Le Botteghe dell’Insegnare
RELIGIONE CATTOLICA
Come si è posto il Fatto nella storia
percorso 2013- 2014
STORICITÀ DEI VANGELI
PR E ME S S A
U n a lu n n o m i d is s e : "I l V a n g e lo n o n è
v a lid o , p e r c h é è s o g g e t t iv o ! ". S ic c o m e q u e i
d o c u m e n ti e ra n o s ta ti s c ritti d a i c ris tia n i, n o n
p o te v a n o s e rv ire p e r c o n o s c e re la v e rità
s to ric a d e lle o rig in i. Allo ra g li d is s i: "S e
l’atte g g ia m e n to p iù a d e g u a to d i fro n te alla
re a ltà è il s o s p e t t o , q u e s ta m a ttin a q u a n d o
tu a m a d re ti h a m e s s o in ta v o la il c a ffè p e r
c o la z io n e le a v ra i d e tto : "Ma m m a , s e n o n lo fai
a n a liz z a re , n o n lo b e v o ". "M a s e è d a s e d ic i
a n n i c h e v iv o c o n m ia m a d r e ! ".
"E b b e n e ,
qual
è
la
d if f e r e n z a
tra
l’ a t t e g g ia m e n t o c h e h a i d i f r o n t e a i
v a n g e li e q u e lla c h e h a i d i f r o n t e a lla
t a z z a d i c a f f è ? C h e ti p o n i d i fro n te ai v a n g e li
s e n z a a v e re s e d ic i a n n i d i c o n v iv e n z a a lle
s p a lle , m e n tre d i fro n te alla ta z z a d i c a ffè ti
m e tti c o n s e d ic i a n n i c a ric h i d i ra g io n i le q u a li
ti d a n n o la c e rte z z a c h e tu a m a d re n o n h a
m e s s o d e l v e le n o n e l c a ffè ".
Q u e s to e p is o d io m i h a fa tto
c o m p re n d e re c h e l’ u n ic a
p o s iz io n e r a g io n e v o le d i
fro n te ai d o c u m e n ti d e l N u o v o
Te s ta m e n to è q u e lla d e lla
C h ie s a C a t t o lic a , c h e s i
a c c o s ta a d e s s i c o m e il m io
allie v o a lla ta z z a d i c a ffè , c io è
m e d ia n te u n ’ e s p e r ie n z a
d i c o n v iv e n z a n e l p r e s e n t e .
( L u ig i G iu s s a n i)
N e m o n is i
c og n os c itu r.
per
am ic itiam
(S .A g o s tin o )
p o s s o c o n o s c e re
v e ra m e n te
q u a lc o s a o q u a lc u n o
solo se mi coinvolgo
1 . I n c h e c o n s is t e l ’
E C C E Z IO N A L I T À d e l
C r is t ia n e s im o ?
C h e è fon d a to s u u n
A v v e n im e n t o .
C e r t a m e n t e , la n o s t r a f e d e è
u n a f e d e s t o r ic a . C ioè la n os tra
fe de h a u n a ra d ic e in u n fa tto, in u n
a v v e nim e nto s toric o, e d a q ue s to
p u n to d i v is ta oc c orre v e rific a re ,
pe rc hé s e q ue s to fon d a m e nto
s toric o n on è a u te ntic o,
ine v ita b ilm e nte la n os tra fe de pe rd e
tutta la s u a orig in a lità e forz a e
rim a ne a u n liv e llo s p iritu a le ,
g n os tic o.
2 . U n a n o t iz ia in a u d it a
N e g li s c ritti d e l N uo v o Te s ta m e n to
s i a ffe rm a c he u n uo m o "pote n te
in ope re e pa role ", G e s ù d i N a z a r e t ,
m orto c roc ifis s o ne i te m pi in c ui e ra
g o v e rna tore d e lla G iu de a Ponz io Pila to,
è D io.
Il ra b b in o Mos h e b e n Na c h m a n (S p a g n a , 1 2 6 3 ) in
u n a d is p u ta d ic e c h ia ra m e n te c h e n e l c ris tia n e s im o
lo s c a n d a lo è c h e D io d iv e n t i u o m o :
“ c h e il C re a to re d e l c ie lo e d e lla te rra d iv e n ti u n fe to
n e l g re m b o d i u n ’e b re a e s i s v ilu p p i p e r n o v e m e s i e
n as c a b a m b in o , c h e p o i c re s c a e s ia c o n s e g n a to
n e lle m a n i d e i s uoi n e m ic i p e r e s s e re p ro c e s s a to e
c o n d a n n a to a m o rte
e p o i c h e s i d ic a c h e è
ris us c ita to ... Tu tto q u e s to è im p e n s a b ile p e r
q u a ls ias i in te llig e n z a e b raic a e d i q u a ls ias i e s s e re
u m a n o . C e rta m e n te è u n n o n s e ns o ”.
S olo c he non s i p uò ra g iona re s ui fa tti s toric i
a p pe lla n dos i a u n ra g iona m e n to filos ofic a . C om e fa
il ra b bino e c o m e fa n no a n c he ta n ti s tu dios i
m o de rni.
S u lla q u e s tio n e s to ric a u n o d e v e m is u ra rs i c o n le
te s tim o n ia n z e s to ric h e : il fa tto o s i è v e rific a to o n o n
s i è v e rific a to .
3 . S t o r ic it à d i G e s ù
Ne s s u n o m e tte in d u b b io l'e s is te nz a re ale d i G e s ù
fin o al '7 0 0 : q u e s ta fid u c ia rig u a rd o ai d o c u m e n ti
c ris tia n i s i è in c rin a ta in u n c e rto m o m e n to d e lla
s to ria c o n l’irruz io n e d e l s os pe tto. C o n l’ in iz io
d e ll’ in d a g in e
m oderna
s u lle
S c r it t u r e ,
s ’ in t r o d u c e il s o s p e t t o s u l v a lo r e s t o r ic o d e g li
s c r it t i d e l N T in g e n e r a le , e d e i Va n g e li in
p a rtic olare . Il fa tto c h e q u e s ti s c ritti fos s e ro o p e ra
d e i c ris tia ni d a v a à dito a s os p e tti. S e c o n d o la n u o v a
m e n talità, n a ta d all’Illu m in is m o, q u e s ti d o c u m e n ti c i
tras m e tto n o q u e llo c h e i c ris tia ni p e ns a n o d i G e s ù d i
Naz are t e n o n q u e llo c h e re alm e n te è s ta to, h a fa tto
e h a d e tto G e s ù d i Naz are t. Pe r p o te r arriv a re al
v e ro G e s ù, al G e s ù re ale n o n tra v is a to d alla fe d e
c ris tia n a, b is o g n a e lim in a re d a q u e i d o c u m e n ti
q u e llo c h e i c ris tia ni g li h a n n o a ttrib u ito,
s pe c ialm e n te la S u a d iv in ità. D a a llo r a q u e s t o h a
p o r t a t o a d a p p r o f o n d ir e g li s t u d i s t o r ic i.
D iv e r s i s o n o i d o c u m e n t i e le f o n t i s t o r ic h e c h e
a c c e n n a n o a G e s ù : G ius e p p e F la v io, il p iù fa m os o
s to ric o e b raic o, s c riv e v a in g re c o, e d è tra q u e lli c h e
te s tim o n ia n o la re altà s to ric a d i G e s ù, as s ie m e a gli
s to ric i ro m a n i Plin io il G io v a n e , Tac ito e S v e to n io
G IUS E PPE F L AV IO
Le prime testimonianze storiche su Gesù, sono dello storico
giudeo-romano Giuseppe Flavio (37-103 circa) Nella sua opera
Antichità giudaiche (93-94), egli racconta della lapidazione
dell’apostolo Giacomo capo della comunità cristiana
di Gerusalemme, avvenuta nel 62:
“Anano […] convocò il sinedrio a
giudizio e vi condusse il fratello di
Gesù, detto il Cristo, di nome
Giacomo, e alcuni altri,
accusandoli di trasgressione
della legge e condannandoli
alla lapidazione” (Ant. XX, 200).
CORNELIO TACITO
Il grande storico romano Tacito (54-119) scrisse attorno al 112 i suoi Annali, che
narrano la storia romana. Nel 64 dopo il grande incendio della città di Roma, racconta:
“ Nerone si inventò dei colpevoli e sottomise a pene
raffinatissime coloro che la plebaglia, detestandoli a causa delle
loro nefandezze, denominava cristiani. Origine di questo nome
era Cristo, il quale sotto l'impero di Tiberio era stato
condannato al supplizio dal procuratore Ponzio Pilato...”
PL IN IO IL G IOVA N E
Gaio Cecilio Plinio Secondo (61-112/113), nipote di Plinio il
Vecchio ci ha lasciato il carteggio ufficiale tra lui el’imperatore
Traiano negli anni 111-113. In una di queste lettere scrive:
“Non ho mai preso parte ad istruttorie a carico dei
Cristiani...”
S V E T O N IO
Gaio Svetonio Tranquillo (70-126 circa), amico di Plinio
segretario e bibliotecario dell’imperatore Adriano, fino all’anno
122 Nella sua opera Vita dei dodici Cesari, scritta intorno al 120,
scrive nella vita di Claudio:
“Espulse da Roma i Giudei che per
istigazione di Cresto erano continua causa
di disordine” (Vita Claudii XXIII, 4)
A nc he s e la le t t e r a t u r a r a b b in ic a è
pos te riore , la M is h n à d e l II s e c ./ in iz io
d e l III s e c . e il Ta l m u d d e l IV-V s e c .)
rac c o lg o n o
tra d iz io n i p iù
a ntic h e ,
alc u n e d ire i a nc h e c o nte m p o ra n e e d i
G e s ù . E ’ im p o rta nte os s e rv a re c o m e lì
n o n s i n e g a m a i l’ e s is t e n z a s t o r ic a
di Gesù.
4 . I V a n g e li
S e n z a i V a n g e li p e r ò G e s ù s a r e b b e
u n a f ig u r a s c o n o s c iu t a p e r n o i : i
Va n g e li n o n s o n o s tati s c ritti p e r d ire o
p e r tra s m e tte re la d o ttrin a d i G e s ù . L o
s c o p o in iz ia le lo d ic e m o lto b e n e il
Va n g e lo d i G io v a n n i a lla fin e “ Q u e s t o
è s t a t o s c r i t t o p e r c h é c r e d ia t e in
G e s ù il f ig lio d i D io ” .
G e s ù s te s s o , a g e n d o e p a rla n d o h a u n a
p re te s a d i d iv in ità .
Figlio, i tuoi peccati sono perdonati" Il fatto che
gli ebrei considerassero ciò come bestemmia
rende evidente che Gesù si attribuiva un potere
che era esclusivo di Dio.
5 . V e r id ic i t à d e i v a n g e li
I q ua ttro v a n g e li s ono a rriv a ti a noi
ne lla
v e rs ione
g re c a
de tta
de i
“ S e tta nta ” , c onte ne nte pe rò m olti
s e m itis m i, a rip rov a d i u na p re c e de nte
v e rs ione ora le o s c ritta a ra m a ic a .
L a p o p o la z io n e e b ra ic a d e l te m p o
p a rla v a a n c h e il g re c o c o rre n te m e n te ,
e c c o p e rc h é i v a n g e li fu ro n o tra d otti in
g re c o .
R e s ta il p ro b le m a d i s ta b ilire c o n c e rte z z a la
d a ta z io n e d e i v a n g e li, a n c h e s e a b b ia m o in d iz i
im p o rta n ti:
 tutte le c a ra tte ris tic he e s s e n z ia li de lla
c r is t o lo g ia
di
P a o lo
e ra no
g ià
c om ple ta m e nte s v ilu p pa te v e rs o la f in e
d e g li a n n i 4 0 , p rim a c he iniz ia s s e ro i
g ra n di v ia g g i m is s iona ri.
 In G a l 1 ,1 8 , Pa olo dic e c he è s a lito a
G e ru s a le m m e tre a n ni dopo la s ua
c on v e rs ione pe r inc ontra re C e fa , e in G a l
2 ,1 dic e c he 1 4 a n ni do po è ritorna to a
G e ru s a le m m e . C on s ide ra n do la da ta in c ui è
s ta ta re da tta la le tte ra a i G a la ti, q ue s ti da ti
c ro nolog ic i pe rm e ttono
di s itua re
la
c o n v e r s io n e d i P a o lo f r a il 3 2 e il 3 4
d . C . Q uin di "c i s e p a r a n o s o lo d a i d u e a i
q u a t t r o a n n i d a lla m o r t e e r is u r r e z io n e
di Gesù.
6 . D if f u s io n e
L a ra pida diffu s ione de l c ris tia ne s im o non s i
s pie g a c on u n m ov im e nto m ig ra torio, m ilita re o
e c onom ic o, e tc . G li Atti de g li Apo s toli non s olo
ra c c olg ono pe r g ra n di line e q ue s ta e s pa n s ione ,
m a ne da n no il m o t iv o : il f a t t o in a u d it o
d e lla r e s u r r e z io n e d i G e s ù , la f o r z a d e lla
s u a p r e s e n z a in m e z z o a lla s ua c hie s a (At
2 5 ,1 9 ).
Il s e c on do fa tto c he s i s pie g a s olo c on la
R e s u rre z ione è il c a m bia m e n to de l g iorno
d i fe s ta s e ttim a na le da l s a ba to a lla
d o m e n ic a .
Inoltre s e il ra c c on to de lla re s u rre z ione
fos s e s ta to inv e n ta to, ne s s u no a v re b be
m e s s o de lle d o n n e c om e te s tim oni de lla
s c ope rta , pe rc hé in q ue ll’e poc a le do n ne
non e ra no a m m e s s e c om e te s tim oni.
7. Og g i
La
c a te g oria
di
AV V E N IME N T O ,
q u a lc u n o o q u a lc o s a c h e v ie n e a
m e , c he m i a c c a de , è q ue lla p iù
a de g ua ta e ra g ione v ole pe r d ire la
na tu ra de l c ris tia ne s im o e q u in d i pe r
c onos c e rlo.
Q u e s t o a v v e n im e n t o d e l q u a le u n o
in a s p e t t a t a m e n t e c o m in c ia a f a r
p a r t e , pos s ie de la c a pa c ità di d ila t a r e
le
d im e n s io n i
d e lla
r a g io n e
a pre ndola a qua lc os a c he e s s a non può
dom ina re m a c he può ric onos c e re .
E s : il c ie c o n a t o : io s o s olo q ue s to, c he
prim a non c i v e de v o e ora c i v e do! Il c ie c o
da lla na s c ita ra g iona a pa rtire da q ue llo
c he g li è s uc c e s s o. Inv e c e i g iu de i s ono
c os tre tti a ne g a re l’e v ide n z a de l m ira c olo
pe r
pote r
c on tin ua re
a
ra g iona re
p re s c in de n do
da ll’a v v e nim e n to
de lla
g ua rig ione
Q ue llo c he è il fa tto de ll’Inc a rna z ione s i
c o m u n i c a o g g i c o m e d u e m ila a n n i f a
a t t r a v e r s o u n in c o n t r o u m a n o c h e c i
re n d e c on te m p ora n e i a d e s s o.
Una ra g a z z a de l K a z a k is ta n, c he a v e v a
inc on tra to da poc o il c ris tia ne s im o, u n
g iorno a s c olta n do il ra c c on to de i Va n g e li
d is s e : "C à s p it a ! a lo r o è s u c c e s s o c o m e
a n o i ! ".
L’unico modo per capire
quello che narra il
Vangelo sull’incontro di
Giovanni ed Andrea è
proprio questa esperienza
presente.
Scarica

Storicità dei Vangeli (slides)