COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – DOCUMENTO DI SCOPING Comune di Monastir - (autorità procedente) Giunta Comunale Ignazio Puddu Sindaco Carlo Zucca Vicesindaco e assessore ai Lavori Pubblici, Servizi Manutentivi e Sport Gianluca Cinus Assessore Ambiente, Attività Produttive e Pubblica Istruzione Silvia Cinus Assessore Programmazione,Bilancio e Personale Manuela Cinus Assessore ai Servizi Sociali, Sanità, Cultura e Spettacolo Ignazio Melis Assessore Agricoltura Ufficio di Piano Geom. Sergio Cappai Responsabile del procedimento e coordinatore del piano Ing. Vanessa Marelli Supporto al RUP - GIS, assetto insediativo e storico-culturale Assetto insediativo Ing. Giancarlo Banchiero Pianificazione Ing. Alfredo Delogu Pianificazione Assetto ambientale Dott. Agr. Ilario Ibba Agronomia e pedologia Dott. Paolo M. Callioni Collaboratore Geol. Giovanni Antonio Atzeni Geologia Assetto storico-culturale Dott.ssa Emanuela Atzeni Beni archeologici e storico culturali Dott.ssa Felicita Farci Collaboratore Adeguamento al PAI Ing. Alessandro Salis Studio di Compatibilità Idraulico Ing. Daniela Chiappetti Collaboratore Geol. Giovanni Antonio Atzeni Studio di Compatibilità geologico Geol. Massimo Trogu Collaboratore Valutazione ambientale strategica Dott. Paolo Callioni Dott. Fausto Pani Collaboratore Provincia di Cagliari - (autorità competente) Dott.ssa Maria Antonietta Piras COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE INDICE 1. INTRODUZIONE E DESCRIZIONE DELLA PROCEDURA DI VAS .........................................................7 1.1 GENERALITÀ ........................................................................................................................................7 1.2 PROCESSO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA............................................................8 1.3 CONTENUTI DEL RAPPORTO AMBIENTALE...................................................................................12 1.3.1 Contenuti dell’analisi ambientale .....................................................................................................12 1.3.2 Proposta di piano ............................................................................................................................12 1.3.3 L’analisi ambientale di contesto.......................................................................................................12 1.3.4 Verifica di coerenza con Piani e Programmi sovralocali e di pari livello..........................................13 1.3.5 Definizione degli obiettivi di protezione ambientale .........................................................................13 1.3.6 Valutazione delle alternative di Piano..............................................................................................13 1.3.7 Valutazione degli effetti ambientali del piano...................................................................................13 1.3.8 Sintesi non tecnica ..........................................................................................................................14 1.4 CONSULTAZIONE E PARTECIPAZIONE ..........................................................................................14 1.4.1 1.5 2. Elenco dei Soggetti Competenti in Materia Ambientale ..................................................................16 ITER DELLA VAS ....................................................................................................................................19 LA PROPOSTA DI PIANO .......................................................................................................................20 2.1 IL PIANO URBANISTICO COMUNALE DI MONASTIR......................................................................20 2.1.1 Natura e contenuti del Piano Urbanistico Comunale.......................................................................20 2.1.2 Contenuti del piano..........................................................................................................................20 2.1.3 Obiettivi e strategie del PUC ...........................................................................................................20 2.1.4 Specifiche peculiarità del contesto di intervento .............................................................................21 2.2 COMPONENTI SOCIODEMOGRAFICHE .......................................................................................................22 2.2.1 Analisi di contesto e quadro sociodemografico del piano ...............................................................22 2.2.2 Previsioni demografiche per il piano ...............................................................................................26 2.3 OBIETTIVI SPECIFICI PER AMBITO TERRITORIALE ......................................................................................27 2.3.1 L'abitato consolidato........................................................................................................................27 2.3.2 Il centro storico ................................................................................................................................27 2.3.3 Le zone di completamento ..............................................................................................................28 2.3.4 Le zone di espansione.....................................................................................................................28 2.3.5 I servizi e la viabilità.........................................................................................................................31 2.3.6 Le zone industriali-artigianali-commerciali.......................................................................................32 2.3.7 L’area del Parco urbano e periurbano di Pedrera - Monte Zara......................................................33 2.3.8 Il sistema delle cave ........................................................................................................................34 2.3.9 La zona turistica di Monte Zara .......................................................................................................35 2.3.10 La valorizzazione dei percorsi fluviali ..........................................................................................35 2.3.11 La riqualificazione della separazione prodotta dalla S.S. 131.....................................................35 2.3.12 L'area di protezione faunistica e cattura “Ovile Sardo” ...............................................................35 2.3.13 L'area di rilevante interesse naturalistico ed ambientale “Bosco di Roverella di Monte Zara”....35 2.3.14 Valorizzazione degli elementi del sistema storico-culturale ........................................................36 3 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE 2.3.15 2.4 Il sistema rurale...........................................................................................................................36 ADEGUAMENTO AL PAI...........................................................................................................................37 2.4.1 Studio di compatibilità geologica .....................................................................................................37 2.4.1.1 La verifica di compatibilità geologica.................................................................................................... 37 2.4.1.2 Situazioni critiche ed aree di pregio da valorizzare .............................................................................. 38 2.4.2 Studio di compatibilità idraulica .......................................................................................................39 2.4.2.1 Elementi critici ...................................................................................................................................... 39 2.4.2.2 Verifica di compatibilità idraulica .......................................................................................................... 39 2.5 ASSETTO STORICO-CULTURALE....................................................................................................41 2.5.1 Elementi di interesse archeologico e storico-culturale ....................................................................41 2.6 COMPONENTI AMBIENTALI DI INTERESSE DEL PUC DI MONASTIR ..............................................................42 2.7 RISULTATI DELLA FASE DI SCOPING .........................................................................................................42 3. VALUTAZIONE DELLA COERENZA ESTERNA.....................................................................................45 3.1 ANALISI DI COERENZA ESTERNA ...................................................................................................45 3.1.1 3.2 Elenco dei piani e programmi ..........................................................................................................46 COERENZA VERTICALE....................................................................................................................49 3.2.1 Strategia tematica sull’ambiente urbano - 2006 (STAU) .................................................................49 3.2.1.1 3.2.2 Strategia tematica sull’ambiente urbano-2006 (STAU) ........................................................................ 49 Nuova strategia dell’Unione Europea sullo sviluppo sostenibile (2006) ..........................................49 3.3 COERENZA ORIZZONTALE ..............................................................................................................51 3.4 PIANO STRATEGICO DELLA PROVINCIA DI CAGLIARI .................................................................................51 3.5 P.O.R. SARDEGNA 2007-2013 – PROGRAMMA REGIONALE DI SVILUPPO ................................................51 3.6 PIANO STRALCIO DI ASSETTO IDROGEOLOGICO (PAI)...............................................................52 3.7 PIANO STRALCIO DELLE FASCE FLUVIALI (PSFF) ........................................................................52 3.8 INVENTARIO FENOMENI FRANOSI IN ITALIA (IFFI).....................................................................................52 3.9 PROGETTO A.V.I. - AREE VULNERATE ITALIANE – CNR GNDCI .................................................53 3.10 PIANO FORESTALE AMBIENTALE REGIONALE (PFAR) ................................................................53 3.11 PIANO REGIONALE DI PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI (PRAI)54 3.12 PIANO REGIONALE GESTIONE RIFIUTI URBANI (PRGRU) ........................................................................54 3.13 PIANO REGIONALE GESTIONE RIFIUTI SPECIALI (PRGRS) ......................................................................54 3.14 PIANO DELLE BONIFICHE DEI SITI INDUSTRIALI INQUINATI ..........................................................................55 3.15 PIANO REGIONALE DELL’ATTIVITA’ ESTRATTIVA (P.R.A.E.) .......................................................56 3.16 PIANO REGIONALE SUL COMMERCIO ........................................................................................................57 3.17 PIANO REGIONALE DELLE GRANDI STRUTTURE DI VENDITA ......................................................................57 3.18 PIANO DEL MARKETING TURISTICO 2008-2009........................................................................................58 3.19 PIANO REGIONALE DI SVILUPPO TURISTICO SOSTENIBILE (PRSTS).........................................................58 3.20 SISTEMA TURISTICO LOCALE (STL) KARALIS ...........................................................................................58 3.21 PIANO SANITARIO REGIONALE 2006-2008 ..............................................................................................58 3.22 PIANO DI PROTEZIONE CIVILE REGIONALE ..............................................................................................58 3.23 PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE (P.E.A.R.)........................................................................59 3.24 PIANO DI PREVENZIONE, CONSERVAZIONE E RISANAMENTO DELLA QUALITÀ DELL’ARIA ..59 3.25 PIANO REGIONALE DEI TRASPORTI (P.R.T.) 2008 ........................................................................60 3.26 NUOVO PIANO REGOLATORE GENERALE ACQUEDOTTI............................................................63 4 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE 3.27 PIANO D’AMBITO................................................................................................................................65 3.28 PIANO TUTELA DELLE ACQUE .......................................................................................................65 3.29 PIANO STRALCIO DIRETTORE DI BACINO REGIONALE PER L’UTILIZZO DELLE RISORSE IDRICHE (P.S.U.R.I.)........................................................................................................................................69 3.30 IL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE (2006) .............................................................................71 3.31 PIANO DI DISTRETTO IDROGRAFICO (2010) .................................................................................73 3.32 IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (PSR) 2007-2013 .........................................................................76 3.33 PROGETTO PILOTA DI LOTTA ALLA DESERTIFICAZIONE NELLE CINQUE REGIONI ITALIANE MAGGIORMENTE A SARDEGNA ..........................................................................................................................................77 RISCHIO - 3.34 IL PIANO URBANISTICO PROVINCIALE / PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI CAGLIARI................................................................................................................................78 3.35 PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE ...........................................................................80 3.36 MAPPE DI VINCOLO ENAC ...............................................................................................................80 4. ANALISI DEL CONTESTO ......................................................................................................................82 4.1 ANALISI DEL CONTESTO AMBIENTALE ......................................................................................................82 4.2 SCHEDA N. 2 - ACQUA ......................................................................................................................86 4.3 SCHEDA N. 4 - SUOLO ......................................................................................................................92 4.4 SCHEDA N. 5 - FLORA FAUNA E BIODIVERSITA’ .........................................................................101 4.5 SCHEDA N. 6 - PAESAGGIO E ASSETTO STORICO CULTURALE ..............................................104 4.5.1 Identificativo ..................................................................................................................................106 4.5.2 Identificativo ..................................................................................................................................107 4.5.3 Tipologia ........................................................................................................................................107 4.5.4 Identificativo ..................................................................................................................................107 4.5.5 Tipologia ........................................................................................................................................108 4.5.6 Tipologia ........................................................................................................................................108 4.5.7 Identificativo ..................................................................................................................................108 4.5.8 Tipologia ........................................................................................................................................108 4.5.9 Tipologia ........................................................................................................................................108 4.6 SCHEDA N. 7 - ASSETTO INSEDIATIVO DEMOGRAFICO ............................................................113 4.7 SCHEDA N. 8 - SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO.................................................................115 4.8 SCHEDA N. 9 - MOBILITÀ E TRASPORTI .......................................................................................123 4.9 SCHEDA N. 10 - ENERGIA...............................................................................................................125 4.10 SCHEDA N. 11 - RUMORE ...............................................................................................................128 5. ANALISI SWOT e strategia ...................................................................................................................129 5.1.1 Ambiti di riferimento dell’analisi Swot ............................................................................................129 5.1.2 Rappresentazione sintetica della SWOT.......................................................................................129 5.1.3 Albero degli obiettivi e selezione degli obiettivi prioritari ...............................................................132 5.2 PROGETTI E AZIONI SUL TERRITORIO ..................................................................................................135 5.3 STRATEGIA COMPLESSIVA.....................................................................................................................139 6. OBIETTIVI DI PROTEZIONE AMBIENTALE.........................................................................................140 6.1 FINALITÀ DEGLI OBIETTIVI DI PROTEZIONE AMBIENTALE ..........................................................................140 6.2 OBIETTIVI DI PROTEZIONE AMBIENTALE NAZIONALE ED EUROPEA....................................................140 5 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE 6.3 OBIETTIVI DI PROTEZIONE AMBIENTALE DI PIANO....................................................................................141 6.3.1 Verifica di coerenza interna del PUC di Monastir rispetto ai pertinenti obiettivi di protezione ambientale - Matrice delle criticità ambientali............................................................................................142 7. verifica DEI POSSIBILI IMPATTI SIGNIFICATIVI SULL’AMBIENTE ....................................................146 7.1 VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI DERIVANTI DALLA STRATEGIA DEL PUC DI MONASTIR ...............146 7.1.1 La metodologia di valutazione .......................................................................................................146 7.1.2 Indice di compatibilità ambientale (ICA) ........................................................................................150 7.1.3 Indice di impatto ambientale (IIA) ..................................................................................................151 7.2 EFFETTI AMBIENTALI ATTESI PER L’ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI DEL PUC ..........................................153 7.2.1 7.3 VALUTAZIONE DELLE ALTERNATIVE POSSIBILI .........................................................................155 7.3.1 7.4 8. Effetti sulle singole componenti ambientali derivanti dall’attuazione del PUC...............................153 ”OPZIONE ZERO”.........................................................................................................................156 CONCLUSIONI DELLA VERIFICA DI COMPATIBILITÀ AMBIENTALE DEL PUC.................................................157 SISTEMA DI MONITORAGGIO DEGLI EFFETTI AMBIENTALI DEL PUC DI MONASTIR .................158 8.1 RUOLI E STRUMENTI PER IL MONITORAGGIO ...........................................................................................159 8.2 GLI INDICATORI PER LA MISURAZIONE DEGLI EFFETTI AMBIENTALI ...........................................................159 8.2.1 Indicatori di monitoraggio del contesto ambientale .......................................................................160 8.2.2 Indicatori di monitoraggio degli effetti ambientali di Piano.............................................................161 ALLEGATI.......................................................................................................................................................163 A. QUESTIONARIO PER LA CONSULTAZIONE SULLA PROPOSTA DI RAPPORTO AMBIENTALE DEL PUC DI MONASTIR DA PARTE DELLE AUTORITÀ CON SPECIFICHE COMPETENZE AMBIENTALI E DEL TAVOLO DEL PARTENARIATO E DEL PUBBLICO INTERESSATO ...................................................164 B. PROGETTO PILOTA DI RIPOPOLAMENTO DELLA FAUNA NOBILE E STANZIALE DELLA SARDEGNA CON SELVAGGINA ALLEVATA IN CATTIVITÀ ............................................................................................165 6 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE 1. INTRODUZIONE E DESCRIZIONE DELLA PROCEDURA DI VAS 1.1 GENERALITÀ La Valutazione Ambientale Strategica (VAS) è un processo sistematico di partecipazione e confronto sulle conseguenze ambientali di proposte di pianificazione, finalizzato ad assicurare che queste vengano considerate in modo appropriato, alla pari degli elementi economici e sociali, all’interno dei modelli di sviluppo sostenibile, a partire dalle prime fasi del processo decisionale. La necessità/opportunità di procedere all’integrazione della valutazione ambientale nei procedimenti di pianificazione è ribadita dal cosiddetto “Testo unico in materia ambientale”, approvato con il Dlgs. 152 del 3 aprile 2006, che tratta le procedure per la valutazione ambientale strategica (VAS) dei piani e programmi di intervento, integrata di recente dalla norma di recepimento della Direttiva 42/2001/CE dal D.Lgs. n. 4/2008. L’articolo 7 di tale norma prevede che debbano essere sottoposti a VAS tutti i piani e i programmi che possono avere effetti significativi sull’ambiente e, in particolare, quelli che appartengono a specifici settori, tra i quali è incluso quello della pianificazione territoriale. I Piani Urbanistici Comunali, pertanto, in quanto strumenti di pianificazione territoriale al livello comunale, rientrano nel campo di applicazione della Direttiva e sono perciò assoggettati a VAS. Il quadro normativo è stato ulteriormente precisato a livello nazionale tramite il Dlgs. 4/2008– come si è detto – che, per «valutazione ambientale» intende (art. 2, comma 1, lett. b; art. 10): • l'elaborazione di un rapporto di impatto ambientale, • lo svolgimento di consultazioni, • la valutazione del rapporto ambientale e dei risultati delle consultazioni nell'iter decisionale, • la messa a disposizione delle informazioni sulla decisione, • il monitoraggio dell’attuazione del piano o del programma. La L.R. n. 9/96, all’art. 49 (Valutazione ambientale strategica, valutazione di impatto ambientale e autorizzazione integrata ambientale - Funzioni degli enti locali) stabilisce che “in materia di valutazione ambientale strategica spettano alle province le funzioni amministrative relative alla valutazione di piani e programmi di livello comunale e sub-provinciale.” La D.G.R. n. 24/23 del 23 Aprile 2008, art.3, inoltre, in materia di Autorità competente, prevede che: L’autorità competente per i piani e programmi di livello provinciale o sub-provinciale è la Provincia interessata per territorio. Mentre per quanto riguarda il Servizio SAVI regionale, esso : ▪ collabora con l’autorità procedente per dare applicazione al principio di integrazione degli obiettivi di sostenibilità ambientale nelle politiche settoriali; ▪ esprime il proprio parere circa l’assoggettabilità delle proposte di piano o programma alla valutazione ambientale strategica nei casi previsti nell’articolo 6 e secondo la procedura definita nell’articolo 7; ▪ fornisce indicazioni sul contenuti e il livello di approfondimento delle informazioni da includere nel rapporto ambientale, anche attraverso la consultazione dei soggetti competenti in materia ambientale (incontro di scoping); ▪ collabora con l’autorità procedente al fine di definire le forme ed i soggetti della consultazione pubblica, nonché l’impostazione e i contenuti del rapporto ambientale e le modalità di monitoraggio; 7 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE ▪ esprime, tenendo conto della consultazione pubblica, dei pareri dei soggetti competenti in materia ambientale, un parere motivato sulla proposta di piano o di programma e sul rapporto ambientale nonché sull’adeguatezza del piano di monitoraggio e con riferimento alla sussistenza delle risorse finanziarie. La Regione Sardegna, e in particolare il servizio SAVI dell’Assessorato della Difesa dell’ambiente, ha elaborato le “Linee Guida per la Valutazione Ambientale Strategica dei Piani Urbanistici Comunali”, in affiancamento e ad integrazione delle linee guida elaborate dall’Assessorato dell’Urbanistica per l’adeguamento dei PUC al PPR, fornendo indicazioni per l’applicazione della procedura di VAS all’interno del processo di adeguamento del piano. Le Linee Guida forniscono specifiche metodologie per l’attuazione delle diverse fasi della procedura di VAS definite in maniera integrata con le fasi di adeguamento degli strumenti urbanistici al PPR. Il processo vede dunque l’Autorità procedente, in questo caso interpretata dal Comune di Monastir, svolgere il percorso di valutazione in collaborazione con l'autorità competente, in questo caso rappresentata dalla Provincia di Cagliari. Quest’ultima, “in collaborazione con l'autorità procedente, svolge le attività tecnico-istruttorie, acquisisce e valuta tutta la documentazione presentata, nonchè le osservazioni, obiezioni e suggerimenti inoltrati ai sensi dell'articolo 14 ed esprime il proprio parere motivato entro il termine di novanta giorni a decorrere dalla scadenza di tutti i termini di cui all'articolo 14.” L'autorità procedente, in collaborazione con l'autorità competente, provvede, ove necessario, alla revisione del piano o programma alla luce del parere motivato espresso prima della presentazione del piano o programma per l'adozione o approvazione. 1.2 PROCESSO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA 1 La Valutazione Ambientale Strategica è definita nel Manuale UE come un processo sistematico inteso a valutare le conseguenze sul piano ambientale delle azioni proposte politiche, piani o iniziative nell'ambito di programmi nazionali, regionali e locali ai fini di garantire che queste siano incluse e affrontate, alla pari delle considerazioni di ordine economico e sociale e in modo adeguato, fin dalle prime fasi del processo decisionale. Essa nasce quindi dall’esigenza, sempre più radicata sia a livello comunitario sia nei singoli Stati membri, che nella promozione di politiche, piani e programmi, destinati a fornire il quadro di riferimento di attività di progettazione, insieme agli aspetti sociali ed economici, vengano considerati anche gli impatti ambientali. La tematica ambientale assume così un valore primario e un carattere di assoluta trasversalità nei diversi settori oggetto dei piani, con il preciso intento di definire strategie settoriali e territoriali capaci di promuovere uno sviluppo realmente sostenibile. Si è infatti compreso che l’analisi delle ripercussioni ambientali applicata al singolo progetto (propria della Valutazione d’Impatto Ambientale) e non, a monte all’intero programma, non permette di tenere conto preventivamente di tutte le alternative possibili. La VAS si inserisce così all'interno del sistema dinamico di programmazione-valutazione degli interventi, con la finalità di verificarne la rispondenza con gli obiettivi dello sviluppo sostenibile, tenendo conto dei vincoli ambientali esistenti e della diretta incidenza degli stessi interventi sulla qualità dell'ambiente. La funzione principale della VAS è pertanto quella di valutare anticipatamente le conseguenze ambientali delle decisioni di tipo strategico. Più che politiche, piani e programmi in se stessi, essa riguarda quindi i loro processi di formazione, differendo in maniera sostanziale dalla VIA. La VAS, più che un processo decisionale in se stesso, si può pertanto considerare come uno strumento di aiuto alla decisione, che, integrando in modo sistematico le considerazioni ambientali in fase di elaborazione dei piani, sia in grado di rafforzare le istituzioni e indirizzarle verso una politica di sviluppo sostenibile. 1 Commissione Europea, DGXI Ambiente (1998), Manuale per la valutazione ambientale dei Piani di Sviluppo Regionale e dei Programmi di Fondi Strutturali dell’Unione Europea 8 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE L’elaborazione della VAS rappresenta, sia per il proponente che per il decisore, uno strumento di supporto per la formazione degli indirizzi e delle scelte di pianificazione, fornendo, mediante la determinazione dei possibili impatti delle azioni prospettate, opzioni alternative rispetto al raggiungimento di un obiettivo. In sostanza la VAS diventa per il piano/programma, elemento: costruttivo valutativo gestionale di monitoraggio. Quest’ultima funzione di monitoraggio rappresenta uno degli aspetti innovativi introdotti dalla Direttiva 2001/42/CE, finalizzato a controllare e contrastare gli effetti negativi imprevisti derivanti dall’attuazione di un piano o programma e adottare misure correttive al processo in atto. Un’altra importante novità è rappresentata dal criterio ampio di partecipazione, tutela degli interessi legittimi e trasparenza nel processo di valutazione delle autorità che, per le loro specifiche competenze ambientali, possano essere interessate agli effetti sull’ambiente dovuti all’applicazione di piani e programmi, e del pubblico che in qualche modo risulta interessato all’iter decisionale. La valutazione a livello strategico, riguardando più i concetti e le idee che le attività e i manufatti, è infatti fortemente interconnessa con le tradizioni ed i meccanismi locali che caratterizzano il processo di decisione. La VAS si caratterizza come un processo iterativo finalizzato a conseguire una migliore qualità ambientale delle decisioni e delle soluzioni attraverso la valutazione comparata delle compatibilità ambientali delle diverse opzioni d’intervento, oltre a consentire un miglioramento della definizione dei problemi strategici in condizioni di elevata incertezza. In questo modo essa risponde all’impossibilità di esaurire a scala progettuale l’insieme delle valutazioni sui criteri localizzativi e dimensionali dei singoli progetti e delle comparazioni tra alternative. L’estensione della valutazione ambientale alle scelte strategiche, che si trovano a monte della fase progettuale, aiuta inoltre a rende più snella e veloce la valutazione ambientale dei progetti stessi. Riguardo ai contenuti, la valutazione ambientale prevede l'elaborazione di un rapporto di impatto ambientale, lo svolgimento di consultazioni, la valutazione del rapporto ambientale e dei risultati delle consultazioni e la messa a disposizione, del pubblico e delle autorità interessate, delle informazioni sulle decisioni prese. Secondo l'art. 5 della Direttiva 2001/42/CE, il rapporto ambientale deve contenere l'individuazione, la descrizione e la valutazione degli effetti significativi che il piano o il programma potrebbero avere sull'ambiente, così come le ragionevoli alternative. Deve essere garantita, al pubblico e alle autorità interessate, la possibilità di esprimere il proprio parere prima dell'adozione del piano/programma o dell'avvio della relativa procedura legislativa. Dell'avvenuta adozione è necessario informare le autorità, il pubblico e gli Stati membri consultati. Deve essere inoltre garantito un sistema di monitoraggio degli effetti ambientali significativi, anche al fine di individuare e rimuovere tempestivamente eventuali effetti negativi imprevisti. Oggetto della VAS sono tutti i piani e i programmi, preparati e/o adottati da un’autorità competente, che possono avere effetti significativi sull'ambiente. Essi sono definiti dall’art. 5 comma 1) lettera d) del D.Lgs. 152/2006 come tutti gli atti e provvedimenti di pianificazione e di programmazione comunque denominati previsti da disposizioni legislative, regolamentari o amministrative adottati o approvati da autorità statali, regionali o locali, compresi quelli cofinanziati dalla Comunità europea, nonché le loro modifiche. Il D.Lgs. 152/2006 (artt. 7 e 8), in recepimento alla Direttiva 2001/42/CE (art. 3), individua specificatamente una serie di piani e programmi che devono essere sottoposti a VAS e ne esclude degli altri. In particolare, devono essere sistematicamente sottoposti a VAS i piani e programmi: ⇒ che concernano i settori agricolo, forestale, della pesca, energetico, industriale, dei trasporti, della gestione dei rifiuti e delle acque, delle telecomunicazioni, turistico, della pianificazione territoriale o della destinazione dei suoli e che definiscano il quadro di riferimento per l'autorizzazione dei progetti sottoposti a valutazione di impatto ambientale in base alla normativa vigente, ovvero elencati negli allegati I e II della direttiva 85/337/CEE (direttiva concernente la Valutazione di Impatto Ambientale); Con specifico riferimento al Piano Urbanistico Comunale di Monastir, esso rientra pienamente nel campo di applicazione della parte seconda del D.Lgs. 152/2006 in quanto: riguarda uno dei settori specifici indicati dall’art. 7, ovvero quello della pianificazione territoriale; rappresenta il quadro di riferimento per la realizzazione di opere ed interventi i cui progetti possono essere sottoposti a VIA in base alla normativa 9 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE vigente; la sua attuazione potrebbe comportare impatti diretti ed indiretti su siti di interesse ambientale presenti nel territorio comunale di Monastir. Il Piano Urbanistico di Monastir deve pertanto essere sottoposto a Valutazione Ambientale Strategica. 10 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE 11 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE 1.3 CONTENUTI DEL RAPPORTO AMBIENTALE 1.3.1 Contenuti dell’analisi ambientale Nell’allegato I della Direttiva sono elencate le informazioni da includere nel documento, come indicate nella tabella di seguito riportata, mentre la loro portata ed il loro livello di dettaglio saranno oggetto della consultazione con i Soggetti Competenti in Materia Ambientale. INFORMAZIONI AMBIENTALI DA INCLUDERE NEL RAPPORTO AMBIENTALE (ex All. I della Direttiva VAS) a) b) illustrazione dei contenuti, degli obiettivi principali del piano o programma e del rapporto con altri pertinenti piani o programmi aspetti pertinenti dello stato attuale dell’ambiente e sua evoluzione probabile senza l'attuazione del piano o del programma c) caratteristiche ambientali delle aree che potrebbero essere significativamente interessate d) qualsiasi problema ambientale esistente, pertinente al piano o programma, ivi compresi in particolare quelli relativi ad aree di particolare rilevanza ambientale, quali le zone designate ai sensi delle direttive 79/409/CEE e 92/43/CEE e) obiettivi di protezione ambientale stabiliti a livello internazionale, comunitario o degli Stati membri, pertinenti al piano o al programma, e il modo in cui, durante la sua preparazione, si è tenuto conto di detti obiettivi ed di ogni considerazione ambientale f) possibili effetti significativi sull’ambiente, compresi aspetti quali la biodiversità, la popolazione, la salute umana, la flora e la fauna, il suolo, l’acqua, l'aria, i fattori climatici, i beni materiali, il patrimonio culturale, anche architettonico e archeologico, il paesaggio e l’interrelazione tra i suddetti fattori g) misure previste per impedire, ridurre e compensare nel modo più completo possibile gli eventuali effetti negativi significativi sull'ambiente dell’attuazione del piano o del programma h) sintesi delle ragioni della scelta delle alternative individuate e una descrizione di come è stata effettuata la valutazione, nonché le eventuali difficoltà incontrate (ad esempio carenze tecniche o mancanza di know-how) nella raccolta delle informazioni richieste i) j) descrizione delle misure previste in merito al monitoraggio di cui all’articolo 10 sintesi non tecnica delle informazioni di cui alle lettere precedenti. 1.3.2 Proposta di piano Questa parte del rapporto contiene una sintesi delle motivazioni alla base delle scelte di piano, la definizione degli obiettivi di piano, con particolare riguardo ad alcuni aspetti principali relativi alle tematiche di sviluppo socioeconomico e ambientali (poi posti alla base dell'analisi swot successiva), con individuazione delle principali problematiche che il piano deve affrontare e risolvere. La proposta di piano recepisce inoltre gli indirizzi dell'amministrazione comunale, che rappresentano ed esprimono le istanze e le aspettative dei cittadini monastiresi. Costituisce perciò la base di proposte su cui effettuare la verifica degli obiettivi ambientali. 1.3.3 L’analisi ambientale di contesto L’analisi ambientale è finalizzata a costruire un quadro di sintesi delle specificità territoriali, ambientali e socio-economiche, per il Comune di Monastir, sia in termini di sensibilità, criticità e opportunità, tramite il quale calibrare obiettivi e azioni del PUC. In questa fase sono state definite quindi le questioni ambientali rilevanti per il PUC e il livello di approfondimento, sia nell'analisi di contesto sia nella successiva analisi di dettaglio. Sulla base di quanto indicato dalle Linee Guida regionali, l’analisi ambientale si è strutturata intorno alla costruzione di quadri conoscitivi settoriali con riferimento alle seguenti componenti ambientali: aria, acqua, rifiuti, suolo, flora, fauna e biodiversità, paesaggio e assetto storico culturale, assetto insediativo e 12 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE demografico, sistema economico produttivo, energia, mobilità e trasporti. Sulla base dei risultati derivanti dalle analisi territoriali condotte per la redazione del Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR, con particolare riferimento alla fase del riordino delle conoscenze relativo agli assetti ambientale, insediativo e storico-culturale nonché all’individuazione degli ambiti di paesaggio locale, da studi specifici e di settore, nonché tramite la raccolta delle osservazioni che perverranno da Enti e attori locali, che hanno permesso di: - costruire un quadro di sintesi tramite lo strumento dell’analisi SWOT, che evidenzia le specificità territoriali come sopra descritto e individua specifici indicatori in grado di descrivere lo stato dell’ambiente; - contestualizzare i Criteri di Sostenibilità Ambientale in relazione alle specificità ambientali emerse per il contesto territoriale del Comune di Monastir, definendo obiettivi specifici per la sostenibilità ambientale in grado di orientare le scelte di piano e l’individuazione di azioni progettuali coerenti con il contesto territoriale di riferimento; - definire indicatori in grado di descrivere i processi territoriali, scelti a partire dalle risultanze dell’analisi ambientale. 1.3.4 Verifica di coerenza con Piani e Programmi sovralocali e di pari livello L'insieme dei piani e programmi, che definiscono indirizzi, vincoli o regole per l’ambito territoriale del Comune di Monastir o per i settori di competenza del PUC, costituiscono il quadro di riferimento pianificatorio e programmatico con il quale il Piano considerato si deve confrontare. In particolare l’analisi dei Piani e Programmi sovralocali e di pari livello, rivolta ad esplicitare obiettivi e indirizzi che potrebbero avere relazioni dirette con il PUC, è finalizzata: - a costruire un quadro d'insieme strutturato contenente gli obiettivi ambientali fissati dalle politiche e dagli altri Piani e Programmi territoriali o settoriali; - a evidenziare le questioni già valutate in Piani e Programmi di diverso ordine, che nel processo di VAS del PUC dovrebbero essere assunte come risultato e comunque utili alla definizione di azioni progettuali o indirizzi per la pianificazione attuativa coerentemente con quanto previsto alla scala intercomunale, provinciale e regionale. 1.3.5 Definizione degli obiettivi di protezione ambientale L’analisi degli obiettivi di protezione ambientale, grazie anche al confronto con le normative ambientali già operanti sul territorio e con le indicazioni di sostenibilità definite nel PUC, permetterà di costruire gli elementi di base per la verifica della matrice di valutazione ambientale del piano, per capire la capacità del piano di incidere (positivamento o negativamente) sullo stato dell’ambiente. 1.3.6 Valutazione delle alternative di Piano. Gli scenari valutati costituiscono possibili alternative di sviluppo rispetto alle quali evidenziare positività e negatività al fine di effettuare la scelta di minor impatto ambientale. In particolare da valutare sarà la cosiddetta “opzione zero” che consiste nel non intervenire e dunque conservare lo stato attuale, ossia valutare gli effetti derivanti dal mantenimento dello strumento urbanistico vigente. 1.3.7 Valutazione degli effetti ambientali del piano La definizione degli effetti significativi sull’ambiente delle azioni previste e delle misure di mitigazione e compensazione. In questa parte vengono verificate le indicazioni di piano, al fine di individuare le possibili forme di impatto sull’ambiente e le relative strategie per l’eliminazione o la riduzione dei possibili effetti negativi. Sulla base di quanto emerso nei punti precedenti potranno essere rimodulati gli obiettivi del PUC e definite le azioni progettuali. In questa fase la procedura di valutazione prevede un’analisi di coerenza interna finalizzata a verificare l'esistenza di contraddizioni all'interno del Piano. In particolare attraverso una griglia di relazioni 13 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE esplicitate è possibile individuare, per esempio, obiettivi non dichiarati, non perseguiti, oppure ancora obiettivi e indicatori conflittuali. Tale analisi è quindi finalizzata ad evidenziare problematiche non emerse esplicitamente nelle altre fasi della elaborazione del piano, partecipazione compresa, oltre che verificare la coerenza tra gli obiettivi rimodulati dello strumento di Piano e i criteri di sostenibilità ambientale contestualizzati per il territorio di Monastir. Questo tipo di analisi ha anche funzione di eliminare contraddizioni nelle diverse azioni e di verificare che l'insieme di indicatori selezionato sia esaustivo e non ridondante. 1.3.8 Sintesi non tecnica In questo documento dovranno essere sintetizzate con un linguaggio divulgativo le problematiche affrontate, le valutazioni effettuate e le conclusioni a cui si è pervenuti nel Rapporto Ambientale, per un’ampia diffusione dell’informazione riguardo il procedimento VAS.: 1.4 CONSULTAZIONE E PARTECIPAZIONE Il processo di VAS richiama la necessità di un coinvolgimento strutturato di soggetti diversi dall'Amministrazione competente della elaborazione del PUC. Tali soggetti comprendono Enti Pubblici locali e sovralocali e il pubblico nelle sue diverse articolazioni. Ciascun soggetto può apportare al processo complessivo un contributo di conoscenza e di identificazione dei problemi e delle potenzialità. Il riconoscimento dei soggetti da coinvolgere è finalizzato: ⇒ all’individuazione delle Autorità competenti per le tematiche ambientali, di altri soggetti, quali pubblico o rappresentanti della collettività, che possono contribuire alla conoscenza delle questioni ambientali; ⇒ alla definizione delle eventuali procedure di informazione e partecipazione; ⇒ al confronto con le Amministrazioni Locali e Sovralocali per l’individuazione delle specifiche competenze per il conseguimento degli obiettivi di sostenibilità ambientale definite dal processo di VAS; ⇒ al confronto con le Amministrazioni Comunali appartenenti all’ambito territoriale di riferimento per il PUC al fine di individuare ambiti comuni di operatività per progetti di valenza intercomunale. Si veda nel seguito del lavoro il dettaglio che descrive questo aspetto. Le attività di consultazione dei Soggetti con competenze in materia ambientale e di partecipazione ed informazione del Pubblico sono elementi fondamentali del processo integrato di pianificazione e valutazione e ne garantiscono l’efficacia e la validità. Una delle principali innovazioni introdotte dalla Direttiva VAS, infatti, riguarda l'obbligo di prevedere specifici momenti di consultazione ed informazione ai fini della partecipazione dei soggetti interessati e del pubblico ai procedimenti di verifica e di valutazione ambientale. In particolare, in merito alla consultazione, le disposizioni della Direttiva obbligano gli Stati membri a concedere a determinate autorità e membri del pubblico l’opportunità di esprimere la loro opinione sul Rapporto Ambientale e sulla proposta di Piano o di Programma. Una delle finalità della consultazione è quella di contribuire all’integrazione delle informazioni a disposizione dei responsabili delle decisioni in relazione al redigendo Piano o Programma. La consultazione,infatti, potrebbe mettere in risalto nuovi elementi capaci di indurre modifiche sostanziali al Piano con conseguenti eventuali ripercussioni significative sull’ambiente. I pareri espressi attraverso la consultazione e le osservazioni pervenute devono quindi essere prese in considerazione nella fase finale di elaborazione del Piano, così da consolidare la proposta di Piano prima della sua approvazione. La procedura di consultazione e partecipazione all’interno del processo di VAS fa si che esso non si riduca ad una semplice tecnica di valutazione ma, al contrario, diventi un’opportunità per considerare la varietà delle opinioni e dei punti di vista e un momento di interazione tra i soggetti interessati attraverso la partecipazione, l’ascolto e la concertazione. 14 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE Il seguente schema, tratto dalle Linee Guida regionali sintetizza il processo partecipativo e di consultazione, evidenziando, per ciascun momento individuato, le modalità con cui lo stesso sarà condotto e il corrispondente numero di incontri: Come evidenziato dallo schema precedente, saranno inclusi nel processo partecipativo e di consultazione i seguenti soggetti, individuati sulla base della definizione data dalle Linee Guida Regionali per la VAS dei Piani Urbanistici Comunali: FASE SOGGETTI COINVOLTI Autorità Competente Fase 0 Preparazione Soggetti competenti in materia di VAS Pubblico Soggetti competenti in materia di VAS Fase 1 Orientamento Fase 2 Elaborazione e redazione Soggetti competenti in materia di VAS Pubblico interessato Pubblico Fase 4 Informazione Pubblico Fase 5 Consultazione Soggetti competenti in materia di VAS MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE Comunicazione formale indirizzata all’autorità competente con cui si informa dell’avvio della procedura per la redazione del PUC Individuazione dei soggetti competenti in materia ambientale da coinvolgere. Comunicazione formale indirizzata ai soggetti competenti in materia ambientale con cui li si informa dell’avvio della procedura di VAS e della possibilità di partecipare al processo di elaborazione del PUC e di valutazione ambientale Individuazione del pubblico interessato. Pubblicazione di apposito avviso, sull’Albo comunale e sul sito internet, contenente la prima definizione degli obiettivi di piano. Presentazione, in occasione dell’incontro di scoping, del documento di scoping e degli obiettivi generali del PUC. Discussione con i soggetti con competenza ambientale e verbalizzazione dei contributi espressi. Presentazione della bozza di PUC (comprensiva del rapporto ambientale) o della revisione in progress, discussione aperta ai soggetti competenti in materia ambientale e verbalizzazione delle osservazioni presentate. Metodologia partecipativa: invio preliminare ai soggetti individuati come pubblico interessato della bozza del PUC (comprensiva del rapporto ambientale) o della revisione in progress. Raccolta e raggruppamento delle opinioni espresse. Tecnica partecipativa: Focus Group con metaplan Metodologia partecipativa: presentazione al pubblico della bozza del PUC (comprensiva del rapporto ambientale) o della revisione in progress. Raccolta e raggruppamento delle opinioni espresse. Tecnica partecipativa: Focus Group con metaplan Diffusione della notizia dell’avvenuto deposito del PUC, del rapporto ambientale e della sintesi non tecnica, attraverso: pubblicazione sull’Albo del comune; affissione di manifesti; pubblicazione sul sito internet del comune; pubblicazione sul BURAS; pubblicazione su 2 quotidiani a diffusione regionale Invio preliminare del PUC adottato e del rapporto ambientale, presentazione del PUC e del rapporto ambientale, discussione, verbalizzazione dei risultati N° INCONTRI 0 0 0 1 1 1 0 1 15 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE FASE SOGGETTI COINVOLTI Pubblico Pubblico interessato Fase 9 Informazione sulla decisione Pubblico MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE Presentazione (tra il 15° e il 45° giorno dalla pubblicazione della notizia dell’avvenuto deposito) del PUC adottato e del rapporto ambientale al pubblico. Raccolta e catalogazione delle osservazioni espresse dal pubblico. Invio preliminare ai soggetti individuati come pubblico interessato del PUC adottato e del rapporto ambientale. Svolgimento di uno o più incontri, tra il 15° e il 45° giorno dalla pubblicazione della notizia dell’avvenuto deposito, seguiti da facilitatori esperti, per gruppi di circa 15 persone e eventuali approfondimenti su azioni o progetti specifici. Raccolta e catalogazione delle osservazioni espresse dal pubblico. Tecnica partecipativa: Focus Group con metaplan Pubblicazione sul BURAS degli esiti della valutazione ambientale del PUC con indicazione delle sedi ove è possibile prendere visione del PUC approvato e di tutta la documentazione oggetto dell’istruttoria. Messa a disposizione, anche attraverso la pubblicazione sul sito internet, del parere motivato espresso dall’autorità competente, della dichiarazione di sintesi e delle misure adottate in merito al monitoraggio. N° INCONTRI 1 1 0 Si rammenta che ai sensi dell’art. 49 della L.R 9/2006, l’Autorità Competente in materia VAS è rappresentata dalla Provincia di Cagliari (coinvolta nel procedimento anche come soggetto competente in materia ambientale. 1. Soggetti competenti in materia ambientale: pubbliche amministrazioni che, per le loro specifiche competenze o responsabilità in campo ambientale, possono essere interessate agli impatti sull’ambiente dovuti all’attuazione di piani o programmi (vedi. Allegato I). 2. Pubblico: una o più persone fisiche o giuridiche nonché, ai sensi, della legislazione vigente, le associazioni, le organizzazioni o i gruppi di tali persone (vedi.Allegato II). 3. Pubblico interessato: pubblico che subisce o può subire gli effetti delle procedure decisionali in materia ambientale o che ha un interesse in tali procedure. (Le organizzazioni non governative che promuovono la protezione dell’ambiente e che soddisfano i requisiti previsti dalla normativa vigente, sono considerate come aventi interesse) (vedi.Allegato II). 1.4.1 Elenco dei Soggetti Competenti in Materia Ambientale I Soggetti competenti in materia ambientale che sono stati coinvolti nel processo di Valutazione Ambientale Strategica del Piano Urbanistico Comunale di Monastir sono i seguenti: Provincia di Cagliari Ass. Politiche Energetiche, Ambientali e Economia Verde - Settore Ecologia e Protezione Civile (Ufficio V.A.S.) - Via Cadello, 9/b - 09121 Cagliari - Fax 070 4092865 [email protected] (AUTORITA' COMPETENTE) Provincia di Cagliari Ass. Politiche Energetiche, Ambientali e Economia Verde - Settore Ambiente e C.P.A.I. - - Via Cadello, 9/b - 09121 Cagliari - fax 0704092054 [email protected] Provincia di Cagliari Ass. Pianificazione Territoriale, Mobilità e Trasporti - Servizio Viabilità e Trasporti - Via Cadello, 9/b - 09121 Cagliari [email protected] Provincia di Cagliari Ass. Pianificazione Territoriale, Mobilità e Trasporti - Servizio Geologico - - Via Cadello, 9/b 09121 Cagliari [email protected] Provincia di Cagliari - Ass. Pianificazione Territoriale, Mobilità e Trasporti - Via Cadello, 9/b - 09131 Cagliari Fax 070 4092823 [email protected] 16 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE AR.P.A.S. Dipartimento di Cagliari - Servizio Valutazione e Analisi Ambientale - Viale Ciusa, 6 - 09131 Cagliari Fax 070 6092638 [email protected] Regione Autonoma della Sardegna Assessorato della Difesa dell’Ambiente - Direzione generale della difesa dell’ambiente Servizio SAVI Via Roma, 80 09123 Cagliari [email protected] [email protected] Regione Autonoma della Sardegna Assessorato della Difesa dell’Ambiente - Direzione generale della difesa dell’ambiente Servizio SAVI - Settore VA - Via Roma, 80 - 09123 Cagliari [email protected] Regione Autonoma della Sardegna Assessorato della Difesa dell’Ambiente - Direzione generale della difesa dell’ambiente Servizio Tutela della Natura- Via Roma, 80 - 09123 Cagliari [email protected] Regione Autonoma della Sardegna Assessorato della Difesa dell’Ambiente - Direzione generale della difesa dell’ambiente Tutela dell'Atmosfera e del Territorio Via Roma, 80 09123 Cagliari [email protected] Regione Autonoma della Sardegna Assessorato della Difesa dell’Ambiente - Direzione generale della difesa dell’ambiente Servizio Tutela del Suolo e Politiche Forestali - Via Roma, 80 - 09123 Cagliari Fax 070 6067578 [email protected] Regione Autonoma della Sardegna - Assessorato della Difesa dell’Ambiente - Direzione generale del corpo forestale e di vigilanza ambientale - Via Biasi, 7 - 09131 Cagliari - Fax 070 6066568 - [email protected] ; [email protected] Regione Autonoma della Sardegna Assessorato della Difesa dell’Ambiente - Autorità Ambientale - Via Roma, 80 09123 Cagliari [email protected] Regione Autonoma della Sardegna - Assessorato degli Enti Locali, Finanze ed Urbanistica - Direzione generale della pianificazione urbanistica territoriale e della vigilanza edilizia - Servizio Pianificazione Territoriale Regionale - Viale Trieste, 186 - 09123 Cagliari [email protected] [email protected] Regione Autonoma della Sardegna - Assessorato degli Enti Locali, Finanze ed Urbanistica - Direzione generale della pianificazione urbanistica territoriale e della vigilanza edilizia Servizio Governo del Territorio e Tutela Paesaggistica Viale Trieste, 186 - 09123 Cagliari - [email protected] Regione Autonoma della Sardegna - Assessorato degli Enti Locali, Finanze ed Urbanistica - Direzione generale della pianificazione urbanistica territoriale e della vigilanza edilizia - Servizio Centrale Demanio e Patrimonio - Viale Trieste, 186 - 09123 Cagliari [email protected] Regione Autonoma della Sardegna - Assessorato all’Industria, Servizio Attività estrattive - Via XXIX Novembre, 41 09123 Cagliari [email protected] [email protected] Regione Autonoma della Sardegna [email protected] Agenzia Regionale del Distretto Idrografico Regione Autonoma della Sardegna - Assessorato Pubblica Istruzione e Beni Culturali - Direzione generale dei beni culturali, informazione, spettacolo e sport - Servizio Beni culturali - Viale Trieste, 186 - 09123 Cagliari - Fax 070 6065001 [email protected] Regione Autonoma della Sardegna - Assessorato dei trasporti [email protected] Via Caprera, 15 - 09123 Cagliari - Direzione generale dei Regione Autonoma della Sardegna [email protected] - Assessorato dei Lavori Pubblici - Servizio difesa Regione Autonoma della Sardegna [email protected] - Assessorato dei Lavori Pubblici - Servizio del Regione Autonoma della Sardegna [email protected] - Assessorato dei Lavori Pubblici - Servizio trasporti - del Suolo Genio Civile Infrastrutture Regione Autonoma della Sardegna - Assessorato dei Lavori Pubblici - Servizio dell'Edilizia Residenziale [email protected] Regione Autonoma della Sardegna - Assessorato Turismo, Artigianato e Commercio - Direzione Generale [email protected] Regione Autonoma della Sardegna - Assessorato dell'Agricoltura e Riforma Agro-Pastorale - Direzione Generale [email protected] Regione Autonoma della Sardegna - Assessorato alla Programmazione, Bilancio, Credito e Assetto del Territorio Centro Regionale di Programmazione [email protected] [email protected] Regione Autonoma della Sardegna - Assessorato Regionale dell'Igiene e Sanità e dell'Assistenza Sociale [email protected] AREA - Agenzia Regionale per l'Edilizia Abitativa [email protected] 17 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE Azienda USL n. 8 - Dipartimento di Prevenzione - Via Romagna, 16 - 09127 Cagliari - Fax 070 47443656 [email protected] Soprintendenza per i beni archeologici della Sardegna - Piazza Indipendenza, 7 - 09124 Cagliari - Fax 070 658871 [email protected] [email protected] Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici della Sardegna - Via Cesare Battisti, 2 - 09123 [email protected] [email protected] CACIP (ex CASIC Consorzio per l’area di sviluppo Industriale di Cagliari) Viale Armando Diaz, 86 - 09125 Cagliari [email protected] Ente Foreste Sardegna - Viale Luigi Merello, 86 - 09123 Cagliari - [email protected] Agris Sardegna [email protected] Agenzia Laore Sardegna [email protected] Regione Autonoma della Sardegna - Ex Autorità d'Ambito [email protected] Consorzio di Bonifica della Sardegna Meridionale - Via Dante, 254 - 09128 Cagliari - [email protected] ANAS Via Biasi, 27 - 09131 Cagliari - [email protected] Comune di Ussana [email protected] Comune di S. Sperate [email protected] Comune di Nuraminis [email protected] Comune di Serdiana [email protected] Comune di Sestu [email protected] Comune di Villasor [email protected] ENEL Distribuzione Cagliari [email protected] TERNA [email protected] ENAC [email protected] ABBANOA [email protected] Ordini Professionali Ordine Architetti [email protected] Ordine Ingegneri [email protected] Collegio Geometri [email protected] Collegio Periti Agrari [email protected] Ordine Agronomi [email protected] Elenco del Pubblico e del Pubblico Interessato 2 3 Soggetti facenti parte del Pubblico e del Pubblico Interessato coinvolti nel processo di Valutazione Ambientale Strategica del Piano Urbanistico Comunale di Monastir: Cittadini residenti di Monastir Cooperative agricole Monastiresi Organizzazioni sindacali e ambientali - Legambiente [email protected] - INU – Istituto Nazionale di Urbanistica [email protected] 2 definito dalle Linee Guida per la Valutazione Ambientale Strategica dei Piani Urbanistici Comunali, redatte dall’Assessorato della Difesa dell’Ambiente Servizio Sostenibilità Ambientale e Valutazione Impatti, come “una o più persone fisiche o giuridiche nonché, ai sensi della legislazione vigente, le associazioni, le organizzazioni o i gruppi di tali persone” 3 definito dalle Linee Guida di cui sopra come “pubblico che subisce o può subire gli effetti delle procedure decisionali in materia ambientale o che ha un interesse in tali procedure (le organizzazioni non governative che promuovono la protezione dell’ambiente e che soddisfano i requisiti previsti dalla normativa vigente, sono considerate come aventi interesse)”. 18 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE - WWF [email protected] - Italia Nostra [email protected] - ANAB – Associazione Nazionale Architettura Bioecologica [email protected] - Coldiretti [email protected] - Confagricoltura [email protected] - CIA [email protected] - Confindustria [email protected] - Confartigianato [email protected] - CNA [email protected] - Confcooperative [email protected] - Lega Cooperative [email protected] - Confesercenti [email protected] 1.5 ITER DELLA VAS Il percorso di VAS del PUC di Monastir è stato avviato nel 2009. SOGGETTI COINVOLTI MODALITÀ DI ATTUAZIONE DATA Autorità competente e procedente, soggetti competenti in materia ambientale Comunicazione di avvio della procedura di valutazione strategica e della fase di scoping 21/7/2009 Autorità competente e procedente, soggetti competenti in materia ambientale 1° Incontro di Scoping 3/8/2009 Autorità competente e procedente, soggetti competenti in materia ambientale 2° Incontro di Scoping 2/11/2009 Autorità Competente Chiusura della fase di scoping 16/12/2009 Nell'ambito della fase di consultazione finalizzata alla predisposizione dei contenuti di Piano, per favorire la partecipazione del pubblico interessato, è stata predisposta e pubblicatao nel sito internet e nell'Aula consiliare la bozza di Piano, approvata con D.G.C. n. 57 del 14/4/2010 è stata presentata al pubblico costituito e interessato, coinvolto nella fase di consultazione pubblica della VAS e successivamente riapprovati con D.G.C. n. 89 del 27/7/2012. Contestualmente è stato predisposto e reso disponibile presso il Comune un questionario sintetico per la valutazione dei contenuti della proposta di Piano (prot. 158 del 26/4/10). Sono pervenuti diversi questionari, ed altre richieste di osservazioni e suggerimenti volontari, che sono stati esaminati e integrando nella proposta di Piano gli aspetti ritenuti congrui. Dalla lettura di tali indicazioni, è emersa inoltre una sostanziale condivisione della proposta dei contenuti ambientali di Piano. Con l'adozione del Piano e del Rapporto Ambientale da parte del C.C. decorreranno i termini per la presentazione di osservazioni sui contenuti del Piano e sull'impatto che esso può produrre sull'Ambiente. 19 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE 2. LA PROPOSTA DI PIANO 2.1 IL PIANO URBANISTICO COMUNALE DI MONASTIR 2.1.1 Natura e contenuti del Piano Urbanistico Comunale La Legge Regionale 22 dicembre 1989, n. 45 “Norme per l'uso e la tutela del territorio regionale”, e sue modifiche e integrazioni, ad oggi rappresenta il principale riferimento normativo per la elaborazione del Piano Urbanistico Comunale. L’articolo 4 definisce gli “Ambiti di competenza degli strumenti” di governo del territorio e stabilisce che il comune, con il piano urbanistico comunale o intercomunale: > assicura la equilibrata espansione dei centri abitati in coerenza con le direttive e i vincoli regionali; > in conformità alle previsioni del piano urbanistico provinciale regola l'uso del territorio agricolo e delle parti destinate allo sviluppo turistico e produttivo industriale – artigianale; > detta norme per il recupero e l'uso del patrimonio edilizio esistente, per una adeguata dotazione di servizi sociali e di carattere infrastrutturale del territorio comunale. Il piano urbanistico comunale prevede inoltre, ai sensi dell’art. 19, la prospettiva del fabbisogno abitativo, la rete delle infrastrutture e delle principali opere di urbanizzazione primaria e secondaria, la normativa di uso del territorio per le diverse destinazioni di zona, l'individuazione degli ambiti da assoggettare alla pianificazione attuativa, da sottoporre a speciali norme di tutela e di salvaguardia ed ove si renda opportuno il recupero del patrimonio edilizio ed urbanistico esistente, le norme e le procedure per misurare la compatibilità ambientale dei progetti di trasformazione urbanistica e territoriale, ricadenti nel territorio comunale. 2.1.2 Contenuti del piano Anche in riferimento ai contenuti previsti dal Piano Paesaggistico Regionale (pur non interamente cogente per il territorio di Monastir) il piano contiene una analisi delle caratteristiche ambientali, storico-culturali e insediative del territorio comunale, l’analisi dei caratteri di trasformazione del territorio, la determinazione delle misure per la conservazione dei caratteri connotativi e degli indirizzi per gli interventi di valorizzazione paesaggistica degli immobili e delle aree dichiarati di notevole interesse pubblico e delle aree tutelate per legge. Dunque, la metodologia di redazione del piano, pur non prioritariamente guidata dal PPR, ad esso comunque si riferisce, individuando le categorie di immobili e di aree da sottoporre a specifiche misure di salvaguardia, di gestione e di utilizzazione, in quanto beni paesaggistici o beni identitari e la previsione degli interventi di recupero e riqualificazione degli immobili e delle aree significativamente compromessi o degradati. Il piano prevede poi le misure necessarie al corretto inserimento degli interventi di trasformazione del territorio nel contesto. In riferimento a ciò l’Amministrazione Comunale di Monastir ha individuato un primo insieme di obiettivi di protezione ambientale, riferiti a distinti ambiti territoriali, che sono stati sottoposti a verifica di coerenza seguendo i Criteri di Sostenibilità Ambientale e che sono oggetto di valutazione nel presente Rapporto Ambientale. 2.1.3 Obiettivi e strategie del PUC L’Amministrazione Comunale di Monastir identifica il piano urbanistico comunale come un atto pianificatorio capace di disciplinare l’uso del territorio secondo criteri e obiettivi prioritari per le caratteristiche dell’area. Pertanto, oltre al lavoro di analisi e di organizzazione degli elementi di base oggetto della pianificazione (ambiti urbanistici, aree urbane, infrastrutture, servizi, ecc.) è necessario effettuare un lavoro di riorganizzazione e ricucitura delle parti del territorio attualmente sottovalorizzate. Il piano fa emergere, valorizzare e ricomporre quegli elementi connotativi del territorio che allo stato attuale non risultano valorizzati (come alcuni elementi storico-archeologici) o che, per effetto di interventi antropici, risultano modificati in senso degradativo (come è il caso del taglio del versante sulla 131 o del sistema delle cave). Il piano inoltre prevede: 20 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE ⇒ di valorizzare le componenti ambientali e di orientare gli interventi verso una dimensione ispirata alla sostenibilità ambientale ⇒ di definire gli spazi urbani come vivibili e non solo abitabili, al fine di evitare: - la creazione di un centro dormitorio - la periferizzazione dell’abitato. ⇒ di tenere conto del contesto locale e territoriale, anche per porre in corretta relazione il sistema territoriale del Comune con i Comuni contermini e con l’area metropolitana di Cagliari 2.1.4 Specifiche peculiarità del contesto di intervento La fase di analisi permette di identificare nel territorio alcuni sistemi territoriali: L’ambito urbano - il centro storico - le zone di completamento - le zone di nuova espansione - le aree di servizio Le aree produttive (industriali, commerciali e artigianali), poste lungo la S.S.131 Lo spazio rurale che costituisce un’area produttiva e nel contempo un fondamentale elemento del contesto paesaggistico, con i subsistemi del territorio rurale, oltre che un elemento di connessione fra ambiti Il sistema ambientale - l’area del parco naturalistico-archeologico urbano e periurbano di Pedrera - Monte Zara con valorizzazione degli usi storici di accesso al monte da parte degli abitanti per fini di fruizione di beni storici archeologici presenti, che comprende o il vasto compendio di interesse naturalistica (Monte Zara p.d.) o l’area di interesse naturalistico con il bosco di roverella o le aree degradate (cave ed ex cave) o l’area parco di Pedrera Il piano è chiamato a fornire soluzioni ad alcuni temi principali: ⇒ razionalizzazione e orientazione della capacità attrattiva del Comune di Monastir ⇒ criticità legate al quadro sociodemografico, come la presenza di un fenomeno migratorio verso i comuni vicini, che riguarda prevalentemente le giovani coppie, i fenomeni di invecchiamento della popolazione, l'abbandono delle attività rurali ecc. ⇒ valorizzazione delle risorse naturali (il rio Mannu, Monte Zara, ecc. ) e dei siti archeologici ⇒ linee d’azione per uno sviluppo edilizio sostenibile in quanto rispettoso del contesto ambientale e paesaggistico (dimensioni degli edifici e criteri di realizzazione, rapporti fra i corpi di fabbrica, arredo urbano, verde ecc.) ⇒ condizioni di trasformabilità del territorio capaci di generare attrazione e modelli insediativi di qualità (uso di energie alternative, previsioni degli spazi di verde privato, qualità dei materiali, ciclo dei rifiuti, contesto ambientale, servizi, ecc.) ⇒ qualità della trasformazione dell’edificato urbano (favorire una gestione degli interventi nelle zone B che non producano distorsioni del quadro urbanistico attraverso demolizioni e ricostruzioni non coerenti con il contesto) ⇒ miglioramento del sistema delle relazioni tra il contesto urbano e i sistemi territoriali che compongono il territorio (il sistema agrario, il sistema delle aree parco, il sistema delle zone industriali e commerciali ecc.). 21 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE ⇒ ridefinizione qualitativa degli spazi pubblici e individuazione e dimensionamento di ulteriori spazi di servizio nelle zone di espansione in relazione alle funzioni e alle dimensioni degli ambiti di intervento 2.2 COMPONENTI SOCIODEMOGRAFICHE 2.2.1 Analisi di contesto e quadro sociodemografico del piano Il territorio di Monastir ha una superficie complessiva di 37 Kmq e la una densità al 2010 pari a 144 abitanti/Kmq, inferiore a quella mediamente registrata nell’area circostante (150 ab/Kmq). Situato a circa 17 Km da Cagliari, sul principale asse di collegamento della Sardegna, da Monastir sono comodamente raggiungibili tutti i principali servizi e uffici del capoluogo e dell’area vasta di Cagliari. Obiettivo dell’analisi sociodemografica è una valutazione della sostenibilità sociale ed economica del territorio di Monastir. L'analisi parte dalle indicazioni di indirizzo dell’Amministrazione locale, sostenute dalla popolazione locale, secondo cui emergerebbe la necessità di nuovi insediamenti abitativi nel Comune di Monastir. La presenza di elementi territoriali naturali e artificiali (S.S. 131, viabilità, canale di S. Lorenzo, Rio Mannu ecc.) che hanno naturalmente limitato l'espansione dell'abitato, associata alla presenza di vincoli urbanistici, avrebbe indotto una riduzione della disponibilità di aree edificabili nel corso degli ultimi decenni e posto un freno allo sviluppo demografico ed economico del territorio, bloccato a fronte della crescita sostenuta dei comuni vicini, diventati attrattivi anche per le giovani coppie di Monastir, costrette a trasferirsi nei paesi limitrofi per trovare case a prezzi competitivi. Questo blocco non ha peraltro tutelato il territorio, che - pur non riscontrando fenomeni marcati di consumo del suolo nelle zone agricole - non è stato preservato dall’incuria e dall’abbandono, con il conseguente risultato di un degrado di alcune parti del territorio. Dall’ascolto dei diversi stakeholder (investitori, cittadini, Amministrazione locale) in occasione della stesura delle linee strategiche del Piano urbanistico unitamente alla lettura dei dati relativi al contesto di riferimento del territorio di Monastir è emerso che le principali priorità ed obiettivi possono essere sintetizzati nei seguenti punti: ▪ contrastare lo spopolamento, anche attraverso un miglioramento delle condizioni occupazionali, ▪ attirare nuove imprese e favorire gli investimenti e migliorare la competitività del territorio, ▪ migliorare la qualità della vita e orientare la gestione del sistema ambientale In sintesi l’obiettivo principale, già definito in sede di Progettazione Strategica Provinciale, è rendere Monastir una destinazione maggiormente attrattiva per le famiglie e per le imprese. 22 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE Analisi Swot Punti di forza Punti di debolezza > Posizione strategica sulla 131 alle porte di Cagliari e sulla direttrice per tutte le direzioni in Sardegna; > Invecchiamento della popolazione ; > > Presenze di aree incolte e terreni marginali; Possibilità di raggiungere nell’arco massimo di 15/20minuti tutti i principali servizi complessi: porto, aeroporto, ospedali, centri commerciali, cinema multisala, università, centri sportivi, etc.; > Attuale scarsità di aree edificabili con conseguente rialzo dei prezzi delle abitazioni; > Abbandono da parte delle giovani coppie. > Densità demografica modesta; > Disponibilità di aree sottoutilizzate poco adatte all’agricoltura ma salubri ed esenti da rischi idrogeologici; > Stabilità sociale; bassa criminalità e microcriminalità; > Qualità ambientale e di vita. Minacce Opportunità > Crescita dei Comuni vicini e conseguente capacità attrattiva per le giovani coppie con offerta di abitazioni a basso costo; > Maggiore domanda di abitazioni con un migliore rapporto qualità/prezzo > > Progressiva marginalizzazione delle aree; Aumento del numero di persone alla ricerca di stili di vita meno logoranti > Limiti urbanistici che costituiscono vincoli burocratici allo sviluppo, alla crescita e all’utilizzo controllato e razionale del territorio; > Progetti di insediamenti ecocompatibili e bioedilizia; > Creazione di un parco verde con piste ciclabili e campi sportivi; > Complesso archeologico da valorizzare; > Possibilità di sviluppare una green economy che valorizzi ambiente/agricoltura/bioedilizia; > Sviluppo e occupazione derivante dalla creazione di servizi avanzati per giovani coppie ed anziani; > Sviluppo collegamenti veloci per Cagliari (navette e taxi collettivi). > Riduzione del paese a periferia dell’area vasta di Cagliari con conseguente declino economico ed instabilità sociale; > Perdita di identità aggregazione sociale. culturale e capacità di Al primo gennaio 2011 la popolazione residente nel comune di Monastir è di 4.576 abitanti. La popolazione femminile è pari al 51% del totale. Nel corso degli ultimi 10 anni la popolazione è rimasta sostanzialmente stabile; il tasso di incremento demografico nel periodo 2001-2011, seppur positivo, si presenta comunque molto contenuto, soprattutto se raffrontato con quanto registrato in altri comuni limitrofi, quali Sestu e San Sperate. La dinamica demografica è stata più ampia negli anni ’80 quando Monastir si collocava tra i comuni ad elevata crescita come Sestu e San Sperate. Successivamente la crescita si è arrestata a partire dagli anni ‘90 (+0,51% è il tasso di incremento demografico del periodo 1991-2001). Popolazione residente al 1° gennaio nel periodo 1982-2011 – Variazioni % Comune Var. % 82-91 Var. %91-2001 Var. % 2001-2011 Var. % 1982-2011 Monastir 10,00 0,51 1,42 12,13 Nuraminis 1,05 -6,28 -11,25 -15,95 San Sperate 9,94 6,11 14,97 34,12 Serdiana 10,03 8,46 14,68 36,85 23 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE Comune Var. % 82-91 Var. %91-2001 Var. % 2001-2011 Var. % 1982-2011 Sestu 14,37 21,62 35,07 87,88 Ussana 10,30 6,25 13,76 33,32 Villasor 3,68 -2,86 -1,17 -0,47 Totale area 9,31 7,77 15,92 36,56 Fonte: elaborazioni Cres su dati Istat Le famiglie residenti a Monastir sono 1.794, il 9% dell’area di riferimento considerata in questo lavoro. La serie storica mostra una continua crescita del numero delle famiglie, che nel periodo 2003-2010 è passato da 1.552 a 1.764, con un incremento al 14%. Il numero medio di componenti per famiglia al 2010 è di 2,59. L’andamento della serie storica, coerentemente con quanto registrato a livello nazionale e regionale, è di una progressiva diminuzione. I due fenomeni appena espressi, aumento del numero delle famiglie e contestuale diminuzione del numero dei componenti medi per famiglia, illustrano le trasformazioni verificatesi nelle strutture familiari non solo a Monastir, ma anche nel resto d’Italia. Le famiglie tendono ad essere meno numerose e mentre dall’altro tende ad aumentare il numero delle famiglie uni-personali. Ciò è spiegato dal cambiamento degli stili di vita, dalla contrazione del numero delle nascite e dal progressivo invecchiamento della popolazione. Il progressivo spopolamento si traduce nell’invecchiamento della popolazione. L’indice di vecchiaia di Monastir è il più elevato rispetto ai comuni limitrofi, eccetto Nuraminis. Al primo gennaio 2011, l’indice di vecchiaia è infatti pari al 175% contro i 120 di San Sperate, i 109 di Serdiana, i 70 di Sestu, i 100 di Ussana e i 168 di Villasor. L’indice di vecchiaia è aumentato progressivamente nel periodo 2002-2011. Se nel 2002 era pari a 108%, nel 2011 ha raggiunto il valore del 175%. Le cause di questo fenomeno vanno ricercate nei mutamenti negli stili di vita che hanno portato, da un lato ad una diminuzione del numero medio di figli per donna e, dall’altro, all’altro ad un aumento considerevole della vita media. La popolazione attiva costituisce il 70% della popolazione residente totale a Monastir. 4 L’indice di struttura della popolazione in età attiva , un indicatore del grado di invecchiamento della popolazione attiva, è pari a 112% e quindi la quota di persone in età tra i 40 e i 64 anni è maggiore di quello compreso nell’intervallo tra i 15 e i 39. L’indice di ricambio della popolazione di età attiva, pari al rapporto percentuale fra il numero di coloro che sono in procinto di uscire dal mercato e il numero di persone che stanno per entrarvi, è particolarmente elevato e ci dice che coloro che stanno per uscire dal mercato del lavoro di Monastir sono il 63% in più rispetto a coloro che stanno per entrare. Il bilancio demografico al 31 dicembre 2010 mostra un saldo migratorio positivo, interno ed estero, e un saldo naturale negativo. Guardando alla dinamica di questi due fattori (migrazione e movimento naturale della popolazione), si vede come l’indice di saldo naturale sia negativo negli anni 2002-2003 e poi nell’ultimo triennio 2008-2010. Il tasso migratorio è invece negativo negli anni 2003, 2006, 2008 e 2009, a causa dei movimenti migratori per altri comuni e quindi di residenti che dal comune di Monastir si trasferiscono in altre località italiane. Le migrazioni dall’estero sono piuttosto contenute. Al 1° gennaio 2011 la popolazione residente estera costituisce l’1% della popolazione residente complessiva, ma registra comunque un andamento crescente nel tempo. In prevalenza si tratta di persone provenienti dall’Africa (56% del totale) e dall’Europa (Romania, Paesi Bassi e Slovacchia). Il 58% degli stranieri residenti a Monastir è di sesso maschile. Quella degli stranieri è una popolazione piuttosto giovane, le persone di età compresa tra i 30 e i 49 anni costituiscono il 63% del totale. Non sono presenti stranieri di 65 anni e oltre. Per quanto riguarda gli aspetti connessi alla qualità della vita, i dati sulla criminalità in Sardegna pongono Monastir al 157° posto su 377 comuni, con un indice di criminalità pari a 0,43 (il valore massimo registrato in Sardegna è 3,60 nel comune di Stintino). Tasso di criminalità nel comune di Monastir e in quelli limitrofi – Posizione in classifica rispetto ai comuni della Sardegna – Anno 2009 4 È pari al rapporto percentuale tra l'ammontare di popolazione in età 40-64 anni e quello in età 15-39. 24 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE Comune Classifica Sestu 47° posto San Sperate 79 ° posto Nuraminis 99° posto Monastir 157° posto Villasor 158° posto Ussana 265° posto Fonte: elaborazione su dati “gli svantaggi dei comuni sardi – sistema informativo IDMS 2011 – P.O. Fesr Sardegna 2007-2013” Sono pressoché assenti i reati legati agli stupefacenti. In questo caso Monastir ha un indice pari a 0,00. Più diffusi, ma comunque in una posizione bassa nella classifica, i reati contro la proprietà (157° posto) e quelli contro la persona (64° posto). Nell’insieme il quadro è quello di una realtà tranquilla, soprattutto per i giovani. Il sistema abitativo del comune di Monastir al Censimento 2001 è costituito da 1.586 abitazioni – di cui il 93% occupato da residenti – per complessive 6.689 stanze (l’11% delle stanze occupate da residenti dell’area di riferimento). La percentuale delle seconde case, stimabile sulla base delle abitazioni non occupate, è per il Comune Monastir del 6,4%, il valore più basso di tutto il territorio di riferimento che registra un valore medio dell’8,7% e ben al di sotto del dato regionale (26%). Il 25% del patrimonio abitativo di Monastir risale al periodo 1972-1981, seguito dal 22% di abitazioni degli anni 1962-1971. Il 2% delle abitazioni risale ai primi 19 anni del secolo scorso. Le abitazioni costruite dopo il 1991 sono il 10% del totale. La superficie media delle abitazioni occupate da residenti è di 111 mq per Monastir, in linea con il valore medio registrato nell’area, e superiore al dato regionale (104 mq.), mentre il rapporto stanze/residenti è pari a 1,5. Il 31% delle abitazioni di Monastir è costituito da quadrivani, il 28% da pentavani mentre le abitazioni con 6 stanze e più sono il 20%. La crescita di abitazioni nel Comune di Monastir periodo 1961-2011 è stata pari al 173%. L’incremento delle unità abitative è stata particolarmente intensa nei decenni 1971-1981 e 1981-1991 quando si sono registrati incrementi superiori al 30%. Successivamente si registrano tassi di crescita meno sostenuti ma comunque superiori al 10%. Comune di Monastir - Abitazioni ANNO 1961 Valori assoluti 669 Var. % 1971 785 17% 1981 1.059 35% 1991 1.408 33% 2001 1.586 13% 2011* 1.827 15% 1961-2011 173% Fonte: elaborazioni Cres su dati Istat * dato provvisorio I primi dati provvisori del censimento 2011 dicono che l’offerta di abitazioni è cresciuta nel periodo intercensuario 2001-2011 del 15%. Sono altresì aumentati gli altri tipi di alloggio occupati da residenti in misura pari al 500%. L’andamento del numero di abitazioni segue quello registrato dal numero delle famiglie e dalla popolazione. Comune di Monastir Popolazione, famiglie e abitazioni nel periodo 1961-2011 – Valori assoluti e variazioni % rispetto al 1961 Anno Popolazione Crescita rispetto 1961 % al Famiglie Crescita % rispetto al 1961 Abitazioni Crescita % rispetto al 1961 25 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE Anno Popolazione Crescita rispetto 1961 1961 3.029 1971 % al Famiglie Crescita % rispetto al 1961 Abitazioni Crescita % rispetto al 1961 - 648 - 669 - 3.345 10,43 798 23,15 785 17,34 1981 4.149 36,98 1.138 75,62 1.059 58,30 1991 4.539 49,85 1.367 110,96 1.408 110,46 2001 4.496 48,43 1.503 131,94 1.586 137,07 Fonte: elaborazioni Cres su dati Istat La percentuale di abitazioni in affitto su quelle di proprietà nel comune di Monastir appare abbastanza costante nel tempo: è pari al 12% nel 1961 e si attesta all’11% nel 2001 (non sono ancora disponibili i dati al 2011). La quota di abitazioni in affitto è limitata, soprattutto se raffrontata ai principali centri del sud dell’Isola (Cagliari, Quartu Sant’Elena, Assemini, ecc.), a dimostrazione del fatto che nei piccoli centri prevale la proprietà della casa come tipologia di godimento e questo motiva anche la sostanziale costanza del tempo di questa variabile. Nei maggiori centri invece si assiste ad una progressiva riduzione della quota di abitazioni in affitto. Se, per esempio, nel comune di Cagliari, questo valore nel 1961 era pari al 136%, nel 2001 si registra un calo precipitoso al 39% circa. Negli anni quindi anche nei centri urbani di maggiori dimensioni tende a prevalere la preferenza per l’abitazione di proprietà. 2.2.2 Previsioni demografiche per il piano A partire dall'analisi socio-demografica è stato effettuata una valutazione sugli scenari demografici di mediolungo periodo, avente come obiettivo, pur senza sottovalutare il grado di incertezza, l'ipotesi di due scenari alternativi che, in modo sintetico, descrivano i potenziali di crescita del Comune. L’analisi prospettata si basa sui dati ufficiali Istat sul movimento demografico nel comune di Monastir, a cui si aggiungono ipotesi di scenario. L’arco temporale di riferimento è stato fissato in 10 anni. A) Scenario senza intervento Lo scenario senza intervento va interpretato come uno scenario tendenziale, basato su uno sviluppo che non rappresenta grosse discontinuità rispetto all’andamento storico. In particolare l’analisi ha preso l’avvio dalla serie storica del numero delle famiglie per il comune di Monastir. La regressione stimata evidenza una relazione significativa e positiva tra il numero delle famiglie e il trend. La determinazione della previsione della popolazione è stata effettuata partendo dalla stima del numero delle famiglie e considerando la media del numero dei componenti per famiglia registrato a Monastir e nei comuni limitrofi. In tal modo, nell’arco temporale considerato, si registrerebbe un incremento della popolazione di circa 800 unità. B) Scenario con intervento Lo scenario prevede che nel comune di Monastir possano registrarsi dinamiche demografiche di crescita favorite dall’attivazione da parte dell’Amministrazione comunale di un’incisiva azione di marketing territoriale, in grado di incrementare la capacità attrattiva del territorio. In quest’ultimo caso, si prevede un’accelerazione di sviluppo con un conseguente impatto sulla demografia del territorio, causata da una crescita economica sostenuta da un efficace progetto rivitalizzazione. In questo scenario si prevede che il comune di Monastir possa registrare andamenti come quelli registrati in comuni limitrofi. Lo scenario considera l’ipotesi di una crescita sostenuta della popolazione. Diversi studi mostrano come la mobilità residenziale sia anche motivata dalla capacità di attrazione di un territorio in termini di minore congestione, minore inquinamento e disponibilità di immobili a prezzi convenienti, oltre alle opportunità 5 occupazionali . 5 Cfr. Mocetti Sauro e Porello Carmine, (2010) La mobilità del lavoro in Italia: nuove evidenze sulle dinamiche migratorie, Questioni di Economia e Finanza n. 61 della Banca d’Italia. 26 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE Quindi ci si sposta alla ricerca di condizioni abitative con un rapporto qualità-prezzo migliore, ma non manca una componente alla ricerca di ambienti e stili di vita meno compromessi di quanto accade nelle grandi aree urbane. Rispetto al precedente scenario, in questo caso si illustrano gli effetti sulla struttura demografica ipotizzando una risposta positiva all’offerta abitativa di immobili eco-sostenibili a prezzi competitivi ed una riqualificazione ambientale ed urbanistica che migliori la qualità della vita e che crei opportunità lavorative. Nel periodo considerato si registrerebbe un progressivo incremento di abitanti, che porterebbe ad una crescita di 1.945 unità nell’arco dei dieci anni considerati. Comune di Monastir - Previsioni demografiche Scenario alternativo 7.000 6.500 6.418 6. 205 6.000 5. 998 5.799 5.500 5.606 5.419 5.239 5.000 5.065 4.896 4.733 4.500 4.000 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Per quanto detto l'analisi sociodemografica di piano: > da un lato esamina le condizioni attuali, > dall'altro lato sottolinea le potenzialità di indirizzo per gli anni futuri, indirizzando verso una evoluzione del quadro demografico e dei suoi riflessi sulle condizioni di equilibrio sociale che indica l'opportunità di una crescita della popolazione, in antitesi ad un possibile quadro di stagnazione non solo demografica ma soprattutto sociale Partendo da tali premesse il piano è perciò chiamato a indicare le soluzioni tecnico-urbanistiche per favorire: ⇒ una crescita moderata e un miglioramento delle capacità attrattive del Comune di Monastir, anche attraverso l'attivazione di nuove opportunità e servizi sul territorio, per contrastare un fenomeno di declino ⇒ un nuovo assetto urbanistico che, assecondando una evoluzione insediativa orientata a vitalizzare la comunità monastirese, possa comunque garantire condizioni di equilibrio ambientale e sviluppo sostenibile, limitando gli impatti sul territorio e sull'ambiente 2.3 OBIETTIVI SPECIFICI PER AMBITO TERRITORIALE 2.3.1 L'abitato consolidato Si presenta disciplinato nella crescita, è attraversato longitudinalmente dall’asse viario principale Via Nazionale che un tempo era un tratto della strada di collegamento Nord Sud Sardegna,nella quale si innestano viabilità secondarie a servizio dell’abitato consolidato a della recente espansione. Non sono presenti nuclei residenziali avulsi dall’abitato consolidato né episodi significativi di case sparse. 2.3.2 Il centro storico Il centro storico, già regolato da un piano particolareggiato vigente, non costituisce una componente separata dell’abitato, ma per esso si vuole favorire l’integrazione e il collegamento con le parti contermini di edificato consolidato e con le aree di futura espansione. In tal senso, la conferma del centro storico, in coerenza anche con le disposizioni relative al centro matrice e al centro di prima e antica formazione, favorisce una continuità di indirizzo utile a valorizzare l’identità del luogo. 27 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE L’azione di qualificazione del centro storico sarà integrata dalla valorizzazione specifica di alcuni degli elementi storico-culturali di maggiore significato (Parco urbano e periurbano di Pedrera – Monte Zara, chiese di S. Sebastiano e S. Antonio). 2.3.3 Le zone di completamento Nelle zone di completamento, negli anni recenti, si è avuta una sostanziale stabilità dell’assetto insediativo, tanto che il tessuto urbanistico consolidato non è sinora stato modificato significativamente da nuovi interventi sostituitivi ma ha mantenuto una coerenza organizzativa propria dell’impianto originario, pur con il riempimento di alcuni spazi, anche per effetto degli elementi fisici presenti nel territorio. Peraltro il sistema delle regole del piano prevede che in tale ambito gli interventi di completamento e sostituitivi (demolizioni e ricostruzioni) non producano effetti distorsivi della struttura urbanistica attuale, derivanti dalla ricostruzione con rapporti insediativi diversi da quelli esistenti. Ciò produrrebbe una incoerente crescita di popolazione insediata in zona B rispetto all'attuale, con una modifica delle esigenze di aree parcheggio, sottoservizi, viabilità ecc., una distorsione della struttura insediativa consolidata di tale ambito (e delle relative relazioni sociali al suo interno) con un peggioramento della qualità di vita in tali aree. Gli obiettivi del piano sono perciò volti ad un contenimento delle trasformazioni finalizzato a mantenere le connotazioni urbanistiche e architettoniche del tessuto esistente in zona B. Viceversa le nuove presenze devono essere orientate in modo coerente anche con la disponibilità dei servizi e in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile verso le zone di espansione. 2.3.4 Le zone di espansione L’analisi demografica evidenzia una serie di criticità a cui il Piano vuole dare soluzioni positive. Il sistema dei Comuni della seconda fascia metropolitana, nell’area del Basso Campidano, mostra per un lungo periodo un trend demografico positivo, come evidenziato dall’analisi del periodo 1861-1961 e, anzi, Monastir ha avuto in tale periodo un tasso di crescita superiore ad alcuni paesi vicini. Lo sviluppo ulteriore del Comune si è ridotto per la presenza di ostacoli fisico-geografici, che hanno impedito l’aumento di dimensioni, e in particolare: - a Sud la presenza del Rio Mannu e del Rio Flumineddu, a Ovest la presenza del canale di S. Lorenzo; - a Est le aree archeologiche e il taglio di Monte Zara operato dal tracciato della S. S. 131; - a Sud l’area a rischio idrogeologico; Per effetto di tali limitazioni, e anche per le scelte di indirizzo del vecchio PUC, che limitava le zone di espansione, si è prodotta una parziale saturazione dei lotti disponibili in zona C, con conseguente aumento dei valori immobiliari a livelli nettamente superiori ai prezzi medi della zona. Come indicato dall'analisi sociodemografica, la popolazione negli ultimi 10 anni è rimasta sostanzialmente stabile; il tasso di incremento demografico nel periodo 2001-2011, seppur positivo, si presenta comunque molto contenuto, soprattutto se raffrontato con quanto registrato in altri comuni limitrofi, quali San Sperate e Ussana. Dall’analisi del flusso migratorio emergono inoltre due tipologie di migranti: lavoratori dell’area vasta di Cagliari che per questioni di risparmio economico preferiscono vivere nei comuni della seconda fascia; altri soggetti, che raggiunto un adeguato livello di reddito, scelgono una migliore qualità della vita, ciò che possono trovare nelle residenze tipiche del territorio, anche per la presenza del sistema degli orti-giardino dell’area agricola. 28 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE L’invecchiamento connesso alla perdita delle fasce centrali di popolazione produce poi una senilizzazione complessiva del tessuto sociale, visto che si perde la fascia più vitale e quella che alimenta le nuove iniziative, con il risultato di un decremento delle attività produttive del paese e più in generale con il rischio di innescare una serie di squilibri sociali rilevanti e avviare Monastir verso una fase di declino socioeconomico analogo a quello vissuto negli anni passati dal Comune di Nuraminis. Dipendenza giovanile Comune e ambito Dipendenza senile Indice di vecchiaia Monastir 15.9 24.2 152.8 Monserrato 15.7 22.6 144.2 Quartucciu 19.1 19.3 100.8 Selargius 18.4 16.6 89.9 Sestu 22.8 15.0 65.9 Settimo San Pietro 18.0 16.5 91.4 Ussana 19.2 18.3 95.4 Totale ambito 18.7 18.3 98.2 Provincia di Cagliari 17.8 24.3 137.1 Fonte: elaborazione su dati Istat Tale situazione si riscontra anche dallo sbilanciamento delle fonti di reddito dei residenti del Comune, come sottolineato dall’analisi della popolazione fatta nell’ambito del progetto Plus, che evidenziano che la prima voce di reddito deriva dalle pensioni la seconda dagli stipendi da lavoro dipendente e solo la terza dalle attività produttive. L’aumento della disponibilità di zone di espansione diventa pertanto un elemento fondamentale per il miglioramento delle condizioni socioeconomiche e per la tutela dell’identità culturale di Monastir. Risulta indispensabile fornire abitazioni a bassi valori di prezzo, per riequilibrare il trend demografico degli ultimi anni, mettendo a disposizione dei cittadini nuove aree di espansione utili a favorire l’insediamento delle giovani coppie e una nuova crescita demografica del comune, che veda in particolare un innalzamento delle fasce di età più basse. La previsione di intervento potrà favorire nel prossimo decennio un aumento di popolazione insediata di circa 1945 unità come indicato dal quadro di previsione. A fronte di tale dato il piano viene dimensionato per un incremento insediativo di 1905 abitanti. Questo trend di moderata crescita risulta comunque fondamentale per un paese che altrimenti rischia in breve tempo di avviarsi progressivamente verso una fase di declino e di invecchiamento della popolazione, per mancanza di un ricambio generazionale, con progressivo innalzamento delle fasce di età più alte e conseguenti impatto sulla composizione socioeconomica del paese, abbandono delle attività produttive e riduzione dei servizi. In tale senso, il progetto urbanistico acquista per la comunità monastirese una valenza strategica, perché può creare le condizioni per favorire e sostenere uno sviluppo coerente con le potenzialità e, insieme, rispettoso della tutela dei valori ambientali e paesaggistici. Peraltro è intendimento delle comunità locali (Unione dei Comuni del Basso Campidano) e in particolare del Comune di Monastir governare il processo migratorio per mitigare e ridurre gli elementi negativi associati alle pressioni demografiche, anche per cogliere le opportunità di tali dinamiche: - favorendo l’integrazione anche culturale dei nuovi residenti con la preesistente comunità locale - promuovendo l'integrazione ambientale e culturale delle nuove zone di espansione, attraverso il richiamo nelle forme edilizie e nelle tipologie costruttive alla tradizione locale e rurale, in particolare con la riproposizione dei tipi delle case a corte e delle unità monofamiliari e la valorizzazione del verde privato e pubblico - garantendo la realizzazione di condizioni generali di vita adeguate, anche grazie alla realizzazione delle opportune strutture e infrastrutture di servizio - facendo in modo di garantire una elevata qualità paesaggistica e ambientale dei nuovi insediamenti e l’inserimento armonico nel contesto socio-economico 29 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE - applicando modelli insediativi ispirati alla sostenibilità ambientale. In linea con una politica di sviluppo sostenibile (che interessi sia gli aspetti ambientali, che quelli sociali che quelli economici) per le trasformazioni associate ai processi sopra indicati si vogliono perciò adottare le tecnologie e le metodologie che più possono permettere l’integrazione con l’ambiente e la limitazione degli impatti, attraverso l’impiego della bioedilizia, dell’integrazione con il verde, della previsione di un ciclo chiuso dei prodotti (materie prime, rifiuti, acqua, energia, ecc.), la previsione di una dotazione sufficiente e strutturata di servizi alle persone. Le aree identificate dal piano per ospitare tali zone di espansione sono in loc. Margatzori e in loc. Argiolas Beccias, rispettivamente a NE e a SW dell’abitato, e all'interno dell'abitato consolidato in aree residuali. Gli impatti legati alla previsione delle nuove aree di espansione saranno mitigati dal modello insediativo previsto, che sarà basato sui modelli dell’architettura tipica locale e dell’edilizia sostenibile, e in particolare per l'area di Margatzori: - verranno riproposti i modelli insediativi a bassa densità propri dei fabbricati tipici dell’area; - gli interventi saranno basati su una progettazione bioclimatica sia al livello urbanistico che a quello di singolo progetto di fabbricato; - verrà effettuata una valutazione delle condizioni idrologiche, per favorire la permeabilizzazione dei suoli e il riuso delle acque piovane, anche attraverso la previsione di sistemi di fitodepurazione; - sarà curato il ciclo dei rifiuti, per minimizzare i consumi e le produzioni di reflui; la raccolta dei rifiuti sarà integralmente differenziata; - gli edifici verranno realizzati preferibilmente in classe A energetica, con previsione di uso di materiali ecologici e soluzioni legate alla bioedilizia incentivate da premialità sugli oneri di urbanizzazione; - tutti gli edifici saranno dotati di fonti di produzione di energia alternativa; - saranno privilegiati gli interventi a maggiore valenza ambientale, grazie ad un sistema di incentivi e disincentivi; - nella zona C di Margatzori verrà effettuato un dimensionamento delle aree standard di cessione superiore rispetto ai valori minimi, per favorire l'organizzazione degli spazi e delle aree di servizio, anche in connessione con il sistema urbano consolidato, secondo il seguente schema: Min. Cl I-II Min. Cl. III-IV Proposti Standard cessione 18 12 18 S1 4.5 4 4.5 S2 2 2 2 S3 (verde pubblico) 9 5 9 S4 2.5 1 2.5 Inoltre si deve considerare come l'intervento di valorizzazione di una grande area a destinazione agricola, forestale e naturalistica (circa 800 ha) nella zona che il Comune ha delimitato e definito come "Parco urbano e periurbano di Pedrera - Monte Zara", al netto anche del corposo pacchetto di interventi di bonifica e riqualificazione delle aree di cava in esso presenti, produrrà un effetto di importante compensazione ambientale utile a consentire un "bilancio ambientale" positivo degli interventi complessivi del piano sul territorio, come evidenziato più avanti. In relazione al tema del consumo dei suoli, si deve poi evidenziare che nel considerare l’impatto ambientale complessivo delle aree urbane è fondamentale valutare non solo il consumo di suolo di un intervento edilizio, ma anche la qualità ambientale complessiva e le modalità di gestione. Monastir vuole realizzare alcune zone C con strutture a bassa densità, di alta qualità paesaggistica e ambientale, con un modello di intervento ispirato ai modelli europei della sostenibilità edilizia. Se una minore densità abitativa tende a produrre una maggiore occupazione di terreno, superiore a forme insediative più compatte, una elevata qualità ambientale degli insediamenti (frutto anche di una buona progettazione bioclimatica, di una rilevante dotazione di verde, e magari anche della disponibilità del riciclo dei rifiuti organici compostabili) oltre a garantire ai residenti una più alta qualità di vita, può costituire un 30 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE modello di insediamento molto più sostenibile di una palazzina densa, che usa poco suolo ma consuma molte altre risorse. Ciò anche in linea con gli obiettivi di coerenza con il sistema del verde già presente nel comune (Parco di Pedrera – Monte Zara, presenza di sistemi degli orti, dei frutteti e del verde agricolo, ecc.). Alcuni esempi di sistema insediativo del verde, con diverse gradazioni di attenzione per la qualità progettuale del verde urbano. A sinistra, sistema insediativo con inserimento del verde "as usual". Il verde costituisce un elemento praticamente assente nella lottizzazione, le cessioni non vengono curate, evidentemente il verde viene interpretato non come parte di un progetto ma esclusivamente come un obbligo normativo. A destra, sistema insediativo "as usual" in cui sono stati realizzati interventi di sistemazione del verde, che risultano però semplicemente elementi di "arredo" e non hanno una diretta relazione funzionale con l'edificato. Si tratta di episodi isolati, che non costituiscono un continuum ecologico. La presenza di un'area verde ricreativa nella parte alta dell'immagine è positiva ma anch'essa incidentale e non fa parte di un progetto funzionale di integrazione del verde. Modello di integrazione del verde nel sistema urbano: il verde è inserito in una relazione funzionale e di collaborazione con l'edificato, ed esercita un ruolo importante di regolazione climatica e di miglioramento dell'ecosistema urbano. La continuità delle zone verdi favorisce la creazione di una vera e propria rete di corridoi ecologici per la fauna. La previsione di un sistema di cessioni degli standard e in particolare delle aree destinate a verde pubblico con valori superiori rispetto ai minimi previsti dal Decreto Floris favorirà l'adozione di una modalità di integrazione del verde più vicino ai modelli sopraindicati. 2.3.5 I servizi e la viabilità Il tema dell’offerta di servizi si collega in modo sostanziale con gli obiettivi di piano e con le previsioni di sviluppo; il Comune di Monastir, infatti, già ora gode di tutta una serie di servizi che costituiscono un patrimonio importante, e non solo favoriscono una qualità della vita più elevata rispetto agli altri centri dell’area metropolitana, ma sono relativi ad una scala territoriale tale e ad una comunità insediata decisamente superiore rispetto a quella prevista per Monastir. In particolare: - la S.S. 131, come fondamentale arteria di accesso viario, che privilegia Monastir rispetto a tutti gli altri Comuni dell’hinterland metropolitano (nessuno dei comuni metropolitani o contermini, neppure Quartu S. 31 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE Elena o Assemini, possiede un accesso a Cagliari così facile ed efficiente), visto che permette lo spostamento in tempi rapidi e in modo efficiente da e verso l’ambito metropolitano (sono necessari circa 13 minuti per l’accesso al centro di Cagliari); - il parco urbano e periurbano di Pedrera - Monte Zara, che rappresenta un polmone verde di 800 ha, a diretto contatto con l’abitato, e che costituisce un compendio ambientale di enorme rilievo; - il sistema degli orti e dei frutteti della fascia agricola, che costituisce un elemento di verde e di caratterizzazione ambientale di grande effetto sulla qualità della vita; - il nuovo teatro (400 posti), in fase di ultimazione, che favorirà un miglioramento dell’offerta di servizi culturali di scala sovracomunale, inducendo una crescita di attività e di servizi connessi; - la presenza presidio medico-ospedaliero della ASL 8, che permette l’accesso a funzionalità sanitarie di base; - la disponibilità di una ampia varietà di attività commerciali, ricettive e ricreative, alcune delle quali recentemente attivate, la disponibilità di aree commerciali e artigianali di pregio, affacciate sulla vetrina della SS 131. Oltre ai servizi già esistenti, è obiettivo del piano realizzare una crescita dell’offerta di servizi, per favorire un miglioramento generale delle condizioni insediative e della qualità della vita, in linea con gli obiettivi di sviluppo socio-economico del Comune di Monastir. Inoltre è in previsione un insieme di nuove funzioni e modalità di servizi a supporto delle nuove aree di espansione e la nuova popolazione che potrà essere insediata a Monastir. Per effetto della previsione delle nuove zone di espansione si renderanno inoltre disponibili nuove aree standard, che verranno identificate anche mettendo in atto politiche di incentivazione associate alla qualità degli interventi edilizi e alle modalità di uso delle aree di cessione, in modo da favorire una crescita della qualità complessiva degli assetti urbani come sopra descritto. Il piano contiene anche una serie di elementi di riorganizzazione della viabilità interna del Comune, con previsione di rotonde, svincoli e sistemazioni viarie, in parte già in fase di attuazione, utili a migliorare i flussi del traffico. E’ anche importante attivare – di concerto con le altre amministrazioni dell’Unione dei Comuni del Basso Campidano – il potenziamento dei servizi pubblici di trasporto, in linea con le indicazioni finalizzate ad attivare la strategia di mobilità sostenibile nell’Accordo Strategico Territoriale realizzato nell’ambito del Piano Strategico della Provincia di Cagliari che, anche per favorire un più razionale utilizzo della viabilità stradale, ha previsto l’assorbimento di una quota significativa del traffico passeggeri, riducendo il carico automobilistico e in particolare: Realizzazione della metropolitana leggera (obiettivo di medio termine) Centro intermodale per bus navetta in servizio nell’area del Basso Campidano Piste ciclabili per la mobilità sostenibile intercomunale Per quanto riguarda il tema delle piste ciclabili, in particolare, è prevista la realizzazione di un percorso di viabilità ciclopedonale che affiancherà il canale di S. Lorenzo, un altro lungo la Bia de Monti che favorirà la fruizione dell'area di Monte Zara, altre ancora nelle zone di espansione, integrate e organizzate in coerenza con le funzioni urbane e con il verde. Un altro elemento qualificante del sistema dei servizi e dell’assetto urbanistico di un territorio è il verde urbano. Oltre ai già citati elementi di caratterizzazione ambientale, nel Comune di Monastir, e in particolare per quanto riguarda le zone di espansione, vi sarà una particolare attenzione per tale tema, anche in considerazione del fatto che una importante ed opportuna presenza di vegetazione in un ambito urbano favorisce il miglioramento del microclima, con riduzione delle necessità di raffrescamento estivo e riscaldamento invernale, riduzione del rumore ambientale percepito, fitodegradazione dell’inquinamento dell’aria, ecc., anche in riferimento a quanto indicato in passato. E’ inoltre in fase di attuazione la realizzazione di pannelli fonoassorbenti (in combinazione o in aggiunta ai pannelli fonoassorbenti e all’azione di ricucitura e riqualificazione ambientale del versante di Monte Zara tagliato dalla S.S. 131) per migliorare l’impatto della presenza dell’arteria di trasporto principale, con un progetto nell’ambito del Piano Nazionale ANAS di contenimento e abbattimento del rumore relativo alle infrastrutture stradali.. 2.3.6 Le zone industriali-artigianali-commerciali 32 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE Obiettivi di piano sono principalmente la valorizzazione di tali aree in funzione delle attività artigianali, commerciali e di servizio promosse dal piano, e in particolare: - il potenziamento delle attività del sistema produttivo esistente anche in connessione con le produzioni dell’area agricola nel Parco urbano e periurbano di Pedrera - Monte Zara - il potenziamento delle attività artigianali e di piccolo commercio - le produzioni legate alle energie alternative Oltre a ciò in tali aree saranno previsti elementi di indirizzo per la riqualificazione ambientale delle stesse, con previsione di interventi di sistemazione a verde utili a ridurre l’impatto visivo, il rumore ambientale, e le polveri, ecc. 2.3.7 L’area del Parco urbano e periurbano di Pedrera - Monte Zara Ortofoto 2006 con inquadramento territoriale: a sinistra il comune di Monastir (limite violetto, mentre in rosso sono rappresentati i confini comunali) nel contesto territoriale della Sardegna Meridionale; a destra l'area parco (limite verde chiaro) con l'oasi faunistica (limite giallo) e l'area di rilevante interesse naturalistico e ambientale “Bosco di Roverella di Monte Zara”. Il vasto territorio dell’area parco, che assomma a circa 800 ha, è caratterizzato dalla presenza di un sistema di siti di interesse ambientale e culturale, seppure in parte degradati, che possono realizzare un’area di grande valenza ambientale appena alle spalle dell’area metropolitana. Il sistema ambientale principale per dimensione è quello incentrato su Monte Zara, nel territorio di Monastir, che peraltro è in relazione con le contermini aree extracomunali di interesse ambientale di Monte Oladri, Monte Assorgia, Piscinortu, e Su Padru e anche in connessione con il sistema delle reti fluviali e idraulico agrarie della pianura del Campidano. Tale sistema fra l’altro gode di una ubicazione strategica rispetto al sistema metropolitano di Cagliari, considerato che costituisce un’ampia area verde posta a breve distanza da Cagliari, lungo l’asse viario della S.S. 131, collegata con il sistema dei servizi dell’area cagliaritana in prossimità del crescente polo commerciale di Sestu-Assemini-Elmas-San Sperate. Per questo tale area può diventare un grande parco metropolitano e un’area verde di riferimento, con una funzione non limitata all’ambito locale ma funzionale al sistema metropolitano e all’intera Isola. Nei diversi territori dell’area parco è necessario effettuare (ed è di fatto in corso) un’azione mirata a valorizzare le componenti del verde, dell’ambiente e gli elementi di pregio ambientale e culturale, riqualificando gli elementi degradati (in particolare il sistema delle cave), armonizzando e collegando con sistemi di fruizione locale gli elementi di maggiore interesse ambientale e naturalistico, valorizzando il sistema di informazione finalizzato all’accesso dall’area metropolitana. 33 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE L’obiettivo principale è valorizzare, rendere fruibili e collegare in un’ottica di sistema tutti gli spazi del sistema ambientale del Comune, per garantirne la salvaguardia e il riordino ambientale, migliorarne la fruizione pubblica, qualificare gli spazi di servizio, e potenziarne la funzione di attrattore turistico e di servizi, in linea con gli obiettivi di sviluppo eco-compatibile e con la naturale vocazione all’ambiente del sistema rurale dell’area, favorendo le opportunità di fruizione delle aree verdi e di partecipazione collettiva dei cittadini alle politiche sulla sostenibilità, oltre che valorizzando le aree ex cava e orientandole verso la produzione di energie alternative. In particolare si intendono valorizzare e promuovere: - il sistema delle cave, su cui è in atto un un importante serie di interventi di riqualificazione e ripristino, che porteranno gradualmente il sistema delle cave verso il completo ripristino - le aree agricole della porzione pedemontana dei rilievi, il cui modello di attività agro-forestale deve essere mantenuto e incentivato come elemento di stabilizzazione e conservazione del paesaggio rurale dell’area parco; - l’area di protezione faunistica e cattura “Ovile Sardo” - l’area di rilevante interesse naturalistico ed ambientale “Bosco di Roverella di Monte Zara”. 2.3.8 Il sistema delle cave Il sistema delle cave costituisce un elemento territoriale importante per Monastir. Le numerose aree di cava, disseminate in diverse parti del territorio ma presenti principalmente entro l'area del parco, hanno inferto profonde ferite al territorio, ma se riqualificate possono costituire un volano per il rilancio e la valorizzazione ambientale di questa parte dell'Agro. Ciò non toglie che le cave costituiscano un elemento dirompente di fortissimo impatto, che ha alterato gli scenari paesaggistici, producendo ferite che devono essere rimarginate con interventi finalizzati alla riqualificazione della vegetazione e alla ricucitura del paesaggio. Le più numerose sono inserite in un sistema dei rilievi che raccoglie Monte Zara, Monte Oladri, Monte Monte Acutzu e Monte Crabas, che costituiscono un unicum paesaggistico in un contesto naturalistico di grande pregio potenziale . Un elenco dei principali siti interessate da cavazione è il seguente (si vedano anche le schede di dettaglio più avanti nel rapporto ambientale): Cave Attive o Promisa - Località Francischeddu; o INPREDIL – Località Bidé Nuxis; o DOS – Località Monte Oladri; Cave Dismesse o Bollani - Località Su Tistivillu; o Bollani - Località Riu Saliu; o Sorrentino – Località Is Serras; o Sarcobit – Località Su Cuccumeu; o Mozzarini – Località Monte Oladri; o Comune – Località Is Serras; o Giuntelli - Località Monti Acutzu; o Impredil -Località Su Pardu; o Impredil -Località Margatzori; o Comune - Località Pedrera in centro abitato. La riqualificazione deve privilegiare l'uso forestale e naturalistico, favorendo la fruizione e la visita dei luoghi, armonizzando gli elementi antropici di contesto agrario (attività agricole sui margini dell'area del Parco) con le componenti più strettamente naturalistiche, talvolta prossime alle aree di cava, come nel caso del sistema delle cave Margatzori-Su Pardu-Giuntelli adiacente al bosco di roverella di Monte Zara. 34 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE 2.3.9 La zona turistica di Monte Zara Tenuto conto che l’importanza ambientale dell’area Parco urbano e periurbano di Pedrera - Monte Zara è anche quella di costituire un attrattore ambientale, che deve favorire una fruizione nella tutela, ma nel contempo deve favorire anche una la promozione di attività economiche a basso impatto ambientale, il piano prevede anche una piccola zona turistica collinare legata all’area parco, ai piedi di Monte Zara, in un’area adiacente alla S. S. 131 già in parte edificata. 2.3.10 La valorizzazione dei percorsi fluviali Il sistema territoriale di Monte Zara è fortemente interconnesso anche con il sistema idrologico, che vede la presenza del Rio Mannu e del Rio Flumineddu, oltre che del Canale di San Lorenzo. Obiettivo del piano è la razionalizzazione e la valorizzazione di tali ambiti, attualmente legati ad una limitata funzionalità idraulica (il Rio Flumineddu è stato deviato a monte e ad esso afferisce solo un piccolo apporto d’acqua, mentre il Canale di San Lorenzo non svolge più da anni funzioni di trasporto delle acque irrigue), tali ambiti sono valorizzati nel piano dalla previsione di un percorso pedonale e ciclabile, realizzato con criteri ecologici e con la previsione di una adeguata sistemazione a verde dell’area. 2.3.11 La riqualificazione della separazione prodotta dalla S.S. 131 Un intervento molto importante per l’identità culturale e storica di Monastir è la realizzazione della copertura della parte di S.S. 131, che circa 25 anni fa ha interrotto il versante naturale di Monte Zara, tagliando in due il territorio, e creando una separazione territoriale che costituisce una ferita ambientale (lungo il versante sono testimoniate numerose frane, pur di non rilevante entità) oltre che un elemento di rottura culturale. Gli interventi di ricomposizione saranno attuati mediante un insieme di interventi collegati fra di loro e finalizzati alla riqualificazione del territorio, capaci di ricomporre i valori paesaggistici (la connessione con il monte Zara) e ambientali, sia materiali che immateriali: da un lato attraverso la realizzazione di una galleria artificiale che richiuderà in parte la ferita aperta nel versante di Monte Zara, con ricostituzione morfologica della continuità; dall’altro attraverso la riqualificazione dell’area Parco di Pedrera, all’interno dell’abitato, che favorirà la valorizzazione e la fruibilità di un sito di interesse culturale. A questo intervento di tipo materiale, volto alla riqualificazione delle aree, conseguirà una valorizzazione anche delle componenti immateriali favorendo il riequilibrio della componente emozionale-sentimentale, a seguito della ricomposizione del paesaggio, e della ricostituita continuità al territorio comunale. 2.3.12 L'area di protezione faunistica e cattura “Ovile Sardo” Tale delimitazione, istituita con D.A. Difesa dell'Ambiente 20 luglio 1978 n.97 in regione Ovile Sardo, è situata nella porzione meridionale del territorio di Monastir, e interessa anche i vicini comuni di S. Sperate e Sestu. L'area costituisce un bacino di riproduzione delle specie animali, e si integra all'interno dell'area del Parco urbano e periurbano di Pedrera - Monte Zara, pur non essendo ricompreso solo al suo interno. 2.3.13 L'area di rilevante interesse naturalistico ed ambientale “Bosco di Roverella di Monte Zara” All'interno del parco di Monte Zara e Pedreras l'elemento di maggior valore ambientale è dato dal bosco di roverella di Monte Zara. Tale vincolo nasce dal riscontro della presenza di un popolamento di roverella del tutto particolare. L’area protetta, istituita con D.A. Ambiente 5 dicembre 2008, n. 31069/109 secondo le procedure della L.R. n. 31/89, è ubicata sul versante del Monte Zara, all’interno dell’area Parco di Monte Zara e Pedreras, a breve distanza dal confine con il Comune di Ussana, che si trova a circa 500 m a E del sito. L'area ricade entro il limite del parco di Monte Zara e Pedreras, che costituisce un’area di interesse ambientale di grande estensione (circa 800 ha) così classificata dal Comune di Monastir, che vuole realizzare in tale ambito un grande polmone verde all'interno del proprio territorio comunale. Il bosco di roverella è formato da una vegetazione a bassa densità, che si è insediata naturalmente in un luogo unico e molto sensibile, lungo un versante fresco, nonostante che Monastir sia nettamente al di fuori dell'areale classico della roverella, una specie pregiata di quercia che si trova invece a quote elevate (dai 500 m slm in su), in zone collinari e montane nei versanti esposti a Ne NW o nei fondovalle freddi umidi. Pier Virgilio Arrigoni, botanico che ha studiato i rapporti fra clima e vegetazione, asserisce che tale specie ha in generale nell'isola il carattere di relitto, in quanto gli elementi che caratterizzano i due cingoli sono piuttosto rari. Da ciò si può capire l'importanza di un areale raro per la Sardegna e assolutamente unico per il Campidano, che deve essere tutelato e conservato. 35 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE Immagini del paesaggio della roverella a Monte Zara. Il paesaggio dell'area della roverella di Monastir è caratterizzato da un soprassuolo arboreo costituito prevalentemente da esemplari di Quercus virgiliana (Ten.) Ten. (roverella, quercia di Virgilio, specie diversa dalla più diffusa Quercus pubescens Willd.), con la presenza anche di specie di Quercus suber L. (sughera), e limitatamente di Quercus ilex L. (leccio) specie appartenenti alla famiglia delle cupulifere, che si inseriscono in un sottobosco di arbusti ed erbe in cui è predominante l'Ampelodesma. Gli esemplari di sughera e roverella, irregolarmente distribuiti nell’area, presentano uno sviluppo variabile, con esemplari di grandi dimensioni affiancati da altri poco sviluppati (in relazione all’età), in condizioni di vegetazione variabili, con presenza di rinnovazione naturale (da seme). Nella macchia rada, fortemente degradata per la pressione antropica, oltre allo strato arboreo e alla graminacea Ampelodesmos mauritanicus sono presenti altre specie della macchia (come Pistacia lentiscus, Lonicera implexa, Phylliraea spp., Smilax aspera, Asparagus acutifolius, Urginea maritima, Galium spp. Anagyris foetida ecc.). Per quanto riguarda i substrati dell'area il Monte Zara è un massiccio collinare caratterizzato dalla presenza di un substrato andesitico, con caratteri pedologici differenziati dalla sommità verso la base del versante. Le porzioni sommitali presentano infatti suoli superficiali e una copertura vegetale limitata ad una rada vegetazione erbacea terofitica. Lungo il versante si trova una coltre di suolo crescente con suoli localmente profondi, di buona fertilità, caratterizzati peraltro da una elevata percentuale di argilla, che digradano verso la base della collina. Le elevate pendenze e gli spessori anche importanti che si riscontrano lungo i versanti, associati ad eventuali interventi antropici (incendio, escavazione) producono localmente instabilità del versante e frane, contrastate dalla presenza della vegetazione. Ai piedi del versante E della roverella è appena terminato un intervento di riqualificazione di area di cava che ha l'obiettivo di ricucire il paesaggio e consolidare il versante contrastando l'erosione. 2.3.14 Valorizzazione degli elementi del sistema storico-culturale Oltre agli elementi di dettaglio inseriti nella scheda, si evidenziano alcuni elementi di interesse del territorio, che il piano intende valorizzare come ruolo e come funzione: - il sistema dei siti archeologici - Il teatro - San Sebastiano - Sant’Antonio - L’area di Pedrera (nell’area parco di Pedrera – Monte Zara) - L’area di Santa Lucia Si tratta di elementi di interesse culturale e storico-architettonico che possono favorire l’armonizzazione delle componenti culturali nell’ambito della strategia del piano di Monastir. 2.3.15 Il sistema rurale Il sistema rurale di Monastir costituisce un elemento di riferimento di base per l’economia e la società di tale area. Le produzioni vitivinicole, olearie, frutticole e orticole, ma più in generale un po’ tutti i prodotti che fanno capo alle filiere agroalimentari rappresentano un patrimonio produttivo significativo, minacciato da elementi di 36 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE tensione del mercato e da caratteri di debolezza della struttura produttiva. Anche Monastir, infatti, vive la crisi agricola, con una notevole riduzione delle superfici agrarie disponibili. Obiettivi di piano sono la identificazione delle diverse suscettività territoriali delle aree agricole, e la formulazione di una norma urbanistica che consenta la realizzazione delle attività con criteri sostenibili e soprattutto favorendo la salvaguardia delle attività presenti. Fondamentali anche per il paesaggio e il ruolo di stabilizzazione ambientale risultano il sistema degli ortigiardini irrigui dell’area centrale pianeggiante del territorio, il sistema delle colture asciutte dell’area settentrionale, il sistema delle colture marginali dei versanti dell’area Parco urbano e periurbano di Pedrera Monte Zara. In particolare il sistema degli orti giardino (area di Piscinortu, fascia centrale del Paese), costituisce un elemento di grandissimo valore paesaggistico-ambientale del sistema territoriale. Gli impatti prodotti dalle attività agricole sono minimi e relativi agli elementi della gestione ordinaria di una attività agricola, con uso marginale di acqua, energia, fertilizzanti e presidi fitosanitari, limitati comunque dalle buone condizioni di fertilità naturale dei suoli e dalla facilità di coltivazione oltre che dall’uso ormai generalizzato delle tecniche della lotta integrata, (qualche azienda sta attivando anche le tecniche della coltivazione biologica). Al fine di mantenere e sviluppare il settore rurale è anche importante una dinamica socioeconomica positiva (con crescita economica e demografica del territorio), che favorisca il consolidamento del mercato locale e attivi le opportunità locali e i servizi connessi a supporto delle attività agricole. 2.4 ADEGUAMENTO AL PAI Nel territorio del Comune di Monastir è stato individuato dagli organi competenti della Regione Autonoma della Sardegna un esteso settore nel quale sono accertate delle condizioni con diverso grado di pericolosità legata a fenomeni franosi con conseguente rischio gravante sui vari elementi presenti nell’area, in parallelo con le aree a rischio idraulico. Nell'ambito del lavoro di redazione del PUC sono stati effettuati lo studio di compatibilità geologica di dettaglio e lo studio di compatibilità idraulica di dettaglio, approvati con deliberazione del Comitato Istituzionale dell’Autorità di Bacino n. 12 del 03/04/2013. 2.4.1 Studio di compatibilità geologica 2.4.1.1 La verifica di compatibilità geologica Nell’ambito della redazione del PUC del Comune di Monastir, come previsto dalle “Linee guida per l’adeguamento dei Piani Urbanistici Comunali al PPR ed al PAI”, è stato eseguito lo studio di compatibilità geologica di dettaglio, finalizzato alla verifica e revisione dei limiti delle aree soggette a pericolosità geologico geomorfologico, perimetrate dal PAI vigente ed al loro adeguamento alla scala della cartografia del Piano. Come previsto dalle direttive contenute nelle Norme di Attuazione del P.A.I., Art. 8 comma 2, nello strumento urbanistico debbono essere introdotti i vincoli e le limitazioni d’uso per le aree soggette a pericolosità geologico-geotecnica previsti nel Capo III, dagli articoli 31, 32, 33 e 34 delle Norme di Attuazione del P.A.I. Le aree a diverso grado di pericolosità generanti il maggior rischio sono quelle localizzate sul versante occidentale del M.te Zara nel quale ricade anche il tratto in trincea della SS 131 di circa 650 metri. Il versante occidentale di M.te Zara ha un’inclinazione naturale variabile dai 25° ad oltre 45°, che in seguito alla realizzazione del taglio stradale è ulteriormente aumentata, sino a situazioni di subverticalità. Tutto il settore, in seguito all’aumento della pendenza, si trova in un’evidente condizione d’instabilità legata all’alterazione dell’equilibrio preesistente ed alla situazione geologica e strutturale del substrato roccioso. La tendenza del nuovo versante generatosi a seguito dei lavori in trincea, conseguente alla realizzazione della sede stradale negli anni ‘80, ha comportato uno spostamento di materiale dalle parti alte verso valle, attraverso vari meccanismi come crolli, piccole frane e colamenti. Questi fenomeni possono essere amplificati in occasione d’eventi meteorici eccezionali, in durata o in intensità, con un trasporto del materiale verso valle a maggiore energia e con possibili scollamenti lungo l’interfaccia tra substrato roccioso fratturato e la copertura superficiale, per cause sempre legate all’aumento dell’inclinazione del versante ed alla circolazione idrica nelle fratture del bedrock. Nella parte bassa del versante di M.te Zara, che coincide con la parete ampiamente frastagliata del taglio stradale nella S.S. 131, si rileva la presenza di numerosi blocchi andesitici eterometrici isolati, per l’elevato stato di fratturazione dell’ammasso roccioso, che a causa della gravità e del ruscellamento superficiale 37 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE tendono a rotolare. L’instabilità della fronte di scavo è comprovata dai numerosi ed evidenti cumuli di detriti al piede del taglio, che si trovano ingabbiati dalle reti protettive, tuttavia insufficienti ed inefficaci a garantire la massima sicurezza. La previsione nel tempo sull’evoluzione del versante, anche se orientativa, indica un aumento dell’instabilità. Il contesto è ulteriormente aggravato dalla circolazione delle acque superficiali che s’infiltrano su tutta la superficie del M.te Zara, delle quali gran parte fuoriesce lungo le fratture del taglio stradale producendo l’eliminazione di materiale minuto tra le discontinuità ed una maggior propensione allo scivolamento dei singoli elementi litoidi per effetto della gravità. Dall’altro lato della SS 131 lungo la via Europa, che definisce il limite periferico dell’abitato, il taglio sul versante del M.te Perderas è sub-verticale; sono ben visibili degli smottamenti con i corpi di frana che giacciono sul ciglio della statale, mal arginati dalle reti di contenimento del tutto insufficienti a contenerli ma soprattutto inadeguate ed inefficaci per risolvere o per evitare che il fenomeno progredisca. Il fenomeno di arretramento della scarpata, che produce gli smottamenti, comincia a coinvolgere anche la sede della via Europa. Da segnalare, concludendo, la situazione di instabilità geologica riscontrata nel versante Nord del colle S. Sebastiano dove si misurano inclinazioni prossime agli 75°. Lungo il pendio nel quale affiorano le rocce vulcaniche fratturate e diaclasate, si verificano dei piccoli fenomeni franosi gravitativi, in genere concomitanti con piogge consistenti, i quali coinvolgono modesti volumi di materiale o blocchi singoli che si depositano al piede del versante in cui sono presenti corpi di frana non attuali, quasi del tutto stabilizzati dalla vegetazione. L’area in quanto prospicente al sito archeologico di S. Sebastiano, al corso del Riu Flumineddu e ad un settore agricolo molto rigoglioso, può essere destinata a verde pubblico con la parte più prossima al piede del versante interdetta alla circolazione sino alla messa in sicurezza della scarpata. Per quanto riguarda le aree a rischio e pericolosità geologica individuate nel PAI, l’adeguamento della cartografia alla scala comunale è stata eseguita seguendo la modalità semplificata. I risultati ottenuti nell’analisi di compatibilità geologica e la relativa cartografia tematica aggiornata, consultabili nello studio di dettaglio, mostrano delle aree gravate da situazioni con diverso grado di pericolosità, in parte corrispondenti a quelle già individuate dagli organi competenti della Regione Autonoma della Sardegna e visibili nella cartografia in vigore. Nella carta della pericolosità per frana risulta che l’area più estesa delimitata ricade sull’allineamento dei rilievi vulcanici di M.te Zara, M.te Crabas e colle Su Cuccumenu. Presenta per quasi tutta la sua totalità una pericolosità d’intensità media, Hg2, ma comprende anche alcune porzioni, ricadenti nelle aree di cava dismesse, di grado elevato Hg3 e due piccoli settori allungati sul versante occidentale del M.te Zara, in corrispondenza del taglio stradale della SS 131, di intensità molto elevata, Hg4. Le altre piccole aree pericolose individuate si estendono quasi esclusivamente nelle cave abbandonate e sul colle di S. Sebastiano. 2.4.1.2 Situazioni critiche ed aree di pregio da valorizzare Lo sfruttamento irrazionale del territorio in seguito all’attività estrattiva ha prodotto un significativo dissesto dei siti di cava, ora in parte dismessi. Il recupero di questi siti abbandonati e la valorizzazione delle aree di pregio ambientale limitrofe sono un aspetto importante dell’azione di governo dell’Amministrazione Comunale. L’intento è la ricomposizione e riqualificazione delle aree degradate, con la finalità principale dell’eliminazione, o almeno la riduzione, della pericolosità geologica dei fronti di scavo e della diminuzione dell’impatto ambientale sul territorio. Il recupero ha inoltre la finalità di introdurre una maggiore vigilanza sulle stesse, per evitare che diventino sede di discariche incontrollate di rifiuti, anche pericolosi, con conseguente inquinamento delle falde acquifere e del suolo. Dall’analisi sono emerse alcune peculiarità comuni a tutte le aree dismesse nelle quali sono presenti delle criticità ambientali. Per la tendenza naturale dei versanti alla regolarizzazione, nei fronti di coltivazione, nelle scarpate delle trincee e dei rilevati è evidente l’azione dei processi morfogenetici prevalentemente gravitativi associati ai fenomeni di dilavamento. L’evoluzione morfogenetica in atto è testimoniata dai numerosi coni di detrito presenti ai piedi delle scarpate, piccole frane e smottamenti prodotti dalle continue cadute di materiale e dai solchi di erosione e calanchi generati dallo scorrimento superficiale delle acque meteoriche. I ripristini delle aree saranno realizzati sagomando le scarpate in maniera armonica con la topografia dei luoghi naturali adiacenti, in quanto non è realizzabile la ricomposizione integrale della condizione topografica originaria, e la ricostituzione della copertura vegetale attraverso la piantagione di specie arboree. L’attenzione principale è rivolta al settore collinoso a S-E del centro abitato; infatti questa è la porzione di territorio comunale con maggiore valenza geologico-ambientale ed archeologica, nella quale paradossalmente, ricadono il maggior numero di aree degradate ed in completo stato di abbandono. 38 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE Su quest’area è stato avviato il progetto per la realizzazione dell’”Area Parco di M.te Zara e Pedreras”, che ha come finalità la valorizzazione delle risorse archeologiche ed ambientali. Si estende sulle colline vulcaniche caratterizzate da alcune particolarità geologiche, quali tafoni, anfratti e panorami molto suggestivi dal punto di vista paesaggistico-ambientale; di rilevante importanza anche l’aspetto storico-archeologico, rappresentato dalle domus de janas e dai numerosi siti archeologici relativi a vari periodi storici. Il processo di risanamento, riqualificazione e valorizzazione avviato per le aree di cava dismesse, risulta di grande utilità anche dal punto di vista della sicurezza con la sostanziale riduzione della pericolosità geologica. Inoltre, il mantenimento dell’efficienza dei laghetti presenti nelle cave, oltre all’aspetto naturalistico ed estetico pur importante, potrebbe risultare strategico anche per il servizio dell’antincendio e l’irrigazione delle aree rimboschite. L’intento dell’Amministrazione Comunale in sintonia con il processo complessivo di recupero, valorizzazione e tutela della risorsa ambientale, è inoltre finalizzato allo sviluppo all’interno dell’Area Parco di M.te Zara e Pedreras di attività imprenditoriali ecocompatibili collaterali alle attività del parco. 2.4.2 Studio di compatibilità idraulica La verifica di compatibilità idraulica ha esaminato le interazioni che il deflusso delle acque hanno all’interno del territorio di Monastir, in ottemperanza a quanto disposto dalle Linee Guida del PAI pubblicate sul Buras in data 11/03/2005. L’analisi è stata svolta, come richiesto in fase di predisposizione dall’Agenzia. Regionale per il Distretto Idrografico della Sardegna su tutte le aste cartografate e non che insistono all’interno del territorio. 2.4.2.1 Elementi critici Dall’analisi della cartografia esistente, dalle foto aeree e dai risultati del rilevamento si è riscontrata la presenza di aree a rischio in zone prevalentemente agricole, per cui è auspicabile l’eliminazione del rischio attraverso l’attuazione degli interventi di protezione idraulica nel Comune di Monastir previsti nella “scheda informativa per gli interventi connessi ai fenomeni alluvionali (difesa idraulica del territorio), B7cpTC001. É da segnalare inoltre, pur non essendo indicato nel PAI, il rischio di allagamenti nell’area agricola a ridosso del canale S. Lorenzo a Sud-Ovest dell’abitato, in loc. Argiolas Beccias. La causa principale è imputabile all’interruzione della continuità topografica generata dal canale di bonifica e soprattutto alla presenza dell’attigua strada di servizio in rilevato, che mette in depressione i terreni a monte. Sempre nella stessa area, loc. Argiolas Beccias, è da migliorare la rete di canali superficiali che drenano le acque piovane della parte centro-meridionale del paese e delle aree limitrofe, che transitano nella Via Nazionale verso il canale di S. Lorenzo. È auspicabile a tal riguardo, che la sezione del canale principale a Sud dell’area di espansione venga innanzitutto ampliata e dimensionata, per soddisfare le portate eccezionali che sempre più spesso si verificano, ed infine eliminate le due curve a gomito lungo il suo percorso. L’esecuzione delle soluzioni sopra esposte permetteranno l’ampliamento verso Sud dell’area destinata all’edilizia residenziale, in quanto non più soggette a problematiche idrogeologiche connesse ad eventi meteorologici estremi. A tal riguardo è opportuno stabilire, per ragioni di sicurezza, il limite meridionale della zona di espansione residenziale a circa 50 metri dal suddetto canale, distanza che potrà essere ridotta a 10 metri su ogni lato al momento della sua messa in sicurezza. 2.4.2.2 Verifica di compatibilità idraulica Complessivamente sono stati studiati oltre 20 corsi d’acqua, compresi i corsi d’acqua effimeri che risentono della presenza di trasporto liquido solamente in occasione di eventi meteorici, la Figura 1 consegna una rappresentazione non esaustiva di tratti principali indagati. 39 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE Elenco delle aste indagate 1. Canale 32 2. Rio Mixeddu 3. Rio Mannu 4. Rio Flumineddu 5. Canale Gutturu de Columbus 6. Partitore SUD EST ENAS 7. Diversivo Consorzio di Bonifica della Sardegna Meridionale 8. Fiume 2975 9. Compluvi Monte Zara lato ovest 10. Rio Mitza Corista: 11. Mitza Beccia: 12. Rio Is Abis 13. Compluvio da cava di pietra in località “Matzeddus” 14. Compluvio in località “Is Fogaias” 15. Sa gora de Su Mulinu Limite comunale Figura 1 Idrografia comunale esaminata Lo studio ha risentito inoltre di alcuni passaggi legati al recepimento di condizioni esterne, in particolare, in fasi successive sono emerse le seguenti attività: 1- sono state ultimate le opere di mitigazione idraulica sul Riu Flumineddu predisposti dal Consorzio di Bonifica della Sardegna Meridionale (v. Figura 2), sono state quindi accolte le azioni che esse inducono sul territorio a seguito di collaudo tecnico funzionale delle opere redatto dalla stazione appaltante; 40 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE Figura 2 Interventi di mitigazione idraulica sul Flumineddu 2- con Decreto del Presidente della Regione n. 58 de 28.09.2009 veniva approvata la Variante al Piano per l’Assetto Idrogeologico (P.A.I.) ai sensi dell’art. 31 della L.R. n. 19/2006 in Comune di San Sperate. La suddetta variante individuava aree di pericolosità idraulica sul Flumineddu in territorio di Monastir, si è quindi reso necessario sulla base delle indicazioni date dall’Autorità idraulica, di assimilare le stesse aree all’interno del Piano Comunale 3- con Delibera n°1 del 03.09 il Comitato Istituzionale dell’Autorità di Bacino della Regione Sardegna ha adottato preliminarmente il Progetto di Piano Stralcio delle Fasce Fluviali; in questa fase sono state assimilate al piano predisposto dall’Amministrazione Comunale le aree individuate dal PSFF sul Fluminimannu A seguito dell’analisi effettuata e del recepimento di quanto disposto ai punti precedenti si è conclusa la fase di studio con la proposta di nuove aree di pericolosità idraulica; complessivamente sono state individuate le seguenti superfici di pericolosità: Pericolosità 2 Superficie [Km ] idraulica H4 4.12 H3 0.19 H2 0.52 H1 4.06 Tutte le indicazioni dello studio sono state recepite all'interno del Piano. 2.5 ASSETTO STORICO-CULTURALE Nell'ambito del piano è anche stato effettuata una verifica dell'assetto storico culturale, con identificazione delle emergenze e degli elementi critici a cui prestare attenzione in fase di pianificazione. Il lavoro è stato predisposto nell'ambito di un percorso di copianificazione con la Soprintendenza Archeologica di Cagliari. 2.5.1 Elementi di interesse archeologico e storico-culturale Il territorio di Monastir possiede un patrimonio archeologico di grande interesse, che spazia dal Neolitico fino all’Età medioevale. La presenza di punti strategici naturali, facilitando il controllo delle vie di comunicazione, ha permesso a Monastir di essere uno dei punti più importanti per lo sviluppo della civiltà in Sardegna. I primi insediamenti, localizzati in prossimità del centro urbano, risalgono al Neolitico Recente (IV millennio a.C.) mentre, con l’Età del Bronzo e del primo Ferro si ha l’affermazione della civiltà nuragica, attestata dai 41 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE nuraghi monotorre e dalla tomba di Pedrera, seguiti da forme di insediamento stabile atte al dominio territoriale e allo sfruttamento agricolo di Età punica e romana. Fra i siti più interessanti vi sono la necropoli a domus de janas di Is Aruttas e la fortezza medioevale pisana di Baratuli (presso il colle di Monte Oladri), circondata da ville medioevali che stettero in piedi fino al XV-XVI secolo, mentre a Monte Zara sono presenti una necropoli a domus de janas e un villaggio nuragico, dove è stato rinvenuto un manufatto litico cultuale ("torchio nuragico"), e nel versante E è stato di recente oggetto di scavo un insediamento frequentato dall'Età nuragica all'Età romana. Ulteriori dettagli sono presenti nella scheda riportata nell'analisi di contesto del presente rapporto ambientale. 2.6 COMPONENTI AMBIENTALI DI INTERESSE DEL PUC DI MONASTIR In fase di scoping l’Amministrazione Comunale di Monastir ha individuato un primo set di obiettivi ambientali, con riferimento a distinti ambiti territoriali suddivisi in generali e specifici. Tali obiettivi, che nella parte finale del lavoro sono stati rivisti e integrati, sono comunque i seguenti: ⇒ Valorizzazione del sistema urbano (centro storico, zone di completamento, zone di espansione, zone industriali/artigianali/commerciali) e delle sue componenti ambientali ⇒ Valorizzazione e tutela del tessuto territoriale e paesaggistico dei sistemi agrari ⇒ Qualificazione e tutela del sistema dell’area Parco urbano e periurbano di Pedrera - Monte Zara ⇒ Tutela del sistema del reticolo idrografico locale e delle risorse idriche ⇒ Tutela delle componenti naturalistiche di interesse (area della roverella a Monte Zara) ⇒ Riqualificazione, recupero, bonifica, rinaturalizzazione e messa in fruizione delle aree di cava 2.7 RISULTATI DELLA FASE DI SCOPING Lo scoping è stato avviato in data 21 luglio 2009, con comunicazione prot. 6072 dall'Autorità procedente (Comune di Monastir), e la prima riunione di scoping si è tenuta il 3 agosto 2009, alla presenza dei soggetti competenti in materia ambientale, e in particolare: RAS - Assessorato LL.PP. - Servizio del Genio Civile RAS - Assessorato Difesa Ambiente - Servizio SAVI ANAS SpA - Compartimento della Viabilità per la Sardegna Provincia di Cagliari - Ass. Programmazione e Pianificazione Territoriale CACIP - Consorzio Industriale della Provincia di Cagliari Un successivo incontro con i SCMA si è tenuta il 2/11/09. Infine, con comunicazione 7/12/09 prot. 103284 USECPC la Provincia di Cagliari, in qualità di Autorità Competente, ha dichiarato chiusa la fase di scoping, invitando il Comune di Monastir a recepire le osservazioni prodotte durante la fase. Un elenco delle osservazioni proposte dai diversi partecipanti durante la fase di scoping è così sintetizzabile: 42 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – DOCUMENTO DI SCOPING ARGOMENTO ENTE CRITICITA' RISPOSTA SOLUZIONE Strategia del PUC Provincia di Cagliari La strategia del PUC è illustrata in maniera sintetica e non esplicita In adeguamento Inseriti nel RA Strategia del PUC Provincia di Cagliari, Ass. Ambiente RAS Insufficiente dettaglio su riqualificazione e valorizzazione delle aree degradate In adeguamento - Alcuni degli interventi di riqualificazione sono in fase di progettazione esecutiva Inseriti nel RA Analisi ambientale Assessorato Ambiente RAS Valutazione degli effetti ambientali delle cave In adeguamento Inseriti nel RA Analisi di coerenza esterna Provincia di Cagliari Completare il quadro delle verifiche In adeguamento Inseriti nel RA Metodologia di valutazione degli effetti ambientali Provincia di Cagliari Non specificata la metodologia di verifica In adeguamento Metodologia dettagliata nel RA Processo partecipativo Provincia di Cagliari Manca il coinvolgimento di alcuni soggetti In adeguamento I soggetti indicati saranno chiamati ad esprimersi sul RA Monitoraggio Provincia di Cagliari, Ass. Ambiente RAS Non sono indicate le metodologie di monitoraggio In adeguamento Inseriti nel RA Localizzazione delle aree di espansione Provincia di Cagliari Criticità sulla localizzazione La valutazione è complessiva e riguarda il confronto con ipotesi alternative Dettagliato nel RA Provincia di Cagliari, Ass. Ambiente RAS Valutazione degli effetti ambientali, necessità di inserire criteri di sostenibilità ambientale per i nuovi edifici, ISO 14000, 152 L'ipotesi di intervento prevede la realizzazione di aree di trasformazione a minimo impatto ambientale, attraverso la realizzazione di un quartiere ad elevato profilo bioedile Dettagliato nel RA Sebbene il PPR non sia cogente per il territorio di Monastir, eccetto che per le aree assoggettate a vincoli paesaggistici, verranno realizzate ugualmente le suddette verifiche Inseriti nel RA Effetti delle aree di espansione Verifica degli indirizzi del PPR Provincia di Cagliari Effettuare le verifiche Assetto storico culturale Provincia di Cagliari La componente dell'assetto storico culturale è trattata sia nella componente ambientale paesaggio e assetto storico culturale sia come componente a sé stante Contenuti riorganizzati nel RA Sistema produttivo Provincia di Cagliari Non viene considerato l'aspetto legato all'attività agricola Dettagliato nel RA Rischio idraulico Genio Civile, Assessorato Ambiente RAS Necessità di una valutazione della compatibilità idraulica, geologica e geotecnica In fase di predisposizione Studio effettuato e approvato 43 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE ARGOMENTO ENTE CRITICITA' RISPOSTA SOLUZIONE Analisi ambientale Assessorato Ambiente RAS Estendere gli elementi di valutazione a tutte le componenti ambientali come base di valutazione strategica In adeguamento Inserito nel RA Analisi ambientale Assessorato Ambiente RAS Valutazione degli effetti ambientali del ricongiungimento del Monte Zara e ipotesi alternative In adeguamento Inserito nel RA Analisi ambientale Assessorato Ambiente RAS Approfondimento degli effetti su: consumo di suolo, risorse idriche, effetti sulla vegetazione, cambiamenti microclimatici, produzione di rifiuti, sistemi di depurazione, impermeabilizzazione dei suoli, rischi di inquinamento da sviluppo delle attività produttive In adeguamento Inserito nel RA Strategia del PUC Assessorato Ambiente RAS Valutare la fondatezza delle previsioni di incremento demografico In adeguamento Inserito nel RA Strategia del PUC - tutela del paesaggio agrario Assessorato Ambiente RAS Valutare l'inserimento di incentivi all'attività agricola In adeguamento Azioni di sistema inserite nella strategia dell'Amministrazione Comunale in parallelo al PUC . 44 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – DOCUMENTO DI SCOPING 3. VALUTAZIONE DELLA COERENZA ESTERNA 3.1 ANALISI DI COERENZA ESTERNA L’analisi di coerenza esterna costituisce uno dei passi fondamentali del processo di Valutazione Ambientale Strategica (D.Lgs 4/2008. L’allegato VI, lett. a), infatti, specifica che nell’ambito del Rapporto Ambientale è necessario provvedere alla illustrazione ”[…] dei contenuti, degli obiettivi principali del piano o programma e del rapporto con altri pertinenti piani o programmi”). Nel caso di rapporto tra piani e programmi sovraordinati si parla di coerenza esterna verticale. L’analisi di coerenza verticale è resa necessaria al fine di verificare che le finalità perseguite dal nuovo PUC non siano in contrasto con le strategie e la normativa di tipo internazionale, europeo e nazionale ma soprattutto che siano coerenti con obiettivi di sostenibilità, sociale, territoriale ed economica da essi desumibili. A tale verifica di coerenza verticale si affianca la verifica di coerenza orizzontale, demandata all’accertamento delle compatibilità tra gli obiettivi generali del PUC e quelli desunti da piani e programmi di settore agenti sul medesimo ambito territoriale. In questo caso la coerenza esterna orizzontale viene operata avendo in considerazione piani e programmi che pur ponendosi ad un livello di governo superiore a quello comunale (regionale e provinciale) vanno ad incidere sull’ambito territoriale comunale non solo con indicazioni strategiche di assetto del territorio ma applicando il regime vincolistico la cui previsione ad essi compete. Tali piani e programmi svolgono un’azione prescrittiva che condiziona i contenuti del PUC. In particolare, oltre al PPR e al PAI sono stati esaminati i seguenti Piani: Coerenza verticale • Strategia tematica sull’ambiente urbano (2006) • Nuova strategia dell’Unione Europea sullo sviluppo sostenibile (2006) • Schema di sviluppo dello spazio europeo – SSSE (1999) • Sesto programma di azione per l’ambiente della Comunità Europea (2002) Coerenza orizzontale Contesto regionale • Piano stralcio di bacino per l'Assetto Idrogeologico (PAI); • Progetto IFFI Inventario dei fenomeni franosi in Italia; • Progetto A.V.I. Aree vulnerate italiane; • Piano Forestale Regionale Ambientale; • Piano Regionale di Previsione, Prevenzione e Lotta Attiva contro gli Incendi Boschivi (PRAI) • Piano di gestione dei rifiuti; • Piano Regionale dell’Attività Estrattiva; • Piano regionale sul commercio • Piano Regionale delle Grandi Strutture di Vendita • Piano del marketing Turistico 2008-2009; • Piano Regionale di Sviluppo Turistico Sostenibile (PRSTS); • Piano delle bonifiche dei siti inquinati • Sistema turistico locale (STL) • Piano Sanitario Regionale • Piano di Protezione Civile Regionale • Piano Regionale dei Trasporti; • Piano Energetico-Ambientale; COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE • Piano di Tutela delle Acque; • Piano di prevenzione, conservazione e risanamento della qualità dell’aria; • Piano Stralcio di bacino per l'Utilizzo delle Risorse Idriche; • Piano Regolatore Generale Acquedotti; • Piano d'Ambito; • Piano di Gestione di Distretto Idrografico; • Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013; • Progetto pilota di lotta alla desertificazione nelle cinque regioni italiane maggiormente a rischio Sardegna; • Piano Faunistico Venatorio Provinciale • Mappe di vincolo - Codice della navigazione ENAV Contesto locale • Piano Urbanistico Provinciale • Piano di zonizzazione acustica; • Piano della mobilità; • Piani di gestione aree protette; • Piano di protezione civile rischio idrogeologico; • Piano di protezione civile rischio incendio di interfaccia; 3.1.1 Elenco dei piani e programmi Si fornisce di seguito l’ elenco dei Piani e Programmi pertinenti con il Piano Urbanistico Comunale di Monastir, rispetto ai quali, nel Rapporto Ambientale, è stata svolta l’analisi di coerenza esterna dello stesso PUC, approfondendo e specificando eventuali relazioni e interferenze. PIANO O PROGRAMMA RIFERIMENTO NORMATIVO STATO DI AVANZAMENTO Piano Paesaggistico Regionale L.R. n. 8 del 25.11.2004 Approvato con D.G.R. n. 36/7 del 5.9.2006 Piano di Assetto Idrogeologico Legge 183/89, art. 17, comma 6, ter D.L. 180/98 D.G.R. n. 17/14 del 26.4.2006 Adottato con D.C.P. n 133 del 19.12.2002; Variante adottata con D.C.P. n. 37 del 12/04/2010, D.C.P. n. 44 del 27/06/2011 Adottato dal Consiglio provinciale in data 20/4/09 l’Accordo Strategico Territoriale per il Basso Campidano Adottato con DGR n. 3/21 del 24.1.2006 Piano Territoriale di Coordinamento ed Urbanistico Provinciale L.R. n. 45/1989, art. 1, comma 1 Piano Strategico della Provincia di Cagliari 12 luglio 2001, n. 9 Piano Forestale Ambientale Regionale D.Lgs. 227/2001, art. 3, comma 1 Piano di Gestione dei Rifiuti Urbani della Regione Sardegna D.Lgs. 152/2006 Approvato con D.G.R. n 51/15 del 12.12.2006 Piano di Gestione dei Rifiuti Speciali della Regione Sardegna D.Lgs. 152/2006 Approvato con D.G.R. 30/4/2002 n. 13/34 Piano Regionale di gestione degli imballaggi e di rifiuti di imballaggio D.Lgs. 152/2006 Approvato con D.G.R. 29/8/2002 n. 29/13 Piano di Gestione dei Rifiuti della Provincia di Cagliari D.Lgs. 152/2006 In fase di approvazione Piano di Tutela delle Acque D.Lgs. 152/99, art. 44 -L.R. 14/2000, art. 2 Approvato con D.G.R. n. 14/16 del 4.4.2006 46 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE PIANO O PROGRAMMA RIFERIMENTO NORMATIVO STATO DI AVANZAMENTO Piano di prevenzione, conservazione e risanamento della qualità dell’aria ambiente in Sardegna D.Lgs. n. 351/1999, art. 6 Approvato con D.G.R. n. 55/6 del 29.11.2005 Piano Energetico Ambientale Regionale D.Lgs. n. 112 del 31 marzo 1998 Adottato con D.G.R. n. 34/13 del 2.8.2006 Piano regionale di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi - Revisione anno 2009 Legge n. 353 del 21.11.2000 Approvato con D.G.R. n. 21/15 del 5.5.2009 P.O.R. Sardegna “Competitività Regionale e Occupazione" Fondo Sociale Europeo 2007-2013 L. n. 598 27/10/1994 Approvato con D.G.R. n. 27/3 del 13.6.2007 Piano dei Trasporti L.R. n. 21/2005 Adottato con D.G.R. n. 30/44 del 2.8.2007 Programma di Sviluppo Rurale per la Sardegna 2007/2013 Regolamento CE n. 1698/2005, art. 18 Approvato con D.G.R. n. 24/1 del 28.6.2007 “Piano Stralcio di Bacino per l’utilizzo delle risorse idriche” Ord. Com. n. 327 del 10/10/2002 Adottato con D.G.R. n. 17/15 del 26.4.2006 “Piano d’Ambito” Ord. Com. n. 286 del 02/05/2002 Piano Stralcio delle Fasce Fluviali L.R. n. 183 del 19/05/1989 Piano Faunistico Provinciale L. 157/1992 L.R. 23/98 PRAE Piano Regionale delle attività estrattive L.R. 7 giugno 1989, n. 30, art. 6 D.G.R. 47/12 del 05.10.2005, concernente “ Disciplina delle Attività Estrattive” Approvato dal Commissario Governativo per l'emergenza idrica in Sardegna con Ordinanza n. 321 del 30.09.2002 Adottato preliminarmente con delibera n°1 del 03.09.2012 e con Delibera n°1 del 31.10.2012 dal Comitato Istituzionale dell’Autorità di Bacino della Regione Sardegna in fase di approvazione In fase di approvazione Piano regionale sul commercio L.R. 18/5/2006 n. 5 In corso di elaborazione Piano delle bonifiche dei siti inquinati L.441 del 29/10/87 In fase di approvazione Sistema turistico locale (STL) L. 135/01 In fase di approvazione Piano di Protezione Civile Regionale L.R. n. 3/89 In corso di elaborazione 47 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE La coerenza viene verificata e la valutazione è esplicitata graficamente attraverso l'uso dei valori e dei colori riportati nella seguente tabella: Grado Coerenza Descrizione 2 Coerenza diretta Indica che l’obiettivo del PUC persegue finalità che presentano forti elementi d’integrazione con quelle dello strumento esaminato. 1 Coerenza indiretta Indica che l’obiettivo del PUC persegue finalità sinergiche con quelle dello strumento esaminato. 0 Indifferenza Indica che l’obiettivo del PUC persegue finalità non correlate con quelle dello strumento esaminato. Incoerenza Indica che l’obiettivo del PUC persegue finalità in contrapposizione con quelle dello strumento esaminato. ‐2 48 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE 3.2 COERENZA VERTICALE 3.2.1 Strategia tematica sull’ambiente urbano - 2006 (STAU) La Risoluzione del Parlamento europeo sulla strategia tematica sull’ambiente urbano (2006/2061(INI)) si pone all’avanguardia nel definire l’obbiettivo della sostenibilità urbana, mettendo alla base di esso la definizione di un documento pianificatorio denominato Piano di Gestione Urbana Sostenibile. Tale documento integra al suo interno una serie di obiettivi costituiti da: • Gestione urbana sostenibile • Trasporto urbano sostenibile • Urbanistica sostenibile • Costruzione urbana sostenibile • Finanziamento, ricerca e scambio di migliori prassi Il PUC è stato redatto in coerenza con tali presupposti, così come manifestato dagli obiettivi di Piano esplicitati nel paragrafo precedente. 3.2.1.1 Strategia tematica sull’ambiente urbano-2006 (STAU) La Strategia Tematica sull’Ambiente Urbano, adottata l' 11.1.2006, è il documento attraverso cui la Commisisone europea intende fornire un quadro di riferimento omogeneo per orientare lo sviluppo sostenibile e l'efficienza ambientale delle città nei prossimi anni. Il perseguimento della sostenibilità urbana rappresenta infatti un nodo strategico per gli obiettivi di sviluppo sostenibile e una delle principali sfide per i governi delle città, dal momento che è evidentemente qui che si concentrano le attività umane e quindi più forti sono le pressioni sull’ambiente che si traducono nei problemi legati alla qualità dell'aria, alla mobilità, alla gestione dei rifiuti, in definitiva a tutto ciò che influisce sulla qualità della vita. Obiettivo generale della Strategia è quello di contribuire a migliorare la qualità dell'ambiente urbano, rendendo la città un luogo più sano e piacevole dove vivere, lavorare e investire e riducendo l'impatto ambientale negativo della stessa sull'ambiente nel suo insieme, ad esempio in termini di cambiamenti climatici. 3.2.2 Nuova strategia dell’Unione Europea sullo sviluppo sostenibile (2006) Il Consiglio della UE, al fine di ottimizzare le proprie azioni nell’intento di rendere maggiormente sostenibile il proprio sviluppo, ha emanato una nuova SSS che ha come obiettivi chiave: - TUTELA DELL'AMBIENTE - EQUITÀ SOCIALE E COESIONE - PROSPERITÀ ECONOMICA - ASSUMERE LE NOSTRE RESPONSABILITÀ A LIVELLO INTERNAZIONALE Di tali obiettivi viene perseguito il conseguimento attraverso una serie di sfide con obiettivi di scala più mirata: Cambiamenti climatici e energia pulita Obiettivo generale: limitare i cambiamenti climatici, i loro costi e le ripercussioni negative per la società e l'ambiente Trasporti sostenibili Obiettivo generale: garantire che i nostri sistemi di trasporto corrispondano ai bisogni economici, sociali e ambientali della società, minimizzandone contemporaneamente le ripercussioni negative sull'economia, la società e l'ambiente 49 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE Consumo e Produzione sostenibili Obiettivo generale: Promuovere modelli di consumo e di produzione sostenibili Conservazione e gestione delle risorse naturali Obiettivo generale: migliorare la gestione ed evitare il sovrasfruttamento delle risorse naturali riconoscendo il valore dei servizi ecosistemici Salute pubblica Obiettivo generale: promuovere la salute pubblica a pari condizioni per tutti e migliorare la protezione contro le minacce sanitarie Inclusione sociale, demografia e migrazione Obiettivo generale: creare una società socialmente inclusiva tenendo conto della solidarietà tra le generazioni e nell'ambito delle stesse nonché garantire e migliorare la qualità della vita dei cittadini quale presupposto per un benessere duraturo delle persone Povertà mondiale e sfide dello sviluppo Obiettivo generale: promuovere attivamente lo sviluppo sostenibile a livello mondiale e assicurare che le politiche interne ed esterne dell'Unione siano coerenti con lo sviluppo sostenibile a livello globale e i suoi impegni internazionali. Gli obiettivi di Piano ed i presupposti sulla base del quale è stato elaborato il PUC sono in linea con detta strategia comunitaria. 50 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE 3.3 COERENZA ORIZZONTALE 3.4 PIANO STRATEGICO DELLA PROVINCIA DI CAGLIARI L’approccio alla pianificazione strategica al quale si fa implicitamente e prevalentemente riferimento nella costruzione del Piano Strategico Provinciale di Cagliari, attualmente in fase di redazione, è rappresentato da un modello reticolare. In esso la pluralità dei soggetti (in genere portatori di interessi collettivi) e l’articolazione dei loro rapporti, sono il cuore del processo di pianificazione, e la principale risorsa per i suoi contenuti. Con questo metodo gli stessi soggetti si mettono insieme e concertano le scelte future affiancati da tecnici che hanno competenze specifiche sui vari progetti da intraprendere. La Provincia di Cagliari così si pone l’obiettivo di coordinare ed indirizzare le politiche di sviluppo locale per il medio e lungo periodo, piuttosto che concentrarsi sulla soluzione di specifici problemi. In questo contesto metodologico la Provincia di Cagliari utilizza lo strumento degli Accordi Strategici Territoriali (AST) che è al contempo uno strumento di programmazione territoriale condivisa e una sperimentazione attiva di un nuovo metodo di governance istituzionale per la costruzione del Piano Strategico Provinciale, e che viene riferito alle singole Unioni di Comuni. L’AST dell’Unione dei Comuni del Basso Campidano, approvato all’unanimità dal Consiglio Provinciale nel marzo 2009, e uno dei primi ad ssere sottoscritti a livello provinciale, risulta coerente con le strategie di piano, in particolare per quanto riguarda la promozione delle aree di interesse ambientale (Parco di Monte Zara), per il forte richiamo ai temi della sostenibilità, per lo sviluppo della presenza residenziale come fattore di riequilibrio socioeconomico e di contrasto allo spopolamento. 3.5 P.O.R. SARDEGNA 2007-2013 – PROGRAMMA REGIONALE DI SVILUPPO Il Programma Regionale di Sviluppo, è strutturato nelle sue componenti FSE, PSR, POR-FESR In particolare per quanto riguarda lo Sviluppo Locale, il PRS indica nel metodo della Pianificazione Strategica Locale il modello prioritario di lavoro per l’indirizzo delle azioni e della spesa nei prossimi anni. 51 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE Dalla lettura dello stesso documento, infatti, si evince la volontà della Regione di completare il processo della Programmazione Strategica (già avviata nel 2005) anche nelle aree ove la stessa non è stata ancora attivata al fine di procedere, successivamente, alla fase attuativa del processo di programmazione in tutto il territorio regionale. “I Piani Integrati di Sviluppo Urbano (PISU), già prescritti nella linea di attività 5.1 del P.O. FESR 2007-2013, costituiscono il principale strumento di intervento per lo sviluppo di strategie partecipative, integrate e sostenibili per far fronte alla elevata concentrazione di problemi economici, ambientali e sociali che colpiscono sia le città di area vasta (Cagliari, Sassari, Olbia), sia le città di medie dimensioni che assumono rilevanza di polo urbano. I PIT, quelli già approvati se riconfermati o nuovi se derivanti da nuovi partenariati di progetto, assumeranno lo stesso ruolo dei PISU nei confronti dei piccoli comuni associati in reti o unioni di comuni. Se con la pianificazione strategica si costruisce la partecipazione, con i PISU e con i PIT si giunge alla fase della realizzazione dei progetti sulle tematiche più rilevanti. Tali programmi, in coerenza con la programmazione operativa nazionale e regionale, dettaglieranno azioni di ottimizzazione della mobilità sostenibile, recupero degli spazi pubblici, promozione di azioni di aggregazione, di sviluppo del capitale umano, di sostegno all’imprenditorialità. Anche i PISU ed i PIT saranno oggetto di una specifica direttiva della Giunta Regionale.” Il processo previsto necessita evidentemente di alcuni chiarimenti ma si può già oggi affermare che: ⇒ La fase di attuazione e collegamento con la programmazione unitaria sarà affidata nelle principali aree urbane ai PISU; ⇒ La fase di attuazione e collegamento con la programmazione unitaria sarà affidata nelle aree rurali ad un sistema rinnovato di PIT che partano da quelli attuali e dagli accordi strategici territoriali; ⇒ Il sistema di accordi territoriali della provincia di Cagliari (AST) è fortemente coerente con tale impostazione ed il suo completamento consentirà di porsi in totale allineamento con il processo in tempi più ristretti rispetto alle altre aree della Sardegna che non hanno già operato questa scelta. 3.6 PIANO STRALCIO DI ASSETTO IDROGEOLOGICO (PAI) Nel corso del marzo 2005 è entrato definitivamente in vigore il Piano Stralcio di Assetto Idrogeologico, P.A.I., che prevede una serie di limitazioni sulla pianificazione per le aree a pericolo di frana e/o di inondazione e di tutele e limitazioni sulle aree a rischio di frana e/o di inondazione. Il PUC risulta coerente con detto piano, visto che viene previsto l’adeguamento al PAI e l’adozione delle misure di intervento relative. 3.7 PIANO STRALCIO DELLE FASCE FLUVIALI (PSFF) Il Piano, in corso di validazione, definisce, in dettaglio, le aree di inondabilità e le misure di tutela per le fasce fluviali relative ai principali corsi d’acqua della Sardegna. Il territorio di Monastir è interessato dalle aree relative al Rio Mannu. 3.8 INVENTARIO FENOMENI FRANOSI IN ITALIA (IFFI) Il Progetto I.F.F.I. (Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia), ha lo scopo principale di fornire un quadro sinottico ed omogeneo sulla distribuzione dei fenomeni franosi sull'intero territorio nazionale e di offrire uno strumento conoscitivo ai fini della valutazione del rischio da frana, della programmazione degli interventi di difesa del suolo e della pianificazione territoriale a scala nazionale e locale. I Soggetti istituzionali, che hanno attuato il Progetto IFFI, sono il Dipartimento Difesa del Suolo dell’APAT, le Regioni e le Province Autonome d’Italia. Il Dipartimento Difesa del Suolo – Servizio Geologico d’Italia dell'APAT, ha svolto una funzione di indirizzo e coordinamento delle attività, e la verifica di conformità dei dati alfanumerici e cartografici alle specifiche di progetto ed ha contribuito, inoltre, alla redazione delle specifiche tecniche e alla realizzazione di applicativi a supporto delle attività del progetto. 52 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE Le Regioni e le Province Autonome hanno svolto la funzione essenziale di raccolta e analisi dei dati storici e d’archivio, di individuazione e mappatura dei dissesti franosi mediante fotointerpretazione e controlli di campagna, di validazione ed informatizzazione dei dati. Con le Deliberazioni della Giunta Regionale n° 46/27 del 13.11.2000 e n° 27/68 del 07.08.2001, la Regione Sardegna ha aderito all’iniziativa per la realizzazione dell’Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia (I.F.F.I.), organizzato in un Sistema Informativo Territoriale Unico, promossa nel gennaio 1997dal Comitato dei Ministri per la difesa del suolo, ex lege 183/89. Il lavoro contiene i risultati derivanti dalle attività, condotte tra febbraio e settembre 2005 ed ha inventariato 1523 fenomeni franosi. Il settore in studio non è interessato da fenomeni censiti. 3.9 PROGETTO A.V.I. - AREE VULNERATE ITALIANE – CNR GNDCI Il progetto attuato nei primi anni ‘90 ha consentito la ricostruzione del quadro conoscitivo de complesso di catastrofi naturali che ha interessato l’intera Italia tra il 1918 e la data di redazione. Il lavoro prodotto dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, Gruppo Nazionale per la Difesa dalle Catastrofi Idrogeologiche, per conto della Protezione Civile Nazionale, ha portato alla costruzione di un data base in formato DBF che ha costituito il primo inventario sistematico di tali eventi in tutta Italia. Il settore in studio non è interessato da fenomeni franosi censiti dal progetto AVI. Le segnalazioni sulle problematiche idrauliche sono state utilizzate in fase di stesura del PAI per verificare la criticità della condizione. 3.10 PIANO FORESTALE AMBIENTALE REGIONALE (PFAR) Il Piano Forestale Regionale Ambientale è stato approvato con Delibera della Giunta Regionale D.G.R. n. 3/21 del 24 gennaio 2006.. Il Piano analizza il territorio regionale dividendolo in 25 distretti ed interessa la gestione delle aree forestali a fini vegetazionali ed idrogeologici e mette in risalto la sensibilità alla desertificazione del territorio sardo. Per quanto riguarda Monastir le principali serie di vegetazione individuate sono la 10, serie sarda termomediterranea dell'olivastro e la 21, Serie sarda termomeso-mediterranea della sughera di Virgilio. Le proposte di intervento del piano, orientate alla riqualificazione della vasta area del Parco di Monte Zara e Pedrera, risultano del tutto coerenti con il PFAR, e non subiscono significativi effetti negativi ma anzi riscontri positivi dall’attuazione del PUC proposto. Le destinazioni d’uso di PUC risultano pienamente coerenti con quelle proposte nel PFAR. 53 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE 3.11 PIANO REGIONALE DI PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI (PRAI) Piano Regionale Antincendi (P.R.AI.), è stato redatto in conformità a quanto sancito dalla legge quadro nazionale in materia di incendi boschivi (L. n. 353/2000) e alle relative linee guida emanatedal Ministro Delegato per il Coordinamento della Protezione Civile (D.M. 20 dicembre 2001).In attesa di una normativa regionale di recepimento, la materia è disciplinata, anche in Sardegna,dalla citata legge quadro n. 353/2000. Il Piano è volto a programmare e coordinare l’attività antincendio degli Enti Pubblici e di tutti gli altri Soggetti concorrenti. In questa prospettiva il P.R.AI. ha assunto una maggiore articolazione e una strutturazione più vicina alla complessità della realtà che deve rappresentare e coordinare. Il Piano contiene il quadro delle conoscenze tematiche appositamente elaborate al fine di pianificare al meglio le attività di prevenzione e lotta attiva. Il modello organizzativo generale è costituito dalla pluralità di soggetti istituzionali e non, che concorrono in forme e ambiti diversi al perseguimento degli obiettivi del Piano. L’allegato cartografico contiene la sintesi dell’attività di pianificazione sia in termini di previsione del rischio di incendio boschivo che in termini di ottimizzazione delle risorse disponibili per le attività di lotta attiva Lo scopo del Piano, è quello di organizzare le procedure di emergenza, delle attività di monitoraggio del territorio e dell'assistenza alla popolazione. L'elaborazione del P.R.AI. ha lo scopo precipuo di disporre, secondo uno schema coordinato, il complesso delle attività operative per un armonizzato e sinergico intervento di prevenzione e soccorso in emergenza a favore del territorio e delle popolazioni esposte ad eventi calamitosi. Le ipotesi presenti nel Piano non sono in contrasto con il PRAI 3.12 PIANO REGIONALE GESTIONE RIFIUTI URBANI (PRGRU) Il Piano mira a due obiettivi principali: - una gestione integrata dei rifiuti, in accordo col D.Lgs. n°22/97, attraverso un processo che curi la riduzione dei rifiuti; il recupero dei materiali (e la loro valorizzazione) e l’allontanamento dalle frazioni pericolose per uno smaltimento distinto e specifico; trattamenti tesi al massimo recupero dei materiali anche in funzione della produzione di energia, lo stoccaggio in discarica definitivo delle parti residuali dei rifiuti non più recuperabili o valorizzabili energeticamente e quelle frazioni di risulta dal trattamento in forma inerte per l’ambiente (a tal fine risulta determinante il ruolo della raccolta differenziata); - il superamento dei Bacini con l’articolazione di Ambiti Territoriali Ottimali, per evitare la frammentarietà e gli squilibri di forze e di risorse all’interno di tutto il territorio regionale. Una sorta di Piani Provinciali di Gestione intergrati fra loro ed eventualmente, a seconda di rilevanti realtà precedenti, delle Gestioni Sub-Provinciali (Comuni) convenzionate in consorzi. Il PUC di Monastir risulta coerente con tale piano, anche considerato che il Comune ha già effettuato l’adeguamento alle indicazioni regionali, e che la quota di raccolta differenziata è pari al 100%. 3.13 PIANO REGIONALE GESTIONE RIFIUTI SPECIALI (PRGRS) Tale strumento è costituito da un elaborato di base e tre allegati: 1) i dati relativi alle produzioni di rifiuti speciali secondo le denuncie MUD dal 1996 al 1997; 2) la stima delle produzioni effettive dei rifiuti speciali in Sardegna suddivise per tipologie di attività economica; 3) le schede tecniche degli impianti di recupero-trattamento-smaltimento dei rifiuti speciali in Sardegna. La generalità dei comparti produttivi è riassumibile nelle tipologie seguenti: - il comparto metallurgico del Polo Industriale di Porto Vesme, e relativa produzione di energia; - l’industria chimica dei Poli Industriali di Cagliari, Porto Torres e Ottana; - Il Polo Petrolifero di Sarroch; - l’Industria Alimentare e le numerose aziende di settore lattiero-caseario; - la lavorazione dei Minerali Non Metalliferi della vecchia provincia di Nuoro; Sono dati generali e derivanti dall’analisi dei territori corrispondenti alle vecchie Province regionali, in cui Nuoro appare al 3° posto (seguita da Oristano e preceduta da Sassari) per la produzione dei rifiuti speciali. Fra i vari tipi di smaltimento dei rifiuti speciali il sistema più utilizzato a livello regionale è quello a discarica, pari al 78%, che invece in territorio extra-regionale non raggiunge l’1%. Gli obiettivi del Piano sono i seguenti: 54 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE - intervenire con azioni mirate alla prevenzione, minimizzazione e recupero o riutilizzo dei rifiuti speciali, tramite i loro principali produttori; - ridurre al minimo anche la movimentazione di tali rifiuti, tenendo conto del contesto geografico e della necessità di impianti specializzati a seconda sia del tipo di rifiuti sia delle previsioni a breve termine. Il PUC di Monastir non prevede effetti che possano risultare in contrasto con tale piano. 3.14 PIANO DELLE BONIFICHE DEI SITI INDUSTRIALI INQUINATI Nella Regione Sardegna il documento di progetto riferito al Programma per il recupero economico produttivo di siti industriali inquinati ricomprende in questi ultimi le aree minerarie dimesse. Le risorse aggiuntive del Fondo per le aree sottoutilizzate (Fas) nelle Regioni del Mezzogiorno ammontano, complessivamente a 53.782 milioni di euro per il periodo 2007-2013. Sulla base della programmazione nazionale complessiva di tali risorse sono stati destinati 3.669,269 milioni di euro al finanziamento di progetti strategici speciali. Tra questi uno attiene ad un “Programma straordinario nazionale per il recupero economico-produttivo di siti industriali inquinati”, finanziato con 2.149,269 milioni di euro. I Progetti strategici speciali sono iniziative di particolare interesse strategico definite e attuate con modalità differenziate di governance adeguate alla natura dei progetti stessi. Il Progetto speciale prevede l'attuazione con un pieno coinvolgimento di tutti i soggetti responsabili a livello territoriale e si realizza sulla base di appositi Protocolli d’intesa mediante la stipula di Accordo/i di programma quadro. Nella Regione Sardegna il documento di progetto riferito al Programma per il recupero economico produttivo di siti industriali inquinati ricomprende in questi ultimi le aree minerarie dimesse. L’intervento riguarderà i siti di interesse nazionale e regionale individuati come prioritari dal Piano regionale delle bonifiche, in ragione della presenza di situazioni di inquinamento massivo dovute soprattutto alla plurisecolare attività mineraria che è testimoniata da oltre 1500 fabbricati industriali dismessi ubicati in 169 miniere disperse sull’intero territorio regionale. Nel periodo di attività le miniere hanno avuto un forte impatto economico e sociale ma alla loro chiusura hanno lasciato in eredità una pesantissima compromissione dei territori interessati con dispersione di metalli pesanti in particolare sulle matrici suolo e acque superficiali e profonde. Si è in presenza quindi di un vastissimo territorio il cui degrado rappresenta una vera e propria “emergenza ambientale”. Si tratta di aree caratterizzate dalla presenza di scavi, discariche ed abbancamenti di residui delle lavorazioni dei minerali, responsabili fra l’altro di contaminazione da metalli pesanti nel suolo e nelle acque, con potenziale rischio per l’uomo e l’ecosistema. Nel passato non era richiesta nessuna tutela dell’ambiente né il ripristino della situazione ambientale precedente alla coltivazione mineraria. Al fine di assicurare la messa in sicurezza, la bonifica ed il recupero dei suoli, delle falde e delle aree marino costiere a partire da quelle delle aree pubbliche contaminate, devono realizzarsi i seguenti interventi: 1. Messa in sicurezza e bonifica delle acque di falda; 2. Messa in sicurezza e bonifica delle aree pubbliche; 3. Messa in sicurezza e bonifica delle aree private in sostituzione dei soggetti obbligati che non abbiano presentato progetti di bonifica o i cui progetti siano stati rigettati e in danno dei medesimi; 4. Attività di bonifica e/o messa in sicurezza permanente delle aree minerarie dismesse. 5. Bonifica degli arenili e dei sedimenti delle aree marino costiere. Gli interventi prioritariamente riguarderanno i siti di interesse nazionale e regionale individuati come prioritari dal Piano regionale delle bonifiche della RAS, in ragione della presenza di situazioni di inquinamento generalizzato e diffuso. Non risultano nel settore di Monastir aree industriali inquinate o comunque interessate dall’attività di tale Piano 55 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE 3.15 PIANO REGIONALE DELL’ATTIVITA’ ESTRATTIVA (P.R.A.E.) Al fine di regolamentare l’attività Estrattiva, la RAS, ha definito, nel 2007, un Piano che regola l’attività di cava e di miniera e ne definisce la tollerabilità in funzione di numerosi parametri. Mappa – La cartografia del Piano mostra la presenza dell’ attività estrattiva vigente (cave in arancione in corso di istruttoria) e archiviate (in verde) Sulla base di tale Piano l’area su cui insiste il territorio comunale è suscettiva di parziale attività estrattiva sui siti in regime di prosecuzione di cui alla L.R. 30/89 e s.m.i., che sono stati recepiti nell’elaborazione del nuovo PUC. Nel territorio comunale esistono alcune aree estrattive abbandonate, solo parzialmente rinaturalizzate o in corso di ricolonizzazione spontanea. La riqualificazione di tale aree, in corso, viene effettuata in piena coerenza con il PRAE. 56 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE Mappa – La cartografia delle aree potenzialmente interessabili dall’attività estrattiva 3.16 PIANO REGIONALE SUL COMMERCIO La Regione Sardegna ha emanato la legge sul commercio, L.R. 5/2005, costituita da 43 articoli. La nuova norma si occupa del commercio al dettaglio in sede fissa e su aree pubbliche, nonché della somministrazione di alimenti e bevande. La programmazione delle attività è impostata sulla base di criteri di tipo urbanistico-commerciale. Il rilascio di nuove autorizzazioni per l'apertura, la variazione del settore merceologico, l'ampliamento, il trasferimento di grandi strutture di vendita è sospeso fino all'entrata in vigore del Piano regionale per le grandi strutture di vendita. Per quanto riguarda poi la disciplina degli esercizi di somministrazione si allinea a quella delle Regioni che hanno già legiferato in materia. E' prevista infatti l'introduzione della tipologia unica di attività. Sarà compito della Giunta regionale predisporre un provvedimento volto a promuovere funzionalità e produttività del servizio ed l'equilibrio tra domanda e offerta. Vengono anche previsti incentivi a favore dei centri commerciali naturali, come definiti dalla menzionata legge n. 5/05. Le ipotesi presenti nel Piano non sono in contrasto con il Piano del Commercio 3.17 PIANO REGIONALE DELLE GRANDI STRUTTURE DI VENDITA Il Piano definisce i criteri per il rilascio delle autorizzazioni per l’apertura, il trasferimento, la trasformazione e l’ampliamento delle grandi strutture di vendita sulla base di quanto previsto della legge regionale n. 5 del 25 febbraio 2005. L’insediamento e l’ampliamento di grandi strutture di vendita deve comunque avvenire nel rispetto di quanto previsto dal decreto legislativo 31 marzo 1998, n.114 e dal decreto del presidente del consiglio dei Ministri 6 ottobre 2003. La definizione dei criteri avviene sulla base della relazione tecnica allegata La programmazione delle grandi strutture di vendita persegue le finalità seguenti: • perseguire un equilibrio territoriale di area vasta non solo a livello provinciale, ma valutando le dotazioni in poli demografici di medie dimensioni; 57 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE • favorire la trasformazione e l’aggregazione degli esercizi esistenti in strutture di rango superiore con adeguata dotazione infrastrutturale e maggiore capacità di servizio; • integrare le tipologie di insediamento non presenti dando priorità alle aree territoriali che presentano deficit di servizio. Le ipotesi presenti nel Piano non sono in contrasto con il Piano delle Grandi Strutture. 3.18 PIANO DEL MARKETING TURISTICO 2008-2009 Nel piano non sono considerate aree o attività interessanti esplicitamente il territorio di Monastir. 3.19 PIANO REGIONALE DI SVILUPPO TURISTICO SOSTENIBILE (PRSTS) Il PRSTS, nato come strumento direttamente correlato con il PPR, è finalizzato all’incremento della competitività di lungo periodo del sistema turistico sardo, con la realizzazione e l’individuazione, anche a regime, di una serie di strumenti di valutazione dei fenomeni in grado di supportare il decisore pubblico nelle scelte di governo. Il piano non è stato portato a compimento e comunque, nelle linee che ne definivano le finalità non sono considerate aree o attività interessanti il territorio di Monastir. Nella base di riferimento della valutazione dell’incremento del turismo balneare in modo sostenibile, nel PPR, non cogente per l’area, è stato incluso l’Atlante dei lidi sabbiosi, che non interessa il comune di Monastir. 3.20 SISTEMA TURISTICO LOCALE (STL) KARALIS La legge n. 135 del 2001 di “Riforma della legislazione nazionale del turismo” prevede, agli articoli 5 e 6, la costituzione e il finanziamento dei Sistemi Turistici Locali (STL), organismi preposti a sviluppare e valorizzare le risorse locali in chiave turistica. Lo scopo dei sistemi turistici locali è quello di creare nuove occasioni di potenziamento nel territorio, attraverso aggregazioni territoriali che raccolgono istanze pubbliche e private attorno ad un progetto di sviluppo unitario ed omogeneo. I sistemi turistici locali si propongono, inoltre, come un riferimento forte all’interno del Piano Regionale di Sviluppo Turistico Sostenibile che prevede il perseguimento di politiche di sviluppo territoriale attente alla preservazione e valorizzazione delle risorse ambientali e culturali del territorio. Il STL Karalis si pone l’obiettivo strategico di portare il territorio della Sardegna meridionale al centro della scena turistica, e coniuga i propri obiettivi tattici nella crescita della notorietà, nella migliore saturazione dei prodotti turistici già esistenti, nello sviluppo di nuovi prodotti turistici a partire dagli attrattori e dalle rarità del territorio, nell’integrazione tra le risorse territoriali e le offerte turistiche. Il comune di Monastir non aderisce al STL Karalis. 3.21 PIANO SANITARIO REGIONALE 2006-2008 Il Piano Sanitario della Sardegna 2006-2008, giunto a 20 anni di distanza dal precedente documento di programmazione sanitaria, si propone alcuni compiti complessi ma improrogabili. Il primo di essi è il riordino del sistema: la lunga assenza di indicazioni strategiche e di obiettivi condivisi ha con il tempo portato a una marcata frammentazione degli interventi, a carenze e a sovrapposizioni nell’offerta dei servizi. Un’altra necessità impellente è l’ammodernamento; il mancato recepimento della recente normativa nazionale (in particolare il D.Lgs. 229/99) rende l’attuale ordinamento legislativo sardo (e di conseguenza l’assetto organizzativo) non in linea con le innovazioni introdotte nel resto del Paese. La disarmonia dell’insieme si riflette su tutti i cittadini, che non sempre vedono garantita l’adeguata erogazione dei livelli essenziali di assistenza, e sugli operatori: le buone professionalità presenti nel sistema sanitario regionale sono state troppo spesso mortificate dalla mancanza di una rigorosa politica del personale e da un impiego delle risorse non sempre orientato all’efficacia e all’efficienza. Il comune di Monastir partecipa nel PSR con la presenza di una RSA e di un Punto di Continuità Assistenziale direttamente inserito nel suo territorio. 3.22 PIANO DI PROTEZIONE CIVILE REGIONALE 58 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE In corso di stesura. 3.23 PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE (P.E.A.R.) Il Piano fornisce delle indicazioni per tutti i settori di sviluppo del territorio regionale, in particolare, per quanto riguarda il settore urbanistico-civile e quello turistico alberghiero. Il Piano Urbanistico conterrà indicazioni progettuali anche in osservanza alle normative sull’uso dei materiali in ambito edilizio (L. n.10/91) finalizzate al rispetto delle norme sul risparmio energetico. Ulteriormente il piano includerà norme per il posizionamento degli impianti per la produzione di energia rinnovabile da eolico e solare al fine di gestirne la presenza, pur necessaria, ma non sempre opportuna e discreta. Il territorio comunale ospita aree estrattive che possono positivamente essere interessate dal posizionamento di impianti fotovoltaici unitamente al recupero all’uso delle stesse. E' anche in corso di attivazione un PAES, per cui il Comune di Monastir ha già effettuato l'adesione al patto dei sindaci. 3.24 PIANO DI PREVENZIONE, CONSERVAZIONE E RISANAMENTO DELLA QUALITÀ DELL’ARIA L’EU ha emanato le direttive 1996/62/EC, direttiva madre e la successiva 199/30/EC atte a definire la base legislativa per la valutazione e la gestione della qualità dell’aria negli stati Membri. La direttiva Madre è stata recepita in Italia con il D. Lgs. 351/99 e le direttive per elaborare le informazioni sulla qualità dell’aria sono contenute nel D.M. 261/2002. Il Piano, comprendente la Realizzazione dell’inventario regionale delle sorgenti di emissioni in atmosfera, si pone l’obbiettivo di effettuare la valutazione della qualità dell’aria e individuare le aree potenzialmente critiche per la salute umana. Nel contempo, individua le possibili misure da attuare ai fini del miglioramento della qualità dell’atmosfera per conseguire raggiungimento degli obiettivi definiti nel D. Lgs. 351/99. 59 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE Il comune di Monastir è prossimo all’asse industriale sviluppatosi lungo la SS 131 ma non prospiciente ad aree dove si sono verificati superamenti dei Valori Limite e non è incluso nelle aree da mantenere sotto controllo con adeguati sistemi di monitoraggio. 3.25 PIANO REGIONALE DEI TRASPORTI (P.R.T.) 2008 La Giunta Regionale ha adottato con Delibera n. 30/44 del 2 agosto 2007 lo Schema preliminare di Piano, predisposto dall'Assessorato Regionale dei Trasporti tenendo conto della programmazione delle Autonomie locali, mentre la proposta di Piano Regionale dei Trasporti è stata approvata con deliberazione n. 66/23 del 27 novembre 2008. Il Piano Regionale dei Trasporti si basa sul riconoscimento della valenza strategica del Sistema della mobilità, nel quadro delle politiche di sviluppo economico, sociale ed ambientale del territorio isolano, in linea con una pianificazione strategica complessiva, che comprende il Documento Strategico Regionale 20072013, il Programma Regionale di Sviluppo 2007-2009, i Piani Paesaggistico, Energetico e di Sviluppo Turistico Sostenibile. La nuova stesura del PRT si inquadra nella più ampia attività di pianificazione strategica nazionale e regionale, in coerenza con gli obiettivi prioritari del nuovo Piano Generale dei Trasporti, degli Accordi di Programma Quadro Mobilità e Viabilità e degli altri documenti programmatori che fanno riferimento al Quadro Comunitario di Sostegno (PON trasporti e POR) 60 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE La presente stesura del Piano Regionale dei Trasporti, elaborata anche con riferimento alla stesura del dicembre del 2001 che, unitamente al Piano Regionale delle Merci, ha ricevuto l’approvazione della Giunta Regionale nell’Aprile del 2002 (del. G.R. 12/26), costituisce il nuovo Piano Regionale dei Trasporti della Regione Sardegna. Al di là dell’aggiornamento fisiologico dei fenomeni a cui un piano dei trasporti è doverosamente soggetto, trattando tematiche come quella della mobilità delle persone e delle merci in continua evoluzione qualitativa e quantitativa, con l’attuale l PRT si intende cercare di superare anche le difficoltà che nella pratica la pianificazione dei trasporti ha incontrato in Sardegna (l’ultima approvazione in Consiglio Regionale di un PRT risale al 1993 su elaborazione del 1989). In questa prospettiva il PRT si pone come obiettivo strategico quello della costruzione di un “Sistema di Trasporto Regionale”, attraverso l’adozione di azioni decisive e mirate ad affermare un diverso approccio culturale alla mobilità, una pianificazione integrata di infrastrutture e servizi ed un innalzamento del livello complessivo degli interventi regionali nel settore. Il nucleo storico di Monastir costituisce nodo della SS 131 che attualmente passa al di fuori di esso. Attraverso tale asse, cui è connesso da 2 svincoli adiacenti l’area urbana, è connesso alla rete urbana regionale al massimo livello. In territorio di Monastir avviene la connessione tra la SS 128 Centrale Sarda e la SS 131. Le aree industriali di Monastir sono servite dalla SS 131 e dalla SS 128. L’area di Monastir non è servita da ferrovie e il suo traffico è interamente operato su gomma. E' in previsione, ma non in contrasto con il PRT, il potenziamento dei collegamenti pubblici del Basso Campidano. 61 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE Mappa – Isocrone dal porto di Cagliari verso Monastir Mappa – Isocrone dell’aeroporto di Elmas verso Monastir Il porto di riferimento per il traffico passeggeri è ovviamente quello di Cagliari da cui dista un tempo inferiore ai 30 minuti. Il comune gravita principalmente sul capoluogo provinciale di Cagliari su cui si riversa una parte importante del traffico intercomunale generato. 62 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE 3.26 NUOVO PIANO REGOLATORE GENERALE ACQUEDOTTI Nell’ambito degli strumenti di pianificazione delle risorse idriche, il Piano Regolatore Generale degli Acquedotti disciplina l’uso della risorsa destinata al soddisfacimento del fabbisogno idropotabile e la realizzazione delle necessarie infrastrutture di trasporto e potabilizzazione delle risorse idriche recepisce l’evoluzione di tutti quei parametri che contribuiscono a definire la domanda di risorsa del territorio e contemperarla con l’offerta della stessa risorsa, in rapporto al grado di realizzazione delle opere previste. La Regione Autonoma della Sardegna, in forza dell’art. 68 del D.P.R. 19.06.1979, n° 348, che contiene la delega alla stessa R.A.S. delle funzioni concernenti le modifiche del Piano Regolatore Generale degli Acquedotti sulle destinazioni e nell’utilizzo di risorse idriche per esigenze del proprio territorio regionale, fin dal 1997 con deliberazione di Giunta Regionale n° 9/31 disponeva di affidare all’E.S.A.F. la revisione del nuovo piano regolatore generale degli acquedotti (il provvedimento venne, poi, rideliberato in data 02.07.1999 con delibera di Giunta n° 29/24). Dal confronto dei fabbisogni previsti dal Piano vigente al 2031 con quelli che scaturiscono dalla revisione con orizzonte al 2041, si rileva una contrazione del valore atteso a causa di una riduzione della popolazione residente stimata e della riduzione delle dotazioni attribuite ai maggiori centri (Cagliari e Sassari). Il fabbisogno complessivamente previsto al 2031 dal Piano 1983 era pari a 456,633 Mmc (a cui corrispondeva una portata del giorno di massimo consumo pari a 24.633,37 l/sec) di cui appena 40,749 Mmc provenienti da risorse locali. La revisione del Piano prevede al 2041 un fabbisogno complessivo pari a 325,807 Mmc con una contrazione dei volumi impegnati pari a complessivi 130,83 Mmc. Tabella - Previsione variazioni popolazione Tabella – Fabbisogni idropotabili 63 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE Tabella - Stato di fatto Mappa - Lo schema 28 relativo a Monastir 64 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE Il PUC non prevede evoluzioni o incrementi della popolazione o dei fabbisogni idropotabili incongrui con il Piano. Il comune di Monastir aderisce ad una struttura consortile per il trattamento dei reflui. 3.27 PIANO D’AMBITO Commissionata dal Presidente della Giunta della Regione Sardegna, con Ordinanza Commissariale n.286 del 2 maggio 2002, la proposta di Piano d’Ambito Sardegna si configura come lo strumento di regolazione tecnica ed economica della gestione del servizio idrico integrato da adottarsi da parte dell’Autorità d’Ambito della Sardegna. Il Piano d’Ambito è stato articolato nelle seguenti fasi: • Ricognizione delle opere e delle infrastrutture esistenti, relative al servizio idrico integrato, comprensiva della verifica dello stato attuale dei livelli di servizio (attività propedeutica); • Identificazione delle aree sottoposte a maggiore rischio di crisi idrica; • Programmazione degli interventi; • Piano degli investimenti, costituito dalla descrizione degli interventi programmati con un rilevante livello di definizione in termini di obiettivi prefissati, aspetti previsionali (effetti attesi, arco temporale, costo), priorità di intervento; • Piano gestionale ed organizzativo, con la definizione delle linee guida del modello organizzativo e gestionale (organizzazione sul territorio, attività da espletare, stima dei costi operativi, dimensionamento dell’organico;ecc) • Definizione delle risorse disponibili e articolazione della tariffa. Il Piano d’Ambito, approvato con Ordinanza del Commissario Governativo dell’Emergenza idrica in Sardegna n. 321 del 30/09/2002 è stato adottato dall’Autorità d’Ambito nel 2003 . Da esso è stato estratto un Programma Operativo Triennale (POT) con annualità per il 2003/04 per l’impegno dei fondi della programmazione comunitaria POR del periodo 2003-2006 , e dei fondi della Delibera CIPE 36/2004 . Dai materiali informativi supportanti il Piano d’Ambito è stato investigato sia lo stato di fatto dell’utilizzo delle risorse per fini irrigui che il futuro assetto previsto ed entrambi non confliggono con il progetto proposto, sia geometricamente che in quanto all’utilizzo delle risorse idriche disponibili. In entrambi le situazioni, attuale e futura, non ci sono interferenze tra il Piano d’Ambito ed il PUC proposto. 3.28 PIANO TUTELA DELLE ACQUE Il Piano di Tutela delle Acque (PTA) approvato con Delibera della Giunta Regionale D.G.R. n. 14/16 del 4 aprile del 2006, è stato redatto, ai sensi dell'Art. 44 del D. Lgs. 152/99 e s.m.i., dal Servizio di Tutela delle Acque dell'Assessorato della Difesa dell'Ambiente della Regione Autonoma della Sardegna, con la collaborazione di un R.T.I. esterno e del Gruppo Tecnico Scientifico dell'Università di Cagliari, con la partecipazione dell’Autorità d’Ambito e delle Province. Il PTA costituisce un piano stralcio di settore del Piano di Bacino Regionale della Sardegna, ai sensi dell’art. 17, c. 6-ter della legge n. 183 del 1989 e s.m.i.. Nella redazione del documento si è tenuto conto delle prescrizioni dettate dalla Direttiva 2000/60/CE che disciplina la redazione del Piano di Gestione dei bacini idrografici e che, pur non ancora recepita dallo Stato Italiano, non esonera le Regioni dall'applicazione della stessa. In realtà, il D. Lgs. 152/99, anticipando in larga parte il contenuto della Direttiva, all'epoca dell’emanazione dello stesso in avanzata fase di definizione, ha individuato nel Piano di Tutela un documento già pienamente rispondente al Piano di Gestione, a meno di alcuni elementi aggiuntivi che, in questa redazione, sono già stati in gran parte presi in considerazione. 65 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE Mappa – La vulnerabilità intrinseca dei terreni quaternari, in territorio di Monastir è alta Il documento, che segue una prima versione adottata dalla Giunta Regionale con D.G.R. 17/15 del 12/04/2005, è redatto sotto forma di linee generali, come previsto dalla L. R. 14/2000, ed è stato oggetto sia di un confronto col Piano Stralcio per l'Utilizzo delle Risorse Idriche e col Piano Regionale Generale Acquedotti, sia di una consultazione pubblica rivolta a tutte le istituzioni pubbliche e private interessate all'argomento. 66 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE Mappa – L’area dell’ U.I.O. Flumini Mannu Tabella – Discariche dismesse mappate nel PTA in territorio di Monastir 67 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE Rete della depurazione nel settore di Monastir Tabella – Aree sensibili nella U.O. Flumini Mannu 68 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE Il PTA segnala nell’area industriale, attività varie, tra cui produzione di altri prodotti alimentari, stampa ed attività dei servizi connessi alla stampa, fabbricazione di elementi da costruzione in metallo. All’interno del territorio di Monastir non esistono punti di campionamento per il monitoraggio delle acque sotterranee. L’area interessata dal PUC, sulla base delle cartografie facenti parte del PTA, è caratterizzata da una vulnerabilità da media ad alta, ma le attività previste, non sono tipicamente significativamente inquinanti e quindi non influenzeranno la qualità delle acque presenti. 3.29 PIANO STRALCIO DIRETTORE DI BACINO REGIONALE PER L’UTILIZZO DELLE RISORSE IDRICHE (P.S.U.R.I.) Commissionato dal Presidente della Giunta della Regione Sardegna, con Ordinanza Commissariale n. 327 del 10 ottobre 2002, il Piano Stralcio Direttore di Bacino Regionale per l’Utilizzo delle Risorse Idriche si configura come uno strumento di pianificazione, preposto ad intervenire, almeno nel medio termine, nel contenimento delle situazioni di squilibrio nel sistema idrico dovute all’instaurarsi di un regime di emergenza. Tale strumento ha il compito di individuare tali situazioni di squilibrio e definire una serie di interventi, gestionali ed infrastrutturali, compatibili con la vincolistica ambientale e la disponibilità economica, al fine di ristabilire una condizione di equilibrio del sistema idrico. Mappa – La suscettività all’irrigazione delle aree agricole di Monastir 69 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE Mappa – La suscettività all’irrigazione delle aree agricole di Monastir e aree servite Una parte importante dei territori di Monastir, in particolare quelli vallivi, ha una elevata suscettività all’irrigazione ed una gran parte di essa è servita dalla rete irrigua. 70 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE 3.30 IL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE (2006) Con Delibera del 5 settembre 2006, n. 22/3 L.R. n. 8 del 25.11.2004, art. 2, comma 1, la Giunta Regionale ha adottato il Piano Paesaggistico Regionale relativo al primo ambito omogeneo – Area Costiera. Mappa – La zonizzazione del PPR descrive il settore di Monastir, rilevando limitate emergenze naturalistiche e importanti emergenze culturali ed escludendolo interamente dall’Ambito Costiero 71 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE Mappa – Il sistema insediativo ed infrastrutturale includente Monastir Mappa – Stralcio del PPR per il settore dell’Ambito 1 72 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE Il settore nel quale ricade il territorio di Monastir e gran parte dell’area circostante è escluso dall’Ambito Costiero. Il Piano è coerente con gli indirizzi, pur non interamente cogenti, delineati nel PPR così come espresso nelle tavole riassuntive che si riferiscono all’area di piano. 3.31PIANO DI DISTRETTO IDROGRAFICO (2010) Il Piano di Gestione, previsto dalla Direttiva quadro sulle Acque (Direttiva 2000/60/CE) rappresenta lo strumento operativo attraverso il quale si devono pianificare, attuare e monitorare le misure per la protezione, il risanamento e il miglioramento dei corpi idrici superficiali e sotterranei e agevolare un utilizzo sostenibile delle risorse idriche. Il piano è stato adottato dal Comitato Istituzionale dell’Autorità di Bacino Regionale con delibera n. 1 del 25.02.2010. Successivamente, con delibera n. 1 del 3.6.2010, è stata adottata la prima revisione del Piano di Gestione per tener conto dei risultati delle consultazioni pubbliche e delle prescrizioni derivanti dal procedimento di Valutazione Ambientale Strategica Il principale riferimento normativo per il Piano di gestione è rappresentato dalla Direttiva quadro sulle acque (Direttiva 2000/60/CE) e da una serie di direttive figlie (es la Direttiva 2006/118/CE sulle acque sotterranee). A livello nazionale il principale riferimento normativo è la parte terza del Decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152. La Direttiva 2000/60/CE ha istituito un quadro uniforme a livello comunitario per la protezione delle acque superficiali interne, delle acque di transizione, delle acque costiere e sotterranee con lo scopo di: - impedire un ulteriore deterioramento, proteggere e migliorare lo stato degli ecosistemi acquatici, degli ecosistemi terrestri e delle zone umide direttamente dipendenti dagli ecosistemi acquatici sotto il profilo del fabbisogno idrico; - agevolare un utilizzo idrico sostenibile fondato sulla protezione a lungo termine delle risorse idriche disponibili; - mirare alla protezione rafforzata e al miglioramento dell'ambiente acquatico, anche attraverso misure specifiche per la graduale riduzione degli scarichi, delle emissioni e delle perdite di sostanze prioritarie e l'arresto o la graduale eliminazione degli scarichi, delle emissioni e delle perdite di sostanze pericolose prioritarie; - assicurare la graduale riduzione dell'inquinamento delle acque sotterranee e impedire ulteriori inquinamenti; contribuire a mitigare gli effetti delle inondazioni e della siccità. L'obiettivo fondamentale della Direttiva 2000/60 è quello di raggiungere lo stato buono per tutti i corpi idrici entro il 2015 e a tal fine individua nel Piano di Gestione lo strumento per la pianificazione, la attuazione e il monitoraggio delle attività e delle misure necessarie per il raggiungimento degli obiettivi ambientali e di sostenibilità nell'uso delle risorse idriche. Le scadenze fondamentali del percorso di approvazione del Piano di gestione, oltre che dalla Direttiva quadro, sono dettate in Italia dalla Legge 13/2009 che indica nel 30 giugno 2009, la data cui le autorità di bacino di rilievo nazionale provvedono a coordinare i contenuti e gli obiettivi dei piani all'interno del distretto idrografico di appartenenza, con particolare riferimento al programma di misure. Per i distretti idrografici nei quali non e' presente alcuna Autorità di bacino di rilievo nazionale, provvedono le regioni ed il 22 dicembre 2009, quale termine ultimo per l'adozione dei Piani di gestione da parte dei comitati istituzionali delle autorità di bacino di rilievo nazionale. Il percorso di approvazione dei Piani di gestione è in realtà molto più articolato e i tempi sono in parte dettati, oltre che dalle scadenze suddette, anche dalle procedure di consultazione pubblica che prevedono dei tempi minimi a disposizione del pubblico per poter fornire osservazioni sui documenti preliminari del Piano. La delibera del Comitato istituzionale dell'Autorità di bacino regionale n.1/2009 ha dato mandato alla Direzione generale Agenzia regionale del distretto idrografico - Servizio tutela e gestione delle risorse idriche, vigilanza sui servizi idrici e gestione della siccità, di svolgere tutte le attività necessarie per l'adozione del Piano di gestione. 73 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE Mappa – La pressione da carichi diffusi nel settore incentrato su Monastir Mappa – La qualità preliminare dei corpi fluviali nel settore incentrato su Monastir con l’evidenza del Rio Mannu come corpo idrico a rischio 74 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE Mappa – La qualità definitiva dei corpi fluviali nel settore incentrato su Monastir Mappa - Il rischio di desertificazione dal S.I. sul rischio di Desertificazione del S.A.V.I. Il Piano reso pubblico è attualmente esposto alle osservazioni. 75 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE L’analisi di coerenza, relativamente ai settori di competenza del PGDI, mostra congruità di obiettivi e di attività. Mappa – La qualità dei corpi idrici riscontrata nel Piano 3.32 IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (PSR) 2007-2013 Il Programma di sviluppo rurale (PSR) 2007-2013 è il principale strumento di programmazione della strategia regionale in materia di agricoltura e sviluppo rurale della Regione Sardegna. Il PSR si suddivide in tre Assi tematici corrispondenti a tre aree di intervento, più un quarto Asse che è di natura metodologica. Le misure del Programma di Sviluppo Rurale Regione Sardegna 2007-2013 che riguardano la gestione delle risorse idriche, sotto l’aspetto quali-quantitativo, fanno riferimento ai seguenti assi: − Asse 1: Miglioramento della competitività del sistema agricolo e forestale nel rispetto della sostenibilità ambientale e della salvaguardia del paesaggio rurale; − Asse 2: Miglioramento dell’ambiente e dello spazio rurale. Le misure attinenti la gestione delle risorse idriche sono di seguito riportate: − Misura 111 del PSR 2007-2013: azioni nel campo della formazione professionale e dell’informazione. Nell’ambito di tale misura la Regione Sardegna ha attivato l’operazione di informazione e divulgazione delle conoscenze connesse alla gestione delle risorse idriche, che ha l’effetto potenziale di sensibilizzare e diffondere le conoscenze e in tal modo aumentare l’efficienza delle operazioni connesse alla gestione delle risorse idriche. − Misura 121 - ammodernamento delle aziende agricole, fa riferimento alla realizzazione di impianti irrigui finalizzati al risparmio idrico, interventi di razionalizzazione dei consumi idrici, di accumulo delle risorse e impianti connessi (ricerche idriche, vasconi, microirrigazione), impianti tecnologici per il riutilizzo dei reflui, realizzazione o adeguamento di fabbricati o impianti per la gestione delle deiezioni e dei reflui zootecnici. − Misura 123 - accrescimento del valore aggiunto dei prodotti agricoli e forestali. All’interno della misura è stato programmato il sostegno ad impianti per il trattamento delle acque di scarico nelle aziende agricole. − Misura 125 - miglioramento e sviluppo delle infrastrutture. La misura include, fra gli interventi a sostegno, le tecnologie per il risparmio idrico, come ad esempio sistemi di irrigazione efficiente, le riserve idriche e le tecniche di produzione a basso consumo d’acqua, tutte azioni volte al miglioramento della capacità di utilizzo 76 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE razionale dell’acqua e della capacità delle riserve idriche. Tali operazioni sono finanziabili anche con la misura 121. − Misura 214 del PSR 2007-2013: pagamenti agro ambientali. La misura fa riferimento al mantenimento e diffusione di pratiche e sistemi agricoli in grado di favorire il risparmio idrico e la riduzione dei carichi inquinanti delle acque derivanti dalle attività di coltivazione ed allevamento. La misura inoltre promuove sistemi agricoli e forestali finalizzati alla tutela della risorsa suolo, contrastando in particolare i fenomeni di erosione e di desertificazione. Il Piano approvato dalla Commissione il 28-11-2007 è attualmente vigente. L’analisi di coerenza, relativamente ai settori di competenza del PSR, mostra congruità di obiettivi e di attività, in conseguenza della univocità connessa al target delle pianificazioni. 3.33 PROGETTO PILOTA DI LOTTA ALLA DESERTIFICAZIONE NELLE CINQUE REGIONI ITALIANE MAGGIORMENTE A RISCHIO - SARDEGNA Il Progetto Pilota si sviluppa in due parti principali. La prima parte, realizzata dal Servizio Agrometeorologico Regionale per la Sardegna, tende a completare ed aggiornare la cartografia finalizzata alla individuazione delle aree sensibili alla desertificazione in scala 1:100'000 (metodologia ESAs) su tutta la Sardegna, considerando le specificità ambientali della regione, ma garantendo allo stesso tempo una cartografia completa e facilmente comparabile con documenti simili delle altre regioni interessate da processi di desertificazione. La necessità di una cartografia regionale di sensibilità alla desertificazione quanto più completa e aggiornata, come utile strumento per la pianificazione territoriale e per la salvaguardia ambientale, è confermata dai riferimenti alla stessa che già si trovano in vari documenti ufficiali della Regione Autonoma della Sardegna, quali il Piano di Tutela delle Acque, Piano di Sviluppo Rurale, ecc. Nella seconda parte si dà spazio alla presentazione dei possibili interventi diretti sul territorio, con l’applicazione di tecniche di monitoraggio e di lotta alla desertificazione. L’attività si svolgerà su due aree pilota che, seppur differenti nella caratteristiche geografiche e per le problematiche di desertificazione, sono di notevole interesse per gli studi sul degrado del suolo e sulla salvaguardia dell’ambiente. Uno studio sarà portato avanti dal Nucleo Ricerche Desertificazione, Centro Interdipartimentale dell’Università degli studi di Sassari, sull’area pilota della Nurra, nel nord-ovest della Sardegna, in collaborazione con i Dipartimenti dell’ARPA Sardegna allo scopo di produrre “sistemi innovativi di rilevamento e di norme tecniche per la prevenzione e/o definizione dei processi di degrado delle Risorse Idriche Sotterranee ed in particolare da inquinamento da nitrati nell’area pilota”. L’altro studio, portato avanti dalla Progemisa, riguarderà la “rivegetazione e bonifica di siti contaminati da attività estrattive con applicazioni di zeoliti naturali e biofertilizzanti su specie vegetali resistenti in condizioni geopedologiche e ambientali estreme”. L’area di intervento del progetto pilota è stata individuata presso la zona mineraria di Montevecchio, zona di esondazione del rio Sitzerri, località Pauli giuncus. L’area selezionata rappresenta situazioni ad alto tasso di inquinamento da metalli 77 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE pesanti principalmente Pb e Zn. Nella redazione del progetto finale si è cercato di mettere in evidenza la riproducibilità delle attività promosse dai vari partner, sia in altre aree della regione sia in altre regioni. Inoltre, si è cercato di individuare i beneficiari del progetto pilota e, in base alle necessità di tutti i partner, si è proposto un unico piano di comunicazione che si spera potrà essere efficace nell’informare sugli obiettivi dei programmi di lotta alla desertificazione a scala locale, nazionale e comunitaria. Mappa - Le mappature del Progetto Pilota evidenziano la sensibilità alla desertificazione L’area comprendente il territorio di Monastir mostra una elevata sensibilità, che è solo parzialmente coerente con le risultanze della carta del Rischio di desertificazione elaborata dalla RAS nel Piano Gestione di Distretto Idrografico. Il territorio è in gran parte in settori critici (C2 e C3) mentre solo localmente sono presenti aree Fragili F3. Le attenzioni per la tutela del suolo della zona agricola, gli interventi di riqualificazione nell'area oggetto di attività estrattive, la valorizzazione dell'area parco esprimono la coerenza del piano rispetto agli obiettivi di riduzione della desertificazione del suolo. 3.34 IL PIANO URBANISTICO PROVINCIALE / PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI CAGLIARI Il Piano Urbanistico Provinciale (PUP), approvato con Deliberazione C.P. n. 133 del 19.12.2002, è vigente dal 19.02.2004, data della sua pubblicazione sul BURAS. Il dispositivo normativo da cui ha origine il PUP è la L.R. 45/89 "Norme per l'uso e la tutela del territorio regionale", art.16. La Variante al PUP in adeguamento al PPR relativa all'ambito omogeneo costiero è stata adottata con Deliberazione C.P. n. 37 del 12.04.2010, unitamente al Rapporto Ambientale e alla Sintesi non tecnica (documenti più specificamente della VAS). Successivamente la Variante al PUP in adeguamento al PPR relativa all'ambito omogeneo costiero è stata approvata con Deliberazione C.P. n. 44 del 27.06.2011 e inviata al Comitato Tecnico Regionale dell’Urbanistica (CTRU) per la verifica di coerenza e l’approvazione definitiva. 78 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE Il piano, che rivolge grande attenzione alla zona metropolitana e agli ambiti costieri della provincia, propone alcune direttrici di politica territoriale, che investono in misura rilevante la dimensione etica e culturale della pianificazione, e obiettivi di indirizzo ed orientamento alle attività di programmazione, progettazione e pianificazione. Tali direttrici sono: – la costruzione della “città provinciale”; – la promozione di un’organizzazione “orizzontale” dei rapporti tra i centri urbani; – la costruzione della forma della città territoriale come città di città, una “rete di opportunità urbane alternative o complementari”; – la scoperta della città territoriale provinciale come luogo riconoscibile delle specificità ambientali legate alla natura e alla storia dell’uomo. – l’orientamento dell’attività di pianificazione come “progetto ambientale” della città provinciale che assume l’ambiente - non solo come entità fisica, ma come unicum di natura e storia - come nucleo strategico per la costruzione di economie strettamente legate al territorio; – l’individuazione dei requisiti di coerenza tra sistema paesaggistico-ambientale e organizzazione dello spazio urbano e territoriale; – la costruzione di una “dimensione metropolitana” dell’organizzazione dello spazio fondata su condizioni insediative e infrastrutturali adeguate per promuovere e sostenere l’attitudine cooperativa dei centri dell’area vasta. Gli obiettivi si identificano con alcuni requisiti alla base del progetto ambientale del Piano Urbanistico Provinciale, che si configurano sia come riferimenti per la progettazione che come criteri per la valutazione dei nuovi progetti che dovranno essere calibrati in relazione al progetto stesso e al contesto territoriale. Tali requisiti sono: – Contestualizzazione Si definisce come capacità del progetto di collocarsi in un contesto territoriale e di definirsi in termini di rispetto o di rapporto con le caratteristiche della situazione ambientale, culturale, sociale ed economica locale. – Cooperazione Si definisce come capacità del progetto di introdurre ed attivare processi sociali di comunicazione e di interazione fra soggetti sociali ed economici per la soluzione di problemi comuni al fine del miglioramento delle condizioni locali, anche nell’ottica di un processo di “apprendimento e miglioramento collettivo continuo”. – Equità Territoriale Si definisce come la capacità del progetto di formulare azioni permeate di un’etica che mira ad un equo accesso alle risorse territoriali (fisiche, economiche, sociali) sia nel breve ma anche, e soprattutto, nel lungo periodo. – Innovazione Si definisce come capacità del progetto di introdurre elementi di cambiamento elaborando culture, saperi, forme, e risorse in modo inedito. – Integrazione Si definisce come la capacità del progetto di costruire relazioni fra soggetti, settori tematici, o ambiti territoriali in modo da garantire adeguata gestione delle risorse secondo condizioni di efficienza ed equità territoriale. – Processualità Si definisce come la capacità del progetto di porsi in modo dinamico, tale da attivare o favorire i processi e le potenzialità del territorio e non produrre sul territorio alterazioni non reversibili dei valori di lunga durata o come capacità di un sistema ambientale di ritornare in uno stato tale da aprirenuove possibilità rispetto a quelle che, praticate nel passato, hanno prodotto stasi territoriale o involuzione di processi ambientali significativi. - Realizzabilità 79 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE Si definisce come capacità del nuovo progetto - sia fisica che gestionale - di essere, oltrechè innovativo, coerente, equo ed ambientalmente compatibile, anche fattibile economicamente, tecnologicamente e sottol’aspetto operativo-gestionale. – Sostenibilità Il concetto della sostenibilità come definito neitrattati europei ed internazionali (Rapporto Bruntland, UNCED, Dichiarazione di RIO etc) sottende principi generali che possono essere esplicitati attraverso i requisiti di: Contestualizzazione, Processualità, Realizzabilità. Cooperazione, Equità Territoriale, Innovazione, Integrazione, Il PUC di Monastir risulta coerente con il PUP/PTC. 3.35 PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE Il Piano provinciale, in corso ci completamento, realizza la pianificazione faunistico venatoria attraverso la destinazione differenziata del territorio e articola il territorio in comprensori omogenei dal punto di vista faunistico e ambientale. Il Piano è stato predisposto con il territorio e interagendo con tutte le associazioni e gli enti interessati, con i 71 Comuni della Provincia, con gli ambientalisti e con i 20.000 cacciatori del territorio provinciale che rappresentano circa il 50% dei cacciatori regionali. Il relativo Piano è in fase di adeguamento. 3.36 MAPPE DI VINCOLO ENAC L’art. 707 del Codice della Navigazione prevede che ENAC, Ente Nazionale per l'Aviazione Civile, al fine di garantire la sicurezza della navigazione aerea, individui le porzioni di territorio da sottoporre a vincolo, stabilendo altresì le limitazioni relative agli ostacoli e ai potenziali pericoli per la navigazione aerea, conformemente alla normativa tecnica internazionale. Per questo ENAC ha predisposto una serie di “mappe di vincolo e di limitazione ostacoli” sia per la pista RWY 32–14 che per la pista RWY 32R–14L. Lo studio è stato condotto in rispondenza di quanto prescritto nel “Regolamento per la costruzione e l’esercizio degli aeroporti” e sulla base di quanto indicato nelle “Linee guida per la redazione delle mappe di vincolo – Limitazioni relative agli ostacoli ed ai pericoli alla navigazione aerea” REV. 2 del maggio 2011. L’art. 711 dello stesso Codice prescrive che la realizzazione di opere e l’esercizio di attività che costituiscono un potenziale pericolo per la navigazione aerea, sono subordinate alla autorizzazione di ENAC che ne accerta il grado di pericolosità ai fini della sicurezza della navigazione aerea. Le tipologie interessate sono le seguenti: 1. Tipologia attività o costruzione da sottoporre a limitazione - Discariche; - Altre fonti attrattive di fauna selvatica nell’intorno aeroportuale, quali: Impianti di depurazione acque reflue, laghetti e bacini d’acqua artificiali, canali artificiali, produzione di acquacultura, aree naturali protette; - Piantagioni, coltivazioni agricole e vegetazione estesa; - Industrie manifatturiere; - Allevamenti di bestiame. 2. Tipologia attività o costruzione da sottoporre a limitazione: - Manufatti con finiture esterne riflettenti e campi fotovoltaici di dimensione complessiva superiore a 500 mq; - Luci pericolose e fuorvianti - Ciminiere con emissione di fumi; - Antenne e apparati radioelettrici radianti (indipendentemente dalla loro altezza), che prevedono l’emissione di onde elettromagnetiche in grado di generare interferenze con gli apparati di radionavigazione aerea. 3. Tipologia attività o costruzione da sottoporre a limitazione 80 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE - Sorgenti Laser e Proiettori ad alta intensità (utilizzati nei giochi di luce per intrattenimento 4. Tipologia attività da sottoporre a limitazione - Impianti eolici Carta delle aree nel Comune di Monastir interessate ad interferenze per la realizzazione delle opere descritte ai punti 1-4 precedenti. Il Piano di Monastir recepisce tali indicazioni. 81 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE 4.ANALISI DEL CONTESTO 4.1 ANALISI DEL CONTESTO AMBIENTALE L’analisi del contesto ambientale descrive la situazione ambientale del territorio comunale e permette di comprendere lo stato qualitativo di una serie di componenti ambientali. Il risultato di tale analisi costituisce la base conoscitiva dello stato dell’ambiente del territorio interessato Le tematiche ambientali prese in considerazione sono di seguito elencate: 1. qualità dell’aria; 2. acqua; 3. rifiuti; 4. suolo; 5. flora, fauna e biodiversità; 6. paesaggio e assetto storico culturale; 7. assetto insediativo e demografico; 8. sistema economico produttivo; 9. mobilità e trasporti. Per ciascuna delle tematiche ambientali sopraelencate è stata predisposta una scheda di sintesi in cui sono indicate le informazioni per l’analisi delle singole componenti ambientali. Sulla base delle informazioni reperite e delle relative elaborazioni sono state individuate le maggiori criticità ambientali che caratterizzano le singole componenti ambientali, in maniera tale da definire il quadro complessivo dello stato dell’ambiente del territorio comunale di Monastir. 82 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE SCHEDA N. 1 - QUALITÀ DELL’ARIA ASPETTI ESAMINATI Nel territorio di Monastir non sono presenti centraline di rilevamento della qualità dell’aria. Ciò deriva dalla sostanziale mancanza di poli di attività produttive che realizzano emissioni significative in atmosfera. L’attività di monitoraggio effettuata dalla Regione Sardegna, Assessorato Difesa dell’Ambiente in attuazione dell’art. 5 del Dlgs. 351/99, recepita dalla stessa Regione Sardegna con la D.G.R. 55/6 del 29/11/05 che adotta il Piano di prevenzione, conservazione e risanamento della qualità dell’aria ambiente, ha permesso di valutare le condizioni della qualità dell’aria nelle diverse aree del territorio regionale. Su tali basi sono state adottate misure di monitoraggio e prevenzione, che non hanno interessato il Comune di Monastir, a fronte del riscontro dell’assenza di fattori inquinanti. Per questa ragione non si dispone di rilevamenti diretti effettuati nel territorio del Comune. Inoltre a Monastir non sono situati grandi impianti industriali o che possano produrre rilevante inquinamento dell'aria. I rilevamenti effettuati dalla RAS e riportati nella relazione sulla qualità dell’aria in Sardegna del 2011 (rapporto 2012) indicano che l’area del Campidano centrale (nelle aree monitorate esterne al Comune di Monastir) mostra una qualità dell’aria nella norma per tutti gli inquinanti monitorati, con qualche situazione da tenere sotto controllo legata all’ozono e, soprattutto, alle polveri sottili. STATO DELLA QUALITA’ DELL’ARIA ASPETTO INDICATORE Concentrazione SO2 Inquinamento da ossidi di zolfo [SO2] Emissioni di SO2 Concentrazione di NO2 Inquinamento da ossidi di azoto [NOx] Emissioni di NOx U.M. FONTI µg/m3 Indisponibilità di dati in quanto non sono presenti sistemi di rilevamento della qualità dell’aria in Comune di Monastir t/a µg/m3 t/a Concentrazione di PM10 µg/m3 Emissioni di PM10 t/a Inquinamento da particolato [PM10] Concentrazione di CO Inquinamento da monossido di carbonio [CO] Inquinamento da ozono [O3] Emissioni di CO Concentrazione di O3 Concentrazione di C6H6 Inquinamento da benzene [C6H6] Superamenti dei limiti di legge dei parametri di qualità dell’aria, ai sensi della normativa vigente µg/m3 t/a µg/m3 µg/m3 Emissioni di C6H6 N.D. Superamenti n. 83 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE SISTEMA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITA’ DELL’ARIA ASPETTO INDICATORE U.M. FONTE N.D. Efficienza del sistema di rilevamento Stazioni di rilevamento n. Localizzazione delle centraline - Dotazione di rilevatori per ciascuna centralina - ASPETTI CLIMATICI Diagrammi della distribuzione del vento N 40 30 NW NE 20 10 W 0 E SW SE S Frequenze percentuali dei venti Stazione di Elmas [1] (altitudine 26 m slm) - periodo di osservazione 1941-1950 Stazione di Elmas [2] (altitudine 12 m slm) - periodo di osservazione 1950-1961 STAZIONE N NE E SE S SW W NW Calme Elmas [1] 10 2 5 12 11 2 10 32 16 Elmas [2] 13 2 4 12 16 3 12 30 8 Come capita nella gran parte dell’Isola, i venti dominanti sono quelli provenienti dai quadranti occidentali. Le condizioni anemometriche, stanti la posizione geografica di Monastir e le direzioni dei venti principali, risultano tali da garantire l’assenza di possibili siti di produzione di inquinanti sopravvento al territorio, minimizzando ogni rischio di inquinamento dell’aria. 84 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE PIANIFICAZIONE DI SETTORE Non risultano azioni da effettuare RELAZIONI CON PPR Nessuna relazione con il PPR 85 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE 4.2 SCHEDA N. 2 - ACQUA ASPETTI ESAMINATI L’analisi sulla componente acqua serve a valutare sia gli spetti relativi al consumo della risorsa sia quelli relativi all’inquinamento dei corpi idrici. Le informazioni disponibili sono in questo caso ridotte, perchè il Comune non dispone di dati diretti di controllo suI fabbisogno idrico, attualmente gestiti da Abbanoa. A Monastir è presente un impianto di depurazione, che serve anche i Comuni di Donori e Ussana. E' in corso di costruzione un nuovo impianto, da parte di Abbanoa, che permetterà l'aumento degli abitanti serviti dagli 8134 a.e. del 2005 a 14288 a.e. Il progetto dimensiona una utenza massima di 5553 a.e. per Monastir, 4652 e 2393 rispettivamente per Ussana e Donori, con una disponibilità residua di residenti teoricamente insediabili. Nel 2031 inoltre l'impianto potrà assorbire 5893 a.e. per la sola Monastir, con un ulteriore incremento di capacità depurativa. Il sistema di depurazione risulta inoltre posizionato a poca distanza a valle dell'area di previsione di Margatzori, che potrebbe essere collegata ad esso con interventi minimi. Abitanti insediati 4496 Abitanti previsione 6296 Dimensionamento depuratore 2016 5553 Diff. rispetto ab. Insediati 2012 1057 Diff. rispetto ab. Previsti 2016 -743 Dimensionamento depuratore 2031 5893 Diff. rispetto ab. Insediati 2012 1397 Diff. rispetto ab. Previsti 2031 -403 Considerato che il dimensionamento dell'impianto vede una previsione di significativo incremento di popolazione anche per Donori e Ussana, il cui trend evolutivo (per entrambi i Comuni) risulta non in crescita, con un incremento totale di abitanti serviti che passerà complessivamente da 8134 abitanti serviti per i tre comuni a 14288 a.e. e 15730 a.e. rispettivamente nel 2016 e nel 2031, con incrementi complessivi di +6154 a.e. e + 7596 a.e. rispettivamente, si comprende come il sistema depurativo presente lungo la traversa del Rio Mannu sia del tutto rispondente ad assorbire integralmente gli incrementi di popolazione legati alla previsione di crescita di popolazione presente nel piano, senza produrre impatti significativi sul territorio eccetto quelli legati alla gestione. 86 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE Schema del sistema di depurazione centralizzato di Monastir I consumi idrici effettivi stimati sulla base dei dati Abbanoa, pari a 500.000 mc/anno, se riportati al dato unitario pro capite mostrano un consumo medio di 111 mc/anno, nettamente inferiore ai 300 mc/anno abitante stimati dal Piano Stralcio per l'utilizzo delle risorse idriche. Il volume di reflui depurati viene stimato sempre da Abbanoa pari all'80% del dato di uso dell'acqua, e pertanto pari a circa 400.000 mc/anno. Nell'ambito del programma di interventi di infrastrutturazione e servizi correlati allo sviluppo delle attività produttive e finanziato dalla RAS, Assessorato Programmazione, ex art. 5 L.R. 5/09, con 3 milioni di euro, è in fase di predisposizione il Progetto per la realizzazione di un incubatore di imprese ed altre azioni materiali per lo sviluppo delle attività produttive nel territorio (quali ristrutturazione di un fabbricato multiservizi, collettore principale idrico al servizio delle reti idriche nella zona industriale Sud), che interesserà anche le aree comprese dalle previsioni di espansione, da questa attraversate. Si riporta immagine stralcio del progetto. 87 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE TUTELA DELLA RISOSRSA DIRICA ASPETTO INDICATORE Fabbisogno idrico per uso civile U.M. 0.5 Mm3/a Fonte Abbanoa via Comune di Monastir Mm3/a Consumo idrico Fabbisogno idrico per uso irriguo N.D: Mm3/a Fabbisogno idrico per uso industriale N.D. INQUINAMENTO DELLE ACQUE ASPETTO Carico inquinante potenziale INDICATORE U.M. Fonte t/a Carichi potenziali di BOD da attività civili 88 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE Carichi potenziali di BOD da attività industriali t/a Carichi potenziali di COD da attività civili t/a Carichi potenziali di COD da attività industriali t/a Carichi potenziali di azoto da attività civili t/a Carichi potenziali di azoto da attività industriali t/a Carichi potenziali di fosforo da attività civili t/a Carichi potenziali di fosforo da attività industriali t/a SISTEMA DI TRATTAMENTO DELLE ACQUE ASPETTO Trattamento delle acque reflue INDICATORE Tipologie di trattamenti previsti degli impianti di depurazione U.M. Fonte Fanghi attivi - Popolazione servita dall’impianto di depurazione 100 % Popolazione servita dalla rete fognaria 100 % Capacità di trattamento dell’impianto di depurazione: potenzialità impianto (in ab. equivalenti) rispetto a popolazione servita (in ab. Equivalenti) della zona servita 5553 a.e. (2016) Efficienza del sistema di gestione delle acque reflue PIANIFICAZIONE DI SETTORE Adeguamento alle previsioni del Piano di tutela delle acque 89 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE SCHEDA N. 3 - RIFIUTI ASPETTI ESAMINATI Il comune di Monastir effettua raccolta differenziata su tutta la produzione di rifiuti. Nel territorio di Monastir non sono presenti isole ecologiche o impianti di trattamento o recupero funzionanti, salvo una isola ecologica in fase di predisposizione. La raccolta viene effettuata in modo differenziato con recapito diretto del materiale alle destinazioni finali. GESTIONE DEI RIFIUTI ASPETTO Produzione di rifiuti INDICATORE Produzione rifiuti urbani U.M. Tonnellate Fonte 1791.84 t/anno (anno 2012) Comune di Monastir Sistema di raccolta Porta a porta Comune di Monastir Presenza di isole ecologiche n. 1, in fase di completamento Comune di Monastir Rifiuti biodegradabili Raccolta dei rifiuti Quantità di rifiuti differenziati per frazione merceologica (Anno 2012) Imballaggi Vetro 146.2 Carta e Cartone 175.25 Imballaggi Plastica Imballaggi Metallici Lattine Pericolosi (amianto) Beni durevoli Altri materiali al recupero Ingombranti Raccolta Indifferenziata Trattamento dei rifiuti 646.76 t/a 66.82 22.96 9.82 81.48 2.12 659.87 (2012) 820,13 (2010) Rifiuti destinati a impianti di recupero N.D. Rifiuti destinati a impianti di smaltimento N.D. Impianti di trattamento/smaltimento dei rifiuti Comune di Monastir 3 N.D. La quantità di rifiuti prodotta a Monastir viene integralmente differenziata durante la fase di raccolta. Inoltre si riscontra una diminuzione di produzione da 1835 t di rifiuti complessivi prodotti nel 2007 a 1791 t prodotte nel 2012. I valori pro-capite, pur in leggera diminuzione (circa 400 kg nel 2012) sono in linea con la media provinciale, mentre la quota di differenziata si muove - con variazioni di anno in anno - intorno al valore obiettivo regionale pari al 55%. In relazione a quest'ultimo parametro appare critico quanto emerso dal rapporto "La raccolta differenziata dei rifiuti urbani nella Provincia di Cagliari anni 2009-2010", che evidenzia come la quota di differenziata sia passata dal 58% del 2009 al 53% del 2010, con un decremento dell'efficienza della separazione. Tali valori, che pure nella media si approssimano all'obiettivo regionale del 55% Kg/ab/anno costituiscono il termometro 90 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE significativo della difficoltà di radicare nelle popolazioni comportamenti ispirati alla sostenibilità, tanto più se si tratta di azioni percepite come isolate dalla popolazione e non si inquadrano all'interno di una politica ambientale più complessiva, sostenuta da strumenti di comunicazione e azioni di supporto. PIANIFICAZIONE DI SETTORE La raccolta e lo smaltimento dei rifiuti del Comune di Monastir risulta già correttamente adeguata alla pianificazione di settore vigente. E' presente un piano di intervento per la bonifica dell'amianto dagli edifici comunali. RELAZIONI CON IL PPR La gestione del sistema dei rifiuti nel territorio mostra assenza di impatti e situazioni di degrado sul paesaggio che potrebbero interferire con gli ambiti di interesse del PPR. 91 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE 4.3 SCHEDA N. 4 - SUOLO ASPETTI ESAMINATI INQUADRAMENTO GEOLOGICO DEL SETTORE DI MONASTIR Il territorio del Comune di Monastir si colloca al margine Sud-orientale della “Fossa del Campidano” ed è contraddistinta da affioramenti di origine sedimentaria e vulcanica, ascrivibili unicamente al Cenozoico ed al Quaternario. Questa sequenza vulcano-sedimentaria post-mesozoica poggia sul basamento cristallino paleozoico, testimoniato da un piccolo affioramento di metamorfiti paleozoiche localizzato oltre il confine comunale Nord-orientale. Infatti da recenti studi geofisici effettuati nell’area si è potuto constatare che nel sottosuolo, sotto la copertura vulcanica e sedimentaria, sono presenti le metamorfiti tettonizzate. Queste, inoltre, sono interessate da una serie di faglie listriche di importanza regionale, che hanno contribuito a generare la struttura tettonica a gradoni del graben del Campidano. Il basamento cristallino è stato rilevato nel M.te Assorgia, in un piccolo settore al confine Nord-orientale dell’area comunale che dista qualche chilometro dal centro urbano di Monastir. L’affioramento è attribuito da alcuni Autori alla “Formazione di S. Vito” del Cambriano – Ordoviciano inferiore e da altri alla “Formazione di Punta Serpeddì” dell’Ordoviciano superiore. Nel presente studio, si propende assegnare l’affioramento alla “Formazione di S. Vito” per l’affinità litologica esistente con il vicino rilievo paleozoico di M. Su Zurru, affiorante tra Donori ed Ussana. Il territorio comunale, dal punto di vista geologico, può essere suddiviso in due parti, una ristretta sudorientale ed una più estesa settentrionale ed occidentale. Nel settore sud-orientale, sono stati rilevati i termini della successione che ha colmato il rift sardo dall’Eocene al Miocene. In esso affiorano, la sequenza vulcanica e vulcanoclastica che costituisce la struttura dell’allineamento collinare e la successione sedimentaria nelle aree pianeggianti, su cui giace anche un esiguo strato di alluvioni quaternarie. I litotipi rilevati, attribuibili ai vari eventi geodinamici del Cenozoico, sono legati ad un’iniziale sedimentazione continentale principalmente conglomeratica con intercalazioni di lenti arenacee ed argillose, denominata “Formazione del Cixerri”. Sopra questi depositi sedimentari, giace una potente sequenza vulcanica legata al “Ciclo Vulcanico Calcoalcalino”, inizialmente contraddistinta da lave andesitiche in cupole di ristagno, seguita da un evento piroclastico e sedimentario a sua volta sovrastato da lave andesitiche sempre in cupole di ristagno. Questi depositi raggiungono uno spessore di circa 300 m e nella zona in esame costituiscono la struttura delle colline più importanti, M.te Oladri 235 m, M.te Zara 226 m, M.te Crabas 215 m e M.te Perderas 126 m, che sono allineate lungo la già citata discontinuità tettonica regionale, avente un’orientazione NW-SE. Sulla successione vulcanica, avviene la deposizione di prodotti alluvionali conglomeratici in una matrice sabbioso-siltosa arrossata, nota col nome di “Formazione di Ussana”, a cui segue la deposizione di sedimenti del Miocene, inizialmente marini di ambiente poco profondo e di prodotti d’ambiente costiero sino a prodotti di mare più profondo. La geometria dei depositi sedimentari cenozoici, che raggiungono potenze di alcune centinaia di m, è di tipo stratiforme con eteropie di facies laterali e verticali. In alcune zone di quest’area orientale la sequenza geologica terziaria, è ricoperta da depositi quaternari di esiguo spessore costituiti da materiali sciolti, ghiaie e sabbie con una matrice siltosa ad alto contenuto organico. Nel settore settentrionale ed occidentale, il substrato della pianura è costituito da depositi sedimentari continentali, noti col nome di “Formazione di Samassi” ascrivibile al Pliocene ed al Pleistocene inferiore. Si tratta di una sequenza deposizionale fluvio-deltizia eterogenea ed arealmente molto estesa. Generalmente alla base è costituita da conglomerati grossolani e medi, che attraverso delle eteropie di facies laterali e verticali passano a prodotti marnoso arenacei con intercalazioni di conglomerati più fini, argille e silt. I conglomerati eterometrici e poligenici, hanno una matrice argillosa biancastra; gli elementi derivano principalmente dal rimaneggiamento di formazioni mioceniche e dall’accumulo del materiale eroso dal basamento paleozoico. Nella parte basale i ciottoli possono raggiungere dimensioni fino a 50 cm di diametro. Al di sopra dei conglomerati giacciono marne siltose chiare, con noduli argillosi e calcarei, sabbie, argille varicolori con lenti di conglomerati poco cementati. La geometria deposizionale dei prodotti di questa successione, è lenticolare con eteropie di facies verticali e laterali. La “Formazione di Samassi” poggia in discordanza stratigrafica sui termini della successione sedimentaria miocenica che affiora a NE del paese e rappresenta il riempimento sintettonico della Fossa del Campidano. Nella pianura ad W del centro abitato, affiorano estesamente le “Alluvioni Antiche” degli Auct. che poggiano sui depositi della “Formazione di Samassi”. Si tratta prevalentemente di sedimenti fluviali di conoide e di piana alluvionale, spesso terrazzati, rappresentati da conglomerati eterometrici e poligenici, ghiaie e sabbie più o meno costipate, spesso con abbondante matrice siltoso-argillosa arrossata a luoghi ferrettizzata. La geometria dei corpi sedimentari di 92 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE questa successione è di tipo lenticolare con eteropie di facies verticali e laterali. Il deposito ha uno spessore variabile e tende ad aumentare verso occidente, raggiungendo uno spessore massimo di circa 25-30 m. Lungo i corsi d’acqua principali e nella fascia tra il Riu Mannu ed il Riu Flumineddu, a N del centro abitato, sono presenti depositi alluvionali a geometria lenticolare, ascrivibili all’Olocene, costituiti dall’accumulo di prodotti a granulometria variabile, ghiaie, sabbie e limi; derivano principalmente dal rimaneggiamento delle formazioni quaternarie, precedentemente descritte. GEOMORFOLOGIA GENERALE DEL SETTORE DI MONASTIR Dall’analisi generale della morfologia dell’area, si evince che il suo assetto geomorfologico è legato principalmente agli eventi tettonici plio-quaternari ed al successivo riequilibrio con il rimodellamento della superficie terrestre da parte degli agenti esogeni, tuttora attivi. Il settore in esame è composto da una vasta zona settentrionale e occidentale pressochè pianeggiante, con una quota media intorno ai 70 m slm, e da una parte S-orientale nella quale si ergono dei colli che non superano i 250 m slm. I maggiori rilievi con allineamento NNO-SSE, sono localizzati nella parte orientale e sono costituiti dalle formazioni vulcaniche e mioceniche più resistenti all'erosione; nella pianura affiorano i sedimenti del substrato terziario e quelli quaternari prodotti dall’erosione ed accumulati dai corsi d’acqua o dalla gravità. Per quanto riguarda il centro abitato, la sua porzione orientale risulta edificata su una dorsale collinare compresa tra i colli Pedreras e S. Sebastiano in cui il substrato è costituito dalle vulcaniti oligomioceniche mentre la restante parte occidentale è fondata nella fascia subpianeggiante o debolmente inclinata, di raccordo tra i colli vulcanici e la pianura del Campidano nella quale affiorano i sedimenti miocenici e il deposito costituito da detrito di versante e colluviali del quaternario. L’analisi della morfologia evidenzia superfici molto inclinate e rotture di pendio solo nei versanti del Colle di S. Sebastiano e di Pedreras, mentre l’andamento topografico della parte subpianeggiante occidentale risulta essere graduale ed omogeneo. Nell’ area urbana non sono state rilevate situazioni di disequilibrio geomorfologico in atto, se si eccettua la situazione generata dal taglio stradale della SS 131. IDROGRAFIA SUPERFICIALE E SOTTERRANEA Nel territorio in esame, il più importante corso d'acqua che vi scorre, sia per l’estensione del bacino idrografico sia per la portata, è il Riu Mannu che riceve le acque di tutti i torrenti che fluiscono nel settore. Il suo alveo si sviluppa nella pianura a settentrione dell'abitato di Monastir, con direzione NE-SW, scorrendo a meno di mezzo Km di distanza. Nella periferia N ed occidentale del centro urbano, con andamento circa NESW è presente anche l’alveo abbandonato del Riu Flumineddu, tributario di sinistra del Riu Mannu, che in seguito ad una canalizzazione artificiale oramai scorre a N di Ussana prima di immettersi nel Riu Mannu; questo alveo abbandonato risulta per un lungo tratto parallelo al corso del Riu Mannu ed interposto tra quest’ultimo ed il centro abitato. Questi corsi d’acqua hanno la loro area di alimentazione al di fuori della regione in studio, il Riu Mannu nasce nel settore montuoso della Trexenta-Gerrei a N dell’abitato di S. Basilio ed il Rio Flumineddu nei rilievi del Gerrei-Sarrabus. Il Rio Mannu è l'unico corso d'acqua dell'area di studio caratterizzato da un regime in linea di massima permanente, con portate molto variabili e condizionate fortemente dall’andamento pluviale, mentre gli altri ruscelli presentano un regime temporaneo. Tra questi il Riu Flumineddu, è caratterizzato da portate altamente irregolari ed in passato è stato causa di pericolose alluvioni nei territori attraversati. In seguito a questo fatto, come già accennato, il torrente ha subito un intervento di canalizzazione a N di Ussana che ne ha deviato il suo corso verso il Riu Mannu, evitando così pericolose inondazioni nell’abitato di Monastir. Attualmente nell’alveo abbandonato del Riu Flumineddu, vi scorre esclusivamente l’acqua raccolta in un ristretto bacino imbrifero a NE di Monastir; in futuro le portate saranno ulteriormente diminuite per l’ultimazione a N dell’abitato di un canale che convoglierà parte di queste acque al Riu Mannu. I restanti corsi d'acqua presenti nel settore sono piccoli torrenti e canali di irrigazione costruiti dall'Ente per il Flumendosa per scopi agricoli. Tra questi piccoli torrenti si possono citare il Rio Saliu e il Rio Mixeddu, che drenano la pianura di Monastir dalle colline a N del M.te Assorgia sino alla destra del Rio Mannu. Gli unici rivoli diretti verso N che nascono nel settore collinoso e si immettono nell’alveo abbandonato del Riu Flumineddu, sono la Gora di M.te Acutzu ed il Canale di Gutturu Colombus. Altri piccoli rigagnoli, che nascono nelle colline si segnalano nel settore a meridione del centro abitato tra cui Gora di Mitza Corista che nasce su M.te Zara e M.te Crabas ed il Riu Abis che nasce su M.te Oladri entrambi defluiscono con andamento E-W verso la pianura dove vengono intercettati dalle opere di canalizzazione della SS 131. Si segnalano inoltre, il Riu S. Milanu e Gora de Is Serras con andamento N-S che drenano tutto il settore collinare meridionale per poi scorrere nella pianura sottostante verso W. Dallo studio delle foto aeree e della cartografia disponibile si osserva che la densità della rete idrografica è molto bassa ed il reticolo idrografico poco sviluppato. Si possono discriminare due aree, una collinosa in cui affiorano le unità vulcaniche, dove l'idrografia si presenta disposta con un andamento radiale centrifugo e l’altra in cui affiorano i depositi sedimentari avente un pattern idrografico poco sviluppato assimilabile alla tipologia a graticcio. Nel 93 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE settore in esame sono state rilevate alcune importanti opere idrauliche; la prima lungo il Riu Mannu in cui è stata realizzata una diga per la raccolta e regimazione delle acque, costituita da una traversa in calcestruzzo provvista di paratie autolivellanti che genera un piccolo invaso avente una capacità di circa 20.000 mc, la seconda è rappresentata dai canali ripartitori, uno con andamento N-S e l’altro circa E-W, realizzati dall’Ente Autonomo Flumendosa e finalizzati all’alimentazione del bacino di raccolta Simbirizzi. Nell’area orientale del territorio comunale, sono presenti alcuni laghetti collinari temporanei generatisi per l’accumulo delle acque superficiali nelle depressioni lasciate dalle attività di cava e/o di miniera dismesse. Dal punto di vista idrogeologico, il settore è caratterizzato da un substrato impermeabile costituito dal basamento cristallino, dalle Unità delle vulcaniti Oligo-mioceniche e dalle Unità detritico-carbonatiche terziarie. Al di sopra del basamento impermeabile giace una coltre alluvionale quaternaria ghiaioso-sabbiosa, Unità delle Alluvioni Plio-Quaternaria e Unità detritico-carbonatica Quaternaria, che nell’area di Monastir rappresenta l’unico acquifero esteso. La sua potenza è variabile da pochi metri a circa 14 m lungo il confine sud-occidentale del territorio comunale; in generale lo spessore aumenta da E ad W, verso il centro del Campidano. La profondità media alla quale staziona la superficie piezometrica nel periodo di piena è intorno ai 3.5 m, con un abbassamento nel periodo di magra di alcuni metri. Il deflusso sotterraneo, riscontrabile nella carta tematica dall’andamento delle isopieze, è orientato dai quadranti orientali verso S-W. Nel territorio di Monastir a conferma della quasi totale assenza di una circolazione idrica profonda, nei sedimenti terziari o nelle vulcaniti, si è riscontrata, la quasi totale assenza di pozzi profondi a piccolo diametro. Da segnalare infine alcune piccole sorgenti temporanee, localizzate lungo discontinuità stratigrafiche o in prossimità delle fratture più importanti dell’affioramento vulcanico come Mitza Beccia sul versante occidentale del colle Su Cuccumenu, Mitza S’Ilixi nel versante E di M.te Zara e Mitza Su Guvernu a NE di M.te Oladri. Valutazione della stabilità geomorfologica del settore Nell’ambito della redazione del PUC del Comune di Monastir, come previsto dalle “Linee guida per l’adeguamento dei Piani Urbanistici Comunali al PPR ed al PAI”, è stato eseguito lo studio di compatibilità geologica di dettaglio, finalizzato alla verifica e revisione dei limiti delle aree soggette a pericolosità geologico geomorfologico, perimetrate dal PAI vigente ed al loro adeguamento alla scala della cartografia del Piano. Come previsto dalle direttive contenute nelle Norme di Attuazione del P.A.I., Art. 8 comma 2, i risultati acquisiti saranno recepiti in sede di redazione del PUC e coerentemente, l’Amministrazione comunale sarà tenuta ad introdurre nello strumento urbanistico, i vincoli e le limitazioni d’uso per le aree soggette a pericolosità geologico-geotecnica previsti nel Capo III, dagli articoli 31, 32, 33 e 34 delle Norme di Attuazione del P.A.I. I risultati ottenuti nell’analisi di compatibilità geologica e la relativa catrografia tematica aggiornata sono consultabili nello studio allegato. I risultati dello studio di dettaglio mostrano delle aree gravate da situazioni con diverso grado di pericolosità, in parte corrispondenti a quelle già individuate dagli organi competenti della Regione Autonoma della Sardegna e visibili nella cartografia in vigore. Nella carta della pericolosità per frana redatta, risulta che l’area più estesa delimitata ricade sull’allineamento dei rilievi vulcanici di M.te Zara, M.te Crabas e colle Su Cuccumenu. Presenta per quasi tutta la sua totalità una pericolosità d’intensità media, Hg2, ma comprende anche alcune porzioni, ricadenti nelle aree di cava dismesse, di grado elevato Hg3 e due piccoli settori allungati sul versante occidentale del M.te Zara, in corrispondenza del taglio stradale della SS 131, di intensità molto elevata, Hg4. Le altre piccole aree pericolose individuate si estendono quasi esclusivamente nelle cave abbandonate e sul colle di S. Sebastiano. Situazioni critiche ed aree di pregio da valorizzare Il principale problema ambientale nel territorio di Monastir, legato sopratutto allo sfruttamento irrazionale del territorio in seguito all’attività estrattiva, è il dissesto esistente nei siti di cava dismessi. Il recupero di questi siti abbandonati e la valorizzazione delle aree di pregio ambientale limitrofe, sono un aspetto importante dell’azione di governo dell’Amministrazione Comunale. L’intento è la ricomposizione e riqualificazione delle aree degradate, con la finalità principale dell’eliminazione, o almeno la riduzione, della pericolosità geologica dei fronti di scavo e della diminuzione dell’impatto ambientale sul territorio. Il recupero ha inoltre la finalità di introdurre una maggiore vigilanza sulle stesse, per evitare che diventino sede di discariche incontrollate di rifiuti, anche pericolosi, con conseguente inquinamento delle falde acquifere e del suolo. Dall’analisi sono emerse alcune peculiarità comuni a tutte le aree dismesse nelle quali sono presenti delle criticità ambientali. Per la tendenza naturale dei versanti alla regolarizzazione, nei fronti di coltivazione, nelle scarpate delle trincee e dei rilevati è evidente l’azione dei processi morfogenetici prevalentemente gravitativi associati ai fenomeni di dilavamento. L’evoluzione morfogenetica in atto è testimoniata dai numerosi coni di detrito presenti ai piedi delle scarpate, piccole frane e smottamenti prodotti dalle continue cadute di materiale e dai solchi di erosione e calanchi generati dallo scorrimento superficiale delle acque meteoriche. I ripristini delle 94 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE aree, saranno realizzati sagomando le scarpate in maniera armonica con la topografia dei luoghi naturali adiacenti, in quanto non è realizzabile la ricomposizione integrale della condizione topografica originaria, e la ricostituzione della copertura vegetale attraverso la piantumazione di specie arboree. L’attenzione principale è rivolta al settore collinoso a S-E del centro abitato; infatti questa è la porzione di territorio comunale con maggiore valenza geologico-ambientale ed archeologica, nella quale paradossalmente, ricadono il maggior numero di aree degradate ed in completo stato di abbandono. Su quest’area è stato avviato il progetto per la realizzazione dell’”Area Parco di M.te Zara e Pedreras”, che ha come finalità la valorizzazione delle risorse archeologiche ed ambientali. Si estende sulle colline vulcaniche caratterizzate da alcune particolarità geologiche, quali tafoni e anfratti e panorami molto suggestivi dal punto di vista paesaggistico-ambientale; di rilevante importanza anche l’aspetto storico-archeologico, rappresentato dalle domus de janas e dai numerosi siti archeologici relativi a vari periodi storici. Il processo di risanamento, riqualificazione e valorizzazione avviato per le aree di cava dismesse, risulta di grande utilità anche dal punto di vista della sicurezza con la sostanziale riduzione della pericolosità geologica. Inoltre, il mantenimento dell’efficienza dei laghetti presenti nelle cave, oltre all’aspetto naturalistico ed estetico pur importante, potrebbe risultare strategico anche per il servizio dell’antincendio e l’irrigazione delle aree rimboschite. L’intento dell’Amministrazione Comunale in sintonia con il processo complessivo di recupero, valorizzazione e tutela della risorsa ambientale, è inoltre finalizzato allo sviluppo all’interno dell’Area Parco di M.te Zara e Pedreras di attività imprenditoriali ecocompatibili collaterali alle attività del parco. UNITA’ DI TERRE E SUOLI Le unità di paesaggio descrivono porzioni di territorio ad ugual comportamento per tipo ed intensità di processo morfogenetico, entro le quali è possibile inserire un'associazione (o catena) di suoli differenti, accomunati da parametri fisici omogenei, quali substrato litologico, copertura vegetale, uso del suolo, quota, pendenza, tipo ed intensità di erosione. I suoli vengono quindi riuniti su superfici sufficientemente omogenee sia per attitudini naturali sia nelle risposte agli usi cui queste aree sono sottoposte in rapporto al tipo, o ai tipi, di suolo in esse presenti. Il territorio di Monastir è caratterizzato dalla presenza delle alluvioni antiche e recenti nella parte occidentale, mentre nella porzione est è presente il sistema delle andesiti cenozoiche del complesso di Monte Zara, a contatto con le rocce eoceniche della formazione di Ussana, che interessano anche tutta la porzione territoriale interessata dalla presenza delle cave. I suoli sulle alluvioni recenti sono fertili, profondi, adatti all'agricoltura e per una buona parte irrigui. In parallelo le alluvioni antiche costituiscono il sistema di suolo tipico dell'agricoltura monastirese, pur con qualche limitazione in più rispetto alle alluvioni recenti. Il sistema delle andesiti mostra roccia affiorante, ma lungo i versanti si realizzano strati di suolo di buona fertilità, che ospitano sia attività agricole, sia episodi forestali (come il bosco di roverella di Monte Zara). Il suoli originati dalla formazione di Ussana sono meno adatti all'agricoltura, ma se ben gestiti possono ospitare colture cerealicole, vite e olivo, purchè gestiti in modo non intensivo. Le parti non cavate di questi suoli sono perciò agricole, mentre nella zona SE del territorio è presente un grande rimboschimento a conifere ed eucaliptus. USO DEL SUOLO ASPETTO Capacità d’uso dei suoli INDICATORE Rapporto tra la superficie appartenente alla classe I (secondo la classificazione della capacità d’uso dei suoli delle zone agricole – zone E) e la superficie comunale Rapporto tra la superficie appartenente alla classe II (secondo la classificazione della capacità d’uso dei suoli delle zone agricole – zone E) e la superficie comunale Rapporto tra la superficie appartenente alla classe III (secondo la classificazione della capacità d’uso dei suoli delle zone agricole – zone E) e la superficie comunale Rapporto tra la superficie appartenente alla classe IV (secondo la classificazione della capacità d’uso dei suoli delle zone agricole – zone E) e la superficie comunale U.M. Fonte 18.51 % Carta delle Unità di Terra – Piano Urbanistico Comunale 52.22 % 18.3 % 0.0 % 95 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE Uso del suolo Consumo di suolo: suolo occupato nell’espansione dagli anni ’50 a oggi relativamente alle diverse classi d’uso dei suoli Rapporto tra la superficie appartenente alla classe V (secondo la classificazione della capacità d’uso dei suoli delle zone agricole – zone E) e la superficie comunale Rapporto tra la superficie appartenente alla classe VI (secondo la classificazione della capacità d’uso dei suoli delle zone agricole – zone E) e la superficie comunale Rapporto tra la superficie appartenente alla classe VII (secondo la classificazione della capacità d’uso dei suoli delle zone agricole – zone E) e la superficie comunale Rapporto tra la superficie appartenente alla classe VIII (secondo la classificazione della capacità d’uso dei suoli delle zone agricole – zone E) e la superficie comunale Superficie urbanizzata: rapporto tra la superficie appartenente alla classe 1 (aree artificiali) e la superficie comunale Superficie destinata a uso agricolo: rapporto tra la superficie appartenente alla classe 2 (aree agricole) e la superficie comunale Superficie occupata da boschi e aree seminaturali: rapporto tra la superficie appartenente alla classe 3 (aree boschive e seminaturali) e la superficie comunale Superficie destinata a verde urbano: rapporto tra la superficie a verde urbano esistente e la popolazione residente Superficie occupata nell’espansione dagli anni ’50 a oggi appartenente alla classe I: rapporto tra la superficie interessata dall’espansione e appartenente alla classe I e la superficie comunale Superficie occupata nell’espansione dagli anni ’50 a oggi appartenente alla classe II: rapporto tra la superficie interessata dall’espansione e appartenente alla classe II e la superficie comunale Superficie occupata nell’espansione dagli anni ’50 a oggi appartenente alla classe III: rapporto tra la superficie interessata dall’espansione e appartenente alla classe III e la superficie comunale Superficie occupata nell’espansione dagli anni ’50 a oggi appartenente alla classe IV: rapporto tra la superficie interessata dall’espansione e appartenente alla classe IV e la superficie comunale Superficie occupata nell’espansione dagli anni ’50 a oggi appartenente alla classe V: rapporto tra la superficie interessata dall’espansione e appartenente alla classe V e la superficie comunale Superficie occupata nell’espansione dagli anni ’50 a oggi appartenente alla classe VI: rapporto tra la superficie interessata dall’espansione e appartenente alla classe VI e la superficie comunale Superficie occupata nell’espansione dagli anni ’50 a oggi appartenente alla classe VII: rapporto tra la superficie interessata dall’espansione e appartenente alla classe VII e la superficie comunale Superficie occupata nell’espansione dagli anni ’50 a oggi appartenente alla classe VIII: rapporto tra la superficie interessata dall’espansione e appartenente alla classe VIII e la superficie comunale 0.0 % 0.0 % 0.0 % 11.13 % % 12.43% % 74.24% % 13.05% m2/ab % Comune % % % % % % % 96 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE EROSIONE E DESERTIFICAZIONE ASPETTO INDICATORE U.M. Fonte 0.17 km 2 Elaborazione da dati Ersat-Medalus Aree potenziali (Indice ESAs 9= 1.17 – 1.22) 8.5 km Rischio di desertificazione 2 Aree fragili (Indice ESAs = 1.23 – 1.37) 25.4 km 2 Aree critiche (Indice ESAs = 1.38 – 1.41) La classificazione delle aree a rischio di desertificazione si riferisce allo Studio realizzato dall’ERSAT volto alla “Realizzazione del sistema informativo geografico per l’individuazione ed il monitoraggio delle aree sensibili alla desertificazione in Sardegna” Estratto fuori scala della carta dell'Unità delle Terre L'uso del suolo è prevelentemente orientato all'agricoltura, ad eccezione delle parti urbanizzate (ubicate per lo più sulla fascia di pedemonte delle andesiti, sia per la parte di tessuto urbano che per la zona industrialeartigianale, e per le porzioni utilizzate per l'estrazione lapidea. Importanti anche le superfici forestate. 97 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE RISCHIO IDROGEOLOGICO 0 Km 2 Aree a pericolosità da frana ricadenti in classe Hg1 1,049 Km 2 Aree a pericolosità da frana ricadenti in classe Hg2 Pericolosità da frana 0 Km 2 Aree a pericolosità da frana ricadenti in classe Hg3 0,0484 Km 2 Aree a pericolosità da frana ricadenti in classe Hg4 0,106 Km 2 0,172 Km 2 0,054 Km 2 Aree a pericolosità idraulica ricadenti in classe Hi1 Aree a pericolosità da frana ricadenti in classe Hi2 Pericolosità idraulica Aree a pericolosità da frana ricadenti in classe Hi3 0,165 Km 2 Aree a pericolosità da frana ricadenti in classe Hi4 CAVE E MINIERE ATTIVE Tipologia di cave: Cava "Promisa" in loc. Francischettu Cava Impredil in loc. "Bidda de Nuxis" Cava DOS in loc. M.te Oladri Area occupata (territorio di Monastir) “pedemontana”, con metodo di coltivazione “a gradoni multipli” e “a fossa” 40.609 mq Materiale coltivato Argilla ed inerti per costruzioni Tipologia di cave: “pedemontana”, con metodo di coltivazione “a gradoni multipli” e “a fossa” Area occupata 111.911 mq Materiale coltivato Argilla ed inerti per costruzioni Tipologia di cave: “pedemontana”, con metodo di coltivazione “a gradoni multipli” Area occupata Materiale coltivato 163.800 mq Argilla ed inerti per costruzioni 98 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE CAVE E MINIERE DISMESSE Tipologia di cave: Cava Comunale M.te Zara in loc. Margatzori Cava Comunale M.te Zara in loc. Su Pardu Cava Ex BollaniSorrentino in loc. Is Serras Cava Vacca in loc. Bidda de Nuxis Cava Giuntelli in loc. M.te Agutzu Cava Mozzarini in loc. M.te Oladri Cave Comunali in loc. Colle Perderas Area occupata “a mezza costa”, con metodo di coltivazione “a gradone unico” Circa 30.000 mq Materiale coltivato Argilla Tipologia di cave: “pedemontana”, con metodo di coltivazione “a gradone unico” Area occupata Circa 35.000 mq Materiale coltivato Argilla ed inerti per costruzioni Tipologia di cave: “di pianura”, con metodo di coltivazione “a gradoni multipli” ed “a fossa” Area occupata Circa 110.000 mq Materiale coltivato Argilla ed inerti per costruzioni Tipologia di cave: “di pianura”, con metodo di coltivazione “a gradoni multipli” ed “a fossa” Area occupata Circa 100.000 mq Materiale coltivato Argilla ed inerti per costruzioni Tipologia di cave: “pedemontana” ed “a mezza costa”, con metodo di coltivazione “a gradoni multipli” Area occupata Circa 160.000 mq Materiale coltivato Argilla ed inerti per costruzioni Tipologia di cave: “a mezza costa”, con metodo di coltivazione “a gradoni multipli” Area occupata Circa 105.000 mq Materiale coltivato inerti per costruzioni Tipologia di cave: “a mezza costa”, con metodo di coltivazione “a gradone unico” 99 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE Area occupata Cava Bollani in loc. Baccu Scova Cava Comunale M.te Zara versante W c/o SS 131 Circa 6.500 mq Materiale coltivato blocchi per costruzioni Tipologia di cave: “a mezza costa” e “di pianura”, con metodo di coltivazione “a gradoni multipli” ed “a fossa” Area occupata Circa 80.000 mq Materiale coltivato Argilla ed inerti per costruzioni Tipologia di cave: “a mezza costa”, con metodo di coltivazione “a gradone unico” Area occupata Circa 2.000 mq Materiale coltivato Blocchi per costruzioni CARTOGRAFIA CARTOGRAFIA DI PIANO Carta geo-litologica, Carta geologico-tecnica, Carta geomorfologia, Carta idrogeologica, Carta delle Unità delle Terre Carta dell’uso del suolo (scala 1:10.000) PIANIFICAZIONE DI SETTORE Adeguamento alle previsioni del Piano di assetto idrogeologico e Piano Bonifica siti inquinati => piano attività estrattive. RELAZIONI CON PPR Lo studio geologico, idrogeologico e quello agronomico e forestale forniscono indicazioni di indirizzo e tutela del suolo che sono tradotti nelle proposte di Piano. 100 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE 4.4SCHEDA N. 5 - FLORA FAUNA E BIODIVERSITA’ ASPETTI ESAMINATI La vegetazione Vegetazione e habitat, nel Comune di Monastir sono caratterizzati dalla presenza principale dei sistemi agrari, che interessano una porzione ampia del territorio comunale (quasi il 75%), con una quota importante di porzioni seminaturali (come l'area di Is Serras, a SE dell'abitato, dove è presente una ampia area boscata) in fase di incremento per effetto degli interventi di bonifica e riqualificazione ambientale dell'area Parco.. Dunque a tali sistemi va riferita la componente principale di uso del suolo e vegetazione del luogo. Inoltre si deve considerare che quasi tutto il territorio del Comune di Monastir è stato per secoli prevalentemente boscato, come provano anche i relitti di vegetazione originaria con la presenza della roverella a Monte Zara e dell’area di interesse naturalistico di Piscinortu, in Comune di San Sperate ma in prossimità del territorio di Monastir. La vegetazione originaria dell’area era dunque la foresta sempreverde, che si estendeva sia nella parte di pianura che sui rilievi. Boschi a prevalenza di roverella La roverella (la specie presente a Monastir è Quercus virgiliana) ha un adattamento ambientale orientato preferibilmente verso il clima subumido, e si ritrova infatti nelle parti esposte a settentrione o comunque nelle aree più fresche, alle quote più alte. Essendo una specie a foglia caduca, i boschi costituiti dalla roverella sono molto luminosi (quando anche non si riscontrano formazioni aperte, come nel caso del pascolo arborato) e - rispetto a leccio e sughera - essa produce un sottobosco molto articolato floristicamente, spesso capace di fornire un buon pabulum per gli animali da allevamento. Ad esso, nel periodo autunnale, inoltre, si associa un paesaggio cromaticamente molto vivace, per la prolungata permanenza del fogliame color rossiccio, che cade con molta gradualità. La sughera e la roverella costituiscono formazioni vegetali di elevato valore non solo dal punto di vista naturalistico o paesaggistico, ma anche per quanto riguarda gli aspetti socio economici; tali boschi meriterebbero una pertanto una maggiore tutela, non dissociata da un’utile gestione antropica. A Monastir, come detto, la roverella si associa al sottobosco caratterizzato dalla presenza della graminacea pioniera Ampelodesmos mauritanicus, insieme anche a leccio e sughera. Queste formazioni svolgono fra l’altro un importante ruolo di colonizzazione e di consolidamento idrogeologico, pedologico e vegetazionale dei paesaggi. Nel caso di Monastir la presenza della roverella è assolutamente eccezionale, e costituisce un relitto di formazione ad adattamento climacico, probabile indicatore della vegetazione originaria del luogo. Peraltro le piante sono posizionate sul lato settentrionale del Monte Zara, in un’area di versante in cui le piante hanno trovato una condizione microclimatica assolutamente particolare. L'area della roverella è stata pertanto tutelata da un decreto assessoriale, proprio in ragione del suo valore naturalistico. Formazioni ad ontano e salici: si tratta di piccole formazioni limitate a qualche tratto delle rive dei due piccoli corsi d’acqua; sono spesso a copertura chiusa molto ombrosi e privi, o quasi, di sottobosco. Si trova in tutti i grandi fondovalle e talvolta lungo i corsi d’acqua dalle discariche minerarie. Macchie alveali ad oleandro: si tratta di popolamenti a volte frammentari ed a volte più densi presenti su depositi alluvionali di fondovalle abbastanza grossolani, dove permane una falda idrica più o meno superficiale. Spesso queste formazioni sono accompagnate da salici o ontani, che nei punti idrologicamente più ricchi tendono a prevalere, oppure possono essere accompagnate mirto e lentischio o altre specie della macchia cui succedono. La fauna La fauna di Monastir è caratterizzata dalla presenza di piccoli animali, mammiferi, uccelli, rettili e insetti, associati prevalentemente agli habitat naturalistici di Monte Zara (sia nelle parti di territorio più libere che nell'area delle cave) si riscontrano sistemi di vegetazione che accolgono la presenza e favoriscono lo spostamento della fauna. Sono presenti numerosi falchi predatori, ma è anche presente una serie di specie di interesse, favorite anche dall'area di protezione faunistica, nella porzione meridionale del territorio e a cavallo con San Sperate, che favorisce il ripopolamento e la conservazione delle specie. 101 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE La costituzione del Parco di Monte Zara e Pedrera, e la sua valorizzazione, permetteranno di incrementare gli habitat e di favorire un consolidamento delle presenze faunistiche dell'area. ASPETTO INDICATORE Oasi di protezione faunistica Parco urbano e periurbano di Pedrera - Monte Zara U.M. Fonte Numero 1 Comune di Monastir, PPR 2 Km 0.674 N. 1 Comune di Monastir 2 Km 0.781 Analisi della composizione floro-faunistica e di habitat presenti nel territorio comunale Aree sottoposte a tutela A Nord sono posizionati il SIC di Monte Mannu Monte Ladu (circa 12 km) e il SIC di Monte San Mauro (20 km). A Sud il SIC Stagno di Cagliari, Lagune di Macchiareddu e Santa Gilla (7 km) Fonte: RAS Vicinanza ad aree di tutela naturalistica (distanza dalla più vicina area naturalistica rispetto ai confini del territorio comunale) Nel territorio di Monastir è presente un Centro Provinciale di Ripopolamento e Recupero Faunistico dell'Ente Foreste Misure di gestione per la tutela di flora fauna e habitat Presenza di specie floro-faunistiche Presenza di Quercus virgiliana (Ten.) Ten. nell' L'area di rilevante interesse naturalistico ed ambientale “Bosco di Roverella di Monte Zara” Km2 Foreste 0.413 Superficie forestale Numero Specie di fauna minacciate Minaccia delle specie animali e vegetali (per i comuni all’interno dei quali ricadano aree sottoposte a tutela) Specie di flora minacciate Tipologia Numero tipologia Presenza di habitat particolarmente sensibili Area della roverella 64202 mq Tipologia CARTOGRAFIA Carta della copertura vegetale in scala 1:10.000 Carta di sovrapposizione dei vincoli 102 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE PIANIFICAZIONE DI SETTORE Adeguamento alle previsioni delle norme di tutela delle aree interessate da emergenze naturalistiche ("Bosco di Roverella di Monte Zara"), valorizzazione complessiva dell'equilibrio agro-ambientale dell'intero territorio comunale, con particolare attenzione all'area dell'"Oasi di protezione faunistica Ovile Sardo", del "Parco di Monte Zara e Pedrera" e alle porzioni di suolo forestato. E' appena stato approvato recentemente fra Ente Foreste della Sardegna, Agenzia AGRIS Sardegna, Provincia di Cagliari, l’ Unione cacciatori di Sardegna in rappresentanza delle associazioni venatorie e Comune di Monastir, un progetto pilota di ripopolamento della fauna nobile e stanziale della sardegna con selvaggina allevata in cattività, da realizzare nel territorio di Monastir. e in particolare nell'Area "Parco di Monte Zara e Pedrera". RELAZIONI CON PPR Inserimento dell’area di tutela del popolamento di Roverella e dell'"Oasi di protezione faunistica Ovile Sardo" nelle aree di interesse paesaggistico, inserimento delle aree forestate nel catalogo dei beni ambientali. 103 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE 4.5SCHEDA N. 6 - PAESAGGIO E ASSETTO STORICO CULTURALE ASPETTI ESAMINATI 104 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE Paesaggio Gli elementi del paesaggio del territorio di Monastir sono connotati da alcuni macrosistemi principali: il sistema collinare di Monte Zara – Monte Oladri – Pedrera, ai lati dell’abitato l’area agricola, con le parti di pianura e di bassa collina gli ambiti urbani Per quanto riguarda il paesaggio dell’area rurale, nella parte centrale del territorio esso è caratterizzato dal sistema degli orti /agrumeti / frutteti, con un tessuto di piccoli appezzamenti contornati da frangivento di cipresso. Nella porzione settentrionale del comune e nell’area di Monte Zara si passa a modelli più estensivi, con prevalenza di colture asciutte (olivo, mandorlo, cereali) e aree boscate. Di particolare interesse dal punto di vista paesaggistico l’area dove si trova una stazione autoctona di roverella lungo il versante di monte Zara, mentre sempre a Monte Zara sono presenti ampie aree boscate, alternate a parti di suolo nudo, che potrebbero essere oggetto di interventi di riqualificazione ambientale mediante piantagione di un soprassuolo di latifoglie (leccio o roverella). Obiettivo del piano urbanistico è il mantenimento del paesaggio sia extraurbano che urbano, nelle sue connotazioni consolidate. Il paessaggio agrario, elemento di grande rilievo in un comune a vocazione rurale come Monastir, è parte stessa della cultura e dell'identità di questo luogo. E' quindi necessaria non una conservazione passiva, ma una valorizzazione del modello agricolo a bassa intensività proprio di Monastir. Le prescrizioni normative per le nuove edificazioni anche negli interventi sostitutivi dell’edificato consolidato (demolizioni e ricostruzioni) sono coerenti per dimensione e quantità con l’impianto urbanistico-edilizio esistente, anche per evitare uno stravolgimento degli elementi di connotazione urbanistica del Comune di Monastir attraverso una eccessiva densificazione del tessuto delle aree di completamento, e una riorganizzazione attraverso la previsione di aree di espansione, da realizzare secondo criteri ecologici. Assetto storico-culturale I dati archeologici e le fonti bibliografiche hanno documentato un’occupazione del territorio, per il lungo periodo che va dalla preistoria fino al medioevo, caratterizzata da insediamenti sparsi, localizzati sulle basse colline di origine vulcanica che, grazie alla differenza altimetrica rispetto alle aree circostanti, offrivano le condizioni necessarie allo stanziamento umano. I dati raccolti evidenziano scelte condizionate da esigenze economiche, con particolare riguardo alla vocazione agricola dei terreni, e da esigenze di natura strategico - difensiva. Tuttavia non è possibile formulare delle ipotesi conclusive sul rapporto morfologia-insediamento sulla base di indagini preliminari, poiché si tratta di un territorio molto dinamico, modificato nei secoli da fenomeni naturali e attività umane che hanno spesso alterato la morfologia originale, distruggendo le superfici di antica frequentazione ed eliminando di conseguenza la comprensione dei dati archeologici che servono da collegamento fra gli elementi delle strutture funzionali. In questo paesaggio, sono stati individuati i resti materiali della storia che si sono fossilizzati sul territorio come aree archeologiche, ma anche come ruderi monumentali: Beni storico-culturali che si estendono in una limitata e definita porzione del territorio, con caratteristiche di spiccata imponenza e/o monumentalità anche senza caratteristiche di unicità, territorialmente delimitati e poco estesi, anche qualora non si distinguano per il loro eccezionale stato di conservazione; Beni storico-culturali di esigua imponenza e/o monumentalità e molto limitato ingombro sul territorio con o senza caratteristiche di unicità aventi caratteristiche di rudere di monumento molto compromesso, non solo nello stato di conservazione, ma anche nella loro dimensione territoriale; Beni storico-culturali di difficile identificazione, interpretazione e localizzazione, con assenza quasi totale o totale di strutture emergenti, con aree di cospicua dispersione di materiali mobili di superficie unitamente a presunti indizi strutturali. I contesti analizzati presentano caratteristiche diverse caso per caso, sia per le situazioni che hanno condizionato la ricerca sul terreno, sia perché differiscono tra loro non solo per le caratteristiche e per i diversi livelli della documentazione acquisita, ma sopratutto per le tipologie alquanto diversificate delle evidenze strutturali. Per quanto concerne i beni paesaggistici meritano particolare attenzione, per le loro caratteristiche architettoniche e per la loro importanza storica i siti di Monte Oladri, Monte Zara, San Sebastiano e Ollastu. 105 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE E’ necessario che questo patrimonio sia ben individuato e vi si applichino le metodologie analitiche dell’archeologia più avanzata, sia sul terreno della diagnostica sia su quello degli interventi di conservazione, affinché i resti archeologici siano analizzati, conosciuti in profondità, integrati nel loro contesto territoriale e ambientale e inseriti in una politica organica di valorizzazione. Considerando le felici caratteristiche geomorfologiche del territorio, forte di notevoli punti strategici e naturalmente predisposto sia all’insediamento umano, non è difficile immaginare le motivazioni che indussero le genti preistoriche a prediligere questa zona per stanziarsi. Ubicato nella piana alluvionale del Campidano, il territorio di Monastir è custode di un immenso patrimonio archeologico che, allargandosi su un ampio orizzonte cronologico che spazia dal Neolitico recente fino all’Età medioevale, mostra tipologie monumentali diversificate. Per quanto concerne l’individuazione dei beni culturali, la situazione iniziale, sulla base dell’allegato alla Delibera del 16 aprile 2008, n. 23/14 del Piano Paesaggistico Regionale. Art. 49 delle Norme Tecniche di Attuazione, Repertorio del mosaico dei beni paesaggistici ed identitari, ravvisava: ▪ N. 4 Beni Paesaggistici Cartografati dal PPR e identificati nell’allegato alla deliberazione GR n. 23/14 del 16.04.2008, repertorio del “Mosaico dei Beni Paesaggistici ed Identitari”, pubblicato nel BURAS del 20.05.2008 L’indagine condotta ha portato all’individuazione di 15 beni, di cui 10 di natura archeologica e 5 di tipo architettonico, suddivisibili secondo diverse cronologie (Età preistorica, nuragica, punica, romana e medioevale), categorie (aree funerarie dalla preistoria all'alto medioevo, insediamenti archeologici dal prenuragico all'Età moderna, architetture religiose medioevali, moderne e contemporanee, architetture militari storiche sino alla II guerra mondiale) e tipologie (domus de janas, necropoli, tomba, abitato / villaggio, nuraghe, insediamento, chiesa, cimitero, castello), di 6 Beni Identitari di età contemporanea, ascrivibili ad aree caratterizzate dalla presenza di edifici e manufatti di valenza storico culturale (architetture e aree produttive storiche, architetture specialistiche civili storiche), e reti ed elementi connettivi (rete infrastrutturale storica), di 21 aree a rischio archeologico e di 10 presunte aree archeologiche. Dei beni complessivi individuati, quattro risultano vincolati dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici per le province di Cagliari e Oristano, ossia tutelati dalla legge 1089/1939, di natura diretta e indiretta, rappresentati sulla carta in maniera puntuale, tramite areale di rispetto (area di vincolo ministeriale). Quanto alla denominazione degli stessi, si è fatto riferimento alle località di pertinenza come segnate nella cartografia ufficiale (IGM, CTR, Catasto), inserendo, tra parentesi, la denominazione entrata in uso nella letteratura archeologica. Come previsto dalle linee guida, per ciascun bene, al fine di progettare e pianificare l’azione di tutela sul bene stesso e sul relativo contesto, è stato individuato un perimetro di tutela integrale relativo alla cosiddetta “area di sedime” ed un perimetro di tutela condizionata, determinato in base a criteri di percezione visiva del bene e delle relative quinte sceniche. Per entrambi i perimetri, di tutela integrale e di tutela condizionata, e in maniera specifica per ciascun bene, è stata elaborata una disciplina atta a dare indirizzi e prescrizioni finalizzate alla programmazione di differenti azioni di tutela. Tutti quei siti archeologici, noti in letteratura o inediti, la cui identificazione è determinata dalla presenza in superficie di materiale mobile, sono stati denominati “aree a rischio archeologico”, individuati e rappresentati cartograficamente con un unico perimetro, e tutelati da specifica normativa. Infine, rispetto ai siti archeologici individuati nel precedente PUC, alcuni sono stati esclusi perché erroneamente localizzati, mentre altri, noti in letteratura ma non individuabili sul terreno (assenza di qualsiasi resto monumentale o materiale riscontrato a seguito di indagine ricognitiva sul terreno), delimitati in cartografia con un unico perimetro di natura aleatoria, e tutelati da specifica normativa. Sulla base della distinzione concettuale, proposta dalla RAS, tra sito (porzione di territorio connotata da criteri geografici, geomorfologici e culturali, interessata dalla presenza di uno o più monumenti e/o differenti frequentazioni culturali) e monumento (il bene in sè), e dell'introduzione dei concetti di bene complesso e conseguentemente di bene radice e bene/i componente, molti dei beni sono stati raggruppati sotto la dicitura di sito archeologico, di tipo sincronico o diacronico. Le tipologie dei Beni Paesaggistici e Identitari individuati, sulla base delle indicazioni fornite dalla RAS, sono: 4.5.1Identificativo ID 6129 Sito archeologico di Monte Oladri 106 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE ID 4745 sito archeologico di Monte Zara Tipologia Bene storico-culturale che si estende in una limitata e definita porzione del territorio, aventi caratteristiche di spiccata imponenza e/o monumentalità anche senza caratteristiche di unicità. 4.5.2Identificativo ID 4736 Sito di Su Fraigu ID 4741 Nuraghe Su Cuccumeu ID 4751 Ponti Becciu ID 4753 Nuraghe Cannas Beccias ID 4754 Nuraghe Santu Mauru ID 6131 Ollastu ID 95059525 Funtana Noba ID 95059537 Funtana’e su Governu ID 95059524 Su Ponti Mannu ID 95059526 Su Pontisceddu ID 95059517 Pedrera 4.5.3Tipologia Bene storico-culturale di esigua imponenza e/o monumentalità e molto limitato ingombro sul territorio con o senza caratteristiche di unicità. 4.5.4Identificativo ID 3.1 Cresia is Cuccurus ID 3.2 Monti Nieddu ID 3.3 Baccu Scova ID 3.4 Corti de Baccas ID 3.5 Mixeddu ID 3.6 Appassiadroxiu ID 3.7 Ortu sa Canna ID 3.8 Santu Ighenzu ID 3.9 Pixina de S’Acqua ID 3.10 Margatzori ID 3.11 Sa Murta ID 3.12 Piscina S'Ortu ID 3.13 Gora di Mitza Corista ID 3.14 Is Argiddas ID 3.15 Santadi ID 3.16 Sa Gora de Arriali ID 3.17 Mitza Beccia ID 3.18 Matzeddu ID 3.19 Su Fraigu 107 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE ID 3.20 Santa Lucia ID 3.21 Basigna 4.5.5Tipologia Bene storico-culturale di difficile identificazione, interpretazione e localizzazione, con assenza quasi totale o totale di strutture emergenti (aree a rischio archeologico). Identificativo ID 4.1 Bia de S'Ollastu ID 4.2 Su Tistivillu ID 4.3Su Pauli Mannu ID 4.4 Su Nuraxi ID 4.5 Is Argiddas ID 4.6 Santu Giorgi ID 4.7 Bidda de Nuxis 4.5.6Tipologia Bene storico-culturale presunto in assenza di qualsiasi resto monumentale o materiale, segnalato in modo indeterminato dalla memoria collettiva, da fonti storiche, da indagini bibliografiche di tipo storico – archeologico - toponomastico. 4.5.7Identificativo ID 4.8 Su Guttureddu de Su Para ID 4.9 Mitza Morta ID 4.10 Domus de janas via Verdi 4.5.8Tipologia Aree a rischio archeologico in contesto urbano e periurbano non caratterizzate dalla presenza evidente di Beni storico-culturali emergenti, ma di cui si sospetta la presenza nel sottosuolo. Identificativo ID 4474 Santa Lucia Tipologia Bene storico-culturale in condizioni di conservazione medio - alte e cospicua imponenza monumentale. Identificativo ID 6247 Chiesa di San Giacomo Maggiore, San Gioacchino e Sant'Anna ID 6380 San Pietro apostolo ID 6473 Sant'Antonio Abate ID 6128 San Sebastiano ID 95059530 Monte granatico ID 95059529 Sa Cruxi Santa 4.5.9Tipologia Bene storico-culturale in buono-ottimo stato di conservazione inserito nel tessuto urbano consolidato. Identificativo ID 7255 Cimitero Tipologia 108 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE Bene storico-culturale in buono-ottimo stato di conservazione ai margini del tessuto urbano consolidato. PAESAGGIO ASPETTO Caratteristiche del paesaggio INDICATORE U.M. FONTE % di area antropizzata rispetto all’estensione totale del territorio comunale 12.43% Analisi % di aree naturali e subnaturali rispetto all’estensione totale del territorio comunale 11.76 % Analisi % di aree seminaturali rispetto all’estensione totale del territorio comunale 7.39 % Analisi % di area ad uso agroforestale rispetto all’estensione totale del territorio comunale 74.24% Analisi BENI DI INTERESSE STORICO-CULTURALE Beni paesaggistici e identitari E’ stata predisposta su base cartografica la rappresentazione dei beni identitari presenti nel territorio comunale di Monastir, così come richiesta nell’ambito del processo di adeguamento del PUC al PPR. x Viabilità storica La viabilità storica è descritta nello studio storico-archeologico allegato al piano. Centri di antica e prima formazione Il centro storico è normato da un piano particolareggiato vigente, coincidente con il Centro di prima e antica formazione. 109 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE Non sono presenti, se non in modo marginale, elementi insediativi sparsi. Quelli esistenti ripropongono i modelli delle case campidanesi tradizionali, oppure si rifanno ai modelli delle strutture produttive rurali anni '60-70. SISTEMA DEI FABBRICATI IN AGRO Insediamenti sparsi Come si vede si tratta dall'immagine le presenze insediative extraurbane sono isolate e del tutto sporadiche, fatta eccezione per la "macchia" presente quasi sul confine sud-orientale del Comune che rappresenta un agglomerato rurale composto da una azienda agricola di Agris e il Centro di ripopolamento faunistico dell'Ente Foreste. Il sistema degli orti della pianura di Monastir è caratterizzato dalla presenza di filari di frangivento a cipresso, che connotano in modo significativo il paesaggio agrario e la cui salvaguardia è legata al mantenimento delle attività agricole. 110 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE CARTOGRAFIA Perimetrazione dei beni paesaggistici e identitari in ambito urbano Perimetrazione dei beni paesaggistici e identitari in ambito extraurbano 111 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE Carta digitale 1:10.000 per l’intero territorio comunale con l’individuazione dei beni paesaggistici e identitari. PIANIFICAZIONE DI SETTORE La pianificazione del territorio riporta le perimetrazioni dei beni paesaggistici e identitari. RELAZIONI CON PPR Il piano ha inserito i beni paesaggistici e identitari all'interno delle perimetrazioni di pianificazione, in adeguamento al PPR 112 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE 4.6 SCHEDA N. 7 - ASSETTO INSEDIATIVO DEMOGRAFICO ASPETTI ESAMINATI Il comune di Monastir ha fatto registrare nel censimento del 1991 una popolazione pari a 4539 abitanti. Nel censimento del 2011 ha fatto registrare una popolazione pari a 4576 abitanti, mostrando quindi nel ventennio 1991 - 2011 una variazione percentuale di abitanti pari allo 0,31%. ASSETTO INSEDIATIVO ASPETTO DA ESAMINARE INFORMAZIONI DA REPERIRE Edificato urbano Individuare i centri di antica e prima formazione Individuare le aree edificate relative all’espansione fino agli anni ‘50 Individuare le aree edificate relative a espansioni recenti (successive agli anni ’50) Il processo di individuazione del centro di prima e antica formazione e delle aree edificate successivamente è stato effettuato di concerto con l'Assessorato Urbanistica ed è presente nel piano Edificato diffuso Individuare le aree relative all’edificato urbano diffuso Nel territorio di Monastir non è presente edificato diffuso Individuare le aree relative all’edificato in zona agricola (edificato sparso) L'edificato in zona extraurbana è limitato a piccoli fabbricati di servizio e non costituisce un elemento di impatto sul territorio Edificato in zona extra urbana DEMOGRAFIA ASPETTO Struttura demografica INDICATORE Popolazione appartenente alla fascia di età “meno di 1 anno” Popolazione maschile appartenente alla fascia di età 1-4 anni Popolazione femminile appartenente alla fascia di età 1 – 4 anni Popolazione maschile appartenente alla fascia di età 5 – 9 anni Popolazione femminile appartenente alla fascia di età 5 – 9 anni Popolazione maschile appartenente alla fascia di età 10 – 14 anni Popolazione femminile appartenente alla fascia di età 10 -14 Popolazione maschile appartenente alla fascia di età 15 -24 U.M. FONTE 34 ISTAT – 2011 79 ISTAT – 2011 63 ISTAT – 2011 96 ISTAT – 2011 77 ISTAT – 2011 79 ISTAT – 2011 75 ISTAT – 2011 215 ISTAT – 2011 113 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE Popolazione femminile appartenente alla fascia di età 15 -24 Popolazione maschile appartenente alla fascia di età 25 -44 Popolazione femminile appartenente alla fascia di età 25 -44 Popolazione maschile appartenente alla fascia di età 45 -64 Popolazione femminile appartenente alla fascia di età 45 -64 Popolazione maschile appartenente alla fascia di età “65 e più” Popolazione femminile appartenente alla fascia di età “65 e più” 223 ISTAT – 2011 727 ISTAT – 2011 717 ISTAT – 2011 637 ISTAT – 2011 676 ISTAT – 2011 400 ISTAT – 2011 478 ISTAT – 2011 ISTAT –2011 Tasso di dipendenza degli anziani Tasso di dipendenza strutturale Densità demografica 144,08 Densità demografica 143 ISTAT 1991 Densità demografica 142,07 ISTAT - 2001 Densità demografica 144,08 ISTAT –2011 27,48% ISTAT – 2011 43,22% ISTAT – 2011 Rapporto tra anziani (popolazione appartenente alla fascia di età “65 e più”) e popolazione attiva (popolazione appartenente alla fascia di età 15 – 64 anni) Rapporto popolazione inattiva (popolazione appartenente alla fascia di età “65 e più” + popolazione appartenente alla fascia di età “fino a 14 anni) rispetto alla popolazione attiva (popolazione appartenente alla fascia 15 – 64 anni) CARTOGRAFIA RELAZIONI CON PPR 114 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE 4.7 SCHEDA N. 8 - SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO ASPETTI ESAMINATI Il tessuto economico-produttivo del Comune è caratterizzato dalla presenza di attività commerciali e attività industriali-artigianali realizzate da PMI. Non sono presenti attività classificabili come “a rischio di incidente rilevante”. Gli impatti ambientali prodotti sono limitati dalla previsione di idonei sistemi di smaltimento reflui e di raccolta differenziata dei rifiuti. Gli impatti acustici sono limitati dal posizionamento delle aree artigianali, poste lungo la S. S. 131 o in aree isolate dall’abitato. Pare coerente la linea di indirizzo del piano che prevede la possibilità di realizzare interventi di sistemazione a verde per favorire il mascheramento delle strutture. Le attività agricole sono presenti in tutte le zone agricole, e in particolare nella fascia centrale, con i sistemi degli orti-giardino e delle colture orticole e frutticole. La maggior parte delle attività agricole sono di tipo estensivo, a basso impatto ambientale, con alcune grandi aziende fra cui quella dell’azienda ex Istituto Zootecnico e Caseario ora Agris. ATTIVITA’ TURISTICHE ASPETTO Infrastrutture turistiche INDICATORE U.M. Fonte n. di esercizi ricettivi per tipologia di esercizio 22 Comune capacità degli esercizi ricettivi per tipologia di esercizio 50 p.l. Comune Popolazione fluttuante - ATTIVITÀ PRODUTTIVE E INDUSTRIALI ASPETTO Presenza di aree produttive (PIP, NI, ASI, ZIR) ASPETTO Rischio industriale INDICATORE U.M. PIP: Tipologia di attività presenti 1 NI: Tipologia di attività presenti - ASI: Tipologia di attività presenti - ZIR: Tipologia di attività presenti - INDICATORE Impianti a rischio di incidente rilevante (stabilimenti soggetti agli obblighi previsti dagli artt. 6/7 e 8 del D. Lgs 334/99 suddivisi per tipologia di attività) U.M. 0 Fonte Comune RAS Assessorato Industria Fonte APAT Annuario dei dati ambientali 2005 115 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE Gestione ambientale Autorizzazione Integrata Ambientale (impianti soggetti ad autorizzazione integrata ambientale (D.Lgs. 59/05), suddivisi per tipologia di attività) 0 n. imprese dotate di sistema di gestione ambientale certificato (EMAS e/o ISO 14001) N.D. RAS Assessorato Ambiente – Servizio antinquinamen to atmosferico ed acustico, gestione rifiuti e bonifiche APAT, Sincert CARTOGRAFIA Riportare su base cartografica l’ubicazione delle aree produttive presenti (PIP, NI. ASI, ZIR) abc RELAZIONE CON PPR Di seguito si riporta l'elenco delle attività produttive e commerciali attive a Monastir, che evidenziano un ricco tessuto di attività commerciali, artigianali, industriali e di servizio, presenti sia nell'ambito urbano che nella zona industriale. ATTIVITA’ COMMERCIALI ED ARTIGIANALI COMUNE DI MONASTIR. PUBBLICI ESERCIZI: Bar dello Sport di Manca e Piras via Nazionale n.193 Kecaffè di Secci Francesca via Nazionale n.233 L’Esagono di Murgioni Gianfranco via Michelangelo n.29 Ambus Riccardo via Nazionale n.138 La Posada di Poddesu Francesca S.S 131 Km. 18,800 Papillon di Ugas Gian Pietro S.S.131 Km. 18.800 Royal di Piga Annalisa e Gianluca via Nazionale Snc Sweet Harmony di Ugas Giambattista via Nazionale n.95 Lo.Ci snc di Cinus F & C via Michelangelo Società Guifra di Guiso Francesco &.C via Michelangelo La Ruota d’oro di Piga Giuseppe viale Europa n.99 La Ruota D’oro di Piga Giuseppe via Udine – via Monaco F.M.F s.a.s di Piras Marisa via Nazionale n.145 Il Piccolo Caffè di Melis Rita via Nazionale n. 36 Soc. Liggi srl di Canu Daniela via Nazionale n.238 Aresu Luciano via Michelangelo 17) Musino Caterina via Nazionale ALBERGHI: Hotel Palladium di Piga Giuseppe viale Europa COMMERCIANTI Arangino Sandro via Nazionale n.105 N.A 116 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE Tuveri Francesca via Grazia Deledda n.1 N.A Atzori Mariella via Nazionale A Bullita Rita Antonietta via Nazionale n.52 N.A Cadeddu Laura via Nazionale n.154 N.A Cadeddu Sandra via Nazionale n. 164 N.A Lampis Mario via Nazionale n.66 N.A Callai Achille S.S 131 Km. 18,800 N.A Camboni Piero via Nazionale n. 45 N.A Carboni Andrea via Genova n.14 N.A Cinus Francesco via Nazionale n.94 N.A Coccodi Luciano via Roma n.38 A Corrias Massimo via Palermo n.30 A Cuccu Maria via Nazionale N.A Edil Spissu via Nuraminis N.A F lli Mura S.S 131 Km. 18,600 N.A Lampis M. Grazia via Nazionale n.46 A Lampis Rita via Nazionale n.202 A Mascia Marco viale Europa n.119 N.A Massa Francesco via Michelangelo n.25 A Piras Mauro via Nazionale angolo via Adua A Musio Stefano e Roberto S.S.131 Km.21,930 N.A Murgia Serafina via Michelangelo n.27/A A Orrù Mario via Nazionale n.87 A Orrù Patrizia via Nazionale n.29 A Ortu Patrizia via Nazionale n.33 N.A Orru’ Susanna via Nazionale 188 N.A Picciau Efisio via Alghero n.8 N.A Piga Gianluca via Nazionale n.116 A Piga Susanna via S.Pietro n.42 N.A Piras Antonella via Michelangelo n.21 N.A Pisano Daniele “Jet Market” via Nazionale n.93 (SIGMA) A Pudda Manuela S.S 131 Km. 18,800 N.A Puddu Aldo via Nazionale n.25 A Sailis Irene via Nazionale n.126 A Sinis Luciano via Nazionale N.A Trullu Salvatore Gianluca via Michelangelo n.46 A Zanda Greca via Adua A Zuddas Cecilia (Agrifer) via Roma n.17 N.A MEDIE STRUTTURE DI VENDITA: DE.CO (SISA) via Nazionale (alimentari e non alimentari) A EUROSPIN viale Europa (alimentari e non alimentari) A ARREDOPIU’MONASTIR S.S. 131 KM 17.600 (MOBILI) N.A 117 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE PANIFICI -PASTIFICI -PASTICCERIE -PIZZERIE: La Pitrizza di Aresu Luciano via Michelangelo Coccodi Luciano via Michelangelo n.14 Dolcissimi di Guiso Luisella via Michelangelo Pilia Serenella via Monaco F.M.F s.a.s di Piras Marisa via Nazionale n.145 La Pasta Fresca di Serra Rita via Michelangelo Ugas Gianfranco via Nazionale Piga Diego via Chiesa Lampis Maria Grazia via Nazionale n.46 (gastronomia) CERAMISTI: Medda Maria Teresa via Monte Grappa n.1 PARRUCCHIERI -ESTETISTE: Murgia Giuliana via Nazionale Murgioni Massimo via Michelangelo Rocco Pierfranco via Michelangelo Sau M.Rosaria e Gemma via Nazionale Spiga Giuseppe via Nazionale Carboni Angela piazza Municipio n.1 (estetista) AMBULATORI-STUDI MEDICI-FARMACIA Dott. Mascia Carlo via Nazionale Dott.ssa Muscas Antonella via Chiesa Dott.ssa Sciola Marina via Progresso Dott. Sogos Giovanni via Nazionale Dott.ssa Vacca Maria via Progresso Dott. Attilio Sitzia via Nazionale (farmacia) Poliambulatorio A.S.L n.8 via Nazionale Studio Dentistico Dott. Cossu e Dott. Calabrese via Nazionale Studio Dentistico Dott. Eligio Carta via Trento Studio Dentistico Dott. Pierluigi Demontis via Nazionale Studio Dentistico Dott. Lorrai Antonino via Nazionale Dott. Ortu Giantonio via Nazionale (Veterinario) MURATORI Zanda Fulvio via Roma n.29/A Zanda Marcelliano via Vespa n.25/A Zanda Giuseppe via Progresso n.120 Cinus Luciano via Firenze n.21 Lussu Luigi via Veneto n.2 118 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE Rossi Mario via Oristano n.18 Zanda Efisio via Napoli n. 9/A Zanda Eugenio via Torino n.9 Atzori Antonio via Rossini n.10 FALEGNAMI -FABBRI -ELETTRICISTI -MECCANICI: A.B.M di Ambus Bruno S.S 131 Baldussi Fernando via Crispi Cabras Fausto via Monte Grappa Cabras Giuseppe via Michelangelo Cadeddu Giovanni zona PIP Società Cadoni di Matteo, Eligio e Salvatore viale Europa C.G.M di Cappon Giuseppe S.S 131 Cera Mario e Andrea zona PIP Enis Efisio zona PIP Meloni Efisio via Sardegna Poddesu Antonio via Monaco Saba Antonio via Tripoli Secci Onofrio via Nuraminis Steri Livio Viale Europa Steri Michele via Alghero Steri Tullio via Sardegna Cadeddu Piero S.S 131 Km.18,800 AGENZIE E SERVIZI: Assicurazione SAI via Nazionale n.172 Assicurazione CATTOLICA via Nazionale n.188 Assicurazione NUOVA TIRRENA via Nazionale Autoscuola di Vela Ivano via Nazionale Micro Nido di Zucca Claudia via Bottego Organizzazione eventi di Cadeddu Sandra via Nazionale n.164 Il Dodo di Poddesu Giuliana via Dante (agenzia di servizi) B.&.B di Frau Maria Paola via San Sperate B.& B di Cinus Simona via tempio Ufficio Postale Banco di Sardegna Scuole: Materna, Elementare, Medie Centro di aggregazione sociale Biblioteca comunale Poliambulatorio ASL Guardia Medica S.O.S. con servizio 118 1 campo sportivo comunale 1 pallone palestra multifunzionale comunale 119 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE Callai Achille (autovetture) S.S 131 Km. 18,800 (licenza questura) Pudda Manuela (autovetture) S.S 131 Km. 18,800 (licenza questura) Steri Tullio (agenzia funebre) via Sardegna (licenza questura) FOTOGRAFI – OTTICI-TIPOGRAFI-SERIGRAFIE: Cuccu Maria via Nazionale 176 (ottico) Ortu Patrizia via Nazionale (fotografo) Serra Marco via Nazionale n.54 (serigrafia) CIRCOLI PRIVATI IL RANCHO 1 di Argiolu Andrea loc. Sant’Angelo-(con somministrazione) LA COLLINA di Piga Rodolfo (senza somministrazione) località Is Argiddas GREEN IMPERO (con somministrazione) di Callai Alessio via Tempio n.10 ASD SARDINIA KART INDOOR (con somministrazione) presidente Mattana Matteo località su Fraigu AZIENDE ZONA INDUSTRIALE MONASTIR: AGRI ISOLA S.S 131 Svincolo Sud telefono 9178500 Rappresentante Legale Soru Bruno Attività: Commercio (prodotti di meccanica, strumentale, macchinari e attrezzature) Superficie mq. 2000 FERRERO s.p.a S.S 131 Km.15,400 telefono 9165166 Procuratore Responsabile Secondo Della Noce Attività: Deposito all’ingrosso di prodotti alimentari Superficie mq. 4000 DI.P.AL S.S 131 Km. 17,500 telefono 070/9165227 Procuratore Melis Pasqualino -Attività: Commercio alimentari -Superficie mq. 1581 CONAD DEL TIRRENO Soc. Coop. località “Su Fraigu” telefono 9165215 Rappresentante legale Ferrini Silvano -Attività: Deposito alimentari CO.ME.MA di Boi Ignazio S.S 128 Km.0,150 telefono 9177314 F.LLI LOCHE SRL. S.S 131 Km.15,400 telefono 9165049 Titolare Loche Vitaliano -Attività: Commercio dettaglio e ingrosso materiale edilizia, ferramenta, idraulica -Superficie mq.1500 THERMO SERVICE s.a.s S.S 131 Km.15,600 località “Su Fraigu” Titolare Novellini Adriano BI.BI. FRUTTA S.S 128 Km. 0,300 telefono 9177935 Rappresentante legale Concas Giuseppe -Attività: Deposito alimentari TNT LOGISTICA ITALIA s.p.a (voltura da Tecno Bertola) S.S 131 Km.15,550 C.V.S S.S 128 Km. 1,150 telefono 9177881 MATTANA PIETRO s.a.s S.S.131 Km. 15,400 telefono 9165154 -255 Titolare Mattana Pietro -Attività: Ingrosso alimentari -Superficie mq.1100 FIMAC S.S 131 Km.17,500 telefono 9165097 3 M.T Servizi S.S 131 Km. 17,600 telefono 9165030 Amministratore unico Manca Davio (stesso stabilimento) PAVAN COSTRUZIONI S.S 131 Km. 17,500 Attività Artigianale SA.VE.MA.IN S.S 131 Km. 18,100 Amministratore unico: Cannas Piero -Attività: Commercio 3 A ARBOREA S.S 131 Km. 17,450 telefono 9165229 Superficie mq.4000 OPERE GEOTECNICHE S.S 131 Km. 15,500 telefono 9165245 Titolare Odoni Valter -Attività: Trivellazioni e perforazioni -Superficie mq. 4586 AGRIPAKING S.S 131 Km. 17,500 telefono 9166014 SCHERMATURE SOLARI S.S 131 Km. 17,400 località matzeddu GRAFICHE GHIANI S.S 131 Km.17,500 telefono 9165222 Attività: Tipografia ENOCOMMERCIALE S.S 131 Km. 17,880 telefono 9165072 Titolare Biondo Vito 120 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE OL.MA di Mandis e Olla S.S 131 Km.17,600 Amministratore Olla Egidio -Attività: Manutenzioni idriche e fognarie SOCIETA’ SAMMONTANA GESTIONE DI.P.AL S.R.L S.S. 131 Km.17,500 lottizzazione Manaro -Attività: deposito prodotti alimentari SOCIETÁ COSTYRENE (VOLTURA DA PROMAT SARDEGNA s.r.l località Su Fraigu telefono 334 3559850 Titolare Picinelli Luca -Attività: Ingrosso materiali per l’edilizia CIMINO SERVICE s.r.l S.S 131 Km.17,00-località Matzeddu Amministratore: Cimino Riccardo Giuseppe Attività: Deposito di pesce fresco LUCCHINELLI GIORGIO S.S 131 Km. 15,400 località Su Fraigu Attività: deposito prodotti dolciari e alimentari SARDA INVESTIMENTI s.r.l S.S 131 km. 15,400 Amministratore unico: Cualbu Giancarlo FRUTTITAL DISTRIBUZIONE s.r.l S.S 131 località Is Fogaias Amministratore Unico: Planu Vincenzo Attività: Deposito e confezionamento alimenti all’ingrosso AGRIPET s.r.l S.S 130 Km. 10,400 telefono 070/9177178 Titolare Peara Elisio -Attività: Commercio di mangimi e accessori SPISSU GIOVANNI &. C. s.r.l S.S 131 Km. 17,450 telef. 070/9166007-8-9 Rappresentante legale: Spissu Antonio -Attività: Commercio all’ingrosso medicinali TECH Sistemi s.r.l S.S 131 Km. 17,600 telefono 070/9160100-070/9160200 – 070/9166058 fax 070/9166345 Amministratore unico: Sedda Luca – Attività Carpenteria metallica CETAR s.r.l S.S. 131 Km. 15,400 telefono 070/283975 Rappresentante legale. Sbressa Mario -Attività: Deposito prodotti alimentari e confezionamento prodotti ortofrutticoli VI.PA S.S 131 Km. 19,00 telefono 070/9177068 Titolare. Serrenti Gian Piero -Attività: commercio all’ingrosso prodotti per l’agricoltura SOCIETA’ BOLASCO S.A.S S.S 131 Km. 17,00 località Matzeddu telefono 070/283953/ 288489 fax 070/275648 Rappresentante legale: Bolasco Giacomo -Attività: deposito ingrosso prodotti alimentari MA.EL s.r.l S.S. 131 Km. 17,600 telefono 070/9165130 Rappresentante legale: Camerata Giuseppe-Attività: Deposito alimenti MUSCAS DIONIGI S.S 131 Km. 15,450 località Su Fraigu Titolare: Muscas Dionigi – Attività: Deposito prodotti ortofrutticoli freschi STEEL s.r.l S.S 131 Km. 17,400 telefono 070/9160116 fax 9160480 Amministratore unico: Lampis Giorgio – Attività: Commercio ingrosso prodotti siderurgici F.LLI ARETINO s.r.l S.S 131 Km.18,380 tel e fax 070/9178530 Referente: Aretino Armando – Attività: Carpenteria metallica SYNGRAPHA di Casini Giovanni Enrico &.C. s.a.s S.S 131 Km.17,100 Attività: Tipografia NUOVA GELPIT -Loalità "Argiolas Beccias" – email [email protected] tel 3463500773 -Murino Delia Maria -Attività artigianale prodotti pasticceria GEO.I.S.A SRL -S.S. 131 Km. 18,700 loc. "Argiolas Beccias" – tel 9178256 fax 9164 324 -Loi Antonio Luigi Ingrosso non alimentari NOSSARDI PLAST s.r.l -S.S. 128 Km. 0,150 – tel 709164057 -Nossardi Marco -Carpenteria metallica GEOEDIL -S.S. 131 Km. 18,700 loc. "Argiolas Beccias" – tel 0709178256 fax 0709164324 -Floris Pasquale Impianti mobili di frantumazione, vagliatura e trasporto. C.A.I.M.A.R. – S.S. 131 Località "Is Fogaias" -Sanna Beniamino -Deposito materiali vari. ALCOA S.S. 131 Località "Is Fogaias" IRIS s.r.l e TORANGIUS s.r.l – S.S 131 Km. 15,200 Località "Su Fraigu" -Orlandi Michele -Deposito prodotti alimentari e non EDILWOOD -S.S. 131 Km. 18,800 -Lonis Bruno -Strutture in legno lavorazione e assemblaggio. MADER SRL S.S 131 KM. 17,400 rappresentante legale Mascia Stefano BIONDO GIOVANNI commercio prodotti non alimentari S.S 131 Km18,880 (piazzale Mura); 121 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE FLUIDRA S.S 128 Km. 0,50 (presso Nossardi); 48) VI.RO.LA pneus S.S 128 Km. 0,50 (presso Nossardi) deposito merci e attrezzature; EDIL SEAN di Anedda Giovanni S.S 128 Km. 0,50 (presso Nossardi); MURA TRASPORTI località Su Fraigu S.S 131 Km. 15,400; SOVIT srl S.S 131 Km. 17,400; GAMMAGRAFICA S.S 131 Km. 17,200 telefono 070/22365; ARGIOLAS E BOI S.S 131 Km. 17,500 carpenteria metallica; OVERGOM S.S 131 Km. 15,400 località su Fraigu – distribuzione pneumatici; EUROCAR di Pudda Manuela S.S 131 Km. 18,800; AUTOMARKET di Callai Achille S.S 131 Km. 18,800; AUTOFFICINA di Cadeddu Pietro S.S 131 Km. 18,800; L’ELETTRODOMESTICO S.S 131 Km. 18,700 122 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE 4.8SCHEDA N. 9 - MOBILITÀ E TRASPORTI ASPETTI ESAMINATI Nell’Ambito del Piano Regionale dei Trasporti (PRT) quella che viene definita rete viaria fondamentale risulta individuata dalle: • S.S.131 Carlo Felice, Cagliari, Sanluri, Oristano, Sassari e Porto Torres; • S.S.130, S.P. 85 e S.P.2, Cagliari-Decimo-Iglesias-Carbonia; • S.S.131 DCN Oristano-Abbasanta, Nuoro, Olbia; • S.S.291 Nuova Sassari-Alghero; • S.S.597 e S.S.199 Sassari, Olbia e collegamento con Golfo Aranci; • S.S.125, S.S.133 e S.S.133 bis (60,8 km): Olbia (dall’innesto S.P.16 per Golfo Aranci)-ArzachenaPalau-Santa Teresa di Gallura; • S.S.125 Cagliari-Tortolì-Arbatax; • S.S.389/198 Tortolì-Lanusei-Nuoro; • S.S.195 – Dorsale Casic – Nuova Circonvallazione esterna di Cagliari. Si rileva che l’ambito di Monastir viene interessato dalla principale rete viaria la 131 Carlo Felice. Per tutto il suo sviluppo è interessata da interventi in corso di esecuzione e altri programmati, e previsti nel PRT. La realizzazione della variante che ha modificato il tracciato della S.S. 131 nel tratto ricadente nel comune di Sestu in continuità con l’ammodernamento del tratto ricadente nei comuni di San Sperate e Monastir ha di fatto realizzato un itinerario che assume valenza fondamentale nel connettere il sistema fisico-economico (abitativo, produttivo, di servizi) tra l’area vasta del Cagliaritano e Cagliari in primo luogo, con l'area di Monastir, che dal punto di vista logistico si pone come una sorta di "testa di ponte" fra l'area vasta e l'Unione dei Comuni del Basso Campidano. A questo sistema viario si connette con estrema facilità la viabilità locale di ambito urbano. L’attuale viabilità in ambito urbano risulta sufficiente per garantire la mobilità locale. Le aree di futura espansione si trovano ai margini dell’abitato, e si integrano correttamente nell’assetto viario consolidato anche per la presenza di un sistema di svincoli già efficace, senza rischiare di subire congestioni del flusso veicolare. Alcune carenze riscontrate sull’assetto della viabilità locale sono già oggetto di intervento di risoluzione. Tale elemento è importante nella predisposizione del PUC in quanto i flussi migratori e il pendolarismo verso l’area vasta del Cagliaritano trova facile mobilità nel sistema viario esistente. Si consideri inoltre che data la sua specifica posizione geografica e le condizioni della viabilità, i tempi di percorrenza in automobile verso il capoluogo sono estremamente bassi e risultano paragonabili non solo a quelli di Comuni (come Sestu, Assemini, Settimo S. Pietro, Capoterra), e inferiori a quelli dei paesi circonvicini (come Ussana, S. Sperate, Dolianova, Serdiana) ma in alcuni casi anche paragonabili a quelli degli spostamenti urbani entro Cagliari o fra Cagliari e Quartu S.E. I collegamenti pubblici sono frequenti ed efficaci, con circa 20 collegamenti giornalieri effettuati dall'ARST (che considera Monastir come un nodo, tanto che molte delle linee che passano partono dai paesi interni della provincia di Cagliari e del Campidano) e con un tempo di percorrenza in pullman di circa 30 minuti, anch'esso paragonabile a quello dei trasporti pubblici metropolitani per tratte non prossime fra loro. A circa 10 km di distanza, a Villasor, è anche presente la linea ferroviaria, ed è in programma futuro la realizzazione di un punto di arrivo della metropolitana a S. Sperate (poco più di 5 km di distanza). Per quanto riguarda il territorio di Monastir, è presente una rete strutturata di strade rurali, in fase di manutenzione e ampliamento da parte del Comune, che permette una mobilità rurale. Nel complesso Monastir costituisce un polo insediativo con ottime condizioni di collegamento, da cui è facile raggiungere il capoluogo, e ben dotato dal punto di vista delle infrastrutture viarie. Obiettivo naturalmente è il miglioramento dei servizi di mobilità e l'aumento della mobilità pubblica in particolare verso il capolouogo. ASPETTO INDICATORE U.M. Utilizzo del mezzo privato Tasso di motorizzazione 35/100 ab. Sviluppo di piste ciclabili 0 km Alternative all’utilizzo del mezzo pubblico Fonte indicazioni orientative dal Comune In fase di programmazione 123 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE 0 m2 Aree chiuse al traffico Comune N.D. Strumenti di Pianificazione dei trasporti Tasso di utilizzo del mezzo pubblico Passeggeri/anno Piano urbano del traffico e/o della mobilità Piano Strategico Provinciale - AST Basso Campidano CARTOGRAFIA PIANIFICAZIONE DI SETTORE Adeguamento alle previsioni del piano dei trasporti Piano Strategico della Provincia di Cagliari – previsione di interventi sulla mobilità sostenibile RELAZIONE CON PPR 124 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE 4.9 SCHEDA N. 10 - ENERGIA ASPETTI ESAMINATI Gli aspetti legati alla tematica energia sono strettamente connessi con la questione dei cambiamenti climatici. Come noto, infatti, il consumo di energia “tradizionale”, ovvero da fonti combustibili, è il principale responsabile delle emissioni di anidride carbonica, uno dei principali “gas serra”. I consumi derivanti dal settore civile, in particolare, hanno un forte peso sulle emissioni di anidride carbonica e in tal senso molto può essere fatto attraverso gli strumenti urbanistici; nell’ambito dei regolamenti edilizi, infatti, è possibile introdurre l’adozione di specifici criteri costruttivi finalizzati al risparmio energetico. Come in altri territori, anche a Monastir gli anni recenti hanno visto la realizzazione di numerosi impianti fotovoltaici, in parte posizionati su abitazioni private, in parte associati ad attività produttive (agricole o industriali), oltre che su edifici comunali (scuole). Dal 2007 ad oggi risultano installati 75 impianti su abitazioni private (fonte: Comune di Monastir): Anno Potenza installata 2007 4 2008 8 2009 5 2010 20 2011 16 2012 18 2013 4 Per quanto riguarda gli impianti associati alle attività produttive, invece, risultano installati circa 6.6 Mw di potenza complessiva, ubicati in aziende agricole o in aree industriali. E' in corso di realizzazione la nuova rete per la distribuzione del gas GPL in via provvisoria e metano in fase definitiva, per effetto del progetto "Realizzazione della rete del gas e del cavidotto multiservizi" in corso di realizzazione da parte dell'Organismo di Bacino n. 37 con Ente capofila l'Unione dei Comuni del Basso Campidano. STATO DEI CONSUMI ENERGETICI ASPETTO Consumo energetico INDICATORE U.M. FONTI Consumi finali di energia elettrica nel settore civile 610 811 KW (2012) kWh/anno Consumi finali di energia elettrica nel settore industriale kWh/anno N.D. Consumi finali di energia elettrica nel settore agricolo kWh/anno N.D. Consumi finali di energia elettrica nel settore dei trasporti kWh/anno N.D. Consumo pro capite di energia elettrica (settore civile) kWh/anno N.D. 125 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE Produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili Risparmio energetico Strumenti di pianificazione comunale Potenza installata da fonti rinnovabili (settore civile e PMI) kW 2.2 Mw Impianti solari installati N° 77 Comune m² Comune N° 3 Comune di Monastir NO Comune di Monastir % N.D. Superficie comunale destinata a impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili Edifici pubblici che si sono dotati di impianti fotovoltaici Piano di illuminazione pubblica (conforme alle linee guida regionali (DGR 60/23 DEL 5/4/2008) % di tratti di impianto adeguate alle Linee guida regionali (DGR 60/23 DEL 5/4/2008) CARTOGRAFIA 126 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE Pianta della rete del GAS in fase di realizzazione nell'abitato di Monastir. PIANIFICAZIONE DI SETTORE Piano Energetico Ambientale Regionale RELAZIONE CON IL PPR Nessuna delle informazioni prevista nella presente scheda è richiesta nella fase del riordino delle conoscenze. Tutte le informazioni pertanto sono da intendersi come aggiuntive 127 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE 4.10SCHEDA N. 11 - RUMORE ASPETTI ESAMINATI Le problematiche associate al rumore sono principalmente connesse alla presenza della viabilità (e in particolare della S.S. 131), come evidenziato dal piano Piano di classificazione acustica, aggiornato al dicembre 2007. In tal senso il PUC si allinea alle indicazioni di tale piano di classificazione acustica, indicando come misure da attuare la copertura parziale della luce viaria della S.S. 131 nel lato di versante verso Monte Zara, e la previsione di fasce di verde con funzione di in sonorizzazione lungo i lati della stessa strada. Sono inoltre previste misure di contenimento del rumore relative alle diverse attività antropiche, per favorire la riduzione di esposizione alle fonti sonore, in particolare le opere previste dal Piano Nazionale ANAS di contenimento e abbattimento del rumore relativo alle infrastrutture stradali. ASPETTO INDICATORE Strumenti di pianificazione Piano di zonizzazione acustica Classificazione Territorio Classificazione Territorio acustica acustica Popolazione esposta al rumore del del U.M. Fonte Vigente Percentuale di territorio ricadente in Classe I di cui al D.P.C.M. 14.11.1997 % Percentuale di territorio ricadente in Classe II di cui al D.P.C.M. 14.11.1997 % Percentuale di territorio ricadente in Classe III di cui al D.P.C.M. 14.11.1997 % Percentuale di territorio ricadente in Classe IV di cui al D.P.C.M. 14.11.1997 % Percentuale di territorio ricadente in Classe V di cui al D.P.C.M. 14.11.1997 % Percentuale di territorio ricadente in Classe VI di cui al D.P.C.M. 14.11.1997 % Percentuale di territorio ricadente in Zona A di cui al D.M. 1444/68 % Percentuale di territorio ricadente in Zona B di cui al D.M. 1444/68 % Comune di Monastir Comune Comune Comune Comune Comune Comune Comune Comune Percentuale di territorio ricadente in Zona classificata come “esclusivamente industriale” % Comune Percentuale di popolazione esposta ad emissioni acustiche > 60 Leq dBA % Comune 128 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE 5. ANALISI SWOT E STRATEGIA 5.1.1 Ambiti di riferimento dell’analisi Swot Sulla base delle considerazioni derivanti dai contenuti della proposta piano (motivazioni alla base delle scelte di piano, in particolare aspetti socioeconomico e ambientali, e obiettivi di piano), e dell'analisi di contesto ambientale, emergono alcuni temi principali necessari per favorire uno sviluppo armonico del territorio, che sono stati riassunti nell'analisi SWOT. Per adattare e strutturare l’analisi SWOT calandola nelle specificità del piano, le tematiche di riferimento sono state suddivise nei seguenti ambiti tematici: AMBITI TEMATICI Ambito A. Elementi di contesto ambientale e di assetto del territorio Ambito B. Situazione attuale del contesto territoriale, aspetti demografici, dimensionamento del piano, sviluppo economico, assetto insediativo Ambito C. Elementi di contesto relativi all’assetto storico-culturale Inoltre, con specifico riferimento agli obiettivi iniziali definiti in fase di scoping, sono stati precisati gli ambiti territoriali di azione del Piano: AMBITO TERRITORIALE ZONE OBIETTIVI AMBIENTALI Sistema insediativo urbano Centro storico Riqualificazione e valorizzazione del tessuto socioeconomico del centro storico Zone di completamento Zone di espansione Zone turistico-culturali Zone artigianali, commerciali e industriali Sistema rurale Zone agricole Parco archeologico e ambientale di Monte Zara e Pedrera Sistema delle risorse idriche Aree fluviali e risorse idriche 5.1.2 Rappresentazione sintetica della SWOT Punti di Forza Punti di Debolezza 129 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE Ambito A. Elementi di contesto ambientale e di assetto Ambito A. Elementi di contesto ambientale e di assetto del territorio del territorio A1. Presenza di un modello economico agricolo, con orti e A.1 Bassa competitività dell'agricoltura dei frutteti, ispirato a modelli di agricoltura a basso impatto A.2 Sistema di cave con ampie aree degradate e a rischio ambientale e ad elevato valore paesaggistico ambientale A2. Presenza della vasta area del Parco naturalisticoA3. Sistema di piccole frane lungo il taglio della S.S. 131 archeologico urbano e periurbano di Pedrera - Monte Zara A4. Abbandono, erosione e desertificazione dei suoli (800 ha circa) A3. Presenza dell’area di rilevante interesse naturalistico ed ambientale “Bosco di Roverella di Monte Zara” e dell'Oasi Faunistica "Ovile Sardo" A5. Sistema fluviale poco valorizzato A6. Scarsa indipendenza energetica, alti consumi di energia A4. Presenza del sistema fluviale e dei canali (Rio Mannu, A7. Mancanza di un sistema strutturato e organico di verde Canale di S. Lorenzo) urbano A.5 Presenza di risorse irrigue Ambito B. Situazione attuale del contesto territoriale, aspetti demografici, dimensionamento del piano, sviluppo economico, assetto insediativo Ambito B. Situazione attuale del contesto territoriale, aspetti demografici, dimensionamento del piano, sviluppo economico, assetto insediativo B1. Ambito urbano con connotati identitari del luogo B1. Declino demografico, per effetto di una serie di condizioni di natura urbanistica, sociale ed economica B2. Disponibilità di aree con caratteri ambientali compatibili con la realizzazione di aree di espansione B3. Vicinanza e facilità di collegamento con il Capoluogo, grazie alla S.S. 131 (superstrada di collegamento diretto con Cagliari e l’area metropolitana) e alla rete di collegamenti pubblici (ARST) B2. Carenza di alloggi, in particolare di residenze per le giovani coppie B3. Invecchiamento della popolazione, aumento dei pensionati e riduzione della popolazione attiva B4. Presenza di servizi (presidio medico-ospedaliero ASL n. 8, teatro di 400 posti, strutture commerciali locali e metropolitane, scuole, ecc.) B5. Disponibilità di un impianto di depurazione in fase di ampliamento B6. Prossimità del polo commerciale di Sestu-San Sperate Ambito C. Elementi di contesto relativi all’assetto storico-culturale Ambito C. Elementi di contesto relativi all’assetto storico-culturale C1. Presenza del sistema delle chiese storicomonumentali urbane ed extraurbane C1. Scarsa presenza di sentieristica e cartellonistica utile alla conoscenza e all’accesso delle aree archeologiche C2. Presenza di siti archeologici di rilevanza regionale C.3 Presenza di tradizioni consolidate legate alla religiosità e al folclore locale Ambito D. Analisi in ottica di genere Ambito D. Analisi in ottica di genere D1. Disponibilità di risorse per l’assistenza sociosanitaria e per le donne D1. Insufficiente offerta insediativa per giovani coppie e per le donne D2. Disponibilità di asili nido e scuole D3. Qualità della vita superiore rispetto alle aree urbane Ambito E. Progetti in atto Ambito E. Progetti in atto E1. Progetti di valorizzazione delle aree di cava e del sistema ambientale del Parco naturalistico-archeologico urbano e periurbano di Pedrera - Monte Zara E1. Aree inondabili E2. Potenziamento del depuratore consortile Abbanoa di Monastir Opportunità Minacce 130 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE Ambito A. Elementi di contesto ambientale e di assetto Ambito A. Elementi di contesto ambientale e di assetto del territorio del territorio A1. Crescita dell'agricoltura locale A.2 Presenza di siti fruibili come aree ricreative e culturali nel Parco naturalistico-archeologico urbano e periurbano di Pedrera - Monte Zara A1. Rischi di abbandono e degrado del territorio e delle componenti ambientali di rilievo A3. Diffusione delle tecniche costruttive della bioedilizia, sia per migliorare le modalità ambientali degli insediamenti, sia per creare opportunità di sviluppo di iniziative di economia sostenibile Ambito B. Situazione attuale del contesto territoriale, aspetti demografici, dimensionamento del piano, sviluppo economico, assetto insediativo Ambito B. Situazione attuale del contesto territoriale, aspetti demografici, dimensionamento del piano, sviluppo economico, assetto insediativo B1. Rilancio dell'agricoltura B1. Abbandono e spopolamento di Monastir B2. Insediamento delle giovani coppie a Monastir B2. Invecchiamento delle famiglie B3. Sviluppo delle attività commerciali e di servizio a supporto del territorio locale e dell’area metropolitana B3. Rischio di snaturazione e di modifica dell’assetto insediativo nelle zone B per effetto di sostituzioni che utilizzino in modo improprio il rapporto fra insediamenti e preesistenze residenziali B4. Servizi e attività commerciali in declino in un contesto in spopolamento Ambito C. Elementi di contesto relativi all’assetto storico-culturale Ambito C. Elementi di contesto relativi all’assetto storico-culturale C1. Valorizzare il centro storico e il centro urbano come nucleo di riferimento dell’identità culturale di Monastir C1. Degrado ed abbandono del patrimonio culturale delle chiese storico-monumentali C2. Valorizzare il sistema delle chiese storicomonumentali urbane ed extraurbane C.2 Degrado ed abbandono dei siti archeologici C3. Valorizzare e promuovere il sistema dei siti archeologici e storico-monumentali e dei valori culturali connessi Ambito D. Analisi in ottica di genere Ambito D. Analisi in ottica di genere E1. Disponibilità di servizi per la famiglia, opportunità di maternità per le giovani donne Ambito E. Progetti in atto Ambito E. Progetti in atto E1. Miglioramento delle condizioni ambientali e dei servizi per effetto del piano delle opere pubbliche del Comune di Monastir 131 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE 5.1.3 Albero degli obiettivi e selezione degli obiettivi prioritari Obiettivo Generale Obiettivo specifico Sviluppo sostenibile e integrato del territorio di Monastir Ambito territoriale di piano Obiettivi Operativi Centro storico Conservazione del tessuto del centro storico e dei fabbricati tradizionali Zone di completamento Controllare e orientare le trasformazioni nelle zone di completamento, per favorire la salvaguardia del tessuto urbano attuale ed evitare una densificazione eccessiva e irrazionale Tutto il territorio Obiettivo specifico n. 1 Valorizzare il sistema insediativo di Monastir in ottica di sviluppo sostenibile e per il miglioramento della qualità della vita Obiettivo specifico n. 2 Migliorare l’assetto ambientale Minimizzare l’impatto ambientale e limitare i consumi di acqua, energia, combustibili fossili, e la produzione di rifiuti e reflui Zone di espansione, Zone turistiche, Zone di completamento Incentivare e promuovere le tecniche dell'architettura sostenibile e i materiali ecosostenibili Tutto il territorio Valorizzare e promuovere l’architettura locale e tradizionale Sistema urbano, Sistema agricolo Promuovere risorse e strutture per l'accoglienza e la valorizzazione turistica del territorio Tutto il territorio Incentivare la mobilità sostenibile, potenziare l'offerta di trasporto pubblico e il miglioramento dei servizi Tutto il territorio offerta dei servizi alla popolazione, con particolare riferimento alle fasce più disagiate (portatori di handicap, sofferenti mentali, anziani, bambini, extracomunitari) Parco archeologico e ambientale di Monte Zara e Pedrera Completare la messa in sicurezza, bonifica e riqualificazione ambientale delle cave, delle aree degradate e di discarica Sistema urbano, Parco archeologico e ambientale di Monte Zara e Pedrera Migliorare il sistema ambientale con azioni di tutela delle componenti florofaunistiche locali Operazioni Interventi di riqualificazione di fabbricati del centro storico e recupero del patrimonio architettonico urbano Norme per la regolamentazione delle trasformazioni in zona B Previsione di zone di espansione a basso impatto ambientale, ispirate all'architettura locale Recupero e riqualificazione di aree degradate e dismesse in ambito urbano Incentivazione dell'uso dei materiali ecologici, naturali e tradizionali e delle tecniche di costruzione sostenibile, anche attraverso la creazione di gruppi di acquisto Incentivazione delle tecniche di risparmio idrico ed energetico Promozione dell'uso delle energie alternative in ambito urbano, anche attraverso la creazione di gruppi di acquisto Uso del verde urbano anche con funzione bioclimatica e di permeabilità delle superfici urbane Accordi e promozione della mobilità sostenibile, incentivazione di progetti di mobilità sostenibile Rafforzamento e sviluppo del sistema di governance locale, per favorire l’accompagnamento e il controllo dei processi di trasformazione sostenibile del territorio Azioni organizzative e promozionali per il miglioramento della raccolta differenziata Conferma e rafforzamento delle azioni di supporto sociale Accordo per l’armonizzazione degli strumenti di sostenibilità ambientale negli strumenti urbanistici (Unione dei Comuni del Basso Campidano, Provincia di 132 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE Obiettivo Generale Obiettivo specifico Ambito territoriale di piano Obiettivi Operativi Parco archeologico e ambientale di Monte Zara e Pedrera Rafforzare il ruolo ambientale e multifunzionale dell’area Parco di Monte Zara – Pedrera Zone agricole Valorizzare il sistema agricolo dei frutteti e degli orti di Monastir Parco archeologico e ambientale di Monte Zara e Pedrera Valorizzare le aree boschive del complesso di Monte Zara Sistema urbano, Parco archeologico e ambientale di Monte Zara e Pedrera Riqualificazione e ricongiungimento della separazione prodotta dalla S.S. 131 sul versante di Monte Zara Zone agricole, Parco archeologico e ambientale di Monte Zara e Pedrera Ripopolamento faunistico delle aree con particolare riferimento alle specie in via di estinzione. Sistema urbano Miglioramento del sistema del verde urbano e stradale Sistema delle risorse idriche Valorizzazione dei percorsi fluviali Operazioni 133 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE Obiettivo Generale Obiettivo specifico Obiettivo specifico n. 3 Favorire la crescita di un sistema produttivo locale sostenibile Ambito territoriale di piano Obiettivi Operativi Zone agricole, Parco archeologico e ambientale di Monte Zara e Pedrera Recupero e conservazione degli specchi d'acqua extraurbani Sistema delle risorse idriche Interventi di riassetto idraulico del Rio Mannu e del Rio Flumineddu Sistema delle risorse idriche Regimentazione e controllo del reticolo minore Sistema delle risorse idriche Controllo del deflusso superficiale e interferenza sul canale ENAS Sistema rurale Valorizzare il ruolo delle attività e delle produzioni agricole locali Rivitalizzazione del mercato di prossimità dei prodotti agricoli Sistema rurale Valorizzare le attività di trasformazione agricola (filiere vitivinicola, suinicola, ortofrutticola, cerealicola) Tutto il territorio Favorire le opportunità delle piccole attività commerciali e artigianali, migliorando l’incontro tra domanda e offerta e animando la vita sociale del paese Promozione delle imprese di trasformazione agroindustriale e agroforestale (anche prodotti per edilizia sostenibile) Sistema urbano Migliorare il sistema degli spazi urbani e dei servizi a servizio delle imprese, potenziare il ruolo delle aree artigianali senza favorirne l’espansione Operazioni Realizzazione di azioni di promozione istituzionale del territorio Accordi per assistenza tecnica, tutoraggio e accompagnamento all’emersione, al consolidamento e alla crescita di aziende strutturate o a conduzione familiare. Assistenza tecnica e accompagnamento alle imprese che intraprendono percorsi di certificazione. Attivazione di progetti pilota per l’adeguamento dei processi produttivi tradizionali ai requisiti richiesti dalle crescenti esigenze in materia di sicurezza alimentare e di 134 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE Obiettivo Generale Obiettivo specifico Ambito territoriale di piano Obiettivi Operativi Zone commerciali, industriali e artigianali Promozione e incentivazione delle APEA (Aree produttive ecologicamente orientate) Tutto il territorio Approfondire la conoscenza e la mappatura dei siti di interesse archeologico e storico culturale nel territorio Parco archeologico e ambientale di Monte Zara e Pedrera Interventi di scavo e valorizzazione di siti archeologici Tutto il territorio Riqualificazione del sistema delle chiese del territorio Tutto il territorio Favorire la crescita di forme di turismo (anche proveniente dall’area metropolitana) finalizzato alla fruizione delle componenti storico-culturali Obiettivo Specifico n. 4 Valorizzare e qualificare le risorse storico-culturali presenti nel territorio Parco archeologico e ambientale di Monte Zara e Pedrera Realizzazione di sentieristica attrezzata per la fruzione dei siti di interesse storicoculturale e archeologico Parco archeologico e ambientale di Monte Zara e Pedrera Realizzazione di cartellonistica per la fruizione dei siti di interesse archeologico e storicoculturale Sistema urbano, Parco archeologico e ambientale di Monte Zara e Pedrera Promuovere eventi e manifestazioni culturali legate all’identità del territorio e alle tradizioni locali Sistema urbano Promozione del nuovo teatro Operazioni Interventi di scavo e fruizione dei siti archeologici Valorizzazione delle chiese locali storiche Interventi di valorizzazione dell’area di Pedrera (nell’area parco di Pedrera – Monte Zara) Valorizzazione e qualificazione dell’area di Santa Lucia Iniziative per la valorizzazione del teatro di Monastir Iniziative di promozione turistica dei siti di interesse storico-culturale e archeologici Iniziative di promozione di spettacoli e iniziative storico culturali nel nuovo teatro Realizzare un sistema di offerta integrato del patrimonio culturale rurale, incrementando le attività di promozione e potenziando i servizi culturali offerti. Azioni di promozione del rafforzamento dell’identità culturale di Monastir e della Sardegna 5.2PROGETTI E AZIONI SUL TERRITORIO 135 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE Sono coerenti con ciò gli interventi di programmazione sul territorio realizzati dal Comune negli anni recenti e in programma per gli anni futuri. Di seguito sono riportate le opere realizzate, quelle in fase di realizzazione e i progetti in programma per il prossimo futuro. Realizzati o in corso di realizzazione Anno di Riferimento URBANO 2012 Sistemazione strade interne al centro abitato 177 596.45 2012 SISTEMAZIONI ESTERNE MAGAZZINO COMUNALE E RETE VIARIA LIMITROFA 255 085.77 2012 COSTRUZIONE DI UNA ROTATORIA STRADALE VIALE EUROPA – LOCALITA’ MARGATZORI 256 271.46 2011 Potenziamento e messa in sicurezza dell’impianto di pubblica illuminazione III° Lotto 150 492.38 2011 AMPLIAMENTO DEL COLLETTORE IDRICO PER LA ZONA PRODUTTIVA A SUD DELL’ABITATO IN LOCALITÀ SU FRAIGU 143 035.96 2010 Palestra scuola media Via G.Deledda – Ristrutturazione ed adeguamento alle normative in materia di sicurezza e di eliminazione delle barriere architettoniche 300 000.00 2010 Lavori da realizzarsi per l’archivio ed adeguamento alle norme del plesso comunale 270 000.00 2009 Potenziamento e messa in sicurezza dell’impianto di pubblica illuminazione – II° lotto” 220 000.00 2009 Manutenzione straordinaria illuminazione pubblica resto dell’abitato ad esclusione del Centro Matrice – 2° Bando 105 263.32 2008 Parco di Monte Zara e Pedrera – Valorizzazione Ambientale, Naturalistica ed Archeologica” –L.R. 37/98 Annualità 2004-2005-2006. 656 529.97 2007 Lavori di Ampliamento della scuola dell’infanzia sita in Via Michelangelo a Monastir. 261 130.81 2007 Realizzazione di Impianti Fotovoltaici: negli edifici scolastici di Via Deledda, Via Palermo e Via Michelangelo 383 460.00 2007 Realizzazione di una autorimessa e magazzino comunale e rete idrica e fognaria relativa 270 353.72 Oggetto lavori Importo (€) Sommano (A) EXTRAURBANO Da realizzare finanziati) URBANO 3 449 219.84 2011 Conservazione, tutela, valorizzazione e scavi archeologici in prossimità delle aree di cava Pedrera, Monte Zara, Vacca e Mozzarini 857 000.00 2011 Ripristino, consolidamento e messa in sicurezza dell’area di cava dismessa Monte Zara 951 000.00 2011 Ripristino, consolidamento e messa in sicurezza dell’area di cava dismessa Vacca 2011 Ripristino, consolidamento e messa in sicurezza dell’area di cava dismessa Pedrera 784 800.00 2011 Ripristino, consolidamento e messa in sicurezza dell’area di cava dismessa Mozzarini 676 000.00 2007 Recupero paessaggistico del sistema di viabilità rurale. 200 000.00 2010 REALIZZAZIONE DELLA RETE FOGNARIA E DI UNA STRADA LUNGO IL CANALE RIO ROSA CORDA 288 337.29 Sommano (B) 5 247 637.29 TOTALE COMPLESSIVO (A + B) 8 696 857.13 1 490 500.00 (già Anno di Rif. Oggetto lavori Importo (€) 2010 Realizzazione di pavimentazione e illuminazione pubblica sulla Via Stell’e Mari 213 457.26 2012 Realizzazione di interventi di potenziamento e adeguamento di alcune opere di urbanizzazione al servizio della zona P.I.P. “Is Argiddas” del Comune di Monastir. 143 678.16 2012 L.R. 5/09 art.5 – Programma di interventi di infrastrutturazione e servizi correlati allo sviluppo delle attività produttive. 3 000 000.00 136 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE Sommano ( C ) EXTRAURBANO Da realizzare (NON finanziati) URBANO 3 357 135.42 2010 MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADA RURALE BIA DE SERRAMANNA 201 640.58 400 000.00 2012 Adeguamento in quota argini, demolizione e ricostruzione del ponte sul Rio Mannu. (N.B.: notizia di finanziamento da parte della R.A.S. – In attesa di conferma del finanziamento concesso e della determinazione di delega ed accredito) Sommano ( D ) 601 640.58 TOTALE COMPLESSIVO (C + D) 3 958 776.00 Anno di Rif. Oggetto lavori Importo (€) Accorpamento e messa a norma scuole elementari comunali. 600 000.00 Lavori di ristrutturazione di un fabbricato storico da adibire a “Sa Domu Amiga”. 1 482 182.11 Lavori di realizzazione di un Centro Diurno Integrato nel Centro di Aggregazione per Anziani. 375 000.00 Ristrutturazione e Ampliamento Scuola Pubblica Statale per l’Infanzia – Via Michelangelo. (Differenza tra l’iimporto complessivo dell’intervento e quello dei lotti gia realizzati e/o finanziati ed attualmente in affidamento o realizzazione) 338 938.00 Opere di restauro conservativo e consolidamento della chiesetta di S. Sebastiano in Monastir. 112 000.00 Sistemazione ed ampliamento cimitero. 700 000.00 Sistemazione marciapiedi e manto stradale. 1 038 920.00 Programma integrato Centro Storico – Bando Biddas 2008 – Interventi nell’edificio Comunale. Adeguamento funzionale dell’impianto sportivo polifunzionale ubicato in Via Deledda. Lavori di potenziamento e messa in sicurezza dell’impianto di pubblica illuminazione. (Zona bassa del centro abitato) 75 000.00 1 586 710.00 400 000.00 Realizzazione nuove tribune e locali di servizio nel campo sportivo comunale. 500 000.00 Lavori di ampliamento e adeguamento funzionale degli uffici del municipio. 250 000.00 Programmi regionali per interventi nel settore commercio e turismo – art. 16, comma 1 legge n. 266 /1997. “Interventi per la valorizzazione del centro storico e qualificazione della rete commerciale”. 225 000.00 Lavori di adeguamento alla normativa vigente in materia di risparmio ed efficienza energetica e installazione di impianti energetici da fonte rinnovabile nel Palazzo Comunale di Monastir. 700 000.00 Messa in sicurezza, prevenzione e riduzione del rischio connesso alla vulnerabilità degli elementi, anche non strutturali, delle scuole medie di Via Grazia Deledda angolo Via Michelangelo. 390 000.00 Piano nazionale di edilizia abitativa, linee d’intervento lett. b) ed e) – Acquisto e recupero di alloggi di edilizia residenziale pubblica compreso, eventualmente, la riqualificazione urbana, da assegnare a canone sociale e concordato previsti dal Piano Nazionale di edilizia abitativa. Acquisizione fabbricato in Via nazionale 83. 1 698 486.53 Sommano (E) 10 472 236.64 137 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE EXTRAURBANO Realizzazione di una galleria artificiale con riqualificazione paesaggistico naturalistica, storico, archeologica, messa in sicurezza e consolidamento scarpata mediante ricomposizione morfologica del versante sud del Monte Zara 12 000 000.00 Rinaturalizzazione e valorizzazione delle risorse ambientali del parco perturbano archeologico ambientale di Monte Zara 1 476 000.00 Realizzazione percorsi ambientali e naturalistici con punti di osservazione. 1 100 600.00 Recupero e valorizzazione patrimonio archeologico, completamento dei percorsi di accesso e degli itinerari archeologici-culturali e tematici misti, sistemazione, messa in sicurezza e fruibilità delle aree. 1 821 000.00 Realizzazione della rete acque nere della zona industriale a sud del centro abitato. 1 350 000.00 Lavori di riqualificazione della rete idrica di distribuzione e relativi allacci nel centro abitato. 1 090 900.00 Realizzazione della rete idrica della zona industriale a sud del centro abitato. 1 500 000.00 Progetto di risanamento ambientale e messa in sicurezza della cava Sorrentino all’interno dell’Area parco di Monte Zara. (Differenza tra l’importo complessivo dell’intervento comprendente tutte le cave e quello dei lotti gia realizzati e/o finanziati ed attualmente in affidamento o realizzazione). 2 740 000.00 Interventi di sistemazione idraulica sul Rio Mannu a difesa della zona a nord dell’abitato. 1 050 000.00 Adeguamento in quota argini, demolizione e ricostruzione del ponte sul Rio Mannu. Differenza tra l’importo complessivo dell’intervento e quello dei lotti gia realizzati e/o finanziati ed attualmente in affidamento o realizzazione). 1 566 714.00 Recupero ambientale dell’area naturalistica “Bosco delle Roverelle” ex cava Margatzori-Su Pardu 275 000.00 Sommano (F) 25 970 214.00 TOTALE COMPLESSIVO (E + F) 36 442 450.64 Sono altresì coerenti gli interventi di programmazione sul territorio realizzati o in fase di realizzazione da parte di altri Enti di seguito riportati. Realizzati o in corso di realizzazione ENTE ATTUATORE Oggetto lavori Importo (€) URBANO Unione dei Comuni del Basso Campidano Realizzazione della rete del gas e del cavidotto multiservizi 4 000 000.00 RAS Assessorato Affari Generali Realizzazione della Rete di Banda Ultra-Larga 1 000 000.00 Unione dei Comuni del Basso Campidano Progetto per la realizzazione di un incubatore di imprese ed altre azioni materiali per lo sviluppo delle attività produttive nel territorio (quali ristrutturazione di un fabbricato multiservizi, collettore principale idrico al servizio delle reti idriche nella zona industriale Sud) 3 000 000.00 Abbanoa Rete di convogliamento dei reflui consortili. 1 000 000,00 Abbanoa Progetto di risanamento del territorio dei Comuni di Dolianova, Donori, Monastir, Soleminis, Serdiana e Ussana - Schema 264 - Depuratori Centralizzati di Dolianova e Monastir - DEPURATORE DI MONASTIR 2 000 000.00 ANAS Realizzazione di barriere fonoassorbenti lungo le S.S. per la riduzione dell’impatto acustico sulle aree abitate ed extraurbane 5 066 704.60 EXTRAURBANO Da quanto riportato si riscontra come gli interventi volti al miglioramento ambientale costituiscano una importante linea di programmazione e sviluppo del Comune di Monastir, orientata alla sostenibilità. 138 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE Di seguito, invece, sono riportati gli accordi pubblico-privati per lo sviluppo del territorio realizzati o in fase di realizzazione. Progetto pilota di ripopolamento della fauna nobile e stanziale della Sardegna con selvaggina allevata in cattività fra Ente Foreste, Agris, Provincia di Cagliari, Unione Cacciatori di Sardegna, Comune di Monastir (accordo firmato e operante) Protocollo d'intesa Unione dei Comuni Basso Campidano e Unione dei Comuni Monte Idda e Fanaris per valorizzazione delle attività produttive con creazione di un incubatore di imprese ed altre azioni materiali per lo sviluppo delle attività produttive nel territorio. Accordo con Coldiretti per la creazione della piattaforma prodotti "Campagna amica" e di un mercato di prossimità dei prodotti agroalimentari di Monastir (in fase di predisposizione). Accordo con il Ministero dell'Interno, con la Scuola di Polizia di Monastir, per promuovere a Monastir un insieme di attività archeo-turistiche, con interventi di archeologia sperimentale e scavi effettuati sotto stretto controllo archeologico (in fase di predisposizione) Accordo con la Provincia di Cagliari per la promozione dell'insegnamento del ballo sardo con la creazione di una scuola di ballo e un gruppo folk (in fase di predisposizione) 5.3 STRATEGIA COMPLESSIVA Nel complesso il sistema di proposta di Piano è pensato per attivare una serie di azioni: - connesse direttamente con Piano Urbanistico - collegate e connesse al Piano in via indiretta, ma che al Piano si riferiscono per favorire una dimensione complessiva: a) di rilancio socioeconomico del territorio b) di sviluppo sostenibile locale In tal senso gli effetti del Piano assumono una duplice valenza: > effetti diretti, legati direttamente alle azioni del Piano stesso (ad esempio il consumo di suolo e di risorse per effetto dell'edificazione in una zona di espansione) > effetti indiretti, legati alla ricaduta sulle componenti ambientali delle azioni di crescita del territorio. Dalle valutazioni proposte emerge pertanto come le azioni realizzate per effetto del PUC, INSERITE ALL'INTERNO DI UNA STRATEGIA DI VALORIZZAZIONE SOCIOCULTURALE E AMBIENTALE portata avanti dall'Amministrazione Comunale, risultino in linea con gli obiettivi di uno sviluppo sostenibile. 139 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE 6. OBIETTIVI DI PROTEZIONE AMBIENTALE 6.1 FINALITÀ DEGLI OBIETTIVI DI PROTEZIONE AMBIENTALE Al fine di garantire un adeguato livello di integrazione e di protezione ambientale nelle scelte del PUC, è necessario identificare un elenco di obiettivi che consentano la verifica di coerenza ambientale, anche alla luce delle indicazioni comunitarie e nazionali, con le azioni previste dal PUC. Per questo sono state esaminate le strategie europee in materia ambientale, definendo poi gli obiettivi di protezione ambientale del PUC anche sulla base delle specificità locali. 6.2 OBIETTIVI DI PROTEZIONE AMBIENTALE NAZIONALE ED EUROPEA L'analisi dei riferimenti sovranazionali e nazionali è stata fatta esaminando i documenti che costituiscono un punto di riferimento per lo sviluppo sostenibile in ambito europeo, in particolare la “Nuova Strategia europea in materia di sviluppo sostenibile”, definita nel Consiglio dell’Unione Europea del 26 giugno 2006, il VI Piano d’Azione Ambientale europeo, del 2002, con le relative Strategie ambientali tematiche adottate, la decisione del Consiglio del Marzo 2007. Inoltre, per i settori ritenuti di particolare interesse per il contesto regionale e/o per la strategia del piano, si è fatto riferimento alle principali direttive europee e ad alcune strategie elaborate in Piani di Azione o Libri Verdi. In particolare è stata tenuta in considerazione la “Strategia di Lisbona”, cioè la strategia incentrata sulla crescita e l’occupazione, che dovrà mirare in particolare a una attrattiva maggiore per investimenti e lavoro; la conoscenza e l’innovazione come motore della crescita europea; lo sviluppo di politiche che permettano la creazione di occupazione. La Strategia di Lisbona pone enfasi sulla promozione degli obiettivi sociali ed ambientali dell’Unione. L’obiettivo generale della Nuova Strategia Europea in materia di Sviluppo Sostenibile è “individuare e sviluppare le azioni che permetteranno all’UE di migliorare costantemente la qualità della vita delle generazioni attuali e future tramite la creazione di comunità sostenibili capaci di gestire e utilizzare le risorse in maniera efficace e di sfruttare il potenziale di innovazione ecologica e sociale dell'economia, assicurando prosperità, tutela dell'ambiente e coesione sociale”. Si tratta del documento più aggiornato e organico che definisce il modo in cui l’UE cercherà di far fronte alle sfide dello sviluppo sostenibile, pertanto i temi ambientali che costituiscono le “sette sfide” della Nuova Strategia Europea sono stati presi come base di riferimento per la ricostruzione, ai nostri fini, degli obiettivi ambientali contenuti anche negli altri documenti. Nella tabella che segue sono stati sintetizzati gli obiettivi, articolati sulla base delle tematiche di riferimento, che verranno successivamente utilizzati per verificare la sostenibilità ambientale del piano e il livello di raggiungimento degli obiettivi ambientali attraverso gli interventi proposti. Agli obiettivi di protezione ambientale sono stati associati obiettivi di sviluppo sostenibile e di politiche per il clima selezionati: ⇒ dalla nuova Strategia della Unione europea in materia di sviluppo sostenibile del 2006 ⇒ dalla Strategia comunitaria 20 -20 -20 del 2007 6 6 ACCORDO UE “20-20-20” Il Consiglio (12/12/2008) e il Parlamento (17/12/2008) dell’Unione Europea (UE) hanno approvato il pacchetto sul cambiamento climatico con 3 macro obiettivi per il 2020: una riduzione del 20% per le emissioni di gas a effetto serra, un miglioramento del 20% per l’efficienza energetica e il 20% di fonti rinnovabili nel mix energetico dell’UE. Il Parlamento ha varato 6 atti principali: 1. direttiva sul sistema UE di scambio delle quote di emissione dei gas a effetto serra per ridurre le emissioni del 21% nel 2020 rispetto al 2005 2. decisione per ridurre del 10% le emissioni di gas serra prodotte in settori esclusi dal sistema di scambio di quote (ad esempio, trasporto stradale e marittimo, edilizia, servizi, agricoltura e installazioni industriali minori) tra il 2013 e il 2020 3. direttiva per la cattura e lo stoccaggio di biossido di carbonio (CO2) 140 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE ⇒ dagli Aalborg Commitments del 2004 6.3 OBIETTIVI DI PROTEZIONE AMBIENTALE DI PIANO Gli obiettivi di protezione ambientale per ciascuna componente ambientale sono stati definiti anche tenendo conto delle principali criticità e opportunità ambientali del territorio comunale, emerse nel corso della analisi del contesto ambientale. In assenza di quadro di riferimento regionale per lo sviluppo sostenibile, gli obiettivi di protezione ambientale e di sviluppo sostenibile sono stati selezionati tenendo in considerazione le indicazioni comunitarie e nazionali e calibrandoli al contesto territoriale di Monastir. Di seguito si riporta l’elenco degli obiettivi di sostenibilità ambientale selezionati per il PUC di Monastir. Componente/Fattore Aria e rumore Acqua Obiettivo generale ‐ ‐ Ridurre l’inquinamento acustico Ridurre l’inquinamento atmosferico ‐ ‐ Ridurre i consumi idrici Promuovere l’utilizzo di risorsa idrica non convenzionale, il riciclo locale e il riuso dell'acqua Favorire la permeabilità dei suoli, in particolare nelle aree urbane e industriali Conservare i tempi di corrivazione Mantenere la permeabilità idraulica Garantire la qualità degli effluenti idrici e idraulici ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ Suolo ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ Biodiversità ‐ ‐ Limitare l'abbandono delle aree marginali e il conseguente degrado Limitare l'abbandono delle zone agricole Supportare la rinaturalizzazione e la colonizzazione delle aree di interesse naturalistico e dei corridoi ecologici Ridurre l'instabilità dei versanti e l'erosione del suolo Proteggere il suolo dall'inquinamento Limitare il consumo del suolo Arrestare la perdita di biodiversità Ridurre la frammentazione degli ecosistemi e del paesaggi Favorire la riqualificazione delle aree abbandonate o degradate per fini naturalistici Ricostituire le connessioni naturalistiche attraverso corridoi ecologici vegetazionali, fluviali o impluvi Favorire il ripopolamento faunistico dell'area e la permanenza della piccola fauna locale 4. direttiva sugli obiettivi nazionali obbligatori per raggiungere nel 2020 la media UE di almeno il 20% di energia da fonti rinnovabili 5. regolamento sull’obiettivo medio di 130 g CO2/km per le auto nuove dal 2012 e di 95 g CO2/km nel 2020, tramite miglioramenti tecnologici dei motori 6. direttiva per ridurre entro il 2020 fino al 10% le emissioni di gas a effetto serra prodotte lungo il ciclo di vita dei carburanti (estrazione o coltura, compresi cambiamenti nell’uso del territorio, trasporto e distribuzione, trasformazione e combustione http://ec.europa.eu/climateaction/index_it.htm 141 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE Componente/Fattore Obiettivo generale ‐ ‐ ‐ Mantenere l’identità paesaggistico-culturale del territorio Qualificare il patrimonio culturale e paesaggistico urbano ed extraurbano (aree naturalistiche, beni culturali, ecc.) anche ai fini della fruizione Migliorare l'attrattività e la qualità del paesaggio di Monastir Costituire e valorizzare un'area Parco di 800 ha Favorire la tutela e la valorizzazione degli orti urbani ‐ ‐ ‐ ‐ Ridurre la quantità dei rifiuti prodotti Promuovere il riutilizzo e riciclo Favorire il compostaggio domestico Favorire la diffusione di materiali da costruzione con ciclo chiuso ‐ Minimizzazione dell'esposizione della popolazione ai campi elettromagnetici ‐ ‐ ‐ Paesaggio e beni culturali Rifiuti Elettromagnetismo Energia ‐ Migliorare il risparmio energetico e l’efficienza energetica degli edifici Ridurre entro il 2020 il consumo di energia primaria del 20% Incrementare entro il 2020la quota di energia da fonti rinnovabili del 20% Trasporti ‐ ‐ Sviluppare il trasporto pubblico e mobilità sostenibile Favorire modalità alternative di movimento ‐ Ridurre entro il 2020 le emissioni di gas climalteranti (CO2, CH4 e N2O), del 20% rispetto ai valori del 1990 ‐ ‐ ‐ ‐ Migliorare la qualità della vita locale Migliorare la capacità della comunità locale di favorire l'inclusione sociale Favorire la presenza delle giovani coppie Favorire il miglioramento dell'occupazione e del reddito loclai ‐ ‐ Promuovere la razionalizzazione dell'assistenza sanitaria Migliorare la qualità della vita indoor ‐ ‐ Favorire la creazione di una comunità sostenibile a Monastir Promuovere l'adozione della politica degli acquisti verdi (GPP) per la Pubblica Amministrazione Favorire la commercializzazione locale dei prodotti agroalimentari Assicurare la partecipazione dei cittadini ai processi decisionali, anche assecondando le aspettative sulla qualità della vita dei residenti Cambiamenti climatici Inclusione sociale, demografia e migrazione Salute pubblica Governance ‐ ‐ ‐ ‐ Pianificazione e progettazione urbana ‐ ‐ Rivitalizzare e riqualificare aree abbandonate o svantaggiate Favorire la riqualificazione complessiva del sistema territoriale, e non solo di alcune parti di esso Tutelare i caratteri strutturali e insediativi dell'area urbana Sostenere metodi di progettazione e costruzione sostenibili, promuovendo tecnologie edilizie di alta qualità 6.3.1 Verifica di coerenza interna del PUC di Monastir rispetto ai pertinenti obiettivi di protezione ambientale - Matrice delle criticità ambientali La verifica di coerenza rispetto ai pertinenti obiettivi di protezione ambientale ha lo scopo di valutare il diverso livello di compatibilità degli obiettivi generali del nuovo PUC di Monastir con gli obiettivi di sostenibilità ambientale individuati. Il criterio di valutazione è il medesimo utilizzato per la verifica di coerenza esterna con gli obiettivi generali di piani e programmi 142 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE La matrice delle criticità ambientali è finalizzata ad evidenziare i principali ambiti di criticità emersi dall’analisi del contesto ambientale del Comune di Monastir e dalla fase di confronto con i soggetti competenti in materia ambientale durante lo scoping. Gli ambiti di criticità sono costituiti da situazioni localizzate di compromissione ambientale o situazioni di rischio elevato. Per gli ambiti di criticità, la valutazione dei potenziali impatti del PUC di Monastir assume sostanzialmente l’obiettivo di verificare che gli interventi previsti dal Piano non peggiorino, ma, ove possibile, contribuiscano a risolvere tali criticità. Nella matrice, in colonna sono riportate le matrici ambientali ed i fattori attraverso cui è stato descritto il contesto nei paragrafi precedenti L’incrocio fra i potenziali impatti associati agli interventi previsti dal PUC di Monastir e la matrice sintetica delle criticità ambientali consente di evidenziare i punti di attenzione più rilevanti. Appare evidente che, in fase di attuazione del Piano, attraverso il monitoraggio ambientale e con il concorso delle nuove pianificazioni settoriali, la matrice di criticità sarà periodicamente aggiornata. Matrice sintetica delle criticità ambientali per il territorio del Comune di Monastir Componente ambientale Descrizione Nel territorio comunale non risultano livelli critici dei valori di concentrazione dei principali inquinanti atmosferici. L’area non rientra nelle zone critiche o potenzialmente critiche né per la salute umana né per la vegetazione Aria e rumore Le emissioni provenienti dalla S.S. 131 potranno essere contenute grazie alla chiusura e rinaturazione del tratto di versante in trincea (grazie anche al piano nazionale ANAS), oltre che alla previsione di cortine di verde e altri sistemi di confinamento della superstrada, che associati a barriere antirumore permetteranno anche la limitazione degli impatti acustici. Per il resto è vigente il piano di zonizzazione acustica comunale. Non risultano criticità specifiche per elementi legati alle risorse idriche, fatto salvo il fatto che è comunque opportuno tendere verso una razionalizzazione ed una riduzione dell'uso dell'acqua. Le dotazioni di strutture per la depurazione risultano coerenti con lo stato attuale e con gli scenari di sviluppo del Comune. Risorse idriche In base alle indicazioni fornite dal Piano stralcio si Assetto Idrogeologico si rileva la presenza di alcune aree a rischio idraulico, le cui problematiche sono affrontate nel PUC e nello studio di dettaglio, predisposto per fornire le risposte a tali situazioni Rifiuti La gestione dei rifiuti urbani nel Comune di Monastir è effettuata attraverso raccolta differenziata porta a porta. Sia i valori della produzione pro-capite di rifiuti (attualmente in graduale diminuzione), sia la % di differenziato sul totale (che invece mostra una variazione in leggero aumento) devono essere orientati verso un trend decisamente negativo, ciò che si può fare attraverso la sensibilizzazione degli abitanti. 143 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE Componente ambientale Descrizione Il sistema delle cave è in fase di graduale recupero ambientale, grazie ad una serie di azioni progettuali integrate volte al ripristino e alla riqualificazione promosse dall'Amministrazione Comunale. Ciononostante si riscontrano ancora cave attive e da riqualificare, che devono essere fatte oggetto di interventi a basso impatto ambientale per il reinserimento ambientale di tali aree. Un altro elemento critico è costituito dal sistema delle frane, al piede del versante di Monte Zara, dovuto al taglio della trincea in cui passa la S.S. 131. Suolo e sottosuolo Per quanto attiene il consumo del suolo non si riscontrano episodi significativi di sprawl urbano, ma le situazioni più critiche sono legate all'abbandono dei suoli agricoli. Da segnalare anche la scarsa disponibilità di superfici permeabili in ambito urbano. E' confermata la superficie delle aree D convenzionate, anche se le superfici interessate da tale zona non risultano ancora tutte attuate. Le porzioni di Monte Zara che ospitano la roverella (Quercus virgiliana), sono prossime alle aree ex cava, e necessitano di interventi di tutela attiva, senza i quali il prezioso bosco, oltre che il paesaggio dell’area, rischiano la distruzione. Le aree sommitali e i versanti del sistema collinare di Monte Zara e dei monti vicini presentano una vegetazione in parte erbacea e in parte forestale, con una serie di popolamenti di pinacee ed eucaliptus e con ampie porzioni di terreno coperte da Ampelodesmos mauritanicus (Poir.) Dur & Schinz, una graminacea pioniera, che costituisce uno degli elementi vegetali precursori della ricostituzione della lecceta. Natura e biodiversità Tutti questi elementi vegetali sono soggetti a rischio di degrado, sia per effetto di azioni antropiche (come l’incendio), sia per la mancanza di azioni di governo e di pulizia del bosco, e di interventi di miglioramento dell’assetto vegetale e del suolo. La distruzione delle componenti vegetali crea una serie di danni diretti agli habitat. Nel complesso l’area di Monte Zara, che costituisce un polmone ambientale potenziale di grande importanza, presenta criticità ambientali legate alla presenza delle cave, ma anche all’abbandono dei suoli e agli incendi. L’area di interesse naturalistico in cui è presente la roverella, recentemente tutelata in base alla L.R. 31/89, deve essere fatta oggetto di una specifica azione di tutela e di valorizzazione. 144 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE Componente ambientale Descrizione Gli elementi di paesaggio agrario della piana, caratterizzati dal sistema dei chiusi, con le tipiche frangiventature a cipresso che delimitano frutteti, agrumeti e orti, sono a rischio per il fenomeno dell’abbandono delle campagne e per la riduzione dell’attività agricola. E’ evidente che tale problema, si interfaccia con gli elementi di contesto socioeconomico, visto che si collega al problema migratorio. Le cave, con le profonde ferite del paesaggio, hanno prodotto in passato un grave impatto nel paesaggio, ma sono in fase graduale di riqualificazione. Paesaggio e assetto storico culturale Le aree steppiche, con le formazioni ad ampelodesmeto e il bosco relitto di roverella, costituiscono elementi di interesse naturalistico fragili, e devono essere tutelati e valorizzati. Anche gli incendi estivi delle aree boscate (come quello avvenuto nell’agosto 2009 nella zona di Is Serras) costituiscono un elemento di forte rischio per il paesaggio e l’ambiente del territorio di Monastir. Il patrimonio costituito dai numerosi siti ed episodi di interesse storico-culturale costituisce un valore rilevante, ma pone anche criticità sulla gestione e la tutela di tali aree. Mobilità e trasporti I sistemi di trasporto interterritoriale (verso gli altri Comuni dell’Unione dei Comuni del Basso Campidano) e soprattutto di mobilità verso l’area metropolitana devono essere rafforzati; un sistema di trasporto pubblico più strutturato potrebbe ridurre la movimentazione giornaliera verso la città di Cagliari, con miglioramento del sistema dei trasporti. A livello locale è carente la viabilità ciclopedonale, in fase di implementazione nelle aree dei percorsi attrezzati dell'area Parco Energia ed elettromagnetismo I consumi energetici sono rilevanti, sia per la scarsa diffusione di interventi di isolamento dei fabbricati, sia per la sinora limitata adozioni di soluzioni tecniche e impianti legati al risparmio energetico, in fase di progressiva diffusione. E' presente una quota di produzione locale di energie rinnovabili, che però risultano ancora poco presenti nell'ambito urbano. Cambiamenti climatici La riduzione delle emissioni di CO2 è un obiettivo che il Comune di Monastir ha solo iniziato a perseguire, ma che rimane per il momento limitato a singole iniziative. E' necessario favorire a livello locale la coscienza della necessità di ridurre gli impatti sull'ambiente anche grazie ad una riduzione dell'uso di energia derivante da combustibili fossili Comunità sostenibile (capitale civico) La sensibilità ambientale della comunità di Monastir è in crescita. Lo sforzo recente e quello programmato dell'Amministrazione di Monastir consiste nella realizzazione di azioni di riqualificazione dell'ambiente (a livello naturalistico, agricolo e urbano) in parallelo con l'adozione di pratiche e approcci legati alla sostenibilità. Il capitale civico di Monastir, basso negli anni recenti, potrà crescere anche grazie all'insieme degli interventi previsti dal piano Nel complesso il quadro che emerge è quello di una comunità - caratterizzata dalla presenza storica di importanti componenti ambentali - che sta gradualmente evolvendo verso un miglioramento del proprio assetto territoriale. Permangono alcune criticità, rispetto a cui, peraltro, è immaginabile un miglioramento graduale, a condizione: - che sia perseguita una crescita della sensibilità ambientale e della percezione collettiva delle esigenze ambientali, per costiture una vera comunità sostenibile - che in parallelo si adottino azioni pubbliche e private di miglioramento dell'inserimento ambientale basate su un approccio rispettoso della natura. 145 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE 7. VERIFICA DEI POSSIBILI IMPATTI SIGNIFICATIVI SULL’AMBIENTE 7.1 VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI DERIVANTI DALLA STRATEGIA DEL PUC DI MONASTIR Il Piano Urbanistico Comunale di Monastir definisce un insieme di azioni, i cui effetti sono stati sottoposti a verifica e valutazione ambientale. Per effettuare la valutazione ambientale degli effetti di Piano si sono prese in considerazione le componenti ambientali (qualità dell’aria, risorse idriche, rumore, suolo e sottosuolo, rifiuti, ecc.) già identificate e queste sono state messe a confronto con le azioni previste per determinare gli effetti, sia in termini qualitativi che quantitativi, che derivano da tali azioni. 7.1.1 La metodologia di valutazione Secondo l’Allegato VI del D.Lgs 4/2008, lettera f), tra le informazioni da fornire all’interno del RA debbono essere considerati i “possibili impatti significativi sull'ambiente” e, in particolare, “tutti gli impatti significativi, compresi quelli secondari, cumulativi, sinergici, a breve, medio e lungo termine, permanenti e temporanei, positivi e negativi”. La valutazione ambientale degli effetti delle azioni previste dal PUC di Monastir si è basata su una matrice di verifica degli impatti che ha messo a confronto gli interventi previsti con le componenti ambientali potenzialmente interessate. La lettura della matrice permette di valutare anche i possibili interventi di mitigazione ambientale e guidare una eventuale scelta fra possibili alternative. Inoltre è possibile effettuare una valutazione ponderata degli effetti ambientali generati, che consente di valutare con riferimento ad una scala di valori l’intensità degli effetti su una determinata componente ambientale derivanti dall'attuazione del Piano. La valutazione “pesata” degli effetti ambientali è realizzata attraverso l’attribuzione di punteggi commisurati alla intensità dell’impatto atteso. La tabella nella pagina seguente riporta i criteri per l’attribuzione dei pesi dell'impatto ambientale per la valutazione degli effetti che gli interventi previsti esercitano sulle componenti ambientali analizzate. 146 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – DOCUMENTO DI SCOPING 147 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE Per poter procedere alla valutazione degli effetti ambientali del PUC di Monastir gli interventi strategici specificati dal Piano sono stati correlati con i relativi ambiti di trasformazione e, infine, con le tipologie di interventi materiali previsti. Questa attività ha consentito di definire le modificazioni che questi ultimi possono determinare sulle principali componenti ambientali e paesaggistiche del territorio comunale e, quindi di determinare il livello di compatibilità ambientale della strategia di sviluppo del PUC. La tabella riporta la correlazione tra ambiti di trasformazione e interventi previsti. Interventi materiali previsti e ambiti di progetto/trasformazione del PUC Sistema urbano - Centro storico Sistema urbano - Zone di completamento Sistema urbano - Zone di espansione Sistema periurbano - Zone turistico-culturali Sistema periurbano - Zone artigianali, commerciali e industriali Sistema rurale - Zone agricole Parco archeologico e culturale di Monte Zara e Pedrera Sistema fluviale e delle risorse idriche x x x x x x x Opere infrastrutturali (viabilità e opere idrauliche) Riqualificazione ambientale Opere di urbanizzazione x x Servizi generali x Strutture artigianali, industriali e commerciali Interventi sul patrimonio storicoculturale AMBITI DI TRASFORMAZIONE Nuova edificazione Riqualificazione urbana Tipologia interventi x x x x x x x x x x x x x x x Definire le tipologie di interventi correlate a ciascuno dei principali ambiti di trasformazione previsti dal PUC è necessario per individuare le componenti ambientali potenzialmente interessate dalla implementazione del Piano. Ciò permette di comprendere se una determinata componente ambientale potrà subire o meno delle modificazioni (positive o negative) in seguito alla realizzazione di uno o più interventi previsti dal Piano. x Strutture artigianali, industriali e commerciali x Servizi generali x Riqualificazione ambientale Opere infrastrutturali (viabilità e opere idrauliche) x x x x x x x x Mobilità e trasporti x x Cambiamenti climatici Interventi sul patrimonio storico-culturale x x Energia ed elettromagnetismo x Rifiuti Nuova edificazione Opere di urbanizzazione Natura e biodiversità x Paesaggio e componenti storico-culturali Riqualificazione urbana Suolo Risorse idriche Ambiti di progetto del piano Aria e rumore Componenti ambientali potenzialmente interessate x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x Come già detto, nell'analisi del contesto ambientale del territorio comunale di Monastir sono stati individuati i fattori e le componenti ambientali sulle quali sono ipotizzabili effetti significativi derivanti dall’attuazione del PUC. COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE La valutazione che se ne ricava serve a fornire indicazioni in merito a possibili elementi/aspetti da considerare ed approfondire nelle successive fasi di valutazione per eliminare o mitigare gli impatti potenzialmente negativi e valorizzare quelli positivi ed assicurare il conseguimento degli obiettivi di sostenibilità selezionati durante il procedimento VAS. Come già anticipato, lo strumento utilizzato per la valutazione ambientale del PUC è una matrice di verifica degli impatti che correla le componenti ambientali con gli interventi previsti dal PUC attraverso una valutazione “pesata” degli effetti ambientali generati, che consente una rappresentazione dell’intensità con la quale una determinata componente ambientale è sollecitata dalla realizzazione di un certo intervento. L’interpretazione della matrice è facilitata dalla predisposizione dei due indici sintetici: > l’Indice di compatibilità ambientale > l’Indice di impatto ambientale Nella definizione dei due indici si è tenuto conto anche degli impatti cumulativi e sinergici attraverso un fattore di cumulabilità degli impatti. Un impatto cumulativo è la combinazione di questi effetti e di una qualsiasi degradazione ambientale, oggetto di analisi degli impatti cumulativi e, in generale, di tutti i disturbi passati e presenti ragionevolmente prevedibili. Si è in presenza di impatti cumulativi quando gli effetti di un’azione si aggiungono o interagiscono con altri effetti, in tempi ed in luoghi particolari. L’impatto cumulativo può, quindi, essere inteso come l’insieme degli effetti di un determinato progetto su una risorsa, su un ecosistema o su una comunità umana e di tutte quelle altre attività che influenzano quella o quelle stesse risorse, indipendentemente da chi intraprende l’azione. Il fattore di cumulabilità degli impatti viene definito sulla base di quattro pesi così come riportato nella tabella seguente. Tipo di impatti Impatti cumulativi inesistenti Impatti cumulativi modesti Impatti cumulativi elevati Indice Descrizione 1 La natura degli interventi esaminati è tale da non determinare, sulla componente ambientale considerata, impatti cumulativi e/o sinergici con quelli, ragionevolmente prevedibili, generati da altre attività/progetti realizzati o previsti nel territorio oggetto di verifica. 1.2 La natura degli interventi esaminati è tale da determinare impatti cumulativi e/o sinergici modesti sulla componente ambientale considerata. Ovvero, esiste una moderata probabilità che gli effetti ambientali negativi sulla componente ambientale considerata, dovuti agli interventi analizzati, si cumulino con quelli, ragionevolmente prevedibili, generati da altre attività/progetti realizzati o previsti nel territorio oggetto di verifica. Le modificazioni apportate alle caratteristiche della componente posso pertanto ritenersi di lieve entità. 1.5 La natura degli interventi esaminati è tale da determinare impatti cumulativi e/o sinergici elevati sulla componente ambientale considerata. Ovvero, esiste un’alta probabilità che gli effetti ambientali negativi sulla componente ambientale considerata, dovuti agli interventi analizzati, si cumulino con quelli, ragionevolmente prevedibili, generati da altre attività/progetti realizzati o previsti nel territorio oggetto di verifica, determinando sensibili modificazioni alle caratteristiche della componente esaminata. 149 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE Tipo di impatti Impatti cumulativi molto elevati Indice Descrizione 2 La natura degli interventi esaminati è tale da determinare impatti cumulativi e/o sinergici molto elevati sulla componente ambientale considerata. Ovvero, è quasi certo che gli effetti ambientali negativi sulla componente ambientale considerata, dovuti agli interventi analizzati, si cumulino con quelli, ragionevolmente prevedibili, generati da altre attività/progetti realizzati o previsti nel territorio oggetto di verifica, determinando un notevole peggioramento delle caratteristiche della componente esaminata. 7.1.2 Indice di compatibilità ambientale (ICA) La lettura in orizzontale della matrice - per riga - indica l’intensità, su tutte le componenti ambientali considerate, dell’impatto generato da un determinato intervento previsto dal PUC nella tabella di valutazione ambientale degli interventi previsti dal PUC di Monastir. L’indice di compatibilità ambientale è determinato dalla somma algebrica normalizzata dei pesi riportati sulla riga e rappresenta il grado di compatibilità ambientale dell’intervento rispetto alle componenti ambientali. La tabella illustra le relazioni tra il valore dell’indice e la categoria di appartenenza per il giudizio di valutazione Aria e rumore Risorse idriche Suolo ………………….. Indice di compatibilità (ICA) Classe di Compatibilità Ambientale Matrice di verifica degli impatti. Indice di compatibilità ambientale Sistema urbano - Centro storico -1 -1 0 -1 0.3 IV Sistema urbano - Zone di completamento 0 -1 -1 -1 0.3 IV Sistema urbano - Zone di espansione 0 -1 0.4 IV …………………………………….. 0 0 0.7 IV AZIONI DI PIANO ED EFFETTI SULLE COMPONENTI AMBIENTALI IV Compatibilità alta III Compatibilità media II Compatibilità scarsa Lettura orizzontale 3 -1 3 0 L'indice, che è dato dalla somma algebrica dei pesi riportati nella riga, rappresenta l'intensità del potenziale impatto sulle diverse componenti ambientali considerate, generato dagli interventi prodotti dalle trasformazioni previste dal piano per ciascun per ciascun ambito di progetto/intervento I Incompatibilità effetti Vettore di compatibilità ambientale La tabella che segue riporta la valutazione dell'effetto di insieme degli interventi relativi all'indice di compatibilità ambientale (ICA). Valore ICA >9 Classe I Categoria Valutazione Gli interventi previsti dal PUC sono assolutamente incompatibili con il contesto ambientale e territoriale del territorio comunale. 150 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE Valore ICA Classe II 4-9 III 1-4 IV 0-1 Categoria Valutazione Compatibilità scarsa Gli interventi previsti dal PUC sono scarsamente compatibili con il contesto ambientale e territoriale del territorio comunale. La realizzazione dei manufatti/attività previste dal Piano deve essere sottoposta a particolari prescrizioni e, in fase progettuale, è necessario privilegiare le ipotesi che minimizzano gli impatti sulle componenti più sensibili (ricavabili dai valori dei vettori di impatto). Gli interventi analizzati hanno una compatibilità scarsa. Compatibilità media Il contesto ambientale e territoriale è tale da “sostenere” senza particolari problemi la realizzazione di manufatti e/o delle attività previste dal PUC. Si consiglia in fase progettuale di porre particolare attenzione ai possibili impatti sulle componenti ambientali più sensibili (ricavabili dai valori dei vettori di impatto). Gli interventi analizzati hanno una compatibilità accettabile. Compatibilità alta Il contesto ambientale e territoriale è particolarmente idoneo ad ospitare i manufatti e/o le attività previste dal PUC. Gli interventi analizzati hanno una compatibilità alta. 7.1.3 Indice di impatto ambientale (IIA) La lettura in verticale della matrice - per colonne - indica l’intensità, su ciascuna delle componenti ambientali considerate, dell’impatto generato dall’insieme degli interventi previsti dal PUC. L’indice di impatto ambientale è determinato dalla somma algebrica normalizzata dei pesi riportati in colonna moltiplicata per il fattore di cumulabilità degli impatti e rappresenta l’intensità dell’impatto dell’insieme degli interventi sulla componente considerata. Matrice di verifica degli impatti. Indice di impatto ambientale Aria e rumore Risorse idriche Suolo Natura e biodiversità ………………… Sistema urbano - Centro storico -1 -1 0 -1 -2 Sistema urbano - Zone di completamento 0 -1 -1 -1 -1 Sistema urbano - Zone di espansione 0 -1 3 -1 -1 IV III Sistema periurbano - Zone turisticoculturali 0 0 3 0 -1 Positivo Medio ………………………………………… 3 Lettura verticale Componenti ambientali 0 3 0 3 effetti Fattore di cumulabilità degli impatti 1 1.2 1.5 1 1 Indice di impatto ambientale (IIA) 0.5 0 1.5 0 0.1 Classe dell'indice di impatto IV IV III IV IV AZIONI DI PIANO ED EFFETTI SULLE COMPONENTI AMBIENTALI Ambiti di progettto del piano Scala delle relazioni tra il valore dell’indice di impatto ambientale (IIA) e la categoria di appartenenza II I Negativo Molto neg. Vettore di impatto ambientale L'indice, che è dato dalla somma algebrica dei pesi riportati in colonna, moltiplicata per il fattore di cumulabilità, rappresenta l'intensità dell'impatto generato dall'insieme delle trasformazioni previste dal piano per ciascun ambito di progetto/intervento del 151 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE La tabella che segue illustra le relazioni tra il valore dell’indice di impatto ambientale (IIA) e la categoria di appartenenza. Valore IAA >8 4-8 1-4 0-1 Classe I II III IV Categoria Valutazione Molto negativo Gli interventi previsti dal PUC nel loro insieme sono assolutamente incompatibile con la componente ambientale analizzata. Negativo Gli interventi previsti dal PUC nel loro insieme sono sono scarsamente compatibili con la componente ambientale analizzata. La realizzazione dei manufatti/attività previste dagli interventi deve essere sottoposta a particolari prescrizioni e, in fase progettuale, è necessario privilegiare le ipotesi che minimizzano gli impatti sulla componente ambientale in esame. Medio Gli interventi previsti dal PUC nel loro insieme sono risultano abbastanza compatibili con la componente ambientale analizzata. Tuttavia, si consiglia in fase progettuale di porre particolare attenzione ai possibili impatti sulle componenti ambientali più sensibili (ricavabili dai valori dei vettori di impatto). Positivo Gli interventi previsti dal PUC nel loro insieme sono assolutamente compatibili con la componente ambientale analizzata. 152 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE 7.2 EFFETTI AMBIENTALI ATTESI PER L’ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI DEL PUC 7.2.1Effetti sulle singole componenti ambientali derivanti dall’attuazione del PUC Valutazione ambientale degli interventi previsti dal PUC di Monastir 153 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE La tabella di valutazione permette di costruire una matrice di verifica complessiva della compatibilità del PUC, identificando e pesando gli effetti potenzialmente generati dall’attuazione del PUC su ciascuna componente ambientale considerata. L'attuazione degli interventi previsti dal PUC non produrrà modifiche di stato, pressioni o impatti significativi sulle componenti ambientali. La lettura “in verticale” della matrice di verifica qualitativa degli impatti ambientali permette di incrociare le componenti ambientali con le tipologie di intervento previste dal PUC, e di ottenere indici sintetici relativi all'insieme delle azioni di piano su una singola componente ambientale (IAA, indice di impatto ambientale). Per quanto riguarda le componenti ed i fattori ambientali, quella che subisce le maggiori pressioni e modifiche di stato dalla attuazione del PUC è la componente suolo, con un indice pari a 1.5 che tuttavia la colloca in una classe di compatibilità elevata (III). Il sistema suolo è sottoposto a pressioni aggiuntive per alcune ragioni principali: >> tendenza all'abbandono dei suoli agricoli >> Rischi di incendio e deforestazione per incuria e insufficiente controllo delle aree >> riduzione di superficie legata all'occupazione delle nuove aree di espansione (limitata e compensata da altre misure) e turistiche >> riduzione di superficie per la futura realizzazione dei piani attuativi in zona D. >> presenza di cave e aree degradate Fra questi, l'elemento che pare produrre il maggiore impatto (come indicato anche dal dato dell'ICA) è quello relativo alle zone artigianali. Si deve però sottolineare al proposito che il PUC e la strategia di sviluppo ad esso associata proposta dal Comune di Monastir tende peraltro a adottare una serie di azioni di contrasto: - all'abbandono dei suoli agricoli, con le azioni sul sistema agricolo e gli interventi di presidio agricolo attraverso la previsione di fabbricati rurali appoggio per il part-time - all'impatto sul suolo delle zone di espansione, attraverso le norme sulla sostenibilità degli insediamenti e la permeabilità dei suoli - all'impatto sulle zone artigianali, attraverso la previsione delle APEA (Aree produttive ecologicamente orientate) - all'abbandono delle aree di cava e degradate, attraverso un programma di riqualificazione in buona parte già attuato per cui la criticità relativa al suolo deve essere considerata come affrontata "IN POSITIVO" dal Piano, con soluzioni che tenderanno a mitigare e compensare l'effetto negativo. Per tutte le altre componenti ambientali si riscontra come classe di appartenenza l'elevata compatibilità ambientale (IV). La componente qualità dell’aria/rumore subisce, pur con una modesta intensità, come evidenzia l'indice pari a 0.6, pressioni e modifiche di stato, dovute principalmente agli effetti sulla zona artigianale, ma anche agli impatti acustici della S.S. 131. Azioni di contrasto di questa criticità sono legate all'attuazione delle APEA (Aree produttive ecologicamente orientate). Anche le nuove edificazioni civili e le opere infrastrutturali per la viabilità possono determinare una pressione compensata in parte dalle opere di infrastrutturazione urbana ed ambientale. Appena inferiore l'indice relativo alla componente "rifiuti", principalmente dovuto alle criticità legate alla differenziazione dei rifiuti urbani, rispetto a cui le azioni previste dall'Amministrazione sono strettamente connesse all'attuazione delle politiche di incentivazione della sostenibilità ambientale, sia grazie alle previsioni delle norme ecologiche per le nuove zone di espansione, sia attraverso le azioni di sistema e COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE promozionali di una più diffusa coscienza ecologica nella popolazione (promozione della comunità sostenibile). L’aumento della quantità di rifiuti urbani ed assimilabili nelle nuove zone di espansione sarà comunque compensato dalla riduzione progressiva della quantità totale di rifiuti (trend in atto) e dall'incremento della differenziazione, in particolar modo della frazione organica. La componente risorse idriche, con un indice pari a 0.24 risulta ridotta. Anche in questo caso i nuovi consumi nelle zone di espansione dovranno essere compensati (in tutto o in parte) dalle azioni volte al risparmio idrico, oltre che dalle opere di infrastrutturazione urbana ed ambientale (in particolare la disponibilità della condotta idrica in fase di realizzazione). La disponibilità di una ampia capacità di depurazione, derivante dalla previsione di un nuovo impianto di depurazione, in fase di ultimazione da parte di Abbanoa, non pone criticità invece sul fronte depurativo, anche atteso il fatto che le tecniche di risparmio idrico incideranno positivamente anche su questo fattore. Ancora meno intensi dei precedenti sono i potenziali effetti negativi sulla componente natura e biodiversità, e sulla componente paesaggio e beni storico-culturali, con un indice pari a 0.2, anche grazie ad una serie di azioni di valorizzazione di queste risorse messe in campo dall'Amministrazione. Per la componente mobilità modeste interferenze sono legate alle opere infrastrutturali e dalle nuove edificazioni, compensati dagli effetti positivi che si registreranno per le politiche di miglioramento della mobilità sostenibile. Anche per il fattore energia ad interferire sulla componente in questione sarà il prevedibile aumento della pressione antropica con effetti sulla domanda di mobilità, sul maggiore utilizzo di riscaldamento per usi civili, oltre che sui consumi della zona industriale. Gli elementi di progetto di piano prevedono fabbricati a basso consumo nelle zone di espansione e nelle aree di completamento, oltre che una razionalizzazione dell'uso dell'energia nelle APEA. Si rammenti inoltre che dal 2020 la UE ha stabilito che i nuovi fabbricati residenziali debbano essere realizzati a consumo zero (case passive) con ulteriore limitazione degli impatti. Gli aspetti legati ai cambiamenti climatici, grazie anche a quanto appena indicato per l'energia e al fatto che i materiali preferenziali per le nuove espansioni residenziali saranno di derivazione ecologica (e dunque a bassissimo se non a negativo impatto sull'incremento di CO2) non risultano significativi, con un ICA pari a 0. La lettura “in orizzontale” della matrice di verifica degli impatti ambientali consente di comprendere gli effetti degli interventi di piano sull’insieme delle componenti ambientali considerate, attraverso la lettura dell'indice di compatibilità ambientale ICA. L'impatto pur modesto ma più significativo per gli ambiti di piano sul complesso delle componenti ambientali è da riferire al sistema periurbano delle zone artigianali (artigianali, commmerciali e industriali), con un indice di 1 al limite fra la classe IV (positivo) e la classe III (medio) Le nuove edificazioni ad uso residenziale e la predisposizione dei servizi connessi fanno registrare complessivamente un indice di compatibilità inferiore ad 1.00 che le colloca in una classe ad elevata compatibilità (classe IV). In particolare, le nuove edificazioni ad uso residenziale generano un impatto leggermente negativo sulla qualità dell’aria (3), sull’uso delle risorse idriche e la quantità reflui civili (3), sulla produzione di rifiuti (3), da attribuire principalmente alla attrazione di nuovi residenti, in parte provenienti da comuni diversi. Gli altri valori di compatibilità ambientale risultano inferiori a 0.5, sempre classificabili perciò nella classe ad elevata compatibilità (classe IV). Nel complesso la media dei valori dati dall'indice di impatto ambientale calcolato (IAA) risulta di 0.40, mentre la media dei dati ottenuti dall'indice di compatibilità ambientale (ICA) presenta il valore di 0.39. 7.3 VALUTAZIONE DELLE ALTERNATIVE POSSIBILI Oltre a valutare gli effetti del Piano in assoluto, si è proceduto a considerare le possibili opzioni alternative ad esso. 155 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE Prima di tale analisi, però, è necessario considerare che la proposta di Piano è pensata per attivare una serie di azioni: - connesse direttamente con Piano Urbanistico - collegate e connesse al Piano in via indiretta, ma che al Piano si riferiscono per favorire una dimensione complessiva: a) di rilancio socioeconomico del territorio b) di sviluppo sostenibile locale In tal senso gli effetti del Piano assumono una duplice valenza: > effetti diretti, legati direttamente alle azioni del Piano stesso (ad esempio il consumo di suolo e di risorse per effetto dell'edificazione in una zona di espansione) > effetti indiretti, legati alla ricaduta sulle componenti ambientali delle azioni di crescita del territorio. La realizzazione degli interventi di piano non può essere considerata perciò in modo indipendente rispetto alle altre azioni di sistema, e in particolare a quelle che interessano il contesto ambientale (e in particolare le azioni di tutela del sistema forestale e gli interventi per il ripopolamento faunistico), il sistema agricolo, il patrimonio storico culturale, le cave. Inoltre si deve sottolineare come il PUC di Monastir costituisca NON SOLO UN INTERVENTO URBANISTICO ma: UN PIANO DI SVILUPPO => UN INTERVENTO URBANISTICO COLLEGATO AD INTERVENTI DI PROGRAMMAZIONE E AD AZIONI PUBBLICHE DI SISTEMA il che significa: >> che le scelte di piano costituiscono elementi determinanti della strategia di sviluppo >> che l'"opzione zero" produrrà effetti a catena anche sugli altri elementi della strategia. 7.3.1 ”OPZIONE ZERO” Su tali basi le ricadute ambientali che potrebbero derivare dall'"opzione zero" sono le seguenti: - impossibilità di attuare gli interventi di riqualificazione dell'area Parco, anche in connessione con il sistema delle aree industriali-artigianali - impossibilità di realizzare le azioni per la costituzione di una "comunità sostenibile" - difficoltà a promuovere azioni di promozione della "bioedilizia" ad una scala tale da permettere la crescita di una consapevolezza locale e la diffusione reale fra i cittadini e gli operatori delle tecniche del costruire sostenibile. - difficoltà ad attuare politiche di sviluppo sostenibile legate al miglioramento della qualità dei rifiuti, alla valorizzazione delle aree degradate, ecc. - rischi di spopolamento, invecchiamento e abbandono sia delle aree urbane che di quelle agricole di Monastir Le ricadute negative riguarderebbero dunque le componenti ambientali legate a: - aria e rumore - rifiuti - risorse idriche (con sottoutilizzo delle infrastrutture esistenti) - mobilità e trasporti (difficoltà ad effettuare un potenziamento del sistema del trasporto pubblico locale) - energia e cambiamenti climatici In base a tali considerazioni, e sulla scorta delle analisi e delle considerazioni di Piano, si ritiene che l'insieme degli impatti ambientali prodotti dall'opzione zero risulti superiore rispetto alla situazione di attuazione del piano. 156 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE 7.4 CONCLUSIONI DELLA VERIFICA DI COMPATIBILITÀ AMBIENTALE DEL PUC Sulla base delle analisi e delle considerazioni effettuate, e considerando gli effetti del Piano Urbanistico Comunale di Monastir sull'ambiente e sulle componenti ambientali, IL PIANO URBANISTICO COMUNALE DI MONASTIR RISULTA PRODURRE EFFETTI COMPLESSIVI SULL'AMBIENTE COMPATIBILI CON UN PROGRAMMA DI SVILUPPO SOSTENIBILE DEL TERRITORIO E COERENTI CON LE STRATEGIE COMUNITARIE E REGIONALI, OLTRE CHE CON GLI OBIETTIVI AMBIENTALI IDENTIFICATI DALLA COMUNITA' E DALL'AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI MONASTIR. 157 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE 8. SISTEMA DI MONITORAGGIO DEGLI EFFETTI AMBIENTALI DEL PUC DI MONASTIR Il D.Lgs 4/2008 stabilisce all’art. 18 le attività per il monitoraggio finalizzate ad assicurare il controllo sugli impatti significativi sull’ambiente derivanti dall’attuazione dei piani approvati e la verifica del raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità prefissati, così da individuare tempestivamente gli impatti negativi imprevisti e da adottare le opportune misure correttive. L’attività di monitoraggio è effettuata avvalendosi del sistema delle Agenzie ambientali. A tal fine in sede di valutazione ambientale strategica è necessario definire un sistema di monitoraggio che consenta di verificare l’eventuale verificarsi di effetti ambientali negativi e i conseguenti meccanismi di riorientamento del Piano. Il monitoraggio del Piano deve comprendere aspetti che riguardano: l’evoluzione del contesto ambientale, anche a prescindere dagli effetti di piano, finalizzato ad evidenziare eventuali criticità ambientali che dovessero insorgere o aggravarsi nel periodo di attuazione del Piano e di cui il Piano dovrebbe tenere conto; la presenza di eventuali effetti negativi sull’ambiente, determinati dall’attuazione del Piano; il grado di attuazione e di efficacia delle misure di mitigazione e controllo. Il monitoraggio degli effetti ambientali del Piano previsto in sede di valutazione ambientale strategica non si sovrappone ad altri meccanismi di controllo esistenti, ma piuttosto deve trovare modalità di coordinamento e di integrazione che consentano di massimizzarne le sinergie: si tratta quindi di mettere a sistema all’interno di un quadro di riferimento unitario le attività svolte dagli Enti preposti al monitoraggio ambientale e delle attività previste dalle normative vigenti che possono essere significative per il controllo degli effetti del Piano. Il monitoraggio, così come definito dalla norma non si configura come semplice raccolta di dati e popolamento di indicatori ma prevede tutta una serie di attività valutative di interpretazione dei dati e di elaborazione di indicazioni per il riorientamento del Piano, infatti, sempre l’art. 18, al comma 4, puntualizza che “le informazioni raccolte attraverso il monitoraggio sono tenute in conto nel caso di eventuali modifiche al piano o programma e comunque sempre incluse nel quadro conoscitivo dei successivi atti di pianificazione o programmazione”. Occorre quindi impostare la procedura di VAS non solo come semplice percorso lineare, ma anche e soprattutto pensando ad inserire un feedback che consenta di ripercorrere il percorso effettuato nella direzione opposta. Il piano, giunto a conclusione del suo iter procedurale, deve essere sottoposto ad un monitoraggio che ne permetta una valutazione in corso di attuazione, sulla base della quale siano possibili gli opportuni interventi correttivi. Si sottolinea, inoltre, che un monitoraggio che non sia agganciato ad un percorso di discussione e utilizzo dei suoi risultati per i fini descritti rischia di diventare un oggetto autoreferenziale e fine a se stesso. Sulla base di quanto sopra esposto emergono quindi tre punti principali del processo gestionale: il monitoraggio; la valutazione dei risultati del monitoraggio; la riformulazione di alcuni aspetti del PUC, sulla base di quanto emerso dalla valutazione. Al fine di raggiungere questi obiettivi devono essere poste in essere una serie di attività che, come già evidenziato, non possono ridursi alla semplice definizione di indicatori e raccolta dati: il sistema di monitoraggio accompagna il PUC lungo tutto il suo ciclo di vita, interagendo con l’attuazione dello stesso attraverso strumenti e modalità definite, è un sistema dinamico che evolve e si aggiorna anche sulla base degli esiti del monitoraggio stesso (aggiunta di indicatori, variazione degli stessi, ecc..). Il sistema di monitoraggio si compone di due parti: 158 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE la definizione di ruoli, strumenti e tempi, tali da garantire il popolamento degli indicatori, la formulazione di proposte di riorientamento e la restituzione elaborata delle informazioni al decisore, affinché predisponga azioni correttive ove se ne ravvisi la necessità; la definizione degli indicatori di contesto e di quelli atti a misurare gli effetti ambientali del programma. 8.1 RUOLI E STRUMENTI PER IL MONITORAGGIO Il soggetto responsabile della realizzazione ed implementazione del sistema di monitoraggio degli effetti ambientali del PUC è l’Amministrazione comunale, che si avvale dell’ARPA regionale. Gli esiti delle attività di monitoraggio saranno illustrati attraverso un report periodico, predisposto con cadenza annuale a cura dell’Amministrazione comunale e in coordinamento con l’ARPA, al fine di rendere trasparente gli esiti e l’avanzamento del monitoraggio e fornire un valido strumento di supporto alle decisioni. I contenuti minimi del report di monitoraggio sono: . la descrizione delle attività di monitoraggio e valutazione ambientale effettuate nel corso dell’anno e gli esiti principali; . il popolamento degli indicatori selezionati e le criticità identificate (sia in termini di effetti ambientali – riscontrabili attraverso l’andamento degli indicatori –, sia in relazione all’attività di monitoraggio stessa – es. difficoltà a reperire i dati, ...-); . l’aggiornamento del contesto programmatico settoriale e territoriale rilevante per l’attuazione del PUC; . le indicazioni correttive per ridurre gli effetti ambientali significativi rilevati (es. criteri di selezione ambientale dei progetti, orientamenti per migliorare la sostenibilità delle operazioni, mitigazioni ambientali, ...). Sulla base dei contenuti del report, l’Amministrazione comunale, in coordinamento con l’ARPA, decide se avviare approfondimenti e analisi finalizzate a produrre effettive proposte di modifica del PUC. È necessario precisare che la periodica revisione degli indicatori ambientali è condizionata dalla disponibilità di dati ed informazioni di carattere ambientale aggiornati. Per gran parte di tali dati ed informazioni la competenza della rilevazione non è dall’Amministrazione comunale ma di altri enti che operano sul territorio (ARPA, Uffici di statistica regionali e provinciali, Sovrintendenza, Regione, ecc.) 8.2 GLI INDICATORI PER LA MISURAZIONE DEGLI EFFETTI AMBIENTALI Il sistema di monitoraggio è finalizzato a verificare l’evoluzione del contesto ambientale e rilevare gli effetti ambientali del Piano. Per quanto riguarda il contesto, gli indicatori proposti riguardano tutte le componenti ambientali che possono essere interessate dall’attuazione del Piano e sono costituiti da una selezione degli indicatori utilizzati per la descrizione delle caratteristiche ambientali e delle principali criticità ambientali. Gli indicatori di contesto per ciascuna delle componenti ambientali e dei fattori di integrazione e potenzialmente interessate da effetti significativi del Piano devono essere rilevati a cura di soggetti diversi dalla amministrazione di Monastir, soggetti istituzionalmente preposti a tali attività (ARPAS, ISTAT, Ministero dell’Ambiente, ecc.). L’aggiornamento di tali indicatori è condizionata quindi da attività di Enti terzi. Fra gli elementi della valutazione ambientale che devono essere monitorati attraverso gli indicatori specifici si evidenziano: . . . . il grado di conformità delle azioni di Piano gli obiettivi di sostenibilità ambientale rilevanti; gli effetti ambientali significativi per componente ambientale; la messa in opera delle prescrizioni ambientali introdotte nel Piano al fine di ridurre o compensare gli eventuali effetti negativi; il rispetto dei criteri per la localizzazione degli impianti. 159 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE 8.2.1 Indicatori di monitoraggio del contesto ambientale Componente/Fattore Aria Rumore Acqua Suolo Rifiuti Paesaggio e patrimonio culturale Flora, fauna e biodiversità Popolazione e salute Energia Mobilità e trasporto Indicatori Emissioni annue di SO2 totali e per macrosettore (t/a) Emissioni annue di CO totali e per macrosettore (t/a) Emissioni annue di PM10 totali e per macrosettore (t/a) Emissioni annue di NOx totali e per macrosettore (t/a) Emissioni annue dei precursori dell’O3 totali e per macrosettore (t/a) Emissioni annue di sostanze acidificanti totali e per macrosettore (kt/a) Emissioni annue di CO2 equivalente totali e per macrosettore (kt/a) Emissioni annue di CH4 totali e per macrosettore (t/a) Concentrazione media annua PM10 (µg/m3) per centralina e n. di centraline in cui si verifica il superamento del valore limite annuale Concentrazione media annua NO2 (µg/m3) per centralina e n. di centraline in cui si verifica il superamento del valore limite annuale Concentrazione massima giornaliera di O3 per centralina e n. di centraline in cui il superamento del valore bersaglio avviene per più di 25 giorni all’anno (media di tre anni) Percentuale di territorio classificato nelle sei classi di zonizzazione acustica Territorio assoggettato al massimo ad un limite diurno di 65 dB(A) Popolazione esposta a livelli di rumore compresi fra 55 e 65 dB(A) e superiori a 65 dB(A); Stato Ecologico dei Corsi d’Acqua (SECA) – corsi d’acqua della provincia Stato Chimico delle Acque Sotterranee (SCAS) – per stazione di monitoraggio ARPA Scarichi censiti (n.) Siti contaminati (n) – Catasto siti contaminati Attività che hanno originato i siti contaminati (%)– Catasto siti contaminati Superficie agricola utilizzata (ha) Superficie forestale (ha) Spazi verdi urbani (mq) Produzione RU (t) Produzione RU procapite (kg/ab/anno) Raccolta differenziata (t) Raccolta differenziata (%) Raccolta differenziata per frazioni merceologiche (t) Raccolta differenziata procapite (kg/ab/anno) Edifici di valore storico e/o architettonico (n) Edifici di valore storico e/o architettonico restaurati (n) Elementi strutturanti e caratterizzanti la percezione visuale (notorietà, attrattività turistico-ricreativa, tipicità, singolarità, integrità, degrado) Edifici realizzati con e tecniche bioedili (n.) Superficie boscata (ha) Area di estensione del popolamento di Quercus virgiliana (ha) Fauna presente e potenziale Popolazione residente per comune (n/ab) Densità della popolazione per comune (ab/km2) Consumi di energia elettrica (GWh/anno) Produzione di energia elettrica (GWh/anno) Produzione di energia elettrica da fonti energetiche rinnovabili (idroelettrico e rifiuti) (GWh/anno e % su energia prodotta) Rapporto flussi/capacità dei rami (%) N. di linee pubbliche giornaliere da-per Cagliari (n.) Incidenti/km (n) Traffico giornaliero medio TGM (n/g) Fonte INEMAR ARPA ARPA ARPA ARPA ARPA ARPA Amministrazione Comunale ARPA, Provincia di Cagliari ISTAT GRTN ARPA ARPA Per quanto riguarda il monitoraggio degli effetti ambientali di Piano, gli indicatori sono finalizzati a verificare il grado di orientamento alla sostenibilità del Piano nella fase di attuazione: per garantire ciò, la selezione degli 160 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE indicatori è stata guidata dagli esiti della valutazione degli effetti ambientali significativi. Per i criteri di selezione degli indicatori si veda il par. 4.3. 8.2.2 Indicatori di monitoraggio degli effetti ambientali di Piano Componente/ Fattore Indicatori Fonte Aria e rumore Emissioni annue di SO2 totali e per macrosettore (t/a) Emissioni annue di NOx totali e per macrosettore (t/a) Superficie comunale assoggettato a limite diurno superiore a 65 dB(A) ARPA Acqua Perdita della rete idrica di distribuzione (m3) Perdita su totale acqua immessa in rete (%) Quantità di acqua erogata procapite (m3) ARPA Suolo Disponibilità di verde pubblico (m2) Densità di verde pubblico su totale superficie comunale (%) Popolazione residente nel centro urbano su totale popolazione (%) Superfici urbane permeabili (mq) Superficie impermeabilizzata su superficie totale del comune (%) ARPA, Amministrazione Comunale Biodiversità Presenza nel territorio naturale di SIC/ZPS (m2) Frammentazione degli ambienti naturali (classificazione degli ostacoli e degli effetti di disturbo) ARPA Paesaggio e beni culturali Classificazioni e descrizioni interferenze Fabbricati costruiti con materiali ecologici ARPA Rifiuti Raccolta differenziata per matrici (t/anno) Raccolta differenziata procapite Kg/anno) Produzione rifiuti urbani (t/anno) Produzione rifiuti urbani procapite (Kg/anno) ARPA Elettromagnetismo Cabine di trasformazione (n.) Emittenti radiotelevisive (n.) Stazioni Radio Base (n.) ARPA Energia Consumo procapite di energia elettrica (Kwh/ab) Abitazioni con certificazioni energetica superiore a B (n.) Superficie Pannelli fotovoltaici mq n. Pannelli fotovoltaici n. di impianti microeolici Produzione complessiva di energie rinnovabili ARPA Trasporti Linee extraurbane (n.) Passeggeri trasportati linee extraurbane (n/anno) Automobili circolanti (n,) Automobili procapite (n.) Piste ciclopedanali (Km) ARPA Cambiamenti climatici Inclusione sociale Salute pubblica Emissioni annue di CO2 equivalente totali e per macrosettore (kt/a) Superficie di boschi ed aree verdi utili all’assorbimento di carbonio 2 (Km ) Numero di fabbricati realizzati con materiali ecologici rinnovabili (n.) Individui con reddito al di sotto della linea di povertà (%) Bambini che vivono in famiglie al di sotto della linea di povertà (%) Accesso da internet in luoghi pubblici (n.) N. di extracomunitari per 1000 persone (n.) N. di disoccupati per 1000 persone (n.) N. di pensionati per 1000 persone (n.) Reddito medio pro-capite Medici di base (n.) Medici di base per 1.000 persone (n.) N. di tumori per 1000 persone (n.) ARPA ARPA, Amministrazione Comunale, ISTAT ARPA 161 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE Governance Incontri pubblici per la definizione di interventi in campo urbanistico o della mobilità (n.) Investimenti in attività e strumenti di informazione pubblica (materiale informativo, sito web, ecc.) AMMINISTRAZIONE COMUNALE 162 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE ALLEGATI 163 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE A. QUESTIONARIO PER LA CONSULTAZIONE SULLA PROPOSTA DI RAPPORTO AMBIENTALE DEL PUC DI MONASTIR DA PARTE DELLE AUTORITÀ CON SPECIFICHE COMPETENZE AMBIENTALI E DEL TAVOLO DEL PARTENARIATO E DEL PUBBLICO INTERESSATO 164 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE B. PROGETTO PILOTA DI RIPOPOLAMENTO DELLA FAUNA NOBILE E STANZIALE DELLA SARDEGNA CON SELVAGGINA ALLEVATA IN CATTIVITÀ PROTOCOLLO D’ INTESA PARTENARIATO Ente Foreste della Sardegna, Agenzia AGRIS Sardegna, Provincia di Cagliari, l’ Unione cacciatori di Sardegna in rappresentanza delle associazioni venatorie, Comune di Monastir. SCOPO Il Partenariato pubblico privato si è costituito al fine di presentare condurre e gestire un progetto pilota di ripopolamento della fauna nobile e stanziale della Sardegna in Provincia di Cagliari con selvaggina allevata in cattività. PREMESSO Che la provincia di Cagliari a seguito della L.R 23 del 1998 sulla caccia e protezione della fauna selvatica ha competenza primaria nella gestione e tutela dell’ambiente e nella fattispecie della fauna selvatica e del suo controllo, monitoraggio e ripopolamento. Che la Regione Autonoma della Sardegna con Determinazione del Direttore di Servizio del 18 dicembre 2001, n. 2457/V delega alle Province la gestione delle Oasi di protezione faunistica e di cattura presenti nei territori di competenza; Che la Regione Sardegna con Legge Regionale istitutiva n 24 /99 e allegato statuto, attribuisce all’Ente Foreste le competenze e funzioni per l’amministrazione del patrimonio silvo – agro- forestale e faunistico e promuovere attraverso soggetti esterni all’Ente attività di allevamento e diffusione faunistica nonché tutte le attività collaterali utili al miglioramento del servizio e le competenze per la produzione dei Riproduttori Certificati e della tutela e valorizzazione delle biodiversità. Che la Regione Sardegna con Legge Regionale istitutiva n 13/06 e allegato statuto, attribuisce all’Agenzia AGRIS Sardegna le competenze e funzioni per le attività di ricerca e supporto utili a sviluppare l’allevamento delle specie minori di interesse faunistico e zootecnico – venatorio nell’intento di favorire uno sviluppo rurale sostenibile e contribuire alla tutela e valorizzazione delle biodiversità vegetali ed animali. VISTE a)la L. 157/92 “ Norme per la protezione della Fauna Selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio” nella pianificazione faunistica venatoria. b) la legge regionale 23/1998 che all’art. 12 trasferisce alle Province, tra le altre funzioni, lo studio in ordine “all’andamento della riproduzione delle specie selvatiche”, “ la formulazione di proposte in ordine alla pianificazione faunistico-venatoria provinciale” ed infine “ la collaborazione con gli organismi competenti per attività di studi e indagine in ordine alla consistenza, riproduzione e prelievo del patrimonio faunistico”; c) la delibera della Giunta Regionale n. 21/61 del 16.07.2003 e la Direttiva Regionale “Sulla Gestione delle Oasi Permanenti di Protezione Faunistica e di Cattura e delle Zone di Ripopolamento e di Cattura. d) procedure di attività di immissione e di cattura della Fauna selvatica”. (D.A.D.A. n. 27 del 27 agosto 2003) e) la direttiva Habitat 92/43 del 21.maggio 1992. f) gli indirizzi del Greening per la nuova proposta della PAC 2014 – 2020. CONSIDERATO la peculiarità e la fragilità dell’ambiente Sardo e della sua biodiversità soprattutto in provincia di Cagliari, maggiormente antropizzata, dove le mutazioni climatiche stanno rapidamente trasformando, in vaste aree, il microclima locale e l’habitat, da mediterraneo a sub arido e pre-desertico, accrescendo le difficoltà ad una naturale rigenerazione degli habitat e della fauna selvatica, tanto da ritenere oramai improcrastinabile l’intervento umano artificiale per il riequilibrio del sistema ambiente. che nonostante gli strumenti e gli sforzi sin ora profusi, in vaste aree della provincia di Cagliari la selvaggina nobile e stanziale sarda quali pernice, lepre, coniglio e altre risulta in drammatica riduzione se non in fase di estinzione, e che tale condizione non è ascrivibile al regolare prelievo venatorio ma soprattutto al bracconaggio volontario e involontario e alla scomparsa degli habitat naturali, dei rifuggi e biotopi naturali . le potenzialità dei Centri Allevamento Fauna dell’ ENTE Foreste della Sardegna, ubicati e sparsi nel territorio, e le professionalità operanti nell’Ente che rappresentano una garanzia per l’allevamento, la produzione e il controllo dei riproduttori certificati per la conduzione del progetto e il rilevamento e analisi scientifica dei dati. le competenze e potenzialità delle aziende all’Agenzia AGRIS, sparse nel territorio e nello specifico contestuali ai centri di allevamento fauna dell’Ente foreste, che si occupano di ricerca e sperimentazione sul ripopolamento e reintroduzione della selvaggina autoctona e stanziale, sulla conservazione e valorizzazione della biodiversità e ricostituzione degli habitat naturali. la sensibilità ambientale l’Interesse e la professionalità dimostrata dall’associazione “Unione Cacciatori di Sardegna” impegnata nel condurre quotidianamente la battaglia a difesa dell’ambiente e della fauna sarda, con l’obiettivo di rendere sempre più il cacciatore vero protagonista della tutela dell’ambiente. L’associazione U. C. S. svolge il ruolo di capofila e rappresenta nel presente documento, in quanto associazione delegata, anche da: Sarda caccia ; Federcaccia; C.P.A. e Libera Caccia. che in Sardegna sin ora sono state svolte singole esperienze ma non è mai stato condotto un progetto di ripopolamento con selvaggina allevata in cattività e per tanto mancano i dati tecnici e scientifici di riferimento. Questa condizione costringe chi opera nel settore ad avvalersi di informazioni e dati di lavori analoghi svolti in Italia e in altre parti del mondo con peculiarità differenti dalle nostre. che l’Ente Foreste già in proprio ha svolto in passato azioni di ripopolamento con selvaggina autoctona sarda , allevata in cattività di genealogia certa e certificata, ottenendo più che confortanti risultati. RITENUTO Moralmente doveroso adoperarsi per lasciare alle future generazioni un ambiente in equilibrio, è per tanto di fondamentale interesse strategico il coinvolgimento e la partecipazione diretta del mondo venatorio in una azione concreta di ripopolamento al fine di 165 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE accrescerne la sensibilità, l’interesse e rendere sempre più partecipe e protagonista il cacciatore nella difesa dell’ambiente e della fauna sarda. Tutto ciò premesso I partner decidono di condurre insieme il progetto pilota finalizzato a attenere dati e modelli di ripopolamento adatti all’ambiente sardo e specifici per la fauna oggetto del progetto pilota con l’obiettivo, in caso di successo, di riproposizione del modello testato in altre aree del territorio Sardo con caratteristiche simili. ARTICOLAZIONE DELL’ACCORDO Art. 1 Le premesse e gli atti in esse indicati fanno parte integrante e sostanziale del presente protocollo d’intesa. Art.2 Il Presente protocollo d’intesa regola i rapporti e definisce gli adempimenti che le parti firmatarie si impegnano a realizzare nell’ ambito dello scopo a monte illustrato. Si impegnano altresì a sviluppare strategie di integrazione tra i rispettivi sistemi di gestione ambientale proposti, finalizzati alla realizzazione di iniziative di collaborazione per la gestione di aspetti ambientali condivisi. Art.3 Gli impegni dei partner sono così ripartiti: L’ Ente Foreste attraverso i suoi centri fauna e con l’impiego delle proprie professionalità in organico o esterne all’uopo incaricate, garantisce la produzione e l’immissione in campo dei riproduttori delle specie oggetto del progetto pilota. Collabora in seno al Comitato Tecnico Scientifico alla definizione dei protocolli operativi, contribuisce alla elaborazione scientifica dei risultati e alla formazione degli operatori del progetto. L’Agenzia Agris attraverso le sue aziende e nello specifico l’azienda Ovile Sardo di Monastir, già ricompresa nell’ area parco di Monte Zara, con l’impiego dei propri mezzi e professionalità in organico o esterne all’uopo incaricate, garantisce le attività di ripopolamento e immissione in campo della selvaggina delle specie oggetto del progetto pilota. Collabora in seno al comitato tecnico scientifico alla definizione dei protocolli operativi, contribuisce alla elaborazione scientifica dei risultati e alla formazione degli operatori del progetto. In collaborazione con l’Ente Foreste e con gli altri partner, nell’intento di favorire uno sviluppo rurale sostenibile e contribuire alla tutela e valorizzazione delle biodiversità vegetali ed animali, assolverà all’indispensabile ruolo di ricostituzione degli habitat e dei rifuggi e biotopi naturali e all’approvvigionamento alimentare e idrico ( colture a perdere e abbeveratoi ) all’interno dell’area oggetto del progetto pilota. Contribuisce inoltre alla vigilanza delle aree. Provincia di Cagliari con la struttura operativa dell’assessorato all’ambiente, gli uffici competenti e con l’impiego delle proprie professionalità in organico o esterne all’uopo incaricate, coadiuva le attività dei partner e suggerisce in base alle necessità e alla normativa le priorità dei dati da ottenere. Attua la vigilanza delle aree con il corpo di vigilanza provinciale. Si adopera in virtù delle competenze attribuite a intraprendere e coadiuvare le attività che si rendessero necessarie per la buona riuscita del progetto. Il Comune di Monastir mette a disposizione per il progetto pilota l’area parco di Monte Zara per un estensione di circa 1200 ha in cui insiste un centro fauna specializzato dell’Ente Foreste e un’azienda dell’agenzia Agris Sardegna. Coadiuva L’Agenzia Agris nell’ azione di vigilanza e ricostituzione degli habitat, dei rifugi e biotopi naturali, delle colture a perdere, e abbeveraggi. All’ Unione Cacciatori di Sardegna e alle altre associazioni venatorie aderenti è affidato il fondamentale lavoro di monitoraggio, raccolta dati e controllo del territorio, bonifica preliminare delle aree, assistenza nelle fasi di ricostituzione degli habitat e dei rifuggi e biotopi naturali , della coltivazione delle colture a perdere e degli abbeveraggi e Individuazione delle criticità e del grado di adattamento della fauna introdotta. Art.4 Istituzione del Comitato tecnico scientifico. Al fine di armonizzare la collaborazione e ottimizzare i risultati del progetto si istituisce il Comitato tecnico scientifico paritetico che ha il compito di redigere e presentare il progetto, stabilire le modalità di esecuzione e i successivi accordi di programma, individuare gli strumenti e risorse finanziarie necessarie e le fonti di finanziamento. Il progetto dovrà comunque essere sottoscritto da tutti gli Enti e i partner aderenti al presente protocollo, con conseguente esclusione di eventuali partner non firmatari se pur aderenti al protocollo, fatti salvi i doveri istituzionali. Il Comitato sovraintende e coordina il progetto, individua le criticità nella fase di esecuzione e assume qualsiasi decisione necessaria alla buona riuscita del progetto. Esso è composto da due componenti per ogni partner partecipante al progetto e si riunisce nelle modalità da esso stabilite, ogni qualvolta lo ritiene opportuno ( Almeno 3 volte all’anno). Al suo interno e in base alle professionalità presenti il coordinamento nomina e rimuove il suo coordinatore. Decide inoltre se avvalersi di collaborazioni esterne. Il Comitato tecnico scientifico avrà inoltre il ruolo di elaborazione dei risultati intermedi e finali, predisporre il materiale divulgativo e darne ampia divulgazione. Art.5 Modalità, durata e tempistica di attuazione. Le specifiche modalità di esecuzione saranno quelle riportate nel progetto così come la tempistica di esecuzione farà parte di apposito Cronoprogramma. Art. 6 Oneri finanziari e risorse necessarie e disponibili Gli oneri finanziari del progetto verranno stabiliti in virtù delle specifiche competenze istituzionali a valere sui capitoli di spesa e sulle leggi di riferimento o su specifici progetti e capitoli di spesa all’uopo previsti. Le risorse necessarie saranno quelle indicate in progetto e ripartite in funzione delle effettive prestazioni realizzate. Art. 7 Trasferibilità dell’iniziativa. 166 COMUNE DI MONASTIR Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR e al PAI Valutazione Ambientale Strategica – RAPPORTO AMBIENTALE Il Comitato tecnico scientifico in base ai dati ottenuti e alla valutazione di riproducibilità del progetto, avrà il compito di proporre una mappa delle aree potenzialmente utilizzabili per la riproposizione del medesimo progetto di ripopolamento e del modello testato, nello specifico in provincia di Cagliari e in generale sul territorio della Sardegna. Art.8 Durata dell’accordo, adesione e recesso. La durata dell’accordo previsto nel presente protocollo d’intesa è di 5 anni, altri partner potranno fare richiesta di adesione al progetto al Comitato Tecnico Scientifico che provvederà a deliberarne l’accettazione o il diniego. I partner possono recedere dal progetto fatti salvi gli impegni assunti. Art.9 Clausole aggiuntive. Quanto non direttamente previsto nel presente protocollo d’intesa sarà oggetto di maggiore e più dettagliata disamina in successivi atti e conseguenti specifici accordi di programma e si farà riferimento al codice civile e alla normativa e legislazione vigente in materia. Tutto ciò premesso e articolato, Sottoscrivono l’impegno i rappresentanti del partenariato pubblico privato costituito da : Ente Foreste della Sardegna. Il Presidente Dott. Avv. Giorgio Murino Agenzia AGRIS Sardegna Il Direttore Dott. Agr. Martino Muntoni Provincia di Cagliari Il Presidente F.F. Dott.ssa Angela Quaquero. Comune di Monastir. Il Sindaco Ignazio Puddu In rappresentanza delle associazioni venatorie Unione Cacciatori di Sardegna. Il Presidente Bonifacio Cuccu 167