6 IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO 6.1 Fondamenti teorici Si è detto in precedenza che in un elemento in cemento armato il calcestruzzo lavora solo a compressione mentre alle barre di armatura viene affidato l’assorbimento degli sforzi di trazione. Ciò è maggiormente significativo negli elementi inflessi come le travi ove la zona compressa è piuttosto ridotta (circa 1/3 della sezione complessiva) tenuto conto che l’asse neutro non risulta baricentro. Questo comporta uno spreco di materiale oltre all’inutile appesantimento della trave stessa. Il cemento armato precompresso nasce per utilizzare in modo più completo le resistenze dei materiali (a compressione del calcestruzzo ed a trazione dell’acciaio). L’idea alla base della presollecitazione ha il suo fondamento nel sottoporre il calcestruzzo, prima di applicare i carichi esterni, ad una compressione in tutte quelle parti in cui i carichi esterni produrranno trazioni; in tal modo questi avranno l’effetto di attenuare le compressioni inizialmente conferite. Si raggiunge in definitiva lo scopo di avere tutta la sezione di calcestruzzo sottoposta a compressione. Il materiale viene sfruttato per intero nella sua capacità di resistenza col risultato di avere travi molto più piccole e leggere. Tensione da precompressione Tensioni da carichi esterni Tensioni finali Figura 6.1 - Effetto di sovrapposizione delle tensioni in una trave in c.a.p. 81 6.2 I materiali utilizzati Per l’esecuzione del pre-compresso il conglomerato deve essere di classe elevata (da 300 a 550 kg/cm2). Il getto deve essere sempre costipato con la vibrazione. Gli acciai utilizzati come armature di precompressione sono del tipo ad alta resistenza (acciaio armonico), ottenuti con particolari trattamenti meccanici e termici e sono forniti sotto forma di: fili di sezione piena (da 2 fino a 7 mm di diametro) forniti in matasse o bobine; barre, ovvero prodotti laminati di sezione piena forniti in forma di elementi rettilinei; trecce, che si ottengono raggruppando ad elica gruppi di 2 o 3 fili; trefoli, costituiti da gruppi di fili avvolti ad elica in uno o più strati intorno ad un filo rettilineo. In termini di resistenza, l’acciaio deve essere in grado di sopportare elevati valori dello sforzo di trazione (fino a 18000 kg/cm2). L’armatura viene poi completata con barre del tipo tradizionale che costituiscono la cosiddetta “armatura lenta” ovvero di completamento della sezione. Figura 6.2 - La fase del getto e della vibratura in uno stabilimento 82 Figura 6.3 - L'armatura lenta di un tegolo in c.a.p. 6.3 La tecnologia Le strutture in c.a.p. possono essere classificate in vario modo; in primo luogo una fondamentale distinzione va fatta in relazione al procedimento tecnologico seguito per le operazioni di presollecitazione: si distinguono così due sistemi di presollecitazione, e cioè quello ad armatura pre-tesa e quello ad armatura post-tesa. 6.4 Sistema ad armatura pre-tesa L’armatura è messa in trazione prima del getto di calcestruzzo ed ancorata in apposite testate fisse che delimitano le piste di pretensione e che sono completamente indipendenti dalla struttura da presollecitare. Successivamente, una volta eseguito il getto del calcestruzzo e quando questo ha raggiunto una sufficiente resistenza, si procede al rilascio dell’armatura dalle testate, rimuovendo gli ancoraggi provvisori e trasferendo così al calcestruzzo, per aderenza ed attrito, la forza di pretensione. 83 Figura 6.4 - Particolare della testata in una pista di precompressione Figura 6.5 - Pista di precompressione per la realizzazione di tegoli, si noti l’armatura lenta 84 6.5 Sistema ad armatura post-tesa Diversamente dal sistema precedente, l’armatura è messa in trazione quando il calcestruzzo ha raggiunto una sufficiente resistenza. Inizialmente l’armatura allo stato naturale, è collocata entro opportuni condotti e protetta da guaine entro cui l’armatura può liberamente scorrere. L’armatura viene poi messa in trazione per mezzo di martinetti agenti in diretto contrasto con le testate della struttura e successivamente ancorate, con adeguati dispositivi, al calcestruzzo in modo che la forza di pretensione viene trasferita alla struttura ed i martinetti possono essere rimossi. Si procede infine a riempire lo spazio libero tra l’armatura e la guaina mediante iniezione di pasta o malta di cemento, proteggendo così l’armatura e creando aderenza con il calcestruzzo. 6.6 Caratteristiche del sistema costruttivo Con il metodo del c.a.p. si ottengono notevoli vantaggi: Eliminazione nel calcestruzzo degli sforzi di trazione; Riduzione delle dimensioni delle travi a meno della metà, rispetto a quelle in c.a. tradizionale; tale riduzione comporta un’economia sul calcestruzzo del 20-50% e sull’acciaio fino all’80%; Possibilità di collaudo preventivo dei materiali, in quanto la trave in precompresso è sottoposta alla massima tensione di lavoro al momento finale della tesatura dei cavi. Gli svantaggi risiedono essenzialmente nei costi legati alle apparecchiature necessarie ed ai materiali caratterizzati da elevati limiti di resistenza. Un aspetto di cui tener conto è sicuramente la resistenza al fuoco degli elementi in c.a.p. Come nelle strutture in c.a. tradizionale, la resistenza è fondamentalmente legata all’acciaio. In questo caso tuttavia, la crisi dell’acciaio comporta l’improvvisa sollecitazione a trazione nel calcestruzzo con l’inevitabile conseguente collasso dell’elemento strutturale. Per quanto sopra si intuisce l’importanza ancor maggiore della protezione delle armature. 85 Figura 6.6 - Tegoli in c.a.p. 86