Opere di Cesare
Guasti...
Source gallica.bnf.fr / Bibliothèque nationale de France
Guasti, Cesare (1822-1889). Opere di Cesare Guasti.... 1894-1912.
1/ Les contenus accessibles sur le site Gallica sont pour la plupart des reproductions numériques d'oeuvres tombées dans le domaine public provenant des collections de la
BnF.Leur réutilisation s'inscrit dans le cadre de la loi n°78-753 du 17 juillet 1978 :
*La réutilisation non commerciale de ces contenus est libre et gratuite dans le respect de la législation en vigueur et notamment du maintien de la mention de source.
*La réutilisation commerciale de ces contenus est payante et fait l'objet d'une licence. Est entendue par réutilisation commerciale la revente de contenus sous forme de produits
élaborés ou de fourniture de service.
Cliquer ici pour accéder aux tarifs et à la licence
2/ Les contenus de Gallica sont la propriété de la BnF au sens de l'article L.2112-1 du code général de la propriété des personnes publiques.
3/ Quelques contenus sont soumis à un régime de réutilisation particulier. Il s'agit :
*des reproductions de documents protégés par un droit d'auteur appartenant à un tiers. Ces documents ne peuvent être réutilisés, sauf dans le cadre de la copie privée, sans
l'autorisation préalable du titulaire des droits.
*des reproductions de documents conservés dans les bibliothèques ou autres institutions partenaires. Ceux-ci sont signalés par la mention Source gallica.BnF.fr / Bibliothèque
municipale de ... (ou autre partenaire). L'utilisateur est invité à s'informer auprès de ces bibliothèques de leurs conditions de réutilisation.
4/ Gallica constitue une base de données, dont la BnF est le producteur, protégée au sens des articles L341-1 et suivants du code de la propriété intellectuelle.
5/ Les présentes conditions d'utilisation des contenus de Gallica sont régies par la loi française. En cas de réutilisation prévue dans un autre pays, il appartient à chaque utilisateur
de vérifier la conformité de son projet avec le droit de ce pays.
6/ L'utilisateur s'engage à respecter les présentes conditions d'utilisation ainsi que la législation en vigueur, notamment en matière de propriété intellectuelle. En cas de non
respect de ces dispositions, il est notamment passible d'une amende prévue par la loi du 17 juillet 1978.
7/ Pour obtenir un document de Gallica en haute définition, contacter [email protected].
JOPERE
"r'.tt'
M
GUASTÏ
OE8ARE
iSCMXtOM
K YEttSI
'ff
~r
PBATO
TIPOGRAFIA SUCCEaaOM VËiM'm
1902
–L-
-Y
OPERE
1
~iB
b PI
~~RE
~t'
GUASTI
Pfupriet~ dett'
Miture
ISCRmONIE VERS!
Dï
0;ES~RE
i
GUA8TÏ
~~M't~
PRATO
TtPO&RAFtA
SUCOESSOBI VESTRI
1902
!H~I
AVVKRTKNXA.
<!uxntt
<~t~
{;ti
<<tt'<*«x
tHssojt!
ht'toun
hoct'ftu*
wx/~M~
avt'n',
(totto
tMiu
lit
lMi<to«t
tttt
Cms''a
il ~2
lui:
« Kbh!
tx'citstnttt'
tyio
& tnostnn'vi
S)K'Z!!c
del
a
h'
Nel
gludizio
come
<omc
sua
nM'Hen'
dim<'nticato
asaonmato
poeta.
t'onttst'o,
tna
<ti
tum
« tne
i~uuti.
tosac
dct
<h'Hn
cuttum
po''ti<'o,
<tchha
d<
vcr~i
< h<'
Hcco
~uxstt
<U
v<*t8t
mi
lodo
<H
di)'t'i
<U \'<')st
nmtK'a
t'~ti
possu
mt'Mtc
<* dft!
tmhno
dcHtt
ptuoia
n<'H<*
qtM'stM
lit
<}u<tHto
))n\ohtnx'<~<-
(Uc<'v<t
suoi
<
ptutu
<'hc
xddut'vi
7~~
f<<)))
o~Mi ''osa,
srov),
)8W9,
<un'hc
t~n'-
putK'htmm
in
l' Mt'so'ncttto,
t'upo
tmK'M'Mëio
lit
t'ho
n<'H' mo~'M
di
<'hc
f qot'tti
h 'xe < ht* ttuo
pt'r
tuoi.
ti (U< o, < ht' so si hat~tt<
ht'ttc,
huu
at
Mi vcr.si
hiso~aH
pcr
<U dm'tnh«'
<* qmmto
is{M)'<t~!Mtf',
hanno
p''<M<'
Lun~u,
tdttt
n<'<t,
~hi(ttt<tnt'<'Ui:
Moh'nnt
t)<'t
ahhe!Htsi
«M!
187:<
~uanto
iu. H dunt~n'
S'i)tt<'))'!<*
tu tUMsa
uotot
M )'/«<M'
tUtt'otn
<'ott <t)t<~))<'
tUt'th'n't'H.
alla
tu
)itM'<*ttn
<' )dt)i
~*<~M/w<w,
t)Mt
))Mw
apm
novt'mt't'o
Hindi
di s/M<*<*M ~«'
Mhn't'h~t~'i
.m~tt;
s('('t'\)tit~(U
K<tt it'o
~i!t'pit!~ttw~
EUITORI
nvft'
t'n'det~i
~toVMto
pt osn
insH'm'*
né
questo
le
dttt
parote
Del
volume,
sug~e
Lungo
gli
dot
su!
non
cditon
Guasti,
valore
nè
1i
il
lui
vm
Ta!o
awertimoato
cat~
i
troppi
tra
chc
!a
critpn
eoi
i v~r~
sef!tH
non
cost
vo~tia,
iforitc
parole
(If
cho
hnn
cli
d<ttt
satot''
o tx't
auton'
dt
Del
<'on
qxanto
d<a
<'rttx
resto,
!<* hotte
il OHaat!
il
prcscntc
cht'
v~i<'MS<'
parota.
AW~, .'JT~M.
te
!<oto
<'K'd~')'lo
pt'itnM
pfnsatotv
s/ot'?'f/«'
dcH'
opeta
aposso
codiatc.
non
pt'r
E
net
pro-
sapt'ndota
(ptfUp
ptôse
tah'.
mostr<&
vahnxt',
nf!Ia
le amcritica
fu rilevato,
attf'hc
ch<
a
solo
soji!)to,
questu
non
troppo
ragloni
<*omptCRso
bfn
sia,
''omo
non
indi-
IHn se aM-
KMtotP.
e i~pu'axtonc
ntodo
indoMo
<'p!~)'aH
dt
pnr
<)!t)i
Vt't~i,
<'onunosst',
it
rifui~ono,
o, pet'
buftni
c
cotorih'
iar~antf'ttf
di
ace!ta
1' equanimit~
)M ivar~
pcnintità
xtta
ht
(t qualcuno
attrcst
Guasti
a
moditarp
moshano
di acn
d~)h<
<(H<'stc
tt parfre
constdo'tu'f
anMciente
dHU'
tU ~Taxia,
C)'sar~
htminoso,
nhbitt
quali
ccnf~iiato
)<'tt<*t'aria
t)t'<t
ma
tjordoUit
tasci~tt
pochi
~tta
questi
editori),
ftt
quai!
copiosa.
doj~ii
eaaor
potrebbe
amh'esso,
parte
<' <'omc
at'cogtic,
arttsta
rS~IZIONI
EPITAFFI
PBR
UOMtN!
1.
'Y:
!'OH9)er) por Ma' tMrMcnf.
~S~'
~A
/c''<
4~\t~'t
t~
\?
A"I
<<m
~MSto
s cfniuge
menMt'ia
~)~f"~
Casimiro
Casiuriro
Sacohi
Sacehi
atuseppe
dôtMr
na
0
beneRoo
sperto
H 17 di aprile
dei 1837
suo
settuages!mo!V
can.
Anton
Lorenzo
del
sacerdote
umile
pio
caritativo
morto
ottuagenario
il 13 dicembre
del
1840
e
della
Loftomina
femmina
Del
Nobolo
cristianissima
nel settantesimo
seconde
trapassata
il 18 novembre
del 1842
cinque
con
HgUe e nipoti
che
quel dolore
anettuosissime
non
si scrive
ponevano
q. marmo
net 18
0
cittadini
quindi
cercherete
fra
una
famiglia
innanzi
questi
antica
sepolcri
onorata
t
tscmztom
A
M'~tov~tt~tnt,
i
tn
V~Mto~av~o.
o
Qui riposa
nella
paco dot si~not'a
Cittotti
it sacordote
Oiuseppa
eho
anni
pnr
t'fssa
trontacinquo
con saute
chiosa
qMesttt
avvatot'nto
t)~ sptondidi
a Pis:t natte
Meonxiat"
parole
osempi.
due loggi
mission!
per le sacra
tuct'& al cielo
mutto
anitno.
d' attfui
pensoso
i suoi
mot'cndo
seord~
Sobrio
ncmmeno
sara
a'quati
il giorno
in
cui
acot'Mssintn
aontpro
IX
<
MDCCCXLV
aprite
tt'anquiUamcnte
spiro
net
sessagosimosesto
1 fratoHi
o i nipoti
dovo
qui
a
più
frequento
deH'ct~
sua.
coHao'intantt
etessa
il seputct'o
o tontana
rammemoranza
q. ricordo
tOcero
gli
poveri
3.
Iu
Prnto,
nel
Ohioatm
dollo
CTO
SuHe
dell'
avvocato
ceneri
Germano
Fossi
cuore
e intelletto
egregio
a ventinov'
che rapito
anni
sarà
per
noto
quanto
e caro
a onor
sempre
della
patria
SpMteaaante.
tscm?.tONt
« inorfmontn
stndi
dpg!i
dcsidcf~
opor~
i~'atet!!E)t)!m<teauR;H«ht<tt
non soU
pianK~rto
p~nevano
XXV!
J'
ricordo
quosto
ottubre
MDCOCXLV)
.1.
A
TuppoU,
~r~~at*
t'oppt,
np'U'oMt~~d~ttt\)tt~ChQ~t.
A
Ue
dovo
il IV marxo
an)n
ne'
XXVII
Pietro
H~M
MOCCCVm
o XXXVIII
LXVI
!i cui
scttnmbt-a
di III
compiutM
si ricongiunse
per
e di
o il X dicombro
twa
Ot'azio
ta coneri
riposauo
Sueiani
d'Atossnndra
morti
sacraciu
quosto
tn
anni
Mt)CCCXm
il Xsattimo
il consorte
Cho'tci
cultura
d'
dottore
ingcgno
h)ft)'o
o gonitore
di tt.
reputatu
i nipoti
ne
Pietro
voneru
ricordati
Orazio
e Luigi
con questa
lapide
i uomi
e le virtù.
MDCCCXLVUI
5.
A
Qui
Valentino
che
dotato
d'
del
ingegno
riposa
fu Pietro
letterario
Poppit
nol
Cusontino
Cherici
ed armonico
MPRtftONt
atto
diode
nt'ti
t!<ttt
(!ti<~t<Maavita
cansaorata
ntftt atmU
utm
a!
aoi
FM por
o al
priivttti
anni
Honhttfmtore
tra
volte
rattot'0
o
vix')o
dot
anMî
dt Poppi
ath't
patrio
apet)nto
utttci
onorovoli
0 benvatuto
LIV
mes!
ttf
<H swvitt't
tra
opora
cotOMxo.
d'Ortignano
po)'
sthnato
Mnt't
o ~tf
giorMt
Vt.
dolla
.'<nM)pt'e da hd t'tvft'~a
il XX <H fabbraio
dot
<'ai~t)HO
o fsso'vata
MOOCCXLVMt
T<'a<aon<aai
dcpo ta madt'a sMa. f!iH!!a
ta F~axo
aann
Mvotttu M~ttu ospit~tn
ura
X!tt
oho
RiHi
Marghat'itit
Piotru
Ot'azto
« i H~ti
coMSM'to
o Luigi
<MuH& o ~Luta~
corn
memopitt
posoro
quosta
uomo oho ta vh't& cittndine
ail'
reso
cnre
p!ù
e sM
coa
g!i ese'apt
dotnoatici
attOtti
A OhhuMmo.
MDCCCL.
Poi
non
concessero
dei
te ceneri
vicande
nelle
arcidiacono
atta
de'tempi
in un sepotoro
di Piaa
Pesciolini
accogliere
Venerosi
caduto
Carlo
morto
di
fratelli
Leouardo
presidente
le
che
ruteniche
guerre
detta
primaziate
cavaliere
Ranieri
patrià
cavalier
accademia
a Lugano
di
belle
Piotro
il XII
qui
maggio
MDCCCL
arM
t8cmatfN!
Giulio
ad
<<< "tM'HU asttato
R~
aratta
doua avita
aostanza
cuM la
vaUo
7
MKth'a
sct'tttt
atovMMa
i MtM't nomi
OrttOnt
in. un
tnwmu
doaMnran(tt)
ohé
memm'ia
fosse
aïïe
ttofnntu
gMtera!!iono
do* bHoni Gh~xanesi
dolla
pt'cgMore
racoomtmdtttu
perpetn~mento
7.
)«
mal
Pt&ttt.
t'htnitttd
dot fn Ntoeota
A b't'ancosco
cittadino
tU
:)~tt
Bument'M.
Mochi
pratose
tesorioro
onnonico
eaumitmtorQ
proainodate
cho
virtù
par itutote
Hn da' primi
annt
e divinaitionte
ispirato
si fece modello
e di
la
giovô
bene
per XI
o con scritti
insegn~
ia
tanta
deUa
Montre
dalla
net
fu
Lo
come
trovato
stupore
i cittadini
cattolica
ahi
di
piu
audava
dolore!
e i diritti
negli
lutto
pubblico
condizione
d'ogni
Antonia
anni
principe.
maturi
manifostarotio
to avessero
e
Giuseppe
mestissimi
sovraddolente
fecero
det
per isvegliarlo
senz'
anima.
ed il
Gaetano
con
giornaM
proposito
tode de'buoni
con
fratelli
Otoo};<tint
o concitati
samto
sperar
sua che
madre
costumi
iacorrotta
improvvittt
attuvione
di
chiesa
faceva
antichi
vita
mamtenne
dottrina
di
sermonando
retigtone
annt
MosoHa
ne! CoUej;~
Bartno
la
o~PcjtiatMonto
dtspusttt
fu dedito
alla
ptetft
il sacot'doxto
a prandero
madre
caro.
8
tSORtKfCNt
a hd
eh'ft';<
XMV
Viaso
K< Mrot'n~M
11\
ta '1ul\lo
qn<ttm
et~.
XVt
Il
di
(!o!<
c (mor
mes!
casa.
c XXVï
giorai
MDOOOL
sottombra
<tnft )<tti<Mt(tôt Cttn.CHaMpjj~tMtveat~.chatfsWMt
'fM~Mtenadt
U"ooaJta
MMftoKa
aani
il
mori
doUI\
tMtj~
<!e)isi<t
hl\
h~
t\tal"
tttftft
l'or
pM
nfff~'o
~th'Mh'tf.
jM~Af
XXX t*.
XXXI',
jfo)~)
IM~i,'liant.
<~<ff)Hfa
M);'f<tMtM,
ft (jNI,
rI
Ct'<t.
Ptf~fh'~rH
t~i'b
t'a~. )H'
(\[1i~ctI¡j
OfHteHt
Nf)
/f<Mt)t)ah, jtfPCfM.M.
«.
to
itn
(Jn!
nnita
pitco
Borti
Stetxntt
Mono
aMttcu
nm~
la pratica
Natu
il XXI
gli
~htf'ntM
<)( HttM
Jf't'~m'~aot.
Wpo<)o
dt)! SigtM't~
tH aM'ohtMtt)
o oust)))ftM
a<) ogni at'to
varMOtuonto
macctUtica
RttMstt't)
con~M'tiM*
Ctta la scîenxa.
sotte)~)M'«
MDOOLXXt
dot
tticontbt'o
M!)CCCf.H[
(tofunto
itntMattn'M
)mM'to t'apitu
dt)tnm
sua concordiastma
o HMManc
Gtovanfet!co
HgU avvocato
che dei pt'opri
lor giot'Mt
pat'va
por
a Rusa «uasti
o at
n"t
<U roUttioMO
n <jjua)o
di p!'<Mto inf{<)~ao
o noHa (idittcat'u'ia
o a' XVI
t'Mtt),
avrabbnro
votentieri
Ja vita
protungata
0
lu FiMmo.
Alla
memoria
da
Carrara
Federico
nobile
aorentimo
e dottore
di
uomo
ne'
morte
di
pubblici
ottuagenario
pose
costumi
questo
sua
uNci
il XVI
Barga
in loggi
amaMHssimi
integerrimo
di fabbralo
ricordo
Adelaide
moglie
ed
erede
MDOOCLV
Pesauti
npnttutnonnu'.
<&tM f'
n
<8CBtZMNt
m.
stM~~ttu'tc~M~M~t~Ottnutttt~'
Otioiu'dK
noll'
Hundô
umito
fortHna
tlovizie
aopt'avvcnuto
t)Kt<)er!)to c~ unosto
F. MOCOCtH
Xt!t
t..
o nollo
vtaaMtu
XX
dat
prin)a
att'
oaerc~tt)
posciit
aH~
(to)ta
art!
tnoccnntche
e deHit
tiunigtia
do* hont
cuca
MncCCUX
dodtt!sa)tnn
phbo
daHa
Cin'a
sua
<t<tMitff{HTfi<«t't!<)M)M'o
vettovK
<t'<tp))<) presto
atd
q. )M!tnnu
Sandti
~iusopp~na
aposa
eti
orfani
di sincoco
b!)~nat<t
tact'huo
U.
<)tnp~ritt,t'M~SMP<tntt~tti<
avanxi
tnortaU
SunH
Giovuechit~
Bacci
f. ()i Lui~!
di
che
Ruu'econsutto
abbandotmto
i'eso'cixio
noua
cottura
deito
spirito
ut! H cose
mena
di
specotaz!one
tutetat'a
!a tbt'tttae
degtt
la
vita
passo
operoso
net
il
ricot'do
questo
frateHo
Valentino
Pompeo
cui
i tre
Nacque
mori
ûgti
di Scipione
il XVIII
a'
voUe
XXX di
orfaut
ponevano
Baccio
can.
Bonrbon
marchese
e SaIVatore
Gori
désignât!
per
a tiberi
amministratori
f'%ro
dol
det
Sdt'.
Monte
testamento
detl'eredità
chiamati
e Marianna
Capponi
d' ottobre
MDCCLXXXVII
settembre
MDCCCLIX
t«
taCRtKMN!
t9.
A S. M'ott~to
n) Menti',
~r~M.
pWMO
Honopi'et'momoriao
Atoiaii'Gabf-f'Do'Stnner
domo
qvi
Monta
Aroatao
praeataatta
ingenti
ganorta
aoMHtatetn
intt'r
'l'ho,iavn)
ta
ao
doott'inRC
eopta
avporgraaavs
phtMo~os
HPMoaa
Bopnonat
pn~o
prob~tiashnos
donvM
Mn~aft
adorNaa~o
oJouduqva
Pnrisiis'a.dtostvs
ftMtotot'vm
idam
oodtovtu
patrvm
adivmoato
odid!t
assidua
qvorvxt
<brtt
ousttRftttsstnM
morbo
obiit
inatinctv
F!cramtiae
Natvs
pivs
edootvs
divinoqve
proCMs!oMem
tipoplexiae
ptvres
mensoa
pat'
kat
maii
ta
est
amptaxva
UX
an
xvt
BasUti
(tetva
comtRa~taHoao
animo
cathoHoatn
ivdicio
cortoque
tbi
opéra
ot
Oht'yaaatomi
in
am
toterato
MDOOOLX
pace.
m.
A
Sulla
tomba
Gtovauoi
tolto
alla
in
da
alla
ritrar
di Carlino
ahi
ove
orfano
m. il XXIII
at
Monto,
famiglia
glace
architetto
agti
amici
pr'«:hiera
consorte
il frateUo
de:!à
tp sembianze
suo unigenito
a tredici
mesi
marzo
m. il II novembre
ptCMe
subitanea
morte
t' anget~
madro
la
fecero
tHntato
Plcclnetti
patria
veglia
oui la
S.
MDCCCXtH
MDCCCLIX
FiNMe.
n
tsn)!t<'t.~t
u.
A8.~inM~ntM"nt~,pt<'t)MMM)a.t.
Qui ripons
Oreate
f. <<t f-HMato
o <tot)~
EthtviH"
~<it)tnt'HH)nncwo)Ht
ia
vh'tM
cho
rondon
Manetti
t~'nxzttti
onra
tu
s'M~'MM!~
nmRHannt
ta matm'amt
a aMtoontaMt).
cho
][«tt')tit<'
no'ttauttn~Mt
o
«jtOMtao
tMttO CHMt'f p0' att<ti
vtM'eitta
to <not& dott'antKt
v!H<")!mo torKo
appona
a sU' n(!utt<t
fn rapito
allo sporauxo
dul pttdm
a t*o<M in eioht aU'amptosso
m~terno
il K!frn<'
XV
Avo
dt
novetnbMt
M!)COCLX!H.
<tn!fM!t <!t<!uisshnn
<~a
t~.
tn
Qot
nato
in
te ceneri
de'suoi
presan
maggiori
la spoglia
mortate
fn deposta
di Federigo
Mancini
Firenze
il XXI
da Lorenzo
de'
mancato
a' vivi
conti
di Montauto
dalla
si
quale
più
dubbio
di
passo
Fillochi
fodo
sempre
manifesta
fece
che
e fratello
fecero
(Mntia
Barbolant
V gennaio
MDCCOLXIV
beneNco
aperto
ta
marito
MDOCCX
mat
avvalorato
Al
del
settembre
e da Clarice
cuore
at
Ficenfa.
il
mondo
trema
amatissimo
q. memoria
e Piero
cav.
stefaniano
M
t!)Ottti!tf)N<
1
t6.
At\'a<')~.)~Snnft.))Mti<t'.).
U
A
Nn)t)t
i
(tn'~tn'iH
~pnt'aMn~
ttutM'it)nttnttu)itom))jMM))ai)ttt.«')'t))k<
M)tf.'<M))tt«in~(t!
<!iAnh'))it'Mnt:Mi)nt
t'ttst'.ia
it V dt~t'o~u'a
nattt
t'n'ssx
mot tu iM Fit'ttMzo
o in
il
Vt
:t)a)x<t
!~tt)UUXCH
Mnnuct.XV.
!t<nnn
<)' aentu
n d! t'otttt
vnt'io
Mtpt)0'h)tta))Mnttt<)ito~t
a)H)tt!nistr<'t
ttMsiatt'atnrc
htR~oo
enwt)
ta
KiHst!fi)t
<)«)t))Ha<'<Mtt!<t))))<)icu))tt!M)ia)'t<
<)<~Ha cortf
<t! cassaxiono
in MraHXo.
Cava«<«
tosCtmo
t;t& ttoxatoro
Mtontt'o
)<) HboctA
!Utd~
a!
<)i San
t!t)n'<M'<ti))o
t'ar
(!<)!)« statuto
<teg)i Strozzi
a\i
dosiderato
ft'a dli
qui dov'ebbo
unita
net tnosto
utMcio
poneva
q.
< tt~Ha
t'at'tamontf
~nustmtt
t'imasent
<H Fncacchio
<!<!t))ttat~
pt'huo
<!iuso()po
<h)t t't'inc!pn
n)cKitmo
<na<!ro
alla
tnentoria
cun
il seputct'o
Giulia
Fabi
lacrime
17.
NoUa
e&ppetta
datta
Qui
vissuto
prosetO ai
Carlo
conte
da' XX:X
di
pa<h'e
Capponi
settembre
presso
il
Borromeo.
riposa
MDCCCXXXt
la
vUht
ta
<SOfUHMN!
in
M'XVtt
d'a~atttMM&'LXV
brava
copsn di vita
ma
d'opnro
caritA
pican
<U cristiana
Htttci
in
o dt
ci\i)a
doaoro
<)n<MU uooupa?.toni
(M tottom
d' a(t!attt
oon immonso
saor~xin
c")'snfnat«
formozKtt
nolla
tmt
viftmtSf
'Mf~u
t.uisu
d'ontt
Vottuti
doHa
fcdo
immoftota
opnranxa
d~) dMchi
<t( San
Oomontt)
ahi
)))fu!t'<t!
pttvet'tt
i ffatoUi
tuosttashoi
e
t) t-'onHnnnt!~
L)ti~!
?<).'<{*<'
cftnonicu
<{.
Ont'cntino
MCMM'ia
1K.
A ?.
n
ïtttrto
Ontftmt'ain,
proaso
FicOMO.
A
MorotH
saeerdoto
i fratelli
pusero
Ghtaoppo
memona
questa
1 popotatu
cetebreranno
tungamonto
ne
le
amabiH
dh'anno
come
e d' attotto.
d* onore
corne
nel
virtft
e l' amarono
l'ebbero
perduto
il XÏH
e santé
flore
di
to piansero
novembre
del
di
XLIII
anni
MncCCLXV
Una
generaztone
all' altra
il suo
ricorderà
esempio
ai
pastori
benedizione
nome
det
gregge
19.
Nel Cimttero den'AntaUa.
A Luigi
sacerdote
ai
Peintinger
per bontà
divini
misteri
Ëorentuto
commendabite
assiduo
14
MMMZKWt
il quala
ancor
giorana
wMoi& di vicarattore
teana
nel
Collegio
iatitttior~
~t
Prato
ntunno
e par IX lustri
camoaicu
nella
baa!!ioa
laurenalana.
ai V di settembra
dal MDCCXOH
Nato
morto
di
Oicognini
di nobile
il vigoaimo
MDOOOLXVI.
d'aprite
aflattuosa
e riverente
La tiorella
ricordo
quosto
ponava
20.
Ntt OttpKete dl 8. Domentoo in Prato.
A
Benini
GiovaccMao
di
per
più
ira
gli
avvooato
e di averi
scienza
e
pubbliui
privati
e
forte
lealmente
sostemuti
banemerito
che
e le cure
studi
della
pensoso
marito
ahi!
reso
qui
per
orbato
q. teatimonio
suo municipio
italiana
rare
flgliuole
rassegnazione
della
sventura
amate
ossa
i molti
nepoti
di onoranza
e di
a'XXtH
a' XV
del
di due
maggiore
vicino
aHe
fecero
remunerato
patria
anni
brevissimi
par troppi
ma nella
cristiana
Nacque
mori
generoso
incarichi
di
febbraio
dicembre
dolore
MDCCXCÏX
deU' DCCCLXVI
21.
A MontevettoUnt,
Antonio
f. di
dottore
Emilio
in
Tonini
e di Etena
medicina
Bini
e chirurgia
in VaMintavete.
tSORMtON!
che
più
dilettante
nel toooar
F org&no
parito
e naU'arti
macoanicha
facile
d' ingegno
a <M mano
raoato
aM'appareocMa
deHa gamba
fratture
oad'ebhe
le
per
lodata
poriieziona
e premiata
nella
dal
mostra
medico
collegio
Norantina
dal
LXI
a padra
marito
es'amptara
visse
utile
e buono.
Nato
mori
il XIII
d'ottobre
t* VIII
d' anasarca
Alfredo
MDCCOXUI
det
gennaio
p. q. m. ct'a
Ngtinoto
LXVII.
lacrime
32.
A
8tm
tHniote
Gesù
at
Mente,
HMMe
pMsm
Mana
Ceneri
di
Domenico
Zei q. Vincenzio
morto
a'XVin
di febbraio
del MDOCCLXVH
d' anni
LXVI
mesi
1 e giorni
XVIII.
Fu marito
e padre
esemplare
uomo
di quella
rettitudine
che ha per norma
il vangelo
e aspetta
la ricompensa
da Dio
Giuditta
Mannelli
co' SgUuoli
c.p.
23.
Nett&
eappeUa
detta
Gaetano
architetto
per
Baccani
chiaro
degnissime
& di
pMsao
la vNl
Belvédère.
Carlo
par opere degne
d' antichi
maestri
11i
!8CRt~MN<
alla
non
asorittf
meno
cho
rivendicate
dolla
civitt~
hememerito
(T'~ i profbssori
datt' aoeademia
a. dol
eavaUcra
doU'ordina
tosoano
dol morito
ceroato
per
nove
in
per consiglio
lustri
coaservatore
in
la
(orme
prime
doll' arto
eut
meglio
patria
de'tre
e ~ori
monumenti
riaptendono
la
dell'animo
grandezza
dett*
ingegno
a la pietà
da'dorenttni
di XII giorni
il LXXV
comptuto
potenza
mancè
il XVIII
dai
pianto
desidorato
te
la
doti
di glugno
tigil
discgao
anno
MDCCCLXV!!
e Antoaietta
Qiuseppe
da
vide in lui rh'nite
chiunqMC
artista
con le virtù
del eristiano
dett'
gaiezza
con
popotana
la gt'avit&
de* costumi
24.
Net
Qui
nella
riposa
Cammillo
avvocato
che
con
s'
alla
ulgare
nome
acquistô
div
ebbe
8gti
dalla
Cesare
che
non
Horentino
il sapere
d' antichi
d* et'ndito
bibliografo
soterte
amoroso
il V d' aprile
del LXVIII
Assunta
Coaci
consorte
Paolo
tributo
quel
Antella.
Signore
Galletti
anteponendo
lodati
scritti
padrefamiglia
a LXIV
anni
mancato
o dai
fama
<teU'
del
pace
Gustavo
a patrizio
Otmitero
di
si
Pietro
affetto
scrive
e Virginia
Luigi
e di dolore
nel
marmo
25.
Net
Cimitero
A
Luigi
vissuto
nella
Menabnoni
comune
anni
XLIV
benevolenza
comunale
di
Prato.
t80R!t!tOm
in
percha
17
a privait
iacarioM
e bnomo
abite
pMbbUei
fu
intégra
H XXI dieambra
maao~o
det
watora
dopo htago
con criatiana
patito
MDOCOLXVin
rassegnazione
Ooatantial
pose ftabhriaUa
anche
in nome
di tre
CgUotetti
marmo
questo
il OHOr d'una
dove
non
tutto
pub
moglie
acrivaro
SO.
NetOmttetoden'Amtettt
Pace
in
aUe
Cristo
ceneri
avv.
di
Enrico
Oecconi
il 1 settembre
nato
Corentinc
MDCCCXXXtI
il XXiIÏ
novembre
MDCCOLXXt
spirato
della madre
met
pianto
ottuagenaria
del O'ateUo
della
sorella
Enrichetta
Eugenio
e nel
dolore
di
im diciotto
dite
Luisa
del
ha
lacrime
Ricasoli
mesi
0 pianto
voi dite
le virtù
non
che
sposa
e vedova
o dolore
voi a chi
legge
dUetto!
nostro
27.
Net Camposanto
deUa MiNerieordift di Prato,
il
sottn
A onore
doU'
avv.
cav.
dell'
pronipote
uomo
di animo
baeto.
e memoria
Giovanni
Martun
arcivescovo
retto
di colto
Antonio
imgegno
a
18
MORtZtONt
utile
ne' primari
ai
poveri
a poi
largo
utttoi
non
uttonno
par
testamento
conmtbi
totixia
interpotratudo
ne posera
di
d'ogai
patrio
amminiatratori
spodalo
dal plo
il voto
istituto
lui
viva
oparosa
aU'eterno
n. U XII
di gennaio
di sottombro
XVI
agti
aMo avora
pubMico
l'imagina
mortate
di
qui dove it
naUa
feda ch'egli
ebbe
di riunirsi
aspotta
m. it
oomune
beneSoo
segratamente
cha in dne
al
gli
ait auo
MDCCO!X
MfOCCLXXH!
88.
Net
Barontini
Luigi
e virtù
per scienza
sacerdote
il VII
morto
suo
fù qui
dal
doUa
CamtXtatMtto
di
del
giugno
MtaorteMdta
di
fmto.
veneraudo
MDOCCLXXV
secundo
settuagasimo
con lacrime
accompagnato
di San Silvestro
a Tobbiana
populo
che XLIII
anni
r ebbe
e io rammenter&
per
pastore
ogni
tempo
S9.
Nol Oampoaanto dolla MiMrto<tTdia di Prato,
Ranieri
di
vissuto
dal
al
XIV
d' ottobre
che
neH'
e nel
Domenico
11 dicembre
arte
dei
de!to
commercio
Guasti
MDOCXCIX
MDOCCLXXV
stampare
dei libri
M
ISORIZIONI
eaercitu
ouosttmMute
qui
riposa
net
0
padre
la
vita
Signora
amare
Dio
insegnasti
con onore
la patria
ricevi
dai tnoi B{;!iuoH
d* afï~tto
pegao
queat'
uttimo
che
0'
e servira
30.
A Mentenoto, pMsae Hvonto.
Qui riposa
la citt& sua
presse
Enrico
rXt
morto
dove
di
nella
dando
natale
PoUNatrini
in
MDncOLXXVt
gonaaio
R. Accademia
insegaô
la
Firenze
pittura
ai
l'autorith
dell' esempio
precetti
con opere
pregiatissime
invenzione
colore
disegno
per
e intendimenti
civili
ond'ebbe
di quanti
nell'
r af~tto
e la
det
cuore
armonia
ripongono
l'eccellenza
stima
e dell'
dett* arte
ingagno
31.
Nel Otmttam di ViUm 8. Maariato,
pmsse Reggio d' BmUta.
A
Carlo
che
la letteratura
con
coltivando
scrisse
erudito
poi
manicomio
in
questo
e la
scienza
intelletto
e direttore
nel
Livi
elegante
simpatico
e maestro
senese
di
d' amore
Reggio
per
anni
ahi
soii
sedici
tre
20
tSOmZMNt
o nette
univar8!t!\
etwsacrh
a interpotrare
eosi r ingo~tM
di
a ogai
co:ta huona
a beneCzio
deU* umatdta
in
delta
in
e da
con
Hbarata
abba
di Toscana
Prato
e haUa
gmorra
a<h'(mt&
onori
VIH
it di
mente
patria
coran
pM* ta quata
giovana
!o atfaniot'o
cho a Curtatone
loi
Mudena
0 tK dt)ttf!n&
l'~pM'a
a cMt'aro
la matattie
della
a decoro
Nato
e di
fatto
usando
contro
Siena
impavido
mérite.
settambra
MDOOOXXtH
morte
iM MvorMo
colto
yfpaatiMa
il IV di K!"t!no
dat MDCCCLXXVH
o qui con granda
unore
ad a<t~tto
da
)t ripnsnro
portatn
ta
pra~sn
sua
fiiuseppina.
lOgUMoH
cgtiaxtministratot'ititq.istitnto
posera con lacrima
3X.
A !'}. Mtuhttu
Qtucoapubbticopianto
fu deposta
la
di Carlo
uomo
di
cristiane
ut
Munta,
~M3tu
t'ifûUEO
salma
Morelli
e sociali
virtù
adornissimo
medico
per
esercizio
cattedra
opere
illustre
cittadino
ne' consigli
de! comune
di Firenze
e nel parlamento
della
nazione
desiderato
onorario
dell'istituto
professore
e fra'
cavalieri
della
corona
Nato
a Campiglia
im
quasi
meditata
6 la
Marittima
due anni
la
realtà
vanèzza
de!Ie
di
italica
studi
superiori
commendatore.
il VI dicembre
MDCCCXVI
d' ineffabili
della
'cusè
spasimi
umana
scienza
sper~te
per
MiJe
tact<MM'm
mori
~tti
sottombra
auoho
un
qui
dol
MDCOCLXXtX
mest~
sampra
a Ouifh) suo onico
our solo eo' ~'atet!i
giorno
pop
sua <)nirina
alla
che
di
il X!H
21
di
lui
q. memoria
posero
?.
tM
il giorno
XtH
di
nel
suo
fu
la
piet&
anidava
Giovanni
corne
di tempi
un
cose
giorno
la giustizia
immortaM
i cittadini
vollero
del
San
patrio
Vincenzio
suo
presidente
l'animo
pura
attraeva
cuore
ogni
dei
domenicana
al
comune
de' Paoti
integro
il votto
sereno
arcivescovo
Seratica
fecero
mutaxione
le
fra'consigtieri
e ta soeiet&
di
l' elesse
la
PMtc.
PieratHni
unicamonte
e penso
ma lui
cosi
<U
ottantanovesimo
vita
amo
perché
Mtao~fortHa
spoglia
MDCCCLXXtX
novembre
Giuseppe
in tanta
a oui
e Caterina
Qui
morMi
te
iasci~
<M)a
<)Am)[)f))!tntn
in
caro
padre
Senesi
San
Vincenzio
onorando
34.
A Figlimo nel Vf~thume dt sopra.
nato
in
Luigi
Fironzo
Qui riposa
Ademollo
Lambruschini
il XXVIII
ingegnere
nell'
I'
applicare
da molti
d' aprile
abilissimo
arte
aile
lacrimato
MDOCCXLVn
industrie
89
!80MZMN!
a oui
f~t twgatnpnte
benenco
dosidorato
dai conRiMMt!
coma pu& il aMoro scattro
ma
0
non
la
esprimera
o consorte
f)gttuo!o
ncorbo
quanto
memorabiia
sempre
e coma
il ventesimo
di novembre
parota
o pndro
par noi
bambini
par i tuoi
MDOCOLXXtX
85.
Net C<nnt<MxmtadoMft Mleartootttb di Pt~to.
Timoteo
nàto
in
Pistoia
e a'XtX
il XII
MDCCCXtX
luglio
del MDCCOLXXX
di
in Prato
apoplessia
tettero
nel R. ginnasio
in Cristo
riposa
insegnava
qui
di oui
e dalla
fu
sacerdote
oui
santissima
legge
sopra tutto
jmparb
questo
amora
Il dottor
di
d! settembre
parcosso
dove
Test
Gustavo
fecero
e perdono
Tito
al
ed
Margherita
fratello
desiderato
Ersilla
36.
NeUn OUeM di 8. Natta deN*UmNt& a MatmeN.
Giovanni
face
marchese
Geppi
che la noMItà
del
con
rispettabite
queUi
e queste
sangue
i costumi
e le lettere
imBormati
di
Machiavelli
classiche
di
reUgione
tradizioni
e largo
app!'a9i'm"tc
per la coltura
am& patemamente
chi col sudore
de' campi
li feconda.
sa
tSOM!!tO!
Vadovo
di
p senza
Rangcni
Vai
er<tde aiuseppa
Luisa
chinm~
1101 oui
posta
qui
ch' ei
Nato
to stesso
~a
tumutato
giorno
dalle
not
il XV
Prato
benemerito
nss&
comune
camposanto
di febbraio
del
l' anno
compiendo
nel bacio
apir&
a ouratora
Luigi
padra
del parente
t'e<Hgp
non lontano
volle
in
fu
nome
prola
del
MDOCOXH
settantesimo
Signore
37.
Ne!
la
Qui
hanno
che
Luigi
Bigagli
mercatura
cerc&
ond'
d* avvantaggiare
sed6 più
volte
volendo
corne
animo
ebbe
la
lucri
essore
benenco
municipale
il comun
bene
soltanto
azione
ogni
informato
onesti
maniera
ed
famiglia
net consiglio
in
<H t*Mtf).
e i figliuoli
con lacrime
moglie
deposto
nella
Mttutium.ti~
<Mltt
OMnpnmnto
al
mostrando
timore
Dio
di
il quale
a s& io chiamava
d* anni quasi
sessanta
il IX di marzo
del MDOOCLXXXïI
Sia
in
pace
38.
A
Qui
Enrico
riposa
di
in
Silvestro
Trespiano,
presso
Oristo
Fagiuoli
il quale
ebbe
d'artefice
ingegno
singolare
e maestra
la natura
moite
cose opéré
Njfenze.
M
tf!C!tt!'K~M
nella
cha
dol &)&taniera
proCMstono
ta rosM'o noto a doaiderato.
Ebbe
da
in
porsi
ottimo
di flgliuolo
e dt
esempio
ahi troppo
brava la vita
ebbe
quivi
caot'a
Nato
in
mori
nal
FiranKe
nel
<)fateMo
1
MDOGOXXXt
MDOOOLXXXH
a' XV
d'
aprite
ao.
Net OtmtttM <toMamaorteonH~ di PtMtUit)
n
da Hcootettis
FiUppo
vietatasi
di sopotcro
ogni pompa
qui nella cristiana
uguaglianza
dbba il desiderato
riposo
nnu'ohoito
ma
ïsabaHa
al
de'
Poniatoscki
principi
marito
dilettissimo
al padre
benemerito
Filippo
fecoro
questo ricordo
perchA gli avvenire
sapessero
di opère
corn' egti parco di parole
largo
fosse esempio
raro
di quelle
virtù
che
nella
modestia
si
fanno
più
preziose
mienztome
sempre retta
dinanzi
a Dio
meritorie
e nella
diventano
tteneBche
alla
umanit&
40.
Nel Otmitato comonato di Prato
Qui
il
del
decreto
fu deposto
per
cavaliere
morto
il giorno
aBBO
Giovanni
nella
XV
sessagesimo
comune
Oiardi
fade
del
avi
degli
MDCCCLXXXIV
!'ono
d~U~
an<t
~;t&
MOMaMNl
la
S5
oaor~
e~i
e le «pm'o
con l' jia~c~no
H studi
nel partampttto
nnyionato
noi
quale
o tM
dolta
oonatgti
pMvimcta
e consot&
ncgU anbtti
ond*
dai
Cenni
Otat'a
dalle
che
ebba
n dagli
amie!
e ~ostdorio
oittadini
onoranze
da
sua
spoaK Mn~ninM
OimfUna
e Cotina
figlie
quel tesartt
si
moMicipio
dotncst!oi
dt
esaurisoa
taoritMa
sot
con
l' amora
41.
A
TfcitpiMio,
p)'o99«
Ft~neo.
riposa
f. di Carlo
Mitanesi
Qui
Torquato
ch'ebba
ma
nelle
presso
trascorse
mancato
la
eletto
vedovo
lasciando
aH' amore
e vivo
l' ingegno
del banco
occupazioni
la
I' vm
appena
facile
dei
tipograHa
vita
di soli
di
an"i
quaranta
MDCCOLXXXVI
del
aprite
Barbèra
della Mbt. nazionale
ragioniere
da soi mesi
e nemmeno
la
settenne
Laurina
zti Gaetano
e Luisa
degli
che q. m. ponevano
Milanesi
42.
Nel
Œmftero
nel
Qui riposa
il cav. avv. Roberto
già
nato
soprintendente
a Massa
di
all'
Carrara
archivio
il
di
8.
FdUee
a Ema.
Signore
Guglielmi
de' contratti
gen.
XXV
MDCCCV
aprile
sa
taoMMONt
morto
in
Firenze
it XII luglio
uomo
esptnptare
MUCCOÎ.XXXVt
viva e oartià
ratigiono
«pprosa
dalla
e dai SgtiMoti
moglia
por
e
amato
sempre
ora
pianto
4K.
Net OomttOMnto deM~ M)ae~ccn))~ <li Ptato.
pace dot
Bornardo
natta
Qui ripoaa
Benedetto
di
Anton
il XIV
fabbraio
nato
e morto
in
di
Firenze
il giorno
amministrazione
ne!t'
commondato
e onorato
ov*ebbe
che
vita
a compagna
Maddalena
MDOOO
a oui
par
LXXXViï
domestica
per X lustri
Nencini
Carlo
avvocato
questo
marqio
ha
qaate
ritrarre
la cara
Prato
integrit&
di auditore
e dotizia
dot
esempio
nei Bianchi
Giovannina
Giutia
in
anno
compiva
della
giustizia
per
titolo
del
meMa
del
Signora
Blanchini
immagine
concorde
BgH
me~Oinotti
6 poco
net cuore
paterna
44.
Net OMnpoaanto della mB6t<cotdi& di Prato
Le
del
nato
presse
mortali
spoglie
dottore
Guatavo
Pistoia
il XIV
di
Test
marzo
MDCCCXXI
la immortale
compagna
qui aspettano
che da lor si divise
nel bacio
di Cristo
la
tra
notte
la pasqua
di resurrezione
dopo
d' aprile
il X e l'XI
MDCCCLXXXVn.
Ebbe pronto
ingegno
tSomZMMH
cuora
bramoso
d* amara
eaM'cttô
o dogno d'
a ohinu'gia
met!iciMK
condotto
dat
di
con
Iode
in
Oaiciaaa
comune
sua
Eraitia
di
o
acienza
tasci~)
27
Prato
di
pratioa
dimora
continua
di
s6
amora
desiderio.
e Margherita
p. q. m.
sofaUe
4&.
A Soitum.
PaoHaa
OMti
noMe eolUna
e Bice
Poggeschi
m.
q.
e padre
desiderato
fecero
al
marito
cavalier
Zanobi
il quale
nato
per
aU' ingegno
aggiunse
cosi
net
e
mostro
ben
si
Pure
nocquero
nei quali
e dirigendo
Bicchierai
le
lettere
le grazie
del gusto
verso
come
nella
prosa
nell'
quanto
antiche
forme
il pensiero
stampi
alla
dello
operosità
uNci
gli
insegnando
la scuola
moderno.
scrittore
e
privati
con amore
che
dà
norma
pubblici
la lingua
ai
maestri
a suo potere
in Italia
promosse
cui fin da giovane
e voile
libera
sospiro
la buona
cultura
e l' onesto sentire
che
Nacque
e
qui
il
XV
della
in
libertà
Prato
dove
sono
Core
il 1 dicembre
nella
letizia
e fratto.
del
dei
cari
MDCCCXVI
nipoti
i
antunnali
godeva
riposi
di settembre
del MDCCCLXXXVn
rese
in
eui
l'anima
a Dio
credette
e sp8r&
phamo.
8~
tSCRtXtONt
i6.
In FhMme.
Brini
Giuseppe
che
educato
l'imgegmo
e florito
di
diede
e il ouore
per
trov&
caste
poi
cultura
all'
agraria
affetti
della
di
quarto
febbraio
tbbbraio
consorte
e dalla
MDCCCXVII
MDCOCLXXXVII!
ebbe
qui
dalla
famiglia
di reHgione
i dolori
e oonsotati
le gioie
XIX
di
dal
al giorno
letteraria
soiemze
pose negli
un alto sentimento
dove
vissuto
allé
Ctemomtina
sua
cara
Vettori
Albertina
il
sepolcro
viene
ad esse una
da cui
d'immortali
voce
speranze
·.
47.
Net Omnpoaanto deUtt MiHericordta di Prat<.
Alle
morte
spoglie
viva
sempre
la
aspettanti
e alla
cara
qui
di
vissnto
al
dal
VI
Nistri
Giuseppe
V di settembre
febbraio
pose
che
marmo
questo
Fabio
ia
lai
m
che
con
Anna
Alfredo
nipote
desiderando
mentre
MDOCCH
deU'LXXXVIH
il agiiuolo
Teresa
nei Capecchi
e col
compagna
memoria
le
sorelle
nei
Badiani
Guarducci
i cittadini
rimpiaBgot)LO
e costumi
antichi
di fede
modello
teane
XXX
1' nNcio
per anni
monte dbipoTeri
atpio
di
massaio
99
tSOMZMN!
nella
rimanga
ricordo
un
di
virtù
si fece
che
Maria
quando
domestica
Mochi
lascib
a lui
e di
osemplari
anche materno
affetto
dal morbo
rapita
tutta
raccomandata
toro
la
tradizione
del
LIV
opiaaezza
48.
A 8.
Fabio
in
nato
in quella
Pisa
il
XX
con
di
oui
chiudendo
a'
era
onore
gli
ozi
MDCCCXV
d' ingegnere
ufBzî
fu ridotto
stato
pubblici
lustri
generale
toscano
a vita
con
privata
lettera
le
cultore
sempre
MDCCCLXXXVin
XII marzo
MfenM.
preMO
Monte,
del
luglio
ebbe laurea
sei
per quasi
Nno al segretariato
nel consiglio
d'arte
e poichè
si
ne abbelli
nt
Amdreini
università
tenne
Mintato
i suoi
giorni
con
che
ne
quei sentimenti
a<Mamo
delle
divine
amoruso
Teresa
do'conti
con
pose
misericordie
Arrighetti
di vedova
dolore
49.
Nel
Presse
che
gli
Giovanni
mancato
medicina
alla
MiB6tioor<M&
di
madre
6t tanto
cara
qui riposa
di Giuseppe
Mochi
giorni-primà
di
quattro
ranno
compiere
vigesimonono
la laurea
conseguire
BeU' Ateneo di Bologea.
e chirurgia
mentr'era
di
della
Oamposttnto
per
Prato.
M
tSOMZtONt
Oh
al
si dUeguaroao
quanta
sperauze
1' ottavo
di giugno
18R8
f
padro
i qaati
ohé
~ateUo
!tt
Francesco
i oonsigli
adoraudo
doni
o ritolga
è &empre
bramano
ohé {tUe loro
sol
il
riaponda
saccrdote
ouora
di
lui
miset'icorde
proghiere
di
quanti
teggaranmo
memopi~
pietosa
questit
80.
Por
M OimitMo
Qui
al
ascritto
destinato
Prato.
presso
`
degl'ingegneri
a esercitare
di quel
cittadimo
net
coU'uNcio
del
ispezione
chiudendo
municipio
MDCCOXXXIX
d'
ingegnere
di Firenze
compartimento
pubblici
domestici
servigi
affetti
nei
passô
e nella
dolce
solitudine
il resto
tino
al
della
villa
de' giorni
di
anno
sao
Frégate
pel
a rtoMesttt
sua
di onoranza
a titolo
poi
pratese
t' arte
voto
per solenne
venue
acclamato
aorttta
(MaMna,
glace
corpo
circondario
e net
Ft*
S.
Filippo
Mcrghem
fu buon
di famiglia
padre
caritatevole
probo
ohé
alla
di
detio
stosso
suo riposo
FiUppo
Morghen,
at
qntdo
fm
mandata
il 88 ottobre del tSn. II QaMti laacttmdo in blanco l' anno det!a niorte, vi eoïiBae
queste
parole:
Qui
le
anguro
che
attri
posaa
aotivere
contesimo
questa se ne legge' eal oepoicto T<n*
altra, non Bapptamo di cM.
In
tnogo
df
ai
tSORtZMNt
PER
DONNE
1.
Net
OhtMtto
<M San
Domentao,
Alla
EmiUa
donna
Gattai
di
composta
vissa
coatumi
approvati
venti
5 auni
due
aposa
uno e non
madre
più,
Nesti
Luigi
face q. memoria
come
di
segno
ne serba
che
11 luglio
quella
nel cuore
MDCCOXXXXH
a.
Maria.
Gesù
InFJfenze.inS.Omce.
Sepotcro
di
GiuUa
dott.
del
in
nozze
prime
nata il
il
Dio
risparmiava
morente
saper
pietoso
il dolore
il suo
il 'contento
tredici
dotant!
fecero
Cherici
del 1773
giugno
20 febbraio
1848
a oui
e serbava
Tramontani
23 di
morta
di
Luigi
vedova
ore
~p
alla
Valentino
di riabbracciarlo
dopo
1 nipoti
ta dnpMce
nomu
nel
cielo
sventura
carissima
tn
t~-ato.
aa
MORtZtQNt
a.
NeU' oratorio
dolla villa dot mnrohesi Dol Mente
faor
AUa
dodici
lodata
anni
oui
consorte
at mar.
diode
prote
e testimonianza
in
e rivoluta
rinanzi&
come
dat
aveva
memoria
Andt
aa Bourbon
~tissitMa]
Monte 8. Maria
det
no?.KO desidorata
per altre
duravole
anbtto oltra
la tutnba
d'
a'
cioto
XV
d'
il XXVI
aUe
rMutato
MUCCCV
agosto
dt sett.
speranze
spontanea
di
MDCOOXLVH!
una
ogni
più
più
vita a
lunga
dolce
lusinga
4.
Nol OampoBamtod! fomtedem.
A
Lucia
defunta
il XVHI
Faloni
settembre
meU' et&
perchè
di
anni
del
MDCCCXUX
LXXVI
il marito
ed i NgH
posero
q. pietra
di moglie
si buona
la memoria
e madre
rimanesse
in esempio
5.
A Prato,
ne!
Felicita
morta
lodit-
invano
terra
volentieri
ne
Oteoo.
BatdeUi
conte
CHovambatist~
di forma par modoste
virtù
Rvvenon?.R
per
scesa
alla
Porta
t'. dei
di EUsabattu
donna
otu'a
dt
Camposanto
Magnolfi
negli
il XV d' ottobre
lasciando
ai
di
moKc
cristianamente
fmofi
di
Orlandi
MDCCCLII
Sgti l' esempio
svcnicrc
sofferte
Bortm
&o<enttna.
aa
tSCRtZtONI
0.
Kct
Lo
ambaduo
apecchiu
che furono
in
di
<t Fifente
virtu
iu~enua
par la vivace
in questa
nella
pt'ossin)~
indolo
amabili
di toro gente
cappella
con m«tt«
lagrime
deposte
Rodot<t)
ed Elisabotta
vûNaeru
da
~'a
a oui
Marco,
più riverite
bontt\
quella
la
pan
San
di
vergini
apogt'a
ed ErMtoHnda
Fabcoai
di Luisa
ptu
Chloatro
il terzo
ed
lustro
fn acerbamente
chi
rapito
ad essi
t'endere
dovea
t'ostremo
ufticio
il quarto
d'amore
VI
luglio
MDCCCL
XXIV
aprite
MDCCCLIH
7.
A
Maria
Assunta
non
ne'
trigesimo
presse
FirenBe
Gattai
settimo
brève
gli ufilci
si addormi
la
Masiui
i'anno
compiuto
lit
ma tutti
Montught,
di
tempo
adempiuti
e di madre
sposa
nella
mattina
pace del Signore
del XV marzo
MDCCCLIV
0 mia
vedi
cho
diletta
sempre
con quanto
amore
it tuo Gaetano
ossa
compone
qui le care
e scrive
ramm~nti
la
tua
piangendo
a!)~ nostre
memoria
un
e l'
marmo
tre
B?!iao!cttc
esempio
8
tSCtUMOMt
8.
ïut'trcaM,
ont CimttMu deUn OMoM d) 8. Cttftino
dt Sorattntt
morta
il ;M''M
8epo)cro
Coccht
Roi
NmtxtaU
su
anni
sacondo
dt
h.UKHt) MDOCCHV
dotorato
se! tnest
avor
th'pc
i h'cut*
rassegnaUsaima
il tno
ittse~naro
il tuttenu'
pno
solo
esempio
)H tHo! KOHttori
0 al
ht grande
tuo
sposo
svontm'a
ch'n'it~titUperderU
c~siprcst.uocostcat'tt
U.
A
C&tot'!<m
donna
che
Cocconi
'mtft
ptoa~K
G pensieri
domostici
in esempio
aH* indole
buona
da
nto'iHste
tutti
e dai
FirenBe
Ricchi
per affetti
da t'ecarsi
vit'tù
ebbo
Muotufthi,
accoppiaudo
operose
o compianto
axtore
addotoratt
n~HaoH
ultimo
anche
segno
quest'
dt riconoscente
pict~
n.
XV
nov
MDCCLXXXt
XXII
uov.
ctueaa
di 8. Mimmtu ft Monte.
MDCCCLVIII
10.
Ketta
Qui
nella
riposa
Emilia
J!
Marc*
e di
Viotante
pace del
Antonio
de'
Signore
Bnrghcsi
Medici
as
<scm?.t(tm
vedova
det
ca\.
baronossa
Ft'ancesco
};<'norate
alla
bfdta
Bonaparte.
natura
la persnna
da
bothssinut
senile
roate
det
sorolla
Sorti
il eMore
RiovonHi.
rattoK'
sph'itt
d' apnptesata
Colpita
tenta
diss'duxioMe
nella
det corpo
e serana
serb~
intiera
ta monto
gravita
la
per meditara
e sollevarsi
Naeque
mori in
fthorardi
dett* impero
o dama
dotta
carte
dal tempo
;ha
la tosoana
obbodiva
(!M
e la
Maria
in
cadnc!ta
la
con
S:e)ta
il XXX
aU'atba
Fh'enxo
detta
untaxe
cuse
all'otorne
rati~ione
d' agosto MDCCLXXXViH
de) X giorno
dot MRCCCt.X.
XcUa tttmo
n commondatore
Francesco
con
Gherardo
<}!uHa
posero
Tommaso
Roberto
de' tnarchesi
alla
det
Bartotontmei
e
gonttrico
Gherardi
ngucc!oni
Gherardi
all'ava
toro
Turco
madre
q. m.
dotctssima
U.
Net
SuHe
Chteatm
benedette
di
nata
in
murta
Annu~ziata
Prato
il XXV
m Firenze
t'VIH
scrive
marito
le
e
per
ch' etta
parole
che
i pensieri
della
sua
Per
che
a te
mi
Cesare
sette
gli
e !t
vita
quel
diede
<tt
San
Demenhw,
ceneri
Becherini
marzo
MDCCCXXV
MDCCCLX
giugno
Guasti
anni
felice
lasciava
morendo
affetti
compendiano
innocente
€h?su
e or mi
toglie
in
Prato.
:M
tSCRMfONJ
ti
non
pt'egn
ai bambini
pensa
sii frateUo
alla
pi!t.tK~ro
oha ti taseio
sorotta
mia
sola.
Brovo~tavita!
18.
Net
di
Mttfiaans
Vincenzo
di
da
a
vita
volte
e di
i dolori
Fot'tunato
alla
ftato.
migUore
vedova
Bit!!
Luigi
provata
serena
fldente
BeHa
perché
che disse
beato
chi
po~e
in
MDCCCLXH
iafurmtt&
pot'ttt
D<'men!t)o,
MPCOLXXXtV
Rocchi
ripetute
S.
TasseHt
utttK il XIV d'aprilo
e a' XXIV d' ottobre
passata
duo
dt
te coneri
sono
Qui
Chtotttm
parola
pinnge
RoccM
madre
ottima
13.
Noua
Qui
di
aspettano
le
Maddatena
che
dal
educata
!a
beata
delta
CappeMa
8. MMghettta
resurrezione
mortali
spoglie
Mtchetozzi
Boni
Giacomini
al diciottesimo
quinto
nel Conservator~o
della
e per otto
al cayattere
fu
modello
corne
in
esempio
vUts
anno
Quiete
lustri
congiunta
Gaetano
Baccani
di
tredici
domestiche
anni
di qneMa
Baoeott!
a Menttei, pteaM t'hemo.
virtù
<t'!ntermit&
pazienza
MOMZMMf
s' a<K*rxa
che
97
neH* amore
di Dio
a aotta
dotta f<ua ricompoMse
aperaMza
aHo quali
ando la ntattina
dolla Pm'tftoazh'Me
del MDCJCjL.XtV
suo sessagesimo
primo
i)
o figliuoli
marito
inconsotabjle
e Ant~nietta
Giuseppe
posero
ne'BonvenMti
ricordo
questo
14.
NetCimitata
Qui
.H
H.
il suono
deU* angetica
Annunziata
Zei
aspetta
Mtntttto
tromba
a Te!amac&
del Badia
moglie
XXÏI
concordissima
por anni
mancata
appena
il XVM di
dopo un penoso
che consumando
Or
che
pensa
pago
alla
a
pensa
e or terne
MDCOCLXIV
d'in~ermità
il mortate
lentamente
più
di volare
e il
lustro
undecimo
altornare
ati
prestaroao
anelante
r
compito
novembre
alto
gagliarde
all'
tao
amplesso
voto.
tua
ftgtia
lui che
ti
e brama
alma
beata,
Adele
povera
fu sempre
H fin di
spirito
di Dio
iedete
sua
giornata.
Ï5.
A
in
MonteveMolM
G
M
MatUde
Bg!ia
di Francesco
nobile
donna
benenca
Peraccini
pistoiese
pia
casatinga
VatdMevote.
a)
MoRto.
as
tSCHMtOttt
ad!{)h)~rt<coH'n;;t)Yaton<!sshna
F aHMo M!!COOXL
sposata
dottora
n)
a snU
XLVt
Antomo
neU*
auno
Tonini
LX
sesto
del
secoh)
(tat cou~oria
pnc« pt'inm
~t t'tposta
in'pacc
<)a! sun caro
unica
Atf)'a<)o
qui
t6.
N<')<«
ttetttt
~p))ot)a
f.
p)'o99"
di LMigi Mnnnem
Antinori
coasorto
Giu)i!t
a Nicootô
v))h)
d(
Otathnn,
Ox'Mf~no.
aittHoi
anni
ppr
XIV
di sposa
CgHuota
gomma
cuore pe* suoi bambiMi
u!Mmo giorno
de! maggio
MDCCCLXVtt
esempio
tutta
di
suo
neHa
di
lieta
trentesimo
di un
e!'pettaz!one
sph'& l'anima
riabbracciarsi
oh
la
sorella
del
gaudi
nuovo
parto
desiderosa
con
nei
oh
secondo
GiuUa
e la
madre
paradiso
felice
mM doppiamente
inH)!ici
17.
t
della
NoUa
Pozzo,
O~ppeUm
dt
Cornue
Maria
a
<M
Monte
Maria
di
Giovan
ultima
al
di
marchese
educata
Luca
un
Maddalena
Pucci
a di Anna
8.
vtUft
ramo
Arimberto
dell'
illustre
Bourbon
Martelli
prosapia
del Monte
dieci
lustri
per ottre
congiunta
ai gentili
studi
e a!!e cristiane
ne! governo
aomostico
temperô
r autorità
so!)'
affetto
virtu
M
!SC);tXJ~N<
o i ntMti
nat.~
s'addormeat~
a donna
piM eaW
il XXV
di
aet
Signoro
itnmatHF~mente
tnapf;!o
it XIV
posero
det
giorno
sempce
o Luca
Pompoo
onoramo
ta
di
q. ricot'd)'
ad
)M<*to de~namente
MDCCLXXXtV
<1gU.
pe!
memoria
MDOCCLXVUt
e lo
cened
c
rivereNza
d' amorc
t8.
Net
che
(!i)Mitf-M
()i
H.
Mi«Mn
nella
< Oristo
Qui dorma
pace
Anna
<H Giuseppo
Bocherini
pratose
a Giovanni
Ginnnini
o par tempo
sposa
aHev)'
la
con
a<fotto
cristianamente
NeH'
d' ava
vissuta
l' un!cio
fine
vide appressar
Quando
ottavo
del febbraio
giorno
ai figliuoli
eaile
ngHuote
con
parto
come
in
già
alla
di doveri
ella
sola
lei
avesse
cara
e di
q.
!'amore
MDCCOLXV!H
piangenti
sereno
virtù
obtiando
parlato
memoria
dedieà
di madM
atf anno LXVt.
r uttim* ora
ïbrtemonto
animo
l'esempio
materna
mamto
filiale
19.
Ne!
Oimitero
Vittoria
f. di Giuseppe
e di Teresa
diede
a insegnare
Peintinger
BecheriDi
gli anni
bambini
fiorentino
pratese
migliori
e giovinette
Mantf.
vethna
e govonu't
la casa
prolo
con virile
prudenxa
le bambine
del auo primogenitn
verso
Gsot'citô
at
deU' AnteUa.
40
tSCRtZtttM
vtssa
dat
XXVII
sMMa
MDOOCIV
htgtio
ma
noxM
com'ebbe
a)
<:he
a
Luigt
bramosa
parve
aeco
beato
net
aaco
qui
frateUa
LXVHt
tMn'enziano
d'attro
rMvef
det
fabbt'aio
H
perduto
oanonico
non
ptissima
tX
la
riposara
aetta
pace
ao~iorno
stancha
oasa
di Criato
20.
Net Ohnttero <ti S. Minhtn
G
M
Fui
Polissena
poco
più
Fabbrucci
cho
trentenne
anni
per quattordici
di Fet'dinaado
dtedi
a cni
tre
son
lasciai
il
ma
mt Monte.
XVII
del
corne
sola
famiglia
6 viva
fede
la
lui
MDCCCLXIX
una
sempre
dove
perch6
l' amore
angioletti
paradiso
Eiena
con
ed
ottobre
siamo
Sostegni
cinque
meco in
Amelia
sposa
6 immortale
t'anime
nostre
21.
Net
Camposanto
Gesù
Qui
dal
marito
Maria
fu deposta
con
Ranieri
Guasti
Rosa
utt~s
ttitims
donna
oomnnale
e dai
Sacchi
aea gex~
tutta
geate
fu tntta
cuore
della
~ieHa
che
lacrime
flgliuoli
dt
Prato.
tSCRMKW!
pop la
41
e per i poveri
famiglia
se wnioamente
bramoaa
par
di acquiatar
Bteriti
at cielo
dove Diu la chiamo
dopo tun~o
patire
JI !V d' aprile
de! MDCCOLXXt
anno
di sua
vita
terzo
aettua~asimo
g.)
Net
Oimitem
Maddalena
di
madre
di sette
da
tumulata
sua
soli
da
villa
dove
ne'
non
morbo
contorni
t' abbia
la morte
pensata
del MDCCCLXXI
seconde
o ava
madre
accolta
net
Gesù
che
quel
di Prato
e sulute
pace
l'ognissanti
suo settantesimo
0
Monte.
Fattori
Nero
cercava
trovô
01
superstiti
il suo Leopoldo.
presso
Ahimè
colta
a una
Carlo
tre
qui
tHniata
f!gtiuoti
educazione
virile
diede
fa
8.
Grazzini
vedova
a oui
di
carissima
suo
bacio
baciasti
immortale
morendo
23.
Nel
Oimitero
Anteth.
A
moglie
vissuta
nno
alla
in
Boutier
Olimpia
di Giovanni
Casavecchi
den'
anni
sera
cui
la
posero
XLVIII
del
vide
III
II
dicembre
un
lungo
il marito
IV
giorni
MDCCCLXXHt
serena
cristianamente
âme di
q. memoria
mesi
Sorentino
soSrire
con
due
figliuole
42
iSORtZMN!
la
madro
i fratelli
te sorelle
e il dolore
di tanti
F a~atto
perchè
in un sentimento
quasi
ai pietosi
dicessero
ia
un
caori i
sospiro
che
leggeraMno
eHa fu degaa
di porta)'e
tutti
i Bomi
che fanno più cara
la donna
corn'
34.
Netht OappaUa deMa v<))a Baeeaoi
a 8.
& MontM,
Mnrgherit~
presse
Fh6n"e
Carotina
due
per
lustri
un
da
a
XXIV
d' ottobre
rassegnatissima
tornô
MDCCCLXXtV
no* lunghi
suo Creatore
at
ed io Giuseppe
feci
mia
compagna
anno madre
spasimi
Baccani
la
qui deponendone
alla
bell'
anima
spoglia
ricordo
questo
la nostra
Maddalena
perché
vi sparga
i Sori educati
la villa
a lei cara
presse
e preghi
col labbro
pace
innocente
25.
Nella cappeU~ della viNa di Bonmno.
pMMo EmpoU.
Emilia
f. di Carlo
e della
morta
Luisa
Bicchierai
Grobert
nata
il IX
dicembre
nubile
il di
VIII
ultima
qui
elesse
per
abitando
perché
di
marzo
MDCCCLXXV
sua
famiglia
testamento
il
la villa
da toi
quest'
ramfMT'tMsM'o
oratorio
o visitando
si
MDOCCI
dell'
anima
i
sua
sepolcro
murata
posteri
43
tSCMZ!QN)
20.
Nft
f}abbt'iet!a
Costantini
femmina
sei
dopo
anni
il XXV
se
contenta
cenet'e
con
di
da
dolori
·
mesi
de!
di vedovanza
MDCCOLXXY
al sno
Luigi
anche
di
riunirsegli
cenere
in testamento
qui
d' amore
orfani i
Ametia
Maria
chiedono
<!t
virtH
lustro
e quattro
d'aprile
ne tormô
jmanate
Menabuoni
motte
molti
decimo
'rre
una
ne'
adorna
provata
sul
t
C~mpoaonto
lorenzo
a chi
lacrima
teggo
una
q
lu.
proghiera
27.
Net
che
Anna
Fanfani
visse
oltre
ne'
ottant'
e il tit VHf
del
luglio
s' addormento
fa
qui
deposta
Tu
ci
Trespimna
Fagiuoli
serena
anni
MDCCCLXXV
nel
dal
dt
Camposanto
marito
Signore
e dai
figli
o carissima
amasti
e madre
sposa
puo amare
quanto
e noi ti abbiamo
corrisposta
ma ora solo ora
sentianM
la
iBHneBSttâ
de!rarNore
28.
Nel
SoSa
vedova
Gavard
di
medico
des
Cherubino
Horeattao
Cimitero
Pivets
Cecconi
de!l'
Antelta
Pfot«
44
tSPMtHONt
donna
di
a entfM'e
pMssinta
m~tt'ona!!
neU'
virtù
nnno
sfwto
ottitntosiMo
serena
l'anima
a Dio
ro~dû
il XXX
(U settombre
MDCCOLXXVI
o qni fu deposta
it cunsm'te
o i (!({<{ Ent'ico
a Adatina
[tfcsan
tht Kttt'iohotta
ad Eugenio
arcivescovo
di Firanze
soli pot'ch<! utt!mi
della
famigHa
nell'
di quost'
u<Ncio
adompi)nent(t
ntm soli a onorarnë
ta cM'it 0 aanta
memoriit
pietosu
20.
NeMa O~pputta gentiUBta
~t Parugïfmo,
tïootomufïo
MncCCLXXVII
Rtena
Fot'ini
net quinto
lustro
t'apita
a Pazzino
do'Pazzi
ebbe
aile
qui riposo
e da tutti
sempra
avrà
la graziosa
perché
tece stanza
d' ogmi
0 Dîna
ceneri
lacrime
persona
cara
virta
o Cosimino
de' pregi
pargotetti
oggi ignari
e della
vostra
sventura
venite
all'
a dar
alba
qui
di
lei
ottavo
d'ogni
d' aprile
un flore una prece
30.
Net Cimttero de)i' AnteUa.
Qui
aspetta
Assunta
vissuta
la
beata
Routier
a. XLV
resurrezione
florentina
m. X
g. VII
4&
ISCRIZIONI
senxa
ma
di
Madré
quasi
sorella
cho
Olimpia
Hgtia
pressi'
riposa
d'amore
in ogni tempo
famigtia
madre
alla
soreUa
ai fratelli
alla
mestissimo
mori
aUe
qui
tesoro
di bontà
angelo
alla
oggi
nop~e
desderio
il IX
di giugno
MDCCCLXXVH
da lunghi
preparata
patimenti
alla gloria
immortale
31.
Net
ultima
di
defunta
un'
illustre
il XXVI
di
ottantesimo
la
oui
a lei
donna
fuor
deH'
e
fu
sua
senno
per
c<'iibe
per molti
molti
amata
con
di nat'jra
vedovo
cuore
da
mpoti
vita
in Prato
ordine
col
rimase
ebbe
Firetuio
visse
parte
due care giovinette
a plangere
rarissima
tocc&
prosso
famiglia
marzo
MDCCCLXXVUt
della
miglior
educatrice
di
che
Glogoli,
fu deposta
amorosi
dagli
Anna
Bertini
Qui
piamente
di
Campesanto
affetto
padre
e bontà
materno
e
pianta
filiale
32.
Nel
Cimitero
deU'
A
vedova
che
del
un
Giovanna
Tribolati
consigliere
tesoro
di
Giuseppe
Carpanini
affetti
e di virtù
AnteUa.
?
JS~Rt!<tC~<
con
i Ogti
oui
e net prossimo
fam~tia
e impulso
di rati~ioKa
amoro
e Pioro
Amatia
tacopo
netta
di
protust)
intattotto
parve immattlramento
a settMt*
otto
anai
di
it XVnt
marzo
del
}M
Luisa
t. tU
da
net
qua
venne
lacrimo
C(m)tem
<<<)U<t M(sMteot(U~
tU
['mto.
Chérie!
VatentuM
del Casentino
Poppi
Hore
dell'anno
vigesimo
a <t!u~eppe
Mochi
lustri
per otto
sposa
e gli fa
nett' amore
e net
Htia
MDCOCLXXXt:
q. m. con
posera
rapita
dolore
compa,!Ma
a Dio
devota
e a' poveri
(U lui pietosa
il XXIX
di gonnaio
del MDCCCLXXXV
ando
da'suoi
in
paradiso
cari
HgtiuoHnt
sac.
Francesco
lasciando
a consolare
il
e ne* sacri
~erbar
la
aspettata
o Giovanni
vedovo
padre
domeatici
tnemoria
dolce
affetti
sua
34.
Netta
a
Torre
OappeUm
Galli,
HgHa di Gitio
marchese
Francesco
Marianna
vedova
det
morta
il XVH
di
di
anni
da
qui
t'u deposta
luglio
quasi
Paolo
con
t'annota
genttUitfa
Comnne
di
Capponi
Gentile
CMeUina
Farinota
MDCCCLXXXV
LXXIH
ttgUuoto
lacrime
e Terri.
tscRtzmm
una
ma
te;
a
fu
sempre
Abbandouaudo
il
te
nota
che
da* cari
la
ciA
trovasti
che
il ver
iavnn.
nel
consola
tuoi
l'aniore
aiuota
e oade
povera
tramonta
sole
il beUo
piu'uta
armon!zx&
il dolore
nota
por
dovo
natta
Met cuor
Nett'ioK~Mu
sempre
donna
47
it ftore,
chiese
Patma,
qui
sommo
ben
la
calma
:?.
Xett'
«nnea-io
oratorio
'toi
Presso
ordm'
Rtccardt
e vi
dopo
LXVI
X
ricca
e XXIX
giorni
di
vita
opere
benedizione
quelle
terra
in
cielo
Strozzi
riposta
MDCCCLXXXV
mesi
di
sono
e in
fu
novembre
anni
che
Brato.
questa
cappella
Elena
Dami
)t)archesa
di
SeraUfio
Oo))eg)u
SeraOco
H Cotto~to
fu devota
e muniHca
:t cui
il XIV
nt
pre9se
ttatoet),
corona
immortato
Opiotosi
unite
le
vostre
preghiere
a queUe dei benencati
e di Elvira
sorella
che
di
aspetta
e riabbracciar
qui riposare
l'anima
cara
36.
Nel
A Virginia
nata
dei Conti
vedova
del
Cimitero
deU'
marchesa
Bufalini
Orlandini
del
principe
Gianluca
Beccuto
Pallavicini
Antelh
48
1
tsctumoNt
che
sortittl
t'iu(J:eg)M
ebbe
nette
arti
o r
addestrata
det
suono
coltura
nalla
virile
quasi
e del
deUe
pingore
lingue
anime
a gentitexxa
composte
educù
dalla
ngli affetti
fainiglitt
a alla carita
varso
i poveri
posoro
q. memoria
marito
Filippo
Giovann'Cttavio
con
e QiuHo
figliuoli
desiderio
grau
il XXt!t
MDCCCXV):
nacque
luglio
mori il XXIII
matzf
MDCCCLXXXVH
:<7.
Net CtnUtero deM' AMt~Mt).
Memorta
di
e di speranza
Bencivenni
do!oro
a Merope
dat
dottore
che
a il X
da lei
compagna
per anni
MDOCCLXXXVII
dt settembre
fit divise
MafM
Amerigo
posta
ebbe amurosissima
ma
non
per
sempre
38.
Ne!
A'XVH
d'ottobre
Chnttero
den'Ante!ta.
MDCCCLXXXVH
all'
amata sorella
presso
dalla
det
riposta
cognato
pietà
Carlotta
Bencivenni
qui
fu
dopo
che
un
la
lungo
patire
rese
più degna
cristianamente
de' premi
toUorato
celesti
49
tsoRtiwm
PER
E GÏOVANETT!
BAMBHH
1.
Non ni
VI giugno
Sotto
o la
che
in
qn«t
laego.
M
f!ori
questi
mia Oiuhetta
corpicciuoto
fra le braccia
depoMgo
quel
mi lasciasti
ail'
im'sora
Tua
a<t
a\
emmaria
Rosa
madre
Zei
't
Por
XIII
Bottina
di
di
il
Chtostro
e Carolina
Antonio
quanta
Dove
se
ne
trova
inelsa
e betto
sua
il
morire
genitrice
o sorelle
quanto
terra! I
poca
marmo
1
Becherini
il mortale
padre
memorie
nel
Prato.
graziosa
XVIII
ammi
la vita
in
<n
forme
qui deponeva
accanto
alla
0
Domenico,
bonissima
fior de' suoi
ë cara
quando
San
MDCCCXXXX
giugno
giovinetta
d'animo
e di
nel
dt
nna
del
dolore
Mozzi.
3.
APmto.
nel
Oimitero
Nistri
Gigina
non anche
bambinella
faori
dt
trienne
Porta
notentima.
co
tSCRtKtoSt
tw&soiat~
di~tta
votô
fra
atto
il riso
e le
soata
domestica
empiroo
degti
angioli
lacrime
il
do'Kcnitori
ottobre
del
1840
di
4.
Afmtu,
net
Oirniter.*
tMfri
'M
th'ratttina.
Fui
tutti
Maria
Livi
)<)))iM'<tno di va~hissixte
porta
mi
puchi
conpfesoro
che nato
a cerc~re
e a spandersi
questo
il boHo
tt«')Mt)
cuore
povero
studi
nei gantiH
affetti
più t;enerosi
uornini
de* tempi e degli
colpa
visse
solitario
iNeditaudo
ed amattdo
ma
che
poi
vidi
per
il
negU
sovra
ferro
la
il capo
de' nemici
de* c:u'i
ffateHi
della
patria
e piansi
cielo
anch*
io sperai
quate
chiesi
rivotarmene
al
e qui sono le diciottenni
mie spoglie
a quelle
di Brunettesco
tnio nipotinn
presso
che da me chiamato
nett* agonia
venne
a
cou
pi~tiarmi
il 7 marzo
ti
augioli
1850
5.
Net
VU
Oh
d'
moi madre
Chioatro
e fratelli
giovinetta
nostra
,de!izia
S.
Ftanoeseo
MDCCCLI
agosto
Lenina
di
inconsolabili
Catani
buona
per
e graziosa
soli XVII
anni
è qui.
Non
qui
o miei
son
io, come
nè qui
cari,
v' ittude
mi
amore,
troverete
<U Pratu.
!SCR)ZtOM
sun
e, qaa)
pii~ce al mia SignoM.
a Vt)i cou ~)i quête.
ttivida
chi muore
spftxio
!M~it)tn
t~rno
tatw:~
brève
Quai
(la
ohi
resta
fra'
Brave
6 cosi,
vivi,
ohe net
sot
sorriai,
a mou
vi
M
oh
non
aapeta
mio
tt'ansito
vi
dissi
addio.
<t.
AI
CM~o
Qui
le care
spogtio
che neUe
e net
tutta
n. il
Chi
non
t'accia
Ma
chi
di
a'
si
ai
Tassi
di fHutm
amato
penoso
r!cord&
gli
Carotttt~
XXVII
m.
Ûatti
Monto)ivo«<
faori
tU
Mrpnze.
deposn
sua
primonata
sembianze
morire
la
consorte
ShaGidartï
settembre
MDCCCXHH
IV d' aprite
MRCCCLV.
duol
ah.
pensaudo
verdi
anni
insidia
alla tua
ripensando
non ti porta
invidia
corne
morte
1
bella
sorte,
?
7.
tM
det
MenUtte
M
&
Qui
un
Ctunfuottnto
dorme
·
di cara indole
giovinetto
Cecchi
che fu Leopoldo
appena tre lustri
brevi
a chi !o conobbe
ahi troppo
brevissimi
Anastasio
e Teresa
a'genitori
per
M
tSCRt?.MN!
ohé
tanto
baae
se ne
ma
che
in
la oporose
impt'omettev~uo
par lui
non
poco tempo
vH'tn di una
il Ht
naoque
m<M': it
Mtostr~~
vita
d'ottobre
più
tungit
MDOCCXL
MDCCOLVt
8.
Not
Ontit~r.'
<tt
Ges~
<~tiripusa
di Domonico
at
Monte.
al
Monte
domastictte
<urte
desiderio
e accesa
bratna
< appt'ondct-e
di vita ctaustrato
il XII
improvviso
compito
con
Zei
edincitnte
giovane
per virtù
non
Mhthtto
Maria.
Antonio
Miot'to
S.
MHCCCUX
luglio
t* anno decimo
settimo
de' genitori
di quanti
aspettavanu
da questo
Hor di bontà
la ma.turexxa
dei frutti
con
pena
t'amtnarico
0.
Nel
Cimitero
di
8.
Miniato
deposero
le terrene
spoglie
Qui
di Debora
non ancor
dodicenne
giovinetta
a' XV novembre
MDCCCLXI
Giovanni
Bianchi
ed
Emilia
Lapini
infelicissimi
genitori
i quali
non hanno
altro
conforto
dire
a quanti
la conobbero
che sentir
erS
un
NK~'O~
<M ~XZ/)!
f lmntà!
tRORtttXMt
M
10.
Nol
Oh
ripraso
la mattina
Noi
qui
at
Monte
spm'anzn
bonissima
indole
la virtu
per
de!
Raffaeno
giorni
santo
giovodi
MDCCCLXVI
e Mariauna
a piangerlo
rimasti
Minhta
pronto
agli studi
gentili
a XtH anni
1 mese
e X!t
ingegno
fa
San
Zannoni
fatto
ouura
<tt
nostre
pnvere
Qaetano
di
giovinetto
ci
CimttoM
nnstra
la
con
le
doponemnM
care
Giustina
ossa
11.
A
SompioUe,
proasf
Fimnm.
Àh
con
la
data
primogenita
nostro
affetto
at
ritornata
atte
il XXXt
Luigi
qui deponemmo
amorose
lacrime
feste
Caterina
il 1 d'
agosto
degli
angeli
MDCCCLXVHI
dicembre
e Maddalena
Arganini
12.
NeR*
Alla
nata
oratorio
nostra
il giorno
della
vissuta
XII anni
di
8.
Anna,
Caterina
nostra
santa
e V mesi
presso
Prato
M
!SOMtKMNt
tino
all'ora
det XII luglio
prima
MDCCCLXtX
a Luisa
Moohi
Giuseppe
con
ponommo
non
Lacrime
lacrime.
par te, cho gli
al sol, nel vero
chindendo
e di quelle
or ti disseti
armonie
cho
occhi
casti
sol gli
apt'ivi;
qui gustasti,
rivi
eterni
negli
non por te cha alla
pace al riso
andasti,
di
noi
che
siam
vivi:
lunga
speranza
per noi pianto,
par noi. fin che s' attenda
Iddio
che
per
at nostro
sempre
amor
ti renda.
13.
Net
Cimitero
<U San
Mioiato
at
Monte.
Qui
Cesare
e Oiuditta
MoreHi
la loro
deposero
e ingegnosa
la buona
il XXVI
d' ottobre
dicendo
che
undici
non
Non
muor
che
anni
dovevano
MDCCCLXX
immense
dotore
speranze
finir come
e di
di
un
affetti
sogno.
o cari,
e 1& speranza
l' affetto,
non è, se al mio terrestre
velo
sogno
non è questo
e ancor
più
V ha
neH'
unigenita
Giovanaina
due
crede
ultima
sepolcro
beUa mi
dimore
e spera,
stanza,
in cielo.
vedrete
solo
eterne
e il son
il
del
core
primo
amore.
14.
Nell'
la
che
oratorio
di
S.
Anna,
non è
Qui tutta
nostra
cara Marietta
a! morire
de!!a
soro!!a
esclamo
preMO
Prato.
tSCiUZtONt
so~a/
s<w
~MM~«f
no
S5
F afMto
vatsa
delle
maggiori
ranmrontAtet'uu
it
sorfiso
de'
suoi
h'edici
a trattenerla
non
lieta
andà
non
con
sana
del
qui
buona
r indote
1' ingenuo
costume
la
a ripensara
ingegnosa
pietà
esetaptare
corn*
ombra
CM'ntti~aHa
tigliuola
Isotta
Adete
aHa
Fanny
ricordo
p. p. questo
Attilio
paradiso
la
vita
Anna
giorno
MDOCCLXXU
noi
lasciando
noi
più da quel
con lei in
a riabbracciarsi
il H marzo
anni
soraHa
15.
Net
Clmitoro
c~mun&tû
pt&9BO
A
<M Oblesanuova,
Prato.
Z
C~O
A Emilio
estiuto
il
di tifo
XVIII
d'anmi
fece
d' aprile
diciannove
sol
con
motte
Vincenzio
cui
ed amore
dal
qnest'
lacrime
CMti
natura
promettevaao
MDCCCL.XXM
caro
uïBcio
Sgliuolo
pietoso
16.
A
Sulle
di
che
fm in
MontevettolM,
hi
spoglie
un' angioletta
terra
soli VIH
mesi
valdinievole,
56
ISORIZIONI
il XXVI
posero
aov.
MDCCCLXXVI
e Clorinda
Atû'odo
0
Tonini
Matildina
con gli angioli
quantunque
non se* tn sempre
nostra
?1
tornata
17.
Net
Antonia
nata
il VII
Gatoian~,
presso
f. di Carlo
Ciabatti
di
MDCCCLVIII
geunaio
consunte
le spoglie
qui
di
Composante
da lungo
patire
depose lieta
met presagio
che la regina
delle vergini
della
sua assunzione
ottavo giorno
l'
l'accoglierebbe
ma i cari
il XXI
d'
a memoria
fra
suoi
gli
segnarono
MDCCCLXXXI
agosto
d' immenso
A
Mi
desiarono
quantunque
Emilio
lieti
in
un
il
XVIII
Trespiano,
preaao
Vannini
minuto
chiamarmi
Luigi
e piansero
MDOCCLXXXIV
m'ebbero
d'
agosto
dal paradiso
guardo
Qui date
sorridendo
gli
dolore
primogenito
quai
di un'altra
bambina
e Carmelinda
volevano
angeli
f!ori
non
e console.
lacrime
Firenze.
Prato.
t8CR!ZtON!
57
19.
Net
La
AeHa
OfHnpoafmto
nostra
Maria
MtaMicordtit
di
Pia
farfalletta
amgelica
il giorno
di natale
del MDCCCLXV
un'ora
poso in terra
niente
libb
ma
da* 8ori
l' unico
caduchi
nostro
Sandrino
bello
dal
sano
X
d' agosto del
formatone
l' animo
desse
perchè
ce
oh
giorno
fra'
amoroso
MDCCCLXX
a ogni
coltura
io staccammo
XVII
di
era
più
con
virtH
cara
all'oparoso
daccanto
noi
ingegno
del MDCCCLXXXVH!
gennato
del liceo lucchese
cari
compagni
come
baleno
passava
noi baciammo
la spoglia
che qui riposa
insieme
Date
col
qui
veto
della
sorellina
rose
e gigli
o pietosi
lacrime
a noi
Salvi-Gristiani
Giuséppe
e Pia Pacchiani
20.
A
Soiana,
nelle
collime
MDCCCLXXXVIII
Dal
XX
di
settembre
Adriano
fummo
lieti
al XII
e.Bice
di
te
di luglio
Poggeschi
o tanto
desiderato
Enrichetto
unico
a te nostro
fra le care sorelline
pisar~.
Prato
?
tsomztosj
con
saaHtavamo
cho sm'ra
va
o in
quett'anMM
<M~
spara~xa
ultra
a! confine
ttcUa vita
un'<M'a ti abbiamo
perduto!
ma
so
non
<)a t~
vou~a
un
UB
ati
safaHM
atia
eco
anime
dat
iatbHci
desolate
tuo
canto
de! tue gloire
ra~io
o anglolo
Ho.stfa
M
tSOMZtON!
FESTE
PER
ESPOSiZÏON!
E
SACRE
FUNERAU
SOLENNÏ
1.
SaUft
porta
)6
A Dio
nella
di
dalle
Salvatore
Pio
ia
IX
la
della
f)i
Pratn,
preziosa
massimo
pontefice
feticomonte
campata
insidie
dei suoi e nostri
rasaicurô
DnMnn
MH.
agosto
Sacramento
perche
ail' universo
vita
de)
maggioro
ftwersari
le speranze
avvalorô
pace
chiesa
e de' popoli
i pratesi
col
ch'ô UNO
e i'inao
voto
sovra
tutte
reverenti
le
lingue
esultanti
ringraziano
2.
InFirenze,
nella
chiesa
Questa
in
ebbe
sede
cui
la
Sno
parrocchia
accolse
il primo
la
Chiesa
S.
di
Pierino
tn
insigne
per votastà
al MDCCLXXXV
di San
in
Pietro
giorno
de' Santi
del
cerimonia
solenne
buon
MDCCXCIII
Pietro'
e Gennaro
compagnia
cui pietà restaurata
dalla
e abbellita
si riapriva
il primo
d'ottobre
MDCCCLIV
con
Mercato.
consiglio
(M
JSCtttZtONt
H.
Par
Il trastocameato
<)e))a
Madtnnft
<teU* Uttvo
neHftOfttte<)ra)adt.P)-ato.
Dal
suburbano
par
decreto
ove
i fratelli
Maiamesi
a
posero
do)ia
comune
arte e in segno di raligione
prova
qui
nel MDOCCLXVIt
annuente
il capitolo
fu traslocatit
ta
pubblico.
t
A)t<t chieea dt S. t'aUce
In
dove
i vostri
questo
avi
alla
veaite
il
oggi
cho
il
ctet'o
devotatnonto
che
grande
rumite
Hfentte,
penitenzn
Maurizio
popolo di
solennizzan
ag~tuase
di
o fedeli
e cetebrarne
nome
e il
Nmim,
d'Italia
dell'apostolo
da Porto
Leoitardo
a invoearne
tempio
lacrime
sparsero
voce
in
le glorie
queuta
parrocchia
l'oracolo
francescano
e maraviglie,
per meriti
all'albo
dei santi
5.
Pol
at
oenteDarîo
Monte
aUo
di
8.
Crool,
Bonaventara,
preaso
J.
è
Infermato
a morte
reso
fede
alla
da
che
Giovannino
e
aUe
Francesco
orando
lacrime
di
sul
cinge
gratitudine
Buonaventura
al
materne
Assisi
corpicciuoto
dell'
anima
i destini
presente
o buona
ed esclama
Par
Fidanza
suo
grande
~eM~Mrœ
taumaturgo
rumite
capestro
Firenze.
IMs.
tSCRtXh'Nt
o
t'itirato
la
vita
d'Atveruia
di serafiiio
penna
lui che tutto
serafico
da
Oristo
le stun~te
con
di
ûbbe
quivi
sasso
nel
scnve
<u
)u.
NeHo
studio
di
scutare
Parigi
di santità
e
prodigio
a Tommasu
appare
e interrogato
t'isponde
aitro
so
non
il
che
Maestro
di
s~pienxit
d* Aquino
da lui del co)ne
mio
libro
~esu
è
Gesù
o questo
cruci)i~St)
tV.
Meditando
corne
<bsser
la
suoi
della
chieda
par
per
ogui
di
goocia
de! mondo
piangere
con aftetto
scrivetido
passione
Redentot'e
i peccati
pt'opt'i
sa cbe
non
de)
passione
ai
sublime
redenti
una
sangue
tagrima
V.
NeH'
a!tissima
coatemptazioMe
dal
at
compassionando
presepio
la desolata
Maria
segue
e a' pietosi
che
domanda
al
uguale
anita
al padre
se v' abbia
dolore
di
sacrifico
catvarn)
dolore
lei
1'
Uaigejuto
VI.
non
Reputandosi
indegno
mensa
osa trattare
alla
degti
angeU
le carni
e il sangue
di Cristo
ed
a lui
ecco
recato
premio
il
cibo
eucaristico
per mano
d'immensa
d'un
umiità
angelo
M
tSCRtXtKNl
v~.
il
somma
ministero
tieue
diciotto
per
santissimi
con
e
t'iconduca
doiF tMfdiue
anni
provvodimenti
stretta
o-i.servanx&
alla
la
francescana
regola
salutato
istitttt'M'e
secoado
VJK.
Dalle
scrittura
s~nte
o dai
padri
n sentenze
concetti
racco~He
come
strali
poi
gli
al
tempera
e gli
quasi
a
~t'u'e
le
t'uoco
animo
d* amore
(?ispotM
fn un Hbro
divina
faretra
IX.
NeU'ora
e il desio
che
il
sole
<!et petto~t'iMO
che la c:tmp:uta
vuote
chiami
a satutare
la
i pettegt'ini
tre volte
con
vergine
madre
tramonta
si votge
alla
patria
de* povori
frati
del
mondo
l'ave
di
del
Verbo
Gabt'iete
X.
RiButa.
per
le
Pfpiscopa.to
obbedienza
per umiltà
l' accetta
di cardinale
riceve
nell'
atto
insegne
che visitando
in u8!cio
di generale
il convento
del Bosco
lava
le
stoviglie
della
monsa
fraterna
XI.
Sta
che
fra'
riconginnsc
i greci
di
primi nel concilio
ai tstini
nei bacio
da
lungo
scisma
Lione
di una
divisi
fede
M
tscmztust
f
sotto
rende
nett'
dot beato
occhi
gli
a!
l'anima
anno H!t
della
Animo
papa CU'egorio
creatora
sue
vita
LXXtV
attamente
del
secolo
sereno
poetantosofo
fa
dette
e con
scienxa
gradini
F attatto
agepo!a
maeatrc
sublime
dottot'e
deUa
ascondere
par
aile
a Dio
il satire
tuemti
d' ascetica
chiesa
seratico
6.
XeUa
pei
Net
sotenno
dt
Qatoitmit
Sa!Jt
porta
della
nome
!'0 MHO
?
conaRcraaïone
popoU
di
Lui
che
SeM~He
CiaUtoru
0
disse
O~O!
!M M<e c/'e<<e
S!'« MM~O N!M'«
la
consacra
religione
destinato
a set'bare
campo
questo
le
umane
spoglie
dintormo
a cui
aleggia
aura vitale
un'
nella
fede
alla
ch'esse
fine
rivestire
sempre
dovranno
do' giorni
le anime
che
comunione
de' santi
per la cattotica
di generaziono
in generaxiome
lasciano
d'affetti
e speranze
immortali
retaggio
Assistete
al
rito
colla
e massime
dtYcrrctc
ne!
fraterno
o feddi
pietoso
mente
voi
che
un
solenne
devota
di
tre
popolo
bacio
della
pôpoti
solo
morte
Capezzana.
mortna~tt.
CappeUa
t'CSMt')'C2<fOHC e la
e e/«'
dol
Vorgato
6t
tSCtttXtONI
7.
Por
la
festa
8(tH)t
delta
porta
del
quinquennalo
MeUft
Chteajt
di
SeMto,
eMam.
Alla
dove
Croco
F Uomo
Dio
esaltato
tir~ast't'univet'so
voi
con
t'itu
il mistero
del
venite
la
Sotto
il
trofoo
de'
dott'artm
che
redime
e impàrate
menti serena
de'pâti
fede
Le
dolore
o fedeli
virtù
nella
solenne
quiuqnenuate
cetebranti
non
gaudi
perituri
romane.
armi
di
Roma
pagana
perchè
il magno
auspice
sotto
al vessillo
combatterono
il
trofeo
deU'
deUa
civiltà
qui stanno
di cristiana
tt'ofeo
Sotto
la
per
Costantino
armi
del
vangelo
vittoria
medioovaU.
Per
la
santa
dei
cavalieri
impresa
crociati
duce
gli
Croce
il pio Goffredo
micidiali
di guerra
strumenti
ebbero
meritamente
il
di
armi
nome
pietose
SS.
t8!8.
CrooMaae
tSCRtXtONI
65
8.
FM
M quinto
ceotoBarta
di
nella
Al
di
Chiesa
celeste
Oaterina
da
S~ena
8.
Damexteo
la
fMtoia,
)880.
natalizio
Beninoasa
Oaterina
secolo
il quinto
mondo e la chiesa a
compiendo
il
inneggi&
di
S.
autonnotaonta
foateggiato
commemoranti
lei
che
umite
donna
della
sicm'a
missione
superna
!t re e a popoli
at greggc
e a) pastore
esortaztoai
comandi
consigli
diè
lei
che
no!t'
porto
te stimate
e in
anima dolorosa
di Cristo
in azioni
in iscritti
parole
fu tutta
un miracolo
lei
che
santa
glorificata
aHo oposo
dinanzi
de* vergini
protegge
implora
Entrate
o pistoiesi
net tempio
del santo
cui milizia
si addisse
terziaria
aUa
la
e con
t
di
cittadina
le
vergini
domenicane
inclita
sorella
per la
a Roma
CBsteggianti
pregate
lunghi
Siena
all'
di
giorni
Italia
pace
9.
Per
nella
SaUa
porta
rteotrenza
Itt
Chieea
del
VU
S.
di
Domenico
oentenario
di
in
SaK
Prato
Franoeaeo,
l)tN.
maggiore.
A
che
San
Francesco
di
istitatore
di
tre
raccolsero
r
umana
Assisi
ordini
famiglia
5
68
tSCMZMN!
nai
voti
a
neMa
monastica
della
perfe~ione
dû!
profëssiona
evonga!io
a lui
fa
che
tutto
seraHco
so!ennit&
in
ardore
cententtria
l' anno
memorare
per
met quale
ebbe in terra
cominciamento
la mirabile
vita
che
secoli
da sotte
nella
si canta
de' ciali
gloria
SnHtt pMta di aenoo.
0 Francesco
povertà
sposo detta santa
lei padre
d'inmumerabiïa
progenie
martire
dell'
amore di Cristo
e con
le cui
stimate
anche
con
aitëttuose
che
nelle
neUe
membra
portasti
i tuoi devoti
pratesi
domandano
supplicazioni
caste
gioie
viva
memoria
e nella
di
quel
connubio
di
quei
secolo
patimenti
!o spirito
del
com' aquila
la
rinnovelli
sua
giovinezza
M.
Per
naU*
te
festa
ettobre
oenteaatie
188M,
in
&Ua
A Francesco
al
santo
satutô
che
col
e nei
rivel6
al
che
ne!
di
la
cantico
1' affinamento
di
patriarca
chiostro
austero
di
di 8.
Freneemo
Qtacchetino
d* Amisi,
prMm
Assisi
tutta
dolori
onore
CMeM
natura
deU'amore
deI
corpo
dell' anima
tre
ordini
e nella
at seno maieruo
Je!!
ricovrarono
i agtiaoti
del Padre
ce!este
dolce
casa
a ebiesa
Fiatoia.
67
tSCR!Z)ON!
ed applaude
dov'6
civittà
iesteggia
ogni terra
eco di quante
generazion!
quasi
nel volgere
di aette secoli
henedissero
al giorno
in
oui
da
spunto
un
monte
aU'
che
angelo
il
portando
Umbria
sole
questo
simigMevote
dett'
di
sigillo
sate
da
Dio
vivo
oriente
Il.
Per la fMtft qninqueanmte
del SS. Orooifleso,
aSeano.ta'a.
IX re cristianissimo
Luigi
due volte
della
Croce
sognatosi
masse a ritorre
ai Saraceni
la terra
dove
Cristo
non
ma
mori
da
morte
fortunato
nell'
impresa
le
armi
vittoriose
appendere
at santo Sepolcro
di
degno
e risorse
Onore
felici
a' Veneti
mercanti
forti
gaerrieri
che sotto
di San Marco
r insegna
in terre
di oriente
portarono
sut glorioso
navigtio
la
civiltà
del
alla
contrapponendo
la croce
de!
vangelo
luna
di Maometto
Salvatore
12.
A
!B
honorem
sacrarium
Deo
D
San
uni
trino
Tf
aMetibus
hoc
Giovanni
restituendum
di
Valdamo.
receptae
68
tSOMZMNt
exoraandwm
piotwisqne
cuetus'oiviHN)
cn!tornm
stipe
oaetestis
patroaae
in
exemplum
am
M
om'avit
eo!tata
pietatis
LXXXV
DCCO
13.
S.
A
A Maria
che
poi
Dio
degna
e cari
nomi
i dolci
di madre
venite
grazia
d'ogai
la fece
VaMamo.
piena
di portare
e sposa
con
fiducia
8gtiuota
o
di
Gtovannt
popoli
pregando
Bel tempio
cho gli avi vostri
ima!zaronu
a suo omore
e voi
conservaste
emuli
abbelliste
dell'
antica
pietà
14.
Bel
ten!"
centenarie
deUa
SopM
la
della
porta
trassero
oggi
a visitare
casa
la
ove
adombrô
e di
là
virtù
Maria
recarono
peUegrîni
tre socoti
in
quatriduano
celebrano
quella
a voi
pratesi
Loreto
deH'Attissimo
Nazarena
alla
dono
prezioso
di Gesù
immagine
con
che
Prato,
dei
fa
che
una
fon<!<Mi<me
in
Chieaa.
1 discendenti
la
thtU<t
Meericordia
patria
CrociBsso
festeggiamento
santa
tuemoria
segna
il
principio
aa
del
IngUe
piu
sodatMo
1888.
!SOMZt<MM
69
di
sodalizio
questo
pietoso
onde
te
di misericordia
par
opère
verso
a i defunti
gt'imfenui
in un pensiero
di amore
e di dolore
ci
più
sentiamo
fratelli
15.
Par
nna
Entrate
~eau
'tofnnti
redentore
eterno
pel riposo
chi ë morto
nel suo
di
dot
snfh'agto
o fedeli
si prega
qui
in
EapoaMone
bacio
16.
Sopra
la
della
porta
:n
CMem
firenze,
di
t9M.
gennaio
S. MMco
·
n
Entrate
la
qui
rende
gli
o cittadini
domenicana
famiglia
estremi
umci
di
all'
anima
del
Antonino
e d'onore
pietà
suo
Merciai
toscano
di Teodosiopoli
missioni
asiatiche
arcivescovo
che
neUe
rivestito
dell'ufficio
combattè
confase
l'
i seminatori
par la fede di Cristo
mortale
a mezso
il corso
fece
e tanto
che
maturo
parve
Ih
e C~a<M~
mgm
questa
fh«M«
Nfudonate,
apostolico
eresia
indigena
delto scisma
britannico
ocoasione
<ta!
loro
1899)
a pag.
(vedi
<«!««
carteggîo
il
anMtt
106
del
per
aïevet
cielo
pel
fatto
voituaetto
M<m
pare
~<.
V<MenM
dt
I. Dm.
Lmfao;
on*
aMra
iaorMeme,
~foMtete
Bas-
Firenze,
che
la
se-
gnenie
AU*
di
TeedosiotoU
stoUoo
vittt
anima
di
Antonino
ohé
neUe
combattendo
ttmttU<Kttm&
onotaaza.
gemina
N
M3&!Mo
MeroM
regioni
dell'
itt&deU
eresia
dcmeaieamo
de'
ordine
deU'
in
MoeMaM
tends
Bredicatort
rivestito
Aaia
brevl
g!t
anni
estrom!
atoiveacovo
deU'
le
TtCet
)tacio
opere
di
apodi
ptst&
nna
cd
70
MORtZMNt
17.
ln
A
nascoso
ne!
Firenao,
aettambre
del
18S7.
redentore
Gosù
ne'misteri
eacaristici
o fede!i
supplicate
con i cari
defunti
perché
ammessa
venga
svelatamente
a
goderlo
cioto
net
t'anima
di Filippo
Muiaè
che con acerba
partita
di settembre
passo il vigesimo
0 pietosi
ve ne prega
Laura
vedova
sua
desolatissima
18.
SaUa
Chiosa
delle
porta
in
0
che
e qui
nascoso
accogli
le anime
per
rendi
alla
che
tu
le
Cenaervatatio
10
Firenze,
tagMo
MCt.
Gesù
sei
in
carità
sacramento
le
d' amore
dei
suppliche
anelanti
alla
vivi
beata
visione
il centnpio
promesso
n<Mtra
Vincenzia
Tonini
volesti
XI
del
XVIII
superiora
te
anni
serva
di questo
poveri
istituto
ne pregano
di voto le agUuole
sorelle
dei
di
affetto
i congiunti
di sangue
te lo chiedono
il
ricco
che
e il
per
incontrandosi
si
povero
opera
nel
rammentarono
il
e il
grande
massimamente
dolore
di
A t)«n~
uguali
piccolo
lei
pr<~hi«r~
e fratelli
di
Foligno
taCRtZtONt
7t
19.
Sntta
doua
porta
in
A Cristo
in
Chieaa
Ntemeo,
sacramento
(U 8.
8 aprUe
F)-e<ti<mn
t66<~
d' amore
o fedeli
e pregate
venite
dell'anime
che aon~ono
amando
pet riposo
e at)a
misericordia
del gmsto
remunoratofe
raccomandate
che
in
Antonio
Magnant
unici
e in dignita
gravi
cospicue
fa integro
e modesto
sia ammesso
a fruire
perchè
nella
visione
beati
e il buono
il vero
a oui
de'
anelb
in
sempre
terra
20.
Sopra la
con
Chieaa
doua
portm
)n
M
Firenze.
agosto
e saoriNzi
Preghiere
espiatorii
aU'AItissimo
offrono
di pietà e di
solenne
dimostrazione
e colleghi
di Antonio
amici
l'
per
anima
'canonico
il trigesimo
Entrate
dalla
o fedeli
ov' egli
fu assiduo
a pregar
pace
aM* uomo che
al
affetto
sua
Crusca
dipartita
questo
mimatero
tempio
della
a impetrare
imitatori
anni
visse
in brovi
lunga
sacerdote
tuodesto
della
ealtore
vita
di meriti
fervente
degli
mitissimo
studi
geatiU
E~dto
18S6.
Zannoni
in
nel
una
al
8.
Sorentino
residente
accademico
d)
carità
?a
tacRtZtost
31
FirfnM.fiM.
A Qoau
aacramtttttato
e sacnftca
adora
qui ai
pe!' le anime
penose
ma par la cariMima
di
cho
fa
cMottono
a eui
(taatano
a' piotosi
i geMitori
soht
conforto
il nostro
amora
ed
amanti
un
giovinetm
Xannoni
pfeghiare
ô il peasare
è con Dio!
2?
Entrate
««su
cho
che
tOdeti
itt
pregate
sact'atnetttu
nUe anime
parohë
ed
peaandu
sperano
a <*iu!ia
Marini
amano
it quinto
di questo
giorno
iasci& i (Mori
detta terra
h* apra
visione
quella
che
fil
ttï!.
Mpt)te
Hrenes,
in
mese
beati
eterno
23.
A
A
1
torgo
d'
nn'
Immaglne.
n
0 Dio giusto
che ae! baei" de!!& tua tai9~"<eo'Ha
scc<Jg)te9ti l'anima di Leopoldo Fattoci
quando net tX tustt'o della vita
?a
tsaMZMNt
l' Htti<no
si
del
giorno
MHOCOLXX
dipartiva
imprawisamento
consola
pietoso
noi
che
t'eatammo
con
la
di
speranza
per
addolorata
noi
iuconsotabiti
forma
riaverio
da
sempre
famiglia
m.
q.
:M.
tSN
Ptcenm,
A
Dio
rodeatore
e preghiere
dei bene defunti
adorazîoni
par le anime
e in special
di
in sacramento
modo
per
e Maddalena
Leopoldo
<!gUo e madre
a!P
rapito
quog!i
a
lui ricongiunta
q'<aata
Oh
quelle
Pattori
iacomparaMH
de' suoi improvviso
di tacrima
mesi
dopo dieci
amore
siano
insieme
eternamente
beati!
25.
Sopf&
~o porta
dotïn
Chtoaa
prMsofmtoMm.
buoni
0
abitanti
<!i queste
campagne
e
diletto
tuugo
soggiorna
a Teresa
Moran~i
accotapa~uatevi
ch« HafftHnattft
unitevi
a'
sut
~t
d~!enti
materno
ne'Tesi
?' sacerdoti
r!p<ft«t ~i t~t
che p"cgano
sepotcro
dt
CapataMta
74
tSORMtONt
ae.
Alla
Ohieaa
d'
Adorazioni
par
le
amanti
Qesù
0 quivi
doile
t8?~.
penauti
redentora
nella
accogH
Francesco
a
Sf! aeMembro
Firenze,
aotenai
anime
0
ht
Otmieaantt
tua
gloria
Bonaioi
il pramio
abbia
onorate
opère
a eut pose t' ingegBO e il aapere
ufnci
in vari
cospicut
ai
quhi
dolori
dot
trovi
suo
mortate
viaggin
imoMrtate
riposa
27.
l'or la sotooM oBpOBhiene dt Uo9& eaoMmenttto,
fatta
netta
<:h[ea&
)n
dl
S.
M.
il
t6
Fitenm.
MadMena
aprita
0 GM&
ricevesti
che
il 8acrif!zio
dalla
nostra
Eteua
ai
che
rapita
at
{~enitori
suU'
tonatziamo
uet
ne'
Pazxt
su* veutftt'ô
della
anKi
a due
consorte
le
preghiere
ceteste
pargotetH
congiunta
ostia
propiztatoria
per ta anime
penanti
désiderio
di te
che ogni lacrima
la conobbaro
di quanti
e fa'
diveat!
vita
carissima
Forint
accogli
attare
a te
deUa
ogni Iode
e amarono
corona
~emMta a t)ore di quella
si cinge
in eterno
onde
chi de~ttataante
port& i nomi
di
figlia
di
apuna
di
madt'a
do'
tan.
Pamt
?R
tsctuzMNt
88.
Sulla
At
che
S.
FtiMMMM
sacerdote
s~
in
Prato,
SO Bott~mhra
teao.
aterno
padro ia olocausto
0 fedeli
supplicate
r anima
di Timoteo
Teai
ot~'a
perchô
in
tmbOit"
ttt
porta
at
cul
sacro
l'ordine
it ntagistero
satg& alla
deUe
MtnaM
dei
tuce
e net
detta
pensiero
s' acqmetintt
i fratet'ni
lottoro
beati
sua
pace
compianti
:?.
Por
la
<)) a.
ObtcM
ln
dat
di
l'
Maria
Oggi trigesimo
che audiede
ai meriti
anima
'tetta
nttohro
Prato,
Oarcari
XtM.
eterni
e benedetta
cara
di
Guaraieri
Angeto
di questa
chiesa
arciprete
e dottrina
esemplare
per virtil
det
cutto
il
rinnovano
e a voi
mafiam'
ctero
xehtnttssimo
ed il
popoh)
onoranze
esequia!!
domandano
piotosi
comunione
di
prect
espiatorie
30.
Per
pcr
la
CMfKm
Supplicazioni
!s anime
dei
dot
CMteUo
solennl
bene
dafuati
a Qesu
uaseosto
nei
ve!t
eucat'isUci
di
OJjma,
tttgUo
188M.
76
tSORt~ONt
pal
perché
suo
Eugenio
arcivescovo
cho
per anni
contbrmato
nella
e nella
vit'tu
florentino
XtV
nostro
a lui
dottrina
pastore
è carità
che
attestata
da
ai
acritti
dagli
sereno
lungo
esempio
editicaztoae
tetittchi
cospatto
Ooceoni
a<nnata
patire
saeerdoti
del
Rregge
31.
Net
toncrait
Il
Z)
neUft
aetennt
ni
tna~o
ISM,
Oh)o9<t
Toaofmt
deUn
mortl
sotto
il
cetebratt
Mieortctttdta
1.
Pinchë
vivt'&
che
Felice
di
libera
tostimonio
la
la
voi
ad
che
io diedi
d!re:
pott'a
una
vita
redenzione
pub ittustfare
e comptera
i vanti
delle
ecc~vi
aMne
eiïa
oHn
ô
pt'ozM
l
d' ïtatia
pregio
0
una
<ti aan~ue
terra
anch*
per
sia
memoria
t'asseriste
Ct'n
tanto
Italia
le
oscure
ffnaoso
italiani
iibertâ
e dottc
di
duratura!
di
aangue
Diu
italiano
Mantevx
9 gin~n
fn
Prnto.
iSORtZtONt
77
tv.
0
madri
o spose
do' prodi
racconsolatovi
ittutto&dimiUe
la
e di
6 vostra
gtoria
tm'u
a?.
Sulla
dplla
mossiorc
portit
Prato
preMe
ChiMM
ttotta
t687.
Esequie
di Gaetano
AI sacrinzio
doU'
rnesta
alla
s' unisca
Magnolti
oho
Agnetto
saluiodia
la
dei
vostra
i peccati
togtio
Nacerdoti
preghiera
o cittadini
di lui
riposo
vide sompre
un fratottu
nell'artigiano
in ogni orfano
un ngtiuoto
senti
corne par onosta
arti
e ingagMo oporoso
par
che
~fetnpio
Feterno
s* innatzt
o como
Rn'tmia
dove
t' uumu
e onoranxa
rotigtono
dat
non
ispira
popoio
ingenerino
ed impera
orgogtio
33.
Net)a
~of
CattadMte
ta Mûquto
<t Gaet~no
Lungu ht u'tva di ma~M.
1.
Nel
sature
della
ft'onte
mangiui
il ton* palle
c Dio benedisse
aile mie fatiche.
KM" dat 'avro
c"
0~
maptùdttuttonutaanicaro
it buon nome
)H
t'coto.
MagnotH.
Pieth
78
!SCM!ONt
«.
Dalla
modesta
deM* artigiano
bottega
al trafttco
e aiïe apeoutaxioni
di avariait
commerci
passando
maco
portai
(!a traametter
il
retaggio
paterno
puro net mio sangue
e p&s;H<onia
teatta
n<.
Chiesi
Dio
scetst
la
e
a
ia
adorando
di chi dà
con
patria
con
lei
compagna
col cuore
il
votera
i (tg!i e Il nega
feci deUa mia casa
lei
la
una
casa
del
povero
M.
MemM'e
soltanto
volsi
ed
chu
degli
e t'uonto
diapensatore
alla
patria
l'affetto
e!ta
aMennandomi
pietosamente
da'suoi
gt'istitut!
mi
disse
averi
benemertti
abbraccia
i miei
urfaut
V.
Quando
net
consessu
e nei
consigli
un
grande
parve
miracolo
de'dottt
itatiatti
del
principe
modesto
pensiero
di carità
un'opera
iu mi gluriai
net Signore
i (leboli
a confondere
i forti
ch'atesfo
*).
MeneSzi
e favori
set<!pH
da
venissaro
chiunquo
fut'tuKtOuto
nat!'anim~
!SCRtZ)ON!
sct'tssi
7P
cahtunie
e ingiurie
,1alla
(ranche~iato
contento
aH'approvaiiione
non
von!
supra la pavera
coseienza
dei bnoni
che
promio
in
cielo
a~.I.
Obiottt
NeM«
il
SttUa
porta
dot
.)(
tMotetima
gtome
<<'tapio.
Esequie
Martino
Benetti
di
arcidiacono
della
bibHoteoario
cattedrale
t'oncioniano
di matematicho
professore
net u. seminarn)
Pratesi
chiedete
dei
t'eierna
par
sacerdote
pace
t'annua
e det
cittadino
osemp!are
AH~
paroti
ttot
t~otpto.
fu
(H sacerdote
Esompio
sévère
c~n si'
solamente
la etoquenxa
deU'opex'
per
bandttm'e
del
verbo
ch'è
canta
M
di cmadin~
ModeUo
il deco~
e la
promosse
cultura
deHatorraastate
govern<')
la
pubblica
bibliuteca
ft.
rier
(Mtft
Ft.Mni,
merta,
tS!S
80
ISCRIZIONI
tM.
Maestro
neHe
scienze
a cherici
matomaticho
e a tai~i
nostri
insegno
negl' istitutt
a: ~ia ,.z".
r
di ci& ohé seppa
fa'~opia
sino all' ultimo
artista
e vago dett* arti
Cognito
le voile
gturiNcatt'ic!
di Dio
e della
patria
ne cercô
nei
sicuro
le ragioni
e la storia
monumonti
ed archivi
patrii
35.
Noi totennt funomU par ta mttMtà di Vittorlo Emanuete Il
M d* ttatia, aoIcbMtt net Duomo dt Pmto
)tat9(H&bbmtot6'!9.
SttUn
portât
dot
maggioro
Templo.
Oreetermodetre
nat
cui
nome
Emanuele
Vittorio
n
tenne
to scettro
glorioso
volenti
au' populi
d' Italia
t* aCettuosa
ascolta
preghiera
abitanti
degli
oaMe OK~e
e retrtbutore
~M<n~o
la
concedi
la
v.o
B. Vieturque
v.'
X.
Dotn!
votentoi)
T<
XXXII,
E8.
<<~cA~<!
)niser!corde
gmsto
att* anima
det t'a
patt'ia
t'ec
si
popatoa
immortate
dnt
iura.
Vtttoth.
Oeo)'
tV,
MM.
iSCK)ZtUNt
At
di
ttuaoto,
ffente
dove
aU*
porta.
Qui
ô sovrano
non
t<t
non suddiio
devota
la gante
preghi
al padre
comune
fede
per chi mori nella
M froata att' attare.
Signoro
letifica
il re
col
ta'che
net
tuo
sia
in
tuo
gaudio
cospotto
benedixione
ne' secoti
(Satmo XX)
A' ttM tôt:.
di tbt'ti o di buoni
Stirpo
tonne
fedu a! ~turatMento
pateruo
col senno
e colla
spada
caccio
lo stt'anim'o
le settw
s{{omino
paciticatore
La
ricevuta
coruMa
dat
rese
e a lui
tidato
d'ItaHa
do'Sabaudi
genitoro
tuagtiaaimo
at Ot;tio
Itatica
il segreto
det cum'
s' addorment~
net
Signore
suo
82
ISCRIZIONI
ELOGI
PER
TUBI
SEPOLCRALI
Gesù
Maria.
Caterina
di Giuseppe
e della Maria
di onorata
Ancor
Maddalena
Cavaciocchi,
genitori
povertà.
rimasta
senza
la madre,
fu raccolta
nel 1836 colla
fanciullina,
sorella
Carolina
net convitto
delle
fanciulle
da
minor
aperto
in
Nata
il S7 di
Micheli
Prato
Gaetano
Magno!8
Mancato
queU'
marzo
1832
meUe scuote
Istituto,
di santa
comututativa
furono
entrambe
Caterina.
n 13 di feb-
allogate,
di buone
mia e pei sussidi
met
1838, par opera
persone,
delle
dove
un
Pericotanti,
poi ottennero
regio Consorvatorio
Sull'anno
veutesimo
la Caterina
da tisi,
posto di grazia.
prosa
lentamente
che le andava
rodeHdo
la vita,
sosteaae
le peue
e confurtato
del morbo
con animo
tietamente
dalla
composta
braio
forma
speranza
con ardentiitsimi
di
un
eterno
che affrettava
premio,
sempra
ai diuturui
coufortandusi
uei
patimenti
voti
santissimi
e nella
Sacrameuti
la quale
se le
della
Vergine,
l'una
vita;
tnattina
del
al
vicina
da
sacri
volto
tauto
suo
fine.
il domani
1843,
volte,
mesi della
siccome
ricevere
riscossa
assoluzione,
quasi
daU'agonia
in
Nssu ~ii occhi
te mani,
cielo,
gluuse
brillando
in volto
di un ineffabil
sona,
ecco
doima
viene
la
mia
ad
Madouna
aasistenui
Venuta
festivita
tanto
net mate.
aggravo
det solito
le appariva
Maggioro
o il giubilo
nell'anima,
desideratu.
Sul
tempo
bene!
dalla
oh
oh
bene!
la
mia
cho
del
che
parve
l'ilarità
ed
era
e levatasi
sorriso,
oh bene
la
al momemto
prossima
la sauta
in
dolori
due
t'attra
ultimi
not poriodu della matattia.
negli
siccome
a me tece mauitesto
ed assicm'o.
10 di giugno
la Cateriua
C<M~MS-<<<w«~,
sul
dei
contemptazioue
visibilmente
mostr~
ultima
entrata,
sulla
per-
esctamo:
1la tnia
MadouMa!
Oh
MaNo)ie
tscRtztt'm
83
la maggior
présente
spire;
la comunità,
ohé piansero
componeoti
di qnesta
la
transito
buona
fanciulla,
parole
quali
l'
estreme
parole serbocanmo
Io prote
Ctaudio
Guasti,
fessore
della
farne
cui
persone
il fetice
occhi
cara
memoria
nel ouore.
tungamente
im san Pier-Forelli
priore
in una cassa
corpo,
riposto
in questo
comun
cimitero.
e seppellito
in
e
memoria
e con-
e commosso,
edificato
MicheU,
da chiudere
in tubo di piombo
Catorina
questa
delle
parte
a caldi
luogo
voU)
col suo
appartato
in pace
Ripuiia
anima
iioaviiisima
g
XtX
MDCCCXXXXVH
agosto
Ot'e XI e tre quarti
anttm.
Ama''a
foiche
non
della
litudine
che
quel
agli
soave
che
cuore
ti sarebbe
stato
Dio
un
era
Ti
di donna.
cuore
piacquero
dolce
l'amare.
amasti
amasti;
il
morire
non
di
l'
donna
le letture
sapienti
Amasti
le memorie
ti tM ta
cimitero
il trapasso;
nella
speranza
non
quel che il reo moado
migliore
e amore.
tuo
dei
siteuxio
giovine,
uomini.
altri
moado
pienza
Il
dal
o cara
casa,
pare
a te
Anzi
net
diversa
ti~ sara
di
ti
parso
truvare
diede
intelletto
iiu-
'ira
sa-
più
e le affettuuse:
tu?
della
tua
e mia
patria;
t tuoi affetti
i genitori
e i fratelli.
furono
puri quanto
i
e
i
sentimenti
alti
modesti.
alti
semtimeuti
quanto
uomo
H perô, o cara
nessun
giovine,
peuso a te. (ïti auni
de' campi
tutti
tuoi
nella
oscurità
<etici,
passarono
perche
i
senza
rimorsi.
entrasti
nella
tuoi
Quando
città,
occhi erano
amasti
per
chiudersi
E tu
cetto
al
l'avevi
mondo.
detto
e le fanciutte
Oh 1 le
E fur:)t!
aucho
tanciuHH
gli
nell'abbandonare
det contado
det
uu)t)mi
il tuo campestre
ortiit tuo addio.
pianKend~
ripetouo
c'mtiui')
ti t'uxmMHterattHo
pin a te mut'ta
ponsorauuo
sempre
che viva.
JSORIZtONt
84
ti dolga
Non
che
no, o carissima,
virtù.
della
Ave oarissimo
e Fomaggio
ti
sia
dolce
il riposo,
questo
è appunto
spirito
corne
eterno.
il destino
3.
Maria
Gesù
sono
Qui
di
in
Nacque
r aumo
Annunziata
Prato
di
MDCCCXXV,
ond* ebbe il nome,
conservatorio
le
spoglie
Becherini
ne'Guasti
Antonio
Beoherini
e di Caroiina
net
sacro
giorno
e di cui fu sempre
di S. Niccolo
con
a
Maria
divota.
Beniui,
Annunziata,
Fu educata
nel
le maggiori
sorelle
Eiie Bianca.
NeU' anno
il quarto
di
MDCCCHH,
giorno
in oui fn trasferita
la festa del suo nome
e del suo di
patrio
sabetta
aprile,
si tego con
dopo averne
natalizio,
il quale,
maschi
e mia
fede
di
avuti
femmina,
sposa
in
a Cesare
cinque
averne
parti
dopo
ameMte
per
dal
iotoUoiaBimo
Guaati
soi
pratese
figli,
più
averla
poco
di
cinque
sotte
la compagaia
e sauta,
vista
goduta
dopo
in pericoto,
due volte par grave
morbo
dove renderla
con immenso
ma con rassegnazione
a Dio che
la
dolore,
profonda,
e che a lui la serba
là dove
il consorzio
e t' amore
rivolle,
8 giugno
sono purissimi
eterni.
Mori
a ore 12 m.
MDOCCLX,
anni
in
venerdi.
(Meeaorm
nel
posta
aopoloM
marito
).
4.
A
Mafianua
Nacque
Marchese
Vel'aaccia,
alla
il XXVI
Ûino
che
f)
Capponi
di
Cappoui
at secoado
nei
Gentile
Fariuo)a.
det MDCCCXU
del
lu~tio
primogeuita
e di GiaHa
dei
Mat'chesi
Rkcat'd)
parto
mut't
OMd' ebberu
le due
ur-
tSCMZtON!
fane
dal cuore
la educazione
donna
scobatdi,
tura
conveniente
egregia
alla
dall'
montre
condizione
85
ava
Maddalena
paterna
Fre-
si ornava
di cul1' ingegno
ed al sesso.
Fu diciottonne
col marchese
Gentile
Francesco
a cui
congiunta
Farinola,
ma 1' uttimo perdô net flore a
diede Paolo,
Bianca
e Piero
Gin!ia.
deUa
anni
che a' XIV dt febbraio
prima
giovinezza,
quattro
del MDCCCLX
restasse
deU'
amato consorte.
Chiuse
netpriva
ed
animo gioie
si piega
camente
che nella
meglio
t'
alla
sotitudine
notte
con queUa
affanni,
ai coMaigti
di Dio
forza
conv
ersaziono
cui
mandava
uomini,
più viva,
in
degli
luce
di volontA
e met libri
l'affetto
del padre
venerando
serena,
Ma l' ombre si addensarono
sullo
spirito
la
parota
dei dolori
visse
soave
di
in quella
miseria
chi ama, non lascia
non
uni-
lingue
conforto
stella
quasi
e dei cari
m
desotato
lascia
neppure
la
fie
sentira
coscienza
consolano.
rassegnazione,
Fino
al giorno
di luglio del MDCCCLXXXV
cosi
la immagine
e quasi oscurata
divina
duro,
gemendo
compressa
libera
al suo Creatore
mando
al
dell'
anima, che nei tornare
in un addio pieno di speranza
labbro
l' antica
quasi
preghiera
ai
ngiiuoM
Paolo
Ridotn
della
con
portati
decimasettimo
ch"
piu
cercô
non
gliuoli.
dal MDCCCLXXI
di
cho
che,
amantissimi.
Gentile
e Bianca
madré
cristiana
Farinota.
Vai,
diletta.
ripose
con
le
questa
sorelle
memoria
Giutia
presso
marchesa
le spoglie
KM
)M)M)f)nN)
VARÏE
).
t'at
WtrMtn
<)«U~
t'atnttntt
ttenti
'U
Mcnn'')"*),
t'tjttn.
C<M<en)))' )<) t* n<)Mt
))t'tn)nrtt))cnr~n.t'o'i)t')))tMwtnh(t.
)).<««[
~'<)tM.<A
(~))t'n)<t)'it)'att«
'M)t)~<o)')))a)<<'n«
A)tasu)tt'f<t«)'in'<
entol'in"
U consorts
il
)'anit))f)'H«on"M!)n)tno\111 nnno
< "<"
a
Nic<)aMnnah)~t
)wrchûMh!ncnc'tM«M)o
[qttonacttfissima
~<~
Mc~buoi
"<
co~
t.te<
a)'(!<Mnont!
quanta
sventum
f)tH~r'tM't)t
2
nc'Uftt
(''h"
))ot
non
ehha
tnn~o)
ttoUa
BioRmOa
diPiatMpotr~).<taHnt)h),tttt.
A te
Oiuseppe
memoria
fatta
p te
Montant
cara
a molti
.tatiane
per le sventure
a tutti
e venet'abUe
per la ~ara
corrispondenza
scritti
colla
vita
degli
dedico
q. q. utemot-ie
del tuo ditetto
Pett ini
Montani
M<mtam
Giuseppe
(üuseppe
cara
memoria
veneranda
per
aurei
gli
[scrtttt
cui
rispose
sempre
dedico
memorie
queste
del tuo Petrini
la
vita
tSCMXtONt
a?
3.
t'mOfn
at
Uhr«
fo
<'i'nnfa~.)r<Htfnft.
<.t.t')«'«'.n)<tji.)M<)r.t<tftt.<<)tttt<jnf
Mot <(t
t~m
<)?)}'<<)<.
ta
Pmt~,
for
M«'
ntMtt)M«''tt,M.P('~U.Xt.t.
At
maroh«s<~
BasiHo
PM«ti
tXtpotntottt)
Aecn'inhdcn
()pUK CfHsca
~M08t~
prtmi?.
di
starta
a tingua
toscana
in
riMtntn)'a<~
MM'viRtu th'Uit
M~'CMt!)
C<<f)at'««unati
('<tiat'isce
4.
8<)tt« it banto <te! (tmattaca,
noH' OtfanotreHo delta Btatt.
Le
sembianze
auguste
tli Leopotdo
secondo
granduca
ai viattanU
ricordano
la muniHoenza
del principe
agH
t'a<tetto
orfanelli
dat
padre
Ne avtva fatta nn' attM, oho non pieeqno at oan. Fordinondo BaMMmi. o
tUeevtt: Sotto
le fmgneteecmMante
merMamentesi oottve ï<eepotdo «Mendo
orfant
padre dogu
&.
Netto eteMO Otfanotroao,
in capo alla acata.
MDCCCXLV
Perché
e viva
in
quanti
duri
sempre
goderanno
la memoria
la
gratitudine
del benefizio
aa
tacMKtONt
si
scriva
nol
t!")nt< !a stMiot&
MMtruonta
ta
annttttna
at)'a<<a
xngtnttatifft
Martautonia
~t't'ata
tdc~p~tto
a ftnpsto
nasoontf
cho
si (tonasso't)
s' apWoswo
nuovo
e cc)t tire XXV
si
<aarnM
nton~to
ofttctno
t))Ua
()nt))<<H<u
cpntotxHtt
iatruztoae
(toi
onorariM
ta
por~atHO
oasat'vanxa
un
c'~mpïttM
in
pusti
it ~t'incipn
<<ac)'otf)n<t<'ne
do~ti orfaoi
consttthwi
KUa
suH'
soi
istitutc
«.
ïn
ttonMt)
Al
votondn
che
XXV
)')
Zanm))t
'S'fo~n~nf!
t!atmsn«t).
chiat'tssinto
ttucsto
Coaan!
gH sia
aiutato
t)«t* avoro
~ft
Aw.
VinceHxh*
avvoeatM
manda
nU'
SatvasnoH
Ubro <ti Hn);na
Ottasti
t<*sttmonio
tH t'!c<M)«sccn!!a
t* in~agno o la OwtMHa
dett'amico.
(*)
tH ma~o
MDCCCX~VH
tt)op))taM).
7.
ïm nn<t Maa <MVte Vat'tfgoro,
in tmto.
MDCCCU
Perché
t'orfanotrofto
deïïa
Pietà
avesse
neHa
in perpétue
ogni anno
e restaurazione
di
compra
furono
che
Gaetano
spesi
MagnotN
destinavano
di Hue
auche
e Orsota
gU
questa
scudi
MM
Niccott
a! tnatiteu!meuto
poveri
lire
giovani
sua
DLX
casa
consorte
sa
taCtttittONt
8.
Kt'M'MrtxnntK'Rn
H.<tt«
)t hM<ttu
d)
.M)x
)Mt.
PiaU,
D~Mxot).
)m'na)gaHf
Fat'd!nanthtRa!dat~.i
fhn
MmHi
agli
o ct'ntt'astatt
p)'!not)tit
tU qMfst' offanotfa<!«
atot'
t)tt) a~nno
o co)t'
opora
fu qui posta
in immnHtno
ta t)bbo)'<t vcsccvo
<)umtttu i Vtttto't'aMi
n ta putt'ia
i)«p)H'A a dpsttto'nt't"
Hn)
'H
p"f!)))~'
t't.
Crftttn~
Quostn
pHf ditTatt~
di
<t Pimente,
tMt'<.
pM9''n
casa
e nwtta
cottt'M~iona
etA
poco Mon cho ruinante
il pftoro
Oaudio
Guasti
in
pin
cutnn)!a
staMto
e vaga
<<M'tna
rostitMiva
t'anuo
de!
8!g)MM'a
MDCCOL!
10.
ln
<<))'<a.
fronto
det
al
can.
MhM
t'affmtre
A
Ferdinando
Batdanzi
pratese
di Volterra
vescovo
e
principe
del
sacro
votumi
questi
oNre per segno
romano
deU'
di
arte
riverente
impero
oratoria
aNètto
D<)t'
Ba<<;
~r<<
)M3.
ora-
t)0
Mcm~Mw
il cnn.
Ctts!mh'~
cav.
Raat
cnntMando
ch«
vpft'anno
in
H«ta
(Ifnnto
"<!
c)~h<K~tt!
accotti
da
lui
~t'~)t'~
M<~sHnpt'hntttt~tK<)t
t'!M)tn)'tt!\
ntinistora
cnn
pt'omMovc
n.
V~nRnaht
ti
~it~n<tti
tH H. t)nman)t~
(n
tttt
Prato.
Pdtttntt
iH
vttK~
A )'if)t)«ta
Jet
<!nnv~nt'~
P. t't~J)tt)<<.
Sinmptnwiax~~stpt't
00))t0
u
min!s(rn
xxut
di mn~M
Mnccoun
V«nani!<tt<<aCo)nn<t
dot
~nornte
se)'a«c<'
<)eca <U s~
«t'tHn~
t))in<M'ittc<)
tiota
<!t"<!)!!ia <!t~ti Uttsot'v~ntt
ai quaH
fu cat'o onorar
di preaenztt
(' Mnnto pat' fama
amato
e vnot'atc
(~«'sta
ct)M gli
"tUnti
a r antica
stMdt
<<iscipttMa
t'avvtvamtn
un' ara tmve)tft
aMtt<' a tonace
proposit<t
in!ittava
co)t
che
quel
solo
pu~
a
fiacchM
sembt'are
genet'azi«ni
at'dimcnto
13.
ad
BremeMa
S<m<o
!m memoria
VMt
Suor
Alcune
tentenire
Ca<<ffno
del
dtcembre
giorno
MDCCCLHï
net quale
SeraHna
Eletta
pratese
Guasti
d<'
<pM<uaft
N~Mt,
tMa.
<!<
jaCHtMON!
fi~ova
sienne
~pi
prftffs-'it'ne
von~t'abOo
monast~ctt
ta
not
aatostanp
ttnUc
ta
voUe
M
<)t P<'scia
ttt)))<s)t~
{<))'thxncstift
itnp~asi
ttwtttt
~M(~tt
deUn
vntt
tn~hi
rtotrJt
santft
patMma
ta.
A «Mt~oKon, in Va) ')) tUotoat.).
t~tt <' nnh'
Harhttint
'<<«h)t))'it'
t<nt~)t,'«
(;CCVUt
(tn)Mt t)'a
Hfn'h'tn))))t)<'«
p. y. M.
Mnf!C<:t.V
ont
t
hnnnn
(tnnnmont)
ttipiitt~t'~
Marini
Anton!"
NU.
aMni
fn)
fm
chn
~rfvutn
nnn
«ttrtntommm
«
naf~no
!<avtt("f"
14.
Net
MMM
NoU'
anno
VGMne)'~
Nubift
e d! R~tth*
raccntt:
tun~«
in
questo
di Leopt~tn
par votere
la cui tnnninconxa
pnonnsse
che
Il
dei
le peretU'itmxtoni
dtadero
aUa Toscana
tanta
<)i HoUa
M~CCCLV
di
i monumenti
t' Affa'tamfa
ptemu
Estniono
novità
di
dntti
cin)eti
13.
Sotto
hMtao
due
tolommeo,
6 giugno
Ma!')tato
dannato
rttmtM
e cavato
1' ottco
in
Savonarola
profeta
da un
e mandato
medagHa
da
al
papi
l'uno
8&vonnrote,
ptttnm
tMe.
Girolamo
papa
dol
dalla
rogfo
difeso
dt
Pfa
di
Barbronza.
Artt,
?
tfCR~tON!
contca'ttKinnt
o~
âne'
ap{!an
snntt
da
vonoratM
Ott<'aPt))pios«)nft'<'Ct)ap!cM)t
di qnotht
debba
aho la virt&
ht tcntp!
m't'Mtti
aspettora
daUototoc<<atht'f'Mt
<h~o
artt')tt
~rantH
lu t'ttt'nsaora
chtn<!o
fervent)
p suot
<U''ocpnt!
<tnast Hph'autn
Hhot't ~nstot'!
sHenato
no)t
t'h'o'fnto
ta.
A))(H)))a'))N)~Mt~,<M.tnt<u'h)
nnl
tt~t~jtt'
fnpu)o
on
tttmtt~
xnttf
t'Mtt),
<))
FtH~nn
Jft
ptv~t
nox~t'.
t'
sttnn(O.)')t).
<sim(t!tid<t)<t
eh"
'H tua
not
Natratit
on<tt'a)«h)
p)'asM))X)t
det
~hbraio
MDC<:CLVtt
tt/anoMHastotti
o a Maritt suo un)f;o)nto
deH* arte
ragionava
<'nd'&
in
HaHaaatMtat<tmaoatro
ahi
ignari
c<))tte nvessero
breve
tutti
i c!'di
at
figHo
at padre
poronni
presct'ttto
la vita
le lacrinte
!7.
PtomMaa al vet~maMe detto /!«< t<
eas<t)))<
<!<
ot
Somme
Ffffnct
f<m<<~Mp<r
pfM<!<!u<<
aretMttoee.
A memoria
XXÏH
det
giorno
d' agosto
MDCCCLVH
in eut
Pio
nono
pomteSce
consacra
in
Santa
Maria
massimo
del
Fiore
do
Il
Cemune
Nant'~atonfno
tSOtUZtUSt
M
Lhuhat'ti
Oiovacehinn
(H Fi)'p)t)"~
tM'ch'esoov~
e
Tat~ttoMi
OtMspppn
\OSt't)WdtVMttOtTtt
Ouasti
Oesaca
cuKcittwttnt
ttt pt'M~ti
ctmsc~n~
p~~tesc
Ht'atutandu
dccnxMMU
<H Mtoia
tjuoxtt
Mth' pnbbtioht)
!)t~)n('t)
tu.
K()(t.)'M)nttutt~
)uM)~'ntn~ttttH«ftn'c'Mti.
A Niccotô
~hu
't'u)))t)t.tittKt
!ft nd~ t!tuv!nux7.'t
ça' suoi scritti
isph'itva
o <)oHa sua honovutoMXtt
tn'ahorft
oth'o
MtHittonc
()uosta
doi D!otu~hi
<!i 'i'~rquato
To~sM
non spot'M d! t<u* cosa
Mt<d
purchô
int!totat!t
t)esH~ <)'ossot'c
suo
at
chiaru
nmxu
lu.
Fur Moa mcdNgtia.
Notdttttto.
Lu
Società
di tnutuo
soccorso
tra
gti opérai
Cutuutie
dt Pratu
det
NotMvcaoto.
a'suoi
beaemeMM
CiovauMi
Ciardi
Qtuseppe
Loreuzo
Pamchi
presideute
dirattura
Martiai
cassiere
t'antto
della
duodeouNo
Mtituziune
M
tSC):)<'<OSt
1
A
QMostc hmeht'i
(h't nonnoodn)
H"n
t'tn'tu
tneowt'io
OnHMutu
<)ana%t)tadiM<t-'ct!))~M'*npi<)MUit
tcc<i ~Mi t)'tM)mi)))'<' t:uK lu tun~tf
Nit'cct~
il XXIV
o Mcit'tam'
otstt
!-iah'i
<H t!tt)M"u
'M
MttUCt~XVt
m.
ttrll·t
t'.h))M)t)tt.["«rK.t<it.t:f.))iOt(i''<f.
tnnüm~
nt Lll,cv
t.f~tt
t'iti'xeo,
~(f<
L.~tt·mlnun
t<.
Hath~rit
di
t'r!·En,
a'tK"
'fHlh~S.
t'<)t<')n'<t)h))ptH'i
adn)t)'n'en!«((tt'h'o
cnstttma)n<*)tt<j
tit')mt!"))t)ttt)htqM«st«Hbt'u
«n)tMA)tjj;ioti))a
tH
M M)<:tman))t'
h'){t!<
)'i['M«!<KatU«tt!'))t'<)
*«
M) Mtuxto
t'M)HG9)n
nf
ni
<'u'<<<
l'tI!lescM
<<e
de'
Mti;
IIJI~;
ftotu,
l'rat.
A Sithittot'e
<H ~<ttuf<
tfpMgman
tlpogrn6n
MncfX'ttftM
Uuaitt),
Uuastl,
tM!t.
(00'1.
Uungi
chu ~iute e dotori
ci t'ex'Jo)))'
pet' t'ictH'ttu d'un giorao
ma per mostrat'e
m«t)mrabHe,
cotn* io mt ra))o};)'i
dc))o
sampre
tue uozz«. pMbbtico queste
le quat!
pag!ne
pet nome di Niccoto MachiaveU!
atmoiu
t btbHoCti
vh')'au)n),
che, corne
.fra
Non
te,
put
cercaHO
)ontan<)
net
raro
daUa
forto.tanostt'aamicizia.
anche
nostra
vita,
t'
utito:
cio
e vivendo,
che doHa vita
ricot'deranno
e gran
con-
ttiommom
?
<!3.
&~ta II
t)M<a
)H
NeU' Uttf.tnottaao
Lo
timxbtanM
no
duH'
(o o'tHttano
)tt)t net
sm-bim*
MhfnM'ttt.
~oU~ fi<t~, M~.
honeHou
Moxt"
t'tcot'()ht(t
Oftetxon
a tutti
a oivitt
cut')t<
vh'tu
dt)H' (')'ttunt
(!mt)«
fUt'anMo
ta (;tatttmX)m
H ht'nuttf.to
a).
N..)
t.'xcosdemht
il c<
Mt.t.)!.t.'oJM
.)< t'rot.
tti <)Mcsto te~tt'u
Mt~CCLXtX
MoH* ttnnu
tuchttutto
t.~tr.t
't'e~omcu
Monatutt
<tut(!ntt))u
on
rij)MM'« i duMtH dot te)tt(«t
a) gusto
chu ha mM'xto MtHt~bHi
o MU'ospnpieMKn
ch'()
huno
dott'tn'to
ohbcd!
cotxtnae~un
a)t~ s()os!t tH stes~u
p)n't<'cH))nn)n
liai
rmttuvatu
tm~o
pHrehe
agti
dttottu
)tt!)t;
spottucutt
i cittadini
t'tcuv'ttM)
a tit <:iH& si
Cutntmu
abbeHMC~
?.
ffome~an
t,~<
<e«u
At
memoria
net
del
da
alla
Teresa
Scheouuo,
M<M«e
MO.
da Passano
XXVtH
quale
Gem'va,
do
tnarchese
Maufrado
per
<c.,
<<<<;)'<««
MDCCCLXX
d' apriie
fede di sposo
nobile
Roggieri
Û~xt
ctta(t
att'u~uaodu
ftMt'O
<"«
M-
M
tSPRtZtONt
duonmento
<)uesto
manda
dait'
di
oado
vanna
si})
la
Gnaati
il ricordu
ch«
d'antieha
a maooara
aU'ïtaMa
ttonta
~aovese
Boraaiimo
arohivio
CesaM
dosido~sM
storia
n))o
diacM'dt«
la
tiberta
ammonimentu
~M<f<
<tatht
6<M<a
f0fnf«
OnM~ncotM
t~Mnx
i
MBOOOLXXt.
Han. Ttp. Nhtft,
A
Mmannuto
Costau
BayonMe
Prudioatwi
do' ft'aU
che
oducato
d)n'&
ai
la
alla
sno
scuola
e alla
ontmo
<
stot'ia
dol
Girota'no
Lacordairo
sua
naiiiotM
Savonitrola
coa vérité
t'amcora o senxa
sct'itta
sonza
Cesara
utTre
paura
Guasti
tettero
queste
di un' anima
rotiq)tM
preztose
at socolo
e at chiostru
Nantiticata
not
dotofe
37.
Non' arolepedale dt 8. Maria Mnova,
dov' OM il menaatere degU AngtoU. SoMembre 1871
Leuuat'do
cavatiere
di
Salviati
Stefano
Santo
ut'atot'e
suH'
e poeta ma soprattutto
Stologo
de* tre grandi
Noremtini
e det popd!o
autot'ità
die nome
alla
d'ItaHa
lingua
nella
Crusca
novamente
istituita
lutarinato
obbe
che
infausta
pote
cetebrtta
sembrare
per
ai
una
posteri
contesa
cotpa
07
tsctui'toxt
pcreh6
ma cgH
a) Tassu
ta sv~utm'a
aggrava
di casa
d* Este
cortigiaao
pure
une Torqnato
in wn chiostt'u
di Rama
prima
des!!
Angeti
qui (t'a'!nonaoi
e informo
raccolto
povefH
det MDLXXXtX
spir& il Xtt d{ htgHo
sa.
Par
uo)~
<)i 8.
fftitjH~
n monatttnor
ttouxtf)
A aiovanni
attaunto
alla
monastero
le
di
episcopato
lontano
da)ta
patria
col
ouore
spesso
di
la
serba
di
Caie~ma
tHU.
Colle
e le
tnotnoria
retiquio
do* Ricci
domaaioaae
o<trono
dalla
pregando~ti
R)cei
Pierattini
che
t'eH~iose
<to'
JfiemUitti.
seda
pun:)~
tortd
at
Oxforin~
celeste
q. immagine
patrona
condegno
compense
e
benevotenza
tuaga
operosa
29.
Per
una
e immagine
Mttqai<t
dl
8.
Caterina
de'
Btcct
donata a nMOMigmorBlndi.
A Enrico
prelato
offrono
ottimo
le
di
Bimdi
desidoratîssimo
domenicane
religiose
San Vincenzio
di ïoro sia memore
net santo sacriHzM
perche
com'esse
pre~heranno
per lui sempre
dinanzi
reliquie
aHeJ~eMej~tie
di
Q~X&])&r~~nta
t~S <
(
t
j
~j
1
di~~r~Md~Û~HXt
?
9R
taoRtZMN)
so.
In
Atta
~MOM
Tip.
éd.
sentit
(M
ttesH
to
~Maofa
nttntMnttfro.
<!?t
<<<-
NapuM.
MN.
AMattanafJM,
madt'a
con
ta
parota
o t' esompio
m' jHso~M~ amare
IV d' aprUo
ttbM
A
memori~
di mia
che
a!
fronte
t'oto
Dht.
MDCCOLXXU
anntveraat'io
primo
ai.
Por
ta
dol
h)(Mtf!ntfu'h)no
A quantt
sia
amano
ptaudente
0.
SattMM.
it~tica
memorando
it giorno
ne!
ta
n
monnmonto
in
gloria
solenne
di
vigesinto
MDCCCLXXH
ottobre
i t!pog)'a<!
quale
la stampa
d'ogni
italiani
terra
civite
dedicano
netta
nativa
Sfttuzzo
uua
a Giambatista
cento
e trentadue
Bodoni
anni
da!ta
cinquantanove
(topo
non a perpetuarne
già
ad
onorare
di
i caratt&ri
la
ta
sua
nascita
morte
il nome
per t'edizNCu
spteddMe
e!e~)at!ss<me
cetebrato
co* aiunti
e gli A!di
anna!i
della
nostra
jibreria
negli
ma
che
statua
tipograHa
restitui
matxô
!'esompio
lui
aïïa
severa
fra
te arti
forma
!atina
det beïïo
B.
Bodont,
w
tSCtUX)'~
a at
che im Itfdia
tempo
no feeo strnmonto
nelle
epa
a
d* Ornera di
lingue
r amore
o li gusto
tutto
(fauooso
promovere
di
Virgilio
dei c!assioi
Daate
as.
rMeaoto
Net
d'
futto
vn!
nnm
aattembt'a
mo<ta!!H"
dot
eontore
p"
Mtnhtera
tt0()owtc<t
<)eU'
AttoBt".
latrnxtone.
MMGCLXXnn
A t'ictu'daoxa
dot
in
giorno
che
nacque
secoti
t;i& quattro
e dett* armi
il pneta
degli amori
r KaHa
oggi a lui grata
dell'
acerba rampogna
AHade a* vere) deU' Orlando Furioso, canto XVn,
ot. 79.
33.
A
net
Fitenze,
Leonardo
visse
in
che
al
una
da
la
casa
patozzo
da
Oond),
preasq
San
Vinci
benaugurata
gioventù
dell'
arte dei mercatanti
fu compra
e disfatta
Gpndi
nel murare
questo
palagio
dandosi
net
MDCCCLXXtV
quale
perfezione
il comune
ed il signore
concordi
vollero
Giuliano
che
al
la
nobile
memoria
di
tanto
e vago ediflzio
accrescesse
decoro
nome
Firenze.
ÏOO
tSCfttZtON)
a4.
At tnenMtn~nto
eut
pta~Mto
Fh<"Mi)
pMa<a
M)ehetang)oto,
Btnaeet.
A
BMOMfu'fott
Miche)angio!o
il quarto
tiompiendo
dalla
sua
aeeola
Mnsoitu
il Muntctpio
di FironKo
<<e<t!oava
Atotff"'
Qui
dove
a difosa
stette
gli
erasse
con
della
Miohetangioto
della
opère
moaumeuto
ta
tiberta
sua
tnano
degno
patria
Dattat).
animo
grande
at
par
cittadino
Perché
con grande
cosa divina
ingegno
e aU* arteBee
inchinatevi
italiani
dal
e stranieri
simulacri
questi
Contemplando
se ti conduca
il pensiero
dei Signori
ai sepolcri
medicei
palagio
o cittadino
vi leggerai
scolpita
t'uttima
della
storia
pagina
di Firenze
repubblica
Si compene det *)avid e dette qnattro
dicei,
f)Me
in
bronzo.
atatme aUegortoha
de' eepelert
me-
taoot.uftm
M
3&.
A CapMM,
n<*))a
cma
'U
M)fhe)M){(i'')«
Qui
VI
il
tnafXt'
? t<ottovico
det
MCUC<Jt.XXV
Btmnfû'r<'M
di Chhtat
poteatà
Stmon!
e Caproan
di Ftraoza
tMt' n comMno
tta tnmtonna
Francesc~
un «i!o
ehe tu
nacquo
det
Set'~
MtCHELAKtaMt.O
e t'
anno MDCCCLXXV
il c<tm!tat<t
neïïa
che
abitano
nwentitK)
det
osuttanza
ira
te
popoH
daU* Arno o dot Tavet'a
<bnti
metNfria
questa
a inaugut'are
la cetebt'!tà
in nome
d'ftaHa
contcnaria
poaeva
30.
PmmeaM
al
volume
NtMtnotvoM.RtMf<<oa<
dot
Co!n«a<e
<n<<retnten«
aile
/iirto
jtKettthmcMe
Popete
al
Itatlano,
e<n<mar<<.
/<«
Omore
a Michelangiolo
miracotose
ingegno
che
architetta
Anima
nel
cntto
mentt'e
della
la
a concetti
nell'
arte
e cotera.
sculpe
austera
costante
fepubMica
andavano
e i costum4
Fantasia
dantesca
Buonarroti
tibertà
nel
di
e della
Baiva
in
dare
amore
virtù
tt'adita
corruzione.
poetica
aKo
ofc)t<
~apj)<'«tn<anM
veste
1M5.
103
t80t))0)0t!t
6«nsi
a
di patria
o (M r~igh'Me
te lettera
btandih'ict
d~tta
ftu'tnna
di twnaiftt'o
o dnoon)
di f~'mt~
tt~nitA
qunnttn
()~tt<Mva<m
unore
OMm'a .)d
chf Mt'cxi'
o~~
o atttu'ozKa
n«ett<t
tiun
t' f"
(onto~t~
chi
tt!viuf
<K eut
t!
por
<'{u'a
dt
M)adr«
Mtnttû'rabHH
a«e«tt
tinuthtct"
'p'tttttt
(t~Uft mantt
tfhhndtt'uto
atM'(<ht)R stnt~
a vtv«t'a
aH* tnteH~<t<'
?
h)))n<M't~t~
a?.
A Htnenpfo
le
)~r
n")!i'e
deOn
ttrnnt
anm
'h
t'tmnto.
A'tct"
tt(;))~
"en
MomJo
!)<)n)ani.
0~
che
si
la
unisco
tua
pt'hMO~nit~
AdetH
net
sact'atnonto
gran
coK Oftoa~h)
Bordont
cavat!ere
e avvocato
ti risovvoHga
che pet* te
e per
t<t tua
Hot'enttM
fauato
dot
voto
Bruni
Oiusappo
<Mcissima
compagna
fsce
dt
qaet nu'n
esempio
sacerdote
di letterato
di amico
che
fu Giuseppe
e M sia grato
che
sulla
un
compagne
pregando
coppia
come
to rinnovi
a te
cara
tuoi studi
de'gtovanUi
per Adele e Odoardo
anni
tunghi
e allegrezza
copia
e ogni
Silvestri
giorno
di fede
della
felici
di
vita
SgH
sereno
e d' amore
di
decimo
questo
del MDCCCLXXVï
gennaio
r
tSCRtMttSt
!<M
aa.
NettA
ChiM:t
'U
fi<t.)i<t.
pM«.)
P.mo~ttt)
Af;))t~,
tftM.
8!tpph<)M'!('t'stt')'t
t!ht)in't))twtt)))('~t')(t))act)uo
il XXtX
di Hftt~tntxo
))ct
MUcccXH
)':)U'tc<tm)tfH
hUM<)<t«t)tt)ott<M'«ft
b
<<<<)!'«t'!M<)M("
eitM~utani
Kt<)tnm)th)U'ttM")o~-itt<)atHttt
'ttMMtitVtt'tt)
:<tt.
<*or))t!'<~tVt)ttt<)t!<.)'<)h('at~tttM.At<<)iP'
A uttWtt
i davntt
cho
ne
uoUa
di
Mafta
Assonta
iM cid~
suhm'hn)~
Ct'ntrndK
dt
at
a qui
ai
il ~tot'tn) non
Atossamht*
ctmoittadin't
cn!tM
pubblico
at
S'n't'aKH"
tt)'<t<<tt
8otemHtxt:a)to
t<!C<u'o fttt'o
t'o)'t)t
t~))ta''&tf
t-'t'ant:hi
t' !ma<'
dodiouono
t87<i
<t. immaHiaM
tu.
Dodh'M
MM't
efe.
Alts
t'tMHEo,
donne
le
leggano
pMMoaaa
«tt)«f't«f)nt)
ot
hhM
<!t<t'<!HWn<K<<<
Samun),
t.<«<ro
««)<«
dl
Xt~,
?!?.
ttatiane
prego
votu<Me
questo
col cuore
quali
41.
ïa un messale donato aUa ch)esa da* Ba~mtdi Ca~ctana.
Giuseppe
Fagioli
aoremtimo
d ttta
eScacia
deUe
acque
tM
<SfR)!!tOm
dt qnfste
cotfbri
tormo
rtsanain
(t~ ~rav«
tncnmufht
))t)U't')'Ma)'t~H(~
'!i t~ttitto
tttcttatf
))<<t)a t')'<tp)'in
tu'(«
"tt~iu
MU sc~nc
<U ani<no ttMvctM
tasoit')
a Dio
f
to.
MHtOt'O 0 C('H'<f't'Vat<M'0
th'tttt
\tt)t
utnatXt
Mn(:COt.XXV!t
42.
A
tn
t'tfj'xj'o,
<))t
(tôt
PMaf<t))t)tt<
H CMt)c~io <)eU' at'ta
o t!o* nntttt
tte* KtutHci
K eu!
pt'ost*d«va
pF<tc"MS())n
s* «thtn~
in qMostx
<!)tsn
dol Ct'muna
ten)p<' ch« ia sisa<M'ia
dat
stttva
Hn~
qunndo
fu
at
nc~H artottei
secoto
ttocimott~vo
istttuKhMti
deHo
uttche
apanto
Motuio
Puoc!attti
Costmttiuo
Mt. t' anno
p.
popotari
il Morne
Hot'~utitUt
MDCCCLXXVttt
43.
Por la Moatta taandamentttte ptatMe
net aeMtmbte det tSM.
Alla
<tat<Mt
di
FnmceMO
Dtttnt.
Francesco
di
Marco
Datini
vissuto
dat
le
MCCCXXX
grandi
at
ricchezze
MCCCCX
t(tn
)SCHtMONt
tattn
M)n
oMurmt
gli
at
t~
suo
i ~vet'i
t~t'
La
tli MCtxo che
uutUtttfH)!
cumuno
'H Crtatc
imfoastte
tutta
la
vita
por
fnm~M)Ct'HhMM<(tt:tt
industrioau
p<t'<ta<tMit<4tt)~ftot'ifi«)MMcento
fra i ~t'otttttt
<tottn nutura
n i tavwi
<toH« at'tt
PfKta o il aHM tct't'itMt'
<tndo
no
cho
<tuva
sh~tu
Mt't'tsct'tto
nmnMnth'a
t'
t'~R~st
H
attM"
« KcnUte
huono
tn(<'Hft(<t
c
lu
o)nn<t
\tvo)a
il costmntt
d)et)M<o het cf~tMoM <t' insm~f.
hafitton)
Pot'ch})
c<t*
il OMtunot'cio
subm t;K'~
t'cpontiMi
<Hs<:api(:t
nunes(Ht!ttn<Mtpr(Mtfi
notriacotai
di tibert~
H8iadtem'tt&)u)()'itoto
Fra
il dititt<t
neU'
e la
di
pt't<prtet&
uorno iadivtduo
iagentto
indtvidua
negazione
4'ogMi
proprieta
stia it possesso deUe ftcchezze
banaBeo
Dov'
it
mestiore
sia
che
anche
l' arte
sempre
alle utili
opere
aggtMnge grazia
e nett'anhno
dell'
oprante
induce
gentilezza
K)a
tapRt~tONt
tv.
t<'t)t~'tt'H)t)tt'tt
ohcMt!)ttt'n~tuttf~!X't!
f~cht'(ann!!tt'npsiain<U)'on(toKtc
tttan~iMutottpaModoUosnctft't'~
«ns)tMt)t)ntt))tt<)t'<'<)nUn~)'))p)'iou)HuiMf
).'i))~<<iJ[M)tM))<)t)tf
t~Kt <t
tr<'VMt<) <)<it(tt m!)M*h<MO «{Xt~thi~i
<!t'ob))a a)t'H<t))<"
vitft o <!tt;
ohhM*!scn
tatMtt !a st:<pHi!)t
chM t* M<ttn<t t'i<<Mf6 H MMf) )t)!H:c)ti!H)t
C<ntH)tM)n~t't'hna\<)ra
<t"vfttt)tncttvaKhc!ttt)!<)win<ticaMti
Mt)ttM«n~ciVttt:\
ttuv<!
<dtn
lu scioMxa
at')nu))!o
son
detta
sut'dM
favutta
pnh'ht
tt.
Sottu
ritmttw
dot
le sembianze
nostro
fratello
ahi
t'apitac!
XIX di settembre
suo
Se
vuoi
ei
da
prof.
Queste
det
il
n
Enrico
cottivô
secondo
le condizioni
in
Pistoia
e Terf)s;t
al
le
Timoteu
det' MDCCCLXXX
saparae
chiamato
Titnûtoo
subitamente
sessagesimo
nacquo
Tesi
eM.
Morandi
sacerdozio
buone
lettere
Ta9t,
t'taM
101
tOM)<ti)nMt
<tt eut
e ta
ht
<t puhMico
maeat~
pttvatft
amô )~ patda
tU'ot'a
<)! ~tttiaho
vh'tn
(testt)t'
rt~tt
S('ft~b)'H))HCt'Mt)<;cft'))('r)m!)nit
tiW~nt!tamoc<'t)')Hnt«
Tttft Mm't!hwit)t
ttxttavf
tx't
Kc~Ha
<r'.
At'ffonM.iaVitttte'tii'nt)
t'af
<!acM(o
dol
Ctttmtnn
<jMi ab{t<'< a ottaagcnttt'io
)tt<n't
'U Il di marxo
<tet MDCCCt.XXX!
Fo<HnaN(!o
Xannett!
tMO<!tc<*ochtrMt't;«
ttot regMO
oeHatoM
a fra
i vaterani
deHn
patrie
battnRHe
presidenta
di
degtMt
la soienza
per
net
esercitata
ai
passat'8
onorata
poateri
sHUa cattedt'a
c<m c)H*H&
puputo
epet't'atMoreaU'ttaHa
sepbnttt
in ogni
eguate
tempo
ilicorrotto
vivo
48.
Questo
con
altri
aettë
acquereHi
de' Rossi
d* tvrea
di Casimiro
opera
degna
a me carissimi
corn* estremo
delta
nostra
voHi
che
ricordo
fraterna
amicizia
qaasi
io OKstavo
Bonaini
fossero
deUa
Amalia
donna
BaMeHi
gentile
MS
ttiOMSMNt
ondf
a
M
t'icordKasofd
sonpt'a
mia
p)'t'ft)nda
~t'atttnd!ap
non pprmcttctMto
«Ha cho lu <!icn
la sua
somma
verso
di nto
bon~
XtPCOOLXXXt
47.
nhttMtrt
Nci
A Stanistau
neoht
t!tt)unttot)o
<)t Hanta
OftWe,
a
FtranM
t~mntin~
i Mthtatt
Munia
dcttn
e per& fucHato
dni Rusât
r anno MPCOCLXHt
i t'o!nccht
ren(!ono
tacrimc
par Maxgou
e qui att'et'<t!co
dîfenaore
<teUa two patria
ptM)guno
un
tuetnMra
di
aegMo
aftbtto
MDCCCf,XXXtt
4S.
la NaMa 8. Bt~t",
GU
accademici
qui
dat
Orusca
<teHit
amXC
at
a F)MnM; t60.
MDOXtt
compilai-ono
il pt'tmo Vooabotario
della
d'ItaUa
lingua
49.
ïn ftont< si volume Lo Battttcs <t< N
~f<H-<<t
<&
Alla
Santità
Leone
PonteOce
della
Basilica
<t<g!<
~ne<t<
fitenee,
di N.
ttp.
.pMMe
mcet,
ta
efKA
<!< As-
taS2.
8.
XIM
Massima
memorio
Queste
che
San Pio Quinto
voile
inalzata
a
)sCH)Z)ONt
la
custudire
aact'it
PuMiMMCot~
iriat'ea
a«miact&
Ohiaff)
<)tot<o t' abito
dntgonaa
M9
t'Ofdine
dovc
de'ffati
il
Minori
(tttcnne
t'aU~sa
ranima
hoaadatta
spire
Pa
spraticu
alla
la
sopeHa
cotebra
ia-
Osservantt
gli
memuri
a
dett'atrettu
dogli
Angali
ch* OKH Vescovu
di PcrHgta
o Cardionde si
tuugu
questu
grati
par ta feto
<U Santa
Maria
della
devoztono
naia
pot't&
taoo
pt'ttpagatoro
a
dot
Taf}!'
motttt'e
OfdiHe
t'Ot'ha
cattoHco
it setthnu
oentenat'io
di Ft'anoaaco
d' Assisi
subnneggta
dotta
nasoitu
nmUmcnto
a divoiamanta
o~t'iscoou
M.
lino BacoeMm pabbMettft pot ras.
dt
Zati
«atte
alla
DoMto
donat~aor
eauttanza
v!8M
di
texoovito
Quandu
chiesa
pratose
del ctet'o
e del
alla
nella
Bn~atoa~
VoHoU
Pfato.
popolo
il suo
angeto
Vettutt
Zati
Dunato
di
de* duchi
San
Otemoate
net cuore
portando
di vit'~u
~n tesoro
e autte
labbra
le
anctM
la
di
parota
scuote
cattoliche
pace
fan
e al
oNrono
il
detta
pt'aasu
maestro
e padre
in queste
umili
carte
primo
toro
tributo
devozione
5L
A
CoB
décréta
fu posta
net
det
Firenze,
municipio
MDCCCLXXXUt
in
HMsa
de'
Fittt.
110
tscmztom
memoria
questa
alla casa
dove nacque
a mori
Francesco
MaKBei arohitetto
e sapera
pat* il oHt ingegno
net
dal Potest&
palagio
e in altri
monumenti
iaai~ni
fH rtvendicata
farta
dalle
dat
ingiuria
e de~ti
tempo
uomini
M.
A Prato,
Mnxx!
Luigi
{'or
studi
in Vtt~ Vat<))g«ra.
e ."critti
HMugici
accademico
dalla
<«t'Mt!asimi
Ct'usca
satutato
deUa
!egistatore
itatiana
in
apigrafta
casa
questa
del MDCCLXXV!
nacquf
il !V di (Mtbraio
Momoria
posta nel MDCCCLXXXHt
del comnne
per décrète
53.
ïn
ath*
Tfeh),
bettemeriti
deU'
di
tfodatizio
questo
il quale
Bartolommeo
vescovu
Vignati
ne! mezzo
del secolo
XV
auspice
col
nome
accademico
di
SoHttvati
si a]zo
nei
Aeeademia
di onore
Mamoria
ai
aède
nube
attratta
dal sole
quai
cielo
della
classica
letteratura
e r anno
MDCCLXXVMI
ai
mutati
tempi
consentendo
geMgiM.
!SCRt8!ONt
dei
par upera
o Komo!o
Angc!o
con~'rtatt
Ut
vatut'u~t
arimatdi
~iovani
Fortunato
da
Rtceomanni
Luigi
Xcnigni
i
atte
o aile tibie
zampogno
di oi'ii atudio.<i
simboto
K!' instrumenti
fiaMMe
société
coo~iunti
dene
ngt'arto
gim'nate
alla
in
una
e al
nella
nell'
citt!~
Rainaldi
e chiedonft
h'do
più cara
dei nobili
esompi
imitaxioMo
Posta
par mérite
aHa ton)
e AHune
aspettann
Treiesi
la
vot
ta\oro
biblioteca
Fot'tHnati
che
metereotogtcha
case
non
par tempo
tanti
boteOcit
procurare
Facifico
da
dt
corrextone
c di
ultimi
agficu)a
oaaorvMiunt
fondatrice
destinate
arto
georgic&
(te)!'orto
botanico
promotrico
det
dell'
por voto unanime
anno
MDCCCLXXXtV
H4.
A
Marta
a
Castel
Cecconi
Eugénie
arcivescovo
qui
Santa
di Firenze
neti'anno
MDCCCLXXXVI
soggiormtt
a ricovrare
la perduta
sanità
e qui
benedetta
Vergine
da tutta
la diocesi
la
invocata
diede
A Iode
alle
aure
miti
virtù
che
parve
di
che
è salute
lei
a memot'ia
d~!
coUi
prodigio
venerato
degl'
infermi
ospite
q. ricordo
Fiammetti
Giuseppe
pose
il priore
dei
di
Signe.
us
tSORtZtONt
55.
ïn ftcnte fUt'opem ~t fcntfmo Pent0<eata naMa atorta <t'JR.)tht par U fttdra
Mtitt't!t.UOttfAOM)i'!MiFi)'eM6,Hp.
1SM~7.
Btcet,
Alla
santità
di
Leone
XIII
massimo
pontoNce
che
col
favore
nuovo
della
«tosoNa
delle
e deïïa
storia
ristaura
al
dato
le vie
sommo
che
ed
agli studi
lettere
conducono
umico
vero
quest* opera
ha H solo merito
che
di essore
del
t'eBetto
suo
desiderio
dedica
coM animo
de<roto
profondamente
l' autore
86.
A Montepiane.
Im questa
casa
dei Bartolini
visse
fanciullo
Lnrenzo
che
la
rese
alla
eNcacia
le grazie
chiedemdo
al
alla
natura
stataaria
del
del
cuore
le
Gti
met
vero
betto
l'idea
forme
alpinisti
pratesi
MDCCCLXXXVII
luglio
ponevano
H9
!8CRtZ)ONt
&7.
Net
La
dal
XIX
al
société
XXV
dove
ffOKiatfioa
di
a comuaicare
che
noi
e nelle
qui
scienz~
mfsieri
la
tHcaob\
8)en«.
MDCCCLXXXVI
e la
oaritM
mente
della
cotagrassi
dett'es('eripnze
solitari
studi
gli
deH'
umano
inteHetto
degli
maraviglie
organi
corporei
scrataao
audaci
e riverenti
l'opera
La Società
che
dal
agt'inCarmi
il quinto
delauoi
a racoorre
il tesoro
ordinati
S.
itatiana
aettembra
la
auspioi
un'asito
6 aperto
teane
di
mantoMnh*
di
maggiure
di esecutori
Diu
di
pie
di q. istituto
patrona
iu nome
di Siena
accoise
pose
tieta
i dotti
a memoria
disposizioni
de!!a
dei
nazione
porter!
58.
NeUft
CoUegio
e<tppoU&
SeraNco
Prato;
B'ttte
Ermenegildo
frate minore
che
bevve
vicino
con
il
mottaatta
dei
ChdeeH,
aocanto
àt
ln
dl
quel
busto.
da
Chitignano
deUa riforma
at sasso
d' Alvernia
le
aare
della
vita
prime
to spirito
di Francesco
d* Assisi
e fn tutto
serafico
Bmo negU scritti
ritraendo
la casta
favella
onde
i primi
espressero
francescani
casti
peNsieri
8
U4
tSORMtOSt
al outtegio
xaai
XtV
pt'Med{'
ai gtovanetti
iase}!M&
sicura
at baoao
f a) vo'M
guMa
par la via dot batte
no.
Andrew
traaeoscanM
Quamt~
stretta
ossorvanza
da))a
fondatore
a di
dei
attri
viciao
cotte~io
seraHct
istituti
det
«Mpensatore
nustoro
per
popolare
consotatore
at
(ta
amoroso
sacro
verbo
se
delle
Inco~tro
anime
riposa
nella
qui si ricorda
effigie
rivelatrice
de! cuot'a
apostolico
A FftMatneto,
Questa
<bce it conte
da
su)
con
dirigendo
di Pietro
disegno
dal
e il
ricambiarono
cottocata
nett*
di
Frassineto
intendunento
d'artista
architetto
Comparini
1867 al 1878
pensiero
la vedova
dt OMmM.
villa
Oiovacchmo
s6
fn Vat
amoroso
di
lui
e i SgMuoM
con questa
memoria
anno
che
scritto
net
portano
MDCCCLXXXVUt
iadetebite
cnore
`
tSORt~MS)
t!&
(H.
î\)p
Mn
ttHttft
Mpt~~Uf~nn
noUf*
cappoUa
Dai
tU
tomb~
doU'
Ht'nttthia
un
HÏ~to.
Aatioom;
t~sa.
tuoi
con~htMit
o Caterina
ttondi
ENgonio
e GuMo
con i 0(;ti Amerigo
abbiti
u (Mro Ferdmando
Antinori
<U a(ratto
qnesto
segnu
e tu
con
che
ne coupartft
un
il
doloro
sorriso
ora
di queUa
tetizia
comuna
con gli att~eH
liai
?.
A
not
Hiontt,
dot
~atnzKO
O~tnHQoî
sott~cabro
t888.
La
eMgie
di Luciano
Banchi
che met re~io archivio
alla
storia
e Ha! primari
de!
al governo
pensaudo
ebbe
fu
avrà
qui
per
u<Hc!
comune
operoso
Iode
d' amore
degno
nome
di bonemeritu
venne
coDocata
decreto
pubblico
63.
Per
l'ïatttato
Ali'istitnto
centrale
in
compiendo
l'
dei
dei
ha
oggi
in
Padova;
l)j88.
ciechi
Padova
anno cinquantesimo
mandano
un saluto
quante
oieoh),
t'
Itatia
dalla
sua
fraterno
Mtituzioai
fondazione
Ht!
!SCR!KtON<
clli
par
ai
ttt't duhM httnf
pt'ivat!
la htca
dott' anitoa
aprondosi
«jted)waitM)M')'()~s'tt<t('u<su()t'h(H<'{{<f
e alla )t)t!<))m'in dut ptuscutt
t'it<Mn\Muu
alla
H'
ounscHnanu
pt'stprit~
itttomo
tU LuiH'
Cunn~ch!
U'ttt'~Hpt'tt'topfMa&MVttUo
notta
tocm
<)<'t Vcnoto
soccurrora
ttaUn
scienxtt
de~ti
et ))!t)!a sh'aniera
chioth'ndc
cioco
da
<' Qattt'iott'
prutosst't't'
ncH*
tuit'i~'tto
M cotoinciat'n
chu
dalla
pot'
fatta
accettan(!u
Itot'tctcndi
.u'to
t)M)t*
scucta
ta
K"'
p''<'vtMciato
per
)o
sorcHc
aspotta
con
saptooza
dot
part)Uttu)tt«
nna h~t!~
la
cio
ch'&
quatc
)d)ttt
si{j;nw!t)
t'un diMnitA
Vionn~
favorn
ond'obbn
Stoor
sventMt'a
a <tHoH)t
stt'aninri
ot'imt!ai<'
padovan~
dco'oto
austt'iueu
ita)ic)t<)
M liai
bono(!eanxa
pren)ta(<'rtnaedh'!tt«
<)i ['t'ovvctiimento
tnaestr"
enore
di
t'a
dut
cittatliiii
uaxiuttatc
<H.
Not
MvaBotu
<)t tm~
Fadre
fu
AgtMtino
"h'*
nM~ttit~m
du
t'erttt
Montefotttu
di tanto
L'eBtgie
da Niccota
Farnesi
oratore
scolpita
santa
per aiutare
l'opera
delle piccole
suore dei poveri
consociando
vh'tn
scienza
carita
nel
che
per
nome
di
t* umUt;\
è ~raRde
lui
francescana
it
dtcambro
fttmttu
ISSa.
dol
n?
tSCmKMNt
05.
<ttt't'(!.t<t'Hn'i<m<)M!!)t'f.
Ricnrdn
<!iM<'))n!tn<))'<)t<'vnnntt'iM'aHi)<t
At'civo~Ct)v<t
di HioMa
)n.U~')tt!f')nbt'<'tSSS
<ntft!)H
hattnH.
ut
t'.t~)
~t<r).<tt.<
0
cho
bnnn
O~Mft
at~
accf'~Hcsti
t!au')tu
oto'M**
t'ani)t)Ht!n)pa'<tn)'<'
t))t<:uih'M))nf'K"tt
<)n)tt)
M'snntit't't
por
to sfuttn
cotfttta
xuU.t
p<'t'i<nash<~
Ht)i t<f'<'{!~
H)tm:ia
o"n
cho
ntustti<i)t
<<))')))n~hi)it~
'tnstttato
i snod
intoHatto
KarntO~Hat'aMntt
cho s« ne )d)e;i
<)' axtoro
cosi
t~ chinsa
«)ast)ciat)\sitinf)'K))chi
di
ct'tstiaHa
o~n)~!
tortexi'a
iatHMam.
na
)SCRt~)Ot«
M
ACMUtMUM~
Nf'tt~
A)ta
d~t
1
t'M
t.H
<t.tpp~U<t
prca~n
Hx'tHHt'ia
8H~t.(!t:At.
tu
n a))n
tttttta
~ffu~j~~
cnnnci
o<mtt
<}h)t'an)!<a«stM
t. )tt i'*Mrt')M)to n <tt 't'wn'<~
ouaHot'u
xissMttt
vitt~
t)att{)t))tt
~fOutt~Hnt
Mt«fanta'Kt
pt'ft))'« t)«H'<M'<«M'<
atnd t.XVH
xx'si
m
V
t!iM'n!
ina<)'f<tt))tt<)tM~))tt'
t'a~tto
U XXVtH
ttit'«mh'H
d<t) MttCCCt.XtV.
Uottut
t'oti~tttsissittXt
vivo tit tOto MoH* «pfro
tntwtt'o
)U)it )tnb!th\
<t«! Mittttti
t' xvtto
fnuo
t;t«ts«
m)mt<')MM
~totos<t
<h)tnnstici
o xo~H a0t)tt!
n<Mt vi tt'<'v<'t t* obttM
VoHut!
P Lu~t
C.n'to
e
ï''ar<tiHaHdu
coso
pubbHcho
tftff~Etono
MttBatnt
Luigt
Noi
noMMttH"
QiuHa
o pMt~
pMp~atA
nUtt
An
mogOo.
e Luisa
it veto
paterno
compiendo
il XVttt
di Gtugno
MDCCCLXXXVtH
che qui le satme
segttiamo
e in
Ma
A ptt
plé
co)tf<))'t<t
<). )a{t!<t<!
aU*
AfTgta~t~
MtM~ni
!< pritnM
cattonico
jMset'0
le
Qaeste
pt'ovvtdo
dtstmns~
cwc<u~'
deUe
vh'tu
~)'«p)'~
c piMtt'e incnntptu'abita
dei Dueh!
<H S. C<etHMtt«
A! consorte
Luis~
<MUMn c~Uft
chi
pMolo
di
dt
qtlosto
qn~M
n
XX
si
te anime
ricongiuasero
fetici.
per sempre
il dolore
ser've
delle
ot'fane?
cielo
laime
aamo
aprite
del
BhMsini
avi-iriti-P
<tVfaMt<'<
MCCOCt.VIH
imtm<M
!«
ItlJUMtid
t.~fs!~
U nnivtt
cet
d'
in.tfi.~S
CMto
d!
vincoto
LUL-A
Labs
d)
e1! <!<
dl
L~!f&
t;<g'
spos).
H
XVU
Htt
ONPtOi'tOM
MnuffttXV
)!nn)))n
«tottit
t) oap~Mvit.
MMft
xi'jfnefit
pintnM
qnt
)t
tt~ff"
<')'<* t!<t
~v~r~'tn~ttn~ht~tffitf.
~tt'.<«
M~/ft
!'M
Af«.<S««
r<f«/~<'0
«
G'<'tM)V<
C/~f!
t~
~'<
)t('~M
~!7<W~t
<? t'~f7<)'M
/t0
~<)~
<<~<'
<7
«)t
<7
~tt~Mft
<'«.~<)
<'<'H'~)'~f
M<M)~
<Vf:)~M~
<'
hMO)M
t'OXCM~a
CMMt'~
Af~C~C~
<«
/t/tMO
~C~n
t't'X~/C
~t?Mo
~W<M~
0/M~'O.W
.<«'<'«)'<! «M;Mt'<tft <V<t'<7~<
)MO~~<' MM~ /« fM <!H~('/0 XOH~'f
a~
U n~m~
Mto,
~~t
t'hn
t')tn)'J4
tn
p'tn~tH
)!ntt~
o
fn~'gnnatMno
t<tttaft,
COS~
~C<'<M!
to
no~
t)HM
hF~vo
t't
min
~Ritf
tx
t)!ttn)~,
o mo~o
tt
utntij
ncon~HofA,
ttoatt~.
t~Ff<tn'*
!«)'Mftt'«
~M'f~
t't
vtt'Httt't.
t'np
t'an~na
.t'M
tl
<~<~0
n<tnn'to.
<tMt~pt~n)tt,opt~t)~Mnnfpot<)tn!<tm
o p~F tn tmpioro
ï~n~nnt
(tu
a qnOHttt
Rio
paQf~
o
V E RSI
A' MtRt
Non
son
ma
poota
11 pensier
Non pet'
PMLUMH
da* ttnoi
\«rd!
«tt ~i'tVt't ve-<tira
r aura
trattar
con
in
attt
Ma
anni
rima.
vanni,
Utna
t' ingcgno pnHt' c<'<t varia
Cosi cantava
i Kn'vaniH
a<tantu.
CaMo aiï'
amor cho t* axime sublima.
E Patt'ia
Chtsc,
ma
e Di«.
santpro
e gli
Le gfoie caste
Ornare
e consotar
Cot
La
tnnsa
dol
utiH
verso
mi
umili
color
di
panni
prima.
dotori
pot
piacque
dolce
casa.
della
de~no
Or con la stanca
man
amori
de' pt'imt
i canti,
e gli conlldo
a voi,
Raccct~o
KreditA
dei cor che m'ô
t'itnasa.
21 marzo
Qneato eonetto panaavo t'A.
premettere
«
uaft
t8?9.
racootMna
di
anoi
VeraL
ALLA
Pur
So
la
di
cieto
le coRvattt
ïta!o
ingegno
Dell'etrusco
Cho detttt
avt'ia
DI
NtEVOLE
CHaeomtna
at~nodnft
tanto
par
Che
VAL
Pordxn)
almo
sorriso,
e béa.
rinverde
a Itatia
ti dtcoa
tue
(1)
il
Paradiao
sereno
riso,
quel
ti abbella
e ti ricrea,
giardino
se
più del sol
E i modi soavissimi
Che
vedea
Che
alla
botta
del
MKg!uui{ou
graxia
E il dolcissimo
udia verso. che in core
Le
va
in
dettando
suo
vim? '1
stite
ie~giadro
La
e cara
Amore! â
più potente
musa,
Che raro
e di be'nMdi
ornato
ingegno
Tanto
ha valor,
da far vie più gentile
e il suot cui vagheggiarto
è dato.
ït cielo
(1)
CeaaN
Cantn,
~for~erfta
F'tte<<<<).
net
e&p.
Gennalo,
r<t«.
IMt.
A G. C. N. Z.
me)t' invMfte
Quat
ta
~M<tr~)'<<9
pudibonds
Che net suo
~'M.<e<'<<! di C. Cantù
mammo!a.
cespo ascosa,
al-mondo
e agli uomini
Ignota
Fra~ F erbe si riposa
ia~ 3
VERM
L'età
che
Dei
attegrasi
della
speranza
Hor
Ment
neU'oxio
placide
stanxa,
ineluttabile
tua
Dotta
Da
anoora
cara
poi che
att'età
Fato
Norita
D' angoacïose
imugini
Ti amareggi&
la vita.
FeMce!
ancor
û'aschissima
Immersa
net
A sensi
alteri
dotera,
e nobili
il ouore.
sapesti
meU* anima.
Temprar
Dolce parlar
È vero,
amor tu senti
Ma solo t'nom
sublimano
Al
D' alto
dolor
mesto
cuor
Sono
e belle,
più caro
narrano
le Jacrime
Uhe
.Di
gli accenti.
le pagine,
misère
Schiave
donzelle
a color
Aver
sutt'
che
aime
E asconder
At
ed
sangue
mesto
cuor
la
Voce
di
Che
net
Ha
stretta
E fu
baon
Prodo
Ma
It
Che
dritto,
la
porpora
il detitto.
HeMto
risuona
terror
di
la
un
carcere
persona,
a coniuge,
padre
e lea1 guerriero
osô
parlare
a* principi
detestato
vero.
piu ? gli ascosi
D'aima
infelice
Partano
Ta
lui
un
con
Il
crodono
solo
Che
seaton
che
la
Segui,
Tributo
De{;r
palpiti
e. pura
att'
anime
la
sventura.
a piangere
o gentite,
intanto
estremo
e. misero
senti,
infelici
è il piamto.
127
VEt:S!
Di
i rapidi
amore
a pena
Mat~herita
tra
Giorni,
del
Comd<'tti,
La Ktiseranda
L'anima
patibuto
scana
e il candido
santa
di
Sospir
Buonvicino,
satanico
L' ipocrito
Affettu
di Luchiau.
o poi raccontami
Médita;
Che
Oh
ti
ragiona
che
È della
amora.
éloquente
pagina
il cuore!
donna
If
ALLA
dt tugtio.
STESSA
t'et~
che nomasi
Donna,
L* aprite
de!Ja
vita
Per me discorre
squaUida
E di dolor
nutrita.
Ma
che passarono
gli anoi
Forse
non vissi
imvauo.
Se
della
Vidi
terra
ch'e
Vana
la
Virtu
de' nostri
il giubilo
breve
e vano.
e il mobile
gloria,
Sorriso
della
sorte:
Son bemi sol, ma incogniti,
Amore
e Morte.
Virtude,
pargoli
Non veglia
piu la culia,
E sopra
immobili,
questa
Stan
l* arroganza
e il nulla.
A consolar
dei miseri.
L'
abbandonato
Scende
ostello
ma ô lampada
talor;
RimcMusa
neU* avello.
tMt.
I?8
VERSt
Amai
mi scorsaro
pieni
Di votutta
quoi giorni.
Oh chi a me ti pH& reudore,
Et& che piu non terni'
Ma
santo
questo
palpito
Parva
affetto,
apregtato
Da oha gli ozi ma~ninct
fn alettu.
A giocoadar
Attor
la
fade
Religïon
Lasci6
Che
Or
mutua,
del cora.
degerti
Che
abbandonava
Amoro.
rimane
a sph'ito,
il secolo
détesta
?â
Ah
si
che
pria che
Solu il morit*
E tu
m'inviti
E a non
desii
t):mt))i,
Sul
gli resta.
a vivere.
il verde
Ktate,
di
$
aprite!
ftedere
quai
di neri
antti
begli
ti risero
fur?
a<ïanni!
9
8
e piangi;
e tremula
Stendi
la bianca
mano.
E un bruno
veto e un ierett'o
taci,
Mi
mostri
di
lontano.
La sera
A
ZANOBI
de' 16 novembre,
BICCHIERAI
nelle
eue nozze
CON LA PAOLINA
Perché
vile
de' tuoi
fior
D!mmi,
Scovri
contnmiM!
pussar
quai
di decrepita
Avanzo
Tu
i talami
nodo
E non
in
composto
da
AU)t
R'tMna
E di
virtù
turpe
d'or
diletta,
col bel
CmTI
paradiso,
ti strinse
speme,
che d' nn riso
lume
ti vinse;
184t.
YERSt
Ogni
sul
giorno
SorgerA
E aprirà
a quel ch* o~g! v* av'inap
pari
auH& tna p~!e
un aorriao
il sbn lodando
onde
s* inoinse.
Di
daUa
il ciel
L'eta
ti
non
nuova
vita.
tarda
e Micc,
aeerba ed aora,
prapar&
scordare
ti
a di dolor
autrita
apome
la montoria
inCaHco
del tempo
vana
Ch6
Fa
indiviso
talamo
Italia,
Ma nell'ebbrezza
Che
129
la gioia
baHa
più
o la consacra.
20 aprHe,
STROFE
DA
CANTARSI
IL
Ï843.
16 AGOSTO
ni tabernacoli
Se
il pîanto.
Doi tristi
F esiglio,
la guerra,
Le
col
pene
Partisti
Simile
quaggiù
la
gloria
ciel, sulla
Nel
la
L'altar,
Dovuta
Beata!
La
ti
Iode
memoria,
fu.
t'asceuda,
la voce.
De'Hgliitdotor.
ma pietade
rei,
De'
mesti
Le
nostre
Deh
Fra
terra
veloce
De* Hg)i
Sun
Oglio
ti prenda
contrade
tuttor.
vegiia
il riso
Sativi
fartivi;
D' amor
degli
al tuo
angeti
regno
un pegno
ci restô.
ma
u
130
VËttSt
a ..oooti
Kd Momini
CM'soM
Vi
sopt'a; f
Ma il giorno
che it copra
D'obtio
non ap'<nto.
Il 10 (H Rtn~Mo,
!HM.
L' ORFAKELMt
Dinmmi
la
vita.
L'et~
brève,
E Metta <bssa
mi
baci&;
poi chiusa
la mndre
mia:
pass~
dal
desolato
!t padre
e la mann
Crebbi;
Stendeva
Oh
Mi
Chi
dolor
la
al
a chi
la
soguin.
faticar
sua
votte
quanta
!asci~
dereHttc
sentiva
la
deit'
Chi
piet&
l' abbracci&
Chi
to raccolso
in
orfanetto
net
di
cosi
ALLA
usa
m' aprin.
delusa
<
della
aventura
dotce
ostello
il
padre.
par ncordo
Orfanotroflo
det)a
de)!a
PENNA
t'aggto det genio creatore
atte menti
e ai secoti
lontani
Splende
Per te rimfamia
o il meritato
onore
ai
regi
ed
agti
9
madré,
festi
sicura
te il
Si doma
¥
se'
ridonando
H 1C agosto,
1842;
al prato dell'
Per
rnro
non
spenM
sulla
via
che dei miseri
Vergine,
mia
Tu l' orfanezza
AU* orfanello
disuhiusa
eventi
umani
festtt del
Piet&.
ï&
t:n
YHttSt
Par
tu
l' amante
aoa\
Apt'a
at
~Meato
dotée
bcu
i s«)(:it
dot
a~M
at'cant
chi ha «erv~
fn~!
Dnnqne
0 ponna, saora
a tibet'tado
t))ma
e al
8 tiettembrf,
e ponsien*.
vero.
tai9.
ALEt
Grnti
di
mutvt
Conforta
la
patptti
tua vita
Supt'atavtartunitt
rostt'otHo
Spargi
dal
ftof.
labbro
it facile
l'accorto
Bacio,
Noi sc~ni
del
accanto;
contento
Scocoa
il tuo cora
a ua
Stt'ingi
Hno all' uttima
Hot'bisct
il piacar.
StiHa
Matura
E sacra
Tu
alla
non
cor.
svoutura
ancor.
donna,
o n~ntU;
dal gaudio
Ct'edi,
n pianto
fu indiviso:
Ta)o
so',
atF
Educaci
eterno
riso
il dolor.
8 novembre,
NEL
CHIOSTRO
Ecco
la
vita!
DI SAN
Un
D' immacolato
Un
giubilo,
una
!842.
DOMENICO
palpito
amore.
lagrima.
182
VK)!St
Ut~tt~'it~iamu'
Anoho
un~
ln
scp)ntw<'
cutpa
aveL
uMiat~
Dtcoutbw.nsta.
ALLA
MfWRA
FLAV1A
NALI)INI
h'tt<titfo)n't<a)t)ttirti<i'Ht<t<tM<tt)tpf<'t.Lwit{tMMzt
c t'nttM
in
mai
Quat
<tt't p)«<M
tispestn
sorriso
Oarantonta
0 dual
Tanta
sntta
ti
Fmnf'Mt'f
fconto
atma
ride,
t' anima
virtuda
ntutando
cho
non
ha
simite?
che
da*
la
virtu
Miracot
grido
tuoi nuovi
Fur
al
fregi,
da' miei
novetto
co)H
aprici
e quetto.
e questo
prodigi
!) dicombre
Fu
due
aorttto
d
ebbe
nutrici
primi anni
e scatdossi
L* atme Muse,
a' rai del battu.
Facea
da* sxoi ch!ostri
am!ci.
risposta
Bett&
che
piu umite;
mirât'
quella,
stUe.
favetta
detropigrattca
Levava
uu cauto
tal
gantUo;
t' abboUn,
i)t Heto
H sir
Oui
boHa
antabUe
più quanto
in contemptare,
in
So questa
H flobilo
Ffodia)))
in
nomo
daUa
Gt~eomttm
e vi
Pproiant
el fa
Sometti
81GNOBA
ALLA
L'
0
Ohe
in
Vorret
Ma
se
Tanto
~timo
celar
la
phigertï
eternarti
t* inffe~no
4 il
con
occht
leggitutre
anoor
fulgor
t8U
genttle,
lu iM
virtù
gll
NALDINI
del
giorno
tunaMIisstmm
Flavia,
Ed
FLAVIA
uott
doit'
uno
più
a ptnger
etHe,
fosse
betio,
queUtt
i
umite,
0 t* attra
otetta,
1M2.
aUuQiono
& queatt
VERS!
]~aa
M Mt~HTMM:t~A CATMRtNA Mt:AH Nt:' MESABUM
Att)Mrit«
l' nhna
<J!ttoni, «ndo avcstt
cunsotntu,
Dolci
e mort~ti
a' <U brovi
ponaiut'!
i
))a' casU
nHOtU l' arotonia
paoatn,
Ond* hnnno
dotta
vttft i tnnti
tr~nn
No)t dtspnrvet'o
r amatf~
nu, quandu
(Ust!to!t)t
SptMn.
LfvoMi
at
t.' inoonto
tt
f<))oh&
PorrA
Cho
tt
A
A tnlo
tM)«
t'Htminuto
tHX
trant'n
H voto
qui
te
H );M
Moht
i eae)
attri
peaofa
natthi
«v*
<) tfift
fan
oggi
mMM
Aoman)
aeffi<tate
avoa chiamata,
SMU' a)!.
nvor
rhô
<U tutti
ft'ati.
fttVfUn,
fan
otmtto.
il
<ta)t'n)m«
ttun~ue
t<U Htova
ta Mueo,
Nen
tnontbt'a
che t'
cieto,
fi' Hn angoto
L!avemct)tto
Che
doUo
bolto,
a«))e)
6~
novollo
fetif),
MMomfjtMn
quotto.
LMH«
A[.
StQNOR
LUMÏ
FLAVf[&
pet
dl
Mangf,
E
Qn&le
tno
Iode
Dar
Or
0 o
poioM
che
(Megnttrono
al
tno
non
U
veto
del
gentite
gtortm
avesti
4 il
canto
a te
mio
nmUe,
e
beM<t
a qneUa
a vite
P
fan
betio,
iepitatrtci
t' !mgef;no
CMat
mio
e i venturi
Anno
Ma
te
o pit
tanta
eimite
carmi
del
oNtaUa,
et leggtadra
non
a
atite
et
pt&
fregio
in
quale
dt
nuovo
vie
oanzon
le
1*~
fnvetta.
bel
più
modularmi
Mnae,
BMt
vtrtit
det
in
eaMntt
metto,
IntoomMti
Ohe
anno
Kattca.
dt
al
d'
che
tm mave
Splende
NALDINI
capo
t cari
ohé
Mnaz),
MUZZI
oor
pt&
nutrici,
onde
prego
aemtgUa
U
nevetio
feUci,
qneUo.
FBMOESOeB'BBMMt
Muttttt
t8<
VERS!
dove
Quivi,
D' atnoi',
Oha par
E nei
Dai
0~)
giorni
rimm'ran,
pinnto
ai
Kwwe~ta
al sao
t'ag~tnnga
a te net core
aompre
vedovi
Sotenni
û r inteHetto
pi& pm'o
11 sarbar~
teatamonfo
quat
o datt*
auggattato
dHetto;
amot'c.
FuhbMto,
ï813.
IL PMOÏCMRRO
A pianto
segroto
Dannommi
il <toa(.!nn,
Non veggio
mai !ieto
D'un
Horo
Mi&
speme
contente
Pûtici
Net
sogno
0
vergine,
Tt'ascorronti
Non
Ricorda
Net
il cammino
it
)nwir.
d' amore.
lente
F ore
un sospir.
hanno
it prigionieidel placer.
sogno
La sera
PER
LA PROORSSIONE
H mistero
DI GESÙ
che
È tremendo,
AUa mente
La memoria
E di lacrime
Larga
del 13 marzo
vena
tu
MORTO,
ceU
o santa
mi
notte
riveli
del
dolor
dirotte
m' apri
in
cor.
1843.
IN PRATO
!3~
VERS!
Muto
û il tabbro
cho
parlava
il verho
ascosa;
Fcedtto
ô it potto
cho ttot~va
« Oh sia liboro
»
il ponsio)'
Rtit)a
vita
Sot
la
Di
Nat
tomba
chi
na
il pipost)
it saoro
ver
aMunxin
)o compose
aepotct'o
Hé! discopott
il drappello,
Che di Dio r at'cana
cose
Alla
terra
aMaumztora;
Poi do'perHdi
il coltsllo
8H 't lor capo caterà.
Ma
i crudeli
da' tm'
o sonza
Scendorannu,
il nome
Sara
Noms
d* ira
le scuri
E
t mortaU
scanai
dei
spone
tiranni,
e di
terror
0 te catene
avranno
a onor.
Quella
taciturna.
pompa
mesta
Quella
saimodia,
di donna
Quat
Dette
sposo
invan
Non
sar&
La
nemici
Sar&
lampo
mia
e speme,
di quel
fero
a lor
Scempio,
Van spargendo
E ai
urna
rinnovô
conforto
memoria
suit'
ritorno,
la patria
notte
Questa
Chè
che
che
il santo
nell'
di quel
di terror.
sème
amor
vero
AprUp,
A UNA GIOVINETTA
Attra
votta
cercai
queste odorate
e
Rive,
quest'
aura respirai
sincera;
E te vid' io nella
Sorita
etate
Uome
candido
tior
di
primavera;
1848.
tM
VERS!
E
vidi
QHat
Ë mi
!a tua
t'otwata
guanoa
t'ah!ca)).Jtt
tm\Uottu
)t scr~
poi cho in
e ritrosia
piacostt.
tua
bottate
non et'a.
Superbo
sde~no
e il corc
Or ohé ritorno
a qxest!
colli,
deH'età
fuRg~
Apro ai poaaiofi
ti ritravo.
Qnat
amata
gtovinatta!
avor
conoaoiuto
Duaque
Dovf& farsi
me<Moria
Fra
le
momorio
Mn' angtotetta
di dolora
(toHa
B«rf{0 a Bnggiano,
PER
DOPO
LA
vita? V
tarda
31 affOo
184!t.
BENEDIXMNE
Nonmfttattm'tftbunttOtttotntno.noqne
ontnos) qui ttoscenftont
tn tntbnmn).
N"tmo~M.
t.
0
d* amore,
pegno
Opanedîvmo,
Con gM AngeH
H ciglio
ed
inchino
il cor.
Il.
Se
ai
incognito
sensi,
ti vedo,
non
Signor,
ti
T'adoro,
Met dice
credo,
la <e.
Ut.
Sul
popot
Lavacrô
La
Che
diffonda
di
santa
it sen
vita
~rita
ti
ptag~.
ia?
VRKSt
tV.
Ci atuda,
ci cMama,
NoM' utthas
sofa
Chi t'utu!
chi dispefa,
Non
totta
il Signw.
t&m)){{tî!<'ïM3.
ALLA
(HACOMMA
<U sua
in morto
tt
dolce
che
Era
Or che
madré
uscia
giorni
di tua
corde
cetra
elotta,
un' armonia,
d'amor
soave
un canto di speme, o giovinetta.
suon,
Dan'auroo
Era
PORCtANt
di sue
a* !iet!
in
virtudi
compagnia
AH' alto
ragmo, che i migtiori
aspetta,
ïn un sospir
le candid'
ali apria
La desïata
tua madré
diletta
funeral
AI sasso
Ootta
man
accanto,
abbandonatamente
dotta
la cetra,
Tempri
Ma chi la
L' inno
Corne
seduta
poesia
d' amor
il
sospir
ch'&
del
dolor
non
dett*
egregia
Un
in
pianto.
sente,
caro
sotanto
ha
anima
Prato,
A ELOISA
conversa
dolente.
il giugno
1843.
GIBAUDINI
pianiata
uu desio chiude
ogai pçtto,
sospiro
si rivela
E per vario
argumente
Tu di care
vesti
armonie
afHatto,
VKKM
Mf
Cho
ta
il cor
0 F oooMo
naaoonda
conMo
e~te
alla
mio
il
cMM«tto,
duot si vola:
di
Oh* ora
ora di
sdcgna
stessa
virtù
che
Ma
è la
Col
potoro
de*
no
riaouoto
e delle
oarmi
na disvata
note.
Lu~Uo,
ALt.A
8TE88A
non tt so
Se~Mitar
La man
vola a destar
nota
Datte
S' incontt'a
E
net
para
colla
a tor
tua
di
ne'giorni
Un' alma ti
sut
quando
nuova
t'anima
se
tedio
mia.
tu
se' Mice.
e di
sventura
consolatrice,
par)~
E fosti paga
net sentirti
pura.
corne
al
l'chieggo
giovanU
Amore
e se al desio
apparve,
E quante
volte
Net disingaouo
la
Ma
nota
umane
cose.
mestissima
or
si
tagna
la pudica
vergine
il marinar
piange
Con
Or
Sulla
riva
De!
del
lontano
rnar
amor
E t* orba Italia,
una
Sospirando
0
tradita.
che la compagna
lascio
romita;
il crociato
Canta
Son
desio
rispose;
a Dio
ritornasti
delle
piano
armonia;
arcano
senso
domando
Se
tMa.
che
chi
sudore
e il sangue
suo
col veto
terge
e l' esule che langue
e guarda
il cielo.
patria
il tuo lamento;
intendo
giovinetta,
tuoi gli affanni
Crudele
il
d* amore
onde
e di
s'
informa
il canto
contente
il tuo core,
e poi di pianto!
Dapprima
empie
Riabbracci
to spirto
abbandonato
della
L' angel di Dio, net bacio
speme
E si neghi
al mortal,
che l'ha
spregiato,
Quest*
essere
gentit
che
pensa
e geme.
1M
YERM
Par
adda
non
6 la fantasia
il dtco
to. n6 il cor
quet mite
sguardo
e tt annonia.
Fia che t* aHegfa it canto
non se' tutta
infolice.
Gtovinetta,
la gioia
ed il dolore
Io trascino
ta
Par
Di
Di
interminabUo
aspra
satita; i
in amore,
la vita.
fugge
colpa
in
colpa.
d'amore
prego
in
prego,
mi
6, < 7 tn~io
IN MORTE
morto
Senno
N
UBERATO
tcrsera
in
maturo
tranquilla
Mestamente
seren
Quat
Alto
t848
membri
Alma
d* uom
MAZXOXt,
7 ottobro
aabato,
Ï848.
giovinetti;
tralucente
in viso
che
raro
umana
sorriso,
non
gioia
studi
etetti;
e desio
di
ingegno
Cor in Dio tutto
e ne' suoi
cari
Hso
diviso
con cui
amor,
il pan,
le fatiche
e i primi
affetti
Fur queste
le virtù
che ornarlo
vivo
Virtudi
umili
che il reo mondo
ignora
Degli
Volle
Chè
orfanetti
diletti
modesti
il mondo
è schivo.
pregi
neH' umane
Quanto
più raro
spogtie
Tai virtù
mira
il ciel,
pin ne innamora,
in sul mattin
le coglie.
E, come rose,
Se
dei
PEL
RLTRATTO
l'occhio
che
D'UN
BAMBINO
pos~ sulla sozznra
È degno di mirar
celeste
aspotto
Se il labbro
che baciô la creatura,
140
VERS!
Baciar
Se
L'ocoMo
fbnnaf
Stamparvi
un
t* innocente
pub un angiotetto;
su) tua vo!tu rosato,
ascolta
DatF
infeUce.
Nei
aonni
la
di
at
mi
sia
colla
sera
ove
letto
pendi,
corne
sogno
!egger
d' amore,
seren de' tMoi rai sia ne! sue
E il
Novembro,
PER
Un
negato.
pregMera
intendi
prego
a questo
Colei che
Torna
Cala
non
bacio,
IL
MEDESIMO
1848.
SOGGETTU
un
d'ifUMceaza.
pensier
D'amor
core.
angioHno
it mastro
etetto,
fbrse
pingeva
caro
bambolino,
pinger
questo
ti pende
dal letto.
Che vezzeggiando
Io bacio con il core un si divino
In
a te
Riso
La
e questo
innocenti
caro,
calma,
Piova
agli
ne'sonni
a Eloisa
Quando
Dio
ho
me! nostro
Mvornese
polvere
un core,
fu consiglio
sdegno,
amore?
Che gli spirava
in
indivisa.
Eloisa.
ADDIO
Giraudini
riponeva
anni
buona
tuoi,
L'
voto
Fu
8
petto
141
VERS!
Io
dubitai
aU' ansio
Pensier
mi
a
ritornava
Tna
grazïosa
immagine
Un canto
ti sgor~ava
Dat labbro
soaYiasimo;
La
nota
Sotto
ti
fioria
le dita
Dell'
itala
E benedii
armonia.
qneU'
Che
Ma
alito
respira
Membri
di
ne'
Diedi
par
deU'esute
mai
porchè
Al canto
e del
Mi
sento
Di
un
Det
net
e un
donna,
mio eor
at
palpito
lei.
crociato
F anima
pianger
consolato;
pianto
in suono
nebite
E quando
Intuoni
il mesto
marinaro,
addio
aggravasi
sul cor mio Y
L'angoscia
Ah
tremule
pensa che col tepido
Fiato
i be' Bor noveUi
tu, amabile,
con quelli.
Ritorneran;
Non tornerai
Invan
su
questi
margini
nuova
primavera
La
Ti cercherà
Più
Se
avrà
non
A questa
Almen
non
Manda
D' affetto
il
valle
gli
suo
la
cantico
sera.
tornino
affetti
tuoi:
o palpito,
sospiro
un pensier
per noi.
fratottevote
Ci ama
sia la stella
quai
è candido
Di nostra
vita.
di una sorella.
L* amor
A' primi
di
gennaio,
1814.
t4?
VERS!
PER
cho
va la
porta
con
bua~ota
e il motte
Ti
SMHLLO
UN
t!!af)t
ma
muovi,
ago magnetieo
constant.
costante
ti vo!gi
a un
Sempra
Corne pensier
d'amante.
Ohé s' agita,
ma solo
'l'ondo
dov'
ha il suo
Ëm
it
MiRiUo
deU'
Etoi<«
1&14.
VERGINE
Pcr
molle
Che
cor.
Otraadtni.
A MARIA
Col
polo;
Fobbrnio,
ry
(')
(*)
musfctt
eHtuvio
al
ciel
s'invia
Dacentoca!ici,
Dolce
Maria,
La
prene inalzasi
Dei nostro
cor.
Corne
nel
balsamo
De'nuovi
Sori
S' avvivan
Ne'nostri
Per
Virtute
te
1' aure,
cuori
diffondesi
e amor.
A di 8 aprile,
1845.
tMt
VERS!
A8.N.
labbro
Sul
Ti
tremante
sta
la preghiera
che infante
È quella
la sera?
Pregavi
No: quella
dal oaora
più sneUa
e d'amure
AgU astri,
stella.
Brillava
ogai
Votava
È<br8e!amoUe
che
Praghiera
Fa lievi
fossa
che
padro,
Distende
La
santo
geme
è
desta.
Angiol pudico
i nostr'
anni
Che veglia
Tu preghi
che amico
Ricopra
La madre
L'avvivi
Ma
Sul
mesta;
di speme
un
raggio
L* allegra,
la
All'
8
riposo!
prece che
Sul tumulo
Ma
l' ali
gioioso
immortati
AH' aure
Del
ossa
zoUe
le
Detrarida
Del
all'
1
cj'vamni
ditetta,
e conforti
ch' ell'
no;
affretta
La
de' morti.
Ti
gemente
la preghiera
pace
labbro
sta
FanciuUa
innocente.
La
hai
fronte
I) guardo
Rivela
t
severa;
irrequieto
il tuo core.
V'cunp!a!!tf'eh'<<t',
V'e uu lietu ddot'e.
t«
VSRSt
fi oatnM s~i sota )e
Non (ravi ua aO~tto~
I.a triste parola
KHo~ata)~
petto.
Ua cot'a hai trovato
Che piaaga a! tuo planto,
Ci
Un
coro
che
ha amata
Un
eoro
che
ha
<0t'sa
la
piamto.
oMta
Pat'o)a.;esti~aperto:
Un eco pur basta
Net mozzo
a! deserto!
ïn
TESSERA
D'AMîCIZtA
d' Assi~i
Dotncnico,
pu! Pordono
1845, ore ottu ttt tnattin~.
MASDATA
si
quando
MOCHI
A'GIUSEPPE
)~)M)tv<t
aLUISACMKRICi
Te sutt'
atba del
vivere
nodt'ia
Onesta
studio
brama
d'ogat
etetto,
I' a!ma ?' âpre al primo
Te quando
Mo!cea
soave
un spirto
d' armonia
Or
che
Donna
t* invia
amor
gentile
Tra le dolcezze
det paterno
tetto.
Donna
che il voito e il core
gentil
Cjme
Chi
affetto
di
it ciel
te
ptù
L'avvenir
Mena
Qua!e,
Fra
dritto
deiia
sua
terra
<o!ic<< ? a cui
s' incolora,
il peasie!*
ciivo
di
e la
della
schiotto
natia,
rosa
speranza
Jieto calle,
per
armoDïosa,
chiara
acqua
gin per il
verdi
sponde
i fior
Amoreggiando
ha
s'
avamza,
convalle.
Ottobre,
1M6.
!?
VRRSt
H NCE
A FHRRUCClu
Bambini
ch~
miei,
dei babbo
Cerne
Oh
corne
lo
puu
addio
taaoiare
qui.
Liota
o trista
che
mia
non
so.
l' aftetto
l'ar
natura,
m* 6 ensa
dura
tetto!
vontura,
tranquillo
aspetto,
la sventura
venga
non
vostro
fa
il natio
la
dove
raat<t
Pre~ando
Sopra il
Ma
vi
a dirvi
K vedefvi
vi
miei
a posar capo dHcttM
uscito
di bambino
tu, Ferruccit).
Passa
mostrarti
di quel nome
degno
oui fosti cri-stiano
e cittadino,
Bice, alle buone opre leggjadre
ïn
K tn.
Crescer
Rosa
cogli
a rosa,
si
anni,
che
uguagHat'
t'
oda come
sempr~
alla
15 novembre,
A ZANOBI
madre.
1845.
BICCHIERAI
anno
che posar
sut petto
Oggi è il quart'
Ti fu dato quel
Cor gentite
vago
Che tanto
amabil
più quanto
più umite,
Serb~) a te solo it suo profumo
eletto.
it tuo gioir
Rammento
fidente
e schietto,
E rammento
A te
Bello
di
I' antico
in
si
affetto.
brev*
ora
Due
Che
han
Non
che
ti grave
vicende
verso
giovanite
it rozzo
stile
di fati!
imperar
:I cor, ma s' apra
aUa speranza.
pianga
a quel Bor che sempre
odora,
presso
ne crescon
si cari e vagheggiati,
Quai
Or
gradito,
poichè
a te to rendea
mutar
Quat
i! mio
de!
duro
primo
ii candore
e ta
I! 20d'apfUc,
fragranza.
184C.
10
146
VERS!
PER
GM
DKL.L'
ALUNNI
Lteta
OMFANOTROMO
aurot'a
Non
ai
Par
che
Pi
corne
vide
un
tutto
quaata
insolito
sptondor;
che invitino
L* aura
canzon
Popo
l'an,
Dio ci
a cantara
t* acqno t'
erba
e it vostro
amor.
diede,
Fosser
tutti
corne noi
Benedetti!
del
dolor
severo
net
Meditar
fecondo
d'cpre
loco anche
un pensfert)
Trovô
Pe' ftgliuoli
del dolor..
La mercè
che
V'è
serbata
non
dal
d& it mondo
Signor.
17 maggto,
Per
VILLA
le feste
E
(') Baccontano
8- Faoto
&
preaso
Ptftto,
che
vi andavano
par
ifB modosta
casa
oho
e in tma
ctHa
accanto,
~'re
an
aatMo
etemma
DE'
RICCI
dt S.
Centenarie
poi che
A cercar
che
i Hor.
dogti orfaaeUi,
a voi
Dio, si votga
lavoro
e de' fratoUi
1 figliuoli
LA
METÂ
più brittara;
si riveata
Par
La
DELLA
il
cor
snt!a
1846.
PRESSO
PRATO
(')
Caterina
de' ïMcct
del
m' invoglia
terra
ogni
t846
gentile
tmvattdoat
8. Oatertna
dt
in ana
monache
auo
a
ptKtre,
ebbe
occMione
di conosoera
dne
monache
dt & Vhicmmht,
ta Hmoetna.
Baatô
di qoeUa
vita
per
TeUgioaa.
invaKhMa
raoootso
la aaMa
iano!ttlta
M oarKi tM
M~. u~ntM
SCu~M~M~Hï;
ohé
a nm podere
aemappacHene
do'stgnott
Mooht,
eaista
de' Bicoi.
147
VERS!
Orma
da' tuoi santi
stampata
o donna.
ad inchinar
rvcngo,
Dove la casta
umite
Batta
dett* alma
Gt'azïosa
8ento
t* aura
d' angetici
la santa
Ripetore
opra
0
diva
Qui comiaciata.
d* MtT tuo
La
Era
il
il maggio
Giovinotta
Acre
gli
Invitando
la
bo'vanti
nuove,
ghirlanda
creatura.
in ortente.
e il suon de'casti
occhi
al
ciel
amori,
satia
vitale
del
Plaga
cantoro
folice
una
voce;
l' aure,
de' aori.
alito
eco
pura
ai canto
i begli
PuriOcando
Ed ecco
la
augelli,
la dolce
(tssi
Rila,
Movea
la
Cott'
da* tuai
a la
sorenu;
sedea
suU'orbe
e per
e
a) tuo
ove
di Hori
Componendo
Alla Dia genitrice.
Par la Horida
tanda
Givano
riva
d' amora
sotHo
labro,
riviva.
momoria
Nume
piu dolce,
canti
spirar
Armonï~sa
Vorgino.
Rinh'asca
al
giovinetta
ta questa
rifulso.
piedi,
la sogtia
nrmamento
d'un
Rispondere
E l' angel
riso
alla
fanciulla:
immortale
(1), che d* un suo bacio
Pria
della
madre
le gote,
le inHorô
Farlesi
e la parola
manifeste;
soave
a lei,
Volger
De'mondi
armonïar,
La man del seranno.
Gradito
è il canto,
Gradita
Ma
())
cuna
volta
tib.U.oap.ï.
< BU«,
en!))
)' angalo
il
la
canto
an)!t<trift;
sno
proprio
come
il divino
ti scuote
quando
l' angelo
dicea,
corona
del
ehha
Signore
di
omtode
m«)tt
f<nnt«'<t)
SeraNno
~pt.'jtn~)..
Bazzi.
<tpp<j?en''o!e
t~«s
<!< <-
Caterina,
a!-
148
VERS!
Sovra
il On)Ho
stranier
di qaesto
in un giorno
Ë it flor
Nasce
fioeo
risuuna,
serto
e muore.
a più tranqni!to
riagt'ata
terra;
Fuggi
E puro ciel reiarjto
flore ednca,
Ohé mai
non parda
le odorate
<bgtio
Se
Poi
it chiuso
che
alla
tosc~
Strinser
t* accogtie.
arto
donna
gli stranieri
Hume d'Arno
o i figli,
cateue
Sovt'a
il bel
un' aura mortajo
Spira
ie roso 0 sHora
Che scolora
la
Lascin
t'icca
Il fervor
Lacci
i gigti.
gonna,
e delle
de'conviti
daMxe,
di
le pie donzelle,
schiavitù,
le verg;ini
Aspirando
fragranze
Delle
libere
celle.
E hi
liete
riparin
Dove povero
d'onde
Bisenzio
si dichina
E cerchino
Mura
le
quete
dove
chiostro
del
Lo
dei Grande
spirito
la pira
Vo!g(t a!tum&
E il ceaere
concesse
Di
che
lui
Nella
tua
Dalla
tinta
ancora
(t)
Ch)
Domenfoo
Ft'a
4t
aocennando
outto
ancota
diverei
htedtte
tettete
Pontecohi,
(a)
dovo
nostra
aha
di
8.
si
qtMU,
a
(3).
da
esiatenaa
queM*
a
oot
del
a
monastero
lo
ptaooia,
potf&
solenni,
San
Serafino
e infaHoe
in
ptedtoare
di
assertaco
iHuatca
cen
Bioot,
veniva
quando
ûdiSoato,
aneaMgtomt
de'
dito.
impa!Mdia
otn
1~
pabNiea~n
Caterina
scarao
minaccia
Batebbe
Sauta
de'
deoameati,
libretto
tMt
e<Hgïato
Savonarota
sito
riviera;
è vivo
suprema
la faecia
pMMHMiMsa
il
dalla
prestato
la
mercator
Prato,
ancho
alla
e nello
aU'ora
Glfroiamo
s'aggira
a cui mal compro
severa
Savignano,
Dov'è ancor
-Del
ancor
(1).
cameretta
Dei
Onde
la valle,
per
V][ooûnzio,
vedersi
illl1lltrazlonl.
nn
reataco
no-
ampia
di
Ftato,
Del
Razzt.
doman~oano
coltitolo
San
Ctnquanta
per
Giuseppe
IBM
Lorenzo
de'
Medioi.
(V.
t~ttt
e.
p.
/K<)'.
Sawnan~~
eo.
yoa".
Franc.
P<ce).
VERS!
Entra
140
F intemcrato
e sopra
Tatamo,
Det oore abbrucia
tncenso
dott'
l'
ara
it grato
assidua
preghiera
è
a
Dio grata,
e
praca
tua t* attrui dolor
consola.
Lagrima
Quai che le dotci
case
Chè
la
Va
tua
o noHa
sospirando,
Di coraggio
DaH* awanir
NeUa
e pudur
Ritroverà
dtr&
core
nuove
che
il
vedra
sacro
non
e non la
Amplesso,
Che floriranno
nella
vive
Sempre
di te
Questo
Si camterà.
Più
le
Ed or
Come
d'
una
rifulse
Net
(N) Narra
ceIM,
eon
aloomi
gestt
ed
l' etra,
lume
onde
Al
ove
scorgea
di mirra
l'aura
odorata,
aceenna
il
al
Bami
patemoBtri
proporzionati
divino
sposalisio
che
recitando
in
reverenza
a'
(2).
viva
amor
Spira
tenerello,
o da' tormenti
croce.
Intanto
loco
mhtert
rose
parea
Vermine
accenti:
e
il
quella
guisa
mattin
s' avviva.
l'avventurata
e cinnamomo
alle
anoor
della
ohe
il celeste
in
dileguossi,
la stella
roseo
le
(1).
Sagetto
più
Messagger
Che vanisce
Si
in
e dal
amore
cielo
La
conntta
Luce
(1)
net
d'
e non
gemma,
tua persona
capir
gli
braccia
tendea,
il corpo
piegava
Affranta
AItor
il dolce
e odorose
non
E or
parola
migliore.
le
Meravigtie
Chiostro
s'avvotge
patria
riposo,
t'anaticato
E drizzera
A una patria
Io non
desolata
pensoso,
della
tua
dolcozza
amara
medttava.
stimate.
nel
bambina,
dt
Passione
~««,
N.
Ub.
monastero
S-,
gU
n,
cap.
di
Momtt-
aocompagnava
I.
MO
VERSt
fa si
Ohé
E!ei,ches;dieea
Unutemante
Ohiamô
La
Satutaudota
!or
compagne,
e guidatrice
famiglin
(1).
e madt'e,
un popol
E guidatrice
0 Catorina,
il tno
So!ennando
ancella,
ciglia
le vergini
madre
santa
l'
Signor
il Dilotto
incomtcaron
M
faticosi.
del
sposa
dimesse
E cou
i giorni
mosti
ti
aahtta
0 benedetta,
nome.
l' amaraato
eterao
cinga
di Dio, vieni
ad accetta
De'giardini
La mia ghirtanda.
I' !a iatreccia!
ue'
Sebbea
Che
ti
santono
tuttor
campi
de' tuoi
vestigi
La divina
e queH' aiuota,
fragrauxa
Che tu irrigasti
un giorno,
a me nutria
ch'io
al cener
Questa
tuo pudica
porto
Rosa ed unu! viola.
PER
LE
FESTE
Veraione
Del
Lazio
Te
inneggia
Ctreca a cantar
la
a'
Dissipa
inatinto
e
RICCI
greco
quale
la
cetra
dal
tu
quel
di
molta
ttUegteiMft
delle
della
sua
s<mt!t&
benedetto
nel
mortati
tuo
di
procelloso
S.
Razi!t,
da
loro
rfto,
lieta,
poeta
grembo
festosi
nembo
f)i
ritornats,
Vincenzio)
monaohe
etetta
il plettro
Ausono
Musa
s' affretta.
in fronte
accogli
il prego
umil
del tuo
(moneatero
fatura
invia
dono
di ciel
Piovi
tenta
d* un epigramma
Del
« Grazie
Al
DE'
CATERINA
i Sori,
centenario
dono.
0 beata,
dat ciel cortese
accetta.
A te di molta
Iode il dolce
suono
I! picciol
E ascolta
<
S.
canto
prisco
A te soave
(1)
DI
CENTENARIE
tloevata,
Hb.
n,
con
eno
preBaghe
cap.
IV.
gran
per
comdivino
VERS!
Dot
Fa'
·
terramo
che
sotto
il tuo
città
riposi.
cammin
la
tranquilla
deh salva
Salva,
De' flgli
151
i ftgH
i populi
e gli ultimi
iembo
devoti,
&.
nepoti
1846.
A FANCtULLA
(<ta sertvprsi
CH'
È KRLLA
<r nna
snUo foglio
rosa
MÏA MENTE
fxbbricnta
dn un' amtcn
Nelle
del mio More
foglie
V' un
v'6 un
affetto,
pensiero,
Se !o posi sovra
'i cuore,
ogni mistero
Una brama
sentirai,
A pensar
comincerai.
Fia
svelato
Quel
pensiero,
queM' aCëtto,
Non ti turbi,
o mia t'anoiuMa.
Oh riposa
nel tuo tetto
Come
un
Quando
Sorridevi
Cari
di
in culla
posavi
un bacio
tu sentivi,
e t* addormivi.
i baci
giorni,
quando
Conciliavano
il tuo sonno
Ah
que'gtorni
Ritornar
mai
si fugaci
più non ponno;
Ritornar
No
pub quell'
il sorriso
e la
Nelle
foglie
V'
un
Non
Non
nore
v'ë
sovra
allora
sarai
mio
affetto,
posarlo
svelare
Perchè
Che
del
ebbrezza,
dolcezza.
un
'1 cuore,
mistero
quel
il cuor
sempre
pensiero.
mi
dice
infelice.
19 mMzo,
1847.
<)! têt)
ÏS2
VNR8!
Aï<
PROFESSONS
dove
Qui,
in
Che
par
A UNora)'
AXTOMO
mexzo
di
a!
verde
e aUo
e di natura
oieto
!a seconda
è *t gaudio
l' arte
botta
in
Scoso
Qui
MABI~
(*)
spteadore,
riso,
un
Eva
migliore
e I* ooor del paradiso
un
casto
d' amora
e it gia neg!etto
o h't'tso
rinasce,
Vantu
di <b' di grazia
o di vatore
Rende
all' Italo suot
non più divisa
soavi
tinte
e l'ispirate
Queste
Pensipp
Forme
bramàr
avi
gli
da
egregia
celesti
un
mano,
cuito:
t'arti
de'
Quand'oran
Ma invidia
che per mutar
d' etate
rea,
il bel desio
fe'vano.
Mai non fu spenta,
si ripara
il vecchio
insulto
Oggi atnn
1847.
Luglio,
NELL'
DE'
ALBO
SERVITI
DEL
MONTE
SENARIU
montis
hic moestus
in umbra
sacrata
Virginei
ubi prisco
consonat
omne
Haereo,
nemus
Sanctorum
Cor longa
oblivia
gemitu.
potat,
sinu sentit
adesse Deum.
Naturaeque
die XIV
iuUi
MDOCCXLVH
C~EMB
Par
0
delle
Cmoeti
la
mnova
di
<Mova
BeH'
Mtl'apparMone
pnre
attem
medeaimo
ha
espresso
pertemtoaa
ricordare
<?U*
dat
dipinta
l'fHta!'
per
bibliopola
della
maggiore
eMestt
Prato.
m'tbta
L'egree'io
Bantt
tela
GoASTi
ohe
Ca'
se
nn
non
ftiptntn
nella
dt
ma
Maria
erano
))i
tela
in
Tergine
le brighe
A"dM)a
l'esaltanza
del
<!e)
degli
S<*rto
aua
qiMUa
Sangallo,
corne
si
e de!
angeU
immagtne.
Barebbe
écrive
avnto
il
Yaa&ti.
VERM
NeH' a!bo eMno
H conpetto.
Qui
quost! vw~
di ZMtoM Btechtemi,
umane
dette
vogtie
A sorso
a sorsn
il cor
Poi
In
beve
dai
t'obtio;
si
stanco
raccoglie
alla natura.
grembo
LA GHIRLANDA
e sente
DFLLA
Dio.
NONNA
Per Ferrucelo
sai
Mamma
Ho
un
sognato
Con il capo
a Vedi
Ed
«
al
crin
W
g
&
ghirianda!
diceva:
questa
Sorridendo
mi
tua
sognato
angiotetto
tu
La
ho
inghirlaudato,
a piô del letto.
sedeva
Che
che
quel
moama
me
te
la
manda
».
la
cingeva.
si rammenta
Oh la nouma
« Anche
in ciel de'suoi
bambini;
« Anche
in cielo è pin contenta
« Quando
e carini.
son buoni
« Se alla
mamma
« Per la nonna
« Ma se meriti
« Pur
Questo
Poi
la
dispiaci,
le son pene;
i suoi
nonna
ti
baci.
vuol
1' angioto m' ha dette
m'ha
dato un bacio,
Ogni sera
Chiamerô
E poi quando
E la Bice
Porteremo
AI
tu
sepolcro
che
la
vo
sarà
e via.
a tetto
nonna
sarb
bone
mia,
grande
donna,
due
ghirlande
della nonna.
19 lugUo,
1847.
quatt
presi
VERS!
ÏM
SANTA
PER
PM& il Jaccio
FILOMENA
del
tiranno
V. E M.
a la
catena
il motte
Stringerti
verginate,
corpo
E col fuoco e col ferro
micidiale
in mille
o Filomena
Piagarti
guise,
Ma non s' impiaga
no, non s' inoatona
sustanza
Quella
immortale,
angetica
a
e serena
Che, senz' oltraggio,
più quata
batte
i'ate.
Regïona,
amorosa,
Par
se ludibrio
att' odio e aU' impwdica
fu
Voglia
Anche
il casto
vel, gli onor
cotta
compagna
quaggiù
tra gli incensi
di te si canta
Ve' come
Mentro
L'urna
e tra
le
com parte
antica.
faci,
in
ogni parte,
e il tuo cener
si
s'abbracci
A CanaignMM,
2 agoato,
baci.
1847.
ABUSA
NeH'
a!bo
della
Ûiovambatista
aig.
0
spirito
La
Questa
Ma se,
pistoiese,
Campani
terra
che
patria;
sarà
patria
sdegnando
bello il culto
Del
Amore
Della
Ai
Toti
moglie
di Prato
gentile,
bella
È illustre
Non
Elisa
sigra
di
virtù
modesta
sentira~
viti non
t'ha
dato
a noi
umile
tuoi.
de'Qgli
titolo
e fortuna,
e il santo
lor
sarà
vanto,
cuna
vergogna.
dà
Forte
progenie
L'umi!
patria
Avito
fregio
pregio
e di sapere ornata
fa grande
ed onorata.
Prato,
11 d'agosto
1847.
del
IM
VERS!
A ANTONIO
e
ttaMano
pittore
Ita!ia
Antonio,
Porta
MANNI
si
la
cristiMM
e al
risveglia,
cercando
le
maa,
Che de* Ngti il valor,
E le belle
a lei diero
Ma
invan
la
Forza
le
Pore
grida
crine
corone
retigiome,
arti
divine.
dalle
inchiue
ciglia
cerca
toise
e si ohiamô
chi
Chi,
ragione.
le ripone ?î
aUe marine.
tue
E guarda
giù dall'alpi
E vede un Sacerdote,
a cui le bende
su i dolori
Non coprîr
gli occhi
umaai,
Che l'ara
innalza
e il sacro
fuoco
accende.
M un
popol vede che a quel Pio si stringe.
E giura
incoroBarto
con sue maai.
e il trino
Poi te risguarda
serto
cinge.
27 agoato
A CARLO
è 1' amor;
LIVI
in Lombardia
volontario
Uno
corne
luce
la
0
nel sol viva
nammeggi
0 dolce piova
dall'
argentea
o nella
0 nell'
alba si tinga
Uno
è I* amor,
che te
Incontro
alla brutal
E a
te
muove
Uno
risponde
è l' amor:
Per
cui
D'Italia
coi
deU'
armonia
risuona
in
un
U nome
e della
6 una,
e sincera,
mille
forza
il pensier
al pensier:
Che
M17.
luna,
sera
aduna
straniera,
verso
quell'
Sostieni
beata,
concento
donna
Un a
e spera.
eterno
amata,
ïsa
VERS!
Non
eco cessa)',
in pria
se queiïa
pnA
Non taoe,
il cre~to
alma
e governo.
ond'ha
Sot Sa muta
1
armonia
per me tanta
30 marzo,
A VtNCNKZM
Na)
lieto
che
grido
tM8.
GIOBERTI
datt'
alma
Roma
sull'Arao
aUa gran
T accompagna
e noma
E divo ingegao
ti satuta,
Eccit~tor
dell'itala
scintilla;
Vedi
Che
i tro
Padt'i
det
OBora
Itatia,
e in
Muoverti
Corne
dolce
idïom&
reo
discordie
e baciarti
incontro,
amico
da tunghi
anni
villa,
unilla,
viso
nel
diviso.
Dante
A
tristi
tempi,
per
il Maggiore)
(Dice
La satita
Sposa
erto
sentiero,
io trascinai
in
braccio
la
vita:
airadn!tëro;
Vedovo
il Gig!io}
ogni città
partita.
Se infCtice,
it
fn grande
mio pensiero
Che questa
Itatia
onita,
vagheggiava
A un solo e forte
commendando
l' armi.
Ta!
hai
grazia
tu,
ai
negata
Ceri
carmi
Petrarca
S'
ana
Hn cor non Bnto
amorosa,
Si trovava
fra hoi. (t'altro
ripiglia)
Poichè
il prisco
non era estime,
valor
<Me
Una
Ma
saria
at
l'
sommo
Troppo
gravé
Pur dal monte
Che
aarettaron
italica
famiglia
in stranii
Padre,
di
viltà
Tarpeo
le tue
cor
ceppi
le ciglia.
sperai
saute
quel
parole.
sole
avvinto,
157
VERS!
Bnecacoio
Simbol
d' amor
che
l'Alpe
dal
Come
Raccolsi
Chè
Poco
che
a ItaUa
It&H~
barbaro
labbro
d'ogni
!abbro
ogai
Jo stil
Pur
unisce
pariô
betta.
la
parte,
la favella,
NoHe mie carte:
e che
tuainga
le
giovô,
flagella
in parte.
nocque
Or più simbot
non &; chè in te
corne il pansier
Forte
la Hngua
si
nostra.
H 17 giugno,
NELL'JHSEMPLARE
DEL
Educazione
morale
della
dalla
Paolina
posMdnto
Sorriso
Fior
di
di
beltà,
scïenza,
o donna,
Pensa,
Se non F arviva
Se
son
la
virtù
Non
donna
la mattina
25 gennaio
MARTIRE
di S. Donato
a Calenzano
in
bronzi
marmi
gtorïosa.
gesta
il fedel ne' sacri
un
»
tume.
paUido
del core.
e in
tua
Forse
Itatiana
obMivïosa
serbava
Che
FERRUCCI
Bicchierai
DIONISIA
dtd popolo
l'etade
La
che
A SANTA
da cantarsi
DELLA
1848.
costume,
gentil
intelletto
d' amore.
in sentinella,
Composti
INNO
HBRO
mostra
giorno
carmi
célèbre;
1849.
VERS!
158
Assai
Non
chiara
Chi
de'
Con
il sangua
Santi
la
imporporô.
0 il nome
igaoto
palma
Nella
vil creta
dall'
T* aocennavano
al
Nella
cava
Staaza
celeste
Che
dairosaa
senti
devoto
¡
aovrnmana,
sante
emaaa,
virtù.
Potentissima
Lei
urna
taciturna,
umite tribf),
aU'
Ma
suona
ano'ogg!
la corona
chi
Pria
a questa
gentR
o
caro
addusse.
pegao
t'
aNeof la sente
Vantnroaa,
a più d' un segno
La tua terra
a* tieti a' mesti di
Sempre
popoio che t'
Te, aU'attar
prostratu,
Invocandoti
cosi.
Questu
Non
invano
Non
il Cielo,
invano
Fu
al
tuo
questa
La
virtù
La
conserva
e in
che
Orme,
Se vecchiezza
E tu
l'
noi
ravviva
il fe'diva,
in ogni età.
le
pargoio
al giovane
at
o Invitta
sede
cenere~prescritta
dalla
pietà.
Dall'amor.
Deh m' assisti
Segna
ti diede
a noi
Protettrice
ama,
chiama
prime
sii scorta
o duol
n'
opprime,
alma riconforta
Nel
de' tuoi martir:
pensier
!'ora
Quando
gtung&
estrema,
Di che incerto
il mondo
trema,
Tu
Per
ne
impetra
te
un
pio sospir.
abbiano
amica
i campi
1: aria F acqua
Segua
Cresca
Alla
i venti
il soie
fatica
il premio
alla
Hda questa
proie
Patria
ed
a):'A!tsr;
15t
VERS!
E concorde
fervorasa
aU'ura~
Veagit
Cantt
prodigios~
a tributar.
a Nori
tM4H.
PER
IL
RITRATTO
DELLA
tnortft
net
DI
80REM.A
flor
CARLO
LIVI
anni
de~U
(Partntftsnrt'Hn~
0
Carlo
mio, non
d'anni
Volger
fo m' affrattai
Le
cose
piangere
sarai
da
chè
nate
in
par po(M
me diviso.
non
terra
paradiso.
Attrae
l'aime
il primo
disgiunte
E la sorella
lieta
d* uti riso
tua,
Tutto
celeste,
Come
angtot
per it
intorno
che
a te
10 marzo,
Che
neri
ciel
gl' innalzi,
tu
dirmi
vno*
con
Forse
Presso
Come
coi
al
cui
madre
Lo
(Domenica
faveHi,
o a terra
gli
farebbe
a'
suoi
che
mia,
ch'è scritto
sera,
occhi
dechini,
beHi 8
bambini,
e novelli
vegli
letticciuol
so, fanciulla
Ma chi sa quel
1860.
occhi
quegli
i due cari
m'accenni
ispira.
IN CIELO
SCMTTO
che
foco i
s* agg!ra.
e che t'
ti gnarda
Domenien,
Fanciulla,
0 at
toco
han
4 ttgosto
piccini
non son
in
1850
ciel
$
tuoi
di noi!
in casa
Mcchi)
ico
VERS!
PER
Se
LE
Amor
NOZZK
due
D'utile
né
vano
canto
vero
cho
Esser
dae
E a chi
Alla
gridar,
l' ara od
Fade
tun~N
talvolta
passe
Riatzac
turba
un tempo
ch'é
mi far& profbta.
novello
E, garzoni,
la
cûHgiang'p,
Ht~ta
d'
bandttora
Att'ardtto
«!nM
~to~aette
fra
De'Kfatutant!
ta non sar~,
Con
VIVABELU-OOMNNA
puoge,
oggi il poeta,
della
vita
gmnge
la
désignât'
per voi
si
il veasiUo
e alla
Patria
mota;
vuole
infranto
atHitte
e sole.
o nobili
io dico intanto
Questo,
Sposi,
A voi, dagni
d' udtrto
a tati scuole
Crescete
i HgH, e avreto
allora
il canto.
10 aettembre,
A SALOMONE
Maestro
che
il di ]1
visitava
gli
della
Ma~ioro
momtni
addett!
con
Entra,
ottobre
questa
o libero
OLPER
Scuo!a
1850
alla
)a
tipograOn
di David
~cevano
Passigli
onoro
improwisa
impreasione
il
dt Firenzo
Iamc!itica
mcdesima
Spirto,
1860.
nobil
tetto
il pensier
e si peremna:
s'imprime
è di te, che sacro
a un alto
affetto
Degao
Mostrasti
il cora,
e mestrar
puoi la penna.
Te (se un dolce sperar
non è interdetto)
Suo narrator
la bella Terra
accenna;
Dove
K qeeHa
Qui avran
vita
che
le glorie,
sa
dar
onde
nostr'
tu
arte
sei gran
parte
t6t
VERS!
UN PUTTïXO PRENANTE
(La
modellato
Caro
dallo
innocente
Che la madra
PMnpatent)
seultore
aH* a!ito
Pietro
ti
Mandi
Garazzi
teggiere
neU'adorato
spiro
e il candido
svegH,
a chi t* ha bellissimo
Labbro
la
dei
fM~MeM
pensiere
creato.
ti
veggo sul morbido
origliere,
Della
tua casta
nudità
velato,
la lingua
aHe preghiere,
Quai chi snoda
Le man giunte
sul petto,
iagiaocchiato.
Preghi
Tu
La
e sorridt
? ah
pur odo gli accenti!
il flor degH aon! tuoi,
at tuo Signer
rammenti.
raccomandi
dolce
madre
E ancor
e sorridi?
iatendo
preghi
intendo;
Ti ricordi,
o innocente,
anche
di noi,
Di noi, in<<9)!ct! che proghiam
piaagendo.
14 marzo
(Stasern
aile
A S. MARIA
della
devota
Che
in
Società
studi
agli
loco
questo
Di
questo
L'acc~!se
Colombaria
otetia
schiera,
F annual
rimena
L& NspîejMâ
del
ciet
un
bevesti
tuo
a!t<-ui
lezione
DE'PAZZI
di, che alla
o Maddalena;
Rivolasti
beata.
la primiera
Già nette
dove
case,
Ricordanza
a far
Uguecioni).
MADDALENA
patrona
La
andando
165t,
signortnc
nipote,
tua
sfera
aura
serena,
a cui non
raiiup<~n&
era
o pena.
n
103
StVER
Attri
Stoggiitte
lui più
M
ed
vanne,
poi
Vivon
grate
E ancor,
Per loro
de~Mi
perô l' arti
La
LA
abbar
tuo,
1861.
La
Santa,
Ma non
MADDALENA
che il Magno!n
donna,
Ha ibrsa ottantacinque
Da capo
a piedi
è fatta
schiacciati
Degli
testa
ospizio
a'oaora.
fu lotto
Il
si son
mi
trovo
naso
se
l'è
messo
in
v'empira
la
8oe)et&).
0
oggidi.
un
un
H
sacchetto,
a sedere
po'
a scatdatetto.
la bocca
fatta
Sopra
a vedore
venitela
bambini,
e vi
se'di
Questo
gennaio,
Che
agi,
(i).
giovedi,
corne un
ch'usano
a roeoc6.
rinchiusi
alla
e gli
FANTESCA
è disegaiata
In capo ha se! capelli,
o già di
dico di si iutende
Quando
no,
dico di no iutende
si.
Quando
Gli occhi
0
palagi
dimora.
gentHi
il primo
membrando
i! gio)'Mo
umm
e ne'Yoti
amici
(Maggio
PER
atudi
agH
disse:
calza
ed
prometto
il paniere.
1861.
IL
In
morte
della
nobil
Quando
La
Un
giorno
pre*o
in
iBBi~Be
Firenze.
Caterina
Martini
nata
contessa
Cremona
a' bel
della
vita nuova
giorni
anni non ride,
di tardi
speranza
t* anima
mesto
presentir
prova
U Guasti
Qumdo
(1)
Hcï&o
donna
PRESENTIMENTO
<)
etava
Mj*
provriseriamente
ftootma
MagnoM,
In
aa*
via
Mtmi
San
dae
Qatlj
anni
in
del
un
ano
quaraeg-
VEMS!
Ma
a ogni lieto
pensier
flore oui
Corne straniero
Che
F ata
racido
non
giova
orbe sorride
L' aar cha aHe native
0 corne sol che languido
saluta
La pallida
autunnal
caduta.
to~'a
Ma
alma cho tacita
presso all'
Sulla
vita
ad ora
fuggente
Un AHgiot vieue
a ragionar
brevissimo
Che nel cammin
E Carduo
Duve
la
incora;
il
delle
penne.
seorta
angeticha
della
Hda
passa,
quando
e maniere;
la peregrina
atti
Segue
Nella
fronte
un raggio
candida
porta
torbido
Che diteg'tit
ogai
pensiere;
Una
santa
Manda
ode,
conforta
il labro,
oppur
con vago error
terrestre
o va
ma
obliando
Quasi
H gu:u'da
l'
pur
d'ire
ma
A' primi
affetti
Si che, levate
Par che dica
a farsi
la
bel
ignara
va)!e
mesta,
la
Angiot
le favella
e dolce
cielo
Signor,
bella;
ambe
le
d' altro
A TE
Ma
della
la
la
mite
E tsce
de!
cara
piacque
sembianza
angelica
che teco
virtù
tno
mi
quat
cor
sua
bella
desta
palme,
non calme.
Dicembre,
0 giovinetta,
Non pur
tacere!
sorella;
il ndo
al
un
Angioto
impara.
talor
s' arresta
per
un'anima
trova.
orna
la gente
intorno
Ricercandovi
E la
che
parota
Quindi
A chiamarta
EHa
spame,
trapassando
insieme,
il suo più tutto
s'JaCora;
porto Yieia par che le accenne
H vete~iar
Pur
di
cat!e
tocca
Meatt'a
geme
ad ora
nacque
stanza,
1851.
184
VERS!
Poi
che
in me disie
si tacqwe
q~atunqaa
D' ambizïosi
a nomiaanxa,
studi
E F alma
solo ta quel bon si compiacque
Che non fugge corn* ata di speranza
i
mi
Teep
la
elessi
Che
mi
Op vient,
Questo
dubbiosa
ed il ciel
resta,
nella
Passar
vita
tua
dolce
compagnia.
il mio cor riposa;
al tuo, cara,
B
risponde!
palpito
la mano,
e seguitiam
la via.
e il cor
Damm!
sovra
VenertU
LA
PRIMA
MEMORIA
toccar
dolce
annto,
NOSTRO
DEL
è fora
e da
Queta
notturna,
Sot odo dalla
mia celletta
Un
asconde,
provvido
1852.
AMORE
tontaao
nda
sonoro
di
piano
il cor confida.
A cui
qualche
pietosa
a
me
la nota
leuta
giunge
Già vicina
a svanir
ne' campi
immensi,
E mi nogo che il suon
di quell'
ignota,
E tenta
Sia
Ma
la
di
voce
te
ora
che
a me
pensi.
la parola
che l'orecchio
ignora,
Bene it core la sente e la ripete,
E in sua favella
ti risponde
ancora
Delle
cose e più segt'ete.
più dolci
E dice:
0 cara,
vuoi saper
la storia
Dett* et& che quat
m'e fuggita
tampo
ir
Oh
è rinfrescare
la memoria
meglio
Del di che fu it più bello della
vita.
Oh
come
ancor
Pallida
in
Fanciulla,
Ti vider
Rimase
Ma
è viva!
memoria
quella
in nogri
viso,
avvolta,
panni
e pur d'ogni
ornamento
schiva.
volta.
prima
in quell'
it cor ferito,
istante
non da lui che it mondo
chiama
amore
Era
un
Un
misto
gli
arcano
occhi
miei
seaso
di letizia
la
indeSnit~.
e di dolore.
les
VERS!
Stava
la
in
gioia
S' addensava;
Pur la speme
Fin d' allora
Bon
cor, sa! ciglio
e a me stesso
Dove
al
sorrise
io rammento
Lacrime
un
d'averti
ancor
corsi
il planta
ora un mistero!
accanto,
giorno
mio
pensiero.
mie nascosa
le
a doporra
nel
loco
a cui roao
géntUe
Cheto
morbo
la vita
a poco a poco,
Corne verme
tu stet d'una
viola;
dormia
la
E pi& volte
io tornava,
a!t'aria
scara,
a sentir
la magica
Quivi
parola a
Che d!
natura.
se polcri a noi manda
H pensava:
anch'ela
qui certo
Qaett' ange!etta
dalla
nogra
E alla sorella
narra
le sue
Alla
<Jui
piange,
Lei che
Oh
ch'ô
sorella
la
coma
un
un'
breve
veste,
pêne,
celeste.
arnica
lontana,
da noi
spazio
disgiunge.
è
tutta
speme
vana,
intanto
il dolor
ci ricongiunge
mia
Se
fatta
viene
non
qui
Vana non è tua speme,
o giovinetto
« E a lei cui ti congiunge
oggi il dolore,
« Nella
dotcezza
d' nn compreso
affetto,
« Giorno
verrà
che ti congiunga
amore.
<
Ma nella
vita
vostra
&vvi
« Provvidenza
svelata
< Tu negli
studi
della
< Cercherai
di quetare
<[ A)!' alta
<:
<
scuo)a
dei
Aima educando
arcana
mio.
guardo
scienza
umana
al
il tuo
dolor
la
un'
la
sorella
desio:
mite
mia,
vostre
« Ti fia
e delle
< Piu
la simpatia.
in Dio veggo
anime
liete,
più cara,
forte
si farà
vite
Oh quel giorno,
che
presente,
<! Vt ricordi
di me,
E vi ricordi
della
vostra
gente
< Che qui posa
le motti
ossa quïete.
« Il
non è tremenda
cosa
sepolcro
Al giovin
alla lieta
fanciutta
lieto,
< Bon con le fogtie
dell'
istessa
rosa
Si spargo
l'
ara,
la
tomba,
la
culta.
166
VERSI
« E più sauta
la gioia
a piu gentile
< Si fa net pianto;
su lo stelo
corne
< Più rMe it varlopinto
Nof d* aprUe,
< Se )o ingemn~
lacritna
del cielo
&.
venian
dalla
recette
fossa
Questa
Parole
a me di quello
amico.
spirto
la ti gluro,
o gentil,
ossa,
par le care
Che
Ah
non
fu
aogM
della
dal
sepotcro
A te pur venne
Simile
Nè
it suon
percute
it suon
destato
dalla
la
tua
cara
La
LE
sttenzto
nel
FANCIUÏ.LE
Da cf.utMfii
ta
nascondi)
faveUa'
soi ? non
non
A me
PER
una
speranxa,
è ver ?. dove
terra
la
Più
me
(invan
una
Dimmi:
Glace
ch' io ridico.
quello
tua
sorella
voce
serena
mano
tgnota
rimena.
deU' uttimo
di maggio
DEL
CONSERVATORIO
per la Caata della
DI
Snperiora
Tonini
Coro
Siam
novelle
Nel
sentiero
péregrine
deUa
Ogni passa
Che celato
Chi
vita
adduce
a un
è a noi
da
un
fine
vel.
ne
scorge, chi ne addita
sentier
che non ha errore?'
Quel
Ch' è la strada
de! Signore.
Ch'
la
via
che
mena
al
ciel.
Soto
Una
stetta
Vedo
tuminosa
in
ciel,
rispondi
immota,
l' aura
notte
smor Vincenzia
mi
compagne
amate.
1852.
FOUGNO
VERS!
Non
Che
Mite
un
è nube,
ne turbi
non
raggio
(oh
167
è cosa
il bel
seren.
lu mirata
')
Da
n
qde!
aatro si separa,
a noi più cara
Sulla
fronte
A posar leggero
ei vien,
beH'astro
e il mite raggio
Fian
la miatica
Che
ci guMi
Seaza
dubbio
facella
net
viaggio
e senza error.
Coro
È Vincenzio
Che
stella,
quella
cielo
e vegtia
in terra
non
net
E anche
Un*
(15 !ug!!o
SUL
MARE,
maretta
forte.
LIVORNO,
mentre
faceva
mi
una
d' averti
figurava
o cara,
Vedi,
Che contra
E vedi
Sua
E
la
l?2.
IL
amor.
Dato
a anor
6 D'
AGOSTO
la
Lusingando
li meee
e pensava
nostra
questi
Succedersi
contiano
tontananza,
versi.
posiam,
s' avventa;
che la meschina
s' argomenta.
l' onda turchina,
pur dianzi
giacea
H primo
contenta,
scoglio
di baciar
E a pena a pena un' aura vespertina
far 1' acqua
men
Parea
increspando
a questo
mar
E Fora
lagrimosa
1852,
ove
a campar
Simile
Ginsoppina).
marina
torbida
il lido,
'1 barcaruol
navicella
suo
del
immago
e prega;
ci nega
vedrai
alla
]a
vita,
gioconda
attcraamente.
lenta.
VERS!
168
Pur
Il
bame
e *i mal
IN
di
se
vivrem,
tranqaiHi
Alma
che
ripensi,
UN
al
an
Nunziatina
propria
mano
stasera
si
pu6
Che
degno
Dalla
tua
bel concetto,
sia d' esser
man
scrivero,
Qaer
1863
teggiadra
di~cha
in
racchiuso
questo
gentile
libretto.
donatrice,
mi renderai
appi~n
L'
Per
7 di aettembre
aurao
trapuntd
tua modesto
Vagamente
Cet noMe
Vi
Bpchetint
umile
ingegn&
Non
quest*
onda
è fuggente.
POBTAFOGLÏ
dalla
Crear
smarrita
par di
!a terra
donatomi
sua
la
felice.
INNOCENZA
le fancitdie
del
Conservatorio
di Prato
Cantata
L' Innocenza
Al
sao
Si
riveste
di
luce
Par
che
il cielo
Un
soave
nome ogni
e di fior
alla
concento
terra
sponda
risponda
d' amor.
e garzoni,
accorrete;
chè tempo
non v' è
Accorrote,
Bor sovra
il crine
Questi
ponete,
Verginelle
Questi
fior
che
ha
premuti
il suo
pie.
!?)
TERS<
solo
Catea il sentier <Urose
La
cara
In
cui
gioviMetta,
il
Quanta
Ma la
Stguor
baHezze
sua
un
Ricopre
tenue
Quat
sciog!ie
La cara
dat
Di
vel.
ala leggera
vento
che
Cotal
Che
casto
vaporo
in brev'ore
Dilegua
Un'
De!
ripoae
ha il ciel
forma
e!atta
va;
!t voto
suolo,
non era
degno
tanta
beltà.
que' Bori
or mandano
Garzoni,
Che
odori,
Quai suot rinverdito
Giardino
d* apri),
Serbate
gelosi i
Chè
non
atcaao
Di
cogliere,
La
foglia
ardito,
gentil.
(20 novembre
1852. Dato a Geppmo
che feee la musica).
AL PADRE
Versi
corn un
mazzetto
di Nori sopra
Padre,
queste
Che t'offron
Come
Ti
sian
dalle
présentât!
simbol
cari,
colombe
le tue
del
osi
Mocht,
PENDOLA
sordomnte
di Siena
ctH posavano
e questi
Sgtie in
atcnne
colombe
fiori
si
bei
gio~mu
tuo, de'nostri
cuori,
se *t dono 6 disadorno:
n<~
VEKSt
Di
tuo
s:tnte
virtnd!
ai
o~or!
grati
a te
Oon'iam,
Dasïose
cubt~tM.
dintorno.
quali
di qnetht
ttbar
esaexKa
émana
dalla
tua niite
sapienza.
Ch'
Atandano
Di
MM voto
RH animi
compresi
alti
batMHci
agli
conoscenzft
Pet'
dat
tuo
d'anwr
Compiox
questi
Ond'
che i aensi,
che
ci
te.
par
quanti
A noi
rendun
j': soi
ne 'ncresce
Non
suont
le
mani
delle
tue
<httf alla
sul
M
mnto
il salutu.
a sunr Giuscppinn
Datn
SAN
Girotanm
eoKtpsstt
cuntesi,
labbro
Hgtie
1M3.
LA PESTA
fur
oducatrici
che
11 dicombre
PER
accesi
nsempio
sub)i)nt
ufHci;
GIROLAMO,
UgMctoni-CthcrartU
dnHnt)t{H&Luisina
esce
Quaudo
L'anima
tn
dolce
<taH& tnan«
Futtore
suu
at
dol noveUu
ittnara
att« d' aoturc,
stato,
UmangMettoseteponeatato,
a tnattina
E da sera
t~ttet
Veglia
Per lei intanto
Prega
E at
Ogni
Grato
cara
peUcKfitta.
inoanzi
spirtu
um'
continMa
dot
cosi
te, madre,
del cui
H hnato
i) tnot'tat
Qumdt
Più si fa
int"
Lo difeude
a Dio
e devotamente,
prego di quel pio
il Signor
grazia
largo
ad esso,
it mortale
<h)<!e nomarsi
Per
la
suo
Monte
stesso.
net
pn'ga
nottte
ti
tuu
veto
bt}Uo di cuatunu
<'h« da nStiso
qua~giu
cunseate.
cielo
frent
egre~i,
t* Angtot
cortese.
VERS!
Oh
lasciate
A
chi
lasciate
etta
GuidâtE
possano
poasa
le Ogtie
le (igtie
Riposare
Dat senno
Di
lei
madré
la
Ospiritidh'iai,
Siatele
scurta
Oud'
ch* io tn* inohiai
cosi
ama
171
per la
i)ttatttu
mi.)
via,
lunga
ama
sue, ch'etia
su quel
petto
motti
aMni felici,
per
a dall'
tanto.
aKetto
a beft viver
traendu
gli auspici;
lieto ancha
il padra
affetti
e d'opéré
Di santi
ieggiadre.
E far
19 settembre,
M
MORTE
DELL.'
ERE
18o3.
BEMSt
Era
cara
questa
giovinetta
Presso
a lasciar
la spoglia
belta,
quaggiu
in sambianza
Chë, discesa
d'angiotetta,
la
dolce
La richiatnava
sorotta.
Un
pensier
A i'ar
Ed
ornai
Non
or che t'affretta
le diceva:
si per tempo
tua stet)a?
atta
vedi corne ogni cosa diletta
Piu
caramente
alla
sorrMe~,
a rimaMer
a!)'
quasi
t'appeHa?
Utnana
Vaaita
e la parola a
cotHftaten')~.
tetixïando
alla germsna.
Volgea
Ma te sovvenne
il padre..
Ahi!
non
Mandù
Quasi
la
pia,
obliasse
ma
una
it ciel
lacrima
per
un
tamento
sola;
momento.
Scttembre,
1855.
VERS!
i?a
(MUSEPPE
AL CANONICO
CavftMerc
de! morito
tornava
quando
Rettore
dove
'L&
torni
un
Amico
e Accademico
con
R etetta
ptstoiese
lettere
magistero,
it ~etto
insiome
e il vero.
è ragion
se cou piu largo
impero
ritorni
neU'et&
Qaivi
più annosa;
ïn queû'età
cho
ruom
mal si riposa,
Se
catdo
ha
it core
6 la
casa
dove
Si ripone
da
banda,
Trista
tbrtna
Che
e gibvine
il pensiero.
il voglio
esperto
e la loquace
de* fanc!utti
govot'Ma
Sapïenza
Ben saHo Italia
mia,
Sprozza
gli antichi
or
che
in
aperto
scuola
audace
quotta
o tristi
uomin{
solo
o nut!i.
t8B6.
Novo~hM,
ÏN MORTK
DEL
PADRE
su
i volumi,
or de la mente
antico
unago con istile
onde
it meadico
virtudi,
ve~tiat'
Ritrar
t'
E le
antiche
ïstituto
va
ricco
Io pur ti vidi
Le nascondendo
poi che
Tt ttiovù
Fu
dai
FHEMANt
FRANCESCO
ti vidi, o dolce amico,
tua studtosaxtente
tra lustri
io
Ne la celletta
Or
Ma
Cmsea
gioventù
studiosa,
e dilettosa
itpristi
purissima
Fonte
ond'
emaua
Ben
PRATO
e CoHegio
inaegM& nmane
dotto
La
Ed
della
nel Semtnarto
tempo
ove
DI
SILVESTBt
iafra
riunovar
d'un
di
scambiar
cou il tNar
t ati
d'
incanti
la
gente,
s"vente.
veto
pudico.
le 'i'oscha
cha
poputato
a di sircnc,
arene
i?a
VERS!
Più
non
ti
vidi
o a me
TMo mortat
tanto
Oontemplarti
nel
che
vidi, ora
tua ~anto
dat
viaggio
negato
passaggio!
M56.
Agoato,
NELL'
A LEO DEL
P.
EUSTACHM
Uano)nosenzagtot*ia
Perché
vuoi
tu
ch«
DELLA
in
A me
basta, o gentil,
Dimanetcuortiviva.
LATTA
tibro
scriva? 1
qoesto
cho ia momoria
tt 1 di xottembre,
LA VHRGÏKE
<M
ntptnK)
senza
che
Donna,
Ti ftedi
SCOLOPIO
185'
AMX'LORATA
Prof.
Lui~i
Musaint
voce
assorte
e senxa
pianto
in un d«(<t<' proRtttdo,
at tnondo
par~civa
Se* tu Cttt~i. che
tetizia
tanto?
Quetta
sosp~rata
it Ht'tnte
santo
Ta) 'fuat
tni vedi, sopra
ai pie<!i de! Figlio
Stetti.
<nf't'ibt<Mdo,
Ta) nette braccia
accutsi
!) dolce
pondo,
Da~ta
rabbia
DoMMa
divina,
Chè Ct'isto
Glorioso
Cristo
dett'u~m
e an't'anto.
il ciglio,
monutnonto
ve{;t!ato
at terzo
giut'nc.
rasséréna
dat
t'tSHrse
risurse!
pe)'c<Mso
ma it ditetto
Vfdo
rict'oc~sso
Vedo
uom
che
Figtiu
ogui momcnto,
t' uccide,
e mesta
io torno.
1857.
VERSt
174
A GE8Ù CROCIFtSSO(t)
Per)ftmiaAngtoUH&
0 mio
ti a~oro
Gos').
E la t)ta
croce
La
in oui
cfttco
Vu!ostt
per
onoro,
morire
aprh'e
Hcmtoatpeecfttor.
37tnnrzo,t857.
A CATHMNA
tn
11 htt'{;o
Versi
motte
ptanto
cho
d!
FRBRMCCÏ
sua
Rosa
Mgt~
occhi
ttngH
fuor:
d~
la liglia,
poi cho ti lascib
K ntartut
o le pin'oto
ondo la onort,
Corne il tnatorno
a<R)tto ti constsMa,
forte
D'una
Si che
pi(~& stt'tn~ono
tutto
haK per te
Po'chô
h'a
ha
quanti
c tna'h'o
iufcHce.
[)ianto
il mondo
Nu))o,
cacexxautt
Ma chi dintto'MO
t ligli, o da tontano
ode
D'orbi
Più
pat'euti
nel
i cuor!
a(
tuo
le ciglia,
alti dotori
8omi{;Ua.
vode
le
tuuMbra
stt'ida
veto,
e credo
u Caterina,
co)npia)){fe.
Che i 'i~H a nui solo (' Eterno
a<!)da
Porche
at
ti
sottantu
gli
educhiamo
ciclo.
7 nprHo,
<t)È)ntr)H!a<i~no<)c)t'n~t'<!<t<:<A)t)teccc..
!??.
t7~
VERS)
IL
FIOBE
NUOYO
DEL
CHtOSTRtt
Una probaada
ure n~r novello
spuNta
!)t mexzH de) giardino,
Se
Par
cbe
s'
inehini
Ott ogni
erbit
Ogni
L'auretta
dot
~attino.
ta
L'acqua.
Carazzano
Che
it nuovo
porta
nof.
prohanda
6 it giardino,
Quosto
Sot'etta
è H nuovo
La
il cielo
terra,
ta stetu
Un* ~ttm
·
a qu~Uo
(ior.
e questa
flore,
it Signore
Per sempre
oggi s' unt.
E i (io!' che ta fan testa
sposa
a oui
o sxt'eHo.
voi
l' et'botto.'uoi,
Sieta,
Siamo
Cho
cosi.
~stes~iant
InsiMoto
Utniti
Cho
orbetto
siamo,
nascondiatuo
att'(M'th)'a
11 fior
che
ancora
ô chiuso,
il uuovo
sol.
H attende
Oh
sut-~a il sole, oh giun{;a
ït di che a voi ci a~tunga,
E it nustru
f!ot' dischiusu
Si tttostt'i
iu
La
se a te
Madt'c,
Ë il M)istic«
questo
prh'm
aMdato
M'ticett~,
sttot
170
VERS!
!t Cor
da
te
educato
Vi
più batio,
aa odora
apparir&
E maodar&
Piu
dell'incenso
gra~o
at
taio
Signor
e
I<'attM
Piachë
si
non
tt nor
Laasu
ti'a{)!atttt
te ettucxtu
da
'nt!
santi,
ncgti
in eterxo
f dato
Ove
al
Fiorire,
AHe aaceUe
LuMtH
18 ma~to
probanda
Rfc)ter!ui,
t'KL
MTRATTU
&t(ft
0
par di rosé,
umili
dt Cristo,
Questa
DHLLA
mi"
vtvet'o
Costume,
Virtudi,
H!tt'a<
apero,
al
MtA
tuo
cntntnino.
un {fitM'oo
tet't'estt'a
tua
mente,
che in te
profatto
sapt'anno
ïn
NUNZtA
FMtteht
<:tM il tui~
cor, la
0 quelle
cho
bt'm'o
etft'ox
è t'!mag«
t'itt'at'
dot
Soppe
Ma il tuo
t857. FMM por ta Vittoria
in San
Vfaccntito
di Prato.
da AtetfaxdM
dei
compagna
Cou cui
spose.
aHeto,
bucn
Sandrine
veto;
it peMgrtno
pose il ciaio
occhio
non
i BgU
nostt').
mostri.
da t~ivonfo,
vap<tM, tcrrtaotto
tS57.
<ïon)Mttea, M octobre
VERSI
PER
IL
GIORNO
net
Becherint
net veneMhite
montutoro
i nomi
prendendo
Dall'
XXIX
FAUSTISStMO
Vittoria
qnttta
del
intimo
to
Invan
D
veste
OTTOBRE
t* abito
dt Suor
sorella,
vergiMo
che t' aspotto
in
a te
qui
inran
MoM,
R non tut'ba
EmUi~
una voce
e ti favctta:
o Vittoria,
Sposo
contro
di Prato
Catertua
odo
MDCCCLVN
domenicano
di San Vincenzio
chiostro
Che ti chiama.
« Vieni,
diletta
l'son
177
croce.
il ~roce
t'ugge
la proceUa;
qui mu~hta
i silenzi
della
ce))a
I! moMdano
che a tanti
nHoce
t'omor,
«
Che rispondi,
Vittoria
?
0 dolce sposo,
Tu sai cho il cor vien dtctt'o
atte orme
Cho
Ma
se
tu
segnastt
verso
una
pot
calle
Perdonami
lagrima,
tu pur sai
Sia
una
lasciaro
madré,
A GESÙ
Pur
Al
)tt
penoso.
Signoro.
istante
quate
e quat
d')tora
BAMMXO
mitt
AngMitm
poveretto
pt'e~op!o
Ven'ô anch'iu
cu'pastoreni,
A inchittare
i) pargotetto
Che
Ed in
sovra
d
riposa
d* anMt'e
estasi
Lascerb
che
tien
favelli
il cuor
E gti dica:
0 mio Sigtiurf,
Sotn tu sarai
't mio ben.
di Maria
Corne m braccio
Or rtposi,
o bel Uanthino,
nx)' t anima
€!<
mia.
Bucm
(;esu,
riposi
sante
itt
te.
?.
178
VBRSit
Par
da)
camparmi
Tienmi
un
E se
Mi
un
condaoa
perigtio
angalo
giorno
in
vicino!
gU
ciel
i
somig!io,
con ae.
1867.
Dieembre,
ALLA
MOVïNRTTA
NOBtLK
EMtUA
si sposftva
qnfmfto
tt Giovanni
de' conti
ti
Perch'io
La
canti,
US!fCCIONÏ
Barbolani
da MontMto
giovinetta
Sposa.
canzon
dell'amore,
si conviene
a!
Quai
mi
ventitroso
giorno,
in cui di rasa
i begti anni,
Tutto
mi parve
colorarsi
mtorno?
Ove son le dotei
ora
Chi
Del
ni
ronde
mio
nativo
una
Ahi t et&
Riman
Uttima
Deh
non
Cor)'e<tdo
Tutto
s'
invoU
JT.' «[n'a
la
seuza
qtfng~iuso
l' a(!etto
Tratme
C ript'o~ucd
la
â
portando
aospiro
'1
poesia!
a solo
fu~o,
nella
e il mesto
memoria,
a noi
lusinga.
it resto
che sen
Com' acqua
't't'a i tiM' che bacia
Da
nuova
anni
la
degti
ohé la speranza,
invano
amica,
Desio
a me
e d'un
ptn'ota
eco, sentia
di
inondai'
L'ahMa
che
ciel,
nota
L'attesa
Fe*
GHEBARN
va
fredda
e solinga,
e passa,
nuMe
a un mar
ô vano,
che net
ciel
lontano.
s' acquota,
cara
tnh'attda
per
terra
féconda
pt'u!e
cui 't Fabro
e accese
eterao
il sole.
pace ch' io godo
il xo) )'<!n <tf<*Ëgti ed i
T'
pcasosi
della
mia
dolce
C~Hoqui
compagaa,
ITt'
VERS!
Musa
Bda,
Emitia.
Ctti estri,
Non pnata
che
a motcer
Versi
0
dell'età
Forse
conviene
tra
Lasci
vengo
ar<nonïoai
trova
le
la mottezza
a me
mesta
la casa
nuovo
D! quali
ia
primo
il vero
t'apersi
agogna,
ti mostrai
A raccor
Im oui
Nome
Di
Suoni
rampogna,
mia t
il petto.
non
i
favella
della
il santo
apprendosti
de* cari che
prinM
ti dier
la
vita.
la lasciva
piacquo
it tonero
idïoma
e !o madri
padri
a la
intorno
Kespiri
usanza
trastutta.
cutta
a cui
d' ingenua
donna,
la beata aura
do'campi
Lingua
t
e tenerella
armonio
rcpudiare
Che
via
appariva
le
tor
la
informava
giovimexza,
mente
s'apriva
la
Chi!
io t'
di
LuMM
Gia
te
lingnaggio,
ove
sens!
adula.
e !iet&
A oui Io spirto
H ad ogni bello
Ove soM6, perché
non fn
Libera
o grata
la parola
No:
iî tuo Ditetto
sappla
Il
poeta;
orecchie,
tagna
ricchi
a
e dei
che
traggo
pd a te
si
Molle
Or
io
a me
sul
o non s'oda
la pudica
stanza,
Kostri;
Ove s' nccoglie
la diletta
proie,
di
stranieri
orridi
acceuti.
Huheggiar
i toschi
'J'u i'anciuttetta
Versi
cautavi
K ripcteanti
I)tna)))orati
io ti
Intanto
Lontano
T:
tu
scuota,
i venti
della
tua
parola.
mostrava
reKtoni,
e delle
YOtia
Motta
E
bella
della
genti
che diparto
ragif'HaHdo,
e tt<are
etado
da nni, a terra
con gli occhi
intenti
tr. ~r.c,a:c
cw^te
labbro
180
VERS!
E con la
Oh quanta
man
Gara
la
Di
con
soretta,
d'etado
costume
A te
ti
mirai
ti
chinar
mi
feci
De'tuoi
studi
toggiadri,
soave
itala
Gti
0
a)trui
del
lodator
onestte
severo
veste
concetti
degai
cor gl'intemerati
tuo
partare.
in bella
pensiero
quante
le luci
Quando
Ond'obbero
vidi
e di
oh
conforme
Non
il nuo
seguivi
volte
non
aCetti
amore
Quai non ti prose
E pietà
che il lungo
attor
par l' Italia,
Ordin
ti svolsi
delle
sue sve~ture
E delle
Un
glorie.
avesti,
forte
il so, pe'generosi
Patpîto
A la patria
devoti
ed a la morte.
Ma grato
core
più ti rîcercava
di maravigUa.
Sonso
Quando
Che del
venia
a ragionarti
de' grandi
nell'
Arti
Betto
i portenti
Oprarono
Perché
mostrano
gli strani
Rase
baldauza.
d'ogni
Novissima
Questa
A cui
ë di
tutto
le ciglia
speranza
nostre
genti.
involt')
chi ne
dtsprezza.
Tutto
riechezza,
compra
Ma crear
nulla
trovano
pub:
Le tête ausonie
e i marmi
Sott'
altro
Cos;
diceva
stanza
cielo
gli anima
quel
Del oui
rideranno
i carmi
De* nostri
in sin che l' armonia
vati,
Dell' universo
non Sa muta.
0 EmiHa~
T'era
Cho
Com'è
sn
net
e la
mia
parola
cor
scintilla,
nella
flammoggiava
net mondo
occulta
Forza
A
ma
ciet
sereno
che
pHnto,
attragge
ove
tua
ogni
t!t)ù!<tt
s
pupiHa.
creata
cosa
181
VERS!
Senza guerra, contenta;
Coma
Che
scorre
fra
un suon di lira
gli astri
i girl,
e intorno
al sole
ne
governa
Ne guida
le carote
Tal nell'alma
s' aggira
Armonic'
aura
che gli affetti
Pensieri
Aura
e in opre
svotge,
che a F ime
ordina,
di
e i mille
ciel,
avviva;
Parti
di questo
suolo
Fida
segne la betta peregrina
Che nel dolore
e nell'amor
s* aNaa
Sin che non spîega
il volo,
E a l' amplesso
di Dio s' erge sublime.
A te
questi
Misteri
Nuovo
Ma
ti
svelai
della
vita,
te. Non
per
e nuUa
t'
parve
il come
era aperto
la
mente,
innocente.
piagoa
Quasi
sogno
Idee vaghe
e gentili
il cor ti fea
Batter
una parola,
un nome;
pin forte
E a versar
l' onda de' crescenti
aCetti
Pronta
i tasti
Su
Cho
A
la
man
correa
eburni,
per
al gemito
riapondesse
te det Creatore
Tentai
ritrarre
A poggiar
Ma fiacca
Det
nno
destar
la nota
del
la grandezza,
e scaia
a lui feci il creato.
è l' ala
troppo
nostro.
Ah! meglio
pensier
Rozzo
labbro
Ti
o giovinetta,
a te dovea.
rimaneva,
Uomo
svetarto
Ti
spirto
precedea.
che
dal
mio
tremante
Iddio
Sentisti,
Emilia,
che pregavi
Nella
preghiera
un mistero
Incompreso
Uno
core.
di
infante.
e un
Gentile
poco in su la
Con lui vedesti
Vesth'piùvotteicoUt
Che s: speeehias
Tu erravt
per la
se!
solo
terra
aprile
e mentre
Arso
vatte
in cui le Ninfe
a'i~ra
VERSt
1M
chiamano
ancor
A novellar
Fiori
su
che
DoHe
e le
Fiammetta
i motti
il rusceUetto
ABrico
irriga
linfe,
povére
attdava
Egli
L* occhio
pensoso
gîù par le
spingendu
l'estrento
di Flora
s'agité
Ove
compagne
campagne
o il rivotgea
men triste
at looo
cortese
e di riposo
Che, gi& d'ombre
AI divin
tramanda
ancura
Gatiteo.
La fragranza
iocensi
degl' inni e degt'
Dastino,
Che
sacrava
fosse
a le
o frequente
non
Testimone,
(1).
al
vostro
ircontro
primo
o giovinetti.
chiedo,
i passi
ed i consigli,
vi gaidava
ei sol vi donc
Ed
Ug& sdegnoso
solitario
Quai
Loco
Dio
Grazie
santi
affetti.
gli
Ei
sul talamo
vegtier&
iucolpato,
E vi farà
di f!gU
Beati
e di nepoti,
in oui, migliore
il vostro
Eredita,
trapassi
esempio.
Come la rosa
muoro,
si disfaano
Cosi betta;
le schiatte
E le
conM
fortune.
di saisi
flutti
Spuma
Ma sovra
YOterà
gli anni
Che
nome
quel
e di virtude
d'amore
per opre
scritto
in cor di
Sta
tutti.
18M.
La
(1)
ovo
totta
oaocto
tier
vt~
acorro
dl
Po~!o
t*
ASctco,
aedo
dei
por
~inoeMe!"
vi
sorisBe
in
gran
noveUatort
Oherardl.
Ugaccioct
ognMde.
Gherardo
pt~sM
parte
Ugo
e
tM~Sx.:
Qa)vt,
fMootu
villa
cttt
quel
suo
poi
na'
t ttuot
i oo!H
oh~
Inogb~
DecaMtef'one.
dei
GttUtee
t!&
en
posta
di
dat
La
tn.
qoeUa
A"U'n«:,
il ~a~/faMre.
& uno
AM6r!K<:
priml
dice
beHiMimi
de,
antti
Oggi
Barbotanf
Signori
tcume
<M Fieaote,
ai
tant
vogliono
n* A posacasoro
da Montante
v&t-
alb
dal
Il
Boccava-
6 )t Bsllo-
t'tscrizfottedettatttdatcftvaXer
A!
det
pre9BO
scoitt
nostro
tntitotatt
sh!M
dst
Mante,
Le
M'?
pjnsA
Gt
a:t«.
E*
t*
o coopte
Ï8S
VERSI
DUE
cho
PRIMA
N.
NOVIZÏE
DEL
alla
prosentano
Donde
Letiziainvolto!
~cof)BA
Maestra
una
o compagna
g
vieni,
N.
tanta
Dove
tra
di
faci
Giaccion
Che
Ed
cielo
fa
te
ti
ride
cella
s' accogUe,
benedette
un
spoglie
(J)
umile
sorella,
Or quato
paradiso.
se il cuor per gli occhi
mostra
giorno
è grande
in
Maraviglia,
La sua letizia
sorella
e flori
di Lei
qui
oggi
sacra
aura
PRATO
nMora
e quai
Dalla
Dove
DI
MONASTERO
lo sai;
non riede
Nessun
dall' urna
Santa
della
nostra,
Che mesto
sia
di là n' esce parola
Che
Ta
dolcomente
Se moctate
poregriaa,
t'mfetice
Sollevava
Con
l' accento
sarà
or
hnmot'tate
Gode
La
P.
N.
Bon
tu
dici,
La
lieta
dell'
che
del
visiona
del
e comprendo
del tuo gaudio.
preghiera
serena.
E che
Oggi la nostra
D' una modesta
Mi
rimembra
Bouda
Sacre
(1)
8.
Caterina
Bfcci.
cielo
Yeto
8
Signer!
0
Forse
mia
non
compagna,
crebbe
schiera
vergineita
(o doleezza!)
in queste
velata,
lane
mutai
profana
de'
amor
cittadina,
e seuza
cagion
Anch* io dalla
M'alzai
consola.
vlatrice,
Dolorosa
Che
dolor
o~ni
? Il giorno
in cui di
veste.
bianca
19i
VhRStt
NeH* tatttHU
dot
cnora
StmMt't;t'tt)!)!n)))tvnut',
La vooa d«t S~MM'e,
ChotxitticMOPSt:
Ohi
mppM axHa
o'tu'«
inountrat'
8!)p)'i\
da
R!s<t)'scr~
Onnrnocuattot'fodt.
8. N.
tft ou't'to,
tht'te
Ot)n<)'r)))na(t))<tt)t(f))t'<ott~t)nti')ttMm
nut<;n)tn~n)t')iot'<)Mn)titt).A)t<tn)tVo)!tt
Mtonh'o
nH tMohi vft~a.
Sposa
La
vustu
ou~
suuutat',
Pa' oa <«cuasn xt triste
Ma t'i~osava
in 0))))~
sauttt
sfusH~odo
uahn~
nMXftt)
Additt
H di <<n)tn ntta no?.xo. 0 cat'a
colla!
0 spnso
n<!« «osX t Ctts'i t' avt'sst
M))ttt«Mt)tM
fmtnt ctA cho pr'uttosst'
tt
(ht'vMo
accnMtt'
!)!dtab)u'«'!C)'cc<'t,
K n Cthtt'o
dovutu
vuto
Que!
appfovA.
MaOn'xantMtsctttM.
MUtttCft vit'ttt
Mt
Lft titH'MH Ch'&stitUCit
') <~<!su.
tttttft'anca
P.
N.
0):t.
«
i) fauste
c'Mnpa~nft:
'H tutte
t'Kt)e(!A
ma in visu a loi, che sempra
noma
il labbro,
o 'l cuor madre
satuta,
Avveuinmnto
Il cuor;
Maastra
oltre
i* Msato.
gioia
Ë ben ragton,
se a lei crebbe
una figlia.
a te consigna.
Or dimmi
che il cuore
quel
& un don
ma qua!e
Pensava
vldi
BriHaf
S. N.
P.N.
Farte
Di
Sai
Une
do't,
la
che
sua
sia
n~
virtù,
ch'ella
è umil
udir
partaf
degno
sua tno<t<*stia
quant'ella
di se non
o~enda?
è buona;
voile mai.
2
e sai
!?
VERS!
Maotnwtetta
TimMMtta.
Chosicota
Tt'ah'R~Xc.
8tdsts\'t')a
i'ort'fdm'.
OMi))sc<)sa
StfttaSpcsa,
't'utttt))))))tn;
MaaisoMupt'M
!.a~"t))o
Pct't'attKtf.
S.N.
<h'Mpn))tt)t<nt)atdt)))M.
r.N.
!t<toHt!h'i"f'nstt
S~t'abttR
mta
«!Ht!<t
nifti~iintattt.
H.N.
Ne!
prosontat'ht
Cho
sontt
HqMuitttt'e'ttpttruto
?2
P.N.
< A te
StmtM)))
Perchh
Piacemi
Ohé
Nou
ttM'
Qm'ste,
<~t <t(m schtotto
un
<ti {{));)! xtnite
d' ionuHonxit
o Iii candora
!t
il cuot'
du
il tuo
un
preRto
corco
più
0
poregrina
suu
Affetto
tuo
cni
ponstot'.
sol d~Ha
N.
Sia
Di
cf'rco
idea;
ronbtona.
ti viene
ma
non
dOeMa
dot
una {;hirtanda;
pure
rose rubiconde:
io vedtt
d* antore
quaiita
Ediresti?
9
« A te
cuore,
oHbrto
».
espt'tme
tnadre.
molto
Or di*. t' ascotto.
ma s'intrecci
Le
P. N.
S. N.
«utterno
sorto.
sublime
P. N.
8.
o too'toste.
Hft't'iMm't
innocente
CamtMo
M. N.
at
at
vivo
in
espresse.
Direi.
poco variando
ofManM
di rosé
umite
Ch* 6 simboto
d'
amore
esse
un
serto,
t8)t
VE!t8t
t' M«')ttn
Payeh~
f'~phna
E Fat~ttu
cha
(ta'oMW
t\
;<.
n
tua
M~
ccncottt)
tua
dot
cnot'c.
uKbrto
rhaMxu
apt~'ovo;
o cunt~t~xo,
a nsprhnnt'o.
il cHm' <))tu vorrphho
<<) ouu tu (MVtt
suMcKftt~
~unutt'
Peasiarn.
H. N.
Peus~sH
tu fr
P. N.
M' as<;«Hn.
~.N.
Aoctt!t<
t'.N.
i t!)tn
8' <ntt'<icc!tM'
8! n)f's<!(tH
t'ttsa
ta
Fia !a <{hh'!anf!a
P' Mn intMCPMto
i al M«nt'«
fierti
(!!M~M
OonoHn~iontM
cntbtotnn
tt' MU otot'o
ottX',
n)nant«.
j))!)tCf< ttsanL
H.
·
i'.N.
KoK
M' ttMtH
Spns~
L'atthia
hast!).
il t!aH
Alla ttttvoU~
Moa xtxMu
~aUn
ttt )tta~t'<
e pt)) oha t)<nt'h't(a
Munta.
ap!Mj;a)' qoet ch'oUa
Non
sapt'ohhn
Noi
ptn'tot'atno.
K cha
S. N.
'Ut'atne?
1
i'.N.
Att<tMtK:
« Questo, o Madré,
in dono oHo)'t«
a~rht
0 mira
accogli,
D«ppio
Cume eaprima
il duppio
txet'to
Dett*
amora
Le
virtù
Se
modesta
Ma
Del
non
caudct'.
ti t'ammanti,
not
cunsenti;
un
pt'asente
sempre
candore
e <Mt* amor
2 agosto
18M.
MANDATE
QUARTINE
alla
e de(
signom
Giutia
Dato
DAL
Marini,
8!a
w.
a suor
C~te)'In<t
Rmitht
PRIOR
CLAUDIO
con
fiasco
un
Bcchertn!
GUA8TÏ
d'acetosa
e Mtt napoleone
Il prof. Antonio
sao martto ebbe
d'oro,
quando
dipinti atcon! mffnMch! nella nuova chtes~ d! S. Ptcr Forelli di Prato.
Che
di
La
Prato
mortadella
s' acc!a<nino
e il pane
i cantucci
del
Bottari,
M7
VEKS!
K sa no
ftMctoa
amipt
regahtect
sua pin t'w!.
Lu intt'))t~
h~no HMch' in, si~aHt'a
Ointia
Ma h"tttt'<t(< t' <Met<t r fu! pof <!iFo
A!
bnuai
0
stwsn
cho ci
oh'
eHn t'toxtt
0 ohn la tt~ pft'
C'ecu
hucaa
dt
Othn ~nf
M t'i~
un
K hd
8'
txt
}tia)tt)
ft))'t'n
dnoot
CHOMÛ)).
(tt
sctooptu'h'n.
più atjatt!~t«
sM«), c' o<'a qttatoofK
fanttncato;
f)t ft~'ttut nH'acett'ttt)
par
)t punto
(t)
n
so
10
t'
aentu.
thtnftuû
H"
t'otch~
<H( tMUSh'~ t)t H''Mtt~'t"
<<M,
t'acato
La~'io
a ohi vout far ta tnmtn.
il !)<!t' ~tH fOttttu.
Md itt cinMCM. tht Yucchif.
nMtin
0 n~osto,
Vt'r~t
con
i <tHn)i a<'t'0)MpnK)t)tt
t t)M<'t!'h<n<)
Mtit.
at Hkt t'ftort).
Ca)'~xit<Pri'n'o,oceftf')'n.
Nou
6 fatta
la
t'of
schorxfn'
m!a
cutnt'a
MtM un
bocchino
)mr <Htto a sco'!aH!nu.
L' h~ vu! H ta c'Mnpiacat'e.
Ma non todo il suo ponsterc
Cho
tMa
it ftaschett't
E t* aceto
K ai
a que* ~M
PEL
NUOVO
la fac<:tat&
dt 8.
apnateocMato
Maria
del
FABE
Flore
dei cor, de! ta riechezza
ingeguo,
D* ua popoto
che ama
e crede
e vuole
ti disse,
to stranier
che
Fin
Dt
DI
PROPOSITO
Testimone
(t)
occ/~
pueta, (t!n tMinchtOMO,
bat napoloolle.
quel
Dia
Dell'
i Ooeehi
co)t
questo
al
coso
prof.
a! eomponev~
Mnrint
mentre
tt
augusta
facile
qaotidXmo
etnva
lavorandu
mole,
ne
sprezza.
rtuffa~oo
que~tt
ohe
it Priore
aO'Mxohi
tenev<t
18S
VRR8!
Or o!<! S:t fha
na
!ari
tU Ra~HtU'ttt
Ë vcf oha smt'~
Noi
Ohf
Ma
a tant))
atiex'a,
pt'a!u< W
<tmt! suta
8Has!it<t'dtt~
aoi sp)a)«!t)
iUMmt)~
cha
'~K<t
t!<<
toa! il sot < Vet!c {!
\c()o
inK<i
0 votto
dh'isi,
0 .~oh~vi,
i CHor
Rht(!hiost
in a<'ca, o votto
L'ur
chtuatt
aft uai
Ah
so dot popol dt chn t'<Mtt o~do
Fitn't))t!!H
t.* «pra Ctonpic,
Pt'ta <!o' Hbori
nuoon'U
RRCtTARSI
ttt Sun
DA
NiccoM
dMe
di
donst
Cnrlo
<tntt.
s'oson'a,
Il \iv<t
torra
a lei
stan
HMstixi)t
vestes!
nstM)'a.
t~ dotco
MANtC<'Mt(t
ehn
capt'rit'x'ntn
il t'a~n!')
<te};H astf!
si
!)'a)t!t
un
Il ciot
alla
<<eH!t hma
Muto
tn
ï))MttnT<'
l'ido
KHL
PN'Jt!C(tVKMATt
8(o)M,
H nuovo
St) <H nu~'H
t'in h0)t
Fin
UNtt
tUso~'I.
fe<ta.
M.M. hxpMvvtuft).
navoohft'
(t8
HA
tntn,
la
avi
jindo~ai.
pnns))
H\t
ttote,
si fm'a.
ta c~coto
~ui t)t:mc''t
Qutt! donna
(û'ote,
0 h) s()us<) t!i<~t(o, u <{Mat v' ha cosa
Che sia più cat'it
donna
attcttuosa.
di natura.
Quato
no't'n~tn
s' a'tttana~
Tnrbj
nella
Negt'o
A cui
DeUe
Tutto
Ptu
un
volo
si
un
fte)'<t
mente
stende
sut
virtude
umana
pensiero,
è vaaa;
~ontbt'are
ogni
idée to stupcttdo
magtstero
dissolve
una potenza
arcana;
degli
De! cuor
a<tottt
non
scuote
immote.
libre,
inertt,
Che cosa ô F uom
Sa il guardo
al ciel solleva,
Quasi
agli
angioli
p~ri, a Dio 8«mig!ta;
Crea
col pensier,
col verbo;
ei moti éleva
e maraviglia.
Che son del mondo
orgoglio
Ma
se
ie
armonia
a terra
tnert!
)o inchiua,
il faHo
d'
Eva
VERSI
Adam s~Ha
fiOtti~ia
posa <
vh'tu
L' unn) vive inet'tf
cnw.
tHs~ogna
la t~tva
E <ttrso a h'i pioti\
tns~nn.
sotu
CM twt)')\ d)uu)MO t'!atf.itc!t'
Kt
ûrava
Pot'
exi
s! <)cst(t
Ua
aUto
a pr!))t~v<~
il anuta
t'~M'anm
ehM veste
d':U))ur,
R tin)u)\o~
la
nahn'a
<ntera!
atcu~o
inturau
ai potf
OMeH* ntit<* <'ho m'
e <M)pan))a t' aH )tU)t but<u'a.
ï.o ttnbi.
o lu oottu'K
Of (H stotte
il tca~ut)~
Not <ht)eM tmno rli MtU'onn aort'rn.
x n~ ~nt'cmttft,
H~H t)ht\ )Kt ueotMf.y.t
0 st~nm'
u in ~'M
Sn)t)(M'<< (Mtfh'a
Mi~tt c)m et'utit
!.c
M«M<}ro)ti'« d'
ost
0
cho
a su
mtta
et
~tta
no
chtnma
i
)tu<n
~ra))))).
t~ ttt~t't~
ft'<HeH(. t)it');a<n
o v'aom:
F<ut)tt~ 'UHattxt
)t chi
v'!Ut)ij~H
P<o(<Mt< c~ti < so M'ha
ht Ct'<mt<u'a
L~
sna
d<tUa
coscïunxtt
«voxtuca.
pt<M<)'«t A ttnt <)<')"<' ta
<Iat '))'!<))' (HnHtM~ta
t'
Pix ttM'to
o t& M h\
a'atxit,
UMve trova
alla
On riposo
<i!t,
a)ma.
s'avvia
Ca<'<) sia
via
Lnn~a,
M~
La
futtett
caca
t'uperar.
cho
ait<M'i!~
ci
o
o othna.
n
sph'to
sattna;
i
H quella
KUbM chu ci MCtt t'ttraxt!~
Ii sol <ti8stt)'}r.\
col nuuvo
ru~ht.
(F<tMt a t'iM
A MABÏANNA
andava
a GÏUSHPPE
DEL
veggio
Danza
volar
Verst
(t)
MnZ9,
premoMi
ai
«MMtraettM
Le
Monnier,
UGUCCIOX)[
quando
Quando
<<<<:< eo.
o n LuMa, m'!))t locanda,
10 tticetnbM
~6!t.
ad
ataaae
MO<)'f;M))to
tS59.
d'Amor
GHERARDI
fpo~a
TURCO
ne
la
veloce
le verginette
te«<M
<M HexoM
allegre,
<!< J~Mo'Mte
il
(1)
ro)')M6<Mn<
~<<j)n<~<:o
con
CtarfM
Piero
de'
OMM;
MeFi-
ttM)
VRKSt
ta ~htuma
K, <!i Otu'i ffosehiaai))))
t< 't aonu w)ta<tt<
a i si~Ht'!
«~<n!
Par~r
mnnx
!o
mi p"na
S~fiiso
<~)tH.stO tit'Mntttt'!
MM )MtMt<' (tic:
hi
ttMt.tsttm~nto;
it ~mw
ouvra
ta
!abb!*a
ttipRH
Autttt', H~VitMi.
ttttta
)t t't't«!o)
rifiM~a
ittiMtf
rasa.
api)M< la \o)')nittti&
Nun n te. Mat'tMtttfx,
i) cioco (U~
t.H tto/xe
<tt'(<)tt'<x'tihi)'<: son lu tMO nMe
<Ju<'Ho ~'<t' cho <)' t':ntiHM WHUM h! vtta
])'* Kxtttta
<tt i' ftOttM, <M am)tf)i
fho,
a~tMa
nu'
ttt'uh'tt
L!attt), ntt tt)' Ht'ttt
att~otottt~
Pt't'n~ 't te
Si cott~tosM
ta
s~tMo <')n'<')'xatt(«.
U <)t)t sMt't,
« a tu
chttM
tu diode
atHso.
(i[i«vi)M)t(M a cni ~(t it ciotu
tait& <j)not chu Mo~ava
Ki, t'onto.
t'n M~ <t(ttnntt
M !« ~t{)to
pMt:n!x
H vot t)«ttt«stu
cho virtx
nnscuudo,
K sttx!!
0 cxtttt
u ~unntu
J'arM.
tttotti,
Un
R)'axi)t o Vtttt<t'n a i dttbM <tMni
iht ta <<t)'tt<))n. Atattunototta
schiv~
)t i ~t'otant.
o ptu' fut be!ta
Cust stn~)
Ai
sc<tpt'o N sa M'tutot'na.
Ct'c'<co
K6
il )niu
vot'so oset'H,
)J;i~vhM Spos;),
.St'otat'
tuoi
t<t't)~i; eh6 tnan ciu'« il voroo
A tu f<n'a. AMW attctt* io ta <<;mtuJMi)i
(tt'uxio
dccc'tti;
Atnu
l)a
it
la
ftt t)a''
vêt che
pu'ticu
tolixii~
on<ta
t' itttto}
Ct'ttct'o
tto ta
la
t:t casa
t* ot'Met'~
virtudo
ricopre.
pMHa
<!et t iso
Ctm
iu votto
ta
HUtt~r
sptexde
E si tHN-sce a la tacriMa
furtiva
Do' tuMi
Cho
fra
sofot!a,
a t' :u'co
parenti
uguate
)e Nubi vaporose
spiesa
cari
tt
onor do'suoi
cutot'i? l
settemptice
& il regao:
De t'Arte
a lei
angusto
Fu di ritrarre
in varî modi it dolce
Riso
del
L* occtno
Il
secreto
e il fuocu in cui
labbro,
non
amoroso:
ma t'itrar
disio,
chp
de {;ti amanti
concesso
s* accende
puote
m
~Mttat
e muora
Nasca
f
a<Tot«
vaftM<.&,
o la ixOnita
saao.
oho ghtin e du~o
ha il ptanh'
o indixh'
uoic~
a)twnn,
o in M)Mi'o al rito
U puot~
Nt< !'<t!f))o
Tact'iM
no!
<htnquo
d* ~"M<. "M~ fatHOSH
N))<'ï.tt, M'v
o ~tuvittatti).
M' Mssida
<' notn.
l~oma
e ta ft~'etta.
Or <nh'a
A to U auo nome,
e cmxe a l' arpa
<!tMtM t' arp~ otta
toochi,
Acc<'t'<H
On<t'8)nanano
FaMiasta
(!h~
not
Cortuatt
Et!a
t'h)H)H).
i ouixi.
rtOufir
totto
aoppa
avi
denh
a do
lu spttM
)o Musa
t'itt'm'~)'
MatnHu.
a'fontt
pur bo\ve
o <U tp{{~o
le ou'tn
cncoiata
t))t la pr<)t!a A~ttt't',
Qufutdt),
<:ot'ct)<' MM tn t)tM'it«
NHttV)t Atone
K{v« 'te
At'HU. t~h'o
nt'rava
mt sM«Mu
e tta Cat'<<i't;i
tam'ett.
!o Momarû)
un ec~
(Cusi tn f~t'axio
ne' (!esot!mi
cotH.
Ktpnrct'tot
<9ti Mtttt'i
scorrovnnt)
preftando
t\t'
Mf!<iicoi
Di fiot'i
n tuototHa
ambrusia
it vot,
PtMci!<, ft'on~to
Kauttttndu:
e <):< i cu"r
<t! CtUtti
ta ponnn
scoteaM
part~m
le
aHstero
e il facite
sttttontrava,
)tu' xmti.
A i balli <'d a i liuti,
Ohtiu
A i <:(n't'i, a i H'chi
ta ptetto traeva
cottuxista
ni grandi,
tthtn'a.
in cui t'aMtica
Vh'tufU.
h'a
o il t'istt
si
cha t)e* padt'i atteri
tacque,
Coounove
ancur
le cenefi
ne t'Ht'na.
intanto
Piagava
Le tituciulle'
e
Da
vivo
Ove
tele
il tu.tco
Il
tna~istero
Già staccava
L'ahtica
'l Tempio,
Abbandonato
Fu
pietoso,
chiamato
furUvamento
saettaudo
i {:a<'zoni,
o da spiranti
emutô
e ta
dat
Liberta.
Co
Patria
Amot'
de!
{;ec«
in~egno
mottexxa.
Il piede
suol, sdeguosa
in atto,
Vuoto
il Palagio
e il santo
a lui
da
marmi,
de !e leggi
a l' infelice
che,
la serva
tiranno.
Ahi
û'emo
patria
quamto
sangue
tM
VRH8!
la
por
man
sparao
<!«' c'tn~htntt
un
Atamadrat'apitu'Atciettamnsta
Saor& Rt' iani e il dotof.
(t) Ma
CanMna
intosso
sn !o eurde
d'~ra
P<<r v<
Luo'ci'ia
UJtta.
Era
Kiwaai
Spost.
TwMttbuoni.
(t~Mo
una
pin
Hâta.
udito
Lornni'o
Ua' nunt
a hti natttra
<)i
pt'inxo~'
Diudf
o <nttM il o't'e;
bnUo t'inK~n"
rar
cha )t)CK<it' 'tt Pat)a<to
t' M)tv<'
Saetsu
cho
Usasso,
t' nst~, snbbott
tttuvtuooUo
einto
tU n~ve
nrtnMhtrn,
t.a{j;twï""opttt)t))[<aino)'thM)i,
Pondo
t'uddia
co 't printu
rit)
{{~ a''«
di
\<')'sM('
oxm'.
!o dftta
KtHaavtunotttnotuM'Up'MH
Adunat*
Ne !o c'<s< <n''<tt'a
Mu' ara. 0 )t tutti,
duxa)'
M)t(;nanit)Ht.
pt'tXtd
il
)ust)'<t:
Cm'tcastt
<)na)t~
d' Rtt'ut'ia.
!.H vt)t't!!)d
«')
<)' t)a t;um'd<'
Ris()tttn)o))t<o
a t'A<<o
Antit:~
C<Ht)ptaccv)t
f~tabttm.xtto
mt es«(t){tt.
dostarto
t)t c'n'test)
M 10 voxx'MO,
Oh Ct'tno dntcc
M ht )t)~!t'<
Mi!h))emh)'a~uf)tt)i,chHa)t))i<t!t'enz«,
Bunpdicendo.
e<)tt)!t;<~
t"
La
t'~tnaxa
"0)))tn'o
Att'ut<'
Ciat'tco'
M~ ~r~to
tittt't<\
proto
tôt* dicova).
o ({torï 'sa
il sa~io
)«!t ptu'i
Magi;i<M' dei mondo
occupt'rà
a la t;a"dexxa.
0 <)(;)!,
Fia la sveatura
di vtrtu
Vostito
r aattoo
invttto,
(tu
K qualunque
si
CHi starà
contt'o
levi
la
a
voi
vit'tu.
di <M<ttrn,
A gli ardm
at'rider
suoj
iurtuMa;
OotMepuneMt!
il plauso
Ma più vi giov!
cittadino,
Che it tuuto ossequio
schtavi.
Ahi
deg!!
L'aura
e più non veggo
de' voU
port&r
La grandezza
de' miei, cne ne' patagi
E ne'sepotcri.
Eterno
e solo,
vive,
(()
altre
ni
LnoMzia
manoaorUte.
Totnabaoni
abblamo
«
atompa
sel
dévote
I<madi
1 molto
fn vetBi,
ed
MU
VF.R8t
cho
nna tU~tna
apnndp
c chtxrn
nn lumo,
onja
a* iMuatt
Fpasrani'n.
E tHtt't
a not s' i)))b~)Stt)nn
ta vitn
st pason
Amor cho natu d! vit'tH,
Amw,
intorao
o ovntUtuo
eotosto,
c oasti
caati
aftottt
Ai nMtin'o
Potttt~rt
co<no
aptrn,
mnve
a prhttavcra
i vor<U uun'si'tt
(ta t* ncquo
t.unt!h~ss«
Vtvo it'ri~ati:
AoxM'. chn i ~tovihottt
Non piaK't (t'itts)u~bito
fe~tta.
hwtttti
ave Htm ftantn
Ma Rtt mt'oa
Sp~ntanct,
i ftoft
t'at'Mta
Mtt c"n~t)tn!<<\
M hooh~
na'K<'K!h'<
<~ Atnm'.
tutt t' itmt'.
cunt~'ta
gtt
o ta
<' ttm
pnrah).
di ftMosto
cnrdt)
t.' nt'M'tMti!'
NnUtt
vat'rei
t)t' onttt)~
ttuptt t* Ktorxf,
chu to. Ma tu tta ~tt ))n«i
iH ot't' to ()t)t a (fuesttt
Coppt)).
Tost!
il
Cho
Cha
In
tua
n")))«
M) baHo
te
o~nt
<<nt t!!tn'nn
at
ftpot'se
itMpm'~ (but
il <'tt)', <)t tnanto
in
\M'o,
tu t~nt
o AMora
boHo.
t8M.
Gonnoto,
AI MORTt
ni
a cui
Prodi,
Inutilmente
Fot'se
Mott'
Le
H DI MUNTANARA.
CURTATOXE
bet)o
di
fu
il Mtorh'f,
o solo
morh'e
ittCt'ebbe.
che i* ausomo
suolo
pensando
anHi !o stranier
vostre
ombre
placare,
che
tau<ta,
con
Aimen
Fu a noi conte~o;
D* Arno
aile
chiare
ch~
catpesterebbe
almen
col
at
duolo,
valor
si debbe,
tedesco
stuolo
un
e fresche
acque
divieto
ecco si sctoglie;
H crudole
E it vostro
in chiari
bronzi
nome,
Fra
i sepotcri
varo.
de'c*randi
un
tetupio
pur
bebbe.
scritto,
accoglie.
18:1 1
nu
VERS!
AMegratevi, o pt~i
Ahi
sut )«
Mate
atzera<e
il t)i, da
il Tedesco
avrA
Quando
fMntt
U!o
pfescdtht,
i Hwntt.
pnaaati
Sa nM~to,
t8!
PKR LE FANCMUJLE DEL CON8ERVATORÏO M FOLMNO
Per
AU' aura
che
Manda
At
10 paaca
veroo
ftott'ntnoro
il Uato
dal
<)uat
il Hora;
pftttum')
cho rinaseo
Saluta
Cosi
DiMUora
xn
solo
Col
dol
ftMta
angoL
nost)'<t
petto,
ftot'
pt'tmavora,
di
Ma gentHe
Spunta
a<retto;
))al labbro
una pre~hiera
Cost si lova at ciel.
A te
la
t'amor,
preca
Par te. Signor,
che tieni
Di padt'e
a noi la vece,
E tutte
ne sovvieni
Cfm
Dubbia
santa
è la
carit&.
un mesto
mente,
Pensiero
n'addolora,
il teone
infesto
Rugge
Che t'anime
divora
va?
E intorno
intorno
Tu
parti,
Torna
ed il coraggio
nei cuor,
la
Stenebra
un
Anche
il
leon
Fugge
dinanzi
nuovo
mente
raggio;
ruggente
a te.
ti serbi
a noi
Sempre
Iddio
che a noi ti diede;
!?
VKHSt
E pw
mprti
tuoi
avranno
se(!a
<jHt sempra
a Fô.
Amor Spot'ttMKa
9
Rtn~nc,
t85t.
PEU UN MONUMENTO
eha
<<Hve cottoeofat
(Sotto
nettft
chto~~
tt ~mt)t<Mro
di
SaH
ttpHft
Mintttht
at Monte
Math~)
it dannt*
cho sota mi restav!
Figlia,
A compensât'
di aot O~H ~etduti,
Quarda
oh guarda
dal c!ot t'immeaso
Ohé
fa
i mici
solitari
giorai
e muti,
desïato
Quello
tanto,
aspettand&
e ponga f!)M ni
Ohé a mo vi re~da
tt simutnero
(Sotto
detta
a<~nmc
phmtu.
«KHa)
tuo HtM una stilla
pianto
in vaso d'«r
~etto
Serbano
angetetti.
E là votando
ove piu i! ciel scintilla,
CMedono
a Dio che il tuo dolore
accetti;
Madt'e.
det
Poi
Ata
discendono
e a
de venti,
Alla
morta
il VII
a te sulla
sua
te
dicuno
leggera
~a.
Marietta
a ventiquattro
anni
del MDCCCLVH
aprile
fece
Cristina
contessa
A richiesta
Porti
d'Ancoma
del dott. Carlo MoretU
questo dl 8 di ottobre 18~.
mio medico,
VERS!
MO
LA
(Par
ANNUKMATA
VERGINE
tn mto
sofcMft
sole
Quai
Quat
in Peseta~
Sntostana
la
iï'ontp,
Meve la vaste,
S'ttvaHMratato
celeste
Meaaaggto
Là dove pragandt)
L~Vergtnoata.
0 piena
di
gt'axia,
tusonGtabt'tatt):
Cke
pensi,
che
Ft'a
quanta
Israeta
Ha
beata
donne,
Ciascuntidir~.
L* Amor
che
procede
e dat Figlio.
aura cortese
Dat
Padre
Qual'
Che passa
sut
Un alito
santo
Nel
n
<o))~? î
son
labbro
gig!io,
ti
spirô.
dischiude
La
betta,
Vergine
Io son del Sit;nore,
Dicendo,
l' ancella;
Quel ch' egli ha voluto,
E quelle
vorro.
Non era
volato
Quest* nltimo
accento,
Cbe udissi
dell'
arpe
Più vivo il concento,
Dell'
arpe cne in cielo
Fan
Quell'
beïïo
umile
il gioir.
assenso
Non
era
Che
l' uomo
Sent!
gia
ancor
date.
il suo giogo
spezzato,
M~
VERS!
Santi
più
Satann~
cooente
il martir.
99 aprite,
A SANTA
CATEMNA
!n Fontebranda,
Nascosti
di
in roxKa tana,
Ct'isto.
aiï'
t~mor da' patimenti.
le genti,
in ta vider
acuota
T' ettucast!
Nutt~
scienza
r
R~stt
ta
brave
di
Chiudesti
Quat
saper
ricca
spaxio
tanga
della
portento
Richiamasti
età,
magg!op?
di Piero
un' attro,
Oprane
Rendi
at buon
santi
fontana;
vita
umana
lutta
portenti.
dat
turpe
esigtio
H succesaoro,
neU'antica
sede.
1~) radducendo
E di
SIENA
d' Hn)H! parenti
mondo
ignota
popolana;
a)
Nella
DA
tMO.
o set'aHn
d' amere
il traviato
padre
e di re si mostri
Oglio,
erede.
Fntto alla locanda
deM* AqMtta in Stena,
ia sera dei 23 maggio
18N), pcr ozio dévote.
AMORE
E DOLORE
Sonetti
A te, conscia
dell'
Cho alla
suora
tua
OBfifo il canto
0
compagna
del
amore
m* uni,
dolore
a* mesti
di
M8
VRKSt
AU'cnxo
in
tett(\
oui
r!sut))ta
ant)cn
a)'idttdisjtMtit!),<)<tve)'!)Hatc<'tt
t-conardo
a pensaf
t' etorno
Fra
NcHa
i f.UcaKt
avontm'a
vonia
dot
colle
a Dit'
(attu
più
YS) o
aprien,
n)n)ct)
it miu
«tto'o;
sph'it~
t'ata
<)et pMttieftt,
)" cn)()(~ M susptfnodo
dko
Phu)){"
)MtV()H)t i passi
St~MO)', cho <t«U'ett\
oxtto
P~r ngovuta
)t n)o sf~Mt'sti
Traggo
E ai clol
Tra
doptM'ra
dt'iKKnMttt)
il ~ante
o te
ch!tu''
Att'ftta
)t te
mi
vxoi
ca))o
pel
i (tari,
aequo
o sasst
sH tu, cho spiMo
cho tn'~vattKtt
aucor
BotMdett"
Chtt
Hoto'
set'bastt;
do' dutori.
ï))e<t<)tM.2tKtt){{Mtt!<!M.
Se
cima
dalla
In
cui
Più
At
Non
O'aMca
Cote!
portare
ftoate
tener
la
fanno
frai
volevi,
Con lei,
color
o mio
cari
duoto.
il ve!t'
difpie~a
Diu rivolle;
il cigtio
molle,
rivolta
ai suoto
soto
çhe piangon
poche
cor ? viver
zoHe.
cou
lei,
ngti ragionando,
la non tarda
morte
tieto
Aspettar
E non la vedi,
o cor,
Sempre
Educarmi
il grave
che
sotto
nascosto
de'
colle,
alma mia
cielo,
si convien
Corne
Che
l'
ov'e
Non
H
dt <tuest'enno
trass!
a slogare
presente,
a morir
?
ne' pensier
m!ei
i ugti carezzando,
ta mia consorte
?
Incontro,
2o gingno
MCO.
!?' b
VRRSt
tt).
La
uva
tun'a di vita
primo
a th'vc,
anccca
Bovcstt.
tenct'ttWa,
Ti fu lit dotée
toadro
ahin~
raplta
0 il padro o la sur~tta;
Aeerbamente,
casa.
U chttMtt'u.
ta
dova
t'abhoro
Mudrita
D' ugni om'ft vit'tM l' nntnta
haUn
it O)m)~esh'o
ovo t'ontita
sng)j[iot'nf,
con nt" lit ve~i~ena;
Mei;Htt pitrtu
xattttt
!a!two
hmaui't
a eMt M!sU
A toa tctto d' nmot'
la canto'ottit,
OvM M) pfhnn
tu patpititstt
va~h'
toco
F. il
uvo
il ganttt
vêtu
u ta \tt chtamando.
Cot'co
Ma invan!
Pot {{utu'du
MuseontH.
u «un
il cielo,
soi,
AI sol
Sopra
Di te
dove
e mi
ris~'ndL
2!~ giug))o.
Prato,
Dove
tHtotta
soi?
piu nom tt vedo.
cho manda
il suo primo
sptondoro
io di to chiedo,
il vedovo
letto
col sot quando
st muoro.
parto
ti cfado,
Nella
stella
piu fu!g!da
Perche
cho intenda
il mio dolore
parmi
Fisc
la guardo,
e mesto
la richiedo;
Fors'
Poi
ne)r
Cerco
soave
6 teco,
aura
che va
la
E vorrei
che n6
Ah!
Puo
far
Sot
vederti
Voce
mi
sol
mai
cho
astro
tra
mi
dicesse
nè stella
d* antore
ramo
t
e ramo
fu ditetta,
I' t' amo, i' t' amo
il desir
mio
Mo cortese
auretta
pago,
io posso in Dio.
e ascottarti
Fironze,
Inglio.
~(Mt
VHUSt1
Met suu
Moutto
F auttna
du)m'
dontro
VonKO'M' a ra~iunfn'
t'no
cfnh'Kt'i.
Ahi
panaiori
L* un
<)ice. pian~i
ta
ph' liotn
L'attt'o
K si
mi
Viva
p~t'ta
doMna
))t
ht tua
6 assut'ta.
alla
monto
to dutontai
ttunna
sotobian};~
pto'ttt,
Me' (tinnna)tto
t~rch~
tua
o
sa
morta.
?
prasonta
u)' t.* & dat
eio!u ncofto.
fu Cttntptt~n't,
HUa t!so
pi" pt'osttt HU)t s)(a n~tx,
o t)\ scraoa
Folico
pone~t'iMa
i cari
ch* «H' arnav~
tftntt'.
Aspotta
Ti
L'utt
pt)«sio)'o
Ma toentn)
Lit
agi t'u'ba,
c t'UM
ttt'aoqueta:
<)<t nna stossa
vona
attftt't').
il piatth'.
MperaMX~ e 't t!o)<tt' sp)'a)n<t)m
ne) mezxtt
atte
Heta
Qua:tdo
compagne
Te ne stav:
pensusa
vergiMeHa.
che
)e
AM}{"t p~rev!,
h'requtete
AH bt'iun.t
alla
sua steiïa
s~iogare
Quando
tHv!
a depor
te
al sepotcro
An);ot
Sutta
E quatut't
Recasti
Venuto
Ma
sombravi.
morte
a tna
ta~rune
segrete
della
tua
soreHa,
che
cosparge
di tue
tuce
e quiète
e la fa betta:
virtttdi
i)
Hore
in doMO, uu attse)
ti credei
a far santo
in terra
t'amore.
agli occhi
miei,
poi che, disparita
al core,
Celesti
cose mi t'agioni
tu
Angel
pm non m: sembri,
ange!
o
.J"
~>
soi
VERS!
:fM
vit.
!~u (H to
ppMso, sa di to t'ash'm*.
Sa dt te, cotna amftt' mt detta,
Mt'ivt',
11 d«sidoritt
n<i si fo ()m vho.
K ph't sotttt
il ftutt')' ti"tt' abba)K<nn<
M)~ so <)<)' HnU mie~ chu tu<tt pur son",
o sot
Mi
<b cut'<')ta,
m'~bttu
Qttnst
Tu
Ah
vivo.
{tof assi
ct))))0 t~ ta stot pt'ho,
rttnu'andu
in h')', tuo c!n'«
so ot' M<'ttR t«t)t<)'M st'nthtaniin
Ritunu
Mi
il Vt')t«.
t:hf
tto't)'
«<! <t)' ta
piac~oft.
ttOtttt~
ttono.
ntigHari
inara
chiMdo,
yettet'
la ttm vn'tudo
pj'estt)
cuot't'
R));ot')nt'j~HKt'
Ho't:h<\in«m
Tn socfndtt
dal ciot lu toM spm'anxo.
Possi)
At.LA
MA
MHMuMtA
!U
AXXUSXtATA
)Mfn <Mco
lu
ffMth'
nt)t' ~"Me)C f</)/)'<~«t~'
MECUKRtNt
<'o«ttM)~tm
</<.s'. C<t~)
<' /!<Mtt7/<o
«fft ~< W<~
dttmepu)'htit'nt<
dove
volume.
Questo
Creatura
t'a~x~a
E a seeot
Santi
tnoHe
pansiect
A te cu"sact'«.
uet
Che amai
ia
Dio
femmina
itmenna
o anix~
morta)
che cou
Pregando
Di chi la iavoca,
e
un')t)t<t
umile
raccotta,
virile
M)*' idtra
volta,
gextUe.
veto cd amo
or
sciolta,
Loi
talora
pa:t
e cu<ne sa t'onora.
L'8 giMgno
î86t,
primo
anniveMario
:?? c
VEMSt
ÏL FMLUMLO
DEL
t~
DOLOHE
paoontie
oc'ncoftt
~'<ttM~
MonUsca
ch!
tôt
chiatna
H
HgHo ttoH' aotur
8'~ atcmt
fca v<'t t;ho
n)'an)a,
cht:t)))at')tt)!
Chixmatnntt
Ht~tiudetdtttu)''
Ch'ehbtMMa)nattt'a)m':h'in
Mo
)t) rheta
Il cm'.
1
Man<)n)4v(<)i,(thtt)'t)
Chiatoatotnichiaotatont
1
U<!t;dotdu~(-t
!onontavit)!<)tat;
M <bfse vive,
voho
l'in
la
a ancof
scuntrai.
ch!n(nato)n!
ChtattMtomt
!t Ht!
dol
Un
altro
forso
a
e ad
Vezzeggia,
Ko coglio
dolor!
lei
ora
i baci
1
ad
or
miei.
Chiamatemi
!) agt:u
dol
chtamaton!
dolor
1
H tbt'so
La
Le
Ahnouo
potve.
paco del Signor
fosse scasa
in sono 1
Chiamatemi,
n
Oh
avesse
Morendo,
Oh avesse
La
a~Ho
chianiatemi
dei
dotor
1
perftonato,
al traditor
a me
pensatu
Chiamatemi
chiamatemi
11 Ngtio del dolor 1
ond'ura
madre,
piango,
Vedrei
nel
cielu
attor.
Ma
che
qui
rimango,
fin
tno
matoc
~e)~
vExat
Uttiamatemt
ntttah~tftni
<<f) th'tur
U ~HQ
1
t\'hhmtn.t8C:).
L'AMTMÏAX<'
t.A
M'XMH
aM.<t)!!iu<ttt!t('vatntatû-<ta
P~t {{tact~Htt;
t«t'Mato
Sa
oha
Kpr~ asstdMi)
VMtt'to ubM Meat")«
N<m
t))«'<ttt
it di,
nx p)mt)
h't'a
anchH
por o,'}!t u <!u)nn)n'
II tM'htt' u<")t «t h& JauMutu
e"st.
U prhn'.MumM
t M't thrao M)) A<)anto
Etthof
<:<u'tt dtvt)t'ao?
dot mn'M
La
vi
alla
tnancht
0 );ust&} l
non a* <t<MK eut soto
cho t'ManM
<tosi<)ot'a o VMota,
Hvit
fur
Fortunat{
Quel
non
c<ttse
A tut*
txaMdo.
pt'<n
vMo it cioto
0 ctbi, cavaUi
e VKttotH
Vosti
Poi
di tuttt
i <)i)ottt
cupia
non hun)M.
UH sot ha
non \'cdi
nut il duoto
ei;ti
bava gavazzan
gli eredi
Quet cho
MtMM'o auch*
SuUtt
Mai
la
i mUte
gio!a
st
d! ta.
pat'te
Queste
dicea.
fremendo.
Ptu'o!o
d' it'i~ un popotanu
Che
cenci
pochi
Vestia
mutit
la
At
ciel
ai
intanto
liglioletti
pallidi
mojttie.
maledicendo,
arnesi
riprendea
I gt'av!
da un
E det tugurio
suU' aperte
soglie
t' uont robasto.
Poneasi
att' opra
fa<tciu!h
la madre
s'acco~Mea
E ricevendo
L* aura
Dalla
che
cima
sulla
mesta
giù <reaia
del monte,
canto,
t teneri
intormu,
fronte
co'
rai
del
gtoruo
204
YRRSt
Queste
P'~nur
!u,
tutt)
a
dicea
pf~tp.
ai
ciel
u~
la
ot~t O~H) pm'
Std)o\'&mmo
dat
benedicaa.
testa
!a fosta
soano;
Mn sp)o))t)i(!«
'H.
Par
<
8'chho
Rti i)
pano
Mt'n t'avt'amcdomfme?
t<amn
s('nva
tn'txtf
PiM
ter.
cuai.
Xiu 't d~to
(tpo~ttt
<)t)a «t scontit
H paec~to
tt' A()n)t)ft 1
Chi pM<' dh'i
<!n) MMt'tHo't'
ranut
Si,
t'o)'
Pur
nM
!t)t
to a
tutti,
H t' )t«:))ini
Cho
CKtao n M"st&? W
« Si~Mt))'. nasMM U suto
a <i«!ni che bon vuoto
non
!n «ht!u
nun tnaxdA.
t"~o
Vt'sti
Il uibi. tit~attt
vnttetti,
Kt't) ti chifdo
non vogHo ditetti
S't cho in tnt't'tt
Hon folice mm vi
i
la
ha
mi ve'U,
t)~H. che int~rno
T att)itt
u "ht)* essi t{H Mt'odt
st'x~t) e
M quel t'p{;M« ch' hai dotto.
o vot'rA.
Questi
Mcntra
cuti
lit
pia
a! «xH <taHa Croee
pr~ava,
cun le sattte
tustratt
SRgnava
ac~ue
Laft'unta.tttCtM'soutia
!h)nna
<i!sceM<!cr
L* attro
ia
!nvt')ontar!o
voce,
pietota
de' su«t matt
r angcscia
l' opra fat!c"sa.
i giuocchi.
pie~ava
Alla
alla
A tempet'ar
K sospendettdo
ma<h'e,
lacrima
Una
sposa
lieta
era
negli
occhi.
Apttte,1863.
LA BUONA
Sta
fat'ht
quai
CASA
cn~'nna
Lacas~choUSignore
Di propria
man
<bnd&;
SOS
<ERSt
I<ttfasnacu!tadoonn.
Ch'ha
la so~cK~a
La
HtUf~
iu
corc,
«tt)t)cA.
t'ud~
anow.
VM~!aa
D' una gentil
ft'agt'an?.f.
rosa
ch'
Qua)
«)' s' apn
S{)nsn,ie)['tMt'o«M'K:
Di v)to ha l' MhbuM'tanxa.
Cho <<*M«t si <j<t})f).
Ct'oseo)'
tttcct'mo
t'ianto
i oat't ti)!tt
st \<h'i\
D'Mth.t
hmtttt'xo
K <t!tt)f
h~bb)')). saoto
Ap)'t'M')o)'«ict<n<<!{tH
L& <)}{)'!< s"?* \'a)'r<'t.
Se
tuttu
pacu sph'a,
St)iHtuttt!\t)ttiri')M
L!tt!ioi~ch'"Mf)'c'tr;
Chi spexxcrft
coa
Con
t'odio
Ci<
i
r it'n,
'thitte.
che
cho
Kmur?
com(Msa
Net t'!postttu
o beHo
Viver
d! tua tnagh'na
Me<m
Non
folici
essw
D' «na
Se
in
corne
il leune
débita
iMHû)'i.
non
Gli
frttteUo
col
Crudel,
Che at
1 servi
i dt.
son
medesma
fece
lor
schiavi:
chi
la
mano
una
Anche
S'aggravera
A loi che in
ti
man
te
creta
fe'.
aggravi,
su
segreta
te.
a'
mcinse
E at
annoso
genîtore
Rendi
il dovuto
onor.
H nodo
che
Non
Amato,
Ma ahimô
Dio
allentare,
strinse
o aposo
ognor.
sposa.
si piagne
o allegra
:m
VERS!
CitM
)n'n
aei
più
qHeHa;
)J!<h)o)tivMt<\
Su.
at
cM ti v?t)!tt n oRra 1
Net daot
t'oita.
pur sat'iti
Se un g)Msto t'aMt<\
t8t!it.
Ma~to,
CH'!0
Ch' io non
Dir
N«K
ami
la
AMÏ
Chfesa
txftto
cho
appena
M!: cant)!')')
ancnt
tn'cbbo)'«
<«)tt~
VeaMo
il piu'roeo,
resn
at babbo
Mi
e,
bott'a
cho
toanxnu,
DaHa
Povft'a
Non
Ch'
tasciô
Ch* era
una
M non
ami
Vi
Dpenso,
Conducevami
E susurravami
rih),
bitttaxxnto;
fatto
cristiano;
Gaetano
al
lotto
creaturina.
dette?
t'avrcbbo
la trenifna;
t~co
di
aile
mani
pia, anzi
la Chiasa
mi
vostito,
chi
mamma,
passo che
E mi
ft)i Mttto,
ptitxse.
poverina,
< Ah benedetto!
dfceva:
{!!o!a;
E baciava
)a sua
sent!<o
ptn'tatM.
it santu
fatto
t'to
t'ho
DicoM)h'{;H:
A <a<o bnon<t tocc'a
te,
mi
lui
o riportommi
[n'ase.
Della
1
t* ho
vtdte.
M* adttossat'ono
H nt
E
LA CHtESA!
sento
della
una
nonna.
aanta
Oh
umido
sotto
quelle
att'oreechjo:
donna.
quanta
votte
il ciglio.
volte,
< Ah
ng)io,
n'eran
motte,
quelle
Ogure
(e
una palma,
un giglio);
Che avevano
un tibro,
E' sono i santi
del be! paradiso
Guardd
E io )evava
E voleva
Ma
Che
la
saper
nonna
stessi
a quelle
di questo
mura
il
viso.
e quello:
accennavami
col dito,
e ad un altar
cheto;
più
bello,
?7
VERS!
0\*
eran
htmi
Mi
faceva
Ond'
era
in
nu<ue~
innnito,
an cance!to
aani'!
inohinaf
a noi
t*accosterai
i)npcd!t~
a dir F avemmaria.
m* invitava
Con una requio
mia.
pop la matnma
Ch' io non ami
ta ~tt' dieoi
ta Chiesa
Mi condusse
una volta
dal Prittro.
E
Série
mi
H la
<!<'mand&
nnona
Nanat
Sei bMono,
anoi
?
Sissigno'p.
<< pioa d' inKanni
a totto
t'oe
dintft'M~
risposn
la to aa,
U mondo,
Ma iu tM tettg<'
menalu
RuMquo
aU* istruxione.
spossu
a comnn~tne
K put lu pAsaoronto
K c<i
cume disse.
a ntexx' agaattt.
t! giorno
ftett' As~unta.
M' n)' accostai
Alla
Meosa
<te~i
Angioti,
disposto
Cou Mna tanta
dpv~ziMM che ntat.
ti voro
t)h) in poco paH nascosto
ad MtnUo adorai.
ttato,
so ben ri<!ir qllol ch' io sentissi
Accolsi
lu
non
Poco
Ch'io
Se
non
ami
n'and&
Chiesa*
innanxt
più quetto,
viver
non gli
K il
att'attro
tempo
ntancatagH
Loi.
carne,
Ch'e cho
Finisce
gli
Io to rammento
ctuam«
Io
con
un
non
e?
conunciè
che
anni
corne
at
parve
che
il
Ch' io non
Dove
Più
a dare
niori
a San
a dietro;
Pietro.
foss* ieri
capezzale
(ei non piangea,
< Muoio volentieri
si piangevo)
Mi disse,
e ta man
stretta
« At ciel tutti
ho rivolto
Ma lascio
te qui solo
« Questo
ricordo
i' ti do,
Ama
ntondo:
più g!ocon<~
i trentase!,
cmttpiva
visa t'ubicondo.
baH'uoHt
In
Mi
la
non moriasi.
Il babbo
anch'ei
<)'amor
fu
Non
~n
che
mnacô
ama
prossimo,
ami la Chiesa
mi
tenea,
i miei
pensierL.
E soggiungea:
Nanni
mio
e temi
Iddio
Orfano
e solo,
1
potea ricorrer
giovinetto!
non sentiva
chiamarmi
8gHuo!o,
208
VERS(
Non
at petto.
ptft chi mi atrigneasa
Ma nella
Chiesa
aUavtar~t
it duoto
« il uuore
a un nnovo
Sontiva,
a<ïott«.
apcirst
Quando
Macia
eut ea)tt Mumo stessu
Dt madré
mia chiamar
m'era
concesso.
Al
avea
oatar
deUa
È ptu maato,
Alla casa
di
blandavano
Mt
Oh
a)tor
sera,
cho
taeito
votg~a
Mo
Huco
H cuore
it
un
piede
chiarcre
te
ma la fedo
tampe,
s!
'Mante
ra!!Ki'~t
Hoo sptendore.
0 spora
o crfde
1
feMco chi axta
Ft'a
il grave
suux 'h~tt
organi,
vaHtt' de'
La voce a me pat'fit
Ch' !o non ami la Chifsa
Ivi
Ct)n
fra
i canti,
Santi.
pur
stetti
ta
mia dolco
a pic dcU'ara;
sposa
K ta ? n'ebbi,
e a lei la ?()<! detti,
M quet)' union
cho sot morte
sopara.
Lt morte
Oh Chiesa.
un gtoruo
ancor
verr&
xetta
<uMet'ea bara:
Quando
tomba
'J'u nella
K aU'atma
mio
comporrai
pregherat
net
pace
Glugno,
LE
Duo
DUE
I'ATM!H
Iddio
patrie
Sul fonte del
ebbi
Quand'
Nome
di
mi
diede
battesimo,
con la fede
cittadin.
Ambo
le patrie
irraggta
Un sole e le vivinca
Ma
L'
L' altro
se all'
uno si
non
occidua
corca
piaggia
atnn
a sera,
piega
Nol copre invida
nsYota,
D'eteraa
prima
vera
Per lui s* educa
U <!or.
veto,
cielo.
1868.
m' aspetti
VERS!
Amo
la
Di
casa
2M)
oy' ebM
il primo
baoio,
alla
scienxa
crehM,
aentii
l' amor
madra
Ova
Ove
AmQiIpatRgioattero
Ova te sorti
s'agitano
e i! vero
De'
ctttadin),
non
Sempt'e
La
rûcea
Da
gagtiardi
e deUa
man.
pin :uno la mesta
XoUa oh~ d* avi è polvere
Per me non è funesta
L' idett
Più
che
amo
m' atxa
il tempio
Dove
Stendarsi
ciel.
samto,
conte
un
val,
casa
a ogni fugace
DeHs
terrena
patria
e mi
M'invota,
LA dove
Cosi
al
assiduo,
pregando
il pianto
su~H occhi
Sento
Ch'
h)vaa
e gli ardui
spaldi
cul cacciar
gli estraoei
1 gtovani,
Det care
Ma
aMona
riposa
non è.
duol
soavemente
s*
addorme
Quaggiu
E solo
si
0 ciel
mia patria,
1'
&nima,
riseite,
in
te.
Settembre,
PEU
IL
SANTO
NATALE
DEL
Componimenti
A' miei
ûgMuoU
per
mi
accoste
i quali
In
cui
gi&ce
ad
ftiron
composti.
I.
un
un
REDENTORE
poetici
Landa
Io
1863.
presepio
bel Bambino
14
:*M
VERS!
Dove
posa,
Il suo
Una
pnveriMO,
riociuteHo!
capo
vile
mangiatoia
K il suo tetto
disagiato;
La risoaMano
col nato
SolounboveeunasiNello.
V'ô
Ma
la
AI
Madra
che tu strigne
suo sen con tanto
a<ïetto;
Ed
il Padre
suo
dUatto,
a un bastoncello.
Appoggiato
sua Madré
Non
ha
K suo
non
non
pezze,
non
padra
Poveretto
ha
ha
cuHa;
nuUa,
vecchiareUo
abbonda
Quanto
fasce
ha
a voi
d* intorno.
Fanciulletti,
qua portate;
membr a delicate
Quelle
d'un
Ricopriam
panniceUo.
che parla
it bel Bamb!no;
Sta',
che
Sta',
Io non
« Sebben
< lo son
< Son
e dice
parla,
sono
paia
piccolo,
terreno
corne
a noi
voi,
poverello.
ma regno;
e son celeste;
a Io qui tremo
senza
veste,
< Ed il sole è mio mantello.
« Cosi povero
« QueU'amor
« Nudo
tu
V<eai
Ti
0
soi
oh
saluto
E col
fece
voi sento:
per
quai per voi divento,
nudo
e meschinello
< Ecco
Ah!
mi
ohé
Gesù
bambino
vieni,
gran
con Maria
Messia!
Vecchiarello.
giusto
che per me ancdra
Gesù,
Ti volesti
oggi
oh si,
Sempre,
Gesù caro,
Gesù
incarnare,
ti voglio
bello.
amare,
?n
VERSt
Lftuda n.
Par
la
at
goUda
notte,
DoHe sto!!e,
ove
A chi recM
que'
fioeo
raggio
o paatorcHo!
eorri,
nor degni
del maggio,
E il Manco
t
agnello
Io corro
ad un
Dove
un
ït più
Una
presepe
m'ha
Anget
vezzoso
donna
qui vicino,
dette
ch'egli
il pi& caro
Ohé sia mai
è nato
Bambino
stato.
vedrai
m'ha
detto)
(t'Anget
E un VeccMareHo
in atto
d'adorare,
E sovra
un po' di neno
un Pargoletto
Nudo
Un
bave
e un
asinetto
Vedrai
col
Nato
A Lui
che
adoran
posare.
uhhidïonti
il geto
e reverenti
temperare
OU
proni
Angeli
in
cielo.
il Messaggier
celeste
Quindi
partendo
Pace
aM' «OHM cantô,
J~o<<e al ~H<M'c.
Ed ecco il suol di subito
riveste
L'erbetta
Quel
o pastor,
s' io beu
discerno,
Messia:
che
'1
temuto
quoi
che ci danno
torrà,
all' inferno,
Certo
è venuto.
Bambino,
È l'atteso
Bando
Ah!
e il flore.
corriamo.
Non
basta
Offorirgli
Ma
il tuo
candido
a lui,
non bastano
o pastorello,
bisogna,
1 nostri
cuori.
SCENA
agnello
i tuoi
nori:
PASTORALE
L'ANGELO,
MENALCA,
TiBsi.ed
ELPINO,
pastori,
MENALCA
Destati,
Eipin!
AI levarsi
del
le stelle
già cadono
sole:
odi
nel chiuso
SIS
VEESt
Ovil
balano
Daatati.
Etpin!
eau eha
H Mo
la
già
ppcoreUe.
senti
non
abbaia,
schiamazzar
E la gallina
si
~~HO
par
rata!
spc~t'a).
TtRM
Menatoa,
Paaa& la
Manc&
buon
Etpin,
noUe!
allo
di.
Coma
H solito
fugace
riposo
mcmbra.
ANCKLO
0
Paco
Non
Che
pastorelli.
A vot
a vol, pastoretti!
voHe il mio Signor
l'alto
si ce)a nell'ombre
aU'uomo
La
Semplicetti!
Non è del
sot
Dot
la
sonno
luce
di
ch'ogni
dotcissima
in
vagisce
un
Capanna
nasce
e muore.
povera
Pargoletto,
di6 ricetto,
non
Superba,
vedete
è nato
Betetemme,
vostri
hanno
aspettato.
voi
A oui
mistero,
altiero.
quïete
miracolo
d'amoro.
un
V' interruppe
in
A mezzanotte.
Cotui
che i padri
Par
che
paeo!
nascoso
la
città.
al verno rigido
Scoperte
Le membra
sue leggiadre
chô la Madré
Gotano,
Un
velo
sol
non
ha!
MENALCA
Nato
è dunque
il Messia!
8
ELPINO
Gesù
E danqnc
nato? r
bambino
VERS!
SÏ3
TtRaï
Oh!
Portar
un
gli voglio
l'intiera
Yesta
Anzi,
Che il babbo
mi
fM vcdpr!o
velo
ane!o.
¡
compro
pa'
di
fasta.
di
MENALOA
fanciuUi.
qua,
PHrtiamo
al Pargolotto
Un paniot'iu
<H ft'utt:,
Ventte
Tirsi,
io
prapat'a;
to
va' che
un
tutti
doantho.
scegHer~
H~'agnoUo..
Et.MNO
Ed
io? a
ANOELO
Non
0 pastoreUo,
se non bal
pens!er
ti prender
Basta
il
deponga
cuore
alla
sua
nuHa;
cuHa.
Andiamo.
MENALCA
i pastori
ubbidïenti
i passi
tuoi.
Ma tu chi sei,
Seguono
C'hai
si splendido
il Yotto, e su la terra
Non imprimi
col piede
orma
veruna
â
Ecco
ANOELO
di
Messaggiet~)
Per annunziare
Io son
In
vaso
cotui
d'or
Io son colui
L'anima
Che
che
le
che
Dio,
venni
fin
il
aHe
de' giorni
genti
rei.
serra
de' mortatt
¡
dalla
cuna
veglia
prect
pellegrina
al
richiamata
al
inSno
ciel
non
punto
spiega
l' ali.
¡
aM
VRHSt
1 PASTOM
1
t/Angotonoaho!
ANQELO
AppMnto.
1
Oh
tnsoia
~:t
oho
PAHTORt
bnoiam.
«Mo
«' ~m<
~e~w.r~
AKCRt.O
Vedete
qua
cht
No.mtetpMtot'i.
i vnstri
otMM'i
aspottn
Tmsi
Unacapanna!
Et.P!NO
UaBtunMnenM'
MEMAMA
OhDto!
Tu
ci
recttsti
a volo,
(~ .P<tS<<M'< s< sc/t~Ho
Angeto
d~HaM:~
1 PAaTOBÏ
che guanii
Madré,
Quel pargoletto
che ardi
Veg!io,
Per
Eccoci
lui
d'amor;
proni
Ai piedi
Prendete
preadeto
vostri;
i dont,
i cor.
mio.
a< ~'ese~o)
~R
VERS!
At~aEt.n
a PastorL
EauMatc,
Acectae
il
don.
M dh'o
La
Madre,
A eoprir
qH~Ua pittHto
Co' piu tonori
baci.
Oggi
<nfan(e
è compita
)a moata
<ta' anooH
ftporanxa
Umanita
aotteva
dat poooato
Awanturoat
La <t'oata MmtHata.
a oMt at avalez Il gran
Paatwi,
La
AnaMnKtato
la
paco
ai
SCENA
ALTRA
v'invita
eooo,
otontto
tatatoro
inteM.
PASTORALK
Et.MtfA,
Ttttst,
0
MENAM)A,
TfMRO.pastori.
ELPINA
m'è
Th'8i
caro,
mio, scontrarU
sotitaria
ed aspra
via
Pef questa
Oi& già (aot vo* celarti)
m'assalia
H timor
Quanto
Di cader
0
d'esser
da
un
pasto
dirupo,
d'affamato
lupo.
TtBSt
La
l'ora
tua,
giovinezza
notturna,
H solingo
ur!i
di belve
sentier,
gli
fan le selve,
Che intronar
E ripercossi
nel cavato
speco
Destan
Essor
Ma
dintorno
ti
una
ponno
speranza
reoo,
causa
ti
di
timoré
rinfranca
it cuore,
~a
VERS!
Kt-ftNA
9
Quatc
Tmat
R me
tu dimand!
son
A dova
t'h otti,
? ï pas.<d tuoi
o chi gli mosso
9
ELPtMA
hh'&:sutpt'!mttsoMno
UM ftttttU!' mi f'isCOSSf.
Lnscio
l' mxU
Esco
a vcdM'
Fessa
ia ciel
spuntato
brillar
to ate!)e,
htn.t schiarar
con
Vodo
R la
La
nave
&ho
C)t aU'aporto
t!iac)t{HM.
au il solo
Huccava
ma
no.
pin
belle
il suo
argento
vcnto.
sottxa
Tmaf
?a
t)unquo
ELPINA
Tosto
PecoreHe
Più
aHe
mie
care
corst
io
le trovai
liete
Uach'
dett'usato
voleanu
at
pt'ato
L'erbetta
Io
a pascolare:
le garria,
ma iavano,
Percosse
ancora,
nn
la
lambian
mano.
TIRSI
Prosegui,
o pastorella
ELPINA
Un
Mi
vMd!
T.~cida
attor
corne
davanti
specchio
avea
ç
bel
la
garzone
faccia
:M7
YKRSt
Meo
I.a
m'fra
sua
an'orpechio
Tocc,
di
suont
quat
molto
avono,
T)BS!
Dimmi
cho
quel
so
par!ô,
ti
sovvione.
En'tKA
Cant<'t
at Signor,
gloria
Poi disse
A Batotommo,
K nnto il P)tt'(;Mtett«
Cho i \egt!onti
di Ginda
Celui
cho
pnca
in
han
ai
moft~tt
untit
t
tetto,
profetato;
\ostW
hanm)
pndt'i
aspatttttu.
sconnsctuto
Rotftemtttf
«i,
Andat~
AI anpet'bo
Brama
pria
aH'atterM,
dol pxstM'
)' tuntt
satuto.
TtBSt
NM
twtmtati
Rta'tNA
i': tu ?i
TtHSt
Lo stesso
Ebbi
or
or
Sotto
da
i snot
L'aura
pie
s'empia
Corne
al
MM coteste
tepido
messaggiero.
e i Hori;
l'erbe
spuxtavan
d'odori.
Nuovo
apt'it.
annunzio
portento!
ELPINA
Sta'
che
Festose
dal
colle
io sento
grida.
Tmsi
Son
Chw
scend"no
ca'tt<t't'!«
o Etpina,
pastori.
la coUma-
SIS
VERS!
(~M'ot~ttH~otto
0 .MMM~).
?W<'a
TtTtao
« Dat più puro
aerem dette
869ra
« A no! vonno
auH'ati
teggot'e
« 11 meaaaggto
e d'amot'.
di pace
MENALOA
« Eccu in
< Koco
tuée
l'orroro
l'alba
Bob
tt
de!
aveta
canglato,
bramatû
giorno
a* nnatfi
o Signor
ocohi,
?.
Et.NNA
Tittro
m!o, Mona)on,
è a voi note
DMnque
it gran
W
prodigio
TftTtMO
E chi
net
sa ?9
MENALCA
ïn
Sono
La
i pastori:
amor
risuona,
e il monte
vaUe
intorno
Lascia
ancor
Mansuete
Escon
Quai
Vedt
<bsta
amore,
il natio
orrore
la
C)resta
covi
dai
le crude
e in mezzo ai
Sera;
di maggio
odorosa,
il bel sen la molle
rosa.
aprire
rovi,
TiRSI
0
ciel
ELPINA
Che fu
·
8
TiBSI
Di
Le
mura.
1R ~n«U%
ah
t~
Betelemme
non
vaneggio.
ove si
<!)tpann&
cela
io veggio
am
VERSt
II pato
Mo!,
H en(M* ma
si,
ta
riveta.
ERtrtxmto.
E~ÏNA
0 Madra
TtTmo
0
Padra!
MENAt.CA
0
Pargotetto!
TmRO
ïo
von'ot
che
in questo
aeno
o Pargo!otto,
sul quel Heno
Tu
posassi,
Coma posi
Per
umitt~.
appronderci
Tn<st
Io vorrei
che
questo
petto,
'l ft&to de' giumenti,
CoU'ardor
d' un santo
attetto
H no
Ti
it crudo
temprasse
gel.
MENALOA
Io vorrei
che
cuore
questo
Fosse il dono a te più grato:
A' tuoi
piodi, o mio Signore,
Io Io lascio,
e a
te
to do.
Et~FINA
Io vorrei
nella
tua
culla
l'anima
Riposar
mia,
Di Giuseppe
e di Maria
imitando
la
pietà.
Ottobre,
1863.
VERS!
~20
UN BRUTTO SCHERZO
T~ioatrozztao,
StavernooMtate,
Fa la nottate
Attavottno,
8tu(Uandoi<fbgtt
Da* rtucht
imbrogli.
Sol
gli rhtcreaca
bot costume
ChaH
Gticostiittume:
Ma in poco
Con
Di
Una
n'esoe,
il ripiego
fare a sog~.
tal
volta
Gli
udiro
parve
venire
Quaicun
Alla sua votta:
in
Stette
il
Timido
So~
Son
orecchio,
vecchio.
di
8?
famigtia
ladri
fbrso?
AH'uscio
Ma
corse:
mentre
piglia
ia mano.
La
gruccia
Oh caso strano!
L* uscio
Una
s' apriva.
pistola
Gti
è già atta
E* non zittiva
Un
Ma
uno
Gli
tocca
gola.
stiletto
it petto.
terzo,
accorto,
Corso
aUe sparte
Ben
note
carte
De!
babbomorto
(Un affarino
it matttno),
Fatto
:Mt
VERS!
Le
f) straeoia
prenne,
Sut musa
a Tixio,
Tenutoataixio
Ra um par di tjpacci~
CoHsmeepaUa.
Se nu colpo
falla.
ch' Anao
CompiMto
ï toro fatti,
A buoni
pntti
Poi
se
uo
vanno,
PMrchû
non
Giot-B:
beaU:
nati,
Lttatot'iR~vet'a.
Dei
Mtat
non
~oJo,
non todo
t~H autor
DeHabiHet'a:
Ma
texiono
la
Stavabsnone,
Se a convertira
Sorvha
Det
Tizio
brutto
vizio.
Masentodire,
Ch* e' crebbe
D'
un tanto
a tutti
i ft'utti.
NovembM,
A R.
che
mi chiedeva
versi
M. ZAGARI
in morte
a consolazione
Se
vuoi
t* amico
Di pianto
Sedendo
1863
di Marîanmna
de! martto
che
con&rtar
'i viso,
Loschinvo
o muto
tra
bagna
i ûgliaoU
e par che si consoli
guarda,
Rivedondovi
ancor
la sua compagna,
versi
e iagma
a chi s* aSigse
Non chieder
D' uno
stesso
dolor
da
ben
tre
soli.
*M*t
VRRSt
1 Diu non voila
soH
Digli ch' io piango
Grinfetici
fimagna
quaggtM,
porche
ai grand* infwttmi
aMcho Ma oon~rto;
~eMpro
N6 confùfto
più {;<UMta &vvi di que!)to:
che
Sapar
H digtt
Atzi
almon
ch{
poi, che quaxdo
moco «u at c!e(o
H una
ve'<)'a
stetta
di
morm
fH nove
ange
maato.
il porto.
!) <ttepn<bM
<ti Fmneesco
Tcreshm
l'
piange.
t8Na.
E DOLORR
AMORE
mortu
oM
piu
'1 gHanto
che accenna
Ftrcxi'.c,
In
ama
pianos
'1 duol
mest
Prudexzftno
tre
dopo
dt
di
NnpeU,
mntattia.
stilla
Quai di rugiada
Sul Hor, quai
Cor tra 1' erba deû* a!aoïa,
Posavi
tu neUe materne
braccia;
E col brillar
den' avida
pupiUa,
Gho
ha
virtu
di
parota.
del
Rispoudevi
Delle
tue
padre
sorottine.
Né
sapevi
ftioie
ancor
¡
tu
e a'
a' vezzi,
baci
o cara!
Amavi,
che fosse Amore.
nostre
1
fugaci
Tu al sesto
mese
languidetto
conM
<ior
ed
succiso
Piegavi,
Corne tampa,
che scarso
il capo
arso:
Ila
il lume
raccoglievi
ia poche
ore piu vivo.
il tuo costume,
Seguendo
Fisavi
amati
gli occht
negli
oggoiti,
Ma non era in quegli
occhi
il tuo sorriso.
l'atimento,
Di tunga
vita
Quanto
soffrivi,
Ne aucot* sapevi
o cara
che
fosse
e!etU
gli angioli
Venner
e ti baciaro
festosi,
sorena.
Oh bacio,
oh
Quasi
Dolore.
A te
in
bacio
viso,
sttMw! t
YERSt
Che
ti
totse,
vatte
Dalla
Pria
che
a
&)!ice
anima
cara.
dat
pianto,
una
amara
tunga
che cos'6
Souota
apprendeasi
Jà ti pose ove
E
~a
s'intende
Dolore,
Amore.
186~.
Aprite,
A DANTE
tn
te,
amo ed onoro
Alighieri,
e il Cittndino:
il Poeta
padre
Ugualmente
H Poeta
che
Dat
H
profonde
Cittadin
che
Per
la
il régna
trino,
pinge
d' abisso
all'atto
Coro;
un primo
aïïoro
?ogtie
a CampaMiao;
pugnando
o Guelfo
o ûhibeUino,
sempre,
t'esitio
a! suo disdoro.
patri&
E intégra
Antopono
K a Italia
che
e in cio fa berne,
festeggia,
L'anniversario
dei tuo Mascimeato,
Grido
ai, ch' odan F atpi e le marine,
Che
soia
puô
La
Fede,
A te ispiro
spozxar
che
nei
le
le
sue
catene
anni
tunghi
cantiche
BEATA
MARGHERITA
Per
a istanza
0
della
le Satosiane
mia
sorcHa
MARIA
di
De!
vai
tuo
dietro
dilctto
M(M.
ALACOQUE
Pescia,
snor
Seratina
serafica,
Vergine
Libano
odoroso
At
Non
stemto
divine.
18 novembre,
ALLA
di
la
sposo
traccia
Eletta.
VERSt
sevra
Ma
il mesto
sta
Ov'eg!i
Proato
ti
penante,
piace
imprimera
o penosa
amante.
la letizia
L'orme,
Non cerohi
Ond' & beiïo
Chiedi
Che
il Carmc!o
a Gesu
son
poi
te
lacrime
in
gemme
e t' indica
ti
Egli
Goigota,
cielo.
guarda,
costato
NeU* aparto
Il cuore,
da lancla
ahim~,
Crmtisstma
squarciato
E dica;
Oh qui !o semptici
Colombe
avranno
Net
del
mar
Porto
più Mo
E tu, amorosa
Vergine,
Stai par spiegar
le piume
di Namme
un vortice,
Qnando
Ottre
il mortat
costume,
Uscir
Det
mon
il nido;
mondo
instabite
dal
vi
ha
sacro
petto
Beae
Cfoetftsso
Tu
a ascolti
il novero
miri,
Delle
divine
peno.
F Amabile)
Figlia
(cosi
H cuore
Arde
di
E solo
Dammi
il
che
mio,
quest*
d' arder
tuo
In
questo
Dammeto!
D'amore,
E tu amorosa
H petto
Non
iucondio.
brama.
to purifica
divin
fuoco:
Amar
senx'ardere
o n~tia,
è poco.
Vergine,
il core
Obbedïente,
(MM a Gesù.t.
Miracolo
t'ama,
d'
ma
subito
amore!
sacratissimo
più la Bamma
Risplende,
Purissimo
oh
ma
d'un
celeste.
investe
raggio
~28
VERS!
dentro
Sta
Di
a quell'oceano
it t!anco
aperto:
luce
Al divin
D' acute
cuore
avvotgesi
un serto.
spine
0 Vergiuo.
0 nuova
Serafina,
C<me co)ttetnp)i
estatica
Gesu
si
taco!
L' umanità
Provî
dol
div ina
serto
AI cuore
o~u
puntura:
sun n~
~omito
e creatut'tt
Cougiunti
Creatora
Rtturna
a np!
Xarra
Oh!
T'
Ma
daH'estas!
a!)a
tua
soreUe.
utt
riso
inefTaMte
i)t
accolsero
non
Di
le stelle.
ë chiuso
Il nido
Sol
spineo
dett*
carita
uomini
agli
amure
Per
essi
f!an)meggia
il divin
Cuore.
chi
non
sa
i triboli
la via,
Percorrore
Teco non
Là
fra
s' alza, o Vergine.
P nom s' india.
dove
1864,.
Dicembre,
SONETTO
preparato
f)! Alessandra
della
per
dediMtorm
Strozzi,
Sig.
che
Luisa
atle
votevo
Lettere
familiari
stampare
per
Uguccioui
Se nel
de' tuoi lieti
giorno
Ravvivo
il nome
d' una
Non
è ch* io drizzi
Ad un'età
più
della
di virtude
le nozze
Gherardi.
sponsaU
donna
antica,
mente
l'ali
amica.
t6
83S
VKttSt
Vacohiavicendadibeo!ed!<naH.
il secoht
(Lo so pur <rnppo!)
aMatiot~;
E sol vaghcggio
ne' vcrsi
itamortaU
Lapatr!ainpaco,sobt'iatep)x!toa.
ftt di virtudo
N& a te, gentil,
La Donna
di ch' in parto
Dovo apacchiarti
a te la
lo
sol t'aottca
Perchô
tu
tm*
al
casa
d'attorno
è tomplo.
risvegHo,
t~t peMsar che un giorno
ad attra
spose
esemplo.
t;t)da
nwstnu'tt
Potran
speglio
bai bon
penaier
18t!&.
ï SACRAMENTt
BATTES)MO
Ë nato
La
le
ma<h'e
do~tie
scord";
La
Il
immagino
propre
H padre mir&.
padre del padre
Lo
tien
auiïe
braccia,
Etagrintetiete
GU rigan
la
al fonte
Recandolo
Che
Dat
lu
faccia.
l'aime
triste
disgreva
retaggio
Do'nxtidaEva,
mente discorre
La
serie
degli
E i nomi
avi;
sdegnando
e d' ignavi,
Oh questi,
egH dice,
Se ittustre
non fu,
Di
tristi
Fu
buono
L'antica
riviva
virtù!
a
~7
VË):S!
Rhhac«tt)")tta
jttqunstt)ha)nb!nn,
Fin't'ttt'ao'tstiito",
EMndicittxdmc:
E<t!ca)M<)t)n!")'o«,
rt)r)a))t)u<tui,
Cha vinso
i )naj.{t:iot'i,
ChenvoK!
K
nnttt
ta
dt~Hn
t.aM)a<))'OKCtt)'ttt);
t.!t imtttimittf
propria
tt)):u!)'eb:tcn'.
t!pn))Rtn,H!Ut!.
CttEStMA
Rittatiatt.t~'azia
Kctt'~t'.tdiYita,
Aisattticxrismi
t~a Chif<a
Me invita.
nsacroP.t'<t<n'a
i~otnjmi
E<t ecc"
distende;
che il Santo
t'aracHtoscendo,
E)'ortaa)f<'dete
Sftten'jtHcodono:
ch'ë
Sapienxa,
C"t
Sërem'
be)tu
'i vero
e col
buono
tntcHotto,
Pt'tt'tefito
Furtczxa
<~«ns)g!io.
cho cresce
Diuaoxiatj'crigtio;
chf suida,
SeTenza
cbe raffrena
T'mo)'
Non
~H
con
Minacciadipena;
servite
sas
VERS!
Piota
ohe
Net
soavf
cuot'a
favotta,
E gli occhi
Quai ragt!!o
raUegfa
ttt ateUa.
OSp!rito8ftmto,
Chet'ahnaricrat,
Sut captt dtscendt
De'pat'gotintiei;
cMora ne adorna.
!t
Ne
iUnat)'a
(U!
a(th))t
Dt
ta
al
meatt\
wapatt«
tutta
la gcnte.
di C) tsto,
Sotdati
Cootbattan
Mnx' ire
Pinttoatu
Oh
che
vinti,
«toriro!
snpptan
FcbbMit),t8<!<i.
PEKtTEKZA
Non
io con
AU* uomo
Mi
tetre
hnmagini
peccatore
studiero
dipignere
del Signore;
Lo
sdegno
stessa
della
Ch6
Carne
fragile
anch' io,
miserie
vestito
Di
e di
colpe
Son carco
a Dio
innanzi
-Ma con parole
e lagrime
Al
peccator
Ricordero
Sovra
BeHo
Atto
Di
Del
le
recarsi
fratetto
colpe
in umile
a cotui
Dio
il piagnore
e beUo.
che
che
te veci,
reo puo le
tiene
e sciogliere
catene.
VËKSt
<h'i~n&
tt'ffgostio
Kett'Etton
il
Oa))'HH)i)ta
~tt
ppcca<
snt Guttfutf).
Fu
debeHato.
vtnto.
Ah bon )th ttt)a
s'ttX~'t'pM'R n
Det pfccKtoF
t;"t".
Qunndo
i suoi
fatU
enunwra
AchiHetcu<t)'(;)!)tottt;
G)!not)).scrMtn,t;iu<U<:n,
n poh'o o
pocc&to!'n
t't:nfe cotui
cho pt«<'tt'asi
A' piodi sot)!,
~H assoh'e.
« Non pecctu'
& È l' Mn!cK
p!u
Promesse
no to~a.
so t'anima
0 prega.
cho
Nê
paccho'en).
Suft't'o, cf)t)batte
Marv.o, ll1!iI;.
Et'CARtSHA
o Signore
e t'ostia
ov* e nascosa
cui sono angusti
i cieli,
maest&
ti posa,
Nascondi
net min sen:
quivi
E ti piaccia
che alquanto
si riveli
Vieni,
La
H tnistero
Anima
Ti
della
fede
è la
Questa
Tu
dicesti
ti mostri
e celi;
ai sensi
nostri,
oh
ben
ti mostri!
all'occhio
carne
a' tuoi
sul
Calvario
Quat
sul
Tabor
se
AI tuo
t'atma
verbo
6 il mio
questo
ed io to credo.
cari,
ti miraro
esangue,
mia,
Quat
Che
all'amorosa
a cui
mia,
arcanamente
celi
Ma
d'amore
risorto,
ne' sensi
ricorro,
del verbo
Alla
virtu
Che
l'universo
suscite
e tal
ti
avvolta
e più
vedo.
langue,
non chiedo:
onnipotente,
dal niente.
sangue
&;
sao
VERS!
SI ti
0 ti
vfttft.
soato:
not potta
Spira
QHeUa miaeri~
Ecco
cho Ueto
La
che
vita,
oh<
se
paraa
hu)~
No,
lion
bam*
si
Cho
ancor
tnviatbU
Amar
celesta
nrdot'a
tt
paréo
piu grevo,
la porta
il core;
in brevo,
(~g~irsi
net
doaio
apexy.attt
tuo riso
nel
tevt
tioTt*
mto
Troppo
pat'
Ch& amor
vorria,
L'ahxa
un'aura
d'nowrc
il corpu
ft'ato,
imnwt't~û.
Mt'tina
queHa
ttene
a chi ti cn'tte.
c piu net desittorio
afUnn,
E tnag{{tor
morto
ha una
piu !)))){{? ffda.
Ma \err&
a te, Umanit~
~ivioa,
Fin che ti piaccia
aedc
utnito
quest'
Tu
pin
vioMi
AI ttubbio
a me
passe
neHa
di
mia
cho
ora
osh'onta.
il tnon<to tréma
At'nto,
L'ESTttEMA
RiooncHiato
con
18CC.
USZtOKB
l'eterno
Amore,
La santa
ostia
di pace e' ricevea
Poi giacente
sul letto del dolore,
U dipartir
dell'anima
attendea
K la memoria
dell'antico
errore
Fra
Ma
speranza
vedendo
Apria
CHi diceva
E solo
e timur
Gesù,
le braccia.
vuoi
che
to combattea
dalla
croce
con
voce
taugunta
che vita
soi,
Signor,
del peccator
la vita,
Se grandi
furon
M peccati
miei,
Ben io !o so, la tua
bonta
e inSaita.
ho in te, che mon andro
fra'
Speranza
Ma la battaglia
ancor
non è compita
Quai
leon Satana
impasto
rugge,
E attende
al varco
l'anima
che fugge.
rei
?1
YER~t
ai totto
it sacerdote,
tntanto
S'apposa
E dcgtt
oti! saorati
il vaso
approsta.
e in do!ei
Poi si Tot~a att')H<brmu.
Pet sacrameMto
la Yh'tu
gli attesta.
Leva
Pfeoi
pt'ia gli <tcoh{
8'odo intaonar
Casa
e a oht
Dove
i sens!
E ftanovando
at
ciel;
Sta
quiadt
note
dovoto
pace a queata
vi so~gim'na
a. Eti unga intanto,
cott'oUo
santo.
peccar.
CttH' unxit'n
la
prccf,
che par la sua pietade
ai Signor,
sa ma! :)trnntBnto
~'ce
porduni
Chiado
an
Di catpa
H chiede
ciù
fn thtto
che
a bontade.
inveco
morte
a<tc"t*. cho dalla
Concéda
a) so'vo
suo più tun~a
etade.
r infermo
at pin lovita
Pruga
insiemo
e
terne.
E vita
morta
non
spera,
piu
MaRgi",
OROtX
Va'
del
Sovra
ti
segnô.
la parota
spiega
affanm
e che
Che
Pe'
sacerdote
crisma
Va'
h<)
!o Sp)!~
Signor
di te posô;
H sommo
Col
SAt
consola.
vivi,
pe' defunti,
Nel cuore
e sull'altar,
OCri l'ostia
incruenta
L'aterno
a
Al
peccatore
tu d'amore.
mesto
Ragiona
Rinfrancane
E al
propiziar.
la
iede.
di quel
raggio
Che viene
dal
sereno
ver
t6H<
833
VBRSt
tUMStrano
il pensier.
e boono
speri:
cho
Mgh
Oh! dof largir
perdono.
Tu da la calla
at t~taooo,
htt
tt~tamo
aU'avet,
amando.
Benedicendp
Sarai
scorta
Nol
santo
U!)i
sotitarin
Non
at
fedct.
voto
toga
pt'e~a.
il aacardote,
(w~a
Ne«)icoa<cuunonha;
al monda
Ma porche
regn!no
Virtudoeverita,
Fa guerra
not
AI vizto
A
un
ed
alto
ministero
di
!)e);no
doppio unur
o sacerdcto,
T'etasse,
il Signor:
Ricordato,
Ma una
Te
8i{{nora
all'orrore.
net
t'agion
gran
stretta
pin
giorau
aspettn.
G!ugne,18<!6.
MATMMOKtO
Due
un
Due
foglie
cespo,
d'un
Bor,
Son
quelli
che
Il
Ma
in
Hori
nodo
quelli
Unisce
d'amor;
che Dio
all'altar
Son
santi,
Dovranno
Quat
fiore
Quat
unisce
sul
foglia
t.anguisce
Ne' primi
che
santi
educar.
cespo,
di Sor,
perisce
l'amor
VERSï
Ma
che
queiï!
Unisceatt'attar,
Neppuro
Finiscon
Di
morte
Dio
per morte
d'amer;
più forte
Èinesait'amor;
S'intendondhiao
ancor.
Quen'nnime
GU
la
un!sea
tomba
Siceotnorattnr;
ï!tcrt)OHO)eie)«
Per essi è ramar.
Luj?!io,18(;t:.
LA
Oh
FAMMLÏA
o di gîoie
pudibonde,
Fatisiglia,
0 di lacrime
!ioto testimono;
i
t)o\e
materno
un
infonde
primo
(terme
nel sen d'opéré
e buone
grandi
Dove il boiïo i suoi rai queto
diffonde,
il
ed
K
ver suon'atto
aU'error
i
s'oppone;
Dove di tanti
cuor si fa un cuor
solo.
E comune
è il gioir
si corne il duolo:
Da
il labbro
da eletto
seme
te. Famiglia,
quai
il cittadino.
Forte
germoglio,
sofge
ama e onora
insieme
te, la Patria
S'egli
e n'ha
Ama ed onora,
il vicino
gloria
Ma se tu piagni,
anche
la Patria
geme;
Che
t'una
e t'attra
non
Dov'è
nube,
Rotto
un'anello,
un sol destine.
aspetta
è t'aère
serena
non v'ha
più catena.
Settembre
1866.
VERS)
~a4
FEOK
Sanx~'Hmenoxpuai.
Mortat,
a Di"(l);
placera
Lutiornaa'piadituot
HsutoHYet'btt))))u(2).
DtftUoH<tchotucro)H
lu son vo)'
so'<(anxa
DittuenuchenonvedH
't')n:cen<h'(asporanxa(~).
Pm)itttHui)tm<avirtU)!o.
un
Fin tt'astucnre
monte;
Ku)ta,sentcot'stchht')o
t))ca)-itatteHft)nte(4).
AI ~eccatot'
son fxco.
At
ttnbbio
cor
son
Ma<htveogniopr)ttace,
Dt' pur
qui fcde
scwta.
f
morta
(~).
~866.
OttobM,
8PERAXZA
o SgHo d* Eva ?2
Prega uet tuo dolor:
Se giusto
sei, innalza
l~eceasti
Un
(1)
Sine
Me
antem
(2) Luoerna
(8)
(Hebr.
mon
hebnero.
(1)
(6)
mortaa
Et
Fides
XI.
si
(6) Tristatur
V,13).
Signor
sabBtanttm
aperftndarmm
habuero
enim
(S.
tuo
Deo
(6).
XI.
(Hebr.,
(Faat.
rerum,
6).
t05).
CXVIH,
non
argnmetttnm
apparen-
t).
nihil
Sieut
est
at
est placera
impoasibHe
meta
verbmm
toum
pedibtM
Est.
tinm
canto
lao.
omnem
anm
(I
sine
oortna
Ep.
atfqnta
eap.
ita
Meim
Cor.
H,
vestram?
XIII,
«t
montes
eharitatem
ttansferam,
antem
2).
aptritn
mortnam
eat,
ita
et
fides
sine
opettbna
~)).
Oret.
Aequo
animo
est?
PaaUM
(8.
lac.
Ep.
cap
VERS!
Chi
nel
conM;
8i{!nm'
N'ea:Uta
la
httKt&
Sol
Sperata
La apetne
235
(t).
de{;)t
empi
perh'it
(?).
Knvp)nbr~,t8Cf!.
CAMTÂ
Se
non
t' a~iri
di morta
ami, ohimc
le tenebre
Fra
(8):
Sentman)t,iuvansosp!ri
santa
ore<Htn.
Alla
Ma
il tuo
amor
Dall'Eterno.
Poi
pt'axda
princ~'io
e sia piu
forte;
e si dtstenda
discernda,
SuU'intioraun)anit:t(4).
M66.
Dicpmbrc,
ALLA
nel
darle
a M
donato
MIA
l'oriuolo
da
FMHUOLA
fa
che
Gaetano
di
MagnoM
sua
madré
fu
quando
sposa.
che ogni mémento
ordigno
gentil,
e dolore
sul caor.
sogma gicia
Testimonio
di vita,
ed argomento
Che tutto
muore.
Quest'
Batte
(1)
(PML
et
ex
psum
est
Benepimoittun
OX!.Vj[.
(S)
Spea
(9)
Qat
(t)
Dillges
eb
qui
sperant
etns
mtsertcotdia
anpar
11).
antem
non
omnibus
(I.n<)&
in
Domino.
viribms
X,
tmpiomm
dlligit,
Dominnm
27).
peribit.
manat
in
Deam
t)ttB
et
ex
(Prov.
morte
X,
(!.
toum
ex
toto
omni
mente
33).
loao.
in,
corde
tua;
14).
tuo,
et
et
proximum
est
tota
tnam
anima
siont
tna,
tei-
2SO
VERSt
Un
ohé
uomo
Miei
di
fu
di
quai
i ngti ed
de'
ohé
amo,
Heto
chiese
Che
mi
sua
fetioi
ventura;
gU amici
acoettô
Dalla
aventura;
aU*
amnrosa
mia,
Compagna
« Io bramo
Madré
tua
!o dono, dieendo
o Sposa
Che Hete ot'o ti se~ai.
e moite,
Dt lui che )uno
Alla
se mon
segnb;
dire io non
vanne,
E Hâte
Una
Se
ore
ne
tal
mi
o almen
parve,
Accanto
Ma
turon
Che
datt'
Dh'te
e fuggir
brovi,
si sft'ena
arco
volea
ma
Ella
cho
l'occhio,
Abbassando
«
su
No (pensai)
ne!
saprei
mi parve
a Lei.
via
quai
oh
quanta
pianto
su' tuoi
la
appena
teto
cose
at
spiegava
amorose.
li* at!
E
serena
cielo
seguia,
te,
frateUi,
in toro,
non se' morta:
« Ti rinnovelli.
o pia,
deii'ucchio
tuo nero
tucente
« Raggio
<' È cio cho ride nella
tor pupilla
i
del
« Sospiro
«
È la
voce
che,
errando,
io dico
« Labbro
« Perch'
ancora
« Dunque
« Corron
a Solo
0
flgliuola
ancor-
Misurar
mente
ravviva:
mia
o mia gentite,
cara,
« Dunque
se' viva W
1' oro
per te segnando
in giro?
piceiotette
»
Ma perchè
tristo
son
Perché
sospiro? Z
Madre,
non conosce
Utiti
tua
tranquilla,
l* infantite
sovra
mi scuote
e mi
mia,
di Lei
e vive
D'un
Tu
della
cuor,
« Aura
le ruote
io non
Prondi,
Di tua
Piu
tuo
opre
del
ed
devi,
ô memoria
prendi:
che stato
e vemo
nella
giorno
gloria
eterno.
il volo,
tempo
seguitando
ùmit"
preghiera
e casta
giu!a e duoto.
Ma duol che spera.
è
cuore
f
~T
VERS!
Ch& sempro intorno a te, aiccome ancelle,
ïntrecciar
non
che
L'ore,
t' attem'a
danxa
H cotor
di rosé
beUe
vedrai
hanno
E la
Ma
beata
Ora
ti
Sa
sarai,
lascia
un
reca
ti
un
il
Sboccia
AUor
fuggente
ricordo
di beno.
beUo
che
innocenta
viene.
di t isn in
sosph',
e quai
d'ascosi
si
flore,
che
fragranxa.
la
pensier
L'ora
Di sospira
in
Cosi pasaiantu
Un'ora,
Verra
sa
sveta
il
Agit occhi
mufir
chiaman
per me.
mi parti,
riso,
gonni
paradiso
in~t'tai.
seiocchi.
gli
La
più santa
parola
e poi mi chiuda
gti
La mia (tHituota!
Apdte,
NELL'ALBO
DELL'
ISOTTA
una
voce
in
cor
186S.
CERUTTI
il sot da quella
Quando
nammeggia
0 qui torna
a norir
la primavera,
H tuo cor si fa lieto,
o giovinetta,
Perchè
occhi
ti dice:
vetta,
Spera.
lo poi dalla
cameretta
campestre
Vedo dal monte giù calar
la sera,
0 la povera
foglia
pallidetta
ludibrio
d'un
aura
Cader,
leggera
E il
cor
Morir
Che
trova
in questo
s'aHieta,
perchè
della natura
una speranza
sot brama:
promette
quel che omai
ch'è un esHio mesto;
Lasciar
vita,
Godere
un sole,
un'immortat
fragranza;
chi da tanti
mi chiama.
Riabbracciar
anni
gli
la
Galciana,
nel
ghigno
1868.
VEMSt
NE14L,ALIROPELLE SMNORE PACCH!AKî Pï PBATÛ
B«U9Ma.~bOB<&.(~eMK))«)
Se di vh'tudo
c rnggto
Bellezza;
ao bonta,
La
pupilla
d'amuro
sorana
lu
rivertr
La
deita
Buona
H ver~t
Cautar
Il
a me
che
non
umito
vuoie
bctt&
che
abbaglia
bellezza
sot:
ae)
ma
Gentite
o non
ispteitde.
imago
vodo il sole
Che or si
K il verde
specchia
e i Oor
Pallido
posa
or
core,
diavela;
s<!oj.!)tn. e alla
par cho bella
del
versn
È di
sia
n"n
Consacre
It
che
aHe
vive
de!
aeque
tago
colora,
aovra
morta
gora.
5 marzo
dct
1869.
ROMA
e moli
Ruderi
io voggo
Grandezza
sempt'e:
qui. Romane
ma snHe roviue
Giace
deU'età
l'orgoglio
pagana,
l'arti
belle
e non
eran
Quando
Mentre
r umittà
cristiana
risplende
Ne'
Mani
Canta
E un
che
templi,
atzàr;
a! Re
rudere
Dico
Roma
or
native
dove
che
divine
e
ogni
diadema
peregrine
umana
favetta
ha
ora
sol
una
guardando,
e grande
tu fosti,
de' Numi
e Roma
d' un sol
Grande
di
spine.
mole,
sei
Dio.
YERSt
Maser!mticat6))'~))u<tt\'bHft
Tutt~
cuprit'.
<)'K')):t
!t)i oechi
ciel
stht
che
tinchp
st)U'
Veg~oM,
93it
np)
)Mie!
il
sn)e.
ï!mna,7npr:)«186a.
IN
lu di
Con
t'atte
taot~
Oggi
Sulla
qui
tomba
Dove
il Cantor
un
amor
ove
tauro
favella
altrui
era
etotjuenxa
e un
venni.
det
raccn~t
(H sè
e i fa)H
prtxe.
Onde
Cinse
ccn
Torqoat"
serittt
arintmn
SAXT'OXQFMO
ne
men
bottn.
voto
caro
sci")s)
e nella
cella
Grande,
del ~)<nï''st)
acquit"
innnot'tat
per tuan (H Cristo.
7 nprilo
Roma,
IN
Di
che
L'Auget
Carotixa
Cerutti
vien'*
Di
~ioviaette
Vide
sul
E
Che
Le
tacrima
a)
c:)ia)'
dt
quelle
parea
candide
La
E
il
sograts.
uua
margia
gentile
de!
tt'itustre
tt'')ta
qual
di
tutta
oltre
coprir
le soreUe
incominciaro
so'a
)')'<)ne)'a.
(h'sir
j'iu,
schiera
Biseaxio
una
Yo
gentili
dir:
Dolci
surelle,
aH,
1P69.
MORTE
LecaseaYi~itat'piucatCitt'i",
l' ntuna
H ne racc'~He
La
lolsi
mio;
n'era
addio!
Ye!f,
vergin
ruman
costume:
il
pianto.
:MO
YEtiSt
Ma
beiïa
Espéra
appwe
le mesta
uu \e<tt!!ap
E lontano
lontano
odono un
quando
Sentoa
in
cielo,
di
piume,
canto.
18':0.
Novembre,
SCHERZO
F<~icit&
e sventura
Epano
(h)p
fin
Che
Di
sufane,
si guardavano
ptccotino
occhio.
La prima
avea
natura
e le fattezze
aria
serena,
da
mal
AHogra.
Piaeonti
al
che
L'altra,
Trovô
non
signore
un
sposô
Ahi
quella
D* uggia
di
Vive
marito
vogtia
u)i
L'attra
t'anima
reggea
dipinto
denti,
questa,
se
ne
più
gaia
muore
tt a
anni
a' prupri
pochi
e sorrido
RITRATTO
dal proiëssoro
1 la
spensierato.
l'Ozio;
l'Amore.
povero.
Scritto
PEL
co'
grulla
gruUa.
uua fanciuUa
Sempr'era
Ma dov'è
Chu
belle.
cha
par
DI
Antonio
in un <??/<?!, 22 luglio
Ctseri
Luigi
1871.
VENTURI
LEOPOLDINA
a Giovanni
AI Cav.
aNana).
quando
ella
andava
Nesti
Ventnri
A questa
tela, ove col cuor d'amico
PiM~re
della
tHa ~gHuoIa
egrcgio
Ritraeva
il gentil
volto
pudico
Da
che
al
materno
e al
tao
bacio
s' invola,
sposa
VERS!
S4t
a sonth'ai
l'autieo
spesso;
Amor
par Jet (ch& i! ciel ti die loi sola)
Pi& vivo farsi;
a un sorriso.
che dico )t
Toraora)
Una
parola
vurrai,
una
parola.
E parterà
ta grazïosa
imago
A' tiati
e a' mesti
a fra
giomi
Tante,
dira
questa
duteo
pin
to coso
at
cuura:
Corne
non ponno,
tangnir
opra
sul \'ott«
Mno te prune
Ponuel,
cosi non langue
in sen
Padre,
dei
rosé;
t'amot'e.
4 d'cttobre,
PER
LA
MARIETTA
vago
1871.
CERUTTÏ
tred!cenne
morta
M dl
Quando
Mi
tl
marzo
1872,
16 mest
di
gîovinexza
sorrid<*va
sulla
E d'un
alloru
la
!)t sorella
dopo
il caro
lume
patria
spouda,
(rond )
Carolinn
povera
le oxïose
Crescea,
sde~uando
piume
di
Se una faaciulla
costume
gentil
Mi volgea
la pupilla
moribonda.
o l'aura
o l'onda,
C"me (i'M'e a cui manca
si consume,
Corne fiamma
che lenta
Se
Io diceva
mi
Perché
qui meco Yenn'eHa,
E una
!ascia?
lacrima
it passar
Accompagnava
Or se' gita a trovar
la tua
Marietta
Per
te:
e non
ma
piango
ho
della
un
canto
mesta.
sorella,
versi
aè pianto
ben
chi
meco
resta.
16
VKKSt
943
PEU
Tu
Pï
ANNÏVERSAMO
L'OTTANTEStMO
nella
giuvinetto
L* insotenxa
pntria
Francia
di
Relegato
CAPPOM
terra
e la
e il Corso,
fntmina
nell' Mtttma
marina.
Vedesti,
GtNO
rapina
di guerm,
dotta
e libera
tnghitterra
Lamagna
di
Cercasti,
vago
ma~ior
dottrina;
e t'atpa
Ma Lei che il mnr circonda
serra
aoM più raina.
più, sobbea
E le mem")')f\
')! dMMna m'n'ta
quai
e l'arte
il euH"
E cara.
rt'iïmoa,
om ann'r
bella.
Studiuvi
d' ttatia
Amasti
è pur t'isot'ta:
la ritra~vt
in carte,
Ma, Gino,
quai
Ha EUa fede, virtu,
~veHa? 8
se)m<
Vivo
tu
sei,
ed
EHa
J4 settembre,
LA
1979.
CIECA-NATA
aDio
Sonetto
invano
Dunque
per
De' cieli
e mari
Muta
DegH
Di questa
la he!ta
Signor,
immensité
creavi
8
io non odo la <avelta
al
soie,
astri
onde
terra
che
me,
la
terra
volesti
incoroaavi.
ancella
tutt'i
mondi
De' mondi, e sovra
amavi,
Non goderà
la cieca povereHa,
La poverella
a cui tu pur pensavit
buon Dio, la mente
mi ragiona
Cosi,
nella
mia
Quando
MoUe a!ttt
mi ebisaa'
A meditar
eio che tua man
ci diede.
VERS!
Ma
it CNor,
L'armnaia
Ct6
dovo
la
dol
che
hai
2t3
tua
vooo
riauona,
ad ama
iutonde,
crextu
e quasi,
oreato,
amande,
L'ottobre
LA
Oh
la
potessa
tn
dolcissimo
che
<Juet
Mi
parafa
coucento
che
sento
e at
cor
sorride
)tt! c«)tso)a
Un* U)u't;u balln
M pia
&tad)o
Htia, s«r<tHa
MO;
Spusa
tiegna dut toio amm'!
Netta
p:<t'vcnxa
la tigha
d'Eva,
solleva
Ve)'K'"o
triplice
Satutiant
Che
uua
E riturna
Non
a)
Se
primo
il fruttu
più
K per lei
Se rtvo!ge
deHa
at
E l'oprar
del
E il pater
E il soffrir
mite
E dct
ouor.
sciejnza
e dt'tor~~
cotpa
a ua alto
amore,
fa scala
Se
del t879.
DOSNA
pea~tt quel
!vo all'uccbio
Hender
o'vede.
riso
C<'eator.
tttgegno
casto
atfetto,
che preme in petto
to spiendor;
det
fa valido
sostegno
La virtude
alla
(ratezza,
Se circ<M)da
la bellezza
t'iù
di
nubi
Fatta
che
di
Sor.
e poi non
per masica,
18?2.
Ottobre,
musicata.
S44
VERSI
PER
Sol,
IL
CAPPO~t
MARCHESE
(U
i gormi
e gli produce
feconda,
Dalla
terra
w dipinti
in vngo (tore,
Or in planta
che adduce
or in atbero
e catora;
Dolci
ombre
aura
liote,
frutti,
che
che nella
luce
del1'uom,
imago
Di Dio la mente
e scahla
illustra
E altrai
si fa par sapienza
duce,
Beneftco
deU'autore.
nell'opre
i
Ë un
Noi
Ti
poverette,
Quella
Piu,
a oui
che
tu
Il
suo
comtinMando,
(e le parole
benencio
amando
pensava
al
ed
onori
meglio
diciamo,
Signore
Rozze
che
perdona)
L'uomo
ch'è
degnu
il core,
pensier
ami
richiami
al
pareggiarsi
sole.
18 tn{!Mo, Ï8M.
IL
QUANDO
fu
levato
DAVID
dalla
(Parla
Io cittadin
DI
piazza
MïCHELANGELO
dcUa
Signorin.
to Seultore)
di
libera
o garzone
Patria,
Ebrco,
T' emgïai
videti
qual
Dinanzi
al Filisteo
DiDioFetettopopoto
solo in
Sperante
Bello
di
Qual
forme,
eri tu
Sospiro
(t) Ber
le ra~azze
del Conservatorio
te.
ingenuo
pastore,
deHo
vergini,
Capponi.
A richiesta
di Suor GtuscBB~Mt.
345
VERS!
Ftei
pro
Non
onora,
gar~oni
ancor
cinto
di c!amide,
e re.
Non
Tale
peccatore
o Davide.
stavi,
Nen'atta
fantasia
mi
Poi
che
Net
te
di
tetupto
voce che
La
mi
O~nor
Dal sasso
Le
parlavami
Maria
di
nett'anima
sonerà
(t).
c-elavami
che
it concetto,
con impeto
no
forme,
lo
sviluppai
Quel forte
K~Mette,
ai
Ei vive
E dissi
secoli,
Vivendo,
pa<')er&.
a reggere
il
Comune
Quando
Verrannoicittadim,
A custodirna
imparino
IMberidestini
Da
lui
custode
e vindice
Uftd)-itt:dtsraet(2).
Della
ditesa
ci simbolo
Stara
(oh stiavi
ta casta
t'resso
eterno!)
vedova
Che
il capo d'0to<erno,
alla
tirannide,
Esempio
né fn crudet
Tronco,
(3).
Si dissi
ma non corsero
Mott'anni.ch'iotividi
o giovane,
Intoroïato,
Frate
(1)
senti
Miohelangelo
0)
det
<
un
paitzm,
dHeso
eitt&
doveSM
jtf.
fatto
David
il
mio
le
Savonarola,
e veoohio
un
popolo
animosamenie
poi
dt
frombola
e governatolo
difenderla
oon
Santa
come
rioordava,
Unae
oera,
nna
e
in
prediohe
le
modello
con
giovane
oui
in
in
mano
qaello,
ginatizia,
chi
il
Coudivi.
la
insegna
ai come
governava
governarla
t*!ore
del
par
accioooM,
corn
giuatamente
Maria
attesta
Yasari,
egli
quella
Vita
jB<m<HT«K.
(8)
La
fu
~tt~nu,
a aimbotefstare
rannide;
giovane
Michelagmote,
aveva
di
Gicotanno
statua
rappresentante
MM)MM auUtt
riughiers
agit
con
questa
ooobi
fserizione:
di
Qtoditta
di
tutto
Païa~eo,
il
che
pcroile
il
popolo
JS))<mj)<Mm
ammMza
eo!.
da
trionfo
Oloforne,
opera
enuuen~e
quel
laogo
della
Ubertà
sopra
~)t~.c<<;MF<'<uo'e3fCCCCXCV.
di
Do-
aEeHiw
la
<i-
340
YERSI
DaCMïtmatricid!.
Perché
doila
H braccio
Ah it bracclo
Pnrori
tua
non
s'arma
tao
io vidi
lacerata
inlranto
non
Mi
imfgiNe,
del piaato,
patria
tuo resté
H braccio
Più
t
ne'civici
E tal, parlante
Ne' primi
nnui
Di
frombola
ti
vidi:
piacque
Ma
eteggere
un'attra
atanza!
esul
quando
Partavo
di
(1).
con
esuli
gti
speranza,
A te corroya,
o Davide,
H tacite
pensier.
Dinanzi
Si
a te il
rinnovô
Ma
secolo
tre
volte
il nnrentu~
Quante
Palagio
le scotte
muté
H mercenario
Soldato
Ma
?â
il civico
e io stranier.
niun
il palpito
provava
Del cor che ti scolpiva,
Niuno
in te scorse
l'alito
Che
fea
ti
cosa
viva
rostraneo
Ti
vagheggi&
Si corne il cittadin.
L'arte
dell'uom
Rimane
al
Lascia
la
Credente
La
(1)
eegntto
Timettem
in
del
fa
e
casa
ed
Editori.
il
Yaa<ni,
del
aasiontftre
padre
ha
nna
1 pezzt
<ii
coa
Jt braceto
pietra
in
gioviaetti,
CeoeMno,
pezzi
Bic!atro
di
terra
ove
r<une.
in
par
si
ViMtttt,
tre
pesai,
tre
perohé
la
Palazm,
mossero
fImaaeM
Ercole
destin
del
daU'atto
stettero
aUota
ed
e i suoi
patria
David
gettata
h) ruppe.
Salviati
tarono
degli
Min
braecio
detto
mhm
statua
net
e il popolo,
piazza
giovinetto:
Nettuno
Guardan
La
superstite
mio concetto.
qattte
ma
giomi
a rMeogtieTU
nncM
Vita
Coeimo
dt
J)t.
A.
net
tnmnito
cadendo
snl
Cac-
nma!menta
e gU
1 non
BeoerreM.,
trasporgll
teoe
nota
247
VERS!
ohé
Ora
ïtaHa
Uhara
e a'assecura
M credo,
Si che deU'atpi
aciogtiesl
La inutilo
cintura
(1)
nuda
E accoglie
H bacio de' suoi
Ma
se
dal
improvvida
mar.
mar, da' tramiti
il Filisteo
Da!t'a)pe
Torni
a insuttar.
Del
Ebrao
giovinetto
Verra
d'KaHa
Fideate
l'oracolo
il popolo
a iaterrogar
anontma
alla Oazee~n
4 agosto,
IMa.
Mandata
<<a!«!.
AGESU
(Ceneotti
pNsi
d~H'OrMiona
X't'<t)M/c,
di S. BonaventtKtt,
~KMxooMe
che
comincift
~~H<Me Je~M e~
Dolce
l'anima
amante
Gesù;
ferir
Con la piaga
suave
del tuo amore
Ti piaccia,
si che svenga
entro
le sante
cuore.
tue, net tuo amoroso
Magioni
Fa' che ella
sia
Di te solo abbia
Di
te
fame,
a noi
solo
anotanto,
o buon
Signore;
far ti volesti,
pane
tu pane
e de' celesti.
Degli
angeli
Abbia
sete di te, la poverella
Anima
mia, di te vital
fontana,
Di te Bnme
di luce che da stel la
te,
che
di
tramonto
Senza
Di te fonte di
(1) Il
foro
(M
Monoenhio.
eternamente
viva
acqua
émana.
che nella
S48
VERSt
Casa di Dio Wcr(M), conforta
a aana.
Te eorohi
a trovi.
a te, ragioni
penst
Di te solo, e la tua Iode in lei suoni.
99
Fit-MMc,
LA
Coro
a tro
voot
cantate
ln
oceastono
della
0
aecompagnamonto
neH'Orfanetroao
diatdbn~onc
carità,
gentile
che ogn'attra
de! premi
ispiri,
l'aura
d'aprile
e accarezza
Desta
tu
Dove
dolce
i nor,
spiri
d'amor.
un'opra
Sorge
Tu non lusinghi
il misero
donna
Che della
& nato,
roao i triboli
Non colle
ali
ascondi
Non
Godi!
Ma
fra
de)
dici
gli
tu
sentier;
o beato,
dèi
goder!
e mendico
ricco
livor
Ogni
del
Ambo,
cancelli
fallo
antico
Eredi,
Colui
ricompro
che pe' frateUi
JI sangue
suo sborso.
E att' un, che amando
pena,
la man distende.
L'altro
Chi
ha
l'anima
serena
non è!
povero
Chi Caritade
intende.
Ah
Somiglia
lui
deX'nrmontMm,
Magnolfl
solenne
Virtù,
Corne
1876.
CARITA
con
concortato,
gtngno,
che
*t (c.
1 sottembre
1876.
VHRSt
0 Carit~,
Virtu.
Ma
gantite
schivi
!MH
la
g!oria
chi
umilo,
t'aecogtie
sente
la piet&,
Chi
Vive
nella
memoria
età.
Delle
più tarde
11 t)uo sepotcfo
è scuota
Dove
È la
ta
paWa
virante
fede
aiuuta
PnvetaspemehaiHor.
1!omo che spera
Ha
ÏN MORTE
vita
e credo
nell'amor.
VESPIGNANÏ
DI CLELIA
IMOLtSH
Sonetto
KHa
è nwrta
ma il
~~e~~tro
passo
Pm'
poco
nube
un
Lucente
E là,
dove
Gloria
la
Corne
tutta
fede
che
si
cinse
bassa
sfera.
e una
teggcra
la ricinse
a lei
dipinse
che non
giorno
donne a una
amica
onde
per questa
ha deposto,
d'un
D! caste
veto.
a sera,
piega
beata schiera.
atnn
si strtMse.
torni,
ma bon di loi qui resta
ËHa 6 morta;
Gt'.tn
e la migHor,
santé,
parte,
neU'opre
Nei cari
nel gentil
costume.
studi,
ah
uou ë questa
Di un'anima
immortale
La stanza:
appena
qui posa
Sin che forti
al volar
senta
le
pian te,
le
plume.
18'6.
~.t)
VERS!
AU~A
SIGNORA
M. A.
BONACCï
t'af
p!<t <e«oa
tau gentil,
Donna
t'auau
che s'approssa
Non
mi
BRUNAMONTt
Augurio
Dei dono
caro
t~mtsa
~Mor;
Che cautando
rMica
ln dotée ed altu
stite
noatra
D'UaHft
le
Ed a concetti
Sotteva
gentile,
volume
sveMtm'e
e i vant!,
santi
e com penneUf
t'intetietto,
i cotori
it ciel deti'UMbHa.
pFdsta
A cui
il
H bnuMu
e it bello
vero
al
te stessa.
pensier,
pinge
farb. cortese
Qoat
ifugurio
Alinda,
Che Nia r!camMo
ftegao
Ritt'afudo
Det
tuu!
Dir&:
cittadiùi
Ai
Poitsa
in
Suscitar
Dell'antica
setenza
Alla
devoto
patria
le nobili
E
It
amore
tuu
Sieno
snni
il b~t
desio
valore,
e caro
a Diu i
a cui fia sproHe
gentil
verso.
e corone.
premi
1 gennaio,
DI
TRADUZIONE
del
conte
Tu
da
E
morbo
di
(*) Dnm
tua
acto
Idque
Lnetor
Ut
letal
mano,
letifero
tn<
ego,
ridere
UN
te
narrat
atqua
sate*
a
per
rivivi
Enrico,
a
morbo,
omnaa
gr~mino.
me
Henrtce,
mana,
mri~ta
mecmn
laetantur
pmt
Bindi
Monsignor
quasi
littera
1876.
LATINO
EPIGRAMMA
Bossi
Giuseppe
ingegno
e del
imprese,
e il tuo
Vate
at
vivo
cuore
motti
per
il tuo
Memem.
ne
scrivi,
valere,
amto';
(*)
VERSI
M
cou
io.
tant!
?1
amici,
corne
saute
Apro aUa gioia.
Ch!))so
dat geto qu~atto
il sot
umaa&
o saper,
Grazia
te serba
a ttaHa,
Dotto
e buono,
di te
Arte
il core
0 tamU
no;
che
ma
il (tore
to investe,
una celoste
s'onora.
3 de! 187e.
Dt Firent,
NELL'ALBO
Se
la
Nitida
Ché
BEATMCE
UELLA
hai
destini
o Bice,
ragtone,
bon
ingegni
peregrini
vi scriveran
da
Cose
mente
io
Due
scrivo
col
e non
parole
farti
onore
cuore
Buona
più:
UNA
trovi
Qui
COPIA
DELL*
donattt
alla
medïo&
Restituit
Et
tua
Atque
aio
ara,
nobie
tMua
manee
non
cm'a
gratia
serene
lunghe
hominum
pene
tibi
profaîtj
at
Caelioohun.
dootr&mqac
nostrae
tu
Bononiae
CMSTO
Incontri.
ore
l'amore
nelle
1876.
DI
marehesina
obietto
Degno
vita
Qui della
Non
IMITAZIONE
fugaci
aïïe
e Felice!
8 gennalo,
Firenze,
IN
SALVI
a me
dell'albo
prima
carta,
ancora
chiode
falgere
déçus
ni
pergtt,
Italiae.
Kat.
lan.
MDOCCLXX~I.
te
S5~
YtitMt
Cerchi
contbrto
Cosi
t)i
mentre
chi
il cuore.
ta
a'atHda
e il duol s'alterna
gtota
ia Dio ta pace è eterma.
6 tngMo,
EUGENIA
GIÀ
in
santa
duchessa
IMPERATRICE
DE'
Crcce
Vittoria
d'Aoata
donnasul
Peso de'
già
rogina
fronte
cui
Franchi
Maria
la
giorno
coroua,
quieto
dolce
soggiorno
suona,
adornu,
questo
Tempio
d'ogni
gloria
Che di canti
mestissimi
risuona,
Per Te prego
con quoi che più t'amorno,
Hsat regina,
a Lui ch'ama
e pordona.
Per
te
Vano
Quella
Tu
di Spagna
un
mobil
E qui col Figliuol
mio
Metessi
dove il si più
la
FRANCESI
e dice
prega
t su)e
per
1876.
soreJta
prego
desio
la
ond'ebbe
pace
il cuore
in
e Tu mi prega
terra
virtù
ch'or
Ti fa santa.
cara
m'avesti
Ïo più infolice,
Fa* che almen
ne!
a cui
come
do!ore;
patria
Te sia
si nega,
un giorno
Il 17 di novembre,
LA
R.'gazzi,
su,
VIGILIA
correte;
(Fate
galloria,
M t'orr!'ce!na
DEL
gli
CEPPO
è arrivato
il Ceppo
su. ragazzi)
accnm<)dato.
e ffascha
pianta.
1876.
YERSI
è
Fatto
Le
Su,
canne,
ragazxi:
Me)e père
V'ô
it Ceppo
canne,
a allargare
si vanno
a ira piè ha
ira facce
di canne,
in votta
Unite
55:4
di
tre
ch6
& perjaesso
di
vi doadotam
pigliare.
da* Bocchi.
come gli
pampepati,
Oh pur belli
Toccata
Siena.
Veh
Le
chè
ragazz!
sono maraviglie
E' vi son
da)ci
di
*t Ceppo.
sa
~re
con gli
occhi,
quelle
dipinture
e non balocchi.
varie
fatture;
brnciate
Funghi,
baccelli,
castagne
Ketta
a fuoco
lento,
padella
oppure
Cotte
a bollore.
Pigliate
nell'acqua
Quel
cav allino
e voi
Nitrire,
Ma
Se
di
un
dotci
Che
di
bruco
del
agli stridori
Gli provvedesser
Fate pet Ceppo
N'avreste
dai
appiccate.
a un
famé
verNO
ardisse
se
gli
se venisse
ditemi,
Sgtiuoti
Tanta
macca
di
nudo
ah
pasta
morso
poverello
tangoisso,
un mantello
le mance
che
oh
che
donc
~aH:&<M
che
nasce
voi
beUo
più
poi
o quello che 8ar&, dal Padre Mauro R!cci
Traduzione,
fatta per ischerzo
la mattina
di Befana,
1877.
SANTA
Dramma
BOSA
per fanciulle
tradotto
del P. Raimondo
N..P.
DI VITERBO
B~d&
JM<t<-ceKMo da
dall'onginate
minore
spagnuolo
osscrvante
C<csss<t
minore «Mo'Mnte.
Le
mentre
cogliere
huazione
infinite
cortesie
percorrevate
memorie
della
che
le città
dell'Ordine
vostra
jS7o~<t
riceveste
principali
onde
aver
~e~e
dal
R.
della
Spagna
Baldù
a rac-
per la contivi
Francescane,
materia
A~ss~OM~
Padre
?M
VERS!
che
desiderare
fecero
Ypt'si
itatiani
volumi
motti
desiastica
gratitudine
duxiono:
dialogo
forma
al
CHore
sarobbo
di
stato
buono,
aocettissimo.
dice
la
per
la <S<o~<t epma
uon
componeva,
ch'è
l'affezionatissimo
e valendomi
Eroina,
gr intertocaturi,
quando
si alzavano
a un
dire
il
cosi
per
diaio~,
gonorate.
Se questa
tenuissima
che
fatica,
da* ttdei brevi
ozit autunnali,
satempo
e le giovinette,
avrb da cercar
altro
tt venerando
aara
};ata
le quali
per
criticare
nel
dando
dette
concetto
piuttosto
vorranno
più
un pasa voi, non
r
il modeste
Autore
tra-
vostro
il 4 d'ottobre
GuASTt.
1878.
a BarBMtdu. pubMicando
cellona
C~M<p</<a <M/&M~< per le fanciulle
che si eduquesta
cano
nelle
casa e scnuto
dpHe Terziarle
da lui
I''t'aMcescaMe
vi pretneHeva
le segnenti
uotixie
della
Saata.
instituite,
Pensando
dono
di
luce
mi
modello,
Pa'h'e
perché
dimenti-
e stata
CBBAM)
Di Oatctana,
im
ittustra
ht ho fatta
la qaate
accostandomi
fadetmente,
al verso
de' nostri
comiei
del cinquecento,
ma
cato
duttore,
tradotto
di
ogni menomo
segno
E voleste
da me la tra-
Lui
a quo)to
che
alla metastaaiana
umilmente
venisse
il vostro
confratello,
perchô
dati
alla tuce,
segnatamente
per
~pMa Spagna,
averne
potessu
gloria
lirica
strofette
dramma
non
che
sapavat~
suo
questo
Raimondo
fra tante
en~ne
quale
ft'ancoscaM,
immortale
net cieto.
avrei
potuto
sovvenne
tosto
~sua
di Rosa
che
sptem-
scegliere
per
da VUerbo,
della
prodigio
al tutto
miracolo
straordi-
della
natura,
e
età, stupore
nario
della
divina
in suU'aprirsi
della vita. C.'merosa
grazia
la primavera,
che previene
e corne gigtio che prima det tempo
diffonde
la sua fragranza,
e come cedro
che s'iunatxa
sublime
al cielo quantunque
di receate
nella
tenera
piantato,
pratico
età
le
sua
altre
stiana
tità.
delle
te .virtù
fanciulle
che
cominciano
delta
te età
appena
già era pervennta
a gaesta
Rosa
si cha moito
grazia,
perfeziame~
ella
Passarono
viciao
acque
a tutte
si
e quando
comveugono
a sentir
di cnparltre
alla
(per
per
san-~
più perfetta
cosi dire) i ruscelli
tempo
Ji<e
nel
?3
VKKSt
t'aroma
mondo
sue
dette
virtu.
minoiasseiMtcicoatavita.
« Dio poi v* ass'Mnse
conte
nella
sua
antd
resuscitasse
deve
ragione
cominciano
della
Diresti
attt'i
la
che
stri~rdinari
earismi.
ÎMfaaxia
da
Oamma
Narrnsi
e come
t{)A opérasse
mirac.)ti.
hx'rtetasuaavota.Giuntaatt'etachott
tarai guida
a'm'stt'i
passi, qnmtdn
a dmst
p
cerne
fa)')a)tptto
moto,
cu-
perfexione
d! tre
le attre
fanciulle
\a<t))(t
in
cet'ca
dove e abh) ociat )e
R<wa. )'~)' acceMdersi
nctdel suo Ditett",
nteditava
i); ~t'<ttt'nd«
t'accogUmento
della
la più rifede, e unha
!))))<'e''t)xa
aX'angeHea
l' amore
i misteri
che
Piu ta< dt quandu
gida mortiOcaxh'oe.
gU aUcttiXt'eati
delle
funeste
dette contpa~tnc
eccessivo.
Iicenze,
e pregiudicevoli
vane
toiture
mettono
in pet'icotc
del tusstt
dette
fatali,
le attro t:i<"
tofu goance
il padicu
da Dio pM' ~Mstare
lu
e cotninci~
a dileguarsi
dalle
vinette.
e it toro cuore,
color dplla
fatto
r"sa,
Yero dotcezze
della
si guasta
e corrompe
la nostra
fa'tvita,
l'incendio
che dentro
t'abbruciava
ciulla,
per istu~are
percorreva
le vie e le piazxe
detta
citta
cautando
e facendo
a!tu
risuonare
le divine
Questo
Avvenutasi
si
vide
fuoco
in
ttna
lodi.
l'accendeva
di quctte
terribitmexte
stretta
e potenti,
Rosa
di
scieuza
divinatnente
dudici
ogni di più a coNe più
et
~<*))a hiesa di Cristo,
e
da uemici
posp~xitota
anni
usci
a
sua
ditesa;
ardue.
in cui
audact
di
e ricca
0 confuse
ribattf
c<m
ricevuta,
gli eretici
dallo
Saotu.
i sctargomenti
suRgeriti)e
Spit'ito
~vergogaati
tari
confusi
da ona
dal
per vedersi
fanciulla,
conse~uirono
Goveraatoro
che fusse cacciata
in t'ando
dalla
ma ci i,
città;
non
valse
che a maggiormente
e a spandere
ancht*
iHustrarta.
in
altri
la
Icoghi
in patt'ia,
ritorno
sostegno
deMb di
dei
pt'veri.
satutare
vittu
ove addivenne
la
direttrice
di
lei.
il
conform
delip
pote fa'' l'
il
afflitti,
degli
insomma
il mu-
t-'inatmeute
anime,
iMsioo a che Iddio
l' ebbe
ogni perfezione
cristiaua
chiamata
a sp, nella
meta det secolu
di soli 18 anui.
Xttt,
Tat'6
la figura
ch'io
atte fanciulle
in questa
presento
ed esempia.
i pacommedia,
perché
sia loro guida
Spaventati
dri della
che oggi più che mai si manifesta
mafizia,
précoce
aette
fanciulle,
e della
corrnzione
che
uccide
anime,
dovrebbero
rose olezzanti
quando
apparire
essi
si reputano
fortunati-.di
attidare
poterle
e speciatmente
atte Tefziarie
giose,
francescane
queste
a
povere
d'innocenza;
donne
reliche
si
con-
250
VERSI
sacrano
aU'odMcazione
dette
dal
A queste
Ogtiuc'!e
popolo,
la prosente
commediota.
Voi, a Cgtie del
it medesimo
saato
aMto cho vesti Rosa,
ë indirtzMta
danqua
sM'anco
vestite
Padre,
e professate
tate
lungo
la stessa
le
che
rcgota
stessa
Rosa
voi siete
professe
OMd'etta
in si
grazia,
della
acque
addivenne
elettissima,
tempo
pianta
diso
A sua im!taz!onepet'tantodetestate
che
soltanto
fruttano
amat'ezKe.
cha
diede
û'utti
temaastme
Ricot'datevi
che non
pianbt'eve
di paradel mondo
v'è migtior
di quoUi
della
né migliori
di quella
ornatnentt
virtn,
è vero,
dell'innocenza!
Voi vivete,
in un trista
ma
secoto;
non fu mig!iora
vifse.
voi
Qu«ndo
<)Hetto in cui Rosa
dnnque
fanciulla
mena
il bel candoro,
o levodete
in qMatche
venir
coltura
varsi
su
fumo
della
la
di )pgge.
sdegna
ogni frano
e farsi
di vanità,
di disubbidienza.
d' insagli atti
frequenti
dite a voi stesse
ït cielo vuoie che siamo
Rose
bordinazione,
in cai viviamo,
a dinbndere
in mezza
a] mondo,
il proposte
virt))
la
modostia,
votont&
malvagia
e
che
imitare
l' innocenza,
la
per& dobbiamo
la sèmpticità
e t'obbedienza
l'umiltà,
di Viterbo.
E masse daHo stesso
amore
devozione,
dett'ittustre
da cui ella
giovinetta
era
s!ate
altrettanti
della
santa
massa,
apostoli
vi nobilita,
e vi fa cosi venerande
cbo tanto
in seno
Religione
aHe famiglie
e alla società
e con la dolcezza
delle vostre
parole con l' ispirazione
della
vostra
e
con
la
del
fede,
potenza
vostt'o
le virtJ![ cristiane.
Udendo
la voce di
amore,
promovete
i passi,
imitandone
combattondo
gli esempi,
Rosa,
seguendone
come
lei
nostra
con
coraggio
e de! vero
fede
operando
la
virtù
porterete
splendido
in
e perseveranza
sarete
bene,
mezzo
alla
contro
libere
corruzione
da
i nemici
della
e
ogni pericolo,
del secolo, ne ri-
trionib
.INTERLOCUTOBI
RosA, giovinetta
GtovANNt,
padre
CATERtNA, madre
Tre Eretiei.
Tre Donne.
di 16 amni.
di Rosa.
di Rosa.
Angeli.
Coro.
Comparse.
La
del
scena
secolo
è in
Xni.
una
piazza
di
Viterho.
1 ifatti
aecttdono
snUa
met&
:~7
VERSt
ATTO
Umtte
poco
cosa
UNICO
addossata
ad una.
diritta
casa,
ehteaa,
baaterA
da parte.
Den' una n daH'aItM
che
pKt
neU' tnt~rno
oMiqnamente.
Imboceature
di strade.
H Mstanto,
SCENA
uott
PRIMA
A!zan(tost
il sipario,
si vt'dr& Basa
prcganto
(f nn salo,
ha stretta
at Oanehi
una corila,
porta
con i capelli
sctotH Bulle spaUo.
candor
0
che
ti
amot'osa
L'innocenxa,
Che de) ciel
0 eletta
Rosa
il
Quai
spiue,
cessa
oh
pianto,
teco è il tuo
scende
i
l'amor.
godi
Cessa
il coro,
sca)za
H coo
piedi,
creatura,
t'assecura
Vera
(FtHito
chiesa.
fit bella,
VergiaeHa,
Rosa
senza
Perche
notta
D'ANGELI
CORO
il
ô un
questa
8i vcgg(t
((uatdh'erso
eoo
piazza
RnM dice
atHne.
Si}{uor.
eon
gran
<<i vohttta
a tne
tbrvoTe)
coleste
mia
<)a te, Siguo'
? L'anima
Non puo tevarst
atte
cime
superno
Dove tu, che soi an«H'e ed armonia,
duve i servi
tieui
Conforti
e inebru;
Funte
Stretti
Dove
i)t
catene
Come
risplendi
sol che
Deh!
mio
Di
non
Chè, se
Di vita,
di
non
Signor,
essor
da
meco
che
tu
e senxa
hai
perpétue
piega
mi dai
di
fior
conteste
lume,
a sera
mai.
te
punto divisa
è piena
sei, l'anima
t« la vita
è pena.
t7
358
VERS)
non favore
delizie,
!o ti chiedo,
o mio Signore.
cuncedi
ai preditetti;
Quai
i
Non
A ma basta
Questo
essor
ParHn
Che
con
aempro
si met'ta
( Kimanc eatattca
due
un
7*
</aHMa.
y
</OMM<
la piazza
eomiociMtO
Qu~t
gli affetti
Padre un Re.
la sorrp~gono.
Angpli
SCENA
1
8
<~t<H<
)a n.~)'a
Quella
di Giovaoni
Del
portiero;
capisci!
E della
Caterina.
con la mano
2" <<OHMa.
Or
(Corne
jf* </oMHa.
Tu
ne
molto
alla casa
che
della
ha
di
contigua
alla
Ntrano!
maravig)!ata)
arnica!
domandi,
(Sorpresa
8
deH'aItra)
maravigUa
2* donna
Ne
Che
maravigHa
Di far le mie
De' fatti
altrui
? Sai
che
faccende;
non uso.
donna.
domando;
ho
appena
ed
Ben
(Con
tempo
occuparnu
s'
intende
ironia)
dunque
per te sola un arcano
e vola
Quello
che sa tutto
Viterbo,
Suite
bocche
de' piccoli
e de* grandi! 8
Sarà
Ii Coro)
<tonnf, che vanno e vengotm
soontratesl
il diatn~f«; t' Itosa intanto
so no va)
siminetta
aeeenna
Si ripotc
SECONDA
Chi
(Ci& dicendo,
te.
anelo,
e *t eteto
voglio,
questo
di te la terra
Che
(AttravemMw
due couoseenU,
con
chiesa)
SM
VERS!
~o!!<!«.
Noi
attre
donne,
Tale
presunitïun.
AbMatHo
di voler
far
devi
ta
(Corne
2* <~OM?!< Io,
no
dato
di
o<&sft)
morale
una
una
ccrta
lezione.
aH~ttxKione)
Per
Della
brava
capito
davvet'o!
(Con
Ma
di
Ti
dico,
dirla
ne
santi!
grazie
nulla.
non
Rosina
sue
<~OMMa.
mai
godoi
i suoi
nutta
prodigi
â
worprosa)
non
Taci,
Prodigi
tal
quale,
d!scor)'ere.
l!{nori
(Con
donna.
saccenti.
T'ho
hai
il tosto
dunque.
~o)Mta.
Mi
s'abbia
affcttazione)
(Con
Non
non
qaantunque
che
dicon
mi
far
la
sciocca.
(Con caricatura)
Con
la
un
gonna
E una corda
ai
Predicando
Che
da
una
la
Corne
la
sarà,
Rosina
dietro
che
tu,
Vogtian
<~OM!!a. Si vede
dottrina
monache
forse
Crede
Di tirarsi
Pensi
i savi! t
uomini
ir
dov'eHa
bene
che
stanno
le
fanciulla
tu
gravi
va t
ignori
affatto
cose.
(Con
Qaesta
po* negtetta,
fianco
stretta,
vivezzà)
faccsse
Se, quai
!e viste
credi,
300
VERS!
D'essor
Reggera
2'
ipoerita
saprebba
0 tante? 8
provo
~<MMM.
Pt'0t6
atto
(Con
la
un'
buona
a tante
f<OH):<
Si,
di maraviglia)
e dure.
provo
(Con gMn
premum)
nn'era
E voteva
(tu
ma
tutti)
la dote, non l'aveva.
della
casa
un casio
Monaca;
Attot'
si feco
e qu!vi
Ritiro;
Par stella
che
~~OHMa.
0
forse
<aeditaM<J~
nel
atto
(Cou
ch'attri
~OMHO*
(Con
Cosi
2"
<<OMH«. 1 quati
partan
dicon,
Presi
Se
la
donna.
Vien
solinga
sptenda.
mena,
pregi.
BestP!M)))i*
indtgnaiiiono)
< lei gli eresiarchi.
che
una
votta
la
faran
non
si
rncrh'e.
cacci
iu
nte
ne
r
gente;
sola,
di sprPMo)
la
daU'ira,
Viterbo
da
ciel
i giorni
oziando
Indegna
bambineUa,
vestirsi
san
« t'attt'a,
bam)u.
vado.
Addif.
donna.
donna.
Addio
SCENA
TERZA
la piazza
senza
feratqnanti
eretici,
rapidamente
Rosa esce di casa tenendo
il grembiule
come
Passati,
raceolto,
di avervi
cosa nascosta.
Nel metterc
il piede
fuori di
alcuna
(Attravèmano
marsi.
in atto
casa,
s' iucoNtra
Giovanni.
Rosa,
nel
padre
che
che
rechi
alla vista
del paire,
(Rosa,
!e rlvulg<t
!tt pMa!~
ch'egli
toma
e nna
vicina
sta
oaservando)
â
si
mostrerà
sorpresa,
nBche
prima
VERS!
.Ros<t.
361
dette
Padre,
molto
~Con
~ûMMa.
Nuit
i«
rabbia
(Oon
affotto
daresti
ad
Cus!
(Quasi
Rosa.
ti
colla
offendendnsi
(teMn
lu
giuoco?
(Con
a
me!
eome
mano,
di
ginoco
proadt
prcnder
0 tranquillamente)
intendere
e miuacciando
6~0!'<!<tM/.
rose.
risposta,
ae Rosa
tuo
padre
?
che
prende
in
scherzo)
Iddio!
tolga
umitt~)
grande
Û~o~'aMt))'.
Vediamo
non
(Sebben
che
(Juef
ma
tt~ vcdosso)
questo,
(Dicondo
ella to previcno
sia
ha!
il
ne!
stcndc
cd
mio
vediamo
solito),
f~'mbio!
Ja mano
corne
per
stupito,
levati
gli
egtt
nprMc
itgt'emMute;
occhi
al eiolo,
pro*
segne)
Oh
Se'
un
dt
prodigio
accade
(Mcntro
questo,
o
di
dette,
presa
maraviglia
Donna.
È
se
cio
Chi,
una
in
donna
casa
vedono
in
gnati
tre eretici,
y
e~e~co.
un
sente
cio che
non
Rosa
SCENA
(Si
gt'az!a.
per
vedendo,
santa
3
entra
(Giovanni
ne va)
la
Hgtia,
Iddiu
ti
direbbe
prende
rimorso
ha
veduto,
figlia
mia!
gHat'dt.
di
qupt
dice fra
ha
se)
ch'ella
un'altra
strada,
e la donna
QUARTA
i genitori
di Rosa su la porta
da
assai
vivo.
discorso
Spuntano
di
casa,
nna strada
comp
in
dicendo)
Chi
ehe
puo
tollerar
questo
?î!
impopiazza
VERSt
aoâ
S" <Mv//po.
a" ~'pt<ûo.
Lo dico
nnch'
io
E io!
Siam
e~/<co.
di
Che
questa
v'ha un
Non
Sa
2~ e~'f~~u.
van
impudente
che non parti.
cose, io sentirai
le
Di
portare
to
pure!
l'assise
EJ
~° e''<co.
Dunque
Governatora:
al
0<opaMH!
Caterina
ci
dinanzi
mio
Giovanni,
aiuti!
(L* uno e rattm
c~e/«*o.
si mostrauo
ben
Se
Non
vergogna
saroM
0
Caterina,
Iddio
passo
e ricordargii
che una volta
aperto.
e ta Nnisca
votere,
?8
il nostro
Sentisti,
ta!
io!
a visa
Sapramo
Faccia
Di
puato,
imperïati.
a" e~'c~co.
Oggi
a un
oggi
eerretana
chiediam
cosa
la
agitati)
considéra,
ifragionefoL
e~'e~eo.
Diavolo
it mondo
una donna
per manco
Non credo che costui
al privato
vogtia
il bene pubblico.
Posporre
1° e~'<?<<co.
ln esitio
Uaschera
Vada
(Qui
paM
Rosa.
oggi
che dica
alcuna
<7<M:.
cosa
0
Salvateci
eretico.
all'altro
segretamente)
Maria.
Vergine
1
0 perisca
oggi
di
ferro.-
Rosa in mezzo a' suoi
(In questo mentre
comparisce
si avanza
verso gli eretici.
1 genitori
vogMomo tratteneria,
possono)
QU1NTA
SÇENA
(I sopraddetti
Giovanni.
Fermati,
r
figlia
del
cuor
e Rosa)
mio.
e
genîtori,
ma non
VRRS<
203
Rosa.
Diletto
tascia.
Pi~dpe,
C'~<c<'0t<t.
0
Daqnesta
mm
deh
Rosa,
fnggi
gante.
Rosa.
madre
Mai,
cHa si avnnza
fCoat dicendo,
ft
mostra
Non
ma
altéra,
cuore
Quarto
verso
sol
mai
mia,
grave,
gU erettet,
e con gran
pavent
a
che
ne restant
dignité
dica
Un
che solo adora:
Signer
Ma egli in terra
non dimora,
Il suo trono
in alto
sta.
il campo
Egli è quei che veste
it bel tempu
Quando
ritorna;
Di quanti
il ciel s'adurna
astri
Dïadema
a lui
si
ta.
in seno
ai mari,
Egli spira
E di po-ta ~ti fa be)!i;
i )))'.tti di ruscelli
Cinge
monit.
xr~enteo
dHstt'ft «Mnipotetite
Quasi
C -n ta
il to~ot'e
St)-in,!o
E sot\e
(TiMM
(Kop.eCW.
Rosa.
l'
impunna
zenri
Agti
mortate,
l'ale
indice
della
d'april.
mano
destra
alzato
verso
il cielo)
Figtia
A lui
Cui
solo
deve
quest'alma,
o castigo.
premio
attri
conosco,
dar
egli puô
ne tormenti
Minaccie
Che
obbedir
possano
atterrirmi.
(Volgendosi
agli
eretict)
E se
Colui
che
A mente
Guerra
~° o'e/<c?.
Non
.KoM
~'i
qui governa
1' imbasciata),
lo sappia
voi teneto
(or
come
a Dio, che non
d'ascoltarti.
pazïenza
fa contr'
ho
più
io prego
niuno
il buon
Diu
che
perisca.
Li couverta.
sorloro)
28~
VERSt
fanno
atto di an~Hene
(GM eretlel
i genitori
di Rosa
viso, al vedere
«He~n~
E Giovanni
dice alla HgMa)
via~gto.
C!oc<!H)K'
il
Rosa,
ci
Signor
Suo
ed
prova,
coaviea
ma
tosto
retrocedono
in aMto e col hordone
che
il
moi
giudizio
Di Chieti
il Conte,
atte cui
resiste
ad ogni prego,
Città,
Te
e il mio
vuole,
Hai sentito
eon
da
segreto
adoriamo.
mani
è questa
bando
e in
cuure
strazia.
paterno
eratici
l'han
dettu).
(e gli
Che di Viterbo,
in
Eautar.
Nett'immense
devi
questo
giorno,
mio dotore
Vorrei.
0
7~.w.
Tue
mio
nel
E la
le sue
(Giovanni
dare la chiesa
e Caterina,
e la casa.
t'è
ogni
la
Sempre
si Onisca.
lunga
movendosi
RU eretlei
stessa
si volgono a guarper partire,
si ineamminano
per la parte op-
posta)
SCENA
(Le stosso
donne
SESTA
(teHa scena
seconda)
donna.
Quanta
Pietà
mi
fanno!
(Molto
commossa)
Io pur
donna.
ne
sento
grande
Compassïone.
E it
donna.
Cosi
mi viene
bando
sarà
lungo!
assicurato.
Ho
donna.
inteso
credo.
Io pur cosi. Ma durerà
Noi
Dat giorno
che avversario
ad tnnocenzio
Si chiari
Fsdorigo,
spotue
Poi.
copia.
~e/<eo.
oh
pongo
capo
sante
bonedizioni
in
Spargerà
Storia
!e pene
ma in Dio
cor
man
sovra
l'amato
sua
Vostro
sento
mio,
padre
entra
in
Vitcrbo
-M~ 1
VKRSt
La
discordia.
Questa
Di vixi
Non
inCarno
usanza
è dtventata
una
terra,
poYora
ai gexitori
o ai
a tal
più rispetto:
il bestemmiar
Cbe
Un'
Un
sentina
maggiorenti
siam
ginott.
un
sombra
arnica,
bolla,
cosa
it porre
in bena
i santi
Ci& che
dico
santo,
Misteri
deiïa
fede, ha pres"o
questo
screde&te
l'aria
d' un pro~resso
Popct
neHe
in tutto.
H') ccc<t
Nen'arti,
scienze,
Che il male
a))i! che ):' t:o)te
pattïando,
gentile;
di più
v'ha
e si perverte.
Oh
credo!)
S'inganna
Che se l'iniquo
Conte
in bando
caccia
La giovinetta.
(!ni)'a )<) scisma,
coso andran
la
n~gtiu? W
l* donna.
È
s'andera
di
ma
pietoso,
nia)o
in
K la
Non
sta
di
casa
con
(Con
E invece.
Che
non
ci
pia
giustixia
questi
aignori!
ironia)
vuol
anzi
qualcosa,
Quella
Iddiu
peggio.
giust'
à* <<OMH~.
l* <!oKHa.
If) tono
Megtio!
Che
f'tt'se
tanto
molto,
a capire
ha del dhiiu'
gioviuetta.
Io ti confesso
2* donna.
(Non ne
A ereder
Ma
Cio
Ch'
che
stupir!)
quanto
disse
prima
Rosa
della
Chi
resti:*
udiva.
cotante
opero,
e portentoso,
che avvenne
fu nuovo
forza o chiuder
o aggius'ar
gli occhi,
tauto
ed
(Un poco
I!
fui
prodigio
p:'6
del
fuoco
fede.
di paTtsa)
oh
quel
prodîgio
impugnar?
(Vtvacemente)
l* <<OM!M.
Del
fuoco,
dici,
aotica?
I
SM
VERSI
2" <<<MNM. Si,
de!
fnuc~.
l* ~OHm«.
0
u"t
o no)
seppi.
riconio
Narra
S" <!<MMt«.
A vincer
gli
Gioviucfta
la buona
aretici,
entre
a))e fiamme
gittossi
son ciarto ') ecco le tianune
(t
C~me tenera
il corptcciaoto
mano,
essa
Carezxarte
in n<ezxo, ma iu<t<resa,
fatti
Mou
Stava
Le
de!
fuoco,
che
cuu
spit'a
t'ivorente.
inturno
s'aggh'ava
'i'at dalfaufa
tuiH«
fogaci.
il
spira
vouticel,
Kiceto
i molli
baci
Che
Ua
'J'ai
Hure
La
È
Oera
istiuto
Ve'H
Nou
stel.
atmoansita
Cun
Chi
sullo
d'amur
iambh'
tnauo
topera
dumator.
al
dubitar
putea
che
opra
operasse
cou lei
diceau
Del
la
fauciulla
divina?
t<h)io
e la
tutti
rosto.
prudi};io
1' donna.
ë un
Questo
Non
v'ha
Un
dubbio.
fatto
memoria
di
Mit
tu
<b)'se
prodigio,
non sai
uua
custei.
gentile
a
tutte.
che,
tniu, le vince
Opra
parer
La Rosa,
il sai, ô l'angel
del cuutbrto
Per chi sonre.
sia infermo
o poverello.
lu
le
sto
Moite
ne
Della
Rosa
e potrei
dirue
motte.
dire
Il padre
questa.
è it portier
di quetta
casa;
presso,
lascio
(Accenna
E sua
geute
povera
Cotue
Di
di
quetto
far la carità
A se il
boccone;
AH'aSamato.
Un
Che
aveva
Incontra
col dito)
in
ma
a un
lei, maucano
? Di~inna,
e tacita
giorno
grembo
il padre:
ed
cho
cuore,
modi
toglie
to porge
al
(eccomi
de' tozzi
ei,
buon
fatto),
di pane.
in
scopre
volto
VERSt
M?
Alla
tin'aria
ni tuistero,
figliuola
Le domanda
un po' brnsco
hai
Che
< Rosé
la fanciulla
FigUa?
& rispose
Con accento
cetestîat
spirata
Cosi da Dio (chë questa
opt'a è di lui).
confusa
Tra
E mostra
ed
umil,
at pudre
âpre
i tozzi.
costi.
il suo
grembio,
Aueor
mi
e maraviglia)
(Pausa
sembra
Vederto
Lo vedesti?
2* <hMMM.
Di
1*<<OMM<
Qual
miracoto'
2* donna.
l*
Rcse
i tozzi
di stupore
(Segn!
sicuro
erano.
in tutt'e
due)
?1
t&MtMa.
Si,
rose
2~ donna.
ciel
Santo
1" donna.
Lo
Io
io
vidi
con
mo)t:t
3'
Quate?
t
Che
Ultime
nuove
Ritorna
Rosa
donna.
recô.
Governator,
Gridando
(Si
odono
trionfo,
dicondo)
W
donna.
Cosi
in
tntt'aHegra
Sapete
2* donna.
3*
viene
~OMMa.
Lanuova?
l*
che
e un'altra
donne,
forza)
SETTIMA
SCENA
dette
vidi,
occhi.
questi
(Con
(Le
rose
dentro
accompagnata
Federigo
tua
vicina.
Già
già
perchè
il
Viva
grida
cos'è
fuggito
levossi
Papa
festose.
da'genitori,
accaduto
?
è morto:
Un
messo
è il
tristo
il
popolo
it Papa
viva
Suonano
le campane.
Arriva
Rosa
e seguita
da molto
popolo)
sas
TKRSt
SCENA
Rosa.
OTTAVA
al clelo)
(Volgendosi
e sempre
e da tutti
bonedetto
S!i tu, Dio m!o
ti rendo.
graxie
grazie
Che la patria
mi hai reso.
A questa
gente,
Povora
benedioi
il
gente,
prego
Ora
E il sacriflzio
loro
a te
il
popolo;
pari 0 ctemente,
noi pieta.
Brave
Vitarbesi,
Qiusto
a!
Fn.
lia
di
chë
mio
tenero
accetto.
nt popolo)
(Volgendosi
Ebbe
sia
Signore,
il castigo
it cuore
il padre ch'f
e q(!e!)a
nei cieli;
txano
Che talur
s~< colpavole
s'a~t'eva,
È ht pietosa
man che oe solleva.
o cari,
Grati
a tanta
bonta,
chiudeta,
L'orecchie
!)e)
mondo.
aile
suo
tusingbe
oemico;
di sua
at giogo
Piegate
Ai supplicati
altari
Correte
D'un
Chè
Io
di
flore,
t'onor
fate
Maria;
d'una
face
della
Madré
e lieti
tegge
a lei
al
il co))o
sauta.
dono
Figlio
pince.
sono
povet'eUa,
Virtud6
in me non
Pregate,
frégate
Chiudermi
ït
è:
o popol
mio.
ancor
per mo 1
in
una
cella
fu
sospiro
il desio
DeH'anima
Z~OKKe.
mio
o mio Gesù.
Appaga,
in una c<!))a!
Chiuderti
(Con
gmu
ttorpresa)
0
Rosa.
Ho ''isotuto.
Di Ffnncesco
t
a'nat9
donne,
it t'ozxo
VERSt
Sacco
pur dimandai
ma Dio
Rose:
DeHe
Tanto
saranno
mie
vogtie
il sepaHeo
con
Restate
M!ei
cari
di Cristo,
tutte
unite
bach<
Le
net
ganti
Di aaa carita.
vita
Son
vetoee
alla
Morite
Stringeto
Chi sprezza
Etermo
(I detti,
Giovanni,
Fanciuita.
2* <<<K!Ha.
lampo
quai
fugge
(Mottt
terra,
la croce.
il gaudio,
qui
gudra
M Rosa
piangono,
s'nttontana.)
SCENA
NONA
Rosa.
Giovanni
tranne
il ciel
Motto
e Catcrtnn)
beuedetto
ti ha
ti gravb
in
1" <ifOKMa.
t'esiiio
aSbite)
T'tavidtat
Caterina
Corne
le
miito
votte,
una
mia,
n~Huota
e se il ciel mi
questa
la chieai
Simit
alla
tua
2~ ~OK!:o.
diede
Rosa.
Dimmi.
Che
questa.
è var? S
(Cen motto
0
contente.
me felice
obbadite
Sposa
Che vuol
La
vuole,
Diu
La
Non
date
atftn
oh
veto.
eternamente.
Pot'tero
1" ~o~Ha.
avea
poverina
Or s'egli
la dote.
E il cuor mi dice
pagare
Pub farlo.
Che
soreHe
aile
non
a me
Da
Che
:?«
ti
a Boriano,
accadde,
Giovanni,
E ovunque
andasti
Mutando?
(Con ennostm)
prote,
YERS!
S70
0<0)Wt)M.
NM'fsrto
Non
A tanto
vostro
(PMSa
pnrtn,
Tutti
aC~ttuoao
debbo
non
Negar
una
gM si strlngouo
si vcggono
che
prîma
amiohe,
prego
Udho.
parota.
attomn
il nero
tempo
o buone
Ma.
ppr megUo
~t Mnmtraatone,
aepti
Noto
e il
per l'appunto,
che il dir.
saprei
Manoherebbe
dl
Conte
ndira
ec.)
adegno,
non
e montre
concasse
e a Sorïano
d'induglo,
Fummo
cacciati:
cammin
lungo,
incerto;
di sortn,
e sol comp«g)t<'
Senz'aiuto
D'oscnre
nubi
il cialo
Nostro
il dotor.
Un
mémento
Si coperse,
cosi che piena
notte
il giorno.
Un vento
Pareva
aquilonare
e
Ci assiderava;
un nevischio
getato
Ne
il respiro.
AMm~'
che
<ï'eddo e dt stanchaxza
da far mn!to
cammino,
tcgtieva
di
Eravamo
E
pur v'era
Chè smarrimmo
il sentiero.
l'un
Ci a}ï!pp!to,
tn attosa
del
(Giovanni
fa
dt.
M asetus't
terrore!
A<tacciarsi
gM o'chi,
AtHn
speranza
A chi in tenebre
Errammo
« continua)
ncordarto
vedemmo
at
e insieme
i'aurora,
sorrtse.
La
un
gran
sostenendo,
t'attro
Sot
Ml
Ad
morti
Oh
vive
al
della
il
ba!zo
cuore
luce
raggio
è bet)o
errammo
tongamente,
Fine
at meriggio
poi una handiera
Sventotante
datt'atto
a noi iO' noto
Soriano.
Entrammo
una pietosa
Mano
dunque
cl
porse
Itistorainmo
la
un
di
po'
!o forze.
Iddio
<!<MH<!
A chi
t'ama.
M ta
Rosa
e intanto
pane,
che
non
manca
faceva?
W
sasso
sn i
VERS!
cho
Ca~c~M.
(uf!
2' <~onH<t.
t')t sempfe.
eh t
Sermoni,
(Con
ae)ttpttci<&)
C'<f~Ha.
Sermoni
E altro.
~Conntni)t&)
2* ~OMMN.
Cb~'<H<
Ho caplto
Trovammo
Non
beu
mu'acnti
che parava
Soriano,
no di battezzati,
un
terra
Pensate
Oentiiesco.
la
mia
popolo
Rosa,
iet'vure!
il suo
pote contonora
Non curante
di se, senza
penaiero
Di cibu mai, da Dio proprio
ispirata
sua
ma
oso
andava a
madre,
(Sono
dirlo),
Par le vie. sulle
piaxKe.
pred!cando.
Sa
dietro.
gonte le corroa
Ad ascoltar
la stava
at
ed intenta
La
Piant;evano
Sue ponitente
Mi
disse
un
piangevann.
comn'oveva
so!
vedorta
ï.'aspetto
i cuori.
(tiurnu:
(Con
forza)
A Vit<trchian<
K una
maga,
protetta
dagli
(Mot! d! sorpresn
negti
o
madré,
eretici,
a''ee)mnt))
Che
a Gesù,
al min diletto
rapisce
l'anime.
o madre;
io vado.
Vieni,
Sposo,
I* <~MKC'. Ë andaste
ancora
voi ?'1
C~~Ha.
Non
Par
servire
ai
A Vitorchiano
Fuggi
Dall'ira
la
mio
fu,
Dio?
che
dove'
Dunquo,
a Soriano.
e si satvo
maga,
fuggendo
ravvedata.
della
gente
(.Can~tanfto
tutmo)
andare
!o stesso
a?a
YEMSt
Cosi
mio
col
Il dura
Quanta
P«r amor
Qiovanni
pan dett'esuto
dotcezxa
Non
la
mamoria
Che
tutti
ne
di
mangiato
quanta
ancora
gustammo
Nette
lunghe
flglia
contbrtontmi
ore
anch'io
taa
dolla
E tristi
Con
ho
il
un
oielo
materno
patir
Era
to steaao
t'adeaae.
mi parlava:
<j)est<, cha «! ouora
Che mia toadre,
par te, i passi
Dott'esHio
in tet't'a
pfov&,
igaota:
Abbandonati
aU'ombt'a
Sedevamo
At Figliuolo
Mai
non
Facevaa
e
Oh
pensa.
amari
deUo
!o Oera
palme
deserto
dot
di
Dio, a Loi cha
e fM Vergine
conobbe
». Cosi di
compagnia
colpa
sempre,
tade
E di
aHevïava
vivendo,
speme
!t dolore,
e una voce intet'aantento
'< Presto,
Mi t'!peteva:
oh si bon
Fimr&
Ed
i" ~MHa.
Che
€'«~'<Ma.
in
Vitet'txt
Hrazie,
Giovanni,
e at
pt'ova.
questa
Ritornorai
?.
ecco.
con
amtca.
(VcngOMO i tro eMt!ct
!Mft a voce bassa)
di
che
A me,
manchi
ta
Me
M~rto
Fuggi
stesao;
['ttuperatur!
la Maga..
poco
Io non intendo
far non so, non osa!
e che
da
ah
per
7:turch<ano
tutta
va
in
<<isc<K'iio,
il cuore
vita.
8° <<???.
1° e~Mco.
avvenne,
spavento.
N" ~'e~co.
Pin
tM un grave
impeg~att
Cio
che
care.
DECIMA
pctMexi,
1" p/'cMeo.
Par
ndo
MSta vaotn)
SCEXA
riempi
Addio,
and!a)no.
(t~a pi~za
Mi
1
o Catct'inx,
vi ritrovate.
nci
buona
mia
tuo
prosto!
Vitecho
t'ovina
VBRSf
s?a
e sembra
L'opéra
Hestt'a,
~eaio
ce la parseguiti.
2'* o'~f.
Par
Pi
e
Precipitoso.
A Viterbo
a* o'f
la
Si rivo!t&,
<. Cho tamenti
Ci
tasciè
sventura,
il Conte
trionfando
il
vistoattria:
popolo
a grida
H Papa!
y~a
a che pra ? Fait!,
nou
ciance.
vog!itM)p.
modo
(In
1° <M//M.
acconto
Arte
la
ben
sfughi
e atto
e sopra
bisogna;
Lasciate
che
Noi,
stmutan'to,
di
Universal,
ma
so
protetti
forse
vincemmo,
a tanta
perdita
Federigo
Pensate
riparare
(Con
ri~otut~)
« ver:
Egli
non
Da
Che
matigno
co!mo
Viterbo
tora&
un
ehe
gente
la sua
W
n)tt!iaio~<')
catma.
tutto,
s'assicuri,
retigïone.
di bene
parterem
di patria.
tiberta.
a cui facil t'orecchio
E d'ogni
cosa
Presta
il vulgo
che auUa
sa
con destro
Modo farem,
che a not si creda
meglio
Che
alla
fanciulla
Prowedera
(Con
oHa
visionaria.
A loi
stessa,
un corto
compiacimento)
consumandosi
Nell'
Dio
aspre
penitenze
non fa tutt'i
giorai.
che
i miracoli
E quando
morta
di Viterbo
il campo
ô nostro.
costei,
e la divisa
Intanto.
amici,
calma;
Nostra
esser
deve ipocrisia.
s'intenda
Fia
Pô!
(I compagni
guerra
applaudouo,
al
cielo
e a chi
e pai-teno
tutti
ne
pM
tien
le
opposte
chiavi.
diMzioni)
18
574
VERS!
SCENA UKDECIMA
e popnto. S'ode
(Donne
U dtato~o)
donne
dpigttfmo
l*
un~
tontano
<to)c)Mtma.
Poi te
<<0)MM.
atto
(In
<: At
di
eh!
uoaa
r.~ate
m!o
io vado;
Signora
sar&
E!ta
disse.
Presto
sentttu
a
(Uaoendote
Lo
cret)<t
saata
tneontro)
forza)
Eunata.tsanta,
morire
potess'io
</0!M:S
va
riuhitu
fermamente.
(Coo
Che
)
lui
È una
S* <<0!tM<
l*
mnstoa
n'& poche.
Oh
Cometei!
M Il suono dt una campana.
(S'odono nuovo arntonie,
Nnn terza donna,
che muovo tneontro otta altro dieen~o)
3* d<MMM
EHa
Ho dette
la
morta
Rusa
adesso.
non
Morta.
6 mofta.
donna,
Dunque,
È morta,
3'
? ah
è
o no!
chiariscine.
~OHMa.
è morta,
Ella
Se
morire
L'anima
Rapidissimo
Sorr!danta
ë to 4ciogliersi
e se morire
pura:
al
ciel,
den'a~a
dat
corpo
è un voh'
betto
lasciando
il veh*
casto:
t
un grato
otezzo
è spirar
Datie
membra
so mofh'e
virginee;
Ë raggiar
dalla
fronte
un lume
vivo
it soi. t'aver
Che vinca
it votto d'acgeto,
corne una t'osa;
H it tabbro
porporin
Se
morire
Sa
questo
e~!i
6 morir,
la
Rosa
è
morta!
Anrtva
VERSt
376
(Commoaiono)
1" ~aMMa.
Oh si
a
vada
veder
com'ô
una
santa
Morta.
SCENA
antta
(Vtene
Sentiati
fOMO.
DODICESIMA
Mena
molto
? dicon
popote)
che
la
Rosa
È morta.
a una
(tnd)f!z)snn<tosi
DMMta.
Dite
Veto
MoMO.
JOûHH<t.
che su at cielo.
mej;ti«,
bollia in sono a Dio.
l'anima
Si, Rosa
Il populo
È Mtorta!
OOH<o.
donna)
Mon
v'ha
dubbio.
Rosa è morta.
è 8:)ttta;
perA cho
Carto ?
2)OMMC.
Si
Tu
vuoi.
<
e se
vederta
L'hai
veduta?
jn'esto.
<??!«.
(Con
a
cnriosit&)
Uscire
/~OMH<t,
Di
là
non
Di Ct'isto
in
seppi
non vo!n.
nn
che
ai
bs~cto santo
Andiamo
<7oMO.
al popolo)
(Indirizzandosi
~Mt'a
Ignora
~OM.
I~vano
Ti
affretti
ImpaxM'tte
Acsorreva
E portarne
Voiendo,
N'andava
ormai.
Chiuder
da
ogni
a nurar
ciascuno
i'uBtii
a ruba.
la
porta
io vidi.
il popoio
parte
la cara
Rosa;
uMa reliquia
sitcco
onti'ora
1) tumutto
cinta
cresceva~.
276
VRRSI
Ma
se volete,
Potr& narrarvi
Pa~ewoe~.
St,
io, che fui
il transita
présente,
feUce.
narra.
Narra
OMHO.
tutto,
State
DoMKa.
(Le si sMngORo
Corne
Rosa
conobbs
L'ora
estrema,
venisse
attemti.
tnto)'no)
essor
vicina
che il suo celeste
prego
a conibrtarta,
in prova
Sposo
Bel dolce nodo oad'era
a lei eongiuato.
Venue
Gesù nel SactatMeuto;
e<t ella
Ricevutolo
In
un'estasi
Net
Parea
Sol
Che
voito
avea
Dat
mente.
Come
chi
che
parea
le ardeva
torno
ma
nei
a Dio
grazie
Con colesti
fatti.
suo totse
padre
(E v'era
anch'io)
Che niun
tempo
Dalla
assorta
e ben
santa;
il fuoco
passata,
per rendere
le
rimase
umil,
in
sensi
de'
potrà
dont
accenti
commiato:
drizzô
seno.
agli
attri
tati,
parole
mai cancottarte
Congiunse
chiamo
prega:
Dio. e te
Rd a'Santi
ambe
le
palme,
te
o Signore
e te o Batista;
Vergin
Madré,
del ciel, prima
a Francesco.
Raccomandando
l'anima
pietosanoUe amorose
braccia
mente,
perché
Di Gesù
la ponessero,
si tinse
In viso d' un color
vago
vermiglio,
Si che p~rea
di Serafino
ardente;
E sorrise,
Si diffuse
e spir~.
un canto
D'ange!!
e t' umit cella
per l'aere,
Di tu~e empiessi
e d'immortal
fragranza.
le membra
Nntta
caste
potê sovra
(E con<essotto)
Nulla
traccia
Che
morte
l'avversario
tasci6
beUa
ne
(Brevo
morte
parea
p<H!M)
antico;
sul volto,
in quel
volto.
S?7
VERS!
) in
FrateiU
La. dove
Rosa.
Cala
i pensier
vive eterno
Rosa
il caro
Ripeta
(8'odeit
alto
nome:
alzlamo,
e il labbrc
o Rosa
suono deHe campane.
U
nostri
H popolo
o Rosa
s' tBgtnoooMa,
atparto).
PER
NOZZE
DE DONATO-ORLANDI
A te, t~Uce
Di cara
sposo
giovinetta,
versi
non
Mandar
Da
mia
questa
Sebbeo
cantar
Dove
Ma
canta
dei
versi
Net
correr
0
si
villetta,
sia be!!o
l'augello.
la
vena,
della
vita,
ritrova
appena
inaridîta
0 è affatto
E ove
oso
a te suona
Echeggia
Amo oh si
La
donna
Per
mia
amore
a me dolore.
amo
anch'io
che
mi
d!ede
Iddio!
compagna
più non vede
La desïata
faccia,
E vuote
al sen le braccia
Ma
l'occhio
Tormano
da
Vuoi
tu,
H vedovo
molt'anni
che canti
Piero,
i suoi
affanni,
il suon
de' pianti
E parti
Dove il cuore
E tutt*
è un
Lascia
ch'
dunque
cota'è
Muto,
E il verso,
Pet volume
L'augurio
Di molti
è g{ocoado
riso il monde
io l'esti
mio
che
stUe:
chiedesti
gentile,
sa! ti ment
di
sereni.
?9
1
acetamando
278
VER~)
t.'an~w!o'!onu!U'th',tu<w.
t.atniao:))'ati~)i)h))u,
H g)):wian'ttt)a
Quest'uMioa
Sia folice
L
tua
<)tf<'
pm'u)a
com'eUa
sposa
Kovett~
Da' contomt
tU Prato,
1878.
9 ottobro,
ALLA
SYGXORA
ALBYNA
XAMBMN!
VEDOVA
VESPMNANI
a Imola
AI
tttt'nnre
che
d'xpt'i),
a t'ct'h.
t(!o)-i
sua
'tu senti
rinfresca)*
ne
rimena
dotcefamigUa.
nel cor la pona
t'!nv<')o
la ngtia:
Di quan'aprit
che
~!a in un aanto
si rasséréna
pensier
e, conic a te pieta
t.'anima;
consigti:),
!t*am*ei ricurdi
tno<t" «txu't,
il guo'tto
tuo
t: del
ptanto
Firenzc,
ALLA
SIGNOBA
nutri
oto'tU
il venMt~
M. A.BONACCI
nori.
santo
dd
1879.
BRUNAMO~Tt
per il (tiscorao
Raffaello
e i sonetti
Con
to stil
Esititi
che
Canti
al imo S~Metto
ti
il Sanzio
Il cuor
ti
si
ossitt (to't'Arto
Sanzio
dice
che
d& l'eletto
t'o'fcttft
Fausto
ingegth'
il tuo bambino.
e pian}{i
e it caro
Ganta,
più
beHo
ë it
tuo
pegmo
nngiotiuo,
2T&
VERM
La
mente
Parlare
Ma
dice
a
ta
e nel
Parla,
Raffaello
chi
divine;
piu
o
il cuor
la
Alinda,
legge,
Hniti
e piange e
ammn'a&do,
mente
18 lnglio
1879.
ti
Sempre
Firenze,
LA VILLA
Non
qui
Onde
Non
Bello
Ma
DI
togge
d'aranci
vïote
Ombre
mia
a non
giardini
a noi maestro,
o d'appennini
altocadenti,
Oero
quantuaque
acque
orror
silvestro;
e gelsomini
umil
qualche
d'allori
sente.
GALCIANA
superbe,
si face
l'Anglo
di pomi
Odor,
Pan
fatto
in casa
La
degmo
e qui
ispiratrici
cauestro.
premuti
vini,
all'estro;
e pochi
amici
a cui
Mi posso
libri
ma eletti,
aprir;
pochi,
Dove
a morir
più che a vivere
imparo;
Questo
Per
Già
famiglia,
è il soggiorno.
ove
Loi ch'ebbe
da me
son
vent'anni
tuenato
tutti
io
gli
e ogn'anno,
fui
affetti;
più m'
Ottobre,
MARGHERITA.
Madrigale
Sei
Fior
ftot'!
sei
Umile
gemma!
fra l'erba,
t'accogli
Paga se un guardo
Le scatze
villanelle.
a te
volgan
cortese
1879.
caro.
280
VRRSI
Gemma.
Net
splendi
d'aurao
sen
Onde
te
te
monile,
donne
si fan
ricche
net
vera~
nome
han
Quindi
Da
auparba
Più
da
futgatti
Nella
vista
di
de!
s te! te
te
t'alma
Dio.
sta
Fior
di
nella
bonta,
Por
una
la
A me
da
nostra
l'una
si
posa,
odorosa.
il sol
flammeggia
i
di
e sposa.
madre
La
3faty~e)~<t.
E ABBANDONO
dove
gli occhi
apriva
del sot. dove
la prima
un dolce
tabbro
aura
veuiva
Dit. chi ben l'estima.
d'una
luce
viva
a satif
cima
qui l'ardua
di
parota
qui la mente
S'ittustrava.
Cominciai
la
Il cor
della
e qui nutriva
ci sublima.
vita,
che
venta
or
se
m'allegro
l'adriaca
marina
Quindi
Che
Rivegga,
Lieti:
ma
Dolce
At
Italia
mar
gemma
Ch'6
Pur
lieta
pubblicazione
palermitana
6 ~i!<~M ~SO.
terra
luce
Alla
ch'6
roggia,
RITORNO
Cara
Poeta
Ha
In
Margherite
Isola
forte, d'aranci
Dove l'ingegno
come
L'attra
Divin
ta
Due
bot)e.
tetto
e i cari
in
lasciar
ha
battaglia
mio,
dalla
(Reeitftto
distribuzione
miei
qui
vicino
è il
il cielo
del
mio
giorno
il suolo
ritorno
io piango.
voi, gentili,
il cor
moutr'
io rivolo
col
Mguoriua
de' premi
pensier
rimango.
AunhMt Nasal
<t S. Niccolb.
dt Vasto,
nella
Ottobre
1880).
VSRSI
A CMUSEPPE
381
CHIARINI
(<*)
non è di ~aM~'o p!0
e, signor,
La demanda
ma, se te stesso
ascolti,
È dal tuo cor, oui dontro
delta
Iddio.
Il cor, dove i dotor si stanno
accolti,
Non
Qnesto
Ti pon
Versi
E
Bello
fosse, oh fosse vero
e ti fa dir ne' colti
nel
m'arride
Varcar
morendo
Cercar
del
pensiero
soglia
raggiante,
una
ogni
paradiso
incontrarmi
in donna
là
Che
mi
Star
Ma
Oh
sospiro
sul labbro,
chiami
con
che
nel
figliuol,
Bice mia,
te,
Tu parti
di
sentiero;
umil festante
amato;
padre
te, mio Dante!
-jn
luago
peccato
tu
rossor;
possibile
pensi
Che a te dica il buon
Dio
T'è perdonato!
Possibil
credi che, sciolto
de' sensi
U vel che si fa benda agli occhi
tuoi,
Oad'hai
E spazïando
Ct& che scïenza
Apparisca
per i cieli
e ragion
immensi,
sembra
a noi
una
follia.
(tu scrivi)
ascolta
il cor:
non
perchè
Signore,
Ah la scïenza
e la ration
verîta
che ci
A quella
una
Giungi
Vita
la Fede
corda
alla
son
via
sublima.
alla
tua
vuoi!
tua
e Oa
cetra;
rima.
morta
1880.
Ottobre,
t ) Vadt
ntehelU,
A
il
n.*
VI di
dt
~<ierj;mae
<ttcm?pE
2" edtzione
CxttRtttt
j
Bologna,
Za-
1880.
pag.
?
i
Dto
Potrebbe
il
oonsolare
eao
dolera
ma
loi
non
vaole.
Perché
Bonvmole,6a);oetgaoMP*–D&!ett9[a–
Porohè
la
non
vo~Uo
demanda
irrtaïone
Perché
non
amara
f
Sa
fosse,
al
non
vogUo
?
s* ie potosst
poBmr
nn* attra
e mietior
tU
Imbbro
!o
la
dolor
0
che
p!o
dttat
mio.
morti
vol
vita,
oh
ngU
vivote
ae
mie~
verrai
OhfoMO.ohfMaevar.
A
at!~
quel
ohe
verat,
ohe
rhpondevane
paru
non
oiandô.
a qmsUtt
sua
leMera,
H Guasti
repUoo
con
qne-
1'
tttt~t
A«
~.t«\"«\
.U.t)f<A
~AMOtUK'
Vt'tONANt
tt)~tT-.t"t«)))~)')'t)~
)t)'t)tt))~')(<'<)''))'ttt);))Uf)n<~)~t')t'U«.
<'t«)))f"t'<t<')t("t'<t't')(t<)<))V<')'t'<"ttf,
)h.t)t)ft.(ft<tj()i''<'<t"ttt<')'<~tf"'i't)t
~'t))'<')'<th''<)ttHit<'t)tt")'<')))"')'t)t
<<'))("<«.
<t<'«)t't')'<<)")'<nt)t
Mttt)"n''i''t')')<<<'m'~ti.
t)))h")')tttt)t(tt<t)~Mm<~<t'~(t'm«t'<H.
'<tt<Htttt''4t,t'<)t)t'ttt!t'H)"t't't
!)t')t".tttut«<)'i«)'tt't'<t'!)ti.
<(tt'tth"<t)'<')tt't"Vtltttt't")tM'!t'tv<t
t!)')t<t'<'tt''jtt)'ahtt''ttt<t<t')«m')'<
t,:tttttt))tft<!)t')<'ttttf(t~)'Mn'w\'h'W
d
V<\<'<'('~t').«.Kh'Kt),t')<)t«~tt'
M)Hh'))<it''tt!t.)t<')«<o(tt«t)Ut<<«t"t<
~t)«n'm(tf<')Mtt<'t
<'<) H<<ttttt't)ft'))<M!
t
~m.
t'n"fU«A):M!'St<-A
<'<'j~)i'')'i')t':).t!ttftt't)'')vem.
AttXt <('utt)ot'c <t(t<)!)« cho
ftt)(;o.
t.<ttt':t<!<'<)tut'<)Mit't<)t~t)hs!f)''):
i'~t;"t<tdtvttnt'tu<:hot)i))!<'H.
S'utxa
't:ttt'unhnu
at'Mn~
ffu.fph~
<'))''Mt
fa )tut!tdi(;K)iaop~))tt<
~')V)'tt
!a mu'da,
sut tabb)'~
uxmno:
Kt:<;o t~ ')ha
arte
Jet canto.
Ô7<tie)'mbM,18S3.
\')t!)
;Mit
1
PRf. !V (?!"<T<"<AHht
<))M<~S~.t)('U~Cw't'r)htt'n)(".
sotte
Hf<n.t<tt«);(tttti<;)<t<
i)tn<tv<t)~
~)<'ct')t)())',M)t)'t)(,)tttt~"wt't*"ttptant<~
t!<'ttt'h't<('tt)m)'t;)f)'cnt))j)t<)<~<'))')o.
NPt;)t"t'chtttttttt'"t)iM)v)ttt)spunt!n'
t.'aht!<uiut:Hu(o.tt))upt')i,
A))!t)«"st~'<'tn)'.
J!)h')'t'h<)'ii)))f~<"H'~c".u
t;h~tPe<t«a!i<)t)t!t<)R))')'~t)"t()"tt(to.
Maria.
<j)dt<t"t't<ntt'~)))!)).!i"t)"
~))i)t<'t<'s(t)<'))t)Hs<t)'~)\!tt'aHar.
j.'))))t!<t;i)'{{)tMt<<tp<'t'")i,
AX'httKtsncttfat'.
t'Ot'
il
ftMHttt'<)COMt'<t««i
mtn<<)
p<M'tCt)<0
A<Mt'i~t))'tUH)ta)t'«M!n't':<Vft:
ttvem!~t<)tice,)tMrivut;u)tt<'))to,
Coh)t che ti seppo
pictusu
um'caf.
t,'a)ascio{!Hetc,MtMt)o)i,
AH'i)mosec<')<n'.
Nolle
itata
torre,
t''ettete
!)oH
Sul
0
0
Lit
favori
ilegil aiti
la <ama votava.
perenne
arU gentiti
i casti
sptendori
a te spct'o
tempiu
più vivi ht'iUâ)'.
L'at<t sciogliete,
o pupoH,
Att'inno
seco!ar.
torre
porta
plebe
In quante
d'avoria,
del cielo,
o mistica
rosa,
o vaso
d'onot'f,
.unorosa
ascolta
pregante
maniere
ti
L'ala
gode
chiatnar.
o popoli,
sciogliete,
Att'iuno
secolar.
VRMt1
~4
r<~<~ ohn ~ncttma
am'~
<)o)MM pHn~a
AtU'!a
<t'amt)ro,
Oho Mttt'annu
aUt-a t;anti.
f m'xh'a
R~
ÏMtWMM at tuu <MnM ~uxt' wtt <n'ht~))M'.
« t<t)pmt.
t.'a)a
act~ttoto,
Al
che
apco)
AH'tnno
A MOtMmNOR
CtCCMJM
eoxtnth~
)u)))t"
t)t Arandht
Mo pnxtWf
I)l
TMtOSFO
Faugm'io!
H ciel
AWUMtO
Otovi
o ~'tMtt't
S'acccndc,
La negra
Cot&
sco~n)'.
Att'Mtf.
t'MH t.A CHU:SA
<H viva
t'a<thtso
cui
schiera.
tornm
o)tdn'nvi<i!a
brilla.
!< <tHce,
dipartiHa.
e !& s'adduco
K tat vista,
rempio
Dove il dotor
{;tu par
Cessa
!a guen'a,
cade
pttm,
toco
Satanuo
Cède
E si desta
te guaMCH stiHa
l'ira
truco.
nuova
scintilla.
d'amor
(*) Vemtene detta eaguonte
Etogtft (tt ï<oone Xttt.
<n
<<
cemmMHe tooMtit fMt«MM Faj'~
Aognfor
&ppMo<~
Oonttnuo
tatmioa
Dao
et
Mox
oleft
Uboro
ïHMtrat
et
alma
vetmB
Bta<t
Mht
Lon{;t)M
laeta
Aaeoniae
Et
outto
et
fotecf,
pugna
dntcts
fmnde
ttatM
pulsa
vittna,
oduoat
fondit
artoa
j¡
opM.
s~ptenth
mentes
proterva
o otara
cnhom.
MHtgtone
¡
qa~vit
amoe.
pador.
ïax
Copia
teUtM
patria
stne
comas
ptaaotnc<<t
erroram
0
et
Ndet,
Incottnpta
tono
taeae.
pMtora
andet
nagtentaqae
tedtre
prhett
v)au
eoetoa.
ptaro
irao,
aethor
polo.
favtta
visa
emollit
ignibus
momtM
portentum
oootdoM
~u<j)<<;a<K< «'ehtjao
extorrita
herrtda
attmbaom
fera
lemqne
Qn~
e[ga<t
Mpetont
t'tetnqao
votores
ToM
miaat
ootueca
Babtteqaa
effagfunt,
Tactereo:
Gong
ofebtte
vtdon',
eooe,
NtmboM
(")
triompho
poteae.
s
1
¡
<) <uH-
vpaat
t,a
ptntA
o la
prises
TirtA
L~onn'apaooe'tcan(!tdoptt(<uro
Kt«(~))<):
tu
Sa~ï~nf.))
spfni'K~n,
tt'<')ht
siffto.
tt)ttH<)<t)))t)<,(!h«M'(rtt'nt(«sMt))
fAaotnt'
H:))u"<H il n))Utit\)<)))<'
t'af~nt!
invttta
ta
t'ct't'
)M !<')(<).
Ru~tua
Mt'n<')n)'n',tH9!t.
A SAN
OHfKRPt'M
t'rt')thit'r)t<t)'<)~)'n<tf'
h* ti fottuto,
o t''abrn
nnxxarouo.
Ohé t'echt
suite
braecta
il parf{atntto
di Maria.
« tu so{;t!"Mrdi
Figituoto
Con
Oh c<MMa dolce,
padre.
A te ponsatido.
si fa t'opt'a
dura
Ond'ha
la nostra
pane
fatoigtiuota!
Nol
amore
in colle
il bamboHno
pur loviamo
Che a noi si sporgo
dat sono matorno,
la sera
a casa
ne rimena; i
Quando
E la
carezza
Sombra
Det
Tu
di
che
passa sul
det cuore
all'occhio
cuor
au
eut
la
viso
irido
lieta,
s'addensa.
nugola
e pure addotorato;
giusto,
sposo
Della
Madre
di Dio, e pur tremante
Pet Hor virgineo
che net mondo vase
Porto
la
Trovasti
Benedetta.
presepe
al Verbo che vestiva
!t veto
umil
tetto
carne,
gli desti
Di questa
le palme
Sotto
Capo cercasti
dontro
t'ira
H Gotgoia!
Sul petto.
And&
Umil
dell'Egitto'al
scudo
asit,
dei
ta
re.
Solo
il capo
del Figliuolo,
nunzia
di pace
caro
gli
alla
fosti
Madré
reoHaastt
e l'alma
ai
padri
intanto
antichi.
CHU
V~ttSt
tu
u Fnht~
ti
aatnttt,
R H prft!
ï.a
C!)t'h~
t:ho
nun
nai'xtww,
ont t~'att't
df')tap
enttt't
p<u' CHt Mtmxo ft'atMU!.
Hantu
ht
t'\otM. tu S~~t'anKa
t<')Mt<t ¡
MK dhtMtt
t'~p
t'Atnot'.
Hrtx~'Ut't
hnunt'
t'ionot'.
f~ttft.
Omsnppo.
tM tM~))~ mHO.
t'i)t')t<i*
t'HR
FtW
cho
hâve
DNA
MAMMtNA
K net
<ta< ctot ta pHM sttttn,
<tot st))o s'tacotut'tt.
Sot
s~nt!
rn~to
tM, cho
De)))t
vita
a aatttU
sc)nHUa
printa
ancor
raurora.
Co:tto
la pM~nh),
gMac~t dan'Mecht"
GMarda t'anima
ch'& HMva ano~t'a;
tua,
Si cho
it )Mt'igj<to
H tt~t
t'ucoida
N6
xoM
il Hore,
appMst
il g!o)')M
muore,
quamto
3 txaMo
A GE8Ù
8ACMAMENTATO.
Oran
Dio, )M)t*<!8t!a
Tavieaiastarconmoi.
Questo
Miracolo
Il
tuo
M<M, pcf atho.
la Ohie<&
sauta
canta
d'amor.
non ve<
spteudor
Io debil creatura;
i
Ma se t'adoro
e credo,
Ben ti contempla
il cor.
s~
\RRSt
Ht<(!tt))n~t!doto!c)o
~t copt't')~
tit~M t'aU,
\'<)<<M'tt scniOt vcht
1
~'ttauh!<ttrMttM«t))t<)t<t'~?
Ah !u tMtr& <jt«<'t H!
Uhct't<)cnd't)pt'os!mto
K~tvtt'tu<!iad<'rtw,
Atn)t"tciH!\t'r)'<
t'MAMMHNf".
«net't*
!<t vivo
L'acqoa
S'atxa
!<Ma vita
detta
K il <tM)' ch'no)~
chu
la
<fd
l,
tort'a
t'nccotttt
!n)nt!!t)0
t'v'egtt
t!ot'mo;
th ttrove
margino
e cado in vacto
tbt'mo.
spriOantc
Orodi
tu nn'rh'
il 0«)'. so pio};~ taHguido
<! cf~M. a t'amto at suu) <'oW<!a R~tia
t
Me!t'!Mtin)<)
ma'tes!mo,
Nu; dal soma
Sono dol oespn.
il ttor sompre
);e'*m<)gHa.
le
cho
ffa
otanMora
vo<H.
L'acqua
nngustw
dot tnat'gia
e par tameato.
bt'una.
Sponde
Poi
Or
Et
vive
in
esulta
veste
ai
ed
fonte,
aote,
or
ancor'
FtNE
par
i cotot'
Nta
deiï'it'tde
d'argeato.
tNDïCR
DKL
VOLUME
Avtt'r<t')))')tf1<'}i)if'!it<tri
<
ftt~.
MUMXK'Xt
!<
t';}'itf)tttj'MH")))it)i.
)<t)t'<)"))')t'
!tt
))t'r)'tUt)hi))i<'(;i)~')))tt'tti.
4it
tht'ri~jf))))
fti~h< !.)M'r<
))t'r
t"<)t))xiiti))t)i
<' ttux'tati
s'~t'otti
M
Kt"~t)H'rtu)'(t.t'j'n)t'rt))i.
x
M
V<ttif.
·
M
ttM
Paft}~h)))t{t)MifMh<st'j)uh'M)i
VHHtM
123
A'txMO~tiunti
At)<t
V<tt ft! Ntovoh!,
A <
C. N.
C.
X.,
lit 8t~ttnri)m
pt'r
ne))' htvtarh'
la
(~i'M'oottxa
)25
t'orcta'ti
P<Mf<;)<<t di
~/«'}y/!<'t<7«
C'mtM
AHnatefM
A Zanob!
Btcchterttt
Strofe
cantaK)
da
noUo
onziio
tiuo
it 15 a~oato
con
la Paotina
·
ivi
·
127
Chiti
128
ai tabomacott.
t89
L-'orfanetto.
»
ivi
AHa~penna.
a
A Loi
Net
ehiostro
Alla
signera
Lei
P.
ïn
morte
Hprigtoniero
180
di
San
Domonico
Fiavia
dal
piof.
Francosc~
della
NaMini,
ivi
tetto
Muzzi
Luigi
il Sonetto
o t'attro
Frediani
Caterina
BeaM
!31
ne' Menabuoi
indirizzato
in
risposta
a
del
e
182
s
133
s
1M
a!M
tf)th')t);t,t't<).n~)'
P~rt)trf.Wt'-«)t't(t't!i<)\~rt.<,inPn)(~
AMMH{tinvt)))'tt)t.
(t~s.
r
t:)<
e
Hht
t'<'t'<t)'ftt<tM'(tt'))!n!t)))"
)«")()'tttftmoonht'
A)tttt)t)t~f)Mhwt'tW)~))(,t«
t.').'t
C)j'
AM)"t-it«hwnUn),('Kn'~i't('t'm)"t~
ivi
A))tt"t<MM
t!).-<
<t)m"ttt'<tt!,t)t))<)(<tM<)HM')))
t')t a
)'t')tttMtt<t'ti)))))')))t)Mt)"
ttt
)'t't'tt)t)~<tt'sit«nt'«ft't<
fW
),'A't')t<nt''ti't~n«(xm<tfttf(h"r))"
Pt'rttt<x)i{M)t<,ch<'p')r<tHAhtbtt~t'tt'"ttt')~))(~)tc.
tint
<)t)))(t)tt<
<<?',
t
tU
··
i%)
t))')<t<.)t)'if.t))~
;\MnrhtVnr({i)tt'.pt'rtt))t'')''H
AS.N.
H:<
T<M"pM
<t'n)t))<')n)))
tttxmt'ttt)
~tot'ttf
ttio-m)'
<t")t))'t<'
tt!
xts~n;<<tv~)tLui'.n(')n'rtt't.
)4R
A!rfm'cft)nni)'t<
··
AH'tnnhtniMhh'rof.
h-t
t'<tt-st<n<tUtt)i<!t'tt'<~tittiMf<~<fM<f)t'i<'tA
M):
t~vt))tttt«'Ktc<'i()r~'«)t'rattt.
tvt
t'<u' to fcstc
t'<'tttn)mri<<
tt) S. Utth'rinn
<h'' Kh'ci,
\'<')t.fo)M'
n
tftt)
Afaneitd!nt'h'<t't<')tnM)ia)t)nt)t<
n
)r<t
A)t'MfefMoroA))tti)ieMori<ti
·~
tM
d'UMCjttKMMMa~we
Nt'tt'athodn'Sot'vittdctMMttesenttrtn.
ivi
L!t~hir]an'<ftdc))<t)HtMtHt.
t~t
PerK.t''HometMf.eM.
itM
AEtiM
~·
AAntoninMartttf.pitMteittttfanoccristitmn
e tf)!)
M
ACtrtoUvivotontN.rioint~mbxrttia.
AVineenzioGioberti
Np)t' osempinro
dpt
<<eM<!~OHK«
tibm
~<n<!
della
Ferrucci
posseduto
7?<~ff'fzfon<'
<taUa
»
186'
n
~67
Mtoxtff
Pnothm
Bic-
cMerai
Innoa<t.D)on!siamartire
Per
U ntratto
degManni.
deHa
ivi
ivi
soMUa
di
Carte
Livi,
morta
net
flor
»
16P
t~t'tt'Ct'f)
~tt'Mt:
mu
S.'n<Mt«Ctt'M.t"t~.
t't'Ftt))(0;iZt'Vi\ttt<'))t-t't'h«))t)t.
HM
AS~)n)m'))t'<tt))t'i'
ivi
tt!t
t't't<m)')tt(t)'"('t<'K<t<
M)nt<))*)< «~ <tt'' t'
A M. MM)~
ttt~tn
j-HtMun
Sot'it~tA Ct<
ivi
)«t)t)))nitt
t~
t'«t))tM)nt(t)ttut))tttmto-(f)(
!)(tn't'ttt))tM't)t<ht)t)«ftt'<M'))fto<'Mtt)n)t))n<')ttt'ri)))tMttr<()<<)
tioitt'Ht
<'f')')nn)t.
»
ivi
tt'
Atf
c
l)t)t'rt')M))«')))<'rt!tt)<'t)t')<()")))ftt')«.
tt!<t
t'<'th'titt)('))tMt'<<t')C'«tMt't4<t<"t)<'<)iF"))){))0.
).h"f)t"n(
)'))«<
<0t
·
ttCd'n~~totfM
tti?
t))'Ut)'f'n<tt~jf)i<ta)uHftt))t<h)H)tNtt))i')t<t)mt)t't')M'finid)
)t!S
!')M~)"p))'tM<)ttnti<MtfM?<)i!'«ttt'))))')<)J)'!M
t.'i)))t't'))i'a,('t'ttoh'.))thUt<tt'tCf))t'v<)tO)i<tt)it'm(o
ivi
A)t'<)tht'tw<Mn.
U:!)
r<'t'tt).t<)tafHa<)n<~m))))f)n.
>·
t70
tn)t«nt«ttt'n'Mbottt~int.
A
171
AI <'ftM')ntc<t Oiust'p~u
«")
t<«tt')r<'
SUvustri
<tUtM«!o toro~va
<tt Pfa«),
*) <'ot)p~it'))istoit"'<),
8<')t)i))nri<t
<to\t*
)t<)
Hi!
t<')))t)~i)(m'tHM)t))))u«'tt)tt<')'c.
t«))Mrt<')MP<t<treF)'ttnct!Ht'oFfM)i)ttti.
N<'ir)ttbft
del
P.
HusttMhif)
ivi
tMttt
L~tm,
S~opio
LftV<'rtft))C)Mtd<t)nr<Htt,(tipihm<M;tr«t.LMigiMMt)sit)!.
A Ucs&
CtOMiNssn,
A Catwitta
pt'r
))t u)i)t
in morte
!rrucci,
»
t7)t
e
tvi
174
An~!o!i)M
di
sua
H~H~
H<Mn
ivi
HMMOV<t<iorode)chins[ro
Pet
ritnttto
Por
Il giorno
fanstissimo
Vittoria
Bcehertni
nastère
d! s.
di
Caterina
A Gesù
Alla
della
176
saor
bambino,
nobito
XXIX
veste
Vincenzio
por
giovinetta
a! sposava
tauto.
n)itt Nunz~
ttttto
da Atesaandro
d' ottobro
t* abito
in Pràto,
1857
domenicauo
prendendo
Franchi
ncl
mia
Emilia
a Giovanni
Barbolani
b
177
0
ivi
s
178
net moi nomi
AngioMna.
Uguccioni
176
quato
Emilia
la
»
Gherardi
qnando
de' conti
da Mon-
tNMfR
a~a
Mnc
dot
tMvtatf
Monast~M
pMtfntono
mantMtc
QnartttM
QMta
Pt't
fEt.
di Sun
aUa
Mnc-)tra
d'tt
Pt'h')'
VOt.mtR
Vh~m!~
Kon
OMnva
s<wt)a
(htost)
nU«
Ct))))')!~
chf
<!t Ptato,
Mt~nnm
Marto).
<t(t uno
mecoM
tKt!
di tan' )n tttcuhtt~
))MOVO pM~nstto
D)t rw)tiH!')
no)
do* rtcnvm'ntt
tn
d) Sfonn,
nn
)H S. M~rtft
dol
Mnntt'oxttn
Ftnr)'
Ctpt'rtmottf)
tt4?
tti Sa«
)w)m~ <t)uo
nht'
»
MntMttoMttott.t'MtnMvt.
A M(M!d(tte)M
morti
tthfMtd)
U~HCotent
del
a «hMoppn
At
~H:)
~a~
t« fanct~Mo
Par
nn
chu dovo
at
t<!t Verj~no
a
MttntMm'x
Conxorvntorto
mnnnntpnto
Mininto
M!'
c dt
dul
N)insn
Tnrcn
dt Curtatena
Per
tmduvft
t~tnottn
1)M
di
M:t
tOl
FoU~nft
coUn~ntsi
MpHo chicsa
di Sitx
»
Mnxh)
AnnMnRixta,
par
la min
«nretta
Satpsinnft
)95
i«
Peseta
t;)t:
dn Siona
Caterina
A ~anta
Amore
e Dolore
Alla
di Annnnziftttt
menMrttt
pia
Beehertn!
mia
dotée
del
La
ttUMM
caM.
Ch' io nnn
ami
La
due
»
ivi
f
2(H
dotoro
a ta
L' artigiano
!97
emn-
pagMtt
ït agMaoto
»
202
<-
mngti6
204
lit Chiesa
f06
208
patna
Per
H Mnto
Un
brutto
natate
dot
»
Redentoro
seht'riM
che mi
Zagar!,
riannina
Loschiavo,
G Dolore.
denzano
In
di
ehiedeva
verai
in
a consotaKiottO
morte
di
Tcrcsina
morta
Napoli,
dt
morte
del
di
marito
22t
di Franccsco
nove
Ma-
mesi
dopo
Prutre
dt
«
malattla
Sonetto
222
223
A Dante
Alla
209
320
A R. M.
Amore
~0:t
beata
preparato
Alcssandra
della
Maria
Margherita
per
dedicatoria
Strozzi,
signorina
che
Lnisa
=
Alacoque
&<* Lettere
volevo
Uguecioni
stampare
famitiari
ivi
di
per le nozze
Gherardi.
225
2M
~mo'.UPt.V'CMf:
ï
SAt'M'tt
Xtt
UattMtmn
.t'"a'-
Ctt'shtW.
:<
t'C))ttC))B!t
d~s
RHOtrtsOtt
»
S~
Mstr«))))tM«t<)"))M.
<
2;Mt
th<t))(S<K'ro.
«
~:U
Matt'hoontn.
a;(~
L)t~)))i~!i')
~.t!t
).Ht')))T)''r):<«."<tA(.t
!'<-<<<'
»
8;H
S))(')'(t)'t!t).
·
ivi
CnrttA.
n
h'i
AHn
rnftt
n
ft~tiHfta
douato
') darh' P ortnoto
a loi da
Gaotann
tu <!i ana
cha
Masnottt
mndm
t'n spnsa
')uan<t<t
29tt
XoH'a)t)))<M)'ïsottaC)'rMtti
NcU'atbo
tMtc
937
Paechiant
si~oorc
di
PmM.
a:
ivi
Rnxm.
tu
Sant'Onofrin
ht
«tortc
23!'
<U Carolina
Ccratti
»
trihtstro
ivi
Sehwzn
t'et
24C
ritratto
Venturi
<ti I<eopnM!na
Antonio
Cist'ri
nudava
etta
quande
<tat
dipinto
prnfessnrc
spns~
tt'Gio
Il
vfmniNMti.
Per
ta Marietta
zo
Per
1872,
Cerntti
aedtci
t* ottantesimo
tredicenno
mest
dopo
annh'crsMio
morta
il
la soreHa
di
Gino
di
11
ivi
mar-
241
Carotina
242
Capponi.
Lactecanata.
ivi
Ladonna
243
Périt
244
mareheseG.Cappnni.
il David
Quando
di Michetange)o
tu
levato
dalla
piazza
»
deHaSit.nona.
A Gea&
La Carità.
ivi
247
Coro
tembrel876
cantato
nell'
Orfanotroflo
Magnolfi
Il 1 Mt248
:*M
t!<t'K't:)tH).t).)'HH
.1
s
t«)nM'h<tttCtf)iM\ti~<)<t)tt<mn)t'M).
AHtt fij.(ttOM M. A. t~nm'ot
di u)t
t'Mth)~)t<)tM
~M
»
Bmxxo~t~t
htthM
Ft*)~K«tt)t)ft
dct cnnt~
~htst')t}tt'
ivi
No~pMMtOMst~wmntM.
~t
NoM't))hfttM~BMtr)M'St<)\t
ïx
Mtttt co~tft
(tf'tf
jfw~o~'oHf'
<M ~Mo
<)«t<ft<a alla
txofctte
ni))ft!m'n))trt.
K)))!<*<t)n t<i~ impt't.Hfk'n
Marin
thHuntu
(tH'FMHCf'-tt,
Vittcfh)
ft)(t<ht"m
(t* Anstn
~{i~
Cfttt))'
~)['r
to~hut
tti
Sp~'m.
!<nvt~))a<MC<'t)tM).
Stittta
Snxtft
lto.a
it<'<ft
didt Vitq,tho.
Vtt<'rbo.
t' crt~natu
~)
»
tv)
»
&M
·
Ici
l)r4tittititi
t~n)n)«tt
«po~tmoto
ribnuiiillin <Mt)ott<t<h<t
tc4ittoittb tititpt't' tttnotxM~
itt~r
<)<') i'n~M
t<n)mo))<t<t ttHMA
SM
t'OfM!oDoi)0)t!)tO-<t)'!t)h<!i
AMa
!<({{)t0)-)t Atbhm
AUa
oi~noM
A.
M.
XMttbtixt
Bomtfct
<Sf«)aM e.f.f's
~o~'Mo
vc(!(tvn
Vystt~tttttti.
MrHnMtnnntt
{'«r
it it)tft'«mn
~M'<M~
<' t Saut'ttt
</<-M'
:!7h
M
~mM<in)Met«'FMMto.
LttvHiadtGntciaxa
a
Ë7!)
Mar~hertta.
0
ivi
RiKtnMeabbnndoM
2~0
AGiuMppaCMattnt.
?1
AMa signora
sario
Atbina
della
!!Mnbrint
toofto
f)t't!<t
m't xosto anntvcr-
Vespi~nant
t)~)iao)«
atta
Ctetia
PittUMomusiot.
Pet
IV
Centenario
di Menfo
Augurio
A San
Gtmseppe.
di Maria
8S.
delle
Cureert
ht
de!t*
n
ivi
aa!<
0
epemte
2M
285
.<f'~y~
PerunabamMntt.<
AGes&SacMmenteto.
Frammento.
2tM!
t'MM
par la Chiesa
PregMera
»
*M
(~M
~{jN!)
Scarica

Guasti, Cesare (1822-1889). Opere di Cesare Guasti.... 1894