Chimica Organica II Reazioni di addizione elettrofila agli alcheni Quali sono il nucleofilo e l’elettrofilo? Quali legami si sono rotti e formati? Come si sono mossi gli elettroni? Chimica Organica II Ione bromonio Reazione di tipo SN2 (attacco di un nucleofilo ad un orbiale σ* con rottura di un legame σ e formazione simultanea di un altro legame Chimica Organica II Ione bromonio Lo ione bromonio reagisce a sua volta secondo una reazione SN2 Chimica Organica II Epossidazione Ossigeno elettrofilico Chimica Organica II Epossidazione Chimica Organica II Stereospecificità dell’epossidazione Chimica Organica II Effetto dei sostituenti dell’alchene Gli alcheni più sostituiti sono nucleofili migliori Chimica Organica II Addizione di HX H attacca sempre il carbonio meno sostituito, così si forma il carbocatione più stabile Chimica Organica II Addizione di HX Chimica Organica II Isomerizzazione degli alcheni Chimica Organica II Addizione di HX a dieni coniugati Chimica Organica II Addizione di bromo a dieni Chimica Organica II Regioselettività dell’addizione di Br2 Il prodotto che si ottiene è sempre lo stesso Il metanolo ha attaccato il carbonio più sostituito, al contrario del meccanismo SN2 Chimica Organica II Regioselettività dell’addizione di Br2 Accumulo di carica positiva stabilizzata dai gruppi alchilici Legame più lungo e più debole Chimica Organica II Aloidrine ed epossidi dagli alcheni bromidrina epossido Chimica Organica II Regioselettività dell’apertura di epossidi In assenza di acido, il meccanismo è SN2, viene attaccato l’atomo di C meno sostituito In presenza di acido, l’epossido protonato si comporta come lo ione bromonio, con attacco all’atomo di carbonio più sostituito Chimica Organica II Regioselettività dell’apertura di epossidi Chimica Organica II Regioselettività dell’apertura dello ione bromonio Solo questo Nulla Chimica Organica II Addizione di accqua al doppio legame L’uso di sali di mercurio e sodio boridruro consente l’idratazione degli alchini Chimica Organica II Riepilogo