. . I.. . ' .t v ~ }r et · - ' ~.r I . J.l., · ' \, - <iì.. ·l . ~ f \·( ''~ <;,~ ·~ .~" Je- 1'? ~ ' ~· " (-: 1_ 1_ ~ ~ . e ,l- ~ 'e . .7; ~ ~ç' ~ L <X : (;_ f-v . •. )o , - '" - - ,f ' \o t•.'. 1= ri r .= çÌo . " I {. -[ ~ i~ : . l ç V ~ f . ,:: 't r [ t '; Ctì., 1· ~ · , e, ~ ·l :.. ' : \,. 'c.·. - .. ~·'- { . ·~· r1 - t (r \ .1 - ... I ~, . >" > \... ,., t • - - ~ \e- L. ~I~ 'o ~ ". é.. -· r erv...- .. - (" <t:.- -· \ l }\i.i ):> . .... - i .:;- . tr- r '9- • I'.!. - 't ~ ·. ..-. - -· ~ e· -,. l- e:-: "" • · .::= t r \> '· ' ... (:; ( ~· • "' • 't. \., .= <1 't _ - v ·I C- "'. t• t\ t- .( \• ~ ·t :1. 1· {- ~ çfL ~ ,-,~ ·~1· ~· ~ :1. .:: . - , \., "\ -=-.. "' e· " 1... .... '- >- "'" \ -. -.. c... .::.· ç. !;;- 1.. re t" ·s ( ·( "' ~ !:::: _Lf ·..: .... \, '-· \- ()( I • [ ,;-- • - .... <;., :.. . ç ~<1>. r.,. ( ' _. t;. v (. i ~ - ·c....f· ', (~- ç, .::= ç f\" • ~e-~· -· 11 " 't . •• { ~-"" ..(e- r-:- <·~· -·~. \. (1 <-· \!... 'yG, \• ~ " s. ,''f.:: >c.. \t·· ~1... t ' .... l ..f"' '!:.- ~ {- ~- . . ~ ~. e , G_::. çf,' -~ ~" (f ',~ . S . •. 0 e; . (·'i f C7 ( ~ - (;;-, <;; c....f. \ • ( ' .;. <::: . V- 't :r r.;· ~ 1' ~~ .tt; '~ (\.· I!- •• è.. f .,. . C· , 1.. I .[~ _ \~ " t 't. '·· '· I.!. \,;- • -y, ~--~ , l V . C' Cç:- -< C- fk:' r C- 1 'L\( { ca "' 00 C ,.. .. ·~ • ...... ~ < > '- ....,,. . I -· ~ c... \., I o~ ~\ ~ ~ il r • > ':] I.. ,s t'. "!:- ~ ,P o I 11 ;• v· ~, ....... > ~, ~ '>l> \_,. '" A. • i' -.· ·11111 . .... ', ['"' •· ... r I i" ~1 I b · > N t S \.. I ~~ ~ l) "' 1 c.. \.. : '" - ,l r-l: :.: "1. ç, :,,, I l 1 çf,' ì(.-· '"° i~ \~ ~-- r,~ .:.: ~· L • ~ <" . \ r - (· i 9 - C: .ci ~ ,~ ~ ':... ~~ · '~ t:.,. \ ;.!' < "-:°'.L... • ., ,I r~ p·~ )~-.'._ r _[-- t-' .:;- . - ~. \I • l- 1; 'l L<iì.. -· 'h ({ . ~ \o \> . [ ·e; ·cz \.o \o <;\., . , ·\' ~ = 't.. ç t,.., 'f.- ç ..;~ ~ ·~ i. t:. t ~~ t ~ ,; ~.\I ' [ "'. 'f: ~· roi ·~ -~ .t ' ~ r·,, ':- ·f• ' ,,(' e~ ç~ ::: ~. " , . .. . \e: .__. "· r ...,,r.::. , [ (• ç-;. " ,G ' • r_ . p l I. ~ ·~ \., - .~ :::; L ... "r· 't r .?:' 't.. ·, .. ~· h 'l . f\" ·l -;. " ~ ~ . . := "' .:- ' • .:: \. (I f' '~.. · \ ~ 1. '" n · ~ .1.,. " ·'1. I c. ~.. c. 't. ~·t -~ f= t ~ •t § ·\ •t ~ ~ (.' ·~ç .r ~· e;; r. .!: ' ( ç_. ~ k. ~ 'e' a· " \.o l •• - \ ~ • ~ ·r o · ç ·V \ . { ' l • [' f - ~ "' " e. z. ~ ~ :i ~ •~ ~ 1- f. f. ~ ~ ~ I~· v 1.." f c. 1,- - !. • ? h ~ ~--~ ~ t .~·t.' t ~ ~ i ç f. "t-:. 1. :y..:. - { !_ ~ ~ ~ .~ .r" ~ '- h ~ ;,. ~ - \,; . V \L r, .; '!. r " ! i l ~ ~ ~ ~ c. r c. ( ç \, ~ ~ .(, \· 1 ~: .f. I" 1:(• '.[~ ~·~ ·( e )·~ t ·'"'?.. ~-t-' r• :~ :.t ry \.v· ·\ ·~r t- ~= ~ ~ ~~ ~ 1.·. "!:;. (;·ti. ~ ·L_: ~ ~ t. ·[ .r.· r. e:· (,._ r >:> • ·i ~ { " p,-- ~ t'~ i ~. 'S t ~ L:~ ~ e ~ . t ~ ~ ~ \. e· '- 'l - ..t ~ f - \ e. V- "' . V 1 { ~ ~ ·t: rl' f· ' -=:- . "" - .e- v· ~ b L-\ \ '· ~ . '" ·V • ,. ~ ~ ~.~ ·~C' -,l.'-' 'L_\: è-. ft:. ~ r~ [-"' !c... ·~· ~·~ 't 1.>- \' 1 ~-1 1' f lf- ,-;;~, l')ç_ <,;J~~ Sl· 1·- t ~:~ ~·. ~r. '·r~\ ·'lc.· . ·'r~ l )~l : '1~ lt~ . f~_: ~ç ,C@l-· ~f /·( r~~-{ l c. ~. } .-- ç Y• r " ~· ~. ·l ·\ -; ~: - e: ;- :: ~ ~ e_ ~ ~ S::: ç ~ ; ~ ·~~ ~· ç ·f : ,;, f'- \ I a.v ·\l.. .ç- '!:=r. e-f ç\._ 1> r,~ -.. l .k- l •!:- 1= ~ ·l' 'é: ! '1- ~ ~. . 'f t ~ 1 g e r • ~. "tJ..... (" \N>' >- r 'f I I I l • i 1:~ l f )· .~ .f. I~ ~'!= 1 ff t f1 ~. 'f t.f ·1~ 'r~ .~ ~.1 1: ·· t J '~ .;·~ ·~ ~ '[ e t' ~ ~· ~ 'r ~ .t- \ ~· 1 e \'~. .[- ~. ~~ e;;~ ~- ~t:,- ' [ ~. ~ [. t 1; 'f'~ ,;- 'f \L. ~\· - (' Yc- (' ~. " ~ [ .f. 'i.. ;;.'..: ·e \, ;. ~ • ç I C- \ C- ·c. \o i'{ I ~. ç :_j I 0 ç f f I \o e- t I ."' ·e .r k f ~· e- • "1 ~ k 'I 'e ç l_ l :L f· k e- 1... ç l ~ ·. r T V • • '" I -~·1. = ·c._ F I y I Cç G- • \ \ l ~-l \9 _ l b_ ·L..'. . V r I y C.... • I I C. C- :t-• ç ·., G- C... Gç ç ç - ·c.. != F b' - "f L I I I l.. C- C... -. ç _ I - .., I •.. • _! • C... L 't I I I I • [ t (• ~· r· L .!. >=.. 1 C- Cç " 'f - r ·t I.. ... ·C. ç_ -..:: - I \,. $ ~ I 1 ...,• I rV ·(·, 1 N ·~ • r· I ~ e-. ~ ~· ; ~ ~ ~ ~ ~i' ç, { .,· .( ~ ~ 1~ ;: ~ l~ ·~ ; ! v r~ l'ç ~ ~ ~ Gç ( ~ ~ l~ l .( t ~ .~. ,j ~ \ ,=~ ? ~ ? l iç t \è ~ ~~l l f. ~- ~ e ~ b = b _ ~ l E_ .\ b \ E E_ ·~ b l ~ t- ~ El i l \ ·t -.c. -:-c. • ·c. ·[- ·[· ·c.·l· 't1- 1·\..l ·c.·[· "·tr 1· .r·c.h. ~l- "'!:· ·[·e .1r~- t- ·t· .r.-• çl~- 1r 't't ·l·c.· {e- .1r 't!:- ·r:·c. 1·~!= \..v ·t'G. ·t·e- ·[·t- C· ·~- ·e'[~- ··l1~- ·c.·~.(i., ·e- r ·L \:, r. l - \, ·(. :c. - ·(. ~,~· ~· ~ ~ "-· ..r ·r. ·t •. . . .( ~ '{· ·~ F "t' l ' f ·t l ' •. ~ F :~ .. 'k ~.v .t: ~ '•, ,.~ tv ~ t "'ç ,ç ·~ r ~ Fv '- ~ .c. • 't . r (. • 't v ~ v ~ ~ r v r "' v ~ 'y ~ \ ~ 'y ~ \ ~ [. { ~ " [. \. f ,( ~ { ~ ~ ~ ç ~ J>. • '>., ~ t '• ~ 'l ~ y ~ 1 b ' "~: ~ ~ f • , • l • ~ • ~e ~ '~~ >. • c... ~ 'y r r ~~~ r r r ~ r r l ~ ~ 1 1 ·v ~ l ~ l r ~ r .~ l 1 'e .C'Fi e· . r ~ J:. -.· r \ r ~ '"' , \- '"' . ç ~ ~ I -< l.,. ·r.}· t \ a o o r ·.~ _. - , . ~1 • . ·{ 1 t ,. T • r . :. . :. ~'o;:' ...-• . [ .a .. (..~ ~ ~· • g. I ·- ):_ (i.,l ([_,.~ ~r-, e- 1 ,;- t ::=li_ (,._ ·l C- • .., • ' ·c. -= ... \f. l. - • '; :. - ,.. • fÀ •( \,. t- i t•· l, t·(. tl•· f l•· f l•· i l•· .:~r i·(. :~r i .f t l i l i 'E ·c. · ~ F ç~· '~• I - ,.. " I \r . .: ~ li,~ - "t • •• \,. lo I r •~.1 • ~ ~I r - \. ,.. " ·~· ·r .1 '-',. , ~ - I .,, f#.., 1..1.. - O ;~ ;·· __. r.~·. \. ·~ Ì, ~ t. \ -- _ ,6,S I..\. - ~ ~ ·r ~· 't I _ b e;- . - ""' . i c.• .. _ ·~ (' . ,._ '< . i_ .," I _ I~ • ~ t ~ ·"'"· ·'t- \;' _ --( . "· . _ ,.. I • \ Ì: 1..1...1...1... • • ', - .- ·- • f I _ ' ,_ ' ,..... ,. , ''- ~' ~ ."t-. ~ Ì, ~ I ' ·t~ "' -" f t:: "I~ r . ·f. . · V - I • c.• • .. . I < I '- ·c. ~ ·r. 1 't · v c... V '- 1 ç" f I ~ 1_ f "' ) · 1 v ·~ . . -< -< _ ,, ,, • • > >> 1..1..1..1...1.. ,, • o 1 --( o • • o • l '~~ l·(. . ·~r f l ~·(. ·~· • 0 -< • -< 1..1.. ,1.• "' " ,- r~ ;; ·~ Ì: ~ 'L ~ \;' \. \:. \ Ì: I w:i: " ·i· • • .· : "' I ' l ~ • l- ·'t~ .f ·~,., .'f:'t' -. e-:. i:" " -,.. ~ ·t - -- t• J•' 1 1 ' ..: [ '- ·\~. t. ~· '" o: V \.,. t> • < ~ ~ -1 ~. ~. \. \. ..,. 1.. . \.. f \:: .... . (' ~ f 1- \.~ ,. -·.. t~ \. -• (• ~ ..... .t;· ...-: . r. ;: ol. . -s \ ;e N N I 'i •