Istituto di istruzione superiore “Fermi-Galilei” Dipartimento di Disegno e Storia dell’Arte PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE CERTIFICAZIONE DEI LIVELLI DI COMPETENZA N.B. sono le stesse nell’arco di tutto il quinquennio. La graduazione è affidata ai contenuti proposti anno per anno. 1.1) COMPETENZE GENERALI APPLICATE ALLE CONOSCENZE DISCIPLINARI N.B. esse possono essere ricondotte alle competenze di cittadinanza contenute nelle indicazioni della normativa europea, segnalate nella colonna a fianco; esse coinvolgono poi le competenze di base indicate nel documento noto come “Assi culturali” SAPER IDEARE, PROGETTARE E FORMULARE IPOTESI = decodificare le indicazioni generali impartite relativamente al lavoro da svolgere (AII + RP + P), pianificare il proprio studio (P), pianificare e realizzare lo svolgimento degli esercizi di disegno geometrico scegliendo strumenti, conoscenze e procedure adeguate (P + RP + AAR), rielaborare gli appunti (AII+ICR+I), scegliere e rielaborare criticamente i contenuti di varie fonti d’informazione (RP + I), padroneggiare il metodo di lavoro insegnato (P + AAR), SAPER LEGGERE (ANALIZZARE, COMPRENDERE, INTERPRETARE…) = ascoltare, comprendere le domande, prendere appunti (AII), decodificare le indicazioni generali impartite relativamente al lavoro da svolgere (AII + RP), avvalersi dell’apporto di varie fonti d’informazione (AII), cogliere analogie tra i lavori grafici, il patrimonio artistico-figurativo, ed argomenti relativi ad altre discipline (AII+ICR), comprendere i nuclei tematici essenziali dei lavori grafici svolti (AII), cogliere da varie fonti (lezione, manuale, opere stesse,…) i dati essenziali e i nuclei fondamentali delle opere d’arte (AII); interpretare opere d’arte (AII); effettuare osservazioni articolate e complesse di tipo compositivo-formale su opere d’arte (AII+ICR+C), distinguere e interpretare i vari significati notoriamente attribuiti ai vari livelli di lettura semantica delle opere artistiche (AII), riconoscere la terminologia specifica della materia (C), “Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni” (ICR) COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (provenienti indicazioni europee) dalle ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base (il n. si riferisce alla numerazione delle competenze nel testo ministeriale; gli altri numeri a seguire alle abilità) RISOLVERE PROBLEMI (RP), PROGETTARE (P), IMPARARE AD IMPARARE (I), AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE (AAR) Asse dei linguaggi: “Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi” (1.3); Asse matematico: “Individuare le strategie per la soluzione dei problemi” (abilità 1-2) ACQUISIRE E INTERPRETARE L’INFORMAZIONE (AII) Asse dei linguaggi: “Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo”; “Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico”; [“Utilizzare … testi multimediali”] Asse storico-sociale: “Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali”; [Asse scientifico-tecnologico: “Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà … artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità”: cfr. l’ultima delle abilità indicate] Asse matematico: “Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni” (abilità 1-2-3-4) SAPER GENERALIZZARE E ASTRARRE, individuando collegamenti e relazioni = cogliere i caratteri generali dai vari periodi e fenomeni artistici studiati, cogliendone vari riflessi storico-stilistici nei singoli artisti; effettuare collegamenti e confronti rilevando differenze ed analogie, contestualizzare le opere d’arte, stabilire correlazioni fra il passato e il presente (ICR) INDIVIDUARE COLLEGAMENTI RELAZIONI (ICR) E SAPER STRUTTURARE = usare gli strumenti del disegno, impostare l’impaginazione e differenziare il segno grafico; padroneggiare gli strumenti espressivi, presentare il grafico con pulizia e precisione (C + ICR), eseguire i passaggi procedurali previsti per il disegno (ICR), confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni (ICR); stabilire analogie tra i lavori grafici, il patrimonio artistico-figurativo, ed argomenti relativi ad altre discipline (ICR), effettuare osservazioni articolate e complesse di tipo compositivo-formale su opere d’arte. (AII+ICR+C) COMUNICARE (C) E INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI (ICR) SAPER COMUNICARE = intervenire nel dialogo (C), rispettare le consegne per il lavoro da svolgere (AAR), lavorare con autonomia (AAR), padroneggiare gli strumenti espressivi, presentare il grafico con pulizia e precisione (C, ICR), rispettare le regole civiche che consentono un lavoro didattico proficuo (CP), stabilire rapporti di collaborazione e di apprendimento con i compagni e gli insegnanti (CP + AAR), effettuare osservazioni articolate e complesse di tipo compositivo-formale su opere d’arte. (AII+ICR+C), esporre i vari significati notoriamente attribuiti ai vari livelli di lettura semantica delle opere artistiche (C), partecipare al dialogo educativo (CP), esporre le proprie conoscenze (C), usare la terminologia specifica della materia (C) SAPER TRADURRE (passare da un linguaggio a un altro) = spiegare i nuclei tematici essenziali dei lavori grafici svolti (AII+C) COMUNICARE (C); COLLABORARE E PARTECIPARE (CP); AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE (AAR) ACQUISIRE E INTERPRETARE L’INFORMAZIONE + COMUNICARE (AII+C); Asse storico-sociale: “Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali” [Asse storico-sociale: “Orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio”?] [Asse scientifico-tecnologico: “Essere consapevole delle tecnologie rispetto al contesto culturale e sociale in cui vengono applicate” ] Asse matematico: “Individuare le strategie per la soluzione dei problemi” + “Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni” (abilità 1-2-3-4-7-8) Asse matematico: “Individuare le strategie per la soluzione dei problemi”; “Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni” (abilità 1-2) Asse dei linguaggi: “Padroneggiare gli strumenti espressivi e comunicativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti”; “utilizzare e produrre testi multimediali (…immagini ecc., anche con tecnologie digitali)”; “Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico”; [“…produrre testi multimediali”] Asse dei linguaggi: “Padroneggiare gli strumenti espressivi e comunicativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti”; “Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi”; “Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico”; “…produrre testi multimediali” Asse storico-sociale: “Collocare l’esperienza personale in un contesto di regole ….” Asse dei linguaggi: “Padroneggiare gli strumenti espressivi e comunicativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti”; “Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi”; SAPER MISURARE = usare gli strumenti del disegno, impostare l’impaginazione e differenziare il segno grafico (ICR); rappresentare graficamente figure geometriche e volumi solidi in proiezione ortogonale ed in assonometria (ICR) ACQUISIRE E INTERPRETARE L’INFORMAZIONE + INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI (AII+ICR) Asse scientifico-tecnologico: “Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà …artificiale… (ab. ‘organizzare e rappresentare i dati…” conosc. ‘concetto di misura’)”; Asse matematico: “Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni” ‘disegnare figure geometriche con semplici tecniche grafiche e operative’ 1.2. Livelli di competenze, articolati in obiettivi (= competenze graduate) certificabili: Livello BASE :Sufficienza (voto 6/10 o 10/15) : almeno 9 obiettivi/indicatori della prima colonna sui 14 individuati o numero minore di obiettivi/indicatori ma di livello più elevato. Livello INTERMEDIO: Discreto/Buono (voti dal 6,5 all’ 8,5 / 9 o da 11 a 13/15) : almeno altri 2 obiettivi/indicatori in più oltre quelli previsti per la sufficienza. Livello AVANZATO:Eccellenza (voti: 9-10/10 o 14-15/15) : almeno altri 2 obiettivi/indicatori in più oltre quelli previsti per il livello massimo della seconda fascia, cioè di quella del Buono. Si ricorda che, comunque, il voto della materia “Disegno e Storia dell’arte” è un voto unico. PROGRAMMAZIONE PRIMO BIENNIO ABILITA’ CONOSCENZE - - - - Gli aspetti essenziali della cultura artistica attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti stilistiche più significative La periodizzazione della storia dell’arte Lessico specifico della geometria descrittiva e della storia dell’arte I materiali e le tecniche esecutive Il linguaggio geometrico, le proprietà delle figure, la geometria descrittiva come teoria e tecnica Modalità d’uso degli strumenti e delle tecniche della rappresentazione grafica - - - - - Rielaborare autonomamente in forma chiara i contenuti appresi Collocare l’opera d’arte nel suo contesto storicoculturale Saper riconoscere i materiali e le tecniche, i caratteri stilistici, i significati e i valori simbolici, la committenza e la destinazione Saper riconoscere ed applicare regole Saper analizzare e sintetizzare un testo Saper utilizzare in un contesto nuovo le conoscenze acquisite Sviluppo di una modalità espositiva scritta e orale corretta COMPETENZE - - - - - Analisi e lettura di un’opera d’arte Comprendere testri e fonti di vario tipo (fotografie, grafici, cartografie ecc.) Distinguer l’aspetto tecnicoformale e quello contenutistico di un’opera d’arte Esporre con chiarezza gli argomenti studiati utilizzando la terminologia specifica Ragionare con rigore logico per identificare problemi e individuare le possibili soluzioni Utilizzare con coerenza le forme piane o solide in proiezioni ortogonali e assonometriche PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO ABILITA’ CONOSCENZE - - - Le fonti storico-critiche Gli aspetti essenziali della cultura artistica attraverso gli autori, le opere e le correnti stilistiche Gli aspetti iconografici e iconologici delle opere d’arte Strumenti e tecniche della rappresentazione grafica Lessico specifico della stria dell’arte e della geometria descrittiva - - - - Saper risalire al contesto storico-culturale che produce l’opera d’arte riguardo alle idee, alla committenza ed alla funzione Collocare i più rilavanti eventi artistici secondo le coordinate spazio-tempo Saper leggere ed interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione Trasferire i procedimenti acquisiti a situazioni nuove Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui Individuare comportamenti responsabili per la tutela dell’ambiente e la conservazione del patrtimonio COMPETENZE - - - - Interpretare testi di vario tipo Pratica dell’argomentazione de del confronto Comprendere l’evoluzione dell’arte nella dimensione diacronica (attraverso il confronto fra epoche) e in quella sincronica (attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali) Analizzare gli aspetti iconografici, stilistici ed iconologici dell’opera d’arte Operare scelte consapevoli e autonome nei molteplici contesti, individuali e collettivi della vita reale Rappresentare solidi complessi in proiezioni assonomertiche e prospettiche PROGRAMMAZIONE V ANNO ABILITA’ CONOSCENZE - - - Le fonti storico-critiche La committenza, la destinazione, i materiali, le tecniche artistiche e il lessico specifico Gli aspetti iconografici, iconologici e stilistici delle opere d’arte Puntuale conoscenza della periodizzazione Problemi della conservazione e della tutela dei beni culturali e ambientali - - - - - Saper organizzare un prodotto di carattere interdisciplinare Collocare i più rilevanti eventi artistici secondo le coordinate spazio-tempo Saper leggere ed interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione Operare confronti e cogliere l’evoluzione dei fenomeni artistici Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui Individuare comportamenti responsabili per la tutela dell’ambiente e la conservazione del patrimonio COMPETENZE - - - - Interpretare e produrre testi di vario tipo Pratica dell’argomentazione del confronto Comprendere l’evoluzione dell’arte nella dimensione diacronica (attraverso il confronto fra epoche) e in quella sincronica (attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali) Analizzare gli aspetti iconografici, stilistici ed iconologici dell’opera d’arte Operare scelte consapevoli e autonome nei molteplici contesti, individuali e collettivi della vita reale Affinare la sensibilità estetica e quella critica NUCLEI TEMATICI ARTICOLATI NEI CINQUE ANNI DI CORSO STORIA DELL’ARTE ANNO DISEGNO - I - La preistoria. Architettura e sistema costruttivo trilitico Le civiltà del vicino oriente. Assiri ed Egizi La civiltà Egea. Arte Minoica e Micenea L’arte greca. Età arcaica, classica ed ellenistica La civiltà etrusca La civiltà romana. Età repubblicana, imperiale e tardo antica - Arte paleocristiana Arte bizantina Età Carolingia e Longobarda Arte Romanica Arte gotica Il Trecento - Primo Umanesimo Fiorentino Rinascimento (Milano, Ferrara, Mantova, Venezia, Urbino ecc.) Classicismo Romano Manierismo Barocco Rococò - Neoclassicismo Romanticismo Realismo Architettura ed urbanistica nel secondo Ottocento Impressionismo Postimpressionismo e Simbolismo Art Nouveau - Le Avanguardie storiche: Fauves, Cubismo, Espressionismo, Futurismo, Astrattismo, Suprematismo, Neoplasticismo, Dadaismo, Surrealismo Architettura moderna: Wright, Le Corbusier, Mies van der Rohe, Gropius, Libera, Terragni Nuovi realismi tra le due guerre La galassia dell’informale: Pollock, Rothko, Fontana, Burri L’arte racconta la realtà: Moore, Bacon Arte nella società dei consumi: Pop Art, New Dada, Iperrealismo, Graffitismo Arte contemporanea: Arte concettuale, Body Art, Minimal Art, Land Art, Arte Povera, Transavanguardia Industrial design e architettura postmoderna - - II III IV - V - - - - - - Introduzione all’uso degli strumenti per il disegno tecnico Costruzioni geometriche piane Proiezioni ortogonali piane Proiezioni ortogonali di solidi semplici Proiezioni ortogonali complesse con composizione di solidi, solidi inclinati e sezionati, piani di ribaltamento ed ausiliari Proiezioni assonometriche Fondamenti di teoria delle ombre Proiezioni assonometriche (isometriche, monometriche, trimetriche ecc.) Introduzione alla Prospettiva centrale e accidentale Prospettiva centrale e accidentale Teoria delle ombre Introduzione all’uso del Cad (opzionale) Rilievo grafico e fotografico Progettazione di un manufatto architettonico e/o di un oggetto di design (opzionale) CRITERI DI VERIFICA E VALUTAZIONE In sintonia con la programmazione di Istituto e di Classe, si utilizzeranno compositamente: - prove grafiche in classe, con voto e senza voto (da conservare nella cartellina a cura dell’alunno, eventualmente anche ai fini di una valutazione globale), - elaborati grafici svolti parzialmente o totalmente a casa dal singolo alunno, - eventuali interrogazioni orali su alcune unità didattiche affrontate o su argomenti preparati specificamente e/o ripasso complessivo degli argomenti trattati, soprattutto nelle classi 5^ in vista dell’Esame di Stato - verifiche scritte sotto forma di questionari e/o relazioni su traccia assegnata, anche in vista delle “tipologie” previste dall’Esame di Stato, - valutazione sul registro di interventi orali e/o alla lavagna durante le lezioni, - eventuali periodici controlli a campione delle tavole degli alunni. Saranno possibili interrogazioni orali o alla lavagna, con voto, in tutte le lezioni, per disegno e per storia dell’arte, anche per alunni che hanno valutazioni recenti – positive o negative – nella materia. Sarà importante elemento di valutazione la successione dei lavori prodotti da ciascun alunno in un certo arco di tempo e conservati a cura dello stesso al fine di consentire eventuali controlli periodici del lavoro svolto. I lavori contenuti nella cartellina, pur costituendo materiale complessivo di valutazione, non verranno pertanto archiviati a fine anno dal liceo. A discrezione dei docenti, i compiti in classe di disegno e di storia dell’arte,(o eventualmente di alcune esercitazioni di disegno), possono restare depositati presso l’Istituto. Altri elementi fondamentali per la valutazione saranno: - la puntualità nella consegna degli elaborati alle date stabilite; - l’impegno mostrato nei vari momenti dell’apprendimento e delle verifiche; - l’interesse evidenziato per tutte le attività che vengono svolte; - la partecipazione alle varie fasi dell’attività didattica in tutte le sue forme; - l’atteggiamento globale dell’alunno verso gli obiettivi didattici ed educativi programmati. In particolare: la SUFFICIENZA verrà normalmente attribuita ad un elaborato grafico di SENSO COMPIUTO nel procedimento e nella sequenza logica delle fasi esecutive, congiuntamente ad un aspetto formale (precisione, qualità delle linee, pulizia, ordine, scrittura, ecc.) geometricamente corretto (ad esempio: due rette parallele devono risultare effettivamente tali sul foglio; due linee con la medesima funzione convenzionale devono avere il medesimo aspetto grafico e spessore; un poligono regolare deve avere lati ed angoli uguali; linee di costruzione e di ripasso devono essere tracciate con mine di diversa durezza e con spessori adeguati secondo quanto previsto dalle norme convenzionali) . Gravi errori concettuali compromettono normalmente il raggiungimento globale di livelli di valutazione positivi Valutazioni superiori alla sufficienza terranno conto della completezza ed organicità di esecuzione nelle singole fasi, degli elementi accessori, del livello di qualità grafica, della presentazione (scrittura, intestazione, collocazione degli oggetti sul foglio, ecc.), della pulizia dell’elaborato, dell’impostazione geometrico spaziale, del tipo di oggetto rappresentato, ecc. Per la valutazione dei disegni figurativi ( riproduzione di opere desunte dalla storia dell’arte), i criteri saranno i seguenti: - puntualità nella consegna degli elaborati alla data stabilita, - proporzioni degli elementi fondamentali dell’oggetto riprodotto, - impostazione ed esecuzione dei particolari della figura, - applicazione della tecnica grafica scelta (per quelle a colori, sarà importante la fedeltà all’originale), - esecuzione del chiaroscuro, corrispondente ai relativi passaggi luce – ombre, - progresso o meno nei risultati degli elaborati, - aspetto formale e presentazione. Per la STORIA DELL’ARTE i criteri di valutazione si baseranno sul livello di raggiungimento dei relativi obiettivi, oltre , naturalmente, alle modalità di esposizione orale o scritta . Ogni quadrimestre ciascun alunno sarà valutato sulla base di ALMENO DUE VOTI derivanti dalla classificazione di prove e attività del tipo di quelle sopra indicate. Indicazioni più particolareggiate saranno riportate nei piani di lavoro individuali dei singoli docenti. Gli elaborati verranno corretti e consegnati agli studenti entro il termine massimo di quindici giorni lavorativi , salvo imprevisti opportunamente documentati e motivati. La valutazione sulla pagella (a metà anno e finale) non deriverà dalla pura “media matematica” dei voti, ma sarà anche conseguenza di molteplici fattori che concorreranno a determinare il voto che il docente “propone” allo scrutinio. Secondo la normativa vigente è il Consiglio di Classe a deliberare il VOTO FINALE della materia, che viene successivamente trascritto sui documenti ufficiali. Per quanto riguarda gli interventi di RECUPERO E SOSTEGNO: 1. ogni docente porrà in atto in itinere tutte le strategie possibili perché l’alunno in difficoltà sia posto in grado di colmare eventuali “effettive” lacune personali. 2. Indicazioni più specifiche sulle modalità pratiche di svolgimento degli IDEI ufficiali saranno forniti dagli organi collegiali non appena questi avranno deliberato in merito. 3. Eventuale attivazione di uno "sportello didattico" per la materia, su richiesta degli allievi. I docenti ricordano che l’articolazione dei programmi potrebbe subire eventuali variazioni in relazione alle situazioni specifiche delle classi, a cause di forza maggiore o ad indicazioni/prescrizioni/delibere degli Organi Collegiali, di cui al momento non possono ancora essere a conoscenza. I docenti Bertella Marina: ………………………………………………… corso B + 1°A-3°A-4°A-5°A+1C (Il Referente del Dipartimento). Gugliotta Basila: ………………………………………………… 1°D-2°D- 3°D- 4°D + 2°C- 3°C- 4°C+5°C+5°E (La segretaria).