IL GIORNALE ITALIANO DI CARDIOLOGIA INVASIVA N. 1• 2005 L’ANGIOPLASTICA DELLE OCCLUSIONI CORONARICHE TOTALI CRONICHE. REVISIONE CRITICA Edoardo Verna, Paolo Rubartelli* Sezione di Emodinamica - Divisione di Cardiologia - Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Università degli Studi dell’Insubria - Varese *Divisione di Cardiologia - Azienda Ospedaliera Villa Scassi - Genova L o scopo di questa revisione non è quello di descrivere in dettaglio le tecniche e i materiali utilizzabili nel trattamento percutaneo delle occlusioni totali croniche (OTC) ma di fornire una rassegna dello stato dell’arte in questo campo dell’interventistica coronarica. Sono definite OTC le occlusioni delle arterie coronariche ragionevolmente databili a più di un mese prima del riscontro angiografico(1-3). La durata dell’occlusione è stimabile sulla base di dati clinici quali la storia di infarto miocardico o di un improvviso aggravamento della sintomatologia anginosa, ma in molti casi non è determinabile con precisione. Le occlusioni trombotiche recenti e persistenti dopo un infarto miocardico acuto non rientrano in questa definizione benché in alcune casistiche siano state inserite anche occlusioni recenti (3-7 giorni)(4-6). Dal punto di vista anatomopatologico le OTC presentano aspetti che le rendono diverse dalle lesioni subocclusive. Il tratto occluso è caratterizzato da due tipi di tessuto: una placca ateromasica abitualmente fibrocalcifica e una componente trombotica variamente organizzata. Quando una coronaria cronicamente occlusa viene attraversata e dilatata, il segmento distale si può rivelare più diffusamente ateromasico di quanto non apparisse attraverso il circolo collaterale. L’ecografia intravascolare ha dimostrato che le occlusioni totali croniche sono caratterizzate abitualmente da una più diffusa aterosclerosi, un maggior carico di placca e un minor lume residuo rispetto alle stenosi subocclusive. Le proprietà meccaniche dell’occlusione dipendono dalla relativa combinazione delle due componenti. Abitualmente si forma un cappuccio fibroso alle due estremità dell’occlusione e il tratto intermedio può essere costituito da un unico canale ostruito 12 da materiale trombotico organizzato o da una serie di neo-canali di piccolissimo calibro (200 µ) che decorrono all’interno di un tessuto fibroso o trombotico. Queste caratteristiche, fondamentalmente dipendenti dalla durata dell’occlusione e dalla sua modalità di insorgenza (evoluzione progressiva di una placca stenosante o occlusione trombotica acuta), condizionano la procedura di ricanalizzazione, la scelta dei materiali e la probabilità di successo dell’angioplastica(7). Dal punto di vista angiografico le OTC sono caratterizzate dall’assenza o da una minima penetrazione del mezzo di contrasto (Flusso TIMI 0-1) e presentano differenti aspetti relativi alla sede dell’ostruzione, ai rapporti con ramificazioni vascolari, alle caratteristiche del moncone, alla visualizzazione distale del vaso. Le OTC di vecchia data sono in genere caratterizzate dalla presenza di maggiori calcificazioni parietali, circoli collaterali e bridging collaterals. Indicazioni alla ricanalizzazione In analogia ai criteri generali di indicazione all’angioplastica coronarica, il trattamento di una OTC deve essere basato sulla dimostrazione di ischemia inducibile o di miocardio vitale con disfunzione ischemica potenzialmente reversibile in un significativo territorio miocardico a valle dell’ostruzione. Abitualmente le OTC con circolo periferico integro e collateralizzato hanno lo stesso effetto emodinamico di una stenosi serrata (1) e quindi possono determinare ischemia silente o sintomatica che migliora dopo ricanalizzazione (2,5,6,8). Anche in assenza di un circolo collaterale angiograficamente evidenziabile, nel territorio tributario di un vaso cronicamente occluso può essere presente una quota di miocardio disfunzionante stordito L’ANGIOPLASTICA DELLE OCCLUSIONI CORONARICHE TOTALI CRONICHE. REVISIONE CRITICA o ibernato ma vitale. Tale miocardio può dimostrare una ripresa funzionale dopo ricanalizzazione (9,10). La dimostrazione di ischemia si basa sugli abituali criteri clinici e strumentali (sintomatologia e modificazioni elettrocardiografiche durante test provocativi) utilizzabili nei casi di stenosi non occlusive, tuttavia in presenza di disfunzione miocardica postischemica o degli esiti di un infarto miocardico nel territorio a valle di un’ostruzione la dimostrazione della presenza di miocardio vitale e ischemico può essere più complessa e richiedere l’impiego di tecniche di imaging nucleare (scintigrafia miocardica) o di altro tipo (ecocardiografia da stress, ecocontrastografia, risonananza magnetica nucleare). Diversi studi hanno dimostrato una forte associazione tra l’evidenza di vitalità miocardica e il miglioramento della sopravvivenza dopo rivascolarizzazione, mentre in assenza di vitalità non sono state osservate significative differenze di outcome indipendentemente dal trattamento (11). Un certo grado di confusione nelle indicazioni al tratta- mento delle OTC è stato generato dalla tendenza ad estendere a questo tipo di lesioni i concetti della cosiddetta teoria dell’arteria pervia (open artery theory) basata sull’ipotesi che la riapertura tardiva del vaso di necrosi dopo una o due settimane da un infarto miocardico possa prevenire il rimodellamento ventricolare indipendentemente dalla presenza di ischemia dimostrabile. Quest’ipotesi, che necessita ancora di una convalida, non si applica strettamente alle OTC propriamente dette. Infine, il trattamento di una OTC può essere preso in considerazione anche in assenza di chiara dimostrazione di ischemia in alcuni pazienti con malattia coronarica multivasale in cui si preferisca perseguire una rivascolarizzazione completa mediante angioplastica coronarica o si voglia assicurare un circolo collaterale al letto distale di altri vasi durante il trattamento. Uno schema illustrativo delle indicazioni e delle scelte procedurali connesse al trattamento delle OTC è presentato nella Figura 1. TECNICA DI RICANALIZZAZIONE DELLE OTC Selezione della guida dipendente dalla localizzazione e caratteristica dell’OTC OTC prossimale corta, «tapered», non calcificata Guida Floppy atraumatica Guida ad alto supporto floppy/intermedia o standard OTC medio-distale, calcificata, lunga e tortuosa Palloncino a basso profilo 1,5-2,0 mm (OTW) Attraversamento Controllo corretto posizionamento nel lume (sistema OTW/Probing system/iniezione collaterali) Angioplastica/Stent Debulking/Stent Non attraversamento Guide intermedie/standard o Hybrid wires nuovi strumenti (Frontrunner/Translumina) Laser/Ultrasound wires) Attraversamento Insuccesso Figura 1. Fasi della procedura di disostruzione e angioplastica delle occlusioni totali croniche (vedi testo). 13 IL GIORNALE ITALIANO DI CARDIOLOGIA INVASIVA Selezione dei pazienti La selezione dei pazienti con OTC da sottoporre ad angioplastica è cruciale e sono stati identificati elementi specifici e fattori predittivi del successo procedurale. La maggior parte degli studi riporta un’associazione negativa tra la durata dell’occlusione e il successo dell’angioplastica, ma nel recente studio TOAST(2) questa associazione è stata confermata solo per le OTC di durata >6 mesi. Anche la presenza di calcificazioni è un fattore predittivo di insuccesso (2,5,12,13). Sia la valutazione in vivo con ultrasonografia intravascolare (14) che l’analisi istologica all’esame autoptico (15) dimostrano un aumento della componente calcifica della placca nelle occlusioni più vecchie. Molti Autori hanno riportato una maggiore percentuale di successo nelle OTC con flusso TIMI 1 benché alcuni non considerino le lesioni con queste caratteristiche come vere OTC, definendole occlusioni «funzionali» (3,12,16-18). Il più recente e ampio studio TOAST (2) non ha confermato questa osservazione. La lunghezza del tratto occluso è un fattore predittivo di insuccesso della ricanalizzazione, ed appare correlato all’età dell’OTC (14). La localizzazione e la morfologia del moncone sono aspetti frequentemente associati al successo procedurale. Ivanhoe et al. (19) hanno riportato un successo più elevato nelle OTC della discendente anteriore. Questo dato è osservato anche nello studio TOAST (2), ma non è stato confermato all’analisi multivariata. Un aspetto favorevole riportato da diversi Autori è la morfologia rastremata (tapered) del moncone angiografico (2,4,19-22). Questa morfologia è associata alla dimostrazione istologica della persistenza di un lume residuo o di tessuto lasso a livello dell’occlusione (7). Al contrario, un aspetto arrotondato o convesso è considerato sfavorevole. La presenza di diramazioni in prossimità dell’OTC è un altro aspetto considerato sfavorevole (21,22), poiché in questi casi il filo guida tende ad imboccare le diramazioni anziché impegnarsi nell’occlusione. Una distanza minima di 2-3 mm dall’origine di rami collaterali è utile per indirizzare la guida verso l’occlusione anche se con le guide a punta rigida e manovrabile questo non sembra più essenziale. La presenza di bridging collaterals (4,20,21) è correlata generalmente a una maggior durata temporale dell’occlusione e costituisce un altro fattore sfavorevole al superamento dell’ostruzione. Tuttavia in qualche caso i bridging collaterals e gli altri collaterali 14 N. 1• 2005 omocoronarici consentono la visualizzazione del vaso a valle facilitando in qualche modo le manovre di ricanalizzazione (17). Infine, in alcune casistiche (2,6,13,19) è stato riportato un ridotto successo procedurale nei pazienti con malattia multivasale e con patologia più estesa. Molte di queste osservazioni non sono state confermate nel più recente studio TOAST (2), probabilmente perché la disponibilità di guide più manovrabili consente di superare lesioni più sfavorevoli. Tecnica e dispositivi Il miglioramento delle tecniche, dei materiali e dell’esperienza, lo sviluppo di fili guida specializzati e di palloni a basso profilo hanno portato a un progressivo miglioramento dei risultati dell’angioplastica delle OTC, anche se queste lesioni rappresentano ancora una delle maggiori sfide tecniche dell’angioplastica coronarica. La preparazione del paziente è simile a quella delle altre procedure di angioplastica con alcune possibili variazioni. Deve essere considerata, per esempio, la necessità di un duplice accesso arterioso per visualizzare la porzione distale del vaso attraverso il circolo collaterale eterocoronarico; deve essere prevista una maggior durata della procedura che richiede una sedazione o un’analgesia neurolettica aggiuntiva del paziente e il controllo seriato del grado di anticoagulazione. A causa del rischio di perforazione del vaso può essere consigliabile limitare il bolo iniziale di eparina a 3-4000 UI fino a quando la guida non attraversa l’occlusione, per poi somministrare eventuali boli aggiuntivi. Il pretrattamento trombolitico non è più praticato. L’uso di inibitori delle GP IIb/IIIa non è standardizzato e deve essere valutato il loro impiego preventivo solo per casi particolari (grafts) oppure nel corso della procedura dopo aver escluso la possibilità di perforazioni o dissezioni subintimali maggiori. Deve infine essere prevista una maggiore disponibilità di tempo e di materiale, in particolare di guide specificatamente disegnate per lo scopo. E’ sempre importante disporre di cateteri guida che forniscano il miglior supporto nella specifica situazione anatomica. Un’adeguata idratazione del paziente e una corretta valutazione della funzione renale è richiesta per le dosi abitualmente più elevate di mezzo di contrasto. L’attraversamento della lesione con la guida rappresenta L’ANGIOPLASTICA DELLE OCCLUSIONI CORONARICHE TOTALI CRONICHE. REVISIONE CRITICA il vero «problema» dell’angioplastica dell’OTC anche se l’attraversamento dell’ostruzione è solo la condizione necessaria ma non sufficiente al successo della procedura. Diverse OTC possono di fatto essere attraversate con guide normali e sistemi rapid exchange convenzionali che sono attualmente dotati di ottima spinta (pushability). Tuttavia il superamento della maggior parte delle OTC richiede l’impiego di guide speciali o dedicate. La scelta della guida iniziale dipende dal livello di esperienza personale e dalla morfologia angiografica dell’occlusione. Le proprietà di una guida devono rispondere a diverse esigenze contrastanti: deve essere in grado di scorrere senza maggiori attriti in un lume virtuale residuo se esistente, deve poter penetrare un cappuccio fibroso prossimale o distale resistente, avanzare in un corpo dell’occlusione che presenta componenti tissutali di diversa consistenza, avere abbastanza supporto e spinta ma non essere eccessivamente traumatica o penetrante per non perforare il vaso. Queste caratteristiche non possono essere possedute in ugual misura da una sola guida ed è soltanto l’esperienza dell’operatore e la sua percezione del percorso da attraversare che consente la scelta della guida più adatta. Ciononostante nel trattamento di una OTC è necessario effettuare un numero maggiore di scelte e utilizzare spesso un numero elevato di guide e strumenti per aver ragione del problema che si pone (Fig. 1). E’ in generale preferibile iniziare con guide meno traumatiche per le considerazioni fatte sopra. Se la guida floppy e idrofilica non supera l’ostruzione, possono essere impiegate le guide di maggior peso (intermediate o standard) e infine le guide dedicate (guide ibride, rigide) che presentano caratteristiche di maggior penetrazione o sistemi innovativi (FrontRunner, Intraluminal ecc.). Nel procedere con la guida occorre sempre verificare il percorso effettuato, sentire la guida libera nei movimenti ed essere disponibili a numerosi cambiamenti di strategia. Se la guida non attraversa subito l’occlusione il pallone può essere avanzato fino a pochi centimetri dalla punta della guida per fornire maggiore stabilità e supporto quando la stessa viene spinta contro il cappuccio fibroso della lesione. In molti casi è consigliabile l’uso di un sistema over-the-wire (OTW) che consente maggiore supporto, lo scambio della guida e l’iniezione di piccoli boli di mezzo di contrasto per visualizzare il lume del vaso distalmente all’occlusione e verificare il percorso intraluminale. In alternativa possono essere utilizzati cateteri dedicati di supporto e infusione (probing o transit catheters). Se non si visualizza il lume del vaso distale e le sue ramificazioni oppure se si osserva un ristagno extravasale del mezzo di contrasto è necessario evitare ogni inflazione del palloncino e ritirare il sistema per cercare il percorso corretto. Il movimento libero della guida (wire dancing) oltre la lesione può aiutare nel verificare che essa sia nel lume. In caso di incertezza l’opacizzazione del circolo collaterale attraverso la stessa coronaria o l’incannulazione simultanea della controlaterale con doppio approccio arterioso, può garantire il successo della procedura (Figg. 2, 3). a b A B C Figura 2. Occlusione totale cronica della discendente anteriore a livello della biforcazione del ramo primo diagonale con controllo della procedura di angioplastica mediante iniezione controlaterale di mezzo di contrasto nella coronaria destra. L’angiografia simultanea della coronaria sinistra e della coronaria destra evidenzia la lunghezza dell’ostruzione (A) e consente di correggere il percorso della guida (B) riconoscere la biforcazione e posizionare correttamente le due guide nella discendente anteriore e nel ramo diagonale (C). 15 IL GIORNALE ITALIANO DI CARDIOLOGIA INVASIVA A N. 1• 2005 B C Figura 3. Stessa procedura della Figura 2. Dilatazione e stent della discendente anteriore con guida di protezione sul ramo diagonale (A) seguita da riattraversamento e dilatazione con solo palloncino del ramo diagonale. Buon risultato angiografico (B) con scomparsa del circolo collaterale (C). Diversi nuovi approcci metodologici e concettuali sono stati proposti per migliorare la frequenza di successo nel trattamento delle OTC. Una nuova tecnologia di imaging endovascolare basata sulla reflettometria a coerenza ottica (optical coherence reflectometry) (23) è stata utilizzata per facilitare il riconoscimento del lume vascolare e controllare il percorso della guida attraverso l’occlusione coronarica. La Intraluminal TM ha sviluppato una guida 0,014” contenente una fibra ottica per la produzione di segnali infrarossi che indicano se la posizione dell’estremità distale della guida è nel lume o nella parete. Il FrontRunnerTM (24,25) è un diverso sistema di dissezione meccanica della placca occlusiva che è stato sperimentato con risultati incoraggianti e reso disponibile clinicamente. Tuttavia anche con questo strumento nello studio di Whitlow et al. (25) su 100 OTC resistenti alle tecniche tradizionali viene riportata una percentuale di successo del 71% con un 6% di perforazioni coronariche. L’uso di cateteri ad ultrasuoni, vibrazionali o di guide laser (26-30) è stato proposto per frammentare il materiale ateromasico e facilitare l’attraversamento delle occlusioni totali croniche. Tuttavia è rimasto a livello sperimentale e non ha prodotto risultati ottimali, con importanti limitazioni soprattutto per quanto riguarda l’uso delle guide laser che presentano un elevato rischio di perforazioni e dissezioni subintimali. Quando l’occlusione riguarda un graft venoso è sempre presente una significativa componente trombotica friabile e l’incidenza di retrombosi e microembolizzazione distale con rilascio enzimatico è molto frequente. Per questo motivo sono 16 stati utilizzati sistemi di trombectomia aspirativi (Xsizer) o reolitica (Angiojet). Il trattamento delle occlusioni totali croniche dei graft resta comunque sconsigliabile per l’alta frequenza di insuccesso procedurale. Una volta superata l’occlusione con la guida è quasi sempre possibile dilatare il vaso con palloni a basso profilo. Nei casi infrequenti, ma non eccezionali, in cui la guida passa ma il pallone no, o in cui il pallone mostra «indentature» resistenti alla dilatazione per la presenza di calcificazioni parietali, può essere utile impiegare metodiche atero-ablative come il Rotablator, con l’importante limitazione che questo sistema richiede lo scambio della guida che ha superato l’ostruzione con una guida dedicata 0.009”. L’aterectomia rotazionale è stata utilizzata con risultati contrastanti ma rappresenta in alcuni casi l’unica possibilità per consentire il posizionamento e la distensione finale di uno stent intracoronarico in vasi particolarmente fibro-calcifici. Lo stent fornisce il miglior approccio terapeutico alla ricostruzione del lume delle OTC. Poiché lo stent intracoronarico ha fornito i migliori risultati sia a breve che a lungo termine, anche senza l’impiego di tecniche ateroablative complesse e per lo più obsolete, il suo utilizzo deve essere considerato elettivo (31-38). Non sono stati riconosciuti particolari vantaggi nell’impiego di un tipo specifico di stent, e il loro impiego nel trattamento delle OTC è simile a quello delle lesioni non occlusive. Gli stent-graft, abitualmente in PTFE o altri tessuti biocompatibili (Jomed, Symbiot), hanno un impiego più limitato e in qualche caso sono stati utilizzati per la riparazione L’ANGIOPLASTICA DELLE OCCLUSIONI CORONARICHE TOTALI CRONICHE. REVISIONE CRITICA delle rotture accidentali dei vasi durante il trattamento di una OTC. L’avvento degli stent medicati a rilascio di farmaci rappresenta un’attraente opportunità per migliorare i risultati a lungo termine dell’angioplastica delle OTC ed è oggetto di studi specifici attualmente in corso. Risultati immediati Il successo immediato delle procedure di ricanalizzazione e angioplastica delle OTC è minore di quello delle stenosi subtotali (2,4,6,12,13,17,19-22,39,40), mentre il consumo di materiale e di mezzo di contrasto, il tempo di occupazione della sala, il tempo di fluoroscopia, l’esposizione radiologica e quindi il costo dell’intervento, sono maggiori (41). La ricanalizzazione percutanea di un’occlusione totale cronica è ottenibile in una percentuale di casi variabile tra il 60 e l’80%. Molti lavori recenti hanno evidenziato come la percentuale di successo immediato nelle OTC sia migliorata negli ultimi anni, sia per l’aumentata esperienza ed «aggressività» degli operatori (4,6,13,20,42), sia per il miglioramento dei materiali con l’impiego di fili guida specificatamente studiati per il trattamento delle OTC e di palloncini a basso profilo (3,18,43-49). Tuttavia, circa un terzo delle OTC non possono essere dilatate con successo specialmente se si considerano quelle di maggiore durata. Complicanze Mentre l’insuccesso procedurale derivante dall’impossibilità di attraversare l’occlusione può non comportare alcuna conseguenza clinica avversa, non si deve pensare che l’angioplastica delle OTC sia un’intervento completamente privo di complicanze. Oltre alle complicazioni abitualmente riportate per le altre procedure, vi sono alcune complicazioni specifiche e particolarmente rilevanti come la perforazione del vaso e la dissezione subintimale con compromissione del flusso collaterale distale o delle ramificazioni del vaso trattato (Figg. 4, 5). Poiché A B C D Figura 4. Complicazione procedurale. Occlusione totale cronica della discendente anteriore dopo l’origine del ramo primo settale e primo diagonale (A) con parziale ricircolo distale dalla coronaria destra (B). Il tentativo di attraversamento dell’occlusione produce una dissezione del vaso con penetrazione e ristagno del mezzo di contrasto nel falso lume. E’ evidente la progressione della dissezione verso la discendente anteriore e un ramo secondo diagonale (C) con compromissione del circolo collaterale (D) che in questo caso ha prodotto stenocardia ed ischemia miocardica. 17 IL GIORNALE ITALIANO DI CARDIOLOGIA INVASIVA N. 1• 2005 A B C D E F Figura 5. Complicazione procedurale. Occlusione totale cronica lunga del tratto medio della coronaria destra (A). Dopo attraversamento con la guida e dilatazioni successive del vaso (B) si evidenzia la rottura di un ramo per la parete libera del ventricolo destro (verosimilmente causata dalla produzione di un falso lume da parte della guida durante le fasi intermedie della procedura) con sanguinamento pericardico (C). Disponendo del controllo del lume della coronaria destra da parte della guida (D) è possibile posizionare uno stent ricoperto in PTFE (stent-graft) (E) con esclusione del piccolo ramo perforato e interruzione del sanguinamento (F). la maggior parte dei pazienti con OTC presenta un quadro clinico di stabilità, deve essere attentamente valutato il rapporto rischi/benefici della procedura. Nonostante i progressi tecnici, la frequenza di complicazioni nell’angioplastica delle OTC rimane significativa (2-25%). In uno studio di Moussa et al. (50) sono stati confrontati i risultati e le complicazioni procedurali dell’angioplastica coronarica con stent in 94 pazienti con OTC con quelli di altri 695 pazienti trattati per stenosi non occlusive. Le complicazioni procedurali (dissezione, slow-flow, percorso subintimale o compromissione di side branches) erano maggiori nel gr uppo delle OTC (25% vs 9%, p<0,0001), ma non si osservavano differenze statisticamente significative in termini di eventi clinici maggiori. In particolare, la frequenza di infarto miocardico periprocedurale e di ricorso al bypass era rispettivamente del 5,3% e del 3,2% nel gruppo delle OTC, non diversa da quella dei pazienti trattati per stenosi non occlusive 18 (4,8% e 2,7%). La trombosi acuta o subacuta dello stent era del 3,1% nei casi di OTC e del 2,9% nei casi di stenosi non occlusiva. In uno studio di Anzuini et al. (51) su 89 pazienti con OTC trattati con angioplastica e stent elettivo veniva riportata un’occlusione subacuta dello stent nel 6% dei pazienti con ischemia acuta ricorrente e recidiva di infarto miocardico. Altri Autori (52) hanno riportato un’incidenza del 4-6% di infarto o ricorrenza di ischemia simile nei pazienti trattati per OTC o per stenosi non occlusive. Questi dati indicano che, contrariamente a quanto si pensa, la ricanalizzazione di un’arteria già occlusa non è priva di rischi procedurali. Non ci si deve aspettare che il territorio tributario di una vaso già cronicamente occluso non sia a rischio per un’eventuale riocclusione acuta. Difatti la riocclusione di una OTC ricanalizzata può causare eventi ischemici acuti per diversi meccanismi che includono la perdita di rami secondari, l’embolizza- L’ANGIOPLASTICA DELLE OCCLUSIONI CORONARICHE TOTALI CRONICHE. REVISIONE CRITICA zione distale e la compromissione del circolo collaterale o la progressione prossimale dell’occlusione. La probabilità di eventi ischemici ricorrenti e reinfarto è simile a quella che si verifica per le procedure su vasi non occlusi nel caso in cui vengano selezionati pazienti con miocardio ancora vitale a valle dell’occlusione. Gestione delle complicanze Quando la guida produce una dissezione o un percorso subintimale e non è più possibile riguadagnare una via più favorevole occorre interrompere la procedura. Se si crea un percorso extravasale si verifica sempre un ematoma della parete anche quando il mezzo di contrasto non mostra una vera perforazione del vaso. Questo si accompagna qualche volta a sintomatologia dolorosa, modificazioni elettrocardiografiche minori e in qualche caso a modesto movimento enzimatico ma non si traduce in complicazioni cliniche maggiori se la procedura viene interrotta a questo punto. Quando invece la guida produce una perforazione del vaso o la perforazione si verifica a seguito di un’incauta dilatazione del palloncino in un percorso extraluminale o intramurale, si possono verificare ristagno del mezzo di contrasto, sanguinamento in pericardio con tamponamento cardiaco, compromissione emodinamica ed aritmie. Se si riesce a riguadagnare il lume vero con la guida (cosa tutt’altro che facile) è possibile interrompere l’emorragia posizionando un pallone sulla breccia, eventualmente completando la procedura con uno stent-graft in PTFE (Jomed, Symbiot) (Fig. 5). Se necessario, deve essere possibile eseguire una pericardiocentesi evacuativa. La cosa più importante da fare è neutralizzare l’eparina con solfato di protamina secondo il livello di PTT o ACT attuale. Solo in pochi casi questa complicazione richiede l’intervento chirurgico d’emergenza ma quasi sempre la perforazione e la dissezione del vaso producono un peggioramento del flusso collaterale distale con ischemia e movimento enzimatico. Follow-up a breve e lungo termine Restenosi e riocclusione L’incidenza di restenosi e riocclusione del vaso dopo ricanalizzazione percutanea era molto elevata in era pre-stent, con tassi medi superiori al 50% e al 15% (5,16,17,19,22,32,39,48). Negli studi randomizzati che hanno previsto l’impianto elettivo di stent(31-38), l’incidenza di restenosi e di riocclusione completa sono state ridotte, rispettivamente, al 35 e all’8%. Queste percentuali rimangono comunque superiori a quelle osservate nelle stenosi subtotali e si riferiscono a quadri anatomici relativamente favorevoli (lesioni brevi, utilizzo per lo più di stent singoli e corti su vasi di buon calibro). E’ probabile che in caso di estensive ricostruzioni di vasi occlusi mediante l’impiego di stent lunghi o multipli il tasso di restenosi o di riocclusione sia più elevato. Nello studio di Moussa et al.(50) la restenosi non era differente nei pazienti con OTC e in quelli con stenosi non occlusive (26% e 24%) e la necessità di ripetere la procedura di rivascolarizzazione era, rispettivamente, del 20,4% e del 18,1%. Nello studio GISSOC (34) sono stati confrontati i risultati dell’angioplastica con solo palloncino verso lo stent elettivo in 110 pazienti con OTC. Un evento ischemico ricorrente definito come ricomparsa di angina o evidenza obiettiva di angina o re-infarto è stato registrato nel 46% dei pazienti trattati con solo palloncino e nel 14% di quelli trattati con stent. La necessità di ripetere l’intervento di rivascolarizzazione per ricorrenza di ischemia veniva osservata nel 22% e nel 5,3% dei casi dei due gruppi. Uno studio degli anni ’80 (53) aveva evidenziato come l’incidenza di restenosi nelle OTC non raggiungesse un plateau a 6 mesi come osservato nelle stenosi subtotali, ma continuasse ad aumentare durante un follow-up di due anni. Questa osservazione non è stata confermata nel follow-up a 6 anni dello studio GISSOC (54), che rappresenta il più lungo follow-up clinico dopo angioplastica di OTC. Lo studio GISSOC ha confermato che, anche nelle OTC, la restenosi e la riocclusione sono un fenomeno dei primi mesi dopo la procedura e ha dimostrato che la superiorità dello stent elettivo sulla sola dilatazione con palloncino nel prevenire la necessità di ripetere una rivascolarizzazione del vaso trattato, si mantiene a lungo termine (Fig. 6). I dati attualmente disponibili sull’utilizzo degli stent a rilascio di farmaci nelle OTC sono estremamente limitati (55), ma esiste una grande aspettativa circa la possibilità che questi devices consentano un’ulteriore riduzione della restenosi anche nei casi di OTC. 19 IL GIORNALE ITALIANO DI CARDIOLOGIA INVASIVA Figura 6. Necessità di ripetere un intervento di rivascolarizzazione in pazienti con OTC trattati con angioplastica con solo pallone o con stent nello studio GISSOC. (Da: Rubartelli, et al.(54), per gentile concessione). Beneficio clinico I benefici attesi dalla ricanalizzazione percutanea di una OTC sono la riduzione dei sintomi anginosi (quando presenti) e dell’ischemia residua (quando documentabile). Generalmente gli effetti clinici dell’angioplastica nei pazienti con OTC sono stati valutati confrontando i risultati dei pazienti trattati con successo con quelli dei pazienti che non hanno potuto essere ricanalizzati. Nel follow-up clinico a lungo termine dei pazienti con OTC trattati con successo viene generalmente riportato un minor ricorso all’intervento di bypass aorto-coronarico rispetto ai casi in cui l’angioplastica non abbia avuto successo immediato (2,5,13,19,40). Questo dato non è inaspettato ed esprime la scelta di una terapia alternativa in pazienti con indicazione alla rivascolarizzazione in cui l’angioplastica non abbia avuto successo. Alcuni studi (2,3,8) hanno riportato minor prevalenza di angina e migliori parametri ergometrici nel follow-up dei pazienti con OTC trattata con successo. Chung et al. (10) in 75 pazienti trattati con successo, hanno osservato un miglioramento della frazione di eiezione ventricolare sinistra e della cinesi regionale del ventricolo sinistro solo nei pazienti senza pregresso infarto o con ampio circolo collaterale sul territorio infartuale. Dzavik et al.(9), analizzando la funzione ventricolare sinistra mediante angiografia in un sottogruppo di 244 pazienti dello studio TOSCA, hanno evidenziato un miglioramento della frazione di eiezione globale solo nei pazienti con OTC recente (durata <6 mesi) e, ovviamente, solo in quelli con frazione di eiezione iniziale ridotta. 20 N. 1• 2005 I dati sulla sopravvivenza sono più controversi. Pochi studi clinici hanno riportato una riduzione della mortalità durante il follow-up dei pazienti con OTC trattati con successo rispetto ai pazienti in cui la ricanalizzazione non sia riuscita (2,6,3,19,40). Gli studi randomizzati che hanno confrontato lo stent elettivo e l’angioplastica con palloncino hanno dimostrato una significativa riduzione della frequenza di restenosi e re-angioplastica del vaso trattato nei pazienti trattati con stent, senza differenze significative in termini di mortalità e re-infarto miocardico a lungo termine in parte a causa del limitato numero globale di eventi nei due gruppi di pazienti(32,34,42,48). Solo studi randomizzati che includono pazienti lasciati in terapia medica, potrebbero chiarire se e in quali pazienti la ricanalizzazione di una OTC conferisca un beneficio clinico in termini di recupero della funzione ventricolare e sopravvivenza a conferma dei presupposti teorici che guidano le attuali indicazioni. Conclusioni Le risorse tecniche e la competenza degli operatori oltre all’utilizzo sistematico dello stent consentono oggi un elevato successo procedurale immediato e a distanza nel trattamento percutaneo delle OTC. Nuovi strumenti e guide dedicate a questo scopo permetteranno ulteriori miglioramenti. Tuttavia il trattamento percutaneo delle OTC è più complesso e impegnativo in termini di consumo di risorse rispetto al trattamento delle stenosi non occlusive, esso presenta specifiche limitazioni e possibili complicazioni che richiedono un’attenta valutazione delle indicazioni e dei fattori determinanti l’esito dell’intervento, e un’accurata analisi dei rapporti tra rischio e beneficio della procedura. Inoltre, i risultati procedurali immediati sono inferiori a quelli delle stenosi subtotali. Pertanto, la presenza di una OTC resta ancora uno degli elementi che fanno propendere verso il trattamento medico o l’intervento cardiochirurgico piuttosto che verso l’angioplastica (49). Ciononostante le OTC continuano a rappresentare un non trascurabile sottogruppo delle casistiche di angioplastica coronarica. Da dati raccolti prevalentemente negli anni ’80, risultava che la percentuale di pazienti in cui era tentata la disostruzione di una OTC variava tra l’8 ed il 27% della popolazione generale (4,5,12,17,31). Nel recente studio multicentrico italiano TOAST-GISE (2), questa percentuale era in media del 7%. L’ANGIOPLASTICA DELLE OCCLUSIONI CORONARICHE TOTALI CRONICHE. REVISIONE CRITICA Sebbene esistano condizioni che possono predire un vantaggio clinico in termini di riduzione dell’angina e miglioramento funzionale, i dati sulla sopravvivenza sono ancora controversi. Per questo è sempre bene non affrontare il trattamento percutaneo delle OTC come una sfida sportiva attraente solo per il suo grado di difficoltà tecnica. Dopo un intervento per una OTC i presupposti fisiopatologici e clinici che hanno motivato la scelta fatta dovrebbero essere sempre oggetto di continua verifica nel corso del follow-up clinico individuale. Bibliografia 1. Puma JA, Sketch MH Jr, Tcheng JE, et al. Percutaneous revascularization of chronic coronary occlusions: an overview. J Am Coll Cardiol 1995;26:1-11. 2. Olivari Z, Rubartelli P, Piscione F, et al. Immediate results and one-year clinical outcome after percutaneous coronary interventions in chronic total occlusions: data from a multicenter prospective observational study (TOAST- GISE). J Am Coll Cardiol 2003;41:1672-1678. 3. Serruys PW, Hamburger JN, Koolen JJ, et al. Total occlusion trial with angioplasty by using laser guidewire. The TOTAL trial. Eur Heart J 2000;21:1797-1805. 4. Stone GW, Rutherford BD, McConahay DR, et al. Procedural outcome of angioplasty for total coronary occlusion: an analysis of 971 lesions in 905 patients. J Am Coll Cardiol 1990;15:849-856. 5. Bell MR, Berger PB, Bresnahan JF, Reeder GS, Bailey KR, Holmes DR Jr. Initial and long-term outcome of 354 patients after coronary balloon angioplasty of total coronary artery occlusions. Circulation 1992;85:1003-1011. 6. Suero JA, Marso SP, Jones PG, et al. Procedural outcomes and longterm survival among patients undergoing percutaneous coronary intervention of a chronic total occlusion in native coronary arteries: a 20-year experience. J Am Coll Cardiol 2001;38:409-414. 7. Katsuragawa M, Fujiwara H, Miyamae M, Sasayama S. Histologic studies in percutaneous transluminal coronary angioplasty for chronic total occlusion: comparison of tapering and abrupt types of occlusion and short and long occluded segments. J Am Coll Cardiol 1993;21:604-611. 8. Finci L, Meier B, Favre J, Righetti A, Rutishauser W. Long-term results of successful and failed angioplasty for chronic total coronary arterial occlusion. Am J Cardiol 1990;66:660-662. 9. Dzavik V, Carere RG, Mancini GB, et al. Predictors of improvement in left ventricular function after percutaneous revascularization of the occluded coronary arteries: a report from the Total Occlusion Study of Canada (TOSCA). Am Heart J 2001;142:301-308. 10. Chung CM, Nakamura S, Tanaka K, et al. Effect of recanalization of chronic total occlusios on regional left ventricular function in patients with or without previous myocardial infarction. Catheter Cardiovasc Interv 2003;60:368-374. 11. Allman KC, Shaw LJ, Hachamovitch R, Udelson JE. Myocardial viability testing and impact of revascularization on prognosis in patients with coronary artery disease and left ventricular dysfunction: a meta-analysis. J Am Coll Cardiol 2002;39:1151-1158. 12. Ruocco NA Jr, Ring ME, Holubkov R, Jacobs AK, Detre KM, Faxon DP. Results of coronary angioplasty of chronic total occlusions (the National Heart, Lung, and Blood Institute 1985-1986 Percutaneous Transluminal Angioplasty Registry). Am J Cardiol 1992;69:69-76. 13. Noguchi T, Miyazaki S, Morii I, Daikoku S, Goto Y, Nonogi H. Percutaneous transluminal coronary angioplasty of chronic total occlusions. Determinants of primary success and long-term clinical outcome. Catheter Cardiovasc Interv 2000;49:258-264. 14. Suzuki T, Hosokawa H, Yokoya K, et al. Time-dependent morphologic characteristics in angiographic chronic total coronary occlusions. Am J Cardiol 2001;88:167-169. 15. Srivatsa SS, Edwards WD, Boos CM, et al. Histologic correlates of angiographic chronic total coronary artery occlusions: influence of occlusion duration on neovascular channel patterns and intimal plaque composition. J Am Coll Cardiol 1997;29:955-963. 16. Hamm CW, Kupper W, Kuck KH, Hofmann D, Bleifeld W. Recanalization of chronic, totally occluded coronary arteries by new angioplasty systems. Am J Cardiol 1990;66:1459-1463. 17. Kinoshita I, Katoh O, Nariyama J, et al. Coronary angioplasty of chronic total occlusions with bridging collateral vessels: immediate and follow-up outcome from a large single-center experience. J Am Coll Cardiol 1995;26:409-415. 18. Allemann Y, Kaufmann UP, Meyer BJ, et al. Magnum wire for percutaneous coronary balloon angioplasty in 800 total chronic occlusions. Am J Cardiol 1997;80:634-637. 19. Ivanohe RJ, Weintraub WS, Douglas JS Jr, et al. Percutaneous transluminal coronary angioplasty of chronic total occlusions. Primary success, restenosis and long-term clinical follow-up. Circulation 1992;85:106-115. 20. Maiello L, Colombo A, Gianrossi R, et al. Coronary angioplasty of chronic occlusions: factors predictive of procedural success. Am Heart J 1992;124:581-584. 21. Tan KH, Sulke N, Taub NA, Watts E, Karani S, Sowton E. Determinants of success of coronary angioplasty in patients with a chronic total occlusion: a multiple logistic regression model to improve selection of patients. Br Heart J 1993;70:126-131. 22. Ishizaka N, Issiki T, Saeki F, et al. Angiographic follow-up after successful percutaneous coronary angioplasty for chronic total coronary occlusion: experience in 110 consecutive patients. Am Heart J 1994;127:8-12. 23. Morales PA, Hauser RR. Chronic total occlusions: experience with fiber-optic guidance technology- Optical Coherence Reflectometry. J Interven Cardiol 2001;14:611-616. 24. Tadros P. Successful revascularization of a long chronic total occlusion of the right coronary artery utilizing the Frontrunner X39 CTO catheter system. J Invasive Cardiol 2003;15:3. 25. Whitlow PL, Selman M, O’Neill W, et al. Treatment of uncrossable chronic total occlusions with the Frontrunner: multicenter experience. J Am Coll Cardiol 2002;39 (Suppl A):29A. 26. Gunn J, Wales C, Baig W, Siegel R, Cumberland D. Ultrasonic angioplasty for chronic total coronary artery occlusion. Lancet 1994;344:1225. 27. Michalis LK, Rees MR, Davis JA, et al. Use of vibrational angioplasty for the treatment of chronic total coronary occlusions: preliminary results. Cathet Cardiovasc Interv 1999;46:98-104. 28. Hamburger JN, Serruys PW, Scabra-Gomes R, et al. Recanalization of total chronic occlusions using a laser guidewire (the European Total Surveillance Study). Am J Cardiol 1997;80 (11):1419-1423. 29. Schofer J, Rau T, Schluter M, Mathey DG. Short-term results and intermediate-term follow-up of laser wire recanalization of chronic total coronary artery occlusion: a single center experience. J Am Coll Cardiol 1997;30(7):1722-1728. 21 IL GIORNALE ITALIANO DI CARDIOLOGIA INVASIVA 30. Oesterle SN, Bitte JA, Leon MB, et al. Laser wire for crossing chronic total occlusions: «learning phase» results from the U.S. TOTAL trial. Total occlusion trial with angioplasty by using a laser wire. Cathet Cardiovasc Diagn 1998;44(2):235-243. 31. Sirnes PA, Golf S, Myreng Y, et al. Stenting in Chronic Coronary Occlusion (SICCO): a randomized, controlled trial of adding stent implantation after successful angioplasty. J Am Coll Cardiol 1996; 28:1444-1451. 32. Sirnes PA, Golf S, Myreng Y, et al. Sustained benefit of stenting chronic coronary occlusion: long-term clinical follw-up of the stenting in chronic coronary occlusion (SICCO) study. J Am Coll Cardiol 1998;32:305-310. 33. Hancock J, Thomas MR, Holmberg S, Wainwright RJ, Jewitt DE. Randomised trial of elective stenting after successful percutaneous transluminal coronary angioplasty of occluded coronary arteries. Heart 1998;79:18-23. 34. Rubartelli P, Niccoli L, Verna E, et al. Stent implantation versus balloon angioplasty in chronic coronary occlusions: results from the GISSOC trial. Gruppo Italiano di Studio sullo Stent nelle Occlusioni Coronariche. J Am Coll Cardiol 1998;32:90-96. 35. Buller CE, Dzavik V, Carere RG, et al. Primary stenting versus balloon angioplasty in occluded coronary arteries: the Total Occlusion Study of Canada (TOSCA). Circulation 1999;100:236-242. 36. Sievert H, Rohde S, Utech A, et al. Stent or angioplasty after recanalization of chronic coronary occlusions? (The SARECCO Trial). Am J Cardiol 1999;84:386-390. 37. Hoher M, Wohrle J, Grebe OC, et al. A randomized trial of elective stenting after balloon recanalization of chronic total occlusions. J Am Coll Cardiol 1999;34:722-729. 38. Lotan C, Rozenman Y, Hendler A, et al. Stents in total occlusion for restenosis prevention. The multicentre randomized STOP study. The Israeli Working Group for Interventional Cardiology. Eur Heart J 2000;21:1960-1966. 39. Safian RD, McCabe CH, Sipperly ME, McKay RG, Baim DS. Initial success and long-term follow-up of percutaneous transluminal coronary angioplasty in chronic total occlusions versus conventional stenoses. Am J Cardiol 1988;61:23G-28G. 40. Angioi M, Danchin N, Juilliere Y, et al. Is percutaneous transluminal coronary angioplasty in chronic total coronary occlusion justified? Long term results in a series of 201 patients. Arch Mal Coeur Vaiss 1995;88:1383-1389. 41. Bell MR, Berger PB, Menke KK, Holmes DR. Balloon angioplasty of chronic total occlusions: what does it cost in radiation exposure, time, and materials? Cathet Cardiovasc Diagn 1992;25:10-15. 42. Gray DF, Sivananthan UM, Verma SP, Michalis LK, Rees MR. Balloon angioplasty of totally and subtotally occluded coronary arteries: results using the Hydrophillic Terumo Radifocus Guidewire M (glidewire). Cathet Cardiovasc Diagn 1993;30:293-299. 43. Reimers B, Camassa N, Di Mario C, et al.Mechanical recanalization of total coronary occlusions with the use of a new guide wire. Am Heart J 1998;135:726-731. 44. Lefevre T, Louvard Y, Loubeyre C, et al. A randomized study comparing two guidewire strategies for angioplasty of chronic total coronary occlusion. Am J Cardiol 2000;85:1144-1147, A9. 45. Kahler J, Koster R, Brockhoff C, et al. Initial experience with a hydrophilic-coated guidewire for recanalization of chronic coronary occlusions. Catheter Cardiovasc Interv 2000;49:45-50. 46. Piscione F, Galasso G, Maione AG, et al. Immediate and long term outcome of recanalization of chronic total coronary occlusions. J Interven Cardiol 202;15:173-179. 47. Violaris AG, Melkert R, Serruys PW, et al. Long-term luminal renarrowing after successful elective coronary angioplasty of total occlusions. A quantitative angiographic analysis. Circulation 1995;91:2140-2150. 48. Berger PB, Holmes DR Jr, Ohman EM, et al. Restenosis, reocclusion and adverse cardiovascular events after successful balloon angioplasty of occluded versus nonoccluded coronary arteries. Results from the Multicenter American Research Trial With Cilazapril After Angioplasty to Prevent Transluminal Coronary Obstruction and Restenosis (MARCATOR). J Am Coll Cardiol 1996;27:1-7. 49. Delacretaz E, Meier B. Therapeutic strategy with total coronary artery occlusions. Am J Cardiol 1997;79:185-187. 50. Moussa I, Di Mario C, Moses J, et al. Comparison of angiographic and clinical outcome of coronary stentino of total coronary occlusion versus subtotal occlusions. Am J Cardiol 1998; 81:1-6. 51. Anzuini A, Rosanio S, Legrand V, et al. Wiktor stent for treatment of chronic total coronary artery occlusions: short- and long-term clinical and angiographic results from a large multicanter experience. J Am Coll Cardiol 1998;31:281-288. 52. Elezi S, Castrati A, Wehinger A, et al. Clinical and angiographic outcome after stent placement for chronic coronary occlusion. Am J Cardiol 1998;82:803-806. 53. Ellis SG, Shaw RE, Gershony G, et al. Risk factors, time course and treatment effect for restenosis after successful percutaneous transluminal coronary angioplasty of chronic total occlusion. Am J Cardiol 1989;63:897-901. 54. Rubartelli P, Verna E, Niccoli L, et al. Coronary stent implantation is superior to balloon angioplasty for chronic coronary occlusions: sixyear clinical follow-up of the GISSOC trial. J Am Coll Cardiol 2003; 41:1488-1492. 55. Tavano D, Airoldi F, Montorfano M, et al. Immediate-term and midterm clinical results of sirolimus-eluting stents in coronary chronic total occlusions (abstracts). Am J Cardiol 2003;92 (Suppl.):187L-188L. Indirizzo per la corrispondenza: Dott. Edoardo Verna Laboratorio di Emodinamica - Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi - Università degli Studi dell’Insubria Viale Borri, 57 - 21100 Varese - Tel. 0332.278414 – 0332.278509 - E-mail: [email protected] 22 N. 1• 2005