.INSTANT REPORT. SEI QUELLO CHE MANGI? Giornata partecipativa sull’educazione alimentare nella scuola 25 ottobre 2013 Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza Indice Il progetto PiaceCiboSano 3 di Miriam Bisagni INTRODUZIONE La nostra relazione col cibo: influenze psicologiche e sociali sui comportamenti alimentari 4 di Margherita Guidetti Perché avviare un percorso di progettazione partecipata nelle scuole 5 di Cecilia Gallotti Open Space Technology: che cos’è la progettazione partecipata e perché può aiutare la scuola oggi 7 di Vincenza Pellegrino Il cibo come questione educativa. Alcune tracce per la riflessione 9 di Vincenza Pellegrino ed Elisabetta Musi GIORNATA PARTECIPATIVA L’Open Space Technology con gli studenti 11 Il lavoro dei gruppi 14 Il focus group con gli insegnanti 27 a cura di Elisabetta Musi Come proseguiamo? Due percorsi 31 a cura di Adriano D’Aloia e Vincenza Pellegrino Instant report – Gruppo scuole superiori – PIACECIBOSANO 2 Il progetto PiaceCiboSano di Miriam Bisagni Nella scuola sono in corso da tempo azioni per migliorare l’educazione alimentare e porre attenzione alla conoscenza del cibo che consumiamo ogni giorno. L’EXPO 2015 sollecita a sviluppare interventi di consapevolezza verso l’alimentazione e le pratiche sostenibili da mettere in campo per salvare il pianeta Terra, invitando a comportamenti nuovi, soprattutto educativi. Cibo sano, di qualità e sostenibile; comportamenti alimentari più consapevoli nel nostro rapporto con il cibo; come comunicare attraverso il cibo… Sono solo alcuni dei temi a cui siamo quotidianamente sollecitati. Per questo pensiamo sia importante dare voce agli studenti di tutte le scuole superiori nei processi educativi che li riguardano. L’iniziativa Sei quello che mangi? fa parte del progetto PiaceCiboSano promosso dall’Associazione PiaceCiboSano. Il progetto sviluppa azioni di ricerca e di proposta per una nuova educazione alimentare a partire dalla scuola, luogo di apprendimento per eccellenza, contesto efficace dal punto di vista della relazione per lo sviluppo dei processi formativi operativi. Un’azione progettuale di educazione alimentare che si prefigge di coinvolgere i docenti e gli studenti in un processo di costruzione delle conoscenze, dove si pone enfasi sulla relazione educativa, sulla motivazione, sulla curiosità, sulla partecipazione, sulla problematizzazione e sulla solidarietà, per costruire insieme un nuovo, sostenibile programma educativo alimentare. INTRODUZIONE Instant report – Gruppo scuole superiori – PIACECIBOSANO 3 La nostra relazione col cibo: influenze psicologiche e sociali sui comportamenti alimentari di Margherita Guidetti Perché mangiamo quello che mangiamo? Una delle risposte è che scegliamo di mangiare quello che ci piace, in relazione ai nostri gusti e alle informazioni che possediamo. Certamente questo è vero, ma i nostri comportamenti alimentari sono condizionati anche dagli altri. Chi influenza il nostro comportamento alimentare? Innanzitutto i nostri genitori, che circoscrivono la nostra esperienza legata al cibo, scegliendo ogni giorno cosa acquistare e cosa portare in tavola. Questa modalità di influenza è fondamentale perché le nostre preferenze alimentari si costruiscono sulla familiarità, ossia sull’esposizione ripetuta a determinati alimenti:ci piace quello che siamo abituati a mangiare. Un secondo modo tramite cui i gusti si sviluppano è mediante delle associazioni che si stabiliscono tra un certo cibo e una situazione positiva o negativa. Ad esempio, se il pasto in famiglia è un bel momento, il nostro rapporto col cibo sarà connotato in senso positivo; se il pasto è, un luogo di conflitti, in cui ci obbligano a mangiare qualcosa che non ci va, allora il nostro rapporto col cibo risulterà forse compromesso. Crescendo, il gruppo di amici assume un ruolo sempre più rilevante nell’orientare i comportamenti alimentari. I nostri coetanei ci influenzano perché tendiamo ad imitarli. Per esempio, alla fine di una cena con dei nuovi amici spesso si chiede: “voi lo prendete il dolce?” e ci si regola di conseguenza. Succede magari che ne abbiamo una gran voglia, ma se nessuno lo prende probabilmente ci rinunciamo. I comportamenti alimentari vengono influenzati anche da norme sociali implicite, cioè non scritte o dichiarate, che quando fortemente radicate finiscono per diventare profezie che si auto-avverano. Ad esempio, se si pensa che per gli adolescenti e i giovani sia “normale” mangiare schifezze, è probabile che essi si adeguino a questa aspettativa considerando contro normativo consumare cibi sani. Vi sono però anche le pressioni sociali che impongono di essere sani. Ragazzi e ragazze si trovano perciò in una condizione di conflitto normativo: mangiare “male” e nello stesso tempo essere magre/i e in forma. Tutto ciò ha probabilmente contribuito allo sviluppo di alcuni stereotipi alimentari legati al genere: alcuni cibi sono considerati femminili ed altri maschili. Queste distinzioni hanno inoltre alimentato il legame tra alimentazione e identità, tra ciò che mangiamo e ciò che siamo: ci si aspetta che le donne mangino poco e consumino cibi sani, al contrario si immagina che gli uomini consumino cibi grassi, alcolici e carne rossa in quantità. Instant report – Gruppo scuole superiori – PIACECIBOSANO 4 La società trasmette quindi spesso messaggi ambivalenti, che disorientano i giovani nelle proprie scelte alimentari. La soluzione? Sapere come gli altri ci influenzano è un buon inizio per promuovere una cultura in cui tutti, donne e uomini, di tutte le età, imparino a mangiare meglio, per la salute, il palato e il pianeta che ci ospita. Perché avviare un percorso di progettazione partecipata nelle scuole di Cecilia Gallotti Partecipazione: da dove nasce questo concetto? L’idea di partecipazione nasce nell’ambito delle politiche pubbliche, con l’obiettivo di fare in modo che i progetti e gli interventi su un territorio o un contesto dato non siano percepiti dai cittadini come calati dall’alto ma risultino connessi alle esigenze delle comunità coinvolte (prospettiva bottom-up, dal basso verso l’alto). L’educazione-partecipata trova oggi il suo ambito privilegiato nei progetti di educazione allo sviluppo sostenibile: educazione al consumo consapevole, alla responsabilità negli stili di vita, alla sostenibilità ambientale, sociale, ecologica, alla consapevolezza dell’interdipendenza che collega i comportamenti quotidiani ai meccanismi economici planetari. È all’interno di questo ambito che si colloca un intervento partecipato sulle tematiche relative all’alimentazione, inteso non solo come educazione psico-sociale a una alimentazione sana e consapevole, ma anche come processo di auto-formazione collettiva e condivisa di una comunità al consumo critico e alla responsabilità sociale. Educazione partecipata: a scuola si può fare? Progettare un intervento partecipato significa investire sulla partecipazione attiva di tutti i protagonisti del programma educativo (stakeholder), coinvolgendoli insieme agli esperti in una rete in cui le strategie per il cambiamento siano prodotte a partire dai differenti punti di vista. In ambito scolastico, la costruzione di un percorso formativo sull’educazione alimentare deve dunque partire dai giovani e dagli studenti, dai dirigenti scolastici e dagli insegnanti, dalle famiglie, dalla comunità educante in senso più generale. Nella convinzione che il cambiamento dei “modelli alimentari” non possa attivarsi tramite un modello di educazione dall’alto, normativo e astratto, ma debba passare dal coinvolgimento degli attori partecipanti a partire dai loro specifici contesti di vita. È su queste premesse che si fonda il progetto PiaceCibo Sano: è infatti l’analisi e la conoscenza delle esigenze formative/educative alimentari del target scolastico attraverso strategie partecipative attive che consentirà di definire gli orientamenti per la costruzione di un programma educativo efficace, capace fin dall’inizio di Instant report – Gruppo scuole superiori – PIACECIBOSANO 5 coinvolgere l’adesione dei giovani alle proposte di cambiamento nella direzione di un consumo critico e consapevole. Attivare la partecipazione a scuola: come si fa? In linea molto generale, si possono riconoscere tre tipi d’interventi che possono essere utilizzati per attivare processi partecipativi in ambito scolastico: 1. Forum on line/strumenti di e-democracy/blog 2. Riunioni pubbliche (tavoli, riunioni, incontri “forum tematici”, seminari, ecc.) 3. Partecipazione a distanza, senza un confronto diretto ma soltanto tramite la condivisione di documenti scritti. Recentemente hanno avuto molta diffusione tecniche di gruppo che scommettono sulla spontaneità, lasciando ai partecipanti la definizione dei problemi da trattare e delle soluzioni da individuare (come nel caso dell’Open Space Technology). Per tutto questo insieme di pratiche partecipative, la facilitazione è il dispositivo tecnico principale. Il facilitatore pianifica e conduce i processi in tutte le fasi, ma il suo ruolo è anche quello di incoraggiare l’apprendimento collettivo e promuovere la co-responsabilità del gruppo, creando un clima relazionale idoneo per la condivisione conoscenze ed esperienze. Instant report – Gruppo scuole superiori – PIACECIBOSANO 6 Open Space Technology. Che cos’è la progettazione partecipata e perché può aiutare la scuola oggi di Vincenza Pellegrino È importante inquadrare il progetto PiaceCiboSano all’interno di alcune considerazioni sulla società in cui viviamo. La velocità dei cambiamenti, la molteplicità delle appartenenze, il senso di disorientamento davanti a un mondo che propone differenti modelli di genere e di consumo sono aspetti vissuti dagli adolescenti e da chi si occupa della loro educazione. Si assiste sempre più a un aumento della distanza tra le generazioni, che pone nuove sfide nel dialogo intergenerazionale. Per questo, occorre ricercare e alimentare nuove forme di scambio, capaci di rendere più fluida la comunicazione tra generazioni per articolare temi e proposte convincenti ed efficaci, in particolare nei contesti educativi. Attivare processi di costruzione partecipata rappresenta una delle possibili risposte a questa questione. In ambito scolastico, ideare programmi educativi partecipati significa coinvolgere un numero significativo di studenti e promuovere il loro protagonismo, dando voce alle loro proposte e opinioni su un tema specifico da trattare (nel nostro caso, il cibo, l’alimentazione consapevole e sostenibile) e sulle modalità con cui comunicare tra noi attraverso l’educazione del cibo. Il metodo prescelto per questa giornata partecipativa ed iniziare questo percorso di progettazione condivisa sull’educazione alimentare nelle scuole è l’Open Space Technology (OST), che nasce nella prima metà degli anni ’80 dall’intuizione di Harrison Owen. Durante una grande conferenza internazionale, egli notò che le cose più interessanti di tutto l’incontro non erano avvenute durante le sessioni di lavoro programmate ma nei coffee break, ossia in momenti non strutturati in cui la gente parlava esclusivamente di ciò per cui provava interesse, con persone che condividevano quell’interesse, per il tempo strettamente necessario alla discussione. Ecco che è nato L’OST, una modalità di lavoro adatta a situazioni in cui un gruppo differenziato di persone deve affrontare in modo innovativo e creativo un problema complesso di cui nessuno ha in tasca la soluzione. Come si svolge l’OST? Ad inizio lavori i partecipanti all’OST, seduti in un ampio cerchio, apprendono nell’arco della prima mezz’ora le regole e i principi dell’OST. L’unica legge alla base del metodo è chiamata “la legge dei due piedi”: “Se ti accorgi che non stai imparando né contribuendo alle attività, alzati e spostati in un luogo che ritieni essere più produttivo” Instant report – Gruppo scuole superiori – PIACECIBOSANO 7 Vi sono poi i 4 principi, che servono da orientamento all’auto-organizzazione dei gruppi di lavoro: 1. chiunque venga è la persona giusta: le decisioni che vengono prese durante il lavoro sono opera di coloro che sono presenti. 2. qualsiasi cosa accada è l’unica che poteva accadere: in una particolare situazione, con determinate persone e discutendo di un certo tema, il risultato che si otterrà è l’unico risultato possibile. 3. in qualsiasi momento cominci è il momento giusto: esiste un inizio e una fine, ma non un programma temporale predefinito. 4. quando è finita, è finita: se la discussione si esaurisce più velocemente del previsto, è inutile continuare a ripetersi, è molto meglio dedicare il nostro tempo ad altro. Poi i partecipanti costruiscono il programma di lavoro e si mettono a lavorare nei gruppi. Il rituale è abbastanza preciso: ogni sessione di gruppo dura circa un’ora e mezza e la sua fine è scandita dal suono di un gong. Se un gruppo ha bisogno di più tempo per chiudere la discussione può decidere di proseguirla anche nel corso della sessione seguente (se ci sarà) o attraverso il costituirsi di gruppi sul web. Alla fine della sessione, se lo ritiene utile, ciascun gruppo prepara una sintesi dei risultati della sua discussione. Tutti i resoconti dei gruppi vengono raccolti in un Instant Report che viene poi consegnato ai partecipanti prima della chiusura dei lavori. Instant report – Gruppo scuole superiori – PIACECIBOSANO 8 Il cibo come questione educativa. Alcune tracce per la riflessione partecipata di Vincenza Pellegrino ed Elisabetta Musi Come hanno evidenziato i diversi gruppi di approfondimento coinvolti nel progetto PiaceCiboSano, l’alimentazione è un oggetto di indagine complesso e pluridimensionale, le cui numerose sfaccettature si dispongono su due dimensioni, strettamente interrelate: la prima va dal biologico al culturale, dalla funzione nutritiva a quella simbolica; la seconda dall’individuale al collettivo, dal livello psicologico a quello sociale, come afferma Fischler (1990). In tal senso, possiamo identificare diversi aspetti della identità personale e sociale che vengono a costruirsi intorno al cibo all’interno dalla relazione educativa. Volendo essere schematici, da un’analisi dei materiali prodotti sino ad ora, identificherei alcune “aree tematiche” ricorrenti: Dimensione della corporeità (1) Intorno alla questione del cibo viene impostata l’educazione al genere (quella complessa serie di stimoli che definisce l’identità sessuale e confina i ruoli di genere) e il controllo del corpo ad essa legata, così come la nozione di bellezza e purezza (nominare la relazione tra ciò che ingeriamo e le forme che assumiamo). Dimensione della corporeità (2) Parlando di cibo e proponendo pratiche di consumo del cibo, si producono rappresentazioni sull’interno del corpo (sull’invisibile) con linguaggi ora scientifici (dove va a finire il cibo, come viene sintetizzato ecc.) ora non scientifici (come ci fa sentire, ad esempio). Nel senso di ‘saperi sul nostro interno’ possiamo vedere i modi in cui nominiamo le proprietà nutritive, la conseguenza sul metabolismo, sugli organi ecc.; Dimensione del consumo (1) Educarci al cibo vuole dire pensare alle forme rituali del consumo di cibo, a dove, come viene preparato e offerto, ad esempio, in diversi gruppi sociali, creando spazi di socializzazione in cui poi avviene altro rispetto al ‘mangiare’. Dimensione del consumo (2) Il cibo è particolarmente legato alle pratiche di acquisto critico, di cittadinanza attiva, alle appartenenze di classe e alle espressioni identitarie legate alle forme del consumo e dell’acquisto (come ci si muove rispetto al consumismo, come si sceglie, come si orienta la equa produzione, quale rapporto tra mercato ed equità, ecc.); Dimensione della produzione Il cibo rimanda alla terra, alla manipolazione della natura, alle forme organizzative del lavoro umano per la sopravvivenza, all’abbondanza, alla crisi dell’agricoltura nell’attuale sistema capitalistico (la globalizzazione delle scorte alimentari, gli sprechi, Instant report – Gruppo scuole superiori – PIACECIBOSANO 9 la finanziarizzazione delle multinazionali del cibo, ecc.) e alle questioni ambientali (lotta allo spreco, diritto al cibo come autodeterminazione dei popoli ecc.). Dimensione della comunicazione Per tutto quanto visto, i discorsi e le pratiche di consumo di cibo sono particolarmente indicativi delle relazioni sociali nel mondo in cui viviamo. Aspetto fondamentale diventa quindi cogliere la dimensione comunicativa (che definisce appunto le pratiche relazionali): quando e con chi parlo di cibo? A che condizioni? In quali forme? Come questo cambia con le età…). Instant report – Gruppo scuole superiori – PIACECIBOSANO 10 GIORNATA PARTECIPATIVA Resoconto dell’Open Space Technology del 25 ottobre 2013 Conduzione tecnica della giornata partecipativa a cura di Vincenza Pellegrino (antropologa, Università degli Studi di Parma) Collaborazioni esperte a supporto della giornata con i ragazzi: Margherita Guidetti, (psicologa alimentare, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia), Ettore Capri (professore ordinario, Università Cattolica del Sacro Cuore – sede di Piacenza, Facoltà di Agraria, esperto di sviluppo sostenibile agroalimentare). Collaborazioni esperte a supporto della giornata con i docenti: Elisabetta Musi (pedagogista, Università Cattolica del Sacro Cuore – sede di Piacenza, Facoltà di Scienza della Formazione), Chiara Boccalari (Università Cattolica di Piacenza, Laurea magistrale in Scienza della Formazione) Tutor della giornata: Elisa Novelli, Marco Maurino (collaboratori di ricerca, Università Cattolica del Sacro Cuore – sede di Piacenza, Facoltà di Agraria); Romina Moruzzi (PhD in Economia Alimentare, Università Cattolica del Sacro Cuore – sede di Piacenza, Facoltà di Agraria), Gloria Luzzani (dietista, libera professionista). Progettazione e realizzazione degli strumenti comunicativi: Adriano D’Aloia (PhD in Culture della Comunicazione, Università Cattolica del Sacro Cuore, Dipartimento di Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo) Coordinatrice della giornata partecipativa: Miriam Bisagni (sociologa, responsabile del progetto PiaceCiboSano con le scuole superiori. Instant report – Gruppo scuole superiori – PIACECIBOSANO 11 L’Open Space Technology con gli studenti Introduzione L’OST ha visto la partecipazione di un totale di 305 studenti e 19 docenti, provenienti da alcune scuole secondarie di secondo grado del territorio di Piacenza e provincia, così distribuiti in rappresentanza di ogni singola scuola: Istituto Studenti Docenti Liceo Artistico “Cassinari” Piacenza 20 1 Liceo Scientifico “Respighi” Piacenza 86 3 Licei Psico-Pedagogico “Colombini” Piacenza 23 1 Liceo Statale “Gioia” Piacenza 23 3 Istituto Agrario-Alberghiero “Raineri-Marcora” Piacenza 70 4 Istituto Tecnico “Marconi” Piacenza 25 2 Istituto professionale “Leonardo da Vinci” Piacenza 22 2 Istituto per Geometri “Tramello” Piacenza 10 1 Istituto di Istruzione Superiore “E. Mattei” Fiorenzuola D’Arda (Pc) 26 2 Prima di partecipare all’OST, tutti gli studenti e i docenti sono stati invitati a registrarsi sulla piattaforma web dedicata all’iniziativa “Sei quello che mangi?” (seiquellochemangi.wordpress.com). La scheda di registrazione ha avuto lo scopo non solo di raccogliere dati personali dei partecipanti, ma si è configurata innanzitutto come primo momento di riflessione sul tema Instant report – Gruppo scuole superiori – PIACECIBOSANO 12 dell’alimentazione. Studenti e docenti sono stati così coinvolti in un brainstorming a partire dalla domanda-stimolo “Qual è la prima parola che ti viene in mente se pensi al … CIBO?”. Si è cercato inoltre di esplorare le motivazioni e gli interessi che hanno spinto ragazzi e docenti ad aderire a questo percorso di scambio e condivisione sull’alimentazione, chiedendo loro di rispondere alla domanda “Mi interessa partecipare perché?”. La plenaria dell’OST si è aperta con alcuni stimoli iniziali, la lettura delle domande (si veda introduzione all’OST) e alcuni brani letterari sul cibo, in modo da introdurre i ragazzi alle tematiche di riferimento ma senza nominarle direttamente e senza dare opinioni o giudizi sul tema. A partire da questi stimoli narrativi piuttosto evocativi (domande, storie, memoria…) i ragazzi hanno proposto i temi di loro interesse, proponendo degli argomenti da trattare nella giornata. I gruppi (con i titoli proposti dagli stessi ragazzi, che vedrete di seguito) hanno poi iniziato a lavorare dopo questa fase iniziale di brainstorming in plenaria, dividendosi negli spazi circostanti. I gruppi hanno lavorato essenzialmente con il dispositivo della domanda (quali interessi abbiamo? Cioè: quali domande vorremmo che fossero poste nelle scuole e in quali modi vorremmo cercare insieme le risposte?). Come vedrete, tutti i gruppi di ragazzi sono riusciti a produrre delle sintesi molto interessanti, tranne due gruppi: effettivamente sono stati i soli gruppi – molto numerosi – dove praticamente parlava sempre una stessa persona. Nella fase finali, con i ragazzi abbiamo riflettuto anche su questo: loro stessi si sono accorti di come le forme di vita dei gruppi abbiano le loro regole, e gli stili di leadership (più o meno narcisistiche e più o meno votate ad alimentare la partecipazione degli altri) diano esiti molto differenti tra loro (esiti diversi rispetto a quanto il gruppo riesce a produrre). In tal senso, l’OST è sempre una piccola lezione di democrazia: partecipare è faticoso e premia solo se il gruppo si dà alcune regole di stile nella discussione. Non tutti i gruppi proposti nella fase iniziale del brainstorming hanno visto una reale adesione di partecipanti (2 gruppi sono restati vuoti), ma indicherò ugualmente il titolo (il tema proposto) poiché è interessante anche sottolineare ciò di cui ci piacerebbe parlare ma poi in fondo non abbiamo un ‘vero desiderio’ o ci scoraggiamo (in questo caso, era il tema della ‘diversità culturale’): all’inizio pareva interessare molto, poi nessuno si è recato nei due gruppi che lo proponevano. I ragazzi hanno formulato le proprie sintesi soprattutto nelle vesti di domande, come dicevo, proprio perché l’OST era finalizzato a strutturare dal basso gli iter formativi (esplicitare le domande senza risposta, e i modi con cui vorrebbero trattarle). Il breve schema qui di seguito riporta le domande dei ragazzi come sintesi dei gruppi di lavoro e un mio breve commento finalizzato ad indicare possibile indirizzi per i progetti educativi nelle scuole, che restano come vedrete ancora molto ‘aperti’. Instant report – Gruppo scuole superiori – PIACECIBOSANO 13 Il lavoro dei gruppi Gruppo 1 Saper Scegliere Sintesi degli studenti: I ragazzi pongono alcune domande da presentare alla plenaria: Come intendere la possibilità di scelta? In base a cosa scegliamo il cibo? Possiamo scegliere la nostra alimentazione? Chi ci insegna a scegliere? Le scelte che facciamo sono sempre quelle che vorremmo? Cosa influenza maggiormente la scelta? Le attività che svolgiamo o le possibilità economiche quanto influenzano le nostre scelte? Siamo consapevoli della nostra possibilità di scelta in molti ambiti? (per esempio, conosciamo i tipi di cottura possibili, di varietà delle specie, ecc.) Le nostre scelte variano o sono sempre le stesse? Breve commento: In questo caso il percorso educativo che i ragazzi propongono è l’esplorazione delle relazioni di prossimità, tra pari e con gli adulti, che concernono la scelta. Influenza, possibilità, pluralità, identità sono i concetti su cui vorrebbero lavorare in materia di alimentazione. Data una certa “abbondanza” (o pluralità) possibile, come si articola l’idea di scelta, di autonomia, di imitazione e di obbedienza? A mio avviso, i ragazzi vedono nel cibo un’ottima occasione per interrogarsi sul funzionamento dei processi di appartenenza e di definizione del sé (io\noi). In tal senso, l’educazione alimentare si pone come educazione alla relazione, e potrebbe aprire ad una esplorazione consapevole delle dinamiche di consumo nel gruppo (famigliare, tra pari ecc.) ed in particolare una esplorazione delle dinamiche di consumo legate alle dinamiche di leadership (chi decide come e quando rispetto al cibo? Come ce lo spiega? Quando smettiamo di seguirlo? Come glielo comunichiamo? Da chi siamo influenzati e chi influenziamo?). Anche in questo caso, come per altri gruppi di lavoro, emerge l’interesse dei ragazzi per le modalità di osservazione partecipante delle situazioni (riflettere sui loro diversi contesti di scelta e di consumo osservandoli). Un altro elemento di grande interesse nel loro dibattito è stato quello della scelta come selezione del cibo, rispetto ad elementi riguardanti la vista e l’olfatto. Come scegliere tra una mela rossa, piccola o grande e gialla? Tra una mela brutta e una bella? Come riconoscere un pesce fresco da quello meno fresco? Sono competenze ormai perse che si inseriscono in un interessante discorso sulle diverse generazioni, su ciò che non si insegna più, su ciò che si sapeva nel contesto agricolo e ciò che si sa in quello urbano. La scuola potrebbe favorire lo scambio intergenerazionale – chiamare testimoni – e invitare i ragazzi ad apprendere Instant report – Gruppo scuole superiori – PIACECIBOSANO 14 elementi di vita quotidiana (fare la spesa come capacità di toccare e odorare) che li avvicinano alle loro competenze e danno loro maggiore autonomia (rispetto alle ‘etichette’ ad es.). Gruppo 2 Pensare la sostenibilità Sintesi degli studenti: Anche il nostro gruppo di lavoro inizia con il porsi la domanda sulla sostenibilità. Non si parte dalla sostenibilità ambientale, ma da quella economica. Esistono dei sistemi economici più giusti? Come si potrebbero immaginare e dove sono, se esistono oggi? Quali sistemi economici non provocano disuguaglianze e quali condizioni di lavoro permettono la scelta reale? Esistono dei progetti nel mondo degli adulti per rendere più giusto il modo in cui si lavora, più umana e piacevole l’esperienza del lavorare? Da qui, ci viene da pensare: ma possiamo esplorare il vero mondo del lavoro grazie alla mediazione della scuola e capire la dimensione quotidiana del mondo produttivo, le sue insostenibilità? La scuola è un sistema sostenibile? Se insegna cose non utili o solamente astratte, senza costruire un modo di esplorare la quotidianità, non è insostenibile perché troppo lontana dalla vita? Cosa possiamo intendere per scuola sostenibile e per scuola insostenibile? Breve commento: In questo gruppo l’attenzione si sposta sul cibo come esito del lavoro agricolo, e presto tutto il dibattito si centra sulla sostenibilità dei contesti lavorativi (come vive un contadino, quanto guadagna, perché lo fanno solo i migranti?). Questa possibile via di formazione al cibo e alla sua produzione chiede di uscire dalla scuola per esplorare il mondo reale del lavoro, ed innanzi tutto quello delle realtà agricole le cui problematiche sono oggi così lontane dell’immaginario dei ragazzi (e degli adulti). I ragazzi chiedono di essere accompagnati a visitare le aziende, ma anche di ascoltare testimonianze di contadini di diversi contesti e parti del mondo. E così i ragazzi si addentrano nella seconda questione rilevante di questa proposta: il modo in cui la scuola affronta le questioni. Gran parte della discussione infatti si è concentrata sulla ‘estrema astrazione’ (razionalizzazione) del sapere proposta dalla nostra scuola (“mostrare tutto attraverso le parole come se ci portassero nelle cose”), a discapito di altre forme dell’apprendimento (stare in relazione, ascoltare, toccare, esperire) che i ragazzi considerano più ‘sostenibili’ (più vicine ad un elevato grado di apprendimento quindi “energie meglio spese dagli adulti, altrimenti girano a vuoto”). In tal senso, l’educazione al cibo si presta al ripensamento delle forme di educazione legate al tatto, al visivo, all’ascolto Instant report – Gruppo scuole superiori – PIACECIBOSANO 15 narrativo ecc. Un corso sperimentale di educazione al cibo è un corso sperimentale di ‘scuola sostenibile’ (dal punto di vista dei ragazzi, scuola “capace di far apprendere davvero”) se cambia i modi di insegnare e non solo i temi. Gruppo 3 La rinuncia e la gratificazione Sintesi degli studenti: Ci siamo posti alcune domande a cui vorremmo risposta: Cosa vi è dietro alla rinuncia al cibarsi? Cosa si nasconde dietro alla dimensione della rinuncia e del sacrificio? Ipotesi di cui vorremmo trattare insieme, queste cose c’entrano? Quali? La rinuncia è un limite autoimposto o viene da fuori? Dieta Frenesia da lavoro Parere altrui Stili di vita, es: i vegani Malattie, es: allergie Problemi economici Religione, es: musulmani E poi, cosa c’è dietro al cibo assunto come gratificazione? La sensazione di darsi una consolazione-un premio attraverso il cibo nasconde emozioni? L’ansia? L’ossessione? Il senso di colpa? Per cosa? Perché si legano queste emozioni o stati d’animo al cibo? Infine, il cibo è un premio? Il cibo è una punizione? Quando e come oscilliamo tra questi due poli? Breve commento: Questo gruppo propone un interessantissimo percorso educativo sulle emozioni da consumo di cibo, in particolare concentrandosi sui meccanismi dell’autocontrollo e della gratificazione. L’idea centrale è imparare a leggere il legame tra forme del consumo e bisogni\desideri di tipo emotivo. Le loro prime ipotesi sulle condizioni esistenziali che oggi influenzano i consumi – non solo di cibo direi – e sugli stati psicologici ad essi legate (imperativi interiori di tipo valoriale; imperativi da performance sociale; sofferenze da accelerazione dei tempi ecc.) mi paiono davvero estremamente interessanti. E’ come se i ragazzi proponessero di leggere le dimensioni proprie della società contemporanea (molta velocità, molto lavoro, nuovi impoverimenti, nuovi dettami degli imperativi medici alla salute ecc.) attraverso gli stati Instant report – Gruppo scuole superiori – PIACECIBOSANO 16 d’animo collettivi e il consumo che li provoca. Il cibo si presta quindi a leggere la società dei consumi, il modo in cui tali consumi esercitano funzioni di premio-punizione rispetto a modelli diffusi. Questo percorso educativo sarebbe quindi innanzi tutto un percorso di lettura dei propri personali meccanismi di (auto) controllo e di gratificazione (molte sono le tecniche, ad esempio, della narrazione o del counselling emotivo, che sarebbero adatte per questo tipo di percorso), per poi leggere i modelli del consumo e la società. In particolare, sarebbe interessante partire dai diversi ambiti o contesti cui guardano gli stessi ragazzi. Vi sarebbero cioè dimensioni in cui cibarsi rientrerebbe nella polarità premiopunizione (all’interno della parentesi indico dei possibili percorsi educativi all’interno dei quali rispondere ai ragazzi): Dieta (quale pensiero su bellezza e cibo, come controllo e come liberazione) Frenesia da lavoro (cibo, scomparsa del tempo e reinvenzione dei tempi giusti) Parere altrui (paura dei giudizi o interesse dei giudizi altrui) Stili di vita, es: i vegani (nuove comunità aperte o nuove comunità chiuse) Malattie, es: allergie (limiti del corpo o saggezze del corpo) Problemi economici (limiti delle risorse materiali come sofferenza o come opportunità: ad es. lotta agli sprechi) Religione, es: musulmani (i valori come consapevolezze e i valori come conflitto) Gruppo 4 Condivisione e diversità Sintesi: Nessuno dei ragazzi si è recato in questo gruppo. Gruppo 5 La fame Sintesi: non pervenuta Gruppo 6 I disturbi alimentari Sintesi dei\delle ragazzi\e: Cerchiamo di ricomporre quanto sappiamo dei disturbi alimentari. Si caratterizzano per l’alterazione del comportamento alimentare e della percezione dell’immagine corporea che Instant report – Gruppo scuole superiori – PIACECIBOSANO 17 l’individuo ha di sé. Questi problemi colpiscono soprattutto la popolazione femminile – e infatti noi del gruppo siamo tutte ragazze - anche se negli ultimi tempi si stanno diffondendo anche tra gli uomini. I disturbi alimentari sono spesso legati anche a fattori psicologici. Ad esempio, per darne una nostra lettura: L’ANORESSIA è l’ ossessione del peso: ossessione della forma causata da bassa autostima distorsione dell’immagine (una persona anoressica si percepisce sempre grassa) influenza da parte di pubblicità e media estremismo rifiuto totale del cibo indebolimento fisico “nutrirsi” non viene considerato una necessità timore del giudizio degli altri La BULIMIA è un’alimentazione nervosa: accettazione di un’immagine corporea ideale, non reale è un disturbo non facile da individuare perché spesso non evidente il bulimico nasconde i mezzi e le modalità che utilizza per dimagrire maturazione di sensi di colpa lacerazione degli organi interni a causa del vomito ripetuto la bulimica è consapevole del proprio comportamento, ma ne è comunque dipendente la maggioranza dei bulimici sono donne influenza della pubblicità e dei media (anche se minore rispetto agli altri disturbi alimentari) conduce a gesti estremi L’OBESITÀ è un’ossessione più generale nei confronti del cibo: la causa è la globalizzazione? (fast food) è caratterizzata da una fame continua e incontrollata riduce la velocità del metabolismo mancanza di vita sociale a causa della preferenza a una vita sedentaria assunzione di cibo spazzatura scarsa educazione alimentare sin dall’infanzia, che genera incapacità di discernere tra cibi sani e cibi dannosi per la salute presentazione del piatto non importa. Ma cosa può fare secondo noi la scuola? non affrontare questi argomenti con superficialità poiché spesso questi disturbi alimentari son alimentati da pregiudizi; chiedere molte testimonianze di persone che hanno o hanno avuto esperienza personale con questi disturbi. Breve commento: Instant report – Gruppo scuole superiori – PIACECIBOSANO 18 In questo gruppo è emersa una straordinaria conoscenza (anche di tipo tecno-scientifico direi) delle ragazze coinvolte rispetto a questo problema. Si erano evidentemente documentate, avevano già parlato di questo, ecc. In questo caso, un percorso di grande interesse potrebbe essere davvero affidato alla “peer education”, vale a dire potrebbe essere affidato ad un gruppo di ragazze che cercano gli esperti, selezionano diversi punti di vista (psicologico, sociologico, medico, estetico ecc., tutte diverse competenze che i ragazzi evocano nei loro discorsi) e li compongono. Al contrario di quasi tutti gli altri gruppi, infatti, questo argomento è stato trattato fornendo conoscenza più che chiedendola, mostrando cioè una forte capacità di auto-documentazione e di auto-formazione. Questo argomento permetterebbe di valorizzare questo approccio, chiedendo innanzi tutto ai peer educators volontari come si documentano e come insegnare ad altri ragazzi a documentarsi, ancora prima di aprire agli esperti da loro individuati, ad esempio. Di fondamentale importanza inoltre sarebbe l’aspetto delle testimonianze, anch’esse da inserire in un percorso ideato dalle\dai ragazzi interessati, che potrebbero optare per una modalità di peer education molto narrativa, qualitativa, calata nella quotidianità. Per entrare invece nel tema proposto, vi è una straordinaria capacità di argomentare le differenti forme di disturbi alimentari – e il percorso formativo potrebbe continuare in questa comparazione, mettendo a fuoco le differenze, magari esplorando i contesti culturali che creano differenti presenze di questi disturbi (penso all’inesistenza dell’anoressia in alcune aree geografiche, alle storiche anoressia delle sante e a quelle del presente, alle obesità americane ecc.). La comparazione tra tipologie di disturbi alimentari, quindi, permette di leggere le differenze non solo in senso psicologico-individuale ma anche in senso culturale e sociale. Gruppo 7 Cibi naturali, cibi artificiali, cibi spazzatura Sintesi degli studenti: Siamo partiti da una suddivisione dei cibi secondo il nostro punto di vista: Cibi naturali Slow food Prodotti ortofrutticoli Prodotti a “chilometro zero” Cibi biologici Pizza Cibi tradizionali Cibi artificiali Prodotti OGM Cibi energetici Integratori Cibi industriali Cibi in scatola Pizza surgelata Bibite Instant report – Gruppo scuole superiori – PIACECIBOSANO Cibi spazzatura/ junk food (cibi dannosi per la salute che generano problemi cardiovascolari e obesità) Fast food Cibi industriali Hot dog Kebab Pop-corn 19 Ma quali sono i problemi legati all’alimentazione rispetto ai diversi cibi? obesità, anoressia, ortoressia vegetariani e vegani night eating syndrome Cosa può fare la scuola per aiutarci a mettere a fuoco la cosa? Giornate bio Uscite didattiche (fattorie, industrie alimentari, caseifici) Itinerari culinari all’estero Vendita di prodotti artigianali all’interno della scuola (es. torte) Pensare insieme alla presenza di distributori automatici nella scuola Breve commento: La prima parte del lavoro dei ragazzi, quello della catalogazione dei cibi in ‘naturali’, ‘artificiali’ e di spazzatura è particolarmente interessante. Più che le proprietà biologiche e organolettiche dei cibi, la differenza pare risiedere nel modo in cui tali cibi vengono prodotti e trasformati - pratiche di produzione biologica, locale ed equo-solidale da un lato (naturali), produzioni industriali dall’altro (artificiali) – con un particolare riferimento alla tradizione come luogo simbolico della salubrità. In particolare, il cibo spazzatura pare essere il cibo industriale che si consuma in piedi o per strada, ecc. Vi è quindi un modo complesso e interessante in cui i ragazzi abbinano i ‘modi di produzione’ ai ‘modi di consumazione’: ciò che è lento nel nascere e lento nel consumarsi, è più sano, e viceversa. In tal senso, è interessante anche l’analisi dei problemi legati ai cibi spazzatura: non tanto di tipo ecologico (come ci si sarebbe aspettai all’inizio rispetto ad un modo standard di ragionare sulla produzione industriale) ma di tipo psico-sociale (modi del consumo disordinati e compulsavi). Questo discorso pare quindi stimolare il più ampio dibattito sulla produzione agricola come dimensione culturale: quale idea di qualità abbiamo? Come impostiamo l’intero discorso della produzione rispettosa della qualità? Cosa si cela – quali filosofie di vita – intorno al discorso di Slow Food e i Gruppi di Acquisto Solidale e i Distretti di Economia ecc.? I ragazzi premono per scoprire nuovi stili di vita legati al consumo alimentare (il cibo come occasione di ripensamento dello stile di vita complessivo). Anche il modo in cui i ragazzi vorrebbero trattare questi argomenti mi pare molto interessante: un giro itinerante attraverso le esperienze innovative (la scuola come occasione per uscire fuori; gli insegnanti come accompagnatori nel mondo esterno; la scuola come metodo per apprendere visitando, ecc.); poi alcuni modi concreti di portare dentro queste esperienze (merende autoprodotte; distributori alimentari diversi dove i ragazzi decidono cosa è equo-sano mettere). Instant report – Gruppo scuole superiori – PIACECIBOSANO 20 In tal senso i percorsi educativi non restano astratti ma tendono a trasformare il più possibile (innanzi tutto) la scuola. Gruppo 8 Cibo e abitudini Sintesi: All’interno del nostro gruppo ci sono questi comportamenti: COLAZIONE (20% del fabbisogno giornaliero) Non fanno colazione 2 Latte e cereali 4 Latte e brioches 1 Frutta 2 SPUNTINO MATTUTINO Foccaccia 5 Caffè 1 Brioches 2 PRANZO (40 % del fabbisogno giornaliero) Pasta 5 Verdura 5 Crocchette di pollo 5 Frutta 7 CENA (30% del fabbisogno giornaliero) Carne e verdure 6 Bresaola e grana 4 Frutta 2 PRIMA DELL’ALLENAMENTO Frutta 5 Caffè 3 Merendine 2 APERITIVO Una volta alla settimana 5 RISTORANTE Instant report – Gruppo scuole superiori – PIACECIBOSANO 21 1-2 volte alla settimana Breve commento: Questo gruppo di ragazzi ha lavorato in maniera differenti dagli altri, partendo innanzi tutto dai propri comportamenti alimentari e indagandoli insieme. Il tempo non è bastato per comprendere perché tali comportamenti siano differenti (i ragazzi hanno appena iniziato a porsi alcune domande: abitudini di famiglia? Legate ai tempi della giornata e agli spostamenti? Legate ai gusti? Ecc.), ma la fase dell’indagine iniziale tra coetanei li ha molto interessati. Questo loro modo di lavorare propone innanzi tutto l’idea di una formazione all’osservazione della quotidianità (osservare, chiedere, strutturare un breve questionario, ecc.) e poi l’esperienza di ricerche-azioni da fare in prima persona: cosa differenzia le abitudini della classe? E quelle nella nostra famiglia? Cosa impariamo dall’osservazione allargata alla famiglia? Cosa ci stupisce di noi stessi in rapporto agli altri (e perché tendevamo a non vederlo)? ecc. Tutti i ragazzi sono in grado di esplorare queste dimensioni. L’idea che i ragazzi facciano un piccolo e vivace percorso sulla ‘metodologia della ricerca’ al servizio di un progetto sul cibo per divenire ricercatori sul campo, permette di passare loro la capacità di riformulare le convinzioni a partire da una osservazione quotidiana più attenta del mondo circostante, e in tal senso è molto interessante. Un altro tema interessante nel discorso di questi ragazzi è quello della ‘ripartizione’ dei cibi rispetto ai ‘metabolismi differenti’, ai quali i ragazzi parevano molto interessati. Una volta conosciute e comprese le proprie abitudini, sarebbe interessanti condurli ad una analisi dei diversi metabolismi, alla scoperta del corpo come ‘ritmi’ e ‘tempi quotidiani’ (differenti per ognuno di noi, ecc.). Gruppo 9 Cibo come cura di sé Sintesi degli studenti: Il cibo non è solo per sfamarsi ma per curare la propria salute, in tanti sensi: Prevenzione contro le malattie cardiovascolari Diabete Colesterolo Medicina e cibo (Oriente e Occidente): dicono i cinesi “Cura con i farmaci, guarisci con i cibi” Alimentazione sana Cibi contro la depressione – cura a livello psicologico Medicina tradizionale legata al cibo Instant report – Gruppo scuole superiori – PIACECIBOSANO 22 Intolleranze Alimenti e piante Molte piante sono contenitori di principio attivi, che vengono trasformati in farmaci. Prevenzione contro il cancro Ad esempio, nel periodo post-operatorio per il tumore al seno, è prevista una dieta naturale per prevenire la ricomparsa della malattia. Classificazione dei cibi che aumentano e diminuiscono il rischio di cancro secondo noi: Aumentano Diminuiscono Farinacei e zuccheri Carne rossa e uova Latte e prodotti caseari Sale Frutta e verdura Pesce Poi ci sono i cibi hanno pro e contro sul corpo con effetti a livello psicologico e fisiologico. Il cibo è controllato dal sistema nervoso quindi alcune sostanze possono modificare il comportamento (malattie psicologiche)alcuni alimenti rilasciano istamina, una sostanza che ha un ruolo fisiologico di eccitazione (es. cioccolato, fragole, insaccati) Come occuparcene a scuola? Studio per la prevenzione del cancro Visite in centri di ricerca specializzati Breve commento: Anche in questo gruppo sono emerse molte conoscenze scientifiche e più generalmente un immaginario scientifico (linguaggi più immagini più credenze) complesso e ricco. I ragazzi parlano molto di cancro e tumore (che ormai pare rientrare nella storia famigliare), così come di depressione: queste le malattie nominate, queste le tematiche a cui mostrano interesse e rispetto cui hanno tanta conoscenza. Un progetto educativo che raccolga questi argomenti permetterebbe innanzitutto di esplorare i loro orientamenti rispetto alle malattie, le loro paure e le loro conoscenze, permettere loro di nominare la malattia, di immaginare come nasce e come si può superare (il cibo come speranza e come cura effettiva). Anche in questo caso, la presenza dei ‘tecnici’ (gli esperti) potrebbe seguire ad un laboratorio di storie sulle malattie e i modi in cui ci hanno informato (dove ho imparato queste cose, attraverso chi ecc.), per rispondere alle domande che sono restate aperte. Al di là dell’elemento ‘malattia’, l’analisi dei cibi intesi come principi benefici e curanti (penso alle spezie ma non solo, ai frutti, alle erbe, ecc.) più che come veicoli di energia-calore, mi pare molto interessante e sicuramente adatto ad un altro percorso di formazione centrato sull’idea di ‘principi attivi’, particolarmente interessante per i ragazzi, affascinati dal livello ‘micro’ di scala del vivente (il micro-biologico, i centri dell’analisi micro, i principi attivi, le molecole e la funzione, ecc.) Instant report – Gruppo scuole superiori – PIACECIBOSANO 23 Gruppo 10 Cibo e sport Sintesi: Il cibo è fondamentale per fare sport. Cosa si mangia prima di fare sport? Ognuno ha il suo stile a seconda del tipo di movimento: Calciatore: pasta rossa carne verdura Pallavolo: un primo o un secondo a scelta verdura Tennis: pasta in bianco riso in bianco carne bianca Rugby: pasta salumi cibi salati (pasta, pizza, etc.) dopo la partita Motociclismo: pasta riso pizza carne rossa/bianca uovo (una volta alla settimana) verdure cotte e crude Cosa può fare la scuola? Come si può notare, all’interno delle nostre scuole ci sono molti ragazzi che praticano sport, sia a livello agonistico che dilettantistico, e che adottano diversi modelli di dieta alimentare. Ci sono anche molti studenti che non praticano nessuno sport in orario pomeridiano. All’interno delle nostre scuole però i principi di una sana alimentazione e l’attività fisica non vengono incentivati, come invece si dovrebbe fare. Per questo l’istituzione scolastica dovrebbe attivarsi a promuovere più iniziative per educare a una corretta alimentazione e dovrebbe offrire agli studenti più proposte sportive. Instant report – Gruppo scuole superiori – PIACECIBOSANO 24 Breve commento: Questo gruppo ha inteso la possibilità del percorso formativo sull’alimentazione come occasione per promuovere lo sport, a loro avviso elemento centrale della vita giovanile, e per interessare molti giovani (dato che molti fanno sport). L’idea principale è quella dei diversi menu degli sportivi: davvero sono così diversi e perché? Ma ancora prima: chi decide il cibo per lo sportivo? Quanto e come conta la conoscenza del corpo per il rendimento sportivo? I ragazzi di questo gruppo, prevalentemente maschile, hanno mostrato vero interesse per queste cose, ed hanno proposto l’idea di trattarne tanto in modo qualitativo (testimonianze di sportivi) quanto in modo tecnico (testimonianze di esperti per comprendere il legame tra diversi cibi e diversi tipi di movimento sportivi). Gruppo 11 Viviamo per mangiare o mangiamo per vivere Sintesi: non pervenuta Gruppo 12 Vegani e vegetariani Sintesi: Abbiamo parlato di vegetariani e vegani e di tutto ciò che sappiamo di loro. I Vegetariani: non mangiano carne e pesce; i Vegani: non mangiano carne, pesce e derivati. La loro quotidiana alimentazione – conoscono molti legumi e molti cereali, sono esperti di piante, ecc. – mostra che si può vivere in salute se si è informati. Sono persone che non tollerano trattamenti disumani contro gli animali. Ci danno un messaggio: si può cambiare la mentalità comune. Si possono pensare le conseguenze degli stili di vita. Cosa fare nelle scuole? 1. 2. 3. 4. Sensibilizzazione a questi temi Alternative alimentari: spiegare quali Promuovere allevamenti e colture biologiche Esperienze (testimoni) e confronto tra coetanei Instant report – Gruppo scuole superiori – PIACECIBOSANO 25 Breve commento: In questo gruppo vi erano ragazzi\e vegetariani\e e vegani\e. Il dibattito sul cibo ha permesso loro di presentarsi agli altri in chiave di valori e pratiche di valore. L’esito del gruppo in questo senso è parso molto positivo (hanno discusso sino all’ultimo) ed ha suggerito la possibilità di affidare loro la formazione. L’elemento principale infatti è stata la forza delle testimonianze, vero e proprio ‘incentivo formativo’ (cosa apparsa in molti altri gruppi). Il punto quindi, per apprendere, non pare tanto assumere nozioni ma ascoltare storie di persone che in tali nozioni credono (i ragazzi propongono di incontrare persone con vari stili e farsi spiegare che vita fanno…), metterle a confronto, favorirne una digestione critica ecc. In particolare, poi, emerge la questione ‘animale’ come forte interesse dei ragazzi: di chi è la natura? A quale prezzo l’uomo trasforma l’ambiente? Quale dimensione di ‘diritti’ è ascrivibile alla natura e agli animali in particolare? Come tutela il vivente che non può parlare? Questo percorso formativo aprirebbe sulle nuove frontiere del diritto, sulla nozione di democrazia ecologica o di giustizia ambientale ecc., permettendo ai ragazzi di addentrarsi nel tema della ‘democrazia’ come dibattito che tuteli non tanto il presente quanto il futuro, non tanto chi ‘porta’ gli interessi quanto chi non può esprimerli, ecc. Instant report – Gruppo scuole superiori – PIACECIBOSANO 26 Il focus group con gli insegnanti a cura di Elisabetta Musi Dopo un breve giro di presentazioni, chiedo alle/agli insegnanti come affrontano l’argomento dei rapporti con il cibo nel corso del programma scolastico. Da tutti emerge la centralità del tema in relazione al proprio insegnamento. Qualcuno sostiene che in ragazzi e ragazze sta crescendo l’attenzione all’aspetto salutistico dell’alimentazione (cosa mi fa bene?) rispetto a quello puramente estetico (cosa mi fa/non mi fa ingrassare?). Qualcun altro dice di spingersi fino ai disturbi dell’alimentazione (anoressia, bulimia) che nei loro aspetti clinici più approfonditi e dettagliati vengono demandati ad incontri con esperti. Sentito è in generale il rapporto tra cibo e differenza di genere, che per i ragazzi viene segnalato in particolare da chi si occupa di cibo e cultura sportiva (nei ragazzi sollecita curiosità e richiesta di chiarimenti l’uso di estrogeni, anabolizzanti…). Viene poi rivolta ai presenti la domanda che ha dato il titolo all’iniziativa: “Sei quello che mangi?”, così da avviare una riflessione sul cibo a partire da sé. Ricchi e diversificati i contributi: “Pensando al cibo mi viene in mente innanzitutto la relazione con mia madre, la sua cura nel preparare i pasti, le raccomandazioni, le premure. Poi gli incontri con gli amici, il cibo come convivialità. E infine gli esami del sangue, la relazione tra quello che mangio e i valori da verificare periodicamente e tenere sotto controllo. La percezione del cibo nel tempo cambia. Ma contribuisce sempre a costruire la nostra identità”. “Non sono solo quello che mangio, ma anche quello che compro. Mi piacerebbe comprare le cose della tradizione, alimenti sani, fatti artigianalmente, ma poi la carenza di tempo, l’esigenza di praticità e di risparmio economico mi costringe a comprare anche quel che non vorrei. Così alterno la spesa alla Coop con quella da Lidl. Vorrei essere un ‘consumatore sostenibile’, ma faccio quello che posso”. “Sono quello che mangio con maggior consapevolezza da quando ho un figlio e sono più attenta alla scelta degli alimenti, alle sue reazioni, alla preparazione dei pasti. Preparazione che è sempre un atto d’amore, una manifestazione di attenzione”. “Sono quello che mangio ‘psicologicamente’. Il cibo riflette la mia condizione emotiva e relazionale: se sono in casa da sola non mangio. Collego il cibo alla presenza dei miei famigliari”. “Sono quello che mangio, ma ancora prima sono quello che preparo. La preparazione dei cibi è un impasto di pensieri, attese, progetti, investimenti, sentimenti… “ “Il cibo però non è solo coesivo familiare, può essere anche motivo di conflitto: ad esempio tra orientamenti alimentari diversi. In casa mia io tendo a non mangiare carne, mio marito sì. Con il figlio si alternano – spesso in modo disarmonico e poco fluido – indicazioni differenti: per uno mangia poco carne, per l’altro ne mangia fin troppa”. Instant report – Gruppo scuole superiori – PIACECIBOSANO 27 “Sono quello che mangio, ma nel tempo sono cambiato, perché cambiano gli stili di vita o perché esigenze di salute impongono scelte diverse”. “Sono, mangiando, anche quello che non vorrei: non se ne può più dei discorsi sulla sostenibilità alimentare. L’informazione sui litri d’acqua che mangio con un pomodoro genera sensi di colpa che non vorrei perché sento che possono compromettere il rapporto con il cibo”. “Non sono solo quello che mangio, ma quello che altri mi preparano (il ristorante). Scelgo allora non solo ‘qualcosa’ che mi preparo da sola, ma ‘qualcuno’ che mi prepari qualcosa di buono. Il cibo fa parte di un’esperienza di cura di me, di ‘coccola’”. “Il cibo è stato il riflesso di cambiamenti importanti nella mia vita: finché ho vissuto in casa, mia madre si è prodigata con piatti sani e ben fatti, quando poi sono andato a vivere da solo, sono diventato ‘4-salti-in-padella-dipendente’. Con il matrimonio e con i figli è iniziata una nuova stagione di rieducazione familiare relativa all’alimentazione”. “Sono quello che mangio come riflesso di quello di cui economicamente dispongo. Oggi farsi da mangiare è un problema. I costi aumentano e anche i beni essenziali come il cibo sono soggetti a cambiamenti per contenere la spesa”. “Vivo il rapporto con il cibo come trasgressione: quando sono sola, stanca, e ho voglia di gratificarmi, mangio del cioccolato e va meglio”. Educare a un’alimentazione sana Propongo poi di riflettere sull’educazione a un consumo critico e consapevole dei cibi. Anche in questo caso, il confronto è ricco di stimoli, che sintetizzo attraverso alcuni frammenti delle riflessioni proposte dalle/dagli insegnanti: “Viviamo una continua contraddizione: da un lato predichiamo un’alimentazione genuina, dall’altro siamo attorniato da macchinette che distribuiscono merendine e alimenti pieni di conservanti e additivi”. “Per ragazzi e ragazze la fame è ‘gola’. Non mangiano quello di cui hanno bisogno, forse non sentono nemmeno gli stimoli del loro corpo, ma trangugiano cibi che sostanzialmente si limitano a soddisfare il palato”. “Ad ogni cambio d’ora c’è una corsa alle giuggiole o alla macchinetta del caffè”. “La nostra generazione ha potuto contare su genitori che educavano ad un’attenzione alimentare attraverso l’esempio, la testimonianza, la cura della preparazione dei pasti, la scelta delle ‘materie prime’. Ora in casa ragazzi e ragazze non trovano nessuno. I genitori lavorano e non c’è più condivisione, convivialità, trasmissione di saperi e avvertenze riguardo al cibo”. Instant report – Gruppo scuole superiori – PIACECIBOSANO 28 “C’è una cattiva informazione: ragazzi e ragazze sono disinteressati ad un’informazione scientifica e corretta. Le loro fonti sono i social network, che per lo più veicolano i ‘sentito dire’ scarsamente o del tutto infondati come correttezza scientifica”. “L’attuale situazione di crisi sta cambiando alcuni stili alimentari: si ricorre meno al ristorante, ma stanno aumentando i consumi veloci al bar. Ragazzi e ragazze rispecchiano questi comportamenti”. “L’età dei ragazzi fa la differenza: più sono piccoli, maggiore è l’influenza e la responsabilità della famiglia nei processi di informazione ed educazione alimentare; più crescono più prende il sopravvento il gruppo dei pari. Quale spazio ha la scuola?”. “I ragazzi e le ragazze di oggi mangiano spesso facendo altro – computer, tivù… - e mangiano senza consapevolezza rispetto a quello che ingurgitano”. “La relazione col cibo può essere influenzata anche dalla relazione che si costruisce con un insegnante: se il rapporto è aperto, attento, positivo, nutrito d’ascolto, anche le informazioni, i messaggio, le testimonianze di vita, i racconti autobiografici… possono trovare credito e incidere sui pensieri, sui comportamenti…”. Un insegnante chiede quando una lezione risulta appetitosa, gustosa. Il confronto si conclude con un giro di voci in risposta a questa provocazione. “Una lezione è gustosa quando… piace innanzitutto a chi la prepara”. “… quando si assaggia anticipatamente e risulta saporita, ben dosata negli ingredienti”. “… quando ciò che intende passare è stato prima ben digerito da chi l’ha preparato”. “… ma se uno non ha fame?” “… l’abilità consiste anche nel suscitare appetito, fame di sapere”. In sintesi Mi pare che uno dei passaggi centrali nella riflessione sia quello legato alle forme del comunicare e alla credibilità delle informazioni: come ha evidenziato un’insegnante, subiamo – come adulti, formatori, educatori – l’incidenza delle contraddizioni nella costruzione di rapporti credibili con i giovani; l’esempio delle macchinette distributrici di alimenti e bevande è calzante: proponiamo a ragazzi e ragazze un’alimentazione naturale (es. frutta, cibi semplici), ma come adulti responsabili di spazi e servizi allestiamo nei locali della scuola una quantità di punti di distribuzione di cibi confezionati e alterati che squalificano i nostri messaggi, rendendoli scarsamente credibili, di poca presa. Questo incide nello specifico sull’informazione riguardo ad un’alimentazione sana, ma in generale inficia la coerenza tra quanto teorizziamo e quanto testimoniamo. Instant report – Gruppo scuole superiori – PIACECIBOSANO 29 Si pone quindi il problema delle fonti e della difficoltà di fare breccia nel mondo dei giovani, stabilendo ponti di elaborazione comune delle informazioni: ragazzi e ragazze si mostrano scarsamente permeabili alle informazioni scientifiche, documentate, corrette. Gli ambiti da cui attingono quelle conoscenze spicciole che danno forma agli stili di vita sono per lo più i social network. Ma nei social network prevalgono informazioni prive di fondamento scientifico. È possibile aprire spazi di dialogo e innestare in questi circuiti “forniture” di informazioni corrette per un’educazione alimentare sana e critica? O portare i giovani nei “nostri” circuiti di adulti, per una co-costruzione di conoscenze più complete e partecipate? Instant report – Gruppo scuole superiori – PIACECIBOSANO 30 Come proseguiamo? Due percorsi a cura di Adriano D’Aloia e Vincenza Pellegrino Il percorso di riflessione sull’educazione al cibo e all’alimentazione sana prosegue oltre la giornata partecipativa di cui questo Instant Report rende conto. Nelle prossime settimane verranno attivati due ulteriori percorsi: 1) Per gli studenti: gruppo Facebook I social network sono ambienti virtuali che hanno profondamente penetrato le abitudini comunicative quotidiane delle fasce più giovani della popolazione. La loro grande forza è quella di consentire la libera espressione delle opinioni e di offrire uno spazio di condivisione delle proprie esperienze e della propria identità. Tutti gli studenti che hanno preso parte all’OST sono invitati a iscriversi e partecipare attivamente al gruppo Facebook Sei quello che mangi? (https://www.facebook.com/groups/322847707858102/). È un modo per continuare a discutere insieme, anche se a distanza, delle molte idee emerse (o rimaste in sospeso) nella giornata partecipativa. 2) Per gli insegnanti: laboratorio L'obiettivo del laboratorio, rivolto principalmente agli insegnanti, è discutere insieme le proposte avanzate dagli studenti durante la giornata partecipativa, al fine di comprendere meglio quali domande formative essi pongono agli adulti rispetto all'educazione alimentare e più in generale all'idea di consumo, di corpo e di cambiamento legato all'assunzione del cibo. Il bacino iniziale da cui attingere è costituito da questo Instant Report e dai contenuti che emergeranno dalla partecipazione degli studenti al gruppo Facebook. Gli insegnanti potranno così focalizzare i proprio interessi, scegliere gli argomenti e le modalità più interessanti per immaginare, costruire e valutare percorsi educativi innovativi ed efficaci. Il laboratorio si svolgerà in tre incontri: 1) il primo è dedicato all’analisi delle proposte e delle esigenze degli studenti e all’individuazione degli argomenti da sviluppare e trasformare in un progetto educativo; 2) il secondo è volto alla definizione dei progetti sperimentali da praticare per testare l’effettivo degli studenti; 3) il terzo è dedicato alla valutazione collettiva dei progetti sperimentali progettati. Instant report – Gruppo scuole superiori – PIACECIBOSANO 31 Instant report – Gruppo scuole superiori – PIACECIBOSANO 32