Considerazioni didattiche Mondovì M. Teresa Lupidi Sciolla Due ambiti • Metodologico: scelte di didattica attiva (G. Nosengo) e cooperativa • Contenutistico Ambito contenutistico La riflessione sulla lingua Il lessico nel contesto del dibattito democratico-costituzionale La Costituzione italiana Il titolo della Prima Parte recita: Diritti e doveri dei cittadini La repubblica italiana: • riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo • richiede l’adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale Il riconoscimento dei diritti e l’adempimento dei doveri richiedono: adesione interiore e profondo convincimento. Le leggi, senza comportamenti convinti e consapevoli, non bastano a garantire l’esercizio e la crescita della civiltà. (cfr. da Protagora, V sec. a. C. a Machiavell 1469/1527) Un po’ di lessico • Diritti e Doveri: uguale spessore? • Diritti o garanzie? • Doveri, valore o costrizione? • E la solidarietà? E adesso? A fronte dell’accentuata divisività sociale e della difficoltà di giudizio occorre educare a riconoscere ciò che è da ritenere “inviolabile e inderogabile” proponendo percorsi storico-culturali connessi con il concetto di civiltà e di eticità • Andando a ritroso, e partendo dall’attualità è interessante riflettere sulle ragioni che portano a emettere sentenze di incostituzionalità su leggi emanate dal Parlamento stesso. Se è vero che i doveri sono inderogabili, nessun governo o maggioranza può esimere - o esimersi da tali adempimenti Diritto/libertà/arbitrio Potere/abuso di potere Partecipazione Che nella scuola significano: forte relazionalità, dialogo educativo e culturale, sviluppo delle competenze… Una traccia di percorso storico-letterario Con l’obiettivo di: favorire il senso di dignità personale e di appartenenza al consesso civile; sviluppare la capacità di partecipare con discernimento alla vita sociale; sostenere l’impegno di solidarietà Dire “uomo” attraverso i secoli (primi esempi) Breve premessa sul valore dell’etimologia. La storia delle parole nasconde vicende complesse, scambi di culture, nozioni e concezioni invisibili a un primo sguardo Origini: in cammino verso la civiltà (o consapevolezza di essere pienamente uomo) • • • • • Homo<humus lt. Adamah, dall’ebraico “nato dalla terra” Anthropos gr. Prosopon gr. Phersu etrusco Il mondo greco • Uomo selvaggio/uomo civile. Polifemo e Ulisse • Platone: parte visibile e parte invisibile dell’uomo (Fedone) Il mondo latino • L’Heautontimoroumenos di Terenzo: dignità e filantropia • L’humanitas ciceroniana Il Cristianesimo • Un accenno al concetto di Trinità e alla nuova dimensione della persona. • “Dio, unica sostanza in tre Persone” Si afferma il valore relazionale della persona con i successivi approfondimenti dei Padri della Chiesa [ Medioevo, Umanesimo, Rivoluzione francese…], E oggi? • Da “Se questo è un uomo” di Primo Levi alle decapitazioni del sedicente stato islamico • Dal fluire delle migrazioni disumane agli impossibili dibattiti sulle “quote” di accoglienza, mentre decine di migliaia di minori scompaiono…. Educare a un nuovo umanesimo • Riappropriarsi dei concetti di diritto/dovere/solidarietà • Trovare un senso all’Europa dei popoli, Europa permeata di spirito classico e ebraico-cristano Abbiamo “Il dovere di avere doveri” (Cfr.Luciano Violante, Einaudi, 2014)