UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA Dipartimento di di Scienze Oncologiche e Chirurgiche - Sezione di Oncologia Facoltà di Medicina e Chirurgia DOTTORATO DI RICERCA IN ONCOLOGIA E ONCOLOGIA CHIRURGICA - XXI CICLOCICLO- STRATEGIE DI TERAPIA TERAPIA ANTIANTI-ANGIOGENICA CON IFNIFN-α IN UN MODELLO DI NEOPLASIA PROSTATIC PROSTATICA STATICA SPONTANEA Coordinatore : Ch.mo Prof.ssa Paola Zanovello Supervisore : Ch.mo Prof. Alberto Amadori Dottorando Dottorand : Persano Luca Ai miei genitori INDICE RIASSUNTO................................ RIASSUNTO................................................................ ................................................................................................ ............................................................................ ............................................ - 1 ABSTRACT ................................................................ ................................................................................................ ............................................................................. ............................................. - 3 INTRODUZIONE................................ INTRODUZIONE................................................................ ................................................................................................ .................................................................... .................................... - 5 Il carcinoma prostatico ................................................................................... - 5 Il modello TRAMP (Transgenic Adenocarcinoma of the Mouse Prostate)- 14 Angiogenesi tumorale ................................................................................... - 19 Angiogenesi e carcinoma prostatico ............................................................ - 23 Interferoni di tipo I per il trattamento dei tumori...................................... - 27 SCOPO DELLA DELLA TESI ................................................................ ............................................................................................. ............................................................. - 32 MATERIALI E METODI ................................................................ ....................................................................................... ....................................................... - 33 Produzione dei vettori lentivirali................................................................. - 33 Esperimenti in vivo e preparazione dei tessuti............................................ - 34 Estrazione di acidi nucleici dai tessuti ......................................................... - 35 Studi di biodistribuzione mediante real-time PCR ..................................... - 37 Reazione di retrotrascrizione ....................................................................... - 38 Real-time PCR............................................................................................... - 38 Immunoistochimica e immunofluorescenza ............................................... - 42 Analisi statistica ............................................................................................ - 45 RISULTATI ................................................................ ................................................................................................ ........................................................................... ........................................... - 46 Studio dell’angiogenesi durante la progressione tumorale nel modello TRAMP.......................................................................................................... - 46 - Valutazione del trasferimento genico in vivo e degli effetti biologici mediati da IFN-α.........................................................................................................- 50 L’espressione di IFN-α inibisce l’angiogenesi e la proliferazione cellulare nei tumori prostatici. ...........................................................................................- 56 Espressione di proteine indotte da IFN-α in campioni di carcinoma prostatico umano.............................................................................................................- 61 DISCUSSIONE................................ DISCUSSIONE................................................................ ................................................................................................ ....................................................................... ....................................... - 64 - RIASSUNTO IASSUNTO L’interferone alfa (IFN-α) è il prototipo delle citochine con effetto antiangiogenico, di cui sono noti gli effetti terapeutici in numerosi modelli tumorali. Questa azione è stata attribuita principalmente ad effetti indiretti, come l’inibizione della produzione di fattori pro-angiogenici da parte delle cellule tumorali ed anche a effetti diretti di IFN-α sulla proliferazione e motilità delle cellule endoteliali. Lo scopo di questo lavoro è stato di investigare quali fossero gli effetti del trattamento con IFN-α sul processo angiogenico che viene indotto dalle cellule cancerose durante le prime fasi della progressione tumorale. A tal fine abbiamo utilizzato il modello del topo TRAMP (Transgenic Adenocarcinoma of the Mouse Prostate) in cui la cancerogenesi è guidata dall’espressione androgeno-regolata degli antigeni T/t di SV40. Per ottenere una produzione sostenuta di IFN-α, i topi TRAMP sono stati inoculati per via intraperitoneale con vettori lentivirali producenti IFN-α, e successivamente è seguita la valutazione degli effetti trascrizionali e biologici. La somministrazione di IFN-α ha provocato una regolazione in senso positivo di trascritti coinvolti nell’inibizione dell’angiogenesi e della proliferazione cellulare -1- quali GBP-1, IFI16 e CXCL10-11; poiché i livelli di questi trascritti sono stati riscontrati elevati già dalle prime fasi dopo il trattamento, potrebbero essere mediatori degli effetti biologici dell’IFN-α. A questi effetti trascrizionali si accompagnano gli effetti sulla vascolatura tumorale, quali la riduzione della densità vascolare intraduttale e l’aumento della maturità dei vasi, associati ad una marcata inibizione della proliferazione delle cellule tumorali, senza peraltro influenzare i livelli di apoptosi. Alla luce di questi risultati abbiamo voluto investigare se anche nel carcinoma prostatico umano ci potessero essere evidenze di espressione di IFN-α endogeno. La valutazione immunoistochimica di una serie di tumori prostatici umani ha evidenziato come una parte di questi (15/31) esprimano la proteina GBP-1 e che esiste una correlazione con un’altra proteina indotta da IFN-α quale MxA, indicando come in un sottogruppo di pazienti con carcinoma prostatico vi sia una produzione endogena di IFN-α. In sintesi, questi risultati indicano che l’IFN-α è in grado di inibire il processo angiogenico e la proliferazione cellulare durante le prime fasi della tumorigenesi prostatica. L’espressione di GBP-1 e MxA in campioni clinici potrebbe identificare un sottogruppo di pazienti con peculiari caratteristiche biologiche. -2- ABSTRACT Interferon-alpha (IFN-α) is the prototype of anti-angiogenic cytokines with recognized therapeutic activity in transplantable and orthotopic tumors, and also in prostatic cancer models. This activity has been mainly attributed to indirect effects, such as the down-regulation of pro-angiogenic factors, or direct effects on proliferation and motility of endothelial cells. Aim of this study was to investigate the effects of IFN-α on the angiogenic switch occurring during the early phases of tumor development in the Transgenic Adenocarcinoma of the Mouse Prostate (TRAMP) model in which tumorigenesis is driven by an androgen-regulated early gene (T/t antigen) of SV40. To provide sustained IFN-α production, TRAMP mice were injected i.p. with IFN-α-producing lentiviral vectors, followed by analysis of the IFN-mediated transcriptional and biologic effects. In the prostate of TRAMP mice, IFN-α administration resulted in sustained upregulation of IFN-α-regulated genes endowed with anti-angiogenic and antiproliferative functions, including guanylate binding protein 1 (GBP-1), IFI16 protein and CXCL10-11; since the levels of these transcripts increased at early time points following treatment, they could be primary mediators of the biologic effects of IFN- -3- α. These transcriptional changes were accompanied by effects on the tumor vasculature, including reduction of intraductal microvessel density and increased pericyte coverage, and marked reduction of tumor cell proliferation, whereas tumor cell apoptosis was unchanged. Intriguingly, a subgroup of human prostatic tumors analyzed (15 out of 31) disclosed GBP-1 protein expression, and this correlated with the expression of another IFN-regulated protein, MxA, thus hinting at endogenous IFN-α in a subset of prostate cancer patients. Overall, our findings demonstrate that IFN-α is able to counteract the angiogenic switch and impair tumor cell proliferation during the early phases of prostatic cancer progression. The detection of GBP-1 and MxA expression in clinical samples of prostatic cancer may identify a tumor subset with distinct biological features. -4- INTRODUZIONE INTRODUZIONE Il carcinoma prostatico Nei Paesi Occidentali l’adenocarcinoma della prostata rappresenta una delle neoplasie più diffuse seconda solo alle neoplasie polmonari e del colon-retto, tanto che risulta essere il tumore con più alta incidenza negli uomini al di sopra dei 65 anni. La probabilità di sviluppare carcinoma prostatico aumenta molto in funzione dell’età, quindi più l’aspettativa media di vita aumenta e la mortalità dovuta ad altre patologie diminuisce, più il carcinoma prostatico acquista importanza dal punto di vista epidemiologico (van Moorselaar and Voest, 2002). Non si sono ancora definiti dei chiari fattori di rischio per lo sviluppo di questa patologia anche se fattori genetici, lo stile di vita, e fattori ambientali come la dieta sono sicuramente coinvolti nella patogenesi, in aggiunta all’età che, ad oggi, è ancora considerata il fattore di rischio più determinante. Dal punto di vista ambientale, la vitamina D, alcuni carotenoidi contenuti nel pomodoro e il selenio possono svolgere un ruolo protettivo nei confronti del carcinoma prostatico, mentre una dieta ricca di grassi e carni rosse sembra essere un fattore promuovente. Poiché la maggior parte dei fattori protettivi sono dei potenti antiossidanti, è largamente riconosciuto che lo stress ossidativo -5- possa contribuire alla carcinogenesi (Gurel et al., 2008). Inoltre, livelli circolanti di insulin-like growth factor 1 (IGF1), che possono essere influenzati dalla dieta, sono stati implicati nello sviluppo del carcinoma prostatico (Pollak, 2001). I fattori ereditari sono responsabili di circa il 10% dei tumori prostatici e sono spesso associati allo sviluppo precoce della neoplasia (Carter et al., 1993). Negli ultimi dieci anni moltissimi studi epidemiologici hanno portato evidenze sempre più solide dell’esistenza di potenziali loci genetici di suscettibilità al carcinoma prostatico (Ostrander et al., 2006), che sono stati poi identificati in diverse posizioni del genoma (Nwosu et al., 2001). Infatti, per i familiari di primo grado di pazienti affetti da carcinoma prostatico il rischio di sviluppare tale patologia aumenta di 2-3 volte. Il rischio più elevato è stato riscontrato in familiari che presentano più di un parente affetto da carcinoma prostatico o familiari a cui è stata diagnosticata la patologia in giovane età (Stanford and Ostrander, 2001; Verhage and Kiemeney, 2003). La prostata è una ghiandola tubulo alveolare composta da molteplici acini secretori, ciascuno formato da cellule epiteliali che circondano un lume centrale. Il lume è riempito dalle secrezioni prodotte dalle cellule epiteliali che lo delineano. Il secreto prostatico viene drenato mediante un sistema di ramificazioni composte da dotti epiteliali fino a raggiungere l’uretra prostatica (Isaacs, 1994). Il compartimento epiteliale è composto da due tipi cellulari, le cellule basali e quelle epiteliali ghiandolari (Figura 1). La funzione delle cellule basali non è stata ancora completamente compresa, ma sembra che una piccola parte del comparto basale sia composto da cellule staminali progenitrici delle cellule epiteliali ghiandolari (Robinson et al., 1998). -6- Figura 1 Figura 1. 1 Schema rappresentativo della progressione tumorale nella prostata. La figura mostra le diverse fasi della cancerogenesi a partire dai tessuti prostatici normali passando per le lesioni preneoplastiche (PIN), localmente invasive (adenocarcinoma), fino al carcinoma metastatico e la concomitante perdita strutturale della lamina e delle cellule basali. Modificata da Abate-Shen, et al. 2000. La neoplasia origina dai gruppi ghiandolari periferici della prostata (Figura 2), e nel 95% dei casi è classificabile come adenocarcinoma, mentre l’iperplasia prostatica benigna (IPB), una alterazione morfologica non maligna che si verifica frequentemente in uomini anziani, origina dalla zona di transizione. Inizialmente il tumore può essere del tutto asintomatico o manifestarsi con sintomi di prostatismo sovrapponibili a quelli di altre affezioni della prostata di natura benigna, e successivamente con segni di tipo ostruttivo. Al momento della diagnosi, il carcinoma della prostata risulta essere nel 63% dei casi localizzato, nel 22% invasivo, mentre nel 15% dei pazienti è già metastatico. Nelle fasi iniziali, ovvero quando è ancora confinato all’interno della capsula, il carcinoma prostatico è curabile essenzialmente mediante trattamento chirurgico, terapia radiante o recentemente anche mediante brachiterapia, che permette un limitato coinvolgimento dei tessuti sani circostanti mediante un posizionamento più focalizzato della sorgente radiante. Infatti in una buona parte dei casi il tumore è poco aggressivo, tanto che la maggior -7- parte degli uomini a cui è stato diagnosticato un cancro alla prostata muore poi per altre cause. Tuttavia, se diagnosticato tardivamente o nelle forme più aggressive, il carcinoma prostatico può progredire verso stadi caratterizzati da invasione locale delle vescicole seminali e metastatizzazione ossea che risulta generalmente essere letale. La progressione verso la malattia metastatica è generalmente succeduta dall’androgeno-indipendenza del tumore, che spesso segue a sua volta la terapia di ablazione ormonale (Abate-Shen and Shen, 2000; Harding and Theodorescu, 1998). Figura 2 Figura 2. 2 Localizzazione anatomica della ghiandola prostatica umana. Rappresentazione anatomica delle 3 zone in cui viene usualmente suddivisa la ghiandola prostatica e che sono distinte dal punto di vista istologico e funzionale. La natura eterogenea e multifocale del carcinoma prostatico pone delle significative difficoltà diagnostiche. L’indagine istologica condotta su tessuti di carcinoma prostatico rivela infatti la presenza simultanea sia di ghiandole normali, che di foci preneoplastici (PIN) e foci neoplastici di svariato grado. Per tenere conto di questa complessità Gleason propose un sistema per la stadiazione del grado istologico che ad oggi è il sistema maggiormente usato dai patologi poiché risulta -8- essere un valido strumento prognostico (Egevad et al., 2002): le caratteristiche istologiche predominanti vengono riassunte da un valore numerico da 1 a 5 in cui 1 indica una neoplasia poco aggressiva mentre 5 molto aggressiva, e in modo simile viene associato un punteggio da 1 a 5 alle caratteristiche di invasività tumorale (Figura 3). La somma derivante dai punteggi di queste due caratteristiche varia, quindi, da un valore minimo di 2 ad un massimo di 10. I valori più bassi (2-4) indicano una malattia poco aggressiva e con progressione più lenta. Un punteggio compreso tra 5 e 7 esprime un aspetto intermedio mentre una somma tra 8 e 10 indica che le cellule tumorali hanno caratteristiche di elevata aggressività (Gleason, 1966; Gleason, 1992). Nonostante la buona correlazione che sussiste tra il Gleason score e la sopravvivenza dei pazienti, non sono ancora noti i fattori implicati nella velocità di progressione di pazienti che presentano rispettivamente punteggi bassi (4-5) o alti (8-10) di Gleason score. Inoltre, la presenza di micrometastasi o di cellule tumorali circolanti spesso non correla con la stadiazione, rendendo più difficile la valutazione prognostica. Per tali ragioni, fino ad ora, non ci sono ancora stati metodi di screening in grado di predire in modo preciso la prognosi di pazienti con tumore della prostata localizzato (Paradis et al., 1998). -9- Figura 3 Figura 3. 3 Cartoon rappresentante i disegni originali di Gleason per la definizione del Gleason Score, il sistema di stadiazione più comunemente usato nella neoplasia prostatica. Per quanto riguarda la multifocalità, ci sono evidenze che lesioni neoplastiche distinte lo siano anche dal punto di vista genetico e che quindi abbiano una natura non clonale: queste osservazioni suggeriscono che diversi foci neoplastici possano evolvere indipendentemente, rendendo più complesso lo studio dei meccanismi di insorgenza della patologia. Da un punto di vista pratico, l’eterogeneità e la multifocalità delle lesioni prostatiche, combinate con le dimensioni ridotte dell’organo, rendono molto difficoltoso il recupero di quantità adeguate di tessuti omogenei per le analisi molecolari. Questi fattori hanno posto finora delle limitazioni considerevoli sia all’identificazione dei geni implicati nella carcinogenesi prostatica, che alla definizione degli eventi molecolari coinvolti nell’iniziazione e progressione del carcinoma prostatico. Solo negli ultimi anni l’avanzamento - 10 - tecnologico operato grazie alla microdissezione laser di singoli foci neoplastici ha permesso lo studio di popolazioni relativamente pure di cellule tumorali prostatiche (Macintosh et al., 1998). Le alterazioni geniche correlate al tumore della prostata descritte in letteratura sono numerose; risultano coinvolti oncosoppressori e oncogeni ma, nella maggior parte dei casi, non sono ancora noti i geni effettivamente coinvolti nell’iniziazione e progressione così come non è nota l'esatta successione temporale di tali alterazioni ed il loro ruolo durante la crescita tumorale. Le alterazioni geniche che vengono spesso associate allo sviluppo di carcinoma prostatico coinvolgono oncogeni, oncosoppressori e i cosiddetti “soppressori delle metastasi”(Karayi and Markham, 2004). C-MYC: gene coinvolto nella differenziazione cellulare e spesso up-regolato in cellule proliferanti. Diversi studi hanno mostrato che i livelli trascrizionali di CMYC sono elevati in campioni di carcinoma prostatico rispetto a tessuti normali o con IPB (Buttyan et al., 1987), tuttavia altri studi che utilizzavano la tecnica dell’ibridizzazione in situ non hanno confermato questi risultati (Funa et al., 1991). Inoltre il gene non sembra essere soggetto ad amplificazione in questi tumori. C-ERB-B2: codifica per una proteina simile all’EGFR. Il meccanismo di attivazione di C-ERB-B2 in molti tumori umani è l’amplificazione, che tuttavia non è stata frequentemente riscontrata nel carcinoma prostatico. I livelli trascrizionali di questo gene sono bassi in tumori prostatici localizzati, mentre più del 60% di pazienti con tumori ormone-indipendenti ne presentano una over-espressione indicandone un possibile associazione con la terapia anti-androgena (Shi et al., 2001). EZH2: codifica per una proteina di cui è nota l’attività di repressione trascrizionale mediante l’induzione della deacetilasi istonica 2. L’RNA messaggero di - 11 - questo gene è stato trovato up-regolato in modo significativo in campioni di carcinoma prostatico rispetto a tessuti benigni ed è indice di una cattiva prognosi. EZH2 nei tumori prostatici inibisce la trascrizione e, di contro, attiva la proliferazione (Varambally et al., 2002). RB: il prodotto di questo gene inibisce la divisione cellulare prevenendo il passaggio delle cellule dalla fase G1 a S. Diversi studi, eseguiti anche su campioni primari di carcinoma prostatico, hanno riportato mutazioni troncanti, delezioni o perdita allelica in circa un terzo dei campioni analizzati (Phillips et al., 1994). P53: fosfoproteina nucleare che media il blocco delle cellule al check point G1-S. Classicamente nei tumori la sua funzione viene inattivata da mutazioni puntiformi. Alterazioni del gene P53 sono state riscontrate soprattutto nelle fasi più avanzate di tumore prostatico (Al-Maghrabi et al., 2001). PTEN: codifica per una fosfatasi con omologia sia per la famiglia delle tirosinfosfatasi, che per delle proteine del citoscheletro. L’overespressione di PTEN promuove l’arresto delle cellule in fase G1 del ciclo. PTEN è stato riportato essere deleto o mutato in una frazione significativa di molti tumori epiteliali. Nella prostata sono state riportate LOH e mutazioni somatiche soprattutto in campioni di carcinoma prostatico metastatico (30%) rispetto a tumori localizzati (5%). Questo aumento delle alterazioni di PTEN nelle fasi avanzate della patologia sembra indicarlo come possibile marker di progressione metastatica (Cairns et al., 1997; Rubin et al., 2000). E-Caderina: le caderine sono proteine di superficie che svolgono un ruolo fondamentale nel riconoscimento e adesione cellulare, e inibizione da contatto. Alterazioni dei complessi E-Caderina/Catenina, sono implicate in diversi steps della progressione neoplastica. L’espressione di E-Caderina è spesso ridotta nelle fasi più - 12 - avanzate di progressione del carcinoma prostatico e sono state riportate frequenti delezioni nello stesso locus genico (Carter et al., 1990). RNASEL: il gene codifica per una ribonucleasi che media le attività antivirali e pro-apoptotiche degli interferoni. La presenza di un particolare allele definito come “high risk” predispone allo sviluppo di carcinoma prostatico (Smith et al., 1996). GSTP1: coinvolto nella detossificazione di composti elettrolitici mediante coniugazione con il Glutatione. L’ipermetilazione di questo gene è l’alterazione epigenetica più comune (>90%) nei tumori prostatici. L’ipermetilazione sembra essere un evento precoce e dunque un promettente marker per la determinazione di un carcinoma prostatico ancora localizzato (Harden et al., 2003). KAI-1: il prodotto è localizzato sulla membrana e per questo si pensa abbia un ruolo nelle interazioni cellula-cellula o cellula-matrice. L’espressione di KAI-1 è elevata nella prostata normale o in campioni di IPB, ma è ridotta nelle cellule derivate da tumore. La proteina è stata trovata down-regolata in campioni di carcinoma prostatico metastatico rispetto alla prostata normale e questa espressione anormale comunemente non è indotta da mutazioni o LOH (Dong et al., 1996). CD44: anch’esso codifica per una proteina di membrana implicata nella soppressione delle metastasi. Sussiste un rapporto di correlazione inversa tra il Gleason score e l’espressione di CD44 (Nagabhushan et al., 1996). NM23: ci sono evidenze sempre maggiori del coinvolgimento di questa proteina nel controllo della proliferazione e del differenziamento cellulare. L’overespressione del gene NM23 è stata riscontrata frequentemente nell’adenocarcinoma prostatico e potrebbe essere un evento precoce della tumorigenesi prostatica (Jensen et al., 1996). Gli obiettivi futuri saranno quelli di caratterizzare i meccanismi molecolari coinvolti nell’iniziazione e progressione del carcinoma prostatico in modo tale da - 13 - poter acquisire una visione più meccanicistica della tumorigenesi prostatica utilizzando idonei modelli animali (Abate-Shen and Shen, 2000). Il modello TRAMP (Transgenic Adenocarcinoma of the Mouse Prostate) I modelli murini di carcinogenesi spontanea hanno svolto un ruolo essenziale nello studio di diversi tipi di tumore come per esempio il carcinoma mammario (Callahan, 1996; Clarke, 1996), pancreatico (Longnecker et al., 1992; Standop et al., 2001), del colon-retto (Fodde et al., 1999), dell’ovaio (Stakleff and Von Gruenigen, 2003), del polmone (Arteaga, 2006) e anche del carcinoma della prostata (AbateShen and Shen, 2002; Ahmad et al., 2008). I modelli classici di carcinogenesi ormonale quali i ratti Lobund-Wistar, che possiedono una predisposizione genetica ereditaria alla carcinogenesi prostatica indotta dagli androgeni (Bostwick et al., 2000), hanno dimostrato che la prostata murina può essere usata come modello sperimentale del carcinoma prostatico umano, a differenza delle colture in vitro o di tumori generati mediante xenotrapianto di linee stabilizzate. Un modello murino di tumorigenesi spontanea può infatti mimare in modo più realistico il complesso pattern di interazioni che sussistono tra i vari tipi cellulari, i diversi tessuti e i compartimenti ormonali che sono parte di organi complessi come quelli sopra elencati. Data la complessità innata delle patologie in questione, è importante definire i parametri di un modello murino ideale per lo studio dei tumori (Huss et al., 2001b; Shappell et al., 2004). Nel nostro caso, un modello murino ideale dovrebbe: sviluppare carcinoma prostatico in modo riproducibile e con una penetranza del 100%; rappresentare in modo riproducibile le diverse fasi della progressione tumorale tipica della patologia in questione; - 14 - sviluppare metastasi in siti bersaglio simili a quelli del carcinoma prostatico umano; dimostrare la sensibilità agli androgeni nelle fasi iniziali di crescita tumorale e successivamente evolvere verso una forma di carcinoma ormone indipendente; possedere un sistema immunitario intatto e funzionante; presentare gli stessi meccanismi biologici e molecolari dello sviluppo della malattia e della sua progressione presenti nell’uomo; avere delle ragionevoli finestre temporali per poter intervenire in modo preventivo o terapeutico durante la sperimentazione; avere dei sistemi semplici per l’allevamento, la riproduzione, lo screening. Questione fondamentale per generare modelli murini appropriati e validi è dunque aver ben presente quali siano i punti in comune e le differenze tra la biologia della prostata umana e di quella murina. Mentre infatti nell’uomo vi è la possibilità di sviluppare iperplasia prostatica benigna (IPB) o neoplasia prostatica intraepiteliale (PIN), questo non avviene naturalmente nei roditori che non sviluppano in modo spontaneo né IPB né cancro alla prostata (De Marzo et al., 1999). Da un punto di vista anatomico la prostata umana adulta circonda la parte superiore dell’uretra e si possono distinguere tre regioni: una zona periferica, una di transizione e una zona centrale (Figura 2); la prostata dei roditori invece consiste di quattro lobi separati: anteriore, dorsale, laterale e ventrale, anch’essi che circondano l’uretra (Figura 4). Nonostante queste differenze, studi morfologici supportano il fatto che ci sia una similitudine funzionale tra il lobo laterale murino e la zona periferica della ghiandola umana (Huss et al., 2001b) rendendo il modello del topo TRAMP uno strumento fondamentale per lo studio del carcinoma prostatico. - 15 - Figura 4 Figura 4. 4 Localizzazione anatomica della prostata murina e indicazione dei diversi lobi di cui è composta. Modificata da Abate-Shen, et al. 2000. Il TRAMP è un modello murino generato dal ceppo C57Bl/6 mediante l’inserimento della sequenza –426/+28 della regione regolatoria della rat probasin (rPB), per l’espressione specifica a livello della prostata degli early genes di SV40: T (Tag) e t. Il transgene è regolato dagli androgeni, quindi la sua espressione correla con la maturità sessuale. A seguito dell’espressione dei geni di SV40, gli animali sviluppano un carcinoma prostatico invasivo in grado di metastatizzare a livello dei linfonodi pelvici e dei polmoni (Greenberg et al., 1995). Il carcinoma prostatico nel modello TRAMP sviluppa spontaneamente delle mutazioni a livello del recettore per gli androgeni e quindi mima in modo molto stretto la patologia nell’uomo poiché, anche in questo caso, la patologia procede verso una fase di tumore ormoneindipendente. Durante la progressione tumorale si possono distinguere diverse fasi di crescita tumorale (Kaplan-Lefko et al., 2003): - 16 - Neoplasia prostatica intraepiteliale (PIN): le lesioni PIN sono caratterizzate dalla crescita a ciuffi dell’epitelio, dalla presenza di nuclei ipercromatici e allungati, e da un aumento dei processi di mitosi e apoptosi (Figura 5; A,B,C). Adenocarcinoma ben differenziato (WD): caratterizzato da una aumentata quantità di piccole ghiandole, in associazione ad una risposta desmoplastica e ad un assottigliamento dello stroma. I nuclei sono più tondi e meno ipercromatici rispetto al PIN. Mitosi e apoptosi sono di limitata entità e sono associate ad una modesta risposta infiammatoria (Figura 5; D,E,F). Adenocarcinoma moderatamente differenziato (MD): caratterizzato dalla formazione di foglietti anaplastici che possono contenere ancora una sorta di reminescenza ghiandolare. Non è una fase osservata di frequente (Figura 5; G,H,I). Adenocarcinoma scarsamente differenziato (PD): caratterizzato da una spinta irregolarità dei nuclei con un piccolissimo spessore di citoplasma attorno. Ci sono spesso ghiandole normali intrappolate all’interno di foglietti di cellule tumorali. In questa fase il tumore è ampiamente vascolarizzato, emorragico e le lesioni più ampie possono essere diffusamente necrotiche (Figura 5; J,K,L). Lesioni simil-filloide (PHY): queste lesioni presentano uno stroma ipercellulare. Fino ad ora il TRAMP è l’unico modello in cui sono riscontrabili delle lesioni di questo tipo. (Figura 5; M,N,O). - 17 - Figura 5 Figura 5 . Rappresentazione istologica delle diverse fasi della progressione del carcinoma prostatico nel modello TRAMP. A,B,C: neoplasia prostatica intraepiteliale (rispettivamente 10X, 20X, 40X); D,E,F: adenocarcinoma ben differenziato (10X, 20X, 40X); G,H,I: adenocarcinoma moderatamente differenziato (10X, 20X, 40X); J,K,L: adenocarcinoma scarsamente differenziato (10X, 20X, 40X); M,N,O: lesioni simil-filloide (10X, 20X, 40X) (Kaplan-Lefko et al., 2003). In generale, le forme di carcinoma moderatamente differenziato e lesioni phylloides-like non sono molto frequenti e sono state riscontrate fino ad ora solo nei topi più vecchi. - 18 - Se nei topi TRAMP definiamo come carcinoma prostatico la presenza di una qualsiasi forma di adenocarcinoma (WD, MD, PD) in almeno uno dei lobi della prostata, possiamo allora affermare che l’incidenza del carcinoma è pari al 100% dei topi di 12 settimane, anche se le zone tumorali sono strettamente confinate a piccolissime zone di ogni lobo. In generale nella prostata dorsale, laterale e posteriore, si osserva una progressione da tessuto normale al PIN già a 8 settimane di vita, fino ad avere il completo spettro istologico della progressione neoplastica a 24 settimane di età. Progressivamente le cellule tumorali prostatiche tendono a perdere la loro differenziazione epiteliale, ad assumere una morfologia mesenchimale e ad aumentare il proprio potenziale metastatico (Epithelial to Mesenchymal Transition; EMT). In questo modello l’EMT è stata associata alla perdita della molecola di adesione E-caderina, presente nei casi di PIN e WD e del tutto assente o quasi nelle fasi successive di crescita neoplastica (Kaplan-Lefko et al., 2003); anche i tumori prostatici umani ben differenziati solitamente presentano l’espressione di questa molecola di cui viene persa o ridotta l’espressione nei tumori meno differenziati o indifferenziati (Tomita et al., 2000). Angiogenesi Angiogenesi tumorale Un prerequisito per la crescita tumorale, invasione tissutale e disseminazione metastatica è l’angiogenesi, un processo multistep che prevede la formazione di nuovi vasi sanguigni dalla vascolatura pre-esistente e che include l’attivazione, proliferazione e migrazione delle cellule endoteliali (EC), degradazione delle membrane basali vascolari, rimodellamento della matrice extracellulare dei tessuti, formazione di nuove reti vascolari, reclutamento di cellule accessorie come cellule muscolari liscie e periciti, e la connessione alla rete vascolare pre-esistente (Kong and Crystal, 1998; Persano et al., 2007). - 19 - L’angiogenesi fisiologica avviene nella maggior parte dei casi nell’embrione e negli adulti si verifica solo durante l’ovulazione, la gravidanza e processi quali la riparazione delle ferite e la ricrescita endometriale, o secondaria a processi patologici quali infiammazione e ipossia mediata da infarto o tumori (Folkman, 1995). L’angiogenesi è coinvolta anche in altre patologie quali artrite reumatoide, psoriasi, aterosclerosi, restenosi e retinopatie diabetiche (Webb and Vande Woude, 2000). Nel 1971 Judah Folkman fu il primo a suggerire che la crescita tumorale potesse essere dipendente dalla formazione di una nuova rete di vasi sanguigni (Folkman, 1971). Ad oggi è largamente riconosciuto che l’angiogenesi è un processo indispensabile per i tumori. Infatti più del 95% dei carcinomi hanno origine come micro-tumori in situ che si formano in strati epiteliali chiaramente distinti dalla vascolatura pre-esistente: questi noduli microscopici di cellule cancerose sono in grado di crescere e formare dei tumori macroscopici solo dopo l’attivazione del processo angiogenico nei tessuti adiacenti al nodulo (Figura 6). L’attivazione del processo angiogenico risulta quindi un evento cruciale poiché il reclutamento cellulare di ossigeno e altri nutrienti può avvenire in modo diffusivo in piccoli tumori che non contengono vasi, ma non può avvenire se il tumore è di dimensioni maggiori di 100-200μm. L’angiogenesi è un fenomeno regolato da moltissimi fattori pro-angiogenici quali il basic Fibroblast Growth Factor (bFGF), Vascular Endothelial Growth Factor (VEGF), Angiopoietina-1, Interleuchina 4, Interleuchina 8; o anti-angiogenici come Angiostatina, Endostatina, Platelet Factor 4 (PF4), Interferone-α e -β, Trombospondina e altri. L’attivazione dipende dallo sbilanciamento di un equilibrio finemente regolato che sussiste nei tessuti normali tra fattori pro- e anti-angiogenici, che possono essere secreti sia dalle cellule tumorali che da altri componenti dello stroma quali leucociti, cellule endoteliali e fibroblasti (Folkman, 1992; Folkman and - 20 - Klagsbrun, 1987; Folkman and Shing, 1992; Fukumura et al., 1998; Gimbrone et al., 1973; Hanahan and Folkman, 1996). L’attivazione del così definito “angiogenic switch” determina lo sbilanciamento della produzione dei fattori a favore di quelli pro-angiogenici e di conseguenza la crescita tumorale (Yancopoulos et al., 2000). Figura 6 Figura 6. 6 Rappresentazione delle diverse fasi dell’attivazione dell’angiogenesi da parte delle cellule tumorali. La secrezione di fattori pro-angiogenici da parte delle cellule tumorali stimola la migrazione delle cellule endoteliali e la creazione di nuovi capillari. Sono stati descritti almeno 3 meccanismi con cui le cellule tumorali sono in grado di attivare lo switch angiogenico e creare una nuova rete vascolare: I tumori possono cooptare la vascolatura esistente. Le cellule tumorali possono crescere attorno ai vasi pre-esistenti, indurre l’apoptosi delle cellule endoteliali che li compongono, distruggere l’architettura tridimensionale vascolare e successivamente indurre la formazione di nuovi rami vascolari (Holash et al., 1999). Un esempio in tal senso è fornito dai gliomi che durante le prime fasi sono in grado di adattare la propria crescita alla rete vascolare pre-esistente e di indurre l’angiogenesi solo durante le fasi più avanzate della neoplasia (Bergers and Benjamin, 2003). - 21 - Reclutamento di precursori ematopoietici. Il tumore può mobilizzare, mediante la secrezione del VEGF ed altri fattori chemotattici, precursori ematopoietici ed endoteliali (Grunewald et al., 2006) e reclutarli dalla circolazione sanguigna in modo tale che vadano ad integrarsi nel letto vascolare dei vasi di nuova formazione. Anche se questi eventi di integrazione hanno spesso una bassa frequenza (5% di incorporazione), molti studi preclinici ne indicano un ruolo chiave nella vasculogenesi (Asahara et al., 1997; Bertolini et al., 2006; Lyden et al., 2001). Reclutamento leucocitario. Alcuni tipi di tumore possono mobilizzare cellule ematopoietiche differenziate come mast-cellule, monociti, macrofagi (Coussens et al., 1999), monociti esprimenti il recettore Tie2 (De Palma et al., 2005), cellule dendritiche (Conejo-Garcia et al., 2004) e altre cellule del sistema immunitario che possono supportare l’angiogenesi tumorale mediante il rilascio di molecole proangiogeniche o di proteasi che conferiscano una maggiore capacità invasiva alle cellule endoteliali (Bergers et al., 2000; Swann et al., 2007). In aggiunta a quanto detto, un ruolo fondamentale è svolto dal fattore di trascrizione indotto dall’ipossia (hypoxia-inducible factor-1α o HIF-1α) che promuove l’aumento di molti fattori angiogenici tra cui VEGF e PDGF (Carmeliet et al., 1998). Infatti l’ipossia è una caratteristica intrinseca dei tumori che è stata riportata sin dalle prime osservazioni (Thomlinson and Gray, 1955). Bassi livelli di ossigeno promuovono la stabilizzazione proteica di HIF-1α che a sua volta controlla il trasporto di ossigeno ai tessuti mediante il controllo dell’angiogenesi e favorisce l’adattamento metabolico all’ipossia attraverso la via glicolitica. Oltre all’upregolazione di VEGF, la stabilizzazione di HIF-1α controlla l’espressione di più di 40 geni implicati nel trasporto e nel metabolismo del glucosio e nella sopravvivenza delle cellule tumorali (Semenza et al., 1994; Wang et al., 1995). - 22 - Angiogenesi e carcinoma prostatico Fino ad ora moltissimi studi hanno riportato come in svariate tipologie di tumore solido, tra cui il carcinoma prostatico, gli stadi più avanzati della progressione neoplastica sono associati ad un’elevata attivazione dell’angiogenesi e un progressivo aumento della densità vascolare (mean vessel density; MVD) rispetto agli stessi tessuti che presentano lesioni benigne o a tessuti normali (Bigler et al., 1993; Weidner et al., 1993). Questa osservazione è valida anche per alcune lesioni preneoplastiche (Brown et al., 1993; Weidner et al., 1991). Ad esempio, diversi studi sul carcinoma prostatico hanno dimostrato come aree di PIN presentano un aumento della densità vascolare negli acini e nei dotti rispetto all’epitelio benigno (Brawer et al., 1994). Oltre all’aumento della vascolarizzazione, durante la progressione del carcinoma prostatico si assiste, lungo tutte le diverse fasi di crescita tumorale (Gleason’s score, TNM, grado istopatologico), anche ad un graduale aumento di espressione dei fattori coinvolti nell’attivazione dell’angiogenesi come per esempio il VEGF, i suoi recettori e il bFGF (Pallares et al., 2006). L’attivazione dell’angiogenesi nel carcinoma prostatico risulta essere complessa e coinvolgere molti fattori tra cui i più rilevanti sono elencati qui di seguito (Nicholson and Theodorescu, 2004): VEGF: è stato il primo fattore di questo tipo ad essere stato isolato e ad oggi è ancora la molecola più frequentemente presente nelle aree con attiva proliferazione endoteliale (Senger et al., 1983). L’espressione di VEGF e del suo recettore è regolata da numerosi fattori quali l’ipossia, fattori di crescita e citochine; è regolata inoltre dalle interazioni cellula-cellula e cellula-matrice extracellulare. Nel carcinoma prostatico, l’espressione del VEGF è stata correlata alla transizione da tessuti normali a PIN e aumenta nelle fasi successive di progressione (Borgstrom et al., 1998; Ferrer et al., 1998; Kollermann and Helpap, 2001). L’espressione di VEGF correla anche con l’MVD (Ferrer et al., 1997). - 23 - bFGF: potente attivatore del processo angiogenico, agisce inducendo le cellule endoteliali ad invadere la matrice circostante e a formare strutture tubulari simili a capillari. VEGF e bFGF sono in grado di attivare l’angiogenesi in modo sinergico e con grande rapidità (Pepper et al., 1992). Il ruolo del bFGF nell’attivazione angiogenica del cancro alla prostata è stato controverso (Connolly and Rose, 1998), ma ci sono evidenze che ne sottolineano l’importanza durante la progressione da tessuto normale a PIN (Ropiquet et al., 2000). Interleuchina 8: mediatore angiogenico di derivazione macrofagica. Funziona come fattore chemotattico e mitogeno per le cellule endoteliali; ne è stata dimostrata la maggiore espressione in adenocarcinoma prostatico rispetto a tessuti prostatici normali o con iperplasia prostatica benigna (Ferrer et al., 1997; Ferrer et al., 1998). TGF-β: la funzione usuale di questa proteina è quella di inibire la proliferazione di cellule epiteliali di varia origine, ma sembra essere in grado anche di stimolare la proliferazione di cellule dello stroma come i fibroblasti. Inoltre TGF-β può stimolare la progressione tumorale mediante promozione dell’angiogenesi e inibizione della risposta immunitaria. E’ dimostrato che le cellule tumorali sono in grado di evitare il potente effetto inibitorio di questo fattore attraverso la down-regolazione del suo recettore. In molti casi di carcinoma prostatico sono stati riscontrati livelli molto bassi del recettore per TGF-β (Williams et al., 1996) e solitamente la sua overproduzione in parallelo alla perdita di espressione dei suoi recettori sono associati ad una prognosi peggiore (Wikstrom et al., 1998). Ciclossigenasi-2 (COX-2): enzima che catalizza la produzione di prostaglandine a partire dall’acido arachidonico, indotto dall’ipossia, la sua espressione sembra collegata a quella del VEGF. I livelli di espressione di COX-2 rilevati in iperplasia prostatica benigna sono minori rispetto a quelli rilevati in tessuti neoplastici; le - 24 - cellule tumorali infatti sono in grado di produrre grandi quantità di COX-2 rispetto ai tessuti normali o ai tumori benigni (Madaan et al., 2000). HIF-1α: principale fattore rilasciato dalle cellule tumorali in condizioni di ipossia, nel carcinoma prostatico sembra accrescere la rapidità della crescita tumorale e la potenzialità metastatica del tumore (Zhong et al., 1998). Attivatori del plasminogeno (Pas) e Metalloproteasi della Matrice (MMPs): proteasi implicate nella degradazione della matrice extracellulare e della membrana basale vascolare. Uno dei più importanti attivatori del plasminogeno è l’Urokinase type plasminogen activator (uPA), che assieme al suo recettore uPAR (Urokinase type plasminogen activator receptor), è stato ritrovato espresso in linee particolarmente aggressive di carcinoma prostatico (Hoosein et al., 1991). Oltre a questi fattori, sembrano svolgere un ruolo importante anche i Tumorassociated macrophages (TAMs), una popolazione di cellule infiammatorie che svolgono un ruolo importante nell’angiogenesi. I TAMs sono infatti in grado di influenzare ogni fase del processo angiogenico mediante il rilascio di citochine proo anti-tumorali a seconda del microambiente in cui si trovano (Lissbrant et al., 2000). La ridotta infiltrazione dei TAMs è stata associata ad una maggiore progressione del carcinoma prostatico verso un fenotipo più aggressivo mediata dalla conseguente riduzione della produzione di NOS2 e TNF-α, che possono contribuire in modo diretto o indiretto alla citotossicità tumorale (Shimura et al., 2000). La valutazione della densità microvascolare può essere applicata anche al modello di carcinogenesi prostatica del topo TRAMP, nel quale sono stati descritti 2 eventi angiogenici successivi che supportano la progressione tumorale (Figura 7). Innanzitutto si osserva un evento di iniziazione che corrisponde all’espressione del fattore HIF1-α, il VEGF e il suo recettore VEGFR1, a cui si associa il reclutamento di una vascolatura intraduttale e cioè presente all’interno degli acini ghiandolari, - 25 - normalmente sprovvisti di vasi. Conseguentemente a tale switch angiogenico primario, si verifica un ulteriore switch durante la progressione, che prevede un aumento costante dell’espressione del VEGF, l’ipo-espressione del VEGFR1 e l’upregolazione del VEGFR2. Durante tutta la progressione si assiste inoltre ad un graduale aumento dell’IMVD definita come densità vascolare intraduttale (Huss et al., 2001a). L’osservazione dell’espressione di VEGFR2 nella vascolatura e il concomitante spegnimento dell’espressione di VEGFR1 è consistente con la funzione intrinseca a cui sono stati associati questi 2 recettori: nonostante il VEGFR1 sia importante per la migrazione delle cellule endoteliali, non sembra essere in grado di attivare la cascata di signalling intracellulare che media la proliferazione (Waltenberger et al., 1994); il VEGFR2, invece, è in grado di attivare dei segnali anti-apoptotici all’interno delle cellule e quindi sembra essere maggiormente implicato nella proliferazione delle cellule endoteliali (Gerber et al., 1998). Una rappresentazione schematica delle diverse fasi di attivazione angiogenica nel modello TRAMP è riportata in Figura 7. Per quanto riguarda i componenti della famiglia dell’FGF, un recente studio ha delucidato l’importanza di questi fattori durante la progressione neoplastica nel topo TRAMP e la cinetica di espressione delle diverse isoforme dell’FGF e dei suoi recettori, indicando i membri di questa famiglia di fattori come possibili regolatori del processo di iniziazione e progressione angiogenica in questo modello. Per di più, molti pattern di espressione descritti per l’asse dell’FGF sono sovrapponibili a osservazioni fatte in campioni di carcinoma prostatico umano (Huss et al., 2003). - 26 - Figura Figura 7 Figura 7. 7 Attivazione a due steps dell’angiogenesi nel modello TRAMP. Lo switch angiogenico è caratterizzato dall’espressione primaria di HIF1-α e di VEGF in concomitanza alla presenza del VEGFR1. Durante le fasi successive viene gradualmente persa l’espressione del VEGFR1 e acquisita quella del VEGFR2, parallelamente all’aumento della densità vascolare. Modificata da Huss et al. 2001. Il pattern di progressione tumorale nel modello TRAMP, che è così ben definito sia dal punto di vista temporale che molecolare, mette quindi a disposizione una finestra temporale ben delineata per l’uso di molecole con attività anti-angiogenica durante i primi steps della progressione neoplastica come dimostrato in recenti studi (Becker et al., 2002; Huss et al., 2003; Isayeva et al., 2007). Interferoni di tipo I per il trattamento dei tumori Gli interferoni sono una famiglia di glicoproteine scoperte negli anni ’50 per via delle loro proprietà anti-virali (Isaacs et al., 1957). Questa famiglia di citochine stimola in modo autocrino e paracrino i networks cellulari che regolano la resistenza alle infezioni virali, potenziano la risposta immunitaria adattativa ed innata e modulano la sopravvivenza e morte di cellule normali e tumorali. - 27 - In seguito al legame con il proprio recettore gli interferoni attivano una cascata di segnali intracellulari mediati da JAK/STAT da cui dipendono i loro effetti biologici. Gli interferoni possono essere suddivisi in 3 sottofamiglie principali (di tipo I, II, III) in funzione dei recettori a cui si legano. Gli interferoni di tipo I (IFN-α,β,ω,κ,ε,δ,τ) si legano ai recettori IFNAR1 e IFNAR2 che formano un eterodimero al contatto con il ligando. Poiché l’affinità dei diversi interferoni è generalmente maggiore per IFNAR2, si pensa che l’interazione più probabile preveda prima il legame con IFNAR2 e il successivo coinvolgimento di IFNAR1. L’IFN-γ è una singola proteina designata come interferone di tipo II per la sua scarsa omologia con gli interferoni di tipo I. Quando si lega ai propri recettori IFNGR1 e IFNGR2, l’IFN-γ forma un complesso costituito da 2 molecole di ogni recettore che legano un omodimero di IFN-γ. Gli interferoni di tipo III sono costituiti da 3 sottotipi di IFN-λ, che sono prodotti assieme all’IFN-β, attivano la stessa cascata di segnalazione intracellulare, ma si legano a un eterodimero composto da IFNLR1 e IL10R2 (Figura 8). Tutti questi diversi recettori sono accoppiati in vario modo a delle proteine tirosinchinasiche intracellulari (JAK 1-2 e TYK 1-2) in grado di attivare i segnali intracellulari mediante l’attivazione delle proteine STAT 1-2 (Borden et al., 2007). - 28 - Figura 8 Figura 8. 8 Gli interferoni di tipo I interagiscono con i recettori IFNAR1 e IFNAR2; quelli di tipo II con IFNGR1 e IFNGR2; e gli interferoni di tipo III con IFNLR1 e il recettore per l’interleuchina 10 IL10R2 (Borden et al., 2007). La famiglia più numerosa è composta dagli interferoni di tipo I ai quali è stata associata un’azione antitumorale pleiotropica. La complessità degli effetti risulta chiara se si pensa che IFN-α è in grado di modulare l’espressione di più di 300 geni. Gli Interferoni α e β hanno innanzitutto un’azione antiproliferativa diretta sulle cellule tumorali che comprende l’inibizione del ciclo cellulare mediata dall’arresto delle cellule in fase G1 del ciclo (Tanabe et al., 2000). Tuttavia hanno anche le seguenti proprietà: Immunomodulazione; sono in grado di aumentare l’attività litica di cellule citotossiche quali le cellule NK e aumentare l’immunogenicità delle cellule tumorali mediante la stimolazione delle cellule dendritiche e APC (Glimcher et al., 2004; Kirkwood et al., 2002; Swann et al., 2007). - 29 - Induzione dell’apoptosi; è stata identificata in svariate cellule maligne l’attivazione da parte degli interferoni dei fattori pro-apoptotici APO2L/TRAIL e Fas; inoltre gli interferoni permettono di sensibilizzare le cellule tumorali alla risposta T e NK mediante la regolazione delle molecole MHC I (Chawla-Sarkar et al., 2003; Chen et al., 2001; Sato et al., 2001). Inibizione dell’angiogenesi; gli interferoni sono state le prime citochine antiangiogeniche identificate. Sono in grado di inibire direttamente la motilità e la proliferazione delle cellule endoteliali (Albini et al., 2000). Inoltre sono in grado di inibire l’espressione del bFGF (Slaton et al., 1999), VEGF (von Marschall et al., 2003), IL8 (Oliveira et al., 1992), e MMP-9 (Slaton et al., 1999; von Marschall et al., 2003) da parte delle cellule tumorali e di modulare in senso positivo altre chemochine coinvolte nell’inibizione dell’angiogenesi quali CXCL9, CXCL10 e CXCL11 (Feldman et al., 2006; Reznikov et al., 1998; Yang and Richmond, 2004). Nelle cellule endoteliali uno dei geni indotti da IFN, GBP-1, è stato molto studiato per la sua attività di inibizione della proliferazione delle cellule endoteliali e dell’angiogenesi (Guenzi et al., 2001; Guenzi et al., 2003). Dal punto di vista clinico, il primo interferone ad essere stato approvato per il trattamento di una neoplasia è stato l’IFN-α2, impiegato per il trattamento della leucemia cronica B a cellule capellute e successivamente anche per la leucemia mieloide cronica (CML). In entrambi i casi il trattamento era in grado di diminuire l’infiltrazione di cellule maligne nel midollo e di stabilizzare i parametri ematologici periferici. Inoltre nella CML il trattamento era in grado di ridurre il numero di cellule trasformate con traslocazione BCL-ABL. Ad oggi comunque il trattamento con IFN-α2 è stato soppiantato dall’Imatinib per la sua maggiore efficacia terapeutica (Borden et al., 2007). Inoltre l’attività terapeutica dell’IFN-α2 è stata dimostrata in più di una dozzina di neoplasie tra cui mieloma, linfomi, melanoma, carcinoma - 30 - renale e della vescica e sarcoma di Kaposi. E’ riportato ad esempio che in linfomi di vario istotipo l’IFN-α2 si è dimostrato in grado di indurre regressione tumorale in quasi metà dei pazienti coinvolti nello studio (Rohatiner et al., 2005). Sebbene il trattamento con IFN-α si sia dimostrato efficace nella terapia di diverse neoplasie, le poche informazioni sui meccanismi molecolari in grado di produrre gli effetti antitumorali ne hanno sicuramente frenato lo sviluppo, oltre al fatto che come altri potenti mediatori fisiologici gli interferoni hanno diversi effetti collaterali, soprattutto se somministrati ad alte dosi. Gli effetti avversi principali includono astenia, febbre, perdita di peso, aumento delle transaminasi, granulocitopenia e depressione. Nonostante questo, l’induzione di geni a valle con azione angiostatica assieme alla down-regolazione di fattori angiogenici e agli effetti diretti antiproliferativi sulle cellule tumorali, rendono gli interferoni farmaci interessanti anche per sviluppi futuri, probabilmente con dei protocolli di somministrazione che ne riducano le dosi e conseguentemente gli effetti collaterali. Per quanto riguarda l’uso di IFN-α per il trattamento del carcinoma prostatico, questo approccio ha dimostrato gli stessi limiti di efficacia riscontrati in altre neoplasie, ma finora il suo utilizzo è stato limitato a pazienti con carcinoma prostatico in fase avanzata o androgeno-indipendente (Shinohara et al., 1998; Thalasila et al., 2003). Rimane quindi da indagare l’utilizzo di queste citochine durante le prime fasi della progressione tumorale, una fase preventiva dove sembra che i trattamenti antiangiogenici possano avere maggiore efficacia (Bisacchi et al., 2003; Indraccolo et al., 2005). - 31 - SCOPO DELLA TESI Alla luce del sempre maggior numero di pubblicazioni che sottolineano le potenzialità dell’uso degli interferoni come molecole anti-angiogeniche in ambito oncologico, e preso atto dei limiti del loro utilizzo in pazienti con tumori in fase avanzata, si è stabilita la necessità di studiare gli effetti di queste citochine durante le prime fasi di progressione neoplastica. L’obiettivo di questa tesi è stato, in primo luogo, quello di valutare gli effetti del trattamento con IFN-α durante le prime fasi di progressione neoplastica nel modello di carcinogenesi prostatica spontanea TRAMP. Inoltre ci siamo occupati di verificare la presenza di proteine regolate da IFN-α in campioni di carcinoma prostatico umano. L’identificazione di un sottogruppo di pazienti con espressione di IFN-α endogeno a livello prostatico potrebbe infatti definire una popolazione con caratteristiche clinico-patologiche peculiari. - 32 - MATERIALI E METODI Produzione dei vettori lentivirali I vettori prodotti sono vettori lentivirali basati sul virus dell’immunodeficienza umana (HIV), di tipo auto-inattivante. Per la produzione di tali vettori è stata usata una tecnica di trasfezione transiente a 3 plasmidi mediante precipitazione con calcio fosfato secondo uno schema utilizzato già precedentemente nel nostro laboratorio (Indraccolo et al., 2002). Al giorno zero sono state seminate 4x106 cellule 293T per fiasca di coltura da 75 cm2 ed il giorno seguente è stato aggiunta una soluzione 2M CaCl2 contenente: 12µg del costrutto pRRL-SIN18-cPPT-inserto-PRE contenente il gene di interesse (EGFP, muIFN-α oppure nessun inserto) sotto il controllo trascrizionale del promotore del citomegalovirus (CMV); 6µg del plasmide pCMV∆R8.74 che esprime i geni gag e pol del virus HIV-1 sotto il controllo della LTR (long terminal repeats) virale. Il costrutto manca della sequenza packaging ψ e quindi non viene incapsidato all’interno dei nuovi virioni prodotti; - 33 - 2µg del plasmide codificante per la proteina G del virus della stomatite vescicolare (VSV-G). VSV-G permette di ampliare lo spettro d'ospite del virus, infatti i suoi recettori sono fosfolipidi di membrana ubiquitari, presenti in gran parte delle cellule eucariotiche. La soluzione è stata aggiunta, goccia a goccia, a 0,5 ml di tampone HBS 2X (274 mM NaCl, 10mM KCl, 1,5 mM Na2HPO4∗7H2O, 12mM Destrosio, 42 mM HEPES, pH 7,1) e dopo 20 minuti aggiunta alle cellule che sono quindi state riposte in incubatore a 37°C. Dopo 12 ore il terreno di coltura è stato sostituito con del nuovo terreno e il terzo giorno è stato quindi raccolto il sovranatante virale, filtrato con filtri di 0,45µm di diametro e conservato a –80°C. Per gli esperimenti in vivo, i vettori lentivirali sono stati concentrati mediante ultracentrifugazione in una centrifuga Beckman con un rotore SW41 a 50.000g (25.000 rpm) a 4°C per 2 ore. Per la titolazione dei vettori codificanti EGFP ed IFN-α è stato effettuato il dosaggio mediante saggio ELISA del quantitativo di p24gag equivalenti (Innogenetics, Gent, Belgio) nello stock del vettore. Si stima che 1ng di p24gag equivalenti corrisponda a 100.000 TU (Transfecting Units). Esperimenti in vivo e preparazione dei tessuti Per la caratterizzazione del processo angiogenico, infiammatorio e dei trascritti correlati all’IFN-α topi TRAMP di svariate età (almeno 6 per ogni punto temporale di analisi) sono stati sacrificati in base alle esigenze sperimentali; gli animali non transgenici dello stesso ceppo (C57Bl/6) di età corrispondente sono stati usati come controllo. In tutti gli esperimenti topi TRAMP di 6 settimane di età sono stati inoculati per via intraperitoneale con 1μg di p24gag equivalenti dei vettori LV-EGFP, LV-IFN oppure un LV- e sacrificati secondo il seguente schema sperimentale: - 34 - Al raggiungimento dell’età di interesse gli animali sono stati sacrificati e sono stati prelevati la prostata e vari organi che, immediatamente congelati in azoto liquido, venivano conservati in congelatore a -80°C. In alcuni casi porzioni di lobi prostatici sono state fissate in formaldeide 4% tamponata, processati e inclusi in paraffina. Gli animali sono stati allevati nel nostro stabulario in condizioni “specific pathogen free”. Le procedure concernenti gli animali ed il loro trattamento adottate in questo studio sono conformi alle leggi e alle linee guida nazionali ed internazionali in materia (EEC Councile directive 86/609, OJ L 358, 12 Dicembre 1987). Estrazione di acidi nucleici dai tessuti Per la procedura di estrazione del DNA genomico dai tessuti per gli studi di biodistribuzione, è stato utilizzato il kit Easy DNATM (Invitrogen, Groningen, Olanda) secondo le procedure indicate dai produttori. Brevemente, i frammenti di - 35 - tessuto sono stati omogenati per circa 30sec/1min in PBS con l’utilizzo del sistema Ultra-Turrax® T18 Basic (IKA, Staufen, Germania) e quindi è stata aggiunta la soluzione di lisi (350µl di buffer A) alla quale segue un periodo di incubazione di 10 minuti a 65°C. Successivamente si aggiungono 150 µl di Buffer B (che blocca la reazione di lisi), i campioni vengono mescolati vigorosamente e quindi sono stati aggiunti 500 µl di cloroformio. Dopo una centrifugata a 13000 rpm per 15 minuti a +4°C nella provetta si distinguono così tre fasi: una fase contenente il cloroformio, una fase solida contenente le membrane cellulari e i residui proteici ed una fase acquosa superiore che contiene il DNA. A questo punto il DNA contenuto nella soluzione è stato fatto precipitare mediante una serie di centrifugate in etanolo e risospeso in 50µl di acqua. A seguito è stato eseguito il trattamento con 1µl di RNasi (2 mg/ml) per 30 minuti a 37°C per eliminare le eventuali contaminanti di RNA e i campioni stoccati a -20°C per le successive analisi. Per l’estrazione dell'RNA dai tessuti murini presi in esame ai fini di analizzare il livello di espressione dei geni d'interesse, è stato utilizzato l’RNeasy mini kit, (Qiagen, Hilden, Germania). I frammenti di tessuto sono stati omogenati per circa 30sec/1min in 700µl di buffer di lisi RLT contenente β-mercaptoetanolo con l’utilizzo del sistema Ultra-Turrax® T18 Basic (IKA, Staufen, Germania) e successivamente ulteriormente disgregati mediante ripetuti passaggi attraverso l'ago di una siringa (diametro < 0.8 mm). Nel caso dell’estrazione dell’RNA dai leucociti presenti nel sangue la lisi meccanica è stata effettuata esclusivamente attraverso il passaggio in siringa. Gli acidi nucleici sono stati quindi resi insolubili mediante l’aggiunta di pari volume di etanolo al 70% e trasferiti su colonnina di purificazione (RNeasy mini column) che li trattiene. I campioni hanno subito quindi diversi cicli di lavaggio, il trattamento con DNasi al fine di eliminare l'eventuale contaminante di DNA ed eluizione finale mediante il lavaggio della colonna con 30-35µl di H2O - 36 - RNasi-free. La quantificazione e la verifica della qualità dell'RNA estratto è stata effettuata mediante la corsa elettroforetica degli acidi nucleici, visualizzazione al transilluminatore (Gel Doc 1000, Bio Rad, Hercules, CA) e analisi mediante il software Multi-Analyst 1.1 (Bio Rad, Hercules, CA). Studi di biodistribuzione mediante realreal-time PCR L’efficienza di trasduzione delle cellule in vivo è stata calcolata mediante un protocollo precedentemente usato nel nostro laboratorio (Indraccolo et al., 2002) che permette di stimare il numero di copie di vettore virale per microgrammo di DNA genomico. Il DNA genomico è stato estratto da diversi tessuti murini e dalla prostata dei topi TRAMP precedentemente inoculati con LV-EGFP mediante Easy DNATM Kit (Invitrogen, Groningen, Olanda). Il numero di copie del gene EGFP è stato stimato in duplicato mediante real-time PCR che consente quindi la valutazione quantitativa del gene in esame. Ogni campione è stato amplificato per il gene reporter EGFP e per il gene endogeno della subunità ribosomiale 18S che nel nostro caso ha la funzione di housekeeping gene (Klein et al., 2000). Ogni PCR è stata eseguita in un mix composto da: 1µl DNA (alla concentrazione di 50-100ng/µl); 12.5µl di Taq Man Universal PCR master Mix (PE Applied Biosystems, Foster City, CA); primer forward (300nM) e primer reverse (300nM) (Sigma-Aldrich, St. Louis, MO); sonda fluorescente (100nM) (PE Applied Biosystems, Foster City, CA); H2O sterile fino ad un volume di 25µl. Per quantificare l’EGFP è stata preparata una curva standard usando il DNA estratto da una linea cellulare contenente una singola copia del gene in esame; i - 37 - valori calcolati per ogni campione sono stati quindi plottati sulla curva standard ed è stato calcolato il numero di copie di EGFP. Per esprimere i risultati in percentuale di cellule trasdotte, è stato usato il fattore di conversione di 6.6pg di DNA per cellula diploide. Come controllo negativo sono stati usati dei topi che avevano ricevuto il vettore LV- oppure topi non trattati. I primers usati per l’amplificazione del gene EGFP e la sonda fluorescente corrispondente sono riportati in Tabella 1. Reazione di retrotrascrizione Per la retrotrascrizione è stato utilizzata la SuperScript II, una trascrittasi MoMLV ingegnerizzata in cui l'attività endonucleasica è assente (Invitrogen, Paisley, UK). Si prepara per ogni campione un primo mix contenente 0,5-1µg di RNA del campione, 150ng di random esameri e 10mmoli di deossinucleotidi trifosfato (dNTPs). I campioni subiscono uno step di 5 minuti a 65°C e quindi l’aggiunta di un altro mix contenente: 4µl di First-Strand buffer 5x; 2µl di ditiotreitolo 0,1M (DTT); 1µl di SuperScript II reverse transcriptase (200 unità/µl). E’ stato usato il seguente programma di retrotrascrizione : 25°C 10'; 42°C 50'; 70°C 15'; 4°C. Il cDNA così ottenuto è stato usato direttamente per la PCR o conservato a 80°C per successivi utilizzi. Realeal-time PCR La Real-Time PCR è una tecnologia che permette la quantificazione dei prodotti di amplificazione. La rilevazione dei prodotti di PCR direttamente nella provetta è resa possibile misurando la fluorescenza di una molecola "reporter" la quale aumenta - 38 - con l’accumularsi del prodotto di reazione. Nel nostro caso abbiamo usato il cromoforo SybrGreen, un intercalante fluorescente (emette a 520nm) la cui intensità di fluorescenza è 100 volte maggiore quando è legato al doppio filamento di DNA. Per ovviare ad eventuali differenze tra campioni nella quantità di RNA utilizzato e nell’efficienza di retrotrascrizione, il valore di espressione del gene bersaglio viene normalizzato rispetto al valore di un gene "housekeeping" (nel nostro caso β-actina, GAPDH, G6PDH e RPII) ritenuto espresso allo stesso livello in tutti i campioni; la lista completa dei primers usati è riportata in Tabella 1. L’analisi ci fornisce, per ogni campione, un valore di "Ciclo soglia" (Ct) che viene determinato nella fase esponenziale della reazione di amplificazione ed è il ciclo in cui si ha un segnale di fluorescenza 10 volte superiore al rumore di fondo. Ciò è stato fatto con il metodo comparativo dei Ct (metodo ∆∆Ct) basato sulla formula: ∆∆Ct = (Cttarget/trattato -Cthousek./trattato)-(Cttarget/non trattato-Cthousek./non trattato) Il rapporto numerico tra l’espressione del gene bersaglio nella condizione di interesse e l’espressione dello stesso nella condizione di riferimento è ricavabile dalla formula: Espressione relativa=2-∆∆Ct Sebbene la metodica permetta una quantificazione assoluta, ai fini dello studio è stata sufficiente una quantificazione relativa, mettendo a confronto l’espressione dei geni d’interesse nei topi trattati con LV-IFN rispetto a quelli dei topi trattati con il vettore di controllo. In tutte le reazioni il valore di efficienza è stato mantenuto nell’intervallo 95-105%, limiti entro cui si è sicuri di poter valutare in maniera adeguata differenze sia in positivo che in negativo. - 39 - Ogni singola reazione di PCR è stata eseguita in duplicato in un volume di 20µl usando piastre ottiche da 96 pozzetti (PE Applied Biosystems, Foster City, CA). Il mix di reazione era composto da: 1µl cDNA; 10µl di Platinum SybrGreen qPCR SuperMix-UDG (Invitrogen, Paisley, UK); primer forward (10µM) e primer reverse (10µM) (Sigma-Aldrich, St. Louis, MO; Tabella 1); H2O sterile fino ad un volume di 20µl. E’ stato usato il seguente programma di PCR: 50°C 2' (attivazione dell'enzima UDG); 95°C 10' (attivazione della polimerasi); [95°C 15''; 60°C 1'] per 40 cicli. Per la rilevazione del segnale fluorescente SybrGreen è stato utilizzato l'ABI Prism 7900 Sequence Detection System (Applied Biosystems, Foster City, CA). - 40 - Tabella 1. 1 Primers usati per le reazioni di PCR Sequenza (5’(5’-3’) β-Act Irf-7 Ifit1 Ifi27 Mx1 Mx2 Cxcl10 Cxcl11 Gbp-1 Ifi204 for atgctctccctcacgccatc rev cacgcacgatttccctctca for gaccttggatctactgtgg rev tagaaagcagagggcttg for gccttgctgaagtgtggag rev tggcgataggctacgactgc for aagcctggtagccacactcc rev tcagagcaaggctccaacag for gctgtcattggggaccagagt rev atttcagcaccagagggcatc for ggacattgccaccacagagg rev tacaccaggttccgcaccac for tgctgggtctgagtgggact rev ggataggctcgcagggatga for cccagatccaagcaagctc rev tcttattggagggctcacagtc for ccgcacaggcaaatcctacc rev ttcttggggtgaggcacaca for gtgccagtcaccaatactccac rev tctgggaatgttctgattctgg - 41 - Amplificato (paia di basi) 126 145 122 103 112 144 131 136 123 100 Tabella 1. 1 Primers usati per le reazioni di PCR Sequenza (5’(5’-3’) Trail Vegf bFgf Angpt1 Cyclin D2 p16 Egfp Egfp234v for ggctgtgtctgtggctgtga rev ccatcagtggagtcccagaa for acccacgacagaaggagagc rev cggggtactcctggaagatg for caagcagaagagagagga rev ttccagtcgttcaaagaagaa for ggaagggaaccgagcctact rev ctgaaatcggcaccgtgtaag for gctgctggagtgggaactg rev gcttgcgaaggatgtgctc for caggtgatgatgatgggcaac rev ggagaaggtagtggggtcct for gcagtgcttcagccgctac rev aagaagatggtgcgctcctg probe vic-ccgaccacatgaagcagcacgactt-tamra Amplificato (paia di basi) 130 116 132 138 95 90 96 - Immunoistochimica e immunofluorescenza Per la colorazione in immunoistochimica sezioni di 4μm di prostata congelate oppure fissate in formalina e incluse in paraffina sono state reidratate e processate mediante procedure standard. I vasi sono stati evidenziati mediante un anticorpo monoclonale di ratto anti-CD31 (Becton-Dickinson, San Josè, CA) mentre l’espressione di GBP-1 ed MxA è stata valutata mediante l’utilizzo rispettivamente di - 42 - un anticorpo monoclonale di ratto che riconosce la variante umana del GBP-1 (1B1; (Lubeseder-Martellato et al., 2002)) e un anticorpo monoclonale murino anti-MxA (Flohr et al., 1999). L’immunocolorazione è stata effettuata usando la tecnica del complesso avidina-biotina-perossidasi (Vector Laboratories, Burlingame, CA) e la 33’diamminobenzidina (DAB; Dako, Glostrup, Danimarca) come cromogeno. Le sezioni sono state poi controcolorate con Ematossilina di Mayer. Durante ogni colorazione sono stati usati gli appropriati controlli negativi sostituendo l’anticorpo primario con del tampone fosfato (PBS). La densità media di vasi intraduttali è stata calcolata mediante la conta dei vasi presenti nelle zone della sezione a più alta concentrazione vascolare: per ogni campione sono stati analizzati almeno 10 campi microscopici ad un ingrandimento di 400x. Per l’analisi in immunofluorescenza sono state reidratate sezioni congelate di tumore prostatico dello spessore di 4μm e incubate per 1h con una soluzione saturante composta da: 5% di siero preimmune di capra, 1% albumina sierica bovina (BSA) e 0.1% Triton-X 100 in PBS. Successivamente i campioni sono stati marcati con gli appropriati anticorpi primari secondo le condizioni di utilizzo specifiche per ogni anticorpo (Tabella 2). Per la rilevazione degli l'anticorpi primari sono stati utilizzati i seguenti anticorpi secondari alla concentrazione finale di 4μg/ml: immunoglobuline di capra anti-ratto coniugate con AlexaFluor®546 e immunoglobuline di capra anti-coniglio o anti-topo coniugate con AlexaFluor®488 (Molecular Probes, Eugene, OR) per 1 ora a temperatura ambiente. Per la visualizzazione di anticorpi primari biotinilati è stata usata una streptavidina coniugata con AlexaFluor®488 (Molecular Probes, Eugene, OR) con le stesse condizioni di utilizzo esposte in precedenza. Per misurare la perfusione vascolare, gli animali sono stati inoculati per via endovenosa con 50μl/topo di dextran 70K-FITC (Invitrogen; soluzione stock 360µM) - 43 - 5 min prima del sacrificio; in questo caso il destrano non necessita di essere rivelato mediante l’aggiunta di anticorpi in quanto è già coniugato con un fluoroforo. Per l’identificazione di cellule ipossiche nella prostata è stato usato il pimonidazolo cloridrato (Hypoxyprobe-1; Chemicon International, Temecula, CA) somministrato ai topi per via intraperitoneale circa 1 ora prima del sacrificio alla concentrazione di 100 mg/kg in soluzione salina. Per colorare i nuclei è stato utilizzato ToPro3 Iodide (Molecular Probes, Eugene, OR) diluito 1:1000 (concentrazione stock 1mM) incubato per 15 minuti a temperatura ambiente. La scansione dei campioni è stata effettuata con un microscopio confocale Zeiss LSM 510 (Zeiss, Jena, Germania) corredato di tre sorgenti laser, Argon 488nm, Helium-Neon 543nm ed Helium-Neon 633nm, rispettivamente. Tutte le immagini sono state ottenute mantenendo una sezione ottica di 40μm con un obiettivo 20x. Tutti i parametri sono stati standardizzati ed applicati a tutte le scansioni, per poter comparare i segnali ottenuti nei diversi campioni. La quantificazione delle aree in attiva proliferazione o ipossiche è stata ottenuta mediante analisi con Adobe Photoshop 6 (Adobe Systems, San Jose, CA). - 44 - Tabella 2. 2 Anticorpi usati per immunoistochimica e fluorescenza Specie Condizioni di utilizzo Riferimento anti-CD31 ratto 1:50; overnight; +4°C (Becton-Dickinson, San Josè, CA) anti-GBP-1 topo 1:100; 1h; temperatura ambiente (Lubeseder-Martellato et al., 2002) anti-MxA topo 1:100; 1h; temperatura ambiente (Flohr et al., 1999) anti-Ki67 coniglio 1:200; 1h; temperatura ambiente (Novocastra, Newcastle Upon Tyne,UK) anti-caspasi3 attivata coniglio 1:100; overnight; +4°C (Cell Signaling Tech., Danvers, MA) anti-IFI204 coniglio 1:100; 1h; temperatura ambiente (Gariglio et al., 2002) anti F4/80 ratto 1:100; overnight; +4°C (Invitrogen, Groningen, Olanda) anti-CD45 biotinilato - 1:100; overnight; +4°C (Becton-Dickinson, San Josè, CA) anti-muIFN-α ratto 1:100; overnight; +4°C (Hycult biotechnology, Uden, Olanda) Analisi statistica Tutti i risultati sono stati espressi come Media ± Deviazione Standard. I dati sono stati analizzati con il software SPSS13 (SPSS Inc., Chicago, IL) mediante l’utilizzo del test t di Student o Mann-Whitney, ove opportuno. Per valutare la correlazione tra i risultati di immunoistochimica per GBP-1 e MxA sono stati usati il Fisher’s exact test e il coefficiente di correlazione di Pearson. In tutti i test eseguiti, le differenze sono state considerate statisticamente significative se P<0.05. - 45 - RISULTATI Studio dell’angiogenesi durante la progressione tumorale nel modello TRAMP Allo scopo di elucidare le dinamiche dei cambiamenti vascolari durante la tumorigenesi, sono stati sacrificati dei topi TRAMP affetti da carcinoma prostatico a diverso stadio di progressione neoplastica, è stata prelevata la prostata e successivamente analizzata in immunoistochimica con un anticorpo anti-CD31 per il calcolo della IMVD. Come mostrato in Figura 9, la prostata derivante da animali non transgenici (NT) non ha presentato vasi intra-duttali, al contrario questi sono presenti all’interno degli acini ghiandolari già in lesioni intraepiteliali (PIN) e in tutte le fasi successive di progressione tumorale. I vasi intra-duttali sono presenti sin dalle prime lesioni pre-neoplastiche (PIN) e il loro numero aumenta gradualmente nelle lesioni ben differenziate (WD) fino al carcinoma scarsamente differenziato o indifferenziato (PD) (Figura 10A). - 46 - Figura 9 Figura 9. 9 Immagini rappresentative di sezioni prostatiche derivanti da topi C57/Bl6 non transgenici (NT), e da topi TRAMP che presentavano PIN e carcinoma WD o PD, colorate con un anticorpo antiCD31; le frecce indicano i vasi inter-duttali (NT) e quelli intra-duttali (PIN); ingrandimento 400x. Queste variazioni dell’architettura vascolare nelle lesioni neoplastiche dei topi TRAMP sono accompagnate da un chiaro incremento dell’espressione del VEGF a partire dalla 8° settimana di età, momento il cui è già stata descritta l’attivazione dello switch angiogenico in questo modello (Huss et al., 2001a); inoltre, le prostate dei topi TRAMP in esame hanno mostrato un progressivo aumento di un'altra molecola pro-angiogenica come il bFGF, ma solo durante le fasi più tardive della progressione neoplastica (Figura 10B). - 47 - Figura 10 Figura 10. 10 Valutazione dell’angiogenesi durante la progressione tumorale nel modello TRAMP. A. Il grafico mostra i valori di IMVD calcolati a differenti stadi della progressione tumorale; sono stati analizzati almeno 6 campioni per gruppo. B. I livelli di espressione di VEGF e bFGF sono stati analizzati mediante real-time PCR su RNA estratto da topi TRAMP di età compresa tra 5 e 33 settimane; sono stati analizzati almeno 4 campioni per gruppo. * P<0.05, n.s=non significativo. Poiché l’espressione endogena di IFN-α durante la progressione neoplastica nei tumori derivanti dal topo TRAMP non è nota, ci siamo interessati allo studio dei geni di cui è riconosciuta l’induzione da parte di IFN-α, valutandone l’espressione nel tempo in funzione della progressione tumorale. I risultati ottenuti (Figura 11) indicano che molti dei geni regolati da IFN-α tra cui le chemochine angiostatiche CXCL10, CXCL11, e GBP-1 e IFI204 sono espressi inizialmente a bassi livelli per poi aumentare durante le fasi successive di progressione, nei tumori più avanzati. Per investigare i possibili meccanismi di attivazione di questi geni nei tumori più avanzati presi in esame, abbiamo valutato la possibile presenza di un infiltrato infiammatorio in queste lesioni. La marcatura con degli anticorpi anti-CD45, antiF4/80, anti-CD4 e anti-CD8 ha mostrato una maggior presenza di queste popolazioni leucocitarie nelle fasi più avanzate rispetto alle lesioni iniziali (Figura 12). La produzione di IFN-α da parte di queste cellule infiammatorie potrebbe spiegare - 48 - l’aumentata espressione dei geni regolati da IFN durante le fasi più avanzate della neoplasia. Figura 11 Figura 11 11. Cinetica di espressione di geni regolati da IFN-α durante la progressione neoplastica nel topo TRAMP. L’espressione di CXCL10-11, TRAIL, GBP-1 e IFI204 è stata valutata mediante realtime PCR e normalizzata sull’espressione di GAPDH, G6PDH e RPII; sono stati valutati almeno 4 campioni per gruppo. * P<0.05. - 49 - Figura 12 Figura 12. 12 Presenza di infiltrato infiammatorio nelle fasi più avanzate della neoplasia prostatica nel modello TRAMP. Immagini rappresentative degli stainings con anticorpi anti-CD45, F4/80, CD4 e CD8 (verde). Durante la progressione tumorale si assiste ad un graduale aumento dell’infiltrato leucocitario soprattutto durante le fasi più avanzate della neoplasia; ingrandimento 200x. Valutazione del trasferimento genico in vivo e degli effetti biologici mediati da IFNIFN-α. Inizialmente topi TRAMP di 6 settimane di età sono stati inoculati con un vettore lentivirale codificante per il gene reporter EGFP (CMV-EGFP) e sacrificati dopo una - 50 - settimana per la valutazione della biodistribuzione del vettore mediante real-time PCR della sequenza dell’EGFP sul DNA genomico estratto dai tessuti. Come mostrato in Figura 13A la presenza del gene EGFP è stata individuata in fegato, milza, prostata, peritoneo e polmoni dei topi trattati con CMV-EGFP. Il transgene è stato riscontrato principalmente nel fegato (da 1.47% a 26.43%) e nella milza (da 0.17% a 18.18%), organi che plausibilmente rappresentano la fonte primaria di espressione del transgene. La percentuale di cellule trasdotte nella prostata è risultata essere di gran lunga inferiore rispetto agli organi sopra elencati (da 0.12% a 0.85%), ma allo stesso tempo significativamente superiore rispetto alle percentuali di cellule EGFP+ rilevate in altri tessuti quali peritoneo e polmoni (Figura 13A). Questi risultati indicano chiaramente che questa tipologia di vettori lentivirali è in grado di raggiungere e trasdurre la prostata dei topi TRAMP, anche se a bassi livelli se confrontati con le percentuali di trasduzione ottenute in fegato e milza. Una volta verificata la biodistribuzione dei vettori, è stato allestito un esperimento che prevedeva l’utilizzo dei vettori codificanti il gene terapeutico. A questo scopo, topi TRAMP di 6 settimane sono stati inoculati con il vettore LV-IFN e successivamente è stata valutata l’espressione del transgene. L’espressione del gene IRF-7, che è noto per essere un sensibile indicatore dell’espressione di IFN-α nei modelli murini (Indraccolo et al., 2006), è risultata essere up-regolata in modo significativo (fold 4-12) nei leucociti circolanti (peripheral blood mononuclear cells; PBMC) rispetto all’espressione rilevata nei topi di controllo fino a 14 settimane dall’inoculo del vettore (Figura 13B). In accordo con gli studi precedenti in cui venivano utilizzati questi vettori (Indraccolo et al., 2005), i livelli di produzione sistemica di IFN-α erano molto bassi (<12.5pg/ml) e non è stata osservata alcuna evidente tossicità riconducibile all’espressione del transgene. - 51 - Per confermare l’avvenuta infezione da parte dei vettori lentivirali e l’effettiva espressione del transgene, abbiamo valutato l’espressione dell’IFN-α murino in sezioni di fegato dei topi trattati o di controllo. L’IFN-α è risultato espresso nel fegato dei topi trattati e non in quelli di controllo (Figura 13C pannelli superiori) e allo stesso modo anche l’MxA, uno dei geni noti per essere indotti da IFN-α, è molto più espresso nel fegato dei topi TRAMP trattati con LV-IFN rispetto a quelli di controllo (Figura 13C pannelli inferiori). - 52 - Figura 13 Figura 13 13. Biodistribuzione delle sequenze virali negli organi dei topi TRAMP ed espressione del trangene mediata da LV-IFN. A. A distanza di una settimana dal trattamento con LV-EGFP i topi sono stati sacrificati ed è stato estratto il DNA genomico dagli organi presi in considerazione. Il calcolo della percentuale di cellule EGFP+ è stato effettuato mediante real-time PCR delle sequenze del transgene sul DNA genomico estratto dai tessuti. Le barre rosse indicano la mediana calcolata per ogni gruppo; sono stati valutati 6 topi per gruppo. B. Up-regolazione dell’espressione del gene IRF-7 nei PBMC dei topi trattati con LV-IFN. La linea rossa indica l’espressione di IRF-7 rilevata nei topi non trattati; analizzati almeno 10-12 topi per gruppo. C. Valutazione dell’espressione di muIFN-α nel fegato dei topi dopo trattamento con LV-IFN. Nel fegato dei topi trattati vi è una maggiore espressione di muIFN-α e di un gene regolato da IFN-α come MxA; ingrandimento 200x. - 53 - I topi trattati con LV-IFN e quelli di controllo sono stati quindi sacrificati a diverse settimane dall’inoculo dei vettori ed è stata valutata l’espressione di un pannello di geni indotti da IFN-α che erano stati precedentemente individuati nel nostro laboratorio mediante analisi della signature di IFN-α nelle cellule endoteliali (Indraccolo et al., 2007). A conferma dei dati di espressione ottenuti nei PBMC, la valutazione dell’espressione di IRF-7 nella prostata ne ha mostrato l’up-regolazione rispetto ai controlli (Figura 14A). Oltre all’espressione di IRF-7 sono stati valutati anche IFIT-1, IFI27, Mx1-2, IFI204, CXCL10-11, GBP-1 e TRAIL; l’espressione di tutti questi trascritti è risultata modulata in senso positivo dal trattamento con LVIFN a tempi di analisi ravvicinati e, ad eccezione di IFI204 e Mx1-2, è risultata progressivamente ridotta a 14 settimane di distanza dall’inoculo del vettore (Figura 14B). - 54 - Figura 14 Figura 14. 14 A-B. Espressione dei geni regolati da IFN-α nella prostata dei topi TRAMP. I topi TRAMP sono stati sacrificati 1, 3, 6 e 14 settimane dall’inoculo di LV-IFN ed è stata valutata l’espressione di IRF-7, IFIT-1, IFI27, Mx1-2, IFI204, CXCL10-11, GBP-1, TRAIL, VEGF e bFGF mediante real-time PCR nei topi trattati rispetto ai controlli (linea rossa); almeno 6 topi per gruppo. * P<0.05. C. Analisi in immunofluorescenza dell’espressione di IFI204 e MxA. A una settimana dall’inoculo di LV-IFN, sezioni di prostata da topi trattati o di controllo sono state marcate con anticorpi anti-IFI204 o anti MxA (verde); up-regolazione dell’espressione delle 2 proteine nei topi trattati rispetto ai controlli. Ingrandimento 200x. I livelli di VEGF non sono stati sostanzialmente perturbati dal trattamento con IFN-α, mentre il trascritto del bFGF è stato moderatamente down-regolato, anche se in modo significativo, solo a 14 settimane dal trattamento (Figura 14B). Per - 55 - confermare i dati di espressione dei geni indotti da IFN-α, è stata valutata l’espressione di IFI204 ed MxA anche a livello proteico; l’analisi al microscopio confocale ha mostrato una chiara differenza nell’intensità di espressione delle 2 proteine nella prostata dei topi trattati rispetto ai controlli (Figura 14C), a conferma dei dati ottenuti con l’analisi dei trascritti. L’espressione di IFNIFN-α inibisce l’angiogenesi e la proliferazione cellulare nei tumori prostatici. L’up-regolazione delle chemochine angiostatiche CXCL10 e CXCL11, assieme alla modesta inibizione dell’espressione del bFGF, potevano indicare un possibile effetto dell’IFN-α sull’angiogenesi. Per effettuere questo tipo di analisi topi TRAMP trattati o meno con LV-IFN sono stati sacrificati a 14 settimane dal trattamento e le sezioni di prostata sono state analizzate mediante immunoistochimica con un anticorpo anti-CD31 specifico per gli endoteli ed è stata calcolata l’IMVD. La densità vascolare intraduttale è risultata ridotta del 50% nei tumori trattati rispetto ai controlli (5,05 e 2,54 rispettivamente; Figura 15A) indicando che il trattamento è stato in grado di inibire la formazione di neo-vasi, sebbene non sia riuscito a bloccare completamente lo switch angiogenico. Inoltre, l’analisi della presenza di periciti effettuata in immunofluorescenza mediante l’utilizzo di un anticorpo contro il proteoglicano condroitin-solfato NG2, che è noto essere espresso dai periciti, ha evidenziato una differenza significativa tra gli animali trattati ed i controlli (Figura 15B); la percentuale di vasi coperti da periciti nella prostata di topi trattati con IFN-α è risultata maggiore rispetto ai topi controllo (90.11% e 65.53% rispettivamente) e simile alla percentuale calcolata per la prostata di topi C57Bl/6 della stessa età (92.08%), indicando che l’IFN-α è stato in grado di promuovere la maturazione vascolare. In relazione a questi effetti, l’espressione di angiopoietina 1, un fattore - 56 - angiogenico in grado di promuovere il rimodellamento e la maturazione vascolare (Jain, 2003), è risultata up-regolata nella prostata dei topi trattati (Figura 15B) e potrebbe contribuire alla normalizzazione vascolare da parte di questa citochina. Figura 14 Figura 15 15. A. Riduzione dell’IMVD nella prostata dei topi trattati con IFN-α. L’analisi è stata effettuata mediante immunoistochimica con un anticorpo anti-CD31 su campioni di prostata a 14 settimane dal trattamento con i vettori lentivirali (IMVD è stata calcolata come descrirro nei Materiali e Metodi); 12 animali per gruppo, ingrandimento 200x. B. Le stesse sezioni sono state marcate con gli anticorpi anti-CD31 (rosso) e anti-NG2 (verde) e analizzate mediante microscopia confocale. Nei pannelli superiori sono riportate immagini rappresentative dello staining per i periciti nei topi controllo, trattati con LV-IFN o topi non transgenici; ingrandimento 200x. Nei pannelli inferiori sono riportati degli ingrandimenti (400x) di vasi selezionati (sinistra) e la valutazione dell’espressione di angiopoietina-1 mediante real-time PCR. * P<0.05. - 57 - Infine, la vascolatura è stata analizzata anche dal punto di vista della perfusione, mediante l’inoculo per via endovenosa del tracciante fluorescente Dextran 70KFITC. L’analisi al microscopio confocale non ha evidenziato differenze significative tra i topi trattati e non con LV-IFN e ha mostrato che durante queste prime fasi di progressione tumorale l’indice di perfusione è molto elevato e si assesta per entrambi i gruppi attorno al 65% (Figura 16A). In linea con queste osservazioni anche la valutazione della presenza di aree ipossiche mediante marcatura con un anticorpo che riconosce i prodotti di riduzione del pimonidazolo, molecola che subisce una riduzione in presenza di bassa tensione di ossigeno, nei tessuti prostatici ha dimostrato la scarsa presenza di aree ipossiche (<5%) e nessuna differenza tra i due gruppi sperimentali (Figura 16B). Figura 16 Figura 16. 16 A. Analisi della perfusione vascolare in topi trattati e di controllo. I vasi sono visualizzati mediante un anticorpo anti-CD31 (rosso), mentre i vasi perfusi presentano anche la colorazione con il Destrano 70K-FITC (verde); almeno 6 animali per gruppo analizzati, ingrandimento 200x. B. Analisi della presenza di aree ipossiche mediante marcatura del pimonidazolo (rosso); almeno 6 animali per gruppo analizzati, ingrandimento 200x. - 58 - Questi effetti sull’angiogenesi sono accompagnati da una marcata inibizione della proliferazione cellulare, valutata mediante marcatura con un anticorpo anti-Ki67 (Figura 17A). La riduzione della positività per il Ki67 è stata evidenziata già a 3 settimane dall’inoculo del vettore LV-IFN (Figura 17A; pannelli superiori) ed è mantenuta fino a 14 settimane dal trattamento (Figura 17A; pannelli inferiori). Tuttavia il trattamento non ha influenzato in generale la percentuale di aree di PIN o WD presenti nei tessuti prostatici trattati rispetto ai controlli (40.9 ± 28.7 e 46.8 ± 28.1 rispettivamente). La presenza di cellule apoptotiche è stata evidenziata mediante una anticorpo anti-caspasi 3, ma il loro numero è risultato essere estremamente basso e sostanzialmente comparabile nella prostata dei topi trattati con IFN-α rispetto ai controlli (Figura 17B). Anche i livelli di espressione della ciclina D2, un regolatore del ciclo cellulare coinvolto nella progressione del carcinoma prostatico (Sun et al., 2008), sono risultati significativamente ridotti nei topi trattati con IFN-α rispetto ai controlli in concomitanza con l’up-regolazione dell’espressione di p16 (Figura 17C), un regolatore chiave della ciclina D2 (Busk et al., 2005). Questi risultati indicano che ciclina D2 e p16 possono, almeno in parte, mediare gli effetti antiproliferativi dell’IFN-α in questo modello e confermano, anche a livello trascrizionale, l’effetto inibitorio di questa citochina sulla proliferazione delle cellule prostatiche in vivo. - 59 - Figura 17 Figura 17. 17 A. Analisi della proliferazione cellulare mediante marcatura con Ki67 (verde) a 3 settimane (pannelli superiori) e 14 settimane dal trattamento (pannelli inferiori); 6-10 animali per gruppo, ingrandimento 200x. B. Analisi della presenza di cellule apoptotiche mediante analisi della caspasi 3 (verde); 6-8 animali per gruppo, ingrandimento 200x; n.s.: non significativo. C. Valutazione dell’espressione della ciclina D2 e p16 a 3, 6 e 14 settimane dei topi trattati con LV-IFN rispetto ai controlli (linea rossa) mediante PCR quantitativa; 3-6 animali per gruppo. * P<0.05. - 60 - Espressione di proteine indotte da IFNIFN-α in campioni di carcinoma prostatico umano. Alla luce dei marcati effetti biologici di IFN-α riscontrati nel modello TRAMP, abbiamo trovato interessante investigare se nei campioni di carcinoma prostatico umano potesse essere presente un’espressione di IFN-α endogeno e se questo correlasse in qualche modo con la stadiazione o l’andamento clinico dei pazienti in esame. A questo scopo, abbiamo considerato il fatto che il GBP-1 umano (hGBP-1) è una tra le proteine più abbondantemente espresse nelle cellule dopo trattamento con IFN-α (Cheng et al., 1983). Poiché i trascritti del GBP-1 murino erano risultati upregolati nella prostata dei topi TRAMP trattati con IFN-α, abbiamo ritenuto che hGBP-1 potesse rappresentare un possibile marker dell’espressione di IFN-α endogeno nei campioni dei pazienti. I diversi campioni sono stati pertanto analizzati in immunoistochimica per la presenza di questa proteina mediante l’utilizzo di un anticorpo monoclonale in grado di riconoscere la forma umana del GBP-1 (Lubeseder-Martellato et al., 2002). Dopo colorazione abbiamo ottenuto 2 diversi pattern di espressione di hGBP-1 in 13 su 31 campioni di carcinoma prostatico umano analizzati (Figura 18 e Tabella 3). 7 campioni hanno mostrato positività a livello delle cellule epiteliali, mentre altri 6 sono risultati positivi focalmente a livello stromale (cellule endoteliali e infiltrato leucocitario). In alcuni campioni anche le cellule basali delle ghiandole prostatiche normali hanno mostrato una reattività per GBP-1, anche in assenza di evidente infiammazione tissutale. Tuttavia, le differenze di espressione del hGBP-1, non correlavano con il Gleason score, i valori di PSA totale o la stadiazione clinica e/o chirurgica dei campioni (Tabella 3). Inoltre, l’MxA, un altro gene regolato da IFN-α, è risultato espresso in 10 di 13 campioni GBP-1+ e in 4 su 10 campioni GBP-1-, dimostrando quindi una buona - 61 - correlazione con l’espressione di hGBP-1 e indicando che plausibilmente possa essere l’IFN-α a coordinare l’espressione di queste proteine. Figura 18 Figura 18. 18 Pattern di espressione di hGBP-1 ed MxA nei campioni di carcinoma prostatico umano. All’immunoistochimica per hGBP-1 i campioni sono risultati negativi (A-B), positivi nello stroma (cellule basali, E; infiltrato infiammatorio F) o anche nelle cellule tumorali (I-J). Anche l’MxA è risultato negativo (C-D) in una serie di campioni, presente nello stroma (endoteli dei vasi, G; infiltrato infiamatorio, H) o anche nel compartimento epiteliale (K-L); ingrandimento 400x. - 62 - Tabella 3. 3 Espressione di hGBP-1 in campioni di carcinoma prostatico umano Campione Età PSA totale #1 #2 #3 #4 #5 #6 #7 #8 #9 #10 #11 #12 #13 #14 #15 #16 #17 #18 #19 #20 #21 #22 #23 #24 #25 #26 #27 #28 #29 #30 #31 61 58 63 57 71 61 53 47 59 68 61 64 65 56 71 60 71 69 62 71 61 51 71 72 70 76 66 64 51 54 61 7,02 7,28 9,1 5 8,45 7,2 7 13,6 4,7 4,1 2 4,7 18 1,8 3,69 6,43 18,1 13,75 47,5 6,46 14,3 18 6,71 4,5 6,8 4 8,1 35,2 5,1 10,9 10,56 Stadio clinico Gleason score pT GBPGBP-1 MxA T2a T2a T2a T2a T2a T1c T1c T1c T1c T1c T2a T1c T1c T1a T1b T1c T1c T1c T1c T2a T1c T2b T2a T2a T1c T2a T1c T1c T2a T1c T1c 7 9 8 7 9 7 7 7 5 6 7 7 6 5 7 7 8 8 9 8 7 7 8 7 0 7 7 7 9 7 9 pT3a pT3a pT3b pT3a pT3b pT3b pT3a pT3a pT2a pT3a pT3a pT2c pT2c pT2c pT3a pT3a pT3b pT3a pT3b pT3a pT3b pT3a pT3a pT2c pT3a pT3a pT2c pT3a pT3a pT3a pT3b neg neg neg neg neg neg neg neg neg neg neg neg neg neg neg neg neg neg pos * pos * pos * pos * pos * pos * pos ^ pos ^ pos ^ pos ^ pos ^ pos ^ pos ^ pos ^ n.v. pos ^ pos ^ neg neg pos * neg neg neg neg neg n.v. n.v. neg n.v. n.v. n.v. pos ^ neg pos * pos * n.v. pos ^ pos ^ neg pos ^ pos * pos * pos ^ pos * Dopo immunoistochimica i campioni sono stati valutati da due patologi indipendentemente in cieco; pos: positivo; neg: negativo; n.v.: non valutato. * espressione nello stroma; ^ espressione nello stroma e nelle cellule tumorali. - 63 - DISCUSSIONE In questo studio si dimostra che il trattamento con IFN-α è in grado di contrastare l’attivazione dell’angiogenesi nel modello di carcinoma prostatico TRAMP, in cui questo evento avviene nelle fasi iniziali della tumorigenesi (Huss et al., 2001a). Questa conclusione è supportata dalla marcata riduzione dei micro-vasi associati al tumore nella prostata dei topi trattati con IFN-α e dall’aumento della presenza di periciti associati alla vascolatura fino a valori molto simili a quelli presenti in topi non transgenici, il che può indicare che l’ IFN-α è in grado di promuovere la maturazione dei vasi; questa nuova attività degli interferoni di tipo I è stata recentemente descritta fino ad ora solo in alcuni modelli di tumori xenotrapiantati (De Palma et al., 2008; Dickson et al., 2007). Gli interferoni α e β sono già stati utilizzati in passato per prevenire l’attivazione dell’angiogenesi nel modello RIP-Tag di tumorigenesi spontanea del pancreas, anche se in combinazione con altri inibitori dell’angiogenesi (Parangi et al., 1996), con effetti sovrapponibili a quelli ottenuti nel nostro modello. Inoltre, i nostri risultati rinforzano ed estendono le conclusioni di altri studi in cui è stata dimostrata l’inibizione della formazione di lesioni preneoplastiche in un modello di adenocarcinoma del fegato in ratto (Nakaji et al., - 64 - 2004) e sottolineano l’efficacia di questo tipo di trattamento nei primi steps di progressione di diversi tumori. Alla luce delle numerose attività che sono state descritte per gli interferoni di tipo I (Borden et al., 2007), l’identificazione univoca dei meccanismi che sono alla base degli effetti anti-angiogenici osservati nel modello TRAMP è molto complessa. Innanzitutto, in questo modello lo switch angiogenico è stato associato in primo luogo all’espressione del VEGF (Huss et al., 2001a), ma le analisi condotte indicano che i livelli di questo trascritto nella prostata sono comparabili in entrambi i gruppi sperimentali (Figura 14). Inoltre, altri studi hanno suggerito che anche il bFGF possa contribuire alla progressione neoplastica nel modello TRAMP poichè è stato trovato espresso già in lesioni pre-neoplastiche come nei tumori più avanzati (Huss et al., 2003) e la sua parziale inattivazione genetica aumenta la sopravvivenza dei topi TRAMP in esame (Polnaszek et al., 2003). Nei campioni di prostata analizzati, i livelli di bFGF sono ridotti nella prostata dei topi trattati con LV-IFN rispetto ai controlli, ma solo a 14 settimane dal trattamento. Sebbene la riduzione dei livelli di bFGF possa in parte motivare l’inibizione dell’angiogenesi riscontrata in questi campioni, il fatto che questa variazione si manifesti solo molto tempo dopo il trattamento non ci può fare escludere che possa essere solo un evento secondario, conseguente ad esempio alla riduzione della massa tumorale. Per contro, le analisi dei livelli trascrizionali di chemochine angiostatiche quali CXCL10-11 e di GBP-1 nella prostata dei topi trattati con LV-IFN ne ha mostrato la marcata up-regolazione già a breve distanza dal trattamento, rendendo plausibile pensare che siano loro i mediatori primari degli effetti vascolari dell’IFN-α. Accanto agli effetti sull’angiogenesi, l’altro effetto è stato l’inibizione della proliferazione cellulare nei tessuti con PIN o WD. L’espressione di IFI204, un - 65 - mediatore di IFN-α al quale è stata associata un’azione antiproliferativa (Dauffy et al., 2006), nonché l’up-regolazione di p16 e l’inibizione della ciclina D2 suggeriscono che il trattamento con LV-IFN possa avere degli effetti diretti di inibizione della proliferazione cellulare. Tuttavia, il trattamento di 6 diverse linee cellulari derivate da tumori TRAMP con IFN-α non ha mostrato un chiaro rallentamento della proliferazione, e comunque nella maggior parte dei casi solo a dosaggi elevati (Figura 19), indicando che in vivo questo potrebbe avvenire in modo indiretto. Figura 19 Figura 19. 19 Valutazione degli effetti diretti di IFN-α sulla proliferazione cellulare in linee cellulari di carcinoma prostatico murino. Evidente inibizione della proliferazione della linea C2 e modesta inibizione nelle linee C3 e T23, solo ad alte dosi di IFN-α; * P<0.05. Meccanismi di controllo indiretto della proliferazione potrebbero essere mediati da cellule dello stroma quali fibroblasti e cellule endoteliali; infatti è già stato descritto che l’angiogenesi fisiologica è in grado di regolare la crescita dei tessuti prostatici normali (Folkman, 1998) e che i fibroblasti associati al tumore sono in - 66 - grado di modulare il potenziale tumorale di cellule epiteliali prostatiche (Olumi et al., 1999). Tuttavia, poichè il ruolo delle cellule stromali nel controllo della proliferazione delle cellule tumorali nel modello TRAMP non è stato ancora descritto queste ipotesi restano tali. Gli interferoni di tipo I sono noti da molto tempo per la loro capacità di modulare l’attività del sistema immunitario mediante stimolazione delle cellule dendritiche, up-regolazione delle proteine MHC I, stimolazione della sopravvivenza di linfociti T, e potenziamento della risposta umorale e della capacità citotossica delle cellule NK e CD8+ (Belardelli et al., 2002). Per verificare se gli effetti del trattamento con LV-IFN potessero essere mediati dalla stimolazione del sistema immunitario nel modello TRAMP, abbiamo valutato l’eventuale aumento di infiltrazione leucocitaria nella prostata dei topi trattati rispetto ai controlli. Nei topi TRAMP analizzati abbiamo osservato solamente un lieve aumento dell’infiltrazione di cellule CD4+ o CD8+ solo a 3 settimane dal trattamento e non a tempi successivi (Figura 20), indicando che i meccanismi di risposta all’IFN-α mediati dal sistema immunitario non contribuiscono verosimilmente agli effetti anti-angiogenici e anti-proliferativi descritti. - 67 - Figura 20 Figura 20. 20 Valutazione dell’infiltrato leucocitario nella prostata. Modesto aumento della presenza di cellule CD4+ (A-B; verde) e CD8+ (C-D; verde) nella prostata a 3 settimane dal trattamento con LVIFN. A tempi successivi di analisi l’infiltrazione da parte di queste cellule resta scarsa e comunque comparabile tra i diversi gruppi sperimentali (E-H); ingrandimento 200x. Per verificare la rilevanza clinica delle nostre osservazioni, abbiamo investigato la possibile espressione di due geni regolati da IFN-α, GBP-1 ed MxA, in campioni di carcinoma prostatico umano. Le informazioni riguardanti l’espressione di GBP-1 nei tumori umani sono scarse (Naschberger et al., 2008), tuttavia è noto che la sua espressione viene aumentata in aree di infiammazione che vengono spesso riscontrate nei tumori (Lubeseder-Martellato et al., 2002; Naschberger et al., 2005; Naschberger et al., 2006). Nei campioni di carcinoma prostatico umano analizzati abbiamo confermato queste osservazioni abbiamo trovato GBP-1; inoltre, abbiamo riscontrato l’espressione di GBP-1 in aree che non presentavano evidenti segni di infiammazione tra cui cellule epiteliali tumorali e cellule basali di ghiandole anche normali. Questo dato è molto interessante per il fatto che fino ad oggi l’espressione - 68 - di GBP-1 in vivo era stata associata quasi esclusivamente alle cellule endoteliali dove questa può espletare una funzione specifica di inibizione proliferativa in risposta al trattamento con interferoni di tipo I e altre citochine infiammatorie (Guenzi et al., 2003; Lubeseder-Martellato et al., 2002; Nakaji et al., 2004; Naschberger et al., 2005). Non sappiamo se l’espressione di GBP-1 nel carcinoma prostatico sia sostenuta dalla presenza di IFN-α endogeno. In ogni caso, il fatto che circa il 70% dei campioni che esprimono il GBP-1 sono positivi anche per MxA suggerisce che la loro espressione possa dipendere dalla produzione di IFN-α endogeno. Inoltre, l’analisi effettuata su dati di microarray depositati in un database pubblico (Gene Expression Omnibus; GEO) indicano l’espressione coordinata di GBP-1 e di una serie di altri geni indotti da IFN-α (Figura 21) in campioni di carcinoma prostatico (Varambally et al., 2002), supportando quindi l’ipotesi che l’espressione di GBP-1 possa riflettere la presenza di IFN-α endogeno. Dall’analisi della signature di IFN-α in questi campioni emerge anche una significativa riduzione dei livelli di questi trascritti durante le fasi più avanzate di progressione neoplastica (Figura 21), suggerendo un ruolo dell’espressione di questi geni nel contenimento della progressione tumorale nel carcinoma prostatico. - 69 - Figura 21 Figura 21. 21 Espressione coordinata di una serie di trascritti indotti da IFN-α in campioni di carcinoma prostatico a diverso stadio di progressione. I livelli di espressione di questi geni della signature dell’ IFN-α sono significativamente ridotti durante le fasi più avanzate di progressione neoplastica; * P<0.05. Il meccanismo alla base dell’attivazione della risposta all’IFN-α in questi campioni non è noto, comunque un fenomeno simile è stato recentemente descritto anche in circa il 32% di una serie di campioni di carcinoma colorettale (Naschberger et al., 2008), nei quali è stato associato ad una risposta immune di tipo Th-1, che potrebbe essere presente anche nel carcinoma prostatico. In ogni caso, il limitato numero di casi analizzati nel nostro studio non ci permette di trarre delle conclusioni definitive sulla correlazione tra l’espressione della signature di IFN-α e l’andamento dei pazienti in questione, ma fornisce un razionale per l’analisi di un gruppo più numeroso di campioni sui quali valutare la rilevanza prognostica dell’espressione della signature di IFN-α. Infine, la descrizione degli effetti biologici associati al trattamento con IFN-α nel modello TRAMP potrebbe avere dei risvolti traslazionali. Infatti circa un quarto dei nuovi casi di carcinoma prostatico vengono diagnosticati in cluster familiari e circa il 9% sono riconducibili a forme di carcinoma prostatico ereditario in funzione di loci - 70 - genici associati alla suscettibilità di insorgenza del carcinoma prostatico (Shand and Gelmann, 2006). Poiché lo switch angiogenico è stato identificato anche nel PIN umano (Pallares et al., 2006) e in altre lesioni pre-neoplastiche (Viacava et al., 2004), il fatto che tale evento possa essere contrastato dall’IFN-α in un modello di tumorigenesi prostatica potrebbe contribuire in futuro allo sviluppo di terapie di profilassi con IFN-α o con altri inibitori dell’angiogenesi in pazienti ad alto rischio. - 71 - BIBLIOGRAFIA Abate-Shen, C., and Shen, M. M. (2000). Molecular genetics of prostate cancer. Genes Dev 14, 24102434. Abate-Shen, C., and Shen, M. M. (2002). Mouse models of prostate carcinogenesis. Trends Genet 18, S1-5. Ahmad, I., Sansom, O. J., and Leung, H. Y. (2008). Advances in mouse models of prostate cancer. Expert Rev Mol Med 10, e16. Al-Maghrabi, J., Vorobyova, L., Chapman, W., Jewett, M., Zielenska, M., and Squire, J. A. (2001). p53 Alteration and chromosomal instability in prostatic high-grade intraepithelial neoplasia and concurrent carcinoma: analysis by immunohistochemistry, interphase in situ hybridization, and sequencing of laser-captured microdissected specimens. Mod Pathol 14, 1252-1262. Albini, A., Marchisone, C., Del Grosso, F., Benelli, R., Masiello, L., Tacchetti, C., Bono, M., Ferrantini, M., Rozera, C., Truini, M., et al. (2000). Inhibition of angiogenesis and vascular tumor growth by interferon-producing cells: A gene therapy approach. Am J Pathol 156, 1381-1393. Arteaga, C. L. (2006). EGF receptor mutations in lung cancer: from humans to mice and maybe back to humans. Cancer Cell 9, 421-423. Asahara, T., Murohara, T., Sullivan, A., Silver, M., van der Zee, R., Li, T., Witzenbichler, B., Schatteman, G., and Isner, J. M. (1997). Isolation of putative progenitor endothelial cells for angiogenesis. Science 275, 964-967. Becker, C. M., Farnebo, F. A., Iordanescu, I., Behonick, D. J., Shih, M. C., Dunning, P., Christofferson, R., Mulligan, R. C., Taylor, G. A., Kuo, C. J., and Zetter, B. R. (2002). Gene therapy of prostate cancer with the soluble vascular endothelial growth factor receptor Flk1. Cancer Biol Ther 1, 548-553. Belardelli, F., Ferrantini, M., Proietti, E., and Kirkwood, J. M. (2002). Interferon-alpha in tumor immunity and immunotherapy. Cytokine Growth Factor Rev 13, 119-134. - 72 - Bergers, G., and Benjamin, L. E. (2003). Tumorigenesis and the angiogenic switch. Nat Rev Cancer 3, 401-410. Bergers, G., Brekken, R., McMahon, G., Vu, T. H., Itoh, T., Tamaki, K., Tanzawa, K., Thorpe, P., Itohara, S., Werb, Z., and Hanahan, D. (2000). Matrix metalloproteinase-9 triggers the angiogenic switch during carcinogenesis. Nat Cell Biol 2, 737-744. Bertolini, F., Shaked, Y., Mancuso, P., and Kerbel, R. S. (2006). The multifaceted circulating endothelial cell in cancer: towards marker and target identification. Nat Rev Cancer 6, 835-845. Bigler, S. A., Deering, R. E., and Brawer, M. K. (1993). Comparison of microscopic vascularity in benign and malignant prostate tissue. Hum Pathol 24, 220-226. Bisacchi, D., Benelli, R., Vanzetto, C., Ferrari, N., Tosetti, F., and Albini, A. (2003). Anti-angiogenesis and angioprevention: mechanisms, problems and perspectives. Cancer Detect Prev 27, 229-238. Borden, E. C., Sen, G. C., Uze, G., Silverman, R. H., Ransohoff, R. M., Foster, G. R., and Stark, G. R. (2007). Interferons at age 50: past, current and future impact on biomedicine. Nat Rev Drug Discov 6, 975-990. Borgstrom, P., Bourdon, M. A., Hillan, K. J., Sriramarao, P., and Ferrara, N. (1998). Neutralizing antivascular endothelial growth factor antibody completely inhibits angiogenesis and growth of human prostate carcinoma micro tumors in vivo. Prostate 35, 1-10. Bostwick, D. G., Ramnani, D., and Qian, J. (2000). Prostatic intraepithelial neoplasia: animal models 2000. Prostate 43, 286-294. Brawer, M. K., Deering, R. E., Brown, M., Preston, S. D., and Bigler, S. A. (1994). Predictors of pathologic stage in prostatic carcinoma. The role of neovascularity. Cancer 73, 678-687. Brown, L. F., Berse, B., Jackman, R. W., Tognazzi, K., Manseau, E. J., Dvorak, H. F., and Senger, D. R. (1993). Increased expression of vascular permeability factor (vascular endothelial growth factor) and its receptors in kidney and bladder carcinomas. Am J Pathol 143, 1255-1262. Busk, P. K., Hinrichsen, R., Bartkova, J., Hansen, A. H., Christoffersen, T. E., Bartek, J., and Haunso, S. (2005). Cyclin D2 induces proliferation of cardiac myocytes and represses hypertrophy. Exp Cell Res 304, 149-161. Buttyan, R., Sawczuk, I. S., Benson, M. C., Siegal, J. D., and Olsson, C. A. (1987). Enhanced expression of the c-myc protooncogene in high-grade human prostate cancers. Prostate 11, 327-337. - 73 - Cairns, P., Okami, K., Halachmi, S., Halachmi, N., Esteller, M., Herman, J. G., Jen, J., Isaacs, W. B., Bova, G. S., and Sidransky, D. (1997). Frequent inactivation of PTEN/MMAC1 in primary prostate cancer. Cancer Res 57, 4997-5000. Callahan, R. (1996). MMTV-induced mutations in mouse mammary tumors: their potential relevance to human breast cancer. Breast Cancer Res Treat 39, 33-44. Carmeliet, P., Dor, Y., Herbert, J. M., Fukumura, D., Brusselmans, K., Dewerchin, M., Neeman, M., Bono, F., Abramovitch, R., Maxwell, P., et al. (1998). Role of HIF-1alpha in hypoxia-mediated apoptosis, cell proliferation and tumour angiogenesis. Nature 394, 485-490. Carter, B. S., Bova, G. S., Beaty, T. H., Steinberg, G. D., Childs, B., Isaacs, W. B., and Walsh, P. C. (1993). Hereditary prostate cancer: epidemiologic and clinical features. J Urol 150, 797-802. Carter, B. S., Ewing, C. M., Ward, W. S., Treiger, B. F., Aalders, T. W., Schalken, J. A., Epstein, J. I., and Isaacs, W. B. (1990). Allelic loss of chromosomes 16q and 10q in human prostate cancer. Proc Natl Acad Sci U S A 87, 8751-8755. Chawla-Sarkar, M., Lindner, D. J., Liu, Y. F., Williams, B. R., Sen, G. C., Silverman, R. H., and Borden, E. C. (2003). Apoptosis and interferons: role of interferon-stimulated genes as mediators of apoptosis. Apoptosis 8, 237-249. Chen, Q., Gong, B., Mahmoud-Ahmed, A. S., Zhou, A., Hsi, E. D., Hussein, M., and Almasan, A. (2001). Apo2L/TRAIL and Bcl-2-related proteins regulate type I interferon-induced apoptosis in multiple myeloma. Blood 98, 2183-2192. Cheng, Y. S., Colonno, R. J., and Yin, F. H. (1983). Interferon induction of fibroblast proteins with guanylate binding activity. J Biol Chem 258, 7746-7750. Clarke, R. (1996). Animal models of breast cancer: their diversity and role in biomedical research. Breast Cancer Res Treat 39, 1-6. Conejo-Garcia, J. R., Benencia, F., Courreges, M. C., Kang, E., Mohamed-Hadley, A., Buckanovich, R. J., Holtz, D. O., Jenkins, A., Na, H., Zhang, L., et al. (2004). Tumor-infiltrating dendritic cell precursors recruited by a beta-defensin contribute to vasculogenesis under the influence of Vegf-A. Nat Med 10, 950-958. Connolly, J. M., and Rose, D. P. (1998). Angiogenesis in two human prostate cancer cell lines with differing metastatic potential when growing as solid tumors in nude mice. J Urol 160, 932-936. - 74 - Coussens, L. M., Raymond, W. W., Bergers, G., Laig-Webster, M., Behrendtsen, O., Werb, Z., Caughey, G. H., and Hanahan, D. (1999). Inflammatory mast cells up-regulate angiogenesis during squamous epithelial carcinogenesis. Genes Dev 13, 1382-1397. Dauffy, J., Mouchiroud, G., and Bourette, R. P. (2006). The interferon-inducible gene, Ifi204, is transcriptionally activated in response to M-CSF, and its expression favors macrophage differentiation in myeloid progenitor cells. J Leukoc Biol 79, 173-183. De Marzo, A. M., Coffey, D. S., and Nelson, W. G. (1999). New concepts in tissue specificity for prostate cancer and benign prostatic hyperplasia. Urology 53, 29-39; discussion 39-42. De Palma, M., Mazzieri, R., Politi, L. S., Pucci, F., Zonari, E., Sitia, G., Mazzoleni, S., Moi, D., Venneri, M. A., Indraccolo, S., et al. (2008). Tumor-targeted interferon-alpha delivery by Tie2expressing monocytes inhibits tumor growth and metastasis. Cancer Cell 14, 299-311. De Palma, M., Venneri, M. A., Galli, R., Sergi Sergi, L., Politi, L. S., Sampaolesi, M., and Naldini, L. (2005). Tie2 identifies a hematopoietic lineage of proangiogenic monocytes required for tumor vessel formation and a mesenchymal population of pericyte progenitors. Cancer Cell 8, 211-226. Dickson, P. V., Hamner, J. B., Streck, C. J., Ng, C. Y., McCarville, M. B., Calabrese, C., Gilbertson, R. J., Stewart, C. F., Wilson, C. M., Gaber, M. W., et al. (2007). Continuous delivery of IFN-beta promotes sustained maturation of intratumoral vasculature. Mol Cancer Res 5, 531-542. Dong, J. T., Rinker-Schaeffer, C. W., Ichikawa, T., Barrett, J. C., and Isaacs, J. T. (1996). Prostate cancer--biology of metastasis and its clinical implications. World J Urol 14, 182-189. Egevad, L., Granfors, T., Karlberg, L., Bergh, A., and Stattin, P. (2002). Prognostic value of the Gleason score in prostate cancer. BJU Int 89, 538-542. Feldman, E. D., Weinreich, D. M., Carroll, N. M., Burness, M. L., Feldman, A. L., Turner, E., Xu, H., and Alexander, H. R., Jr. (2006). Interferon gamma-inducible protein 10 selectively inhibits proliferation and induces apoptosis in endothelial cells. Ann Surg Oncol 13, 125-133. Ferrer, F. A., Miller, L. J., Andrawis, R. I., Kurtzman, S. H., Albertsen, P. C., Laudone, V. P., and Kreutzer, D. L. (1997). Vascular endothelial growth factor (VEGF) expression in human prostate cancer: in situ and in vitro expression of VEGF by human prostate cancer cells. J Urol 157, 2329-2333. - 75 - Ferrer, F. A., Miller, L. J., Andrawis, R. I., Kurtzman, S. H., Albertsen, P. C., Laudone, V. P., and Kreutzer, D. L. (1998). Angiogenesis and prostate cancer: in vivo and in vitro expression of angiogenesis factors by prostate cancer cells. Urology 51, 161-167. Flohr, F., Schneider-Schaulies, S., Haller, O., and Kochs, G. (1999). The central interactive region of human MxA GTPase is involved in GTPase activation and interaction with viral target structures. FEBS Lett 463, 24-28. Fodde, R., Smits, R., Hofland, N., Kielman, M., and Meera Khan, P. (1999). Mechanisms of APCdriven tumorigenesis: lessons from mouse models. Cytogenet Cell Genet 86, 105-111. Folkman, J. (1971). Tumor angiogenesis: therapeutic implications. N Engl J Med 285, 1182-1186. Folkman, J. (1992). The role of angiogenesis in tumor growth. Semin Cancer Biol 3, 65-71. Folkman, J. (1995). Angiogenesis in cancer, vascular, rheumatoid and other disease. Nat Med 1, 27-31. Folkman, J. (1998). Is tissue mass regulated by vascular endothelial cells? Prostate as the first evidence. Endocrinology 139, 441-442. Folkman, J., and Klagsbrun, M. (1987). Angiogenic factors. Science 235, 442-447. Folkman, J., and Shing, Y. (1992). Angiogenesis. J Biol Chem 267, 10931-10934. Fukumura, D., Xavier, R., Sugiura, T., Chen, Y., Park, E. C., Lu, N., Selig, M., Nielsen, G., Taksir, T., Jain, R. K., and Seed, B. (1998). Tumor induction of VEGF promoter activity in stromal cells. Cell 94, 715-725. Funa, K., Nordgren, H., and Nilsson, S. (1991). In situ expression of mRNA for proto-oncogenes in benign prostatic hyperplasia and in prostatic carcinoma. Scand J Urol Nephrol 25, 95-100. Gariglio, M., Azzimonti, B., Pagano, M., Palestro, G., De Andrea, M., Valente, G., Voglino, G., Navino, L., and Landolfo, S. (2002). Immunohistochemical expression analysis of the human interferon-inducible gene IFI16, a member of the HIN200 family, not restricted to hematopoietic cells. J Interferon Cytokine Res 22, 815-821. Gerber, H. P., McMurtrey, A., Kowalski, J., Yan, M., Keyt, B. A., Dixit, V., and Ferrara, N. (1998). Vascular endothelial growth factor regulates endothelial cell survival through the phosphatidylinositol 3'-kinase/Akt signal transduction pathway. Requirement for Flk-1/KDR activation. J Biol Chem 273, 30336-30343. - 76 - Gimbrone, M. A., Jr., Leapman, S. B., Cotran, R. S., and Folkman, J. (1973). Tumor angiogenesis: iris neovascularization at a distance from experimental intraocular tumors. J Natl Cancer Inst 50, 219228. Gleason, D. F. (1966). Classification of prostatic carcinomas. Cancer Chemother Rep 50, 125-128. Gleason, D. F. (1992). Histologic grading of prostate cancer: a perspective. Hum Pathol 23, 273-279. Glimcher, L. H., Townsend, M. J., Sullivan, B. M., and Lord, G. M. (2004). Recent developments in the transcriptional regulation of cytolytic effector cells. Nat Rev Immunol 4, 900-911. Greenberg, N. M., DeMayo, F., Finegold, M. J., Medina, D., Tilley, W. D., Aspinall, J. O., Cunha, G. R., Donjacour, A. A., Matusik, R. J., and Rosen, J. M. (1995). Prostate cancer in a transgenic mouse. Proc Natl Acad Sci U S A 92, 3439-3443. Grunewald, M., Avraham, I., Dor, Y., Bachar-Lustig, E., Itin, A., Jung, S., Chimenti, S., Landsman, L., Abramovitch, R., and Keshet, E. (2006). VEGF-induced adult neovascularization: recruitment, retention, and role of accessory cells. Cell 124, 175-189. Guenzi, E., Topolt, K., Cornali, E., Lubeseder-Martellato, C., Jorg, A., Matzen, K., Zietz, C., Kremmer, E., Nappi, F., Schwemmle, M., et al. (2001). The helical domain of GBP-1 mediates the inhibition of endothelial cell proliferation by inflammatory cytokines. Embo J 20, 5568-5577. Guenzi, E., Topolt, K., Lubeseder-Martellato, C., Jorg, A., Naschberger, E., Benelli, R., Albini, A., and Sturzl, M. (2003). The guanylate binding protein-1 GTPase controls the invasive and angiogenic capability of endothelial cells through inhibition of MMP-1 expression. Embo J 22, 3772-3782. Gurel, B., Iwata, T., Koh, C. M., Yegnasubramanian, S., Nelson, W. G., and De Marzo, A. M. (2008). Molecular alterations in prostate cancer as diagnostic, prognostic, and therapeutic targets. Adv Anat Pathol 15, 319-331. Hanahan, D., and Folkman, J. (1996). Patterns and emerging mechanisms of the angiogenic switch during tumorigenesis. Cell 86, 353-364. Harden, S. V., Guo, Z., Epstein, J. I., and Sidransky, D. (2003). Quantitative GSTP1 methylation clearly distinguishes benign prostatic tissue and limited prostate adenocarcinoma. J Urol 169, 11381142. Harding, M. A., and Theodorescu, D. (1998). Prognostic markers in localized prostate cancer: from microscopes to molecules. Cancer Metastasis Rev 17, 429-437. - 77 - Holash, J., Maisonpierre, P. C., Compton, D., Boland, P., Alexander, C. R., Zagzag, D., Yancopoulos, G. D., and Wiegand, S. J. (1999). Vessel cooption, regression, and growth in tumors mediated by angiopoietins and VEGF. Science 284, 1994-1998. Hoosein, N. M., Boyd, D. D., Hollas, W. J., Mazar, A., Henkin, J., and Chung, L. W. (1991). Involvement of urokinase and its receptor in the invasiveness of human prostatic carcinoma cell lines. Cancer Commun 3, 255-264. Huss, W. J., Barrios, R. J., Foster, B. A., and Greenberg, N. M. (2003). Differential expression of specific FGF ligand and receptor isoforms during angiogenesis associated with prostate cancer progression. Prostate 54, 8-16. Huss, W. J., Hanrahan, C. F., Barrios, R. J., Simons, J. W., and Greenberg, N. M. (2001a). Angiogenesis and prostate cancer: identification of a molecular progression switch. Cancer Res 61, 2736-2743. Huss, W. J., Maddison, L. A., and Greenberg, N. M. (2001b). Autochthonous mouse models for prostate cancer: past, present and future. Semin Cancer Biol 11, 245-260. Indraccolo, S., Habeler, W., Tisato, V., Stievano, L., Piovan, E., Tosello, V., Esposito, G., Wagner, R., Uberla, K., Chieco-Bianchi, L., and Amadori, A. (2002). Gene transfer in ovarian cancer cells: a comparison between retroviral and lentiviral vectors. Cancer Res 62, 6099-6107. Indraccolo, S., Moserle, L., Tisato, V., Gola, E., Minuzzo, S., Roni, V., Persano, L., Chieco-Bianchi, L., and Amadori, A. (2006). Gene therapy of ovarian cancer with IFN-alpha-producing fibroblasts: comparison of constitutive and inducible vectors. Gene Ther 13, 953-965. Indraccolo, S., Pfeffer, U., Minuzzo, S., Esposito, G., Roni, V., Mandruzzato, S., Ferrari, N., Anfosso, L., Dell'Eva, R., Noonan, D. M., et al. (2007). Identification of genes selectively regulated by IFNs in endothelial cells. J Immunol 178, 1122-1135. Indraccolo, S., Tisato, V., Tosello, V., Habeler, W., Esposito, G., Moserle, L., Stievano, L., Persano, L., Chieco-Bianchi, L., and Amadori, A. (2005). Interferon-alpha gene therapy by lentiviral vectors contrasts ovarian cancer growth through angiogenesis inhibition. Hum Gene Ther 16, 957-970. Isaacs, A., Lindenmann, J., and Valentine, R. C. (1957). Virus interference. II. Some properties of interferon. Proc R Soc Lond B Biol Sci 147, 268-273. Isaacs, J. T. (1994). Role of androgens in prostatic cancer. Vitam Horm 49, 433-502. - 78 - Isayeva, T., Chanda, D., Kallman, L., Eltoum, I. E., and Ponnazhagan, S. (2007). Effects of sustained antiangiogenic therapy in multistage prostate cancer in TRAMP model. Cancer Res 67, 5789-5797. Jain, R. K. (2003). Molecular regulation of vessel maturation. Nat Med 9, 685-693. Jensen, S. L., Wood, D. P., Jr., Banks, E. R., Veron, M., Lascu, I., McRoberts, J. W., and Rangnekar, V. M. (1996). Increased levels of nm23 H1/nucleoside diphosphate kinase A mRNA associated with adenocarcinoma of the prostate. World J Urol 14 Suppl 1, S21-25. Kaplan-Lefko, P. J., Chen, T. M., Ittmann, M. M., Barrios, R. J., Ayala, G. E., Huss, W. J., Maddison, L. A., Foster, B. A., and Greenberg, N. M. (2003). Pathobiology of autochthonous prostate cancer in a pre-clinical transgenic mouse model. Prostate 55, 219-237. Karayi, M. K., and Markham, A. F. (2004). Molecular biology of prostate cancer. Prostate Cancer Prostatic Dis 7, 6-20. Kirkwood, J. M., Richards, T., Zarour, H. M., Sosman, J., Ernstoff, M., Whiteside, T. L., Ibrahim, J., Blum, R., Wieand, S., and Mascari, R. (2002). Immunomodulatory effects of high-dose and low-dose interferon alpha2b in patients with high-risk resected melanoma: the E2690 laboratory corollary of intergroup adjuvant trial E1690. Cancer 95, 1101-1112. Klein, D., Bugl, B., Gunzburg, W. H., and Salmons, B. (2000). Accurate estimation of transduction efficiency necessitates a multiplex real-time PCR. Gene Ther 7, 458-463. Kollermann, J., and Helpap, B. (2001). Expression of vascular endothelial growth factor (VEGF) and VEGF receptor Flk-1 in benign, premalignant, and malignant prostate tissue. Am J Clin Pathol 116, 115-121. Kong, H. L., and Crystal, R. G. (1998). Gene therapy strategies for tumor antiangiogenesis. J Natl Cancer Inst 90, 273-286. Lissbrant, I. F., Stattin, P., Wikstrom, P., Damber, J. E., Egevad, L., and Bergh, A. (2000). Tumor associated macrophages in human prostate cancer: relation to clinicopathological variables and survival. Int J Oncol 17, 445-451. Longnecker, D. S., Memoli, V., and Pettengill, O. S. (1992). Recent results in animal models of pancreatic carcinoma: histogenesis of tumors. Yale J Biol Med 65, 457-464; discussion 465-459. Lubeseder-Martellato, C., Guenzi, E., Jorg, A., Topolt, K., Naschberger, E., Kremmer, E., Zietz, C., Tschachler, E., Hutzler, P., Schwemmle, M., et al. (2002). Guanylate-binding protein-1 expression is - 79 - selectively induced by inflammatory cytokines and is an activation marker of endothelial cells during inflammatory diseases. Am J Pathol 161, 1749-1759. Lyden, D., Hattori, K., Dias, S., Costa, C., Blaikie, P., Butros, L., Chadburn, A., Heissig, B., Marks, W., Witte, L., et al. (2001). Impaired recruitment of bone-marrow-derived endothelial and hematopoietic precursor cells blocks tumor angiogenesis and growth. Nat Med 7, 1194-1201. Macintosh, C. A., Stower, M., Reid, N., and Maitland, N. J. (1998). Precise microdissection of human prostate cancers reveals genotypic heterogeneity. Cancer Res 58, 23-28. Madaan, S., Abel, P. D., Chaudhary, K. S., Hewitt, R., Stott, M. A., Stamp, G. W., and Lalani, E. N. (2000). Cytoplasmic induction and over-expression of cyclooxygenase-2 in human prostate cancer: implications for prevention and treatment. BJU Int 86, 736-741. Nagabhushan, M., Pretlow, T. G., Guo, Y. J., Amini, S. B., Pretlow, T. P., and Sy, M. S. (1996). Altered expression of CD44 in human prostate cancer during progression. Am J Clin Pathol 106, 647-651. Nakaji, M., Yano, Y., Ninomiya, T., Seo, Y., Hamano, K., Yoon, S., Kasuga, M., Teramoto, T., Hayashi, Y., and Yokozaki, H. (2004). IFN-alpha prevents the growth of pre-neoplastic lesions and inhibits the development of hepatocellular carcinoma in the rat. Carcinogenesis 25, 389-397. Naschberger, E., Bauer, M., and Sturzl, M. (2005). Human guanylate binding protein-1 (hGBP-1) characterizes and establishes a non-angiogenic endothelial cell activation phenotype in inflammatory diseases. Adv Enzyme Regul 45, 215-227. Naschberger, E., Croner, R. S., Merkel, S., Dimmler, A., Tripal, P., Amann, K. U., Kremmer, E., Brueckl, W. M., Papadopoulos, T., Hohenadl, C., et al. (2008). Angiostatic immune reaction in colorectal carcinoma: Impact on survival and perspectives for antiangiogenic therapy. Int J Cancer 123, 2120-2129. Naschberger, E., Lubeseder-Martellato, C., Meyer, N., Gessner, R., Kremmer, E., Gessner, A., and Sturzl, M. (2006). Human guanylate binding protein-1 is a secreted GTPase present in increased concentrations in the cerebrospinal fluid of patients with bacterial meningitis. Am J Pathol 169, 1088-1099. Nicholson, B., and Theodorescu, D. (2004). Angiogenesis and prostate cancer tumor growth. J Cell Biochem 91, 125-150. - 80 - Nwosu, V., Carpten, J., Trent, J. M., and Sheridan, R. (2001). Heterogeneity of genetic alterations in prostate cancer: evidence of the complex nature of the disease. Hum Mol Genet 10, 2313-2318. Oliveira, I. C., Sciavolino, P. J., Lee, T. H., and Vilcek, J. (1992). Downregulation of interleukin 8 gene expression in human fibroblasts: unique mechanism of transcriptional inhibition by interferon. Proc Natl Acad Sci U S A 89, 9049-9053. Olumi, A. F., Grossfeld, G. D., Hayward, S. W., Carroll, P. R., Tlsty, T. D., and Cunha, G. R. (1999). Carcinoma-associated fibroblasts direct tumor progression of initiated human prostatic epithelium. Cancer Res 59, 5002-5011. Ostrander, E. A., Kwon, E. M., and Stanford, J. L. (2006). Genetic susceptibility to aggressive prostate cancer. Cancer Epidemiol Biomarkers Prev 15, 1761-1764. Pallares, J., Rojo, F., Iriarte, J., Morote, J., Armadans, L. I., and de Torres, I. (2006). Study of microvessel density and the expression of the angiogenic factors VEGF, bFGF and the receptors Flt-1 and FLK-1 in benign, premalignant and malignant prostate tissues. Histol Histopathol 21, 857-865. Paradis, V., Eschwege, P., Loric, S., Dumas, F., Ba, N., Benoit, G., Jardin, A., and Bedossa, P. (1998). De novo expression of CD44 in prostate carcinoma is correlated with systemic dissemination of prostate cancer. J Clin Pathol 51, 798-802. Parangi, S., O'Reilly, M., Christofori, G., Holmgren, L., Grosfeld, J., Folkman, J., and Hanahan, D. (1996). Antiangiogenic therapy of transgenic mice impairs de novo tumor growth. Proc Natl Acad Sci U S A 93, 2002-2007. Pepper, M. S., Ferrara, N., Orci, L., and Montesano, R. (1992). Potent synergism between vascular endothelial growth factor and basic fibroblast growth factor in the induction of angiogenesis in vitro. Biochem Biophys Res Commun 189, 824-831. Persano, L., Crescenzi, M., and Indraccolo, S. (2007). Anti-angiogenic gene therapy of cancer: current status and future prospects. Mol Aspects Med 28, 87-114. Phillips, S. M., Barton, C. M., Lee, S. J., Morton, D. G., Wallace, D. M., Lemoine, N. R., and Neoptolemos, J. P. (1994). Loss of the retinoblastoma susceptibility gene (RB1) is a frequent and early event in prostatic tumorigenesis. Br J Cancer 70, 1252-1257. Pollak, M. (2001). Insulin-like growth factors and prostate cancer. Epidemiol Rev 23, 59-66. - 81 - Polnaszek, N., Kwabi-Addo, B., Peterson, L. E., Ozen, M., Greenberg, N. M., Ortega, S., Basilico, C., and Ittmann, M. (2003). Fibroblast growth factor 2 promotes tumor progression in an autochthonous mouse model of prostate cancer. Cancer Res 63, 5754-5760. Reznikov, L. L., Puren, A. J., Fantuzzi, G., Muhl, H., Shapiro, L., Yoon, D. Y., Cutler, D. L., and Dinarello, C. A. (1998). Spontaneous and inducible cytokine responses in healthy humans receiving a single dose of IFN-alpha2b: increased production of interleukin-1 receptor antagonist and suppression of IL-1-induced IL-8. J Interferon Cytokine Res 18, 897-903. Robinson, E. J., Neal, D. E., and Collins, A. T. (1998). Basal cells are progenitors of luminal cells in primary cultures of differentiating human prostatic epithelium. Prostate 37, 149-160. Rohatiner, A. Z., Gregory, W. M., Peterson, B., Borden, E., Solal-Celigny, P., Hagenbeek, A., Fisher, R. I., Unterhalt, M., Arranz, R., Chisesi, T., et al. (2005). Meta-analysis to evaluate the role of interferon in follicular lymphoma. J Clin Oncol 23, 2215-2223. Ropiquet, F., Giri, D., Kwabi-Addo, B., Mansukhani, A., and Ittmann, M. (2000). Increased expression of fibroblast growth factor 6 in human prostatic intraepithelial neoplasia and prostate cancer. Cancer Res 60, 4245-4250. Rubin, M. A., Gerstein, A., Reid, K., Bostwick, D. G., Cheng, L., Parsons, R., and Papadopoulos, N. (2000). 10q23.3 loss of heterozygosity is higher in lymph node-positive (pT2-3,N+) versus lymph node-negative (pT2-3,N0) prostate cancer. Hum Pathol 31, 504-508. Sato, K., Hida, S., Takayanagi, H., Yokochi, T., Kayagaki, N., Takeda, K., Yagita, H., Okumura, K., Tanaka, N., Taniguchi, T., and Ogasawara, K. (2001). Antiviral response by natural killer cells through TRAIL gene induction by IFN-alpha/beta. Eur J Immunol 31, 3138-3146. Semenza, G. L., Roth, P. H., Fang, H. M., and Wang, G. L. (1994). Transcriptional regulation of genes encoding glycolytic enzymes by hypoxia-inducible factor 1. J Biol Chem 269, 23757-23763. Senger, D. R., Galli, S. J., Dvorak, A. M., Perruzzi, C. A., Harvey, V. S., and Dvorak, H. F. (1983). Tumor cells secrete a vascular permeability factor that promotes accumulation of ascites fluid. Science 219, 983-985. Shand, R. L., and Gelmann, E. P. (2006). Molecular biology of prostate-cancer pathogenesis. Curr Opin Urol 16, 123-131. - 82 - Shappell, S. B., Thomas, G. V., Roberts, R. L., Herbert, R., Ittmann, M. M., Rubin, M. A., Humphrey, P. A., Sundberg, J. P., Rozengurt, N., Barrios, R., et al. (2004). Prostate pathology of genetically engineered mice: definitions and classification. The consensus report from the Bar Harbor meeting of the Mouse Models of Human Cancer Consortium Prostate Pathology Committee. Cancer Res 64, 2270-2305. Shi, Y., Brands, F. H., Chatterjee, S., Feng, A. C., Groshen, S., Schewe, J., Lieskovsky, G., and Cote, R. J. (2001). Her-2/neu expression in prostate cancer: high level of expression associated with exposure to hormone therapy and androgen independent disease. J Urol 166, 1514-1519. Shimura, S., Yang, G., Ebara, S., Wheeler, T. M., Frolov, A., and Thompson, T. C. (2000). Reduced infiltration of tumor-associated macrophages in human prostate cancer: association with cancer progression. Cancer Res 60, 5857-5861. Shinohara, N., Demura, T., Matsumura, K., Toyoda, K., Kashiwagi, A., Nagamori, S., Ohmuro, H., Ohzono, S., and Koyanagi, T. (1998). 5-fluorouracil and low-dose recombinant interferon-alpha-2a in patients with hormone-refractory adenocarcinoma of the prostate. Prostate 35, 56-62. Slaton, J. W., Perrotte, P., Inoue, K., Dinney, C. P., and Fidler, I. J. (1999). Interferon-alpha-mediated down-regulation of angiogenesis-related genes and therapy of bladder cancer are dependent on optimization of biological dose and schedule. Clin Cancer Res 5, 2726-2734. Smith, J. R., Freije, D., Carpten, J. D., Gronberg, H., Xu, J., Isaacs, S. D., Brownstein, M. J., Bova, G. S., Guo, H., Bujnovszky, P., et al. (1996). Major susceptibility locus for prostate cancer on chromosome 1 suggested by a genome-wide search. Science 274, 1371-1374. Stakleff, K. D., and Von Gruenigen, V. E. (2003). Rodent models for ovarian cancer research. Int J Gynecol Cancer 13, 405-412. Standop, J., Schneider, M. B., Ulrich, A., and Pour, P. M. (2001). Experimental animal models in pancreatic carcinogenesis: lessons for human pancreatic cancer. Dig Dis 19, 24-31. Stanford, J. L., and Ostrander, E. A. (2001). Familial prostate cancer. Epidemiol Rev 23, 19-23. Sun, A., Tang, J., Hong, Y., Song, J., Terranova, P. F., Thrasher, J. B., Svojanovsky, S., Wang, H. G., and Li, B. (2008). Androgen receptor-dependent regulation of Bcl-xL expression: Implication in prostate cancer progression. Prostate 68, 453-461. - 83 - Swann, J. B., Hayakawa, Y., Zerafa, N., Sheehan, K. C., Scott, B., Schreiber, R. D., Hertzog, P., and Smyth, M. J. (2007). Type I IFN contributes to NK cell homeostasis, activation, and antitumor function. J Immunol 178, 7540-7549. Tanabe, T., Kominsky, S. L., Subramaniam, P. S., Johnson, H. M., and Torres, B. A. (2000). Inhibition of the glioblastoma cell cycle by type I IFNs occurs at both the G1 and S phases and correlates with the upregulation of p21(WAF1/CIP1). J Neurooncol 48, 225-232. Thalasila, A., Poplin, E., Shih, J., Dvorzhinski, D., Capanna, T., Doyle-Lindrud, S., Beers, S., Goodin, S., Rubin, E., and DiPaola, R. S. (2003). A phase I trial of weekly paclitaxel, 13- cis-retinoic acid, and interferon alpha in patients with prostate cancer and other advanced malignancies. Cancer Chemother Pharmacol 52, 119-124. Thomlinson, R. H., and Gray, L. H. (1955). The histological structure of some human lung cancers and the possible implications for radiotherapy. Br J Cancer 9, 539-549. Tomita, K., van Bokhoven, A., van Leenders, G. J., Ruijter, E. T., Jansen, C. F., Bussemakers, M. J., and Schalken, J. A. (2000). Cadherin switching in human prostate cancer progression. Cancer Res 60, 3650-3654. van Moorselaar, R. J., and Voest, E. E. (2002). Angiogenesis in prostate cancer: its role in disease progression and possible therapeutic approaches. Mol Cell Endocrinol 197, 239-250. Varambally, S., Dhanasekaran, S. M., Zhou, M., Barrette, T. R., Kumar-Sinha, C., Sanda, M. G., Ghosh, D., Pienta, K. J., Sewalt, R. G., Otte, A. P., et al. (2002). The polycomb group protein EZH2 is involved in progression of prostate cancer. Nature 419, 624-629. Verhage, B. A., and Kiemeney, L. A. (2003). Inherited predisposition to prostate cancer. Eur J Epidemiol 18, 1027-1036. Viacava, P., Naccarato, A. G., Bocci, G., Fanelli, G., Aretini, P., Lonobile, A., Evangelista, G., Montruccoli, G., and Bevilacqua, G. (2004). Angiogenesis and VEGF expression in pre-invasive lesions of the human breast. J Pathol 204, 140-146. von Marschall, Z., Scholz, A., Cramer, T., Schafer, G., Schirner, M., Oberg, K., Wiedenmann, B., Hocker, M., and Rosewicz, S. (2003). Effects of interferon alpha on vascular endothelial growth factor gene transcription and tumor angiogenesis. J Natl Cancer Inst 95, 437-448. - 84 - Waltenberger, J., Claesson-Welsh, L., Siegbahn, A., Shibuya, M., and Heldin, C. H. (1994). Different signal transduction properties of KDR and Flt1, two receptors for vascular endothelial growth factor. J Biol Chem 269, 26988-26995. Wang, G. L., Jiang, B. H., Rue, E. A., and Semenza, G. L. (1995). Hypoxia-inducible factor 1 is a basichelix-loop-helix-PAS heterodimer regulated by cellular O2 tension. Proc Natl Acad Sci U S A 92, 5510-5514. Webb, C. P., and Vande Woude, G. F. (2000). Genes that regulate metastasis and angiogenesis. J Neurooncol 50, 71-87. Weidner, N., Carroll, P. R., Flax, J., Blumenfeld, W., and Folkman, J. (1993). Tumor angiogenesis correlates with metastasis in invasive prostate carcinoma. Am J Pathol 143, 401-409. Weidner, N., Semple, J. P., Welch, W. R., and Folkman, J. (1991). Tumor angiogenesis and metastasis--correlation in invasive breast carcinoma. N Engl J Med 324, 1-8. Wikstrom, P., Stattin, P., Franck-Lissbrant, I., Damber, J. E., and Bergh, A. (1998). Transforming growth factor beta1 is associated with angiogenesis, metastasis, and poor clinical outcome in prostate cancer. Prostate 37, 19-29. Williams, R. H., Stapleton, A. M., Yang, G., Truong, L. D., Rogers, E., Timme, T. L., Wheeler, T. M., Scardino, P. T., and Thompson, T. C. (1996). Reduced levels of transforming growth factor beta receptor type II in human prostate cancer: an immunohistochemical study. Clin Cancer Res 2, 635640. Yancopoulos, G. D., Davis, S., Gale, N. W., Rudge, J. S., Wiegand, S. J., and Holash, J. (2000). Vascular-specific growth factors and blood vessel formation. Nature 407, 242-248. Yang, J., and Richmond, A. (2004). The angiostatic activity of interferon-inducible protein10/CXCL10 in human melanoma depends on binding to CXCR3 but not to glycosaminoglycan. Mol Ther 9, 846-855. Zhong, H., Agani, F., Baccala, A. A., Laughner, E., Rioseco-Camacho, N., Isaacs, W. B., Simons, J. W., and Semenza, G. L. (1998). Increased expression of hypoxia inducible factor-1alpha in rat and human prostate cancer. Cancer Res 58, 5280-5284. - 85 - - 86 - PUBBLICAZIONI CONSEGUITE DURANTE IL PERIODO DI DOTTORATO 1. Favaro E., Nardo G., Persano L., L. Masiero M., Moserle L., Zamarchi Z., Rossi E., Esposito G., Plebani M., Sattler U., Mann T., Mueller-Klieser W., Ciminale V., Amadori A., Indraccolo S. Hypoxia inducible factor 1-alpha inactivation unveils a link between tumor cell metabolism and hypoxia-induced cell death. Am J Pathol. 2008 173(4):1186-201. Impact Factor: 5.487 2. Piovan E., Tosello V., Indraccolo S., Masiero M., Persano L., L. Esposito G., Zamarchi R., Ponzoni M., Chieco-Bianchi L., Dalla-Favera R., Amadori A. Differential regulation of hypoxia-induced CXCR4 triggering during B cell development and lymphomagenesis. Cancer Res., 2007, 67 (18): 8605-14. Impact Factor: 7.672 3. Persano L., L. Crescenzi M., Indraccolo S. Anti-angiogenic gene therapy of cancer: current status and future prospects. Mol Aspects Med, 2007, 28(1): 87-144. Review Impact Factor: 7.386 4. Indraccolo S., Moserle L., Tisato V., Gola E., Minuzzo S., Roni V., Persano L., L. Chieco-Bianchi L., Amadori A. Gene Therapy of ovarian cancer with IFN-alphaproducing fibroblasts: comparison of constitutive and inducible vectors. Gene Ther, 2006, 13 (12): 953-65. Impact Factor: 4.812 5. Indraccolo S., Tisato V., Agata S., Moserle L., Ferrari S., Callegaro M., Persano L., L. Palma M. D., Scaini M. C., Esposito G., et al. Establishment and characterization of xenografts and cancer cell cultures derived from BRCA1 -/- epithelial ovarian cancers. Eur J Cancer, 2006, 42 (10): 1475-83. Impact Factor: 4.454 6. Indraccolo S., Minuzzo S., Masiero M., Pusceddu I., Persano L., L Moserle L., Reboldi A., Favaro E., Mecarozzi M., Di Mario G., Screpanti I., Ponzoni M., Doglioni C., Amadori A. Crosstalk between tumor and enothelial cells involving the Notch3-Dll4 interaction marks escape from tumor dormancy. In Press 7. Persano L., L Moserle M., Esposito G., Bronte V., Barbieri V., Iafrate M., Gardiman M.P., Larghero P., Pfeffer U., Naschberger E., Stürzl M., Indraccolo S., Amadori A. Interferon-α counteracts the angiogenic switch and reduces tumor cell proliferation in a spontaneous model of prostatic cancer. Submitted - 87 - - 88 - Le persone che mi conoscono credo che sappiano che non sono mai stato bravo a esprimere i miei sentimenti verso gli altri e quindi penso che non se la prenderanno se spendo solo poche parole per ringraziarli. Innanzitutto Lidia, instancabile compagna di lavoro, che ha condiviso con me sin da subito le gioie e le delusioni di questo progetto e Gianni, al quale devo tutto quello che so sul mondo dell’istologia. Tutti i miei colleghi di laboratorio, vecchi e nuovi, che sanno bene cosa vuol dire lavorare in quest’ambito e con i quali ho trascorso momenti indimenticabili. La mia fidanzata Marianna e i miei amici più cari: il vostro sostegno nei momenti difficili è stato fondamentale. Il Dott. Indraccolo e il Prof. Amadori per aver creduto in me e avermi dato la possibilità di fare questa bellissima esperienza. E infine tutte le persone che direttamente o indirettamente hanno contribuito alla realizzazione di questo progetto. A voi tutti un grazie di cuore - 89 -