ETLCE - A3 9/19/2006 Politecnico di Torino Facoltà dell’Informazione Contenuti del Gruppo A • Amplificatori con transistori Modulo – rete di polarizzazione – analisi con modello lineare e nonlineare BJT e MOS – applicazioni della nonlinearità Elettronica delle telecomunicazioni • Oscillatori A – Amplificatori, oscillatori, mixer – oscillatori sinusoidali A3 - Oscillatori sinusoidali » » » » • Mixer principio di funzionamento oscillatori con circuiti LC, oscillatori a –gm, circuiti differenziali 19/09/2006 - 1 – a trasconduttanza, BJT e MOS, a diodi • Circuiti nonlineari – amplificatori logaritmici ETLCE - A3 - © 2006 DDC 19/09/2006 - 2 ETLCE - A3 - © 2006 DDC Oscillatori: dove ? Contenuti di questa lezione (A3) • Oscillatori sinusoidali Oscillatori di riferimento e VCO – – – – – Oscillatori in fase/quadratura principio di funzionamento circuiti risonanti oscillatori con circuiti LC, oscillatori a –g m, circuiti differenziali • Riferimenti nel testo – oscillatori sinusoidali 19/09/2006 - 3 ETLCE - A3 - © 2006 DDC 1.2.4 19/09/2006 - 4 ETLCE - A3 - © 2006 DDC Parametri del segnale sinusoidale Spettro e rumore di fase • v(t) = V sen (ωt + θ) – Ampiezza – Frequenza/pulsazione – Fase v(t) = V sen (ωt + θ) V ω = 2π f θ Fase θ Periodo T = 1/f = 2π/ω Valore di picco V • Caratteristiche spettrali t – purezza spettrale » componenti ad altre frequenze (armoniche, spurie, …) – rumore di fase f » θ = θ(t) fo fx 2fo 19/09/2006 - 5 ETLCE - A3 - © 2006 DDC 19/09/2006 - 6 3fo f fo ETLCE - A3 - © 2006 DDC Page 1 © 2006 DDC 1 ETLCE - A3 9/19/2006 Lezione A4 Struttura di un oscillatore • Segnali sinusoidali • Anello di reazione – parametri D + – Condizioni su modulo e fase del guadagno di anello: schema a blocchi circuito con transistore fuori linearità circuito a trasconduttanza negativa circuiti differenziali VCO Oscillatori a quarzo U A + • Criterio di Barkhausen • Oscillatori – – – – – – I – reazione positiva β E |A β| = 1 fase(A β) = 0 – un segnale può percorrere l’anello mantenendo costanti ampiezza e fase – oscillazioni con ampiezza costante 19/09/2006 - 7 ETLCE - A3 - © 2006 DDC 19/09/2006 - 8 ETLCE - A3 - © 2006 DDC Condizione sul guadagno di anello Zona di funzionamento • Meccanismo per il controllo del guadagno – amplificatore con compressione per nonlinearità • Innesco delle oscillazioni Zona di compressione – il guadagno d’anello iniziale deve essere > 1 • Stabilizzazione dell’ampiezza Il guadagno varia rapidamente con l’ampiezza x del segnale – il guadagno diminuisce all’aumentare dell’ampiezza del segnale • La condizione |Aβ| = 1 è valida solo per una ben determinata ampiezza 19/09/2006 - 9 ETLCE - A3 - © 2006 DDC 19/09/2006 - 10 ETLCE - A3 - © 2006 DDC Controllo della fase Circuiti risonanti LRC • Unico elemento che ruota la fase è il gruppo LC • Parametri – la rotazione di fase è controllata (principalmente) dal circuito risonante (Zc) – la condizione arg(Aβ) = 0 è valida solo per la frequenza di risonanza fo del gruppo LC – pulsazione di risonanza: ωo – smorzamento: ξ • piccco del modulo e pendenza della variazione di fase dipendono da Q Arg (Zc) f Q ξ ωo arg(z(ω)) ω –Q=5 – Q = 10 – Q = 100 fo 19/09/2006 - 11 |z(ω)| ETLCE - A3 - © 2006 DDC 19/09/2006 - 12 ETLCE - A3 - © 2006 DDC Page 2 © 2006 DDC 2 ETLCE - A3 9/19/2006 Effetto del Q Lezione A3 • ∆ω a pari errore di fase dipende dal Q • Segnali sinusoidali – parametri • Oscillatori – – – – – – 19/09/2006 - 13 ETLCE - A3 - © 2006 DDC schema a blocchi circuito con transistore fuori linearità circuito a trasconduttanza negativa circuiti differenziali VCO Oscillatori a quarzo 19/09/2006 - 14 ETLCE - A3 - © 2006 DDC Oscillatore a transistore Esempio: Oscillatore Colpitts • Amplificatore a transistore + circuito LC • Rete di reazione con partitore capacitivo – carico con circuito LC – reazione positiva – guadagno controllato dalla nonlinearità D A vr = vo A • Circuito ideale β – Nessuna perdita β – Rotazione di fase nulla nella rete β 19/09/2006 - 15 ETLCE - A3 - © 2006 DDC 19/09/2006 - 16 Esempio: Oscillatore Colpitts • Rete di reazione con partitore capacitivo vr = vo β Vo + Vr C1 C1 + C2 A – Req in parallelo a LC – Rotazione di fase non nulla nella rete β Esempio: Oscillatore Hartley • Rete di reazione con partitore capacitivo • Rete di reazione induttiva A C1 C1 + C2 • Circuito reale: ETLCE - A3 - © 2006 DDC β • Approssimazioni – rotazione di fase nulla nella rete β – nessuna perdita – Errore di frequenza 19/09/2006 - 17 ETLCE - A3 - © 2006 DDC 19/09/2006 - 18 ETLCE - A3 - © 2006 DDC Page 3 © 2006 DDC 3 ETLCE - A3 9/19/2006 Esempio: Oscillatore Meissner Esercizio: progetto di oscillatore • Reazione tramite trasformatore • Specifiche – riportata su E o su B – – – – Uscita sinusoidale Segnale Vi di 104 mVpicco Ic = 0,2 mA Req complessiva sul gruppo LC = 10 kohm • Determinare – – – – – 19/09/2006 - 19 ETLCE - A3 - © 2006 DDC Attenuazione rete β Vo Q effettivo per ωo = 10 MHz Spettro in uscita Req vista attraverso la rete di reazione 19/09/2006 - 20 ETLCE - A3 - © 2006 DDC Lezione A3 Oscillatore a -gm • Segnali sinusoidali • Circuito risonante LC con resistenza di perdita R1 – parametri • Oscillatori – – – – – – schema a blocchi circuito con transistore fuori linearità circuito a trasconduttanza negativa circuiti differenziali VCO Oscillatori a quarzo R1 19/09/2006 - 21 ETLCE - A3 - © 2006 DDC ETLCE - A3 - © 2006 DDC Trasconduttanza negativa (–gm) • Circuito risonante LC con resistenza di perdita R1 • La trasconduttanza negativa –gm è ottenuta tramite un circuito attivo • Bipolo attivo con trasconduttanza -gm in parallelo – Soggetto a nonlinearità, saturazione, ... • Gtot = 1/R1 - gm • Per l’innesco: – Se gm = - 1/R1 – oscillazioni di ampiezza stabile 19/09/2006 - 23 C 19/09/2006 - 22 Oscillatore a -gm Gtot = 0 Rtot → ∞ L – piccolo segnale, » alta gm, Rtot negativa R1 L C -gm • Regolazione dell’ampiezza: Rete attiva – aumentando l’ampiezza del segnale » cala gm, Rtot diventa positivo ETLCE - A3 - © 2006 DDC 19/09/2006 - 24 ETLCE - A3 - © 2006 DDC Page 4 © 2006 DDC 4 ETLCE - A3 9/19/2006 NIC: Negative Impedance Converter • Circuito con reazione positiva Z • Zi = Vi/Ii = - Z/K II – permette di ottenere Zi negative (L da C, …) Convertitore di impedenza + A.O. - VI VZ • Ai capi di Z: Vz = K Vi Z • Ii = - K Vi/Z KR – il valore di Zi è legato al guadagno effettivo • Vo = (K + 1) Vi VU • Vi/Ii = - Z/K R A.O. KR VU R 19/09/2006 - 25 ETLCE - A3 - © 2006 DDC 19/09/2006 - 26 ETLCE - A3 - © 2006 DDC Esempio di circuito a –gm Circuiti differenziali • Tra i morsetti D1 e D2 compare una Req negativa: • Il circuito a –gm è simmetrico (differenziale) – piccolo segnale: Req = - 2/gm • Vantaggi – assorbimento costante VDD – ampio segnale: Req = - 2/Gm(x) – Gm(x) diminuisce se l’ampiezza x del segnale aumenta - VI Rete attiva – per effetto delle nonlinearità |Zi| diminuisce all’aumentare dell’ampiezza del segnale + II » corrente deviata sui due rami del differenziale » minori disturbi irradiati D1 D2 G – no armoniche pari (utilizzando grandezza differenziali) S – Minore sensibilità ai disturbi » il segnale utile è quello differenziale » il segnale di modo comune viene ignorato 19/09/2006 - 27 ETLCE - A3 - © 2006 DDC 19/09/2006 - 28 ETLCE - A3 - © 2006 DDC Esempio di circuito differenziale Lezione A3 • Il transistore Q2 isola il gruppo LC dal’emettitore di Q1 • Segnali sinusoidali – parametri (occorre inserire una rete di polarizzazione per Q2) • Oscillatori – – – – – – Q2 19/09/2006 - 29 ETLCE - A3 - © 2006 DDC 19/09/2006 - 30 schema a blocchi circuito con transistore fuori linearità circuito a trasconduttanza negativa circuiti differenziali VCO Oscillatori a quarzo ETLCE - A3 - © 2006 DDC Page 5 © 2006 DDC 5 ETLCE - A3 9/19/2006 Controllo della frequenza (VCO) Da cosa dipende il Q • La frequenza può essere variata agendo su L o C. • La capacità totale comprende un diodo a capacità variabile (Varicap) • Il Q del circuito risonante è legato alle perdite – perdite di L (R serie) e C (R parallelo) – carico resistivo sul gruppo LC dato da: » stadio successivo (uscita) » hOE o rD del transistore » Re riportata su Vo • Per ridurre le perdite (e alzare il Q) – alzare Req parallelo » rete β reattiva » buffer di separazione dalla reazione e dal carico – Usare elementi risonanti meccanici » Oscillatori a quarzo 19/09/2006 - 31 ETLCE - A3 - © 2006 DDC 19/09/2006 - 32 ETLCE - A3 - © 2006 DDC Oscillatori a quarzo Oscillatori a quarzo • Il quarzo è un materiale piezoelettrico • Foto di quarzo – sollecitato meccanicamente genera segnali elettrici – sottoposto a segnale elettrico si deforma – la conversione di energia è molto efficiente alla frequenza di risonanza (meccanica) • Cristallo di quarzo = risonatore con Q molto alto – può essere utilizzato per realizzare oscillatori precisi e stabili » configurazioni in cui sostituisce il gruppo LC » altre configurazioni specifiche (specialmente per oscillatori a onda quadra) • Altri risonatori usano lo stesso principio (meccanico) – Filtri ceramici, SAW, … 19/09/2006 - 33 ETLCE - A3 - © 2006 DDC 19/09/2006 - 34 ETLCE - A3 - © 2006 DDC Sommario lezione A3 Prossima lezione (A4) • Oscillatori sinusoidali • Moltiplicatori e mixer – – – – – – principio di funzionamento » schema a blocchi » anello di reazione con modulo = 1 e rotazione di fase = 0 – circuiti risonanti » parametri, Q – oscillatori con circuiti LC parametri ed errori principio dei moltiplicatori a trasconduttanza, moltiplicatori a 1/2/4 quadranti cella di Gilbert esempi di applicazione • Prerequisiti » Colpitts, Hartley, Meissner – amplificatori differenziali – circuiti differenziali • Riferimenti nel testo – oscillatori a trasconduttanza negativa (–g m) 19/09/2006 - 35 – moltiplicatori analogici ETLCE - A3 - © 2006 DDC 19/09/2006 - 36 2.2.4 ETLCE - A3 - © 2006 DDC Page 6 © 2006 DDC 6