314 INFORMATORE BOTANICO ITALIANO, 37 (1, PARTE A), 2005 Stato delle conoscenze floristiche dei capi e promontori della Sardegna E. BOCCHIERI e G. TIRITI Dipartimento di Scienze Botaniche, Università di Cagliari, Viale S. Ignazio 13, 09123 Cagliari. La Sardegna possiede 1384,8 Km di coste (piccole isole escluse) lungo le quali sono presenti ecosistemi di interesse naturalistico per i quali talvolta convergono iniziative locali, regionali, nazionali e comunitarie volte alla loro salvaguardia e gestione. Di recente la Regione Autonoma della Sardegna attraverso la delibera n. 33/1 del 10 agosto 2004, ha emanato misure di salvaguardia della fascia costiera interessando i 2000 metri dalla linea di deriva. Gli studi su capi e promontori, che da diversi anni sono oggetto delle nostre ricerche, interessano territori soggetti a tale delibera e le indagini floristiche rappresentano uno dei "tasselli" indispensabili per confrontare le scelte di valorizzazione, utilizzazione e conservazione di questi habitat. La costa è interessata da profonde trasformazioni del territorio, in particolare nei siti dove avviene la costruzione di villaggi turistici per i quali si realizzano opere e servizi che spesso interessano zone naturali sensibili. Per le caratteristiche geomorfologiche di tali territori, aperti verso il mare ed esposti ai venti, gli insediamenti turistici vengono preferibilmente ubicati nei tratti di costa adiacenti a capi e promontori come messo in evidenza per Capo Bellavista (BocCHIERI, 1988) e Capo Coda Cavallo (BOCCHIERI, IIRITI, 2004a). Altre cause di degrado in tali territori sono gli incendi, in particolare durante il periodo estivo. Nel complesso i fattori di disturbo causano trasformazioni del suolo che si ripercuotono sulla copertura vegetale, la quale spesso risulta degradata e trasformata mediante l'utilizzazione di entità floristiche aliene, talvolta invasive, le quali possono provocare una stasi delle dinamiche vegetali sostituendosi parzialmente o del tutto alla flora spontanea. I capi riportati nelle tavolette dell'I.G.M. sono 36 (BOCCHIERI, 1998) e di questi è conosciuta la flora di 11 oltre a quella di due promontori come riportato nella Tab. 1, nella quale sono indicati la superfìcie dei territori indagati e il numero di taxa segnalati. II primo botanico che in Sardegna studiò in modo dettagliato la flora di un capo fu MARTINOLI (1950) il quale pubblicò un lavoro sul Capo S. Elia localizzato nel tratto di costa prossimo alla città di Cagliari e, successivamente, VALSECCHI (1964, 1966) si interessò di Capo Caccia nella Sardegna nord-occidentale. Durante gli anni settanta non vennero pubblicati lavori relativi alla flora di capi e promontori, ma solo un contributo relativo alla stazione di Chamaerops humitis L. presente a Capo San Marco nella Sardegna centro occidentale (CHIESURA LORENZONI, LoRENZONI, 1977). TABELLA 1 Capi e promontori indagati in Sardegna. Località Superficie Kmq Capo Bellavista Capo Caccia Capo Carbonara Capo Ferrato Capo Frasca Capo Malfatane Capo Mannu Capo Pula Capo S. Elia Capo S. Marco Capo Teulada Promontorio di Teccu Prom. di Torre del Sevo 1.5 20 2.4 6.1 16 1 5 6 9 1 70 7 1.1 N° taxa 318 231 321 367 517 255 446 537 547 400 466 401 335 L'interesse botanico per questi territori crebbe notevolmente a partire dagli anni Ottanta durante i quali vennero indagati Capo Carbonara (CAMARDA, BALLERÒ, 1981), Capo di Pula (BOCCHIERI, 1984), Capo Teulada (BALLERÒ, BOCCHIERI, 1984, 1987), Capo Ferrato (BALLERÒ, 1988) tutti nella Sardegna meridionale e Capo Mannu (BOCCHIERI et ai, 1988) lungo la costa centro occidentale. Negli anni Novanta vennero pubblicati i lavori sulla flora di Capo Frasca, Capo S. Marco (BOCCHIERI, MULAS, 1992, 1996) e il promontorio di Torre del Sevo (MULAS, 1993) lungo la costa centro occidentale e Capo Bellavista (BOCCHIERI, 1998) nel settore centro orientale dell'isola. Gli studi più recenti hanno interessato il promontorio di Teccu (BOCCHIERI, IIRITi, 2003) nella Sardegna centro orientale e Capo Malfatane (BOCCHIERI, IlRITI, 2004b) in quella sud occidentale, mentre per Capo Coda Cavallo (Sardegna nord orientale) sono state analizzate alcune Pro~ blematiche relative alla conservazione della flora (BOCCHIERI, IlRITI, 2004a). Attualmente le ricerche sono in fase di svolgimento a Capo di Monte Santu (Sardegna centro orientale), Capo Figari (Sardegna nord orientale) e Capo Spartivento (Sardegna sud occidentale). Da un'analisi preliminare riguardante la consistenza INFORMATORE BOTANICO ITALIANO, 37 (1, PARTE A), 2005 ^numerica del contingente floristico dei capi e promontori considerati, risultano particolarmente ricchi in specie Capo S. Elia, Capo Frasca e Capo di Pula i quali presentano un'estensione del territorio compresa tra 6 e l6Kmq. * 600- Capo S.Elia $ c Caco 500 Pl% *J ano Frasca Caco Mannu _^-—— _^ ' -*"* Capo Teulada 400 Capo S.Marc ) /^Teccu Torre delSevi; ^ Cano Ferì alo j^Capo Car 3onara 300 < ?aoo Bellavist Cano M alfatano 200 4 Capo Caccia 100 20 40 60 80 Kmq Fig. 1 Curva area/specie relativa alle flore di capi e promontori della Sardegna. Il rapporto tra le superfìci dei territori considerati, espresse in Kmq, e il numero di entità floristiche in essi presenti viene messo in evidenza in Fig. 1 nella quale è riportata la curva di tendenza area/superficie. Questa all'aumentare della superficie indica un incremento numerico dei toxa mentre, successivamente, all'aumentare dell'estensione il numero delle entità si stabilizza. Fa eccezione Capo Caccia nel quale si registra una povertà floristica in relazione alla sua estensione. Nel proseguimento di tali ricerche si intende analizzare statisticamente la flora dei capi e promontori, estrapolando le specie comuni e/o esclusive, in relazione alle condizioni geografiche, pedoclimatiche e storiche proprie di questi territori, allo scopo di evidenziare il valore del contingente floristico in essi conservato. 315 LETTERATURA CITATA BALLERÒ M., 1988 - La flora di Capo Ferrato (Sardegna Sud Orientale). Boll. Soc. Sarda Sci. Nat., 26: 187207. BALLERÒ M., BOCCHIERI E., 1984 - Specie endemiche e degne di nota per la flora di Capo Teulada (Sardegna SudOccidentale). Boll. Soc. Sarda Sci. Nat., 23: 165-172. —, 1987 - La flora di Capo Teulada (Sardegna Sud Occidentale). Webbia, 41(1): 167-187. BOCCHIERI E., 1984 - Contributo alle conoscenze floristiche del territorio di Pula (Sardegna meridionale): la fascia costiera dal rio Santa Margherita al Capo di Pula. Rend. Sem. Fac. Sci. Univ. Cagliari, 54(1): 143-177. —, 1998 - Ricerche sulla flora e sul paesaggio vegetale di Capo Bellavista (Sardegna centro-orientale). Rend. Sem. Fac. Sci. Univ. Cagliari, 68: 107-138. BOCCHIERI E., IIRITI G., 2003 - Flora di Teccu, un promontorio basaltico della Sardegna centro orientale. Atti Soc. Tose. Sci. Nat., Meni., Serie B, 110: 35-53. —, 2004a - Studio della flora di Capo Coda Cavallo (Sardegna nord orientale) e problematiche per la sua conservazione. Atti IVe Congrès International Environnement et Identité en Mediterranee. Corte, 19-25 juillet 2004. —, 2004b - Flora of Capo Malfatane (S. Sardinia, Italy). FI. Medii., 14: 81-108. BOCCHIERI E., MULAS B., 1992 - La flora della penisola di Capo Frasca (Sardegna centro occidentale). Webbia, 46(2): 235-263. —, 1996 - Phytogeographic studies in thè Sinis peninsula (C.W. Sardinia): Capo S. Marco. FI. Medit., 6: 119147. BOCCHIERI E., MULAS B., AVENA G., 1988 - La flora della Penisola di Capo Mannu (Sardegna centro-occidentale). Webbia, 42(2): 201-225. CAMARDA I., BALLERÒ M., 1981 - Studi sulla Flora e la Vegetazione di Capo Carbonara (Sardegna meridionale). I: La Flora. Boll. Soc. Sarda Sci. Nat., 20: 157-185. CHIESURA LORENZONI E, LORENZONI G.G., 1977 - Distribuzione e sociologia di Chamaerops humilis L. con particolare riguardo alla stazione di Capo San Marco (Sardegna occidentale). Arch. Bot. Biogeogr. Ita!., 53(1-2): 55-75. MARTINOLI G., 1950 - La flora e la vegetazione di Capo S. Elia (Sardegna meridionale). Giorn. Bot. hai, 57(1-2): 57-148. MULAS B., 1993 - La flora del promontorio di Torre del Sevo (Sardegna centro occidentale). Webbia, 47(2): 259276. VALSECCHI E, 1964 - // componente endemico della Penisola di Capo Caccia (Sardegna nord occidentale). Giorn. Bot. Ita!., 71: 137-144. —, 1966 - Ricerche sulla vegetazione litorale della Sardegna. V. Flora e vegetazione del promontorio di Capo Caccia (Sardegna Nord occidentale). Arch. Bot. Biogeogr. Ita!., 42: 14-45.