XXX XXX Congresso Nazionale 3 | 5 ottobre 2013, Rome Cavalieri Programma preliminare Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa Lega Italiana Contro l’Ipertensione Arteriosa 101 XXX Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa Lega Italiana Contro l’Ipertensione Arteriosa X XX Congresso Nazionale CONSIGLIO DIRETTIVO Presidente Massimo Volpe Presidente Uscente Alberto Morganti Vice Presidente Claudio Borghi Segretario Maria Lorenza Muiesan Tesoriere Claudio Ferri Consiglieri Ettore Ambrosioni Santina Cottone Cesare Cuspidi Nicola De Luca Francesco Fallo Giuseppe Mancia Riccardo Sarzani Leonardo Sechi Agostino Virdis COMITATO ORGANIZZATORE DEL CONGRESSO Massimo Volpe Alberto Morganti Claudio Borghi Maria Lorenza Muiesan Claudio Ferri 102 LETTERA DEL PRESIDENTE Il trentesimo Congresso della Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa testimonia il raggiungimento di un traguardo importante nella storia di questa disciplina nel nostro Paese ed allo stesso tempo identifica uno stimolante nuovo punto di partenza della nostra Società. Da un lato, i trenta anni di storia, connotati dalla trasformazione di un gruppo pionieristico di illuminati scienziati e ricercatori in una Società Scientifica rilevante ed autorevole nel panorama nazionale ed internazionale, presente in tutte le aree d’Italia con numerosi robusti centri di riferimento clinico e di ricerca scientifica che costituiscono un modello esemplare anche per le altre discipline. Questi gruppi della SIIA hanno negli anni ottenuto sempre più significativi riconoscimenti da parte della classe medica, delle altre Società Scientifiche e di studiosi attenti ed ammirati dal nostro sviluppo in tutto il mondo. Dall’altro lato, una Società che, nello svoltare i 30 anni di attività connotati da rigore ed intensità, sia dal punto di vista culturale, scientifico ed educazionale, sia sotto l’aspetto dell’autorevolezza clinica, è di fatto pronta, nella continuità di questa importante tradizione, a realizzare un significativo rinnovamento operativo negli uomini e nelle azioni per adeguarsi ai tempi, che sono profondamente cambiati e che richiedono continui aggiustamenti ed iniziative. Tale sviluppo della SIIA è necessario ed urgente anche per garantire una significativa presenza e un punto di riferimento nel tessuto sempre più complesso del mondo scientifico e della professione medica. In questi ultimi anni sono infatti cambiati radicalmente la struttura e la funzione dell’Università; il mondo della Sanità Pubblica si è profondamente trasformato; la ricerca di base si è spostata su frontiere sempre più avanzate e complesse; la ricerca clinica ha assunto sempre più caratteristiche di globalità e di interazione tra centri internazionali; l’accesso alle risorse pubbliche e private è divenuto più difficile e molto competitivo; l’educazione dei medici corre a velocità molto maggiore, seguendo i ritmi della rete e delle nuove forme di comunicazione. La Società Scientifica non deve necessariamente inseguire tutte queste modificazioni, ma deve adeguare la sua struttura, la sua immagine, la sua rappresentatività e le forme di comunicazione, educazione e supporto alla ricerca scientifica ai nuovi tempi. 1 In questo anno trascorso, in cui ho avuto l’onore di presiedere questa importante Società, assieme ad un operoso ed attivo Consiglio Direttivo ed al contributo di tanti Soci, abbiamo iniziato ad operare significative modifiche, che non credo sia necessario elencare in dettaglio. Tuttavia, alcuni di questi interventi sono risultati, ad avviso mio e di molti, particolarmente incisivi: 1. “l’obiettivo 70%” riassume una nuova e più moderna dimensione della Società che di fatto “scende in campo” per contribuire a realizzare un importante obiettivo di Salute Pubblica; 2. la ricognizione dei Centri dell’Ipertensione in tutto il territorio nazionale rappresenta una complessa operazione che, a regime, dovrebbe garantire una migliore identificazione da parte di Istituzioni, medici e cittadini delle strutture che operano secondo regole di qualità nel campo dell’ipertensione arteriosa, fornendo un affidabile punto di riferimento sul territorio; 3. l’apertura del Congresso e di altre iniziative a figure professionali diverse dal medico è volta a sviluppare interazioni e sinergie volte a migliorare il “management” dell’ipertensione; 4. la elaborazione di documenti pratici e sintetici di raccomandazioni in aree specifiche può integrare le linee guida e fornire un supporto culturale ed operativo al medico; 5. la creazione di un gruppo di studio di giovani che vogliono avvicinarsi alla Società, viverla dal di dentro e contribuire al suo sviluppo futuro deve ravvivare gli stimoli di ricerca e dibattito e garantire il necessario ricambio generazionale; 6. l’ammodernamento del sito web, che oggi inizia a rappresentare un punto di riferimento, è un essenziale passaggio e deve essere sempre più aperto agli addetti ai lavori ed al pubblico; 7. la partnership con Istituzioni, altre Società Scientifiche, industrie del farmaco ed elettromedicali su specifici progetti educazionali rappresenta un indispensabile supporto per raggiungere gli obiettivi propri e legittimi della missione societaria; 2 LETTERA DEL PRESIDENTE 8. il potenziamento dell’attività dell’Ufficio Stampa, irrinunciabile veicolo delle opinioni e delle azioni delle Società Scientifiche che necessariamente devono raggiungere un vasto numero di cittadini, deve servire soprattutto a far sentire la voce della Società non solo per sensibilizzare il pubblico all’ipertensione e alle sue complicanze, ma anche per manifestare posizioni che possono essere non allineate o scomode. Questa è la presentazione del 30° Congresso Nazionale della SIIA che oltre a garantire l’abituale elevato standard culturale e una vasta offerta formativa, in un panorama di contributi scientifici avanzati, si propone di sviluppare molte delle sopraelencate tematiche e di rappresentare non solo il luogo di incontro e di discussione degli esperti e degli addetti ai lavori, ma soprattutto una vera e propria “convention”, ove tutti coloro che si interessano all’ipertensione arteriosa possano manifestare le loro idee, discutere i loro progetti e trovare risposte ai loro quesiti. Il nostro Congresso 2012 ha mostrato interessanti dati di crescita, in un contesto generale tendenzialmente depresso ed ha risposto con una serie di proposte innovative alla domanda di formazione. Il nostro 30° Congresso Nazionale di Roma, cui Vi do il più sincero benvenuto, sarà ricco di altre iniziative, novità e soprattutto solidità clinica e scientifica. Vi aspetto tutti a Roma Il Presidente Massimo Volpe 3 INFORMAZIONI SCIENTIFICHE INFORMAZIONI SCIENTIFICHE I lavori scientifici si terranno presso il Centro Congressi del Rome Cavalieri nelle aule A, B e C. Nell’ambito del programma scientifico del Congresso si svolgeranno le sessioni di comunicazioni orali ed un’esposizione di poster. COMUNICAZIONI ORALI Il tempo a disposizione per le comunicazioni orali sarà di 12 minuti (8 per la presentazione, inclusa la proiezione di immagini e 4 per la discussione). Per ogni comunicazione orale sarà necessaria l’iscrizione al Congresso di almeno uno degli autori. Qualora tutti gli autori beneficiassero a vario titolo dell’iscrizione gratuita, è richiesto che almeno uno di essi, sottoscriva regolare iscrizione al Congresso. Le Sessioni di comunicazioni sono previste nei giorni: 6 Giovedì 3 ottobre AULA B ore10.30-11.30 AULA C ore 10.30-11.30 AULA B ore 11.30-12.30 AULA C ore 11.30-12.30 AULA C ore 12.30-13.30 AULA A ore 12.30-13.30 AULA C ore 14.00-15.00 Cuore Misurazione della pressione arteriosa Vasi ed endotelio Aterosclerosi e infiammazione Epidemiologia e aspetti clinici Epidemiologia e terapia Sistema nervoso Venerdì 4 ottobre AULA A ore 8.30- 9.30 AULA C ore 8.30- 9.50 AULA C ore 9.50-11.00 AULA B ore 16.00- 17.00 Vasi ed endotelio Cuore e rene Meccanismi e aspetti metabolici Vasi ed endotelio Sabato 5 ottobre AULA B ore 10.00-11.30 AULA B ore 15.00-16.30 AULA C ore 15.00-16.30 Meccanismi ormonali e ipertensione endocrina Aterosclerosi e infiammazione Meccanismi ormonali e metabolici POSTER È prevista l’affissione dei lavori selezionati come poster. Affissione L’esposizione dei poster avrà luogo presso la I sezione del Salone del Rome Cavalieri e le sessioni saranno così suddivise: Venerdì 4 ottobre Misurazione della pressione 1 - 6 Cuore 7 - 17 Vasi ed endotelio 18 - 27 28 - 39 Meccanismi e aspetti metabolici Epidemiologia e aspetti clinici 40 - 49 Sistema nervoso 50 - 55 Meccanismi ormonali e rene 56 - 67 Sabato 5 ottobre Misurazione della pressione Cuore Vasi ed endotelio Rene Epidemiologia e aspetti clinici Aterosclerosi/meccanismi e aspetti metabolici Terapia Farmacoeconomia e farmacosorveglianza 68 - 74 75 - 84 85 - 93 94 - 104 105 - 114 115 - 124 125 - 134 Le misure dei pannelli per l’affissione dei poster sono cm. 90 (base) x cm. 150 (altezza). Il materiale per il montaggio dei poster sarà disponibile presso la Segreteria Poster collocata nell’area di affissione. I poster dovranno essere affissi fra le ore 8.30 e le ore 9.30 del giorno in cui ne è prevista l’esposizione e la discussione. I poster resteranno affissi tutta la giornata e dovranno essere rimossi fra le ore 18.00 e le ore 19.00 dello stesso giorno di presentazione. L’affissione del poster è subordinata al pagamento della quota di iscrizione di almeno uno degli autori del lavoro. Qualora tutti gli autori beneficiassero a vario titolo dell’iscrizione gratuita, è richiesto che almeno uno di essi, sottoscriva regolare iscrizione al Congresso. 7 Discussione La discussione dei poster avrà luogo, alla presenza di due Moderatori, venerdì 4 ottobre e sabato 5 ottobre dalle ore 14.00 alle ore 15.00 nell’area stessa dell’esposizione e si svolgerà accanto a ciascun poster alla presenza di almeno uno degli autori. TRAVEL GRANT La Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa assegnerà N. 50 Travel Grant a specializzandi e dottorandi presentatori di Comunicazioni Orali o Poster e co-autori degli stessi. Per ogni abstract sarà possibile presentare una sola richiesta di Travel Grant. L’importo di ogni Travel Grant corrisponde ad ¤ 300,00. PREMI DI LAUREA E BORSE DI STUDIO NAZIONALI ED INTERNAZIONALI La Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa e la Fondazione SIIA mettono a disposizione 5 Premi di Laurea, 5 Borse di Studio Nazionali e 3 Borse di Studio Internazionali. VOLUME DEGLI ABSTRACT Tutti i lavori selezionati come comunicazioni orali e poster verranno pubblicati sul Volume degli Abstract che sarà inserito nella cartella congressuale. PROIEZIONI In tutte le sale è prevista esclusivamente la proiezione da Personal Computer, di cui ogni sala è dotata. Non è assolutamente consentito l’utilizzo del proprio PC. Il file di ciascuna presentazione dovrà essere preparato con il programma Power Point 2007 o 2010 e consegnato, se possibile il giorno prima, o comunque almeno due ore prima dell’inizio della sessione, su CD-Rom, Pen drive, disco floppy o Zip 100 all’apposito Centro Proiezioni. Si ricorda che il sistema operativo utilizzato è esclusivamente Microsoft Windows e Microsoft Office 2007 o 2010. Le presentazioni verranno trasferite direttamente al computer di sala mediante rete LAN. CREDITI ECM La SIIA, in qualità di Provider, ha accreditato il Congresso presso la Commissione Nazionale per la Formazione Continua in Medicina (ECM) del Ministero della Salute. 8 ACCREDITAMENTO ECM Il Congresso è stato accreditato per singole giornate come segue: • 1a giornata (3 ottobre): n. 2,5 crediti formativi Figure professionali e discipline: - Medico Chirurgo (allergologia ed immunologia clinica, cardiologia, endocrinologia, geriatria, malattie metaboliche e diabetologia, medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, medicina interna, medicina dello sport, nefrologia, oncologia, reumatologia, chirurgia generale, ginecologia e ostetricia, farmacologia e tossicologia clinica, medicina generale, scienza dell’alimentazione e dietetica, psicoterapia) - Psicologo (psicoterapia, psicologia) - Biologo (biologo) - Dietista (dietista) - Tecnico sanitario di laboratorio biomedico (tecnico sanitario di laboratorio biomedico) 2a giornata (4 ottobre): n. 3,5 crediti formativi Figure professionali e discipline: - Medico Chirurgo (Allergologia ed immunologia clinica, cardiologia, endocrinologia, geriatria, malattie metaboliche e diabetologia, medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, medicina interna, medicina dello sport, nefrologia, oncologia, reumatologia, chirurgia generale, ginecologia e ostetricia, farmacologia e tossicologia clinica, medicina generale, scienza dell’alimentazione e dietetica, psicoterapia) - Psicologo (psicoterapia, psicologia) - Biologo (biologo) - Dietista (dietista) - Tecnico sanitario di laboratorio biomedico (tecnico sanitario di laboratorio biomedico) 3a giornata, (5 ottobre): n. 3 crediti formativi Figure professionali e discipline: - Medico Chirurgo (Allergologia ed immunologia clinica, cardiologia, endocrinologia, geriatria, malattie metaboliche e diabetologia, medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, medicina interna, medicina dello sport, nefrologia, oncologia, reumatologia, chirurgia generale, ginecologia e ostetricia, farmacologia e tossicologia clinica, medicina generale, scienza dell’alimentazione e dietetica, psicoterapia) - Psicologo (psicoterapia, psicologia) - Biologo (biologo) - Dietista (dietista) - Tecnico sanitario di laboratorio biomedico (tecnico sanitario di laboratorio biomedico) 9 Rilevazione delle presenze Sarà operativo un servizio di rilevazione elettronica delle presenze effettuato attraverso portali ad alto scorrimento. Al momento della registrazione in Segreteria i partecipanti riceveranno un badge elettronico che funzionerà in radiofrequenza e, mediante il passaggio attraverso i rilevatori, sarà in grado di registrarne l’effettiva frequenza. I partecipanti potranno rivolgersi in qualsiasi momento al desk ECM, presso la Segreteria, per verificare personalmente con il proprio badge elettronico le ore di presenza accumulate. Acquisizione dei Crediti Per conseguire i crediti è necessario: • ritirare al momento della registrazione, unitamente alla cartella congressuale, la cartellina contenente la modulistica ECM relativa alle giornate e alle sessioni accreditate. • registrare sia l’entrata che l’uscita di ogni giornata congressuale; • partecipare in misura del 100% ai lavori scientifici previsti per ogni giornata; • è richiesta una percentuale di risposte esatte al questionario scientifico dell’80%; • al termine dell’evento riconsegnare in segreteria o al Desk ECM la modulistica relativa alle giornate cui si è partecipato, debitamente compilata e firmata, unitamente al badge elettronico; la perdita o la mancata riconsegna del badge elettronico comporterà un addebito pari a € 12,00 + IVA. I Relatori del Congresso avranno diritto a n. 1 credito ogni 30 minuti continuativi di docenza, indipendentemente dai crediti attribuiti al Congresso. I Relatori non potranno conseguire i crediti formativi in qualità di discenti nelle giornate nelle quali risulteranno accreditati come docenti. Attestati ECM Gli attestati riportanti i crediti ECM dopo attenta verifica della partecipazione e dell’apprendimento, saranno disponibili on-line collegandosi al sito: www.ecm-aimgroup.it 10 APPUNTAMENTI DELLA SOCIETÀ ITALIANA DELL’IPERTENSIONE ARTERIOSA LEGA ITALIANA CONTRO L’IPERTENSIONE ARTERIOSA Assemblea Ordinaria L’Assemblea Ordinaria è prevista venerdì 4 ottobre alle ore 18.30 presso l’Aula A. All’assemblea potranno partecipare i Soci Ordinari in regola con il pagamento della quota 2012, come attestato dal coupon rilasciato dalla Segreteria della Società. Elezioni per il rinnovo del Consiglio Direttivo della Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa Lega Italiana contro l’Ipertensione Arteriosa Le votazioni per il rinnovo del Consiglio Direttivo avranno luogo sabato 5 ottobre dalle ore 8.30 alle ore 12.30 presso la Sala San Giovanni del Rome Cavalieri (piano – 1) Alle votazioni potranno partecipare i Soci Ordinari in regola con il pagamento della quota 2012, come attestato dal coupon rilasciato dalla Segreteria della Società. Gruppi di Studio Nell’ambito del Congresso si svolgeranno le riunioni dei singoli Gruppi di Studio: 11 INFORMAZIONI GENERALI INFORMAZIONI GENERALI SEDE Il Congresso avrà luogo presso il Centro Congressi del Rome Cavalieri (Via Cadlolo 101, 00136 Roma - tel. 0635091). Come raggiungerci L’Hotel è facilmente raggiungibile con qualsiasi mezzo di trasporto ed è collegato dai seguenti mezzi pubblici: linee autobus n. 907-913-991-999. Parcheggio Presso l’Hotel Cavalieri Hilton è disponibile un garage custodito a pagamento con posti limitati. SEGRETERIA La segreteria sarà a disposizione dei partecipanti presso la sede del Congresso (piano –1), dalle ore 8.30 di giovedì 3 ottobre e per tutta la durata dei lavori congressuali. Per ogni necessità o ulteriori informazioni è possibile contattare la Segreteria Organizzativa: AIM Group International Sede di Roma Via Flaminia 1068 - 00189 Roma Tel. 06 33053.1 – Fax 06 33053251 E-mail: [email protected] AGENZIA VIAGGI Per tutta la durata del Congresso, in sede congressuale è prevista la presenza del Travel Desk di AIM Group International - AIM Travel. L’Agenzia sarà a disposizione dei partecipanti per: prenotazioni e variazioni di voli nazionali ed internazionali; informazioni su orari ferroviari e navali; prenotazione di alberghi e ristoranti; autonoleggi, auto con autista, pullman; visite guidate di gruppo ed individuali; programmi per accompagnatori, informazioni turistiche generali. 14 CERIMONIA INAUGURALE La Cerimonia Inaugurale del Congresso si svolgerà giovedì 3 ottobre 2013 alle ore 18.00 presso l’Aula A del Rome Cavalieri. BADGE A ciascun partecipante regolarmente iscritto verrà rilasciato un badge che dovrà essere sempre esibito per l’ammissione alle sale lavori e all’esposizione tecnico-farmaceutica. ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE L’attestato di partecipazione verrà rilasciato a tutti i partecipanti regolarmente iscritti che ne faranno richiesta presso il desk della segreteria al termine dei lavori congressuali, sabato 5 ottobre 2013. I certificati verranno consegnati solo per le giornate di effettiva presenza al Congresso. ESPOSIZIONE TECNICO-FARMACEUTICA In ambito congressuale verrà allestita un’esposizione tecnico-farmaceutica e dell’editoria scientifica che osserverà gli orari dei lavori congressuali. COLAZIONI DI LAVORO Per i soli partecipanti iscritti al Congresso verranno predisposte delle colazioni di lavoro con box lunch nei giorni di giovedì 3, venerdì 4 e sabato 5 ottobre 2013. Le colazioni di lavoro avranno luogo presso la Sala Belle Arti del Rome Cavalieri (piano –1). 15 QUOTE DI ISCRIZIONE (IVA 21% inclusa) Per i Soci ordinari ed aderenti in regola con la quota sociale dell’anno 2012, l’iscrizione al Congresso è gratuita purchè la scheda di iscrizione pervenga entro il 31 luglio 2013. Coloro che invieranno la scheda di iscrizione dopo il 31 luglio 2013 sono tenuti al pagamento delle quote indicate (IVA 21% inclusa). Gli Specializzandi e i Dottorandi dovranno inviare, insieme alla scheda ed alla quota di iscrizione, un’attestazione della struttura in cui operano firmata dal Direttore dell’Istituto. Entro il 31 luglio 2013 Soci in regola Soci non in regola e non Soci Specializzandi e Dottorandi gratuita Euro 224,00 gratuita Dopo il 31 luglio 2013 Soci in regola Soci non in regola e non Soci Specializzandi e Dottorandi Euro 230,00 Euro 255,00 Euro 121,00 Quota giornaliera è prevista una quota giornaliera pari a € 120,00 (IVA 21% inclusa) La quota di iscrizione dà diritto a: • • • • partecipazione ai lavori scientifici cartella congressuale attestato di partecipazione colazioni di lavoro è possibile effettuare l’iscrizione esclusivamente on-line collegandosi al sito: web.aimgroupinternational.com/2013/siia Modalità di pagamento Il pagamento della quota di iscrizione potrà essere effettuato tramite: • bonifico bancario intestato ad AIM Congress Srl, c/c n. 100000005348, Intesa SanPaolo, Filiale 37, Via Campania 49 - 00187 Roma (IBAN IT58 I030 6903 2401 0000 0005 348) – swift/BIC: BCITITMM; • carta di credito on-line (solo per le persone fisiche), in modalità sicura “verisign” e “SSB”. 16 Per ogni iscrizione verrà rilasciata regolare fattura: si prega quindi di indicare il proprio numero di codice fiscale ed eventuale partita IVA. Non verranno accettate iscrizioni prive degli elementi per il rilascio della fattura. Le Agenzie dovranno allegare all’elenco dei partecipanti per i quali si richiede l’iscrizione, un’attestazione dell’avvenuto pagamento (ricevuta del bonifico bancario effettuato); non verranno prese in considerazione iscrizioni non corredate da questa documentazione. Ogni eventuale cambiamento di intestatario dell’iscrizione al Congresso, comunicato dopo il 9 settembre o in sede congressuale, sarà soggetto ad un costo aggiuntivo di ¤ 45,00 (inclusa IVA 21%). Cancellazioni e rimborsi In caso di annullamento comunicato alla Segreteria Organizzativa AIM Group International entro il 31 agosto 2013, la quota versata verrà restituita con una decurtazione del 30%. Gli annullamenti effettuati dopo tale data non daranno diritto ad alcun rimborso. Tutti gli importi verranno restituiti dopo lo svolgimento del Congresso. PRENOTAZIONI ALBERGHIERE La prenotazione alberghiera può essere effettuata esclusivamente on-line sul sito web.aimgroupinternational.com/21013/siia. Per informazioni contattare AIM Group International - AIM DMC Srl, Via Ripamonti 129, 20141 Milano, Tel. 02 56601.1, Fax 02 56609043 (Sig.ra Milena Spada Tel. 02 56601308 e-mail: [email protected]) La sistemazione in albergo verrà garantita a tutti coloro che invieranno la richiesta entro il 20 settembre 2013; dopo tale data essa sarà vincolata alla disponibilità del momento. L’assegnazione delle camere verrà fatta rispettando l’ordine cronologico di arrivo delle richieste. In caso di mancato arrivo la camera rimarrà a disposizione soltanto per la prima notte. Ciascun partecipante riceverà conferma dell’avvenuta prenotazione con il nome dell’albergo e l’indirizzo. 17 Garanzia e pagamento della prenotazione Al momento della prenotazione ciascuna richiesta dovrà essere accompagnata dai dati di una carta di credito. Su tale carta di credito verrà addebitato un fee di € 20,00 (compresa IVA 21%) per diritti di agenzia, che verrà fatturato da AIM Group International - AIM DMC Srl. La carta di credito resterà a garanzia della prenotazione fino al momento del check-in in hotel. Il pagamento del conto totale dell’albergo sarà richiesto al momento del checkout. L’Hotel emetterà fattura per l’intero importo. Cancellazioni In caso di cancellazione della prenotazione alberghiera (da comunicarsi per iscritto ad AIM Group International - AIM DMC Srl) la segreteria si riserva il diritto di addebitare le seguenti penali sulla carta di credito fornita a garanzia: • in caso di annullamento entro il 3 settembre 2013 sarà trattenuto solo il fee di agenzia (€ 20,00); • in caso di annullamento entro il 27 settembre 2013 sarà addebitato un importo pari ad una notte di soggiorno; • in caso di annullamento dopo il 27 settembre 2013 sarà addebitato un importo pari al totale del soggiorno previsto; • In caso di no-show, l’addebito sarà pari al totale del soggiorno previsto. 18 TARIFFE ALBERGHIERE Per ogni categoria indichiamo il prezzo minimo e massimo garantito dalla segreteria. CATEGORIA HOTELS SINGOLA/ DOPPIA USO SINGOLA DOPPIA 4 stelle min € 150,00 max € 300,00 min € 174,00 max € 330,00 3 stelle min € 150,00 max € 180,00 min € 190,00 max € 220,00 I prezzi si intendono per camera a notte, prima colazione e tasse incluse. Tassa di soggiorno di Roma Le tariffe sopra indicate non sono inclusive della tassa di soggiorno del Comune di Roma. La tassa di € 3,00 per persona, per notte, per soggiorno in hotel 4* e di € 2,00 per persona, per notte, per soggiorno in strutture di categoria inferiore dovrà essere corrisposta direttamente all’Hotel al momento del check out. 19 Programma scientifico GIOVEDÌ 3 OTTOBRE 10.30 - 11.30 SIMPOSIO METABOLISMO DELLA VITAMINA D E MALATTIE CARDIOVASCOLARI Moderatori: A. Rappelli (Ancona), A. Virdis (Pisa) 10.30 Vitamina D e alterazioni cardiometaboliche P. Strazzullo (Napoli) 10.50 Vitamina D e ipertensione arteriosa G. Bernini (Pisa) 11.10 COMUNICAZIONE SUL TEMA: Vitamina D e valori di pressione arteriosa in una popolazione di grandi obesi G. Salvetti, S. Martinelli, G. Ceccarini, P. Piaggi, I. Ricco, P. Fierabracci, P. Vitti, A. Salvetti, F. Santini (Pisa) 11.22 Discussione 22 AULA A GIOVEDÌ 3 OTTOBRE AULA A 11.30 - 12.30 SIMPOSIO CONGIUNTO SIIA E SIGG LA GESTIONE PRATICA DEL PAZIENTE ANZIANO IPERTESO Moderatori: N. Marchionni (Firenze), M. Volpe (Roma) 11.30 Il geriatra “legge” le nuove Linee Guida relative all’anziano iperteso: cosa c’è e cosa manca? A. Ungar (Firenze) 11.45 Le funzioni cognitive e l’aderenza al trattamento: due componenti cruciali nel trattamento dell’anziano iperteso G. Desideri (L’Aquila) 12.00 Le comorbidità tipiche dell’anziano: quante ne trascuriamo? C. Ferri (L’Aquila) 12.15 Nuove strategie terapeutiche nel trattamento delle comorbidità: una rivoluzione copernicana oppure un passo in avanti? C. Borghi (Bologna) 23 GIOVEDÌ 3 OTTOBRE AULA A 12.30 - 13.30 COMUNICAZIONI EPIDEMIOLOGIA E TERAPIA Moderatore: E. Strocchi (Bologna) 12.30 Acetazolamide e respiro periodico in alta quota (Studio highcare Alps): differenze legate al sesso C. Lombardi, A. Faini, P. Meriggi, S. Caravita, P. Mattaliano, G. Bilo, M. Revera, F. Gregorini, E. Lisi, S. Salerno, P. Castiglioni, G. Mancia, P. Agostoni, G. Parati (Milano) 12.42 Impatto di diversi indici di variabilità pressoria sulla mortalità cardiovascolare e danno d’organo: risultati dello studio pamela G. Brambilla 1 , M. Bombelli 1 , R. Facchetti 1 , F. Nicoli 1 , D. Fodri 1 , E. Toso 1 , F. Ganz 1 , R. Dell’Oro 1 , G. Grassi 1 , G. Mancia 2 (1 Monza, 2 Milano) 12.54 Divergenze nella stratificazione del rischio cardiovascolare mediante gli algoritmi delle principali società scientifiche e rispettiva correlazione con gli indici di arterial stiffness D. Santovito, C. Paganelli, M. Bucci, M. Pagnottella, A. D’Addezio, A. Ielpo, C. Monaco, D. De Marco, A. Mezzetti, F. Cipollone (Chieti) 13.06Effetto del propranololo sulla pressione arteriosa e sulla frequenza cardiaca in età infantile P. Salice, L. Bacà, D. Li Vecchi, S. Ghiglia, A.M. Colli, M. Tronci, M.A. Galli, F. Magrini (Milano) 13.18 Ipotensione ortostatica in corso di politerapia antipertensiva in una coorte di ipertesi essenziali C. Di Stefano, V. Milazzo, S. Totaro, L. Sabia, S. Di Monaco, F. Buffolo, S. Maule, F. Veglio (Torino) 24 GIOVEDÌ 3 OTTOBRE AULA B 10.30 - 11.30 COMUNICAZIONI CUORE Moderatori: M. Salvetti (Brescia), G. Tocci (Roma) 10.30 10.42 10.54 11.06 11.18 L’inibizione selettiva di grk2 determina miglioramento della funzione cardiaca, in un modello animale di insufficienza cardiaca M. Ciccarelli 2, A. Franco 1 , D. Sorriento 1 , C. Del Giudice 1 , A. Anastasio 2, A.L. Carillo 1 , G. Lassandro 1 , G. Iaccarino 2, B. Trimarco 1 (1 Napoli, 2 Salerno) L’accumulo di grk2 nel mitocondrio migliora la funzionalità cardiaca in un modello di infarto del miocardio D. Sorriento 1 , A. Anastasio 2, M. Ciccarelli 2, A. Fusco 2, G.N. Maresca 1 , A. Beneduce 1 , G. Iaccarino 2, B. Trimarco 1 (1 Napoli, 2 Salerno) Miglioramento della precisione della stima del gradiente atrio-ventricolare destro attraverso l’uso di segnali doppler ottimizzati. Right1 study C. Magnino, P. Omede, E. Avenatti, M. Chiarlo, D. Presutti, I. Losano, L. Sabia, G. Bruno, W. Grosso Marra, M. Morello, C. Moretti, C. Bucca, F. Gaita, F. Veglio, A. Milan (Torino) Spessore del grasso pericardico, disfunzione sistolica ventricolare sinistra e massa ventricolare sinistra nell’obesità grave G. Pucci 1 , F. Battista 1 , S. De Vuono 2, M. Boni 3, M. Scavizzi 2, M.A. Ricci 2, G. Lupattelli 2, G. Schillaci 1 (1 Terni, 2 Perugia, 3 Foligno) Pressione arteriosa notturna e sviluppo di ipertrofia ventricolare sinistra: i risultati nella popolazione pamela C. Cuspidi, R. Facchetti, M. Bombelli, C. Sala, F. Negri, G. Grassi, G. Mancia (Milano) 25 GIOVEDÌ 3 OTTOBRE AULA B 11.30 - 12.30 COMUNICAZIONI VASI ED ENDOTELIO I Moderatori: G. Iaccarino (Salerno), C. Savoia (Roma) 11.30 La rarefazione microcircolatoria precede l’incremento della velocità dell’onda di polso in pazienti obesi, con pressione arteriosa normale-alta P. Nazzaro, G. Schirosi, L. Debenedittis, P. Carbone, C. Chiapparino, V. Vulpis, F. Federico (Bari) 11.42 Ridotto rimodellamento vascolare e migliorata funzione endoteliale in topi knock-out per il gene della transglutaminasi 2 trattati con angiotensina ii C. Savoia, E. Arrabito, L. Sada, S. Michelini, L. Pucci, M. Briani, C. Nicoletti, E. Candi, M. Volpe (Roma) 11.54 12.06 12.18 26 Disfunzione endoteliale nelle piccole arterie di resistenza prelevate dal grasso viscerale di pazienti con feocromocitoma. Ruolo dei prostanoidi vasocostrittori cox-2 d erivati A. Virdis, E. Duranti, U. Dell’Agnello, D. Carrara, A. Bacca, G. Materazzi, S. Taddei, G. Bernini (Pisa) Sirt-1 come nuovo target terapeutico per migliorare il rilascio di ossido nitrico in condizioni di etero/omozigosi di mthfr A. Carrizzo 1 , V. Trimarco 2, A. Damato 1 , C. Selleri 3, C. Vecchione 1-3 (1 Pozzilli/IS, 2 Napoli, 3 Salerno) Modificazioni della rigidità arteriosa durante un periodo di follow up di 5 anni in una popolazione generale: studio Vobarno A. Paini, M. Salvetti, C. Aggiusti, D. Stassaldi, F. Bertacchini, C. Agabiti Rosei, G. Rubagotti, G. Maruelli, C. Chillè, E. Agabiti Rosei, M.L. Muiesan (Brescia) GIOVEDÌ 3 OTTOBRE AULA B 12.30 - 13.30 SIMPOSIO LA VALUTAZIONE DELLA DISFUNZIONE ENDOTELIALE Moderatori: G. Schillaci (Perugia), S. Taddei (Pisa) 12.30 12.45 13.00 13.15 Vasodilatazione flusso-mediata L. Ghiadoni (Pisa) Disfunzione endoteliale nel microcircolo C. Savoia (Roma) Aspetti immunologici dell’ipertensione arteriosa D. Rizzoni (Brescia) Terapia della disfunzione endoteliale F. Cosentino (Roma) 27 GIOVEDÌ 3 OTTOBRE AULA C 10.30 - 11.30 COMUNICAZIONI MISURAZIONE DELLA PRESSIONE Moderatori: M. Bombelli (Monza), A. Ferrucci (Roma) 10.30 Pressione arteriosa clinica, delle 24 ore e pulsatoria in un gruppo di centenari S. Carugo, A. Esposito, B. Caimi, A. Pernigotti, L. Vigo, M. Monti, F. Magrini (Milano) 10.42 Prevalenza della differenza pressoria interbrachiale e associazione con arteriopatia periferica in pazienti sottoposti a valutazione per ipertensione arteriosa R. Sarzani, M. Fedecostante, F. Spannella, M. Ricci, P. Dessì-Fulgheri (Ancona) 10.54 Morning blood pressure surge, variabilità a breve termine della pressione arteriosa e stiffness aortica nell’ipertensione arteriosa essenziale G. Pucci 1, F. Battista 1, G. Bilo 2, G. Parati 2, G. Schillaci 1 (1 Terni, 2 Milano) 11.06 Analisi dei fattori determinanti la riduzione pressoria notturna (dipping) in 14143 ipertesi provenienti dai cinque continenti: dati del registro internazionale Artemis S. Omboni 1 , D. Aristizabal 2, A. de la Sierra 2, E. Dolan 2, G. Head 2, T. Kahan 2, I. Kantola 2, K. Kario 2, K. Kawecka-jaszcz 2, L. Malan 2, K. Narkiewicz 2, T. Ohkubo 2, J. Siègelovà 2, E. Silva 2, G. Stergiou 2, Y. Zhang 2, G. Mancia 2, G. Parati 2 (1 Varese, 2 Gruppo ARTEMIS) 11.18 Significato clinico dell’indice di rigidità arteriosa ambulatoriale (aasi) nei soggetti giovani con ipertensione allo stadio I F. Saladini 1 , E. Benetti 1 , C. Fania 1 , L. Mos 2, P. Ballerini 3, E. Cozzutti 3, G. Garavelli 4, S. Cozzio 5, C. Casiglia 1, P. Palatini 1 (1 Padova, 2 San Daniele Del Friuli/UD, 3 Vittorio Veneto/TV, 4 Cremona, 5 Trento) 28 GIOVEDÌ 3 OTTOBRE AULA C 11.30 - 12.30 COMUNICAZIONI ATEROSCLEROSI E INFIAMMAZIONE Moderatori: L. Ghiadoni (Pisa), G. Lembo (Pozzilli) 11.30 11.42 Uncoupling protein-2 (ucp2) e danno vascolare cerebrale e renale in un modello animale di ipertensione arteriosa. Impatto di ppr-alpha attivatori S. Rubattu 1 , S. Di Castro 2, F. Bianchi 2, S. Marchitti 2, M. Cotugno 2, R. Stanzione 2, L. Sironi 3, P. Gelosa 3, B. Pagliaro 1 , M. Volpe 1, 2 (1 Roma, 2 Pozzilli/IS, 3 Milano) 11.54 12.06 12.18 Stabilità della placca carotidea e frazioni delle lipoproteine: un ruolo da gregario per i livelli di ldl colesterolo? M. Puato 1 , M. Rattazzi 1,2, A. Zambon 1 , M. Zanon 1 , E. Faggin 1 , P. Pauletto 1, 2 (1 Padova, 2 Treviso) La variante t2238c del gene anp umano determina marcata riduzione dell’espressione genica e proteica di apolipoproteina e in cellule muscolari lisce vascolari mediante il recettore natriuretico tipo C S. Rubattu 1 , S. Marchitti 2, S. Di Castro 2, F. Bianchi 2, M. Cotugno 2, R. Stanzione 2, S. Scarpino 2, S. Sciarretta 1 , B. Pagliaro 1 , M. Volpe 1, 2 (1 Roma, 2 Pozzilli/IS) Plgf, fattore di crescita placentare, ha un ruolo cruciale nella risposta ipertensiva ad angiotensina II e nell’infiltrato linfocitario negli organi bersaglio D. Carnevale, F. Pallante, V. Fardella, M. De Lucia, S. Fardella, R. Iacobucci, G. Lembo (Roma, Pozzilli/IS) Frequenza periferica delle cellule cd4+cd28- in soggetti con ictus ischemico acuto: relazioni con il sottotipo diagnostico e con gli indicatori prognostici A. Tuttolomondo, R. Pecoraro, D. Di Raimondo, G. Clemente, C. Maida, A. Pinto, G. Licata (Palermo) 29 GIOVEDÌ 3 OTTOBRE AULA C 12.30 - 13.30 COMUNICAZIONI EPIDEMIOLOGIA E ASPETTI CLINICI Moderatori: S. Carugo (Milano), P. Delva (Verona) 12.30 Prevalenza e determinanti dell’ ipertensione arteriosa resistente nella popolazione afferente ai centri per la diagnosi e cura dell’ipertensione: risultati dello studio minisal-SIIA F. Galletti 1 , A. Barbato 1 , E. Agabiti-Rosei 2, G. Bernini 3, R. Boero 4, G. Desideri 5, F. Fallo 6, F. Mallamaci 7, A. Morganti 8, M. Castellano 2, P. Nazzaro 9, B. Trimarco 1 , P. Strazzullo 1 (1 Napoli, 2 Brescia, 3 Pisa, 4 Torino, 5 L’Aquila, 6 Padova, 7 Reggio-Calabria, 8 Milano, 9 Bari) 12.42 12.54 13.06 13.18 30 Terapia antiipertensiva di combinazione e la risposta pressoria all’esposizione ad alta quota in pazienti con ipertensione arteriosa. Highcare-andes Lowlanders Study G. Bilo 1 , F.C. Villafuerte 2, C. Anza 2, M. Revera 1 , A. Giuliano 1 , A. Faini 1 , S. Caravita 1 , F. Gregorini 1 , C. Lombardi 1 , E. Salvioni 1 , J.L. Macarlupu 2, D. Ossoli 1 , L. Landaveri 2, M. Lang 3, P. Agostoni 1 , J.M. Sosa 2, G. Mancia 1 , G. Parati 1 (1 Milano, 2 Lima-PE, 3 Antofagasta-RCH) Valore prognostico dell’uricemia: nuova insorgenza di ipertensione arteriosa e mortalità totale e per cause cardiovascolari D. Fodri, M. Bombelli, E. Toso, F. Ganz, M. Peronio, M. Cairo, G. Brambilla, F. Bianchi, R. Facchetti, G. Grassi, G. Mancia (Monza) Prevalenza della sindrome metabolica in una coorte di pazienti ambulatoriali seguiti dalla medicina generale in italia: risultati principali dello studio Orsa G. Tocci 1, A. Ferrucci 1, F. Cosentino 1, G. Nati 1, G. Bruno 2, E. Mannarino 3, L. De Biase 1 , M. Volpe 1 (1 Roma, 2 Torino, 3 Perugia) Variabilità pressoria, profilo metabolico e rischio cardiovascolare nel centro ed est europa: dati dello studio bp-care M. Volpe 1 , G. Brambilla 1 , M. Bombelli 1 , R. Cifkova 2, R. Facchetti 1 , S. Laurent 3, S. Buzzi 1 , K. Narkiewicz 4, V. Vella 1 , J. Redon 5, R. Dell’Oro 1 , G. Mancia 6, G. Grassi 1 (1 Monza, 2 Prague-CZ, 3 Paris-F, 4 Gdansk-P, 5 Valencia-E, 6 Milano) GIOVEDÌ 3 OTTOBRE AULA A 14.00 - 14.30 LETTURA Aspetti psicosomatici dell’ipertensione arteriosA Moderatore: F. Veglio (Torino) Relatore: G.A. Fava (Bologna) COMUNICAZIONE SUL TEMA: Studio sui fattori psicologici nell’ipertensione arteriosa resistente L. De Biase, C. Violani, A. Casillo, F. Jacoangeli, G. Tocci, A. Ferrucci, R. De Falco, R. Pisanti, M. Volpe (Roma) 14.30 - 16.00 SIMPOSIO CONGIUNTO SIIA E SIC CARDIOPATIA IPERTENSIVA E OBESITà Moderatori: C. Cuspidi (Milano), S. Novo (Palermo) 14.30 Cardiopatia ipertensiva nell’obeso: una complessa interazione tra fattori emodinamici e non emodinamici R. Sarzani (Ancona) 14.50 Diagnosi elettrocardiografica di ipertrofia ventricolare sinistra nell’obeso: quali criteri utilizzare? G. Germanò (Roma) 15.10Il ruolo dell’ecocardiografia nella valutazione del danno d’organo cardiaco nell’iperteso obeso S. Carerj (Messina) 15.30 Regressione dell’ipertrofia ventricolare sinistra: un approccio integrato e multidisciplinare P. Verdecchia (Perugia) 15.50 Discussione 31 GIOVEDÌ 3 OTTOBRE AULA A 16.00 - 17.00 PRESENTAZIONI VINCITORI BORSE DI STUDIO 2011 Moderatore: F. Cipollone (Chieti) 17.00 - 18.00 SESSIONE in collaborazione con il Gruppo di Studio “SIIA Giovani” SIIA’S GOT TALENT 18.00 Cerimonia Inaugurale 18.45 LETTURA 30 anni di ipertensione arteriosa Relatore: A. Zanchetti (Milano) 32 GIOVEDÌ 3 OTTOBRE AULA B 14.00 - 15.00 SIMPOSIO LA CUTE COME SPECCHIO DELL’APPARATO CARDIOVASCOLARE Moderatori: E. Agabiti Rosei (Brescia), G. Cerasola (Palermo) 14.00 14.20 14.40 Complessità della psoriasi C. De Simone (Roma) Rischio cardiovascolare e malattie cutanee B. Trimarco (Napoli) Farmaci biologici e riduzione del rischio cardiovascolare C. Ferri (L’Aquila) 15.00 - 15.30 HIGHLIGHTS SULLE LINEE GUIDA ESH/ESC Moderatore: E. Ambrosioni (Bologna) Relatore: G. Mancia (Milano) 33 GIOVEDÌ 3 OTTOBRE AULA B 15.30-16.00 MINI SIMPOSIO MINI SYMPOSIUM DENERVAZIONE RENALE: tecnica, risultati clinici e prospettive future RENAL DENERVATION: PROCEDURAL TECHNIQUE, CLINICAL RESULTS AND PROSPECTS FOR THE FUTURE Moderatore/ Chairman: C. Borghi (Bologna) 15.30 Il sistema multielettrodo EnligHTNTM The EnligHTN™ multi-electrode system R. Golfieri (Bologna) 15.40 Migliorare la pratica medica attraverso l’approccio evidence-based: dai risultati degli studi alla pratica clinica utilizzando il sistema EnligHTN™ Advancing the practice of medicine through evidence-based approach: from the clinical results to the real-world experience using the EnligHTN™ system C. Tsioufis (Athens, GR) 15.55 Discussione Discussion 34 GIOVEDÌ 3 OTTOBRE AULA C 14.00 - 15.00 COMUNICAZIONI SISTEMA NERVOSO Moderatori: P. Nazzaro (Bari), G. Seravalle (Milano) 14.00 14.12 14.24 14.36 14.48 Effetti simpatoinibitori della terapia di stimolazione barocettiva nello scompenso cardiaco: risultati dello studio proof-of-principle G. Seravalle 1 , E. Gronda 2, G. Costantino 2, G. Brambilla 3, T. Staine 2, A. Moneta 2, L. Magni 3, A. Casini 2, E. Lovett 4, G. Mancia 1 , G. Grassi 3 (1 Milano, 2 Sesto San Giovanni, 3 Monza, 4 Minneapolis, Mn-USA) Acido urico potenzia l’effetto neurotossico della beta-amiloide in un modello sperimentale di malattia di alzheimer A. Cimini 1,2, R. Gentile 1 , A. Antonosante 1 , E. Benedetti 1 , L. Cristiano 1 , A. Giordano 1 , D. Grassi 1 , R. Bocale 3, C. Ferri 1 , G. Desideri 1 (1 L’Aquila, 2 Philadelphia, PA-USA, 3 Roma) Differente profilo di attivazione neuroadrenergica e di funzione baroriflessa nell’ipertensione resistente rispetto all’ipertensione pseudoresistente S. Buzzi 1 , G. Seravalle 2, L. Magni 1 , C. Ciuffarella 1 , M. Macchiarulo 1 , F. Nicoli 1 , M. Bombelli 1 , G. Brambilla 1 , G. Mancia 2, G. Grassi 1 (1 Monza, 2 Milano) Denervazione renale nell’insufficienza renale cronica: dati preliminari F. Salerno 1 , F. Pieruzzi 1 , E. Casiraghi 1 , R. Corso 1 , P. Mariani 1 , G. Brambilla 1 , G. Seravalle 2, S. Genovesi 1 , G. Grassi 1 , A. Stella 1 (1 Monza, 2 Milano) Studio della funzione vascolare in pazienti con deficit cognitivo lieve R. Bruno, L. Ghiadoni, S. Taddei, F. Faita, S. Del Turco, L. Maffei, G. Tognoni, R. Sicari (Pisa) 35 GIOVEDÌ 3 OTTOBRE AULA C 15.00 - 16.00 SIMPOSIO CONGIUNTO SIIA E SIE ORMONI E IPERTENSIONE ARTERIOSA Moderatori: M. Boscaro (Ancona), F. Fallo (Padova) 15.00 15.20 15.45 36 Il feocromocitoma ereditario G. Opocher (Padova) Forme familiari di iperaldosteronismo primario P. Mulatero (Torino) Comunicazione sul tema: Screening genetico del feocromocitoma/paraganglioma: validazione di una procedura di next generation sequencing per un pannello di geni di suscettibilità L. Mori, M. Giacchè, A. Panarotto, M.C. Tacchetti, E. Agabiti Rosei, M. Castellano (Brescia) VENERDÌ 4 OTTOBRE AULA A 8.30 - 9.30 COMUNICAZIONI VASI ED ENDOTELIO II Moderatori: R. Carretta (Trieste), F. Cipollone (Chieti) 8.30 Effetti a lungo termine del trattamento con melatonina sull’attività anticontrattile del grasso perivascolare nei topi obesi C. Agabiti Rosei 1 , C. De Ciuceis 1 , C. Rossini 1 , E. Porteri 1 , R. Rezzani 2, L.F. Rodella 2, S.B. Withers 3, A.M. Heagerty 3, G. Favero 2, D. Rizzoni 1 , E. Agabiti Rosei 1 (1 Brescia, 2 Brescia, 3 Manchester-UK) 8.42 L’ablazione inducibile di emilina1 nelle cellule muscolari lisce induce ipertensione, aumentando il tono miogenico attraverso un pathway tgfbeta/alk5 D. Carnevale 1-3, M. Casaburo 1-3, M. De Lucia 1-3, F. Pallante 1-3, V. Fardella 1-3, G.M. Bressan 2, G. Lembo 1-3 (1 Rome, 2 Padua, 3 Pozzilli/IS) 8.54 Relazione tra linfociti T regolatori circolanti e alterazioni strutturali microvascolari C. De Ciuceis, C. Rossini, P. Airò, M. Scarsi, A. Tincani, L. Solaini, C. Agabiti Rosei, E. La Boria, A. Sarkar, E. Porteri, A. Gavazzi, B. Petroboni, D. Rizzoni, E. Agabiti Rosei (Brescia) 9.06 Dissociazione tra stiffness arteriosa e traffico nervoso simpatico in pazienti con scompenso cardiaco trattati con stimolazione barocettiva G. Brambilla 1 , E. Gronda 2, G. Seravalle 3, G. Costantino 2, T. Staine 2, M. Volpe 1 , A. Maloberti 1 , E. Lovett 4, G. Mancia 3, G. Grassi 1 (1 Monza, 2 Sesto San Giovanni/MI, 3 Milano, 4 Minneapolis, MN-USA) 9.18 Febuxostat, un nuovo inibitore selettivo della xantina-ossidasi, contrasta lo stress ossidativo indotto dall’acido urico attraverso l’espressione di hif-1 alpha F. Marampon 1 , G.L. Gravina 1 , B.M. Zani 1 , C. Festuccia 1 , L. Scarsella 1 , D. Grassi 1 , L. Polidoro 1 , G. Desideri 1 , S. Evangelista 2, C. Ferri 1 (1 L’Aquila, 2 Firenze) 37 VENERDÌ 4 OTTOBRE AULA A 9.30 - 11.00 SIMPOSIO RUOLO DELLA DENERVAZIONE RENALE NELLA PRATICA CLINICA Moderatori: E. Agabiti Rosei (Brescia), B. Trimarco (Napoli) 9.30 9.50 10.10 10.30 10.50 38 Update risultati clinici e linee guida G. Mancia (Milano) Qual è il paziente candidato alla denervazione renale e come effettuare la selezione? A. Morganti (Milano) Dalla procedura al Follow-up: come gestire il paziente denervato? M. Volpe (Roma) Come sviluppare un programma per la denervazione renale: approccio multidisciplinare C. Giannattasio (Milano) Discussione VENERDÌ 4 OTTOBRE AULA A 11.00 - 12.00 MINI SIMPOSIO IL TRATTAMENTO ANTICOAGULANTE CON DABIGATRAN: L’ALBA DELL’ESPERIENZA ITALIANA Moderatori: B. Trimarco (Napoli), M. Volpe (Roma) 11.00 11.20 11.40 Dalla farmacologia all’implicazione clinica C. Borghi (Bologna) Cosa cambia nella nostra pratica clinica quotidiana P. Verdecchia (Perugia) Discussione 12.00 - 12.30 LETTURA IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE NEL PAZIENTE CON MALATTIA RENALE CRONICA: L’EVIDENZA SHARP Moderatore: A. Stella (Monza) Relatore: A. Virdis (Pisa) 12.30 - 13.00 LETTURA VALUTAZIONE DELL’EQUIVALENZA CLINICA DI FARMACI GENERICI E BRANDED NELL’IPERTENSIONE Moderatore: B. Trimarco (Napoli) Relatore: E. Agabiti Rosei (Brescia) 39 VENERDÌ 4 OTTOBRE AULA B 8.30 - 9.30 BEST CLINICAL CASE Moderatori: F.V. Costa (Bologna), P.L. Dessì Fulgheri (Ancona), C. Giannattasio (Milano), A. Semplicini (Padova) Un caso di severa ipertensione arteriosa nell’ambito di grave sindrome da apparente eccesso di mineralcorticoidi da sindrome di cushing da acth ectopico R. Santi, C. Grasselli, S. Davoli, A. Negro (Reggio Emilia) Ipertensione resistente con severa ipopotassiemia e diabete in paziente con linfoadenomegalia laterocervicale di nuova insorgenza F. Martinis, G. Colussi, C.Catena, L. Marzano, LA. Sechi (Udine) Un’atipica presentazione clinica di malattia nefrovascolare con ipertensione non diagnosticata B. Pagliaro, G. Tocci, E. Pagannone, B. Musumeci, M. Testa, I. Sensini, A. Ferrucci, C. Autore, M. Volpe (Roma) Iperaldosteronismo secondario: aliskiren per la diagnosi di reninoma C. Agabiti Rosei, L. Giacomelli, M. Elena Marini, E. Colonnetti, C. Corbellini, A. Paini, M. Salvetti, M.L. Muiesan, E Agabiti Rosei (Brescia) 40 VENERDÌ 4 OTTOBRE AULA B 9.30 - 11.00 SIMPOSIO CONGIUNTO SIIA E GREAT (Global Research on Acute Conditions Team) MANAGEMENT DELLE EMERGENZE E URGENZE IPERTENSIVE: ESISTE UN PERCORSO IDEALE? Moderatori: N. De Luca (Napoli), L.A. Sechi (Udine) 9.30 9.50 10.10 10.30 10.50 Problematiche sull’approccio iniziale alle emergenze ipertensive M.L. Muiesan (Brescia) Un approccio innovativo all’individuazione del danno d’organo precoce S. Di Somma (Roma) L’emergenza ipertensiva nel paziente con sindrome coronarica acuta: l’approccio terapeuticoadeguato G. Avanzi (Novara) I vasodilatatori nel paziente con emergenza ipertensiva ed edema polmonare acuto V. Monzani (Milano) Discussione 41 VENERDÌ 4 OTTOBRE AULA B 11.00 - 11.30 LETTURA RISCHIO PErioperatorio del paziente iperteso Moderatore: M.L. Muiesan (Brescia) Relatore: G. Parati (Milano) 11.30 - 12.15 LETTURA RUOLO DELLA BRONCODILATAZIONE NELLA BPCO Moderatore: G. Grassi (Milano) Relatore: G. Pelaia (Catanzaro) 12.15 - 13.00 SIMPOSIO Le nuove Linee Guida ESH/ESC: i vantaggi delle combinazioni fisse Moderatore: M. Volpe (Roma) Linee Guida ESH/ESC: i vantaggi per la terapia di associazione C. Borghi (Bologna) 42 Combinazioni fisse tra ACE-inibitore e calcio antagonista diidropiridinico: come curare il presente guardando il futuro S. Taddei (Pisa) VENERDÌ 4 OTTOBRE AULA C 8.30 - 9.50 COMUNICAZIONI CUORE E RENE Moderatori: G.A. Cinotti (Roma), L.A. Sechi (Udine) 8.30 LETTURA Gli antagonisti del sistema renina angiotensina sono anche antiblastici? A. Morganti (Milano) 8.50 9.02 9.14 9.26 9.38 Effetti delle apnee ostruttive del sonno sulla funzione cardiovascolare in una popolazione di bambini con obesità G. Tocci, A. Ferrucci, A.R. Mazzotta, S. Bianchi, F. Ianniello, M.P. Villa, M. Volpe (Roma) Apnee ostruttive nel sonno ed ipertensione arteriosa: quali effetti sulla funzione diastolica ventricolare sinistra? E. Lisi, C. Lombardi, A. Faini, L.M. Lonati, G. Bilo, S. Salerno, P. Mattaliano, F. Gregorini, V. Giuli, A. Giuliano, M. Revera, G. Branzi, G. Parati (Milano) Rapporto tra danno d’organo vascolare e geometria ventricolare sinistra in un gruppo di pazienti sottoposti a coronarografia M. Salvetti 1 , A. Paini 1 , M.F. Cesana 2, A. Moreo 2, R. Facchetti 2, P. Faggiano 1 , S. Carerj 3, G.F. Mureddu 4, N. Gaibazzi 5, F. Rigo 6, C. Giannattasio 2, M.L. Muiesan 1 (1 Brescia, 2 Milano, 3 Messina, 4 Roma, 5 Parma, 6Mestre-Venezia) Nuovi meccanismi molecolari del danno renale indotto da aldosterone S. Bernardi 1, B. Toffoli 1, P. Losurdo 1, F. Bossi 1, C. Zennaro 1, A. Michelli 1, R. Carretta 1 , P. Mulatero 3, F. Fallo 2, F. Veglio 3, B. Fabris 1 (1 Trieste, 2 Padova, 3 Torino) I pazienti ipertesi normofiltranti con precedente iperfiltrazione glomerulare hanno un’aumentata attività simpatica e un più alto rischio di danno renale E. Benetti 1 , F. Saladini 1 , R. De Toni 1 , L. Mos 2, P. Ballerini 3, S. Cozzio 4, E. Casiglia 1 , P. Palatini 1 (1 Padova, 2 San Daniele Del Friuli/UD, 3 Vittorio Veneto/TV, 4 Trento) 43 VENERDÌ 4 OTTOBRE AULA C 9.50 - 11.00 COMUNICAZIONI MECCANISMI E ASPETTI METABOLICI Moderatori: F. Galletti (Napoli), P.A. Modesti (Firenze) 9.50 10.02 10.14 10.26 10.38 10.50 44 La lipocalina-2 è un bersaglio dell’azione dell’aldosterone nel tessuto adiposo: studi clinici e sperimentali R. Urbanet 1 , A.A. Nguyen Dinh Cat 2, N. López Andrés 3, R. Fay 4, P. Rossignol 4, R. Vettor 1 , F. Jaisser 5, F. Fallo 1 (1 Padova, 2 Glasgow-UK, 3 Pamplona-E, 4 Vandoeuvre-lès-Nancy-F, 5 Paris-F) Espressione dei recettori dei peptidi natriuretici nell’anziano: possibile ruolo nell’incremento di adiposità viscerale? M. Bordicchia, A. Pocognoli, M. Pavani, G. Muzzonigro, M. Polito, G. Milanese, P. Dessì-Fulgheri, R. Sarzani (Ancona) Effetto del trattamento a breve termine con lercanidipina sul segnale insulinico e stress ossidativo in pazienti ipertesi C. Rossini 1, C. De Ciuceis 1, V. Flati 2, A. Rufo 2, E. Porteri 1, J. Di Gregorio 2, B. Petroboni 1 , E. La Boria 1 , A. Sarkar 1 , C. Agabiti Rosei 1 , D. Rizzoni 1 , E. Agabiti Rosei 1 (1 Brescia, 2 L’Aquila) Rac-1: nuovo target terapeutico per modulare l’aggregazione piastrinica in presenza di elevati livelli di glucosio V. Trimarco 1 , A. Carrizzo 2, G. Schiattarella 1 , M. Marino 1 , F. Ilardi 1 , F. Rozza 1, G. Esposito 1, C. Vecchione 2-3 (1 Napoli, 2 Pozzilli/IS, 3 Salerno) Associazione fra sindrome metabolica e rischio di malattia tromboembolica venosa: studio sul ruolo delle cellule progenitrici circolanti M. Puato 1 , M. Rattazzi 1,2, S. Villalta 2, S. Galiazzo 2, A. Sponchiado 2, E. Faggin 1 , R. Buso 2, V. Pagliara 2, E. Callegari 1 , G. Scannapieco 2, G.P. Fadini 1 , P. Pauletto 1,2 (1 Padova, 2 Treviso) Relazione tra uricemia, indice di massa corporea e circonferenza addominale in soggetti con obesità addominale. Impatto sull’ipertensione arteriosa di nuova insorgenza e sulla mortalità E. Toso, M. Bombelli, D. Fodri, F. Ganz, M. Peronio, M. Cairo, F. Bianchi, R. Dell’Oro, R. Facchetti, G. Grassi, G. Mancia (Monza) VENERDÌ 4 OTTOBRE AULA C 11.00 - 11.30 LETTURA IPERCOLESTERONEMIA: UN POSITIVO RUOLO COMPLEMENTARE DEI PROBIOTICI Moderatore: A.C. Pessina (Padova) Relatore: M. Pane (Novara) 11.30 - 12.30 SIMPOSIO CONGIUNTO SIIA E SIR ASPETTI TERAPEUTICI NEL PAZIENTE REUMATOLOGICO A RISCHIO CARDIOVASCOLARE Moderatori: C. Borghi (Bologna), M. Matucci Cerinic (Firenze) 11.30 11.45 12.00 12.15 I meccanismi di danno cardiovascolare nel paziente reumatologico R. Gerli (Perugia) Il rischio cardiovascolare nel paziente reumatologico: come valutarlo? M.L. Muiesan (Brescia) Patologia cardiovascolare e farmaci biologici R. Perricone (Roma) Il controllo della pressione arteriosa nel paziente reumatologico: quali scelte terapeutiche? C. Ferri (L’Aquila) 45 VENERDÌ 4 OTTOBRE AULA C 12.30 - 13.30 HOW TO APPROCCIO RAZIONALE PER LA SCELTA DELLA TERAPIA ANTIPERTENSIVA Moderatori: P. Minuz (Verona), P. Pauletto (Treviso) 12.30 12.50 13.10 46 Valutazione analitica del paziente e identificazione degli snodi decisionali G. Tocci (Roma) Analisi critica del profilo ematochimico e degli esami strumentali M. Salvetti (Brescia) Valutazioni derivanti dalla medicina basata sulle evidenze efficacia/tollerabilità A.F. Cicero (Bologna) VENERDÌ 4 OTTOBRE 14.00 - 15.00 ESPOSIZIONE E DISCUSSIONE DEI POSTER MISURAZIONE DELLA PRESSIONE Moderatori: G. Bilo (Milano), G. Pannarale (Roma) 1. 2. 3. 4. 5. 6. Episodi ipotensivi in anziani ipertesi tratttati sottoposti a monitoraggio ambulatorio pa G. Ferraro, G. Palmieri, F. Colombo, A.M. Agrati (Milano) Valori pressori e stile di vita: i dati di una popolazione pediatrica L. Bacà 1, S. Ghiglia 1, D. Li Vecchi 1, S. Di Michele 1-2, P. Di Michele 1-2, V. Flacco 1-2, L. Loguercio 1 , A. Marturano 1 , M. Scarazatti 1 , G. Pastorelli 1, L. Simionato 1, P. Salice 1 (1 Milano, 2 Città Sant’Angelo/PE) Importanza della validazione di apparecchi oscillometrici automatici usati in un centro di ipertensione pediatrica D. Li Vecchi, L. Bacà, G. Ardissino, S. Ghiglia, A.M. Colli, M. Tronci, M.A. Galli, P. Barbier, F. Magrini, P. Salice(Milano) Prevalenza dell’ipertensione resistente in una popolazione non selezionata E. Strocchi, E.R. Cosentino, M. Rosticci, E.R. Rinaldi, L. Degli Esposti, S. Paragoni, M. Salera, L. Bagnoli, G. Ermini, C. Borghi (Bologna) Abpm: i risultati possono essere influenzati dal disagio indotto dalle misurazioni? E. Strocchi, A. Pavesi, M. Rosticci, E. Rinaldi, C. Borghi (Bologna) Effetti dell’ascolto di diversi tipi di musica sulla misurazione automatica della pressione arteriosa G. Crippa 1 , A. Cassi 1 , D. Zabzuni 1 , E. Bravi 1 , C. Crippa 2 (1 Piacenza, 2 Parma) 47 VENERDÌ 4 OTTOBRE CUORE Moderatori: C. Catena (Udine), A. Milan (Torino) 7. Volume atriale sinistro, rigidità arteriosa e pressione arteriosa clinica e delle 24 ore in una popolazione generale del nord italia. Lo studio Vobarno M. Salvetti, A. Paini, D. Stassaldi, F. Bertacchini, G. Rubagotti, G. Maruelli, C. Agabiti Rosei, C. Aggiusti, G. Minelli, E. Agabiti Rosei, M.L. Muiesan (Brescia) 8. Stima ecocardiografica della pressione atriale destra: confronto tra 6 schemi basati sulla vena cava inferiore e cateterismo cardiaco. Right1 study C. Magnino, P. Omedè, E. Avenatti, M. Chiarlo, D. Presutti, I. Losano, L. Sabia, S. Di Monaco, W. Grosso Marra, M. Morello, C. Moretti, C. Bucca, F. Gaita, F. Veglio, A. Milan (Torino) 9. Ipertrofia ventricolare sinistra ed obesità: revisione sistematica e metanalisi degli studi ecocardiografici M. Rescaldani, C. Cuspidi, A. Re, C. Sala, G. Grassi (Milano) 10. Inibitore tessutale delle metalloproteasi (timp-1) in soggetti ipertesi lievi non trattati: ruolo nel rimodellamento cardiovascolare C. Mongiardi, A.M. Maresca, C. Marchesi, P. Messina, F. Annoni, L. Merletti, V. Vacirca, C. Gadaleta, A. Bertolini, L. Guasti, A.M. Grandi (Varese) 11. Rimodellamento morfo-funzionale del ventricolo destro in pazienti ipertesi lievi mai trattati: ruolo della pressione centrale aortica e dei parametri bi-ventricolari C. Mongiardi, A.M. Maresca, C. Marchesi, V. Ferrari, F. Annoni, L. Merletti, V. Vacirca, C. Gadaleta, A. Bertolini, L. Guasti, A.M. Grandi (Varese) 12. Fattori di rischio tradizionali ed emergenti per aritmie ventricolari asintomatiche: studio osservazionale prospettico in una coorte non selezionata A. Campagna 1 , A. Buonacera 1 , C. Cilia 1 , M. Pisano 1 , V. Terranova, 1 , E. Cataudella 1 , G. Mastrosimone 1 , G. Puccia 1 , A. Cardella 1 , G. Tripepi 2, B. Stancanelli, 1 , L.S. Malatino 1 (1 Catania, 2 Reggio Calabria) 48 VENERDÌ 4 OTTOBRE 13. 14. 15. 16. 17. Ingrandimento atriale sinistro e ipertrofia ventricolare destra nell’ipertensione essenziale F. Negri, C. Cuspidi, L.M. Lonati, C. Sala, G. Parati (Milano) Effetto della pressione arteriosa sulla massa ventricolare sinistra, la funzione diastolica e la geometria cardiaca nel bambino F. Pieruzzi 1-2, L. Antolini 2, F. Salerno 2, M. Giussani 2, P. Brambilla 2, S. Galbiati 2, K. Listkova 2, D. Frizziero 2, S. Dossi 2, A. Stella 1-2, S. Genovesi 1-2 (1 Monza, 2 Milano) Studio multiparametrico della funzione diastolica in rapporto alla morfologia ventricolare e atriale sinistra in pazienti ipertesi essenziali M. Bigliocca, M. Menegatti, G.P. Carnevale Schianca, M. Pirisi (Novara) Aumento della durata del qrs e del qt in una coorte di pazienti affetti da ipertensione arteriosa resistente afferenti ad un centro specialistico di riferimento G. Tocci, C. Rossi, F. Canichella, B. Pagliaro, C. Santolamazza, A. Ferrucci, M. Volpe (Roma) Analisi dei principali criteri elettrocardiografici di ipertrofia ventricolare sinistra in una coorte di pazienti affetti da ipertensione arteriosa resistente afferenti ad un centro specialistico di riferimento G. Tocci, C. Rossi, F. Canichella, B. Pagliaro, C. Santolamazza, A. Ferrucci, M. Volpe (Roma) VASI ED ENDOTELIO Moderatori: D. Grassi (L’Aquila), A.M. Maresca (Varese) 18. Correlazione tra il rapporto spessore di parete/lume delle arteriole retiniche e pressione arteriosa clinica e delle 24 ore C. Agabiti Rosei, M. Salvetti, A. Paini, C. Aggiusti, A. Cancarini, S. Duse, F. Semeraro, D. Rizzoni, E. Agabiti Rosei, M.L. Muiesan (Brescia) 19. La vitamina D protegge le cellule endoteliali dallo stress ossidativo indotto dalla h2o2 attraverso l’attivazione dell’asse intracellulare fondato su erk e Sirt1 F. Marampon, L. Polidoro, G. Properzi, D. Grassi, G. Desideri, C. Ferri (L’Aquila) 49 VENERDÌ 4 OTTOBRE 20. 21. 22. 50 Effetti della denervazione renale sul profilo pressorio delle 24 ore e sulla rigidità arteriosa: esperienza di un singolo centro S. Nava, M. Baroni, F. Soriano, P. Colombo, F. Cesana, P. Meani, A. Fallanca, M. Alloni, F. Musca, A.M. Agrati, G. Ferraro, P. Gagliardone, F. Colombo, A. Rampoldi, S. Klugmann, C. Giannattasio (Milano) Determinanti della rigidità arteriosa carotidea in una popolazione generale del nord Italia (studio Vobarno) C. Aggiusti, A. Paini, M. Salvetti, D. Stassaldi, F. Bertacchini, G. Rubagotti, G. Maruelli, C. Agabiti Rosei, E. Agabiti Rosei, M.L. Muiesan (Brescia) Effetti clinici e subclinici dei farmaci anti-vegf sul sistema cardiovascolare F. Cesana 1, M. Stucchi 1, P. Vallerio 2, P. Colombo 1, M. Alloni 1, M. Baroni 1, D. Ribecca 1, M. Pozzi 1, R. Facchetti 1, O. Belli 1, R. Ricotta 1, S. Di Bella 1, O.M. Giganti 1, A. Moreo 1, S. Siena 1, C. Giannattasio 1 (1 Milano, 2 Verona) 23. 24. 25. Fattori predittivi di rimodellamento vascolare in pazienti ipertesi con valori pressori ben controllati M. Zanon 1 , M. Puato 1 , M. Rattazzi 1,2, A. Zambon 1 , E. Benetti 1 , F. Saladini 1 , E. Faggin 1 , P. Palatini 1 , P. Pauletto 1,2 (1 Padova, 2 Treviso) 26. Livelli sierici di acido urico e funzione endoteliale A.V. Di Giacomantonio, P. Di Giosia, P. Giorgini, R. Striuli, P. Cheli, S. Necozione, G. Desideri, D. Grassi, G. Properzi, C. Ferri(L’Aquila) Effetto della terapia di combinazione enalapril/lecarnidipina sui parametri di rigidità arteriosa in pazienti ipertesi con sindrome metabolica G. Cartoni 1 , L. Ghiadoni 1 , R.M. Bruno 1 , F. Stea 1 , A. Virdis 1 , D. Grassi 2, C. Ferri 2, S. Taddei 1 (1 Pisa, 2 L’Aquila) Livelli di vegf e mcp-1 nell’ipertensione arteriosa. rapporti con le alterazioni strutturali carotidee M. Di Terlizzi, R. Ria, D. Aloia, G. Ranieri (Bari) VENERDÌ 4 OTTOBRE 27. I farmaci nitroderivati sono più efficaci nei pazienti ipertesi con maggiore contenuto di acidi grassi polinsaturi nelle membrane eritrocitarie G. Colussi 1 , C. Catena 1 , V. Dialti 2, L. Mos 2, N. Mason 1 , L.A. Sechi 1 (1 Udine, 2 San Daniele Del Friuli/UD) MECCANISMI E ASPETTI METABOLICI Moderatori: C. Sala (Milano), G. Salvetti (Pisa) 28. Relazione tra indici di massa corporea, variabilità pressoria e rigidità arteriosa in pazienti ipertesi A. Grillo, M. Rovina, G. Simon, C. Baldi, I. Prearo, B. Fabris, M. Bardelli, R. Carretta (Trieste) 29. Aterosclerosi subclinica e rimodellamento cardiaco in soggetti anziani con broncopneumopatia cronica ostruttiva F. Spelta 1 , P. Vallerio 1 , M. Ferrari 1 , V. Tosti 1 , E. Cosaro 1 , S. Rainer 1 , C. Giannattasio 2, L. Cominacini 1 (1 Verona, 2 Milano) 30. L’inibitore tissutale delle metalloproteasi 1 (timp-1) ed il danno d’organo cardiovascolare in pazienti con obesità addominale M. Molaro, A.M. Maresca, L. Merletti, C. Mongiardi, C. Marchesi, L. Robustelli Test, F. Annoni, V. Vacirca, C. Gadaleta, V. Gessi, V. Ferrari, P. Messina, A. Bertolini, A.M. Grandi (Varese) 31. Associazione fra acido urico e mmse score in un campione di soggetti adulti-anziani farmacologicamente non trattati M. Rosticci, A.F.G. Cicero, E.R. Cosentino, E.R. Rinaldi, C. Bentivenga, C. Baronio, E. Strocchi, M. Veronesi, D. Degli Esposti, S. Bacchelli, B. Brancaleoni, C. Borghi (Bologna) 32. Relazioni tra uricemia, attività reninica plasmatica ed aldosteronemia nell’ipertensione arteriosa essenziale G. Mulè, C. Buscemi, M. Costanzo, A. Castiglia, G. Collura, E. Aiello, T. Viola, G. Andronico, G. Cerasola, S. Cottone (Palermo) 33. L’attività fisica regolare ripristina il ritmo circadiano della pressione arteriosa in una coorte di soggetti ipertesi D. Di Raimondo, A. Tuttolomondo, C. Buttà, G. Miceli, L. Giarrusso, G. Licata, A. Pinto (Palermo) 51 VENERDÌ 4 OTTOBRE 52 34. 35. 36. 37. 38. Uricemia e pressione arteriosa in una popolazione pediatrica a relativo rischio cardiovascolare S. Genovesi 1 , L. Antolini 2, M. Giussani 2, P. Brambilla 2, S. Galbiati 1 , K. Listkova 1 , A. Stella 1 , R. Pontremoli 3, D. Frizziero 1 , F. Viazzi 3 (1 Monza, 2 Milano, 3 Genova) 39. Effetti metabolici ed anti-infiammatori di un programma di attività fisica aerobica domiciliare tipo “fast walking” D. Di Raimondo, A. Tuttolomondo, A. Casuccio, C. Buttà, G. Miceli, L. Giarrusso, G. Licata, A. Pinto (Palermo) Variazioni di parametri neuro-ormonali e metabolici in soggetti affetti da ipertensione arteriosa resistente e sottoposti a denervazione renale percutanea: risultati di un singolo centro A. Negro, R. Santi, C. Grasselli, S. Davoli, A. Manari, F. Perazzoli (Reggio Emilia) L’iperglicemia acuta riduce la reattività cerebrovascolare in soggetti con sindrome metabolica I. Giordani, A. Di Flaviani, S. Donno, F. Picconi, I. Malandrucco, L. Chioma, P. Di Giacinto, S. Longo, S. Frontoni (Roma) L’ipovitaminosi D e l’iperuricemia sono associate al danno vascolare nella progressiva insorgenza dei fattori della sindrome metabolica P. Nazzaro, G. Schirosi, L. Debenedittis, P. Carbone, C. Chiapparino, V. Vulpis, F. Federico (Bari) Rapporto tra morfologia cardiaca e stato di glucotolleranza nei pazienti ipertesi essenziali M. Bigliocca, R. Mella, G.P. Carnevale Schianca, M. Pirisi (Novara) EPIDEMIOLOGIA E ASPETTI CLINICI Moderatori: E.R. Cosentino (Bologna), A. Nardecchia (Bari) 40. Progetto di educazione scolastica sanitaria negli adolescenti e nei genitori: escar study S. Lenti, J. Sibilli, L. Tagliaferri, D. Meazzini, M. Sandroni, F. Ruscelli, S. Francioni, A. Vessilli, M. Felici (Arezzo) VENERDÌ 4 OTTOBRE 41. Modello integrato ospedale-territorio per la gestione del paziente anziano affetto da scompenso cardiaco E. Cosentino, E. Rinaldi, C. Bentivenga, D. Degli Esposti, M. Rosticci, I. Ricci Iamino, S. Faenza, B. Garcea, L. Marconi, M. Gasperoni, V. Bui, C. Borghi (Bologna) 42. 43. 44. 45. Pressione arteriosa a riposo ed al picco dell’esercizio in soggetti ipertesi esposti acutamente all’alta quota. Effetti del trattamento di combinazione telmisartan/nifedipina gits S. Caravita 1, A. Faini 1, J.L. Macarlupu 2, M. Lang 3, C. Anza 2, E. Salvioni 1, M. Revera 1 , F. Gregorini 1 , A. Giuliano 1 , M. Valentini 1 , C. Lombardi 1 , G. Bilo 1 , F.C. Villafuerte 2, G. Mancia 1 , P. Agostoni 1 , G. Parati 1 (1 Milano, 2 Lima-PE, 3 Antofagasta-RCH) 46. 47. Progetto “Close to Care©” per i pazienti con ipertensione arteriosa e fattori di rischio cardiometabolico: analisi preliminare dei risultati G. Tocci, A. Ferrucci, C. Rossi, C. Santolamazza, R. Natali, P. Luzi, M. Volpe (Roma) Associazione tra tiroidite autoimmune ed iperaldosteronismo primitivo C. Sabbadin, P. Zanon, G. Donà, L. Bordin, G. Clari, C. Betterle, D. Armanini (Padova) Valutazione globale del rischio cardiovascolare: impatto del danno d’organo in pazienti a basso rischio E. Cosaro 1 , P. Vallerio 1 , S. Rainer 1 , F. Spelta 1 , V. Tosti 1 , V. Ermon 1 , A. Fratta Pasini1 , C. Giannattasio 2, L. Cominacini 1 (1 Verona, 2 Milano) Il russare modifica il rapporto tra lo scompenso cardiaco e il rischio di mortalità totale e cardiovascolare nei pazienti in dialisi C. Torino, G. D’Arrigo, M. Postorino, G. Tripepi, F. Mallamaci, C. Zoccali, D.L. Progredire (Reggio Calabria) Prevalenza di ipertensione arteriosa in una popolazione di pazienti con sca L. De Biase, F. Jacoangeli, G. Viola, G. Gallo, V. Presta, S. Abbolito, A. Ferrucci, G. Tocci, M. Volpe (Roma) 53 VENERDÌ 4 OTTOBRE 48. Crisi ipertensive al pronto soccorso: studio osservazionale su pazienti rivalutati presso un centro d’eccellenza dell’ESH M. Fedecostante, F. Spannella, L. Landi, E. Espinosa, P. Dessì-Fulgheri, R. Sarzani (Ancona) 49. In soggetti ipertesi della popolazione generale il polimorfismo Gly460Tpr del gene dell’adducina-alfa predice il danno renale sub- clinico indipendentemente dai valori di pressione arteriosa A. Mazza 1 , S. Zamboni 1 , L. Schiavon 1 , M. Zuin 2, E. Ramazzina 1 , E. Casiglia 3 (1 Rovigo, 2 Ferarra, 3 Padova) SISTEMA NERVOSO Moderatori: R. Dell’Oro (Monza), R.M. Bruno (Pisa) 54 50. 51. L’ipotensione ortostatica è causa di sincope nell’iperteso anziano M.R. Vecchi, A. Cereda, F. Cesana, S. Mauri, F. Castagna, M. Varrenti, B. De Chiara, S. Meregalli, S.M. Lunati, C. Giannattasio (Milano) 52. Relazione tra alessitimia e attivazione del sistema nervoso autonomo durante la presentazione di stimoli emotigeni A. Mingarelli 1 , R. Trezza 2, L. Maccari 1 , M. Casagrande 1 , F. Morgagni 2, S. Farrace 2, M. Lucertini 2, G. Germanò 1 (1 Roma, 2 Pomezia/RM) 53. 54. 55. Deficit delle funzioni cognitive-esecutive in adulti ipertesi in trattamento con una coerente diagnosi di scarso controllo pressorio P. Nazzaro, C. Spinelli, G. Schirosi, D. Mezzapesa, L. Debenedittis, C. Chiapparino, F. Federico, M.F. De Caro (Bari) Relazione tra alessitimia e pressione arteriosa (pa) durante l’immaginazione di vissuti con valenza emotiva negativa A. Mingarelli, M. Casagrande, G. Germanò (Roma) Biomarcatori per l’ictus cerebrale nel paziente ortogeriatrico F. D’Amico, F. Chirafisi, R. Grasso, F. Caronzolo (Messina) Relazione tra alessitimia, pressione arteriosa (pa) e frequenza cardiaca (fc) durante la presentazione di stimoli emotigeni A. Mingarelli, M. Casagrande, L. Maccari, G. Germanò (Roma) VENERDÌ 4 OTTOBRE 56. 57. 58. 59. MECCANISMI ORMONALI E RENE Moderatori: M.T. Seccia (Padova), C. De Ciuceis (Brescia) Analisi dei profili steroidogenetici surrenalici tramite lc-ms/ms in pazienti con iperaldosteronismo primitivo in corso di cateterismo selettivo delle vene surrenaliche C. Concettoni, V. Ronconi, M. Marcheggiani, F. Turchi, M. Boscaro, G. Giacchetti (Ancona) Variabilità pressoria in acromegalia F. Dassie 1 , A. Grillo 2, R. Carretta 2, B. Fabris 2, L. Macaluso 2, M. Bardelli 2, A. Rebellato 1 , C. Martini 1 , A. Paoletta 3, R. Vettor 1 , N. Sicolo 1 , F. Fallo 1 , P. Maffei 1 (1 Padova, 2 Trieste, 3 Cittadella/PD) Sviluppo della piattaforma informatica “plavis” per la creazione di un registro internazionale del cateterismo surrenalico G. Rossitto, M. Barisa, M. Battistel, V. Bisogni, L. Calò, D. Miotto, G.P. Rossi (Padova) Applicazione del dosaggio di nt-probnp nella diagnostica dell’iperaldosteronismo primitivo F. Zorzi, F. Pizzolo, L. Chiecchi, L. Consoli, I. Aprili, P. Guarini, A. Castagna, G. Salvagno, O. Olivieri (Verona) 60. 61. Il ciclo ovarico è fonte di variabilità nella diagnostica per l’iperaldosteronismo e nella valutazione dell’insulino-resistenza nella donna ipertesa in età fertile K. Chatzianagnostou, S. Ghione, E. Fommei (Pisa) 62. Effetto del consumo di sale sulla escrezione urinaria di albumina: meta-analisi degli studi di intervento L. D’Elia, M. Schiano Di Cola, G. Rossi, I. Savino, C. Iannotta, F. Galletti, P. Strazzullo (Napoli) 17b-estradiolo modula la sintesi di aldosterone attraverso l’interazione del recettore gper1 e del recettore beta B. Caroccia, T.M. Seccia, G. Ceolotto, S. Mareso, L. Lenzin, M. Kuppusamy, F. Gioco, A. Gonzàlez Campos, F. Simonato, A. Fassina, G. Rossi (Padova) 55 VENERDÌ 4 OTTOBRE 56 63. 64. 65. L’osteoprotegerina si associa allo sviluppo di nefroangiosclerosi in pazienti con ipertensione arteriosa essenziale F. Bossi 1 , S. Bernardi 1 , A. Bramante 1 , E. Barro 1 , R. Candido 1 , F. Scanferla 2, R. Carretta 1 , P. Secchiero 3, G. Zauli 1 , F. Bruno 1 (1 Trieste, 2 Venezia, 3 Ferrara) 66. Correlati dei valori di qt corretto (qtc) in pazienti emodializzati (ed) e non-ed: cosa considerare interpretando le anomalie elettrocardiografiche nella pratica nefrologica L. Vernaglione, I. D’Elia, S. Chimienti (Manduria/TA) 67. Gli acidi epossieicosantrenoici sono aumentati nelle placente di donne preeclamptiche F. Dalle Vedove 1 , C. Fava 1 , G. Vattemi 1 , H. Jiang 2, G. Zanconato 1 , J.C. Mcgiff 3, P. Minuz 1 (1 Verona, 2 New York,NY-USA, 3 Dedicato al Prof. John C McGiff, deceduto prima della elaborazione dei presenti dati) Ruolo di miR-29a-3p nella fibrosi renale in un modello sperimentale di ipertensione arteriosa angiotensina-dipendente G. Castoldi 1 , C. Di Gioia 2, B. Corradi 1 , C. Bombardi 1 , F. Giollo 1 , C. Sala 1 , G. Zerbini 3, A. Stella 1 (1 Monza, 2 Roma, 3 Milano) Sindrome cardio-renale: miglioramento dei valori pressori e stabilizzazione dello scompenso cardiaco dopo inizio della dialisi peritoneale M. Antonelli, A. Caselli, M. Ragaiolo, L. Moretti (Ascoli Piceno) VENERDÌ 4 OTTOBRE AULA A 15.00 - 16.00 LETTURA INTERNAZIONALE PHYSIO-PHARMACOLOGY OF RENIN ANGIOTENSIN ALDOSTERONE BLOCKADE. HOW LONG SHOULD IT BE? Moderatore: M. Volpe (Roma, I) Relatore: M. Azizi (Paris, F) 16.00 - 17.00 SIMPOSIO DAL CRISTALLO DI URATO ALLA MALATTIA CARDIOVASCOLARE Moderatore: M. Volpe (Roma) 16.00 16.15 16.30 16.45 Malattie reumatologiche e rischio cardiovascolare C. Borghi (Bologna) Iperuricemia: dal deposito articolare al rischio cardiovascolare C. Ferri (L’Aquila) Iperuricemia e rischio renale R. Pontremoli (Genova) Terapia ipouricemizzante G. Desideri (L’Aquila) 17.00 - 18.30 L’USO DELLE COMBINAZIONI PRECOSTITUITE: implicazioni cliniche ed economiche Moderatori: E. Agabiti Rosei (Brescia), E. Ambrosioni (Bologna), M. Volpe (Roma) Relatori: L. Degli Esposti (Bologna), A. Filippi (Bergamo), G. Mancia (Milano) 57 VENERDÌ 4 OTTOBRE AULA B 16.00 - 17.00 COMUNICAZIONI VASI ED ENDOTELIO III Moderatori: N. De Luca (Napoli), A. Virdis (Pisa) 16.00 Ace inibizione e disfunzione endoteliale mediata dal sistema renina-angiotensina-aldosterone: ruolo di p38/SirT1 F. Marampon, L. Polidoro, D. Grassi, G. Desideri, S. Evangelista, C. Ferri (L’Aquila) 16.12 Aumentato tono vasocostrittore endogeno di endotelina-1 nelle piccole arterie di resistenza di pazienti con obesità severa. Ruolo della infiammazione A. Virdis, U. Dell’Agnello, E. Duranti, C. Rossi, M. Anselmino, M. Chiarugi, S. Taddei, A. Solini (Pisa) 16.24 Hiv e alterazioni strutturali e funzionali arteriose: effetto di due differenti protocolli di terapia antiretrovirale A. Maloberti 1 , M. Betelli 1,2, P. Villa 1,2, D. Dozio 1,2, A. Bandera 1,2, N. Squillace 1 , F. Cesana 2, A. Gori 1,2, G. Grassi 1,2, C. Giannattasio 2 (1 Monza, 2 Milano) 16.36 Studio della struttura e funzione arteriosa e dei fattori di rischio nella predizione della coronaropatia significativa. risultati da uno studio multicentrico M. Alloni 1 , F. Cesana 1 , R. Facchetti 1 , P. Vallerio 2, F. Soriano 1 , P. Campadello 1, F. Spanò 1, M. Salvetti 3, M.L. Muiesan 3, M. Mohammed 4, S. Carerj 4, C. Palombo 5, N. Gaibazzi 6, G.F. Mureddu 7, F. Rigo 8, A. Moreo 1 , C. Giannattasio 1 (1 Milano, 2 Verona, 3 Brescia, 4 Messina, 5 Pisa, 6 Parma, 7 Roma, 8 Venezia) 16.48 58 Sviluppo di aterosclerosi carotidea nel corso del follow-up di pazienti ipertesi trattati: il Campania-salute network R. Izzo 1 , G. de Simone 1 , G. Esposito 1 , E. Stabile 1 , M.V. Manzi 1 , M. Santoro 1 , M.A.E. Rao 1 , F. Rozza 2, N. De Luca 1 (1 Napoli, 2 Salerno) VENERDÌ 4 OTTOBRE AULA B 17.00 - 18.00 SIMPOSIO CONGIUNTO SIIA E SIN MICROALBUMINURIA VS GFR NELLA VALUTAZIONE DELLA MALATTIA RENALE Moderatori: G. Capasso (Napoli), G. Deferrari (Genova) 17.00 17.20 17.40 Albuminuria R. Pontremoli (Genova) Filtrato glomerulare S. Cottone (Palermo) Albuminuria e filtrato glomerulare A. Morganti (Milano) 59 VENERDÌ 4 OTTOBRE AULA C 16.00 - 18.00 SIMPOSIO CONGIUNTO SIIA, SIPREC E ANDID IL RUOLO DEI FATTORI GENETICI, AMBIENTALI E DELLE ABITUDINI DI VITA NELLA PREVENZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Moderatori: G. Cecchetto (Verona), A. Semplicini (Padova), B. Trimarco (Napoli) 16.00 16.20 16.40 17.00 17.12 17.24 Fattori genetici: cause e terapie M. Castellano (Brescia) Fattori ambientali: inquinamento e stress Relatore da definire Abitudini di vita: dieta ed esercizio fisico G. Cecchetto (Verona) COMUNICAZIONI SUL TEMA: Inquinamento indoor e funzione vascolare nella popolazione sherpa residente in alta quota R. Bruno 1 , L. Ghiadoni 1 , S. Taddei 1 , L. Pomidori 2, E. Duo 2, B. Basnyat 3, K. Thapa 3, R. Sharma 3, M. Bartesaghi 4, R. Sicari 1, E. Picano 1, A. Cogo 3, L. Pratali 1 (1 Pisa, 2 Ferrara, 3 Kathmandu-NEP, 4 Milano) Effetti dell’esposizione acuta all’alta quota sulla pressione arteriosa durante l’esercizio in soggetti affetti da ipertensione arteriosa di grado lieve: dati dello studio highcare-andes A. Faini 1, S. Caravita 1, M. Lang 2, J.L. Macarlupu 3, C. Anza 3, E. Salvioni 1, M. Revera 1 , A. Giuliano 1 , F. Gregorini 1 , M. Valentini 1 , C. Lombardi 1 , G. Bilo 1 , F.C. Villafuerte 3, G. Mancia 1 , P. Agostoni 1 , G. Parati 1 (1 Milano, 2 Antofagasta-RCH, 3 Lima,-PE) L’assunzione di omega-3 pufa non si associa a sostanziali modifiche della pressione arteriosa anche considerando l’interazione con alcuni polimorfismi genici A. Tagetti 1 , U. Ericson 2, P. Minuz 1 , O. Melander 2, C. Fava 1 (1 Verona, 2 Lund-S) 17.36 Discussione 60 SABATO 5 OTTOBRE AULA A 8.30 - 9.30 LETTURA Polifenoli del cacao e rischio cardio- cerebrovascolare Moderatori: S. Rubattu (Roma), M. Stornello (Siracusa) Relatore: C. Ferri (L’Aquila) 8.30 9.00 9.12 Polifenoli del cacao e rischio cardio-cerebrovascolare C. Ferri (L’Aquila) COMUNICAZIONI SUL TEMA: Assunzione di cacao, attivazione endoteliale e stress ossidativo nel soggetto sano D. Grassi 1 , G. Desideri 1 , P. Di Giosia 1 , V. Ludovici 1 , C.A. Stamerra 1 , L. Allegaert 2, H. Bernaert 2, C. Ferri 1 (1 L’Aquila, 2 Lebbeke-Wieze-B) Effetto di un nutraceutico sui valori pressori ambulatoriali e nel monitoraggio delle 24 ore: uno studio clinico randomizzato in doppio cieco, con l’uso di placebo A. Cicero, M. Rosticci, C. Baronio, M. Giovannini, E. Grandi, E. Rizzoli, S. Bacchelli, M. Veronesi, D. Degli Esposti, B. Brancaleoni, E.R. Cosentino, C. Bentivenga, E.R. Rinaldi, C. Borghi (Bologna) 61 SABATO 5 OTTOBRE 9.30 - 11.00 9.30 9.50 10.10 11èmes RENCONTRES FRANCO-ITALIENNES DE L’HYPERTENSION XI INCONTRO FRANCO-ITALIANO SULL’IPERTENSIONE QUAND LA TENSION FAIT PERDRE L’ATTENTION QUANDO LA TENSIONE FA PERDERE L’ATTENZIONE Modérateurs/Moderatori: J. Blacher (Paris, F), M. Volpe (Roma, I) Dysfonction vasculaire et troubles cognitifs Disfunzione vascolare e problemi cognitivi B. Levy (Paris, F) Impact de l’EVA au niveau cerebral L’impatto di EVA a livello cerebrale O. Hanon (Paris, F) Choisir la meilleure association pour le traitment de l’hypertension Scegliere la migliore associazione per il trattamento dell’ipertensione C. Borghi (Bologna, I) 10.30 Discussion Discussione 62 AULA A SABATO 5 OTTOBRE AULA A 11:00 - 12:00 MINI SIMPOSIO NASCENTI CAMPAGNE SULLA PREVENZIONE CARDIO ONCOLOGICA, I FARMACI AD OGGI DISPONIBILI: FOCUS SU ASA Moderatore: M.L. Muiesan (Brescia) Relatori: G. Davì (Chieti), G. Desideri (L’Aquila) 12:00 - 13:00 SIMPOSIO IPERTENSIONE E STILI DI VITA: DALLE LINEE GUIDA ESH/ESC 2013 ALLA PRATICA Moderatori: A. Biffi (Roma), M. Pagani (Milano) 12:00 12:30 Stili di vita e trattamento farmacologico: un approccio sinergico alla terapia dell’ipertensione arteriosa M. Volpe (Roma) L’attività fisica aerobica regolare per la prevenzione e il trattamento dell’ipertensione e per il benessere generale B. Di Giacinto (Roma) 63 SABATO 5 OTTOBRE AULA B 8.30 - 9.30 BEST CLINICAL CASE Moderatori: F.V. Costa (Bologna), P.L. Dessì Fulgheri (Ancona), C. Giannattasio (Milano), A. Semplicini (Padova) Ipertensione “resistente” a denervazione e surrenectomia A.C. Pessina, V. Bisogni, A. Fassina, GP. Rossi (Padova) Ipertensione arteriosa accelerata-maligna con insufficienza renale acuta E. Panizon, S. Bernardi, M. Rovina, E. Barro, C. Baldi, R. Carretta, B. Fabris (Trieste) Un caso atipico di dispnea da sforzo in paziente con storia di cardiopatia ipertensiva e sindrome ostruttiva polmonare F. Pezzutto, G. Colussi, C. Catena, LA. Sechi (Udine) Un insolito caso di ipertensione resistente F. Bertacchini, L. Tarozzi, C. Pintossi, A. Lamera, A. Paini, M. Salvetti, M.L. Muiesan (Brescia) 9.30 - 10.00 64 LETTURA NUOVE TECNOLOGIE DI IMAGING NELLO STUDIO DEL PAZIENTE IPERTESO Moderatore: G. Ambrosio (Perugia) Relatore: P. Camici (Milano) SABATO 5 OTTOBRE AULA B 10.00 - 11.30 COMUNICAZIONI MECCANISMI ORMONALI E IPERTENSIONE ENDOCRINA Moderatore: L. Calò (Padova) 10.00 10.12 10.24 10.36 10.48 11.00 11.12 Correlazione tra aldosterone e paratormone plasmatici nell’ipertensione arteriosa essenziale S. Cottone, G. Mulè, R. Arsena, F. Tornese, F. Vaccaro, G. Andronico, C. Scazzone, M. Guarneri, E. Ajello, G. Cerasola (Palermo) Effetti a lungo termine della surrenectomia sul gfr nei pazienti con aldosteronoma con e senza mutazione kcnj5 T.M. Seccia 1, S. Mareso 1, L. Zinnamosca 2, M.V. Cicala 1, M. Kuppusamy 1, M. Cesari 1 , S. Sciomer 2, F. Mantero 1 , C. Letizia 2, G. Rossi 1 (1 Padova, 2 Roma) Le mutazioni somatiche di kcnj5 s’associano a danno cardio-renale, ma non impediscono la regressione dell’ipertrofia cardiaca post-surrenectomia nell’adenoma producente aldosterone (apa) G. Rossi 1 , T.M. Seccia 1 , C. Letizia 2, M.V. Cicala 1 , L. Zinnamosca 2, M. Kuppusamy 1 , M. Cesari 1 , S. Mareso 1 , S. Sciomer 2, F. Mantero 1 , A.C. Pessina 1 (1 Padova, 2 Roma) Aldosterone e paratormone, un insolito binomio V. Ronconi 1 , L. Ceccoli 1 , T.A. Williams 2, P. Mulatero 2, F. Turchi 1 , M. Marcheggiani 1 , M. Boscaro 1 , G. Giacchetti 1 (1 Ancona, 2 Torino) Effetti della surrenectomia sul gfr nei pazienti con aldosteronoma con e senza mutazione kcnj5 G. Rossi 1 , T.M. Seccia 1 , C. Letizia 2, M.V. Cicala 1 , L. Zinnamosca 2, M. Kuppusamy 1 , M. Cesari 1 , S. Mareso 1 , S. Sciomer 2, F. Mantero 1 , A.C. Pessina 1 (1 Padova, 2 Roma) Stress ossidativo in pazienti affetti da iperaldosteronismo primario L. Petramala, P. Pignatelli, L. Zinnamosca, A. Concistrè, C. Marinelli, A. Settevendemmie, R. Carnevale, F. Violi, C. Letizia (Roma) Sviluppo di una linea cellulare di paratiroide umana come strumento per indagare i meccanismi dell’ iperaldosteronismo primario A. Gonzalez Campos, L. Lenzini, C. Recarti, A. Belloni, L. Petrelli, A. Zulian, T.M. Seccia, P. Bernardi, G.P. Rossi (Padova) 65 SABATO 5 OTTOBRE 11.30 - 13.00 TAVOLA ROTONDA CONGIUNTA SIIA E SIMG OBIETTIVO 70%: A CHE PUNTO SIAMO? Moderatore: E. Agabiti Rosei (Brescia) Relatori: C. Borghi (Bologna), C. Cricelli (Firenze), A. Filippi (Bergamo), M. Uguccioni (Roma), M. Volpe (Roma) 66 AULA B SABATO 5 OTTOBRE AULA C 8.30 - 10.00 CORSO FORMATIVO LA MISURAZIONE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA NEL 2013 10.00 - 12.00 HOW TO COME DIAGNOSTICARE E TRATTARE L’IPERTENSIONE ARTERIOSA NELLA DONNA. DISCUSSIONE DI CASI CLINICI Moderatori: M.G. Modena (Modena), A. Salvetti (Pisa) 10.00 10.20 10.40 11.00 11.12 11.24 11.36 In gravidanza D. Manfellotto (Roma) Nell’età premenopausale A. Ferrucci (Roma) Post menopausale M.G. Modena (Modena) COMUNICAZIONI SUL TEMA: Pattern cellulare di ipertrofia ventricolare sinistra in gravidanza nel ratto G. Perrucci, M.M. Ciulla, P. Nicolini, P. Braidotti, S. Ferrero, L. Grosso Di Palma, R. Meazza, F. Magrini (Milano) Stiffness aortica e riflessione dell’onda sfigmica in gravidanza complicata da diabete mellito gestazionale: uno studio longitudinale F. Battista 1 , G. Pucci 1 , C.F. Sorrentino 2, E. Torlone 2, S. Gerli 2, G. Schillaci 1 (1 Terni, 2 Perugia) Follow up a lungo termine di ipertensione gestazionale: studio caso- controllo con monitoraggio ambulatorio della pressione arteriosa V. Gessi, A.M. Maresca, C. Mongiardi, A. Lippi, M. Molaro, E. Ferrario, A. Cromi, F. Ghezzi, M. Serati, A. Bertolini, A.M. Grandi (Varese) Discussione 67 SABATO 5 OTTOBRE AULA C 12.00 - 13.00 SIMPOSIO CONGIUNTO SIIA E ANMCO IPERTENSIONE E SCOMPENSO CARDIACO A FUNZIONE SISTOLICA PRESERVATA Moderatori: L. De Luca (Roma), M.L. Muiesan (Brescia) 12.00 12.15 12.30 12.45 68 Epidemiologia dello scompenso cardiaco a funzione sistolica preservata S. Perlini (Pavia) Dalla fisiopatologia alle manifestazioni cliniche: quanto pesa l’ipertensione arteriosa? C. Cuspidi (Milano) Come riconoscere i problemi nella pratica clinica M.G. Abrignani (Erice) Prospettive terapeutiche F. Colivicchi (Roma) SABATO 5 OTTOBRE 14.00 - 15.00 ESPOSIZIONE E DISCUSSIONE DEI POSTER MISURAZIONE DELLA PRESSIONE Moderatori: G. Garavelli (Cremona), L. Lonati (Milano) 68. 69. 70. 71. 72. 73. 74. Comportamento pressorio, valutato con monitoraggio non invasivo delle 24 ore, in una popolazione di diabetici tipo 2 N. Artom, A. Gandolfo, A. Denegri, N.R. Musso, A. Pende (Genova) Utilità del monitoraggio ambulatoriale delle 24 ore precoce nei pazienti sottoposti a denervazione delle arterie renali mediante radiofrequenze nei pazienti con ipertensione arteriosa resistente G. Tocci, C. Rossi, C. Santolamazza, B. Pagliaro, L. De Biase, A. Ferrucci, M. Volpe (Roma) Episodi ipotensivi in pazienti diabetici sottoposti a monitoraggio ambulatorio della pa A. Agrati, G. Palmieri, F. Colombo, G. Ferraro (Milano) Automisurazione pressione arteriosa: il mondo degli smartphones al servizio della telemedicina! V. Pecchioli 1 , L. Prati 2, A. Caparra 2, M. Lorenzano 2, G.B. Masi 2, G. Germanò 2 (1 Frosinone, 2 Roma) Ridotta performance diagnostica del Tilt Test in pazienti ipertesi con sincope inspiegata A. Ungar, M. Rafanelli, A. Ceccofiglio, G. Toffanello, V.M. Chisciotti, F. Tesi, G. Bulli, S. Venzo, T. Cellai, N. Marchionni (Firenze) Riproducibilità dei valori pressurometrici in pazienti ipertesi nondipper in trattamento farmacologico N. Musso 1 , C. Picollo 1 , N. Artom 1 , A. Denegri 1 , A. Pende 1 (Genova) Analisi del carico pressorio diurno e notturno in una popolazione di bambini con obesità sottoposti a monitoraggio ambulatoriale delle 24 ore G. Tocci, A. Ferrucci, A.R. Mazzotta, S. Bianchi, F. Ianniello, M.P. Villa, M. Volpe (Roma) 69 SABATO 5 OTTOBRE 70 CUORE Moderatori: C. Morisco (Napoli), V. Immordino (Forlì) 75. 76. 77. 78. 79. 80. 81. Relazione tra cardio-ankle vascular index, disfunzione sistolica ventricolare sinistra e massa ventricolare sinistra inappropriata negli ipertesi G. Schillaci, F. Battista, G. Pucci(Terni) Disfunzione diastolica ventricolare sinistra in anziani e grandi anziani con ipertensione arteriosa F. D’Amico, R. Grasso, G. Lombardo (Messina) La sostituzione aortica chirurgica e transcatetere riduce la pressione centrale e la rigidità arteriosa in pazienti ipertesi F. Cesana, G. Bruschi, A. Barosi, S. Pelenghi, P. Sormani, G. Colombo, S. Santacesaria, L. Giupponi, P. Canova, M. Baroni, M. Alloni, R. Facchetti, A. Moreo, C. Giannattasio, L. Martinelli, S. Klugmann (Milano) Utilità della misurazione del diametro antero-posteriore dell’atrio sinistro nella gestione dei pazienti ipertesi M. Bigliocca, C. Ferrari, G.P. Carnevale Schianca, M. Pirisi (Novara) Prevalenza di disfunzione diastolica in pazienti con ipertensione arteriosa e malattia renale cronica E. Nardi, G. Mule’, C. Di Salvo, P. Cusimano, A. Palermo, M. Costanzo, G. Paladino, E. Costanzo Gaglio, G. Cerasola, G.B. Rini (Palermo) Livelli plasmatici di nt-probnp e ipertensione arteriosa: correlazioni ed utilità clinica A. Leone, P. Pantaleo, D. Ciervo, F. Montereggi, S. Pisaneschi, A. Montereggi (Firenze) Il ruolo ”dimenticato” dell’elettrocardiogramma nell’iter diagnostico dei pazienti ipertesi A. Re, C. Cuspidi, F. Negri, R. Dell’Oro, C. Sala (Milano) SABATO 5 OTTOBRE 82. 83. 84. 85. 86. 87. Relazione tra volume del filtrato glomerulare e dimensione atriale sinistra e massa ventricolare sx in pazienti ipertesi di neodiagnosi con normale funzione renale F. Cipollini, E. Arcangeli, E. Greco, G. Seghieri (Pistoia) Grk5-nt regola le risposte ipertrofiche in vitro mediante la modulazione dell’attività trascrizionale di nfat D. Sorriento 1 , A. Fusco 2, G. Santulli 1 , R. Annunziata 1 , G. Iaccarino 2, B. Trimarco 1 (1 Napoli, 2 Salerno) Stima ecocardiografica delle resistenze vascolari polmonari: validazione e confronto con cateterismo cardiaco. Right1 study C. Magnino, P. Omedè, E. Avenatti, D. Presutti, I. Losano, G. Bruno, F. Buffolo, W. Grosso Marra, M. Morello, C. Moretti, C. Bucca, F. Gaita, F. Veglio, A. Milan (Torino) VASI ED ENDOTELIO Moderatori: M. Bardelli (Trieste), A. Paini (Brescia) Parametri morfologici dell’aorta toracica, stiffness arteriosa e danno d’organo cardiovascolare in pazienti con obesità addominale L. Robustelli Test, A.M. Maresca, C. Marchesi, L. Merletti, C. Mongiardi, F. Annoni, V. Vacirca, C. Gadaleta, V. Gessi, P. Messina, A. Bertolini 1 , A.M. Grandi 1 (Varese) Parametri morfologici dell’aorta toracica in pazienti ipertesi lievi non trattati: correlazioni con la stiffness arteriosa ed il danno d’organo cardio-vascolare C. Mongiardi, A.M. Maresca, C. Marchesi, F. Annoni, L. Merletti, V. Vacirca, C. Gadaleta, A. Bertolini, L. Guasti, A.M. Grandi (Varese) Distensibilità arteriosa nell’ipertensione allo stadio 1: confronto tra donne in premenopausa e uomini di pari età F. Saladini 1 , E. Benetti 1 , L. Mos 2, A. Mazzer 3, A. De Pellegrin 3, P. Palatini 1 (1 Padova, 2 San Daniele Del Friuli/UD, 3 Vittorio Veneto/TV) 71 SABATO 5 OTTOBRE 72 88. Follow up a medio termine in soggetti affetti da ipertensione arteriosa e dilatazione dell’aorta A. Milan, F. Tosello, D. Leone, I. Losano, E. Avenatti, L. Sabia, F. Buffolo, S. Di Monaco, F. Veglio (Torino) 89. 90. 91. 92. 93. Misurazione dell’ankle-brachial index (abi): confronto tra metodo doppler e palpatorio M. Rescaldani, C. Sala, F. Magrini (Milano) Utilità della determinazione non invasiva della pressione centrale aortica nella valutazione del danno d’organo in pazienti ipertesi M. Santoro 1 , F. Rozza 2, M.A.E. Rao 1 , M.V. Manzi 1 , G. Mattiello 1 , A. Bologna 1 , T. Niglio 1 , E. Falomi 1 , R. Izzo 1 , N. De Luca 1 (1 Napoli, 2 Salerno) Deficit di vitamina D e stiffness arterioso nella ipertensione sistolica isolata: rapporto di causa-effetto o semplice associazione con l’età? R. Nami, A. Tafa, C.R. Pondrelli, B. Franci, M.S. Campagna, B. Lucani, A. Giambelluca, S. Gonnelli, R. Nuti (Siena) Effetti del cacao su funzione endoteliale e reattività del circolo cerebrale durante test cognitivi S. De Marchi, A. Rigoni, F. Rulfo, M. Prior, E. Arosio (Verona) Densità microvascolare e progenitori endoteliali circolanti prima e dopo il trattamento con incretino-mimetici in pazienti diabetici C. De Ciuceis 1 , C. Rossini 1 , L. Giacomelli 1 , R. Ciserchia 1 , G. Ragni 2, C. Cappelli 1 , B. Cerudelli 2, P. Airò 1 , M. Scarsi 1 , A. Tincani 1 , E. Porteri 1 , E. La Boria 1 , A. Gavazzi 1 , E. Agabiti Rosei 1 , D. Rizzoni 1 (1 Brescia, 2 Gardone/VT) RENE Moderatori: G. Mulè (Palermo) 94. Effetti della denervazione simpatica renale sul pattern pressorio 24h E. Berra, F. Rabbia, E. Testa, S. Totaro, M. Covella, C. Fulcheri, G. Bruno, I. Losano, S. Di Monaco, F. Buffolo, L. Sabia, D. Rossato, F. Veglio (Torino) SABATO 5 OTTOBRE 95. Fattori clinici e biochimici associati alla presenza e alla comparsa di cisti renali semplici in pazienti con ipertensione arteriosa essenziale C. Catena, G. Colussi, F. Martinis, F. Pezzutto, L. Subbotina, L.A. Sechi (Udine) 96. 97. 98. 99. 100. 101. La formula di Cockcroft and Gault sottostima il danno d’organo renale e il rischio cardiovascolare in un gruppo di ipertesi obesi M. Crippa 1 , S. Camanini 2, R. Costa 1 , F. Zani 1 , C. Agabiti Rosei 1 , S. Ettori 3, B. Cerudelli 1 (1 Gardone Val Trompia/BS, 2 Brescia, 3 Chiari/BS) Effetti dell’allopurinolo sul declino del filtrato glomerulare in pazienti ipertesi con insufficienza renale cronica G. Mulè, M. Morreale, T. Bellavia, A. Castiglia, F. D’Ignoto, M.G. Vario, A. Ocello, F. Vaccaro, S. Cottone(Palermo) Associazione tra indice di resistenza intrarenale e spessore intimo-mediale carotideo in soggetti con ipertensione arteriosa G. Mulè, G. Geraci, M. Mogavero, C. Geraci, F. D’Ignoto, M. La Marca, V. Cassini, G. Cerasola, S. Cottone (Palermo) Relazione tra iperuricemia asintomatica e declino del filtrato glomerulare in soggetti con ipertensione arteriosa G. Mulè, T. Bellavia, M. Morreale, F. D’Ignoto, A.C. Foraci, L. Guarino, D. Altieri, C. Guido, F. Vaccaro, S. Cottone (Palermo) L’iperfiltrazione renale nell’iperteso: sovrastima del reale filtrato glomerulare o indicatore di danno renale sub-clinico? A. Mazza 1 , A. Gemelli 1 , D. Rubello 1 , F. Fiorini 1 , E. Casiglia 2 (1 Rovigo, 2 Padova) La valutazione della funzione renale nell’anziano: confronto tra metodiche nella pratica clinica A. Ungar 1 , I. Iacomelli 1 , C. Olianti 1 , A. Giordano 1 , L. Ghiadoni 2, G. Desideri 3, N. Marchionni 1 (1 Firenze, 2 Pisa, 3 L‘Aquila) 73 SABATO 5 OTTOBRE 102. 103. 104. 105. 106. 107. 74 Correlati dei valori di QT corretto (QTc) nei pazienti non nefropatici: cosa dobbiamo ricordare nell’interpretare le anomalie dell’ecg nella pratica clinica nefrologica L. Vernaglione, I. D’Elia, S. Chimienti (Manduria/TA) Correlati della disfunzione diastolica (DD) in soggetti emodializzati (ED) e NON-ED L. Vernaglione, I. D’Elia, S. Chimienti (Manduria/TA) L’ ecodoppler renale nella diagnosi di ipertensione nefrovascolare nei bambini P. Salice, L. Burdick, G. Ardissino, L. Bacà, D. Li Vecchi, S. Ghiglia, A.M. Colli, S. Testa, M.A. Galli, A.M. Nardini, F. Magrini (Milano) EPIDEMIOLOGIA E ASPETTI CLINICI Moderatori: E. Porteri (Brescia), G.M. Brambilla (Monza) Prevalenza della disfunzione erettile in una popolazione di maschi ipertesi (studiomulticentrico della sezione SIIA Liguria-Piemonte- Valle d’ Aosta) N. Artom 1 , A. Pende 1 , N.R. Musso 1 , F. Orlandini 2, P. Malasoma 2, A. Artom 3, F. Rabbia 4, C. Pascale 4, G. Pinna 5 (1 Genova, 2 La Spezia, 3 Pietra Ligure/SV, 4 Torino, 5 Asti) Ipertensione clinica isolata e ipertensione mascherata nella popolazione giovanile C. Fulcheri, F. Rabbia, E. Testa, S. Totaro, E. Berra, M. Covella, S. Di Monaco, I. Losano, G. Bruno, L. Sabia, F. Buffolo, F. Veglio (Torino) Antiangiogenetici e ipertensione: un approccio multidisciplinare per una “comorbilità emergente” M. Destro, G.P. Dognini, V. Galimberti, F. Cagnoni, G. Locatelli, A. Belotti Masserini, P. Colombelli, A. Noris, A. Petrelli, S. Cabiddu, M. Ghilardi, A. Coinu, S. Barni (Treviglio/BG) SABATO 5 OTTOBRE 108. Ipertensione arteriosa indotta da Bevacizumab in pazienti con neoplasia metastatica C. Gadaleta Caldarola, A.M. Maresca, C. Mongiardi, A. Lippi, L. Merletti, F. Annoni, V. Vacirca, V. Gessi, L. Robustelli-Test, L. Catania, D. Galli, G. Pinotti, L. Guasti, A.M. Grandi (Varese) 109. 110. 111. 112. Consapevolezza, trattamento e controllo dei principali fattori di rischio cardiovascolare in una piccola comunità italiana: i risultati di una campagna di screening S. Carugo 1 , S. Omboni 2, G. Carabelli 2, E. Ghirardi 2, A. Esposito 1 , L. Vigo 1 , B. Caimi 1 (1 Milano, 2 Varese) 113. 114. L’ipertensione arteriosa nell’anziano: risultati di uno studio osservazionale di 2 anni condotto su pazienti anziani in un ambulatorio di nefrologia dedicato all’ipertensione A. Del Giudice, R. Grifa, F. Miscio, M. Piemontese, M. Prencipe, F. Aucella (San Giovanni Rotondo/FG) Controllo della pressione arteriosa in pazienti anziani ipertesi con diabete mellito di tipo 2: studio osservazionale condotto in un ambulatorio di nefrologia dedicato all’ipertensione A. Del Giudice, R. Grifa, F. Miscio, M. Piemontese, M. Prencipe, F. Aucella (San Giovanni Rotondo/FG) Capacità cognitive e parametri di danno vascolare in una popolazione di anziani a Roma G. Germanò, E. Mandilakis, M. Lorenzano, B.G. Masi, A. Caparra, V. Pecchioli, L. Prati, M. Giordano (1 Roma, 2 Frosinone) Ipovitaminosi D in anziani con ipertertensione arteriosa F. D’Amico, T. Pipicella, A. Grippa (Messina) Influenza dei polimorfismi genetici dei geni cyp11b2, agt e agtr1 sull’ipertensione e il trattamento farmacologico in un campione di popolazione dell’Emilia Romagna M. Rosticci, S. Angelini, A.F.G. Cicero, C. Baronio, M. Giovannini, E. Rizzoli, G.M. Massimo, E. Grandi, D. Maione, S. D’Addato, A. Parini, C. Borghi (Bologna) 75 SABATO 5 OTTOBRE 115. 116. 117. 118. 119. 120. 121. 76 ATEROSCLEROSI/MECCANISMI E ASPETTI METABOLICI Moderatori: G. GIacchetti (Ancona), G. Pucci (Perugia) Correlazione tra acido urico sierico e frazione di eiezione in pazienti anziani affetti da scompenso cardiaco E. Cosentino, E. Rinaldi, M. Rosticci, S. Faenza, I. Ricci Iamino, L. Marconi, A. Cicero, D. Degli Esposti, C. Bentivenga, C. Borghi (Bologna) Malattia da deposito di urato e normo-iperuricemia in pazienti con cardiopatia ipertensiva E. Cosentino, C. Bentivenga, E. Rinaldi, G. Vukatana, M. Rosticci, R. Di Sarsina, S. Faenza, A. Pavese, E. Strocchi, A. Cicero, I. Ricci Iamino, B. Garcea, M. Kolleztek, D. Maione, L. Marconi, C. Borghi(Bologna) Effetti di una dieta ricca di pesce sullo spessore intima-media carotideo in pazienti con ipertensione arteriosa essenziale G. Colussi 1 , C. Catena 1 , V. Dialti 2, L. Mos 2, N. Mason 1 , L.A. Sechi 1 (1 Udine, 2 San Daniele Del Friuli/UD) Rigidità arteriosa ed ictus ischemico in soggetti con e senza sindrome metabolica A. Tuttolomondo, D. Di Raimondo, R. Pecoraro, R. Di Sciacca, A. Pinto, G. Licata (Palermo) Coronaropatia subclinica e caratteristiche delle placche aterosclerotiche in pazienti ad alto rischio cardio-vascolare S. Rainer 1 , P. Vallerio 1 , E. Cosaro 1 , V. Tosti 1 , F. Spelta 1 , A. Fratta Pasini 1 , C. Giannattasio 2, L. Cominacini 1 (1 Verona, 2 Milano) Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano: evidenza di un inadeguato controllo dei fattori di rischio cardiovascolari M. Fedecostante, F. Spannella, F. Giulietti, L. Bartocci, P. Balietti, G. Cocci, E. Espinosa, P. Dessì-Fulgheri, R. Sarzani (Ancona) Variazioni nel bilancio simpato-vagale in relazione al profilo pressorio notturno in una popolazione di soggetti con ipertensione essenziale D. Di Raimondo, A. Tuttolomondo, C. Buttà, G. Miceli, A. Casuccio, L. Giarrusso, G. Licata, A. Pinto (Palermo) SABATO 5 OTTOBRE 122. 123. 124. 125. 126. 127. 128. Consumo di caffè e profilo metabolico in pazienti ambulatoriali T. Marotta, M. Liccardo, L.A. Ferrara (Napoli) Effetto antiipertensivo dell’integrazione dietetica con grana padana in pazienti ipertesi G. Crippa 1 , A. Cassi 1 , D. Zabzuni 1 , M. Bosi 2, F. Rossi 2 (Piacenza) Nutraceutici nel trattamento dell’ipercolesterolemia nei pazienti a basso rischio cardiovascolare S. Lenti, C. Frigerio, S. Francioni, J. Sibilli, A. Vessilli, F. Burzigotti, M. Felici(Arezzo) TERAPIA, FARMACOECONOMIA E FARMACOSORVEGLIANZA Moderatori: L. De Biase (Roma), G. Palumbo (Milano) Prescrizione farmacologica antiipertensiva nella popolazione afferente ai centri per la diagnosi e cura dell’ipertensione: risultati dello studio minisal-SIIA F. Galletti 1 , A. Barbato 1 , E. Agabiti-Rosei 2, G. Bernini 3, R. Boero 4, G. Desideri 5, F. Fallo 6, F. Mallamaci 7, A. Morganti 8, M. Castellano 2, P. Nazzaro 9, B. Trimarco 1 , P. Strazzullo 1 (1 Napoli, 2 Brescia, 3 Pisa, 4 Torino, 5 L’Aquila, 6 Padova, 7 Reggio-Calabria, 8 Milano, 9 Bari) Risposta pressoria e protezione d’organo con zofenopril o irbesartan associati ad idroclorotiazide in ipertesi ad alto rischio non controllati da precedente monoterapia E. Malacco 1 , S. Omboni 2, D. Zava 1 , G. Parati 1 (1 Milano, 2 Varese) Denervazione delle arterie renali mediante radiofrequenze in un caso di ipertensione arteriosa resistente e documentata allergia polimedicamentosa A. Battistoni, M. D’Agostino, C. Rossi, G. Tocci, A. Ferrucci, M. Volpe (Roma) Efficacia e tollerabilità di zofenopril o irbesartan associati ad idroclorotiazide in ipertesi non controllati da precedente monoterapia E. Agabiti-Rosei 1 , A. Manolis 2, S. Omboni 3, D. Zava 4 (1 Brescia, 2 Atene-GR, 3 Varese, 4 Milano) 77 SABATO 5 OTTOBRE 129. Antiipertensivi e litio: meta-analisi sui rischi della terapia combinata V. Bisogni, G.P. Rossi (Padova) 130. Un programma di esercizio fisico domiciliare basato sul “fast walking” è in grado di ridurre la variabilità pressoria in un gruppo di pazienti affetti da ipertensione essenziale D. Di Raimondo, A. Tuttolomondo, C. Buttà, A. Casuccio, G. Miceli, L. Giarrusso, G. Licata, A. Pinto (Palermo) 131. La denervazione renale percutanea nel trattamento dell’ipertensione arteriosa resistente: risultati di un singolo centro A. Negro, A. Manari, R. Santi, C. Grasselli, S. Davoli, F. Perazzoli (Reggio Emilia) 132. Ipertensione arteriosa: farmaco generico o farmaco brand? La nostra risposta nella pratica clinica A. Leone, A. Montereggi, F. Montereggi, S. Pisaneschi, G.F. Gensini (Firenze) 133. Impatto di ivabradina sullo stato fisico e psichico nel paziente G. De Giorgi 1 , O. De Giorgi 2, M.G. Pino 1 , P. Cacciatore 1 , A. Palamà 1 , A. Martina 1 , M. De Giorgi 1 (1 Lecce, 2 Roma) 134. 78 Efficacia e tollerabilità dell’associazione tra Aliskiren e ACE-inibitori o Sartani in pazienti ipertesi e diabetici G. De Giorgi 1 , A. Martina 1 , M.G. Pino 1 , P. Cacciatore 1 , O. De Giorgi 2, A. Palamà 1 , M. De Giorgi 1 (1 Lecce, 2 Roma) SABATO 5 OTTOBRE AULA A 15.00 - 16.30 SIMPOSIO DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELL’IPERTENSIONE MASCHERATA: UN VALORE AGGIUNTO PER LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE Moderatori: C. Cuspidi (Milano), P. Palatini (Padova) 15.00 15.20 15.40 16.00 Ipertensione arteriosa mascherata: un caso clinico G. Tocci (Roma) Diagnosi ed epidemiologia dell’ipertensione mascherata M. Salvetti (Brescia) Ipertensione mascherata: danno d’organo e prognosi cardiovascolare G. Grassi (Milano) Terapia dell’ipertensione mascherata P. Palatini (Padova) 16.20 Discussione 16.30 - 17.00 RIUNIONE COORDINATORI delle Sezioni Regionali 17.00 CHIUSURA DEL CONGRESSO 79 SABATO 5 OTTOBRE AULA B 15.00 - 16.30 COMUNICAZIONI ATEROSCLEROSI E INFIAMMAZIONE Moderatori: B. Fabris (Trieste), G. Schillaci (Perugia) 15.00 15.12 15.24 15.36 15.48 80 Un nuovo composto, sm13, inibisce la crescita cellulare, inducendo apoptosi p53-dipendente D. Sorriento 1 , C. Del Giudice 1 , A. Bertamino 2, J. Gambardella 1 , A. Fiordelisi 1 , P. Campiglia 2, G. Iaccarino 2, B. Trimarco 1 (1 Napoli, 2 Salerno) Livelli plasmatici di proteina C reattiva ed entità dell’insulino- resistenza sono associati alla concentrazione plasmatica del fattore protrombotico pai-1 in pazienti con ipertensione non complicata L. Marzano, C. Catena, G. Colussi, L.A. Sechi (Udine) Effetto di olmesartan su numero e funzione delle cellule progenitrici endoteliali e su calcitonin gene related peptide negli ipertesi essenziali: implicazioni per l’antiaterosclerosi e antiremodeling L. Calò, L. Dal Maso, E. Pagnin, V. Ravarotto, G. Rossitto, P. Caielli, G. Maiolino, G.P. Rossi (Padova) Modulazione di differenti terapie anti-ipertensive sui marcatori sistemici di infiammazione e sulle caratteristiche della placca carotidea A. Pende 1, F. Montecucco 1,2, M. Bertolotto 1, N. Artom 1, G. Spinella 1, B. Pane 1 , F. Mach 2, D. Palombo 1 , F. Dallegri 1 (1 Genova, 2 Ginevra-CH) Marker immunoinfiammatori ed indici di rigidità arteriosa in soggetti con ictus ischemico acuto con e senza sindrome metabolica A. Tuttolomondo, R. Pecoraro, D. Di Raimondo, R. Di Sciacca, A. Pinto, G. Licata (Palermo) SABATO 5 OTTOBRE 16.00 Polimorfismi a singolo nucleotide (snps) dei geni pro-infiammatori ed anti-infiammatori e trombotico-fibrinolitici in pazienti con ictus i schemico acuto in relazione al sottotipo toast A. Tuttolomondo, D. Di Raimondo, R. Pecoraro, G.I. Forte, A. Casuccio, L. Vaccarino, L. Scola 2, A. Serio, G. Clemente, G. Palmeri, G. Misiano, D. Lio, A. Pinto, G. Licata (Palermo) 16.12 Acido urico, polimorfismo del gene slc2a9, ipertensione e aterosclerosi: un potenziale rapporto causale V. Panuccio, F. Mallamaci, D. Leonardis, R. Tripepi, A. Testa, B. Spoto, R.M. Parlongo, G. Tripepi, C. Zoccali (Reggio Calabria) 81 SABATO 5 OTTOBRE AULA C 15.00 - 16.30 COMUNICAZIONI MECCANISMI ORMONALI E METABOLICI Moderatori: M. Castellano (Brescia), G. Opocher (Padova) 15.00 15.12 15.24 15.36 15.48 16.00 82 Effetti degli analoghi della somatostatina sul traffico nervoso simpatico in pazienti acromegalici G. Seravalle 1 , C. Carzaniga 1 , R. Attanasio 1 , L.M. Lonati 1 , L.M. Fatti 1 , R. Cozzi 1 , M. Montini 2, G. Vitale 1 , G. Boldrini 1 , G.M. Brambilla 3, M. Scacchi 1 , G. Grassi 3 (1 Milano, 2 Bergamo, 3 Monza) La variabilità short-term della pressione arteriosa è aumentata nella sindrome di Cushing A. Rebellato 1 , A. Grillo 2, F. Dassie 1 , N. Sonino 1 , P. Maffei 1 , C. Martini 1 , B. Fabris 2, R. Carretta 2, F. Fallo 1 (1 Padova, 2 Trieste) Sintesi ed efficacia di nuovi peptidi inibitori della chinasi accoppiata alla proteina G di tipo 2 (grk2) E. Cipolletta 1 , A. Carotenuto 2, I. Gomez-Monterrey 2, M. Sala 1 , E. Vernieri 1, A. Bertamino 1, J. Gambardella 2, P. Campiglia 1, G. Iaccarino 1, B. Trimarco 2 (1 Salerno, 2 Napoli) Pressione arteriosa ed altri determinanti di diabete mellito tipo 2 in un numeroso gruppo di soggetti sani con familiarità per diabete: follow-up di 12 anni della coorte storica del Brisighella Heart A. Cicero, M. Rosticci, S. D’Addato, C. Baronio, A. Parini, A. Reggi, E.R. Rinaldi, C. Bentivenga, E.R. Cosentino, V. De Sando, E. Strocchi, C. Borghi (Bologna) Associazione tra il polimorfismo c825t del gene gnb3 con adiposità e pressione arteriosa in soggetti ipertesi della popolazione generale A. Mazza 1 , S. Zamboni 1 , L. Schiavon 1 , M. Zuin 2, C. Rossetti 1 , E. Ramazzina 1 , E. Casiglia 3 (1 Rovigo, 2 Ferrara, 3 Padova) Diversità genetica umana in relazione alla risposta ai farmaci anti-ipertensivi: dalla genetica delle popolazioni alla medicina personalizzata R. Polimanti, A. Iorio, S. Piacentini, D. Manfellotto, M. Fuciarelli (Roma) SABATO 5 OTTOBRE 16.12 La mutazione di kcnj5 p.y152c è responsabile di iperaldosteronismo familiare di tipo iii S. Monticone 1,2, N.G. Hattangady 2,3, T.A. Williams 1 , K. Nishimoto 2,3, C.M. Isales 2, F. Buffolo 1 , P. Mulatero 1 , W.E. Rainey 2,3 (1 Torino, 2 Augusta, GA-USA, 3 Ann Arbor, MI-USA) 83 XXX X XX Congresso Nazionale Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa Lega Italiana Contro l’Ipertensione Arteriosa Segreteria Scientifica e Provider ECM Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa Lega Italiana contro l’Ipertensione Arteriosa Via A. de’ Togni, 14 - 20123 Milano Tel. 02 89011949 - fax 02 89016431 [email protected] - www.siia.it Segreteria Organizzativa AIM Group International Sede di Roma Via Flaminia, 1068 - 00189 Roma Tel. 06 330531 - fax 06 33053249 [email protected] web.aimgroupinternational.com/2013/siia 84 Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa Lega Italiana Contro l’Ipertensione Arteriosa