Tecniche neuroradiologiche per lo studio del sistema nervoso centrale Tecniche morfologico-anatomiche • TAC • RM Tecniche funzionali • SPECT • PET • fRM • DTI A, Pneumoencefalogramma normale in proiezione anteroposteriore :i ventricoli laterali sono visibili perchè pieni di aria Principio funzionale alla base della TAC : La densità ai raggi X di piccole porzioni di tessuto I raggi X convogliati da una sorgente mobile si intersecano in punti precisi con densità diversa e poi rilevati dalla parte ricevente dell’apparecchio. La ricostruzione della densità dei vari punti avviene secondo “fette” ( slices ) successive Il liquido CR è scuro , I ventricoli e gli spazi subaracnoidei appaiono quindi scuri , l’osso appare bianco, l’aria appare nera, la sostanza grigia è lievemente più chiara della sostanza bianca A, piani delle sezioni assiali B, C, D: alcune sezioni assiali, nelle zone vicino all’osso possono formarsi artefatti Come appare un versamento ematico alla TC? Ematoma epidurale traumatico in un giovane ragazzo che non viene operato e seguito con controlli seriati clinicoradiologici A : TAC nel giorno dell’incidente , l’alta concentrazione di emoglobina nell’ematoma lo rende particolarmente evidente ( maggiore densità) L’emoglobina diminuisce progressimante nei giorni successivi, come si può vedere nei controlli TAC successivi, fino ad essere non più visibile dopo 38 giorni (B;C;D) Idrocefalo evidenziato con TAC e causato da una neoplasia del IV ventricolo La TAC è molto utile per studiare il tessuto oseeo e tutte le lesioni ad alto contenuto di calcio Infarto ischemico Territorio dell’arteria cerebrale media RM del midollo spinale: le immagini hanno uno straordinario dettaglio anatomico Principio alla base della RM La Rm si basa sul fatto che gli atomi di idrogeno si comportano come piccoli magneti e sottoposti ad un campo magnetico tendono ad allinearsi con esso Successivamente essi emettono l’energia incamerata ad una particolare frequenza ( frequenza di risonananza per quell’atomo in quella situazione) L’apparecchio Rm rileva l’emissione di quella energia chè diversa per i diversi tessuti in relazione alla diversa composizione. Sequenze T1 e T2 T1: è la costante di tempo con la quale gli atomi ritornano al allinearsi con il campo statico T2: è la costante di tempo nel quale perdono l’allineamento Immagini Rm in sequenza T2 piani di sezione ( coronale e assiale), per convenzione la parte dx dell’immagine corrisponde alla sinistra del paziente Immagini RM T1 a sin e T2 a dx T1 : la sostanza bianca è più chiara della grigia liquor appare scuro e il T2 : la sostanza bianca è più scura della grigia e il liquoe è chiaro In entrambe le sequenze l’aria e l’osso appiono scuri perche contengono pochi atomi di idrogeno Quadro neuroradiologico RM di sclerosi multipla . Le aree demielinizzate appaiono chiare nelle sequenze T2 Meningioma frontale Principio della diffusione anisotropica alla RM E’ alla base della DTI (diffusion tensor imaging) La sostanza grigia e il liquor non cambiano segnale RM Il segnale della sostanza bianca in rapporto al decorso delle fibre Il corpo calloso ( frecce rosse) si modifica:In B fibre a decorso orizzontale, in C e D fibre a decorso verticale o anteroposteriore Ugualmente per la sostanza bianca frontale ( frecce verdi e blu) e la capsula interna Mappa DTI Rosso : sinistro-destro Verde: anteriore posteriore Blu : alto-basso Le fibre a decorso obliquo vengono indicate con una mescolanza dei colori cche compongono quella direzione La luminosità indica il grado di anisotropia ( aree isotropiche = corteccia e liquor sono scure) Ricostruzione con DTI delle fibre della capsula interna Spect L’attività neuronale viene valutata indirettamente , misurando l’aumento del flusso ematico nelle aree cerebrali + attive metabolicamente. Nella Spect si usano isotopi radioattivi con emissione d fotoni che sono rilevati da un sistema di tomografia computerizzata La PET è correlata alla Spect, ma ha una risoluzione 2 volte maggiore Si basa sull’uso di isotopi che rilasciano positroni i quali, a loro volta, emettono raggi gamma. Questi vengono rilevati da un tomografo computerizzato Di solito si marca con l’isotopo una molecola di deossiglucosio che viene catturato nelle zone cerebrali più attive metabolicamente Uso della PET con 18-fuorodeossiglucosio per evidenziare il consumo di glucosio in alcune aree cerebrali durante lo svolgimento di specifici compiti. Il colore giallo/arancio corrisponde all’aumentato consumo di glucosio RISONANZA MAGNETICA FUNZIONALE • Si basa sulle proprietà paramagnetiche dell’emoglobina e della deossiemoglobina • Le aree cerebrali in attività ricevono una quantità di sangue maggiore • Il sangue intorno e dentro queste aree contiene + ossigeno, quindi il rapporto emoglobina/deossiemoglobina è diverso in un’area cerebrale attiva rispetto ad un’area cerebrale inattiva • La RMf rileva il segnale magnetico dell’ossigeno contenuto nell’emoglobina/deossiemoglobina Studio della corteccia uditiva e visiva con fRM A e B : lo stimolo è dato da un rumore bianco e dall’ascolto di parole C: lo stimolo è visivo , si attiva la corteccia occipitale ma anche il talamo ( corpo genicolato laterale) TERRITORI VASCOLARI Tecniche angiografiche Angiografia di una donna di 48 aa che mostra aneurisma della carotide interna Aneurisma intracranico nella parte anteriore del circolo di Willis Downloaded from: StudentConsult (on 30 January 2011 06:11 PM) © 2005 Elsevier Emorragia subaracnoidea MAV occipitale alimentata da rami dell’arteria cerebrale media e posteriore con drenaggio nel seno retto e sagittale superiore Sistema venoso encefalico Sistema venoso cerebrale ricostruito con TAC (A-B-C) e RM (D) Vene cerbrali della superficie dell’encefalo Seno retto e strutture veose sue tributarie Occlusione del Seno retto e ischemia talamica Vene cerebrali profonde Le vene thalamostriate (TsV), nel solco tra il talamo e il nucleo caudato di ogni emisfero, raggiungono la vena coroidale (CV) La vena cerebrale interna (*) si unisce alla controlaterale per formare la grande vena di Galeno La dura madre Principali suddivisioni della dura madre Falce cerebrale e tentorio La dura madre alla base del cranio Involucro durale visto da dietro, da notare l’asimmetria dei seni trasversi Sindrome da ipotensione liquorale Spazi subaracnoidei ( cisterne) A Cisterne della base B cisterne in sezione coronale (C) (D) cisterne della llinea mediana IP, interpeduncular cistern; M, cisterna magna (cerebellomedullary cistern); S, superior (quadrigeminal) cistern; 3, third ventricle; 4, fourth ventricle; *, transverse cerebral fissure. Villo aracnoidale: estroflessione dell’aracnoide in un seno durale Meningi spinali Gli spazi perimeningei Ematoma epidurale Ematoma epidurale Paziente con trauma cranico avvenuto 4 giorni prima, con breve perdita di coscienza Ematoma subdurale Soggetto di 64 anni con comparsa graduale di cefalea Regressione dopo intervento chirurgico Ematoma subdurale cronico visto con esame RM Tipi di erniazione cerebrale A: normale B: erniazione transfalcale C : erniazione transtentoriale D : erniazione attraverso il forame magno Ernia transtentoriale dell’uncus