Anno 1° - numero 1
Anno 1° - numero 2
Gennaio-Marzo 1976
Aprile-Giugno 1976
F. MAZZEI - Riflessioni: La parola, onda lunga
A.M. FABENE - Voglio dirti
G. GITTI - Perché I Care
G. GITTI - Inserimento e libertà
F. GIACCAI - Considerazioni in tema di sordità infantile
E. ARSLAN - Elettrococleografia
P. PAGNINI - La funzione tubarica: metodi di valutazione
con apparecchiatura impedenzometrica
G. MANNOZZI - Continuo
B. VERTECCHI - La valutazione nella scuola dell’obbligo
A. DE FILIPPIS - Problemi rieducativi del bambino sordo
nel primo anno di vita
E. AMIGONI - Importanza della percezione vibrotattile nel
bambino sordo
T.G. CAPPELLETTO - La parola, la comunicazione
G. ATTICCIATI - Considerazioni sullo sviluppo mentale e
comportamentale dei bambini affetti da sordità e sulle reazioni emotive dei genitori
R. CIALDAI - L’integrazione dei diverso nella scuola dell’obbligo
A. ANICHINI, C. TORRICELLI - Valore e significato
delle attività espressive nel processo educativo del bambino
T.G. CAPPELLETTO - Alla base della comunicazione
L. RIGHI - La parola
F. HILL - Un nuovo approccio ai problema della presbiacusia
P. FONDELLI - Concessione della protesi acustica da parte
del Ministero della Sanità
R. CASANO - Un’esperienza
F.G. - Cura Krüger
G. MARCHI - Una superficie vibrante per la stimolazione
vibrotattile
N. DEAMBROGIO - Un uomo di fronte allo sport
G. MANNOZZI - Continuo
Anno 1° - numero 3
Anno 1° - numero 4
Luglio-Settembre 1976
Ottobre-Dicembre 1976
F. MAZZEI - Speranza, la più grande forza
G. GITTI - Proposta
F. GIACCAI - In tema di rumore
F. GIACCAI, G. MOTTA, G. ROSSI - Inquinamento da
rumore - Sordità professionale
G. LEVI - Basi cognitive dell’educazione linguistica nel bambino con difficoltà di linguaggio
E. PIRODDA, V. CENACCHI, A. PROFAZIO, D.
CASOLI-NO, M.A. ZANETTI - Valore diagnostico dei
potenziali evocati a latenza media e grave
E. BORGOGNO - Concetti generali di psicomotricità e
educazione psicomotoria
L. RIGHI - La parola del creato
A. BASSI - Osservazioni sulla patogenesi della balbuzie
G. MANNOZZI - Continuo
D. GUADAGNO - La dislessia
T.G. CAPPELLETTO - Alla base della comunicazione esistenziale
M. MASSAI - Silenzio d’amore
E. MILULLE - La vita merita di essere vissuta solo nell’amore
G. GITTI - Di chi la responsabilità?
C. BIGLIATI, L. CROATTO, B. FRACASSI, T. ZAGARESE - Foniatria e Logopedia nella scuola dell’obbligo
L. MIRA - Valorizzazione della sofferenza cerebrale minima
per la ricerca e l’identificazione precoce della sordità infantile e dei disturbi del linguaggio
P. BRUSCHINI, L. PARDINI, N. POZZETTI, G.
ALBENGA, M. GABRIELE - Un sistema audiometrico
computerizzato: prime applicazioni cliniche
L. PEYRACCHIA-MATTEODO - Ruolo della famiglia di
fronte all’ortofonia
C. BERTA, P. MOSETTI - Primi approcci semeiologici al
bambino con difficoltà di linguaggio
L. RIGHI - La parola fatta carne
R. CASANO - Riflessioni sull’atteggiamento dei genitori ed
educatori rispetto ai bimbi, nostra futura speranza
E. FRANCO ZANON - Approccio relazionale e terapeutico
con soggetti sordi da 0 a 6 anni
G. MANNOZZI - Continuo
T.G. CAPPELLETTO - Comunicazione empatica
D. GUADAGNO - La terapia musicale nella rieducazione
degli otologopatici
G. GIUSTINIANI - Epilettico e laureato
R. Santulli - Il linguaggio come comportamento basato su
capacità: la psicologia della capacità
Anno 2° - numero 1
Anno 2° - numero 2
Gennaio-Marzo 1977
Aprile-Giugno 1977
G. GITTI - Non tornare, indietro
E. BALDUCCI - Pensiero
L. RIGHI - La gioia della parola
P. VAYER - Le condizioni della creatività e dell’espressione
nel bambino
A. FABRIZI, B. MAZZONCINI - La comunicazione come
strumento educativo per il bambino con disturbi del linguaggio
P. PAGNINI - Ipoacusia cocleare e programmazione protesica con metodo di doppio confronto
A. CESARANI, S. BURDO - Impedenzometria e protesizzazione
G. LEVI - Sviluppo cognitivo e tempi di intervento nella
patologia del linguaggio in età evolutiva
B. VERTECCHI - Il controllo dell’attività educativa: aspetti individuali e collettivi della valutazione
S. BORGHERESI, E. LUTI - In tema di epilessia: aspetti
epidemiologici e clinici
M. ACCORDI, F. FANZAGO - Intervento logopedico nella
riabilitazione delle malformazioni congenite labio-palatine
e nelle insufficienze velo-faringee
G. GITTI - Parlando con i genitori
D. GUADAGNO - Schema corporeo e psicomotricità
G. MANNOZZI - Continuo
M.L. MUZIO CESARANI, A. GASPARINI FAGGETTI - Alcune osservazioni sull’inserimento scolastico dei
bambino sordo protesizzato
A. DE FILIPPIS - Il ruolo della protesi acustica nella rieducazione del bambino sordo
F. HILL - La rieducazione dell’adulto sordo
T.G. CAPPELLETTO - Comunicazione empatica
G.G. - Necessità, condizioni e limiti dell’inserimento (intervista al Presidente del Tribunale dei Minorenni di Firenze
Dott. Giampaolo Meucci)
R. CASANO - Esperienze e riflessioni
G. MANNOZZI - Continuo
T.G. CAPPELLETTO - Comunicazione empatica prima,
durante e dopo il linguaggio
Anno 2° - numero 3
Anno 2° - numero 4
Luglio-Settembre 1977
Ottobre-Dicembre 1977
F. GIACCAI - Sordità da farmaci ototossici
P. VAYER - L’atteggiamento nella postura eretta in un
approccio esistenziale
G. TALAMUCCI, M. MATAS - Indagine sullo sviluppo
psicomotorio di un gruppo di bambini affetti da trisomia
21
O. SCHINDLER - Introduzione al problema delle disfonie
S. SCHMID GIOVANNINI - Ragioni, metodi e scopi dell’educazione parzialmente integrata dei bambini con difetti di udito
E. VENTURA - Il non vedente nella scuola di tutti
F. SIMETI, M. GELATI - Analisi semantica di sequenze
foniche o radici verbali
T.G. CAPPELLETTO - Comunicazione empatica
E. CHIAVACCI - La comunicazione nella riflessione morale cristiana
G.M. CAVALLAZZI - Cause di insuccesso nelle stapedectomie
O. SCHINDLER - La visita foniatrica di base con soggetti
dai 3 agli 8 anni
L. MIRA - Il rischio di sordità nel quadro delle malattie neurologiche
P. POLLAZZON MARNE - Il problema psicologico del
dislalico da cause organiche periferiche
J.P. DE REYNIER - M. ROCH - Le informazioni fornite
dal test fonetico di Lafon nell’educazione del bambino con
deficit uditivo
A. QUATRARO - Aspetti metodologici e didattici dell’integrazione scolastica del bambino cieco
D. GUADAGNO - Psicanalisi e funzione verbale
R. CASANO - Esperienze e riflessioni
Anno 3° - numero 1
Anno 3° - numero 2
Gennaio-Marzo 1978
Aprile-Giugno 1978
G. LEVI - Preparazione di materiale per l’analisi della prassia visuomotoria in età evolutiva
G. LEVI - Comprensione verbale e interventi logopedici:
alcune indicazioni
G. PRECERUTTI - V. VESCOVI - L’esame dell’attività
oculomotoria sotto stimoli acustici
J. COURTOIS - Esame e protesizzazione dei presbiacusici in
un centro audiologico ospedaliero in Danimarca
O. SCHINDLER - Le disfonie: principi generali di trattamento
P. VAYER - Sviluppo e ruolo del linguaggio verbale nella
regolazione dell’azione
G.B. GALIOTO - M. CATALANO - M. GAMBADORO
- Cronopsicologia e rieducazione dell’ipoacusico grave
E.A. GIDONI - Risposte del passato e del futuro al problema
delle paralisi cerebrali infantili
E. VENTURA - Disturbi del linguaggio nei non vedenti
O. SCHINDLER - Perché fisiopatologia della comunicazione umana
M. DE SANTIS - Rilievi psicologici in laringectomizzati
R. SIMBOLI - Indagine sulla situazione medico-sanitaria di
bambini sordi
F. PETRUCCI - Per un nuovo modo di operare
M. ACCORDI - Risultati fonetici dell’intervento di palatosintesi
E. MAFFI - M.L. MUZIO CESARANI - Dislessia evolutiva: considerazioni e spunti interpretativi
F. SIMETI - Sindromi disfasiche
T.G. CAPPELLETTO - Comunicazione empatica
Anno 3° - numero 3
Anno 3° - numero 4
Luglio-Settembre 1978
Ottobre-Dicembre 1978
G. LEVI - Disturbi di apprendimento e dislessie
P. VAYER - Incoordinazione e impaccio
J. COURTOLS, E. BRODERSEN - Rieducazione audiopedagogica e controllo a lungo termine dei presbiacusici protesizzati in Danimarca
O. SCHINDLER - Le disfonie: trattamenti specifici e differenziati
E. MAFFI, M.L. MUZIO CESARANI - Dislessia evolutiva: considerazioni e spunti interpretativi
M. ACCORDI, D. CROATTO - Timpanometria e palatoschisi
A. MILANI COMPARETTI, E.A. GIDONI - Risposte dei
passato e del futuro al problema delle paralisi cerebrali
infantili
F. SIMETI - Sindromi disfasiche
G. LEVI - Sulla presa di coscienza del sintomo: conflitti,
cognitivi e conflitti di comunicazione nelle balbuzie in età
evolutiva
E. LUTI LUZIANI, S. BORGHERESI, A. MOSCHI, L.
MECHERINI, D. BUTI COSSI, M. BARDINI - Il
bambino con problemi: attività di una consultazione specialistica
S. BORGHERESI, E. LUTI LUZIANI, M.R. BARDINI,
D. BUTI COSSI, L. MECHERINI - Il bambino con
problemi: dati E.E.G. e terapia farmacologica
E. ARSLAN, S. PROSSER - Abitudine e sensibilizzazione
della risposta uditiva corticale evocata
P.L. POSTACCHINI - Relazione tra musica, cervello e comportamento
L. BERNABEI - La situazione della protesi uditiva In Italia
A.E. GIDONI. M.G. TUROLLA - Proposte per il futuro:
per una prassi sul territorio
Anno 4° - numero 1
Anno 4° - numero 2
Gennaio-Marzo 1979
Aprile-Giugno 1979
G. LEVI, A. FABRIZZI, G. ROSSINI - Sviluppo motorio
e usi del movimento nel bambino dai 10 ai 24 mesi
A. BASSO - Principi teorici ed alcuni risultati della riabilitazione del paziente afasico
E. MAFFI, M.L. MUZIO CESARANI - Il ruolo dell’organizzazione spaziotemporale nelle patologie dell’apprendimento di lettura e scrittura, spunti teorici e indicazioni psicopedagogiche
O. SCHINDLER - Afasia e fisiopatologia della comunicazione
L. CIPPARRONE - La vertigine nell’infanzia
G. ROSSINI, G. LEVI, A. FABRIZI - Dalla comunicazione preverbale alla comunicazione verbale: osservazioni in
asilo nido di bambini dai 10 ai 24 mesi
J. SATTLER MORINI - Cenni di neurofisiologia e dell’evoluzione del linguaggio
A. MONTELEONE, A. TANI, G. TEATINI - Prevalenza
di lato nell’ascolto del canto
L. MIRA - I disturbi dell’evoluzione del linguaggio
J. SATTIER MORINI - Considerazioni neuropsicologiche
sulle cause e manifestazioni della dislessia
P.L. POSTACCHINI - Valutazione del talento musicale
O. SCHINDLER - A proposito della musicoterapia
G.P. POSTACCHINI - Le Amusie
P. GRAZIANI - Sistemi di aiuto per i ciechi - Realtà e prospettive
A. DI RENZO, A. DONFRANCESCO - Contributi ai
significato di terapia del linguaggio
Anno 4° - numero 3
Anno 4° - numero 4
Luglio-Settembre 1979
Ottobre-Dicembre 1979
G. LEVI, M.L. DRAGONI, A. FABRIZI - Sulla discalculia in età evolutiva: una revisione del problema
P. GRAZIANI, A. TRONCONI - La sintesi della voce
M. ARSLAN - Un trattato di fonetica del ’600
P.L. POSTACCHINI, G. TRAVAGLINI - Aspetti psicodinamici nei racconti di fiaba
O. SCHINDLER - Il concetto di disfluenza: possibile soluzione di vecchi problemi teorici ed operativi?
F. BRAGA ILLA, P. CADONICI, W. FORNASA, F.
VECCHI - Esperienze di quantificazione ed invarianti
fisiche
P.L. POSTACCHINI, G. TRAVAGLINI - La metafora e la
struttura nel linguaggio delle fiabe
M. DE SANTIS, G. PROIETTI - Terapia foniatrica ed
ortodontica nelle alterazioni maxillo dentaria
D. SGHIRINZETTI, A. TROTTI, G. ROSSINI Considera-zioni metodologiche nell’applicazione protesica
del bambino ipoacusico
G. CASINI, C. POGGIOLESI, F. RIDI - Bambino e genitori separati: opportunità e limiti dell’intervento pediatrico
P. GRAZIANI - Sistemi di aiuto per i ciechi - Realtà e prospettive
F. ZARDO, G. DI LELLA, M. DE SANTIS - Rilievi
foniatrici nella terapia della paralisi abduttoria mediante
aritenoidectomia e cordopessia in microlaringoscopia
L. PARDINI, F. URSINO, S. BOTTONI, F. MATTEUCCI - Uno strumento gestito dal calcolatore per l’analisi clinica della voce: Hardware e Software
A. TANI, A. ZACCARELLI - Il BOEL Test
F. SIMETI - Analisi semantica di brani musicali
R. BRUNI - Inserimento di soggetti handicappati dell’udito
in scuola normale (Osservazioni dopo 3 anni di sperimentazione)
M. DI RENZO, A. DONFRANCESCO - Body EgoTecnique
Anno 5° - numero 1
Anno 5° - numero 2
Gennaio-Marzo 1980
Aprile-Giugno 1980
A. GUARESCHI CAZZULLO, F. NERI - Aspetti linguistici e neurofisiologici nell’alterazione del processo cognitivo
e relazionale delle disfasie
A.G. PERETTI, F. CAVALLARI, S. FORNARI - Problemi
diagnostici e rieducativi nelle disfasie in eta evolutiva: un
caso di afasia acquisita
V. MONECHI, M. BIGOZZI, L. CIPPARRONE - L’indagine otoneurologica in età infantile: metodologia e reperti in soggetti normali
O. SCHINDLER - Tecniche corporee e distensive nel disturbi della comunicazione
A. ALPINI, S. BURDO - L’organizzazione dell’unità di
protesizzazione in un centro audiologico: esperienze personali
G. CASINI RAGGI, C. POGGIOLESI, F. RIDI Anoressia primitiva in età infantile: un messaggio del bambino. Funzione preventiva e terapeutica dell’intervento
pediatrico
M.A. PIROLA - Considerazioni su alcuni aspetti profilattici
dell’infezione rubeolica
O. SCHINDLER - L’esperto formale non laureato in fisiopatologia della comunicazione alla luce delle indagini legislative
P.L. POSTACCHINI, G. TRAVAGLINI - Lo sviluppo
simbolico del linguaggio
L. CIPPARRONE. M. BIGOZZI, V. MONECHI L’indagine otoneurologica nel bambino: considerazioni su
alcuni casi patologici
M. DI BILLO, G. CASINI RAGGI - Ospedalizzazione: un
handicap transitorio. Primi tentativi di trasformazione del
vissuto ospedaliero infantile
F. NERI - Problemi pedagogici connessi con la balbuzie
G.A. CHIARENZA - Applicazione clinico-diagnostica in
età evolutiva dei Brain-Stem Acoustic Evoked Potentials
(BAEPs)
A. QUATRARO - Il bambino non vedente e il linguaggio
delle immagini: spunti metodologici
G. TRAVAGLINI, P.L. POSTACCHINI - Il linguaggio
nella concezione Lacaniana
Anno 5° - numero 3
Anno 5° - numero 4
Luglio-Settembre 1980
Ottobre-Dicembre 1980
P. BIESALSKI - Lineamenti dello sviluppo della audiologia
pediatrica clinica, scientifica e pratica
F. CAPOZZI, L. DIOMEDE, C. PARISI, F. PIPERNO I disturbi specifici del linguaggio: problemi di diagnosi differenziale
C. LENTI - La balbuzie: nosografia, patogenesi e clinica
G.A. CHIARENZA, S. ORIANI - Valutazione dell’utilità
audiometrica del Frequency-Following Potential nell’uomo
D. CRYSTAL - Linguistica clinica
M. ROSSI, F. MUNARI, G. BATTISTI - Il trattamento
della disfonia: proposta per un approccio interdisciplinare
M. BIGOZZI, G. CORRIDI - Il timpanogramma nel neonato: modificazioni morfologiche nei primi due mesi di vita
M. BIGOZZI, V. MONECHI, G. CORRIDI, T. RICCI
- Considerazioni sui risultati della terapia medica nelle
otiti tubotimpaniche
P.
POLLAZZON,
D.
SILVESTRINI,
M.F.
PAVANELLO, P. DRIGO - Cerebropatie infantili e funzionalità uditiva: disacusia ed iperacusia
G. TRAVAGLINI, P.L. POSTACCHINI - L’inconscio
strutturato come un linguaggio
G. TRAVAGLINI, P.L. POSTACCHINI - Linguaggio, sviluppo cognitivo e creatività
F. CAPOZZI, A. FABRIZI, E. PETITTA, E. SECHI Dislessia evolutiva: studio neuropsicologico di un caso clinico
E. LEPRINI, M.A. BERTOCCI - Considerazioni in tema
di sordità improvvisa
A. DONFRANCESCO, M. DI RENZO - Emotività e
rappresentazione nel disturbi del linguaggio
M. YANA - Trattamento del nodulo delle corde vocali
O.S. - Istituzione e funzionamento delle scuole di logopedia
G. PESCI, D. PIERACCIONI - Dal grafismo alla scrittura
W. BRINSON - Problemi rieducativi dell’adulto ipoacusico
G. PESCI, D. PIERACCIONI - Disgrafia: problemi rieducativi
M. DI RENZO - Espressione corporea
Anno 6° - numero 1
Anno 6° - numero 2
Gennaio-Marzo 1981
Aprile-Giugno 1981
G.A. CHIARENZA, M. RANIERI - Movimento e conoscenza: elementi di neurofisiologia
G. LATIS, L.A. VIGNOLO - Minimi disturbi del linguaggio nell’anziano: la semeiotica dell’afasia latente
T. RICCI - Profilassi della sordità
P.L. POSTACCHINI, G. TRAVAGLINI - Appunti in
tema di musicoterapia
M. ROSSI, F. MUNARI, G. BATTISTI - Il trattamento
della disfonia: proposta per un approccio interdisciplinare
G. MARELLO, V. MONECHI - Valutazione medico legale della sordità
G. TRAVAGLINI, P.L. POSTACCHINI - Considerazioni
sulle aspettative degli insegnanti
O. SCHINDLER - Proposta per un disegno operativo dei
servizi di logopedia delle Unità Sanitarie Locali
M. BIGOZZI, V. MONECHI, E. CALZOLARI - Patologia dell’orecchio medio e palatoschisi
E. LUTI LUZIANI. S. BORGHERESI, L.
MECHERINI, D. BUTI COSSI, S. MASSAI, R.
BARDINI, R. SALTI, M. LINI - Il bambino epilettico e
l’ambiente: aspetti psico-sociali
P. POLLAZZON - Depistage uditivo - Proposta alternativa
(nell’ambito dell’educazione sanitaria e della medicina preventiva) al Boel test
E. LUTI LUZIANI - Aspetti psicologici del rapporto infermie-ra/madre durante il ricovero del bambino
F. GIACCAI, M. BIGOZZI, V. MONECHI - Stato attuale in Toscana dell’organizzazione per il recupero del bambino sordo
P. POLLAZZON, S. NARNE, G. GUARISO - Otiti virali e patologia respiratoria nella prima infanzia
G. CASINI RAGGI, C. POGGIOLESI, F. RIDI - Encopresi: un messaggio di difficile interpretazione. Inquadramento nosologico e limiti dell’intervento pediatrico
A. PELLEGRI, M. ROSSI, L. TIBERIO - L’intervento
Kinesiterapico e Logoterapico in rapporto alla comunicazione nei bambini discinetici
G. SPRIANO - Considerazioni sullo spostamento temporaneo di soglia (S.T.S.) nel protesizzato
M. ROSSI - Le dislalie meccaniche periferiche - Considerazioni sulla fisiopatologia delle funzioni a livello orale
J. SATTLER MORINI - Cenni sugli aspetti neuropsicologici delle asimmetrie funzionali del cervello
M. DI RENZO, N. SILVA ITZA - Verso una concezione di
espressione corporea
Anno 6° - numero 3
Anno 6° - numero 4
Luglio-Settembre 1981
Ottobre-Dicembre 1981
O. SCHINDLER - Alterazioni della voce e della parola da
lesioni dei nervi
A. D’ANDREA, C. PARISI, L. TOTONELLI - Difficoltà
di linguaggio in bambini con ridotte prestazioni intellettive. Rassegna critica
P.L. POSTACCHINI, G. TRAVAGLINI - Alcuni aspetti
della comunicazione non verbale
E. FENU, M.E. ZANOBIO - Rieducazione di un caso di
afasia di conduzione
M. ROSSI, T. MENEGUS - L’impedenzometria nella protesizzazione acustica infantile
E.I. ROSOTTI, P. MACARIO - Il linguaggio del bambino
di prima elementare: descrizione ed analisi di un’esperienza
M. PAPINI - Malattie neuropsichiche precoci a carattere evolutivo, aspetti psicopatologici della simbiosi madre-bambino e della sua evoluzione
S. LE HUCHE - L’espressione scenica e la scenoterapia
M. BIGOZZI, G. GITTI - Lo screening audiologlco nel
primo ciclo della scuola elementare
J. PERELLO - La voce nella senescenza
F. LE HUCHE - Dinamica della proiezione vocale
G. CONTI, L. CAMURRI, S. PROSSER, E. ARSLAN Impiego diagnostico dei potenziali uditivi del tronco
G. PRECERUTTI, G. BROICH, D. FRESA - La maturazione uditiva nei periodo prenatale
Anno 7° - numero 1
Anno 7° - numero 2
Gennaio-Marzo 1982
Aprile-Giugno 1982
G. LEVI, L. DE FORGELLINIS, L. MUSATTI - Oggetto
e rappresentazione nella comunicazione verbale del bambino non vedente
O. SCHINDLER - I Bliss-simboli: possibile esempio di
comunicazione alternativa non verbale
G.B. CAMERINI, P.L. POSTACCHINI - Considerazioni
in merito alla diagnosi di epilessia e contesto familiare e scolastico
M. BIGOZZI, V. MONECHI, S. CICCHI, F. BARBERA - Aspetti audiologici di figli di donne tossicodipendenti
P. POLLAZZON - La protesizzazione acustica nel bambino
pluriminorato
G. LEVI - Incorporazione e interiorizzazione delle protesi
nella riabilitazione in età evolutiva
M. BIGOZZI, V. MONECHI - Depistage audiologico nei
1° anno di vita: risultati della nostra esperienza nel corso di
3 anni
M.E. ZANOBIO - La rieducazione della scrittura negli afasici lievi
M. DI RENZO, E. PIERETTI, E. MARIANI - Commento su alcuni risultati di un depistage psicomotorio
O. SCHINDLER - L’inquadramento diagnostico minimo
V. MONECHI, M. BIGOZZI - Esperienza di depistage
audiologico per la diagnosi precoce della sordità infantile a
livello territoriale
F. LE HUCHE - Pedagogia della verticalità
A. CONDINI, L. PILONI - Sulla conoscenza del “territorio
corporeo” in un caso di tetraparesi spastica
G.F. CORDERO - Comunicazione ed Etologia
F. LE HUCHE - Classificazione delle manifestazioni vocali.
Espressione semplice e proiezione vocale
G. PRECERUTTI, D. FRESA, G. BROICH - La maturazione uditiva nel periodo postnatale
F. SIMETI - Il bambino che non vuole parlare
G.F. CORDERO - Comunicazione ed Etologia
Anno 7° - numero 3
Anno 7° - numero 4
Luglio-Settembre 1982
Ottobre-Dicembre 1982
G. LEVI - I disturbi di sviluppo nell’elaborazione psicologica
dei genitori
P. BERNABEI, G. LEVI, L. MUSATTI - Disturbi specifici di apprendimento: dalla disfunzione neuropsicologica
all’integrazione psicopatologica
C. SALIMBENI, C. BEBI - La disfonia nei lavoratori dell’industria dell’abbigliamento
A. PETRUSO - Linguaggio A
P. POLLAZZON, S. NARNE - Contributo allo studio delle
ipoacusie neurosensoriali progressive insorte dopo terapia
radiante (TCT)
M. CAVALLO, O. SCHINDLER - Aspetti etologici della
comunicazione alla luce delle ricerche di H. Montagner
O. SCHINDLER - Mezzi di comunicazione per il privo di
parola
M. BIGOZZI, V. MONECHI - Toxoplasmosi congenita e
sordità infantile
G. KITTEL - Recenti acquisizioni in tema di patologia vocale e maxillo-facciale
G. CORDERO - La comunicazione non verbale in un bambino autistico: un’applicazione di etologia umana
F. LE HUCHE - Sei alterazioni fondamentali nella parola
del balbuziente
F. MININNI, A. ROMANO - Affidabilità delle risposte
uditive (ERA) nella diagnosi precoce della sordità infantile
A. CONDINI - Dinamiche istituzionali nella certificazione
del disadattamento scolastico
A. CONDINI, A. PIGATTO, L. PILONI - Espressione
corporea e turbe dell’identità in preadolescenza
M. CECILIA TRINCI - L’organizzazione dell’informazione
nella pagina in Braille
A.S. GRECO, M. PRIMICERI - Risultati dell’impedenzometria nello screening scolastico
A. RODRIGUEZ - Il linguaggio senile
Anno 8° - numero 1
Anno 8° - numero 2
Gennaio-Marzo 1983
Aprile-Giugno 1983
G. LEVI, P. BERNABEI, E. SECHI - Conflitti di comunicazione e conflitti di identificazione nella balbuzie in età
evolutiva
G. LEVI, B. MAZZONCINI - Spazio sociale e spazio mentale nell’inserimento scolastico di bambini con psicosi infantile precoce
W. PASCHER - Osservazioni sui problemi del ritardo di linguaggio
J.C. LAFON - Organizzazione, insegnamento, clinica e
ricerca in audiofoniatria
M. BIGOZZI, F. BARBERA, M.V. MONECHI Considerazioni sulla patologia otologica da eredolue
A. TRONCONI - Dispositivi di feedbak artificiale per ausilio negli handicap dell’udito
F. BIANCHI DI CASTELBIANCO, M. DI RENZO Interferenze nel pensiero del bambino sordo
P. GASCO, M. POLVERELLI - La rilevanza in campo riabilitativo degli studi etologici sulla plasticità dei substrati
comportamentali nel corso dei processi di apprendimento
B. BERNARDINI, A. PEDONE, G. GITTI - Afasia di
Broca: aspetti clinici e riabilitativi. Descrizione di un caso
A. Ballerini - Le radici infantili della schizofrenia
A. CONDINI, C. SARTOR - Motivazione delle richieste di
intervento per i bambini con difficoltà di lettura
F. FRANK - Alcuni aspetti di fisiopatologia della voce cantata
C. SALIMBENI, M. MASSAI, G. GITTI, G. POLLI, A.
BARTOLINI - Disfonie funzionali: considerazioni diagnostiche e terapeutiche su una casistica di 223 pazienti
G.M. FAVA VIZZIELLO, M.R. COLUCCI DISNAN,
M. LA SCALA - Intervento multifocale nei disturbi gravi
del linguaggio
F. PIRAGINE, E. SANGUINETI, F. URSINO - Balbuzie
e profilo psicologico del soggetto balbuziente
F. MUNARI, M. ROSSI - Il sintoma disfonia tra l’organico
e il simbolico
Anno 8° - numero 3
Anno 8° - numero 4
Luglio-Settembre 1983
Ottobre-Dicembre 1983
A. CANEVARO, M. FORNI - Ricerca per l’integrazione
R. RIGARDETTO - Lo sport nella fisiologia e nella patologia del bambino
U. UGUZZONI, P.L. POSTACCHINI - Considerazioni
preliminari in merito al ruolo della figura paterna nella
integrazione delle competenze cognitive ed affettive
J. FELDMAN - Difficoltà di apprendimento: concetti preliminari
M.E. BERIOLI, P. CADONICI, L.M. GARIBOLDI Cura termale e rieducazione logopedica nelle disfonie professionali: metodologia d’indagine
A. NOVAK - Diagnosi differenziale nei ritardi di linguaggio
M. VACCHI SUZZI, S. PROSSER, E. ARSLAN L’esperienza protesica giudicata dal paziente
F. PIRAGINE, E. SANGUINETI, F. URSINO, G.
CATINI - Osservazioni sulle disfonie psicogene
A. TRONCONI - Analisi del segnale fonico per la realizzazione di un feedback artificiale nell’educazione a parlare
dei privi di udito
C. SALIMBENI, N. SALIMBENI, M. MASSAI, G.
POLLI, G. GITTI - La muta vocale: problemi diagnostici e riabilitativi
E. LUTI LUZIANI, G. BARTOLOZZI, C. CIAMPI, M.
LINI - Il bambino e la malattia mortale
A. SONNINEN - I ritardi di linguaggio
G. LEVI, B. MAZZONCINI, L. MUSATTI, C.
CODIGNOLA - Counseling terapeutico e scuole in un
servizio di neuropsichiatria infantile
A. CANEVARO, M.G. CACCIALUPI, L. FERIOLI Ricerca sui servizi per handicappati gravi 15-30 anni in
alcune USL della Regione Emilia Romagna
M.M. COPPA - La “guida ad ultrasuoni” nel trattamento
Riabilitativo di bambini ciechi nella prima infanzia
G. LEVI, P. BERNABEI, A. FABRIZI - Il bambino che non
lascia traccia: esperienze in un gruppo di formazione per
insegnanti
M. BIGOZZI, G. GITTI, M. MONECHI - L’educazione
del bambino sordo profondo: risultati d’una nostra indagine
P. LEGRENZI - Psicologia e formazione delle categorie
C. SALIMBENI - Le disfonie croniche infantili
M. ROSSI - Aspetti di Fisiologia della respirazione nella voce
cantata
G. CASINI RAGGI - La prevenzione degli incidenti nell’infanzia dal punto di vista del neuropsichiatra infantile
M.E. BERIOLI, P. CADONICI, L.M. GARIBOLDI - Una
esperienza di rieducazione logopedica in ambiente termale
Anno 9° - numero 1
Anno 9° - numero 2
Gennaio-Marzo 1984
Aprile-Giugno 1984
G. LEVI, E. SECHI - Ritardo percettivo e ritardo psicomotorio: riflessioni cliniche
G. GRISANTI, A. MESSINA, A. MIRAGLIOTTA, F. PICCOLI, M. RIZZO - Indagine sulla dominanza emisferica
nei soggetti con grave sordità neurosensoriale monolaterale
G. KITTEL, ST. THÜRMER - Sulla patologia maxillo-facciale in riferimento a disturbi di fonazione, articolazione e
udito
P. STENI - Storia di un caso clinico di afasia
A. CANEVARO, B. COCEVER, A. NERI - Scuola elementare e alunni handicappati: ricerca sull’integrazione
J. FELDMAN, H. BOUVET DE BANCHERO - I comportamenti del bambino in relazione all’apprendimento
M. BIGOZZI, G. GITTI, M. PANI - La sordità infantile:
reazioni emotive dei genitori
L. PAULATO - Indagine sui genitori di bambini affetti da
esiti di paralisi cerebrale infantile
G. LEVI - Ritardo psicomotorio: mito e realtà clinica
V. VIANO, F. GILLIAVOD, O. SCHINDLER - Significato del feeding e di una adeguata “politica della bocca” in
campo riabilitativo e logopedico
P.L. POSTACCHINI, U. UGUZZONI - Il ruolo della
figura paterna nella integrazione delle competenze cognitive ed affettive: le costellazioni psicopatologiche
G. CASINI RAGGI, M.A. DI BILIO - L’incidente visto dai
bambino
M. DI MODICA, I. VERNERO - Considerazioni e prospettive della Logopedia In Italia
R. FROSINI - Problematiche di depistage dei disturbi visivi
in età evolutiva
M. BIGOZZI, G. GITTI, M. PANI - Il ruolo della famiglia
e della scuola nell’educazione del bambino sordo da 0 a 6 anni
S.
CALVA,
D.
BERT
Training verbale in un caso di comportamento autistico
J. FELDMAN, I. PINASCO, A. VARELA - Scala percettiva-psicomotoria infantile (EPPI)
M. ROSSI, T. MENEGUS, M. FAVARO - Studio clinico
statistico su 1902 casi di sordità infantile
Anno 9° - numero 3
Anno 9° - numero 4
Luglio-Settembre 1984
Ottobre-Dicembre 1984
G. LEVI - Funzioni emergenti e diagnosi di sviluppo nelle
disfasie evolutive
F. RAVETTO, A. SASSO - Indagine sulle practognosie musicali in bambini normodotati tra i sei ed i dieci anni
L.A., A.B., G.M., F.M., M.M., G.P., L.P., E.P., B.S. - Il servizio psicopedagogico nella scuola dell’obbligo
M. BIGOZZI - Rapporti fra vertigine e cefalea in età infantile
M. BIGOZZI, M. CONTI, T. BECHERUCCI - La riabilitazione dei bambino sordo: indagine su un gruppo di
genitori
A. PIGATTO - Alcune precisazioni clinico-diagnostiche sulla
comprensione orale nell’ipoacusico
A. D’ANDREA, G. LEVI, F. PIPERNO - Disturbo di linguaggio e disturbo di comunicazione: la scelta del sintomo
in tre sorelle
I. DEL GRANDE, A. ACCORNERO - Problemi logopedici in relazione alla deglutizione atipica
M. ROSSI - Uso della voce di falsetto e della voce piena, e
muta vocale
A. PIGATTO, D. NEGRETTO - La comprensione orale
nel bambino ipoacusico: valutazioni cliniche a lato di un
proiettivo mentale specifico (Token test)
G. CORDERO - Territorialità e leadership (Contributo di
ricerca su un gruppo di giovani emarginati)
G. CORDERO - Territorialità e leadership (Contributo di
ricerca su un gruppo di giovani emarginati)
F. MININNI, L. CASTELLANO - Valore dell’ABR nelle
sordità infantili di “diagnosi difficile”
G. LEVI, L. DIOMEDE, L. MUSATTI - La dislessia evolutiva: profili neurolinguistici e scelte terapeutiche
L. ALPI, A. BIANCHI, R. BONSI, A. CANEVARO, A.
DAGA, V. VECCHIONI - Attivitià di consulenza e
ricerca del gruppo della sezione Formazione Professionale
dell’I.R.P.A. in coll. con la Coop. J. Itard.
L. MORELLO, R. NORMANI - Il significato di un intervento multifocale nel trattamento della dislessia
Anno 10° - numero 1
Anno 10° - numero 2
Gennaio-Marzo 1985
Aprile-Giugno 1985
J. GAUDREAU - La devianza scolastica e l’ambiente urbano
A. FABRIZI, G. CODIGNOLA, L. MUSATTI - Disturbi
di sviluppo ed epidemiologia degli Handicaps in età prescolare
A. BORGATO, A. PINTORI - Analisi degli aspetti affettivo relazionali di otto casi di ritardo di linguaggio: un’esperienza di lavoro integrato
F. LERDA - Considerazioni sul ruolo dell’informatica e del
computer nei problemi della comunicazione
M. CHIECCHIO, O. SCHINDLER - Aspetti biologici
evolutivi della comunicazione
M. CHIECCHIO, O. SCHINDIER - Evoluzione cerebrale e del comportamento umano
P. POLLAZZON, D. SILVESTRINI, P. MARANGONI,
A. DE LISE, P. COLANTONIO, F. MONTI - Il problema delle sordità monolaterali gravi in età evolutiva
P. CURCI. C. RUGGERINI - Dalla diagnosi clinica alla
riabilitazione: problemi interdisciplinari nel trattamento
delle sindromi dislessiche
P. BERNABEI, A. FABRIZI, C. PARISI - Ritardo psicomotorio e instabilità psicomotoria. Aspetti clinici
P. POLLAZZON, S. VIO, G. AUDINO, M. CLEMENTI, F. DONZELLI - In tema di deficit uditivi gravi
monolaterali: un caso di S. di Shwachman con anacusia
destra da agenesia cocleare
M.C. BORTIGNONI, P. CANCIALOSI, A. SAPUPPO Tecni-ca di comunicazione averbale: l’Amer-Ind
C. BELLUSSI, E. GENOVESE, M.C. TARTARI - La
famiglia e lo sviluppo linguistico dei bambino ipoacusico
grave
B. BERNARDINI, F. SCOTTO - La capacità gestuale nel
paziente afasico. Considerazioni per un approccio riabilitativo
M.E. BERIOLI - Disfonia professionale: indagine statistica
di tipo trasversale sugli insegnanti della scuola dell’obbligo
P. FERRARESI - Corsi biennali per insegnanti di
S.O.S.tegno
J. EISENSON - Afasia di sviluppo: diagnosi differenziale e
suggerimenti per il trattamento
M.V. MONECHI, M. BIGOZZI - Indagine audiologica su
un campione di popolazione anziana non istituzionalizzata
Anno 10° - numero 3
Anno 10° - numero 4
Luglio-Settembre 1985
Ottobre-Dicembre 1985
E. CEPPI - Attuali concezioni sull’educazione di ciechi ed
ipovedenti
F. CAPOZZI, A. GRAZIANI, B. MAZZONCINI - Il fratello malato nello sviluppo psicologico
A. CANEVARO - Ecologia, ambiente, educazione
L. GIACCO - La rieducazione dei sordocieco
M. BIGOZZI. M. CONTI. T. BECHERUCCI - L’inserimento del bambino sordo nella scuola
C. BELLUSSI, C. LODI, E. GENOVESE - La balbuzie:
scale per una sua valutazione
G. LEVI, A. FABRIZI, B. MAZZONCINI, L. MUSATTI - Gruppi per i genitori di bambini con disturbi di
sviluppo in un ospedale diurno terapeutico
P. CADONICI, S. BANCHINI, A. BARBOT - Incidenza
della disfonia in soggetti affetti da patologia delle prime vie
aeree e valutazione dei vari aspetti di disfunzionalità faringea
S.M. GOORHUIS-BROWER - Compiti e traguardi pedagogici e logopedici nel trattamento di bambini con turbe
della parola e del linguaggio
A. PIGATTO - Clinica del ritardo semplice di linguaggio
(Linguae mora simplex). Elementi diagnostici e terapeutici
R.F. MAZZOLA - Anatomia e fisiologia del velo palatino.
Lo sfintere velo-faringeo
P. CANCIALOSI, M.P. DAL SANTO, I. VERNERO Tecniche corporee nella terapia dei disturbi della voce: il
lavoro di gruppo
C. RUGGERINI, P. CURCI, L. MESCHIARI - In tema
di “scuola terapeutica”: un’esperienza di riabilitazione della
dislessia
EBERHARD KAISER - Il trattamento delle alterazioni
comunicative nei sordi
W. SULKOWSKI - Turbe vocali professionali: considerazioni cliniche e medico legali
S. BRODO - Valutazione logopedica e proposta di un metodo rieducativo nelle insufficienze velo-faringee
G.B. CAMERINI, P.L. POSTACCHINI - Musica e fonosimbologia della voce
F. MININNI - I genitori dei bambino sordo
W. LIVI - Diffusione della protesi acustica in una provincia
campione
Anno 11° - numero 1
Anno 11° - numero 2
Gennaio-Marzo 1986
Aprile-Giugno 1986
G.M. FAVA VIZZIELLO, P. BRICCA, I. CHICCONI I prerequisiti affettivi del lingnaggio
A.A. CANEVARO - Quello che i bambini sanno e quello che
i bambini imparano dell’handicap nella scuola
R. BARBAROTTO, A. BASSO, A. DE SANTIS, M.
LAIACONA, D. SPAGNOLI - Disturbi del linguaggio
in pazienti operati per rottura di aneurisma dell’arteria
comunicante anteriore
M. BECCIU, F. CAPOZZI, L. DIOMEDE, P. MOSETTI, B. ZOLLINGER - Terapia della comunicazione e
terapia del movimento in età evolutiva
E.G. POLI., A. PAZZAGLIA - Presentazione di un test per
la valutazione della dominanza mano-piede-occhio-orecchio
G.A. CHIARENZA. V. ACQUISTAPACE - Valutazione
neurofisiologica delle funzioni uditive. Criteri applicativi
per una indicazione pedagogica
M. BASTASIN, E. SILIPRANDI, U.J. SADLER - Riabilitazione fonetica graduale e programmata del laringectomizzato
R. BARTOZZI, P. BRUNELLINI, L. CAPODAGLIO, T.
CARBONI, M. DE ROSA, A. TIBERI - Il trattamento
della balbuzie mediante tecniche di Bio-feedbach
G. GITTI, S. SIMONI, T. BECHERUCCI - Percezione e
discriminazione: indagine su 33 bambini sordi profondi
P. POLLAZZON, D. SILVESTRINI, P. MARANGONI,
A. DE LISE - Utilità di un diagramma di sviluppo della
personalità uditiva, del linguaggio della psicomotricità nei
primi anni di vita
C. LODI, E. GENOVESE, C. BELLUSSI - Applicazione
del test di Riley: le nostre esperienze
O. SCHINDLER - Considerazioni sui programmi e curricula formativi di logopedisti e foniatri
P. CADONICI - La respirazione orale nel bumbino
F. CAPOZZI, B. MAZZONCINI, G. LEVI - Disturbi di
sviluppo e psicosi a lenta insorgenza in predolescenza
A. CONDINI, L. PILONI - L'iter psicologico dell’intervento chirurgico correttivo nel bambino affetto da paralisi cerebrale infantile
P.L. POSTACCHINI, G.B. CAMERINI - Un caso di insufficienza mentale seguito con un trattamento di musicoterapia
C. MASTRAPASQUA - Gli oggetti Mediatori e l'educazione permanente di handicappati «gravi»
A. ORSINI, V. MARTONE, D. GROSSI - Sul possibile
uso del dialetto nella rieducazione di pazienti afasici sottoculturalizzati: Studio preliminare sull’effetto facilitante del
dialetto in due prove di memoria verbale in soggetti normali a bassa scolarità
P. CIPPONE, F. NUME, A. REZZONICO - La rieducazione del bambino sordo: analisi critica dei risultati a
distanza
N. CUOMO, F. GRANDE - Utilizzo del computer come
ausilio agli insegnanti
M. BIGOZZI, E. GALLINA, M.V. MONECHI Sindrome di Goldenhar: osservazione di 3 casi
Anno 11° - numero 3
Anno 11° - numero 4
Luglio-Settembre 1986
Ottobre-Dicembre 1986
A. CANEVARO - A proposito di sfondo integratore. Uno
strumento per l’integrazione scolastica
W. FERRAROTTI - Scuola e comunicazione: preludio al
computer
J.E. BARNES - Riabilitazione di pazienti con trauma cerebrale acuti mirata al reinserimento sociale
Y. LEBRUN, M. DIERIK, C. HOSSELAER - Disartria
pseudobulbare acquisita in un bambino in età scolare
P. DE. MICHELINI, S. BONIFACIO - Le prime parole
del bambino. Uno studio su 50 bambini di 18 mesi
C. LEPOT-FROMENT - I genitori dei bambini sordi:
l’esperienza belga
G. MOROTTI, E. PEZZOLI - Diversità e svantaggio
P. BORRATA, M. BIGOZZI, V. MONECHI, G.R.
VITALI, F. QUARTA - Indagine sulla funzione uditiva in
75 pazienti affetti da malattia di Cooley
N.L. GONELLA, R. PISANI, O. SCHINDLER - L’analisi delle formanti nel canto: un’ipotesi metodologica e interpretativa
A. CANEVARO - A proposito di «gesti e segni per comunicare»
B. MAZZONCINI, M. DI FALCO, G. GANDOLFO,
A. IONTA, B. PASQUINI - Profili di sviluppo nei disturbi precoci di integrazione simbolico-linguistica
W. LIVI, R. D’ALESIO, G. CIPOLLA - Protesizzazione
acustica: metodologia applicativa
G. COPPI, P. TOSELLI, E. GENOVESE, M.C. TARTARI - Acquisizione linguistica e fonemica di un campione di
ipoacusia infantile
A. FABRIZI, A. D’ANDREA, E. SECHI - Disgrafie e disabilità a disegnare
B. PATRINI, F. PASI - Il sintomo funzionale
A. RAULO, P. CIPPONE - Deglutzione atipica: definizione, diagnosi e cenni di terapia
G. RUGGERINI, P. CURCI - Il problema della diagnosi
della dislessia
G. CAPECE - Problemi neuropsichiatrici delle dislalie non
audiogene
A. DE FILIPPIS - Prime osservazioni su bambini cofotici
protesizzati con vibratori mastoidei
Anno 12° - numero 1
Anno 12° - numero 2
Gennaio-Marzo 1987
Aprile-Giugno 1987
P. POLLAZZON, C. BIANCHI, D. SILVESTRINI, S.
PIANTONI - Rumore e bambino
G. FAVA VIZZIELLO, F. BRICCA, I. CHICCONI - La
presa a carico del bambino con gravi problemi
A. PIGATO - Linguae mora simplex - Divagazioni clinicodinamiche
O. SCHINDLER, G.P. BUSCA, M.L. GONELLA - Il
trattamento logopedico dell’afasico in fase acuta
D. MINGHETTI, F. FUSSI, M. PIOLANTI, R. MERENDI - Considerazioni su alcuni casi di disfonia psicogena
P. POLLAZZON, A. DE LISE, M. CUTRONE, C.
BIANCHI, O.S. SAIA - Il problema «rumore» in età evolutiva prescolare
A. RINGRESSI, G. TALAMUCCI - Lo sviluppo del linguaggio fra affettività e simbolismo
W. LIVI, R. D’ALESIO, F. DE BERARDINIS, B. DE
CAPUA - Impedenzometria neonatale. Risultati e considerazioni su 166 neonati
A. FABRIZI, G. LEVI, L. PIREDDA - La comunicazione nella terapia per i bambini con disturbo specifico di linguaggio
A. FABRIZI, C. CODIGNOLA, T. PAPARELLI, F.
PIPERNO - Interazione sociale e sviluppo linguistico nella
terapia della comunicazione
G. GALLUSI, V. CAMPANELLA - La deglutizione atipica quale causa di disturbi di linguaggio
W. FERRAROTTI - Dietro la parola
R. MILETTO, M.R. FUCCI, L. ULISSE - Videogames:
una terapia nelle difficoltà di apprendimento, uno strumento per la crescita cognitiva
P. FORMIGONI, S. LUCCI, B. SERVINO, R. TAZZARI - Caratteristiche dell’utenza di un Ambulatorior foniatrico nell’ambito di un Servizio Materno-Infantile
dell’Emilia Romagna
G. GITTI, M. INNOCENTI, M. BIGOZZI - Alterazioni
del feed-back uditivo e balbuzie
C. BELLUSSI, W. DI NARDO, A. ERRANTE, V.
MODICA - Problemi diagnostici e riabilitativi nei disturbi del linguaggio dell’età evolutiva: la nostra esperienza
F. CADONICI, N. CIGALA, C. ROSSI - Educazione ed
igiene vocale nella scuola: resoconto di un’esperienza
F. MININNI - Rivalutazione dell’ter riabilitativo della sordità infantile
B. BARTOLAZZI, E. GENOVESE, C. LODI, R. TAZZARI - Disturbi articolatori nell’età evolutiva: modalità di
intervento in un Servizio territoriale
Anno 12° - numero 3
Anno 12° - numero 4
Luglio-Settembre 1987
Ottobre-Dicembre 1987
B. MAZZONCINI, L. MUSATTI - Trasformazione della
relazione terapeutica nel counseling con la scuola
B. BERNABEI, F. CAPOZZI, M. LETIZIA DE FORGELLINIS, L. PIREDDA - Ritardo di linguaggio: sintomo o sindrome?
P. POLLAZZON, C. BIANCHI, M. CUTRONE, S.
TURCATO, S. PIANTONI - Il problema «rumore» in
età scolare
F. FUSSI, B. ZECCHINI, C. MARANDELLA - Tecnica
logopedica di riduzione degli atteggiamenti ipercinetici
nelle disfonie
F. CAPOZZI - Lavoro terapeutico e follow-up ambulatoriale in neuropsichiatria dello sviluppo
R.F. MAZZOLA - Anatomia patologica del velo palatino. Le
alterazioni dello sfintere velo-faringeo - Diagnosi, Clinica e
Trattamento
N. CUOMO - Riflessioni sul problema dell’integrazione scolastica
F. NUME, P. CIPPONE - Educazione e rieducazione: tecniche e limiti
E. ALUFFI, G. P. BUSCA, M. L. GONELLA, O.
SCHINDLER - Prolegomena al trattamento del demente
F. PERAZZETTI, V. MODICA, C. BELUSSI - La riabilitazione foniatrica nel paziente laringectomizzato: importanza dell’autovalutazione della voce esofagea
G. MUTTI - La musicoterapia: definizioni e lineamenti
metodologici
J. E. BARNES - Riabilitazione di pazienti con trauma cranico. Trattamento intensivo per il reinserimento nella
comunità
G. CAPECE, M. C. SCOTTI DI UCCIO, S. PORZIO Aspetti clinici ed abilitativi di un caso di sindrome da
monosomia 18p.
F. BARBERA, M. BIGOZZI, M. V. MONECHI, A.
PAOLINI - Reflessologia vestibolare e sordità infantile
M. DE BENEDETTO, A. IELLAMO, F. BIANCHI DI
CASTELBIANCO, M. DI RIENZO - L’otite media
secernente dell’infanzia: possibile sequele neuropsichiche
M. C. CASELLI, P. MASSONI - L’educazione al linguaggio del bambino sordo: il metodo bimodale
G. LEVI, L. MUSATTI, G. DAVÌ - Sul disagio psicologico
dei bambini con disturbo specifico di apprendimento
Anno 13° - numero 1
Anno 13° - numero 2
Gennaio-Marzo 1988
Aprile-Giugno 1988
G. STELLA - I prerequisiti cognitivi nel processo di acquisizione del linguaggio scritto
G. LEVI, M.L. PIREDDA, M.L. TOSSALI - Azioni, qualificazioni, emozioni nei bambini con disturbo specifico di
linguaggio
P. GRAZIANI, C. SUSINI, A. TRONCONI - Grafica a
tre dimensioni assistita dall’elaboratore per i disabili motori gravi
G. ALBERTI, M. BIGOZZI, F. LAZZERI, A. MONTI Studio delle modalità di risposta somatica allo stress psichico nella balbuzie
J.J. MORENO - Music Play Therapy
F. FUSSI, P. MOSCHI - Test di valutazione vocale negli
allievi di canto
P. CIPPONE, F. NUME - Utilizzo del personal computer
nel recupero del bambino sordo come terapia integrativa
F. FUSSI, P. MOSCHI - I parametri dela voce cantata nella
pratica clinica e riabilitativa
P. CADONICI, L. NISSOLINO - Canto e logopedia
S. MAGNANI, M.L. GONELLA, O. SCHINDLER Modalità mimico gestuali della comunicazione interumana
M.M. COPPA - Analisi e trattamento del comportamento
autolesionistico in soggetti con handicap grave
O.L. SCHRAGER, N. D’ELIA - La funzione uditiva e le
abilità sensoriali uditive
M.L. GONELLA, B. TRAVALCA CUPILLO, S. MAGNANI, B. CARONE, V. FRANCHITTI - Valutazione
e trattamento logopedico dei pazienti affetti da sclerosi laterale amiotrofica
G. FAVA VIZZIELLO, P. BRICCA, I. CHICCONI L’inizio della scuola materna come appuntamento evolutivo di interazione familiare e processo di sviluppo dei genitori e del bambino
Y. LEBRUN - Nuovi orientamenti nello studio dell’afasia
acquisita nei bambini
G. LEVI, M. DI FALCO, G. GANDOLFO, A. IONTA,
B. PASQUINI - Sul problema delle disgrafie nei disturbi
di apprendimento
P. DI BENEDETTO, E. MARTIN, I. OLIVOTTO Difficoltà nel trattamento di bambini e adolescenti balbuzienti
Anno 13° - numero 3
Anno 13° - numero 4
Luglio-Settembre 1988
Ottobre-Dicembre 1988
G. STELLA - Le difficoltà di comprensione dei cattivi lettori. studio sulle strategie di ricostruzione del significato
M. COTTI, E. SALA - Ecologia dell’integrazione: armonia
degli interventi per lo sviluppo delle abilità sociali del bambino handicappato
M. GROSS - La laringofotochimografia - nuova tecnica diagnostica per immagini per l’analisi della vibrazione delle corde vocali
L. GIARDINI, G. LEVI, M.G. FEDERICI, L. MUSATTI - Segnalazione dell’handicap e percezione del disagio
mentale nelle scuole di L’Aquila
P. SANTONI, T. MENEGUS, G. DE ROSSI, G. PARISI, R. COGO - La sordità lieve media, causa e concausa
di disturbi del linguaggio in età evolutiva
G. ARLUNO - Rieducazione del linguaggio: considerazioni
sulla lettura di immagini
S. MAGNANI, O. SCHINDLER, M.L. GONELLA, B.
TRAVALCA CUPILLO - Il riconoscimento delle emozioni attraverso il canale mimico-gestuale
G. PARRELLA, E. SECHI - Il trattamento farmacologico dei
disturbi di apprendimento - Note sull’uso degli psicostimolanti
P. BIESALSKI, A. PRUSZEWIC - Aspetti foniatrici di diagnosi e terapia dei disturbi della comunicazione in bambini con danno uditivo
R. IZZO, F. BIANCO, E. GLOVI, L. MARCHISANO, P.
GRENCI - Esperienza di un servizio ambulatoriale di foniatria: dati epidemiologici e considerazioni socioeconomiche
P. MOSCHI, A. BERGAMINI, F. FERRERO - Rilievi clinici e fonetici su un caso di disfonia spastica abduttoria
S. MAGNANI, M.L. GONELLA, B. TRAVALCA CUPILLO, O. SCHINDLER - Correlazioni tra diatesi atopica e alterazioni del flusso verbale
L. CAVALIERE, G. DAVÌ, C. SOGOS - Linee evolutive
nello sviluppo cognitivo dei bambini con ritardo mentale
medio-grave
P. POLLAZZON - Mutamenti nell’incidenza delle cause
delle sordità infantili negli ultimi 10 anni
M.L. GONELLA, R. DE ROSA, R. PISANI - Osservazione di un caso di disfonia spasmodica: reperti elettroacustici e trattamento logopedico
G. BIEBER, E. CERAGIOLI - Contributi per la diagnosi
funzionale con la scala A.B.I. (Adaptyve Behavior Inventor)
P. BERNABEI, F. CAPOZZI, B. MAZZONCINI, L.
MUSATTI - Scuola materna e certificazioni: realtà clinica ed epidemiologica
M. TURRINI, S. PROSSER, S. FABBRI - Impiego di procedure adattive in audiometria vocale
G. ARLUONO - Valore delle fiabe nel ricupero di soggetti
con ritardo di linguaggio
A. D’ONOFRIO - Verso una parola possibile
M. BIGOZZI, M. MAIDA, M.V. MONECHI, E. FIORAVANTI - Sordità e ritardo del linguaggio nelle mucopolisaccaridosi
M. BORGHESE, P. OCCHIELLO, A. D’AJELLO, M.V.
DI MARTINO - Impiego del test di percezione visiva di M.
Frostig nella pratica foniatrica-logopedica. Nostre esperienze
Anno 14° - numero 1
Anno 14° - numero 4
Gennaio-Marzo 1989
Aprile-Giugno 1989
L. GIACCO - Sviluppo emotivo-sociale nel sordocieco
F. CAPOZZI, L. CAVALIERE, C. SOGOS - Diagnosi
funzionale e valutazione delle competenze adattive nel
ritardo mentale
O. SCHINDLER - La nuova classificazione dei disturbi del
linguaggio (Standard europeo in corso di accettazione
OMS)
M. BORGHESE, A. OLIVO, I. AMMENDOLA, A.
D’AJELLO - I test di Santucci-Schindler e Goodenough.
Possibilità e limiti di impiego clinico
C. SALIMBENI, M.V. MONECHI - Disfonia da esposizione a trielina
R. FROSINI, L. CAMPA - Aspetti clinici delle minorazioni
visive
G. LEVI, L. DIOMEDE, B. MAZZONCINI - Disprassie
evolutive e rappresentazione del movimento
P. CADONICI, G. GITTI, M. BIGOZZI - Voce e comportamento attraverso i mass media
M.M. COPPA - L’ecocalia: aspetti teorici e paradgmi d’intervento
S. MAGNANI, O. SCHINDLER, M.L. GONELLA, B.
TRAVALCA CUPILLO - Aspetti cross-culturali nel riconoscimento dei sentimenti espressi attraverso il canale
mimico-gestuale: primi dati
P. MOSCHI, A. BERGAMINI, G. TRALLI, F. FERRERO - Il tremore vocale essenziale: aspetti clinici
G. GITTI, M. BIGOZZI, V. BELLANTUONO Discriminazione uditiva nel bambino sordo profondo
un’esperienza, un’ipotesi
A. GRAZIANI, A. FABRIZI - Disturbi dell’attenzione e
sviluppo dell’attenzione vocale in età evolutiva. Nota critica
O. SCHINDLER, I. VERNERO - Alcune considerazioni
operative sul cosiddetto autismo infantile
H.K.. SCHUTTE, W.W. SEIDER - La foniatria nella diagnosi e terapia dei disturbi della voce
A. BERGAMINI, P. MOSCHI, G. ZAMPANO, F. FERRERO - Il tremore vocale essenziale: aspetti fonetici
P. POLLAZZON - Utilità dei potenziali evocati uditivi, per
diagnosi di deficit uditivi e per monitoraggio di malattie del
S.N.C. nelle Unità di Patologia neonatale
M. STEPPER - Difficoltà nella riabilitazione di pazienti
affetti da afasia e disartria
E. POMPILI, D. GIARDINI - Sviluppo del racconto del
sogno in bambini in età prescolare
Anno 14° - numero 3
Anno 14° - numero 4
Luglio-Settembre 1989
Ottobre-Dicembre 1989
P. BERNABEI, B. MAZZONCINI, E. POMPILI - Profili
di sviluppo nei bambini con disarmonia evolutiva
A. CANEVARO - Note su intervento educativo ed intervento rieducativo
S. MAGNANI - Disfonia funzionale nell’età pediatrica:
abuso vocale quale equivalente aggressivo
J. WENDLER - Epistemologia generale in Foniatria
G. STELLA - Lo sviluppo delle rappresentazioni spaziali sul
foglio: la pianta topografica della classe
G. LEVI, E. GULOTTA - Differenziazione dello spazio
mentale e rappresentazione simbolica nella disarmonia evolutiva
S. ROMOLINI, P. VANNUCCHI - Utilizzazione dell’A.B.R. come screening neo-natale: nostra esperienza
G. STELLA, A. BIANCARDI - Il linguaggio e la rappresentazione delle quantità nei bambini prescolari
A. DE FILIPPIS - Proposta di sviluppo degli standards internazionali per il trattamento di labio e palatoschisi
M.T. OSSELLA - Programmi negli Stati Uniti per i genitori del bambino sordo grave e profondo, dal momento della
diagnosi audiologica fino all’inserimento nella scuola
materna
M. BORGHESE, G, VERDE, G. DELLA CORTE, M.V.
DI MARTINO - Indagine audiometrica in 240 laringectomizzati
B.J. PHILLIPS, E. SECHI, P. CORDISCHI - Disturbi di
memoria e processi di lettura nei bambini con disturbi specifici di apprendimento
A. MONTI, G. GITTI, M. BIGOZZI, L. PEDATA Sordità e sviluppo cognitivo
N.R.C. LENG - Reality orientation therapy
R. PENGE - La terapia non-linguistica di gruppo
M. BIGOZZI, E. LEPRINI, S. ROMOLINI - Sindrome
di Waardenburg e funzionalità vestibolare
M. PASCHALSCHA - La prova da sforzo vocale: indagine
su studentesse della scuola magistrale
P. CADONICI - Sindrome del brutto anatroccolo: dalla
favola alla realtà alle voglie del 2000
R. VIVIAN - La prova da sforzo vocale: indagini su studentesse della scuola magistrale
Anno 15° - numero 1
Anno 15° - numero 4
Gennaio-Marzo 1990
Aprile-Giugno 1990
M.L. PIREDDA, E. SECHI, G. LEVI - Ipotesi neuropsicologiche e ipotesi riabilitative nella terapia della dislessia
evolutiva: un caso clinico
F. CAPOZZI, L. CAVALIERE, C. SOGOS - Riflessioni
cliniche per una diagnosi precoce di fascia nel ritardo mentale medio-grave
A. MORGON, P. AIMARD. P. BAZIN - Riabilitazione
precoce nel bambino handicappato
O. PÈRIER - Lesione uditiva e disabilità linguistica
A. NOVAK - Diagnosi nella patologia della parola
H.K. SCHUTTE - Valutazione delle procedure diagnostiche
in caso di disfonia
H.H. GREGORY - Balbuzie: Valutazioni differenziati ed
implificazioni per la terapia
F. PARIENTE - Pensiero logico, abilità cognitive ed insufficienza mentale
F. GRANONE - Cura della balbuzie con metodiche ipnotiche
G. GITTI, M. BIGOZZI, M. MAURRI - Strategia di
comprensione del testo scritto in soggetti affetti da sordità
profonda bilaterale
J.W. WALTERS, M. GARDNER - Analisi della teoria della
pluralità dell’intelligenza e sue implicazioni
G. LEVI, A. FABRIZI, A. GRAZIANI - Indicatori prognostici per disturbi da deficit dell’alterazione con iperattività
nei disturbi di sviluppo
F. BARBERA, M. BIGOZZI, S. ROMOLINI, L. SEMERANO - Patologia uditiva nella sindrome di Turner
P. BERNABEI, L. CAVALIERE, P. CORDISCHI, M. DI
FALCO, G. LEVI - Profili neuromotori in soggetti affetti
da disturbo ticcoso
U. BERTOLINI - Valutazione e piano di trattamento nei
disturbi fonologici dei bambini
W.U. DRESSLER - Linguistica testuale, applicazione al
paziente afasico
S. MAGNANI, O. SCHINDLER, M. ROMOLINI,
M.L. GONELLA - Riconoscimento delle emozioni espresse mediante modalità mimico-gestuali in soggetti portatori
di lesioni al lobo cerebrale destro
Anno 15° - numero 3
Anno 15° - numero 4
Luglio-Settembre 1960
Ottobre-Dicembre 1990
G. LEVI, L. GIARDINI - Diagnosi precoce e prevenzione
nei disturbi di apprendimento nella scuola
M.M. COPPA, L. MONDAINI, D. MOSCOLINI, C.
DUCCI - L’insegnamento delle abilità comunicativa e
ragazzi sordo-ciechi. Parte prima: Ampliamento della componente recettiva verbale
M. BIGOZZI, P. CHIELLINI, F. FANFANI, P. PORZIO
- Sordità monolaterale e problemi di apprendimento
G. DE RÉNOCHE, S. BROTTO - Test per insufficienze
velo-faringee (IVF) IVF-GRAMMA
E. GULOTTA, M. BECCIU, B. MAZZONCINI, E.
SECHI - La comprensione sintattica nei bambini con
disturbo specifico di linguaggio
P. MOSCHI, A. BERGAMINI, F. FERRERO, M.
MANCA - Il Mioclono velofaringolaringeo. Rilievi su un
caso
G.B. CAMERINI - La terapia di rilassamento terapeutico in
un servizio territoriale - Considerazioni cliniche su venti
casi seguiti
Y. LEBRUN - Diagnosi differenziale della Aprassia di Linguaggio
M. SPIZZICHINO - Disfonie in età evolutiva: contributo
clinico
A.E. BIONDI M. DI FALCO, F. CAPOZZI, P. BERNABEI - Emergenza e funzionalità delle condotte stereotipe:
un caso clinico
A. DE FILIPPIS, U. AMBROSETTI - La protesizzazione
basata sulla percezione vibrotattile
M. POLACCO - Lo spazio mentale dell’handicappato fra
servizi e famiglia
I. VERNERO, E. MOGNI, R. SCIASCIA, A. BOGGIO
- Rilevazione dei primi segnali comunicativi nella diagnosi
differenziale dei ritardi di linguaggio
P. POLLAZZON, G. ZACCHIELLO - Ossalosi e sordità
improvvisa in età evolutiva
J.C. LAFON, T. GHARBI - Un codificatore linguistico per
la rieducazione uditiva del sordo
S. MAGNANI - Ruolo del Foniatra nelle scuole professionali per attori: ipotesi di una presa in carico globale
Anno 16° - numero 1
Anno 16° - numero 2
Gennaio-Marzo 1991
Aprile-Giugno 1991
S. GREGORY, A. HADDAD - I disturbi da conversione e
somatizzazione in età evolutiva
E. GULOTTA, M. BECCIU, F. CAPOZZI, G. CERZA Dissociazioni linguistiche e pseudolettura nelle sindromi
iperlessiche
S. MAGNANI - Educazione senso percettiva precoce del
bambino ospedalizzato alla nascita o sospetto portatore di
ritardo prestazionale
F. CAPOZZI, B. MAZZONCINI, R. PENGE - Problemi
psicopatologici in pre-adolescenti con disturbi specifici di
apprendimento
A. DE FILIPPIS, U. AMBROSETTI, D. D’ONOFRIO La protesizzazione basata sulla percezione vibrotattile
G.B. CAMERINI, P.L. POSTACCHINI - I disturbi d’apprendimento e l’elemento sonoro-musicale
V. STRANIERI - Handicap pregiudizio letteratura
C. CODIGNOLA, F. PIPERNO - Difficoltà di simbolizzazione nei bambini con D.S.L.
M.M. COPPA, L. GIACCO, N. BAIOCCHI, C. BUGIOLACCHI - Programma per lo sviluppo della comunicazione tattile in un ragazzo sordo-cieco pluriminorato
M. CORNO - La memoria a breve termine nei pazienti afasici
M. BENA, R. MORIONDO, O. SCHINDLER, I. VERNERO - Riabilitazione Geriatrica e Foniatria
P. ZAGO, F. FRANCO, D. MANFRIN, M. SPADONI,
L. ZANELLA, F. VALLESE, G.L. BORGO, G.F. TEMPORIN - Screening fonologico - Progetto di prevenzione
dei disturbi di linguaggio per il biennio 1989/90
I. RIPAMONTI, R. CESARI, A.M. MEDRI, S. TALASSI - Sperimentazione sull’impiego del programma LogoGrafica nell’ambito dell’intervento multidisciplinare con il
bambino sordo nel secondo ciclo della scuola elementare
R. MILETTO, M.R. FUCCI, G. D’ANTONIO - Sul
mutismo elettivo
G. FAVA VIZZIELLO, P. BRICCA, E. STOPPELE - La
rappresentazione della malattia nei genitori del bambino
sano e del bambino malato
B. BURDESE, P. GUGLIELMINO, A.M. MILETTO Esperienza di lavoro di gruppo con pazienti afasici
M. BORGHESE, P. OCCHIELLO, M. SENSENHAUSER, A. SPIEZIA, A. D’AJELLO - Rilievi anamnestici,
clinici e strumentali su 42 casi di autismo infantile in osservazione foniatrico-logopedica
Anno 16° - numero 3
Anno 16° - numero 4
Luglio-Settembre 1991
Ottobre-Dicembre 19891
G. STELLA, M. BARTOLI - La riabilitazione dei disturbi
di scrittura attraverso un’attività di decisione ortografica
G. FAVA VIZZIELLO, V. PAVANI - Il bambino aggressivo
nel gruppo classe
P.E. RICCI BITTI, P. BERNABEI - La comunicazione non
verbale
E. CAMILLO, M. VERUCCI, P. BERNABEI - Modelli di
sviluppo e presa di coscienza delle emozioni
G.L. BOLCHI, P. BERNABEI - I disturbi ticcosi: excursus
storico nella letteratura
O.SCHINDLER, I. VERNERO - Prolegomena per nuove
concezioni per il trattamento del sordomutismo
G. FIAMINGO, P. LA VIA - Effetti secondari alla deprivazione della vista: strategie operative in un caso clinico
M. DI FALCO, L. BORDINI, R. GHINASSI, C. PARISI, F. PIPERNO, G. ZALOMBINI - Quali capacità narrative hanno i bambini in età prescolare?
A. HADDAD, G. LEVI - Meccanismi psicologici nei bambini che hanno subito abuso
G. BELLUSSI, P.G. CARANDO, O. SCHINDLER Attualità in tema di ipotesi etiopatogeniche e di possibili
criteri e modalità di valutazione delle disfluenze
D. ORCHI, R. MILETTO, M.R. FUCCI - Il bambino
prescolare e la pubblicità: dell’oralità alla scrittura
M. ROSSI - Orientamenti attuale sugli impianti cocleari
A. ACCORNERO, G. ARNOFFI, D. BERT, A. BOGGIO, L. GISOLDI, M. VALENTE, I. VERNERO, O.
SCHINDLER - Valutazione delle modalità comunicative
degli adolescenti frequentanti il Convitto per Sordomuti di
Torino
Anno 17° - numero 1
Anno 17° - numero 2
Gennaio-Marzo 1992
Aprile-Giugno 1992
F. CAPOZZI, B. MAZZONCINI, G. CERZA, L. DIOMEDE - Disabilità di apprendimento: sintomo o sindrome?
A. GRAZIANI, A. FABRIZI - Disturbi strumentali di linguaggio: aspetti semeiologici e profili funzionali
M.M. COPPA, L. MONDAINI, E. STORANI, C. MARCONI - Metodologia d’intervento sui problemi alimentari
(rifiuto cronico del cibo) di una ragazza sordo-cieca
I. RICCARDI RIPAMONTI - Rapporto tra l’interazione
madrebambino nel primo anno di vita e l’evoluzione del
linguaggio nel bambino sordo. Ruolo e significato dell’intervento riabilitativo
G.B. CAMERINI - Psicopatologia dell’aggressività e handicap psichico
L. CONTE, A. FABRIZI - Oggetti, emozioni e narrazione
nel gioco
M.T. MASSARI, D. SARTI, G. BUCCIOLINI, G. ZARDINI - Presentazione di un metodo fonico-sillabico originale nella riabilitazione delle difficoltà di lettura
M. FRUSTACI - L’approccio neurocognitivo nella rieducazione dell’afasia: un’esperienza terapeutica
M. DI MODICA - Un semestre alla Gallaudet University,
un’esperienza americana
S. BERTOLINI, M. DEBERNARDI, A. FERRARIS, A.
PANERO, M. PEIRANO, L. VIERO - Proposta di intervento multidisciplinare nella riabilitazione del paziente
laringectomizzato
R. DEGIOVANI - L’anziano e la presa in carico logopedica
J.E. AZCOAGA, J.J. CHADE - Classificazione delle afasie
e modelli neuropsicologici del linguaggio. La fisiopatologia
nella terapia della afasia
R. VIVIAN - Screening audiometrico su persone anziane non
autossufficienti di Vicenza
M. BENA, R. MORIONDO, O. SCHINDLER - Appunti per una psicofarmacologia dell’anziano comunicopatico:
proposte in ambito riabilitativo
A. FABRIZI, L. MUSATTI - Il lutto di un genitore nella
ricostruzione del mito familiare
Anno 17° - numero 3
Anno 17° - numero 4
Luglio-Settembre 1992
Ottobre-Dicembre 1992
J.J. CHADE - Prospettiva e terapia di gruppo in pazienti
afasici
A. FABRIZI, A. CASTELLANO, M.C. PANDOLFO Modello di intervento preventivo precoce nel ritardo mentale
A. ACCORNERO, C. BELLUSSI, O. SCHINDLER - Il
Counseling parentale nel trattamento delle balbuzie
A. VELLARI, L. FRANCESCHI - Problemi attuali nella
riabilitazione del paziente laringectomizzato
A. GRAZIANI, M. ROMANI, A. FABRIZI - Il Gruppo
Terapeutico dei bambini nel disturbo da deficit dell’attenzione iperattività in età prescolare
A. DE FILIPPIS, E. CARRAVIERI - M.U.S.A. - T.I.D.E.:
un progetto europeo applicato alla rieducazione di un soggetto sordo in età prescolare, con il modulo «Competenza
Linguistica»
P. CAGGIA - L’utilizzo in Psicologia Clinica del Test sul
livello dei liquidi di Piaget-Inhelder
M. BENA, R. MORIONDO - Terapia di supporto per i
familiari di pazienti affetti da demenza: Counseling
B. TRAVALCA CUPILLO - Indicazioni per un protocollo
multidisciplinare nel trattamento della labiopalatoschisi
P. MOSCHI, A. TOTI, A. NAPOLITANO - Il trattamento logopedico delle disartrie (nostra esperienza)
F. NARDI, D. BONINI - La suzione del pollice: proposte di
intervento nel corso della terapia miofunzionale
L. UNNIA - Trattamento riabilitativo del paziente disfagico
adulto: premesse e proposte operative
C. SALIMBENI, M.V. MONECHI, R. SANTORO Disfonia e lavorazione del tabacco
P.G. CARANDO - Per una corretta interpretazione della
balbuzie
A. ACCORNERO, C. BELLUSSI, O. SCHINDLER Sintomatologia e fenomenologia della balbuzie
S. PROSSER, E. ORZAN - Attualità dell’Audiometria
Vocale
F. CAPOZZI, B. MAZZONCINI, M.F. FREDA, M.C.
PANDOLFO - I disturbi pervasivi dall’età prescolare
all’età scolare
Anno 18° - numero 1
Anno 18° - numero 2
Gennaio-Marzo 1993
Aprile-Giugno 1993
E. GENOVESE, M. ROSSI, O. SCHINDLER - I vibratori a canale (con particolare riguardo al Tactaid 7)
D. SARTI. G. ZARDINI, M.T. MASSARI, M. MAURI
DINI - Applicazione di un metodo fonico-sillabico originale in bambini con difficoltà di lettura e di scrittura secondarie a disturbo specifico di linguaggio
N. MICCINESI, G. VILIA - Il sé nello sviluppo del bambino
P. POSTACCHINI, G.B. CAMERINI - Dialogo tonico e
dialogo sonoro-musicale in riabilitazione neuropsicomotoria
P.G. CARANDO, C. CISARI, L. COCCO - Il counseling
per pazienti balbuzienti e loro familiari: proposta di uno
strumento di osservazione
C. SOGOS, M.F. PREDA - Rischio neuropsicologico e
rischio psicopatologico nella Sindrome di Ullrich - Turner
A. DE FILIPPIS, E. CARRAVIERI - La terapia al computer come integrazione alla terapia logopedica
R. MILETTO, M.R. FUCCI - Sulle azioni di sostegno:
riflessioni cliniche
C. PODETTI, G. FAVA VIZZIELLO - Passaggio del bambino dall’asilo nido alla scuola materna: fattori in gioco
M.R. FUCCI, R. MILETTO - Disturbi di apprendimento
e dispersione scolastica
M. BENA, R. MORIONDO, O. SCHINDLER Disfagia nell’anziano: inquadramento nosografico e proposte terapeutiche in ambito riabilitativo
P.G. CARANDO, C. CISARI, L. COCCO - Il counseling
diretto sul paziente balbuziente
M.T. SCARPA, C. BOTTINI - Riabilitazione di un caso di
afasia transcorticale motoria
P. VAYER, M. CAMUFFO - Comunicazione e dialogo con
i bambini con handicap
O. SCHINDLER, I. VERNERO - Bio-pedagogia: revisione dei processi evolutivi e progetto educativo
A. FABRIZI, A. CASTELLANO, A. GRAZIANI, V. LO
VECCHIO - Imitazione ed apprendimenti ecoici dei
bambini con disturbo pervasivo dello sviluppo
B. BERTRAM - Concezione della terapia medica e della abilitazione e riabilitazione dei bambini con un Impianto
Cocleare nel Centro di Impianti Cocleari di Hannover
P. TRENTINI, M. PAGNONI - Un caso di trauma cerebrale con amaurosi bilaterale: Aspetti diagnostici e riabilitativi
Anno 18° - numero 3
Anno 18° - numero 4
Luglio-Settembre 1993
Ottobre-Dicembre 1993
S. AVERSA - Esistono più i bambini?
P. BERNABEI, E. CAMILLO, A. LUCHETTI - Sulla
rappresentazione degli affetti nei bambini con Disturbo
Pervasivo di Sviluppo
R. MILETTO, M.R. FUCCI - Prospettive pedagogiche nelle
disabilità di apprendimento
G.M. FAVA VIZZIELLO, C. FERRERO, M. MUSICCO
- Sincronia interattiva, rappresentazioni genitoriali e comportamento sociale del bambino
P. CECCARINI, P. BALERCIA, M. ARFELLI - Il bambino sordocieco pluriminorato e la fisioterapia stomatognatica
M. PACHALSKA - Terapia di gruppo per pazienti afasici
G. VALERI, F. CAPOZZI - Per un approccio psicopatologico al bambino con ritardo mentale
S. MAGNANI, M.L. GONELLA, B. TRAVALCA
CUPILLO, W. SALIO - Per una collaborazione tra foniatra ed educatore artistico della voce
G. STELLA - La facilitazione dei processi di scrittura in soggetti deboli mentali e con disturbi dell’apprendimento attraverso l’uso del computer
M. BENA, R. MORIONDO, O. SCHINDLER Training psico-motorio: proposta di lavoro in ambito riabilitativo per pazienti anziani con disturbi comportamentali
e/o mnesici lievi e moderati
R. MILETTO. M.R. FUCCI - Il ritardo mentale: crisi ed
adattamenti
A. FABRIZI, S. AVERSA - I disturbi di linguaggio e l’epilessia in età evolutiva
P.G. CARANDO. C. CISARI, L. COCCO - Il trattamento intensivo della balbuzie
B. BERTRAM - Aspetti pedagogici nell’adattamento del processore verbale in bambini sottoposti ad installazione di
impianto cocleare con un impianto Mini System
P. MEAZZINI, L. COTTINI, M. PEDICONI, B. LANI,
E. ANGELINI - La strategia mnemonica del raggruppamento semantico (Clusterine): quali effetti nella rievocazione di soggetti normodotati e portatori di handicap
Anno 19° - numero 1
Anno 19° - numero 2
Gennaio-Marzo 1994
Aprile-Giugno 1994
L. SCHÖN, L. SARTORELLO, G. FAVA VIZZIELLO Crescere nelle storie
M. PAPINI, C. SIMONETTI, L. CONSUMATI, E.
INNOCENTI - Modalità operative in rapporto ai problemi di apprendimento: proposta metodologica del gruppo
operativo per i disturbi dell’apprendimento operante presso
la Cattedra di Neuropsichiatria Infantile di Firenze
O. SCHINDLER, C. BELLUSSI, A. MILETTO, E.
POMATTO, V. FALCO, V. VERCELLINO - Valutazione della fonazione e della deglutizione in pazienti sottoposti a trattamento integrato (chemio-radio-chirurgico) per
carcinoma del cavo orale
U. BORTOLINI - Il disturbo specifico di linguaggio: basi
fonologiche e procedure diagnostiche
C. GAVEGLIO, O. SCHINDLER - Verso la scomparsa del
metodo clinico?
P. VALLICELLI, D. VETTORI, G. FAVA VIZZIELLO Dal corpo alla narrazione in un bambino che non può parlare
T. MENEGUS, A. COSENTINO, C. BIGLIATI - Approccio clinico-riabilitativo alle funzioni oro-faringee in età
evolutiva nella patologia neurologica e disgenetica
T. HACKI - La misura della voce parlata, andata e cantata
G. BEDONNI, P. CORTICELLI, P. CUGNO, D.
D’ALESSANDRO, M. MANFRINI, P. NEGRINI Elaborazione di un protocollo di osservazione e valutazione
logopedica
E. SECHI - Sulla evoluzione della Disprassia Evolutiva: analisi longitudinale di un caso clinico
G. LEVI - Disturbi di apprendimento e disturbi di immaginazione: distorsione dei processi cognitivi in preadolescenza
A. FABRIZI, A. PELLICCIA - Sordità verbale e disturbi
neuropsicologici: il paradigma della sindrome di LandauKleffner
P. GUGLIELMINO, P. STENI, O. SCHINDLER Ventilazione nasale mononarinale e binarinale. Un eserciziario
O. SCHINDLER, I. VERNERO - La tipologia delle disabilità nella gestione scolastica dell’handicap
M.L. GONELLA, R. PISANI, B. TRAVALCA CUPILLO, O. SCHINDLER - Applicazione di una metodica
strumentale di analisi della voce (Sonagraph) alla tecnica
canora
Anno 19° - numero 3
Anno 19° - numero 4
Luglio-Settembre 1994
Ottobre-Dicembre 1994
A. FABRIZI. L. DIOMEDE, V. LO VECCHIO, E.
MEZZALIRA - I disturbi specifici di linguaggio - Profili
psico linguistici e problemi di sviluppo. Un contributo clinico
M.L. GARGIULO - Le barriere psicologiche e relazionali
nei riguardi di persone in situazione di handicap
L. SARTORELLO, L. SCHÖN G. FAVA VIZZIELLO Storie per un compagno “di confine”
E.G. RASPA, R. RASPA - La rieducazione integrata dei
disturbi della comunicazione nel cerebroleso adulto
R. PENGE, E. MEZZALIRA, M.N. PETRUCCI Epidemiolo-gia dell’handicap nella scuola: il problema
della diagnosi
O. SCHINDLER, M.L. GONNELLA, A.M. MILETTO,
G. RUOPPOLO, B. TRAVALCA, I. VERNERO - Il
paziente comatoso nell’epistemologia e nella operatività
foniatrico-logopedica
D. VETTORI, P. VALLICELLI, G. FAVA VIZIELLO Storie per Dante
G. NARDONE - Le barriere culturali dei disabili visivi
A. FABRIZI, V. LO VECCHIO, E. MEZZALIRA L’Afasia acquisita nella sindrome di Landau Kleffner: problemi neurofisiologici e problemi neuropsicologici nella
presa in carico terapeutica
A. MORETTI - Lo sviluppo del linguaggio nel bambino
affetto di sindrome di Down
O. SCHINDLER, M. IORIO, P. BENZI, I. VERNERO
- La valutazione medico legale della patologia della comunicazione
R. MILETTO, M.R. FUCCI, G. D’ANTONIO - Sul sé
cognitivo debole
Anno 20° - numero 1
Anno 20° - numero 2
Gennaio-Marzo 1995
Aprile-Giugno 1995
K. CASTELLINI, C. MEGA, R. VIANELLO - L’integrazione di studenti con handicap mentale nella scuola media:
l’attegiamento degli insegnanti
O. SCHINDLER, I. VERNERO - L’impianto cocleare nei
bambini sordi prelinguali
M.L. GARGIULO - L’apporto degli ausili tecnologici avanzati nello sviluppo cognitivo e della personalità degli alunni minorati visivi
E. TORMENA, P. POLLAZZON - Il bambino con deficit
uditivo nato pretermine: problematiche familiari
A. FABRIZI, L. DIOMEDE, V. LO VECCHIO, F. PIPERNO - Disturbi precoci del calcolo e disturbi specifici di
linguaggio
R. BARUSI, G. MAGNANI, E. GHILLANI - I segni del
cambiamento: l’approccio relazionale in terapia Psicomotoria
R. BOSSI, I. CASAROTTI, M. SITURA - Esperienza nella
riabilitazione di un gruppo selezionato di adulti protesizzati
G. TARTER, E. PANDINI - Intervento logopedico nella
Sindrome della X- Fragile
A. FABRIZI, S. GREGORY, E. MEZZALIRA - La rappresentazione del figlio e della malattia nei genitori dei bambini con ritardo mentale
M. FUSETTI, A. EIBENSTEIN, M.T. PAIANO, G.
FERRI, F. IOELE - Valutazione del deficit uditivo nei
bambini ipoacusici portatori di handicap
G. BROZZI, P. CECCARANI - La sordità nella grave pluriminorazione
D. SARTI, M. MAURI DINI, M.T. MASSARI, G. ZARDINI - Utilizzo di un metodo fonico-sillabico originale
nella riabilitazione delle difficoltà di lettura e di scrittura
in un adolescente bilingue con ritardo mentale grave
L. UNNIA, A.M. MILETTO - Criteri logopedici relativi
alla dieta e all’alimentazione del paziente disfagico
M.C. MAMBELLI, P. POLLAZZON - Il figlio ipoacusico
di genitori sordi: aspetti e problematiche
O. SCHINDLER, M. IORIO, P. BENZI, I. VERNERO
- La valutazione tabellare in responsabilità civile
A. FABRIZI, M.P. FERRARI, F. SAVE, L. TOTONELLI
- L’Ospedale diurno terapeutico in neuropsichiatria infantile
G. LEVI, A. ANNESE, V. LO VECCHIO, L. PIREDDA
- Azione, Meta-azione e Verbi nel Ritardo Psicomotorio:
nota clinica preliminare
G. RAFFO - L’ergonomia per il deficit comunicativo del balbuziente nell’ambiente di lavoro
Anno 20° - numero 3
Anno 20° - numero 4
Luglio-Settembre 1995
Ottobre-Dicembre 1995
G. MATTIVI, C. PAOLESSE, R.M. BRUNI, P. BERNABEI - Note di semeiotica: il significato dell’isolamento, il
significato della difficoltà di interazione
J.S. MOOG, A.E. GEERS - Gli impianti cocleari: cosa ci si
può attendere
E. CAMILLO, G. MATTIVI, C. PAOLESSE - Sviluppo
cognitivo e sviluppo affettivo: espressività degli affetti nei
bambini con ritardo di sviluppo
G. BUCCIOLINI, D. SARTI, B. MOLTENI, M.T.
MASSARI - Una proposta riabilitativa delle difficoltà di
lettura e di scrittura in un bambino con difficoltà di
apprendimento secondarie a disarmonia evolutiva
A. FABRIZI, L. DIOMEDE, E. MAZZEI - Problemi di
familiarità nei disturbi specifici di linguaggio: alcune considerazioni preliminari
O. SCHINDLER, M. GILARDONE, I. VERNERO,
A.C. LAUTERO, E. VEGLIO - Considerazioni sulla
musica come olismo adattivo, come entità estetica, come
aspetti particolari di intellettualità di percezione, di prassie
e di interazioni interpersonali
R. MILETTO, M.R. FUCCI, M.G. PETRIGLIA, G.
D’AMORE - Sull’insuccesso scolastico: note cliniche propositive
M.T. SCARPA - Disturbi nella identificazione dei ruoli
tematici. Rieducazione di un caso
E. AMIGONI, L. RIVA, L. TODINI - Impianto cocleare:
la riabilitazione del soggetto adulto
G. BILANCIA, P. CAGGIA - Esame dell’abilità di costruzione di classi multiple
M. BORGHESE, S. PORCARO - Possibilità di evoluzione
del ritardo semplice di linguaggio verso disturbi d’apprendimento. Studio clinico - catamnestico
C. DE PANFILIS, G.B. CAMERINI - Il significato della
terapia psicomotoria nelle disprassie in età evolutiva
F. GAIO, A. BARETTER - Anziani istituzionalizzati: esperienze di un’attività per promuovere la comunicazione verbale mediante allenamento della memoria a Lungo
Termine
A. DE FILIPPIS, R. CITRO, I. VERNERO - Informazioni dall’Unione Europea
I. VERNERO, M. GILARDONE, A. FARRI, O.
SCHINDLER - Le barriere comunicative
E. SECHI, A. CORCELLI, P. VASQUES - Il disturbo da
deficit di attenzione con iperattività, problemi nosografici e
aspetti neuropsicologici
F. ROMANO, A. CRISPINO, M.G. GIANCOLI, P.
SQUADRILLI - L’impiego della linguistica testuale nella
riabilitazione del paziente afasico
M. BONOMI RIVADOSSI - Livelli evolutivi e difficoltà
dei bambini sordi al momento dell’inserimento alla scuola
materna
R. RASPA, E.G. RASPA - Le Alessie e le Agrafie nel cerebroleso adulto
Anno 21° - numero 1
Anno 21° - numero 2
Gennaio-Marzo 1996
Aprile-Giugno 1996
F. CAPOZZI, C. SOGOS - Per una verifica sull’integrazione scolastica nei soggetti portatori di handicap
A. NISI, P. CECCARANI - Atteggiamenti di fiducia - sfiducia nei genitori di soggetti pluriminorati psicosensoriali
I. BERTOLOTTO, P. GUGLIELMINO, L. PAGLIERO,
O. SCHINDLER - Il metodo Schlaffhorst-Andersen nel
trattamento dei disturbi della voce
P. BENZI, O. SCHINDLER - Sclerosi multipla: prospettive di intervento logopedico
P. BENZI, M. IORIO, V. MASCARO - Il profilo professionale del Logopedista. La situazione attuale
A.M. TARQUINI, D. ANGELINI - Rieducazione di un
caso di afasia cronica
O. SCHINDLER, I. VERNERO, A. PACIFICI, A.
FARRI, P. TAVORNINA - Considerazioni sulla classificazione internazionale delle compromissioni, disabilità e
svantaggi (ICIDH, International Classification of
Impairments, Disabilities and Handicaps) dell’OMS
J. HIRSCHBERG - L’insufficienza velofaringea
J. PAHN, E. PAHN - Il metodo della nasalizzazione.
Procedure di terapia, esercizio e formazione della voce
O. SCHINDLER, A. FARRI, M. GILARDONE, I. VERNERO, E. BANCO - Considerazioni sull’evoluzione
ontofilogenetica della voce
M. ROMANI, G. VALERI - Fattori patogenetici nella
Sindrome ipercinetica: analisi di un caso clinico
A. NISI, P. CECCARANI, L. GREBERG, L. GUTIERREZ PINEDA - Disturbi emozionali nel pluriminorato;
estensione d’uso del Questionario per la Rivelazione dei
Disturbi Emozionali (QRDB)
F. ANNOVI, L.M. CASTAGNA - Modello di intervento in
neuropsichiatria infantile per l’individuazione precoce dei
disturbi del linguaggio
O. PÉRIER - Bambini sordi ed impianti cocleari nel 1995:
un punto d’incontro?
P. BERNABEI, C. PAOLESSE, G. MATTIVI, G. LEVI Comorbidità tra autismo e ritardo mentale: problemi clinici
G. CAPECE - Osservazione longitudinale di 3 casi con sindrome di Asperger e considerazioni sui risultati del trattamento abilitativo
R. IOZZINO, S.A. MARSAN, S. CAMPI, C. PAOLUCCI POLIDORI, M.P. ROSINI, S. SUPINO - Analisi del
linguaggio spontaneo di una bambina con mutismo elettivo
Anno 21° - numero 3
Anno 21° - numero 4
Luglio-Settembre 1996
Ottobre-Dicembre 1996
A. BIANCARDI, C. BIOLCATI, M. COLLINI - Disturbi
specifici di linguaggio in bambini bilingui: le difficoltà e
la necessità di una diagnosi
G. FAVA VIZZIELLO - Comunicare alla famiglia e con la
famiglia: il processo e la sua discontinuità
A. NISI, P. CECCARANI - Alcune convinzioni educative
condivise dai genitori di soggetti pluriminorati psicosensoriali
O. SCHINDLER, F. DI GIOIA, B. TRAVALCA CUPILLO, R. MORA, I. VERNERO - Prolegomena all’euristica delle differenti strategie (e correlati) impiegate negli
impianti cocleare
P. POLLAZZON, A. BONACONSA, S. NARNE, R.
D’URSO - Sordità da conversione: descrizione di un caso
in età evolutiva
P. VASQUES, A. LUCHETTI, B. MAZZONCINI, L.
PIREDDA - Funzioni neuropsicologiche e riabilitazione
neurocognitiva: un caso di disturbo post-traumatico in età
adolescenziale
G. MATTIVI, C. LEVI - Inibizione intellettiva e depressione: problemi clinici nello sviluppo
F. NARDI, R. VOLPATO, T. MENEGUS, E. GENOVESE - Analisi dei principali quadri disfagici in età evolutiva
R. CASANO, F. TORRICELLI - Alcune nozioni di genetica sulla sordità
P. COEN GIORDANA, L. GELLANZA - La referenza
indiretta del discorso nel soggetto adulto: alterazioni ed
interpretazioni secondo un’indagine cognitiva
L. BALDASSA, E. BERTAGNOLI, S. MONIGA, F.
SABBIA, R. VIANELLO - Strutture mentali e sviluppo
delle conoscenze sulla memoria, l’attenzione ed il controllo di alcune emozioni: confronto tra bambini sordi ed
udenti
M. BORGHESE, S. PORCARO - Esiti di labiopalatosintesi e insufficienze velofaringee con e senza altre comunicopatie associate
M. CAMUFFO - Il neuropsichiatra infantile, la certificazione dell’handicap e l’analisi della domanda
M. GALBUSSERA, G. FAVA VIZZIELLO - Il corpo dell’adolescente tra famiglia e scuola
Anno 22° - numero 1
Anno 22° - numero 2
Gennaio-Marzo 1997
Aprile-Giugno 1997
O. SCHINDLER, A. ACCORNERO, P. BENZI, R.
FATOORECHI, A. TURLETTI, C. UTARI, I. VERNERO - La gestione foniatrica e logopedica della malattia
del motoneurone ed in particolare della sclerosi laterale
amiotrofica
A.M. PEPI - Il parent-training per la prevenzione e il trattamento di comportamenti disadattivi nei bambini con problemi di udito
G. LEVI, B. MAZZONCINI, R. PENGE, E. SECHI Vulnerabilità psicologica nei bambini con disturbo specifico di apprendimento
W. SEIDNER, J. WENDLER - Forme vocali particolari
F. ANNOVI, L.M. CASTAGNA - Prevenzione dei DSA in
pa-zienti con DSL: training logopedico in età prescolare
A.V. FACELLA, G. FAVA VIZZIELLO - Rappresentazioni
materne e modalità interattive con bambini nati prematuri e a termine
S. NOCERA - La certificazione dell’handicap per l’integrazione scolastica
P. VILLARI, L. DEL VECCHIO, M. IENGO - Esperienze
e considerazioni sulla terapia di gruppo nei pazienti afa-sici
G. FAVA VIZZIELLO, A. GUERRI - Relazioni tra pari:
una valutazione incrociata
F. FUSSI, M. SPADA - Atteggiamenti posturali nel cantante in relazione al controllo del flusso aereo
G. CAPECE, S. DI BIASE - Disturbi del linguaggio e della
comunicazione nella sindrome del ritardo mentale X-fragile
S. PIZZAMIGLIO - Approccio logopedico alle alterazioni
deglutitorie da chirurgia laringea
E. CARRAVIERI - Un metodo di educazione metacognitiva
P. VASQUES, A. LUCHETTI, L. PIREDDA - I disturbi
delle abilità matematiche: un confronto fra casi evolutivi ed
acquisiti
Anno 22° - numero 3
Anno 22° - numero 4
Luglio-Settembre 1997
Ottobre-Dicembre 1997
M. SPIECKER-HENKE - Fenomenologia della voce
M. PAULIN - Considerazioni su alcuni aspetti pragmatici
della comunicazione e loro riflessi nelle tecniche di rieducazione del paziente afasico
O. SCHINDLER, I. VERNERO, M. GILARDONE, C.
UTARI, A. FARRI - Natura e senso del rumore nella
comunicazione
M. EMILIANI, G. FURIA, F. SUPERCHI - Ipotesi per
l’utilizzo di un metodo sillabico di alfabetizzazione con
bambini a rischio di disturbi di apprendimento del linguaggio scritto
R. MORIONDO, M. BENA - La comunicazione non-verbale come strumento: protocollo di intervento nei pazienti
psichiatrici in fase acuta
F. NARDI, K. PAGANOTTO, T. MENEGUS Valutazione clinica della disfagia in età infantile: proposta
di un protocollo multidisciplinare integrato
P. POLLAZZON, S. NARNE - Le indicazioni crenotempiche in bambini affetti da patologia dell’orecchio, con sordità trasmissiva, in età scolare
F. CACCIAMANI, S. CERRULLI, M. FREDA, R.
PERRA, A. REALI - Processo diagnostico nel trattamento
terapeutico: dal disturbo di comunicazione al disturbo di
relazione
G. STELLA - Servizi Specialistici e Scuola di fronte ai problemi di apprendimento. Quale interazione?
M.M. COPPA, P. TOPA, F. SANTONI - Utilizzo di un
ausilio tecnologico per stimolare risposte motorie attive in
ragazzi con plurihandicap psicosensoriale
A. BARETTER, F. GAIO, I. FARAONE, C. QUAGLIO
- La valutazione logopedica dell’anziano istituzionalizzato
S. PIZZAMIGLIO - La valutazione logopedica del soggetto
disfagico adulto post-chirurgico
R. DONFRANCESCO, S. PINZAUTI - L’intervento riabilitativo nel deficit cognitivo grave: la Behavior assessment
ed i suoi possibili sviluppi
B. MONDELAERS, W. VAN PRAAG - La creazione di un
database nazionale come mezzo per il calcolo dei risultati e
il miglioramento della qualità del servizio logopedico
P.G. CARANDO, O. SCHINDLER, C. GIORDANO,
M. VERCELLINO - Deglutizione atipica - Deficit respiratorio nasale - Balbuzie - Disfonia disfunzionale: segni,
sintomi e sindromi
S. NOCERA - Problemi e prospettive dell’integrazione scolastica nel prossimo futuro
N. DIVINCENZO - Il percorso del bambino nella diade
genitoriale: primo anno post-partum e affido preadottivo a
confronto
Anno 23° - numero 1
Anno 23° - numero 2
Gennaio-Marzo 1998
Aprile-Giugno 1998
R. IOZZINO, S. CAMPI, C. PAOLUCCI POLIDORI Validità predittiva per la diagnosi di difficoltà di lettura e
scrittura in prima elementare del livello di consapevolezza
fonemica rilevato nel corso dell’ultimo anno di scuola materna
F. BURGIO, A. BASSO - Classificazione delle afasie
A. MANASSERO, L. PAGLIERO, M. SOTTOMANO,
O. SCHINDLER - Prime considerazioni cliniche logopediche sulla equiparazione tra il Frostig test ed test T.P.V. di
percezione visiva ed integrazione visuo-motoria
A. ACCORNERO, S. ROSSO, O. SCHINDLER - Forme
inusuali di turbe della deglutizione infantile
D. AVESANI, M. PAULIN - Margini di recupero nell’afasia stabilizzata in seguito a modificazione dell’approccio
riabilitativo
J. SCAMPINI PAGE, A. PANERO - Valutazione e piano
di trattamento nei disfagici
D.J. ALLUM - La valutazione delle risposte uditive ai foni
fonemici
P. PICCININI, T. MENEGUS - Il bambino e la lettura:
una proposta di intervento educativo scolastico
M. LAURIELLO, G. SALEMI, D. GIULIANI, S. SALTARELLI, S. FLORINDI, D. DE VINCENTI, S. DEL
PAPA - Musica e balli moderni nella riabilitazione di
alcune patologie di interesse logopedico con particolare
riguardo alle ipoacusie profonde
A. SCHINDLER - Ricerca e sordità: il caso della sindrome
di Waardenburg
E. ARSLAN, E. GENOVESE, E. ORZAN, M. TURRINI - Gli impianti cocleari
E. CARRAVIERI, C. DORNINI, A. NADELLA NOJA Sperimentazione P.A.S. su adolescenti sordi preverbali
F. NARDOCCI - L’autismo e i nuovi orientamenti nella
ricerca e nella clinica
G. BROZZI, C. LINDA, R. MAZZOCCHI - Il logopedista oggi: indagine su una professione
P.M. CHUTE - La gestione dell’iter educativo nei bambini
con impianto cocleare
P. VASQUES, A. LUCHETTI, B. ROSSI, E. SECHI Profilo cognitivo nei bambini con Disturbo Specifico del
Linguaggio: dati preliminari sulla Scala di intelligenza
Leiter
M. DI PIETRO - Consapevolezza emotiva e abilità sociali
in soggetti autistici
P. POLLAZZON, A. BONACONSA, S. NARNE, E.
NARNE - Il pediatra, l’otorinolaringoiatra, l’audiologo e il
problema della sordità infantile
Anno 23° - numero 3
Anno 23° - numero 4
Luglio-Settembre 1998
Ottobre-Dicembre 1998
W. PASCHER, H. BAUER - Le ipoacusie infantili su base
non organica
F. BURGIO, A. BASSO - La riabilitazione dell’afasia: l’approccio della riabilitazione cognitiva
E. GENOVESE, O. MORET, L. DI NATALE - L’utilizzo
della comunicazione aumentativa ed alternativa in un caso
di sindrome di Angelman in età evolutiva
A. BELLOTTI, E. CAROZZA, M.R. FUCCI, M.G.
PETRIGLIA, R. MILETTO - Sul fare per imparare a
pensare: proposta clinica
C. BRUNO, V. VIANO, O. SCHINDLER, A. PELUSO
- L’afasia in età evolutiva
LI-RONG LILLY CHENG - Considerazioni socioculturali
in popolazioni multiculturali/multilingue
O. SCHINDLER, C. UTARI, A. ACCORNERO - L’intervento foniatrico logopedico per il paziente affetto da
morbo di Parkinson
G. BENINI, M. SEVERINO, V. MONECHI - Situazione
uditiva in soggetti non esposti a rumore professionale e correlazione con il colore degli occhi
C. SOGOS, C. D’ARDIA, E. CAMILLO - Il disturbo dell’adattamento in età evolutiva
G. MASI, P. POLI, P. PALLADINO, M. CALCAGNO,
B. SBRANA - Vulnerabilità psicopatologica in bambini ed
adolescenti con disturbo specifico di apprendimento
B. PEA - Linguaggio dei segni e matematica
A. BARETTER, F. GAIO - Protocollo terapeutico nel trattamento dell’anziano presbiacusico che vive nella Residenza
Protetta
O. SCHINDLER, I. VERNERO, C. UTARI, A. SCHINDLER - Il bambino che non parla
P. POLLAZZON, S. BROETTO - Appunti dall’indagine
di un gruppo di bambini ipoacusici mediante osservazione
e disegno
E. MEZZALIRA, M.N. PETRUCCI, P. FASSONE, M.S.
NOBILE - Diagnosi e terapia dei disturbi di apprendimento nelle situazioni di abuso sessuale infantile
Anno 24° - numero 1
Anno 24° - numero 2
Gennaio-Marzo 1999
Aprile-Giugno 1999
M. DE MONFORT - Il disturbo specifico di linguaggio:
diagnosi differenziale e trattamento del bambino che non
parla
M.M. COPPA, N. MARCONI, E. ORENA, C. SARTINI, D. VACCARO - L’insegnamento di abilità comunicative a bambini pluriminorati e/o sordo-ciechi
M. BURATTI, C. ORSI - La rieducazione tubarica
T. GIANNINI, C. PAOLESSE, D. VALENTE, A.
PAGNACCO - Il rischio di isolamento nei bambini con
ritardo psicomotorio: progetti terapeutici per bambini nel
primo anno di vita.
L. FERRETTI, P. RAMPOLDI, A PAGNACCO, P. BERNABEI Disturbi delle condotte alimentari e disturbi di
sviluppo nella prima infanzia: aspetti clinici e riabilitativi
L. BELLANDO, P. GUGLIELMINO - I disturbi dell’apprendimento in una prospettiva metacognitiva
R. DONFRANCESCO, G. BERTELLI - L’interazione
USL - Scuola nei disturbi di apprendimento: risultati di un
modello di intervento integrato
S. CANTON, A. MANASSERO, L. PAGLIERO, C.
UTARI, O. SCHINDLER - I.T.P.A. (Illinois test of psycholinguistic abilities) in comunicologia
E. GENOVESE, C. PANDOLFO, P. SANTONI, E.
SGARABOTTOLO - Inquadramento diagnostico della
disartria
P. CADONICI - Per favore mi dia del Tu!
M. BASSO, M. GABANA, T. GAZZETTA, E. GENOVESE - Sviluppo delle abilità percettive e linguistiche in
un bambino ipoacusico con sordità periverbale sottoposto a
impianto cocleare
A. SCHINDLER - ICIDH-2 in Foniatria e Logopedia
B. TENAN, E. GENOVESE, D. LUCANGELI, E.
ORZAN, E. ARSLAN - Caratteristiche sociali di un
gruppo di adolescenti ipoacusici frequentanti una scuola
statale per sordi: un’indagine esplorativa
A. NIGRO, G. BENINI, S. ROMOLINI - Indagine
audiologica su un soggetto affetto da anomalia di Kimmerle
L. LAMBRI, O. ALBANESE - Disturbi pragmatici alla
base della produzione linguistica del soggetto sordo?
Anno 24° - numero 3
Anno 24° - numero 4
Luglio-Settembre 1999
Ottobre-Dicembre 1999
I. ARCOLINI, P. PIROLA G. ZARDINI, - Applicazione
del Programma di Arricchimento Strumentale (P.A.S.) in
soggetti con Disturbo Specifico di Appendimento (DSA):
presentazione di un caso clinico
E. SECHI, M. ROELLO, B. ROSSI, - Difficoltà di interpretazione nella disgrafia in età evolutiva: alcuni profili clinici ricorrenti
O. SCHINDLER, I. VERNERO, C. UTARI, A. SCHINDLER - Turbe centrali miscellanee non correlate a ritardo
mentale, paralisi cerebrale o ad altre sindromi encefaliche
primarie
E. ORZAN, D. LUCANGELI, E. GENOVESE, V.
MICHELI, B. TENAN, E. ARSLAN - Competenze psicolinguistiche in adolescenti sordi dalla nascita
I. VERNERO, O. SCHINDLER, P. RAMPONE, A.
FARRI, A. ACCORNERO - La comunicazione nell’anziano: il razionale dei possibili interventi logopedici
M. BIGOZZI, R. CASANO, G. IAFRATE - Le sordità
infantili ereditarie non sindromiche ed il gene della connexina 26
F. GAIO, A. BARETTER - Il trattamento d’elezione nei
disturbi comunicativi dell’anziano istituzionalizzato
E. GENOVESE, D. LUCANGELI, E. ORZAN, A.
MARCHESINI, B. TENAN, E. ARSLAN - Abilità di
comprensione del testo scritto: un’indagine in un campione
di adolescenti ipoacusici
G. DEODATO - Il versante recettivo linguistico. Aspetti e
applicazioni logopediche del Test for Reception of Grammar
mark II
M. BURATTI, C. ORSI - Il bilancio neuro-motorio buccofacciale nel neonato (Basi per un programma terapeutico
nei quadri sindromico-malformativi)
M.M. COPPA, F. LEPORONI, A. MARINCIONI, P.
PETTINARI, A. SCHIAVONI - L’insegnamento di abilità comunicative a bambini pluriminorati e/o sordo-ciechi
M. ROSSI, C. SCHIAVON - La riabilitazione del laringectomizzato. Protocollo di valutazione a fini diagnostici e riabilitativi
M. LAURIELLO, G. SALEMI, D. GIULIANI, S. TURCO, S. SALTARELLI, S. FLORINDI, K. COZZA, S.
DEL PAPA, D. DE VENUTI - Musica e teatro in alcune patologie di interesse logopedico con particolare riguardo
alle ipoacusie profonde: secondo anno di esperienza
S. CUVA, M. ROELLO - Percorsi di sviluppo e funzionamento cognitivo nel disturbo autistico: tre casi a confronto
A. SCHINDLER - Sulle teorie della comunicazione
P. FAZIO, V. GATTINI - Uno screening delle disfonie croniche infantili
Anno 25° - numero 1
Anno 25° - numero 2
Gennaio-Marzo 2000
Aprile-Giugno 2000
W.O. HAYNES, - Il ruolo del care-giver nello sviluppo della
comunicazione del bambino
G. DE WECK, M.C. ROSAT - Strategie di sostegno dell’adulto nei dialoghi ingiuntivi con bambini con e senza
disturbi di linguaggio
A.M. MONTE, A. PASQUALOTTO - Centro diurno per
anziani: programma di comunicazione psicocorporea
A. BASSO - Le dislessie e le disgrafie acquisite
O. SCHINDLER, A. SCHINDLER, C. UTARI, I.
VERNERO - I Quanta acustici nell’informazione e comunicazione
M. BIGOZZI, C. FRATINI, P. SCARANE - Fattori di
rischio e sordità nei neonati della terapia intensiva neonatale
M. ROELLO, S. CUVA - Problemi di rappresentazione corporea in bambini con Disturbo Specifico di Apprendimento
E. CARRAVIERI, S. CRESPI - La competenza semanticolessicale nel preadolescente sordo
F. ARGENTATI, E. GENOVESE, D. LUCANGELI, R.
DE SANTI, E. ARSLAN - Valutazione delle abilità morfosintattiche di comprensione dei testi scritti in adolescenti
ipoacusici: un’indagine esplorativa
A.M. CHILOSI, P. CIPRIANI, L. PFANNER, D. BRIZZOLANA, T. FAPORE - Relazione tra disturbo del linguaggio orale e scritto in bambini con Disturbo Specifico di
Linguaggio
C. FRATINI, P. VANNUCCHI - Le emissioni otoacustiche
evocate da transienti nei soggetti adulti normoacusici
C. FRATINI, P. VANNUCCHI - Le emissioni otoacustiche evocate ritardate in soggetti con ipoacusia neurosensoriale
M. D’AMBROSIO - La facilitazione della fluenza verbale
del balbuziente nel contesto della psicoterapia cognitivocomportamentale: presentazione di un caso
E. BORGOGNI, S. CENTORRINO - Dissociazione tra
componente semantica e lessici in un caso di afasia posttraumatica
Anno 25° - numero 3
Anno 25° - numero 4
Luglio-Settembre 2000
Ottobre-Dicembre 2000
S. NOCERA - L’integrazione scolastica oggi
P. LIPPI - Riflessioni sull’esperienza di trattamento logopedico di un bambino affetto da ipoacusia neurosensoriale
M. BENA, R. MORIONDO - Disfagia da vasculopatia
acuta focale: studio clinico di relazione tra valutazione
obiettiva e radiologica sul rischio di aspirazione
V. ANCONA, C. DI BRINA, M. VESPA - Emozioni e
gioco nel bambino con disturbo dell’umore
S. PROSSER, P. TREVISI, S. MARANINI - Miglioramento della labiolettura di parole isolate con sistemi vibrotattili mono- e multi-canale
M. D’AMBROSIO - La lettura regolata: una procedura
informatizzata per la gestione dell’attenzione nel trattamento della balbuzie
A. SCHINDLER, A.C. LAUTERO, C. UTARI, A. MANASSERO, O. SCHINDLER - Concetti sulla melodia
M. PAULIN, F. VITOLO - Impostazione del trattamento
riabilitativo nelle afasie acquisite dell’adulto
A. SCHINDLER, I. VERNERO, C. UTARI, O.
SCHINDLER - La “Evidence Based Medicine” in fisiopatologia della comunicazione umana (foniatria-logopedia)
R. PENGE, F. ARCANGELI, P. FEO - Epidemiologia dei
disturbi specifici di apprendimento
M. ROSSI, C. SCHIAVON - La riabilitazione del laringectomizzato. Considerazioni cliniche sullo speech esofageo e
sullo speech tracheo-faringeo
R. CARNEVALE, C. SIDOTI - Una ricerca sullo stereotipo di balbuziente
J.R. DUFFY, N.E. MARAGOS - Il paziente neurologico e
la voce
M. BORGHESE, S. PORCARO - Esperienze di utilizzo
della “Pallestra” nella pratica abilitativa-riabilitativa
foniatrico-logopedica
N. AFFILASTRO, A.M. MILETTO, A. ACCORNERO,
S. RAIMONDO, O. SCHINDLER - Il trattamento
logopedico del paziente traumatizzato cranio-encefalico
Anno 26° - numero 1
Anno 26° - numero 2
Gennaio-Marzo 2001
Aprile-Giugno 2001
A. SCHINDLER, F. DI GIOIA, O. SCHINDLER Processori e strategie di codifica: evoluzione nella soluzione
di un problema
M. EMILIANI, D. CHIARINI, P. COLOMBO - Diversità ed omogeneità nei disturbi specifici di acquisizione del
linguaggio
P. FEO, R. PENGE - Il follow-up dei disturbi specifici dell’apprendimento: una rassegna della letteratura
A. SCHINDLER, A. MANASSERO, M. DAO, E.
GIRAUDO, E. GROSSO, C. TIDDIA, O. SCHINDLER - Disturbi di comunicazione e deglutizione: uno
studio epidemiologico
M. D’AMBROSIO - La scrittura simulata. Una tecnica di
facilitazione della fluenza verbale in soggetti balbuzienti
M. COPPA, E. ORENA, S. FILIALI, C. DOLCIOTTI,
O. MERIGGI - Utilizzo di Switches per stimolare risposte
comunicative attive in bambini con gravi deficits sensoriali e psicofisici: analisi preliminare dei risultati
T. BAZZANA, R. BOSSI - La voce del bambino con sordità prelinguale: osservazioni su 24 bambini
R. MILETTO, A. BELLOTTI - Riabilitare a scuola: note
per una riflessione
L. PERSICHINI, S. SETARO, N. CAPRIOTTI, A. DE
CARLO, B. MAZZONCINI - La prevenzione dei disturbi di apprendimento in età prescolare: presentazione di due
profili per l’individuazione di un’area di vulnerabilità in
età evolutiva
P. ANDRETTA, M. ROSSI - La valutazione delle funzioni
orali in età infantile, adolescenziale e adulta. Studio comparativo su 900 soggetti
E. CARRAVIERI - Classificare le parole con le parole
A. PASQUALOTTO, A. BUSOLIN - Un’esperienza di
terapia di gruppo sui disturbi psicomotori e comunicativi a
mediazione relazionale in età prescolare
L. GARNERO - Un approccio multisensoriale all’italiano
scritto
Anno 26° - numero 3
Anno 26° - numero 4
Luglio-Settembre 2001
Ottobre-Dicembre 2001
M. ONSLOW - Il programma Lidcombe per un’intervento
sulla balbuzie precoce: metodi clinici e ricerca di supporto
R. DI SCIPIO, M. ROMANI - Riflessioni sul disturbo
oppositivo provocatorio e i suoi percorsi di sviluppo
D. FARNETI - Utilità della valutazione fibroscopica nella
gestione del paziente con disturbi della deglutizione
A. BARDARO, G. NIKOLIC, N. OLIVATI, C. STEFANEL - Progetto di stimolazione della comunicazione attraverso un’esperienza grafico-pittorica e dell’attività motoria
in una struttura protetta
E. CANE, O. SCHINDLER, G. CAPIZZI, V. VIANO L’afasia acquisita di origine vascolare. Studio longitudinale
di una popolazione in età evolutiva
P. CADONICI - L’adolescenza tra immaginario e reale
M.M. COPPA, E. ORENA, E. MAZZANTI, R. GIUSEPPETTI, S. TORRESI - Approccio positivo e comunicazione funzionale per il superamento dei problemi di alimentazione di una ragazza non vedente pluriminorata
O. PAPA, A. DE CARLO, N. CAPRIOTTI, C. DI
BRINA, L. PERSICHINI, B. MAZZONCINI - La rilevazione del rischio psicopatologico: le modalità di espressione del disagio in età prescolare. Uno studio epidemiologico
M. D’AMBROSIO - Sulla regolazione dei tempi di eloquio
e la segmentazione nel trattamento della balbuzie
I. FARAONE, C. GALLO, S. MICHIELOTTO Proposta di una scheda di valutazione logopedica del cavo
orale nelle strutture per anziani
E. VIOTTO, A. MANASSERO, A. SCHINDLER, I.
VERNERO, O. SCHINDLER - L’articolazione nel connected speech: alcuni dati normativi nella clinica logopedica
R. IOZZINO, M.M. MERCURI, F. NARDI - Uso dei filtri colorati Tintavision nel recupero dei ragazzi dislessici
A. PASQUALOTTO, A. BUSOLIN - Proposta di un protocollo di osservazione e valutazione integrato sui disordini
psicomotori e comunicativi in età prescolare
Anno 27° - numero 1
Anno 27° - numero 2
Gennaio-Marzo 2002
Aprile-Giugno 2002
E. CARRAVIERI, C. BENETTI - Il rilancio cognitivo tra
logopedia e il metodo Feuerstein
D. N. RIEPIECH - Demenze e comunicazione: diagnosi differenziale e valutazione
A. SCHINDLER, M. GAMBINO, A. ACCORNERO, I
VERNERO, M. SPATOLA BISETTI, O. SCHINDLER - Questionario di autovalutazione della disfagia
C. GAVEGLIO, M. VEGLIO, I. VERNERO, O
SCHINDLER - La gestione per processi in sanità: un
modello possibile attuale alla luce degli accreditamenti in
sanità
I. RICCARDI RIPAMONTI, M. RICCHETTI, A.
SCOTTI, R. TRUZOLI - La protesi acustica endoauricolare, non lineare in sordi profondi preverbali: risultati a tre
e a sei mesi
R. MILETTO, M.R. FUCCI - Handicap grave e scuola del
fare
L. LAI, T. MENEGUS, F. NARDI - La gestione riabilitativa logopedica del paziente con sclerosi laterale amiotrofica
R. PENGE, F. FREDA - L’epidemiologia clinica dei
Disturbi di Sviluppo in un Servizio di Neuropsicologia
V. ANCONA, M. VESPA, R. GIACCHÈ, B. MAZZONCINI - L’individuazione del disturbo depressivo in età prescolare: studio preliminare
D. PATROCINIO, I. TRITTOLA, B. SARACINO, M.
LONGO - La prevenzione della disfluenza in età prescolare. Analisi dei comportamenti comunicativi del corpo insegnante
A. BARRETER, F. GAIO, S. BONAMIN, F. FACCHIN
- L’ascolto musicale finalizzato al mantenimento e miglioramento della comunicazione verbale in anziani istituzionalizzati con deterioramento mentale
M. BELLANTONI, P. VASQUEZ, M. ARACHI, A
GRAZIANI - Aspetti Neuropsicologici e Neurolinguistici
in un caso di Sindrome di Alagille: problematiche dell’intervento riabilitativo
S.
Anno 27° - numero 3
Anno 27° - numero 4
Luglio-Settembre 2002
Ottobre-Dicembre 2002
MELOGNO,
B.
MAZZONCINI
Valutazione dell’impairment sociale nei bambini con sindrome di Asperger. Come si fa un amico?
G. MARGARY, G.B. GALLONI, L. JARRE - Presentazione di un protocollo operativo integrato per l’indagine
diagnostica dei disturbi specifici di apprendimento
P. SOLERO, A. SCHINDLER, O. SCHINDLER - Diventare sordi
F. NARDI, T. MENEGUS, I. MONTEMAGGI, A. MARINO - Sensibilità orale, periorale e stereognosica. Analisi
su 58 soggetti con malocclusione dentale e deglutizione atipica
S. PECCINI, M.T. SCARPA - Linee-guida per la valutazione dei disturbi afasici in fase acuta
J.K. MOORE - Maturazione della corteccia uditiva umana:
implicazioni per la percezione del parlato
P. CECCARANI - La Sindrome di Usher
M. D’AMBROSIO, B. COLETTI - L’intervento cognitivocomportamentale nel trattamento del mutismo selettivo
R. CARNEVALE, A. RAGNO - Il balbuziente in età scolare: l’autovalutazione dell’adeguatezza comunicativa, della
variabilità della fluenza e dell’atteggiamento comunicativo
M.M. COPPA, P. DE LUCA, S. CASELLI - Insegnare abilità di comunicazione produttiva a ragazzi pluriminorati
attraverso un sistema portatile di oggetti di riferimentoi
R. MIGLIOZZI, G. TRANCHINO, L. CUOZZO, M.
SORGENTE, A. MORCONE, E. TONTARO, G.
SALZANO - La sindrome di Sotos: aspetti clinici e funzionali
M.R. FUCCI, R. MILETTO - Il gruppo terapeutico nel servizio territoriale di neuropsichiatria infantile
S. MELOGNO, B. MAZZONCINI - Capacità di Mentalizzazione e Conoscenze Metacognitive in Psicopatologia
dello Sviluppo. Il “gatto-polipo con dispositivo per pensare”
e l’“alambicco ruba-desideri”
S. CENTORRINO, S. NARDI, S. CORSINI - L’ipotesi
della doppia via per l’accesso lessicale e strategie riabilitative per la rieducazione delle anomie: caso clinico
Anno 28° - numero 1
Anno 28° - numero 2
Gennaio-Marzo 2003
Aprile-Giugno 2003
A. SCHINDLER, M. SPADOLA BISETTI, P. GUGLIELMINO, A. MANASSERO, I. VERNERO, O.
SCHINDLER - La società multiculturale nel XXI secolo:
implicazioni per la pratica logopedica
B. BERGAMO, M.E. ANTONIOLI, G. FAVA VIZIELLO - Sviluppo del senso del Sé e disegno della figura
umana: uno studio sui bambini adottivi
M.L. BURINI - Una nuova “edizione” dell’ascolto?
K.B. ROSS, R.T. WERTZ - Relazione tra le difficoltà causate dal linguaggio e la qualità di vita negli afasici adulti
cronici
L. TODINI, B. NONFARMALE, A. ZAGHIS - Un
nuovo test per la valutazione della percezione acustica di
suoni e rumori ambientali
T.J. WILKINSON, K. THOMAS, S. MACGREGOR, G.
TILLARD, C. WYLES, R. SAINSBURY - Tolleranza
precoce a dieta con consistenze varie come indicatori di risoluzione della disfagia dopo lo stroke
R. MILETTO, M.R. FUCCI, L. ULISSE, A. PANGRAZI - Multimedialità per un laboratorio umoristico: appunti di riabilitazione
A. SCHINDLER, E. GROSSO, R. MUÒ, C. TIDDIA,
E. FAVERO, O. SCHINDLER - L’international classification of functioning, disability and health (ICF): significati e applicazioni in logopedia
G. ALINOVI, D. PELLICORO, L. BATTIMO, G. SALERNO - Un approccio integrato nella terapia della balbuzie
A. DE SANTO, G.C. BLANGIARDO - Evidenze in logopedia: analisi statistica del rapporto tra terapia logopedica e
disfonie infantili
R. CARNEVALE, A. RAGNO - Proposta di un questionario di autovalutazione per genitori di bambini balbuzienti
o considerati a rischio
M. D’AMBROSIO - Balbuzie e assertività: la costruzione di
uno stile comunicativo efficace
A. BARETTER, A. BOSCO, F. GAIO, V. LEOCI Indagine sull’incidenza della disfagia in ospiti istituzionalizzati. Proposta di due scale di valutazione logopedica
M. BIGOZZI, R. CASANO, C. FRATINI, C. GIULIANI, L. NALDONI, P. SCARANE - Ricerca genetica in
pazienti affetti da sordità neurosensoriale congenita
M.M. COPPA, V. MATULLI, T. RIZZO, C. MARSIGLIANI, A.L. BURATTINI - Insegnare abilità di comunicazione attiva e capacità di scelta ad un ragazzo cieco pluriminorato attraverso un sistema portatile di oggetti di riferimento
Anno 28° - numero 3
Anno 28° - numero 4
Luglio-Settembre 2003
Ottobre-Dicembre 2003
C. BENETTI, R. GANZAROLLI - Valutazione dinamica
del potenziale di apprendimento. LPAD: indicazioni per
un percorso educativo-didattico individualizzato e orientamento scolastico
L. FACCI, F. FUMIS, S. SCOTTO DI TELLA Esperienza di terapia di gruppo su bambini con disturbi
d’apprendimento e problemi emotivo-relazionali
A. BARETTER, F. GAIO, E. GENOVESE, S. NESSI, E.
ARSLAN - Un’esperienza di valutazione della comunicazione in un campione di anziani istituzionalizzati
K. VAN BOGAERT, R. JH SMITH, P.J. GOVAERTS, G.
VAN CAMP - Otosclerosi
A. GIGLIOTTI, F. LAURIA, B. MAZZONCINI Valutazione delle funzioni esecutive in due gemelli monozigodi con disturbo autistico
A. PASQUALOTTO, M. SCAGGIANTE, D. SANAVIO, L. ZANON - Genitore e bambino per mano: un
percorso tematico
R. CARNEVALE - Il bimbo che non parla con autismo e sindromi correlate: alcuni elementi di valutazione e facilitazione della comunicazione
R. TRUZOLI - Efficacia di un intervento per lo sviluppo del
ragionamento analogico in bambini di età prescolare e
ragazzi con ritardo mentale
M.T. INGENITO, A. RAGNO - La balbuzie in età adolescenziale: l’approccio diagnostico multidisciplinare
R. MILETTO, A. MANCINI - La rieducazione a scuola
del bambino autistico
M. BIGOZZI, R. CASANO, G. GITTI - Sindrome di
Pendred, dilatazione dell’acquedotto vestibolare e sordità
G. GITTI - La parola non nasce in bocca
Anno 29° - numero 1
Anno 29° - numero 2
Gennaio-Marzo 2004
Aprile-Giugno 2004
M. MORELLO, S. VILLANO, A. MANASSERO, A.
SCHINDLER, O. SCHINDLER - TASL: Teacher
Assessment of Spoken Language. I: Valutazione della morfosintassi nel linguaggio dei bambini normoprestazionali
A. BASSO - Afasia: quanto è lungo un trattamento “efficace”?
D, FARNETI - Valenza della indagine strumentale nella
gestione del cliente con disturbi della deglutizione
M. D’AMBROSIO - Il senso di autoefficacia nella gestione
della fluidità verbale
S. BALDAZZI, P. DEODATI, S. GENTILI - Esperienza
con pazienti parkinsoniani nel trattamento delle disabilità
cognitive
M. EMILIANI, B. CASADIO, D. CHIARINI, A. MATTEUCCI, A. GARBESI, C. COFFETTI, G. SUZZI Confronto fra metodo sillabico ed un metodo fonematicosillabico di insegnamento dell’italiano scritto nel primo cliclo elementare
R. MILETTO, M.R. FUCCI - Sulla psicodiagnosi in età
evolutiva: il colloquio giocato o disegnato
M.T. INGENITO, A. RAGNO - La balbuzie in età adolescenziale: il trattamento integrato
S. NOCERA - A che punto siamo con l’integrazione scolastica degli alunni con disabilità
M. MORELLO, S. VILLANO, A. MANASSERO, A.
SCHINDLER, O. SCHINDLER - TASL: Teacher
Assessment of Spoken Language. II: Valutazione della morfosintassi nel linguaggio dei bambini normoprestazionali
S. PANIZZOLO - Il progetto terapeutico ed il percorso di
ri/abilitazione logopedica nelle sordità profonde preverbali:
presentazione di un caso clinico
D. MIGLIO, S. MANGILI - La ricapitolazione e la sintesi: le due tecniche rogersiane nella pratica logopedica
L. CAGNO - Approccio globale nell’ambito del trattamento
logopedico
I. MAESTRI, E. SCARPA - Col canto si può fare terapia
C. STEFANEL, S. VOLPATO - Le fiabe per comunicare e
ricordare
Anno 29° - numero 3
Anno 29° - numero 4
Luglio-Settembre 2004
Ottobre-Dicembre 2004
M. DE GASPERI - Linguaggio e matematica: quali difficoltà per i sordi?
E. ARSLAN, E. GENOVESE, R. GALIZIA - Protesizzazione acustica o impianto cocleare?
O. SCHINDLER - Metodologia del rapporto cliente / comunicologo
D. FARNETI, P. CONSOLMAGNO - Ristagni ipofaringei e loro significato nella valutazione clinica del cliente con
disturbi della deglutizione
L. LAMI, D. D’ALESSANDRO, B. PIGNATTI L’individuazione precoce dei disturbi di apprendimento: un
progetto di screening
M. BORGHESE, A. D’AJELLO - Autismo infantile: revisione dei fattori etiologici e dei protocolli terapeutici
R. GIACCHÈ, S. MELOGNO, B. MAZZONCINI Comportamento Adattivo nei bambini con Disturbo
Depressivo in età scolare
L. DI NATALE, F. DE VIDI - Comunicazione aumentativa alternativa. Una storia
A. MANASSERO, A. LUCIANI, E. VINÇON, A.
SCHINDLER, O. SCHINDLER - Progetto interdisciplinare per la gestione dei disturbi specifici di apprendimento: considerazioni preliminari
R. MILETTO, M.R. FUCCI - Sulle differenze di genere e
generazione nei gruppi
A. BARETTER, F. GAIO - La terapia logopedica dell’apprendimento in soggetti anziani affetti da deterioramento
mentale medio-lieve: utilizzo del Va.Bi.A
S. DIERICO SIMONATO - Ha un significato l’intervento
psicomotorio per la prevenzione della dislessia?
F. POLETTO, M. CORNO, P.A. PERNIGO - Il gruppo:
strumento riabilitativo per persone afasiche
Anno 30° - numero 1
Anno 30° - numero 2
Gennaio-Marzo 2005
Aprile-Giugno 2005
R. WALSH - Un modello teorico per la terminologia nei
disturbi di articolazione e linguaggio
I. VERNERO - L’attività di Counseling in Logopedia
G. TRANCHINO, R. CATERINO, L. MOSCILLO, E.
PICCIOCCHI, G. MOTTA - Impianto cocleare e protesi tradizionale: studio del processamento percettivo-verbale
e proposta di un protocollo valutativo
I. PODDA - Considerazioni sulla morfologia derivativa dell’italiano in bambini con disturbo specifico di linguaggio
S. NOCERA - A che punto siamo con l’integrazione scolastica
S. SECCO - Gli effetti psicologici determinanti dall’impianto cocleare
B. ROGERS, J. ARVEDSON - Valutazione della fase orale
e della deglutizione nei bambini
A. ZANINI, E. CARRAVIERI - La deprivazione multipla
sensoriale: riflessioni sui prerequisiti necessari all’intervento
logopedico
G. MESSINA, A. BASSO - Il regime di trattamento dei
disturbi afasici in Veneto, Emilia Romagna, Toscana,
Calabria, Sicilia
A.R. DE CARIA - L’impianto cocleare: una sfida al silenzio
M. DAL SANTO, C. SCHIAVON, M. ROSSI - Metodologie di intervento logopedico nella disfonia disfunzionale dell’adulto. Indagine conoscitiva a livello nazionale
Anno 30° - numero 3
Anno 30° - numero 4
Luglio-Settembre 2005
Ottobre-Dicembre 2005
D. FARNETI, P. CONSOLMAGNO - Valenza di alcuni
parametri clinici strumentali nella valutazione e gestione di
pazienti disfagici adulti
C. SOGOS, B. MAZZONCINI, E. LAPPONI - La fobia
scolare: riflessioni cliniche
L. TASSAN MAZZOCCO, S. MICHIELOTTO - Idratazione e anziano fragile: dalle idee ai percorsi. Proposte
operative
M. D’AMBROSIO - La cognizione della fluidità/disfluenza
nel trattamento della balbuzie nella seconda infanzia
J. PAHN - Diagnosi (attraverso l’EMG e la misura del quoziente di adattamento) e terapia delle paresi laringee, disfasia, disartria e disfagia per mezzo della stimolazione neuromuscolare elettrofonatoria ed elettroarticolatoria (NMEPS,
NMEAS)
E. CARRAVIERI - L’arricchimento lessicale: proposte riabilitative
P. PARADISO, M. BIGOZZI, G. GITTI - L’impianto
cocleare: una protesi di riconoscimento
R. TRUZOLI - Rivalutazione dei processi di generalizzazione e discriminazione in bambini a sviluppo normale e con
ritardo evolutivo
M.L. GAVA - L’ACC tra comunicazione, linguaggio e metacognizione
C. ZMARICH - Epidemiologia ed eziologia della balbuzie:
breve excursus sullo stato dell’arte della ricerca
R. MILETTO, M.R. FUCCI - L’handicap nella scuola da
reinventare
R. IOZZINO, L. CASTELLI GATTINARA, F. MONTANARI, B. PALLA - Standardizzazione di una prova
per la valutazione dello sviluppo delle abilità di calcolo in
età prescolare
D. FARNETI, P. CONSOLMAGNO - Valutazione di
alcuni parametri neuropsicologici nella gestione di utenti
disfagici adulti
M. SCALCO - La disfonia nella malattia di Parkinson: un
progetto riabilitativo
Anno 31° - numero 1
Anno 31° - numero 2
Gennaio-Marzo 2006
Aprile-Giugno 2006
F. NARDI, T. MENEGUS, N. MARONESE, R. BOTTIN, E. PADULA, U. BACILIERO - Le schisi labiopalatine: valutazione logopedica delle funzioni orali-motorie, deglutitorie e comunicative in un gruppo di 40 soggetti
in età 0-24 mesi
S. NOCERA - Le novità normative del 2005 in tema di
integrazione scolastica degli alunni con disabilità
G. BARTOLONE, M. PROSIEGEL, H. SCHRÖTERMORASCH - Le disfagie neurogene
M. MORELLO, P. BOSCOLO-RIZZO M. SONEGO,
D. FRASCAROLI, E. ARSLAN - Ripristrino dell’alimentazione per os in pazienti portatori di cannula tracheostomica: timing nella gestione della cannula
R. MILETTO, M.R. FUCCI, M.G. PETRIGLIA, L.
ULISSE, D. D’ALESIO - Ridere per pensare: una proposta rieducativa
P. TOMASELLI, G. DISNAN, G.M. FAVA VIZZIELLO
- Le magie di Dory. La scuola e le sue diversità
R. MILETTO, D. ANDROPOLI, M.R. FUCCI Disturbi di personalità e territorio
I. PODDA, M. VALLARINO, M. PORCU, N. JUAN
CORTES, S. DI STEFANO - Laboratorio di idee e di
attività per il trattamento delle problematiche morfologiche
in bambini con disturbo specifico del linguaggio
L. DI NATALE, A. BISCARO, C. CONTE, E. GENOVESE - Comunicazione aumentativa e alternativa: analisi dell’attività svolta presso il servizio di Audiologia e
Foniatria (Azienda U.L.S.S. 9 Treviso)
C. SPITALE, M. BIGOZZI, A. MARSILII, B. SALANI Depressione e sordità nell’anziano
A. MUNARETTO, I. PIRRI, R. RIZZO - Utilità della
Video Analisi nella valutazione della comunicazione tra
bambino ipoacusico e genitore
R. TRUZOLI - Training per la flessibilità dei processi discriminativi nell’apprendimento concettuale
D. COSSU - Voce e ormoni sessuali femminili
E. LAPPONI, C. SOGOS, B. MAZZONCINI Comorbidità ansioso-depressiva nei bambini con fobia
della scuola
Anno 31° - numero 3
Anno 31° - numero 4
Luglio-Settembre 2006
Ottobre-Dicembre 2006
E. GROSSO, E. FAVERO, A. MANASSERO, A.
SCHINDLER, O. SCHINDLER - Disfagia infantile e
classificazione internazionale del Funzionamento, della
Disabilità e della Salute (I.C.F.)
F. NICOLAI, M. GIANNARELLI - Impianto cocleare e
produzione linguistica: alcuni dati
R. TRUZOLI - Disturbo autistico: ipotesi eziologiche ed efficacia dei trattamenti
F. NICOLAI - Gesto, parola e struttura cerebrali
M. ROSSI - Alcune considerazioni sulla cura della patologia
della voce nel bambino, nell’adulto e nell’anziano
G. DEODATO - Il counseling e la riabilitazione nella terapia logopedica della balbuzie: revisione della letteratura e
casi clinici
M. SPADOLA BISETTI, F. ZAPPIA - Studio ecografico
dell’anatomia e della funzionalità cordale nei bambini
P. CANCIALOSI - Gli obiettivi riabilitativi logopedici della
disfagia nelle gravi cerebrolesioni acquisite. 4 percorsi riabilitativi logopedici
K.D. HALL - Intervento logopedico nei disturbi comportamentali dell’alimentazione
C. FOGLIA - La relazione logopedista-bambino nella globalità dell’intervento educativo: alcune riflessioni dalla clinica
P. VANNUCCHI - La protesizzazione per via ossea con protesi BAHA (Bone Anchored Hearing Aid
R. MILETTO, M.R. FUCCI, L. ULISSE, D. D’ALESIO
- Disturbi di apprendimento nel bambino maltrattato
Anno 32° - numero 1
Anno 32° - numero 2
Gennaio-Marzo 2007
Aprile-Giugno 2007
P. MARTI, A. SCOPPA, V. PALMA - Paro therapy: potenzialità di un robot zoomorfo come mediatore sociale nel
trattamento non farmacologico di bambini con sindrome
autistica
A. MONTI, A. BASSO - Rieducazione intensiva: studio
retrospettivo su 44 casi
R. MILETTO, A. MURRONE - Sull’abuso: prevenzioni
obbligatorie
C. TADDEI - Che cosa il gesto dice sul linguaggio. Osservazioni tra preverbale e verbale
M. BORGHESE - Significato ed incidenza prognostica dell’intervento abilitativo precoce nell’autismo
F. NICOLAI - Gesto e parola nel soggetto Williams
S. BROTTO, G. TRAVERSA - Il ragionamento clinico in
logopedia: aspetti teorici ed etici
S. MARTINI, I. SAFFINI - La discalculia evolutiva: presentazione di un caso clinico e analisi degli out-come riabilitativi dopo 6 mesi di trattamento logopedico
P. CANCIALOSI - Gli obiettivi logopedici della disfagia
nelle gravi cerebrolesioni acquisite. Un protocollo operativo
P. CECCARINI, R. LUCONI - Sindrome/Associazione
CHARGE
I. SAFFINI, S. MARTINI - La conoscenza numerica nel
bambino prescolare: protocollo di valutazione della conta e
analisi dei dati
P. ANDRETTA, C. BELLÒ, A. ZANELLA - Importanza
della prevenzione dei vizi orali in età evolutiva nella collaborazione tra Foniatria-Logopedia e Pediatria. Indagine
con un questionario sperimentale su un campione di 100
Pediatri di Padova e Provincia
F. CANTISANI, M. MICHELINI, O. SCHINDLER La valutazione dei risultati del trattamento logopedico nelle
disfonie infantili. Esperienza del Servizio di Rieducazione
e Riabilitazione Funzionale dell’ASL 6 di Ciriè (Torino)
I. SALVADORE, C. BRANDONI, C. SOGOS - Il disturbo del comportamento in età prescolare: richiesta di consultazione e diagnosi nosografica
Anno 32° - numero 3
Anno 32° - numero 4
Luglio-Settembre 2007
Ottobre-Dicembre 2007
U. BORTOLINI, M. BASSO, E. GENOVESE, E.
ARSLAN - Lo sviluppo vocale in bambini con impianto
cocleare: indici di sviluppo e implicazioni per l’intervento
P. ANDRETTA, C. BROTTO - Le competenze morfosintattiche del linguaggio orale e scritto nella sordità infantile:
indagine in un campione di bambini ipoacusici
L. LOMBARDO, R. TRUZOLI - I disegni di ricerca a soggetto singolo come strumento metodologico dell’attività clinica
M. BORGHESE, A. D’AJELLO, S. FESTANTE, P.
AMODIO - Bambini usciti dall’autismo
A. GAMBA, E. GROSSO, E. FAVERO, A. SCHINDLER, I. VERNERO, O. SCHINDLER - Studio della
disfagia su base neurologica in età evolutiva: implicazioni
foniatrico-logopediche
M.M. COPPA, A. MELCHIORRI, S. VIGNINI, A.
SCHIAVONI, N. BAIOCCHI, M. TAMBURO, A.
MARINCIONI - Il P.A.C.C.: un Progetto di Arricchimento Cognitivo e Comunicativo per bambini con ritardo
mentale gravissimo e disabilità plurime
A. NACCI, B. FATTORI, F. MATTEUCCI, R. LA
VELA, R. DE SALVE, F. URSINO - Approccio strumentale e logopedico nelle disfagie neurologiche dell’adulto
S. NOCERA - La situazione dell’integrazione scolastica alla
fine dell’A.S. 2006/2007
F. GAIO, A. BARETTER - La normalità della comunicazione in età senile
A. ZAROLA, C. FRATINI, B. BIANCHI, M. BIGOZZI, R. CASANO - Studio clinico: valutazione audiometrica nei portatori di mutazione 35delG a carico della connexina 26
L. GAGNO - Comunicazione aumentativa in un bambino
con aprassia verbale
S. DI BIASE - Un modello di valutazione della qualità per
i servizi riabilitativi ambulatoriali
Anno 33° - numero 1
Anno 33° - numero 2
Gennaio-Marzo 2008
Aprile-Giugno 2008
R. AVERNA, S. RODILOSSI, M. VIGLIANTE - Valutazione della memoria di lavoro nei bambini si scuola primaria
I. SALVADORE, C. SOGOS - Disturbo di sviluppo della
coordinazione: modalità espressive diversificate in età prescolare
M. ROSSI, C. SCHIAVON, M. TENTORI - Studio longitudinale sulla riabilitazione del paziente con paralisi
recurrenziale monolaterale
S. MOTTA, C. BAGNALE, F. COMENTALE, F. ACAMPORA, U. CESARI - Lo studio Aerodinamico delle Disfonie Disfunzionali
G. CREMASCHI TROVERSI - Musica e sordità: l’arte di
ascoltare
G. FAVA VIZIELLO, M. BONAMICI - L’organizzazione
dell’esperienza di gruppo con adolescenti
G. FAVA VIZIELLO, M. BONAMICI - Il gruppo in età
evolutiva: il contesto e il tempo
O. MIGLINO, A. SCOPPA, M. CARETTI, A. REGA “Anima”: Applicazione e studio di tecnologie a supporto di
processi cognitivi normali e patologici
G. GIORGI, E. LENSI, L. CECCHI, F. GRANCHI, C.
CONVERSANO, S. LENA - Il ruolo delle percezioni
materne nello sviluppo del concetto di sé del bambini sordo
L. ABENANTE, P. MANCO - Disortografia evolutiva e
debolezza fonologia segmentale e soprasegmentale: dalla
valutazione al trattamento
R. DONFRANCESCO, L. CIRIGLIANO - L’amantidina
in bambini con Disturbo da deficit di Attenzione con
Iperattività: studio pilota
T. DE MASI, C. BREGOLA, M. CATALANO - Il fitting
dell’IC: collaborazione tra lo specialista audiologo-foniatra,
l’audioprotesista ed il logopedista
M.L. BUGALLA, A. ACCORNERO, G. FONTE, P.
SECRETO, O. SCHINDLER - I disturbi della deglutizione in età involutiva: studio su una popolazione di anziani istituzionalizzati
M. DAL BO, N. MARONESE, M. SEMERJIAN, A.
TESSARI - Gestione interdisciplinare della Disfagia: una
proposta operativa
Anno 33° - numero 3
Anno 33° - numero 4
Luglio-Settembre 2008
Ottobre-Dicembre 2008
L. BAIMA, E. GROSSO, O. SCHINDLER - La valutazione prefeeding: dati fisiologici
A. DELL’UOMO, F. MERCANTI, M. ROELLO - Sviluppo del linguaggio e sviluppo cognitivo: riflessioni rispetto ai Disturbi Specifici di Linguaggio
G. CREMASCHI TROVESI - Musica e sordità: il canto
originario
G. FAVA VIZZIELLO, B. RUGGIERI, A. FALCO - Il
Cyber
M. BELLANTONI, A. CAPITANO - Storia di un disturbo di regolazione. L’efficacia di un doppio intervento riabilitativo
G.A. CINO, C. MERIGGI, S. CENTORRINO - Ruolo
del trattamento logopedico nell’afasia primaria progressiva
F. FUSSI M. GILARDONE, N. PAOLILLO - La valutazione fonetografica dell’artista vocale in rapporto alla valutazione partiturografica dei ruoli cantati
L. GAGNO, V. LOMBARDI, C. CUTRONE - Risultati
positivi del trattamento in un minore affetto da miopatia
congenita con disfagia e problematiche respiratorie
R. MILETTO, M.R. FUCCI, D. D’ALESIO - Gioco ed
apprendimento mediato
S. DI BIASE - La rilevazione della qualità percepita nei
Servizi Riabilitativi Ambulatoriali
C. BELLÒ, P. ANDRETTA, M. SCARIN - Indagine conoscitiva sull’integrazione scolastica degli alunni con disabilità inseriti nella scuola primaria. Questionario sperimentale su un campione di 185 insegnanti di Padova e Vicenza
S. MOTTA, F. ACAMPORA, F. COMENTALE, C. BAGNALE, U. CESARI - Lo studio degli Indici Aerodinamici nei Soggetti Eufonici
Anno 34° - numero 1
Anno 34° - numero 2
Gennaio-Marzo 2009
Aprile-Giugno 2009
F. NICOLAI - Ti ascolto sorridere: movimento di gesto e voce
E. GALLINO - Alla ricerca della sintonizzazione mancata:
il canto genitoriale nell’intervento precoce
F. FACCHIN, P. ANDRETTA, C. BELLÒ, C. FURNARI - Musica e logopedia: l’utilità di elementi musicali nell’abilitazione delle sordità infantili
A. DELL’UOMO, R. GIACCHÈ, C. PESOLA - Verbi e
meta-azioni
A. BARETTER, D. CISCATO, F. GAIO, C. SANTOLIN - Studio sulla comunicazione gestuale nella malattia
di Alzheimer
W. PLEVANO, A. DE PETRIS - L’evoluzione del linguaggio: neuroni mirror e logopedia
G. GITTI, L. RAPPUOLI, S. CICCHI, V. PAOLI - La
lingua dei segni: mito o realtà?
R. MILETTO, M. AVERSANO, D. D’ALESIO, D. ANDROPOLI, L. ULISSE, M.R. FUCCI - Attaccamento e
metacognizione: uno studio pilota
G. GIORGI, E. LUPETTI, S. BRONZINI, F. GRANCHI, L. CECCHI, E. LENSI, C. CONVERSANO Fattori che facilitano lo sviluppo della “Teoria della mente”
nei bambini sordi
W. PLEVANO, A. DE PETRIS - L’evoluzione del linguaggio. Teorie e implicazioni pratiche
G. CREMASCHI TROVESI - Musica e sordità: suoni,
ritmi, emozioni, voce, parola
G. BRANDI, A. DELL’UOMO, R. GIACCHÈ, C. PESOLA - Per la diagnosi precoce dei DSL, una Prova Vocabolario Verbi. Risultati preliminari
F. CONTIGIANI, R. MAZZOCCHI, G. BROZZI, R.
COLUCCI, A. SPAZIANI - Prendersi cura del diaframma: una proposta di intervento riabilitativo logopedico per
la terapia della malattia da reflusso gastro-esofageo. Studio
preliminare e descrizione del razionale.
Anno 34° - numero 3
Anno 34° - numero 4
Luglio-Settembre 2009
Ottobre-Dicembre 2009
L. ABENANTE, P. MANCO - Il deficit fonologico segmentale e soprasegmentale nei disturbi specifici di apprendimento della letto-scrittura e relative implicazioni nella diagnosi e nel trattamento
R. MILETTO, F. MAGNAGUAGNO, F. CIPPARONE Sulla sindrome del Nature Deficit Disorder
F. MOSCA, S. PANIZZOLO - Linee guida per la valutazione audiologica dei bambini dalla nascita a 5 anni di età
S. DE STASIO, M. C. RAPPAZZO - La qualità della relazione fraterna in presenza di un fratello con disturbo dello
spettro autistico
G. GITTI, M. TEMPESTINI, S. CICCHI, V. PAOLI Udire per capire o capire per udire?
J. LOTZ - Pedagogia Relazionale del Linguaggio: un approccio relazionale alla rieducazione logopedica
C. DERNI, F. GAIO, V. LEOCI - Esperienza di “stimolazione musicale” con un Gruppo di Anziani Istituzionalizzati
M. BORGHESE, V. COSENTINO, P. AMODIO, A.
BOTTARINI - Intervento Foniatrico Integrato nella Sindrome Autistica. Rilievi e verifiche del trattamento su 200
casi
A. PATALINI - Il “Metodo di Respirazione per il Canto
B.A.S.E.”: una nuova proposta didattica
C. PESOLA, R. GIACCHÈ, A. DELL’UOMO - Sviluppo
motorio e cognitivo/linguistico
M. SCALCO, A. SCUTARI - La presa in carico del paziente disfagico adulto all’interno di una U.O. di Riabilitazione Neurologica: strumenti di screening, valutazione clinica
e gestione interprofessionale
A. RIATSCH - Aspetti adattivi e disadattivi in uno screening
su adulti con disabilità intellettiva in ambito residenziale
Anno 35° - numero 1
Anno 35° - numero 2
Gennaio-Marzo 2010
Aprile-Giugno 2010
L. SABBADINI, M.C. MANGIAPELO, M.D. RONDINELLI - La disprassia in età evolutiva: uso del Protocollo
APCM nei casi di Disprassia e DCD e nei DSL con DCM
C. DELFINO, E. GROSSO, O. SCHINDLER - SOMA
(Schedule for Oral Motor Assessment): una prima applicazione della traduzione italiana del test
A. ACCORNERO, V. FILIA, O. BALDAN, O. SCHINDLER - La gestione interdisciplinare del paziente disfagico:
esperienza di un progetto di formazione
S. CAVICCHIOLO, L. GUERZONI - Il ruolo dei genitori nell’approccio Uditivo-Verbale (AVT)
I. PODDA - Aspetti della cognizione sociale in bambini con
autismo high-functioning e disturbo di linguaggio
D. FARNETI, L. SCARPONI, V. TURRONI, P. CONSOLMAGNO - Integrazione delle indicazioni foniatricologopediche nel percorso assistenziale di pazienti con disturbi di deglutizione
M.P. FUMAGALLI, G. FAVA VIZZIELLO - Se il brutto
Anatroccolo fosse stato adottato. Analisi e confronto tra esperienze adottive di bambini armeni affetti da labiopalatoschisi e non
A. NORI - Aspetti clinici e trattamento riabilitativo logopedico in un caso di Corea di Huntington
A. GATTULLI, D. FOSSA - Logopedia e musica. Quando
la musica aiuta la logopedista
G. BARBIERI - Su e giù per le scale: un trattamento riabilitativo sperimentale della discalculia evolutiva
O. SCHINDLER, E. FAVERO, E. GROSSO, I. VERNERO, A. SCHINDLER - La fetofagia
M. M. COPPA - Utilizzo del videotape e di un modello di
videoanalisi per lo studio di patterns di interazione e comunicazione nelle disabilità plurime
I. VERNERO, C. FRANCESCHI, P. ARGENTERO Apprendimento dell’italiano come lingua seconda: definizione e caratteristiche del livello semantico-lessicale attraverso il questionario MacArthur
G. A. CINO - La Disprassia evolutiva: esemplificazione di
un caso clinico
Anno 35° - numero 3
Anno 35° - numero 4
Luglio-Settembre 2010
Ottobre-Dicembre 2010
N. BERTERO, E. GROSSO, O. SCHINDLER - Sviluppo
e caratteristiche del livello semantico-lessicale: una analisi
attraverso EVT-2 (Expressive Vocabulary Test, Second
Edition)
C. TADDEI - Correlati anatomo-funzionali dell’elaborazione linguistica: un confronto tra lingue vocali e lingue dei
segni passando per il gesto
M.G. LOI, S. VILLANO, P. POZZI - Laboratorio “Come
suonano le Parole”. Un progetto per la scuola materna San
Francesco di Sales
I. VERNERO, M. BOSA, P. ARGENTERO - Il Questionario McArthur: indagine del livello semantico-lessicale di
bambini che frequentano asili nido di Torino, in aree ad
alta stratificazione sociale
M. BELLANTONI, A. VIRGILI, S. MAURIELLO - Il
consenso informato ai minori: riflessioni sulla presa in carico del bambino nell’iter riabilitativo. Studio su un campione di neuropsichiatri infantili e genitori a confronto
P. ANDRETTA, E. LANZARINI - Metodologie nella riabilitazione del bambino sordo: attuali considerazioni
M. BIONDINI, M.M. COPPA - Strategie di potenziamento delle conoscenze numeriche e di calcolo con bambini di 6
anni
S. BOSSI, E. BRAGA, E. CARRAVIERI, A. INVERNIZZI, L. REDAELLI - Importanza dell’individuazione precoce delle difficoltà morfosintattiche nel linguaggio spontaneo
R. MILETTO, M.R. FUCCI, D. D’ALESIO, F. TOZZI Curare sorridendo i disturbi di apprendimento
G. DEODATO - Dirigenza, mobbing, burn-out e logopedia
M. BORGHESE - La sindrome da deficit attentivo con iperattività (ADHD) in fisiopatologia della comunicazione.
Aggiornamenti in tema di etiologia, diagnosi, prognosi e
terapia
A. RIATSCH - Stili di partecipazione di tre adulti con disabilità istituzionalizzati in un laboratorio artistico integrato
S. NOCERA - L’integrazione scolastica sull’orlo del declino
M. STAZZI - L’occhio nella Dislessia. Riflessioni “visive” su
una popolazione con DSA per interpretare la visione e l’intero individuo
Anno 36° - numero 1
Anno 36° - numero 2
Gennaio-Marzo 2011
Aprile-Giugno 2011
C. TADDEI - Correlati anatomo-funzionali dell’elaborazione
linguistica: un confronto tra lingue vocali e lingue dei segni
passando per il gesto
C. GABAGLIO, S. DI BIASI, C. SOGOS, G. LEVI - Disturbo dell’Apprendimento e Disturbo Depressivo in età evolutiva: quando e come è possibile fare una diagnosi differenziale?
O. SCHINDLER, D. GINOCCHIO, A.M. SAMMARTANO, A. CUSIMANO - Le linee guida dell’American
Academy di ORL per la gestione clinica della disfonia
O. FASSINA, S. SESSO, A. BARETTER - QU.BI: Proposta di un questionario di autovalutazione della balbuzie
infantile
T. MENEGUS, F. NARDI, G. VANNOZZI, V. CUNICO, A. MARINO - Studio della percezione orale e della
morfognosia delle mani in 62 soggetti con vizi orali
O. SCHINDLER, A. ACCORNERO, S. RAIMONDO La stimolazione encefalica transcranica non invasiva
S. DEL SIGNORE, A. DI TUCCI, C. PIEDIMONTE, F.
CAPOZZI - La diagnosi del disturbo di apprendimento in
preadolescenza
G. DEODATO - La dirigenza e il logopedista
L. GAGNO, V. LOMBARDI - Analisi acustica della voce in
un paziente affetto da miopatia congenita con difficoltà
respiratorie e disfagia
F. SCARPINA, D. PROCOPIO, L. BERTELLA - Un
intervento riabilitativo C.A.A. per l’afasia globale: il quaderno di comunicazione
R. MILETTO - Per una scuola amica
I. VERNERO, C. ROSSO, P. ARGENTERO - Come
imparano l’italiano i bambini figli di genitori stranieri? Il
livello semantico-lessicale del vocabolario di bambini provenienti da ambienti linguistici diversi dall’italiano. Il questionario Mac Arthur per l’analisi dell’apprendimento dell’italiano come L2
Anno 36° - numero 3
Anno 36° - numero 4
Luglio-Settembre 2011
Ottobre-Dicembre 2011
D. FARNETI, E. GENOVESE - La CAA nelle disabilità
verbali
O. SCHINDLER, G. ASCHERO, I. VERNERO - Le
linee guida dei pediatri U.S.A. a proposito di gravi sordità
infantili, le nostre osservazioni
L. SANTORO, F. ZALLOCCO, A. FICCADENTI, O.
GABRIELLI, P. CECCARANI - La Sindrome CHARGE:
una patologia complessa che necessita di linee guida standardizzate e collaborazione tra diverse figure professionali
T. MENEGUS, F. NARDI, A. SANDINI, L. ZUANAZZI
- Influenza della tracheostomia sullo sviluppo del linguaggio
nel bambino: esperienza in un Servizio Territoriale
A. BARETTER, F. GAIO, A. MAZZERO, C. SANTOLIN - Valutazione dei disturbi semantico - lessicali in produzione nella demenza: proposta di un nuovo strumento
G. FAVA VIZZIELLO, S. BASSO, A. BORIA - L’intervista
allo specchio: origini ed applicazione clinica
F. STASOLLA - Validità clinica e Validità statistica del
PECS applicato ad un Bambino con disabilità gravi
G. DEODATO - Libertà del logopedista e libertà del paziente: il consenso
M. M. COPPA, B. MASSACCESI, N. LUCHETTI, S.
COL-TRINARI - Stimolazione multisensoriale in un
ambiente Snoezelen con una ragazza con disabilità intelletiva grave
A. CAPOVILLA - Voce, identità di genere e terapia Logopedica: il Protocollo TGCE.. “una modesta proposta”
M. BORGHESE, A. GLIRO, G. PRENCIPE, G. BISACCO Autismo ed epilessia. Correlazioni genetiche e cliniche
B. COLETTI, R. PALOMBA, M. ZUCCARO - ADHD:
Intervento Multisistemico ad orientamento cognitivo-comportamentale
E. MARCELLI, M. PAULIN, S. SCAPPINI, F. VITOLO
- La valutazione cognitiva nel soggetto afasico e nel soggetto
di madrelingua non italiana
A. DA ROLD - Il colloquio logopedico con i genitori
S. NOCERA - In trincea per resistere ai tagli
Anno 37° - numero 1
Anno 37° - numero 2
Gennaio-Marzo 2012
Aprile-Giugno 2012
G.M. FAVA VIZZIELLO, F. MASINI - Dipendenze da
Internet: conseguenze a livello psicologico e neurobiologico
negli adolescenti
N. BONISOLI, C. PATUZZO, S. ZEMINIAN, G. CRIMI, D. ZANINI, A. ACCORNERO, C. VANTI, L.
LAI - I disturbi della deglutizione nella persona con
Insufficienza Respiratoria. La buona pratica clinica nella
riabilitazione logopedica ospedaliera: lo Screening
O. SCHINDLER, C. TIDDIA, A. CUSIMANO - Lo
screening della dislessia-disortografia
A. FANELLI - Il corpo come teatro delle emozioni: la partitura della comunicazione multimodale nel palcoscenico
terapeutico
M. BORGHESE, G. ARGENTIERI, V. SERRA, A. TROCINO - Basi genetiche delle comunicopatie di tipo autistico. Contributi personali
G. DEODATO - Counselling logopedico e modificazioni del
comportamento
T. DE MASI, C. BREGOLA, S. CATALANO, L.V. GALLO, M. CATALANO - Proposta di protocollo diagnosticoriabilitativo per ipoacusia ski-slope: nostra esperienza clinica
D. ZANETTI, N. NASSIF, F. PREDOLINI, N.G. BAREZZANI - La riabilitazione di bambini sordi bilingue
con impianto cocleare
G. GINTOLI, I. VERNERO - Culture, infanzie, sordità: il
logopedista e il bambino sordo straniero
F. STASOLLA, V. ALBANO - Microswitch e VOCA per controllare la stimolazione ambientale e richiedere il contatto
sociale in una bambina con sindrome di Rett
G. DEODATO - Autostima e logopedia
M. BORGHESE, A. SCURCI, M. SALICI, A. ZANIOLO - La dieta priva di glutine e caseina nella sindrome
autistica, nel deficit dell’attenzione con iperattività, come
supporto alla terapia riabilitativa
A. BISANTI, G. FAVA VIZZIELLO - Il funzionamento
linguistico nella sindrome dell’X fragile
R. MILETTO, M.R. FUCCI, A. POMPA, G. SGRÒ - Prima di muovere ... pensa!
F. NARDI, F. MARCIANTE, E. DANI, U. BACILIERO,
M. RIGA, T. MENEGUS - Labiopalatoschisi, oltre la chirurgia: qualità di vita ed ottimizzazione dell’assistenza e
cura
Anno 37° - numero 3
Anno 37° - numero 4
Luglio-Settembre 2012
Ottobre-Dicembre 2012
O. FASSINA, A. BARETTER - Studio sperimentale sull’applicazione del questionario di autovalutazione QU.BI-A in
soggetti balbuzienti normofluenti
U. CESARI, M. IENGO, P. APISA - L’accoglienza sanitaria: problematiche inerenti le applicazioni pratiche
G. ZARMATI, P. CIPRIANI, F. MOZZANICA, R. SALVADORINI - Abilità narrative in epoca prescolare con
una prova di retelling: studio pilota in soggetti italiani
D. ZANINI, N. BONISOLI, V. PASETTO, G. DE ROSSI, S. ZEMINIAN, G. CRIMI, A.R. ACCORNERO I disturbi della deglutizione nella persona con Insufficienza
Respiratoria. La buona pratica clinica nella riabilitazione
logopedica ospedaliera: la Valutazione
V. DE GIORGIO - Correlazioni tra lo sviluppo della competenza linguistica e della percezione uditiva in soggetti
sordi prelinguali nella fascia 0-3 anni
M. D’AMBROSIO, F. BENSO - Concentrazione o distrazione? Strategie di gestione dell’attenzione per la regolazione della fluidità verbale
S. FRANGERINI, M. BOZZA, F. CIAPONI, S. BARGAGNA - Bilinguismo e sindrome di Down: idee per il
trattamento logopedico
E. FARINA, M. BERNARDI, O. ALBANESE - Disturbi
dello spettro autistico e relazione fraterna. Uno studio esplorativo con il questionario SRQ
C. LADDAGA, C. BACCI, S. BONVINI, I. BORRONI,
E. GERI, S. GIANI, A. GRONCHI, E. MORELLI, F.
PIERINI, P. POSARELLI, P. SALVADORI - Ausili tecnologici e informatici: quali aspetti qualitativi indirizzano
l’appropriatezza
M. M. COPPA, M. A. BIANCHI - Aumentare lo stato di
allerta e responsività di una ragazza con disabilità multiple
profonde tramite un programma di arricchimento ambientale
R. MILETTO, D. D’ANDREAMATTEO - Quando la
comicità diventa cura
Anno 38° - numero 1
Anno 38° - numero 2
Gennaio-Marzo 2013
Aprile-Giugno 2013
F. NARDI, C. DAL BARCO, P. SANTONI, U. BACILIERO, M. RIGA, T. MENEGUS - Valutazione foniatricologopedica in fase pre e/o post chirurgica nel bambino con
labiopalatoschisi: analisi su 30 soggetti
U. CESARI, M. IENGO, P. APISA, C. NIRI - Disfagia nei
pazienti neurologici e polmonite ab ingestis: valutazione
preliminare dei fattori di rischio
E. CARRAVIERI - Comprendere vuol dire anche saper ridere
F MAGNAGUAGNO, M. R. FUCCI, A. MURRONE,
R. MILETTO - Il senso dell’arrampicare negli alunni con
bisogni educativi speciali
M. BORGHESE, P. F. NATALE - Screening foniatrico su
allievi di canto. Esperienze e commenti
G. DEODATO - Logopatia ed intelligenza emotiva
F. STASOLLA, C. DAMATO, A. STELLA, V. ALBANO PECS e VOCA per migliorare le abilità comunicative di una
bambina con paralisi cerebrale infantile
F. R. TRAMONTI - Dalla vocalizzazione al linguaggio, dal
linguaggio alle lingue
V. PASETTO, N. BONISOLI, D. ZANINI, S. ZEMINIAN, A ACCORNERO - I disturbi della deglutizione
nella persona con Insufficienza Respiratoria. La buona
pratica clinica nella riabilitazione logopedica ospedaliera:
dal Trattamento alla Dimissione
M. BONETTO, F. GAIO, F. LEONARDI, G. MEROLA - Approccio conversazionale e programma riabilitativo
3R: confronto tra due modelli di terapia in un campione
di anziani istituzionalizzati con decadimento cognitivo
lieve-moderato
M. D.AMBROSIO - Homework e autoterapia per adolescenti ed adulti con balbuzie
M. R. FUCCI, G. SARTO, L. MICELI, R. MILETTO Un approccio di rete nella cura dell’autismo
F. CAPOZZI, R. RAMPOLDI, A. PETRONE V. CUGINI - I minori “stranieri” in un Ambulatorio di Neuropsichiatria dell’età evolutiva: Prime riflessioni
Anno 38° - numero 3
Anno 38° - numero 4
Luglio-Settembre 2013
Ottobre-Dicembre 2013
F. DE SIMONE, N. CARNEVALE, C. D’ALESSANDRO, M. IENGO - Sperimentazione e Standardizzazione del Test SCANS-II per la valutazione dei prerequisiti
dell’apprendimento nei primi 2 anni della Scuola Primaria
II parte - Kit C.A.M.P.A.N.E.L.L.I
C. MERCURIO, M. L. LIMARDI - Disturbo fonologico e
disturbo articolatorio del linguaggio a confronto: un’esperienza di lavoro
G. DEODATO - Senso di autoefficacia e disturbo di apprendimento
M. R. FUCCI, R. MILETTO, A. POMPA, G. SGRÒ - Se
“l’avversario di gioco è l’amico che mi fa crescere”
C. TAGLIANI, G. FAVA VIZZIELLO - La percezione dello
stress e le difese dei bambini prima e dopo il terremoto
S. VALCI, A. VITTA - Le Funzioni Esecutive nella comprensione del testo e nella risoluzione di problemi matematici. Le correlazioni ottenute in un gruppo di bambini di
scuola primaria di primo grado
M. GAVA, P. BONAZZOLI, F. SPICARELLI - Gli stimoli senso percettivo-motori nel processo di apprendimento
B. DRAGONI, M. R. FUCCI, R. MILETTO - La vita può
com-muovere: un’esperienza di Danzamovimentoterapia
M. BORGHESE - La diagnosi di autismo è una diagnosi clinica, non strumentale
C. GIACOMAZZI, S. ISOLI - Praticaprassica: progetto di
un software specifico per la stimolazione della produzione
vocalica e prassica in soggetti autistici non verbalizzati
G. GINTOLI, I. VERNERO - Culture, infanzie, sordità: il
logopedista e il bambino sordo straniero
M. M. COPPA - Intervento psicoeducativo positivo “gentle
teaching” per la riduzione dei comportamenti autolesivi
Anno 39° - numero 1
Anno 39° - numero 2
D. LANTELME, S. RAIMONDO - L’importanza dell’intervento logopedico nel pazienze disfagico in fase acuta
D. FILIPPINI, E. PIUMETTO, I. VERNERO - Le funzioni orali nella patologia osas del bambino
M. G. FRANCIA, S. TAGLIABUE - DSA e scuola dell’infanzia: l’importanza dell’identificazione precoce
T. MENEGUS, N. BONISOLI, M. GIULIANI - Studio
sul rischio disfagia in una residenza sanitaria assistenziale
per gli anziani della provincia autonoma di Trento
Gennaio-Marzo 2014
G. BRUNO, S. SANTOPADRE, A. NACCI, F. URSINO,
B. FATTORI - Utilità dell’elettrostimolazione nella
disfagia secondaria a paralisi bulbare progressiva (SLA):
studio di un caso clinico
S. NOCERA - Le novità della normativa inclusiva del 2013
M. D’AMBROSIO - Balbuzie e attività autonomica: il biofeedback training
Aprile-Giugno 2014
A. CANEVARO - La diagnosi e lo specialismo
U. CESARI, G. OREFICE, M. CICATIELLO, P. APISA,
P. DI LORENZO - Analisi conoscitiva del grado di aderenza di strutture di riabilitazione alle principali linee
guida nazionali nel trattamento di pazienti afasici e disfagici
R. MILETTO, A. D’ONOFRIO, GRUPPO DI RICERCA LP - L’uso delle Arti in un modello rieducativo multiagency
L. ABRATE, S. NEGRO, L. GISOLDI - Portfolio delle
competenze curriculari di base degli studenti sordi frequentanti la scuola Primaria e Secondaria di Primo
Grado della città di Torino (parte prima)
G. DEODATO - L’approccio logopedico al disturbo morfosintattico
O. SCHINDLER - Logopedia e fisiopatologia della deglutizione e clinica delle disfagie
O. SCHINDLER - Inquadramento epidemiologico in
Comunicologia e Deglutologia
A. NORI - Il sistema prosodico. Analisi clinica e intervento
riabilitativo logopedico
B. DE TOMMASO, L. PECORARO, S. RAIMONDO Neuromodulazione transcranica non-invasiva e trattamento logopedico: caratteristiche tecniche e breve ricognizione di applicazioni sperimentali per il miglioramento del
linguaggio in pazienti afasi post-ictus
Anno 39° - numero 3
Anno 39° - numero 4
L. ABRATE, S. NEGRO, L. GISOLDI - Portfolio delle
competenze curriculari di base degli studenti sordi frequentanti la scuola Primaria e Secondaria di Primo
Grado della città di Torino
M. CHIOATTO, F. MOZZANICA, S. MAGNANI, A.
FELICETTI, F. OTTAVIANI, A. SCHINDLER Sviluppo e validazione di un questionario di qualità della
vita specifico per l’attore: l’Actor Handicap Index (AHI)
R. MILETTO, S. DE LAURENTIIS, D. ANDROPOLI,
M. SACCONI - Cinematerapia nella Psicopatologia dell’Adolescenza
L. ABENANTE, P. MANCO, C. DINELLI - Il trattamento
logopedico del bambino con difficoltà scolastiche e deficit
fonologico sub-lessicale segmentale: proposta di trattamento
incentrato sul training percettivo uditivo
Settembre 2014
I. RICCARDI RIPAMONTI, A. BIANCHI, F. FORINO
- Impianto cocleare nel bambino sotto i 12/18 mesi di età:
importanza della valutazione prolungata in ambito abilitativo
M. BORGHESE, A. BORGHESE - Attualità in tema di
epidemiologia, etiologia, clinica, prognosi, e terapie dell’autismo
I. MEINERI, L. GISOLDI - Guida alla scelta del giocattolo accessibile a bambini con differenti quadri di pertinenza logopedica
F. PAGNINI - Rischi psicopatologici del DSA (Psychopathological risks of learning disorders)
E. VITALI, R. VISCONTE - L’importanza dello sviluppo
dei prerequisiti per la scuola primaria: un’esperienza di
gruppo
Dicembre 2014
O. SCHINDLER - Presa di posizione sullo stato attuale della
gestione della comunicazione e della deglutizione in Italia
F. ACAMPORA - Relazione tra disturbo specifico del linguaggio e difficoltà di apprendimento della letto-scrittura. Può
incidere l’età di inizio della riabilitazione logopedica?
M. BORGHESE, A. PALOMBA, M. BRUNO - Comportamenti sessuali anomali nell’autismo e nella sindrome da
deficit attentivo con iperattività
A. PASQUALINA, E. SETTIMI - Alimentazione nella
prima infanzia e sviluppo cranio-oro-facciale
M. M. COPPA, M. CAMPANA, P. DE CECCO, M. A.
BIANCHI, S. MANGONI - Il programma “Master”:
incrementare stati di vigilanza e piacere con persone che
presentano disabilità intellettive e multiple
Anno 40° - numero 1
Anno 40° - numero 2
Gennaio-Marzo 2015
Aprile-Giugno 2015
A. L. FOGLIATO, F. balbo mossetto - Il conflitto
“circa la cosa giusta da fare”: implicazioni bioetiche in logopedia
d. sarti, g. airaghi, b. molteni - Valutazione Dinamica della Comunicazione (Dynamic Communication Evaluation DCE)
P. ANDRETTA, B. MASSIGNANI - La TMF in Italia
(Analisi e revisione critica)
P. ANDRETTA, f. chiari, m. stella - Stato dell’arte sulla presa in carico dei disturbi di fluenza verbale in età prescolare e scolare
a. pompa, m. r. fucci, r. miletto - Bambini piccoli e scacchi “eterodossi”
c. brotto, e. marabese - Gli antecedenti cognitivi
della lettura e della scrittura: esperienza di terapia logopedica di gruppo in bambini con DSL nel passaggio dalla
scuola dell’infanzia alla scuola primaria
S. FONTANI - La Comunicazione Aumentativa Alternativa. I fondamenti storici dell’approccio
g. deodato - Il linguaggio del bambino tra affettività, educazione e logopedia
Anno 40° - numero 3
Luglio-Settembre 2015
S. pinNelli, a. fiorucci - Audio descrizione e fruizione
assistita. Campi di applicazione e soluzioni tecnologiche
J. sannino - Indagine sulla percezione soggettiva dello stress
lavoro-correlato nel Settore Riabilitativo
g. ferronato, i. scardoni, p. andretta Valutazione e terapia logopedica miofunzionale pre e post
chirurgia ortognatodontica in età adulta
s. valci, p. fornaini - Potenziamento delle competenze
morfosintattiche attraverso un training della memoria di lavoro e della pianificazione
m. sacconi, m.r. fucci, d. andropoli, s. de
laurentiis, r. miletto - L’insuccesso scolastico e la
cura con la vela
a. da rold e altri - Il gioco spontaneo del bambino: le potenzialità nel trattamento logopedico
u. cesari, d. romano, n. apisa - Problematiche nella
valutazione delle paralisi laringee
c. mercurio, n. lombardo - Analisi della funzionalità vocale in un gruppo di cantanti
m. r. fucci, s. de laurentiis, r. miletto - Usi atipici del Gioco della Sabbia
Scarica

Consulta Sommari