"A prescindere dalla professionalità, che nel San
Raffaele
dev'essere ammessa come scontata, è certo che il corredo
dei valori, la carica del loro possesso nei medici,
negli infermieri e nel complesso degli operatori sanitari
costituiscono un potere determinante sulla malattia,
sul contegno dei pazienti e dei parenti"
Sac. Prof. Don Luigi Maria Verzé
… Attività assistenziali sanitarie
… Altri tipi di assistenza
… Vita quotidiana in Ospedale
… Servizio Alberghiero
… Norme di comportamento per pazienti e visitatori
… Altri Servizi per pazienti e visitatori
… Informazioni per pazienti stranieri
… Informazioni per visitatori
Aggiornamento 11Dicembre 2008
L’edizione completa ed aggiornata della Carta dei Servizi
è a cura dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico
2
Indice
ATTIVITÀ ASSISTENZIALI SANITARIE………………………………………………… 4
Assistenza medica…………………………………………………………………………….. 4
Assistenza infermieristica di supporto……………………………………………………….. 4
Assistenza ostetrica………………………………………………………………………....... 5
Assistenza fisioterapica………………………………………………………………………. 5
ALTRI TIPI DI ASSISTENZA……………………………………………………….............. 6
Assistenza religiosa………………………………………………………………………........ 6
Progetto di assistenza globale per il paziente oncologico ……………………………………. 6
Volontariato………………………………………………………………………………...... 6
Servizio Sociale………………………………………………………………………………. 8
Servizio Farmacia…………………………………………………………………………….. 8
Servizio di Fisica Sanitaria……………………………………………………………….......... 8
Servizio mortuario…………………………………………………………………………… 9
VITA QUOTIDIANA IN OSPEDALE…………………………………………………….. 11
Cosa portare in Ospedale…………………………………………………………………… 11
Visita medica e le attività di assistenza…………………………………………………….
11
Informazione… parole difficili e consenso informato……………….………………………. 11
Privacy…………………………….………………………………………………………….. 11
Permesso d’uscita…………………………………………………………………………..
12
Visita di parenti e/o conoscenti……………………………………………………………
12
SERVIZIO ALBERGHIERO………………………………………………………………… 12
SICUREZZA PER PAZIENTI E VISITATORI …………………………………………. 15
Sicurezza…………………………………………………………………………………...
15
Servizio di Primo Soccorso………………………………………………………………….. 15
Norme di comportamento nelle emergenze………………………………………………… 15
ALTRI SERVIZI PER PAZIENTI E VISITATORI………………………………………... 16
Centro Ippico…..……………………………………………………………………………. 16
Residenza Alberghiera San Raffaele ………………………………………………………………………………. 16
Ricovero in Regime di Solvenza …………………………………………………………………………………… 16
Servizio fotocopie …………………………………………………………………………….. 16
Servizio postale………………………………………………………………………………. 17
Servizio Bancomat……………………………………………………………………………. 17
Gallerie delle Botteghe……………………………………………………………………
17
Attività ricreative per bambini………………………………………………………..……… 17
Manifestazioni culturali……………………………………………………………..………… 17
Zoo………………………………………………………………………………………...
17
INFORMAZIONI PER PAZIENTI STRANIERI………………………………………….. 18
INFORMAZIONI PER VISITATORI ………………………………………………………. 19
Orari visita parenti e/o conoscenti ………………………………………………………….. 19
Orari di visita differenziati …………………………………………………………………… 19
3
ATTIVITA’ ASSISTENZIALI SANITARIE
Assistenza medica
Dirigente Primariale
Dirigente Medico
Ad ogni Unità Operativa (U.O.) è preposto un Dirigente Primariale
con funzioni di garante e coordinatore di tutte le attività mediche e
dei servizi clinici forniti, nonché dell'attività di ricerca ad essi connessa.
Un dirigente medico segue il paziente, durante il periodo di ricovero,
nel suo iter diagnostico e terapeutico ed è l'interlocutore privilegiato
per i familiari e per il medico curante (Medico di Medicina Generale).
Il dirigente medico registra, sulla cartella clinica, l'andamento clinico del paziente e le procedure
diagnostiche e terapeutiche da lui effettuate. All’atto della dimissione, rilascia una lettera riassuntiva
contenente la diagnosi di dimissione, i risultati degli accertamenti, i trattamenti effettuati e l'eventuale
proposta di terapia e/o di ulteriori controlli.
I medici sono disponibili per colloqui con i familiari previa esplicita
autorizzazione del paziente
Assistenza infermieristica e di supporto
Divisa con colletto ROSSO e bordo ROSSO sul taschino e/o camice
BIANCO.
(Coordinatore
In
alcune U.O. il caposala ha la divisa AZZURRA.
infermieristico)
Assicura il buon funzionamento dell’U.O.. Coordina il personale
infermieristico e di supporto. E’ presente durante il giorno, esclusi Sabato e festivi, ed è a disposizione
dei degenti e dei familiari per fornire informazioni in merito all’organizzazione dell’U.O. e alle attività
cliniche e assistenziali.
Caposala
Divisa con colletto ROSSO.
In alcune U.O. gli infermieri hanno la divisa AZZURRA.
E’ responsabile dell’assistenza infermieristica generale, assicura
(Infermieri e Vigilatrici
tutte
le
prestazioni
di
natura
assistenziale,
tecnica
d’Infanzia)
(somministrazione terapie, medicazioni, rilevazione parametri, ecc.),
relazionale ed educativa.
L'assistenza infermieristica è garantita esclusivamente da personale in possesso dei requisiti previsti
dalla normativa vigente. Il personale infermieristico, coordinato dal caposala, è presente nelle U.O.
(24 ore su 24) e nei Servizi di Diagnosi e Cura ed è a disposizione dei pazienti per tutte le esigenze
assistenziali. Le prestazioni infermieristiche sono registrate su apposita modulistica.
Personale
infermieristico
Divisa con colletto AZZURRO.
Collaborano con gli infermieri nell’assistenza e assicurano
Infermieri generici
prestazioni di natura tecnica (somministrazione terapia orale e
intramuscolare, rilevazione parametri, ecc.) e relazionale.
Sono presenti nelle U.O. e negli Ambulatori; in quest’ultimo caso assistono il paziente nelle visite o
nelle prestazioni, affiancando il medico.
4
Personale di supporto
Ausiliari, OTA, OSS
Divisa con colletto VERDE.
In alcune U.O. gli O.T.A. – O.S.S. hanno la divisa AZZURRA O
VERDE.
O.T.A. = Operatori Tecnici addetti all’Assistenza
O.S.S. = Operatori Socio-Sanitari
Assicurano il servizio domestico-alberghiero e supportano gli infermieri nello svolgimento di alcune
attività assistenziali (OTA/OSS).
Studenti del Corso di
Laurea in Infermieristica
Divisa con colletto BLU.
Sono presenti nelle U.O. e in alcuni Servizi di diagnosi e cura per
l’apprendimento delle competenze previste dall’ordinamento
didattico universitario; in affiancamento agli studenti è sempre
presente un infermiere tutor.
Assistenza Ostetrica
Divisa VERDE con camice BIANCO.
Assicura il buon funzionamento dell’U.O.. Coordina il personale
infermieristico, ostetrico e di supporto. E’ presente durante il
giorno, esclusi i sabati e festivi ed è a disposizione dei degenti e familiari per fornire informazioni in
merito all’organizzazione dell’U.O. e alle attività cliniche e assistenziali.
Capo Ostetrica
Divisa VERDE con camice BIANCO.
Accompagna
la coppia in tutti gli aspetti connessi all’evento della
Ostetrica
nascita: dal percorso che conduce al concepimento, ai corsi di
preparazione alla nascita, all’assistenza al parto e al puerperio, agli incontri post–parto. L’assistenza
ostetrica è garantita esclusivamente da personale in possesso dei requisiti previsti dalla normativa
vigente. Le prestazioni ostetriche di natura preventiva ed educativa sono registrate su apposita
modulistica.
Divisa VERDE.
O.T.A. = Operatori Tecnici addetti all’Assistenza
O.S.S. = Operatori Socio-Sanitari
Assicurano il servizio domestico-alberghiero e supportano gli
infermieri e le ostetriche nello svolgimento di alcune attività assistenziali (OTA/OSS).
Personale di supporto
Ausiliari, OTA, OSS
Assistenza fisioterapica
Coordinatore
Fisioterapisti
Divisa BIANCA.
Assicura il buon funzionamento dell'attività dei fisioterapisti
secondo criteri di efficacia ed efficienza. E' la figura di riferimento
per le capacità funzionali dei pazienti in trattamento fisioterapico.
Divisa BIANCA.
Si occupano di migliorare le abilità motorie dei pazienti. Utilizzano
particolari tecniche di esercizio fisico o tecniche manipolative
sull'apparato locomotore. Svolgono la loro attività sia in un’apposita palestra sia direttamente sui piani
di degenza.
Fisioterapisti
Studenti del Corso
di Laurea in
Fisioterapia
Divisa BIANCA.
Svolgono le attività previste dai fisioterapisti a seconda delle
competenze sviluppate nel Corso di Studi e sono affiancati
costantemente da tutor.
5
ALTRI TIPI DI ASSISTENZA
Assistenza religiosa
Sacerdoti cattolici visitano quotidianamente i pazienti nelle Unità Operative. Per richieste specifiche
(confessioni, comunioni, ecc.) il paziente si può rivolgere al caposala oppure può telefonare
direttamente ai Cappellani: Tel. 02.2643.2460 - 02.2643.2280; cercapersone (unicamente da un
telefono interno): 2460.
Ogni ricoverato può rivolgersi al personale sanitario per chiedere supporto nella ricerca di assistenza
religiosa secondo il proprio credo.
Orari delle Sante Messe
Chiesa Madonna Madre della Vita (Settore C –1s, adiacente al Pronto Soccorso)
giorni festivi
alle ore 9.00 - 16.00 - 19.00
da lunedì a venerdì
alle ore 16.00 - 19.00
sabato
alle ore 19.00
mercoledì
alle ore 13.00 (per gli operatori)
giovedì
Esposizione Eucaristica dalle ore 9.00 alle ore 16.00
Cappella dell’Ulivo (Settore R –1s, adiacente all’Accettazione Centrale)
Sempre aperta
Oratorio dell'Adorazione (Settore B piano terra, adiacente alla Direzione Sanitaria)
Sempre aperta
Cappella Madre della Consolazione (primo piano Di.Me.R.)
giorni festivi
alle ore 9.30
giorni feriali
alle ore 16.30
giovedì
Esposizione Eucaristica dalle ore 17.00 alle ore 17.30
Cappella del Centro San Luigi (piano terra)
martedì - mercoledì - giovedì alle ore 15.00
Presso l’U.O. Cardiochirurgia (Settore Q terzo piano)
sabato
alle ore 19.00
Presso l’U.O. Aritmologia (Settore Q quarto piano)
domenica
alle ore 19.00
Progetto di assistenza globale per il paziente oncologico
Presso la Sede Centrale dell’Ospedale San Raffaele è in atto il “Progetto di assistenza globale per il
paziente oncologico”. Tale Progetto riguarda gli aspetti clinici (processo di diagnosi e cura), il disagio
psicologico, le difficoltà comunicative e relazionali e i bisogni informativi anche per questioni pratiche
e logistiche. L’attività è in atto presso l’U.O. Radioterapia, l’U.O. Oncologia Medica e tutto il
Dipartimento di Oncologia.
Per un primo approccio o per informazioni i pazienti si possono rivolgere ai medici oncologi curanti o
ai volontari presenti che li indirizzeranno al referente psicologo.
Volontariato
Presso la Sede Centrale dell’Ospedale San Raffaele sono presenti numerose Associazioni di
Volontariato.
E’ operativo lo Sportello Unico del Volontariato, Accettazione Centrale, Settore R -1s Sportello
n. 31, con l’obiettivo di fornire “aiuto” ai pazienti che si trovano all’interno dell’Ospedale San Raffaele
o nel suo territorio.
I volontari forniscono informazioni ed indicazioni quali:
6
ƒ le Associazioni di Volontariato presenti sul territorio Regionale e Nazionale con le relative
caratteristiche e specificità;
ƒ le case di Accoglienza facilmente raggiungibili dall’Ospedale;
ƒ la documentazione informativa semplice ed adeguata ad ogni livello culturale sulle patologie
oncologiche e sugli effetti collaterali delle terapie;
ƒ i mezzi di trasporto per raggiungere l’Ospedale San Raffaele o per spostarsi in città o nel
circondario.
I volontari raccolgono e registrano le esigenze dei malati ricoverati quali: il sostegno, l’ascolto, la
compagnia e le richieste per piccole necessità.
Quando la richiesta non permette un loro intervento provvedono a segnalare, a chi di competenza, i
bisogni o le necessità.
I volontari di diverse Associazioni, si alternano allo sportello e sono presenti dal Lunedì al Venerdì
dalle ore 8.30 alle ore 12.30 Telefono: 02.2643.5951.
Alcune Associazioni di Volontariato presenti presso la Sede dell’Ospedale San Raffaele sono:
Gli operatori di Guida-onlus sono medici, psicologi e volontari
qualificati (Tutor) che forniscono, secondo la propria competenza,
chiarimenti ed informazioni sulla malattia, primo supporto psicologico,
ed informazioni sugli iter burocratici percorribili per ottenere
facilitazioni, esenzioni, provvidenze ecc.. Quando non è possibile soddisfare subito le richieste, il
Tutor contatta direttamente uffici pubblici, aziende sanitarie, servizi sociali ecc., per ottenere tutte le
informazioni utili al paziente che ha preso in carico. 800.907390 è il numero verde di Guida Onlus.
Associazione Guida
Onlus Milano
I volontari sono presenti presso le Unità Operative Pediatria e
Neonatologia da lunedì a sabato dalle ore 9.30 alle ore 12.00 e dalle
(Associazione per il
ore 15.00 alle ore 18.00; sono identificabili dal tesserino di
Bambino in Ospedale))
riconoscimento posto sul camice azzurro. La Segreteria A.B.I.O. si
trova in Via Losanna 44, 20154 Milano; Tel. 02.3310.1751, Fax 02.3310.5502.
I
Associazione di Volontariato che si preoccupa dell’informazione al
Volontari A.I.M.A.C.
paziente ed ai parenti. Diffonde documentazione, semplice adeguata ad
(Associazione Italiana
ogni livello culturale, su tutte le patologie tumorali sulle terapie e sui
Malati di Cancro)
relativi effetti collaterali (alimentazione, caduta dei capelli, ecc.).
È possibile reperire tutti i servizi e la documentazione sul sito:
www//aimac.it oppure contattando il Numero Verde 840.50.35.79.
I
I volontari sono presenti da Lunedì a Venerdì presso gli ambulatori
Volontari A.I.P.A.
T.A.O. (Settore R -1s) dalle ore 8.30 alle ore 12.00 ed è possibile
(Associazione Italiana
contattare uno dei responsabili telefonando al numero: 02.2643.7004
Pazienti Anticoagulanti))
da lunedì a venerdì dalle ore 11.00 alle ore 12.00.
I Volontari A.B.I.O.
Volontari A.M.I.
(Associazione Maria
Immacolata)
I volontari offrono assistenza spirituale. Sono presenti almeno 2 volte
alla settimana presso l’Unità Operativa Recupero e Rieducazione
Funzionale (3° Di.Me.R.) e presso la Neuroriabilitazione (4° Di.Me.R),
presso il settore Q al terzo, sesto e settimo piano.
“Attivecomeprima Onlus” è stata la prima Associazione in Italia ad
occuparsi della vita della persona colpita dal cancro. Offre un supporto
fisico durante le terapie oncologiche, sostegno psicologico di gruppo a
pazienti e parallelamente ai loro familiari, attività creative e psicofisiche.
Per informazioni: Tel. 02.6889647 (dal Lunedì al Giovedì dalle ore 9.00 alle ore 18.00) Sito Internet:
www.attive.org ; e-mail [email protected].
Volontari
Attivecomeprima
Onlus
7
I volontari offrono ai pazienti e a tutti coloro che usufruiscono della
struttura ospedaliera un servizio qualificato, volontario e gratuito. Il
(Associazione
volontario A.V.O. è vicino al malato, lo ascolta, coglie il suo bisogno,
Volontari Ospedalieri
capisce la sua solitudine e ne condivide la sofferenza; è vicino ai suoi
Onlus Segrate)
familiari e dedica loro attenzioni e calore umano. E’ una presenza
amichevole che, in modo costante e solidale aiuta a combattere noia, solitudine e difficoltà varie.
Fornisce inoltre un supporto informativo interagendo con le altre associazioni tramite lo “Sportello
Unico del Volontariato”.
I volontari sono presenti da Lunedì a Sabato presso l’Ospedale San Raffaele Sede, Di.Me.R. e San
Raffaele Turro. La Sede Operativa è in via Olgettina, 60 a Milano. La Segreteria A.V.O. hSR è sita
presso il Settore B -2s ed è aperta Lu-Ve dalle ore 9.00 alle ore 12.30. Tel.: 02.2643.3747.
I Volontari A.V.O.
Volontari VIDAS
(Volontari Italiani per
l’Assistenza ai Sofferenti)
Hanno una convenzione con l’Ospedale e vengono contattati dalle
Assistenti Sociali, previa segnalazione del dirigente medico dell’Unità
Operativa.
I volontari A.V.O. e A.M.I. sono identificabili dal distintivo e dal nome appuntato sul camice bianco.
Afferiscono alle Unità Operative Pediatria e Neonatologia anche Associazioni di genitori a supporto
dell'attività clinica.
Si prefigge di offrire un sostegno alle famiglie nelle quali è presente un
soggetto con Sindrome Adreno Genitale (S.A.G.). Le Associazioni sono
presenti in più regioni italiane.
Per informazioni: Cell. 349.1669.849; e-mail: [email protected]; sito Internet: www.adrenogenital.org
ArfSAG-ONLUS
Lombardia
Associazione famiglie
con soggetti
ipotiroidei
Si prefigge di offrire un sostegno alle famiglie nelle quali è presente un
soggetto ipotiroideo. Si possono trovare informazioni sulle iniziative
realizzate e sulla finalità dell’Associazione sul sito Internet:
www.ipotiroidei.it
Associazioni familiari
soggetti con
Sindrome PraderWilli
Si prefigge di offrire un sostegno alle famiglie nelle quali è presente un
soggetto con Sindrome di Prader-Willi. Per informazioni si può
contattare il responsabile operativo della Sezione Lombardia, Sig. G.
Pascetta:
Tel. 02.9357.0802,
Cell.
349.4378.990,
Cell.
333.4624567
SOStegno 70
Insieme ai ragazzi
diabetici
E’ un’Associazione ONLUS che promuove e sostiene le attività di
supporto e di assistenza alle famiglie dei bambini e dei ragazzi diabetici.
Per informazioni: Tel. 02.2643.3403; sono presenti Lunedì-Venerdì
dalle ore 9.30 alle ore 12.00 presso l’U.O. di Pediatria.
e-mail: [email protected]; sito Internet: www.sostegno70.org
Servizio Sociale
Nell'affrontare situazioni di particolare disagio socio-sanitario, il paziente e i suoi familiari possono
avvalersi del supporto del Servizio Sociale che fornisce informazioni sui servizi territoriali e, in caso di
necessità, provvede ad attivarli, allo scopo di assicurare al paziente la continuità delle cure domiciliari
dopo la dimissione e/o il trasferimento in strutture idonee.
Gli assistenti sociali ricevono unicamente su appuntamento e possono essere
contattati direttamente o tramite il personale sanitario.
8
Servizio Sociale Ospedale San Raffaele Sede Centrale
Tel. 02.2643.2749 - 02.2643.2910 – 02.2643.5028
e-mail: [email protected]
Dove: Settore B -1s
Quando: Lu-Ve dalle ore 9.00 alle ore 16.00 (per fissare un appuntamento)
Servizio So
ciale Centro S. Luigi
Servizio Sociale Centro San Luigi
Tel. 02.2643.3204 – 02.2643.3225
Dove: San Raffaele Turro, Palazzina G, ingresso I, piano -1
Quando: Lu-Ve previo appuntamento concordato telefonicamente
Servizio Farmacia
All’interno della struttura ospedaliera la gestione dei farmaci e dei disinfettanti sono di competenza
del Servizio di Farmacia, che dispone di strutture organizzative che garantiscono la corretta
conservazione e gestione nel rispetto delle norme previste.
Lo staff del Servizio è composto da farmacisti ospedalieri specialisti in diverse discipline (farmacia
ospedaliera, farmacia industriale, farmacologia, biochimica clinica), da personale amministrativo e da
personale tecnico addetto al deposito.
Tutte le attività del Servizio di Farmacia sono indirizzate a fornire servizi e prestazioni
farmaceutiche appropriate, efficaci ed efficienti per rispondere ai bisogni di cura del
paziente ed alle esigenze espresse dal personale sanitario.
In questa prospettiva sono di particolare interesse le attività:
• di pianificazione, approvvigionamento e controllo di tutti i farmaci e disinfettanti necessari
alle previste attività di diagnosi, terapia e riabilitazione, come definito in sedi di Commissione
Terapeutica
• di informazione e documentazione alle Unità Operative e/o a singoli operatori sanitari su
farmaci, disinfettanti, altri materiali in uso
• di farmacovigilanza e vigilanza sui dispositivi medici, in accordo con la normativa vigente
• di fornitura dei farmaci necessari a favorire la continuità assistenziale ospedale – territorio,
nel rispetto delle indicazioni fornite dal Ministero della Salute e/o dalla Regione Lombardia
• di allestimento di preparazioni farmaceutiche non reperibili in commercio, nel rispetto delle
norme di buona preparazione
• di allestimento di preparazioni farmaceutiche da utilizzare nell’ambito di protocolli
sperimentali.
Servizio di Fisica Sanitaria
All’interno della struttura ospedaliera è attivo un servizio di Fisica Sanitaria, che ha nel suo organico 8
unità di personale laureato e specializzato, 4 tecnici, 3 specializzandi e 2 amministrativi.
Il Servizio si occupa di effettuare: una valutazione della dose paziente a seguito di esposizione per
accertamenti diagnostici con apparecchiature radiologiche, con eventuale calcolo personalizzato della
dose al feto in caso di esposizione di donna in stato interessante; una valutazione e calcolo
personalizzato della distribuzione della dose al paziente in Radioterapia con fasci esterni e/o
Brachiterapia prostatica tramite acquisizioni di immagini digitali e fusione delle stesse; dosimetria del
paziente durante l’esecuzione di procedure diagnostiche non standard; dosimetria del paziente
durante l’esecuzione di tutte le procedure radioterapiche.
9
Servizio mortuario
In caso di decesso:
• è necessaria la collaborazione dei congiunti per il controllo di congruenza della parte anagrafica
degli avvisi di morte. Tale controllo sarà effettuato dal personale della Camera Mortuaria, che
richiederà un documento di riconoscimento del defunto. Verrà inoltre richiesta la sottoscrizione
di un particolare modulo nel caso in cui sia richiesta la cremazione del defunto;
•
la regolamentazione regionale permette che la salma del defunto possa essere trasferita al
domicilio o presso una Sala del Commiato, purché nel territorio della Regione Lombardia, per la
prosecuzione del periodo di osservazione. Tali trasferimenti possono essere effettuati da
un’Impresa di Onoranze Funebri di fiducia dei congiunti, partendo dai locali del Servizio
Mortuario, negli orari di apertura dello stesso;
•
l’accesso alle Unità Operative è vietato agli incaricati delle Imprese di Onoranze Funebri. Il
trasferimento della salma dal reparto al Servizio Mortuario può essere effettuato solo da
personale hSR;
•
se i congiunti decidono di non trasferire la salma al domicilio o alla Sala del Commiato è
necessario che portino gli indumenti occorrenti alla vestizione e alla composizione della salma
verificando, prima della loro consegna al Servizio Mortuario, che gli stessi non contengano oggetti
di valore. La vestizione e la composizione della salma non ha nessun costo, perché è a cura
dell’Ospedale, in caso di trasferimento la vestizione sarà effettuata a destinazione a cura
dell’Impresa di fiducia
•
gli orari di accesso alla Camera Mortuaria sono:
o Quando: Lu-Sa dalle ore 8.00 alle ore 11.30 e dalle ore 13.30 alle ore 17.00;
Domenica e festivi dalle ore 8.30 alle ore 12.00.
o Tel: 02.2643.2520
Le visite ai defunti nella struttura di San Raffaele Turro vanno concordate di volta in volta
telefonando agli operatori del Servizio Mortuario;
•
•
•
per la gestione del servizio di Onoranze Funebri è necessario rivolgersi ad un’Impresa Privata di
fiducia o al Servizio Pubblico. A questo scopo è possibile consultare all’interno della Camera
Mortuaria le guide telefoniche a disposizione;
i documenti necessari per la denuncia di morte presso l’Ufficio di Stato Civile del Comune dove
è avvenuto il decesso (Milano o Segrate) potranno essere ritirati dal congiunto o da un suo
incaricato munito dell’apposita delega corredata dalla fotocopia del documento d’identità, dopo
l’accertamento definitivo della morte da parte del Medico Necroscopo che, salvo casi particolari,
verrà effettuato secondo la Norma nazionale tra la 15° e la 30° ora dal decesso
il giorno e l’ora della partenza del feretro dalla Camera Mortuaria dovrà essere comunicato al
seguente numero telefonico: 02.2643.2520.
10
VITA QUOTIDIANA IN OSPEDALE
Cosa portare in Ospedale
In Ospedale occorre portare:
• documentazione clinica relativa ad eventuali ricoveri ed esami eseguiti in precedenza, da
richiedere al momento della dimissione al medico di riferimento;
• elenco dei farmaci che si stanno assumendo (il Prontuario Terapeutico Ospedaliero non
contiene tutti i farmaci presenti sul mercato);
• documenti per l’accettazione amministrativa: libretto sanitario o Carta Regionale dei
Servizi, codice fiscale, documento di identità valido ed eventuale richiesta di ricovero
compilata dal Medico di Medicina Generale (M.M.G.) o dal Pediatra di Libera Scelta (P.L.S.)
Per il soggiorno in Ospedale è opportuno munirsi di:
• biancheria personale: pantofole, pigiama o camicia da notte, vestaglia, asciugamani;
• accessori personali da toilette;
• bicchiere, tovagliolo e cucchiaino (non viene fornita acqua minerale con i pasti).
Le “Unità Operative Solventi” sono dotate di stoviglie, asciugamani e
accessori da toilette.
Visita medica e attività di assistenza infermieristica
Sono momenti fondamentali per il buon esito delle cure. Chiediamo al paziente di trattenersi in
camera negli orari in cui queste vengono effettuate (di norma entro le ore 13.00).
Negli altri momenti della giornata, previa informazione al caposala o agli infermieri, è possibile lasciare
l’Unità Operativa, rimanendo però all’interno dell'area ospedaliera.
Informazione... parole difficili e consenso informato
I medici e gli infermieri sono tenuti a soddisfare ogni richiesta del paziente di spiegazioni in merito allo
stato di salute, alle cure e alle indagini diagnostiche proposte.
Il paziente ha diritto a conoscere con chiarezza la diagnosi e ad ricevere informazioni comprensibili
sulle terapie e sulle cure per poter meglio collaborare con il
personale medico ed infermieristico.
Consenso Informato
Ricevuta un’adeguata informazione il paziente ha diritto a dare o
a negare il proprio consenso per qualsiasi tipo di cura che non
rientri nel piano terapeutico previsto per la sua patologia.
L’eventuale rifiuto del consenso deve essere dichiarato esplicitamente per iscritto.
I Dirigenti Primariali, i medici e i caposala sono disponibili, per eventuali colloqui negli orari esposti
sulla bacheca di ogni Unità Operativa.
Privacy
In nessun caso saranno
comunicate informazioni
per telefono
(D.Lgs. 196/03)
E’ garantito il segreto professionale riguardo tutte le informazioni
di carattere privato e personale che potrebbero emergere
durante la degenza del paziente. In Accettazione Ricoveri sarà
richiesto al paziente di apporre una firma per l’autorizzazione al
trattamento dei dati personali/sensibili. Nell’U.O. sarà chiesto al
paziente di indicare con quali persone il medico referente potrà
colloquiare.
11
Permesso d’uscita
Previa autorizzazione
del medico e della
Direzione Sanitaria
E’ possibile, solo in caso di assoluta necessità, richiedere al medico
dell’Unità Operativa un permesso di uscita dall’Ospedale. Qualora
le condizioni cliniche del paziente lo consentano, il medico potrà
rilasciare il permesso previa autorizzazione della Direzione
Sanitaria.
Visita di parenti e/o conoscenti
Si prega di aiutare il personale a mantenere l'ambiente tranquillo
parlando a voce bassa, nel rispetto degli altri pazienti. Per questo
motivo è consentito al paziente ricevere la visita di un numero
limitato di persone negli orari specificati su cartelli affissi nelle Unità
Operative o in Portineria.
Per ragioni igieniche e psicologiche, è sconsigliato l’ingresso nelle Unità Operative ai
bambini di età inferiore ai 12 anni ed ai visitatori affetti da sindrome influenzale.
Parenti e/o conoscenti
possono effettuare visite
negli orari consentiti
Per qualunque esigenza particolare, il paziente può rivolgersi al caposala.
SERVIZIO ALBERGHIERO
La cura delle principali componenti del servizio alberghiero (ristorazione, pulizie, lavanderia e
guardaroba) è affidata in appalto a ditte esterne, sottoposte a controllo sistematico da parte della
Direzione. Questa scelta permette all'Istituto di concentrare le proprie risorse sulle attività
assistenziali e di garantire un servizio alberghiero di più alto livello.
Vitto
Nel limite del possibile, saranno rispettate le abitudini alimentari del paziente. A seconda delle Unità
Operative, la colazione viene servita tra le ore 7.00 e le ore 8.00, il pranzo tra le ore 11.45 e le ore
13.00, la cena tra le ore 17.30 e le ore 18.30.
I pasti serviti dall'ospedale non comprendono acqua
E' vivamente consigliato al
minerale o altro tipo di bevanda. Non sono ammessi
paziente attenersi alle
cibi provenienti dall’esterno, salvo casi particolari
indicazioni dietologiche
valutabili con il personale dell’Unità Operativa.
ricevute, evitando di integrare
Il menù è pianificato in funzione dell’Unità Operativa e della
l'alimentazione con altri cibi e
stagione. Il paziente può variare il menù scegliendo tra
bevande.
alcune alternative proposte nella scheda di ordinazione;
eventuali richieste specifiche potranno essere concordate
con il caposala.
Qualora sia necessaria la prescrizione di una dieta da parte del medico, il menù viene concordato da
un dietista con il paziente.
E' cura del personale infermieristico informare il paziente qualora debba attenersi al digiuno.
Presso le “Unità Operative Solventi” è previsto un servizio alberghiero
proprio a cura di personale dedicato che garantisce la distribuzione di
colazione, pranzo e cena.
Acqua, té e caffè sono invece serviti da personale dell’Unità Operativa.
12
Ordine e pulizie
I pazienti sono pregati di aiutare il personale a mantenere l’ordine della camera di degenza evitando di
lasciare oggetti personali al di fuori degli armadi e di portare in camera sdraio o sedie personali.
E’ sconsigliato tenere in camera fiori e piante, perché possono essere fonte di infezioni o disturbare
con il loro profumo.
Per ragioni igieniche, non è consentito ai visitatori sedersi sui letti.
Le camere e gli ambienti comuni all’interno delle Unità Operative sono soggetti tutte le mattine a
pulizia tra le ore 7.00 e le ore 11.00 e ad una “ripulitura” tra le ore 13.00 e le ore 17.00.
Lavanderia e guardaroba
Tutta la biancheria utilizzata nelle Unità Operative di Degenza è in puro cotone, viene sottoposta a
lavaggi ad alte temperature ed è confezionata in buste sigillate.
Parrucchiere
Presso l’Ospedale è presente un negozio di Parrucchiere (Salone della catena Jean Louis David).
Tel.: 02.2643.5904
Dove: Settore R -1s – Galleria delle Botteghe
Quando: Lu-Ve dalle ore 9.00 alle ore 18.00; non è necessario l’appuntamento.
L’accesso al salone è consentito solo in abiti civili o in tuta.
Coloro che non sono autosufficienti possono richiedere presso le proprie camere i servizi di taglio e
acconciatura per donna; sono esclusi dal servizio i pazienti con controindicazioni mediche. I numeri di
telefono, i giorni e gli orari sono specificati sui cartelli affissi in ciascuna Unità Operativa. Il servizio in
camera viene effettuato dal personale autorizzato e non dal personale del salone Jean Louis David.
Servizio ristoro/bar
I pazienti, in alcune Unità Operative, possono acquistare bevande ed altri generi di ristoro
rivolgendosi ad un operatore addetto presente al piano una volta al giorno. Il servizio è attivo presso
la Sede Centrale e presso il Di.Me.R. dal Lunedì al Sabato.
Non è consentito effettuare ordinazioni telefoniche ai bar.
Bar Settore B -1s
Dove: Settore B -1s
Quando: Lu-Sa dalle ore 8.00 alle ore 18.00; Domenica dalle ore 9.00 alle ore 18.00. Chiusura
quotidiana per il servizio di pulizie: dalle ore 11.00 alle ore 11.30 e dalle ore 15.00 alle ore 15.30
Bar Di.Me.R.
Dove: Di.Me.R. primo piano
Quando: Lu-Ve dalle ore 8.00 alle ore 19.00; Sabato e Domenica dalle ore 10.00 alle ore 12.30 e dalle
ore 16.00 alle ore 19.00
Bar-Ristorante -Pizzeria “Al pozzo di Samaria”
Dove: Settore R -1s, Galleria delle Botteghe
Quando: Bar:
Lu-Sa dalle ore 6.30 alle ore 18.00; Domenica dalle ore 9.00 alle ore 16.00
Pizzeria: Lu-Sa dalle ore 11.00 alle ore 15.00; Domenica dalle ore 11.00 alle ore 15.30
Ristorante: Lu-Sa dalle ore 12.00 alle ore 15.00; Domenica dalle ore 12.00 alle ore 15.30
Bar - Ristorante “Residenza Alberghiera San Raffaele”
Dove: Residenza Alberghiera San Raffaele
Quando: Bar: tutti i giorni dalle 6.30 alle 23.00
Ristorante: tutti i giorni dalle 12.30 alle 14.30 e dalle 19.30 alle 21.30
Distributori automatici
Distributori di bevande calde sono presenti in quasi tutti i piani di degenza, presso il Pronto Soccorso,
il Settore Q e il primo piano del Di.Me.R.
Distributori di acqua, bevande fredde e snack sono presenti presso il Pronto Soccorso e Settore Q e
il primo piano del Di.Me.R..
13
Ristorante Self Service
I pazienti ambulatoriali e i visitatori possono usufruire, a pagamento, del Ristorante Self Service
interno, attivo tutti i giorni dalle ore 11.30 alle ore 14.00 e dalle ore 18.15 alle ore 19.30.
Dove: Ristorante Self Service della Sede, Settore G.
Ristorante Self Service del Di.Me.R., seminterrato.
Il pasto comprende un primo, un secondo, un contorno, frutta fresca o dessert.
Nelle “Unità Operative Solventi” è possibile richiedere il servizio
di ristorazione in camera anche per un accompagnatore.
Telefono e televisore
Telefono: in molte Unità Operative di Degenza si trovano telefoni pubblici che funzionano con
schede telefoniche reperibili presso il giornalaio.
Presso le Accettazioni Ricoveri Centrale e Di.Me.R. è possibile noleggiare un apparecchio telefonico,
da utilizzare nelle proprie camere di degenza, abilitato a chiamate urbane, extraurbane e/o
internazionali; viene chiesta una cauzione che viene conguagliata al termine della degenza.
Per garantire la tranquillità nell’Unità Operativa le chiamate in arrivo possono essere ricevute entro le
ore 22.00.
E’ possibile richiedere una stampa trasparente delle chiamate effettuate.
Per evitare ogni tipo di interferenza con apparecchiature elettromedicali, è vietato l’uso
di telefoni cellulari all’interno dell’Ospedale nelle aree segnalate.
Televisore: In ogni camera di degenza è presente un televisore con schermo a cristalli liquidi e il
relativo regolamento per l’attivazione. La TV funziona con ascolto in cuffia monouso. Il sistema
consente un accesso libero unicamente al canale informativo interno dell’Ospedale sul quale è
possibile visionare i filmati degli Eventi Istituzionali e le Sante Messe (premendo il tasto 0 o un
qualsiasi tasto del telecomando). Per la visione di tutti gli altri programmi (RAI, MEDIASET, SKY
SPORT e CINEMA, ecc.) occorre anticipare un prezzo di noleggio che varia in base al numero dei
giorni di previsto utilizzo.
Per attivare il Servizio telefonare al numero 334.3535850. Il Servizio è realizzato e
gestito da Hospital Solutions S.r.L..
Per ragioni di sicurezza è vietato l'uso di apparecchi propri.
Giornali e Riviste
Giornali e riviste vengono venduti da Lunedì a Sabato mattina in alcune Unità Operative da un
incaricato. Vi è, inoltre, la possibilità di acquistare quotidiani o riviste:
Dove: Bar Settore B piano meno uno;
Quando: Lu-Sa dalle ore 8.00 alle ore 18.00; Domenica dalle ore 9.00 alle ore 18.00 (chiusura
quotidiana per il servizio di pulizie: dalle ore 11.00 alle ore 11.30 e dalle ore 15.00 alle ore 15.30)
Dove: Libreria Mondadori (Galleria delle Botteghe), Settore R -1s
Quando: Lu-Sa dalle ore 7.00 alle ore 19.00.
Nelle “Unità Operative Solventi” ogni mattina viene distribuito
gratuitamente un quotidiano. Tutte le camere sono dotate di aria
condizionata, telefono, televisore, asciugacapelli, frigorifero, cassaforte e di
un letto o una poltrona letto per un accompagnatore.
14
SICUREZZA PER PAZIENTI E VISITATORI
Sicurezza
Divieto di fumare
La Legge 11/11/75 n° 584 e la Legge 16/1/03 n° 3 - art. 51 e le
successive modifiche e integrazioni impongono il divieto di fumare
in tutta l'area dell'Ospedale. E’ vietato, inoltre, fare uso di bevande
alcoliche.
Divieto di gettare oggetti
dalle finestre
E' vietato gettare dalle finestre o collocare sui davanzali qualsiasi
oggetto; l'inosservanza di questa norma, oltre a comportare gravi
rischi a terzi, è perseguibile civilmente e penalmente.
Si consiglia di non tenere con sé oggetti di valore, documenti e
denaro contante durante il ricovero. Per ogni eventualità in
Custodire oggetti
Ospedale sono presenti sportelli Bancomat, si veda la sezione
personali e di valore
“Altri Servizi”.
L’Amministrazione dell'Ospedale San Raffaele declina ogni
responsabilità per eventuali danni e/o furti che dovessero avvenire all'interno della
Struttura.
Presso l’Ospedale è operativo un Servizio di Vigilanza e Controllo che ha il compito di rendere più
sicuri gli ambienti ospedalieri.
Comportamento
responsabile
Durante la permanenza in Ospedale i pazienti sono tenuti a
mantenere un comportamento responsabile, a collaborare con gli
operatori, a rispettare la riservatezza e la tranquillità degli altri
pazienti, avendo cura di non danneggiare ambienti, attrezzature ed
arredi.
Servizio di Primo Soccorso
Il Servizio di Primo Soccorso ha il compito di garantire soccorso e trasporto in tutte le situazioni
accidentali (cadute, malori, ecc.) che coinvolgano pazienti, visitatori, personale hSR che si trovano
nell’area del complesso San Raffaele (hSR Sede, Di.Me.R., Università, Di.Bi.T. 1 e 2, Area cantieri,
Residenza Alberghiera, Cascina, Asilo Nido, Centro Ippico, Oasi San Raffaele, Parcheggio).
Tale servizio è prestato dal personale della Croce Pronto Assistenza ed è attivo 24 ore su 24 per 365
giorni l’anno.
CHIUNQUE, in caso di necessità, può attivare il servizio secondo la seguente procedura:
1. da un telefono interno, comporre il numero di cicalino 8080 (88 + 8080 + numero
dell’apparecchio dal quale si chiama);
2. attendere la chiamata del soccorritore;
3. spiegare il motivo della chiamata;
4. indicare il luogo dove si trova la persona bisognosa di soccorso;
5. attendere l’arrivo dei soccorritori.
Norme di comportamento nelle emergenze
Nell'Istituto è stato predisposto un piano di emergenza che può entrare in funzione tempestivamente.
Gli obiettivi del piano sono:
• ridurre al minimo i pericoli cui possono andare incontro le persone a causa dell'evento
• portare soccorso alle persone eventualmente colpite
• delimitare e controllare l'evento al fine di ridurre i danni.
15
In caso di abbandono rapido della struttura:
In tutti i casi di emergenza
nella vostra camera (incendio,
presenza di fumo, ecc.)
•
•
•
•
•
mantenere la calma
•
avvisare il personale
dell’Unità Operativa e
seguirne le indicazioni
•
non utilizzare gli ascensori
non perdere tempo a recuperare oggetti personali
non ritornare nella propria stanza, ma indirizzarsi alla
più vicina uscita di sicurezza adeguatamente segnalata
i pazienti in grado di muoversi dovranno lasciare
l’Unità Operativa autonomamente seguendo i cartelli
indicatori delle vie d'emergenza e le istruzioni del
personale
i pazienti non in grado di muoversi dovranno
attendere con calma i soccorsi già predisposti dal
personale, che giungeranno tempestivamente.
ALTRI SERVIZI PER PAZIENTI E VISITATORI
Centro Ippico
Il Nuovo Centro Ippico San Raffaele è situato presso l’interno dell’Ospedale Via Olgettina, 46.
Il Centro dispone di pony e cavalli sia per principianti che per livelli avanzati.
Si effettuano lezioni di equitazione per adulti e bambini a partire da 4 anni.
Tel: 02.2643.4480
Quando: Orari Invernali
Ma - Ve dalle ore 15.00 alle ore 21.00
Sabato e Domenica dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 21.00
Residenza Alberghiera San Raffaele
Nell’area dell’Ospedale è sita la Residenza Alberghiera San Raffaele. Per informazioni o prenotazioni:
Tel: 02.217651
Fax:: 02.21765888
Quando: tutti i giorni, 24 ore su 24
Ricovero in regime di solvenza
Il paziente che non intende effettuare il ricovero con il S.S.N. può richiedere allo specialista di essere
ricoverato in regime di solvenza. In questo caso il ricovero avviene in Unità Operative
specificatamente dedicate e tutte le prestazioni sanitarie e domestico-alberghiere erogate sono a
carico del paziente o delle Compagnie Assicuratrici, Fondi o Enti che hanno stipulato una convenzione
con la nostra Struttura.
Per ulteriori informazioni o per ottenere un preventivo dettagliato:
Call Center Servizio Ricoveri Solventi: 02.2643.2800
Quando Lu-Ve dalle ore 8.30 alle ore 17.00; Sabato dalle ore 9.00 alle ore 12.00.
E-mail: [email protected]
Servizio fotocopie
Presso il Centro Stampa dell'Ospedale è disponibile un servizio di fotocopie:
Dove: Settore R -2s, adiacente all’Archivio Cartelle Cliniche
Quando: Lu-Ve dalle ore 8.30 alle ore 17.00
Tel: 02.2643.2421
Servizio postale
E' attivo uno sportello postale riservato ai pazienti per l'esecuzione di tutte le normali operazioni
(esclusa la spedizione di vaglia internazionali). I pazienti possono rivolgersi al caposala o direttamente
al Servizio Posta:
16
Tel:
02.2643.2455
Dove: Settore G nelle vicinanze della Direzione Personale zona “Baracche”
Quando: Lu-Gio dalle ore 8.00 alle ore 12.00 e dalle ore 13.30 alle ore 16.30; Venerdì dalle ore 8.00
alle ore 12.00 e dalle ore 13.30 alle ore 15.30
Servizio Bancomat
E’ possibile usufruire di un servizio Bancomat e/o dell’Agenzia Bancaria presso:
ƒ Settore B -1s: Agenzia Banca Intesa San Paolo (esclusivamente servizio Bancomat).
ƒ Settore R -1s: Agenzia Banca Popolare di Milano con annesso Servizio Bancomat
(Accettazione Centrale) Tel.: 02.2643.5399
ƒ D.Bi.T. 1, piano terra: Agenzia Banca Intesa San Paolo con annesso Servizio Bancomat
Tel.: 02.2643.3900
Galleria delle Botteghe
Al fine di rendere più confortevole la permanenza in Ospedale dei pazienti e dei loro accompagnatori,
è disponibile al Settore R -1s la “Galleria delle Botteghe”.
• Supermercato “DìperDì”, Tel. 02.2159.7303
• Bar–Ristorante–Pizzeria “Al pozzo di Samaria”, Tel. 02.2643.5903
• Ottico “Aspesi 1910”, Tel. 02.2643.5905
• Negozio di articoli sanitari “Ortopedia Leone”, Tel. 02.2643.5901
• Libreria “Mondadori”, Tel. 02.2643.5902
• Parrucchiere Salone della catena Jean Louis David, Tel. 02.2643.5904
Attività ricreative per bambini
I bambini ricoverati nell’Unità Operativa Pediatria hanno a disposizione due ludoteche (attrezzate,
rispettivamente, per la prima e per la seconda infanzia). Le attività ricreative sono organizzate da
animatrici di gioco, presenti Lu-Ve dalle ore 10.00 alle ore 16.00, in collaborazione con i volontari
dell'A.B.I.O.
I Clowns del Sorriso presentano uno spettacolo ogni Martedì e Venerdì pomeriggio.
Manifestazioni culturali
Periodicamente per i pazienti vengono organizzate manifestazioni culturali (concerti, mostre di pittura
e di scultura); tali iniziative si svolgono presso l'Aula San Raffaele, presso la Divisione di Chirurgia 6°
C o presso Piazzetta degli Amici al Di.Me.R.
Zoo
Sul retro della palazzina del Di.Me.R., lungo il viale interno, si trova l'Oasi San Raffaele, un piccolo zoo
ricco di esemplari acquatici, volatili e di terra. I pazienti e i visitatori possono accedervi
momentaneamente solo per una parte, causa lavori in corso.
17
INFORMAZIONI PER PAZIENTI STRANIERI
I cittadini stranieri che possono accedere alle prestazioni ospedaliere sono:
• Assistiti U.E. titolari di TEAM (Tessera Europea di Assistenza Malattia) hanno diritto alle
prestazioni sanitarie urgenti e necessarie durante il temporaneo soggiorno in un altro Paese
dell’U.E. e S.E.E.;
• Assistiti U.E. in possesso di modello E 112 con presa in carico del ricovero e cure di alta
specializzazione in un altro Paese U.E. e S.E.E.;
• Assistiti di Paesi extra-comunitari con i quali vige una convenzione di sicurezza sociale (accordi
bilaterali), titolari di idoneo attestato di diritto. Gli Stati con convenzione sono: Argentina,
Australia, Brasile, Croazia, Capoverde, Ex-Jugoslavia, Principato di Monaco, San Marino, Tunisia,
Vaticano;
• Cittadini irregolari e indigenti per prestazioni urgenti ed essenziali, possono ricevere il trattamento
sanitario previa presentazione del modulo S.T.P. (Straniero Temporaneamente Presente)
rilasciato dalla Struttura erogante. Il codice S.T.P. non dà diritto all’iscrizione al S.S.N.; viene
rilasciato da: Pronto Soccorso degli ospedali pubblici o accreditati, altre strutture erogatrici di
prestazioni urgenti ed essenziali.
I cittadini stranieri che entrano in Italia con motivazione sul permesso di soggiorno “motivi di cura”
non hanno diritto all’iscrizione al S.S.N., escluse le donne in stato di gravidanza.
Tali cittadini per potersi curare nel nostro Paese devono essere in possesso della seguente
documentazione:
• Attestazione dell’avvenuto deposito di una somma a titolo cauzionale pari al 30% sulla base del
costo presumibile delle prestazioni richieste;
• Dichiarazione della Struttura Sanitaria prescelta che indichi il tipo di cura, la data di inizio e la
durata presumibile della stessa;
• Documentazione comprovante la disponibilità in Italia di risorse sufficienti per l’integrale
pagamento delle spese sanitarie e di quelle di vitto e alloggio;
Non sono invece tenuti alla corresponsione degli oneri per cure mediche ricevute, gli stranieri che si
trasferiscono in Italia nell’ambito di programmi umanitari e quindi, previa autorizzazione. La
partecipazione alla spesa sanitaria dei cittadini stranieri avviene a parità di condizioni con i cittadini
italiani.
Le esenzioni previste sono:
• Per reddito (come i cittadini italiani);
• Per età (come i cittadini italiani);
• Per patologie certificate dallo specialista (senza il rilascio del tesserino di esenzione);
• Per gravidanza e maternità.
Al di fuori dei casi elencati, il cittadino straniero è tenuto al pagamento delle prestazioni, in
modo diretto (anche in valuta) o in modo indiretto (tramite assicurazioni).
Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi alla ASL di competenza.
18
INFORMAZIONI PER
VISITATORI
I visitatori sono tenuti al rispetto degli ammalati e dell’Ospedale.
Si consiglia di attenersi agli orari di visita e si raccomanda un comportamento corretto onde evitare
situazioni di disagio o di disturbo a pazienti e/o ad operatori nello svolgimento delle loro funzioni.
Per motivi igienici è sconsigliato sedersi e/o appoggiare borse o indumenti sui letti o sui tavoli,
utilizzare i servizi igienici interni alle stanze e introdurre piante e fiori nelle stanze di degenza.
I visitatori del Centro San Luigi San Raffaele Turro, Via Stamira d’Ancona, 20 hanno anche l'obbligo di
esporre il tesserino di riconoscimento ricevuto in portineria, di indossare la mascherina e di attenersi
a quanto esposto sulle porte di ingresso di ogni singola camera per gli altri dispositivi.
I visitatori delle terapie intensive hanno l’obbligo di rispettare gli orari di visita, di indossare
mascherina, cuffietta, camice e calzari.
Orari visita parenti e/o conoscenti
Le visite ai pazienti sono consentite nei seguenti orari:
Feriali:
dalle ore 17.00 alle ore 19.00
Sabato:
dalle ore 15.00 alle ore 19.00
Domenica e Festivi: dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00
Le visite di parenti e conoscenti nelle Unità Operative solventi non hanno limitazioni d’orario.
La Direzione Sanitaria, su segnalazione del dirigente medico, può rilasciare l'autorizzazione a un solo
visitatore per visite a pazienti neo-operati o a pazienti le cui condizioni lo richiedano, in orari diversi
da quelli sopra indicati. Non è consentito l'accesso alle Unità Operative di Degenza al di fuori degli
orari di visita senza specifica autorizzazione, la mattina prima delle ore 11.00 e la sera dopo le ore
22.00.
Fanno eccezione i pazienti in età pediatrica, che hanno diritto alla presenza continua di un
accompagnatore e gli anziani socialmente deboli, cui è favorita (ove possibile) la presenza
prolungata di un familiare e/o conoscente (Manuale della Qualità 6.5; Legge 48/88 art. 16).
Orari di visita differenziati
Aritmologia: Lu-Sa dalle ore 17.00 alle ore 18.00, Festivi dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore
15.00 alle ore 19.00; è consentita la presenza di un visitatore il giorno della procedura dal rientro
del paziente dalla sala operatoria e non oltre le ore 19.00.
Cardiologia: Lu-Ve dalle ore 17.00 alle ore 19.00; sabato e festivi dalle 10.00 alle 12.00 e dalle
17.00 alle 19.00; il giorno della procedura una persona dalle ore 11.00 alle ore 19.00.
Cardiologia Emodinamica: Lu-Ve dalle ore 17.00 alle ore 19.00, sabato e festivi dalle 10.00 alle
12.00 e dalle 17.00 alle 19.00; il giorno della procedura una persona dalle ore 11.00 alle ore 19.00.
Cardiochirurgia: Lu-Do non più di due visitatori dalle ore 12.30 alle ore 13.30 e dalle ore 17.00
alle ore 19.00.
Chirurgia Endocrino Pancreatica ed Epatobiliare: Lu-Sa dalle ore 17.00 alle ore 19.00, Festivi
dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 17.00 alle ore 19.00.
Chirurgia Gastroenterologica: Lu-Sa dalle ore 17.00 alle ore 19.00, Festivi dalle ore 10.00 alle
ore 12.00 e dalle ore 17.00 alle ore 19.00.
Chirurgia Vascolare: Lu-Ve dalle ore 17.00 alle ore 19.00, Sabato dalle ore 15.00 alle ore 19.00,
Domenica e Festivi dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 17.00 alle ore 19.00, il giorno
dell’intervento un parente è autorizzato a rimanere in camera dal momento del rientro del paziente
dalla sala operatoria; non è consentito permanere oltre le ore 20.00.
19
Chirurgia Toracica: Lu-Sa dalle ore 17.00 alle ore 19.00, Domenica e Festivi dalle ore 11.00 alle
ore 12.00 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00, è consentita la presenza di un visitatore Lu-Do dalle ore
10.00 compatibilmente con l’organizzazione dell’U.O..
Ematologia – UTMO: Lu-Do dalle ore 15.00 alle ore 19.00.
Malattie Infettive Centro San Luigi: Lu-Ve dalle ore 17.00 alle ore 19.00, Sabato e Festivi dalle
ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00, nei giorni feriali è consentito l’ingresso
anche al mattino su richiesta del medico.
Medicina Oncologica 1Q: Lu-Ve dalle ore 17.00 alle ore 19.00, Sabato dalle ore 15.00 alle ore
19.00, Festivi dalle ore 11.00 alle ore 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00.
Neonatologia e Patologia Neonatale: visione neonati dalla vetrata Lu-Do dalle ore 17.00 alle
ore 18.00; papà o persona indicata possono vedere il neonato dalle ore 8.00 alle ore 22.00; in
Patologia Neonatale è consentita l’entrata ai genitori Lu-Do dalle ore 10.00 alle ore 13.45, dalle ore
15.30 alle ore 17.30 e dalle ore 19.00 alle ore 21.00.
Neurochirurgia 3B e 3C: Lu-Sa dalle ore 17.00 alle ore 19.00, Festivi dalle ore 11.00 alle ore
12.00 e dalle ore 17.00 alle ore 19.00.
Neurologia 1Di.Me.R. e Neuroriabilitazione: Lu-Ve dalle ore 17.00 alle ore 19.00, Sabato e
Festivi dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00.
Ortopedia e Traumatologia: Lu-Sa dalle ore 17.00 alle ore 19.00, Festivi dalle ore 10.00 alle ore
12.00 e dalle ore 17.00 alle ore 19.00.
Ostetricia e Neonatologia: Lu-Do non più di due visitatori dalle ore 17.00 alle ore 19.00; è
consentita la presenza di una persona scelta dalla donna fino alle ore 22.00.
Recupero Riabilitazione Funzionale 3 Di.Me.R.: Lu-Sa dalle ore 17.00 alle ore 19.00, Festivi
dalle ore 11.00 alle ore 12.00 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00.
Terapia Intensiva Cardiochirurgica: un visitatore dalle ore 15.30 alle ore 17.00, ma dipende dal
decorso clinico del paziente. Il giorno dell'intervento, non essendo consentite visite, il medico di
guardia è disponibile per colloqui anche al di fuori degli orari sopra indicati.
Terapia Intensiva Generale: Lu-Do non più di due visitatori (senza potersi alternare) dalle ore
17.30 alle ore 19.00.
I medici sono disponibili per colloqui anche dalle ore 9.30 alle ore 10.00.
Terapia Intensiva Neurochirurgica: Lu-Do un visitatore per paziente dalle ore 17.00 alle ore
18.00.
L’ingresso è consentito a non più di tre visitatori al giorno.
Unità Coronarica: Lu-Do non più di due visitatori dalle ore 12.00 alle ore 13.00 e dalle ore 17.00
alle ore 19.00.
Urologia: un visitatore dalle ore 11.00 per i pre-operati.
20
Scarica

A prescindere dalla professionalità, che nel San Raffaele dev`essere