Torino: lo sviluppo urbano tra “spine”, barriere e periferie Francesco Maltese Susanna Canestri Comune di Torino Settore Rigenerazione Urbana e Sviluppo Seminario Urbal la Chiesetta di legno – Torino 2 maggio 2007 Le politiche di rigenerazione urbana 1989 Rete Quartiers en Crise 1994 P.I.C. URBAN 1 1995 Programmi di Recupero Urbano LA STORIA 1997 P.P.U. The Gate 1997 Progetto Speciale Periferie 1998 Contratti di Quartiere 1 2000 P.I.C. URBAN 2 2001 Progetto Periferie 2004 Contratti di Quartiere 2 2007 Settore Rigenerazione Urbana Le politiche di rigenerazione urbana RIQUALIFICAZIONE EDILIZIA E AMBIENTALE IL METODO SVILUPPO SOCIALE CULTURALE ECONOMICO RIGENERAZIONE URBANA: indurre processi di INTEGRAZIONE INNOVAZIONE PARTECIPAZIONE AMBITO TERRITORIALE DEGRADATO AMBITO TERRITORIALE DEGRADATO AMBITO TERRITORIALE DEGRADATO AMBITO TERRITORIALE DEGRADATO Le politiche di rigenerazione urbana A.S.L. Ente Parco Scuole IL METODO struttura del Tavolo Sociale Servizi Sociali AMIAT A.T.C. REALTA’ LOCALE Tavolo Sociale Terzo Settore Imprese Parrocchie Volontariato Associazionismo Altri… Le politiche di rigenerazione urbana GRANDI OPERE ED EDILIZIA PER I SERVIZI EDUCATIVI-SPORTIVI E OLIMPICI-RESIDENZIALI LAVORO, ORIENTAMENTO E FORMAZIONE PROFESSIONALE CORPO POLIZIA MUNICIPALE URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA PATRIMONIO TECNICO INFRASTRUTTURE E MOBILITA’ IL METODO collaborazione interdivisionale ENTI ESTERNI (ATC, ASL, Regione, ecc.) CIRCOSCRIZIONE REALTA’ LOCALE Tavolo Sociale SERVIZI CULTURALI GIOVENTU’ E COOPERAZ. INTERNAZ. SERVIZI TECNICI ED EDILIZIA PER I SERVIZI CULTURALI SOCIALI-COMMERCIALI SERVIZI SOCIALI SERVIZI EDUCATIVI Laboratorio Città sostenibile AMBIENTE E VERDE COMMERCIO EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA E PERIFERIE Le politiche di rigenerazione urbana LE AREE DI INTERVENTO PROGRAMMI DI RECUPERO URBANO P.I.C. URBAN 2 CONTRATTi DI QUARTIERE AZIONI DI SVILUPPO LOCALE PARTECIPATO Dal progetto periferie, al settore, alle politiche di rigenerazione urbana COSA ABBIAMO IMPARATO IN QUESTI 10 ANNI? • La dinamica della pianificazione strategica « Come costruire un’agglomerazione urbana competitiva e coesa» passaggio da una concezione tradizionale della pianificazione, definita dai soggetti pubblici e centrata sul territorio ad una Strategia che privilegia una dinamica di sviluppo globale e integrato a partire dai progetti, dalle vocazioni territoriali, dalle risorse locali La « messa in valore » della città Dal progetto periferie, al settore, alle politiche di rigenerazione urbana COSA ABBIAMO IMPARATO IN QUESTI 10 ANNI? «La città è un organismo complesso» che ha bisogno di progetti di territorio» • La dinamica della pianificazione strategica visione del futuro sistema di valori condivisi volontà e coinvolgimento collettivo prospettive d’azione a medio termine strumenti operativi Dal progetto periferie, al settore, alle politiche di rigenerazione urbana COSA ABBIAMO IMPARATO IN QUESTI 10 ANNI? • La dinamica della pianificazione strategica (processo VS progetti, a medio-lungo termine) Si tratta di trasformare CON LA CITTA’ e non trasformare SULLA Città riqualificare Per negoziare le regole CON fornire strumenti A Mettere in rete LE risorse Costruzione paziente e progressiva tra attori Sviluppare le energie e le risorse di un Milieu urbano (empowerement) rigenerazione socialmente sostenibile che limita il processo di gentrification che mantiene il tessuto di prossimità (commercio, artigianato, servizi) che valorizza l’identità, la memoria, la storia che offre una atmosfera che lavora per la sedimentazione e la perennità a cura di