A / XQDULHGHOX8DVWH RYYHUR O¤$OPDQDFFRGHLYDVWHVL a cura di Giuseppe Tagliente Paolo Calvano Giovanni Di Rosso Dedicato a Gennaro Spadaccini, vastese nell’anima, che in questi dieci anni non ci ha mai fatto mancare incoraggiamento e collaborazione Vasto, città di grazia, fiore della mia terra. G. D’Annunzio 3UHPHVVDDOODGHFLPDHGL]LRQH E chi l’avrebbe immaginato che Lu Lunàrie de lu Uašte sarebbe arrivato a tagliare il traguardo delle dieci primavere. Il crescente successo di pubblico e, diciamo la verità senza falsa modestia, anche di critica; le richieste di prenotazione ancor prima dell’uscita in edicola e l’insorgere di un lusinghiero fenomeno di collezionismo riguardo alle precedenti edizioni unito ad una sostanziale tenuta della squadra degli autori, riusciti fortunatamente a sopportarsi in tutti questi anni nonostante l’incompatibilità dei caratteri, hanno consentito questo risultato che consideriamo veramente straordinario. Con la stessa abituale lena ci siamo quindi messi al lavoro anche stavolta nel tentativo di dare anche qualcosa di più ai lettori per onorare questo appuntamento, che coincide peraltro con un avvenimento davvero importante, rappresentato dal Trecentesimo compleanno della Città, più precisamente dalla ricorrenza dei trecento anni dal conferimento del titolo di Città a Vasto, avvenuto il 29 marzo 1710. In questo quadro si inserisce, ad esempio, una rubrica che annota i nomi di tutti i bimbi nati nel decennio e cresciuti quindi col Lunario ed un piccolo saggio, collocato nelle pagine iniziali, che ricostruisce la storia mai scritta dell’origine dello Stemma, del Sigillo e del Gonfalone della Città. Speriamo dunque di non deludervi, cari lettori, e di suscitare lo stesso interesse degli anni scorsi e lo stesso buonumore che avete sempre tratto dalla lettura dei fett’e fettarille rappresentati nel nostro dialetto. Un’ultima raccomandazione: date uno sguardo alle foto in appendice, dove proponiamo una Storia della fotografia a Vasto. Ce ne sono di rare e mai viste. Novembre 2009 Gli autori 3 /X/XQDULH L’anno 2010 corrisponde all’anno 6723 del Calendario Giuliano, alla fine del 5770 ed inizio del 5771 di quello Ebraico, alla fine del 1430 ed inizio del 1431 dell’Egira, il Calendario Musulmano FESTE E RICORRENZE DELL’ANNO FESTE RELIGIOSE E CIVILI Tutte le domeniche e la festa del Patrono San Michele, il 29 settembre. 1 gennaio, venerdì, Capodanno 6 gennaio, mercoledì, Epifania del Signore 13 gennaio, mercoledì, Battesimo di Gesù 25 aprile, domenica, Festa della Liberazione 1 maggio, sabato, Festa del Lavoro 2 giugno, mercoledì, Proclamazione della Repubblica 15 agosto, sabato, Ferragosto 1 novembre, lunedì, Ognissanti 8 dicembre, mercoledì, Immacolata Concezione 25 dicembre, sabato, Natale del Signore 26 dicembre, domenica, Santo Stefano 30 dicembre, giovedì, Santa Famiglia Giubileo vastese Martedì grasso Ceneri Santa Spina Pasqua Madonna dell’Incoronata Madonna della Penna Ascensione Pentecoste Trinità San Nicola Corpus Domini Madonna delle Grazie San Lorenzo FESTE MOBILI lu Ggiubbulé la Carnëvale li Ciánnere la Sanda Spëne la Pasche la Madonne de la ‘Ngurnàte la Madonne de la Pánne la ‘Scenziàune la Pendecoste la Trinitá Sanda Nichéule lu Corpus dómene la Madonne de li Grazie Sande Lurènze 17 gennaio. 16 febbraio. 17 febbraio. 26 marzo. 4 aprile. 18 aprile. 25 aprile. 16 maggio. 23 maggio. 30 maggio. 6 giugno. 6 giugno. 4 luglio. 12 settembre. RICORRENZE RELIGIOSE E CIVILI 27 gennaio, mercoledì, Giorno della memoria. 10 febbraio, mercoledì, Giorno del ricordo, in memoria delle foibe istriane. 19 marzo, venerdì, San Giuseppe. 21 marzo, domenica, Giornata della memoria, in ricordo delle vittime delle mafia. 29 giugno, martedì, SS. Pietro e Paolo. 4 ottobre, lunedì, San Francesco d’Assisi, Patrono d’Italia. 4 novembre, giovedì, Anniversario della Vittoria. 4 &DUWDG¤,GHQWLWj Nome: Vasto (Istonio dal 1938 al 1944) Città dal 30 marzo 1710 Denominazione antica: Histonium Altitudine: 143 m. s.l.m. Superficie: 70,63 Kmq Denominazione abitanti: vastesi, localmente vastaroli Numero abitanti: 39.671 al 09/11/2009 Provincia: Chieti Economia: a prevalenza industriale, commerciale. Fiorentissimo il turismo Santo Patrono: San Michele Arcangelo (dal 1827 con breve papale di Leone XII) Gemellata con Perth (W.A.) dal 1989 5 L6LQGDFL dall’Unità d’Italia 6 1860-1866 Filoteo D’IPPOLlTO 1868-1876 Silvio CICCARONE Senior 1876 Carlo NASCI 1878-1896 Francesco PONZA 1897 Luigi D’ALOISIO 1897-1919 Luigi NASCI 1919 Gelsomino ZACCAGNINI 1920-1921 Filoteo PALMIERI 1921-1923 Florindo RITUCCI CHINNI 1924-1933 Pietro SURIANI 1934-1935 Gaetano DEL GRECO 1937-1940 Erminio SCARDAPANE 1941 Francescopaolo GIOVINE 1942-1943 Silvio CICCARONE Junior 1943-1944 Emilio ZARA 1944-1945 Giuseppe NASCI 1946-1955 Florindo RITUCCI CHINNI 1955-1956 Olindo ROCCHIO 1956-1962 Idiano ANDREINI 1962-1973 Silvio CICCARONE Junior 1973-1979 Nicola NOTARO 1979-1993 Antonio PROSPERO 1994-2000 Giuseppe TAGLIENTE 2000-2001 Giovanni BOLOGNESE 2001-2006 Filippo PIETROCOLA 2006- Luciano LAPENNA 6WHPPD6LJLOORH*RQIDORQH Curiosità intorno ad una storia mai scritta per intero sui simboli della Città di Vasto Lo stemma araldico del Municipio della Città del Vasto è, come si sa, uno scudo quadripartito a scacchiera con i colori del rosso e dell’argento tra di loro incrociati, circondato dalla scritta Vastum Olim Histonium Romanum Municipium. Il gonfalone è l’insegna a forma rettangolare terminante in senso verticale con due punte nella parte inferiore recante lo stemma appena descritto. Il sigillo è l’oggetto in metallo od in pietra, il timbro nel quale è inciso lo stemma. Nella Storia di Vasto del Marchesani lo stemma, che si fa risalire all’epoca della dominazione longobarda, viene descritto come un “campo levigato ellittico quadripartito da’ diametri della ellisse, ove a destra del risguardatore il colore aureo in alto e l’argenteo in basso rifulgono, mentre opposto sito tengono i due metalli a sinistra.”1 1 L. Marchesani, Storia di Vasto, a c. di L. Murolo, Vasto, Amministrazione Comunale 1982, pag.115. La descrizione delle caratteristiche cromatiche è contraddittoria, in quanto nel medesimo paragrafo dedicato allo stemma cittadino lo storico patrio prima parla di “segno rosso” e subito dopo di “colore aureo”, ma è anche vero che la disposizione dei colori (e forse anche il colore stesso) venne ripetutamente invertita sino a trovare l’attuale definizione intorno alla metà del Settecento, fatto salvo il periodo dell’occupazione francese durante il quale la leggenda Vastum olim Histonium Romanum Municipium fu sostituita con l’aquila napoleonica. Va detto però che allora stemma e sigillo comunale non avevano alcuna valenza esterna e non potevano essere usati neanche sugli atti di amministrazione interna. Fu il sindaco Pietro Muzii a richiederne l’autorizzazione al Re di Napoli. Presentata in data 24 agosto 1841 per il tramite della Sotto-Intendenza di Vasto, 7 la richiesta2 non tarda ad essere accolta. Il 16 settembre dello stesso anno, infatti, accompagnato da un biglietto3 indirizzato al sindaco “si approva che il Comune di Vasto adoperi sugli atti di propria amministrazione lo stemma locale”.4 Risale verosimilmente a questo stesso periodo l’inserimento dell’emblema civico nella Raccolta degli stemmi dei Comuni presso l’Ar2 Archivio comunale. La circostanza risulta da una minuta di una lettera inviata al Sottintendente. “ Dì 24 agosto 1841, Sig. Sott., l’emblema, ossia l’impresa che fin dagli antichi tempi si è adottata come particolare distintivo della città di Vasto; ed il titolo di cui quella è stata fregiata mai sempre, sono in rilievo nell’annessa carta. Ove trattasi di legalizzare gli atti pubblici dall’anno corrente si fa uso, come conviene, del suggello reale a seconda della prescrizione sancita nei Decreti de’ 21 dic. 1816, de’ 15 maggio 1817, e de’ 26 gennaio 1818. Ma tale doverosa pratica non esclude, che la città simultaneamente continui a serbare la sua prisca intitolazione ad impresa, con insieme per segno di pubblica autenticità il sudd. suggello reale ch’è in uso nei reali domini di Sua Maestà, D.G., esibisco il succitato annesso modello per semplificarne il concetto, acciò non soffra censura tutto ciò che in questa città vien eseguito sul proposito, anche secondo il costume di altra città, non esclusa la metropoli, trovo utile l’afforzarne la pratica con la superiore approvazione. Ed è questa appunto, che io la prego a provocare presso l’ottimo nostro signor Intendente, che potrebbe benignarsi di far mescitare il suo visto approvato allo inserito foglio di modulo”. In calce alla minuta la scritta: “adempito a 24 agosto 1841, n. 385 della spedizione. 3 Archivio comunale: «Chieti 13 settembre 1841. Gentiliss.º Amico, in corrispondenza de’ vostri desiderii vi si rende approvato il progetto di usare dello stemma, e della leggenda per cotesta Città. Mi riprotesto con distinta stima, ossequiando la Sig.ria Vostra devotiss.º Amico e Servitore Domenico Lalli». 4 Archivio comunale. «Sotto-Intendenza del Distretto di Vasto, Vasto il dì 16 settembre 1841, Dì 16 detto n. 906 del Protocollo, n. 4816. Oggetto: “Si approva che il comune di Vasto adoperi sugli atti di propria amm.ne lo stemma locale. “Signor Sindaco, in risult’al Suo ufizio del 4 Stante, n. 385, il Signor Intendente con riverito foglio de’ 14 del mese mi ha partecipato quanto siegue: ‘Signor Sottintendente, può cotesta Amministrazione Comunale far uso negli atti propri, che riguardano l’interno reggime, dello stemma locale, come offre il modello da Lei inviatomi con rapporto de’ 6 del mese, n. 2695, e che non ho creduto necessario restituire nel modo richiesto’. Glielo trascrivo, Sig. Sindaco, per l’uso convenuto. F.to il Sottintendente Malvica». 8 chivio Storico del Regno Borbonico. Negli anni successivi all’Unità d’Italia, stemma e sigillo non cambiano. Lo stemma, in particolare, viene sempre più ostentato ed ha il privilegio d’essere inserito accanto a quelli degli altri comuni capoluogo di mandamento e/o di Circondario negli affreschi decorativi del Palazzo della Provincia, del Comune di Chieti, in manifestazioni importanti come la Mostra Regionale Abruzzese e Molisana del 1911 a Roma o in fogli illustrativi e cartoline celebrative, a cominciare da quella del Distretto Militare.5 Nulla invece è dato sapere riguardo al Gonfalone del comune. Si deve arrivare all’Amministrazione del sindaco Gelsomino Zaccagnini per registrare novità in questa direzione. Sono gli anni tumultuosi del primo dopo guerra ed anche il Vastese è attraversato dai venti delle nuove tendenze culturali e politiche. L’Amministrazione Zaccagnini, ancorata ai vecchi schemi liberal-democratici, ne viene travolta e dura in carica appena sei mesi, ma 5 Archivio comunale. Nota del Municipio di Chieti del 15 aprile 1887, del Comando del Distretto Militare di Chieti del 9 gennaio 1911, della Deputazione Provinciale di Abruzzo Citeriore del 19 marzo 1911. trova però il tempo di pensare ad un gonfalone per la città. Uno dei primi atti del sindaco è infatti di insediare nel marzo del 1919 una commissione che definisce appunto “per il gonfalone del Comune”, nella quale chiama a far parte l’avvocato Uranio Mayo, l’avvocato Giuseppe Marcone, il professor Luigi Anelli (1860-1944), il professor Michele Lattanzio ed il dottor Raffaele Giacomucci. Il gruppo di lavoro si mette all’opera con una lena forse degna di miglior causa, ma tant’è. Il professor Luigi Anelli, storico, archeologo, demologo, poeta, commediografo, insomma cultore di tutto ciò che concerne la città, consegna ai colleghi commissari una memoria dattiloscritta ove, richiamando che “l’arme di Vasto” è formata di quattro parti “due bianche e due vermiglie; che il bianco vuole mostrare il candore della sua adamantina fede, ed il vermiglio, colore proprio degli abiti dei Principi o supremi Magistrati, viene a denotare Giustizia, carità, vigore, e forse an- che vendetta”, propone con convinzione che il gonfalone (ma lui afferma di preferirgli lo stendardo) deve avere due colori, il vermiglio ed il bianco, disposti il bianco nella parte superiore, ed il vermiglio in quella inferiore”.6 6 Archivio Comunale. La relazione dell’Anelli consta di quattro facciate dattiloscritte che riportano questo testo: «Ai signori presidente e componenti la commissione per l’insegna della Città di Vasto. Nella mia qualità di relatore nella commissione nominata dal Signor Sindaco di Vasto, per determinare quali debbano essere la forma, i colori e le imprese dell’insegna della città nostra, ho l’onore di sottoporre al vostro giudizio il risultato delle mie investigazioni. Premetto che diverse sono le forme con cui le insegne vengono rappresentate. Abbiamo la bandiera, che è un drappo rettangolare attaccato in senso orizzontale alla parte superiore di un’asta; e questa è insegna delle schiere militari. Il labaro, un pezzo di stoffa quadrata stesa sopra un alto fusto a forma di croce, insegna propria degl’imperatori romani, che su di essa facevano porre il loro motto. Costantino, dopo l’apparizione della Croce, fece scrivere sul suo labaro: In hoc signo vinces: Il gonfalone, che ha pure forma rettangolare, e che in senso verticale scende dalla parte superiore dell’asta e termina in due punte. Anche questa è insegna militare, sebbene usata pure da Magistrati, da società d’arti, religiose o politiche. Viene infine lo stendardo, che è stoffa di forma triangolare allungata, terminante a punta, e che si spiega levato in alto per insegna o segnale. Il Targioni Tozzetti, nel suo libro: Viaggi, per ricordare l’insegna di un comune della Toscana, la chiama: “Stendardo di seta, coll’impronta dell’arme della comunità”. Ciò che mi conferma nell’idea che la forma più propria dell’insegna di una città, è quella dello stendardo. Determinata la forma dell’insegna, rimane ora a stabilire i colori. Nicola Alfonso Viti, che scrisse la sua Memoria dell’antichità del Vasto, nella prima metà del XVII secolo, parlando de “L’arme del Vasto”, la dice formata da quattro parti, due bianche e due vermiglie; che il bianco vuole mostrare il candore della sua adamantina fede, ed il vermiglio, colore proprio degli abiti dei Principi o supremi Magistrati, viene a denotare Giustizia, carità, vigore, e forse anche vendetta”. Questa autorevole testimonianza mi dispensa da ulteriori ricerche, e permette di stabilire che l’insegna della nostra città deve avere due colori, il vermiglio ed il bianco, disposti, come appare nel lato destro dell’arme del Vasto, il bianco nella parte superiore, ed il vermiglio in quella inferiore. Stabiliti la forma ed i colori dell’insegna, quali ne saranno le imprese? Le imprese dell’insegna di una città devono esser quelle che ne compendiano la storia. E, per restare fedele a questo concetto, procedo a rigore di questa storia. La maggior parte degli storici che del Vasto si occuparono, attribuiscono a Diomede la fondazione di questa città. Se non chè la mancanza di seri documenti, fa ritenere leggenda tale credenza. Invece il primo documento storico riguardante Istonio, 9 Conclude con assoluta convinzione che “perché poi l’arme tra le imprese rappresenta la parte più essenziale, va posta nello stendardo, nel mezzo del bianco”. Nei giorni successivi il Sindaco Zaccagnini si impegna ancora di più cioè l’antica Vasto, si ha da Pomponio Mela, che al capitolo 12 della sua opera De situ Orbis, ricorda che allorchè l’Italia era scissa in tante repubbliche quante erano le popolazioni che la componevano, Istonio figurava fra le città marittime della Frentania, prima ancora che Roma sorgesse. E con i Frentani Istonio combattè contro Roma nella Guerra sociale; finchè, per gli effetti delle legge Giulia, ammessa alla cittadinanza romana, venne ascritta alla Tribù Arniense col privilegio di perfetto Romano Municipio. E per ricordare ciò, il coronamento dello stendardo sarà un’aquila romana posata su di una targa, la quale avrà nel dritto la parola ,β3ƚǝβ3 scritta con caratteri retrogradi, come si legge sulle monete frentane, e nel rovescio riprodurrà la scena degli otto guerrieri simboleggianti gli otto popolo italici confederati, i quali, con le destre distese, giurano la guerra a Roma, come si vede in alcune monete coniate nella zecca di Corfinio al tempo della guerra sociale. Lo stesso storico Viti, più innanzi ricordato, determina che l’Arme del Vasto rappresenta uno scudo diviso in quattro parti, due bianche e due vermiglie: a destra il quarto di sopra è bianco, quello di sotto vermiglio; mentre a sinistra è vermiglio il quarto superiore. E rosso l’inferiore. Ricorda pure che tale impresa la città nostra adottò nel VI secolo dell’Era Cristiana, quando conquistata da Autari ed aggregata con altre città al Ducato di Benevento, fu costretta a togliere dal suo stemma le imprese romane per sostituirle con quelle longobarde. Intorno a quest’arme, di cui troviamo il disegno nel’Archivio storico napoletano, verso la fine del secolo XVI incominciò a leggersi: Vastum Olim Istonium Romanum Municipium. Perché poi l’arme tra le imprese rappresenta la parte più essenziale, va posta nello stendardo, nel mezzo del bianco. Per ricordare poi la guerra del nostro riscatto, che permise al Vasto di ricongiungersi alla grande madre italiana, adornerà il nostro stendardo un nastro tricolore, con lo stemma d’Italia all’estremità di una banda, e la data della inaugurazione dello stendardo all’estremità dell’altra. In questo modo, o signori, io ho concepito la forma, i colori e le imprese dell’insegna che si vuol dare alla nostra città, ed il risultato delle mie ricerche sottopongo ora al vostro autorevole giudizio. Se dopo il periodo fiorente della civiltà romana, la città del Vasto nell’Evo Medio e nell’Evo Moderno, taglieggiata o sottomessa ora a Imperatori, ora a Re, ed ora a feudatari non ebbe la ventura di veder sventolare i suoi colori insieme con quelli dei liberi comuni, è degno di lode chi questa festa vuole che si compia oggi, in cui tutte le nostre bandiere celebrano la vittoria della più grande Italia. Vasto, lì 11 marzo 1919 F.to Prof. Luigi Anelli, Relatore». 10 e cerca di affrettare i tempi per dar finalmente alla città il gonfalone. Coinvolge anche due vastesi influenti nella Capitale ed a Napoli, Beniamino Laccetti7, affermato imprenditore di prodotti agricoli, nonchè socio di alcune importanti Associazioni Geografiche, e Domenico Ciampoli8, curatore della raccolta di tutte le opere di Gabriele Rossetti, ed acquisisce addirittura un preventivo dall’Ospizio S. Michele, Istituto Professionale Femminile, di Roma, per il confezionamento. Il problema che assilla Zaccagnini ed i componenti l’apposita commissione è dunque avere notizie riguardo ai colori ed alla foggia da assegnare al gonfalone od anche allo stendardo, come 7 Archivio Comunale. Minuta autografa senza datadella lettera inviata dal sindaco Zaccagnini a Beniamino Laccetti (Vasto 1854 - 1949): «Caro Beniamino, Con nota 7 aprile n 2089, che trascrivo in alleg. mi sono rivolto al Sig. Soprintendente dell’Archivio di Stato di Napoli per alcune ricerche concernente il Gonfalone pel Comune di Vasto. Che tali notizie mi siano fornite al più presto, mi rivolgo alla tua innata cortesia pregandoti caldamente di recarti subito nel predetto Archivio per sollecitare il disbrigo della pratica. Chiedo venia del disturbo e ti prego accettare i miei più vivi ringraziamenti, in uno ai sensi della più alta stima. Aff.mo Zaccagnini». Minuta autografa senza data della lettera inviata da Zaccagnini a Laccetti per intervenire sull’Ospizio San Michele: «Caro Beniamino, Contrariamente all’assicurazione datati dal noto istituto di avere già scritto a questo Municipio, nulla sino ad oggi è qui pervenuto. Perciò abusando della tua cortesia ti prego vivamente di tornare a sollecitare un riscontro. Ringraziandoti, ricambio i graditi auguri per la Pasqua e con una cordiale stretta di mano mi dico aff.mo amico Zaccagnini». 8 Archivio comunale. Lettera datata 10.4.1919 indirizzata a Domenico Ciampoli, Roma: «Volendo questo Comune ricostituire il proprio gonfalone o stendardo, di cui non esiste alcuna memoria in questo archivio, prego vivamente la di Lei cortesia a voler fare delle ricerche in codesta biblioteca per rintracciare qualche notizia al riguardo e più specialmente per conoscere i colori e la foggia della insegna anzidetta.. Le chieggo scusa per il disturbo che Le arreco, e son sicuro che vorrà perdonarmi, conoscendo bene quanto amore e quanto attaccamento abbia Ella sempre dimostrato per la città nostra. In attesa d’un gradito riscontro, colgo l’occasione per porgerLe i sensi del mio ossequio. Il Sindaco. Allegato alla minuta un appunto contenente l’indirizzo del destinatario: Via Banchi Vecchi, n. 39. Banco di Roma, Ciampoli Domenico. Professione di Bibliotecario presso la Biblioteca Vittorio Emanuele 3° ». sarebbe piaciuto a Luigi Anelli. In questa direzione l’indagine si spinge sino alla Sovrintendenza dell’Archivio di Stato di Napoli, a cui il Sindaco invia una nota piuttosto circostanziata9, ricca dei soliti riferimenti tratti dal Marchesani, che ottiene in pochi giorni una risposta assolutamente deludente: nell’archivio di Stato sono conservati i soli stemmi, privi di ogni ornamento esteriore dello scudo. Nel caso in cui si volesse approfondire la 9 Archivio comunale. La nota è su carta intestata Municipio di Vasto, prot. 2089, oggetto: Gonfalone del Comune di Vasto, datata 7 aprile 1919: « Ill.mo Sopraintendente dell’Archivio di Stato, Napoli. Volendo questo Comune ricostituire il proprio gonfalone, e non essendo rimasta traccia nell’archivio – incendiato nel 1799 – e della sua descrizione, e specialmente dei colori del drappo, prego vivamente la cortesia della S.V. Ill.ma di far eseguire le necessarie ricerche al riguardo in codesto Archivio di Stato. A facilitare detto compito, all’incaricato delle ricerche, pregiomi farLe conoscere che anticamente Vasto chiamavasi “Histonium”, e che attorno al suo stemma “- in campo levigato ellittico quadripartito da diametri della ellisse, ove a destra del riguardatore il colore aureo in alto e l’argenteo rifulgono, mentre opposto sito tengono i due metalli a sinistra”- vi è la leggenda “ Vastum Olim Histonium Romanorum Municipium”. In attesa di un di Lei gradito riscontro, La ringrazio ed ossequio. Il sindaco F.to Zaccagnini». ricerca, tuttavia, si suggerisce di inviare allo stesso ufficio un’apposita istanza corredata da una cartolina vaglia di Lire 2.05.10 Zaccagnini non demorde, supera gli ostacoli burocratici che, così dettagliatamente illustrati, avrebbero scoraggiato chiunque altro ed ottiene una risposta che sgombra il campo d’ogni aspettativa, confermando ciò che forse il solertissimo amministratore comunale già sapeva o quantomeno immaginava: Vasto non aveva mai avuto un gonfalone.11 Unica consolazione per 10 Archivio comunale. Il documento è su carta intestata del R. Archivio di Stato, prot. Gen. N. 791, oggetto: Gonfalone del comune di Vasto, indirizzato all’Ill.mo Sig. Sindaco del Comune di Vasto: «In questo Archivio sono conservati i soli stemmi Comunali generalmente scevri degli ornamenti esteriori dello Scudo. Se Ella desideri che nella raccolta degli stemmi sia ricercato quello di codesto Comune, pel caso che lo Scudo sia circondato da manto, da bandiere, ecc. è necessario, che in conformità del Regolamento, Ella invii a questa Direzione l’istanza legale col bollo di una lira, accompagnata da cartolina vaglia di L. 2.05 intestata al Ricevitore del Bollo Straordinario in questa Città. Il Soprintendente. F.to Barone ». 11 Archivio Comunale: «R. Archivio di Stato, prot. Gen. N. 874-39, sezione politico-diplomatica, risposta alla lettera del 19 corr. N. 2266, oggetto: Gonfalone del Comune di Vasto. Indirizzo: Ill.mo Signor Sindaco del Comune di Vasto ( Chieti). Napoli, addì 26 aprile 11 cotanto impegno l’acquisizione di un atto recante lo stemma della città certificato come conforme all’originale esistente nel fascicolo riguardante l’Abruzzo Citra nella Raccolta degli Stemmi dei comuni delle scritture del Ministero della Presidenza.12 Cosa sia successo in seguito s’ignora, in assenza di documenti. Quel che, però sulla scorta di qualche testimonianza ci sentiamo di affermare è che il gonfalone venne alla fine definito ed anche realizzato dopo qualche anno e che probabilmente ebbe nella fase iniziale, come aveva suggerito l’Anelli, i due colori disposti come segue: il bianco in alto, il rosso in basso e lo stemma al centro del bianco, cioè completamente diverso dalla disposizione attuale con i colori divisi a metà in senso verticale e lo stemma collocato simmetricamente al cen1919. In risposta al foglio a margine distinto, comunico che, fatte le opportune ricerche, è stata trovata l’insegna di codesto comune, così come è descritta dalla S.V. nel foglio citato; manca però allo scudo qualsiasi ornamento, dal quale si possa desumere l’esistenza di un gonfalone. Qualora la S.V. desideri, cio non ostante, la riproduzione dello scudo su descritto, occorre far pervenire a questa Soprintendenza, intestando a l’Ufficio del Bollo Straordinario di Napoli, una cartolina vaglia di Lire 25, somma che approssimativamente si reputa sia necessaria per il compenso all’incaricato della riproduzione e per i diritti di registrazione. Il Soprintendente. F.to Barone». 12 12 Archivio Comunale. Lo stemma è riportato su carta trasparente con la seguente dicitura: «R. Archivio di Stato in Napoli, Sezione Polirtico-Diplomatica. Napoli 17 maggio 1919. Si certifica che il presente disegno dello Stemma del Comune di Vasto 8 Chieti) è stato tratto dal Suo originale esistente al foglio 9 (a) del fascicolo Abruzzo Citra del fascio 77 bis ( Raccolta Stemmi dei comuni) delle scritture del Ministero della Presidenza (sec. XIX) ed è stato eseguito dal Prof. Augusto Orgera, il quale ha impiegato nel lavoro ore 10, onde giusta l’art. 87 del Reg.to per gli Archivi di Stato, gli è dovuto il compenso di L. 20. Registrato al n. 15 - Tassato il diritto - Ricerca L. 1 - Tassa di copia L. 1 - Totale l: “- oltre i diritti di bollo - Il Capo della Sezione f.to Manfredi, Visto, il R. Sovraintendente f.to Barone». tro. La vicenda dello stemma, del gonfalone e del sigillo, che sembrava ormai definita, torna però inaspettatamente in auge nel 1936 con una nota della Prefettura di Chieti che contesta a Vasto l’uso “nelle intestazioni della corrispondenza ufficiale, o nei timbri, di una onomastica che si discosta da quella che risulta nei RR.DD. senza che siano intervenute disposizioni legislative a modificare la onomastica stessa”.13 La prefettizia, come si può immaginare, non manca di creare una reazione, tanto vibrata quanto immediata, che si manifesta con una lettera di contestazione del Commissario Prefettizio, il quale pensa bene di alligare ad essa una relazione contenente “chiarimenti forniti dal Prof. Anelli – Bibliotecario e Direttore di questo Museo Archelogico”14. La contesa va avanti 13 Archivio comunale: «Regia Prefettura di Chieti n. 2067, div. 3 del 30 gennaio 1936, Anno XIV, oggetto: onomastica dei Comuni, indirizzato al Sig. Podestà di Vasto. Da un riscontro eseguito dall’Istituto Centrale di Statistica è risultato che codesto Comune usa nelle intestazioni della corrispondenza ufficiale, o nei timbri, una onomastica che si discosta da quella che risulta nei RR.DD. che hanno fissata la popolazione ai vari censimenti, senza che siano intervenute disposizioni legislative a modificare la onomastica stessa. Poiché è necessario che anche le intestazioni delle carte ufficiali o nei timbri, i comuni si attengano esclusivamente alle denominazioni ufficiali, la S.V. è invitata a segnalarmi a stretto giro di posta le ragioni che hanno determinate le discordanze accennate, trasmettendo quei documenti (atti ufficiali, antichi e recenti) che possano esaurientemente spiegare le discordanze stesse ed eventualmente giustificare le modifiche da apportarsi alle attuali onomastiche. Denominazione usata nel R.D. 6:4.932 n. 324 vasto. Denominazione usata dal Comune. Città del Vasto. F.to Il Prefetto». 14 Archivio Comunale. «Municipio della Città del Vasto, n. 1103, datata 10 febbraio 1936, Anno XIV, risposta al foglio 30 gennaio 936, n. 2067, div. 3, indirizzata al S.E. Il Prefetto di Chieti. Ad essa è allegato un foglio intestato Museo Archeologico e Biblioteca Comunale, prot. n. 40, indirizzato all’Ill. mo Signor Commissario Prefettizio del Comune di per qualche tempo con un fitto scambio di missive e con incessanti richiami da parte del Commissario prefettizio all’esistenza di altre presenze di documenti comprovanti il privilegio del titolo di Città e il diritto a farne uso15, sino a che la questione si compone, in Vasto, datato Il Vasto, 3 febbraio 1936-XIV. Mi affretto inviare alla S.V. Ill.ma i chiarimenti chiestimi intorno all’articolo che deve precedere il nome Vasto ed al titolo di Città di cui si fregia. Come La Spezia, Il Cairo, L’Aquila anche Vasto vuole avanti l’articolo: Il Vasto; e quando lo precede una preposizione, questa deve essere articolata: Città del Vasto. (Melza-Grammatica Italiana). Di ciò si trova autorevole conferma nell’Orlando Furioso dell’Ariosto, che, nel ricordare i marchesi Ferdinando ed Alfonso d’Avalos, così scrive: “Vedete due marchesi, ambi terrore di nostra gente, ambi d’Italia onore, ambi d’un sangue, ambi d’un nido nati … L’altro di sì benigno e lieto aspetto Il Vasto signoreggia e Alfonso è detto”. E più oltre: “…e veggio dopo loro (Prospero Colonna e il Marchese di Pescara) Un giovane del Vasto (Alfonso d’Avalos) che fare cara Parer la bella Italia ai gigli d’oro”. Circa poi il titolo di Città, Le rendo noto quanto appresso: Nel 1700, morto senza eredi Carlo II di Spagna, si scatenò in Europa la sanguinosa guerra che rimase nella storia col nome di “Guerra per la successione di Spagna”; ed avendo allora il Vasto infeudato il marchese Cesare Michelangelo d’Avalos, parteggiato per la Casa di Austria, al ritorno vittorioso delle insegne austriache nel Napoletano, l’imperatore Carlo III, in premio della fedeltà serbatagli, con diploma del 29 marzo 1710, di cui si conserva copia nel Museo Archeologico da me diretto, e l’originale in pergamena in cotesto Archivio Comunale, concesse al Vasto l’onorifico titolo di Città con le seguenti parole: Inde est quod cum Nobis per Illustrem Marchionem Piscariae et Vasti Haymonis consanguineum nostrum supplicatum fuerit ut attenta invariabili fidelitate qua Universitas Vasti Haymonis ad eiusdem Marchionis exsemplum servitio nostro in horum temporum revolutione inhaeruit ipsius Universitatis praecibus indulgentes eam in Civitatum extollere ac erigere dignaremus”. Alligo alla presente il n. 188 del 3 maggio 1832 ( in realtà 1932, ndr) del periodico: Il Vastese d’oltre Oceano”, da me diretto, nel quale è trascritto il Diploma del 29 marzo 1710. Con osservanza, il direttore Luigi Anelli». 15 Archivio comunale. Minuta dattiloscritta, datata 20 febbraio 1936, indirizzata a S.E. il Prefetto di Chieti: «Richiamando il mio precedente foglio del 10 febbraio 1936 n. 1103 pregiomi comunicare alla E.V. che a seguito di ricerche fatte eseguire nell’archivio comunale, sono stati rinvenuti i seguenti documenti originali scritti in latino comprovanti la concessione a questo Comune del titolo di Città e diritto a farne maniera salomonica, con una nota prefettizia del 25 luglio indirizzata al Commissario Prefettizio con cui a chiarimento si fa presente che “la rettifica non importa l’abolizione del titolo di Città, ma bensì (sic!) della particella del, in quanto l’onomastica di cotesto Comune è semplicemente quella di “Vasto” e non di “Il Vasto”.16 Archiviata la questione relativa all’onomastica ed al titolo di Città, negli anni che seguono, stemma, gonfalone e sigillo non sono oggetto di nessuna discussione. L’unica uso: 1°) Pergamena (fogli due) contenente il Decreto di Carlo III di Austria 29 marzo 1710 che concede a Vasto il titolo di Città – Munita di sigillo pendente in ceralacca racchiuso in scatola di latta. “2°) Pergamena (fogli due) contenente l’exquatam del detto R.D. firmato e concesso dal Card. Carlo Borromeo Consigliere del Re Carlo III per gli Stati di Milano – 16 aprile 1712 – Munita di sigillo pendente in ceralacca racchiuso entro scatola di latta. 3°) Supplica della Università di Vasto diretta a S.M. per ottenere di potersi avvalere del titolo di Città – 18 agosto 1713 – munita di R. Exquatam. I documenti predetti ho disposto che siano accuratamente conservati e ove V.E. lo ritenesse necessario ne farò eseguire copia da inviare per conoscenza. Con profondo rispetto. F.to Il Commissario Prefettizio». 16 Archivio Comunale: «R. Prefettura di Chieti, prot. 20210, div. 3, risposta a foglio 5030 del 23.4. u.s., datata 25 luglio 1936, anno XIV, inviata al signor Commissario Prefettizio di Vasto. In risposta alla nota sopra citata l’Istituto Centrale di Statistica, a chiarimento di quanto fu oggetto della circolare n. 51, comunicata con prefettizia 17 aprile n. 11962, fa presente che la rettifica non importa l’abolizione del titolo di Città, ma bensì della particella del in quanto l’onomastica di cotesto Comune è semplicemente quella di “Vasto” e non di “ Il Vasto”. F.to Il Prefetto». 13 innovazione che interviene è soltanto l’inserimento del fascio littorio sullo scudo quadripartito, ma si tratta d’una novità limitata al solo sigillo ed alla carta intestata introdotta per rimarcare l’adesione al Regime. È a seguito della nuova denominazione che la città assume per effetto del R.D. 31 marzo 1938, XVII, n. 51717 che invece si ripropone la questione, e stavolta su iniziativa del Comune. A risollevarla è l’instancabile, immarcescibile Luigi Anelli, il quale indirizza al Podestà una lettera, che firma con la abituale qualifica di direttore del Museo Archeologico, con cui suggerisce “l’aggiunzione” nello stemma “di qualche elemento che ricordi il periodo greco-romano nel quale visse e prosperò la nostra città”. La proposta è di inquartare nello stemma “un Pegaso cavallo alato, nell’atto di saltare un tripode”, il tutto in campo verde. Anelli suggerisce infine che lo stemma sia sormontato da una corona turrita, “avendo avuto il Vasto il titolo di città dall’imperatore Carlo VI nel 1710”.18 La sollecitazione indu17 Archivio Tagliente. Sul cambiamento da Vasto a Istonio cfr. Lu Lunarie de lu Uašte 2008 alla p. 13. 18 Archivio Comunale. Lettera autografa di Luigi Anelli al Podestà datata 31 maggio 1938-XVI: «Ill.mo Signor Podestà, il recente cambiamento del nome del Vasto con quello di Istonio, rende necessaria l’aggiunzione nel suo stemma medievale di qualche elemento che ricordi il periodo greco-romano, nel quale visse e prosperò la nostra città. I Frentani, di cui Istonio fu città importante, avevano nelle loro monete un Pegaso, o cavallo alato, nell’atto di saltare un tripode, e nell’esergo la scritta retrograda ,β3ƚǝβ3 (Frentrei). Poiché lo stemma medievale del Vasto è uno scudo inquartato di argento e di rosso, sarebbe opportuno, per la verità storica, inquartare nel nuovo stemma l’arme medievale col Pegaso frentano, il 14 ce il Podestà ad inviare alla Consulta Araldica del Regno una richiesta in tal senso, alla quale diligentemente allega la nota avuta dal Direttore del Museo ed il disegno dello stemma e del gonfalone proposto in alternativa a quelli in uso19. Nonostante la fascistissima intenzione di introdurre nello stemma richiami ai gloriosi trascorsi dell’impero romano e della stirpe Osca, l’istanza trova sin dall’inizio ostacoli e cavilli burocratici e fa risorgere addirittura la questione del titolo di Città che sembrava risolta, seppur a prezzo della perdita della particella del. Una velina dattiloscritta, datata 4 agosto 1938, sembra confermare questa circostanza ed ancor più gli appunti autografi, vergati probabilmente dallo stesso Anelli a beneficio del Podestà, per l’invio di una lettera di sollecitazione allo Studio Araldico del Conte Guelfi Camajani20 di Padova, al quale quale evidentemente è un simbolo del nostro antico popolo. A ricordare la feracità del nostro suolo, è indicato il campo verde; l’opulenza della città ed i suoi antichi fiorenti commerci consigliano l’oro per il Pegaso, il tripode e la scritta nell’esergo; ed avendo avuto il Vasto il titolo di città dall’imperatore Carlo VI nel 1710, le spetta la corona turrita, come stabilisce il R. Decreto per tutte le città italiane. I colori dominanti nel nuovo stemma d’Istonio sarebbero quindi il rosso, l’argento ed il verde, che ricordano, per felice coincidenza, quelli della nostra bandiera. Qualora poi credeste che tale mia proposta meritasse di essere presa in considerazione, non avreste che ad inoltrare una vostra istanza alla Consulta Araldica, accompagnandola con la presente relazione e col disegno del nuovo stemma qui alligato. Con osservanza, Luigi Anelli, Direttore del Museo Archeologico» . 19 Archivio Comunale. Istanza del Podestà, f.ta Trizzino, alla Consulta Araldica, prot. 4636, datata 31 maggio 1938. 20 Archivio comunale. Minuta su carta intestata del Museo Archeologico e Biblioteca Comunale di Istonio, datato 16.8.938 – XVI : «Spett.le Studio Araldico via S.ta Lucia, 4. Padova. Da circa due mesi questa Amministrazione Comunale ha inoltrato istanza alla R.a Consulta Araldica in Roma per ottenere il riconoscimento governativo dello Stemma e del Gonfalone della Città del Vasto, che con R.o Decreto del 31 marzo 1938, anno XVI, n. 517, è stata autorizzata a riprendere il suo antico nome di Istonio; alligando alla istanza una memoria che illustra le ragioni che quali consigliano tale riconoscimento. La pratica, per quanto è a conoscenza di questa Amministrazione, si sta ora regolarmente svolgendo presso la stessa R.a il Comune s’era rivolto per ottenere qualche intercessione a pagamento (o tempora, o mores! le cattive abitudini si ritrovano in ogni latitudine del tempo e della politica) ed altre due d’auspicio, rispettivamente al Re d’Italia ed Imperatore d’Etiopia e a Sua Eccellenza Benito Mussolini.21 Consulta Araldica; tuttavia, nell’intento di affrettarne la conclusione, la medesima Amministrazione non sarebbe aliena di accettare l’offerta fattale da codesto Spett.le Studio Araldico di Padova con carrtolina del 4 corr., sempre quando esso, “a riconoscimento ottenuto”, per spese erogate e per compenso, accettasse la somma di lire duecento, non potendo questo Comune, per le sue non floride condizioni economiche, spendere dippiù. Distinti saluti fascisti. Il Podestà». 21 Archivio comunale. Minuta autografa datata 25 agosto 1938-XVI: «A Sua Maestà Vittorio Emanuele III Re d’Italia e Imperatore di Etiopia, Roma. L’Amministrazione Comunale di Istonio (già Vasto) umilia al Vostro trono la presente supplica per ottenere la concessione del nuovo stemma e del gonfalone del Comune ( di cui sono stati inviati alla R.a Consulta Araldica i disegni a colori con le relative relazioni); concessione resa necessaria dopo l’autorizzazione ottenuta da questa città di cambiare la propria denominazione del nome di Vasto con quello di Istonio col Vostro Decreto del 21 marzo 1938 - XVI, n. 517». Sullo stesso foglio vergato a mano, stessa grafia e datato 25 agosto 1938 – XVI: «A Sua Eccellenza Benito Mussolini, Roma. L’Amministrazione comunale di Istonio (già Vasto) umilia a Voi, Capo del Governo, la presente supplica per ottenere la concessione del nuovo stemma e del Gonfalone del Comune (di cui sono stati inviati i disegni a colori con le relative relazioni alla R.a Consulta Araldica); concessione resa necessaria dopo l’autorizzazione ottenuta da questa La vexata quaestio è destinata a non risolversi, nonostante le invocazioni alle massime autorità e le più prosaiche ed insistenti contrattazioni con lo Studio Araldico Guelfi Camajani, che chiede continuamente denari per la definizione della pratica ed a cui il Comune giustamente frappone ad un certo momento un muro di diffidenza e di scetticismo. L’ultimo scambio epistolare con lo Studio di Padova porta la data del 23 e 26 di ottobre 1939, più d’un anno dopo la richiesta avanzata alla Consulta Araldica del Regno.22 Il sentore dei venti di guerra all’orizzonte e forse anche le condizioni di salute di Luigi Anelli, il quale ha perso la sua giovanile baldanza, fa cessare ogni attenzione ed ogni discussione intorno a questo argomento. Se ne riparlerà fatalmente dopo con l’avvento della Repubblica, ma con accenti diversi e con toni assai più pacati, in tema di autonomie locali e di federalismo, ma questa è cronaca e non più storia. città di cambiare la propria denominazione del nome di Vasto con quello di Istonio col Vostro Decreto del 21 marzo 1938 - XVI, n. 517». 22 Archivio Comunale. Minuta dattiloscritta del 23 ottobre 1939-XVII, prot. 10412, indirizzata alla Direzione Studio Araldico Consulenza Legale Nobiliare, Padova. Lettera dello Studio Araldico Consulenza Legale Nobiliare di Padova del 26 ottobre 1939 - XVII, a firma del direttore Conte Adriano Guelfi Camajani. 15 I luoghi della memoria 6DQ0LFKHOHHJOL$UFDQJHOL La Cappella fu fatta costruire dalla municipalità per ringraziare l’Arcangelo della protezione manifestata nel 1656, quando alle scosse di terremoto si aggiunse una epidemia di peste. Sul terreno, donato da Francesco Crisci, iniziarono i lavori di costruzione, portati a termine nel 1675. L’interno, a pianta ottagonale, è adornato nei sei angoli laterali dalle statue lignee seicentesche degli Arcangeli della Sacra Scrittura. Sull’altare maggiore, pregevole opera di ignoto artista veneziano del sec. XVII, è la statua del Santo Protettore. Forte il legame affettivo che unisce i vastesi alla chiesetta di San Michele i cui restauri sono stati di recente finanziati anche con il ricavato delle prime edizioni del Lunario. %DUDFKLHOH%HQHGL]LRQHGL'LR 8ULHOH)XRFRGL'LR 5DIIDHOH0HGLFLQDGL'LR *DEULHOH)RUWH]]DGL'LR /HYGLHOH&RQRVFHQ]DGL'LR 6HDOWLHOH3HWL]LRQHGL'LR 16 1pWHQJKLOX/XQDULH Dal 2001 ad oggi, l’elenco dei vastesi nati e cresciuti con il Lunario. Uno sguardo sui nomi anche per capire le modifiche intervenute nel tessuto sociale. T r o v a la tu a C ic og 2001 3RQWHJJL/XFD 6DOOHVH3DROR %HYLODFTXD7DPDUD $UJHQWLHUL$QWRQHOOD %HYLODFTXD&DUPHOLQD '·8UEDQR)HGHULFR &HUHOOL&ODUD &HUHOOL5RVLQD &LDPSROL'DOLOD 'HOOD3RUWD)&OHPHQWH 'HO&DUPLQH0DWWLD 3DOXPER&KLDUD 3LD]]ROOD9HURQLFD 3LFFLQLQL/RUHQ]R 'H&UHFFKLR'RPHQLFR &LFFRWRVWR0DWWHR 'L9LWR0LNDHOD 6DPEURWWD)UDQFHVFR )HUUL/RUHQ]R (YDQJHOLVWD'DYLGH 6DPEURWWD&RUUDGR $EERQGDQ]D*LXOLR 2UODQGR6WHIDQR 7URILQL$QWRQHOOD 'L7XOOLR'DPLDQR 'L9LQFHQ]R0DUWD /D9HUJKHWWD)HGHULFD 0RUHWWL1RHPL 0HOOH$OEHUWR 3DROLQR&KLDUD $OEDQHVH*LRUJLD &LDQFLR*LDPSLHWUR 'DQLHOH)UDQFHVFR 1LHYROH(PDQXHOH 3XUVHU1LFRODV$QGUHZ 6SDWRFFR$OHVVLD 'L3DUGR0DULDQR 6WLYDOHWWD0DWWHR 7HVWD&DPLOOD &XSDLROL1LFRODV 'HO%RUUHOOR/RUHQ]R 0DUFKHVDQL)0DULDOXLVD $PRURVR&KLDUD 'L6SDODWUR/XLJL 0DVFLDQJHOR$QQDPDULD3LD 6FDIHWWD$OHVVLR 6DEDWLQL0LFKHOH 9LWHOOL$OHVVDQGUD $QWHQXFFL5REHUWD 6RFFL$QWRQHOOR %DWWLVWD6DPXHO*LXOLDQR 'HOOD3HQQD0LULDQD 0HVVDRXGL,KVVDQ %HOIRUWH)LOLSSR /D3DORPEDUD6RILD 9LFROL)HGHULFR %HUDUGXFFL0DWWHR 6PDUJLDVVL0DWWLD %R]]HOOL)HGHULFD 0DUFLDQR$QJHOLTXH-HDQQH na =DQGROL)UDQFHVFD3LD &RORPER0DULD&RQFHWWD 'L5RVVR(XJHQLD )OXLHUDUX9ODG *UDQDWD$OHVVLD *UDQDWD6LOYLD 5HDOH0DWWLD 6DQWDYLFFD0DWWLD 7URLDQR1LFR 6FDIHWWD5HEHFFD 7RU]L/RUHQ]R 1XFFLDURQH$OHVVLD &LVWULDQL6DEULQD 0ROLQR*LXVHSSH 6RWJLX*LDQOXFD 3DOPHU*ORULD 6FH·0LFKHOH 5DLPRQGL5LFFDUGR 'HOILQR$QQD3LD 'L1XQ]LR'LQR *LDUGLQL)UDQFHVFR3DROR 6DQWLOOL-RUGDQ +DIGL<XVUD 3RFFHWWL0DWWLD *LDPPDULQL$QGUHD 3DOPHU5LFFDUGR $ORQ]L*DEULHOH3LR /DEEDWH0DULND 6SDGDFFLQL/XFD 9LWHOOL$OHVVDQGUR 17 'HO3UHWH%HDWULFH 3DYDQ9DOHULR =DQHWWL$QGUHD 0XQJLJXHUUD'RPHQLFR 6PDUJLDVVL)UDQFHVFR 7DPEXUUR*LDQPDUFR &HULFROD5REHUWD &LQTXLQD)UDQFHVFR %DURQH$OHVVLR 3LYD5HEHFFD$QGUHD '·$GGHWWD'HVLUq $QGUHRQL(OHRQRUD /DPL$QL ,DFREXFFL0DULD &LFFRWRVWR&ODXGLR =LQQL9HURQLFD $OHVVDQGULQL/XFD 9LOODPDJQD5LWD '·$XJHOOL0LFKHOH &ULVWDOOR6DOYDWRUH =XFDUR/RUHQ]R 'RQDWLHOOR-XVWLQH /D9HUJKHWWD)HGHULFD 6RUJHWWL&ULVWLDQ ,XEDWWL1LFROD 3DVVHUHWWR6DUD 9LOODPDJQD/RUHQ]R 'L)UDQFHVFR/XFD %RORJQHVH)UDQFHVFR 0DFFDURQH6LPRQ 0RLQL)HGHULFD 'L/DXGR$QJHOLFD $QWHQXFFL$ULDQQD %XVLODFFKL)DELR 'L1DUGR1LFRODV 6SDOOLQL3LHWUR $FTXDUROD9DOHULD 0XUDWRUH/XLJL &LDIDUGLQL/HWL]LD 'L9DLUD/RUHQ]R *XR/LDQJ '·$PDULR,UHQH 3LHWURFROD)DELR )LVFDQWH/XFD$QGUHD 'L5HQ]R*LXVHSSH 3DSDOLD0RUHQD $FTXDUROD6HEDVWLDQR 9DVVDOOR&KLDUD &RORQQD0DUFR %HUQDUGXFFL*LRYDQQL &LDQIDJQD)UDQFHVFR %DURQ5LFFDUGR 'L5LVLR,ODULD /RQJR*LDQOXFD &DULQL5REHUWD 1RFFLROLQR0LFKHOH 18 '·$GDPR0LFKHODQJHOR 'HO*UHFR*DLD 5DLPRQGL$QQD 0DUFKHWWL&KULVWLDQ 6WDQWH6LPRQH 'L6DQWR0DULD/XGRYLFD )HUUDQGLQR'LQR 6DOOHVH)HGHULFR 0HGLFR6WHIDQR &LDQFDJOLQL/XFD 'HO9LOODQR*DLD 3DQGROIL*DLD $OL'XULMH 'HOOH'RQQH6DUD &RPSDUR]]L$OHVVLR 9DWLHUL&DUOR 0DWWLROL6DUD3LD 8UEDQR5REHUWD 0DQGLXF&RVPLQ7UDLDQ 6HOLP*LXOLR *ULPDOGL6DUD 'HO*UHFR)DELDQD &ULVWHD$QJHOD&RVPLQD 0XUDWRUH5REHUWD '·$GDPR&HVDUH*DEULHOH 'LJLRUJLR)UDQFHVFR *LDOORUHQ]R&DUORWWD 0DULQR)DELDQD /LEEL6DUD &DQFHOOLHUL&ULVWLDQ 3DQ]HUL)HGHULFD 'DULR/RUHQ]D 7DUWDJOLD'DYLGH '·2QRIULR5DIIDHOH /D9HUJKHWWD6DUD 6WLYDOHWWD0DUWLQD 7HQDJOLD&DUROLQD0D\ $QWHQXFFL)HGHULFR &RUYLQR$QGUHD /D3DORPEDUD6LPRQH 'L)RQ]R0DWWHR 'L7XOOLR$OHVVDQGUR 7ROOL0DWWHR 9LWDOH*LQHYUD )DEUL]LR6DOYDWRUH /RPEDUGL6HUJLR *DJOLDUGL(OHQD 6DOYDWRUH/DXUD 3LUDV)UDQFHVFR 3DFH(PLOLD 'L0DWWHR'DYLGH /DFFHWWL(PDQXHOH)LOLEHUWR *LOHQR6DUD *LDFFKHWWD)UDQFHVFD )UDQFHVFKHOOL)HGHULFR 0DVWUDQJHOR/RUHQ]R &DUXVRWWR9LWWRULR 3HWURUR$OHVVDQGUR 'L&LFFR$QGUHD 0DULQR/RUHQ]D 'HOOH'RQQH9LUJLQLD 3RPSRQLR6DPXHOH 6LPRQH0DULQD5LWD $QWRQLQR/HRQDUGR ,DVFLR(OLVD &XSDLROR&KLDUD 'HOOD&RQWUDGD6LPRQH 'HOOD*DWWD6DUD 'L5RVVR&KLDUD 'L5RFFR/RUHGDQD 'H)LOLSSLV6DUD 0XUDWRUL0DULD &DVDQRYD1RHPL 5LROR$QWRQLR &DUOXFFL/RUHQ]R /D9HUJKHWWD3DROD &DWDODQR1LFROR· =XUOLQR6LPRQH 0LPDJKDGRU+LQG /DULYHUD5REHUWR /LJXHQR1R]LJOLD(PDQXHOD 7DQD'LHJR 'L)RJOLR0DWWLD '·$OHVVDQGUR$QGUHD1LFROD 'L)RQ]R0DUWLQD /LEHUDWL+DJLDU 0DUWLV/DXUD &LSULDQL*LDGD 'HO0RQDFR(]LR 6FDPSROL/RUHQ]R %DUOHWWD0DULDQQD 'L5RVVR1LFROD 0DQIUHGL%HUDUGLQR '·$QQXQ]LR0DLFRO 1DWDUHOOL)UDQFHVFD &OHPHQWH6HUHQD 3DFKLROL0DUFR 3DJOLD1LFKRODV $OILHUL'DQLHOH &ORVFD1DUFLV&RVPLQ &RQWL0DWWHR 'L6WHIDQR(OLVD *LDPSDJOLD&KULVWLDQ 'HO%RQLIUR0DWWHR ,DODFFL/XFD 3LHWURFROD$OHVVLR 'L5HQ]R*DLD 5DVSD&ULVWLQD (VSRVLWR,YDQ &HOHQ]D$QWRQLR 6DOFLWR0DUWLQD 6RWWRODQD/LDP 'L5RVVR/RUHQ]R &XSDLROR)UDQFHVFD 'L1DQQR6DUD 0DUFRYHFFKLR$QWRQLR &LFFDUHOOL3DROR '·2UWRQD)HGHULFD 0DULQR6DUD 0LFXFFL'DQLHOH .RNRWL6WHIDQLD /DSHQQD3DWUL]LD 0DULQR(GRDUGR *DVSDUL)HGHULFD %HOOH]]D(PDQXHOH &DSXDQR$OHVVLD &DOLVWL1DRPL )LRFFDUGL6HPXHO 9LWL$QGUHD =DFFDULD0LULDP 'HO&DVDOH'DYLGH 5DGRFFLD6RILD 'H5RVD9LQFHQ]R %DURQH0DULD*UD]LD %HOOLQR3LHWUR )LWWL5HEHFFD 0DUWXFFL1RHPL 6RULD0DUWD&RQVLJOLD 0DU]RFFKHWWL'DPLDQR 3HWWLQDUL)HGHULFD 5HDOH*LDFRPR :ROIH.HQ]LH(OL]DEHWK &ULVWLQD*LRYDQQL 0DUUDUR6DPXHO 3LFFRODQWRQLR2OJD $JDQLSSH/XFD $QWHQXFFL)HGHULFR 9HQWUHOOD6LPRQH )HUUDUD0HOLVVD )HUUDUD6DUD 9LWWRULQL$OHVVLD 7DJOLDJDPEH&KLDUD /DFFHWWL/RUHQ]R =LQQL*LRUJLD0HJDQ )LDVFRQDUD$QQDOLVD *XLGRQH)LRQD 6FDIHWWD/XGRYLFD 6FDPSROL$QGUHD )HEER/XGRYLFD 5DVSD=RQ]R*UHWD 9HURQHOOL/XFD 'L6DQWR0DWWLD /DOOL$ULDQQD 0ROLQR$OHVVLR &HUDVDOH0LFKHOH$QWRQLR 0DUUROOR)LRUHQ]D 3RWHQWH5LFFDUGR %ROGULQL)UDQFHVFD 3LFFLULOOL&ULVWLDQD %R]]HOOD$QGUHD 3HULFROL0DWWHR 0LQLFXFFL0DULR 0ROLQR)UDQFHVFD &DSUDUD)UDQFHVFD '·$QQXQ]LR/RUHQ]R &RUDO5LFFDUGR %HQ6ODPD2XPLPD /DFDQDOH'RPHQLFR 6LJLVPRQGL-HDQ3LHUUH 0RUHWWL6DUD 2UODQGR)RLD*LDFRPR &RODQJHOR&DPLOOD *XLGRQH7DWLDQD 2UHILFH&DUOR 3RPSRQL/XGRYLFR 6LJLVPRQGL)ODYLD &LFFKLOOLWWL*LRLD 3DVFLXOOR,ULV 9HQWUHOOD&RVWDQ]D 0DFFLRQH1LFROR· 3DOXPER0DUFR &RODQWRQLR&ULVWLDQ &HUULWHOOL*LXGLWWD 5RVHOOL&DUOR +\ND/DXUD ,DFRYDQHOOL$GULD 9LQFLJXHUUD*LDQOXFD 'L3LHWUR*DLD /D3DORPEDUD'DQLOR 9LQFLJXHUUD&KLDUD 6WLYDOHWWD)HGHULFR $PLFR0LOHQD 'L)DQR)UDQFHVFD /R0HOH0DUWLQD )RUPLVDQR%HQHGHWWD *LDUGLQL'DULR &ULVWLQL$QJHOD 1DWDOL]LD'DQLHOH &DYDFLQL0RUHQD 0RQDFR0DWWHR 6LOYHVWUL)HGHULFD 'H*UDQGLV6DYHULR 6SDGDQR/XGRYLFD %XFFL0DUWLQD 'H$QJHOLV&LUR &RUD]]D0DWWHR 'DQ]L'DQLOR )HOLFH%HQHGHWWD *L]]DUHOOL$OLFH &DQFL0DULOLVD &HOHQ]D/RUHQ]R 7DVFLRQH'DQLHO(PDQXHOH 0HQQD0DUWKD )UDQFKHOOD1RHPL 0DQFLQL/DXUD 0DULQDUR0DUFR 3DUHQ]DQ'DQLOR %HQYHQJD/RUHQ]R *LDQQLQR*HQQDUR 0DULQR6LPRQH &KLPX6WHIDQ$OH[DQGUX 2002 %XFFLDQWRQLR&KLDUD '·(FFOHVLD)UDQFHVFR3LR 7DORQH0DUWD 'L/HOOR,OHQLD '·$QJHOR$OLFH *DPEXWR0DULD/DXUD 5DFLRSSL5HEHFFD 6LOYHVWUL$QJHOR /HOOD*DHWDQR 0DFFDURQH(PDQXHOH %HUDUGHVFD&HFLOLD 'L/DXGR3LHWUR 'L3LHWUR5LFFDUGR :LWOR[%HQWH/LVH :LWOR[0DXG0LUUH $UWHVH-DFRSR 'L6DQWR$OHVVDQGUR &RQWL/RUHQ]D )RUJLRQH$QLWD 0DJJL/XLJL 5X]]L5LFFDUGR /RPEDUGL9DOHULD 'HO%RUUHOOR0HOLVVD 6JULJQROL0DWWHR3DWUL]LR )UDJDVVR1LFKRODV 9DOHQWLQL3DROD3LD 3HOOLFFLD)UDQFHVFR 5RQ]LWWL0DQXHO &RPSDUHOOL0DU]LD )LRUH&ODXGLD 0DUFKHVDQL0DU]LD 3URVSHUR)UDQFHVFR 3URVSHUR/XFD &LSROORQH&KLDUD 19 'L)UDQFHVFR1LFROD 'L%XVVROR*LRYDQQL %XRQDLXWR$]]XUUD 0DUWHOOL)UDQFHVFD 7UR]]L&DUORWWD &LDQLWWR6LPRQH *LRUJHWWD$VLD &LFFKLQL'DYLGH 0D]]HR$OHVVDQGUR 3LJQDWHOOL6LPRQH 7HUUDQRYD0LULDP 'HOOH'RQQH*LXV\ 0LJQRJQD/RUHQ]R 1DWDUHOOL0DWWHR 'L3HWWD/HRQDUGR 0DULDQL&KULVWLDQ)UDQFHVFR 6LOYHVWUL$QGUHD 5DQLHUL5REHUWD 3DJOLDUR/XFLD %HOORGL$QGUHD %XFFLDUHOOL/RUHQ]R %XFFLDUHOOL5LFFDUGR 'L6DQWR6DPXHOH $TXLOLQR*DEULHOH$QWRQLR 0ROLQR6LPRQH 'L%LDVH*LDGD %LHOOR*LXVHSSH 4XDJOLDUHOOD)HGHULFR*LXVHSSH 6DQWRUR/XFD %HOOHOOR6DUD (UFRODQR0LFKHOH 7UDYDJOLQL$JRVWLQR &DUFDQJLX*LDFRPR 6DQWRYLWR'DYLGH 0DUWLQR1RHPL 0HQQD/RUHQ]R 6PHULOOL5REHUWD 'L6LOYHVWUR&DWHULQD %HQYHQJD/XFD 5X]]L$QWRQLR/XFD 6WHOOD$QQD 8QJXUHDQX5REHUW2FWDYLDQ 'L,OLR(PDQXHOH 'HO%RUUHOOR0DULQD 6DQWDYLFFD)HGHULFR 0DFFLRQH'DQLHOH 1XFFLDURQH*LRYDQQL 0LQHUYD(QQLR3LHUR 0HQLFKHOOL(QULFR /DQGL0DUFR 0RVFDULHOOR(PDQXHOD 6DWDOLQR/XFD &HOHQ]D)HGHULFD *DODQWH(PDQXHOD ']LHUZD-DQXV] $TXLODQR0DWWHR 20 &KLQDLD6RQLD 0DVFLRWWD0DUFR &LIIROLOOL$OLFH 'L3LHWUR/RUHQ]R 'L6FLDVFLR$XURUD &KHOPXV*HRUJLDQD6LOYLDQD 'HOOD*DWWD6DUD &DUOXFFL1LFFROR· 0DVVROL5RVD 3DWHOOD0DUWLQD 6SXWRUH(PDQXHOH 'L%XVVROR'DQLHO )RLD/RUHQ]R /D9HUJKHWWD0LFKHOH &DFFDYDOH$XURUD +\ND&ULVWLQD /RQJKL)DELR 6LOYHVWUL6DUD *LDQQRQH/XFD 5REHUWL90DULD$QDVWDVLD $OHVVDQGULQL*DLD $EX+LQGL7HLD$ODDOGHHQ 6WDQ]LRQH6DEULQD *LOHQR*LXVHSSH0LFKHOH *UDVVL&ODUD 9LFROL5LFFDUGR &DPSDJQD'RPHQLFR 0DQDULQL)UDQFHVFD *XDOWLHUL0DWWHR 7LQDUL9DOHULR 6DUDFHQL6LOYLR 3ROOXWUL&DUROLQD 7RUTXDWR/RUHQ]R-HWULQ '·$GGDWR*LRUJLD ,DQQXFFL&ODXGLD 2OLYHUL&HOLQH'HVLUHH 6DOYDWRUH.DULP %DLRFFR$QGUHD '·$GDPR'DQLOR *L]]L&DWDOLQD $KPHG%UHQGD *LXOLDQL/HRQDUGR 6DEDWLQL9LYLDQR '·$GGLHJR,OHQLD 3LVFLFHOOL1LFROH 6FDIHWWD)UDQFHVFR %DLRFFR&DPLOOD 'HO3UHWH)UDQFHVFR 3LDQFRQH'DYLGH 2WWDYLDQR1LQR)UDQFR 'L7DQQD6DUD 5XIILOOL$OHVVDQGUD %HOILRUH&KLDUD )DULHOOR0DWWLD *URVVR$OHVVLR 7DQD(OLDQD 0LQLVVDOH&DWHULQD &RFFRQFHOOL*DLD )LQL]LL*LRVXH· 6SDGDFFLQL/RUHQ]R 5REX*LVHOD(OHQD )HUUHWWL)LOLSSR 6DOOHVH/RUHQ]R 'L3LHWUR*LDGD *DOOXFFL&ULVWLDQ 6WDQLVFL$OLVLD 7URYDUHOOR6DPXHOH &RORQQD*LXOLDQD&HFLOLD %RUURPHR*LXVHSSH 6DFFKHWWL$OHVVLR 9LURJOLR/XFD$QWRQLR 7RULQR'DQLHOH $OWLHUL/XFD $OWLHUL0DUWD '·$GDPR9DOHULD 'L/LVLR/XLJL /RPEDUGL0DUFR 6FDUDQR(OHRQRUD $TXLODQR1LFKRODV 'H3DOPD'LHJR 7XOOL$OHVVLR %XVWHD'HOLD0RQLFD 0RQDFR$OHVVLD &DYDOORQH$QJHOR &HULFROD0DQXHO /HRQH$OHVVDQGUR %HYLODFTXD6DQWLQR 'HOOD*DWWD/RUHQ]R 6DOOHVH&ULVWLDQ 7HVVLWRUH1DWDOLD$QJHOD0DULD 'L,OLR0DUFR 8UEDQL(OLVD3LD %XVLODFFKL-XOLD &DSSDUXFFLQL0DWWHR 'L9DLUD&KLDUD 0ROGRYDQX&RVPLQ9DVLOLFD 3DVVXFFL6LOYLD 'HO%RUUHOOR'DYLGH 3LVFLFHOOL3LHUD %XIL6HUJLR 6HWVXPDVD+D]XNL 'UDJR1RHPL /XFLDQL&KLDUD /DWHJDQR/RU\V 0DULVL)DEUL]LR %HYLODFTXD)DELR 6FDIHWWD)UDQFHVFRSDROR 6WLYDOHWWD6DUD )LRUH/LVD %HOODQGULQL,OHQLD &XSDLROL)DELDQD3LD 9LVFLDQR'DQLHO %LVFHJOLD/XFD *XDOWLHUL0DQXHO /RVFKLDYR5DIIDHOH3LR 'HO5RLR/RUHQ]R$QWRQLR 'HO5RLR0DWWHR 'L&KLDFFKLR&ULVWLDQ 2OWUHPRQWH0DQXHOH 'HO3LDQR$OHVVDQGUR 'L0DUWLQR0RQLD 'L*UHJRULR/RUHQ]R 6DOYDWRUH&DPLOOD &XSDLROL*DLD &XSDLROL*LRUJLD 7URLDQR0DUWLQD &DUDEHW,ULQD6LPRQD &LQDOOL5REHUWD 6PDUJLDVVL$QWRQLR %ODQDULX5HPXV$GHOLQ 1RWDUDQJHOR0DUWLQD 6SDOOHWWD0DWWLD '·$OHVVLR,ULV /HRQH*DLD0DULD3LD 0DULQ&DUPHQ(OHQD 0DWWLD%UHQGD-DVPLQH &DQFL$OHVVLR 0DUFXFFL*LDQOXLJL 0RUHOOL6DUD/XFLD &HOHQ]D$XURUD %XGDQR$XURUD 'L)RJOLR)HGHULFD0DULD3LD 'L)RJOLR6DUD0DULD3LD 0DULQR*LXOLD 3DJDQHOOL*LRUJLD 7ULIRQH0DWWHR '·$GDPR)UDQFHVFR 3ULPLDQR$OHVVLR3LR 'L7RWWR9DOHQWLQD /RVLWR*LDGD 5DFDQR$ULDQQD 'HO&DVDOH5REHUWD 0DUFKHVDQL/XFD 0HOOXVR$GHOH 3HGRQH-RLV %RORJQHVH6RILD 6DQWHXVDQLR0DULD3LD 'H&LQTXH'DULR 'RDJD)ORULQ$GULDQ &HUHOOL0DQXHO )UXJXJOLHWWL2UQHOOD 6LJLVPRQGL)HGHULFR 3RUUHFD0DUWLQD $UPHQR1LFROR· 5RQ]LWWL0DWWHR %HUDUGXFFL1HOOR)UDQFHVFR 'L&ULVWRIDUR)UDQFHVFD3LD 'L3LHWUR,VDU 'L9LWR$VLD 2WKPDQH+LFKHP)UDQFHVFR 2WKPDQH.DLV$QGUHD 0DUFKHVDQL$QGUHD 0HQQD6LULD %HYLODFTXD$QWRQLHWWD 6DOYDWRUH/XLJL 3HOXVR$QJHOR =DUD(PLOLD 'L5RVVR0DULDQQD 0RUHWWD0RUHQD $FHUUD7HUHVD )RUWH6DEULQD 0HWDOOD*ULVHOGR 9LOODUXVVR'DQLHO 6FKLDYR)XOYLD &UXGHOH6DYLQR 6PDUJLDVVL)UDQFHVFD )ORULR*DLD 3DFKLROL$QQD 6DFFKHWWL6DUD 7XFFLOOR'\ODQ 5RVVL$OHVVDQGUR 3DOD]]ROR*LDQOXLJL $QJHOLOOL/XFD )UDVFDULD$OHVVDQGUD )UDVFDULD)UDQFHVFD /D3DORPEDUD0DWWLD 'L&ULVFL$QGUHD 7LQDUL)UDQFHVFR 'L%XVVROR$QWRQLR 6SDGDFFLQL$OHVVLD 7DUWDJOLD)UDQFHVFR 3DWUDVFX7RPD$OH[DQGUX 5RVHOOL5LFFDUGR *DQJL-RQDWKDQ 'HOOD3HQQD$OHVVLR 'HO%RUUHOOR'DYLGH )LQRWWL$OLVLD 9LWHOOL&DUPLQH *RJOLRQH)HGHULFR 3LHGLJURVVL$OHVVDQGUR 9HUUH3DROR $UPHQR2PDU &XVWXUD$OH[DQGUX*DEULHO (VSRVLWR*LDQOXFD 7LOOL)UDQFHVFR 0HWDOOD.HYLQ 6DQWRUR1LFROH &LVWULDQL/RULV 7URILQR$OHVVLD &RODPHR5LFFDUGR 7DQD/XFD '·$QQXQ]LR/RUHQD$QJXLH 0DFFLRQH$QGUHD 3DFLOOL6RILD0D\D &KHFFKLD*DEULHOH 0DJUR*LRLD 5HDOH)UDQFHVFD %RORJQD6WHIDQ\&DUPHOD 3R]]ROLQL:LOOLDP '·$QWRQLR*LRYDQQL )UDWWRORVR0DWWHR 0RUHWWD)ODYLD 'HVLGHUL0DULDVROH 7LOOL$OHVVDQGUR %DULVDQR*LRYDQQL %HQHGHWWL/RUHQ]R 'L3DROR&ULVWLDQR 7URPEHWWD0DUFR *DEULHOH'DYLGH 'L7XOOLR*LXOLD0DULD 2QRIULOOR,ODULD 'L7XOOLR)UDQFHVFD )LRUH/RUHQ]D 6LPRQH1LFROR· =DFFDULD)UDQFHVFR &DYDOORQH0DUWLQD 2003 &X]]L'DQLHO 6DOYDWRUHOOL$OHVVLR 6RQJ/XLJL 0RQDFR0DUWD 0HPPR9LWWRULD 0LFXFFL*LRUJLR 0LQGUX5REHUW'XPLWUX &KLDUHOOD0LFKHOH )LRUH$QLWD5HEHFFD )DQHOOL)HGHULFD 6WDQWH9DOHULD 3HOOLOOL5LFFDUGR3LR 0LJQR]]L/RUHQ]R(OLD &DSRYHOOR$QWRQLD %DVWRQQR$OHVVLR /XFLDQL*LQR3LR 7LQDUL&KULVWLDQ 5XVVR$QQD 21 'H)UDQFHVFR$QGUHD 0DJJL5DIIDHOOD 'HO0RUR/XLJL 0DUXFFLD1RHPL 6DOHUQL*LRYDQQL$QGUHD 0DULQR/RUHQ]R 8QJDUR$OHVVLR 3DOPHU0DWWLD 7DOLD/RUHQ]R &LSULDQL)UDQFHVFR 0DUFKHVDQL$OHVVLR 9HUDUGL(PDQXHOH 9LFLQDQ]D9DOHQWLQD 9LFLQDQ]D9HUHQD %XGU\V,JQDV )RUWH&KULVWLDQ 1DJOLHUL$OLFH 6ROOLWWR0DUFR /RUIHL'DYLGH9LWDOH 6XODM3LRQ 3DOD]]RQH,ODULD 'HO0RQDFR9DOHULR 3XOXF'DULXV9DOHQWLQ 5LFFLXWL$OHVVLR &DOLHQQR%HQHGHWWD /LFXUVL(PLOLR 0D]]LOOL'DQLOR $ORQ]L9HURQLFD$QJHOD 7HUSROLOOL$QGUHD %XRQWHPSR*LDFRPR(GRDUGR &HUDVDOH$QWRQLHWWD0LOHQD 'HO%RQLIUR/LGLD 3DROLQR$QWRQLR 9LWXOOL)DELROD &KLDUD)HGHULFR 6SDGDFFLQR)UDQFHVFR3LR 4XDJOLDUHOOD(OHQD .XF]\QVND1DWDOLD 'L6DQ]D&DUOR0DULD/RUHQ]R 6HEDVWLDQR$OHVVDQGUR %HOODQGULQL0DULDQQD &LROWDQ2DQD0DGDOLQD *DJOLDUGL&DUOR 6DEDWLQL&KLDUD 0RWWXOD$QQD 'L%LDVH)HGHULFR &HUHOOL5RFFR 1RFFLROLQR$OHVVDQGUD *KLDQQL%HQHGHWWD 'L5RFFR*LXVHSSH &HOHQ]D/DXUD /DFFHWWL*LXVHSSH$OHMDQGUR 8GDVVL1RHPL 3HUURQH0DUFR 6DYLQL&KLDUD 'HOOH'RQQH$OHVVDQGUR 22 %HYLODFTXD$FKLOOH 'L3LHWUR$OHVVLD )XVRQL*LRUJLD 9LJOLRQH$OHVVDQGUR /D3DORPEDUD/XFD &XQHVH2VFDU %DOGDVVDUUH6\ULD )LQDPRUH)UDQFHVFD 3ROOXWUL0LULDP &DURVHOOD(VWHU0LFKHOD 6FDIHWWD6DPXHOH 6SDQDFKH3DYHO%RJGDQ 3HOX]]R0DUFR 6KHVWDQL5HJLQD3LD 7DQD/XGRYLFD0LFKHOD %DURQH'DQLHO 'L&URFH,VDEHOOD 3ULRUL$ULDQQD *DOHUX$QGUHD$QJHOR 0DQFLQL$QGUHD /D9HUJKHWWD)UDQFHVFR 7URILQL3LHUOXLJL $TXLODQR6LPRQH (VVDNHW-DODO '·$XJHOOL(PDQXHOD &LFFRWRVWR*LXOLD '·$QQXQ]LR$OHVVLR 'L&DPLOOR&ULVWLDQ 'L)RQ]R0DUWLQD &DYXRWL1LFROR· '·$PEURVLR0DULD '·$GGDWR&ODXGLD 'DQ]L$QLWD 6RUUHQWLQR*LXOLD &LDQLWWR$OLFH3LD '·$VFHQ]R/DXUD &RQWHVVD*LDQOXFD '·$QJHOR&KLDUD $TXLODQR$OLFH3LD /DFDQDOH0DUFHOOR 0DULQXFFL)ODYLR 9LFROL0DUWLQD 'H5RVD/RUHWD 6DQWRQH)LOLSSR$QGUHD 6WLYDOHWWD1LFROR· 'HOOD*DWWD$OHVVLD 3HWUHOOD/RUHQ]R ,DPPDULQR0DWWLD =XFDUR/RUHQ]R 6SHULQWHR/XLJL 'LJLRUJLR0DUFR *UDVVL3DROR 3DYRQH*LDGD 3LFFLULOOL*LXVHSSH &DSULD$ULDQQD 'HO&DVDOH0DWWLD %RXMDEOL$GDP 0DUDQFD/RUHQD $VFDWLJQR$OHVVLD &DPSDUL6HUHQD 0LVFLRQH$QWRQLR %RQDFFL9DOHULR %XFFL6WHIDQR &DQFHOOLHUL0HOLVVD '·$QQXQ]LR6DUD 'H)D]LR*LDGD 'L6FLXYD$QJHOR )XVFR)UDQFHVFD )XVFR*LRYDQQL %HUQDEHR$OHVVLD &HOHQ]D/XGRYLFR 'L*LRUQR$OEHUWR 5RVVL$OHVVDQGUR &LOOL0DULR 0DQIUHGL6DUD *XDUGLDQL/RUHQ]R /DQ]HWWD/XFD 'HOOD3RUWD9DOHULD 'L)DOFR&KLDUD $FFRQFLD*DLD 5LJDQHOOL*LXOLD %UDVDFFKLR&ULVWLDQ6HVWR 6RULDQR)UDQFHVFD %UDFRQH6KDURQ &HULPHOH5LFFDUGR 'H)LOLSSLV(ORLVH5RVDULR0DULD *DODQWH%HQHGHWWD 2WWDYLDQR*LRYDQQL3DROR 6DURGL0DULDVROH 'HO%RUUHOOR$QGUHD 'L%LDVH0DVVLPLOLDQR3LR 3LQL%HDWULFH $OLQRYL0DUFR5LFFDUGR 'H&ULVWRIDUR&DUPLQH %HYLODFTXD5RFFR 'L6DQWR&ULVWLDQ7LQGDUR 0HQQD,YDQ 3HWUDJQDQR0RUHQD 'HVLDWL$OEHUWR $OHVVDQGULQL$XURUD 2WKPDQH0HOHN$QJHOR $XWXQQR*LRYDQQL 3UHGD'UDJD,XOLDQD,XVWLQD 5XVX$QGUHL$QWRQ %DURQH'LDQD %DURQH,ODULD )LRUH$QWRQLR %DUOHWWD$OHVVDQGUD 7DQD0LU\HD 'LOHWWL'LOHWWD 3HVVRODQR$QJHOLFD =DUD/XFD /LSDUWLWL0DULDJUD]LD &DWDQLD5LFFDUGR 0DWUXOOR(OLVD 0DWUXOOR5LFFDUGR 3DOORWWD)HGHULFR )DULHOOR/XLJL 6WLYDOHWWD$OHVVLD 'L)HOLFH)HGHULFD 0DUWLQR)HGHULFD 'L6DQWR0LD &RVWDQWLQL&ULVWLDQ )LRUH/XFD 6SDWRFFR'HOLD /DOOL6RILD 6SRQVLOOL&KLDUD 2NXER5LQRQ 7UDVPXQWL/XFD &LSROOD$XURUD 'L%LVFHJOLH)HGHULFD 'L)RJOLR3LHUQLFROD 0DFFDURQH5HPR3DWULFN 0DVWUXOOR(XJHQLD0DULD 7DQD/RUHQ]D '·$GDPR(PDQXHOH 'L'RQDWR/RUHQ]R )LVFDQWH$OHVVLD %HUDUGLQR)UDQFHVFR3LR 'HO%RQLIUR6DUD 'L6DQWR-DFRSR0DULD '·$PEURVLR9HURQLFD 5L]]L0DUWLQD $EEDGHVVD3DPHOD 3ULROR0LFKHOH/XFD &DUSLQHWD$OLVLD 'HO%RUUHOOR1LFROD3LR &XSDLROL1DELD 'L1L]LR%HQHGHWWD %DFRVFD0DJGD0DGDOLQ 3HWUX]]HOOL*LXVHSSH %HYLODFTXD/DXUD &R]]ROLQR$QJHOLFD )L]]DQR/XFD 7HUSROLOOL6DUD 0DUFRYHFFKLR1LFROR· 3HWUHOOD)UDQFHVFR $FTXDUROD8PEHUWR &RYDFL$OHVVDQGUR )LRUH/XGRYLFD '·$ORLVLR0DUFR&DUPHOR 0XULOOR3LHWUR &DOYDQR,PPDFRODWD0DULDOXFH 0RQWHIHUUDQWH&KLDUD 6FDUODWR2WWDYLD 6PDUJLDVVL5REHUWD 'L6SDODWUR0LFKHOH *LDPPLFKHOH'DYLGH %DFFHOL0DWWHR 'L)RJOLR'DYLGH 'L'RPHQLFR(OLD&ULVWRIRUR +DUMDP)DWLPD 7UR]]L$OIUHGR 3HVVRODQR*LDFRPR 7UDSDQL0DXUR =DFFDUGL'DYLG 7HUSROLOOL/XFD 1RWDUDQJHOR,ULV 1RWDUDQJHOR:LOOLDP &DQFHOOLHUL6DUD %UXQR0HOLVVD '·$QQXQ]LR0LULDP 'L'RQDWR0DULDUFD %XRQWHPSR/RUHQ]R3LR 1XFFLDURQH$OHVVLR 5DFDQR0DUWLQD 6DUDFLQR'HQLV 0DQFLQL0DQXHOD 7HWL9DOHULD 7XFFL$OHVVDQGUD *DURIDOR/XFD &LFFDUHOOL'RPHQLFR &RORPER3DVTXDOH 1DQQL1RHPL 'L6DQWR6LPRQH &HQWRUDPL$OHVVDQGUD 3HGLFLQL)UDQFHVFR 'HO&DVDOH*LXOLD &LFFKLWWL$OHVVLD &DSXWR(VPHUDOGD ,DPPDULQR)UDQFHVFD 3LHUDEHOOD$XURUD 3UXGHQ]D)UDQFHVFD 5DLPRQGL/XFD 6DQWDYLFFD/XFD $OOHYD(PDQXHO &DUXVL0LFKHOH 'HO%RUUHOOR(VWHU 6RUJHWWL0DQXHO 5XIILOOL*LRUJLD 4XHUR$OHVVLD &HWDUD&LUR0DWWLD $PRURVR6DUD &LFFRWRVWR1LFROD 0ROLQR&HFLOLD %DVLOLFR-HUHP\1RH· 1RWDUDQJHOR5REHUWD 'RQDWLHOOR$VLD 6FROD5LFFDUGR 'L&LFFR0DULOX· 3DFH$OHVVDQGUR 3RWDOLYR'DQLHO 'L5RVVR*LDQOXFD 3ROL0DWWLD 'L)RQ]R'DYLGH 0RQWDQDUR$QGUHD 'L&URFH*UHWD 'LWHOOD$QQD&KLDUD 0LOHG0RKDPHG &RUGLVFR%HQHGHWWD0) 1DSROHWDQR*DEULHOH %XFFL(OHQD &RQWL9LWWRULD )XVRQL$QWRQLR 1DQQL$OHVVLD %LFX$OH[DQGUX*DEULHO &RQFXWHOOL)ODYLD )LVFHOOD)UDQFHVFR &LFFRWRVWR:LOOLDP 'L%LDVH$VLD 6WLYDOHWWD$QJHOLFD 'L5LVLR-DFRSR 3XJOLHOOL*LDFRPR 6DXFKHOOL*UHWD &DSLWDQHR,ULV0DUWLQD &LIIROLOOL&KLDUD (VSRVLWR*LRUJLD 'HO9LOODQR$ULDQQD 'L*UHJRULR*LRUJLD )UDWWRORVR0DUFR 0D]]HR6DYLQD &RODQJHOR*LDQOXFD 7DVLRXODV3KLOLSS,RDQQLV 0DVFLWHOOL1LFROR·7RPPDVR 3DQLFFLDUL(QULFR 5DPSD/RUHQ]R (VSRVLWR$QWRQLR 6DQWLQL7HUHVD $KPHG.HYLQ 'L%HOOR6LPRQH &LSROORQH&DWHULQD$UZHQ 9DUULDOH*LDFRPR 'HO1HJUR$OLFH $OHVVDQGULQL/RULV 'H)LOLSSLV'DYLGH 'LWRLX$OLQ9DOHQWLQ &HUHOOL9LUJLQLD 'L5RVVR9DOHULD 6SDUYLHUL0LUMDP 'H/HUPD'L&HOHQ]D H'L&DVWHOPH]]DQR0DUOHQ &HODQR3LHWUR 'HO%RUUHOOR0DWWLD %DUULFHOOL5DIIDHOH 'L)LOLSSR$OLFH3LD 9HQQLWWL/XLJL$QWRQLR $TXLOLQR0DULD&KLDUD &RSSD6LPRQD 'UDJRQL6RILD %XVFDJOLD9LFWRULD 23 5X]]L7RPDV 7DVFLRQH6DPXHO &XSDLROL/DXUD 'H5RVD)UDQFHVFR &KHOPXV0DULDQR5REHUWR =DQHWWL)UDQFHVFR 'HPLU8VHLQ %DWWLVWD1LFROR· /DFDQDOH)UDQFHVFD 9LOODPDJQD*LXOLD 3DJOLDUR)UDQFHVFD &DSSDUXFFLQL-XOLH '·,VHUQLD)UDQFHVFR 'H*XJOLHOPR/XFD 2UODQGR)RLD*LRUJLD &LSROORQH9DQHVVD 'DULR'LHJR )HUUDUD6DUD *LDPSLHWUR0DUFR 2UODQGR)RLD&KULVWLDQ %HYLODFTXD)HUQDQGR 6WDPSRQH0DULR '·8UEDQR$QQD9LUJLQLD 6SDGDFFLQR$QDVWDVLD0DULD 9DVLODM*LXOLD *KHUOHD/RULV)ORULDQ &RUYLQR6HUHQD %RQWHPSR0DWWLD 5DFDQR*LQHYUD 5LFFD3DGPD0LFKHOD 6DQWHXVDQLR6DEULQD$QQD )LRFFDUGL.U\VV 7URILQL1LFROD 0DFFLRQH(PLO\/D]DUD %HQYHQJD'DQLOR &HQWRUDPL3LHWUR 5XOOR0DUWLQD '·(UPLOLR$OHVVDQGUR &DUGLOOR0LULDP &LIIROLOOL0DULDOXQD 'L*LRUJLR6LOYLD0DULD 3LHWURFROD*LXVHSSH 0DUXFD&RVLPR6DOYDWRUH 7HWWD/XGRYLFD3LD 'H0DUWLQR5RVD3LD 'L1DUGR$QJHOD 'L3DROR*LXOLD 5DVSD-DFRSR 6DDEHO-HQQLIHU &DUDEHW$OH[DQGUX/DXUHQWLX 5RPDQR&DVVDQGUD/XFLD /RQJR1LFROR· 0DULQR/RUHQ]R '·2UWRQD&KULVWLDQ 7RPDVL6KHLOD 5LSD*LRYDQQL'DQLHO 5LSD9LYLDQD)LORPHQD 1DWDUHOOL&KLDUD 'H1RWDULV0RUHQD 6DOYLWWL/XFD'RPHQLFR 'HGGD$QWRQLR 0ROLQR/XLJL 9LQFLJXHUUD)DELDQD &DVWDJQD5DIIDHOH =D]D'DQWH,ODULR 6PDUJLDVVL*DLD %LVFKLD$OHVVDQGUR$QWRQLR 6WLYDOHWWD$OHVVLD 0DUFKLROL&HFLOLD 2004 6HMGL(OPHGLQD %DVWD*LXOLD &DQGHORUR6LPRQD &RSSD$OHVVLR '·$QQXQ]LR6HUHQD 'HO&DVDOH)UDQFHVFR 3HWURUR6DUD &DUDEHW,RQHO2YLGLX 'HO9HFFKLR0DUWLQD 3DVVXFFL)ODYLR 6DOYDWRUH.HLUD 0DWWLROL9LQFHQ]R 0HQQHD)LOLSSR 3DJDQHOOL*LRUJLD 6DOOHVH9DOHULR &RODIDELR0LFKHOH &RQWL9DOHULD 'L/HOOR,ODULD $TXLQR&KLDUD %XFFLDQWRQLR5LFFDUGR 3HOOLFFLD-DFRSR '·(UFROH5LFFDUGR /DWWDQ]LR1LFROH 0RUHWWL6DEULQD 0DULQR6DUD 0DULQXFFL0DUWD '·2UWRQD'DYLGH 0HVFKLVL*LXOLD 24 'HO3LDQR6LPRQH 0DQIUHGL0RUHQD 0DUWLQR6HOHQH &RVWDQWLQL*LXOLD 'L1XQ]LR0DUWLQD $UGLWR0DULD)UDQFHVFD &RUDSL6HUJLR 'L/L]LD6HUHQD/XFLD *RUJDQ,RDQ9HOHQWLQ %HYLODFTXD5LFKDUG 'L)RJOLR*LXOLD 1RFFLROLQR'RPHQLFR 1RWWXUQR$VLD 3RUWDIRJOLR0DQXHOD 5XFFL$QGUHD*HQQDUR %XGU\WH(GPD 7DQD9LQFHQ]R1LFRODV 6DOHV)UDQFHVFR &DULQL$OEHUWR 'L5LHQ]R5RVVDQD 5HDOH*LXOLD 3HGRQH5DHO 3DYRQH)ODYLR 6DOYDWRUH0D\D /DEEDWH)UDQFHVFR8JR 3DYRQH)HGHULFR 3DYRQH/RUHQ]R =DUOD$QGUHD /R0HOH)UDQFHVFD 6FLRFFKHWWL$VLD 9LWHOOL&KLDUD '·2UWRQD0DQXHO 6SDGDFFLQL)UDQFHVFD ,DQQXFFL0DU\ %X]]HOOL*XLGR*LDFRPR (VSRVLWR$QQXQ]LDWD &HUHOOL3DWUL]LD /DEEDWH0LUNR 0DUUDIILQL0DWWLD 3DORPER0DWWHR 6FXWDUX'RULDQD$QGUHHD )HUUH\UD0DWWLD 5XVL-DFRSR %RUUHOOL*LRYDQQD 3DFKLROL0DWWHR 7RPPDVHOOL)UDQFHVFD3LD $FTXDUROD$QWRQLR 'L*XLOPL*DLD 5RVVDQR&ODXGLD *DJJLDQR$]]XUUD )HEER9LWWRULR5HQDWR 0DFFKLDUROD$OHVVLR %DURQH$QGUHD 'L,OLR6DPDQWD 5DQDOOL$QWRQLR &LDQFDJOLQL*LXVHSSH 'L)RQ]R$QGUHD 0HQQD7KLDJR(UQHVWR =DPELDQFKL)UDQFHVFR &LFFRWRVWR,ODULD 6DEDWLQR9LQFHQ]R 3ROLOOL0DVVLPLOLDQR 3XFFLRQL&HVDUH$QWRQLR $QWHQXFFL)UDQFHVFD &ULVDQWL-RUGDQ *DULEDOGL$OLFH &LYLWDUHVH6WHIDQR 'L7XOOLR$OLVLD %DLRFFR*LXVHSSH &DIIDUUD)UDQFD 6DQIHOLFH)UDQFHVFR %RUJLD&ULVWLDQ 'H&LFFR6DPXHO 3ULDQWH6HDQ %RODPL5RPROR 'HO3UHWH&KLDUD 3ROOXWUL(PDQXHOH 6HEDVWLDQL&KLDUD '·$GDPR)HGHULFR 'H0XWLLV*LQHYUD)HGHULFD 'L*XLOPL$QGUHD %HYLODFTXD6DQWH 3ULVFR5DIIDHOH 6XODM)UHQN 0DUFLDQR$QGUHD $GGRQD)UDQFHVFR 5XVVR&HFLOLD ,DFREXFFL/XLJL 'L)UDQFHVFR1LFKRODV 3DUHQWH(OGD$QQD 3RUILULR/XFD %DURQH6DUD 'L)RQ]R6DUD 7DUGLR5HEHFFD &KLDYDUR0DULND 'H5RVD7DVKD 6DOYDWRUHOOL0LFKHODQJHOR 0DQFLQL$OHVVLD 'L6WHIDQR1LFROH '·$XOHULR&KULVWLDQ &DQFL$QGUHD )LRUH/DXUD &HOHQ]D0DUJKHULWD *ULVROLD3LHUIUDQFHVFR 0HOFKLRUUH0DULD6ROH ,H]]L0DWWHR &LFFRWRVWR0DULDQQD 6DQWRQH'DYLGH 'HOOD3HQQD%HDWULFH$QWRQLD $QWRQDFFL0DULD 3DROLQL)HGHULFR 6DOOHVH/XLJL %DLRFFR5DIIDHOH %HYLODFTXD&ULVWLDQ /D9HUJKHWWD(ULND 1DJOLHUL)HUQDQGR 6DOYDWRUH/XFD $QWHQXFFL/XFLD 9HQWUHOOD5DFKHOH &RUGLVFR(WWRUH 6FLRWL6DELQD 6PDUJLDVVL)HGHULFD 0DULQR/XFD 6FRSD$OLFH 0LVFLRQH)UDQFHVFD '·$PEURVLR)UDQFHVFR 0RQWHPXUUR*LXOLR 5DFFD6XVDQQD 5DFFD7RPPDVR )L]]DQL0DUFR 'HOILQR9ODGLPLUR 0DUFKHVDQL9DOHULD 6FDIHWWD5LFFDUGR 2UD]LHWWL*LXOLD 3HULVFLQRWWL$OHVVDQGUD 6DUDFLQR/XLJL *DVSDUL$ULDQQD &DVWHOODQR'DYLGH /XGRYLFR0DWWHR&DPLOOR $QJHOXFFL&DUORWWD 0RQQL1LFROD =LQQL2VFDU '·$QQLEDOH$QWRQLR )LWWL1RHPL *HQRYHVL&KULVWLDQ 8UFLXROL6RILD 0RUHWWD)DELDQR0LFKHOH %UDFD*LXOLD&HOHVWH $OODPHGGLQH0DKGL %R]]HOOL*LXOLD 'HO%RUUHOOR$QWRQLR 3DFKLROL%HQHGHWWD %ROGULQL1RHPL )LRUH/XFD +RUYDW&ULVWLDQ'DFLDQ =DWWDULQ)UDQFHVFR 'HO&DVDOH)UDQFHVFR 3ROOXWUL)UDQFHVFD 3UHWH6DFKD0DULR 6RUJLQL6LPRQD 'L/DXGR)ORUD )LRUH$OLFH 9HUQD$QWRQLR 9LROD$OHVVDQGUR 7DQD*LRUJLD 0HVVDRXGL,VVDP 0RQWHIHUUDQWH)*LXVHSSH =XFDUR6LPRQH =DQROLQL*DEULHOH &HUULWHOOL0DUJKHULWD 'L3LHWUR/XFD 6LGHUL$OHVVDQGUR &LHUL)UDQFHVFD &RODQHUL)UDQFHVFR 6HUDILQL)UDQFHVFR '·$UFDQJHOR0LUNR /HRQ]LR3DROR 'L)UDQFHVFR$QLWD 6SDGDFFLQR&KLDUD 'L0LQQL6LPRQH 0LVFLRQH&ODXGLR 'HO%RUUHOOR)UDQFHVFR 0HFKL$OHVVDQGUR *UDVVR$OHVVDQGUR %HYLODFTXD.HYLQ /XSL5DFKHOH 6RWEL6DUD 'H1RWDULV$OHVVLR .RVWNRZVND3DXOLQD:LNWRULD 5LFFKLXWL)UDQFHVFR-DFRSR &DOLVWL,UHQH $OILHUL6DUD )LQDUHOOL6LPRQH &DFFLRSSROD6HUHQD '·$PEURVLR$QWRQLR 'L6DQWR1LFROH 6SXWRUH$OHVVLR 'HO%RUUHOOR$OHVVLR /DFFHWWL9DQLD9LWD 0RQWDQDUL*LXOLD 6DEDWLQL*DLD )DULQD)UDQFHVFR3DROR 0LOHQR/XLJL 'L0DWWHR/RUHQ]R 0HQQD)HGHULJR $EEUX]]HVH)UDQFHVFD '·(OLVD3LHWUR 3HOX]]R(OLD0LFKHOH +DUMDP.DULP 6HWWHPEULQL7KRPDV &DQFHOOLHUL9LWWRULD /LEHUDWL0LULDP %R]]HOOL6DPXHOH /D9HUJKHWWD0DUWLQD 0LQLVVDOH0DULD6ROH 'LRPHGHV0DUWLQD 6FLRULOOL$QGUHD 6RWWLOH6DUD '·$ODQQR0DWWHRPLFKHOH )UDQFKHOOD*LDGD *RJOLRQH&KLDUD 0DULDQL/RUHQ]D 'L0DUFR&KLDUD 3HWUDJQDQR/RUHQ]D 25 )LRUDYDQWH9HURQLFD 3HWUDJQDQL/DUD 6SDOOLQL/XLJL %DURQH0LFKHOH &DUSL0LFKHOD '·(UPLOLR*LDQOXLJL 'L1HQQR6LPRQH ,DURFFL1LFOD$OHVVDQGUD 'L6DQWR$OHVVDQGUD 0RWWXOD0DXUD 6DOYLHWWD$XURUD %DURQH(OHQD ,DPPDULQR$QGUHD 1DUGHFFKLD-DFRSR 6FDIHWWD*DEULHOH 'L7UHQWR&DWHULQD 'L5RVVR$QGUHD ,DVFL$OEHUWR 0DQWRYDQL1LFDVWUR1LFFROz/XFD 6LPRQH 'HOOD*DWWD6RILD 1RWDUDQJHOR-DUL 3LFFLULOOL$QGUHD 7DULGGL/LYLD 6WHIDQR'DQQ\ )HUUDUL3DROR 'HO%RUUHOOR*LXVHSSH )HUUL)UDQFHVFR3LR /HRPEUXQR6HUHQD 0DUFLDQHOOL0DWWHR %DURQH0DUWD 'HOOH'RQQH/XLJL 7UDYDJOLQL/RUHQ]R 3HUUR]]L/DXUD 'L&URFH6DUD 0HQQHOOD(QULFR 3DQDFFLR0DUWLQD %HYLODFTXD&DUROD 'H6LPRQH$VLD /LDQJ-LDTL 0DULQR&KLDUD 'L6LOYHVWUR)UDQFHVFR3LR 0XQDIR·&KLDUD 6DOOHVH1LFRODM-RVHSK 'L0RQWH6DUD 'L7XOOLR&KLDUD '·$XUL]LR)UDQFHVFD 0DURQH0DUWLQD '·$GDPR/RUHQ]R $IIDOGDQL9LQFHQ]R0DULD 0XUDWRUH'RPHQLFR '·2UD]LR$QJHOD 'L,RULR0DUFR 'L3LHWUR$PLU '·$GGDULR$QJHOLFD &LFFDUHOOL&DUOR 'L&LFFR*DLD3LD 0DUFKHVDQL0DWWLD 6WLYDOHWWD$UFDQJHOR 3LORQH0DULD6RILD 3LHPRQWHVH(OHQD $UJDWX$OHVVLD0DULD &DYXRWL0DUWLQD 'HO%RUUHOOR/RUHQ]R %XRQWHPSR$OLFH %DVFR$OHVVLD &RVWDQWLQL*LDGD 7DQD3HQHORSH 6LPRQH)UDQFHVFD %RQDFFL1LFROD '·(OLVD-RVHSK %HQHGHWWR$OHVVDQGUR 'L1LQQL0HOLVVD 0DUFKHVDQL*LDGD +DYDOMD'HDQLVD 0DVWUDJRVWLQR0DWWLD 0DUFKHVDQL$OHVVDQGUR 3DFLOOL(OHQD6RILD '·8JR*UDFH 0HVVDRXGL<XVVUD &DUGDNX1LFROR· 0ROLQR)UDQFHVFD %DURQH&ULVWLDQ3LR 'L3LHWUR*DLD %UXQR$XURUD )UDQJLRQH*LRUJLD *DOOR)UDQFR /D9HUJKHWWD=RH *LRUJHWWL*LXOLDQR 3DWULFLHOOR6DUD 6WLFFD$QGUHD '·$GDPR5HEHFFD 'HO%RUUHOOR'LHJR 'HO%RUUHOOR)LOLSSR 0DUFKHVDQL*LQHYUD &DUXVRWWR(OLVD 0XUJLRQL*DLD 2005 &LFFDUHOOL(ULFD *LDOORUHQ]R0DULHOH 0DULDQL(ULND 3RQWHJJL)ODYLR &RODQ]L)UDQFHVFR 'L&DQGLOR/RULV/LLDQ $QWRQLQR0DULND 1DWDUHOOL$XURUD 0XVFDULHOOR&HVDULR 7DQD$OEHUWR 3XOLFNDO6LPRQD /XRQJR0DUWLQD 'H)HOLFH,ODULD 6FDIHWWD0DWWLD &DWLQDUL6HUHQD &HWDUD5REHUWR &DSXDQR5HEHFFD $UJHQWLHUL*LXVHSSH %HQFKHUDLN$\D 26 6FDUSRQL$OHVVDQGUR &RUD]]DUL&KLDUD 3HWWL*LDQPDUFR $QWHQXFFL3DROR 5DLPRQGL.HYLQ )ORULR(PDQXHOH 6PDUJLDVVL$OHVVDQGUR $QJHOLFROD&KULVWLDQ /LEHUDWRUH$QGUHD /RPEDUGL0LFKHOH 5DLPRQGL0DUFR 6DEDWLQL0LULDQD 0DDWDRXL5DEDE 3HWWD*LXOLDQD 6DOOHVH6WHIDQR 6WLYDOHWWD0DUWLQD 'L9LQFHQ]R&KLDUD &LFFRWRVWR-DVPLQH 0DULQR/RUHQ]R &RODPHR&ULVWLDQR/XLJL 7HUSROLOOL$OHVVLD 0LOOLFR*LRUJLD 6WLYDOHWWD/XFD 'HVLDWL6DPXHOH 'RWWRUH-DVPLQH 3ROL$OLVLD %DLRFFR$OHVVDQGUR %DLRFFR0DUFR 9HWWD&DWHULQD 6DFFKHWWL<DVPLQ0LULDP $EERQGDQ]D,UHQH $EGHGGLQH6DUD %XVLODFFKL*LRUJLD 0DUDQR0DUWLQD 6LOYHVWUL5LFFDUGR 9LWDOH0DULR *LDPPLFKHOH)UDQFHVFR 1DSROLWDQR)UDQFHVFR0LFKHOH 5DFFLDWWL6HUHQD 7LOOL)HGHULFD &HUHOOL-DFTXHOLQH 'L5RVVR$XURUD 'HO9LOODQR'RPHQLFR 0RQDFR*LDFRPR)HOLFH 'HO&DVDOH$QGUHD 'HO&DVDOH)XOYLD 'L'RPHQLFR6HUHQD 7RVXQ2UKDQ3DVTXDOH 'HO0RQDFR)UDQFHVFR 0HOOH$ULDQQD 3XULX'DULD*HRUJLDQD &DSXDQR6WHIDQLD '·(UPLOLR/RUHQ]R 5RVHOOL0DUFHOOR 5DVSD&DWHULQD 7DUWDJOLD0DUFR &DWWDIHVWD$OHVVLD 6DOYDWRUH'DQLHOH )LRUH$OLFH 8UEDQR0DUFR 6XULDQR)UDQFHVFD 7URLDQR6WHIDQR 9HQWUHOOD3HSSLQR *KREULDO*LRUJLD 'HO0RQDFR%UXQR )UDQJLRQH6DUD 3ROOXWUL0DQXHOH &RQVDOYL6HUHQD 7URPEHWWD0DULD&KLDUD =DSSDFRVWD%LDQFD 'L/RULWR$QWRQLR 'L0RQWH9LUJLQLD *DOOR*LRUJLD &RODQWRQLR$OHVVLD 3HUURQH$OLVLD 5DGRFFLD)UDQFHVFR 5DGRFFLD0LFKHODQJHOR 'L6DQWR7RPPDVR0DULD 'L3DROR)HGHULFD 6LOYHVWUL1LFFROR· &LPLQL/DYLQLD 6DUFKLRQH1LFROH &LFFKLQL$QQD0DULD &LFFRWRVWR*LRUJLD 9HFFKLR&ODXGLD &HQWRUDPL*LRYDQQL 3LDFHYROH'DQLHOH *DUUR(OLVD 3RUUHFD%HQHGHWWD &LDQIDJQD6LPRQH 'L'RQDWR7RQLD *UDYLQD)UDQFHVFR3LR &RODQ]L$VLD 'HOOD*DWWD*UHWD &RORPR5DIIDHOH )HUUDUD*LXVHSSH 5LROR'HQLVH$QQD 0LQLFXFFL)HGHULFD 5XJJLHUL*XLGR 7XFFLOOR6DPDQWKD %XFFLQL&KLDUD /R&DVFLR*LRYDQQL 3DVFLXOOL&ULVWLDQ $XWXQQR*DLD 0HPPR0DUFR*DEULHOH 6FROD$OLFH $QWHQXFFL&KLDUD 0DUFKHVDQL*LXOLD *KD]DLHO<DVVLQ 0DQFXVR*DLD %RQDFDVD/RUHQ]R &DUGDUHOOD5LFFDUGR 'H)LOLSSLV3DROR 9HUGHURVD0D\D )HUUDQGLQR0DULR 5RQ]LWWL/XFLD 0DULQDUR*LXVHSSH 'HO*UHFR*LXVHSSH 'HO5RLR&KULVWLDQ 3ROLJQDQR$OHVVLD 3URSHU]LR%HDWULFH %DWWLVWD0DWWLD 0RQWHIHUUDQWH(OHQD 9HQQLWWL0DUWLQD &HUHOOL'\ODQ (UULFR.DURO *LDUGLQR0DUFR 5LFFKH]]D6DPXHOH %UXQHWWL)UDQFHVFR$QWRQLR3LR &LFFRWRVWR/XFD 3LWDJRUD5REHUWD '·(UPLOLR0DWWHR 0LWUHD*LXOLD$XUHOLD 3DOORWWD0DWWLD 'L&KLDFFKLR&KLDUD 5RVHOOL0DULR 3DODQGUDQL&KLDUD %LFX$QWRQLR0DULDQ &RSSD5HEHFFD *XDOWLHUL0DUWLQD 'L/HOOR/XFD 0DUWLQLHOOR'LHJR*LRYDQQL 6FH·6RILD )ORULR9DOHULR '·(UFROH0DULD6RILD 0D]]LOOL)DEUL]LR 'L0DWWHR6DUD 'L5LVLR9DQHVVD 7UHQFD/HRQDUGR 0DUFKLRQH$QQD 'HO1HJUR/XFD 6JULJQXROL6DUD 7HQDJOLD'RPHQLFR 7XUGR·0DWWLD &LSROORQH$QGUHD*DHWDQR 'HO&DVDOH/DXUD 'L7RWWR0LFKHOH 'L7DQQD3DROD =DFFDULD.LOLDQ &RVWDQ]R-DFRSR 0DUWHOOD$VLD &DOGDUROD%LDJLR 0ROLQDUL*LQHYUD *DJJLQL&KLDUD 'L6HJQL*DLD 'L6HJQL*UHWD &LDYDWWD$ULVWLGH &LDYDWWD)UDQFHVFR &ULVWDOOR)HGHULFD 3DUHQWH)UDQFHVFD 3LD]]ROOD$OHVVDQGUR 6DUFKLRQH*LRYDQQL %DURQH$OHVVDQGUR 'L3DOPD3LHWUR 'HOOL%HUJROL0DULOLQD /HPPH1LFROR· 3ROOXWUL0LFKHOH )DEUL]LR&KLDUD %DLRFFR*LXOLD 6FRSDQR6LULD %XVFDJOLD*XLOOHUPLQD 3DQLFFLDUL6DUD 6FRSD$XURUD 'HOOD0RUWH0DWWHR 'XWX6LPRQH5REHUWR 3DPSROLQL(ORLVH $ORH·$VLD/XFLD %XFFL,ODULD 5LYHOOLQR0DUWD 6WRUWR*XLGR =DFFDULD6WHIDQR 'HO&DVDOH0LUNR 1XQH]5RD-DGH<RNDVWD 7LQDUL6LPRQH &KHOPXV/RUHQ]R&RVPL 'L3LQWR*LXOLD 9HURQHOOL'DYLGH )LRUH$OLVD 7HQDJOLD'RPHQLFR 'L*UHJRULR6DPXHOH 5L]]L6DUD 7DIXUL0DQLOD 7RPDVL$OHVVDQGUD &LFFRWRVWR/RUHQ]R *L]]L)LRQD 1DGROX*LXOLD3DWULFLD 27 &OHPHQWH$QQDORX /D9HUJKHWWD0DULR '·(FFOHVLD&KLDUD0DULD 7DQDVH'XPLWUX5REHUW 0DQWRYDQL0DWWLD &LSROORQH0DQXHO '·$QQXQ]LR&HVDUH 6SXWRUH,ODULD 6SXWRUH/XFD '·$GDPR9LQFHQ]R5LFFDUGR 0D]]HR)UDQFHVFD 3HWUDJQDQR)UDQFHVFR3LR &DUOXFFL$OHVVLD 1RWWXUQR(PDQXHOH 3ULRUL3HQHORSH 6DOOHVH/RUHQ]R 6WLYDOHWWD%HQHGHWWD &DUDEHW5D]YDQ)ORULQ 'L0DVFLR/DXUD 0LQGUX5DOXFD0DULD 5LQDOGL*LXOLD /D9HUJKHWWD0DULD3LD 0DGGDOHQD$OHVVLR 6FDIHWWD,ODULD 9HQWUHOOD0DUFR 'L,OLR/RUHQ]R 'L/DXGR0LUNR &R]]ROLQR0LFKDHO %HQYHQJD$OHVVDQGUD '·$PEURVLR9LWWRULR 3LFFLULOOL/LOLDQD 6DUDFLQR$OH[3LR 6FXGHUL6HUHQD /LX<XH$OHVVLR 0HQQD%HQHGHWWD 3H]]L(YHOLQ %HUQDUGXFFL,OHQLD 3DVFLXOOR*LDGD ,DODFFL$OHVVLD '·$VFHQ]R/XFD 7DQD0LFKHOH 5LFFLDUGL)UDQFHVFR*LXVHSSH 'H9LWRIUDQFHVFR6DUD /XFLDQL/RUHQ]R 5LH]]R0LFKDHO*XHUULHUR %R]]HOOL(PDQXHOD $FTXDUROD$QWRQLR &ULVFL9LWWRULD $FTXDUROD*LRYDQQL(GRDUGR %RUGRQL&ODXGLR 'L6DQWR$QGUHD 3HWROLOOR0DWWLD 9HFFKLRWWL/XGRYLFD 0DUFKHVDQL&ODXGLD '·$GDPR$QGUHD 'L%XVVROR*LDFRPR 'L6DEDWR$QGUHD 0HGLFR9DOHULR 2WWDYLDQR'LHJR%DUWROR $UPRUDUL6LPRQH 7XOOL/RUHQ]R 6PDUJLDVVL*LRUJLD %DVLOLFR*LXVHSSH 'L3DROR/XFD 'H*UDQGLV)UDQFHVFR 'HO%RUUHOOR5REHUWD &LXIIUHGD/RUHQ]R 'L,RULR0DWWHR 5RQ]LWWL0DUWLQD 6WDQLVFL0DWWHR(PDQXHOH 6DQHOOL*UHWD $QWRQHOOL&KLDUD %LFFDUL&KLDUD *LRYH6HUHQD &HUHOOL8PEHUWR &RUGRQH/RUHQ]R 'H6DQWLV0DULFD )DORQH%HQHGHWWD 0DFFDURQH+DQD5DFKHO 0RQWHIHUUDQWH&DUOR 7DQD.ULVWDO %HYLODFTXD&ULVWLDQ'HQQLV 0DQFLQL*LRUJLD 6DOYDWRUHOOL0DWLD 0DQFLQL-DFRSR 6LOOD)HGHULFR 1LHYROH6DUD 0DUDQFD0DWWLD &KLRGLWWL*LRHOH %RORJQD1LFKRODV '·$GDPR$QGUHD 'L&LQWLR*LRUJLD &HOHVWH*LRUJLD 6ROGDQ2DQD$QGUHHD )LRUH/RUHQ]R &KDJK$VDG 'L,OLR'DQLHOH 5RPLOLR$QQD 0DFFLRQH/XFD 0DVWUDQJHOR,VDEHOODVRILD )UDQFHVFD1LFROHWWH 'L&KLDFFKLR$QGUHD 'L)RQ]R6WHIDQR 0DULQR*LXOLD <RX<LUX 3HWUX]]HOOL0DULDFHOHVWH &LDQFDJOLQL5LFFDUGR 3DJDQHOOL5HEHFFD 'L,OLR0DVVLPR $QWRQDFFL&ULVWLQD 9ODGX$QD 'L%LDVH&DUOR 6PDUJLDVVL(QQLR '·$GDPR6LPRQH %HUQDEHR0DUFR '·(UPLOLR0DUWLQD 'L)DOFR'DYLGH 'L*LDFRPR'RPHQLFR 'L*LDFRPR0DULDQJHOD $QGUHRQL)LOLSSR 'L6DQWR1LFFROR· 'L6DQWR:LOOLDP &DQGHORUR$OHVVLD 3DVVXFFL&ODXGLR +LODO.DULP /RVFKLDYR(OLVD 7DVLD9DOHQWLQ)UDQFHVFR 2006 $QWRQLQR(OHRQRUD ,DURFFL-DFRSR 0DWWRVFLR/RUHQ]R 0RQDFR'DYLGH2YLGLR $OLQRYL/RUHQ]R (VSRVLWR)HGHULFD 0DULQXFFL6LULD 6DUDFHQL/RUHQ]R1LFROD 28 'L3LHWUR&KLDUD&DPLOOD 0DULQR0LFKHOH $UWHVH$OLFH 0ROLQR*LDQIUDQFR 3XOLQD/XFD 3XOLQD0DUFR 7DQDVH3LHUOXFD*HQHVLR 0DLRUDQR$OHVVDQGUD 0DUDQJLRQH/RUHQ]R %RWWHJD5HEHFFD 5DGRFFLD$QGUHD 6DQWDUHOOL(OLVD =DQHWWL&ODXGLD ,SSROLWR$OHVVDQGUR 1RFFLROLQR/RUHQ]R 0D]]HR0LFKHOH 'L)UDQFHVFR*LRUJLD 9HQWUHOOD/RUHQ]D )HUUDUD5HEHFFD &ULVDQWL$QGUHZ 'L0DUWLQR6DPXHOH 0D]]RFFD0HOLVVD $Q]HOORWWL*LRUGDQR%UXQR &RUYLQR*LRYDQQL3LR 9LQFL0DWWLD 3DOLVL*LRYDQQL 7URILQR&DWHULQD 0DVWUXOOR6LPRQH 3UDWHVL)UDQFHVFR 6DUDFHQL/XFD *LOHQR-RUGDQ 'H5RVD0LFDHOD %XWDFX5LFDUGR 6WDPSRQH$OHVVLR3LR 3R]]ROLQL$OHVVDQGUR %UHWWRQH/XFD 3DOPHU&KULVWRSKHU6DOYDWRUH 5HQDXG$QGUHD*LOEHUW &ROHFFKLD0DUWLQD 7UDYDJOLQL$XURUD &DWDODQR)UDQFHVFR 'L%LDVH$]]XUUD 6WUDPDWXUDUX$OH[ &LDQFDJOLQL&DPLOOD *DJOLDUGL*LRHOH 5LJDQHOOL$OHVVDQGUR 'L&KLDFFKLR$QJHOD &HQWRUDPL/XFLD$GHOH *LOHQR*DLD 'L)UDQFHVFR0DUWLQD =RFFRODQ*DEULHO %DKWLMDU5HMKDQ %XGD6DPXHOH 5RVVL0DVVLPR 'HO%RUUHOOR/XFD 6SDWRFFR0DWWHR 6DQWRYLWR$XURUD *DOOLFL/RUHQ]R 'L6FLXYD*LXVHSSH6LPRQH *DJJLDQR0DULVRO *XDULQL'DYLGH 'L9LQFHQ]R0LFKHOD0DULD $OWREHOOL&KLDUD &LSROORQH&KLDUD *KLDQQL$XURUD 3DUHQ]DQ0DUFHOOR *LRYHQWX·6DUD 0HFKL&KLDUD 1DJOLHUL$XURUD$QQD =ROOLQR&KLDUD &DUWXUD&LQ]LD 3LDFHYROH6LPRQH '·$GDPR$QWRQLR6DPXHOH 0LKDOXW$GULDQ)HGHULFR 'L3DROR0DUWD )UDVFD(PDQXHO 'L&LFFR0DUWLQD 6DQWLQL,ODULD %HQFKHUDLN0RKDPHG$PLQ 'H6DQFWLV)HGHULFD 'HVLDWL6XVDQQD %RWWDUL)UDQFHVFRSDROR 'L1DQQR5REHUWR 0DUFKHWWL/HRQDUGR 3HUUR]]L,ODULD '·$XJHOOL)UDQFHVFR 3ROOXWUL0DULD6WHOOD $PRURVR/XFD ,UULJDWL&DUROD 0XVFDULHOOR6DUD/XFLD $QGUHROL5HEHFFD 'L6DQWR*LXVHSSH /DQ]D$OHVVLR 6LPLRQLFD$OHVVLD $QQXQ]LDWD*LXVHSSH &RORQQD,ODULD 'L1DQQR'DYLGH 0DUFRQDWR6LPRQH&DUOR 0DULDQDFFL*DLD %RVFR%HQHGHWWD *DODQWH1LFROR· *UDVVL(PDQXHOH )RUWH0DWWHR %DUULFHOOL/XFD 0DULQXFFL0DWLOGH 6DOYDWRUH)ULGD0DULVROH '·2UWRQD$GULDQD ,DVFL&ODXGLD =DFFDUGL*LRYDQQL )RUPLVDQR5HQDWD &LDUDOOR1LFFROR· '·$QWRQLR5HEHFFD '·$QWRQLR5LFFDUGR 3URVSHUR$QWRQLR3LR )RUJLRQH0DULR 5HDOH/XLJL 9LWHOOL/XQD 'L/HOOD&RUUDGR0DWWHR 2WWDYLDQR(PDQXHOH *LDPSLHWUR)ODYLD 3ULVFLDQWHOOL0LFKHOH 5DPRQGR6LPRQH 7HUSROLOOL7L]LDQR 9HQWXUL3LHWUR 'HO%RUUHOOR*LRVXH· )L]]DQR/RUHQ]R $FTXDUROD0LFKHOD &DSRUDOH1LFROD 'HOOD3RUWD*LXOLD /DPRUJHVH9DOHQWLQD 'L*UHJRULR1LFFROR· ,DFRYHOOL/RUHQ]R 3HWUHOOD,UHQH 6DFFKHWWL,VPDHO)UDQFHVFR $QJHOXFFL)UDQFHVFD 0DODQGUD)UDQFHVFR 8UFLXROL&ULVWLDQ 9DUULDOH(OHRQRUD )LRUH'DQLHOD $GGDEER*LRUJLD 0DDWDRXL,NUDP 9HUGHURVD'DQLHO 7ULIRQH0DUFR 3DVTXLQL&ODXGLD 7DQD$QGUHD 7XULDFR0DUWLQD 7RPHR$QWRQLR *DODQWH)UDQFHVFR 3XFFLRQL1LFFROR· %DVWD$QWRQLR 'L6SDODWUR0LFKHOH1LFRODH 0RVFDULHOOR$QWRQLR 9LQFLJXHUUD&KLDUD 3LQL5LFFDUGR 3DWUDVFX6HUJLX,RQXW &LDORQH'RPLQLTXH &LDORQH/XGRYLFD %DURQH)UDQFHVFR &HUHOOL)DELR 0DVWURQDUGL-DVPLQH 'L3HWWD9DOHQWLQR $EGDOODK=HQD &LHUYR0DULDGHQLVH &HODQR0DWLOGH 3LHUDEHOOD(PDQXHOH 5DLPRQGL3DROD /DPHO]D*LDGD *LDPPLFKHOH6WHIDQR 6LGHUL5LFFDUGR 3RSD*HRUJLD'DQLHOD 3LFFLULOOL%HQHGHWWD *XLGD$QGUHD /DWHJDQR0HOLVVD 3DQDFFLR$QGUHD )UDQJLRQH/XFD 0DUWHOOL0DWWLD 0ROLQR1LFRODV 5RVVL0RUHQR &KLDUD'LHJR3DROR (OLIDQL,ODULD 7DQD3DROR %HUFKLFFL$QGUHD$QJHOR 'H)HOLFH0DQXHO 'L/HOOR9DOHQWLQD 29 0DQDULQL&ODXGLD 6XULDQR'DQLHOD '·2UWRQD&KULVWLDQ *UDVVL)HGHULFD &LFFRWRVWR.HYLQ %DO]DPR0LUNR 3DROLQR0LFKHOH $UPDQGR$QQDSDROD .DUPDQVFKL$OH[DQGUD 1RFFLROLQR0LFKHOH $EX+LQGL$PLUD 3DOD]]RQH6DUD %RJDWVX7KDPLH1LFFROR· 'L0DWWHR.HYLQ '·$QQLEDOH/RUHQ]R $XWXQQR(PDQXHOH 'L)RJOLR)UDQFHVFR /XFFL$XURUD 0DUWHOOD)ODYLD $OHNVDQGURYLF$OHNVDQGUD *LOHQR)DELDQD 6DOOHVH7KRPDV 7LEHULR/RUHQ]D %DOGDVVDUUH*LRYDQQLSDROR =XFDUR+DSS\ )LWWL*LRYDQQL %RUVHOOL$VLD 'L3LUUR(OHQLD 1HUR6DYLQR'DQLHO/XLJL 6DQWRUR(PDQXHOH 'HQJ+DQJ[LQ 7URILQR*LDFRPR 9LWWRULQL,ODULD 6WUHYHU)UDQFHVFD 6RULD0DQXHO )UDQFHVFKLQL)UDQFHVFD3LD 1RWDUDQJHOR/LRQHO 5HDOH0DQXHO 0DQQHOOD7DWLDQD 3LFD&KLDUD 5DQLHUL/DUD %HYLODFTXD5RVD '·$GDPR0DUD0LFKHOOH '·$VFHQ]R0LFKHOH 6DOYDWRUH/RUHQ]R %RJD]]L)UDQFHVFR 1RUPDQGR'DYLGH1XQ]LR 6DOYDWRUH$OHVVLR$QGUHD )DULQD'RPHQLFR 'L)RQ]R/HOLR %DUEDJDOOR&RUUDGR %HUDUGHVFD'DYLGH 3URYLFROL'DYLGH =DFFDUGL$XURUD )HOLFH*LRUJLD0DUJKHULWD '·(UFROH/RUHQ]R 30 *DVSDUL.HYLQ /XFFL3HQHORSH 'HO0RQDFR0DU]LR *KLDQQL3LHWUR 3DORPER$QGUHD 3RQWHJJL$OHVVLD 3ROOXWUL6RILD *DODQWH/XFD '·8UEDQR/XFDV0DUWLQ 6SDGDFFLQL6LPRQH/XLJL 0DULDQL$PLUD '·$LQ]DUD*LXOLD /LX)HL\DQ 8UEDQR0DUYLQ 'L*UHJRULR1RHPL 'L(GRDUGR6RILD %XVFDJOLD&DVVDQGUD0LOHQD &RQWL'RPL]LDQD *DOYDQR6KDNLUD *LXOLDQR$ULDQQD &KHOPXV$QQDOLVD(OHRQRUD 'H5RVD,ODULD 'H6WDVLR*LXVHSSH0LFKHOH %R]]R(ULND 0DULQR$OHVVLR 0DWWHL0LFKHOH 6HOLP5HP]R 3URVSHUL6RILD 6LPRQH'DQLHO &XQHVH(OHQD %DFFHOL&LQ]LD *KREULDO.LURO$QJHOR 5XFFL)UDQFHVFR3LR 6RWEL0RKDPHG 'HO&LDQFLR&DWDODQR)UDQFHVFD 'HO&LDQFLR&DWDODQR*LXOLD 'HO&LDQFLR&DWDODQR6HUHQD '·$ORLVLR(GRDUGR =DSSLWHOOL&KULVWLDQ 0HQJKLQL'LHJR 7LQDUL*LXOLD 'L*LRYDQQL)LOLSSR 3DQLFKHOOL9DOHULD 3HOXVR/DUD 6DQJLRYDQQL&KLDUD 'L)LOLSSR/RUHQ]R 0DU]RFFKHWWL'HQLVH 7DUWDJOLD5REHUWD %RUJLD$VLD 6DQWRUR$QQD 9HUQD6DUD /D]]DUL*DEULHO &DVWULJQR/LD '·$QQXQ]LR/DXUD 'L5LVLR)LRUHQ]D &RQWH/RUHQ]R 7DUDQWLQL*LXOLR 9L]]DQL*LXOLD &RUYLQR$OHVVLR 0DFFLRQH$OHVVDQGUR 'HOOD9HFFKLD0LFKHOH 'L1XQ]LR6RILD 0DWWLROL$QWRQLR 'H)RJOLR/HRQDUGR 3DOPLHUL)UDQFHVFR 6WLYDOHWWD&DUOD &DSX]]L)UDQFHVFR &HWDUD&KULVWLDQ &HUHOOL5RFFR 'L/LVD&KULVWLDQ &LDQFL)HGHULFR /XFFL$QJHOR 6DOYDWRUH,VDEHOOD '·2QRIULR$ULDQQD 0DUWLQR/XGRYLFD &LQTXLQD0DWLOGD &RXVLQ9DQHVVD$OEHUWD )DQHOOL(XODOLD %HYLODFTXD'DQLHO *LXOLDQR$OHVVDQGUR *LXOLDQR)HGHULFR 'L1XQ]LR/RUHQ]R 3HUUR]]L6RILD 6DEDWLQL)UDQFHVFD 0DUDQFD&HVDUH 7LEHULR%HDWULFH 5HDOH*DLD 'HVLGHUL/RUHQ]R'LQR /D9HUJKHWWD1LFROD '·,SSROLWR$QWRQLR 3HUUHOOR*UHJRULR 5LJQDQHVH(OLVD &DWLQDUL'DQLHOH 6DQWLQL/XFLDQR 'L)UDQFHVFR$OPHQGUD$QWRQLD %DVLOLFR$VLD '·$GDPR7RPPDVR 3DFKLROL'LDQD 3DFKLROL)UDQFHVFD )LRUDYDQWH/XFD 'L*LXOLR)HGHULFD 'L*LXOLR)UDQFHVFD 'L*LXOLR/XGRYLFD &RQWL9LWWRULR ,XOLDQR&ULVWLDQ 5REHUWL6DPXHOH 6PDUJLDVVL5REHUWR 7DQD0DUWLQD &DUOXFFL)UDQFHVFR 'L7RWWR)UDQFHVFR 3DODQGUDQL'DYLGH &XSDLROL1DWKDQ (VSRVLWR*LRYDQQL 6WLYDOHWWD0DUWLQD '·$ULHOOL7RPPDVR 0D]]HR0DUFR /LPDXUR(PDQXHOH /D3DORPEDUD)HGHULFD 'L3DOPD/RUHQ]R 'ROFH'DYLGH &HOHQ]D9DQHVVD 6FKLRSSD$OHVVDQGUR 7RUQHVH)UDQFD 7RUQHVH*LXVHSSH 7RUQHVH7LWR $QWHQXFFL$OHVVLD $OEDQR5DIIDHOOD '·$XOHULR(OLDV )DHOOD*LRYDQQD/XGRYLFD 'HO%RUUHOOR0DUWLQD $OELVWHDQX,RDQ 6SHUDQ]D*LRUJLD &DQJLDQLHOOR/DUD 'L*UHJRULR(OHQD '·$QQXQ]LR)HGHULFR 0HOHQD$QGUHD *UD]LDQL/LVDQGUR =LQQL)UDQFD 0DUUROOR,VDEHOOD &DUSLQHWD0DQXHO *UDVVL6RILD 7LOOL6WHIDQR &XUWL*LXOLD0DULD %HYLODFTXD&DUPLQH 'L)RQ]R&DUROD 'L6DEDWR0DUFR 6DOOHVH(OLVD 6LPRQ(GXDUG$QGUHL 'L/HOOR(PDQXHOH 0DUWLV9DQHVVD 6DOOHVH6DUD 'L0DVFLR&KLDUD 3DOXPER(OHQD6WHOOD 'HO*DXGLR*LXVHSSH )RUWH-HDQ '·$GDPR$OHVVDQGUR (VSRVLWR0DULR /RPEDUGL/XLV(QULTXH 0ROLQR)ODYLD 6LPRQH)ODYLD 9LQFLJXHUUD/XFD /DH]]D0DUWLQD 1XFFLDURQH$QGUHD 5DSLQR&KLDUD 'L%LDVH6LOYLD 6WLYDOHWWD$QGUHD =KHQJ,YDQD 0DQFLQL8PEHUWR 3DUHQWH/RUHQ]R $GULDQR9DOHQWLQD 0HOH$OIRQVR5LFFDUGR 0XUDWRUH,UHQH =LQQL5DXO 0DVFLDQWRQLR$OHVVDQGUD 7ULYLOLQL0DUWLQD 5LFFLWHOOL*LXOLD ,DODFFL$OHVVDQGUR )LQDPRUH&ULVWLDQ 5HDOH3DROR 'HO%RUUHOOR$OHVVDQGUR 7URILQR%HQHGHWWD '·$QJHOR6RILD )DQHOOL$QWRQLR %XVLODFFKL0DQXHO 3LFFRODQWRQLR$QQDOLD 0ROLVDQL/XFUH]LD 9LWXOOL$OIRQVR 5DJR/RUHWD/LD 6SDGDFFLQR)(PDQXHOH3LR 7UDSDQL*DEULHOH &DVDQRYD0LVD 5DYDVLQL5LFFDUGR *LDQFULVWRIDUR$QGUHD )HEER%DUEDUD)UDQFHVFD 5X]]L0DUWLQ 3LVFLFHOOL1LFROD 'L*HQQDUR$OHVVLR 6DOOHVH-DFRSR 'L5LHQ]R0DUFR&OHPHQWH 3LD]]ROOD)UDQFHVFR 7DQD)UDQFHVFD 'HOOD*DWWD$GHODLGH 'L/DXGR9LWWRULR 7DQD)HGHULFD 'L9LUJLOLR&KLDUD %HYLODFTXD0LFKHOD ,DFX]LR/RUHQ]R 6DUDFHQL0DWWLD 9HQWUHOOD$OIRQVR $EGHGGLQH<DVPLQH 3UHGD'UDJD5REHUW,XOLDQ =HJDUHOOL9LQFHQ]R *XDUGLDQL$OHVVDQGUR 2OLYD(VWHU 'L0DULQR)HGHULFR 'L/HOOR1LFROH 5RPDJQROL6WHIDQR 'L7XOOLR5HEHFFD %UXQR)UDQFHVFD 9LWXOOL-DFRSR %XFFLDQWRQLR*LRUJLR /XR-LQJ/LQJ %HYLODFTXD$GHODLGH*DEULHOOD 'H&LFFR$OHVVDQGUR &DOXRUL%HQHGHWWD 5LFFLDUGL3DROR 'HO&DVDOH0LFKHOH /XFDUHOOL0DQXHO 9LROD6RILD 7ULYHOOL6RILD %R]]HOOL$QWRQLR 'L5RVVR$VLD 'H5RVD6DPXHO 6FRSD$OHVVDQGUR &RUGLVFR%LDQFD&DVLOGH &RODQ]L5LFFDUGR 'DPLDQL&ODXGLR 5DSRQH*LQR 5HDOH&KLDUD 'HO&DVDOH6RILD 5DGRFFLD*UHWD 1RYHOOL*LDGD 3RPSRQLR/XFUH]LD %HUDUGXFFL$QGUHD1LFRODV &DSSDUXFFLQL*HD 0RQDFR*LRUJLR 0DULQR)UDQFHVFD 6FDIHWWD5XEHQ 'L/XGRYLFR*DEULHOH '·(UPLOLR,ODULD 'L&LQWLR*DEULHOH /D3DORPEDUD'DQLHOH 6DQWLQL$OHVVDQGUD &DQWHOPL0LFKHOH 6FDUSRQL6DUD 6HEDVWLDQR0DVVLPR *LDQQDYROD0DULDFKLDUD %HYLODFTXD)UDQFHVFR 'HGHM0LUHOD 'HVLDWL&ULVWLDQ 0LWUHD5REHUWR9DOHQWLQ 0DDWDRXL$GDP 6PDUJLDVVL0DUWD &HOHQ]D*LXVHSSH 6PDUJLDVVL9LQFHQ]R 2007 31 0DULQR-DFRSR 'HO%RQLIUR/XFD 7RWDUR*LDGD &LFFRWRVWR&KLDUD 9HQWUHOOD$QGUHD0DWWLD /HFD*LXOLD(OHQD /RPEDUGL'DQLOR &DUERQH5DIIDHOH '·$JRVWLQR*LDGD )LRUH0DUWLQD *XLGRQH6HOLQGD &DWDQHVL*LRYDQQL&DUOR 9LQFLJXHUUD*LXVHSSH 0RQDFR&ODXGLD 3RWDOLYR$XURUD 0DDWDRXL1DMZD 3DOPD0DVVLPLOLDQR 'L*UHJRULR$OLFH (VSRVLWR1LFROH *ZLD]GRZVND$]]XUUD 0RQWHIHUUDQWH$DURQ &DPSDQHOOD*LRUJLD 0RVFDULHOOR0LFKHOD &XSDLROL*LXVHSSH '·2WWDYLR/XFD 3UHVXWWR(OHQD 7LUDQQR*LXOLD 'L,RULR0DWWLD $QWHQXFFL*LXOLD *DQJL(OHNWUD 'L3LHUUR,ODULD 3DOPHU:LOOLDP $XWXQQR$ULDQQD &DPSDJQD1LFROD %R]]HOOL5LFFDUGR /DFFHWWL6DQGUD 5LQDOGL0DULD '·(UPLOLR$VLD 'L)RQ]R(PDQXHOH %DWWLVWD(PDQXHOH5HQDWR =DPELDQFKL*LXOLD )ODPLQL)UDQFHVFD3LD 3DQDFFLR/RUHQ]R %XFFLJURVVL$QJHOLFD 6DOYDWRUH)UDQFLVFD =XUOLQR6DPXHOH 0DQQX:LOLDP (YDQJHOLVWD)HGHULFR '·2QRIULR6LPRQH 3RWHQ]D$VLD 6PDUJLDVVL/RUHGDQD$QQD 3DVVXFFL9DOHULD 'H6LPRQH&ODXGLR 'HVLGHULR0LFKHOH )LRFFDUGL7LPRWL -RKQVRQ)UDQFHVFD$QQD 32 %DUEDWL/XFD '·8JR1LFROD 6HUDILQL&ULVWLQD *LOHQR)UDQFHVFRSDROR =DWWLQ*LRUJLD ,DPPDULQR0DULDFKLDUD &LSROORQH)ODYLD &LDIDUGLQL6RILD 6DQWLOOL'DYLGH $UWHVH*LRUJLD '·(PLOLR/HRQDUGR 'L)UDWWD$XJXVWR$OHVVDQGUR 7HVWD6LPRQH 6RULD1LFKRODV 'HVLDWL,VDEHOOD 7HUUDQRYD6HUHQD 'L0HPPR&ODUD /RPEDUGL/XQD 7DPEHOOL$QQD 'HO%RUUHOOR9LQFHQ]R &LDQIDJQD)HGHULFR 3DVFDOH0DWLOGH *DEULHOH0DUFR 6DOOHVH0LFKHOH 9LOODPDJQD&KULVWLDQ 5RQ]LWWL0DWWLD '·$PEURJLR2PDU 'L7XOOLR$OHVVDQGUR &LHUL)HGHULFD )ORULR(OHQD &ROXFFL)HGHULFD 6DFUDPRQH)HGHULFR &RUYLQR1DGLD 'H5RVD/XFD 3DROLQR/XLVD 3DROLQR6RILD 6FDUGDSDQH5HEHFFD *UHFR&DUROD 0HQQD6WHOOD &RUD]]DUL(PDQXHOD '·$FKLOOH*ORULD 5DPSD5REHUWD %DFFDOD·1LFROD 'HO&DVDOH$OHVVDQGUR 'DVFDOX$GULDQ0DULDQ 0DURQH/XFD $GGR0DQXHO &ULVWLQL$QQD 5DFDQR$OHVVDQGUD 'L'RPHQLFR$OLFH &RFFR*LXOLD 5LH]]R6DPXHO *DOOR/XFD3LR *UD]LDQL&KLDUD $GULDQR&KULVWLDQ 'L/DXGR6RILD *UHFR*LXOLD %HYLODFTXD/LOLDQD 'L9LUJLOLR)UDQFHVFR '·$ORLVLR$QQD '·$ORLVLR0DWLOGH &LRQFL*UHWD 'L%LDVH6DUD 6IUHGGD*LXVHSSH &LERWWL'DQLHOH 'DGRXQ(LPHQ0RKDPHG 6DQWDUHOOL6WHOOD &LFFRWRVWR$OHVVLD 5LFFL$QJHOR 5LFFL3DWUL]LR %RORJQHVH&KLDUD &LDUDOOR0DUWD/XFLD )UDVFD(OLVDEHWWD 6WUHYHU0DWKLDV 'L1L]LR/HWL]LD 3XRSROR5HEHFFD 'L&LFFR&ULVWLDQ )UHVD$QWRQLR %RQWHPSR0DWWLD %LVFKLD&ODXGLD 0DQJDQR6DPXHOH *LRYH0DQXHO 3DJDQHOOL$QJHOD $XWXQQR1LFRODV %HUDUGXFFL$QGUHD )LRUH6RILD 6SHULQWHR*LDGD0DULD 0DUUDUR1RHPL %HYLODFTXD0DWWHR 'L%XVVROR)%HQHGHWWR 'L/HOOR9DOHQWLQD *DWWHOOD0DULD)ODPLQLD /DSHQQD)ORULDQ 0DFFLRQH1LFN 6PDUJLDVVL/XFD 'LRPHGHV0DWWLD )HOLFH5REHUWR 6SDGDFFLQL)HGHULFR 7UHQWR'DYLGH '·$PEURJLR$QWRQLR )UDQFKHOOD)UDQFHVFD 0HQQD*LXOLD 6WLYDOHWWD3LHWUR 0DQFLQL6WHIDQR ,]]L5REHUWR 'L&KLDFFKLR*UHWD 6DPXHOH$OH[DQGHU '·$PEURVLR,VPDHOH &RQIHVVRUH)*LXVHSSH 3LJQDWHOOL0DUWD 'HOOD*DWWD3LHWUR &DYXRWL0DWWLD 'H6DQFWLV/XLJL /HFFLVL$OHVVDQGUR /HFFLVL)HGHULFR 0RQWHIHUUDQWH$QGUHD (YDQJHOLVWD0LULDP &RQGXUDUX0DWWHR$OHVVDQGUR )XVRQL0DULND 3RUILULR$QGUHD 6XODM0LFKHO &DUOXFFL&ULVWLDQ 'HOOD3HQQD&KULVWLDQ3LR 1DJOLHUL6LOYLD 6LOYHVWUL0DWWLD 0DUFKHVDQL/XLJL 6DPLP:DOLG %RQWHPSR,ODULD 0LKDOFHD$OHVVDQGUR &ULVFLR1RUD )HOLFH&DUORWWD /XSL)UDQFHVFR %DUELHUL)HGHULFR '·$QQXQ]LR(QULFD 0DULRWWL1LFROD 0DQFLQL*LRUJLD 'L%XVVROR/RUHQ]R %DOGRYLQ5LFFDUGR '·(UPLOLR0DUWD $OHNVDQGURYLF/MLOMDQD 'RDJD1LFKRODV/HRQWLQ 3LFFLULOOL1LFROD 3RPSRQLR$QWRQLR 6FDIHWWD$OLFH &LUXOOL*LXOLD 9HUGHULFR$QQD )UXJXJOLHWWL0HOLVVD /XFLDQL/RUHQ]D &RODQHUL&KULVWRSKHU /DWWDQ]LR&KLDUD 'XPEUDYD0DWKLDV/XFLDQ *DOHUX6WHIDQ1HFXODL 7LQDUL<OHQLD /LSDUWLWL3DROR /LSDUWLWL9LWWRULD %UXQR5DIIDHOOD &LFFKHOOD6HUJLR 3LHPRQWHVH6DUD 'L7XOOLR&DUROD /D3DORPEDUD$OHVVLD /DOORSL]]L&DUOR %XVXLRF6HEDVWLDQR9DVLOLFD 3DWULFLHOOR*LDQFDUOR'RPHQLFR 'L7L]LR)UDQFHVFD 2008 &HUHOOL$OIUHGR 'HO%RUUHOOR)HGHULFD $QQHFFKLQL)HGHULFD *ULVROLD6DOYDWRUH 3DSDOLQL&KLDUD 7UR]]L7KRPDV 7DQD&DUODQWRQLR &XSDLROL0LFKHOH 3ULDQWH-DVRQ 'L7RPPDVR)UDQFHVFD 6WLYDOHWWD$OHVVDQGUR 'HO&DVDOH0DQXHO ,RUGDFKH5REHUW 6FLXOOL*UHWD 6DOYDWRUHOOL/RUHQ]R '·$XOHULR(UPDQQR 6WLYDOHWWD*DLD '·$ORLVLR/HRQDUGR '·$ORLVLR5LFFDUGR 1HGHOFX$QGUHL'DQLHO 'L)RQ]R&KLDUD 5DQDOOL&DUROD 0HOOXVR,PPD6LOYDQD &DSSHOOD0DULR ,QWUHYDGR*DLD 6DFFR6HUHQD 0ROLQR)UDQFHVFR 6SHQ]D*LXV\ &DUXWD,RDQD'HQLVD +\ND)DELDQ $OWDPXUD6HUJLR (UFRODQR0DWWLD )HROD5LFFDUGR 0XUDWRUH0DWWLD 5RPDQ$OHVVLD <RX<LUDQ 4XH]]L)UDQFHVFD 'L3DROR%HQHGHWWD =DPEL$OHVVDQGUR2PDU &HOHQ]D$QWRQLR 0DVWURFROD&KLDUD 6DOYDWRUHOOL/RUHQ]R 9LOODQL/HRQDUGR 3RPSDQLQ1LFROH 'L*UHJRULR1LFRODV(OLD 7RULQR)UDQFHVFR 0LKDOXW'DYLG&RVPLQ %UHWWRQH5REHUWR '·$PEURVLR*HPPD 9HQHUXVR&DUPHOD =HUUD$OLV\D &HOD9DQHVVD 5XVVR0DWWHR $FTXDUROD&KULVWLDQ 'L%XVVROR6HUHQD $QJHOXFFL0DWWHR1LFROD 'H5RVD'HQLVH)UDQFHVFD 0DJUR9LWWRULD &KHOPXV/DULVVD0DULD 0DULQR%HQHGHWWD 6LPRQH$QWRQLR3LR 6WLYDOHWWD$OHVVLD 9LWHOOL0LFKHOD 9LWXOOR5LFFDUGR %HUQDUGXFFL9LWWRULR 0DUWHOOD,ODULD 5RPDJQROL*LXVHSSH 0DFFDURQH$OH[ 3HWUHOOD)HGHULFD 0DULDQDFFL'DYLGH 'HOOD9HFFKLD1LFROR· $VFL'RPHQLFR 0LNXOVNL*LXOLD 6FDO]R$OHVVDQGUR %HQ6ODPD$GHP ,SSROLWR6LPRQH3ULPLDQR 3HOOLFFLD6RILD )XQLFHOOR0DWWHR 'H0DWWHLV1LFROD )LRUH&HVDUH$OHVVDQGUR &LDORQH9DOHULD 0DULQR&KLDUD 3HOXVR(PLO 'L7RWWR/XGRYLFD 'HOOD0RUWH0LULDP $TXLODQR/XFD &LHUL%LDQFD 'L5RVVR&DPLOOD 0DQFLQRQH5DFKHOH 5RVVDQR6RILD &LSROORQH$OHVVDQGUR *DOOLQD/RULV *DOOLQD0LFKHOH ']LHUZD.DURO .DUPDQVFKL$QGUHD 6WLYDOHWWD$QWRQLR 3ROOXWUL7RPPDVR /HRQH$OH[ 7RUORQWDQR*LXOLD 33 'L3DROR/XFLDQR &KHQ<XIDQ 1RUPDQGR5LFFDUGR *DODQWH0DUWLQD $QJHOLFROD$OHVVLD &DVWHOODQR*LRHOH 6HWVXPDVD6RWD 6DEDWLQL$JQHVH 'L/DXGR9DOHQWLQD %HQHGHWWL/RUHQ]R &DSRYHOOR-RH\ &LUXOOL$XURUD &RQWL/XFKHQLD.UL]LD /D9HUJKHWWD$QGUHD 'L1XQ]LR)ODYLD 'H6DQWLV0DWWHR /DOOL*LXOLD '·$QQXQ]LR&HVDUH %HOORGL$OHVVLR %HYLODFTXD0DULD0LFKHOD 'L*LDFRPR(WWRUH $UJHQWLHUL.DUROMR]HI 5RPDQR$XURUD0DULD &RQWH6RILD (VSRVLWR$OHVVLR *UHFR9LQFHQ]R &HULFROD&ULVWLDQ 'L5LVLR1LFFROR· *RPDD6.KDPLV0RXVVD$PLU 'HOOD0RUWH*LXVHSSH 'L/HOOR(PLO\ 'L3DROR6LPRQD ,DVFL5HEHFFD &LIIROLOOL)UDQFHVFR '·$GGLHJR0DUFR '·$VFHQ]R*LRUJLD(OHQD 'H5RVD9LQFHQ]R 3DUDFLQR*LXOLR *XDULQL6HUHQD *DUUR)UDQFHVFR &HULPHOH0DUWD9DOHULD /XFLDQL*LDQOXFD 'HO%RUUHOOR/XFD &LDPSROL)HGHULFD 'H/HUPD'L&HOHQ]D H'L&DVWHOPH]]DQR&ULVWLDQ $\JXHSDUVH/XFD $XWXQQR0DVVLPLOLDQR 3DWHOOD0HOLVVD 5RQ]LWWL(Q]R,WDOR *LOHQR0LUHD 'L1DQQR$OHVVLR $FTXDUROD$QGUHD )HUUHWWL$QWKRQM /RPEDUGL6RSKLD0DULVRO 6DWXUQHWWL0HOLVVD 34 *UD]LDQL$OHVVLD 7URLDQR*LDGD /D9HUJKHWWD$OHVVLR 3LFFROL,YDQD &XSDLROR0DWWHR '·2UWRQD/RUHQ]R 5DFFLDWWL)UDQFHVFR )DQHOOL6DPXHOH 6FRSD$ULDQQD /D9HUJKHWWD/XLVD )DQHOOL1LFROD %HYLODFTXD5RVD '·$GDPR0LUNR &DYDOOHUR0*DVSDUH/HRQH &HUHOOL)UDQFHVFR3LR 'H)LOLSSLV&ODXGLD 7URLOR2VFDU %DULVDQR$OHVVDQGUR )DULQD&KULVWLDQ 0DODWHVWD'DQLHO %HYLODFTXD$QJHOD '·$GDPR,ODULD )DODVFD9DOHQWLQD =DFFDUGL6RILD )LRUH0LFKHOD'LDPDQWH 5RQ]LWWL/XFLD 'L3DROR0DUFR 0DFFDURQH5HPR 5RPDJQROL)UDQFHVFD &RUGLVFR&DPLOOD +DYDOMD'HQL 0HORQH,DQXDULD 6DUUD/RUHQ]R 6WLYDOHWWD$VLD 0DVWURODFDVD&ODXGLD 6LPRQH,ODULD &RQWL9LYLDQD 1DQQL$QWRQLR3LR 3OOXPEL5DIIDHOH /DEEDWH)DELDQD 0RQWHIHUUDQWH0DULD 'L1LVLR%HQHGHWWD 7DPEHOOL/XLJL &LFFRWRVWR%ULDQ &RODQJHOL$QGUHD %HQYHQJD*LXOLD 'H&HJOLD'DQLHOH %RUGRQL*LXOLD '·$QJHOR*UDQDWD&DPLOOD %XIDQR6LPRQH3LHWUR 3DUUHOOD*DLD2OLQGD3LD 'HVLDWL*UHWD 0DULQR6DUD 0HQQD&KULVWLQH 'L)UDQFHVFR&ODXGLR )DEEUL$OEHUWR (OLIDQL0DUFR &DQFHOOLHUL$QGUHD '·$ORLVLR'DULD 'L)UDQFHVFR(PLO\ (OLD0DWWLD *LXOLDQL*LXVHSSH 5DG]LNRZVND-XOLD 1HUL1LFROD 6DOHUQL'DULD 6DOHUQL*LXOLD /D7HJROD)ODYLR 9DOHQWLQL/XLJL '·$VFHQ]R/XGRYLFD 3HOOLOOL/HRQDUGR 6FDUDQR7HHMD\ (YDQJHOLVWD/XFD 6DOHV)HGHULFD )DOYR*DHWDQR %DVVDQL3HQHORSH 3HQVDWR0LFKHOH &LRIIL%HDWULFH 'HO&DVDOH5HEHFFD 7RPHR1LFROD '·$VFHQ]R&KLDUD 3DWULDUFD$OHVVLR 'L6WHIDQR,UHQH 'RWWRUH0DWWLD 3LRUHOOL6HUHQD &LQJRODQL$OLFH*UD]LD $XVLOL6RSKLH 0DWWHL)UDQFHVFR(UQHVWR 2UODQGR)RLD'HD 6DQWREXRQR$QWRQHOOR 0DQQX-HQQ\IHU 6DEHOOD3ULVFLOOD 9LWXOOL&KLDUD 'H)LOLSSLV$OHVVLD 'L&LFFR$QJHOR $UPDQGR0LFKHOH8PEHUWR 5HQGLQH3ULPLDQR3LR $OL,RVLI1D\HI 'L0DUWLQR/XLJL/RUHQ]R 6DUDFHQL6DUD )DHOOD5LFFDUGR&ULVWLDQR 0LULFD7KDOLVD6WHIDQLD 6DOYDWRUH*DEULHOOD '·,SSROLWR5LFFDUGR 'L0DUWLQR5DIIDHOOR 3DVFLXOOR*LRHOH 7DQD$OLFH $FTXDUROD$QGUHD &DOLVWL)HGHULFD '·$GDPR$OHVVLR 0DUFKHVDQL&DUROD %HYLODFTXD,ULV 7LQDUR$OHVVLD *LOHQR1LFROH %HQ0DQVRXU6LZDU 7DUFDX0DULD/RUHQD 0DU]HOOD0DWWLD 0DVVXOOR&DUORWWD0LFKHOD 1HDJX0DUFR 1HDJX0DWWHR &LERWWL9HURQLFD 0DQFLQL0DUWLQD 6DQWRUR0DQXHO $JDQLSSH)DELR 'L6WHIDQR7KRPDV *LXOLDQL)HGHULFD 3DROLQL)UDQFHVFR 6DFFKHWWL1DLDUD)DWLPD 0ROLVDQL&DUOR)LOLSSR )RUJLRQH'DYLGH &RUQHOLL*DEULHOH )RUFLQLWL)UDQFHVFR*LXVHSSH 'HO%RUUHOOR$QDVWDVLD )HUUDUL$OHVVLD /LEHUDWRVFLROL0DUWD '·$XUL]LR9LWWRULD &RFFR'DYLGH '·$GDPR6LPRQD 'L1LQQL$ULDQQD 5LFFLXWL'DYLGH '·8JR*LXOLR 'L6DQWR/RUHQ]R 'L5LVLR9LQFHQ]R 'L0LQQL6WHIDQR 7RUQHVH)UDQFHVFRSLR '·$QQXQ]LR1LFROD '·$QQXQ]LR6WHIDQR 'L5LHQ]R9LROD 5XOOR1LFROD 0DUFKHVDQL&KLDUD 6HEDVWLDQL)HGHULFR ;X+DQJ &DOGDUROD5DIIDHOOD %RUGLQR/DXUD,QFRURQDWD )DULQD*DLD)UDQFHVFD '·(UPLOLR1LFROD *LDPPLFKHOH'DYLGH $QWRFFLD0DULD&KLDUD 6FDIHWWD9LYLDQD 2OLYLHUL(PDQXHOH 6WDPSRQH&KLDUD $Q]HOORWWL9DOHULR(GR )HGHOH,VDEHOOD0LFKHOOH *DEULHOH(PLO\ 'H0DUFR/RUHQ]R 3ROOXWUL0DUWLQD 3ROOXWUL1LFROH 9LWWRULQL$OHVVLR %LRQGL$QGUHD &HOHQ]D*LXOLD 0DUWHOOL,UHQH *LDQIUDQFHVFR0LFKHOD 6HUDILQL5HEHFFD 'RDJD(OLVD 0XUROR0LOHQD 6DFFKHWWL1LFROD %DVFR0DUWLQD 'H5RVD/XLJL 6RWEL2PQLD &LVWULDQL5RVD 'L)DELR0DULR %HQHGHWWL)UDQFHVFD3LD 'HOOL&DUUL'DQLHOH /DFFHWWL&KULVWLDQ *UHFR)UDQFHVFR 6RULD9DQHVVD 'L6DQWR1LFRO /XGRYLFR5LFFDUGR %HYLODFTXD&ULVWLDQ 'H$QJHOLV6DUD 'H$QJHOLV6RQLD '·2UWRQD0DUWLQD %HOILJOLR5RPHR &DUORQL$UPDQGR 6DQWRUR$OLFH 7LUDFFKLD/DYLQLD 'L9LUJLOLR$QGUHD 0HOHQD$OHVVLR 0LOHQR6DUD%HQHGHWWD 'HO%RUUHOOR'DQLHOH 'L*XLOPL(PDQXHOH 0ROLQR(PDQXHOH &LOOL*LRYDQQL )LRUDYDQWH*LRHOH $LHOOR5REHUWR 'L3DROR7RPPDVR &LFFDUHOOD&ODXGLR 'HO&DVDOH$QGUHD 3DVTXLQL*LXOLD 5RQ]LWWL*LDQSDROR 6DOOHVH0DULD*UD]LD 'L1DUGR(WKDQ $TXLODQR)HGHULFR $YDVLORDHL3DROR$OHVVLR &RQWLQHQ]D/XLVD 3DORPER$OHVVLR 3DORPER*LXOLD %XFFL$OHVVDQGUD )LRUH5XEHQ/XLJL 6DEDWLQL*LXOLDQD 'L'RQDWR$QJHOD 0DUWLQLHOOR)UDQFHVFR $OOHYD/XGRYLFR 'L)DQR$OOHJUD *DODQWH$QGUHD 3LDFHQWH*LXOLD 0DUWHOOL5REHUWD %HYLODFTXD&DUPLQH /XFFL0RUJDQ )LRUH$QWRQLR 3HUUHOOR&DUPHOD 6WRSSDQL(PPD 6WLYDOHWWD&DPLOOD &DUDEHW%RJGDQ$QGUHL )DULQD(Q]R $PLFR&KULVWLDQ %XUODFX-XVWLQD6RILD 'L1L]LR$QWRQLR 0DFFLRQH)HGHULFR $XWXQQR6LPRQH '·(UFROH$QLWD %HYLODFTXD5RFFR &DUXVL(OHQD 0HWDOOD.UHMV 7URLDQR$QQD +DERXED1DMOD '·2UWRQD)LOLSSR 7URPEHWWD,ODULD 'L6DEDWR<XUL *KLDQQL$QGUHD =KHQJ6LOYLD $QWRQLQR$XURUD )UDQJLRQH*LXOLD 'H5RVD$FKLOOH (VVHPDDOL$GDP 0DULVL(OLR0DWWHR 0DVWURQDUGL*DEULHO *KD]DLHO.DULP 0HQQD*DLD /DWWDQ]LR1DLHO\V0DULD 0DQFXVR6RILH &RODPDULQR6DP 0HQQD$QWRQLR 5HDOH5HEHFFD 0DODQGUD0DULD9LWWRULD 8UEDQR$VLD$QWRQLD 2009 35 )RUQDUR$OHVVDQGUR )XOYLR/XFD 0D]]HR*LXOLD 6SDWRFFR'DYLGH 0DULDQL6DPLU =DWWDULQ3DXOLQD &UHWX)ORULDQR/RUHQ]R 9HQWUHOOD6RILD &DWDOLQ$QQDPDULD /DQ]LOORWWL'RPL]LDQD 7LQDUL'RQDWR $EEDO$GDP *LDOORQDUGR7RQLQR$QWRQHOOR 'L6WHIDQR(OHQD 1HVLP5XKDQ 7UDYDJOLQL/RUHQ]R 5HDOH*LRUJLD &RUGRQH$QGUHD 0ROOR0DLFRO 'L/DXGR3DROD/XFLD 0ROOL6HUHQD /D9HUJKHWWD*LDGD *XR+XL &RODQHUL6RSKLD 9LWHOOL*LDPPDUFR 'L&KLDFFKLR(OLVD )LRULQGR0DULR 3DUHQWH$OHVVLD 3RPSRQLR6DPXHOH %HUDUGHVFD,UHQH $QWRQHOOL0DWWLD 0DULDQDFFL&KLDUD3LD 0RFDQX'HQLV$QGUHHL 6WDPSRQH6RILD /LX<X&KHQ %HUDUGLQR9DOHULD '·$QJHOR*LRUJLD 9LWDOLQR$OHVVDQGUR 'L3LHWUR$QGUHD *DODQWH*LRYDQQL *HQWLOH0DQXHO 'HO%RUUHOOR/RUHQ]R 6FDIHWWD*LXOLD %DWWLVWD0DULVD %R]]R$OHVVLR &HUIHGD1RHPL 0XNDKDO$OPD '·$OIRQVR5HEHFFD )LRUH*LDFRPR 6HOLFDWR1LFROH 7RU]L$VLD1LFROH 'L/HOOR5LFFDUGR =ROOLQR6RILD *LDOR·5REHUWR *LDQGRPHQLFR/XFD %HUDUGL0RUHQD 36 'HO3UHWH/LYLD 'L/HOOR'DYLGH &RUD]]DUL&KULVWLDQ 0DVFLRWWD/RUHQ]R 'L3DOPD$OHVVLR 'L6DQWH'DQLHO3LHUVDQGUR )LRULOOR9LWWRULD 0DVWURQDUGL3DROR%LDJLR $EX+LQGL1XUD 0ROLQR$OHVVLD )UHVD0DUFR 3DOD]]XROR*LDFLQWR 3HUUXFFL/XFD =DSSLWHOOL6HUHQD 'L3DROR/RUHQ]R 6LGHUL$ULDQQD 3HUURWWL&HFLOLD $UIDRXL5D\HQ 'L&LFFR*LXOLD '·2UWRQD$QWRQLR &DUOXFFL0DUWLQD &LFFRWRVWR6DUD *DURIDOR(OLVD 3HVVRODQR,UHQH 9HQWUHOOD0*LXVHSSLQD0LFKHOD &RUWLQRYH0DWWLD 3DROLQR3DROR &DIIDUUD*LRYDQQD &LDQFLRVL&KULVWLDQ 'HO0RQDFR3DROD '·$ULHOOL0DWWLD %UDFRQH'HQLVH &RQWL7KRPDV 6LOYHVWUL)UDQFHVFD 6LOYHVWUL0DUWLQD 6SDGDFFLQL0LULDP0DULD 3DOPHU2UODQGR 9LQFLJXHUUD6HUHQD 'H6WDVLR1HIHUWDUL,UHQH 'LXUQR$]]XUUD 'L%HUDUGLQR*LRYDQQL3LR /RUHQ]HWWL*LXOLD &KDJK$OL &LHUL0DUFR 'L0DUFR$ULDQQD 0DLROL0DUWLQ 0DULQL6DUD 'L7XOOLR$OHVVDQGUR )UHVX'DYLGH 3ULVFR$OHVVLD 2NRURML0DWWKHZ1GXEXH]H 9HQHUXVR&LUR 7RPHR5DXO 0DULHOOD7KRPDV 5L]]R)UDQFHVFR &LDIDUGLQL$VLD 3DOPHU'DYLG 6FXGHUL'LHJR0DULD 'L*UHJRULR*DLD .RNRWL6WLYHQ 'L*XLOPL0DWLOGH /XR-LQJ<XDQ 0DUFKLRQH0DUWLQD 7DQD6LPRQH 'L5RVVR)UDQFHVFR3DROR $EERQGDQ]D0DWWHR /LDQJ-LD:HQ 6DFUDPRQH(PDQXHOH %XVXLRF6LOYLX$GULDQ &LDQFDJOLQL5LFFDUGR 'XPLWUDVFX-RQDWKDQ 'L/XGRYLFR*LDQSLHUR ,DODFFL,VDEHOOD$QJHOD0DULD 6SHQ]D$QJHOLFD +\ND7RPDVR 5RVVHWWL(QHD %R]]HOOL*LXOLD &DVFLDWR0DUWLQD 0LQDUGR$XURUD 6RUUHQWLQR*LRUJLD 0LQGUX6LPLQD*DEULHOD 1XELOH&DPLOOD 'L,OLR$QQDOLVD$QJHOD 0DUDQFD/XFD %RORJQD)HGHULFR 1DGROX%LDQFD&ULVWLQD *DODQWH0LD *LOHQR*DLD &RODPDULQR0DUFR 'L9LHVWL*DLD 0DDWDRXL+DP]D &DOLJLRUH*LRUJLD 'L(GRDUGR(ULQ &DVWHOODQR'HERUD $QWHQXFFL$QJHOD 5HJLD&RUWH9DOHULR 5LJQDQHVH0DWWHR &LFFKLQL'DQLHO&KULVWLDQ )RU]LQ5LFFDUGR &HOHQ]D/XGRYLFD &KLRGLWWL*UHWD 6DFFR*LXVHSSH 1XFFLDURQH/RUHQ]R 'H'RPLQLFLV0LFKDHO $QGUHROL-DFRSR *KHUOHD'LOHWWD 9LUWXRVL$QWRQLR 0RUHOOL(OHQD 5DGRFFLD)HGHULFR 5XFFL'LHJR '·$QJHOR'DYLGH /HPPH)UDQFHVFD 0HGGD*LRUJLR =DFFDUGL'DULR &LFFRWRVWR&ODXGLD 'H)LOLSSLV0DWWLD &DQJLDQLHOOR&ULVWLDQ &LDQFL*DLD /D]HWHUD&KLDUD 5HJLD&RUWH'DYLGH 3HOOLFFLD6DUD &DSRQH5REHUWD 3DJDQRWWR$QGUHD 5X]]L3DROR 7DGGHL0DVVLPR 3ULVFLDQWHOOL1LFROD *DEULHOH3DROR 'L&URFH6LPRQH 3DQDFFLR*DLD 'L3LHWUR*UHWD 5RVVL0DULQD 6LPLRQ0DULD0LUXQD '·$OHVVDQGUR$VLD &LFFRWRVWR*LRUJLD (YDQJHOLVWD$XURUD 1HGHOFX$OHVVDQGUR*DEULHO '·$PEURVLR3LHWUR '·$PEURVLR.ULVWDO,VDEHO 6HUDILQL&KLDUD &HUHOOL1DWDVFLD &DURVHOOD0DWWLD1LFROD 'L,RULR0DWWLD 0RQWHRGRULVLR9LWWRULR $LHOOR$OHVVDQGUD 5HQGLQH)HGHULFD =LQQL&HVDUH 'L7XOOLR0DUWLQD 9DOHQWLQL0DULD%HQHGHWWD *DOYDQR)UDQFHVFD3LD 'L)UDQFHVFR%HDWULFH 3L]]R0DUWD 3HOX]]R$QGUHD %RJD]]L*LRUJLR 0DUWLQHOOL6LPRQH (O+DEDFKL%LODO *LDPPLFKHOH6DUD -RKQVRQ$OHVVDQGUD$LPHH 0DULRWWL0DUJKHULWD 0HWDOOD$OYLQ 'L6SDODWUR6DUD =DPELDQFKL6RILD 0RQWHIHUUDQWH0DWWLD /HRQH(PDQXHOH 'DORLD*LQHYUD0DULD 0LVFLRQH9DOHQWLQD 5DLPRQGL,ULV3LD '·XJR0DUFR 7HVVLWRUH*UHWD 9HQWUHOOD/XLJL5XJJLHUR 0LODQWRQL*LRUJLD 0D]]DULHOOR0DQXHO %DWWLVWD(VPHUDOGD &LIIROLOOL/RUHQ]R 0DQIUHGL*LRUJLD &RJQHWWL0DUWLQD 7RUWHOOD6DUD 'H)LOLSSLV*UHWD 3HQQLQR*LXVHSSH6DOYDWRUH& 7XPLQL*DEULHOH 0RQDFR0LFKHOOH '·DPHOLR$QWRQLR %HQHGHWWR5LFFDUGR0DULD *LOHQR&ODXGLD 7RULQR'DQLHOD &KHQ<XURX 9HUUHWWL9LQFHQ]R 5X]]L)UDQFHVFR3LR '·DGGDWR*LRYDQQL $TXLODQR*LQHYUD %HYLODFTXD8PEHUWR %HYLODFTXD5LFFDUGR %HYLODFTXD&ULVWLDQ &LDPSROL-DFRSR 2QLJD9DOHQWLQD /D3DORPEDUD/XFD /XRQJR,OHQLD 'HO%RUUHOOR&KLDUD &LDQFL)UDQFHVFR 3LVHUFKLD*LDQSDROR &KWDLEL1DELO $QWHQXFFL(VWHU 'H9LWLV,YDQ 'H)HOLFH6RILD 5RPDQR$GULDQR 6SDGDFFLQL/RUHQ]R 0DUWLQR6LULD 6WLYDOHWWD/DXUD 3DSDOLD6RILD 6WLFFD/RUHQ]R '·DXUL]LR*LRYDQQD 3HWUDJQDQR/XFD 7DPPDUR)HGHULFR 7DPPDUR0DUJKHULWD 6WDPSRQH)HGHULFR&DUOR $OL0DJLGH ']LHUZD0DMD 0DVWURFROD6DUD 7DQD0DUWLQD 37 Foto Scotti &$1'¶Ê%,//(&+,66¶Ô2&&+,( &DQG pEELOOHFKLVV RFFKLH 1JXUQiWDPDMMH &DQG pEEqOOH VVDIjFFHFzUHGHIUjWH 9XUUuMDVWD QDQzWW DFFDQG DWWjMMH &RPHGGX SLFFHQJqOO DI¿jW DI¿jWH -L FUqMLGHFDVFu¿MMHGHFjFFKHUUqMMH &DIpPPHQDQLQŧvPDVFu QDIjWH 7XDOXOqWWHDOXVHUqMLQHMqMMH 7HVWLUHWXHHMML PyUHGHIUHQHVFqMMH (Antonio Rossetti) Inserita nell’appendice al “Vocabolario dell’uso abruzzese” di Gennaro Finamore tra i Canti popolari abruzzesi, questa ottava è stata scritta da Antonio Rossetti (1770-1853), fratello di Gabriele, e costituisce uno dei primi esempi di scrittura della parlatîre paisàne. 38 -HQQjUH 39 jennare / gennaio / january 1ª summane lunedì 28 le Sende ‘nnucïnde martedì 29 Sande Davede mercoledì 30 Sanda Ilarie giovedì 31 Sande Silveštre venerdì 1 domenica 3 Cape d’Anne sabato 2 Sande Ggrigorie Sanda Genuèffe Buon Compleanno 0LFKHOH0HPPR (UQHVWR6DYHOOL )UDQFHVFR3DROR*LXOLDQL *LXOLDQD'L3DROR )HUQDQGR0XUDWRUH 6DUD3RPSRQLR 9LQFHQ]R6XULDQL /XLJL6DEDWLQL 3LD0DULD3DFH *DEULHOH7XPLQL $QWRQLR)LQDUHOOL 6WHIDQR'·$GDPR $OHVVDQGUR2UODQGR )UDQFHVFR3DROR'·$GDPR 5RVD0LODQR 0LFKHOH7DQD 40 jennare / gennaio / january 1922: Nasce l’Istituto Tecnico Commerciale Dopo la delibera consiliare del 28 luglio 1922, con cui si istituisce il Commerciale a Vasto, nel settembre successivo, un manifesto a firma del sindaco Florindo Ritucci Chinni, ne pubblicizza l’iscrizione al 1° anno, motivandone le finalità ed elencando dettagliatamente tutti i possibili utilizzi del diploma. Successivamente, con Regio Decreto 11 giugno 1925, il Commerciale viene regificato ed intitolato a Nicola Paolucci, padre dell’On. Raffaele, Medaglia d’oro per l’affondamento della Viribus Unitis. Con la chiusura della Sottoprefettura nel 1926 l’edificio, opportunamente ristrutturato, viene definitivamente utilizzato dal 1° ottobre del 1927 come sede. Nell’Istituto prendono la licenza il nipote del Duce, Tito Mussolini e giovani che diverranno importanti come l’economista Federico Caffè e Carlo Anelli, futuro Presidente del Consiglio di Stato. Dopo due anni arriva la trasformazione in “Commerciale ad indirizzo mercantile”, (21 istituti in tutta Italia), l’unico nel tratto di costa compreso tra Bari e Ancona. Le foto degli anni ’30 documentano il notevole livello delle aule e dei laboratori. 41 jennare / gennaio / january 2ª summane lunedì 4 martedì 5 mercoledì 6 giovedì 7 venerdì 8 Sand’Angela Sanda ‘Mëliene la Bbufanèje Sande Raimande Sande Severiane sabato 9 9HFFKLHHQXRYHJORULHGHOORVSRUW Sande Adriane 42 domenica 10 Sande Alde /D3*6%DVNHW)HPPLQLOHVXJOLVFXGL La PGS Virtus Basket femminile, pur partecipando per la prima volta al campionato regionale under 14 ha colto un prestigioso risultato. Le ragazze vastesi dopo aver vinto la fase preliminare, inanellando vittoria dopo vittoria, hanno chiuso imbattute al primo posto anche il girone finale, davanti a squadre titolate come la Yale Pescara, la Magic Basket Chieti e l’Adriatica Pescara. Complimenti… e in bocca al lupo per la nuova stagione agonistica. Nella foto con l’allenatrice Laura D’Angelo e il vice Graziano Mancinelli sono da sinistra in alto: Simona Tolli, Alessandra Nanni, Alessia Tana, Marta Prili, Paola Pirini, Marilina Ciuffreda. In basso: Carla Andrade, Martina Ventrella, Francesca Genovese, Giulia Novelli, Caterina Calvano e Dalila Conti. jennare / gennaio / january M’aricorde Una copiosa nevicata degli anni Cinquanta. Tanto freddo, ma tanta allegria e buonumore. Nella foto Grazia Di Rosso in Pepe e Antonio Di Rosso con due amici Fett’ e Fettarille In Tribunale Pippinìcce viene citato in giudizio da Micchalìcce, il quale vanta un credito nei suoi confronti. Persona seria e leale, generoso al punto da ritrovarsi pieno di debiti per aver prestato danaro agli amici, non nega davanti al giudice il debito nei confronti di chi lo ha trascinato in Tribunale, ma si giustifica semplicemente dicendo al giudice: Nin de li néghe e nin di li dínghe. Chi ha d’avè’ o c’aspette e chi m’ha da dà’ facésse prešte. 43 jennare / gennaio / january 3ª summane lunedì 11 Sanda Unurüate martedì 12 Sande Mudešte mercoledì 13 Sande Ilarie giovedì 14 Sande Primïane venerdì 15 Sande Maure sabato 16 Sande Marcellëine L’Icona Sande Andunie 5REHUWR6XULDQL È ancora viva in quanti l’hanno conosciuto la memoria del grande senso di umanità di Roberto Suriani, della sua salda cultura umanistica e giuridica e dell’attaccamento tenace ai Valori dello Spirito e della Tradizione. Di antica famiglia vastese - il papà Vincenzo e la mamma Laura Troiano hanno insegnato a generazioni di giovani - ha certamente dato il meglio di se stesso proprio nell’impegno amministrativo come vice sindaco della Città ed assessore al personale ed agli affari generali nell’arco di tempo che va dal 1993 al 2000. Amante di storia locale, ha scritto un interessante saggio su Pagliarelli e sulle vicende che legano la famiglia dei Suriani alla popolosa contrada vastese. 44 domenica 17 jennare / gennaio / january Emeroteca Problemi di Marina di Vasto 15 Gennaio 1950 [...] sento il dovere di far presentare ai cittadini di Vasto, come si potrebbe rendere organico e razionale lo sviluppo di Vasto Marina. Che occorra un piano regolatore tutti ne siamo convinti e persuasi, ma tuttora, siccome succedono delle cose inorganiche e irrazionali, vedi montagne russe nella variante della strada statale entro Vasto, perciò bisogna pensarci prima e sentire le varie campane, prima che sia troppo tardi. Sembra che già esista un piano regolatore della Marina di Vasto, ma son sicuro che il principio fondamentale non è stato rispettato, ossia stabilire prima quale dev’essere la zona industriale e quale la zona balneare, perché lo sviluppo della Marina è appunto basato sull’industria della pesca, che può essere grande, dati i sistemi moderni di pesca e data principalmente la forte pescosità della zona, e sullo sfruttamento della spiaggia come zona di cura e soggiorno. Ora lo sviluppo della Marina di Vasto è caotico. Ogni stagione estiva è una guerra per mandar via le barche da dove si debbono piantare i casotti per bagni, e si genera una concorrenza spietata [...], eppoi… al cospetto di un limpido cielo, vi scorrono rigagnoli fetidi e pozzi neri rigurgitanti che sembrano pole [...] In conclusione occorre stabilire la zona industriale, che può essere [...] assegnata dal Pontile a Scaramuzza, e la zona balneare dal pontile stesso verso le Marinelle. La zona di Scaramuzza, coll’andar del tempo potrà essere sistemata a rifugio delle barche, stabilimenti per la conservazione del pesce, scuole e case per i pescatori, nella parte ove si piantano i casotti. Ove adesso è la Colonia Marina, sistemarla per il mercato del pesce, con autorimesse e frigoriferi, ed uffici della Capitaneria di Porto. Il mercato attuale, con il Pontile, ottimo per i tuffi, ma non per l’approdo, sistemarlo a stabilimento balneare [...]. Cap. Michele Olivieri Fett’ e Fettarille A la Prucissiàune Processione della Sacra Spina. Consiglia, un donnone che supera il quintale, arranca con fatica con un enorme ciero in mano, sudatissima e canta : - Vorrei …salire…in Cie… ee…loo. Un burlone, su un lato della strada, la vede e urla al suo indirizzo : - Cunzì, e ccand’angele ci vònne pe’ purtà’ ‘n céle a ttà? Na vendëne? *BKB<>MM>=>8:*B;;K:M> 25$7$$/)2512 Ingredienti per 4 persone: 4 orate da gr. 300, gr. 500 di patate Procedimento: pulire le orate, riempirle di pan grattato, olio, limone e prezzemolo. Predisporre in una teglia un letto di fette sottili di patate e quindi sovrapporre le orate già condite. Ricoprire il pesce con altro strato di patate. Oliare il tutto, un pizzico di sale ed infornare. Far cuocere per circa mezz’ora a 160°. 45 jennare / gennaio / january 4ª summane lunedì 18 Sanda Lebbrate Lu Giubbullé martedì 19 Sande Màrie mercoledì 20 Sande Baštiane giovedì 21 Sanda ‘Gnaise venerdì 22 Sande Vincenze sabato 23 domenica 24 Sande Bernarde Sande Frangische CAMPIONI D’ITALIA )RWR*LDQIUDQFR'DFFz )&3UR9DVWR 46 jennare / gennaio / january Cifariello, lo scultore della statua di Rossetti Una vita dedicata all’arte segnata dall’ombra del delitto Tra gli avvenimenti dell’anno scorso si annovera il restauro del monumento a Gabriele Rossetti, finanziato dal Lions Club Host di Vasto. L’intervento ha avuto il pregio di restituire il complesso monumentale all’originaria bellezza e di recuperare dalla coltre delle incrostazioni del tempo la memoria dell’artista cui si deve la paternità della statua, dei medaglioni e dell’aquila collocati al culmine della stele lapidea. Si tratta di Filippo Cifariello (18641936), nativo di Molfetta, napoletano di adozione, che fu scultore apprezzato anche fuori dai confini nazionali, a Parigi, Vienna, Berlino, autore di pregevoli opere realizzate nel corso di una lunga vita artistica che lo vide attento ai fenomeni culturali più innovativi del suo tempo, futurismo compreso. Portano la sua firma la “testa” del Cristo nel cimitero di Barletta, il monumento ai “Martiri del 1799” a Gioia del Colle e a Mazzini nel Comune natìo, la statua equestre di Umberto I di Savoia a Bari, quelle collocate a Forlì e Avellino, rispettivamente dedica- te ad Aurelio Saffi, ed ai Caduti in guerra, i busti bronzei e marmorei di Rapisardi, del pittore Netti, della contessa Fattori, del barone Marincola, del principe reggente Leopoldo di Baviera, dell’attore Ermete Novelli, di Bovio, Re David, Di Crollalanza, il ritratto in argento di Enrico Caruso. La vita tuttavia di Filippo Cifariello, detto dai malevoli “il gatto nero”, fu segnata dall’assassinio della moglie. Questi i fatti, che occuparono le prime pagine dei quotidiani dell’epoca. Sposatosi con Maria Francesca De Browne, in arte Blanche De Mercy, una sciantosa (dal francese chanteuse) conosciuta nel 1890 a Roma nel teatro “Varietès” di via Due Macelli, Filippo Cifariello si costrinse ad ogni capriccio dell’amata. Per lei arrivò persino a sopportare di dividere la casa con 35 fra gatti, cani, topolini bianchi, galline nel salotto. Spese folli e tradimenti, scenate di gelosia, litigi e riconciliazioni, incrinarono presto il menàge. Il delitto avvenne il 10 agosto 1905 nella pensione “Mascotte”, a Posillipo, nella quale lo scultore, acceccato dalla notizia dell’ennesimo tradimento, uccise con un revolver la moglie e ferì l’amante. Dopo l’assassinio disse: “Morta l’adoro più di prima”. Il processo ebbe inizio tre anni dopo e da Napoli venne spostato per legittima suspicione a Campobasso, ove il dibattimento iniziò nel 1910. In aula, Cifariello disse: “Mi ha dato dodici anni di inferno, ma non volevo ucciderla, è stata una fatalità”. La perizia psichiatrica lo dichiarò “incapace di intendere e di volere”. I giudici lo assolsero per “vizio totale di mente”. Dopo il processo conobbe un nuovo periodo di apprezzata attività artistica. Si risposò due volte: con Evelina Fabbri, la quale morì nel 1914 dopo tre settimane di nozze per lo scoppio di una macchinetta a spirito, e successivamente con Signe Stimmi. 47 jennare / gennaio / january 5ª summane lunedì 25 Sand’Arcangele martedì 26 Sanda Paola mercoledì 27 Sande Vitaliane giovedì 28 San Tumuasse lu filósofe venerdì 29 Sande Cuštanze sabato 30 Sanda Savene 6LOYLR/DFFHWWL domenica 31 Sande Giuvuánne Bbosche Vecchi fusti Silvio Laccetti una passione l’ha sempre coltivata, anzi un vero e proprio fuoco sacro. Sì, l’attività commerciale ed imprenditoriale gli ha dato tante soddisfazioni ed ancor più la famiglia, ma quella vocazione l’ha tormentato per tutta la vita, col cruccio per di più di non poterle rispondere. Parliamo ovviamente di vocazione artistica ed in particolare della passione per la musica leggera ed il bel canto all’italiana. Come può e quando può, Silvio non sa resistere: afferra il microfono e canta, per la delizia di chi ha la fortuna di ascoltarlo. I suoi cavalli di battaglia sono i classici della tradizione canora italiana e napoletana, i suoi riferimenti interpretativi Claudio Villa, Natalino Otto, Domenico Modugno, ma anche i più attuali Lucio Dalla, Claudio Baglioni, i Pooh. Il risultato è esaltante, degno di un vero professionista. Non ci credete? Beh, provate a sentire uno dei suoi ciddì e poi diteci se non abbiamo ragione. 48 jennare / gennaio / january Emeroteca 31 Gennaio 1950 L’On. Giuseppe Spataro, Ministro delle Poste e Telecomunicazioni L’Onorevole Giuseppe Spataro, nostro illustre parlamentare, è stato nominato Ministro delle Poste e Telecomunicazioni nel sesto Gabinetto De Gasperi. La notizia, giunta al nostro giornale il 23 gennaio in forma riservatissima da un nostro solerte corrispondente, è stata confermata ufficialmente la sera del 27 corrente. Grande è la gioia della nostra città, che saluta con entusiasmo l’ascesa del proprio Figlio nella massima sfera direttiva della Nazione. L’On. Spataro va al Governo con un vasto programma, con una appassionante visione, che possiamo sintetizzare in tre nomi senza tema di sbagliare: Vasto, l’Abruzzo, il Mezzogiorno d’Italia fusi in un sol blocco ideale. Nel cuore del novello Ministro si annida innegabilmente il cittadino, il conterraneo, il rappresentante di questa plaga d’Italia, che attende dal 1870 redenzione, valorizzazione, prestigio, dignità [...]. Fett’ e Fettarille All’ufficio Postale Un contadino si reca all’Ufficio Postale per effettuare un versamento e si rivolge a Gennarino Spadaccini, il quale gli dice subito: - A da jë, frate sé, all’addre spurtàlle, alla signora …Moretta. Il pover’uomo passa all’altro sportello e si trova di fronte una signorina bionda. Torna indispettito da Gennarino e gli dice: - Gennà’, addò mi si mannàte? Addò šta ssa muràtte? A èlle è tutte chiàre chiàre… ´6LYYX·FDPEj·FHQG·DQQHµ 6HQ]DPPDOXFFKLH$XJXULD*UD]LD%R]]HOOLH6DQGULQD1RWDURGXH´VLJQRULQHµ FKHKDQQRULVSHWWLYDPHQWHWDJOLDWRLOWUDJXDUGRGHLHGHLDQQL 49 furbare / febbraio / february 6ª summane lunedì 1 martedì 2 mercoledì 3 giovedì 4 venerdì 5 domenica 7 Sanda Virdejane La Canniléure Sande Biasce Sande Gilberte Sand’Àghete sabato 6 Sande Cusumëine Lu Viat’Angele Sande Rumüalde Buon Compleanno /XLJL&DQFL 5HPR6DOYDWRUHOOL 7LQGDUR3RQWLOOR *DHWDQR0DUWRQH 3DWUL]LD0DVWUDJRVWLQR $QWRQHOOD0DUUROOR 0DULQD5XJJLHUL *LXOLDQR'HOOH'RQQH 1LFROD7DULGGL *LDFRPR&DOYDQR )UDQFR3DORPER 'DQLOLR3LRUHOOL $OHVVDQGUD/D9HUJKHWWD *LRYDQQD(VSRVLWR (PLOLR%HUORQL 50 )HEEUjUH 51 furbare / febbraio / february 7ª summane lunedì 8 martedì 9 Sande Ggelòrme Sanda ‘Pullonie mercoledì 10 Sanda Durutué giovedì 11 La Madonne de Lurde venerdì 12 Sand’Adolfe sabato 13 Sanda Remeggëlde domenica 14 Sande Valendëine Amici d el lunario Giorgio Di Domenico 52 Beh, un riconoscimento lo si doveva a Giorgio Di Domenico, non foss’altro perché ha ritenuto di doversi caricare sulle spalle, in termini d’impegno non soltanto materiale, il peso di dare continuità al giornale fondato dallo zio Angiolino Cianci: Vasto domani. Un peso sentito come obbligo morale non soltanto alla memoria di un grand’uomo, ma nei confronti dei tantissimi lettori che in ogni parte del mondo da circa mezzo secolo hanno in Vasto domani, il cordone che li lega alla madre patria. Di questo bisogna esser grati a Giorgio, così come della incessante passione che mette – lui che da bancario mai avrebbe immaginato di cimentarsi con l’inchiostro della tipografia – nel confezionare in maniera quasi certosina il suo, anzi il nostro, foglio d’informazione degli abruzzesi nel mondo. furbare / febbraio / february Emeroteca Mare perché questa musica strana... 28 Febbraio 1950 Durante un pomeriggio domenicale di questa incipiente primavera siamo andati al Campo Boario per renderci conto “de visu” delle realizzazioni edilizie di questa zona che dovrebbe diventare il primo quartiere moderno che si costruisce accanto all’antica città. Eravamo tre amici convenuti colà, lieti se avessimo potuto ammirare qualcosa di veramente nuovo ed ordinato. In una zona abbastanza ampia, che non presenta eccessivi dislivelli, che per la sua stessa topografia presenta buone possibilità all’edilizia moderna, immaginavamo che un piano regolatore preordinato avesse tracciato ampie strade alberate, regolari, geometriche come si vedono in tutte le città d’Italia quando si ha spazio disponibile e volontà di costruire con ordine e con criteri moderni. Siamo stati invece delusi. Ai nostri occhi si è presentato un caotico sistema di costruzioni. Evidentemente il piano regolatore o non c’è o non si è rispettato. La zona è dominata da una grande costruzione sorta per scopi educativi posta a sghimbescio del fronte stradale. Poco distante sorgono due belle costruzioni dei senza-tetto, piantate in ordine sparso. Attorno sorgono sù altre case nello stesso modo come quando ai soldati si è dato l’ordine del rompete le righe. Perché non si è costruito con seri criteri dettati dall’urbanistica moderna? Perché l’Ufficio Tecnico Comunale non è intervenuto tempestivamente denunciato tali manchevolezze? Ci siamo posti questi interrogativi e siamo rimasti alquanto perplessi nel constatare ciò che accade nella nostra città. Case nuove costruite a Vasto un po’ qua un po’ là, case in costruzione si vedono sorgere nei punti più diversi della periferia: Case dei senza-tetto, case popolari, case dei reduci, case della maternità, case Fanfani, tutte appollaiate sul colle dell’antica città. Nessuna che si affaccia al mare. Nessuno pensa a costruire nell’incantevole e pur breve percorso che congiunge Vasto al suo mare abitazioni d’interesse pubblico e privato. Mentre tutte le città scendono dalla collina verso la pianura e il mare spinte dal ritmo della vita moderna, Vasto resiste, indugia, discute, teme come fosse non sua la sua marina [...]. Angelo Cianci %FEJDBUPB.BSJB(SB[JB5SJ[[JOP Dedicato ad una professoressa che nessuno dei suoi allievi ha dimenticato. Così hanno voluto che scrivessimo di Maria Grazia Trizzino alcuni ex alunni che l’hanno avuta come docente e che si accingono a festeggiare i cinquant’anni di diploma. Di Lei ricordano la preparazione, l’impegno e soprattutto il dinamismo, tanto che uno di essi non ha avuto esitazione a dire che “la Trizzino aveva una marcia in più rispetto agli altri”. Classe 1916, la Professoressa Trizzino sta adesso raccogliendo i meritati frutti della sua vita operosa: la riconoscenza di quanti ha istruito e l’affetto dei cari nipotini. 53 furbare / febbraio / february 8ª summane lunedì 15 Sande Ggiacënde martedì 16 Sanda Ggiulïana Carnëvale mercoledì 17 Sande Romele Li Ciánnere giovedì 18 Sande Liaune venerdì 19 Sande Curradëine sabato 20 domenica 21 Sande ‘Leuterie Sande Felëice “LA ŠTORIE 2010” GL)HUQDQGR'¶$QQXQ]LR 54 (Q¶DGGUH&DUQLYjOHqULPLQWH HSSXU¶D¶KXDQQHQX¶VpP¶DULVFLWH HSSL¶SDVVLRQHHSSL¶GLYLUWLPHQGH FDQGjPHD9YX¶ODàWRULHFFKLUHFHQGH 7DQGDFRVHj¶FDSLWjWH áWpPHµQFULVLHDGGXOXUjWH 8JJHDOPHQHQX¶VFKLU]jPH µFDVLQQzµLFL¶DPPDOjPH /DVLWXD]LRQHTXHOOHGL/X8DáWH QLQ]¶DULVROYHHVHPSUHFFKLVLVJXDáWH 1LQJLáWDFXUHSL¶µáWDPDJJLXUDQ]H Wp¶VHPSUHOXGXOzUHGLODSDQ]H (/DSHQQHQLQWLGLFKH DULPSDáWHHDULPPLáWuFKH /¶DVVLVVUHID¶OLWXUQH PDQ¶]LYHGHDULIjMXUQH ³/DFULVLQLQJLáWD´SL¶FFKLJXYHUQH GDµPSDUDGuVHQ¶]LYHGHOXµPEqUQH 'HQGU¶DOXSLDWWHFDUQHHPDFFDUQH OXVj]LHQLQFLFUHGHDOXGLMQH 6HOHVRQHHVHOHFDQGH HGLWXWWHVHQ¶DYjQGH ³&KLSDWLVFHHVLODPHQGH OLIDSL¶GLYLUWLPHQGH´ (QJKLULPSDáWHHUULPPLáWLFDPqQGH OX9pVFKLYHQL¶VFKHU]HSL¶QQLMqQGH jPHVVHPDQHD9DáWHHFLUFXQGjULH HDWDQGDSULGGHµLIDFDJQjjULH $SSDUUzFFKLHHDVVXFLD]LQH FLáWDµPPHWWHOLFFKLJJLQH &KLXWWjQGHjVXSXUjWH DUULSzVHqFFXOOXFjWH furbare / febbraio / february M’aricorde ‘Na vódde a Sand’Andune! Colloquio con Paolo Di Guilmi “Sono nato nel 1928 in contrada Sand’Andunie: una dozzina di casette lungo il tratturo, a cominciare dalla Conicella ed un’altra dozzina nelle vicinanze della chiesetta. Le case erano abitazioni di contadini in cui vivevano insieme nonni, figli e nipoti. Mio nonno Francescopaolo era nato nel 1870 nella stessa casa. Nella giornate invernali, vicino al focolare, ci raccontava che il tratturo era la grande strada percorsa ogni giorno da migliaia e migliaia di pecore, da pellegrini diretti ai santuari, viandanti, mercanti e mercanzie, soprattutto a primavera in occasione delle fiere di merci e bestiame ed in autunno, quando i pastori conducevano le pecore a svernare in Puglia. Ricordo che durante l’ultima guerra sul vicino Colle delle Mandorle si svolse una battaglia e sul tratturo transitarono le truppe tedesche seguite poi da quelle degli alleati. Episodi d’ogni genere capitarono in quei tristi giorni: a cominciare dalle requisizioni di polli, maiali, pecore, cavalli, vacche. Un certo Zì Ggiuhanne, teneva nascosti in una cava di tufo moglie, figli, pecore e cavallo. Durante un rastrellamento i tedeschi, udirono nitrire il cavallo. Zì Ggiuhanne, minacciato col mitra, fu costretto a condurre i tedeschì nella cava dove al suo fischio i militari furono presi a calci dal...cavallo. A quel punto Zi Ggiuhanne fingendo rabbia e stupore verso il cavallo, offrì in cambio una damigiana di vino. I militari, ormai ubriachi, accettarono il baratto e Zì Ggiuhanne, passata la bufera bellica, amava raccontare la storia con l’intima soddisfazione di aver fatto fessi i tedeschi. Negli anni del dopoguerra, molti giovani emigrarono e la contrada rimase con vecchi, donne e bambini. Con le rimesse dall’estero iniziò però un timido sviluppo edilizio che si trasformò a fine Novecento in un vero boom-edilizio, determinando la “Vasto Alta” che conta circa 2000 abitanti. Certamente lo sviluppo è tangibile, ma noi, vecchi residenti, abbiamo perso quella poesia rurale, quel calore umano, la semplicità e serenità di vivere con l’uscio di casa aperto, sicuri che se veniva il vicino chiedeva sempre prima: “C’è permesso?” o meglio “Si pò ‘ndrà?” e sciàure arispunnàve “...trasce ...trasce”. Fett’ e Fettarille Nozze d’Argento La moglie, tutta mielosa al marito: - Li sé’ che jurne è ugge, Ggiuvuà? E lui: - é nu jurne gnè l’éddre… - No, marite mé’, uje fà vendicingh’anne che je sàme spuséte… t’aricùrde? - Vendicingh’anne? – risponde sgranando gli occhi il marito. - S’avess’accise cacchedîne, mò stàve ggià ‘n libbertà! 55 furbare / febbraio / february 9ª summane lunedì 22 Sanda Marecarëite martedì 23 Sande Làzzere mercoledì 24 Sand’Ida giovedì 25 Sanda Cuštanze venerdì 26 Sanda Matëlde sabato 27 Sande Habbriéle de la ‘Ddulluruate domenica 28 Sande Rumuane 3HUVRQDJJL $QGUHD,DQQRQH Papà Regalino l’ha sempre saputo che Andrea ce l’avrebbe fatta. Sin dai tempi in cui lo portava a provare la minimoto sul circuito improvvisato di un parcheggio alla Marina, perché già da allora, a poco più di cinque anni, dimostrava di avere stoffa e soprattutto grinta. Adesso Andrea Iannone è un campione che si è già aggiudicato molte vittorie nel Mondiale della classe 125cc e che guarda con legittima ambizione a nuovi traguardi e, a quanto sembra, alla categoria superiore, nella quale sta per transitare. Un fuoriclasse che fa onore al motociclismo italiano, un centauro valoroso che porta nel mondo il nome della Città. 56 furbare / febbraio / february 6HVVDQW·DQQLIDLOUHVWDXUR GL6DQWD0DULD0DJJLRUH 1HOO·$UFLFRQIUDWHUQLWDGHO*RQID ORQHHOD&RQJUHJDGHO666DFUDPHQWRH GHOOD6DFUD6SLQDFRVWLWXLWHLQFRPLWDWR SUHVLGHQWH (WWRUH &DYDOORQH H SDUURFR GRQ 1LFROD 'L &OHPHQWH GHFLGRQR GL UHVWDXUDUH OD FROOHJLDWD GL 6DQWD 0DULD 0DJJLRUH /·LQWHUYHQWR GHL PDHVWUL GH FRUDWRUL0LFKHOH5RVHUEDH/XLJL3DOXF FL FRDGLXYDWL GDOO·LPSUHVD GHO FRPP 6DOYDWRUH9HUUHLQWHUHVVDSULPDODFXSR ODHGLOSUHVELWHULRHSRLQHOOHWUH QDYDWH 1HOOD IRWR GD VLQLVWUD 0LFKHOH 5RVHUED 3DVTXDOH9LFLQR$OIRQVR 5R VHUED/XLJL3DOXFFL$QWRQLR0DFFLRQH $FFRVFLDWR$QJHOR0DUFHOOR Fett’ e Fettarille Formaggio Inglese ‘Nu uaštarole appena arrivato a Perth, in Australia, viene comandato di andare a comprare del formaggio al market. Non sa una parola d’inglese e si sforza di far capire al commesso quel che vuole. Inutilmente. Finchè, indispettito, sbotta: - Sì ccìse, a štu ssensàle ca nin me capèsce. E a quel punto l’altro: - Cheese, cheese, ok…. Tornato a casa, riferisce l’accaduto e aggiunge: -M’aje ‘mbaràte l’anglàise. Mánneje n’accidènde e tte fì capë’ subbete síbbete. *BKB<>MM>=>8:*B;;K:M> $*8*/,$$/)2512 Ingredienti per 3 persone: Un bella aguglia di circa kg. 1, gr 200 di zucchine, qualche cipollina all’agro. Procedimento: lavare l’aguglia, ridurla in tre porzioni ed aprirle a 180°. In una teglia versare un bicchiere d’olio d’oliva, aromatizzare con origano e menta. Guarnire con fettine sottili di zucchine e quindi infornare a 180°. A cottura completata servire nel piatto di portata aggiungendo le cipolline. 57 marze / marzo / march 10ª summane lunedì 1 martedì 2 mercoledì 3 giovedì 4 venerdì 5 domenica 7 Sande Albëine Sande Ruggïre Sanda Camëlle Sande Casemire Sande Usébbie sabato 6 Sanda Rose Sanda Filëciatte Buon Compleanno 0DULDSLD'·8JR 0DVVLPR/XLJL&LDQFDJOLQL 6HUJLR1RWDUR *LDQIUDQFR'DFFz 3HSSLQR'·(UFROH *LXOLR3DJOLRQH $QWRQLR9HUVDFH $QJHOR3DODGLQR 'LDQD3DJDQR 0DQXHOD&HOHQ]D *LXVHSSH0DULQR 5LWD&LDYDWWD &DORJHUR0DUUROOR $GD3HSH /LQD'UDJDQL9LQFLJXHUUD 0DULQR$UWHVH %HQLDPLQR)LRUH 58 0DU]H 59 marze / marzo / march 11ª summane lunedì 8 martedì 9 Sande Giuvuanne de Ddë Sanda Frangiasca Rumüane mercoledì 10 Sande Simblèce giovedì 11 Sande Cuštandëine venerdì 12 Sand’Uriaune sabato 13 Sanda Patrëzie L’Icona Sanda Matëlde 'DPLDQR58WD Se n’è andato in una fredda giornata dello scorso nevoso febbraio il professor Damiano Ruta, docente di educazione fisica per molti lustri presso il Liceo Classico “L.V. Pudente”. Lo ricordano con particolare affetto e gratitudine gli allievi di un tempo, che da lui hanno avuto tirate d’orecchie e ammonimenti, ma anche tanti esempi di vita. Persona semplice, sobria di parole e di gusti ma ricca di valori e di principi che sapeva infondere nei suoi studenti, ha caratterizzato un’epoca, insieme ai colleghi “rivali” Scolavino e Vincenzo Russo, lasciando unanime rimpianto. 60 domenica 14 marze / marzo / march MARZO 1909. “Sorge... il sol dell’avvenire” Vasto non rimane estranea ai grandi sommovimenti politici e civili che all’inizio del Novecento caratterizzano la crisi del liberalismo e del notabilato ottocentesco. Se risultano già presenti alla fine del secolo XIX associazioni che si rifanno al Cattolicesimo ed alla Sinistra Storica, come la Stella Azzurra, il Tiro a segno, il Circolo Cattolico, la Società di Mutuo Soccorso, è però nel marzo del 1909 che fa la comparsa il primo embrione di una sezione che s’ispira al Partito Socialista, denominata all’inizio Circolo Giovanile Socialista. Secondo quanto si ricava da un rapporto a cura della locale Sottoprefettura la sezione, “male organizzata, poco disciplinata, di scarsa importanza”, ha una sede in Largo Santa Chiara e ad essa aderiscono una cinquantina appena di soci, per lo più giovani che risentono della nuova temperie po- litica e culturale che attraversa l’Europa ed il Paese e che hanno in Amerigo Francese, figlio dell’industriale Alfonso, e in Vincenzo Cardone di Giovanni, i loro leader locali. Dovrà trascorrere però altro tempo, nel 1919 addirittura, con la fine della Prima Guerra Mondiale e con la nascita dei grandi partiti di massa, perché il Partito Socialista diventi una vera realtà politica anche a Vasto. Sulla figura e sull’impegno politico di Vincenzo Cardone si possono ricavare notizie dal periodico “La Conquista Proletaria”, organo della Federazione Socialista di Chieti, diretta da Guido Torrese, ma vale la pena richiamare come egli sia stato dirigente sindacale tra i più autorevoli in Abruzzo, fondatore della Lega Proletaria e della Camera del Lavoro di Vasto e quindi segretario della stessa Federazione provinciale socialista. Quando il vetro è vastese *LXOLDQR%DVLOLFRQHOVXRODERUDWR ULR DUWLVWLFR UHDOL]]D PHUDYLJOLRVH YHWURIXVLRQL ULQQRYDQGR OD WUDGL ]LRQHGHOYHWURFKHIXÀRUHQWLVVLPD D9DVWRQHLVHFROLSDVVDWL 61 marze / marzo / march 12ª summane lunedì 15 Sanda Lujëise martedì 16 Sande Ggiulïàne mercoledì 17 Sanda Gertrude giovedì 18 Sande Salvataure venerdì 19 San Giusueppe sabato 20 Sanda Sandre 1LQQu'L%XVVROR Malgrado gli anni sulle spalle, Nicola Di Bussolo detto Ninnì si presenta sempre come il giovane acconciatore tornato da Milano con la passione per il taglio. Un desiderio di modellare le teste che non l’ha mai abbandonato e che rinnova ogni qual volta si misura con la compostezza e con l’eleganza. È importante per Ninnì, l’attenzione per gli elementi piliferi. Si riverbera ovunque. Perfino in quella pesca dei pelosi – di cui è il massimo esperto cittadino – che, per lui, costituisce il sale della vita. Aristotele diceva che i peli morbidi indicano un uomo timido, quelli duri sono segni di forza. In quelli durissimi di li pilîuse, Ninnì ritrova forza e serenità. Alla putéche di Fóre la pòrte, Ninnì esprime tutto il gusto del vivere. Una splendida lezione di saggezza 6DUj7L]LDQR" in questo oscuro tempo di povertà delle cose. 62 domenica 21 Sande Ermanne Vecchi fusti marze / marzo / march ,&LQTXDQW·DQQLGHOOR6FLHQWLÀFR©0DWWLROLª Il 1° ottobre 1960 il «Mattioli» inizia la sua attività come sezione staccata del Liceo Classico «L. V. Pudente». Ciò è documentato dalla circolare prot. 12164 del 20 giugno di (sezione staccata quell’anno che l’allora Provveditore agli Studi di Chieti indel Liceo-Ginnasio “L.V. Pudente”) via al Preside in carica. Dal punto di vista del suo sviluppo 1960-1962 Mario Merlino interno, solo un decennio più tardi, con nota 1824 del 29 1962-1965 Ermanno Galante maggio 1970, il Ministero della Pubblica Istruzione comu1965-1967 Luigi Capozucco nica l’istituzione del Liceo Scientifico autonomo a partire 1967-1970 Ermanno Galante dal 1° ottobre dello stesso anno. Nel 1984 la scuola viene intitolata a Raffaele Mattioli. L’istituzione (in provincia, (istituzione autonoma) posteriore al solo Scientifico di Chieti [1924]) precede di 1970-1971 Ermanno Galante poco la trasformazione produttiva dell’area in cui viene in1971-1972 Raffaele Campo scritto. Sul finire degli anni Cinquanta risulta molto coe1972-1974 Michele Mattia rente l’impegno dell’Amministrazione comunale del tem1974-1975 Eduardo Capossela po nel sollecitare il Ministero all’apertura di una scuola ad 1975-1985 Michele Mattia 1985-1986 Piervincenzo De Lucia hoc in grado di anticipare i bisogni formativi di una comunità sociale già consapevole del mutamento economico in 1986-1987 Antonio Luciani atto. Va detto, insomma, che la genesi dello Scientifico si 1987-1989 Aldo Composto trova a essere funzionale alla formazione di quadri dirigen1989-1991 Antonio Frusciante ti locali in vista del nascente Nucleo Industriale (1962). 1991-1992 Antonio Della Pelle Tra le attuali iniziative didattiche va ricordata la Settimana 1992-1994 Francesco Santulli della Scienza avviata nel 1999 cui si aggiungono, nel 2009, 1994-1995 Maria Alimonti gli incontri del Caffè-Scienza, volti a raccordare la scuola 1995-1996 Nicola Pagano 1996-1997 Maria Luisa Di Mucci alla città attraverso un programma ad hoc di conversazioni scientifico-filosofiche. Il «Mattioli» è accreditato per il rila1997-1998 Nicola Pagano scio di certificazioni esterne di inglese 1998-1999 Romualdo Cefalo (Pet-First), di francese (Delf-B1, 1999-2000 Fiorindo Marchione B2), di informatica (E.C.D.L. 2000-2001 Nicola Pagano test center A.I.C.A.). 2001-2003 Rosa Ada Gabriele 2003-2009 Nicolangelo D’Adamo 2009 Silvana Marcucci 1 ,( 7,),&2 0 7,2/, $7 /,&(26& I Presidi 9$6 7 2 A destra: L’esprit du lycée. Raffaele Mattioli e il Liceo di Vasto. Disegno di Eleonora Nanni (2009) 63 marze / marzo / march 13ª summane lunedì 22 Sande Uttävie martedì 23 Sande Benedàtte mercoledì 24 Sande Habbrìele giovedì 25 La ‘Nnungiaziàne venerdì 26 Sande ‘Manuele La Sanda Spéne sabato 27 Sande ‘Libberte Emeroteca domenica 28 Sande Sište Lu Jurne de le Palme 15 Marzo 1950 “Madama Butterfly” Anna Maria Anelli a “La Fenice” di Venezia La sera del 21 febbraio u. s. al celebre teatro “La Fenice” di Venezia, nella immortale opera pucciniana “Madame Butterfly” la nostra concittadina A. Maria Anelli ha interpretato la parte di Suzuky. Col grande piacere di risentirla attraverso la radio dopo tanti anni abbiamo rilevato la vis drammatica, che ella imprime alle sue apprezzate doti canore signoreggiando la scena in modo che l’artista lirica è anche nel contempo una impareggiabile interprete teatrale per migliore compiutezza d’ogni opera d’arte. L’eccezionale recita veneziana diretta dal m.o Wolf Ferrari è stata registrata sui dischi e ritrasmessa sulla “rete rossa” domenica 26 febbraio. Dalle colonne del nostro giornale ci rallegriamo con la concittadina A. Maria Anelli augurandole le più belle affermazioni artistiche. Un ringraziamento al solerte e… anonimo “Perantonio” che ci ha inviato da Genova il telegramma di preavviso. Una volta tanto è il caso di benedire… la perantoneria. 64 marze / marzo / march 1/;07=â23::/â5C/@27/â7<âB@3â>/@@=11673 Don Gianfranco Travaglini, don Andrea Sciascia e don Antonio Bevilacqua sono, nell’ordine, i nuovi parroci della Concattedrale di San Giuseppe, di Santa Maria Maggiore e di San Lorenzo. Mons. Bruno Forte, arcivescovo di Chieti-Vasto, li ha accompagnati paternamente nel rito dell’ingresso nel nuovo delicato incarico pastorale, ringraziando a nome dei vastesi i parroci emeriti don Giovanni Pellicciotti e don Decio D’Angelo. 65 abbrëile / aprile / april 14ª summane lunedì 29 Sande Secundëine martedì 30 Sanda Giuvuanna mercoledì 31 Sande Beniamëine Mercluddé Sande giovedì 1 venerdì 2 domenica 4 Sand’Ughe Giuvuddé Sande Sande Frangische de Pavele Vennardé Sande sabato 3 Sande Rëccarde Sabbete Sande Sand’Isidëre La Pasche Buon Compleanno 5RVDQQD&RODQ]L $QQDPDULD6DUDFHQL $OEHUWR'L&LFFR 0LFKHOH1RWDUDQJHOR *LRUJLR0DJJLR $QGUHD/DOOL 'RQDWHOOD/RQJR &DUOR'HO*UHFR (WWRUH'HO/XSR $OHVVLD0DUFHOOR %HUQDUGR'LQR)LRUHWWL $QQDULWD6PDUJLDVVL )DEUL]LR0HFKL %LDQFDOXFLD0DUFHOOR *DHWDQR%DO]DQR (OLVDEHWWD=DFFDULD 66 $EEUsLOH 67 abbrëile / aprile / april 15ª summane lunedì 5 martedì 6 mercoledì 7 giovedì 8 venerdì 9 Sande Vingenze Ferrare Lu Pasquane Sanda Ggiulœïane Sanda Virginie Sande Silvene Sande Caloggere sabato 10 Sand Pumbè 3HUVRQDJJL Figlio di Don Pompeo, medico e umanista, che fu presidente della Provincia, Edoardo Suriani personaggio lo è sempre stato. Per il carattere estroverso, per la personalità poliedrica, per la passione sportiva (indimenticate le gare di Go-kart, organizzate insieme a Trentino Colantonio), per gli interessi molteplici, che vanno dall’ingegneria alla musica. Non tutti sanno ch’è stato uno dei progettisti del motore dell’Alfa 1750 ed un apprezzato jazzista, legato a personaggi che, come si legge nella didascalia della foto, scattata nel 1957 alla RAI, non hanno certo bisogno di presentazione. 68 domenica 11 Sande Tibberie (GRDUGR6XULDQL abbrëile / aprile / april ALBERTO BAIOCCO Alberto al Grande Fratello è stata la novità dell’anno, il tormentone nelle discussioni tra i giovanissimi, il richiamo per costringere anche i concittadini più maturi e più svogliati a sedersi dinanzi alla tv e sorbirsi le vicende del reality più seguito in Italia. Nella casa del Grande fratello, per nulla intimorito dalla presenza invisibile di milioni di guardoni, Alberto Baiocco ha dato comunque una bella prova di sé, della sua sensibilità e soprattutto delle certezze che orientano la sua vita. Bravo Alberto! Fett’ e Fettarille Esproprio Proletario Gino, un ingenuo bracciante di Villa de Nardis, ha votato per il partito che in nome del socialismo gli ha promesso un avvenire senza più padroni e proprietà privata. Felice per la vittoria della lista votata, entra in un campo e sradica una pianta di lattuga per farne insalata. Il padrone dell’orto lo vede e chiama i Carabinieri che lo arrestano. Davanti al giudice, afflitto e disincantato, si giustifica dicendo: Ajje vutàte e ajje sbajàte. Pé’ ‘nu péte d’anzalàte ajje jìt’a fenà’ carciráte. *BKB<>MM>=>8:*B;;K:M> &,$0%(//$),25,7$ Ingredienti: 350 gr. di farina, 350 gr. di zucchero, 8 uova, 1 bicchiere d’acqua, 1 bicchiere d’olio, 1 bustina di “cremore di tartaro”, mezzo bicchiere di anice o sambuca, 1 bustina di lievito. Procedimento: montare l’albume col “cremore di tartaro”. A parte battere i tuorli con olio e liquore scelto e aggiungere la farina, amalgamare e poi aggiungere l’albume montato col cremore di tartaro. Versare il tutto nel tegame di cottura ed infornare per 75 minuti a 160°. 69 abbrëile / aprile / april 16ª summane lunedì 12 Sande Ggilie martedì 13 Sande ‘Dduarde mercoledì 14 Sande Masseme giovedì 15 Sande Ducudére venerdì 16 Sand’Irene sabato 17 Sande Fabbie domenica 18 Sanda ‘Pullonie La Madonne de la ‘Ngurnuate Amici d el lunario Gabriele Pavone 70 Per presentarsi ai visitatori della Personale che con l’amico Pier Canosa ha allestito l’estate scorsa ha scritto: «Nel mio vivere, forse troppo spesso, mi trovo costretto a cercar parole e frasi per esprimere pensieri o sentimenti, ahimè senza riuscirvi; ciò mi ha portato a credere che un’immagine può raccontare come mille parole». L’affermazione è quanto mai rivelatrice della personalità di Gabriele Pavone, imprenditore e pittore, il quale ha affidato le sue fortune più ai fatti concreti, alla materialità del ferro e dei colori, che alle parole. Il risultato è di tutta evidenza e parla di un successo sia nella vita lavorativa che nell’arte, a cui è arrivato nella piena maturità, ma con risultati assolutamente rispettabili. abbrëile / aprile / april M’aricorde /DSULPDSLHWUD GHO3DOD]]RGL*LXVWL]LD Nel 1976 viene finalmente posta la prima pietra del Palazzo di Giustizia, che riunirà in un unico edificio Pretura, Procura e Tribunale. La solenne cerimonia registra la presenza di un autorevole rappresentante del Governo, l’on. Renato Dell’Andro, e del vice presidente del Senato Giuseppe Spataro. Nelle foto sono riconoscibili l’avv. Antonio Fanghella, presidente dell’Ordine degli Avvocati, mentre legge il testo del documento che verrà custodito nella pietra, e accanto a lui il sindaco Nicola Notaro, il procuratore della Repubblica, dott. Domenico Marino, il vice segreta- rio comunale rag. Luigi Basile, il giudice dott. Mario Panaccione, il giudice Ettore Cordisco, l’on. Giuseppe Spataro. In seconda fila, da sinistra, l’imprenditore edile affidatario dell’appalto, Angelo Ciancaglini, il segretario dell’Ordine avv. Berardino Alcini, l’ing. Giovanni Solaroli progettista dell’opera. Nella foto in basso, l’on. Dell’Andro mentre sigilla la bolla nel cemento, l’arcivescovo mons. Vincenzo Fagiolo, che ha appena impartito la benedizione, il vicario, mons. Giovanni Sorge. In seconda fila si intravvedono l’avv. Lalli, l’avv. Nicola Fabrizio e l’avv. Emilio Basilico. 71 abbrëile / aprile / april 17ª summane lunedì 19 Sande ‘Spedëite martedì 20 Sanda ‘Gnàise mercoledì 21 Sand’Anzelme giovedì 22 Sanda Flavie venerdì 23 Sande Giorge sabato 24 Sande Gelarde 9DVWHVLFKHVLIDQQRRQRUH Tonino Irace 7RQLQR ,UDFH XQ YDVWHVH GRF FRQ LO FXRUH UL PDVWR LQ YLD 6$QQD GRYH KD WUDVFRUVR OD IDQ FLXOOH]]D 'RSR O·DSSUHQGLVWDWR SUHVVR OD VDU WRULD GHOOR ]LR /XLJL /D 9HUJKHWWD 7RQLQR VL WUDVIHULVFHD5RPDSHUDIÀQDUHOHSURSULHFRQR VFHQ]H H FHUFDUH QXRYH RSSRUWXQLWj GL ODYRUR 4XLSHUIH]LRQDODSUHSDUD]LRQHODYRUDQGRSUHVVR IDPRVLDWHOLHUGLPRGDHDSUHXQDVDUWRULDQHOOD FHQWUDOLVVLPDYLDGHOOD9LWH7UDLVXRLFOLHQWLKD DQQRYHUDWRSHUVRQDJJLGLULOLHYRIUDLTXDOL,QGUR 0RQWDQHOOL O·H[PLQLVWUR =DPEHUOHWWL 0DXUL]LR )HUUDUDHVXRÀJOLR*LXOLDQR,OVXRODERUDWRULRq VWDWRSHUDQQLDQFKHLOSXQWRGLULWURYRGHLYDVWH VLGHOOD&DSLWDOHSHUGXHFKLDFFKLHUHLQOLEHUWjH TXDOFKH´DVLQXFFLRµQHOSHULRGRQDWDOL]LR 72 domenica 25 Sande Marche abbrëile / aprile / april Nuovo Cinema Paradiso? No, …Corso Facciamo conto che Edmondo Del Borrello sia un personaggio di Nuovo Cinema Paradiso, il capolavoro di Giuseppe Tornatore. Nato e cresciuto nella sala di papà Gaetano, uno dei pionieri de lu ciunumatò, che vediamo nella foto accanto davanti all’ingresso del Cinema Corso nel locale che oggi ospita il Museo Archeologico a Palazzo d’Avalos. Edmondo ha vissuto da protagonista buona parte della storia cinematografica, dai tempi dei proiettori a lampada di carbonio agli attuali del “digitale”, dall’epoca delle monosale, piccole, buie e fumose, a quella delle multisale col tridimensionale e dei parchi ludici che vanno adesso. E sempre con la passione e la competenza che sono alla base del successo e della stima di cui gode. Non a caso gli è stato attribuito il prestigioso Premio nazionale Philip Morris e conferita la presidenza dell’Agis-Anec, che rappresenta i gestori delle sale di proiezione, per l’Abruzzo e Molise. Animatore sin dalla prima edizione del Vasto Film Festival, la manifestazione estiva ideata negli anni Novanta dal sindaco Giuseppe Tagliente, Edmondo è un imprenditore tra i più dinamici, con interessi che sconfinano nel campo dell’accoglienza turistica e della ristorazione. .2"))&!"$)&++&0"00+1 Per loro il tempo s’è fermato agli anni Sessanta. Musicalmente, s’intende. Impermeabili alle mode che son seguite, hanno continuato a coltivare con passione e con testar- daggine le melodie della gioventù, quando ciascuno di loro aveva una sua band, il complessino musicale, come si diceva allora. Il risultato è stato entusiasmante, a giudicare dalle migliaia di fans accorsi alle loro esibizioni, che costituiscono un pubblico affezionato, composto di persone alle ricerca di ricordi ma anche di giovani attratti dal suono delle loro chitarre elettriche. Schierati davanti all’obiettivo eccoli.Da sinistra, Fernando Bray, Angelo Frasca, Nicola Soria, Cosimo Bray, Sergio De Guglielmo e Antonio Cirulli. 73 maje / maggio / may 18ª summane lunedì 26 Sande Marcelleine martedì 27 Sanda Zéite mercoledì 28 Sande Vitale giovedì 29 Sanda Catarëine venerdì 30 Sande Mîzie sabato 1 Sande Giusuéppe Arteggiane domenica Buon Compleanno $QWRQLHWWD'L)RQ]R $QQD0DULD2UVLQL /XLJL*XLGRQH %DUEDUD0ROLQR /XFD9HUVDFH $QQD6FLSLRQL :LOOLDP6WUHYHU 0DULR%DLRFFR )DELR)DOFRQH 9LQFHQ]R%DVVL 5HQDWD'·$UGHV $QJHOR)UDVFD 1LFROD6DQWLQL $OÀR5RQ]LWWL &DWHULQD&HOHQ]D 74 2 Sande ‘Ttanasie Lu Legne de la Cráce 0DMH 75 maje / maggio / may 19ª summane lunedì 3 martedì 4 mercoledì 5 giovedì 6 venerdì 7 domenica 9 Sande Flurïane Sande Nînzie Sanda Bbenedatte Sande Lucie Sande ‘Nnucienze sabato 8 Sande Vittàure L’Icona $QQD0DULD$QHOOL “Quella voce poco fa...” era di Anna Maria Anelli, la mezzo soprano vastese scomparsa appena due anni fa. Protagonista della Scala con Victor de Sabata, Maria Callas, Anna Moffo, Renato Scotto, Ferruccio Tagliavini, Mario Del Monaco è stata un’interprete straordinaria del repertorio di Bellini. Con la Teresa de “La sonnambula” incisa con l’orchestra RAI di Torino nel 1952 e poi nel 1956 con quella della Rai di Milano diretta da Bruno Bartoletti, ha offerto il meglio della sua arte canora. Con Mario del Monaco l’Anelli nel personaggio della madre Lucia ha dato ancora alla Scala una superba perfomance. Nel 1964 alla Fenice di Venezia ancora successo così come su tanti altro palcoscenici del mondo. 76 Sande Libbratàure maje / maggio / may La Calicàre e laFurnace La nostra è stata individuata storicamente come la città dei muratori. Non è un caso che Pietro Di Donato abbia scritto Cristo tra i muratori, che riassume in romanzo l’esperienza lavorativa dei muratori vastesi emigrati negli Stati Uniti. Non è esagerato affermare, quindi, per quanto si legge in quelle pagine cariche di dolorosa fatica ma anche di speranza, che molti dei grattacieli newyorchesi risalenti agli anni Venti e Trenta furono costruiti dai vastesi. Sarà forse per questa rilevante presenza di fabbricatîre, mëstre, mezze cucchière e manèbbile (muratori, maestri, aiutanti e manovali), i quali formavano una forte corporazione con tanto di Protettore, individuato in San Sebastiano, e persino di una specie di lingua denominata lu Mmaldàsche, che l’industria della fabbricazione dei mattoni era molto fiorente. Prima dell’introduzione dei forni Hoffmann e del sistema a tunnel, in dotazione alle fornaci moderne, i mattoni venivano però realizzati nella cosiddetta Calicàre, un pozzo di 5/6 mt. di profondità e 3 mt. di diametro, secondo un procedimento antichissimo che prevedeva Pasquale Spadaccini, Antonio e Angelo Celenza diverse fasi. La prima era l’estrazione dell’argilla dalla cava; la seconda, la riduzione in pasta mediante l’introduzione del terriccio in vasche d’acqua; la terza, la sistemazione dell’argilla liquefatta in formelle di legno per l’essiccazione al sole; l’ultima, nella “calata” dei mattoni seccati nella calicàre per una cottura, della durata di 36 ore, a 900/1000°. Le fornaci, che sostituirono le calicàre, erano a Vasto quelle di Petrini-Storto-Tenaglia, Spataro-Mariani e F.lli Petroro. Luigi Di Medio 77 maje / maggio / may 20ª summane lunedì 10 Sande ‘Ndunëine martedì 11 Sande Fabbïane mercoledì 12 Sande Nerè giovedì 13 La Madonne de Fàteme venerdì 14 Sande Matté sabato 15 Sanda Matalene 7HRGRUR6SDGDFFLQL Teodoro Spadaccini, ribattezzato Dorino, non ha perduto con gli anni la carica di giovanile entusiasmo. Lo si capisce dall’impegno che continua a mettere nella sua attività di titolare dell’avviatissimo Quattro di Spade; dall’interesse che mostra nei confronti di altri settori imprenditoriali, nell’edilizia e nella ristorazione, che gestisce con altrettanto successo; dall’attrazione che prova per lo sport; dalla capacità di saper stare tra i giovani; dalla passione per i viaggi, cui dedica il poco tempo libero a disposizione; dal brivido che prova al volante della sua bellissima Mercedes 190 retrò. Doti e qualità che ne hanno fatto una persona conosciuta ed apprezzata in Città. 78 domenica 16 Sande Ubbualde La ‘Scenziaune Vecchi fusti maje / maggio / may Ricordi di scuola M’aricorde Scuola Media Paolucci, 1963. Recita della Commedia “Lu ‘mmasciataure” di Adelio Tilli, musicata da Aniello Polsi. Nella foto si riconoscono: Lello Bosco, Saverio Scampoli, Giorgio Cianci, Mimmo Stivaletta, Annalisa Reale, Carla Menna, Gianni Oliva, Paola De Fanis, Gemma Auriemma, Raffaella Onorato, Maria Fina La Verghetta, Angela Stampone, Marisa Santoro, Annabella Di Francesco, Elena Lalli, Adria Cancellieri, Annamaria Forte. in primo piano i professori Tilli, Donetro De Fanis, Aniello Polsi e il collaboratore Michele Lattanzio. Asilo delle Figlie della Croce, 1953. Con Suor Alessandrina si riconoscono: Paolo Ciccarone, Giuliano Sputore, Giuliano Ritucci, Nicola Gileno, Luigi Murolo, Paola De Fanis, Isa De Fanis, Marisa Massimiani, Michele Spadaccini, Maria Della Penna, Daniele Menna, Carlo Pracilio, Michele Frangione, Pino Ciampagna, Marco Ciccarone, Aldo Spadaccini, Aldo Perrozzi, Raffaele Bosco. 79 maje / maggio / may 21ª summane lunedì 17 Sande Pasquale martedì 18 Sande Venanzie mercoledì 19 Sande Cilištëine giovedì 20 Sande Bernardëine venerdì 21 Sande Sicundëine sabato 22 domenica 23 Sanda Rëite da Cascie Sande Desiderie La Pendecoste A la puteche de Paulucce lu Zannutille Al Pronto soccorso Il malato sulla lettiga vedendosi osservato dal medico chiede: “Dottò, dottò.. che tinghe?” “Aspetta, aspetta un po’... facciamo l’autopsia e ti saprò dire”. Due amici sulla panchina della villa Nicò, tu preferisci avere l’ernia strozzata oppure le corna ? L’amico, senza esitare, risponde “Giuvà, ma che ‘ddèice? Mo pure l’ernia struzzate ??” Dal medico “Dotto’, nel complesso non mi posso lamentare, però la mattina mi sento confuso e ‘mburniscète e solo dopo un’oretta mi passa. Come mai? Che se po’ fa’? Risponde il dottore “Il rimedio c’è e non costa. Alzati un’oretta dopo! 80 maje / maggio / may C’era una volta la Cattedra ambulante di agricoltura Sulla opportunità di rendere più produttive le campagne del Vastese e di arginare la piaga dell’emigrazione s’erano alla fine dell’Ottocento registrati diversi interventi. In un discorso pronunciato in Consiglio Comunale s’era ad esempio in questi termini espresso Ferdinando Martone, che ne fece pubblicare il testo in un opuscolo edito nel 1880 dalla Tipografia Masciangelo con un titolo piuttosto esplicito: DEL MODO DI MIGLIORARE L’AGRO VASTESE E SPECIALMENTE DELLE CASE COLONICHE. Significativa l’affermazione: Chi non comprende che se questa terra fosse affidata alle mani di cultori esperti in agronomia ed i vegetali si equilibrassero con gli animali utili, essa sarebbe la terra promessa? Anziché allontanare e fare emigrare con l’oppressione i nostri svelti ed energici contadini, o in mezzo alla più squallida miseria farli vivere in città, il che forma un danno maggiore per la società, bisogna invece richiamarli a nuova vita, avere un pò di stima e di carità per essi, e far godere pure quella libertà che tutti abbiamo invocata ed ottenuta. Per soddisfare dunque questa che divenne un’esigenza condivisa, fu così costituita nel 1910 la Cattedra Ambulante di Agricoltura. La Cattedra prevedeva per il funzionamento il concorso economico del Ministero dell’Agricoltura, della Provincia e del cosiddetto Legato Romani, un lascito che il medico vastese Pietro Romani, noto per aver introdotto in Italia l’omeopatia, aveva destinato allo sviluppo ed alla solidarietà sociale. Il bilancio dell’istituzione era costituito da un capitale di diecimila lire, ripartito in cinquemila lire a carico del Legato, tremila a carico dello Stato e la restante parte alla Provincia e ai comuni del Circondario. A dirigerla fu chiamato Giuseppe Adolfo Calabresi. Per il controllo delle attività, venne creato un Comitato di vigilanza di cui furono chiamati a far parte il sindaco Luigi Nasci, il professor Francescopaolo Sargiacomo, nominato dal Consiglio Comunale, l’on. Francesco Ciccarone, designato dal Ministero, l’avv. Erminio Boschetti, indicato dalla Provincia. Di ritorno dalla fiera 81 maje / maggio / may 24ª summane lunedì 24 Sanda Giuvëine martedì 25 Sande Gregorie mercoledì 26 Sande Feleppe giovedì 27 Sande Federëiche venerdì 28 Sande Emëlie sabato 29 9HFFKLHHQXRYHJORULHGHOORVSRUW Sande Massimëine 82 domenica 30 Sande Ferdenande La Ternetè 5REHUWD3HSHH*LXOLD'H$VFHQWLV 5REHUWD3HSHH*LXOLD'H$VFHQWLVGXHJLRYDQLVVLPHYDVWHVLRUPDLSLFKHSURPHVVH GHOORVSRUWQD]LRQDOH/DSULPDqDFFUHGLWDWDFRPHXQDGHOOHPLJOLRULLWDOLDQHQHOODQFLR GHOSHVRPHQWUHO¶DOWUDqWUDOHSULPHQHOQXRWRLQRGRUHGL2OLPSLDGH$GPDLRUD maje / maggio / may 9LD'DOPD]LDHYLD=DUD DJOLLQL]LGHJOLDQQLµ 83 ggigne / giugno / june 25ª summane lunedì 31 Sande Giurduane martedì 1 mercoledì 2 giovedì 3 venerdì 4 domenica 6 Sande Giuštëine Sand’Uggenie Sanda Clutëlde Sande Quirëine sabato 5 Sande Fiurenze Sande Feleppe Lu Corpus ‘Ddòmene Buon Compleanno $QWRQLR&KLDYDUR 0LPPR&ULVFL /XLJL6WLYDOHWWD 1DQGR0LVFLRQH $QQDPDULD'L)DOFR 1LFROD&LQTXLQD *LDQOXLJL'HOOL4XDGUL 6LPRQD9LQFLJXHUUD 0LFKHOH'L&KLDFFKLR &DUPLQH'L5LVLR 5RVVDQD*LXOLDQL /XLJL6SDGDFFLQL *LXVHSSH&DVWDOGL 5RVHOOD7XULOOL 5RODQGR'L1DUGR 84 85 ggigne / giugno / june 24ª summane lunedì 7 martedì 8 Sande Robberte Sande Severëine Punto di stella mercoledì 9 Sande ‘Rrëiche giovedì 10 Madonne di li Merécle venerdì 11 Sande ‘Nufre sabato 12 Sanda Alëice 3HUVRQDJJL domenica 13 Sande ‘Ndonie de Padeve $QWRQLR$QJHOXFFL A vederlo pensi che sia un pensionato senza sogni o inquietudini, ma Antonio Angelucci, approdato a Vasto dalla natìa Casalbordino, si sente tutt’altro che entrato nella fase dei bilanci esistenziali ed ha la testa davvero sempre… per aria. Sì, perché continua a coltivare la passione per il volo con una dedizione che ha dello straordinario. Frequenta, quando può, ogni manifestazione aeronautica, ed è noto per aver ricostruito con le sue mani, in scala naturale, due aerei che hanno fatto la storia dell’aviazione: uno Sva 5, l’aereo con cui Gabriele D’Annunzio compì il volo su Vienna, e il Fokker Dr1 del Barone Rosso. La sua genialità non finisce qui, avendo realizzato anche scafi, apparecchi di ricezione di segnali meteo-fax, aquiloni e tutto ciò che gli passa instancabilmente per la testa. 86 QH7HDWUDOH ]LR DOH FLD'LDOHWW OOH $V VR ggigne / giugno / june UH / D & X QJ D La Zitillàne Successo di pubblico e tournèe hanno caratterizzato la rappresentazione de La Zitillàne, l’ultimo lavoro di Gianluigi Delli Quadri e dell’affiatatissima troupe che l’ha messo in scena nella scorsa estate. Imperniata sulla storia di una bisbetica nostrana, domata da un imbranato portalettere, la pièce ha avuto come interpreti Orietta D’Aurizio, Luciano Marchesani, Gianluigi Delli Quadri, Davide Delle Donne, Antonio Del Roio, Giovanni Bixio, Anna Naglieri, Roberta Naglieri, Carmela Camperchioli, Laura Trovarelli, Saverio Naglieri, Giuseppe Del Prete, Pietro Bevilacqua, Pietro Di Loreto, Fernando Valentini. Fanno parte dello staff Chiara Vinciguerra, Piera Grassi, Pina Di Paolo, Paolo Altieri, M. Cristina Colanzi, Peppino D’Ercole, Sigfrido Febbo. *BKB<>MM>=>8:*B;;K:M> )(*$72',0$,$/(&21/$5,==$ Ingredienti per 4 persone: gr 500 di fegato affettato di maiale, gr 200 di rizza, 16 foglie d’alloro. Procedimento: sciacquare il fegato, mettere sotto e sopra una foglia di alloro e avvolgere con un pezzo di rizza. Oliare il tegame di cottura ed imbiondire uno spicchio d’aglio. Posizionare le fette di fegato già preparate. Rigirare a mezza cottura le fette confezionate, aggiungere rosmarino. A cottura completata spruzzare un poco di grappa o centerbe. 87 ggigne / giugno / june 25ª summane lunedì 14 Sande Zaccarëje martedì 15 Sande Veite mercoledì 16 Sand’Ureliane giovedì 17 Sande Adolfe venerdì 18 Sande Curnuelie sabato 19 Sande Rumüalde domenica 20 Sanda Micchelëine 9DVWHVLFKHVLIDQQRRQRUH Alessandra Smerilli Suor Alessandra Smerilli, nata a Vasto neanche tanto tempo fa, divide la vita tra la preghiera e l’impegno universitario. Conseguita la Laurea in Economia Politica presso La Sapienza di Roma, col massimo dei voti e con una tesi dedicata alle Reti bayesiane e teoria dei giochi, Alessandra, Figlia di Maria Ausiliatrice, insegna presso la Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione Auxilium, e l’Università Cattolica di Roma. Molti gli articoli e le pubblicazioni al suo attivo, tra cui degni di menzione sono Benedetta economia (Roma, Città Nuova 2008); Homo oeconomicus? Dinamiche imprenditoriali in laboratorio (Bologna, Il Mulino 2007); Le dinamiche della cooperazione: un modello evolutivo (Forlì, AICCON Working Paper 2006); Comportamenti cooperativi e we-rationality (Roma, Mimeo-Università La Sapienza 2006); Teoria economica e relazioni interpersonali (Roma, Mimeo-Università La Sapienza 2003). 88 ggigne / giugno / june I Carabinieri a Vasto Ad assicurare la tenuta dello Stato nato dal processo di unificazione contribuì certamente il Corpo dei Carabinieri, che, strutturato in 13 Legioni, si trasformò nel 1862 in Arma dei Carabinieri Reali. Per l’Abruzzo venne costituita l’8ª Legione, con Divisioni a Chieti e a L’Aquila e Compagnie, Tenenze, Sezioni e Stazioni. La Divisione a Chieti era così organizzata: -Compagnia con Tenenza nel capoluogo e Stazioni a Francavilla, Pescara, Manoppello. -Tenenza di Chieti con Stazioni a Bucchianico, Casacanditella, Caramanico, Guardiagrele, S. Valentino, Tocco Casauria, Tollo. -Tenenza di Lanciano con Stazioni a Casoli, Lama, Orsogna, Castelfrentano, Ortona, Palena, S.Vito, Torricella, Villa S. Maria, Borrello. -Tenenza di Vasto, con Stazioni a S.Salvo, Casalbordino, Scerni, Gissi, Celenza sul Trigno, Carunchio, S.Buono. Una Sezione ad Atessa, dipendente da Vasto, con Stazioni a Castiglione M. Marino, Bomba, Montazzoli, Paglieta. L’originaria organizzazione dell’Arma nel Chietino subì modifiche più avanti e Vasto fu periodicamente Tenenza e Stazione sino alla conclusione del 2° Conflitto Mondiale. Dai documenti risulta che nel 1952 era Tenenza; nel 1963 Tenenza dipendente da Lanciano; dal 1964 al 1975 Tenenza dipendente dal Comando provinciale; dal 1975 Compagnia. Nel cinquantennio1950-2010 si sono avvicendati al comando dei carabinieri di Vasto i seguenti ufficiali: 1950 - Cap. Sebastiano De Pascalis 1952/1955 - S.Ten. Stefano Basanisi 1956 - Ten. Vito Bonatesta 1960 - Ten. Ernesto Morabito 1962 -Ten. Cosimo Acquafredda 1967 -Ten. Antonio Prestamburgo 1968/1969 - Ten. Sebastiano Leotta 1970/1972 - Ten. Alfonso Venditti 1973/1974 - Cap. Andrea Venditti 1974 - Ten. Andrea Marasco 1975/1979 - Cap. Umberto Galgani 1980/1985 - Cap. Vincenzo Totaro 1986/1989 - Cap. Maurizio Ciolli 1989/1992 - Cap. Marco Poppi 1992/1996 - Cap. Salvatore Minniti 1996/2001 - Cap. Marco Zearo 2001/2004 - Cap. Massimiliano Maccaroni 2004 - Cap. Giuseppe Loschiavo. Dal settembre dello scorso anno è stata assegnata alla Compagnia di Vasto il Ten. Emanuela Cervellera, primo ufficiale di sesso femminile in servizio a Vasto, che coadiuva brillantemente il Cap. Loschiavo. 89 ggigne / giugno / june 26ª summane lunedì 21 Sande Lujëgge Punto di stella martedì 22 Sande Paulëine mercoledì 23 Sande Nazzarie giovedì 24 Sande Giuuánne Battešte venerdì 25 Sande Hujerme sabato 26 Sande Giuvuanne e Pavele Amici d el lunario Antonio De Rosa 90 $QWRQLR'H5RVDqÀJOLRHQLSR WH´G·DUWHµ1HOODVXDSHVFKHULD GL9LD$OHVVDQGULQLFRQLOSUH ]LRVRDLXWRGHOODPRJOLHULHVFH DG RIIULUH DOOD YDVWD FOLHQWHOD XQD JUDQGH YDULHWj GL SHVFDWR LYLLQFOXVLVHYLYDDQFKHTXDO FKH VTXDOR FRPH TXHOOR QHOOD IRWR 1RQRVWDQWHODJLRYDQHHWj$Q WRQLR GLVSHQVD FRQVLJOL H ULFHW WH FRPH XQ ULQRPDWR ´FKHIµ R FRPHXQDVDJJLDQRQQDYLVVXWD WUD IRUQHOOL LQWLQJROL H SUHOLED WH]]HPDULQDUH domenica 27 Sande Clemende ggigne / giugno / june Emeroteca 15 giugno 1950 Gli imputati di Lentella, interessante causa di estorsione. Udienza del 26 maggio Imputati: Paolini Cesario, Moro Cosimo, Zaccardi Amedeo, Sciascia Pierino e Di Iorio Nicola, in stato di detenzione, tutti di Lentella, accusati di aver tentato di organizzare, nonostante il divieto, una pubblica manifestazione nel trigesimo della morte dei due poveri lavoratori uccisi in conflitto con la forza pubblica nel marzo scorso e per la cui morte la C.G.I.L. aveva ordinato lo sciopero generale in tutta l’Italia. Inoltre gli imputati Paolini e Sciascia per rispondere rispettivamente di abusiva detenzione di tritolo e di cartucce. Collegio dei Giudici: dr. Florio Longo Presidente; dr. Gaetano Bosco e dr. Bruto Cavacini giudici a latere; Procuratore della Repubblica: dr. Vittorio Santella. Alla difesa la Camera del Lavoro, che ha avocato la tutela in giudizio degli odierni imputati, allinea l’on. Silvio Paolucci, l’avv. Guido la Morgia del Foro di Lanciano e l’avv. Francesco D’Ugo. La Corte ha assolto con formula piena gli imputati condannando il Paolini e lo Sciascia per abusiva detenzione di esplosivi: pena sospesa [...]. L’ASSOCIAZIONE SPORTIVA “VOLO VASTO” Costituita nel 1999, l’Associazione riunisce tutti gli appassionati del volo light ed ha sede in via Incoronata, dove dispone di una aviosuperficie e di un hangar per la rimessa dei velivoli. Nel corso della sua storia decennale ha visto via via incrementare il numero di soci, che oggi sono 47, di cui 22 piloti; ha dato il brevetto a 16 allievi, effettuando in totale ben 2500 ore di volo. Il parco mezzi volanti è poi costituito da 6 aerei, 2 elicotteri. 2 deltaplani. Presidente del sodalizio è Luigi Ciancaglini, vice presidente Paolo Montanaro, membri del direttivo Luigi Esposito, Pasquale De Michele, Roberto Bruno, Donato Santini, Andrea Troiano. 91 lîjje / luglio / july 27ª summane lunedì 28 Sand’Irené martedì 29 San’Bitre e Pavele Punto di stella mercoledì 30 Sande ‘Nnuciénze giovedì 1 venerdì 2 domenica 4 Sande Dumiziane Sande Urbane Madonne di li Grazie sabato 3 Sande Tumuásse Sanda Sabbette Buon Compleanno *UD]LD'HO)Uj 7HUHVD&DUXVL 1LFROD6FLDUWLOOL 3DROR7HVVLWRUH 3LHUJLRUJLR0ROLQR 1LFROD-DVFL $QWRQLR&DOLHQQR *LXOLDQD*LXOLDQL /LGLD'L%XVVROR 6WHIDQR6XULDQL 0DULOHQD'H)D]LR %XRQR'HO9LOODQR 0DULD3DROD&DOGDURQH 0LUHOOD0DULRWWL 92 /LMMH 93 lîjje / luglio / july 28ª summane lunedì 5 martedì 6 mercoledì 7 giovedì 8 venerdì 9 Sanda Filummuéne Sanda Maréjja Guràtte Sanda Cláudie Sand’Adriane Sande Ggiste sabato 10 Sanda Isabella *LRYDQQL'·(UPLOLR In Città tutti lo conoscono come Giovanni La Morte, un soprannome che si porta dalla prima gioventù, quando gli piaceva appunto sfidare la Signora delle Tenebre a cavalcioni della moto. La passione per le due ruote l’ha poi messa a frutto avviando un’officina diventata punto di ritrovo di centauri e aspiranti tali e fondando, insieme agli amici delle prime scorribande, un attivissimo Moto Club nel quale ha mosso i primi passi e respirato i fumi delle più classiche sgassate anche il giovanissimo Andrea Iannone. Simpatico, ancorchè asciutto e spesso salace nelle sue esternazioni, generoso e sempre disponibile con i giovani soprattutto, Giovanni D’Ermilio è un personaggio al quale non si può che voler bene. 94 domenica 11 Sande Bbenedàtte Vecchi fusti lîjje / luglio / july 1pJ[TQZ_NTSJIJQQFXHWNYYZWF MFNQSTRJIN2NRNpÈ)N*LNINT Il nome di Mimì Di Egidio è indissolubilmente legato all’evoluzione delle forme di scrittura e di comunicazione nel nostro comprensorio. Proveniente da Teramo insieme alla consorte Italia, Mimì avviò negli anni Cinquanta a Vasto un fiorente commercio di articoli della Olivetti, macchine da scrivere e calcolatori in modo particolare, di cui rifornì per oltre trent’anni uffici pubblici e privati. Imprenditore serio e preparato, impegnato in molteplici attività sociali e culturali, ha lasciato un ottimo ricordo di sé in quanti – e sono tantissimihanno avuto l’occasione di conoscerlo. Nella foto lo vediamo giovanissimo, mentre presenta nell’aula del Consiglio Comunale un nuovo apparecchio, presumibilmente &XULRVLWj una telescrivente, alle autorità comunali. Si riconoscono accanto a lui Idiano Andreini e il sindaco Olindo Rocchio. &DQWRULYDVWHVLGLFLQTXDQW¶DQQLID 95 lîjje / luglio / july 29ª summane lunedì 12 Sande Furtunüate martedì 13 Sande ‘Rreiche Punto di stella mercoledì 14 Sande Camélle giovedì 15 Sande Bbonavendïre venerdì 16 La Madonna de lu Cármene sabato 17 9HFFKLHHQXRYHJORULHGHOORVSRUW Sande Cirille 96 domenica 18 Sanda Marëine )HUQDQGR$VFDWLJQR È stata una figura storica del calcio vastese. Tecnica e rapidità facevano di lui un attaccante completo e temuto. In venti anni di attività ha realizzato 214 gol. Catturato dalle bellezze locali, in primis da Imelda, la donna che sarebbe diventata sua moglie, si stabilì a Vasto, mettendo a disposizione le sue non comuni doti ed esperienze in favore dei giovani. Nelle foto lo vediamo con altre glorie del calcio vastese: Della Penna, Fiore II, Fiore I e il massaggiatore Raffaele Smargiassi. lîjje / luglio / july Emeroteca 15 luglio 1950 All’On. Compartimento delle Ferrovie dello Stato – Ancona 1. Fermata dei direttissimi 450 e 451 e del rapido 624 almeno limitatamente al periodo estivo e in considerazione della importanza nazionale della Mostra Palizziana; 2. Riparazione del recinto ferroviario dal ponte alla stazione; 3. Sistemazione del piazzale esterno della stazione; 4. Pensilina per i sigg. viaggiatori (per quelli almeno, che pagano il biglietto); 5. Telefono alla Stazione. Alla Direzione Prov. delle Poste – Chieti 1. Una distribuzione mattutina della corrispondenza durante i giorni festivi; 2. Il regolare servizio di spedizione delle lettere “espresso” durante i giorni festivi. &KHGLYHUWLPHQWR Il richiamo tutto brasilero è puramente casuale, in quanto il nome deriva dall’associazione delle prime lettere dei cognomi dei proprietari Baiocco e Jacovitti, ma il clima che si respira è proprio tropicale. Chi vi entra viene immediatamente travolto e coinvolto dall’alta tensione della musica, del ballo, dell’allegria e dalla bellezza di questo locale tra i più noti della costa adriatica. *BKB<>MM>=>8:*B;;K:M> &$9$7(//,&21*$0%(5(77, Ingredienti per 4 persone: gr. 500 di cavatelli freschi, gr. 500 di gamberetti, gr. 500 di pomodori pelati. Procedimento: Sciacquare i gamberetti, saltarli in tegame con olio d’oliva e aggiungere mezzo chilo di pelati. Far cuocere per 20 minuti. A parte, in acqua salata, lessare i cavatelli e affogarli nel sugo con gamberetti. Aggiungere un po’ di piccante e gustare con un buon bicchiere di trebbiano. 97 lîjje / luglio / july lunedì 19 Sand’Arsenie martedì 20 Sand’Aurelie mercoledì 21 Sande Claudie giovedì 22 Sanda Maréjja Matalene venerdì 23 Sanda Bbréggede Punto di stella sabato 24 Sanda Cristëine L’Icona &OHOLD0HOOH Sono almeno quattro le generazioni di studenti che hanno appreso, chi più chi meno, nozioni di matematica e fisica dalla professoressa Clelia Melle. Docente nei licei cittadini, si è fatta apprezzare per la forte carica umana, per la simpatia, la serietà e la dedizione materna all’insegnamento ed alla scuola. La vediamo nella foto, scattata nel giugno del 1968, insieme ai suoi allievi della sezione A del primo Liceo “L.V. Pudente”. Intorno a Lei, da sinistra Michele Carmenini, Antonello Longo, Giancarlo Vicino, Pino Bacceli, Peppino Mariotti e Peppino Tagliente. 98 domenica 25 Sande Giàcheme lîjje / luglio / july 9DVWR3HUWK8QGHVWLQRLQFURFLDWR Pochi, al momento della firma del gemellaggio tra Vasto e Perth, riuscirono a capire l’importanza di quell’evento fortemente voluto da Silvio Petroro. A distanza di un ventennio, tuttavia, la considerazione intorno ad esso è diventata pressocchè unanime, tanti sono stati gli effetti positivi e le ricadute benefiche che ha provocato, rafforzando il legame dei tantissimi vastesi emigrati in Australia con il paese d’origine, segnalando il notevole contributo che essi hanno dato allo sviluppo del West Australia e coinvolgendo i giovani delle due città in riuscitissimi scambi culturali. A rimarcarne l’importanza è stato l’anno scorso, nella ricorrenza dello storico evento, la visita del sindaco di Perth Lisa Scaffidi, la quale ha voluto anche portare a L’Aquila terremotata un segno tangibile di solidarietà. Un Matrimonio tutto d’oro Di Lidia Di Bussolo lu Lunarie ha già scritto e del suo appassionato legame con Vasto, che non s’è mai affievolito, nonostante la maggior parte della sua esistenza l’abbia trascorsa a Roma. Un avvenimento assolutamente straordinario, quale quello delle sue nozze d’oro con l’amato Alberto Picchi, festeggiato il 25 ottobre dell’anno scorso insieme ai suoi cari e alle adorate nipotine, non poteva non essere menzionato su queste pagine. Accompagnato da una bella fotografia dei due “sposini” e da tanti cari e sinceri auguri. 99 ahâšte / agosto / august 31ª summane lunedì 26 Sand’Anne e Giuvuacchëine martedì 27 Sande Celestëine mercoledì 28 Sanda Serene giovedì 29 Sanda Marte venerdì 30 Sanda Biatrëice Punto di stella sabato 31 Sande ‘Gnazie domenica Buon Compleanno 5RVDQQD3DQGROÀ 6HUDÀQD&DOYDQR 0DVVLQR&DQFHOOLHUL (OLDQD0HQQD 6HUJLR0HQQD /XLJL0XUROR $QWRQLR0HQQD (UPDQQR)DORQH 0DULD*UHFR 0DULR'·(UPLOLR 1LFROD*DWWHOOD 6XVDQQH:LOKHOP (Q]R)LRUHWWL 0DULD(OHRQRUD3ROLGRUR 'RPHQLFR&RODQHUL 100 1 Sande ‘Liffanze 101 ahâšte / agosto / august 32ª summane lunedì 2 martedì 3 mercoledì 4 giovedì 5 venerdì 6 domenica 8 Sand’Usebbie Sanda Lèdie Sande Giuvuanne Sand’Osvalde Sand’Uttaviane sabato 7 Sande Caddane 9DVWHVLFKHVLIDQQRRQRUH Michele Scafetta Michele Scafetta è nato a Vasto nel 1934. Emigrato in Germania, lavora per oltre vent’anni alle dipendenze del famoso laboratorio della Musik Alexander, azienda leader nella produzione di strumenti musicali a fiato in ottone da più di due secoli, conseguendo il diploma di costruttore di “fiati”. Rientrato in Italia nel 1982, si stabilisce a Francavilla al Mare, ove avvia un’attività di produzione e riparazione di trombe, tromboni, corni, filicorni, creando pezzi davvero unici e richiestissimi. Tra i clienti di questo autentico “artiere” figurano professori delle più famose orchestre sinfoniche, come Santa Cecilia e Rai. 102 Sande Ddumuéneche ahâšte / agosto / august I sessant’anni del processo Fioresi di Luigi Murolo È ancora sconosciuta in città la storia del suo più importante processo politico (l’anno è il 1950). Non vi è alcuna ragionata informazione sul rapporto tra questa vicenda e l’attività della sezione di corte d’Assise di Vasto che ha operato per solo un anno e due mesi (dal 15 luglio 1950 al 13 settembre 1951). In realtà, di tale fatto si ha un’unica notizia locale sul periodico “Histonium” del 31 luglio 1950 che, però, affronta la questione come se si trattasse di un importante tema criminale e non politico-resistenziale (si tratta, infatti, dei collaborazionisti che hanno favorito l’eccidio di Colle Pineta a Pescara avvenuto l’11 febbraio 1944). L’anonimo articolista non solo tace il contenuto del dibattimento ma attribuisce a un interessamento dell’allora on. Spataro l’istituzione della Corte d’Assise, non sapendo che essa viene stabilita per legittima suspicione nei confronti della sede naturale (si tratta di una sezione speciale). In altre parole, ritenendo la città estranea al circuito resistenziale (e ai conseguenti problemi di ordine politico e pubblico che il processo avrebbe trascinato con sé), essa viene scelta per ospitare una sezione speciale della Corte d’Assise di Lanciano che viene ubicata a Palazzo d’Avalos. La Corte, in buona sostanza, deve giudicare il collaborazionismo di Mario Fioresi a Chieti (insieme con Giuseppe D’Intino, Luigi Rossi, Giuseppe Girgenti) e del suo ruolo nell’individuazione, cattura e tortura di tredici partigiani e di averli consegnati ai tedeschi (che ne avrebbero fucilati nove) oltre ad altri due partigiani che, con le stesse modalità, avrebbero seguito analoga sorte. Fioresi & C. sono altresì imputati di violenze private e sequestri illegali di merci, rapina, estorsione, malversazione continua. La corte (presidente Barresi, cons. a latere Pollo Poesio. Il procuratore è Sclafani), con sentenza del 2 settembre 1950, condanna Mario Fioresi all’ergastolo, all’interdizione legale, all’interdizione perpetua dai pubblici uffici, alla perdita di patria potestà e alla capacità di testare; Giuseppe D’Intino a 21 anni di reclusione, all’interdizione legale per la durata della pena e a tre anni di libertà vigilata. Rossi è scarcerato, Girgenti assolto. Sulla base della cosiddetta amnistia Togliatti, la corte dichiara per Fioresi la commutazione dell’ergastolo in 30 anni, di cui condonati 11; per D’Intino, dichiara condonati 15 anni. Ora, ciò che stupisce di tale vicenda, è la sua radicale estraneità alla storia politico-sociale della città. Del fatto che nessuno ne abbia parlato: nemmeno le cronache dell’epoca. La rimozione della Seconda guerra mondiale – e di tutto ciò che a essa è connessa (ivi compresa l’esperienza resistenziale) – continua a essere il vero refrain del Novecento vastese. Fett’ e Fettarille Dialoghi Davanti all’ufficio delle tasse un poveretto ha appena fatto un versamento: - Ti mmì’- commenta sconsolato - je m’aje rotte la schìne e adàdde fanno l’arte de Cajàsse: màgnene, bbàvene e vànn’a spàsse. 103 ahâšte / agosto / august 33ª summane lunedì 9 Sande Rumüane martedì 10 Sande Lurenze mercoledì 11 Sanda Chiare giovedì 12 Sand’Erculüane venerdì 13 Sand’Ippolete Punto di stella sabato 14 Sande Massemiliane domenica 15 L’Assunziane de Sanda Maréjje Amici d el lunario Lucia Martone 104 È una forza della natura. Classe 1914, Lucia Martone concentra in sé la memoria di un secolo. Energica, lucida, dal passo sicuro, dalla vivida intelligenza discute con il suo interlocutore di tutto ciò che è accaduto in città nel corso di un secolo. Persone e luoghi trovano nei suoi racconti l’ aura e il fascino perduto dei primi decenni del Novecento. Il piccolo mondo antico di donna Lucia è quello della famiglia borghese che vive di commercio alla nuova Corsea (da poco realizzata), che da solo qualche anno ha conosciuto la lucia lëttre (luce elettrica), che dovrà attendere il 1926 per vedere piazza Rossetti, che non ha radio e che dovrà apprendere da qualche “gazzetta” la notizia sull’attentato di Sarajevo. È il mondo di “don” e “donna” che, dal remoto Ottocento, trasmetterà ancora per qualche tempo il senso delle buone maniere. Donna Lucia è l’ultimo lucido legame con quel microcosmo. Un augurio sentito, perché, ne continui a testimoniare la voce. ahâšte / agosto / august M’aricorde 3URQWR$&," Piazza Verdi, ancor oggi viene indicata come “Shangay”, un nome che evoca il tempo in cui, attraversata dalla Statale 16, era un frenetico centro di traffico commerciale, veicolare (e di contrabbando). Qui nel maggio 1960 viene inaugurata l’autofficina Catania-Scafetta, i cui titolari Salvatore e Benito assumono la responsabilità anche del pronto soccorso ACI. Per tutto il decennio successivo l’attività si avvale del supporto tecnico di una Jeep statunitense, utilizzata dagli americani nella guerra di Corea. La foto immortala lo staff tecnico al completo con i titolari affiancati dagli aiutanti apprendisti Cesarino Scafetta e Donato Minnucci. All’estrema sinistra l’amico Pauluccie lu varvire. *BKB<>MM>=>8:*B;;K:M> $025((*(/26,$ Ingredienti per 4 persone: 2 rotoli di pasta sfoglia Procedimento: spennellare sulla pasta sfoglia un sugo per ragù o alla “bolognese”, sovrapporre uno strato di prosciutto cotto, formaggio parmigiano grattugiato e sottilette. Ripiegare a portafoglio e quindi schiacciare i bordi per imprigionare il contenuto. Spennellare la sacca con tuorlo d’uova ed infornare con una teglia di cottura per 20 minuti a 160°. 105 ahâšte / agosto / august 34ª summane lunedì 16 Sande Rocche martedì 17 Sande Settëmie mercoledì 18 Sand’Elene giovedì 19 Sanda Sare venerdì 20 Sande Bernarde sabato 21 Sande Fabbrézie domenica 22 Sanda Maréjje Riggëine 3HUVRQDJJL 'RPHQLFR6PHULOOL Fossero stati contemporanei, avremmo potuto presumere che Domenico Smerilli sia stato il vero ispiratore del Figaro di Gioacchino Rossini. Non certo per la capigliatura fluente, che “il nostro” in realtà ha perso sin dalla giovinezza, ma per essere stato, prima della meritata pensione, l’autentico “factotum della città”. In altre parole colui che ha fatto tutto e si è fatto carico di tutto per servire al meglio la sua città. Fedele all’Istituzione piuttosto che alla politica, ligio ai doveri di dirigente invece che ai voleri dei sindaci, ha attraversato la storia del Comune negli ultimi quarant’anni collaborando con amministratori di diverso segno, da Silvio Ciccarone a Peppino Tagliente, sempre con lealtà e con profitto. Perfettamente consapevole che il destinatario vero del suo impegno era innanzitutto il cittadino. 106 ahâšte / agosto / august Emeroteca Ferragosto Vastese 31 Agosto 1950 12 Agosto: ore 10. Spari fragorosi, suono di campane e marce delle bande di Atri e di Vasto salutano l’apertura del Ferragosto [...] ore 20. Nella Piazza L.V. Pudente [...] le bande di Atri diretta dal m.o Marincola e di Vasto diretta dal m.o Polsi eseguono scelta musica operistica, 13 Agosto: ore 9 [...] Nella Chiesa di S. Pietro don Salvatore Pepe commemora il quadro di Filippo Palizzi “Ecce Agnus Dei [...] la Schola Cantorum diretta dal concittadino m.o Antonio Zaccardi ha eseguito musiche del Palestrina e del Perosi. ore 11. S. E. Spataro [...] taglia il nastro della nuova strada Via Vittorio Veneto, variante della Statale Adriatica n. 16. Successivamente il Ministro Spataro si reca acclamatissimo nel Politeama Ruzzi [...] dove l’avv. Mattia Limoncelli, principe del Foro di Napoli, commemora [...] Filippo Palizzi. Indi si passa nel Palazzo Scolastico di Piazza Rossetti per la inaugurazione della Mostra Palizziana. ore 17,30 [...] verso l’una di notte si assiste ai fuochi d’artificio del valente artista cav. Ernesto D’Addario di Francavilla. 14 Agosto: ore 10. Le torri delle città suonano giulive il martirologio in onore di Maria SS. Assunta in Cielo tra spari e musiche. ore11. A Punta Penna: primo convegno di industriali per lo sviluppo di Punta Penna: presiede S. E. il Ministro Spataro. ore 17. Solenne processione venticinquennale di S. Pietro Apostolo [...] 15 Agosto: Messe nella Chiesa di S. Maria Maggiore a celebrazione di Maria SS. Assunta in Cielo [...] il V. Parroco don Nicola Di Clemente annunzia ai fedeli che il Santo Padre Pio XII proclamerà il 1 novembre, festa di Tutti i Santi, il dogma dell’Assunzione di Maria SS.. A sera musiche in Piazza e secondo fuoco artificiale del cav. Ernesto D’Addario. 16 Agosto: Si rinnova la tradizionale fiera di S. Rocco e si fanno acquisti di serque d’agli e di cipolle per la provvista di casa, di campanelli e di altri minuscoli oggetti casalinghi di creta per la gioia dei ragazzi e delle piccine [...] Corse ciclistiche all’Aragona [...]. Azienda Aut. Soggiorno Cura e Turismo Nel pomeriggio del 13 agosto S. E. il Ministro Spataro ha inaugurato la sede dell’Azienda Aut. Soggiorno Cura e Turismo. L’importante ufficio di Piazza del Popolo, su progetto dell’arch. Sig.na Serena Boselli di Roma. Fett’ e Fettarille Numeri al Lotto Ciccillo ha il vizio di giocare al Lotto. Da anni insegue il sogno d’avere qualche numero e d’azzeccare un ambo secco sulla ruota di Bari. – Accuscë nin fatéje cchî – s’andava ripetendo ogni settimana. Finalmente una notte gli appare la benedett’alme di zì Ggiusèppe e Ciccillo, che aveva tanto sperato in quel momento, gli domanda nel sonno: -damme dù’ nnìmmere, dù’ nnìmmere soltande… Ma lo spirito di zio Giuseppe, insensibile alla supplica, gli risponde secco: V’a fatijé. 107 ahâšte / agosto / august 35ª summane lunedì 23 Sanda Réuse martedì 24 Sande Bartlummué mercoledì 25 Sanda Lucille giovedì 26 Sande ‘Lessandre venerdì 27 Sanda Mòneche sabato 28 Sande ‘Hušteine domenica 29 Sanda Candede Ufficiale gentiluomo ed artista Come si conviene ad un perfetto ufficiale e gentiluomo e a conclusione di una lunga carriera in uniforme, il comandante Evandro Sigismondi è rientrato nei ranghi con discrezione e senza rimpianto, con l’intima consapevolezza di aver adempiuto sino in fondo ai suoi doveri. Il futuro gli riserverà però certamente nuove soddisfazioni, ma stavolta sul piano artistico. Armato di apparecchio fotografico, è continuamente alla ricerca di nuove vedute di Vasto e, come si può desumere da quelle che pubblichiamo in questa edizione del Lunario, di scorci inediti ed originali con risultati assolutamente apprezzabili. 108 ahâšte / agosto / august M’aricorde /¶DQJRORGL3LD]]D%DUEDFDQL La dove c’era... ora c’è il Comune. $UW )UXLW Dino e Nella Cieri, oltre alla gestione della rivendita di frutta e verdura, si cimentano nell’“Art-fruit” creando piccoli capolavori. Cocomeri incisi che sembrano lavori di ricamo ed uncinetto, come facevano le nonne al telaio per impreziosire tovaglie e corredi, ananas che diventano creste di gallo, uccelli esotici, pappagalli in gabbia, creazioni floreali con fragole, carote, ciliege, giuggiole, susine, meloni, pesche e tutto ciò che orbita intorno al pianeta frutta. 109 settèmbre / settembre / september 36ª summane lunedì 30 Sanda Sabbëine martedì 31 Sande Marëine mercoledì 1 giovedì 2 venerdì 3 domenica 5 Sand’Eggedie Sande ‘Lpedie Sande Durutué sabato 4 Sanda Rosalie Sanda Riggëine Buon Compleanno 0LFKHOH'L&LFFR 9LQFHQ]R$IIDOGDQL 0DULR&DOGDUHOOL $QWRQLR1RFFLROLQR 5REHUWR'H)LFLV 9LQFHQ]R&DVWHOODQR (YDQGUR6LJLVPRQGL 3LHWUR3ROLGRUR )UDQFHVFR0RQDFR 'RPHQLFR)DOFXFFL *LXOLD&RSSRODUR 3LHUR)DOFXFFL /LQR0ROLQR 5LQR3RPSRQLR *LQR'H5RVD (WHO6LJLVPRQGL 110 6HWWqPEUH 111 settèmbre / settembre / september 37ª summane lunedì 6 martedì 7 mercoledì 8 giovedì 9 Sanda Eve Sande Sticchenicchje Cand’è nate Sanda Maréjje Sanda Sarafëine venerdì 10 Sanda Nichëule da Tulundëine sabato 11 Sanda Ggiacënde $QWRQLR0HQQD Da giovane, per il successo che riportava, (immaginate con chi?) lo chiamavano “Antoine le beau”. Adesso è per tutti “il professore”. Antonio Menna, pardon il professor Antonio Menna, è popolarissimo in tutte le fasce generazionali. Lo conoscono i coetanei; gli allievi che ha avuto in più di trent’anni di insegnamento; i giovani preparati nelle varie specialità sportive, dal nuoto alla pallacanestro, alla pallavolo; gli amici che hanno avuto la fortuna di averlo come commensale e come cuoco, ancor più se impegnato nella preparazione di un brodetto di pesce alla vastese. Affabulatore simpatico ed accattivante, elegante nei modi, curato nell’abbigliamento, professionale e competente come pochi nel suo lavoro, è un vastese verace che ama, riamato, la sua città. 112 domenica 12 Sande Guide Vecchi fusti settèmbre / settembre / september La Leva Fascista Immagini di Vasto in camicia nera, di gerarchi in orbace, di Figli della lupa, di Giovani Italiane e di Avanguardisti. Il Regime accompagnava i giovani mediante l’ausilio delle organizzazioni dell’Opera Maternità ed Infanzia e della Gioventù Italiana del Littorio. Qui accanto tre immagini tratte dall’album di quel tempo. La prima scattata dinanzi alla sede dell’Antitubercolare in corso Mazzini, la seconda in occasione di un saggio ginnico in preparazione della visita del re a Francavilla al Mare, ove in prima fila si riconosce Michele Raimondi. L’ultima, scattata a Roma durante il Concorso Dux del 1931, ritrae la squadra vastese che vinse l’incontro. Nel gruppo dei giovani si riconoscono Pietro Mariani, tenente della Milizia e comandante, Giuseppe Muzii, capo squadra, Giuseppe Baccalà, Cesario Bottari, Alberto Cancellieri, Alfredo Celenza, Donetro De Fanis, Luigi De Filippis, Fulvio D’Ercole, Michele Galante, Antonio La Verghetta, Ugo Lazzaro, Ernani Petrini, Giosaffatte Pietrocola, Francesco Menna, Antonio Muratore, Antonio Santarelli, Mario Spadaccini, Angelo Turilli. 113 settèmbre / settembre / september 38ª summane lunedì 13 Sande Lebborie martedì 14 Sande Crescenze mercoledì 15 La Madonne de le Sette Dilïure giovedì 16 Sande Cipriane venerdì 17 Sande Robberte sabato 18 Sanda Sufuëje Premio San Michele 2009 I premiati: Renato Cannarsa, Pietro Bontempo, Mons. Pietro Santoro, Bruno D’Adamo, Regalino Iannone per Andrea e Edoardo Suriani al pianoforte. 114 domenica 19 Sande Gennere settèmbre / settembre / september Emeroteca 15 Settembre 1950 Quattro chiacchiere in famiglia (qui come altrove) Acqua. Parliamo dell’acqua, che c’è attualmente sia pure in distribuzione ridotta. Anzitutto l’erogazione mattutina del prezioso elemento comincia troppo tardi. Beati quelli, che possono aver l’agio di alzarsi alle otto [...] Acquedotto. Cominciano le dolenti note [...] cominciano già i primi guasti e siamo ai primi di settembre. Quali sorprese graditissime ci riserverà l’inverno prossimo? E come si è verificato la mattina del 7, bisognerà costringere i cittadini a far la coda al tubo del lavatoio o ad attingere acqua alla vecchia fontana dislocata a Piazza Barbacani, la discussa acqua delle “Luci” [...] Luce [...]Il nuovo impianto realizzato dalla nostra Amministrazione è una gran bella cosa e gliene diamo ampia testimonianza; ma la luce (e questa ormai non più colpa della guerra, ma colpa dell’UNES) ha cominciato alle prime pioggette di settembre a prendere la via del buio [...] Telefono. Pronto chi parla? E chi ti risponde! Siccome non sei un tecnico, provi e riprovi ostinatamente, finché qualcuno t’avverte: “Ma non vedi che l’apparecchio è isolato?”. Quel giorno che forse hai più fretta, tutti gli apparecchi sono isolati, così, d’incanto. E, per associazione di idee, pensi allo splendido isolamento inglese…ma la storia non è un telefono, pur essendovi la storia del telefono. [...] Che ne dice la T. I. M. O. di questi piccoli inconvenienti? [...] Sport. La stagione estiva è stata propizia al risveglio dello sport vecchio e nuovo [...] Abbiamo avuto varie simpatiche manifestazioni, alle quali ha concorso con entusiasmo anche la numerosa colonia dei villeggianti, coordinata egregiamente dall’Azienda di Soggiorno e Turismo. “Il Tempo”, quotidiano di Roma, rappresentato a Vasto dal dr. A. Cianci, ha organizzato durante le feste di “Stella Maris” la gara natatoria “Ondine e Sirenette” inquadrata nella I Leva Nazionale di Nuoto Femminile. Le rispettive categorie sono state vinte dalla giovanissima Rosa Ruzzi di Vasto Marina e dalla sig.na Lia Sclafani di Aquila, ospite della nostra spiaggia. [...] *BKB<>MM>=>8:*B;;K:M> )$*,2/,&2==((6('$12 Ingredienti per 4 persone: gr. 400 di fagioli borlotti precotti, gr. 500 di pomodori pelati, kg. 3 di cozze, una costa di sedano. Procedimento: cucinare i pomodori pelati e aggiungere i borlotti ed un bicchiere d’olio d’oliva. A parte lavare e sgusciare le cozze. Versarle nel tegame con pomodoro e fagioli, aggiungere un mezzo bicchiere dell’acqua filtrata delle cozze. Servire aggiungendo pezzetti di sedano. 115 settèmbre / settembre / september 39ª summane lunedì 20 Sanda ‘Usebbie martedì 21 Sande Mattè mercoledì 22 Sande Maurëzie giovedì 23 Sande Lëine venerdì 24 Sande Pacëfeche sabato 25 Sande Sérge L’Icona Sande Coseme e Damïane 0DULR6DFFKHWWL Intellettuale di prim’ordine, attivamente impegnato nella cultura, nella scuola e nella politica, ha certamente lasciato un segno nella vita cittadina. Docente di filosofia e poi preside dell’Istituto Magistrale “Romualdo Pantini”, è stato anche commissario prefettizio con funzioni di sindaco negli anni dell’occupazione e del primo dopoguerra. È stato anche presidente della Società di Storia Patria ed ha lasciato numerosi scritti di storia e di filosofia, questi ultimi caratterizzati da una convinta adesione agli ideali del liberalismo ed alle teorie di Benedetto Croce. 116 domenica 26 settèmbre / settembre / september 1930 Vastesi in partenza per la Germania. Da destra, dopo il marinaio “Pascarille”, Nicola Di Rosso, Peppino Raimondi e Nicola Reale )IDG>: 9> B><G6CI> Aprile 1926. Emigranti vastesi sul ponte della nave “Cristoforo Colombo” in partenza da Napoli per New York. Dall’alto da sinistra: Spadaccini Giovanni che sostiene il figlio, Di Lello Gaetano e Di Foglio Giovanni, La Verghetta Domenico e Treviso Antonio, Di Sciorno Luigi e Marrone Nicola. 117 uttabbre / ottobre / october lunedì 27 Sande Terrenzie martedì 28 Sande Fauste mercoledì 29 Sande Micchéle Patrone de lu Uašte giovedì 30 Sande Gelòrme venerdì 1 domenica 3 Sanda Trisëine de Ggisì sabato 2 Sande Remegie Sande Mudešte Punto di stella Buon Compleanno 3DROR&DOYDQR 5RVDULD'L0X]LR $QQD0DULD9LQFLJXHUUD %HUDUGLQR%RWWDUL 1LFROLQR'L5HQ]R %UXQR'·$GDPR *HQQDUR6WUHYHU *DEULHOOD6FDIHWWD /XLJL0DUFHOOR *LRYDQQL&RUYLQR 0DVVLPLOLDQR%HQHGHWWL 9LWWRULR'HO&DVDOH *LRYDQQD'L6DULR 0LFKHOH1DJOLHUL 3DROR$IIDOGDQL 118 119 uttabbre / ottobre / october 41ª summane lunedì 4 martedì 5 mercoledì 6 giovedì 7 venerdì 8 Sande Frangische Sande Sande Sande Brune la Madonne de lu Rusuarie Sande Scimàune sabato 9 Sanda Sare 3HUVRQDJJL 1LQR'µ$QQXQ]LR A lui si deve la rinascita della Congregazione della Spina e del Gonfalone, dopo anni di inattività ed addirittura d’oblio. Grazie a lui, giustamente chiamato a diventarne il Priore, la Congregazione è anzi cresciuta per numero di confratelli e per importanza, assurgendo a ruolo di modello per altre congreghe sia dentro che fuori Vasto. L’esperienza più esaltante l’ha vissuta e fatta vivere ai confratelli in occasione del trasferimento della Sacra Spina a Perth e delle solenni celebrazioni che hanno accompagnato questo avvenimento, ideato ed organizzato insieme a Silvio Petroro, che rimarrà certamente memorabile. 120 domenica 10 Sande Ciatté uttabbre / ottobre / october I vini bene d e t ti da San Michele La cooperativa “S. Michele Arcangelo” fu costituita il 20 marzo 1962 da 60 soci. Il C.d.A. elesse Sabatino Ciffolilli presidente, Nicola Zinni vice e consiglieri Nicola Scè, Giovanni La Palombara, Giovanni La Palombara, Vincenzo, Michele e Giuseppe Del Borrello. Nei primi dieci anni la cooperativa svolse attività mutualistica nel settore cerealicolo per diventare azienda vitivinicola nel 1972, allorchè i fratelli Tommaso, Nicola, Francesco ed Antonio Nocciolino cedettero 3 ettari di terreno per realizzare l’attuale struttura enologica. L’attuale C.d.A., presieduto dal prof. An- tonio Nocciolino, ha dato impulso alla cooperativa che oggi imbottiglia Montepulciano, Cerasuolo, Trebbiano, Chardonnay, Falanghina. avvalendosi dei tecnici Romeo Taraborrelli e Manuel Barbone. Tra i soci fondatori la famiglia Del Borrello di C.da Fontefico con Nicola 88 anni e Pasquale 81, può essere indicata tra le più rappresentative della compagine sociale. Nelle foto i fratelli Nicola e Pasquale Del Borrello Li signùre cambe péuche pe’ la troppa carne che magnene e li cafîne pe’ lu troppe véine che si vávene Canda te dà’ mbriacà’, mbriàchete di vine bbéune! 121 uttabbre / ottobre / october 42ª summane lunedì 11 Sande Sandëine martedì 12 Sande Serafëine mercoledì 13 Sande ‘Duarde giovedì 14 Sanda Furtunüate venerdì 15 Sanda Trèse sabato 16 domenica 17 Sande Ruduolfe P TO H I O 7. 1 x I X A 1 y.x.4 Rino + V A S T Piccirilli + L VA S Sanda Marecarëite &LDɛFʋUɛʋʛLFɛ ,ɗ/ʦQʋʢLɛʏɔʎʦɔȿʑɔVWDWɛDVʣLʏXɛȵɏԺʝȾɏ HɍʋʛLFɛQʝɚʠXίQʝɚʢLFʝUGɈԯɔɈ ʡXʋQʤɔʤɔKʋʜQɛYɼʙXWɛȩʑȸɏ 122 uttabbre / ottobre / october I 50 anni del Distaccamento deiVVFF Il 12 ottobre dell’anno scorso s’è celebrato il 50° anniversario dell’istituzione del distaccamento dei Vigili del Fuoco a Vasto. ),5( Nel corso di questi dieci lustri l’attività del Distaccamento 57 '(3$ 7 s’è caratterizzata per un’infinita serie di interventi a tutela 0(1 dell’incolumità dei cittadini del comprensorio del vastese. :$67 Frane, alluvioni, nevicate, incendi, sono stati il teatro entro il quale il nostro WFD (per dirla all’americana, “Wast Fire Department”) si sono sempre mossi con coraggio, sprezzo del pericolo e senso della solidarietà civile, con unanime apprezzamento da parte delle nostre popolazioni. *BKB<>MM>=>8:*B;;K:M> 3(11(77($/),/(772',6*20%52 Ingredienti per 4 persone: gr. 500 di pennette, 4 sgombri, 1 cipolla. Procedimento: imbiondire la cipolla affettata. A parte pulire, deliscare e ridurre in filetti gli sgombri da aggiungere alla cipolla imbiondita. Aggiungere gr. 250 di pomodoro e cucinare a fuoco lento per quindici minuti. A parte lessare in acqua salata le pennette e dopo la cottura versarle nella padella per amalgamare tutti gli ingredienti. Spolverare con pecorino o parmigiano. 123 uttabbre / ottobre / october 43ª summane lunedì 18 Sande Lìuche martedì 19 Sanda Lauratte mercoledì 20 Sanda ‘Delëine giovedì 21 Sand’Ursulëine venerdì 22 Sande Dunüate sabato 23 Sande Giuvuanne de Capeštrane Amici d el lunario Franco Scarano 124 Chi non conosce Franco Scarano o non è entrato almeno una volta nel suo accorsato negozio di abbigliamento alzi la mano. Erede di una già avviata attività nello stesso settore commerciale creata negli anni Quaranta dal papà Alfredo, Franco le ha impresso, ancora trentenne, un impulso notevole, riuscendo ad interpretare le tendenze ed i gusti dei giovani soprattutto, per i quali il suo atelier di piazza Rossetti è diventato un punto di riferimento. Impegnato anche in altre attività, è oggi senza alcun dubbio uno dei più attivi e preparati imprenditori cittadini. domenica 24 Sande Raffajele uttabbre / ottobre / october La moto, una passione che viene da lontano 1939, Palazzo d’Avalos. Raduno di motociclisti. In sella A. Varrone e Quirino Palazzo. Michele Frangione è l’autista del pulman, tra la folla il ramaio Luigi Santarelli, don Ciccio Pomponio in pantaloni alla zuava e cappella da alpino, Francesco Muratore Mmasciate col braccio teso nel saluto romano e l’armatore Michele Ronzitti. *BKB<>MM>=>8:*B;;K:M> 785&,1(//,',$*1(//2 Ingredienti per 4 persone: Kg. 1 di interiora di agnello, gr. 500 di budelline di agnello, rametti di rosmarino. Procedimento: sciacquare le budelline e assaporare la carne con sale e limone. Legare con le budelline pezzetti di interiora ai rametti di rosmarino. In una padella rosolare un aglio e aggiungere i torcinelli, spruzzare con vino rosso e dopo qualche minuto aggiungere gr. 300 di pelati. Completare la cottura a fuoco lento ed infine mettere un pizzico di piccante. 125 nnuvembre / novembre / november 44ª summane lunedì 25 Sanda Grazie martedì 26 Sand’Umbüerte mercoledì 27 Sande Crispëine giovedì 28 Sande Taddè venerdì 29 Sand’Unurüate sabato 30 Sanda Duruté domenica 31 Sande Quindëine Buon Compleanno 'RPHQLFR6PHULOOL 0DUFHOOR'DVVRUL &OHPHQWLQD'H9LUJLOLLV (QULFD0LOHQR 1LFROD%DLRFFR 7LQD&RODQ]L 'RQDWHOOD*DUEDWL 2VYDOGR6DQWRUR /XFLDQR0DUFKHVDQL 0DQXHOH0DUFRYHFFKLR 0LFKHOH)UDWWRORVR 0LULDP'HO&DVDOH 0DULD1LFROD=DFFDUGL 9LWWRULR7DJOLHQWH *LDQQL3HWURUR $QGUHD'L/HOOR 126 1QXYHPEUH 127 nnuvembre / novembre / november 45ª summane lunedì 1 martedì 2 mercoledì 3 giovedì 4 venerdì 5 domenica 7 Tutte li Sende L’Alme di li Murte Sande ‘Ggisarie Sande Carle Burrumué Sande Giude sabato 6 Sande Faušte Sand’Ernešte LaSorte LQWUHFFLDHVWUHFFLD RJQLJLRUQR LOGHVWLQRGLWXWWL 6RSU·DOXIXWuXUH QLġFuXQHF·KDVFUsWWH )RWRGL9DOHULR5XJJHUL 128 nnuvembre / novembre / november I dispersi vastesi in Russia Non stona in questo Lunario richiamare alla memoria dei lettori i nomi dei soldati vastesi dispersi in Russia, durante la Seconda Guerra Mondiale. I dati sono tratti da una pubblicazione che riporta gli elenchi alfabetici esposti al pubblico nella Cripta del Tempio Nazionale Sacrario di Cargnacco (nella foto) e ci fa piacere ricordare a questo proposito che del recupero delle salme dei morti in Russia si occupò il gen. Nicola Santini, come comandante dell’apposito ufficio presso il Ministero della Difesa. Sold. BRAJ Vincenzo 1920 ignoto il reggimento. Sold. BRAJ (*) Vincenzo 1917 ignoto il reggimento. Sold. BUONTEMPO Pietro 1918 ignoto il reggimento. Sold. D’ALESSIO Giuseppe 1914 - 81° Rgt. Ftr. Sold. DEL CASALE Domenico ignoto l’anno di nascita 1° Rgt. Art. Alp. Sold. LA PALOMBARA Nicola 1915 - 6° Rgt. Sold. MOLINO Michele 1921- 6° Rgt. Bersaglieri. Sold. MENNA Rocco 1914 - 3° Rgt. Bersaglieri. Sold. MENNA Rocco ignoto anno di nascita e reggimento. Sold. NAPOLITANO Luigi 1912 - 30° Rgt. Art. Caporale Magg. ROSELLI Luigi 1918 - 3° Rgt. Art. Alp. Sold. ROSELLI (*) Luigi 1918 ignoto il reggimento. Sold. SILVESTRI Nicola 1922 - 90 Rgt. Ftr. Sold. SMARGIASSI Michele 1920 ignoto reggimento. Sold. SMARGIASSI (*) Michele 1921 ignoto reggimento. Serg.Magg. VITELLI Nicola 1920 - 3° Rgt. Ftr. (*) vanno verificati poiché potrebbero essere una ripetizione 9DVWRYLDJJLDDQFKHVXZHE Nel tempo di internet anche Vasto va sul Web. Nascono i siti informatici anche a Vasto e tra i vastesi. La frenescëjje de lu computèr ha contagiato persino i concittadini che vivono fuori, anzi ha conquistato soprattutto loro, che attraverso questa nuova forma di comunicazione hanno avviato o riallacciato rapporti. Uno dei più attivi è quello di Michele Spatocco, il quale da Cinisello Balsamo, dove risiede, ha creato un blog diventato un riferimento per i vastesi d’ogni parte del mondo. Il sito www. vastospa.it, che invitiamo ovviamente a contattare. 129 nnuvembre / novembre / november 46ª summane lunedì 8 martedì 9 Sande Guffrede Sanda Déure mercoledì 10 Sanda Germane giovedì 11 Sande Martëine venerdì 12 Sande Giusaffátte sabato 13 Sande Bonomme ,GLDQR7HQDJOLD Alla Marina è forse la persona più conosciuta. Per il fatto d’esservi nato, per avervi trascorso la giovinezza, per essere stato uno sportivo tra i più attivi nel quartiere, per esserne stato il rappresentante in Consiglio Comunale, per avere lì una bottega artigiana che ha assunto negli anni la funzione di luogo di ritrovo, di aggregazione e d’informazione. La lavanderia di Idiano è certamente un punto nevralgico della vita sociale della Marina e Idiano lo sa. Gentile, cordiale, disponibile, gestisce il gran traffico nel suo negozio con molto senso di equilibrio e con una buona dose di saggezza. Ascolta ma non commenta, apprende ma non riferisce, vede ma non registra. Una persona di cui ci si può davvero fidare e di cui non si può non dire un gran bene 130 domenica 14 Sande Giuquànde Vecchi fusti nnuvembre / novembre / november +C6<>I6;JDG>EDGI6 Due splendide foto di Nicola Scotti degli anni Trenta, scattate in occasione della festa dell’Associazione Combattenti e Reduci a Punta Penna. Da destra seduti: Rocco Marinozzi, Rocco Esposito, Michele D’Annunzio, Francesco Izzi, Luigi Baiocco, Lorenzo Russo. in piedi da destra: Luigi Di Sciorno, Nicola Tana, Altieri, Da sinistra in piedi: Gennarino Benedetti, Giuseppe Tagliente, Michelangelo D’Angelo, D’Adamo, Candeloro. 131 nnuvembre / novembre / november 47ª summane lunedì 15 Sande ‘Libberte martedì 16 Sanda Marecarëite mercoledì 17 Sanda Sabbette giovedì 18 Sande Crištejìane venerdì 19 Sanda Tëlde sabato 20 Sand’Uttavie L’Icona Sande Diàghe Crëšte Rrà )UDQFHVFR3DROR9RWLQHOOL Ha interpretato la “vastesità” con tale passione e sensibilità che il suo “Uašte bbélle terra d’eure” è diventato l’inno dei vastesi. Canzone struggente di un emigrato, che nel paragone della città natale, avara ma generosa sotto l’aspetto dei valori umani e della bellezza paesaggistica, con l’America, ricca ma sentita come algido approdo necessitato dal bisogno, preferisce la prima. Una scelta che coerentemente fece lui stesso quando lasciò gli Stati Uniti, dov’era emigrato giovanissimo, per tornare a morire a Vasto. Nella foto degli anni Settanta, lo vediamo accanto a Silvio Petroro, un altro simbolo dell’emigrazione vastese nel mondo, e Sandrino Borrelli. 132 domenica 21 nnuvembre / novembre / november Due parole per il nostro amico Apprezzamento e un sentito ringraziamento, nella ricorrenza del decennale, all’arch. Francescopaolo D’Adamo, il quale ha collaborato alla stesura delle prime edizioni del Lunario. Pur essendo indiscutibilmente un “personaggio” e fors’anche un “vecchio fusto”, la sua appartenenza alla storia del Lunario lo colloca tra le persone più care agli autori. Emeroteca 1 Dicembre 1950 L’improvvisa scomparsa del Comm. Avv. Giuseppe Nasci I vessilli e i labari s’inchinano riverenti alla salma. Figlio del dr. Luigi Nasci antesignano di quella bonifica agraria, che oggi è gran parte dell’economia sociale, e della signora Michelina Ciccarone, l’avv. Giuseppe Nasci occupa largo tempo nella vita cittadina e provinciale. Egli balza [...] sulla scena politica nel 1919 per raccogliere l’eredità elettorale dell’on. Francesco Ciccarone. Era l’epoca degli uomini, delle personalità, del fascino individuale, della magnetizzazione delle folle, che amano poter individuarsi, esprimersi, ritrovarsi nel singolo: Giuseppe Nasci invece giungeva senza la necessaria precursione delle tribune, senza il vantaggio del lavorio preelettorale; giungeva soltanto col grigioverde di capitano dalla guerra ’15 -’18 [...] . La sua candidatura fu un insuccesso non tanto personale, quanto cittadino, perché il trionfo della frazione politica avversaria, la quale aveva sollevato sugli scudi dei voti l’avv. Riccio di Napoli divenuto in seguito Ministro dei Lavori Pubblici, fu scontato amaramente dalla città [...] Nel 1921 lo troviamo fondatore locale dell’ideale democratico cristiano del Partito Popolare, sorto per arginare con la forza della parola e col programma del rinnovamento sociale bandito dalla Rerum Novarum di Leone XIII la limacciosa marea del sovversivismo: sulle piazze allora della città e dell’Abruzzo gridavano i cuori e le labbra dei giovani Spataro, Tupini e Lolli. Si deve anzi all’attività organizzativa dell’avv. Nasci il successo della lista del Partito Popolare nelle elezioni Amministrative di quell’anno, finchè il fascismo [...] spezzò l’aggressività dell’estremismo e la resistenza degli avversari... Ritroviamo Giuseppe Nasci durante e dopo la recente guerra [...] Eccolo quindi Sindaco di Vasto, il primo designato da una Amministrazione italiana [...] E lo troviamo ancora Preside della Provincia, Presidente del Consorzio Provinciale Antitubercolare, Commissario Prefettizio dell’Acquedotto del Sinello, Commissario Ministeriale del Consorzio di Bonifica in Sinistra del Trigno, Presidente del Consorzio Stradale del Sinello, Consigliere della D. C. di Vasto, Membro del Comitato Provinciale della D.C., Presidente della S.A.C.A [...]. Fett’ e Fettarille Tutte ‘na Panze Leggendo le notizie sugli scandali delle bustarelle ai politici, sconsolato, un tale dice all’amico che gli siede a fianco: - Che piagn’amare!...Canda se tratte de cumbìtte e cill’aripiàne, maggiuranze e mminurànze tîtte ‘na panze, tîtte ‘na panze. 133 nnuvembre / novembre / november 48ª summane lunedì 22 Sanda Cecëlie martedì 23 Sande Clemende mercoledì 24 Sanda Flére giovedì 25 Sanda Catarëine venerdì 26 Sande Lunuarde sabato 27 9HFFKLHHQXRYHJORULHGHOORVSRUW Sande Virgëlie 134 domenica 28 Sande Giácheme %DFLJDOXSR&DOFLR9DVWR Nata nel 1949, nel 1960 viene “rifondata” da Fernando D’Annunzio, assumendo la nuova denominazione Unione Sportiva Bacigalupo e i colori sociali nero e verde. La vediamo nella nuova divisa nella formazione 1962-3. Da sinistra in piedi: Oriello Ciarlini (allenatore), Mariani “La Mannella”, Monaco, La Verghetta, Checchia, Lemme, Molino, Lillino Raimondi (allenatore), Ezio Pepe (Presidente); da sinistra accosciati: Molino, Di Bussolo, Amodio, De Filippis, Di Santo e Di Totto. nnuvembre / novembre / november Nel nome del Santo di Assisi La qualificata opera assistenziale medica e psicopedagogica dell’Istituto San Francesco prende corpo nella mente di Padre Alberto Mileno agli inizi degli anni ’60, con l’intento manifesto di recuperare le capacità dei bambini minorati fisici e psichici. Parroco di Stella Maris sin dal 1959, padre Alberto nel 1964 inizia, su progetto dell’ing. Giammaria e dell’arch. De Dominicis, la costruzione di un grandioso edificio che già nel 1965 comincia ad accogliere i piccoli malati, fino ad arrivare ad ospitarne 130. Negli anni successivi, la struttura viene completata e arricchita della necessaria strumentazione medica. Pubblicando le foto si è voluto rendere un doveroso omaggio al fondatore e ricordare anche i frati che ne raccolsero l’eredita: padre Fulgenzio Fantini e padre Franco Berti. Tre amici per la pelle Michele Reale, Nicolino Crisanti e Vincenzo Zambianchi. Tre irriducibili moschettieri che piacevolmente ritroviamo nelle nostre feste di contrada 135 decèmbre / decèmbre / december 49ª summane lunedì 29 Sande Saturnëine martedì 30 Sand’André mercoledì 1 giovedì 2 venerdì 3 domenica 5 Sanda ‘Ligge Sanda Bibbïane Sande Frangische Saverie sabato 4 Sanda Barbere Sande Vasse Buon Compleanno $OIRQVR%HUDUGL *LXVHSSH'HO)Uj 3HSSH&HOHQ]D 3DROR7RJQRQL *LRUJLR'L'RPHQLFR $QWRQLR3URVSHUR 6DEULQD%RFFKLQR *LDQQL6DQWLFFKLD (PLOLD'·$GDPR 7HRGRUR6SDGDFFLQL $OHVVLR&LIIROLOOL *LXOLR)LRUH 'RQDWHOOD)DEUL]LR 136 'HFqPEUH 137 decèmbre / decèmbre / december 50ª summane lunedì 6 martedì 7 mercoledì 8 giovedì 9 Sanda Nichële de Bbare Sand’Urbane la Cungiuzïane Sanda Valerie venerdì 10 la Madonne de Lurète sabato 11 Sande Sabbëine M’aricorde domenica 12 Sanda Amalie $UWLVWLHGDUWLJLDQL La foto scattata il 6 novembre 1957 nel laboratorio del tappezziere arredatore Saverio Palermo, in vico Sportello, accomuna significativamente amici dagli interessi e dalle attività più svariate. In alto da sinistra: Alberto Di Cicco, Ettore Labricciosa, il giornalista Adriano Ciccarone e il musicista Dino Curti. Seduti da sinistra: l’artista Ennio Minerva, il titolare Saverio Palermo (morto poi negli Stati Uniti, dove si era trasferito per lavoro) e il suo collaboratore Francesco Paolo Vitelli. 138 decèmbre / decèmbre / december Antiche botteghe Ormai siamo abituati agli iper mercati in cui si trova proprio tutto, ma è simpatico ricordare alcuni importanti negozi ubicati in piazza. Ad esempio la Gioielleria dei fratelli Marollo. Fondata nel 1915, stabilitasi al pian terreno del palazzo Fanghella, viene ingrandita e resa famosa da Giacomo, personaggio rappresentato anche in una delle macchiette vastesi dell’Anelli. Oppure l’Emporio Elettrico del Vasto dei fratelli Perrotti, aperto nel 1926, che continua per tutto il decennio successivo ad offrire ai vastesi articoli radiofonici della casa R.C.A., motori e trasformatori C.G.E., impianti elettrici industriali e domestici, con conseguente assistenza e riparazione. Infine “La Rinascente del Vasto”, fondata nel settembre del 1920 dal sarto Antonio Fiore, il quale dall’abbigliamento si allarga alla valigeria e pellicceria, ai profumi e giocattoli. Alla fine degli anni Quaranta diviene “Casa di moda e profumeria A. Fiore”. A lato il sarto Antonio Fiore. In basso Giacomo Marrollo con una cliente. 139 decèmbre / dicembre / december 51ª summane lunedì 13 Sanda Lucëie martedì 14 Sande Giuvuanne de la Crauce mercoledì 15 Sanda Silvia giovedì 16 Sand’Adelaide venerdì 17 Sande Làzzere sabato 18 Sande Ggraziane domenica 19 Sande Darie 3HUVRQDJJL 1LFRODQJHOR'µ$GDPR L’ultimo incarico da dirigente scolastico, da preside come si diceva un tempo, l’ha svolto nel Liceo Scientifico “Raffaele Mattioli”, a conclusione di un cammino che l’aveva visto svolgere il delicato incarico presso l’Istituto Commerciale e per Geometri “F. Palizzi” e presso il Professionale di San Salvo ed ancor prima, il docente in diverse scuole della Provincia. Serio, scrupoloso, disponibile, studioso della didattica, è riuscito a dare un impulso innovativo alle scuole a lui affidate guadagnandosi la stima degli insegnanti e la simpatia degli studenti. Impegnato nel sociale e nella politica, continua a dare il proprio contributo come consigliere comunale. 140 decèmbre / decèmbre / december M’aricorde 5LFRUGLGLVFXROD 'DVLQLVWUDLQDOWR &DUPLQH'HOOD3HQQD /RULWR)UDQFHVFR/D 9HUJKHWWD3ULPLDQL $QWRQLR)L]]DQR 3LHULQR3HUUR]]L'L 3DUGR(Q]R3DJOLRQH *LRFRQGLQR5RVVL $OIRQVR3HUURWWL 7RPPDVR=DFFDULD &DURVHOOL0DULD3LD 0XUDWRUH*LQD7DQD 9HU]HOOLQL(YD%RVFR /XLJL'·$JRVWLQR 0DULD5RVHOOL$QQD 0DULQR7HUHVLQD/DOOL /XFLD/D9HUJKHWWD *LRYLQD&LHUL $OHVVDQGUR6DEDWLQRH 6DYHULR6FDPSROL 'DVLQLVWUDLQDOWR3HSSLQR6FDIHWWD1LFROD$OOHYD'RPHQLFR&LQTXLQD*LDFRPR&DUIDJQD )HUQDQGR)LRUH&HVDULR)LRUH/XLJL5RVHOOL&HVDUH/D3DORPEDUDLO3URI/XLJL/HYDQWHVL 0LFKHOH6DEDWLQR9LQFHQ]R0ROLQRLO3UHVLGH'HVLGHULRLO3URI8PEHUWR'HOOH'RQQH&HVDULR )LRUH(UPDQQR6DQWLOOL3HSSLQR$UXIIR3HSSLQR5DQDOOL(Q]R&DSSHOOD$FFRVFLDWLLQEDVVR 'LQR$XULHPPD 3LQR 0ROLQR *LRYDQQL 'L 5RVVR &HQ]LQR 5RQ]LWWL 3HSSLQR 9LQFLJXHUUD 3LHWUR*KLDQQL0DULR6DPEURWWD)UDQFR6DUDFHQL0DULR3HUUR]]L 141 decèmbre / decèmbre / december 52ª summane lunedì 20 Sande Libbrate martedì 21 Sande Severëine mercoledì 22 Sande Flaviane giovedì 23 Sanda Vittorie venerdì 24 Sanda Irmëine sabato 25 la Sanda Natale Amici d el lunario Alberto Del Borrello 142 Diciamo subito che Alberto non è un profumiere qualsiasi. Anzi, studi effettuati con scrupolo e con passione, gli hanno consentito di conseguire una laurea in cosmetologia che lo ha promosso al rango di cosmetologo e di gestire con accademica professionalità sia il centro estetico in via Bebbia, dove dispensa consigli utili per il benessere, che l’attigua, fornitissima profumeria. Di lui, tuttavia, piace sotto il profilo della personalità il carattere gioviale, la simpatia che istintivamente ispira, la capacità di superare le difficoltà che la vita frappone con una fermezza di carattere assolutamente straordinaria. domenica 26 Sande Štefene decèmbre / decèmbre / december La terra dell’olio Nel Vastese ci sono 3.100.000 alberi d’ulivo che producono circa 6.000 quintali d’olio. Nei decenni scorsi il settore oleario costituiva una fetta importante dell’economia del territorio. Carmine Mileno, frantoiano a riposo, ci ha elencato li trappíte attivi a Vasto in passato: Trappeto Cooperativo in Corso Mazzini, D’Adamo Antonio nel Viale del Cimitero, Mileno Giuseppe in Via Anelli, Mileno Carmine in Via S. Lucia, Molino Domenico in Via S. Francesco, Zaccaria Paolo in Via Petrarca, La Verghetta Agostino in Via Ciccarone, Bosco e Gileno in Corso Mazzini, Di Girolamo Cesario all’Incoronata, Sputore Giovanni in Via S. Michele, Santoro Carlo in Via Vittorio Veneto, Tenaglia e Andreini in Via Ragusa, Scè Luigi in C.da De Nardis, Del Borrello Michele in C.da Fontefico, Trofino Michele in C.da Defenza, Zinni Nicola C.da Colle delle Velle, Del Borrello Giuseppe in Via Cavour, Minnucci Donato in, Via Cavour, Farina Michele in Via L. Cardone, D’Adamo Antonio in C.da Torre Sinello. Erano, poi, in attività due sansifici che estraevano altro olio con processo chimico: Oleificio Meridionale della “Unione Coop. Ind.le dei tre Abruzzi” ubicato al Fosso Marino di Vasto Marina conosciuto come “Sansificio Gambardella”; S.A.V..I.O. srl, ubicato in corso Mazzini e realizzato dai frantoiani associati Andreini, Santoro, Bosco. 143 decèmbre / decèmbre / december 52ª summane lunedì 27 Sande Giuvuanne martedì 28 le Sende ‘nnucïnde mercoledì 29 Sande Davede giovedì 30 Sanda Ilarie venerdì 31 Sande Silveštre sabato 1 Cape d’Anne domenica 2 Sande Ggrigorie 1XRYHFKLHVHQHOODSHULIHULDFKHVLHVSDQGH 9DVWR FUHVFH DQFKH QHOOH VWUXWWXUH HFFOH VLDOL,O$SULOHVRQRVWDWLLQDXJX UDWLODFKLHVDHLOFRPSOHVVRSDUURFFKLDOH GL 6 0DUFR VX SURJHWWR GHOO·DUFKLWHWWR 0LFKHOH 7DUWDJOLD HGLÀFDWL VRWWR OD GL UH]LRQH GHOO·LQWUDSUHQGHQWH SDUURFR GRQ *LQR6PDUJLDVVL ,QWDQWR VL q FRQFOXVD OD IDVH SURJHWWXDOH GHOQXRYRHGLÀFLRGHGLFDWRD60DULDGHO 6DEDWR6DQWRDFXUDGHO&HQWUR$9($UWH GL/RSSLDQR)LFKHVRUJHUjVXLWHUUHQL DGLDFHQWL9LOOD&LFFDURQH ,OJLRYDQHSDUURFRGRQ0DVVLPR'·$Q JHOR DVVLFXUD FRPH LPPLQHQWH O·LQL]LR GHL ODYRUL GL FRVWUX]LRQH GHOOD VWUXWWXUD SDUURFFKLDOH FKH SHUPHWWHUj GL FRSULUH OHHVLJHQ]HUHOLJLRVRSDVWRUDOLGHOOD]RQD VXGRYHVW 144 Dall’Abruzzo a Roma con il bus targato Di Fonzo …il massimo del comfort con modica spesa &LUFDWUHRUHSHUUDJJLXQJHUHODFDSLWDOHFRQ PHQRGLHXUR $OO·DUULYRQHOFHQWURGL5RPDLOWD[LFRQDO WULHXUR9LSRUWDDGHVWLQD]LRQH6LDPR JLjQHO 6LYLDJJLDFRQDXWREXVGDJOLVSD]LODUJKLFRQ VDORWWLQRSHUODFRQYHUVD]LRQHFRQDPLFLRY YHURSHUOHJJHUHLOJLRUQDOHRFRPSOHWDUHO·XO WLPRHODERUDWRGDGLVFXWHUHSUHVVRL0LQLVWH ULSHUQRQSDUODUHGHOODSRVVLELOLWjGLDPPL UDUHJOLVSOHQGLGLSDQRUDPLFKHVLDSURQRVXO SHUFRUVRXVDUHLOFRPSXWHURYYHURLOFHOOXOD UHFRQGLVFUH]LRQH 7XWWR TXHVWR LQ VRVWLWX]LRQH GHO YLDJJLR LQ DXWR FRQ WXWWL L GLVDJL VLD GHO SHUFRUVR FKH GHOODSHQHWUD]LRQHGHOODFDSLWDOHSHUSRLWUR YDUHLOSDUFKHJJLR &RVWRGHOYLDJJLRGLDQGDWDLQDXWRLQPHGLD FLOLQGUDWDFLUFDHXURWUDEHQ]LQDDX WRVWUDGDHPDWHULDOLGLFRQVXPRROWUHOH HXURGLSDUFKHJJLRTXDQGRYDEHQH 5HJJH DQFKH LO FRQIURQWR FRQ LO YLDJJLR LQ DXWRFRQDFFRPSDJQDWRUHRGDPLFRLQDXWR EXV FROORTXL GLVWHVL OHWWXUD HG LQFRQWUR FRQ SDHVDQL&RVWRGHLGXHELJOLHWWLGHOFRVWR GHOO·DXWRSLLOSDUFKHJJLR 4XDQWRVRSUDqLOULVXOWDWRRSHURVRGHOODGH GL]LRQH GL FLUFD PLOOH GLSHQGHQWL FKH KDQQR FXUDWRO·HYROX]LRQHGHOWUDVSRUWRVHJXLWRFRQ VFUXSRORVD PDQXWHQ]LRQH L SXOOPDQ ULVSHW WDWR JOL RUDUL HG DFTXLVLWR OD SUHIHUHQ]D GHL 9DVWHVLHGHJOLDOWULYLDJJLDWRULFKHQHOOHSR FKH IHUPDWH XWLOL]]DQR LO VHUYL]LR 5LFRUGLD PRLQTXHVWLJLRUQLLOVHWWDQWDFLQTXHVLPRDQ 145 QLYHUVDULRULVDOHDOODSULPDPDFFKLQD GHOVHUYL]LRSRVWDOHHSDVVHJJHUL6FHUQL&X SHOOR9DVWR ,O FDSRVWLSLWH 'RQDWR H L IUDWHOOL *LRYDQQL $OIRQVR*LXVHSSHH3DQÀORHUDQRDSSDVVLR QDWLPHFFDQLFLHGDXWLVWLFKHWURYDURQRLQWD OHDWWLYLWjHQHOORVYLOXSSRHFRQRPLFRVRFLD OHGHOO·$EUX]]RIRQWHGLODYRURSHUFLUFDPLO OHGLSHQGHQWLTXDOLÀFDWLFKHVLVRQRVXVVHJXL WLQHOODJHVWLRQH /DVYROWDHSRFDOHqDYYHQXWDQHODOORU FKqLQSUHVHQ]DGHOO·DFFUHVFLXWDGLPHQVLRQH GHOO·D]LHQGDHGHOO·HVSDQVLRQHGHLJUXSSLID PLOLDULO·LPSUHVD´$XWROLQHH'RQDWR'L)RQ ]RH)UDWHOOLµVLqGDWDODYHVWHGL6S$IDW WLVSHFLHFKHQHKDFRQVHQWLWRODFUHVFLWDJUD GXDOHÀQRDOO·DWWXDOHGLPHQVLRQHFKHODFRO ORFDQR IUD OH SL JUDQGL DXWROLQHH GHO &HQ WUR ,WDOLD FRQ VDOGD VWUXWWXUD SDWULPRQLDOH H ÀQDQ]LDULD $OOD´$XWROLQHH'L)RQ]RµLOPHULWRGLDYHU VXSSRUWDWRJOLLQVHGLDPHQWLLQGXVWULDOLGL6DQ 6DOYR*LVVL9DOGL6DQJUR&KLHWLQRQFKpOR VYLOXSSRGHOOH]RQHLQWHUQHFRQLSURSULDXWR EXVLQWXWWDOD3URYLQFLDGL&KLHWLSHUFRUUHQ GRFLUFDVHLPLOLRQLGLFKLORPHWULDQQXL 'D DOFXQL DQQL O·D]LHQGD VL q GR WDWD DQFKH GL GXH DJHQ]LHGLYLDJJLR SHUFXUDUHGLUHWWD PHQWH O·RUJDQL] ]D]LRQH H OD SUH QRWD]LRQHGLYLDJ JL H VRJJLRUQL LQ ,WDOLD H DOO·HVWHUR LQ FROODERUD]LR QH FRQ L PLJOLRUL WRXU RSHUDWRU QD ]LRQDOL /X /XQDULH GH OX 8DåWH IRUPXOD O·DXJXULRGLFRQWL 146 QXDUHQHOSURJUHVVRFKHKDFRQVHQWLWRDOO·HQ FODYH GHO 9DVWHVH GL XVFLUH GDOO·LVRODPHQWR FROOHJDQGRVLFRQ&KLHWLVHGHGHOOD3URYLQFLD /·$TXLODVHGHGHOOD5HJLRQH5RPDFDSLWDOH G·,WDOLDHJOLDHURSRUWLFKHFRQVHQWRQRLOFRO OHJDPHQWRFRQOHFDSLWDOLHVWHUH 147 L’Amministrazione Comunale Sindaco: Luciano LAPENNA Vice Sindaco: Vincenzo SPUTORE Assessori: Lina Marchesani, Marco Marra, Domenico Molino, Corrado Sabatini, Anna Suriani, Nicola Tiberio. Consiglio Riccardo Alinovi, Ivan Aloè, Mario Baiocco, Alfredo Bontempo, Francesco Paolo D’Adamo, Nicolangelo D’Adamo, Nicola D’Adamo, Giuseppe Di Paolo, Antonio Di Santo, Giuseppe Forte, Tranquillo Luciano Gentile, Fabio Giangiacomo, Guido Giangiacomo, Alessandro La Verghetta, Simone Lembo, Giuseppe Madonna, Luigi Marcello, Manuele Marcovecchio, Massimiliano Montemurro, Giuseppe Napolitano, Michele Notarangelo, Mario Olivieri, Francesco Piccolotti, Gianni Quagliarella, Etelvardo Sigismondi, Fabio Smargiassi, Nicola Soria, Giuseppe Tagliente, M. Annunziata Ulisse, Maurizio Vicoli. Segretario Generale:Rosa Piazza Dirigenti Giacinto Palazzuolo (Direttore Generale) Michele D’Annunzio (Cultura) Roberto D’Ermilio (Lavori pubblici, Servizi) Vincenzo Marcello (Turismo) Michele Bevilacqua(Ragioneria) Caterina Barbato(Ist. dei Servizi Sociali) Alessandro Cipressi(Urbanistica) Ernesto Grippo(Polizia Municipale) Magistratura Presidente Tribunale Francesco Greco Procura della Repubblica - Procuratore Capo Francesco Prete A.S.L. Commissari - Tommaso Stanisci, Raffaele Di Nardo, Giancarlo Barrella 148 Istituzioni Scolastiche: Dirigenti Liceo Scientifico “R. Mattioli” - Silvana Marcucci Ist. Tec. Industriale “E. Mattei” - Rocco Ciafarone Liceo Classico “L.V. Pudente” e Ist. d’Arte - Rocco Di Scipio Ist. Tec. Comm. e Geom. “F. Palizzi” - Luigi Sabatini Ist. Magistrale “R. Pantini” - Francesco Santulli Scuola Media “G. Rossetti” - Letizia Daniele Scuola Media “R. Paolucci” - Maria Cauli I Circolo Didattico “G. Spataro” - Maria Manso III Circolo Didattico - Maria Pia Di Carlo Forze dell’Ordine Commissariato Polizia di Stato Cesare Ciammaichella Compagnia Carabinieri Giuseppe Loschiavo Tenenza Guardia di Finanza Luigi Minnitti Ufficio Locale Marittimo Fabio Occhinegro Distaccamento Vigili del Fuoco Cosimo Colameo Corpo Forestale dello Stato Domenico Racciatti Co.A.S.I.V. Commissario Mario Battaglia Consorzio di Bonifica Commissario - Giuseppe Torricella Parrocchie e Parroci Concattedrale di S. Giuseppe - Gianfranco Travaglini S. Maria Maggiore - Andrea Sciascia S. Pietro in S. Antonio - Stellerino D’Anniballe S. Paolo Apostolo - Gianni Sciorra S. Maria Incoronata - Eugenio Di Giamberardino S. Maria del Sabato Santo - Massimo D’Angelo Stella Maris - Luigi Stivaletta S. Giovanni Bosco - Francesco Labarile S. Lorenzo - Antonio Bevilacqua S. Marco Evangelista - Luigi Smargiassi $SSHQGLFH )RWRJUDILHIRWRJUDILDD9DVWR* Nicola Anelli. Autoritratto nello studio fotografico, 1900 ca. * È sembrato quanto mai opportuno agli autori riproporre nell’edizione del Decennale un piccolo saggio sulla storia della fotografia a Vasto di Giuseppe Tagliente, apparso nel 1993 in appendice a Le immagini e la Memoria. Per essere diventato il Lunario anche una sorta di caleidoscopio della vita cittadina, che presenta un susseguirsi continuo di scatti eseguiti dalla fine dell’Ottocento ai giorni nostri, il testo dà la possibilità di acquisire informazioni riguardo alle vicende intorno alle quali sono stati impressi sulla lastra e notizie sugli autori, dai pionieri ai moderni professionisti che operano col digitale. Al testo sono state affiancate nuove, rarissime ed inedite fotografie. Per la bibliografia e le note si rinvia al saggio originario. 149 L’arte ce l’aveva davvero nel sangue Giuseppe De Guglielmo, per gli amici Peppino. Gli era stata trasmessa dalla madre Felicia, sorella dei fratelli Palizzi, pittori famosi a Napoli e persino a Parigi, con i quali ha in comune anche il gusto per il «plein air», per la pittura all’aria aperta in cui la luce assume un’importanza fondamentale ed assorbente. E così quando la fotografia, la strabiliante invenzione francese di Joseph Nicéphore Niepce e di Louis Jacques Mandé Daguerre che riesce a catturare le immagini con la luce arriva in Italia, Giuseppe De Guglielmo decide di abbandonare ogni velleità pittorica e di darsi anima e corpo alla nuova arte che secondo alcuni avrebbe addirittura soppiantato la pittura. Come e dove abbia imparato la fotografia non è dato di sapere, ma è assai probabile che l’abbia appresa da quei girovaghi che nella seconda metà del secolo scorso, con l’avvento delle tecniche che consentono di avere più esemplari da una stessa matrice, arrivano persino in provincia armati di macchina e treppiedi per cogliere immagini e per scucir danari agli increduli gentiluomini del tempo. Incoraggiato dallo zio Filippo, che nei ripetuti soggiorni parigini aveva apprezzato la nuova arte nei contatti con Nadar e con i maggiori fotografi del momento, ed aiutato anche economicamente da questi, Peppino De Guglielmo si mette subito al lavoro con molta lena ed entusiasmo. Una conferma in questo senso viene dalla lettura dei primissimi numeri del settimanale Istonio diretto da Emilio Monacelli, che ci presenta il De Guglielmo in continuo girovagare con tutto l’armamentario professionale. «Questo signor Giuseppe De Guglielmo, che esercita la professione di fotografo e che nulla trascura per contentare il pubblico e portare i suoi lavori alla massima possibile perfezione, da parecchi giorni è in giro pel circondario accompagnato dall’apprendista Nicola Anelli allo scopo di eseguire fotografie di opere pubbliche di importanza, panorami, ecc. e per eseguire fotografie a gruppi e a Giuseppe De Guglielmo, Gustavo Betti con il fucile, fine ‘800 150 Giuseppe De Guglielmo, L’Arcivescovo Rocco Cocchia con i presbiteri vastesi, fine ‘800 Giuseppe De Guglielmo, All’Incoronata, fine ‘800 151 G. De Guglielmo, Zampogna e ciaramella persone che eventualmente richiedessero l’opera sua». La diffusione della fotografia, che D’Annunzio definisce “la magia novissima” e soprattut- to il perfezionamento delle tecniche che rendono possibile conferire ad essa una maggiore dignità artistica, inducono De Guglielmo ad abbandonare la vita errabonda e bohèmienne condotta sino ad allora e ad aprire uno studio in largo S. Lucia, che trasferisce dopo qualche anno nella centralissima strada Santa Chiara, dove può più agevolmente assecondare la sua vena artistica e realizzare lavori «che richiamano l’attenzione del pubblico per la fine esecuzione delle fotografie di vario genere e dè paesaggi che potrebbero fare onore a qualunque fotografo di grido». La sua fama di fotografo cresce a tal punto che l’attento cronista dello stesso «corriere della domenica», Emilio Monacelli, così annota: «Questi, erede dell’ingegno e dell’operosità di una famiglia, le cui glorie, sono fra le più belle della nostra storia contemporanea, sa mantenere alta la bandiera della propria casa, non essendo stata mai smentita la di lui valentia, premiata anzi in qualche esposizione e già da tanti anni incontrastata in paese e fuori». È insomma la consacrazione artistica, alla quale De Guglielmo tiene probabilmente più d’ogni altro, forse più dello stesso riconosci- Giuseppe De Guglielmo, Gruppo di famiglia al ritorno dalla passeggiata, 1880 ca. 152 Fiorini, Disastro ferroviario, 1902 mento che gli viene unanimemente tributato di pioniere della fotografia in Abruzzo ed a Vasto. Nel pieno della maturità, apre uno studio anche a Termoli, ove come afferma il solito cronista si reca “una volta alla settimana, cioè ogni domenica”. Quando, appena sessantaduenne, muore nel 1909, la fotografia è definitivamente entrata nell’uso quotidiano ed è diventata un prodotto estremamente popolare, non più ristretto alla sola borghesia. Non c’è ormai avvenimento pubblico o privato d’una certa importanza che non venga immortalato in fotografia. Le tappe della vita, dalla nascita alla morte (molto in uso era ad esempio scattare foto ai defunti composti nella bara o fissare su lastra le cerimonie funebri) passano ritualmente dinanzi all’obiettivo di ingomhranti apparecchi dai nomi oggi sconosciuti, Dullmeyer, Lamperti e Garbagnati, Voigtlaender. Contribuisce moltissimo alla diffusione della fotografia ed a suscitare intorno ad essa interesse e curiosità l’adozione della cartolina illustrata come strumento di comunicazione epistolare. Ideata ed introdotta in Austria nel 1869 e quindi adottata, a partire dal 1870, dai servizi postali d’Inghilterra, Svizzera e Lussemburgo, la cartolina illustrata fa il suo ingresso in Italia nel 1874 ottenendo un successo clamorosissimo, alimentato da un collezionismo largamente praticato che trova motivo nella comprensibile voglia, che pervade un po’ tutti di conoscere l’Italia appena unita e nella possibilità di visitarla comodamente grazie alla creazione di una rete ferroviaria che si spinge sin negli angoli più remoti della penisola traendoli dal secolare isolamento. L’introduzione della coscrizione obbligatoria, che porta masse di giovani da un capo all’altro della Nazione, contribuisce poi enormemente alla diffusione delle cartoline che divengono il mezzo normale per far 153 del corso Palizzi, del disastro conoscere ad un tempo sia il ferroviario del 28 febbraio, luogo della ferma che i prodella via Bebbia e Vescovado”. pri sentimenti. Pochi sono i La foto in cartolina dilafotografi che si sottraggono ga ben presto tra i fotografi alla tentazione della cartolilocali che ne svilupperanno na illustrata. A Vasto, spinti nell’arco del primo trenda questa moda, che trova tennio del Novecento una verosimilmente impreparato produzione eccezionale sia il vecchio De Guglielmo, ne per qualità che per quantiarrivano diversi, che soggiortà. Salvatore De Guglielmo, nano soltanto per il tempo fratello di Giuseppe, Nicola necessario a scattare qualche Trivelli, Angelo Laccetti e diapositiva. Il diligente croNicola Anelli, tutti allievi nista dell’Istonio riferisce per del De Guglielmo, i quali l’appunto che, nell’autunno avevano allora bottega di fodel 1902, era presente in Salvatore De Guglielmo tografia. si orientano anche città un tal fotografo Fiorini che «sta preparando una splendida collezione di verso questo prodotto di così larga richiesta. cartoline di sapore tutto locale, adatte a forni- Soprattutto l’ultimo, il quale in collaborare tanti quadretti, anche perchè ogni cartolina zione con il cugino Luigi Anelli, che cura la è una fotografia finissima». Aggiunge ancora commercializzazione per la stampa un nucon estrema precisione di aver notato tra le mero davvero incredibile per una cittadina cartoline in esposizione “quelle della spiaggia, di poche anime che inizia a muovere i primi Nicola Anelli, Foto per ex-voto, 1918 154 della società rurale, passi come località di l’avventura coloniale, soggiorno estivo. la tragedia dell’emiNicola Anelli è il fograzione, la grande tografo per antonoguerra, l’avvento del masia dei vastesi. La fascismo e quindi gli sua lunghissima e freanni del Regime, si netica attività profesriconoscono distintasionale, che coincide mente nei ritratti dei con il periodo di più soggetti della piccola larga diffusione della borghesia vastese; nelfotografia, gli consenle immagini del funete di fissare sulla lastra rale del capitano Erla società vastese nel nesto Cordella, mormomento della sua to in Africa nel 1905, più radicale trasforin quelle dei cafoni in mazione e modernizpartenza per le Amezazione. riche, nei volti impaUn pezzo di storia stati di mestizia e di scorre per le foto fierezza dei soldati in dell’Anelli, storia di procinto di andare al paese, marginale, che fronte. La fotocameriflette tuttavia la ra dell’Anelli registra grande svolta epocale tutto con puntualità che l’Italia sta vivene fedèltà, sia che fundo. Nicola Scotti, Autoritratto I grandi avvenimenti che caratterizzano il pri- zioni nello studio di piazza Barbacani, sulmo decennio del secolo, la prima evoluzione la terrazza del palazzo Palmieri, nel quale si Nicola Scotti, Festa degli alberi a Vasto Marina, 1920 ca. 155 Anonimo, Sez. vastese della Milizia Volontaria di Sicurezza Nazionale, 1930 ca. compiace anche di autoritrarsi con un pizzico di vanità, sia che lavori in esterno, sfornando di continuo diapositive, che seppur non hanno il tocco artistico e la ricercatezza di quelle del vecchio maestro, hanno il pregio di impadronirsi del variegato e vivacissimo mondo circostante con una inmediatezza e con un realismo che sono tipici della fotografia più moderna. In concorrenza con l’Anelli, che smette la sua attività alla fine degli anni Trenta, fa la sua comparsa in città il giovane Nicola Scotti. Originario della vicina Pollutri ed allievo del noto fotografo chietino Lelio De Francesco, dal quale aveva appreso i segreti del mestiere, si stabilisce a Vasto nel 1911 e si fa subito notare per la sua bravura e soprattutto per la ricca e modernissima attrezzatura di cui dispone nello studio in via S. Chiara, che lo mette in Nicola Scotti, Visita di S.A. Adalberto di Savoia a Vasto per ispezionare la difesa costiera, 1942 156 posizione di vantaggio nei confronti dei colleghi, i quali non avevano saputo o potuto aggiornarsi. Padronissimo delle nuove tecniche di fotografia, di sviluppo, di stampa e di ritocco, tanto da brevettare una sua invenzione, il cosiddetto “ritoccatore elettrico Scotti”, raccoglie il testimone dall’Anelli e diventa in poco tempo il fotografo più noto e più ricercato in città ed a lui si devono le più belle e significative foto scattate negli anni immedia- Angelo Di Marco Nicolvido Di Marco tamente precedenti allo scoppio della guerra mondiale, le notissime immagini delle paranze nell’incanto lunare, dei panorami del golfo, dei trabocchi, dell’inaugurazione delle Guido Santulli imponenti opere littorie dell’acquedotto e di Piazza Rossetti, alla quale partecipa il principe ereditario Umberto di Savoia, delle fanciulle nei costumi cuciti per le rappresentazioni di “Core mé” e delle altre operette messe in scena da Aniello Polsi ed Espedito Ferrara. Al termine della guerra, negli anni della ricostruzione, fervida e faticosa, il numero dei fotografi che operano in città si arricchisce considerevolmente. Lavorano in quel periodo Michele D’Aloisio, che ha un piccolo laboratorio in corso Marchesani, e Guido Santulli, arrivato nel 1936 dalla vicina Paglieta con un bagaglio di esperienze maturate prima a Firenze, dove aveva studiato fotografia e poi a Roma presso lo studio Daphne, assai noto tra gli artisti del cinema e del teatro. Insieme a lui, che scompare prematuramente nel 1962, opera dal 1950 Angelo Di Marco, originario di Casalanguida, ma con alle spalle una permanenza dapprima a Lanciano, dove apprende il mestìere, e poi in Argentina, il quale apre bottega insieme ai figli Nicolvido ed Edison nel centralissimo Corso Dante riempiendo lo spazio lasciato libero da Edison Di Marco Scotti e diventando l’arti157 sta fotografo più richiesto venzione delle pellicole Kodel momento. Affiancano i dachrome ed Agfacolor, ma Di Marco, dalla fine degli che si diffonde soltanto nei anni Cinquanta, Arialdo decenni successivi, sottrae Serafini, Adolfo Fulvio ed agli studi fotografici anche i fratelli Cesare e Mario Di l’applicazione manuale del Memmo, che quelli della colore o del ritocco a colori mia generazione ricordano a della foto in bianco e nero. passeggio con la camera apLe tecniche sono ormai tanpesa al collo sul vialone della to perfezionate che la fotoVilla Comunale in attesa dei grafia rientra nell’uso conclienti della domenica. La temporaneo del fai da te. produzione delle cartoline Molto lucidamente Susan intanto riprende in maniera Sontag ha scritto della fotoconsistente per l’intervento grafia nel nostro tempo: di alcuni piccoli editori, di «L’inventario è cominciato Adolfo Fulvio solito cartolai come Nicola nel 1839 e da allora è stato Raspa e Cesario Vicoli o giornalai come Vin- fotografato quasi tutto o almeno così pare. E cenzo Di Lanciano e Michele Laccetti, i quali questa insaziabilità dell’occhio fotografico mosi servono di fotografi di ditte specializzate difica le condizioni di prigionia in quella grotta come l’Alterocca di Terni o la Dalle Nogare e che è il nostro mondo. Insegnandoci un nuovo Armetti di Milano. codice visivo, le fotografie alterano le nostre noLa fotografia è però ormai entrata nell’uso zioni di ciò che abbiamo il diritto di osservare. quotidiano ed ha definitivamente perduto Sono una grammatica e, cosa ancora più imquell’alone di portante, un’etica della visione. lnfine la consemistero, di ma- guenza più grandiosa della fotografia è che ci dà gia e d’artistico la sensazione di poter avere in testa il mondo che la circon- intero, come antologia di immagini. dava nei primi anni del secolo. Soltanto poche persone, negli anni Cinquanta e Sessanta, non hanno in casa una piccola macchina fotografica e ricorrono ancora al fotografo professionista. La comparsa del colore, che risale alla fine degli anni Trenta con l’inArialdo Serafini Cesare Di Memmo 158 /DFROOH]LRQHFRPSOHWD A /XQDULHGHOX8DVWH RYYHUR A O¤$OPDQDFFRGHLYDVWHVL a cura di Giuseppe Tagliente Paolo Calvano Giovanni Di Rosso Le edizioni precedenti possono essere richieste telefonando al n. 0873.362742 159 160 *ORVVDULR GHLWHUPLQLGLDOHWWDOLXVDWL &20(/(**(5(/88$à7$5e8/( 'XUR DVSUR ULFFR DOPHQR RULJLQDULDPHQWH GL GLWWRQJKL LO 9DVWHVH RFFXSD XQ SRVWR SDUWLFRODUH QHOODFODVVL¿FD]LRQHGHLGLDOHWWLDEUX]]HVLULVHQWHQGR FKLDUDPHQWH GHOO¶LQÀXVVR GHOOH SDUODWXUH GHOOH SRSROD]LRQL FRQ¿QDQWL LQ SULPLV TXHOOL PROLVDQL H SXJOLHVL6HQ]DDYHUO¶DPEL]LRQHGLFRGL¿FDUHQXOOD FKH QRQ ULVXOWL GDOO¶DVFROWR DWWHQWR GHOOD SURQXQ]LD HGHOPRGRGLGLUHPXWHYROHVSHVVRDQFKHGD]RQD D]RQDGHOODVWHVVDFLWWjQHOOH]RQHDJULFROHHGDOOD 0DULQDY¶qXQ¶DOWUDLQÀHVVLRQHWHQWLDPRGLGDUHDO OHWWRUH TXDOFKH FRQVLJOLR YHORFH H SUDWLFR VX FRPH OHJJHUHLOGLDOHWWRYDVWHVH /DOHWWHUDHDGHVHPSLRVLOHJJHVROWDQWRVHKDXQ DFFHQWRDOWULPHQWLqDWRQD$GHVHPSLRYjWWHQHYDL YLDáWDWWHQHVWDLOuPqGHFKHPHGLFR /DpFRQO¶DFFHQWRDFXWRVLOHJJHFRPHO¶LWDOLDQRWUH RGLOIUDQFHVHpWp(VHPSLDULYpWRUQDPpQHPDQL VFXSXQpUHVXRQDWRULGLÀDXWR $ DEEjOODIqXUHJHUJDOODUJR DEEDOOi·YEDOODUH DEEjOOHDYYVRWWR0PRQG·HEEjOOHVRSUD HVRWWR DEEDWWH]]i·YEDWWH]]DUH DEELFLQi·YDYYLFLQDUH DEELWXi·YDELWXDUH DEELWXD]LjXQHVIDELWXGLQH DEELWXpWHDJJDELWXDWR DEEUsLOHPDSULOH DEEUXVFp·YEUXFLDUH DEEXOs·YVWDQFDUHLQGHEROLUH DEEXOsLWHDJJVWDQFRLQGHEROLWR DEEXWWi·YJRQÀDUHDQFKHQHOVLJQLÀFDWR GLVFRFFLDUVL0·jMM·DEEXWWiWHPLVRQR VFRFFLDWR0LVL¶EEXWWiWHPLKDLVFRFFLDWR DFFDOLFi·YFDOFDUHSLJLDUH-·D¶FFDOLFiWH OXTXDSSqOOHÀJSHULQWHQGHUHJOLKD GHWWRLOIDWWRVXR DFFDVi·YDFFDVDUHDFFDVDUVL DFFDViOHVIFRPSSDQEDJQDWRFRQVDOH HGRULJDQR DFFDWWi·YFRPSUDUHDFTXLVWDUH /DqFRQO¶DFFHQWRJUDYHVLOHJJHFRPHOqEEUHOHSUH DqFFKHTXLRTXDSqFKHUHSHFRUD /D s FRQ OD GLHUHVL VL SURQXQFLD DSHUWLVVLPD /D YsJQHODYLJQDODIsFKHUHLO¿FRODIsMMHOD¿JOLD 3DULPHQWLODOHWWHUDR /D FRQVRQDQWH J YLHQH QRUPDOPHQWH SURQXQFLDWD FRPH IRVVH DVSLUDWD VRVWLWXLWD GDOOD K *XDUGLDQR VL SURQXQFLD KXDUGLMjQH *XJOLHOPR VL SURQXQFLD +XMMLqUPH,OJDWWRVLGLFHODKjWWH1XKz]LHQHJR]LR SDKj¶SDJDUH /D FRQVRQDQWH á FRQ O¶DFFHQWR FLUFRQÀHVVR URYHVFLDWRVL SURQXQ]LD FRQ LO VXRQR VLELODQWH VF FRPHLOFKGHOIUDQFHVH/X8DáWHTXDáWH&UsáWH /DvFRQO¶DFFHQWRFLUFRQÀHVVRKDXQVXRQRDPHWj WUDODLHODX&DPLQDWvXUHDQGDWXUDEvXVFHEXFR EDIIvXWHEDIIXWR1RUPDOPHQWHqODXFKHDOSOXUDOH DVVXPH TXHVWR VXRQR DVVWWH DVVvWWH DVFLXWWL OX SULVWWHOLSULVvWWHLSURVFLXWWL DFFsLWH·YXFFLGHUH$QFKHQHOVHQVR GLVHQWLUVLVWDQFRPLVpQG·DFFsLVH ,PSUHFD]LRQHFKLåFL¶FFsLVH jFFKHRDQFKHjFFDVIDFTXD7vOL YjLYHGpQGUHDQXELFFKuUHG·jFFKHWHOR EHYLLQXQELFFKLHUG·DFTXD6RSU·DOX FzWWHO·jFFDYLOOqQWHVRSUDLOFRWWRO·DFTXD EROOHQWH DFFKLDSSi·YSUHQGHUHDFFKLDSSDUH DFFKvSSHRDFFKLXSSHVIJLRFRGHO QDVFRQGLQRMXFiDOD¶FFKvSSH DFFLiUHVPDFFLDLR DFFLDYDWWi·YIDUOHFRVHDOODFDUORQD DFFLEEs·DQFKHDUFLEEs·YVD]LDUVL DFFLQQi·YDFFHQQDUHDPPLFFDUH DFFLXSSXFi·YD]]RSSDUH DFFLXSSXFiWHYD]]RSSDWRSO DFFLXSSXFKqWH DFFLXTTXp·YFKLQDUHDEEDVVDUHSLHJDUH $FFvFFKHWH&KLQDWL DFFUlåFj·YDFFUHVFHUH DFFXFFKLp·YDFFRSSLDUHPHWWHUHLQVLHPH UDFFRJOLHUHULPHGLDUHTXDOFRVD DFFXPEDJQi·YDFFRPSDJQDUH DFFXPXQ]i·YFRPLQFLDUH 161 DFFXQGHQGi·YDFFRQWHQWDUH DFFXUWXQs·YDFFRUFLDUHDEEUHYLDUHÀJ QHOVLJQLÀFDWRGLPRULUHDFFXUWXQs·OL SiVVH DFFXVFs·DYYFRVu DFFX]]p·YUDQQLFFKLDUVLVWULQJHUVLD TXDOFXQR iFHQHVPDFLQR DFLQLMp·YUDFFRJOLHUHDFLQLRDQFKHROLYH DGGDIpUHRDQFKHDGGDIpXUHDYYIXRUL DOO·DSHUWR DGGDYjLUHDYYYHUDPHQWH DGGy·DYYGRYH¶GGRYu"'RYHYDL" DGGUDGGLUHDYYO·DOWURLHUL DGGUHDJJDOWUR DGGXFFKLi·YDGRFFKLDUH DGGXUi·YRGRUDUH DGGXUPs·YGRUPLUH DGGXVXOq·YRULJOLDUH DGGXYXQGi·YGLYHQWDUH DsFFKHDYYTXD DsOOHDYYOj DsVVHDYYOLYLFLQR DKjåWHVPDJRVWR jJQHVIXQJKLD DMMXWi·YDLXWDUH $OLPjQHVPDQLPDOHSODOLPpQH DOOjXUHDYYDOORUD DOODYi·RDQFKHDUUDYi·YODYDUH DOOHPRVLQHVIHOHPRVLQD DOOHPXVLQj·YHOHPRVLQDUH DOO·LPELWHDYYLQSLHGL DOOLåFLi·YOLVFLDUHDEEHOOLUH DOOXQJi·YDOOXQJDUH DOOXVVFp·YYHGHUHIDUOXFH3yFKHFL DOOvVVFHSRFRFLYHGH iOPHVIDQLPD/·ÉOPHGLOLPXUWHOD IHVWDGHLGHIXQWL DPEDUi·YLPSDUDUH/·DUWHGHWiWHq PH]]H·PPEDUiWHO·DUWHGLWXRSDGUHq PH]]DLPSDUDWD $PEOuQJKQSDPPLQLVWUDWRUHGL&HVDUH 0LFKHODQJHORG·$YDORVDFXLqLQWLWRODWDOD /RJJLDFKHGDSLD]]D0DUFRQLFRQGXFHDO SDOD]]RPDUFKHVDOH DPLFsL]LMHVPDPLFR DPLFs]LHVIDPLFL]LD 162 DPPDFFLXFFi·RDQFKHDPPDFFLXTTXi·Y VFKLDFFLDUHIRUPDUHXQDPDVVDDPPDVVDUH HSUHVVDUHQHOORVWHVVRWHPSR DPPDFFLXFFiWHRDQFKHDPPDFFLXTTXiWH DJJVFKLDFFLDWR+D¶PPDFFLXFFiWH ODQjLYHSH·IIi·¶QXSXSXDWWjXQHKD VFKLDFFLDWRODQHYHSHUIDUXQSXSD]]R $PPDKDJQsWHDJJPDJDJQDWR DPPDOi·YDPPDODUH $PPjQJKj·YPDQFDUH DPPDVFLFi·RDQFKHDPPDVFLFKp·Y PDVWLFDUHDQFKHQHOVHQVRGLJXDOFLUHDJ JULQ]LUHULIHULWRDGDELWLVWRIIH7q·OLFDŧŧvQH WXWW·DPPDVFLFKpWHKDLSDQWDORQLJXDOFLWL DPPDVFLFiWHDJJPDVWLFDWRJXDOFLWR $PPpGLHVILQYLGLD DPPXOOi·YDPPROODUHDPPRUELGLUH DQFKHQHOVHQVRGLFHGHUHRGLFRQVHJQDUH $PPRUELGLUHODEDUEDFRQODVFKLXPD DPPXOOiODYDUYH&HGHUHVXELWR VvEEHW·DPPROOH$GHVVRJOLHODGRPRMH O·DPPzOOH DPPXOOiWHDJJDPPROODWRDPPRUELGLWR iQGHDJJHVPXQWR jQQHVPDQQR DSSLFFp·YDSSLFDUIXRFRDFFHQGHUH LOOXPLQDUH DSSXUp·YDSSXUDUHULVDSHUH$QFKHQHO VHQVRGLIDUFKLDUH]]DHFKLF·DSSvXUH DUELFLQp·Y5LDYYLFLQDUHDFFRUFLDUHOH GLVWDQ]H3LFKqOODYpMMHV·DUELFsLQH DUFLOLMjQHVPSROSR DUFLSUqGGHVPDUFLSUHWH DUGjJQHVIDUUHGDPHQWRGLOHJQR DUGsLFKHVIRUWLFD DUHSHFFiWHDJJULWRFFDWRUHVWDXUDWR WUXFFDWRFRQULIDGXQDGRQQD ¶QDIpPPHQ·DUHSHFFiWH DULWyMMHYULWRJOLHUHULSUHQGHUH DULFFXQGi·YUDFFRQWDUH DULFKLDPi·YULFKLDPDUH DULFLiLYH·YULFHYHUH DULFLFLOLMp·YULPHWWHUVLDQXRYR LPEHOOHWWDUVL DULFLFLOLMpWHDJJULPHVVRDQXRYR DULGi·YULGDUHUHVWLWXLUH DULPjWWH·YGDUVLXQFRJQRPHJQD W·DULPqWWH"4XDOqLOWXRFRJQRPH" DULPELp·YULHPSLUH DULPLQs·YWRUQDUH DULSDLXGs·YGLJHULUH¶ULSDLXGsåFH VFKLQqQ]HOLSUpWHGLJHULVFHSHUVLQROH SLHWUH DULSjQQH·YVWLSDUHPHWWHUHGDSDUWH DULSLpQHDJJULSLHQRDOSODULSuQH DULSULMp·YFRPSLDFHUVLUDOOHJUDUVLFRQVH VWHVVR DULSULMpWHDJJFRPSLDFLXWRDOOHJUR DULSXVi·YULSRVDUH DULVLGvWHRDULVLGvXWHDJJWUDWWHQXWR VFDGXWRSDVVDWR DULVSjQQH·YULVSRQGHUH DULåWUDJQH·YUDFFRJOLHUH DULWUDYXGGi·YLQVXGLFLDUHULYROWDUVL DULWUDYXGGiWHDJJLQVXGLFLDWRULYROWDWR VFRPEXVVRODWR DULWUXYi·YULWURYDUH DULYp·YYHQLUHPDDQFKHWRUQDUHLQGLHWUR DULYiWWHQH DULYLGi·YULYHGHUH DUUDFKs·YULPDQHUHVHQ]DYRFH DUUDMk·YDUUDEELDUH DUUDMMi·YUDJOLDUH DUUDSs·YDSULUH DUUpWHDYYGLHWURåWXSDVViW·DUUpWHSRFR WHPSRID DUURWDFXUWXuOOHVPDUURWLQR DUUXjYDUULYDUH $UUXLQj·YURYLQDUH $UUXLQqWHDJJURYLQDWR jU]HVPRUVR DU]qOOHVPDU]LOOR DåFs·YXVFLUH $VFHQ]LjXQHVI$VFHQVLRQHULFRUUHQ]D UHOLJLRVD iVHQHVPDVLQRDOSOXUDOHqVHQH DVSLWWj·YDVSHWWDUH DVVHWWi·YVHGHUH DVVLFXUp·YDVVLFXUDUH DVVvWWHRGDQFKHDVVXTXpWHDJJDVFLXWWR DVVXTXp·YDVFLXJDUH DVVXWWXUUi·YVRWWHUUDUH DWWDFFiWHDJJOHJDWRDWWDFFDWR DWWDUDOOi·YDUURWRODUH DWWLQGi·YWRFFDUHWDVWDUHSDOSDUH 7DVWDUHLOSROVRDWWLQGiOXSjŧŧH DWWL]]p·YDWWL]]DUH DWWXUp·YWXUDUH DKXjQQHRDQFKHKXjQQHVPO·DQQR FRUUHQWH DXWsåWHVPDXWLVWD DYi·YDYHUH,QGLFDWLYRSUHVHQWHDMMH DYiQGHDYYDQQqQGHRDQQqQŧHDYDQWL DYDåWi·YEDVWDUH DYjåWHDYYEDVWD $YYqQGHVPO·$YYHQWRULFRUUHQ]D UHOLJLRVD Dŧŧi·YDO]DUHDKj]]HOXSDVVHDXPHQWD LOSDVVR D]]HFFi·YLQGRYLQDUHFRJOLHUH O·RELHWWLYRD]]HFFDUH % EEDKjQ]HVPELJRQFLRYDVRGLOHJQR DGRSHUDWRVRSUDWWXWWRQHOODYHQGHPPLDSO EEDKvQ]H EEDQGjXQHVPFDUUR]]RQH EEjQQHVPEDQGRHGLWWRPRGRGLGLUH YD·MLWWjQQHOXEEjQQH EEDQQLWjUHRGDQFKHEEDOsMMHVP EDQGLWRUH EEDUGjåFHVPEDPELQRUDJD]]RSO EEDUGpåFH EEjUŧHVIERUVD EDåWjQGHVPLOJLXVWRLOVXIÀFLHQWH1L· PQDJQi·QDTXjOOHPjJQHOXEEDåWjQGH QRQPDQJLDUHPROWRVRORLOJLXVWR EEDåWjQHREEDåWjXQHVPEDVWRQH %EDåWLjQHQRPHSHUV6HEDVWLDQR %DVWLDQR EEDWWLŧŧi·YEDWWH]]DUH EEDIIHVPEDIIRSOEEqIIH %EDMXQjWWHVRSUDQQRPH EEDOsMMHRGDQFKHEDQQLWjUHVP EDQGLWRUH EEDUjFKHOHRDQFKHEEDUjFFKHOHVI UD]]DSHVFHPDULQR$QFKHQHOVHQVRGL PDFFKLDG·XQWR EEqOOHDJJEHOOR EEpQHVPEHQH 163 EELpWHRDQFKHEELjWHVIELHWDYHUGXUD EELQLGjWWHDJJEHQHGHWWR EELQL]]jQHVIEHQHGL]LRQH EELVDJQHVIELVRJQRQHFHVVLWj EEvVFHVPEXFR EEyQHDDJJEXRQR EERQJLyUQHLQWEXRQJLRUQR ELUEjXQHVPHDJJELUERQHSOOL ELUEvXQH ELUOuFFKHHELUOzFFKHPRGRGLGLUHIj· ELUOuFFKHHELUOzFFKH EELVHåWHVPELVHVWLOHO·DQQRELVHVWLOH EELWWjQHREELWWiXQHVPERWWRQHSO EELWWvQHREELWWvXQHDQFKHJLRFRGL EDPELQLMXFjDEELWWvQHFRQVLVWHQWHQHO SUHPHUHFRQXQERWWRQHVXXQDOWURSHU IDUORVDOWDUHORQWDQR EL]]H¶P¶PEs]]HDYYVXOÀORVXOO·RUOR UDVHQWHUDVHQWH&DPsQH¶PEL]]H¶PEs]]H DOXIRVVH EERQjOPHVIODEXRQDQLPDODEERQjOPH GHWiWH EERWWDPDUsLQHVIPHGXVDPDULQD EEUvWWHDJJEUXWWR0RGGLGLUHqEEUvWWH HPPDOHFDYiWH EEXVFs·VIEXJLD & FDSUUHOFKH &DFDQsWHVRSUDQQRPH FDFFDYqOOHVISDLROR FjFFKHSURQTXDOFKH FDFFKpVHRFDFFKpXVHVITXDOFRVD FDFFLi·YFDFFLDUHHPHWWHUHHOHJJHUH $QFKHQHOVHQVRGLVHUYLUHFDFFHM·DYYiYH GDJOLGDEHUH FDFFLQpOOHVPGLPFDJQROLQRFXFFLROR FDFFLQHVPFXFFLROR FDFKuVVHVPFDFKL &DGGiQHQSHU*DHWDQR FDIjXQHVPFDIRQH FDJJLjQHRFDJJLjXQHVPFDO]RQH UDYLRORIULWWRULSLHQRGLPDUPHOODWDG·XYDR FRPSRVWRGLFHFLRSSXUHPLHOHHPDQGRUOH SOFDJJvQHRFDJJuXQH FDJJLPQLHVPFDOFH 164 FDJQi·YFDPELDUH &DMjVVHVRSUDQQRPH FDMpOHRFDMpXOHVIJDEELD FDODIiUHVPFDODIDWDWRUH FDODIDWi·YFDODWDIDUH FDODPiUHVPFDODPDURSOFDODPpUH FDOODUiUHVPFDOGHUDLRUDPDLR FDOOiUHVIFDOGDLD FDOODUqOOHVPSDLROLQRV·XVDDQFKHSHU LQGLFDUHLOVHFFKLRXVDWRGDLPXUDWRUL FjOOHDJJFDOGR$FjOO·DFFjOOHVLGLFH SHULQWHQGHUHXQ·XUJHQ]DXQDQHFHVVLWj LPSHOOHQWHDFjOO·HDFFjOOHVLYjWWHOX IqUUHSOFKqOOH FDPEi·YFDPSDUH FDPEDJQHVIODFDPSDJQD¶QJDPEiJQH LQFDPSDJQD FjPHVISXODSXOYLVFRORGHOJUDQR EDWWXWR FDPsLVFHRFDPuVFLDVIFDPLFLD FDQDSv]]HVISX]]ROD/·yPHFDFFLiWH JQq¶QDFDQDSv]]HO·KDQQRFDFFLDWRFRPH XQDSX]]ROD FiQGHDYYTXDQGR FjQGHVPFRQWRSOOLFKvQGH FjQGHUHVIRUFLR FiQHVPFDQHSOFKpQH&KpQH·H FKpQH¶Q·ŧLPiFFHFKHQHFDQLHFDQLQRQVL PRUGRQR FDQsMMHVIFUXVFD$QFKHYUjQQHOH FDQHåWUiUHVPFDQHVWUDLR FjQJKHVIFRQFD &DQJLOOuUHVRSUDQQRPH FDQQjLOHRDQFKHFDQQjOHVIFDQGHODSO OLFDQQjLOHOLFDQQpOH FDQQDUvXWHDJJJRORVR*HQHULFDPHQWH ULIHULWRDOODJRODOX6DQGH&DQQDUvXWH6DQ %LDJLRSURWHWWRUHGHOODJROD FjQQHVIFDQQDRDQFKHJROD0·q ULPjåWH¶QJjQQHSHUGLUHGLGHVLGHULR LQVRGGLVIDWWR &DQQLOpXUHVIIHVWDGHOOD&DQGHORUD GHOODSXULÀFD]LRQH FDSi·YVFHJOLHUH FiSHVPFDSRWHVWDFDSHFyOOHFDSRFROOR FDSHÀjUHVPFDYROÀRUH &DSDEEjOOHDYYVRWWRJLFDSj]]HVIOD FRUGDFRQFXLVLJRYHUQDXQDQLPDOHUHGLQL FDSLFKvXOHDODDYYDOURYHVFLR6LGLFH DQFKHDODGLPPpU]H FDSLVFLyOHVIQDVWURIHWWXFFLDGLUDVRRGL VWRIID FDSSvFFHVPFDSSXFFLRYHUGXUD &DSSXFFLjOOHVRSUDQQRPH FDUDåWpMHVIFDUHVWLD FDUFLUiWHVPFDUFHUDWR FDUGjQHVPFDUGRQHFDUGR FDUGuOOHVPFDUGHOOLQR FDULMDPUWHVPDGGHWWRDOVHUYL]LR IXQHEUHEHFFKLQREHFFDPRUWR FDULYjQHVPFDUERQH FDULYXQiUHVPFDUERQDLRSOFDULYXQpUH FDULYXQqOOHVIFDUERQHOOD &DUPLQvFFHR&DUPLQFFHQSHUV &DUPLQXFFLRGLPLQXWLYRGL&DUPLQH &DUQDUsMMHQSU&DUQHULDFRQWUDGDQHOOD ]RQDGL3XQWD3HQQD FDUQHVIFDUQHSOFKHUQH5LFFHGHFKqUQH VWDSHUEULYLGL &DUQsYDOHRDQFKH&DUQLYiOHVIPDUWHGu JUDVVROD&DUQsYDOHLOJLRUQRFKHSUHFHGH /H&HQHUL &DUSDWuOOHVRSUDQQRPH &DUUDIyQHVRSUDQQRPH FjUWHDJJFRUWR &DVjU]HQSU&DVDU]DFRQWUDGDVXOPDUH WUD6DQ1LFRODGHOOD0pWDH7UDYH FiVFHVPFDFLRIRUPDJJLRLQJHQHUDOH &DVFsJQHVPVRSUDQQRPH FDVFsJQHVPWLSRORJLDGLFLFRULD JUHVSLJQR FDVHPqQGHDYYVHPPDLQHOFDVRFKHVH ¶Q¶JDVHPqQGH FDVFHVIFDVVD FDåWiJQHVIFDVWDJQD FDWDSOjVPHVPFDWDSODVPDLPSLDVWUR DQFKHLQVHQVRGLVSUHJLDWLYRVLQX TXDWDSOjVPH FDWjUUHVIFKLWDUUDVWUXPHQWRSHUIDUH PDFFKHURQL&DWjUUHSH·OLPDFFDUvQH &FDWWjYHLQHQRPLJQRORXRPRGDSSRFR FjXWHVIFRGD FDYjFFHVPJR]]RGHJOLDQLPDOLPD DQFKHGHOOHSHUVRQH FDYDOOiUHVPDOOHYDWRUHRQROHJJLDWRUH GLFDYDOOL(UDDQFKHO·DSSHOODWLYRGDWRD FKLDYHYDO·LQFDULFRGHOODYLJLODQ]DTXDQGR IUHTXHQWLHUDQROHLQFXUVLRQLGHLWXUFKL FDYDWuOOHVPSOJQRFFKHWWLIDWWLDPDQR LQFDYDWLFRQOHGLWD FDŧŧjWWHVIFDO]HWWD FDŧŧvQHVPFDO]RQL FFKvDYYSL &FLjUHVPDFFLDLR FFLXGjMMHVPVWUDJHPDVVDFURDQFKH QHOVHQVRGLSURIDQDUHROWUDJJLDUHGLOD IjPPHQHDOD¶0qUHFKHO·RPHIDQQHQX FFLXGDMH FFRQHRDQFKHFFjXQHDYYSRFRQX ¶FFRQHXQSRFR FsIHUHVPDIHUHVLGL/XFLIHUR6LGLFHGL FKLKDLFDSHOOLDUUXIIDWLRGLFKLKDDVSHWWR DSSXQWROXFLIHULQR$QFKHQHOVHQVRGL WXUELQHYHQWRIRUWH1XFsIHUHGLYHQGH FsLPHVIFLPD FqQGHFHQWR FHQQHUiWHVIJLRFRGLEDPELQLFRQVLVWHQWH QHOWHQWDWLYRGLGHQXGDUHTXDOFXQR FHUDMpOHVPFHUDLRDUWLJLDQRFKHODYRUD ODFHUD FqUFKHVITXHUFLD FpUHVIFHUD FsWHOHVPEDPELQRVLXVDDQFKH EEDUGjåFHRDQFKHTXDWUiUH &HWWu·QSGLPLQXWLYRGL&RQFHWWD &RQFHWWLQD FKsLOHVPFKLOR FKsOOHSUSHUVSOXUHVVL FKpXUHVPFXRUH FKLjFFKLDUHVIFKLDFFKLHUD FKLDQHDJJSLDQR&KLDQHFKLDQHSLDQR SLDQR FKLFjFFHVI]XFFD FKLFXFFLjOOHVI]XFFKLQD FKLOOuSUSHUVTXHOODOu FKLVVuFKLåWuSUSHUVFRGHVWDTXHVWD FKvXOHVPVHGHUHFXOR &LDFLDQqOOHVRSUDQQRPH FLDPPDMsFKHVIOXPDFD FLDQJKpWWHRDQFKHFLDQJjWWHVISHVFH PDULQR 165 FLjQQHUHVIFHQHUHSOOLFLjQQHUH/X MXUQHGLOL&LjQQHUHLOJLRUQRGHOOH&HQHUL FLDSSjQHVPQHVSROD FLDUDPHOOiUHVPVXRQDWRUHGLFLDUDPpOOH FLDUDPqOOHVIÁDXWRUXVWLFR FLFi·YDFFHFDUHSULYDUHGHOODYLVWD FLFiWHVHDJJFLHFRSULYRGHOODYLVWD &LFFKLSDOOjWWHVRSUDQQRPH FuFLQHVPRUFLRSHUDFTXDHYLQR FLFLULFFKLiWHVIFLFHUFKLDWDGROFHWLSLFR GLFDUQHYDOH FLII·HFLiIIHVPQRPHGLULFHWWDFXOLQDULD FLJQyWWHVPSLUDWD7HUPLQHPDULQDUHVFR XVDWRSHUORSLDOSOOLFLJQWWHSHULQGLFDUH LSLUDWLSURYHQLHQWLGD'XOFLJQR &LOOjFFKLHVRSUDQQRPH/HWWHUDOPHQWH XFFHOODFFLR FLPLQGi·YPROHVWDUHGLVWXUEDUH FLQJKHFqQGHFLQTXHFHQWR FLQJvXQHVPÀRFFKLGLQHYHJUDQGL FLQuOOHDJJVRFFKLXVLULIHULWRDJOLRFFKL 7qO·XFFKLHFLQuOOHFLQuOOH FLzFFKHOHVIFRQFKLJOLDGLPFLXFFXOqOOH FLzSSHDJJHVP]RSSR FLSjOOHVIFLSROOD FLSXOOiWHVIFLSROODWD FLUFi·YFHUFDUHFLUFK·HGGXPPjQQH FLUpVFHVIFLOLHJLD FLULPyQLHVIFHULPRQLD FLåWLQLHVIWHVWXJJLQH FLWUjQHVPFRFRPHURDQJXULD FLWUjQJKHOHVPDUDQFLDDPDUD FLXFFXODWWuUHVISHQWROLQRGLUDPHSHU IDUHLOFDIIqODFLRFFRODWDEULFFR FLFHQHRDQFKHFvFLOHVPFRQWHQLWRUHGL WHUUDFRWWDSHULOYLQR FLXIIXOpYÀVFKLDUH FLXKjWWHVIFLYHWWD)i·ODFLXKjWWHVWD VSLDQGR$QFKHVRSUDQQRPH FLXPPXQuUHVIFDQQDGHOFDPLQR IXPDLRORSOFLXPPXQuUH FLULYqOOHVPFHUYHOOR FLYHOyWWHDJJGLPFLYLOLQRGDLPRGLFLYLOL FLYsLOHDJJFLYLOHFLWWDGLQRERUJKHVH FyFFHVIWHVWD FyFH·RDQFKHFKqXFH·YFXRFHUHFXFpPH RVVLDFXRFLDPR 166 FzMMH·YFRJOLHUH FyPHGHVPHUQLD FzSSHVIFRSSDWHJDPHFRQFRSHUFKLR SHUFXRFHUHVRWWRODEUDFHGHOFDPLQROH SDWDQHDODFzSSH FyUHRDQFKHFKpXUHVPFXRUH FzUHYHVPFRUYRSHVFHPDULQR FRVDGjJJHVIGROFHSOFRVDGuJJH &yVHPHQGLSHUVRQD&RVLPR)i· &yVHPHXQRFKHIDO·LQGLDQR FyVVHVPJDPEDSOOLFyVVH FUjLWH·YFUHGHUH FUjSHVIFDSUD FUjåWHVPSDVVHUDFHR/·jQQHDEEXWWiWH ¶JQH¶QDFUjåWHO·KDQQRPDVVDFUDWRGL ERWWH FUjWHVIFUHWD FUjXFHDQFKHFUkFHVIFURFH FULjQ]HVIHGXFD]LRQHEXRQHPDQLHUH FULQuQ]HVIVWHQWLLQHGLDIDPHËPPzUWH GLFULQuQ]HqPRUWRGLVWHQWL FULWjQHRFULWiXQHVPDUJLOOD FUuXWHDJJFUXGR FULYqOOHVPFULYHOORVWUXPHQWRSHU PRQGDUHLOJUDQR FXFFKLiUHVPFXFFKLDLR FFFKLHVIFRFFLR/·KDIDWWHFFFKLH FFFKLHO·KDIDWWRDSH]]L &XFFLXORQHDQFKH&XFFLXOXjXQH VRSUDQQRPHPDDQFKHXQDVSHFLHGLSHVFH FKLDPDWD*DOOLQHOOD FXFFuXWHVPRDJJFRFFLXWR FXFLXQi·YFXFLQDUH FXIIXMpYVEHIIHJJLDUHSUHQGHUHLQJLUR 2ULJLQDULDPHQWHWUDVSRUWDUHFRQOHFHVWH FRIIHLOJUDQRQHLEDVWLPHQWL FXOOvSUSHUVTXHOOR FXPEOLPqQGHVPFRPSOLPHQWRSOOL FXPEOLPuQGH FXPEXjUHRDQFKHFXPEXj·VPFRPSDUH FXPEXjWWHRFXPEXpWWHVPFRQIHWWRSO OLFXPEXuWWH FXPPLjUHVIFRPDUHPDGULQD FXPPvQHVIFRPXQH/DFXPPvQH FXPPXiWWH·YFRPEDWWHUHFRQWUDVWDUH IQHOVHQVRGLDYHUDFKHIDUH¶Q·JLYXMMH FXPPXiWWHQJKLOLVFuPH FXPXQqQGHVPFRPSDJQRDPLFR FXQsMMHVIFRQLJOLR FXQIvVHVPFRQIXVR &XQJXDUqOOHORFDOLWjVXOODVFRJOLHUD FXQQDQQi·YFRQGDQQDUH FXQQXjQQHVIFRQGDQQD FXQQXOXj·YFRQVRODUH FXQXpWHVPFRJQDWRFRQLOSURQSRVV FXQXqWHPH FXQŧqJQHVIFRQVHJQD FXQŧpOHRDQFKHFXQŧzOHVPFRQVROR FRQVROD]LRQH &XSHOOpLVHVPFLWWDGLQRGL&XSHOOR FXSSHLQHVPPHVWROR FXULjVHRFXULjXVHVPFXULRVR FUSHVPFRUSR,QWHVRDQFKHFRPH DQLPR6DFFHMsFKHWWLQJK··QJUSHVRLR FRVDPLURGHGHQWUR FXVVvSUSHUVFRGHVWR FXåWvSUSHUVTXHVWR FXWWvUHRFXWWvXUHVPSHQWROD ' Gi·YGDUH,QGLFDWLYRSUHVHQWHGuQJKH GjGGHVPLOVHFRQGRSLDQRG·XQDFDVDOX GjGGH GjJJHVPRDJJGROFHSOGuJJHGLP GXJJLDUqOOH GjLWHVPGLWRSOGpWH GDPPjMMHVPGDQQRSHUGLWD GjQGUHDYYGHQWUR GDSDYYSRLGRSRDQFKHGySSH GGDUjVVHDYYGLVWDQWH GGj]LHVPGD]LR 'GsVP'LR GGLMvQHVPGLJLXQR GGXFqQGHGXHFHQWR GsFH·YGLUH GpFKHVPLGHDSURJHWWR&KHGpFKHWv" &KHLGHDKDL" GqQGHVPGHQWHSOOLGuQGH GHSsJQH·YGLSLQJHUH3LGLIIXVRqLO YHUERSLWWi· GsWWHVPGHWWRSURYHUELRäWDSH·GGsWWH VWDSHUGHWWRSURYHUELDOH GLMjYHOHVPGLDYROR GLOLQJXqQGHVPGHOLQTXHQWHSO GLOLQJXuQGH GLPPqU]HDYYDOURYHVFLR6·KDPlVVHOD PDMM·DODGLPPqU]HV·qPHVVRODPDJOLDDO URYHVFLR GLUsWWHDJJGLULWWR7LUp·DGLUsWWHWLUDU GLULWWRSUHQGHUHVFRUFLDWRLD GLMQHVPGLJLXQR GySSHDYYGRSR 'UsWWHVI/D'LULWWDQRPHGLVWUDGDFKH GD3RUWD3DOD]]RUHFDDOOD0DULQD GXFXPqQGHVPGRFXPHQWR GXOXqQGHVHDJJGROHQWHDIÁLWWD6FDŧŧ· HQQtXWHPsVHU·HGGXOXqQGH GXPjQHVPGRPDQL 'XPuQLFKH'RPHQLFR GXPXjQLFKHVIGRPHQLFD GXQDWsLYHVPGRQLPHVVLDOO·DVWDLQ RFFDVLRQHGLIHVWLYLWjUHOLJLRVHVRSUDWWXWWR LQ]RQHUXUDOL ( qFFKHOHYs·DYYHFFRYHGL qXYHVPXRYR ) IDFFLDVjOYHLQWFKHYHUJRJQD IiIHVIIDYD IDJJLjXQHVPIDOFLRQH IDJJuMHVIIDOFH IjPPHQHVIIHPPLQDGRQQD IDVFLpXOHVPIDJLRORSOIDVFLOHSDåW·H IDVFLOH IDWLMDWjUHRIDWLMDWiXUHVPODYRUDWRUH IDWLMp·YODYRUDUH )DWWDSSyåWHVRSUDQQRPH IDWWDUuOOHVPIDWWHUHOORSOIDWWDUuOOH IiWWHVPIDWWRDFFDGLPHQWRSOIqWWH IDWWvUHVIIDWWXUDPDORFFKLR IsFKHUHVPÀFR IsMMHVIHPÀJOLD IHUUDFDYiOOHVPIHUUDFDYDOORPDQLVFDOFR IqåWHVIIHVWD IHWi·RÀWi·YIDUOHXRYDGDSDUWHGHOOD JDOOLQD/DKDOOLQDKDÀWiWH 167 ÀKvUHWHLQWÀJXUDWL ÀMiXUHVPÀRUHDOSOXUDOHOLÀMvUH ÀKvUHVIÀJXUD ÀOLSSsLQHVIUHIRORYHQWLFHOOR IsMMHVPÀJOLR ÀQFFKLHVPÀQRFFKLR ÀVFXOiUHVPÀVFRODLRDUWLJLDQRDGGHWWR DOODUHDOL]]D]LRQHGLÀVFROL ÀVVjXUHVISDGHOODGLVROLWRTXHOODSHUOD IULWWXUD ÀVVDUsMMHVIIHVVHULDVWXSLGDJJLQL ÀVVHUqOOHVISDGHOOLQD ÀWWsLQHVIIHWWLQDGLFDUQH ÀXFFKHVPYDULHWjGLGROFLDOODPDQGRUOH IyFKHVPIXRFR IyUHDYYIXRUL IUDFLWi·YPDUFLUHLQIUDFLGLUH IUjGGHVPHDJJIUHGGR IUjIIHVPPXFRGHOQDVR3DQ·HIUjIIH IUjQQHVIIRJOLDSOIUQQH IUjVFKHDJJIUHVFR IUiWHVPIUDWHOOR7XRIUDWHOORVLGLFH IUiWWH IUDKDMMHVISLFFROLSHVFL IUDåWvUHVPIRUHVWLHUR )UDWuOOLGLOX0jQGHVPFRQJUHJD]LRQH UHOLJLRVDGHL)UDWHOOLGHO0RQWHGHL0RUWL IUjWWHVIVLHSH IULVFHOOHVIIXVFHOOHSHUIRUPDJJL IULVqOOHVIVFKLDIIRXQPDQURYHVFLR 0zWHWsLUH¶QDIULVqOOHDGHVVRWLGRXQR VFKLDIIR IULWWvUHVIIULWWXUD IUXPPjJJHVPIRUPDJJLR IXFXOiUHVPFDPLQRIRFRODUH IvXPHVPIXPR IXMsLQHVILQVHWWRGHOODIDPLJOLDGHJOL VFDUDIDJJLFKHVLPXRYHYHORFHPHQWHI VFjSSHJQq¶QDIXMsLQH IXQjUHVPIXQDLRFRUGDLR IXUEXjUHVPIHEEUDLR IXUOXQJuOOHVPIULQJXHOOLQRVRSUDQQRPH )XUQDUuOOHVRSUDQQRPHOHWWIRUQDUHWWR IUWHDJJIRUWH IVVHUHOOHVPUDPDLROR IXWWHEEjOOHVPLOJLRFRGHOFDOFLR 168 * JJLjYHQHDJJHVIHPJLRYDQH *JvGLFHVPJLXGLFH *JvJQH*LXJQR *JLVjULMH&HVDULR *JLVv*HV *JLXEEXOOpVP*LXELOHR *JLXKXjQQH*LRYDQQL *JLXYXs·QSU*LRYLQD JJLXYXQyWWHVPJLRYDQRWWRIHPP JLXYXQiWWH JLOH¶Q·DYYDSHOR¶1JLOHG·jFFKHD SHORG·DFTXD JLXUQXjOHVPJLRUQDOH JQD·DYYFRPH JQRUVFsDYYVLJQRUVu JUDWHOOHVIJUDWLFROD JUiWWHVIJURWWD JUyVVHDJJJURVVR + KDOOsLQHVIJDOOLQD KDOOLQjFFHVPWDFFKLQRIIjOX KDOOLQjFFHSHUGLUHFKHSDUODSRFR KjQQHVIJRQQD KDUGLMiQHRKXDUGLMiQHVPJXDUGLDQR KDVVHHJOL KDWWHUqOHVISLFFRODDSHUWXUDGHOOHSRUWH SHUFRQVHQWLUHLOSDVVDJJLRGHLJDWWL KjWWHVIJDWWR KWHPHVPXOWLPR KUDJQLOjWWHVPWUDFLQDUDJQRSHVFH KUDPEDOXSsLQHJUDPEDOXSsLQHVIHUED VXOOD KUDQiUHVIVFRSD KUDQGsQLMHVIJUDQRWXUFR KUiQHVPJUDQR KUjQJHVPJUDQFKLRGLPKUDQJLWuOOH KUjQJKHOHVPSHVFH KUDWpVPJUDWLQ KUzVVHDJJJURVVR KUXDQlUHVPJUDQDLR KXDGDJQj·YJXDGDJQDUH KXDGjJQHVPJXDGDJQR KXDåWDUpXOHYDVWHVHSOKXDVWDUOH +XDåWH/X9DVWR KXjWWDKXiWWHPRGRGLGLUHSLDQRSLDQR FRQFLUFRVSH]LRQH KXDWWiWHVISRVWRULSDUDWRQLFFKLD KXj]]HVIJXD]]DIDQJKLJOLD KXGp·YJRGHUH +XMMqUPHQSU*XJOLHOPR , vIIHDPRGRGLGLUHDXIRJUDWLVVHQ]D SDJDUH LPEpQQHYDSSHQGHUHDQFKHQHOVHQVRGL LPSLFFDUHFKLVFu¶PEpVH LPELFFpWHDJJLPSHJQDWRRFFXSDWR LPEUXMMj·YLPEURJOLDUHYLHQHXVDWRDQFKH QHOVLJQLÀFDWRGLVSRUFRLPEUXMqWH LPEUXYYXViWHVILPSURYYLVDWD LQGUDWWHQi·YLQWUDWWHQHUH0HYDMMHD ¶QGUDWWHQi· LQJDQQi·YSUHQGHUHDOODVSURYYLVWD FRJOLHUH¶QJDQQj·OXVRQQH LQJDULFi·YSUHRFFXSDUVLIDUVHQH FDULFR·1GH·QJDUHFj·QRQSUHRFFXSDUWHQH LQJDVFLMiYLQFDFLDUHFRSULUHGLFDFLR,Q VHQVRÀJXUDWRKD¶QJDVFLMjWH¶QGqUUH LQJDVFLMiWHFRSHUWRGLFDFLRPDFFDUvQH ¶QJDVFLMpWH LQJD]]iWHDJJLQFD]]DWRDUUDEELDWR äWLQJKH¶QJD]]iWH LQJqQ]HVPLQFHQ]R LQJLÀUsLWHDJJLQIXULDWDLQGLDYRODWD 'HULYDGDFsIHUHDIHUHVLGL/XFLIHUR vWLPHDJJXOWLPR vYHVIXYD - M·SURQSHUVVLQJLR ¶Ms·YDQGDUH,QGLFDWLYRSUHVHQWH9DMMH MHQJDVIJLRYHQFD MHQJDUpOOHVIGLPJLRYDQHJLRYHQFD MsUHYHVIHUED MLQQiUHVPJHQQDLR MLWWjWHVPIDQQXOORQHQXOODIDFHQWH MLWWLFj·YVSDYHQWDUHVREEDO]DUHSHUOR VSDYHQWR MMpXYHVPJLRJR6HFRQGRXQ·DQWLFD FUHGHQ]DLOJLRJRQRQGHY·HVVHUHPDL EUXFLDWRSHUFKpDOWULPHQWLLOSURSULHWDULR QRQSRWUjPDLWURYDUSDFHDOO·DOWURPRQGR MRQGDFDYjOOHVIJLRFRGHOODFDYDOOLQD MyPPHUHVPJRPLWROR -FFLDRGDQFKH-vFFHGLP*UD]LD MXPqQGHVIFDYDOOD MXTXp·YJLRFDUH MXUQiWHVIJLRUQDWD MUQHVPJLRUQR MXåWXq]LHVIJLXVWL]LD / ODOXDUWVLQJPILOOD OjFFHVPVHGDQR ODPHQGi·YODPHQWDUH ODPHWHVPOLPLWHFRQÀQH ODQGi·YODVFLDUH OjLQHROpQDVIOHJQDSOOLOjLQH ODSuHVPWHJDPHGDFXFLQD OjUHFKHDJJODUJRODUJRÐPHKUzVVH FDPLVFLDOjUHFKHSHUGLUHGLXQXRPR JUDQGHPDSLJUR ODVVi·YODVFLDUH OjXSHVPOXSR ODYDQQiUHVIODYDQGDLD OsEEHUHDJJOLEHUR OqEEUHVPOHSUH OpFHQHVIVXVLQD OsLUHVIOLUD ¶OpLYHVIXOLYR OqWWHVPOHWWR OpWWHUHVIOHWWHUD OsWWUHDJJHOHWWULFRRHOHWWULFD/DOXFLD OsWWUHODOXFHHOHWWULFD OLOuDUWL$UWLFRORSOXUDOHPDVFKLOHH IHPPLQLOH OvFHVIOXFH /LIIjQ]H$OIRQ]R /LMjXQHVRSUDQQRPH OvMMHVPOXJOLR OLQGsFFKLHVIOHQWLFFKLH /LåWjVVHVRSUDQQRPH /vXFHRDQFKHOvVFHVIOXFH,OVHFRQGR XVDWRQHOJHUJRPDULQDUHVFR¶QDOvVFH 169 G·iFFKHO·DFTXD]]RQH OzIIHVISHWRQRQUXPRURVR /X+XDåWH9DVWR OXFHQHFDSSqOOHVIOXFFLROD /XMsJJHQSHU/XLJL OXQiULHVPOXQDULR OXQXGGsVPOXQHGu /XUpWHVRSUDQQRPH 0 PDGGLPDQHYTXHVWDPDWWLQD PDJQi·YPDQJLDUH PDJQDWjUHVIPDQJLDWRLD 0DJQDFLUpVFHVRSUDQQRPH PjLVHVPPHVH PiMHPDJJLR PjMMHVIPRJOLH PiMMHDYYPHJOLRPLJOLRUHSLEXRQR PiOHDJJPDOH PDOFFKLHVPPDORFFKLR PjPPHVIPDPPD0jPPHWHWXD PDGUH PDPPsQHVIOHYDWULFH PDQGuUHVIJUHPELXOH PjQHVIPDQRSOPpQH PDQsEEHOHVPPDQRYDOH PjQJKHDYYPDQFRQHPPHQR PDQuUHVIPDQLHUDPRGRPRGDOLWj PjQQHVPIPRQGR PDUsLQHVIPDULQD PDUsLWHVPPDULWR PDULWi·YPDULWDUVLVSRVDUH PDUUzFFKHVIVSLJDGLJUDQWXUFR PDVVjLUHDYYVWDVHUD PDåWHVPPDHVWURULIHULWRDOPDHVWUR DUWLJLDQR PDåWUHVPPDHVWUR$QFKHPDåWH PDWqLQHVIPDWWLQD PDWs]]HVIWHPSRPLQDFFLRVR PiWWHVPPDWWR PjWWH·YPHWWHUH PDWWLWiVIPDWWLWjSD]]LD PD]]DQJUqOOHVPORFXVWD PD]]iQQHVIPD]]DWD PD]]HPDUqOOHVPIROOHWWR ¶PEqQQH·YDSSHQGHUHLPSLFFDUH7H 170 Sz]]HQHO·zPH¶PPEqQQHWLSRVVDQR LPSLFFDUH/·zPHqO·LPSHUVRQDOHFRPH O·RQIUDQFHVH PELDåFjYLPELDQFDUHDQFKHQHOVHQVRGL LQFLSULDUHVLO·PELiåFKHQHODIDFFHQJKLOD FLSULH ¶PELOpYLQÀODUH ¶PELUUi·YLQIHUUDUHFKLXGHUHFRQ XQ·LQIHUULDWDVHUUDUH ¶PELUUiWHDJJVHUUDWRFKLXVRFRQXQ IHUURFRQFDWHQD ¶PEUHOOiUHVPRPEUHOODLRFKHULSDUDJOL RPEUHOOL ¶PEUqOOHVIRPEUHOOR ¶PEUHåWi·YLPSUHVWDUHSUHVWDUH ¶PEULMDFi·YXEULDFDUH ¶PEULMiFKHYXEULDFRSO¶PEULMpFKH PEXUQLVFs·YFRQIRQGHUHLPEDUD]]DUH PEXUQLVFpLWHDJJ,PEDUD]]DWRFRQIXVR ¶PEXVWi·YIDUUHVLVWHQ]DSRJJLDUEHQH ¶0EXVWi·OLSuWHIDUUHVLVWHQ]DFRQLSLHGL PEX]]HQsLWHDJJSX]]ROHQWH PpSUSRVVPLR PsDYYDGHVVRPz PqGHFKHVPPHGLFR PpMMHDJJPHJOLR PHOjQJKHOHVIFHWULROR PHODFKLWjJQHVIPHODFRWRJQD PpQHVIPDQR PHQs·YHQLUHSSPHQvXWH PHQHQJqWHRPDOLQJsLWHVIPHQLQJLWH PHQQj]]HVILPPRQGL]LDVSD]]DWXUD PqQQHOHVIPDQGRUOD ¶0qUHFKHVI$PHULFDOD0qUHFKH PsVHUHDJJPLVHUR PqŧŧHDJJPH]]R 0LFFKpOH0LFKHOHGLP0LFFDOvFFH PLMqOOHVIPXLHOODGLPPLMLOOvFFH 0LODQpVHVRSUDQQRPH PLOHJQjPHVIPHODQ]DQD PLPyULHVIPHPRULD PLQGvFFHVIPHQWXFFLDHUEDDURPDWLFD PLQs·YYHQLUH,QGLFDWLYRSUHVHQWH YLQJKH PLUqFKHOHVIPRUH PLULFDQiWHVIPHORJUDQR PLUOvFFHVIPHUOX]]R PLVFDUGqOOHVIXYDPRVFDWR PLVqULHVIPLVHULD PvWHVPPXWR PLWLWjXUHVPPLHWLWRUHSOPLWLWvUH PuXSHDJJVRUQLRQH¶QDKDWWDPuXSH PPDODPqQGHDJJHDYYFDWWLYRQRQ EXRQR ¶PPDOiWHVPPDODWR ¶PPDQJiQ]HVIIDVHOXQDUHGLPDQFDQ]D ¶PPDUjMMHDJJDPDUR ¶PPDåFLDWjXUHVPDPEDVFLDWRUH ¶PPDåFLiWHVIDPEDVFLDWDLQFDULFR DIIDUHGDVEULJDUHSOPPDåFqWH ¶PPHUQiWHVILQYHUQRO·LQYHUQDWD ¶PPqUQHVPLQYHUQR ¶PPLJUiWHVPHPLJUDWRSO¶PPLJUpWH PzPzDGHVVR PRIDOiQQHDYYO·DQQRVFRUVR PjQGHVPPRQWH1HOODORFDPRQWHHD YDOOHPPyQG·HEEjOOH PyQHFHVPPRQDFRSOP~QHFH PXQGjJQHVIPRQWDJQD PXQGXULVFqQHRPXQGULVFqQHVP FLWWDGLQRGL0RQWHRGRULVLR PXQLFDUqOOHVISHVFHPDULQR PXQLFLDUqOOHVPEDPELQRYHVWLWRGD IUDWLFHOORSHUGHYR]LRQH PXQQH]]iUHVPVSD]]LQRRSHUDWRUH HFRORJLFR PXQŧLJQjUHVPPRQVLJQRUH PXUpVPPR]]R PXUs·YPRULUH PXWWjOOHVPLPEXWR PXWXjQQHVIODPXWDQGD PX]]LOsQHVPSHVFHPDULQR QGUHFFLDGjLWHVPWLSRGLSHVFH ¶QGUsLFKHVIOHWWHUDOPHQWHFRVHLQWULJDQWL ·QGXYXQi·YLQGRYLQDUH QHQJi·YQHYLFDUH QHYDUpOHVPQHYDURORDGGHWWRDOOD QHYLHUD ¶QJDULFi YSUHRFFXSDUHIDUWHQHFDULFR ¶QJDŧŧi·YLQFDO]DUHI¶QJjŧŧHODIDPH PLSUHQGHDSSHWLWR ¶QJKLSUSFRQ ¶QJLDUPDWjXUHVPPDJRLQFDQWDWRUHDO IHPPLQLOH¶QJLDUPDWUsFH ¶QJLyDYYQHSSXUH ¶1JXUQiWHQSU,QFRURQDWD1RPHGLXQD FRQWUDGDFKHSUHQGHQRPHGDOOD&KLHVD RPRQLPD0DGRQQDGHOD¶1JXUQiWH QLSURQSHUVSOXU1RL QLKX]LMi YQHJR]LDUHFRPPHUFLDUH QLMqQGHQLHQWH QuPPHUHVPQXPHUR QLSyWHVPQLSRWHSOQLSWH1LSyWHPH PLRQLSRWH QLVFuXQHVPQHVVXQR QvXWHDJJQXGR QvYHOHVIQXYROD QvYuUHVIQHYLHUD ¶1QXQŧLMiWHVRSUDQQRPH QzPPHQHVPQRPH1HOQRPHGHO3DGUH ¶QQyPPHQH3DWUH QXFqOOHVIQRFFLROHSOOLQXFqOOH ¶QŧDFFi·YLQÀODUHLQVDFFDUH ¶QŧjJQHVIVXJQDGLPDLDOHODQ]iJQHD OXFXWWvUH ¶QŧDOiWHVILQVDODWD ¶QŧLUUi·YVHUUDUHLQÀODUH 1 2 ¶QDDUWLQGXQD QjLUHVPRDJJQHURSOQsLUH QjLYHVIQHYH QDTXjOOHDYYPROWRSDUHFFKLR 1DUGvFFH/HRQDUGRGLPLQXWLYR QjXFHVPQRFHSOOLQvXFH QjXQHDYYQHJQR ¶QGyDYYGRYH ¶1GzQLH$QWRQLR yJQHRJQL yPHFRUULVSRQGHDOO·RQIUDQFHVHO·yPH IDQQHORIDQQR zPPHQHVPHDJJXRPRSOPPHQH 3 SDKi·YSDJDUH SDKvXUHVISDXUD 171 SjLOHVPSHOR SDMMjFFHVPSDJOLDFFLR SiMMHVISDJOLD SDODFFzQHVPWHUPLQHPDULQDUHVFRLQ XVRVXOOHSDUDQ]H/DIXQHGHOODYHODGL SURUD SDOiMMHVPSDODPLWHSHVFH SDOLSLMDWjUHVPPDVVDJJLDWRUH SDOOjQHRDQFKHSDOOjXQHVPSDOORQHSO OLSDOOvQHROLSDOOvXQH SDPEMHVIIRJOLHHUDPLVHFFKL SDPPDGpXUHVISRPRGRUR SDQiUHVPFHVWRGLYLPLQLSHUSRUWDUHLO SHVFH SDQyFFKLHVISDQRFFKLDFLFDODGLPDUH GLPSDQXFFKLXjOOH SDQ]HVISDQFLD SDSDOsLQHVISHVFLROLQLELDQFKL ELDQFKHWWL2WWLPLSHUODIULWWXUD SDUjQJKHVISDODQFROHWUDYLLQOHJQR XVDWHFRPHVFLYROLSHUPHWWHUHLQPDUHR SHUWUDUUHDVHFFROHSDUDQ]H SDUjQŧHVIEDUFDGDSHVFDDGXQDOEHUR FRQYHODDOWHU]R SDUqQGHVPSDUHQWHSOOLSDUtQGH 3DåFDUuOOHVRSUDQQRPH SjåFHVPSHVFH 3jVFKHVI3DVTXD SDVpXOHVIFDSSLR 3DVVDOjFFKHVRSUDQQRPHGLSHUVRQD SDWiQHVISDWDWD SDWUjQHVPSDGURQH SiWUHVPSDGUH3pWHPHPLRSDGUH3qWWH WXRSDGUH6LXVDDQFKHWiWH1HOVHQVRGHO 3DGUH&HOHVWH3iWUH 3jYHOH3DRORGLP3DYHOvFFHRSSXUH 3DXOvFFH SjŧŧHVPSROVRWDVWDUHLOSROVRDWWLQGj OXSjŧŧHDQFKHQHOVHQVRGLPLVXUDUHOD IHEEUHRGLYHULÀFDUHOHLQWHQ]LRQLG·XQD SHUVRQD SqFKHUHVISHFRUDSRSVLXVDSHU LQGLFDUHXQDVERUQLD¶QDSpFKHUH SHGLFDUiXQHVPEDVHGHOO·DOEHUR SsUHVPDWWUH]]RSHUWUDSLDQWDUHRUWDJJL LQSLHQRFDPSR SHOjMMHVPRULJDQR 172 SHQQq]]HVSOOHFLJOLDGHJOLRFFKLOH SHQQq]]HGHOO·XFFKLMH 3HQGHFzåWHVIOD3HQWHFRVWHULFRUUHQ]D UHOLJLRVD SHSHEEpXQHVPSHSHQHUR SHSHWUsLWHVPSHSHURQFLQR SqUGH·YSHUGHUH SHVFHIsFKHUHVPSHVFHÀFR SjåFHVPSHVFHSOOLSqVFHGLP SLVFLWuOOH SHåFLDUpXOHVPSHVFLDUROR SpWHVPSLHGHSOSuWH$QFKHULIHULWRDG DOEHURQXSpWHGLSXUWXKiOOHXQDOEHURGL DUDQFH SH]]·HyVVHVPJLRFRFRQVLVWHQWHQHO ODQFLRGLXQDSLHWUDFRQWURXQEHUVDJOLR Ss]]HVISL]]DSs]]HGHKUDQGsQLMHSs]]H QJKHODSDPPDGpXUH SLDFLj·YSLDFHUH SLDJQHVPSLDQWR SLiQHDJJSLDQR SLDWjVISLHWj SLFFiSHUFKp SLFFjWHVPSHFFDWR 3LFXQGUsVILSRFRQGULD SLpXYH·VIODSLRJJLD SLMMi·YSUHQGHUH SLQGjXQHVPFDQWRQHDQJRORGLVWUDGD 3OSLQGvXQH SLQQj]]HVIFLJOLD3OOLSHQQp]]H0RGR GLGLUH¶QJKHOLSHQQq]]HGHOO·XFFKLHOL Yu·UDFFXMqQQH SLQQLOvFFHVPSHQGROLQRSLVHOOLQR SLQŧLMjXQHVISHQVLRQH SLQŧi·YSHQVDUH 3LSSsLQHQSU3HSSLQRGLPLQXWLYRGL *LXVHSSH SLUDQGQLHVPVFLRFFR SLUOOLEEiWHDJJSUHOLEDWR SLVjOOHVPSLVHOORSOSLVuOOH SLVFKLUHVIYDVFDSHUUDFFROWDDFTXD 3LVFLDOXOXqWWHVRSUDQQRPH SLUWXKiOOHVPDUDQFLD SLVFLWtOOHGLPDMMHVPELDQFKHWWL DYDQQRWWLGLSHVFHSHVFHQXGR 3uWUH3LHWUR SLWWLOD]]HVSHWWHJRORD SL]]iOOHVISL]]HOOD SyåWHVPSRVWR SyYHUHVPRDQFKHDJJSRYHURLQGLJHQWH SUjGHFKHVIDPDQWH SUHFKpXFKHVISHVFD SUqGGHVPSUHWH SUqGHFKHVISUHGLFDVHUPRQH SUsLPHDYYGLOXRJRSULPDGDYDQWL $QFKHDYYGLWHPSR SUHVqQŧHVSUHVHQ]D¶PEUHVqQŧHLQ SUHVHQ]D SUHVVLjXQHVISUHVVLRQH SULFLVVLjXQHVISURFHVVLRQH SULKvUHVISUHJKLHUD SUXIvXPHVPSURIXPR SUXIXVVqXUHVPSURIHVVRUH SXJJLQqOOHVPSXOFLQR 3XJQjWWHVRSUDQQRPHGLSHUVRQD SXQGHVPSXQWRSXQGHGHåWjOOH SXQGvXUHVIODSROPRQLWH SXQŧuUHVPSHQVLHURSOSLQŧuUH SXVFLDUpXOHVPSHVFDWRUH SXWi·YSRWHUH,QGLFDWLYRSUHVHQWHS]]H SXWpFKHVIERWWHJD SXYXUqOOHVPHDJJSRYHUHOOR 4 TXDUDMsLQHVIDOJDFRUDOOLQD TXjVVHSUGLPTXHVWR TXDWUsLQHVPTXDWWULQRVROGR TXDWWUFFKLHVPSHVFH 5 UjFFKLMHVIRUHFFKLR UDFFXPPXDQQi·YUDFFRPDQGDUH UDIIDMyOHVPGROFHWLSLFRSOUDIIDMOH UDJJLjXQHVIUDJLRQH UjMMHVIUDEELD UDPDMMjWWHVIUDPHWWR UDPjWWHVPUDPHWWR UiSHVIUDSDOLUiSHåWUDVFLQpWH UiVFHVPUD]]D UjåFHVPRDJJURVVRSOOLUuåFL UiVHUiVHPRGRGLGLUHÀQRLQIRQGR UsLWH·YULGHUHJHUULGqQQH UHPDUHWi·YULPDULWDUVLVSRVDUVLGLQXRYR UqQGHDJJYLFLQRUqQGHUqQGH VWUHWWDPHQWHYLFLQR UHTXLDPHWqUQHVIUHTXLHPHWHUQD UqVVHYHVVHUH,QGLFDWLYRSUHVHQWHVLQJ VpVuqSOXUVpPHVpWHVzQQH UpXWHRDQFKHUyWHVIUXRWD ULFFHGHFKqUQHVPEULYLGR ULFzWWHVIULFRWWD ULJJLOHVISLDVWUHOOHGDFXFLQD ULMqOOHVIVWHFFDGLOHJQR ULQGXFFXOXi·YULDIÀODUH UuVFHVIIRUIRUD ULåFLyOHVPWULJOLDSOULVFLOH ULåFLXOXsWWHVPWULJOLHWWH UuVHVPULVRLOULGHUH ULVLåWqQ]HVIUHVLVWHQ]D ULVSjQQH·YULVSRQGHUH ULWHUi·YULWLUDUH UzEEHVIUREDFRVDLQVHQVRVSUHJLDWLYR LURQLFRqUzEEHFD« 5zFFKH5RFFR ¶UUDKjåWHVPDUDJRVWD UXVFqUWHVIOXFHUWROD 5XFF·GLP5RFFXFFLR UXJJLXSHWWHVPUHJJLSHWWR UXPPqOOHVIURPERSHVFH 6 ViEEHWHVPVDEDWR VjFFHVIODVHSSLDSOVpFFH VDJJsFFHVIVDOVLFFLD ViJQHVPVHJQR VjJQHVPVLXVDDOSOXUDOHOLVjJQH3DVWD IDWWDLQFDVD/LVjJQ·DSSH]]iWH VDJQLWqOOHVIVDJQHWWHIHWWXFFLQHIDWWHLQ FDVD6·XVDSHUORSLDOSO VDMjWWHVIVDHWWDIXOPLQH VjMMs·YVDOLUHSSVjGGH VDOiWHDJJVDODWR VjOHRVjXOHVPVROH ViOHVPVDOHISHUGLUHQLHQWHDVVROXWR QLMqQGHHPPDQJKHViOH VDOLFiXQHVPDOODPSDQDWRHRQGHJJLDQWH FRPHXQVDOLFH 6DOYDQpLVHVPFLWWDGLQRGL6DQ6DOYR 173 6DQGD6SqLQHVI6DQWD6SLQDULFRUUHQ]D UHOLJLRVDYDVWHVHFKHULFDGHLOYHQHUGL DQWHFHGHQWHLO9HQHUGu6DQWR 6DQGH%EQHQSU6DQ%XRQRFRPXQH GHOFRPSUHQVRULRYDVWHVH 6DQGHEXQjLVHVPFLWWDGLQRGL6DQ%XRQR ViQGHVPVDQWRSOOLVqQGH VDSj·YVDSHUH,QGLFDWLYRSUHVHQWHVjFFH VjUJHVPVRUFLRWRSRSOVvUJHGLP VXUJLWqOOHSOVXUJLWuOOH VjXOHVPLOVROH VEDPEDWqOOHVISLVROLQR VEDWWDPvXUHVPJLRFRDEDWWLPXURMXFXj DVEDWWDPvXUH VEDXWWq·YVSDYHQWDUHVELJRWWLUH VELVpWHVPVFLRFFRVEDQGDWR VEUXYXJQiWHVPVYHUJRJQDWR GHOLQTXHQWH VFjGHVIPD]]DGHOOD]DSSD åFDIIjWWHVISDQLHUHGLSHVFHDSSHQD SHVFDWRGDWRFRPHSDJDPHQWRDLSHVFDWRUL VFjJQHVIEXFFLDLQYROXFUR VFDJQs·YVFDPELDUH VFDQDMMi·YVFDQGDJOLDUHRVVHUYDUH DWWHQWDPHQWH VFDQQDWjXUHVPVFDQQDWRLRPDWWDWRLR VFDSpFHVISHVFHIULWWRPDULQDWR QHOO·DFHWRFRQO·DJJLXQWDGL]DIIHUDQR åFDSSsLQHVIVFKLDSSD VFDSXOi·YVFLYRODUH VFDUFLyIHQHVIFDUFLRIRSOVFDUFLyIHQH VFDUGDWjXUHVPFDUGDWRUHSOVFDUGDWsUH SOVFDUGDWUsLFH6FDUGi·ODOiQHFDUGDUHOD ODQD VFDUGDYiXQHVPVFDUDIDJJLR VFDULFDUqOOHVIWDJOLROD VFiŧŧHDJJVFDO]R6Fiŧŧ·HQQtXWHPsVHU· HGGXOqQGH VFsGLDIIHUPD]LRQHVL$QFKHVFsLQH VFqUWHVIVHUWRFRURQD¶QDVFqUWHG·qMMH VFKLQqQ]HDYYSXUHSHUVLQR 6FLDPEjJQHVRSUDQQRPH VFLDPEULFKqLQHVPYDULDQWHGLJLOHW VFLDXQqOOHRDQFKHVFLDYXQqOOHVIFDUUXED VFLMjQHVPWURPEDPDULQD 6FLPjXQHQSU6LPRQH VFLPPDGjWWHHVSUHVVJHUJVLLPDOHGHWWR 174 VFLyMMH·YVFLRJOLHUHWLSLFDO·HVSUHVVLRQH VFLyMMHOXSjåFH VFLyUHVPQRQQR VFLyVFLDVIDPDWDEHOOD VFLXTXiWHDJJPROWREXRQRRWWLPR VFLXYXODUHOOHVIVFLYROR 6FRJQj·RSSXUH6FXJQj·YVEXFFLDUH 3XOLUH VFyMMHVPVFRJOLRSOVFMMH VFyOODVIFUDYDWWD VFUsLYH·YVFULYHUH VFULDQŧiWHDJJVFUHDQ]DWR VFXOOXjWWHVIFUDYDWWDDSDSLOORQ VFXSXQXiUHVP]DPSRJQDURSO VFXSLQpUH åGXOOXIIjWHDJJVFLDQFDWR åGLOOD]]j·YDJLWDUH åGLUUj]]HVIEHFFDVWULQRIHUURSHUSXOUH OHVFDUSH åGLUUXSiWHDJJVFRVFHVR VHFjQGHDYYVHFRQGRLQVHFRQGROXRJR ¶QŧHFjQGH VqOYHVIVHOYDERVFR VHPEUi·YVHPEUDUH VsQHFKHVPVLQGDFR VHQVjOHVPVHQVDOHPHGLDWRUH6·XVD DQFKHLQWHUPLQHVSUHJLDWLYRPHSjUH¶QX VVHQVjOH 6HQ]DViQJKHQSUVRSUDQQRPH VHWiFFHVPVHWDFFLR VIDXGLHQWHDJJ6DSLHQWH VIyMMHVIVRJOLROH VIUqKXOHVPVIULJRORSH]]HWWLQRGLODUGR GLPDLDOHSs]]HQJKLOLVIUuKXOH VIXULMiWHDJJVIXULDWR VJjPPHUHVPSHVFHVJRPEURSO VJKuPPHUH 6JDQJiWHVRSUDQQRPH VJRVFLDJJGLVELHFRGLWUDYHUVRGL VWULVFLR åJULQi·YURPSHUHOHUHQL VuEEHWHDYYVXELWRLPSURYYLVDPHQWH FHOHUPHQWH VLJJQjXUHVPVLJQRUHIHPPVLJJQjXUD LQYVLJJQXUs VLQGs·YVHQWLUH 6LSSjOLFKHVPVHSROFUR&RPXQHPHQWH XVDWRDOSOXUDOHSHULQGLFDUHLOULWRGHO *LRYHGu6DQWROLVLSSvOLFKH VLWjFFHVPVHWDFFLRDUQHVHSHUVHWDFFLDUH IDULQDRDOWURJHQHUHGLFHUHDOH9LHQHXVDWR FRPHULWRUQHOORSHUFDQWLOHQDVLWjFFH VLWjFFHJQDPLIu·¶FFXVFsWHIDFFH VLWWLPPiQHRDQFKHVXPPXkQHVI VHWWLPDQD VPDUUi·YSUHQGHUHLOODUJRDOORQWDQDUVL LQPDUH VPL]pLWHDJJ$PPDODWRDOODPLO]D VyFFHDYYGDSSHUWXWWRRGDQFKHQHO VLJQLÀFDWRGLXQLIRUPHFRQO·HVSUHVVLRQH VyFFHVzFFHRSSXUHVyFFLDVzFFH+D QLQJKvXWHVyFFLDVzFFHqFDGXWDODQHYH GDSSHUWXWWRQHOODVWHVVDPLVXUD VzFFHVPVRFLRFRORQRFKLFROWLYDXQ WHUUHQRLQVRFLHWjPH]]DGUR VyGGHVPVROGR VRSUHSSjQJHVPSLSLVWUHOOR VpXUHVIVRUHOODVzUHWHWXDVRUHOOD VSDFFDOjLQHVPVSDFFDOHJQD VSjLVHVIVSHVD)DMMHOLVSjLVHÀJSHU LQWHQGHUHO·DUWHGLLPSDUDUHPPsWWHWHQJKL FKLqFFKLPPjMMHGLWD·HIjMMHOLVSjLVH VSDUDJQi·YULVSDUPLDUH VSDUiJQHVPULVSDUPLR VSDVHPjWHDJJEROVRVWDQFR VSsLFDÀQFFKLHVPVHPHGLÀQRFFKLR VHOYDWLFR VSHUi·YVSHUDUH 6SLGsLWH(VSHGLWR VSsOOHELJLRWWHULD 6SLUGH6jQGHVP6SLULWR6DQWR VSLUGvXWHDJJVSHUGXWR 6SUXåFLDYLGuOOHVRSUDQQRPHOHWWHUDOPHQWH FKLSXOLVFHOHEXGHOOD VSXVi·YVSRVDUH VSXViWHDJJVSRVDWR ¶VVL¶VVLDJJGLPSOPHITXHOOL ¶VVX¶VVDDJJGLPVLQJPHITXHOOR TXHOOD åWi·YVWDUH,QGLFDWLYRSUHVHQWHåWuQJKH VWDJJLjXQHRDQFKHVWDVFLjXQHVI VWDJLRQH äWDJQDUuOOHVRSUDQQRPH åWDPDWsLQHVWDPDWWLQD åWLDJJGLPSOTXHVWL åWsFFKLMHVIJLRFRGDEDPELQLFRQVLVWHQWH QHOWLURG·XQDSLHWUDFRQWURXQPDWWRQH SRVWRLQVHQVRYHUWLFDOHVXOTXDOHYLHQH SRVWRXQDPRQHWDXQDPDQGRUODXQ ERWWRQHMXFXj·DODåWsFFKLMH åWyFFKHVPVWRFFDÀVVR åWUjJQH·YVWULQJHUH åWUDQJDvMMQHVPPDOGLJROD åWUDVFLQi·YWUDVFLQDUHRWUDVFLQDUVL VWUDVFLQpWHDJJWUDVFLQDWHODYRUDWHOL UiSHVWUDVFLQpWH åWUD]LMiWHDJJVWUD]LDWR åWULSSLOjXQHVPVWRSSLD åWåWDDJJGLPTXHVWRTXHVWD åWXWi·YVSHJQHUH 6XjWWHVIPDJOLDDSHUWDVXOGDYDQWL VXPXQGj·YVHPLQDUH VXPXqQGHVIVHPHQ]DVHPH VXTTXjUŧHVPVRFFRUVR VXUYs]LMHVPVHUYL]LR VXVSsLUHVPVRVSLUR 7 WDFFXQXqOOHVIWDFFRQHOOHTXDGUDWRQLGL SDVWDIDWWDLQFDVD WjJQH·YWLQJHUHFRORUDUHWpJQH·WLQJH WjPEHVISX]]DRGRUHQDXVHDERQGR WjPEXOHVIWRPED WjQGHDDJJWDQWRWDQWD WDUDJQpXOHVIOXPDFDGLWDJOLDSLFFROD PROWRVDSRULWDSOWDUDJQOH WiWHVPSDGUHYSiWUH WjWWHVPWHWWRSOWsWWH WHOqIHQHVPWHOHIRQR WqPEHVPWHPSRSOWuPEH/LEEuOOH WAPEHGH¶QDYyGGH WqUUHVIWHUUD WvSURQSHUVVLQJWX WLMqOOHVIWHJDPH WLQi·YWHQHUHWuWWHOHWLHQLOH,QGLFDWLYR SUHVHQWHWuQJKH WvUFKHVPWXUFR WLåWLPyQLMHVPWHVWLPRQLRSOWLåWLPQLMH WyMMH·YWRJOLHUH ¶WyPHFKHDJJDWRPLFDODEzPPD 175 WyPHFKH WzUWHVPHDJJFRUURWWRFDWWLYR-·q WWzUWHSHUGLUHGLSHUVRQDQRQDPRGR WUDGLPqQGHVPWUDGLPHQWRSOOL WUDGLPuQGH WUjJQHVPVHFFKLR WUDLQuUHVPFDUUHWWLHUH WUDMsLQHVPFDUURGDWLUR WUjPEHVIWURPED WUDPpXWHVPWHUUHPRWR WUDSSHWiUHVPXRPRDGGHWWRDOWUDSSHWR IUDQWRLDQR WUDSSpWHVPWDSSHWRSOWUDSSuWH WUDVFs·YHQWUDUH WUiYHVPWUDYHÀJQXWUiYHGHIpXFKH WUHVFi·YWUHEELDUHPLHWHUH WUpVFKHVIWUHEELDWXUD WUqåWHDJJWULVWH WUvIIHOHVPFRQWHQLWRUHGLWHUUDFRWWDSHU O·DFTXD WUuMMHRULåFLOHVIWULJOLD©8KULåFLXOsWWH QJKLODSDPPDGqXUHª*0XUROR 7ULQJLQuOOHVRSUDQQRPH WULSSsLQHVIWRUSHGLQHSHVFH WUXPPXuQGHDYYPHQWUH WUXKXi·YWURYDUH WURFFKHOHVPWURJROR WUySSHDJJLQGHIWURSSRLQPLVXUD HVDJHUDWD WUXPPLQGHDYYPHQWUH WXPEUiWHDJJWHPSHUDWRULIHULWRDOWHPSR WXRUWHVPWRUWR 8 XFFKLMHVPRFFKLR XPEUjVHVPRPEURVR XMMHVPRJJL 9 9DFFiUHVRSUDQQRPH YDFFsLOHVPEDFLOHEDFLQREDFLQHOOD YjFFKHVIERFFD YiFFKHVIYDFFD YDPPHWHVPWXRQR YjQQH·YYHQGHUH 176 YiQQHVISDUWH]RQDGDåWDYiQQHGD TXHVWDSDUWH YDUi·YYDUDUHPHWWHUHLQPDUHODSDUDQ]D RODEDUFD YjUHFKHVIEDUFD YDUsLOHVPEDULOH YjUHYHVIEDUED YDUHYuUHVPEDUELHUH YDUORWWHVIWLQR]]D 9DUYDWyUWHVPVRSUDQQRPH 9jVFKHYHVPYHVFRYR 9DVVLOvFFHQSUGLPLQXWLYRGL%DVVR YDYjXVHVPSHVFH YiLYHYEHUH YjYHWHVIEHYXWD YsJQHVIYLJQD YsLQHVPYLQR YsLWHVIYLWD YqQGHVPYHQWR YpXYHVPEXH YsMMHVIYLDVWUDGDGLPYLMDUpOOH YsVWHVIYLVWD YHWUiUHVPYHWUDLR YLSURQSHUVSOXUYRL YLDVuDYYVXYYLD YLjWHDJJEHDWR YLDWLFiUHVPYLDWLFDOHFRPPHUFLDQWH DPEXODQWH YuFFKLMHVPYHFFKLRDOIODYuFFKLMHSO OLYuFFKLMH YLGvXWHVIYHGXWD YLGXKjQ]HVIYHGRYDQ]D YLMiWHDJJEHDWRYLMjW·DWWjEHDWRWH YLOLJQi·YYHQGHPPLDUH YLOOs·RYXOOs·YEROOLUHYLOOsQGHEROOHQWH FFDYLOOsLWHDFTXDEROOLWD YLOOpJQHVIYHQGHPPLD YLUJLQqOOHVIYHUJLQHOODJLRYLQHWWD YLUOLQJyFFKHVIDOELFRFFD YLUPLQiUHVIODYHUPLQDUDGLVWXUEL LQWHVWLQDOL YLVjFFHVIELVDFFLD YLYHWuFFHVIGLPEHYXWLQD YyFFKHRYyFFDVIERFFD YzGGHYROWDOLWLPEHGHQDYyGGH DQFKHYRWHLQXQDYHUVLRQHSLYLFLQDDO QDSROHWDQR YjWLQHVPUHFLSLHQWHSHUROLR Yy]]HVPER]]RSURWXEHUDQ]D EHUQRFFROR YUDFKHVIEUDJD YUDQJiWHVIFLzFKHVLSUHQGHFRQXQD PDQR YUjQQHOHVIFUXVFD$QFKHFDQsMMH YUDåWjLPHVIDQDWHPD YUqFKHVPDPXOHWR 9UpWWHVPHDJJVSRUFR YUpXWHRYUyWHRDQFKHYUyGHVPEURGR ËOXYUyWHJUiVVH6WDFRPRGRHVHQ]D SHQVLHUL YULJQpXOHVPEHUQRFFRORER]]R YUvVFHOHVPXQIRUXQFRORXQDSXVWROD YULWWDFFKLsQHVPVSRUFDFFLRQHOXULGRQH SOYULWWDFFKLsLQH'HULYDGDYUpWWH YULYjJQHVIYHUJRJQDDQFKHQHOVHQVRGL VHVVR YUyFFKHRDQFKHYUyFFKHOHVIFKLRFFLD YU~FFXOHVPEURFFROLOLYU~FFXOHGHUiSH VWUDVFLQpWH YUXGjWWHVPEURGHWWRGLSHVFH YXFiOHVPERFFDOH YXOp·YYROHUH,QGLFDWLYRSUHVHQWHYMMH YXOLMHVIYRJOLDGHVLGHULR YXOXQGjVIYRORQWj Y~PHWHVPWXRQR YXUWjFFKLMHVPIXVR YXVVi·YVSLQJHUH YXWi·YYRWDUH = ]D·VI]LDDQFKH]LMiQH ]DPEXJQiUHVP]DPSRJQDURSOOL ]DPEXJQpUH ]DPEjJQHVI]DPSRJQD ]DPELMi·YODVFLDUHLPSURQWH =DQQXWXuOOHVRSUDQQRPH ]sLWHVIVSRVD ]sWWHDJJ]LWWR ]L·VP]LRDQFKH]LMiQH ]L]uGLP]LR ]zFFKHOHVIVRUFLRUDWWRISHULQGLFDUH XQDGRQQDQRQPRULJHUDWD ]yFKHVIFRUGDIXQH ]RSu]RSjVPJLRFRGLEDPELQL ]XIIXQQi·YVSURIRQGDUH ]XPEXMi·YVDOWHOODUH ŧŧLUUHŧŧHLUUHVIWHOOLQHRDUVHOOH 177 ,QGLFHGHL1RPL $ $FTXDIUHGGD&RVLPR $IIDOGDQL3DROR $IIDOGDQL9LQFHQ]R $OFLQL%HUDUGLQR $OHVVDQGULQDVXRU $OLPRQWL0DULD $OOHYD0DULD $OOHYD1LFROD $OWLHUL $OWLHUL3DROR $PRGLR $QGUDGH&DUOD $QGUHLQL $QGUHLQL,GLDQR $QHOOL$QQD0DULD $QHOOL&DUOR $QHOOL/XLJL $QHOOL1LFROD $QJHOXFFL$QWRQLR $QWHQXFFL&ODUD $QWHQXFFL/LQD $QWLQXFFL0LFKHOD $ULRVWR/XGRYLFR $ULVWRWHOH $UPVWURQJ/RXLV $UWHVH0DULQR $UXIIR3HSSLQR $VFDWLJQR)HUQDQGR $FDWLJQR,PHOGD $XULHPPD'LQR $XULHPPD*HPPD $XWDUL $YDORVG·$OIRQVR $YDORVG·&HVDUH 0LFKHODQJHOR $YDORVG·)HUGLQDQGR % %DFFDOj*LXVHSSH %DFFHOOL3LQR %DJOLRQL&ODXGLR %DLRFFR %DLRFFR$OEHUWR %DLRFFR/XLJL %DLRFFR0DULR 178 %DLRFFR1LFROD %DO]DQR*DHWDQR %DUELHUL/HOLR %DUERQH0DQXHO %DURQH %DUUHVL %DUWROHWWL%UXQR %DVDQLVL6WHIDQR %DVLOH/XLJL %DVLOLFR(PLOLR %DVLOLFR*LXOLDQR %DVVL9LQFHQ]R %DYLHUDGL/HRSROGR %HOOLQL9LQFHQ]R %HQHGHWWL*HQQDULQR %HQHGHWWL0DVVLPLOLDQR %HUDUGL$OIRQVR %HUORQL(PLOLR %HUWL)UDQFR %HWWL*XVWDYR %HYLODFTXD$QWRQLR %HYLODFTXD3LHWUR %LOLRWWL/XFLDQR %L[LR*LRYDQQL %RFFKLQR6DEULQD %RQDWHVWD9LWR %RQWHPSR3LHWUR %RUUHOOL6DQGULQR %RUURPHR&DUOR %RVFKHWWL(UPLQLR %RVFR %RVFR(YD %RVFR*DHWDQR %RVFR*HPPD %RVFR,UPD %RVFR5DIIDHOH %RVHOOL6HUHQD %RWWDUL%HUDUGLQR %RWWDUL&HVDULR %RYLR %R]]HOOL*UD]LD %UDFDUGL*LRUJLR %UDM9LQFHQ]R %UD\&RVLPR %UD\)HUQDQGR %UXQR5REHUWR %XRQWHPSR3LHWUR & &DIIq)HGHULFR &DODEUHVL*LXVHSSH$GROIR &DOGDUHOOL0DULR &DOGDURQH0DULD3DROD &DOLHQQR$QWRQLR &DOODV0DULD &DOYDQR&DWHULQD &DOYDQR*LDFRPR &DOYDQR3DROR &DOYDQR6HUDÀQD &DPSHUFKLROL&DUPHOD &DPSR5DIIDHOH &DQFHOOLHUL$GULD &DQFHOOLHUL$OEHUWR &DQFHOOLHUL0DVVLPR &DQFL/XLJL &DQGHORUR &DQQDUVD5HQDWR &DQRVD3LHU &DSRVVHOOD(GXDUGR &DSR]XFFR/XLJL &DSSHOOD(Q]R &DUGRQH*LRYDQQL &DUGRQH9LQFHQ]R &DUIDJQD*LDFRPR &DUOR,,GL6SDJQD &DUOR,,,G·$XVWULD &DUPHQLQL0LFKHOH &DURVHOOL &DUXVL7HUHVD &DUXVR(QULFR &DVWDOGL*LXVHSSH &DVWHOODQR9LQFHQ]R &DWDODQR0D[ &DWDQLD6DOYDWRUH &DYDFLQL%UXWR &DYDOORQH(WWRUH &HIDOR5RPXDOGR &HOHQ]D$OIUHGR &HOHQ]D&DWHULQD &HOHQ]D*LRYDQQD &HOHQ]D0DQXHOD &HOHQ]D3HSSH &HUYHOOHUD(PDQXHOD &KHFFKLD &KLDYDUR$QWRQLR &LDPSDJQD3LQR &LDPSROL'RPHQLFR &LDQFDJOLQL$QJHOR &LDQFDJOLQL/XLJL &LDQFDJOLQL0DVVLPR/XLJL &LDQFL$QJHOR &LDQFL*LRUJLR &LDUOLQL2ULHOOR &LDYDWWD/LGLD &LDYDWWD3LQXFFLD &LDYDWWD5LWD &LFFDURQH$GULDQR &LFFDURQH)UDQFHVFR &LFFDURQH0DUFR &LFFDURQH0LFKHOLQD &LFFDURQH3DROR &LFFDURQH6LOYLR &LHUL'LQR &LHUL*LRYLQD &LHUL1HOOD &LIDULHOOR)LOLSSR &LIIROLOOL$OHVVLR &LIIROLOOL6DEDWLQR &LQTXLQD'RPHQLFR &LQTXLQD1LFROD &LROOL0DXUL]LR &LUXOOL$QWRQLR &LXIIUHGD0DULOLQD &RFFKLD5RFFR &RODQHUL'RPHQLFR &RODQWRQLR7UHQWLQR &RODQ]L0DULD&ULVWLQD &RODQ]L5RVDQQD &RODQ]L7LQD &RORQQD3URVSHUR &RPSRVWR$OGR &RQWL'DOLOD &RSSRODUR*LXOLD &RUGHOOD(UQHVWR &RUGLVFR(WWRUH &RUYLQR*LRYDQQQL &RVWDQWLQR &ULVDQWL1LFROLQR &ULVFL)UDQFHVFR &ULVFL0LPPR &URFH%HQHGHWWR &UROODODQ]DGL &XUWL'LQR ' 'DFFz*LDQIUDQFR '·$GDPR '·$GDPR$QWRQLR '·$GDPR$QWRQLR '·$GDPR%UXQR '·$GDPR(PLOLD '·$GDPR)UDQFHVFRSDROR '·$GDPR)UDQFHVFR3DROR '·$GDPR1LFRODQJHOR '·$GDPR6WHIDQR '·$GGDULR(UQHVWR '·$JRVWLQR/XLJL 'DJXHUUH/RXLV-0 '·$OHVVLR*LXVHSSH 'DOOD/XFLR '·$ORLVLR0LFKHOH '·$QJHOR'HFLR '·$QJHOR/DXUD '·$QJHOR0DVVLPR '·$QJHOR0LFKHODQJHOR '·$QQXQ]LR)HUQDQGR '·$QQXQ]LR*DEULHOH '·$QQXQ]LR0LFKHOH '·$QQXQ]LR1LQR '·$UGHV5HQDWD 'DVVRUL0DUFHOOR '·$XUL]LR2ULHWWD 'H$VFHQWLV*LXOLD 'H%URZQH0)UDQFHVFD 'H'RPLQLFLV 'H)DQLV'RQHWUR 'H)DQLV,VD 'H)DQLV3DROD 'H)D]LR0DULOHQD 'H)LFLV5REHUWR 'H)LOLSSLV 'H)LOLSSLV/XLJL 'H)UDQFHVFR/HOLR 'H*DVSHUL$OFLGH 'H*XJOLHOPR*LXVHSSH 'H*XJOLHOPR6DOYDWRUH 'H*XJOLHOPR6HUJLR 'HO%RUUHOOR$FKLOOH 'HO%RUUHOOR$OEHUWR 'HO%RUUHOOR(GPRQGR 'HO%RUUHOOR*DHWDQR 'HO%RUUHOOR*LXVHSSH 'HO%RUUHOOR*LXVHSSH 'HO%RUUHOOR0LFKHOH 'HO%RUUHOOR1LFROD 'HO%RUUHOOR3DVTXDOH 'HO%RUUHOOR9LQFHQ]R 'HO&DVDOH'RPHQLFR 'HO&DVDOH0LULDP 'HO&DVDOH9LWWRULR 'HO)Uj*LXVHSSH 'HO)Uj*UD]LD 'HO*UHFR$QWRQLR 'HO*UHFR&DUOR 'HO*UHFR0DULD/DXUD 'HOO·$QGUR5HQDWR 'HOOD3HOOH$QWRQLR 'HOOD3HQQD&DUPLQH 'HOOD3HQQD0DULD 'HOOD3HQQD0LFKHOH 'HOOH'RQQH'DYLGH 'HOOH'RQQH*LXOLDQR 'HOOH'RQQH8PEHUWR 'HOOL4XDGUL*LDQOXLJL 'HO/XSR(WWRUH 'HO0RQDFR0DULR 'HO1HJUR1LFROHWWD 'HO3UHWH*LXVHSSH 'HO5RLR$QWRQLR 'H/XFD3XSR 'H/XFLD3LHUYLQFHQ]R 'HO9LOODQR%XRQR 'H0LFKHOH3DVTXDOH 'H3DVFDOLV6HEDVWLDQR '·(UFROH)XOYLR '·(UFROH3HSSLQR '·(UPLOLR*LRYDQQL '·(UPLOLR0DULR 'H5RVD$QWRQLR 'H5RVD*LQR 'H6DEDWD9LFWRU 'HVLGHULR 'H9LUJLOLLV&OHPHQWLQD 'L%XVVROR 'L%XVVROR/LGLD 'L%XVVROR1LFROD 'L%XVVROR3DROR 'L&DQGLOR1LFROD 'L&KLDFFKLR0LFKHOH 'L&LFFR$OEHUWR 'L&LFFR0LFKHOH 'L&LFFR0LFKHOH 'L&OHPHQWH1LFROD 'L'RPHQLFR*LRUJLR 'L'RQDWR3LHWUR 'L(JLGR0LPu 'L)DOFR$QQDPDULD 'L)RJOLR*LRYDQQL 179 'L)RQ]R$OIRQVR 'L)RQ]R$QWRQLHWWD 'L)RQ]R'RQDWR 'L)RQ]R*LRYDQQL 'L)RQ]R*LXVHSSH 'L)RQ]R3DQÀOR 'L)UDQFHVFR$QQDEHOOD 'L*LURODPR&HVDULR 'L*XLOPL)UDQFHVFRSDROR 'L*XLOPL3DROR 'L,RULR1LFROD 'L/DQFLDQR9LQFHQ]R 'L/HOOR$QGUHD 'L/HOOR*DHWDQR 'L/RUHWR3LHWUR 'L0DUFR$QJHOR 'L0DUFR(GLVRQ 'L0DUFR1LFROYLGR 'L0HPPR&HVDUH 'L0HPPR0DULR 'L0XFFL0DULD/XLVD 'L0X]LR5RVDULD 'L1DUGR5RODQGR '·,QWLQR*LXVHSSH 'LRPHGH 'L3DROR*LXOLDQD 'L3DROR3LQD 'L3DUGR 'L5HQ]R1LFROLQR 'L5LVLR&DUPLQH 'L5RVVR$QWRQLR 'L5RVVR*LRYDQQL 'L5RVVR3HSH*UD]LD 'L5RVVR1LFROD 'L6DEDWR)ORUD 'L6DQWR 'L6DULR*LRYDQQD 'L6FLRUQR/XLJL 'L7RWWR 'UDJDQL9LQFLJXHUUD/LQD '·8JR)UDQFHVFR '·8JR0DULD3LD 'XOOPH\HU ( (VSRVLWR*LRYDQQD (VSRVLWR/XLJL (VSRVLWR5RFFR ) )DEEUL(YHOLQD 180 )DEUL]LR'RQDWHOOD )DEUL]LR1LFROD )DJLROR9LQFHQ]R )DOFRQH)DELR )DOFXFFL'RPHQLFR )DOFXFFL3LHUR )DORQH(UPDQQR )DQIDQL$PLQWRUH )DQJKHOOD )DQJKHOOD$QWRQLR )DQWLQL)XOJHQ]LR )DULQD0LFKHOH )DWWRUL )HEER6LJIULGR )HUUDUD(VSHGLWR )HUUDUD*LXOLDQR )HUUDUD0DXUL]LR )LQDPRUH*HQQDUR )LQDUHOOL$QWRQLR )LRUH, )LRUH,, )LRUH$QWRQLR )LRUH%HQLDPLQR )LRUH&HVDULR )LRUH&HVDULR )LRUH)HUQDQGR )LRUH)UDQFR )LRUH*LXOLR )LRUH0DULD$QWRQLHWWD )LRUHVL0DULR )LRUHWWL'LQR )LRUHWWL(Q]R )LRULQL )LRURQL0DVVLPR )L]]DQR$QWRQLR )RUWH$QQDPDULD )RUWH%UXQR )UDQFHVH$OIRQVR )UDQFHVH$PHULJR )UDQJLRQH0LFKHOH )UDQJLRQH0LFKHOH )UDVFD$QJHOR )UDWWRORVR0LFKHOH )UXVFLDQWH$QWRQLR )XOYLR$GROIR * *DEULHOH5RVD$GD *DODQWH(UPDQQR *DODQWH0LFKHOH *DOJDQL8PEHUWR *DPEDUGHOOD *DUEDJQDWL *DUEDWL'RQDWHOOD *DWWHOOD1LFROD *HQRYHVH)UDQFHVFD *KLDQQL3LHWUR *LDFRPXFFL5DIIDHOH *LDPPDULD *LOHQR *LOHQR1LFROD *LUJHQWL*LXVHSSH *LXOLDQL)UDQFHVFR3DROR *LXOLDQL*LXOLDQD *LXOLDQL5RVVDQD *UDVVL3LHUD *UHFR0DULD *XHOÀ&DPDMDQL$GULDQR *XLGRQH/XLJL , ,DFRYLWWL5RFFDUOR ,DPPDULQR,WDOR ,DQQRQH$QGUHD ,DQQRQH5HJDOLQR ,UDFH$QWRQLR ,]]L)UDQFHVFR -DVFL1LFROD / /DEULFFLRVD(WWRUH /DFFHWWL$QJHOR /DFFHWWL%HQLDPLQR /DFFHWWL0LFKHOH /DFFHWWL6LOYLR /DOOL /DOOL$QGUHD /DOOL'RPHQLFR /DOOL(OHQD /DOOL7HUHVLQD /D0RUJLD*XLGR /DPSHUWL /D3DORPEDUD&HVDUH /D3DORPEDUD*LRYDQQL /D3DORPEDUD*LRYDQQL /D3DORPEDUD1LFROD /DWWDQ]LR0LFKHOH /DWWDQ]LR0LFKHOH /HYDQWHVL /D9HUJKHWWD /D9HUJKHWWD$JRVWLQR /D9HUJKHWWD$OHVVDQGUD /D9HUJKHWWD$QWRQLR /D9HUJKHWWD'RPHQLFR /D9HUJKHWWD)UDQFHVFR /D9HUJKHWWD/XFLD /D9HUJKHWWD/XLJL /D9HUJKHWWD0DULD)LQD /D]]DUR8JR /HPPH /HPPH*LXVHSSLQD /HRQH;,,, /HRWWD6HEDVWLDQR /LPRQFHOOL0DWWLD /RIIUHGR&DUOR /ROOL /RQJR$QWRQHOOR /RQJR'RQDWHOOD /RQJR)ORULR /RULWR /RVFKLDYR*LXVHSSH /XFLDQL$QWRQLR 0 0DFFDURQL0DVVLPLOLDQR 0DFFLRQH$QWRQLR 0DJJLR*LRUJLR 0DOYLFD)HUGLQDQGR 0DQFLQHOOL*UD]LDQR 0DQIUHGL 0DUDVFR$QGUHD 0DUFHOOR$OHVVLR 0DUFHOOR$QJHOR 0DUFHOOR%LDQFDOXFLD 0DUFHOOR/XLJL 0DUFKHVDQL/XFLDQR 0DUFKHVDQL/XLJL 0DUFKLRQH)ORULQGR 0DUFKLRQQH/HGD 0DUFRQH*LXVHSSH 0DUFRYHFFKLR0DQXHOH 0DUFXFFL6LOYDQD 0DULDQL3LHWUR 0DULDQL/D0DQQHOOD 0DULQFROD 0DULQFROD 0DULQR$QQD 0DULQR'RPHQLFR 0DULQR*LXVHSSH 0DULQR]]L5RFFR 0DULRWWL0LUHOOD 0DULRWWL3HSSLQR 0DUUROORIUDWHOOL 0DUUROOR$QWRQHOOD 0DUUROOR&DORJHUR 0DUUROOR*LDFRPR 0DUURQH1LFROD 0DUWRQH)HUGLQDQGR 0DUWRQH*DHWDQR 0DUWRQH/XFLD 0DVFLDQJHOR 0DVVLPLDQL0DULVD 0DVWUDJRVWLQR3DWUL]LD 0DWWLD0LFKHOH 0DWWLROL5DIIDHOH 0D]]LQL*LXVHSSH 0D]]RQH3LHUR 0D\R8UDQLR 0HFKL)DEUL]LR 0HOOH&OHOLD 0HO]D 0HPPR0LFKHOH 0HQQD$QWRQLR 0HQQD&DUOD 0HQQD'DQLHOH 0HQQD(OLDQD 0HQQD)UDQFHVFR 0HQQD5RFFR 0HQQD6HUJLR 0HUOLQR0DULR 0LODQR5RVD 0LOHQR$OEHUWR 0LOHQR&DUPLQH 0LOHQR(QULFD 0LOHQR*LXVHSSH 0LQQLWL6DOYDWRUH 0LQQXFFL'RQDWR 0LVFLRQH1DQGR 0RGXJQR'RPHQLFR 0RIIR$QQD 0ROLQR 0ROLQR%DUEDUD 0ROLQR'RPHQLFR 0ROLQR/LQR 0ROLQR0LFKHOH 0ROLQR3LHUJLRUJLR 0ROLQR3LQR 0ROLQR9LQFHQ]R 0RQDFHOOL(PLOLR 0RQDFR 0RQDFR)UDQFHVFR 0RQWDQDUR3DROR 0RQWDQHOOL,QGUR 0RQWHIHUUDQWH*LRYDQQL 0RUDELWR(UQHVWR 0RUR&RVLPR 0XUDWRUH$QWRQLR 0XUDWRUH)HUQDQGR 0XUDWRUH)UDQFHVFR 0XUDWRUH0DULD3LD 0XUROR/XLJL 0XVFDULHOOR/XLJL 0XVVROLQL%HQLWR 0XVVROLQL7LWR 0X]LL*LXVHSSH 0X]LL3LHWUR 1 1DGDU 1DJOLHUL$QQD 1DJOLHUL0LFKHOH 1DJOLHUL5REHUWD 1DJOLHUL6DYHULR 1DQQL$OHVVDQGUD 1DQQL(OHRQRUD 1DSROLWDQR/XLJL 1DVFL/XLJL 1DVFL*LXVHSSH 1HWWL 1LHSFH-RVHSK1LFpSKRUH 1RFFLROLQR$QWRQLR 1RFFLROLQR)UDQFHVFR 1RFFLROLQR1LFROD 1RWDUDQJHOR0LFKHOH 1RWDUR1LFROD 1RWDUR6DQGULQD 1RWDUR6HUJLR 1RYHOOL(UPHWH 1RYHOOL*LXOLD 2 2OLYD*LDQQL 2OLYLHUL0LFKHOH 2QRUDWR5DIIDHOOD 2UJHUD$XJXVWR 2UODQGR$OHVVDQGUR 2UVLQL$QQD0DULD 2WWR1DWDOLQR 3 3DFH0DULD3LD 3DJDQR'LDQD 181 3DJDQR1LFROD 3DJOLRQH(Q]R 3DJOLRQH*LXOLR 3DODGLQR$QJHOR 3DOD]]R4XLULQR 3DOHUPR6DYHULR 3DOHVWULQDGD3LHUOXLJL 3DOL]]L)HOLFLD 3DOL]]L)LOLSSR 3DOL]]LIUDWHOOL 3DORPER)UDQFR 3DOXFFL/XLJL 3DQDFFLRQH 3DQGROÀ5RVDQQD 3DROLQL&HVDULR 3DROXFFL1LFROD 3DROXFFL5DIIDHOH 3DROXFFL6LOYLR 3DUGL*LXVHSSH 3DUGL0DULD 3DYRQH*DEULHOH 3HOOLFFLRWWL*LRYDQQL 3HQQHVH$QWRQLR 3HSH$GD 3HSH(]LR 3HSH5REHUWD 3HSH6DOYDWRUH 3HURVL/RUHQ]R 3HUURWWLIUDWHOOL 3HUURWWL$OIRQVR 3HUUR]]L$OGR 3HUUR]]L0DULR 3HUUR]]L3LHULQR 3HWULQL 3HWULQL(UQDQL 3HWURUR 3HWURUR*LDQQL 3HWURUR6LOYLR 3LFFKL$OEHUWR 3LFFLULOOL5LQR 3LHWURFROD*LRVDIIDWWH 3LRUHOOL'DQLOR 3LR;,, 3LULQL3DROD 3ROLGRUR0DULD(OHRQRUD 3ROLGRUR3LHWUR 3ROOR3RHVLR 3ROVL$QLHOOR 3RPSRQLR0HOD 3RPSRQLR&LFFLR 3RPSRQLR5LQR 182 3RPSRQLR6DUD 3RQWLOOR7LQGDUR 3RRK 3RSSL0DUFR 3UDFLOLR&DUOR 3UHVWDPEXUJR$QWRQLR 3ULOL0DUWD 3ULPLDQL 5 5DLPRQGL/LOOLQR 5DLPRQGL0LFKHOH 5DLPRQGL3HSSLQR 5DQDOOL3HSSLQR 5DSLVDUGL 5DVSD0DULD7HUHVD 5DVSD1LFROD 5DVSD5LQR 5H'DYLG 5HDOH$QQDOLVD 5HDOH0LFKHOH 5HDOH1LFROD 5LFFLR 5LWXFFL&KLQQL)ORULQGR 5LWXFFL*LXOLDQR 5LYD0DULR 5RFFKLR2OLQGR 5RPDQL3LHWUR 5RQ]LWWL$OÀR 5RQ]LWWL&HQ]LQR 5RQ]LWWL0LFKHOH 5RQ]LWWL3LHUR 5RVHOOL/XLJL 5RVHOOL/XLJL 5RVHOOL0DULD 5RVHUED$OIRQVR 5RVHUED0LFKHOH 5RVD0DUFHOOR 5RVVHWWL$QWRQLR 5RVVHWWL*DEULHOH 5RVVL*LRFRQGLQR 5RVVL/XLJL 5RVVLQL*LRDFFKLQR 5XJJHUL9DOHULR 5XJJLHUL0DULQD 5XVVR/RUHQ]R 5XVVR9LQFHQ]R 5XWD'DPLDQR 5X]]L5RVD 6 6DEDWLQL/XLJL 6DEDWLQR$OHVVDQGUR 6DEDWLQR0LFKHOH 6DFFKHWWL0DULR 6DIÀ$XUHOLR 6DOOHVH9LWWRULR 6DOYDWRUHOOL5HPR 6DPEURWWD0DULR 6DQWDUHOOL$QWRQLR 6DQWDUHOOL/XLJL 6DQWHOOD9LWWRULR 6DQWLFFKLD*LDQQL 6DQWLOOL(UPDQQR 6DQWLQL'RQDWR 6DQWLQL1LFROD 6DQWRUR&DUOR 6DQWRUR2VYDOGR 6DQWRUR3LHWUR 6DQWRUR0DULVD 6DQWXOOL)UDQFHVFR 6DQWXOOL*XLGR 6DUDFHQL$QQDPDULD 6DUDFHQL(OHQD 6DUDFHQL)UDQFR 6DUJLDFRPR)UDQFHVFRSDROR 6DYHOOL(UQHVWR 6DYLQR*LXVHSSLQD 6DYRLDGL$GDOEHUWR 6DYRLDGL8PEHUWR, 6DYRLDGL8PEHUWR 6DYRLDGL9LWWRULR(PDQXHOH ,,, 6FDIHWWD%HQLWR 6FDIHWWD&HVDULR 6FDIHWWD'RPHQLFR 6FDIHWWD*DEULHOOD 6FDIHWWD0LFKHOH 6FDIHWWD3HSSLQR 6FDIÀGL/LVD 6FDPSROL6DYHULR 6FDPSROL6DYHULR 6FDUDQR$OIUHGR 6FDUDQR)UDQFR 6Fq/XLJL 6Fq1LFROD 6FLDUWLOOL1LFROD 6FLDVFLD$QGUHD 6FLDVFLD3LHULQR 6FLSLRQL$QQD 6FODIDQL 6FODIDQL/LD 6FRODYLQR1LFROD 6FRWWL1LFROD 6FRWWR5HQDWR 6HUDÀQL$ULDOGR 6LJLVPRQGL(WHO 6LJLVPRQGL(YDQGUR 6LOYHVWUL1LFROD 6PDUJLDVVL$QQDULWD 6PDUJLDVVL*LQR 6PDUJLDVVL0LFKHOH 6PDUJLDVVL5DIIDHOH 6PHULOOL$OHVVDQGUD 6PHULOOL'RPHQLFR 6RODUROL*LRYDQQL 6RQWDJ6XVDQ 6RUJH*LRYDQQL 6RULD1LFROD 6SDGDFFLQL$OGR 6SDGDFFLQL*HQQDUR 6SDGDFFLQL*LRYDQQL 6SDGDFFLQL/XLJL 6SDGDFFLQL0DULR 6SDGDFFLQL0LFKHOH 6SDGDFFLQL7HRGRUR 6SDWDUR*LXVHSSH 6SDWRFFR0LFKHOH 6SXWRUH*LRYDQQL 6SXWRUH*LXOLDQR 6WDPSRQH$QJHOD 6WDPSRQH$QWRQLR 6WLPPL6LJQH 6WLYDOHWWD/XLJL 6WLYDOHWWD0LPPR 6WRUWR 6WUHYHU*HQQDUR 6WUHYHU:LOOLDP 6XULDQLIDPLJOLD 6XULDQL(GRDUGR 6XULDQL3RPSHR 6XULDQL5REHUWR 6XULDQL6WHIDQR 6XULDQL9LQFHQ]R 6XULDQL9LQFHQ]R 7 7DJOLDYLQL)HUUXFFLR 7DJOLHQWH*LXVHSSH 7DJOLHQWH*LXVHSSH 7DJOLHQWH9LWWRULR 7DQD$OHVVLD 7DQD*LQD 7DQD0LFKHOH 7DQD1LFROD 7DUDERUUHOOL5RPHR 7DUJLRQL7R]]HWWL 7DULGGL1LFROD 7DUWDJOLD0LFKHOH 7HQDJOLD 7HQDJOLD 7HQDJOLD,GLDQR 7HUSROLOOL5REHUWR 7HVVLWRUH3DROR 7LOOL$GHOLR 7RJOLDWWL3DOPLUR 7RJQRQL3DROR 7ROOL6LPRQD 7RUQDWRUH*LXVHSSH 7RUUHVH*XLGR 7RWDUR9LQFHQ]R 7UDYDJOLQL*LDQIUDQFR 7UHYLVR$QWRQLR 7ULYHOOL1LFROD 7UL]]LQR 7UL]]LQR0DULD*UD]LD 7URÀQR0LFKHOH 7URLDQR$QGUHD 7URLDQR/DXUD 7URYDUHOOL/DXUD 7XPLQL*DEULHOH 7XSLQL 7XULOOL$QJHOR 7XULOOL5RVHOOD 9 9DOHQWLQL)HUQDQGR 9DUURQH$ 9HQGLWWL$OIRQVR 9HQGLWWL$QGUHD 9HQWUHOOD0DUWLQD 9HUVDFH$QWRQLR 9HUVDFH/XFD 9HU]HOOLQL 9LFLQR*LDQFDUOR 9LFLQR3DVTXDOH 9LFROL&HVDULR 9LOOD&ODXGLR 9LQFLJXHUUD$QQD0DULD 9LQFLJXHUUD&KLDUD 9LQFLJXHUUD3HSSLQR 9LQFLJXHUUD6LPRQD 9LWHOOL)UDQFHVFR3DROR 9LWHOOL1LFROD 9LWL1LFROD$OIRQVR 9RLJWODHQGHU 9RWLQHOOL)UDQFHVFR3DROR : :LOKHOP6XVDQQH :ROI)HUUDUL = =DFFDJQLQL*HOVRPLQR =DFFDUGL$PHGHR =DFFDUGL$QWRQLR =DFFDUGL&OHOLD =DFFDUGL0DULD1LFROD =DFFDUGL0DULD1LFROD =DFFDULD(OLVDEHWWD =DFFDULD3DROR =DFFDULD7RPPDVR =DPEHUOHWWL*LXVHSSH =DPELDQFKL9LQFHQ]R =DPSD)DEUL]LR =HDUR0DUFR =LQQL1LFROD 183 *OLDXWRULULQJUD]LDQRSHUODFROODERUD]LRQH (YDQGUR6LJLVPRQGLSHUOHIRWRGHOPHVHHGHOODFRSHUWLQD ,WDOR,DPPDULQRSHUOHLOOXVWUD]LRQLGHOPHVH 2VYDOGR6DQWRURH)UDQFHVFR0LFKHOH6FDIHWWDSHUOHGHQRPLQD]LRQLGHL6DQWLLQYDVWHVH 8QJUD]LHSDUWLFRODUHD/XLJL0XURORSHULOVXRSUH]LRVRDSSRUWRQHOO·HODERUD]LRQHGHOJORVVDULR ,OPDWHULDOHVWRULFRIRWRJUDÀFRqWUDWWRGDOOHFROOH]LRQL &DOYDQRH7DJOLHQWH%HQLDPLQR)LRUH)UDQFHVFR3DROR9LWHOOL6WHIDQR'·$GDPR ,GD&DQGHORUR*LDFRPRGH&UHFFKLRH$QWRQLR0HQQD ËYLHWDWDODULSURGX]LRQHDQFKHSDU]LDOHQRQDXWRUL]]DWD (GLWRDSURSULHVSHVHGDJOLDXWRUL 184