Ufficio Stampa Piazza Prampolini, 1 – 42121 Reggio Emilia tel. (+39) 0522 456390-456840 fax. (+39) 0522 456677 [email protected] Reggio Emilia, giovedì 29 ottobre 2015 Istituto Peri-Merulo: sabato 31 ottobre lezione aperta con il compositore Adriano Guarnieri sull'opera di Boris Musorgskij Sabato 31 ottobre, alle ore 17, alla biblioteca "Gentilucci" dell'Istituto superiore di studi musicali di Reggio Emilia e Castelnovo ne' Monti “Peri-Merulo”(via Dante Alighieri, 11), si svolge l'iniziativa 'La parola vive nella musica. Boris e le radici del moderno teatro musicale', una lezione aperta a cura del compositore Adriano Guarnieri. L'appuntamento è la lezione conclusiva del Master in Storia del teatro musicale, tenuto dallo stesso Adriano Guarnieri per il Biennio di specializzazione, ed è dedicato all'opera Boris Godunov di Modest Musorgskij. In occasione di questa lezione-aperta, gli amanti del teatro musicale avranno modo di vedere e riascoltare alcune sequenze dell'opera attraverso gli occhi e sotto la preziosa guida di uno dei più apprezzati compositori italiani contemporanei. Nel corso della lezione, Guarnieri ripercorre alcuni aspetti riguarda riguardanti le scelte armoniche e la particolare scrittura delle parti vocali del Boris, per sottolineare il loro carattere innovativo e il loro peso rilevante sulla storia della musica. La lezione è accompagnata da alcune esecuzioni dal vivo curate dal soprano russo Elena Bakanova, accompagnata dal pianista Fabio Guidetti, che mostreranno lo stato di avanzamento linguistico del laboratorio compositivo musorgskijano, proponendo alcune composizioni dal ciclo vocale La camera dei bambini, con testi in prosa dello stesso autore, ispirati al mondo infantile. Un mondo che osserva il comportamento degli adulti con sguardo intuitivo ed enuncia verità spesso impronunciabili, e per questo introdotto da Musorgskij all'interno dell'opera attraverso alcuni personaggi, col preciso compito di incarnare il contrappeso della distanza dagli eventi della storia. La particolare cifra che il realismo di Musorgsij, maestro di verità, assume nel concreto trasferimento in musica del ritmo e delle sonorità della lingua russa parlata, sarà messo in luce dai brani eseguiti dal vivo e da alcuni passi del Boris improntati da una particolare declamazione melodica. Come infine la parola prenda a vivere nella musica e come questa particolare qualità comunicativa sia stata consapevolmente ricercata dall'autore, sarà messo a fuoco da Francesca Magnani e Monica Boni, i cui interventi incorniceranno la lezione di Adriano Guarnieri. Per informazioni: telefono 0522/456772, e-mail: [email protected] sito: www.municipio.re.it/peri_biblioteca Biografie Adriano Guarnieri - Nato a Sustinente (Mantova) nel 1947, ha compiuto gli studi musicali al Conservatorio di Bologna, diplomandosi con il massimo dei voti in Musica corale, sotto la guida di Tito Gotti, e in Composizione, nella classe di Giacomo Manzoni. Sul finire degli anni 70, con Poesia in forma di rosa e soprattutto con la trilogia dei Pierrot, si cominciano a delineare i tratti di un percorso assolutamente personale, col superamento dell'impianto strutturalistico e la ricerca di nuovi mezzi linguistico-espressivi. Di lì a poco la critica conierà la fortunata espressione "cantabilità materica" per definire il complesso della cifra compositiva così Ufficio Stampa Piazza Prampolini, 1 – 42121 Reggio Emilia tel. (+39) 0522 456390-456840 fax. (+39) 0522 456677 [email protected] maturata. Un altro dato significativo della produzione di Guarnieri è offerto da alcune presenze strumentali costanti. Al di la' delle naturale affinità elettiva con la voce femminile, veicolo primario delle sue istanze poetiche, è con il flauto e il violino che si sintonizza in modo privilegiato la sua sensibilità timbrico-espressiva. A partire dal 1980 nascono così numerose composizioni, eseguite in tutto il mondo. Negli stessi anni muove i primi passi un rapporto particolarmente profondo con i testi poetici di Pasolini, scelti come base di una lunga serie di composizioni non solo vocali. Nelle vaste composizioni degli anni Novanta inizia a presentarsi un nuovo elemento compositivo, destinato ad assumere un peso sempre più determinante nella produzione successiva: il live electronics. Si assiste così alla realizzazione di vere e proprie partiture elettroniche, tra cui una versione della ' Medea' del 2002, realizzata su commissione del teatro La Fenice di Venezia, che gli è valsa il secondo Premio Abbiati della sua carriera. Elena Bakanova - Dopo il Diploma accademico di II livello al conservatorio Verdi di Milano, intraprende una brillante attività artistica internazionale in Europa, America, Sud Africa e Russia, che l'ha portata a esibirsi in luoghi di grande prestigio, tra i quali l’Opéra National de Lyon, il Teatro "Coliseo" di Buenos Aires, l'Opera Huose di Cape Town, il Teatro dell'Opera ABAO di Bilbao, “The National Opera” of Denmark di Copenhagen. Ha debuttato nell’Opera di Monteverdi 'L’Orfeo' nel ruolo di Euridice e Musica al teatro dell’Hermitage di San Pietroburgo, e si è esibita per diverse volte al festival MITO-Settembre musica di Torino. Fabio Guidetti - Si è diplomato nel 2006 in Pianoforte all'istituto "Peri-Merulo" di Reggio nell'Emilia, sotto la guida dei maestri Ennio Pastorino e Franca Bacchelli. Da allora si è dedicato soprattutto al repertorio cameristico e all'attività di pianista accompagnatore, frequentando il Corso di Alto Perfezionamento in Musica da camera con pianoforte, tenuto dal maestro Bruno Canino presso la Scuola di musica di Fiesole, e specializzandosi in particolare nel repertorio per due pianoforti, violino e pianoforte, canto e pianoforte. Ha tenuto concerti con diverse formazioni cameristiche in varie città italiane ed europee, ottenendo riconoscimenti in numerosi concorsi, tra cui il Premio internazionale di musica “Gaetano Zinetti” nel 2010, e il premio “Claudio Abbado” nel 2015. Francesca Magnani - Ha compiuto gli studi musicali all'Istituto Peri diplomandosi in flauto nel 1976. L'anno successivo si è laureata in Musica presso il Dams dell’Università di Bologna. Per alcuni anni ha svolto attività concertistica, dedicandosi in seguito alla ricerca musicologica, nell'ambito della quale ha pubblicato diversi saggi sulla musica del Novecento. Insegna Storia ed estetica musicale nei corsi tradizionali e e nel Biennio Afam dell'Istituto Superiore di Studi Musicali “Achille Peri”. Da anni è impegnata sul versante della divulgazione e dell'introduzione all'ascolto musicale nell'ambito della scuola media superiore e in collaborazione con teatri e istituzioni culturali. Monica Boni - Laureata in Musicologia presso la Scuola di Paleografia e Filologia musicale di Cremona (sede dell'Università degli studi di Pavia) e diplomata in Composizione al Conservatorio statale di musica Martini di Bologna, dal 1995 ricopre il ruolo di bibliotecario dell'Istituto superiore di Studi musicali di Reggio Emilia 'Achille Peri', dove all'impegno nella responsabilità del servizio affianca attività di promozione culturale. Gestisce il Polo delle Biblioteche specialistiche di Reggio Emilia nell'ambito del Sistema Bibliotecario nazionale ed è membro del gruppo di Studio sul Materiale musicale nominato all'interno dell'Istituto per il Catalogo unico delle Biblioteche italiane del Ministero dei Beni culturali. È docente di Storia della Musica nei corso pre-accademici e nel Biennio sperimentale, di Bibliografia e biblioteconomia musicale, di Analisi dei repertori nel Triennio ordinamentale.