VALUTAZIONE DEL PROFILO CLINICO PRODROMICO ALL’ESORDIO PSICOTICO
Dati preliminari di uno studio catamnestico su 207 pazienti
M. Bensi1, M. Armando1, L. Marzano1, G. Lo Cascio2, P. Fiori Nastro1
1Dip. Scienze Psichiatriche e Medicina Psicologica, “Sapienza” Università di Roma; 2 Casa di Cura “Villa dei Fiori”, Roma.
RISULTATI
INTRODUZIONE
Tabella 2. Confronto tra i diversi EPS all’interno del campione
Snt depressivi Snt ansiosi Snt alimentari
Inserendoci nella corrente di pensiero di una parte della ricerca psichiatrica contemporanea, che considera l’individuazione precoce dei
primi sintomi e lo studio della fase che precede lo sviluppo dell’esordio psicotico franco come foriere di nuove possibilità di conoscenza
della malattia mentale e come apportatrici di nuove possibilità di cura, nel presente studio abbiamo cercato di verificare se prima
dell’esordio di una psicosi erano state poste altri tipi di diagnosi e abbiamo valutato retrospettivamente la presenza/assenza di sintomi
prodromici precoci (early prodromal symptoms; EPS), la loro tipologia e il periodo di tempo intercorrente tra la comparsa di questi sintomi e
l’esordio psicotico (psychotic onset; PO) in 207 pazienti ricoverati in regime di ricovero volontario ai quali è stata posta una diagnosi
nell’ambito delle “psicosi non affettive”.
Riteniamo che le proposizioni emergenti dalla ricerca psichiatrica che focalizza la propria attenzione sulla dinamica di sviluppo della
malattia potrebbero portare a notevoli conseguenze sul piano scientifico arrivando ad intaccare l’idea Jaspersiana di processo e imponendo
un cambio di paradigma nel campo della salute mentale. Questo è ancor più vero se si considera che partendo dall’individuazione precoce
della malattia e passando attraverso una maggiore comprensione dei meccanismi psicopatologici che ne sono alla base si potrebbero
aprire nuove strade verso diverse possibilità di trattamento e presa in carico. La cronicità, a lungo ritenuta esito ineluttabile della malattia
mentale grave potrebbe quindi essere ripensata come eventualità prevedibile e, di conseguenza, prevenibile e modificabile.
La nuova ottica che si genera da questa impostazione metodologica è estremamente seducente, soprattutto perché sembra portare con sé
una necessità nuova nell’ambito della psicologia umana, quella di modificare l’attuale modalità di osservazione della malattia, con l’intento
di rendere evidente ciò che al momento attuale non si riesce ancora ad evidenziare.
Maschio
Femmina
Snt ossessivi
Totale
La presenza di EPS è stata riscontrata in 87
pazienti pari al 41.5% del campione. I sintomi
depressivi sono risultati essere i più frequenti (50
pz pari al 57.5% di quelli con EPS), seguiti dai
sintomi ansiosi (26 pz pari al 29.9% di quelli con
EPS), di gran lunga inferiori i sintomi ossessivi e
28
22
14
12
2
1
4
4
48
39
Età media EPS
22,56±7
18,29±4,5
15,00±1,4
18,17±4,79
20.21±6.2
Età media PO
28.8±11.7
4.9±3.6
25±11
4.7±4.3
22±3.4
8±2.8
25.6±10.8
6±5
27.1±11
5±3.9
Periodo EPS-PO
L’età media d’esordio psicotico (Psychotic onset, PO) all’interno del nostro
campione è risultata essere di 27.1±11 anni. L’esordio più precoce riguarda i pz con
pregressi sintomi DCA, seguiti dai pz con sintomi ansiosi e ossessivo-compulsivi, mentre
l’età d’esordio più tardiva riguarda i pz con pregressi sintomi depressivi.
quelli DCA pari rispettivamente al 9.2% e 3.4%.
L’età media d’esordio degli EPS è di 20.21± 6.2
anni. L’età d’esordio dei sintomi depressivi appare
essere quella più tardiva, mentre quella più
precoce riguarda i sintomi DCA.
Il tempo trascorso tra la comparsa dei primi EPS e la diagnosi di psicosi non affettiva è stato pari a 5±3.9 anni. Nello specifico risulta essere più lungo
nel caso di EPS assimilabili a disturbi del comportamento alimentare e più breve nel caso di sintomi ansiosi e depressivi.
Tabella 3. Diagnosi precedenti l’esordio psicotico
Disturbo dell'umore
MATERIALI E METODI
Il campione è costituito da 207 pazienti ricoverati presso la Casa di Cura “Villa dei Fiori” di Roma dal 1 Gennaio 2006 al 31 Dicembre 2006
(la durata dello studio è stata di 12 mesi), cui è stata posta diagnosi di dimissione nell’ambito delle “psicosi non affettive” secondo i criteri
dell’ ICD-IX. La raccolta dei dati è stata effettuata mediante uno studio catamnestico delle cartelle cliniche ed è stata integrata da colloqui
clinici e colloqui con i familiari dei pazienti. I dati raccolti, oltre alle notizie anamnestiche più generali, riguardano: eventuale presenza di EPS
(sintomi prepsicotici) e loro caratteristiche; presenza/assenza di diagnosi precedenti diverse da quella di “psicosi non affettiva”; età
d’insorgenza degli EPS; periodo intercorso tra la comparsa degli EPS e l’esordio psicotico; valutazione del miglioramento clinico durante il
ricovero mediante somministrazione di BPRS all’ingresso e all’uscita.
Gli EPS sono stati suddivisi in: sintomi ansiosi, sintomi depressivi, sintomi ossessivo-compulsivi, sintomi tipo DCA. Sintomi come l’apatia e
l’abulia non sono stati presi in considerazione in quanto difficilmente distinguibili dai sintomi negativi della schizofrenia al suo esordio.
I dati ottenuti in questa prima fase sono stati analizzati mediante il software SPSS .
Il software e stato utilizzato innanzitutto per effettuare un’ analisi statistica descrittiva del totale del campione per ogni variabile sociodemografica e clinica presa in considerazione; sono poi state incrociate diverse variabili clinico-epidemiologiche per valutare la presenza di
eventuali correlazioni statisticamente significative.
Caratteristiche epidemiologiche del campione
Il campione è costituito per il 58.9% da uomini e per il
restante 41.1% da donne; l’età media è di 48.8±13.7
anni; lo stato civile nella maggioranza dei casi (71%)
corrisponde a celibe/nubile; la scolarità nel 70% dei
casi non supera il diploma di medie inferiori e più del
64% del campione risulta pensionato (nella maggior
parte dei casi si tratta di pensioni di invalidità civile
dovute allo stato della malattia). La distribuzione delle
diagnosi all’interno del campione e riportata in tabella 1.
Tabella 1. Tipologie diagnostiche del campione
Diagnosi di dimissione
Schizofrenia semplice
Schizofrenia disorganizzata
Schizofrenia catatonica
Schizofrenia paranoide
Episodio schiz acuto
Schizofrenia residuale
Schizofrenia schizoaffettiva
Schizofrenia NAS
Stati paranoidi
Psicosi agitata
Total
Frequency
1
14
2
37
2
22
47
62
19
1
207
Percent
,5
6,8
1,0
17,9
1,0
10,6
22,7
30,0
9,2
,5
100,0
Disturbo d'ansia
DCA
DOC
Dist personalità
Totale
Assenza di diagnosi
Frequency Percent Valid Percent
29
14,0
54,7
16
7,7
30,2
2
1,0
3,8
4
1,9
7,5
2
1,0
3,8
53
25,6
100,0
154
74,4
-
Diagnosi precedenti, diverse da quella di psicosi non affettiva, sono state
riscontrate in 53 pazienti (25.6%). Tra questi nel 54.7% dei casi si è trattato
di “Disturbo dell’umore”, nel 30.2% di “Disturbo d’ansia”, nel 7.5% di “DOC”,
nel 3.8% di “DCA” e nel 3.8% di “Disturbo di Personalità”. Dal campione
sono state escluse tutte quelle diagnosi non facenti riferimento ai criteri
dell’ICD o del DSM.
CONCLUSIONI
I dati emersi da questo studio mostrano che: a) gli EPS sono stati individuati nel 41,5% del campione; b) il 25,5% del campione ha avuto in
precedenza diagnosi differenti rispetto a quella di psicosi non affettiva.
Abbiamo inoltre riscontrato che: a) i sintomi DCA compaiono in età più precoce 15,00±1,4 anni (3,4% del campione con EPS); b) non
esiste una differenza significativa tra l’età di comparsa degli EPS ansiosi 18,29±4,5 anni e quelli ossessivi 18,17±4,79 anni (pari
rispettivamente al 29,9% e al 9,2% del campione con EPS); c) i sintomi depressivi (57,5% del campione con EPS), sono quelli che
insorgono in età più tardiva 22,56±7 anni.
Tabella 4. Età d’esordio della psicosi
Il periodo di tempo intercorrente tra la comparsa degli EPS e
Frequency Percent Valid Percent Cumul. Percent
l’esordio psicotico (EPS-PO) è risultato essere in media pari a
5±3,9 anni, ed è quindi un tempo di latenza molto lungo (Duration
3,4
≤ 14 anni
7
4,2
4,2
of untreated illness; DUI).
≤ 18 anni
42
20,4
25,0
29,2
Nel nostro campione il 61,9% delle psicosi esordisce entro i 26
≤ 20 anni
25
12,1
14,9
44,0
anni e l’81,0% entro i 35 anni (vedi Tabella 4).
≤
26
anni
30
14,5
18,0
61,9
La classe di età più colpita è quindi quella dei giovani-adulti e
≤ 35 anni
32
15,2
19,2
81,0
il tempo che intercorre tra la comparsa dei sintomi ansiosi e
≤ 40 anni
13
6,3
7,8
88,7
depressivi e l’OP (psychotic onset), pari rispettivamente a
4,7±4,3 anni e a 4,9±3,6 anni, è più breve del tempo che separa
≤ 50 anni
9
4,4
5,4
94,0
l’emergenza dei sintomi DCA e ossessivi dall’esordio, pari
≤ 79 anni
10
5,0
6,0
100,0
rispettivamente a 8±2,8 anni e a 6±5 anni, questi dati
Total
168
81,2
100,0
meriterebbero indagini ulteriori.
Missing
Syst.
39
18,8
Ci auguriamo pertanto che studi psicopatologici ulteriori, partendo
anche da punti di vista diversi, possano apportare maggiori
chiarimenti a riguardo.
Total
207
100,0
-
-
Scarica

Diapositiva 1