La comprensione del testo espositivo
Matteo La Grassa – Università per Stranieri di Siena
1
Il testo espositivo è il testo di studio per
eccellenza
- Deve fornire conoscenze che non sono in possesso del
destinatario
- Presenta conoscenze non opinabili e quindi non sottoposte ad
argomentazione
- Nella pratica didattica è il tipo di testo che più di altri si presta
alla manipolazione
2
Facilitazione: alcune attività di precontatto con il
testo
- abbinamento parola-immagine
- brainstorming
- elicitazione di ipotesi
- presentazione parole chiave
- brevi sommari (testo o immagini)
- domande
- filmati
- immagini, realia ecc.
3
Facilitazione: attività di comprensione del testo
Ricorso a glossari
Ricorso a dizionari
Riorganizzazione delle parti costitutive del testo
Raccordo tra i contenuti del testo e altri supporti (iconici,
audiovisivi ecc.)
4
Il Quadro comune europeo e le abilità di studio
Il Quadro comune europeo considera il saper apprendere tra le
competenze generali che condizionano il percorso di
apprendimento linguistico
Sviluppare le abilità di studio facilita il percorso di apprendimento
e, soprattutto, va nella direzione di rendere più autonomo
l’apprendente
5
Alcune abilità di studio
-
Parafrasi
-
Appunti
-
Sintesi
-
Raccolta di informazioni
-
Rielaborazione di contenuti
6
Riassunto
“La scrittura di sintesi è forse il sottinsieme più importante
di un gruppo di testualizzazioni scritte che si riconoscono
in una più generale scrittura per capire, intendendo cioè
quella scrittura che è posta al servizio della comprensione
e della memoria” (Corno, 1989).
L’abilità di riassumere richiede l’attivazione di
Saper leggere/Saper ascoltare
Saper prendere appunti
7
Riassunto
Ricercare ed elaborare i contenuti e trasportare in un testo più
breve i contenuti di un altro testo
Fasi
1. Leggere e comprendere il testo input
2. Selezionare, gerarchizzare e mettere in correlazione le
informazioni in base allo scopo e al destinatario
3. Scrivere e revisionare il testo elaborato
8
Ruolo della comprensione
nella capacità di riassumere
La comprensione di un testo implica da un lato la riorganizzazione
dell’insieme delle informazioni in esso contenuto, ma allo stesso
tempo la loro riduzione fino ad individuare unità più complessive
raffiguranti i suoi argomenti di discorso. […]. Questo lavoro
comporta, quindi, già di per sé, la condensazione dei contenuti in
funzione di una loro organizzazione
Benvenuto, 1987
9
Riassunto: attività preliminari alla stesura
Leggere e comprendere il testo input
-
Individuare il tipo di testo
Identificare argomento e contenuti principali
Identificare nuclei informativi essenziali
Stabilire le relazioni tra le informazioni
10
Riassunto
Come si può realizzare nella pratica l’individuazione
delle principali informazioni e l’eliminazione delle
informazioni secondarie?
- Utilizzare simboli grafici e sottolineature
- Suddividere il testo in sequenze
- Attribuire un titolo ai paragrafi
- Far porre domande sui paragrafi
11
Riassunto
Trasformazione dei dati contenuti nel testo tramite
- Cancellatura
- Permutazione
- Sostituzione
- Integrazione
12
Abilità richieste per la stesura di un riassunto
-
Normali abilità di scrittura (scrivere un testo coerente e coeso;
padronanza del codice linguistico ai vari livelli; saper
evidenziare i rapporti tra le informazioni utilizzando i connettivi)
-
Abilità e strategie specifiche
stabilire equivalenze semantiche mediante manipolazioni del
testo di partenza
raggruppare elementi per categorie
selezione di informazioni
ristrutturazione (sintetizzare parti in nuove unità
linguistiche;
creare nuove connessioni)
autovalutazione (specialmente di fase di revisione)
-
13
Caratteristiche di un riassunto
-
Utilizzo di termini precisi da preferire a termini di significato
generico
- Condensazione di informazioni
-
Non esplicitazione di alcune informazioni
- Gerarchizzazione delle informazioni; uso dei connettivi.
Esempio di consegne per un riassunto
14
Scarica

Lagrassa 27-3-2015 Comprensione testo