ESAME DI STATO
Anno Scolastico 2013/2014
DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
V A INFORMATICA SIRIO
MATERIA
Italiano e Storia
Inglese
Economia e Diritto
Matematica
Informatica
Sistemi
Elettronica
Lab. Informatica
Lab. Sistemi
Lab. Elettronica
Lab. Matematica
DOCENTE
FIRMA
Castiello Mariangela
Ciusa Marina
Maurino Stefania
Di Giacinto Clara
Montebello Nicoletta
Gualdi Silvia
Gangale Giovanni
Travaglioni Isabella
Travaglioni Isabella
Iannucci Mario
Carnevale Giorgio
************
I.T.I “M. Faraday” – Classe V A Informatica Sirio – a.s. 2013/14
INDICE
Argomento
Pag.
Presentazione dell’Istituto.......................................................................................................... 2
Presentazione del Corso Sirio ................................................................................................... 2
Quadro orario indirizzo Informatica Sirio ............................................................................. 3
Composizione Consiglio di Classe nel triennio ................................................................... 3
Situazione generale della classe.............................................................................................. 3
Organizzazione dell’attività didattica e svolgimento dei programmi ........................ 4
Finalità ed obiettivi ....................................................................................................................... 5
Criteri e strumenti di valutazione adottati .......................................................................... 6
Simulazione delle prove d’esame............................................................................................ 7
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA ......................................... 8
GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA .............................................. 11
RELAZIONI ..................................................................................................................................... 12
PROGRAMMI .................................................................................................................................. 28
************
I.T.I “M. Faraday” – Classe V A Informatica Sirio – a.s. 2013/14
pagina 1/42
Presentazione dell’Istituto
Nato nel 1974 come succursale dell’ITIS “Armellini”, il Faraday ha acquisito
l’autonomia nel 1975. E’ l’unico Istituto Tecnico Industriale presente nel XXI distretto
ed è articolato sugli indirizzi di specializzazione:
- per il diurno: Trasporti e Logistica, Meccanica e Meccatronica, Elettrotecnica ed
Elettronica, Informatica e Telecomunicazioni;
- per il Corso Sirio: Elettrotecnica ed Automazione, Informatica e Meccanica.
Informazioni dettagliate sull’Istituto si possono trovare sul sito www.itis-faraday.it, al
quale si rimanda per ragguagli sul POF e sui progetti attivati dalla scuola.
In questa sede ricordiamo che dall’anno scolastico 2009-2010 ogni classe è dotata di
lavagna interattiva multimediale, che ha permesso di migliorare ed arricchire la
didattica.
Presentazione del Corso Sirio
Il Progetto Sirio risponde ai bisogni di coloro che intendono rientrare nel sistema
formativo, attraverso un percorso flessibile che valorizzi le esperienze professionali e
le conoscenze culturali di ciascun studente.
Presso il nostro Istituto è attivo dall’a.s. 1999/2000 il triennio di specializzazione Sirio
per gli indirizzi Elettrotecnica, Informatica e Meccanica che ha permesso a molti alunni
di conseguire il diploma di perito capotecnico industriale.
L’orario delle lezioni è articolato in 28 ore settimanali distribuite dal lunedì al venerdì.
Il progetto Sirio permette di riconoscere le competenze possedute dagli studenti e
definiti crediti formativi come derivanti da:
- studi certificati da titoli conseguiti in istituti statali o legalmente riconosciuti;
- esperienze maturate in ambito lavorativo;
- studi personali coerenti con l’indirizzo di studi.
L’utenza dei corsi serali è costituita principalmente da lavoratori, spesso precari, a
volte turnisti, in generale portatori di problematiche, anche familiari, che non facilitano
una frequenza assidua e lasciano poco spazio per lo studio e l’approfondimento
individuale al di fuori dell’orario scolastico. Inoltre chi dopo tanti anni rientra nel
sistema scolastico può inizialmente incontrare delle difficoltà, in particolare nel
confrontarsi con la valutazione, e scoraggiarsi.
Per facilitare l’inserimento i docenti svolgono funzioni di tutoraggio che tendono a:
- individuare ed attivare strategie idonee a colmare eventuali carenze culturali;
- assistere in caso di sopravvenute difficoltà in ordine alle scelte degli studi o a
cambiamenti nel lavoro.
Le strategie didattiche messe in atto dal Consiglio di classe tengono conto della
specificità dell’utenza e della frequenza non assidua; in particolare si cerca di
concentrare il lavoro nelle ore di scuola, anche ripetendo più volte gli argomenti
trattati per permettere al maggior numero di studenti usufruire delle spiegazioni.
Questo, unitamente al ridotto orario di lezione, porta ad un ridimensionamento degli
obiettivi minimi realisticamente perseguibili rispetto a quelli dei corsi ordinari. D’altro
canto la forte motivazione degli studenti, che spesso sono portatori di conoscenze
specifiche legate alle materie di indirizzo, accelerano i processi di apprendimento.
************
I.T.I “M. Faraday” – Classe V A Informatica Sirio – a.s. 2013/14
pagina 2/42
Quadro orario indirizzo Informatica Sirio
Le attività curricolari si svolgono nei 5 giorni settimanali stabiliti dalla normativa del
Progetto SIRIO secondo il seguente quadro orario:
Disciplina (ore settimanali)
Italiano e Storia
Lingua straniera
Diritto – Economia
Matematica
Informatica
Sistemi di elaborazione e
trasmissione delle informazioni
Elettronica e telecomunicazioni
III Anno
4
2
6(2)
6(3)
IV Anno
4
2
2
5(2)
5(3)
V Anno
4
2
2
4(2)
5(3)
5(3)
5(3)
5(3)
5(3)
4(3)
4(3)
Le ore tra parentesi sono di compresenza in laboratorio.
Composizione Consiglio di Classe nel triennio
La classe non ha goduto di una sostanziale continuità didattica nel corso del triennio,
infatti ci sono susseguite tre docenti di Italiano e di Inglese, una variazione c’è stata
anche per Diritto, Elettronica ed i due Laboratori di Elettronica e Matematica.
MATERIA
Italiano e Storia
Inglese
Diritto
Matematica
Informatica
Sistemi
Elettronica
Lab.Inform. e Sistemi
Lab. Elettronica
Lab.Matematica
3 ANNO
Antoniozzi R.
Saracchi C.
-Di Giacinto C.
Montebello N.
Gualdi Si.
Meuti S.
Travaglioni I.
Rosi F.
Costantini L.
4 ANNO
Allegretti S.
Riva A.
Mangano S.
Di Giacinto C.
Montebello N.
Gualdi S.
Gangale G.
Travaglioni I.
Iannucci M.
Bernardini G.
5 ANNO
Castiello M.
Ciusa M.
Maurino S.
Di Giacinto C.
Montebello N.
Gualdi S.
Gangale G.
Travaglioni I.
Iannucci M.
Carnevale G.
Situazione generale della classe
La classe è costituita da 24 alunni molti dei quali provenienti dalla quarta dell’anno
precedente, altri, aggiuntisi quest’anno, provengono da altri istituti o percorsi
formativi. Di conseguenza, la classe presentava una certa eterogeneità che, in fase
iniziale, ha impegnato i docenti nell’attività di richiamo delle conoscenze di base
necessarie allo svolgimento del programma del quinto anno al fine di condurre tutti gli
alunni ad una omogeneità di contenuti che consentisse l’avvio del programma
curricolare. Tale fase per qualche disciplina ha richiesto un periodo più lungo del
previsto.
Una parte della classe ha seguito con assiduità ed impegno nonostante il verificarsi,
soprattutto in taluni casi, di problemi familiari e/o lavorativi facilmente comprensibili
dato il momento estremamente difficile che stiamo vivendo e l’aspetto precario di
molti lavori. Pur tuttavia, alcuni non sono riusciti ad ottenere un sostanziale
miglioramento rispetto al livello di partenza. La puntuale presenza alle verifiche fatte
************
I.T.I “M. Faraday” – Classe V A Informatica Sirio – a.s. 2013/14
pagina 3/42
in classe ha condotto gli alunni verso una maggior consapevolezza dei propri limiti che
in alcuni casi ha contribuito ad un miglioramento del metodo di studio.
Un terzo della classe ha partecipato all’attività “Alternanza Scuola Lavoro” acquisendo
una maggiore maturità sia nel campo relazionale sia per quanto riguarda la
motivazione allo studio.
Le lezioni si sono svolte in un clima generalmente sereno e partecipato. La maggior
parte degli alunni ha interloquito attivamente cercando di fare propri i temi trattati
anche se non sempre a ciò è corrisposta un’acquisizione pronta e consolidata.
Generalmente l’impegno profuso è stato costante nel corso dell’anno benché differenti
sono i livelli di profitto raggiunto risentendo, questi ultimi, dell’impegno, delle capacità
personali, dell’interesse verso le discipline e del tempo dedicato allo studio. I risultati
sono mediamente sufficienti in qualche caso maggiormente soddisfacenti.
In questo ultimo scorcio d’anno rimane ancora tempo per ulteriori verifiche che
possono, in presenza di una adeguata applicazione, migliorare alcune valutazioni.
Organizzazione dell’attività didattica e svolgimento
dei programmi
La programmazione e l’organizzazione delle attività educative e didattiche è stata
attuata in conformità con quanto stabilito nelle sedi collegiali, quali Collegio Docenti,
riunioni dei Dipartimenti e Consigli di Classe.
L’organizzazione del lavoro dei docenti ha come fondamento il fatto che il corso serale
è destinato a lavoratori-studenti, che non sempre riescono ad avere una frequenza
costante e che hanno poco tempo da dedicare allo studio a casa. Quindi si è proceduto
in modo da favorire l’apprendimento e il consolidamento dei contenuti durante le ore
effettive di permanenza a scuola. I percorsi didattici hanno tenuto conto degli interessi
degli alunni ed hanno teso a valorizzare le competenze acquisite nell’ambito lavorativo.
In conformità a quanto stabilito dal Collegio Docenti è stata effettuata un’ attività di
ripasso dei contenuti del primo quadrimestre in itinere al fine di consentire il recupero
degli stessi per gli alunni che hanno riportato risultati insufficienti al termine dello
scrutinio del primo quadrimestre.
Lo svolgimento dei programmi ha tenuto conto delle obiettive difficoltà degli studenti,
degli strumenti offerti dall’Istituto ed delle pause didattiche deliberate dal Collegio
Docenti.
L’eterogeneità dei livelli di partenza degli alunni e la discontinuità nella frequenza
hanno rallentato l’esecuzione dei programmi preventivati ad inizio anno, soprattutto
per le materie dove maggiore è la consequenzialità della trattazione e la padronanza
dei prerequisiti è determinante per una corretta assimilazione dei nuovi contenuti.
Per informazioni sui programmi svolti, così come per le metodologie utilizzate e gli
obiettivi raggiunti nelle varie materie, si rinvia alle relazioni delle singole discipline
allegate al documento.
************
I.T.I “M. Faraday” – Classe V A Informatica Sirio – a.s. 2013/14
pagina 4/42
Finalità ed obiettivi
In conformità con quanto stabilito nei vari organi collegiali, il Consiglio di Classe ha
individuato i seguenti obiettivi:
Obiettivi trasversali:
1. Acquisire ed interpretare correttamente l’informazione.
2. Individuare collegamenti e relazioni.
3. Collaborare e partecipare proficuamente alle attività di gruppo.
4. Agire in modo autonomo e responsabile, rispettando gli impegni assunti.
5. Risolvere problemi.
Competenze professionali:
1. Saper analizzare sistemi di vario genere.
2. Saper analizzare le esigenze del sistema informativo di una organizzazione ed
implementarne una soluzione informatizzata.
3. Saper amministrare una rete locale.
4. Saper comprendere documenti tecnici e manuali d’uso anche in lingua straniera.
5. Saper documentare e relazionare il lavoro svolto in forma orale, scritta e
grafica, curando l’eventuale predisposizione di semplici manuali d’uso e di
manutenzione dei dispositivi progettati.
Capacità necessarie al raggiungimento delle predette competenze:
1. Linguistico-espressive.
2. Di apprendimento e di elaborazione.
3. Di organizzazione autonoma del proprio lavoro
Conoscenze necessarie al raggiungimento delle predette competenze:
1. Adeguata cultura umanistico-storica per valutare criticamente la realtà sociale
economica e politica.
2. Terminologia specifica e strutture tipiche del linguaggio specialistico per quanto
attiene all’inglese.
3. Basi tecnologiche e scientifiche per le necessarie interconnessioni tra le
discipline dell’area di indirizzo.
4. Caratteristiche funzionali dei sistemi di generazione, elaborazione e
trasmissione di dati analogici e digitali.
5. Protocolli standard delle reti di computer.
6. Calcolo algebrico e funzionale.
7. Progettazione e modellazione di una base di dati, eventuali applicazioni su di
essi utilizzando un linguaggio di programmazione ed un DBMS.
Obiettivi raggiunti: area linguistica storica-letteraria economica
Conoscenze Conoscenza essenziale degli argomenti proposti. In particolare per la
lingua straniera, conoscenza mirata ad una preparazione di indirizzo e
ad un linguaggio specifico.
Competenze Comprensione ed analisi di testi poetici con contestualizzazione nel
periodo storico. Comprensione di alcuni concetti fondamentali di diritto
commerciale e di economia aziendale.
Per la lingua straniera: comprensione dei brani di indirizzo e il saper
rispondere con appropriatezza ed accuratezza.
Capacità
Buona parte della classe ha acquistato una sufficiente proprietà di
linguaggio ed una adeguata capacità argomentativa: non sempre sa
rapportarsi autonomamente ai testi, mentre la sintesi dei contenuti è
stata sempre svolta con l’ausilio dei docenti.
************
I.T.I “M. Faraday” – Classe V A Informatica Sirio – a.s. 2013/14
pagina 5/42
Obiettivi raggiunti: area tecnico scientifica
Conoscenze
Conoscenze tecnologiche e scientifiche di base per eventuali
interconnessioni tra le discipline di indirizzo. Fasi della progettazione di
una base di dati e funzioni di un DBMS. Linguaggio MySQL. I concetti
relativi allo studio delle funzioni. Compiti dei primi tre livelli delle reti di
computer. Rete locale Ethernet, protocollo IP. Linguaggio PHP.
Competenze Saper consultare documenti tecnici e manuali. Saper documentare e
relazionare il lavoro svolto in forma scritta e grafica. Modellare una
base di dati attraverso le fasi di progettazione previste. Svolgere
interrogazioni su una base di dati utilizzando MySQL. Disegnare grafici
di funzioni razionali fratte. Calcolare aree e volumi usando semplici
integrali indefiniti e definiti. Risolvere semplici equazioni differenziali del
primo ordine. Configurare e amministrare una rete in ambito locale.
Realizzare semplici script lato server.
Capacità
Linguistico-espressive
relativamente
a
contenuti
tecnici;
di
apprendimento e di elaborazione; di organizzazione autonoma per
risolvere specifici compiti.
Criteri e strumenti di valutazione adottati
Il Consiglio di Classe, in conformità con quanto stabilito nel POF, ha utilizzato la
seguente tabella di corrispondenza tra voti e livelli
Voti
Giudizio
Conoscenze Competenze Capacità
1,2,3
MOLTO
NEGATIVO
4
INSUFFICIENTE
5
MEDIOCRE
6
SUFFICIENTE
7
DISCRETO
8
BUONO
9,10
OTTIMO
Non riesce ad applicare le conoscenze, che sono
estremamente limitate
Applicazione di conoscenze parziali. Esposizione impropria
e lacunosa.
Applicazione di conoscenze limitate e superficiali espresse
con imprecisione.
Parziale capacità di analisi.
Conoscenze non approfondite applicate senza errori
sostanziali ed espresse in modo semplice, ma corretto.
Capacità di rielaborazione in situazioni semplici.
Conoscenze approfondite applicate con qualche errore
non sostanziale ed espresse correttamente.
Capacità di rielaborazione in situazioni nuove e semplici
e, con un aiuto, anche in situazioni di maggior
complessità.
Conoscenze complete applicate in modo autonomo,
espresse correttamente e rielaborate in situazioni nuove.
Applicazione, esposizione, rielaborazione autonoma e
critica di conoscenze organiche e approfondite in
situazioni complesse.
Le valutazioni finali di ogni periodo utilizzano il voto unico per tutte le discipline.
************
I.T.I “M. Faraday” – Classe V A Informatica Sirio – a.s. 2013/14
pagina 6/42
Simulazione delle prove d’esame
Il Consiglio di Classe ha stabilito che vengano effettuate due simulazioni per ciascuna
delle prove d’esame.
Le simulazioni della terza prova si sono svolte ed hanno coinvolto le seguenti materie:
Diritto ed Economia, Elettronica, Inglese, Matematica e Sistemi per entrambe le due
simulazioni, effettuate la prima in data 12/02/2014 e la seconda il 21/05/2014
Ogni prova consta di 40 domande a risposta multipla (8 per ciascuna materia). Per la
valutazione si è attribuito un punteggio pari ad 1 ad ogni risposta corretta, 0 ad ogni
risposta errata o non data. Il tempo concesso è stato di 40 minuti per la prima e 40
per la seconda simulazione. La lunghezza della prova è dipesa dalla complessità e
dalla necessità di effettuare calcoli dei quesiti di matematica. Il voto espresso in
quindicesimi è stato ottenuto mediante la seguente tabella di conversione:
0-2
3-5
6-8
9-11
1
2
3
4
12-13
14-15
16-17
18-19
5
6
7
8
20-22
23-25
26-28
29-31
9
10
11
12
32-34
35-37
38-40
************
I.T.I “M. Faraday” – Classe V A Informatica Sirio – a.s. 2013/14
pagina 7/42
13
14
15
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA
TEMA DI STORIA E DI ATTUALITA’
CLASSE 5 A INFORMATICA SIRIO
CANDIDATO______________________ VALUTAZIONE___
CONTENUTI
INFORMAZIONI
o Pertinenti/personali/completi/numerosi/
documentati
o Abbastanza pertinenti/talvolta un po’
generici
o Molto limitati/talvolta errati
o Inaccettabili
3
o Chiara/ scorrevole
o Comprensibile, un po’ involuta/poco/
troppo sintetica
o Elementare e non sempre chiara
o Incomprensibile
3
2
ARGOMENTAZIONE
o Logica, coerente e documentata da dati/
citazioni
o Logica e abbastanza coerente
o Parzialmente coerente/ limitata/ ripetitiva
o Incongruente/ non sensata
3
2
1
0
CORRETTEZZA
FORMALE
(Morfosintassi/ uso
dei registri/lessico)
o
o
o
o
Corretto e adeguato
Semplice, ma quasi sempre corretto
Con errori diffusi o gravi
Con errori molto gravi/ lessico inadeguato
3
2
1
0
RIELABORAZIONE
CRITICA
o
o
o
o
Personale/ con citazione/ documentata
Originale, ma accettabile
Appena accennata
inesistente
3
2
1
0
FORMA
ESPOSIZIONE
************
I.T.I “M. Faraday” – Classe V A Informatica Sirio – a.s. 2013/14
pagina 8/42
2
1
0
1
0
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA
SAGGIO BREVE E ARTICOLO DI GIORNALE
CLASSE 5 A INFORMATICA SIRIO
CANDIDATO______________________ VALUTAZIONE___
CAPACITA’ DI
UTLIZZARE I
DOCUMENTI
o
o
o
o
Ampia e articolata
Corretta
Superficiale/incompleta
Limitata scorretta
3
2
1
0
INDIVIDUAZIONE
DELLA TESI
o
o
o
o
Evidente
Per lo più riconoscibile
Appena accennata
Assente
3
2
1
0
ARGOMENTAZIONE
o
o
o
o
Articolata e sempre presente
Soddisfacente
Poco articolata
Assente
3
2
1
0
CORRETTEZZA
FORMALE
(Morfosintassi/ uso dei
registri/lessico)
o
o
o
o
Corretto e adeguato
Semplice, ma quasi sempre corretto
Con errori diffusi o gravi
Con errori molto gravi/ lessico
inadeguato
3
2
1
0
FORMA/
ESPOSIZIONE
o Chiara/scorrevole
o Comprensibile, un po’
involuta/poco/troppo sintetica
o Con errori diffusi o gravi e registro
non adeguato
o Con errori molto gravi
************
I.T.I “M. Faraday” – Classe V A Informatica Sirio – a.s. 2013/14
pagina 9/42
3
2
1
0
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA
ANALISI DEL TESTO
CLASSE 5 A INFORMATICA SIRIO
CANDIDATO______________________ VALUTAZIONE___
COMPRENSIONE
DEL TESTO
o
o
o
o
Completa e dettagliata
Buona
Sostanziale
Errata
3
2
1
0
ANALISI E
INTERPRETAZIONE
o
Riconoscimento completo e preciso degli aspetti
contenutistici e formali; interpretazione
appropriata,argomenta e personale
Riconoscimento completo degli aspetti contenutistici
e formali; interpretazione adeguata
Riconoscimento degli aspetti contenutistici e formali;
interpretazione appena accettabile
Mancato- parziale riconoscimento degli aspetti
contenutistici e formali; interpretazione inadeguata
3
o
o
o
ARGOMENTAZIONE
o Logica, coerente e documentata da
dati/ citazioni
o Logica e abbastanza coerente
o Parzialmente coerente/ limitata/
ripetitiva
o Incongruente/ non sensata
CORRETTEZZA
FORMALE
(Morfosintassi/ uso
dei registri/lessico)
o
o
o
o
RIELABORAZIONE
CRITICA
o Personale/ con citazione/
documentata
o Originale, ma accettabile
o Appena accennata
o inesistente
Corretto e adeguato
Semplice, ma quasi sempre corretto
Con errori diffusi o gravi
Con errori molto gravi/ lessico
inadeguato
************
I.T.I “M. Faraday” – Classe V A Informatica Sirio – a.s. 2013/14
pagina 10/42
2
1
0
3
2
1
0
3
2
1
0
3
2
1
0
GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA
CLASSE 5 A INFORMATICA SIRIO
CANDIDATO______________________ VALUTAZIONE_ /15
15
Interpretazione e
congruenza con la
traccia
Conoscenza ed
utilizzo del
linguaggio specifico
Conoscenza di
metodi, principi,
procedure, protocolli
Argomentazione
delle scelte operate
Completezza
dell’elaborato
3
2
2
1
2
TOTALE
VALUTAZIONE =
TOTALE/10
************
I.T.I “M. Faraday” – Classe V A Informatica Sirio – a.s. 2013/14
pagina 11/42
Punti
Pesi
11-12 13-14
Ottimo
Buono
Sufficiente
10
Discreto
Mediocre
Insufficiente
1-3 4-6 7-9
Molto
negativo
INDICATORI
RELAZIONI
FINALI
************
I.T.I “M. Faraday” – Classe V A Informatica Sirio – a.s. 2013/14
pagina 12/42
Relazione finale
ITALIANO E STORIA
Classe V A Informatica Sirio
A.S. 2013-2014
Docente: Mariangela Castiello (suppl. di Paola Marone)
SITUAZIONE GENERALE DELLA CLASSE, COMPORTAMENTO, LIVELLO
MOTIVAZIONALE E CAPACITA’
La classe è composta da un buon numero di allievi che si è distinto per
presenza costante e interesse, permettendo un tipo di lezione partecipata e
attiva. Questo gruppo si è impegnato in diverse attività di preparazione alla
prima prova, svolgendo diversi lavori sia in classe che a casa. Il Quegli allievi
che hanno dimostrato assiduità e partecipazione hanno raggiunto almeno gli
obiettivi minimi La maggior parte di loro ha raggiunto un livello di produzione e
comprensione del testo più che sufficiente, una buona padronanza linguistica
sia nello scritto che nell’esposizione orale. Rimane qualche valutazione
negativa che potrebbe essere sanata, in presenza di una adeguata
collaborazione, nel tempo che rimane.
ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO E SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA
Il lavoro è stato organizzato in modo da adattarsi alle esigenze e alle possibilità
effettive di studio di studenti lavoratori, cercando di condensare nelle ore di
lezione sia la fase di spiegazione ed esposizione degli argomenti da parte
dell’insegnante, sia la fase di apprendimento e rielaborazione da parte degli
studenti presenti, attraverso continue richieste di partecipazione e di analisi
orale e commento agli argomenti proposti per avere un primo immediato
riscontro riguardo gli argomenti esposti. Diverse lezioni sono state impegnate
nella spiegazione dell’analisi del testo, del saggio breve, del tema d’attualità e
da diverse esercitazioni indispensabili per studenti che faticavano molto a
produrre un testo scritto. L’insegnante ha fornito appunti, dispense e
documenti a tutti gli alunni per entrambe le materie. Il programma esposto
all’inizio ha subito dei rallentamenti dovuti alle numerose assenze di alcuni
alunni a momenti di ripasso a lezioni dedicate alla stesura e produzione del
saggio breve, del tema, dell’analisi del testo.
VERIFICHE
Sono state effettuate verifiche orali per letteratura e storia e scritte per
letteratura e come esercitazione alla prima prova. Sono state svolte le due
simulazioni della prima prova d’esame, corrette utilizzando l’apposita griglia di
valutazione. L’ obiettivo delle verifiche è stato ottenere riscontro dell’avvenuta
comprensione degli concetti fondamentali e della preparazione alla prima prova
dell’Esame di Stato.
************
I.T.I “M. Faraday” – Classe V A Informatica Sirio – a.s. 2013/14
pagina 13/42
ATTIVITÀ DI RECUPERO
Pochissimi studenti hanno avuto bisogno di recuperare, l’attività relativa è
stata svolta in itinere e sono stati verificati effettivi miglioramenti.
STRUMENTI DI LAVORO
Sono stati utilizzati gli appunti e le dispense forniti dall’insegnante, immagini e
video.
Questo per soddisfare la necessità di sintesi, viste le poche ore disponibili.
Roma, 14 maggio 2014
La docente
Prof.ssa Mariangela Castiello
************
I.T.I “M. Faraday” – Classe V A Informatica Sirio – a.s. 2013/14
pagina 14/42
Relazione finale
LINGUA INGLESE
Classe V A Informatica Sirio
A.S. 2013-2014
Docente: Marina Ciusa
SITUAZIONE GENERALE DELLA
MOTIVAZIONALE E CAPACITA’
CLASSE,
COMPORTAMENTO,
LIVELLO
La classe è piuttosto numerosa, su 25 alunni iscritti una ventina frequenta, un
gruppo con maggiore assiduità e costanza.
Il gruppo classe è eterogeneo dal punto di vista delle competenze linguistiche,
e il livello di partenza valutato dalla docente di Inglese incaricata per l’anno
2013/2014 non era, in alcuni casi, adeguato al quinto anno del corso di studi.
I frequentanti hanno dimostrato un discreto interesse per gli argomenti
trattati; le lezioni si sono svolte in un clima sereno e la partecipazione alle
verifiche è stata puntuale. Il profitto conseguito risente sia del livello di
conoscenze pregresse della lingua inglese, sia dei diversi livelli di impegno,
interesse, tempo dedicato allo studio. Attualmente la maggior parte degli
studenti che frequentano più assiduamente ha una valutazione mediamente o
più che sufficiente ed alcuni elementi spiccano per risultati buoni.
ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO E SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA
Le lezioni si sono svolte in classe, il programma è stato finalizzato essenzialmente alla
conoscenza ed acquisizione del linguaggio e della terminologia specifici del campo
della Information Technology tramite lettura, traduzione, esercitazioni e questionari su
brani ed argomenti selezionati dal libro di testo consigliato.
Il lavoro è stato organizzato tenendo conto del fatto che il corso serale è destinato a
lavoratori-studenti, con poco tempo per approfondire gli argomenti e che non sempre
riescono a frequentare con assiduità. Si è cercato di svolgere la gran parte dell’attività
di approfondimento in classe. Come modalità di insegnamento si è utilizzata
principalmente la lezione frontale e la LIM. Alle spiegazioni sono seguite fasi di ripasso
in prossimità delle verifiche, col duplice scopo di offrire un percorso organizzato
nell’affrontare lo studio e di svolgere parte dell’attività di studio/ripasso in classe.
L’eterogeneità delle provenienze degli alunni e la frequenza spesso incostante ha
obbligato a ripetere spesso gli stessi argomenti.
VERIFICHE
Si è cercato di verificare la comprensione dei concetti fondamentali tramite
verifiche sotto forma di test contenenti quesiti vero/falso, quesiti a risposta
multipla e domande a risposta breve.
ATTIVITA’ DI RECUPERO
Durante tutto il corso dell’anno scolastico si è data agli studenti la possibilità di
recuperare eventuali carenze riproponendo gli argomenti oggetto di verifica.
************
I.T.I “M. Faraday” – Classe V A Informatica Sirio – a.s. 2013/14
pagina 15/42
STRUMENTI DI LAVORO Si è lavorato col libro si testo consigliato “Totally
Connected” e con brani tratti dall’espansione on-line del libro di testo forniti
dall’insegnante (e fotocopie).
Roma, 14 maggio 2014
La docente
Prof.ssa Marina Ciusa
************
I.T.I “M. Faraday” – Classe V A Informatica Sirio – a.s. 2013/14
pagina 16/42
Relazione finale
ELEMENTI DI DIRITTO ED ECONOMIA INDUSTRIALE
Classe V A Informatica Sirio
A.S. 2013-2014
Docente: Stefania Maurino
DESCRIZIONE DELLA CLASSE
La classe è composta da 24 studenti, di varia provenienza e con percorsi scolastici
differenziati. La frequenza alle lezioni per la maggior parte della classe è stata
alquanto altalenante, a causa degli impegni di lavoro a volte non conciliabili con il
nostro orario, ma ciò non ha impedito il raggiungimento di obiettivi didattici
soddisfacenti, almeno per la parte di programma svolto.
Si è infatti preferito privilegiare l'apprendimento dei concetti essenziali di alcuni
argomenti fondamentali da parte della quasi totalità degli studenti, piuttosto che lo
svolgimento ad ogni costo di un programma più esteso, ma che avrebbe potuto essere
realmente acquisito e fatto proprio soltanto da parte di una esigua minoranza.
La partecipazione al dialogo educativo è stata complessivamente soddisfacente e le
lezioni si sono svolte in un clima di generale attenzione ed interesse, con frequenti
domande e quesiti posti dagli alunni, con particolare riferimento all'attualità giuridica
ed economica.
STRUMENTI DIDATTICI UTILIZZATI ED ORGANIZZAZIONE
DELL'ATTIVITA' DIDATTICA
Il libro di testo, pur essendone stato consigliato l'acquisto all'inizio dell'anno, non è
stato lo strumento più usato, mentre sono state messe a disposizione degli studenti
delle schede riassuntive e degli schemi che si sono rivelate più adeguate all'esigenza
di conciliare la vastità del programma con lo scarso tempo a disposizione per gli alunni
per lo studio a casa, sia per l'attività didattica in classe (2 ore settimanali).
A tale riguardo, occorre sottolineare anzitutto che il corso di Diritto ed Economia
industriale per questa classe sia iniziato soltanto a fine ottobre, in quanto soltanto in
quel momento la classe è stata assegnata alla sottoscritta; inoltre, la scarsa assiduità
da parte di molti alunni, già sopra rilevata, ha comportato da un lato la necessità di
insistere più volte sugli stessi argomenti, a scapito della completezza del programma
svolto, e dall'altro di impiegare diverse lezioni per offrire a tutti l'opportunità di essere
interrogati ed avere quindi un congruo numero di valutazioni.
CRITERI DI VALUTAZIONE
I criteri utilizzati per l'attribuzione della valutazione, sia nel corso dell'anno, sia per lo
scrutinio finale sono stati basati non solo sull'effettivo apprendimento, ma anche sul
grado di partecipazione al dialogo educativo, sull'interesse per i singoli argomenti
trattati, sulla padronanza del linguaggio tecnico specifico e sulla capacità di cogliere e
spiegare gli eventuali collegamenti sia con altri argomenti della materia, sia con le
altre discipline.
************
I.T.I “M. Faraday” – Classe V A Informatica Sirio – a.s. 2013/14
pagina 17/42
VERIFICHE
Pur trattandosi di una materia per la quale è prevista soltanto la valutazione orale,
stante l'esiguità del monte ore a disposizione, si è reso necessario somministrare agli
alunni delle verifiche scritte, con quesiti a risposta aperta, articolati in due sezioni:
una vertente sugli argomenti più recenti e l'altra sugli argomenti trattati
precedentemente. In tal modo, è stato possibile offrire a tutti gli studenti la possibilità
di recuperare eventualmente le eventuali insufficienze pregresse o verifiche non
eseguite.
ATTIVITA' DI RECUPERO
Durante tutto il corso dell'anno, anche in considerazione delle difficoltà di ordine
lavorativo da parte degli alunni a mantenere una frequenza assidua e costante, è
stata svolta un'attività di recupero in itinere, ripetendo alla fine di ogni unità didattica
gli elementi essenziali della medesima e richiamandoli in seguito più volte, sia nel
corso delle lezioni successive, sia nell'ambito dei dibattiti sull'attualità che via via
sorgevano spontanei o venivano provocati ad hoc. Per la valutazione specifica del
recupero delle insufficienze del primo quadrimestre, vedi sopra (“Verifiche”).
Roma, 14 maggio 2014
La docente
Prof.ssa Stefania Maurino
************
I.T.I “M. Faraday” – Classe V A Informatica Sirio – a.s. 2013/14
pagina 18/42
Relazione finale
MATEMATICA
Classe V A Informatica Sirio
A.S. 2013/2014
Docenti:
Prof.ssa Clara Di Giacinto
Prof.
Giorgio Carnevale
SITUAZIONE GENERALE DELLA CLASSE, COMPORTAMENTO, LIVELLO
MOTIVAZIONALE E CAPACITA'
La classe è costituita da 24 alunni la maggior parte dei quali proviene dalla precedente
quarta mentre gli altri, provenienti da percorsi diversi, si sono inseriti quest'ultimo
anno integrandosi con facilità sia a livello relazionale che scolastico. Questa classe,
corretta nel comportamento, ha sempre partecipato in maniera interessata alle lezioni
manifestando la volontà di comprendere i concetti e sfruttare al meglio il tempo
scolastico. Diversi certamente sono l'attitudine verso questa disciplina ed il tempo
dedicato allo studio. Per la maggior parte degli alunni non è stato possibile integrare il
lavoro in classe con dello studio a casa. Il livello di preparazione risulta mediamente
sufficiente, discreto o buono per alcuni.
ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO E SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA
Inizialmente, per l'eterogeneità che la classe presentava, è stato necessario un
periodo di “rodaggio” durante il quale ho verificato i livelli di conoscenza dei nuovi
entrati ed ho previsto alcune lezioni di ripasso dei concetti fondamentali dopodiché ho
avviato lo studio del programma di quinto anno secondo la programmazione
presentata. Tenendo conto dell'impossibilità per molti di poter lavorare a casa le
lezioni teoriche, fornite in maniera semplice ed immediata, sono state sempre
completate da esercizi chiarificatori da svolgersi spesso in gruppo e poi magari ripetuti
individualmente. La frequenza continua che ha contraddistinto, salvo qualche
eccezione, questa classe nel corso degli studi ed in quest'ultimo anno e l'impegno
hanno consentito l'intero svolgimento dei programmi.
VERIFICHE
Le verifiche della parte teorica, principalmente dei concetti fondamentali, sono state di
tipo tradizionale, talvolta anche di gruppo. Per il laboratorio si è valutata l'attività
svolta nel corso dell'anno.
ATTIVITA' DI RECUPERO
Il recupero è stato svolto nell'orario scolastico, in maniera piuttosto individuale,
principalmente durante le lezioni di laboratorio grazie alla presenza di un secondo
insegnante.
************
I.T.I “M. Faraday” – Classe V A Informatica Sirio – a.s. 2013/14
pagina 19/42
STRUMENTI DI LAVORO
Si è lavorato col testo consigliato (“Corso base di matematica 5” di Trifone Bergamini
Ed. Zanichelli) e con appunti e fotocopie forniti dai docenti.
Roma, 14 maggio 2014
I docenti
Prof.ssa Clara Di Giacinto
Prof.Giorgio Carnevale
************
I.T.I “M. Faraday” – Classe V A Informatica Sirio – a.s. 2013/14
pagina 20/42
Relazione finale
INFORMATICA GENERALE E LABORATORIO
Classe V A Informatica Sirio
A.S. 2013-2014
Docente: Prof.ssa Nicoletta Montebello
ITP:
Prof.ssa Isabella Travaglioni
PROFILO DELLA CLASSE
La classe 5^ inf. Sirio è composta da ventiquattro alunni frequentanti una parte
dei quali ha seguito il percorso normale di studi presso il corso serale, altri si sono
inseriti in questo anno scolastico a seguito dell’esame di idoneità o provenienti da altri
istituti. All’inizio dell’anno è stata necessaria una notevole attività di ripasso utile ad
uniformare, per quanto possibile, i contenuti di base necessari allo svolgimento del
programma.
Una parte della classe ha partecipato in modo continuo e partecipativo al dialogo
didattico. Tra di essi ci sono alunni che, pur ostacolati da problemi di lavoro e da una
formazione di base non sempre adeguata, si sono impegnati al massimo e, quando
presenti, hanno dato il loro contributo allo svolgimento della lezione.
Un gruppo ha seguito le lezioni con discontinuità, non sempre a causa di impegni di
lavoro, non riuscendo a conseguire risultati positivi.
Le lezioni si sono svolte in un clima di serenità, gli alunni hanno mostrato interesse
per la disciplina. Nel corso del secondo quadrimestre hanno cercato di essere più
assidui e partecipi alle lezioni anche se spesso ciò non è stato seguito da momenti di
riflessione ed approfondimento personale necessari a consolidare il lavoro svolto in
classe a causa di problemi familiari e o di lavoro. La presenza più assidua ha
consentito ad alcuni di superare le difficoltà incontrate nella parte scritta della
disciplina; pur tuttavia permane un gruppo per il quale persiste una certa difficoltà.
Un gruppo di sei alunni ha partecipato all’attività di “Alternanza Scuola Lavoro” presso
l’azienda “3A Informatica” che ha avuto la durata di cinque giorni. In questo periodo i
ragazzi hanno svolto attività di progettazione di un Database con l’ausilio dei tutor
aziendali. Questa esperienza è stata positiva per gli alunni sia per quel che riguarda il
rapporto con il mondo del lavoro che per la constatazione del legame che esiste tra gli
argomenti trattati nell’ultimo anno di corso e la realtà lavorativa.
Naturalmente gli alunni che hanno seguito con regolarità ed impegno, sia le lezioni
teoriche che le esercitazioni pratiche, hanno migliorato notevolmente il loro livello di
partenza ottenendo risultati positivi soprattutto nella parte orale.
ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO E SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA
Trattandosi di studenti-lavoratori l’attività didattica è stata svolta quasi
esclusivamente in classe, evitando di assegnare lavori da eseguire obbligatoriamente
a casa. Pertanto la necessità di ripetere spesso argomenti già trattati ha rallentato in
qualche modo lo svolgimento del programma. Al termine del primo quadrimestre,
come stabilito dal Collegio Docenti, si è proceduto in itinere all’attività di recupero
************
I.T.I “M. Faraday” – Classe V A Informatica Sirio – a.s. 2013/14
pagina 21/42
delle insufficienze. Gli alunni non coinvolti nel recupero hanno svolto esercizi relativi
alla modellazione ER. L’attività di laboratorio ha consentito sia di chiarire e
puntualizzare quanto trattato in teoria che di svolgere esercitazioni circa la
progettazione di soluzioni per semplici problemi. Le esercitazioni con MySQL hanno
riguardato la creazione di basi di dati, relative ad alcuni tra gli esercizi trattati in
classe, l’inserimento dei dati e la risoluzione di query. Al momento non è stato ancora
possibile verificare dal punto di vista pratico la connessione al database con PHP. In
laboratorio gli alunni hanno lavorato in piccoli gruppi (max due/tre persone).
La normale attività di recupero è stata effettuata in itinere.
Teoria: Sono state fornite dispense per il primo modulo (FILE) rielaborate a partire
dal libro di testo “Laboratorio di informatica - ARCHIVI” (Garavaglia-Petracchi-Forte).
Per le basi di dati è stato seguito in linea di massima il testo: “Corso di Informatica
Basi di dati, SQL e reti di computer “– Thecna Editrice.
Laboratorio: sono state fornite dispense dalle docenti per quanto riguarda la
programmazione in C, MySql, PHP, HTML
MODALITA’ DI VERIFICA
Le verifiche effettuate sono state costituite da tradizionali compiti in classe,
compiti con domande a risposta multipla, a risposta aperta ed interrogazioni classiche,
seppur ridotte per motivi di tempo.
Nel secondo periodo dell’anno scolastico agli alunni sono state sottoposte alcune tra le
tracce oggetto degli esami di stato negli anni precedenti sia come testi delle due
simulazioni che come esercizi da svolgere in classe o a casa e riconsegnare in forma di
relazione scritta. Lo svolgimento di tali esercizi è stato così organizzato: realizzazione
del modello E/R (utilizzando i simboli: rettangolo, rombo, freccia doppia o singola per
le associazioni N:M e 1:N, barretta per la parzialità dell’associazione) seguito da una
relazione contenente la descrizione delle Entità (attributi, eventuali vincoli, ecc.) e
delle Associazioni, quindi trasformazione del modello E/R in schema relazionale
esteso, comandi CREATE TABLE per ciascuna relazione, query in linguaggio MySql,
disegno di una pagina web e corrispondenti comandi.
La tabella seguente descrive macroscopicamente il lavoro svolto.
Argomenti svolti
(macroargomenti)
Richiami sugli
argomenti
fondamentali svolti
nel IV° anno.
Obiettivi
Recuperare e
consolidare i
prerequisiti
essenziali per lo
sviluppo del
nuovo
programma.
Organizzazione con
Scelta del tipo di
archivi tradizionali:
organizzazione
file sequenziali,
più adatto a
sequenziali con indice, gestire le
hash.
informazioni.
Tipologia
delle prove
di verifica
Attività di laboratorio
Esercitazioni di Brevi esercitazioni su array
tipo
di record in linguaggio C.
tradizionale.
Verifica
acquisizione
dei concetti
teorici.
Esercitazioni in linguaggio C
su file sequenziali.
************
I.T.I “M. Faraday” – Classe V A Informatica Sirio – a.s. 2013/14
pagina 22/42
Introduzione alle basi
di dati, basi di dati
relazionali, operazioni
di manipolazione dei
dati.
Conoscere i
concetti e le
tecniche più
adatte per gestire
le basi di dati.
Progettazione
di un modello
ER. Verifica
acquisizione
dei concetti
teorici.
Uso del DBMS MySql
Workbench:
- comandi di base per la
creazione,
inserimento dati,
gestione del database
e la risoluzione di
semplici query ;
PHP: comandi di
connessione al database,
selezione del database,
query e chiusura.
OBIETTIVI RAGGIUNTI





Conoscenze tecnologiche di base
Gestione di dati ed eventuali applicazioni su di essi con ogni tipo di
archivio tradizionale e con un DB relazionale
Saper documentare e relazionare il lavoro svolto
Comprensione di documenti tecnici
Capacità di organizzazione autonoma del proprio lavoro.
Roma, 14 maggio 2014
Le docenti
Prof.ssa Nicoletta Montebello
Prof.ssa Isabella Travaglioni
************
I.T.I “M. Faraday” – Classe V A Informatica Sirio – a.s. 2013/14
pagina 23/42
Relazione finale
SISTEMI DI ELABORAZIONE E TRASMISSIONE
DELL’INFORMAZIONE
CLASSE 5A INFORMATICA SIRIO
A.S. 2013/2014
Docente: Silvia Gualdi
ITP:
Isabella Travaglioni
SITUAZIONE GENERALE DELLA CLASSE, COMPORTAMENTO, LIVELLO
MOTIVAZIONALE E CAPACITA’
La classe è abbastanza numerosa: dei 24 alunni iscritti una ventina frequenta, chi con
maggiore chi con minore assiduità.
Le lezioni si sono svolte in un clima sereno e partecipato; gli studenti si sono mostrati
interessati agli argomenti trattati, interesse che è stato alimentato anche dalla
partecipazione allo stage. Anche la partecipazione alle verifiche è stata generalmente
puntuale. Il profitto conseguito ovviamente risente dei diversi livelli di impegno,
interesse, tempo dedicato allo studio e capacità. Attualmente la maggior parte dei
frequentanti ha una valutazione mediamente sufficiente, pochi raggiungono livelli
discreti ed alcuni elementi spiccano per risultati decisamente buoni. Alcune valutazioni
negative, a fronte di un grosso impegno, potrebbero ancora essere sanate.
ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO E SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA
Il lavoro teorico è finalizzato alla formazione di un insieme di conoscenze di base
inerenti le reti, con particolare riguardo alle reti locali ed al protocollo IP.
Il laboratorio ha offerto l’esempio di una rete locale collegata ad Internet in cui
verificare alcuni concetti studiati in teoria. La parte predominante del lavoro pratico è
rivolta alla programmazione Web, con la creazione di pagine Html contenti script PHPe
interfacciamento al data base.
Il lavoro è stato organizzato tenendo conto del fatto che il corso serale è destinato a
lavoratori-studenti, che hanno poco tempo per approfondire gli argomenti e che non
sempre riescono a frequentare con assiduità. Come modalità di insegnamento si è
utilizzata principalmente la lezione frontale, svolta con l’ausilio della LIM. Alle
spiegazioni sono seguite fasi di ripasso guidato da domande proposte dalle docenti, in
particolare in prossimità delle verifiche, col duplice scopo di offrire un percorso
organizzato nell’affrontare lo studio e di svolgere parte dell’attività di studio/ripasso in
classe. Inoltre si è utilizzata la posta elettronica per inviare materiale di studio e
mantenere informati gli studenti sulle date delle verifiche.
L’eterogeneità delle provenienze degli alunni e la frequenza a volte incostante ha
obbligato a lavorare molto al recupero delle competenze mancanti, in particolare in
laboratorio, dove si prosegue un’attività impostata nel terzo anno e continuata per
tutto il quarto anno.
Mentre per il laboratorio quanto preventivato ad inizio anno è stato svolto nelle sue
linee essenziali e le competenze disciplinari prefissate sono state raggiunte, per la
parte teorica, a causa della prolungata assenza per malattia della docente, si registra
un ritardo che difficilmente potrà essere completamente colmato nei pochi giorni che
mancano al termine della scuola.
************
I.T.I “M. Faraday” – Classe V A Informatica Sirio – a.s. 2013/14
pagina 24/42
VERIFICHE
Si è cercato di verificare la comprensione dei concetti fondamentali, riducendo per
quanto possibile le richieste di uno studio solamente mnemonico.
Le verifiche della parte teorica sono state somministrate sotto forma di test contenenti
quesiti vero/falso, quesiti a risposta multipla e domande a risposta breve. Su ogni
verifica è stato indicato il criterio di valutazione.
Per il laboratorio si valutata l’attività svolta e si è proceduto a due verifiche sommative
individuali, consistite nella realizzazione di pagine HTML e PHP, durante le quali gli
alunni hanno avuto accesso ai manuali dei linguaggi prodotti dalle docenti.
ATTIVITA’ DI RECUPERO
Il recupero è stato svolto in itinere, senza interrompere l’attività didattica. Durante
tutto il corso dell’anno scolastico si è data agli studenti la possibilità di recuperare
eventuali prove insufficienti, riproponendo una prova analoga a quella negativa, dopo
la sua correzione ed eventuali ulteriori spiegazioni.
STRUMENTI DI LAVORO
Si è lavorato col libro si testo consigliato di Informatica (Base di dati, SQL e reti di
computer, di Barbero, Canonico, Vaschetto, edito da Thecna) e con appunti forniti
dalle docenti.
Molto utile si è rivelata la lavagna interattiva multimediale, da due anni presente in
ogni aula dell’Istituto, che è stata usata per proiettare gli appunti, per mostrare
comandi di gestione della rete e per accedere ad Internet.
Roma, 14 maggio 2014
Le docenti
Prof.ssa Silvia Gualdi
Prof.ssa Isabella Travaglioni
************
I.T.I “M. Faraday” – Classe V A Informatica Sirio – a.s. 2013/14
pagina 25/42
Relazione finale
ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI
Classe V A Informatica Sirio
A.S. 2013-2014
Docente: Giovanni Gangale
ITP:
Mario Iannucci
SITUAZIONE GENERALE DELLA CLASSE, COMPORTAMENTO, LIVELLO
MOTIVAZIONALE E CAPACITA’
La classe inizialmente composta da ventotto studenti si è ridotta a fine anno scolastico
a diciotto elementi, tredici maschi e cinque femmine, frequentanti con una certa
regolarità. La classe, formata da studenti provenienti da diverse esperienze lavorative
e scolastiche, ha avuto generalmente un comportamento corretto ed ha dimostrato un
discreto interesse verso la materia. Attualmente la maggior parte dei frequentanti ha
una valutazione mediamente sufficiente e qualcuno raggiunge livelli discreti o buoni.
Un piccolo gruppo, composto soprattutto da studenti frequentanti saltuariarmente,
presenta valutazioni negative ma che in alcuni casi a fronte di un maggior impegno
potrebbero ancora essere sanate.
SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA
I contenuti del programma sono stati svolti seguendo la programmazione didattica
presentata ad inizio anno scolastico. L’ultima parte del programma, riguardante i
mezzi trasmissivi e la modulazione dei segnali, non è stata trattata in modo
approfondito sia a causa delle diverse interruzioni dell’attività didattica avutesi nel
corso dell’anno scolastico sia a causa dei ripetuti interventi di recupero svolti in
itinere. Per una comprensione migliore dei contenuti somministrati, sono stati
richiamati durante tutto l’anno argomenti fondamentali trattati negli anni precedenti.
Alle lezioni frontali svolte in classe sono seguite esercitazioni pratiche in laboratorio.
METODOLOGIE E STRUMENTI DI LAVORO
La trattazione dei contenuti è stata effettuata tramite lezioni frontali interattive
finalizzate a stimolare l’interesse e la partecipazione degli studenti, il problem solving
come strategia a processi di apprendimento efficaci, esercitazioni teoriche e pratiche
tramite lavoro di gruppo. Si è fatto uso della lavagna tradizionale, della lavagna
multimediale, della strumentazione e del materiale tecnico presenti in laboratorio.
Date le frequenti assenze, dovute soprattutto a motivi di lavoro, durante l’intero anno
scolastico sono state inviate agli studenti, tramite e-mail, dispense relative agli
argomenti svolti in classe.
************
I.T.I “M. Faraday” – Classe V A Informatica Sirio – a.s. 2013/14
pagina 26/42
CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE
Per avere un riscontro delle conoscenze acquisite dagli studenti sono state effettuate
periodicamente così come previsto nella programmazione annuale verifiche scritte,
verifiche orali e verifiche di laboratorio. Sono state utilizzate sia verifiche formative
finalizzate al controllo dell’apprendimento in itinere che verifiche sommative finalizzate
alla valutazione del processo di apprendimento. I criteri di valutazione delle verifiche
sono stati concordati nella riunione di dipartimento.
Roma, 14 maggio 2014
I docenti
Prof. Giovanni Gangale
Prof. Mario Iannucci
************
I.T.I “M. Faraday” – Classe V A Informatica Sirio – a.s. 2013/14
pagina 27/42
PROGRAMMI
SVOLTI
************
I.T.I “M. Faraday” – Classe V A Informatica Sirio – a.s. 2013/14
pagina 28/42
Programma svolto
ITALIANO E STORIA
Classe V A Informatica Sirio
A.S. 2013-2014
ITALIANO
Il Verismo
Temi e caratteri
Giovanni Verga
 Vita e poetica
La ricerca della verità
Teoria dell’impersonalità
Discorso indiretto libero
L’immobilismo – L’ideale dell’ostrica
 La roba
 I Malavoglia
 Mastro-don Gesualdo
 L’ideale dell’ostrica in Fantasticheria
 Prefazione a L’amante di Gramigna – dedica a Salvatore Farina
Il Decadentismo
Temi e caratteri
Giovanni Pascoli
 Vita e poetica
Il simbolismo e l’onomatopea
La ricostruzione del nido –
la poesia come consolazione
Il richiamo alla natura
Il fanciullino
 X Agosto
 Il lampo
 La mia sera
Gabriele D’Annunzio
 Vita e poetica
Estetismo: la vita come opera d’arte
Fonosimbolismo
Superomismo
Panismo
 Il Piacere
 La sabbia del Tempo
 La pioggia nel pineto
************
I.T.I “M. Faraday” – Classe V A Informatica Sirio – a.s. 2013/14
pagina 29/42
Italo Svevo
 Vita e poetica
L’inetto
La lotta darwiniana per la sopravvivenza
Dicotomia “sano” – “malato”
La psicoanalisi
L’ironia
 La coscienza di Zeno
Luigi Pirandello
 Vita e poetica
L’Umorismo: il sentimento del contrario
La crisi dell’io: la frammentazione dell’identità
Il contrasto tra vita e forma
Relativismo psicologico: le maschere
L’incomunicabilità
 Il fu Mattia Pascal
 La patente
 Enrico IV
Giuseppe Ungaretti
 Vita e poetica
La poesia pura – l’analogia
L’esperienza della guerra
L’Ermetismo
 Mattino
 Soldati
 Veglia
 San Martino del Carso
 Sono una creatura
STORIA
L’Italia dopo l’Unità
La questione meridionale
La Destra al governo dal 1861 al 1876
Sviluppo e problemi della civiltà industriale
La Sinistra al potere
L’età giolittiana
Giolitti al governo
Il doppio volto di Giolitti
La conquista della Libia
Prima guerra mondiale
Cause della guerra: politiche, economiche, militari, culturali
Inizio della guerra: causa occasionale
Le prime fasi
************
I.T.I “M. Faraday” – Classe V A Informatica Sirio – a.s. 2013/14
pagina 30/42
La guerra di posizione
L’Italia fra neutralisti e interventisti
Il patto di Londra: L’Italia in guerra
La svolta del 1917
1918: la conclusione del conflitto
I trattati di pace e la fine della centralità europea
I problemi del dopoguerra
La crisi economica
La questione operaia
Il Fascismo
La marcia su Roma
Dalla fase legalitaria alla dittatura
L’Italia fascista: propaganda e consenso
I Patti lateranensi
La
politica economica: liberismo, intervento statale, autarchia
La guerra in Etiopia
La Germania tra le due guerre
La Repubblica di Weimar
Il nazismo
Il terzo Reich
La persecuzione degli ebrei e le leggi di Norimberga
La seconda guerra mondiale
Crisi e tensioni in Europa
1939-40. L’inizio del conflitto
L’aggressione della Polonia e la “guerra lampo”
1941: la guerra mondiale
Il dominio nazista in Europa
Lo sterminio degli Ebrei
1942-43: la svolta a favore degli Alleati
1944-45: la vittoria degli alleati
1947: i trattati di pace
Roma, 14 maggio 2014
Gli Alunni
L’Insegnante
Prof.ssa Mariangela Castiello
************
I.T.I “M. Faraday” – Classe V A Informatica Sirio – a.s. 2013/14
pagina 31/42
Programma svolto
LINGUA E CIVILTA’ INGLESE
Classe V A Informatica Sirio
A.S. 2013-2014
1
REVISION
2
INFORMATIOM
TECNOLOGY
3
THE NET
4
APPLICATION
PACKAGES
5
OUR WIRED
WORLD
U.D.1 - GRAMMAR REVISION
U.D.2 - BRITISH
CIVILISATION
U.D.1 - LESSICO: Internet
U.D.2 - THE COMPUTER
U.D.1 - THE W.W.W.
U.D.2 - HTML
U.D.3 - THE NET
U.D.1 - DATABASE
MANAGERS
U.D.2 - PROTOCOLS
U.D.1 - TYPES OF NETWORKS
U.D.2 - TYPES OF
CONNECTIONS
Prehistory of Computers
pagg 68, 69
Reading : Protect youself
(pagg 84,85)
UNITÀ DIDATTICHE DEL MODULO N. 1
U. D. 1 - GRAMMAR REVISION
Gli Ausiliari, forma Interrogativa e Negativa; HAVE GOT; Comparatives and Superlatives; Present
Continuous;
The Past; Forms of the Future; The Conditional.
U. D. 2 - BRITISH CIVILISATION
The Queen; The Parliament; The Government; British Manners.
UNITÀ DIDATTICHE DEL MODULO N. 2
U. D. 1 - INFORMATION TECNOLOGY
TERMINOLOGIA LESSICALE: ICT
U. D. 2 - THE COMPUTER
WHAT IS A COMPUTER: ITS COMPONENTS
UNITÀ DIDATTICHE DEL MODULO N. 3
U.D. 1 – THE NET
Glossary
The Brain of the Computer
Hardware and Software
What makes the WWW work
Programming Languages;
Surfing; E-mails
U.D. 2 – HTML
Hypertext links
U.D. 3 – THE NET
How to get Started, How to download
************
I.T.I “M. Faraday” – Classe V A Informatica Sirio – a.s. 2013/14
pagina 32/42
UNITÀ DIDATTICHE DEL MODULO N. 4
U. D. 1 - Application Packages
Database Managers - How to use a
database; fundamental operations
U. D. 2 - PROTOCOLS
Il trasferimento di file. La navigazione nel
web.
UNITÀ DIDATTICHE DEL MODULO N. 5
U. D. 1 - TYPES OF NETWORKS
Facebook, Twitter
U. D. 2 - Types of Connections
Linking to the Net; ADSL, WIFI, Ethernet
:
Our wired World
Topologies
How to chat and find information; peer
work
Using different methods and resources to
surf the Net
Roma,14 maggio 2014
Gli Alunni
L’Insegnante
Prof.ssa Marina Ciusa
************
I.T.I “M. Faraday” – Classe V A Informatica Sirio – a.s. 2013/14
pagina 33/42
Programma svolto
MATEMATICA
Classe V A Informatica Sirio
A.S. 2013-2014

LE FUNZIONI BASE
Ripasso.

DERIVATE DI FUNZIONI
Ripasso delle definizione di derivata, del suo significato geometrico e del
calcolo.

GLI INTEGRALI INDEFINITI
Concetto di primitiva e di integrale indefinito.
Proprietà e calcolo di integrali immediati.
Integrazione di funzioni con primitiva composta.
Integrazione per scomposizione.
Integrazione per parti.

GLI INTEGRALI DEFINITI
Definizione e teorema fondamentale del calcolo integrale (solo enunciato),
applicazione al calcolo di aree di figure piane ed alla cinematica.

EQUAZIONI DIFFERENZIALI
Concetto di equazione differenziale, di integrale generale, di integrale
particolare.
Equazioni del primo ordine immediate.
Equazioni a variabili separabili.
Equazioni del primo ordine lineari omogenee.
Equazioni del primo ordine lineari (metodo di Lagrange).
Applicazioni ai circuiti ed alla caduta dei gravi.
Cenni alle equazioni di secondo ordine.
Roma, 14 maggio 2014
Gli Alunni
Gli Insegnanti
Prof.ssa Clara Di Giacinto
Prof. Giorgio Carnevale
************
I.T.I “M. Faraday” – Classe V A Informatica Sirio – a.s. 2013/14
pagina 34/42
Programma svolto
ELEMENTI DI DIRITTO ED ECONOMIA INDUSTRIALE
Classe V A Informatica Sirio
A.S. 2013-2014
1) L'IMPRENDITORE, L'IMPRESA E L'AZIENDA
Nozione di imprenditore; l'impresa; classificazione delle imprese; cenni
sull'impresa familiare, il piccolo imprenditore, l'imprenditore artigiano ed
agricolo.
2) L'IMPRESA COMMERCIALE
L'imprenditore commerciale; la capacità all'esercizio dell'impresa; L'iscrizione
al registro delle imprese; cenni sulle scritture contabili; i collaboratori
dell'imprenditore.
3) L'AZIENDA
Nozione; i beni aziendali; i segni distintivi: ditta, insegna, marchio; le creazioni
dell'ingegno; l'avviamento; cenni sul trasferimento; cenni sulla tutela della
libera concorrenza e sulle possibili limitazioni alla libertà di concorrenza.
4) LE SOCIETA' IN GENERALE
Le persone giuridiche private: concetto e classificazione; le società in generale:
l'impresa collettiva; il contratto di società; i tipi di società; società di persone e
società di capitali; concetto di trasformazione, fusione e scissione delle società.
5) LE SOCIETA' DI PERSONE
Nozione e tipi di società di persone; elementi essenziali della società semplice,
della società in nome collettivo e della società in accomandita semplice.
6) LE SOCIETA' DI CAPITALI
Nozione e tipi di società di capitali; elementi essenziali della società in
accomandita per azioni, della società a responsabilità limitata e della società
per azioni.
7) I CONTRATTI DI IMPRESA
I contratti commerciali in generale; cenni sulla compravendita, sui contratti per
la produzione di beni e servizi (contratto d'opera); linee generali del rapporto
di lavoro subordinato; i soggetti del rapporto di lavoro; cenni sugli obblighi e i
diritti del lavoratore e sugli obblighi e poteri del datore di lavoro; cenni sulla
cessazione del rapporto di lavoro (licenziamento individuale e licenziamenti
collettivi); cenni sul trattamento di fine rapporto.
Roma, 14 maggio 2014
Gli Alunni
L’Insegnante
Prof.ssa Stefania Maurino
************
I.T.I “M. Faraday” – Classe V A Informatica Sirio – a.s. 2013/14
pagina 35/42
Programma svolto
INFORMATICA GENERALE E LABORATORIO
Classe V A Informatica Sirio
A.S. 2013-2014
1. Gli Archivi
a) Concetti di base
b) Operazioni sugli archivi
c) Tipi di organizzazione degli archivi
d) Metodi di elaborazione
2. Organizzazione sequenziale
a) Generalità
b) Supporti di memorizzazione e metodi di accesso
c) Operazioni
- Creazione e caricamento, ricerca, inserimento,aggiornamento,
cancellazione
3. Organizzazione sequenziale con indice
 Generalità
 Strutture sequenziali con indice ordinate e disordinate
 Operazioni
- Ricerca, aggiornamento, inserimento e cancellazione (overflow
distribuito e
concentrato)
4. Organizzazione ad accesso diretto
a) Generalità
b) La funzione di randomizzazione
c) Metodi di randomizzazione
d) Operazioni e gestione dei sinonimi
- Overflow progressivo, scansione non lineare, liste combinate, liste
separate
e)Vantaggi e svantaggi dell’organizzazione hash
5. I Sistemi Informativi Automatizzati
a)L'archiviazione dei dati attraverso i Sistemi Informativi
Automatizzati:
i sistemi informativi, organizzazione di un S.I. Automatizzato, limite della
gestione tradizionale con archivi.
b)La gestione dei Sistemi Informativi Automatizzati attraverso
database:
modellazione dei dati,dalla gestione tradizionale alla gestione con
database, il DBMS, linguaggi speciali usati nei database, classificazione
degli utenti
6. La progettazione concettuale e logica
a) La rappresentazione della realtà nello schema E/R:
 lo schema concettuale,i diagrammi E/R, le entità
 gli attributi: vincoli di integrità, classificazioni
 le associazioni: tipologia, attributi, rappresentazione grafica
b) Il modello relazionale
************
I.T.I “M. Faraday” – Classe V A Informatica Sirio – a.s. 2013/14
pagina 36/42


Il mapping dello schema E/R
il modello relazionale dei dati
c)Dallo schema E/R allo schema logico relazionale
 le regole di derivazione dello schema logico relazionale: mapping
delle entita, attributi, associazioni
7. Caratteristiche del modello relazionale
a) I linguaggi del modello relazionale:
 operatori algebrici(selezione, proiezione, giunzione) e loro
applicazione, operatori insiemistici e loro applicazione, prodotto
cartesiano, operatori di aggiornamento.
b) La normalizzazione delle relazioni
8. Il DBMS, il motore per la gestione di un database
a) I principali compiti di un DBMS
b) Dal database in locale a quello in rete
**
9. La progettazione fisica e la manipolazione dei dati con MySQL
a) La definizione delle tabelle
b) Il comando SELECT
c) Le operazioni relazionali nel linguaggio MySQL
d) Le funzioni di aggregazioni
e) Ordinamenti e raggruppamenti
f) Le condizioni di ricerca
g) Le viste
Laboratorio:
Esercitazioni utilizzando il linguaggio C
Piattaforma Wamp come Server
MySql workbench come DBMS
- definizione ed apertura di un database, definizione delle tabelle,
inserimento dati, definizione delle associazioni, query.
PHP in collaborazione con laboratorio di sistemi
- comandi di connessione, selezione, consultazione e chiusura del database
** argomenti da trattare
Roma, 14 maggio 2014
Gli Alunni
Le Insegnanti
Prof. ssa Nicoletta Montebello
Prof. ssa Isabella Travaglioni
************
I.T.I “M. Faraday” – Classe V A Informatica Sirio – a.s. 2013/14
pagina 37/42
Programma svolto
SISTEMI DI ELABORAZIONE E TRASMISSIONE
DELL’INFORMAZIONE
Classe V A Informatica Sirio
A.S. 2013-2014
PROGRAMMA DI TEORIA SVOLTO
DAL 28 NOVEMBRE 2013 AL 9 MAGGIO 2014
Di seguito è riportato in dettaglio il programma di teoria e laboratorio collegato
svolto dalla docente titolare e dalla docente di laboratorio.
TEMPI
CONTENUTI
OBIETTIVI
 Conoscere gli usi e i
La comunicazione tra
Novemb
vantaggi offerti dalle
elaboratori
re reti
Gennaio Canali di comunicazione; protocolli di  Comprendere le
comunicazione; trasmissione seriale e caratteristiche e i
parallela; velocità e affidabilità della
vantaggi di una archicomunicazione; errori di trasmissione; tettura a livelli
controllo di parità pari e dispari.
1
 Conoscere i livelli in cui
verifica Le architetture di rete
sono strutturati OSI e
TCP/IP e le rispettive
Modello OSI: standardizzazione nella
corrispondenze
comunicazione in rete; modello a strati;
la suite TCP/IP.
 Capire la struttura degli
Il protocollo IP
Gennaio
indirizzi IP e conoscere
- Maggio Livello di rete e indirizzi MAC; protocollo
gli indirizzi IP speciali e
IP; header IPv.4; indirizzi IPv.4: classi
riservati
A, B, C, indirizzi speciali (di rete, di
broadcast, di loopback) e riservati; sub-  Capire la differenza tra
indirizzo IP pubblico e
net mask di default.
Configurazione di un host,
DHCP, privato in una rete
locale
2
comandi ICMP (ping, tracert).
verifiche Protocollo ARP, DNS. Cenni a IP v.6
 Saper utilizzare alcuni
Collegamento ad Internet di una rete comandi in ambiente
Windows per risolvere
locale; NAT.
problemi di
LABORATORIO
configurazione di un
computer in rete locale
Comandi per la gestione delle reti
Windows:
IPCONFIG, ARP, PING,
TRACERT
************
I.T.I “M. Faraday” – Classe V A Informatica Sirio – a.s. 2013/14
pagina 38/42
Maggio
1
verifica
(*)
Le reti locali (*)
 Conoscere le
caratteristiche e gli
Caratteristiche delle reti locali;
ambiti di impiego dei
topologia.
diversi mezzi
Mezzo fisico di trasmissione: cavo
trasmissivi
coassiale; doppino schermato e non,
categoria del doppino; fibra ottica; onde  Saper connetturizzare
un cavo UTP con
radio.
connettori RJ45
LABORATORIO (*)
 Conoscere le differenti
modalità operative, la
Realizzazione di cavi di rete UTP
capacità di
diretti ed incrociati
segmentazione e la
Gli apparati di rete (*)
collocazione nel
modello OSI di hub,
Metodo di controllo dell’accesso al
switch e router
mezzo.
Dispositivi di livello 1 (ripetitori e hub),
2 (bridge e switch) e 3 (router).
Domini di broadcast e di collisione.
Le parti contrassegnate con * devono ancora essere svolte
************
I.T.I “M. Faraday” – Classe V A Informatica Sirio – a.s. 2013/14
pagina 39/42
PROGRAMMA DI LABORATORIO SVOLTO
DAL 14 NOVEMBRE 2013 AL 9 MAGGIO 2014
Di seguito è riportato in dettaglio il programma svolto dalla docente di
laboratorio e dai docenti di teoria supplente inizialmente e titolare in seguito.
TEMPI
CONTENUTI
LABORATORIO
OBIETTIVI
Novemb
Ripasso HTML: creazione di pagine
re Giugno Web relative a dei moduli di iscrizione ad
istituto scolastico.
60 + 6 *
PHP:
applicazioni
client/server;
ore
ambiente
di
lavoro;
sintassi
del
linguaggio, variabili scalari,
array e
array associativi, istruzioni echo, if,
switch, while, do while, for e foreach;
funzioni predefinite per le stringhe,
matematiche, per gli array.
Interagire con i form: action e method
1
verifica get/post, variabili superglobali $_GET e
$_POST.
PHP + mySQL: realizzazione di pagine
Web di connessione ai database MySql.
Funzioni: mysql_connect, mysql_close,
mysql_select_db, mysql_query,
mysql_fetch_array(*),
mysql_num_rows(*).
 Comprendere
l’architettura
client/server
 Saper realizzare alcuni
semplici script lato
server
 Saper elaborare dati
inviati al server tramite
form
 Saper costruire semplici
pagine Web che
permettano di
interfacciare un
database MySql
Le parti contrassegnate con * devono ancora essere svolte
Roma, 14 maggio 2014
Gli Alunni
Le insegnanti
Prof.ssa Silvia Gualdi
Prof.ssa Isabella Travaglioni
************
I.T.I “M. Faraday” – Classe V A Informatica Sirio – a.s. 2013/14
pagina 40/42
Programma svolto
ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI
Classe V A Informatica Sirio
A.S. 2013-2014
CONTENUTI
PERIODO
CIRCUITI ELETTRICI IN CORRENTE CONTINUA
•
•
•
•
•
Legge di Ohm;
Legge di Ohm generalizzata;
Potenza ed energia elettrica;
Principi di Kirchhoff;
Principio della sovrapposizione degli effetti;
Settembre
Ottobre
AMPLIFICAZIONE DEI SEGNALI
• Caratteristiche elettriche dell’amplificatore operazionale reale e ideale;
• Amplificatore operazionale ad anello aperto e retroazionato;
• Amplificatore di tensione invertente, amplificatore di tensione non
invertente;
• Buffer invertente;
• Sommatore invertente, sommatore non invertente;
• Amplificatore differenziale;
• Inseguitore di tensione;
• Comparatore di tensione;
Ottobre
Novembre
SISTEMI FILTRANTI
• Guadagno di tensione, guadagno di corrente, guadagno di potenza;
• Generalità sulla trasformata di Laplace;
• Funzione di trasferimento di un sistema lineare;
• Generalità sui diagrammi di Bode;
• I filtri;
• Filtri passivi: passa_basso, passa_alto, passa_banda, elimina_banda,
filtro selettivo;
• Banda passante, frequenza di taglio;
• Filtri attivi: passa_basso, passa_alto;
************
I.T.I “M. Faraday” – Classe V A Informatica Sirio – a.s. 2013/14
pagina 41/42
Dicembre
Gennaio
CONTENUTI
PERIODO
CONVERSIONE DEI SEGNALI
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Conversione analogico/digitale;
Campionamento, teorema di Nyquist-Shannon;
Circuito sample/hold(S/H);
Quantizzazione;
Convertitori analogici/digitali(ADC);
Convertitore analogico/digitale ad approssimazioni successive;
Conversione digitale/analogico;
Convertitori digitali/analogici(DAC);
Convertitore digitale/analogico a resistori pesati;
Febbraio
Marzo
SISTEMI DI TRASMISSIONE
•
•
•
•
• Schema a blocchi di un sistema di comunicazione;
Rapporto segnale/rumore(S/N);
Capacità informativa di un canale di comunicazione;
Generalità sui mezzi trasmissivi;
Sistemi in banda base, sistemi in banda traslata;
Aprile
TRASMISSIONE DEI SEGNALI
Aprile
Maggio
• Generalità sulla modulazione dei segnali;
• Multiplazione a divisione di frequenza(FDM);
• Multiplazione a divisione di tempo(TDM);
LABORATORIO
•
•
•
•
Descrizione della strumentazione presente in laboratorio;
Misure di tensione e di frequenza con l’oscilloscopio;
Piedinatura dell’operazionale ICμA741;
Montaggio dell’operazionale come amplificatore di tensione
invertente e relative misure con l’oscilloscopio;
• Montaggio di filtri passivi e relative misure con l’oscilloscopio;
Novembre
Maggio
Roma, 14 maggio 2014
Gli Alunni
Gli Insegnanti
Prof. Giovanni Gangale
Prof. Mario Iannucci
************
I.T.I “M. Faraday” – Classe V A Informatica Sirio – a.s. 2013/14
pagina 42/42
Scarica

5Ais - ITI Faraday