Studio della cinetica delle correnti di Na e di K voltaggio-dipendenti Tempo-dipendenza del gating Il modello della gate di H&H assume una reazione cinetica del 1o ordine tra gli stati aperto e chiuso della particella di gating a C O b Quindi, la probabilità della particella di trovarsi nello stato aperto può essere descritta da: (1-Po) a b Po Trattandosi di una cinetica del 1o ordine, sarà: dPo a (1 Po ) bPo dt Allo stato stazionario (equilibrio) sarà: a quindi, P o ab dPo a (1 Po ) bPo 0 dt Risolvendo l’equazione differenziale del 1o ordine e applicando la condizione al contorno Po0 Po(t 0), si ottiene: Po(t ) Po0 (Po Po0 ) 1 e (a b )t che si può anche scrivere così: Po( t ) Po ( Po Po0 )e ( a b )t oppure così: Po( t ) Po ( Po0 Po )e ( a b )t 1/(ab)=t rappresenta la costante di tempo dell’attivazione ed è un indice della velocità di attivazione della particella di gating. Se p particelle di gating indipendenti sono coinvolte nel gating del canale, allora il canale seguirà il seguente andamento temporale: Pochann (t ) Po(t )p Prob. Di Attivaz. 1.0 Po(t) 0.8 0.6 [Po(t)]p 0.4 0.2 0.0 0 2 4 Tempo 6 8 60 -70 160 140 120 100 80 60 40 20 0 -20 Prob. di apertura (Po) I(K) Voltaggio (mV) Cinetica delle correnti di K+ del canale Kv 1.0 0 10 20 Tempo (ms) 30 40 Ipotesi: una sola gate Po=n(t)=n∞-(n∞-n0)∙exp(-t/τ) I=g∙(V-E) ; gPo I(t)n(t)∙(V-E) I=g∙(V-E) ; gPo=n4 I(t)n4(t)∙(V-E) 0 10 20 Tempo (ms) 30 chiuso aperto -70mV +60mV 40 Ipotesi: quattro gates identiche Po= n∙n∙n∙n = n4 n4(t)=[n∞-(n∞-n0)∙exp(-t/τ)]4 1 gate 0.8 4 gates 0.6 0.4 0.2 0.0 0 10 20 Tempo (ms) 30 40 chiuso aperto Corrente (pA) g (nS) Gmax=4.5 nS g=n(t)*Gmax tempo (ms) tempo (ms) [n(t)] 2 g (nS) 4 Ipotesi: due gates Po=[n(t)]2 3 Gmax=4.5 nS 2 g=[n(t)]2*Gmax 1 0 4 6 tempo (ms) g (nS) 3 [n(t)] Po=[n(t)]3 3 Gmax=4.5 nS 2 g=[n(t)]3*Gmax 1 2 4 6 100 2 4 6 Gmax=4.5 nS 2 g=[n(t)]4*Gmax C orrente (pA) 3 1 500 400 I=g*(V-EK) 300 200 100 2 4 6 tempo (ms) 0 2 4 6 tempo (ms) 8 I=g*(V-EK) 0 tempo (ms) 8 600 0 tempo (ms) g (nS) 4 [n(t)] 200 tempo (ms) 8 4 Po=[n(t)]4 I=g*(V-EK) 300 0 0 tempo (ms) Ipotesi: quattro gates 400 0 0 5 500 8 Corrente (pA) 2 5 4 Ipotesi: tre gates 600 0 0 tempo (ms) I=g*(V-EK) tempo (ms) 5 Corren te (pA) n(t) Ipotesi: una sola gate Po=n(t) =n∞-(n∞-n0)∙exp(-t/t) 8 tempo (ms) Volt. (mV) Cinetica delle correnti di Na+ voltaggio-dipendenti 20 Vedi esempio di analisi -70 0 10 20 30 40 Ipotesi: tre gates identiche Po=m3(t)=[m∞-(m∞-m0)∙exp(-t/τ)]3 Tempo (ms) 0 I(Na) -5 -10 -15 Chiuso Aperto -70mV +20mV -20 -25 0 10 20 30 40 Prob. di apertura (Po) Tempo (ms) m(t) 1.0 Ipotesi: tre gates identiche di attivazione + una gate di inattivazione Po=m3(t)∙h(t) h(t) 0.8 m3(t) 0.6 0.4 0.2 m3*h 0.0 0 10 20 Tempo (ms) 30 40 Chiuso Aperto Inattivato -70mV +20mV +20mV Confronto della voltaggio-dipendenza di gK e gNa allo stato stazionario e della loro tempo-dipendenza (mV) 20 1.0 -70 0.6 0.4 0.2 0.0 -60 0 10 0 10 20 Tempo (ms) 30 40 30 40 60 -40 -20 0 Vm (mV) 20 40 60 Corrente ionica (nA) Conduttanza g 0.8 40 20 0 -20 -40 -60 20 Tempo (ms) Quesito del giorno Depolarizzando un neurone dal potenziale di riposo Vo ad un certo potenziale Vf=+10 mV, la probabilita’ di apertura di una singola gate di attivazione “n” del canale del K+ varia nel tempo seguendo la seguente relazione temporale: n(t) = 0.8·[1- EXP(-t / 1.1) ], dove il tempo t e’ espresso in ms. Sapendo che quel tipo di canale del K+ ha 4 gates “n” identiche e che la conduttanza massima GK e’ 25 nS: 1. calcolare e mettere in grafico i valori della conduttanza gK(t) ad intervalli di 1 ms per una durata totale di 12 ms; 2. calcolare il valore di IK allo stato stazionario (EK = -80 mV). n(t) = 0.8·[1- EXP(-t / 1.1) ] EK=-80 mV GK=25 mS g=G·n4 IK= g·(V-EK) = G·n4·(V-EK) t(ms) 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 n 0.000 0.478 0.670 0.748 0.779 0.792 0.797 0.799 0.799 0.800 0.800 0.800 0.800 4 n 0.000 0.052 0.202 0.313 0.368 0.392 0.403 0.407 0.408 0.409 0.409 0.410 0.410 g (nS) 0.00 1.30 5.04 7.81 9.20 9.81 10.07 10.17 10.21 10.23 10.24 10.24 10.24 IK (pA) 0.0 117.2 453.8 703.2 828.2 883.1 905.9 915.3 919.0 920.6 921.2 921.4 921.5 12 10 8 6 4 2 0 0 2 4 6 8 10 12 14 Caratterizzazione dei canali Voltage clamp É necessario clampare l’intera cellula altrimenti… Blocco dei canali La Tetrodotossina funziona bene per I canali del Na Il tetraetilammonio funziona bene per I canali Kv Applicazione di serie di potenziali Si ottiene t, m se il canale è non-inattivante Prepulsi per ottenere la cinetica di inattivazione Canali ionici voltaggio-dipententi: formulazione di HH g = gmax . mx . hy gmax è la conduttanza quando tutti i canali sono aperti m,h sono le probabilità delle singole gates di trovarsi nello stato aperto x, y sono il numero di gates gNa = gNamax.m3h gK = gKmax.n4 Formulazione di HH: Canale del Na Due processi: m e h Chiuso am bm Aperto bh ah Inattivo Se il canale rimane aperto troppo a lungo diventa inattivo Formulazioni di am, bm vs tm, m Chiuso 1-m a b Aperto m a, b sono funzioni di V a, b m , tm Allo stato-stazionario, Aperto/Chiuso = a/b (costante di equilibrio) Ad ogni istante: Fraz. aperta = aperti/totale = m(t) Allo stato-stazionario: Vedi esempio di Aperti/totale = m = a / a b calcolo di tm tm = 1/(a b) a=m∞/tm b=(1-m∞)/tm Formulazioni di am, bm vs tm, m a b Chiuso 1-m t (msec) 6 m 1 Aperto m 0 0 -40 V (mV) V (mV) 120 V (mV) 120 0.3 a(1/msec) b(1/msec) 1.2 0 -40 120 0 -40 V (mV) 120 -40 Formulazioni di ah, bh vs th, h Inattivo 1-h a b Aperto h a, b sono funzioni di V a, b h , th Allo stato-stazionario, Aperto/Inattivo = a/b Ad ogni istante: Fraz. aperta = aperti/totale = h(t) Allo stato-stazionario: Aperti/totale = h = a / a b Vedi esempio di th = 1/(a b) calcolo di th a=h∞/th b=(1-h∞)/th Il potenziale d’azione Na Na+K Corrente Ra/2 Ra/2 Cm Rm Vm Carica GK GNa EK ENa Tutti chiusi K I Na IK I leak stimolo dV GNa m 3 h(V E Na ) GK n 4 (V E K ) Gl (V El ) I (t ) C dt m m0 (V) h h0 (V) n n0 (V) dm dh dn t m (V) t h (V) t n (V) dt dt dt Genesi ionica del potenziale d’azione ancor più canali del sodio si aprono i canali del sodio inattivano si aprono i canali del sodio si aprono i canali del potassio i canali del potassio si chiudono tempo Vm ENa= +47 mV EK= -86 mV time (ms) 0.9 Vm (mV) gNa (S) Vm -ENa INa (A) = gNa(Vm -ENa) gK Vm -EK IK (A) = gK(Vm -EK) Vm =(INa+IK+gNa*ENa+gK*EK)/(gNa+gK) -58 0.2 -105 -21 0 28 0 -58 Evento eccitatorio (cariche (+) entrano nella cellula) La Depolarizzazione è sentita da una piccola percentuale di canali Na+ che si aprono e permettono al Na+ (cariche +) che entra di causare un’ulteriore depolarizzazione della membrana 0.9 Feedback positivo Depolarizz . piu’ canali Na+ si aprono più cariche + entrano Vm time (ms) 1.9 Vm (mV) gNa (S) Vm -ENa INa (A) = gNa(Vm -ENa) gK Vm -EK IK (A) = gK(Vm -EK) Vm =(INa+IK+gNa*ENa+gK*EK)/(gNa+gK) 20 15.0 -27 -411 1 106 106 20 La depolarizzazione è sentita da ancor più canali Na+ che pure si aprono e permettono a più ioni Na+ (più cariche +) di entrare, causando un’ulteriore depolarizzazione della membrana 1.9 Feedback positivo Depolarizz . piu’ canali Na+ si aprono più cariche + entrano Vm ENa= +47 mV time (ms) 2.1 Vm (mV) gNa (S) Vm -ENa INa (A) = gNa(Vm -ENa) gK Vm -EK IK (A) = gK(Vm -EK) Vm =(INa+IK+gNa*ENa+gK*EK)/(gNa+gK) 38 28.0 -10 -266 1.5 124 185 38 Grazie ai canali Na+ aperti il potenziale di membrana sta raggiungendo ENa 2.1 Vm time (ms) 2.9 Vm (mV) gNa (S) Vm -ENa INa (A) = gNa(Vm -ENa) gK Vm -EK IK (A) = gK(Vm -EK) Vm =(INa+IK+gNa*ENa+gK*EK)/(gNa+gK) -9 14.0 -56 -789.32 10.9 77 835 -9 I canali Na+ rimangono aperti solo per un breve periodo e a questo punto tendono a chiudersi (inattivazione) A questo punto una certa frazione di canali K+ ha incominciato ad aprirsi permettendo alle cariche (+) di fuoriuscire 2.9 Vm Tutti i canali Na+ sono inattivati I canali K+ riportano il potenziale di membtana verso EK, dopo di che alcuni canali K+ si chiudono e Vm si stabilizza time (ms) 7 Vm (mV) gNa (S) Vm -ENa INa (A) = gNa(Vm -ENa) gK Vm -EK IK (A) = gK(Vm -EK) Vm =(INa+IK+gNa*ENa+gK*EK)/(gNa+gK) -80 0 -127 0 3.1 6 19 -80 7. 0 Feedback negativo Depolarizz - . Piu’ canali K+ si aprono (ripolarizzaz.) Più cariche + escono Caratteristiche generali del potenziale d’azione La soglia Lo stimolo soglia è lo stimolo depolarizzante di intensità minima in grado di generare un potenziale d’azione in un neurone La legge del tutto o nulla In un neurone un potenziale d’azione o è generaro e si sviluppa in tutta la sua ampiezza, se lo stimolo raggiunge o supera la soglia, oppure non è generato affatto, se l’ampezza dello stimolo è inferiore alla soglia. La refrattarietà Un neurone, una volta generato un potenziale d’azione viene a trovarsi in uno stato di refrattarietà - periodo di refrattarietà assoluta: nessuno stimolo per quanto intenso è in grado di genrare un secondo potenziale d’azione - periodo di refrattarietà relativa: un secondo stimolo, a condizione che sia sufficientemente più intenso di quello soglia, è in grado di genrare un secondo potenziale d’azione Soglia Legge del tutto o nulla Refrattarietà con HHsim http://www.cs.cmu.edu/~dst/HHsim/