Cognome ____________________ Nome __________________ Firma ___________________
   


Primo anno
Anni successivi
Farmacia
Annerire le ultime 4 cifre della matricola
Esempio matr 174/00729
(procedere dall’alto verso il basso – vedi esempio)
- L’acido ossalico viene ossidato, in ambiente acido, dal permanganato di potassio KMnO4 secondo la reazione da
bilanciare:
a MnO4– + b H2C2O4 + c H+  d Mn2+ + e CO2 (g) + f H2O
A 25°C e 1 atm, quanti litri di CO2 si ottengono a partire da 24.18 g di KMnO4 e 20.89 g di H2C2O4?
[p.a. K=39.10; p.a. Mn=54.94; p.a. C=12.01; p.a. H=1.008; p.a. O=16.00]
Rispondere quindi alle seguenti domande:
I coefficienti stechiometrici sono:
a=2 b=3, f=6
a=2, b=5, f=3
a=2, b=5, f=8
a=1, b=5, f=8



KMnO4
H2C2O4



Il reagente in difetto è è:
Il volume, in litri, di CO2 che si produce è:
4.58
11.35

5.67
17.03



- Si abbiano 500 ml di HCOOH (Ka= 1.7710-4 mol/l) 0.20 M. Calcolare i grammi di HCOONa (PM=68.01) che bisogna
aggiungere per ottenere un pH=3.78. Trascurare la variazione di volume.
Rispondere quindi alle seguenti domande:
Il pH della soluzione 0.20 M di acido
formico, prima dell’aggiunta del
sale, vale:
5.70
1.40
2.22
4.67




I grammi di formiato di sodio da
aggiungere per avere pH=3.78 sono:
0.543
0.0672
1.066
0.213




- Calcolare la solubilità in mol/l dell’idrossido di nichel, Ni(OH)2 P.M.=92.706, in acqua e in una soluzione 0.4M di KOH.
KPS (Ni(OH)2) = 8.710-19 (mol/l)3.
Rispondere quindi alle seguenti domande:
La solubilità, in mol/l, di Ni(OH)2, in
acqua è:
5.32x10-5
1.60x10-5
6.35x10-3
6.01 x10-7




I grammi di Ni(OH)2, che si sciolgono in
200 ml di acqua sono:
Nella soluzione di KOH la solubilità del
carbonato di argento (in mol/l) è:
1.11 x10-5
4.25x10-3
0.270
1.35x10-2




4.25x10-10
5.44x10-18
2.26x10-6
3.55 x10-5




- La tensione di vapore dell’etanolo a 80° C è di 751,86 mmHg. Calcolare la tensione di vapore di una soluzione
contenente 3,47 g di un composto organico non volatile (P.M. 154,5) in 100 g di etanolo (P.M. 46.07) alla stessa
temperatura.
La tensione di vapore della soluzione
(in mmHg) è:
7.519
560.2
744.3
728.4




- Scrivere la formula di struttura di ciascuna delle seguenti specie chimiche e prevederne la geometria molecolare
(indicare le ibridazioni adottate) (nello svolgimento vanno disegnate le molecole):
NH3 (ammoniaca)
HNO3 (acido nitrico)
Rispondere quindi alle seguenti domande:
L’ibridazione dell’azoto
nell’ammoniaca è:
L’ibridazione
nitrico è:
dell’azoto
nell’acido
sp
sp2
sp3
sp3d




sp
sp2
sp3
sp3d




Cognome ____________________ Nome __________________ Firma
   
___________________


Primo anno
Anni successivi
Farmacia
- Bilanciare la seguente reazione redox in ambiente basico:
a Au3+ + b H2O2 + c OH–  d Au + e O2 (g) + f H2O
e calcolare il volume in litri di ossigeno liberato a 25°C e 1 atm dalla reazione tra 0.450 mol di Au 3+ e 12.0 g di acqua
ossigenata. [p.a. Au=39.10; p.a. H=1.008; p.a. O=16.00]
Rispondere quindi alle seguenti domande:
I coefficienti stechiometrici sono:
a=1 b=3, f=2
a=2, b=3, f=6
a=2, b=4, f=3
a=1, b=2, f=2



Au3+
H2O2


1.31
8.64
8.56




Il reagente in difetto è:
Il volume in litri di O2 che si forma è:
2.64

- Si abbiano 700 ml di CH3COOH (Ka= 1.7810-5 mol/l) 0.30 M. Calcolare i grammi di CH3COONa (PM=82.04) che bisogna
aggiungere per ottenere un pH=4.78. Trascurare la variazione di volume.
Rispondere quindi alle seguenti domande:
Il pH della soluzione 0.30 M
di acido acetico, prima dell’aggiunta
del sale, vale:
1.70
5.02
3.35
2.64




I grammi di acetato di sodio da
aggiungere per avere pH=4.78 sono:
0.451
18.4
2.57
14.2




- Il fluoruro di calcio (PM=78.08) è un sale poco solubile con KPS =1.510-10. Si determini la solubilità del sale in acqua e
in una soluzione 0.3 M di Ca(OH)2
Rispondere quindi alle seguenti domande:
La solubilità, in mol/l, di CaF2, in acqua
è:
I grammi di CaF2, che si sciolgono in
200 ml di acqua sono:
Nella soluzione di Ca(OH)2 la solubilità
del fluoruro di calcio (in mol/l) è:
2.67x10-8
1.20x10-3
9.35x10-6
3.35 x10-4




0.55
5.23x10-3
4.12x10-4
0.0032




1.25x10-8
1.50x10-6
1.12x10-5
6.35 x10-5




- La tensione di vapore del benzene a 80° C è di 751,86 mmHg. Calcolare la tensione di vapore di una soluzione
contenente 2,47 g di un composto organico non volatile (P.M. 154,5) in 10 g di benzene (P.M. 78,1) alla stessa
temperatura.
La tensione di vapore della soluzione
(in mmHg) è:
22.67
669.1
744.2
540.4




- Scrivere la formula di struttura di ciascuna delle seguenti specie chimiche e prevederne la geometria molecolare
(indicare le ibridazioni adottate) (nello svolgimento vanno disegnate le molecole):
NO3–
(ione nitrato)
C2H4 (etilene)
Rispondere quindi alle seguenti domande:
L’ibridazione dell’azoto nello ione
nitrato è:
L’ibridazione del carbonio nell’etilene
è:
sp
sp2
sp3
sp3d




sp
sp2
sp3
sp3d




Cognome ____________________ Nome __________________ Firma
   
___________________


Primo anno
Anni successivi
Farmacia
- Una soluzione è stata ottenuta sciogliendo in acqua (ambiente acido) i sali K2Cr2O7 ed FeSO4. Lo ione Cr2O72 – viene
ridotto a Cr+3dallo ione Fe+2, secondo la seguente reazione (da bilanciare):
a Cr2O72 – + b Fe+2 + c H+  d Cr+3+ e Fe+3 + f H2O
Calcolare i grammi di FeSO4 necessari per ottenere 0.520 moli di ioni Cr+3. [p.a.: Fe=55.85; S=32.06; O=16.00]
Rispondere quindi alle seguenti domande:
I coefficienti stechiometrici sono:
a=1 b=3, f=6
a=1, b=6, f=6
a=1, b=3, f=7
a=1, b=6, f=7



237
34.5
125



0.520
1.56
0.780




I grammi di FeSO4 necessari sono:
264

Le moli di Fe3+ prodotte sono sono:
0.341

- Si abbiano 400 ml di una soluzione di NH3 0.20 M (Kb= 1.8010-5 mol/l). Calcolare i grammi di NH4Cl (PM=53.48) che
bisogna aggiungere per ottenere un pH=8.70. Trascurare la variazione di volume.
Rispondere quindi alle seguenti domande:
Il pH della soluzione 0.20 M
di ammoniaca, prima dell’aggiunta
del sale, vale:
11.3
9.43
10.2
8.36




I grammi di ammonio cloruro da
aggiungere per avere pH=8.70 sono:
5.69
12.3
15.5
14.2




- Il prodotto di solubilità di Ca(IO3)2 è 6.5010-7. Calcolare la solubilità dello iodato di calcio (PM=390) in acqua pura e in
una soluzione 0.100M di KIO3
Rispondere quindi alle seguenti domande:
La solubilità, in mol/l, di Ca(IO3)2 in
acqua è:
I grammi di Ca(IO3)2, che si sciolgono in
200 ml di acqua sono:
Nella soluzione di KIO3 la solubilità
dello iodato di calcio (in mol/l) è:
2.67x10-8
5.46x10-3
9.35x10-6
3.35 x10-4




0.255
5.23x10-3
4.12x10-4
0.426




6.5x10-5
1.50x10-6
1.12x10-5
6.35 x10-5




- La tensione di vapore del metanolo a 60° C è di 742,4 mmHg. Calcolare la tensione di vapore di una soluzione
contenente 4,47 g di un composto organico non volatile (P.M. 154,5) in 10 g di metanolo (P.M. 32.04) alla stessa
temperatura.
La tensione di vapore della soluzione
(in mmHg) è:
122.7
669.1
740.2
679.3




- Scrivere la formula di struttura di ciascuna delle seguenti specie chimiche e prevederne la geometria molecolare
(indicare le ibridazioni adottate) (nello svolgimento vanno disegnate le molecole):
CO32–
(ione carbonato)
C2H2 (acetilene)
Rispondere quindi alle seguenti domande:
L’ibridazione del carbonio nello ione
carbonato è:
L’ibridazione
nell’acetilene è:
del
carbonio
sp
sp2
sp3
sp3d




sp
sp2
sp3
sp3d




Cognome ____________________ Nome __________________ Firma
   
___________________


Primo anno
Anni successivi
Farmacia
- Completare e bilanciare la seguente reazione che avviene in soluzione acquosa acida:
a MnO4– + b C2O42– + c H+  d Mn+2 + e CO2 + f H2O
Calcolare, inoltre, la concentrazione degli ioni Mn+2 ottenuta facendo reagire 25.00 ml di una soluzione di KMnO4
0.200 M con 13.50 ml di una soluzione di Na2C2O4 0.232 M.
Rispondere quindi alle seguenti domande:
I coefficienti stechiometrici sono:
a=2 b=5, f=8
a=1, b=5, f=6
a=2, b=3, f=8
a=2, b=5, f=6



MnO4–
C2O42–



Il reagente in difetto è:
La concentrazione molare degli ioni Mn+2 ottenuta è:
0.341
0.520


1.56
0.0325


- Si abbiano 400 ml di una soluzione di NH3 0.20 M (Kb= 1.8010-5 mol/l). Calcolare i grammi di NH4Cl (PM=53.48) che
bisogna aggiungere per ottenere un pH=8.70. Trascurare la variazione di volume.
Rispondere quindi alle seguenti domande:
Il pH della soluzione 0.20 M
di ammoniaca, prima dell’aggiunta
del sale, vale:
11.3
9.43
10.2
8.36




I grammi di ammonio cloruro da
aggiungere per avere pH=8.70 sono:
5.69
12.3
15.5
14.2




- Il fluoruro di calcio (PM=78.08) è un sale poco solubile con KPS =1.510-10. Si determini la solubilità del sale in acqua e
in una soluzione 0.3 M di Ca(OH)2
Rispondere quindi alle seguenti domande:
La solubilità, in mol/l, di CaF2, in acqua
è:
I grammi di CaF2, che si sciolgono in
200 ml di acqua sono:
Nella soluzione di Ca(OH)2 la solubilità
del fluoruro di calcio (in mol/l) è:
2.67x10-8
1.20x10-3
9.35x10-6
3.35 x10-4




0.55
5.23x10-3
4.12x10-4
0.0032




1.25x10-8
1.50x10-6
1.12x10-5
6.35 x10-5




- La tensione di vapore del metanolo a 60° C è di 742,4 mmHg. Calcolare la tensione di vapore di una soluzione
contenente 4,47 g di un composto organico non volatile (P.M. 154,5) in 10 g di metanolo (P.M. 32.04) alla stessa
temperatura.
La tensione di vapore della soluzione
(in mmHg) è:
122.7
669.1
740.2
679.3




- Scrivere la formula di struttura di ciascuna delle seguenti specie chimiche e prevederne la geometria molecolare
(indicare le ibridazioni adottate) (nello svolgimento vanno disegnate le molecole):
CO32–
(ione carbonato)
C2H2 (acetilene)
Rispondere quindi alle seguenti domande:
L’ibridazione del carbonio nello ione
carbonato è:
L’ibridazione
nell’acetilene è:
del
carbonio
sp
sp2
sp3
sp3d




sp
sp2
sp3
sp3d




Cognome ____________________ Nome __________________ Firma ___________________
   


Primo anno
Anni successivi
Farmacia
1 - Bilanciare la seguente reazione redox in ambiente acido:
a CrO42– + b H2O2 + c H+ →
d Cr3+ + e H2O + f O2
e calcolare la quantità in grammi di H2O2 necessaria per consumare 2.45 g di Na2CrO4. [PM (H2O2) = 34.02
g/mol; PF (Na2CrO4) = 162.0 g/mol; PA(O)=16.0]
Rispondere quindi alle seguenti domande:
I coefficienti stechiometrici sono:
a=1 b=3, f=2
a=2, b=5, f=3

a=2, b=3, f=3
a=3, b=5, f=3


3.42
1.46


0.0151
1.94



La quantità in g di H2O2 necessaria è:
0.0227
0.770


La quantità in g di O2 che si produce è:
0.726
0.363


2 - Calcolare il pH di una soluzione ottenuta mescolando 100 ml di una soluzione 0.10 M di ipoclorito di
sodio (NaClO) con 300 ml di una soluzione 0.50 M di acido nitrico. (Ka (HClO) = 2.9x10-8).
Rispondere quindi alle seguenti domande:
Il pH della soluzione 0.10 M di
ipoclorito vale:
Il pH della soluzione 0.50 M di
HNO3 vale:
Il pH della soluzione ottenuta
dopo il mescolamento vale:
8.70
12.0
10.3
9.80




1.7
0.82
2.1
0.30




2.4
7.7
5.3
0.46




3 - Calcolare la solubilità del carbonato di argento, Ag2CO3 (P.M.=275.7), in acqua e in una soluzione 0.400
M di K2CO3. KPS (Ag2CO3) = 8.2x10-12.
Rispondere quindi alle seguenti domande:
La solubilità, in mol/l, di Ag2CO3 in
acqua è:
I
grammi
di
Ag2CO3
che
si
2.67x10-8
1.20x10-3
9.35x10-6
1.27 x10-4




8.55
5.25x10-3
0.570
0.0112
sciolgono in 150 ml di acqua sono:
Nella soluzione di K2CO3 la
solubilità del carbonato di argento
(in mol/l) è:




4.25x10-10
1.50x10-6
2.26x10-6
3.55 x10-5




4 - Scrivere la formula di struttura di ciascuna delle seguenti specie chimiche e prevederne la geometria
molecolare (indicare le ibridazioni adottate) (nello svolgimento vanno disegnate le molecole):
O3 (ozono)
HCN (acido cianidrico)
Rispondere quindi alle seguenti domande:
L’ibridazione
degli
ossigeni
nell’ozono è (è possibile indicare
più risposte):
L’ibridazione del carbonio nell’acido
cianidrico è:
sp
sp2
sp3
sp3d




sp
sp2
sp3
sp3d




Disegnare le strutture indicando geometria e angoli di legame
Cognome ____________________ Nome __________________ Firma ___________________
   


Primo anno
Anni successivi
Farmacia
1 - Bilanciare la seguente reazione redox in ambiente basico:
a H3AsO3 + b Al + c OH– →
d AsH3 + e AlO2– + f H2O
e calcolare la quantità in grammi di alluminio necessaria per consumare 2.45 g di H3AsO3. [PA(Al) = 26.98
g/mol; PM(H3AsO3) = 125.9 g/mol; PM(AsH3) = 77.9 g/mol]
Rispondere quindi alle seguenti domande:
I coefficienti stechiometrici sono:
a=1 b=3, f=2
a=1, b=2, f=1

La quantità in g di Al necessaria è:
0.151

a=2, b=4, f=3
a=1, b=2, f=2



2.77
0.0154
1.05



3.03
1.46


La quantità in g di AsH3 che si forma è:
2.64
1.51


2 - Calcolare il pH di una soluzione ottenuta mescolando volumi uguali di una soluzione 0.200M di idrossido
di potassio, KOH, e 0.300M di cloruro di ammonio, NH4Cl. (Kb(NH3) = 1.8·10-5).
Rispondere quindi alle seguenti domande:
Il pH della soluzione 0.200 M di
KOH è:
Il pH della soluzione 0.300 M di
NH4Cl è:
Il pH della soluzione finale è:
0.699
12.1
13.3
9.23




3.11
4.89
6.45
5.75




10.06
4.44
9.56
8.34




3 - In un litro di acqua distillata si sciolgono 2.60x10-4 g di PbCl2 (PM= 278.10 g/mol). Calcolare i
grammi di sale che si sciolgono un litro di una soluzione 0.11 M di BaCl2.
Rispondere quindi alle seguenti domande:
La solubilità, in mol/l, del PbCl2 in
acqua è:
Il prodotto di solubilità del PbCl2 è:
5.67x10-6
1.22x10-8
9.35x10-7
1.11 x10-5




3.27x10-18
1.23x10-10
4.65x10-4
5.25x10-12
I grammi di PbCl2 che si sciolgono
in 1 litro di una soluzione 0.11 M in
BaCl2 sono:




1.85x10-9
7.51x10-11
1. 88 x10-14
0.0056




4 - Scrivere la formula di struttura di ciascuna delle seguenti specie chimiche e prevederne la geometria
molecolare (indicare le ibridazioni adottate) (nello svolgimento vanno disegnate le molecole):
acido acetico
acido solforico
Rispondere quindi alle seguenti domande:
9. L’ibridazione dei carboni è (è
possibile indicare più risposte):
10.
L’ibridazione
dello
nell’acido solforico è:
zolfo
sp
sp2
sp3
sp3d




sp
sp2
sp3
sp3d




Disegnare le strutture indicando geometria e angoli di legame
Cognome ____________________ Nome __________________ Firma ___________________
   


Primo anno
Anni successivi
Farmacia
1 - La tensione di vapore del benzene a 80° C è di 751,86 mmHg. Calcolare la tensione di vapore di una
soluzione contenente 2,47 g di un composto organico non volatile (P.M. 154,5) in 100 g di benzene (P.M.
78,1) alla stessa temperatura.
Rispondere quindi alle seguenti domande:
La frazione molare del solvente è:
La tensione
soluzione è:
di
vapore
della
0.741
0.862
0.987
1




742.09
751.86
761.21
730.21




2 - Bilanciare la seguente reazione redox in ambiente acido:
a CrO42– + b H2O2 + c H+ →
d Cr3+ + e H2O + f O2
e calcolare la quantità in grammi di H2O2 necessaria per consumare 2.45 g di Na2CrO4. [PM (H2O2) = 34.02
g/mol; PF (Na2CrO4) = 162.0 g/mol; PA(O)=16.0]
Rispondere quindi alle seguenti domande:
I coefficienti stechiometrici sono:
a=1 b=3, f=2
a=2, b=5, f=3


La quantità in g di H2O2 necessaria è:
0.0227
0.770


La quantità in g di O2 che si produce è:
0.726
0.363


a=2, b=3, f=3
a=3, b=5, f=3


3.42
1.46


0.0151
1.94


3 - Una soluzione di acido formico in concentrazione 0.300 M ha pH = 2.1. Calcolare il pH di una soluzione
contenente acido formico in concentrazione 0.125 M e il suo sale di sodio in concentrazione 0.200 M.
La costante acida dell’acido formico
vale:
Il pH della seconda soluzione è:
4.57x10-6

3.19x10-3
2.10x10-4
1.23x10-2



4.55
3.90
3.20
5.60




4 - Scrivere la formula di struttura di ciascuna delle seguenti specie chimiche e prevederne la geometria
molecolare (indicare le ibridazioni adottate) (nello svolgimento vanno disegnate le molecole):
acqua ossigenata
acido solforoso
Rispondere quindi alle seguenti domande:
9. L’ibridazione degli ossigeni è (è
possibile indicare più risposte):
10.
L’ibridazione
dello
nell’acido solforico è:
zolfo
sp
sp2
sp3
sp3d




sp
sp2
sp3
sp3d




Disegnare le strutture indicando geometria e angoli di legame
Cognome ____________________ Nome __________________ Firma ___________________
   


Primo anno
Anni successivi
Farmacia
1 - Calcolare il pH di una soluzione ottenuta mescolando 250 ml di una soluzione 0.075 M di HCl con 250 ml
di una soluzione 0.125 M di NH3. (Kb (NH3) = 1.8x10-5 mol/l).
Rispondere quindi alle seguenti domande:
7. Il pH della soluzione 0.075 M
di HCl vale:
8. Il pH della soluzione 0.125 M
di NH3 vale:
9. Il pH della soluzione ottenuta
dopo il mescolamento vale:
0.75
12.9
2.0
1.1




11.2
12.5
2.8
8.4




10.1
5.0
9.1
4.9




2- Calcolare la quantità di solfato di potassio (K2SO4) che si ottiene dalla reazione di 5.25 g di dicromato di
potassio (K2Cr2O7) con 145 ml di una soluzione 0.500 M di H2SO3. La reazione, scritta in forma ionica, da
bilanciare e completare in ambiente acido, è la seguente:
a Cr2O72-
b SO32- + c H+ → d Cr3+ +
+
e SO42- + f H2O
[p.a. K = 39.102; p.a. S = 32.06; p.a. O = 16.00; p.a. Cr = 51.996]
Rispondere quindi alle seguenti domande:
1. I coefficienti stechiometrici b,
d ed e sono:
b=1, d=3, e=3
b=3, d=2, e=3
b=2, d=1, e=3
b=3, d=2, e=2




K2Cr2O7
H2SO3


9.31
12.6
42.8
13.6




2. La sostanza in difetto è:
3. La quantità in grammi di
solfato di potassio è:
3 - Calcolare la solubilità del carbonato di argento, Ag2CO3 (P.M.=275.7), in acqua e in una soluzione 0.400
M di K2CO3. KPS (Ag2CO3) = 8.2x10-12.
Rispondere quindi alle seguenti domande:
La solubilità, in mol/l, di Ag2CO3 in
acqua è:
I
grammi
di
Ag2CO3
che
si
2.67x10-8
1.20x10-3
9.35x10-6
1.27 x10-4




8.55
5.25x10-3
0.570
0.0112
sciolgono in 150 ml di acqua sono:
Nella soluzione di K2CO3 la
solubilità del carbonato di argento
(in mol/l) è:




4.25x10-10
1.50x10-6
2.26x10-6
3.55 x10-5




4 - Scrivere la formula di struttura di ciascuna delle seguenti specie chimiche e prevederne la geometria
molecolare (indicare le ibridazioni adottate) (nello svolgimento vanno disegnate le molecole):
acido nitrico
anidride carbonica
Rispondere quindi alle seguenti domande:
9. L’ibridazione dell’azoto è:
10. L’ibridazione del carbonio:
sp
sp2
sp3
sp3d




sp
sp2
sp3
sp3d




Disegnare le strutture indicando geometria e angoli di legame
Cognome ____________________ Nome __________________ Firma ___________________
   


Primo anno
Anni successivi
Farmacia
- Calcolare i grammi di C2H4O2 che si ottengono quando si mettono a reagire 15.86 g di C2H4O con 29.43 g di
K2Cr2O7. La reazione scritta in forma ionica da bilanciare e completare in ambiente acido è la seguente:
C2H4O + Cr2O72-  C2H4O2 + Cr3+
p.a. C = 12.01; p.a. O = 16.00; p.a. H = 1.008; p.a. K = 39.10; p.a. Cr = 52.01
Rispondere quindi alle seguenti domande:
I coefficienti stechiometrici sono:
a=3 b=1, f=4
a=3, b=1, f=3
a=1, b=2, f=4
a=3, b=2, f=4



C2H4O

Cr2O72

Il reagente in difetto è è:
La massa in grammi, di C2H4O2 che si produce è:
12.58
18.02

6.83
1.03



- Si abbiano 500 ml di HCOOH (Ka= 1.7710-4 mol/l) 0.20 M. Calcolare i grammi di HCOONa (PM=68.01) che bisogna
aggiungere per ottenere un pH=3.78. Trascurare la variazione di volume.
Rispondere quindi alle seguenti domande:
Il pH della soluzione 0.20 M di acido
formico, prima dell’aggiunta del
sale, vale:
5.70
1.40
2.22
4.67




I grammi di formiato di sodio da
aggiungere per avere pH=3.78 sono:
0.543
0.0672
1.066
0.213




- Calcolare la solubilità in mol/l dell’idrossido di nichel, Ni(OH)2 P.M.=92.706, in acqua e in una soluzione 0.4M di KOH.
KPS (Ni(OH)2) = 8.710-19 (mol/l)3.
Rispondere quindi alle seguenti domande:
La solubilità, in mol/l, di Ni(OH)2, in
acqua è:
I grammi di Ni(OH)2, che si sciolgono in
200 ml di acqua sono:
5.32x10-5
1.60x10-5
6.35x10-3
6.01 x10-7




1.11 x10-5
4.25x10-3
0.270
1.35x10-2




Nella soluzione di KOH la solubilità del
carbonato di argento (in mol/l) è:
4.25x10-10
5.44x10-18
2.26x10-6
3.55 x10-5




- La tensione di vapore dell’etanolo a 80° C è di 751,86 mmHg. Calcolare la tensione di vapore di una soluzione
contenente 3,47 g di un composto organico non volatile (P.M. 154,5) in 100 g di etanolo (P.M. 46.07) alla stessa
temperatura.
La tensione di vapore della soluzione
(in mmHg) è:
7.519
560.2
744.3
728.4




- Scrivere la formula di struttura di ciascuna delle seguenti specie chimiche e prevederne la geometria molecolare
(indicare le ibridazioni adottate) (nello svolgimento vanno disegnate le molecole):
NH3 (ammoniaca)
HNO3 (acido nitrico)
Rispondere quindi alle seguenti domande:
L’ibridazione dell’azoto
nell’ammoniaca è:
L’ibridazione
nitrico è:
dell’azoto
nell’acido
sp
sp2
sp3
sp3d




sp
sp2
sp3
sp3d




Cognome ____________________ Nome __________________ Firma
   
___________________


Primo anno
Anni successivi
Farmacia
1) Calcolare i grammi di CO2 che si ottengono quando si mettono a reagire 20.41 g di HCOONa con 15.81 g di
KMnO4. La reazione scritta in forma ionica da bilanciare e completare in ambiente acido è la seguente:
HCOO- + MnO4-  CO2 + Mn2+
p.a. K = 39.10; p.a. H = 1.008; p.a. O = 16.00; p.a. Na = 22.99; p.a. C = 12.01; p.a. Mn = 54.94
Rispondere quindi alle seguenti domande:
I coefficienti stechiometrici sono:
a=5 b=3, f=2
a=6, b=2, f=6
a=5, b=2, f=8
a=5, b=2, f=4



HCOONa
KMnO4



Il reagente in difetto è:
La massa in grammi, di C2H4O2 che si produce è:
12.6
8.53


10.4
11.0


- Si abbiano 700 ml di CH3COOH (Ka= 1.7810-5 mol/l) 0.30 M. Calcolare i grammi di CH3COONa (PM=82.04) che bisogna
aggiungere per ottenere un pH=4.78. Trascurare la variazione di volume.
Rispondere quindi alle seguenti domande:
Il pH della soluzione 0.30 M
di acido acetico, prima dell’aggiunta
del sale, vale:
1.70
5.02
3.35
2.64




I grammi di acetato di sodio da
aggiungere per avere pH=4.78 sono:
0.451
18.4
2.57
14.2




- Il fluoruro di calcio (PM=78.08) è un sale poco solubile con KPS =1.510-10. Si determini la solubilità del sale in acqua e
in una soluzione 0.3 M di Ca(OH)2
Rispondere quindi alle seguenti domande:
La solubilità, in mol/l, di CaF2, in acqua
è:
I grammi di CaF2, che si sciolgono in
200 ml di acqua sono:
Nella soluzione di Ca(OH)2 la solubilità
del fluoruro di calcio (in mol/l) è:
2.67x10-8
1.20x10-3
9.35x10-6
3.35 x10-4




0.55
5.23x10-3
4.12x10-4
0.0032




1.25x10-8
1.50x10-6
1.12x10-5
6.35 x10-5




- La tensione di vapore del benzene a 80° C è di 751,86 mmHg. Calcolare la tensione di vapore di una soluzione
contenente 2,47 g di un composto organico non volatile (P.M. 154,5) in 10 g di benzene (P.M. 78,1) alla stessa
temperatura.
La tensione di vapore della soluzione
(in mmHg) è:
22.67
669.1
744.2
540.4




- Scrivere la formula di struttura di ciascuna delle seguenti specie chimiche e prevederne la geometria molecolare
(indicare le ibridazioni adottate) (nello svolgimento vanno disegnate le molecole):
NO3–
(ione nitrato)
C2H4 (etilene)
Rispondere quindi alle seguenti domande:
L’ibridazione dell’azoto nello ione
nitrato è:
L’ibridazione del carbonio nell’etilene
è:
sp
sp2
sp3
sp3d




sp
sp2
sp3
sp3d




Cognome ____________________ Nome __________________ Firma
   
___________________


Primo anno
Anni successivi
Farmacia
1) Calcolare i grammi di CH2O2 che si ottengono quando si mettono a reagire 11.22 g di CH4O con 37.93 g di
KMnO4 . La reazione scritta in forma ionica da bilanciare e completare in ambiente acido è la seguente:
CH4O + MnO4-  CH2O2 + Mn2+
p.a. C = 12.01; p.a. H = 1.008; p.a. O = 16.00; p.a. K = 39.10; p.a. Mn = 54.94
Rispondere quindi alle seguenti domande:
I coefficienti stechiometrici sono:
a=5 b=3, f=10
a=5, b=4, f=11
a=3, b=5, f=8
a=5, b=2, f=6



CH4O
KMnO4



Il reagente in difetto è:
La massa in grammi, di CH2O2 che si produce è:
13.81
11.43


10.56
7.80


- Si abbiano 400 ml di una soluzione di NH3 0.20 M (Kb= 1.8010-5 mol/l). Calcolare i grammi di NH4Cl (PM=53.48) che
bisogna aggiungere per ottenere un pH=8.70. Trascurare la variazione di volume.
Rispondere quindi alle seguenti domande:
Il pH della soluzione 0.20 M
di ammoniaca, prima dell’aggiunta
del sale, vale:
11.3
9.43
10.2
8.36




I grammi di ammonio cloruro da
aggiungere per avere pH=8.70 sono:
5.69
12.3
15.5
14.2




- Il prodotto di solubilità di Ca(IO3)2 è 6.5010-7. Calcolare la solubilità dello iodato di calcio (PM=390) in acqua pura e in
una soluzione 0.100M di KIO3
Rispondere quindi alle seguenti domande:
La solubilità, in mol/l, di Ca(IO3)2 in
acqua è:
I grammi di Ca(IO3)2, che si sciolgono in
200 ml di acqua sono:
Nella soluzione di KIO3 la solubilità
dello iodato di calcio (in mol/l) è:
2.67x10-8
5.46x10-3
9.35x10-6
3.35 x10-4




0.255
5.23x10-3
4.12x10-4
0.426




6.5x10-5
1.50x10-6
1.12x10-5
6.35 x10-5




- La tensione di vapore del metanolo a 60° C è di 742,4 mmHg. Calcolare la tensione di vapore di una soluzione
contenente 4,47 g di un composto organico non volatile (P.M. 154,5) in 10 g di metanolo (P.M. 32.04) alla stessa
temperatura.
La tensione di vapore della soluzione
(in mmHg) è:
122.7
669.1
740.2
679.3




- Scrivere la formula di struttura di ciascuna delle seguenti specie chimiche e prevederne la geometria molecolare
(indicare le ibridazioni adottate) (nello svolgimento vanno disegnate le molecole):
CO32–
(ione carbonato)
C2H2 (acetilene)
Rispondere quindi alle seguenti domande:
L’ibridazione del carbonio nello ione
carbonato è:
L’ibridazione
nell’acetilene è:
del
carbonio
sp
sp2
sp3
sp3d




sp
sp2
sp3
sp3d




Cognome ____________________ Nome __________________ Firma
   
-
___________________


Primo anno
Anni successivi
Farmacia
Calcolare i grammi di zolfo che si ottengono quando si mettono a reagire 98.04 g di Na2S2O3 con 77.15 g di
zinco metallico. La reazione scritta in forma ionica da bilanciare e completare in ambiente acido è la
seguente:
S2O32+ Zn  S
+
Zn2+
p.a. S = 32.07; p.a. O = 16.00 p.a. Na = 22.99; p.a. Zn = 65.38
Rispondere quindi alle seguenti domande:
I coefficienti stechiometrici sono:
a=1, b=5, f=8
a=1, b=2, f=3
a=2, b=3, f=4
a=1, b=3, f=6



Na2S2O3
Zn



Il reagente in difetto è:
La massa in grammi, di zolfo, che si produce è:
34.12
37.84
21.56
18.53




- Si abbiano 400 ml di una soluzione di NH3 0.20 M (Kb= 1.8010-5 mol/l). Calcolare i grammi di NH4Cl (PM=53.48) che
bisogna aggiungere per ottenere un pH=8.70. Trascurare la variazione di volume.
Rispondere quindi alle seguenti domande:
Il pH della soluzione 0.20 M
di ammoniaca, prima dell’aggiunta
del sale, vale:
11.3
9.43
10.2
8.36




I grammi di ammonio cloruro da
aggiungere per avere pH=8.70 sono:
5.69
12.3
15.5
14.2




- Il fluoruro di calcio (PM=78.08) è un sale poco solubile con KPS =1.510-10. Si determini la solubilità del sale in acqua e
in una soluzione 0.3 M di Ca(OH)2
Rispondere quindi alle seguenti domande:
La solubilità, in mol/l, di CaF2, in acqua
è:
I grammi di CaF2, che si sciolgono in
200 ml di acqua sono:
Nella soluzione di Ca(OH)2 la solubilità
del fluoruro di calcio (in mol/l) è:
2.67x10-8
1.20x10-3
9.35x10-6
3.35 x10-4




0.55
5.23x10-3
4.12x10-4
0.0032




1.25x10-8
1.50x10-6
1.12x10-5
6.35 x10-5




- La tensione di vapore del metanolo a 60° C è di 742,4 mmHg. Calcolare la tensione di vapore di una soluzione
contenente 4,47 g di un composto organico non volatile (P.M. 154,5) in 10 g di metanolo (P.M. 32.04) alla stessa
temperatura.
La tensione di vapore della soluzione
(in mmHg) è:
122.7
669.1
740.2
679.3




- Scrivere la formula di struttura di ciascuna delle seguenti specie chimiche e prevederne la geometria molecolare
(indicare le ibridazioni adottate) (nello svolgimento vanno disegnate le molecole):
CO32–
(ione carbonato)
C2H2 (acetilene)
Rispondere quindi alle seguenti domande:
L’ibridazione del carbonio nello ione
carbonato è:
L’ibridazione
nell’acetilene è:
del
carbonio
sp
sp2
sp3
sp3d




sp
sp2
sp3
sp3d




Scarica

vecchie_tracce_CHIMGEN