La soglia anaerobica: basi teoriche e metodi di misura La soglia anaerobica: basi teoriche e metodi di misura M. Ferrari Dipartimento di Scienze Biomediche e Chirurgiche Servizio di Fisiopatologia Respiratoria Università di Verona La soglia anaerobica: basi teoriche e metodi di misura La soglia di transizione Storia Christiansen, 1914 Owles, 1930 Critica intensità di esercizio sopra la quale si registra un incremento della concentrazione sierica di acido lattico Owles, 1930 L’accumulo di lattato si accompagna ad un aumento dell’eleminazione di CO2 e della ventilazione Harrison e Pilcher, 1930 L’eccesso di CO2 deriva dal tamponamento dell’acido prodotto nel corso di metabolismo anaerobio da parte del bicarbonato Wasserman e McIlroy, 1964 L’intensità critica di esercizio al di sopra della quale l’esercizio stesso avviene in anaerobiosi, si accumula lattato e compare rapidamente fatica è definita SOGLIA ANAEROBICA •Il lavoro può essere eseguito per una durata indefinita. •Il lavoro provoca rapidamente fatica ed esaurimento muscolare •L’energia richiesta per la contrazione muscolare è fornita attraverso fonti aerobiche. •L’energia richiesta per la contrazione muscolare è insufficiente e fornita attraverso fonti anaerobiche. •I prodotti metabolici finali sono adeguatamente eliminati •I prodotti metabolici finali non sono adeguatamente eliminati e si accumulano INTENSITA’ CRITICA Watt La soglia anaerobica: basi teoriche e metodi di misura La soglia di transizione modelli Single breakway Double breakway Exponential model La soglia anaerobica: basi teoriche e metodi di misura Modelli di transizione Modello a singola spezzata • • • • Il modello classico di transizione aerobicoanaerobica Wasserman e McIlroy (1964) definiscono questo punto come quello immediatamente precedente ad un : acido lattico al di sopra dei valori basali (~2 mmol/L) decremento di bicarbonato e pH La soglia anaerobica: basi teoriche e metodi di misura Modelli di transizione Modello a doppia spezzata Kinderman et al (1979) dimostrano che un esercizio di elevata intensità che produca una concentrazione di lattato di circa 4 mmol/L, può essere mantenuto per un lungo periodo. Essi ritengono quindi che la soglia anaerobica proposta da Wasserman e McIlroy (che si verifica nel range di 2 mmol/L) sia indicativa del limite superiore del metabolismo esclusivamente aerobico e vada ridefinita soglia aerobica. La soglia anaerobica vera si situerebbe intorno alla concentrazione di lattato di 4 mmol/L, essendo presente tra le 2 soglie una zona di transizione aerobico-anaerobica. La soglia anaerobica: basi teoriche e metodi di misura Modelli di transizione Modello a doppia spezzata lattato Soglia aerobica Transizione Soglia anaerobica 4 mmol/L 2 mmol/L watt La soglia anaerobica: basi teoriche e metodi di misura Modelli di transizione Modello esponenziale Esiste un incremento esponenziale delle concentrazioni di lattato (VE, VCO2) nel corso di un esercizio progressivo (Jerwell, 1929; Yeh et al., 1983; Hagan e Smith, 1984; Hughson et al., 1987). Hughson et al. dimostrano che il modello, confrontato ai dati sperimentali, presenta un errore statistico medio 3.5 volte inferiore rispetto a quello a singola spezzata. Questo modello confuta la reale esistenza di una soglia critica di esercizio che segni il passaggio dal metabolismo aerobio all’anaerobio; le fonti energetiche del metabolismo anaerobio contribuirebbero in maniera progressivamente crescente alla spesa energetica totale nel corso di esercizio incrementale. La soglia anaerobica: basi teoriche e metodi di misura [La-] a carichi crescenti di lavoro La soglia anaerobica: basi teoriche e metodi di misura Meccanismi alla base dell’incremento di lattato Insufficiente apporto di ossigeno al muscolo Processo glicolitico più rapido dell’utilizzo del piruvato Pattern del reclutamento delle fibre muscolari La soglia anaerobica: basi teoriche e metodi di misura Meccanismi alla base dell’incremento di lattato La soglia anaerobica: basi teoriche e metodi di misura Meccanismi alla base dell’incremento di lattato Wasserman et al., J Appl Physiol 1985; 59:935-940 La soglia anaerobica: basi teoriche e metodi di misura Meccanismi alla base dell’incremento di lattato E’ possibile ottenere produzione di lattato da muscolo isolato di cane in presenza di un livello adeguato di ossigeno (Katz, 1988). Il rapporto tessutale [NADH]/[NAD] in corso di esercizio costante (40% VO2 max) diminuisce alla fine dell’esercizio, mentre non varia la [La] (Shalin et al., 1991). La soglia anaerobica: basi teoriche e metodi di misura Meccanismi alla base dell’incremento di lattato Insufficiente apporto di ossigeno al muscolo Processo glicolitico più rapido dell’utilizzo del piruvato Pattern del reclutamento delle fibre muscolari La soglia anaerobica: basi teoriche e metodi di misura Meccanismi alla base dell’incremento di lattato Wasserman et al., J Appl Physiol 1985; 59:935-940 La soglia anaerobica: basi teoriche e metodi di misura Meccanismi alla base dell’incremento di lattato Insufficiente apporto di ossigeno al muscolo Processo glicolitico più rapido dell’utilizzo del piruvato Pattern del reclutamento delle fibre muscolari La soglia anaerobica: basi teoriche e metodi di misura Meccanismi alla base dell’incremento di lattato Tipo fibra I IIa IIx IIb Proprietà meccaniche /faticabilità STresistant FTresistant FTintermediate FTfatigable Enzimi metabolici SO FOG ? Ossidative Ossidative/ Glicolitiche FG Glicolitiche La soglia anaerobica: basi teoriche e metodi di misura Modelli di transizione Modello a doppia spezzata lattato AEROBICA Fibre tipo I Acidi grassi AEROBICAANAEROBICA Fibre tipo IIa ANAEROBICA Fibre IIb Glucidi watt Skinner e MCLellan (1980) La soglia anaerobica: basi teoriche e metodi di misura Meccanismi alla base dell’incremento di lattato “..Brooks (1985) and Gollnick et al. (1986) firmly believe that increase of lactate during exercise occurs in the presence or in absence of adeguate oxygen supply, while Wasserman and colleagues (1986) firmly believe that lactate accumulation is strictly oxygen dependent and requires change in the redox state of the cell..” Anderson and Rhodes. Sports Medicine 1989; 8:43-55 La soglia anaerobica: basi teoriche e metodi di misura Il tamponamento dell’acidosi lattica indotta dall’esercizio Produzione di a.lattico e tamponamento dell’acidosi indotta dall’esercizio Effetti sulla ventilazione e lo scambio di gas La soglia anaerobica: basi teoriche e metodi di misura Metodi di misura della soglia METODI INVASIVI Soglia del lattato (LT) misura diretta del lattato nel sangue (arterioso, capillare, venoso arterializzato) Soglia dell’acidosi lattica (LAT) misura di HCO3- nel sangue arterioso METODI NON INVASIVI Rapporto VO2/VCO2 (V slope) Equivalente ventilatorio O2 ALTRI Metodo di Conconi La soglia anaerobica: basi teoriche e metodi di misura Metodi di misura della soglia Concentrazioni ematiche di lattato – Definizione di soglia [La] > 2 mmol/L Hughson e Green,1982 [La] > 4 mmol/L Kinderman et al., 1979 Incremento [La] sopra valori basali Wasserman et al., 1973 Improvviso aumento dell’accumulo di [La] Aunola e Rusko, 1984 La soglia anaerobica: basi teoriche e metodi di misura Metodi di misura della soglia [La], mEq/L Concentrazioni ematiche di lattato – [La]/ VO2 plot 8 6 4 2 0 0.3 0.6 0.9 VO2, L/min 1.2 La soglia anaerobica: basi teoriche e metodi di misura Metodi di misura della soglia Concentrazioni ematiche di lattato – Log [La]/log VO2 plot Log10 Lactate (mM) 1.6 1.0 0.4 -0.2 -0.8 -0.8 0.2 0.4 1.0 1.6 Log10 VO2 (L/min) Beaver et al. J Appl Physiol 1985; 59:1936-1940 La soglia anaerobica: basi teoriche e metodi di misura Metodi di misura della soglia Concentrazioni ematiche di lattato – modello monoesponenziale La soglia anaerobica: basi teoriche e metodi di misura Metodi di misura della soglia Metodi non invasivi- V-slope [Volume CO2/Volume O2] La soglia anaerobica: basi teoriche e metodi di misura Metodi di misura della soglia Metodi non invasivi- Equivalente ventilatorio O2 [VEO2] La soglia anaerobica: basi teoriche e metodi di misura Metodi di misura della soglia Relazione tra metodi non invasivi e lattato Coefficiente di correlazione tra valori di AT misurati tramite le concentrazioni di lattato e con misure non invasive Ciaozzo et al., J Appl Physiol 1982; 53:1184-1189 ATLa VE VO2/VCO2 RER VE/VO2 0.88 0.83 0.39 0.93 Powers et al. (J Appl Physiol 1984; 52:173-177) non hanno confermato successivamente questi risultati (ATLa/ ATVE/VO2, r=0.63) La soglia anaerobica: basi teoriche e metodi di misura Metodi di misura della soglia Frequenza cardiaca (bpm) Test di Conconi 190 160 130 100 0 5 10 Velocità (Km/h) 15 La soglia anaerobica: basi teoriche e metodi di misura La soglia anaerobica: basi teoriche e metodi di misura M. Ferrari Dipartimento di Scienze Biomediche e Chirurgiche Servizio di Fisiopatologia Respiratoria Università di Verona