00-iniziali 5-06-2008 8:28 Pagina VII Sommario PARTE 1 Chimica 1 La materia 1.1 1.2 1.3 1.4 1.5 2 Atomi e tavola periodica 2.1 2.2 2.3 2.4 2.5 2.6 2.7 2.8 3 Grandezze fisiche e unità di misura 3 Multipli e sottomultipli 4 Proprietà della materia 5 Sistemi omogenei ed eterogenei 6 Composizione della materia 6 䊏 Riassunto 7 䊏 Nuovi termini incontrati nel capitolo 1 7 䊏 Problemi 8 L’atomo e le particelle sub-atomiche 9 Numero atomico e numero di massa 9 Massa atomica e peso atomico 12 Teoria atomica moderna 12 Numeri quantici e orbitali 13 Energia e riempimento degli orbitali 13 La tavola periodica degli elementi 15 Metalli, non-metalli e denominazione di alcuni gruppi 16 䊏 Riassunto 17 䊏 Nuovi termini incontrati nel capitolo 2 17 䊏 Problemi 17 Il legame chimico 3.1 3.2 3.3 3.4 3.5 3.6 3.7 3.8 3.9 3.10 Energia di ionizzazione e affinità elettronica 18 Elettronegatività 19 Il legame ionico 20 Il legame covalente e le molecole 22 Legame covalente puro e polarizzato 23 Struttura delle molecole e formule di Lewis 24 Geometria delle molecole 28 Risonanza 30 Dipoli e interazioni fra molecole diverse 31 Il legame a idrogeno 32 䊏 Riassunto 33 䊏 Nuovi termini incontrati nel capitolo 3 34 䊏 Problemi 34 00-iniziali 25-05-2008 13:03 Pagina VIII © 978-88-08-16764-4 VIII Sommario 4 Composti, reazioni chimiche e stechiometria 4.1 4.2 4.3 4.4 4.5 4.6 4.7 4.8 4.9 4.10 5 Solidi, liquidi e gas 5.1 5.2 5.3 5.4 5.5 5.6 5.7 5.8 5.9 6 Gli stati di aggregazione della materia 52 Cambiamenti di stato 52 Lo stato solido 54 Lo stato liquido 56 Pressione di vapore di un liquido 57 Lo stato gassoso 59 Le leggi dei gas 59 I gas ideali e la legge di stato 61 Miscele di gas 62 䊏 Riassunto 62 䊏 Nuovi termini incontrati nel capitolo 5 63 䊏 Problemi 63 Energia, velocità delle reazioni ed equilibrio chimico 6.1 6.2 6.3 6.4 6.5 6.6 6.7 6.8 6.9 7 Un esempio di periodicità delle proprietà chimiche degli elementi: gli idruri 35 I composti binari dell’ossige dell’ossigeno: eno: gli g ossidi 36 Stato di ossidazione 37 L’equazione chimica 40 Coefficienti stechiometrici e bilanciamento delle reazioni 41 Tipi di reazioni chimiche 43 Reazioni di ossidoriduzione 44 Il peso molecolare 47 La mole 48 Stechiometria 49 䊏 Riassunto 50 䊏 Nuovi termini incontrati nel capitolo 4 51 䊏 Problemi 51 Trasformazioni chimiche e cambiamenti di energia 64 Entalpia ed entropia 65 Energia libera di Gibbs 66 Cinetica chimica 66 Energia di attivazione di una reazione 67 Velocità e costante di velocità di una reazione 68 Catalisi 69 Equilibrio chimico 70 Principio di Le Châtelier 71 䊏 Riassunto 72 䊏 Nuovi termini incontrati nel capitolo 6 73 䊏 Problemi 73 Le soluzioni 7.1 7.2 7.3 7.4 7.5 Le soluzioni 75 Solubilità 76 Concentrazione delle soluzioni 78 Effetto di temperatura e pressione sulla solubilità 80 Proprietà colligative delle soluzioni e fattore di van’t Hoff 81 00-iniziali 25-05-2008 13:03 Pagina IX © 978-88-08-16764-4 Sommario 7.6 7.7 7.8 7.9 8 Acidi, basi e sali 8.1 8.2 8.3 8.4 8.5 8.6 8.7 8.8 8.9 9 Teoria acido-base di Arrhenius 89 Teoria acido-base di Brønsted-Lowry 89 Forza di acidi e basi 90 Idracidi, ossiacidi e idrossidi 90 Nomenclatura chimica 92 Idrossidi, ossiacidi e tavola periodica 93 Acidi orto, meta e piro 95 Reazioni acido-base e formazione dei sali 96 Teoria acido-base di Lewis 97 䊏 Riassunto 97 䊏 Nuovi termini incontrati nel capitolo 8 98 䊏 Problemi 98 pH e soluzioni tampone 9.1 9.2 9.3 9.4 9.5 9.6 9.7 9.8 9.9 10 Abbassamento della pressione di vapore di una soluzione 81 Innalzamento ebullioscopico e abbassamento crioscopico 83 Pressione osmotica 83 Soluzioni colloidali 85 䊏 Riassunto 87 䊏 Nuovi termini incontrati nel capitolo 7 87 䊏 Problemi 88 Equilibrio acido-base in soluzione acquosa 99 Dissociazione dell’acqua 101 Il pH 102 Il pH di soluzione di acidi e basi 104 Proprietà acido-base dei sali 106 Le soluzioni tampone 107 Determinazione del pH di una soluzione tampone 108 Sistemi tampone fisiologici 110 Misura del pH 111 䊏 Riassunto 112 䊏 Nuovi termini incontrati nel capitolo 9 112 䊏 Problemi 113 Elementi di chimica organica 10.1 10.2 10.3 10.4 10.5 10.6 10.7 10.8 10.9 10.10 La chimica del carbonio 114 Rappresentazione e classificazione dei composti organici 114 Idrocarburi 116 Alcani 117 Alcheni e alchini 119 Idrocarburi aromatici: il benzene 120 Composti eterociclici 121 Alcoli, eteri e tioli 121 Ammine 123 Aldeidi e chetoni 124 IX 00-iniziali 25-05-2008 13:03 Pagina X © 978-88-08-16764-4 X Sommario 10.11 Acidi carbossilici 125 10.12 Isomeria ottica 126 䊏 Riassunto 128 䊏 Nuovi termini incontrati nel capitolo 10 128 䊏 Problemi 128 PARTE 2 Biochimica e biologia applicata Sezione A STRUTTURA E FUNZIONE DELLE BIOMOLECOLE E DELLE CELLULE 11 Cos’è la vita 11.1 11.2 11.3 11.4 11.5 11.6 12 I carboidrati 12.1 12.2 12.3 12.4 12.5 12.6 12.7 12.8 13 Vivente e non vivente 133 La teoria cellulare 133 Le proprietà fondamentali del mondo vivente 134 La cellula 136 Perché una cellula vive? 136 Costruzione chimica delle cellule 138 䊏 Riassunto 141 䊏 Nuovi termini incontrati nel capitolo 11 142 䊏 Problemi 142 Aspetti generali e classificazione 143 I monosaccaridi sono le unità elementari degli zuccheri 143 La formazione di semiacetali produce forme anomeriche dei monosaccaridi 146 Alcuni derivati dei monosaccaridi hanno grande importanza biologica 147 Gli oligosaccaridi e la loro importanza in natura 149 I polisaccaridi sono le molecole organiche più diffuse in natura 149 I glicosamminoglicani sono costituenti fondamentali della matrice extracellulare 152 I proteoglicani e le glicoproteine sono molecole costituite da proteine e carboidrati 153 䊏 Riassunto 154 䊏 Nuovi termini incontrati nel capitolo 12 155 䊏 Problemi 155 I lipidi 13.1 13.2 13.3 13.4 13.5 13.6 13.7 13.8 13.9 Aspetti generali e classificazione 156 Gli acidi grassi 156 Gli acilgliceroli sono i costituenti fondamentali del tessuto adiposo 158 I fosfogliceridi sono i costituenti base delle membrane cellulari 159 Anche gli sfingolipidi sono costituenti delle membrane cellulari 161 I terpeni e gli steroidi sono lipidi semplici 162 Le vitamine liposolubili svolgono importanti ruoli biochimici 163 Le prostaglandine svolgono importanti funzioni di regolazione 166 Le lipoproteine e il trasporto dei lipidi nel sangue 167 䊏 Riassunto 169 䊏 Nuovi termini incontrati nel capitolo 13 170 䊏 Problemi 170 00-iniziali 25-05-2008 13:03 Pagina XI © 978-88-08-16764-4 Sommario 14 XI Amminoacidi e proteine 14.1 14.2 14.3 14.4 14.5 14.6 14.7 14.8 14.9 14.10 14.11 14.12 Importanza biologica delle proteine 171 Le proteine svolgono funzioni diverse 172 Gli amminoacidi: le unità elementari di cui sono fatte le proteine 174 Gli amminoacidi sono acidi e basi deboli 177 Le proteine possiedono più livelli strutturali 177 Gli amminoacidi delle proteine sono legati attraverso legami peptidici 178 La struttura primaria differenzia un tipo di proteina dall’altro 179 I livelli superiori di struttura delle proteine 182 Lo scheletro peptidico tende ad assumere localmente conformazioni ordinate 183 La struttura secondaria ad alfa-elica 185 La struttura beta a pieghe 186 La conformazione tridimensionale di una proteina prende il nome di struttura terziaria 187 14.13 L’emoglobina è un esempio di proteina con struttura quaternaria 188 14.14 Il comportamento allosterico è alla base della regolazione dell’attività biologica olog dell’emoglobina 190 䊏 Riassunto 191 䊏 Nuovi termini incontrati nel capitolo 14 192 䊏 Problemi 193 15 Gli enzimi 15.1 15.2 15.3 15.4 15.5 15.6 15.7 15.8 15.9 15.10 15.11 15.12 15.13 15.14 15.15 15.16 16 Gli enzimi sono proteine 194 Alcune definizioni 194 Classificazione degli enzimi 195 Gli enzimi sono i catalizzatori biologici per eccellenza 196 Gli enzimi sono caratterizzati da elevata specificità 197 Molti enzimi sono presenti nei tessuti in forme molecolari diverse 197 Coenzimi e cofattori partecipano all’attività di numerosi enzimi 198 Le vitamine sono sostanze organiche indispensabili all’organismo in piccola quantità 198 Le vitamine idrosolubili 199 Molti coenzimi sono forme attivate di vitamine idrosolubili 203 Gli enzimi agiscono formando un complesso con le molecole del substrato 204 Fattori che influenzano l’attività degli enzimi 206 Alcuni enzimi presentano un comportamento allosterico 208 Il dosaggio di numerosi enzimi può avere utilità a fini diagnostici 209 Inibizioni dell’attività degli enzimi 209 Molti farmaci agiscono come inibitori enzimatici 210 䊏 Riassunto 211 䊏 Nuovi termini incontrati nel capitolo 15 212 䊏 Problemi 212 Nucleotidi e acidi nucleici 16.1 16.2 16.3 16.4 16.5 16.6 Gli acidi nucleici sono polimeri di nucleotidi 213 I nucleotidi sono le unità costitutive degli acidi nucleici 213 Il DNA 214 Il DNA è un polimero lineare di unità nucleotidiche 217 Il modello del DNA a doppia elica di Watson e Crick 217 Il modello a doppia elica del DNA ha importanti conseguenze 218 00-iniziali 25-05-2008 13:03 Pagina XII © 978-88-08-16764-4 XII Sommario 16.7 16.8 16.9 16.10 17 Organizzazione e funzioni delle cellule e dei virus 17.1 17.2 17.3 17.4 17.5 17.6 17.7 17.8 17.9 17.10 17.11 17.12 17.13 18 Il DNA si trova superavvolto nei cromosomi 219 L’RNA è chimicamente molto simile al DNA 221 Struttura dell’RNA 221 Le cellule procariotiche ed eucariotiche contengono vari tipi di RNA 222 䊏 Riassunto 225 䊏 Nuovi termini incontrati nel capitolo 16 226 䊏 Problemi 226 Gli organismi viventi sono classificati secondo diversi criteri 227 Archeobatteri ed eubatteri sono diversi fra loro 228 Le cellule procariotiche sono strutturalmente semplici 229 Le cellule eucariotiche sono unità complesse 231 Struttura e funzione della membrana cellulare 232 Il trasporto delle sostanze avviene attraverso la membrana cellulare 234 Nucleo e ribosomi hanno il controllo genetico della cellula 236 Il sistema di membrane interne svolge funzione di sintesi, distribuzione e degradazione di sostanze 236 Mitocondri e cloroplasti sono le centrali di produzione dell’energia 237 Il citoscheletro svolge funzioni di sostegno e di movimento 238 I virus sono organismi al limite della vita 239 I retrovirus sono virus particolari che causano gravi malattie 243 Viroidi e prioni sono particelle infettanti più semplici dei virus 244 䊏 Riassunto 245 䊏 Nuovi termini incontrati nel capitolo 17 246 䊏 Problemi 247 Il ciclo cellulare e la riproduzione 18.1 18.2 18.3 18.4 18.5 18.6 18.7 18.8 18.9 Gli organismi più semplici si riproducono in modo asessuato 248 Il materiale genetico delle cellule eucariotiche è contenuto nei cromosomi 249 Il ciclo vitale delle cellule prevede quattro fasi distinte 250 La maggior parte delle cellule del nostro organismo si divide per mitosi 251 La variabilità genetica è un importante fattore evolutivo 254 La riproduzione sessuata richiede il contributo di due individui 255 La meiosi porta alla formazione delle cellule riproduttive 255 Errori avvenuti durante la meiosi causano anomalie genetiche 258 Oogenesi e spermatogenesi 259 䊏 Riassunto 260 䊏 Nuovi termini incontrati nel capitolo 18 261 䊏 Problemi 262 Sezione B IL FLUSSO DELL’INFORMAZIONE NEI SISTEMI VIVENTI 19 Gli acidi nucleici sono i depositari dell’informazione biologica 19.1 19.2 19.3 19.4 Le basi molecolari dell’informazione genetica 263 Griffith scoprì il fattore trasformante 263 Molti ricercatori cercarono di identificare il fattore trasformante 264 Gli studi sui batteriofagi permisero di confermare che il materiale genetico era DNA 265 00-iniziali 25-05-2008 13:03 Pagina XIII © 978-88-08-16764-4 Sommario XIII 19.5 Altri studi dimostrarono che il DNA è il materiale genetico anche nelle cellule eucariotiche 266 䊏 Riassunto 267 䊏 Nuovi termini incontrati nel capitolo 19 268 䊏 Problemi 268 20 Replicazione e riparazione del DNA 20.1 20.2 20.3 20.4 20.5 20.6 20.7 20.8 21 La struttura del DNA suggerisce le modalità della sua replicazione 269 La sintesi del DNA è catalizzata dalle DNA polimerasi 271 La replicazione del DNA richiede l’intervento di numerosi enzimi e fattori proteici 273 I retrovirus rappresentano un’eccezione al dogma centrale della biologia molecolare 274 Le mutazioni sono modificazioni della sequenza del DNA 274 Le mutazioni possono essere causate da agenti di tipo diverso 275 La cellula possiede gli strumenti per riparare molti danni a carico del suo DNA 276 Le malattie genetiche e il cancro sono causati da alterazioni locali del DNA 278 䊏 Riassunto 280 䊏 Nuovi termini incontrati nel capitolo 20 280 䊏 Problemi 280 Biosintesi delle proteine e regolazione dell’espressione genica 21.1 La biosintesi delle proteine è un’attività antica e di fondamentale importanza per la cellula 281 21.2 Un gene, una proteina 281 21.3 La trascrizione dell’RNA è catalizzata dalle RNA polimerasi 282 21.4 La sintesi dell’RNA inizia a livello dei promotori 283 21.5 La trascrizione termina in corrispondenza di particolari sequenze 284 21.6 Maturazione dell’RNA 284 21.7 Il codice genetico 287 21.8 Il codice genetico è universale 288 21.9 La biosintesi delle proteine 288 21.10 I ribosomi sono complessi sopramolecolari 288 21.11 L’attivazione degli amminoacidi 290 21.12 Le fasi della biosintesi delle proteine 291 21.13 Un peptide neosintetizzato spesso viene modificato chimicamente 294 21.14 Molti antibiotici e tossine interferiscono con la biosintesi proteica 294 21.15 L’espressione dei geni è strettamente controllata 295 21.16 La regolazione della trascrizione 296 䊏 Riassunto 298 䊏 Nuovi termini incontrati nel capitolo 21 299 䊏 Problemi 299 22 La trasmissione dei caratteri ereditari 22.1 22.2 22.3 22.4 22.5 22.6 Cenni storici 300 Variabilità genetica ed ereditarietà 301 Per i propri esperimenti Mendel usò linee pure 302 Gli esperimenti di Mendel 302 Le leggi di Mendel 304 Dominanza incompleta 306 00-iniziali 25-05-2008 13:03 Pagina XIV © 978-88-08-16764-4 XIV Sommario 22.7 22.8 22.9 22.10 22.11 23 Poliallelismo e pleiotropia 306 Eredità poligenica 308 Geni concatenati 309 Eredità legata al sesso 310 Eredità citoplasmatica 311 䊏 Riassunto 312 䊏 Nuovi termini incontrati nel capitolo 22 312 䊏 Problemi 313 La tecnologia del DNA ricombinante 23.1 Ingegneria genetica e biotecnologie 314 23.2 Il clonaggio di un segmento di DNA si articola in più fasi 314 23.3 Le endonucleasi di restrizione sono uno strumento indispensabile negli studi di ingegneria genetica 316 23.4 La reazione a catena della polimerasi 317 23.5 I vettori di clonaggio permettono di intodurre frammenti di DNA nelle cellule accettrici 318 23.6 Le biotecnologie trovano numerose applicazioni 320 23.7 L’ingegneria genetica ha vaste applicazioni in campo medico 320 23.8 Le biotecnologie hanno una rilevante importanza anche per l’alimentazione umana 322 23.9 Le biotecnologie permettono di ottenere nuovi prodotti aprendo nuove frontiere industriali 323 23.10 L’uso delle biotecnologie può creare problemi ambientali e morali 323 䊏 Riassunto 324 䊏 Nuovi termini incontrati nel capitolo 23 325 䊏 Problemi 325 Sezione C LE TRASFORMAZIONI CHIMICHE NEGLI ESSERI VIVENTI 24 Introduzione al metabolismo 24.1 24.2 24.3 24.4 24.5 24.6 24.7 24.8 24.9 24.10 24.11 Il metabolismo è la base della vita cellulare 326 Il metabolismo cellulare è organizzato in vie metaboliche 327 Le cellule depositano e utilizzano energia sotto forma di ATP 329 L’ATP è il «motore» di numerose reazioni cellulari 329 Anabolismo e catabolismo comprendono vie metaboliche interconnesse molte delle quali sono altamente conservate 330 Molti substrati vengono attivati per essere metabolizzati 330 NAD e FAD sono i principali coenzimi ossidoriduttivi 331 Le principali vie di utilizzazione dell’ATP 333 Gli intermedi metabolici dentro la cellula si trovano in una condizione di equilibrio dinamico 334 Regolazione del metabolismo 335 Errori congeniti del metabolismo 336 䊏 Riassunto 338 䊏 Nuovi termini incontrati nel capitolo 24 338 䊏 Problemi 339 00-iniziali 25-05-2008 13:03 Pagina XV © 978-88-08-16764-4 Sommario 25 Metabolismo dei carboidrati 25.1 La glicolisi e le altre fermentazioni anaerobie rappresentano le più antiche vie di utilizzazione del glucosio 340 25.2 Le fermentazioni avvengono in assenza di ossigeno 340 25.3 La glicolisi è una via metabolica costituita da 11 reazioni catalizzate 342 25.4 In alcuni tessuti la glicolisi fornisce grandi quantità di energia metabolica 344 25.5 Regolazione della glicolisi 344 25.6 Il glicogeno è il polisaccaride di riserva presente in tutti gli animali 346 25.7 Biosintesi del glicogeno 346 25.8 Le reazioni della glicogenolisi sono diverse da quelle della glicogenosintesi 348 25.9 La regolazione della glicemia 349 25.10 Il glucosio può essere utilizzato anche in altre vie metaboliche 350 25.11 L’acido glucuronico favorisce l’eliminazione di sostanze tossiche 352 25.12 Le cellule possono sintetizzare glucosio a partire da molecole non glicidiche quali gli amminoacidi 353 25.13 La gluconeogenesi non è la glicolisi percorsa a ritroso 353 25.14 Regolazione della gluconeogenesi 355 䊏 Riassunto 356 䊏 Nuovi termini incontrati nel capitolo 25 356 䊏 Problemi 357 26 Metabolismo dei lipidi 26.1 26.2 26.3 26.4 26.5 26.6 26.7 27 Gli acidi grassi sono i principali combustibili del metabolismo 358 La biosintesi degli acidi grassi avviene nel citosol 358 La biosintesi degli acidi grassi è catalizzata da un complesso multienzimatico 359 Il catabolismo degli acidi grassi avviene attraverso la beta-ossidazione 361 La produzione dei corpi chetonici è legata al metabolismo dei carboidrati 363 Anche il colesterolo viene sintetizzato prevalentemente nel fegato 364 La biosintesi del colesterolo viene attentamente regolata 365 䊏 Riassunto 367 䊏 Nuovi termini incontrati nel capitolo 26 367 䊏 Problemi 367 Metabolismo dei composti azotati 27.1 Il metabolismo degli amminoacidi 368 27.2 Molte malattie genetiche sono causate dal deficit del metabolismo di amminoacidi 369 27.3 Alcune reazioni generali sono presenti nel metabolismo di tutti gli amminoacidi 370 27.4 Deamminazione degli amminoacidi 371 27.5 Molti amminoacidi possono essere decarbossilati 373 27.6 Trasferimento di frammenti monocarboniosi 373 27.7 La produzione dell’urea e dell’acido urico 374 27.8 Metabolismo delle basi azotate 376 27.9 Biosintesi delle basi puriniche e pirimidiniche 377 䊏 Riassunto 379 䊏 Nuovi termini incontrati nel capitolo 27 380 䊏 Problemi 380 XV 00-iniziali 5-06-2008 8:29 Pagina XVI © 978-88-08-16764-4 XVI Sommario 28 La produzione dell’energia nei mitocondri 28.1 Le cellule producono energia nei mitocondri 381 28.2 Potenziale redox ed energia chimica 382 28.3 La respirazione cellulare comprende le reazioni ossidative terminali che producono CO2 384 28.4 Le ossidazioni terminali sono l’ultimo atto della respirazione cellulare 385 28.5 La decarbossilazione ossidativa dell’acido piruvico 386 28.6 Il ciclo dell’acido citrico 387 28.7 Gli intermedi del ciclo dell’acido citrico possono essere utilizzati in numerose biosintesi 389 28.8 Nella catena respiratoria gli elettroni passano attraverso accettori intermedi dai coenzimi ridotti all’ossigeno 390 28.9 Gli ormoni tiroidei sono tra i principali controllori della catena respiratoria 392 28.10 La fosforilazione ossidativa accoppia la sintesi dell’ATP al trasferimento degli elettroni sull’ossigeno 392 28.11 L’ATP viene sintetizzato grazie al flusso dei protoni attraverso l’ATP sintasi 393 䊏 Riassunto 395 䊏 Nuovi termini incontrati nel capitolo 28 395 䊏 Problemi 395 29 Comunicazione tra le cellule: ormoni e trasduzione del segnale 29.1 29.2 29.3 29.4 29.5 29.6 29.7 29.8 29.9 29.10 29.11 29.12 30 Molte funzioni dell’organismo sono regolate e coordinate chimicamente 396 Gli ormoni 397 Il dosaggio degli ormoni richiede l’impiego di metodiche altamente sensibili 400 Molti ormoni agiscono attraverso un secondo messaggero 401 Il meccanismo di azione degli ormoni AMP ciclico-dipendenti amplifica il segnale 403 Lo spegnimento del segnale ormonale 404 I recettori per gli ormoni steroidei e della tiroide sono proteine solubili citoplasmatiche 405 Le proteina cinasi C controllano anche la proliferazione cellulare 406 Gli ioni Ca2+ sono il secondo messaggero in un molte vie di trasduzione del segnale 408 Anche le cinasi specifiche per residui di tirosina controllano la proliferazione e il differenziamento cellulare 408 Molti oncogéni codificano i fattori di crescita che possiedono attività cinasica non regolata 410 Il ciclo cellulare è regolato da proteina cinasi 410 䊏 Riassunto 412 䊏 Nuovi termini incontrati nel capitolo 29 413 䊏 Problemi 413 Elementi di biochimica d’organo e di tessuto 30.1 30.2 30.3 30.4 30.5 30.6 Trasporto dei gas e regolazione del pH 414 Il fegato 416 Il rene 418 La coagulazione del sangue 420 La contrazione muscolare 422 Metabolismo delle cellule muscolari 425 00-iniziali 5-06-2008 8:29 Pagina XVII © 978-88-08-16764-4 Sommario 30.7 La prestazione atletica richiede adattamenti metabolici 425 䊏 Riassunto 427 䊏 Nuovi termini incontrati nel capitolo 30 427 䊏 Problemi 428 31 Elementi di scienza dell’alimentazione 31.1 31.2 31.3 31.4 31.5 31.6 31.7 31.8 31.9 31.10 31.11 31.12 Aspetti biochimici dell’alimentazione 429 Macronutrienti e micronutrienti 431 I glicidi alimentari assicurano la maggior parte dell’apporto calorico della dieta 431 Le proteine nell’alimentazione 431 I lipidi alimentari forniscono energia e vitamine 432 La fibra alimentare 433 Gli elementi minerali 434 Digestione e assorbimento delle sostanze alimentari 435 Aspetti energetici dell’alimentazione 438 I principali capitoli di spesa energetica dell’organismo 439 Modificazioni metaboliche nel ciclo digiuno-alimentazione 441 Nel digiuno avvengono numerosi cambiamenti metabolici 443 䊏 Riassunto 444 䊏 Nuovi termini incontrati nel capitolo 31 445 䊏 Problemi 446 Soluzioni ragionate dei problemi di Chimica (Capitoli 1-10) 447 Indice analitico 479 XVII