• Informatica di Base
•Prof. Franco Battaglia
•Corso Informatica in Oftalmologia
Introduzione alle reti (Internet)
•Anno accademico 2011
Reti
Per migliorare la produttività gli utenti collegano
i computer tra di loro formando delle reti al fine
di condividere risorse hardware e software.
Introduzione alle reti (Internet)
2
Una rete di computer è un insieme di computer vicini o
lontani
che
possono
scambiarsi
informazioni
via
cavo
proprietario, o su linea telefonica e satellitare.
La rete informatica permette di mettere in comune risorse,
rendendo possibile la collaborazione a distanza per la
realizzazione di un progetto. Ciò aumenta la produttività in tutti i
campi.
Ad esempio la rete globale Internet ha reso possibile
mettere in comune le informazioni residenti su tutti i computer
del mondo collegati in rete.
Introduzione alle reti (Internet)
3
Una rete può estendersi su computer vicini oppure lontani.
• LAN. Local Area Network. Rete su area locale. Si tratta di piccole reti
di computer estese su aree ridotte come una stanza o al massimo un
edificio. Una LAN si ha in una piccola azienda o, comunque, laddove
le informazioni rimangono all'interno dell'azienda.
• MAN. Metropolitan Area Network. Rete su area metropolitana. Si
appoggia a reti pubbliche, quale quella telefonica. Tale rete raggiunge
tutti gli edifici e quindi può collegare reti locali (LAN).
• WAN. Wide Area Network. Reti su grande area geografica. Essi
connettono LAN e MAN. Tale rete fa uso di tutti i mezzi trasmissivi
(satellite, fibra ottica, ecc.). Internet è una WAN per eccelenza.
Introduzione alle reti (Internet)
4
Rete locale Peer to Peer
di tipo ad anello
Introduzione alle reti (Internet)
5
Dummy
load
Dummy
load
Rete locale di tipo a BUS in cavo coassiale
Introduzione alle reti (Internet)
6
I vantaggi nell’uso di reti locali sono:
•Lavoro di gruppo.
•Condivisione di risorse
•Migliore affidabilità del sistema
Introduzione alle reti (Internet)
7
Le reti indipendentemente dalla loro tipologia sono costituiti
da un Server e da vari client
• Il Server contiene le risorse hardware e software da
condividere. È gestito dall’Amministratore di rete o di
sistema.
• L’Amministratore di rete è l’operatore responsabile della
Sicurezza e della Privacy della rete.
• L’accesso al Server da parte dei Client è regolamentato
dalla Username (individua l’utente) e da una Password
(parola nascosta d’accesso). Username e Password sono
assegnati dall’Amministratore di rete.
Introduzione alle reti (Internet)
8
Client
Client
Client
Client
H
U
B
Client
Server
Client
Client
Rete Client - Server
di tipo a stella
Introduzione alle reti (Internet)
9
Un uso tipico della rete informatica e la creazione di
una unica banca dati per lo scambio automatico di
informazioni tra le aziende (EDI - Electronic Data
Interchange), ottenendo in tal modo un notevole
risparmio di tempo con conseguente riduzione di
costi e aumento di efficienza operativa.
Introduzione alle reti (Internet)
10
I n t e r n e t
Point Of Presence
Introduzione alle reti (Internet)
11
Internet (la rete delle reti) nacque per scopi militari negli USA
intorno agli anni ’60, e in origine si chiamava ARPANET ,
nel tempo si è trasformata rapidamente nella più praticata via
d'informazione oggi presente. Dal punto di vista strettamente
tecnico, Internet è una rete telematica che collega milioni di
computer in tutto il mondo.
Introduzione alle reti (Internet)
12
Per essere più precisi, INTERNET interconnette migliaia
di sottoreti di computer.
Questo è reso possibile dalla condivisione di un insieme
di regole comuni; il "protocollo di comunicazione”
conosciuto come:
TCP/IP
(Transfert Control Protocol / Internet Protocol).
Introduzione alle reti (Internet)
13
nodo
nodo
nodo
informazione
nodo
Il TCP/IP divide l’informazione
in pacchetti è la ricostruisce a
destinazione
Introduzione alle reti (Internet)
14
Per connettere a Internet un PC tramite la rete
telefonica PSTN (Public Switched Telephone
Network), è necessario un dispositivo di Input
/ output in grado di tradurre il segnale di tipo
Digitale del PC in segnale Analogico adatto a
essere trasmesso sulla rete pubblica telefonica.
Introduzione alle reti (Internet)
15
Questo dispositivo viene chiamato MODEM
(MOdulatore DEModulatore).
Può essere interno, o esterno e allora si collega tra
una presa telefonica e la porta seriale (com1 o
com2) o la porta USB del PC.
Introduzione alle reti (Internet)
16
Introduzione alle reti (Internet)
17
Se invece si è allacciati a una linea telefonica
ISDN (Integrated Service Digital Network)
dove i dati viaggiano già in modo digitale non
c’è bisogno di un modem, ma di un dispositivo
adattatore chiamato:
TA (Translator Adapter)
Introduzione alle reti (Internet)
18
La velocità di trasmissione dei dati dipende da:
 Il tipo di linea di trasmissione;
 La velocità dei modem o delle schede di rete;
La velocità di trasferimento dei dati è detta:
Baud Rate (bit/sec) o BPS (Bit per Secondo

Nelle linee telefoniche commutate (dette anche PSTD o
…PSTN) può raggiungere 56Kbit/sec;

Nelle linee ISDN 128 Kbit/sec;

Nelle linee ADSL 650 Kbit/sec;

Nelle LAN(ethernet) il Baud Rate può raggiungere 100
…Mbit/sec;
Introduzione alle reti (Internet)
19
Internet offre diversi servizi tra i quali:
• Accedere a pagine multimediali in ambiente WWW
• inviare e ricevere messaggi via (Posta elettronica) E-MAIL
• partecipare a gruppi di discussione (News-group)
• scaricare programmi e documenti (FTP).
• Accedere dal proprio PC ad un altro connesso in rete con (Telnet)
• Semplicemente chiacchierare (chat)
Introduzione alle reti (Internet)
20
Protocolli ad alto livello per utilizzare i servizi disponibili su Internet:
• HTTP (HyperText Transfer Protocol) Accesso alle pagine
ipertestuali (WEB) nell'ambito del WWW.
• FTP (File Transfer Protocol) trasferire e copiare file.
• SMTP (Simple Mail Transfer Protocol) Spedizione di messaggi
di posta elettronica (E-mail)
• POP3 (Post Office Protocol 3) Gestione delle caselle per la
ricezione di posta elettronica (E-mail)
• NNTP (Network News Transfer Protocol) Trasferimento di
messaggi di newsgroup.
Introduzione alle reti (Internet)
21
Per connettersi a INTERNET tramite la rete telefonica PSTN,
ISDN o ADSL bisogna registrarsi presso un I S P
Internet Service Provider:
Detti anche Fornitori di accesso di 2° livello indicano quelle
società che forniscono accesso alla rete agli utenti finali,
utilizzano i canali (linee/banda) dei Network Service Provider
fornitori di accesso di 1° livello. Una sorta di “rivenditori” di
canali per il collegamento ad Internet.
Introduzione alle reti (Internet)
22
Ogni computer per collegarsi a internet deve possedere un
indirizzo numerico univoco chiamato IP Address, il quale è
composto da una sequenza di 4 gruppi da un Byte ciascuno,
siccome l’IP è espresso in decimale ogni gruppo può assumere
il valore massimo di 255.
Es. di IP: 198. 75. 110. 27
Introduzione alle reti (Internet)
23
Siccome non è possibile che ogni computer abbia un
proprio IP, il Provider assegna al computer nel
momento in cui si connette un IP cosiddetto
dinamico, il quale cambia ad ogni connessione.
Introduzione alle reti (Internet)
24
DNS
Non è facile ricordare l’IP di un sito per questo a ogni IP
è associata una stringa di caratteri chiamata URL.
Presso ogni Service Provider esiste un server DNS
Domain Name Service, il quale è un sistema di database
per l’associazione IP - URL.
Introduzione alle reti (Internet)
25
Quindi un sito è raggiungibile indicando l’URL
Uniform Resource Locator) nella barra degli
indirizzi del Browser.
Es.
www.nome.it
www.nome.it/pagina.htm
Introduzione alle reti (Internet)
26
Struttura di un URL
http://www.nome.it/pagina.htm
protocollo
Server Host
dominio
Introduzione alle reti (Internet)
Pagina WEB
27
World Wide Web (ragnatela mondiale) è una enorme rete di
documenti ipertestuali, contenenti testi, immagini ma anche suoni
ed animazioni, distribuiti tra i vari nodi di Internet, e collegati tra
loro a formare una trama virtualmente infinita. WWW e l'aspetto
più visibile e spettacolare che ha permesso la diffusione di massa di
Internet.
Introduzione alle reti (Internet)
28
Per pagine ipertestuali si intendono pagine testuali che
presentano la caratteristica di contenere al proprio interno,
oltre a proprie informazioni, anche collegamenti (link)
verso altre pagine oppure oggetti multimediali .
Introduzione alle reti (Internet)
29
Il vantaggio dell'ipertesto è quello di fornire all'utente una
funzione in più; non solo quella "statica" di contenere in sé
proprie informazioni, come ad esempio un libro, un quadro,
un programma televisivo, ma anche quella "dinamica" di
richiamare su richiesta dell'utente e in modo estremamente
semplice altre informazioni anche “multimediali”.
Introduzione alle reti (Internet)
30
È importante comprendere subito la differenza che esiste tra
Internet e il World Wide Web. Internet è semplicemente una
grossa rete di calcolatori, ossia un insieme di cavi e altro che
collegano tra loro un numero qualsiasi di elaboratori di vario tipo
e varie dimensioni. Il World Wide Web, invece, è un insieme di
oggetti virtuali che è stato realizzato sfruttando la possibilità data
da Internet di collegare questi oggetti tra loro.
Introduzione alle reti (Internet)
31
Le pagine WEB sono preparate usando un linguaggio chiamato
HTML (Hyper Text Markup Language) e possono essere
sfogliate e visionate con programmi applicativi chiamati
Browser.
Il Browser più diffuso attualmente è Internet Explorer
della MICROSOFT.
Introduzione alle reti (Internet)
32
E-mail
Tramite Internet è possibile spedire messaggi a qualunque altro
utente, conoscendo l’indirizzo di posta elettronica
E-Mail
(Electronic Mail - posta elettronica), che ha l'aspetto:
nomeutente @ serverhost
dove nomeutente è appunto un nome che identifica l'utente e
serverhost è il nome del server sul quale è ospitata la sua mailbox
(casella postale elettronica).
Introduzione alle reti (Internet)
33
Per configurare i programmi di posta elettronica per la gestione
della casella, è necessario disporre del cosiddetto POP account,
ossia un particolare indirizzo di E-Mail in cui il nomeutente è
proprio quello a cui è intestata la casella.
Il protocolli per la gestione E-mail:
• per la posta in arrivo è il POP3
• per la posta in uscita SMTP
Un programma tipico per la gestione E-Mail è
OUTLOOK EXPLORER
della MICROSOFT.
Introduzione alle reti (Internet)
34
Priorità
Messaggio
Allegato
Introduzione alle reti (Internet)
35
Il messaggio E-mail costituito da un semplice testo
ASCII, è diviso in due parti:
• le righe di intestazione (headers) con il mittente,
il destinatario/i e l'oggetto
• il corpo del messaggio.
Introduzione alle reti (Internet)
36
Headers
Corpo del
messaggio
Introduzione alle reti (Internet)
37
Rispetto ad altri tipi di comunicazioni l’E-mail presenta i seguenti
vantaggi:
• È basata su testo scritto quindi viene lasciata documentazione,
come per la posta tradizionale o il fax.
• Ha velocità operative molto alte come il fax.
• È asincrona non necessità della contemporanea presenza degli
interlocutori.
• Ha conferma d’inoltro avvenuto.
• Permette una facile distribuzioni anche a più interlocutori
contemporaneamente.
• Costo estremamente contenuto (il costo di una telefonata urbana)
Introduzione alle reti (Internet)
38
Un newsgroup (gruppo di discussione) è
simile ad una bacheca tematica pubblica
dove è possibile scambiarsi messaggi,
infatti chiunque può spedire (“postare”) un
messaggio o una richiesta di aiuto, oppure
rispondere a un messaggio presente.
Introduzione alle reti (Internet)
39
Quando si partecipa alle news-group è bene attenersi ad
alcune regole di etichetta, o meglio di netiquette,
cioè il galateo della rete.
Per dare una parvenza dell’umore, i partecipanti usano delle
curiose sequenze di caratteri chiamate Emoticons
(Emotion Icons) o Smilies es.:
:-)
;-)
|:- (
:- O
/:- (
"sto scherzando";
"ti faccio l'occhiolino";
" sono triste";
"sono a bocca aperta ";
" sono nervoso"
Introduzione alle reti (Internet)
40
FTP
L’operazione di prelievo di documenti (files)
da Internet viene chiamata Download il
contrario Upload.
Introduzione alle reti (Internet)
41
CHAT
Il sistema che permette di chiacchierare online con
altri utenti connessi in quel momento alla rete.
La comunicazione avviene attraverso messaggi
digitati sulla tastiera del proprio computer e
trasmessi carattere per carattere.
Introduzione alle reti (Internet)
42
Fine
Introduzione alle reti (Internet)
43
Scarica

Introduzione alle reti