www.also.it
Filippo Incarbone
Christoph
Ch
i t h Scheiner
S h i
1573-1650
Disco di Placido
Fotocheratoscopio
Allvar Gullstrand
1862-1930
Il potere diottrico della cornea dipende da:




Curvatura della superficie anteriore
Curvatura della superficie posteriore
Spessore corneale
Indice di refrazione interfacce (aria/film
lacrimale/cornea/acqueo)
n2 – n1
D = ---------r
K = 1000 (n2 – 1) = 337
337,5
5
K
D = --------------r
n1 = indice di refrazione dell’aria = 1
n2 = indice di refrazione della cornea
Raggio di curvatura della cornea (in metri)
Indice di refrazione film lacrimale = 1,336
I di di refrazione
Indice
f i
fil
film stroma
t
=1
1,376
376
Indice di refrazione umor acqueo = 1,336
N2  1,3375
Umberto Merlin:
Cheratoscopia
In: Indagini strumentali e oftalmologia
pratica
Edizioni SOI – Novembre 2009
Cheratometri (Oftalmometri ):
Misurano la dimensione e la distanza
delle immagini
g riflesse:
Una cornea più curva riflette mire più
piccole rispetto ad una cornea più
piatta
Limite:
esaminata solo una zona circolare
ad anello di 3-4 mm. attorno al
vertice;
questa zona non sempre è la più
importante dal punto di vista
refrattivo;
nessuna
essu a informazione
o a o e da
dalla
a pa
parte
ep
più
ù
centrale e da quella più periferica;
funziona per cornee con superficie
sfero-cilindrica




Cornea è superficie
riflettente
Disco di Placido
Videocamera per
catturare l’immagine
riflessa
Computer per il calcolo
della dimensione degli
ll e d
ll d
anelli
della
distanza
tra gli anelli nei diversi
meridiani




Principio:
Lo strumento identifica, sull’immagine digitalizzata,
la serie di pixel posti sui bordi degli anelli riflessi che
hanno la stessa luminosità e li colora
Misura piccoli segmenti di arco lungo ciascun
semimeridiano partendo dall’anello più centrale e poi
sugli anelli periferici
I dati ottenuti vengono convertiti in potere diottrico.
Mappa a colori codificati:
a ciascun colore corrisponde un
range di potere diottrico
corneale
Colori caldi (più curve)
Colori centrali
Colori freddi (più piatte)
Kl
L i i
St
t Univ.
U i di N
Klyce:
Louisiana
State
New
Orleans
Scala di Klyce (scala assoluta o scala di
riferimento internazionale)
Bianco= più curvo
Da 50,5 a 101,5 Diottrie
p di 5 Diottrie
Step
Da 35,5 a 50,5 Diottrie
Step di 1,5
1 5 Diottrie
Nero= p
più p
piatto
Da 9 a 35
D
35,5
5 Di
Diottrie
tt i
Step di 5 Diottrie
normale
cheratocono
Scala di Klyce (scala assoluta o scala di
riferimento internazionale)
Vantaggi:
Valore di screening
Confronto tra cornee diverse
Confronto tra la stessa cornea in momenti diversi
Limiti
Scarsa risoluzione
Inimmaginabile nell’approccio alla chirurgia refrattiva
customizzata
Scala normalizzata
Bianco= più curvo
Dal valore diottrico maggiore proprio
della cornea rappresentata
Maggior numero di colori a disposizione
per rappresentare la cornea in esame
Nero= più piatto
Dal valore diottrico minore proprio della
cornea rappresentata
Il range diottrico proprio di ogni colore non è costante, ma varia in
base alla curvatura massima e minima
minima.
L’utilizzatore può regolare ulteriormente gli step intermedi
(aggiustabile);
normale
cheratocono
•Presuppone che ogni variazione di curvatura abbia
sull’asse
un raggio il cui centro è posto sull
asse principale
del cheratoscopio
•Fornisce informazioni attendibili solo sulla
curvatura nella porzione più centrale della cornea
•Viene considerata più semplice e più intuitiva
Scala assoluta
Scala normalizzata
Scala assoluta
Scala normalizzata
•La curvatura viene rilevata in base ai raggi riflessi
da una p
piccola area isolata
•Il raggio
gg di curvatura non deve necessariamente
giacere sull’asse di osservazione
•In pratica è come misurare la curvatura di piccole
aree in p
posizioni sempre
p diverse, ma ottimali p
per
ottenere in ciascuna di essa il valore di curvatura
più attendibile e p
p
più vicina a q
quella reale
assiale assoluta
tangenziale assoluta
assiale
i l normalizzata
li
tangenziale normalizzata
assiale assoluta
tangenziale assoluta
assiale normalizzata
tangenziale normalizzata
Altre mappe
pp …





Misurano l’altezza
l altezza
sagittale della cornea
Misurano un’area
relativamente ampia
Misurano elevazione
anteriore e posteriore
Mappa pachimetrica
l profondità
f d à
Misurano la
della camera
Vantaggi
Limiti





Riflessi (scattering)
Lunghi tempi di
acquisizione
Necessità di
interpolazione
Risoluzione inferiore
(disco di Placido
addizionale)
Scarica

Topografia corneale