Giornate di Studio del Gruppo Italiano di Idraulica La validazione nella modellistica idraulica e idrologica 7-8 Giugno 2012 -Arcavacata di Rende (CS) Confronto e validazione degli output di vari modelli climatici regionali su bacini idrologici rappresentativi nel Mediterraneo (Attività svolte nel Progetto CLIMB FP7) R. Deidda1,3, M. Marrocu2, G.N. Caroletti1,3,4, V. Lucarini1,5, M. Puliga1,3, G. Pusceddu2, A. Speranza1,6 1) CINFAI, Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Fisica delle Atmosfere e delle Idrosfere 2) CRS4, Centro di Ricerca, Sviluppo e Studi Superiori in Sardegna 3) Università di Cagliari 4) University of Bergen, Norway 5) University of Hamburg, Germany 6) Università di Camerino Deidda et al. – Confronto e validazione degli output di modelli climatici 1 OUTLINE • Introduzione e note sui modelli climatici • I modelli del progetto ENSEMBLES • I dataset di confronto (E-OBS) • Confronti e risultati • Conclusioni Deidda et al. – Confronto e validazione degli output di modelli climatici 2 I bacini del progetto CLIMB ! Map with countries taking part in the CLIMB project, and location of study sites Deidda et al. – Confronto e validazione degli output di modelli climatici 3 Modelli meteorologici e modelli climatici • Assimilabili nella struttura delle equazioni e parametrizzazioni: - Equazioni prognostiche (differenziali nel tempo): es. N.S. - Equazioni diagnostiche: es. [idrostatica], continuità, conservazione dell’umidità, termodinamica etc. - Parametrizzazioni (processi non risolti esplicitamente): radiazione, precipitazione, riaggiustamenti convettivi secchi, diffusioni orizzontali, diffusioni verticali e strato limite planetario, processi superficiali etc. • Limiti di predicibilità e di rappresentazione spaziale - Caoticità delle equazioni di N.S. (Edward Norton Lorenz, 1963, 1967, 1969 …) - Scarsa densità della rete di osservazione per le condizioni iniziali (modelli meteo) - Diffusioni numeriche spesso molto spinte per smorzare le instabilità dovute a campi non bilanciati (es. campo di geopotenziale e di moto) - La risoluzione dei processi fisici non corrisponde al passo di griglia I modelli meteorologici sono ottimizzati per la predicibilità nel breve periodo I modelli climatici sono ottimizzati per riprodurre le caratteristiche medie del tempo Deidda et al. – Confronto e validazione degli output di modelli climatici 4 Modelli globali e regionali General Circulation Model (GCM) e Global Climate Model (GCM) hanno bisogno solo delle condizioni iniziali Limited Area Model (LAM) e Regionali Climate Model (RCM) richiedono anche delle condizioni al contorno fornite dai GCM (nesting) Deidda et al. – Confronto e validazione degli output di modelli climatici 5 Verifiche dei modelli meteorologici Deidda et al. – Confronto e validazione degli output di modelli climatici 6 Verifiche dei modelli meteo-/climatologici Le verifiche dei modelli meteorologici caratterizzano la predicibilità a breve • Il campo del geopotenziale è il campo più importante per la verifica • La precipitazione è in genere parametrizzata, solo alcuni dei più recenti modelli meteorologici ad altissima risoluzione (qualche km) la risolvono esplicitamente, ma non sempre all’incremento di risoluzione corrisponde un miglioramento - Tradizionalmente la precipitazione è poco considerata nelle verifiche - Per l’Italia l’unico interlocutore dell’ECMWF è l’Aereonautica Militare, la cui rete osservativa coincide di fatto con gli aeroporti. - Mancano confronti sistematici sulle precipitazioni a diverse scale di spazio e tempo, compatibilmente con le scale di risposta dei bacini/modelli idrologici. Le verifiche dei modelli climatici devono essere effettuate su grandi scale temporali (sui campi medi, sui bilanci idrologici di lungo periodo) o sulle distribuzioni statistiche delle variabili (non è possibile confrontare cronologicamente serie osservate con le serie generate) Deidda et al. – Confronto e validazione degli output di modelli climatici 7 OUTLINE • Introduzione e note sui modelli climatici • I modelli del progetto ENSEMBLES • I dataset di confronto (E-OBS) • Confronti e risultati • Conclusioni Deidda et al. – Confronto e validazione degli output di modelli climatici 8 I modelli del progetto ENSEMBLES (EU-FP6) Il progetto ENSEMBLES ha l’obiettivo di standardizzare gli output di diversi modelli climatici regionali (RCM) e di renderli disponibili attraverso un portale web • I Modelli Climatici Regionali sono accoppiati a diversi GCM (che forniscono le c.c.) • Le forzanti per tutte le simulazioni si basano sullo scenario A1B • I domini di tutti gli RCM coprono il Mediterraneo e tutta l’Europa. • Sebbene l’estensione dei domini possa differire lievemente fra gli RCM, i grigliati sono perfettamente coincidenti nei punti comuni. • Risoluzione spaziale circa 22 km alle medie latitudini. • Risoluzione temporale: dati giornalieri. • Le variabili dovrebbero essere standardizzate per tutti i modelli • Periodo di simulazione: 1951-2100 Deidda et al. – Confronto e validazione degli output di modelli climatici 9 I modelli del progetto ENSEMBLES (EU-FP6) Alcuni problemi riscontrati • Non tutte le variabili sono disponibili per tutti i modelli (talvolta mancano i file, altre volte sono vuoti, alcuni file vengono tuttora aggiunti/aggiornati) • Non tutti i modelli coprono l’intero periodo di simulazione 1051-2100 (alcuni modelli terminano nel 2050, la maggior parte hanno qualche tipo di problema nell’ultimo anno o nell’ultimo decennio) • Disomogeneità nel ciclo annuale (alcuni modelli utilizzano un ciclo di 12 mesi di 30 giorni, gli altri il calendario gregoriano, ma alcuni hanno errori nel calcolo dei bisestili) Deidda et al. – Confronto e validazione degli output di modelli climatici 10 THE EMISSION SCENARIOS OF THE IPCC SPECIAL REPORT ON EMISSION SCENARIOS (SRES) A1. The A1 storyline and scenario family describes a future world of very rapid economic growth, global population that peaks in mid-century and declines thereafter, and the rapid introduction of new and more efficient technologies. Major underlying themes are convergence among regions, capacity building and increased cultural and social interactions, with a substantial reduction in regional differences in per capita income. The A1 scenario family develops into three groups that describe alternative directions of technological change in the energy system. The three A1 groups are distinguished by their technological emphasis: fossil-intensive (A1FI), non-fossil energy sources (A1T) or a balance across all sources (A1B) (where balanced is defined as not relying too heavily on one particular energy source, on the assumption that similar improvement rates apply to all energy supply and end use technologies). A2. The A2 storyline and scenario family describes a very heterogeneous world. The underlying theme is self- reliance and preservation of local identities. Fertility patterns across regions converge very slowly, which results in continuously increasing population. Economic development is primarily regionally oriented and per capita economic growth and technological change more fragmented and slower than other storylines. Deidda et al. – Confronto e validazione degli output di modelli climatici 11 THE EMISSION SCENARIOS OF THE IPCC SPECIAL REPORT ON EMISSION SCENARIOS (SRES) B1. The B1 storyline and scenario family describes a convergent world with the same global population, that peaks in mid-century and declines thereafter, as in the A1 storyline, but with rapid change in economic structures toward a service and information economy, with reductions in material intensity and the introduction of clean and resource-efficient technologies. The emphasis is on global solutions to economic, social and environmental sustainability, including improved equity, but without additional climate initiatives. B2. The B2 storyline and scenario family describes a world in which the emphasis is on local solutions to economic, social and environmental sustainability. It is a world with continuously increasing global population, at a rate lower than A2, intermediate levels of economic development, and less rapid and more diverse technological change than in the B1 and A1 storylines. While the scenario is also oriented towards environmental protection and social equity, it focuses on local and regional levels. Deidda et al. – Confronto e validazione degli output di modelli climatici 12 GCM & RCM involved in the A1B scenario for the ENSEMBLES project. Model(GCM) HCH HCS HCL ARP ECH BCM Description Hadley Centre for Climate Prediction, Met Office, UK, HadCM3 Model (high sensitivity) Hadley Centre for Climate Prediction, Met Office, UK, HadCM3 Model (standard sensitivity) Hadley Centre for Climate Prediction, Met Office, UK, HadCM3 Model (low sensitivity) Meteo-France, Centre National de Recherches Meteorologiques, CM3 Model Arpege Max Planck Institute for Meteorology, Germany, ECHAM5 / MPI OM Bjerknes Centre for Climate Research, Norway, BCM2.0 Model Model(RCM) Description RCA RCA Sweden HIR HIRAM5 Denmark CLM CLM Switzerland HRM HadRM3Q3 UK RMO RACMO2 Netherlands REM REMO Germany Deidda et al. – Confronto e validazione degli output di modelli climatici 13 GCM-RCM combination of models involved in the A1B scenario for the ENSEMBLES project. GCM RCM HadRM ! REMo " HIRha m # CLM ! RacMO " RCA 3 # HadleyC, Std. HadleyC, Low HadleyC, High HCS_HR M! HCL_HR M! HCH_HR M! HCS_HIR # HCS_CLM ! ECHam 5 ARPege BCM ECH_REM " ECH_HIR # ARP_HI R# BCM_HIR # ECH_RM O" HCL_RCA HCH_RCA ECH_RCA # # # BCM_RC A# • Stesso colore >>> stesso GCM • Stesso simbolo >>> stesso RCM Deidda et al. – Confronto e validazione degli output di modelli climatici 14 OUTLINE • Introduzione e note sui modelli climatici • I modelli del progetto ENSEMBLES • I dataset di confronto (E-OBS) • Confronti e risultati • Conclusioni Deidda et al. – Confronto e validazione degli output di modelli climatici 15 E-OBS gridded dataset (version 6.0) E-OBS è un dataset ottenuto dalla analisi oggettiva delle osservazioni giornaliere di precipitazione, temperatura e pressione al livello medio del mare su tutta l’Europa. Sviluppato nell’ambito dei progetti ENSEMBLES (EU-FP6) ed EURO4M (EU-FP7) • Di recente è stata rilasciata una versione con lo stesso grigliato dei RCM di ENSEMBLES • Risoluzione spaziale circa 22 km alle medie latitudini. • Risoluzione temporale: dati giornalieri. • Periodo: 1950-2011 Deidda et al. – Confronto e validazione degli output di modelli climatici 16 Un esempio di campo E-OBS The maximum temperature in Europe on 4 August 2003 (E-OBS v2.0) Deidda et al. – Confronto e validazione degli output di modelli climatici 17 Haylock, M. R., N. Hofstra, A. M. G. Klein Tank, E. J. Klok, P. D. Jones, and M. New (2008), A European daily high- resolution gridded data set of surface temperature and precipitation for 1950–2006, J. Geophys. Res., 113, D20119, doi:10.1029/2008JD010201. E-OBS version 6.0 – Rete pluviometrica Deidda et al. – Confronto e validazione degli output di modelli climatici 18 Haylock, M. R., N. Hofstra, A. M. G. Klein Tank, E. J. Klok, P. D. Jones, and M. New (2008), A European daily high- resolution gridded data set of surface temperature and precipitation for 1950–2006, J. Geophys. Res., 113, D20119, doi:10.1029/2008JD010201. E-OBS version 6.0 – Rete termometrica Deidda et al. – Confronto e validazione degli output di modelli climatici 19 OUTLINE • Introduzione e note sui modelli climatici • I modelli del progetto ENSEMBLES • I dataset di confronto (E-OBS) • Confronti e risultati • Conclusioni Deidda et al. – Confronto e validazione degli output di modelli climatici 20 Confronti RCM-ENSEMBLES vs E-OBS Precipitazione media mensile nel trentennio 1951-1980 nel Riu Mannu Deidda et al. – Confronto e validazione degli output di modelli climatici 21 Metriche di errore per ciclo medio e fluttuazioni Errore assoluto delle medie mensili: AE M ij 1 12 M 0 = ∑ µ ijm − µ ijm 12 m =1 Errore assoluto per le fluttuazioni mensili: AEFijM 1 12 M 0 = ∑ σ ijm − σ ijm 12 m =1 • i,j = indici di latitudine e longitudine • m = indice di mese • ηijm e σijm = media e deviazione standard mensile della precip. o temp. Nota: alla deviazione standard è stata sostituita la differenza fra i percentili 84% e 16% (che per distribuzione Gaussiana corrisponde ad una deviazione standard) Una metrica globale e adimensionale ⎛ • εi = errore adimensionale e normalizzato modello i ⎜ P T ε ε 1 ⎜ • εiP = errore precipitazione modello i ε i = ⎜ NMODi + NMODi 2 T • εiT = errore temperatura modello i ε ⎜⎜ ∑ ε Pj ∑ j ⎝ j =1 Deidda et al. – Confronto e validazione degli output di modelli climatici j =1 ⎞ ⎟ ⎟ ⎟ ⎟⎟ ⎠ 22 Validazione del campo di precipitazione ! Riu Mannu: AE-AEF skill scores plot for each of the 14 RCM models (see color and symbol legend within the box plot) for climatic period 1951-2010 Deidda et al. – Confronto e validazione degli output di modelli climatici 23 Validazione del campo di temperatura ! Riu Mannu: AE-AEF skill scores plot for each of the 14 RCM models (see color and symbol legend within the box plot) for climatic period 1951-2010 Deidda et al. – Confronto e validazione degli output di modelli climatici 24 Metrica normalizzata per prec. e temp. ! Riu Mannu: AE-AEF skill scores plot for each of the 14 RCM models (see color and symbol legend within the box plot) for climatic period 1951-2010 Deidda et al. – Confronto e validazione degli output di modelli climatici 25 Metrica normalizzata – Rank modelli ! ! ! ! ! ! ! ! "#$%! &'()*! +*,*! %-.*/0(! $-./! "(12*331! 4'*1! 456! 7! !"#$%!&' #"($#)%' !"#$%"*' !"#$%!&' !"#$%!&' !"#$%"*' 8&9:"5;! <! !"#$%&+' !"#$%&+' !"#$%&+' #"($",&' #"#$%"*' !"#$%&+' 8&9:"85! =! !"#$%"*' !"#$%!&' !"#$#)%' #",$#%&' *%-$#)%' #",$%"*' 8&9:"&#! >! #"($",&' ."&$#)%' #"#$%"*' !"#$%&+' !"#$%&+' #"#$%"*' 9&9:"&#! ?! #"#$%"*' !"#$%"*' !"#$%!&' #"($#)%' !"#$%"*' ."&$%"*' #"6:9@"! A! *%-$#)%' #"($",&' #",$%"*' ."&$#)%' #",$#%&' *%-$#)%' 9&B:9@"! C! ."&$%"*' #"#$#%&' *%-$#)%' *%-$#)%' #"($#%&' ."&$#)%' 9&D:9"5! E! !"#$#)%' #"($#%&' #",$#%&' #"#$%"*' ."&$%"*' #"($#)%' 9&D:"&#! F! #"($#%&' #"#$%"*' #"($#)%' !"#$%"*' ."&$#)%' !"#$%!&' G&5:9@"! 7H! #"($#)%' *%-$#)%' #"($",&' #"($#%&' #"($#)%' #",$#%&' 9&B:9"5! 77! ."&$#)%' #",$%"*' #"($#%&' #",$%"*' #"($",&' #"($#%&' 9&B:&D5! 7<! #",$%"*' #",$#%&' ."&$%"*' ."&$%"*' !"#$#)%' !"#$#)%' 8&9:9@"! 7=! #",$#%&' !"#$#)%' #"#$#%&' #"#$#%&' #",$%"*' #"($",&' 9&9:9"5! 7>! #"#$#%&' ."&$%"*' ."&$#)%' !"#$#)%' #"#$#%&' #"#$#%&' G&5:"&#! ' Deidda et al. – Confronto e validazione degli output di modelli climatici 26 Estremi nei modelli climatici Klein Tank, A.M.G., F.W. Zwiers and X. Zhang, 2009: Guidelines on Analysis of extremes in a changing climate in support of informed decisions for adaptation. WMO-TD No. 1500, 56 pp. • R95pTOT: precipitation due to very wet days (> 95th percentile) Let RRwj be the daily precipitation amount on a wet day w (RR ≥ 1 mm) in period j and let RRwn95 be the 95th percentile of precipitation on wet days in the base period n (1961-1990). Then R95pTOTj = sum (RRwj), where RRwj > RRwn95. • R99pTOT: precipitation due to extremely wet days (> 99th percentile) Let RRwj be the daily precipitation amount on a wet day w (RR ≥ 1 mm) in period j and let RRwn99 be the 99th percentile of precipitation on wet days in the base period n (1961-1990). Then R99pTOTj = sum (RRwj), where RRwj > RRwn99. Riteniamo discutibile l’utilizzo di soglie indipendenti dalla climatologia locale: abbiamo utilizzato metriche di errore sui quantili dell’intera distribuzione (0 inclusi). Con metriche adimensionalizzate analoghe a quelle per i campi medi, il confronto basato sui quantili ha evidenziato le migliori performance degli stessi quattro modelli Deidda et al. – Confronto e validazione degli output di modelli climatici 27 Conclusioni I migliori quattro modelli sono risultati: ECH_REM, ECH_RMO, HCH_RCA e ECH_RCA GCM: • ECH = Max Planck Institute for Meteorology, Germany, ECHAM5 / MPI OM • HCH = Hadley Centre for Climate Prediction, Met Office, UK, HadCM3 Model (high sensitivity) RCM: • RCA = RCA Sweden • REM = REMO Germany • RMO = RACMO2 Netherlands Grazie per l’attenzione Deidda et al. – Confronto e validazione degli output di modelli climatici 28 HESS Special Issue "Precipitation uncertainty and variability: observations, ensemble simulation and downscaling” Guest editors: R. Deidda, A. Bàrdossy, A. A. Carsteanu, G. Grossi, A. Langousis, and F. Pappenberger Deadline for submission: 31 May 2013 Deidda et al. – Confronto e validazione degli output di modelli climatici 29