ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “GUGLIELMO MARCONI” Viale Sasso Marconi 89048 SIDERNO (RC) Tel. 0964048031 - 0964048030 C.M.: RCIS03100L - E-mail: [email protected] - Pec: [email protected] PROGRAMMAZIONE PER ASSI CULTURALI Ai sensi del D.M. 139/2007 e del D.M. 9/2010 Prima classe sez. B Anno scolastico 2015/2016 Costruzioni, ambiente e territorio DISCIPLINE ITALIANO STORIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE INGLESE MATEMATICA SCIENZE INTEGRATE (SC. TERRA-BIOLOGIA) SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) SCIENZE INTEGRATE (FISICA) ELEMENTI DI DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA TECNOLOGIA E TECN. DI RAPP. GRAFICA TECNOLOGIE INFORMATICHE SCIENZE MOTORIE RELIGIONE DOCENTI Franco Andrea Franco Andrea Calenda Giuseppina Maisano Domenico Maurizio Cocchiero Anna Parrotta Vito Marra Domenico Belziti Daniela Lucia Diano Giuseppe e Chiera Claudio Rocca Vincenzo Bellisario Antonio Giorgio Maria Teresa ATTIVITA’ DI ACCOGLIENZA Allo scopo di aiutare gli allievi ad affrontare e superare senza grosse difficoltà gli ostacoli e la tensione che potrebbero verificarsi al primo anno di studio e, soprattutto, al fine di creare il necessario clima di concordia e collaborazione all’interno della classe, nella prima settimana di attività scolastica i docenti cercheranno di: ripetere gli argomenti considerati basilari al fine di favorire il recupero degli alunni che presentano ancora qualche criticità; creare all’interno del gruppo un clima sereno e disteso, promuovendo un dialogo continuo e costruttivo tra gli alunni e fra questi ultimi e gli insegnanti; far conoscere le finalità fondamentali verso le quali sarà orientata la formazione degli allievi; illustrare nei particolari tutte le attività di preparazione che saranno svolte durante il corrente anno scolastico; illustrare i programmi, le metodologie di lavoro, i criteri di valutazione e le attività integrative previste dalla presente programmazione; i diritti e i doveri degli studenti previsti dalla vigente normativa, con particolare riferimento allo “Statuto delle studentesse e degli studenti”; somministrare un test d’ingresso per misurare i livelli di partenza del gruppo. CARATTERISTICHE DEL GRUPPO CLASSE - SITUAZIONE IN INGRESSO (LIVELLO INIZIALE DELLA CLASSE RILEVATO A SEGUITO DEL TEST D’INGRESSO) Informazioni riservate EVENTUALI STRATEGIE DA METTERE IN ATTO PER POTENZIAMENTO, CONSOLIDAMENTO E IL RECUPERO DELLE CONOSCENZE E COMPETENZE Informazioni riservate CONSIDERAZIONI RELATIVE ALLA PROGRAMMAZIONE DI SEGUITO RIPORTATA I docenti del consiglio di classe fanno presente, che i contenuti riportati nelle schede per ogni singola disciplina di seguito elencati potranno subire nel corso dell’anno una diversa articolazione e una riduzione dei contenuti qualora gli alunni dimostrassero difficoltà nell’apprendimento degli argomenti proposti. Questo sarà dovuto al fatto che un certo numero del monte ore annuale previsto verrà utilizzato per riproporre e ripassare gli argomenti trattati. . PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE PER ASSI CULTURALI Il riassetto della scuola secondaria di 2° grado (Superiore) pone a fondamento della progettazione didattica la promozione di un insieme di competenze descritte nel profilo educativo, culturale e professionale (PECUP). Profilo che affonda le sue radice in due raccomandazioni dell’Ue: • la raccomandazione del Parlamento e del Consiglio d’Europa del 18 dicembre 2006 sulle “Competenze chiave per l’apprendimento permanente” ; • e la raccomandazione 23 aprile 2008 sulla costituzione del “Quadro europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente” (EQF). A seguito dei pressanti suggerimenti provenienti dalle Istituzioni europee il MIUR ha provveduto ad emanare due importanti provvedimenti il DM n. 139 del 2007 e il DM n. 9 del 2010. Con l’entrata in vigore dei decreti menzionati si introduce ufficialmente la programmazione per “Assi culturali” o per “competenze”, proprio perché finalizzata al raggiungimento di specifiche competenze. Nel biennio iniziale, pertanto, vengono assunte, per la parte comune, le competenze incluse nell’impianto formativo riferibile all’obbligo d’istruzione. La normativa relativa all’obbligo d’istruzione elenca otto competenze chiave per la cittadinanza e quattro assi culturali (dei linguaggi, matematico, scientifico-tecnologico, storico-sociale) a cui le scuole devono fare riferimento nell’impostare l’attività formativa del primo biennio, del secondo biennio e del quinto anno. In ambito europeo è stata assegnata un’interpretazione comune del concetto di competenza che è stata intesa come la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale; esse sono descritte in termini di responsabilità e autonomia. Viene pertanto superato il metodo tradizionale di valutazione degli apprendimenti, poiché si passa dall’accertamento di ciò che l’allievo conosce e sa applicare, alla verifica della capacità e della consapevolezza di quest’ultimo nell’utilizzare le conoscenze e gli strumenti di cui dispone per applicarli in contesti non predeterminati (competenza). La centralità dell’acquisizione delle competenze nel nuovo impianto didattico-educativo si fonda principalmente: - sulla predominanza nella società moderna del lavoro a prevalente carattere immateriale, che richiede la capacità di applicare nei sistemi produttivi risorse cognitive ed informative in continua evoluzione; - sullo sviluppo del lavoro che richiede forme complesse di cooperazione, che richiedono all’individuo non solo abilità, ma anche un comportamento sociale maturo, un’abitudine a lavorare insieme, uno spirito di intraprendenza e di creatività, che sono componenti della competenza individuale. La scuola diventa, quindi, l’agenzia formativa per eccellenza ed assume un carattere strategico in quanto, oltre a trasmettere conoscenze e generare delle abilità, si impegna a far acquisire ed accrescere le competenze - trasversali e disciplinari - intese come capacità dello studente di ricercare e creare, autonomamente e consapevolmente, nuove conoscenze e nuove abilità sociali e professionali. PROGRAMMAZIONE PER ASSI CULTURALI COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE Da acquisire al termine dell’istruzione obbligatoria (prima e seconda classe) AGIRE IN MODO AUTOMONO E RESPONSABILE Sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità. COLLABORARE E PARTECIPARE Interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo le conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri. IMPARARE AD IMPARARE Organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro. COMUNICARE Sapere comprendere messaggi di genere e di complessità diversi nelle varie forme comunicative e potere comunicare in modo efficace utilizzando i diversi linguaggi. PROGETTARE Essere capace di utilizzare le conoscenze apprese per darsi obiettivi significativi e realistici, con la capacità di individuare priorità, valutare i vincoli e le possibilità esistenti, definire strategie di azione, fare progetti e verificarne i risultati. RISOLVERE PROBLEMI INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI ACQUISIRE ED INTERPRETARE L’INFORMAZIONE Sapere affrontare situazioni problematiche e sapere contribuire a risolvere. Possedere strumenti che permettono di affrontare le complessità del vivere nella società globale del proprio tempo. Essere capaci di acquisire ed interpretare criticamente l’informazione ricevuta, valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni. ASSE DEI LINGUAGGI Lingua italiana - Lingue straniera - Educazione fisica L’Asse dei linguaggi ha l’obiettivo di fare acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione, scritta e orale; la conoscenza di almeno una lingua straniera; la conoscenza e la fruizione consapevole di molteplici forme espressive non verbali; un adeguato utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. La padronanza della lingua italiana è premessa indispensabile all’esercizio consapevole e critico di ogni forma di comunicazione; è comune a tutti i contesti di apprendimento ed è obiettivo delle discipline afferenti ai quattro assi. Il possesso sicuro della lingua italiana è indispensabile per esprimersi, per comprendere e avere relazioni con gli altri, per far crescere la consapevolezza di sé e della realtà, per interagire adeguatamente in una pluralità di situazioni comunicative e per esercitare pienamente la cittadinanza. Le competenze comunicative in una lingua straniera facilitano, in contesti multiculturali, la mediazione e la comprensione delle altre culture; favoriscono la mobilità e le opportunità di studio e di lavoro. Le conoscenze fondamentali delle diverse forme di espressione e del patrimonio artistico e letterario sollecitano e promuovono l’attitudine al pensiero riflessivo e creativo, la sensibilità alla tutela e alla conservazione dei beni culturali e la coscienza del loro valore. La competenza digitale arricchisce le possibilità di accesso ai saperi, consente la realizzazione di percorsi individuali di apprendimento, la comunicazione interattiva e la personale espressione creativa. L’integrazione tra i diversi linguaggi costituisce strumento fondamentale per acquisire nuove conoscenze e per interpretare la realtà in modo autonomo. Programmazione trimestrale per disciplina Asse dei linguaggi ITALIANO QUADRIMESTRE 1° QUADRIMESTRE 2° QUADRIMESTRE CONTENUTI DISCIPLINARI / CONOSCENZE (in coerenza con le linee guida previste per gli istituti tecnici) SINGOLE ABILITÀ / COMPETENZE che si intendono sviluppare con i contenuti proposti durante il trimestre (in coerenza con le linee guida previste per gli istituti tecnici) Fonologia: Vocali, dittonghi, trittonghi, iato, sillaba, Applicare le norme dell’ortografia accento, elisione e troncamento. Svolgere l’analisi grammaticale del verbo Morfologia: Saper analizzare la struttura del racconto, i tempi, i luoghi, i Il verbo, Il nome, l’articolo, l’aggettivo personaggi e i contenuti di un testo narrativo. Riconoscere all’interno di un testo nomi, articoli e aggettivi e Antologia: svolgerne l’analisi grammaticale. Il testo narrativo: la struttura del racconto, il Saper cogliere le tematiche, i messaggi e i valori trasmessi narratore, il personaggio, le coordinate spazio – dall’autore. temporali. Lettura di brani antologici. La novella e il racconto con scelta di brani antologici. Saper collocare un’opera narrativa nel contesto che l’ha prodotta. Saper trasferire correttamente i contenuti di un testo in altra Morfologia: forma. I pronomi, le parti invariabili del discorso Classificare i pronomi secondo la tipologia Antologia: Riconoscere le varie parti invariabili del discorso La narrazione epica: caratteristiche, origini, Saper cogliere le tematiche, i messaggi e i valori trasmessi sviluppo. Lettura di brani epici. dall’autore. Il romanzo con scelta di brani antologici. Saper collocare un’opera narrativa nel contesto che l’ha Il poema epico con scelta di brani antologici. prodotta. Saper trasferire correttamente i contenuti di un testo in altra forma. VERIFICHE PROGRAMMATE Scritte/pratiche e orali Indicare il presumibile periodo di svolgimento delle verifiche (es. seconda metà di ottobre, prima metà di novembre, ecc.) Seconda metà di ottobre: tema Seconda metà di novembre: compito di grammatica (per classi parallele) Prima metà di dicembre: tema Seconda metà di gennaio: compito di grammatica (per classi parallele) Verifiche orali: almeno due Prima metà di febbraio: tema Prima metà di marzo compito: di grammatica (per classi parallele) Seconda metà di aprile: tema Seconda metà di maggio: compito di grammatica (per classi parallele) Verifiche orali: almeno due LINGUA INGLESE TRIMESTRE (in coerenza con le linee guida previste per gli istituti tecnici) CONTENUTI DISCIPLINARI/CONOSCENZE (in coerenza con le linee guida previste per gli istituti tecnici) Verb be (1) – he, she, it; Possessive adjectives (1) my, your, his, her, its; Verb be (2) I, you; Verb be (3) – we, they Possessive adjectives (2) our, their; The definite article : The; Verb be (4) – short answers; The indefinite article a/an; Verb have got (1) – I, you, we, they; Verb have got (2) – he, she, it; Demonstrative pronouns – this, that, these, those;Plural nouns Verb be and Prepositions of places, Possessive’s; Verb have got; A/an – any – how many..? SINGOLE ABILITA’/COMPETENZE che si intendono sviluppare con i contenuti proposti durante il trimestre (in coerenza con le linee guida previste per gli istituti tecnici) VERIFICHE PROGRAMMATE Scritte/pratiche e orali Indicare il presumibile periodo di svolgimento delle verifiche (es. seconda metà di ottobre, prima metà di novembre, ecc.) ASKING AND GIVING PERSONAL INFORMATION (1); ASKING AND GIVING PERSONAL INFORMATION (2); TALKING ABOUT NATIONALITY; TALKING ABOUT JOBS; TALKING ABOUT POSSESSIONS; DESCRIBING APPEARANCE; UNDERSTANDING CLASSROOM LANGUAGE. TALKING ABOUT SPORTS TALKING ABOUT POSSESSIONS; Prima metà di novembre e gennaio che si intendono sviluppare con i contenuti proposti durante il trimestre Present simple (2); adverbs of frequency; Expressions of frequency; Prepositions of time : at – on – in; Expression with have; Present continuous (1) + (2); Present continuous or Present simple?; Let’s …./Shall we …..? How about/do you fancy….? Can – ability; Present continuous (3) – the future; Present simple (3) – the future; Prepositions of places (2) –(word builder); There is/are – some/any; The imperative; Prepositions and adverbs of movement; Could…? Countable and uncountable nouns (word builder); Some/any; Much/many, a lot of/lots of; A little (bit of)/ a few; Too much/many, (not enough) TALKING ABOUT DAILY ROUTINE; TELLING THE TIME; TALKING ABOUT LIFESTYLE. TALKING ABOUT SCHOOL TALKING ABOUT TEMPORARY ACTIONS; TALKING ABOUT YOUR LIFE AT THE MOMENT. TALKING ABOUT DATES; TALKING ABOUT ABILITY; MAKING ARRANGEMENTS. TALKING ABOUT PLACES IN YOUR TOWN; ASKING FOR AND GIVING DIRECTIONS TALKING ABOUT YOUR FAVOURITE FOOD; TALKING ABOUT QUANTITIES; TALKING ABOUT DIET; TALKING ABOUT YOUR TOWN. Prima metà di marzo e maggio SCIENZE MOTORIE QUADRIMESTRE CONTENUTI DISCIPLINARI/CONOSCENZE (in coerenza con le linee guida previste per gli istituti tecnici) SINGOLE ABILITA’/COMPETENZE che si intendono sviluppare con i contenuti proposti durante il trimestre (in coerenza con le linee guida previste per gli istituti tecnici) VERIFICHE PROGRAMMATE Scritte/pratiche e orali Indicare il presumibile periodo di svolgimento delle verifiche (es. seconda metà di ottobre, prima metà di novembre, ecc.) 1° QUADRIMESTRE Il movimento come strumento educativo e formativo; Il gioco della pallavolo: regolamento di gioco e pratica sportiva; Migliorare la coordinazione neuro-muscolare e la relazione tra se stesso e la dimensione spazio-temporale. Arricchimento del bagaglio di esperienze psicomotorie. Osservazione continua degli alunni durante le attività. 2° QUADRIMESTRE Il movimento come strumento educativo e formativo; Il gioco del calcetto: regolamento di gioco e pratica sportiva; Consolidare l’equilibrio posturale e dinamico. Migliorare la conoscenza di se stessi, le relazioni interpersonali e l’autocontrollo; Osservazione continua degli alunni durante le attività. Il movimento come strumento educativo e formativo; Il gioco della pallacanestro e del tennis tavolo: regolamento di gioco e pratica sportiva. Consolidare e rielaborare lo schema corporeo e gli schemi motori di base. Consapevolezza del gesto sportivo e rispetto di se stessi, degli altri e delle regole; Osservazione continua degli alunni durante le attività. ASSE MATEMATICO Matematica L’Asse matematico ha l’obiettivo di far acquisire allo studente saperi e competenze che lo pongano nelle condizioni di possedere una corretta capacità di giudizio e di sapersi orientare consapevolmente nei diversi contesti del mondo contemporaneo. La competenza matematica, che non si esaurisce nel sapere disciplinare e neppure riguarda soltanto gli ambiti operativi di riferimento, consiste nell’abilità di individuare e applicare le procedure che consentono di esprimere e affrontare situazioni problematiche attraverso linguaggi formalizzati. La competenza matematica comporta la capacità e la disponibilità a usare modelli matematici di pensiero (dialettico e algoritmico) e di rappresentazione grafica e simbolica (formule, modelli, costrutti, grafici, carte), la capacità di comprendere ed esprimere adeguatamente informazioni qualitative e quantitative, di esplorare situazioni problematiche, di porsi e risolvere problemi, di progettare e costruire modelli di situazioni reali. Finalità dell’asse matematico è l’acquisizione al termine dell’obbligo d’istruzione delle abilità necessarie per applicare i principi e i processi matematici di base nel contesto quotidiano della sfera domestica e sul lavoro, nonché per seguire e vagliare la coerenza logica delle argomentazioni proprie e altrui in molteplici contesti di indagine conoscitiva e di decisione. Programmazione trimestrale per disciplina Asse matematico MATEMATICA classe Prima CONTENUTI DISCIPLINARI/CONOSCENZE (in coerenza con le linee guida previste per gli istituti tecnici) SINGOLE ABILITA’/COMPETENZE che si intendono sviluppare con i contenuti proposti durante il trimestre (in coerenza con le linee guida previste per gli istituti tecnici) L’insieme numerico naturali, N L’insieme numerico interi, Z Le operazioni e le espressioni Multipli e divisori di un numero I numeri primi Le potenze con esponente naturale Le proprietà delle operazioni e delle potenze I sistemi di numerazione con base diversa da dieci Le leggi di monotonia nelle uguaglianze e nelle disuguaglianze Saper utilizzare le procedure del calcolo aritmetico Saper calcolare il valore di un’espressione numerica Saper calcolare le potenze di numeri naturali e interi Saper Applicare le proprietà delle potenze Scomporre un numero naturale in fattori primi Calcolare il M.C.D. e il m.c.m. tra numeri naturali Eseguire calcoli in sistemi di numerazione con base diversa da dieci Sostituire numeri alle lettere e calcolare il valore di un’espressione letterale Applicare le leggi di monotonia a uguaglianze e disuguaglianze L’insieme numerico razionale , Q Le frazioni equivalenti e i numeri razionali Le operazioni e le espressioni Le potenze con esponente intero Le proporzioni e le percentuali I numeri decimali finiti e periodici I numeri irrazionali e i numeri reali Il calcolo approssimato e gli errori Gli insiemi, il significato dei simboli utilizzati nella teoria degli insiemi Le operazioni tra insiemi e le loro proprietà VERIFICHE PROGRAMMATE Scritte/pratiche e orali Indicare il presumibile periodo di svolgimento delle verifiche Prima metà di novembre prima metà di gennaio Risolvere espressioni aritmetiche e problemi Semplificare espressioni Tradurre una frase in un’espressione e sostituire numeri razionali alle lettere Risolvere problemi con percentuali e proporzioni Trasformare numeri decimali in frazioni Eseguire correttamente l’approssimazione di numeri Saper calcolare l’errore relativo Rappresentare un insieme e riconoscere i sottoinsiemi di un insieme Eseguire operazioni tra insiemi: unione ed intersezione Sommare algebricamente monomi QUADRIMESTRE I monomi e i polinomi Le operazioni e le espressioni con i monomi e i polinomi I prodotti notevoli Le funzioni polinomiali Il teorema di Ruffini La scomposizione in fattori dei polinomi Le frazioni algebriche Le operazioni con le frazioni algebriche Le condizioni di esistenza di una frazione algebrica Le equazioni di 1 grado intere Le equazioni equivalenti e i princìpi di equivalenza Equazioni determinate, indeterminate, impossibili Le disuguaglianze numeriche Le disequazioni Le disequazioni equivalenti e i princìpi di equivalenza Disequazioni sempre verificate e disequazioni impossibili I sistemi di disequazioni La geometria nel piano: gli enti fondamentali Segmenti e angoli I criteri di congruenza dei triangoli I poligoni I dati statistici, la loro organizzazione e la loro rappresentazione La frequenza e la frequenza relativa Gli indici di posizione centrale: media aritmetica, media ponderata, mediana e moda Calcolare prodotti, potenze e quozienti di monomi Eseguire addizione, sottrazione e moltiplicazione di polinomi Semplificare espressioni con operazioni e potenze di monomi e polinomi Calcolare il M.C.D. e il m.c.m. fra monomi Applicare i prodotti notevoli Eseguire la divisione tra due polinomi Applicare la regola di Ruffini Raccogliere a fattore comune Calcolare il M.C.D. e il m.c.m. fra polinomi Determinare le condizioni di esistenza di una frazione algebrica Semplificare frazioni algebriche Eseguire operazioni e potenze con le frazioni algebriche Semplificare espressioni con le frazioni algebriche Stabilire se un valore è soluzione di un’equazione Applicare i princìpi di equivalenza delle equazioni Risolvere equazioni intere e fratte Utilizzare le equazioni per risolvere problemi Applicare i princìpi di equivalenza delle disequazioni Risolvere disequazioni lineari e rappresentarne le soluzioni su una retta Risolvere sistemi di disequazioni Rappresentare sul piano punti rette segmenti e angoli. Eseguire operazioni con segmenti e angoli Disegnare e riconoscere i vari tipi di triangoli Saper tracciare la bisettrice , l’altezza, la mediana di un triangolo e l’asse di un segmento Applicare i criteri di congruenza. Raccogliere, organizzare e rappresentare i dati Determinare frequenze assolute e relative Trasformare una frequenza relativa in percentuale Rappresentare graficamente una tabella di frequenze Seconda metà Di febbraio seconda metà di maggio di Maggio Calcolare gli indici di posizione centrale di una serie di dati (in coerenza con le linee guida previste per gli istituti tecnici) Scienze integrate (Fisica, Chimica Scienze della terra e Biologia) e Geografia – Tecnologie informatiche – Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica L’Asse scientifico-tecnologico ha l’obiettivo di facilitare lo studente nell’esplorazione del mondo circostante, per osservarne i fenomeni e comprendere il valore della conoscenza del mondo naturale e di quello delle attività umane come parte integrante della sua formazione globale. Si tratta di un campo ampio e importante per l’acquisizione di metodi, concetti, atteggiamenti indispensabili ad interrogarsi, osservare e comprendere il mondo e a misurarsi con l’idea di molteplicità, problematicità e trasformabilità del reale. Per questo l’apprendimento centrato sull’esperienza e l’attività di laboratorio assumono particolare rilievo. L’adozione di strategie d’indagine, di procedure sperimentali e di linguaggi specifici costituisce la base di applicazione del metodo scientifico che - al di là degli ambiti che lo implicano necessariamente come protocollo operativo - ha il fine anche di valutare l’impatto sulla realtà concreta di applicazioni tecnologiche specifiche. L’apprendimento dei saperi e delle competenze avviene per ipotesi e verifiche sperimentali, raccolta di dati, valutazione della loro pertinenza ad un dato ambito, formulazione di congetture in base ad essi, costruzioni di modelli; favorisce la capacità di analizzare fenomeni complessi nelle loro componenti fisiche, chimiche, biologiche. Le competenze dell’area scientifico-tecnologica, nel contribuire a fornire la base di lettura della realtà, diventano esse stesse strumento per l’esercizio effettivo dei diritti di cittadinanza. Esse concorrono a potenziare la capacità dello studente di operare scelte consapevoli ed autonome nei molteplici contesti, individuali e collettivi, della vita reale. E’ molto importante fornire strumenti per far acquisire una visione critica sulle proposte che vengono dalla comunità scientifica e tecnologica, in merito alla soluzione di problemi che riguardano ambiti codificati (fisico, chimico, biologico e naturale) e aree di conoscenze al confine tra le discipline anche diversi da quelli su cui si è avuto conoscenza/esperienza diretta nel percorso scolastico e, in particolare, relativi ai problemi della salvaguardia della biosfera. Obiettivo determinante è, infine, rendere gli alunni consapevoli dei legami tra scienza e tecnologie, della loro correlazione con il contesto culturale e sociale con i modelli di sviluppo e con la salvaguardia dell’ambiente, nonché della corrispondenza della tecnologia a problemi concreti con soluzioni appropriate. Programmazione trimestrale per disciplina Asse scientifico-tecnologico SCIENZE INTEGRATE - FISICA QUADR. CONOSCENZE CONTENUTI DISCIPLINARI/CONOSCENZE (in coerenza con le linee guida previste per gli istituti tecnici) SINGOLE ABILITA’/COMPETENZE che si intendono sviluppare con i contenuti proposti durante il trimestre (in coerenza con le linee guida previste per gli istituti tecnici) MODULO 1 : LEGGI FISICHE - GRANDEZZE FISICHE E UNITA’ DI MISURA Unità didattiche I fenomeni e le leggi fisiche Grandezze fisiche ed errori di misurazione Conoscenze disciplinari Dall’osservazione di un fenomeno alla determinazione della legge fisica attraverso la sperimentazione. Funzioni matematiche e rappresentazione grafica delle leggi fisiche. Proporzionalità diretta e inversa. Concetto di grandezza fisica. Le unità di misura. Grandezze fisiche fondamentali e derivate. Gli strumenti per la misurazione. Errori e approssimazioni nella misurazione. Massa e densità ORALE Al termine del percorso didattico- formativo relativo al I TRIMESTRE, il singolo discente dovrà essere in grado di: 1) Conoscere le principali grandezze fisiche 2) Gli errori che si commettono nella misurazione MODULO 2 : LE FORZE E L’EQUILIBRIO Unità didattiche Conoscenze disciplinari VERIFICHE PROGRAMMATE Scritte/pratiche e orali Indicare il presumibile periodo di svolgimento delle verifiche (es. seconda metà di ottobre, prima metà di novembre, ecc.) 3) Conoscere e saper rappresentare una forza. Operare con i vettori. Le forze e l’equilibrio meccanico La pressione e l’equilibrio nei liquidi (linee guida previste per gli istituti tecnici) che si intendono sviluppare con i contenuti proposti durante il quadrimestre Il concetto di forza e sua misurazione statica. Forze a contatto e a distanza. La forza peso. La rappresentazione grafica della forza. Vettori e relative operazioni. Grandezze scalari e vettoriali. La risultante di un sistema di forze e condizioni per l’equilibro di un punto materiale e di un corpo rigido. Il dinamometro e la taratura. Legge di Hooke Il concetto di pressione e sua misura. La pressione nei liquidi, leggi e principi nella statica dei liquidi (Pascal, torchio idraulico, Stevino, Archimede, vasi comunicanti). Pressione atmosferica. MODULO 3 : I FENOMENI TERMICI E LE LEGGI DEI GAS Unità didattiche La temperatura e l’equilibrio termico Il calore ed i passaggi di stato La struttura microscopica della materia e le leggi dei gas Conoscenze disciplinari Il concetto di temperatura e sua misura. Termometro semplice e taratura. Effetti della variazione di temperatura. L’equilibrio termico. Il concetto di calore e unità di misura. Differenza tra temperatura e calore e loro relazione. Calore specifico. L’equilibrio termico nel caso generale. Le modalità di trasferimento del calore, i passaggi di stato e calore latente. Il modello microscopico della materia. La materia allo stato aeriforme e le leggi fisiche che ne caratterizzano l’equilibrio. Grandezze di stato. Trasformazioni ed equilibrio nei gas ideali (leggi di Boyle e Gay-Lussac) . Equazione di stato dei gas ideali. 4) Conoscere il concetto di pressione e le sue varie leggi. ORALE Al termine del percorso didattico- formativo relativo al II TRIMESTRE, il singolo discente dovrà essere in grado di: 1) Conoscere il concetto di temperatura e di equilibrio termico. 2) Conoscere il concetto di calore e la sua unità di misura 3) Conoscere la struttura microscopica della materia. 4) Conoscere i principali fenomeni che interessano il moto e l’energia. MODULO 4 : IL MOTO E L’ENERGIA Unità didattiche La descrizione del moto Le forze ed il moto L’energia e le sue forme Conoscenze disciplinari Cinematica e grandezze cinematiche. I diversi tipi di moto e rappresentazioni. Moto uniforme e uniformemente accelerato. La caduta dei gravi. Le leggi della dinamica. Forza peso e forza d’attrito. Il principio di azione e reazione. Il concetto di energia, le sue forme, proprietà e trasformazioni. Energia cinetica e potenziale. La dissipazione e conservazione dell’energia. MODULO 5 : L’ELETTRICITA’ E MAGNETISMO Unità didattiche Cariche e correnti elettriche Magnetismo ed elettromagnetismo. Conoscenze disciplinari Proprietà elettriche della materia e forza elettrostatica. Concetto di campo elettrico. Corpi conduttori e isolanti. Corrente elettrica. Circuito elettrico elementare e Leggi di Ohm, generatore di tensione, potenza elettrica. Grandezze e unità di misura. Fenomeni magnetici, campo magnetico, relazioni tra correnti elettriche e circuiti. Applicazioni motore elettrico e elettrocalamita. MODULO 6 : IL SUONO E LA LUCE Unità didattiche Le onde meccaniche e il suono Conoscenze disciplinari Fenomeni ondulatori e parametri caratteristici e rappresentazione grafica. Le onde sonore. Al termine del percorso didattico- formativo relativo al III TRIMESTRE, il singolo discente dovrà essere in grado di: 1) Conoscere il concetto di carica e corrente elettrica. 2) Conoscere i principali fenomeni magnetici e le grandezze magnetiche 3) Conoscere le onde meccaniche e il suono le onde elettromagnetiche e la luce. Le onde elettromagnetiche e la luce La natura ondulatoria della luce. Riflessione e rifrazione e dispersione. Spettro elettromagnetico. L’origine dei colori. SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) QUADRIMESTRE (in coerenza con le linee guida previste per gli istituti tecnici) CONTENUTI DISCIPLINARI/CONOSCENZE (in coerenza con le linee guida previste per gli istituti tecnici) Modulo1: Struttura della materia: atomi e molecole; Tavola periodica; Modulo2: Reazioni chimiche: stechiometria; SINGOLE ABILITA’/COMPETENZE che si intendono sviluppare con i contenuti proposti durante il trimestre (in coerenza con le linee guida previste per gli istituti tecnici) VERIFICHE PROGRAMMATE Scritte/pratiche e orali Indicare il presumibile periodo di svolgimento delle verifiche (es. seconda metà di ottobre, prima metà di novembre, ecc.) 1^ Verifica orale entro la fine di ottobre; Verifica scritta entro il 22 Novembre 2014: 2^ Verifica orale entro il 15 Dicembre. Conoscenza della struttura e della reattività chimica della materia; Conoscenza della periodicità degli elementi; Capacità di bilanciare le reazioni chimiche. che si intendono sviluppare con i contenuti proposti durante il trimestre Modulo3: Leggi dei gas e mole; Modulo4: Soluzioni: molarità e molalità; Proprietà colligative; Modulo5: Equilibrio chimico: legge dell’azione di massa, concetto e misura del pH di una soluzione. Conoscere le Leggi a basamento della chimica per comprendere meglio il concetto di mole; Saper dimensionare una soluzione e conoscere le relazioni con le proprietà colligative della materia. Conoscere l’equilibrio delle reazioni chimiche e il concetto e relativa misura del pH per un controllo dei processi chimici. 3^Verifica scritta entro fine Febbraio; 4^Verifica scritta entro il 15 Maggio; Verifica finale orale entro fine Maggio. SCIENZE INTEGRATE (BIOLOGIA) QUADRIMESTRE 1° QUADRIMESTRE CONTENUTI DISCIPLINARI/CONOSCENZE (in coerenza con le linee guida previste per gli istituti tecnici) SINGOLE ABILITA’/COMPETENZE che si intendono sviluppare con i contenuti proposti durante il trimestre (in coerenza con le linee guida previste per gli istituti tecnici) VERIFICHE PROGRAMMATE Scritte/pratiche e orali Indicare il presumibile periodo di svolgimento delle verifiche (es. seconda metà di ottobre, prima metà di novembre, ecc.) Il disegno della Terra: il sistema Terra; l'orientamento e le coordinate geografiche. La cosmosfera: le stelle; il sistema solare; i moti della Terra; la Luna. Utilizzare le coordinate geografiche per localizzare un punto sulla superficie terrestre. Identificare le conseguenze dei moti di rotazione e di rivoluzione della Terra sul pianeta. Descrivere i moti della Luna e riconoscere attraverso osservazioni dirette le fasi lunari. Verifiche orali: almeno due 2° QUADRIMESTRE L'idrosfera: le acque continentali; gli oceani; i movimenti delle acque marine. Atmosfera: composizione e struttura; i fenomeni atmosferici; l'inquinamento dell'atmosfera; il tempo e il clima. La biosfera: gli organismi e l'ambiente; le interazioni tra gli organismi Una panoramica sui viventi: i sistemi di classificazione; i regni della vita. Spiegare come si formano le falde acquifere e come sono utilizzate per l'approvvigionamento idrico. Distinguere i vari tipi di inquinamento idrico e le relative conseguenze per l'ambiente. Spiegare come si originano i moti del mare e correlare le correnti superficiali alle caratteristiche climatiche delle regioni da esse lambite Descrivere i cambiamenti dell'atmosfera negli ultimi secoli a causa delle attività umane, prevedendo i possibili pericoli futuri Descrivere il ruolo degli organismi, fondamentale per l'equilibrio degli ambienti naturali e per il riequilibrio di quelli degradati dall'inquinamento. Spiegare il significato della classificazione, indicando i parametri più frequentemente utilizzati per classificare gli organismi. Indicare le caratteristiche comuni degli organismi che fanno parte dei tre domini della natura. Verifiche orali: almeno due GEOGRAFIA QUADRIMESTRE CONTENUTI DISCIPLINARI/CONOSCENZE (in coerenza con le linee guida previste per gli istituti tecnici) SINGOLE ABILITA’/COMPETENZE che si intendono sviluppare con i contenuti proposti durante il trimestre (in coerenza con le linee guida previste per gli istituti tecnici) 1° VERIFICHE PROGRAMMATE Scritte/pratiche e orali Indicare il presumibile periodo di svolgimento delle verifiche (es. seconda metà di ottobre, prima metà di novembre, ecc.) - Metodi e strumenti di rappresentazione degli - Interpretare il linguaggio cartografico, rappresentare i Verifiche prettamente orali aspetti spaziali: reticolato geografico, vari tipi modelli organizzativi dello spazio in carte tematiche, grafici, distribuite tra la prima metà di di carte, sistemi informativi geografici. tabelle anche attraverso strumenti informatici. QUADRIMESTRE 2° QUADRIMESTRE - Formazione, evoluzione e percezione dei paesaggi naturali e antropici. novembre e la prima metà di gennaio. - Processi e fattori di cambiamento del mondo - Analizzare i processi di cambiamento del mondo contemporaneo. contemporaneo (globalizzazione economica, aspetti demografici, energetici, geopolitici, risorse e sviluppo sostenibile...) esemplificazioni e comparazioni significative tra alcuni Stati e contesti regionali. - Organizzazione del territorio, sviluppo locale, - Descrivere e analizzare un territorio utilizzando metodi, strumenti e concetti della geografia. patrimonio territoriale. - Analizzare il rapporto uomo-ambiente attraverso le categorie spaziali e temporali. Verifiche prettamente orali distribuite tra e l’inizio di marzo e seconda metà di maggio. TECNOLOGIE INFORMATICHE QUADRIMESTRE 1° QUADRIMESTRE CONTENUTI DISCIPLINARI/CONOSCENZE (in coerenza con le linee guida previste per gli istituti tecnici) SINGOLE ABILITA’/COMPETENZE che si intendono sviluppare con i contenuti proposti durante il trimestre (in coerenza con le linee guida previste per gli istituti tecnici) Conoscenze Struttura Hardware del calcolatore Informatica di base, rappresentazione dell’informazione nel calcolatore. Operazioni logiche di base. Struttura logico-funzionale dell’elaboratore Funzioni del software Competenza Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie Abilità Riconoscere le caratteristiche logico-funzionali di un computer VERIFICHE PROGRAMMATE Scritte/pratiche e orali Indicare il presumibile periodo di svolgimento delle verifiche (es. seconda metà di ottobre, prima metà di novembre, ecc.) Prima metà di novembre e Seconda metà di Gennaio Struttura e funzioni del Sistema Operativo Riconoscere e utilizzare le funzioni di base di un Sistema Windows Operativo (in particolare Windows XP o Seven) 2° QUADRIMESTRE Conoscenze Conoscenza delle funzioni di base dei principali programmi di video scrittura. Utilizzo di funzionalità per la gestione di contenuti multimediali Normativa sulla privacy e diritto d’autore Competenza: Produrre testi multimediali Abilità Utilizzare l’editor Microsoft Word Utilizzo di un programma per creare presentazioni Conoscenze Conoscenza dei fogli elettronici e loro uso Algoritmi e loro rappresentazione Cenni di programmazione Competenza : Analizzare dati e interpretarli Individuare le strategie più appropriate per la soluzione di un problema Abilità Utilizzare i fogli elettronici per la produzione di grafici, raccolta di dati e calcoli Analizzare, risolvere e codificare semplici problemi Seconda metà di febbraio e la seconda metà di Maggio TECNOLOGIE E TECN. DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA QUADRIMESTRE 1° QUADRIMESTRE CONTENUTI DISCIPLINARI/CONOSCENZE (in coerenza con le linee guida previste per gli istituti tecnici) Percezione e comunicazione visiva. Norme, metodi, strumenti e tecniche tradizionali e informatiche per la rappresentazione grafica. Introduzione alla rappresentazione grafica; le costruzioni geometriche; SINGOLE ABILITA’/COMPETENZE che si intendono sviluppare con i contenuti proposti durante il trimestre (in coerenza con le linee guida previste per gli istituti tecnici) VERIFICHE PROGRAMMATE Scritte/pratiche e orali Indicare il presumibile periodo di svolgimento delle verifiche (es. seconda metà di ottobre, prima metà di novembre, ecc.) Prima metà di novembre; prima metà di dicembre; 2° QUADRIMESTRE Linguaggi grafico, infografico, multimediale e principi di modellazione informatica in 2D. Uso di autocad Le proiezioni ortogonali di punti rette e piani. Percezione e comunicazione visiva. Uso di autocad Le proiezioni ortogonali di punti rette e piani e solidi Uso di autocad. I solidi geometrici e di rotazione, Le proiezioni ortogonali di solidi e composizioni di solidi; la sezione; la intersezione e compenetrazione di solidi. Usare i vari metodi e strumenti nella rappresentazione grafica di figure geometriche, di solidi semplici e composti. Applicare i codici di rappresentazione grafica dei vari ambiti tecnologici. Usare il linguaggio grafico, infografico, multimediale, nell'analisi della rappresentazione grafica spaziale di sistemi di oggetti (forme, struttura, funzioni, materiali). Utilizzare le tecniche di rappresentazione e la lettura delle varie modalità di rappresentazione. Utilizzare i vari metodi di rappresentazione grafica in 2D con strumenti tradizionali ed informatici. Seconda metà di gennaio; seconda metà di febbraio Seconda metà di aprile; seconda metà di maggio ASSE STORICO-SOCIALE Religione - Storia, Cittadinanza e Costituzione –Diritto ed Economia politica L’Asse storico-sociale si fonda su tre ambiti di riferimento: epistemologico, didattico, formativo. Le competenze relative all’area storica riguardano, di fatto, la capacità di percepire gli eventi storici nella loro dimensione locale, nazionale, europea e mondiale e di collocarli secondo le coordinate spazio-temporali, cogliendo nel passato le radici del presente. Se sul piano epistemologico i confini tra la storia, le scienze sociali e l’economia sono distinguibili, più frequenti sono le connessioni utili alla comprensione della complessità dei fenomeni analizzati. Comprendere la continuità e la discontinuità, il cambiamento e la diversità in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali è il primo grande obiettivo dello studio della storia. Il senso dell’appartenenza, alimentato dalla consapevolezza da parte dello studente di essere inserito in un sistema di regole fondato sulla tutela e sul riconoscimento dei diritti e dei doveri, concorre alla sua educazione alla convivenza e all’esercizio attivo della cittadinanza. La partecipazione responsabile - come persona e cittadino - alla vita sociale permette di ampliare i suoi orizzonti culturali nella difesa della identità personale e nella comprensione dei valori dell’inclusione e dell’integrazione. La raccomandazione del Parlamento e del Consiglio europeo 18 dicembre 2006 sollecita gli Stati membri a potenziare nei giovani lo spirito di intraprendenza e di imprenditorialità. Di conseguenza, per promuovere la progettualità individuale e valorizzare le attitudini per le scelte da compiere per la vita adulta, risulta importante fornire gli strumenti per la conoscenza del tessuto sociale ed economico del territorio, delle regole del mercato del lavoro, delle possibilità di mobilità. Programmazione trimestrale per disciplina Asse storico-sociale RELIGIONE classe I QUADRIMESTRE CONOSCENZE (in coerenza con le linee guida previste CONTENUTI DISCIPLINARI/CONOSCENZE (in coerenza con le linee guida previste per gli istituti tecnici) SINGOLE ABILITA’/COMPETENZE che si intendono sviluppare con i contenuti proposti durante il trimestre (in coerenza con le linee guida previste per gli istituti tecnici) VERIFICHE PROGRAMMATE Scritte/pratiche e orali Indicare il presumibile periodo di svolgimento delle verifiche (es. seconda metà di ottobre, prima metà di novembre, ecc.) - Interrogativi universali dell’uomo, risposte del cristianesimo, confronto con le altre religioni; - natura e valore delle relazioni umane e sociali alla luce della rivelazione cristiana e delle istanze della società contemporanea; -le radici ebraiche del cristianesimo e la singolarità della rivelazione cristiana del Dio Uno e Trino; -formulare domande di senso a partire dalle proprie esperienze personali e di relazione; prima metà di novembre e prima metà di gennaio -utilizzare un linguaggio religioso appropriato per spiegare contenuti, simboli e influenza culturale del cristianesimo, distinguendo espressioni e pratiche religiose da forme di fondamentalismo, superstizione, esoterismo; Seconda metà di marzo e seconda metà di maggio per gli istituti tecnici) COMPETENZE - la Bibbia come fonte del cristianesimo: - impostare un dialogo con posizioni religiose e culturali processo di formazione e criteri interpretativi; diverse dalla propria nel rispetto, nel confronto e nell’arricchimento reciproco; - eventi, personaggi e categorie più rilevanti dell’Antico e del Nuovo Testamento; STORIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE QUADRIMESTRE CONTENUTI DISCIPLINARI/CONOSCENZE (in coerenza con le linee guida previste per gli istituti tecnici) 1° QUADRIMESTRE La preistoria Le civiltà fluviali La civiltà giudaica Elementi di storia economica e sociale, delle tecniche e del lavoro, con riferimento al periodo studiato e che hanno coinvolto ii territorio di appartenenza Lessico di base della storiografia Origine ed evoluzione storica dei principi e de valori fondativi della Costituzione italiana 2° QUADRIMESTRE La civiltà greca Elementi dl storia economica e sociale, delle tecniche e del lavoro, con riferimento al periodo studiato e che hanno coinvolto ii territorio di appartenenza Lessico di base della storiografia Origine ed evoluzione storica dei principi e de valori fondativi della Costituzione italiana SINGOLE ABILITÀ/COMPETENZE che si intendono sviluppare con i contenuti proposti durante il trimestre (in coerenza con le linee guida previste per gli istituti tecnici) VERIFICHE PROGRAMMATE Scritte/pratiche e orali Indicare il presumibile periodo di svolgimento delle verifiche (es. seconda metà di ottobre, prima metà di novembre, ecc.) Collocare gli eventi storici affrontati nella giusta successione cronologica e nelle aree geografiche di riferimento. Discutere e confrontare diverse interpretazioni di fatti o fenomeni storici, sociali ed economici anche in Verifiche orali: almeno due riferimento alla realtà contemporanea Utilizzare semplici strumenti della ricerca storica a partire dalle fonti e dai documenti accessibili agli studenti con riferimento al periodo e alle tematiche studiate. Sintetizzare e schematizzare un testo espositivo di natura storica Analizzare situazioni ambientali e geografiche da un punto di vista storico. Riconoscere le origini storiche delle principali istituzioni politiche, economiche e religiose nel mondo attuale e le Verifiche orali: almeno due loro interconnessioni. Analizzare il ruolo dei diversi soggetti pubblici e privati nel promuovere e orientare lo sviluppo economico e sociale, anche alla luce della Costituzione italiana. La civiltà romana (fino alla fine della Repubblica) Elementi dl storia economica e sociale, delle tecniche e del lavoro, con riferimento al periodo studiato e che hanno coinvolto ii territorio di appartenenza Lessico di base della storiografia Origine ed evoluzione storica dei principi e de valori fondativi della Costituzione italiana ELEMENTI DI DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA QUADRIMESTRE (in coerenza con le linee guida previste per gli istituti tecnici) che si intendono sviluppare con i contenuti proposti durante il trimestre CONTENUTI DISCIPLINARI/CONOSCENZE (in coerenza con le linee guida previste per gli istituti tecnici) Il diritto in generale: le norme giuridiche, la sanzione. Le fonti del diritto: principio di gerarchia, fonti scritte e non scritte Ricerca, interpretazione ed efficacia delle norme giuridiche: efficacia delle norme nel tempo e nello spazio. La società e l’economia: beni e bisogni. Strumenti di analisi economica. I soggetti del diritto: persone fisiche. Capacità giuridica e capacità di agire. Limiti alla capacità di agire. Il rapporto giuridico: situazioni giuridiche attive e passive. Il sistema economico: tipi di sistemi economici. SINGOLE ABILITA’/COMPETENZE che si intendono sviluppare con i contenuti proposti durante il trimestre (in coerenza con le linee guida previste per gli istituti tecnici) VERIFICHE PROGRAMMATE Scritte/pratiche e orali Indicare il presumibile periodo di svolgimento delle verifiche (es. seconda metà di ottobre, prima metà di novembre, ecc.) Sviluppare il senso dell’appartenenza e la consapevolezza Due verifiche scritte o orali dal 15 dei diritti e dei doveri del cittadino educando alla ottobre al 15 gennaio. convivenza civile e all’esercizio attivo della cittadinanza. Sviluppare un ruolo economico-sociale, razionale e responsabile. Acquisire consapevolezza della accezione generale della Due verifiche scritte o orali dal 15 soggettività giuridica. marzo al 15 maggio. Esprimere i concetti con linguaggio tecnico. Distinguere le diversi situazioni giuridiche attive e passive. Distinguere i diversi sistemi economici e saperli riferire alla diverse epoche storiche. (in coerenza con le linee guida previste per gli istituti tecnici) Le organizzazioni collettive: enti di fatto e persone giuridiche. La famiglia. Il matrimonio: diritti e doveri dei coniugi; la separazione e il divorzio. I soggetti economici e il loro ruolo nell’economia: famiglie, imprese, Stato e resto del mondo. Comprendere l’importanza della solidarietà nelle organizzazioni sociali e il ruolo fondamentale della famiglia quale cellula portante della società. Comprendere le interazioni tra i soggetti economici all’interno del mercato. UNITÀ DI APPRENDIMENTO INTERDISCIPLINARE PREVISTA IN SEDE DI CONSIGLIO DI CLASSE UNITA’ DI APPRENDIMENTO INTERDISCIPLINARE Il Consiglio di classe, in coerenza con le conoscenze, le abilità e le competenze connesse ai singoli assi culturali, decide di strutturare, in via sperimentale per il corrente anno scolastico, un’unica U. D. A. sul tema: “ L’ uomo e l’ ambiente “. TITOLO DELL’ U. D. A. Il Pianeta minacciato: la tutela dell’ ambiente un diritto dell’ umanità. PREMESSA L’ effetto serra, la desertificazione, l’ esplosione urbana, la sconsiderata gestione delle risorse forestali ci obbligano a trovare nuove soluzioni per una sfida cruciale nel rapporto uomo-natura. Il futuro del Pianeta Terra dipende dalle scelte equilibrate che siamo in grado di fare ed attuare. “ O si cambia registro, o si soccombe! ” FINALITA’ L’unità di apprendimento, attraverso l’ analisi della questione ambientale, si propone di favorire l’acquisizione di competenze specifiche in un’ottica interdisciplinare, facendo comprendere agli alunni che ogni scelta fatta dall’uomo per progredire deve tutelare l’ambiente. COMPETENZE Le competenze relative ai diversi assi culturali, avranno come fine ultimo le competenze trasversali definite “Competenze chiave di cittadinanza” come previsto dall’ Allegato 2 del Documento tecnico. S’ intende così realizzare << il pieno sviluppo della persona nella costruzione del sé, di corrette e significative relazioni con gli altri e di una positiva interazione con la realtà naturale e sociale. >> - Imparare ad imparare Progettare Comunicare Collaborare e partecipare - Agire in modo autonomo e responsabile - Risolvere problemi - Individuare collegamenti e relazioni - Acquisire e interpretare le informazioni FASE N. 1 – Interna alla scuola DICEMBRE 2015 – FEBBRAIO 2016 ASSE DEI LINGUAGGI DISCIPLINE CONTENUTI/CONOSCENZE Italiano La questione ambientale analizzata attraverso la lettura di testi descrittivi e argomentativi di autori italiani e stranieri. Inglese Vocaboli attinenti all’ ecologia. ABILITÀ Ricercare, acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche in funzione alle problematiche ambientali; - Conoscere e rispettare i benei culturali e ambientali a partire dal proprio territorio. Talking about dates (history moments) ORE - 10 6 Lettura e commento di alcuni punti del Protocollo di Kyoto dell’ 11-12-1997. L’interferenza dell’ attività motoria sul benessere fisico. Comprendere le conseguenze fisiche e psichiche degli ambienti inquinati e degli agenti inquinanti. DISCIPLINE CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITÀ Diritto ed Economia Direttive europee e legislazione italiana sull’ambiente. Conoscere e comprendere i principali diritti della Costituzione relativi alla tutela dell’ ambiente. (Art. 9; Art. 32; Art. 117; Protocollo di Kyoto e Codice dell’ Ambiente del 2006) Scienze motorie 5 ASSE STORICO-SOCIALE Storia, Cittadinanza e Costituzione L’ Ambiente dall’ uomo preistorico all’uomo moderno. ORE 8 Analizzare situazioni ambientali dal punto di vista storico. 8 Orientare lo sviluppo economico e sociale alla luce della tutela dell’ ambiente. Religione Il Creato e le creature. Ricondurre le principali problematiche derivanti dallo sviluppo scientifico-tecnologico a documenti biblici o religiosi. 4 Geografia Processi e fattori di cambiamento del mondo contemporaneo. Risorse naturali e sviluppo sostenibile. Analizzare il rapporto uomo-ambiente attraverso le categorie spaziali e temporali. 5 DISCIPLINE CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITÀ Matematica Raccogliere, organizzare e rappresentare dati relativi a Raccogliere, organizzare e rappresentare dati / percentuali. informazioni di tipo sia testuale che Lettura e interpretazioni di grafici e tabelle. multimediale. ASSE MATEMATICO ORE 6 Saper costruire e leggere tabelle. Saper costruire e leggere un grafico. ASSE SCIENTIFICO - TECNOLOGICO DISCIPLINE CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITÀ S. I. : Biologia L’ inquinamento dell’ atmosfera; il tempo e il clima. Descrivere il ruolo degli organismi, fondamentale per l’ equilibrio degli ambienti naturali e per il riequilibrio di quelli degradati dall’ inquinamento. Individuare gli effetti dell’ emissioni dei gas e relativo impatto ambientale. ORE 8 S. I. : Chimica Gas e sostanze tossiche inquinanti. 5 S. I. : Fisica Effetti della pressione atmosferica. Descrivere fenomeni fisici con adeguato lessico scientifico. 5 Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Linguaggio grafico, innografico, multimediale e principi di modellazione informatica in 2D – 3D Utilizzare i vari metodi di rappresentazione grafica in 2D – 3D con strumenti tradizionali ed informatici di vari habitat. 6 Tecnologie Informatiche Conoscenza delle funzioni di base dei principali programmi di videoscrittura. Applicare le conoscenze informatiche per creare presentazioni di ambienti. 6 L’intera U.D.A. presuppone un adeguato e sinergico impegno autonomo pomeridiano allo scopo di consentire una efficace rielaborazione delle attività proposte in classe. Prodotto finale: - Realizzazione di materiale multimediale - Volantino in lingua Inglese sul tema “L’ uomo e l’ ambiente” Spazi: - Aula - Laboratori - Spazi esterni Risorse umane: - Docenti della classe - Esperti esterni Valutazione: - Nella valutazione si farà riferimento alle griglie inserite nel P. O. F. FASE N. 2 –Esterna alla scuola APRILE – MAGGIO 2016 Attività comuni esterne alla scuola. - Partecipazione al Progetto “Eco School” ; Visita guidata al Rimuseum di Cosenza ; Visita guidata Fiera Bolzano “Klimahouse 2016” su efficienza energetica e sostenibilità in edilizia. STRUMENTI DI OSSERVAZIONE, VERIFICA E VALUTAZIONE (Griglie di osservazione del comportamento e del processo di apprendimento) Per seguire adeguatamente il processo d’apprendimento dell’allievo, ogni docente effettuerà delle osservazioni che annoterà opportunamente sul proprio registro, provvedendo ad esprimere un giudizio per ogni aspetto della valutazione (conoscenze, abilità e competenze). La valutazione trimestrale e quella finale, tuttavia, dovranno tenere conto anche della situazione di partenza del ragazzo, della frequenza, del comportamento, dell’impegno, dell’interesse e del metodo di studio, oltre che, ovviamente, del risultato di tutte le verifiche (scritte, orali e pratiche). Di conseguenza, il voto che ogni docente proporrà al Consiglio di classe non potrà essere rappresentato dalla mera media aritmetica delle menzionate verifiche. STRUMENTI PER LA VERIFICA FORMATIVA Tale verifica è finalizzata al controllo “in itinere” del processo di apprendimento e, quindi, serve a verificare il conseguimento degli obiettivi intermedi ed a recuperare eventuali lievi lacune accumulate nel corso dell’attività didattica. Gli strumenti di cui ogni docente potrà servirsi, a seconda delle specificità della propria disciplina, saranno: controllo del lavoro svolto a casa; test, questionari e percorsi di autoapprendimento; ripetizione dell’argomento trattato all’inizio della lezione successiva; esercitazioni pratiche su computer; interrogazioni frequenti dal posto. STRUMENTI PER LA VERIFICA SOMMATIVA La verifica sommativa consiste in una serie di “prove” che hanno lo scopo di quantificare il livello delle conoscenze, delle abilità e delle competenze degli allievi a conclusione delle varie fasi del processo di insegnamento-apprendimento. Tale verifica deve avere caratteristiche di interdisciplinarità, anche al fine di accertare la capacità degli alunni di sintetizzare e di trasferire conoscenze, competenze e capacità da un ambito disciplinare all’altro. Gli strumenti di cui ogni docente si servirà sono: interrogazioni orali (almeno due per trimestre); verifiche scritte (almeno due per trimestre); esercitazioni scritte e pratiche; relazioni. PARAMETRI DI VALUTAZIONE (Con riferimento alla situazione individuale di partenza, alla situazione della classe, ad un criterio assoluto) Il Consiglio di classe stabilisce dei criteri assoluti che tengano conto degli obiettivi, in termini di competenze, che per assi culturale i docenti si prefiggono di raggiungere. Qualora tali obiettivi non dovessero essere raggiunti si terrà conto della progressione rispetto ai livelli iniziali, della situazione complessiva della classe, dell’impegno, della partecipazione attiva degli allievi. DEFINIZIONE DI CRITERI COMUNI PER LA CORRISPONDENZA TRA VOTI E LIVELLI DI CONOSCENZE, ABILITA’ E COMPETENZE Il Consiglio di classe, allo scopo di uniformare i criteri di valutazione, decide di adottare la seguente griglia: VOTO CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE 1-2 3 nessuna frammentarie e gravemente lacunose nessuna comunica in modo scorretto ed improprio 4 superficiali e lacunose 5 superficiali ed incerte comunica in modo inadeguato, non compie operazioni di analisi comunica in modo non sempre coerente. Ha difficoltà a cogliere i nessi logici. Compie analisi lacunose nessuna applica le conoscenze minime solo se guidato e con gravi errori applica le conoscenze minime, se guidato, ma con errori anche nell’esecuzione di compiti semplici applica le conoscenze con imprecisione nell’esecuzione di compiti semplici 6 essenziali, ma non approfondite 7 essenziali con eventuali approfondimenti guidati 8 sostanzialmente complete con qualche approfondimento autonomo 9-10 complete, organiche, articolate e con approfondimenti autonomi comunica in modo semplice, ma adeguato. Incontra qualche difficoltà nelle operazioni di analisi e di sintesi, pur individuando i principali nessi logici comunica in modo abbastanza efficace, coglie gli aspetti fondamentali, incontra qualche difficoltà nella sintesi comunica in modo efficace ed appropriato. Compie analisi corrette ed individua collegamenti. Rielabora autonomamente e gestisce situazioni nuove non complesse comunica in modo efficace ed articolato. Rielabora in modo personale e critico e documenta adeguatamente il proprio lavoro. Gestisce efficacemente situazioni nuove e complesse esegue semplici compiti senza errori sostanziali, ma con alcune incertezze esegue correttamente compiti semplici ed applica le conoscenze anche a problemi complessi, ma con qualche imprecisione applica autonomamente le conoscenze a problemi complessi in modo globalmente corretto applica le conoscenze in modo corretto, autonomo e personale anche a problemi complessi FATTORI CHE CONCORRONO ALLA VALUTAZIONE PERIODICA E FINALE Tale tipologia di valutazione terrà conto: 1. dell’impegno; 2. della partecipazione attiva e costruttiva; 3. della capacità di relazionarsi con gli altri; 4. del rafforzamento del metodo di lavoro. DEFINIZIONE DEI CARICHI MASSIMI DI LAVORO SETTIMANALE (riferiti a ciascun giorno della settimana, per le discipline previste nell’orario delle lezioni) Stabilito che l’impegno pomeridiano ha lo scopo di rafforzare le conoscenze e delle abilità sviluppate in classe, il Consiglio ritiene di dover distribuire il carico di lavoro in modo da permettere anche agli alunni più lenti di raggiungere il livello di preparazione richiesto, prima di passare al successivo modulo. Non ci saranno così carichi eccessivi, i quali porterebbero ad una riduzione del rendimento e ad inutili affaticamenti. Inoltre, si stabilisce di evitare più prove scritte nella stessa giornata, l’interrogazione programmata e il sommarsi di verifiche e consegne alla fine del trimestre. ATTIVITA’ INTERDISCIPLINARI DI APPROFONDIMENTO Il Consiglio di classe, in coerenza con le conoscenze, le abilità e le competenze connessa ai singoli ASSI CULTURALI, decide di realizzare le seguenti attività integrative: 1) di partecipare a visite guidate presso aziende ed imprese del settore; 2) di fare viaggi di istruzione in concomitanza di fiere e convegni; 3) di partecipare a viaggi studio ; 4) di partecipare a tornei sportivi organizzati dalla scuola e ad eventuali gare organizzate a livello regionale e nazionale; 5) di partecipare a rappresentazioni teatrali; 6) di partecipare ai diversi Progetti PON e POR previsti o che verranno proposti durante l’anno.