COMPRESSIBILITÀ E CONSOLIDAZIONE Università degli Studi di Trento - Facoltà di Ingegneria Geotecnica A / Geotecnica B (Dr. A Tarantino) 1.1 Cedimenti nel caso di falda profonda e fondazione a p.c. t 3 2 1 2 1 3 δ I cedimenti sono non lineari con il carico falda Università degli Studi di Trento - Facoltà di Ingegneria Geotecnica A / Geotecnica B (Dr. A Tarantino) Al termine della fase di carico, i cedimenti sono trascurabili 1.2 Cedimenti nel caso di falda profonda e fondazione interrata t 3 2 1 2 1 3 δ I cedimenti sono minori se il piano di posa delle fondazioni è a quota inferiore al piano campagna falda Università degli Studi di Trento - Facoltà di Ingegneria Geotecnica A / Geotecnica B (Dr. A Tarantino) 1.3 Cedimenti nel caso di falda superficiale t 3 2 1 1 2 3 δ falda I cedimenti ‘istantanei’ sono nonlineari con il carico Al termine della fase di carico, si verificano cedimenti significativi nel tempo Università degli Studi di Trento - Facoltà di Ingegneria Geotecnica A / Geotecnica B (Dr. A Tarantino) 1.4 Apparecchiatura edometrica Compressione monodimensionale (dilatazione trasversale impedita) F δ piastra di carico acqua uw≅0 campione anello rigido pietra porosa L’apparecchiatura edometrica consente di investigare la compressibilità dei terreni ed il decorso dei cedimenti nel tempo Università degli Studi di Trento - Facoltà di Ingegneria Geotecnica A / Geotecnica B (Dr. A Tarantino) 1.5 Prova edometrica ideale σv σv Le direzioni verticale e radiale sono direzioni principali di tensione e deformazione Università degli Studi di Trento - Facoltà di Ingegneria Geotecnica A / Geotecnica B (Dr. A Tarantino) 1.6 Condizioni edometriche di deformazione z w = w (z ) u =v =0 y x ∂u εx = − =0 ∂x ∂v εy = − =0 ∂y ∂w εz = − ≠0 ∂z Università degli Studi di Trento - Facoltà di Ingegneria Geotecnica A / Geotecnica B (Dr. A Tarantino) 1 ∂u ∂v = 0 + 2 ∂y ∂x 1 ∂v ∂w = 0 = − + 2 ∂z ∂y γ xy = − γ yz 1 ∂w ∂u + =0 2 ∂x ∂z γ zx = − 1.7 Stato di deformazione in un semispazio con superficie limite orizzontale v (dy ) = −v (− dy ); asse di simmetria lim v (dy ) = lim [− v (− dy )]; z dx →0 y v (0 ) = −v (0 ); dx →0 u (dx ) = −u (− dx ); x lim u (dx ) = lim [− u (− dx )]; dx →0 w w -v v dx →0 v (0 ) = 0 ∀z u (0 ) = 0 ∀z u (0 ) = −u (0 ); dy dy w (dx ) = w (− dx ); w (dy ) = w (− dy ); Università degli Studi di Trento - Facoltà di Ingegneria Geotecnica A / Geotecnica B (Dr. A Tarantino) ∂w ∂w = =0 ∂x ∂y 1.8 Prova edometrica σv=F/A t δv La rigidezza del terreno aumenta con la tensione verticale Il comportamento volumetrico non è reversibile Università degli Studi di Trento - Facoltà di Ingegneria Geotecnica A / Geotecnica B (Dr. A Tarantino) 1.9 Consolidazione t=0 - + t=0 δ t=∞ Il terreno è inizialmente saturo All’applicazione del carico, l’acqua non ha il tempo di uscire ed il volume non può quindi cambiare. L’acqua si oppone alla variazione di volume incrementando la sua pressione A causa dello squilibrio di pressione interstiziale tra l’interno e l’ esterno del provino, l’acqua fuoriesce dal provino e si registrano cedimenti. Il provino termina di consolidare quando la pressione interstiziale nel provino ripristina l’equilibrio con la pressione esterna Università degli Studi di Trento - Facoltà di Ingegneria Geotecnica A / Geotecnica B (Dr. A Tarantino) 1.10 Risposta ad un incremento di carico in una prova edometrica ideale σv’, uw ∆σv ∆σv’ ∆F/A ∆uw Inizialmente, l’acqua interstiziale non ha il tempo di fuoriuscire dal terreno e la pressione dell’acqua si incrementa t δv Nel tempo, l’acqua interstiziale fuoriesce lentamente dal provino ed si misurano cedimenti del provino t Università degli Studi di Trento - Facoltà di Ingegneria Geotecnica A / Geotecnica B (Dr. A Tarantino) 1.11 Risposta istantanea in una prova edometrica ideale S=1 ρw=cost. ρs=cost. a) ∆w = 0 b) εr = 0 c) ε a = ε v − 2ε r = 0 ε ij = 0 ∆V = 0 εv = 0 condizioni edometrica ∆σ 'ij = 0 Università degli Studi di Trento - Facoltà di Ingegneria Geotecnica A / Geotecnica B (Dr. A Tarantino) ∆uw = ∆σ v 1.12 Un modello analogico F F’/A, uw F’/A manometro F’ uw acqua δ t A Nel modello analogico, la velocità di dissipazione delle pressioni dell’acqua dipende dal diametro dell’orifizio t Università degli Studi di Trento - Facoltà di Ingegneria Geotecnica A / Geotecnica B (Dr. A Tarantino) 1.13 Consolidazione primaria e secondaria t100 log t consolidazione secondaria (deformazioni viscose scheletro solido) δ consolidazione primaria (dissipazione pressioni interstiziali) Consolidazione primaria: dissipazione delle pressioni interstiziali (uw>0) Consolidazione secondaria: deformazioni viscose (uw≅0) Università degli Studi di Trento - Facoltà di Ingegneria Geotecnica A / Geotecnica B (Dr. A Tarantino) 1.14 Teoria della consolidazione unidimensionale (1) k ∂ 2uw ∂ε z − = 2 γ w ∂z ∂t δε z = δσ ' z Eed = δσ z E ed Equazione di bilancio della massa − δuw Eed ∂ 2uw ∂uw = cv 2 ∂t ∂z Università degli Studi di Trento - Facoltà di Ingegneria Geotecnica A / Geotecnica B (Dr. A Tarantino) Legame costitutivo di tipo elastico lineare E ed k c v = γw 1.15 Teoria della consolidazione unidimensionale (2) Se uw0 è la pressione dell’acqua interstiziale in condizioni stazionarie: ∂ 2 (uw 0 + ∆uw ) ∂ (uw 0 + ∆uw ) cv = 2 ∂t ∂z ∂ 2 ∆uw ∂∆uw cv = 2 ∂t ∂z Ipotesi: 1) mezzo poroso saturo 2) fluido incompressibile 3) solido incompressibile 4) conducibilità idraulica K costante 5) legame lineare sforzi-deformazioni Università degli Studi di Trento - Facoltà di Ingegneria Geotecnica A / Geotecnica B (Dr. A Tarantino) 1.16 Soluzione dell’equazione della consolidazione monodimensionale (1) z ∆q uw1=cost 2H x ∂ 2u ∂u cv 2 = ∂t ∂z 0 < z < 2H u (0,t ) = u( 2H,t) = 0 u (z,0 ) = f (z ) Università degli Studi di Trento - Facoltà di Ingegneria Geotecnica A / Geotecnica B (Dr. A Tarantino) uw2=cost t>0 t>0 0 ≤ z ≤ 2H t=0 1.17 Soluzione dell’equazione della consolidazione monodimensionale (2) Ponendo: Z = z / H; T = cv t H2 si ha: ∂u ∂u ∂Z ∂u 1 ; = = ∂z ∂Z ∂z ∂Z H ∂ ∂u ∂ ∂u 1 ∂Z ∂ 2u 1 ∂ 2u ; = = = ∂z 2 ∂z ∂z ∂Z ∂Z H ∂z ∂Z 2 H 2 c ∂T = v2 ∂t H Si ottiene quindi un’equazione in forma adimensionale: ∂ 2u ∂u = 2 ∂T ∂Z Università degli Studi di Trento - Facoltà di Ingegneria Geotecnica A / Geotecnica B (Dr. A Tarantino) 1.18 Soluzione dell’equazione della consolidazione monodimensionale (3) Nel caso: u (z,0 ) = cost. = u0 oppure u (Z,0 ) = cost. = u0 la seguente soluzione dell’equazione della consolidazione monodimensionale: 2 2u0 (1 − cos nπ ) nπz nπ exp− cv u (z, t ) = ∑ t sin nπ n =1 2H 2H ∞ oppure u (z, t ) ∞ 2(1 − cos nπ ) nπ 2 nπZ exp− T =∑ sin π 2 2 u n = n 1 0 Università degli Studi di Trento - Facoltà di Ingegneria Geotecnica A / Geotecnica B (Dr. A Tarantino) 1.19 Grado di consolidazione U z (t ) = 1 − u (t ) u0 Sovrapressione u(t)/u0 1.0 0.9 0.8 0.7 0.6 0.5 0.4 0.3 0.2 0.1 0.0 Grado di consolidazione Uz(t)=1-u(t)/u0 Università degli Studi di Trento - Facoltà di Ingegneria Geotecnica A / Geotecnica B (Dr. A Tarantino) 1.20 Abassamento falda in acquifero inferiore Università degli Studi di Trento - Facoltà di Ingegneria Geotecnica A / Geotecnica B (Dr. A Tarantino) 1.21 Isocrona iniziale triangolare U z (t ) = 1 − u (t ) u0 Sovrapressione u(t)/u0 1.0 0.9 0.8 0.7 0.6 0.5 0.4 0.3 0.2 0.1 0.0 Grado di consolidazione Uz(t)=1-u(t)/u0 Università degli Studi di Trento - Facoltà di Ingegneria Geotecnica A / Geotecnica B (Dr. A Tarantino) 1.22 Grado di consolidazione medio 2H s (t ) ∫ ε (t )dz = 20H z U s (t ) = s (∞ ) ∫0 ε z (∞ )dz Poiché 1 1 (δσ z − δuw 0 − δu ) = 1 (− δu ) δε z = δσ ' z = E ed E ed E ed ε z (t ) = Sovrapressione u(t)/u0 1. 0 0. 9 0. 8 0. 7 0. 6 0. 5 0. 4 0. 3 0. 2 0. 1 1 t 1 [u0 − u (t )] ( ) u − δ = ∫0 E ed E ed ε z (∞ ) = 1 ∞ 1 [u0 ] ( ) u − δ = ∫ E ed 0 E ed si ha 2H ∫0 [u0 − u (t )]dz U s (t ) = 2H ∫0 u0dz Università degli Studi di Trento - Facoltà di Ingegneria Geotecnica A / Geotecnica B (Dr. A Tarantino) Grado di consolidazione Uz(t)=1u(t)/u0 1.23 0. 0 Soluzioni in termini di grado di consolidazione medio Università degli Studi di Trento - Facoltà di Ingegneria Geotecnica A / Geotecnica B (Dr. A Tarantino) 1.24 Curva teorica e dati sperimentali t100 log t curva teorica δfin δ(t),U(t)δfin curva sperimentale) Università degli Studi di Trento - Facoltà di Ingegneria Geotecnica A / Geotecnica B (Dr. A Tarantino) 1.25 Determinazione sperimentale del coefficiente di consolidazione cv = kE γw K = conducibilità idraulica Eed = modulo di rigidezza edometrico γw = peso specifico dell’acqua Si determina sperimentalmente imponendo la coincidenza della curva sperimentale e della curva teorica in un punto Università degli Studi di Trento - Facoltà di Ingegneria Geotecnica A / Geotecnica B (Dr. A Tarantino) 1.26 Effetto del percorso di drenaggio falda a p.c. falda a p.c. H 2H t100 4 t100 Il tempo di consolidazione è proporzionale al quadrato del percorso di drenaggio Università degli Studi di Trento - Facoltà di Ingegneria Geotecnica A / Geotecnica B (Dr. A Tarantino) 1.27 Effetto della permeabilità falda a p.c. falda a p.c. k1 t1 k2 t1 k 2 = t 2 k1 t2 Il tempo di consolidazione è inversamente proporzionale alla permeabilità Minore è la permeabilità k, maggiore è il tempo necessario per dissipare le sovrappressioni Università degli Studi di Trento - Facoltà di Ingegneria Geotecnica A / Geotecnica B (Dr. A Tarantino) 1.28 Effetto della compressibilità falda a p.c. falda a p.c. E1 t1 E2 t1 E 2 = t 2 E1 t2 Il tempo di consolidazione è inversamente proporzionale alla rigidezza Maggiore è la rigidezza E, minore è la quantità d’acqua che deve essere espulsa, minore è il tempo necessario per dissipare le sovrappressioni Università degli Studi di Trento - Facoltà di Ingegneria Geotecnica A / Geotecnica B (Dr. A Tarantino) 1.29 Risposta del terreno ad una successione di incrementi di carico σ’v=F/A εv=δ/H Università degli Studi di Trento - Facoltà di Ingegneria Geotecnica A / Geotecnica B (Dr. A Tarantino) 1.30 Relazione tra pressione verticale efficace ed indice dei vuoti e σ’v Le curve di compressibilità sono tipicamente rappresentate in termini di indice dei vuoti Università degli Studi di Trento - Facoltà di Ingegneria Geotecnica A / Geotecnica B (Dr. A Tarantino) 1.31 Non-linearità del legame sforzi deformazioni e σ’v All’aumentare della tensione verticale, è necessario applicare un incremento di tenzione sempre più grande per ottenere la stessa variazione di indice dei vuoti Università degli Studi di Trento - Facoltà di Ingegneria Geotecnica A / Geotecnica B (Dr. A Tarantino) 1.32 Deformazioni irreversibili (plastiche) e variazione di e irreversibile carico scarico σ’v In corrispondenza di un ciclo di carico e scarico, esiste una variazione di indice dei vuoti che non è recuperata Per un assegnata pressione verticale, l’indice dei vuoti non è univocamente determinato ma dipende dalla storia Università degli Studi di Trento - Facoltà di Ingegneria Geotecnica A / Geotecnica B (Dr. A Tarantino) 1.33 Deformazioni reversibili (‘elastiche’) e carico ricarico scarico σ’v La deformazione è praicamente reversibile in fase di ricarico, fino a quando non viene superata la massima pressione verticale che il terreno aveva subito in passato Università degli Studi di Trento - Facoltà di Ingegneria Geotecnica A / Geotecnica B (Dr. A Tarantino) 1.34 La pressione di preconsolidazione La pressione di preconsolidazione σc è la massima pressione verticale che il terreno ha subito in passato e TERRENI NORMALMENTE CONSOLIDATI TERRENI SOVRA CONSOLIDATI e carico scarico σ = σc scarico σv La pressione corrente coincide con la pressione di preconsolidazione. Il terreno ha una porosità relativamente alta. Risulta molto deformabile in fase di carico Università degli Studi di Trento - Facoltà di Ingegneria Geotecnica A / Geotecnica B (Dr. A Tarantino) carico σ < σc σc σv La pressione corrente è minore della pressione di preconsolidazione. Il terreno ha una porosità relativamente bassa. Risulta poco deformabile in fase di carico 1.35 Grado di preconsolidazione OCR = Università degli Studi di Trento - Facoltà di Ingegneria Geotecnica A / Geotecnica B (Dr. A Tarantino) σ 'vc σ 'v 1.36 Coefficienti di compressibilità σ' e − e0 = −Cc log σ '0 e Cr Cc σ' e − e0 = −Cr log σ '0 σc Università degli Studi di Trento - Facoltà di Ingegneria Geotecnica A / Geotecnica B (Dr. A Tarantino) logσ’v 1.37 Coefficiente di spinta a riposo ε r = ε r (dσ 'a, dσ 'r , σ 'a, σ 'r , storia ) εr = 0 ⇒ σ 'r = f (dσ 'a, dσ ' r , storia ) σ 'a K0 = σ‘r K0 B A σ 'r σ 'a K0 C B C A σ‘a Università degli Studi di Trento - Facoltà di Ingegneria Geotecnica A / Geotecnica B (Dr. A Tarantino) σ‘v C A≡B 1 OCR 1.38 Coefficiente di spinta a riposo nel mezzo elsatico lineare εr = 1 [σ 'r −υ (σ 'r +σ 'a )] = 0 E σ 'r = υ 1− υ σ 'a K0 Università degli Studi di Trento - Facoltà di Ingegneria Geotecnica A / Geotecnica B (Dr. A Tarantino) 1.39 Una (semplicistica) interpretazione microstrutturale della compressibilità Le particelle solide possono considerarsi praticamente incompressibili La riduzione di volume avviene a spese di uno scorrimento relativo tra i grani ed una ridisposizione dei grani stessi Università degli Studi di Trento - Facoltà di Ingegneria Geotecnica A / Geotecnica B (Dr. A Tarantino) 1.40 Comportamento plastico H δ N N H T Quando l’azione tangenziale che ha determinato lo scorrimento del blocco viene rimossa, lo spostamento orizzontale non viene recuperato, ed è quindi totalmente irreversibile Università degli Studi di Trento - Facoltà di Ingegneria Geotecnica A / Geotecnica B (Dr. A Tarantino) 1.41 Modello ideale: non linearità 100 kPa 200 kPa 300 kPa 0.4 mm 1 mm δ/H 1 mm/1 m 0.4 mm/1 m 100 kPa 200 kPa 300 kPa σ’ All’aumentare del carico, risulta sempre più difficile addensare il terreno Università degli Studi di Trento - Facoltà di Ingegneria Geotecnica A / Geotecnica B (Dr. A Tarantino) 1.42 Modello ideale: scarico 100 kPa 200 kPa 1 mm ? 100 kPa 0 mm 1m δ/H 100 kPa 200 kPa σ I cedimenti irreversibili sono dovuti principalmente allo scorrimento tra i grani Università degli Studi di Trento - Facoltà di Ingegneria Geotecnica A / Geotecnica B (Dr. A Tarantino) 1.43 Modello ideale: ricarico ? 100 kPa 200 kPa 0 mm 300 kPa ? 0.4 mm δ/H 100 N /m2 200 N /m2 300 N /m2 σ Solo quando si raggiunge la pressione di preconsolidazione, è possibile indurre lo scorrimento di nuovi grani Università degli Studi di Trento - Facoltà di Ingegneria Geotecnica A / Geotecnica B (Dr. A Tarantino) 1.44 Effetto dell’ indice di plasticità sulla compressibilità acqua libera particella di argilla acqua adsorbita Ip basso Ip alto Maggiore è l’indice di plasticità (Ip=wl-wp), maggiore è la compressibilità Università degli Studi di Trento - Facoltà di Ingegneria Geotecnica A / Geotecnica B (Dr. A Tarantino) 1.45 Fondazioni su terreni normalmente consolidati F 2 1 e 1 2 ∆σ′ = F/b σ′ L’elemento di terreno considerato è soggetto, in condizioni geostatiche, al massimo carico mai subito in passato. L’applicazione del carico determina cedimenti significativi Università degli Studi di Trento - Facoltà di Ingegneria Geotecnica A / Geotecnica B (Dr. A Tarantino) 1.46 Fondazioni su terreni sovra-consolidati e 1 F 2 2 1 ∆σ′ = F/b σ′ L’elemento di terreno considerato è soggetto, in condizioni geostatiche, ad un carico inferiore a quello mai subito in passato. L’applicazione del carico Università degli Studi di Trento - Facoltà di Ingegneria determina cedimenti modesti 1.47 Geotecnica A / Geotecnica B (Dr. A Tarantino) Fondazioni compensate e scavo σ′ Si esegue uno scavo e si applica un carico pari a quello esercitato dal terreno rimosso Università degli Studi di Trento - Facoltà di Ingegneria Geotecnica A / Geotecnica B (Dr. A Tarantino) 1.48 Decorso dei cedimenti nel tempo t 3 2 1 1 2 3 δ falda Il decorso dei cedimenti dipende dal tempo con cui si dissipano le sovrappressioni interstiziali Università degli Studi di Trento - Facoltà di Ingegneria Geotecnica A / Geotecnica B (Dr. A Tarantino) 1.49 Drenaggi falda falda dreni L’inserimento dei dreni diminuisce i percorsi di filtrazione ed accelera il processo di consolidazione Università degli Studi di Trento - Facoltà di Ingegneria Geotecnica A / Geotecnica B (Dr. A Tarantino) 1.50 Sommario • Il comportamento volumetrico dei terreni è non-lineare • La risposta ad un carico dipende dalla storia tensionale • Un terreno si dice si dice normalmente consolidato se si trova sulla curva di primo carico, ovvero è soggetto al massimo carico mai subito in passato. E’ caratterizzato da un’elevata porosità e risulta deformabile in corrispondenza di un successivo carico • Un terreno si dice si dice sovra-consolidato se si trova sulla curva di scarico e ricarico, ovvero è soggetto ad un carico minore di quello mai subito in passato. E’ caratterizzato da una bassa porosità e risulta poco deformabile in corrispondenza di un successivo carico Università degli Studi di Trento - Facoltà di Ingegneria Geotecnica A / Geotecnica B (Dr. A Tarantino) 1.51