SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO
PROGRAMMAZIONE ANNUALE
ITALIANO
ANNO SCOLASTICO 2013/2014
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
INSEGNANTI:
Francesca Casoli (VA)
Morena Longiardi (VB)
Erminia Crea (VC)
TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE
della CLASSE QUINTA
Partecipa alle conversazioni dialogando in modo pertinente nel
rispetto delle opinioni altrui e usa registri linguistici diversi in
relazione al contesto
Comprende gli argomenti affrontati nelle conversazioni e i
contenuti principali di testi di vario tipo
Sviluppa strategie di ascolto funzionali agli scopi
Legge e comprende testi di vario tipo individuandone le principali
caratteristiche strutturali e di genere
Utilizza la lettura per piacere personale e per arricchire le proprie
conoscenze.
Produce testi di vario tipo rispettando coerenza, coesione e
correttezza ortografica
Compie operazioni di rielaborazione e manipolazione di testi a
seconda delle finalità
Sviluppa gradualmente abilità funzionali allo studio acquisendo una
terminologia specifica di base
Riconosce le fondamentali strutture morfo-sintattiche della lingua
con riflessioni sul lessico
COMPETENZE DEL CURRICOLO ESSENZIALE
Comprende il significato globale di una comunicazione
Comunica in modo semplice e chiaro
Legge testi di diverso tipo in modo espressivo
Produce semplici testi scritti coerenti e corretti
Riferisce su un argomento di studio cogliendone il nucleo centrale e
le informazioni connesse
Conosce gli elementi principali della frase
OBIETTIVI di
APPRENDIMENTO
ESPERIENZE di
APPRENDIMENTO
Ascoltare e parlare
- Cogliere l’argomento
principale dei discorsi altrui
e su tematiche specifiche
COMPETENZE
DISCIPLINARI
Ascoltare e parlare
- Interagisce parlando ed
ascoltando nel rispetto dei
tempi e dei modi corretti
per la conversazione
- Interagire in una
conversazione formulando
domande e dando risposte
pertinenti su argomenti di
esperienza diretta
- Comprende le
11/10/2013: Incontro e
comunicazioni linguistiche
accoglienza dei
relative alle diverse
corrispondenti di Zocca nella situazioni
nostra scuola (VA e VC)
- Riferire su esperienze
- Esprime in modo compiuto
personali organizzando il
le proprie esperienze e
racconto in modo essenziale 17/12/2013: Piumazzo: visita conoscenze anche acquisite
e chiaro, rispettandone
presepe meccanico e mostra attraverso lo studio
l’ordine logico e cronologico. antichi giocattoli (VB)
- Organizzare un breve
discorso orale su un
argomento di studio
Leggere e comprendere
- Leggere e comprendere
testi scritti a fini diversi
-Ricercare informazioni in
testi di varia natura
applicando semplici
tecniche di supporto alla
comprensione
-Leggere semplici e brevi
testi letterari , poetici e
narrativi mostrando di
riconoscerne le
caratteristiche essenziali
-Leggere ad alta voce un
testo noto in modo
scorrevole ed espressivo
Lettura di libri in classe da
parte dell’insegnante
(VA,VB,VC)
Leggere e comprendere
- Legge testi di tipo diverso
in modo scorrevole ed
espressivo
- Comprende, analizza,
confronta testi diversi per
individuare le
caratteristiche
strutturali e di genere
Biblioteca comunale:
- Prestito libri (VA,VC)
- Gara di lettura
- in grado di scegliere un
(VA,VB,VC)
libro in base ai gusti
personali
- Utilizza in modo
consapevole il vocabolario
Scrivere
- Pianificare la traccia di
un racconto, raccogliendo
le idee ed organizzandole
per punti
Scrivere
- Produce testi coerenti
legati a scopi diversi,
ortograficamente e
sintatticamente corretti
- Produrre testi di vario
- Compie operazioni di
tipo, individuali e/o
rielaborazione e
collettivi, rispettando
Progetto Corrispondenza con manipolazione di testi a
l’ortografia e la sintassi,
le classi VA e VB della scuola seconda delle finalità
secondo coerenza logica
primaria di Zocca (VA e VC)
- Rielaborare testi
secondo indicazioni date:
riassumere, ricostruire,
arricchire, modificare
Riflettere sulla lingua
Riflettere sulla lingua
- Riconoscere e
- Analizza
denominare le principali
grammaticalmente la
strutture sintattiche e
funzione delle parole nella
grammaticali: individuare e
frase: articoli , sostantivi,
usare in modo consapevole
aggettivi, verbi, pronomi,
modi e tempi del verbo;
preposizioni, avverbi
riconoscere in un testo i
principali connettivi
- Sa analizzare logicamente
(temporali,spaziali,logici);
le parti di una frase:
analizzare la frase nelle
soggetto, predicato verbale
sue funzioni (predicato e
e nominale e i vari
principali complementi
complementi
diretti e indiretti)
- Utilizzare il dizionario
per ricavare l’etimologia
delle parole e dare
risposta ai propri dubbi
linguistici
- Usa il dizionario per
risolvere problemi
grammaticali e per
arricchire il patrimonio
lessicale
- Comprendere ed
utilizzare i termini
specifici di base legati alle
discipline di studio
- Riconosce ed utilizza
termini specifici legati alle
diverse discipline di studio
- Riconoscere la funzione
dei principali segni di
interpunzione
SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO
PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA
ANNO SCOLASTICO 2013/2014
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
INSEGNANTI:
Francesca Casoli (VA)
Erminia Crea (VC)
TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE
della CLASSE V
Conoscere elementi significativi del passato
Collocare sulla linea del tempo fatti ed eventi
Riconoscere le tracce storiche
Rappresentare le conoscenze mediante esposizioni orali, scritte e
rappresentazioni grafiche
Rielaborare i contenuti affinando la padronanza del linguaggio
specifico della disciplina
Conoscere gli aspetti fondamentali delle seguenti civiltà: greca,
antichi popoli italici e romana
Cogliere il rapporto esistente tra ambiente fisico e i modi di vita
assunti dai gruppi umani
COMPETENZE DEL CURRICOLO ESSENZIALE
Conoscere le tappe essenziali dell'evoluzione della civiltà
Colloca sulla linea del tempo elementi significativi del passato
analizzato
Comprende l'utilità delle fonti nella ricostruzione storica
Conosce a grandi linee gli aspetti fondamentali delle principali civiltà
OBIETTIVI di
APPRENDIMENTO
Organizzazione delle
informazioni
- Conoscere il concetto di
quadro di civiltà e gli
indicatori che lo
caratterizzano
ESPERIENZE di
APPRENDIMENTO
COMPETENZE
DISCIPLINARI
Organizzazione delle
informazioni
- Comprende il significato
del concetto di civiltà
- Confrontare i quadri
storici delle civiltà studiate
- Ricostruisce un quadro di
civiltà attraverso gli
indicatori dati
11/10/2013: Visita dell’area
archeologica etrusca di
Marzabotto e del museo
“Aria” con i corrispondenti
di Zocca (VA e VC)
Uso dei documenti
- Mette in relazione
caratteristiche ambientali e
lo sviluppo delle civiltà
- Comprendere, organizzare Percorso di History-Lab
e utilizzare le conoscenze
“Alla scoperta degli antichi
relative al passato locale
greci e degli antichi
- Usare la cronologia
romani”(VA e VC)
storica secondo la
2 incontri in classe
periodizzazione occidentale (22/11/2013: Diario di un
antico greco;
20/3/2014: Diario di un
Strumenti concettuali e
antico romano);
conoscenze
27/3/2014 (VC) e
- Conoscere ed usare
28/3/2014 (VA):
termini specifici del
visita guidata della sezione
linguaggio disciplinare
greco-romana del Museo
Civico Archeologico (Bo) e
percorso alla scoperta di
Bologna romana (ex Sala
Borsa: Foro, Chiesa SS.
Vitale e Agricola:resti
Arena, Chiesa S.Stefano:
resti Tempio di Iside)
- Utilizza le procedure della
ricerca storica per
conoscere il passato locale
Uso dei documenti
- Ricavare le informazioni
dalle fonti per conoscere la
civiltà Greca, le popolazioni
dell’Italia antica, la civiltà
Etrusca e Romana
- Usa cronologie e carte
storico/geografiche per
rappresentare le civiltà e le
conoscenze studiate
Strumenti concettuali e
conoscenze
- Ricava e rielabora
informazioni da carte
storiche, reperti
iconografici, documenti,
testi, libri e visite ai musei
- Rielabora in forma di
racconto orale e scritto gli
argomenti studiati cogliendo le
relazioni tra i diversi elementi
SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO
PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA
ANNO SCOLASTICO 2013/2014
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
INSEGNANTI: Morena Longiardi (VB)
TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE
della CLASSE V
Conoscere elementi significativi del passato
Collocare sulla linea del tempo fatti ed eventi
Riconoscere le tracce storiche
Rappresentare le conoscenze mediante esposizioni orali, scritte e
rappresentazioni grafiche
Rielaborare i contenuti affinando la padronanza del linguaggio
specifico della disciplina
Conoscere gli aspetti fondamentali delle seguenti civiltà: greca,
antichi popoli italici e romana
Cogliere il rapporto esistente tra ambiente fisico e i modi di vita
assunti dai gruppi umani
COMPETENZE DEL CURRICOLO ESSENZIALE
Conoscere le tappe essenziali dell'evoluzione della civiltà
Colloca sulla linea del tempo elementi significativi del passato
analizzato
Comprende l'utilità delle fonti nella ricostruzione storica
Conosce a grandi linee gli aspetti fondamentali delle principali civiltà
OBIETTIVI di
APPRENDIMENTO
ESPERIENZE di
APPRENDIMENTO
COMPETENZE
DISCIPLINARI
Organizzazione delle
informazioni
- Conoscere il concetto di
quadro di civiltà e gli
indicatori che lo
caratterizzano
Organizzazione delle
informazioni
- Comprende il significato
del concetto di civiltà
- Confrontare i quadri
- Ricostruisce un quadro di
storici delle civiltà studiate
Uso dei documenti
- Ricavare le informazioni
dalle fonti per conoscere la
civiltà Greca, le popolazioni
dell’Italia antica, la civiltà
Etrusca e Romana
civiltà attraverso gli
indicatori dati
Bologna: centro storico (2
uscite)
Comacchio: Museo della
nave romana
Carpi/Fossoli: Museo del
- Comprendere, organizzare Deportato/Campo di
e utilizzare le conoscenze
raccolta
relative al passato locale
Uso dei documenti
- Mette in relazione
caratteristiche ambientali e
lo sviluppo delle civiltà
- Utilizza le procedure della
ricerca storica per
conoscere il passato locale
- Usare la cronologia
storica secondo la
periodizzazione occidentale
- Usa cronologie e carte
storico/geografiche per
rappresentare le civiltà e le
conoscenze studiate
Strumenti concettuali e
conoscenze
- Conoscere ed usare
termini specifici del
linguaggio disciplinare
Strumenti concettuali e
conoscenze
- Ricava e rielabora
informazioni da carte
storiche, reperti
iconografici, documenti,
testi, libri e visite ai musei
- Rielabora in forma di
racconto orale e scritto gli
argomenti studiati cogliendo le
relazioni tra i diversi elementi
SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO
PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE ED IMMAGINE
CLASSI IV e V
ANNO SCOLASTICO 2013/2014
•
•
•
•
•
INSEGNANTI: Francesca Casoli (VA)
Morena Longiardi (VB)
Erminia Crea (VC)
TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE
della CLASSE V
Utilizza le conoscenze sul linguaggio visuale per osservare,
descrivere e leggere immagini statiche e dinamiche
Utilizza le conoscenze sul linguaggio visuale per produrre e
rielaborare in modo creativo attraverso tecniche, materiali e
strumenti molteplici
Legge gli aspetti formali di alcune opere; apprezza opere d’arte e
oggetti di artigianato di varia provenienza
Conosce i principali beni artistico culturali presenti nel proprio
territorio
Mette in atto pratiche di rispetto e salvaguardia di tali beni
COMPETENZE DEL CURRICOLO ESSENZIALE
OBIETTIVI di
APPRENDIMENTO
- Guardare e osservare con
consapevolezza un’immagine
e gli oggetti presenti
nell’ambiente.
- Descrivere gli elementi
formali delle immagini e
degli oggetti utilizzando le
regole della percezione
visiva e l’orientamento nello
spazio.
- Riconoscere in un testo
ESPERIENZE di
APPRENDIMENTO
Progetto SEI –
Artebambini “Cittadini
del mondo tra viaggio e
cittadinanza” : 3 incontri
di 2h con l’esperta Paola
Ciarcià (VA e VB)
Progetto SEI“Riciclo della carta” con
COMPETENZE
DISCIPLINARI
- Osserva e descrive in
maniera globale immagini e
oggetti.
- Identifica in un testo
iconico-visivo gli elementi
del linguaggio visuale e
audio-visivo, individuando il
loro significato espressivo.
- Leggere in alcune opere
d’arte i principali elementi
compositivi, i significati
simbolici, espressivi e
comunicativi.
- Riconoscere e apprezzare
i principali beni culturali,
ambientali e artigianali
presenti nel proprio
territorio, operando una
prima analisi e
classificazione.
- Utilizzare strumenti e
regole per produrre
immagini grafiche,
pittoriche e plastiche
attraverso processi di
manipolazione,
rielaborazione e
associazione di codici, di
tecniche e di materiali
diversi tra loro.
- Sperimentare l’uso delle
tecnologie della
comunicazione audiovisiva
per esprimere - con codici
visivi, sonori e verbali –
sensazioni ed emozioni,
realizzando produzioni di
vario tipo.
l’esperta Angela Mangini
(VC)
Laboratorio di grafica in
collaborazione con
l’amministrazione comunale
e l’artista Boiani (VA,VB,VC)
Progetto – Scuola “Fili
colorati che uniscono –
Yarnbombing per unire
generazioni e culture”
iconico-visivo statico linee,
colori, forme, volumi e
spazio; identifica nel
linguaggio audiovisivo
dinamico piani, campi,
sequenze, struttura
narrativa e movimento…
- Individua le molteplici
funzioni che l’immagine
svolge da un punto di vista
comunicativo (informativo,
espressivo e simbolico).
- Analizza, classifica e
apprezza i beni del
patrimonio artisticoculturale presenti sul nostro
territorio.
- Rielabora, ricombina e
modifica creativamente
disegni, testi e immagini per
produrre rappresentazioni
diverse.
- Si esprime e comunica
attraverso tecnologie
multimediali.
SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO
PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MUSICA
CLASSI IV e V
ANNO SCOLASTICO 2013/2014
•
•
•
•
•
•
•
•
•
INSEGNANTI: Francesca Casoli
Morena Longiardi
Michela Micheli(Chiara Del Bianco)
TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE
della CLASSE V
Esplorare, discriminare ed elaborare eventi sonori dal punto di vista
qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte.
Gestire diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e
strumenti musicali imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fare
uso di forme di notazione tradizionale.
Articolare combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche,
applicandovi schemi elementari; eseguirle con la voce, il corpo e gli
strumenti e trasformarle in brevi forme rappresentative.
Eseguire, da solo e in gruppo, semplici brani strumentali e vocali,
anche appartenenti a generi culturali differenti.
Riconoscere alcune strutture fondamentali del linguaggio musicale,
mediante l’ascolto di brani di epoche e generi diversi; coglierne i
valori espressivi essenziali, traducendoli con la parola, l’azione
motoria, il disegno.
Cogliere le funzioni della musica rapportandole al contesto di cui
sono espressione, mediante percorsi interdisciplinari.
COMPETENZE DEL CURRICOLO ESSENZIALE
Esplora, discrimina ed elabora eventi sonori .
Esegue semplici canti e brani, individualmente e/o in gruppo,
appartenenti a diversi repertori.
Applica criteri di trascrizione tradizionale dei suoni.
OBIETTIVI di
APPRENDIMENTO
- Utilizzare voce e
strumenti in modo creativo
e consapevole.
- Eseguire collettivamente e
individualmente brani
vocali/ strumentali, anche
polifonici, curando
l’intonazione, l’espressività
e l’interpretazione.
- Valutare aspetti funzionali
in brani musicali di vario
genere e stile.
- Riconoscere e classificare
gli elementi di base del
linguaggio musicale
all’interno di brani di vario
genere.
- Rappresentare gli
elementi di base di eventi
sonori e musicali mediante
notazione convenzionale e
non convenzionale.
ESPERIENZE di
APPRENDIMENTO
25/11/2013: Lezione
Concerto “Beatles &
Rolling Stones”(VA,VC)
Canti di Natale per gli
anziani del Centro Pedrini
di Crespellano
Laboratorio musicale
Arte dei suoni (8
incontri di 1h il lunedì
mattina:
VA e VB: 13/1,
27/1,10/2, 24/2,10/3,
24/3 e 2 date da definire
VC: 20/1, 3/2, 17/2, 3/3,
17/3,31/3 e 2 date da
definire)
COMPETENZE
DISCIPLINARI
- Esegue per imitazione,
semplici canti e brani,
accompagnandosi con
oggetti di uso comune e coi
diversi suoni che il corpo può
produrre, utilizzando lo
strumentario didattico.
- Sa eseguire in gruppo e
individualmente semplici
canti, anche a canone.
- Coglie le funzioni della
musica attraverso brani
utilizzati per danza, gioco,
lavoro, varie forme di
spettacolo.
- Riconosce alcune strutture
fondamentali del linguaggio
musicale, ascoltando brani di
epoche e generi diversi.
- Sa scrivere elementi di
base del codice musicale.
SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO
PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI INGLESE
ANNO SCOLASTICO 2013/2014
•
•
•
•
•
•
•
•
•
INSEGNANTI
Francesca Casoli
Michela Micheli (Chiara Del Bianco)
TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE
della CLASSE V
Ricezione orale
- Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano
pronunciate chiaramente e lentamente e identificare il tema
generale di un discorso in cui si parla di argomenti conosciuti.
Interazione orale
- Esprimersi in modo comprensibile utilizzando espressioni e frasi
adatte alla situazione e all'interlocutore, anche se a volte non
connesse e formalmente difettose.
- Scambiare semplici informazioni afferenti alla sfera personale,
aiutandosi con mimica e gesti ed eventualmente chiedendo
all'interlocutore di ripetere.
Ricezione scritta
- Comprendere testi brevi e semplici, accompagnati da supporti
visivi, cogliendo nomi familiari, parole e frasi basilari.
Produzione scritta
- Scrivere messaggi semplici e brevi, come biglietti e brevi lettere
personali, anche se formalmente difettosi, purché siano
comprensibili.
COMPETENZE DEL CURRICOLO ESSENZIALE
L’alunno riconosce se ha capito messaggi orali e semplici testi scritti.
Svolge i compiti secondo semplici indicazioni date in lingua straniera
dall'insegnante.
Stabilisce relazioni tra elementi linguistico-comunicativi e culturali
appartenenti alla lingua materna e alla lingua straniera.
Collabora attivamente con i compagni nella realizzazione di attività
collettive o di gruppo, dimostrando interesse e fiducia verso l’altro.
Individua differenze culturali veicolate dalla lingua materna e dalla
lingua straniera senza avere atteggiamenti di rifiuto.
• Comprende frasi ed espressioni di uso frequente, relative ad ambiti
familiari .
• Interagisce nel gioco e comunica in modo comprensibile in semplici
conversazioni utilizzando forme linguistiche memorizzate.
• Descrive in termini semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio
ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati.
OBIETTIVI di
APPRENDIMENTO
Forme
linguistiche
e
lessico per:
- Chiedere e rispondere a
domande relativamente a
se stesso/a, ai compagni e
alla famiglia.
- Chiedere e parlare del
lavoro svolto da una
persona.
- Parlare della routine
quotidiana propria ed
altrui; fare domande
relativamente alla routine
altrui.
- Chiedere e dire cosa si
sta facendo.
- Chiedere e rispondere a
domande relativamente
alla natura e alla geografia
di un luogo.
- Chiedere e dire dove è
possibile acquistare
determinati articoli.
- Chiedere e dire il costo
di oggetti.
- Comprendere ed eseguire
istruzioni e procedure.
ESPERIENZE di
APPRENDIMENTO
COMPETENZE
DISCIPLINARI
Forme linguistiche e
lessico:
“English week” a cura dello - Comprende le domande
Smile Theatre dal 24/2 al
che gli vengono rivolte
28/2/2014 – settimana di
relativamente a se
full immersion con
stesso/a, ai compagni e alla
intervento di un’insegnante famiglia e risponde in modo
madrelingua in classe tutti pertinente.
i giorni per la realizzazione - Sa formulare domande e
di attività laboratoriali –
risposte in merito alla
teatrali con spettacolo
professione di una persona.
finale per i genitori.
- Descrive la propria
routine quotidiana e quella
degli altri; pone domande
per conoscere la routine
altrui.
- Chiede e dice cosa si sta
facendo, in relazione a se
stesso e ad altre persone.
- Descrive i luoghi nei loro
aspetti naturali.
- Formula domande e
risposte in merito ai negozi
presso i quali acquistare
determinati articoli.
- Formula domande e
risposte relativamente al
costo di oggetti.
- Comprendere semplici
comandi relativi alla vita di
- Mimare e ripetere le
parole delle canzoni.
- Ascoltare una storia e
comprenderla nel suo
significato globale.
Fonetica e fonologia:
- Pronunciare abbastanza
correttamente parole e
sequenze linguistiche
apprese.
- Intonare abbastanza
correttamente frasi,
espressioni e formule
convenzionali apprese.
- Riconoscere e riprodurre
suoni e ritmi della L 2.
Riflessione sulla lingua:
- Conoscere e usare
appropriatamente il simple
present e il present
continuous di verbi di uso
comune.
- Conoscere e usare i verbi
to be, to have, to do e to
can nelle forme
affermativa, negativa e
interrogativa.
- Conoscere e usare le
question words (How ...?Who..?-What...?-When...?Where...?-Why...?).
- Riconoscere e saper
formare singolare e plurale
dei nomi con plurale
regolare e conoscere alcuni
casi di formazione
irregolare del plurale.
- Conoscere e usare
correttamente i pronomi
personali soggetto.
classe.
- Mima e ripete le parole
delle canzoni.
- Ascolta una storia e la
comprende nel suo
significato globale.
Fonetica e fonologia:
Pronuncia in modo
abbastanza corretto parole
e sequenze linguistiche
apprese.
- Intona abbastanza
correttamente frasi,
espressioni e formule
convenzionali apprese.
- Memorizza e riproduce
suoni e ritmi di filastrocche
e canzoni.
Riflessione sulla lingua:
- Conosce e sa usare
appropriatamente il simple
present e il present
continuous dei verbi di uso
comune più ricorrenti.
- Conosce e sa usare i verbi
to be, to have, to do e to
can nelle forme
affermativa, negativa e
interrogativa.
- Conosce e usa le question
words.
- Riconosce e sa formare
singolare e plurale dei nomi
con plurale regolare e
conosce alcuni casi di
formazione irregolare del
plurale.
- Conosce e utilizza
correttamente i pronomi
personali soggetto.
- Conoscere e saper usare
gli aggettivi possessivi, gli
aggettivi dimostrativi e
alcuni aggettivi
qualificativi.
Cultura:
- Conoscere alcune
festività e usanze ad esse
relative di alcuni Paesi
anglofoni.
- Conosce e usa
correttamente gli aggettivi
possessivi, dimostrativi e
alcuni aggettivi qualificativi.
- Identificare simboli
associati alle principali
ricorrenze.
- Conoscere la collocazione
geografica e alcune
caratteristiche,
soprattutto culturali, dei
Paesi anglofoni.
- Identifica simboli
associati alle principali
ricorrenze.
- Individua sul planisfero i
Paesi anglofoni e ne conosce
alcune caratteristiche,
soprattutto culturali.
Cultura:
- Conosce alcune usanze
relative alle principali
festività dei Paesi
anglofoni.
SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO
PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GEOGRAFIA
ANNO SCOLASTICO 2013/2014
•
•
•
•
•
•
•
•
INSEGNANTI: Rosalba Priolo Fuso (VA)
Giuseppina Pitingaro (VB)
Erminia Crea (VC)
TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE
della CLASSE V
L’alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche,
utilizzando riferimenti topologici, punti cardinali e coordinate
geografiche
Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale,
costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di
connessione ed interdipendenza
E’ in grado di conoscere e localizzare i principali oggetti geografici
fisici (monti, fiumi, laghi…) e antropici (città, porti, aeroporti,
infrastrutture..) dell’Italia
Utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte
geografiche e per realizzare semplici schizzi cartografici e carte
tematiche
Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti
(cartografiche e satellitari, fotografiche, artistico-letterarie)
COMPETENZE DEL CURRICOLO ESSENZIALE
L’alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche,
utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali
E’ in grado di conoscere e localizzare i principali oggetti geografici
fisici (monti, fiumi, laghi…) e antropici (città, porti, aeroporti,
infrastrutture..) dell’Italia
Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti
(cartografiche e satellitari, fotografiche, artistico-letterarie)
OBIETTIVI di
APPRENDIMENTO
ESPERIENZE di
APPRENDIMENTO
COMPETENZE
DISCIPLINARI
Orientamento
- Orientarsi sulle carte
geografiche utilizzando i
punti cardinali
Planetario S.Giovanni in
Persiceto: percorso “Il
sistema solare” (VA, VB,
VC)
Orientamento
-Sa leggere e utilizzare
carte geografiche
Carte mentali
- Estendere le proprie
carte mentali al territorio
italiano e a spazi più lontani,
attraverso gli strumenti
dell’osservazione indiretta Progetto “Cose dell’altro
mondo”: 3 incontri di 2 h in
(filmati e fotografie,
classe con esperto (VA, VC)
documenti cartografici e
immagini da satellite,
eccetera)
Carte mentali
- Sa leggere e utilizzare
filmati e fotografie,
documenti cartografici e
immagini da satellite,
eccetera
Linguaggio della geograficità
- Analizzare fatti e
fenomeni locali e globali,
interpretando carte
geografiche a diversa scala,
carte tematiche, grafici,
immagini da satellite
Linguaggio della geograficità
- Sa realizzare semplici
carte tematiche
- Localizzare sulla carta
geografica dell’Italia la
posizione delle regioni
fisiche e amministrative
- Sa leggere e utilizzare la
carta geografica dell’Italia
Paesaggio
- Conoscere e descrivere gli
elementi caratterizzanti i
principali paesaggi italiani,
europei e mondiali,
individuando le analogie e le
differenze (anche in
relazione ai quadri sociostorici del passato) e gli
elementi di particolare
valore ambientale e
culturale
Paesaggio
- Conosce e descrive i
principali elementi
caratterizzanti i paesaggi
italiani, europei e mondiali
Regione
- Conoscere e applicare il
Regione
- Conosce i diversi significati
- Ricava informazioni
geografiche da fonti diverse
- Individua le analogie e le
differenze dei paesaggi
considerati
concetto polisemico di
regione geografica (fisica,
climatica, storico-culturale,
amministrativa), in
particolar modo, allo studio
del contesto italiano
Territorio e regione
- Comprendere che il
territorio è costituito da
elementi fisici e antropici
connessi e interdipendenti e
che l’intervento dell’uomo su
uno solo di questi elementi
si ripercuote a catena su
tutti gli altri
- Individuare problemi
relativi alla tutela e
valorizzazione del
patrimonio naturale e
culturale, analizzando le
soluzioni adottate e
proponendo soluzioni idonee
nel contesto vicino
di regione geografica (fisica,
climatica, amministrativa,
eccetera)
Territorio e regione
- Comprende
l’interdipendenza tra
21/10/2013 Bologna Centro elementi del territorio e
Storico (V B)
intervento dell’uomo
15/05/2014 Bologna Centro
Storico (V B)
- Conosce i problemi relativi
alla tutela del patrimonio
naturale e culturale
- E’ consapevole della
necessità di valorizzare e
rispettare l’ambiente
- Adotta comportamenti
rispettosi del contesto in cui
vive
SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO
PROGRAMMAZIONE ANNUALE
MATEMATICA
ANNO SCOLASTICO 2013/2014
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
INSEGNANTI Rosalba Priolo Fuso(VA)
Giuseppina Pitingaro (VB)
Michela Micheli(Chiara Del Bianco) (VC)
TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE
della CLASSE QUINTA
Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, anche
grazie a molte esperienze in contesti significativi
Si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale e sa valutare
l'opportunità di ricorrere ad una calcolatrice
Percepisce e rappresenta forme, relazioni e strutture che si
trovano in natura o che sono state create dall’uomo, utilizzando
strumenti per il disegno geometrico (riga, squadra, compasso) e i
più comuni strumenti di misura
Utilizza rappresentazioni di dati adeguate e le applica in situazioni
significative per ricavarne informazioni
Riconosce che gli oggetti possono apparire diversi a seconda dei
punti di vista
Descrive e classifica figure in base a caratteristiche geometriche
e utilizza modelli concreti di vario tipo anche costruiti o progettati
con i suoi compagni
Affronta i problemi con strategie diverse e si rende conto che in
certi casi possono ammettere più soluzioni
Risolve problemi e spiega a parole il procedimento seguito
Impara a costruire ragionamenti e a sostenere le proprie tesi,
grazie alla discussione tra pari e alla manipolazione di modelli
costruiti con i compagni
Impara a riconoscere situazioni di incertezza con i compagni,
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
iniziando a usare le espressioni "è più probabile", "è meno
probabile" e nei casi più semplici dando una prima quantificazione
COMPETENZE DEL CURRICOLO ESSENZIALE
Comprende il significato dei numeri naturali e razionali, il modo di
rappresentarli e il valore posizionale delle cifre
Esegue le quattro operazioni anche con numeri decimali con
consapevolezza del concetto e padronanza degli algoritmi
Utilizza procedure di calcolo mentale
Analizza situazioni problematiche e mette in atto le procedure
necessarie per risolverle
Confronta ed analizza figure geometriche
Disegna figure geometriche piane utilizzando gli strumenti
adeguati
Analizza dati e li interpreta anche con l’ausilio di rappresentazioni
grafiche
Individua, riconosce, classifica e rappresenta informazioni e dati
attraverso procedimenti logici e statistici
Comprende i concetti di grandezza e misura e sa operare con il
Sistema Internazionale di Misura
Opera con il sistema monetario
OBIETTIVI di
APPRENDIMENTO
Numeri
- Leggere, scrivere,
confrontare numeri
decimali ed eseguire le
quattro operazioni con
sicurezza, valutando
l'opportunità di ricorrere
al calcolo mentale, scritto o
con la calcolatrice a
seconda delle situazioni
- Fare stime per il risultato
di un'operazione
- Conoscere il concetto di
ESPERIENZE di
APPRENDIMENTO
COMPETENZE
DISCIPLINARI
Numeri
- Legge, scrive, confronta
e ordina i numeri naturali
fino ai periodi dei milioni e
dei miliardi
- Sa comporre e scomporre
i numeri naturali
rafforzando la
consapevolezza del valore
posizionale delle cifre
- Individua in un numero la
parte intera e la parte
decimale riconoscendo il
frazione e di frazioni
equivalenti
valore delle due parti
rispetto all’intero-unità
- Utilizzare numeri
decimali, frazioni e
percentuali per descrivere
situazioni quotidiane
- Legge e scrive i numeri
decimali rafforzando la
consapevolezza del valore
posizionale delle cifre
- Interpretare i numeri
interi negativi in contesti
concreti
- Confronta e ordina numeri
decimali anche collocandoli
sulla linea dei numeri
- Rappresentare i numeri
conosciuti sulla retta e
utilizzare scale graduate in
contesti significativi per le
scienze e per le tecniche
- Scrive successioni di
numeri con una data regola
ordinatrice e, viceversa,
riconosce la regola
ordinatrice in una data
successione di numeri
naturali e/o decimali
- Conoscere sistemi di
notazione dei numeri che
sono o sono stati in uso in
luoghi, tempi e culture
diverse dalla nostra
- Conoscere la divisione con
resto fra numeri naturali;
individuare multipli e
divisori di un numero
- Conosce il concetto di
numero relativo e distingue
fra numeri positivi e
negativi
- Riconosce multipli e
divisori di un numero dato e
numeri primi
- Conosce e applica criteri
di divisibilità
- Legge, scrive e
rappresenta graficamente
frazioni
- Riconosce rapporti di
complementarietà e di
equivalenza fra frazioni
- Trasforma frazioni in
numeri e viceversa
- Legge e scrive numeri
romani
- Comprende il testo del
problema
- Ricava ed analizza i dati
per individuare quelli
pertinenti, sovrabbondanti,
non pertinenti, mancanti,
nascosti, errati o
contraddittori
- Risolve problemi usando
tecniche e strategie
adeguate:
con due domande, due
operazioni;
una domanda, più operazioni
- Completa il testo di un
problema inserendo
informazioni mancanti
oppure formulando
coerentemente una o più
domande
- Risolve problemi sulla
compravendita (Spesa,
Ricavo, Guadagno, Perdita,
Costo Unitario – Costo
Totale)
- Risolve problemi sul Peso
Lordo, Tara e Peso Netto
- Risolve problemi sulla
percentuale e lo sconto in
situazioni quotidiane
- Ricava un testo
problematico da
un’operazione o da una
rappresentazione grafica
- Esegue addizioni e
sottrazioni con numeri
interi e decimali
- Esegue moltiplicazioni con
più cifre, con numeri interi
e decimali
- Esegue divisioni con tre
cifre al divisore, con
numeri interi e decimali
- Rispetta l’ordine di
esecuzione di una serie di
operazioni in una semplice
espressione
- Calcola operazioni o
risolve problemi con l’uso di
semplici espressioni
Spazio e figure
- Descrivere e classificare
figure geometriche,
identificando elementi
significativi e simmetrie,
anche al fine di farle
riprodurre da altri
Spazio e figure
- Consolida il concetto di
angolo
- Riprodurre una figura in
base a una descrizione,
utilizzando gli strumenti
opportuni (carta a
quadretti, riga e
compasso, squadre,
software di geometria)
- Traccia le altezze di un
poligono
- Utilizzare il piano
cartesiano per localizzare
punti
- Costruire e utilizzare
modelli materiali nello
- Riconosce, analizza e sa
disegnare alcune figure
geometriche
- Classifica i poligoni
- Classifica e conosce le
caratteristiche di triangoli,
quadrilateri e poligoni
regolari
- Calcola il perimetro e
l’area dei principali poligoni
regolari
spazio e nel piano come
supporto a una prima
capacità di visualizzazione
- Conosce gli elementi
costitutivi della
circonferenza e del cerchio
- Riconoscere figure
ruotate, traslate e
riflesse
- Calcola la circonferenza e
l’area del cerchio
- Riprodurre in scala una
figura assegnata
(utilizzando ad esempio la
carta a quadretti)
- Determinare il perimetro
di una figura
- Determinale l’area di
rettangoli e triangoli e di
altre figure per
scomposizione
- Risolve problemi di tipo
geometrico
- Analizza elementi
significativi (lati, angoli,…)
delle principali figure
geometriche piane
- Comprende il concetto di
isoperimetria e di
equiestensione in contesti
concreti
- Confronta figure
isoperimetriche o
equiestese
- Riconosce simmetrie,
rotazioni, traslazioni
- Opera concretamente con
le figure effettuando
trasformazioni
- Usa, in contesti concreti,
il concetto di angolo
- Esplora modelli di figure
geometriche; costruisce e
disegna le principali figure
geometriche esplorate
- Utilizza in modo
appropriato gli strumenti
tecnici per disegnare
figure
- Utilizzare il piano
cartesiano per localizzare
punti
- Realizza e rappresenta
ingrandimenti e riduzioni in
scala
Relazioni, misure, dati e
previsioni
- Rappresentare relazioni
e dati e, in situazioni
significative, utilizzare le
rappresentazioni per
ricavare informazioni,
formulare giudizi e
prendere decisioni
- Usare le nozioni di media
aritmetica e di frequenza
- Conoscere le principali
unità di misura per
lunghezze, angoli, aree,
volumi/capacità, intervalli
temporali, masse/pesi e
usarle per effettuare
misure e stime
- Passare da un’unità di
misura a un’altra,
limitatamente alle unità di
uso più comune, anche nel
contesto del sistema
monetario
- In situazioni concrete, di
una coppia di eventi intuire
e incominciare ad
argomentare qual è il più
probabile, dando una prima
quantificazione, oppure
riconoscere se si tratta di
Relazioni, misure, dati e
previsioni
- Usa correttamente unità
di misura convenzionali del
S.I. di lunghezza, peso,
capacità e ne conosce
multipli e sottomultipli
- Usa correttamente unità
di misura di superficie
- Opera trasformazioni tra
multipli e sottomultipli
delle diverse unità di
misura
- Conosce i sistemi di
misura non in base dieci
(misure di tempo e angoli)
- Conosce il sistema
monetario,
l’arrotondamento ed il
cambio
- Sa operare con l’Euro
- Compie indagini, consolida
le capacità di raccolta dei
dati e dei risultati e li
rappresenta graficamente
- Legge i vari tipi di grafici
rilevando i valori che
rappresentano
eventi ugualmente
probabili
- Calcola la media
aritmetica e la percentuale
- Riconoscere e descrivere
regolarità in una sequenza
di numeri o di figure
- Calcola l’interesse e lo
sconto
- Conosce l’uso di alcuni
connettivi logici
- Costruisce un diagramma
di flusso in base ad azioni
date
SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO
PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI SCIENZE
ANNO SCOLASTICO 2013/2014
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
INSEGNANTI Rosalba Priolo Fuso (VA)
Giuseppina Pitingaro (VB)
Michela Micheli (Chiara Del Bianco) (VC)
TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE
della CLASSE V
Usa le proprie capacità operative, progettuali e manuali in contesti di
esperienza-conoscenza per un approccio scientifico ai fenomeni
Fa riferimento all'esperienza che fa in classe, in laboratorio, sul
campo, nel gioco, in famiglia, per dare supporto alle sue considerazioni
Identifica gradualmente gli elementi, gli eventi, le relazioni
Si pone domande esplicite ed individua problemi da indagare a partire
dalla propria esperienza, dai discorsi altrui, dai mezzi di comunicazione
e dai testi letti
Con la guida dell'insegnante e in collaborazione con i compagni, formula
ipotesi e previsioni, osserva, registra, classifica, schematizza,
identifica relazioni, misura
Relaziona ciò che ha fatto e imparato affinando l'uso dei termini del
linguaggio scientifico
Ha atteggiamenti di cura verso l'ambiente di cui si conosce e si
apprezza il valore
Ha cura del proprio corpo
COMPETENZE DEL CURRICOLO ESSENZIALE
Osserva e studia i fenomeni con approccio scientifico
Utilizza le esperienze fatte per verificare le proprie considerazioni
Osserva, registra, classifica, identifica elementi eventi relazioni,
misura, formula ipotesi e previsioni
Sa rilevare problemi relativamente a semplici fenomeni, formula
ipotesi e le verifica attraverso piccoli esperimenti
Relaziona le esperienze fatte
• Ha atteggiamenti di cura e rispetto verso l'ambiente scolastico,
sociale e naturale
OBIETTIVI di
APPRENDIMENTO
ESPERIENZE di
APPRENDIMENTO
COMPETENZE
DISCIPLINARI
Oggetti, materiali e
trasformazioni
- Costruire ed utilizzare
concetti geometrici e fisici
fondamentali (lunghezze,
angoli, superfici, volume,
capacità, peso,
temperatura, forza, luce...)
in modo operativo in
Museo del Cielo e della
contesti concreti di
Terra – Planetario, di S.
esperienza quotidiana
Giovanni in P. (V C,VB)
Oggetti, materiali e
trasformazioni
- Individua grandezze ed
esegue misurazioni (volume,
peso, temperatura, tempo...)
- Utilizzare le unità di
misura
- Identifica variabili,
costanti
- Compiere esperimenti su
materiali comuni per
indagarne i comportamenti
e individuarne le proprietà;
interpretare i fenomeni
osservati in termini di
variabili e relazioni fra di
esse
- Confronta processi e fatti,
coglie relazioni fra
proprietà e grandezze che
descrivono uno stato o un
fenomeno
Museo Patrimonio
Industriale: percorso
“Conoscere la luce” (VA,VB)
-Sperimentare
Museo Patrimonio
trasformazioni (passaggi di Industriale “ Percorso
stato, combustione...) e
sull’Energia” (VB)
riconoscere invarianze e
conservazioni nelle
trasformazioni effettuate
-Riconosce situazioni di
causa ed effetto
- Riconosce i rapporti
dinamici fra elementi
all'interno di un sistema
- Discute su fatti, fenomeni,
dati, risultati di
un'esperienza
- Guarda i fatti da più punti
di vista, riconosce
incoerenze ed errori nel
ragionamento proprio ed
altrui al fine di modificare e
migliorare le spiegazioni
-Distinguere fonti di
energia rinnovabili e non
rinnovabili (origine,
caratteristiche, utilizzo e
impatto ambientale)
- Sa distinguere le diverse
fonti energetiche
- Avvio alle idee di
irreversibilità e di energia
attraverso esperimenti
Osservare e sperimentare
sul campo
- Individuare elementi,
connessioni e
trasformazioni di un
microambiente osservato a
occhio nudo e con strumenti
Osservare e sperimentare
sul campo
- Compie esperienze dirette
utilizzando le procedure
dell'indagine scientifica
- Indagare strutture del
suolo, relazione tra diversi
tipi di suolo e viventi; acque
come fenomeno e come
risorsa
- Esplora l'ambiente e
organizza un percorso
esplorativo o sperimentale,
tenendo conto delle proprie
esperienze e conoscenze
- Rappresenta la complessità
dei fenomeni in molteplici
modi (tabelle, diagrammi,
grafici...)
- Rappresenta e costruisce
modelli di fatti e fenomeni,
anche provvisori e parziali.
-Sa adattare e trasferire ad
altri contesti le strategie e
le informazioni apprese
L'uomo, i viventi e
l'ambiente
- Conoscere la struttura e il
L'uomo, i viventi e
l'ambiente
- Conosce le caratteristiche
funzionamento di organi ed
apparati del corpo umano
di: cellule, tessuti, organi,
apparati
- Individuare le relazioni
esistenti fra gli apparati
del corpo umano e i processi Museo di Anatomia
Comparata: percorso “Il
vitali
corpo umano” (VA;VB)
- Conoscere e rispettare il
proprio corpo
- Sa stabilire relazioni fra i
diversi apparati
- Conosce le principali regole
del “vivere sano”
- Individuare relazioni
esistenti fra igiene,
corretta alimentazione e
salute
- Individuato un problema
ambientale, ipotizzare
soluzioni
- Sa riconoscere un
problema ambientale
analizzando cause,
conseguenze e ipotizzando
possibili soluzioni
- Comprende il significato di
“sviluppo sostenibile”
SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO
PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI TECNOLOGIA E INFORMATICA
ANNO SCOLASTICO 2013/2014
•
•
•
•
•
•
•
•
•
INSEGNANTI Rosalba Priolo Fuso (VA)
Giuseppina Pitingaro (VB)
Michela Micheli (Chiara Del Bianco) (VC)
TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE
della CLASSE V
L’alunno esplora e interpreta il mondo fatto dall’uomo, individua le
funzioni di un artefatto e di una semplice macchina, usa oggetti e
strumenti coerentemente con le loro funzioni e ha acquisito i
fondamentali principi di sicurezza.
Realizza oggetti seguendo una metodologia progettuale cooperando
con i compagni e valutando il tipo di materiali in funzione dell’impiego.
Esamina oggetti e processi in relazione all’impatto con l’ambiente e
rileva segni e simboli comunicativi nella realtà quotidiana.
Rileva le trasformazioni di utensili e processi produttivi e li inquadra
nelle tappe più significative della storia della umanità, osservando
oggetti del passato.
E’ in grado di usare le nuove tecnologie e i linguaggi multimediali per
sviluppare il proprio lavoro in più discipline, per presentarne i risultati
e anche per potenziare le proprie capacità comunicative.
Utilizza strumenti informatici e di comunicazione in situazioni
significative di gioco e di relazione con gli altri.
COMPETENZE DEL CURRICOLO ESSENZIALE
L’alunno esplora il mondo circostante
Individua la funzione di oggetti e strumenti di uso comune
Utilizza strumenti informatici
OBIETTIVI di
APPRENDIMENTO
- Individuare le funzioni di un
artefatto e di una semplice
macchina.
- Comprendere l’importanza
dell’utilizzo e dell’evoluzione
ESPERIENZE di
APPRENDIMENTO
COMPETENZE
DISCIPLINARI
- Utilizza materiali e
strumenti coerentemente con
il contesto d’uso.
degli utensili che hanno
facilitato la vita degli esseri
umani.
- Esaminare oggetti e
processi rispetto all’impatto
con l’ambiente.
- Utilizza procedure
per realizzare semplici
elaborati personali.
- Comporre e scomporre
oggetti nei loro elementi.
- Costruisce mappe
concettuali.
- Riconoscere il rapporto fra
il tutto e una parte.
- Elaborare semplici progetti
individualmente o con i
compagni.
- Utilizzare strumenti e
materiali digitali.
- Utilizza alcune periferiche
del computer.
- Utilizzare internet per fare
ricerche, esercitazioni e
approfondimenti.
- Raccoglie informazioni e
immagini utilizzando motori di
ricerca.
- Sa collegarsi a siti internet
di supporto allo studio e alla
ricerca.
SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO
PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CORPO, MOVIMENTO E SPORT
CLASSI IV e V
ANNO SCOLASTICO 2013/2014
•
•
•
•
•
•
•
•
•
INSEGNANTI Rosalba Priolo Fuso (VA)
Giuseppina Pitingaro (VB)
Michela Micheli (Chiara Del Bianco) (VC)
TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE
della CLASSE V
Acquisire consapevolezza di sé attraverso l’ascolto e l’osservazione
del proprio corpo, la padronanza degli schemi motori e posturali,
sapendosi adattare alle variabili spaziali e culturali.
Utilizzare il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed
esprimere i propri stati d’animo.
Sperimentare una pluralità di esperienze per avvicinarsi alle molteplici
discipline sportive.
Muoversi nell’ambiente di vita e di scuola rispettando i criteri di
sicurezza.
Riconoscere principi relativi al benessere psicofisico legati alla cura
del corpo e ad un corretto regime alimentare.
Comprendere all’interno delle varie occasioni di gioco sport, il valore
delle regole e l’importanza di rispettarle.
COMPETENZE DEL CURRICOLO ESSENZIALE
Padroneggiare gli schemi motori di base.
Percepire e conoscere il corpo in rapporto allo spazio e al tempo.
Partecipare alle attività di gioco-sport rispettando le regole.
OBIETTIVI di
APPRENDIMENTO
ESPERIENZE di
APPRENDIMENTO
COMPETENZE
DISCIPLINARI
- Acquisire consapevolezza
delle funzioni fisiologiche e
dei loro cambiamenti in
relazione all’esercizio fisico.
Attività motorie con
istruttore:
VA: pattinaggio (10h)
- E’ consapevole delle funzioni
fisiologiche del proprio corpo
(cardio-respiratorie e
muscolari) in relazione
basket (10h)
orienteering (10h)
- Riconoscere e valutare
traiettorie, distanze e ritmi
esecutivi.
- Utilizzare in forma originale
e creativa modalità espressive
e corporee e strutture
ritmiche.
VB: pattinaggio (10h)
Basket (10h)
Pallavolo (10h)
VC: Tennis (10h)
Basket (10h)
Calcio (10h)
all’esercizio fisico; sapendo
anche controllare l’impiego
delle capacità quali la forza, la
resistenza e la velocità.
- Riconosce e sa valutare le
successioni delle azioni motorie
rispetto allo spazio, al tempo,
alle distanze, ai ritmi,
organizzando il proprio
movimento in relazione a sé,
agli oggetti e agli altri.
- Coordinare i movimenti del
corpo in relazione all’uso di
attrezzi.
- Utilizza la mimica facciale e
la gestualità in giochi di
drammatizzazione.
Interpreta con il corpo
semplici ritmi musicali.
- Conoscere e applicare alle
attività di gioco e di sport le
principali tecniche delle
discipline.
- Conosce e applica i principali
elementi tecnici semplificati
delle discipline sportive.
- Cogliere soluzioni efficaci
per risolvere problemi motori.
- Sa scegliere azioni e soluzioni
efficaci per risolvere problemi
motori.
- Partecipare attivamente ai
giochi sportivi e non.
- Sa partecipare ai giochi,
anche in forma di gara,
collaborando con gli altri,
rispettando le regole,
accettando la sconfitta, le
diversità e manifestando senso
di responsabilità.
- Assumere comportamenti
adeguati per la prevenzione
degli infortuni, la sicurezza e
un corretto stile di vita.
- Si comporta in modo
adeguato per prevenire
infortuni .
- Conosce il rapporto tra
alimentazione ed esercizio
fisico e salute.
Scarica

della CLASSE QUINTA - Istituto Comprensivo Crespellano BO