REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE MILANO - LUNEDÌ, 31 GENNAIO 2005 SERIE EDITORIALE ORDINARIA Anno XXXV - N. 26 - Poste Italiane - Spedizione in abb. postale - 45% - art. 2, comma 20/b - Legge n. 662/1996 - Filiale di Varese Sommario A) CONSIGLIO REGIONALE Decreto presidente Consiglio regionale 12 gennaio 2005 - n. 25 [1.8.0] Designazione di un componente nel Collegio dei Revisori dei conti della Fondazione «Ente Autonomo del Piccolo Teatro della Città di Milano – Teatro d’Europa» . . . 589 B) PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Decreto presidente Regione Lombardia 11 gennaio 2005 - n. 91 [4.4.1] Modifica della composizione del Comitato regionale per la tutela dei diritti dei consumatori e degli utenti ai sensi della l.r. 3 giugno 2003, n. 6, di cui al decreto dell’8 aprile 2004, n. 5972 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Decreto presidente Regione Lombardia 19 gennaio 2005 - n. 495 [1.8.0] Nomina dei rappresentanti regionali nel Consiglio di Amministrazione e nel Collegio Sindacale della Fondazione IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico, Mangiagalli e Regina Elena . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Decreto presidente Regione Lombardia 24 gennaio 2005 - n. 736 [1.8.0] Nomina presidente del Consiglio di Amministrazine della «Scuola dell’Infanzia Giuseppe Garibaldi» con sede legale in comune di Campione d’Italia (CO) . . . . . 589 589 590 C) GIUNTA REGIONALE E ASSESSORI Deliberazione Giunta regionale 23 dicembre 2004 - n. 7/20044 [5.1.2] Legge 11 febbraio 1994, n. 109 art. 14 e d.m. 21 giugno 2000. Adozione del Programma triennale 2005/2007 ed elenco annuale 2005 dei lavori di competenza della Regione Lombardia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Deliberazione Giunta regionale 14 gennaio 2005 - n. 7/20201 [4.3.0] Programma «Istituzione di un regime di garanzie per le società agricole e gli imprenditori agricoli professionali» . . . . . . . . . . . . . . . . Deliberazione Giunta regionale 14 gennaio 2005 - n. 7/20209 [5.1.3] Schema di convenzione tra la Regione Lombardia e il Centro Nazionale delle Ricerche, Istituto di Ricerca sulle Acque, per la definizione di soluzioni per il recupero aree degradate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Deliberazione Giunta regionale 14 gennaio 2005 - n. 7/20212 [5.0.0] Modalità operative per l’espressione dei pareri regionali sulle istanze di sdemanializzazione delle aree del demanio idrico . . . . . . . . . . . . . Deliberazione Giunta regionale 14 gennaio 2005 - n. 7/20213 [1.8.0] Modifica e integrazione alla d.g.r. 1 dicembre 2000 – 7/2395. Estensione delle onorificenze per meriti speciali alla Protezione Civile e relativa disciplina . . . . . Deliberazione Giunta regionale 14 gennaio 2005 - n. 7/20214 [5.3.1] Dichiarazione di non notevole interesse pubblico sull’area del Parco dei Colli di Bergamo, di cui alla deliberazione della Commissione Provinciale per la Tutela delle Bellezze Naturali di Bergamo, verbale 1 del 28 giugno 1990, ai sensi delle lettere c) e d) del punto 1 dell’art. 136 del d.lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 – (Obiettivo gestionale 10.1.3.2 del PRS 2004) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Deliberazione Giunta regionale 21 gennaio 2005 - n. 7/20303 [5.3.4] Integrazione delle disposizioni regionali di cui alla d.G.R. 14 gennaio 2005, n. 20217, in ordine alla circolazione dei veicoli a targhe alterne . . . . . . . . . 5 1.8.0 4.4.1 5.1.2 4.3.0 5.1.3 5.0.0 5.3.1 5.3.4 ASSETTO ISTITUZIONALE / Nomine SVILUPPO ECONOMICO / Industria / Sistemi di qualità AMBIENTE E TERRITORIO / Territorio / Edilizia economica, popolare e scolastica SVILUPPO ECONOMICO / Agricoltura AMBIENTE E TERRITORIO / Territorio / Lavori pubblici ed espropri AMBIENTE E TERRITORIO AMBIENTE E TERRITORIO / Ambiente / Beni ambientali e aree protette AMBIENTE E TERRITORIO / Ambiente / Tutela dell’inquinamento 590 595 598 600 602 603 606 Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia – 586 – Serie Ordinaria - N. 5 - 31 gennaio 2005 Deliberazione Giunta regionale 27 gennaio 2005 - n. 7/20373 [4.4.1] Programma delle iniziative da realizzare nell’anno 2005 ai sensi della legge regionale 3 giugno 2003, n. 6 «Norme per la tutela dei diritti dei consumatori e degli utenti», nonché approvazione del bando per la presentazione dei progetti da parte delle associazioni dei consumatori. (OGR anno 2004 o01/b – Azioni regionali per la tutela dei consumatori e degli utenti) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 607 D) ATTI DIRIGENZIALI GIUNTA REGIONALE D.G. Risorse e bilancio Decreto dirigente struttura 17 gennaio 2005 - n. 367 [2.1.0] Reiscrizioni alla competenza dell’esercizio finanziario 2005 di economie di stanziamento ai sensi dell’articolo 50 della legge regionale n. 34/78 e successive modifiche e integrazioni. Conseguenti variazioni da apportare al Bilancio di previsione 2005 e al Documento tecnico di accompagnamento – 1º provvedimento . . . . . Decreto dirigente struttura 20 gennaio 2005 - n. 527 [2.1.0] Assegnazione contributi F.R.I.S.L. 2004/2006 iniziativa V) Eliminazione barriere architettoniche – L.r. 14 dicembre 1991, n. 33 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 611 613 D.G. Formazione, istruzione e lavoro Decreto direttore generale 21 dicembre 2004 - n. 23048 [3.3.0] Approvazione della modulistica per la presentazione delle domande di finanziamento, a valere sull’art. 10 della legge regionale 1/99, per l’avvio di nuove attività imprenditoriali . . . . . . . . . . . . 663 D.G. Sanità Circolare regionale 13 gennaio 2005 - n. 1 [3.2.0] Istituzione gruppo di lavoro sul Pronto Soccorso finalizzato alla definizione di Linee guida per il Sistema Informativo sul Controllo di Gestione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Comunicato regionale 20 gennaio 2005 - n. 7 [3.2.0] Integrazione dell’elenco delle strutture sanitarie riclassificate in attività odontoiatrica monospecialistica (pubblicato sul BURL – 1º Suppl. Straordinario al n. 3 – 13 gennaio 2004) . . . . . . . . . . . 672 673 D.G. Agricoltura Comunicato regionale 21 gennaio 2005 - n. 9 [4.3.0] Pubblicazione della scheda sintetica del formaggio «Valtellina Scimudin» per l’espressione di parere regionale alla richiesta di registrazione comunitaria come Denominazione d’Origine Protetta (DOP) ai sensi del Reg. (CEE) n. 2081/92 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 676 D.G. Giovani, sport e pari opportunità Decreto dirigente unità organizzativa 19 gennaio 2005 - n. 465 [3.6.0] Approvazione dell’elenco delle scuole di alpinismo, sci-alpinismo ed arrampicata operanti in Lombardia – Anno 2004 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 677 D.G. Servizi di pubblica utilità Decreto direttore generale 30 dicembre 2004 - n. 23456 [4.0.0] Documento Unico di Programmazione Obiettivo 2 (2000-2006) della Regione Lombardia. Approvazione del secondo bando per la presentazione delle domande sulla Misura 3.4 «Iniziative per la sostenibilità ambientale della produzione e dell’uso dell’energia» . . . . . . . . . . . . . . . . . . Decreto direttore generale 30 dicembre 2004 - n. 23457 [4.0.0] Documento Unico di Programmazione Obiettivo 2 (2000-2006) della Regione Lombardia. Approvazione del bando per la presentazione delle domande sulla Misura 1.7/b «Iniziative per la sostenibilità ambientale dei processi produttivi delle imprese» . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Decreto direttore generale 14 gennaio 2005 - n. 266 [5.2.0] Documento Unico di Programmazione Obiettivo 2 (2000-2006) – della Regione Lombardia; Approvazione del secondo bando per la presentazione delle domande sulla Misura 2.4 «Sviluppo delle infrastrutture di rete» Decreto dirigente unità organizzativa 16 dicembre 2004 - n. 22841 [5.3.5] Autorizzazione alla proroga dei tempi per la realizzazione degli interventi di bonifica e messa in sicurezza nell’ex stabilimento Castellanza & Borri s.p.a., ubicato nei comuni di Castellanza, Marnate ed Olgiate Olona (VA) e presa atto del subentro della Società Prominvest s.r.l. nella titolarità del decreto n. 9122 del 23 maggio 2002. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 678 687 709 718 D.G. Industria, piccola e media impresa e cooperazione e turismo Decreto dirigente struttura 22 dicembre 2004 - n. 23174 [4.4.0] Fondo Unico 2004 – Presa d’atto delle valutazioni espresse dal Comitato Agevolazioni MCC s.p.a. – Regione Lombardia nella seduta del 27 ottobre 2004 . . . . . . . . . . . . . . . . . Comunicato regionale 19 gennaio 2005 - n. 5 [4.6.4] Elenco delle agenzie di viaggi e turismo autorizzate in regione Lombardia alla data 31 dicembre 2003 (l.r) del 16 settembre 1996, n. 27) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.4.1 2.1.0 3.3.0 3.2.0 4.3.0 3.6.0 4.0.0 5.2.0 5.3.5 4.4.0 4.6.4 SVILUPPO ECONOMICO / Industria / Sistemi di qualità ORDINAMENTO FINANZIARIO / Bilancio e contabilità SERVIZI SOCIALI / Formazione professionale SERVIZI SOCIALI / Sanità SVILUPPO ECONOMICO / Agricoltura SERVIZI SOCIALI / Sport e tempo libero SVILUPPO ECONOMICO AMBIENTE E TERRITORIO / Infrastrutture di comunicazione AMBIENTE E TERRITORIO / Ambiente / Rifiuti e discariche SVILUPPO ECONOMICO / Industria SVILUPPO ECONOMICO / Attività terziarie / Turismo 718 719 Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Serie Ordinaria - N. 5 - 31 gennaio 2005 – 587 – Comunicato regionale 24 gennaio 2005 - n. 11 Quarto elenco unificato Direttori Tecnici di agenzia viaggio e turismo . [4.6.4] . . . . . . . . . . 752 D.G. Qualità dell’ambiente Decreto direttore generale 21 gennaio 2005 - n. 636 [5.3.4] Elenco degli Istituti valutati idonei dalla Regione Lombardia alla certificazione della validità dei Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) adottati dalle Aziende a rischio di incidenti rilevanti (legge regionale 23 novembre 2001, n. 19) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Comunicato regionale 21 gennaio 2005 - n. 10 [5.3.4] Pubblicazione ai sensi dell’articolo 5 del Regolamento Regionale 21 gennaio 2000, n. 1, dell’elenco dei «Tecnici competenti in acustica ambientale» riconosciuti dalla Regione Lombardia alla data del 31 dicembre 2004, in attuazione dell’art. 2, commi 6 e 7 della legge 26 ottobre 1995, n. 447 e della deliberazione 17 maggio 1996, n. 13195. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Comunicato regionale 25 gennaio 2005 - n. 12 [5.3.4] Procedimenti amministrativi per il rilascio dell’autorizzazione all’installazione e all’esercizio di impianti per la radiotelevisione, ai sensi della l.r. 11/01 e della legge 122/98. Atto d‘Intesa tra la Regione Lombardia e gli Enti coinvolti dall’applicazione dei medesimi procedimenti . . . . . . . . . . . . . . . 761 762 771 D.G. Territorio e urbanistica Decreto dirigente unità organizzativa 14 dicembre 2004 - n. 22663 [5.3.5] Realizzazione e gestione di un impianto per la messa in riserva (R13) e il deposito preliminare (D15) di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi, in località Bodutto nel comune di Cellatica (BS). Committente: Seac s.r.l. – via Manzoni, 6 – Gussago (BS). Pronuncia di compatibilità ambientale ai sensi degli artt. 1 e 5 del d.P.R 12 aprile 1996 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Decreto dirigente unità organizzativa 16 dicembre 2004 - n. 22832 [5.3.5] Attività di messa in riserva e deposito preliminare di rifiuti pericolosi e non pericolosi, in località Fizzonasco nel comune di Pieve Emanuele (MI). Proponente: Druck Chemie Italia s.r.l. – Pieve Emanuele (MI). Pronuncia di compatibilità ambientale ai sensi degli artt. 1 e 5 del d.P.R 12 aprile 1996 . . . . . . . . . 771 775 D.G. Sicurezza, polizia locale e protezione civile Comunicato regionale 25 gennaio 2005 - n. 14 [1.6.0] Sezione provinciale di Bergamo dell’elenco regionale di cui alla d.g.r. n. 11856/2003 e relativa al corso sperimentale di preparazione al concorso per agenti di polizia locale, posto al bando dal comune di Gorlago (BG) il 17 febbraio 2004 (d.d.g. n. 831 del 25 gennaio 2005) . . . . . . . . . . . . . . . Comunicato regionale 25 gennaio 2005 - n. 15 [1.6.0] Sezione provinciale di Brescia dell’elenco regionale di cui alla d.g.r. n. 11856/2003 e relativa al corso per gli agenti di polizia locale assunti con contratto formazione lavoro, avviato a Roncadelle (BS) in data 1 dicembre 2003 (d.d.g. n. 831 del 25 gennaio 2005) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.6.4 5.3.4 5.3.5 1.6.0 SVILUPPO ECONOMICO / Attività terziarie / Turismo AMBIENTE E TERRITORIO / Ambiente / Tutela dell’inquinamento AMBIENTE E TERRITORIO / Ambiente / Rifiuti e discariche ASSETTO ISTITUZIONALE / Polizia locale 775 775 Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia – 589 – A) CONSIGLIO REGIONALE [BUR2005011] [1.8.0] D.p.c.r. 12 gennaio 2005 - n. 25 Designazione di un componente nel Collegio dei Revisori dei conti della Fondazione «Ente Autonomo del Piccolo Teatro della Città di Milano – Teatro d’Europa» IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE Vista la legge regionale 9 aprile 1994, n. 10 «Partecipazione della Regione Lombardia come socio fondatore all’Ente Autonomo del Piccolo Teatro della Città di Milano – Teatro d’Europa»; Vista la legge regionale 6 aprile 1995, n. 14 «Norme per le nomine e designazioni di competenza della regione»; Visto lo Statuto dell’Ente Autonomo del Piccolo Teatro della Città di Milano e, in particolare, l’art. 12, che prevede la designazione di un membro effettivo nel Collegio dei Revisori dei conti da parte della Regione Lombardia; Preso atto delle candidature pervenute a seguito del comunicato pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia n. 38 – S.O. del 12 settembre 2004; Verificata la documentazione prodotta dai singoli candidati attestante l’iscrizione nel registro dei revisori contabili; Verificato che la designazione di un componente nel Collegio dei revisori dei conti della Fondazione «Ente Autonomo del Piccolo Teatro della Città di Milano – Teatro d’Europa» è inserita nell’elenco di cui alla Tabella C allegata alla legge regionale n. 14/95 e che essa spetta al Consiglio regionale; Constatato che il Consiglio regionale non ha provveduto alla designazione nei termini previsti dall’art. 12 della citata l.r. n. 14/95; Ritenuto necessario provvedere alla designazione, al fine di garantire la funzionalità dell’organo; Avvalendosi del potere sostitutivo di cui all’art. 13 della l.r. n. 14/95, come sostituito dall’art. 5 comma 11 della l.r. 12 agosto 1999, n. 15; Decreta di designare quale componente effettivo nel Collegio dei Revisori dei conti della Fondazione «Ente Autonomo del Piccolo Teatro della Città di Milano – Teatro d’Europa», il signor Zanello Ugo, nato a Milano il 16 giugno 1962 e residente a Pioltello (MI), Seconda Strada, n. 14. Attilio Fontana B) PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE [BUR2005012] [4.4.1] D.p.g.r. 11 gennaio 2005 - n. 91 Modifica della composizione del Comitato regionale per la tutela dei diritti dei consumatori e degli utenti ai sensi della l.r. 3 giugno 2003, n. 6, di cui al decreto dell’8 aprile 2004, n. 5972 IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Vista la l.r. 3 giugno 2003, n. 6 «Norme per la tutela dei diritti dei consumatori e degli utenti», ed in particolare l’art. 3; Visto il Regolamento regionale 1º ottobre 2003, n. 21 «Elenco regionale delle associazioni dei consumatori e degli utenti e Comitato regionale per la tutela dei diritti dei consumatori e degli utenti, di cui alla l.r. 3 giugno 2003, n. 6», ed in particolare gli artt. 1, 9 e 10; Viste la d.g.r. 6 febbraio 2004, n. 16288 «Iscrizione nell’Elenco regionale delle associazioni dei consumatori e degli utenti, ai sensi della legge regionale 3 giugno 2003, n. 6» e la d.g.r. 26 marzo 2004, n. 16910 «Aggiornamento dell’Elenco regionale delle associazioni dei consumatori e degli utenti, ai sensi della legge regionale 3 giugno 2003, n. 6»; Visto il proprio decreto 8 aprile 2004, n. 5972 «Costituzione del Comitato regionale per la tutela dei diritti dei consumatori e degli utenti, ai sensi della legge regionale 3 giugno 2003, n. 6»; Preso atto che le seguenti associazioni dei consumatori e degli utenti iscritte nell’Elenco regionale e rappresentate nell’ambito del suddetto Comitato regionale LA CASA DEL CONSUMATORE – Milano, FEDERCONSUMATORI REGIONA- Serie Ordinaria - N. 5 - 31 gennaio 2005 LE LOMBARDIA – Milano, ASSOUTENTI LOMBARDIA – Milano, CODICI – CENTRO PER I DIRITTI DEL CITTADINO – Cesano Boscone (MI) hanno inoltrato comunicazioni, agli atti della Struttura Tutela del consumatore e sostegno al sistema commerciale della Direzione Generale Commercio, Fiere e Mercati, inerenti la sostituzione dei propri rappresentanti ovvero la modifica delle relative funzioni in seno al Comitato stesso, come di seguito indicato: • Alessandro Cannone (membro supplente) subentra in sostituzione di Flavio Verri (membro supplente), in rappresentanza di LA CASA DEL CONSUMATORE – Milano; • Francesco Castellotti (membro supplente) subentra in sostituzione di Franco Ferioli (membro supplente), in rappresentanza di FEDERCONSUMATORI REGIONALE LOMBARDIA – Milano; • Angiolo Rosselli (membro supplente) subentra in sostituzione di Agostino Fornaroli (membro supplente), in rappresentanza di ASSOUTENTI LOMBARDIA – Milano; • Maria Barroccu Bravi, già membro supplente, assume il ruolo di membro effettivo, in sostituzione di Raimondo Giarratana, ed in sua vece, quale membro supplente, subentra Davide Zanon, in rappresentanza di CODICI – CENTRO PER I DIRITTI DEL CITTADINO – Cesano Boscone (MI); Dato atto della necessità di procedere alla formale modifica della composizione del Comitato suddetto, per consentire il corretto funzionamento dello stesso; Decreta 1. di modificare la composizione del Comitato regionale per la tutela dei diritti dei consumatori e degli utenti ex l.r. 3 giugno 2003, n. 6, di cui al decreto 8 aprile 2004, n. 5972, relativamente ai membri rappresentanti delle rispettive associazioni, come di seguito indicato: • Alessandro Cannone (membro supplente) subentra in sostituzione di Flavio Verri (membro supplente), in rappresentanza di LA CASA DEL CONSUMATORE – Milano; • Francesco Castellotti (membro supplente) subentra in sostituzione di Franco Ferioli (membro supplente), in rappresentanza di FEDERCONSUMATORI REGIONALE LOMBARDIA – Milano; • Angiolo Rosselli (membro supplente) subentra in sostituzione di Agostino Fornaroli (membro supplente), in rappresentanza di ASSOUTENTI LOMBARDIA – Milano; • Maria Barroccu Bravi, già membro supplente, assume il ruolo di membro effettivo, in sostituzione di Raimondo Giarratana, ed in sua vece, quale membro supplente, subentra Davide Zanon, in rappresentanza di CODICI – CENTRO PER I DIRITTI DEL CITTADINO – Cesano Boscone (MI); 2. di disporre la comunicazione del presente decreto agli interessati ed a tutti i membri del Comitato, a cura della Direzione Commercio, Fiere e Mercati, e la pubblicazione dell’atto sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia. Roberto Formigoni [BUR2005013] [1.8.0] D.p.g.r. 19 gennaio 2005 - n. 495 Nomina dei rappresentanti regionali nel Consiglio di Amministrazione e nel Collegio Sindacale della Fondazione IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico, Mangiagalli e Regina Elena IL PRESIDENTE DELLA REGIONE LOMBARDIA Omissis Decreta 1) di nominare quali rappresentanti regionali nel Consiglio di Amministrazione e nel Collegio Sindacale della Fondazione IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico, Mangiagalli e Regina Elena i signori: nel Consiglio di amministrazione: – Antonio Guastoni; – Carlo Tognoli; – Francesca Zanconato Scaroni; nel Collegio sindacale: – Stefano Morri; – Franco Arosio; Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia – 590 – 2) di notificare il presente atto ai soggetti interessati e di pubblicare lo stesso sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia. Il presidente: Roberto Formigoni [BUR2005014] [1.8.0] D.p.g.r. 24 gennaio 2005 - n. 736 Nomina presidente del Consiglio di Amministrazine della «Scuola dell’Infanzia Giuseppe Garibaldi» con sede legale in comune di Campione d’Italia (CO) IL PRESIDENTE DELLA REGIONE LOMBARDIA Omissis Decreta 1. Di nominare presidente del Consiglio di Amministrazine della «Scuola dell’Infanzia Giuseppe Garibaldi» di Campione d’Italia il signor Bianchi Claudio nato a Como l’11 maggio 1952 e residente a Como in via Torriani, n. 20. 2. Di trasmettere, a cura della Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale, il presente atto all’ente ed al soggetto interessati, nonché all’ASL ed al comune territorialmente competenti per gli adempimenti di loro pertinenza. 3. Di disporre la pubblicazione del dispositivo del presente atto sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia. Roberto Formigoni C) GIUNTA REGIONALE E ASSESSORI [BUR2005015] [5.1.2] D.g.r. 23 dicembre 2004 - n. 7/20044 Legge 11 febbraio 1994, n. 109 art. 14 e d.m. 21 giugno 2000. Adozione del Programma triennale 2005/2007 ed elenco annuale 2005 dei lavori di competenza della Regione Lombardia LA GIUNTA REGIONALE Visto l’art. 14 comma 11 della legge 11 febbraio 1994 n. 109 nel quale si dispone che per lo svolgimento di attività di realizzazione di lavori pubblici gli enti pubblici, tra cui le Regioni, sono tenuti a predisporre ed approvare un programma triennale dei lavori e l’elenco dei lavori da realizzare nell’anno stesso; Visto il d.m. 21 giugno 2000 del Ministero dei Lavori Pubblici pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana del 27 giugno 2000 recante «Modalità e schemi tipo per la redazione del programma triennale, dei suoi aggiornamenti annuali e dell’elenco annuale dei lavori, ai sensi dell’art. 14 comma 11 della legge 11 febbraio 1994 n. 109 e successive modificazioni»; Ritenuto di procedere, in applicazione delle norme sopra citate, ad adottare lo schema di programma triennale e l’elenco annuale dei lavori di competenza della Regione Lombardia in tempo utile per consentirne la pubblicazione per 60 giorni prima della approvazione definitiva; Visti lo schema di programma triennale ed elenco annuale redatti dalla Direzione Generale Opere Pubbliche, Politiche per la Casa ed Edilizia Residenziale Pubblica sulla base dei dati inseriti nell’apposito sito della Direzione Generale Lombarda dell’assessorato ai Lavori Pubblici da parte delle Direzioni Generali competenti allegato, quale parte integrante e sostanziale alla presente deliberazione e ritenuto di doverlo approvare; All’unanimità di voti espressi nelle forme di legge: Delibera 1. di adottare il «Programma triennale dei lavori pubblici per il triennio 2005/2007 e l’elenco annuale dei lavori da realizzare nell’anno 2005» quale parte integrante e sostanziale alla presente delibera; 2. di stabilire che il programma triennale e l’elenco annuale siano pubblicati sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia e siano resi disponibili nel sito internet della Regione Lombardia nella pagina della Direzione Opere pubbliche, Politiche per la Casa e Edilizia Residenziale Pubblica per giorni 60; 3. di stabilire che eventuali osservazioni e/o proposte di modifica alla proposta di piano siano inviate alla medesima Direzione Generale Opere pubbliche, Politiche per la Casa e Serie Ordinaria - N. 5 - 31 gennaio 2005 Edilizia Residenziale Pubblica – U.O. Opere Pubbliche – Struttura Coordinamento OO.PP. e Osservatorio LL.PP. che, scaduti i 60 giorni dalla pubblicazione, apporterà le eventuali modifiche oltre a curare l’iter di approvazione; 4. di dare atto che, decorsi i termini predetti, si provvederà, con successivo provvedimento all’approvazione definitiva del «programma triennale dei lavori pubblici per il triennio 2005/2007 e dell’elenco annuale dei lavori da realizzare nell’anno 2005». Il segretario: Sala ——— • ——— Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia [BUR2005016] – 595 – [4.3.0] D.g.r. 14 gennaio 2005 - n. 7/20201 Programma «Istituzione di un regime di garanzie per le società agricole e gli imprenditori agricoli professionali» LA GIUNTA REGIONALE Vista la «Comunicazione della Commissione sull’applicazione degli articoli 87 e 88 del trattato CE agli aiuti di Stato concessi sotto forma di garanzie (2000/C 71/07)»; Visto in particolare il paragrafo 5 «Compatibilità, con il mercato comune, degli aiuti di Stato concessi sotto forma di garanzie» della sopra indicata comunicazione; Vista la legge 27 dicembre 2002, n. 298, la quale stabilisce le modalità di concessione dei contributi a carico dei Fondi rotativi per le imprese, a partire dal 1º gennaio 2003; Visto in particolare l’art. 72 parag. 2 della sopracitata legge che introduce il principio che gli aiuti di stato agli investimenti delle imprese devono essere concessi attraverso i fondi di rotazione e dispone che gli enti locali adeguino la propria normativa in materia; Considerato che in tale quadro le aziende agricole si troveranno a dover accedere al mercato creditizio con il problema delle garanzie richieste e che con l’entrata in vigore dell’Accordo Basilea 2 sugli accordi patrimoniali le imprese saranno obbligate a dotarsi di un sistema di rating ai fini dell’accesso al credito bancario; Considerato che la Regione Lombardia intende istituire un nuovo regime di aiuti per le società agricole e gli imprenditori agricoli per accedere ai prestiti, attraverso la concessione di garanzie concesse dalla Regione in compartecipazione con i Consorzi Fidi, in condizioni di libero mercato e nel pieno rispetto della Comunicazione della Commissione sull’applicazione dell’art. 87 e 88 del Trattato CE sugli Aiuti di Stato concessi sotto forma di garanzia; Visto il decreto ministeriale 31 maggio 1999, n. 248 «Regolamento recante criteri e modalità per la concessione della garanzia e per la gestione del fondo di garanzia per le piccole e medie imprese»; Vista la legge regionale n. 7 del 7 febbraio 2000 «Norme per gli interventi regionali in agricoltura» ed in particolare il Titolo IV «Strumenti finanziari e procedure di intervento», Capo I «Strumenti finanziari», articolo 26 «Strumenti di intervento finanziario in agricoltura», della legge sopra menzionata; Considerato che sulla base della Comunicazione della Commissione sopra richiamata la Regione Lombardia intende istituire un nuovo regime di Garanzie con le seguenti finalità: – Garanzia – Aiuti di Stato: per consentire l’accesso al credito da parte dalle società agricole e dagli imprenditori agricoli professionali, in applicazione della sopra citata legge regionale n. 7/2000 art. 26, a sostegno degli interventi regionali notificati alla Commissione europea; – Garanzia – libero mercato: fornire agli imprenditori agricoli professionali, in qualità di persone fisiche o di persone giuridiche, una nuova modalità di accedere al credito, tramite garanzie concesse dalla Regione Lombardia in compartecipazione con i Consorzi Fidi o in compartecipazione e/o avvalendosi di istituti finanziari; Visto il programma «Istituzione di un regime di garanzie per le società agricole e gli imprenditori agricoli professionali» composta da n. 11 pagine, costituente parte integrante e sostanziale del presente atto; Ritenuto di procedere alla notifica alla Commissione UE, ai sensi degli articoli 87 e 88 del trattato, programma di cui trattasi nell’ambito degli orientamenti comunitari per la concessione degli Aiuti di Stato sotto forma di garanzie; Ritenuto altresı̀ che sulla base del parere della Commissione Europea con successivi atti si provvederà alla definizione delle norme attuative dell’intervento di cui trattasi nonché alla istituzione di fondi garanzia (fondi rischio) regionali; Preso atto delle valutazioni del Dirigente proponente di procedere all’approvazione del programma «Istituzione di un regime di garanzie per le società agricole e gli imprenditori agricoli professionali», composta da n. 11 pagine, costituente parte integrante e sostanziale del presente atto; Ad unanimità di voti espressi nelle forme di legge Delibera Per le motivazioni esposte in premessa: 1. di approvare il programma «Istituzione di un regime di garanzie per le società agricole e gli imprenditori agricoli pro- Serie Ordinaria - N. 5 - 31 gennaio 2005 fessionali» composta da n. 11 pagine parte integrante e sostanziale del presente atto; 2. di notificare alla Commissione Europea il presente atto e le relative schede di notifica ai sensi degli artt. 87 e 88 del trattato nell’ambito degli orientamenti comunitari per la concessione degli Aiuti di Stato in forma di garanzie; 3. di subordinare l’applicazione del programma di cui al punto 1, alla acquisizione della decisione positiva della Commissione Europea ai sensi dell’art. 87/3 del trattato; 4. di demandare a successivi atti la definizione delle modalità attuative nonché l’istituzione di fondi di garanzia regionali; 5. di disporre la pubblicazione del presente atto sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia. Il segretario: Sala ——— • ——— ISTITUZIONE DI UN REGIME DI GARANZIE PER LE SOCIETÀ AGRICOLE E GLI IMPRENDITORI AGRICOLI PROFESSIONALI Premessa La Regione Lombardia intende istituire un regime di garanzie per le società agricole e gli imprenditori agricoli professionali lombardi (vedi d.lgs. n. 99/2004) con due finalità. L’obiettivo è quello di rispondere ai vincoli della legge finanziaria 2003 (l. 27 dicembre 2002, n. 289) che all’art. 72 introduce il principio che gli aiuti di stato agli investimenti delle imprese devono essere concessi attraverso i fondi di rotazione e dispone che gli enti locali adeguino la propria normativa in materia. La presenza di tale obbligo impone la necessità della istituzione di un nuovo strumento finanziario che faciliti l’accesso al credito da parte delle imprese agricole. Strumento, tra l’altro, già previsto dalla legge regionale n. 7 del 7 febbraio 2000 «Norme per gli interventi regionali in agricoltura» – Titolo IV «Strumenti finanziari e procedure di intervento», Capo I «Strumenti finanziari», art. 26 «Strumenti di intervento finanziario in agricoltura». La Regione Lombardia, intende quindi istituire un regime di garanzia per favorire l’accesso ai prestiti da parte delle società agricole e gli imprenditori agricoli professionali, per finanziare investimenti che rientrano in regimi di aiuto notificati e autorizzati dalla Commissione (in Allegato elenco Aiuti autorizzati) avvalendosi di garanzie concesse esclusivamente dalla Regione o dalla Regione in compartecipazione con i Consorzi Fidi, in condizioni di libero mercato e nel pieno rispetto della Comunicazione della Commissione sull’applicazione degli art. 87 e 88 del trattato CE agli Aiuti di Stato concessi sotto forma di garanzie). Garanzie – Aiuto di Stato Potranno accedervi le aziende agricole che aderiranno ai regimi di aiuto già notificati ai sensi della legge regionale 7 febbraio 2000 n. 7, quali: – «Norme per gli interventi regionali in agricoltura», Decisione della Commissione del 13 dicembre 2000 – SG (2000) D/10 9219 – Aiuto n. 49/2000. – Aiuto per la gestione dei reflui zootecnici, C(2002) 174 del 30 gennaio 2001 – Aiuto 38/2001. – Interventi per il miglioramento e la razionalizzazione delle fasi di trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli C(2001) 4428 del 20 dicembre 2001 – Aiuto 604/2001. – Contributi per uno sviluppo rurale compatibile con la valorizzazione delle risorse faunistiche ed ambientali, C(2002) 4276 del 25 novembre 2002 – Aiuto 599/2002. – Misure regionali a sostegno del comparto maidicolo colpito dalla «Diabrotica virgifera La Conte», C(2003) 2544 del 9 luglio 2003 – Aiuto 188/2003. – Misure forestali e misure forestali e sistemazioni idrauliche forestali, C(2003) 2928 del 4 agosto 2003 – Aiuto 258/2003. – Indennità compensativa in zone montane, C(2003) 3205 del 1º settembre 2003 – Aiuto 257/2003. – Sostegno per l’attuazione di Programmi intesi a produrre Energia da Fonti Rinnovabili – Approvata in base al Reg 1/2004 del 23 dicembre 2003 (Regolamento di esenzione) – Protocollo di ricevuta CE n. XA 6/04 del 15 marzo 2004. Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia – 596 – – Altri aiuti notificati. 1. Scopo e finalità Nel rispetto della programmazione regionale e della vigente normativa comunitaria e nazionale, la Regione Lombardia, in compartecipazione con i Confidi o avvalendosi di istituti finanziari, intende fornire garanzie favorendo l’accesso al credito. La concessione delle garanzie sarà in compartecipazione con i Consorzi Fidi e/o ad altri istituti selezionati tramite una gara d’appalto in base alle vigenti norme comunitarie e nazionali. A tale scopo saranno istituiti presso detti Istituti specifici fondi rischio. 2. Beneficiari Sono beneficiari i soggetti (imprenditore agricolo professionale e società agricola) che rientrano agli artt. 1 e 2 del d.lgs. 99/2004 del 29 marzo 2004: a) «colui il quale, in possesso di conoscenze e competenze professionali ..... dedichi alle attività agricole ..... almeno il cinquanta percento del proprio tempo di lavoro complessivo e che ricavi dalle attività medesime almeno il cinquanta per cento del proprio reddito globale da lavoro; ..... per l’imprenditore che operi nelle zone svantaggiate ...... i requisiti di cui al presente comma sono ridotti al venticinque per cento»; b) «le società di persone, cooperative e di capitali, anche a scopo consortile, qualora lo statuto preveda quale oggetto sociale l’esercizio esclusivo dell’attività agricola» e che siano in possesso dei requisiti indicati nell’art. 1. parag. 3 del d.lgs. 99/2004. 3. Condizioni di ammissibilità I. Beneficiari • Le garanzie potranno essere concesse solo ad imprese finanziariamente sane e ammissibili ai finanziabili nel rispetto dei regimi di aiuto notificati ed autorizzati dalla Commissione in base agli Orientamenti comunitari, o secondo quanto previsto nei regimi che beneficiano del Reg. 1/2004 (Regolamento di esenzione). • I beneficiari devono essere in possesso dei requisiti previsti dagli Orientamenti agricoli e dal Reg. 1/2004 del 23 dicembre 2003 per l’ottenimento di aiuti agli investimenti. Nel caso in cui l’ente gestore (Confidi o altro istituto) compartecipi al Fondo rischi Regionale il valore della garanzia sarà ripartito almeno per il 50% tra la regione e l’ente. a) Consorzi Fidi • Devono rispettare i requisiti previsti all’art. 13 della legge n. 326 del 24 novembre 2003; • devono essere organizzazioni mutualistiche, che non perseguono fini speculativi o economici; • almeno i due terzi dei membri del principale organo deliberante dei confidi devono essere costituiti da soci, titolari o rappresentanti di aziende agricole; • dovranno aderire al Fondo di garanzia di cui all’art. 13 comma 25 della legge n. 326/2003; • i contributi regionali erogati ai confidi saranno utilizzati esclusivamente per fornitura di garanzie collettive e versati su apposito fondo con contabilità separata; • i profitti realizzati su tali risorse andranno ad incrementare il fondo. In particolare si specifica che tali introiti e i contributi regionali, non potranno essere utilizzati per la copertura di spese amministrative e/o investimenti dei confidi stessi; • dovranno tenere una contabilità separata per la gestione del fondo compartecipato. In caso di liquidazione dei Confidi, i contributi (più gli eventuali utili maturati), saranno restituiti interamente alla Regione; • presteranno garanzia ai beneficiari di cui al precedente punto già soci dei confidi stessi. L’adesione ai confidi sarà aperta a qualsiasi società agricola o imprenditore agricolo professionale che rispetti i requisiti di cui al precedente punto. b) Altro soggetto erogatore selezionato tramite gara d’appalto Saranno selezionati mediante gara d’appalto secondo le modalità e procedure previste dalla normativa vigente comunitaria e nazionale (se più restrittiva) – vedi direttiva 92/50. In tal caso la garanzia regionale non potrà superare il 50% del prestito concedibile. Serie Ordinaria - N. 5 - 31 gennaio 2005 4. Tipologie di intervento • La garanzia potrà essere fornita esclusivamente a copertura di prestiti contratti per finanziare operazioni che rientrano in regimi di aiuto notificati e autorizzati dalla Commissione in base agli Orientamenti comunitari o che rientrano nel Regolamento di esenzione. • Le spese per l’acquisizione della garanzia da parte del beneficiario saranno a carico della Regione Lombardia (escluso l’iscrizione a socio dei Confidi). Tali spese saranno calcolate in equivalente sovvenzione rispetto all’aiuto cui il beneficiario è stato ammesso ed in base ai massimali di contributo previsto dalla normativa comunitaria di riferimento. • La Regione verificherà che in caso di cumulo fra vari strumenti di aiuto per le stesse spese ammissibili (ad esempio una garanzia più un aiuto all’investimento) l’intensità complessiva dell’aiuto non superi i massimali previsti per l’operazione sottostante la legislazione in materia di aiuti di stato. • Gli Istituti gestori dei fondi rischi per garanzie si impegnano a fornire una relazione che contenga le seguenti informazioni: – dati sulle spese per garanzia; – importo totale delle garanzie concesse, compresa un’indicazione dei tipi di operazione oggetto di garanzia (ex Prestiti finalizzati a investimenti), precisando inoltre se tali operazioni siano oggetto di ulteriore aiuto – dati sull’importo totale delle garanzie in essere, – casi di inadempimento su prestiti garantiti; – corrispettivi versati per le garanzie dai beneficiari. 5. Entità del regime • La garanzia prestata è connessa ad un’operazione finanziaria specifica. L’importo massimo per beneficiario è definito in base a quanto previsto dal regime di aiuto notificato ed approvato dalla Commissione. • L’equivalente sovvenzione della garanzia erogata nell’arco di un anno è determinata come la differenza tra a) l’importo garantito del debito in essere, moltiplicato per il fattore di rischio (la probabilità dell’inadempimento), e b) i corrispettivi pagati, ossia (importo garantito moltiplicato per il rischio) meno il corrispettivo. • La garanzia ha la durata del prestito stesso e non è prorogabile. • Nel caso in cui il Fondo rischi sia in compartecipazione tra Regione Lombardia ed ente gestore (ex Consorzio Fidi), il valore della garanzia non assiste più dell’80% del prestito in essere e sarà ripartito al 50% tra le due istituzioni. • Nel caso in cui il Fondo rischi sia regionale e dato in gestione ad un istituto finanziario tramite gara d’appalto, il valore della garanzia non potrà superare il 50% del prestito concedibile. • I Confidi o altro istituto selezionati tramite gara d’appalto, prenderanno tutte le precauzioni atte a prevenire o ridurre la perdita di risorse. In particolare: – le garanzie (garanzie primarie) potranno essere concesse solo ad imprese finanziariamente sane; – verrà effettuata una attenta analisi della situazione finanziaria dei mutuatari; – in caso di mancato pagamento, da parte dell’impresa agricola del prestito garantito, verranno usati tutti i mezzi a disposizione dei Confidi, dell’istituto bancario mutuante o degli istituti selezionati tramite gara d’appalto, per recuperare l’importo concesso e non restituito dal mutuatario inadempiente; – l’escussione della garanzia sarà subordinata contrattualmente a specifiche condizioni, che possono arrivare fino alla eventuale dichiarazione di fallimento dell’impresa beneficiaria, come previsto dalla legge italiana sul fallimento, r.d. 13 marzo 1942 n. 267 e successivi emendamenti; – in caso di insolvenze da parte delle imprese agricole, che comportino il ricorso al fondo rischi, dovrà essere presentata da parte del Confidi alla Regione Lombardia una relazione circostanziata sulla situazione verificatasi; – l’intervento regionale sarà comunque pari al debito residuo al netto dell’escussione delle controgaranzie escutibili ai sensi dell’art. 13 comma 27 della legge n. 326/2003. Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia – 597 – Modalità operative a) Ente gestore – Consorzio Fidi • In base al presente regime, l’Impresa richiede una garanzia su un’operazione finanziaria che intende attivare, ad uno dei Consorzi Fidi che, rientrando nei requisiti di cui al punto 8 b), avrà sottoscritto un accordo/convenzione con la Regione Lombardia. • Successivamente ad una analisi accurata del piano d’impresa e ad una valutazione del rischio basata su un insieme di criteri, il Confidi fornisce la garanzia all’Istituto di Credito prescelto dal richiedente il prestito, consentendo cosı̀ all’impresa agricola beneficiaria di accedere più facilmente al finanziamento creditizio. • La valutazione del rischio dovrà avvenire sulla base di un insieme di criteri che tengano conto almeno dei seguenti elementi: – patrimonio dell’impresa-capitale fondiario (es. terreni, fabbricati) e capitale agrario (es. scorte vive-animali e scorte morte-foraggio); – ricavi dell’impresa; – esposizioni finanziarie in essere prima della concessione del prestito; – potenzialità di sviluppo dell’impresa; – sostenibilità nel tempo (durata del prestito) degli oneri finanziari in essere e di quelli derivanti; – dal nuovo finanziamento. • In caso di inadempienza dell’Impresa Agricola beneficiaria e sulla base dei termini chiaramente indicati nella convenzione che il Confidi sottoscriverà con l’istituto bancario mutuante, il garante rimborserà immediatamente il mutuante previa notifica della mancata restituzione del prestito. b) Ente gestore – Altro istituto selezionato tramite gara d’appalto • La PMI presenta domanda di prestito all’istituto selezionato dalla Regione Lombardia tramite gara d’appalto. • Successivamente ad una analisi accurata del piano di impresa e ad una valutazione del rischio basata su un insieme di criteri, l’istituto concede il prestito a fronte di una garanzia regionale che non superi il 50% del prestito ammesso. Garanzie – Libero mercato 1. Scopo e finalità Nel rispetto della programmazione regionale e della vigente normativa comunitaria e nazionale, la Regione Lombardia, in compartecipazione con i Confidi o avvalendosi di altri istituti selezionati tramite gara d’appalto, intende fornire garanzie sui prestiti in forma di regime favorendo l’accesso al credito delle aziende di cui al punto 7. A tal fine si provvederà all’istituzione di fondi di garanzia (fondi rischio) regionali che verranno dati in gestione ai Consorzi Fidi e/o ad altri istituti selezionati tramite una gara d’appalto in base alle vigenti norme comunitarie e nazionali (se più restrittive). 2. Beneficiari Sono beneficiari i soggetti (imprenditore agricolo professionale e società agricola) che rientrano agli artt. 1 e 2 del d.lgs. 99/2004 del 29 marzo 2004. In base al decreto sono considerati imprenditori agricoli professionali: a) «colui il quale, in possesso di conoscenze e competenze professionali ..... dedichi alle attività agricole ..... almeno il cinquanta percento del proprio tempo di lavoro complessivo e che ricavi dalle attività medesime almeno il cinquanta per cento del proprio reddito globale da lavoro; ..... per l’imprenditore che operi nelle zone svantaggiate ..... i requisiti di cui al presente comma sono ridotti al venticinque per cento»; c) «le società di persone, cooperative e di capitali, anche a scopo consortile, qualora lo statuto preveda quale oggetto sociale l’esercizio esclusivo dell’attività agricola» e che siano in possesso dei requisiti indicati nell’art. 1. parag. 3 del d.lgs. 99/2004. 3. Condizioni di ammissibilità I. Imprese agricole Il mutuatario può ricorrere a garanzia statale solo se, come indicato all’art. 4.2 lett. a) della Comunicazione della Com- Serie Ordinaria - N. 5 - 31 gennaio 2005 missione «sull’applicazione degli articoli 87 e 88 del Trattato Ce agli aiuti di Stato concessi sotto forma di garanzie», «non si trova in difficoltà finanziarie» e, «in linea di principio, è in grado di ottenere sui mercati finanziari un prestito a condizioni di mercato senza alcun intervento da parte dello Stato» (art. 4.2 lett. b). II. Enti erogatori selezionati con procedure ad evidenza pubblica (direttiva 92/50) e comunque con modalità trasparenti L’ente gestore verrà selezionato tramite procedure di evidenza pubblica (legge 92/50) nel caso in cui il Fondo rischi sia interamente regionale per cui il valore della garanzia sarà al 100% a carico della Regione. Si procederà invece, alla stipula di una Convenzione, nel caso in cui l’ente gestore (Confidi o altro istituto) compartecipi al Fondo rischi Regionale per cui il valore della garanzia sarà ripartito almeno per il 50% tra la regione e l’ente. a) Consorzi Fidi • I Confidi devono rispettare i requisiti previsti all’art. 13 della legge n. 326 del 24 novembre 2003; • i Confidi devono essere organizzazioni mutualistiche, che non perseguono fini speculativi o economici; • almeno i due terzi dei membri del principale organo deliberante dei Confidi devono essere costituiti da soci, titolari o rappresentanti di aziende agricole; • i contributi regionali erogati ai confidi saranno utilizzati esclusivamente per fornitura di garanzie collettive e versati su apposito fondo con contabilità separata; • i profitti realizzati su tali risorse andranno ad incrementare il fondo. In particolare si specifica che tali introiti e i contributi regionali, non potranno essere utilizzati per la copertura di spese amministrative e/o investimenti dei confidi stessi; • i Confidi terranno una contabilità separata per la gestione del fondo compartecipato; In caso di liquidazione dei Confidi, i contributi (più gli eventuali utili maturati), saranno restituiti interamente alla Regione; • i Confidi presteranno garanzia esclusivamente ai propri soci. Tuttavia l’adesione ai confidi sarà aperta a qualsiasi società agricola o imprenditore professionale agricolo, senza alcuna discriminazione settoriale, di forma e natura giuridica. • i Confidi presteranno garanzia alle imprese agricole beneficiarie che decideranno di diventare socie del Confidi (il Confidi, infatti per proprio statuto non può prestare garanzie ai non-soci). Tuttavia l’adesione ai confidi sarà aperta a qualsiasi società agricola o imprenditore agricolo professionale, senza alcuna discriminazione settoriale, di forma e natura giuridica. b) Altro soggetto erogatore selezionato tramite gara d’appalto Saranno selezionati mediante gara d’appalto secondo le modalità e procedure previste dalla normativa vigente comunitaria e nazionale. 4. Tipologie di intervento Il regime prevede la concessione di garanzie statali che non costituiscono aiuti di Stato ai sensi dell’art. 87, paragrafo 1 e nel rispetto delle condizioni previste all’art. 4.3 della Comunicazione della Commissione. Per la garanzia prestata viene pagato il prezzo di mercato (che dipende, in particolare, dall’importo e dalla durata della garanzia, dalle coperture fornite dal mutuatario, dalla situazione finanziaria del medesimo, dal settore economico, dalle prospettive, dalla frequenza degli inadempimenti e da altre condizioni economiche) come da art. 4.2 lett. d). In particolare: • le modalità del regime sono basate su una valutazione realistica del rischio, di conseguenza i corrispettivi pagati dalle imprese beneficiarie consentono, l’autofinanziamento del regime stesso (art. 4.3 lett. d); • una Convenzione stipulata con l’ente selezionato tramite la gara d’appalto, prevederà le condizioni alle quali verranno prestate le garanzie future nonché una dotazione finanziaria globale, soggetta a revisione con periodicità quanto meno annuale (art. 4.3 lett. e). • La Regione si impegna a fornire una relazione che contenga le seguenti informazioni: – dati sulle spese per garanzia; Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia – 598 – – importo totale delle garanzie concesse; – dati sull’importo totale delle garanzie in essere, – casi di inadempimento su prestiti garantiti; – corrispettivi versati per le garanzie dai beneficiari; • i corrispettivi coprono sia i normali rischi inerenti alla concessione della garanzia sia le spese amministrative del regime nonché la normale remunerazione del capitale (art. 4.3 lett. f). 5. Entità del regime • La garanzia prestata è connessa ad un’operazione finanziaria specifica. • L’equivalente sovvenzione della garanzia erogata nell’arco di un anno è determinata dalla differenza tra a) l’importo garantito del debito in essere, moltiplicato per il fattore di rischio (la probabilità dell’inadempimento), e b) i corrispettivi pagati, (importo garantito moltiplicato per il rischio) meno il corrispettivo. • La garanzia non assiste più dell’80% del prestito (o di un’altra obbligazione pecuniaria) in essere e non è prorogabile (art. 4.3 lett. c). • Nel caso in cui il Fondo rischi sia costituito da una compartecipazione tra Regione Lombardia e Ente gestore (es Consorzio Fidi), il valore della garanzia sarà ripartito al 50% tra le due istituzioni. • Nel caso in cui il Fondo rischi sia del tutto regionale e dato in gestione ad un altro istituto tramite gara d’appalto, il valore della garanzia sarà al 50% a carico della Regione. • I Confidi o l’istituto selezionato tramite gara d’appalto, prenderanno tutte le precauzioni atte a prevenire o ridurre la perdita di risorse. In particolare: – le garanzie (garanzie primarie) potranno essere concesse solo ad imprese finanziariamente sane; – i Confidi o l’istituto selezionato effettueranno una attenta analisi della situazione finanziaria dei mutuatari; – in caso di mancato pagamento del prestito garantito, i Confidi o l’istituto selezionato, useranno tutti i mezzi a loro disposizione per recuperare l’importo pagato invece del mutuatario inadempiente. – l’escussione della garanzia sarà subordinata contrattualmente a specifiche condizioni, che possono arrivare fino alla dichiarazione di fallimento dell’impresa beneficiaria, come previsto dalla legge italiana sul fallimento, r.d. 13 marzo 1942 n. 267 e successivi emendamenti. Modalità operative a) Ente gestore – Consorzio Fidi • In base al presente regime, l’Impresa richiede una garanzia su un’operazione finanziaria che intende attivare, ad uno dei Consorzi Fidi che, rientrando nei requisiti di cui al punto 8 b), avrà sottoscritto un accordo/convenzione con la Regione Lombardia. • Successivamente ad una analisi accurata del piano d’impresa e ad una valutazione del rischio basata su un insieme di criteri, il Confido fornisce la garanzia all’Istituto di Credito prescelto dal richiedente il prestito, consentendo cosı̀ all’impresa agricola beneficiaria di accedere più facilmente al finanziamento creditizio. • La valutazione del rischio dovrà avvenire sulla base di un insieme di criteri che tengano conto almeno dei seguenti elementi: – patrimonio dell’impresa: capitale fondiario (es. terreni, fabbricati) e capitale agrario (es. scorte vive-animali e scorte morte-foraggio); – ricavi dell’impresa; – esposizioni finanziarie in essere prima della concessione del prestito; – potenzialità di sviluppo dell’impresa; – sostenibilità nel tempo (durata del prestito) degli oneri finanziari in essere e di quelli derivanti dal nuovo finanziamento. • In caso di inadempienza dell’Impresa Agricola beneficiaria e sulla base dei termini chiaramente indicati nel contratto, il garante rimborserà immediatamente il mutuante previa notifica della mancata restituzione del prestito. Serie Ordinaria - N. 5 - 31 gennaio 2005 b) Ente gestore – Altro istituto selezionato tramite gara d’appalto • La PMI presenta domanda di prestito all’istituto selezionato dalla Regione Lombardia tramite gara d’appalto. • Successivamente ad una analisi accurata del piano di impresa e ad una valutazione del rischio basata su un insieme di criteri, l’istituto concede il prestito a fronte di una garanzia regionale che non superi il 50% del prestito ammesso. • In caso di inadempienza dell’Impresa Agricola beneficiaria e sulla base dei termini chiaramente indicati nel contratto, il garante rimborserà immediatamente il mutuante previa notifica della mancata restituzione del prestito. [BUR2005017] [5.1.3] D.g.r. 14 gennaio 2005 - n. 7/20209 Schema di convenzione tra la Regione Lombardia e il Centro Nazionale delle Ricerche, Istituto di Ricerca sulle Acque, per la definizione di soluzioni per il recupero aree degradate LA GIUNTA REGIONALE Preso atto che: – con d.lgs. 5 febbraio 1997, n. 22 sono state attuate le direttive 91/156/CEE sui rifiuti, 91/689/CEE sui rifiuti pericolosi e 94/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio; – con d.m. 25 ottobre 1999, n. 471 sono stati regolamentati i criteri, le procedure e le modalità per la messa in sicurezza, la bonifica ed il ripristino ambientale dei siti inquinati; Vista l’Intesa istituzionale di programma della Lombardia, approvata dal CIPE il 19 febbraio 1999 e sottoscritta dal Presidente del Consiglio del Ministri e dal Presidente della Regione Lombardia il 3 marzo 1999; Considerato che la suddetta Intesa ha individuato i programmi di intervento nei settori di interesse comune e ha dettato i criteri, i tempi ed modi per la sottoscrizione dell’Accordo di Programma Quadro in materia di ambiente ed energia; Vista la deliberazione di Giunta regionale 9 febbraio 2001, n. 3389 di approvazione definitiva dell’Accordo di Programma Quadro in materia di Ambiente ed Energia, sottoscritto il 2 febbraio 2001 dai Ministeri dell’Ambiente, del Tesoro, del Bilancio, della Programmazione Economica e dalla Regione Lombardia; Preso atto in particolare che l’Accordo di Programma Quadro in materia di ambiente ed energia prevede che il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e la Regione Lombardia approfondiscano gli studi delle tecnologie di bonifica e di ripristino ambientale applicabili all’area degradata ubicata in comune di Cerro Maggiore; Considerato che durante l’incontro collegiale del 13 luglio 2004, con le Amministrazioni pubbliche interessate, si è preso atto della necessità di individuare e riconoscere nel CNR il soggetto esterno, di alto profilo professionale, con caratteristiche tali da consentire un approfondimento tecnico-scientifico e giuridico mirato all’individuazione di azioni mirate e ottimali al ripristino ambientale della discarica di Cerro Maggiore; Vista la deliberazione del Consiglio Regionale 17 febbraio 2004, n. 958 con cui è stato approvato il «Piano regionale di bonifica delle aree inquinate, ai sensi dell’art. 2, comma 5, del d.lgs. 5 febbraio 1997, n. 22, indicante le priorità di intervento sui siti inquinati presenti sul territorio nazionale»; Considerata la presenza diffusa di aree degradate sul territorio lombardo (aree di cava cessate, discariche, aree industriali dimesse) e la necessità di definire soluzioni per il recupero di tali aree, ai fini del reinserimento nel contesto ambientale e territoriale e della rivalutazione delle risorse locali; Considerato che il Consiglio Nazionale delle Ricerche, attraverso l’Istituto di Ricerca sulle Acque, si è reso disponibile a collaborare con la Regione Lombardia per la definizione delle soluzioni atte al recupero delle aree degradate al fine del loro reinserimento nel contesto ambientale e territoriale e per la predisposizione di un progetto di riqualificazione sull’area degradata sita in comune di Cerro Maggiore, con riportati i dati e le azioni necessarie per l’effettuazione della ricerca e la stima degli oneri finanziari; Ravvisata pertanto la necessità di regolamentare la collaborazione tra la Regione Lombardia e il Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Ricerca sulle Acque, con l’obiettivo sopra specificato; Vista l’allegata proposta di convenzione per l’attività di stu- Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia – 599 – dio e di ricerca, che prevede un’attività di ricerca finalizzata alla definizione di soluzioni per il recupero di aree degradate; Dato atto che per la copertura della spesa prevista di C 339.400,00 alla convenzione si farà fronte con le risorse disponibili al capitolo 4.9.1.2.2.139.5788, relativo alle «spese per le attività di coordinamento, informazione e formazione finalizzate agli interventi ambientali»; Dato atto che il presente provvedimento non è soggetto a controllo ai sensi dell’art. 17, comma 31, della legge 15 maggio 1997, n. 127; All’unanimità dei voti, espressi nelle forme di legge Delibera 1. di approvare lo schema di «Convenzione tra la Regione Lombardia e il Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto di Ricerca sulle Acque – per la definizione di soluzioni per il recupero di aree degradate»; 2. di dare atto che per la spesa prevista di C 339.400,00 (IVA inclusa) dallo schema di convenzione si farà fronte con le risorse disponibili sul capitolo 4.9.1.2.2.139.5788; 3. di dare atto che all’impegno ed alla contestuale liquidazione degli importi dovuti si provvederà con successivi atti del dirigente competente, secondo le modalità previste nell’allegato schema di convenzione; 4. di provvedere alla relativa pubblicazione del presente provvedimento sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia. Il segretario: Sala ——— • ——— Allegato Convenzione tra la Regione Lombardia e il Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto di Ricerca sulle Acque – per la definizione di soluzioni per il recupero di aree degradate Preso atto che: • con d.lgs. 5 febbraio 1997, n. 22 sono state attuate le direttive 91/156/CEE sui rifiuti, 91/689/CEE sui rifiuti pericolosi e 94/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio; • con d.m. 25 ottobre 1999, n. 471 sono stati regolamentati i criteri, le procedure e le modalità per la messa in sicurezza, la bonifica ed il ripristino ambientale dei siti inquinati; • l’art. 10 dell’Accordo di Programma Quadro in materia di Ambiente ed Energia prevede che il Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e la Regione Lombardia approfondiscano gli studi delle tecnologie di bonifica e di ripristino ambientale applicabili all’area degradata di Cerro Maggiore. Considerata la presenza diffusa di aree degradate sul territorio lombardo (aree di cava cessate, discariche, aree industriali dimesse) e la necessità di definire soluzioni per il recupero di tali aree ai fini del reinserimento nel contesto ambientale e territoriale e della rivalutazione delle risorse locali. Considerato che il Consiglio Nazionale delle Ricerche si è reso disponibile a collaborare con la Regione Lombardia per la definizione delle soluzioni atte al recupero delle aree degradate al fine del loro reinserimento nel contesto ambientale e territoriale e per la predisposizione di un progetto di riqualificazione sull’area degradata sita in comune di Cerro Maggiore, fornendo i dati e le azioni necessarie per l’effettuazione della ricerca e la stima degli oneri finanziari. Ravvisata pertanto la necessità di procedere alla stipula della presente convenzione, al fine di regolamentare la collaborazione tra il Consiglio Nazionale delle Ricerche e la Regione, con l’obiettivo sopra specificato tra: • la Regione Lombardia, con sede a Milano in via Fabio Filzi, 22, rappresentata dal Direttore Generale Servizi di Pubblica Utilità, ing. Paolo Alli E • il CNR – Istituto di Ricerca sulle Acque, con sede a Roma in via Reno 1, rappresentata dal Direttore, prof. Roberto Passino SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE Art. 1. Oggetto della convenzione La presente convenzione tra la Regione Lombardia e il CNR – Istituto di Ricerca sulle Acque, ha come oggetto la definizione delle soluzioni per il recupero di aree degradate, al fine del reinserimento nel contesto ambientale e territoriale e della rivalutazione delle risorse locali. Serie Ordinaria - N. 5 - 31 gennaio 2005 Art. 2. Compiti della Regione La Regione si impegna a: • svolgere un’attività di coordinamento tra le attività del CNR – Istituto di Ricerca sulle Acque – e le amministrazioni locali, per il raggiungimento degli obiettivi oggetto della presente convenzione, valutando le proposte ed i risultati conseguiti; • collaborare con il CNR – Istituto di Ricerca sulle Acque, mettendo a disposizione tulle le informazioni disponibili che si rendessero necessarie al fine della definizione delle soluzioni e per la predisposizione del documento progettuale finale, che dovrà in ogni caso avere le caratteristiche di un progetto definitivo/esecutivo. Art. 3. Compiti del Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto di Ricerca sulle Acque Il CNR – Istituto di Ricerca sulle Acque, si impegna a presentare: • entro due mesi dalla sottoscrizione della convenzione, un rapporto intermedio riportante le modalità di applicazione delle tecniche di ingegneria naturalistica e la scelta dei bioindicatori, ritenuti significativi per l’area di intervento, in conseguenza anche delle condizioni viabilistiche ed urbanistiche presenti al contorno dell’area del Polo Baraggia, in comune di Cerro Maggiore. Il documento dovrà altresı̀ riportare una valutazione, non solo delle criticità amministrative, ma anche dei risultati conseguiti, sotto l’aspetto di impatto ambientale e di recupero delle aree degradate, riconducibili agli interventi realizzati e/o programmati. Il rapporto dovrà inoltre indicare le eventuali ricadute negative derivanti dal ritardo degli interventi nell’area oggetto di interesse, ponendo l’attenzione sui costi sociali riferibili al consolidarsi delle condizioni di degrado della zona, intendendo per costo sociale sia il danno biologico oggettivamente indotto dalla situazione, che l’impegno finanziario, destinato a crescere, con aggravio dei costi per la pubblica amministrazione; • entro i successivi quattro mesi, un documento finale riportante la relazione dettagliata sulle modalità di intervento previste nell’area degradata in comune di Cerro Maggiore, per il recupero ed il ripristino ambientale del sito, planimetrie e sezioni delle aree di intervento, modalità di esecuzione degli interventi di ingegneria naturalistica, completo di relazione geotecnica sulla stabilità delle scarpate di cava e della discarica. Il documento dovrà avere in ogni caso le caratteristiche di un progetto definitivo/esecutivo. Art. 4. Modalità di svolgimento dell’incarico La modalità di svolgimento dell’incarico dovrà tenere luogo di quanto segue: • eventuali sopralluoghi sul campo da parte del personale del CNR – Istituto di Ricerca sulle Acque, dovranno avvenire in accordo con l’ARPA Lombardia – Dipartimento di Parabiago; • per l’espletamento della prestazione, l’Istituto di Ricerca sulle Acque potrà avvalersi dell’opera di professionisti qualificati, nonché della collaborazione di strutture e professionisti esterni al CNR, restando comunque responsabile diretto nei confronti dell’amministrazione regionale di ogni parte del lavoro; • l’Istituto di Ricerca sulle Acque si farà carico dei compensi dei professionisti e degli altri dipartimenti del CNR, nell’ambito della somma erogata dalla Regione Lombardia indicata al successivo art. 6; • lo svolgimento delle attività sarà affidato a personale scelto ed impegnato ad esclusiva cura dell’Istituto di Ricerca sulle Acque; • il ruolo di direzione generale e di coordinamento della ricerca sarà svolto dal prof. Roberto Passino del CNR – Istituto di Ricerca sulle Acque. Art. 5. Uso delle informazioni La Regione Lombardia e il CNR – Istituto di ricerca sulle Acque, prendano atto di quanto segue: • l’amministrazione regionale, successivamente alle consegna degli elaborati finali, potrà farne l’uso totale o parziale che riterrà più opportuno, fermo restando l’obbligo di citare il CNR – Istituto di Ricerca sulle Acque e i collaboratori che hanno partecipato alla redazione dello studio; • i risultati dello studio potranno essere utilizzati dal CNR Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia – 600 – per i propri compiti istituzionali, citando gli enti che hanno finanziato e collaborato alla ricerca. Art. 6. Oneri finanziari a carico della Regione Lombardia In base alle voci di spesa indicate dall’Istituto di Ricerca sulle Acque, di seguito indicate: • per la prima fase della ricerca, relativa alle seguenti azioni: 1. valutazione dell’iter amministrativo che ha dato luogo al provvedimento di chiusura della discarica di Cerro Maggiore e la verifica della sua criticità, 2. valutazione tecnica degli effetti del provvedimento, 3. valutazione dei costi (inclusi i costi sociali) derivanti dalla mancata attuazione o dai ritardi nell’attuazione dei provvedimenti, per un costo di C 91.000; • per la seconda fase della ricerca, relativa alle seguenti azioni: 1. valutazione degli effetti dei provvedimenti adottati e delle scelte di attuazione del medesimo, 2. valutazione di integrazioni migliorative, sia sotto l’aspetto ingegneristico che ambientale, l’utilizzo di 15 unità di personale scientifico tecnico, per un impegno cadauno pari a ore 20, con un costo pari a C 44.400, a cui sono da aggiungere C 14.000 per le missioni in campo ed C 180.000 per le sperimentazioni su Aria, Suolo e acque superficiali, Sottosuolo e acque sotterranee, Recupero morfologico e naturalistico e le Valutazioni tecnico economiche, un costo totale pari a C 238.400; • per la direzione ed il coordinamento del progetto un costo totale di C 10.000. Per quanto sopra indicato, la Regione Lombardia si impegna ad assegnare al CNR – Istituto di Ricerca sulle Acque, la somma di C 339.400, secondo la seguente ripartizione: • 30% della somma, pari a C 101.820, alla presentazione del rapporto intermedio e della fattura riportante le spese sostenute, • 70% della somma, pari a C 237.580, atto presentazione dell’elaborato finale e della fattura riportante le spese sostenute, nonché al raggiungimento degli obiettivi previsti dalla ricerca, di cui all’art. 3 della presente convenzione. Art 7. Tempi di svolgimento La presente convenzione diventa operante dal giorno della sua sottoscrizione. Il CNR, Istituto di Ricerca sulle Acque, si impegna a presentare il rapporto intermedio della ricerca entro due mesi dalla sottoscrizione della convenzione e il documento finale entro i successivi quattro mesi. Eventuali proroghe potranno essere concesse da parte della Regione Lombardia sulla base della presentazione di documentazione tecnica da parte dell’Istituto di Ricerca sulle Acque che giustifichi la richiesta di proroga per il raggiungimento degli obiettivi della ricerca. Art. 8. Registrazione Le eventuali spese di registrazione del presente contratto si intendono a carico dell’amministrazione regionale. Milano, ............. Il direttore generale della D.G. Servizi di Pubblica Utilità: Paolo Alli Il direttore dell’Istituto di Ricerca sulle Acque: Roberto Passino [BUR2005018] [5.0.0] D.g.r. 14 gennaio 2005 - n. 7/20212 Modalità operative per l’espressione dei pareri regionali sulle istanze di sdemanializzazione delle aree del demanio idrico LA GIUNTA REGIONALE Vista la legge 5 gennaio 1994 n. 37 «Norme per la tutela ambientale delle aree demaniali dei fiumi, torrenti, dei laghi e delle altre acque pubbliche che nel novellare l’art. 947 c.c. ha escluso la sdemanializzazione tacita dei beni del demanio idrico ed ha subordinato la variazione d’uso dei beni del demanio idrico ad un provvedimento di autorizzazione che dovrà assicurare la tutela delle acque, dell’equilibrio geostatico Serie Ordinaria - N. 5 - 31 gennaio 2005 e geomorfologico dei terreni interessati, degli aspetti naturalistici ed ambientali coinvolti dagli interventi progettati»; Visto il d.lgs. 31 marzo 1998 n. 112 «Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle Regioni ed agli Enti locali, in attuazione del capo I della legge 15 marzo 1997, n. 59», che all’art. 86 dispone che la proprietà delle aree appartenenti al demanio idrico rimane di competenza all’amministrazione statale e che alle Regioni sono attribuite le funzioni amministrative in materia, nonché la facoltà di stabilire ed introitare i canoni relativi alle occupazioni delle aree; Vista la legge regionale 29 ottobre 1998 n. 22 «Riforma del trasporto pubblico locale in Lombardia» cosı̀ come modificata dalla l.r. 2 maggio 2003 n. 5 che all’art. 6-bis ha sub-delegato ai comuni le funzioni concernenti il rilascio delle concessioni per l’utilizzo dei beni del demanio lacuale e dei porti interni e delle concessioni per l’utilizzo del demanio lacuale per finalità turistico ricreative di cui all’art. 59 del d.P.R. n. 616/77; Vista la legge regionale 29 ottobre 1998 n. 22 «Riforma del trasporto pubblico locale in Lombardia» cosı̀ come modificata dalla l.r. 2 maggio 2003 n. 5 che all’art. 3 lett. h) riserva alla Regione la disciplina della navigazione e l’emanazione di direttive in tema di usi e di gestione del demanio delle acque interne; Visto l’art. 3 comma 114 della legge regionale 5 gennaio 2000, n. 1 «Riordino del sistema delle autonomie in Lombardia. Attuazione del d.lgs. 31 marzo 1998 n. 112» cosı̀ come modificata dalla l.r. n. 5/2003 che individua nella Regione l’autorità competente al rilascio della dichiarazione atta a determinare il passaggio dei beni dal demanio della navigazione al patrimonio; Dato atto che la predetta legge regionale n. 1/2000 cosı̀ come modificata dalla l.r. 24 marzo 2004 n. 5, ha delegato inoltre ai Comuni le funzioni relative all’adozione dei provvedimenti di Polizia idraulica concernenti il reticolo idrico minore; Viste le successive deliberazioni n. 7868 del 25 gennaio 2002 e n. 13950 del 1 agosto 2003 attuative della legge regionale n. 1/2000; Considerato che, la Conferenza unificata Stato-Regioni nella seduta del 20 giugno 2002 ha convenuto ai sensi dell’art. 9 comma 2 lett. c) del d.lgs. n. 281/1997 che nelle procedure di sdemanializzazione (vendita al privato di aree demaniali) il provvedimento finale di sdemanializzazione potrà essere assunto solo a seguito di parere favorevole delle Regioni e Province autonome, tenuto conto anche degli indirizzi delle Autorità di bacino; Richiamata altresı̀ la d.g.r. n. 10487 del 30 settembre 2002, avente per oggetto «Approvazione delle direttive per l’esercizio della delega di funzioni amministrative attribuite ai Comuni e alle loro Gestioni associate in materia di demanio della navigazione interna» e in particolare l’allegato 1 dal punto 19 al punto 23 che ha stabilito, tra l’altro, che il parere regionale definitivo in caso di procedure di sdemanializzazione riguardanti il demanio della navigazione interna è obbligatorio in quanto ente responsabile delle attività di indirizzo e di controllo in materia, e deve essere rilasciato congiuntamente con gli altri enti coinvolti nell’amministrazione del demanio; Atteso che la sopracitata d.g.r. dispone inoltre, che il parere definitivo dovrà essere emesso dalla Sede Territoriale regionale e comunicato agli enti locali interessati e alla D.G. Infrastrutture; Considerato che, cosı̀ come concordato nella Conferenza Unificata Stato-Regioni, conformemente a quanto disposto all’art. 5 l. n. 37/94 «il parere deve essere rilasciato dalla Regione previa valutazione in ordine alla tutela delle acque, dell’equilibrio geostatico e geomorfologico dei terreni interessati, degli aspetti naturalistici ed ambientali coinvolti dagli interventi progettati; Ritenuto che la complessità delle valutazioni connesse all’emanazione del parere regionale richiede il contributo di competenza di diverse strutture regionali e che per una migliore considerazione degli aspetti di merito è necessario che tali valutazioni vengano contestualmente espresse nell’ambito del gruppo di lavoro interdirezionale; Visto il parere favorevole del Comitato dei direttori generali di cui all’art. 14 della l.r. 23 luglio 1996 n. 16 e successive modifiche, espresso nella seduta del 22 luglio 2004 e il successivo Decreto n. 014987 del 9 settembre 2004 di costituzione del gruppo di lavoro interdirezionale per l’espletamento del- Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia – 601 – l’attività istruttoria finalizzata a supportare le valutazioni di cui all’art. 5 l. n. 37/94 necessarie per l’espressione del parere regionale riguardante le procedure di sdemanializzazione di aree del demanio idrico regionale; Dato atto che il parere di cui all’art. 5 l. n. 37/94 è rilasciato solo a seguito di positive valutazioni in ordine alla tutela della sicurezza idraulica dell’equilibrio geostatico e geomorfologico e degli aspetti naturalistici ed ambientali effettuate dal gruppo di lavoro interdirezionale, secondo le approvate modalità operative e previa istruttoria della Sede territoriale; Atteso che il predetto gruppo di lavoro ha elaborato il documento «Modalità operative per l’espressione dei pareri regionali sulle istanze di sdemanializzazione delle aree del demanio idrico» sottoponendolo all’esame dell’Agenzia del Demanio – Filiale Regionale; Vista la condivisione espressa dalla Dirigente dell’Agenzia del Demanio – Filiale Regionale con nota prot. n. 2004/69543 del 21 dicembre 2004. Ad unanimità dei voti espressi nelle forme di legge; Delibera • di approvare per le motivazioni espresse in premessa l’allegato A «Modalità operative per l’espressione del parere regionale sulle istanze di sdemanializzazione delle aree del demanio idrico (art. 5 l. n. 37/94)» che forma parte integrante e sostanziale del presente provvedimento; • di modificare la d.g.r. n. 10487 del 30 settembre 2002 avente ad oggetto «Approvazione delle direttive per l’esercizio della delega di funzioni amministrative attribuite ai Comuni e alle loro Gestioni associate in materia di demanio della navigazione interna» integrandone l’allegato 1 con l’allegato A parte integrante della presente deliberazione; • di dare atto che le citate «Modalità Operative» predisposte dal gruppo di lavoro di cui al decreto n. 14987 del 9 settembre 2004 sono state condivise dall’Agenzia del Demanio – Filiale Regionale con nota prot. n. 2004/69543 del 21 dicembre 2004. Il segretario: Sala ——— • ——— Allegato A MODALITÀ OPERATIVE PER L’ESPRESSIONE DEL PARERE REGIONALE SULLE ISTANZE DI SDEMANIALIZZAZIONE DELLE AREE DEL DEMANIO IDRICO (art. 5 l. n. 37/94) (Testo coordinato e condiviso tra il gruppo di lavoro regionale sulla sdemanializzazione e l’agenzia del Demanio – Filiale Regionale) Premessa L’uso o la funzione di pubblico generale interesse sussiste quando l’area è destinata ad usi collettivi (approdo per le unità di navigazione, il transito, l’accesso al lago, l’ormeggio anche solo temporaneo, il deposito del natante, il diporto nautico (anche con piccolo natante, tavola a vela, pedalò o simile), la balneazione, il diporto balneare, la passeggiata ed ogni altra utilizzazione collettiva. Non possono perdere la demanialità: l’alveo lacuale, il sentiero navigabile, le conche i porti, gli approdi e gli ormeggi, le zone portuali e balneari, le zone atte a consentire il transito e l’accesso all’acqua, i canali demaniali e le loro pertinenze (es.: alzaie) le passeggiate e le piste ciclopedonali, le aree inedificabili ai sensi del r.d. 523/1904 e le aree insistenti nelle zone A e B delle fasce fluviali del PAI. L’intervento antropico che abbia causato uno spostamento della linea del demanio non è sufficiente a causare la perdita della natura demaniale delle aree del demanio della navigazione interna. Al di fuori delle ipotesi sopra elencate, quando si debba valutare se un’area possa essere sdemanializzata, si procede secondo la seguente procedura: Modalità operative Il Richiedente relativamente al Demanio Lacuale verifica presso l’autorità demaniale (gestioni associate o consorzi) se l’area di cui intende chiedere la sdemanializzazione sia un’area portuale (Demanio Regionale) o extraportuale (Demanio extraportuale). Se l’area appartiene al Demanio Regionale la titolarità è della Regione Lombardia pertanto il soggetto richiedente Serie Ordinaria - N. 5 - 31 gennaio 2005 (privato o ente) presenta la domanda direttamente alla Regione Lombardia – Sedi Territoriali di riferimento provinciale (Direzione Generale Sicurezza, Polizia Locale e Protezione Civile) e per la provincia di Milano alla Struttura Interventi in materia di opere pubbliche e di genio civile (Direzione Generale Opere Pubbliche, Pol. per la Casa ed Edilizia Resid. Pubblica). La Sede Territoriale informa, entro 30 giorni, l’Agenzia del demanio dell’avvio del procedimento relativamente alla sdemanializzazione di quell’area. Per le aree del Demanio Statale il soggetto richiedente (privato o ente) presenta all’Agenzia del demanio territorialmente competente istanza per la sdemanializzazione. Ai fini dell’espressione del parere regionale l’Agenzia del Demanio trasmette alla Regione Lombardia – Sedi Territoriali di riferimento provinciale (Direzione Generale Sicurezza, Polizia Locale e Protezione Civile) e per la Provincia di Milano alla Struttura Interventi in materia di opere pubbliche e di genio civile (Direzione Generale Opere Pubbliche, Pol. per la Casa ed Edilizia Resid. Pubblica) la seguente documentazione tecnica: – istanza del richiedente o avente titolo (fac–simile di domanda concordata con l’Agenzia del Demanio); – relazione descrittiva; – documentazione fotografica a colori; – corografia dell’area interessata con individuata area oggetto di richiesta (C.T.R. Regionale 1⬊10.000); – estratto di mappa scala 1⬊2.000 (estratto aerofotogrammetrico e catastale); – calcolo dell’area da sdemanializzare; – certificato di destinazione urbanistica e/o di previsioni di piani territoriali con indicazione di tutti i vincoli esistenti esistenti sull’area. Ogni dirigente della Struttura Sviluppo del Territorio della Sede Territoriale individuerà il referente per l’istruttoria delle stesse, che verrà comunicato alla Segreteria del Gruppo di Lavoro. Il referente della Sede Territoriale dovrà farsi carico di comunicare alla Segreteria del GdL l’arrivo della richiesta di Sdemanializzazione e compilare apposito data-base con i dati relativi alla pratica. Successivamente, acquisita l’eventuale documentazione tecnica integrativa necessaria alla valutazione, trasmette ai componenti del GdL e alla Segreteria del GdL una copia della stessa. Nel caso di aree demaniali lacuali extraportuali, nella fase di istruttoria la Sede si avvarrà della collaborazione dei Comuni e della Gestioni associate (enti coinvolti nell’«amministrazione» del demanio) e delle Provincie per gli aspetti di programmazione urbanistica; le funzioni degli enti è quella di coadiuvare la Sede territoriale di riferimento, per quanto di loro spettanza e conoscenza, nella formulazione della dichiarazione, l’attività di tali Enti pertanto è di natura endoprocedimentale e non si concretizza in un autonomo parere (d.g.r. 10487 del 30 settembre 2002 e Circolare 1/2003 D.G. Infrastrutture e Mobilità). Nel caso di aree demaniali fluviali, nella fase di istruttoria la Sede si avvarrà dell’AIPO, per i tratti di corsi d’acqua difesi da opere di prima, seconda e terza categoria o dei Comuni per il reticolo idrico minore in attuazione alla l.r 1/2000 e dei Consorzi di Bonifica per quanto riguarda il reticolo idrico di bonifica stabilito ai sensi della l.r. 7/2003, provvedendo direttamente per i corsi d’acqua di propria competenza. Il dirigente della Sede si impegnerà a completare l’istruttoria entro il termine di 90 giorni, prorogabile solo in caso di particolare complessità della pratica (elaborando parere idraulico laddove di propria competenza o acquisendolo dagli enti secondo le casistiche sopra individuate) e a comunicare alla segreteria del Gruppo di lavoro il completamento dell’istruttoria. Nel caso di deroga dei tempi sarà cura della suddetta Sede Territoriale darne comunicazione alla Segreteria al Gruppo di lavoro. La Segreteria del GdL si impegnerà a convocare il gruppo (ORDINE del giorno indicante le pratiche oggetto della riunione). Durante la riunione il dirigente della Struttura Sviluppo del Territorio della Sede Territoriale esporrà al gruppo di lavoro Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia – 602 – l’istruttoria eseguita; nella stessa sede le varie Direzioni Generali depositeranno i pareri scritti di propria competenza. I pareri tecnici previsti all’interno della procedura sono per: DEMANIO LACUALE – parere idraulico; – parere geostatico e geomorfologico; – parere ambientale; – parere comune/gestione associata competente quali gestori del demanio; – parere provincia per aspetti di programmazione urbanistica; – parere inerente l’eventuale interferenza della richiesta di sdemanializzazione con le concessioni di regolazione dei laghi rilasciate ai sensi del r.d. 1775/1933 (Maggiore, Como, Iseo, Idro e Garda); – parere direzione competente per una valutazione di carattere generale sull’assenza o presenza dell’attitudine a qualunque uso o funzione di pubblico generale interesse; – pareri relativi ad aspetti di pianificazione territoriale (cave, parchi, ecc.). Saranno inoltre effettuati i seguenti approfondimenti in sede d’istruttoria: – verifica aspetti naturalistici; – verifica della presenza di siti di importanza comunitaria o zone di protezione speciale. DEMANIO FLUVIALE – parere idraulico (r.d. 523/1904); – parere geostatico e geomorfologico; – parere ambientale; – parere Azienda porti Cremona e Mantova per aree demanio navigazione interna; – parere provincia per aspetti di programmazione urbanistica; – parere inerente l’eventuale interferenza della richiesta di sdemanializzazione con le concessioni di grandi derivazioni d’acqua pubblica rilasciate ai sensi del r.d. 1775/1933; – pareri relativi ad aspetti di pianificazione territoriale (cave, parchi, ecc.); – parere direzione competente per una valutazione di carattere generale sull’assenza o presenza dell’attitudine a qualunque uso o funzione di pubblico generale interesse. Saranno inoltre effettuati i seguenti approfondimenti in sede d’istruttoria: – verifica aspetti naturalistici; – verifica della presenza di siti di importanza comunitaria o zone di protezione speciale; – verifica aspetti agricoli (se necessario), in relazione anche alla conduzione alla l. 203/82. Per ogni istanza presentata, fatto salvo casi di particolare complessità che necessitano di particolari approfondimenti, è prevista una sola riunione. Il verbale della riunione sarà redatto dalla Segreteria del GdL che lo invierà alla Sede Territoriale competente al fine della predisposizione del decreto finale di recepimento dei pareri formulati dalle D.G. coinvolte nel gruppo. Alla formazione del parere finale della Regione, concorrono i pareri delle strutture regionali e i pareri di enti (comuni, gestioni associate e consorzi, province) eventualmente coinvolti. Tutti i pareri sopra elencati hanno natura endoprocedimentale. Il decreto, che dovrà riportare nel dispositivo la motivazione e la finalizzazione del parere espresso, sarà a firma del Direttore Generale della D.G. Sicurezza Polizia Locale e Protezione Civile, coordinatore del GdL. Per ogni singola richiesta verrà emesso un decreto. L’Agenzia del Demanio – Filiale Regionale acquisisce il parere regionale (Decreto del Direttore Generale Sicurezza, Polizia Locale e Protezione Civile) e trasmette all’Agenzia del Demanio – Sede Centrale la documentazione. L’Agenzia del Demanio – Sede Centrale trasmette al Ministero per l’Ambiente per gli adempimenti di competenza. L’iter sarà completato con la sottoscrizione del decreto interdirettoriale (Agenzia Demanio – Ministero dell’Ambiente) e la Pubblicazione sulla G.U. a cura degli Organi Centrali. Serie Ordinaria - N. 5 - 31 gennaio 2005 [BUR2005019] [1.8.0] D.g.r. 14 gennaio 2005 - n. 7/20213 Modifica e integrazione alla d.g.r. 1 dicembre 2000 – 7/2395. Estensione delle onorificenze per meriti speciali alla Protezione Civile e relativa disciplina LA GIUNTA REGIONALE Vista la d.g.r. 1 dicembre 2000 – n. 7/2395 «Istituzione della Giornata delle Onorificenze per meriti speciali alla Polizia Locale – Disciplina delle caratteristiche delle modalità d’uso e delle decorazioni destinate alle uniformi del personale dei corpi e servizi di Polizia Locale operanti sul territorio regionale»; Considerato che la D.G. Sicurezza, Polizia Locale e Protezione Civile dall’anno 2004 organizza l’annuale Giornata delle Onorificenze consegnando riconoscimenti, oltre che alla Polizia Locale, anche al personale appartenente alla Protezione Civile della Regione Lombardia; Ritenuto, pertanto, opportuno modificare la denominazione «Giornata Regionale delle Onorificenze per meriti speciali alla Polizia Locale» prevedendo la nuova dicitura «Giornata della gratitudine» – «Omaggio e riconoscimento alla Polizia Locale ed alla Protezione Civile della Lombardia»; Considerato che nell’ambito della citata cerimonia gli operatori della Polizia Locale vengono premiati con la consegna della croce per meriti speciali e del nastrino, come previsto dalla citata d.g.r. n. 2395/2000, mentre nessun riconoscimento è previsto per gli operatori della Protezione Civile; Ritenuto, pertanto, necessario individuare le decorazioni da consegnare anche agli operatori di Protezione Civile della Regione Lombardia particolarmente distintisi per azioni encomiabili sul piano sociale o professionale, connotate da particolari doti di alto valore; Vista la descrizione della decorazioni di cui all’allegato A, parte integrante e sostanziale del presente atto; Con votazione unanime espressa nelle forme di legge; Delibera per i motivi specificati in premessa, che qui si intendono integralmente riportati: 1. di approvare la modifica della denominazione «Giornata Regionale delle Onorificenze per meriti speciali alla Polizia Locale» con la nuova dicitura: «Giornata della gratitudine» – «Omaggio e riconoscimento alla Polizia Locale ed alla Protezione Civile della Lombardia»; 2. di approvare le caratteristiche della medaglia per meriti speciali e del nastrino di decorazione da destinare agli operatori di Protezione civile particolarmente distintisi per azioni encomiabili sul piano sociale o professionale, connotate da particolari doti di alto valore, descritti nell’allegato A, parte integrante e sostanziale del presente atto; 3. di disporre la pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia. Il segretario: Sala ——— • ——— Allegato A MEDAGLIA PER MERITI SPECIALI PROTEZIONE CIVILE CARATTERISTICHE TECNICHE: DIAMETRO: mm. 37 MATERIALE: Bronzo DESCRIZIONE: Diritto: al centro della medaglia l’emblema regionale, in rilievo in primo piano, contornato da rigature parallele in forma circolare in sottile rilievo sul piano di fondo; fascia esterna in lieve rilievo sul piano di fondo centrale con in alto scritta in rilievo PROTEZIONE CIVILE, stelle a sette punte in rilievo piatto ed in basso in rilievo la scritta MERITI SPECIALI; bordo fine in leggero rilievo a testa piatta. In alto maglia di raccordo con nastro. Rovescio: al centro, sagoma della Regione Lombardia in rilievo piatto su fondo liscio; In alto scritta REGIONE in rilievo ed in basso scritta LOMBARDIA in rilievo, divise da due stelle a sette punte in rilievo piatto. NASTRINO DI DECORAZIONE LARGHEZZA: mm.37 MATERIALE: gros grain di rayon Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia – 603 – COLORI: verde, blu,bordeaux. Fascia centrale verde di mm.13 con ai lati due fasce di colore blu di mm.8 ciascuna ed alle estremità due fasce di colore bordeaux di mm.4. Al centro del nastro si dovrà apporre una rosa camuna metallica di mm.8 di colore bianco. [BUR20050110] [5.3.1] D.g.r. 14 gennaio 2005 - n. 7/20214 Dichiarazione di non notevole interesse pubblico sull’area del Parco dei Colli di Bergamo, di cui alla deliberazione della Commissione Provinciale per la Tutela delle Bellezze Naturali di Bergamo, verbale 1 del 28 giugno 1990, ai sensi delle lettere c) e d) del punto 1 dell’art. 136 del d.lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 – (Obiettivo gestionale 10.1.3.2 del PRS 2004) LA GIUNTA REGIONALE Visto il d.lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 «Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell’art. 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137»; Visto il Regolamento, approvato con regio decreto 3 giugno 1940, n. 1357, di attuazione della legge 1497/39 ora ricompreso nel d.lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 Parte Terza, Titolo I; Vista la legge regionale 27 maggio 1985, n. 57 e successive modificazioni ed integrazioni; Visto il verbale n. 1 del 28 giugno 1990 della Commissione Provinciale per la Tutela delle Bellezze Naturali di Bergamo, che deliberava di proporre per l’inserimento nell’elenco relativo ai numeri 3) e 4) dell’art. 1 della legge 29 giugno 1939, n. 1497 per la provincia di Bergamo con conseguente dichiarazione di notevole interesse pubblico e assoggettamento alle norme sulla tutela delle bellezze naturali di cui alla medesima legge, le aree incluse nei comuni di Bergamo, Mozzo, Valbrembo, Paladina, Almè, Villa d’Almè, Sorisole, Ponteranica, Ranica e Torre Boldone ad eccezione delle aree ricadenti nelle zone A e B previste dall’allora strumento urbanistico od all’interno del perimetro del centro edificato ai sensi dell’art. 18 della legge 865/71, qualora si trattasse di comune sprovvisto di strumento urbanistico; Preso atto che, l’apposizione del vincolo proposto dalla Commissione Provinciale per la Tutela delle Bellezze Naturali di Bergamo con verbale n. 1 del 28 giugno 1990, aveva carattere temporaneo, in attesa del riesame da parte del Consiglio Regionale del Piano Territoriale di Coordinamento del Parco dei Colli di Bergamo; Considerato che: • con l.r. 13 aprile 1991, n. 8, il Consiglio Regionale ha approvato il P.T.C. del Parco dei Colli di Bergamo; • il perimetro del Parco suddetto sostanzialmente corrisponde a quello dell’area oggetto della proposta di vincolo temporaneo deliberato dalla Commissione Provinciale per la Tutela delle Bellezze Naturali di Bergamo con verbale n. 1 del 28 giugno 1990; • la tutela paesistico-ambientale del Parco dei Colli di Bergamo è garantita dall’art. 142 lett. f) del d.lgs. 42/2004 ed è inoltre disciplinata dalle norme del P.T.C. del parco che ha valore di Piano Paesistico; Preso atto che il Dirigente della U.O. proponente riferisce che la Commissione Provinciale per la tutela delle Bellezze Naturali di Bergamo con verbale n. 1 dell’11 aprile 2003, ha Serie Ordinaria - N. 5 - 31 gennaio 2005 deliberato di proporre la revoca della proposta di vincolo effettuata con deliberazione della Commissione stessa con verbale n. 1 del 28 giugno 1990 sull’area del Parco dei Colli di Bergamo di cui alle lettere c) e d) del punto 1 dell’art. 136 del d.lgs. 22 gennaio 2004, n. 42, in considerazione di quanto detto in precedenza; Considerato che la «individuazione e revisione di ambiti di tutela paesistica da sottoporre alla Commissione Provinciale per le Bellezze Naturali» rientra tra i risultati di cui all’obiettivo gestionale 10.1.3.2 del PRS 2004; Ad unanimità di voti espressi nelle forme di legge Delibera 1. Di dichiarare di non notevole interesse pubblico, per i motivi richiamati nelle premesse, l’area del Parco dei Colli di Bergamo, proposta nella deliberazione della Commissione Provinciale per la Tutela delle Bellezze Naturali di Bergamo con verbale n. 1 del 28 giugno 1990, ai sensi delle lettere c) e d) del punto 1 dell’art. 136 del d.lgs. 22 gennaio 2004, n. 42; 1. di disporre la pubblicazione della presente deliberazione e della planimetria riportante l’individuazione cartografica dell’area del Parco dei Colli di Bergamo di cui alla deliberazione della Commissione Provinciale per la Tutela delle Bellezze Naturali di Bergamo del 28 giugno 1990, quale parte integrante della presente deliberazione, ai sensi e per gli effetti dell’art. 140 del d.lgs. 42/2004 sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica, nonché sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia; 2. di inviare ai Sindaci dei Comuni di Bergamo, Mozzo, Valbrembo, Paladina, Almè, Villa d’Almè, Sorisole, Ponteranica, Ranica e Torre Boldone copia della Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, contenente la presente deliberazione affinché provveda ad affiggerla all’Albo Pretorio per un periodo di 90 giorni. I Comuni stessi dovranno tenere a disposizione, presso i propri uffici, copia della dichiarazione e della relativa planimetria come previsto dal comma 4 dell’art. 140 del d.lgs. 22 gennaio 2004, n. 42. Il segretario: Sala ——— • ——— Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia [BUR20050111] – 606 – [5.3.4] D.g.r. 21 gennaio 2005 - n. 7/20303 Integrazione delle disposizioni regionali di cui alla d.G.R. 14 gennaio 2005, n. 20217, in ordine alla circolazione dei veicoli a targhe alterne LA GIUNTA REGIONALE Richiamata la d.G.R. 1471/2005, n. 20217: «Ulteriori disposizioni in ordine alla circolazione dei veicoli, ad integrazione del Piano d’Azione (anno 2005) per il contenimento e la prevenzione degli episodi acuti di inquinamento atmosferico, con particolare riferimento al traffico veicolare, relativamente alle zone critiche ed agli agglomerati della Regione Lombardia». Dato atto che il punto 7) dell’Allegato A) alla richiamata deliberazione riporta un elenco incompleto delle deroghe al rispetto delle disposizioni regionali relative alla circolazione dei veicoli a targhe alterne, in date determinate. Ritenuto pertanto di integrare l’elenco delle deroghe di cui al suddetto punto 7). Ritenuto altresı̀ di prevedere, ad ulteriore integrazione della d.G.R. 14 gennaio 2005, n. 20217, che il divieto di circolazione dei veicoli a targhe alterne previsto per le date indicate dalla medesima deliberazione possa essere revocato dalla competente Direzione Generale sia per effetto del verificarsi o della previsione di condizioni meteorologiche favorevoli alla dispersione o all’abbattimento degli inquinanti, sia nel caso di eventi imprevisti ed eccezionali, quale l’indizione dello sciopero dei mezzi pubblici. Ritenuto inoltre opportuna, per semplicità di lettura, la ripubblicazione del testo integrato dell’Allegato A) alla più volte citata d.G.R. 14 gennaio 2005, n. 20217. A voti unanimi espressi nelle forme di legge Delibera 1. di integrare come segue il punto 7), lettera f), dell’Allegato A) alla d.G.R. 14 gennaio 2005, n. 20217: «f) alle autovetture targate CC e CD e con targa estera»; 2. di integrare altresı̀ il medesimo punto 7) dell’Allegato A) alla d.G.R. 14 gennaio 2005, n. 20217, con i seguenti punti: «o) ai mezzi di trasporto dei commercianti ambulanti limitatamente al percorso strettamente necessario per raggiungere il proprio domicilio al termine del turno lavorativo; p) ai veicoli di trasporto merci per gli espositori delle fiere, di medicinali e di generi deperibili di prima necessità; q) agli automezzi delle scuole guida per l’espletamento delle prove d’esame e lo svolgimento delle lezioni di guida pratica; r) ai veicoli degli agenti di commercio che trasportano campionari ingombranti e/o di valore preventivamente comunicati (mezzo e targa) alle vigilanze urbane interessate, da parte dell’associazione di categoria»; 3. di integrare inoltre lo stesso Allegato A) con il seguente punto 13): «13) Il divieto di circolazione dei veicoli a targhe alterne può essere revocato dalla competente Direzione Generale sia per effetto del verificarsi o della previsione di condizioni meteorologiche favorevoli alla dispersione o all’abbattimento degli inquinanti, sia nel caso di eventi imprevisti ed eccezionali, quale l’indizione dello sciopero dei mezzi pubblici»; 4. di disporre la pubblicazione dell’Allegato A) alla presente deliberazione, parte integrante e sostanziale della stessa, che riporta, come integrato ai sensi del provvedimento in oggetto, il testo dell’Allegato A) alla d.G.R. 14 gennaio 2005, n. 20217. Il Segretario: Sala ——— • ——— Allegato A Provvedimenti relativi alla circolazione dei veicoli da assumere nelle date del 20 gennaio, 27 gennaio, 3 febbraio e 10 febbraio 2005. 1) Divieto di circolazione nelle date del 20 gennaio, 27 gennaio, 3 febbraio e 10 febbraio 2005 degli autoveicoli, motoveicoli e ciclomotori non adibiti a servizio pubblico, dalle ore 8.00 alle ore 20.00. 2) Nelle date del 20 gennaio e 10 febbraio 2005 sono esclusi dal divieto di circolazione di cui al punto 1) i veicoli con targa contraddistinta da numero pari, aventi le seguenti caratteristiche: Serie Ordinaria - N. 5 - 31 gennaio 2005 • gli autoveicoli, i motoveicoli e i ciclomotori ad emissione nulla (motore elettrico); • gli autoveicoli, i motoveicoli e i ciclomotori con motore ad accensione comandata alimentati a carburanti gassosi (metano, gpl); • gli autoveicoli ad accensione comandata alimentati a benzina, dotati di catalizzatore e omologati ai sensi della direttiva 91/441/CEE e successive direttive; • gli autoveicoli ad accensione spontanea (diesel) di tipo omologato ai sensi della direttiva 91/441/CEE e successive direttive; • gli autoveicoli ad accensione spontanea (diesel) di massa massima superiore alle 3.5 tonnellate di tipo omologato ai sensi della direttiva 91/542/CEE e successive direttive e di massa massima inferiore alle 3.5 tonnellate di tipo omologato ai sensi della direttiva 93/59/CEE e successive direttive; • motoveicoli e ciclomotori, omologati ai sensi della direttiva 97/24/CEE; • i motoveicoli ed i ciclomotori dotati di motore a quattro tempi; • le autovetture equipaggiate con motore ibrido-elettrico e termico. 3) Nelle date del 27 gennaio e 3 febbraio 2005 sono esclusi dal divieto di circolazione di cui al punto 1) i veicoli con targa contraddistinta da numero dispari, aventi le seguenti caratteristiche: • gli autoveicoli, i motoveicoli e i ciclomotori ad emissione nulla (motore elettrico); • gli autoveicoli, i motoveicoli e i ciclomotori con motore ad accensione comandata alimentati a carburanti gassosi (metano, gpl); • gli autoveicoli ad accensione comandata alimentati a benzina, dotati di catalizzatore e omologati ai sensi della direttiva 91/441/CEE e successive direttive; • gli autoveicoli ad accensione spontanea (diesel) di tipo omologato ai sensi della direttiva 91/441/CEE e successive direttive; • gli autoveicoli ad accensione spontanea (diesel) di massa massima superiore alle 3.5 tonnellate di tipo omologato ai sensi della direttiva 91/542/CEE e successive direttive e di massa massima inferiore alle 3.5 tonnellate di tipo omologato ai sensi della direttiva 93/59/CEE e successive direttive; • motoveicoli e ciclomotori, omologati ai sensi della direttiva 97/24/CEE; • i motoveicoli ed i ciclomotori dotati di motore a quattro tempi; • le autovetture equipaggiate con motore ibrido-elettrico e termico. 4) Sono esclusi da ogni divieto di circolazione: • gli autoveicoli, i motoveicoli e i ciclomotori ad emissione nulla (motore elettrico); • gli autoveicoli, con motore ad accensione comandata alimentati a carburanti gassosi (metano, gpl) dotati di catalizzatore e omologati ai sensi della direttiva 91/441/CEE e successive direttive; • le autovetture equipaggiate con motore ibrido-elettrico e termico. 5) Il divieto di circolazione non si applica: – ai tratti autostradali, alle strade statali e provinciali ricadenti nei territori dei Comuni interessati dalla presente deliberazione; – ai tratti di strade di collegamento tra gli svincoli autostradali ed i parcheggi posti in corrispondenza delle stazioni periferiche dei mezzi pubblici; – relativamente al comune di Como, alle seguenti strade di collegamento: via Brogeda, via Asiago, via Pellico, via Bellinzona, via per Cernobbio, via Borgovico Nuova, viale Rosselli, via Recchi, via Masia Sud, Lungo Lario Trento, via Torno, via Manzoni, P.za Matteotti, via Dante (fino all’incrocio con via Dottesio), via Dottesio, via Briantea, via Statale per Lecco, via Castelnuovo, via Ambrosoli, viale G.Cesare, via Piave, viale Roosevelt, viale Innocenzo XI, via Grandi, P.za San Rocco, via Napoleona, P.le Camerlata, via Varesina, via d’Annunzio, via Paoli, via Cecilio, via Canturina, P.za Martiri italiani delle foibe istriane, via Clemente XIII, via Scalabrini; – relativamente al comune di Grandate, via Leopardi; Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia – 607 – – relativamente al comune di Casnate con Bernate, via Garibaldi e via Pitagora; – relativamente al comune di Milano ed ai Comuni limitrofi: a) Cologno Nord: Viale Lombardia (Brugherio), via Imbersago, via Dante; b) Cascina Gobba: via Milano (Cologno M.) e S.S. 11 Padana Superiore; c) Forlanini: Viale E. Forlanini; d) San Donato 1 e 2: S.S. 9 via Emilia, S.S. 415 Paullese; e) Bisceglie: via Pertini, via Parri fino al parcheggio Bisceglie; f) Lampugnano: Cavalcavia Ghisallo, Sottopasso Kennedy, via Sant’Elia fino all’incrocio con via Natta; g) Molino Dorino e San Leonardo: Nuova bretella Settimo Milanese – Molino Dorino, via Gallarate fino all’intersezione con la carreggiata congiungente via Appennini, via Appennini fino all’incrocio con via Borsa, via Borsa fino al parcheggio San Leonardo; h) Famagosta: via del Mare fino al parcheggio Famagosta; i) Sesto 1º Maggio: nel comune di Cinisello Balsamo: via Galilei, via Valtellina; nel comune di Sesto san Giovanni: Viale Gramsci (dal confine con Cinisello Balsamo sino a piazza 1º Maggio); Cavalcavia Buonarroti, via Trento, Viale Italia (da via Trento allo svincolo Italia – Muggiasca sul peduncolo) e le rampe dello svincolo stesso non in ambito autostradale; via Di Vittorio, tra il confine con Cologno Monzese e via Pisa, nonché i rami di strada necessari e sufficienti per garantire l’accesso e l’uscita dal peduncolo e il raggiungimento della via Di Vittorio; l) via Sempione nel comune di Pero dal confine comunale di Rho sino al raccordo con l’autostrada Milano – Torino; m) Comune di Arese: piazzale Alfa Romeo, via Alfa Romeo, Viale Alfa Romeo, via Luraghi, via per Bariana, via Marconi, via della Moia, Viale delle Industrie, piazzale Burke; n) Comune di Cernusco sul Naviglio: S.P. n. 121 (dal confine con il comune di Carugate all’intersezione con la ex s.s. 11 Padana Superiore), S.P. n. 113 (dal confine con il comune di Brugherio all’incrocio con la S.P.120), S.P. n. 120 (dal confine con il comune di Cologno Monzese all’intersezione con la S.P. 113 e dall’incrocio con la S.P. 121 al confine con il comune di Bussero), ex S.S. n. 11 Padana Superiore (dal confine con il comune di Vimodrone al confine con il comune di Cassina de’ Pecchi), via Torino (dall’intersezione con la ex s.s. 11 all’incrocio con la s.p. 103), via Grandi (dall’incrocio con la ex s.s. 11 all’intersezione con la via Mattei – stazione A.T.M.), via Mattei (dall’intersezione con la via Grandi all’incrocio con la via Miglioli), via Miglioli (dall’intersezione con la via Mattei all’incrocio con la S.P. 121 (tangenziale est); o) Comune di Lissone: Viale Repubblica (dal confine con Monza a via Cattaneo), Viale Martiri della Libertà (da via Cattaneo a via Toti), via Catalani, via dei Platani, via San Giorgio, via Trieste, via Zanella, via Lombardia; p) Comune di Cusano Milanino: via Soriani, via Alessandrina, Viale Cooperazione, via Marconi, via Manzoni; q) Comune di Rozzano: via Curiel, via Mazzocchi, via Grandi, via Manzoni, via Gran S. Bernardo, via Monte Amiata, Viale Isonzo, via Buozzi, via Di Vittorio, via Cooperazione (dalla rotatoria con via XXV Aprile al confine con Zibido San Giacomo), via XXV Aprile (da via Cooperazione al confine con Basiglio); r) Comune di Senago: via Cavour (da Comasina a via Varese), via Varese (da confine con Limbiate a via per Cesate), via per Cesate (da via Varese al confine con Garbagnate/Cesate), via Benedetto Croce (da via per Cesate a via Mascagni), via Mascagni (da via B. Croce al confine con Garbagnate); – relativamente al comune di Nembro: via Marconi, piazza Italia, piazza Umberto Iº, via Roma (da intersezione con via Locatelli ad innesto con piazza Italia e piazza Umberto Iº). 6) È demandato alla Direzione Generale Qualità dell’Ambiente l’eventuale aggiornamento del suddetto elenco, relativamente alle strade ed alle vie percorribili. 7) Il divieto di circolazione non si applica altresı̀: a) agli autoveicoli, ai motoveicoli e ai ciclomotori delle Forze di Polizia, delle FF.AA. dei Vigili del Fuoco e dei corpi e servizi di polizia municipale e provinciale; Serie Ordinaria - N. 5 - 31 gennaio 2005 b) agli autoveicoli di pronto soccorso; c) ai mezzi di trasporto pubblico e scuola bus; d) ai taxi e ai veicoli di noleggio con conducente; e) agli autoveicoli utilizzati per il trasporto di portatori di handicap, muniti del relativo contrassegno, con il portatore di handicap a bordo; f) alle autovetture targate CD e CC e con targa estera; g) agli autoveicoli appartenenti a soggetti pubblici e privati che svolgono funzioni di pubblico servizio o di pubblica utilità che risultano individuabili o con adeguato contrassegno o con certificazione del datore di lavoro come gli operatori dei servizi manutentivi di emergenza non rinviabili al giorno successivo (luce, gas, acqua, sistemi informatici, impianti di sollevamento, impianti termici, soccorso stradale, distribuzione carburanti e combustibili, raccolta rifiuti, distribuzione farmaci, alimentari deperibili e pasti per i servizi di mensa); h) agli autoveicoli adibiti al trasporto di effetti postali e valori; i) agli autoveicoli di medici e veterinari in visita urgente, muniti del contrassegno dei rispettivi ordini, operatori sanitari ed assistenziali in servizio con certificazione del datore di lavoro; j) agli autoveicoli utilizzati per il trasporto di persone sottoposte a terapie indispensabili ed indifferibili per la cura di gravi malattie (es. dialisi, chemioterapia) in grado di esibire relativa certificazione medica; k) agli autoveicoli utilizzati dai lavoratori con turni lavorativi tali da impedire la fruizione dei mezzi di trasporto pubblico, certificati dal datore di lavoro; l) agli autoveicoli dei sacerdoti e dei ministri del culto di qualsiasi confessione per le funzioni del proprio ministero; m) ai veicoli degli operatori dell’informazione compresi gli edicolanti con certificazione del datore di lavoro o muniti del tesserino di riconoscimento; n) agli autoveicoli con a bordo almeno tre persone (car pooling). o) ai mezzi di trasporto dei commercianti ambulanti limitatamente al percorso strettamente necessario per raggiungere il proprio domicilio al termine del turno lavorativo; p) ai veicoli di trasporto merci per gli espositori delle fiere, di medicinali e di generi deperibili di prima necessità; q) agli automezzi delle scuole guida per l’espletamento delle prove d’esame e lo svolgimento delle lezioni di guida pratica; r) ai veicoli degli agenti di commercio che trasportano campionari ingombranti e/o di valore preventivamente comunicati (mezzo e targa) alle vigilanze urbane interessate, da parte dell’associazione di categoria. 8) I sindaci possono inoltre concedere deroghe per particolari veicoli e/o per particolari necessità limitatamente ai residenti nel proprio territorio. Tale deroga è valida per la circolazione nella Zona Critica Unica di Milano-Como-Sempione, nella Zona Sovracomunale di Bergamo, nell’Agglomerato Sovracomunale di Brescia e nei Comuni capoluogo di Provincia che abbiano aderito al Piano d’Azione. 9) Non è prevista la facoltà di avvalersi di autocertificazioni. 10) In caso di violazione delle disposizioni contenute nella presente deliberazione, si applicheranno le sanzioni previste dal d.lgs. 30 aprile 1992, n. 285 «Nuovo Codice della Strada», come integrato e modificato. 11) All’esecuzione della presente delibera provvedono i Sindaci dei Comuni interessati, con la collaborazione delle Forze dell’Ordine e dei Corpi di Polizia Municipale, secondo le rispettive competenze. 12) I soggetti responsabili intensificano il controllo dei limiti della velocità dei veicoli sulla viabilità di competenza. 13) Il divieto di circolazione dei veicoli a targhe alterne può essere revocato dalla competente Direzione Generale sia per effetto del verificarsi o della previsione di condizioni meteorologiche favorevoli alla dispersione o all’abbattimento degli inquinanti, sia nel caso di eventi imprevisti ed eccezionali, quale l’indizione dello sciopero dei mezzi pubblici. [BUR20050112] [4.4.1] D.g.r. 27 gennaio 2005 - n. 7/20373 Programma delle iniziative da realizzare nell’anno 2005 ai sensi della legge regionale 3 giugno 2003, n. 6 «Norme Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia – 608 – per la tutela dei diritti dei consumatori e degli utenti», nonché approvazione del bando per la presentazione dei progetti da parte delle associazioni dei consumatori. (OGR anno 2004 o01/b – Azioni regionali per la tutela dei consumatori e degli utenti) LA GIUNTA REGIONALE Vista la legge regionale 3 giugno 2003, n. 6 «Norme per la tutela dei diritti dei consumatori e degli utenti»; Considerato che tale norma prevede: • la tutela dei diritti e degli interessi, individuali e collettivi, dei cittadini quali consumatori e utenti di beni e servizi, con particolare riguardo alla tutela della salute e dell’ambiente, alla sicurezza e qualità dei prodotti e dei servizi, alla corretta informazione e all’educazione al consumo, nonché alla trasparenza ed equità nei rapporti contrattuali; • la promozione – da parte della Regione – dello sviluppo dell’associazionismo di consumatori ed utenti; dell’azione degli enti pubblici e dei soggetti privati, delle autonomie locali e funzionali; dello sviluppo di azioni coordinate tra i diversi soggetti coinvolti; Considerato che il seminario di Giunta regionale ha individuato tra gli obiettivi di governo regionale di tipo B, a forte valenza strategica e interdirezionale, l’obiettivo «Azioni regionali per la tutela dei consumatori e degli utenti» per il quale sono stati definiti precisi prodotti, quali le azioni per il contenimento del costo della vita, per la tutela della sicurezza e della qualità dei prodotti e servizi e per la promozione dell’informazione, comunicazione ed educazione dei consumatori ed utenti; Considerato che gli argomenti di cui sopra costituiscono gli ambiti entro cui si sviluppano le attività previste nella proposta di Programma delle iniziative da realizzare nell’anno 2005, di cui all’allegato A); Sentito il Comitato regionale per la tutela dei diritti dei consumatori e degli utenti che ha assentito il Programma delle iniziative da realizzare nell’anno 2005 nel corso della seduta dell’1 dicembre 2004; Preso atto che il dirigente della Struttura Tutela del consumatore e sostegno al sistema commerciale della Direzione generale Commercio, Fiere e Mercati, nell’elaborazione del Programma delle iniziative da realizzare per l’anno 2005 e del bando per la presentazione dei progetti da parte delle Associazioni dei consumatori iscritte nell’apposito Elenco regionale, ha tenuto in debito conto sia quanto contenuto nell’obiettivo di governo regionale che le indicazioni scaturite dal citato Comitato regionale; Visto il parere espresso dalla competente Commissione consiliare n. VII in data 24 gennaio 2005; Rilevato che per le iniziative da porre in essere nell’anno 2005 si prevede uno stanziamento complessivo regionale di C 400.000,00 (quattrocentomila), nella articolazione sotto indicata e fatta salva l’approvazione del bilancio regionale 2005 e pluriennale 2005-2007 in sede consiliare: • C 250.000,00 alla UPB 2.3.10.9.2.332 cap. 1962 – contributi regionali alle associazioni dei consumatori iscritte nell’apposito Elenco regionale; • C 150.000,00 alla UPB 2.3.10.9.2.332 cap. 1408 – spese per iniziative dirette della Regione per qualificare ed orientare i consumi e per salvaguardare l’interesse regionale dei consumatori; Vagliate ed assunte come proprie le predette valutazioni e considerazioni; All’unanimità dei voti espressi nelle forme di legge Delibera 1. di approvare, ai sensi della l.r. n. 6/2003 il Programma delle iniziative da realizzare nell’anno 2005, di cui all’allegato A) che forma parte integrante e sostanziale del presente provvedimento; 2. di approvare il bando per la presentazione dei progetti da parte delle Associazioni dei consumatori, iscritte nell’apposito Elenco regionale, per lo svolgimento di attività finalizzate a qualificare ed orientare i consumi ed a salvaguardare l’interesse generale dei consumatori, di cui all’allegato B) che forma parte integrante e sostanziale del presente provvedimento; 3. di disporre, con successivi provvedimenti, gli impegni di spesa, sia delle iniziative per le attività di informazione, educazione e formazione, che per la promozione dell’associa- Serie Ordinaria - N. 5 - 31 gennaio 2005 zionismo di consumatori ed utenti, sulla base della disponibilità di bilancio per l’attuazione del succitato programma; 4. di far fronte a tali spese, con risorse di propria competenza, fino ad un importo complessivo di C 400.000,00 (quattrocentomila), nella articolazione sotto indicata e fatta salva l’approvazione del bilancio regionale 2005 e pluriennale 20052007 in sede consiliare: • C 250.000,00 alla UPB 2.3.10.9.2.332 cap. 1962 – contributi regionali alle associazioni dei consumatori iscritte nell’apposito Elenco regionale; • C 150.000,00 alla UPB 2.3.10.9.2.332 cap. 1408 – spese per iniziative dirette della Regione per qualificare ed orientare i consumi e per salvaguardare l’interesse regionale dei consumatori; 5. di disporre la pubblicazione del presente atto sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia. Il Segretario: Sala ——— • ——— Allegato A PROGRAMMA DI TUTELA DEI CONSUMATORI E DEGLI UTENTI Anno 2005 Premessa Il Programma regionale delle azioni per la tutela dei consumatori ed utenti per il 2005 si colloca nell’anno di rinnovo della legislatura, in una fase cioè in cui le istituzioni riflettono sulle esperienze che si stanno concludendo e definiscono le linee programmatiche per le politiche dei prossimi anni. Nella individuazione degli interventi il Programma deve quindi necessariamente tener conto di questo particolare contesto, assumendo come punto di partenza il rinnovato impianto di riferimento normativo, che si è portato a compimento nell’ultimo biennio con l’istituzione del Comitato regionale per la tutela dei diritti dei consumatori ed utenti, per proporre un modello di intervento regionale in tema di tutela dei consumatori che vede sempre più un coinvolgimento delle Associazioni dei consumatori oltre ai diversi soggetti titolari di specifiche competenze (Autonomie locali, funzionali, authorities, ecc) operanti sul territorio. La ricerca di collaborazione e partecipazione di una pluralità di soggetti nella realizzazione delle iniziative individuate, sia dalla Regione che dalle Associazioni dei consumatori, deve costituire un elemento costante non solo per l’ottimizzazione delle risorse e lo sviluppo di sinergie, ma anche per consentire una diffusione, sempre più ampia e radicata sul territorio, della cultura e delle azioni di tutela: essere vicino al cittadino-consumatore aumenta l’efficacia delle iniziative e la sua percezione di sicurezza e garanzia nel vasto e complesso mercato della globalizzazione. Interventi In conseguenza di quanto esposto in premessa, il Programma si propone di promuovere, avvalendosi sia di risorse proprie regionali, principalmente della Direzione Generale Commercio, fiere e mercati, sia di risorse rese disponibili da altri soggetti, un complesso di iniziative nei diversi ambiti riguardanti la tutela, con l’obiettivo prioritario di fornire adeguata formazione e informazione ai cittadini perché diventino consumatori consapevoli e dunque soggetti attivi nel mercato. Le attività che il Programma intende sviluppare sono: • azioni per il contenimento del costo della vita, in particolare a vantaggio delle fasce di popolazione economicamente e socialmente più in difficoltà; • azioni per la maggiore trasparenza nei rapporti tra soggetti del mercato e consumatori; • azioni per la diffusione di un comportamento critico e responsabile nel consumo delle risorse ambientali e scarsamente disponibili; • azioni per il miglioramento della qualità e la garanzia dei servizi, in particolare quelli sociali e di pubblica utilità; • azioni di comunicazione, educazione, informazione e sensibilizzazione al cittadino, con attenzione prioritaria per i giovani, verso corretti comportamenti riguardanti la salute, la sicurezza nella conduzione di veicoli, l’assunzione di sostanze alteranti l’equilibrio psico-fisico, ...; Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia – 609 – • azioni per la sicurezza e qualità agroalimentare, associate ad interventi, rivolti in primo luogo alle scuole, di educazione ad un approccio sano, corretto ed equilibrato all’alimentazione; • azioni per una maggiore conoscenza e attuazione degli strumenti di risoluzione conciliative delle controversie. Gli argomenti di cui sopra rappresentano non soltanto la cornice tematica entro cui realizzare specifici progetti, ma devono anche costituire il riferimento per azioni di impegno prioritario del Comitato regionale dei Consumatori e Utenti per la fine legislatura. Nel concreto le iniziative possono essere attuate: A. direttamente dalla Regione, in collaborazione con soggetti istituzionali, pubblici e privati; B. attraverso la promozione dell’associazionismo di consumatori ed utenti operante in Lombardia. A) Iniziative dirette Le iniziative più qualificanti dell’attività, realizzate anche con l’apporto di altri soggetti pubblici o privati, riguardano in particolar modo: • le azioni per il contenimento del costo della vita, quali il sostegno al monitoraggio della dinamica inflazionistica in Lombardia, l’implementazione dell’Osservatorio dei prezzi dei beni di largo consumo, l’acquisizione di informazioni e conoscenze utili per la trasparenza dei prezzi in genere, nonché nel periodo dei saldi, la riqualificazione dei metodi di rilevazione dei prezzi e le iniziative di informazione e di comunicazione sui servizi finanziari ed il credito al consumo; • il potenziamento dei controlli contro le frodi commerciali a garanzia di una maggiore trasparenza e tutela del consumatore; • la realizzazione di iniziative di informazione e sensibilizzazione alla cultura della tutela ed dei diritti dei consumatori, in coerenza con i principi e le indicazioni dell’Unione Europea, finalizzate principalmente ad una maggiore diffusione, consapevolezza e coinvolgimento a livello territoriale; • l’acquisizione di conoscenze sul grado di tutela percepito dai consumatori ed utenti in Lombardia a seguito delle azioni/iniziative/servizi di tutela svolti da Enti Locali, Associazioni dei consumatori, Autorità preposte, ecc.; • la qualificazione degli operatori delle Associazioni e la valorizzazione delle loro potenzialità operative ed informative. Per la realizzazione degli interventi diretti la Giunta Regionale procede in collaborazione con i soggetti istituzionali (Enti locali e Autonomie funzionali) ed enti competenti, in grado di assicurare idonee capacità, strutture ed esperienza (CISDCE, ISTAT, IReR, IReF, Lombardia Informatica, Unioncamere, Camere di Commercio Finlombarda, Associazioni di categoria...). Le risorse finanziarie stanziate nel bilancio di previsione sul capitolo di competenza ammontano a C 150.000,00. B) Sostegno alle iniziative promosse dall’associazionismo a tutela dei consumatori ed utenti La Regione concede contributi a progetti ed iniziative, presentati singolarmente o in forma associata dalle associazioni dei consumatori e utenti operanti in Regione Lombardia ed iscritte nell’apposito Elenco regionale. 1 – Caratteristiche generali dei progetti e ambiti di intervento I progetti presentati, finalizzati alla promozione e difesa dei diritti dei consumatori e utenti, devono essere coerenti con gli indirizzi e le politiche di settore espressi dai documenti e dagli obiettivi programmatici della Regione e rappresentare una estensione e una continuità di intenti e di azione con quanto già avviato nell’ultimo quadrimestre del 2004, in particolare coi progetti cofinanziati dal Ministero delle Attività produttive. Devono inoltre contenere la descrizione degli obiettivi e dei risultati attesi, anche con la specificazione di opportuni parametri di efficacia e di valutazione, le fasi e le metodologie di realizzazione, le date di inizio, verifica intermedia e conclusione, il piano finanziario, l’indicazione del coinvolgimento attivo di soggetti terzi e delle Associazioni dei consumatori partners. Queste partecipazioni dovranno essere attestate da dichiarazioni, sottoscritte dai soggetti interessati, circa le specifiche Serie Ordinaria - N. 5 - 31 gennaio 2005 attività di collaborazione nella realizzazione del progetto stesso. Inoltre dovrà essere dichiarato se il progetto fa parte di un più ampio programma di intervento e in che relazione si pone con esso. Sono ammissibili i progetti/le iniziative che verranno realizzati entro l’anno 2005 e che faranno riferimento in particolar modo ai seguenti ambiti ed obiettivi di intervento: AMBITI OBIETTIVI Incidenza di prezzi e tariffe Individuare azioni e strumenti per contenere sui livelli di vita e sovrainde- l’impatto del costo della vita sulle famiglie e bitamento delle famiglie limitare il loro indebitamento: corretta gestione del bilancio familiare, tutela del risparmio, credito al consumo, nuove povertà, costituzione di una rete associativa ed istituzionale per la lotta all’usura, ecc.. Consumo consapevole Sviluppare – in particolare nei giovani – l’educazione, la formazione e l’informazione in ordine a: utilizzo responsabile e sostenibile delle risorse ambientali ed energetiche, consumo equo e solidale, sana ed equilibrata alimentazione, corretti comportamenti di salute e benessere, consumo sobrio e responsabile, farmaci, ecc. Qualità e sicurezza dei ser- Promuovere e diffondere una cultura della vizi sicurezza, affidabilità, qualità e garanzia dei servizi, specialmente quelli di pubblica utilità, a tutela dei diritti dei consumatori e degli utenti Conciliazione extragiudiziale Diffondere la conoscenza e gli strumenti di risoluzione conciliativa delle controversie e per la prevenzione delle contenzioso tra consumatori ed imprese (teoria e pratica) Comunicazione e informa- Contribuire, in collaborazione con i vari sogzione getti di tutela, a facilitare l’accesso alle informazioni e alla conoscenza delle tematiche di interesse per i consumatori e utenti, attraverso lo sviluppo di adeguati strumenti e forme di comunicazione, anche compartecipati 2 – Criteri e modalità di valutazione dei progetti I progetti/iniziative vengono esaminati e valutati dalla Struttura regionale competente, anche in raccordo con le Direzioni Generali competenti per materia, in base ai criteri di valutazione e ai punteggi di seguito riportati. Elementi di valutazione relativi alle caratteristiche del progetto/ iniziativa PUNTEGGIO MASSIMO a) Rilevanza del progetto/iniziativa all’interno di un program20 punti ma articolato di intervento (regionale, nazionale, europeo b) Ampiezza dei beneficiari diretti e indiretti 15 punti c) Collaborazione attiva con altri soggetti pubblici e privati 15 punti d) Economicità ed efficienza 10 punti e) Esiti strutturali e/o replicabilità 10 punti f) Innovatività del progetto/iniziativa 10 punti g) Valorizzazione della cooperazione tra associazioni dei con10 punti sumatori h) Accuratezza e chiarezza della documentazione presentata 5 punti i) Adozione di metodologie di valutazione dei risultati 5 punti PUNTEGGIO MASSIMO COMPLESSIVO 100 punti CRITERIO 3 – Entità del contributo Per l’anno 2005 la Regione Lombardia procede all’assegnazione di contributi, nei limiti dello stanziamento di bilancio di previsione che ammonta a C 250.000,00. I contributi saranno erogati sulla base delle voci di spesa, giudicate ammissibili, in proporzione al punteggio raggiunto, che non deve essere comunque inferiore a 60 punti. Il contributo regionale copre una parte del costo del progetto; la restante deve comunque essere assicurata dalle associazioni proponenti o da terzi soggetti partecipanti. 4 – Modalità di erogazione dei contributi L’approvazione dei progetti ritenuti ammissibili, la relativa graduatoria ed i finanziamenti concessi saranno definiti entro Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia – 610 – 45 giorni dalla scadenza del termine per la presentazione dei progetti stessi. Il contributo sarà erogato: per il 40% all’atto dell’approvazione del progetto, per il 60% a seguito della conclusione del progetto. Il contributo erogato è vincolato alla realizzazione dell’iniziativa per cui è stato concesso e non può essere utilizzato per altre finalità. 5 – Verifiche sull’andamento dei progetti Sono previste controlli periodici sulla realizzazione dei progetti; in particolare la competente Struttura regionale procederà, congiuntamente all’Associazione responsabile, ad una valutazione dello stato di avanzamento del progetto sulla base di un rapporto intermedio che l’associazione dovrà presentare alla data indicata per la verifica intermedia. 6 – Conclusione del progetto Il progetto deve concludersi entro la fine di ottobre 2005 e comunque non oltre il 15 novembre 2005 devono essere presentati: • una esaustiva relazione finale delle iniziative realizzate e dei risultati raggiunti; • il materiale, illustrativo e non, prodotto; • la rendicontazione economico-finanziaria, corredata dalle pezze giustificative in copia conforme, mentre entro 30 giorni dall’erogazione del saldo da parte della Regione dovranno essere prodotte le relative quietanze; • per le spese eccedenti il contributo, sottoscrizione di una dichiarazione di completa realizzazione del progetto, nei tempi e nei modi previsti nella domanda, specificando l’apporto di altre risorse, oltre a quelle regionali, proprie o di altri soggetti. 7 – Modalità di comunicazione dell’intervento regionale L’eventuale pubblicizzazione degli esiti del progetto deve avvenire non prima della formale relativa rendicontazione alle competenti strutture regionali e comunque previo assenso regionale; anche nel caso in cui il progetto preveda eventi di comunicazione nel corso della sua realizzazione, dovranno essere concordate con la competente struttura le relative modalità. Il materiale prodotto dovrà recare la specifica indicazione: Progetto realizzato con il contributo della Regione Lombardia, accompagnata dal logo regionale. Sulle attività, sui materiali ed i prodotti di comunicazione e divulgativi facenti parte di progetti che dovessero anche essere cofinanziati dal Ministero delle Attività produttive dovrà essere riportata la seguente dicitura: Progetto cofinanziato dal Ministero delle Attività produttive. 8 – Presentazione delle domande Entro 30 giorni dalla pubblicazione del presente Programma sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia, i soggetti interessati potranno presentare domanda di contributo, accompagnata da un progetto articolato come da schema allegato..... La domanda, a firma del legale rappresentante dell’associazione, sottoscritta dalle eventuali Associazioni partner, avente quale oggetto «Richiesta di assegnazione del contributo regionale per progetti a tutela dei consumatori ed utenti ai sensi della legge regionale n. 6/2003», dovrà essere redatta su carta intestata del soggetto proponente. La domanda, redatta secondo la modulistica allegata, dovrà essere corredata da idonea documentazione atta ad illustrare in modo esaustivo l’attività del progetto. Ogni singolo progetto deve corrispondere ad una istanza di contributo. Non verranno accettati i progetti la cui documentazione risulti incompleta. L’amministrazione potrà inoltre riservarsi la facoltà, in fase di valutazione del progetto, di richiedere ai proponenti informazioni e/o documentazione integrative ritenute necessarie per una migliore valutazione dello stesso. Le domande andranno indirizzate alla Direzione Generale Commercio, Fiere e Mercati secondo le modalità indicate nell’accluso bando. 9 – Modulistica per la presentazione delle domande Sono di seguito allegati: • schema di domanda di assegnazione del contributo regionale e di adesione delle Associazioni partner, • schema di progetto. Serie Ordinaria - N. 5 - 31 gennaio 2005 Schema domanda Alla Regione Lombardia D.G. Commercio Fiere e Mercati U.O. Commercio Struttura Tutela del Consumatore e sostegno al sistema commerciale via Pola, 14 – 20124 Milano Oggetto: Richiesta di assegnazione del contributo regionale per progetti di promozione dell’associazionismo di consumatori ed utenti, ai sensi della l.r. 6/2003 – Anno 2005 Io sottoscritto/a .......................................................................... in qualità di Legale Rappresentante di ................................................................................................. con sede in .............................................. CAP ......... prov. ...... piazza/via .................................................................... n. .......... CHIEDO di poter accedere all’assegnazione del contributo regionale, ai sensi del programma approvato con d.g.r. ........., per le iniziative descritte nel progetto parte integrante della presente domanda, dal titolo ........................................................................ ...................................................................................................... Allegati: – Adesione delle Associazioni partner al progetto – Progetto (ed eventuale documentazione atta a darne una migliore illustrazione); – Lettera di adesione di soggetti diversi dalle associazioni dei consumatori. Data ..................................... .................................................... Il Legale Rappresentante • Qualora la domanda di finanziamento non potesse essere firmata dal legale rappresentante dovrà essere firmata dal soggetto avente potere di firma e corredata da copia dell’atto comprovante la delega o procura alla firma. • Si informa che, ai sensi della legge 675/96, i dati contenuti nella domanda di finanziamento verranno utilizzati unicamente per la gestione del progetto e per le interazioni tra Regione Lombardia e Soggetto proponente Schema di adesione delle Associazioni partner al progetto Io sottoscritto/a (1) .................................................................... in qualità di Legale Rappresentante dell’Associazione ...................................................................................................... Io sottoscritto/a (2) .................................................................... in qualità di Legale Rappresentante dell’Associazione ...................................................................................................... Io sottoscritto/a (3) .................................................................... in qualità di Legale Rappresentante dell’Associazione ...................................................................................................... Io sottoscritto/a (4) .................................................................... in qualità di Legale Rappresentante dell’Associazione ...................................................................................................... Io sottoscritto/a (5) .................................................................... in qualità di Legale Rappresentante dell’Associazione ...................................................................................................... DICHIARO di aderire, in qualità di partner, al progetto presentato da .... ...................................................................................................... 1. 2. 3. 4. 5. Data ..................... ................................................ ................................................ ................................................ ................................................ ................................................ Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia – 611 – Schema progetto Schema di descrizione del progetto Associazione proponente ........................................................... Titolo del progetto ..................................................................... Costo del progetto C .................. Richiesta di contributo regionale C .......................................... Altri contributi per il progetto: pubblici C ..... – privati C ..... Descrizione del progetto ............................................................ ...................................................................................................... ...................................................................................................... Obiettivi generali ........................................................................ ...................................................................................................... Beneficiari (numero e target) ..................................................... ...................................................................................................... Attività previste (fasi e tempi di svolgimento) .......................... ...................................................................................................... ...................................................................................................... Attività del progetto svolte dalle associazioni aderenti ........... ...................................................................................................... ...................................................................................................... ...................................................................................................... ...................................................................................................... ...................................................................................................... ...................................................................................................... Metodologia di verifica e valutazione: risultati attesi ............................................................................. ...................................................................................................... efficacia ....................................................................................... ...................................................................................................... economicità ................................................................................ ...................................................................................................... altro (specificare) ........................................................................ ...................................................................................................... Modalità di cooperazione con gli altri soggetti partecipanti al progetto ....................................................................................... ...................................................................................................... Prospetto Finanziario Voci di spesa Spese di realizzazione del progetto (dettagliate secondo l’articolazione per voci di spesa) Spese generali Spese di personale Importi N.B.: La somma delle spese generali e di personale non può superare il 25% del contributo regionale ——— • ——— Allegato B REGIONE LOMBARDIA Bando per la presentazione dei progetti a sostegno dell’associazionismo Anno 2005 La Regione Lombardia assegna ai sensi della l.r. 6/2003 contributi per la realizzazione di progetti di promozione dell’associazionismo di consumatori ed utenti. La Giunta Regionale con d.g.r. n. .......... del .............. 2005 ha approvato il programma delle iniziative da realizzare in materia di difesa dei consumatori ed utenti contenente i criteri e le modalità di redazione e presentazione dei progetti per l’accesso ai contributi. Le domande devono essere indirizzate a: Regione Lombardia – D.G. Commercio, Fiere e Mercati – U.O. Commercio – Struttura Tutela del consumatore e sostegno al sistema commerciale – via Pola, 14 – 20124 Milano Serie Ordinaria - N. 5 - 31 gennaio 2005 e potranno essere presentate: • al protocollo della D.G. Commercio, Fiere e Mercati di via Pola, 14 – Milano – da lunedı̀ a giovedı̀ dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 16.30; – venerdı̀ dalle ore 9.30 alle ore 12.30; • agli sportelli del protocollo federato presso le Sedi Territoriali dei capoluoghi di Provincia. Per la trasmissione della documentazione e della domanda via posta farà fede la data del timbro postale di spedizione. La domanda e la relativa documentazione allegata, oltre che in forma cartacea, dovrà anche essere trasmessa per posta elettronica agli indirizzi e-mail sotto indicati: – [email protected] – [email protected] Sono disponibili presso gli sportelli di SpazioRegione oppure scaricabili dal sito della Regione Lombardia: www.regione.lombardia.it • la delibera Giunta regionale n. ........ del ............. 2005 • il programma annuale ed il presente bando • la modulistica per la presentazione delle domande Per informazioni e chiarimenti: – Direzione Generale Commercio, Fiere e Mercati Struttura Tutela del consumatore e sostegno al sistema commerciale via Pola, 14 – 20124 Milano – Marino Gerosa tel. 02/6765.4813, – Maurizio Belluzzo tel. 02/6765.4976, – Raffaella Motta tel. 02/6765.6033, – Susanna Valera tel. 02/6765.6573. D) ATTI DIRIGENZIALI GIUNTA REGIONALE D.G. Risorse e bilancio [BUR20050113] [2.1.0] D.d.s. 17 gennaio 2005 - n. 367 Reiscrizioni alla competenza dell’esercizio finanziario 2005 di economie di stanziamento ai sensi dell’articolo 50 della legge regionale n. 34/78 e successive modifiche e integrazioni. Conseguenti variazioni da apportare al Bilancio di previsione 2005 e al Documento tecnico di accompagnamento – 1º provvedimento IL DIRIGENTE DELLA STRUTTURA RAGIONERIA E CREDITO Visto l’articolo 50 della legge regionale 34/78, e successive modifiche e integrazioni, in materia di reiscrizione di fondi con vincolo di destinazione specifica; Visto l’articolo 8 del Regolamento regionale 2 aprile 2001, n. 1 – «Regolamento di contabilità della Giunta Regionale», che stabilisce le procedure di reiscrizione dei fondi con vincolo di destinazione specifica attraverso apposito decreto del dirigente della struttura competente in materia di bilancio e ragioneria; Visto l’articolo 1, comma 28, della l.r. n. 41 del 20 dicembre 2004, concernente l’approvazione del bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2005 e pluriennale 2005-2007, che autorizza la reiscrizione di fondi statali o dell’Unione Europea, con vincolo di destinazione specifica; Rilevata, la necessità e l’urgenza di provvedere alla reiscrizione delle economie di stanziamento, rilevate sui capitali di cui all’allegato 1, che costituisce parte integrante e sostanziale del presente provvedimento, al fine di consentire alle Direzioni generali di effettuare tempestivamente gli impegni di spesa e i relativi pagamenti; Visti i provvedimenti organizzativi della VII Legislatura con i quali è stato riconfermato, tra gli altri, alla dott.ssa M. Giaretta l’incarico di dirigente della Struttura Ragioneria e Credito della Direzione Generale Risorse e Bilancio; Decreta 1. Di reiscrivere al bilancio di previsione 2005, per competenza e per cassa, sulla base delle motivazioni addotte in pre- Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia – 612 – messa, gli importi relativi ai capitoli di spesa di cui all’allegato 1 che costituisce parte integrante e sostanziale del presente provvedimento. 2. Di prelevare dall’UPB 5.0.4.0.1.301 capitolo 736 «Fondo di riserva del bilancio di cassa», l’importo complessivo di C 35.373.861,77, come indicato nell’allegato di cui al punto precedente. 3. Di apportare le conseguenti variazioni al bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2005 e pluriennale 20052007 e al Documento tecnico di accompagnamento. 4. Di pubblicare copia del presente provvedimento sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia. Il dirigente della struttura ragioneria e credito: Manuela Giaretta ——— • ——— ALLEGATO 1 Economie accertate sui capitoli a destinazione vincolata da reiscrivere ex art. 50 della l.r. 34/78 DIREZIONE GENERALE: GIOVANI, SPORT E PARI OPPORTUNITÀ Prov. 2.3.10.6.02.84 005888 VINCOLATE CORRENTI OPERATIVE Capitolo di entrata connesso: 02.01.164 005887 Residui Finanziamenti per le attività delle consigliere e Competenza dei consiglieri di parità Tot. comp. Tot. cassa Totale vincolate Tot. comp. Tot. cassa Totale Giovani, Sport Tot. comp. e Pari Oppurtunità Tot. cassa 2.3.10.2.03.16 005940 VINCOLATE CAPITALE Capitolo di entrata connesso: 04.03.66 005939 Residui Finanziamenti finalizzati allo sviluppo dell’attività Competenza turistica di cui all’art. 6, commi 2 e 3 della Tot. comp. l. 135/2001 Tot. cassa Totale vincolate Tot. comp. Tot. cassa Totale Industria, Piccola e Media Impresa Tot. comp. e Cooperazione e Turismo Tot. cassa Prov. Prov. Euro 0,00 5.518.319,68 5.518.319,68 1.114.122,12 5.518.319,68 1.114.122,12 5.518.319,68 1.114.122,12 Euro 0,00 390.085,17 390.085,17 27.851,22 Euro 4.11.1.1.02.116 005089 VINCOLATE CORRENTI OPERATIVE Capitolo di entrata connesso: 02.01.89 005088 Residui 0,00 Fondo per l’abbattimento degli interessi sui mu- Competenza 51.186.287,48 tui contratti per l’accesso alla prima casa – Fi- Tot. comp. 51.186.287,48 nanziamento statale Tot. cassa 5.215.656,24 Prov. 4.11.1.1.02.116 005162 VINCOLATE CORRENTI OPERATIVE Capitolo di entrata connesso: 02.01.89 005163 Residui Contributi integrativi per il pagamento dei cano- Competenza ni di locazione dovuti ai proprietari Tot. comp. Tot. cassa Prov. 4.11.1.1.03.117 001947 VINCOLATE CAPITALE Capitolo di entrata connesso: 001943 Residui Contributi statali per la concessione di contributi Competenza in capitale sui mutui agevolati per alloggi di nuo- Tot. comp. va costruzione e per interventi di recupero Tot. cassa Prov. 4.11.1.1.03.117 003642 VINCOLATE CAPITALE Capitolo di entrata connesso: 04.03.88 003641 Residui Impiego delle somme derivanti dalle assegna- Competenza zioni per le funzioni in materia di edilizia resi- Tot. comp. denziale pubblica trasferite, dai rimborsi a qual- Tot. cassa siasi titolo derivanti dalla programmazione delle risorse per le finalità stabilite dalla programmazione regionale nella stessa materia Prov. 0,00 2.017.562,74 2.017.562,74 142.197,59 2.017.562,74 142.197,59 2.017.562,74 142.197,59 DIREZIONE GENERALE: OPERE PUBBLICHE, POLITICHE PER LA CASA ED EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA 4.11.1.1.02.116 001491 VINCOLATE CORRENTI OPERATIVE Capitolo di entrata connesso: 02.01.89 001490 Residui Spese per la realizzazione dell’anagrafe degli Competenza assegnatari di abitazioni di edilizia residenziale Tot. comp. pubblica Tot. cassa Prov. 4.11.1.1.03.117 001469 VINCOLATE CAPITALE Capitolo di entrata connesso: 001321 Residui Impiego degli interessi maturati sui depositi di Competenza fondi per gli interventi di edilizia sovvenzionata, Tot. comp. di cui all’art. 35 della legge 5 agosto 1978 Tot. cassa n. 457 Euro 0,00 1.056.372,58 1.056.372,58 1.056.372,58 Euro 0,00 2.960.230,34 2.960.230,34 0,00 Euro 0,00 10.821.528,12 10.821.528,12 1.082.240,20 Euro DIREZIONE GENERALE: INDUSTRIA, PICCOLA E MEDIA IMPRESA E COOPERAZIONE E TURISMO Prov. Serie Ordinaria - N. 5 - 31 gennaio 2005 Euro 0,00 991.513,39 991.513,39 991.513,39 4.11.1.1.03.117 004591 VINCOLATE CAPITALE Capitolo di entrata connesso: 04.03.88 004590 Residui Contributi in conto capitale derivanti dalle gia- Competenza cenze di annualità non utilizzate, per il finan- Tot. comp. ziamento di interventi programmati di edilizia a- Tot. cassa gevolata a favore di cooperative, imprese edilizie e loro consorzi Prov. 4.11.1.1.03.117 004913 VINCOLATE CAPITALE Capitolo di entrata connesso: 04.03.88 004912 Residui Contributi in conto capitale per il programma di Competenza edilizia agevolata – Quadriennio 1992/1995 – Tot. comp. Finanziamenti ad imprese, cooperative e parti- Tot. cassa colari categorie sociali, per nuove costruzioni, recupero, locazione e soluzione di problemi abitativi Prov. 4.11.1.1.03.117 006249 VINCOLATE CAPITALE Capitolo di entrata connesso: 04.03.149 006248 Residui Contributo della Fondazione Cariplo per attivare Competenza azioni di progettazione partecipata dell’accordo Tot. comp. di programma – Contratto di quartiere Spaventa Tot. cassa in Milano Euro 0,00 32.254.031,06 32.254.031,06 0,00 Euro 0,00 5.945.328,03 5.945.328,03 0,00 Euro 0,00 182.732,40 182.732,40 24.300,00 Totale vincolate Tot. comp. Tot. cassa 105.788.108,57 8.397.933,63 Totale Opere Pubbliche, Politiche per la Casa ed Edilizia Residenziale Pubblica Tot. comp. Tot. cassa 105.788.108,57 8.397.933,63 DIREZIONE GENERALE: RISORSE E BILANCIO Prov. 1.1.2.1.02.3 006338 VINCOLATE CORRENTI OPERATIVE Capitolo di entrata connesso: 02.01.167 006337 Residui Spese per il progetto monitoraggio relativo agli Competenza accordi di programma quadro Tot. comp. Tot. cassa Prov. Euro 0,00 1.089.844,00 1.089.844,00 55.900,30 Euro 5.0.2.0.01.174 005714 VINCOLATE CORRENTI FUNZIONAMENTO Capitolo di entrata connesso: 02.01.116 005713 Residui 0,00 Spese, di funzionamento e di personale, per l’e- Competenza 24.721,51 sercizio delle funzioni conferite in materia di via- Tot. comp. 24.721,51 bilità Tot. cassa 0,00 Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Prov. – 613 – Euro 5.0.4.0.02.210 002798 VINCOLATE CORRENTI OPERATIVE Capitolo di entrata connesso: Residui 0,00 Fondo per la riassegnazione dei residui perenti Competenza 15.000.000,00 di spese correnti vincolate Tot. comp. 15.000.000,00 Tot. cassa 5.000.000,00 Prov. 5.0.4.0.03.211 002799 VINCOLATE CAPITALE Capitolo di entrata connesso: Residui Fondo per la riassegnazione dei residui perenti Competenza di spese in conto capitale vincolate Tot. comp. Tot. cassa Totale vincolate Tot. comp. Tot. cassa Totale Risorse e Bilancio Tot. comp. Tot. cassa Euro 0,00 200.000.000,00 200.000.000,00 20.000.000,00 216.114.565,51 25.055.900,30 216.114.565,51 25.055.900,30 DIREZIONE GENERALE: SANITÀ Prov. Euro 3.7.2.0.02.256 003701 VINCOLATE CORRENTI OPERATIVE Capitolo di entrata connesso: 02.01.28 003700 Residui 0,00 Impiego delle somme recuperate da enti sanita- Competenza 9.566.020,13 ri, dalla spesa farmaceutica convenzionata e da Tot. comp. 9.566.020,13 altri soggetti fruitori di erogazioni del fondo sani- Tot. cassa 478.301,01 tario regionale, per il ripiano dei disavanzi sanitari e spese dirette dovute dalla regione afferenti gli esercizi pregressi Prov. Euro 3.7.2.1.03.337 006645 VINCOLATE CAPITALE Capitolo di entrata connesso: 04.03.41 006644 Residui 0,00 Contributo statale per la realizzazione di proget- Competenza 185.407,12 ti nell’ambito del «Programma nazionale per la Tot. comp. 185.407,12 realizzazione di progetti di prevenzione per la Tot. cassa 185.407,12 salute mentale aventi per oggetto interventi in ambiente scolastico e interventi di promozione per la collaborazione stabile tra medici di base e dipartimenti di salute mentale Totale vincolate Tot. comp. 9.751.427,25 Tot. cassa 663.708,13 Totale Sanità Tot. comp. 9.751.427,25 Tot. cassa 663.708,13 TOTALE ALLEGATO 1 Tot. comp. 339.189.983,75 Tot. cassa 35.373.861,77 Totale prelievo dall’UPB 5.0.4.0.1.301 capitolo 736 «Fondo di riserva del bilancio di cassa» [BUR20050114] 35.373.861,77 [2.1.0] D.d.s. 20 gennaio 2005 - n. 527 Assegnazione contributi F.R.I.S.L. 2004/2006 iniziativa V) Eliminazione barriere architettoniche – L.r. 14 dicembre 1991, n. 33 IL DIRIGENTE DELLA STRUTTURA STRUMENTI FINANZIARI INTEGRATI Vista la legge regionale 14 dicembre 1991, n. 33 di istituzione del fondo ricostituzione infrastrutture sociali Lombardia (FRISL), e successive modifiche ed integrazioni; Vista la d.g.r. n. 17604 del 21 maggio 2004 «Approvazione della schede delle iniziative F.R.I.S.L. 2004-2006 «Eliminazione barriere architettoniche», «Progetto metano – distributori di carburante», «Sicurezza stradale (viabilità minore)», e le relative modalità per l’accesso ai contributi, pubblicate sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia (BURL) dell’11 giugno 2004, 3º Supplemento Straordinario al n. 24; Viste le d.g.r. n. 56393 del 3 agosto 1994 e n. 32906 del 5 dicembre 1997 recanti le modalità per la composizione ed il funzionamento dei Gruppi di lavoro di cui all’art. 11 della l.r. 33/91; Richiamato il proprio decreto n. 15996 del 27 settembre 2004 di costituzione del Gruppo di lavoro per l’iniziativa F.R.I.S.L. V) Eliminazione delle barriere architettoniche; Vista la motivata relazione rassegnata dal Nucleo di valutazione relativamente all’iniziativa V) Eliminazione delle bar- Serie Ordinaria - N. 5 - 31 gennaio 2005 riere architettoniche a completamento dell’istruttoria delle domande presentate agli atti dell’Unità Organizzativa incaricata; Visto in particolare l’elenco dei progetti inammissibili e quello dei progetti ammissibili e finanziabili in ordine di priorità, allegati alla relazione del Nucleo di valutazione; Dato atto che n. 97 progetti contenuti nell’elenco degli ammissibili e finanziabili in ordine di priorità, superano la soglia di punteggio fissata dalla scheda per l’iniziativa in 15 punti, quale misura minima della qualità progettuale richiesta, e dunque sono considerati finanziabili; Dato atto che la dotazione di risorse dell’iniziativa consente di finanziare tutti i 97 progetti che hanno superato la soglia minima di punteggio; Vista la l. 16 gennaio 2003, n. 3, art. 11 e la delibera C.I.P.E. 27 dicembre 2002, n. 143 che recano disposizioni in merito all’introduzione del codice unico di progetto (C.U.P.); Ritenuto di stabilire condizioni, prescrizioni e termini che dovranno essere osservati da parte dei soggetti beneficiari ai sensi dell’art. 1º comma quarto l.r. 33/91 al fine di definire tempi e modalità certi per la realizzazione dei progetti finanziati; Vista la l.r. 12 settembre 1983 n. 70 e successive modificazioni; Vista la l.r. 31 marzo 1978 n. 34 e successive modificazioni; Vista la l.r. 23 luglio 1996, n. 16; Visti i provvedimenti della VII legislatura ed in particolare la d.g.r. 18 dicembre 2003, n. 15655 con la quale sono state attribuite al Dr. Mario Bonifacio, Dirigente della Struttura Strumenti Finanziari Integrati, le specifiche competenze ed aree di attività; Decreta 1) di finanziare i progetti descrittivamente indicati nell’elenco allegato sotto la lettera A), parte integrante del presente provvedimento, sulla base della relazione del Nucleo di valutazione allegata sotto la lettera B) parte integrante del presente provvedimento; 2) di assegnare la somma di C 7.481.576,70 a favore dei beneficiari indicati nell’allegato elenco A) a valere sui capitolo 6266 della UPB 5.0.4.0.3.266 «Iniziative F.R.I.S.L.» del bilancio 2005/2007; 3) di dichiarare, ai sensi dell’art. 10, comma 7, della l.r. 33/91, per le opere relative ai progetti finanziati la pubblica utilità, indifferibilità ed urgenza. L’inizio dei lavori dovrà avvenire entro il 30 settembre 2005 e la conclusione dei lavori entro il 30 settembre 2007; 4) di stabilire, ai fini dell’emanazione dei decreti di approvazione del progetto quanto segue: – il presente decreto deve essere comunicato ai beneficiari a cura della Unità Organizzativa incaricata per l’iniziativa entro 8 giorni dalla data di pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia (BURL); – entro 90 giorni dalla data di pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia i beneficiari dovranno inviare: a) dichiarazione o deliberazione di accettazione del contributo assegnato, di impegno alla realizzazione del progetto approvato nei termini e alle condizioni indicate dalla legge regionale n. 33/91, dalla scheda dell’iniziativa, e dal presente decreto, di esplicito impegno alla restituzione del contributo a rimborso in venti quote annue costanti che dovranno essere versate alla Regione entro il 30 giugno a partire dal secondo anno successivo a quello della prima erogazione, di non usufruire di altri finanziamenti regionale per la realizzazione del medesimo intervento o lotto funzionale; b) due copie del progetto da appaltare, ove non confermato quello già inoltrato agli uffici competenti, corredate dalla copia conforme dell’atto di approvazione del progetto; c) copia conforme dei pareri, autorizzazioni, certificazioni e nulla osta necessari per la realizzazione del progetto, ovvero, richiesta dei medesimi ove non sia stato possibile acquisirli entro il termine sopra indicato; – entro 120 giorni dalla data di pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia la Regione emetterà decreto di approvazione del progetto dopo aver verificato: Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia – 614 – a) la congruenza dei costi del progetto esposti a finanziamento e quelli del progetto presentato; b) l’acquisizione dei pareri, autorizzazioni, certificazioni e nulla osta necessari per la realizzazione dell’intervento ivi compreso il codice unico di progetto (C.U.P.); per i beneficiari diversi dagli enti pubblici il C.U.P. deve essere assegnato al progetto a cura della Direzione generale regionale incaricata per l’iniziativa; c) l’acquisizione dell’eventuale ulteriore documentazione espressamente richiesta dall’Unità Organizzativa incaricata per l’iniziativa; 5) il certificato di inizio lavori dovrà pervenire alla Regione entro 30 giorni dal termine stabilito per l’inizio lavori. – In allegato al certificato di cui sopra dovrà pervenire: a) il contratto pei l’esecuzione dei lavori registrato ai sensi di legge; b) la documentazione attestante l’effettiva disponibilità delle eventuali risorse finanziarie integrative rispetto al contributo concesso; c) l’ulteriore eventuale documentazione espressamente richiesta dall’Unità Organizzativa incaricata per l’iniziativa; 6) il decreto di prima liquidazione, dovrà essere emesso entro 45 giorni dal ricevimento del certificato di inizio lavori, i successivi decreti dovranno essere emessi entro 30 giorni dal ricevimento della documentazione richiesta ai beneficiari; 7) tutti i termini stabiliti dal presente atto per adempimenti a carico dei beneficiari sono fissati a pena di decadenza dal diritto al contributo, decadenza che verrà dichiarata con apposito decreto; 8) i termini possono essere prorogati, ai sensi di quanto disposto dall’art. 12, comma terzo, l.r. 33/91, cosı̀ come modificato dalla l.r. 2/00, ciascuno per una sola volta e comunque per un periodo complessivo non superiore 120 giorni, quando la richiesta di proroga sia motivata da ragioni non dipendenti dalla volontà del richiedente. Delle ragioni addotte dal richiedente deve essere data giustificazione nel decreto di concessione della proroga; 9) di comunicare il presente decreto alla Commissione consiliare competente in materia di programmazione e bilancio ai sensi dell’art. 10, comma 5, l.r. n. 33/91; 10) di assegnare alla Struttura Coordinamento opere pubbliche e osservatorio lavori pubblici della Direzione generale Opere pubbliche, politiche per la casa ed edilizia residenziale pubblica, gli adempimenti esecutivi indicati nel presente decreto; 11) di pubblicare il presente atto sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia. Il dirigente della struttura strumenti finanziari integrati: Mario Bonifacio ——— • ——— Serie Ordinaria - N. 5 - 31 gennaio 2005 COMUNE DI COLERE BERGAMO V/2004 110.906,61 Contributo a rimborso Contributo a fondo perso 12.322,96 Autofinanziamento Altri finanziamenti COMUNE DI ARDESIO COMUNE DI PARRE Punteggio A = 2,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE NEL CIMITERO COMUNALE IN PARRE (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI INTERESSE PUBBLICO V/2004/36 40.000,00 Progetto 160.000,00 PARRE 200.000,00 Obiettivo 200.000,00 Località 18,00 A = 4,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 Codice fiscale 00348260167 4 Beneficiario Punteggio LAVORI DI ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEL PALAZZO DEL MUNICIPIO IN ARDESIO (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI INTERESSE PUBBLICO V/2004/30 Progetto 54.000,00 ARDESIO 126.000,00 Obiettivo 180.000,00 Località 20,00 180.000,00 ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE PALAZZO POLIFUNZIONALE DEL MUNICIPIO DI OLTRESSENDA ALTA A = 4,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 V/2004/21 Codice fiscale 00328930169 3 Beneficiario Punteggio Progetto (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI INTERESSE PUBBLICO 16.000,00 OLTRESSENDA ALTA 42.518,34 Obiettivo 58.518,34 Località 20,00 COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA 58.518,34 ADEGUAMENTO URGENTE PER LA FRUIBILITA' E LA SICUREZZA DELLE SCUOLE ELEMENTARI STATALI IN COLERE A = 0,00 B = 7,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 V/2004/54 Codice fiscale 00658090162 2 Beneficiario Punteggio Progetto (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI INTERESSE PUBBLICO 123.229,57 Spesa ammessa COLERE 123.229,57 Costo intervento All. A Obiettivo 23,00 Priorità ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE Località Codice fiscale 81002410165 1 Beneficiario Provincia di INIZIATIVA ELENCO PER PROVINCIA DEI PROGETTI FINANZIATI IN ORDINE DI PRIORITA' 160.000,00 126.000,00 42.518,34 110.906,61 Contributo totale concesso COMUNE DI COLERE 56.698,64 Contributo a fondo perso 6.299,85 Autofinanziamento Altri finanziamenti COMUNE DI PIAZZATORRE BERGAMO A = 0,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 Totale provincia di Punteggio 740.916,40 740.916,40 600.676,59 EDIFICIO MUNICIPALE DI PIAZZATORRE: ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE 140.239,81 (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI INTERESSE PUBBLICO V/2004/56 Progetto 11.617,00 PIAZZATORRE 104.553,00 Obiettivo 116.170,00 Località 16,00 116.170,00 RISTRUTTURAZIONE CON AMPLIAMENTO DELLA SEDE MUNICIPALE ED ADEGUAMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE IN COLERE A = 0,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 V/2004/55 Codice fiscale 00675260160 6 Beneficiario Punteggio Progetto (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI INTERESSE PUBBLICO 62.998,49 Contributo a rimborso Obiettivo 62.998,49 Spesa ammessa COLERE 16,00 Costo intervento Località Codice fiscale 81002410165 5 Beneficiario Priorità 600.676,59 104.553,00 56.698,64 Contributo totale concesso COMUNE DI IDRO BRESCIA Altri finanziamenti 140.000,00 60.000,00 Punteggio ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE, BAGNO PER DISABILI E REALIZZAZIONE NUOVO ACCESSO ALL'ASILO NIDO "IL SENTIERO INCANTATO" IN TAVERNOLE SUL MELLA A = 1,00 B = 2,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI INTERESSE PUBBLICO V/2004/91 Progetto 5.888,00 Località 48.000,00 Obiettivo 53.888,00 TAVERNOLE SUL MELLA 19,00 COOPERATIVA SOCIALE VALLE TROMPIA SOLIDALE Codice fiscale 02239260983 11 Beneficiario A = 4,00 B = 2,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 53.888,00 ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE SU MARCIAPIEDI COMUNALI - ANNI 2004-2005 - 2° INTERVENTO IN GARDONE VAL TROMPIA Punteggio (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI INTERESSE PUBBLICO V/2004/85 Progetto 60.000,00 GARDONE VAL TROMPIA 140.000,00 Località 200.000,00 Obiettivo 22,00 COMUNE DI GARDONE VAL TROMPIA 200.000,00 ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE SU MARCIAPIEDI COMUNALI ANNI 2004-2005 - 1° INTERVENTO IN GARDONE VAL TROMPIA A = 4,00 B = 2,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 V/2004/84 Codice fiscale 00304530173 10 Beneficiario Punteggio Progetto (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI INTERESSE PUBBLICO 200.000,00 Obiettivo 200.000,00 GARDONE VAL TROMPIA Località 22,00 COMUNE DI GARDONE VAL TROMPIA A = 0,00 B = 3,00 C = 10,00 D = 10,00 E = 0,00 Codice fiscale 00304530173 9 Beneficiario Punteggio HOUSING SOCIALE - ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE IN MONTICHIARI (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI INTERESSE PUBBLICO V/2004/11 20.148,50 Progetto 179.851,50 MONTICHIARI 179.851,50 Obiettivo 200.000,00 Località 23,00 CONSORZIO TENDA SOLIDARIETA' E COOP.NE BRESCIA EST Codice fiscale 01724100175 8 Beneficiario Punteggio V/2004/82 ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE SCUOLA MEDIA, ELEMENTARE, MATERNA, PALESTRINA, AMBULATORIO COMUNALE, SALA CONSILIARE E COLLEGAMENTI TRA GLI EDIFICI DI CUI SOPRA IN IDRO A = 0,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 10,00 105.445,59 Autofinanziamento (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI INTERESSE PUBBLICO 180.000,00 Contributo a fondo perso Progetto 200.000,00 Contributo a rimborso IDRO 285.445,59 Spesa ammessa Obiettivo 26,00 Costo intervento Località Codice fiscale 00744080177 7 Beneficiario Provincia di Priorità 48.000,00 140.000,00 140.000,00 179.851,50 180.000,00 Contributo totale concesso COMUNE DI IDRO 62.193,63 Contributo a fondo perso 6.910,40 Autofinanziamento Altri finanziamenti FRATERNITA` COOP SOC Punteggio ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE, BAGNI PER DISABILI, REALIZZAZIONE NUOVA SEDE AZIENDALE PER L'INSERIMENTO LAVORATIVO E SOCIALE DI PERSONE DISABILI IN OSPITALETTO A = 0,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI INTERESSE PUBBLICO 15.480,00 V/2004/89 133.000,00 Progetto 148.480,00 OSPITALETTO 148.480,00 Località 16,00 Obiettivo Codice fiscale 01215300177 16 Beneficiario Punteggio ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE, BAGNI PER DISABILI, REALIZZAZIONE NUOVA SEDE AZIENDALE DI VALLE CAMONICA PER L'INSERIMENTO LAVORATIVO E SOCIALE DI PERSONE DISABILI IN PISOGNE A = 0,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 V/2004/88 (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI INTERESSE PUBBLICO 14.133,00 Progetto 127.204,00 PISOGNE 127.204,00 Località 141.337,00 Obiettivo 16,00 GRUPPO FRATERNITA' CONSORZIO COOPERATIVE SOCIALI A R.L. Codice fiscale 03427440171 15 Beneficiario Punteggio V/2004/87 PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO PER L'ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NELL'AMBITO DELLA SISTEMAZIONE DEL SAGRATO DELLA CHIESA PARROCCHIALE SS. PIETRO E PAOLO IN OFFLAGA A = 0,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 4.784,00 Progetto 43.056,00 (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI INTERESSE PUBBLICO 47.840,00 Obiettivo 47.840,00 OFFLAGA Località 16,00 88000990171 PARROCCHIA ARCIPRETALE S. IMERIO A = 0,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 Partita Iva 14 Beneficiario Punteggio REALIZZAZIONE DI UNA PIATTAFORMA (DI SALITA VERTICALE) PER DISABILI IN MAIRANO (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI INTERESSE PUBBLICO V/2004/3 Progetto 4.500,00 MAIRANO 40.500,00 Località 40.500,00 Obiettivo 16,00 PARROCCHIA S. ANDREA APOSTOLO 45.000,00 PROGETTO DI RESTAURO DELLA SCUOLA ELEMENTARE CENSITA AL NCT FOGLIO 19, MAPPALE 125: SECONDO STRALCIO - PRIMI INTERVENTI PER GARANTIRE L'ACCESSIBILITA' IN IDRO A = 0,00 B = 2,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 V/2004/83 Codice fiscale 98030040178 13 Beneficiario Punteggio Progetto (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI INTERESSE PUBBLICO 69.104,03 Contributo a rimborso Obiettivo 69.104,03 Spesa ammessa IDRO 18,00 Costo intervento Località Codice fiscale 00744080177 12 Beneficiario Priorità 133.000,00 127.204,00 43.056,00 40.500,00 62.193,63 Contributo totale concesso Altri finanziamenti Totale provincia di BRESCIA 1.692.139,62 A = 0,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 1.516.046,53 1.332.784,13 359.355,49 ABBATTIMENTO SCALA INTERNA, RIFACIMENTI INTERNI, COSTRUZIONE VANO SCALE ESTERNO ED ASCENSORE IN DARFO BOARIO TERME Punteggio (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI INTERESSE PUBBLICO V/2004/108 Progetto 51.866,00 DARFO BOARIO TERME 147.179,00 Località 147.179,00 Obiettivo 16,00 COOPERATIVA SOCIALE AZZURRA 199.045,00 ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE IN PAVONE DEL MELLA A = 0,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 Codice fiscale 01865000176 18 Beneficiario Punteggio V/2004/90 10.200,00 Autofinanziamento Progetto Contributo a fondo perso (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI INTERESSE PUBBLICO 91.800,00 Contributo a rimborso Obiettivo 102.000,00 Spesa ammessa PAVONE DEL MELLA 102.000,00 Costo intervento Località 16,00 COMUNE DI PAVONE DEL MELLA Codice fiscale 00759970171 17 Beneficiario Priorità 1.332.784,13 147.179,00 91.800,00 Contributo totale concesso Contributo a fondo perso 48.030,53 Autofinanziamento Altri finanziamenti COMUNE DI CAVALLASCA COMUNE DI ALBAVILLA 8.657,60 Punteggio Progetto PROGETTO DEFINITIVO PER L'ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEL CIMITERO COMUNALE DI ALBAVILLA A = 0,00 B = 0,00 C = 10,00 D = 10,00 E = 0,00 V/2004/45 (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI INTERESSE PUBBLICO 77.918,35 ALBAVILLA 77.918,35 Località 86.575,95 Obiettivo 20,00 A = 1,00 B = 3,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 V/2004/41 Codice fiscale 00688320134 23 Beneficiario Punteggio SISTEMAZIONE CORTILE DI VILLA IMBONATI PER ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE IN CAVALLASCA 7.000,00 Progetto 55.000,00 (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI INTERESSE PUBBLICO 62.000,00 Obiettivo 62.000,00 CAVALLASCA Località 20,00 A = 1,00 B = 0,00 C = 10,00 D = 10,00 E = 0,00 Codice fiscale 80010260133 22 Beneficiario Punteggio ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE IN LOMAZZO (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI INTERESSE PUBBLICO V/2004/49 Progetto 16.320,00 LOMAZZO 125.000,00 Località 141.320,00 Obiettivo 21,00 ASSOCIAZIONE CASA DI RIPOSO PER PERSONE ANZIANE 141.320,00 ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE C/O BIBLIOTECA E RELATIVI PERCORSI D'ACCESSO IN OLGIATE COMASCO A = 5,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 V/2004/37 Codice fiscale 00652220138 21 Beneficiario Punteggio Progetto (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI INTERESSE PUBBLICO 21.000,00 OLGIATE COMASCO 44.848,46 Località 65.848,46 Obiettivo 21,00 COMUNE DI OLGIATE COMASCO 65.848,46 ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE C/O MUNICIPIO E RELATIVI PERCORSI DI ACCESSO IN OLGIATE COMASCO A = 6,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 V/2004/38 Codice fiscale 00417080132 20 Beneficiario Punteggio Progetto (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI INTERESSE PUBBLICO 81.480,26 Contributo a rimborso Obiettivo 129.510,79 Spesa ammessa OLGIATE COMASCO 129.510,79 Costo intervento Località 22,00 COMUNE DI OLGIATE COMASCO COMO Codice fiscale 00417080132 19 Beneficiario Provincia di Priorità 77.918,35 55.000,00 125.000,00 44.848,46 81.480,26 Contributo totale concesso Altri finanziamenti COMUNE DI ORSENIGO COMUNE DI GRIANTE Punteggio LAVORI DI REALIZZAZIONE NUOVO ASCENSORE, RAMPA E ADEGUAMENTO SERVIZI IGIENICI E IMPIANTI EDIFICIO UFFICI COMUNALI E PALESTRA FINALIZZATO AL SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE LEGGE 236/99 IN GRIANTE A = 0,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 V/2004/42 (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI INTERESSE PUBBLICO 8.200,00 Progetto 73.800,00 GRIANTE 82.000,00 Località 82.000,00 Obiettivo 16,00 A = 1,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 Codice fiscale 00486580137 28 Beneficiario Punteggio ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE PALAZZO MUNICIPALE IN CASTELNUOVO BOZZENTE (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI INTERESSE PUBBLICO V/2004/61 13.413,43 Progetto 120.720,00 CASTELNUOVO BOZZENTE 134.133,43 Località 134.133,43 Obiettivo 17,00 COMUNE DI CASTELNUOVO BOZZENTE Codice fiscale 00596040139 27 Beneficiario Punteggio V/2004/112 ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI PUBBLICI - LOTTO 3 SERVIZI IGIENICI PRESSO LA PALESTRA COMUNALE IN LOCATE VARESINO A = 2,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 7.931,46 (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI INTERESSE PUBBLICO 35.068,54 Progetto 43.000,00 Obiettivo 43.000,00 LOCATE VARESINO Località 18,00 COMUNE DI LOCATE VARESINO A = 2,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 Codice fiscale 00663490134 26 Beneficiario Punteggio OPERE PER L'ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE IN VIA I° MAGGIO IN ORSENIGO (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI INTERESSE PUBBLICO V/2004/71 Progetto 15.600,00 ORSENIGO 62.400,00 Località 78.000,00 Obiettivo 18,00 78.000,00 ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE CIMITERO COMUNALE IN CASTELNUOVO BOZZENTE A = 0,00 B = 0,00 C = 10,00 D = 10,00 E = 0,00 Codice fiscale 00711250134 25 Beneficiario Punteggio V/2004/50 7.703,64 Autofinanziamento Progetto Contributo a fondo perso (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI INTERESSE PUBBLICO 69.331,00 Contributo a rimborso Obiettivo 77.034,64 Spesa ammessa CASTELNUOVO BOZZENTE 77.034,64 Costo intervento Località 20,00 COMUNE DI CASTELNUOVO BOZZENTE Codice fiscale 00596040139 24 Beneficiario Priorità 73.800,00 120.720,00 35.068,54 62.400,00 69.331,00 Contributo totale concesso COMUNE DI GRANDATE Altri finanziamenti COMUNE DI ALBAVILLA COMUNE DI SCHIGNANO COMUNE DI ORSENIGO 4.528,00 Punteggio Progetto REALIZZAZIONE DI UN ASCENSORE OLEODINAMICO E FORMAZIONE DI RAMPE DI ACCESSO IN CANTU' A = 0,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 V/2004/78 (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI INTERESSE PUBBLICO 40.752,00 CANTU' 45.280,00 Località 16,00 PARROCCHIA SS. MICHELE E BIAGIO 81006430136 Obiettivo Partita Iva 33 Beneficiario A = 0,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 45.280,00 OPERE PER L'ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE LUNGO LE STRADE COMUNALI IN ORSENIGO Punteggio (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI INTERESSE PUBBLICO V/2004/73 Progetto 2.600,00 ORSENIGO 23.400,00 Località 26.000,00 Obiettivo 16,00 26.000,00 ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE SCUOLE ELEMENTARI IN SCHIGNANO A = 0,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 Codice fiscale 00711250134 32 Beneficiario Punteggio (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI INTERESSE PUBBLICO 4.200,00 V/2004/63 37.800,00 Progetto 42.000,00 Obiettivo 16,00 SCHIGNANO Località 42.000,00 PROGETTO DEFINITIVO PER L'ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE IN EDIFICIO COMUNALE (EX MUNICIPIO) IN ALBAVILLA A = 0,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 V/2004/62 Codice fiscale 80015680137 31 Beneficiario Punteggio Progetto (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI INTERESSE PUBBLICO 4.831,48 ALBAVILLA 43.483,35 Località 48.314,83 Obiettivo 16,00 48.314,83 CIMITERO COMUNALE: ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE IN GRANDATE A = 0,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 Codice fiscale 00688320134 30 Beneficiario Punteggio V/2004/60 7.200,00 Autofinanziamento Progetto 64.800,00 Contributo a fondo perso (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI INTERESSE PUBBLICO 72.000,00 Contributo a rimborso Obiettivo 72.000,00 Spesa ammessa GRANDATE 16,00 Costo intervento Località Codice fiscale 00772840138 29 Beneficiario Priorità 40.752,00 23.400,00 37.800,00 43.483,35 64.800,00 Contributo totale concesso COMUNE DI TORNO 49.446,00 Contributo a fondo perso 5.494,00 Autofinanziamento Altri finanziamenti COMUNE DI SCHIGNANO COMO 1.224.758,10 1.216.100,50 1.038.367,96 ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE SEDE MUNICIPALE DI SCHIGNANO A = 0,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 V/2004/111 Totale provincia di Punteggio Progetto 186.390,14 (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI INTERESSE PUBBLICO 3.680,00 SCHIGNANO 33.120,00 Località 36.800,00 Obiettivo 16,00 36.800,00 FORMAZIONE DI ASCENSORE PER ACCESSO DISABILI AGLI UFFICI COMUNALI IN TORNO A = 0,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 V/2004/79 Codice fiscale 80015680137 35 Beneficiario Punteggio Progetto (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI INTERESSE PUBBLICO 54.940,00 Contributo a rimborso Obiettivo 54.940,00 Spesa ammessa TORNO 16,00 Costo intervento Località Codice fiscale 00565380136 34 Beneficiario Priorità 1.038.367,96 33.120,00 49.446,00 Contributo totale concesso COMUNE DI CROTTA D'ADDA CREMONA 33.151,85 Contributo a fondo perso 34.621,67 Autofinanziamento Altri finanziamenti 8.000,00 5.000,00 COMUNE DI CROTTA D'ADDA COMUNE DI CA' D'ANDREA Punteggio V/2004/39 ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NELL'EDIFICIO COMUNALE DESTINATO A PALAZZINA IN PIAZZA DELLA VITTORIA IN CA' D'ANDREA A = 0,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 5.565,48 (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI INTERESSE PUBBLICO 50.089,32 Progetto 55.654,80 CA' D'ANDREA 55.654,80 Località 16,00 Obiettivo Codice fiscale 00310250196 40 Beneficiario Punteggio V/2004/35 ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NELL'EDIFICIO COMUNALE DESTINATO A PALAZZINA POLIVALENTE IN VIA DELLO SPORT 3/A IN TORRE DE' PICENARDI A = 0,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 2.950,00 Progetto 26.550,00 (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI INTERESSE PUBBLICO 29.500,00 Obiettivo 29.500,00 TORRE DE' PICENARDI Località 16,00 COMUNE DI TORRE DE' PICENARDI A = 0,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 Codice fiscale 00310260195 39 Beneficiario Punteggio TRASFORMAZIONE SCUOLA MATERNA IN EDIFICIO POLIFUNZIONALE IN CROTTA D'ADDA (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI INTERESSE PUBBLICO V/2004/34 Progetto 14.361,69 CROTTA D'ADDA 21.542,54 Località 35.904,23 Obiettivo 16,00 35.904,23 COSTRUZIONE DI UNA PASSERELLA CHE CONSENTA L'ACCESSO DEI DISABILI AL DUOMO DI S. STEFANO PROTOMARTIRE IN CASALMAGGIORE A = 3,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 V/2004/47 Codice fiscale 80003550193 38 Beneficiario Punteggio Progetto (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI INTERESSE PUBBLICO 42.000,00 CASALMAGGIORE 55.000,00 Località 19,00 PARROCCHIA S. STEFANO PROTOMARTIRE 90001140194 55.000,00 NUOVO ASSETTO DISTRIBUTIVO INTERNO MUNICIPIO IN CROTTA D'ADDA A = 6,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 V/2004/113 Obiettivo Partita Iva 37 Beneficiario Punteggio Progetto (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI INTERESSE PUBBLICO 67.773,52 Contributo a rimborso Obiettivo 67.773,52 Spesa ammessa CROTTA D'ADDA 22,00 Costo intervento Località Codice fiscale 80003550193 36 Beneficiario Provincia di Priorità 50.089,32 26.550,00 21.542,54 42.000,00 33.151,85 Contributo totale concesso Altri finanziamenti COMUNE DI CAPRALBA COMUNE DI GRONTARDO COMUNE DI CORTE DE' FRATI 155.937,23 CREMONA 769.834,58 641.201,21 522.026,09 242.808,49 5.000,00 PROGETTO DI RECUPERO RIQUALIFICAZIONE E SUPERAMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE EX EDIFICIO SCOLASTICO IN CORTE DE' FRATI A = 0,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 V/2004/75 Totale provincia di Punteggio Progetto (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI INTERESSE PUBBLICO 154.062,77 CORTE DE' FRATI 181.367,63 Località 310.000,00 Obiettivo 16,00 A = 0,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 Codice fiscale 00323930198 44 Beneficiario Punteggio V/2004/64 MUNICIPIO DI GRONTARDO - COSTRUZIONE VANO ASCENSORE-SCIVOLO ACCESSO MUNICIPIO IN GRONTARDO 4.100,00 (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI INTERESSE PUBBLICO 36.900,00 Progetto 41.000,00 Obiettivo 16,00 GRONTARDO Località 41.000,00 ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE PALAZZO SEDE DEL MUNICIPIO DI CAPRALBA A = 0,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 V/2004/44 Codice fiscale 00302910195 43 Beneficiario Punteggio Progetto (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI INTERESSE PUBBLICO 9.745,91 CAPRALBA 90.000,00 Località 99.745,91 Obiettivo 16,00 99.745,91 ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE IN CREDERA RUBBIANO A = 0,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 Codice fiscale 00323260190 42 Beneficiario Punteggio V/2004/43 7.526,51 Autofinanziamento Progetto Contributo a fondo perso (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI INTERESSE PUBBLICO 67.729,61 Contributo a rimborso Obiettivo 75.255,12 Spesa ammessa CREDERA RUBBIANO 75.256,12 Costo intervento Località 16,00 COMUNE DI CREDERA RUBBIANO Codice fiscale 82007130196 41 Beneficiario Priorità 522.026,09 154.062,77 36.900,00 90.000,00 67.729,61 Contributo totale concesso COMUNE DI OLGINATE LECCO Altri finanziamenti COMUNE DI BELLANO COMUNE DI GALBIATE 5.713,84 COMUNE DI INTROBIO Totale provincia di Punteggio LECCO V/2004/77 596.738,40 377.678,40 328.732,56 268.005,84 PROGETTO DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE ED ADEGUAMENTO ALLA LEGGE N. 13/89 E D.M. 236/89 DELLA VILLA MIGLIAVACCA SEDE DEGLI UFFICI COMUNALI DI INTROBIO A = 0,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 3.060,00 Progetto 27.540,00 (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI INTERESSE PUBBLICO 27.540,00 Obiettivo 30.600,00 INTROBIO Località 16,00 INTERVENTI PER ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE FORMAZIONE DI ASCENSORE NELLA SCUOLA ELEMENTARE "A. STOPPANI" DI GALBIATE A = 0,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 V/2004/2 Codice fiscale 83006970137 48 Beneficiario Punteggio Progetto (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI INTERESSE PUBBLICO 51.424,56 GALBIATE 57.138,40 Località 57.138,40 Obiettivo 16,00 A = 3,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 Codice fiscale 00426650131 47 Beneficiario Punteggio ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEL PALAZZO MUNICIPALE IN BELLANO (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI INTERESSE PUBBLICO V/2004/40 Progetto 23.232,00 BELLANO 69.768,00 Località 93.000,00 Obiettivo 19,00 93.000,00 LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE E ADEGUAMENTO FUNZIONALE NUOVA SEDE COMUNALE I° LOTTO STRALCIO IN OLGINATE A = 0,00 B = 0,00 C = 10,00 D = 10,00 E = 0,00 Codice fiscale 00563380138 46 Beneficiario Punteggio (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI INTERESSE PUBBLICO 236.000,00 Autofinanziamento V/2004/76 180.000,00 Contributo a fondo perso Progetto 200.000,00 Contributo a rimborso Obiettivo 416.000,00 Spesa ammessa OLGINATE 20,00 Costo intervento Località Codice fiscale 00634350136 45 Beneficiario Provincia di Priorità 328.732,56 27.540,00 51.424,56 69.768,00 180.000,00 Contributo totale concesso Costo intervento COMUNE DI SECUGNAGO COMUNE DI CASELLE LURANI LODI A = 0,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 Totale provincia di Punteggio 237.397,54 237.397,54 191.657,79 COSTRUZIONE NUOVO ASCENSORE PER DISABILI DELLA SCUOLA MEDIA COMUNALE IN CASELLE LURANI 45.739,75 (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI INTERESSE PUBBLICO V/2004/52 6.349,20 Progetto 57.142,80 CASELLE LURANI 63.492,00 Località 63.492,00 Obiettivo 16,00 ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE (LOTTO 1 DELL'INTERVENTO DI RESTAURO E ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE NELLA EX SEDE MUNICIPALE IN VIA GARIBALDI IN SECUGNAGO A = 0,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 V/2004/51 Codice fiscale 84504860150 51 Beneficiario Punteggio Progetto (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI INTERESSE PUBBLICO 9.390,55 SECUGNAGO 84.514,99 Località 93.905,54 Obiettivo 16,00 93.905,54 ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE NELL'INTERA STRUTTURA IN BORGHETTO LODIGIANO A = 6,00 B = 10,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 Codice fiscale 90508210151 50 Beneficiario Punteggio (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI INTERESSE PUBBLICO Altri finanziamenti V/2004/48 30.000,00 Autofinanziamento Progetto 50.000,00 Contributo a fondo perso Obiettivo 80.000,00 Contributo a rimborso BORGHETTO LODIGIANO 80.000,00 Spesa ammessa Località 32,00 RICOVERO OSPEDALE 'COMM. ING. PIETRO ZONCADA ' I.P.A.B. LODI Codice fiscale 92505570157 49 Beneficiario Provincia di Priorità 191.657,79 57.142,80 84.514,99 50.000,00 Contributo totale concesso COMUNE DI CAVRIANA COMUNE DI SCHIVENOGLIA 35.292,46 3.921,38 COMUNE DI SCHIVENOGLIA 2.778,61 Punteggio Progetto V/2004/32 ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE NEI DUE EDIFICI COMUNALI (SEDE MUNICIPALE E SCUOLA ELEMENTARE) INTERVENTO N. 1: SEDE MUNICIPALE IN SCHIVENOGLIA A = 0,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI INTERESSE PUBBLICO 25.007,55 SCHIVENOGLIA 27.786,16 Località 27.786,16 Obiettivo 16,00 ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE NEI DUE EDIFICI COMUNALI (SEDE MUNICIPALE E SCUOLA ELEMENTARE) - INTERVENTO N. 2: SCUOLA ELEMENTARE IN SCHIVENOGLIA A = 0,00 B = 1,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 V/2004/31 Codice fiscale 80001990201 56 Beneficiario Punteggio Progetto (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI INTERESSE PUBBLICO 39.213,84 Obiettivo 39.213,84 SCHIVENOGLIA Località 17,00 PROGETTO DEFINITIVO DI ADEGUAMENTO DEI SERVIZI IGIENICI PER ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEL COMPLESSO EDILIZIO SCUOLE ELEMENTARI IN CAVRIANA A = 3,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 V/2004/81 Codice fiscale 80001990201 55 Beneficiario Punteggio Progetto (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI INTERESSE PUBBLICO 8.770,50 CAVRIANA 26.311,60 Località 35.082,10 Obiettivo 19,00 35.082,10 INSTALLAZIONE PIATTAFORMA ELEVATRICE NEL FABBRICATO AD USO BIBLIOTECA SITO SUL RETRO DEL MUNICIPIO IN PIEVE DI CORIANO A = 0,00 B = 4,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 V/2004/24 Codice fiscale 00223070202 54 Beneficiario Punteggio Progetto (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI INTERESSE PUBBLICO 4.000,00 PIEVE DI CORIANO 36.000,00 Località 40.000,00 Obiettivo 20,00 COMUNE DI PIEVE DI CORIANO Codice fiscale 80006930202 53 Beneficiario A = 0,00 B = 4,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 40.000,00 PROGETTO DI REALIZZAZIONE DI RAMPA DI ACCESSO ALLA CHIESA PER PORTATORI DI HANDICAP IN MANTOVA Punteggio V/2004/5 (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI INTERESSE PUBBLICO 4.001,40 Altri finanziamenti Progetto 36.012,60 Autofinanziamento Obiettivo 36.012,60 Contributo a fondo perso MANTOVA 40.014,00 Contributo a rimborso Località 20,00 Spesa ammessa 93007480200 PARROCCHIA S. GIUSEPPE ARTIGIANO MANTOVA Costo intervento Partita Iva 52 Beneficiario Provincia di Priorità 25.007,55 35.292,46 26.311,60 36.000,00 36.012,60 Contributo totale concesso COMUNE DI CAVRIANA 66.489,85 Contributo a fondo perso 7.387,76 Autofinanziamento Altri finanziamenti MANTOVA 255.973,71 251.972,31 225.114,06 30.859,65 PROGETTO DEFINITIVO DI SISTEMAZIONE DEI MARCIAPIEDI DI VIA CROCE BIANCA ED ADEGUAMENTO ALLA NORMATIVA SULL'ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE IN CAVRIANA A = 0,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 V/2004/80 Totale provincia di Punteggio Progetto (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI INTERESSE PUBBLICO 73.877,61 Contributo a rimborso Obiettivo 73.877,61 Spesa ammessa CAVRIANA 16,00 Costo intervento Località Codice fiscale 00223070202 57 Beneficiario Priorità 225.114,06 66.489,85 Contributo totale concesso Altri finanziamenti 95.757,96 78.000,00 17.757,96 26.250,00 Punteggio Progetto ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE PRESSO IMMOBILE DENOMINATO "VILLA S. GIUSTINA" IN MARCALLO CON CASONE A = 4,00 B = 0,00 C = 3,00 D = 10,00 E = 0,00 V/2004/6 (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI INTERESSE PUBBLICO 61.250,00 MARCALLO CON CASONE 87.500,00 Località 87.500,00 Obiettivo 17,00 COMUNE DI MARCALLO CON CASONE Codice fiscale 01009620152 62 Beneficiario A = 3,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE PRESSO LE SCUOLE DI ROBECCO SUL NAVIGLIO V/2004/107 Punteggio Progetto 12.719,60 (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI INTERESSE PUBBLICO 42.476,40 Obiettivo 42.476,40 ROBECCO SUL NAVIGLIO Località 19,00 COMUNE DI ROBECCO SUL NAVIGLIO Codice fiscale 82002470159 61 Beneficiario 55.196,00 ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE - OPERE RELATIVE ALL'ACCESSIBILITA' ALLA CHIESA PARROCCHIALE S. ANDREA IN LOC. CASTERNO IN ROBECCO SUL NAVIGLIO A = 3,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 Punteggio (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI INTERESSE PUBBLICO V/2004/17 Progetto 7.536,58 ROBECCO SUL NAVIGLIO 26.463,42 Località 26.463,42 Obiettivo 19,00 COMUNE DI ROBECCO SUL NAVIGLIO 34.000,00 ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE IN ZIBIDO SAN GIACOMO A = 2,00 B = 6,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 V/2004/8 Codice fiscale 82002470159 60 Beneficiario Punteggio Progetto (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI INTERESSE PUBBLICO 95.757,96 ZIBIDO SAN GIACOMO 24,00 Località 97051900153 PARROCCHIA S. PIETRO E PAOLO A = 8,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 10,00 Obiettivo Partita Iva 59 Beneficiario Punteggio V/2004/19 INTERVENTI DI ABBATTIMENTO DI BARRIERE ARCHITETTONICHE IN ALCUNI AMBITI DEL TERRITORIO COMUNALE IN SETTIMO MILANESE 113.736,23 Autofinanziamento (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI INTERESSE PUBBLICO Contributo a fondo perso Progetto 100.000,00 Contributo a rimborso Obiettivo 100.000,00 Spesa ammessa SETTIMO MILANESE 213.736,23 Costo intervento Località 34,00 COMUNE DI SETTIMO MILANESE MILANO Codice fiscale 01315140150 58 Beneficiario Provincia di Priorità 61.250,00 42.476,40 26.463,42 78.000,00 100.000,00 Contributo totale concesso Costo intervento 4.187,87 Autofinanziamento Altri finanziamenti COMUNE DI MAGENTA 5.628,58 MILANO 669.720,80 489.131,63 437.774,46 ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE PRESSO IL CIMITERO DI ROBECCO SUL NAVIGLIO A = 2,00 B = 0,00 C = 3,00 D = 10,00 E = 0,00 V/2004/106 Totale provincia di Punteggio Progetto 231.946,34 (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI INTERESSE PUBBLICO 24.080,22 ROBECCO SUL NAVIGLIO 24.080,22 Località 29.708,80 Obiettivo 15,00 COMUNE DI ROBECCO SUL NAVIGLIO Codice fiscale 82002470159 66 Beneficiario Punteggio V/2004/86 FORMAZIONE DEL VANO E INSTALLAZIONE DELL'IMPIANTO ASCENSORE ALL'INTERNO DEL PALAZZO COMUNALE IN SAN GIORGIO SU LEGNANO A = 9,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 0,00 E = 0,00 40.968,18 (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI INTERESSE PUBBLICO 39.361,57 Progetto 39.361,57 Obiettivo 80.329,75 SAN GIORGIO SU LEGNANO Località 15,00 COMUNE DI SAN GIORGIO SU LEGNANO A = 0,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 0,00 E = 10,00 Codice fiscale 01401970155 65 Beneficiario Punteggio REALIZZAZIONE PASSERELLA CICLO PEDONALE IN MAGENTA (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI INTERESSE PUBBLICO V/2004/25 Progetto 3.161,34 MAGENTA 28.452,00 Località 31.613,34 Obiettivo 16,00 31.613,34 RAMPA DI ACCESSO ALLA CHIESA PER DISABILI PER ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE IN BARANZATE A = 0,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 V/2004/10 Codice fiscale 01082490150 64 Beneficiario Punteggio Progetto (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI INTERESSE PUBBLICO 37.690,85 Contributo a fondo perso Obiettivo 41.878,72 Contributo a rimborso BOLLATE 41.878,72 Spesa ammessa Località 16,00 PARROCCHIA S. ARIALDO BARANZATE DI BOLLATE (MI) Codice fiscale 97052470156 63 Beneficiario Priorità 437.774,46 24.080,22 39.361,57 28.452,00 37.690,85 Contributo totale concesso COMUNE DI BATTUDA PAVIA Altri finanziamenti COMUNE DI CASTEGGIO COMUNE DI BADIA PAVESE COMUNE DI COPIANO ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITTETONICHE MUNICIPIO STRALCIO DELLE OPERE DI CONSOLIDAMENTO E RESTAURO DEL PALAZZO MUNICIPALE IN COPIANO A = 3,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 Punteggio (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI INTERESSE PUBBLICO V/2004/20 Progetto 53.916,07 COPIANO 71.482,50 Località 125.398,57 Obiettivo 19,00 94.055,91 ADEGUAMENTO ALLA NORMATIVA HANDICAP DI FABBRICATO ESISTENTE AD USO R.S.A. IN VOGHERA A = 0,00 B = 10,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 Codice fiscale 00475470183 71 Beneficiario Punteggio V/2004/28 20.000,00 Progetto 180.000,00 (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI INTERESSE PUBBLICO 200.000,00 Obiettivo 26,00 VOGHERA Località ASSOCIAZIONE OPERA PIA CASA DEL PANE ASILO NOTTURNO 86002700184 180.000,00 ADEGUAMENTO E REALIZZAZIONE MARCIAPIEDI VIE ROMA, MARCONI, MONTICELLI PER ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE IN BADIA PAVESE A = 0,00 B = 10,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 V/2004/27 Partita Iva 70 Beneficiario Punteggio Progetto (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI INTERESSE PUBBLICO 30.300,00 BADIA PAVESE 29.700,00 Località 33.000,00 Obiettivo 26,00 60.000,00 RIFACIMENTO MARCIAPIEDI AI FINI DELL'ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE IN CASTEGGIO A = 0,00 B = 10,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 V/2004/23 Codice fiscale 81001830181 69 Beneficiario Punteggio Progetto (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI INTERESSE PUBBLICO 20.000,00 CASTEGGIO 80.000,00 Località 100.000,00 Obiettivo 26,00 100.000,00 ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE EDIFICIO COMUNALE IN BATTUDA A = 2,00 B = 9,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 Codice fiscale 00451040182 68 Beneficiario Punteggio (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI INTERESSE PUBBLICO 19.850,70 Autofinanziamento V/2004/7 96.149,30 Contributo a fondo perso Progetto 116.000,00 Contributo a rimborso Obiettivo 116.000,00 Spesa ammessa BATTUDA 27,00 Costo intervento Località Codice fiscale 00520510181 67 Beneficiario Provincia di Priorità 71.482,50 180.000,00 29.700,00 80.000,00 96.149,30 Contributo totale concesso COMUNE DI MORTARA Altri finanziamenti COMUNE DI NICORVO COMUNE DI ALBONESE 54.000,00 6.000,00 COMUNE DI CORANA Totale provincia di PAVIA 937.376,70 847.034,04 755.742,12 181.634,58 REALIZZAZIONE DI UN CORPO SCALA CON VANO ASCENSORE IN AMPLIAMENTO ALL'EDIFICIO COMUNALE - RAMPA ESTERNA ACCESSO IN CORANA A = 0,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 Punteggio (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI INTERESSE PUBBLICO V/2004/105 Progetto 7.422,81 CORANA 66.805,32 Località 74.228,13 Obiettivo 16,00 74.228,13 ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE SEDE MUNICIPALE IN CARBONARA AL TICINO A = 0,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 V/2004/33 Codice fiscale 86003410189 76 Beneficiario Punteggio Progetto (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI INTERESSE PUBBLICO 4.845,00 CARBONARA AL TICINO 43.605,00 Località 48.450,00 Obiettivo 16,00 COMUNE DI CARBONARA AL TICINO 48.450,00 REALIZZAZIONE RAMPA DI ACCESSO PER IL SUPERAMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE NEL CIMITERO COMUNALE - INGRESSO IN ALBONESE A = 0,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 V/2004/22 Codice fiscale 00523930188 75 Beneficiario Punteggio Progetto (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI INTERESSE PUBBLICO 60.000,00 Obiettivo 60.000,00 ALBONESE Località 16,00 A = 0,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 Codice fiscale 83000470183 74 Beneficiario Punteggio ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE IN NICORVO (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI INTERESSE PUBBLICO V/2004/18 Progetto 7.300,00 NICORVO 65.700,00 Obiettivo 73.000,00 Località 16,00 73.000,00 ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE PALAZZO MUNICIPALE IN MORTARA A = 1,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 Codice fiscale 83001190186 73 Beneficiario Punteggio V/2004/15 12.000,00 Autofinanziamento Progetto 68.300,00 Contributo a fondo perso (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI INTERESSE PUBBLICO 68.300,00 Contributo a rimborso Obiettivo 80.300,00 Spesa ammessa MORTARA 17,00 Costo intervento Località Codice fiscale 00324770189 72 Beneficiario Priorità 755.742,12 66.805,32 43.605,00 54.000,00 65.700,00 68.300,00 Contributo totale concesso COMUNE DI VILLA DI TIRANO SONDRIO 180.000,00 Contributo a fondo perso 20.000,00 Autofinanziamento Altri finanziamenti COMUNE DI GROSIO COMUNE DI SPRIANA COMUNE DI LANZADA Punteggio A = 0,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 SISTEMAZIONE CIMITERO COMUNALE E REALIZZO NUOVO OSSARIO IN LANZADA (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI INTERESSE PUBBLICO V/2004/66 Progetto 36.100,00 LANZADA 63.900,00 Località 71.000,00 Obiettivo 16,00 100.000,00 ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEL PALAZZO MUNICIPALE IN SPRIANA A = 0,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 Codice fiscale 00111620142 81 Beneficiario Punteggio V/2004/65 140.150,00 Progetto 59.850,00 (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI INTERESSE PUBBLICO 66.500,00 Obiettivo 200.000,00 SPRIANA Località 16,00 A = 0,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 Codice fiscale 00091740142 80 Beneficiario Punteggio INTERVENTI DI ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE C/O EDIFICIO MUNICIPALE IN GROSIO (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI INTERESSE PUBBLICO V/2004/46 Progetto 15.300,00 GROSIO 137.700,00 Località 137.700,00 Obiettivo 16,00 153.000,00 ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE NUOVA CASA ALLOGGIO PER MINORI LOCALITA' DOS DE LA LUMAGA IN MORBEGNO A = 1,00 B = 6,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 V/2004/29 Codice fiscale 00118960145 79 Beneficiario Punteggio Progetto (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI INTERESSE PUBBLICO 4.345,22 MORBEGNO 28.000,00 Località 32.345,22 Obiettivo 23,00 ASS.NE COMUNITA' IL GABBIANO 32.345,22 ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEL PALAZZO DEL MUNICIPIO IN VILLA DI TIRANO A = 0,00 B = 9,00 C = 10,00 D = 10,00 E = 0,00 V/2004/59 Codice fiscale 07124640157 78 Beneficiario Punteggio Progetto (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI INTERESSE PUBBLICO 200.000,00 Contributo a rimborso Obiettivo 200.000,00 Spesa ammessa VILLA DI TIRANO 29,00 Costo intervento Località Codice fiscale 00111050142 77 Beneficiario Provincia di Priorità 63.900,00 59.850,00 137.700,00 28.000,00 180.000,00 Contributo totale concesso COMUNE DI SONDALO 50.400,00 Contributo a fondo perso 5.600,00 Autofinanziamento Altri finanziamenti COMUNE DI VERCEIA 94.500,00 10.500,00 SONDRIO 1.034.555,22 856.755,22 783.739,00 LAVORI DI ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE DELLA SEDE MUNICIPALE IN TOVO DI SANT'AGATA A = 0,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 V/2004/70 Totale provincia di Punteggio Progetto 250.816,22 (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI INTERESSE PUBBLICO 105.000,00 Obiettivo 105.000,00 TOVO DI SANT'AGATA Località 16,00 COMUNE DI TOVO DI SANT'AGATA A = 0,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 Codice fiscale 00104650148 84 Beneficiario Punteggio LAVORI DI ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE EDIFICIO MUNICIPALE IN VERCEIA (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI INTERESSE PUBBLICO V/2004/68 18.821,00 Progetto 169.389,00 VERCEIA 188.210,00 Località 188.210,00 Obiettivo 16,00 ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHIETTONICHE EDIFICIO SEDE MUNICIPIO DI SONDALO. REALIZZAZIONE NUOVO ASCENSORE E COLLEGAMENTO DIVERSI LIVELLI IN SONDALO A = 1,00 B = 9,00 C = 6,00 D = 0,00 E = 0,00 V/2004/67 Codice fiscale 00104660147 83 Beneficiario Punteggio Progetto (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI INTERESSE PUBBLICO 56.000,00 Contributo a rimborso Obiettivo 56.000,00 Spesa ammessa SONDALO 16,00 Costo intervento Località Codice fiscale 00109670141 82 Beneficiario Priorità 783.739,00 94.500,00 169.389,00 50.400,00 Contributo totale concesso COMUNE DI VARESE VARESE Altri finanziamenti COMUNE DI MONVALLE Punteggio A = 6,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 LAVORI DI ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE BIBLIOTECA COMUNALE IN MONVALLE (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI INTERESSE PUBBLICO V/2004/12 Progetto 35.000,00 MONVALLE 55.333,90 Località 90.333,90 Obiettivo 22,00 90.333,90 ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEL PALAZZO COMUNALE IN BRISSAGO VALTRAVAGLIA A = 9,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 Codice fiscale 00309230126 89 Beneficiario Punteggio V/2004/100 123.233,41 Progetto 106.766,59 (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI INTERESSE PUBBLICO 200.000,00 Obiettivo 230.000,00 BRISSAGO VALTRAVAGLIA Località 25,00 COMUNE DI BRISSAGO VALTRAVAGLIA A = 4,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 10,00 Codice fiscale 00225510122 88 Beneficiario Punteggio ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE PRESSO PALAZZO BRANDA IN CASTOGLIONE OLONA (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI INTERESSE PUBBLICO V/2004/110 60.000,00 Progetto 140.000,00 CASTIGLIONE OLONA 200.000,00 Località 200.000,00 Obiettivo 30,00 COMUNE DI CASTIGLIONE OLONA A = 4,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 10,00 Codice fiscale 00309450120 87 Beneficiario Punteggio ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE PRESSO LA CORTE DEL "DORO" IN CASTIGLIONE OLONA (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI INTERESSE PUBBLICO V/2004/95 90.174,00 Progetto 109.326,00 CASTIGLIONE OLONA 156.180,00 Località 199.500,00 Obiettivo 30,00 COMUNE DI CASTIGLIONE OLONA A = 4,00 B = 5,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 10,00 Codice fiscale 00309450120 86 Beneficiario Punteggio V/2004/9 PROGETTO DI ACCESSIBILITA' LINEA URBANA AUTOBUS E COLLEGAMENTO CON PERCORSI TATTILI A VARI SERVIZI PUBBLICI IN VARESE 60.000,00 Autofinanziamento (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI INTERESSE PUBBLICO 140.000,00 Contributo a fondo perso Progetto 200.000,00 Contributo a rimborso Obiettivo 200.000,00 Spesa ammessa VARESE 35,00 Costo intervento Località Codice fiscale 00441340122 85 Beneficiario Provincia di Priorità 55.333,90 106.766,59 140.000,00 109.326,00 140.000,00 Contributo totale concesso COMUNE DI MALNATE Altri finanziamenti COMUNE DI LEGGIUNO COMUNE DI CITTIGLIO 102.600,00 32.400,00 COMUNE DI DUMENZA COMUNE DI CITTIGLIO Punteggio A = 2,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE SCUOLE MEDIE IN CITTIGLIO (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI INTERESSE PUBBLICO V/2004/98 49.325,60 Progetto 168.674,40 CITTIGLIO 200.000,00 Località 218.000,00 Obiettivo 18,00 A = 2,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 Codice fiscale 00254640121 94 Beneficiario Punteggio ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE CIMITERO COMUNALE IN DUMENZA (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI INTERESSE PUBBLICO V/2004/92 Progetto 7.247,15 DUMENZA 37.752,85 Località 45.000,00 Obiettivo 18,00 45.000,00 ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE CENTRO POLIFUNZIONALE CASA FRASCHINI IN CITTIGLIO A = 3,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 V/2004/99 Codice fiscale 00579150129 93 Beneficiario Punteggio Progetto (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI INTERESSE PUBBLICO 135.000,00 Obiettivo 135.000,00 CITTIGLIO Località 19,00 A = 4,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 Codice fiscale 00254640121 92 Beneficiario Punteggio ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEL PALAZZO COMUNALE IN LEGGIUNO (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI INTERESSE PUBBLICO V/2004/97 Progetto 32.530,00 LEGGIUNO 97.470,00 Località 130.000,00 Obiettivo 20,00 130.000,00 OPERE PER IL SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE DI VILLA BRAGHENTI IN MALNATE A = 6,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 Codice fiscale 00256410127 91 Beneficiario Punteggio V/2004/93 68.760,80 Autofinanziamento Progetto 54.239,20 Contributo a fondo perso (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI INTERESSE PUBBLICO 86.093,94 Contributo a rimborso Obiettivo 123.000,00 Spesa ammessa MALNATE 22,00 Costo intervento Località Codice fiscale 00243280120 90 Beneficiario Priorità 168.674,40 37.752,85 102.600,00 97.470,00 54.239,20 Contributo totale concesso ORATORIO SAN GIORGIO 34.837,00 Contributo a fondo perso 5.000,00 Autofinanziamento Altri finanziamenti 37.962,00 4.218,00 Numero progetti finanziati Totale iniziativa VARESE 97 10.292.261,97 2.132.850,90 8.898.858,62 1.724.624,84 7.481.576,70 1.264.961,94 LAVORI DI SISTEMAZIONE SCUOLE ELEMENTARI, ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE IN ORAGO A = 0,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 V/2004/109 Totale provincia di Punteggio Progetto 2.805.685,27 867.888,96 5.000,00 (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI INTERESSE PUBBLICO 42.180,00 Obiettivo 42.180,00 JERAGO CON ORAGO Località 16,00 COMUNE DI JERAGO CON ORAGO A = 0,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 Codice fiscale 00243880127 97 Beneficiario Punteggio ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE NUOVO PALAZZO MUNICIPALE IN CARONNO VARESINO (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI INTERESSE PUBBLICO V/2004/94 Progetto 300.000,00 CARONNO VARESINO 180.000,00 Località 200.000,00 Obiettivo 16,00 COMUNE DI CARONNO VARESINO 480.000,00 INSTALLAZIONE DI UN ASCENSORE E DELLA SCALA DI SICUREZZA PER IL SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE IN VENEGONO SUPERIORE A = 1,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 V/2004/103 Codice fiscale 00309370120 96 Beneficiario Punteggio Progetto (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI INTERESSE PUBBLICO 39.837,00 Contributo a rimborso Obiettivo 39.837,00 Spesa ammessa VENEGONO SUPERIORE 17,00 Costo intervento Località Codice fiscale 95010120129 95 Beneficiario Priorità 7.481.576,70 1.264.961,94 37.962,00 180.000,00 34.837,00 Contributo totale concesso Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia – 639 – ALL. B) F.R.I.S.L. 2004/06 Iniziativa V) ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE RELAZIONE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE Per l’iniziativa V) «Eliminazione barriere architettoniche», la scheda legislativa ha previsto: Riferimento al P.R.S – obiettivo gestionale 10.4.1.2 «Azioni a favore dei disabili per l’eliminazione delle barriere architettoniche». Obiettivi – eliminazione e superamento delle barriere architettoniche e localizzative negli edifici, spazi e servizi pubblici e di interesse pubblico. Indicatori di efficacia – grado di copertura del fabbisogno finanziario (entità dello stanziamento regionale/costo complessivo degli interventi richiesti); – grado di autonomia finanziaria dei richiedenti (entità complessiva del finanziamento/costo complessivo degli interventi finanziati). – N. di utenti stimati a cui viene garantita accessibilità agli edifici o spazi oggetto di intervento Dotazione finanziaria – 2.000.000/2004, 8.000.000/2005 – La dotazione finanziaria verrà ripartita come di seguito indicato: 70% per i comuni; 30% per gli Enti istituzionalmente competenti in materia di culto, onlus. Le risorse eventualmente non utilizzate per una tipologia di beneficiario, potranno essere utilizzate per l’altra tipologia. Beneficiari dei finanziamenti – Comuni; – Enti istituzionalmente competenti in materia di culto, di cui all’articolo 1 della legge regionale n. 20/1992; Onlus, di al d.lgs. n. 460/1997. Tipo ed entità dei contributi Contributo a rimborso ventennale fino al 90% della spesa ammessa. Spesa ammessa – Costo delle opere da appaltare; – costo degli arredi e delle attrezzature le cui caratteristiche corrispondono a quanto disposto dai punti 4.1 4 e 8.1.4 del d.m. n. 236/1989; – spese tecniche e per imprevisti nella misura complessiva del 10% del costo dei lavori da appaltare; IVA al 4% (d.P.R. n. 663/1972 e successive modifiche ed integrazioni), IVA qualora non recuperabile, rimborsabile o compensabile. Il costo delle opere deve essere calcolato utilizzando il prezzario regionale in materia di lavori pubblici vigente. Caratteristiche Interventi finalizzati a garantire l’accessibilità e la visitabilità di cui alle lettere G) e H), articolo 2 d.m. 14 giugno 1989, n. 236, degli edifici, spazi e servizi pubblici e di interesse pubblico, il cui costo non sia inferiore a 25.000 C e non superiore a 200.000 euro. Tempi Inizio lavori: entro 30 settembre 2005; Termine lavori: entro 30 settembre 2007. Elenco dei documenti richiesti a pena di inammissibilità della domanda (da presentarsi entro la scadenza prevista) a) Domanda e scheda illustrativa del progetto secondo modello tipo; b) Progetto almeno definitivo redatto ai sensi della legge n. 109/1994, articolo 16, comma IV e successive modificazioni e integrazioni e del relativo regolamento di attuazione (d.P.R. n. 554/99), con la documentazione ivi prevista; c) Provvedimento di approvazione del progetto finalizza- Serie Ordinaria - N. 5 - 31 gennaio 2005 to alla richiesta di ottenimento del contributo F.R.I.S.L. che deve contenere anche i dati relativi al costo dell’intervento, al piano finanziario delle opere da realizzare e che indicare le risorse le risorse economiche proprie. Criteri di valutazione e selezione dei progetti (qualità progettuale dell’intervento definita in termini di punteggio) a) disponibilità di altri finanziamenti rispetto a quello regionale, oltre la quota obbligatoria di cofinanziamento prevista (0-10); b) Connessione con interventi già realizzati o finanziati negli ultimi 10 anni (0-10); c) qualità e completezza delle soluzioni tecniche in rapporto al superamento delle barriere architettoniche (a favore di chi non deambula) e localizzative (a favore di chi non ci vede, di chi non ci sente, di chi ha problemi cognitivi) e dell’impiego della domotica (0-10); d) completa realizzazione dello/degli intervento/i (0;10); e) interventi su due o più edifici e/o spazi e/o servizi funzionalmente connessi (lotto funzionale) (0;10;15). Il finanziamento dell’intervento è comunque condizionato al raggiungimento di una qualità progettuale definita in termini di punteggio non inferiore a 15. In caso di parità fra due o più progetti, la priorità di finanziamento spetta al progetto ubicato nel comune con il maggior numero di abitanti. Erogazione Sulla base del costo dell’intervento rideterminato al netto del ribasso d’asta e degli accantonamenti e con le modalità di cui all’articolo 12, comma 1, legge regionale 33/91 (50% all’inizio lavori – 40% al compimento del 60% dei lavori – 10% al collaudo o al certificato di regolare esecuzione). Condizioni e modalità per l’erogazione dei contributi Le condizioni e le modalità per l’erogazione dei contributi sono le seguenti: – i termini temporali per gli adempimenti procedurali finalizzati alla liquidazione dei contributi sono previsti negli atti di assegnazione dei contributi e devono essere tassativamente rispettati ai sensi della legge regionale n. 33/91, articolo 12; – in caso di minori costi derivanti dalla presentazione di un un progetto esecutivo di costo inferiore alla spesa ammessa al finanziamento il contributo assegnato sarà corrispondente mente ridotto dell’intero importo della minore spesa; – in caso di minori costi derivanti dai ribassi d’asta il contributo assegnato verrà corrispondentemente ridotto dell’intero importo relativo al ribasso avvenuto; – l’autorizzazione di eventuali varianti in corso d’opera rispetto al progetto esecutivo approvato non potrà comunque comportare oneri aggiuntivi a carico della Regione. Gli eventuali ulteriori costi di realizzazione del progetto faranno carico al beneficiario; – ai fini della liquidazione dei contributi il richiedente, se ente pubblico, dovrà presentare un atto di delega al tesoriere per importo pari alla quota annualmente da rimborsare con indicazione dell’anno a partire dal quale deve avvenire la restituzione; le altre tipologie di beneficiari dovranno presentare idonea garanzia fidejussoria, anche frazionabile, che copra l’ammontare dell’intero contributo, da fare pervenire alla Regione all’atto di ogni liquidazione, per l’equivalente importo e valida tutto il periodo del rimborso decrementata delle quote di di contributo già restituite alla Regione. Scadenza La presentazione delle domande deve avvenire entro e non oltre il 30 settembre 2004. Direzioni Generali interessate – Opere Pubbliche, Politiche per la casa ed edilizia residenziale pubblica, Unità Organizzativa Opere Pubbliche; – Formazione, istruzione e lavoro, Unità Organizzativa Politiche attive e preventive del lavoro; – Famiglia e solidarietà sociale; – Sanità; – Presidenza, Unità Organizzativa Programmazione; – Risorse e bilancio, Unità Organizzativa Bilancio, ragioneria e strumenti finanziari integrati; – Infrastrutture e mobilità, Unità organizzativa Servizio Ferroviario Regionale. Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Struttura incaricata per l’iniziativa e per l’assistenza ai richiedenti: Direzione Generale Opere pubbliche, Politiche per la casa ed edilizia residenziale pubblica – Unità Organizzativa Opere Pubbliche – Struttura Coordinamento opere pubbliche e osservatorio lavori pubblici. 1) Le domande presentate e l’istruttoria dei progetti Per la presente edizione dell’iniziativa sono pervenute n. 113 domande con una richiesta di finanziamento complessivo di 14.157.068,28 milioni di euro a fronte di interventi che presentano un costo di 9.587.634,30 milioni di euro. La dotazione finanziaria disponibile per l’iniziativa è di 10.000 milioni di euro. Le domande pervenute sono distribuite a livello territoriale tra le province secondo quanto indicato nella tabella allegata. Provincia Numero domande Costo totale (C) Serie Ordinaria - N. 5 - 31 gennaio 2005 – 640 – Contributo richiesto (C) Bergamo 7 776.456,40 630.445,59 Brescia 13 1.907.162,62 1.652.201,36 Como 20 1.385.917,20 1.186.095,56 Cremona 9 793.019,14 569.386,31 Lecco 5 640.260,50 378.291,28 370.657,79 Lodi 4 436.549,14 Mantova 10 2.557.253,90 576.167,51 Milano 6 355.913,44 276.122,48 Pavia 14 1.497.129,82 1.266.460,80 Sondrio 8 1.034.555,22 929.989,00 Varese 17 2.772.850,90 1.751.806,62 Totale 113 14.157.068,28 9.587.624,3 1. I progetti ritenuti non ammissibili e le motivazioni di inammissibilità L’istruttoria sulle domande e sui progetti presentati, al fine della verifica dell’ammissibilità, è stata svolta dall’Unità Organizzativa Opere Pubbliche della Direzione Generale Opere pubbliche, politiche per la casa ed edilizia residenziale pubblica. I progetti ritenuti non ammissibili sono risultati n. 10 Le motivazioni per esteso delle cause di esclusione sono riportate nell’allegato «Elenco dei progetti non ammissibili». 2. I progetti ritenuti ammissibili e quelli proponibili al finanziamento Con riferimento ai progetti ammissibili, sono di seguito indicate le modalità seguite dal Gruppo di Lavoro per l’attribuzione dei punteggi secondo i criteri stabiliti dalla scheda per l’iniziativa. a) «Disponibilità di altri finanziamenti rispetto a quello regionale, oltre la quota obbligatoria di cofinanziamento»: I punteggi sono stati attribuiti applicando i criteri già individuati dal gruppo di lavoro in data 25 ottobre 2004 ossia assegnando, con riferimento alla somma messa a disposizione dal richiedente ad integrazione del cofinanziamento regionale: fino al 10% (quota obbligatoria): punti 0; dal 10% al 15%: punti 1; dal 15% al 20%: punti 2; dal 20% al 25%: punti 3; dal 25% al 30%: punti 4; dal 30% al 35%: punti 5; dal 35% al 40%: punti 6; dal 40% al 45%: punti 7; dal 45% al 50%: punti 8; dal 50% al 60%: punti 9; oltre il 60%: punti 10; b) «Connessione con interventi già realizzati o finanziati negli ultimi 10 anni»: I punteggi sono stati attribuiti applicando i criteri già individuati dal gruppo di lavoro in data 25 ottobre 2004. Si considera la voce spese per l’intervento (punto 4) della scheda FRISL: si divide la lettera f) investimenti connessi già realizzati o finanziati per la lettera a) costo dell’intervento da realizzare e si moltiplica per 10. c) «Qualità e completezza delle soluzioni tecniche in rapporto al superamento delle barriere architettoniche e localizzative (a favore di chi non deambula) e localizzative (a favore di chi non ci vede, di chi non ci sente, di chi ha problemi cognitivi), secondo quanto previsto dagli articoli 4 e 8 del d.m. 14 giugno 1989, n. 236 e dell’impiego domotica». I punteggi sono stati attribuiti applicando i criteri già individuati dal gruppo di lavoro in data 25 ottobre 2004. • Si assegnano 3 punti agli interventi che eliminano le barriere architettoniche (ostacoli per chi non deambula). • Si assegnano 6 punti agli interventi che eliminano le barriere architettoniche e le barriere localizzative (ostacoli per chi non ci vede, per chi non coi sente, per chi ha problemi cognitivi). Si assegnano 10 punti agli interventi che eliminano le barriere architettoniche e quelle localizzative facendo ricorso alla domotica. d) Completa realizzazione dello/degli intervento/i. I punteggi sono stati attribuiti applicando i criteri già individuati dal gruppo di lavoro in data 25 ottobre 2004. Si assegnano punti 0 ai progetti che non eliminano totalmente la barriere architettoniche e localizzative presenti nell’edifico, spazio o servizio oggetto di intervento e si assegnano punti 10 a quelli che le eliminano tutte. f) Interventi su due o più edifici, spazi e/o servizi funzionalmente connessi (lotto funzionale). I punteggi sono stati attribuiti applicando i criteri già individuati dal gruppo di lavoro in data 25 ottobre 2004. Si assegnano punti 0 ai progetti che intervengono su un singolo edificio, spazio o servizio. Si assegnano punti 10 ai progetti che intervengono su due o più edifici, spazi e servizi, ma non su tutti. Si assegnano punti 15 ai progetti che intervengono su tutti gli edifici, spazi e servizi. Applicando i sopracitati criteri di valutazione e selezione dei progetti, si è verificato il seguente esito: • n. 103 progetti sono risultati ammissibili e sono riportati nell’allegato «Elenco dei progetti ammissibili in ordine di graduatoria»; • n. 97 progetti hanno raggiunto la soglia minima di punteggio per poter accedere alla finanziabilità dell’intervento, fissata dalla scheda per l’iniziativa a 15 punti; • n. 6 progetti non hanno raggiunto la soglia minima di punteggio. Essendo l’importo complessivo dei contributi proposti per i progetti finanziabili pari a C 7.354.499,90 a fronte della dotazione finanziaria pari a C 10.000,00 risultano finanziati n. 97. 3. Quadro riassuntivo delle domande ammissibili Nelle seguenti tabelle è riportata la distribuzione territoriale per provincia dei progetti ammissibili proposti al finanziamento con la relativa spesa ammessa e contributo a rimborso proposto: PROGETTI AMMISSIBILI Provincia Numero domande Costo intervento (C) Contributo a rimborso proposto (C) Bergamo 7 776.456,40 630.445,59 Brescia 12 1.692.139,62 1.332.784,13 Como 20 1.391.947,73 1.185.138,63 Cremona 9 769.834,58 522.026,09 Lecco 5 644.794,28 362.371,68 Lodi 3 237.397,54 191.657,79 Milano 9 669.720,80 437.774,46 Mantova 6 255.973,71 225.114,06 Pavia 10 937.376,70 755.742,12 Sondrio 8 1.034.555,22 783.739,00 Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Provincia Numero domande Varese 14 Totale 103 Costo intervento (C) – 641 – Contributo a rimborso proposto (C) 2.262.850,90 1.364.961,94 10.673.047,48 7.791.755,49 PROGETTI FINANZIATI Provincia Numero domande Costo intervento (C) Autofinanz. Totale contributo (C) Bergamo 6 740.916,40 140.239,81 600.676,59 Brescia 12 1.692.139,62 359.355,49 1.332.784,13 Como 17 1.224.758,10 186.390,14 1.038.367,96 Cremona 9 769.834,58 242.808,49 522.026,09 Lecco 4 596.738,40 268.005,84 328.732,56 Lodi 3 237.397,54 45.739,75 191.657,79 Milano 9 669.720,80 231.946,34 437.774,46 Mantova 6 255.973,71 30.859,65 225.114,06 Pavia 10 937.376,70 181.634,58 755.742,12 Sondrio 8 1.034.555,22 250.816,22 783.739,00 Varese 13 2.132.850,90 867.888,96 1.264.961,94 Totale 97 10.292.261,97 2.805.685,27 7.481.576,70 Allegati: Elenco 1 Domande non ammissibili Elenco 2 Domande ammissibili Serie Ordinaria - N. 5 - 31 gennaio 2005 LO 199.151,60 DEMOLIZIONE ORATORIO E COSTRUZIONE NUOVO ORATORIO IN MILANO MI 1.719.146,44 COMUNE DI COSTA DE' NOBILI Richiedente LE DUE RICHIESTE PRESENTATE NON ESSENDO COLLEGATE FUNZIONALMENTE RISULTANO CIASCUNA D'IMPORTO INFERIORE ALLA SOGLIA MINIMA DI € 25.000,00. PIU' LOTTI FUNZIONALI DI IMPORTO INFERIORE ALLA SOGLIA PREVISTA 39.600,00 PV ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE CHIESA PARROCCHIALE, UFFICIO POSTALE E BIBLIOTECA COMUNALE IN COSTA DE' NOBILI (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI INTERESSE PUBBLICO Motivi inammissibilità c.r. V/2004/13 Progetto PREVEDE LA DEMOLIZIONE E NUOVA REALIZZAZIONE DI UN ORATORIO. ANCHE IN QUESTO CASO SI TRATTA DI OPERE DA REALIZZARSI EX NOVO, DOPO L'11 AGOSTO 1989, E QUINDI IN CONTRASTO CON LA POSSIBILITÀ DI ESSERE COFINANZIATI. NON RIENTRANTE NELL'OBIETTIVO PARROCCHIA DI S. TERESA DEL BAMBIN GESU' (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI INTERESSE PUBBLICO V/2004/26 .LA SOLUZIONE PROGETTUALE PROPOSTA COMPORTA UN COSTO NON GIUSTIFICATO, CON LE SOLUZIONI POSSIBILI PER L'ELIM.BARRIERE ARCH. NON RIENTRANTE NELL'OBIETTIVO PARROCCHIA DEI SANTI BASSIANO E FEREOLO Motivi inammissibilità c.r. Richiedente Progetto ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE IN LODI PREVEDE LA REALIZZAZIONE DI NUOVI MARCIAPIEDI, IN CONTRASTO CON IL BANDO CHE INTERVIENE A COFINANZIARE ESCLUSIVAMENTE INTERVENTI DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITTETONICHE IN EDIFICI E MANUFATTI ESISTENTI PRIMA DELL'11 AGOSTO 1989. NON RIENTRANTE NELL'OBIETTIVO (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI INTERESSE PUBBLICO V/2004/53 Motivi inammissibilità c.r. Richiedente Progetto Motivi inammissibilità c.r. COMUNE DI GARDONE RIVIERA Costo intervento Richiedente Provincia 150.000,00 BS REALIZZAZIONE NUOVO MARCIAPIEDE NELLA FRAZIONE DI S. MICHELE IN GARDONE RIVIERA (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI INTERESSE PUBBLICO ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE V/2004/4 V/2004 ELENCO N. 1 Progetto INIZIATIVA ELENCO PROGETTI NON AMMISSIBILI AL FINANZIAMENTO 35.100,18 33.909,84 179.000,00 128.550,70 Richiesta COMUNE DI BASTIDA PANCARANA Richiedente COMUNE DI PIETRA DE' GIORGI Richiedente ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE IN VIA PROVINCIALE IN CITTIGLIO 200.000,00 COMUNE DI LEGGIUNO Richiedente L' IMMOBILE NON HA LA PRESENZA DI DISABILI COME DA DICHIARAZIONE DEL COMUNE E NON E' DI USO PUBBLICO. NON RIENTRANTE NELL'OBIETTIVO 110.000,00 VA ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE PRESSO "CASA OSSOLA" SEDE DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA E DEL CENTRO ANZIANI IN LEGGIUNO (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI INTERESSE PUBBLICO Motivi inammissibilità c.r. V/2004/96 Progetto SI TRATTA DELLA REALIZZAZIONE DI NUOVI MARCIAPIEDI. NON RIENTRANTE NELL'OBIETTIVO COMUNE DI CITTIGLIO (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI INTERESSE PUBBLICO V/2004/1 Motivi inammissibilità c.r. Richiedente Progetto IL PROGETTO E' DI NUOVA REALIZZAZIONE DI MARCIAPIEDI. VA COMUNE DI BORGO PRIOLO Richiedente NON RIENTRANTE NELL'OBIETTIVO 270.000,00 PV ADEGUAMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE MEDIANTE REALIZZAZIONE DI PASSAGGI PEDONALI DI COLLEGAMENTO TRA IL CENTRO ABITATO DELLA LOC. CAPPELLETTA ED IL SANTUARIO N.S. DELLA GUARDIA IN BORGO PRIOLO (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI INTERESSE PUBBLICO Motivi inammissibilità c.r. V/2004/104 Progetto PREVEDE LA REALIZZAZIONE DI NUOVI MARCIAPIEDI, IN CONTRASTO CON IL BANDO CHE INTERVIENE A COFINANZIARE ESCLUSIVAMENTE INTERVENTI DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITTETONICHE IN EDIFICI E MANUFATTI ESISTENTI PRIMA DELL'11 AGOSTO 1989. NON RIENTRANTE NELL'OBIETTIVO 111.153,12 PV ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE MEDIANTE LA REALIZZAZIONE DI PASSAGGIO PEDONALE DI COLLEGAMENTO IN PIETRA DE' GIORGI (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI INTERESSE PUBBLICO Motivi inammissibilità c.r. V/2004/58 Progetto REALIZZAZIONE NUOVO MARCIAPIEDE NON RIENTRANTE NELL'OBIETTIVO 39.000,00 PV ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE DEI PRINCIPALI PERCORSI PEDONALI IN BASTIDA PANCARANA (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI INTERESSE PUBBLICO Motivi inammissibilità c.r. V/2004/14 Progetto 82.080,00 180.000,00 180.000,00 100.000,00 26.300,00 Totale progetti non ammissibili Totale iniziativa 10 IL COSTO DELLE OPERE DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE È INFERIORE ALLA SOGLIA MININA DI € 25.000 PER LA SCUOLA ELEMENTARE DI JERAGO (€ 14500) 2.852.551,16 COMUNE DI JERAGO CON ORAGO Richiedente COSTO NON RIENTRANTE NELLA SOGLIA 14.500,00 VA LAVORI DI SISTEMAZIONE SCUOLE ELEMENTARI ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE IN JERAGO CON ORAGO (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI INTERESSE PUBBLICO Motivi inammissibilità c.r. V/2004/101 Progetto 957.990,72 13.050,00 ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE - 4 3 2 1 Contributo a fondo perso 60.000,00 Autofinanziamento 213.736,23 100.000,00 100.000,00 113.736,23 80.000,00 80.000,00 50.000,00 30.000,00 199.500,00 156.180,00 109.326,00 90.174,00 Punteggio A = 4,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 10,00 Beneficiario COMUNE DI CASTIGLIONE OLONA ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE PRESSO LA CORTE DEL "DORO" IN CASTIGLIONE OLONA V/2004/95 (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI Progetto 30,00 A = 6,00 B = 10,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 Obiettivo Punteggio Beneficiario RICOVERO OSPEDALE 'COMM. ING. PIETRO ZONCADA ' I.P.A.B. ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE NELL'INTERA STRUTTURA IN BORGHETTO LODIGIANO V/2004/48 (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI Progetto 32,00 A = 8,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 10,00 Obiettivo Punteggio Beneficiario COMUNE DI SETTIMO MILANESE INTERVENTI DI ABBATTIMENTO DI BARRIERE ARCHITETTONICHE IN ALCUNI AMBITI DEL TERRITORIO COMUNALE IN SETTIMO MILANESE V/2004/19 (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI Progetto 34,00 A = 4,00 B = 5,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 10,00 Obiettivo Punteggio Beneficiario COMUNE DI VARESE PROGETTO DI ACCESSIBILITA' LINEA URBANA AUTOBUS E COLLEGAMENTO CON PERCORSI TATTILI A VARI SERVIZI PUBBLICI IN VARESE V/2004/9 140.000,00 Contributo a rimborso (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI 200.000,00 Spesa ammessa Progetto 200.000,00 Costo intervento Obiettivo 35,00 Punteggio 15,00 109.326,00 50.000,00 100.000,00 140.000,00 Contributo totale proposto ELENCO N.2 Altri finanziamenti DISPONIBILITA' DI ALTRI FINANZIAMENTI RISPETTO A QUELLO REGIONALE CONNESSIONE CON INTERVENTI GIA' REALIZZATI O FINANZIATI NEGLI ULTIMI 10 ANNI QUALITA' E COMPLETEZZA DELLE SOLUZIONI TECNICHE IN RAPPORTO AL SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE COMPLETA REALIZZAZIONE DELLO/DEGLI INTERVENTO/I INTERVENTI SU DUE O PIU' EDIFICI E/O SERVIZI FUNZIONALMENTE CONNESSI Ultimo progetto finanziabile : punteggio = A B C D E CRITERI DI ATTRIBUIZIONE DEL PUNTEGGIO (GRADUATORIA PRIORITA'): V/2004 ELENCO DEI PROGETTI AMMISSIBILI IN ORDINE DI PRIORITA' INIZIATIVA 140.000,00 Contributo a fondo perso 60.000,00 Autofinanziamento 200.000,00 200.000,00 180.000,00 20.000,00 116.000,00 116.000,00 96.149,30 19.850,70 100.000,00 80.000,00 20.000,00 60.000,00 33.000,00 29.700,00 30.300,00 Punteggio V/2004/28 26,00 200.000,00 180.000,00 180.000,00 Punteggio 20.000,00 (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI A = 0,00 B = 10,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 Beneficiario ASSOCIAZIONE OPERA PIA CASA DEL PANE ASILO NOTTURNO ADEGUAMENTO ALLA NORMATIVA HANDICAP DI FABBRICATO ESISTENTE AD USO R.S.A. IN VOGHERA Obiettivo A = 0,00 B = 10,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 Beneficiario COMUNE DI BADIA PAVESE ADEGUAMENTO E REALIZZAZIONE MARCIAPIEDI VIE ROMA, MARCONI, MONTICELLI PER ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE IN BADIA PAVESE V/2004/27 (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI Progetto 26,00 A = 0,00 B = 10,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 Obiettivo Punteggio Beneficiario COMUNE DI CASTEGGIO RIFACIMENTO MARCIAPIEDI AI FINI DELL'ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE IN CASTEGGIO (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI 100.000,00 V/2004/23 Obiettivo 26,00 A = 2,00 B = 9,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 Progetto Punteggio Beneficiario COMUNE DI BATTUDA ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE EDIFICIO COMUNALE IN BATTUDA V/2004/7 (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI Progetto 27,00 A = 0,00 B = 9,00 C = 10,00 D = 10,00 E = 0,00 Obiettivo Punteggio Beneficiario COMUNE DI VILLA DI TIRANO ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEL PALAZZO DEL MUNICIPIO IN VILLA DI TIRANO V/2004/59 (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI Progetto 29,00 A = 4,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 10,00 Obiettivo Punteggio Beneficiario COMUNE DI CASTIGLIONE OLONA ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE PRESSO PALAZZO BRANDA IN CASTOGLIONE OLONA V/2004/110 200.000,00 Contributo a rimborso (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI 200.000,00 Spesa ammessa Progetto 30,00 Costo intervento Obiettivo 10 Progetto 9 8 7 6 5 Punteggio Altri finanziamenti 180.000,00 29.700,00 80.000,00 96.149,30 180.000,00 140.000,00 Contributo totale proposto 26,00 285.445,59 200.000,00 Spesa ammessa 180.000,00 Contributo a rimborso 25,00 230.000,00 200.000,00 106.766,59 24,00 95.757,96 95.757,96 78.000,00 23,00 200.000,00 179.851,50 179.851,50 23,00 32.345,22 32.345,22 28.000,00 Punteggio 4.345,22 23,00 123.229,57 123.229,57 110.906,61 12.322,96 (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI V/2004/54 A = 1,00 B = 6,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 A = 0,00 B = 7,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 Beneficiario COMUNE DI COLERE ADEGUAMENTO URGENTE PER LA FRUIBILITA' E LA SICUREZZA DELLE SCUOLE ELEMENTARI STATALI IN COLERE Obiettivo 16 Progetto Punteggio 20.148,50 (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI V/2004/29 A = 0,00 B = 3,00 C = 10,00 D = 10,00 E = 0,00 Beneficiario ASS.NE COMUNITA' IL GABBIANO ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE NUOVA CASA ALLOGGIO PER MINORI LOCALITA' DOS DE LA LUMAGA IN MORBEGNO Obiettivo 15 Progetto Punteggio 17.757,96 (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI V/2004/11 A = 2,00 B = 6,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 Beneficiario CONSORZIO TENDA SOLIDARIETA' E COOP.NE BRESCIA EST HOUSING SOCIALE - ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE IN MONTICHIARI Obiettivo 14 Progetto Punteggio 123.233,41 (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI V/2004/8 A = 9,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 Beneficiario PARROCCHIA S. PIETRO E PAOLO ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE IN ZIBIDO SAN GIACOMO Obiettivo 13 Progetto Punteggio 105.445,59 Autofinanziamento (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI V/2004/100 A = 0,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 10,00 Beneficiario COMUNE DI BRISSAGO VALTRAVAGLIA ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEL PALAZZO COMUNALE IN BRISSAGO VALTRAVAGLIA Obiettivo 12 Progetto Punteggio Contributo a fondo perso (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI V/2004/82 Costo intervento Beneficiario COMUNE DI IDRO ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE SCUOLA MEDIA, ELEMENTARE, MATERNA, PALESTRINA, COMUNALE, SALA CONSILIARE E COLLEGAMENTI TRA GLI EDIFICI DI CUI SOPRA IN IDRO Obiettivo 11 Progetto Punteggio Altri finanziamenti 110.906,61 28.000,00 179.851,50 78.000,00 106.766,59 180.000,00 Contributo totale proposto 22,00 90.333,90 90.333,90 Spesa ammessa 55.333,90 Contributo a rimborso 22,00 129.510,79 129.510,79 81.480,26 22,00 200.000,00 200.000,00 140.000,00 22,00 200.000,00 200.000,00 140.000,00 22,00 123.000,00 86.093,94 54.239,20 Punteggio 68.760,80 22,00 67.773,52 67.773,52 33.151,85 34.621,67 (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI V/2004/113 A = 6,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 A = 6,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 Beneficiario COMUNE DI CROTTA D'ADDA NUOVO ASSETTO DISTRIBUTIVO INTERNO MUNICIPIO IN CROTTA D'ADDA Obiettivo 22 Progetto Punteggio 60.000,00 (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI V/2004/93 A = 4,00 B = 2,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 Beneficiario COMUNE DI MALNATE OPERE PER IL SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE DI VILLA BRAGHENTI IN MALNATE Obiettivo 21 Progetto Punteggio 60.000,00 (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI V/2004/85 A = 4,00 B = 2,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 Beneficiario COMUNE DI GARDONE VAL TROMPIA ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE SU MARCIAPIEDI COMUNALI - ANNI 2004-2005 - 2° INTERVENTO IN GARDONE VAL TROMPIA Obiettivo 20 Progetto Punteggio 48.030,53 (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI V/2004/84 A = 6,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 Beneficiario COMUNE DI GARDONE VAL TROMPIA ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE SU MARCIAPIEDI COMUNALI ANNI 2004-2005 - 1° INTERVENTO IN GARDONE VAL TROMPIA Obiettivo 19 Progetto Punteggio 35.000,00 Autofinanziamento (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI V/2004/38 A = 6,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 Beneficiario COMUNE DI OLGIATE COMASCO ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE C/O MUNICIPIO E RELATIVI PERCORSI DI ACCESSO IN OLGIATE COMASCO Obiettivo 18 Progetto Punteggio Contributo a fondo perso (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI V/2004/12 Costo intervento Beneficiario COMUNE DI MONVALLE LAVORI DI ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE BIBLIOTECA COMUNALE IN MONVALLE Obiettivo 17 Progetto Punteggio Altri finanziamenti 33.151,85 54.239,20 140.000,00 140.000,00 81.480,26 55.333,90 Contributo totale proposto 21,00 65.848,46 65.848,46 Spesa ammessa 44.848,46 Contributo a rimborso Contributo a fondo perso 21,00 141.320,00 125.000,00 20,00 40.014,00 36.012,60 36.012,60 20,00 58.518,34 58.518,34 42.518,34 20,00 40.000,00 40.000,00 36.000,00 Punteggio 4.000,00 20,00 180.000,00 180.000,00 126.000,00 54.000,00 (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI V/2004/30 A = 0,00 B = 4,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 A = 4,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 Beneficiario COMUNE DI ARDESIO LAVORI DI ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEL PALAZZO DEL MUNICIPIO IN ARDESIO Obiettivo 28 Progetto Punteggio 16.000,00 (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI V/2004/24 A = 4,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 Beneficiario COMUNE DI PIEVE DI CORIANO INSTALLAZIONE PIATTAFORMA ELEVATRICE NEL FABBRICATO AD USO BIBLIOTECA SITO SUL RETRO DEL MUNICIPIO IN PIEVE DI CORIANO Obiettivo 27 Progetto Punteggio 4.001,40 (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI V/2004/21 A = 0,00 B = 4,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 Beneficiario COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE PALAZZO POLIFUNZIONALE DEL MUNICIPIO DI OLTRESSENDA ALTA Obiettivo 26 Progetto Punteggio 16.320,00 (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI V/2004/5 A = 1,00 B = 0,00 C = 10,00 D = 10,00 E = 0,00 Beneficiario PARROCCHIA S. GIUSEPPE ARTIGIANO PROGETTO DI REALIZZAZIONE DI RAMPA DI ACCESSO ALLA CHIESA PER PORTATORI DI HANDICAP IN MANTOVA Obiettivo 25 Progetto Punteggio 141.320,00 (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI V/2004/49 A = 5,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 Beneficiario ASSOCIAZIONE CASA DI RIPOSO PER PERSONE ANZIANE ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE IN LOMAZZO Obiettivo 24 Progetto Punteggio 21.000,00 Autofinanziamento (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI V/2004/37 Costo intervento Beneficiario COMUNE DI OLGIATE COMASCO ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE C/O BIBLIOTECA E RELATIVI PERCORSI D'ACCESSO IN OLGIATE COMASCO Obiettivo 23 Progetto Punteggio Altri finanziamenti 126.000,00 36.000,00 42.518,34 36.012,60 125.000,00 44.848,46 Contributo totale proposto 20,00 62.000,00 62.000,00 Spesa ammessa 55.000,00 Contributo a rimborso Contributo a fondo perso 20,00 86.575,95 77.918,35 77.918,35 20,00 77.034,64 77.034,64 69.331,00 20,00 416.000,00 200.000,00 180.000,00 20,00 130.000,00 130.000,00 97.470,00 19,00 34.000,00 26.463,42 26.463,42 Punteggio 7.536,58 (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI V/2004/17 A = 4,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 A = 3,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 Beneficiario COMUNE DI ROBECCO SUL NAVIGLIO ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE - OPERE RELATIVE ALL'ACCESSIBILITA' ALLA CHIESA PARROCCHIALE S. ANDREA IN LOC. CASTERNO IN ROBECCO SUL NAVIGLIO Obiettivo 34 Progetto Punteggio 32.530,00 (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI V/2004/97 A = 0,00 B = 0,00 C = 10,00 D = 10,00 E = 0,00 Beneficiario COMUNE DI LEGGIUNO ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEL PALAZZO COMUNALE IN LEGGIUNO Obiettivo 33 Progetto Punteggio 236.000,00 (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI V/2004/76 A = 0,00 B = 0,00 C = 10,00 D = 10,00 E = 0,00 Beneficiario COMUNE DI OLGINATE LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE E ADEGUAMENTO FUNZIONALE NUOVA SEDE COMUNALE I° LOTTO STRALCIO IN OLGINATE Obiettivo 32 Progetto Punteggio 7.703,64 (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI V/2004/50 A = 0,00 B = 0,00 C = 10,00 D = 10,00 E = 0,00 Beneficiario COMUNE DI CASTELNUOVO BOZZENTE ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE CIMITERO COMUNALE IN CASTELNUOVO BOZZENTE Obiettivo 31 Progetto Punteggio 8.657,60 (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI V/2004/45 A = 1,00 B = 3,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 Beneficiario COMUNE DI ALBAVILLA PROGETTO DEFINITIVO PER L'ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEL CIMITERO COMUNALE DI ALBAVILLA Obiettivo 30 Progetto Punteggio 7.000,00 Autofinanziamento (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI V/2004/41 Costo intervento Beneficiario COMUNE DI CAVALLASCA SISTEMAZIONE CORTILE DI VILLA IMBONATI PER ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE IN CAVALLASCA Obiettivo 29 Progetto Punteggio Altri finanziamenti 26.463,42 97.470,00 180.000,00 69.331,00 77.918,35 55.000,00 Contributo totale proposto 19,00 125.398,57 94.055,91 Spesa ammessa 71.482,50 Contributo a rimborso Contributo a fondo perso 19,00 93.000,00 93.000,00 69.768,00 19,00 55.000,00 55.000,00 42.000,00 19,00 35.082,10 35.082,10 26.311,60 19,00 53.888,00 53.888,00 48.000,00 19,00 135.000,00 135.000,00 102.600,00 Punteggio 32.400,00 (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI V/2004/99 A = 1,00 B = 2,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 A = 3,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 Beneficiario COMUNE DI CITTIGLIO ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE CENTRO POLIFUNZIONALE CASA FRASCHINI IN CITTIGLIO Obiettivo 40 Progetto Punteggio 5.888,00 (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI V/2004/91 A = 3,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 Beneficiario COOPERATIVA SOCIALE VALLE TROMPIA SOLIDALE ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE, BAGNO PER DISABILI E REALIZZAZIONE NUOVO ACCESSO ALL'ASILO NIDO "IL SENTIERO INCANTATO" IN TAVERNOLE SUL MELLA Obiettivo 39 Progetto Punteggio 8.770,50 (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI V/2004/81 A = 3,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 Beneficiario COMUNE DI CAVRIANA PROGETTO DEFINITIVO DI ADEGUAMENTO DEI SERVIZI IGIENICI PER ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEL COMPLESSO EDILIZIO SCUOLE ELEMENTARI IN CAVRIANA Obiettivo 38 Progetto Punteggio 8.000,00 (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI V/2004/47 A = 3,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 Beneficiario PARROCCHIA S. STEFANO PROTOMARTIRE COSTRUZIONE DI UNA PASSERELLA CHE CONSENTA L'ACCESSO DEI DISABILI AL DUOMO DI S. STEFANO PROTOMARTIRE IN CASALMAGGIORE Obiettivo 37 Progetto Punteggio 23.232,00 (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI V/2004/40 A = 3,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 Beneficiario COMUNE DI BELLANO ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEL PALAZZO MUNICIPALE IN BELLANO Obiettivo 36 Progetto Punteggio 53.916,07 Autofinanziamento (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI V/2004/20 Costo intervento Beneficiario COMUNE DI COPIANO ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITTETONICHE MUNICIPIO STRALCIO DELLE OPERE DI CONSOLIDAMENTO E RESTAURO DEL PALAZZO MUNICIPALE IN COPIANO Obiettivo 35 Progetto Punteggio 5.000,00 Altri finanziamenti 102.600,00 48.000,00 26.311,60 42.000,00 69.768,00 71.482,50 Contributo totale proposto 19,00 55.196,00 42.476,40 Spesa ammessa 42.476,40 Contributo a rimborso 18,00 200.000,00 200.000,00 160.000,00 18,00 78.000,00 78.000,00 62.400,00 18,00 69.104,03 69.104,03 62.193,63 18,00 45.000,00 45.000,00 37.752,85 Punteggio 7.247,15 18,00 218.000,00 200.000,00 168.674,40 49.325,60 (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI V/2004/98 A = 2,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 A = 2,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 Beneficiario COMUNE DI CITTIGLIO ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE SCUOLE MEDIE IN CITTIGLIO Obiettivo 46 Progetto Punteggio 6.910,40 (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI V/2004/92 A = 0,00 B = 2,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 Beneficiario COMUNE DI DUMENZA ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE CIMITERO COMUNALE IN DUMENZA Obiettivo 45 Progetto Punteggio 15.600,00 (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI V/2004/83 A = 2,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 Beneficiario COMUNE DI IDRO PROGETTO DI RESTAURO DELLA SCUOLA ELEMENTARE CENSITA AL NCT FOGLIO 19, MAPPALE 125: SECONDO STRALCIO - PRIMI INTERVENTI PER GARANTIRE L'ACCESSIBILITA' IN IDRO Obiettivo 44 Progetto Punteggio 40.000,00 (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI V/2004/71 A = 2,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 Beneficiario COMUNE DI ORSENIGO OPERE PER L'ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE IN VIA I° MAGGIO IN ORSENIGO Obiettivo 43 Progetto Punteggio 12.719,60 Autofinanziamento (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI V/2004/36 A = 3,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 Beneficiario COMUNE DI PARRE ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE NEL CIMITERO COMUNALE IN PARRE Obiettivo 42 Progetto Punteggio Contributo a fondo perso (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI V/2004/107 Costo intervento Beneficiario COMUNE DI ROBECCO SUL NAVIGLIO ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE PRESSO LE SCUOLE DI ROBECCO SUL NAVIGLIO Obiettivo 41 Progetto Punteggio Altri finanziamenti 168.674,40 37.752,85 62.193,63 62.400,00 160.000,00 42.476,40 Contributo totale proposto 18,00 43.000,00 43.000,00 Spesa ammessa 35.068,54 Contributo a rimborso Contributo a fondo perso 17,00 87.500,00 87.500,00 61.250,00 17,00 80.300,00 68.300,00 68.300,00 17,00 39.213,84 39.213,84 35.292,46 17,00 134.133,43 134.133,43 120.720,00 17,00 39.837,00 39.837,00 34.837,00 Punteggio 5.000,00 (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI V/2004/103 A = 1,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 A = 1,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 Beneficiario ORATORIO SAN GIORGIO INSTALLAZIONE DI UN ASCENSORE E DELLA SCALA DI SICUREZZA PER IL SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE IN VENEGONO SUPERIORE Obiettivo 52 Progetto Punteggio 13.413,43 (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI V/2004/61 A = 0,00 B = 1,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 Beneficiario COMUNE DI CASTELNUOVO BOZZENTE ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE PALAZZO MUNICIPALE IN CASTELNUOVO BOZZENTE Obiettivo 51 Progetto Punteggio 3.921,38 (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI V/2004/31 A = 1,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 Beneficiario COMUNE DI SCHIVENOGLIA ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE NEI DUE EDIFICI COMUNALI (SEDE MUNICIPALE E SCUOLA ELEMENTARE) - INTERVENTO N. 2: SCUOLA ELEMENTARE IN SCHIVENOGLIA Obiettivo 50 Progetto Punteggio 12.000,00 (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI V/2004/15 A = 4,00 B = 0,00 C = 3,00 D = 10,00 E = 0,00 Beneficiario COMUNE DI MORTARA ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE PALAZZO MUNICIPALE IN MORTARA Obiettivo 49 Progetto Punteggio 26.250,00 (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI V/2004/6 A = 2,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 Beneficiario COMUNE DI MARCALLO CON CASONE ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE PRESSO IMMOBILE DENOMINATO "VILLA S. GIUSTINA" IN MARCALLO CON CASONE Obiettivo 48 Progetto Punteggio 7.931,46 Autofinanziamento (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI V/2004/112 Costo intervento Beneficiario COMUNE DI LOCATE VARESINO ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI PUBBLICI - LOTTO 3 SERVIZI IGIENICI PRESSO LA PALESTRA COMUNALE IN LOCATE VARESINO Obiettivo 47 Progetto Punteggio Altri finanziamenti 34.837,00 120.720,00 35.292,46 68.300,00 61.250,00 35.068,54 Contributo totale proposto 16,00 57.138,40 57.138,40 Spesa ammessa 51.424,56 Contributo a rimborso Contributo a fondo perso 16,00 45.000,00 40.500,00 40.500,00 16,00 41.878,72 41.878,72 37.690,85 16,00 73.000,00 65.700,00 16,00 60.000,00 60.000,00 54.000,00 Punteggio 6.000,00 16,00 31.613,34 31.613,34 28.452,00 3.161,34 (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI V/2004/25 A = 0,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 A = 0,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 0,00 E = 10,00 Beneficiario COMUNE DI MAGENTA REALIZZAZIONE PASSERELLA CICLO PEDONALE IN MAGENTA Obiettivo 58 Progetto Punteggio 7.300,00 (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI V/2004/22 A = 0,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 Beneficiario COMUNE DI ALBONESE REALIZZAZIONE RAMPA DI ACCESSO PER IL SUPERAMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE NEL CIMITERO COMUNALE - INGRESSO IN ALBONESE Obiettivo 57 Progetto Punteggio 73.000,00 (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI V/2004/18 A = 0,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 Beneficiario COMUNE DI NICORVO ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE IN NICORVO Obiettivo 56 Progetto Punteggio 4.187,87 (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI V/2004/10 A = 0,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 Beneficiario PARROCCHIA S. ARIALDO BARANZATE DI BOLLATE (MI) RAMPA DI ACCESSO ALLA CHIESA PER DISABILI PER ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE IN BARANZATE Obiettivo 55 Progetto Punteggio 4.500,00 (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI V/2004/3 A = 0,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 Beneficiario PARROCCHIA S. ANDREA APOSTOLO REALIZZAZIONE DI UNA PIATTAFORMA (DI SALITA VERTICALE) PER DISABILI IN MAIRANO Obiettivo 54 Progetto Punteggio 5.713,84 Autofinanziamento (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI V/2004/2 Costo intervento Beneficiario COMUNE DI GALBIATE INTERVENTI PER ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE FORMAZIONE DI ASCENSORE NELLA SCUOLA ELEMENTARE "A. STOPPANI" DI GALBIATE Obiettivo 53 Progetto Punteggio Altri finanziamenti 28.452,00 54.000,00 65.700,00 37.690,85 40.500,00 51.424,56 Contributo totale proposto 16,00 27.786,16 27.786,16 Spesa ammessa 25.007,55 Contributo a rimborso Contributo a fondo perso 16,00 48.450,00 48.450,00 43.605,00 16,00 35.904,23 35.904,23 21.542,54 16,00 29.500,00 29.500,00 26.550,00 16,00 55.654,80 55.654,80 50.089,32 16,00 82.000,00 82.000,00 73.800,00 Punteggio 8.200,00 (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI V/2004/42 A = 0,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 A = 0,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 Beneficiario COMUNE DI GRIANTE LAVORI DI REALIZZAZIONE NUOVO ASCENSORE, RAMPA E ADEGUAMENTO SERVIZI IGIENICI E IMPIANTI EDIFICIO UFFICI COMUNALI E PALESTRA FINALIZZATO AL SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE LEGGE 236/99 IN GRIANTE Obiettivo 64 Progetto Punteggio 5.565,48 (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI V/2004/39 A = 0,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 Beneficiario COMUNE DI CA' D'ANDREA ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NELL'EDIFICIO COMUNALE DESTINATO A PALAZZINA UFFICI IN PIAZZA DELLA VITTORIA IN CA' D'ANDREA Obiettivo 63 Progetto Punteggio 2.950,00 (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI V/2004/35 A = 0,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 Beneficiario COMUNE DI TORRE DE' PICENARDI ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NELL'EDIFICIO COMUNALE DESTINATO A PALAZZINA POLIVALENTE IN VIA DELLO SPORT 3/A IN TORRE DE' PICENARDI Obiettivo 62 Progetto Punteggio 14.361,69 (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI V/2004/34 A = 0,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 Beneficiario COMUNE DI CROTTA D'ADDA TRASFORMAZIONE SCUOLA MATERNA IN EDIFICIO POLIFUNZIONALE IN CROTTA D'ADDA Obiettivo 61 Progetto Punteggio 4.845,00 (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI V/2004/33 A = 0,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 Beneficiario COMUNE DI CARBONARA AL TICINO ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE SEDE MUNICIPALE IN CARBONARA AL TICINO Obiettivo 60 Progetto Punteggio 2.778,61 Autofinanziamento (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI V/2004/32 Costo intervento Beneficiario COMUNE DI SCHIVENOGLIA ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE NEI DUE EDIFICI COMUNALI (SEDE MUNICIPALE E SCUOLA ELEMENTARE) INTERVENTO N. 1: SEDE MUNICIPALE IN SCHIVENOGLIA Obiettivo 59 Progetto Punteggio Altri finanziamenti 73.800,00 50.089,32 26.550,00 21.542,54 43.605,00 25.007,55 Contributo totale proposto 16,00 75.256,12 75.255,12 Spesa ammessa 16,00 99.745,91 99.745,91 90.000,00 16,00 153.000,00 137.700,00 137.700,00 16,00 93.905,54 93.905,54 84.514,99 16,00 63.492,00 63.492,00 57.142,80 Punteggio 9.390,55 6.349,20 16,00 62.998,49 62.998,49 56.698,64 6.299,85 (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI V/2004/55 A = 0,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 A = 0,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 Beneficiario COMUNE DI COLERE RISTRUTTURAZIONE CON AMPLIAMENTO DELLA SEDE MUNICIPALE ED ADEGUAMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE IN COLERE Obiettivo 70 Progetto Punteggio 15.300,00 (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI V/2004/52 A = 0,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 Beneficiario COMUNE DI CASELLE LURANI COSTRUZIONE NUOVO ASCENSORE PER DISABILI DELLA SCUOLA MEDIA COMUNALE IN CASELLE LURANI Obiettivo 69 Progetto Punteggio 9.745,91 (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI V/2004/51 A = 0,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 Beneficiario COMUNE DI SECUGNAGO ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE (LOTTO 1 DELL'INTERVENTO DI RESTAURO E ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE NELLA EX SEDE MUNICIPALE IN VIA GARIBALDI IN SECUGNAGO Obiettivo 68 Progetto Punteggio 7.526,51 Autofinanziamento (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI V/2004/46 A = 0,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 Beneficiario COMUNE DI GROSIO INTERVENTI DI ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE C/O EDIFICIO MUNICIPALE IN GROSIO Obiettivo 67 Progetto Punteggio Contributo a fondo perso (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI V/2004/44 A = 0,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 Beneficiario COMUNE DI CAPRALBA ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE PALAZZO SEDE DEL MUNICIPIO DI CAPRALBA Obiettivo 66 Progetto Punteggio 67.729,61 Contributo a rimborso (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI V/2004/43 Costo intervento Beneficiario COMUNE DI CREDERA RUBBIANO ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE IN CREDERA RUBBIANO Obiettivo 65 Progetto Punteggio Altri finanziamenti 56.698,64 57.142,80 84.514,99 137.700,00 90.000,00 67.729,61 Contributo totale proposto 16,00 116.170,00 116.170,00 Spesa ammessa 104.553,00 Contributo a rimborso 16,00 72.000,00 72.000,00 64.800,00 16,00 48.314,83 48.314,83 43.483,35 16,00 42.000,00 42.000,00 37.800,00 16,00 41.000,00 41.000,00 36.900,00 Punteggio 4.100,00 16,00 200.000,00 66.500,00 59.850,00 140.150,00 (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI V/2004/65 A = 0,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 A = 0,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 Beneficiario COMUNE DI SPRIANA ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEL PALAZZO MUNICIPALE IN SPRIANA Obiettivo 76 Progetto Punteggio 4.200,00 (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI V/2004/64 A = 0,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 Beneficiario COMUNE DI GRONTARDO MUNICIPIO DI GRONTARDO - COSTRUZIONE VANO ASCENSORE-SCIVOLO ACCESSO MUNICIPIO IN GRONTARDO Obiettivo 75 Progetto Punteggio 4.831,48 (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI V/2004/63 A = 0,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 Beneficiario COMUNE DI SCHIGNANO ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE SCUOLE ELEMENTARI IN SCHIGNANO Obiettivo 74 Progetto Punteggio 7.200,00 (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI V/2004/62 A = 0,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 Beneficiario COMUNE DI ALBAVILLA PROGETTO DEFINITIVO PER L'ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE IN EDIFICIO COMUNALE (EX MUNICIPIO) IN ALBAVILLA Obiettivo 73 Progetto Punteggio 11.617,00 Autofinanziamento (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI V/2004/60 A = 0,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 Beneficiario COMUNE DI GRANDATE CIMITERO COMUNALE: ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE IN GRANDATE Obiettivo 72 Progetto Punteggio Contributo a fondo perso (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI V/2004/56 Costo intervento Beneficiario COMUNE DI PIAZZATORRE EDIFICIO MUNICIPALE DI PIAZZATORRE: ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE Obiettivo 71 Progetto Punteggio Altri finanziamenti 59.850,00 36.900,00 37.800,00 43.483,35 64.800,00 104.553,00 Contributo totale proposto 16,00 100.000,00 71.000,00 Spesa ammessa Contributo a fondo perso 16,00 56.000,00 56.000,00 50.400,00 16,00 188.210,00 188.210,00 169.389,00 16,00 105.000,00 105.000,00 94.500,00 16,00 26.000,00 26.000,00 23.400,00 Punteggio 2.600,00 16,00 310.000,00 181.367,63 154.062,77 155.937,23 (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI V/2004/75 A = 0,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 A = 0,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 Beneficiario COMUNE DI CORTE DE' FRATI PROGETTO DI RECUPERO RIQUALIFICAZIONE E SUPERAMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE EX EDIFICIO SCOLASTICO IN CORTE DE' FRATI Obiettivo 82 Progetto Punteggio 10.500,00 (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI V/2004/73 A = 0,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 Beneficiario COMUNE DI ORSENIGO OPERE PER L'ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE LUNGO LE STRADE COMUNALI IN ORSENIGO Obiettivo 81 Progetto Punteggio 18.821,00 (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI V/2004/70 A = 0,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 Beneficiario COMUNE DI TOVO DI SANT'AGATA LAVORI DI ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE DELLA SEDE MUNICIPALE IN TOVO DI SANT'AGATA Obiettivo 80 Progetto Punteggio 5.600,00 (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI V/2004/68 A = 1,00 B = 9,00 C = 6,00 D = 0,00 E = 0,00 Beneficiario COMUNE DI VERCEIA LAVORI DI ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE EDIFICIO MUNICIPALE IN VERCEIA Obiettivo 79 Progetto Punteggio 36.100,00 Autofinanziamento (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI V/2004/67 A = 0,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 Beneficiario COMUNE DI SONDALO ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHIETTONICHE EDIFICIO SEDE MUNICIPIO DI SONDALO. REALIZZAZIONE NUOVO ASCENSORE E COLLEGAMENTO DIVERSI LIVELLI IN SONDALO Obiettivo 78 Progetto Punteggio 63.900,00 Contributo a rimborso (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI V/2004/66 Costo intervento Beneficiario COMUNE DI LANZADA SISTEMAZIONE CIMITERO COMUNALE E REALIZZO NUOVO OSSARIO IN LANZADA Obiettivo 77 Progetto Punteggio Altri finanziamenti 154.062,77 23.400,00 94.500,00 169.389,00 50.400,00 63.900,00 Contributo totale proposto 16,00 30.600,00 27.540,00 Spesa ammessa 27.540,00 Contributo a rimborso Contributo a fondo perso 16,00 45.280,00 45.280,00 40.752,00 16,00 54.940,00 54.940,00 49.446,00 16,00 73.877,61 73.877,61 66.489,85 16,00 47.840,00 47.840,00 43.056,00 16,00 141.337,00 127.204,00 127.204,00 Punteggio 14.133,00 (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI V/2004/88 A = 0,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 A = 0,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 Beneficiario GRUPPO FRATERNITA' CONSORZIO COOPERATIVE SOCIALI A R.L. ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE, BAGNI PER DISABILI, REALIZZAZIONE NUOVA SEDE AZIENDALE DI VALLE CAMONICA PER L'INSERIMENTO LAVORATIVO E SOCIALE DI PERSONE DISABILI IN PISOGNE Obiettivo 88 Progetto Punteggio 4.784,00 (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI V/2004/87 A = 0,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 Beneficiario PARROCCHIA ARCIPRETALE S. IMERIO PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO PER L'ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NELL'AMBITO DELLA SISTEMAZIONE DEL SAGRATO DELLA CHIESA PARROCCHIALE SS. PIETRO E PAOLO IN OFFLAGA Obiettivo 87 Progetto Punteggio 7.387,76 (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI V/2004/80 A = 0,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 Beneficiario COMUNE DI CAVRIANA PROGETTO DEFINITIVO DI SISTEMAZIONE DEI MARCIAPIEDI DI VIA CROCE BIANCA ED ADEGUAMENTO ALLA NORMATIVA SULL'ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE IN CAVRIANA Obiettivo 86 Progetto Punteggio 5.494,00 (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI V/2004/79 A = 0,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 Beneficiario COMUNE DI TORNO FORMAZIONE DI ASCENSORE PER ACCESSO DISABILI AGLI UFFICI COMUNALI IN TORNO Obiettivo 85 Progetto Punteggio 4.528,00 (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI V/2004/78 A = 0,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 Beneficiario PARROCCHIA SS. MICHELE E BIAGIO REALIZZAZIONE DI UN ASCENSORE OLEODINAMICO E FORMAZIONE DI RAMPE DI ACCESSO IN CANTU' Obiettivo 84 Progetto Punteggio 3.060,00 Autofinanziamento (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI V/2004/77 Costo intervento Beneficiario COMUNE DI INTROBIO PROGETTO DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE ED ADEGUAMENTO ALLA LEGGE N. 13/89 E D.M. 236/89 DELLA VILLA MIGLIAVACCA SEDE DEGLI UFFICI COMUNALI DI INTROBIO Obiettivo 83 Progetto Punteggio Altri finanziamenti 127.204,00 43.056,00 66.489,85 49.446,00 40.752,00 27.540,00 Contributo totale proposto 16,00 148.480,00 148.480,00 Spesa ammessa 133.000,00 Contributo a rimborso Contributo a fondo perso 16,00 102.000,00 102.000,00 16,00 480.000,00 200.000,00 180.000,00 16,00 74.228,13 74.228,13 66.805,32 16,00 199.045,00 147.179,00 147.179,00 Punteggio 51.866,00 16,00 42.180,00 42.180,00 37.962,00 4.218,00 (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI V/2004/109 A = 0,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 A = 0,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 Beneficiario COMUNE DI JERAGO CON ORAGO LAVORI DI SISTEMAZIONE SCUOLE ELEMENTARI, ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE IN ORAGO Obiettivo 94 Progetto Punteggio 7.422,81 (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI V/2004/108 A = 0,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 Beneficiario COOPERATIVA SOCIALE AZZURRA ABBATTIMENTO SCALA INTERNA, RIFACIMENTI INTERNI, COSTRUZIONE VANO SCALE ESTERNO ED ASCENSORE IN DARFO BOARIO TERME Obiettivo 93 Progetto Punteggio 300.000,00 (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI V/2004/105 A = 0,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 Beneficiario COMUNE DI CORANA REALIZZAZIONE DI UN CORPO SCALA CON VANO ASCENSORE IN AMPLIAMENTO ALL'EDIFICIO COMUNALE RAMPA ESTERNA ACCESSO IN CORANA Obiettivo 92 Progetto Punteggio 10.200,00 (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI V/2004/94 A = 0,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 Beneficiario COMUNE DI CARONNO VARESINO ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE NUOVO PALAZZO MUNICIPALE IN CARONNO VARESINO Obiettivo 91 Progetto Punteggio 91.800,00 (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI V/2004/90 A = 0,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 Beneficiario COMUNE DI PAVONE DEL MELLA ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE IN PAVONE DEL MELLA Obiettivo 90 Progetto Punteggio 15.480,00 Autofinanziamento (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI V/2004/89 Costo intervento Beneficiario FRATERNITA` COOP SOC ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE, BAGNI PER DISABILI, REALIZZAZIONE NUOVA SEDE AZIENDALE PER L'INSERIMENTO LAVORATIVO E SOCIALE DI PERSONE DISABILI IN OSPITALETTO Obiettivo 89 Progetto Punteggio Altri finanziamenti 37.962,00 147.179,00 66.805,32 180.000,00 91.800,00 133.000,00 Contributo totale proposto 16,00 36.800,00 36.800,00 Spesa ammessa Contributo a fondo perso 15,00 80.329,75 39.361,57 39.361,57 15,00 29.708,80 24.080,22 24.080,22 10,00 48.055,88 48.055,88 33.639,12 9,00 130.000,00 130.000,00 100.000,00 Punteggio 30.000,00 8,00 35.540,00 35.540,00 29.769,00 5.771,00 (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI V/2004/57 A = 3,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 0,00 E = 0,00 A = 2,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 0,00 E = 0,00 Beneficiario COMUNE DI VIGANO SAN MARTINO ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE FABBRICATO ADIBITO A SEDE MUNICIPALE - REALIZZAZIONE DI ASCENSORE IN VIGANO SAN MARTINO Obiettivo 100 Progetto Punteggio 14.416,76 (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI V/2004/102 A = 4,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 0,00 E = 0,00 Beneficiario COMUNE DI GEMONIO ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE PIAZZA VITTORIA, SEDE AMBULATORIO MEDICO - UFFICIO POSTALE Obiettivo 99 Progetto Punteggio 5.628,58 (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI V/2004/69 A = 2,00 B = 0,00 C = 3,00 D = 10,00 E = 0,00 Beneficiario COMUNE DI VALMADRERA INSTALLAZIONE IMPIANTO ASCENSORE PRESSO LO STABILE DI PROPRIETA' COMUNALE IN VIA S. GIUSEPPE N. 12 IN VALMADRERA Obiettivo 98 Progetto Punteggio 40.968,18 (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI V/2004/106 A = 9,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 0,00 E = 0,00 Beneficiario COMUNE DI ROBECCO SUL NAVIGLIO ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE PRESSO IL CIMITERO DI ROBECCO SUL NAVIGLIO Obiettivo 97 Progetto Punteggio 3.680,00 Autofinanziamento (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI V/2004/86 A = 0,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 10,00 E = 0,00 Beneficiario COMUNE DI SAN GIORGIO SU LEGNANO FORMAZIONE DEL VANO E INSTALLAZIONE DELL'IMPIANTO ASCENSORE ALL'INTERNO DEL PALAZZO COMUNALE IN SAN GIORGIO SU LEGNANO Obiettivo 96 Progetto Punteggio 33.120,00 Contributo a rimborso (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI V/2004/111 Costo intervento Beneficiario COMUNE DI SCHIGNANO ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE SEDE MUNICIPALE DI SCHIGNANO Obiettivo 95 Progetto Punteggio Altri finanziamenti 24.080,22 39.361,57 33.120,00 Contributo totale proposto * * * 8,00 37.000,00 37.000,00 Spesa ammessa 29.600,00 Contributo a rimborso Contributo a fondo perso 6,00 25.219,94 25.219,94 22.697,95 6,00 104.969,69 104.969,69 94.472,72 103 97 Totale progetti ammissibili Totale progetti finanziati 10.673.047,48 A = 0,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 0,00 E = 0,00 Totale Iniziativa : Punteggio 10.496,97 9.279.644,13 7.791.755,49 2.876.291,99 (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI V/2004/74 A = 0,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 0,00 E = 0,00 Beneficiario COMUNE DI ASSO ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE MONTAGGIO E INSTALLAZIONE IMPIANTO ASCENSORE INTERNO E ADEGUAMENTO FUNZIONALE VANO SCALE IN ASSO Obiettivo 103 Progetto Punteggio 2.521,99 (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI V/2004/16 A = 2,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 0,00 E = 0,00 Beneficiario PROVINCIA ITALIANA DELL'ISTITUTO DELLE SUORE DELL'ASSUNZIONE ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE ACCESSIBILITA' PIANO PRIMO IN COMO Obiettivo 102 Progetto Punteggio 7.400,00 Autofinanziamento (001) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LOCALIZZATIVE NEGLI EDIFICI, SPAZI E SERVIZI PUBBLICI E DI V/2004/72 Costo intervento Beneficiario COMUNE DI ORSENIGO OPERE PER L'ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE PRESSO LA SEDE MUNICIPALE IN ORSENIGO Obiettivo 101 Progetto Punteggio 5.000,00 Altri finanziamenti 7.481.576,70 Contributo totale proposto * * * Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia – 663 – D.G. Formazione, istruzione e lavoro [BUR20050115] [3.3.0] D.d.g. 21 dicembre 2004 - n. 23048 Approvazione della modulistica per la presentazione delle domande di finanziamento, a valere sull’art. 10 della legge regionale 1/99, per l’avvio di nuove attività imprenditoriali IL DIRETTORE GENERALE FORMAZIONE, ISTRUZIONE E LAVORO Vista la legge regionale n. 1 del 15 gennaio 1999 «Politiche regionali del lavoro e dei servizi per l’impiego» ed in particolare l’art. 10, comma 7 a) «promozione ed incentivazione dell’avvio di nuove attività imprenditoriali e di lavoro autonomo, con particolare riferimento alle iniziative proposte nei settori emergenti, alle iniziative in cui si prevedono potenzialità di sviluppo occupazionale nel medio periodo e alle iniziative proposte da giovani, da donne e da lavoratori in difficoltà occupazionale»; Visto il documento di indirizzo approvato dal Consiglio Regionale n. VII/355 del 20 novembre 2001 recante «Piano d’azione regionale per l’occupazione 2001/2003 – Legge regionale 15 gennaio 1999 n. 1 – Politiche regionali del lavoro e dei servizi per l’impiego, artt. 3 e 10» e successive proroghe; Visto il collegato alla finanziaria l.r. n. 6 del 3 aprile 2001, art. 7 «Costituzione presso Finlombarda di un fondo di rotazione per il finanziamento delle attività imprenditoriali e del lavoro autonomo»; Vista la delibera quadro approvata con d.g.r. n. 47617 del 29 dicembre 1999 con la quale sono regolati i rapporti tra Regione e Finlombarda per la durata di un quinquennio; Vista la Convenzione sottoscritta tra Regione Lombardia e Finlombarda s.p.a. in data 22 marzo 2000, successivamente prorogata con lettere d’incarico; Vista la d.g.r. n. 19574 del 26 novembre 2004 recante: «Approvazione delle modalità e procedure per la presentazione delle domande di finanziamento, a valere sull’art. 10, l.r. 1/99, per l’avvio di nuove attività imprenditoriali»; Vista la d.g.r. n. 156 del 28 giugno 2000 concernente il conferimento al dott. Renzo Ruffini dell’incarico di Direttore Generale della Formazione, Istruzione e Lavoro; Richiamata la d.g.r. del 27 dicembre 2001 n. 7622 avente ad oggetto: «Determinazioni in ordine all’assetto organizzativo della Giunta Regionale (IV provvedimento 2001)» con la quale, tra l’altro, si è disposta la nuova articolazione organizzativa delle Direzioni Generali mediante l’individuazione delle Unità Organizzative e delle Strutture, la loro graduazione e i relativi incarichi dirigenziali; Ritenuto opportuno accettare le domande solo se compilate e inviate su modulistica informatizzata; Decreta 1. Di approvare, per le motivazioni indicate in premessa, i seguenti allegati uniti al presente atto, quale parte integrante e sostanziale: – Allegato 1: modulistica per la presentazione on-line delle domande di finanziamento; – Allegato 2: scheda di domanda di finanziamento, composta da: dichiarazione riassuntiva, autocertificazione, informativa ex d.lgs. 196/03. 2. Di provvedere alla pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia del presente provvedimento. Il direttore generale formazione, istruzione e lavoro: Renzo Ruffini ——— • ——— Serie Ordinaria - N. 5 - 31 gennaio 2005 Scheda Progetto Legge 1/99 Sezioni Campo Opzioni Descrizione Dati dell'azienda ID Azienda Campo attribuito automaticamente dal sistema Id Operatore di MonitorWEB ID Operatore Ragione sociale E-mail dell'Azienda P.IVA Data attribuzione P.IVA Forma giuridica e e e e e Società a responsabilità limitata (s.r.l.) Società cooperativa a responsabilità limitata (s.c.a.r.l.) Società in accomandita semplice (s.a.s.) Società in nome collettivo (s.n.c.) Società per azioni (s.p.a.) Data costituzione N° Registro imprese Data Registro Imprese Provincia Registro Imprese Importo capitale sociale Numero di soci Numero di soci donne Numero di soci nella fascia 18-35 anni Numero di soci donne nella fascia 1835 anni Elenco socie percentuale di partecipazione al capitale Codice ISTAT 91 del settore di attività Descrizione dell'attività ID Azienda Id Progetto Anno e 2004 e Piccola impresa e Media impresa e Nessuno Campo attribuito automaticamente dal sistema Anno: precompilato con 2004 Tipo di impresa Attività dell'impresa Descrizione dell'attività Caratteristiche del mercato di riferimento Tendenze, concorrenti, principali rapporti commerciali con clienti e fornitori, indicazione delle banche e degli eventuali affidamenti Struttura produttiva Descrizione della sede, delle attrezzature e della struttura organizzativa Fatturato all'ultimo bilancio approvato Totale Attivo dello Stato patrimoniale all'ultimo bilancio approvato Numero totale di dipendenti all'ultimo bilancio approvato di cui donne L'impresa è indipendente (cioè non vi sono altre imprese che detengano,singolarmente o congiuntamente, il 25% o più del capitale o dei diritti di voto dell'impresa richiedente, che non siano conformi alla definizione di piccola impresa) e Si e No e Si e No e Si e No L'impresa detiene anche indirettamente il 25% o più del capitale o dei diritti di voto di una o più imprese La compagine richiedente dichiara di essere composta per i 2/3 da persone fisiche appartenenti ad una delle fasce deboli di cui alla dgr 19574 del 26/11/2004 Eventuali altri aiuti "de minimis". L'azienda dichiara Dichiarare l'ammontare complessivo di eventuali altri aiuti "de minimis" ricevuti nei 36 mesi precedenti la data di presentazione della domanda e Di non aver beneficiato, nei 3 anni precedenti alla presentazione della domanda, di altre agevolazioni a titolo di aiuto deminimis e Di aver beneficiato di altre agevolazioni a titolo di aiuti de minimis, nei tre anni precedenti alla presentazione della domanda Importo totale delle agevolazioni ricevute espressa in Euro Descrizione delle agevolazioni ricevute Occorre indicare: legge di riferimento, data di concessione e importo in Euro (dichiarazione necessaria in caso di acquisto di attività preesistente) che l'acquisto di attività preesistente oggetto della presente domanda è o sarà perfezionato tra coniugi o parenti ed affini entro il secondo grado e che i soci dell'impresa richiedente sono anche soci dell'impresa rilevata ovvero coniugi o parenti ed affini entro il secondo grado degli stessi Sede legale Indirizzo Comune CAP e Sì e No Provincia Telefono Fax E-Mail Sede Operativa Comune CAP Provincia Indirizzo Telefono E-Mail Fax Rappresentante legale Rappresentante Nominativo Rappresentante Data di nascita Rappresentante Luogo di nascita Rappresentante Comune di nascita Rappresentante Codice Fiscale Indicare la data di nascita (GGMMAAAA) Persona di riferimento Nome Cognome Telefono E-Mail Fax Notizie sul programma di investimento Data Inizio Data fine Programma di investimento Motivazione delle scelte adottate per l'attuazione del programma Voci di spesa al netto di Iva (in Euro) Indicare il valore fino ad oggi sostenuto e da sostenere Adeguamenti tecnici e impiantistici dell'immobile necessario all'attività (sostenuti) Adeguamenti tecnici e impiantistici dell'immobile necessario all'attività (da sostenere) Acquisto dell'immobile sede di attività (purché non già oggetto di finanziamenti a medio termine) (sostenuti) Acquisto dell'immobile sede di attività (purché non già oggetto di finanziamenti a medio termine )(da sostenere) Acquisto di beni strumentali necessari alla attività anche usati purchè fatturati(sostenuti) Acquisto di beni strumentali necessari alla attività anche usati purchè fatturati (da sostenere) Acquisto di automezzi strettamente necessari per lo svolgimento della attività (sostenuti) Acquisto di automezzi strettamente necesssari per lo svolgimento della attività (da sostenere) Spese di pubblicità, promozione, progettazione e realizzazione del sito Internet (sostenuti) Spese di pubblicità, promozione, progettazione e realizzazione del sito Internet (da sostenere) Acquisto di attività preesistenti inclusi i costi di avviamento (purché non avvenuto con forme di rateizzazione e/o patto di riservato dominio) (sostenuti) Acquisto di attività preesistenti inclusi i costi di avviamento (purché non avvenuto con forme di rateizzazione e/o patto di riservato dominio) (da sostenere) Affitto dei locali sede della iniziativa (1° anno di attività e sino ad un importo max del 20% dell'investimento totale) (sostenuti) Affitto dei locali sede della iniziativa (1° anno di attività e sino ad un importo max del 20% dell'investimento totale) (da sostenere) Costi di avvio attività in franchising (50% max investimento totale) (sostenuti) Costi di avvio attività in franchising (50% max investimento totale) (da sostenere) Scorte (20% max investimento totale) (sostenuti) Scorte (20% max investimento totale) (da sostenere) Costi di manutenzione straordinaria (sostenuti) Costi di manutenzione straordinaria (da sostenere) Totale Investimenti sostenuti Totale Investimenti da sostenere Totale investimenti Importo finanziamento richiesto Banca di appoggio Rapporti bancari Mezzi propri Prestito familiare Prestiti da soci Finanziamento a medio termine Debiti da fornitura Banche a breve Rapporti bancari Banca di appoggio Riepilogo delle Previsioni economiche della iniziativa (budget triennale) Ricavi/Fatturato (I esercizio) Acquisti (I esercizio) Costi di produzione (I esercizio) Personale/Collaborazioni (I esercizio) Ammortamenti (I esercizio) Spese generali/commerciali (I esercizio) Oneri finanziari (I esercizio) Imposte (I esercizio) Campo compilato automaticamente dal sistema Campo compilato automaticamente dal sistema Campo compilato automaticamente dal sistema Utile/Perdite (I esercizio) Dipendenti (I esercizio) Di cui donne (I esercizio) Ricavi/Fatturato (II esercizio) Acquisti (II esercizio) Costi di produzione (II esercizio) Personale/Collaborazioni (II esercizio) Ammortamenti (II esercizio) Spese generali/commerciali (II esercizio) Oneri finanziari (II esercizio) Imposte (II esercizio) Utile/Perdite (II esercizio) Dipendenti (II esercizio) Di cui donne (II esercizio) Ricavi/Fatturato (III esercizio) Acquisti (III esercizio) Costi di produzione (III esercizio) Personale/Collaborazioni (III esercizio) Ammortamenti (III esercizio) Spese generali/commerciali (III esercizio) Oneri finanziari (III esercizio) Imposte (III esercizio) Utile/Perdite (III esercizio) Dipendenti (III esercizio) Di cui donne (III esercizio) Conferma Informativa Informativa relativa al trattamento dei dati Domanda Nominativo Rappr. legale Ragione sociale P.IVA Natura giuridica Tipo d'impresa Fatturato all'ultimo bilancio approvato Totale attivo dello Stato patrimoniale all'ultimo bilancio approvato Numero di dipendenti Data P.IVA Data Avvio del programma Data conclusione del programma Importo finanziamento richiesto Totale investimento Totale investimento sostenuto Campo compilato automaticamente dal sistema Campo compilato automaticamente dal sistema Campo compilato automaticamente dal sistema Campo compilato automaticamente dal sistema Campo compilato automaticamente dal sistema Campo compilato automaticamente dal sistema Campo compilato automaticamente dal sistema Campo compilato automaticamente dal sistema Campo compilato automaticamente dal sistema Campo compilato automaticamente dal sistema Campo compilato automaticamente dal sistema Campo compilato automaticamente dal sistema Campo compilato automaticamente dal sistema Campo compilato automaticamente dal sistema Il/la sottoscritto/a, consapevole delle sanzioni penali che in caso di mendaci dichiarazioni, sono comminate ai sensi dell'art.496 del Codice penale, visionati gli elementi esposti nella Dichiarazione Riassuntiva per l'erogazione del contributo regionale previsto dalla legge regionale n. 1/99, attesta, ai sensi dell'art. 2 e 4 della L.n. 15/1968 e di quanto previsto dal D.P.R. n. 403/1998, la regolarità di quanto contenuto nella predetta dichiarazione, la conformità degli elementi esposti e la loro corrispondenza con quanto presente negli allegati inoltrati per via telematica, nonché l'aderenza di quanto realizzato con norme attuative della citata legge regionale n. 1/99. Invio elettronico del progetto ATTENZIONE: questo campo va compilato solo al momento della stampa finale della domanda di finanziamento (prima della sua presentazione su carta). Una volta risposto che si desidera inviare elettronicamente la modulistica alla Regione, i dati del progetto NON potranno più essere modificati dall'Operatore. Si consiglia di fare - prima dell'invio elettronico definitivo - la stampa provvisoria sia del progetto sia della domanda di finanziamento e solo dopo aver controllato attentamente i dati procedere all'invio elettronico del progetto e quindi alla consegna o spedizione della domanda cartacea. e Il progetto è ancora in bozza, pertanto non desidero ancora inviare la modulistica e Il progetto è completo e desidero inviarlo elettronicamente alla Regione. Sono consapevole che i dati in esso contenuti sono da questo momento immodificabili e costituiscono parte integrante della presente domanda di finanziamento. Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Spett.le Regione Lombardia Direzione Generale Formazione, Istruzione e Lavoro via Cardano, 10 20124 MILANO – 670 – Marca da Bollo Euro 11,00 Spett.le Regione Lombardia Direzione Generale Formazione, Istruzione e Lavoro via Cardano, 10 20124 MILANO Domanda di finanziamento ai sensi della l.r. 1/99 Autocertificazione Da apporre solo sull’originale Domanda di finanziamento ai sensi della l.r. 1/99 Dichiarazione Riassuntiva Rif. Codice Progetto N. Il/la sottoscritto/a: ...................................................................... in qualità di legale rappresentante dell’impresa: ..................... costituita in data: ....................................................................... iscritta al registro imprese in data:............................................ avente p. IVA: ............................................................................. codice fiscale: .............................................................................. chiede, ai sensi della legge Regionale 1/99 art. 10 comma 2 lettera c), e comma 7, la concessione di un finanziamento per l’importo di Euro: .................... a fronte di un programma di investimento, al netto di IVA, di C: ........................ sostenuto al netto di IVA, alla data della domanda, per C: ..................... Il/la sottoscritto/a si impegna: I. ad accettare, sia durante l’istruttoria che durante la realizzazione del/i progetto/i, le indagini tecniche ed i controlli che la Regione Lombardia riterrà opportuno effettuare ai fini della valutazione; II. a realizzare il progetto entro i termini indicati previsti dalla normativa; III. ad operare nel pieno rispetto delle vigenti norme sul lavoro, sulla prevenzione degli infortuni e sulla salvaguardia dell’ambiente; IV. a installare i beni oggetto del programma nell’unità locale oggetto del programma di investimento; V. a non cedere i beni oggetto del programma, alienarli o distrarli dall’uso per un periodo di cinque anni dalla data di concessione dell’agevolazione, senza che ne venga data immediata comunicazione all’amministrazione competente; VI. ad allegare la seguente documentazione (consapevole che l’incompletezza della domanda o la mancanza di tutti o parte dei documenti saranno motivo di esclusione): • Consenso al trattamento dei dati da parte di Finlombarda secondo la legge 675/96 e successive modifiche. • Dichiarazione di autocertificazione ai sensi dell’art. 2 e 4 della l. n. 15/1968 e di quanto previsto dal d.P.R. n. 403/1998. • Fotocopia atto costitutivo. • Fotocopia della carta d’identità. ................................. Luogo e data .......................................................... Timbro della Società e firma del legale rappresentante Si comunica ai sensi dell’art. 10 della legge 675/96 (tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali) che: – i dati da lei forniti con il presente modulo saranno oggetto di trattamento al fine di poter effettuare una adeguata valutazione della Sua domanda di ammissione alle agevolazioni anche mediante l’inserimento e l’elaborazione in supporti informatici protetti; – la comunicazione dei dati di cui sopra è obbligatoria ed in sua mancanza la domanda non sarà ritenuta accoglibile; – i dati da Lei forniti saranno comunicati agli organismi incaricati di svolgere per nostro conto le attività di formazione, tutoraggio e monitoraggio; – in relazione al trattamento dei dati personali l’interessato ha i diritti riconosciuti dall’art. 13 della legge 675/96; – il titolare del trattamento è la Regione Lombardia Direzione Generale Formazione Lavoro. Tutta la documentazione deve essere presentata in tre copie di cui una firmata in originale. Sulla copia originale della Dichiarazione Riassuntiva apporre marca da bollo da C 11. ................................. Luogo e data .......................................................... Timbro della Società e firma del legale rappresentante Serie Ordinaria - N. 5 - 31 gennaio 2005 Rif. Codice Progetto N. Il/la sottoscritto/a: ...................................................................... nato a ........................................................ il ............................ e avente CF .........................................................., in qualità di legale rappresentante dell’impresa .........................................., costituita in data ...................... avente p. IVA ......................., codice fiscale ................................................... e sede legale in: Comune ........................................................ Provincia ............ Cap ......... via e n. civico ............................................................ DICHIARA che l’impresa è in attività, non è in stato di liquidazione volontaria, non è sottoposta a procedura concorsuale; II. (dichiarazione necessaria in caso di acquisto di attività preesistente) che l’acquisto di attività preesistente oggetto della presente domanda è o sarà perfezionato tra coniugi o parenti ed affini entro il secondo grado e che i soci dell’impresa richiedente sono anche soci dell’impresa rilevata ovvero coniugi o parenti ed affini entro il secondo grado degli stessi: SI 䊐 NO 䊐 III. che gli investimenti del programma oggetto dell’agevolazione saranno iscritti nelle immobilizzazioni di bilancio dell’impresa ad eccezione dei costi per i quali si applicano diverse disposizioni derivanti dalla normativa civilistica e fiscale; IV. che, ai sensi della «Disciplina comunitaria degli aiuti di stato alle piccole e medie imprese» (96/C 213/04), l’azienda appartiene alla categoria: 䊐 piccola impresa 䊐 media impresa 䊐 piccola impresa di servizio 䊐 media impresa di servizio; V. che l’impresa richiedente detiene, anche indirettamente, il 25% o più del capitale o dei diritti di voto di una o più imprese: SI 䊐 NO 䊐 VI. che l’impresa è indipendente (cioè non vi sono altre imprese che detengono, singolarmente o congiuntamente, il 25% o più del capitale o dei diritti di voto dell’impresa richiedente, che non siano conformi alle definizioni di piccola impresa): SI 䊐 NO 䊐 VII. di appartenere ad una delle fasce deboli previste dalla d.g.r. 8 marzo 2002 n. 7/8287 SI 䊐 NO 䊐 VIII. di aver sostenuto alla data di presentazione della domanda costi (al netto di IVA) per un importo non inferiore al 30% delle spese, pari ad C ............................ (vedi dettaglio su Scheda Progetto), a fronte di un investimento programmato al netto di IVA di C ....................... I. Il/la sottoscritto/a dichiara inoltre: 䊐 di aver ottenuto (*), nel corso dei 3 anni antecedenti la data di presentazione della presente domanda, contributi accordati in qualsiasi forma da qualsiasi ente pubblico a qualsiasi titolo per un ammontare complessivo pari a C .......................... e di impegnarsi a rispettare, per un periodo di tre anni dalla data di ottenimento della prima agevolazione de minimis, il limite di cumulo di 100.000 euro di agevolazioni de minimis complessivamente ottenute; 䊐 di non aver ottenuto (*) alcun contributo nel corso dei 3 anni antecedenti la data di presentazione della presente domanda (*) fa fede la data di concessione dell’ultimo contributo Il/la sottoscritto/a, consapevole delle sanzioni penali che in caso di mendaci dichiarazioni, sono comminate ai sensi dell’art. 496 del Codice penale, visionati gli elementi esposti nella Dichiarazione Riassuntiva per l’erogazione del contributo regionale previsto dalla legge regionale n. 1/99, attesta, ai sensi dell’art. 2 e 4 della l. n. 15/1968 e di quanto previsto dal d.P.R. n. 403/1998, la regolarità di quanto contenuto nella predetta dichiarazione, la conformità degli elementi esposti e la loro corrispondenza con quanto presente negli allegati inoltrati Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia – 671 – per via telematica, nonché l’aderenza di quanto realizzato con norme attuative della citata legge regionale n. 1/99. ................................. Luogo e data .......................................................... Timbro della Società e firma del legale rappresentante Informativa ai sensi dell’art. 13, d.lgs. 196/2003 In conformità a quanto previsto dall’art. 13 del d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196 (codice in materia di protezione dei dati personali) ed in relazione ai dati personali che si intendono trattare Regione Lombardia (www.regione.lombardia.it) è tenuta a fornire alcune informazioni riguardanti l’utilizzo dei dati personali da Voi forniti. È, a tale riguardo, opportuno rammentare che per trattamento dei dati personali deve intendersi «qualunque operazione o complesso di operazioni, effettuati anche senza l’ausilio di strumenti elettronici, concernenti la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la conservazione, la consultazione, l’elaborazione, la modificazione, la selezione, l’estrazione, il raffronto, l’utilizzo, l’interconnessione, il blocco, la comunicazione, la diffusione, la cancellazione e la distruzione di dati, anche se non registrati in una banca di dati», mentre per dato personale si intende «qualunque informazione relativa a persona fisica, persona giuridica, ente od associazione, identificati o identificabili, anche indirettamente, mediante riferimento a qualsiasi altra informazione, ivi compreso un numero di identificazione personale». A – Finalità e modalità del trattamento Il trattamento dei dati raccolti è effettuato per finalità strettamente funzionali alla instaurazione/gestione del rapporto contrattuale/commerciale tra Voi e Regione Lombardia o per adempiere ad obblighi previsti dalla legge, da un regolamento o dalla normativa comunitaria. I dati saranno trattati, sia manualmente sia con sistemi informatici, dai nostri incaricati nel rispetto delle regole di riservatezza e di sicurezza previste dalla legge; i dati raccolti saranno conservati e trattati per il periodo necessario al raggiungimento dei predetti scopi. B – Natura obbligatoria del conferimento dei dati e conseguenze del rifiuto I dati da Voi conferiti hanno natura obbligatoria per poter effettuare le operazioni di cui alla lettera A). Il trattamento dei Vostri dati personali, in quanto necessario per l’instaurazione e/o l’esecuzione del contratto o per adempiere ad obblighi previsti da leggi o regolamenti, non necessita quindi dell’acquisizione del consenso da parte Vostra, come previsto dall’art. 24, comma 1, lett. a) e b). C – Ambito di comunicazione e diffusione I Vostri dati, oggetto del trattamento, potranno essere comunicati, oltre che al nostro personale incaricato del trattamento, a pubbliche amministrazioni e ad enti pubblici per lo svolgimento di funzioni istituzionali, ad uffici ed organizzazioni nazionali ed internazionali con cui intercorrono rapporti e relazioni, a soggetti terzi, che assumano la qualità di Responsabile del trattamento, o per la fornitura di servizi informatici o di archiviazione, ad istituti bancari per la gestione di incassi e pagamenti derivanti dall’esecuzione di contratti nonché, in forma anonima, per finalità di ricerca scientifica o di statistica. I dati personali che Vi riguardano potranno, in caso di necessità e sempre per il perseguimento delle finalità declinate alla precedente lettera A), essere trasferiti all’interno dell’Unione Europea. D – Diritti dell’interessato Vi rammentiamo che l’art. 7 del d.lgs. n. 196/2003 Vi attribuisce, in quanto soggetto interessato, i seguenti diritti: 1) di ottenere la conferma dell’esistenza dei Vostri dati personali, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile; l’indicazione della loro origine, delle finalità e delle modalità del loro trattamento; l’indicazione della logica applicata, degli estremi identificativi del titolare, del responsabile e dei soggetti o delle categorie di soggetti a cui possono essere comunicati i dati o che possono venirne a conoscenza in qualità di responsabile o di incaricato; l’aggiornamento, la rettifica e l’integrazione dei dati, la loro cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge; l’attestazione che tali operazioni sono state portate a conoscenza degli eventuali soggetti cui i dati erano stati comunicati; Serie Ordinaria - N. 5 - 31 gennaio 2005 2) di opporsi al trattamento dei Vostri dati personali in presenza di giustificati motivi o nel caso in cui gli stessi venissero utilizzati per l’invio di materiale pubblicitario o per il compimento di indagini di mercato. E – Estremi identificativi del Titolare e responsabile del trattamento Titolare del trattamento dei Vostri dati personali è Regione Lombardia, con sede legale in Milano, via Pola n. 14, in persona del legale rappresentante. Responsabile del trattamento dei Vostri dati personali è Il Direttore Generale della Direzione Formazione, Istruzione e Lavoro della Regione Lombardia, sede legale via Cardano, 10 Milano Regione Lombardia. Informativa ai sensi dell’art. 13, d.lgs. 196/2003 In conformità a quanto previsto dall’art. 13 del d.lg. 30 giugno 2003, n. 196 (codice in materia di protezione dei dati personali) ed in relazione ai dati personali che si intendono trattare Finlombarda s.p.a. (http://www.finlombarda.it) è tenuta a fornire alcune informazioni riguardanti l’utilizzo dei dati personali da Voi forniti. È, a tale riguardo, opportuno rammentare che per trattamento dei dati personali deve intendersi «qualunque operazione o complesso di operazioni, effettuati anche senza l’ausilio di strumenti elettronici, concernenti la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la conservazione, la consultazione, l’elaborazione, la modificazione, la selezione, l’estrazione, il raffronto, l’utilizzo, l’interconnessione, il blocco, la comunicazione, la diffusione, la cancellazione e la distruzione di dati, anche se non registrati in una banca di dati», mentre per dato personale si intende «qualunque informazione relativa a persona fisica, persona giuridica, ente od associazione, identificati o identificabili, anche indirettamente, mediante riferimento a qualsiasi altra informazione, ivi compreso un numero di identificazione personale». A – Finalità e modalità del trattamento Il trattamento dei dati raccolti è effettuato per finalità strettamente funzionali alla instaurazione/gestione del rapporto contrattuale/commerciale tra Voi e Finlombarda s.p.a. o per adempiere ad obblighi previsti dalla legge, da un regolamento o dalla normativa comunitaria. I dati saranno trattati, sia manualmente sia con sistemi informatici, dai nostri incaricati nel rispetto delle regole di riservatezza e di sicurezza previste dalla legge; i dati raccolti saranno conservati e trattati per il periodo necessario al raggiungimento dei predetti scopi. B – Natura obbligatoria del conferimento dei dati e conseguenze del rifiuto I dati da Voi conferiti hanno natura obbligatoria per poter effettuare le operazioni di cui alla lettera A). Il trattamento dei Vostri dati personali, in quanto necessario per l’instaurazione e/o l’esecuzione del contratto o per adempiere ad obblighi previsti da leggi o regolamenti, non necessita quindi dell’acquisizione del consenso da parte Vostra, come previsto dall’art. 24, comma 1, lett. a) e b). C – Ambito di comunicazione e diffusione I Vostri dati, oggetto del trattamento, potranno essere comunicati, oltre che al nostro personale incaricato del trattamento, a pubbliche amministrazioni e ad enti pubblici per lo svolgimento di funzioni istituzionali, ad uffici ed organizzazioni nazionali ed internazionali con cui intercorrono rapporti e relazioni, a soggetti terzi, che assumano la qualità di Responsabile del trattamento, o per la fornitura di servizi informatici o di archiviazione, ad istituti bancari per la gestione di incassi e pagamenti derivanti dall’esecuzione di contratti nonché, in forma anonima, per finalità di ricerca scientifica o di statistica. I dati personali che Vi riguardano potranno, in caso di necessità e sempre per il perseguimento delle finalità declinate alla precedente lettera A), essere trasferiti all’interno dell’Unione Europea. D – Diritti dell’interessato Vi rammentiamo che l’art. 7 del d.lgs. n. 196/2003 Vi attribuisce, in quanto soggetto interessato, i seguenti diritti: 3) di ottenere la conferma dell’esistenza dei Vostri dati personali, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile; l’indicazione della loro origine, delle finalità e delle modalità del loro trattamento; l’indicazione Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia – 672 – della logica applicata, degli estremi identificativi del titolare, del responsabile e dei soggetti o delle categorie di soggetti a cui possono essere comunicati i dati o che possono venirne a conoscenza in qualità di responsabile o di incaricato; l’aggiornamento, la rettifica e l’integrazione dei dati, la loro cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge; l’attestazione che tali operazioni sono state portate a conoscenza degli eventuali soggetti cui i dati erano stati comunicati; 4) di opporsi al trattamento dei Vostri dati personali in presenza di giustificati motivi o nel caso in cui gli stessi venissero utilizzati per l’invio di materiale pubblicitario o per il compimento di indagini di mercato. E – Estremi identificativi del Titolare e responsabile del trattamento Titolare e responsabile del trattamento dei Vostri dati personali è Finlombarda s.p.a., con sede legale in Milano, piazza Belgioioso n. 2, in persona del legale rappresentante. D.G. Sanità [BUR20050116] [3.2.0] Circ.r. 13 gennaio 2005 - n. 1 Istituzione gruppo di lavoro sul Pronto Soccorso finalizzato alla definizione di Linee guida per il Sistema Informativo sul Controllo di Gestione • Dott. Luca Nicolini – A.O. di Lecco • Dott.ssa Simona Giroldi – A.O. Niguarda • Dott.ssa Elisabetta Fabbrini – A.O. San Paolo di Milano • Dott. Mauro Piccoli – A.O. Cremona • Dott. Antonio Nava – A.O. di Pavia • Dott. Filippo Moro Società Finiombarda s.p.a. • Dr. Furio Zucco • Dr.ssa Caterina Tridico U.O. Rete Servizi e Emergenza Urgenza • Dott. Francesco Laurelli • Dott.ssa Tiziana Baldone • Dott. Marco Gelmetti Struttura Bilanci e Controllo di Gestione e p.c. Ai Direttori Generali delle Aziende Ospedaliere • Ospedale di Lecco • Niguarda Ca’ Granda di Milano • Ospedale San Paolo di Milano • Istituti Ospitalieri di Cremona • A.O. della Provincia di Pavia • Dott. Marco Nicolai Società Finlombarda s.p.a. • Dr. Lorenzo Petrovich U.O. Rete Servizi e Emergenza Urgenza • Dott. Marco Trivelli U.O. Economico Finanziario e Sistemi di Finanziamento LORO SEDI Questa Regione ha provveduto a normare la raccolta dati riferita al Sistema Informativo sul Controllo di Gestione con due provvedimenti: la d.g.r. 7780/2002 avente ad oggetto la «Approvazione delle Linee guida sul Controllo di Gestione delle Aziende Sanitarie della Regione Lombardia» e la Circolare n. 44/SAN 2004 ad oggetto «Linee Guida integrative sul Controllo di Gestione delle Aziende Ospedaliere». Si rende tuttavia necessario affrontare la definizione di regole comuni per la rilevazione dei dati in aree sempre più specifiche di attività in relazione alle quali è rilevante: • approfondire la conoscenza delle modalità di lavoro delle aziende; • condividere la definizione delle regole da adottare; • adottare regole il più possibile conformi alla prassi aziendale. A tale proposito si è evidenziata l’esigenza di affrontare come primo argomento la rilevazione dei dati del Servizio di Pronto Soccorso, come struttura ospedaliera in rapporto alla rete del servizio di emergenza-urgenza. A tal fine si è ritenuto necessario istituire un gruppo di lavoro composto da: Serie Ordinaria - N. 5 - 31 gennaio 2005 • alcuni funzionari della Struttura Bilanci e Controllo di Gestione della Direzione Generale Sanità cui afferisce le competenza in materia di controllo di gestione; • responsabili del Controllo di Gestione di alcune Aziende Ospedaliere; • esperti di organizzazione dei dipartimenti di urgenza-emergenza; • un esperto nella materia in oggetto incaricato anche di redigere la predisposizione delle Linee Guida. Come partecipanti al gruppo di lavoro si è ritenuto di individuare i responsabili del Controllo di Gestione delle Aziende Ospedaliere di Cremona, Lecco, Pavia, Niguarda e San Paolo di Milano selezionati sulla base della loro esperienza e preparazione professionale ed in relazione alla diversa tipologia di modello organizzativo aziendale. Al gruppo di lavoro è affidato il compito di approfondire i seguenti argomenti trasformandoli successivamente in nuove Linee guida per il Controllo di Gestione delle Aziende Ospedaliere: • aspetti organizzativi dell’attività del Servizio di Pronto Soccorso: – modello organizzativo: aree di attività del Pronto Soccorso e del dipartimento di emergenza-urgenza (DEA); criteri di differenziazione dei DEA nei vari livelli previsti dalla normativa; rapporto con altre componenti del sistema di emergenza-urgenza quali il servizio 118 ed eventuali altre strutture territoriali; – percorsi tipici dell’assistenza: modalità di accesso; triage; trattamenti previsti ed eventuale accesso a servizi diagnostici specialistici (strumentali e non); osservazione del paziente; integrazione con le unità organizzative di degenza e risvolti sull’attività svolta da queste ultime; – gestione amministrativa del servizio e rilevazione dei dati di attività: procedure utilizzate; difficoltà tipiche; • modalità di attribuzione e rilevazione dei ricavi e dei costi: – rilevazione dei ricavi: il contributo per «funzione»; valorizzazione dei ricavi per prestazioni; esame delle modalità di remunerazione dei posti letto per osservazione (OBI); – rilevazione dei costi (diretti): il costo del personale dipendente (in dotazione o acquisito da altri reparti); altre tipologie di personale; rapporto con il personale del 118; – costi e ricavi per scambi interni: modalità di rilevazione delle prestazioni diagnostiche acquisite internamente; trattamento delle prestazioni acquisite per casi seguiti da ricovero; – indicatori di attività ed efficienza: - rilevazione dell’attività svolta (anche attraverso dati disponibili a livello regionale); - misurazione dell’efficienza: indicatori da utilizzare. L’organizzazione dei lavori proposta è la seguente: • descrizione del modello organizzativo; • presentazione all’interno del gruppo di lavoro, nell’arco di un piccolo numero di riunioni, della propria esperienza e definizione delle soluzioni per le diverse tipologie di problemi; • presentazione dei risultati a tutte le aziende; • predisposizione della raccolta dati sull’anno 2004 ed i successivi periodi del 2005 con la metodologia adottata. La prima riunione del gruppo di lavoro è fissata per: mercoledı̀ 26 gennaio p.v. dalle ore 9.30 alle ore 13.00 stanza 1, piano II – presso la Direzione Generale Sanità – via Pola, 11 – Milano Ai componenti del gruppo di lavoro non sarà riconosciuto alcun compenso in quanto si tratta di dipendenti del Servizio Sanitario Nazionale o di esperti che già svolgono funzione di consulenza con la Regione. Il direttore generale: Carlo Lucchina Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Serie Ordinaria - N. 5 - 31 gennaio 2005 – 673 – [BUR20050117] [3.2.0] Com.r. 20 gennaio 2005 - n. 7 Integrazione dell’elenco delle strutture sanitarie riclassificate in attività odontoiatrica monospecialistica (pubblicato sul BURL – 1º Suppl. Straordinario al n. 3 – 13 gennaio 2004) Data pres. ist. 15/01/2002 Descrizione struttura Cod. ASL Indirizzo Prov. Località CAP 301 via Mons. Valoti 27 BG Chiuduno 03/01/2002 Ambulatorio odontoiatrico dott. Barbaro Giuseppe Angelo Perego 301 BG Caravaggio 25/01/2002 23/01/2002 15/01/2002 16/01/2002 15/01/2002 27/02/2002 Arcaini Paolo Basagni dott. Vezio Boffelli Mario Caputo Donato Carrara Roberto Cirillo Roberto 301 301 301 301 301 301 circonvallazione Pulcheria 56 via Vittorio Veneto 8 via Libertà 2/a Via Partigiani 6 Via Locatelli 27 Via Trieste 3 Via Umberto I n. 7 BG BG BG BG BG BG Sarnico Paladina San Pellegrino Terme Alzano Lombardo Credaro Casirate d’Adda 24016 24022 24060 24040 15/01/2002 19/12/2001 15/01/2002 19/02/2002 11/01/2002 Donadoni Andrea Gargiuolo Fernando Gilardi Marco Leone Corrado Monterisi Nicola 301 301 301 301 301 Via Arno 1 Via Torre 2 Pza Camozzi 6 via Macchiavelli 1 Via G. Nazzari n. 1 BG BG BG BG BG Gorle Brembate Sopra Grumello del Monte Mozzo Bergamo 24020 24100 24064 24030 24132 03/12/2001 Premoli Bruno 301 Viale Montecatini 8 BG 24058 15/01/2002 Studio Dentisti Associati dott.ri Grassi Gregorio e Grassi Cristina Studio Dentistico dott. Roberto Antonin Studio odontoiatrico dott. Testa Carlo Arcaini Paolo Bazzoli Francesco C.M.M. C.M.M. C.M.M. Srl Cattaneo Roberto Corica Giovanni De Lorenzi Guido Dental studio sas di Danesi Valentino e C. Dott. Dario Pontoglio Dott. Giorgio Gastaldi Dott. Maurizio Sanzi Dottori Arnaldo e Camillo Tomaselli ass.ne pro.le medici e odontoiatri Fioretti Angelo Frigerio Massimo Malavasi Luigi 301 via verdi 4 BG Romano di Lombardia Carvico 24030 301 via Manzoni 9 BG Pianico 24060 301 via Pesenti 7 BG Gorlago 24060 302 302 302 302 302 302 302 302 302 via Galli 28 Via Argine 6 via Puccini 10 via Vittorio Emanuele II 8 via del Verrocchio 29 piazza Garibaldi 3 via Andrea Mai 37 via San Pellegrino 16 via Crocefisso 9 BS BS BS BS BS BS BS BS BS Paratico Acquafredda Mazzano Flero Brescia Gardone V.T Travagliato Gavardo Erbusco 25030 25010 25080 25020 25122 25124 25039 25089 25030 302 302 302 302 Via Valcamonica 24 via Creta 26 piazza della Repubblica 7 via Porcellaga 6 BS BS BS BS Palazzolo S/O Brescia Torbole Casaglia Brescia 25122 25124 0 25122 302 302 302 corso Aldo Moro 26 Vill. Badia – Via XIII 51 via Trieste 1 BS BS BS rudiano Brescia Brescia 25124 25125 25100 302 302 302 302 via via via via Filanda 1 Pieve 11 Maffoni 19 Boifava 2 BS BS BS BS Calcinato Nuvolento Chiari Brescia 25011 25080 25032 25100 302 piazza Europa 25 BS Carpenedolo 25013 302 Via Marconi 24 BS Calcinato 25011 302 via Adige 2 BS Brescia 25123 15/01/2002 15/01/2002 25/01/2002 28/01/2002 28/01/2002 28/01/2002 28/01/2002 26/02/2002 04/03/2002 17/01/2002 28/01/2002 18/01/2001 15/03/2002 26/11/2001 31/01/2002 28/01/2002 27/11/2001 20/11/2001 29/01/2002 09/02/2002 01/02/2002 13/02/2002 28/01/2002 06/02/2002 29/11/2001 Michele Mercanti Puglisi Leonardo Rubeno Amalfi Struttura odontoiatrica monospecialistica prof. Pierangelo Gigola di Prodes medica srl Studio associato Bazzoli dott. Francesco e Bazzoli dott. Andrea Studio Associato Dr. Amalfi RD e Dr. Amalfi R Studio dentistico associato dott. Ida e dott. Federico Marini Nuova titolarità 24060 24067 Centro Odontoiatrico Cirillo Sas di Barbieri Silvana e C. correzione titolarità (ex Monterisi Nicoal) Migliorini Gian Luca Rossi Diego Dott. Catellani Andrea Data cessazione attività Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Data pres. ist. 15/01/2002 Descrizione struttura 06/02/2002 12/03/2002 19/12/2001 Studio dentistico Dott. Domeneghini Marco Pierluigi Studio dentistico dott. Filippo Milesi Studio dentistico dott. Giorgio Spedini Studio dentistico dott. Graziano Guerra Studio Dentistico dott. Hans a. de Wilde Studio Dentistico dott. Luciano Ballardini Studio Dentistico dott. Roberto Antonin Studio dentistico Prof.ssa Alessandra Majorana Studio Odontoiatrico Studio odontoiatrico dott. Antonio Magis Ambulatorio Odontoiatrico Ambulatorio odontoiatrico dott. Fabio Frigerio Caldara Luca Cornelio Marcello Dental studio sas di F. Cartocci e C. DENTALCO s..n. c. Dott. D’Andrea G. Philippe Dott. D’Andrea G. Philippe ERRE DI snc di Dario Rossini e C. Longoni M. Longoni M M dental sas Marelli Carlo 14/03/2002 01/02/2002 31/01/2002 19/12/2001 19/11/2001 08/11/2001 26/01/2002 26/01/2002 30/01/2002 28/11/2001 26/02/2002 08/02/2002 26/02/2002 15/03/2002 26/11/2001 10/01/2002 22/01/2002 19/12/2001 19/12/2001 25/01/2002 13/03/2002 12/03/2002 12/03/2002 04/02/2002 15/03/2002 29/01/2002 25/02/2002 01/02/2002 31/01/2002 19/12/2001 04/12/2001 05/02/2002 04/02/2002 29/01/2002 30/11/2001 30/11/2001 12/03/2002 12/11/2001 Cod. ASL Serie Ordinaria - N. 5 - 31 gennaio 2005 – 674 – Indirizzo Prov. Località CAP 302 via Roma 37 BS Marone 25054 302 via Mantova 24 BS Brescia 25123 302 vill. Badia – via XIII 67 BS Brescia 25124 302 via Baracca 3 BS Berlingo 25030 302 via Mantova 38 BS Montichiari 25018 302 via Sarioletto 3 BS Palazzolo S/O 25122 302 Via Rivetti 21 BS Rovato 25038 302 Via Gramsci 8 BS Brescia 25123 302 302 Largo Roma 3 piazza Vittorio Emanuele BS BS Erbusco Salò 25030 25087 303 303 Via Verdi 25 Via Borgovico 10 CO CO Lipomo Como 22030 22100 303 303 303 via Nazario Sauro 24 via Nazionale 12 Via Pio XI 159/a CO CO CO Arosio Cassina Rizzardi Como 22060 22070 22100 303 303 303 303 via Mentana 23/b Via Statale 121 Via per Schignano via I Maggio 39 CO CO CO CO Como Lenno Argegno Tavernerio 22100 22016 22010 22038 303 303 303 Pza Umberto I via Intimiano 35 via Petrarca 10 CO CO CO 22060 22070 22060 Peter Boska Saccone Michele Sant’Agostino srl Sironi Giuseppe 303 303 303 303 CO CO CO CO Ste.Ve.Dent srl Studio dentistico dr. Carlo Mangano Studio Medico Dentistico Dott. Paolo della Vigna Studio Medico Dentistico Essebidental Sas Tecnodental 2000 snc Valli Giovanni Dr. Giancarlo Casella Esposto Bruno Mirandola Aldo OZETA Dental Center sas di Orio Pietro e C. Eurodent Sas di Zucchelli Maria Rachele 303 303 Via Cressoni 3 via Recchi 9 piazza de Orchi 1 via Monsignor Paolo Borroni 7 via degli artigiani 1/a via Trento n. 16 Novedrate Senna Comasco Cascina Amata Cantù Como Como Como Mariano C. CO CO Arosio Gravedona 22060 22015 303 Via XXV Aprile 33 CO Guanzate 22070 303 Pza Piave 5 CO Cantù 22063 303 303 304 305 305 305 via Petrarca 29 Via Carcano 21 Via Arisi 20 Via Indipendenza 45 via Garibaldi3 Via Venini 96 CO CO Cr LC LC LC Como Cantù Cremona Robbiate Calco Varenna 22100 22063 26100 23899 23885 23827 306 via Mons. Rolla 1 LO Borghetto Lod. 26812 307 307 307 307 307 Pza Felice Cavallotti 11 Via Molino Nuovo 10 Via IV Novembre 80 Via Chiesanuova 24 viale Col di Lana 27 MN MN MN MN MN Mantova Castelgoffredo Casalmoro Mantova Mantova 46100 46100 46100 46100 46100 Dott. Pierantonio Masotto Dott. Sainato Cosimo Dott. Sainato Cosimo Nordental SaS Studio dentistico associato dott. G. Mauro dott.ssa Annamaria Bulfone di Nuova titolarità Data cessazione attività Studio dentistico dott. Giulio Conti Magis Michele G.N. Dental sas 22100 22100 22100 22066 Fisiodent sas di Rimoldi Vittorio 31/03/2004 Centro Dentistico Zucchelli snc di Maria Rachele e Ines Zucchelli 06/07/2004 Studio dentistico dott. Giovanni Mauro Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Data pres. ist. 28/11/2001 28/11/2001 29/01/2002 29/01/2002 21/02/2002 25/02/2002 31/01/2002 Descrizione struttura Cod. ASL Serie Ordinaria - N. 5 - 31 gennaio 2005 – 675 – Indirizzo Prov. Località CAP 307 307 307 307 308 308 308 viale Coppini 33 viale Coppini 1 via Fermi 5 via Einaudi 4 via Pier Lombardo 5 Via Volta 5 via Pecchio 1 MN MN MN MN MI MI MI Moglia Moglia Suzzara Moglia Milano MIlano Milano 46024 46024 46029 46024 20100 20121 20100 19/12/2001 Studio Dott. Claudio Bosi Studio Dott. Mantovani Filippo Studio Mantenloglou Theodors Studio Nakhleh Georges Bertera Francesco Campagnoli Massimo Centro Odontoiatrico Salvago snc di Salvago Augusto e C. Lazzarini Maurizio 308 MI Milano 20149 19/12/2001 19/12/2001 15/11/2001 19/12/2001 Maj Fulvio Marchiori Roberto Odontokappa Passeretti dott. Roberto 308 308 308 308 MI MI MI MI Milano Milano Milano Milano 20143 20148 20100 20146 19/12/2001 Studio Associato Odontoiatrico Dott. Chiodi G. dott. Trittoni D. Studio Odontoiatrico Molinari e Associati Zambruno Dr. Emilio Felice 308 Via Desiderio da Settiniano 26 Via Villoresi 26 via Capecelatro 5 Via Padova 131 piazza Giovanni dalle Bande Nere 9 via Rovello 19 MI Milano 20121 19/12/2001 30/01/2002 13/12/2001 19/12/2001 08/03/2002 13/03/2002 13/03/2002 19/12/2001 20/02/2002 15/03/2002 13/03/2002 04/12/2001 17/12/2001 Castelli Sergio Antonio Dott. Botta Gianpiero Dott. Gavardi Massimo Dott. Lindi Roberto Dott. Serafino Daniele Dott. Vilbi Alessandro Sala Renzo Studio Dentistico Dr. Ivo Lorenzini Studio di medicina orale e odontostomatologia dott. Furlanetto Maurizio Giuliano Studio Odontoiatrico Associato Dott. Piscetta Angelo e Piscetta Maria Gabriella Centro dentistico Libertà di Rino Massimo Dr. Esposito Ermanno Dr. Fanella Gianfranco Dr. Massimo Perinelli Centro Dentistico Nova Snc Dental Star di Bugini Ivano e C. SaS Dr. Masud Abdel Karim Dr. Pavanello Walter Idealdent sas di Busnelli Walter Leandro Lorenzo Loral sas di Braida Fabrizia e C. Odontofeltre sas Quonky Stomatologica Studio Dentistico 2 C snc Studio Dentistico dr. Crotti Claudio Studio Dentistico San Marco sas di Perego Cesare T-Dental snc Carenzio Adriano Mario Dott Mariani Giuseppe 17/12/2001 Dott. Montagna Enrico 15/03/2002 19/12/2001 29/01/2002 19/12/2001 14/03/2002 24/01/2002 13/03/2002 16/12/2001 15/03/2002 13/03/2002 15/03/2002 19/12/2001 11/03/2002 09/01/2002 04/12/2001 05/02/2002 02/11/2001 01/02/2002 308 MI Milano 20149 308 via Ruggero di Lauria 12/b corso Venezia 21 MI Milano 20121 309 309 309 309 309 309 309 309 Via Cesare Battisti n. 21/a via Weil Weiss 26/a via Papa Giovanni XXIII 6 via IV Giugno 4 via Matteotti 1 via Stelvio 3 via Asilo 16 Corso Garibaldi 1 MI MI MI MI MI MI MI MI Paderno D. Lainate Sedriano Magenta Robecco s/N Bareggio Cornaredo Corbetta 20037 20020 20018 20013 20087 20010 20010 20011 309 via Fante d’Italia 37 MI Paderno D. 20037 309 via Pascoli 2 MI Corsico 20194 310 via Martiri della Libertà 68 MI S.Donato M 20097 310 310 310 311 311 Via Mostino 2 via della Libertà 68 via De Gasperi 3 Via Oberdan 1 Via de Nicola 14 MI MI MI MI MI Settala S.Donato M Rodano Nova Milanese Muggiò 20090 20097 20090 20054 20053 311 311 311 311 311 Viale Piave 12 Via Roma 23 Via Tiziano 18 via San Martino 5 via Garibaldi 3 MI MI MI MI MI Seveso Lentate sul Seveso Meda Monza Cesano Maderno 20030 20030 20036 20052 20031 311 311 311 311 Cso Roma 165 Via Pacini 81 via Maggi 22 Via Visconta 59 MI MI MI MI Cologno Monzese Seregno Peregallo di Lesmo Besana Brianza 20093 20038 20050 20045 311 Via Galvani 11 MI Usmate 20040 311 312 314 Via Manzoni 17 via Maffi 6 Via Dante 29 MI PV VA Lesmo Pavia Cairate 20050 27100 21050 314 via De Amicis 11 VA Besozzo 21023 Nuova titolarità Data cessazione attività Naccarato Gioanluigi Studio odontoiatrico Molinari e associati 19/02/2003 correzione titolarità (ex Paolo Bacchella) R.F. di Rossi Fausto Studio Odontoiatrico Dott.ssa Piscetta Maria Gabriella Crepaldi Walter Dr Travostini Marco Studio Dent. Assoc. Dr. S. Colombo Dr. M. Cova Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Data pres. ist. Serie Ordinaria - N. 5 - 31 gennaio 2005 – 676 – Descrizione struttura Cod. ASL Indirizzo Prov. 17/12/2001 Dr.ssa Monica Tagliaferri 314 via Speri della Chiesa 28 VA 22/10/2001 Orrigoni Alda 314 viale Valganna 139 VA Località CAP Nuova titolarità Varese 21100 Studio Odont. Ass. Dott.ssa Tagliaferri Dott. D’Ottavio Varese 21100 Data cessazione attività ELENCO STUDI DA DEPENNARE DAL BURL Data pres. ist. 15/01/2002 15/03/2002 15/01/2002 15/01/2002 Descrizione struttura Capoferri Alberto Vanoncini Nunzio Simonini Bruno Finazzi Alfredo Cod. ASL 301 301 301 301 Indirizzo Via Via Via Via Verdi n. 4 Manzoni n. 32 Europa n. 16 Azzoni n. 1 D.G. Agricoltura [BUR20050118] [4.3.0] Com.r. 21 gennaio 2005 - n. 9 Pubblicazione della scheda sintetica del formaggio «Valtellina Scimudin» per l’espressione di parere regionale alla richiesta di registrazione comunitaria come Denominazione d’Origine Protetta (DOP) ai sensi del Reg. (CEE) n. 2081/92 IL DIRETTORE GENERALE Comunica che è stata presentata alla Regione Lombardia il 16 settembre 2003 (prot. n. M1.2003.26115), la richiesta di registrazione ai sensi del Reg. CEE n. 2081/92, della Denominazione d’Origine Protetta «Valtellina Scimudin». La richiesta è stata inoltrata dal «Comitato per la valorizzazione del formaggio tipico “Valtellina Scimudin” – con sede in via Valeriana n. 36 – 23100 Sondrio – telefono n. 0342/210247. Secondo quanto previsto dal proprio decreto del 20 luglio 2001, n. 17632, – «Procedure per l’espressione del parere della Regione, richiesto dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali sulle proposte di registrazione delle produzioni agricole ed alimentari (reg. CEE 2081/92), la cui zona di produzione ricade in Regione Lombardia» – di seguito si pubblica la scheda sintetica, descrittiva del prodotto che intende avvalersi della indicazione protetta. Nei 30 giorni successivi alla data di pubblicazione, previo accordo con i sotto indicati referenti regionali, è a disposizione, per chiunque intenda visionarlo, il dossier del prodotto composto da: disciplinare di produzione, relazioni tecniche, economiche e storiche. Durante tale periodo possono essere presentate opposizioni motivate e scritte alla proposta di registrazione, direttamente alla Direzione Generale Agricoltura, Unità Organizzativa Sviluppo delle Filiere, Struttura OCM e Qualità, piazza IV Novembre, 5 – 20124 Milano. Referente: Fumagalli Gabriella tel. 02/6765.4716 [email protected] Paolo Baccolo ——— • ——— SCHEDA SINTETICA 1. Tipo di denominazione richiesta: Denominazione d’Origine Protetta (DOP). 2. Soggetto richiedente/promotore: Comitato per la valorizzazione del formaggio tipico Valtellina Scimudin – c/o Consorzio tutela Valtellina Casera e Bitto – via Valeriana, 36 – 23100 Sondrio. Denominazione del prodotto: Valtellina Scimudin. 3. Tipo di prodotto: Derivati del latte – formaggio. 4. Sintesi del disciplinare di produzione a) Nome del prodotto: Valtellina Scimudin. b) Descrizione del prodotto: formaggio di forma cilindrica regolare, di peso variabile da 1,4 a 1,8 kg; crosta sottile e morbida con caratteristiche muffe bianco-grigie; pasta morbida di colore bianco-crema, senza occhiatura o con occhi piccoli e rari. Prov. BG BG BG BG Località Bolgare Grassobbio Grassobbio Grumello CAP 24060 24050 24050 24064 non non non non procedibile procedibile procedibile procedibile c) Zona geografica di produzione: intero territorio della provincia di Sondrio. d) Metodo di ottenimento: il latte vaccino, di una o più mungiture, viene lavorato intero. La coagulazione è ottenuta con l’uso di caglio di vitello e avviene ad una temperatura tra i 36 e i 40ºC. La cagliata viene quindi ridotta in grumi delle dimensioni di una noce. All’estrazione la pasta viene posta in appositi stampi e sottoposta a stufatura per un massimo di 24 ore. Seguono la salatura (se non effettuata precedentemente sul latte), a secco o in salamoia, e la maturazione che si protrae per almeno 10 giorni. e) Storia ed origine del prodotto: il Valtellina Scimudin è nato dalla storia e dalla tradizione contadina della provincia di Sondrio: dalla lavorazione di piccoli quantitativi di latte prodotto dai pochi capi di proprietà, la famiglia contadina di un tempo otteneva formaggelle a pasta molle e a rapida maturazione, per lo più destinate all’autoconsumo, che in Alta Valtellina erano chiamate col termine dialettale «Scimudin». I primi riferimenti scritti che testimoniano le antiche origini di questo formaggio in Alta Valtellina si ritrovano nei «Quaterni inquisitionum» (1616-1626) conservati presso l’archivio comunale di Bormio. Che il Valtellina Scimudin sia un formaggio della tradizione valtellinese lo comprovano anche modi di dire, usanze e testimonianze tramandate oralmente da generazione in generazione. A partire dagli anni Ottanta, alla produzione casalinga e delle piccole latterie si è aggiunta quella dei maggiori caseifici della provincia che, associando sapientemente tradizione ed innovazione tecnologica, hanno reso più uniforme e costante la qualità organolettica ed igienica di questo formaggio senza alterarne però le caratteristiche originarie. Ciò ha determinato un incremento della produzione. f) Legame con l’ambiente: i fattori naturali (clima, flora, ecc.) e il fattore umano (cultura, inventiva personale, esperienza secolare, ecc.) dell’ambiente di produzione rendono il «Valtellina Scimudin» un prodotto tipico della provincia di Sondrio. Molteplici sono gli elementi che provano come le caratteristiche di questo formaggio siano strettamente legate al territorio di origine e alla sua storia. Innanzi tutto l’ambiente, inteso come clima, flora, modalità di conduzione delle aziende zootecniche, condiziona la qualità della materia prima: il latte caseificato a Valtellina Scimudin deriva esclusivamente da bovine di allevamenti siti in provincia di Sondrio e la cui alimentazione è costituita, almeno per il 51%, da foraggi locali. Il latte viene poi lavorato valorizzando lo sviluppo della microflora casearia naturalmente presente, anch’essa derivante dall’ambiente circostante. Il metodo di produzione rispecchia quello tradizionale in tutti i passaggi tecnologici, sia nelle piccole strutture private che nei più moderni caseifici, dove l’innovazione tecnologica è stata sapientemente associata alle metodiche tradizionali. A completamento del processo produttivo, anche la maturazione, sia pur breve, avviene interamente nella zona di produzione. g) Controllo: il controllo dell’applicazione delle disposizioni del disciplinare di produzione è svolto da una struttura di controllo conforme a quanto stabilito dall’art. 10 del Regolamento CE 2081 del 14 luglio 1992. Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia – 677 – h) Presentazione ed etichettatura: tutte le forme di formaggio «Valtellina Scimudin» devono recare impresso su una delle due facce il contrassegno sotto riportato. Tale contrassegno viene apposto al momento della produzione mediante marchio in fascera, è di forma circolare e in esso figurano: – lungo la circonferenza esterna, ripetuto più volte, un simbolo grafico costituito da due forme di formaggio stilizzate, ciascuna mancante di un quarto di forma, sovrapposte in modo da ricordare una «S»; la ripetizione del simbolo rende visibile la marchiatura d’origine anche sul prodotto porzionato; – al centro la dicitura «VALTELLINA SCIMUDIN DOP»: la scritta «VALTELLINA» separata da una sottile linea continua dalla sottostante scritta «SCIMUDIN» di dimensioni maggiori, la scritta «DOP» più in basso, a destra; il tipo di carattere utilizzato è il «times»; – in basso, centrato verticalmente, il numero che individua il produttore costituito da tre cifre. Il formaggio «Valtellina Scimudin» è commercializzato in forma intera o porzionato: in ogni caso al momento della commercializzazione deve essere chiaramente identificabile la marchiatura d’origine. Etichette e confezioni devono riportare la scritta «VALTELLINA SCIMUDIN DOP», che deve presentare dimensioni maggiori di qualunque altra scritta, e il logo comunitario per le Denominazioni d’Origine Protetta, oltre agli elementi previsti dalla normativa vigente. D.G. Giovani, sport e pari opportunità [BUR20050119] [3.6.0] D.d.u.o. 19 gennaio 2005 - n. 465 Approvazione dell’elenco delle scuole di alpinismo, scialpinismo ed arrampicata operanti in Lombardia – Anno 2004 IL DIRIGENTE DELL’UNITÀ ORGANIZZATIVA PROMOZIONE E SVILUPPO DELLO SPORT Richiamato l’obiettivo specifico del P.R.S. VII legislatura – 4.2.3. «Interventi per l’educazione allo sport e per la diffusione della pratica delle attività e delle professioni sportive»; Viste la l.r. 8 ottobre 2002, n. 26 «Norme per lo sviluppo dello sport e delle professioni sportive in Lombardia» e la l.r. 23 novembre 2004, n. 32 «Modifiche ed integrazioni alla l.r. 8 ottobre 2002 n. 26» con particolare riferimento all’art. 15 relativo alle scuole di sci e di alpinismo; Visto il regolamento regionale 6 dicembre 2004 n. 10, disciplinante la promozione e la tutela delle discipline sportive della montagna, in attuazione della l.r. 26/2002; Visto in particolare l’art. 31 che al comma 5 prevede l’approvazione, con decreto del Dirigente regionale competente in materia di sport, dell’elenco regionale delle scuole di alpinismo e sci-alpinismo, costituito in base alle comunicazioni pervenute dalle stesse alla Direzione Generale competente; Serie Ordinaria - N. 5 - 31 gennaio 2005 Rilevato che: • con nota del 5 febbraio 2003 il presidente del Collegio regionale delle Guide alpine della Lombardia ha comunicato la cessazione dell’attività della «Scuola italiana di alpinismo, sci-alpinismo ed arrampicata Promont» con sede a Besana Brianza (MI), via S. Ambrogio 11 – fraz. Vergo; • con d.g.r. n. 2440 del 1º dicembre 2000 si è proceduto alla revoca dell’autorizzazione all’esercizio dell’insegnamento delle tecniche alpinistiche e sci-alpinistiche, a seguito di cessazione dell’attività, alla «Scuola italiana di alpinismo, sci-alpinismo ed arrampicata Compagnia Guide delle Grigne» con sede a Como – Monte Olimpino, via Bellinzona 129; • in data 12 gennaio 2005 il presidente della Scuola italiana di alpinismo, sci-alpinismo ed arrampicata «Val Masino e Val di Mello», con sede in località Filorera Val Masino (SO), ha comunicato lo scioglimento della stessa; • le Amministrazioni Provinciali di seguito elencate hanno attestato, con note a fianco distinte, la persistenza dei requisiti relativamente alle scuole esistenti nei territori di competenza, cosı̀ come previsto dall’art. 31 comma 5 del citato r.r. 22/2003: – Provincia di Bergamo, nota del 24 novembre 2004 – prot. n. 121795; – Provincia di Brescia, nota del 2 settembre 2004 – prot. n. 0120140/04; – Provincia di Lecco, nota del 15 novembre 2004 – prot. n. 45913; – Provincia di Sondrio, nota del 23 novembre 2004 – prot. n. 55793; • i dati relativi alle scuole di alpinismo e sci-alpinismo operanti in Lombardia sono stati raccolti nell’elenco denominato Allegato A), che costituisce parte integrante e sostanziale del presente provvedimento; Accertato il rispetto delle procedure previste dalla l.r. n. 26/02, dalla l.r. n. 10/04 e dal r.r. n. 10/04; Visto il decreto del Direttore Generale n. 116 del 15 gennaio 2003 avente per oggetto: «Delega di firma all’ing. Mariosiro Marin, Dirigente dell’Unità Organizzativa Promozione e Sviluppo dello Sport della Direzione Generale Giovani, Sport e Pari Opportunità, di provvedimenti ed atti di competenza del Direttore Generale; Decreta 1. di approvare l’elenco regionale delle scuole di alpinismo e sci-alpinismo relativo all’anno 2004, denominato Allegato A) che costituisce parte integrante e sostanziale del presente provvedimento; 2. di prendere atto della cessazione dell’attività della «Scuola italiana di alpinismo, sci-alpinismo ed arrampicata Promont» con sede a Besana Brianza (MI), via S. Ambrogio, 11 – fraz. Vergo; 3. di prendere atto della cessazione dell’attività della «Scuola italiana di alpinismo, sci-alpinismo ed arrampicata Compagnia Guide delle Grigne» con sede a Como – Monte Olimpino, via Bellinzona, 129; 4. di prendere atto della cessazione dell’attività della «Scuola italiana di alpinismo, sci-alpinismo ed arrampicata Val Masino e Val di Mello» con sede in località Filorera Val Masino (SO); 5. di trasmettere il presente atto alle scuole ed alle Province sopra citate e di provvedere alla sua pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia. Il dirigente dell’unità organizzativa promozione e sviluppo dello sport: Mariosiro Marin ——— • ——— Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Serie Ordinaria - N. 5 - 31 gennaio 2005 – 678 – ALLEGATO A) N. 1 2 Cod. Denominazione scuola BG/1 BS/1 3 LC/1 4 SO/2 5 SO/3 6 SO/4 Scuola Italiana Alpinismo, Sci-Alpinismo ed Arrampicata di Bergamo Scuola Italiana Alpinismo, Sci-Alpinismo ed Arrampicata «Guide alpine Valle Camonica-Adamello» Scuola Italiana Alpinismo, Sci-Alpinismo ed Arrampicata di Lecco, Valsassina e Orobie Scuola Italiana Alpinismo, Sci-Alpinismo ed Arrampicata «Guide Alpine Ortler-Cevedale» Scuola Italiana Alpinismo, Sci-Alpinismo ed Arrampicata «Associazione Guide alpine Valchiavenna» Scuola Italiana Alpinismo, Sci-Alpinismo ed Arrampicata «Guide alpine Livigno» Sede operativa D.G. Servizi di pubblica utilità [BUR20050120] [4.0.0] D.d.g. 30 dicembre 2004 - n. 23456 Documento Unico di Programmazione Obiettivo 2 (20002006) della Regione Lombardia. Approvazione del secondo bando per la presentazione delle domande sulla Misura 3.4 «Iniziative per la sostenibilità ambientale della produzione e dell’uso dell’energia» IL DIRETTORE GENERALE Visti: – il Regolamento (CE) n. 1260/1999 del Consiglio del 21 giugno 1999 recante disposizioni generali sui Fondi strutturali; – la legge 183/87 istitutiva del Fondo di rotazione per le politiche comunitarie; – la decisione della Commissione U.E. del 10 dicembre 2001 C(2001)2878 di approvazione del Documento Unico di Programmazione Obiettivo 2 2000-2006; – la deliberazione della Giunta regionale del 27 dicembre 2001 n. 7615 di presa d’atto del Documento Unico di Programmazione sopra citato; – la decisione della Commissione U.E. del 19 novembre 2004 C(2004)5492 di approvazione del Documento Unico di Programmazione Obiettivo 2 2000-2006, a seguito della revisione di metà periodo; Preso atto delle determinazioni assunte dal Comitato di sorveglianza nella riunione del 18 novembre 2004 in ordine ai contenuti del Complemento di Programmazione; Considerato che, con decreto direttoriale n. 10829 del 10 giugno 2002, è stato approvato il primo Bando per la presentazione delle domande a valere sulla Misura 3.4 del Documento Unico di Programmazione Obiettivo 2 Lombardia (2000-2006), in ordine al quale sono state esperite tutte le attività per la individuazione degli interventi da sostenere; Vista la disponibilità finanziaria residua per l’attuazione della anzidetta Misura 3.4 «Iniziative per la sostenibilità ambientale della produzione e dell’uso dell’energia», pari a C 5.778.568,00, interamente da destinare ad interventi in area Obiettivo 2; Visto il secondo bando di attuazione della Misura 3.4 «Iniziative per la sostenibilità ambientale della produzione e dell’uso dell’energia», allegato, quale parte integrante, al presente decreto; Dato atto che il bando di cui sopra è conforme al Documento Unico di Programmazione Obiettivo 2 2000-2006 ed è coerente con le indicazioni del citato Complemento di Programmazione del novembre 2004, per quanto attiene le finalità e i contenuti della Misura 3.4 in argomento; Vista la legge regionale 23 luglio 1996, n. 16 «Ordinamento della struttura organizzativa e della dirigenza della Giunta Regionale»; Vista la deliberazione della Giunta regionale n. 4 del 24 maggio 2000, inerente, tra l’altro, la costituzione delle Direzioni generali della Giunta Regionale, cosı̀ come successivamente modificata ed integrata; Decreta 1. di approvare, con riferimento al Documento Unico di Programmazione Obiettivo 2 2000-2006, il secondo bando per l’attuazione della Misura 3.4, «Iniziative per la sostenibilità Pr. Indirizzo sede operativa Cap Sovere Edolo BG BS Via Madonna della Torre, 47 Via G. Sora, 22/B 24060 25048 Introbio LC Località Cantaliberti 23815 Bormio SO V. Al Forte, 14 23032 Prata Camportaccio SO V. Nazionale, 7 23020 Livigno SO V. Ostaria, 380 23030 ambientale della produzione e dell’uso dell’energia», allegato 1), i correlati criteri per la selezione delle iniziative da sostenere e il modello, allegato 2), per la presentazione della domanda sottesa alla concessione dell’aiuto finanziario per la realizzazione degli interventi riconducibili alla misura stessa; 2. di riconoscere, agli stessi allegati 1) e 2) la valenza di parti integranti e sostanziali del presente provvedimento; 3. di indicare, in C 5.778.568,00, la disponibilità finanziaria per l’attuazione del bando di che trattasi, riservando tali benefici esclusivamente agli interventi ricadenti in area Obiettivo 2; 4. di disporre la pubblicazione del presente decreto, inclusi i relativi allegati, sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia. Il Direttore Generale: Paolo Alli ——— • ——— Documento Unico di Programmazione Obiettivo 2 (2000-2006) Regolamento (CE) 1260/1999 BANDO MISURA 3.4 «Iniziative per la sostenibilità ambientale della produzione e dell’uso dell’energia» Approvato con decreto del Direttore Generale della D.G. Servizi di Pubblica Utilità n. 23456 del 30 dicembre 2004 Pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia del 31 gennaio 2005, Serie Ordinaria n. 5 INDICE 1) Obiettivi della Misura 2) Dotazione finanziaria 3) Responsabile della Misura 4) Soggetti beneficiari 5) Localizzazione degli interventi 6) Tipologie di interventi ammissibili 7) Criteri di ammissibilità 8) Spese ammissibili 9) Termini e modalità di presentazione delle domande 10) Documentazione da allegare alle domande 11) Procedura di istruttoria e di valutazione delle domande 12) Caratteristiche e modalità dell’aiuto finanziario 13) Contratto relativo all’aiuto finanziario 14) Modalità di erogazione 15) Rendicontazione delle spese sostenute 16) Rispetto della normativa in materia di appalti pubblici 17) Rispetto della normativa in materia di Aiuti di Stato 18) Varianti 19) Obblighi dei soggetti beneficiari 20) Revoca 21) Rinuncia 22) Controlli 23) Informativa ai sensi dell’art. 13 del d.lgs. 30 giugno 2003 n. 196 24) Pubblicizzazione dell’aiuto finanziario 25) Pubblicazioni e informazioni Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia – 679 – 26) Disposizioni finali ALLEGATI: Modulo di domanda In attuazione della Misura 3.4 «Iniziative per la sostenibilità ambientale della produzione e dell’uso dell’energia», la Regione Lombardia ha approvato il seguente BANDO per la presentazione delle domande di aiuto finanziario secondo le modalità previste dal Documento Unico di Programmazione Obiettivo 2 della Regione Lombardia – ex Regolamento (CE) 1260/1999 – approvato dalla Commissione Europea con Decisione n. C (2001) 2878 in data 10 dicembre 2001 (di seguito «Docup»). Il presente bando specifica ed integra le prescrizioni contenute nel Complemento di Programmazione approvato dal Comitato di sorveglianza in data 18 novembre 2004. 1. Obiettivi della Misura La misura si propone di sviluppare iniziative dimostrative dal punto di vista ambientale perseguendo i seguenti obiettivi: – diminuire la dipendenza di combustibile fossile nelle aree interessate; – offrire opportunità alle comunità coinvolte attraverso la valorizzazione delle risorse locali contribuendo cosı̀ al radicamento delle popolazioni al territorio; – migliorare le condizioni ambientali con la riduzione di emissioni climalteranti e della difesa del suolo attraverso il governo delle aree boscate e l’impulso alla regimazione dei piccoli corsi d’acqua; – affiancare le realtà locali per lo sviluppo di interventi ripetibili sul territorio volti a incentivare la ricerca di tecnologie innovative a carattere dimostrativo per la produzione di energia; – razionalizzazione dei consumi energetici. La misura sostiene la realizzazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili (esclusivamente di origine eolica, solare, geotermica, idroelettrica fino a 10 MW e da biomasse vegetali vergini) e di interventi per il risparmio energetico. Le iniziative devono essere specificamente destinate al soddisfacimento del fabbisogno energetico delle Amministrazioni Pubbliche richiedenti, relativamente ad immobili di proprietà delle medesime e destinati allo svolgimento delle proprie finalità istituzionali. 2. Dotazione finanziaria La dotazione finanziaria del presente bando è pari ad C 5.778.568,00 interamente destinata ad interventi nelle aree Obiettivo 2, salvo eventuale successivo provvedimento di incremento dello stanziamento a tal fine disposto. 3. Responsabile della Misura Responsabile della Misura è il dirigente pro-tempore della Struttura Tecnologie e Gestioni Innovative – Direzione Generale Servizi di Pubblica Utilità – Via Stresa n. 24 – 20125 Milano. 4. Soggetti beneficiari Possono presentare domanda: – Province, – Comuni, – Comunità montane, – Enti Locali nelle forme associative previste dal Titolo II, Capo V del d.lgs. 18 agosto 2000, n. 267 «Testo unico delle leggi sull’ordinamento delle autonomie locali». 5. Localizzazione degli interventi Gli interventi devono essere localizzati nei comuni compresi nelle aree Obiettivo 2 elencati nell’allegato 3 del Complemento di Programmazione approvato dal Comitato di sorveglianza in data 18 novembre 2004 e disponibile sul sito internet: www.obiettivo2.regione.lombardia.it. Sono esclusi gli interventi ricadenti negli ambiti territoriali compresi nelle aree a sostegno transitorio (o phasing out). 6. Tipologie di interventi ammissibili Saranno ammessi alle agevolazioni gli investimenti finalizzati alla attivazione di impianti per la produzione di ener- Serie Ordinaria - N. 5 - 31 gennaio 2005 gia da fonti rinnovabili (eolica, solare, geotermica, idroelettrica – fino a 10 MW, biomasse vegetali, ecc.) e gli interventi di miglioramento dell’efficienza energetica (interventi di coibentazione, risparmio energetico). Le iniziative devono essere specificamente destinate al soddisfacimento del fabbisogno energetico delle Amministrazioni Pubbliche richiedenti, relativamente ad immobili di proprietà delle medesime e destinati allo svolgimento delle proprie finalità istituzionali. 7. Criteri di ammissibilità Gli elementi indispensabili per l’ammissibilità dei progetti sono: – coerenza con le politiche comunitarie, come specificate nel DOCUP: coerenza con gli obiettivi e i contenuti specifici della misura richiamati all’art. 1 del bando; – appartenenza del soggetto proponente alla categoria dei soggetti beneficiari richiamati all’art. 4 del presente bando; – localizzazione dell’intervento oggetto della domanda di contributo in area ammissibile; – completezza della documentazione richiesta dal bando; – rispetto della tempistica e della procedura prevista dal bando di accesso. Le proposte progettuali dovranno essere redatte come progetti preliminari, secondo le vigenti disposizioni normative in materia di appalti e lavori pubblici. Costituiscono inoltre ulteriori condizioni di ammissibilità: – utilizzo, ove tecnicamente compatibile, all’interno delle aree naturali protette e per interventi da realizzare all’esterno di strutture esistenti, o che comunque determinano con la loro presenza rilevanti impatti visivi, di tecniche di ingegneria naturalistica, per la mitigazione dell’impatto visivo e utilizzo di specie vegetali autoctone per il ripristino ambientale, supportato dalla presentazione del relativo piano di manutenzione. Per tali interventi di ripristino e mitigazione costituisce riferimento essenziale il quaderno opere tipo di ingegneria naturalistica di cui alla d.g.r. 29 febbraio 2000 n. 6/48740, pubblicata sul B.U.R.L. n. .... del .....). – Per impianti alimentati a biomassa vegetale di potenza superiore a 1,5 MW, ulteriori condizioni di ammissibilità sono: • presentazione di un piano di approvvigionamento delle biomasse; • l’esistenza, nel caso di utilizzo di legname proveniente dal taglio di colture arboree, di un piano di assestamento forestale per il bacino di approvvigionamento delle biomasse, ovvero la rispondenza a criteri di gestione sostenibile quali, per i boschi, il soddisfacimento, nel rispetto del Regolamento Regionale n. 1 del 23 febbraio 1993 «prescrizioni di massima e di polizia forestale», del bilancio tra incremento e utilizzazione di massa legnosa e per le biomasse provenienti da coltivazioni specifiche, il rispetto, nei piani di gestione delle coltivazioni, del mantenimento di una buona diversità biologica dei nuovi impianti (presenza di fasce di vegetazione naturale) oltre che della limitata presenza di specie non autoctone; • prevalente provenienza locale delle biomasse; • utilizzo limitato di fonti ausiliarie fossili. – Per gli impianti a biomassa localizzati all’interno di uno dei Comuni appartenenti alle aree critiche per la qualità dell’aria individuati ai sensi della d.g.r. n. 7/6501 del 19 ottobre 2001 e della d.g.r. n. 7/10863 del 28 ottobre 2002 (Pubblicate rispettivamente sul 2º Supplemento Straordinario al n. 46 del B.U.R.L. del 15 novembre 2001 e sulla Serie Ordinaria n. 46 del B.U.R.L. dell’11 novembre 2002), costituisce ulteriore condizione di ammissibilità l’adozione, comprovata da idonea documentazione, delle migliori tecniche disponibili per il controllo delle emissioni atmosferiche (riferimento, per le sole tecnologie di abbattimento delle emissioni, la d.g.r. 29 novembre 2002 n. 7/11402 «Definizione delle caratteristiche tecniche e dei criteri di utilizzo delle “Migliori Tecnologie Disponibili” per la riduzione dell’inquinamento atmosferico prodotto dagli impianti produttivi e di pubblica utilità, soggetti alle procedure autorizzative di cui al d.P.R. 203/88. Sostituzione con il suddetto documento, dell’Allegato n. 32 “Migliori tecnologie disponibili”, relativo alla d.g.r. 15 dicermbre 2000, n. 2663, concernente autorizzazione in via generale, ai sensi dell’art. 5 del d.P.R. 25 luglio 1991, all’esercizio delle 31 attività a ridotto inquinamento atmosferico di cui all’allegato Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia – 680 – 2 del decreto medesimo». Tale d.g.r. è consultabile sul n. 51 della Serie Editoriale Ordinaria del B.U.R.L. del 16 dicembre 2002). Non sono ammissibili interventi incompatibili con situazioni di rischio idrogeologico. 8. Spese ammissibili Ai fini del presente bando sono considerate ammissibili spese, connesse con le finalità e obiettivi di cui al punto 6, sostenute per: – realizzazione di impianti, opere civili murarie e assimilate funzionali alla installazione degli impianti, acquisizione di attrezzature o metodiche di intervento; – spese tecniche (progettazione, direzione lavori, studi di valutazione di impatto ambientale, collaudi, indagini propedeutiche di tipo geologico, studi e analisi, studi di fattibilità economico finanziaria, consulenze professionali nelle condizioni di cui al punto 3.3 del Regolamento CEE 448/2004) nel limite massimo dell’8% (ottopercento) dell’importo delle opere aggiudicate ritenute ammissibili; – per tutti i progetti, la quota imprevisti di cui all’art. 44, comma 3, lett. b) del d.P.R. 21 dicembre 1999, n. 554 sarà riconosciuta nel limite massimo del 5% ed utilizzabile solo ed esclusivamente ad integrazione delle voci di spesa ritenute ammissibili; – direzione lavori e collaudo; – acquisizione di aree e immobili direttamente funzionali alla realizzazione degli impianti e delle strutture di cui ai punti precedenti, è ammessa nel limite massimo del 10% del valore delle opere aggiudicate ritenute ammissibili. Nel computo della spesa ammissibile potrà essere inclusa l’IVA qualora essa non possa essere recuperata, rimborsata o compensata dall’amministrazione fiscale o in altri modi. L’aiuto finanziario per ciascun progetto presentato non può in ogni caso eccedere il limite massimo di 1.000.000 euro. Per l’individuazione delle voci di spesa ammissibili al cofinanziamento comunitario si fa riferimento al Regolamento (CE) 448/2004 della Commissione del 10 marzo 2004, pubblicato nella G.U.C.E. n. L 72 dell’11 marzo 2004, che modifica il regolamento (CE) n. 1685/2000 recante disposizioni di applicazione del regolamento (CE) n. 1260/1999 del Consiglio per quanto riguarda l’ammissibilità delle spese concernenti le operazioni cofinanziate dai Fondi strutturali e che revoca il regolamento (CE) n. 1145/2003. Per tutto quanto non previsto si fa inoltre rimando alla normativa nazionale e regionale di riferimento. Sono ammissibili le spese sostenute a decorrere dal 24 novembre 2000. Il termine ultimo per la conclusione dei lavori sarà indicato nel decreto di approvazione della graduatoria. 9. Termini e modalità di presentazione delle domande Le domande devono essere presentate dai soggetti beneficiari utilizzando il modulo di domanda allegato al presente bando, corredate dalla documentazione richiesta ed ivi prevista, entro e non oltre le ore 12.00 (dodici) del 90º (novantesimo) giorno successivo alla data di pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia del presente bando. Qualora il termine di scadenza corrisponda ad un giorno festivo o non lavorativo, il termine stesso è prorogato automaticamente al primo giorno lavorativo successivo. Le domande devono essere presentate in originale e sottoscritte dal legale rappresentante, nonché bollate nei casi previsti dalla vigente disciplina di settore. Le domande devono essere indirizzate a: Regione Lombardia Direzione Generale Servizi di Pubblica Utilità Struttura Tecnologie e Gestioni Innovative Via Stresa n. 24 – 20125 Milano Le domande devono essere consegnate allo sportello del Protocollo presso l’indirizzo di cui al comma precedente, o ad uno degli sportelli del protocollo federato presenti in ogni capoluogo di provincia della Regione Lombardia (Sedi territoriali regionali), il cui protocollo ne attesterà il ricevimento. Le domande, in qualunque modo trasmesse, ricevute oltre il termine indicato non saranno prese in considerazione. Sulla busta deve essere apposta la dicitura: «Domanda – Docup Obiettivo 2 (2000/2006) – Misura 3.4 Serie Ordinaria - N. 5 - 31 gennaio 2005 “Iniziative per la sostenibilità ambientale della produzione e dell’uso dell’energia”». 10. Documentazione da allegare alle domande La domanda deve essere corredata dei documenti di seguito elencati, in originale o copia conforme: a) deliberazione dell’organo competente del soggetto richiedente riportante: – l’adesione alla misura 3.4; – l’approvazione del progetto preliminare di intervento; – l’autorizzazione alla presentazione della domanda; – l’impegno alla restituzione delle somme concesse a titolo di contributo a rimborso; – l’individuazione dei mezzi di copertura delle relative rateazioni annuali; b) scheda di compatibilità idrogeologica (1), redatta sulla base dello schema allegato al modulo di domanda, e relativi documenti richiesti; c) dichiarazione (eventuale), resa ai sensi del d.P.R. n. 445/2000, attestante la non recuperabilità dell’I.V.A.; d) dichiarazione dell’assenza di altre forme di contribuzione comunitarie, statali o regionali a favore dell’intervento oggetto della domanda; e) dichiarazione di impegno alla copertura finanziaria, con risorse economiche proprie, delle spese, o di parte di esse, non ammesse al benefico economico; f) dichiarazione del soggetto richiedente che il progetto proposto, in ragione della sua natura e specificità, non è generatore di entrate nette in esito alle verifiche di cui alla «Nota metodologica per l’applicazione dell’art. 29 del regolamento (CE) 1260/1999» pubblicata sul B.U.R.L. n. 25, Serie Ordinaria, del 14 giugno 2004; g) documentazione tecnica necessaria per verificare il soddisfacimento dei requisiti per l’ammissibilità di cui al paragrafo n. 7 del presente bando; h) cronoprogramma delle diverse fasi procedurali, realizzative e di spesa; i) documentazione tecnica costituente il progetto dell’intervento comprendente: – elaborati grafici specifici e corografia CTR 1:10.000 dell’area in cui si realizza l’intervento dove sia localizzato con un opportuno segno grafico (es. cerchio, freccia) l’intervento, inclusi gli eventuali servizi a rete oggetto dell’iniziativa; – relazione generale che illustri l’intervento da realizzare, giustifichi le ragioni delle scelte adottate ed evidenzi i benefici conseguibili in termini energetici ed ambientali, con esplicito riferimento gli obiettivi del presente bando; – relazione tecnica ed economica nella quale venga puntualmente definito l’intervento oggetto della richiesta e descritte le caratteristiche tipologiche, funzionali e tecnologiche dell’iniziativa, e siano evidenziati e documentati i costi dell’iniziativa distinti per singole voci, l’entità del risparmio energetico annuo conseguibile (energia fossile risparmiabile) o dell’energia producibile annualmente da fonti rinnovabili (energia rinnovabile producibile); – perizia tecnica giurata, sottoscritta da un professionista iscritto ad ordine o albo professionale abilitato alla categoria di cui trattasi, che illustri, quantifichi e certifichi le caratteristiche tecniche e i risparmi energetici dei nuovi impianti, ovvero la produzione energetica da fonte rinnovabile conseguibile annualmente con l’intervento proposto, supportata da adeguata giustificazione analitica con l’indicazione della metodologia di calcolo utilizzata per la puntuale quantificazione dell’energia producibile o risparmiata; – nel caso di impianti destinati alla produzione di energia da fonte rinnovabile dovrà essere prodotta una relazione nella quale vengano specificati, in dettaglio, i consumi medi annui di energia (suddivisi secondo le (1) Per i progetti sottoposti a V.I.A./Verifica o sottoposti alla decisione di una Conferenza di Servizi, ai sensi della legge 07/08/90, n. 241 «Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi», sarà sufficiente allegare copia del parere conclusivo in materia di rischio. Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia – 681 – diverse tipologie energetiche) delle utenze pubbliche destinate ai fini istituzionali riconducibili al soggetto richiedente e che si intendono alimentare con gli impianti proposti; – per gli interventi che hanno un impatto dal punto di vista paesistico, relazione sull’inserimento paesistico dell’intervento stesso e sulle mitigazioni previste; – per impianti alimentati a biomassa vegetale di potenza superiore a 1,5 MW termici: • nel caso di utilizzo di legname proveniente dal taglio di colture arboree, piano di assestamento forestale per il bacino di approvvigionamento delle biomasse, ovvero documentazione comprovante la rispondenza a criteri di gestione sostenibile del bosco nel rispetto del Regolamento Regionale n. 1 del 23 febbraio 1993 «Prescrizioni di massima e di polizia forestale», il soddisfacimento del bilancio tra incremento e utilizzazione di massa legnosa e il mantenimento di una buona diversità biologica dell’impianto forestale; • piano di approvvigionamento delle biomasse, dal quale risulti la prevalente provenienza locale delle biomasse stesse e l’utilizzo limitato di fonti ausiliarie fossili; • descrizione dei sistemi di abbattimento degli inquinanti ed impatto sulla qualità dell’aria. 11. Procedura di istruttoria e di valutazione delle domande L’istruttoria sulle domande, al fine di verificare la sussistenza delle condizioni di ammissibilità e la valutazione per la determinazione della graduatoria dei progetti proposti sarà effettuata dalla competente Struttura Tecnologie e Gestioni Innovative della Direzione Generale Servizi di Pubblica Utilità anche, eventualmente, attraverso una Commissione tecnica regionale da costituire appositamente. La Regione si riserva il diritto di richiedere ai soggetti proponenti, in qualunque fase del procedimento, eventuali documenti, chiarimenti o integrazioni ritenuti necessari per la conclusione dell’istruttoria. La valutazione e la graduazione dei progetti proposti, fatta salva la congruità degli aspetti formali, sarà operata mediante l’applicazione dei seguenti parametri: – Grado di definizione progettuale Alle iniziative proposte secondo un progetto definitivo, definito secondo le vigenti disposizioni normative e regolamentari in materia di appalti e lavori pubblici, verranno attribuiti 5 punti; alle iniziative proposte secondo un progetto esecutivo, definito secondo le vigenti disposizioni normative e regolamentari in materia di appalti e lavori pubblici, verranno attribuiti 10 punti. – Rapporto fra energia fossile sostituita o energia risparmiata e costo dell’iniziativa: da 0 a 35 punti La valutazione del rapporto tiene in considerazione i parametri necessari per determinare la quantità complessiva di energia ricavata da fonti non fossili, ovvero risparmiata dall’impianto proposto; vengono quindi essere considerati la vita media utile dell’impianto nonché le caratteristiche proprie di producibilità o di capacità di risparmio energetico. A tal fine, tenendo conto della specifica disciplina normativa di settore, della documentazione tecnica prodotta dagli enti nazionali in materia di energia, nonché delle esperienze maturate, vengono assunti i seguenti parametri: Trasformazione energetica • Trasformazione di energia termica in tep 1 kWh = 0.000086 tep • Trasformazione di energia elettrica in tep 1 kWh = 0.00022 tep Vita utile degli impianti • Impianti termoelettrici: 30 anni; • Impianti idroelettrici: 30 anni; • Impianti per la produzione di energia termica: 30 anni; • Impianti fotovoltaici: 20 anni; • Impianti eolici: 30 anni. L’energia producibile nel ciclo di vita dell’impianto viene messa in relazione con il costo dell’intervento computato dal Serie Ordinaria - N. 5 - 31 gennaio 2005 soggetto richiedente, al netto degli oneri fiscali e di eventuali somme per imprevisti. Viene quindi calcolato il rapporto fra l’energia fossile sostituita o risparmiata, espressa in tep, e il costo anzidetto. Il punteggio massimo viene attribuito al rapporto di valore maggiore. L’attribuzione dei punteggi intermedi viene operata moltiplicando il valore del rapporto proprio di ogni iniziativa ammessa per 35 e dividendolo per il rapporto di valore maggiore assoluto, ossia: punteggio = rapporto iniziativa x 35 / rapporto maggiore assoluto – Appartenenza dell’intervento a un Programma Integrato di Sviluppo: 15 punti Il punteggio verrà attribuito agli interventi ai quali sia stata riconosciuta la premialità nell’ambito di un programma integrato di sviluppo locale approvato dalla Regione Lombardia. – Localizzazione dell’intervento all’interno di un’area protetta: 5 punti Il punteggio verrà attribuito agli interventi localizzati anche solo parzialmente all’interno di un’area protetta istituita e riconosciuta ai sensi della legge regionale 30 novembre 1983 n. 86 e successive modifiche ed integrazioni (parchi regionali, parchi naturali, riserve naturali, monumenti naturali, parchi locali di interesse sovracomunale). – Presenza di caratteristiche di replicabilità e di disseminazione dei risultati dell’intervento: 5 punti Il punteggio viene attribuito ad interventi che, per il loro carattere dimostrativo, vengono inclusi in programmi di educazione ambientale rivolti a scuole, amministratori e tecnici degli Enti locali, cittadini, o sono realizzati nell’ambito di programmi di intervento più complessi di cui il progetto in oggetto rappresenta un’esperienza pilota (questa condizione andrà dimostrata da opportuna documentazione: ad esempio inclusione, come progetto pilota, all’interno di un piano di azione di Agenda 21 locale). – Progetti sinergici con interventi migliorativi dell’efficienza energetica: 5 punti Il punteggio si attribuisce ad iniziative, sviluppate nei limiti e secondo gli obiettivi della misura, sinergiche e contestuali ad opere ed attività edilizie ed impiantistiche che incidano in maniera significativa sull’efficienza d’uso dell’energia. – Impatto determinato sulla qualità ambientale locale dal nuovo intervento 1) Verrà attribuito un punteggio pari a 15 punti (non cumulabili con il punteggio di cui alla fattispecie seguente) nei seguenti casi: • agli interventi che prevedono l’utilizzazione di fonti energetiche non combustibili; • nel caso di impianti a biomasse insistenti in luoghi lontani dall’abitato; • nel caso di impianti a biomasse che alimentano reti di teleriscaldamento in sostituzione di impianti singoli che consentano una riduzione complessiva di emissioni. 2) Agli interventi che prevedono l’adozione delle migliori tecnologie disponibili per il contenimento delle emissioni atmosferiche e delle concentrazioni di inquinanti a terra (tecniche di controllo della combustione, impianti di abbattimento delle emissioni – rif. d.g.r. 29 novembre 2002 n. 7/11402 –, idonei presidi per l’evacuazione di fumi), tali da conseguire un significativo miglioramento dei parametri qualitativi ambientali disposti dalla normativa di settore, viene attribuito un punteggio pari a 7 punti. 3) Agli interventi che utilizzano fonti energetiche combustibili e non prevedono l’adozione di misure di mitigazione degli impatti generati, secondo i contenuti di cui al precedente punto 2, non verrà attribuito alcun punteggio aggiuntivo. A conclusione dell’istruttoria della Commissione tecnica di cui al comma precedente, il Responsabile della Misura, con proprio decreto, procederà all’approvazione della graduatoria definitiva delle proposte ritenute ammissibili, assegnando ad ogni intervento il punteggio complessivo sulla base dei criteri di selezione di cui sopra, e redigendo il relativo piano di assegnazione degli aiuti finanziari per la pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia. Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia – 682 – I soggetti richiedenti ammessi, ma non finanziati per mancanza di risorse, rimarranno in graduatoria e potranno beneficiare delle risorse che si potranno rendere disponibili da economie generate da ribassi di gara, rinunce, revoche. Tale decreto, oltre a precisare impegni e obblighi a carico del soggetto beneficiario, stabilirà un termine per la consegna ed inizio lavori. Per gli interventi da sottoporre a V.I.A. o Verifica (Valutazione di Impatto Ambientale (2) e per gli interventi che possono avere incidenze significative sui Siti di Interesse Comunitario «SIC» o sulle Zone di Protezione Speciale «ZPS» (Valutazione di Incidenza (3)) – siano essi localizzati all’interno o all’esterno dei siti stessi –, all’atto della assegnazione del contributo dovrà esse avviato l’iter procedurale sotteso alla pronuncia di compatibilità ambientale – V.I.A. –, ovvero Verifica. L’avvio delle procedure di aggiudicazione dei lavori è subordinato alla positiva conclusione dell’iter procedurale relativo alla V.I.A. o alla Verifica previsto dalla vigente normativa (4) e all’adeguamento del progetto alle eventuali prescrizioni, attestati mediante copia dei relativi atti (giudizio di compatibilità ambientale – V.I.A. –, provvedimento di esclusione dalla procedura di V.I.A. – verifica –, atto rilasciato dall’ente gestore del sito – SIC/ZPS –) e di una relazione che descriva gli elementi progettuali atti a recepire le eventuali prescrizioni, da produrre al Responsabile della misura. La mancata positiva conclusione dei procedimenti di cui sopra comporterà la revoca del contributo. Ad avvenuta consegna ed inizio dei lavori, il soggetto beneficiario trasmette al responsabile di misura copia del contratto d’appalto, verbali di consegna ed inizio lavori, il nuovo quadro economico aggiornato a seguito della gara. Qualora nel quadro economico prodotto al momento della presentazione della domanda di agevolazione non sia stata prevista la voce «Imprevisti», sarà possibile, nel quadro economico aggiornato a seguito della gara, imputare a tale voce i ribassi d’asta. La quota imprevisti non potrà comunque superare il limite massimo del 5%. Sulla base di tale comunicazione, il Responsabile di misura, con decreto, dispone la formale determinazione e conferma dell’aiuto finanziario con impegno di spesa rideterminato sulla base delle risultanze dell’appalto (considerando i ribassi d’asta) e autorizza il gestore del Fondo per le Infrastrutture, Finlombarda S.p.A., alla stipula del contratto relativo all’aiuto finanziario. 12. Caratteristiche e modalità dell’aiuto finanziario L’aiuto finanziario si compone di un finanziamento a tasso zero pari al 50% (cinquantapercento) e di un contributo a fondo perduto per il restante 50% (cinquantapercento) dell’importo complessivo approvato col decreto di concessione di cui al precedente punto 11. Ciascun aiuto finanziario è erogato in tre tranches; ogni singola tranche comprende una quota, pari al 50%, erogata a titolo di contributo a fondo perduto ed una quota, pari al restante 50%, erogata a titolo di finanziamento a tasso zero. L’entità dell’aiuto finanziario a favore del soggetto beneficiario è pari al 100% delle spese ammesse, cosı̀ come eventualmente rideterminate, in via definitiva, una volta espletate le procedure di gara; è in ogni caso fatta salva l’applicazione delle disposizioni di cui all’art. 29, comma 4 del Regolamento (CE) 1260/1999. Il rimborso del finanziamento a tasso zero avviene mediante pagamento di rate semestrali costanti posticipate, con scadenza 30 giugno e 31 dicembre di ciascun anno. La durata del periodo di ammortamento è pari ad anni venti a far data dalla decorrenza della prima erogazione. In aggiunta al periodo di ammortamento viene computato un periodo di pre-ammortamento della durata di un anno, oltre la frazione di semestre necessaria a raggiungere la scadenza del primo semestre solare (30 giugno o 31 dicembre) successiva alla data di prima erogazione. In caso di soggetti beneficiari diversi da province, comuni, comunità montane, relative forme associative ed enti pubblici, devono essere prestate a favore di Finlombarda S.p.A., gestore del Fondo per le Infrastrutture, adeguate garanzie, mediante rilascio di fideiussione bancaria o assicurativa incondizionata per un importo pari al 100 % dell’aiuto finanziario concesso, recante l’espressa rinuncia al beneficio della preventiva escussione, nonché l’operatività entro 15 giorni su semplice richiesta scritta. Gli aiuti finanziari di cui al presente Bando non sono cu- Serie Ordinaria - N. 5 - 31 gennaio 2005 mulabili con altre agevolazioni comunitarie, statali o regionali concesse per i medesimi interventi. Eventuali variazioni in aumento del costo complessivo dell’intervento non determinano in nessun caso un incremento dell’ammontare delle spese considerate ammissibili. 13. Contratto relativo all’aiuto finanziario Finlombarda S.p.A. stipulerà con i singoli soggetti beneficiari, previa specifica disposizione del Responsabile della Misura ai sensi del successivo punto 14, appositi contratti relativi all’aiuto finanziario redatti sulla base dello schema di contratto pubblicato unitamente al presente bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia del 21 giugno 2002, 3º Supplemento Straordinario del n. 25. 14. Modalità di erogazione Le erogazioni, effettuate da Finlombarda S.p.A., avverranno in tre tranches, secondo le seguenti modalità. La prima tranche sarà erogata: – dopo la consegna ed inizio dei lavori, previa trasmissione entro i successivi 30 giorni, da parte del soggetto beneficiario al Responsabile della Misura, di copia del contratto d’appalto, dei verbali di consegna ed inizio dei lavori e del nuovo quadro economico come eventualmente aggiornato a seguito della aggiudicazione dell’appalto. Sulla base di tale documentazione, con decreto del Responsabile della Misura, sarà disposta la formale determinazione e conferma dell’aiuto finanziario con impegno di spesa eventualmente rideterminato sulla base delle risultanze dell’appalto, qualora l’aggiudicatario abbia formulato un’offerta in ribasso. Contestualmente verrà comunicata a Finlombarda S.p.A. l’intervenuta rideterminazione dell’ammontare delle spese ammissibili, autorizzando la stessa, previa stipulazione del contratto relativo all’aiuto finanziario, alla erogazione della prima tranche pari al 50% (cinquantapercento) dell’importo complessivamente autorizzato. La seconda tranche sarà erogata: – successivamente all’avvenuta esecuzione di opere per un valore pari o superiore al 60% dell’importo contrattuale dei lavori appaltati e all’avvenuta liquidazione di almeno il 50% dell’aiuto finanziario concesso, su richiesta del soggetto beneficiario corredata da apposita dichiarazione del Direttore dei Lavori e del Responsabile del Procedimento. Su disposizione del Responsabile della Misura, Finlombarda S.p.A. erogherà la seconda tranche pari al 40% (quarantapercento). L’erogazione del saldo, compreso nel limite massimo dell’aiuto finanziario concesso, avverrà: – previo decreto del Responsabile della Misura, su richiesta del soggetto beneficiario corredata dalla documentazione attestante la fine dei lavori, dal certificato di collaudo delle opere (o dal certificato di regolare esecuzione) e dalla rendicontazione finale delle spese effettivamente sostenute secondo quanto indicato al successivo punto 15, completa di relazione illustrante il raggiungimento degli obiettivi prefissati. 15. Rendicontazione delle spese sostenute I soggetti beneficiari inviano al Responsabile della Misura gli stati di avanzamento lavori e l’idonea documentazione attestante l’avvenuto pagamento delle spese, secondo le modalità e i termini stabiliti dalla Regione. Potranno essere riconosciute unicamente le spese sostenute e debitamente quietanziate dal soggetto beneficiario. Il termine ultimo per la presentazione della documentazio(2) Direttiva 85/337/CEE e Direttiva 97/11/CEE concernenti la valutazione di impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati e l.r. 3/9/99 n. 20. (3) Direttiva 92/43/CEE, ex d.P.R. 8/9/1997 n. 357 «Regolamento recante attuazione della Direttiva 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della fauna selvatiche» succ. mod. dal d.P.R. 12 marzo 2003 n. 120 e d.g.r. n. 7/14106 del 8/08/2003 (B.U.R.L. 12 settembre 2003, 3º Suppl. Str.); Direttiva 79/409/CEE e d.m. 3 aprile 2000 «Elenco delle zone di protezione speciale designate ai sensi della direttiva 79/409/CEE e dei siti di importanza comunitaria proposti ai sensi della direttiva 92/43/CEE»; d.g.r. 30 luglio 2004 n. 7/18453 «Individuazione degli enti gestori dei proposti siti di importanza comunitaria (SIC) non ricadenti in aree naturali protette, e delle zone di protezione speciale (ZPS), designate dal Decreto del Ministero dell’Ambiente 3 aprile 2000». (4) Per i progetti sottoposti a V.I.A./Verifica sarà sufficiente allegare copia del parere conclusivo in merito alla compatibilità dell’intervento con la presenza di SIC o ZPS. Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia – 683 – ne di rendicontazione delle spese, unitamente agli atti di collaudo e/o certificazione di regolare esecuzione dei lavori oggetto dell’intervento ammesso all’aiuto finanziario sarà indicato nel decreto di approvazione della graduatoria. 16. Rispetto della normativa in materia di appalti pubblici Allo scopo di garantire il rispetto dei principi generali di parità di trattamento, trasparenza, proporzionalità e mutuo riconoscimento derivanti dall’appartenenza all’Unione Europea, i soggetti beneficiari sono tenuti a rispettare e a far rispettare le direttive comunitarie e la normativa nazionale e regionale di riferimento vigenti in materia di appalti pubblici. 17. Rispetto della normativa in materia di Aiuti di Stato L’utilizzo da parte di soggetti diversi dal beneficiario delle opere ammesse ad aiuto finanziario ai sensi della presente misura, deve avvenire nel rispetto della normativa vigente in materia di aiuti di stato e sulla base di procedure di offerta aperta ed incondizionata sufficientemente pubblicizzata ed aggiudicata al miglior offerente. 18. Varianti Dell’avvenuta approvazione di eventuali varianti al progetto ammesso ad aiuto finanziario, disposte nei limiti di legge, deve essere data opportuna e tempestiva comunicazione al Responsabile della Misura. In nessun caso le varianti daranno luogo ad un incremento dell’importo approvato con il decreto di concessione di cui al punto 11. A pena di revoca, la comunicazione di cui al primo comma dovrà attestare che le varianti: a) non prevedono interventi o tipologie di investimento non ammissibili; b) non determinano pregiudizio al raggiungimento degli obiettivi e delle finalità originarie dell’intervento. 19. Obblighi dei soggetti beneficiari I soggetti beneficiari, oltre a quanto specificato nei precedenti punti, sono inoltre obbligati a: a) assicurare che i lavori di realizzazione degli interventi inizino entro i termini stabiliti; b) assicurare la puntuale e completa esecuzione degli interventi in conformità alle domande di ammissione presentate ed entro i termini stabiliti dai relativi decreti di concessione; c) assicurare che gli interventi realizzati non siano difformi da quelli individuati nelle domande di ammissione; d) conservare, per un periodo di dieci anni a decorrere dalla data di pagamento del saldo, la documentazione originale di spesa; e) mantenere la destinazione d’uso dei beni mobili e immobili per cinque anni, a decorrere dalla data di collaudo delle opere; f) non cedere la proprietà dell’infrastruttura per cinque anni, a decorrere dalla data di collaudo delle opere; g) fornire rendiconti periodici sullo stato di realizzazione dell’intervento, sull’andamento delle operazioni, su ritardi o anticipi, sul raggiungimento degli obiettivi, secondo le modalità definite dalla Regione; h) comunicare periodicamente i dati per il monitoraggio degli interventi, secondo le modalità definite dalla Regione. 20. Revoca L’aiuto finanziario assegnato sarà revocato, con decreto del Responsabile della Misura, qualora non vengano rispettate tutte le indicazioni e i vincoli contenuti nel presente bando, ovvero nel caso in cui le fasi successive di progettazione o la realizzazione dell’intervento non siano conformi, nel contenuto e nei risultati conseguiti, all’intervento ammesso ad aiu- Serie Ordinaria - N. 5 - 31 gennaio 2005 to finanziario, ovvero qualora si verifichino, nei cinque anni successivi al collaudo delle opere, modifiche dei requisiti soggettivi del beneficiario tali per cui lo stesso non avrebbe potuto presentare domanda ai sensi del precedente punto 4, ovvero negli ulteriori casi di risoluzione del contratto relativo all’aiuto finanziario (cfr. lo schema di cui al punto 13) qualora la risoluzione intervenga prima della completa realizzazione e del collaudo dell’intervento. L’aiuto finanziario potrà essere inoltre revocato qualora, in sede di verifica da parte dei competenti uffici regionali, siano riscontrate irregolarità attuative o mancanza dei requisiti sulla base dei quali l’aiuto finanziario è stato concesso ed erogato. Vengono inoltre, in ogni caso, fatti salvi i motivi di revoca di cui al punto 11 del presente bando. Qualora siano già state erogate una o più tranches, il soggetto beneficiario deve restituire le somme ricevute a titolo di finanziamento e di contributo a fondo perduto, oltre interessi ed eventuali penali come previsto dal contratto relativo all’aiuto finanziario. La mancata realizzazione e rendicontazione di almeno il 70% (settanta per cento) della spesa ammissibile rideterminata sulla base delle risultanze dell’appalto cui è stato rapportato l’aiuto finanziario entro i termini previsti comporta la revoca dell’aiuto finanziario. 21. Rinuncia I soggetti beneficiari, qualora intendano rinunciare all’aiuto finanziario ovvero alla realizzazione dell’intervento, devono darne immediata comunicazione al Responsabile della Misura mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento. Qualora siano già state erogate una o più tranches, il soggetto beneficiario deve restituire le somme ricevute a titolo di finanziamento e di contributo a fondo perduto, oltre interessi ed eventuali penali come previsto dal contratto relativo all’aiuto finanziario. 22. Controlli I funzionari comunitari, statali e regionali preposti possono effettuare in qualsiasi momento controlli, anche mediante ispezioni e sopralluoghi, finalizzati ad accertare la regolarità della realizzazione degli interventi. 23. Informativa ai sensi dell’art. 13 d.lgs. 30 giugno 2003 n. 196 Si informa, ai sensi dell’art. 13 del d.lgs. 30 giugno 2003 n. 196, che i dati acquisiti in esecuzione del presente bando verranno utilizzati esclusivamente per le finalità relative al procedimento amministrativo per il quale gli anzidetti dati vengono comunicati, secondo le modalità previste dalle leggi e dai regolamenti vigenti. Titolare del trattamento è il Responsabile della Misura. 24. Pubblicizzazione dell’aiuto finanziario Il soggetto beneficiario deve evidenziare in tutte le forme di pubblicizzazione dell’intervento che esso è realizzato con il concorso di risorse dell’Unione Europea, dello Stato Italiano e della Regione Lombardia. In particolare, in applicazione del Regolamento (CE) 1159/2000, i soggetti attuatori degli interventi devono obbligatoriamente: a) installare cartelloni fissi nei luoghi in cui sono realizzati gli interventi, le cui dimensioni devono essere rapportate all’importanza dell’intervento stesso, all’interno dei quali lo spazio riservato alla partecipazione comunitaria deve rispettare i seguenti criteri: • occupare almeno il 25% della superficie totale del cartellone; • recare l’emblema europeo normalizzato e il testo sotto riportato, disposti come segue: Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia – 684 – Il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale può essere menzionato. I cartelloni vengono rimossi entro e non oltre sei mesi dopo la fine dei lavori e sostituti da targhe commemorative ed esplicative permanenti. Negli interventi cofinanziati dai Fondi strutturali che siano accessibili al grande pubblico, vengono apposte targhe esplicative permanenti che, oltre all’emblema europeo, devono recare un testo che menzioni il cofinanziamento dell’Unione Europea ed eventualmente del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale; b) mettere in evidenza, sulla copertina delle pubblicazioni (opuscoli, pieghevoli, bollettini informativi etc.) concernenti gli interventi cofinanziati dai Fondi strutturali, un’indicazione della partecipazione dell’Unione Europea ed eventualmente del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, nonché l’emblema europeo nel caso vi figurino quello nazionale e regionale. I criteri sopra enunciati si applicano, per analogia, anche al materiale comunicato per via elettronica (sito web, banca dati ad uso dei potenziali beneficiari) e al materiale audiovisivo. Nei siti web sarebbe pertanto opportuno: • menzionare il contributo dell’Unione Europea ed eventualmente del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, quanto meno sulla pagina iniziale (home page); • creare un hyperlink verso gli altri siti web della Commissione dedicati ai vari Fondi strutturali; c) in caso di organizzazione di manifestazioni informative (conferenze, seminari, fiere, esposizioni, concorsi etc.) connesse all’attuazione degli interventi cofinanziati dai Fondi strutturali, far menzione della partecipazione comunitaria mediante la presenza della bandiera europea nella sala di riunione e dell’emblema sui documenti. 25. Pubblicazione e informazioni Copia integrale del bando e dei relativi allegati sono disponibili sul sito web: www.obiettivo2.regione.lombardia.it. Qualsiasi informazione sul bando e sui relativi allegati, potrà essere richiesta al Responsabile della Misura tramite il n. di fax 02/67655576 o presso gli Spazi Regione della Giunta Regionale presenti nelle sedi territoriali provinciali. Il Complemento di Programmazione DocUP Obiettivo 2 2000/2006 della Regione Lombardia in cui è prevista la Misura della quale il presente bando costituisce attuazione, è stato approvato dal Comitato di sorveglianza in data 18 novembre 2004 ed è disponibile sul sito internet: www.obiettivo2.regione.lombardia.it. 26. Disposizioni finali Per quanto non previsto nel presente bando si farà riferimento alle disposizioni contenute nel DocUP e nel Complemento di Programmazione, nonché alle norme comunitarie, nazionali e regionali vigenti. L’Amministrazione regionale si riserva, ove necessario, di impartire ulteriori disposizioni e istruzioni che si rendessero necessarie a seguito dell’emanazione di normative comunitarie e/o statali e/o regionali. Serie Ordinaria - N. 5 - 31 gennaio 2005 Marca da Bollo (nei casi previsti dalla vigente normativa) Spett.le REGIONE LOMBARDIA D.G. Servizi di Pubblica Utilità Struttura Tecnologie e Gestioni Innovative via Stresa, n. 24 20125 MILANO Oggetto: Doc.U.P. Obiettivo 2 Lombardia 2000/2006. Domanda ai fini della concessione dell’aiuto finanziario per la realizzazione di interventi della Misura 3.4 «Iniziative per la sostenibilità ambientale della produzione e dell’uso dell’energia». Ente/soggetto: ........................................................ (Pr. ...........) Titolo Intervento: ....................................................................... Importo totale del progetto: ...................................................... Importo dell’aiuto finanziario richiesto: Ai fini della concessione dell’aiuto finanziario sopra previsto: il/la sottoscritto/a: ....................................................................... nata/o a ............................................................. il .................... residente a .................................... via ..................................... in qualità di (1) .......................................................................... del ................................................................................................ con sede in ......................................... p. IVA/c.f. ..................... CHIEDE l’assegnazione dell’aiuto finanziario per la realizzazione nel comune di: .................................................................................. .................................................... Provincia di .......................... in via/località .............................................................................. dell’intervento relativo a: ........................................................... ...................................................................................................... ...................................................................................................... In relazione all’intervento di cui trattasi DICHIARA CHE Il SOGGETTO BENEFICIARIO dell’aiuto finanziario è: 䊐 Ente locale (Provincia, Comunità Montana, Comune); 䊐 Ente Locale nelle forme associative di cui al d.lgs. n. 267 del 18 agosto 2000; 䊐 Altri enti pubblici; I DATI SUL BENEFICIARIO FINALE DELL’AIUTO FINANZIARIO SONO: Denominazione .......................................................................... Sede operativa: Comune di ................................................ CAP ........................ Prov. ............. Via .................................................. n. ............... Partita IVA/CF ............................................................................ Responsabile del Procedimento: ...................................................................................................... tel. ............................................ fax ............................................ @ .................................................................................................. LE NOTIZIE RELATIVE AL PROGETTO sono le seguenti: Descrizione del Progetto: Descrizione generale dell’intervento e descrizione sintetica degli obiettivi ...................................................................................................... Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia – 685 – ...................................................................................................... ...................................................................................................... ...................................................................................................... ...................................................................................................... ...................................................................................................... Descrizione delle fasi del progetto necessarie per la realizzazione dell’intervento e degli obiettivi riferiti al periodo di realizzazione. ...................................................................................................... ...................................................................................................... ...................................................................................................... ...................................................................................................... ...................................................................................................... ...................................................................................................... Che i tempi previsti per la realizzazione del progetto: – compreso gli atti di collaudo e/o di certificazione di regolare esecuzione e di rendicontazione di tutte le spese, nonché degli obiettivi, sono quelli risultanti dall’allegato cronogramma o diagramma di Gantt o istogramma dei lavori e dei tempi di realizzazione (dimensione max A3), ovvero nel periodo compreso dal .................................. (termine iniziale della procedura) a ............................................................................................... (termine finale della consegna di tutti gli atti alla Regione); DICHIARA • di assicurare, in caso di concessione del contributo in misura inferiore a quella presunta, l’impegno ad integrare la copertura finanziaria prevista con fondi propri; DICHIARA ALTRESÌ • di accettare, sia durante l’istruttoria sia durante la realizzazione dell’intervento che successivamente alla realizzazione dell’intervento le indagini tecniche ed i controlli che l’U.E e la Regione Lombardia riterranno opportuno effettuare ai fini della valutazione dell’intervento oggetto della domanda stessa; • di rendere tutte le dichiarazioni, di cui alla presente domanda compresi gli allegati, ai sensi del d.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445 e di essere consapevoli delle responsabilità penali cui si può andare incontro in caso di dichiarazione mendace e di esibizione di atto falso o contenente dati non più rispondenti a verità; • di provvedere, successivamente alla realizzazione dell’intervento, ad agire nel rispetto di quanto previsto dalla normativa comunitaria in materia di Aiuti di Stato; • di allegare alla presente domanda (consapevole che l’incompletezza della domanda o la mancanza di tutti o parte dei documenti, saranno motivo di esclusione) la seguente documentazione: a) deliberazione dell’organo competente del soggetto richiedente riportante: – l’adesione alla misura 3.4; – l’approvazione del progetto preliminare di intervento; – l’autorizzazione alla presentazione della domanda; – l’impegno alla restituzione delle somme concesse a titolo di contributo a rimborso; – l’individuazione dei mezzi di copertura delle relative rateazioni annuali; b) scheda di compatibilità idrogeologica (da redigere sulla base dello schema allegato al presente modulo di domanda), e relativi documenti richiesti; c) dichiarazione (eventuale), resa ai sensi del d.P.R. n. 445/2000, attestante la non recuperabilità dell’IVA; d) dichiarazione dell’assenza di altre forme di contribuzione comunitari, nazionali o regionali a favore dell’intervento oggetto della domanda; e) dichiarazione di impegno alla copertura finanziaria, con risorse economiche proprie, delle spese, o di parte di esse, non ammesse al benefico economico; f) dichiarazione che il progetto proposto, in ragione della sua natura e specificità, non è generatore di entrate nette in esito alle verifiche di cui alla «Nota metodologica per l’applicazione dell’art. 29 del regolamento (CE) 1260/1999» pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia n. 25, Serie Ordinaria, del 14 giugno 2004; Serie Ordinaria - N. 5 - 31 gennaio 2005 g) cronoprogramma delle diverse fasi procedurali, realizzative e di spesa. h) Documentazione tecnica costituente il progetto secondo le indicazioni di cui al punto 10 del bando; i) eventuale studio di fattibilità redatto in conformità all’allegato B della deliberazione CIPE n. 106/1999 del 30 giugno 1999; I documenti che accompagnano la presente richiesta di aiuto finanziario dovranno essere consegnati in una sola copia, originale o conforme all’originale e riportante gli estremi dell’atto amministrativo a cui sono allegati. (timbro e firma) (1) ................................................. (timbro e firma) (2) ................................................. (timbro e firma) (3) ................................................. Luogo e data ............................................................................... Ai sensi dell’art. 38 (L-R) comma 3 del d.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 l’autentica delle firme in calce alla dichiarazione suddetta potrà, oltre che nelle consuete forme, essere effettuata mediante apposizione della firma alla presenza del dipendente addetto al ricevimento della stessa ovvero, in alternativa, allegando la fotocopia di un valido documento di identità del/i firmatario/i. (1) legale rappresentante, (2) responsabile finanziario (3) responsabile del procedimento Allegato B alla delibera del CIPE n. 106 del 30 giugno 1999 (punto A.2.3 «Qualità dei criteri di selezione» della parte generale del «Complemento di programmazione») Indice dei requisiti minimi degli studi da articolare in relazione ai valori soglia: – inferiore ai 500.000,00 euro – compreso tra 500.000,00 e 5.000.000,00 di euro – superiore ai 5.000.000,00 di euro Lo studio di fattibilità dovrà articolarsi nei seguenti capitoli: 1. Inquadramento territoriale e socio-economico del progetto, struttura ed obiettivi; 2. Analisi della domanda attuale e prevista e specifica dei gruppi beneficiari; 3. Analisi dell’offerta attuale e prevista; 4. Descrizione dell’investimento (localizzazione, dimensione, caratteristiche costi di realizzazione, ecc.), con verifica della disponibilità dei più importanti input materiali e umani e con individuazione delle alternative tecnologiche disponibili; 5. Analisi delle alternative possibili; 6. Analisi degli aspetti e dei costi gestionali in fase di esercizio (se esistenti); 7. Analisi di fattibilità finanziaria (analisi costi e ricavi); 8. Analisi di fattibilità economica e sociale (analisi costi e benefici); 9. Descrizione e analisi degli impatti ambientali; 10. Contributo alla programmazione 2000-2006; 11. Relazione sintetica conclusiva riportante i principali risultati e le raccomandazioni motivate sulla fattibilità dell’opera. È ammessa una diversa articolazione dello studio purché gli elementi richiesti nei punti sopra indicati siano comunque presenti nel lavoro. Pertanto, laddove si intende seguire schemi alternativi, sarà indispensabile segnalare, sulla base dell’indice suesposto, dove sono rintracciabili i singoli elementi all’interno della diversa articolazione adottata. SCHEDA DI COMPATIBILITÀ IDROGEOLOGICA da compilare a cura del proponente Attenzione: per i progetti sottoposti a V.I.A./Verifica o sottoposti alla decisione di una Conferenza di Servizi, ai sensi Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia – 686 – della legge 7 agosto 1990, n. 241 «Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi», sarà sufficiente allegare per copia del parere in materia di rischio idrogeologico, purché favorevole. Fornire le seguenti informazioni relative al Comune: 1. Il Comune è dotato di studio geologico di cui all’art. 2 della legge regionale 24 novembre 1997, n. 41, predisposto secondo i criteri della d.g.r. n. 6/37918 del 6 agosto 1998 (pubblicata sul 1º Suppl. Straordinario n. 36 dell’8 settembre 1998) o della d.g.r. n. 7/6645 del 29 ottobre 2001 (pubblicata sul 3º Suppl. Straordinario al n. 48 del 30 novembre 2001)? 䊐 Si 䊐 No 2. Lo studio geologico è stato dichiarato conforme alle direttive regionali di cui all’art. 3 della l.r. 41/97? 䊐 Si, senza prescrizioni 䊐 Si, con prescrizioni 䊐 No Allegare, se disponibile, copia del parere geologico e attribuire alla documentazione allegata la seguente denominazione: «Copia del parere geologico» 3. Lo studio geologico suddetto è stato già reso parte integrante e sostanziale dello strumento urbanistico vigente? 䊐 Si 䊐 No Fornire numero e data dell’atto di approvazione dello strumento urbanistico (o del P.R.G.): n. ......................../...../....... Si compili in seguito la sezione pertinente per il proprio Comune, a seconda dei casi riportati: • CASO 1: per i Comuni dotati di studio geologico di cui all’art. 2 della legge regionale 24 novembre 1997, n. 41, riconosciuto conforme ai criteri regionali e recepito nello strumento urbanistico (ovvero risposta affermativa alla terza domanda sopra riportata); • CASO 2: per tutti i Comuni già dotati di uno studio geologico (es. studio geologico dichiarato conforme alle direttive regionali di cui all’art. 3 della l.r. 41/97, ma non ancora reso parte integrante e sostanziale dello strumento urbanistico vigente); • CASO 3: per tutti i progetti non compresi nei casi 1 o 2. CASO 1 1. Indicare la classe di fattibilità per l’area interessata dall’intervento: 䊐 Classe 1 – Fattibilità senza particolari limitazioni 䊐 Classe 2 – Fattibilità con modeste limitazioni 䊐 Classe 3 – Fattibilità con consistenti limitazioni 䊐 Classe 4 – Fattibilità con gravi limitazioni 2. Fornire nel riquadro sottostante una descrizione in merito alle prescrizioni previste per la classe di fattibilità dello studio geologico e alla compatibilità geologica ed idrogeologica dell’intervento con la relativa classe di fattibilità, individuando le eventuali indagini idrogeologiche-geologiche previste dal citato studio e allegare l’estratto della «Carta di fattibilità e delle azioni di piano» per l’area interessata dall’intervento (attribuire alla documentazione allegata la seguente denominazione: «Carta di fattibilità e delle azioni di piano»): Serie Ordinaria - N. 5 - 31 gennaio 2005 2. Solamente in caso di risposta affermativa alle domande della tabella del punto 1 (cioè se l’intervento è localizzato in un’area interessata da fenomeni di dissesto e/o da fasce fluviali) fornire copia del suddetto STUDIO GEOLOGICO che comunque attesti la compatibilità dell’intervento o di interventi analoghi a quello in oggetto con le condizioni di dissesto idrogeologico per un areale significativo attorno al sito in oggetto (attribuire alla documentazione allegata la seguente denominazione: «Copia dello studio geologico»); CASO 3 1. Si compili la TABELLA RIASSUNTIVA DEI DISSESTI E DELLE FASCE FLUVIALI di seguito riportata, da allegare alla presente scheda. 2. Solamente in caso di risposta affermativa alle domande della tabella del punto 1 (cioè se l’intervento è localizzato in un’area interessata da fenomeni di dissesto e/o da fasce fluviali) fornire una RELAZIONE DI COMPATIBILITÀ idraulica o di compatibilità dell’intervento con le condizioni di dissesto sottoscritta da un tecnico idoneo qualora l’intervento interessi aree di dissesto o fasce fluviali dove le NTA del PAI prevedano espressamente tali valutazioni oppure interessi aree di dissesto segnalate nelle carte inventario regionali (attribuire alla documentazione allegata la seguente denominazione: «Relazione di compatibilità»). Nome e Cognome: ...................................................................... Data: ............................................................................................ Firma: .......................................................................................... TABELLA RIASSUNTIVA DEI DISSESTI E DELLE FASCE FLUVIALI PAI – Piano di Assetto Idrogeologico (d.p.c.m. 24 maggio 2001) L’intervento interessa un’area di dis- Note: sesto cartografata nell’atlante dei rischi idraulici e idrogeologici del PAI? 䊐 Sı̀, area rossa 䊐 Sı̀, area verde 䊐 Sı̀, area nero/grigia 䊐 No, non interessato da perimetrazioni PAI PSFF – Piano Stralcio delle Fasce Fluviali (d.p.c.m. 24 luglio 1998) L’intervento interessa una fascia flu- Note: viale? 䊐 Sı̀, fascia A 䊐 Sı̀, fascia B 䊐 Sı̀, fascia B di progetto 䊐 Sı̀, fascia C 䊐 No, non interessato da fasce fluviali Carta Inventario delle Frane e dei Dissesti della Regione Lombardia (Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia N.31 edizione Speciale 31 luglio 2002, approvata con d.d.g. 16670 del 13 settembre 2002) (1) Vi sono dissesti che interessano il Note: sito di ubicazione dell’intervento? 䊐 Sı̀ 䊐 No in caso affermativo specificare: 2) In caso affermativo, tipo di attività: 䊐 fenomeno attivo 䊐 fenomeno quiescente 䊐 fenomeno relitto Data: ..................................... CASO 2 1. Si compili la TABELLA RIASSUNTIVA DEI DISSESTI E DELLE FASCE FLUVIALI di seguito riportata, da allegare alla presente scheda. Firma: ........................................... (1) La Carta Inventario delle Frane e dei Dissesti della Regione Lombardia è reperibile presso il proprio Comune oppure presso lo Spazio Regione della Regione Lombardia (le sedi di riferimento sono segnalate sul sito: http://www.spazio.regione.lombardia.it), è possibile avere maggiori informazioni sulla cartografia regionale esistente e sulla sua parziale visualizzazione on-line, sul sito della Regione Lombardia (http://www.cartografia.regione.lombardia.it). Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia [BUR20050121] – 687 – [4.0.0] D.d.g. 30 dicembre 2004 - n. 23457 Documento Unico di Programmazione Obiettivo 2 (20002006) della Regione Lombardia. Approvazione del bando per la presentazione delle domande sulla Misura 1.7/b «Iniziative per la sostenibilità ambientale dei processi produttivi delle imprese» IL DIRETTORE GENERALE Visti: – il Regolamento (CE) n. 1260/1999 del Consiglio del 21 giugno 1999 recante disposizioni generali sui Fondi strutturali; – la legge 183/87 istitutiva del Fondo di rotazione per le politiche comunitarie; – la decisione della Commissione U.E. del 10 dicembre 2001 C(2001)2878 di approvazione del Documento Unico di Programmazione Obiettivo 2 2000-2006; – la deliberazione della Giunta regionale del 27 dicembre 2001 n. 7615 di presa d’atto del Documento Unico di Programmazione sopra citato; – la decisione della Commissione U.E. del 19 novembre 2004 C(2004)5492 di approvazione del Documento Unico di Programmazione Obiettivo 2 2000-2006, a seguito della revisione di metà periodo; Preso atto delle determinazioni assunte dal Comitato di sorveglianza nella riunione del 18 novembre 2004 in ordine ai contenuti del Complemento di Programmazione; Visto il bando di attuazione della Misura 1.7/b «Iniziative per la sostenibilità ambientale dei processi produttivi delle imprese», allegato, quale parte integrante, al presente decreto; Vista la disponibilità finanziaria per l’attuazione della anzidetta Misura 1.7/b, pari a C 3.125.829,00, di cui C 2.706.203,00 destinati agli interventi da realizzarsi nelle aree Obiettivo 2 e C 419.626,00 destinati agli interventi da realizzarsi nelle aree a sostegno transitorio (phasing out); Dato atto che il bando di cui sopra è conforme al Documento Unico di Programmazione Obiettivo 2 2000-2006 ed è coerente con le indicazioni del citato Complemento di Programmazione del novembre 2004, per quanto attiene le finalità e i contenuti della Misura 3.4 in argomento; Vista la legge regionale 23 luglio 1996, n. 16 «Ordinamento della struttura organizzativa e della dirigenza della Giunta Regionale»; Vista la deliberazione della Giunta regionale n. 4 del 24 maggio 2000, inerente, tra l’altro, la costituzione delle Direzioni generali della Giunta Regionale, cosı̀ come successivamente modificata ed integrata; Decreta 1. di approvare, con riferimento al Documento Unico di Programmazione Obiettivo 2 2000-2006, il bando per l’attuazione della Misura 1.7/b «Iniziative per la sostenibilità ambientale dei processi produttivi delle imprese», allegato al presente provvedimento, comprensivo dei connessi documenti e dello schema per la presentazione della domanda sottesa alla concessione dell’aiuto finanziario per la realizzazione degli interventi riconducibili alla misura stessa, nonché le linee guida per la rendicontazione delle spese sostenute; 2. di riconoscere all’allegato di cui al punto 1) e alle relative linee guida per la rendicontazione, la valenza di parte integrante e sostanziale del presente provvedimento; 3. di indicare, in C 3.125.829,00, la disponibilità finanziaria per l’attuazione del bando di che trattasi, di cui C 2.706.203,00 destinati agli interventi da realizzarsi nelle aree Obiettivo 2 e C 419.626,00 destinati agli interventi da realizzarsi nelle aree a sostegno transitorio (phasing out); 4. di disporre la pubblicazione del presente decreto, incluso il relativo allegato e le connesse linee guida per la rendicontazione, sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia. Il Direttore Generale: Paolo Alli ——— • ——— Serie Ordinaria - N. 5 - 31 gennaio 2005 Documento Unico di Programmazione Obiettivo 2 (2000-2006) Regolamento (CE) 1260/1999 BANDO MISURA 1.7/b «Iniziative per la sostenibilità ambientale dei processi produttivi delle imprese» Approvato con decreto del Direttore Generale della D.G. Servizi di Pubblica Utilità n. 23457 del 30 dicembre 2004 Pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia del 31 gennaio 2005, Serie Ordinaria n. 5 INDICE 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Dotazione finanziaria e intensità di aiuto 4. Responsabile della sottomisura 5. Soggetti beneficiari 6. Localizzazione degli interventi 7. Tipologie di interventi ammissibili 8. Criteri di ammissibilità 9. Presentazione delle domande e documentazione 10. Spese ammissibili 11. Procedura di valutazione delle domande 12. Tempi e modalità di realizzazione degli interventi 13. Varianti 14. Modalità di erogazione dei contributi 15. Verifiche e controlli 16. Obblighi del soggetto beneficiario 17. Decadenza e revoca del contributo 18. Rinuncia 19. Informativa ai sensi dell’art. 10 della legge n. 675/1996 20. Pubblicizzazione dell’aiuto finanziario 21. Disposizioni finali ALLEGATO A Definizione delle microimprese, piccole imprese e medie imprese adottata dalla commissione Allegato 1 al Regolamento (CE) n. 364/2004 della Commissione del 25 febbraio 2004 recante modifica del regolamento (CE) n. 70/2001 ALLEGATO B Allegato I del Trattato istitutivo della Comunità Europea ALLEGATO C Elenco dei comuni, suddivisi per provincia, comprese nelle aree Obiettivo 2 2000-2006 (OB2) e nelle aree a sostegno transitorio 2000-2005 (ST). ALLEGATO D Elenco dei Comuni appartenenti alle aree critiche per la qualità dell’aria individuati ai sensi della d.g.r. n. 7/6501 del 19 ottobre 2001 e della d.g.r. n. 7/10863 del 28 ottobre 2002, compresi nelle aree Obiettivo 2 2000-2006 (OB2) e nelle aree a sostegno transitorio 2000-2005 (ST). ALLEGATO E Domanda di contributo In attuazione della Misura 1.7, sottomisura b «Iniziative per la sostenibilità ambientale dei processi produttivi delle imprese», la Regione Lombardia ha approvato il seguente BANDO per la presentazione delle domande di aiuto finanziario secondo le modalità previste dal Documento Unico di Programmazione Obiettivo 2 della Regione Lombardia – ex Regolamento (CE) 1260/1999 – approvato dalla Commissione Europea con Decisione n. C (2001) 2878 in data 10 dicembre 2001 (di seguito «Docup»). Il presente bando specifica ed integra le prescrizioni contenute nel Complemento di Programmazione approvato dal Comitato di sorveglianza in data 18 novembre 2004. 1. Premessa Il presente bando, volto all’attuazione della sottomisura b) della misura 1.7, disciplina le domande di aiuto finanziario per l’acquisizione di impianti e tecnologie finalizzate al mi- Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia – 688 – glioramento dell’ambiente attraverso la diminuzione della dipendenza energetica da fonti combustibili fossili, secondo le modalità previste dal Documento Unico di Programmazione Obiettivo 2 della Regione Lombardia – ex Regolamento (CE) 1260/1999 – approvato dalla Commissione Europea con Decisione n. C (2001) 2878 in data 10 dicembre 2001 (di seguito «DocUP»), coerentemente con le prescrizioni contenute nel Complemento di Programmazione, approvato dal Comitato di Sorveglianza del programma e successivamente adottato dalla Giunta Regionale con d.g.r. n. 17366 del 30 aprile 2004. Copia integrale del presente bando e dei relativi allegati sono disponibili sul sito internet regionale, all’indirizzo http:// www.ors.regione.lombardia.it. Il DocUP Obiettivo 2 2000/2006 della Regione Lombardia, in cui è prevista la sottomisura della quale il presente bando costituisce attuazione, è stato pubblicato integralmente sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia (BURL) del 19 aprile 2002 – 3º Supplemento Straordinario al n. 16; il testo emendato dalle modifiche approvate successivamente è stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia del 4 aprile 2003 – 3º Supplemento Straordinario. 2. Obiettivo Scopo della sottomisura b) della misura 1.7 è quello di operare una azione di supporto alle piccole e medie imprese per l’acquisizione di impianti e tecnologie finalizzate al miglioramento dell’ambiente attraverso la diminuzione della dipendenza energetica da fonti combustibili fossili. 3. Dotazione finanziaria e intensità di aiuto La dotazione finanziaria del presente bando è pari a 3.125.829,00 euro, di cui: – 2.706.203,00 euro destinati agli interventi da realizzarsi nelle aree Obiettivo 2; – 419.626,00 euro destinati agli interventi da realizzarsi nelle aree a sostegno transitorio (phasing out). Le agevolazioni concedibili per la realizzazione degli interventi ammissibili al presente bando consistono in un contributo in conto capitale fino ad un massimo del 30% delle spese ritenute ammissibili, concesso secondo la regola «de minimis», cosı̀ come definita dalla Commissione europea nel Regolamento n. 69/2001, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale delle Comunità europee L/10 del 13 gennaio 2001, che prevede l’importo massimo di C 100.000,00 di aiuti complessivi a titolo «de minimis» ottenibili dall’impresa nel periodo di tre anni. Qualora l’applicazione della percentuale del 30% comporti il superamento dell’importo di C 100.000,00, le agevolazioni sono concesse in misura pari a detto importo massimo. Con l’applicazione della regola «de minimis», le imprese richiedenti si impegnano al rispetto del limite di C 100.000,00 nel triennio di riferimento precedente la data di concessione. Le imprese che, nei tre anni precedenti la data di concessione, abbiano ottenuto altri aiuti a titolo «de minimis», devono indicare tale dato nel modulo di domanda in modo che l’agevolazione sia concessa per l’importo residuo, assicurando il rispetto del suddetto limite. Il contributo non può essere cumulato con altre agevolazioni ottenute per gli stessi investimenti a valere su altre misure previste dal DocUP Obiettivo 2 2000-2006 o comunque cofinanziate con il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR). 4. Responsabile della sottomisura Responsabile della misura 1.7, sottomisura B), è il dirigente pro-tempore della Struttura Tecnologie e Gestioni Innovative, Unità Organizzativa Risorse energetiche e reti tecnologiche della Direzione Generale Servizi di Pubblica Utilità – via Stresa n. 24 – 20125 Milano. 5. Soggetti beneficiari Possono presentare domanda di contributo le microimprese, le piccole imprese e le medie imprese, anche in forma consortile e/o associata, come definite ai sensi dell’Allegato 1 al Regolamento (CE) n. 364/2004 della Commissione del 25 febbraio 2004 recante modifica del regolamento (CE) n. 70/2001 (estratto dalla raccomandazione 2003/361/CE, del 6 maggio 2003, G.U.L 124 del 20 maggio 2003). Sono escluse dalla partecipazione al presente bando le imprese operanti nei seguenti settori: – settore dei trasporti; – attività connesse alla produzione, trasformazione o com- Serie Ordinaria - N. 5 - 31 gennaio 2005 mercializzazione dei prodotti elencati nell’allegato I del Trattato istitutivo della Comunità Europea (Allegato B). Sono inoltre esclusi gli interventi che possano configurare: – aiuti alle attività connesse all’esportazione, vale a dire gli aiuti direttamente connessi ai quantitativi esportati, alla costituzione e gestione di una rete di distribuzione o ad altre spese correnti connesse all’attività d’esportazione; – aiuti condizionati all’impiego preferenziale di prodotti interni rispetto ai prodotti d’importazione. 6. Localizzazione degli interventi Sono ammissibili a contributo unicamente gli interventi attuati da imprese ubicate nei comuni della Lombardia compresi nelle aree Obiettivo 2 e nelle aree a sostegno transitorio (phasing out) elencati nell’allegato 3 del Complemento di Programmazione pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia del 4 aprile 2003, 3º Supplemento Straordinario al n. 14 (Allegato C). 7. Tipologie di interventi ammissibili Potranno essere ammesse a contributo le seguenti tipologie di intervento finalizzate al miglioramento dell’ambiente attraverso la diminuzione della dipendenza energetica da fonti combustibili fossili: 1) sostituzione, ovvero adeguamento, di impianti esistenti, che comportino significativi risparmi energetici nei cicli produttivi, non inferiori al 20% rispetto alla situazione preesistente, attraverso l’adozione di tecnologie e processi ad alta efficienza energetica; 2) realizzazione di nuovi impianti per la produzione di energia, destinata al ciclo produttivo o all’autoconsumo da parte dell’impresa beneficiaria, derivata dalle seguenti fonti energetiche rinnovabili: – solare fotovoltaica; – solare termica; – eolica; – geotermica; – idroelettrica (fino a 10 MW); – da biomassa (esclusi impianti che utilizzano rifiuti, residui o scarti di lavorazione ad eccezione delle biomasse vegetali vergini); – gas di discarica, gas residuati dai processi di depurazione e biogas. 8. Criteri di ammissibilità Saranno ammesse alla valutazione di merito per l’assegnazione degli aiuti finanziari del presente bando esclusivamente le domande relative ad iniziative che soddisfano, formalmente e sostanzialmente, tutte le indicazioni di cui ai precedenti punti nn. 5, 6 e 7. Sono ammissibili esclusivamente gli interventi avviati successivamente al 24 novembre 2000, ed eseguiti e fatturati entro e non oltre i termini di cui al successivo punto 12. Non sono ammissibili al finanziamento interventi già oggetto di concessione o di richiesta di contributi comunitari, statali o regionali. Per gli impianti a biomassa localizzati all’interno di uno dei Comuni appartenenti alle aree critiche per la qualità dell’aria individuati ai sensi della d.g.r. n. 7/6501 del 19 ottobre 2001 e della d.g.r. n. 7/10863 del 28 ottobre 2002 (1), costituisce ulteriore condizione di ammissibilità l’adozione, comprovata da idonea documentazione, delle migliori tecniche disponibili per il controllo delle emissioni atmosferiche (riferimento, per le sole tecnologie di abbattimento delle emissioni, la d.g.r. 29 novembre 2002 n. 7/11402 (2)). (1) Pubblicate rispettivamente sul 2º supplemento straordinario al n. 46 del Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia del 15 novembre 2001 e sulla serie ordinaria n. 46 del Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia dell’11 novembre 2002. Il sottoinsieme dei Comuni in area critica appartenenti alle aree Obiettivo 2 e Sostegno transitorio è riportato in Appendice D. (2) Definizione delle caratteristiche tecniche e dei criteri di utilizzo delle «Migliori Tecnologie Disponibili» per la riduzione dell’inquinamento atmosferico prodotto dagli impianti produttivi e di pubblica utilità, soggetti alle procedure autorizzative di cui al d.P.R. 203/88. Sostituzione con il suddetto documento, dell’Allegato n. 32 «Migliori tecnologie disponibili», relativo alla d.g.r. 15 dicermbre 2000, n. 2663, concernente autorizzazione in via generale, ai sensi dell’art. 5 del d.P.R. 25 luglio 1991, all’esercizio delle 31 attività a ridotto inquinamento atmosferico di cui all’allegato 2 del decreto medesimo». Tale d.g.r. è consultabile sul n. 51 della Serie Editoriale Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia – 689 – Non saranno ammissibili interventi incompatibili con situazioni di rischio idrogeologico. 9. Presentazione delle domande e documentazione Le domande, redatte sulla base del modello facsimile allegato al presente bando (Allegato E), devono essere indirizzate a: Regione Lombardia Direzione Generale Servizi di Pubblica Utilità Unità Organizzativa Risorse Energetiche e Reti Tecnologiche Struttura Tecnologie e Gestioni Innovative via Stresa, n. 24 – 20125 Milano riportando sulla busta la dicitura: Domanda Docup Obiettivo 2 (2000/2006) – Misura 1.7 sottomisura b) «Iniziative per la sostenibilità ambientale dei processi produttivi delle imprese» Le domande possono essere consegnate allo sportello di protocollo presso l’indirizzo sopra indicato, o agli sportelli di protocollo federato della Regione Lombardia, entro le ore 12.00 del 90º giorno lavorativo successivo alla data di pubblicazione del bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia (B.U.R.L.); possono altresı̀ essere inviate all’indirizzo sopra indicato, entro la stessa data, a mezzo posta raccomandata con avviso di ricevimento. Per la data di presentazione delle domande consegnate a mano fa fede il timbro dell’ufficio di protocollo, per quelle inviate a mezzo raccomandata A.R. il timbro dell’ufficio postale accettante. Le domande consegnate o spedite oltre il termine indicato non saranno prese in considerazione. Le domande, da presentare in originale sottoscritto dal legale rappresentante dell’impresa, devono essere conformi con la vigente disciplina dell’imposta sul bollo. Qualora un’impresa intenda realizzare più progetti di intervento, deve essere presentata una specifica domanda per ogni progetto. Una singola impresa non può presentare più di 3 (tre) domande; nel caso ne presentasse in numero superiore, saranno prese in considerazione solo le prime tre pervenute in ordine temporale. Unitamente alla domanda, pena la non ammissione ad istruttoria, devono essere presentati i seguenti documenti: a) Scheda n. 1 e Scheda n. 2 allegate al presente bando (unitamente al Modulo di domanda di cui all’allegato E) debitamente compilate; b) dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, ai sensi e per gli effetti del d.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, con la quale il legale rappresentante dichiara che: – l’impresa richiedente non è soggetta ad amministrazione controllata, ad amministrazione straordinaria senza continuazione dell’esercizio di impresa, a concordato preventivo, a fallimento o liquidazione; – l’impresa richiedente negli ultimi tre anni non ha ricevuto o richiesto contributi «de minimis», o, nel caso li avesse ricevuti o richiesti, ne indica l’importo e l’origine allegando relazione dettagliata; – l’impresa richiedente, per l’intervento oggetto della domanda, non ha ottenuto o richiesto altre agevolazioni comunitarie, statali o regionali; c) autocertificazione ovvero certificato vigente attestante l’iscrizione alla CIAA – Camera di Commercio Industria Agricoltura e Artigianato; d) progetto dell’intervento comprendente: – relazione generale che illustri l’intervento da realizzare, giustifichi le ragioni delle scelte adottate ed evidenzi i benefici conseguibili in termini energetici ed ambientali, con esplicito riferimento agli obiettivi del presente bando; – relazione tecnica ed economica – completa di corografia CTR 1:10000 contenente l’indicazione, attraverso opportuno segno grafico, dell’ubicazione dell’intervento, e di elaborati grafici specifici – nella quale venga puntualmente definito l’intervento oggetto della richiesta e descritte le caratteristiche tipologiche, funzionali e tecnologiche dell’iniziativa, e siano – evidenziati e documentati i consumi energetici nella situazione preesistente all’intervento, i costi dell’iniziativa distinti per singole voci, l’entità del risparmio energetico annuo conseguibile (energia fossile risparmiabile) Serie Ordinaria - N. 5 - 31 gennaio 2005 o dell’energia producibile annualmente da fonti rinnovabili (energia rinnovabile producibile); – per gli interventi che hanno un impatto dal punto di vista paesistico, relazione sull’inserimento paesistico dell’intervento stesso e sulle mitigazioni previste; A seconda della tipologia di intervento proposto, la documentazione progettuale deve essere completata da: • nel caso di sostituzione, ovvero adeguamento, di impianti esistenti, finalizzati a risparmi energetici nei cicli produttivi: – perizia tecnica giurata, sottoscritta da un professionista iscritto ad ordine o albo professionale abilitato alla categoria di cui trattasi, che illustri, quantifichi e certifichi le caratteristiche tecniche e le prestazioni energetiche degli impianti da sostituire/adeguare e di quelli proposti/adeguati, nonché il risparmio energetico (energia fossile risparmiabile) conseguibile annualmente con l’intervento proposto, supportato da adeguata giustificazione analitica con l’indicazione della metodologia di calcolo utilizzata per la puntuale quantificazione dei consumi, riferiti alla situazione ante e post intervento; • nel caso di realizzazione di nuovi impianti per la produzione di energia da fonti energetiche rinnovabili: – perizia tecnica giurata, sottoscritta da un professionista iscritto ad ordine o albo professionale abilitato alla categoria di cui trattasi, che illustri, quantifichi e certifichi le caratteristiche tecniche e le prestazioni dei nuovi impianti, nonché la produzione energetica (energia rinnovabile producibile) conseguibile annualmente con l’intervento proposto, supportato da adeguata giustificazione analitica con l’indicazione della metodologia di calcolo utilizzata per la puntuale quantificazione dell’energia producibile; – per impianti solari fotovoltaici la cui realizzazione inizia a partire dalla data di pubblicazione del presente bando, dichiarazione con la quale l’impresa richiedente si impegna ad installare moduli conformi alla norma CEI EN 61215 per moduli al silicio cristallino, e alla norma CEI EN 61646 per moduli a film sottile, con data di fabbricazione non anteriore a due anni dalla data di installazione, aventi garanzia di prestazioni almeno ventennale, e con decadimento delle prestazioni: - inferiore al 10% in 10 anni e al 20% in 20 anni, nel caso di celle al silicio cristallino; - inferiore al 10% in 10 anni, oppure, inferiore al 20% in 20 anni, nel caso di celle a film sottile; – per gli impianti solari termici, la cui realizzazione sia già iniziata o inizi a partire dalla data di pubblicazione del presente bando e fino al 31 dicembre 2003, i collettori utilizzati o da utilizzare devono essere certificati ai sensi del decreto 2 aprile 1998 del Ministero dell’Industria del Commercio e dell’Artigianato. La documentazione relativa alla certificazione dovrà contenere la curva di efficienza e quella della perdita di carico, ottenute secondo lo Standard ISO 9801 – 1 per i collettori solari e ISO 9801 – 3 per quelli scoperti. Nella documentazione deve essere chiaramente indicata l’area di riferimento utilizzata per l’ottenimento della curva di efficienza. – per gli impianti solari termici, la cui realizzazione avrà inizio a partire dalla data del 1º gennaio 2004 i collettori devono essere conformi a quanto richiesto nella norma EN 12975 – 1 e dovrà essere testato con lo standard EN 12975 – 2. Il laboratorio esecutore delle prove deve essere necessariamente accreditato e le aziende produttrici devono essere certificate ISO 9000 – per impianti idroelettrici, copia della concessione di derivazione d’acqua ad uso idroelettrico, ovvero copia della domanda di concessione presentata all’ufficio competente; – per impianti alimentati a biomassa vegetale di potenza superiore a 1,5 MW termici: - nel caso di utilizzo di legname proveniente dal taglio di colture arboree, piano di assestamento forestale per il bacino di approvvigionamento delle biomasse, ovOrdinaria del Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia del 16 dicembre 2002. Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia – 690 – vero documentazione comprovante la rispondenza a criteri di gestione sostenibile del bosco nel rispetto del Regolamento Regionale n. 1 del 23 febbraio 1993 «Prescrizioni di massima e di polizia forestale», il soddisfacimento del bilancio tra incremento e utilizzazione di massa legnosa e il mantenimento di una buona diversità biologica dell’impianto forestale; - piano di approvvigionamento delle biomasse, dal quale risulti la prevalente provenienza locale delle biomasse stesse e l’utilizzo limitato di fonti ausiliarie fossili; - descrizione dei sistemi di abbattimento degli inquinanti ed impatto sulla qualità dell’aria. I riferimenti di cui sopra possono non essere esaustivi. Ulteriori disposizioni di legge, norme, prescrizioni e deliberazioni in materia, purché vigenti al momento della pubblicazione del presente bando, anche se non espressamente richiamati, si considerano da applicare. Tutti i succitati documenti devono essere presentati in originale o copia conforme. 10. Spese ammissibili Per l’individuazione delle voci di spesa ammissibili al cofinanziamento comunitario si fa riferimento al Regolamento (CE) 448/2004 della Commissione del 10 marzo 2004, pubblicato nella G.U.C.E. n. L 72 dell’11 marzo 2004, che modifica il regolamento (CE) n. 1685/2000 recante disposizioni di applicazione del regolamento (CE) n. 1260/1999 del Consiglio per quanto riguarda l’ammissibilità delle spese concernenti le operazioni cofinanziate dai Fondi strutturali e che revoca il regolamento (CE) n. 1145/2003, nonché alla normativa nazionale e regionale di riferimento. Si indicano di seguito le spese considerate ammissibili – direttamente connesse all’intervento oggetto della richiesta di contributo – sostenute per: – fornitura ed installazione di impianti nuovi di fabbrica, opere civili murarie, impiantistiche ed assimilate strettamente funzionali alla loro installazione, acquisizione di aree ed immobili necessari alla realizzazione degli interventi – le spese relative all’acquisizione di terreni e/o immobili e fabbricati sono ammesse nel limite massimo del 10% dell’importo dell’intero investimento ammissibile. Non saranno riconosciute eventuali spese relative all’acquisto di impianti e materiali usati. Ai fini del calcolo del contributo, le spese ammissibili vengono computate al netto dell’IVA e di ogni altro onere accessorio (spese notarili, imposte, tasse, ecc.). Qualora l’investimento avvenga, in tutto o in parte, tramite contratto di locazione finanziaria, sono ammissibili al contributo le spese relative alla sola quota capitale, con esclusione quindi dell’IVA e di tutti gli altri oneri accessori, dei canoni effettivamente pagati nel periodo di durata del progetto (vedi punto 12). In ogni caso i contratti di locazione finanziaria di cui sopra devono essere stipulati in data non antecedente il 24 novembre 2000 (data di ammissibilità delle spese). Qualora l’investimento oggetto del contributo sia realizzato in misura inferiore al 70% del costo complessivo ammesso, il soggetto attuatore perde il diritto al contributo stesso. In tal caso la Regione procederà alla revoca del contributo assegnato. Tutte le spese dovranno essere dettagliatamente documentate, voce per voce, e dovranno riferirsi ad interventi avviati successivamente alla data del 24 novembre 2000, ed eseguiti e fatturati entro i termini di cui al punto 12 (24 mesi dalla pubblicazione delle graduatorie sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia oltre all’eventuale proroga). 11. Procedura di valutazione delle domande La valutazione dei progetti ammessi ad istruttoria e la loro classificazione sarà operata assegnando un punteggio ad ogni intervento mediante l’applicazione dei seguenti criteri: a) Rapporto fra energia fossile risparmiabile o energia rinnovabile producibile e costo complessivo dell’iniziativa – pari alla somma delle spese ammissibili di cui al punto 10 –: da 0 a 80 punti. Per gli interventi ammessi ad istruttoria si calcola il valore del rapporto V tra energia fossile risparmiabile (energia primaria) o energia rinnovabile producibile annualmente, espressa in tep (3), e costo complessivo dell’ini- Serie Ordinaria - N. 5 - 31 gennaio 2005 ziativa, relativo alle spese ammissibili di cui al precedente punto 10, espresso in C. All’intervento con il valore più elevato Vmax si assegnano 80 punti; per gli altri interventi con valore Vx i punti da assegnare si ottengono con la seguente formula: P1 = Vx / Vmax*80 b) Impatto sulla qualità ambientale dell’intervento: – Agli interventi che prevedono l’utilizzazione di fonti energetiche non combustibili vengono assegnati 20 punti (non cumulabili con quelli di cui alla fattispecie seguente); – agli interventi che prevedono l’adozione delle migliori tecnologie disponibili per il contenimento delle emissioni atmosferiche e delle concentrazioni di inquinanti a terra (tecniche di controllo della combustione, impianti di abbattimento delle emissioni – rif. d.g.r. 29 novembre 2002, n. 7/11402 –, idonei presidi per l’evacuazione di fumi), tali da conseguire un significativo miglioramento dei parametri qualitativi ambientali disposti dalla normativa di settore, vengono attribuiti 10 punti. La Regione potrà richiedere ai soggetti proponenti, in qualunque fase del procedimento, eventuali chiarimenti ritenuti necessari per la conclusione dell’istruttoria. A conclusione dell’istruttoria, la Regione provvederà a redigere due distinte graduatorie di merito, relative rispettivamente agli interventi nelle aree Obiettivo 2 e agli interventi nelle aree a sostegno transitorio (phasing out), assegnando ad ogni intervento il punteggio complessivo corrispondente alla somma dei singoli punteggi assegnati con i criteri di selezione di cui sopra. A parità di punteggio tra interventi proposti sarà preso in considerazione l’ordine temporale di presentazione presso gli sportelli regionali, o, in subordine in caso di ulteriore parità, quello di spedizione; nel caso in cui i metodi precedentemente descritti non fossero dirimenti si procederà al sorteggio. L’esito dell’istruttoria e le graduatorie di merito con la relativa assegnazione dei contributi verranno approvati con decreto dirigenziale e saranno pubblicati sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia e sul sito internet http://www.ors.regione.lombardia.it La pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia ha valore di formale comunicazione agli interessati dell’esito dell’istruttoria, delle graduatorie di merito e dell’assegnazione dei contributi. Fermo restando quanto sopra stabilito, ai soggetti beneficiari verrà data comunicazione dell’avvenuta assegnazione del contributo. 12. Tempi e modalità di realizzazione degli interventi Per gli interventi già terminati alla data di pubblicazione delle graduatorie di merito del presente bando (avviati comunque non prima del 24 novembre 2000), i soggetti beneficiari, entro 60 (sessanta) giorni dalla suddetta pubblicazione, devono trasmettere all’indirizzo di cui al punto 9 (destinatario delle domande), con le stesse modalità ivi indicate, la documentazione di cui al successivo punto 15 per l’erogazione dei contributi. Per gli altri interventi, il termine ultimo per l’inizio dei lavori – pena la revoca del contributo assegnato – è fissato al 120º giorno naturale e consecutivo a partire dalla pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia delle graduatorie di merito. Entro 15 (quindici) giorni lavorativi a partire dal suddetto termine, i soggetti beneficiari dovranno comunicare l’avvenuto inizio dei lavori di realizzazione dell’intervento nel termine prescritto, trasmettendo all’indirizzo di cui al punto 9 (destinatario delle domande), con le stesse modalità ivi indicate, la seguente documentazione: – dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà ai sensi del d.P.R. n. 445/2000 da parte del direttore dei lavori o dell’installatore attestante la data dell’inizio dei lavori unitamente alla fotocopia di un valido documento di identità del firmatario; (3) 1 tep = 41,860 GJ; 1 kWhelettrico = 0,22*10-3 tep (art. 2 del d.m. 24 aprile 2001 «Individuazione degli obiettivi quantitativi nazionali di risparmio energetico e sviluppo delle fonti rinnovabili di cui all’art. 16, comma 4, del d.lgs. 23 maggio 2000, n. 164», pubblicato sul Supplemento Ordinario alla Gazzetta Ufficiale, Serie generale n. 117 del 22 maggio 2001). Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia – 691 – – copia degli eventuali provvedimenti abilitativi edilizi rilasciati ai sensi della normativa vigente per l’installazione degli impianti, unitamente, nel caso di area soggetto a vincolo ambientale o paesaggistico, a copia del nulla osta ai sensi dei titoli I e II del testo unico del d.lgs. 490/1999; ovvero dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà ai sensi del d.P.R. n. 445/2000 a firma del richiedente che attesti che per l’installazione dell’impianto non è richiesta alcuna autorizzazione o atto analogo. Eventuale richiesta di proroga al termine per l’inizio dei lavori, sottoscritta e motivata, dovrà essere trasmessa, entro e non oltre 30 (trenta) giorni dalla data di pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia delle graduatorie di merito, all’indirizzo di cui al punto 9 (destinatario delle domande), con le stesse modalità ivi indicate. La Regione, a suo insindacabile giudizio, valuterà la richiesta riservandosi – in caso positivo – di concedere una proroga, non reiterabile, per un tempo non superiore a 60 (sessanta) giorni a partire dal termine prefissato per l’inizio dei lavori. L’intervento dovrà essere completato – pena la revoca del contributo assegnato – entro e non oltre 24 (ventiquattro) mesi dalla data di pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia delle graduatorie di merito e di assegnazione dei contributi. Sono fatti salvi in ogni caso i limiti temporali posti dalla Commissione Europea nella decisione del 10 dicembre 2001 C(2001) 2878 di approvazione del Documento Unico di Programmazione Obiettivo 2 2000-2006 Lombardia. Eventuale richiesta di proroga al suddetto termine per l’ultimazione dei lavori, solo in presenza di cause eccezionali e indipendenti dalla volontà del soggetto richiedente, dovrà essere inviata, entro e non oltre 30 (trenta) giorni antecedenti il termine prefissato per l’ultimazione dei lavori, all’indirizzo di cui al punto 9 (destinatario delle domande), con le stesse modalità ivi indicate; La Regione, a suo insindacabile giudizio, valuterà la richiesta riservandosi – in caso positivo – di concedere una proroga, non reiterabile. Entro e non oltre 15 (quindici) giorni lavorativi a partire dal termine prefissato (24 mesi dalla pubblicazione delle graduatorie sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia oltre all’eventuale proroga concessa), il soggetto assegnatario dovrà trasmettere all’indirizzo di cui al punto 9 (destinatario delle domande), con le stesse modalità ivi indicate, copia del verbale o comunicazione di ultimazione dei lavori di realizzazione dell’intervento. 13. Varianti Eventuali richieste di varianti ad un progetto ammesso a contributo, sottoscritte dal soggetto assegnatario e integrate da idonea documentazione giustificativa, dovranno essere inoltrate all’indirizzo di cui al punto 9 (destinatario delle domande), con le stesse modalità ivi indicate, entro e non oltre 30 (trenta) giorni naturali e consecutivi antecedenti il termine prefissato per l’ultimazione dei lavori. Non sono ammesse varianti che comportino: a) modifiche sostanziali degli interventi; b) una riduzione dell’energia fossile risparmiabile (energia primaria) o energia rinnovabile producibile rispetto a quanto indicato nel progetto ed approvato con la graduatoria; c) variazioni di costo tali che, ricalcolando il punteggio assegnato in fase di istruttoria, esso porti ad uno slittamento dell’intervento nella graduatoria in posizione non finanziabile. La Regione, a suo insindacabile giudizio, valuterà le richieste pervenute entro i termini prescritti riservandosi – in caso positivo – di approvare la variante dandone comunicazione al soggetto assegnatario. L’approvazione della variante, in ogni caso, non può comportare aumenti del contributo assegnato all’intervento originariamente ammesso. Nel caso in cui la variante dovesse comportare una diminuzione delle spese considerate ammissibili in sede di assegnazione del contributo e approvazione delle graduatorie di merito di cui al punto 10 del presente bando, il contributo da erogare sarà ricalcolato in conformità alle minori spese documentate. Al contrario, l’eventuale documentazione di una spesa su- Serie Ordinaria - N. 5 - 31 gennaio 2005 periore a quella preventivata ed indicata in prima istanza, non comporterà l’aumento del contributo originariamente assegnato. In quest’ultimo caso, inoltre, si procederà alla verifica del punteggio della graduatoria di merito con l’eventuale revoca del contributo assegnato nel caso in cui il nuovo valore del punteggio dovesse collocarsi al di fuori della fascia utile considerata per l’assegnazione del contributo della graduatoria di appartenenza. 14. Modalità di erogazione dei contributi L’erogazione del contributo assegnato verrà effettuata in unica soluzione al completamento delle attività previste e sulla base dell’ammontare delle spese ammissibili preventivate e sostenute, rendicontate dai soggetti assegnatari. Il soggetto richiedente, entro 60 (sessanta) giorni naturali e consecutivi dal termine prefissato per l’ultimazione dei lavori (24 mesi dalla pubblicazione delle graduatorie sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia oltre all’eventuale proroga concessa), dovrà trasmettere all’indirizzo di cui al punto 9 (destinatario delle domande), con le modalità indicate nelle Linee guida di cui all’allegato F al presente bando, la seguente documentazione: a) richiesta di erogazione del contributo secondo lo schema allegato alle suddette Linee guida; b) copia delle fatture originali conformi alle vigenti leggi fiscali e debitamente quietanzate, ove siano evidenziate le singole voci di costo distinte per categoria, secondo le specificazioni di cui al punto 10; c) dichiarazione liberatoria, da parte dei soggetti fornitori/ installatori dell’impianto, attestante l’avvenuto completo pagamento delle fatture esposte; d) per gli investimenti effettuati in tutto o in parte tramite contratto di locazione finanziaria (leasing), attestazioni relative a tutti i canoni già pagati (fatture quietanziate o documenti contabili aventi forza probatoria equivalente) alla data di presentazione della documentazione finale per l’erogazione dei contributi; e) dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà ai sensi e per gli effetti del d.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, con la quale il soggetto assegnatario comunica l’importo complessivo, IVA esclusa, della realizzazione dell’impianto e dichiara che: – per la realizzazione dell’impianto ammesso al finanziamento, l’impresa richiedente non ha ricevuto o richiesto altri contributi; – l’impresa richiedente – per interventi diversi da quello oggetto della domanda di contributo di cui al presente bando – negli ultimi tre anni non ha ricevuto o richiesto contributi «de minimis», o, nel caso li avesse ricevuti o richiesti, ne indica l’importo e l’origine allegando relazione dettagliata; f) certificato di regolare esecuzione delle opere sottoscritto da un professionista iscritto ad ordine o albo professionale abilitato alla categoria di cui trattasi; g) per impianti solari fotovoltaici o impianti solari termici, dichiarazione di conformità – rilasciata da un laboratorio accreditato – dei moduli/collettori installati alle norme CEI/UNI/ISO di cui al punto 9, lettera d); h) dichiarazione che, per l’impianto ammesso a contributo, sono stati espletati tutti gli adempimenti previsti dalla normativa vigente per quanto attiene la messa in opera e il funzionamento e che l’impianto stesso è stato eseguito in conformità a quanto dichiarato nella domanda di contributo o nell’eventuale variante in corso d’opera, richiesta ed approvata secondo le modalità di cui al precedente articolo 13, sottoscritta dal direttore dei lavori, che deve essere iscritto a un ordine o albo professionale competente per materia. Nel caso in cui il soggetto assegnatario documenti le spese sostenute in misura minore della spesa considerata ammissibile per l’assegnazione del contributo ammesso, il contributo da erogare sarà ricalcolato in conformità a tali minori spese documentate. Al contrario, l’eventuale documentazione di una spesa superiore a quella preventivata e considerata ammissibile in sede di assegnazione dei contributi non può in ogni caso comportare un aumento del contributo originariamente assegnato. In quest’ultimo caso, inoltre, si procederà alla verifica del punteggio sulla base del quale è avvenuta l’assegnazione del contributo e, qualora il nuovo valore del punteggio doves- Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia – 692 – se collocare l’intervento in graduatoria al di fuori della fascia utile per l’assegnazione del contributo, si procederà alla revoca del contributo stesso. È fatta salva la facoltà della Regione di procedere, prima dell’erogazione del contributo, alle verifiche e ai controlli di cui al successivo art. 16. I contributi sono liquidati con decreto dirigenziale, sulla base della graduatoria di cui al punto 12, previa verifica della documentazione sopra indicata. 15. Verifiche e controlli La Regione si riserva di effettuare in qualsiasi momento verifiche e controlli finalizzati ad accertare la regolare esecuzione delle opere, la loro conformità al progetto presentato (incluse le eventuali varianti approvate), il rispetto dei tempi fissati per la realizzazione dell’intervento, la permanenza dei parametri di valutazione che hanno consentito l’utile collocazione in graduatoria e tutto quant’altro possa risultare necessario per procedere all’erogazione (o alla revoca) del contributo. A tal fine, potranno essere eseguiti sopralluoghi in corso d’opera e verifiche tecniche in qualsiasi momento nell’arco dei 5 (cinque) anni successivi alla messa in esercizio degli impianti oggetto di contributo. La Regione si riserva altresı̀ di chiedere agli aventi diritto al contributo, sia nella fase di istruttoria per l’assegnazione sia nella fase precedente e/o successiva all’erogazione del contributo, la presentazione della documentazione originale o in copia conforme, comprovante quanto dichiarato nelle dichiarazioni sostitutive dell’atto di notorietà e di inoltrare, nel caso di difformità o di mancata veridicità di quanto dichiarato, la documentazione stessa all’autorità competente per l’accertamento di eventuali responsabilità anche penali. 16. Obblighi del soggetto beneficiario È fatto espresso divieto al soggetto beneficiario di dimettere o alienare un impianto oggetto di contributo concesso ai sensi del presente bando – pena la revoca del contributo erogato e la sua restituzione maggiorata degli interessi legali maturati – prima che siano trascorsi almeno 5 (cinque) anni dalla sua messo in esercizio. 17. Decadenza e revoca del contributo Comporta l’automatica decadenza dal diritto al contributo: – il mancato inizio o la mancata ultimazione dei lavori entro i termini previsti; Comporta la revoca del contributo assegnato: – il mancato rispetto degli adempimenti di legge e delle prescrizioni del presente bando; – il mancato rispetto degli impegni assunti dal soggetto richiedente in fase di presentazione della domanda di contributo; – il riscontro di significativi scostamenti tra progetto presentato e opera realizzata; – l’accertamento, a seguito della verifica della documentazione finale presentata in sede di erogazione del contributo, di eventuali variazioni del punteggio calcolato per l’assegnazione del contributo secondo le modalità di cui al punto 11 che collochi il nuovo valore del punteggio stesso al di fuori della fascia utile per l’assegnazione del contributo della graduatoria di appartenenza. La Regione, in caso di revoca, procede al recupero del contributo eventualmente già erogato, maggiorato degli interessi legali maturati. 18. Rinuncia I soggetti beneficiari, qualora intendano rinunciare al contributo ovvero alla realizzazione dell’intervento, devono darne immediata comunicazione all’indirizzo di cui al punto 9 (destinatario delle domande), con le stesse modalità ivi indicate. 19. Informativa ai sensi dell’art. 13 d.lgs. 30 giugno 2003 n. 196 Si informa, ai sensi dell’art. 13 del d.lgs. 30 giugno 2003 n. 196, che i dati acquisiti in esecuzione del presente bando verranno utilizzati esclusivamente per le finalità relative al procedimento amministrativo per il quale gli anzidetti dati vengono comunicati, secondo le modalità previste dalle leggi e dai regolamenti vigenti. Titolare del trattamento è il Responsabile della Misura. 20. Pubblicizzazione dell’aiuto finanziario Al fine di aumentare la notorietà e la trasparenza dell’azione dell’Unione Europea relativa agli interventi del Fondo eu- Serie Ordinaria - N. 5 - 31 gennaio 2005 ropeo di sviluppo regionale (FESR), in applicazione del Regolamento (CE) 1159/2000, il soggetto beneficiario deve evidenziare con adeguate forme di pubblicizzazione – cartelloni, targhe esplicative, manifesti, materiale d’informazione e di comunicazione, manifestazioni informative –, sia durante che al termine dell’intervento, che lo stesso è realizzato con il concorso di risorse dell’Unione Europea, dello Stato Italiano e della Regione Lombardia. 21. Disposizioni finali Per quanto non previsto nel presente bando si fa riferimento alle disposizioni contenute nel Docup e nel Complemento di Programmazione, nonché alle norme comunitarie, nazionali e regionali vigenti. ——— • ——— Allegato A DEFINIZIONE DELLE MICROIMPRESE, PICCOLE IMPRESE E MEDIE IMPRESE ADOTTATA DALLA COMMISSIONE Allegato 1 al Regolamento (CE) n. 364/2004 della Commissione del 25 febbraio 2004 recante modifica del regolamento (CE) n. 70/2001 (Estratto della raccomandazione 2003/361/CE, del 6 maggio 2003, relativa alla definizione delle microimprese, piccole e medie imprese, G.U.L 124 del 20 maggio 2003, pag. 36) Articolo 1 – Impresa Si considera impresa ogni entità, a prescindere dalla forma giuridica rivestita, che eserciti un’attività economica. In particolare sono considerate tali le entità che esercitano un’attività artigianale o altre attività a titolo individuale o familiare, le società di persone o le associazioni che esercitino un’attività economica. Articolo 2 – Effettivi e soglie finanziarie che definiscono le categorie di imprese 1. La categoria delle microimprese delle piccole imprese e delle medie imprese (PMI) è costituita da imprese che occupano meno di 250 persone, il cui fatturato annuo non supera i 50 milioni di EUR oppure il cui totale di bilancio annuo non supera i 43 milioni di EUR. 2. Nella categoria delle PMI si definisce piccola impresa un’impresa che occupa meno di 50 persone e realizza un fatturato annuo o un totale di bilancio annuo non superiori a 10 milioni di EUR. 3. Nella categoria delle PMI si definisce microimpresa un’impresa che occupa meno di 10 persone e realizza un fatturato annuo oppure un totale di bilancio annuo non superiori a 2 milioni di EUR. Articolo 3 – Tipi di imprese considerati ai fini del calcolo degli effettivi e degli importi finanziari 1. Si definisce «impresa autonoma» qualsiasi impresa non identificabile come impresa associata ai sensi del paragrafo 2 oppure come impresa collegata ai sensi del paragrafo 3. 2. Si definiscono «imprese associate» tutte le imprese non identificabili come imprese collegate ai sensi del paragrafo 3 e tra le quali esiste la relazione seguente: un’impresa (impresa a monte) detiene, da sola o insieme a una o più imprese collegate ai sensi del paragrafo 3, almeno il 25% del capitale o dei diritti di voto di un’altra impresa (impresa a valle). Un’impresa può tuttavia essere definita autonoma, dunque priva di imprese associate, anche se viene raggiunta o superata la soglia del 25%, qualora siano presenti le categorie di investitori elencate qui di seguito, a condizione che tali investitori non siano individualmente o congiuntamente collegati ai sensi del paragrafo 3 con l’impresa in questione: a) società pubbliche di partecipazione, società di capitale di rischio, persone fisiche o gruppi di persone fisiche, esercitanti regolare attività di investimento in capitali di rischio («business angels») che investono fondi propri in imprese non quotate, a condizione che il totale investito da suddetti «business angels» in una stessa impresa non superi 1.250.000 EUR; b) università o centri di ricerca senza scopo di lucro; c) investitori istituzionali, compresi i fondi di sviluppo regionale; d) autorità locali autonome aventi un budget annuale inferiore a 10 milioni di EUR e meno di 5.000 abitanti. Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia – 693 – 3. Si definiscono «imprese collegate» le imprese fra le quali esiste una delle relazioni seguenti: a) un’impresa detiene la maggioranza dei diritti di voto degli azionisti o soci di un’altra impresa; b) un’impresa ha il diritto di nominare o revocare la maggioranza dei membri del consiglio di amministrazione, direzione o sorveglianza di un’altra impresa; c) un’impresa ha il diritto di esercitare un’influenza dominante su un’altra impresa in virtù di un contratto concluso con quest’ultima oppure in virtù di una clausola dello statuto di quest’ultima; d) un’impresa azionista o socia di un’altra impresa controlla da sola, in virtù di un accordo stipulato con altri azionisti o soci dell’altra impresa, la maggioranza dei diritti di voto degli azionisti o soci di quest’ultima. Sussiste una presunzione juris tantum che non vi sia influenza dominante qualora gli investitori di cui al paragrafo 2, secondo comma, non intervengano direttamente o indirettamente nella gestione dell’impresa in questione, fermi restando i diritti che essi detengono in quanto azionisti o soci. Le imprese fra le quali intercorre una delle relazioni di cui al primo comma tramite una o più altre imprese, o con degli investitori di cui al paragrafo 2, sono anch’esse considerate imprese collegate. Le imprese fra le quali sussiste una delle suddette relazioni attraverso una persona fisica o un gruppo di persone fisiche che agiscono di concerto sono anch’esse considerate imprese collegate, a patto che esercitino le loro attività o una parte delle loro attività sullo stesso mercato in questione o su mercati contigui. Si considera mercato contiguo il mercato di un prodotto o servizio situato direttamente a monte o a valle del mercato in questione. 4. Salvo nei casi contemplati al paragrafo 2, secondo comma, un’impresa non può essere considerata PMI se almeno il 25% del suo capitale o dei suoi diritti di voto è controllato direttamente o indirettamente da uno o più organismi collettivi pubblici o enti pubblici, a titolo individuale o congiuntamente. 5. Le imprese possono dichiarare il loro status di impresa autonoma, associate o collegata nonché i dati relativi alle soglie di cui all’articolo 2. Tale dichiarazione può essere resa anche se la dispersione del capitale non permette l’individuazione esatta dei suoi detentori, dato che l’impresa può dichiarare in buona fede di supporre legittimamente di non essere detenuta al 25%, o più, da una o più imprese collegate fra di loro o attraverso persone fisiche o un gruppo di persone fisiche. La dichiarazione non ha alcun influsso sui controlli o sulle verifiche previsti dalle normative nazionali o comunitarie. Articolo 4 – Dati necessari per il calcolo degli effettivi e degli importi finanziari e periodo di riferimento 1. I dati impiegati per calcolare gli effettivi e gli importi finanziari sono quelli riguardanti l’ultimo esercizio contabile chiuso e vengono calcolati su base annua. Essi sono presi in considerazione a partire dalla data di chiusura dei conti. L’importo del fatturato è calcolato al netto dell’imposta sul valore aggiunto (IVA) e di altri diritti o imposte indirette. 2. Se un’impresa, alla data di chiusura dei conti, constata di aver superato, nell’uno o nell’altro senso e su base annua, le soglie degli effettivi o le soglie finanziarie di cui all’articolo 2 essa perde o acquisisce la qualifica di media, piccola o microimpresa solo se questo superamento avviene per due esercizi consecutivi. 3. Se si tratta di un’impresa di nuova costituzione, i cui conti non sono ancora stati chiusi, i dati in questione sono oggetto di una stima in buona fede ad esercizio in corso. Articolo 5 – Gli effettivi Gli effettivi corrispondono al numero di unità lavorative/ anno (ULA), ovvero al numero di persone che, durante tutto l’anno in questione, hanno lavorato nell’impresa o per conto di tale impresa a tempo pieno. Il lavoro dei dipendenti che non hanno lavorato tutto l’anno oppure che hanno lavorato a tempo parziale, a prescindere dalla durata, o come lavoratori stagionali, è contabilizzato in frazioni di ULA. Gli effettivi sono composti: a) dai dipendenti che lavorano nell’impresa; b) dalle persone che lavorano per l’impresa, ne sono di- Serie Ordinaria - N. 5 - 31 gennaio 2005 pendenti e, per la legislazione nazionale, sono considerati come gli altri dipendenti dell’impresa; c) dai proprietari gestori; d) dai soci che svolgono un’attività regolare nell’impresa e beneficiano di vantaggi finanziari da essa forniti. Gli apprendisti con contratto di apprendistato o gli studenti con contratto di formazione non sono contabilizzati come facenti parte degli effettivi. La durata dei congedi di maternità o parentali non è contabilizzata. Articolo 6 – Determinazione dei dati dell’impresa 1. Per le imprese autonome i dati, compresi quelli relativi agli effettivi, vengono dedotti dai conti dell’impresa stessa. 2. Per le imprese associate o collegate, i dati, inclusi quelli relativi agli effettivi, sono determinati sulla base dei conti e di altri dati dell’impresa oppure, se disponibili, sulla base dei conti consolidati dell’impresa o di conti consolidati in cui l’impresa è ripresa tramite consolidamento. Ai dati di cui al primo comma si aggregano i dati delle eventuali imprese associate dell’impresa in questione, situate immediatamente a monte o a valle di quest’ultima. L’aggregazione è effettuata in proporzione alla percentuale di partecipazione al capitale o alla percentuale di diritti di voto detenuti (si sceglie la percentuale più elevata fra le due). Per le partecipazioni incrociate si applica la percentuale più elevata. Ai dati di cui al primo e al secondo comma si aggiunge il 100 % dei dati relativi alle eventuali imprese direttamente o indirettamente collegate all’impresa in questione che non siano già stati ripresi nei conti tramite consolidamento. 3. Ai fini dell’applicazione del paragrafo 2 i dati delle imprese associate dell’impresa in questione risultano dai conti e da altri dati, consolidati se disponibili in tale forma, ai quali si aggiunge il 100 % dei dati relativi alle imprese collegate a tali imprese associate, a meno che i loro dati non siano già stati ripresi tramite il consolidamento. Ai fini dell’applicazione del paragrafo 2 i dati delle imprese collegate all’impresa in questione risultano dai loro conti e da altri dati, consolidati se disponibili in tale forma. Ad essi vengono aggregati in modo proporzionale i dati delle eventuali imprese associate di tali imprese collegate situate immediatamente a monte o a valle di queste ultime, se non sono già stati ripresi nei conti consolidati in proporzione almeno equivalente alla percentuale definita al paragrafo 2, secondo comma. 4. Se dai conti consolidati non risultano gli effettivi di una data impresa, il calcolo di tale dato si effettua aggregando in modo proporzionale i dati relativi alle imprese di cui l’impresa in questione è associata e aggiungendo quelli relativi alle imprese con le quali essa è collegata. ——— • ——— Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia – 694 – Serie Ordinaria - N. 5 - 31 gennaio 2005 Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia – 695 – Serie Ordinaria - N. 5 - 31 gennaio 2005 Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia – 696 – Serie Ordinaria - N. 5 - 31 gennaio 2005 Allegato C Elenco dei comuni, suddivisi per provincia, comprese nelle aree Obiettivo 2 2000-2006 (OB2) e nelle aree a sostegno transitorio 2000-2005 (ST) Provincia BG BG BG BG BG BG BG BG BG BG BG BG BG BG BG BG BG BG BG BG BG BG BG BG BG BG BG BG BG BG BG BG BG BG BG BG BG BG BG BG BG BG BG BG BG BG BG BG BG BG BG BG BG BG BG BG BG Comune Algua Almenno San Bartolomeo Almenno San Salvatore Averara Azzone Bedulita Berbenno Bracca Branzi Brembilla Brumano Camerata Cornello Capizzone Caprino Bergamasco Carona Cassiglio Colere Corna Imagna Cornalba Costa di Serina Costa Valle Imagna Cusio Dossena Foppolo Fuipiano Valle Imagna Gandellino Gerosa Gromo Isola di Fondra Lenna Locatello Mezzoldo Moio de’ Calvi Olmo al Brembo Oltre il Colle Ornica Palazzago Piazza Brembana Piazzatorre Piazzolo Roncobello Roncola Rota d’Imagna San Giovanni Bianco San Pellegrino Terme Santa Brigida Sant’Omobono Imagna Schilpario Sedrina Serina Strozza Taleggio Ubiale Clanezzo Valbondione Valgoglio Valleve Valnegra Zona censuaria Codice ISTAT 16248 16006 16007 16014 16017 16022 16023 16035 16036 16039 16041 16048 16050 16052 16056 16061 16078 16082 16249 16247 16085 16090 16092 16103 16106 16107 16112 16118 16121 16125 16127 16134 16136 16145 16146 16151 16156 16164 16165 16166 16184 16185 16186 16188 16190 16191 16192 16195 16196 16199 16208 16210 16221 16223 16225 16226 16227 Area ST ST ST OB2 OB2 ST ST ST OB2 ST ST OB2 ST ST OB2 OB2 OB2 ST ST ST ST OB2 OB2 OB2 ST OB2 ST OB2 OB2 OB2 ST OB2 OB2 OB2 OB2 OB2 ST OB2 OB2 OB2 OB2 ST ST OB2 OB2 OB2 ST OB2 ST OB2 ST OB2 ST OB2 OB2 OB2 OB2 Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Provincia BG BG BG BG BG BS BS BS BS BS BS BS BS BS BS BS BS BS BS BS BS BS BS BS BS BS BS BS BS BS BS BS BS BS BS BS BS BS BS BS BS BS BS BS BS BS BS BS BS BS BS BS BS BS BS BS BS BS BS Comune Valsecca Valtorta Vedeseta Vilminore di Scalve Zogno Agnosine Anfo Angolo Terme Artogne Bagolino Barghe Berzo Demo Berzo Inferiore Bienno Bione Borno Bovegno Braone Breno Capo di Ponte Capovalle Casto Cedegolo Cerveno Ceto Cevo Cimbergo Cividate Camuno Collio Corteno Golgi Darfo Boario Terme Edolo Esine Gardone Riviera Gargnano Gianico Idro Incudine Irma Lavenone Limone sul Garda Losine Lozio Magasa Malegno Malonno Marmentino Monno Mura Niardo Odolo Ono San Pietro Ossimo Paisco Loveno Paspardo Pertica Alta Pertica Bassa Pezzaze Pian Camuno – 697 – Serie Ordinaria - N. 5 - 31 gennaio 2005 Zona censuaria Codice ISTAT Area 16228 16229 16230 16243 16246 17003 17005 17006 17007 17010 17012 17016 17017 17018 17019 17022 17024 17027 17028 17035 17036 17044 17047 17049 17050 17051 17054 17055 17058 17063 17065 17068 17070 17074 17076 17079 17082 17083 17084 17087 17089 17094 17095 17098 17100 17101 17105 17110 17115 17118 17121 17124 17128 17131 17135 17139 17140 17141 17142 ST OB2 OB2 OB2 ST ST ST ST ST ST ST OB2 ST ST ST ST ST ST ST ST ST ST OB2 ST ST OB2 ST ST ST OB2 ST OB2 ST OB2 OB2 ST ST OB2 ST ST OB2 ST ST OB2 ST OB2 ST OB2 ST ST ST ST ST OB2 ST ST ST ST ST Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Provincia BS BS BS BS BS BS BS BS BS BS BS BS BS BS BS BS BS BS BS BS BS BS BS CO CO CO CO CO CO CO CO CO CO CO CO CO CO CO CO CO CO CO CO CO CO CO CO CO CO CO CO CO CO CO CO CO CO CO CO Comune Piancogno Ponte di Legno Preseglie Prestine Provaglio Val Sabbia Sabbio Chiese Saviore dell’Adamello Sellero Serle Sonico Tavernole sul Mella Temù Tignale Toscolano-Maderno Tremosine Treviso Bresciano Vallio Valvestino Vestone Vezza d’Oglio Villanuova sul Clisi Vione Vobarno Bene Lario Carlazzo Cavargna Claino con Osteno Colonno Consiglio di Rumo Corrido Cremia Cusino Domaso Dongo Dosso del Liro Garzeno Gera Lario Germasino Grandola ed Uniti Gravedona Griante Lenno Livo Menaggio Mezzegra Montemezzo Musso Ossuccio Peglio Pianello del Lario Plesio Porlezza Sala Comacina San Bartolomeo Val Cavargna San Nazzaro Val Cavargna Santa Maria Rezzonico Sant’Abbondio Sorico Stazzona – 698 – Serie Ordinaria - N. 5 - 31 gennaio 2005 Zona censuaria Codice ISTAT Area 17206 17148 17153 17154 17157 17168 17175 17176 17178 17181 17183 17184 17185 17187 17189 17191 17193 17194 17197 17198 17201 17202 17204 13021 13047 13062 13071 13074 13076 13077 13083 13085 13089 13090 13092 13106 13107 13108 13111 13112 13113 13125 13130 13145 13148 13155 13160 13172 13178 13183 13185 13189 13203 13204 13207 13210 13208 13216 13218 ST OB2 ST ST ST ST OB2 OB2 ST OB2 ST OB2 OB2 OB2 OB2 ST ST OB2 ST OB2 ST OB2 ST OB2 OB2 OB2 OB2 OB2 OB2 OB2 OB2 OB2 OB2 OB2 OB2 OB2 ST OB2 OB2 OB2 OB2 OB2 OB2 OB2 OB2 OB2 OB2 OB2 OB2 OB2 OB2 OB2 OB2 OB2 OB2 OB2 OB2 ST OB2 Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Provincia Comune CO CO CO CO CO LC LC LC LC LC LC LC LC LC LC LC LC LC MI MI Tremezzo Trezzone Val Rezzo Valsolda Vercana Casargo Colico Crandola Valsassina Dorio Introbio Introzzo Moggio Morterone Pagnona Premana Tremenico Vendrogno Vestreno Arconate Arese MI MI MI MI MI MI MI MI MI Buscate Busto Garolfo Canegrate Casorezzo Castano Primo Cerro Maggiore Cuggiono Dairago Garbagnate Milanese MI MI Inveruno Lainate MI Legnano MI Legnano MI MI MI MI MI MI MI MI MI MI MI MN MN MN MN MN MN MN MN MN MN Magnago Nerviano Nosate Parabiago Rescaldina Robecchetto con Induno San Giorgio su Legnano San Vittore Olona Turbigo Vanzaghello Villa Cortese Bagnolo San Vito Borgofranco sul Po Carbonara di Po Felonica Gonzaga Magnacavallo Moglia Motteggiana Ostiglia Pegognaga – 699 – Serie Ordinaria - N. 5 - 31 gennaio 2005 Zona censuaria solo le zone censuarie 20, 19, 24, 31, 33, 32, 10, 11, 9, 22, 8, 7, 25, 23, 21, 4 solo le zone censuarie 1, 2, 3, 4, 29, 33, 34 solo le zone censuarie 10, 12, 16, 17, 18, 19, 22, 28, 31, 34, 35 escluse le sezioni censuarie 1, 2, da 4 a 11; da 29 a 36; da 39 a 43; 49, 50 solo le zone censuarie 1, 2, da 4 a 11, da 29 a 36, da 39 a 43, 49, 50 Codice ISTAT Area 13225 13226 13233 13234 13239 97015 97023 97027 97032 97040 97041 97050 97055 97063 97069 97081 97085 97089 15007 15009 OB2 ST OB2 OB2 OB2 ST ST ST ST ST ST ST ST ST ST ST ST ST OB2 ST 15038 15041 15046 15058 15062 15072 15096 15099 15105 OB2 OB2 OB2 OB2 OB2 OB2 OB2 OB2 ST 15113 15116 OB2 ST 15118 OB2 15118 ST 15131 15154 15155 15168 15181 15183 15194 15201 15226 15249 15248 20003 20006 20009 20023 20027 20029 20035 20037 20038 20039 OB2 ST OB2 ST OB2 OB2 OB2 ST OB2 OB2 OB2 OB2 OB2 OB2 OB2 OB2 OB2 OB2 OB2 OB2 OB2 Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Provincia MN MN MN MN MN MN MN MN MN MN MN MN MN MN MN MN PV PV PV PV PV PV PV PV PV PV PV PV PV PV PV PV PV PV PV PV PV PV PV PV PV PV PV PV PV PV PV PV PV PV PV PV PV PV PV PV PV PV PV Comune Pieve di Coriano Poggio Rusco Quingentole Quistello Revere Roncoferraro San Benedetto Po San Giacomo delle Segnate San Giovanni del Dosso Schivenoglia Sermide Serravalle a Po Sustinente Suzzara Villa Poma Villimpenta Albaredo Arnaboldi Arena Po Bagnaria Barbianello Borgoratto Mormorolo Bosnasco Brallo di Pregola Broni Campospinoso Canevino Canneto Pavese Casanova Lonati Castana Cecima Cigognola Fortunago Golferenzo Lirio Menconico Mezzanino Montecalvo Versiggia Montescano Montù Beccaria Pietra de’ Giorgi Pinarolo Po Ponte Nizza Portalbera Rea Redavalle Rocca de’ Giorgi Romagnese Rovescala Ruino San Cipriano Po San Damiano al Colle Santa Giuletta Santa Margherita di Staffora Santa Maria della Versa Stradella Val di Nizza Valverde Varzi Verrua Po – 700 – Serie Ordinaria - N. 5 - 31 gennaio 2005 Zona censuaria Codice ISTAT Area 20040 20042 20046 20047 20049 20052 20055 20056 20058 20060 20061 20062 20064 20065 20067 20068 18002 18005 18007 18008 18017 18020 18021 18024 18026 18028 18029 18031 18036 18042 18049 18064 18074 18082 18089 18092 18096 18097 18100 18111 18115 18117 18118 18119 18120 18125 18128 18131 18132 18133 18134 18140 18142 18143 18153 18166 18170 18171 18175 OB2 OB2 OB2 OB2 OB2 OB2 OB2 OB2 OB2 OB2 OB2 OB2 OB2 OB2 OB2 OB2 OB2 OB2 OB2 OB2 ST OB2 OB2 OB2 OB2 OB2 OB2 OB2 OB2 OB2 OB2 ST OB2 OB2 OB2 OB2 OB2 OB2 OB2 OB2 OB2 OB2 OB2 OB2 OB2 OB2 OB2 OB2 OB2 OB2 OB2 OB2 OB2 OB2 OB2 OB2 OB2 OB2 OB2 Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Provincia Comune PV PV PV SO SO SO SO SO SO SO SO SO SO SO SO SO SO SO SO SO SO VA VA VA VA VA VA VA Volpara Zavattarello Zenevredo Aprica Caspoggio Castione Andevino Cedrasco Chiesa in Valmalenco Colorina Fusine Grosio Grosotto Lanzada Lovero Mazzo di Valtellina Postalesio Sondalo Spriana Torre di Santa Maria Tovo di Sant’Agata Vervio Agra Arsago Seprio Bedero Valcuvia Brezzo di Bedero Brissago-Valtravaglia Brusimpiano Busto Arsizio VA Busto Arsizio VA VA VA Cadegliano-Viconago Cassano Valcuvia Castellanza VA Castellanza VA VA VA VA VA VA VA VA VA VA VA VA VA VA VA VA VA VA VA VA VA VA Castelveccana Cremenaga Cugliate-Fabiasco Cunardo Curiglia con Monteviasco Dumenza Fagnano Olona Ferrera di Varese Gallarate Germignaga Gorla Maggiore Gorla Minore Grantola Lavena Ponte Tresa Luino Maccagno Marchirolo Marnate Marzio Masciago Primo Mesenzana Montegrino Valtravaglia – 701 – Serie Ordinaria - N. 5 - 31 gennaio 2005 Zona censuaria escluse le sezioni censuarie da 1 a 3, da 12 a 15, 29, da 33 a 51, 56, da 88 a 92, da 95 a 97, 8888 solo le zone censuarie da 1 a 3, da 12 a 15, 29, da 33 a 51, 56, da 88 a 92, da 95 a 97, 8888 escluse le sezioni censuarie 2, 7, 8, 10, 13, 17, 20, 22, 26 solo le zone censuarie 2, 7, 8, 10, 13, 17, 20, 22, 26 Codice ISTAT Area 18183 18184 18187 14004 14013 14015 14016 14019 14023 14030 14033 14034 14036 14038 14040 14053 14060 14062 14067 14068 14076 12001 12005 12010 12020 12022 12024 12026 OB2 OB2 OB2 OB2 OB2 OB2 OB2 OB2 OB2 OB2 OB2 OB2 OB2 OB2 OB2 OB2 OB2 OB2 OB2 OB2 OB2 OB2 ST OB2 OB2 OB2 OB2 OB2 12026 ST 12027 12041 12042 OB2 OB2 OB2 12042 ST 12045 12056 12059 12060 12061 12065 12067 12069 12070 12076 12078 12079 12081 12086 12092 12094 12097 12098 12099 12100 12102 12103 OB2 OB2 OB2 OB2 OB2 OB2 OB2 OB2 ST OB2 OB2 OB2 OB2 OB2 OB2 OB2 OB2 OB2 OB2 OB2 OB2 OB2 Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Provincia VA VA VA VA VA VA VA VA VA Serie Ordinaria - N. 5 - 31 gennaio 2005 – 702 – Comune Zona censuaria Olgiate Olona Pino sulla sponda del Lago Maggiore Porto Valtravaglia Rancio Valcuvia Samarate Solbiate Olona Tronzano Lago Maggiore Valganna Veddasca Codice ISTAT Area 12108 12112 12114 12115 12118 12122 12129 12131 12135 OB2 OB2 OB2 OB2 ST OB2 OB2 OB2 OB2 ——— • ——— Allegato D Elenco dei Comuni appartenenti alle aree critiche per la qualità dell’aria individuati ai sensi della d.g.r. n. 7/6501 del 19 ottobre 2001 e della d.g.r. n. 7/10863 del 28 ottobre 2002, compresi nelle aree Obiettivo 2 2000-2006 (OB2) e nelle aree a sostegno transitorio 2000-2005 (ST). Cod. 15009 15046 15072 15105 15116 15118 15154 15168 15181 15194 15201 12026 12042 12070 12118 Comune Arese Canegrate Cerro Maggiore Garbagnate Milanese Lainate Legnano Nervino Parabiago Rescaldina San Giorgio su Legnano San Vittore Olona Busto Arsizio Castellanza Gallarate Samarate Tipo SosT Ob2 Ob2 SosT SosT Ob2 SosT SosT Ob2 Ob2 SosT Ob2 Ob2 SosT SosT Provincia Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Varese Varese Varese Varese ——— • ——— Allegato E Marca da bollo Alla Regione Lombardia Direzione Generale Risorse Idriche Unità Organizzativa Risorse Energetiche Struttura Tecnologie e Gestioni Innovative via Stresa, n. 24 20125 MILANO Bando per l’assegnazione e l’erogazione di contributi alle piccole e medie imprese per l’acquisizione di impianti e tecnologie finalizzate al miglioramento dell’ambiente attraverso la diminuzione della dipendenza energetica da fonti combustibili fossili (DocUP Obiettivo 2 2000-2006 – misura 1.7, sottomisura b) DOMANDA DI CONTRIBUTO Il/la sottoscritto/a ....................................................................... (nel seguito indicato/a come richiedente), nato/a a ................................................................. (prov. ........) il ....../....../...... residente in ........................................................ Via/piazza ................................................ n. ........ CAP ............ Codice Fiscale ........................... Partita IVA ........................... Telefono ..................... Fax ..................... e-mail ..................... nella sua qualità di (barrare la casella interessata) : 䊐 titolare 䊐 legale rappresentante dell’Impresa ................................................................................ (nel seguito indicata come Impresa) con sede legale nel comune di ............................... prov. ........ Via/piazza ............................................... n. ........ CAP ............. CF/partita IVA ............................................................................ sulla base dei poteri attribuiti con ........................ del ............ CHIEDE Per conto dell’Impresa sopra indicata ubicata in (barrare la casella interessata): 䊐 area Obiettivo 2 2000-2006 䊐 area a Sostegno transitorio (phasing out) l’assegnazione di un contributo in conto capitale dell’importo di ................................... euro (in cifre, con due cifre decimali) (................................................................................ ) (in lettere), per la realizzazione del seguente intervento (specificare l’intervento appartenente ad una delle tipologie di cui al punto 7 del bando): ...................................................................................................... ...................................................................................................... ...................................................................................................... ...................................................................................................... ubicato in (da compilarsi solo nel caso di impianto per la produzione di energia rinnovabile localizzato in Comune diverso da quello di ubicazione dell’Impresa): Comune di .............................. CAP ............... Prov. ............... Via ............................................................................... n. .......... Località ....................................................................................... A tal fine, in nome e per conto dell’Impresa, il sottoscritto dichiara: • di essere a conoscenza dei contenuti del bando e dei relativi allegati che costituiscono parte integrante del bando stesso, e di accettare integralmente senza riserva alcuna il complesso della documentazione e in particolare di essere a conoscenza: – del divieto e degli obblighi di cui al punto 17 del bando; – dei tempi e modalità di realizzazione dell’intervento di cui al punto 9 del bando; • di concedere il libero accesso all’impianto al personale della Regione o da essa delegato, per l’espletamento delle attività previste dal bando; • di acconsentire al trattamento dei dati personali per i soli fini istituzionali nei limiti stabiliti dalla legge 675/1996 e dei regolamenti vigenti in materia; • che l’impresa è Piccola e Media ai sensi della definizione di cui all’Allegato 1 al Regolamento n. 364/2004 della Commissione del 25 febbraio 2004 recante modifica del Regolamento n. 70/2001 (estratto dalla raccomandazione 2003/361/CE, del 6 maggio 2003, G.U.L 124 del 20 maggio 2003). In nome e per conto dell’Impresa, il sottoscritto si impegna: • a non dimettere o alienare l’impianto oggetto di contributo prima che siano trascorsi almeno 5 (cinque) anni dalla sua messo in esercizio, avendo cura di mantenerlo nelle migliori condizioni di esercizio ed efficienza mediante corretta manutenzione, pena la revoca del contributo erogato e la sua restituzione, maggiorata degli interessi legali maturati. Allega alla presente domanda la seguente documentazione obbligatoria: 䊐 dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà attestante quanto previsto al punto 9, lettera a) del bando; Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia – 703 – 䊐 autocertificazione ovvero certificato vigente di iscrizione alla CCIAA; 䊐 documentazione progettuale prevista al punto 9 del bando; 䊐 relazione dettagliata nel caso in cui negli ultimi tre anni siano stati ricevuti o richiesti aiuti «de minimis». Luogo e data ....................... Firma del richiedente (per esteso e leggibile) (1) .................................................... (1) Ai sensi dell’art. 38 del d.P.R. 445/2000 la firma non è soggetta ad autenticazione se all’istanza è allegata la fotocopia di un valido documento di identità. Dichiarazione Sostitutiva dell’Atto di Notorietà Art. 47 del d.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 Il/la sottoscritto/a: ...................................................................... nato/a a ....................................................................................... ............................................................ prov. ....... il ...../....../...... residente in .......................................................... prov. ............ via/piazza ................................................. n. ........ CAP ............ nella sua qualità di (barrare la casella interessata): 䊐 titolare 䊐 legale rappresentante dell’Impresa ................................................................................ (nel seguito indicata come Impresa) con sede legale nel comune di .................................................. .................................................. prov. ............. CAP .................. partita IVA .................................................................................. consapevole delle sanzioni penali, nel caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di atti falsi, richiamate nell’art. 76 del d.P.R. 26 dicembre 2000 n. 445, sotto la propria personale responsabilità, DICHIARA • che l’Impresa non è soggetta ad amministrazione controllata, ad amministrazione straordinaria senza continuazione dell’esercizio di impresa, a concordato preventivo, a fallimento o liquidazione; • che l’Impresa negli ultimi tre anni: 䊐 non ha ricevuto o richiesto contributi «de minimis»; 䊐 ha ricevuto o richiesto contributi «de minimis», per un importo complessivo di C ............ (in questo caso allegare apposita relazione dettagliata); • che l’Impresa, per l’intervento oggetto della domanda, non ha ottenuto o richiesto, né intende richiedere, contributi comunitari, statali, regionali; • di acconsentire al trattamento dei dati personali per i soli fini istituzionali nei limiti stabiliti dalla legge 675/1996 e dei regolamenti vigenti in materia. Luogo e data ....................... Firma del richiedente (per esteso e leggibile) (1) .................................................... (1) Ai sensi dell’art. 38 del d.P.R. 445/2000 la firma non è soggetta ad autenticazione se alla dichiarazione è allegata la fotocopia di un valido documento di identità. Dichiarazione Sostitutiva dell’Atto di Notorietà Art. 47 del d.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 Il/la sottoscritto/a: ...................................................................... nato/a a ........................................... prov. ........ il ....../....../...... residente in ............................................................. prov. ......... via/piazza ............................................... n. ......... CAP ............. in qualità di Serie Ordinaria - N. 5 - 31 gennaio 2005 nella sua qualità di (barrare la casella interessata): 䊐 titolare 䊐 legale rappresentante dell’Impresa ................................................................................ (nel seguito indicata come Impresa) con sede legale nel comune di .... prov. ......... CAP ................ partita IVA .................................................................................. consapevole delle sanzioni penali, nel caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di atti falsi, richiamate nell’art. 76 del d.P.R. 26 dicembre 2000 n. 445, sotto la propria personale responsabilità, DICHIARA che la suddetta Impresa è regolarmente iscritta alla CCIAA di ................................................................................................. con Codice Fiscale e numero d’iscrizione ................................ del Registro delle Imprese di ..................................................., con data di iscrizione ..............................................................., iscritta nella sezione ............................. il .............................., iscritta con il numero di Repertorio Economico Amministrativo .............................................................................................. il ........................... con la forma giuridica di ........................... Luogo e data ....................... Firma del dichiarante (per esteso e leggibile) (1) .................................................... I dati acquisiti con la presente dichiarazione saranno trattati per i soli fini istituzionali nei limiti stabiliti dalla legge 675/1996 e dei regolamenti vigenti in materia. (1) Ai sensi dell’art. 38 del d.P.R. 445/2000 la firma non è soggetta ad autenticazione se alla dichiarazione è allegata la fotocopia di un valido documento di identità. Scheda n. 1 – NOTIZIE SULL’IMPRESA 1. Denominazione ..................................................................... 2. Natura giuridica .................................................................... 3. Composizione della compagine sociale: nominativi dei titolari / soci (anche persone giuridiche) Quota % posseduta Sesso persone fisiche (M,F) Data di nascita persone fisiche Gg/mm/aaaa 4. Attività economica esercitata dall’impresa alla data di presentazione della domanda: Codice ISTAT Descrizione: ...................................................................................................... ...................................................................................................... ...................................................................................................... ...................................................................................................... 5. Parametri dimensionali dell’impresa – occupati* (Unità-lavorative-anno) .................................... – Stato Patrimoniale*: (euro) .............................................. – Fatturato*: (euro) .............................................................. * dati dell’esercizio relativo all’ultimo bilancio approvato/dichiarazione dei redditi presentata, ovvero alla data di presentazione per le imprese che a tale data non hanno ancora approvato il primo bilancio o presentato la prima dichiarazione dei redditi (per le definizioni cfr. allegato B al bando) Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Ai sensi delle definizioni di cui all’Allegato 1 al Regolamento n. 364/2004 della Commissione del 25 febbraio 2004 (allegato A al bando), l’impresa è: 䊐 autonoma 䊐 associata 䊐 collegata Scheda N. 2 – DATI SUL PROGETTO Indicare se il progetto è gia stato inserito in un Programma integrato di Sviluppo Locale (PISL) 䊐 SÌ 䊐 NO Se SÌ allegare fotocopia del protocollo d’intesa sottoscritto e aggiungere una breve descrizione del Programma e del ruolo dell’impresa: ...................................................................................................... ...................................................................................................... ...................................................................................................... 1. Ubicazione del progetto (precisare la localizzazione dell’intervento; per le azienda ubicate nei comuni di Arese, Busto Arsizio, Castellanza, Garbagnate Milanese, Lainate e Legnano indicare anche il numero della sezione censuaria) ...................................................................................................... 2. Tempi di realizzazione – data inizio progetto: ................................................................ – data prevista ultimazione: ....................................................... (entro) 3. Tipologia di interventi ed investimenti programmati 䊐 A) Sostituzione, ovvero adeguamento, di impianti esistenti, che comportino significativi risparmi energetici nei cicli produttivi, non inferiori al 20% rispetto alla situazione preesistente, attraverso l’adozione di tecnologie e processi ad alta efficienza energetica; 䊐 B) Realizzazione di nuovi impianti per la produzione di energia da «fonti energetiche rinnovabili» (secondo le definizioni della Direttiva 2001/77/CE del 27 settembre 2001), destinata al ciclo produttivo o all’autoconsumo da parte dell’impresa beneficiaria, in misura non inferiore al 20% dei consumi nella situazione preesistente all’intervento: – solare fotovoltaica; – solare termica; – eolica; – geotermica; – idroelettrica (fino a 10 MW); – da biomassa (esclusi impianti che utilizzano rifiuti, residui o scarti di lavorazione ad eccezione delle biomasse vegetali); – gas di discarica, gas residuati dai processi di depurazione e biogas. 4. Spese previste VOCE DI SPESA IMPIANTI N. Descrizione investimento IMPORTO PREVISTO Importo in Euro Serie Ordinaria - N. 5 - 31 gennaio 2005 – 704 – Leasing ACQUISIZIONE DI AREE ED IMMOBILI NECESSARI ALLA REALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI N. Descrizione investimento Importo in Euro PROGETTAZIONE, STUDI DI IMPATTO AMBIENTALE, SPESE DI CONSULENZA PER L’ADESIONE A SGA (collegati con spese per investimenti e nell’importo limite massimo del 10% del valore ammissibile degli impianti e delle opere) N. Descrizione investimento Importo in Euro SPESE PER DIREZIONE DEI LAVORI, PERIZIE E COLLAUDO DELLE OPERE, ONERI TECNICI E AMMINISTRATIVI (collegati con spese per investimenti e nell’importo limite massimo del 10% del valore ammissibile degli impianti e delle opere) N. Descrizione investimento Importo in Euro TOTALE AL NETTO DI IVA ED ONERI ANNESSI: Importo previsto 5. Impatto e benefici in termini energetici del progetto Risultato energetico ambientale: (specificare, gli obiettivi che il progetto intende raggiungere con particolare attenzione al risultato energetico ambientale ed il pregio energetico espresso il Tep risparmiate – Tab 1). ...................................................................................................... ...................................................................................................... ...................................................................................................... PER INTERVENTI DEL TIPO A: Sostituzione, ovvero adeguamento, di impianti esistenti, che comportino significativi risparmi energetici nei cicli produttivi, non inferiori al 20% rispetto alla situazione preesistente, attraverso l’adozione di tecnologie e processi ad alta efficienza energetica; OPERE CIVILI MURARIE, IMPIANTISTICHE ED ASSIMILATE N. Descrizione investimento Importo in Euro Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia – 705 – Tab. 1 Consumi energetici dell’intera unità produttiva a) consumo annuo di energia elettrica (in kWh) b) consumo annuo di olio combustibile (in kg) c) il consumo annuo di gasolio (in kg) d) il consumo annuo di metano (in Nm3) e) il consumo annuo di altro combustibile: Totale quantità di energia consumata esercizio precedente esercizio a regime ....................... ....................... ....................... ....................... ....................... ....................... ....................... ....................... ....................... ....................... ....................... ....................... E1 = Quantità nell’esercizio precedente (T.E.P./migliaia di Euro) E2 = Quantità nell’esercizio a regime (T.E.P./migliaia di Euro) g) ENERGIA FOSSILE CONSUMATA (b) + (c) + (d) + (e) Quantità (T.E.P./migliaia di Euro) nell’esercizio a regime E3: Energia fossile risparmiabile(a) E3 = E1 – E2 Tab. 1 a) il consumo annuo di energia elettrica (in kWh) b) il consumo annuo di olio combustibile (in kg) c) il consumo annuo di gasolio (in kg) d) il consumo annuo di metano (in Nm3) il consumo annuo di altro combustibile: ....................... Totale quantità di energia consumata e) energia prodotta da fonti rinnovabili (in kWh): – solare fotovoltaica; – solare termica; – eolica; – geotermica; – idroelettrica (fino a 10 MW); – da biomassa (esclusi impianti che utilizzano rifiuti, residui o scarti di lavorazione ad eccezione delle biomasse vegetali); – gas di discarica, gas residuati dai processi di depurazione e biogas. E4: Energia Rinnovabile Producibile(b) (T.E.P./migliaia di Euro) Benzine 1t Carbon fossile 1t Carbone di legna 1t Antracite e prodotti antracinosi 1t Legna da ardere 1t Lignite 1t Gas naturale 1000Nm3 1.20 0,74 0,75 0,70 0,45 0,25 0,82 tep tep tep tep tep tep tep Le conversioni da kWh a TEP si possono trovare nella Circolare n. 219/F del 2 marzo 1992 – Art. 19 della legge n. 10/1991. L’energia elettrica viene valorizzata in: 0,23 tep/MWh se in alta o media tensione 0,25 tep/MWh se in bassa tensione. (b) 1 tep = 41,860 GJ; 1 kWhelettrico = 0,22*10-3 tep (art. 2 del d.m. 24 aprile 2001 «Individuazione degli obiettivi quantitativi nazionali di risparmio energetico e sviluppo delle fonti rinnovabili di cui all’art. 16, comma 4, del d.lgs. 23 maggio 2000, n. 164», pubblicato sul Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale, Serie generale n. 117 del 22 maggio 2001). ——— • ——— Regione Lombardia Docup ob. 2 (2000-2006) Misura 1.7 Sottomisura B LINEE GUIDA PER LA RENDICONTAZIONE PER INTERVENTI DEL TIPO B) Realizzazione di nuovi impianti per la produzione di energia da «fonti energetiche rinnovabili» destinata al ciclo produttivo o all’autoconsumo da parte dell’impresa beneficiaria, in misura non inferiore al 20% dei consumi nella situazione preesistente all’intervento. Consumi energetici dell’intera unità produttiva Serie Ordinaria - N. 5 - 31 gennaio 2005 esercizio precedente esercizio a regime ....................... ....................... ....................... ....................... ....................... ....................... ....................... ....................... ....................... ....................... ....................... ....................... ....................... ....................... ....................... ....................... ....................... ....................... ....................... ....................... ....................... ....................... ....................... ....................... Tabelle di equivalenza a) Equivalente energetico di alcuni prodotti combustibili (valori indicativi espressi in TEP primari per unità fisica di prodotto) Gasolio 1t Olio combustibile 1t Gas di petrolio liquefatti (GPL) 1t 1.08 tep 0,98 tep 1.10 tep Asse 1 Sviluppo della competitività del sistema economicolombardo Misura 1.7 – sottomisura B Iniziative per la sostenibilità ambientale dei processi produttivi delle imprese PREMESSA Le presenti «linee guida» contengono le modalità cui devono attenersi, per la rendicontazione delle spese effettuate e la richiesta di erogazione dei contributi, le imprese agevolate a valere sul bando relativo alla misura 1.7 B «Iniziative per la sostenibilità ambientale dei processi produttivi delle imprese» del Docup ob. 2 (2000-2006). Il suddetto bando prevede che, le agevolazioni concesse per ciascun progetto in corso di realizzazione, siano erogate dalla Regione Lombardia secondo la seguente modalità: • in un’unica soluzione ad ultimazione progetto dietro presentazione di richiesta di erogazione da parte dell’impresa beneficiaria e della documentazione finale di spesa. Il contributo è erogato dalla Regione entro 60 giorni dalla presentazione della richiesta completa di tutti gli elementi previsti all’allegato 3.1. 1. EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO Entro 60 giorni dalla data di ultimazione del progetto di investimento l’impresa beneficiaria deve inviare la richiesta di erogazione, resa secondo lo schema allegato e nella forma di dichiarazione, contenete l’elenco analitico dei titoli di spesa e tutti gli elementi relativi all’attestazione delle spese sostenute. Il legale rappresentante dell’impresa dichiara di rispettare i vincoli imposti dal bando applicativo e alcune specifiche normative vigenti; si impegna, inoltre, ad adempiere per il futuro agli obblighi previsti. Per la determinazione dell’importo di spesa sostenuto, si fa riferimento alla data di effettivo pagamento dei titoli di spesa. Alla richiesta deve essere allegata la documentazione elencata e prevista nel punto 15 del bando e nel medesimo allegato, ivi comprese le fatture presentate in copia semplice unitamente agli originali (che la Regione restituirà previa verifica di conformità). In alternativa le fatture possono essere presentate in copia dichiarata conforme all’originale dal fornitore. Gli originali dei documenti di spesa e di quelli attestanti l’avvenuto pagamento devono essere tenuti a disposizione per gli accertamenti e i controlli previsti dal bando a cura dell’impresa. 2. INDICAZIONI GENERALI 2.1 Ultimazione progetto Si rammenta che l’ultimazione del progetto di investimento Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia – 706 – deve avvenire entro 24 mesi dalla data di pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia delle graduatorie. Tale termine è perentorio, pertanto, qualora gli investimenti siano stati effettuati solo in parte, il contributo è erogato in proporzione ai soli investimenti realizzati, purché il loro ammontare complessivo non sia inferiore al 70% del totale degli investimenti ammessi e purché il progetto realizzato, secondo le condizioni previste dal bando, sia funzionalmente equivalente a quello approvato e cioè non si discosti sostanzialmente da quest’ultimo per natura e obiettivi. Si ricorda altresı̀ le eventuali variazioni in diminuzione nei criteri che hanno determinato il punteggio per l’inserimento in graduatoria, tali da incidere sul posizionamento in graduatoria in posizione utile per la concessione del contributo, comportano la revoca del contributo stesso. Le eventuali variazioni, comprese quelle riguardanti i criteri di selezione, rispetto a quanto le imprese hanno attestato nelle domande di contributo, che intervengono successivamente alla data di pubblicazione del decreto di approvazione della graduatoria e durante il periodo di realizzazione del progetto, devono essere tempestivamente comunicate alla Regione, pena la revoca del contributo concesso, per le conseguenti valutazioni ed eventuali autorizzazioni. Le variazioni relative ai criteri di selezione adottati dalla Regione devono essere tempestivamente comunicate anche se intervengono nell’esercizio a regime come definito al punto successivo. In tal caso l’impresa, in caso di contributo già percepito deve restituire le somme già erogate, maggiorate dagli interessi legali maturati. 2.2 Realizzazione degli investimenti Gli investimenti si intendono realizzati quando siano soddisfatte congiuntamente le seguenti condizioni: a) i beni sono stati tutti consegnati ovvero completamente realizzati; b) il relativo costo agevolabile è stato interamente fatturato all’impresa acquirente e, nel caso di locazione finanziaria, sono stati stipulati gli appositi contratti; c) l’impresa richiedente ha effettuato tutti i pagamenti (fatture quietanzate) per l’acquisto dei beni e dei servizi ovvero, nel caso di acquisizione mediante locazione finanziaria, ha corrisposto i relativi canoni considerati tra le spese ammissibili. Ciò premesso, si precisa che: – la «data di ultimazione» del progetto è quella dell’ultimo titolo di spesa; – l’esercizio «a regime», ai fini dei controlli sui criteri utilizzati per il calcolo del punteggio per l’inserimento in graduatoria previsti nel decreto di concessione, è il primo anno solare intero successivo alla data di ultimazione; – ai fini dei suddetti controlli, qualora l’esercizio «a regime» sia già decorso, gli stessi avranno luogo entro dodici mesi successivi all’erogazione del contributo, sempre con riferimento ai dati riferiti all’esercizio «a regime». Le condizioni di ammissibilità per l’acquisto di beni immobili sono definite dalle norme nn. 5 e 6 del Regolamento (CE) n. 448/2004 riportati nella tabella. Si precisa che malgrado nella fase di richiesta di erogazione non sia prevista la presentazione della documentazione indicata nelle norme citate e di seguito riportate, è fatto obbligo per l’impresa di comprovare, in ogni momento, su richiesta da parte dell’amministrazione competente, anche in fase di controllo, il possesso di tutto quanto necessario e previsto. Norma n. 5. Acquisto di terreni Norma n. 6. Acquisto di beni immobili Serie Ordinaria - N. 5 - 31 gennaio 2005 1. NORMA GENERALE 1.1. L’acquisto di terreni non edificati rappresenta una spesa ammissibile ai fini del cofinanziamento dei Fondi strutturali alle tre condizioni seguenti fatta salva l’applicazione di disposizioni nazionali più rigorose: a) deve sussistere un nesso preciso fra l’acquisto del terreno e gli obiettivi dell’operazione cofinanziata; b) la percentuale della spesa ammissibile totale dell’operazione, rappresentata dall’acquisto del terreno non può superare il 10 %, con l’eccezione dei casi menzionati al punto 2, a meno che venga stabilita una percentuale più elevata nell’intervento approvato dalla Commissione; c) un professionista qualificato indipendente o un organismo debitamente autorizzato deve fornire un certificato nel quale si conferma che il prezzo d’acquisto non è superiore al valore di mercato (....omissis) 1. NORMA GENERALE L’acquisto di un bene immobile (vale a dire edifici già costruiti e terreni su cui si trovano) costituisce una spesa ammissibile ai fini del cofinanziamento da parte dei Fondi strutturali purché sia direttamente connesso alle finalità dell’operazione in questione, alle condizioni esposte al punto 2 e fatta salva l’applicazione di disposizioni nazionali più rigide. 2. CONDIZIONI DI AMMISSIBILITÀ 2.1. Un professionista qualificato e indipendente od un organismo debitamente autorizzato deve certificare che il prezzo non supera il valore di mercato ed attestare che l’immobile è conforme alla normativa nazionale oppure specificare i punti non conformi quando l’operazione prevede la loro regolarizzazione da parte del beneficiario finale. 2.2. L’immobile non deve aver fruito, nel corso dei dieci anni precedenti, di un finanziamento nazionale o comunitario che darebbe adito ad un doppio aiuto nel caso di cofinanziamento dell’acquisto da parte dei Fondi strutturali. 2.3. L’immobile deve essere utilizzato per la destinazione e per il periodo stabiliti dall’autorità di gestione. 2.4. L’edificio può essere utilizzato solo conformemente alle finalità dell’operazione. In particolare, l’edificio può servire ad ospitare servizi dell’amministrazione pubblica solo quando tale uso è conforme alle attività ammissibili del Fondo strutturale interessato. 2.3 Modalità di presentazione della documentazione Per la rendicontazione delle spese sostenute e per l’inoltro delle richieste di erogazione, l’impresa deve utilizzare lo schema allegato alle presenti linee guida; esso deve essere debitamente compilato in tutte le parti, siglato in ogni foglio e firmato dove richiesto. La dichiarazione di conferma, le richieste di erogazione e tutte le altre eventuali comunicazioni, sottoscritte dal legale rappresentante, devono essere presentate in originale ed inoltrate alla Regione al seguente indirizzo: Regione Lombardia Direzione Generale Risorse Idriche Unità Organizzativa Risorse Energetiche Struttura Tecnologie e Gestioni Innovative via Stresa n. 24 20125 Milano. La documentazione può essere consegnata allo sportello Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia – 707 – del Protocollo presso l’indirizzo di cui sopra, o ad uno degli sportelli del Protocollo federato presenti in ogni capoluogo di provincia della Regione Lombardia (Sedi territoriali regionali), che ne attesterà il ricevimento. Può essere inoltre trasmessa tramite lettera raccomandata con avviso di ricevimento; in questo caso l’invio rimane a totale ed esclusivo rischio del mittente; ove, per disguidi postali o di diversa natura o per qualsiasi altro motivo, anche di forza maggiore, non dovessero giungere a destinazione entro i termini indicati, i documenti non saranno presi in considerazione, a nulla valendo la data di spedizione risultante dal timbro postale dell’agenzia accettante. Le richieste e le documentazioni sono rese nella forma di dichiarazione ai sensi e per gli effetti di cui agli artt: 38, 46, 47, 48, 75 e 76 del d.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445; ne consegue quindi la responsabilità penale del legale rappresentante nel caso di dichiarazione mendace e di esibizione di atto falso o contenente dati non rispondenti a verità, ai sensi dell’art. 76 del d.P.R. 28 dicembre 2000 di seguito riportato. Articolo 76 (L) Norme penali 1. Chiunque rilascia dichiarazioni mendaci, forma atti falsi o ne fa uso nei casi previsti dal presente testo unico è punito ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia. 2. L’esibizione di un atto contenente dati non più rispondenti a verità equivale ad uso di atto falso. 3. Le dichiarazioni sostitutive rese ai sensi degli articoli 46 e 47 e le dichiarazioni rese per conto delle persone indicate nell’articolo 4, comma 2, sono considerate come fatte a pubblico ufficiale. 4. Se i reati indicati nei commi 1, 2 e 3 sono commessi per ottenere la nomina ad un pubblico ufficio o l’autorizzazione all’esercizio di una professione o arte, il giudice, nei casi più gravi, può applicare l’interdizione temporanea dai pubblici uffici o dalla professione e arte. La Regione Lombardia si riserva la facoltà di richiedere ai beneficiari le informazioni in merito allo stato di avanzamento dei progetti al fine di consentire un monitoraggio circa l’andamento degli stessi. Serie Ordinaria - N. 5 - 31 gennaio 2005 Allegato 1 Richiesta dell’impresa di erogazione del contributo concesso ai sensi del bando relativo alla misura 1.7B del DocUP ob.2 2000-2006 Regione Lombardia alla quale allega solidalmente la documentazione di spesa (ai sensi dell’art. 21 e 47 del d.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445) Il/la sottoscritto/a ......................................................................, nato/a a ...................................................... il ..........................., e residente in ............................... cap. ........, prov. ................., via e n. civ. ................................................................................., in qualità di legale rappresentante dell’impresa ...................... con sede legale in ............................... cap ........... prov. ........., via e n. civ. ................................................................................ sotto la propria responsabilità e consapevole delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del d.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445, e della decadenza dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato, previsto dall’art. 75 del medesimo d.P.R., per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate, DICHIARA – che l’impresa ha presentato in data ...................... una domanda di contributo relativa a progetti cofinanziabili con il FESR a valere sul bando pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia ............. relativo alla misura 1.7 B «Iniziative per la sostenibilità ambientale dei processi produttivi delle imprese» prevista dal DocUP ob. 2 (20002006) e dal relativo Complemento di Programmazione adottato con d.g.r. n. 17366 del 30 aprile 2004; – che tale domanda di contributo reca il n. ..........., e riguarda un progetto relativo all’unità locale ubicata in .................... ........................ cap. ...., prov. ..........., via e n. civ. ...............; – che l’impresa è iscritta al Registro delle Imprese (della CCIAA) di ..................dal............ (gg/mm/aaaa) con il numero .............; – che l’impresa è in attività, di non aver deliberato la liquidazione volontaria dell’impresa e che la stessa non è soggetta ad alcuna procedura concorsuale; – che, come comprovabile attraverso i relativi documenti di spesa fiscalmente regolari, pagati e quietanzati, che vengono tenuti a disposizione, alla data del .........., a fronte del suddetto progetto approvato, la sottoscritta impresa ha acquistato beni e sostenuto corrispondentemente spese per un importo complessivo, al netto dell’IVA, di C .............(euro ........................), pari al .... % della suddetta spesa ritenuta ammissibile, di cui C ............ (euro .......................) relativi a beni acquistati direttamente, C ...................................... (euro .....................) relativi a beni acquistati in locazione finanziaria e C ................... (euro ...........................) relativi a beni realizzati tramite commesse interne di cui si allega apposita documentazione giustificativa; – che le fatture relative ai beni acquistati dall’impresa anche attraverso il leasing, oggetto dell’investimento agevolato, sono riepilogate nel seguente prospetto: Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Fatture acquisti diretti N. Data Serie Ordinaria - N. 5 - 31 gennaio 2005 – 708 – Importo al netto di IVA Descrizione Data pagam. Voci di spesa* Fornitore 1 2 3 Subtotale Fatture pagamenti canoni leasing N. Data Importo quota capitale Dal ..... al ... canoni Descrizione Società di leasing 1 2 3 Subtotale Totale – di non aver beneficiato, nei tre anni precedenti la data di pubblicazione della graduatoria, di altre agevolazioni a titolo di aiuti «de minimis» ovvero di averne beneficiato per un importo di Euro .................... e di impegnarsi a rispettare, per un periodo di tre anni dalla data di ottenimento della prima agevolazione de minimis, il limite di cumulo di 100.000 euro di agevolazioni de minimis complessivamente ottenuto; – che i contratti di leasing non sono stati stipulati antecedentemente la data del 24 novembre 2000 e che i relativi canoni pagati nel periodo di realizzazione del progetto, sono al netto di IVA, degli oneri finanziari e di ogni altro onere accessorio; – che l’impresa: 䊐 non ha ottenuto, per le suddette spese, altre agevolazioni pubbliche previste da leggi nazionali, regionali, comunitarie o comunque concesse da enti o istituzioni pubbliche 䊐 ha ottenuto, per le suddette spese, le seguenti altre agevolazioni pubbliche previste da leggi nazionali, regionali, comunitarie o comunque concesse da enti o istituzioni pubbliche: ............................................................................................; ............................................................................................; – che le suddette spese sono state sostenute unicamente per la realizzazione del progetto oggetto della citata domanda di agevolazioni; – che le opere realizzate ed i macchinari, gli impianti e le attrezzature acquistati, relativi alle suddette spese sostenute, sono presenti presso la citata unità locale e sono sostanzialmente conformi al progetto approvato; – che la documentazione di spesa relativa ai beni dell’iniziativa acquistati dall’impresa, solidalmente allegata alla presente dichiarazione, è conforme ai documenti originali e che le fatture sono fiscalmente regolari; – che le forniture sono state completamente pagate e che eventuali sconti o abbuoni sono evidenziati nelle relative fatture; – che, ai fini dell’ammissibilità al cofinanziamento delle spese relative all’acquisto del materiale usato e dei beni immobili sono state soddisfatte le condizioni previste dal Regolamento (CE) n. 448/2004; – che l’impresa è in regola con gli adempimenti relativi alle norme in materia di sicurezza degli ambienti di lavoro; – che l’impresa opera in conformità alle vigenti norme sul rispetto dei vincoli edilizi, urbanistici e di destinazione d’uso degli immobili in cui è esercitata l’attività dell’impresa, sul lavoro, sulla prevenzione degli infortuni e sulla salvaguardia dell’ambiente; – che nel caso di ristrutturazione, costruzione, e acquisto di strutture produttive, le stesse non saranno cedute, alienate o cambiate di destinazione d’uso nei cinque anni successivi alla data di concessione del contributo; – che le attrezzature, le strumentazioni e gli impianti acquistati con il presente contributo non verranno alienati o ceduti nei tre anni successivi alla data di concessione del contributo, ovvero dalla data di fatturazione, qualora successiva; – che la documentazione originale di spesa sarà conservata per un periodo di dieci anni a decorrere dalla data di pagamento del saldo; – che l’impresa è in regola con gli obblighi derivanti dalla legge in relazione alle opere murarie realizzate (solo in caso di progetti che prevedono spese per opere murarie); – che l’iniziativa oggetto delle agevolazioni è stata ultimata il ............ (gg/mm/aaaa) e che pertanto l’anno «a regime» è il ............(aaaa); – che si confermano, per l’anno a regime, tutti gli elementi indicati nel Modulo di domanda che hanno determinato il calcolo degli indicatori ovvero che ci si impegna a comunicare tempestivamente eventuali variazioni rispetto a quanto le imprese hanno attestato nelle domande di agevolazione; – che per l’intervento oggetto della domanda, non ha ottenuto o richiesto titoli di efficienza energetica o certificati verdi ai sensi della legislazione vigente; CHIEDE L’EROGAZIONE 䊐 del totale del contributo concesso in un’unica soluzione (C ..............) 䊐 che detta somma venga accreditata sul c/c bancario n. ............ intestato a ............................ presso la Banca ........................... Agenzia n. .......... di .................. coordinate bancarie ABI ........... CAB ................ 䊐 Oppure c/c postale numero .................................. intestato a ................................................ ABI 07601 CAB ........... A tal fine si allega (barrare le caselle corrispondenti ai documenti effettivamente allegati): 䊐 originali delle fatture (che la Regione restitutirà previa verifica di conformità) e in copia semplice conformi alle vigenti leggi fiscali e debitamente quietanzate; 䊐 o in alternativa, fatture quietanzate in copia dichiarata conforme all’originale dal fornitore; 䊐 dichiarazione liberatoria, da parte dei soggetti fornitori/ installatori dell’impianto, attestante l’avvenuto completo pagamento delle fatture esposte; 䊐 per gli investimenti effettuati in tutto o in parte tramite contratto di locazione finanziaria (leasing), attestazioni relative a tutti i canoni già pagati (fatture quietanziate o documenti contabili aventi forza probatoria equivalente) alla Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia – 709 – data di presentazione della documentazione finale per l’erogazione dei contributi; 䊐 l’impresa richiedente, per l’intervento oggetto della domanda, non ha ottenuto o richiesto titoli di efficienza energetica o certificati verdi ai sensi della legislazione vigente; 䊐 documentazione attestante il rilascio della certificazione ambientale EMAS o ISO 14000 per l’intervento oggetto della domanda di contributo, qualora rilasciata successivamente alla domanda stessa. In assenza di tale documentazione, si procederà alla verifica del punteggio calcolato per l’assegnazione del contributo secondo le modalità di cui al punto 11 e, qualora il nuovo valore del punteggio dovesse collocare l’intervento in graduatoria al di fuori della fascia utile per l’assegnazione del contributo, si procederà alla revoca del contributo stesso; 䊐 certificato di regolare esecuzione delle opere sottoscritto da un professionista iscritto ad ordine o albo professionale abilitato alla categoria di cui trattasi; 䊐 dichiarazione di conformità degli impianti alle regole dell’arte ai sensi della legge 46/90, laddove prescritto, completa degli allegati obbligatori, sottoscritta dall’installatore; 䊐 per impianti solari fotovoltaici o impianti solari termici, dichiarazione di conformità – rilasciata da un laboratorio accreditato – dei moduli/collettori installati alle norme CEI/UNI/ISO di cui al punto 9, lettera d); 䊐 dichiarazione che, per l’impianto ammesso a contributo, sono stati espletati tutti gli adempimenti previsti dalla normativa vigente per quanto attiene la messa in opera e il funzionamento e che l’impianto stesso è stato eseguito in conformità a quanto dichiarato nella domanda di contributo o nell’eventuale variante in corso d’opera, richiesta ed approvata secondo le modalità di cui al precedente articolo 13, sottoscritta dal direttore dei lavori, che deve essere iscritto a un ordine o albo professionale competente per materia; 䊐 altro (specificare) ................................................................... 䊐 ................................................................................................. ............, lı̀........... L’impresa: timbro e firma del legale rappresentante (*) .................................................... Informativa ai sensi dell’art. 13 del D. lgs. n. 196/2003 Si informa che, ai sensi del d.lgs. n. 196/2003, i dati acquisiti verranno utilizzati per le finalità relative al procedimento amministrativo per il quale gli anzidetti dati vengono comunicati, secondo le modalità previste dalle leggi e dai regolamenti vigenti. (*) Note: Sottoscrivere la presente dichiarazione con le modalità previste dall’art. 38 del d.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 allegando copia fotostatica non autenticata di un valido documento di identità del sottoscrittore. [BUR20050122] [5.2.0] D.d.g. 14 gennaio 2005 - n. 266 Documento Unico di Programmazione Obiettivo 2 (20002006) – della Regione Lombardia; Approvazione del secondo bando per la presentazione delle domande sulla Misura 2.4 «Sviluppo delle infrastrutture di rete» IL DIRETTORE GENERALE Visti – il Regolamento (CE) n. 1260/1999 del Consiglio del 21 giugno 1999 recante disposizioni generali sui Fondi strutturali; – la legge 183/87 istitutiva del Fondo di rotazione per le politiche comunitarie; – la decisione della Commissione U.E. del 10 dicembre 2001 C(2001)2878 di approvazione del Documento Unico di Programmazione Obiettivo 2 2000-2006; – la deliberazione della Giunta regionale del 27 dicembre 2001 n. 7615 di presa d’atto del Documento Unico di Programmazione sopra citato; – la decisione della Commissione U.E. del 19 novembre 2004 C(2004)5492 di approvazione del Documento Unico di Programmazione Obiettivo 2 2000-2006, a seguito della revisione di metà periodo; Serie Ordinaria - N. 5 - 31 gennaio 2005 Preso atto delle determinazioni assunte dal Comitato di sorveglianza nella riunione del 18 novembre 2004 in ordine ai contenuti del Complemento di Programmazione; Considerato che, con decreto direttoriale n. 10828 del 10 giugno 2002, è stato approvato il primo Bando per la presentazione delle domande a valere sulla Misura 2.4 del Documento Unico di Programmazione Obiettivo 2 Lombardia (2000-2006), in ordine al quale sono state esperite tutte le attività per la individuazione degli interventi da sostenere; Vista la disponibilità finanziaria residua per l’attuazione della anzidetta Misura 2.4, «Sviluppo delle infrastrutture di rete», pari a C 3.500.001,00, interamente da destinare ad interventi in area Obiettivo 2; Visto il secondo bando di attuazione della Misura 2.4, «Sviluppo delle infrastrutture di rete», allegato, quale parte integrante, al presente decreto; Dato atto che il bando di cui sopra è conforme al Documento Unico di Programmazione Obiettivo 2 2000-2006 ed è coerente con le indicazioni del citato Complemento di Programmazione del novembre 2004, per quanto attiene le finalità e i contenuti della Misura 3.4 in argomento; Vista la legge regionale 23 luglio 1996, n. 16 «Ordinamento della struttura organizzativa e della dirigenza della Giunta Regionale»; Vista la deliberazione della Giunta regionale n. 4 del 24 maggio 2000, inerente, tra l’altro, la costituzione delle Direzioni generali della Giunta Regionale, cosı̀ come successivamente modificata ed integrata; Decreta 1. di approvare, con riferimento al Documento Unico di Programmazione Obiettivo 2 2000-2006, il secondo bando per l’attuazione della Misura 2.4, «Sviluppo delle infrastrutture di rete», allegato 1), i correlati criteri per la selezione delle iniziative da sostenere e il modello, allegato 2), per la presentazione della domanda sottesa alla concessione dell’aiuto finanziario per la realizzazione degli interventi riconducibili alla misura stessa; 2. di riconoscere, agli stessi allegati 1) e 2) la valenza di parti integranti e sostanziali del presente provvedimento; 3. di indicare, in C 3.500.001,00, la disponibilità finanziaria per l’attuazione del bando di che trattasi, riservando tali benefici esclusivamente agli interventi ricadenti in area Obiettivo 2; 4. di disporre la pubblicazione del presente decreto, inclusi i relativi allegati, sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia. Il Direttore Generale: Paolo Alli ——— • ——— Documento Unico di Programmazione Obiettivo 2 (2000-2006) Regolamento (CE) 1260/1999 BANDO MISURA 2.4 «Sviluppo delle infrastrutture di rete» Approvato con decreto del Direttore Generale della D.G. Servizi di Pubblica Utilità n. 266 del 14 gennaio 2005 Pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia del 31 gennaio 2005, Serie Ordinaria n. 5 INDICE 1) Obiettivi della Misura 2) Dotazione finanziaria 3) Responsabile della Misura 4) Soggetti beneficiari 5) Localizzazione degli interventi 6) Tipologie di interventi ammissibili 7) Criteri di ammissibilità 8) Spese ammissibili 9) Termini e modalità di presentazione delle domande 10) Documentazione da allegare alle domande 11) Procedura di istruttoria e di valutazione delle domande 12) Caratteristiche e modalità dell’aiuto finanziario Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Serie Ordinaria - N. 5 - 31 gennaio 2005 – 710 – 13) Contratto relativo all’aiuto finanziario 14) Modalità di erogazione 15) Rendicontazione delle spese sostenute 16) Rispetto della normativa in materia di appalti pubblici 17) Rispetto della normativa in materia di Aiuti di Stato 18) Varianti 19) Obblighi dei soggetti beneficiari 20) Revoca 21) Rinuncia 22) Controlli 23) Informativa ai sensi dell’art. 13 d.lgs. 30 giugno 2003 n. 196 24) Pubblicizzazione dell’aiuto finanziario 25) Pubblicazioni e informazioni 26) Disposizioni finali ALLEGATI: Modulo di domanda In attuazione della Misura 2.4 «Sviluppo delle infrastrutture di rete» la Regione Lombardia ha approvato il seguente BANDO per la presentazione delle domande di aiuto finanziario secondo le modalità previste dal Documento Unico di Programmazione Obiettivo 2 della Regione Lombardia – ex Regolamento (CE) 1260/1999 – approvato dalla Commissione Europea con Decisione n. C (2001) 2878 in data 10 dicembre 2001 (di seguito «Docup»). Il presente bando specifica ed integra le prescrizioni contenute nel Complemento di Programmazione approvato dal Comitato di sorveglianza in data 18 novembre 2004. 1. Obiettivi della Misura La presenza di un elevato livello di diffusione dei servizi di interesse economico generale è uno dei fattori concorrenti a determinare il grado di competitività del sistema produttivo regionale e di sviluppo equilibrato. L’azione regionale mira quindi ad eliminare le barriere che si frappongono allo sviluppo ed alla diffusione dei nuovi servizi, in particolare connessi allo sviluppo della Società dell’Informazione, consentendo cosı̀ nuove opportunità per la comunità regionale e la valorizzazione dei punti di forza delle aziende all’interno della Comunità. La Misura promuove la implementazione di infrastrutture pubbliche ad utilizzazione collettiva nel sottosuolo finalizzate ad alloggiare reti di servizi di interesse economico generale, con riferimento peculiare al settore dei servizi telematici. L’obiettivo è quello di ammodernare e potenziare la rete infrastrutturale ai fini di facilitare lo sviluppo economico locale, ponendo particolare attenzione per le zone che denotano un gap nelle dotazioni infrastrutturali e la cui collocazione geografica costituisce una barriera per lo sviluppo di iniziative da parte degli operatori del mercato. La Misura risponde agli obiettivi e alle aree d’azione definiti nel programma di definizione della strategia regionale in tema di Società dell’Informazione «E-Lombardia. Dall’e-government all’e-governance. Linee guida 2002/2005 per la diffusione della società dell’informazione in Lombardia» approvato nel marzo 2002. 2. Dotazione finanziaria La dotazione finanziaria del presente bando è pari ad C 3.500.001,00 interamente destinata ad interventi nelle aree Obiettivo 2. salvo eventuale successivo provvedimento di incremento dello stanziamento a tal fine disposto. 3. Responsabile della Misura Responsabile della Misura è il dirigente pro-tempore della U.O. Sviluppo Interventi e Infrastrutture – Direzione Generale Servizi di Pubblica Utilità – via Stresa n. 24 20125 Milano 4. Soggetti beneficiari Possono presentare domanda: Province, Comuni, Comunità montane Enti Locali nelle forme associative previste dal Titolo II, Capo V del d.lgs. 18 agosto 2000, n. 267 «Testo unico delle leggi sull’ordinamento delle autonomie locali». 5. Localizzazione degli interventi In ragione degli obiettivi di cui al punto 1, la misura è rivolta esclusivamente agli ambiti comunali ricadenti nelle zone più marginali dell’area Obiettivo 2. La determinazione di tali ambiti è effettuata, in ottemperanza alle prescrizioni del Complemento di Programmazione approvato dal Comitato di sorveglianza in data 18 novembre 2004, tenendo conto di indici che consentono di selezionare ambiti territoriali le cui caratteristiche siano tali da determinare carenze nelle dotazioni infrastrutturali. In particolare i parametri utilizzati riguardano la tendenza allo spopolamento e il carattere di ruralità delle aree interessate. Le aree dove possono essere localizzati gli interventi riguardano quindi i territori dei comuni, inclusi nelle aree Obiettivo 2, eventi un indice di ruralità (determinato come rapporto percentuale fra gli addetti all’agricoltura – su basi ISTAT, 5º Censimento generale dell’Agricoltura – e il numero degli abitanti – su base Annuario Statistico Regionale 2003 –) non inferiore al 3% (trepercento) e, contestualmente, un indice di incremento della popolazione (determinato come percentuale di incremento della popolazione fra il 1991 e il 2001 – calcolato su basi ISTAT, Censimento 1991 e Censimento 2001) negativo. Sono, in ogni caso, esclusi gli interventi ricadenti negli ambiti territoriali compresi nelle aree a sostegno transitorio (o phasing out). Gli interventi devono essere quindi, in applicazione dei criteri descritti, localizzati nei comuni, delle aree Obiettivo 2, di seguito elencati: Codice ISTAT 12001 18002 14004 18005 16014 16017 18007 20003 18008 13021 17016 20006 18020 18021 16036 18024 15038 12026 12027 16048 18026 18028 18029 20009 13047 16056 18031 14013 12041 16061 18036 12042 14015 13062 18042 17047 14016 15072 17051 14019 18049 Comune Agra Albaredo Arnaboldi Aprica Arena Po Averara Azzone Bagnaria Bagnolo San Vito Barbianello Bene Lario Berzo Demo Borgofranco sul Po Bosnasco Brallo di Pregola Branzi Broni Buscate Busto Arsizio Cadegliano-Viconago Camerata Cornello Campospinoso Canevino Canneto Pavese Carbonara di Po Carlazzo Carona Casanova Lonati Caspoggio Cassano Valcuvia Cassiglio Castana Castellanza Castione Andevenno Cavargna Cecima Cedegolo Cedrasco Cerro Maggiore Cevo Chiesa in Valmalenco Cigognola Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Codice ISTAT 13071 13074 14023 13076 13077 17063 12056 13083 12061 13085 16090 13089 13092 12065 17068 20023 16103 16107 17076 13106 13108 18074 20027 13111 13112 13113 16118 14033 14034 17083 16121 14036 17089 18082 13130 14038 12092 12094 17098 20029 17101 12099 14040 13145 18089 18092 13148 16134 20035 17110 18096 12103 13155 18097 18100 20037 13160 15155 16145 16146 16151 20038 Comune Claino con Osteno Colonno Colorina Consiglio di Rumo Corrido Corteno Golgi Cremenaga Cremia Curiglia con Monteviasco Cusino Cusio Domaso Dosso del Liro Dumenza Edolo Felonica Foppolo Gandellino Gargnano Garzeno Germasino Golferenzo Gonzaga Grandola ed Uniti Gravedona Griante Gromo Grosio Grosotto Incudine Isola di Fondra Lanzada Limone sul Garda Lirio Livo Lovero Luino Maccagno Magasa Magnacavallo Malonno Marzio Mazzo di Valtellina Menaggio Menconico Mezzanino Mezzegra Mezzoldo Moglia Monno Montecalvo Versiggia Montegrino Valtravaglia Montemezzo Montescano Montù Beccaria Motteggiana Musso Nosate Olmo al Brembo Oltre Il Colle Ornica Ostiglia Serie Ordinaria - N. 5 - 31 gennaio 2005 – 711 – Codice ISTAT 17131 13178 20039 13183 16165 16166 18111 20040 18115 12112 20042 17148 18117 18118 12114 14053 20046 20047 18119 18120 20049 18125 18128 20052 18131 18132 13203 13204 20055 18133 18134 20056 15194 16188 20058 13207 16190 16191 18140 18142 18143 13210 13208 17175 16195 20060 17176 16199 20061 20062 14060 17181 14062 13218 18153 20064 20065 16210 17184 17185 14067 17187 Comune Paisco Loveno Peglio Pegognaga Pianello del Lario Piazzatorre Piazzolo Pietra de’ Giorgi Pieve di Coriano Pinarolo Po Pino sulla Sponda del Lago Maggiore Poggio Rusco Ponte di Legno Ponte Nizza Portalbera Porto Valtravaglia Postalesio Quingentole Quistello Rea Redavalle Revere Rocca de’ Giorgi Romagnese Roncoferraro Rovescala Ruino Sala Comacina San Bartolomeo Val Cavargna San Benedetto Po San Cipriano Po San Damiano al Colle San Giacomo delle Segnate San Giorgio su Legnano San Giovanni Bianco San Giovanni del Dosso San Nazzaro Val Cavargna San Pellegrino Terme Santa Brigida Santa Giuletta Santa Margherita di Staffora Santa Maria della Versa Santa Maria Rezzonico (San Siro) Sant’Abbondio (San Siro) Saviore dell’Adamello Schilpario Schivenoglia Sellero Serina Sermide Serravalle a Po Sondalo Sonico Spriana Stazzona Stradella Sustinente Suzzara Taleggio Temù Tignale Torre di Santa Maria Toscolano-Maderno Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Codice ISTAT 14068 13225 17189 12129 15226 18166 13233 16223 12131 16225 16226 16227 13234 16229 18170 17194 18171 12135 16230 13239 18175 14076 17198 20067 20068 16243 17202 18183 18184 18187 – 712 – Comune Tovo di Sant’Agata Tremezzo Tremosine Tronzano Lago Maggiore Turbigo Val di Nizza Val Rezzo Valbondione Valganna Valgoglio Valleve Valnegra Valsolda Valtorta Valverde Valvestino Varzi Veddasca Vedeseta Vercana Verrua Po Vervio Vezza d’Oglio Villa Poma Villimpenta Vilminore di Scalve Vione Volpara Zavattarello Zenevredo 6. Tipologie di interventi ammissibili Interventi volti alla posa di infrastrutture nel sottosuolo per la realizzazione o il potenziamento di alloggiamenti destinati a reti di servizi di interesse economico generale, con particolare riferimento al settore dei servizi telematici. 7. Criteri di ammissibilità Gli elementi indispensabili per l’ammissibilità dei progetti sono: • coerenza con gli obiettivi e i contenuti della misura richiamati all’art. 1 del presente bando; • localizzazione dell’intervento nelle aree ammissibili di cui all’art. 5 del presente bando; • appartenenza del soggetto proponente alle categorie dei soggetti beneficiari richiamati all’art. 4 del presente bando; • completezza della documentazione presentata rispetto alle indicazioni del bando; • presenza delle autorizzazioni necessarie; Le proposte progettuali dovranno essere redatte come progetti preliminari, secondo le vigenti disposizioni normative in materia di appalti e lavori pubblici. È inoltre condizione di ammissibilità la presenza nell’ambito degli interventi proposti di alloggiamenti per reti telematiche. 8. Spese ammissibili Ai fini del presente bando sono considerate ammissibili spese sostenute per: Realizzazione di lavori e opere, con esclusione degli oneri per l’acquisto di condotte per liquidi e gas e l’acquisto e posa di cavi, ivi compresi quelli attinenti le telecomunicazioni. Spese tecniche per la progettazione, per i relativi studi indagini e prospezioni geologiche, la direzione lavori ed il collaudo delle opere: costituirà titolo l’importo corrisposto nel limite massimo dell’8% del valore delle opere aggiudicate ritenute ammissibili. Acquisizione di aree direttamente funzionali con la realizzazione delle opere, queste ultime per non più del 10% del valore delle opere aggiudicate ritenute ammissibili. Serie Ordinaria - N. 5 - 31 gennaio 2005 Nel computo della spesa ammissibile potrà essere inclusa l’IVA qualora essa non possa essere recuperata, rimborsata o compensata dall’amministrazione fiscale o in altri modi. L’aiuto finanziario per ciascun progetto presentato non può in ogni caso eccedere il limite massimo di 750.000 euro. Per l’individuazione delle voci di spesa ammissibili al cofinanziamento comunitario si fa riferimento al Regolamento (CE) 448/2004 della Commissione del 10 marzo 2004, pubblicato nella G.U.C.E. n. L 72 del 11 marzo 2004, che modifica il regolamento (CE) n. 1685/2000 recante disposizioni di applicazione del regolamento (CE) n. 1260/1999 del Consiglio per quanto riguarda l’ammissibilità delle spese concernenti le operazioni cofinanziate dai Fondi strutturali e che revoca il regolamento (CE) n. 1145/2003. Per tutto quanto non previsto si fa inoltre rimando alla normativa nazionale e regionale di riferimento. Per tutti i progetti, la quota imprevisti di cui all’art. 44, comma 3, lett. b) del d.P.R. 21 dicembre 1999, n. 554 sarà riconosciuta nel limite massimo del 5% (cinquepercento) ed utilizzabile solo ed esclusivamente ad integrazione delle voci di spesa ritenute ammissibili. Sono ammissibili le spese sostenute a decorrere dal 24 novembre 2000. Il termine ultimo per la conclusione dei lavori sarà indicato nel decreto di approvazione della graduatoria. 9. Termini e modalità di presentazione delle domande Le domande devono essere presentate dai soggetti beneficiari utilizzando il modulo di domanda allegato al presente bando, corredate dalla documentazione richiesta ed ivi prevista, entro e non oltre le ore 12.00 (dodici) del 90º (novantesimo) giorno successivo alla data di pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia del presente bando. Qualora il termine di scadenza corrisponda ad un giorno festivo o non lavorativo, il termine stesso è prorogato automaticamente al primo giorno lavorativo successivo. Le domande devono essere presentate in originale e sottoscritte dal legale rappresentante, nonché bollate nei casi previsti dalla vigente disciplina di settore. Le domande devono essere indirizzate a: Regione Lombardia Direzione Generale Servizi di Pubblica Utilità Struttura Sviluppo Interventi e Infrastrutture via Stresa n. 24 20125 Milano Le domande devono essere consegnate allo sportello del Protocollo presso l’indirizzo di cui al comma precedente, o ad uno degli sportelli del protocollo federato presenti in ogni capoluogo di provincia della Regione Lombardia (Sedi territoriali regionali), il cui protocollo ne attesterà il ricevimento. Le domande, in qualunque modo trasmesse, ricevute oltre il termine indicato non saranno prese in considerazione. Sulla busta deve essere apposta la dicitura: «Domanda – Docup Obiettivo 2 (2000/2006) – Misura 2.4 «Sviluppo delle infrastrutture di rete». 10. Documentazione da allegare alle domande La domanda deve essere corredata dei documenti di seguito elencati, in originale o copia conforme: a) deliberazione dell’organo competente del soggetto richiedente riportante: – l’adesione alla misura 2.4; – l’approvazione del progetto preliminare di intervento; – l’autorizzazione alla presentazione della domanda; – l’impegno alla restituzione delle somme concesse a titolo di contributo a rimborso; – l’individuazione dei mezzi di copertura delle relative rateazioni annuali; b) dichiarazione (eventuale), resa ai sensi del d.P.R. n. 445/2000, attestante la non recuperabilità dell’IVA; c) dichiarazione dell’assenza di altre forme di contribuzione comunitarie, statali o regionali a favore dell’intervento oggetto della domanda; d) dichiarazione di impegno alla copertura finanziaria, con risorse economiche proprie, delle spese, o di parte di esse, non ammesse al benefico economico; e) dichiarazione del soggetto beneficiario circa gli esiti della verifica di cui alla «Nota metodologica per l’applicazione dell’art. 29 del regolamento (CE) 1260/1999» pubblicata Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia – 713 – sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia n. 25, Serie Ordinaria, del 14 giugno 2004 (la nota metodologica e i relativi allegati sono disponibili sul sito web: www.obiettivo2.regione.lombardia.it); f) documentazione tecnica costituente il progetto dell’intervento comprendente una relazione generale che illustri l’intervento da realizzare, giustifichi le ragioni delle scelte adottate ed evidenzi i benefici conseguibili con particolare riferimento ai requisiti per l’ammissibilità di cui al paragrafo n. 7 del presente bando; g) cronoprogramma delle diverse fasi procedurali, realizzative e di spesa. 11. Procedura di istruttoria e di valutazione delle domande L’istruttoria sulle domande, al fine di verificare la sussistenza delle condizioni di ammissibilità e la valutazione per la determinazione della graduatoria dei progetti proposti sarà effettuata dalla competente Struttura Tecnologie e Gestioni Innovative della Direzione Generale Servizi di Pubblica Utilità anche, eventualmente, attraverso una Commissione tecnica regionale da costituire appositamente. La Regione si riserva il diritto di richiedere ai soggetti proponenti, in qualunque fase del procedimento, eventuali documenti, chiarimenti o integrazioni ritenuti necessari per la conclusione dell’istruttoria. La valutazione e la graduazione dei progetti proposti, fatta salva la congruità degli aspetti formali, sarà operata mediante l’applicazione dei seguenti parametri: – grado di definizione progettuale: 10 punti Alle iniziative proposte secondo un progetto definitivo, definito secondo le vigenti disposizioni normative e regolamentari in materia di appalti e lavori pubblici verranno attribuiti 5 punti; alle iniziative proposte secondo un progetto esecutivo, definito secondo le vigenti disposizioni normative e regolamentari in materia di appalti e lavori pubblici, verranno attribuiti 10 punti – appartenenza dell’intervento a un Programma Integrato di Sviluppo: 15 punti; Il punteggio verrà attribuito agli interventi ai quali sia stata riconosciuta la premialità nell’ambito di un programma integrato di sviluppo locale approvato dalla Regione Lombardia. – congruità tecnico-economica dell’infrastruttura in rapporto al numero/tipo di reti di servizi da alloggiare ed al numero/tipo delle utenze asservite: da 0 a 20 punti; Parametri di riferimento: a) somma della lunghezza delle tratte suddivise per tipologia di servizio alloggiato b) Numero degli utenti complessivamente raggiunti attraverso l’iniziativa (senza discriminazione della tipologia di servizio reso). c) Costo dell’intervento, al netto degli oneri fiscali, espresso in milioni di euro, calcolato considerando gli oneri rappresentati relativi alle somme a base d’asta e alle spese tecniche (con esclusione quindi delle somme relative agli imprevisti). Il punteggio massimo è attribuito al coefficiente più elevato ottenibile con la formula a/b/c L’attribuzione dei punteggi intermedi viene operata moltiplicando il coefficiente proprio di ogni iniziativa ammessa per 20 e dividendo il valore ottenuto per il coefficiente di valore massimo. – incidenza dell’intervento in comuni, o aggregazioni di comuni, con popolazione residente inferiore a 3.000 abitanti inclusi nell’ambito delle zone climatiche «E» o «F» di cui al d.P.R. 412/93: 5 punti; Allo scopo della attribuzione del punteggio viene considerato l’insieme della popolazione residente nel comune o nei comuni di riferimento, indipendentemente dallo sviluppo del progetto proposto e del numero di utenti raggiungibili con l’iniziativa. Nel caso di aggregazioni di comuni viene cumulata la popolazione di ogni singolo comune. – impiego di tecniche di cantiere a basso impatto: 5 punti. L’attribuzione è legata a modalità realizzative che consentono, su tutto lo sviluppo del progetto, di non interrompere la normale utilizzazione viaria dei sedimi stradali interessati dalle opere. Entro 90 giorni dalla scadenza del termine di presentazione Serie Ordinaria - N. 5 - 31 gennaio 2005 delle domande, a conclusione dell’istruttoria della Commissione tecnica di cui al comma precedente, il Responsabile della Misura, con proprio decreto, procederà all’approvazione della graduatoria definitiva delle proposte ritenute ammissibili, assegnando ad ogni intervento il punteggio complessivo sulla base dei criteri di selezione di cui sopra; il conseguente piano di assegnazione degli aiuti finanziari e la determinazione del finanziamento spettante ad ogni singola iniziativa verranno subordinati alle procedure di verifica di cui all’art. 29 del Regolamento (CE) n. 1260/1999 del Consiglio del 21 giugno 1999 recante disposizioni generali sui Fondi strutturali. I soggetti richiedenti ammessi, ma non finanziati per mancanza di risorse, rimarranno in graduatoria e potranno beneficiare delle risorse che si potranno rendere disponibili da economie generate da ribassi di gara, rinunce, revoche. Oltre a precisare impegni e obblighi a carico del soggetto beneficiario, il decreto di cui sopra stabilirà un termine per la consegna ed inizio lavori. Ad avvenuta consegna ed inizio dei lavori, il soggetto beneficiario trasmette al responsabile di misura copia del contratto d’appalto, verbali di consegna ed inizio lavori, il nuovo quadro economico aggiornato a seguito della gara. Qualora nel quadro economico prodotto al momento della presentazione della domanda di agevolazione non sia stata prevista la voce «Imprevisti», sarà possibile, nel quadro economico aggiornato a seguito della gara, imputare a tale voce i ribassi d’asta. La quota imprevisti non potrà comunque superare il limite massimo del 5%. Sulla base di tale comunicazione, il Responsabile di misura, con decreto, dispone la formale determinazione e conferma dell’aiuto finanziario con impegno di spesa rideterminato sulla base delle risultanze dell’appalto (considerando i ribassi d’asta) e autorizza autorizza il gestore del Fondo per le Infrastrutture, Finlombarda s.p.a., alla stipula del contratto relativo all’aiuto finanziario. 12. Caratteristiche e modalità dell’aiuto finanziario L’aiuto finanziario si compone di un finanziamento a tasso zero pari al 50% (cinquantapercento) e di un contributo a fondo perduto per il restante 50% (cinquantapercento) dell’importo complessivo approvato col decreto di concessione di cui al precedente punto 11. Ciascun aiuto finanziario è erogato in tre tranches; ogni singola tranche comprende una quota, pari al 50%, erogata a titolo di contributo a fondo perduto ed una quota, pari al restante 50%, erogata a titolo di finanziamento a tasso zero. L’entità dell’aiuto finanziario a favore del soggetto beneficiario è pari al 100% delle spese ammesse, cosı̀ come eventualmente rideterminate, in via definitiva, una volta espletate le procedure di gara; è in ogni caso fatta salva l’applicazione delle disposizioni di cui all’art. 29, comma 4 del Regolamento (CE) 1260/1999. Il rimborso del finanziamento a tasso zero avviene mediante pagamento di rate semestrali costanti posticipate, con scadenza 30 giugno e 31 dicembre di ciascun anno. La durata del periodo di ammortamento è pari ad anni venti a far data dalla decorrenza della prima erogazione. In aggiunta al periodo di ammortamento viene computato un periodo di pre-ammortamento della durata di un anno, oltre la frazione di semestre necessaria a raggiungere la scadenza del primo semestre solare (30 giugno o 31 dicembre) successiva alla data di prima erogazione. In caso di soggetti beneficiari diversi da province, comuni, comunità montane, relative forme associative ed enti pubblici, devono essere prestate a favore di Finlombarda s.p.a., gestore del Fondo per le Infrastrutture, adeguate garanzie, mediante rilascio di fideiussione bancaria o assicurativa incondizionata per un importo pari al 100% dell’aiuto finanziario concesso, recante l’espressa rinuncia al beneficio della preventiva escussione, nonché l’operatività entro 15 giorni su semplice richiesta scritta. Gli aiuti finanziari di cui al presente bando non sono cumulabili con altre agevolazioni comunitarie, statali o regionali concesse per i medesimi interventi. Eventuali variazioni in aumento del costo complessivo dell’intervento non determinano in nessun caso un incremento dell’ammontare delle spese considerate ammissibili. 13. Contratto relativo all’aiuto finanziario Finlombarda s.p.a. stipulerà con i singoli soggetti beneficiari, previa specifica disposizione del Responsabile della Mi- Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia – 714 – sura ai sensi del successivo punto 14, appositi contratti relativi all’aiuto finanziario redatti sulla base dello schema di contratto pubblicato unitamente al presente bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia del 21 giugno 2002, 3º Supplemento Straordinario del n. 25. 14. Modalità di erogazione Le erogazioni, effettuate da Finlombarda s.p.a., avverranno in tre tranches, secondo le seguenti modalità. La prima tranche sarà erogata: – dopo la consegna ed inizio dei lavori, previa trasmissione entro i successivi 30 giorni, da parte del soggetto beneficiario al Responsabile della Misura, di copia del contratto d’appalto, dei verbali di consegna ed inizio dei lavori e del nuovo quadro economico come eventualmente aggiornato a seguito della aggiudicazione dell’appalto. Sulla base di tale documentazione, con decreto del Responsabile della Misura, sarà disposta la formale determinazione e conferma dell’aiuto finanziario con impegno di spesa eventualmente rideterminato sulla base delle risultanze dell’appalto, qualora l’aggiudicatario abbia formulato un’offerta in ribasso. Contestualmente verrà comunicata a Finlombarda s.p.a. l’intervenuta rideterminazione dell’ammontare delle spese ammissibili, autorizzando la stessa, previa stipulazione del contratto relativo all’aiuto finanziario, alla erogazione della prima tranche pari al 50% (cinquantapercento) dell’importo complessivamente autorizzato. La seconda tranche sarà erogata: – successivamente all’avvenuta esecuzione di opere per un valore pari o superiore al 60% dell’importo contrattuale dei lavori appaltati e all’avvenuta liquidazione di almeno il 50% dell’aiuto finanziario concesso, su richiesta del soggetto beneficiario corredata da apposita dichiarazione del Direttore dei Lavori e del Responsabile del Procedimento. Su disposizione del Responsabile della Misura, Finlombarda s.p.a. erogherà la seconda tranche pari al 40% (quarantapercento). L’erogazione del saldo, compreso nel limite massimo dell’aiuto finanziario concesso, avverrà: – previo decreto del Responsabile della Misura, su richiesta del soggetto beneficiario corredata dalla documentazione attestante la fine dei lavori, dal certificato di collaudo delle opere (o dal certificato di regolare esecuzione) e dalla rendicontazione finale delle spese effettivamente sostenute secondo quanto indicato al successivo punto 15, completa di relazione illustrante il raggiungimento degli obiettivi prefissati. 15. Rendicontazione delle spese sostenute I soggetti beneficiari inviano al Responsabile della Misura gli stati di avanzamento lavori e l’idonea documentazione attestante l’avvenuto pagamento delle spese, secondo le modalità e i termini stabiliti dalla Regione. Potranno essere riconosciute unicamente le spese sostenute e debitamente quietanziate dal soggetto beneficiario. Il termine ultimo per la presentazione della documentazione di rendicontazione delle spese, unitamente agli atti di collaudo e/o certificazione di regolare esecuzione dei lavori oggetto dell’intervento ammesso all’aiuto finanziario sarà indicato nel decreto di approvazione della graduatoria. 16. Rispetto della normativa in materia di appalti pubblici Allo scopo di garantire il rispetto dei principi generali di parità di trattamento, trasparenza, proporzionalità e mutuo riconoscimento derivanti dall’appartenenza all’Unione Europea, i soggetti beneficiari sono tenuti a rispettare e a far rispettare le direttive comunitarie e la normativa nazionale e regionale di riferimento vigenti in materia di appalti pubblici. 17. Rispetto della normativa in materia di Aiuti di Stato L’utilizzo da parte di soggetti diversi dal beneficiario delle opere ammesse ad aiuto finanziario ai sensi della presente misura, deve avvenire nel rispetto della normativa vigente in materia di Aiuti di Stato e sulla base di procedure di offerta aperta ed incondizionata sufficientemente pubblicizzata ed aggiudicata al miglior offerente. 18. Varianti Dell’avvenuta approvazione di eventuali varianti al progetto ammesso ad aiuto finanziario, disposte nei limiti di legge, deve essere data opportuna e tempestiva comunicazione al Responsabile della Misura. In nessun caso le varianti daranno luogo ad un incremento dell’importo approvato con il decreto di concessione di cui al punto 11. Serie Ordinaria - N. 5 - 31 gennaio 2005 A pena di revoca, la comunicazione di cui al primo comma dovrà attestare che le varianti: a) non prevedono interventi o tipologie di investimento non ammissibili; b) non determinano pregiudizio al raggiungimento degli obiettivi e delle finalità originarie dell’intervento. 19. Obblighi dei soggetti beneficiari I soggetti beneficiari, oltre a quanto specificato nei precedenti punti, sono inoltre obbligati a: a) assicurare che i lavori di realizzazione degli interventi inizino entro i termini stabiliti; b) assicurare la puntuale e completa esecuzione degli interventi in conformità alle domande di ammissione presentate ed entro i termini stabiliti dai relativi decreti di concessione; c) assicurare che gli interventi realizzati non siano difformi da quelli individuati nelle domande di ammissione; d) conservare, per un periodo di dieci anni a decorrere dalla data di pagamento del saldo, la documentazione originale di spesa; e) mantenere la destinazione d’uso dei beni mobili e immobili per cinque anni, a decorrere dalla data di collaudo delle opere; f) non cedere la proprietà dell’infrastruttura per cinque anni, a decorrere dalla data di collaudo delle opere; g) fornire rendiconti periodici sullo stato di realizzazione dell’intervento, sull’andamento delle operazioni, su ritardi o anticipi, sul raggiungimento degli obiettivi, secondo le modalità definite dalla Regione; h) comunicare periodicamente i dati per il monitoraggio degli interventi, secondo le modalità definite dalla Regione. 20. Revoca L’aiuto finanziario assegnato sarà revocato, con decreto del Responsabile della Misura, qualora non vengano rispettate tutte le indicazioni e i vincoli contenuti nel presente bando, ovvero nel caso in cui la fasi successive di progettazione o la realizzazione dell’intervento non siano conformi, nel contenuto e nei risultati conseguiti, all’intervento ammesso ad aiuto finanziario, ovvero qualora si verifichino, nei cinque anni successivi al collaudo delle opere, modifiche dei requisiti soggettivi del beneficiario tali per cui lo stesso non avrebbe potuto presentare domanda ai sensi del precedente punto 4, ovvero negli ulteriori casi di risoluzione del contratto relativo all’aiuto finanziario (cfr. lo schema di cui al punto 13) qualora la risoluzione intervenga prima della completa realizzazione e del collaudo dell’intervento. L’aiuto finanziario potrà essere inoltre revocato qualora, in sede di verifica da parte dei competenti uffici regionali, siano riscontrate irregolarità attuative o mancanza dei requisiti sulla base dei quali l’aiuto finanziario è stato concesso ed erogato. Qualora siano già state erogate una o più tranches, il soggetto beneficiario deve restituire le somme ricevute a titolo di finanziamento e di contributo a fondo perduto, oltre interessi ed eventuali penali come previsto dal contratto relativo all’aiuto finanziario. La mancata realizzazione e rendicontazione di almeno il 70% (settanta percento) della spesa ammissibile rideterminata sulla base delle risultanze dell’appalto cui è stato rapportato l’aiuto finanziario entro i termini previsti comporta la revoca dell’aiuto finanziario. 21. Rinuncia I soggetti beneficiari, qualora intendano rinunciare all’aiuto finanziario ovvero alla realizzazione dell’intervento, devono darne immediata comunicazione al Responsabile della Misura mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento. Qualora siano già state erogate una o più tranches, il soggetto beneficiario deve restituire le somme ricevute a titolo di finanziamento e di contributo a fondo perduto, oltre interessi ed eventuali penali come previsto dal contratto relativo all’aiuto finanziario. 22. Controlli I funzionari comunitari, statali e regionali preposti possono effettuare in qualsiasi momento controlli, anche mediante ispezioni e sopralluoghi, finalizzati ad accertare la regolarità della realizzazione degli interventi. Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia – 715 – Serie Ordinaria - N. 5 - 31 gennaio 2005 23. Informativa ai sensi dell’art. 13 d.lgs. 30 giugno 2003 n. 196 Si informa, ai sensi dell’art. 13 del d.lgs. 30 giugno 2003 n. 196, che i dati acquisiti in esecuzione del presente bando verranno utilizzati esclusivamente per le finalità relative al procedimento amministrativo per il quale gli anzidetti dati vengono comunicati, secondo le modalità previste dalle leggi e dai regolamenti vigenti. Titolare del trattamento è il Responsabile della Misura. 24. Pubblicizzazione dell’aiuto finanziario l soggetto beneficiario deve evidenziare in tutte le forme di pubblicizzazione dell’intervento che esso è realizzato con il concorso di risorse dell’Unione Europea, dello Stato Italiano e della Regione Lombardia. a) installare cartelloni fissi nei luoghi in cui sono realizzati gli interventi, le cui dimensioni devono essere rapportate all’importanza dell’intervento stesso, all’interno dei quali lo spazio riservato alla partecipazione comunitaria deve rispettare i seguenti criteri: • occupare almeno il 25% della superficie totale del cartellone; • recare l’emblema europeo normalizzato e il testo sotto riportato, disposti come segue: Il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale può essere menzionato. I cartelloni vengono rimossi entro e non oltre sei mesi dopo la fine dei lavori e sostituiti da targhe commemorative ed esplicative permanenti. Negli interventi cofinanziati dai Fondi strutturali che siano accessibili al grande pubblico, vengono apposte targhe esplicative permanenti che, oltre all’emblema europeo, devono recare un testo che menzioni il cofinanziamento dell’Unione Europea ed eventualmente del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale; b) mettere in evidenza, sulla copertina delle pubblicazioni (opuscoli, pieghevoli, bollettini informativi etc.) concernenti gli interventi cofinanziati dai Fondi strutturali, un’indicazione della partecipazione dell’Unione Europea ed eventualmente del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, nonché l’emblema europeo nel caso vi figurino quello nazionale e regionale. I criteri sopra enunciati si applicano, per analogia, anche al materiale comunicato per via elettronica (sito web, banca dati ad uso dei potenziali beneficiari) e al materiale audiovisivo. Nei siti web sarebbe pertanto opportuno: • menzionare il contributo dell’Unione Europea ed eventualmente del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, quanto meno sulla pagina iniziale (home page); • creare un hyperlink verso gli altri siti web della Commissione dedicati ai vari Fondi strutturali; c) in caso di organizzazione di manifestazioni informative (conferenze, seminari, fiere, esposizioni, concorsi etc.) connesse all’attuazione degli interventi cofinanziati dai Fondi strutturali, far menzione della partecipazione comunitaria mediante la presenza della bandiera europea nella sala di riunione e dell’emblema sui documenti. 25. Pubblicazione e informazioni Copia integrale del bando e dei relativi allegati sono disponibili sul sito web: www.obiettivo2.regione.lombardia.it. Qualsiasi informazione sul bando e sui relativi allegati, potrà essere richiesta al Responsabile della Misura tramite il n. di fax 02/67655576 o presso gli Spazi Regione della Giunta Regionale presenti nelle sedi territoriali provinciali. Il Complemento di Programmazione DocUP Obiettivo 2 2000/2006 della Regione Lombardia in cui è prevista la Misura della quale il presente bando costituisce attuazione, è stato approvato dal Comitato di sorveglianza in data 18 novembre 2004 ed è disponibile sul sito internet: www.obiettivo2.regione.lombardia.it. 26. Disposizioni finali Per quanto non previsto nel presente bando si farà riferimento alle disposizioni contenute nel Docup e nel Complemento di Programmazione, nonché alle norme comunitarie, nazionali e regionali vigenti. L’amministrazione regionale si riserva, ove necessario, di impartire ulteriori disposizioni e istruzioni che si rendessero necessarie a seguito dell’emanazione di normative comunitarie e/o statali e/o regionali. Marca da Bollo (nei casi previsti dalla vigente normativa) Spett.le REGIONE LOMBARDIA D.G. Servizi di Pubblica Utilità Struttura Tecnologie e Gestioni Innovative via Stresa, n. 24 20125 MILANO Oggetto: Doc.U.P. Obiettivo 2 Lombardia 2000/2006. Domanda ai fini della concessione dell’aiuto finanziario per la realizzazione di interventi della Misura 2.4 «Sviluppo delle infrastrutture di rete». Ente/soggetto: ........................................................ (Pr. ...........) Titolo Intervento: ....................................................................... Importo totale del progetto: ...................................................... Importo dell’aiuto finanziario richiesto: Ai fini della concessione dell’aiuto finanziario sopra previsto: il/la sottoscritto/a: ....................................................................... nata/o a ............................................................. il .................... residente a .................................... via ..................................... in qualità di (1) .......................................................................... del ................................................................................................ con sede in ......................................... p. IVA/c.f. ..................... CHIEDE l’assegnazione dell’aiuto finanziario per la realizzazione nel comune di: .................................................................................. .................................................... Provincia di .......................... in via/località .............................................................................. dell’intervento relativo a: ........................................................... ...................................................................................................... ...................................................................................................... In relazione all’intervento di cui trattasi DICHIARA CHE Il SOGGETTO BENEFICIARIO dell’aiuto finanziario è: 䊐 Ente locale (Provincia, Comunità Montana, Comune); 䊐 Ente Locale nelle forme associative di cui al d.lgs. n. 267 del 18 agosto 2000; 䊐 Altri enti pubblici; I DATI SUL BENEFICIARIO FINALE DELL’AIUTO FINANZIARIO SONO: Denominazione .......................................................................... Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia – 716 – Sede operativa: Comune di ................................................ CAP ........................ Prov. ............. Via .................................................. n. ............... Partita IVA/CF. Responsabile del Procedimento: ............................................... tel. ............................................ fax ............................................ @ .................................................................................................. LE NOTIZIE RELATIVE AL PROGETTO sono le seguenti: Descrizione del Progetto: Descrizione generale dell’intervento e descrizione sintetica degli obiettivi ...................................................................................................... ...................................................................................................... ...................................................................................................... ...................................................................................................... Descrizione delle fasi del progetto necessarie per la realizzazione dell’intervento e degli obiettivi riferiti al periodo di realizzazione. ...................................................................................................... ...................................................................................................... ...................................................................................................... Che i tempi previsti per la realizzazione del progetto: – compreso gli atti di collaudo e/o di certificazione di regolare esecuzione e di rendicontazione di tutte delle spese, nonché degli obiettivi, sono quelli risultanti dall’allegato cronogramma o diagramma di Gantt o istogramma dei lavori e dei tempi di realizzazione (dimensione max A3), ovvero nel periodo compreso dal .................................... (termine iniziale della procedura) a ............................................................................................... (termine finale della consegna di tutti gli atti alla Regione); DICHIARA • di assicurare, in caso di concessione del contributo in misura inferiore a quella presunta, l’impegno ad integrare la copertura finanziaria prevista con fondi propri; DICHIARA ALTRESÌ • di accettare, sia durante l’istruttoria sia durante la realizzazione dell’intervento che successivamente alla realizzazione dell’intervento le indagini tecniche ed i controlli che l’U.E e la Regione Lombardia riterranno opportuno effettuare ai fini della valutazione dell’intervento oggetto della domanda stessa; • di rendere tutte le dichiarazioni, di cui alla presente domanda compresi gli allegati, ai sensi del d.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445 e di essere consapevoli delle responsabilità penali cui si può andare incontro in caso di dichiarazione mendace e di esibizione di atto falso o contenente dati non più rispondenti a verità; • di provvedere, successivamente alla realizzazione dell’intervento, ad agire nel rispetto di quanto previsto dalla normativa comunitaria in materia di Aiuti di Stato; • di allegare alla presente domanda (consapevole che l’incompletezza della domanda o la mancanza di tutti o parte dei documenti, saranno motivo di esclusione) la seguente documentazione: a) deliberazione dell’organo competente del soggetto richiedente riportante: – l’adesione alla misura 2.4; – l’approvazione del progetto preliminare di intervento; – l’autorizzazione alla presentazione della domanda; – l’impegno alla restituzione delle somme concesse a titolo di contributo a rimborso; – l’individuazione dei mezzi di copertura delle relative rateazioni annuali; b) dichiarazione (eventuale), resa ai sensi del d.P.R. n. 445/2000, attestante la non recuperabilità dell’IVA; c) dichiarazione dell’assenza di altre forme di contribuzione comunitari, nazionali o regionali a favore dell’intervento oggetto della domanda; d) dichiarazione di impegno alla copertura finanziaria, con risorse economiche proprie, delle spese, o di parte di esse, non ammesse al benefico economico; Serie Ordinaria - N. 5 - 31 gennaio 2005 e) dichiarazione circa gli esiti della verifica di cui alla «Nota metodologica per l’applicazione dell’art. 29 del regolamento (CE) 1260/1999» pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia n. 25, Serie Ordinaria, del 14 giugno 2004; (la nota metodologica e i relativi allegati sono disponibili sul sito web: www.obiettivo2.regione.lombardia.it); f) cronoprogramma delle diverse fasi procedurali, realizzative e di spesa; g) documentazione tecnica costituente il progetto dell’intervento comprendente una relazione generale che illustri l’intervento da realizzazre, giustifichi le ragioni delle scelte adottate ed evidenzi i benefici conseguibili con particolare riferimento ai requisiti per l’ammissibilità di cui al paragrafo n. 7 del bando; h) eventuale studio di fattibilità redatto in conformità all’allegato B della deliberazione CIPE n. 106/1999 del 30 giugno 1999; I documenti che accompagnano la presente richiesta di aiuto finanziario dovranno essere consegnati in una sola copia, originale o conforme all’originale e riportante gli estremi dell’atto amministrativo a cui sono allegati. (timbro e firma) (1) ................................................. (timbro e firma) (2) ................................................. (timbro e firma) (3) ................................................. Luogo e data ............................................................................... Ai sensi dell’art. 38 (L-R) comma 3 del d.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 l’autentica delle firme in calce alla dichiarazione suddetta potrà, oltre che nelle consuete forme, essere effettuata mediante apposizione della firma alla presenza del dipendente addetto al ricevimento della stessa ovvero, in alternativa, allegando la fotocopia di un valido documento di identità del/i firmatario/i. (1) legale rappresentante, (2) responsabile finanziario (3) responsabile del procedimento Allegato B alla delibera del CIPE n. 106 del 30 giugno 1999 (punto A.2.3 «Qualità dei criteri di selezione» della parte generale del «Complemento di programmazione») Indice dei requisiti minimi degli studi da articolare in relazione ai valori soglia: – inferiore ai 500.000,00 euro – compreso tra 500.000,00 e 5.000.000,00 di euro – superiore ai 5.000.000,00 di euro Lo studio di fattibilità dovrà articolarsi nei seguenti capitoli: 1. Inquadramento territoriale e socio-economico del progetto, struttura ed obiettivi; 2. Analisi della domanda attuale e prevista e specifica dei gruppi beneficiari; 3. Analisi dell’offerta attuale e prevista; 4. Descrizione dell’investimento (localizzazione, dimensione, caratteristiche costi di realizzazione, ecc.), con verifica della disponibilità dei più importanti input materiali e umani e con individuazione delle alternative tecnologiche disponibili; 5. Analisi delle alternative possibili; 6. Analisi degli aspetti e dei costi gestionali in fase di esercizio (se esistenti); 7. Analisi di fattibilità finanziaria (analisi costi e ricavi); 8. Analisi di fattibilità economica e sociale (analisi costi e benefici); 9. Descrizione e analisi degli impatti ambientali; 10. Contributo alla programmazione 2000-2006; 11. Relazione sintetica conclusiva riportante i principali risultati e le raccomandazioni motivate sulla fattibilità dell’opera. È ammessa una diversa articolazione dello studio purché gli elementi richiesti nei punti sopra indicati siano comunque presenti nel lavoro, pertanto, laddove si intende seguire sche- Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia mi alternativi, sarà indispensabile segnalare, sulla base dell’indice suesposto, dove sono rintracciabili i singoli elementi all’interno della diversa articolazione adottata. ELENCO AMMESSI ISTAT 12001 18002 14004 18005 16014 16017 18007 20003 18008 13021 17016 20006 18020 18021 16036 18024 15038 12026 12027 16048 18026 18028 18029 20009 13047 16056 18031 14013 12041 16061 18036 12042 14015 13062 18042 77047 14016 15072 17051 14019 18049 13071 13074 14023 13076 13077 17063 12056 13083 12061 13085 16090 13089 13092 12065 17068 COMUNE Agra Albaredo Arnaboldi Aprica Arena Po Averara Azzone Bagnaria Bagnolo San Vito Barbianello Bene Lario Berzo Demo Borgofranco sul Po Bosnasco Brallo di Pregola Branzi Broni Buscate Busto Arsizio Cadegiiano-Viconago Camerata Cornello Campospinoso Canevino Canneto Pavese Carbonara di Po Carlzzo Carona Casanova Lonati Caspoggio Cassano Valcuvia Cassiglio Castana Castellanza Castione Andevenno Cavargna Cecima Cedegolo Cedrasco Cerro Maggiore Cevo Chiesa in Valmalenco Cigognola Claino con Osteno Colonno Colorina Consiglio di Rumo Corrido Corteno Golgi Cremenaga Cremia Curiglia con Monteviasco Cusino Cusio Domaso Dosso del Liro Dumenza Edolo Serie Ordinaria - N. 5 - 31 gennaio 2005 – 717 – ISTAT 20023 16103 16107 17076 13106 13108 18074 20027 20055 18133 18134 20056 15194 1618 8 20058 13207 16190 .16191 18140 18142 18143 13210 13208 17175 16195 20060 17176 16199 20061 20062 14060 17181 14062 13218 18153 U064 20065 16210 17184 17185 14067 17187 14068 13225 17189 12129 15226 18166 13233 16223 12131 16225 16226 16227 13234 16229 18170 17194 18171 12135 COMUNE Felonica Foppolo Gandellino Gargnano Garzeno Germasino Golferenzo Gonzaga San Benedetto Po San Cipriano Po San Damiano al Colle San Giacomo delle Segnate San Giorgio sul Legnano San Giovanni Bianco San Giovanni del Dosso San Nazzaro Val Cavargna San Pellegrino Terme Santa Brigida Santa Giuletta Santa Margherita di Staffora Santa Maria della Versa Santa Maria Rezzonico Sant’Abbondio Saviore dell’Adamello Schilpario Schivenoglia Sellero Senna Sermide Serravalle a Po Sondalo Sonico Spriana Stazzona Stradella Sustinente Suzzara Taleggio Temù Tignale Torre di Santa Maria Toscolano-Maderno Tovo di Sant’Agata Tremezzo Tremosine Tronzano Lago Maggiore Turbigo Val di Nizza Val Rezzo Valbondione Valganna Valgoglio Valleve Valnegra Valsolda Valtorta Valverde Valvestino Varzi Veddasca Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia ISTAT 16230 13239 18175 14076 17198 20067 20068 16243 17202 18183 18184 18187 COMUNE Vedeseta Vercana Verrua Po Vervio Vezza d’Oglio Villa Poma Villimpenta Vilminore di Scalve Vı̀one Volpara Zavattarello Zenevredo 15007 12010 12020 12022 12024 15041 15046 15058 15062 12045 16078 15096 12059 12060 15099 13090 16092 12067 12069 14030 17074 12076 12078 12079 12081 15113 12086 15118 16125 13125 15131 12097 12098 12100 12102 16136 12108 13172 16164 13185 13189 12115 15181 15183 16184 ISTAT 12122 15249 15248 COMUNE Solbiate Olona Vanzaghello Villa Cortese [BUR20050123] [5.3.5] D.d.u.o. 16 dicembre 2004 - n. 22841 ELENCO ESCLUSI ISTAT Serie Ordinaria - N. 5 - 31 gennaio 2005 – 718 – COMUNE Arconate Bedero Valcuvia Brezzo di Bedero Brissago-Valtravaglia Brusimpiano Busto Garolfo Canegrate Casorezzo Castano Primo Castelveccana Colere Cuggiono Cugliate-Fabiasco Cunardo Dairago Dongo Dossena Fagnano Olona Ferrera di Varese Fusine Gardone Riviera Germignaga Gorla Maggiore Gorla Minore Grantola Inveruno Lavena Ponte Tresa Legnano Lenna Lenno Magnago Marchirolo Marnate Masciago Primo Mesenzana Moio de’ Calvi Olgiate Olona Ossuccio Piazza Brembana Plesio Porlezza Rancio Valcuvia Rescaldina Robecchetto con Induno Roncobello Autorizzazione alla proroga dei tempi per la realizzazione degli interventi di bonifica e messa in sicurezza nell’ex stabilimento Castellanza & Borri s.p.a., ubicato nei comuni di Castellanza, Marnate ed Olgiate Olona (VA) e presa atto del subentro della Società Prominvest s.r.l. nella titolarità del decreto n. 9122 del 23 maggio 2002 IL DIRIGENTE DELL’UNITÀ ORGANIZZATIVA GESTIONE RIFIUTI Omissis Decreta 1. di prendere atto del subentro della Società Prominvest s.r.l. alla Società Redilco Real Estate s.p.a. nella titolarità del decreto n. 9122 del 23 maggio 2002; 2. di dare atto che la Società Prominvest s.r.l. dovrà trasmettere, entro 15 giorni dalla notifica del presente provvedimento, la garanzia finanziaria a favore della Regione Lombardia, per un importo pari a C 105.882,00, per la corretta esecuzione delle operazioni di bonifica e messa in sicurezza permanente nell’ex area Castellanza & Borri s.p.a., ubicata nei comuni di Olgiate Olona, Castellanza e Marnate (VA), e in osservanza ai disposti previsti dalla d.g.r. 4 febbraio 2000, n. 48055; 3. di autorizzare la proroga di mese 6 dalla notifica del presente atto, per l’ultimazione delle operazioni di bonifica e di messa in sicurezza dell’area a carico della Società Prominvest s.r.l.; 4. di stabilire che eventuali ulteriori proroghe verranno concesse con apposito provvedimento, previa presentazione da parte della Società Prominvest s.r.l. di idonea documentazione che ne comprovi la reale necessità; 5. di dare atto che le amministrazioni comunali di Castellanza, Marnate e Olgiate Olona, per gli ambiti territoriali di propria competenza e secondo i disposti del 3º comma dell’art. 5 del d.m. 25 ottobre 1999, n. 471, dovranno riportare nel certificato di destinazione urbanistica di cui all’art. 18, comma 2, della legge 28 febbraio 1985, n. 47, le misure di sicurezza e le limitazioni temporanee o permanenti adottate per la bonifica dell’ex stabilimento Castellanza & Borri s.p.a.; 6. di dare atto che spetta alla Provincia di Varese l’attività di controllo ai sensi dell’art. 20 del d.lgs. n. 22/97; 7. di notificare il presente atto alla Società Prominvest s.r.l., con sede legale in comune di Milano, via dell’Arcivescovado n. 1; 8. di notificare il presente provvedimento alle amministrazioni comunali di Marnate, Olgiate Olona e Castellanza, alla Provincia di Varese e all’ARPA Lombardia – dipartimento di Varese; 9. di pubblicare sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia il presente provvedimento; 10. di dare atto, ai sensi dell’art. 3 della l. 241/1990 che contro il presente provvedimento, potrà essere presentato ricorso giurisdizionale al Tribunale Amministrativo Regionale entro sessanta giorni dalla data di notifica dello stesso, ovvero ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro centoventi giorni dalla suddetta data di notifica. Il dirigente dell’unità organizzativa: Adriano Vignali D.G. Industria, piccola e media impresa e cooperazione e turismo [BUR20050124] [4.4.0] D.d.s. 22 dicembre 2004 - n. 23174 Fondo Unico 2004 – Presa d’atto delle valutazioni espresse dal Comitato Agevolazioni MCC s.p.a. – Regione Lombardia nella seduta del 27 ottobre 2004 IL DIRIGENTE DELLA STRUTTURA SVILUPPO PRODUTTIVO E INCENTIVI Visto l’art. 2 – comma 42 della legge regionale 5 gennaio Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Serie Ordinaria - N. 5 - 31 gennaio 2005 – 719 – 2000, n. 1 che istituisce, in attuazione dell’art. 19 – commi 6 e 12 – del d.lgs. 112/98, il Fondo Unico Regionale per la concessione di incentivi e benefici alle imprese operanti in Lombardia; Preso atto che la Regione Lombardia è subentrata al Ministero del Tesoro nella Convenzione in essere con MCC s.p.a., stipulando a tal fine, in forza delle deliberazioni VI/48874 del 1º marzo 2000 e VII/509 del 24 luglio 2000, apposito Atto aggiuntivo per la gestione, tra gli altri, degli incentivi di cui alle leggi 28 novembre 1965, n. 1329 e 27 ottobre 1994, n. 598 – art. 11; Considerato che tale Convenzione prevede l’attribuzione di tali risorse a MCC s.p.a. che dovrà assicurare la gestione delle medesime con la diligenza del mandatario e nel rispetto degli obiettivi e dei vincoli previsti dalla Convenzione medesima; Visto il decreto n. 11702 dell’8 luglio 2004 con il quale sono demandati alla Struttura Sviluppo Produttivo e Incentivi il recepimento e la pubblicizzazione degli esiti delle valutazioni tecniche effettuate dal Comitato appositamente costituito nell’ambito della suddetta convenzione; Preso atto delle risultanze della valutazione tecnica effettuata dal Comitato Agevolazioni MCC/Regione Lombardia nella seduta del 27 ottobre 2004 nel corso della quale sono state esaminate le domande di agevolazione, determinato il relativo contributo e formulati gli elenchi dei beneficiari cosı̀ come definiti dalla nota di MCC n. 75803 del 26 novembre 2004 agli atti della scrivente struttura con prot. R1.2004.0019249 del 10 dicembre 2004; 2) di provvedere ad inviare copia del presente atto a MCC s.p.a. per i provvedimenti di competenza; 3) di disporre la pubblicazione del presente atto sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia e sul sito web www.regione.lombardia.it. Il dirigente ——— • ——— Decreta 1) di prendere atto, per le motivazioni espresse in premessa che si intendono integralmente assunte, delle valutazioni espresse dal Comitato Agevolazioni MCC s.p.a. – Regione Lombardia nella seduta del 27 ottobre 2004 cosı̀ come comunicate alla D.G. Industria, PMI, Cooperazione e Turismo con nota n. 75803 del 26 novembre 2004, relativa alle imprese di cui agli allegati 1, 2 che fanno parte integrante del presente decreto; 1. Misura A – Investimento singolo (variazioni su impegni già deliberati) N. Denominazione Contributo posizione 332379 GER.MAC. Stampi s.n.c. di Macchi Agostino e - 87,33 Macchi Gianluca 332428 Fast s.p.a. 326,23 332506 Plastam s.p.a. 2.318,57 332656 Tessilsart s.r.l. 3.504,42 332664 Off. Palmabella s.n.c. di Palmabella 1.163,95 332705 M.E.C. di Cartella Diego D.I. 5.032,61 332741 Nikatex s.r.l. - 489,55 2. Misura B – Progetti di sviluppo aziendale N. posizione 21764 21822 22026 22110 22222 22223 22261 Denominazione F.B.L. dei F.lli Bettinsoli s.n.c. Enrico Pellizzoni s.r.l. B.B.F. Tercomposti s.r.l. S.75 s.p.a. Saccarta s.p.a. 3 B Inox Importo agevolato 1.000.000,00 116.000,00 348.000,00 950.250,00 1.200.000,00 1.200.000,00 100.000,00 Contributo 239.850,00 27.990,00 83.700,00 190.050,00 224.000,00 224.000,00 24.000,00 [BUR20050125] [4.6.4] Com.r. 19 gennaio 2005 - n. 5 Elenco delle agenzie di viaggi e turismo autorizzate in regione Lombardia alla data 31 dicembre 2003 (l.r) del 16 settembre 1996, n. 27) Provincia di BERGAMO Agenzia Lettera Titolare Direttore Tecnico AGAPE ELLARNO VIAGGI a) – b) Saletta Ornella Salettta Ornella Indirizzo via S.Alessandro 42/c BERGAMO 24100 AGENZIA VIAGGI MARIO CERVI a) – b) Cervi Mario Cervi Mario via Ambiveri 16 SERIATE 24068 AL 31 VIAGGI a) – b) Invernizzi Gabriella Armanni Clara via Zanica 31/A BERGAMO 24100 AL PORTICO a) – b) Ronchi Elena Ronchi Elena via Matteotti 9/A TREVIGLIO 24047 ALTE VETTE a) – b) Bonfanti Roberto De Ponti Silvia via Roma 56 COLZATE 24029 APSARA VIAGGI a) – b) Foschetti Aurelia Corsi Elisabetta via Locatelli 58 TRESCORE BALNEARIO 24069 AREQUIPA VIAGGI a) – b) Muratori Sandra Teoldi Annamaria via Provinciale 23/I CASTELLI CALEPIO 24060 Rossi Mario Leidi Ilario via Italia 81 SERIATE 24068 ARLECCHINO VIAGGI b) ASPERTI RAVELLI VIAGGI a) – b) Asperti Primo Vacante via C. Terni 26 TREVIGLIO 24047 AURYN VIAGGI a) – b) Nembrini Vincenzo Nembrini Vincenzo via Pitentino 8 BERGAMO 24100 AVAMPOSTI a) – b) Adinolfi Pietro Gualandris Barbara via B. Bono 57 BERGAMO 24100 AVENIDA VACANZE a) – b) Vavassori Mario Vavassori Mario via Roma 19 URGNANO 24059 AVILA TOUR a) – b) Politi Luigi Benigna Annamaria Piazzetta S. Marco 7 BERGAMO 24100 AVIMED VIAGGI E TURISMO a) – b) Bissola Fabrizio Cereda Monica via Italia ang. via del Commercio MEDOLAGO 24030 AYALA VIAGGI a) – b) Fustinoni Giuseppe Vavassori Rossana via C.Maffei 2 BERGAMO 24100 BAIO VIAGGI ITALIA a) – b) Lilli Cristina Virgulti Sabrina via G. Marconi 18 GORLE 24020 BANCO VIAGGI a) – b) Fusco Luca Sebastiano Bettinaglio Battista via S. Pellico 9/I MONTELLO 24060 BANDERAS Y COLOR a) – b) Mattera Giovanni, Antonio Mattera Giovanni, Antonio piazza S. Giorgio 16/A FIORANO AL SERIO 24020 BARRA VIAGGI a) – b) Facheris Gianpaolo Facheris Giampaolo via S. Bernandino 12 BERGAMO 24100 BERGOMUM a) – b) Berther Gabriella Camperi Carla Rita via Ghislanzoni 24 BERGAMO 24100 BERT UNITOUR a) – b) Zambelli Dario Morotti Eugenio via Ghislanzoni 41 BERGAMO 24100 BERYL VIAGGI a) – b) Baldi Marta Baldi Marta via Broseta 84/D BERGAMO 24100 BIGIMARO VIAGGI a) – b) Crippa Isabella Arena Stefania via Provinciale 30/a GHISALBA 24050 BIRIMBAO VIAGGI a) – b) Mandelli Stefania Mandelli Stefania via San Rocco 788 CALUSCO D’ADDA 24033 BLU RIVER a) – b) Bonfanti Gualtiero Tresoldi Vittorio Viale Trieste 3 AZZANO SAN PAOLO 24052 Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia – 720 – Serie Ordinaria - N. 5 - 31 gennaio 2005 Agenzia Lettera Titolare Direttore Tecnico BONANZA VIAGGI a) – b) Bamfi Simonetta Bamfi Simonetta Indirizzo V.le De Gasperi 6 TREVIGLIO 24047 BORGO VIAGGI a) – b) Zambelli Dario Gaspari Angelo via Paglia 2/a BERGAMO 24100 BREMBO VIAGGI a) – b) Bonacina Nicoletta Bonacina Nicoletta via Pontesecco 7 PONTERANICA 24010 BRIO BLU VIAGGI a) – b) Torri Nicoletta Margherita Tagliabue Paola via Corridoni 2 BERGAMO 24100 BUENAVENTURA VIAGGI a) – b) Randello Carlo Musso Fausta Furia via Tadini 50 ROMANO DI LOMBARDIA 24058 CALCIANA VIAGGI a) – b) Mercandelli Nicola Tonetti Claudia via Vittoria 10 CALCIO 24054 CAMPUS VIAGGI a) – b) Begni Silvia Begni Laura via Matteotti 17 GAZZANIGA 24025 CAPRICORN TRAVEL a) – b) Danelli Alberto Ferrario Daniela via Campofiori 23 ALMÈ 24011 CATOUR a) – b) Bonardi Marino Bonardi Marino L.go Belotti 42 BERGAMO 24100 CENCA TRAVEL & ADVENTURES a) – b) Mastalli Gianluigi Mastalli Gianluigi via Previtali 43 BERGAMO 24100 CI-TRE VIAGGI a) – b) Pelanda Silvana Pelanda Silvana piazza Manara 6 TREVIGLIO 24047 CLAN TOUR a) – b) Zani Loredana Zani Loredana via Baioni 38/A BERGAMO 24100 CLIO VIAGGI a) – b) Cappelli Germana Maderna Luigi via G. D’Alzano 3 BERGAMO 24100 COCKTAIL VIAGGI a) – b) Canobbio Floriana Buzzi Gianluca via Piò 8 COSTA VOLPINO 24062 COCOISLAND a) – b) Marcassoli Matteo Vacante Vittorio Veneto 32 ALBINO 24021 CORTINOVIS VIAGGI a) – b) Cortinovis Bruno De Marchi Anna via Paleocapa piano terra 14/A BERGAMO 24100 CROTTI VIAGGI a) – b) Crotti Pamela Spreafico Simona via Piave 4 OSIO SOTTO 24046 DADATOUR a) – b) De Grazia Mariangela Ceschiutti Massimiliano via Marconi 2 ALBINO 24021 DALMEN VIAGGI a) – b) Fabiani Luigi Fabiani Vittorio L.go Europa 25 DALMINE 24044 DELBARBA VIAGGI a) – b) Delbarba Luca Delbarba Luca via G.B. Rubini 14 ROMANO DI LOMBARDIA 24058 DESTINAZIONE SOLE a) – b) Petronio Antonello Petronio Antonello via Adelasio 10 RANICA 24020 DI&DI EVENTO Y TURISMO a) – b) Diaz Splendiani Desiree Diaz Splendiani Desiree via Crescenzi 10/B BERGAMO 24100 DIMTUR a) – b) Taffi Ferdinando Taffi Ferdinando via Ghislandi 2/E BERGAMO 24100 DIREZIONE VIAGGI a) – b) Polese Aniello Winkler Nadia via Tadino 38 MARTINENGO 24057 DIVERTIDO VIAGGI a) – b) Quarti Stefano Gobbo Maria Rosa via G.Marconi 95/97/99 RANICA 24020 EL TIBURON VIAGGI b) Bonfanti Mariaelena Carera Giuseppina via Garibaldi 36 ALBANO SANT’ALESSANDRO 24061 Fustinoni Maurizio Eugenio D’aloja Silvia L.go Porta Nuova 12 BERGAMO 24100 ELLE WORLD a) – b) EUROCONTINENTAL VIAGGI a) – b) Vitali Gianfranco Dendena Anna P.za Affari 15/16 VERDELLINO 24049 FANDANGO VIAGGI a) – b) Fratelli Vittoria Fratelli Vittoria Viale Orgnieri 5 SARNICO 24067 FIELD SPORT VIAGGI a) – b) Miari Giorgio Mario Luigi Miari Giorgio Mario Luigi via Europa 67 ALZANO LOMBARDO 24022 FILOTOURS a) – b) Seiti Agim Regonesi Lisetta via Quarenghi 17/c BERGAMO 24100 FRASE VIAGGI a) – b) Levantino Sergio Levantino Sergio via Marconi 76 CASTELLI CALEPIO 24060 FRECCIA TOUR a) – b) Bonfanti Cristiana Bonfanti Cristiana via Mercato 9/bis TERNO D’ISOLA 24030 FREEMEN VIAGGI a) – b) GATTI VIAGGI b) Bulgarelli Giovanni Bizzi Massimo via Locatelli 82 TRESCORE BALNEARIO 24069 Gatti Donatella Gatti Donatella piazza Maggiore 16 MARTINENGO 24057 GREEN SUMMER VIAGGI a) – b) Villa Silvana Facchetti Andrea via Martiri della Libertà 3 SORISOLE 24010 GRUPPO VIAGGI PONTE a) – b) Zambelli Dario Cretti Martina Viale Italia 24 PONTE SAN PIETRO 24036 HONEY VALLEY b) Sabatino Francesco Sabatino Francesco via Roma 1 PONTE SAN PIETRO 24036 I SOGNI DELLA GIRELLINA a) – b) Calvi Enrica Denise Calvi Monica Denise via Donizetti 4 TELGATE 24060 I VIAGGI DELLO SCIAMANO a) – b) Ferraresi Carla Alessandra Ferraresi Carla Alessandra via del Tonale e della Mendola 160/A ENDINE GAIANO 24060 IASSU VIAGGI a) – b) Aletti Eugenio Aletti Laura via Corridoni 12 BERGAMO 24100 IDEAFIX VIAGGI a) – b) Schiavone Andrea Curcio Beatrice via San Giovanni Bosco 29/e BERGAMO 24100 IL MIGRATORE a) – b) Cappellini Giada Cappellini Enio Marino via San Vincenzo de Paoli 13 CLUSONE 24023 IL PARNASO VIAGGI a) – b) Vitali Maria Laura Vitali Maria Laura piazza del Popolo 2 TREVIGLIO 24047 IL SENSO DEL VIAGGIO a) – b) Sacchi Giovanni, Basilio Sacchi Giovanni, Basilio via Marconi 12/h DALMINE 24044 IL TETTO DEL MONDO a) – b) Lodetti Giuseppina Luigina Lodetti Giuseppina Luigina via Bergamo 32/E CURNO 24035 Castelletti Giuseppe Lazzari Stefania via V. Veneto 3 CLUSONE 24023 Scotti Bruno Tassi Sylvie piazza Emanuele Filiberto 8/B-C BERGAMO 24100 ILIOPROGET INES & VIAGGI BRUNO a) HOLIDAY a) – b) IPARC TURISMO SOCIALE a) – b) Benedetti Ugo Catta Elena via A. Maj 16/B BERGAMO 24100 LA VITA È UN SOGNO a) – b) Moschini Paolo Moschini Paolo via Borgo Canale 5 BERGAMO 24100 LANTANA TRAVEL a) – b) Taiocchi Pietro Taiocchi Pietro via Borgo Palazzo 90 BERGAMO 24100 LUCE E COLORI a) – b) Martini Germana Martini Germana via S.S. Redentore 5/C BAGNATICA 24060 LUER VIAGGI b) Gardoni Valter Gerenzani Giorgio piazza 13 Martiri 33 LOVERE 24065 MACEBA a) – b) Cecchi Marco Cecchi Marco via F. Corridoni 42/F BERGAMO 24100 MAGNETIC TOURS a) – b) Cagninelli Eugenia Villa Paolo via Leonardo da Vinci 7 TORRE BOLDONE 24020 MAGONI VIAGGI a) – b) Cazzoli Nadia Schiavi Nadia via Sorte 64 BREMBATE DI SOPRA 24030 MALAKITE VIAGGI a) – b) Manzoni Giancarlo Crippa Milena Viale Vittorio Emanuele II 15/b BERGAMO 24100 MANAGEMENT a) – b) Mazzoleni Giuseppe Dubbini Dianella via Moroni 316 BERGAMO 24100 Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia – 721 – Serie Ordinaria - N. 5 - 31 gennaio 2005 Agenzia Lettera Titolare Direttore Tecnico Indirizzo MARACAIBO VIAGGI a) – b) Pesenti Daniela Ravano Cristina piazza della Libertà 49 STEZZANO 24040 MARCLO VIAGGI a) – b) Strepparola Maria Grazia Livretti Maria Ester via T.Tasso 80 BERGAMO 24100 MARINA BAY a) – b) Azzolin Jonathan Spini Silvia Corso Roma 5/a SERIATE 24068 MILLEONDE a) – b) Varinelli Mara Belotti Stefania via Bellini 22 VILLONGO 24060 MIRALUNA VIAGGI a) – b) Moleri Irene Pezzotta Nadia Annamaria via Grumello 63/L BERGAMO 24100 MONDO IN PRIMACLASSE a) – b) Daccomi Barbara Descalzo Marisa via A.Locatelli 28 ALZANO LOMBARDO 24022 MULTIMEDIA TRAVEL a) – b) Greco Lorenzo Savà Barbara via Borgo S. Caterina 44/A BERGAMO 24100 Pedroni Giovanna Norri Magda V.le Piemonte ang.lo Strada Francesca VERDELLO 24049 NEFER TRAVEL b) NEVERENDING TRAVEL a) – b) Panarotto Paola Enrica Panarotto Paola Enrica piazza Ceppo – ang. via Fo,7 CARAVAGGIO 24043 NORAMA a) – b) Impellizzeri Marisa Impellizzeri Marisa via Pizzo Tre Signori 1 SORISOLE 24010 NUOVA ASCOT VIAGGI a) – b) Lombardini Gianni Lombardini Gianni via Broseta 38 BERGAMO 24100 NUOVA OROBICA VIAGGI a) – b) Meo Claudio Pignatelli Attilio piazza F.lli Piacentini 7 AZZANO SAN PAOLO 24052 OROBIE a) – b) Sonzogni Simonetta Lovisato Giuseppe via Cesare Battisti 9 ZOGNO 24019 OVET a) – b) Callioni Mansueto Brignoli Enrico V.le Papa Giovanni XXIII 110 BERGAMO 24100 PAGANI SIMONETTA a) – b) Pagani Simonetta Maietti Gabriella via G. Donizetti 2/a DALMINE 24044 PASSATEMPO TOUR OPERATOR a) – b) Vitali Francesca Vitali Giovanni Franco via Carducci 13/c BERGAMO 24100 PENDOLINO VIAGGI a) – b) Torri Debora Susanna Mazzoleni Eric via Roma 22 FIORANO AL SERIO 24020 PER CHI VIAGGIA a) – b) Villa Cristina Villa Cristina via Borgo Santa Caterina 63/A BERGAMO 24100 PROSSIMA TAPPA a) – b) Russo Francesco Paolo Nucera Simona via Menclozzi 3 CASIRATE D’ADDA 24040 Q.W.T. – QUALITY WORLD TRAVEL a) – b) Trivoli Francesco Clapis Marilena via Verdi 23/f BERGAMO 24100 QUALITY BUS & TRAVEL a) – b) Fabbri Fabio Beggiato Maurizio via Camozzi 56 BERGAMO 24100 RED SUN TOUR BY BLUE LAGOON a) – b) Cagnoni Fabio Calvino Stefania via Libertà 60 ZANICA 24050 RODRIGO VIAGGI E TURISMO a) – b) Perez Fernandez Maria Teresa Perez Fernandez Maria Teresa via Lecco 5 CURNO 24035 RONCALLI VIAGGI a) – b) Roncalli Manuel Ghislotti Leda via Pitentino 2 BERGAMO 24100 ROSALEDA a) – b) Benedetti Amabile Rosa Benedetti Amabile Rosa via T. Tasso 115 BERGAMO 24100 Tinti Laura Modolo Claudia via Tenente Belotti 8 CHIUDUNO 24060 ROSSERA VIAGGI b) ROXTEAM VIAGGI E VACANZE a) – b) Teoldi Anna Rosa Teoldi Anna Rosa via Portici Sentierone 50 BERGAMO 24100 RUOTA VIAGGI a) – b) Pavesi Pierluigi Martinelli Pietro piazza Covour 31 TRESCORE BALNEARIO 24069 RUSSLAN VIAGGI a) – b) Sicilia Rosaria Vacante via Morali Menotti 25 CAPRIATE SAN GERVASIO 24042 SAMOA TOUR a) – b) Anelli Gian Luigi Anelli Gianluigi via Rocca 6 COLOGNO AL SERIO 24055 SARNITOUR a) – b) Cadei Gerardo Bianchi Sara via Vittorio Veneto 10 SARNICO 24067 SENTIERI TURISTICI a) – b) Butti Lina Da Regolarizzare Bonardi via Roma 3 BONATE SOPRA 24040 SENZA META VIAGGI a) – b) Bruni Alessandro Annovazzi Gabriella via Kennedy 16 VILLONGO 24060 SERITOUR a) – b) Facchinetti Fortunata Maccalli Benedetta piazza Libertà 28 LEFFE 24026 SERVAL PERINI VIAGGI TRAVEL a) – b) Perini Luca Vacante via C. Battisti 51 GAZZANIGA 24025 SHIVA VIAGGI a) – b) Corna Paolo Corna Paolo via Marconi 585 CALUSCO D’ADDA 24033 SIMUL VIAGGI a) – b) Da Costa Alfonso Luis Da Costa Alfonso Luis via Nazionale 95 CASAZZA 24060 SUARDI COMP. DEL VIAGGIO D’INCENTIV. a) – b) Lanfranchini Gian Roberto Sorgato Alessandro piazza della Repubblica 1 BERGAMO 24100 TAMBIEN VIAGGI a) – b) Foglieni Rossella Foglieni Rossella via San Bernardino 131/B BERGAMO 24100 TERRE DA SCOPRIRE a) – b) Barcella Claudio Barcella Claudio via IV Novembre 2/A BERGAMO 24100 TERZA ERA VIAGGI E VACANZE a) – b) Pievani Mara Benedetti Eric Paolo via Predore c/o centro comm.le Italmark SARNICO 24067 TEST VACANZE a) – b) Bacher Laura Poma Duilio via Roma 11 STEZZANO 24040 TIMAN VIAGGI a) – b) Bencetti Margherita Bencetti Margherita piazza Umberto I 2 NEMBRO 24027 TRAVEL DAYS ITALY a) – b) Piccinelli Paolo Pongetti Sandro via Novelli 4/B BERGAMO 24100 TRISTAN DA CUNHA a) – b) Bombardieri Patrizia Varone Lucia via 1º Maggio 1/3 GORLAGO 24060 TURISBERG a) – b) Colombo Bruno Chelo Roberto via Camozzi 38 BERGAMO 24100 VAL CALEPIO VIAGGI a) – b) Brevi Giuseppina Ferrari Silvia via Martiri della Libertà 18/20 GRUMELLO DEL MONTE 24064 VARADERO VIAGGI a) – b) Montaruli Gianluca Delpiazzo Giorgia via Borgo Palazzo 19/c BERGAMO 24100 VENTIATRAVEL a) – b) Lorandi Francesco Lorandi Francesco via A. Moro 5/A-5 ZANICA 24050 VESVITOURS a) – b) Vescovi Vincenzo Colleoni Raffaella via Deledda 23 CAVERNAGO 24050 VIAGGI DI NOZZE a) – b) Cattaneo Luigi Guerini Silvano via Bedesco 39 SOTTO IL MONTE GIOVANNI XXIII 24039 VIAGGI LORANDI a) – b) Lorandi Adriana Lorandi Adriana L.go Porta Nuova 17 BERGAMO 24100 Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia – 722 – Serie Ordinaria - N. 5 - 31 gennaio 2005 Agenzia Lettera Titolare Direttore Tecnico Indirizzo VIAGGI VISCONTI a) – b) Palmas Raffaella Montanari Francesco piazza Mons. Donini BRIGNANO GERA D’ADDA 24053 VIAGGI VOLTAIRE a) – b) Pellegrinelli Fiorenzo Salvatore Pellegrinelli Fiorenzo Salvatore via S. Alessandro 78 BERGAMO 24100 VIAGGIAMO ETLI a) – b) Barbieri Giovanni Papini Nadia via del Nastro Azzurro 1/A BERGAMO 24100 VIDOTOURS a) – b) Frambosi Alberto Imberti Cristiana via Borfuro 5 BERGAMO 24100 VILLAGGI MARE CLUB a) – b) Crotti Gabriella Vacante via Roma 1 OSIO SOTTO 24046 VIVERE VIAGGIANDO a) – b) Chiassi Claudio Ferrari Anna Teresa via S. Agostino 26 TREVIGLIO 24047 ZANI VIAGGI a) – b) Zani Giovanna Zani Giovanna V.le Papa GIOVANNI XXIII 21 SAN PELLEGRINO TERME 24016 ZEROTRENTACINQUE VIAGGI a) – b) Locatelli Vera Lorandi Renato via Portico c/o Centro Co ORIO AL SERIO 24050 b) Copeta Marco Copeta Marco via Milano 94 BRESCIA 25100 Provincia di BRESCIA ACCOMODATION VIAGGI E TURISMO ADAMELLO EXPRESS a) – b) Bassi Egizio Bassi Silvia via Costantino 4/c DARFO BOARIO TERME 25047 Ad.m.AN VIAGGI a) – b) Cherubini Gian Maria Del Re Rosa via Dante Alighieri 6/8 GUSSAGO 25064 ALAMBICCO a) – b) Mastropietro Nicola Mastropietro Colombo via Vittorio Veneto 45 BRESCIA 25100 b) Almici Gianpietro Almici Gianpietro via Provinciale 58 VOBARNO 25079 b) Merigo Battista ALCIONE TOURS AMERIGO VIAGGI Merigo Battista piazzale C. Battisti, ang. via Pusterla 2 BRESCIA 25100 Florio Nicola via Casaglia 12 TRAVAGLIATO 25039 Colosio Franca Colosio Franca via Attilio Franchi 9 BRESCIA 25100 Bertoletti Rinaldo Bertoletti Rinaldo via Montesuello 129/a LUMEZZANE 25065 Fasani Gianbattista Caponio Fabrizia via Crocefissa di Rosa 84/86 BRESCIA 25100 ANTIGONE a) – b) ASTARTE VIAGGI a) – b) ATACAMA TRAVEL a) ATOLLO VACANZE a) – b) Salada Mauro Giuseppe AZIMUTH a) – b) via Marconi 3 VEROLANUOVA 25028 BIGNAMI VIAGGI E TURISMO a) – b) Bignami Sergio Comini Laura via X Giornate 42 BRESCIA 25100 BIRILLO VIAGGI a) – b) Bonfiglio Raffaella Cerri Lino via Vittorio Emanuele 6 FLERO 25020 BLUE LAKE BY VIAGGI GARDA SOLE s.r.l. a) – b) Perotti Teresa Patrizia Armani Sergio via Brescia 9 SIRMIONE 25010 BLULINEA a) BOARTOUR b) Colombo Giuliano via Solferino 55 BRESCIA 25100 Burlotti Alba Burlotti Alba Corso Italia 20 DARFO BOARIO TERME 25047 BONARDI MARTINA VIAGGI a) – b) Bonardi Martina Bonardi Martina via XXIV Maggio 53 PARATICO 25030 BOROLOLA VIAGGI a) – b) D’Amico Andrea Franchi Paolo Viale Piave 81 BRESCIA 25100 BOUGAINVILLE VIAGGI E TURISMO a) – b) Pagani Sergio Pagani Sergio via B. Varisco 6 CHIARI 25032 BREBER VIAGGI a) – b) Cristini Luciano Cristini Luciano via Abba 1 CARPENEDOLO 25013 BRETUNITOUR a) – b) Mainetti Ettore Perego Roberto via Zadei 42 BRESCIA 25100 via Trieste 22/a BRESCIA 25100 BREVIVET Zucchelli Ruggero Sesana Giovanni BRIXIA VIAGGI a) – b) Ghione Bruno Ghione Bruno piazza Vittoria 8/b BRESCIA 25100 BUONVIAGGIO a) – b) Malighetti Laura Plebani Mauro via G. Matteotti 73 PALAZZOLO SULL’OGLIO 25036 CABOVERDETIME a) – b) Stefanina Andrea Storaci Luigi via Stretta 28 BRESCIA 25100 CALDANA VIAGGI a) – b) Caldana Dario Zanini Mariella via Benamati 19 TOSCOLANO-MADERNO 25088 CALEDONIA a) Monfardini Gianmatteo Monfardini Gianmatteo via San Faustino 1 BRESCIA 25100 CAMPIANI VIAGGI a) – b) Rosa Franchi Franchi Rosa via Tosoni 35/37 BRESCIA 25100 CAPOLINEA VIAGGI a) – b) Tosi Monica CAPOVERSO VIAGGI a) – b) Cavallaro Nunzia Cavallaro Nunzia via IV Novembre 3 BORGOSATOLLO 25010 CARCADÈ VIAGGI DI GHISI ROBERTO a) – b) Ghisi Roberto Ghisi Roberto via Mantova 71 MONTICHIARI 25018 b) Gottardi Anna Gennari Paolo via XX Settembre 40/42 BRESCIA 25100 Consoli Cristian Fumagalli Lara via XXIV Maggio 96 PARATICO 25030 via Valverti BRENO 25043 CAST VIAGGI CAVALCA MONDO a) a) – b) via IV Novembre 30 REZZATO 25086 CENTRO VIAGGI GRAFFITI a) – b) Sasselli Monica Sasselli Monica Cristina CHECK IN VIAGGI a) – b) Barbiera Antonella Bardella Laura Alessandra via Creta 70 BRESCIA 25100 CIDNEO & FRANZINI TRAVEL a) – b) Masserdotti Luigi Masserdotti Luigi via B. Croce 9 BRESCIA 25100 CIPANI VIAGGI a) – b) CRISTALLO TOUR a) Cipani Giuseppe Cipani Gian Mario via Glisenti 9 VESTONE 25078 Mazzoli Silvia Mazzoli Silvia via Aria Libera 68 DARFO BOARIO TERME 25047 DAMARALAND TRAVEL a) – b) Facconi Donatella Cappa Natalina via Pusterla 12/a BRESCIA 25100 DESEOS VIAGGI a) – b) Moretti Giambattista Musacci Patrizia piazza Roma 1 OSPITALETTO 25035 DIMORA VIAGGI a) – b) DUEMILAUNO TOUR a) Gianbarda Beatrice Giambarda Beatrice via Gasparo da Salò 19 SALO’ 25087 Ongaretti Irene Scattolini Giuseppe via Cremona 210 BRESCIA 25100 DUMBO TOURS s.a.s. a) – b) Valzelli Ernesta Pietta Cinzia via Ugo La Malfa 22 BRESCIA 25100 DURANGO a) – b) Corvi Fiorenza Corvi Fiorenza piazzale Cremona 7/c BRESCIA 25100 EASY HOLIDAY – CENTURY HOLIDAY a) – b) Vitalini Giuliano Folli Maurizio Corso Cavour 31 BRESCIA 25100 Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia – 723 – Serie Ordinaria - N. 5 - 31 gennaio 2005 Agenzia Lettera Titolare Direttore Tecnico Indirizzo EASYLAKE INCOMING a) – b) Dall’Aglio Davide via Mazzini 39 DESENZANO DEL GARDA 25015 EIVIVIAGGI a) – b) Cuzzolin Massimo Butturini Maria Emanuela via Mazzini 5/b BRESCIA 25100 ELITARIA a) – b) Menconi Giulio Menconi Giulio via G. di Vittorio 89/91 DESENZANO DEL GARDA 25015 b) Merigo Battista Seretti Angioletta via Europa 337 CONCESIO 25062 via Moretto 52 BRESCIA 25100 EMMEBIESSE GENCY TRAVEL A- EPICENTRO a) – b) Vincenzi Marinella Vincenzi Marinella ERMIN VIAGGI a) – b) Bordogna Alberto Iore Sabrina via Brescia 2 PALAZZOLO SULL’OGLIO 25036 FEDRICI HOLIDAY TOURS a) – b) Girardi Gabriella Campani Silvia via Tamas, 2 LIMONE SUL GARDA 25010 FRANCIACORTA VIAGGI E VACANZE a) – b) Botarelli Mario Bottarelli Mario via XXIV Maggio 40 PARATICO 25030 GALILEO VIAGGI E TURISMO a) – b) GIOIELLI TRAVEL GIRAMONDO BRILLIANCE Gatta Vittoria Bassoli Chiara via Petrarca 81 SAREZZO 25068 a) El Shayp Ahmed Kamel Ridani Mario via Saffi 14 BRESCIA 25100 a) Gualandris Ugo I GIARDINI D’ORIENTE a) – b) I VIAGGI DI PINDARO a) via Matteotti 119 PALAZZOLO SULL’OGLIO 25036 Arini Paola Arini Paola via Cairoli 8 BRESCIA 25100 Ferrari Roberta Peloso Fiorenzo via Roma (Frazione Timoline) 77/D CORTE FRANCA 25040 IL COVO VIAGGI E VACANZE a) – b) Vignozzi Roberta Vignozzi Roberta Viale Andreis 74 DESENZANO DEL GARDA 25015 IL GIRO DEL MONDO IN 80 GIORNI a) – b) Riva Silvia Bonetti Marianna Viale Europa 6 PALAZZOLO SULL’OGLIO 25036 via Manifattura 23 DARFO BOARIO TERME 25047 IL MONTICOLO VACANZE a) – b) Ghilardi Gianpietro Tavella Isabella IL NAVIGATORE a) – b) Sesana Luca Sesana Luca via Tito Speri 54/b BOTTICINO 25080 Tonoli Francesca Gilardi Elena Viale G. Mazzini 86/a TORBOLE CASAGLIA 25030 IL SESTO CONTINENTE a) IMPRESA VIAGGI a) – b) INDOVINA VIAGGI a) Radici Pierre Valzelli Ernesta Largo La Malfa 24 BRESCIA 25100 Cursano Simona Capretti Monica via Marconi 4 CASTREZZATO 25030 INLAMBERT a) – b) Lambertenghi Claudia Lambertenghi Claudia via Galassi 22 DARFO BOARIO TERME 25047 INTERCONTINENTALE VIAGGI s.r.l. a) – b) Masserdotti Alessandra Masserdotti Alessandra Viale Stazione 25/b BRESCIA 25100 IPPOGRIFO VIAGGI s.r.l. a) – b) De Arcangelo Sabrina De Arcangelo Sabrina via Ducco 34 BRESCIA 25100 IPPOLITO MONICA VIAGGI a) – b) Ippolito Monica Berna Marco via Brescia (Centro Comm.le Italmark) 31 CHIARI 25032 IPPOPOTAMO VIAGGI a) – b) Contrini Alfredo JAIPUR VIAGGI a) – b) Cominotti Simone Cominotti Simone via Trieste 33 MONTICHIARI 25018 JARVIS a) – b) Brasi Patrizia Rizzinelli Clara via Sant’Eufemia 108/f BRESCIA 25100 JUMBO VIAGGI a) – b) Piana Barbara Maffi Federica via A. De Gasperi 21/23 CHIARI 25032 KERNUNOS VIAGGI a) – b) Giorgi Antonio Ronchi Rosalba Mattea via Lanico 73 MALEGNO 25053 KINKI VIAGGI a) – b) Inyang Sarah Moretti Umberto via Codignole 21/Q BRESCIA 25100 KIOCAJO a) – b) Sina Mery Lonati Angiolino piazza Vittorio Veneto 24 GUSSAGO 25064 Sturmann Giulia Ghidini Laura via Trieste 1 COLLEBEATO 25060 via XXV Aprile 2 GARDONE VAL TROMPIA 25063 L’ORA FELIZ a) via Spalti San Marco 11 BRESCIA 25100 LA BOTTEGA DEI VIAGGI a) – b) Fenotti Marisa Fenotti Marisa LA CANADIENNE a) – b) Vaillancourt Louise Vaillancourt Louise piazzale Kossuth 18 BRESCIA 25100 LA COMPAGNIA DELLE INDIE a) – b) Di Fiore Carlo Di Fiore Carlo via Beccaria 5 BRESCIA 25100 LA FAVOLA ANTICA VIAGGI E VACANZE a) – b) Montagnini Giovanni Sano Antonietta via Camozzi 1/a BRESCIA 25100 LA FENICE INTERNATIONAL a) – b) LA LEONESSA a) Peroni Giulietta Lungolago G. Marconi 10 ISEO 25049 Sanga Pedercini Oriana via Marconi 67/a VILLA CARCINA 25069 LA PORTA DEI VIAGGI a) – b) Resconi Elena Cologni Gianluigi via Cipani 26 BRESCIA 25100 LA TERRA NON GIRA VIAGGI a) – b) Bellati Amelia Bellati Amelia piazza Martiri della Libertà 8 CHIARI 25032 LABIRINTO VIAGGI a) – b) Bosio Sergio Bosio Sergio Corso Bonomelli 20 ROVATO 25038 LENTOUR BASSA BRESCIANA VIAGGI a) – b) Moles Gian Antonio Bigatti Laura via Badia 90/k LENO 25024 LIBERAVVENTURA VIAGGI a) – b) a) Codogni Franco Tortolo Aldo via Comboni 42 LIMONE SUL GARDA 25010 a) – b) Contessa Giulia Ferrario Patrizia via C. Battisti 2/c BOVEZZO 25073 Morandini Claudia Morandini Claudia via Villatico 4 CHIARI 25032 Ouanchi El Arbi Bellodi Giorgio Viale Piave 14/b BRESCIA 25100 LIMONTOURS LUCIGNOLO VIAGGI MACROCOSMO VIAGGI MANARA VIAGGI b) a) – b) via Solferino 19/b BRESCIA 25100 MAR DEI CORALLI a) – b) Tagliani Maria Grazia Sirolli Nicola via A. De Gasperi 1 ISORELLA 25010 MAREANDO TOUR a) – b) Carrera Sergio Tognini Vittorio via Chiusure 333 BRESCIA 25100 MARELI VIAGGI a) – b) Gallesi Rita Gallesi Rita via Partomaggiore (Rivoltella del Garda) DESENZANO DEL GARDA 25015 MICERINO VIAGGI a) – b) Cecconi Stefania Intovigne Vittoria Teresa via Virgilio Montini 15 LUMEZZANE 25065 MILLEPONTI VIAGGI a) – b) Magnoni Federica Lanzini Ester via delle Battaglie 1/f CHIARI 25032 Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia – 724 – Serie Ordinaria - N. 5 - 31 gennaio 2005 Agenzia Lettera Titolare Direttore Tecnico Indirizzo MIRACETI VIAGGI a) – b) Simi Claudia Veracini Pierpaola via Marconi 30/c BRESCIA 25100 MOLINARI a) – b) Cipani Giuseppe Pellegrini Renata piazza Wrimmer 2 GARDONE RIVIERA 25083 MONDO IKARO a) – b) Pedrazzani Leonardo Pedrazzani Luisa via Franchi 3/p CASTEGNATO 25045 MONTEVIAGGI SPORT a) – b) Dalla Vecchia Federico Pelloni Ada via Artigiani 1 GARDONE VAL TROMPIA 25063 MONTEZUMA VIAGGI a) – b) Bianchi Ilaria Faustinoni Mariella via Umberto I 39 ADRO 25030 MONTORFANO VIAGGI a) – b) Bonassi Monica Cottinelli Alberto via Bonomelli 99 ROVATO 25038 NAVNEK VIAGGI a) – b) Marwah Jaspreet Amabile Anna Maria via San Martino 28 MANERBIO 25025 NEW ELLE VIAGGI a) – b) Lorente Lopez Venancio Taverna Barbara via della filanda 13 CALCINATO 25011 NICOLINI VIAGGI a) – b) Nicolini Gianfranco Cavalli Giuseppina via Falcone (Centro Comm Cristallo) 4 GAVARDO 25085 NONTISCORDARDIME a) – b) Gaia Maria Gaia Maria NUOVA ANTINEA via Ponte Cigoli 28 RODENGO-SAIANO 25050 b) Spinelli Patrizia via Paolo VI (Centro Commerciale) 3 SAREZZO 25068 OCEAN a) – b) Capretti Eliseo Capretti Eliseo OLINI VIAGGI a) – b) Olini Michela Troni Elena via Roma 8 QUINZANO D’OGLIO 25027 OLIVETTI TOURS a) – b) Olivetti Emma Olivetti Emma via privata De Vitalis 5/b BRESCIA 25100 via Garibaldi 75 LONATO 25017 OLTRE I MIRAGGI a) – b) Benedetti Lidia Benedetti Lidia via Luigi Rizzo 12 BRESCIA 25100 OPEN ROAD a) – b) Lozzia Daniela Lozzia Daniela piazza Italia 6 MANERBIO 25025 ORCHIDEA D’ORIENTE a) – b) Montini Elena Bonafede Piergiuseppe Corso Martiri della Libertà 62 BRESCIA 25100 ORO E ARGENTO VIAGGI a) – b) Tessarolo Simona Bottelli Katia Viale Europa, 11 11 BAGNOLO MELLA 25021 OROSCOPO VIAGGI a) – b) ORZITOUR a) Moglia Gian Battista Moglia Gian Battista piazza Vittoria 1/d BRENO 25043 Tironi Simona Tironi Simona piazza Vittorio Emanuele II 4 ORZINUOVI 25034 OSSERVANDO IL MONDO a) – b) Francesconi Ettore Francesconi Ettore via Boves 5 BRESCIA 25100 OZIO VIAGGI a) – b) Sabbadini Pierina Alma Buljan Tatiana via San Martino 16 PONTOGLIO 25037 PALTOURS a) – b) Ghidotti Marco Ghidotti Marco piazza Roma 28 PALAZZOLO SULL’OGLIO 25036 PANORAMA a) – b) Perotti Andrea Veneziani Silvae via Leonardo da Vinci 76 BRESCIA 25100 PAOLUCCI VIAGGI a) – b) Paolucci Sabrina Rinaldi Cristina via C. Bevilacqua 38 BRESCIA 25100 Deekirikewage Don Christielionel Deekirikewage Don Christielionel via P. Bulloni 13 BRESCIA 25100 PERADENIYA a) PINI VIAGGI a) – b) Pini Gian Alfredo Pini Gian Alfredo via XXV Aprile 28 BAGNOLO MELLA 25021 PLAISIR VIAGGI a) – b) Valotti Elvira Melchiori Cristina piazza Libertà 30/a TRAVAGLIATO 25039 PLAZA BATTISTERO VIAGGI a) – b) Scappi Giuliano Bortesi Barbara Viale Venezia 42/44 BRESCIA 25100 Sossi Morena Sossi Morena via Orzinuovi (Centro Comm Le Piazzette) 50/e BRESCIA 25100 Viale Venezia 28 BRESCIA 25100 PROTAGONISTA VIAGGI a) PYXIS VIAGGI a) – b) Sossi Morena Paolucci Camilla QUANTI VIAGGI a) – b) Sauda Maurizio Bazzani Aristide via Ambaraga 52 BRESCIA 25100 RE ARTÙ a) – b) Lamberti Federica Bellodi Alberto via Palazzo 26 ROVATO 25038 Damioli Paolo Milani Monica piazza Preistoria (Fraz. Ponte San Marco) 9 CALCINATO 25011 RED CORAL RESORT TRAVEL a) Pelucchi Maurizio Pelucchi Maurizio via F.lli Porcellaga 9 BRESCIA 25100 ROAD RUNNER b) Rossi Gabriela Marongiu Roberta via S. Antonio 9 CASTELCOVATI 25030 ROGER TOURS a) – b) Zago Luciano Vischironi Maria Giovanna Viale Motta 139 DESENZANO DEL GARDA 25015 SAHONA VIAGGI a) – b) Montini Marika Cattaneo Paola via Matteotti (Frazione Piatucco) 72/74 LUMEZZANE 25065 SAPORE DI SALE a) – b) Betteni Giuseppina Calcich Remo SARANDA VIAGGI a) – b) Noventa Paola Viale Indipendenza (Sant’Eufemia) 80 BRESCIA 25100 SARTIGLIA a) – b) Wagner Cornelia via Colombare (Colombare di Sirmione) 121 SIRMIONE 25010 SCOPRIRE L’ITALIA a) – b) Zizioli Agostino Ascari Cristiano SEALION TOUR OPERATOR a) – b) Capone Jessica Acquaviva Diego via Garibaldi 31 DESENZANO DEL GARDA 25015 Voskuil Monica In Welk Caldei Claudio Primo via Roma 84/L ISEO 25049 SEBINO VIAGGI SETI VIAGGI SIRMIOTOURIST SERVICE SIRVET TRAVEL a) – b) b) a) – b) a) a) – b) via Madonnina 2 BORGOSATOLLO 25010 via San Giovanni Garena 3 GAVARDO 25085 Belotti Luciano Ferlaino Lorenzo via IV Novembre 57 CAPRIOLO 25031 Stocker Osvaldo De Vitis Mara via Colombare 27 SIRMIONE 25010 Manestrini Paolo Giovanni Parmeggiani Mario via Colobare (Colombare del Garda) 88 SIRMIONE 25010 Bertolazza Marisa SKIZZO VIAGGI a) – b) Lancini Eleonora STREAMSIDE a) – b) Tiziano Impollonio piazza Europa 4 MACLODIO 25030 Largo Garibaldi (angolo vicolo del Ghiaccio) COCCAGLIO 25030 SUB MARINE VIAGGI a) – b) Marella Roberto Tiberio Gagliardi Gabriella via G.B. Orizio 6 PONTOGLIO 25037 TANGA TOUR a) – b) Bulgari Francesco Bulgari Francesco via Cavallotti 21 ORZINUOVI 25034 via Gobetti 18 REZZATO 25086 TELLERVO TOURS a) Heikkinen Marjut Heikkinen Marjut TEMPONI VIAGGI a) Temponi Renato Infantino Concetta via Chiusure 119 BRESCIA 25100 a) – b) Tameni Cristian Giordani Delia via Brescia 188 NAVE 25075 b) Pedroni Fiorella Pedroni Fiorella via Corsica 131 BRESCIA 25100 TERRAVIGLIA VIAGGI THEA VIAGGI Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia – 725 – Serie Ordinaria - N. 5 - 31 gennaio 2005 Agenzia Lettera Titolare Direttore Tecnico TICKET TO RIDE TRAVEL a) – b) Manni Rosanna Manni Rosanna Indirizzo via Gramsci 116 PADENGHE SUL GARDA 25080 TITANIC VACANZE a) – b) Ghione Bruno Manfredini Mauro piazza Garibaldi 19 ORZINUOVI 25034 TOMASONI VIAGGI a) – b) Tomasoni Luisa Moretti Silvia via F.lli Ugoni 6/d BRESCIA 25100 b) Bertoli Cinzia Dell’Angelo Simona Corso Cavour 35 BRESCIA 25100 TOURISTVAL a) – b) Camossi Enzo Pelucchetti Lorena via Patrioti 9 DARFO BOARIO TERME 25047 TRAVEL SIA a) – b) Polloni Elio Ghidoni Fausto Viale Stazione, 14 BRESCIA 25100 TREMILA VIAGGI E VACANZE TOURING BY DOTT. ARCH. CINZIA BERTOLI & a) – b) Lissidini Ferruccio Lissidini Ferruccio via Risorgimento 5 PONTE DI LEGNO 25056 TREVALLI VIAGGI a) Rizzardi Giuliana Rizzardi Giuliana via Rinaldini 62/d VESTONE 25078 TROPICAL BEACH a) – b) Bonetti Annalisa Tinti Alberto via Brescia 94 COLOGNE 25033 TROPICO LATINO VIAGGI a) – b) Ghidoni Marco Tramonte Maria Paola via Cesare Battisti (Fraz. Timoline) 7 CORTE FRANCA 25040 TUTTOMONDO a) – b) Colombi Margherita Colombi Margherita via Gramsci 6/a BRESCIA 25100 VADUS a) – b) Zanetti Claudio Soldi Patrizia via San Martino 57 MANERBIO 25025 VALCAMONICA VIAGGI a) – b) Pedretti Franca Alessandra Segalla Oriana via Badetto 14/a CETO 25040 VAMOS AMIGOS a) – b) Cremaschini Mara Orlando Liboria via Badia 23 LENO 25024 VERAMA a) – b) Bignami Cristina Bignami Cristina Corso Garibaldi 1 BRESCIA 25100 Ragazzelli Eleonora Ragazzelli Eleonora via Roncadelle 43/b CASTEL MELLA 25030 Sabatini Marcello Sabatini Marcello Contrada delle Bassiche 45/c BRESCIA 25100 VIAGGI ABENI a) VIAGGI CLUB 97 a) – b) VIAGGI DA INTENDITORE a) – b) Boventi Rosalinda Boventi Rosalinda via Alfieri (ang. via Fontane) 23 VILLA CARCINA 25069 VIAGGI DA RACCONTARE a) – b) Pasotti Barbara Traini Caterina via Vittorio Veneto 78/a BOVEZZO 25073 VIAGGI IN TESTA a) – b) Belleri Viviana Belleri Viviana via Roma 28 RONCADELLE 25030 VIAGGI MOLESKINE a) – b) Cremonesi Monica Peruzzini Stefano via F.lli Lechi 22724 BRESCIA 25100 VIAGGI VALTENESI a) – b) Cipani Giuseppe Cipani Alessandra piazza San Martino 1/c MONIGA DEL GARDA 25080 VIAGGIARE MENTE a) – b) Catena Stefano Nembrini Gabriella via Padana Superiore 48/n OSPITALETTO 25035 ECOLOGICA...- VIAGGIVENDOLO a) – b) Colombo Giuliano Polvara Giovanni piazza Roma 27 GHEDI 25016 VIGANO’ a) – b) Caldarelli Lorenzo Astolfi Rosanna piazza Repubblica 11 BRESCIA 25100 VILLATICO VIAGGI a) – b) Redondi Elena Lucia Mazza Nicoletta piazza Mellini 1 CHIARI 25032 VIOLA a) – b) Poli Italo Poli Italo Viale Italia 2 SAN FELICE DEL BENACO 25010 VISA VIAGGI a) – b) Toninelli Emanuela Castagna Laura via G. Galilei 110 BRESCIA 25100 VOLPATO VIAGGI a) – b) Volpato Monica Volpato Monica via Campagnola 15 MANERBA DEL GARDA 25080 VOUS ALLEZ VIAGGI a) – b) Losio Flora Gussago Elena Largo Zanardelli 23/a GHEDI 25016 WELCOME GARDA a) – b) Crovi Massimo Crovi Massimo piazza Malvezzi 14 DESENZANO DEL GARDA 25015 WOODBRIDGE a) – b) Donati Raffaella Donati Raffaella via IV Novembre 66 PONTE DI LEGNO 25056 YLENIA TRAVEL a) – b) Zani Laura Chianura Gerolamo Gregorio piazza Martiri della Libertà 21 CASTELCOVATI 25030 YOUTH POINT a) – b) Bandera Luigi Avigo Paolo via A. Diaz 18/a BRESCIA 25100 ZANETTI BUS SERVICE a) – b) Zanetti Maurizio Zanetti Maurizio via Zadei 20 DESENZANO DEL GARDA 25015 4 FLY a) – b) Bianconi Silvana Radice Giuseppina G. Matteotti 61 ASSO 22033 AGESDAY a) – b) Pontiggia Giorgio Suzzi Pierluigi Majnoni 5 ERBA 22036 AL MOLO VIAGGI a) – b) De Romeri Silvia De Romeri Silvia via G.B. Landi DONGO 22014 ALBAVILLA VIAGGI a) – b) Battilotti Paolo Tomasi Andreina via Volta 18 ALBAVILLA 22031 ALI D’ORIENTE a) – b) Antognini Gian Battista Antognini Gian Battista via Milano 34/36 COMO 22100 AMICA TERRA a) – b) Sala Maurizio Varini Giovanni via Milano 55 BREGNANO 22070 ARIANNA a) – b) Mazzola Giorgio Rezzani Giovanna via Milano 164 COMO 22100 ATTIMI DI VIAGGIO a) – b) Canclini Elisabetta Daniele Elisabetta Ceresio Fraz AGRIA 0 PORLEZZA 22018 AVORIO NERO VIAGGI a) – b) Cazzaniga Cinzia Carrara Angelo Matteotti 4/d MARIANO COMENSE 22066 b) P.za F. Filzi 2 TREMEZZO 22019 Provincia di COMO AZALEA Quadroni Valeria Quadroni Valeria BARADELLO VIAGGI a) – b) Bernasconi Ambrogio Metrodori Luciano piazza Cavour 5 COMO 22100 BENETTI VIAGGI a) – b) Benetti Marcello Benetti Marcello via 5 Giornate 28 COMO 22100 BESIDE VIAGGI BIANCANEVE VIAGGI E I SETTE a) – b) Ferrara Salvatore Martulli Carmen P.za S. Antonio 8 VENIANO 22070 a) – b) Molteni Michele Savoni Giulio Canturina 210 COMO 22100 BIANCO E BLU VIAGGI a) – b) Benzoni Danilo Benzoni Danilo via Pace 15 LOMAZZO 22074 BLUE HORIZON TRAVEL a) – b) Caserotti Silvia Cammarano Paolo via Regina 83/a CERNOBBIO 22012 BLUE TEAM TRAVEL NETWORK a) – b) Valenti Roberto Molteni Daniela via Garibaldi 81 FINO MORNASCO 22073 BOLLE BLU VIAGGI a) – b) Aiello Aldo Manfré Benito G. Pascoli 1 ERBA 22036 Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia – 726 – Serie Ordinaria - N. 5 - 31 gennaio 2005 Agenzia Lettera Titolare Direttore Tecnico CAIROLI VIAGGI a) – b) Franzoso Francesco Cairoli Umberto Indirizzo via Trento 25 LOMAZZO 22074 CARNITI VIAGGI a) – b) Carniti Florisa Carniti Florisa via Alciato 1 CANTÙ 22063 via Regina 61 CERNOBBIO 22012 CENOBIUM VIAGGI a) Solari Paola Solari Paola CLERICI VIAGGI b) Clerici Simone Daffonchio Angelo Maria via Garibaldi 1 FINO MORNASCO 22073 a) – b) Rivolta Lucia Bazzali Roberta S. M. Maddalena 32 AROSIO 22060 COLONIAL VIAGGI COMENSE VIAGGI a) – b) Galofaro Gaetano Galofaro Gaetano via Cavour 41 MARIANO COMENSE 22066 DARIEN a) – b) Stefanetti Maria Bianchi Patrizia via Pisqurei 1 PARÈ 22020 DONEGAL VIAGGI a) – b) Benatti Elvira Proserpio Mara Della Ferriera 6 FIGINO SERENZA 22060 DREAM TEAM ITALY a) – b) Gianni Marco Casarini Elena Brianza 6 MONTORFANO 22030 EXTREME VIAGGI a) – b) Pina Gianluca Florio Nicola piazza Roma 48 MARIANO COMENSE 22066 FREEBUTTERFLY a) – b) Guanziroli Fabrizio Battigelli Vilma Dante 7 CANTÙ 22063 FREEGOING TRAVEL a) – b) Iorio Deborah Albertin Roberto Antonio Dottesio 15 COMO 22100 FREEPOINT TRAVEL a) – b) Mercurio Demetrio Farba Ferdinando Volta 52 ERBA 22036 FREERIDER TRAVEL a) – b) Nicoletti Alessandro Mazzola Daniela Europa Unita 78 CERMENATE 22072 GIORNALE DI BORDO a) – b) Barri Sandro Lando Maria via G. Matteotti 35 CERMENATE 22072 GOALTOUR a) – b) Livio Lucia Bresciani Roberto via P.Borsieri 21 COMO 22100 GUGLIELMETTI VIAGGI a) – b) Guglielmetti Davide Guglielmetti Davide piazza Volontari della Lib 4 CANTÙ 22063 I VIAGGI DEI GHIRLI a) – b) Beldi Michela Grasso Filomena via Marco 16 CAMPIONE D’ITALIA 22060 I VIAGGI DELLA STREGA a) – b) Consolaro Alessandra Clerici Elisabetta piazza Vittorio Emanuele 23 UGGIATE-TREVANO 22029 I VIAGGI DI OSCAR a) – b) Bianchi Mario Bianchi Mario via Pretorio 9 COMO 22100 IL PORTICCIOLO VIAGGI a) – b) Tagliasacchi Flavio Tagliasacchi Flavio via IV Novembre 70 MENAGGIO 22017 ITALIAN CONNECTION a) – b) Grisdale Andrea Fumagalli Mariangela via Salita Monastero 6/a BELLAGIO 22021 ITINTOUR a) – b) Biscella Cristina Isnardi Marina Ornella via Volta 48 CARBONATE 22070 KARASCO VIAGGI a) – b) Colombo Roberto Carlo Matta Maria Rosaria Viale Repubblica 73/7 CABIATE 22060 KATIUSCIA VIAGGI a) – b) Spatafora Catiuscia Miuzzi Marina Cantaluppi 63 LIPOMO 22030 LA DILIGENZA a) – b) Tettamanti Fabio Bulgarini Matteo via Verza 12 CANZO 22035 LARIOTOUR a) – b) Clovis Alessandro Clovis Alessandro via Regina 33 CERNOBBIO 22012 LICINIUM VIAGGI a) – b) Brambilla Elisabetta Mangiò Vittorio Corso XXV Aprile 123/B ERBA 22036 LT2 ELLETIDUE a) – b) Conti Barbara Marani Marco OLTRECOLLE 147 COMO 22100 MADDY VIAGGI a) – b) Bottarelli Fulvia Di Stefano Francesco Corso XXV Aprile 74 ERBA 22036 MANU E LARA VIAGGI E VACANZE a) – b) Turcato Lara Civelli Manuela via Vittorio Emanuele 21 OLGIATE COMASCO 22077 MAY DAY a) – b) Orsenigo Vanda Maria Lattanzi Roberta via Dante 28 ERBA 22036 NAV&FLU VIAGGI a) – b) Nava Diana Bossi Francesca via Auguadri 4 COMO 22100 OLINAD VIAGGI a) – b) Discacciati Danilo Discacciati Danilo via Carloni 8 COMO 22100 OLTRE IL BLU a) – b) Castelnuovo Silvia Montagnini Giorgio via Mazzini 41/b PUSIANO 22030 PADIGLIONI LONTANI a) – b) Brandolese Sofia Brandolese Sofia via Cantù 74 COMO 22100 PASAR VIAGGI a) – b) Alpago Stefania Fugazza Antonello Regina 12 CONSIGLIO DI RUMO 22010 PERSONAL TOUR 3 a) – b) Cribio Giuliano Mauro Lanfranchi Elisa via Vittorio Emanuele 49 OLGIATE COMASCO 22077 PICKWICK a) – b) Della Torre Fiorenzo Galmarini Manuela piazza Volta 33 COMO 22100 PLINIO VIAGGI a) – b) Morotti Eugenio Zerbi Angela via Rezzonico 51 COMO 22100 QUOCUMQUE a) – b) Pozzi Claudia Bentoglio Roberta via Giovio 12 COMO 22100 RAMPININI VIAGGI a) – b) Rampinini Gaetano Rampinini Rosarita via G. Grassi 33 ROVELLASCA 22069 ROBERTO MAMBRETTI s.r.l. a) – b) Mambretti Roberto Pironi Luca Orlandi 1 CANZO 22035 via Italia Libera 21 COMO 22100 SACCHI & BAGAGLI a) – b) Regazzoni Tommaso Negri Mariagrazia SALPA VIAGGI a) – b) Salatino Patrizia Salatino Patrizia V.le Matteotti 39 CERNOBBIO 22012 SEPRIO VIAGGI a) – b) Brambilla Sonia Panizza Cristina via San Bartolomeo 15 MOZZATE 22076 SETTE SENTIERI a) – b) Gianella Laura Aguggini Sara via Milano 112 COMO 22100 SOL LEVANTE a) – b) Borsani Matteo Bianchi Emanuela via Volta 2 CADORAGO 22071 STILELIBERO b) Colombo Antonio Colombo Antonio Bisbino 31 CASNATE CON BERNATE 22070 SYNERGY TRAVEL TEAM a) – b) Bavaglia Massimo Bavaglia Massimo via Mentana 45 COMO 22100 TAHITI VIAGGI a) – b) Fantoni Anna Maria Bazzali Roberta Largo Adua 1 CANTÙ 22063 TIELLE VIAGGI a) – b) Lucchini Teresina Lucchini Teresina via Grandi 2 CABIATE 22060 TONIDIBLU s.r.l. a) – b) Toni Silvia De Tullio Lorenzo Viale Masia 53 COMO 22100 VIAGGI MENTASTI s.r.l. a) – b) Cattaneo Luciano Battistessa Corinna via Recchi 15 COMO 22100 VIAGGI RONCHI a) – b) Scavino Nives Franca Scavino Nives Franca Lungo Lario Trieste 12 COMO 22100 VOCI DAL MONDO a) – b) Cappelletti Ivano Carraro Aldo via Varesina 73/75 COMO 22100 a) – b) Simonazzi Ferruccio Simonazzi Ferruccio via Favagrossa 21 CASALMAGGIORE 26041 Provincia di CREMONA AZAWAK VIAGGI Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia – 727 – Serie Ordinaria - N. 5 - 31 gennaio 2005 Agenzia Lettera Titolare Direttore Tecnico Indirizzo CANYOLAND TRAVEL a) – b) Poli Monia Rossi Giorgio via Decia 11 CREMONA 26100 CASALTRAVEL a) – b) Casali Arturo Scaravonati Olivella via Baldesio 20 CASALMAGGIORE 26041 CREAM TOUR VIAGGI a) – b) Casali Arturo Casali Annalisa via XX Settembre 80 CREMA 26013 DI VIAGGIO IN VIAGGIO FABLE a) – b) Zanetti Claudio Buoso da Dovara 8 CREMONA 26100 DOLOMITI a) – b) Piola Simona Piola Simona piazza Garibaldi 24 CREMA 26013 EUROKOSMOS VIAGGI a) – b) Crotti Sergio Cremonesi Daniele IV Novembre 129 CREMONA 26100 EXPEDIA VIAGGI E VACANZE a) – b) Corona Fabio Corona Fabio via XX Settembre 22/24 CREMONA 26100 FLIGHT OVER PROFESSIONISTI DEL T. a) – b) Polli Antonella Fagnoni Annamaria C.so Matteotti 35 CREMONA 26100 b) GERUNDOTOUR Fasoli Agostino Fasoli Cristina via dei Racchetti 2 CREMA 26013 GIOCRIS a) – b) Mosconi Giordano Mosconi Giordano V.le Repubblica 61/A CREMA 26013 GUINDANI VIAGGI a) – b) Guindani Giuliana Guindani Giuliana C.so Garibaldi 88/90 CREMONA 26100 HALAVELI VIAGGI b) Astori Stefano Tassisto Donatella via Borgo San Pietro 2 CREMA 26013 I TESORI DEL MONDO VIAGGI E VACANZE a) – b) Ferrari Antonella Ferrari Antonella piazza Borgo Isso 6 CASTELLEONE 26012 I VIAGGI DELLA TORRE ANTICA a) – b) Rossini Maria Antonietta Rossini Maria Antonietta via M. Cereda 13 RIVOLTA D’ADDA 26027 IL LIBRO DELLE VACANZE a) – b) Tramonte Giuseppe Tolomei Annamaria piazza XXV APRILE 9/e RIVOLTA D’ADDA 26027 ITALBUS a) – b) Casali Mattia Casali Arturo C.so Campi 50 CREMONA 26100 L’AEROSTATO a) – b) Cherubini Gian Maria Cherubini Gian Maria via Dante 32 CREMONA 26100 MAINARDI VIAGGI a) – b) Mainardi Federico Annibaldi Franca piazza Marconi 34 CREMA 26013 MICHELINI VIAGGI a) – b) Michelini Ernesto Pacelli Carla Monte Grappa 128 PIZZIGHETTONE 26026 NOBILE a) – b) Nobile Giordano Nobile Giordano piazza Roma 3/A CREMONA 26100 PADUS VIAGGI a) – b) Brusoni Guido Brusoni Guido via Solferino 34 CREMONA 26100 PICETTI SPEEDY VIAGGI a) – b) Picetti Giancarlo Picetti Giancarlo via LOMBARDINI 5 CREMONA 26100 PIETRA DI LUNA VIAGGI a) – b) Fregoni Antonella Fregoni Antonella via Ponte Furio 41 CREMA 26013 Maruti Daniela Maruti Daniela piazza Garibaldi 12/A SORESINA 26015 PIPER VIAGGI b) PONCHIELLI VIAGGI a) – b) Maserati Ferdinando Carini Graziella piazza Marconi 2/8 CREMONA 26100 PROFILO TOURS a) – b) Bertoli Riccardo Gremizzi Gianluigi piazza S. Antonio M.Zaccaria 2 CREMONA 26100 RADICI VIAGGI E TURISMO a) – b) Radici Paolo Valzelli Ernesta via Tensini 19 CREMA 26013 b) Cò Manuela Cò Manuela C.so Matteotti 32/34 CREMONA 26100 SCACCO TRAVEL SOLSTIZIO VIAGGI a) – b) Gagliardoni Mariagrazia Caltabellotta Enrica Clara via Cavour 63 CREMA 26013 THE CROWN JEWELS a) – b) Agliardi Tarcisio Bighiani Maria Enrica Galleria del Corso 2 CREMONA 26100 VIAGGI MILLE MIGLIA a) – b) Agazzi Loredana Agazzi Loredana via Umberto I 45 PANDINO 26025 VIVIELLE TRAVELS a) – b) Longhi Micol Petronilli Vittorino via Bressanoro 20/23 CASTELLEONE 26012 WORLD SCHOONER TRAVELS a) – b) Vismara Franco Motta Mariangela C.so V. Emanuele II 98 CREMONA 26100 99 VIAGGI a) – b) Lomazzi Luca Pasqualini Aldo APOS VIAGGI a) – b) Provincia di LECCO via Misericordia 2 CASATENOVO 22064 Trieste 1 OSNAGO 22058 ARKANs.a.s. TRAVEL a) – b) Mentegazzi Kristina Teresa Guarnieri Sabina via Garibaldi 98/100 BARZANO’ 22062 ARTEMIDE VIAGGI a) – b) Raineri Caterina Gamberini Paolo via A. Frank 10 CALOLZIOCORTE 24032 DAMASCUS VIAGGI a) – b) Cialone Angelo Cialone Angelo via Bergamo 39 MERATE 22055 DREAMING a) – b) Bonfanti Cristiana Ferri Annamaria via A. De Gasperi 133/D MERATE 22055 FABULANDIA VIAGGI a) – b) Colombo Matteo Frialdi Ilaria via Bovara 36 LECCO 22053 FIORELLA AGENZIA VIAGGI a) – b) Toniolo Fiorella Toniolo Fiorella via Milano 16/C LOMAGNA 22050 GARIBOLDI VIAGGI E TURISMO a) – b) Gariboldi Claudio Gariboldi Claudio via Trento 15/17 MERATE 22055 GATTINONI & CO a) – b) Gattinoni Franco Zapelli Rita piazza Mazzini 12 LECCO 22053 GRIGNA EXPRESS a) – b) Marelli Alfredo Sabadini Alessio via Besonda 11 LECCO 22053 I VIAGGI DEL TAPIRO a) – b) Fumagalli Roberto Ripamonti Anna Rosa via Roma 35 OLGIATE MOLGORA 22056 I VIAGGI DEL TIVANO a) – b) Beretta Remo Beretta Remo via per Esino 3 PERLEDO 22050 via Statale 117/119 MERATE 22055 IL GUSTO DEL VIAGGIO a) – b) Sella Maurizio Di Matteo Dario IL VIAGGIATORE a) – b) Saturno Michele Riva Emanuela V.le della Costituzione 41/A LECCO 22053 ISOLAGO a) – b) Frigerio Nicoletta Frigerio Nicoletta piazza Mazzini 21 LECCO 22053 LA CUCARACHA VIAGGI a) – b) De Maria Angela De Maria Angela V.le Parini 19 CASATENOVO 22064 LANFRANCHI VIPTOURS a) – b) Poli Iginio Poli Iginio via Cairoli 15/F LECCO 22053 LANVIAGGI a) – b) Lanfranchi Alberto Riva Licia piazza Garibaldi 3/A LECCO 22053 LEGNONE a) – b) Sivilotti Laura Sivilotti Laura via Mazzini 17 COLICO 22050 LIONS TRAVEL a) – b) Di Maria Silvana Di Maria Silvana via Volta 12 MANDELLO DEL LARIO 22054 M.P. MERIDIANI E PARALLELI a) – b) Piantanida Renzo Invernizzi Giancarlo via Lazzaretto 26 OGGIONO 22048 Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia – 728 – Serie Ordinaria - N. 5 - 31 gennaio 2005 Agenzia Lettera Titolare Direttore Tecnico MAGGIONI VIAGGI a) – b) Maggioni Rossano Ferretti Giuseppe Indirizzo Viale Lombardia 21 MERATE 22055 NORD OVEST VIAGGI a) – b) Fumagalli Donata Gilardi Elena via Vittorio Veneto 48 ROVAGNATE 22050 OLD STREET TRAVEL a) – b) OLGINATESE VIAGGI b) Milani Raffaella Milani Raffaella via Resinelli 14 LECCO 22053 via S.Agnese 51 OLGINATE 22057 OLTRE OGNI META AGENZIA VIAGGI a) – b) ORIENTAMENTI a) – b) QUO GENTIUM TRAVEL a) – b) via Fratelli Calvi 2/b CALOLZIOCORTE 24032 REGINA VIAGGI a) – b) via Belvedere 55 LECCO 22053 DELLE GRIGNE Corso Bergamo 157 LECCO 22053 Calarco Andrea Furlan Lucia via Garibaldi 19 BARZANO’ 22062 RESEGONE VIAGGI a) – b) Manghi Mariarita Caroppoli Angela via Tagliamento 10 LECCO 22053 RIGAMONTI a) – b) Rocca Elisa Giuseppina Rocca Maurizio via Galli 10/A CALOLZIOCORTE 24032 RIO LAGO VIAGGI E TURISMO a) – b) RUSCONI VIAGGI a) – b) Rusconi Eliseo Rusconi Eliseo via Statale 1099 GARLATE 22050 SACCHI & BAGAGLI a) – b) Regazzoni Tomase Negri Maria Grazia via Besonda 11 LECCO 22053 SAL TOURS SEA AIRLAND TOURS a) – b) Villa Reale Villa Reale via Volta 10 LECCO 22053 SANDY BY a) – b) V.le Dante 30 LECCO 22053 via Como 5 MONTEVECCHIA 22050 SANROCCO VIAGGI b) Butti Monica Butti Monica SCHOONER VIAGGI a) – b) Doni Alberto Soccal Marina SPRINGBOOK a) – b) via San Rocco 16/B VALMADRERA 22049 via Manzoni 6 CASATENOVO 22064 Corso Promessi Sposi 80 LECCO 22053 TABRIZ VIAGGI a) – b) via 1º Maggio 70 OGGIONO 22048 TRITIUM VIAGGI a) – b) via Mons D. Pozzoni 7 PADERNO D’ADDA 22050 ULTIMA THULE a) – b) VALAGUSSA VIAGGI a) – b) VALTELLINA & LARIO TOUR a) – b) piazza Garibaldi 30 MALGRATE 22040 Valagussa Oreste Silva Marco Maria via Cavour 1 OGGIONO 22048 via Mazzini 13 COLICO 22050 VECCHIE MURA VIAGGI a) – b) Vernocchi Gilberto Vernocchi Gilberto via Mascari 65/A LECCO 22053 VELVET TOURS a) – b) Poli Chiara Zucchi Bruno via Indipendenza 5 MERATE 22055 VIAGGI JUPITER a) – b) Zucchi Laura Giovanna Zucchi Marco Maria V.le della Costituzione 2/a MANDELLO DEL LARIO 22054 via Roma 45 LECCO 22053 VIAGGI TENTAZIONE a) – b) Ghezzi Cristina Santelli Stefania VIRTUAL TRAVEL a) – b) Rigamonti Richard Tonani Emanuela C.so Martiri della Libera 83 LECCO 22053 ZANZIBAR VIAGGI E TURISMO a) – b) Della Rossa Attilio Della Rossa Attilio via Vespucci 17 MISSAGLIA 22067 ZIG ZAG a) – b) Silbe Tito Franco Silbe Tito Franco via Bezzecca 22 LECCO 22053 ASSOQUATTRO a) – b) Salvaderi Laura Salvaderi Antonia via Roma 42 CODOGNO 26845 BABAIAGA a) – b) Spoldi Ernesto Spoldi Ernesto via M. Cabrini 75 SANT’ANGELO LODIGIANO 26866 BASSO LODIGIANO RICREAZIONE a) – b) Anelli Maddalena Polonara Luana via Manzoni 3 GUARDAMIGLIO 26862 Provincia di LODI C’ È POSTO PER TE a) – b) DEMIVA a) – b) Falcone Daniela Castiglioni Artemio Giuseppe via S. Angelo 10/B LODI 26900 DOMANI a) – b) Carelli Gianfranco Carelli Gianfranco via Gabba 6 LODI 26900 Tussi Fabio Scordamaglia Daria Trento 53 CASALPUSTERLENGO 26841 Mazzetti Fabio Sebastiani Laura piazza Vittorio Emanuele II 8 SANT’ANGELO LODIGIANO 26866 DOVE COME E QUANDO FA-SA TRAVEL b) a) – b) via Marsala 45 CASALPUSTERLENGO 26841 FREEDYARA TRAVEL a) – b) FUNANÀ a) – b) Rubinetti Luisa Bassani Marella via Trento (centro comm Castello) S. ANGELO 26866 piazza Cairoli 47 CODOGNO 26845 HAPPY HOLLY a) – b) Bertuzzi Monia Monterisi Sebastiano via Monsignor Mezzadri 5/e SAN ROCCO AL PORTO 26865 I CORSARI VIAGGI E VACANZE a) – b) Adorni Emanuela Adorni Emanuela via Roma 111 GUARDAMIGLIO 26862 IL TRIANGOLO a) – b) Casarini Rinaldo Giuseppe Casarini Annamaria via Cavallotti 46 CASALPUSTERLENGO 26841 IREOSTUR a) – b) Maserati Ferdinando Cerioni Daniele Viale Agnelli 24 LODI 26900 KOSMOS a) – b) Cremonesi Daniele Sudati Pier Luigi LAUDENSE VIAGGI a) – b) MATAMANOA a) – b) NAHUEL HUAPI TUR a) – b) NEL REGNO DEI GNOMI BUONI E FATE BUONE NUCLEOVIAGGI RAVENALA b) a) – b) b) C.so V.Emanuele 41 LODI 26900 via Villani 2 LODI 26900 Scotti Raffaella Randazzo Roberta Laura via Nino Dall’Oro 15 LODI 26900 via Roma 19 CASTIGLIONE D’ADDA 26823 Pederzani Sergio Baroni Renato via Lodivecchio 32/b LODI 26900 Dosi Gianpiero Vaghini Carlo via A.Grandi 6 LODI 26900 Pase Sara Padovan Marco Andrea S. Giacomo 1 LODI 26900 Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Agenzia Lettera STRABONE TRAVEL b) – 729 – Titolare Direttore Tecnico Rossini Maria Vittoria Bigatti Laura Serie Ordinaria - N. 5 - 31 gennaio 2005 Indirizzo via Roma 2 LODI VECCHIO 26855 TARTARUGA a) – b) via G. Galilei 20/22 CODOGNO 26845 TRIBECA a) – b) ZELIG VIAGGI E TURISMO a) – b) Spoldi Ernesto Miriam Casiraghi C.so Adda 28 LODI 26900 a) – b) Gilioli Gianpaolo Bazzoli Claudia via Cesare Battisti 37 CASTIGLIONE DELLE STIVIERE 46043 Corso Roma 107 LODI 26900 Provincia di MANTOVA ALTRIORIZZONTI ATLAPA TRAVEL OFFICE a) – b) Guainazzi Luigi Spuri Augusto via Ascoli 54 CASTIGLIONE DELLE STIVIERE 46043 BARALDI TECNOTOUR a) – b) Cavana Angelo Baraldi Monica via Campi 9 MANTOVA 46100 BETTINI VIAGGI a) – b) Bettini Daniela Bettini Daniela via Orefici 9 MANTOVA 46100 BLU BAY VIAGGI a) – b) Gabrieli Alessandro Baumgarten Sabine via Mameli 6 SERMIDE 46028 CASSIOPEA VIAGGI a) – b) piazza Stefania piazza Stefania via Mazzini 16 MANTOVA 46100 DANATRAVEL a) – b) Camatti Mario Camatti Donatella Galleria Virgilio 9 VIADANA 46019 ELEM VIAGGI a) – b) Lakhal Mohamed Lakhal Mohamed L.go Aldo Moro 4 GUIDIZZOLO 46040 ESOTIC ISLAND TRAVEL a) – b) Pasetto Ferdinando Mancina Daniela via Franchetti 13/A MANTOVA 46100 EVIDENTEMENTE VIAGGI a) – b) Vivaldi Ugolino Enzo Segala Catia via Aldo Moro 2 MANTOVA 46100 Viale Gorizia 21 MANTOVA 46100 FACCHINI VIAGGI a) – b) Buzzi Paola Buzzi Paola I 7 MONDI a) – b) Piadena Simone Zoetti Renata via XXVI Aprile 41 GOITO 46044 ILETAS VIAGGI a) – b) Faccioli Michela Fiorini Enrico via XX Settembre 3/a MANTOVA 46100 JANAS a) – b) Sanna Maria Giovanna La Magna Salvatore via L. Einaudi 13 S. ANTONIO DI PORTO MANTOVANO 68300 L’ISOLA CHE NON C’È a) – b) Gatti Ombretta Grosso Antonio via Mazzini 81 ASOLA 46041 MANTEGNA VIAGGI a) – b) Fornari Luciano Fornari Luciano via I. Nievo 4/A MANTOVA 46100 MANTUNITOUR a) – b) Camatti Mario Camatti Mario via Fratelli Bandiera 5 MANTOVA 46100 MARI DEL SUD a) – b) Nuvolari Annalisa Abbatangelo Piero Giovanni via Baracca 14/a SUZZARA 46029 MAROTTI VIAGGI a) – b) Marotti Rossana Coghi Moira piazza Matteotti 3 CANNETO SULL’OGLIO 46013 MARYTMOTOUR a) – b) Bigi Graziano Monticelli Tiziana via Luppi Menotti 5 SUZZARA 46029 MATARANKA VIAGGI a) – b) Bimbatti Giuseppe Piras Domenica piazza Garibaldi 38 CASTEL D’ARIO 46033 MIKUMI VIAGGI a) – b) Bertoni Nicoletta Forghieri Maria Cristina via Castello 21 BOZZOLO 46012 MINCIO VIAGGI a) – b) NAIDE TOUR b) Mirandola Daniela Leoni Enzo via Bonomi 4/A MANTOVA 46100 Palvarini Fausto Ferraresi Anna via Galileo Ferraris 9 GOITO 46044 OAHU VIAGGI a) – b) Pasetto Ferdinando Lupi Deanna via Calvi 59 MANTOVA 46100 OBATALA a) – b) Rebecchi Gianni Rebecchi Gianni C.so Vittorio Emanuele II 101 MANTOVA 46100 OBIETTIVO a) – b) Battisti Lucia Battisti Lucia via Cremona 29 MANTOVA 46100 OK VIAGGI a) – b) Facchini Maurizia Grisanti Paola Viale Carso 22 MANTOVA 46100 ONDA VIAGGI a) – b) Gobetti Franco Girardi Maria Luana via Mazzini 8 MANTOVA 46100 PARTY TOUR a) – b) Camatti Mario Marcolin Patrizia C.so V.Emanuele 104 MANTOVA 46100 PASADENA VIAGGI b) Chesi Lara Zama Alberto via Matteotti 53 POGGIO RUSCO 46025 PASSEPARTOUR a) – b) Lui Stefano Lui Gianni via Alberto Mario 1 MANTOVA 46100 PAUSA VIAGGI a) – b) Dodi Silvia Artioli Ilaria Strada Romana 413 VIRGILIO 46030 POLIRONE VIAGGI a) – b) Ricci Laura Viotti Stefania piazza castello 5/D SUZZARA 46029 PROMEDIA TRAVEL PACIFICO a) – b) Monfrini Lorenzo Cavazzoli Monica via 4 Novembre 67 SERRAVALLE A PO 46030 REMCO VIAGGI a) – b) Gatti Lorella Gatti Lorella via Dunant 87 CASTIGLIONE DELLE STIVIERE 46043 a) – b) Marai Donatella Marai Donatella via Roma 33 CASTEL GOFFREDO 46042 SHERPA VIAGGI a) – b) Bernardelli Daniela Bernardelli Daniela piazza Matteotti 42 PEGOGNAGA 46020 SISTEMA ESPANSIONE TRAVEL SERVICE a) – b) Maier Franz Wilhelm Clementi Carlo Per Carpenedolo C.M. CASTIGLIONE D. STIVIERE 46043 TACCHELLA TOURS a) – b) Bambini Maurizio Bambini Maurizio C.so Vittorio Emanuele 7/9 MANTOVA 46100 SEMIRAMIS RISMO VIAGGI BROS E TU- COSMIK TANGANIKA VIAGGI b) Bersani Silvana Zaffani Martina piazza Garibaldi 11 CASTEL D’ARIO 46033 TWISTER VIAGGI a) – b) Rebecchi Gianni Amati Stefano via Convento 53 VIADANA 46019 UNA CASCATA DI VIAGGI a) – b) Beruffi Cristina Mezzenzana Silvano via Montegrappa 16/A CASTEL GOFFREDO 46042 V & V VELLINI VIAGGI a) – b) Vellini Ombretta Bertelli Paola via Giustiziati 24 MANTOVA 46100 VIRGILIANA HOLIDAYS a) – b) Frignani Anna Frignani Anna via Principe Amedeo 26/a MANTOVA 46100 Provincia di MILANO 1492’S TRAVELS & SERVICES a) – b) Bressan Francesco Cazzaniga Maria Teresa via C.Cantù 20 SEREGNO 20038 17º PARALLELO a) – b) Sacco Simona Berrutto Simonetta via Garibaldi 93 DESIO 20033 Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia – 730 – Serie Ordinaria - N. 5 - 31 gennaio 2005 Agenzia Lettera Titolare Direttore Tecnico Indirizzo 3V a) – b) Biella Adriano Biella Adriano via Garibaldi 207 DESIO 20033 34 CARDUCCI INCENTIVE a) – b) Storlazzi Laura Gritti Roberto via G. Carducci 34 MILANO 20100 5 MULINI VIAGGI a) – b) Schiavon Dunia Cova Pierangela piazza Italia 22 SAN VITTORE OLONA 20028 Amadori Antonello Candela Antonio Nicola via Madonna 70 RHO 20017 70 VIAGGI b) A & S TEAM a) – b) Del Fedele Sara Tagliabue Elena Corso Sempione 51 MILANO 20100 A TO B TOURS a) – b) Mastrone Barbara Casabuoni Maurizio Gino Largo Camus 1 MILANO 20100 A.H. ALBERGHI & HOTEL’S a) – b) Antonioli Paola Cassanmagnago Simone via Nuova Valassina 86 LISSONE 20035 A.I.O.C. a) – b) Cocuzza Vincenzo Giuliani Claudio via Boezio 20 MILANO 20100 A.T.I. AGENZIA TURISTICA ITALIANA a) – b) Silingardi Marisa Di piazza Daniela via Sassoferrato 2 MILANO 20100 ABBAZIA VIAGGI a) – b) Maggiulli Luigi Muggiulli Luigi V.le Monza 23 MILANO 20100 ABBEY ROAD a) – b) Venturi Guglielmo Segale Claudio via Del Lauro 8 MILANO 20100 Wilson Cathleen Ramona Caro Gerevini Giuseppe piazza Cordusio 2 MILANO 20100 Riboud Patrice Brivio Maria Pia via Pisani 5/7 MILANO 20100 ABS-CBN TRAVEL ACENTRO b) a) – b) ACITOUR LOMBARDIA a) – b) Viganò Claudio Carlo Monaco Gabriella C.so Venezia 43 MILANO 20100 ADDA VIAGGI a) – b) Maretta Giancarlo Mena Giulia piazza Garibaldi 52 CASSANO D’ADDA 20062 ADESSO VIAGGI a) – b) Montagnese Miguel Angel Montagnese Miguel Angel V.le Monte Nero 31 MILANO 20100 ADINEH TRAVEL a) – b) Fareri Maria Cristina Curci Francesco Paolo via Casoretto 8 MILANO 20100 ADVERA VIAGGI a) – b) Bernardi Monica Bardelli Enea Viale Gran Sasso 37 MILANO 20100 ADVETURE & FUN TRAVEL a) – b) Bosio Andrea Di Blasio Sonia via Mattei 1 CARUGATE 20061 ADVISOR TRAVEL a) – b) Mastrorilli Mariella De Barba Eddi via Panzini 13 MILANO 20100 AERRE PLANET a) – b) Greco Raffaella Landolfi Anna via Melchiorre Gioia 131 MILANO 20100 AFFARI D’ORO a) – b) Oro Paola Fontana Giovanni via Plinio-Ang.via Righi 73 MILANO 20100 AFRICAN EXPLORER a) – b) Simonetti Francesco Simonetti Alessandro Largo Camus 1 MILANO 20100 AFRICAN SAFARI CLUB ITALIA a) – b) Micheli Monica Micheli Monica piazza De Angeli, 3 92 MILANO 20100 AFRO NINE a) – b) Russo Gian Marco Franco Russo Gian Marco Franco via Lecco 6 MILANO 20100 AGAMARE a) – b) Galeazzi Marzio Galeazzi Marzio Viale Tunisia 38 MILANO 20100 AGENZIA BUON VIAGGIO NETWORK 24 ORE a) – b) Biella Adriano Colombo Bruno V.le Misurata 16 MILANO 20100 AGENZIA VIAGGI BACI E ABBRACCI a) – b) Cancellier Stefano Costantini Licia via Lombardini 1 MILANO 20100 AGENZIA VIAGGI SELEZIONATI a) – b) Poderi Claudio Poderi Claudio via Cellini 11/A SEGRATE 20090 AGIATA TOURS a) – b) Carbone Lorenzo Masiero Giorgio via P. da Cannobio 8 MILANO 20100 AGLAIA VIAGGI a) – b) Dallago Luciano Dallago Luciano via Cadore 6 MILANO 20100 AGUAS CALIENTES a) – b) Lettieri Luisella Lettieri Luisella via Achille Mauri 4 MILANO 20100 AIELLO TOUR a) – b) Aiello Mario Aiello Mario via Tiraboschi 6 MILANO 20100 AIR STOP TRAVEL AGENCY & TOUR OPERATOR a) – b) Lozza Emanuela Cecilia Bodina Marzia via Torino 51 MILANO 20100 ALAMEDA VIAGGI a) – b) Olvera Olvera Juan Jesus Olvera Olvera Juan Jesus via G. Da Procida 21 MILANO 20100 ALBARELLA VIAGGI a) – b) Cursano Angelo Dall’orto Francesca via Delle Forze Armate 19 MILANO 20100 ALBUM DI VIAGGI a) – b) Porru Sonia Schmid René via San Rocco 32 LISSONE 20035 ALDEBARAN b) Milani Giorgio Milani Giorgio via Roma 104 GAGGIANO 20083 ALDILU VIAGGI b) Iacullo Gerardo Vecchi Rossella via Giussani 20 NOVA MILANESE 20054 ALE & RAF HOLIDAY a) – b) Piccolo Raffaele Piccolo Raffaele via Vittorio Veneto 91C BRESSO 20091 ALE E NINI VIAGGI a) – b) Belli Debora Casarini Elena Corso di Porta Romana 123 MILANO 20100 ALESSANDRO ROSSO INCENTIVE a) – b) Rosso Alessandro Rosso Alessandro via Goldoni 33 MILANO 20100 ALESTE VIAGGI NEL RISPARMIO a) – b) Piciotti Stefania Mazzola Maria Antonia via E. Berlinguer s.n.c. CORNATE D’ADDA 20040 ALISCIAFFO TRAVEL a) – b) Vecchi Andrea Segale Claudio via Papa Giovanni XXIII 17 BUSNAGO 20040 ALIVIAGGI a) – b) Goffi Gianfranco Goffi Gianfranco piazza Po 6 MILANO 20100 ALLA SCOPERTA a) – b) Buratti Marilena Buratti Marilena piazza Matteotti 25 BURAGO DI MOLGORA 20040 ALLEANZA TURISTICA a) – b) Jannone Silvio Brugnoli Mario via F. Filzi 2 MILANO 20100 ALLISON TRAVEL a) – b) Stucchi Antonello Vittoriano Maggioni Ilario Angelo via San Pietro 5 CORNATE D’ADDA 20040 ALLTOGETHER a) – b) Kotcharov Serguei Vendramini Raimondo via Albricci Generale 7 MILANO 20100 ALMADIA NEW TRAVEL a) – b) Lovati Liliana Bertelli Paolo via Porpora 12 MILANO 20100 ALMARA VIAGGI a) – b) Loro Alessandro Bodina Marzia via Cairoli 30 CANEGRATE 20010 ALTROVE VIAGGI a) – b) Molteni Marina Angela Molteni Marina Angela via Padova 156 MILANO 20100 ALZAHRAE SPECIAL a) – b) Batal Ahmad Maher Rivano Carlo via Predabissi 6 MILANO 20100 AMALIA VIAGGI a) – b) Ratti Amalia Luisa Stringhetto Franco via Pasino Sforza 5 SAN COLOMBANO AL LAMBRO 20078 AMBROSIANA VIAGGI a) – b) Pintaldi Carlo Gianpaolo Pintaldi Gianfranco Padana Superiore 179/181 VIMODRONE 20090 Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia – 731 – Serie Ordinaria - N. 5 - 31 gennaio 2005 Agenzia Lettera Titolare Direttore Tecnico AMITABA a) – b) Zuzic Alessandro Oldano Giuseppe Indirizzo Viale Monte Santo 12 MILANO 20100 ANA WORLD TOURS (EUROPE) LTD a) – b) Giordano Massimo Somaruga Luigi via Spadari 9 MILANO 20100 ANDUMA a) – b) De Bernardi Andrea Bonavita Gaetano via Talete 9 MILANO 20100 ANGIOR TRAVEL a) – b) Pisu Ornella Ferretti Rossella via De Gradi 2 MONZA 20052 ANG.U.VIAGGI a) – b) Guffanti Anna Maria Guffanti Anna Maria via Silvio Pellico 9 RESCALDINA 20027 ANIMATION TEAM a) – b) Zone Walter Canali Daniela via Cosimo del Fante 12 MILANO 20100 ANIMAZIONE FORMAZIONE a) – b) Rampazzo Ugo Scarciglia Pietro Antonio via Lazzaro Palazzi 6 MILANO 20100 ANMYTOUR a) – b) Prada Myriam Prada Myriam piazza Matteotti 9 SENAGO 20030 ANNI LUCE a) – b) Ferrari Bravo Dario Ferrari Bravo Dario V.le Matteotti 24 CUSANO MILANINO 20095 ANTARES a) – b) Parolari Andrea Parolari Andrea via Pace 12 MEDA 20036 ANTARTIDE VIAGGI a) – b) Farina Federico Farina Federico piazza Italia 22 MAGNAGO 20020 ANTEPRIMA a) – b) Maccarini Alis Maccarini Alis C.so Buenos Aires 64 MILANO 20100 ANTIGUA VIAGGI a) – b) Colombo Elisabetta Scorrano Antonella Simona via Umberto I 46 ARCORE 20043 ANTILOPE VIAGGI a) – b) Riva Cristina Sona Maurizio via Matteotti 37 LISSONE 20035 b) via Casati 14 COLOGNO MONZESE 20093 ANYTIME Marelli Edda Tropia Teresa APE VIAGGI a) – b) Carminati Giovan Battista Longoni Laura via L.Ornato 7 MILANO 20100 APERTO PER FERIE a) – b) Romani Luca Maggi Gabriella V.le Abruzzi 64 MILANO 20100 V.le Sabotino 38 MILANO 20100 AQUILONE a) – b) Romeo Franco Romeo Franco ARA TOURS a) – b) Brunello Oriana Brunello Oriana via S. Martino 5 CINISELLO BALSAMO 20092 AREA 51 TOURS a) – b) Gullı̀ Francesco Franchi Antonio via Sempione 19 PERO 20016 ARI E VIVI VIAGGI a) – b) Arioli Arianna Albertin Roberto Viale Indipendenza 4 TREZZANO SUL NAVIGLIO 20090 ARIA DI VIAGGI a) – b) Carlini Gianpiero Carlini Gianpiero via M. Bandello 1 MILANO 20100 AROS a) – b) Mazzocchi Giovanni Biscuola Paola via Turati 3 MILANO 20100 ARRIVAL INTERNATIONAL a) – b) Arrighi Paolo D’alessio Michelina via Niccolini 21 MILANO 20100 ARTABAR INTERNATIONAL TRAVEL SERVICE a) – b) Picozzi Alberto Fontebasso Maria Grazia via Mac Mahon 33 MILANO 20100 ASIA TRAVEL a) – b) ATITUR DI DERTUR ITALIA a) Chen Chun Jung Dercole Anna Maria Viale Montello 12 MILANO 20100 Uhlmann Klous Fugazza Maria Teresa via A. Filippetti 26/A MILANO 20100 via Agnello 19 MILANO 20100 ATLAS a) – b) Brusamonti Silvana Brusamonti Simona AUGUSTA VIAGGI a) – b) Cattaneo Marina Caudarella Umberto V.le Marche 28 COLOGNO MONZESE 20093 AUTOSTRADALE VIAGGI a) – b) Zoncada Desiderio Merlo Mauro piazza Castello 1 MILANO 20100 AVANT GARDE TRAVEL a) – b) Pradella Alberto Maria Gabrinetti Daniela via Fabio Filzi 2 MILANO 20100 AVELLANEDA TOUR a) – b) Miolla Monica Pignatelli Attilio piazza Martiri della Libertà 1 BRESSO 20091 via Vittorio Veneto 5 BRESSO 20091 AVIAMBROS a) – b) De Scalzi Renato Crippa Maria Pia AVIATA a) – b) Affaticati Gianfranco Affaticati Luca Giovanni via M. Polo 7 SAN GIULIANO MILANESE 20098 AVIOMAR a) – b) Adami Luciano Spinola Barbara via Vigoni 8 MILANO 20100 AVIOR VIAGGI a) – b) De Giacomo Maria Anna Biella Claudio via Pola 4 MILANO 20100 AVRO VIAGGI a) – b) Bonasia Michele Bonasia Michele via Giambellino 13 MILANO 20100 AVVENIMENTI a) – b) Cuppoletti Paolo Casati Laura Corso Buenos Aires 5 MILANO 20100 AXIOMA VIAGGI a) – b) Crocicchia Elena Vinciguerra Patrizia Monica via Magenta 44/52 SEREGNO 20038 AZEMAR VACANZE a) – b) Campora Mariarosaria Campora Mariarosaria via A.BUSCHI 3 MILANO 20100 B.T.T. BENGTENG INTERNATIONAL TRAVEL a) – b) Zhou Zhejiang Zucchetti Antonietta via napo Torriani 19 MILANO 20100 BAHAMAS TRAVEL BAIA DI ROSS – VIAGGI E TURISMO b) a) – b) Castiglioni Giovanni Battista Orlando Liboria Maria via Zuavi 30 MELEGNANO 20077 Inanc Murat Acim Annibaldi Franca via A. Rocca 29 SENAGO 20030 BALAJO VIAGGI a) – b) Pozzoli Mario Carlo Nava Monica C.so Libertà 55 CESANO MADERNO 20031 BANANA TOUR a) – b) Marini Alessandro Fornelli Paola piazza Lega Lombarda 6 CASSANO D’ADDA 20062 BANDIERA LE COMPAGNIE a) – b) Iannacone Anna Maria Iannacone Anna Maria via T. Grossi 10 MILANO 20100 BANJO SWING a) – b) Giani Lucia Giani Lucia via Biffi 14/A CORNATE D’ADDA 20040 BARBARA BASSI VIAGGI a) – b) Bassi Barbara Bassi Barbara via Ronchi 39 MILANO 20100 BARBARA VIAGGI a) – b) Rovelli Antonio Fumagalli Paola via Caglio 2/A ARCORE 20043 BARCELO’ VIAGGI BASKET VIAGGI b) a) – b) Monica Daniela Cinzia Giuliana Panella Leonardo via Milano 17 CESANO BOSCONE 20090 Frigerio Maurizio Frigerio Maurizio via Garibaldi 11 VILLASANTA 20058 BAYSIDE TOUR a) – b) Tettamanzi Simona Teresa Piccinini Carmen via Milano 40 GARBAGNATE MILANESE 20024 BEA TUR a) – b) Crocicchia Federico Crocicchia Amedeo via Matteotti 66 DESIO 20033 BEBERIBE TOUR a) – b) De Dominicis Alessandro Faenza Alfonso via dante 27 TREZZO SULL’ADDA 20056 Bellity Michel Bellity Michel C.so Italia 6 MILANO 20100 Mussano Pierangelo Mussano Pierangelo piazza Argentina 4 MILANO 20100 BEC LINGUA E CULTURA BEEHIVE a) a) – b) Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia – 732 – Serie Ordinaria - N. 5 - 31 gennaio 2005 Agenzia Lettera Titolare Direttore Tecnico BEIJA FLOR VIAGGI a) – b) Longo Yara Lucia Longo Yara Lucia via Meda 35 MILANO 20100 BEL ORIZZONTE VIAGGI a) – b) Ruggiero Maddalena Canzi Corrado Corso Libertà 8 CARATE BRIANZA 20048 BELAIR a) – b) Danelli Giovanni Ferrari Anna Laura via Allea Comunale 8 TURBIGO 20029 BELL’EUROPA TOUR a) – b) Allocca Teresa Migliavacca Roberto Ernesto via R. Sanzio 13/r TREZZANO ROSA 20069 BENESSERE VIAGGI a) – b) Bugisano Rachele Pagetti Daniela via dei Transiti 7 MILANO 20100 a) Zoncada Desiderio Francesco Graziano piazza Castello 1 MILANO 20100 via Lussu 3 MILANO 20100 BENVENUTI PANORAMA TOUR Indirizzo BERNAT VIAGGI a) – b) Perez Fraile Maria Del Carmen Leporini Raffaella BERZABO’ E LE VACANZE a) – b) Boccafoli Katya Zanarotti Graziella via Friuli 51 MILANO 20100 BEST TOURS a) – b) Vercesi Mario Bassi Sergio Bruno Corso Sempione 36 MILANO 20100 BHOGA VIAGGI a) – b) Tomasoni Daniela Martulli Carmen via Pecchio 8 MILANO 20100 BIG ONE TOUR a) – b) Baronchelli Sara Vianello Carlo via Matteotti 72 AGRATE BRIANZA 20041 BILBERRY TRAVEL a) – b) Radaelli Stefano Tentori Flavia via Santa Sofia 18 MILANO 20100 BILLYTOURS a) – b) Brambilla Danilo Brambilla Danilo L.go Gramsci 15 MELZO 20066 BLACK STONE VIAGGI Pietranera Riccardo Ranaldi Cristina via Parini 15 MILANO 20100 BLACK SUN a) – b) b) Turatello Eros Porisini Luigi via Marelli 6 MONZA 20052 BLAZING a) – b) Stocco Stefano Sorritelli Grazia via del Carroccio 3 MILANO 20100 BLINDO VIAGGI a) – b) Ditrani Laura Columbano Giuseppe Alessan- via Teodosio 100 MILANO 20100 dro BLIP BLOP VIAGGI a) – b) Casagrande Marta Bonfiglio Dalma via Perugino 15 MILANO 20100 BLOOM VIAGGI a) – b) Mazzola Maria Pasquini Fabiola Angela V.le Edison 70/C SEREGNO 20038 via Cavour 33 VIMERCATE 20059 BLU EYES VIAGGI a) – b) Vescovi Francesca Navarra Carlo BLUE ICE TRAVEL a) – b) Zappaterra Sergio Zappaterra Sergio via MOSÈ BIANCHI 2 MILANO 20100 BLUE VALENTINE a) – b) Valente Fabio Calvi Pieranna via Settala 57 MILANO 20100 BOARDING PASS VIAGGI E TURISMO a) – b) Mangiarotti Mario Caldara Daniela V.le Porta Vercellina 2 MILANO 20100 BONFANTI VIAGGI a) – b) Bonfanti Ambrogio Del Geloso Rosella Sonia via Matteotti 13 CESANO MADERNO 20031 BONOLA TOURS a) – b) Moltrasio Daniele Bianchi Francesca via Cechov 50 MILANO 20100 BONOMI E PAGANI a) – b) D’alfonso Franco Maria Antonio Casaleggi Barbara via Turati, 40 2 MILANO 20100 BONOMI E PAGANI BOPA BUSINESS TRAVEL a) – b) Pedroni Isabella Mondoni Patrizia via Teglio 1 MILANO 20100 BONOMI E PAGANI GRANDI BIGLIET. BGB a) – b) D’alfonso Franco Lazzari Barbara P.a Duca d’Aosta (c/o st. Centrale-gall. di MILANO) 20100 via Cherubini 8 MILANO 20100 BOPA BORDER LINE VIAGGI a) – b) Guiducci Stefano Gambacciani Paolo BORN TO TRAVEL a) – b) Dignani Simone Olindo Antonio Grasselli Alessandra piazza Rimembranze Lambrate 13 MILANO 20100 BRESCIANI VIAGGI INCENTIVI a) – b) Menconi Giulio Sculli Carmen via L. Palazzi 6 MILANO 20100 BRIANZA VIAGGI a) – b) Zucchetti Erminio Zucchetti Erminio Complesso Corte Grande ET GESSATE 20060 BRIEFING a) – b) Terenghi Maria Vittoria Terenghi Maria Vittoria via Melzi d’Eril 24 MILANO 20100 BRIGHT JET TRAVEL a) – b) Marchesi Elena Trombetta Gelsomino via C. Colombo 3 CESANO BOSCONE 20090 BRIGHT VIAGGI a) – b) Franchina Franco Maria Franchina Franco Maria via Fornari 4 MILANO 20100 BRUSÀ BAY TRAVEL a) – b) Brusà Simona Giacomotti Elena piazza Angilberto II 2 MILANO 20100 BSL a) – b) Boschi Cristina Prati Marco via Boccaccio 37 MILANO 20100 Nova Marco Nova Marco via Milanese 20 SESTO SAN GIOVANNI 20099 BTI ITALIA b) BUBOLA TRAVEL a) – b) El Sayed Abd El Aziz Mohsen Berruto Monica Mohamed via Tartini 37 MILANO 20100 BUCCHERI TRAVEL a) – b) Buccheri Gabriele Gianni Nicoletta piazza S. Nazaro in Brolo 3 MILANO 20100 BUONARROTI VIAGGI a) – b) Martinoli Renato Martinoli Renato via Buonarroti 18 MILANO 20100 C.T.M. CIELO TERRA MARE a) – b) Falabella Nicola Falabella Nicola via Milano 18 CORSICO 20094 CÀ GRANDA b) Reggio Stefania M. R. Reggio Rosalba V.le Suzzani – 1º piano 19 MILANO 20100 CALEIDOSCOPIO a) Cutturini Carlo Cutturini Carlo via dei Gracchi 35 MILANO 20100 CALEPE MARE CRUISES & FERRIES a) – b) Kallonas Kostas Kallonas Kostas via Gonzaga 2 MILANO 20100 CALIMERO VIAGGI a) – b) Dumas Cristina Dumas Cristina via Cesare Correnti 15 MILANO 20100 Maggi Daniela Renata Brambilla Franco via Zurigo 24 MILANO 20100 CALYCANTHUS VIAGGI b) CALYPSO VIAGGI a) – b) Golin Rosanna Aloini Pierantonio piazza del Popolo 40 CORBETTA 20011 CAMALEONTE a) – b) Reati Cristina Maria Reati Cristina Maria via Matteotti 38 BINASCO 20082 CAMUNA VIAGGI a) – b) Colombo Eugenia Bremi Adele via XX Settembre 158 SAN GIORGIO SU LEGNANO 20010 CANCER VIAGGI a) – b) Fedele Alessandro Graziano Fedele Alessandro Graziano via XXV Aprile 14 GIUSSANO 20034 CANTUA VIAGGI a) – b) Gobbi Maria Introvigne Edoardo via XXV Aprile 27 ARESE 20020 CAPOGIRO VIAGGI a) – b) Valenti Anna Ferigutti Laura Corso di Porta Ticinese 62 MILANO 20100 CARLO CUTTURINI VACANZE di Volando Viagg a) – b) Cutturini Carlo Cutturini Carlo Viale majno 42 MILANO 20100 Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Agenzia Lettera – 733 – Serie Ordinaria - N. 5 - 31 gennaio 2005 Titolare Direttore Tecnico Indirizzo Cauli Aldo Tansini Gisella via Porpora 111 MILANO 20100 CARREFOUR DI VIAGGI a) CARTOLINE DAL MONDO a) – b) Lipera Antonietta Checcacci Paola via Morgantini 29 MILANO 20100 CASCAS VIAGGI a) – b) Castelli Giuseppe Leoni Patrizia Corso Italia 66/B BOVISIO-MASCIAGO 20030 CATITURAMA a) – b) Sciacca Mario Corna Daniela via Pergolesi 8 MILANO 20100 CE. I. TUR. a) – b) Guerra Antonio Lipschitz Silvia L.go Carrobbio 4 MILANO 20100 a) – b) Lombardi Fausto M. Lombardi Fausto M. via Ascanio Sforza 101 MILANO 20100 a) – b) Cereda Alberto Cereda Alberto via Roma 19 CARNATE 20040 Formoso Marcello Marelli Silvia via Uboldo 62 CERNUSCO SUL NAVIGLIO 20063 CENTRO STICHE PROPOSTE TURI- CEREDA VIAGGI CHAKRA VIAGGI E TURISMO b) CHANATOOGA a) – b) Rossetti Valerio Rossetti Valerio C.so Magenta 84 LEGNANO 20025 CHANG CHUN a) – b) Tsai Chih Jung Viganò Marco via P. Sarpi – Angolo via Montello 1 MILANO 20100 CHATWIN VIAGGI a) – b) Liotta Giovanni Rossetti Mauro via Leonardo da Vinci 51 CERNUSCO SUL NAVIGLIO 20063 CHIARIVA a) – b) Bernardoni Romano Ganeo Stefano via Dante 8 MILANO 20100 CHICAMA TRAVEL a) – b) Cardenas Artega Dora Ester Bellini Rossana via dei Tulipani 13 MILANO 20100 CHINA LONG TRAVEL SERVICE a) – b) Wen Yangdong Ferreri Luigi Ernesto via Fioravanti – Angolo via Messina 28 MILANO 20100 CHORUS INCENTIVE&CONFERENCE MANAGEMENT W a) – b) Barzago Paolo Barzago Paolo via G. D’Arco 47 SESTO SAN GIOVANNI 20099 CIAK SI PARTE a) – b) Radici Gualtiero Burberi Agostino via S. Ambrogio 36 PARABIAGO 20015 CIELITO LINDO a) – b) Baratelli Stefano Nervei Maria Donatella C.so Italia 43 LEGNANO 20025 CIELO VIAGGI a) – b) Haddad Salomone Haddad Salomone XXV Aprile 12 COLOGNO MONZESE 20093 CINQUE GIORNATE a) – b) Pitta Tullio Pitta Tullio piazza Cinque Giornate MILANO 20100 CIPREA VIAGGI a) – b) CISIUS b) Pirovano Anna Pirovano Anna via Varesina 101 MILANO 20100 Bezze Paolo Meroni Moreno via Monte Resegone 1 CESANO MADERNO 20031 CLESSIDRA a) – b) Cerutti Loredana Quattrini Daniela Rita piazza Imperatore Tito 5 MILANO 20100 CLOCK TRAVEL a) – b) Merlotti Sonia Merlotti Sonia P.za S. Stefano 25 VIMERCATE 20059 CLUB LANGUES ET CIVILISATIONS ITALIA a) – b) Francois Jean Huc Garruccio Sonia Nadia via Albricci 8 MILANO 20100 CLUB TOURINCENTIVE a) – b) Cantone Carlo Kafka Debbie Josephine piazza della Chiesa 9 NOVATE MILANESE 20026 CLUP VIAGGI a) – b) Galli Augusto Lonati Laura via G. Pascoli 60 MILANO 20100 via Farini 40 MILANO 20100 COAST TO COAST a) – b) Rossattini Stefano Soldà Gianmarco COBIANCHI a) – b) Cobianchi Luciano Cobianchi Luciano via Arciboldi-Galleria Torino 2 MILANO 20100 COBUS VIAGGI a) – b) Mariani Gloria Bucci Valeria via Roma 170 PADERNO DUGNANO 20037 b) Rizzi Domenico Franceschini Lucia piazza Resistenza 16 SESTO SAN GIOVANNI 20099 COCCOLINA ED ELEONORA VIAGGI COGLI L’ATTIMO a) – b) COIMA VIAGGI b) Rotondo Giovanni Albanese Davide via Copernico 30/A MILANO 20100 Mazzucchelli Vittorina Riva Enrica via Novara 21 BAREGGIO 20010 via Volta 16 MONZA 20052 COLLOCA MITHOS VIAGGI a) – b) Pagnotta Alessandro Manfé Roberto COLORSWORLD a) – b) Scotti Alessandro Fossili Carlo via Cavallotti 14 MILANO 20100 Valenti Monica Valenti Monica via XXIX Maggio 100 LEGNANO 20025 COMMENDA TOUR b) CONCERTO a) – b) Bongi Giuliano Di Matteo Dario via Ripamonti 213 MILANO 20100 Pollastri Emanuele Brambilla Patrizia Angela via Roma 49 CAPONAGO 20040 a) – b) Bozzano Anna Bozzano Alessandro via Domodossola 17 MILANO 20100 CONOSCERE IL MONDO a) – b) Colombo Bruno Colombo Bruno via Dei Gracchi 35 MILANO 20100 CONSULENTI TURISTICI ASSOCIATI a) – b) Viganotti Mariapia Viganotti Mariapia piazza Erculea 5 MILANO 20100 CONTACT – EVENTS, COMMUNICATION, MOTIVAT a) – b) Gianola Amanda Santacroce Maria Luisa Viale Liguria 45 MILANO 20100 CONTEA a) – b) Brambilla Elena Peliconi Simona via De Grassi 12/A MILANO 20100 CONTEINCO a) – b) Farina Renato Donati Simona via Pordenone 19 MILANO 20100 b) Ghiron Elena Waiskol Daniel via Corridoni 1 MILANO 20100 Guerrini Francesco Cabrini Sergio Galleria Buenos Aires 3 MILANO 20100 piazza L. di Savoia 43 MILANO 20100 CONFORT CONGRESSI NEL RUOTA ALATA b) MONDO CONTINENTAL VIAGGI COOPERAT. TURISMO GIOVANILE IL MELOGRANO a) – b) COOPERFER DORIA b) Tagliolini Luigi Tagliolini Luigi CORALLINA TOURS a) – b) Seliman Nazira Casamento Cristina Anita via Lincoln 68 CINISELLO BALSAMO 20092 CORALLO NERO a) – b) Prina Marina Motta Vincenzo piazza Meridiana 2 PADERNO DUGNANO 20037 CORDUSIO VIAGGI a) – b) CORNER VIAGGI CORNO VIAGGI E CROCIERE CORONA BOREALE CORPORATE TRAVEL E INCENTIVES b) a) – b) b) a) – b) Ligabue Chiara Campione Tullio via dei Mercanti 21 MILANO 20100 Cimbali Maria Rita Cimbali Maria Rita via Italia 86 BRUGHERIO 20047 Corno Claudio Bosurgi Antonella C.so S. Pietro 75 ABBIATEGRASSO 20081 Maurizio Massimo Faenza Alfonso via Tre Re 21 BRUGHERIO 20047 Tricarico Lucia Cervini Cesare via Cola di Rienzo 26 MILANO 20100 Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia – 734 – Serie Ordinaria - N. 5 - 31 gennaio 2005 Agenzia Lettera Titolare Direttore Tecnico Indirizzo CORSICANDO VIAGGI E TURISMO a) – b) Marcucci Maria Cristina Grecchi Marisa via XXIV Maggio 1/C CORSICO 20094 via E. Martini 9 MILANO 20100 CORVETTO VIAGGI a) – b) Striuli Roberto Striuli Roberto COTTON CLUB a) – b) Donzelli Gianni Franco Donzelli Gianni Franco C.so Garibaldi 111 MILANO 20100 CQ TRAVEL a) – b) Sampò Gianfranco Rai Cristina via Pagliano 3 MILANO 20100 b) Cattaneo Nicoletta Fanni Letizia via Cesana e Villa 89 BIASSONO 20046 CRESTOUR a) – b) Pecorelli Francesco Petrini Gabriella via F. Filzi 28 MILANO 20100 CRISTIANO VIAGGI a) – b) Cristiano Vito Antonio Cristiano Vito Antonio V.le Tibaldi 64 MILANO 20100 CROCODILE TRAVEL a) – b) Pinzi Giulio Alessandro Di Maio Fulvio via Stoppani 12 MILANO 20100 CROSSING a) – b) Villa Mariarosa Dominici Alessandra via Gallarate 113 MILANO 20100 CRUSOÈ VIAGGI E TURISMO a) – b) Parenti Katia Saltori Marchi Maria C.so Garibaldi 73 MILANO 20100 CUTTURINI CARLO VACANZE di Volando Viagg a) – b) Cutturini Carlo Cutturini Carlo Viale Majno 42 MILANO 20100 DAIANA HOLIDAY AND MEETING SERVICE a) – b) Deponti Enrica Deponti Enrica V.le Sondrio 7 MILANO 20100 CREA VIAGGI VACANZE TURISMO DALLE ALPI ALLE PIRAMIDI a) – b) Noè Elena Simona Rossi Celita via C. Romanò 88 CESATE 20020 DAN VIAGGI a) – b) Cagnazzo Luigi Fumagalli Roberta via San Paolo 13 MILANO 20100 DAR SAHARA a) – b) Scarpa Falce Sergio Scarpa Falce Sergio Corso di Porta Romana 98 MILANO 20100 DAY BY DAY TRAVEL a) – b) Panigati Patrizia Annovazzi Gabriella via Morgantini 21 MILANO 20100 b) Schonbohm Kerstin Tabarrini Antonio via Napo Torriani 29 MILANO 20100 DE CRISTOFORIS b) Laurendi Daniele Luigi Alberi Isabella Galleria De Cristoforis 1 MILANO 20100 DEBESCHI VIAGGI a) – b) Vidal Lucia Curci Francesco Paolo via della Resistenza 18 COLOGNO MONZESE 20093 DECOLLO a) – b) De Candido Nevio De Candido Nevio Corso XVI Aprile 91/93 ARLUNO 20010 DELL’ORTO a) – b) Dell’orto Franco Rossi Marco via Valassina 40 SEREGNO 20038 DELTA VIAGGI a) – b) Bardi Massimo Bardi Massimo via Beatrice d’Este 48 MILANO 20100 DEPHA CONGRESS INCENTIVE AND TRAVEL a) – b) Zagnoli Ausonio Rovelli Francesca Martina via Garofalo, 4 MILANO 20100 DB REISE &TOURISTIK AG DEREK VIAGGI DESTINAZIONE ALTAIR DIELLESYSTEM DIRE FARE VIAGGIARE DOCO VIAGGI DOLCE FAR NIENTE DOLCI VIAGGI DOLPHIN’S BAY DOMINA NETWORK Fugazza Antonello Carlo M Fugazza Antonello Carlo M V.le Brianza 15 MEDA 20036 a) – b) b) Mauri Giovanna Mauri Giovanna piazza Europa 1 VILLASANTA 20058 V.le della Liberazione 18 MILANO 20100 a) Olivero Manlio Olivero Manlio a) – b) Poliseri Elena Pravettoni Pierluigi via Pascoli 3 MILANO 20100 b) Ceruti Maria Ceruti Maria via Donatori di Sangue 27 MAGENTA 20013 b) Maran Marcello Colombo Maria Luisa Viale Edison 91 SEREGNO 20038 Garbagnati Walter Pastormerlo Patrizia Cassina Amata PADERNO DUGNANO 20037 Viola Giovanni Fidanza Loredana via Rubens 28 MILANO 20100 Michelozzi Paolo Di Montigny Massimo Oscar Ma- via rosellini 12 MILANO 20100 rio a) – b) b) a) – b) DOMINA VIP TRAVEL s.r.l. a) – b) Presti Vincenzo Pari Agostino via Andrea Maffei 1 MILANO 20100 DOMM INTERNATIONAL a) – b) Telò Roberto Telò Roberto via Rossini 1 MILANO 20100 DOSSIER a) – b) Diomede Roberto Diomede Roberto via Eustachi 16 MILANO 20100 DOVE NEL MONDO VIAGGI a) – b) Cavallari Andrea Antonio Gallo Francesco via Ponte Nuovo 40 MILANO 20100 DOWN TOWN TRAVEL a) – b) Volsa Giorgia Izzo Francesca C.so Lodi 50 MILANO 20100 DREAM A AMZZONIA TOUR a) – b) Cantuaria Patricia Leva Giantelesforo via Vittoria Colonna 17 MILANO 20100 DRIVE OUT VIAGGI a) – b) Bonvicini Marco Bonvicini Marco Luca via Pallavicino – 1º piano 35 MILANO 20100 DUNE ROSSE a) – b) Rigo Enrico Cislaghi Dante via Magenta 75 CORNAREDO 20010 DUOMO VIAGGI E TURISMO a) – b) Ravasi Gianfranco Limongelli Gaetano via Baracchini 9 MILANO 20100 EASY JET a) – b) Deli Luigi Giuseppe Cattarina Vittoria via Plinio 22 MILANO 20100 EASYJET a) – b) Deli Luigi Giuseppe Cattarina Vittoria via Plinio 22 MILANO 20100 EBANO VIAGGI a) – b) Chiarel Davide Bassi Luisa via A. Manzoni 20 CORSICO 20094 EDISHOP VIAGGI a) – b) Laccisaglia Massimo Mensa Rossana piazza Napoli 19 MILANO 20100 EF SCUOLA EUROPEA VACANZE a) – b) Urso Salvatore Marco Urso Salvatore Marco C.so V. Emanuele 24 MILANO 20100 EFFETTO VIAGGI Fragale Ciro Fragale Ciro V.le Monza 117 MILANO 20100 ELDORADO TRAVEL a) – b) a) Codazzi Simone Delli Simona via Marco d’Agrate-Loc.S.Albino 36/38 MONZA 20052 ELEONORA BERTUZZI TRAVEL CONSULTANT a) – b) Bertuzzi Eleonora Maralli Giuseppe Michele piazza Mirabello 1 MILANO 20100 EMMEBI WORLD TRAVEL a) – b) Bonomi Silvio Bressanini Marina via Re Umberto I 33 LAINATE 20020 EMMETRE TRAVEL a) – b) Valdameri Emilio Pincelli Yvonne via S.D’acquisto 9 BASIGLIO 20089 EN TOUR S ACLI a) – b) Casagrande Lorenzo Capello Marina via San Vittore al Teatro 2 MILANO 20100 ENZO DI LAURO VIAGGI a) – b) Di Lauro Vincenzo Di Lauro Vincenzo C.so Vittorio Emanuele 37/B MILANO 20100 Imboldi Roberta Chemello Manuela Corso Italia 79 BAREGGIO 20010 EPICURO VIAGGI b) Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia – 735 – Serie Ordinaria - N. 5 - 31 gennaio 2005 Agenzia Lettera Titolare Direttore Tecnico EPOPEA a) – b) Caputo Raffaele Sona Maurizio Indirizzo via Di Vittorio 2 SETTIMO MILANESE 20019 EQUATORIALE a) – b) Levi Riccardo Levi Riccardo via Ruggero di Lauria 3 MILANO 20100 ERMES VIAGGI a) – b) Papini Luigi Papini Luigi C.so Europa 22 MILANO 20100 ESAGONO VIAGGI a) – b) Galimberti Narciso Savio Rosa C.so Europa 187 RHO 20017 ESQUIRE DI CENTROHOTELS a) – b) Marchetti Giovanni Marchetti Giovanni via Rasori 2 MILANO 20100 ESTAR PARADO VIAGGI a) – b) Colamonici Laura Pagani Angelo via Grossotto 1 MILANO 20100 ESTERTOURS a) – b) Levi Acobas Ester Levi Acobas Ester Corso Vercelli 37 MILANO 20100 ESTOVEST a) – b) Grottoli Ugo Bendinelli Nella Adele Maria via Cerva 1 MILANO 20100 ETLISIND a) – b) Dugato Eugenio Calzolari Graziella C.so Porta Vittoria 46 MILANO 20100 E-TRAVEL a) – b) Lanzanova Lucia Maria Teresa Lanzanova Lucia via Modigliani 45 SEGRATE 20090 EUROEDUCA a) – b) Croce Loredana Croce Loredana piazza S. Alessandro 2 MILANO 20100 a) – b) Simo Kuljaca Simo Kuljaca via Pantano 2 MILANO 20100 a) – b) Massenzio Giuseppe Massenzio Giuseppe via Venini 43 MILANO 20100 EUTAVIA a) – b) Gatelli Eraldo Aletti Fabrizio via P. Neri 2 MILANO 20100 EVENTUS MEETING TIME a) – b) Sfalcin Pier Angelo Sfalcin Pier Angelo via Sighele 2 MILANO 20100 EVERGLADES VIAGGI a) – b) Montorfano Veronica Bonanomi Massimo piazza Roma 26 GIUSSANO 20034 EXCALIBUR a) – b) Rossi Giorgio Bucci Valeria via I Maggio 10 MUGGIO’ 20053 EXPLOIT a) – b) Colzani Teresa Colzani Teresa via de Amicis 25 MILANO 20100 F.B.I.-FRANCESCA BIANCHI INCENTIVE a) – b) Bianchi Francesca Luisa Bianchi Francesca Luisa via degli Scipioni 8 MILANO 20100 EUROMOND EUROVIAGGI VICE TRAVEL SER- FABELLO VIAGGI b) Fabello Silvana Fabello Silvana via Anfossi 44 MILANO 20100 FALCONE VIAGGI a) – b) Costa Cristina Salvoni Giulio via Unione 1 MILANO 20100 FALENA a) – b) Guenzi Gabriella Soffientini Eleonora via Roma 84 MAGENTA 20013 FALSITTA – BALLONI ARBITER a) – b) Balloni Pier Giorgio Balloni Pier Giorgio via F. Turati 26 MILANO 20100 FARÈ VIAGGI a) – b) Rey Matteo Sarzi Braga Maddalena Galleria dell’Unione 5 MILANO 20100 FAROTTO a) – b) Farotto Gianfranco Saroni Sandra C.so Sempione 49 MILANO 20100 FASCINATION a) – b) Orsini Mauro Stucchi Elisabetta via Cantoni 2 GORGONZOLA 20064 FAUCHÈ TRAVEL AGENCY b) Useli Arturo Stefano Zama Alberto via Castelvetro 20 MILANO 20100 FERAM YACHTING & TRAVEL a) – b) Martinengo Giorgio Croci Stefania via Goldoni 3 MILANO 20100 FERTI VIAGGI a) – b) Grassi Giuseppe Matteo Grassi Giuseppe Matteo via Turati 40 MILANO 20100 FILO DIRETTO a) – b) Ventura Gualtiero Caliri Cinzia via Cardano 1 AGRATE BRIANZA 20041 FINNET TRAVEL a) – b) Wongher Giampaolo Wongher Giampaolo via San Gregorio 6 MILANO 20100 FISH VIAGGI a) – b) Haddad Salomone Haddad Salomone via Como 12 LAINATE 20020 FLACRYS VIAGGI a) – b) Baroni Siglinda Giuseppina Pavesi Aurelia via Torricelli 8 MILANO 20100 FLY AND FUN a) – b) Pezzoni Mauro Contini Adriana Corso Milano 63 BOVISIO-MASCIAGO 20030 FOLLETTO VIAGGI a) – b) Omini Sabrina Omini Sabrina via Forze Armate 328 MILANO 20100 FOREXCHANGE TRAVEL a) – b) Piodelli Andrea Rinaldi Alexandra Christina Stazione Centrale F.S. – Galleria di Testa MILANO 20100 FORMAT TOUR PLANNER a) – b) Mariotti Catia Ruberti Cristina via dei Piatti 4 MILANO 20100 FORMULA CLUB a) Russo Antonino Pasquali Maria Grazia via Melchiorre Gioia 32 MILANO 20100 FOUR SPRINGS a) – b) Verduci Carmelo Maccapani Aurelio Alberto piazza Leonardo da Vinci 7 MILANO 20100 FOX VIAGGI a) – b) Misiano Gabriele Misiano Gabriele C.so Lodi 58 MILANO 20100 FRANCA VIAGGI E TURISMO a) – b) via Roma 70 USMATE VELATE 20040 FRANCOROSSO INCENTIVE a) Gualtieri Giorgio Gualtieri Giorgio Rosso Alessandro Alberti Patrizia Iolanda C.so Venezia 14 MILANO 20100 FREE TIME a) – b) Jannone Silvio Jannone Silvio via Albricci 1 MILANO 20100 FREE WAKAN a) – b) Cavicchioni Manuela Gligorijevic Bozidarka Viale Piave 1 MILANO 20100 FREECOAST TRAVEL a) – b) Veronelli Stefania Sonia Beretta Giorgio via Marghera 28 MILANO 20100 FREEDODO ONE TRAVEL a) – b) Molteni Guido Sfalcin Pierangelo via G. da Sovico 19 SOVICO 20050 FRIENDLY TRAVEL a) – b) Toneguzzi Ivan Lo Pinto Annalisa via F. Filzi 14 MILANO 20100 FRIGERIO VIAGGI a) – b) Frigerio Giancarlo Gentile Roberto via Viganò 5 GIUSSANO 20034 FULL PROJECTS a) – b) Pizzi Pietro Fanizza Maria Giovanna Corso Buenos Aires 23 MILANO 20100 FUN KID VIAGGI a) – b) Baroni Siglinda Giuseppina Baroni Siglinda Giuseppina via Maroncelli 12 MILANO 20100 G & A CADILLAC a) – b) Martinengo Massimo Maggioni Cinzia via Fratelli Ruffini 9 MILANO 20100 G. BOSCOSCURO TOUR OPERATOR a) – b) Boscoscuro Giuseppe Sala Walter via Lampedusa 13 MILANO 20100 G.B.C. GALAPAGOS BOOKING CENTER b) Sassera Giambattista Sassera Giambattista Viale Sondrio 3 MILANO 20100 G4 TURISMO a) – b) Gandin Alberto Candura Grazia Giuseppina Milano 2 – Palazzo Verrocchio – 4º piano SEGRATE 20090 GALA EVENTS s.r.l. a) – b) Sciacca Mario Dottini Fabrizia via Gaffurio 4 MILANO 20100 Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia – 736 – Serie Ordinaria - N. 5 - 31 gennaio 2005 Agenzia Lettera Titolare Direttore Tecnico GALBA VIAGGI E TURISMO a) – b) Gallina Germana Adriana Gallina Germana Adriana P.le Siena 2 MILANO 20100 b) Santucci Alberto Salvatore Cavazzocca Mazzanti Rosanna via Vodice 5 MILANO 20100 a) Vicolo Pantaleoni 4 MILANO 20100 GAPEI TOUR GARBARINO VIAGGI Indirizzo Manzoni Giannantonio Randellini Letizia GARLIT FANTASTIC VIAGGI a) – b) Litti Raffaele Bolognesi Chiara Maria via Sciesa 2/A MILANO 20100 GASTALDI MARITZ a) – b) Antoniotti Roberto Cappelletti Daniela piazza S.S. Trinità 6 MILANO 20100 GATE ONE a) – b) Sonnante Federico Fiocco Emanuela via F. Restelli 7 MILANO 20100 GATEWAY a) – b) Dias Jayasinha Ravindra Onda Maria Danila via San Vito 26 MILANO 20100 GEA WAY a) – b) Bernasconi Antonio Brambilla Raffaella piazza San Paolo 14 AGRATE BRIANZA 20041 Russo Michele Russo Michele Corso Lodi 59 MILANO 20100 Galleria del Corso 4 MILANO 20100 GENERATION TOUR a) GENESI WORLD a) – b) Mosca Adriana Mosca Adriana GHOSTOURS a) – b) Di Stefano Francesco Diaz Splendiani Desiree V.le Zara 116 MILANO 20100 Tagliabue Marina Svaluto Ferro Annalisa via Cusani 20 CARATE BRIANZA 20048 GIAMAPI TOUR b) GINKO VIAGGI a) – b) Vasconi Gino Mazzola Maria Antonia via Po 37 CORMANO 20032 b) Porro Michele Porro Michele via Nazionale dei Giovi 136 LENTATE SUL SEVESO 20030 b) GIOVI VIAGGI ORGANISATION GIRI DA EMOZIONE Toscani Giuseppe Gobbo Franca Isabella via Roma 40 PIOLTELLO 20096 GIROBUS VIAGGI a) – b) Ranza Camillo Marchewka Ludwika Janina via Dossi 7 MILANO 20100 GIUMELLI MOTIVATION a) – b) Giumelli Giancarlo Gandola Luciana Corso Venezia 14 MILANO 20100 GLE BUSINESS TRAVEL AGENCY a) – b) Zigliani Emanuele Mario Zaninelli Nadia via Giovanni da Procida 7 MILANO 20100 GLOBE TRAVEL TEAM a) – b) Portelli Fausto Broccaioli Ornella via Martiri di Cefalonia 6 SAN DONATO MILANESE 20097 GM TEAM s.r.l. a) – b) Mainardi Silvano Giussani Luigi Viale Stelvio 70 MILANO 20100 GOBLIN a) – b) Vaghi Giuseppina Citron Regina via Vecellio 25 VILLASANTA 20058 GODIVA VIAGGI a) – b) Fini Mario Ferdinando Christensen Maria Claudia C.so Europa 14 MILANO 20100 GRALU VIAGGI a) – b) Calò Graziella Candoni Luana via Dante 5/7 SEVESO 20030 GRAN MOGOL TRAVEL a) – b) Bernardini Anna Maria Vaghi Daniela Leopolda via Bruxelles 4/G SAN DONATO MILANESE 20097 GRAN TURISMO a) – b) Carrozzini Francesco Reali Oriana C.so Matteotti 3 MILANO 20100 GRANELLI DI SABBIA a) – b) Cappelli Sonia Moroni Attilio via Bligny 25 MILANO 20100 GREEN TRAVEL TIME a) – b) Murer Alberto Borgonovo Francesco via Solferino 35 MILANO 20100 GREENWAY VIAGGI a) – b) Mariani Rossana Maria Costanza Bertuzzi Elena Cinzia Viale Regina Giovanna 24 MILANO 20100 GREG VIAGGI T.O. a) – b) Rotella Carolina Crocicchia Federico via Cellini 2 MONZA 20052 GROANE VIAGGI a) – b) Pozzi Giovanni Favini Renato via Conciliazione 59 GARBAGNATE MILANESE 20024 GRUPPO AXEBRASIL a) – b) Interlandi Patricia Josefa Interlandi Patricia Josefa via Pirano 3 MILANO 20100 G.U.– G.U.TOURS a) – b) M’nas.r.l. Mohamed Moncef Cassa Marcello Corso Buenos Aires (ingresso da via Lazzaro Palazz 5 MILANO 20100 GUANABACOA TRAVELS a) – b) GUENZI VIAGGI b) Duilio Nunzio Michele Biondi Carlo Giorgio via Lecco 3 MONZA 20052 Guenzi Sonia Vallini Marisa Francesca C.so Sempione 60 LEGNANO 20025 GUGLIE VIAGGI a) – b) Lupatini Enrico Galli Giovanni via della Signora 3 MILANO 20100 GULF STREAM a) – b) Mazzucchelli Giovanni Giuliani Claudio C.so Genova 25 MILANO 20100 GULLIVER a) – b) Mascetti Cristina Mascetti Cristina via S.G. sul Muro 18 MILANO 20100 GUMMY VIAGGI a) – b) Borserini Susanna Borseti Antonietta via XXV Aprile 4 SENAGO 20030 HABANA SOL CLUB a) – b) Terruzzi Daniela Ferrario Gabriele via Indipendenza 76/78 MEDA 20036 HAKUNA MATATA a) – b) HCB a) Meroni Alessandra Pronti Elena via G. Galilei 22/24 BIASSONO 20046 Crocicchia Carlo Antonio Sbisà Andreina piazza G. Missori 3 MILANO 20100 HENRY’S a) – b) Colombo Enrico Cucchetti Massimiliano via Forze Armate 360 MILANO 20100 HI – RANK TRAVEL a) – b) Basso Rita Maspes Antonella Viale Colleoni, 5– Palazzo Taurus3-Centro direz. 5 AGRATE BRIANZA 20041 HIMALAYA TRAVEL a) – b) C.so Colombo 10 MILANO 20100 HONOLULU VIAGGI b) HOTELPLAN ITALIA a) – b) Moro Renato Moro Renato Lasagna Davide Tuani Loredana via Repubblica 36 NOVATE MILANESE 20026 Mella Mario Viappiani Ada C.so Italia 1 MILANO 20100 HS SERVIZI VIAGGI a) – b) Boselli Carlo Maria Peschechera Nicola via Boccaccio 23 MILANO 20100 HURRICANES TOURS a) – b) Badetti Fulvio Badetti Fulvio via A. Ressi 26 MILANO 20100 I GRANDI DI ZONA IV a) – b) Grando Alfredo Ruisi Antonella via Piacenza 17 MILANO 20100 I GRANDI VIAGGI a) – b) Clementi Luigi Maria Resmini Gianluca via Della Moscova 36 MILANO 20100 I PAESI DEL SOGNO a) – b) Cavalli Maria Luisa Cavalli Maria Luisa piazza Diaz 1 MILANO 20100 b) Bianco Alessandro Monfrini Maurizio via Inganni 77 MILANO 20100 I PIRENEI I TUOI VIAGGI IN SOLO CLICK b) Reggio Piergiorgio Alessandri Maurizio Coro Europa 22 PESSANO CON BORNAGO 20060 I VIAGGI DEL BASSOTTO INTERNATIONAL a) – b) Povolo Giordano Righelli Mariuccia via Ceriani 13 MILANO 20100 I VIAGGI DEL PAREO a) – b) Lettini Maria Grazia Lettini Maria Grazia via Lomellina 9 MILANO 20100 Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia – 737 – Serie Ordinaria - N. 5 - 31 gennaio 2005 Agenzia Lettera Titolare Direttore Tecnico Indirizzo I VIAGGI DEL SUMIDERO a) – b) Cigognini Gianluca Clementi Stefania via Liberazione 57 PESCHIERA BORROMEO 20068 I VIAGGI DELLA DUAL a) – b) Barlocco Gian Battista Lauriola Rosalia via Corridoni 27 LEGNANO 20025 I VIAGGI DELLA RUGIADA a) – b) Signorini Oriana Signorile Giorgio via Dolci 4 MILANO 20100 I VIAGGI DELL’ERBAVOGLIO a) – b) Belloli Achille Belloli Achille Vicolo dei Tetti 9 TREZZO SULL’ADDA 20056 I VIAGGI DELL’HORCA a) – b) Erroi Giuseppe Alberi Alberto via Pelitti 1 MILANO 20100 I VIAGGI DELL’UROBORO a) – b) Vidali Pia Vidali Pia via Ozanam 9 MILANO 20100 I VIAGGI DI ANNA E PAOLA a) – b) Nava Paola Galli Mario via Carlo Rota 17 MONZA 20052 I VIAGGI DI MUKUKU a) – b) Sasso Alfredo Angelo Sasso Alfredo Angelo C.so XXII Marzo 61 MILANO 20100 I VIAGGI DI TABULA a) – b) Meroni Ambrogio Fagnani Alessandro via Dante 6 MONZA 20052 I VIAGGI DI ZORRO b) Lodolo Lara Monti Floriana via C. Battisti 4 VIMODRONE 20090 I VIAGGI KEPPEL b) Keppel Hesselink Enrico Guzzi Marina via Porpora 14 MILANO 20100 I VIAGGI NEL DNA b) Giordano Lydia Degani Marco via G. Boni 25 MILANO 20100 IAEMA VIAGGI a) – b) Iannuzzi Emanuela Giovinazzo Giovandomenico via melchiorre Gioia 47 MILANO 20100 ICA INTERNATIONAL AVIATION CENTER a) – b) Salsi Michelangelo Picelli Giorgio via G. di Vittorio 37 PESCHIERA BORROMEO 20068 IGIESSE via Mazzini 2 CESANO BOSCONE 20090 a) – b) Finardi Silvano F. Giolli Rosa Regina IL BAGAGLIO b) Foligno Serenella Goldstaub Giorgio via S. Bernardo 43 BOLLATE 20021 IL CHIOSCO VIAGGI E TURISMO b) De Anna Alvaro Vitali Marco V.le Cirene 3 MILANO 20100 IL CODIROSSO VIAGGI a) – b) Mantegazza Lorenza Acquati Luca Paolo Angelo via Roma 10 MACHERIO 20050 IL DEPLIANT a) – b) Motta Stefano Biagioni Fiorenza via P. Eugenio 14 MILANO 20100 IL DETTAGLIO a) – b) Boscolo Barbara Guidazzi Fulvia via A. Maffei 15 MILANO 20100 IL GIRAPARCHI a) – b) Chicouri Marie Laurence Zocchi Renato via Bertini 3/A MILANO 20100 IL GIRASOLE a) – b) Boeris Silvana Boeris Silvana via Orsini 16 MILANO 20100 V.le Tunisia 40 MILANO 20100 IL GOLF DEL MONDO Piras Laura Piras Laura IL MONDO DEGLI ARGONAUTI a) – b) a) Pozzati Claudio Mariani Antonella via Cinque Maggio 1 MILANO 20100 IL MONDO DI OLIVER a) – b) Cogliati Chiara Cogliati Chiara Corso Sempione 16 POGLIANO MILANESE 20010 IL MONDO DI PANTO a) – b) Accomonti Antonio Bava Barbara via Coti Zelati 48 PADERNO DUGNANO 20037 IL MONDO IN PIAZZA a) – b) Rivolta Michela Rivolta Michela Viale delle Rimembranze di Greco – Ang. piazza Grec 55 MILANO 20100 IL MONDO IN TASCA a) – b) Cesati Nicola Cesati Nicola Corso matteotti 62 ABBIATEGRASSO 20081 IL NOCCHIERE a) – b) Siccardi Fabio Siccardi Silvio Francesco V.le Lucania 5 MILANO 20100 IL PAVONE a) – b) Lodovichetti Sonia Savina Anna Maria via Fara 33 MILANO 20100 IL PEDALÒ VIAGGI a) – b) Piccoli Stefano San Vittore 17 Lainate 20020 IL PEDALÒ VIAGGI a) – b) Piccoli Stefano Piccoli Stefano IL PENTAGONO a) – b) Minichino Giovanni Minichino Giovanni via Forze Armate 232 MILANO 20100 IL SALVAGENTE b) Motta Laura Michi Marco via Lazzaro Papi 17 MILANO 20100 IL SERPENTE PIUMATO IL SIPARIO MUSICALE ITINERARI DI MUSIC a) – b) a) via San Vittore 17 LAINATE 20020 Capelli Sylvie Anna Capelli Sylvie Anna via Sigieri 10 MILANO 20100 Meo Fabrizio Ottolini Adamo via Molino delle Armi 11 MILANO 20100 Bergancini Doriano via Prinetti 18 BERNAREGGIO 20044 IL VELIERO a) – b) Bergancini Doriano IL VENTAGLIO a) – b) Di Francesco Roberto Domenico Landini Guido Paolo IL VIAGGIO a) – b) Moroni Annamaria Moroni Annamaria via Falcone 7 MILANO 20100 IL VIAGGIOSAURO a) – b) Testa Silvia Testa Silvia Rosa via G. Zaroli 48 LEGNANO 20025 IMAGE IN VIAGGI a) – b) Ranzini Sergio Giampiero Valagussa Paola IMAKERA VIAGGI a) – b) Lo Castro Polizzi Franco Silve- Morando Onorio stro INCENTIVE LAB a) – b) Pozzato Elena Fumagalli Stefania via M. Melloni 1 MILANO 20100 piazza Libertà 48 CORNAREDO 20010 via Petrella 21 MILANO 20100 via Marco d’Agrate 41 MILANO 20100 INCENTIVE POWER TRAVEL a) Masi De Vargas Macciucca Diego Lupi Flavia Maria via De Amicis 16 MILANO 20100 INCOMING PARTNERS DI MONDOLFO E CREMASCO a) Mondolfo Michele Mondolfo Michele via F. Casati 32 MILANO 20100 a) – b) Frascolla Maria Bozzi Luca piazza Cadorna 11 MILANO 20100 b) Genua Silvestro Anania Germana V.le Coni Zugna 55 MILANO 20100 INCONTRIAMOCI INDICOM INDIVIDUAL INCENTIVE a) – b) Rosso Alessandro Martini Franca C.so Europa 20 MILANO 20100 INDOORS TRAVEL a) – b) Rossi Luciana Ballabio Paola via Cavallotti 53 MONZA 20052 INFINITY SPACE TRAVEL VIAGGI & VACANZE a) – b) Curti Massimo Franchi Rosalia via Alessandrini 13 PERO 20016 INFORMA VIAGGI a) – b) D’angelo Marta Ruggiero Pietro Corso Italia 26 ABBIATEGRASSO 20081 INIMITABLE DESTINATIONS a) – b) Taneggi Riccardo Taneggi Riccardo via B. Cellini 2/A MILANO 20100 INNTOWN VIAGGI E TURISMO a) – b) Cattaneo Bruno Giancarlo Brusoni Giuseppina Nella via Silva 33 MILANO 20100 Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia – 738 – Serie Ordinaria - N. 5 - 31 gennaio 2005 Agenzia Lettera Titolare Direttore Tecnico Indirizzo INPUT a) – b) Caiani Giancarlo Caiani Giancarlo via Garibaldi 81/83 DESIO 20033 INSIEME NEL MONDO a) – b) Innocenti Marco Martino Giovanni V.le Premuda 19 MILANO 20100 INSIEME VIAGGI a) – b) Zilioli Umberto Pagani Daniele via Traiano 58 MILANO 20100 INTER STUDIO VIAGGI a) – b) Caputo Francesco Caputo Francesco via Abbadesse 38 MILANO 20100 INTERACTIVE HOLIDAYS a) – b) Pelle Giampiero Granata Carlo piazza San Marco 1 MILANO 20100 INTERCONGRESS a) – b) Sanfelice Luciano Meroni Rudy via Larga 7 MILANO 20100 INTEREXPO a) – b) Remigio Luigi Fontana Giovanni via Plinio 73 MILANO 20100 INTERHOME b) Gantenbein Peter Parolini Daniela via Bartolomeo d’Alviano 71/71ª MILANO 20100 a) – b) Riva Alessandro Riva Alessandro via Buonarroti 7 LISSONE 20035 INTERNATIONAL KNOW HOW a) – b) Amabile Giuseppe Spelgatti Luciana via Francesco D’Ovidio 6 MILANO 20100 INTERNATIONAL PANGEA a) – b) Siani Alberto Luigi De Risi Antonio V.le Risorgimento 28 PANTIGLIATE 20090 INTERNATIONAL VIAGGI ASTERIA INTERPLANET a) – b) Olivero Manlio Veronelli Galdino V.le della Liberazione 18 MILANO 20100 INTRAVCO a) – b) Bellazzi Giampiero Bellazzi Giampiero via Albricci 5 MILANO 20100 IPPA VIAGGI b) Melotti Mauro Reali Oriana via Volta 44 VIGNATE 20060 IRCAM VIAGGI a) – b) Macrı̀ Roberto Metalla Pierangelo via Ed.m.ondo De Amicis 44 MILANO 20100 ISOLA BIANCA VIAGGI a) – b) Russo Luigi Russo Antonia via Pedretti 1 CUSANO MILANINO 20095 ISOLA DESERTA VIAGGI a) – b) Teti Roberto Domenico Sanguinetti Francesco piazza Salvo d’Acquisto 8 NOVA MILANESE 20054 Cappellari Loredana Rimoldi Adriano via Matteotti 3 PARABIAGO 20015 Tschang Mario Tschang Mario via Marcona 37 MILANO 20100 ISOLA DI GIAVA ITALCHINA TOURISM DEVELOPMENT b) a) – b) ITALIA VIAGGI & VANTAGGI a) – b) Re Elena Bettinazzi Gianfranco via Elba 8 MILANO 20100 ITALMONDO a) – b) Vismara Franco Fumagalli Stefania via Vittorio Emanuele 19 BESANA IN BRIANZA 20045 ITALPOINT TRAVEL AND SERVICES a) – b) Revilla Marietta Garavello Monica via Ciro Menotti (ang. via Nino Bixio) 35 MILANO 20100 ITALTURIST a) – b) Giavarini Alessandro Marmo Donatella via Manara 17 MILANO 20100 ITINERARI NEL MONDO a) – b) Massa Caterina Anna Massa Caterina Anna via F. Crispi 15 MILANO 20100 ITN NETWORK a) – b) Malerba Mario Ferdinando Fasani Giambattista via San Gregorio 53 MILANO 20100 JACKIE ‘O VIAGGI b) Paoletta Rosita Cabrini Sabrina piazza G. Massaia 3 MILANO 20100 JAIME VIAGGI b) Manca Thiesi Giacomo Manca Thiesi Giacomo via Marconi 64 SEVESO 20030 JAMBALA TRAVEL a) – b) Gusberti Armando Angelo Capussela Luigi via Marconi 39 CUSANO MILANINO 20095 JAMES COOK a) – b) Tramontana Alessio Cammerino Antonio Nello via Carlo De Cristoforis 5 MILANO 20100 JAY COMMUNICATION TRAVEL a) – b) Menghini Attilio Menghini Attilio C.so Sempione 76 MILANO 20100 JET TRAVEL TIME a) – b) Maneschi Antonio Zambon Ilaria piazza Velasca 4 MILANO 20100 JIMBO FLY a) De Biase Alfredina Turri Innocentina via P. Sarpi 22 MILANO 20100 JOB & JOY a) – b) Gandolfi Sabrina Carlotta Ripamonti Anna Rosa via Mercato 3 MILANO 20100 JOINING TOP a) – b) Catania Matteo Giorcelli Gabriele via Monte Bianco 10 CINISELLO BALSAMO 20092 JUMPINE FUTURE a) – b) Falzolgher Cristina Marchini Silvia via sassett 10 MILANO 20100 KALLIMA TOURS a) – b) Lo Cascio Maurizio Stanciu Nona Maricica via Caterina da Forlı̀ 3/A MILANO 20100 KANGURO VIAGGI E VACANZE a) – b) Fossati Lucio Fossati Lucio via Baldironi 2 LISSONE 20035 KANT VIAGGI a) – b) Liscio Antonio Zucca Marzia via Famagosta 31 MILANO 20100 KARAKORUM TOUR a) – b) Salvioni Matteo Bellucci Maria Angela via Santa Valeria 105 SEREGNO 20038 KATIA VIAGGI E TURISMO a) – b) Stefanova Caterina Stefanova Caterina piazza S. Agostino 2 MILANO 20100 Cristilli Dante Cristilli Dante via Milano 62 COLOGNO MONZESE 20093 via Amati 23/C MONZA 20052 KAWAMA VIAGGI E TURISMO b) KAYAK VIAGGI a) – b) Mastrangelo Laura Pirovano Laura KELLY VIAGGI a) – b) Prandoni Arianna Prandoni Arianna piazza Italia 1 NERVIANO 20014 KEMET VIAGGI a) De Fabianis Paolo De Fabianis Paolo via Nirone 5 MILANO 20100 KENAI VIAGGI a) – b) Tumiatti Maria Stefania Arcagni Tiziana Livia piazza Don Mapelli 28 SESTO SAN GIOVANNI 20099 KING KAMEHA MEHA VIAGGI a) – b) Cani Andrea De Mattia Maurizio via Teodosio-Ang:via Porpora 46 MILANO 20100 KT a) – b) Torresin Claudio Casagrande Sara Teresa Corso Italia – piano terra 10 MILANO 20100 Ferraris Alessandro Ferraris Alessandro via Della Liberazione 29 PESCHIERA BORROMEO 20068 Corso Roma 7/a CESANO MADERNO 20031 KURSAAL TRAVEL b) L’8ª MERAVIGLIA a) – b) Grassi Sabrina Appella Giuseppe LA CORTE DEI VIAGGI a) – b) Deluca Donata Galizia Giacomo via Sirtori 15 MONZA 20052 LA CURVA a) – b) Galizia Rosanna Galizia Giacomo via Manzoni 7 LESMO 20050 LA DARSENA a) – b) Romagnoni Giorgio Geremia Alessandra V.le Coni Zugna 14 MILANO 20100 LA FABBRICA DEGLI INCENTIVE a) – b) Barro Rosalba Barro Rosalba via Goldoni 38 MILANO 20100 via Cavour 7 BOLLATE 20021 LA GIOSTRA DEI VIAGGI a) – b) Scebba Patrizia Fumagalli Fulgenzia LA GRANDE MELA VIAGGI a) – b) Sieni Emilio Paolo Lungherini Alberto via Lorenzo Valla 25 MILANO 20100 Ripamonti Maddalena Castellazzi Emilia via Roma 10/B INZAGO 20065 LA MACCHINA DEL TEMPO DI MADDALENA RIPAM a) Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Agenzia Lettera LA MALETA Titolare Direttore Tecnico Indirizzo Trevisan Sonia Castellani Cynthia Galleria dei Portici 7 MAGENTA 20013 a) – b) Zucchetti Erminio Galata Vito V.le Assunta 31 CERNUSCO SUL NAVIGLIO 20063 b) Recordati Marcella Corvasce Antonietta via Piero della Francesca 36 MILANO 20100 b) LA MARTESANA LA MIRAGE Serie Ordinaria - N. 5 - 31 gennaio 2005 – 739 – LA MONGOLFIERA VIAGGI a) – b) Ceriani Paola Pellegrini Marco via binasco 78 CASARILE 20080 LA NUBE DI OORT a) – b) Margherini Daniela Virginia Carré Sergio via del Pettirosso 16 MILANO 20100 LA PALOMA TOUR a) – b) Salazar Ana Consuelo Monterisi Sebastiano via Capecelatro 81 MILANO 20100 a) – b) Stella Clelia Antonelli Ludovica Giuseppina via Dezza 61 MELEGNANO 20077 a) – b) Capodiferro Cristina Galli Roberto via Plana Giovanni Antonio 43 MILANO 20100 a) – b) Spinelli Marco Cabrini Sergio via V. Colonna 45 MILANO 20100 MENSAJERA LA PORTA DEI SOGNI LA RANA LARGA DALLA BOCCA LA STRADA LA VALIGIA DEI RICORDI b) LA VETRINA DEI VIAGGI a) – b) LA ZATTERA VIAGGI LAKERS TOUR OPERATOR b) a) Villani Marinella Sonia via M. C. Colonna 15 MILANO 20100 Benvenuto Umberto Pessina Maria Luisa via V. Emanuele 46 VIMERCATE 20059 Cerulli Nunzio Cerulli Nunzio via Trento e Trieste 9 ARCORE 20043 via Gorizia 2/A LAINATE 20020 Cavallini Mauro Dal Ben Luca LALENTOUR a) – b) Barros Pinto Everaldo Di Luise Tiziana via Mac Mahon 78 MILANO 20100 LAMANTINO VIAGGI a) – b) Marvulli Massimiliano Spiga Claudio via Papa Giovanni XXIII 7 CASSINA DÈ PECCHI 20060 via Porro Lambertenghi 13 MILANO 20100 LAMBERTENGHI TOURS a) – b) Guerreschi Giancarlo Borzini Gilberto LANCIATURISMO a) – b) Fossati Lucio Bergonzoni Alberta LANDSCAPE TRAVEL a) – b) Cerruti Angelo Giuseppe Mastropasqua Assunta LANGUAGE TEAM a) – b) Casalini Antonio Casalini Antonio V.le Restelli 27 MILANO 20100 L’ASTROLABIO VIAGGI E VACANZE a) – b) Reimann Arturo Reimann Arturo E. Viale Monterosa 20 MILANO 20100 LATIN TOUR a) – b) Zanone Luigi Zanone Maria piazza Velasca 5 MILANO 20100 LAURA VIAGGI a) – b) Stucchi Maria Franca Stucchi Maria Franca via Castello 7/9 BELLUSCO 20040 LAURIADUE VIAGGI a) – b) Ronchi Luigi Ferrari Manuela Ruggero di Lauria 2 MILANO 20100 LE CONTRADE DEL MONDO VIAGGI E TURISMO a) – b) Prada Egle Bianco Antonio via Milano 10/A BARLASSINA 20030 LE ISOLE E TERME D’ITALIA a) – b) Famularo Bartolo Panetti Ottorino C.so Buenos Ayres 20BIS MILANO 20100 LE MERAVIGLIE NASCOSTE a) – b) Manfredi Giuseppe Giussani Giovanni via Garibaldi 14/A CORNAREDO 20010 LE RISORSE OCEANICHE a) – b) Della Porta Stefania Petrini Ilaria via Padova 197 MILANO 20100 via Palermo 1 MILANO 20100 LE SCIE I VIAGGI b) Anna piazza Generale Dalla Chie 8 BOLLATE 20021 Daniela via Durini 2 MILANO 20100 Gandini Aldo Demartini Anna Maria LE SETTE MERAVIGLIE a) – b) Piovani Vito Paolo Piovani Vito Paolo via Caccialepori 4 MILANO 20100 LE SETTE QUERCE a) – b) Camozzi Mario Pietro Livio Baro Giulietta Pia via Emilio Cornalia 26 MILANO 20100 LE VIE DEL MARE a) – b) Testa Roberto Bolla Guido Carlo via Canonica 54 MILANO 20100 LEADING TOURS a) – b) Rossi Laura Maria Colmano Tiziana via Molino delle Armi 4 MILANO 20100 L’EDEN DI PATAKOS b) Grassi Egisto Giunta Emanuela Giovanna V.le San Michele del Cars 22 MILANO 20100 LEGNANESE VIAGGI a) – b) Pescò Fabio Pescò Fabio via Massimo D’Azeglio 48 LEGNANO 20025 LEO BURNETT TRAVEL a) – b) Fronzoni Alessio Talamona Gianmario via Fatebenefratelli 14 MILANO 20100 LEOPARDO VACANZE a) – b) Marino Giuliano Marino Giuliano via Grossich 17 MILANO 20100 LES VOYAGES DE L’ESCARGOT a) – b) Mella Rossella Mella Rossella Anna via Gramsci 16 SEGRATE 20090 L’ESPOIR TOUR a) – b) Jerman Suzana Jerman Suzana C.so Europa 71 SOLARO 20020 LEVANTADES a) – b) Annicchiarico Andrea Massimo Borgia Letizia piazza Wagner 6 MILANO 20100 LIBECCIO VIAGGI a) – b) Rossi Alessandro Palumbo Simona Mariagrazia via Garigliano 14 MILANO 20100 LIBONIO TOUR a) – b) Cesari Anna Maria Cesari Franco via Canova 13 MILANO 20100 LICATRAVEL SERVICE a) – b) Santangelo Calogero Santangelo Calogero V.le Monza 53 MILANO 20100 LIGHTOURS a) – b) Marcandalli Rosangela Carminati Anna via Caduti 2 VAPRIO D’ADDA 20069 LINEECO VIAGGI a) – b) Colombini Giuliana LINKMAN a) – b) Brais Giorgio Colombini Giuliana piazza S. Martino 32 INVERUNO 20010 Brais Anna Dolores via M. Macchi 50 MILANO 20100 L’ISOLA DELLE STELLE a) – b) Ferraris Alessandro Tranò Giovanni via f. Redi 23/A MILANO 20100 L’ISOLA DI BALI a) – b) Tizzani Roberto Rossitto Grazia via F. Tosi 10 VILLA CORTESE 20020 L’ISOLA DI FUOCO a) – b) D’angello Nosotti Giuseppe Allione Paola Corso Garibaldi 34 CORBETTA 20011 LM TOUR a) – b) Manzone Gianpiero Brambilla Manuela piazza Duomo 17 MILANO 20100 LO STORMO a) – b) Mezzenzana Emilia Rosa Di Giunno Remo Lubrano piazza Indipendenza 4 MONZA 20052 LO STUDIAMONDO a) – b) Giussani Annamaria Giussani Annamaria via Mascherpa 14 CARATE BRIANZA 20048 L’OASI DELLA FELICITÀ a) – b) Colicchio Gianluigi Raveane Patrizia via Prina 4/b MONZA 20052 L’OASI DELLE MERAVIGLIE a) – b) Licari Lucia Pons Luisella via Cesare Battisti 8 SEGRATE 20090 LOFT – STUDIO VIAGGI a) – b) Bonetti Giulio Bighi Laura via Torricelli 30 MILANO 20100 LOISIRS a) – b) Gurini Maria Pia Bertolina Elio via Settembrini 27 MILANO 20100 Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia – 740 – Serie Ordinaria - N. 5 - 31 gennaio 2005 Agenzia Lettera Titolare Direttore Tecnico LOMBARD GATE a) – b) Garavaglia Maria Giovanna Garavaglia Maria Giovanna Indirizzo via Bertani 2 MILANO 20100 L’OMBRELLONE VIAGGI a) – b) Bertezelli Carla Fossati Annamaria via G. Matteotti 15/A SAN VITTORE OLONA 20028 LOPS TOUR a) – b) Keserue Peter Keserue Peter via S. Croce 3 MILANO 20100 L’ORCHIDEA a) – b) Mainardi Gianfranco Fossati Vincenza Centro Com. Milano S. Fel SEGRATE 20090 LORETO a) – b) Oneda Maria Ausilia Oneda Maria Ausilia V.le Monza 2 MILANO 20100 LOTO ROSA TOUR a) – b) Riggio Giuseppe Carra Esterina via Picardi 142 SESTO SAN GIOVANNI 20099 LOVELT VIAGGI di LovelyCuba Sa.s.. a) – b) Esposito Luca Morandi Adelio via Brunacci 7 MILANO 20100 b) via Curio Dentato 11 MILANO 20100 LP TOUR Passetto Luigi Montalenti Pier Giorgio LUCANDRA VIAGGI a) – b) Cingi Francesca Alba Caroppoli Angela via Cavallotti 113 MONZA 20052 LUCENA a) – b) Galli E Ermanno Ronchi Francesco via Mazzini 2 VAPRIO D’ADDA 20069 LUCKYJANE VIAGGI a) – b) Trovato Jane Maria Lazzara Maurizio Maria via Santa Rita da Cascia 3/B MILANO 20100 L’UNA VIAGGI a) – b) Nahum Franca Nahum Franca via G. Giacomo Mora 5 MILANO 20100 LUNETTES VIAGGI a) – b) LUNGHE VACANZE b) Dell’acqua Sonia Orlandini Zambotti Anna via Mussi 13 MILANO 20100 Affatato Clara Affatato Clara via Novara 99 MILANO 20100 LUPETTA VIAGGI a) – b) Tosini Alberto Bianchi Debora Maria via Pupetta 2 MILANO 20100 LUX VIAGGI a) – b) Casarsa Lino Casarsa Lino via Ponte Seveso 40 MILANO 20100 M.I.L. – MARKETING INCENTIVE LEISURE a) – b) Mineo Milena Scansetti Angelo via G. Carducci 12 MILANO 20100 MACCAFERRI VIAGGI E TURISMO b) Maccaferri Gianluigi Zetti Mauro Angelo via Magenta 15/Bis BOLLATE 20021 MACHU PICCHU VIAGGI a) – b) Bonati Francesco Murgolo Antonella via F.lli Cairoli 6 SEREGNO 20038 MADERO VIAGGI a) – b) Giani Devis Piantanida Renzo via Roma 8 BELLUSCO 20040 MAE INTERNATIONAL TRAVEL a) – b) Maeda Susumu Maeda Susumu V.le Lombardia 27 MILANO 20100 MAELAROSSO INCENTIVE AND CONGRESS a) – b) Andreana Maela Andreana Maela via Nino Bixio 14 MILANO 20100 MAGIC TRAVEL SERVICE a) – b) MAGICABULA a) Vitali Stefano Giust Onorina via Terraggio 17 MILANO 20100 Zenti Marco Giovanni Pasquali Maria Grazia via Bizzoni 6 MILANO 20100 via Bellini 3 LOCATE DI TRIULZI 20085 MAI DIRE VACANZE a) – b) Basile Cecilia Ghedini Luca MAIN STREET TRAVEL a) – b) Terenzio Domenico Terenzio Domenico via Taramelli 55 MILANO 20100 MAINTOURS a) – b) Berti Giorgio Arturo Berti Giorgio Arturo via P. Sottocorno 17 MILANO 20100 MAJOR VIAGGI a) – b) Necchio Walter Baldi Ursula via Cadorna 35 OPERA 20090 MALABAR VIAGGI a) – b) Ceniccola Anna Ceniccola Anna via Sant’Ambrogio 19 CARATE BRIANZA 20048 Arrate Azcuy Giovinazzo Giovandomenico via Italia 66 MUGGIO’ 20053 Dameno Maria Teresa via Washington 60 MILANO 20100 MANDY VIAGGI 2000 b) MAPPE E TAPPE a) – b) Quartesan Paola MAR a) – b) Lo Iacona Giuseppe Lo Iacona Giuseppe via Martiri Fossoli 9 CINISELLO BALSAMO 20092 MARIA E CARLA INTERCONTINENTAL a) – b) Gianello Maria Carla Gianello Maria Carla piazza Matteotti 1 MELEGNANO 20077 MARILÙ a) – b) Mancini Lucia Marchesotti Alessandro Viale Monza 241 MILANO 20100 MARITIME SERVICE AGENCY a) – b) Capasso Giovanni Capasso Giovanni V.le Premuda 14 MILANO 20100 MAX HARVEST TRAVEL a) – b) Agostino Franco Yamada Yasutsugi via Melchiorre Gioia 71 MILANO 20100 MAXITOUR a) – b) Grasso Francesco Giorgio Anto- Grasso Francesco Giorgio Anto- via Rembrandt 60 MILANO 20100 nio nio MAXMORE TRAVEL a) – b) Benvenuto Lorenza Galanides Sonia via Rubens 19 MILANO 20100 MBROS VIAGGI a) – b) Medri Massimo Medri Massimo via Ripa Ticinese 9 MILANO 20100 MC RAVAL’S TEAM a) – b) Ravalli Giuseppe Riccardi Tommaso via Adda – Frazione Cassina Nuova 9 BOLLATE 20021 MECA TEAMREP a) Zanca Antonino Zanca Antonino via Bronzino 20 MILANO 20100 MEDICONGRESS a) – b) Cocuzza Vincenzo Bedale Giuseppina via Canova 27 MILANO 20100 MEDIOLANUM a) – b) Rossi Laura Acquati Luca Paolo Angelo C.so Matteotti 1 MILANO 20100 Coccia Nicola Sampietro Giulia via della Moscova 58 MILANO 20100 MEDITERRANEAN CRUISES SHIPPING MEGA OFFERTA VIAGGI MERAK VIAGGI MET MULTI ETNICA TRAVEL META VIAGGI MEXAMERICA a) a) – b) b) b) a) – b) b) Ferli Paolo Luca Ferli Paolo Luca Vicolo Cesare Battisti 3 GORGONZOLA 20064 Re Adriana Mantovani Maria Grazia via Pieri 2 MILANO 20100 Tiengo Gaudenzio Zone Walter via Carnevali 113 MILANO 20100 Leblovic Lobkowicz Carlo Giusep- Liguori Luigi pe P.le Cadorna 14 MILANO 20100 via Amadeo 27 MILANO 20100 Garza Mirna Pecchi Roberto MGR LEADER’S a) – b) Saccenti Mario Carlo Alessandro Loi Barbara Teresa Antonia via Ripamonti – 6º p. 129 MILANO 20100 MHL TRAVEL AGENCY a) – b) Marino Walter Bengala Stefania P.le Principessa Clotilde 10 MILANO 20100 MICHIKAZU SANODA TRAVEL a) – b) Michikazu Sanoda Balducci Carla via San Senatore 2 MILANO 20100 MILLENNIUM EXPLORER a) – b) Picozzi Roberto Bossolesi Lorena via Mecenate 12 MILANO 20100 MIL-UNITOUR a) – b) Taglialegne Pietro V. Nicolini Silvia piazza Duca D’Aosta 18 MILANO 20100 Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia – 741 – Serie Ordinaria - N. 5 - 31 gennaio 2005 Agenzia Lettera Titolare Direttore Tecnico MIR TIS VIAGGI a) – b) Van Lamsweerde Gabriella Coppa Anna Rosa Indirizzo piazza Santo Stefano 12 MILANO 20100 MIRÈ DI AMA VIAGGI a) – b) Michelotti Marisa Toneguzzi Ivan via P. CASTALDI 16 MILANO 20100 MISTER MARLIN TRAVEL & INCENTIVE a) – b) Dalpasso Simona Mariani Maurizio via Mosè Bianchi – ang. piazza Zavattari 103 MILANO 20100 MISTERGO a) – b) Demofonti Roberta Ronchi Francesco via Solferino 48 MILANO 20100 MIXER VIAGGI a) – b) Ammassari Umberto Lumachi Gisella via F. Filzi 33 MILANO 20100 MODOEZIA VIAGGI a) – b) Mascherpa Enrico Mascherpa Enrico via Zucchi 29 MONZA 20052 MOMENTI UNICI VIAGGI a) – b) Sottile Elisabetta Negro Carlo via Corridoni – Fraz. San Damiano 5 BRUGHERIO 20047 MON ITINERAIRE a) – b) Franzoso Francesco Pozzoli Mario Carlo piazza marconi 16 NOVA MILANESE 20054 MONDI SOMMERSI a) – b) Cagelli Simonetta Roma Lara via De Capitani 17 CONCOREZZO 20049 MONDO AUPREMA a) – b) Valente Michele Nicoletti Stefania Elisa via Cadorna 49 CINISELLO BALSAMO 20092 MONDO IN MOTO a) – b) Arturi Eligio Francesco Sportiello Salvatore via del Ricordo 31 MILANO 20100 MONDOVELA YACHTING & VACANZE a) – b) Masala Guglielmo Cerutti Loredana via Marghera 6/b MILANO 20100 MONOI PARAISO a) – b) Scrofani Salvo Dario Danuta Sandomierska via Papa Giovanni XXIII 5 ARESE 20020 MORABEZA VIAGGI a) – b) Faenza Alfonso Crivelli Enrica via Margherita 28 DRESANO 20077 MORETTI VIAGGI a) – b) Honnegger Vittorio Bellini Tiziana via V. Monti 15 MILANO 20100 MOVING PEOPLE a) – b) Silingardi Roberta Zaninelli Gianni via Settembrini 29 MILANO 20100 MOWGLI ESPLORA a) – b) Alleva Daniele Molteni Maria Pia via Pestalozza 20 MILANO 20100 C.so Garibaldi 49 MILANO 20100 MULTI-LEVEL TRAVEL a) – b) Manzini Vittorio Dal Zilio Maria Grazia MULTIREP TRAVEL a) – b) Bartolani Aurelio Monticelli Liana via G. Mazzini 2 CESANO BOSCONE 20090 NAAR T.O. a) – b) Naar Frederic Rastelli Liliana Emilia via Cosimo del Fante 6 MILANO 20100 NAMASTÈ VIAGGI a) – b) Rizza Daniela Macchi Natale Luigi via Marconi 20 RHO 20017 NAVIGLIO VIAGGI a) – b) Mastrangelo Elio Saccomandi Daniela V.le Assunta 101 CERNUSCO SUL NAVIGLIO 20063 NEFERTARI VIAGGI a) – b) Vertova Francesca Brambilla Pisoni Pierangela V.le Tibaldi 14 MILANO 20100 NEMBO TOUR a) – b) Carrà Ida Carrà Ida via Cortelonga 12 MONZA 20052 NESSIE a) – b) Rinaldi Loredana Maralli Giuseppe Michele via E. De Amicis 30 MILANO 20100 NEW FLYMAR a) – b) Marani Flavio Marani Flavio via V. Colonna 53 MILANO 20100 NEW SOTHIS VIAGGI a) – b) Balsamo Daniela Balsamo Carmen via Ravelli 8 BAREGGIO 20010 NEXT WORLD TRAVEL a) – b) Clarini Jimmy Malavisi Massimo via Quintino Sella 4 MILANO 20100 NINETEEN TOURS a) – b) Canzi Mario Quaceci Nicolò via Savoldo 3 MILANO 20100 NO LIMITS X-PLORERS a) – b) Evangelista Massimo Biglino Daniele V.le Monte Nero 7 MILANO 20100 NOI VIAGGI a) – b) Di Rosso Libera Di Rosso Libera via Pitagora 4 TREZZANO SUL NAVIGLIO 20090 NON SOLO MARE a) – b) Cavazzana Gino Zentilomo Giorgio via Vitruvio 39 MILANO 20100 NORTH STAR TRAVEL a) – b) Schianchi Paolo Gardini Massimo V.le Brianza 19 MILANO 20100 NOTTI D’ORIENTE NRG a) a) – b) Pietralunga Renato Bianculli Roberto via Marcona 45 MILANO 20100 Roncati Giovanni Di Prenda Gerardo via B. Marcello 26 MILANO 20100 via mattei 11 ARESE 20020 NS VIAGGI a) – b) Sardella Alessandro Requirez Rita NSM TRAVEL a) – b) Coraini Manuela Maria Bertani Elisabetta via G. Carducci 34 MILANO 20100 NUA VIAGGI a) – b) Ruggieri Nunziata Traversi Antonella via G. Garibaldi 126 GARBAGNATE MILANESE 20024 via Montepulciano 21 MILANO 20100 NUOVA OASI Pizzo Fabio Biondi Monica a) – b) Raineri Emanuela Raineri Emanuela C.so Vercelli 62 MILANO 20100 NUOVE ROTTE GEOGRAFICHE b) Martinelli Marzio Martinelli Marzio via Porpora 111 MILANO 20100 OBIETTIVO TORPEDONE TOUR a) – b) Camolese Silvia Luigia Riella Luciano via Leoncavallo 37 MILANO 20100 OCTO 2 AGENZIA DI VIAGGI a) – b) D’argenio Carlo Galassini Rossana Barbara via Morosini 23 MILANO 20100 ODIENSE VIAGGI a) – b) Vanelli Moira Sciammarella Francesco Viale dei Mille 6 LIMBIATE 20051 NUOVE ALI ODISSEA VIAGGI ODOS b) b) a) – b) Aversa Giorgio Maria Aversa Giorgio Maria via Faruffini 9 MILANO 20100 Brichta Patrizia Bogno Maurizio via Zaroli 48 LEGNANO 20025 via Dante Cesana 21 CARATE BRIANZA 20048 OGLIARI VIAGGI a) – b) Ogliari Alessandro Serdoz Maria Luisa OKAVANGO a) – b) Valdata Elena Costanza Valdata Elena Costanza via Londonio 4 MILANO 20100 OLA LOCA VIAGGI a) – b) Scivoli Barbara Stucchi Barbara Viale Rinascita 80 CINISELLO BALSAMO 20092 OLTREMODO VIAGGI a) – b) Orecchia Corrado Cattaneo Cesarina via Mincio 3 MILANO 20100 b) Casati Manuela Ore Maria Teresa via Matteotti 14 CUSANO MILANINO 20095 ONLY TOURS a) – b) Thiela Giordano De Giacomo Maria Anna via Pellegrino Rossi 91 MILANO 20100 OPEN ITALIA TOUR & VACANZE a) – b) Giannoccari Walter Tassinari Annalisa via dei Pini 14 MELEGNANO 20077 ORCHESTRA VIAGGI a) – b) Petrossi Pasquale Petrossi Pasquale via Ricordi 30 MILANO 20100 ORGANIZZAZIONE TURISTICA EURAMERICA a) – b) Brambilla Chiara Paola Brambilla Chiara C.so B. Aires 60 MILANO 20100 ORICOM VIAGGI a) – b) Magistrelli Fernando Magistrelli Fernando via Cesariano 7 MILANO 20100 ONITSHA Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia – 742 – Serie Ordinaria - N. 5 - 31 gennaio 2005 Agenzia Lettera Titolare Direttore Tecnico Indirizzo ORIENT COUNTRY AGENCY ITALIA a) – b) Giannatempo Sabrina Giannatempo Sabrina via Verità Don Giovanni 4 MILANO 20100 ORIENTAL VIAGGI a) – b) Biaggi Giovanni Giacomo Biaggi Giovanni Giacomo via Washington 104 MILANO 20100 ORIETTI VIAGGI a) – b) Orietti Donatella Orietti Donatella via Cassanese 224 SEGRATE 20090 ORIGAMI a) – b) Bartoli Giorgio Bartoli Giorgio via Libertà 75 SETTIMO MILANESE 20019 ORIZZONTI a) – b) Baldi Liliana Baldi Liliana via Agnesi 3 MILANO 20100 Viale Abruzzi 50 MILANO 20100 ORTENSIA TRAVEL Bianchi Paolo Giovanni piazza Nicoletta OTIM QUALCOSA DI SPECIALE a) – b) b) Carniglia Mario La Monica Carmela Lucia via P. Lambertenghi 9 MILANO 20100 OUTPUT TRAVEL a) – b) Camerino Alberto Dagnino Graziella via Procaccini 47 MILANO 20100 OVER THE RAINBOW a) – b) Solinas Pier Paolo Geminiani Stefano via San Nicolao 10 MILANO 20100 OVERSEAS TOUR a) – b) Morando Silvia Scarciglia Pietro Antonio C.so Sempione 10 MILANO 20100 OVERTIME a) – b) Fella Mattia Fella Mattia Viale Monte Rosa 93 MILANO 20100 OVERTRIP – TRAVELSHOP a) – b) Martinoli Renato Salvini Ornella via Foppa 14 MILANO 20100 OXFORD VIAGGI a) – b) Sauvé Serge Louis Gins Peter Viale Papiniano 42 MILANO 20100 via Pacini 20 MILANO 20100 PACINI VIAGGI Torre Roberto Torre Angelo PADANIABELLA VIAGGI a) – b) b) Cantamessa Daniela Zerbini Chiara via C. Colombi 18 MILANO 20100 PAGIO VIAGGI a) – b) Cambielli Paola Tavella Saverio via Emilia 7/B BUCCINASCO 20090 PALACE TOUR a) – b) Merlini Davide Merlini Davide Alessio via M. Gioia 123 MILANO 20100 PALMA AQUARIUS TOURS a) – b) Ziada Ahmed Rossi Guido via Stoppani 33 MILANO 20100 PAN PACIFIC TOURS a) – b) Bettaieb Fethi Bettaieb Fethi via Domenichino 27 MILANO 20100 PANDA a) – b) Pietropoli Roberto Pietropoli Roberto via C. Alberto 13 MONZA 20052 PANDANI a) – b) Ferrini Alberto Ferrini Alberto via G. Fara 13 MILANO 20100 PANORAMA SUL MONDO a) – b) Catania Carmelo Aldo Catania Carmelo Aldo via Tripoli 1 PIOLTELLO 20096 PAOLO ROSSO INCENTIVE a) – b) Rosso Paolo Alberti Patrizia via Nino Bixio 14/B MILANO 20100 PAPILLON VIAGGI a) – b) Tonni Giuseppina Tonni Giuseppina via Borgazzi 38 MONZA 20052 PARABOLE a) – b) Tresso Roberta D’andrea Aurora via Rovello 18 MILANO 20100 via delle Abbadesse 40 MILANO 20100 PARADIGMA b) Rudoni Angelo Catalano Vincenzo PARK LANE s.p.a. a) – b) D’ottavi Roberto Casati Sabrina via S. Agnese 16 MILANO 20100 PARTIRE CON EFFETTI a) – b) Tacconi Maria Grazia Cauli Francesco via Gallarate 106 MILANO 20100 PASCIÀ INTERNATIONAL TRAVEL a) – b) Alterini Tiziana Fattori Giampaolo via Gemelli 2 OPERA 20090 b) PASETTI Pasetti Angelo Lombardini Giorgio via Lodi 3 SAN COLOMBANO AL LAMBRO 20078 PASSENGERS a) – b) Cohen Salomone Mele Cinzia piazza Pio XI 5 MILANO 20100 PATHOS a) – b) Gennari Tiziana De Paoli Alighieri Pietro via del Mare 49 MILANO 20100 PAULLUM VIAGGI E TURISMO a) – b) Mangiarotti Mario Mangiarotti Mario via Matteotti 23 PAULLO 20067 b) Pecorella Marco Pecorella Marco via VILLORESI 73/A NERVIANO 20014 PECO WORLD TRAVEL PEN DUICK VIAGGI a) – b) Gentile Adelina Soldadino Geraldina via Valvassori Peroni 83 MILANO 20100 PENTA VIAGGI a) – b) Pisoni Giulio Pisoni Giulio via IV giugno 71 MAGENTA 20013 PEREIRA TRAVEL a) – b) Pereira Patrick Milroy Maccapani Giuliano via porpora 14 MILANO 20100 PERGOLESI TRAVEL a) – b) Zucco Sergio Guerini Monica via Pergolesi 22 MILANO 20100 Bailey André Joseph Bailey André Joseph via Domokos 4 MILANO 20100 PERIPLO PERLITA VIAGGI b) Cavalleri Giovanni Galassini Rossana Barbara via Cesare Battisti 13 CARUGATE 20061 b) Venerucci Paola Barenghi Irene C.so Genova 3 MILANO 20100 PHILIPPINE AIR SYSTEM TRAVEL & TOUR a) – b) Pallaro Massimo Nervei Angela Antonia via Pantano 2 MILANO 20100 PHOTO SAFARI a) – b) Lombardi Giovanni Garruccio Mara via Friuli 78 MILANO 20100 PIANETA SCUOLA a) – b) Michi Marco Michi Marco via Valla 16 MILANO 20100 PIANETA TERRA a) Martinez Roberto Andretta Umberto via M. Gioia 72 MILANO 20100 PICANA VIAGGI b) Cannarozzo Cinzia Ghisalberti Maria via g. Pacini 17 MILANO 20100 Pippa Maria via Veniero Sebastiano 48 MILANO 20100 PETER PAN a) – b) PINDORAMA VIAGGI CONSAPEVOLI a) – b) Busani Massimo PINK FLY a) – b) Biasoli Barbara Tonani Emanuela Viale S. Michele del Carso 3 MILANO 20100 Pecci Franco Roma Lara via P.da Cannobio 2 MILANO 20100 PLAY WORLD FLY b) PLAYA PARAYSO b) Lucioni Sabrina Ceccon Luca via Roma 32 NOVA MILANESE 20054 PLAYMONDO b) Bertani Giancarlo Bertani Giancarlo via Gabrio Serbelloni 3 MILANO 20100 PLAZA REAL VIAGGI a) – b) Boldrini Piergiorgio Di Lello Andrea via Carlo Imbonati 89 MILANO 20100 PLEASE GIVE WAY a) – b) Bosi Vittoria Zaninelli Flavio via Fieno 1 MILANO 20100 PLUMBAGO a) – b) Cantù Andrea Ortenzi Silvia via Montello 5/d BERNAREGGIO 20044 POCKET VIAGGI a) – b) Romanò Marco Bortolani Enrica V.le Coni Zugna 52 MILANO 20100 Pirovano Elena Carla Carà Cristina via Verdi, 11 SEREGNO 20038 De Conto Claudio Colpani Giuseppe Andrea V.le Sarca 220 MILANO 20100 POLAR BEAR b) POLO VIAGGI a) – b) Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Agenzia Lettera POPPY TOUR a) – 743 – Serie Ordinaria - N. 5 - 31 gennaio 2005 Titolare Direttore Tecnico Indirizzo De Filippis Maria Beatrice Mazzucchelli Sebastiano via Fabio Filzi 2 MILANO 20100 PORTUGAL TOURING CLUB a) – b) Teixera Marques Luis Di Donna Domenico P.le Dateo 2 MILANO 20100 PRACTICALLY a) – b) Galeasso Graziella Galeasso Graziella Galleria del Corso 2 MILANO 20100 PRATO VERDE VIAGGI a) – b) Gromme Paolo Gromme Paolo via California 2 MILANO 20100 PREMIUM TRAVEL a) – b) Morelli Claudia Schiavone Benito via G.M. Bicetti De’ Butt 1 MILANO 20100 PREMUDA VIAGGI a) – b) Maresca Sauro Nossa Bassano Alessandro V.le Premuda 27 MILANO 20100 PRENOTA E PARTI a) – b) Mendicino Fabio Alliata Raffaella Maria via Ugo Foscolo 13 MAGENTA 20013 a) – b) Jenna Graziella Re Depaolini Sergio via G. Da Procida 35/1 MILANO 20100 a) – b) Abbondanti Walter Abbondanti Walter Viale Gran Sasso 13 MILANO 20100 PRESS TOURS PROFESSIONAL WORLD – VIAGGI INTERLINE PROFILO MEDITERRANEO a) – b) Chaillou Christophe Bruno Castellani Giuseppe Piazzetta Liberty 8 MILANO 20100 PROFONDO BLU a) – b) Bertezelli Carla Bertezelli Carla via G. Matteotti 9 SAN VITTORE OLONA 20028 PROFUMO DI VIAGGI a) – b) Cavallari Claudia Cavallari Claudia via Giuseppe Garibaldi 34 SESTO SAN GIOVANNI 20099 PROGETTI DI CONGRESS STUDIO s.r.l. a) – b) Raimondi Maria Luisa Lucchin Antonio P.le Stefano Turr 5 MILANO 20100 PROGRESSTRAVEL.NET a) – b) Mainardi Giovanni Pietro Mainardi Marisa Maria Viale Stelvio 70 MILANO 20100 PROMISE LAND a) – b) Di Pompeo Antonio Mizistrano Beki via Roma 114/a PIOLTELLO 20096 PROMOTION VIAGGI E TURISMO a) – b) Aquilino Michelino Aquilino Michelino via Gian Galeazzo 3 MILANO 20100 PROPOSTA VIAGGI a) – b) Coppola Antonio Coppola Antonio P.le Udine 8 MILANO 20100 PROSPECTIVES NOUVELLES a) – b) Di Lello Massimo Di Lello Massimo via degli Imbriani 54 MILANO 20100 PROTUR – ALBATRAVEL a) – b) via Larga 23 MILANO 20100 PULSAR Cori Davide Vianello Doriana Di Benedetto Giovanni Di Benedetto Giovanni Viale Bezzi 81 MILANO 20100 a) – b) Cerruti Filippo Mastropasqua Daniela Centro Direzionale Milanofiori – Strada 1 Palazzo ASSAGO 20094 b) b) PUNTOCAFÈ VOYAGE PYRAMISA TOUR Motta Thomas Franzosi Liliana via Antonio da Agrate 5 AGRATE BRIANZA 20041 QUARENGHI TOUR OPERATOR a) – b) Quarenghi Elisabetta Castellenghi Marina via Cadibona 14 MILANO 20100 QUASI QUASI... VIAGGIO a) – b) Garavaglia Elisabetta Caputo Marco via Matteotti 9 BINASCO 20082 QUELLI CHE VIAGGIANO a) – b) Mastrodonato Isabella Ventura Monica via Pellegrino Rossi 22 MILANO 20100 QUEST TRAVEL a) – b) Anzani Maria Angela Marini Rolando V.le Marconi 9 PARABIAGO 20015 b) Costabile Raffaella Costabile Raffaella Corso Matteotti 30 LACCHIARELLA 20084 a) – b) Pozzi Alessandra Crippa Barbara via Garibaldi 43 SEREGNO 20038 RACOROCA VIAGGI RADAMES VIAGGI RAFFAELLA VIAGGI a) – b) Alliata Raffaella Alliata Raffaella piazza S.Giorgio 5 CUGGIONO 20012 RAINBOW VIAGGI a) – b) Kirillos Pietro Kirillos Pietro piazza Napoli ang. via V. 1 MILANO 20100 RARI VIAGGI b) Lualdi Sabrina Rubinetto Anna via San Giovanni 19 CERRO MAGGIORE 20023 RAUMFLUG a) – b) Cominetta Milena Frigerio Daniela Elena via Capecelatro 75 MILANO 20100 RAYON TOUR a) – b) Anania Francesca Pelaia Giuseppe via Vittorio Veneto 13 RHO 20017 RB CLUB 2000 VIAGGI a) – b) Brigandı̀ Rosanna Barzini Gilberto via Olona 12 MILANO 20100 REGAL VIAGGI b) Travaglini Wilma Ciliberti Umberto via Ferruccio 19 MILANO 20100 REIGN TRAVEL a) – b) Raimondi Donatella Raimondi Donatella via Tasso, 2 – Angolo S.S. del Sempione 2 POGLIANO MILANESE 20010 RELAIS CLUB CARIBE b) Ceriani Sergio Ceriani Sergio via Paolo da Cannobio 33 MILANO 20100 RELAXAWAY b) Trotta Maria Grazia Esposito Anna Vilma via al Cornicione 2 GAGGIANO 20083 REVIVRE VIAGGI a) – b) Banfi Roberto Dozio Ernesto Viale Certosa 281 MILANO 20100 RHAUDUM a) – b) Morelli Monica Goldstaub Giorgio via Porta Ronca 64 RHO 20017 RHINO SAFARIS a) – b) Simonetti Francesco Simonetti Francesco via Grancini 6 MILANO 20100 RICHFIELD VIAGGI a) – b) Bonavigo Moreno Penati Silvana C.so Italia 17 MILANO 20100 RIGA DI VELE a) – b) Brivio Giulia Cantù Piero via Asilo Modini 1 PESSANO CON BORNAGO 20060 RIMOLDI VIAGGI a) – b) Rimoldi Rossana Vazzoler Maria Luisa C.so Italia 53 LEGNANO 20025 RINALDI a) – b) Rinaldi Ferdinando Rinaldi Furio C.so Venezia 6/4 MILANO 20100 a) – b) Rinaldi Pietro Rinaldi Junio piazza Duomo 6 MILANO 20100 RINALDI V.T.C. TOURIST OFFICE RISTOBUS TRAVEL a) – b) Giannuzzi Massimo Ferrari Francesco via Richard Giulio 5/7 MILANO 20100 RODIS TOUR a) – b) Abou Bakr Edris Mohamed Edris Daccò Claudia Viale Monza 160 MILANO 20100 RONDO’ a) – b) Fumagalli Fulgenzia Guidi Valter piazza IV Novembre 45 SESTO SAN GIOVANNI 20099 ROTTE DI VIAGGIO a) – b) Lamarina Ruth Georgia Micaela Serafini Laura via Dal Pozzo Toscanelli 1 MILANO 20100 ROTTE NEL MONDO a) – b) Petrarca Enrico Petrarca Enrico via Disciplini 9 MILANO 20100 ROUTE 66 a) – b) Vergis Christos De Luca Carmine Viale Monza 149 MILANO 20100 ROVARIS EXECUTIVE TRAVEL a) – b) Rovaris Ferruccio Formica Rosaria via Lombardia 2/A TRUCCAZZANO 20060 ROYAL EXPRESS a) – b) Arnaboldi Andrea Mosca Adriana via Mac Mahon 33 MILANO 20100 RUN AWAY a) – b) Cinquetti Monica Cinquetti Monica via Gallina 1 MILANO 20100 Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia – 744 – Serie Ordinaria - N. 5 - 31 gennaio 2005 Agenzia Lettera Titolare Direttore Tecnico Indirizzo RUOTE VELE ALI a) – b) Ottolini Rossana Foti Sara via G. Parini 5 MILANO 20100 RUSTY & GREY a) – b) Fanfani Giorgio Fortunati Bruno via G. De Grassi 6 MILANO 20100 S.E.I. SERVIZI ESECUTIVI INTERNAZ. a) – b) Fecchio Alba D. Fecchio Alba D. via M. Rosa 82 MILANO 20100 S.S.P. SERVIZI SPECIALIZZATI PERSON a) – b) Galante Margherita Perticone Roberto V.le Bianca Maria 3 MILANO 20100 S.T.F. SERVIZI TURISTICI FINALIZZATI a) – b) Galante Margherita Bindellini Giordana via Casanova 1 MELZO 20066 S.T.S. STUDENT SCHOOLS a) – b) Magnusson Lars – Olof Ferrazza Giorgio via Dante 4 MILANO 20100 SAKURA VIAGGI a) – b) Dal Ben Pierangelo Foscale Sheila Maria via Manzoni 16 MILANO 20100 SALUTI E BACI VIAGGI E TURISMO a) – b) Migliazza Annalisa Tassisto Donatella VIALE SABOTINO 8 MILANO 20100 SAMARKA a) – b) Balzarotti Antonietta Monti Elisabetta via Indipendenza ang. S. MEDA 20036 SAMIRO VIAGGI a) – b) Micicché Roberto Gabrinetti Laura via Voghera 14 MILANO 20100 via Ippodromo 9 MILANO 20100 TRAVEL SAN SIRO Zocchi Ivano Bianchi Alfredo SANPIETROBURGO.IT a) – b) b) Angelelli Congedo Ugo Giantin Simona Maria via Valla 16 MILANO 20100 SANT’AMBROEUS a) – b) Puja Nicolino Esitini Eleonora C.so P.ta Romana 119 MILANO 20100 SAPODILLA a) – b) Rizzo Antonietta Pandolfi Pietro via Rovereto 12 MILANO 20100 SASI a) – b) Eco Emanuela Eco Emanuela via Cesare Battisti 208 SESTO SAN GIOVANNI 20099 SATURDAY TRAVEL a) – b) Morani Raffaella Eco Emanuela via Tagliamento 7 VEDANO AL LAMBRO 20057 SAVAGE TOUR a) – b) Carapacchi Carla Marona Vittorio via Sebeto 1 MILANO 20100 SCALA ITALY a) – b) Dispenza Gerlando Dispenza Gerlando via Cosimo del Fante 12 MILANO 20100 SCAM a) – b) Villa Guido Villa Guido via Pavoni 1 MONZA 20052 SCENARI DELL’EST a) – b) Ferri Simona Ferri Simona via De Amicis 59 MILANO 20100 SCENE DEL MONDO a) – b) De Stefani Cristina Pagliari Maria via L. Papi 5 MILANO 20100 SCHEDULED AIRLINES TRAFFIC OFFICES a) – b) De Giorgi Giorgio Liani Angelo via E. Motta 10 MILANO 20100 SCHOOL AND VACATION a) – b) Veltroni Alvara Vettori Stefania via Fratelli Ruffini 1 MILANO 20100 SCIROCCO TOURS a) – b) Marelli Eugenio Marelli Eugenio via Procaccini 68 MILANO 20100 SCORCI D’AFRICA a) – b) Ravà Piero Costabile Raffaella via Capranica 16 MILANO 20100 SEA VIAGGI a) – b) Piccato Noel Emile Cerciello Luigi via Paolo da Cannobbio 12 MILANO 20100 SEAFARI MALDIVES a) Belliere Giorgio Rosi Rosi Belliere Giorgio Viale Padania 4/A LISSONE 20035 SEAMASTER VIAGGI a) – b) Lanzi Cinzia Maria Busin Loredana via Zuavi 27 MELEGNANO 20077 SEARCHING FOR... a) – b) Merlo Barbara Sanghez Pasqualino piazza Martiri di via Fan 81 SESTO SAN GIOVANNI 20099 SECONDO a) – b) Starnone Walter Turconi Barbara via XXIX Maggio 170 LEGNANO 20025 SEEWORLD a) – b) Peroncini Patrizia Masiero Giorgio via Costanza 2 MILANO 20100 SEMAFORO VIAGGI Lo Iacono Benedetto Cattaneo Alessandra via De Amicis CINISELLO BALSAMO 20092 SEMI GRANTOUR a) – b) Cruciani Giancarlo Lucchetti Patrizia Borgo Triulzo-via A. Moro 3/4 SAN DONATO MILANESE 20097 SEMPIONE VIAGGI a) – b) Miglio Pierluigi Paganini Gaetania via Madonna 98/D RHO 20017 SERVIZI AEREI ALIMONDO a) – b) Brancato Giovanni Luigi Brancato Giovanni Luigi via Procaccini 48 MILANO 20100 Radaelli Simona Radaelli Simona via Repubblica 5 CONCOREZZO 20049 Viale Piave 49/51 PESSANO CON BORNAGO 20060 SESTO SENSO VIAGGI b) b) SETTIMO CIELO a) – b) Scarabelli Marcello Pisoni Cinzia SETTIMOTOUR VIAGGI a) – b) Albertani Alberto Giovanni Cassano Luisa via Silvio Pellico 2 SETTIMO MILANESE 20019 SHAMAL VIAGGI a) – b) Inselvini Patrizia Savazzi Gisella piazza Vittorio Emanuele 27 MELZO 20066 SHARK TOUR a) – b) Bottero Valentina Piancone Elisa Viale Lunigiana 20 MILANO 20100 SHAULA VIAGGI a) – b) Marchetti Orietta Cavanna Aldo Italo via Carli 15 MILANO 20100 Iannantuoni Leonardo Volpini Francesca via Santa Valeria 38 SEREGNO 20038 Petrossi Pasquale Petrossi Pasquale via Gonzaga 2 MILANO 20100 SHERGAR VIAGGI SHIPPING INTERNATIONAL ORGANIZATION b) a) – b) SIDDHARTA VIAGGI a) – b) Genchi Marinella Genchi Marinella via Toscana 10 CARUGATE 20061 SIDNEY TRAVEL a) – b) Carriero Franco Rossoni Renata via Baracca 9 SAN GIULIANO MILANESE 20098 SIMA INTERNATIONAL AIRLINES SERVICE a) – b) Demiliani Antonietta Demiliani Antonietta via Albricci 8 MILANO 20100 SIMPATY VIAGGI a) – b) Fossati Carlo Visconti Alberto Franco piazzale Bacone 2 MILANO 20100 SIN.EV.COM.SINERGIE EVENTI PER COMUNICAR a) – b) Verdesca Davide Mascheri Graziano piazza Giulio Cesare 14 MILANO 20100 SINECURA a) – b) Ferramini Maria Grazia Piva Giannina via Vincenzo Monti 8 MILANO 20100 SIRIO WORLD a) – b) Cereda Sergio Raimondi Donatella via Amerigo Vespucci 2 MILANO 20100 Tonni Ines Tonni Ines via Libertà 9 MUGGIO’ 20053 Porta Enrica Maria Mazza Kenneth Nicola via Boccaccio 37 MILANO 20100 SISTER’S VIAGGI SKIMAR b) a) – b) Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia – 745 – Serie Ordinaria - N. 5 - 31 gennaio 2005 Agenzia Lettera Titolare Direttore Tecnico Indirizzo SKORPION TRAVEL a) – b) Sarzi Amadé Ettore Albanese Patrizia C.so P.ta Nuova 8 MILANO 20100 SLAINTE a) – b) Beltramelli Carlo Garilli Luigi C.so di Porta Nuova 34 MILANO 20100 SLOOP VIAGGI a) – b) Giraldin Rossella Giraldin Rossella C.so Milano 14/A BOVISIO-MASCIAGO 20030 b) Gazzotti Hervé Gazzotti Hervé via A. Belloni (piano terreno) 1 MILANO 20100 via Carso 2/4 NOVATE MILANESE 20026 SNCM FERRYTERRANEE SNOW VIAGGI a) – b) Marchetti Ilde Lo Turco Francesco SODERINI VIAGGI b) Cavallo Enea Mereghetti Sabrina via Soderini 55 MILANO 20100 SOGNA E PARTI a) – b) Hare James Otis Casule Caterina via R. Boscovich 14 MILANO 20100 via Parenzo 6 MILANO 20100 SOGNI SCONFINATI a) – b) Perrotto Ciro Rigo Enrico SOGNINTASCA a) – b) Tamborini Laura Raffa Sonia Floriana via Matteotti 22 MOTTA VISCONTI 20086 b) Vezzoli Maurizio Dettoni Parisina via Isonzo 7/D BOVISIO-MASCIAGO 20030 SOGNO & REALTÀ SOLE D’INVERNO VIAGGI s.n.c. SOLEADO SOLEAZZURRO VIAGGI SOLO CROAZIA b) Dossena Roberto Mora Patrizia piazza Cavour 7 BUSSERO 20060 a) – b) Ariello Massimo Ariello Massimo via Rosselli 1 CESANO BOSCONE 20090 b) Alzati Sabrina Pelizzo Claudia Maria via Cappuccini 3 CERRO MAGGIORE 20023 a) – b) Karnincic Rea Gligorijevic Bozidarka via sebastiano del piombo 22 MILANO 20100 via IV Novembre 11 COGLIATE 20020 SONCAR VIAGGI a) – b) Rosa Carla Rosa Carla SONÌS VIAGGI a) – b) Falsoni Ennio Adduci Lucia Cecilia via Bestetti 18 VILLASANTA 20058 SONORA VIAGGI a) – b) Pozzoli Fabio Pozzoli Fabio C.so Roma 51 CESANO MADERNO 20031 SOSE VIAGGI a) – b) Firman Nigel Callegaro Antonella via S. Croce 2 MILANO 20100 SOTAIR ITALIA a) Mangia Antonio Rotolo Patrizia via V. Monti 29 MILANO 20100 SOUTH SIDE a) – b) Jorio Robert Roman Stanley Petronio Felice via Francesco Redi 23/A MILANO 20100 SOWEI VIAGGI a) – b) Seghizzi Giorgio Seghizzi Giorgio Piazzetta Mazzolari 7 VEDANO AL LAMBRO 20057 SPARK TOUR a) – b) Galoppini Fioralba Galoppini Fioralba via A. Colautti 2/A MILANO 20100 SPARKLING VIAGGI a) – b) Milanesi Alessandra Albina Piovesan Giuliano Mario via Garibaldi 45 CINISELLO BALSAMO 20092 SPAZIOTERMINAL a) – b) Brusori Roero Brusori Roero Foro Bonaparte 53 MILANO 20100 SPEAKING TOURS a) – b) Borriello Gemma Carugo Donatella via XXIX Maggio 61 LEGNANO 20025 SPECIAL PLACES a) – b) Bertelli Luciano Marzoli Diana V.le Crispi 17 MILANO 20100 SPECIAL PRICE TOUR a) – b) Beldı̀ Antonio Liverani Marco via Santa Sofia 18 MILANO 20100 SPICCHI DI MONDO a) – b) Miranda Gabriella Gardini Massimo via Borioli 32/B SEGRATE 20090 SPLENDID VIAGGI a) – b) Idili Teresa Idili Leonardo via Solari 23 MILANO 20100 SPORT LEADER VIAGGI a) – b) Rossi Franco Gonzalez Lobon Maria De Las via Zeuner 5 SEVESO 20030 Mercedes SPORTING TRAVEL SERVICE a) – b) Bazzan Gianfranco Bazzan Gianfranco V.le Vittorio veneto 20 MILANO 20100 SPOTLIGHT a) – b) Ticozzi Annalisa Torazzi Angela via San Maurizio al Lambro 11 BRUGHERIO 20047 SQUIRREL a) – b) Bonomi Gian Paolo Bonomi Gian Paolo via Santa Sofia 1 MILANO 20100 ST. JOHN TRAVEL a) – b) Grazian Carlo Tarnoczy Cristina via Fogagnolo Umberto 161 SESTO SAN GIOVANNI 20099 STAFF ITALIA INCENTIVE & MOTIVATION a) – b) Morga Massimo Paglicci Monica via Borgonuovo 3 MILANO 20100 STANDARD TRAVEL b) Cotta Ramusino Antonia Mazzei Pietro Augusto via Galleria Dante 49 SESTO SAN GIOVANNI 20099 STARSIRIUS b) Asti Massimo Asti Maria Grazia via Rotondi 10 PADERNO DUGNANO 20037 b) START UP VIAGGI E TURISMO STELLA NASCENTE VIAGGI STONEHENGE STUDIO GUCCIO – VIAGGI E VACANZE D’alessandro Giacomo Fedele Marina Antonia Olimpia via Cenisio 50 MILANO 20100 a) – b) Pagani Bruna Felice Baldoni Floriana via Matteotti 13 MELZO 20066 b) Bortolotto Emanuele Foti Maddalena via Sibari 2 MILANO 20100 Guccio Alfonso Lioce Maria Chiara Clement via Pier della Francesca 86 MILANO 20100 a) – b) STUDIOGI ROUND TRIP a) – b) Gattamelata Italo Gattamelata Giovanna V.le Monte Rosa 14 MILANO 20100 STUDY TOURS a) – b) Wilson Elsa Marra Daniele via Vittorio Veneto 24 MILANO 20100 STYLE AND CLASS TRAVEL a) – b) Azzolina Maria Rosa Longo Barbara via del Lauro 6 MILANO 20100 SUEMA VIAGGI a) – b) Melis Pier Paolo Milani Ernesto via Ca’ Matta 2 PESCHIERA BORROMEO 20068 SUERTE TOUR OPERATOR a) – b) Vairo Maurizio Vairo Maurizio via G. Govone 29 MILANO 20100 SUMMER BEACH EUROPE a) – b) Pintaldi Gianfranco Berto Patrizia V.le Argonne 34 MILANO 20100 Carrito Barbara Carrito Elga via F. De Roberto 15 MILANO 20100 SUN SISTERS VIAGGI b) SUN-BEAM TRAVEL a) – b) Frosi Vittorio Frosi Paola Corso di Porta Romana 132 MILANO 20100 SUNNY TIME a) – b) Mariani Monica Wendy Bacchi Stefania via Madonnina 36 AGRATE BRIANZA 20041 SUNSEA CLUB a) – b) Martignoni Laura Martignoni Laura via Washington 80 MILANO 20100 SUNSEEKER – VIAGGI FIRMATI a) – b) Viola Corrado Colombo Ivan via per Cesate 120 GARBAGNATE MILANESE 20024 SUNWARDS TRAVEL a) – b) Comizzoli Ennio Gusti Alessandra piazza Di Vittorio 6 SAN GIULIANO MILANESE 20098 SUOMI VIAGGI a) – b) De Luca Raffaele Mastropietro Claudia via Rota 10 MONZA 20052 SUPERSTAR HOLIDAYS LIMITED a) – b) Steinman Michael Mirata Aurora via Albricci 7 MILANO 20100 SUPERVIAGGI a) – b) Eridani Curti Enrico Formenti Giovanni via Boccaccio 19 MILANO 20100 Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia – 746 – Serie Ordinaria - N. 5 - 31 gennaio 2005 Agenzia Lettera Titolare Direttore Tecnico Indirizzo TABB s.r.l. RAPP. TUR. ALB. AEREE a) – b) Bolognini Armando Naldo Albino piazza Repubblica 28 MILANO 20100 TAGLIABUE VIAGGI a) – b) Tagliabue Paolo Tagliabue Paolo via Umberto Iº 101/BIS VAREDO 20039 TAILOR MADE TOUR a) – b) Marenghi Maria Cristina Marenghi Maria Cristina via Pantano 26 MILANO 20100 TALISMANO VIAGGI a) – b) Curà Margherita Curà Margherita via Paracelso 10 MILANO 20100 TANEDA VIAGGI a) – b) Barassi Giorgio Caimi Pietro via Pasquirolo 1 AGRATE BRIANZA 20041 b) Rossi Sabrina Vittozzi Stefano via Umberto I 52 VAREDO 20039 TANG LANG VIAGGI TAPIOCA VIAGGI a) – b) Cerruti Andrea Guglielmo Piras Maria Luisa via San Vittore 38 MILANO 20100 TATO E TATA VIAGGI a) – b) Rigo Marco Oliveri Antonina Vicolo Corridoni 12 GORGONZOLA 20064 TAU VIAGGI E TURISMO a) – b) Marchesi Annamaria Persivale Giuseppe via Eustachi 19 MILANO 20100 TE NEL DESERTO a) – b) Del Torre Silvia Zappini Maria Gabriella via S. Antonio 14 CINISELLO BALSAMO 20092 TEAMWORK INTERSUN a) – b) Zucchero Franco Panceri Giuliana via Delle Abbadesse 40 MILANO 20100 TEATRO E VIAGGI a) – b) Stippelli Carmelo Stippelli Carmelo C.so Porta Romana 65 MILANO 20100 TECNITRAVEL a) – b) Belli Grazia Anna Cassano Guido piazza Velasca 4 MILANO 20100 TELEVISION TRAVEL a) – b) Zoppellaro Cesarina De Pascalis Roberta via Lattuada 8 SENAGO 20030 TEMPLI VIAGGI a) – b) Lucchese Elisa Grazia Lucchese Elisa Grazia via Cardinal Riboldi 151 PADERNO DUGNANO 20037 TEMPO DI VIAGGI a) – b) Daniele Elisabetta Daniele Raffaele C.so Indipendenza 6 MILANO 20100 Pegoli Nicola De Nardin Giuseppe piazza Duca D’Aosta 12 MILANO 20100 TEMPOREALE TOUR OPERATOR a) TEN VIAGGI a) – b) Redaelli Maria Luisa Redaelli Maria Luisa via F. Filzi – ang. via M 8 MILANO 20100 TENDERLY-TRAVEL a) – b) Merenda Pietro Leva Giantelesforo via Amedei 15 MILANO 20100 TEODOLINDA VIAGGI a) – b) Belgrado Giuseppe Della Torre Giuseppina via Libertà 19 MONZA 20052 Scotti Vittoriano Scotti Vittoriana via Largo Augusto – angolo via Verziere, 13 1 MILANO 20100 TEOREMA TOUR OPERATOR TERZO MILLENNIUM TETRIS a) a) – b) a) Todaro Angelo Bassi Ottavio via S. Rocco 50 MUGGIO’ 20053 Pirola Sergio Maroni Ada Rita via Monte Altissimo 5 MILANO 20100 TGTPRINA a) – b) Boccardo Giovanni Basilico Fabrizio via Prina 15 MILANO 20100 THE CONWAY CULTURAL TRAVELS a) – b) Cammelli Stefano Giraschi Michael Richard via S. Marta 12 MILANO 20100 THELMA VIAGGI a) – b) Greco Bruno Quaceci Nicolò via Mambretti 29 MILANO 20100 THOMAS TRAVEL a) – b) Tommasini Gianfranco Bovi Giulio via Monterosa 1/A MILANO 20100 TIMEONE TRAVEL a) – b) Villa Monica Zanzottera Daniela via Vittorio Veneto 7 MONZA 20052 TIRIPARO a) – b) Riboldi Tiziano Prandi Armando Corso di Porta Nuova 13/15 MILANO 20100 TIZZY VIAGGI a) – b) Germani Adriano Tromboni Tiziana via Dei Gigli 1/A CORSICO 20094 TJ TRAVEL a) – b) Boiocchi Maurizio Arturo Boiocchi Maurizio Arturo via Vittorio Emanuele II 62/b TRIUGGIO 20050 TLS TRAVEL a) – b) Cinque Bernardino Cherubino Diana via Dante Alighieri 8 RESCALDINA 20027 TOCORORO a) – b) Farina Federico Farina Federico via Melchiorre Gioia 114 MILANO 20100 TOOL JET a) – b) Brianza Enrico Giacobetti Giuseppe via San Nicolao 2 MILANO 20100 TOP TEN VIAGGI a) – b) Degani Paola Patrizia Biazzi Wolfango Ronny via Galvani 22 BRUGHERIO 20047 TOTEINCO OPERATOR a) – b) Farina Renato Farina Renato via Pordenone 19 MILANO 20100 TOUJOURS a) – b) Peri Enzo Luigi Torchio Piera via Puccini 14 PREGNANA MILANESE 20010 TOUR 80 DI VIAVEX a) – b) Renoldi Filippo Angelo Pengue Paola piazza Principessa Clotild 10 MILANO 20100 TOUR FACILITATION a) – b) Mainardi Gianfranco Misani Renata V.le Monte Nero 10 MILANO 20100 TOUR LEADER a) – b) Marcora Gabriella Benzoni Giancarlo C.so Matteotti 14 MILANO 20100 TOURING CLUB ITALIANO a) – b) Torresin Claudio Falsarella Marco C.so Italia – 4º piano 10 MILANO 20100 TOURIST ITALBANCHE GIRANI VIAGGI a) – b) Girani Massimo Mesi Angela via dei Platani 6 ARESE 20020 TRANSTUR a) – b) Pierro Lucio Pierro Lucio via Rovani 6 SESTO SAN GIOVANNI 20099 b) Baratté Federico Raffa Sonia via Cabella – Ingr. piazza S. Apollinare 6 MILANO 20100 TRAVEL MARKET b) Stella Angelo Stella Angelo via Plinio 63 MILANO 20100 TRAVEL SYSTEM a) – b) Soldaini Silvano Soldaini Silvano via Meravigli 3 MILANO 20100 TRAVEL UNITED a) – b) Fossati Vincenza Mainardi Gianfranco Centro Comm. SAN FELICE SEGRATE 20090 b) TRAVEL AROUND VIAGGI CULTURA AVVENTURA TRAVELAvia 2 Bellato Rossella Bellato Rossella C.so Garibaldi 66 MILANO 20100 TRAVELLER TREE a) – b) Castelnovo Daniela Rettore Mauro via P. della Francesca 51 MILANO 20100 TRAVELONLINE.USE a) – b) Ottolini Marco Pelaia Giuseppe via Vittor Pisani 22 MILANO 20100 TRAVELPRICE ITALIA a) – b) Coutas Roland Gilbert Roger Sterza Giuliana via Benedetto Marcello 4 MILANO 20100 TRAVEX a) – b) Corno Anna Maria Corno Anna Maria via Ettore Ponti 58 MILANO 20100 TREABLE VIAGGI a) – b) Bombelli Giorgio Imbrioscia Olga via De Gasperi 3 RODANO 20090 TREKKING INTERNATIONAL a) – b) Tenti Giuseppe Grisi Margherita V.le Boezio 2 MILANO 20100 TREMILA IDEE VACANZE a) – b) Secone Pierpaolo Lauriola Rosalia Corso Garibaldi 139 LEGNANO 20025 Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia – 747 – Serie Ordinaria - N. 5 - 31 gennaio 2005 Agenzia Lettera Titolare Direttore Tecnico Indirizzo TREND a) – b) Pecchioli Cristiana Pecchioli Cristiana via Col di Lana 15 MILANO 20100 TRINITY VIAGGI a) – b) Randazzo Roberta Laura Randazzo Antonia Claudia via Don Gnocchi 4 MILANO 20100 TRISAIR a) – b) Colombo Roberto Racanò Rosmarı̀ V.le Piave 40/A MILANO 20100 Scotti Agostino Gamba Mariella via Gramsci 4/B TREZZO SULL’ADDA 20056 Meroni Sara Gil Esteban Marina via Alzaia Martesana 22 GORGONZOLA 20064 Clemente Loris Missaglia Patrizia via Monsignor Paleari 30 POGLIANO MILANESE 20010 Viale Cassala 75 MILANO 20100 TRITIUM VIAGGI TROPICAL DREAM TRUST TRAVEL b) a) – b) b) TU...VIAGGI a) – b) Di Molfetta Laura Morrone Anna TULLIA ANYITRAVEL a) – b) Fedeli Vittorio De Fabianis Livia Passaggio Osii 2 MILANO 20100 TUPAC TOUR a) – b) Leschiera Francesco Colombi Gabriella via Lazzaro Papi 9 MILANO 20100 TURBAN ITALIA a) – b) Bidone Giuseppe Moschieri Silvana via Filippetti 24 MILANO 20100 TURISANDA a) – b) Viganotti Guido Ghioldi Paolo via Poerio 2/A MILANO 20100 TURISMO CONGRESSUALE M.G.R. TRAVEL a) – b) Saccenti Mario Carlo Alessandro Ottone Paolo via Ripamonti – 5º piano 129 MILANO 20100 TURISMO E NON SOLO a) – b) Masini Stefania Diaz Splendiani Desiree via XX Settembre 45 SESTO SAN GIOVANNI 20099 TURISTA PER CASO a) – b) De Carli Graziella De Carli Graziella V.le Bligny 1/A MILANO 20100 TURISTAL.IT ADV NETWORK a) – b) Colombo Massimo Giuliani Daniela via Vittor Pisani 14 MILANO 20100 TURISTIA PARTIRE a) – b) Baldi Liliana Pagliardi Silvana via Sabotino 24 MILANO 20100 TUTTO LUCE VIAGGI – T.L. VIAGGI a) – b) Tavola Giancarla Tavola Giancarla via Marco D’Agrate 23 MILANO 20100 TUTTOVIAGGI Romei Remo Bendinelli Nella Adele L.go Augusto 9 MILANO 20100 U.N.I.C.A. VIAGGI-UNIONE NAZIONALE IND a) – b) b) Scremin Daniele Lubrano Lavadera Anna Maria via della Valle 46 CARATE BRIANZA 20048 U.T.R.A.S. a) – b) Tedesco Roberto Taneggi Riccardo C.so Italia 23 MILANO 20100 U.V.E.T. a) – b) Platinı̀ Licia Chiappa Carlo via V. Pisani 22 MILANO 20100 UBER VIAGGI a) – b) Meroni Enzo Bottan Cinzia via Cavour 6/8 SEREGNO 20038 ufficio DI NAVIGAZIONE CIMAVIO a) – b) Gmeiner Riccardo Gmeiner Riccardo Walter C.so Magenta 12 MILANO 20100 UN POSTO AL SOLE a) – b) Bernasconi Adele Bernasconi Adele piazza Garibaldi 12 ABBIATEGRASSO 20081 UNEXPECTED TRAVEL BY D & D a) – b) Di Francesco Imperatrice Di Francesco Imperatrice V.le Piave 8 MILANO 20100 UNFORGETTABLE TOURS a) – b) Sangalli Dante Di Lallo Costanzo Corso Europa 22 MILANO 20100 UNIGLOBE ACCURATE TRAVEL a) – b) Foglio Claudio Varini Giovanni via B. Melzi 30/32 LEGNANO 20025 UNIGLOBE ALIOTH TRAVEL a) – b) Austoni Benedetto Barbesta Mirko piazza Maria Adelaide di Savoia 6 MILANO 20100 UNIGLOBE WAGE TRAVEL a) – b) Piras Marcello Molteni Francesca via Pordenone 38 MILANO 20100 UNION VIAGGI a) – b) Galeotti Gino Galeotti Gino via S. Giovanni sul Muro 21 MILANO 20100 UNITOUR a) – b) Rinaldi Ubaldo Bellucci Maria Angela via Gramsci 9 VEDANO AL LAMBRO 20057 UPDATE TRAVEL b) Girotto Fulvio Pagani Federica via SAN ROCCO 19 CUGGIONO 20012 URANIA TOURIST RESERVATION CENTRE a) – b) Toffolo Renata De Vecchi Enrico via Spagnoletto 19 MILANO 20100 UVET AMERICAN EXPRESS CORPORATE TRAVEL a) – b) Patané Luca Pietro Guido V.T.A. VOULAZ TRAVEL AGENCY a) – b) Voulaz Giampiero Beretta Cesare via S. da Vimercate 7 MILANO 20100 V.T.L. VIAGGI E TURISMO LIMBIATESE a) – b) Pressato Giorgio Campagnola Stefania via dei Mille 12 LIMBIATE 20051 VACANZE a) – b) Tedesco Roberto Proto Maddalena via San Tomaso 7 MILANO 20100 VACANZE LIETE a) – b) Cantatore Giuseppe Marco Libardi Giovanni Franco via Lorenteggio 30 MILANO 20100 VADEMECUM a) – b) Zoncada Pierluigi Torre Silvia Aerostazione Milano-Linat SEGRATE 20090 Cicala Maurizio via A. Binda 21 MILANO 20100 VALSOLE VIAGGI a) – b) Tercatin Bruno Tercatin Bruno via Dogana 3 MILANO 20100 VAMOS INTERNATIONAL a) – b) Zanone Luigi Battaglia Carla piazza Velasca 5 MILANO 20100 VENERDÌ VIAGGI E TURISMO a) – b) Peruzzo Fernanda Beggiato Maurizio via Masera 10 MILANO 20100 VENTI E CORRENTI a) – b) Perazzi Luigi Di Molfetta Cristina via Angera 3 MILANO 20100 VENTISETTEVIAGGI a) – b) Di Maria Anna Fanti Carlo via Vittorio Veneto 22 MELEGNANO 20077 VENTURA WORLD b) Baratta Claudio Possidoni Fabrizia via A. Vespucci 2 MILANO 20100 VERATOURS a) – b) Pompili Carlo Pompili Stefano piazza Bertarelli 1 MILANO 20100 VERD&BLU a) – b) Giliberti Claudio Porta Roberto Corso Matteotti 56 ABBIATEGRASSO 20081 VERONELLI a) – b) Bruni Stefano Cellamare Rosalia V.le Rimembranze 46 LAINATE 20020 VERSO a) – b) Verri Sonia Combi Valter Franco via Q. Sella 4 MILANO 20100 VI. TI. EMME b) Nava Pierangelo Gandolfo Marcello C.so Matteotti 30 CARATE BRIANZA 20048 VIAGGI ARUBA b) Messina Alessandro Petrini Ilaria Viale Monte Nero 31 MILANO 20100 VIAGGI BERETTA a) – b) Beretta Mario Beretta Mario via Manzoni 25 MILANO 20100 VIAGGI CORTESIA a) – b) Capellini Luigi Monaco Giuseppina via Maurizio Gonzaga 5 MILANO 20100 Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia – 748 – Serie Ordinaria - N. 5 - 31 gennaio 2005 Agenzia Lettera Titolare Direttore Tecnico VIAGGI DEL SORRISO a) – b) Madureri Michelina Maria Bellini Carlo Indirizzo V.le Corsica 41 MILANO 20100 VIAGGI DOVE a) – b) Pirovano Adele Talé Paolo V.le Ranzoni 1 MILANO 20100 VIAGGI E DINTORNI a) – b) Molinaro Debora Semplici Rossana via dei Pini 3 MELEGNANO 20077 VIAGGI FAMOSI a) – b) Parrella Gaetano Parrella Gaetano via Lorenteggio 5 MILANO 20100 VIAGGI KUONI b) Quaresima Francesco Gavazzi Sonia via Milanese 20 SESTO SAN GIOVANNI 20099 VIAGGI MIDOUZ a) – b) Ben Abdelmalek Mohamed Murat Cristina via Iglesias 36 MILANO 20100 VIAGGI SERENDIP a) – b) Cappon Sara Sorritelli Grazia piazza Italia 6 SAN VITTORE OLONA 20028 VIAGGI VIETTI a) – b) Menzel Sigrid Vietti Gaetano via Washington 17 MILANO 20100 VIAGGI WASTEELS a) – b) Pesenti Patrizio Villa Anna Maria via Belloni 1 MILANO 20100 VIAGGIANDO a) – b) Amico Alberto Amico Alberto via Montenapoleone 12 MILANO 20100 VIAGGIANDO PROMOCONVENTION a) – b) Beri Marta Beri Marta via Conca del Naviglio 12 MILANO 20100 via california 11 MILANO 20100 VIAGGIANDO S’IMPARA a) – b) Summo Domenico Castiglioni Luigi VIAGGISSIMI a) – b) Dubois Ezio Robero Sancamillo Giuseppina via Vittorio Emanuele II 17/A MILANO 20100 VICTOR FELIPE VIAGGI a) – b) Ferrario Vittorio Margiotta Maurizio via Val di Sole 22 MILANO 20100 VIPONE VIAGGI a) – b) Vagnato Antonio Tassin Armando via Roncaglia 18 MILANO 20100 VIRGOLA VIAGGI a) – b) Puricelli Andrea Mezzenzana Emilia via C. Colombo 4 MILANO 20100 VISION PLUS a) – b) Ceccardi Samantha Guarnieri Sabrina via C. Prina 18 MONZA 20052 VISITANDO IL MONDO a) – b) Vernengo Giorgio Canestrari Paola via Lattuada 9 MILANO 20100 VIVA a) – b) Reimann Arturo Olivari Giuseppe via Meravigli 16 MILANO 20100 VOGLIE INCONFONDIBILI TURISMO ED AVVENTU a) – b) Ferrara Vincenzina Ferrara Vincenzina P.za Firenze 15 MILANO 20100 VOLI BLU VIAGGI a) – b) Portalupi Claudia Portaluppi Claudia via Volta 6 MAGENTA 20013 VOLTA a) – b) Bertelli Luciano Bertelli Luciano via Crispi 17 MILANO 20100 W.T.T. WORLD TRADE TRAVEL a) – b) Dimartino Giovanni Dimartino Giovanni Viale Gian Galeazzo 9 MILANO 20100 WELCOME TRAVEL a) – b) Tortoriello Andrea Tortoriello Andrea via Ciaia 3 MILANO 20100 WELL-BEING TRAVEL a) – b) Ferrari Ulisse Merlini Sergio via Cappellini 23 MILANO 20100 WELLINGTON INTERNATIONAL TOURS a) – b) Boveri Mario De Rosa Gabriella via Melzi d’Eril 29 MILANO 20100 WESTIN VIAGGI E TURISMO a) – b) Padovani Roberto Gobetto Anna Maria via Manzoni 8/B BRESSO 20091 WHITEROSE VIAGGI a) – b) Vitello Vincenza Mazzone Maria via N. Tommaseo 20 SEVESO 20030 WILDE LIFE b) Guidarini Cristina Guidarini Cristina piazza Monsignor Rossi 14 BASIGLIO 20089 WILMARY TRAVELS a) – b) Garau Anna Maria Galli Augusto via Vigevano 27 MILANO 20100 WINCENTIVE AREA a) – b) Erminian Alberto Svaluto Ferro Annalisa V.le B. D’este 5 MILANO 20100 a) – b) Fois Lucio Fois Lucio via Cavour 79/D SENAGO 20030 WOODSTOCK GENCY TRAVEL A- WRANGLER VIAGGI a) – b) Bertola Giovanni Moro Barbara via Lomellina 24 MILANO 20100 WWWPUNTO&A CAPO a) – b) Stornello Maria Carmela Anna Soldà Christian via XX Settembre 8 CARUGATE 20061 XXI SECOLO a) – b) Curci Graziella Rosa Alliata Raffaella Maria via Mattei 11 ARESE 20020 YELLOW TRAVEL a) – b) Cardini Santina Cardini Santina Piazzetta S. Margherita 3 MONZA 20052 YUCCA TRAVEL a) – b) Restani Eda Maria Villa Ornella Largo Brasilia 6 MILANO 20100 ZERO – NOVANTANOVE a) – b) Cozzi Stefano Faison Diane Denise via Garibaldi 53 MAGENTA 20013 ZETATOURS INTERNATIONAL a) – b) Contrino Angelo Fusaglia Dario via Amedeo 3 MILANO 20100 ZHAM CONSTELLATION a) – b) Allieri Roberto Zanetti Cinzia Dina via G.B. Pergolesi 1 MILANO 20100 ZONA X a) – b) Barbieri Roberto Ciniero Rossella Viale Monza 63 MILANO 20100 Provincia di PAVIA 1000 MONDI VACANZE a) – b) Merli Marina Merli Marina C.so Strada Nuova 77 PAvia 27100 ALOHATOUR a) – b) Giuzzi Giuseppe Monti Maria Luisa C.so Cairoli 11 PAvia 27100 ANNACELLA AGENZIA VIAGGI E TURISMO a) – b) Carella Anna Maria Carella Anna Maria via Cesare Battisti 26 PAvia 27100 ARIA PURA a) – b) Novi Deborah Gabellini Roberto via Ribeira 14 VIGEVANO 27029 ARTIOM TOUR OPERATOR a) – b) Re Franco Sforza Emanuela via Porta Salara 6 PAvia 27100 ASTRID VIAGGI a) – b) Definis Cristiano Solinto Rita piazza Volta 5 VIGEVANO 27029 via Roma 1 MORTARA 27036 BLU GENIO TRAVEL a) – b) Marchesin Daniela Rota Gianluigi CLAMAT VIAGGI a) – b) Pignagnoli Marco Lauro Loredana via Marconi 5 STRADELLA 27049 CLASTIDIUM VIAGGI a) – b) Risi Carmen Pisoni Carlo Giuseppe via Risorgimento 6 CASTEGGIO 27045 CONCORD VIAGGI a) – b) Piccinini Domenico Piccinini Domenico Naviglio Sforzesco 7/9 VIGEVANO 27029 CORNIANI VIAGGI E TURISMO a) – b) Corniani Enrico Corniani Patrizia via Olivo 2 ROBBIO 27038 ETOSHA VIAGGI a) – b) Bettinelli Leone Spoto Giancarlo via Siro Comi 12 PAvia 27100 Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Agenzia FRANCO POLI VIAGGI Lettera b) – 749 – Serie Ordinaria - N. 5 - 31 gennaio 2005 Titolare Direttore Tecnico Indirizzo Poli Franco Poli Franco via Teodorico, ang C.so Garibaldi 4 PAvia 27100 via Emilia 213 BRONI 27043 GANDALF VIAGGI a) – b) Dacarro Ilaria Ostinelli Aldo GIANKI NEL MONDO a) – b) Gattinoni Giancarla Gattinoni Giancarla via Boldrini 2 VIGEVANO 27029 b) Gianotti Carlo Gianotti Giuseppe via Ricotti 10 VOGHERA 27058 GONFIE VELE a) – b) Elmo Vincenzo Florio Nicola via Gravellone 33 SAN MARTINO SICCOMARIO 27028 GRANPAVESE a) – b) Soardi Grazia Lucconi Daniela via XX Settembre 40 PAvia 27100 GREENVILLE VIAGGI a) – b) Colombini Caterina Colnago Laura via Cavallotti 50 BELGIOIOSO 27011 GREY MOUSE a) – b) Gazzi Catia Gazzi Catia C.so Novara 30 VIGEVANO 27029 GIANOTTI HAPPY WORLD a) – b) Maserati Ferdinando Pangella Silvia via Arcalini 5 VOGHERA 27058 HOME AND AWAY a) – b) Fontanella Nancy Violi Francesca piazza Vittoria 13/B PAvia 27100 I RE MAGI a) – b) Anelli Angelo Mario Anelli Angelo Mario via Vittorio Emanuele II 15/A CASORATE PRIMO 27022 I VIAGGI DI TELS a) – b) Giacomotti Elena Gatti Mariarosa via Monferrato 19 PAvia 27100 LA VARZESE VIAGGI a) – b) Nappi Quintiliano Antonella Morsia Marisa via Pietro Mazza 40 VARZI 27057 LACIO DROM AGENZIA VIAGGI a) – b) Calvi Chiara Giannini Mauro V.le Sardegna 4 PAvia 27100 LE GITE DI POKERTOURS a) – b) Fusari Paolo Fusari Paolo via S. Grattoni 16 VOGHERA 27058 LUPO DI MARE a) – b) Mairani Paola Billi Mara Corso Cavour 83 VIGEVANO 27029 via Cairoli 12 VIGEVANO 27029 MAMIKITI Mazzucchelli Sebastiano Marenghi Maria Teresa MAXERRE VIAGGI a) – b) a) Ruggeri Luca Sarra Luciano via Garibaldi 75 VOGHERA 27058 MILENA VIAGGI a) – b) Zebro Milena Zebro Milena via Garibaldi 61 STRADELLA 27049 NEXUS TRAVEL a) – b) Passerini Cristina Canali Ilaria C.so Strada Nuova 15/A PAVIA 27100 PIANETA VIAGGI 2000 a) – b) Albini Vincenzo Lunetta Davide via E. Togni 31 BRONI 27043 PLANET SHOP a) – b) Mantovani Riccardo Schwarz Ida Manuela Corso Vittorio Emanuele 77 VIGEVANO 27029 REALI CASTOLDI a) – b) Reali Claudio Reali Claudio via Partigiani 24 CERTOSA DI PAVIA 27012 RED SNAPPER VIAGGI a) – b) Rossi Maurizio Siringo Laura piazza Trieste 27 STRADELLA 27049 SFORZESCO VIAGGI a) – b) Carena Bianca De Luca Marco via L. Da Vinci 1 7 VIGEVANO 27029 SOFIRA VIAGGI a) – b) Giordano Fiorella Lodigiani Raffaella via Emilia 78 BRONI 27043 SOLPLAYA a) – b) Menchini Massimiano Hugues Valdegrani Suzanne piazza Duomo 20 PAVIA 27100 SPEEDYGONZALES TOURS a) – b) Padroggi Monica Gardini Massimo piazza Cavour 9 CASTEGGIO 27045 TECK IM a) – b) Di Scola Giuseppe Di Scola Lorenza C.so Manzoni 54 PAVIA 27100 TRANSILVANIA a) – b) Avogadri Emanuela Longo Alessandra via Marconi 1/o PAVIA 27100 UNIGLOBE LOEMY TRAVEL a) – b) Di Caccamo Emanuela Del Frate Edoardo C.so Repubblica 41 RIVANAZZANO 27055 VERDEACQUA VIAGGI E VACANZE a) – b) Carboni Simona Orsini Mauro via L. Mazza 16 VARZI 27057 VIAGGI D’AUTORE a) – b) Erente Vincenzo Erente Vincenzo C.so Mazzini 1 MORTARA 27036 VOGUE VACANZE & VIAGGI a) – b) Campi Mario Campi Mario via Pusterla 11 PAVIA 27100 VOLTURNO VIAGGI a) – b) Brambilla Mauro Donigalia Giuliano via Volturno 46 PAVIA 27100 ADRASTEA VIAGGI a) – b) Giudici Cristina Giudici Cristina via PIO RAJNA 13 TIRANO 23037 ALDEIA I VIAGGI E LE VACANZE a) – b) Corgnolan Cristina Corgnolan Cristina L.go Pedrini 1/F SONDRIO 23100 Provincia di SONDRIO ALPEN WHITE a) – b) Virgili Viviano Galli Pierpaolo via Saroch 67 LIVIGNO 23030 BORMITUR a) – b) Airoldi Giorgio Airoldi Giorgio via S. Lorenzo 5 BORMIO 23032 CON MARIA NEL MONDO a) – b) Franzini Maria Franzini Maria via Parolo 11 SONDRIO 23100 F.A.V. a) – b) Corvi Agostino Corvi Agostino via Borch 34B LIVIGNO 23030 FORBA VIAGGI a) – b) Pedranzini Norberto Dal Maso Valgoi Gabriella via Ponte Vecchio s.n.c. VALFURVA 23030 GIROLANDIA VIAGGI a) – b) Corvi Elio Volpini Francesca via De Simoni 14 SONDRIO 23100 GROUCHO VIAGGI a) – b) Frigerio Piergiovanni Garattini Alessandra Viale Milano 32 SONDRIO 23100 I DUE POLI a) – b) Bettini Ivana Bettini Ivana via Colombaro 3/B SONDRIO 23100 Galli Giacomo Osvaldo Ugo Hadinger Gertrud via Plan 271 LIVIGNO 23030 Galli Lino Galli Lino via Fontana 52 LIVIGNO 23030 via Funivia 47 BORMIO 23032 INTERALPEN LIVING VIAGGI E TURISMO b) a) – b) MAGNIFICA TERRA a) – b) Occhi Adelia Martinucci Luigia MOBY BLUE a) – b) Greco Alberto Ambrosini Paola via Vanoni 48 MORBEGNO 23017 MONTE REIT VIAGGI E TURISMO a) – b) Fallini Vera Fallini Vera via Funivia 44 BORMIO 23032 MORAVIA a) – b) Galletti Lodovica Galletti Lodovica via Garibaldi 73 MORBEGNO 23017 PEREGO EXPRESS a) – b) Perego Loredana Perego Loredana C.so Vittorio Veneto 15 SONDRIO 23100 PIZ PARADISIN a) – b) Bormolini Paola Maria Tarabini Marino via dala Gesa 63 LIVIGNO 23030 REZIATOUR a) – b) Rogantini Federica Rogantini Federica C.so Italia 5 SONDRIO 23100 Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia – 750 – Serie Ordinaria - N. 5 - 31 gennaio 2005 Agenzia Lettera Titolare Direttore Tecnico ROSSMANN VIAGGI a) – b) Mazzoleni Ferracini Alberto Mazzoleni Ferracini Alberto via Italia 48 TIRANO 23037 SINFERIE a) – b) Barbetta Oliviero Bordoni Daniela P.le Bertacchi 83 SONDRIO 23100 SPLUGATOUR a) – b) Lisignoli Claudio Lisignoli Claudio via Pedretti 49 CHIAVENNA 23022 Greco Alberto Greco Alberto via Stelvio 19 MORBEGNO 23017 via C.Battisti 64 SONDRIO 23100 STELVIO – AVES b) Indirizzo SUNRISE HOLIDAYS a) – b) Franzetti Natalina Franzetti Natalina TERRALTA VIAGGI a) – b) Valgoi Mauro Bernardini Laura Efisia via Roma 129 BORMIO 23032 ufficio VIAGGI DANIELZIK a) – b) Ugler Beate Ugler Beate via I. De Giacomi 12 MADESIMO 23020 VIAGGI DA MATTY a) – b) Barri Andreina Barri Andreina via FABANI 7 MORBEGNO 23017 ZUGNONI & COMPANY a) – b) Zugnoni Elena Roncaioli Ester via Ezio Vanoni 31 MORBEGNO 23017 A PUNTO A a) – b) Miglio Pierluigi Giani Miglio Armida via Caduti Liberazione – 1 SARONNO 21047 ABBIATOUR a) – b) Castiglioni Luigi Castiglioni Luigi via Marconi 98 TRADATE 21049 ACTION TRAVEL a) – b) Barozzi Alberto Alberti Patrizia Iolanda via Pietro Micca 10/A SARONNO 21047 AGENZIA LUIGI a) – b) Galli Enzo Maltagliati Ambrogio via IV Novembre 69 UBOLDO 21040 Provincia di VARESE AIR PULLMAN VIAGGI a) – b) Oldrini Ottavia Pancotti Maria Angela Vicolo Prestino – piazza Libertà GALLARATE 21013 AIRPORT 2000 a) – b) Oldrini Alessandro Ottavio Miglierina Maurizio C/o Aeroporto Malpensa FERNO 21010 ALL OVER VIAGGI a) – b) Ossensi Giampietro Mazzocco Daniele via Repubblica 14 BISUSCHIO 21050 ANANAS VIAGGI a) – b) Cribio Giuliano Cribio Giuliano via Indipendenza 2 BUSTO ARSIZIO 21052 ANNAMARIA VIAGGI ANNIE TRAVEL b) Rovera Maria Anna Rovera Maria Anna via Magenta 18 VARESE 21100 a) – b) Romanò Anna Maria Canavesi Daniela via Visconti 9 SARONNO 21047 ARCO VIAGGI a) – b) Torno Angela Monti Mauro piazza Manzoni 3 BUSTO ARSIZIO 21052 AVEN a) – b) Franchi Paolo Franchi Paolo C.so Italia 121 SARONNO 21047 BI & BI WORLD WIDE a) – b) Avogadro Lara Bianca Francesco via Marsala 18 GALLARATE 21013 BIELLI VIAGGI a) – b) Bielli Laura Bielli Laura via Locarno 38 SAMARATE 21017 BLACK MARLIN VIAGGI a) – b) Corno Maurizio Corno Maurizio via Padre Luigi Monti 59 SARONNO 21047 BLU WEEK END a) – b) Colombo Pierino Quadraccia Ornella via Salvo D’Acquisto 28 CASTELLANZA 21053 BONETTA VIAGGI E TURISMO a) – b) Bonetta Paola Bonetta Paola via C. Battisti 1 SOLBIATE ARNO 21048 BORDIN VIAGGI a) – b) Bordin Cristina Bordin Barbara Simona via Montebello 14 BUSTO ARSIZIO 21052 BRICIOLE DAL MONDO a) – b) Corrias Giovanni Bremi Adele Luigia via Garibaldi 20 CARNAGO 21040 BUNSEN VIAGGI a) – b) Crespi Giovanni Cagnacci Angelo via R. Sanzio 1 BUSTO ARSIZIO 21052 CAMPO DEI FIORI TOURS a) – b) Tresoldi Carlo Bianchi Antonella via N. Bixio 37 VARESE 21100 CAYO COCO VIAGGI a) – b) Tosi Laura Pradella Arianna via Sondrio 2 BUSTO ARSIZIO 21052 CECCO EN VOYAGE a) – b) Barduco Stefania Bonfiglio Dalma V.le Amendola, 19 LUINO 21016 CERESIO TOUR a) – b) Bianchi Marilena Bianchi Marilena via Zoni 9 LAVENA PONTE TRESA 21037 CERIANI TRAVEL a) – b) Ceriani Fabio Ceriani Fabio via Clerici 92 GERENZANO 21040 CIT COMPAGNIA ITALIANA TURISMO/DISTRIBUZ a) – b) Natali Giovanni Battista Bonioli Antonio via XXV Aprile 56/60 BESOZZO 21023 CIT HOTELS a) – b) Passoni Maurizio Refoldi Oretta via Sanvito Silvestro 80/A VARESE 21100 CIT ON LINE a) – b) Bernareggi Gerolamo Baggi Sabrina via Sanvito Silvestro 80/A VARESE 21100 CLEOPATRA a) – b) Fraccalvieri Roberta Timpanaro Perrotta Giorgio via Sciesa 40/A GALLARATE 21013 COCOJOÈ S a) – b) Grillo Leonardo Filippini Stefania via Roma 3 TRAVEDONA-MONATE 21028 COROCO’ VIAGGI a) – b) Antonetti Rossana Chinetti Roberta via MAZZA 3 GAVIRATE 21026 DECIO VIAGGI a) – b) De Ciechi Pietro De Ciechi Pietro via Vittorio Veneto 8 GALLARATE 21013 DTM VIAGGI a) – b) Lupinacci Simona Emilia De Tomasi Francesco via Dante 2 BUSTO ARSIZIO 21052 DUE ESSE SEA & SUN a) – b) Cavicchilo Monica Borroni Sergio via Roma 24 ISPRA 21027 FAVOLA BLU a) – b) Liberali Tiziana Guarnieri Savina via Cesare Battisti 4 VENEGONO SUPERIORE 21040 via Trombini 2 GALLARATE 21013 FEBBRE DA VIAGGIO a) – b) Fulici Sara Pessani Felice FEMPS VIAGGI a) – b) Lacchini Sabrina Lacchini Sabrina V.le Pozzetto 15 SARONNO 21047 FIORE VIAGGI b) Croci Fiorenza Croci Fiorenza piazza Vittorio Veneto 19 CARONNO PERTUSELLA 21042 FLY & DREAM b) Ceriani Anna Soldà Gianmarco Viale Lombardia 43 CASTELLANZA 21053 FREE BEACH a) – b) Amendola Giuliano Barri Sandro piazza De Gasperi 15 SARONNO 21047 GAGLIARDI VIAGGI a) – b) Masucci Michela Masucci Michela via Mameli 27 CARDANO AL CAMPO 21010 GALLARATESE VIAGGI a) – b) Mango Ruggero Caroli Angela Maria via Mazzini 7 GALLARATE 21013 GIOVANI VIAGGI a) – b) Carrettoni Claudia Franchi Massimo via Caronni 33/35 SARONNO 21047 GIULIANI LAUDI a) – b) Giuliani Clemente Giorgietti Mariateresa C.so A. Moro 4 VARESE 21100 GLOBAL WORLD a) – b) Ferretti Somona Gattinoni Franco via Piave 171 AZZATE 21022 b) Colombo Cinzia Colombo Cinzia via Caronni 4 SARONNO 21047 Gobbato Pier Vittorio Gobbato Pier Vittorio via Marconi 28/30 FAGNANO OLONA 21054 HOLDING VIAGGI E VACANZE I VIAGGI DELLE ROBINIE a) – b) Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia – 751 – Serie Ordinaria - N. 5 - 31 gennaio 2005 Agenzia Lettera Titolare Direttore Tecnico Indirizzo IDEA VACANZE a) – b) Esposito Fulvio Negri Bruno via Mazzini 3 GALLARATE 21013 IDLORIA VIAGGI a) – b) Garbellini Luciano Salsa Liliana via Bonicalzi 125/A CASSANO MAGNAGO 21012 IL NIBELUNGO a) – b) Brusatori Elio Brusatori Elio via Vecchia per Castano 11 LONATE POZZOLO 21015 IL VELOCIFERO a) – b) Vignati Lionella Vignati Lionella C.so Matteotti 1 CASTELLANZA 21053 IL VERTICE TOUR OPERATOR a) – b) Burberi Agostino Lazzari Fiorenza V.le Rimembranze 1 BUSTO ARSIZIO 21052 IN CAPO AL MONDO a) – b) Sessa Katia Lina Molina Maria Luisa piazza XXV Aprile 7 SESTO CALENDE 21018 INFORMAZIONE TURISTICA ITALIANA a) – b) Franceschinelli Eleonora Franceschinelli Eleonora via Lugano 21/a LUINO 21016 INSUBRIA VIAGGI a) – b) Ghiringhelli Moira Gaito Paolo via Porraneo 36 ARSAGO SEPRIO 21010 IPOTESI VIAGGI a) – b) Costa Paolo Costa Paolo piazza Mazzini 14/B SESTO CALENDE 21018 JOJOBA TOUR a) – b) Barlera Federica Barlera Federica via Portici 25 SARONNO 21047 KIFRAN VIAGGI a) – b) Cermesoni Enrica Dassisti Francesca via Dalmazia 76 VARESE 21100 LE BIBINE VIAGGI a) – b) Alborghetti Elena Burzacheci Pietro via Mazzini 15 SOMMA LOMBARDO 21019 LE CICOGNE BLU a) – b) Monoli Claudio Arcari Giovanni via F.lli d’Italia 4 BUSTO ARSIZIO 21052 LE MARMOTTE a) – b) Mezzenzana Emilia Rosa Radici Gualtiero V.le Rimembranze 1 BUSTO ARSIZIO 21052 LE MILLIONAIRE a) – b) Lazzarin Andrea Paci Daniela V.le Rimembranze 64 SARONNO 21047 LENINGRADO VIAGGI a) – b) Vaccarin Fiorenza Esposito Anna Maria via Bertolotti 19 BESOZZO 21023 MADEL TIME VIAGGI a) – b) De Luca Cesare De Luca Cesare via XXV Aprile 37 GAVIRATE 21026 MAGICO MONDO a) – b) De Francesco Rita Ragusa Enrico Viale Belforte 69 VARESE 21100 MALPENSA VIAGGI a) – b) Maoddi Elisabetta Maoddi Elisabetta via Falcone 1 FERNO 21010 b) Garbuzzi Stefania Garbuzzi Stefania via Mazzini 14 SOMMA LOMBARDO 21019 MARY POPPINS VIAGGI MASOLINO VIAGGI a) – b) Bottelli Daniela Bottelli Daniela via C. Battisti 51 CASTIGLIONE OLONA 21043 MAURINO VIAGGI a) – b) Sartor Fabrizio Solinas Mario via Piave 1 VARESE 21100 MIGLIO a) – b) Miglio Pierluigi Miglio Pierluigi piazza De Gasperi 11 SARONNO 21047 MILLELUCI VIAGGI a) – b) Cava Daniela De Stefani Pietro via Hermada 10 VARESE 21100 MILLEORIZZONTI a) – b) Cerini Monica Basile Anna piazza V. Veneto 10/A LAVENO-MOMBELLO 21014 MONARCO VIAGGI a) – b) Crippa Michelangelo Crippa Alessandro via IV Novembre 21 ARCISATE 21051 b) Bossi Agnese Morandi Stefania V.le Milano 23 VARESE 21100 MUNDIRAMA VIAGGI E TURISMO a) – b) Grillo Leonardo Uboldi Renata via Mazzini 67 ANGERA 21021 NEW TIME TRAVEL a) – b) Bassani Alessandra Natacci Tiziana piazza Mazzini BESNATE 21010 NOTE DAL MONDO a) – b) Criscione Maria Lena Nacci Alberto via Mazzini 10 OLGIATE OLONA 21057 OKEG VIAGGI a) – b) Bosello Tiziana Benedetta Alberi Alberto via Alberto da Giussano 1 CARDANO AL CAMPO 21010 MORANDI TOUR OLYMPIA VIAGGI a) – b) Deledda Gianfranco Pozzi Teodoro piazza Monte Grappa 12 VARESE 21100 OMNIBUS VIAGGI a) – b) Castano Pietro Castano Pietro piazza Giovanni XXIII 9 GALLARATE 21013 ONTARIO VIAGGI a) – b) Francescotto Gianfranco Francescotto Gianfranco piazza Vittorio Veneto 7 MALNATE 21046 OSSENA VIAGGI a) – b) Ossena Alberto Ossena Alberto via Jamoretti 153 INDUNO OLONA 21056 PAESAGGIO VIAGGI a) – b) Guidali Fabrizio Zama Alberto via C. Battisti 1072 CISLAGO 21040 PAMIRA AZZURRA a) – b) Ergin Mehmet D’elia Vincenzo via Piave 39 AZZATE 21022 PERLA GRIGIA a) – b) Belli Diego Munzone Giangiuseppe Corso Bernacchi 132 TRADATE 21049 PERSONAL TOUR a) – b) Segato Paolo Segato Paolo via U. Foscolo 2 VARESE 21100 PINCO PALLO VIAGGI a) – b) Pino Giuseppina Negro Elena via Marconi Ang. via Ticino 7 GAVIRATE 21026 PINO ZARINI VIAGGI a) – b) Zarini Roberta Zarini Giuseppe Vicolo S. Michele 2/B VARESE 21100 PLAYA DORADA a) – b) Enari Giorgio Carà Cristina via Italia 43/A UBOLDO 21040 POPOLI E ATOLLI a) – b) Trombetta Daniela Papetti Elena via Sciesa 8 GALLARATE 21013 POZZI a) – b) Pozzi Paola Pozzi Paola C.so XXV Aprile 4 GALLARATE 21013 via Volta 1 BUSTO ARSIZIO 21052 PRIMA ESTATE 90 a) – b) Pedrinelli Giovanni Pedrinelli Giovanni PROFUMO DI TROPICI a) – b) Grandoni Elisabetta Grandoni Elisabetta via Trieste 33 GALLARATE 21013 PUZZLE VIAGGI a) – b) Corti Ida Corti Ida via Galileo Galilei 4 SOMMA LOMBARDO 21019 RAPA NUI VIAGGI a) – b) Cavalli Stefano Angeletti Laura via Ferrari 3 FAGNANO OLONA 21054 RED-LINE VIAGGI a) – b) Franzetti Marco Chironi Caterina piazza XX Settembre 45 GERMIGNAGA 21010 RIBELPHIL a) – b) Melich Cid Maria Isabel Giuliani Nadia via Roma 15 VERGIATE 21029 RUBRICA VIAGGI a) – b) Macchi Piera Deledda Gianfranco via Manzoni 2 GALLARATE 21013 RUNNING a) – b) Grassi Francesca Grassi Francesca via Giachetti 6 GORLA MINORE 21055 SAN RAFAEL a) – b) Nicolazzi Marinella Barboglio Anna Maria via Caracciolo 11 VARESE 21100 SETTE LAGHI b) Rettaggi Attilia Gardini Massimo via B.Luini 2 VARESE 21100 SILvia SOGGIORNI E CROCIERE a) – b) Fassina Silvana Corbosiero Paola piazza San Pietro e Paolo 8 ABBIATE GUAZZONE – TRADATE 20021 SIRDAR TRAVEL TOUR TREKKING a) – b) Telazzi Giancarlo Telazzi Giancarlo via Garibaldi 8 SARONNO 21047 Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia – 752 – Serie Ordinaria - N. 5 - 31 gennaio 2005 Agenzia Lettera Titolare Direttore Tecnico SOTTOCASA VIAGGI a) – b) Arancio Motta Roberto Mazzoleni Nicoletta Indirizzo via Montebello 5 BUSTO ARSIZIO 21052 SUNTUR INTERNATIONAL a) – b) Buonfino Paolo Buonfino Paolo via Lugano 21/A LUINO 21016 via Veneto 63 LUINO 21016 TAVER VIAGGI a) – b) Taverna Barbara Sculli Carmen TERRA DI MEZZO a) – b) Confalonieri Monica Maria Wyborn Confalonieri Julie via Manzoni 16 VARESE 21100 TOURING BY CARMINATI a) – b) Carminati Fabrizio Marchetto Adriana piazza Giovane Italia 3 VARESE 21100 TRATTO VIAGGI b) Paleari Innocente Paleari Innocente via Garibaldi 17/19 CASTELLANZA 21053 TRAVEL AGAIN b) Cattaneo Franco Cattaneo Franco C.so Europa 6 BUSTO ARSIZIO 21052 via Verdi/ang. via Manzoni 10 GALLARATE 21013 TUTTI FRUTTI VIAGGI a) – b) Bettinelli Elisabetta Bettinelli Elisabetta V.A.M. VIAGGI ALTO MILANESE a) – b) Gardel Gabriella Gardel Gabriella via Milano 94 SOMMA LOMBARDO 21019 VACANZE ITALIANE CON EMILIO LAURIA a) – b) Passoni Maurizio Frezza Pamela via S.Vito Silvestro 80/A VARESE 21100 VARISTOUR a) – b) Riva Franca Astori Eugenio C.so Bernacchi 26 TRADATE 21049 VIAGGI ALIFOR a) – b) Marchetti Loredana Restelli Angela piazza S. Francesco 7 SARONNO 21047 VIAGGI BONICALZI a) – b) Bonicalzi Roberta Bonicalzi Roberta via Matteotti 2 LONATE POZZOLO 21015 VIAGGI BUSTESE a) – b) Pinto Monica Pinto Monica via Milano 14 BUSTO ARSIZIO 21052 VIAGGIOTECA a) – b) Prasedi Patrizia Prasedi Patrizia via Moro 2 CASSANO MAGNAGO 21012 WHITE VIAGGI a) – b) Ossola Ilaria D’ambrosio Francesco via Marconi 28 BARDELLO 21020 WORLD VIDE VIAGGI a) – b) Propato Maria Giuseppa Racano Rosmarı̀ via Ronchetti 377 CAVARIA CON PREMEZZO 21044 ZEROTRETREUNO VIAGGI a) – b) Raffo Antonella Tomasini Cristina via Benvenuto Cellini 14 BUSTO ARSIZIO 21052 [BUR20050126] [4.6.4] Com.r. 24 gennaio 2005 - n. 11 Quarto elenco unificato Direttori Tecnici di agenzia viaggio e turismo COGNOME NOME LUOGO NASC ALBERI ISABELLA CLARA MILANO DATA NASC INDIRIZZO 23/09/1961 VIA SANT’ABBONDIO, 44 PROVINCIA 20142 MILANO ANDREOZZI ROSSANA ALESSANDRIA D’EGITTO 21/01/1960 VIA POSTALE VECCHIA, 18 23881 AIRUNO BASSANI MARELLA PIACENZA 31/03/1969 LOC. LE PIANE DI FABIANO 29029 RIVERGARO BELLATO ROSSELLA ROVIGO 18/02/1967 VIALE GRAN SASSO, 23 20131 MILANO BRAMBILLA MANUELA LEGNANO 09/05/1964 VIA ALZAIA NAVIGLIO PAVESE, 52 20136 MILANO CARRA ESTERINA MILANO 27/05/1947 VIA RIMINI, 25/1 20142 MILANO CATTARINA VITTORIA MILANO 04/11/1960 VIA ALDO MORO, 5 23898 IMBERSAGO CROCI STEFANIA MILANO 07/08/1966 VIA TAGGIA, 26/N 20153 MILANO DI LELLO ANDREA MILANO 17/05/1973 VIA LUIGI ZOJA, 23 20153 MILANO DISPENZA GERLANDO PALERMO 10/01/1955 VIA 26 APRILE, 13 27051 CAVA MANARA DONZELLI GIANNI FRANCO MONZA 09/08/1958 VIA LIBERTÀ, 121 20092 CINISELLO BALSAMO DUGATO EUGENIO MONZA 14/05/1951 VIA GARIBALDI, 34 20099 SESTO S. GIOVANNI FERRARIO PATRIZIA COMO 01/08/1969 VIA VITTORIO VENETO, 70 20030 LENTATE SUL SEVESO FOLGHERAIT DONATELLA MILANO 17/02/1960 VIALE PASUBIO, 16 20154 MILANO FRANZINI MARIA GROSIO 05/06/1962 VIA MAFFEI, 11/B 23100 SONDRIO INTERLANDI PATRICIA JOSEFA ELORTONDO (SANTA FE) 07/01/1963 C/O INTERNACIONAL S.A.S. VIA VIRGILIO, 2 20047 BRUGHERIO LANZINI ESTER CAPRIOLO 08/06/1946 VIA ADRO, 71 25031 CAPRIOLO LETTIERI LUISELLA BOLLATE 07/12/1971 VIA M. CURIE, 4 20026 NOVATE MILANESE MANESSI MARA BRESCIA 06/11/1967 TRAV. XXº N. 31 VILLAGGIO SERENO 25100 BRESCIA 20136 MILANO MAZZUCCHELLI GIOVANNI MILANO 26/02/1951 VIA PIETRO CUSTODI, 18 MORANDO ONORIO BEVILACQUA 18/10/1940 VIA MECENATE, 107 20138 MILANO ORVINI FABIO PAVIA 29/10/1968 VIA TURATI, 4 27100 PAVIA PELLEGRINI MARCO TORREVECCHIA PIA 11/04/1960 VIA DANTE ALIGHIERI, 3 27010 TORREVECCHIA PIA PETRONI GIOVANNA SALERNO 10/03/1973 VIA G. DA RAVENNA, 22 84100 SALERNO POLLASTRI EMANUELE VIMERCATE 11/12/1972 VIA VESPUCCI, 3 20040 CAMBIAGO SANCAMILLO GIUSEPPINA BELLEGRA 29/10/1952 VIA ACHILLE GRANDI, 30 20010 VANZAGO SELLA MAURIZIO LECCO 13/01/1957 VIA POSTALE VECCHIA, 18 23881 AIRUNO VALAGUSSA PAOLA MONZA 30/03/1966 VIA A. BELLANI, 4 20052 MONZA VALENTE GIULIA MILANO 20/05/1963 VIALE CERTOSA, 22 20155 MILANO ZANI LOREDANA SORISOLE 23/08/1962 VIA COLLE FIORITO, 2 24030 MOZZO ANGELI GIANPIETRO LECCO 29/07/1959 VIA FERRARIO, 11 23900 LECCO BELOTTI MARIA PAOLA GAZZANIGA 25/01/1968 VIA PATRIOTI, 24 24021 ALBINO BERTHER GABRIELLA PEZZAZE 10/04/1945 VIA MANTOVA, 74 25100 BRESCIA BONI BARBARA GAZZANIGA 15/11/1967 VIA OSOPPO, 55 24023 CLUSONE Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia – 753 – Serie Ordinaria - N. 5 - 31 gennaio 2005 DATA NASC INDIRIZZO PROVINCIA COGNOME NOME LUOGO NASC BULGARINI MATTEO TRIESTE 10/06/1971 VIALE MONZA, 160 20127 MILANO CAMATTI DONATELLA MANTOVA 31/03/1963 VIA SOLFERINO, 13 46100 MANTOVA COGLIATI CHIARA TRADATE 07/10/1973 VIA L. FAVINI, 35 CARONNO PERTUSELLA COMELLI TERESA VIGEVANO 26/12/1964 VIA DE AMICIS, 36 27020 GRAVELLONA LOMELLINA CORTI SILVIA LECCO 22/10/1966 VIA LEONCAVALLO, 6 23900 LECCO CROCE LOREDANA TORRICELLA PELIGNA 06/11/1946 VIA M. LORENTEGGIO, 15/T11 20094 CORSICO DAL BEN LUCA GAVIRATE 16/10/1963 VIA TONALE, 3 21100 VARESE DE MARIA RAFFAELLA COMO 27/03/1974 VIA V. VENETO, 25 22073 FINO MORNASCO DESCALZO MARISA TRADATE 14/01/1975 VIA PIRANDELLO, 15 21040 VEDANO OLONA DI COSTANZO BARBARA SALERNO 07/06/1972 VIALE DELLE GINESTRE, 17 S. MANGO PIEMONTE DOTTINI FABRIZIA LEGNANO 01/11/1966 VIA MINGHETTI, 15 20015 PARABIAGO FRANCESCONI ETTORE BRESCIA 25/02/1963 VIA MASCAGNI, 10 25010 S.ZENO NAVIGLIO GUSSONI CRISTINA ANGELA CORNAREDO 06/01/1968 VIA MATTEI, 13 20010 CORNAREDO LANFRANCHI ALBERTO LECCO 29/04/1967 VIA B. CELLINI, 5 22053 LECCO MANTOVANI ADOLFO EROS MILANO 02/05/1969 VIA CROCEFISSO, 36 20010 CORBETTA MARTINO GIOVANNI CASTELVETRANO 24/06/1962 VIA DELL’ASSUNTA, 16 20100 MILANO MAZZA NICOLETTA LEGNANO 21/03/1962 VIA NOVARA, 46 20025 LEGNANO MERLI MARINA VIGEVANO 13/03/1947 VIA ANGELINI, 44 27100 PAVIA MINUCELLI SUSANNA VERONA 06/02/1966 VIA MONTE CENGIO, 9 37100 VERONA MORO RENATO SOSPIROLO BL 13/01/1946 VIA PIZ, 3 32037 SOSPIROLO OCCHI ADELIA BORMIO 22/05/1959 VIA S. FRANCESCO, 5 23032 BORMIO OLIVERI LIVIO MILANO 22/02/1949 VIA E. FERMI, 10 24020 TORRE BOLDONE BG PASQUALOTTO RAFFAELLO CASTELFRANCO V. 28/11/1946 V.LE MONTELLO, 14 20154 MILANO 20094 CORSICO PERUSELLI MONICA MILANO 03/07/1965 VIA CARDUCCI, 2/A PINTO MONICA BUSTO ARSIZIO 14/12/1967 VIALE ALFIERI, 26 21052 BUSTO ARSIZIO PRATI MARCO MILANO 19/12/1959 C. BATTISTI, 55 20093 COLOGNO MONZESE RIZZATO NICOLETTA CARMELA MILANO 22/10/1961 VIA ALDO MANUZIO, 6 20124 MILANO SANCHEZ Y MOLINA BEATRIZ PAVILLONS S/BOIS 22/06/1967 VIA DEI FIORDALISI, 2 20100 MILANO SIANI ALBERTO MILANO 11/08/1949 VIA DEI MILLE, 8 20090 PANTIGLIATE SINI RICCARDO MILANO 20/08/1967 VIA LAMPUGNANO, 151/2 20151 MILANO SPORTIELLO SALVATORE MOCONESI 29/06/1959 VIA BRAMANTE, 25 20154 MILANO SPREAFICO SIMONA LECCO 29/07/1967 VIA GIOVANE ITALIA, 6 17019 VARAZZE TASSI VIRNA BERGAMO 23/02/1965 PIAZZA LUNGA, 76 24015 S. GIOVANNI BIANCO ZAPPARELLI SIMONA BRESCIA 07/07/1969 VIA SPALTO SAN MARCO, 33 25100 BRESCIA ZUCCA MARZIA MILANO 18/12/1968 VIA SANT’INVENZIO, 35 20083 GAGGIANO ALBERTI EMANUELA TRADATE 15/08/1965 VIA BUONARROTI, 626 21040 CISLAGO BINDELLINI GERMANA INZAGO 21/06/1969 C.NA SOLDONE, 19 20065 INZAGO BRUGNOLI ELENA NEGRAR 04/04/1969 VIA VICOLO TORCOLETTO, 4 37100 VERONA BULGARINI MATTEO TRIESTE 10/06/1971 VIALE MONZA, 160 20127 MILANO BUSANI MASSIMO SALSOMAGGIORE TERME 27/09/1959 VIA VENERIO, 48 20148 MILANO CANDONI LUANA CONEGLIANO VENETO 13/05/1974 PIAZZA CAVOUR, 22/B 28100 VERBANIA CROCE LOREDANA TORRICELLA PELIGNA 06/11/1946 VIA LORENTEGGIO, 15/T11 20094 CORSICO CROVI MASSIMO SALSOMAGGIORE TERME 16/05/1959 VIA DEL SEMINARIO, 38 25087 SALO’ ERROI GIUSEPPE MILANO 05/02/1955 VIA DEL TAGO, 8 200100 MILANO FILIPPINI STEFANIA BRESCIA 10/01/1970 VIA MONTEROSA, 23 25080 MANERBA DEL GARDA FIOCCHI EMANUELA LODI 17/05/1969 VIA FIRENZE, 3 26900 LODI FOSSILI CARLO MILANO 13/09/1957 VIA G. POLLINI, 8 20100 MILANO GEREMIA ALESSANDRA BASSANO DEL GRAPPA 25/02/1965 VIA MARGNAN, 57 36061 BASSANO DEL GRAPPA GHIDOTTI DANIELE SANT’ANGELO LODIGIANO 18/06/1966 VIA VALSASINO, 58 20078 S. COLOMBANO AL LAMBRO GIANNINI MAURO PAVIA 05/01/1959 VIA P. NENNI, 134 27100 PAVIA 20020 ARESE GIRANI VANESSA MILANO 16/11/1969 VIA MATTEOTTI, 40/48 LODDO DANIELA VARESE 20/06/1971 VIA XXV APRILE, 301 21028 TRAVEDONA MONATE MENCONI GIULIO TORINO 04/02/1948 PIAZZA PETAZZI, 30 20099 SESTO SAN GIOVANNI PARINI CRISTINA MILANO 26/06/1965 VIA LEGNANO, 10 20021 BOLLATE PETRIACCI MICHELA RIVOLTA D’ADDA 26/09/1972 VIA PADOVA, 4 24047 TREVIGLIO PINCELLI YVONNE CUMANÀ 21/11/1962 VIA TARANTO, 5 64026 ROSETO DEGLI ABRUZZI RAPICANO GUGLIELMO POMPEI 25/06/1949 VIA PRÈ , 4 25017 LONATO Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia – 754 – Serie Ordinaria - N. 5 - 31 gennaio 2005 DATA NASC INDIRIZZO PROVINCIA COGNOME NOME LUOGO NASC RENNA VITO SANTE S. FERDINANDO DI PUGLIA 28/01/1965 VIA CARNEVALI, 11 20158 MILANO ROSSI OMBRETTA SESTO S. GIOVANNI 06/08/1968 VIALE RANZONI, 4 20149 MILANO ROSSI LAVINIA LEGNANO 12/10/1966 VIA GRAMSCI, 6 20015 PARABIAGO ROSSO ALESSANDRO TORINO 06/12/1959 VIA C. GOLDONI, 33 20129 MILANO ROTA ALESSANDRO CARVICO 26/01/1957 VIA CAVOUR, 36 24030 CARVICO SANO ANTONIETTA CONTURSI TERME 26/09/1962 VIA MARSALA, 11 20121 MILANO SARDO GESUINO GIOVANNI OLBIA 07/09/1953 VIA LANFRANCO 07026 OLBIA SIRINGO LAURA PAVIA 17/03/1977 VIA VIORATE, 2 27043 BRONI TALÈ PAOLO MILANO 09/07/1970 VIA XXV APRILE, 9 20094 CORSICO UCCELLO MARIASTELLA BRESCIA 24/06/1962 VIA A. VIVALDI, 12 25100 BRESCIA VILLA CRISTINA BERGAMO 29/06/1959 VIA DON GUANELLA, 3 24124 BERGAMO ZAMA ALBERTO FERRARA 11/11/1963 VIA CAVOUR, 30 21047 SARONNO ZANETTI CLAUDIO BRESCIA 10/11/1958 VIA SAN GALLO, 153 25082 BOTTICINO ALBORGHETTI MONICA BERGAMO 01/07/1966 VIA BORGO PALAZZO, 185/A 24125 BERGAMO ANDREANA MAELA MILANO 19/01/1961 VIA B. MARCELLO, 8 20124 MILANO AVOTI ANNAROSA TREVIGLIO 28/01/1965 VIA GIOTTO, 1 20056 TREZZO S/A BARRO ROSALBA MILANO 28/04/1965 VIA TEVERE, 7 20020 LAINATE BERTUZZI ELEONORA FIORENZUOLA D’ARDA 19/09/1953 VIA BRAMANTE, 14 20154 MILANO BURBERI AGOSTINO VICCHIO 01/08/1946 VIA TRIESTE, 13 20020 MAGNAGO CALDARA DANIELA MILANO 17/02/1964 VIA ROMA, 17 20090 ASSAGO CANALI ILARIA OCCHIOBELLO 02/09/1970 VIA CÀ MIGNOLA NUOVA, 681 45021 BADIA POLESINE CANNAVACCIUOLO PATRIZIA NOVARA 12/11/1963 VIA B. BUOZZI, 97/A 20099 SESTO S/G CHERUBINI GIAN MARIA CIGOLE 06/01/1943 VIA PAOLO FARINA, 39 25020 CIGOLE CHIANURA GEROLAMO GREGORIO MANDURIA 29/03/1960 VIA TERTULLIANO, 37 20137 MILANO CLEMENTI STEFANIA S. MARIA CAPUA VETERE 19/07/1973 VIA GRANDI, 2 20040 RONCELLO CORINTI MONICA GRADO 05/03/1962 VIALE DANIELE RANZONI, 25 20149 MILANO CORTAZZO DOMENICO GRENZACH 14/01/1965 VIA G. AMENDOLA, 14/SC. 28 20090 SEGRATE CORVI FIORENZA BRESCIA 30/03/1966 VIA CUZZETTI, 16 25136 BRESCIA CORVI AGOSTINO TIRANO 18/07/1971 VIA BOTAREL, 14 23030 LIVIGNO CRIPPA MASSIMO MONZA 16/06/1964 VIA BUONARROTTI, 32/C 20063 CERNUSCO S/N CRISTINI LUCIANO SALO’ 20/06/1966 VICOLO BENACO, 1 25087 SALO’ CROCICCHIA FEDERICO DESIO 30/04/1971 VIA MATTEOTTI, 66/C 20030 BOVISIO MASCIAGO DANELLI GIOVANNI ROSATE 30/06/1949 VIA DEL GRANO, 9 20029 TURBIGO DEEKIRIKEWAGE DON CRISTIELIONEL PUTTALAM (SRI LANKA) 30/10/1957 VIA CERDOSSO, 5/A 21030 MARCHIROLO DICHIRICO NICOLA SAVINO MILANO 21/02/1965 VIA DALLA CHIESA, 11 20093 COLOGNO MONZESE FRIGERIO DANIELA MILANO 03/05/1973 VIA BERNARDO ZAMAGNA, 19 20148 MILANO GIANGIACOMO ANTONELLA MILANO 25/08/1961 VIALE FULVIO TESTI, 93 20162 MILANO GIANNATEMPO SABRINA MILANO 31/05/1971 VIA CANDIANI, 83 20158 MILANO IMBRIOSCIA OLGA MILANO 15/08/1963 VIA LAMPUGNANO, 175 20151 MILANO INFANTINO CONCETTA CANICATTINI BAGNI 01/04/2027 VIA MARSALA, 62/A 37121 VERONA MANGINI LIVIA COMO 24/07/1965 VIA GARIBALDI 22010 ARGEGNO MARTULLI CARMEN MILANO 11/12/1972 VIA LISCATE, 6 20128 MILANO MONTAGNESE MIGUEL ANGEL BUENOS AIRES 25/06/1952 VIALE MONTE NERO, 31 20135 MILANO NAVARRA CARLO MILANO 18/11/1963 VIA GIOVANNI DA PROCIDA, 7 20100 MILANO PAOLUCCI CAMILLA BRESCIA 12/03/1962 VIA CARLO CATTANEO, 51 25121 BRESCIA PELLEGRINELLI FIORENZO ALMENNO S. BARTOLOMEO 12/10/1958 VIA A. DE GASPERI, 15 24030 ALMENNO S.BARTOLOMEO PESCO’ GIORGIO MILANO 29/10/1947 VIALE CAMPANIA, 4 20100 MILANO PIAZZALUNGHI ANTONELLA MILANO 25/07/1957 VIA A. CECHOV, 21 20151 MILANO RANALDI CRISTINA S. MARGHERITA L. 03/11/1959 PIAZZA POSTA VECCHIA, 1/4 16100 GENOVA REGONESI LISETTA BERGAMO 19/07/1967 VIA G. GALILEI, 30 24049 VERDELLO VAVASSORI LOREDANA MILANO 31/01/1959 VIA ARIOSTO, 29 20100 MILANO YAMADA YASUTSUGI AKITA KEN 26/04/1955 VIA GIOSUÈ CARDUCCI, 13 25050 RODENGO SAIANO ZANOLO MONICA VARALLO 27/01/1965 VIA SIVO, 67/BIS 28053 CASTELLETTO TICINO ARENA AURORA ROMA 28/02/1955 VIA R. CONFORTI, 90 00166 ROMA ARTIOLI DEBORHA CARPI 20/07/1973 VIA L. BECAGLI, 2 46029 SUZZARA AVIGO PAOLO DESENZANO D/G 09/10/1962 VIA N. SAURO, 25 25015 DESENZANO D/G BARATTO PATRIZIA MILANO 30/12/1955 VIA MANTOVA, 6 20135 MILANO Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia – 755 – Serie Ordinaria - N. 5 - 31 gennaio 2005 DATA NASC INDIRIZZO PROVINCIA COGNOME NOME LUOGO NASC BOVENTI ROSALINDA POLAVENO 13/01/1965 VIA CANOSSI, 6 25069 VILLA CARCINA BURLANDO SANDRA GENOVA 21/09/1964 VIA RAVECCA, 7/12 16100 GENOVA CAMPELLO M. VITTORIA PADOVA 14/09/1977 VIA REICH, 47/D 24020 TORRE BOLDONE CAPPA NATALINA GAVARDO 30/11/1964 VIA TORMINI, 7/E 25085 GAVARDO CESATI NICOLA ABBIATEGRASSO 19/09/1960 CASCINELLO S.AMBROGIO – FRAZ. CARPENZAGO 20087 ROBECCO S/N DAMENO MARIA TERESA MAGENTA 16/09/1954 G.PUCCINI, 7 20013 MAGENTA FUMAGALLI NADIA VIMERCATE 31/07/1968 VIA FANFULLA, 4 26832 GALGAGNANO GATTI MARIAROSA PAVIA 13/07/1960 VIA PONTE DI PIETRA 28 27100 PAVIA GIACOMOTTI ELENA VOGHERA 27/02/1974 VIA AMATI, 5 27100 PAVIA GIUDICI CRISTINA TIRANO 14/11/1970 VIA PIO RAJNA, 11 23037 TIRANO KOMISSAROVA OLGA KALININGRAD 28/03/1952 VIA MARCONI, 13 46043 CASTIGLIONE D/S MELCHIORI CRISTINA MONZAMBANO 06/02/1969 VIA POZZOLENGO, 20 46040 PONTI S/MINCIO MERLINI DAVIDE ALESSIO MILANO 24/01/1969 VIALE TIBALDI, 3 20136 MILANO MODENESE CARLA VERONA 29/05/1968 VIA VITT. VENETO, 23 – FRAZ. DUOMO 25038 ROVATO MUCCIOLI SILVIA GENOVA 07/11/1962 VIA MOLINETTO DI LORENTEGGIO, 15/10 20094 CORSICO PARMIGIANI DAVIDE NAZARETH 23/12/1964 VIA NICOLINI, 21 29100 PIACENZA PIANTONI SIMONE BRESCIA 06/05/1971 VIA COLLEBEATO, 78 25100 BRESCIA PONTIGGIA ENRICO OSPITALETTO 03/07/1955 VIA TOMMASEO, 5 20052 MONZA RADAELLI SARA MARIANO C.SE 03/10/1968 VIA ALLO ZUCCO, 9 23900 LECCO RIVA SIMONETTA MERATE 23/03/1972 VIA CARLO PORTA, 21 23890 BARZAGO SCANTAMBURLO FRANCESCA CODIGORO 04/02/1974 VIA FABBRICHE, 37 28040 MEINA SERENARI MARINA BOLOGNA 24/09/1956 VIA CESARE BATTISTI, 9 40123 BOLOGNA VIERO LUCIANA GORLA MINORE 28/05/1964 VIA GARGANTINI, 12 20040 CARNATE ZOCCHI RENATO MILANO 18/04/1957 VIA F. CASATI, 35 20124 MILANO BARBESTA MIRKO MILANO 27/11/1973 VIA BARI, 20 20143 MILANO BARRI ANDREINA DUBINO 23/02/1962 VIA SAN ROCCO, 38 23017 MORBEGNO BASTIANI BRUNA MILANO 18/07/1969 VIA FOSCOLO, 13 20070 CERRO AL LAMBRO BATTISTESSA CORINNA DONGO 25/06/1960 VIA G. MEDICI, 13 22014 DONGO BERGAMASCHI PIERO MILANO 05/09/1961 VIA GAREGNANO, 47 20156 MILANO BRAGOTTI LAURA MILANO 27/05/1958 VIA F. ORSINI, 70 20100 MILANO BRAMBILLA RAFFAELLA MONZA 06/12/1973 VIA NINO BIXIO, 18/A 20041 AGRATE BRIANZA CAVAZZOLI MONICA GONZAGA 20/12/1966 VIA PO VECCHIO, 13 46023 GONZAGA COLOMBINI GIULIANA INVERUNO 08/01/1943 VIA EINAUDI, 1 20010 INVERUNO COLOMBO ROBERTO MEDA 09/09/1960 VIA DANTE, 49 22060 CABIATE COLUMBANO GIUSEPPE ALESSANDRO ARZACHENA 16/11/1969 VIA VILLA POMPEA, 18 20060 CASSINA DÈ PECCHI COPETA MARCO MULHOUSE (F) 02/06/1953 VIA G. FRANZINETTI, 16 25126 BRESCIA CUOMO FRANCESCO AGEROLA 15/10/1952 VIA ARMANDO DIAZ, 103 80051 AGEROLA DE MARCO MARIALUISA MILANO 23/09/1957 VIA P. NENNI, 116 20085 LOCATE TRIULZI DE PALMA GIUSEPPE MILANO 07/10/1954 VIA PRIMO MAZZOLARI, 48 20147 MILANO DI SCOLA LORENZA MARIA PAVIA 07/10/1975 VIA FAUSTINO GIANANI, 91 27100 PAVIA FABIANI VITTORIO DALMINE 19/05/1942 VIA SABBIO, 68 24044 DALMINE FALLINI VERA SONDRIO 26/06/1971 VIA NAZIONALE, 23 23025 NOVATE MEZZOLA FUCILI GIACOMO MILANO 02/04/1951 VIA ZURIGO, 24 20147 MILANO GHEZZI CRISTINA LECCO 24/07/1965 LOC. RONCATE, 42 23851 GALBIATE GIANNELLA MAURO TORINO 01/05/1957 VIA BENEDETTO MARCELLO, 48 20124 MILANO MAROTTA PATRIZIA MILANO 08/12/1959 VIA GARIBALDI, 87 20013 MAGENTA MORETTI AGOSTINO APRICENA 14/12/1959 VIA MALAKOFF, 20 20094 CORSICO ORIETTI DONATELLA MILANO 18/10/1971 VIA FIRENZE, 2 20060 BUSSERO PASTORI RAFFAELLA MILANO 25/04/1968 VIA DEL MOLINO, 34 20091 BRESSO PIOLA SIMONA ORZINUOVI 09/02/1966 VIA S. VINCENZO LOCALITÀ BOMPENSIERO 25080 VILLACHIARA PRATO MARTA MILANO 21/02/1966 VIA MONTE SABOTINO, 6 20052 MONZA RAVÀ PIERO MILANO 28/03/1948 P.ZA LEONARDO DA VINCI, 3 20133 MILANO BALLABIO MARIA PAOLA GIUSSANO 26/03/1970 CORSO ITALIA, 35 20036 MEDA CALDANA MORENO TOSCOLANO M. 01/07/1961 VIA ANDREA DEL SARTO, 15 25088 TOSCOLANO M. CARINI GRAZIELLA PIACENZA 09/08/1964 VIA DANTE ALIGHIERI, 82 29100 PIACENZA CITRON REGINA MILANO 20/10/1971 VIA SAN ROMANELLO, 26 20153 MILANO COLOMBO ANTONIO MILANO 02/04/1953 VIA BISBINO, 29 22070 CASNATE CON BERNATE Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia – 756 – Serie Ordinaria - N. 5 - 31 gennaio 2005 DATA NASC INDIRIZZO PROVINCIA COGNOME NOME LUOGO NASC CORNA PAOLO BERGAMO 25/12/1973 VIA CAPERSEGNO, 4 24030 PRESEZZO DE CECCO TIZIANA MILANO 15/09/1963 VIA VOLTURNO, 80 PORTICI 2 20047 BRUGHERIO DELPIAZZO GIORGIA MILANO 06/07/1966 VIA DEI ROSSI, 25 17014 CAIRO MONTENOTTE ESPOSITO ANNA MARIA NAPOLI 19/07/1953 VIA GIUSTI, 20 INT. 5 21019 SOMMA LOMBARDO FERRARIO MONICA BUSTO A. 05/02/1966 VIA L. PILLA, 14/A 46100 MANTOVA GRAGLIA MARCO ISPRA 02/09/1959 VIA RONCHETTO, 1 21027 ISPRA LANDOLFI ANNA MILANO 01/03/1970 VIA LIBERTÀ, 25 20024 GARBAGNATE LODIGIANI RAFFAELLA MILANO 25/05/1971 VIA CIRCONVALLO, 54 27054 MONTÙ BECCARIA LORANDI FRANCESCO BERGAMO 23/05/1953 VIA L. DA VINCI, 11 24020 TORRE BOLDONE MALDIFASSI GUIDO MILANO 24/07/1963 VIA P. MASCAGNI, 72/C 20090 BUCCINASCO MARCHI NADIA MARMIROLO 12/09/1955 CORSO GARIBALDI, 92 46100 MANTOVA MIGLIACCIO ROSANNA CHIVASSO 23/09/1969 VIA BELLINCIONE, 15 POI VIA GLASSIATE 3 SC. G - 20060 20134 MILANO GESSATE (MI) 347 / 1637217 MORTONI CRISTINA ELENA MILANO 02/01/1967 VIA LEOPARDI, 2 20069 VAPRIO D’ADDA MOTTA STEFANO MILANO 20/01/1955 VIA BOSCOVICH, 55 20124 MILANO PINZOLO SIMONE MILANO 26/09/1965 VIA F. CARCAMO, 5/A 20149 MILANO PORTA STEFANIA CANTÙ 17/07/1969 VIA PACE, 3 20097 S. DONATO M.SE RIGAMONTI RICHARD LECCO 30/10/1972 VIA SENTIERONE, 15 23854 OLGINATE SANTACROCE MARIA LUISA RHO 19/03/1964 VIA CAIROLI, 20 20014 NERVIANO SCATTOLINI SABRINA MILANO 04/07/1970 VIA XX SETTEMBRE, 36 25069 VILLA CARCINA ZAMBELLI FABIO BRESCIA 28/05/1964 VIA ZANELLI, 44 25124 BRESCIA 20090 TREZZANO SUL NAVIGLIO ZANINELLI FLAVIO MILANO 18/04/1965 VIA C. SALERNO, 16 ZENNARO ANGELA PADOVA 30/11/1966 VIA V.N. BADALONI, 26 45100 ROVIGO ARGENTIN CARLA MILANO 28/09/1968 VIA L. DA VINCI, 29 20099 SESTO S. GIOVANNI BARTOLANI MARCO MILANO 12/08/1967 VIA ALBARELLA, 1/3 I 20019 SETTIMO MILANESE BELLUSCHI CRISTINA BERGAMO 03/07/1964 VIA G. REICH, 68/A 24020 TORRE BOLDONE BELOTTI GABRIELLA BRESCIA 04/07/1959 VIA STAMPATORI, 26 25126 BRESCIA BOLLATI PAOLA RITA TORINO 06/06/1969 VIA VALORIA SUPERIORE, 14 12037 SALUZZO CARRITTO ELGA TORINO 08/08/1972 VIA CARUSO, 21 20020 CESATE 20095 CUSANO MILANINO CAVALLARO PAOLA RITA DESIO 26/01/1967 VIA ISONZO, 22 DE CANDIDO NEVIO S. GIORGIO DELLA RICHINVELDA 27/04/1953 VIA TEANO, 1 20013 MAGENTA DIMARTINO GIOVANNI RAGUSA 09/09/1969 VIA MORGANTINI, 33 20148 MILANO FURLOTTI ALESSANDRO TORTONA 10/04/1970 VIA GARIBALDI, 35 27010 VELLEZZO BELLINI GRASSO FILOMENA CAMPOBASSO 11/12/1950 PIAZZA MAZZINI, 18 22100 COMO LAVEZZARI VALTER DESIO 11/05/1958 VIA S. MARTINO, 22 23886 COLLE BRIANZA 23826 MANDELLO DEL LARIO LOZZA MAURO LECCO 01/05/1957 VIA C. BATTISTI, 36/B MACARIO GRAZIANO LOVERE 23/01/1962 VIA FONTANELLE, 34 24062 COSTA VOLPINO MALIGHETTI LAURA SARNICO 27/05/1961 VIA J.F. KENNEDY, 13 25036 PALAZZOLO SULL’OGLIO MOLTENI RITA BESANA BRIANZA 24/05/1967 VIA SCHIAVETTO, 55 23852 GARLATE NORIS ELENA BERGAMO 14/05/1965 VIA F. CORRIDONI, 68 24124 BERGAMO PANCALDI LIDIA BOLOGNA 21/02/1965 VIA MASSEI, 25 40058 PEGOLA DI MALALBERGO SCOTTI VITTORIANO ROMANENGO 25/06/1941 VIA VISCONTI DI MODRONE, 36 20122 MILANO TAGLIANI ROBERTO MILANO 14/10/1965 VIA CARDANI, 8 20013 MAGENTA TESTA SILVIA ROSA TRADATE 02/05/1969 VIA GIULIO CESARE, 24B 21040 VENEGONO SUPERIORE TONDELLO MASSIMO VARESE 24/03/1966 VIA F. DEL CAIRO, 35 21100 VARESE BARO GIULIETTA PIA MILANO 23/09/1939 VIA RIMINI, 25/4 20142 MILANO BERTOLETTI RINALDO LUMEZZANE 17/06/1959 VIA ROSSAGHE, 44/B 25065 LUMEZZANE BIZZOZERO GIANMARIO GIUSSANO 05/02/1969 VIA ZARA, 14 20030 BARUCCANA DI SEVESO BOLESO SILVIA ERBA 22/03/1973 VIA FORNACETTA, 10 22040 ANZANO DEL PARCO BULGARI FRANCESCO ORZINUOVI 29/12/1967 VIA ENRICO NOLLI, 19 25034 ORZINUOVI 46038 MANTOVA CABRINI ELISA MANTOVA 22/11/1970 VIA FERRETTI, 13 CARRARO ALDO POZZOLEONE 18/05/1950 VIA ZILOTTI, 15 36061 BASSANO DEL GRAPPA CODAZZI SIMONE GORGONZOLA 11/05/1974 VIA F. ERBA, 8 20064 GORGONZOLA CORTI IDA GALLARATE 31/07/1961 VIA PALESTRO, 7 21019 SOMMA LOMBARDO FUMAGALLI LARA BOLLATE 11/06/1970 VIA 5 GIORNATE, 37 20121 BOLLATE MARCHINI SILVIA LUISA MILANO 01/10/1962 VIA PELLIZZARI, 9 20059 VIMERCATE MARTINENGO GIORGIO VEDANO OLONA 16/08/1936 VIA BRIERE, 18 21040 VENEGONO SUPERIORE Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia – 757 – Serie Ordinaria - N. 5 - 31 gennaio 2005 DATA NASC INDIRIZZO PROVINCIA COGNOME NOME LUOGO NASC MATTERA GIOVANNI ANTONIO ISCHIA 09/02/1956 VIA PROV. PANZA SUCCHIVO, 29/A 80070 SERRARA FONTANA MELLI MONICA RHO 05/03/1972 VIA MILANO, 37 20010 S. GIORGIO SU LEGNANO MERLI MAURO MILANO 02/05/1961 VIA PACE, 2/B 20019 SETTIMO MILANESE PAFFONI MONICA MORGANA BORGOSESIA 07/08/1962 VIA METAURO, 16 20146 MILANO PAIOLA BARBARA CARMAGNOLA 04/07/1974 VIC. GALLI 10/1 10040 LA LOGGIA PETRONE ROSARIA ANNA MILANO 19/10/1958 VIA LUCCA, 14 20152 MILANO SABATINI MARCELLO MONTEODORISIO 21/12/1953 VIA ALBERTO MARIO, 40 25122 BRESCIA SPINELLI MARIA ROSA CASSANO D’ADDA 30/03/1965 VIA A. GRANDI, 32 20062 CASSANO D’ADDA SPIZZICO DANIELE TRANI 17/12/1969 VIA DECIA, 47 26100 CREMONA STURLA GRAZIA LORELLA PAVIA 01/06/1960 VIA MONDONDONE, 7- 9 27050 CODEVILLA TELAZZI GIANCARLO SARONNO 25/07/1958 VIA EINSTEIN, 9 21047 SARONNO VANINI PATRIZIA MILANO 25/02/1967 VIA CADORE, 4 27010 BORNASCO FRAZ. GUALDRASCO VINCENZI MARINELLA GAVARDO 26/05/1968 VIA LIMONE, 42 25085 GAVARDO ABBIATI DANIELA CHIARI 01/11/1977 VIA DEL SANTUARIO, 9 25030 RUDIANO CERIANI FABIO TRADATE 24/08/1964 VIA G.P. CLERICI, 94 21040 GERENZANO CHERUBINO DIANA GIFFONI V. P. 25/05/1962 CALATA SANTI COSMA E DAMIANO 80100 NAPOLI FERRI SIMONA MONZA 01/07/1970 L. DA VINCI, 1 20060 VIGNATE GONZALEZ EDUARDO FEDERICO LA PLATA 29/11/1961 VIA SEMPIONE, 47 28041 ARONA LANZANOVA LUCIA MILANO 15/10/1956 VIA G. D’ANNUNZIO, 1 20096 PIOLTELLO MANFREDI FRANCESCA LODI 28/09/1974 VIA S. RENZI, 1 26027 RIVOLTA D’ADDA NALDI MIRNA IMOLA 27/02/1961 VIA MENTANA, 5/D 40026 IMOLA REBECCHI GIANNI MANTOVA 13/08/1969 VIA DEL CORRIERE, 7/9 46030 VIRGILIO RIDANI MARIO VIADANA 08/02/1944 VIA BUSI, 13 46019 VIADANA TUSSI FABIO CODOGNO 22/03/1970 VIA BIGNAMINI, 27 26845 CODOGNO ARMANI SERGIO RIVA DEL GARDA (TN) 17/12/1959 VIA MONTE VENANZIO, 17 60129 ANCONA BETTINELLI ROBERTO MILANO 23/04/1962 VIA BRIANZA, 17 21047 SARONNO BIANCO RAFFAELLA MIRANO (VE) 29/01/1967 VIA AQUILEIA, 17 33100 UDINE BONICALZI ROBERTA BUSTO ARSIZIO (VA) 08/08/1970 VIA POLA, 21 21010 S. MACARIO DI SAMARATE BOSIO SERGIO ROVATO (BS) 18/02/1974 VIA FRANCIACORTA, 37 25038 ROVATO CAROLI ANGELA MARIA CAVARIA CON PREMEZZO (VA) 22/09/1947 VIA ERCOLE FERRARIO, 30 21013 GALLARATE CORONA FABIO PAVIA 12/06/1969 VIA XXIV MAGGIO, 26 27017 PIEVE PORTO MORONE DE SIATI SILVANA MILANO 11/07/1969 VIA C. FORLANINI, 19 20151 MILANO DUCI MAURIZIO BERGAMO 15/08/1951 VIA ANNA FRANK, 9 23801 CALOLZIOCORTE FERLI PAOLO LUCA MILANO 16/03/1967 VIA VIRGILIO, 10 20060 BASIANO FERRAMOSCA ALCESTE PAVIA 15/12/1966 VIA CESARE BATTISTI, 7 27100 PAVIA FRATELLI VITTORIA BERGAMO 14/03/1962 VIA PESCARIE, 20 24060 FORESTO SPARSO IORE SABRINA CHIARI (BS) 27/09/1973 VIA ASIAGO, 8/A 25038 ROVATO LIANI ANGELO CODROIPO (UD) 09/12/1944 VIA CODROIPO, 19 33033 BIAUZZO DI CODROIPO LISI DONATELLA MILANO 07/08/1972 VIA G. FALCONE, 23 20088 ROSATE LOMBARDI CINZIA FROSINONE (ROMA) 18/05/1976 VIA A. PIATTI, 28 24036 PONTE SAN PIETRO MORELLI MONICA MILANO 06/03/1972 VIA CASCINA VALDARENNE, 10 20010 VANZAGO MORETTI RAFFAELE MILANO 19/11/1966 VIA G. FICHERA, 10 20151 MILANO OMINI SABRINA COMO 25/08/1971 VIA DELLE FORZE ARMATE, 336 20152 MILANO PELLEGRINO MARIO EBOLI (SA) 08/10/1968 VIA CAPPASANTA, 72 84050 ALBANELLA PETA ALESSANDRO CATANZARO 27/07/1970 VIA MASACCIO, 18 20149 MILANO REALI CLAUDIO PAVIA 09/09/1965 VIA MAZZINI, 22 27012 CERTOSA DI PAVIA TESTA SABRINA ALZANO LOMBARDO (BG) 01/03/1966 VIA G. VALLE, 17 24022 ALZANO LOMBARDO TRICARICO LUCIA CHIARA MONFALCONE (GO) 07/10/1957 VIA ANTONIO CECCHI, 14 20144 MILANO VANGELISTI GIANFRANCO LUCCA 23/11/1966 VIALE UNGHERIA, 21/4 20138 MILANO VERRI SERGIO MILANO 23/01/1966 VIA SIBARI, 8 20141 MILANO ZAFFANI MARTINA TREGNAGO (VR) 23/09/1972 VIA BELVEDERE, 39 37131 VERONA ZAHARIEVSKI PETAR ZAGABRIA 13/09/1952 VIA DEI MONTECCHI, 6 37122 VERONA CASAGRANDE SARA TERESA VENEZIA 13/08/1964 RIVIERA MATTEOTTI, 70/C 30030 MIRA PORTE CHIESA PAOLA MILANO 24/03/1967 VIA CADIBONA, 12 20137 MILANO ESPOSITO ANNA POLLENA TROCCHIA (NA) 02/09/1970 VIA S. GENNARIELLO, 18 80040 POLLENA TROCCHIA FERRARI LUCA BRESCIA 15/11/1970 VIA LODRINI, 19 25127 BRESCIA Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia – 758 – Serie Ordinaria - N. 5 - 31 gennaio 2005 DATA NASC INDIRIZZO PROVINCIA COGNOME NOME LUOGO NASC MANTEGAZZA LORENZA MONZA (MI) 20/11/1968 VIA SPALTO PIODO, 6 20052 MONZA MORETTA SILVIA BRESCIA 11/05/1970 VIA PILA, 35 20135 BRESCIA PIANCONE ELISA MILANO 04/08/1965 VIA PARUTA, 76 20127 MILANO RUBINETTI LUISA LODI 16/04/1951 VIA MONSIGNOR GENNARI, 39/D 26845 CODOGNO SPAGNOLI LAURA CARLA 20142 MILANO MILANO 25/07/1971 VIA RENZO E LUCIA, 1 TIMPANARO PERROTTA GIORGIO BERGAMO 04/02/1944 GALLERIA CARACAS, 3 /C 36037 CASSOLA TRAMONTE MARIA PAOLA VERONA 22/01/1962 VIA OLIVETO, 6 37030 VERONA – MIZZOLE TURCI GIANLUCA RIMINI 30/08/1965 VIA DANTE ALIGHIERI, 39 26839 ZELO BUON PERSICO BENEDETTI ERIC PAOLO BERGAMO 18/01/1971 VIA VERDI, 2 24060 CREDARO BIONDI MONICA RAVENNA 02/05/1963 VIA CIMAROSA, 68 61100 PESARO COMINOTTI SIMONE MONTICHIARI 09/10/1976 VIA CATTANEO, 21 LOC. NOVAGLI 25018 MONTICHIARI DE MARIANO MARIA S. LUCIA DEL MELA 09/09/1957 VIA ADUA, 34 20030 SEVESO DE ROMERI SILVIA GRAVEDONA 28/07/1969 FRAZ. CROTTI, 7/C 22010 PIANELLO DEL LARIO LOVIGLIO PASQUA ALTAMURA 10/01/1959 VIA 5 GIORNATE, 13 20021 BOLLATE LUCIGNANO FRANCO ROMA 01/07/1938 VIA MONFALCONE, 32 20132 MILANO MAINETTI ETTORE BRESCIA 18/11/1934 VIA BLIGNY, 1 25133 BRESCIA SAUDA MAURIZIO BRESCIA 29/12/1965 VIA BLIGNY, 5 25133 BRESCIA SIRAGO ELISA GRUMO APPULA 22/08/1949 VIA BORDIGHERA, 18 20142 MILANO SOLARI PAOLA TORINO 16/03/1963 VIA BONARDI, 25 22100 COMO SPANÒ MARCO GIÒ MILANO 18/11/1963 VIA VALLE ANTIGORIO, 10 20152 MILANO URSINO PAOLA MELITO P.S. 11/12/1963 P.ZZA GRAMSCI, 12 20154 MILANO VAVASSORI MARIO SCANZOROSCIATE 22/05/1959 VIA GIORGIO LA PIRA, 2 24066 PEDRENGO VILLA STEFANIA SARONNO 09/09/1970 VIA GIULIO PASTORE, 42 21047 SARONNO AFFATATO CLARA MILANO 22/09/1971 VIA F. PRIMATICCIO, 2 20146 MILANO BERTELLI PAOLA MANTOVA 26/11/1964 VIA V. ALFIERI, 28 46100 MANTOVA CAPRETTI MONICA SARNICO (BG) 16/06/1966 VIA CASTELLO, 5 25040 CORTEFRANCA CINQUANTA GIUSEPPINA MILANO 21/09/1969 VIA G. D’ANNUNZIO, 25 20090 PIOLTELLO FEDELE ALESSANDRO POMIGLIANO D’ARCO (NA) 15/07/1974 VIA MONCENISIO, 10 20052 MONZA FUMI PAOLA CODOGNO (LO) 11/01/1965 VIA VERDI, 47 26845 CODOGNO GATTA SILVIA GARDONE VAL TROMPIA (BS) 07/01/1970 VIA PIETRO MICCA, 13 25068 SAREZZO LAKHAL MOHAMED M’SAKEN (TUN) 11/10/1950 VIA L. BIGNOTTI, 49 46043 CASTIGLIONE D.S. MACRÌ ROBERTO MILANO 14/03/1966 VIA MORGANTINI, 13 20148 MILANO MALFIGLIACCI SIMONA ALESSANDRIA 08/12/1956 V.LE MATTEOTTI, 275 20099 SESTO S.GIOVANNI MASTRANGELO LAURA MONZA 13/12/1968 VIA MODIGLIANI, 42 20052 MONZA MAZZOLA BARBARA MANTOVA 06/08/1969 VIA VENEZIA, 25 25015 DESENZANO S.GARDA MORANDI STEFANIA VARESE 01/01/1970 VIA F. BOLCHINI, 10 21030 MARZIO OLIVA FRANCESCA TREVISO 05/06/1967 VIA PADRE C. VISMARA, 125 20041 AGRATE BRIANZA PERRONE CHIARA MILANO 04/08/1959 VIA G. CANDIANI, 124 20158 MILANO PISAPIA MARCO MILANO 16/12/1965 VIA DELLE LEGIONI ROMANE, 65 20147 MILANO RANDELLO CARLO SERIATE (BG) 12/07/1969 VIA ACHILLE GRANDI, 5 24040 ARCENE ROMANp MARCO MILANO 12/01/1948 STRADA DELLA TOCCA, 26 27029 VIGEVANO SESANA LUCA LECCO 10/11/1974 VIA MISIOLINO, 5 25082 BOTTICINO SPAMPINATO CRISTINA MILANO 24/06/1970 VIA INGANNI, 81 20147 MILANO ANTOGNINI GIAN BATTISTA ZURIGO (CH) 27/02/1947 VIA FILELFO, 11 20145 MILANO 20155 MILANO BINAGHI GRAZIANO MILANO 26/07/1967 VIA CARACCIOLO, 89 FERRARA CATALDO CORATO (BA) 24/12/1959 VIA CAVALIERI DI VITTORIO VENETO, 23 10095 GRUGLIASCO LOSIO FLORA LENO (BS) 25/11/1976 VIA CARLO CATTANEO, 6 25024 LENO LURAGHI DONATELLA MARIANO COMENSE (CO) 16/12/1967 VIA PAUL HARRIS, 2 22100 COMO MAODDI ELISABETTA SAMARATE (VA) 22/10/1967 VIA TORINO, 28 21013 GALLARATE MASPES ANTONELLA MILANO 21/11/1967 VIA GRANDI, 39 20091 BRESSO MASUCCI MICHELA NOVARA 03/03/1955 VIA NILDE IOTTI, 2 21010 CARDANO AL CAMPO MELIS PIER PAOLO SARDARA (CA) 29/06/1946 VIA DANTE, 2 20068 PESCHIERA BORROMEO MOLINA MARIA CARMELA MILANO 03/08/1965 VIA DELLE ANDE, 16 20151 MILANO NITTI STEFANIA MILANO 22/08/1960 VIA CALDIROLA, 6/N 20100 MILANO PANNILINI TOMMASO MARIA ROMA 18/02/1959 VIA DEI PIOPPI, 14 21029 VERGIATE RAMPININI CARLO COMO 20/03/1954 VIA PAPA INNOCENZO XI, 9 22073 FINO MORNASCO ROSSI ALESSANDRO MILANO 09/10/1964 VIA GIACOMO ZANELLA, 44/5 20133 MILANO Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia – 759 – Serie Ordinaria - N. 5 - 31 gennaio 2005 DATA NASC INDIRIZZO PROVINCIA COGNOME NOME LUOGO NASC RUBERTI CRISTINA MILANO 13/08/1956 CORSO GARIBALDI, 85/1 20121 MILANO RUFFILLI ENRICO ANDREA MILANO 29/03/1961 VIA M. MELLONI, 4 20100 MILANO SOAVE CRISTINA CASTELBELFORTE (MN) 22/04/1961 VIA PAROLAIA, 3 46032 CASTELBELFORTE SPINELLI PATRIZIA BRINDISI 21/03/1963 VIA VERDI, 7 25068 SAREZZO TOLASI SERAFINO RHO (MI) 27/09/1964 VIA MILANO, 144 20017 CORNAREDO TONINELLI EMANUELA BRESCIA 15/02/1961 VIA GIRELLI, 13 25100 BRESCIA ZUGNONI ELENA MORBEGNO (SO) 20/08/1971 VIA NAZIONALE, 117/C 23013 COSIO VALTELLINO BOCCHIERI MARCO MILANO 07/12/1963 PIAZZA STUPARICH, 4 20148 MILANO BRAMBILLA FIORENZA VIMERCATE (MI) 28/10/1965 VIA G.CARDUCCI, 13/15 20032 CORMANO CARRERA SERGIO MANERBIO (BS) 09/08/1953 VIA A. CANOSSI, 20/A 25025 MANERBIO CERIANA GIANLUCA PAVIA 02/04/1967 VIA CAGNONI, 20 27035 MEDE CORREALE ASSUNTA RHO (MI) 21/02/1956 V.LE TIBALDI, 3 20136 MILANO DALLABELLA ANNA MANTOVA 09/09/1963 VIA LAZZARO PAPI, 2 20135 MILANO DRAY GIORGIO MILANO 28/11/1960 VIA CESARE BRIVIO, 23 20100 MILANO LIPERA ANTONIETTA MILANO 16/08/1972 VIA GULLI, 60 20147 MILANO MARCANDALLI ROSANGELA VAPRIO D’ADDA (MI) 16/02/1949 PIAZZA CHIESA, 6 20069 VAPRIO D’ADDA MARTINELLI CLAUDIA MILANO 12/06/1967 VIA DRIZZA, 37/A 20020 SOLARO MERONI ALESSANDRA VIMERCATE (MI) 09/07/1971 VIA GALILEO, 26 20046 BIASSONO MERONI MONICA ERBA (CO) 25/02/1967 VIA CRISPI, 41/A 22100 COMO MINOZZI RICCARDO ASMARA 31/05/1957 PIAZZA PEREGO, 7 20154 MILANO PADREVITA NORMA NEUCHATEL (SVIZZERA) 18/06/1966 VIA CARACCIOLO, 93 20155 MILANO PERUZZO FERNANDA MILANO 27/05/1956 VIA DOGANA, 3 20100 MILANO RACCAGNI CRISTINA BRESCIA 14/09/1968 VIA G.B. CHIARAMONTI, 9 25127 BRESCIA SQUICCIMARRO MICHELE TORINO 29/05/1967 VICOLO CHIUSO, 6 28021 BORGOMANERO TESSAROLO SIMONA BRESCIA 17/09/1968 VIA DON F. CAPRETTI, 140 25030 LOGRATO VILLA MONICA SESTO S.GIOVANNI (MI) 17/03/1964 VIA MANZONI, 46 20033 DESIO ACOMONTI ANTONIO MILANO 20/04/1967 VIA MONTESANTO, 20 20037 PADERNO DUGNANO BANFI BARBARA CASTELLANZA (VA) 31/05/1972 PIAZZA STAZIONE, 10 23821 ABBADIA LARIANA BARBIERI GIOVANNI MANERBIO (BS) 01/02/1943 VIA SOTTOCORNA, 35 24021 ALBINO BERTOLASO FRANCA MANTOVA 20/08/1962 VIA VENEZIA, 17 25010 DESENZANO DEL GARDA FRAZ. RIVOLTELLA BERTULETTI PIERGIORGIO VAPRIO D’ADDA (MI) 29/06/1969 VIA CRESPI, 40 24042 CAPRIATE S.GERVASIO BIANCHESSI BARBARA BERGAMO 13/10/1970 VICOLO BANCALEGNO, 17 24100 BERGAMO BONFIGLIO RAFFAELLA TRAVAGLIATO (BS) 05/03/1961 VIA G. VERDI, 9 25020 FLERO BRASI PATRIZIA BRESCIA 18/10/1964 VIA CAVOUR, 92 25082 BOTTICINO SERA CAVALLI STEFANO BUSTO ARSIZIO 04/07/1967 VIA F.LLI FERRARI, 5/G 21054 FAGNANO OLONA FABIANI LUIGI BERGAMO 10/02/1952 VIA S. ALESSANDRO, 76 24122 BERGAMO FALAPPI EMANUELA BRESCIA 17/09/1969 VIA TOSONI, 46 25125 BRESCIA FALCONE DANIELA GENOVA 24/09/1968 VIA ALDO MORO, 26/A 26900 LODI FEBBRARI DONATELLA CASTENEDOLO (BS) 20/06/1961 VIA MATTEOTTI, 120 25014 CASTENEDOLO FRANZETTI MARA MILANO 10/11/1963 VIA A.SCANINI, 58 20153 MILANO GALATI EMILIANA CINISELLO BALSAMO (MI) 30/061970 VIA DON MINZONI, 2 20069 POZZO D’ADDA GHIGLIANO ANGELO GALLIATE (NO) 08/03/1967 VIA RESEGONE, 10 20057 VEDANO AL LAMBRO GUENZI SONIA BUSTO ARSIZIO (VA) 20/04/1966 VIA PITAGORA, 19 20025 LEGNANO IACULLO GERARDO MONZA 01/06/1966 VIA GALLIANO, 17 20035 LISSONE MAGNANI LETIZIA CASALEONE (VR) 30/09/1963 VIA ANDREA PALLADIO, 1 37053 CEREA MAIELLARO ANTONIA BARI 13/04/1957 VIA DOMENICO SAVIO, 9 24126 BERGAMO MARCHESE ANTONELLA CHAMBÈ RY (FRANCIA) 03/03/1967 VIA AI CAMPI, 18 20020 COGLIATE MANTEGAZZI KRISTINA SEREGNO 20/03/1971 VIA V. MONTI, 29 20035 LISSONE MIRANDOLA DANIELA CASTEL D’ARIO (MN) 04/03/1959 STRADA BARDELLETTA, 51 46044 GOITO PERFETTI CRISTINA MILANO 03/12/1969 VIA MURAT, 67 20159 MILANO PETTINE PAOLA GRAVEDONA 07/03/1967 VIA REGINA, 49 22011 GRIANTE PICCINNO MONICA COSENZA 10/07/1970 VIA GARIAN, 5 20146 MILANO 41017 RAVARINO TASSINARI NERIO RAVARINO (MO) 28/07/1957 VIA MUZZA, 3973 TINTI LAURA PALAZZOLO SULL’OGLIO (BS) 08/05/1969 VIA XX SETTEMBRE, 26/F 24060 CASTELLI CALEPIO VALOTTI ELVIRA CHIARI (BS) 07/05/1964 VIA ROMA, 41 25039 TRAVAGLIATO ZUCCATI ELISABETTA NOGARA (VR) 20/01/1969 VIA CAMPAGNE, 50 37045 BOVOLONE Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia – 760 – Serie Ordinaria - N. 5 - 31 gennaio 2005 DATA NASC INDIRIZZO PROVINCIA COGNOME NOME LUOGO NASC ANTONINI ELENA TRADATE 09/08/1969 VIA VAL DI NON, 1 21100 VARESE BALDACCI BARBARA MILANO 25/03/1963 V.LE CERTOSA, 119 20151 MILANO BALDANI DINA CASTIGLIONE DELLE STIVIERE (MN) 27/01/1974 VIA MATTEOTTI, 112 46046 MEDOLE CERMESONI ENRICA VEDANO OLONA (VA) 21/07/1951 VIA BRUGHIERA (s.n. civ.) 24030 PALAZZAGO CONSOLARO ALESSANDRA ESTE (PD) 14/06/1968 VIALE RANZONI, 17 20146 MILANO DELITALA MARIO VITTORIO FILI- SASSARI BERTO 27/09/1969 VIA USAI, 37 07100 SASSARI D’ISITA LUIGIA MANFREDONIA (FG) 25/11/1966 C.SO REPUBBLICA, 41 27055 RIVANAZZANO FRASCOLLA MARIA CUGGIONO (MI) 05/11/1943 VIA VAL BLENIO, 10 20147 MILANO GAGLIARDONI MARIAGRAZIA SONCINO (CR) 30/05/1964 VIA ANTICO PORTO, 7 26029 SONCINO GHIANDI CRISTINA LODI 15/02/1980 VIA LAGO DI GARDA, 9 26837 MULAZZANO GIANELLA LAURA COMO 27/04/1974 PIAZZA DÈ MEDICI, 2 22070 APPIANO GENTILE LANCELLOTTI MARIA BEATRICE GAVARDO (BS) 15/08/1964 VIA BONSIGNORI, 247 25080 PREVALLE LUPATINI DOMENICO ABBIATEGRASSO (MI) 12/11/1964 VIA TICINO, 26 20081 ABBIATEGRASSO MAGGIONI SONIA MARIA LECCO 15/03/1971 VIA S.AMBROGIO 1/O 23842 BOSISIO PARINI MARCHETTO LUCIANA GALLARATE (VA) 30/12/1964 VIA MARTIRI DELLA LIBERTÀ, 21 21013 GALLARATE PEROTTI TERESA PATRIZIA PESCHIERA DEL GARDA (VR) 22/09/1955 VIA XXV APRILE, 86 25019 SIRMIONE ROSSINI MARIA VITTORIA VITERBO 10/10/1942 VIA AGNELLI, 3 26817 SAN MARTINO IN STRADA RUGGIERI NUNZIA BOLLATE 02/05/1974 VIA DEI MILLE, 39 20020 CESATE SARACCO ROBERTO MILANO 14/07/1957 VIA REMO LA VALLE, 1 20147 MILANO SCOTTI LAURA BRESCIA 27/06/1969 VIA SANTA CHIARA, 4 25040 MONTICELLI BRUSATI TORREDIMARE ELENA TORINO 31/12/1967 VIA E. TORRICELLI, 3 20100 MILANO VALDEGRANI PATRIZIO MILANO 01/08/1963 VIA BALILLA, 36 20136 MILANO BARDUCO STEFANIA LUINO 07/06/1973 VIA GALILEO GALILEI, 1/B 21010 CASTELVECCANA BARERA MARIA CUGGIONO 11/12/1971 VIA CAVOUR, 37 20010 INVERUNO 20010 BOFFALORA TICINO BOLLINI IVANA ANNA CUGGIONO 13/08/1968 VIA S. DEFENDENTE, 40 CAGELLI SIMONETTA BUSTO ARSIZIO 22/12/1962 VIA DELLE GRIGNE, 36 20050 TRIUGGIO CALVI ENRICA DENISE BERGAMO 27/08/1965 VIA ARICI, 40 24060 TELGATE 22072 CERMENATE COLMEGNA NADIA COMO 14/07/1965 VIA MATTEOTTI, 77 CORNO CLAUDIO ABBIATEGRASSO 19/07/1950 VIA PASUBIO, 60 20081 ABBIATEGRASSO CROTTI PAMELA OSIO SOTTO 24/06/1975 VIA VITTORIO VENETO, 2 24046 OSIO SOTTO 20081 ABBIATEGRASSO D’ANGELO MARTA CONTURSI TERME 01/01/1947 VIA MAMELI, 6 DEMONTI LAURA MILANO 08/08/1968 VIA P. BORSELLINO, 26/E 25022 BORGO SAN GIACOMO DONADIO DOMENICO CHIARAMONTE (PZ) 08/09/1964 VIA GOZZANO, 4 21052 BUSTO ARSIZIO FERRI MARZIA NOVARA 24/05/1970 VIA M. POLO, 11/9 16035 RAPALLO GOBBI MARIA VALERIA PIACENZA D’ADIGE (PD) 22/03/1949 VIALE SEMPIONE, 24/16 20020 ARESE MADURERI MICHELINA MARIA VIUZ EN SALLAZ 07/08/1939 LARGO PROMESSI SPOSI, 8 20142 MILANO MEOLA ERRICO S. MARIA CAPUA VETERE 07/07/1958 VIA ALBARELLA, 5 20019 SETTIMO MILANESE OLINI MICHELA ORZINUOVI 23/05/1973 VIA SANDRINI, 50 25027 QUINZANO D’OGLIO REGGIO STEFANIA MILANO 20/08/1964 VIALE CÀ GRANDA, 2 20162 MILANO RIVA FRANCA TRADATE 09/08/1943 VIA ZINI, 18 21049 TRADATE ROMANI LUCA VIMERCATE 12/07/1968 VIA SEGANTINI, 6 20043 ARCORE RONCALLI MANUEL BERGAMO 01/07/1973 VIA BEATO ANGELICO, 3 24068 SERIATE SINA MERY GARDONE V.T. 11/03/1971 VIA S. CROCE, 4 25064 GUSSAGO STEFANINA ANDREA BRESCIA 17/02/1952 ILHA DO SAL IN SANTA MARIA CABO VERDE TUMMARELLO FRANCESCA CASTELVETRANO (TP) 26/08/1972 VIA LUIGI ERCOLI, 55 25040 BIENNO USUELLI ELENA MELZO 07/10/1962 P.ZZA RISORGIMENTO, 18 20066 MELZO ZANI FABIOLA SORISOLE 24/07/1963 VIA MADONNA DEI CAMPI, 29/G 24010 PONTERANICA ARDIGÒ CLAUDIO CASTELDIDONE (CR) 19/09/1956 VIA G. BOCCACCIO, 131 21047 SARONNO BIANCHETTI ELIANA MILANO 08/09/1977 VIA XI FEBBRAIO, 19 20090 VIMODRONE CAMBIAGHI LAURA SONDRIO 21/03/1970 VIA A. VOLTA, 39/C 23022 CHIAVENNA CARDACI MARZIA DEBORA SARONNO 12/08/1972 VIA MONS. BANFI, 551 21042 CARONNO P.LLA COMISSO CRISTINA MILANO 20/08/1964 VIA CAPUANA, 21/C 20017 RHO GATTI OMBRETTA LENO (BS) 07/08/1966 VIA BRESCIA, 2 25020 PAVONE DEL MELLA GIBIN SILVIA SESTO SAN GIOVANNI (MI) 02/01/1967 VIA ORSA MINORE, 1 20060 PESSANO CON BORNAGO GRAZIAN CARLO MONZA 19/12/1959 VIA CAIROLI, 11 20099 SESTO S. GIOVANNI MACIS CHIARA MILANO 09/01/1978 VIA GARIAN, 24 20146 MILANO Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia – 761 – Serie Ordinaria - N. 5 - 31 gennaio 2005 DATA NASC INDIRIZZO PROVINCIA COGNOME NOME LUOGO NASC NICOLAZZI MARINELLA CATANZARO 05/11/1964 VIA FRA’ GALGARIO, 14/A 21100 VARESE STURMANN GIULIA BADEN (CH) 29/07/1970 VIA FIOLETTI, 30 25040 CORTENO GOLGI VITELLO VINCENZA RAMACCA (CT) 01/04/1967 VIA PAGANINI, 4 20030 BARLASSINA ZAFFARONI GIUSEPPE ORIGGIO (VA) 25/02/1965 VIA F. LONDONIO, 24 20154 MILANO ZAGNOLI CRISTINA BOLOGNA 21/06/1969 VIA VITTORIA COLONNA, 47 20149 MILANO AMBOLDI MARCO RHO (MI) 05/05/1969 VIA LAZZARETTO, 96 20014 NERVIANO CAPPELLARI LOREDANA CERRO MAGGIORE (MI) 19/09/1953 VIA LIBERTÀ, 21 20028 S.VITTORE OLONA CINGI FRANCESCA ALBA MONZA (MI) 04/07/1966 VIA MONVISO, 44 20052 MONZA CRIPPA MICHELANGELO MILANO 26/09/1972 VIA IV NOVEMBRE, 21 21051 ARCISATE LAVRANO GRAZIA CERVIA (RA) 25/05/1969 VIA FIORE MARTELLI, 7 20052 MONZA LOKKART MARIA LOUISA DORO- SITTARD (OLANDA) THEA 06/06/1966 VIA P. SOTTOCORNO, 7 20129 MILANO MORETTI GIAMBATTISTA BRESCIA 28/04/1968 VIA DANTE ALIGHIERI, 38 25035 OSPITALETTO PALIOTTI BARBARA MILANO 02/12/1962 VIA RAFFAELLO, 15 20149 MILANO POLLI ANTONELLA MILANO 23/05/1966 VIA DON GUERCILENA, 11/A 26010 RICENGO SCOTTI BRUNO RIVIERA D’ADDA (BG) 08/05/1949 VIA CATOLARI, 4 24039 SOTTO IL MONTE GIOVANNI XXIII SILINGARDI ROBERTA MILANO 19/07/1964 VIA SETTEMBRINI, 29 20124 MILANO ZANCHETTA FRANCESCA VENEZIA 15/01/1954 VIA CICOGNARA, 7 30174 MESTRE AGOSTO LUIGI S. MARIA DI CATANZARO (CZ) 19/05/1953 VIA CARLO TORRE, 37 20143 MILANO BAIDATSKA JANA VINNITSA (UCRAINA) 26/12/1976 VIA LANCELLOTTI, 13 25013 CARPENEDOLO BETTINELLI LEONE BELGIOIOSO (PV) 21/05/1939 VIA TRABUCCHI, 11 27011 BELGIOIOSO BERARDI MASSIMO MILANO 28/03/1968 VIA WAGNER, 8 20096 PIOLTELLO BRESSI MARIA LUISA MELZO 11/05/1952 V.LE GAVAZZI, 52 20066 MELZO CAMBIELLI PAOLA MILANO 06/04/1977 VIA CAV. G. MORONI, 26/B 21010 MONTEGRINO VALTRAVAGLIA EVANGELISTA MASSIMO MILANO 27/04/1966 VIA ANFOSSI, 9 20135 MILANO FASSINA SILVANA TRADATE (MI) 03/02/1946 VIA LEONARDO, 16 21049 TRADATE FERRAMINI MARIA GRAZIA MILANO 12/02/1960 C.SO MAGENTA, 27 20123 MILANO FIRENZE DIEGO CHIAVARI (GE) 16/09/1964 VIA SANTA GIULIA, 8A/6 16033 LAVAGNA LUNARDI RAIMONDO MILANO 26/02/1953 P.ZZA VITTORIA, 10 25125 BRESCIA 25037 PONTOGLIO MARELLA ROBERTO TIBERIO CHIARI (BS) 23/08/1970 VIA PIEMONTE, 17 MONTINI MARIKA BRESCIA 28/08/1970 VIA PADRE BOLOGNINI, 36/S 25066 LUMEZZANE MOSCATO ANTONIO MILANO 29/10/1963 VIA VITTORIO VENETO, 14 25039 TRAVAGLIATO PAPALE CATIA MILANO 20/09/1962 VIA REPUBBLICA, 37 20090 CESANO BOSCONE PEGOLOTTI PATRIZIA MILANO 29/01/1968 VIA G. KOERNER, 3 20162 MILANO PEZZONI GABRIELLA ROSSELLA LEGNANO (MI) 29/11/1960 VIA AI CAMPI, 31/C 20027 RESCALDINA RIGHETTI LARA DESENZANO D.G. (BS) 11/01/1971 VIA UNITÀ D’ITALIA, 115/A 25010 DESENZANO D.G. RUMI TIZIANA GAVARDO (BS) 29/08/1973 VIA A. GRAMSCI, 14 25080 NUVOLERA SANNA MARIA GIOVANNA SASSARI 30/10/1968 VIA DEL MILITE IGNOTO, 17 46044 GOITO ZONCA PAOLA MONZA 02/11/1970 VIA FIUME, 23 20053 MONZA BENEDETTI UGO URGNANO (BG) 17/05/1953 VIA FANTONI, 34 24121 BERGAMO CAMPI MARCO MILANO 29/06/1969 VIA AMPERE, 5 20052 MONZA CIGNA RENATA BORGOSESIA (VE) 31/08/1947 REG. PIANDREMO, 30 13814 POLLONE DI PIETRI NAZZARENO REGGIO EMILIA 12/08/1961 VIA M. POLO, 9/B 41057 SPILAMBERTO DE VITA LICIA MILANO 02/12/1964 VIA PO, 6 20021 BOLLATE DI BENEDETTO BARBARA TRADATE (VA) 20/08/1979 VIA ISONZO, 9 21049 TRADATE SILVESTRO GENUA MELICUCCÀ (RC) 24/01/1964 VIA DEI MANDORLI, 25 20090 CESANO BOSCONE 7745 LI CURT (SV. CANT. GRIGIONI) LARDI ELVEZIO PAOLO POSCHIAVO (SVIZZERA) 24/08/1953 PRADA MELICH CID MARIA ISABEL TORTOSA (SPAGNA) 29/01/1960 VIA S. ALLENDE, 4 21029 VERGIATE RICCIO ROBERTO VENEZIA 07/01/1963 VIA N. SAURO, 132 20021 BARANZATE DI BOLLATE ROSSI SILVIA RIMINI 31/03/1974 VIA DELLE PIANTE, 2 47900 RIMINI SERVALLI GIACOMINO GANDINO (BG) 22/07/1953 VIA TRIESTE, 3/A 24024 GANDINO D.G. Qualità dell’ambiente [BUR20050127] [5.3.4] D.d.g. 21 gennaio 2005 - n. 636 Elenco degli Istituti valutati idonei dalla Regione Lombardia alla certificazione della validità dei Sistemi di Ge- stione della Sicurezza (SGS) adottati dalle Aziende a rischio di incidenti rilevanti (legge regionale 23 novembre 2001, n. 19) IL DIRETTORE GENERALE Richiamato il decreto D.G. 2 aprile 2004, n. 5563: «Bando per l’istituzione di uno specifico elenco di Istituti idonei alla Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia – 762 – Certificazione dei Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) delle Aziende soggette agli adempimenti previsti dalla legge regionale 23 novembre 2001, n. 19 «Norme in materia di attività a rischio di incidenti rilevanti». Dato atto che il suddetto bando è stato indetto ai sensi dell’articolo 7-bis della legge regionale 23 novembre 2001, n. 19, come modificata con legge regionale 24 marzo 2004, n. 5. Preso atto, come riportato nei verbali relativi alle sedute del 22 marzo, dell’8 luglio e del 28 luglio 2004, dell’esito dell’attività di valutazione delle candidature presentate dai soggetti interessati, svolta dal Comitato Valutazione Rischi (CVR) di cui all’articolo 6, commi 1 e 2, della l.r. 19/01, costituito con decreto D.G. 2 ottobre 2003, n. 16238. Ritenuto di procedere alla pubblicazione dell’elenco degli Istituti riconosciuti dal medesimo CVR in possesso dei requisiti specificati nell’Allegato 3 alla richiamata l.r. 19/01, ai fini dell’attività di certificazione di cui agli articoli 4, comma 5, 5, comma 5 e 7, comma 4, della medesima l.r. 19/01 (certificazione della validità dei Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) adottatati dalle Aziende a rischio di incidenti rilevanti ex d.lgs. 334/99 e l.r. 19/01). Vista la legge regionale 23 luglio 1996, n. 16 «Ordinamento della struttura organizzativa e dalla dirigenza della giunta regionale». Visti, in particolare, l’art. 17 della suddetta legge, che individua le competenze e i poteri dei direttori generali e il combinato disposto degli articoli 3 e 18 della legge medesima, che individua le competenze e i poteri della dirigenza. COGNOME ACQUADRO ADDIS AFFINI AGRESTI AIROLDI AJANI ALBERICI ALGHISI ALIPRANDI ALLAIS ALLEGRI ALLUVI ALZIATI ANGIUS ANGOSCINI ANGOSCINI ARATARI ARDEMAGNI ARDESI ARMAGNI ARTOM AVANZA BALLABIO BARALDI BARBIERI BARRACO BASSANI BASSANINO BATTAGLIA BAZZANI BAZZOCCHI BELARDI BELGRANO BELLAN BELLANTE BELLI BELLINI BELLINI BELLINI BELLO NOME VALERIO VITTORIO PAOLO GIUSEPPE ANTONELLA GIAMPIERO ANGELA CARLO PIERLUIGI EZIO GIULIANO MARIO ACHILLE SILVANA ANGELO MICHELE CAROLA MONICA CLAUDIO LUCIO FLAVIO FABRIZIO FRANCESCO DOMENICO MANUELE SILVIO VINCENZO FEDERICO MAURIZIO ALBERTO ALBERTO STEFANO MARCO MICHELE CRISTINA SALVATORE ROBERTO FABRIZIO MARCO RAFFAELE GIANCARLO Serie Ordinaria - N. 5 - 31 gennaio 2005 Viste, inoltre, la d.G.R. 24 maggio 2000, n. 4 «Avvio della VII Legislatura, costituzione delle direzioni generali e nomina dei direttori generali», come successivamente modificata, nonché le deliberazioni della VII Legislatura riguardanti l’assetto organizzativo della Giunta regionale Decreta 1. di stabilire l’elenco, come sotto riportato, degli Istituti valutati idonei alla certificazione della validità dei Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) adottati dalle Aziende a rischio di incidenti rilevanti: – Istituto di Certificazione della Qualità – CERTIQUALITY, con sede in via Gaetano Giardino n. 4, MILANO; – Istituto di Certificazione dei sistemi di Gestione della Sicurezza – CERTISIC, con sede legale in Viale Papiniano n. 43 – MILANO e sede operativa in via Brembo n. 27, MILANO; 2. di disporre la pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia del presente decreto. Il Direttore Generale: Antonella Manno [BUR20050128] [5.3.4] Com.r. 21 gennaio 2005 - n. 10 Pubblicazione ai sensi dell’articolo 5 del Regolamento Regionale 21 gennaio 2000, n. 1, dell’elenco dei «Tecnici competenti in acustica ambientale» riconosciuti dalla Regione Lombardia alla data del 31 dicembre 2004, in attuazione dell’art. 2, commi 6 e 7 della legge 26 ottobre 1995, n. 447 e della deliberazione 17 maggio 1996, n. 13195 DATA DI NASCITA 17/10/67 08/06/45 25/09/67 24/09/72 09/02/62 28/06/49 20/11/53 28/07/69 19/04/43 26/04/51 16/12/54 15/07/52 25/04/32 31/03/54 16/08/42 03/06/69 05/12/63 20/02/66 30/04/69 25/03/56 30/11/56 30/04/39 12/11/64 10/10/62 09/02/60 04/05/62 29/12/78 18/12/54 26/09/53 05/09/65 30/09/55 09/06/61 19/03/74 23/01/65 07/08/50 27/09/65 30/01/64 29/10/59 29/12/68 16/10/42 COMUNE DI RESIDENZA CASTELLANZA (VA) LECCO PAVIA VANZAGHELLO (VA) PADERNO ADDA (LC) COMO MILANO CASTELMELLA (BS) MILANO PAVIA MILANO CASTANO PRIMO (MI) MILANO MILANO BRESCIA BRESCIA MILANO MILANO GARDONE VAL TROMPIA (BS) MILANO MILANO BRESCIA COMO SAN GIORGIO DI MANTOVA (MN) CASTIGLIONE D.STIVIERE (MN) VARESE LURAGO D’ERBA (CO) MILANO CASCIAGO (VA) CASTELLANZA (VA) GORGONZOLA (MI) BRESCIA BARBAIANA DI LAINATE (MI) GAGGIANO (MI) MILANO ALMENNO S.BARTOLOMEO (BG) PALAZZOLO S.OGLIO (BS) BONATE SOTTO (BG) SARNICO (BG) PANDINO (CR) ESTREMI DEL DECRETO n. 27/03 n. 2571/97 n. 1486/00 n. 18189/00 n. 2566/97 n. 32168/01 n. 1602/98 n. 4101/98 n. 18205/00 n. 18194/00 n. 17/99 n. 1579/98 n. 2237/97 n. 16723/01 n. 560/98 n. 559/98 n. 32182/01 n. 10584/03 n. 3848/98 n. 3856/98 n. 2804/99 n. 2815/99 n. 3865/98 n. 229/05 n. 2800/99 n. 1453/00 n. 225/05 n. 4649/97 n. 1603/98 n. 1495/00 n. 1586/98 n. 222/05 n. 22847/03 n. 10580/03 n. 4644/97 n. 4664/97 n. 109/99 n. 2687/99 n. 16716/01 n. 1554/98 Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia COGNOME BELLOMETTI BELOTTI BENAGLIA BENEDETTI BENNATI BENNATI BENZONI BERNARDINELLO BERNASCONI BERNASCONI BERSANI BERTI BERTOCCHI BERTOGLIO BERTOLONI BESSEGHINI BETTARI BETTINELLI BETTONI BETTONI BIANCHI BIANZALE BINOTTI BIONDI BOCCELLARI BOCCHI BOFFI BOGARELLI BOLDRINI BONERA BONFANTE BONNAURE BONTEMPI BORGOGNONI BORSELLI BOSIO BOSSI BOTTAZZI BRAGA BRANCA BRAVETTI BRESCIA BREVIARIO BRION BRIOSCHI BRUGOLA BRUSA BRUSAMENTO BUCCIARELLI BUSSO BUZZI CABASSI CACIA CAGIA CAIRONI CALDARELLI CALDERONI CALEGARI CALLEGARI CAMPAGNOLI CAMPOLONGO CAMUSSI CANINI CAPPELLETTI NOME ARMANDO LUCIANO GIOVANNI MASSIMILIANO ENRICO NICOLA PAOLO STEFANO CRISTIANA ETTORE GIORGIO FILIPPO CLAUDIO STEFANO OSCAR GIORGIO ROBERTO FULVIO LUIGI LUIGI MARCO CARLO ANTONIO ATTILIO GRAZIANO ISABELLA CARLO GIUSEPPE PAOLO ANGELO ANDREA MARCO CORINNE PIETRO MAURIZIO STEFANO CRISTINA AMBROGIO CLAUDIO GIANFRANCO GIANCARLO ELENA ANTONIO ANDREA GABRIELE DOMENICO ANTONIO MARCELLO FABIO ROBERTO DARIO SERGIO FABIO LIONELLO AMBROGIO DOMENICO ROBERTO RENATO WALTER VIRNA LUCA ROBERTO GIORGIO MARCO FILIPPO GAETANO ERNESTO – 763 – DATA DI NASCITA 06/02/51 01/07/57 31/01/52 25/06/68 19/08/24 11/12/65 23/02/67 14/03/72 27/10/68 06/12/65 27/06/52 18/05/54 16/12/55 08/02/75 06/08/68 06/10/68 17/06/60 09/12/62 23/09/57 09/06/62 10/06/75 17/11/61 09/04/61 23/10/62 17/04/66 02/02/69 17/07/73 20/09/68 13/01/57 29/09/50 11/10/67 06/04/65 22/05/43 27/08/66 21/12/58 02/03/63 01/08/62 11/09/51 16/06/49 02/04/45 22/02/64 28/06/41 26/02/76 17/01/70 04/02/54 21/12/57 01/12/63 27/01/58 21/09/54 24/11/59 10/11/66 09/11/61 11/01/73 04/05/44 29/05/53 26/11/62 22/05/38 16/08/66 18/09/69 13/11/61 06/04/42 27/05/63 24/09/58 01/11/65 Serie Ordinaria - N. 5 - 31 gennaio 2005 COMUNE DI RESIDENZA GUSSAGO (BS) MALEGNO (BS) SALÒ (BS) BRESCIA MILANO MILANO MALGRATE (LC) PREGNANA MILANESE (MI) ALBAVILLA (CO) SARONNO (VA) PADERNO DUGNANO (MI) MILANO PONTOGLIO (BS) BRESCIA TRAVAGLIATO (BS) APPIANO GENTILE (CO) CARPENEDOLO (BS) ALZANO LOMBARDO (BG) BIENNO (BS) ISEO (BS) VENEGONO SUPERIORE (VA) BESANA BRIANZA (MI) PAVIA CELLATICA (BS) SESTO SAN GIOVANNI (MI) SERMIDE (MN) GIUSSANO (MI) MACHERIO (MI) ROBECCHETTO C.INDUNO (MI) BRESCIA CURTATONE (MN) CASTANO PRIMO (MI) BRESCIA SAN MARTINO SICCOMARIO (PV) CORSICO (MI) PAVIA SAMARATE (VA) SAN BENEDETTO PO (MN) BRESCIA BUCCINASCO (MI) GALLARATE (VA) LEGNANO (MI) SERIATE (BG) MILANO SESTO S.GIOVANNI (MI) LISSONE (MI) MILANO CABIATE (CO) SEGRATE (MI) MONZA (MI) LECCO CASTEGNATO (BS) LEGNANO (MI) MANTOVA SIZIANO (PV) BERGAMO GERMIGNAGA (VA) LECCO MILANO MILANO MILANO MILANO PADERNO DUGNANO (MI) CORNATE D’ADDA (MI) ESTREMI DEL DECRETO n. 11620/02 n. 16738/01 n. 4627/97 n. 1462/00 n. 28/99 n. 26/99 n. 22834/03 n. 16749/01 n. 1493/00 n. 4662/97 n. 3871/98 n. 10353/03 n. 2581/97 n. 10360/03 n. 2686/99 n. 1475/00 n. 3850/98 n. 5296/97 n. 23/99 n. 1487/00 n. 10347/03 n. 1548/98 n. 2816/99 n. 1491/98 n. 10582/03 n. 22824/03 n. 2235/97 n. 10350/03 n. 2819/99 n. 18187/00 n. 204/05 n. 85/99 n. 3872/98 n. 16742/01 n. 3845/98 n. 22814/03 n. 2814/99 n. 545/98 n. 1597/98 n. 1476/00 n. 4647/97 n. 16747/01 n. 10582/04 n. 43/03 n. 3855/98 n. 3869/98 n. 2698/99 n. 19/99 n. 10/99 n. 4103/98 n. 4632/97 n. 1549/98 n. 16743/01 n. 3863/98 n. 2477/97 n. 16748/01 n. 546/98 n. 29/99 n. 2693/99 n. 2484/97 n. 18186/00 n. 2481/97 n. 5/99 n. 25/99 Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia COGNOME CAPPELLETTI CAPPELLI CAPPONI CAPRETTI CARBONE CARBONE CARINI CARINI CARNINI CARRARA CARRERA CASARI CASAZZA CASIRAGHI CASOTTO CASTAGNA CASTELLI CATI CATTANEO CATTANEO CATTANEO CATTANEO CATTELAN CATTORINI CELLA CERIOLI CERIOTTI CERUTTI CERVI CEVASCO CHIAPPA CHIARAVALLOTI CHIESA CIAMPOLI CICALA CICALA CIGOLINI CINGOLANI CIOCCARELLI COLOMBO COLOMBO COMANDÙ COMINCINI COMINI COMINI COMIZZOLI COMPARETTO CONFALONIERI CONSONNI CONTINANZA COPPOLA CORBETTA CORNA CORNACCHIA CORTELEZZI CREMASCHINI CREMONESI CREPALDI CRESPI CRIPPA CRIPPA CRISPINO CRISTIANI CROTTI NOME EUGENIO ANTONIO GIANFRANCO ANGELANTONIO MASSIMO FERNANDO EMANUELE LUIGI SERGIO FABIO MAURIZIO MASSIMO MAURIZIO VITTORIO GIANNI MASSIMO ROBERTO ADRIANO CARLO DANIELE GUIDO MARCO EZIO PAOLO SIMONE DANILO FLAVIO PAOLO AGOSTINO IVANO CLAUDIO RUGGERO CORRADO ENRICO GIANFRANCO LANFRANCO GIANLUIGI SERGIO SERGIO ANTONIO ERNESTO GIAMPAOLO CLAUDIO ROBERTO DARIO ILEANO SALVATORE ANNAMARIA NATALE TORUCCI LUIGI MAURIZIO LUIGI LUIGI FABIO GIACOMO FULVIO GIUSEPPE ADELIO GEROLAMO ELENA MARIO PAOLA CLAUDIO – 764 – DATA DI NASCITA 03/05/52 13/11/43 18/05/41 24/03/60 24/07/62 23/10/76 24/04/70 11/03/45 09/03/42 15/11/65 12/09/68 26/10/60 20/09/55 25/08/55 19/01/43 18/11/59 12/07/46 17/07/60 20/12/40 23/04/35 13/12/48 31/08/72 06/08/62 30/03/43 16/01/67 11/03/56 18/09/51 16/01/59 04/11/72 07/01/46 20/08/62 21/08/72 26/12/52 22/08/57 01/02/47 17/07/49 19/05/62 26/03/57 18/01/64 13/05/58 11/04/45 30/01/58 02/06/61 15/03/59 24/07/62 09/06/47 01/02/68 19/05/68 25/06/52 22/07/46 05/10/53 23/02/58 01/05/67 06/07/76 11/05/70 31/08/51 17/11/59 09/05/55 11/09/50 07/03/47 27/01/66 07/09/44 11/06/66 27/06/57 Serie Ordinaria - N. 5 - 31 gennaio 2005 COMUNE DI RESIDENZA MONZA (MI) MANTOVA MILANO BRESCIA PONTE LAMBRO (CO) MILANO VOGHERA (PV) VOGHERA (PV) COMO GHEDI (BS) TRUCCAZZANO (MI) BERGAMO BRUGHERIO (MI) BESANA IN BRIANZA (MI) SAN DONATO MILANESE (MI) SONDRIO ABBADIA LARIANA (LC) INZAGO (MI) BERGAMO TORRE DÈ ROVERI (BG) BERGAMO ROVELLASCA (CO) RHO (MI) MILANO SAREZZO (BS) OFFANENGO (CR) MAGENTA (MI) MILANO CREMONA MILANO CREMONA MILANO VARESE GALLARATE (VA) BASCAPÈ (PV) MILANO PAVONE MELLA (BS) MILANO APRICA (SO) CANONICA D’ADDA (BG) MILANO POGLIANO MILANESE (MI) BRESCIA MILANO MANDELLO DEL LARIO (LC) CURA CARPIGNANO (PV) SAN DONATO MILANESE (MI) MONZA (MI) CARUGO (CO) ERBA (CO) PAVIA CADORAGO (CO) MAPELLO (BG) GHEDI (BS) FENEGRÒ (CO) REMEDELLO (BS) OFFANENGO (CR) VIGNATE (MI) BUSTO GAROLFO (MI) BERGAMO CASSANO MAGNAGO (VA) SARONNO (VA) PROVAGLIO d’ISEO BAGNOLO CREMASCO (CR) ESTREMI DEL DECRETO n. 1626/01 n. 10615/04 n. 2681/99 n. 2582/97 n. 108/99 n. 22808/03 n. 1467/00 n. 2682/99 n. 1469/00 n. 4653/97 n. 1484/00 n. 2691/99 n. 22825/03 n. 96/99 n. 4663/97 n. 18204/00 n. 2250/97 n. 2697/99 n. 22/99 n. 18/99 n. 2479/97 n. 1627/01 n. 561/98 n. 232/05 n. 10592/04 n. 1551/98 n. 11619/02 n. 10619/04 n. 2475/97 n. 1593/98 n. 27/99 n. 10344/03 n. 10618/04 n. 2807/99 n. 1460/00 n. 32173/01 n. 2564/97 n. 2803/99 n. 22832/03 n. 3859/98 n. 1483/00 n. 2574/97 n. 541/98 n. 16719/01 n. 32174/01 n. 10607/04 n. 11617/02 n. 1458/00 n. 89/99 n. 2299/97 n. 2805/99 n. 18199/00 n. 16726/01 n. 42/03 n. 41/03 n. 219/05 n. 1585/98 n. 22804/03 n. 533/98 n. 550/98 n. 2567/97 n. 95/99 n. 1457/00 n. 2580/97 Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia COGNOME CROTTI CUCCHI DACREMA DAL ZOTTO DAMIANO DANZI DASTI D’AVANZO DE BENEDETTO DE BERNARDI VALSERRA DE CAPITANI DE GIORGI DE POLZER DE POLZER DE PONTI DEBERNARDI DELL’ORO DENTI DEPAOLI DEPONTI DI FELICE DIONIGI DONATI DONATI ERBA FACCHINETTI FALCIASECCA FANTI FANTI FANTI FARA FARINA FAUSTINI FAVA FELLINE FERRARI FERRARI FERRARI FERRARI FERRARI FERRARI FERRI FINAZZI FLORIANI FOGLIENI FORMENTI FOSSATI FRANCESCHINELLI FRANCO FRIGENI FRIGERIO FRIGERIO FRIGONI FULGENZI FUMAGALLI FUSCO GAFFURI GAGLIARDI GALATOLA GALBIATI GALIMBERTI GALLI GALLI GAMBA NOME ROBERTO MASSIMO PRIMO PATRIZIO MARCO CARMINE FRANCESCO BASILIO GIUSEPPE GABRIELLA SERGIO GIUSEPPE DANTE ANDREA ALESSANDRO FOLCO JACOPO EGIDIO ANDREA MAURIZIO DANIELE ANNALISA FAUSTO ANTONIO MASSIMO CLARA LUIGI ENRICO ANTONELLA ALCIDE SERGIO MARINO LUCIANO QUINTINO ANGELO ANGELO FABRIZIO MAURO GIANCARLO CESARE GIOVANNI DARIO ANTONIO GIULIANO FRANCESCO STEFANO FABRIZIO GIANCARLO GIOVANNI SEBASTIANO ATTILIO GISELLA CHIARA FRANCO MARIA PATRIZIA STEFANO ANNAMARIA FRANCESCO FABIO MASSIMO DARIO MICHELE SAVERIO MAURIZIO BRUNO EDOARDO LUIGI ENRICO GIANCARLO ISABELLA UMBERTO PIETRO – 765 – DATA DI NASCITA 01/06/61 26/05/62 17/07/69 27/05/62 15/09/59 08/04/62 06/01/62 27/02/72 01/07/62 11/08/44 10/10/58 20/02/67 11/09/42 18/06/73 02/11/67 11/07/66 07/10/55 22/07/50 25/12/70 03/03/62 15/02/52 24/08/73 09/07/56 31/05/63 22/11/51 15/09/64 19/07/46 04/05/57 16/09/61 24/10/63 19/08/50 23/08/50 28/03/58 08/05/68 05/10/64 22/03/57 30/03/49 27/01/68 26/02/68 25/02/59 13/06/49 05/03/64 12/08/70 17/05/57 09/12/56 06/09/77 05/02/68 08/10/54 14/10/69 12/09/73 05/01/68 18/02/67 24/08/73 26/08/50 11/02/48 23/03/79 27/03/57 24/06/50 29/12/57 16/01/56 08/09/64 19/05/62 17/07/75 12/04/66 Serie Ordinaria - N. 5 - 31 gennaio 2005 COMUNE DI RESIDENZA BOFFALORA S/TICINO (MI) BERGAMO SAN DAMIANO AL COLLE (PV) MALNATE (VA) GARBAGNATE MILANESE (MI) BRIOSCO (MI) VAIANO CREMASCO (CR) MILANO COMO BUSTO ARSIZIO (VA) PESCATE (LC) SARONNO (VA) MILANO MILANO CERIANO LAGHETTO (MI) OSNAGO (LC) ERBA (CO) BRESCIA PAVIA TREVIGLIO (BG) MILANO BUSTO GAROLFO (MI) SETTALA (MI) BERGAMO VILLASANTA (MI) INZAGO (MI) ORSENIGO (CO) CASATENOVO (LC) CASATENOVO (LC) CASATENOVO (LC) MILANO CELLATICA (BS) PONTOGLIO (BS) POMPONESCO (MN) VIGEVANO (PV) ARESE (MI) MANTOVA PORTO MANTOVANO (MN) MILANO PARATICO (BS) MANERBIO (BS) BERGAMO MARTINENGO (BG) BRESCIA VARENNA (LC) COMO MACHERIO (MI) DARFO BOARIO TERME (BS) RANCO (VA) ALMENNO SAN SALVATORE (BG) PAVIA LECCO MILANO NAVE (BS) MILANO PONTE SAN PIETRO (BG) CANTÙ (CO) LEGNANO (MI) LODI CARATE BRIANZA (MI) CASTANO PRIMO (MI) BORGO SAN GIACOMO (BS) PIANCOGNO (BS) UBIALE CLANEZZO (BG) ESTREMI DEL DECRETO n. 90/99 n. 10352/03 n. 32180/01 n. 1569/98 n. 3842/98 n. 88/99 n. 3868/98 n. 40/03 n. 3857/98 n. 2466/97 n. 3847/98 n. 32179/01 n. 4666/97 n. 1629/01 n. 10596/04 n. 18207/00 n. 107/99 n. 2245/97 n. 16727/01 n. 16725/01 n. 2572/97 n. 22845/03 n. 3852/98 n. 1578/98 n. 2565/97 n. 1595/98 n. 551/98 n. 2812/99 n. 2811/99 n. 4656/97 n. 1630/01 n. 2249/97 n. 2560/97 n. 2585/97 n. 2238/97 n. 4634/97 n. 1568/98 n. 581/98 n. 2822/99 n. 537/98 n. 207/05 n. 2690/99 n. 10610/04 n. 2478/97 n. 30/99 n. 10617/04 n. 3122/97 n. 4626/97 n. 10343/03 n. 10584/04 n. 18196/00 n. 11616/02 n. 235/05 n. 1598/98 n. 2252/97 n. 10616/04 n. 87/99 n. 555/98 n. 1553/98 n. 2251/97 n. 39/03 n. 2561/97 n. 11615/02 n. 3874/98 Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia COGNOME GAMBINO GARAVAGLIA GARUFI GATTI GATTI GELMINI GEROLDI GEROSA GEROSA GERVASONI GHEZZI GHILARDI GHILARDI GIACOMELLI GIANOLA GIBELLINI GILARDI GINO GIOACCHINI GIORGETTI GIORGI GISLON GIUSSANI GIUSSANI GOBBI GOGLIO GOLLIN GORETTI GORINI GOZZI GRASSI GRAVELLONI GRIMALDI GRIMALDI GRIMOLDI GRITTI GUAGLIO GUALDI GUARISO GUARNERI GUAZZOTTI GUFFANTI GUIZZARDI IMPERATORI INVERNIZZI INVERSINI IOELE IUS LA RUSSA LA VIOLA LADU LAGRINI LAMARI LANFREDI LARDERA LASCIOLI LELA LELA LENZI LICCIARDI LOCATELLI LODA LODI RIZZINI LONARDI NOME ANTONINO CLAUDIO SANTO CLAUDIO ALESSANDRO PIETRO ENRICO CARLO LUIGI GIUSEPPINA SERGIO GIORGIO CLAUDIO ENRICO FAUSTO PAOLO SANDRA PAOLO LORENZO GIANANDREA MARIA GIANCARLO GIUSEPPE MARCO GIOVANNI MARIA WLADIMIRO GABRIELE RENZO FLAVIO ROMANO MARCO GIANFAUSTO COSTANTINO PAOLO MICHELE PAOLO PAOLO GIORGIO ALMA DAVIDE IVAN MATTEO GIANNI MASSIMO OLIVIERO FABIO ENRICO SIMONA GIULIANO ALESSANDRO PAOLO ANGELO MARCO GAETANO ANTONIO LUCA MARIANO LUCA FRANCO DOMIZIANO ROBERTO FABRIZIO GIANLUCA OSVALDO MASSIMO ALESSANDRO DAVIDE CLAUDIO – 766 – DATA DI NASCITA 24/06/63 12/05/57 04/11/49 02/03/45 04/01/72 19/10/49 23/05/71 02/05/64 18/06/68 17/02/66 08/04/60 29/09/48 13/07/66 16/09/57 24/06/65 02/07/64 25/05/48 24/12/55 27/04/50 02/03/41 06/06/61 28/06/38 30/01/50 06/10/78 10/05/69 09/02/56 19/04/52 29/01/55 26/07/53 06/07/69 19/02/51 16/01/67 27/07/65 11/11/67 04/08/47 30/06/46 24/09/65 07/08/69 27/05/67 06/02/69 30/01/53 02/04/65 22/02/64 20/06/69 09/09/65 16/02/48 21/04/76 25/06/62 15/07/54 23/08/59 31/08/49 14/07/63 09/09/58 22/11/64 01/06/59 23/05/57 01/05/73 01/02/68 07/09/42 10/05/52 11/04/59 10/08/62 29/05/78 17/03/56 Serie Ordinaria - N. 5 - 31 gennaio 2005 COMUNE DI RESIDENZA NOVATE MILANESE (MI) SAMARATE (VA) BERGAMO CASTELLANZA (VA) BRESCIA MILANO OME (BS) MONZA (MI) GALBIATE (LC) VILLASANTA (MI) MAPELLO (BG) BERGAMO BERGAMO BRENO (BS) BARZANA (BG) BRESCIA LURATE CACCIVIO (CO) MILANO CASOREZZO (MI) SAMARATE (VA) BRESCIA MILANO BURAGO MOLGORA (MI) BURAGO MOLGORA (MI) CASTELLETTO DI LENO (BS) S. PELLEGRINO T. (BG) CINISELLO BALSAMO (MI) MANTOVA TREVIOLO (BG) VIADANA (MN) BRESCIA BASTIDA PANCARANA (PV) SERIATE (BG) MELZO (MI) SEDRIANO (MI) LODI PORTO MANTOVANO (MN) CHIARI (BS) MEZZAGO (MI) CORTE DE’ FRATI (CR) ANGERA (VA) FENEGRÒ (CO) MANTOVA BRESCIA SESTO S.GIOVANNI (MI) BARASSO (VA) CORNATE D’ADDA (MI) NOVA MILANESE (MI) DESIO (MI) SARONNO (VA) BUSTO ARSIZIO (VA) ALBAIRATE (MI) BRESCIA BRESCIA PAVIA BOARIO TERME (BS) GARDA DI SONICO (BS) SAREZZO (BS) LECCO RHO (MI) BERGAMO CREMONA CAPIAGO INTIMIANO (CO) OSTIGLIA (MN) ESTREMI DEL DECRETO n. 2813/99 n. 15/99 n. 233/05 n. 4646/97 n. 1474/00 n. 3861/98 n. 16718/01 n. 1468/00 n. 4633/97 n. 574/98 n. 1552/98 n. 2695/99 n. 3870/98 n. 16739/01 n. 1573/98 n. 16721/01 n. 98/99 n. 3860/98 n. 38/03 n. 1628/01 n. 3846/98 n. 10342/03 n. 3866/98 n. 22829/03 n. 16720/01 n. 14/99 n. 24/99 n. 11613/02 n. 2692/99 n. 1631/01 n. 1455/00 n. 1633/01 n. 2578/97 n. 32171/01 n. 16/99 n. 5119/97 n. 10340/03 n. 32181/01 n. 2473/97 n. 7/99 n. 4643/97 n. 4642/97 n. 1556/98 n. 3873/98 n. 1599/98 n. 3123/97 n. 10594/04 n. 18206/00 n. 1550/98 n. 10611/04 n. 1570/98 n. 9/99 n. 11612/02 n. 2583/97 n. 1465/00 n. 2696/99 n. 18203/00 n. 10604/04 n. 1477/00 n. 3853/98 n. 10583/04 n. 2563/97 n. 10605/04 n. 10614/04 Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia COGNOME LOPOPOLO LOTTI LUBRINI LUBRINI LUCCHESE LUINETTI LUPINI LUVRANO LUZZANA MACCHI MAFFEZZOLI MAGGIORI MAINARDI MAIORANO MAJANDI MAMMI MANFRON MANNINO MANZONI MAPELLI MARCHESANI MARCHETTI MARELLA MARGOLA MARINI MARSETTI MARTINI MARVEGGIO MARZORATI MARZORATI MASCARETTI MASELLI MASPES MASSARA MASSOBRIO MAUCERI MAURI MAVARO MAVIO MEDA MEDA MELI MELILLO MELLI MERCADANTE MERLOTTI MEROLA MERONI MIDALI MILANI MIRIELLO MISSINEO MOIOLI MOMBELLI MONDELLI MONDELLI MONTAGNA MONTI MONTI MOR MORANDI MORETTI MORETTI MORINI NOME FRANCESCO PAOLO PATRIZIO GIANFRANCO MAURO DANIELE ANGELO GIUSEPPE STEFANIA VITTORINO UMBERTO SERGIO VITTORIO PIERANGELO FRANCESCO GIANPIERO SERGIO ADRIANO FRANCESCO VALERIO MARCO ETTORE SERGIO GIORDANO MASSIMO ALFREDO ROSANNA ERNESTO DIEGO RAOUL BRUNO DUILIO CRISTIANO LAURA ANTONIO PIETRO CARLA ISELLA DARIA VINCENZO PAOLO DOMENICO GABRIELE MIRELLA VALTER VINCENZO CLAUDIO MATTEO FRANCESCO ALBERTO GUIDO LAMBERTO GIANLUCA LUCIANO COSTANTINO FRANCESCA ANDREA MARIANO MARIO MASSIMO ENZO ANGELO FEDERICO ANDREA SERGIO CESARE ENRICO GIORGIO – 767 – DATA DI NASCITA 23/12/56 29/11/65 22/06/61 28/12/76 06/02/48 11/05/75 05/08/48 01/07/62 28/11/74 03/10/48 15/03/54 06/12/56 29/05/47 29/08/60 09/02/63 31/05/48 24/01/64 12/03/70 22/06/64 04/05/56 24/11/57 15/05/55 01/09/69 01/11/42 20/07/68 21/05/63 09/10/49 22/05/73 28/02/45 17/04/76 17/10/72 11/10/62 14/07/71 13/06/49 03/03/71 05/02/50 14/08/68 12/05/46 20/01/76 15/02/65 14/03/72 23/12/56 14/08/62 10/03/74 18/07/56 10/12/50 25/12/39 04/06/42 13/12/67 03/02/56 07/09/64 27/03/67 06/03/53 28/06/58 02/02/37 23/11/69 28/02/62 07/07/66 19/06/63 04/05/67 15/02/68 13/04/30 08/10/64 01/03/53 Serie Ordinaria - N. 5 - 31 gennaio 2005 COMUNE DI RESIDENZA CREMA (CR) POGGIO RUSCO (MN) ZOGNO (BG) GROMO (BG) BRESCIA CESATE (MI) VANZAGO (MI) COMO ZANICA (BG) MILANO MANTOVA MILANO ABBIATEGRASSO (MI) SESTO SAN GIOVANNI (MI) PADERNO PONCHIELLI (CR) ARCISATE (VA) CABIATE (CO) LOVERE (BG) MARMIROLO (MN) CASSANO D’ADDA (MI) NERVIANO (MI) CERNUSCO S.NAVIGLIO (MI) PALAZZOLO S/O (BS) BRESCIA SAN GIORGIO DI MANTOVA (MN) BERGAMO MILANO SONDRIO MILANO MILANO BOLLATE (MI) MILANO SONDRIO BRONI (PV) SIRMIONE (BS) VENEGONO SUPERIORE (VA) MARIANO COMENSE (CO) SARNICO (BG) CORTEOLONA (PV) NOSATE (MI) DESIO (MI) BESANA BRIANZA (MI) LOVERE (BG) GONZAGA (MN) COMO LEGNANO (MI) BERGAMO BUSTO ARSIZIO (VA) BERGAMO SAREZZO (BS) UBOLDO (VA) CERTOSA DI PAVIA (PV) CIVIDATE AL PIANO CHIARI (BS) MILANO MILANO CURA CARPIGNANO (PV) SERIATE (BG) LECCO CIGOLE (BS) PONTE NOSSA (BG) GARDONE VAL TROMPIA (BS) MILANO BASIANO (MI) ESTREMI DEL DECRETO n. 4629/97 n. 16740/01 n. 2243/97 n. 22816/03 n. 4638/97 n. 10606/04 n. 1594/98 n. 18201/00 n. 18200/00 n. 21/99 n. 10339/03 n. 2468/97 n. 1637/01 n. 2577/97 n. 1464/00 n. 10349/03 n. 2236/97 n. 32172/01 n. 4636/97 n. 1635/01 n. 543/98 n. 3867/98 n. 11611/02 n. 4635/97 n. 4628/97 n. 22822/03 n. 2810/99 n. 32178/01 n. 86/99 n. 240/05 n. 22803/03 n. 2688/99 n. 36/03 n. 2469/97 n. 32169/01 n. 2823/99 n. 1638/01 n. 10359/03 n. 1639/01 n. 2570/97 n. 209/05 n. 10341/03 n. 2474/97 n. 236/05 n. 12/99 n. 3858/98 n. 1640/01 n. 1587/98 n. 11610/02 n. 2247/97 n. 6/99 n. 1472/00 n. 2684/99 n. 18195/00 n. 11/99 n. 10345/03 n. 1641/01 n. 16741/01 n. 2248/97 n. 223/05 n. 91/99 n. 1572/98 n. 22809/03 n. 8/99 Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia COGNOME MORLACCHI MOSCATELLI MOSCHIONI MOSCHIONI MOSCHIONI MOTTA MURA MURGIONI MURGIONI MUSETTI MUSSIN MUTTI NAVA NAVA NAVARINI NEGRI NESI NICO’ NICOLI NICOLOSO NICOLOSO NOCCHIERO NOVO NOVO OBERTI OGLIARI OLIVIERI ORSINI ORSINI PADOVANI PAGANINI PAGGI PAGGI PAGNONI PAINI PALAZZO PALLADINI PALTINERI PANI PANZERI PANZERI PARATI PARISI PARISI PARMA PASINI PASQUINI PASTA PATERLINI PAVESI PÈ PEDRETTI PELLEGRINO PENATI PENNACCHIO PEREGO PEROSI PEZZOLI PEZZONI PEZZOTTA PIANA PIAZZA PINDILLI PISONI NOME MASSIMO STEFANO GIOVANNI UBALDO PIETRO LUIGI DANIELA MASSIMO FRANCO ALBERTO MAURO FILIPPO FLAVIO PAOLO GIOVANNI FAUSTO FRANCO NICOLA FRANCO ALBERTO BATTISTA MARINO FEDERICO MARIO SAMANTHA MARIO ROMEO IVANO MASSIMO MARCO VITTORIO SILVANO STEFANIA ROBERTO FRANCO FRANCO ANDREA DARIO FRANCESCO DAVIDE LUCA FRANCESCO ALBERTO PAOLO LINDA MARCO LUCIANO PAOLO SIRO ANTONIO PAOLA ELISABETTA RICCARDO DAVIDE PIETRO ALESSANDRO CARLO GIORGIO ALESSANDRO FRANCESCO GIOVANNI PAOLO LUIGI FABIO EDOARDO EZIO DOMENICO GIANFRANCO – 768 – DATA DI NASCITA 21/05/57 20/01/61 11/11/69 09/12/38 30/04/74 13/11/70 01/11/46 26/11/73 20/12/53 12/08/42 22/06/65 06/07/57 04/05/56 24/12/67 10/10/62 23/11/39 18/08/40 28/07/65 08/06/52 04/06/42 11/11/69 28/05/75 06/11/69 13/05/45 18/03/56 25/11/68 26/04/66 04/07/55 10/03/50 25/07/73 25/04/73 20/09/48 12/02/61 26/11/75 29/08/71 20/07/45 26/05/68 17/06/67 22/07/55 28/11/58 02/08/58 23/08/74 29/09/64 13/11/76 29/06/63 20/01/57 26/04/66 18/02/67 12/03/70 09/09/73 22/01/52 23/01/75 13/01/59 26/05/51 07/05/69 12/07/47 14/10/76 04/05/49 21/10/60 06/09/52 13/10/70 04/03/55 19/09/52 15/03/50 Serie Ordinaria - N. 5 - 31 gennaio 2005 COMUNE DI RESIDENZA PARABIAGO (MI) CANTÙ (CO) COMO COMO COMO CANTÙ (CO) MONZA (MI) VERDERIO SUPERIORE (LC) CORNAREDO (MI) MILANO MILANO BRESCIA COLOGNO MONZESE (MI) CURNO (BG) MILANO CASTELLUCCHIO (MN) BRESCIA ISPRA (VA) MOZZANICA (BG) MILANO MILANO BRESCIA LIMBIATE (MI) SARONNO (VA) BERGAMO TREVIGLIO (BG) MILANO BERGAMO CUSANO MILANINO (MI) ASOLA (MN) INVERUNO (MI) VARESE CHIAVENNA (SO) MONZA (MI) CASCIAGO (VA) COMO PAULLO (MI) CORBETTA (MI) GORLA MINORE (VA) OLGINATE (LC) BERGAMO CREMA (CR) BRESSO (MI) BRESSO (MI) VIRGILIO (MN) GARLASCO (PV) MILANO GALLARATE (VA) BROZZO V.T. (BS) MILANO LENO (BS) GARDONE VAL TROMPIA (BS) SONDRIO CANTÙ (CO) MILANO MERATE (LC) MELZO (MI) PEDRENGO (BG) FILIGHERA (PV) NEMBRO (BG) VILLA CARCINA (BS) TRIUGGIO (MI) NOVA MILANESE (MI) CASTANO PRIMO (MI) ESTREMI DEL DECRETO n. 2808/99 n. 3124/97 n. 549/98 n. 2480/97 n. 237/05 n. 234/05 n. 1470/00 n. 2689/99 n. 32177/01 n. 16744/01 n. 542/98 n. 2470/97 n. 3844/98 n. 1642/01 n. 10361/03 n. 580/98 n. 1473/00 n. 18188/00 n. 2579/97 n. 531/98 n. 37/03 n. 35/03 n. 83/99 n. 4102/98 n. 1643/01 n. 34/03 n. 2820/99 n. 1463/00 n. 33/03 n. 11608/02 n. 18190/00 n. 2476/97 n. 4630/97 n. 10587/04 n. 224/05 n. 16717/01 n. 92/99 n. 2482/97 n. 1454/00 n. 576/98 n. 1592/98 n. 10598/04 n. 4659/97 n. 11607/02 n. 11606/02 n. 1644/01 n. 1481/00 n. 11621/02 n. 1456/00 n. 1645/01 n. 2821/99 n. 22806/03 n. 563/98 n. 2242/97 n. 10585/04 n. 2584/97 n. 10581/04 n. 1596/98 n. 231/05 n. 1450/00 n. 2818/99 n. 2483/97 n. 82/99 n. 20/99 Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia COGNOME PIZZAMIGLIO PIZZO POIATTI PORTA PORTA POZZI POZZI PRIVITERA QUATRINI RABBOLINI RACO RAIMONDI RAIMONDI RAIMONDI RANERI RAPAZZINI RAVIZZA REGALIA RENDINA REPOSSI RESCIA RIBOLA RIBOLDI RICCI RIGGIO RIGHETTI RIU RIVA RIVOLTA RODIGHIERO ROMEO ROMEO RONCA RONCALI RONCALLI RONCOLATO ROSSETTI ROSSIN ROSSINI ROSSINI ROTTOLI RUBINO SACCHI SACCHI SACCO SALA SALVADOR SAMANNÀ SAPPIETRO SARTORI SAVASSI SCALA SCALONE SCANZI SCHIAVI SENESI SERAFIN SERENTHÀ SERGENTI SETTI SIANI SILVESTRINI SITTA SOGNI NOME PAOLO VITO GIAN MARIO ALBERTO MARCO ANNA VALERIA AGATINO SILVIA ERMANNO VINCENZO MARCO GIOVANNI PAOLO BRUNO PIERCARLO GERARDO FEDERICO LORENZO TIZIANA EZIO ALBERTO PIETRO FRANCO ALDO MICHELE G.B. MAURO FABIO GIOVANNI MARIA MAURIZIO EZIO ANDREA DOMENICO DAMIANO PAOLO ANDREA FABRIZIO CRISTINA DANIELE GIANCARLO MAURIZIO ACHILLE GIULIANO MIRKO RAFFAELE BRUNO GAETANO DANIELE MASSIMO GIANCARLO SASKIA MICAELA MASSIMO FRANCO ALESSANDRO MASSIMO FRANCESCO CARMINE GIOVANNI ANGELO SERGIO SERGIO CHIARA MARCO ANDREA GIORGIO LUIGI GABRIELE GABRIELLA ANDREA – 769 – DATA DI NASCITA 10/01/37 21/09/50 20/05/52 02/06/61 22/03/46 04/02/57 14/12/60 09/08/51 30/01/70 16/11/51 04/07/46 05/06/64 27/02/68 08/06/72 04/08/67 25/05/49 13/10/77 21/06/68 18/12/63 26/11/64 05/05/66 18/05/36 11/06/33 03/03/61 13/09/65 05/03/62 29/06/54 15/09/54 24/10/40 27/07/71 24/03/35 08/02/58 04/01/60 09/01/67 09/02/65 22/04/70 27/06/59 28/02/58 31/12/62 07/02/51 05/07/75 20/01/66 21/07/57 13/06/60 24/10/61 28/04/51 16/07/71 17/03/68 26/04/72 10/10/65 27/06/53 24/01/66 07/12/62 26/04/44 08/12/54 05/07/49 12/02/51 27/01/69 05/05/59 02/04/64 26/05/66 22/05/40 11/08/71 27/10/66 Serie Ordinaria - N. 5 - 31 gennaio 2005 COMUNE DI RESIDENZA CREMONA CANEGRATE (MI) LOVERE (BG) BUSTO ARSIZIO (VA) COMO LECCO CARDANO AL CAMPO (VA) CARDANO AL CAMPO (VA) PAVIA LEGNANO (MI) PISOGNE (BS) ARCORE (MI) CASSANO MAGNAGO (VA) COLOGNO AL SERIO (BG) LISSONE (MI) LESMO (MI) VAILATE (CR) LONATE POZZOLO (VA) MILANO VARESE MILANO CELLATICA (BS) MILANO CARNAGO (VA) BERGAMO BRESCIA CARNATE (MI) NIBIONNO (LC) MONZA (MI) BRESCIA MASSALENGO (LO) CASARILE (MI) BREGNANO (CO) PAVIA CONCESIO (BS) GALLARATE (VA) BUSTO ARSIZIO (VA) CORMANO (MI) ROGENO (LC) CASSAGO BRIANZA (LC) SERIATE (BG) VILLASANTA (MI) CREMONA VIADANA (MN) CORMANO (MI) BRUGHERIO (MI) SOIANO DEL LAGO (BS) MILANO GARBAGNATE MILANESE (MI) LECCO GOITO (MN) POGGIRIDENTI (SO) INDUNO OLONA (VA) MILANO PAVIA VIMODRONE (MI) BRESCIA MONZA (MI) OPERA (MI) REDAVALLE (PV) MANDELLO DEL LARIO (LC) MILANO CASORATE SEMPIONE (VA) MILANO ESTREMI DEL DECRETO n. 557/98 n. 1565/98 n. 2472/97 n. 579/98 n. 11624/02 n. 570/98 n. 2240/97 n. 4660/97 n. 10609/04 n. 2471/97 n. 538/98 n. 99/99 n. 1646/01 n. 10599/04 n. 2683/99 n. 4106/98 n. 230/05 n. 2465/97 n. 2241/97 n. 1567/98 n. 32175/01 n. 1459/00 n. 11623/02 n. 10580/04 n. 84/99 n. 2806/99 n. 2569/97 n. 547/98 n. 1555/98 n. 1647/01 n. 2576/97 n. 18191/00 n. 2244/97 n. 18193/00 n. 2246/97 n. 22820/03 n. 1566/98 n. 4655/97 n. 13/99 n. 1581/98 n. 212/05 n. 216/05 n. 552/98 n. 2802/99 n. 2568/97 n. 1557/98 n. 215/05 n. 1492/00 n. 10351/03 n. 18192/00 n. 18202/00 n. 577/98 n. 571/98 n. 2573/97 n. 558/98 n. 22830/03 n. 3851/98 n. 1577/98 n. 556/98 n. 18198/00 n. 1478/00 n. 2467/97 n. 16722/01 n. 16724/01 Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia COGNOME SONSINI SORAGNA SORRENTINO SPADOTTO SPECCHIO SQUADRONE STEFANA STEFANINI STRABLA STRADA SURACE TABARRO TAMASSIA TAMPONI TARANTINO TEDESCHI TEDOLDI TENTORI TESTA TINTI TIZZONE TONINI TRAINA TRESOLDI TRIONFO TRIPODI TURRA UBIALI UGHI VAGO VALENTINI VALSECCHI VANETTI VARCHI VAVASSORI VEGA VERGINE VERONELLI VERSETTI VEZZOLI VICINI VIGANO’ VIGNATI VILLA VILLA VISCONTI VISINTINI VOLONTIERI VURRO ZALLIO ZAMBARBIERI ZAMBON ZAMBRINI ZAMPIEROLO ZAMPOLLO ZANARDINI ZANEBONI ZANNI ZANOLETTI ZECCA ZERBO ZEZIOLA ZINI ZIPPO NOME GIOVANNI ARRIGO LUCA MANOLO GERARDO GIUSEPPE ALESSANDRO BRUNO GIANFRANCO STEFANO ARIANNA ANDREA PAOLA MATTEO SERGIO FEDERICO ROBERTO GIOVANNI RUDIANO LUCIANO ROBERTO MORENO GIOVANNI WILLIAM IGOR PIETRO FABIO ANGELO STEFANO ROBERTO FABRIZIO OTTORINO ROSA ROSSANA MAURO GRAZIANO STEFANO UMBERTO GERARDINO ALESSANDRO MARCELLO ANTONIO GIACOMO PAOLA RENATA ANTONIO MOSÈ LUCIO LUCA BIAGIO FLAVIO PAOLA GIOVANNI MARIO GIOVANNI MAURIZIO RENATO PAOLO ALESSANDRA ANGELO MAURO STEFANO GIAN DOMENICO ROBERTO MAURIZIO – 770 – DATA DI NASCITA 30/09/46 08/01/51 17/03/70 15/07/58 08/05/63 18/03/66 28/09/61 14/05/57 01/06/47 22/12/62 11/06/73 01/10/69 26/07/66 19/01/60 14/02/50 23/02/65 18/08/69 21/02/48 09/11/69 15/04/51 11/01/73 14/12/54 28/01/49 19/10/68 15/03/71 03/06/52 29/01/75 04/08/63 16/11/55 04/09/74 15/01/67 27/01/67 26/09/70 20/06/65 12/12/54 23/11/67 12/11/40 07/02/46 15/10/59 02/12/71 07/03/26 09/05/61 19/04/63 18/02/62 30/05/68 04/03/42 01/04/56 27/03/74 17/11/70 03/02/48 08/11/67 01/04/65 06/07/59 11/05/51 19/06/52 09/02/57 07/07/74 21/12/71 21/05/56 25/08/65 30/05/76 01/01/44 26/07/63 22/08/60 Serie Ordinaria - N. 5 - 31 gennaio 2005 COMUNE DI RESIDENZA MILANO MANTOVA MILANO CUSANO MILANINO (MI) SESTO SAN GIOVANNI (MI) CINISELLO BALSAMO (MI) CELLATICA (BS) COSTA VOLPINO (BG) COLOGNE VARESE VIMERCATE (MI) MILANO ABBIATEGRASSO (MI) LECCO SEDRIANO (MI) MILANO BRESCIA OLGINATE (LC) CENATE SOPRA (BG) MILANO BERGAMO CASTELLUCCHIO (MN) SEVESO (MI) SOVERE (BG) MILANO LOMAZZO (CO) PROVAGLIO D’ISEO (BS) BERGAMO MILANO BREGNANO (CO) LEGNANO (MI) SUELLO (LC) VARESE PAVIA URGNANO (BG) SONDRIO NUVOLERA (BS) OLGIATE COMASCO (CO) BRESCIA BIENNO (BS) MILANO MILANO BUSTO ARSIZIO (VA) MONZA (MI) TORRE BOLDONE (BG) GEMONIO (VA) VARESE BUSTO ARSIZIO (VA) GIUSSANO (MI) MONTICELLI BRUSATI (BS) CODOGNO (LO) MILANO MILANO SOLARO (MI) BOLLATE (MI) PISOGNE (BS) SAN COLOMBANO AL LAMBRO (MI) RHO (MI) CLUSONE (BG) TRAONA (SO) LAINATE (MI) CHIARI (BS) CHIARI (BS) MILANO ESTREMI DEL DECRETO n. 3843/98 n. 1480/99 n. 18197/00 n. 562/98 n. 22819/03 n. 569/98 n. 2562/97 n. 4105/98 n. 1461/00 n. 565/98 n. 10348/03 n. 2575/97 n. 10583/03 n. 1563/98 n. 22811/03 n. 32166/01 n. 97/99 n. 1471/00 n. 2694/99 n. 2817/99 n. 213/05 n. 3854/98 n. 93/99 n. 32/03 n. 1648/01 n. 22843/03 n. 31/03 n. 2799/99 n. 1452/00 n. 30/03 n. 10613/04 n. 3862/98 n. 94/99 n. 16746/01 n. 22833/03 n. 534/98 n. 3864/98 n. 1564/98 n. 575/98 n. 2685/99 n. 548/98 n. 2233/97 n. 2824/99 n. 567/98 n. 2809/99 n. 1571/98 n. 4104/98 n. 10603/04 n. 238/05 n. 1451/00 n. 10346/03 n. 1479/00 n. 10602/04 n. 4654/97 n. 2234/97 n. 2801/99 n. 221/05 n. 29/03 n. 1466/00 n. 11622/02 n. 28/03 n. 532/98 n. 3849/98 n. 32176/01 Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia [BUR20050129] – 771 – [5.3.4] Com.r. 25 gennaio 2005 - n. 12 Procedimenti amministrativi per il rilascio dell’autorizzazione all’installazione e all’esercizio di impianti per la radiotelevisione, ai sensi della l.r. 11/01 e della legge 122/98. Atto d‘Intesa tra la Regione Lombardia e gli Enti coinvolti dall’applicazione dei medesimi procedimenti L’autorizzazione all’installazione e all’esercizio di impianti per la radiotelevisione è rilasciata in applicazione della legge regionale 11 maggio 2001, n. 11 «Norme sulla protezione ambientale dall’esposizione a campi elettromagnetici indotti da impianti fissi per le telecomunicazioni e per la radiotelevisione», che attua la legge 22 febbraio 2001, n. 36 «Legge quadro sulla protezione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici». In particolare la citata legge regionale, per quanto concerne la definizione delle procedure autorizzatorie in oggetto: – individua il comune quale soggetto competente al rilascio delle autorizzazioni; – stabilisce che le autorizzazioni comunali siano rilasciate previa acquisizione del parere dell’A.R.P.A. sulla conformità degli impianti ai limiti di campo elettromagnetico fissati dalla normativa statale; – dispone che il procedimento autorizzatorio debba concludersi entro novanta giorni dal ricevimento dell’istanza. Inoltre, la legge 30 aprile 1998, n. 122, recante altresı̀ norme in materia di programmazione e di interruzioni pubblicitarie televisive: – individua gli organi periferici del Ministero delle Comunicazioni (Ispettorati territoriali) quali soggetti deputati al rilascio delle autorizzazioni alla modifica degli impianti di radiotelevisione; – stabilisce i casi in cui devono essere autorizzate tali modifiche; – prevede che la conclusione del procedimento avvenga entro sessanta giorni dalla richiesta; – dispone che le autorizzazioni rilasciate costituiscano titolo per la variazione dei provvedimenti concessori delle emittenti interessate. La Regione Lombardia, l’Ispettorato Territoriale del Ministero delle Comunicazioni della Lombardia, l’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI.) della Lombardia, l’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente (A.R.P.A.) della Lombardia e il COmitato REgionale per le COMunicazioni (CO.RE.COM.), in qualità di Soggetti coinvolti dall’applicazione dei procedimenti amministrativi in oggetto, a seguito dell’analisi degli stessi, come disciplinati dalle normative statale e regionale sopra richiamate, hanno ritenuto opportuno procedere alla ricognizione ed al coordinamento delle disposizioni relative ai medesimi iter autorizzatori, ai fini sia della semplificazione delle procedure per una rapida emanazione dell’atto finale, sia della schematizzazione chiara e puntuale delle diverse fasi procedurali, per un’agevole lettura delle stesse da parte dell’utenza. Pertanto tali Enti hanno promosso e sottoscritto un Atto d’Intesa per l’espletamento delle procedure amministrative, in capo agli Enti stessi, finalizzate al rilascio dell’autorizzazione all’installazione e all’esercizio di impianti radiotelevisivi. Si riporta di seguito il documento del 30 dicembre 2004, concordato dalle Parti e contenuto nel suddetto Atto d’Intesa, formulato, come si è detto, a seguito della ricognizione e del coordinamento dei procedimenti autorizzatori sopra richiamati e destinato prevalentemente ai Comuni lombardi ed ai Gestori degli impianti, interessati alla presentazione dell’istanza di autorizzazione: 1. Il soggetto interessato presenta all’Ispettorato richiesta di autorizzazione per l’esercizio dell’impianto per la radiotelevisione. 2. L’Ispettorato, nel comunicare formalmente al soggetto presentatore dell’istanza l’avvio del procedimento, informa contestualmente che l’impianto potrà essere oggetto di autorizzazione ai fini radioelettrici (ai sensi della legge 122/98) avendo ottenuto l’autorizzazione comunale prevista dalla legge regionale 11/01. 3. Contestualmente alla comunicazione di cui al punto 2, l’Ispettorato informa il comune della presentazione dell’istanza. 4. Il soggetto deve presentare contemporaneamente richiesta di autorizzazione al comune ed all’A.R.P.A. secondo quan- Serie Ordinaria - N. 5 - 31 gennaio 2005 to previsto dalla l.r. 11/01. Il comune, dopo aver acquisito dall’A.R.P.A. il parere di competenza, emette il proprio provvedimento di autorizzazione o diniego motivato all’installazione e all’esercizio dell’impianto. 5. L’A.R.P.A. formula il proprio parere tecnico, relativo alla verifica di conformità delle emissioni elettromagnetiche dell’impianto ai limiti di esposizione, ai valori di attenzione e agli obiettivi di qualità definiti dalla normativa statale e lo invia al soggetto interessato e al comune territorialmente competente. 6. L’Ispettorato procede ad autorizzare con le modalità di cui alla legge 122/98 l’esercizio dell’impianto per gli aspetti di propria competenza, avendo acquisito il provvedimento positivo di autorizzazione dell’amministrazione comunale ai sensi della l.r. 11/01, provvedimento che verrà inviato, a cura del comune, all’Ispettorato, all’A.R.P.A. e all’emittente. 7. Laddove l’autorizzazione comunale di cui alla LR 11/01 intervenga oltre i tempi previsti dalla legge 122/98, l’Ispettorato emetterà l’autorizzazione ai soli fini radioelettrici, indicando nel proprio provvedimento che per l’installazione e l’esercizio dell’impianto è necessario ottenere le autorizzazioni di cui alla l.r. 11/01 e che, in assenza di tali autorizzazioni, il comune interverrà ai sensi dell’articolo 12, comma 3, della LR 11/01. 8. L’Ispettorato, la Regione Lombardia, l’ANCI. e l’A.R.P.A. informano e danno pubblicità in merito all’iter delineato ai punti 1-7 che precedono. Il Direttore Generale: Antonella Manno D.G. Territorio e urbanistica [BUR20050130] [5.3.5] D.d.u.o. 14 dicembre 2004 - n. 22663 Realizzazione e gestione di un impianto per la messa in riserva (R13) e il deposito preliminare (D15) di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi, in località Bodutto nel comune di Cellatica (BS). Committente: Seac s.r.l. – via Manzoni, 6 – Gussago (BS). Pronuncia di compatibilità ambientale ai sensi degli artt. 1 e 5 del d.P.R 12 aprile 1996 IL DIRIGENTE DELL’UNITÀ ORGANIZZATIVA Visto il d.P.R. 12 aprile 1996 «Atto d’indirizzo e coordinamento per l’attuazione dell’art. 40, comma 1, della legge n. 146/1994, concernente disposizioni in materia di valutazione d’impatto ambientale», nel seguito richiamato come «atto d’indirizzo»; Visti il d.p.c.m. 3 settembre 1999 e il d.p.c.m. 1º settembre 2000, che modificano ed integrano l’atto d’indirizzo; Viste le deliberazioni della Giunta Regionale 2 novembre 1998 n. 6/39305 e 27 novembre 1998 n. 6/39975, aventi ad oggetto «Approvazione del documento circa la ricognizione delle procedure amministrative previste dal d.P.R. 12 aprile 1996 e dalla Direttiva del Consiglio del 27 giugno 1985, n. 337185/CEE» e «Approvazione delle modalità d’attuazione della procedura di verifica e della procedura di valutazione d’impatto ambientale regionale, di cui alla d.g.r. 2 novembre 1998 n. 6/39305 – Istituzione di un apposito gruppo di lavoro presso l’ufficio V.I.A. del Servizio Sviluppo Sostenibile del Territorio della Direzione Generale Urbanistica e disciplina delle modalità d’acquisizione dei pareri degli enti interessati», nonché la deliberazione del 5 febbraio 1999 n. 6/41269, recante modifiche alla citata d.g.r. n. 6/39975; Vista la legge regionale 3 settembre 1999, n. 20 avente ad oggetto «Norme in materia d’impatto ambientale», come modificata dall’art. 3 della l.r. 24 marzo 2003 n. 3; Visto il Decreto del Segretario Generale n. 10380 del 21 giugno 2004 con il quale sono state adeguate le strutture organizzative e relative competenze ed aree di attività delle Direzioni Generali ivi indicate, ai sensi dell’art. 11, comma 4, l.r. 16/1996; Vista la d.g.r. 7/17904 del 28 giugno 2004 recante «Disposizioni a carattere organizzativo (2º provvedimento 2004)»; Preso atto che: a) in data 25 novembre 2003 è stata depositata presso la Struttura Valutazione impatto ambientale della Direzione Generale Territorio e urbanistica – da parte della società Seac s.r.l. con sede in Gussago (BS) – la richiesta di pronuncia di compatibilità ambientale relativa al progetto di realizzazione Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Serie Ordinaria - N. 5 - 31 gennaio 2005 – 772 – e gestione di un impianto per la messa in riserva e il deposito preliminare di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi, in località Bodutto nel comune di Cellatica (BS); il Committente ha contestualmente trasmesso copia dell’istanza autorizzativa inoltrata alla Provincia di Brescia; b) la pubblicazione dell’annuncio del deposito, ai sensi dell’art. 8 dell’atto di indirizzo, è avvenuta sul quotidiano «Bresciaoggi» il 19 novembre 2003; c) la tipologia del progetto in esame è prevista nell’allegato A all’atto di indirizzo, e quindi sottoposta alla procedura di Valutazione dell’impatto ambientale di cui all’art. 1, comma 3, e regolata dagli artt. 5, 6 e 7 dell’atto di indirizzo; d) il 3 giugno 2004 il Committente ha depositato documentazione integrativa di carattere amministrativo e progettuale; e) in merito allo s.i.a. depositato non sono pervenute osservazioni ai sensi dell’art. 9, comma 1, dell’atto di indirizzo; Visto il complesso della documentazione prodotta dal proponente, costituita da: – certificazioni e documenti di carattere amministrativo (doc. 1); – progetto: relazione tecnica, piano di emergenza interna, tavole grafiche (doc. 2.1∏2.8); – studio d’impatto ambientale (nel seguito «s.i.a.»): relazione (doc. 3); – sintesi non tecnica (doc. 4); – allegati allo s.i.a.: relazione geologica, studio acustico, dati di monitoraggio, piano di monitoraggio ambientale, tavole grafiche (doc. 5∏9); – documentazione integrativa: aggiornamento della relazione tecnica di progetto (doc. 10) e della rete di scarico acque (doc. 11), ulteriori certificazioni (doc. 12-13) e dati di monitoraggio (doc. 14); Rilevato che: • riguardo alle caratteristiche del progetto, esso concerne l’esercizio delle operazioni di deposito preliminare e messa in riserva di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi presso un capannone industriale – esistente ed attualmente inutilizzato – di proprietà del Committente; tali rifiuti sono costituiti essenzialmente da materiali da costruzione ed isolanti contenenti amianto e da apparecchiature elettriche ed elettroniche a fine vita, da stoccare presso l’impianto per il successivo trasporto in sicurezza in discarica o in centri specializzati nei trattamenti volti al reimpiego o al recupero di parte dei componenti e dei materiali; • circa la localizzazione: – il capannone è situato nella zona industriale di Cellatica, in località Bodutto (catastalmente al fg. 10, mapp. 190/sub. 3) nell’estremo settore sud del comune, ed è costituito da una porzione di fabbricato, con superficie lorda di 450 m2, al cui interno vi sono due uffici ed i servizi igienici; il cortile antistante il fabbricato ha una superficie di 200 m2; – la destinazione urbanistica dell’area è «D1b – zona produttiva convenzionata o da convenzionare»; su tale ambito non insistono vincoli per motivi idrogeologici (r.d. 3267/1923), paesistici (d.lgs. 42/2004) o derivanti dal Piano per l’assetto idrogeologico del bacino del Po (PAI – d.p.c.m. 24 maggio 2001); non sono presenti punti di captazione di acqua destinata al consumo umano in una fascia di 200 metri dall’area di stoccaggio/recupero dei rifiuti; – le acque reflue affluiscono al sistema separato della fognatura comunale esistente nell’area; la rete di raccolta delle meteoriche corre lungo il perimetro del capannone e convoglia nel collettore «acque bianche»; le acque usate sono collettate nella fognatura «nera»; il capannone è già allacciato alle forniture di acqua, metano ed energia elettrica; – il sito di progetto non è attraversato da alcun corso d’acqua superficiale; l’accesso all’area avviene tramite una strada di adeguato calibro, interna alla zona industriale ed a sua volta direttamente collegata con la viabilità comunale di accesso alla rete provinciale; • per quanto riguarda la tipologia dei rifiuti e le operazioni previste nell’impianto: – secondo le definizioni di cui al d.lgs. 22/1997 (allegati B, C), le operazioni che il Committente intende svolgere sono riconducibili a: - messa in riserva in funzione di successive operazioni di recupero (R13); - deposito preliminare prima di sottoporre i rifiuti ad operazioni di smaltimento (D15); – i rifiuti che si intende ritirare si presentano tutti allo stato solido e costituiti da beni materiali durevoli; in particolare, le tipologie – secondo il catalogo europeo dei rifiuti (CER) – sono riassunte nella seguente tabella, che riporta anche le operazioni cui sono sottoposte e le loro caratteristiche di pericolo (secondo le definizioni dell’allegato H al d.lgs. 22/1997 e succ. mod.): CER Descrizione 090110 Macchine fotografiche monouso senza batterie 090112 Macchine fotografiche monouso diverse da quelle di cui alla voce 090111 160211* Apparecchiature fuori uso, contenenti clorofluorocarburi, HCFC, HFC 160213* Apparecchiature fuori uso, contenenti componenti pericolosi diversi da quelli di cui alle voci 16 02 09 e 16 02 12 160214 Apparecchiature fuori uso, diverse da quelle di cui alle voci da 16 02 09 a 16 02 13 160215* Componenti pericolosi rimossi da apparecchiature fuori uso 160216 Componenti rimossi da apparecchiature fuori uso, diversi da quelli di cui alla voce 16 02 15 170601* Materiali isolanti contenenti amianto 170605* Materiali da costruzione contenenti amianto 200123* Apparecchiature fuori uso contenenti clorofluorocarburi 200135* Apparecchiature elettriche ed elettroniche fuori uso, diverse da quelle di cui alla voce 200121 e 200123, contenenti componenti pericolosi 200136 Apparecchiature elettriche ed elettroniche fuori uso, diverse da quelle di cui alle voci 20 01 21, 20 01 23 e 20 01 35 Caratteristiche Oper. di pericolo R13 R13 H3A-H3B-H4H5-H14 H4-H5-H6-H8H11-H12-H13H14 R13 R13 R13 H3A-H3B-H5H6-H13-H14 R13 R13 H4-H5-H7H11-H13-H14 H4-H5-H7H11-H13-H14 H3A-H3B-H4H5-H14 H3A-H3B-H5H6-H13-H14 D15 D15 R13 R13 R13 (*) rifiuto pericoloso – va osservato in proposito che: - per i materiali da costruzione ed isolanti contenenti amianto, si tratta di un deposito preliminare (D15) prima dello smaltimento definitivo in discarica; - per tutte le altre tipologie è prevista la messa in riserva (R13), essendo la loro destinazione un impianto che effettua operazioni di recupero; - non subendo i rifiuti alcun trattamento nell’impianto in progetto, i codici CER in ingresso corrispondono a quelli in uscita dal centro di stoccaggio, da riportare sui formulari di identificazione per lo smaltimento definitivo presso i soggetti autorizzati; - gli impianti di destinazione finale ed i soggetti autorizzati sono indicati nella relazione di progetto; • le modalità di gestione dell’impianto e le quantità di rifiuti stoccati possono essere cosı̀ sinteticamente descritte: – i rifiuti ritirati vengono stoccati in specifiche aree all’interno del capannone, separati secondo i codici CER; al completamento del volume disponibile, si provvede al trasporto verso i centri di trattamento o smaltimento; l’attività è organizzata in quattro settori, ciascuno suddiviso in aree destinate alle singole tipologie CER, come riassunto nella seguente tabella: Sett. Attività / operazioni A Procedure di accettazione e scarico dei rifiuti: pesata, controllo del formulario di identificazione, controllo visivo dell’idoneità del materiale conferito Deposito preliminare di materiali da costruzione ed isolanti contenenti amianto (D15): conferiti su pallets, già avvolti in materiale protettivo plastico e bloccato con regge, per evitare la dispersione delle fibre nell’atmosfera; impilamento max 3 m B N. aree Sup. (m2) 230 2 57 Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Sett. C D Attività / operazioni Messa in riserva di rifiuti pericolosi (R13) Messa in riserva di rifiuti non pericolosi (R13) – 773 – N. aree Sup. (m2) 5 5 40 29 – la capacità annua del centro di stoccaggio è stata quantificata nell’ordine di 13.000 m3, ovvero 8.500 t, stimando per ogni tipologia di rifiuto i quantitativi che si intende ritirare, con i diversi pesi specifici, tenendo conto degli spazi disponibili e della frequenza approssimativa degli smaltimenti verso i centri di trattamento o smaltimento; la frazione maggiore è costituita dai rifiuti contenenti amianto, per i quali si stimano 10.000 m3 (8.000 t) annui; – poiché tutta l’attività avviene all’interno del capannone, i rifiuti sono protetti dagli agenti atmosferici e dalle azioni di dilavamento delle acque meteoriche; non è previsto sversamento di liquidi per la natura stessa del materiale ritirato; tutta la pavimentazione è prevista in calcestruzzo armato con superficie in polvere di quarzo; la movimentazione interna dei rifiuti è operata con «muletto»; – gli elaborati di progetto riportano il dettaglio delle modalità di gestione e delle quantità di rifiuti stimate, gli aspetti tecnico-impiantistici e le linee del piano di bonifica a fine esercizio (v. doc. 2/1); – sono descritte ed affrontate le problematiche derivanti dalla tipologia dei rifiuti ammessi allo stoccaggio, con particolare riferimento a quelli contenenti amianto, ed esposte le modalità di movimentazione, le misure da adottare in caso di emergenza e le dotazioni per la protezione dei lavoratori (v. doc. 10); • le motivazioni del progetto sono riconducibili a: – esistenza di una significativa quota di prodotti elettrici ed elettronici che, giunti a obsolescenza, non sono recuperati, lasciando pertanto non sfruttata la possibilità di recuperare componenti riciclabili e di mettere in sicurezza elementi pericolosi; – necessità di consentire ai piccoli produttori di rifiuti da demolizioni di disporre di uno stoccaggio nel quale conferirne anche piccole quantità, fornendo cosı̀ un’alternativa all’abbandono incontrollato; • circa il quadro ambientale: – atmosfera: - data una sintetica caratterizzazione meteoclimatica dell’area, lo s.i.a. evidenzia come nell’area in esame – la zona industriale del comune di Cellatica, separata dalla città di Brescia da un basso rilievo (Terretto») – lo stato della componente sia già interessato da modificazioni legate alle emissioni attuali; - nell’impianto non sono presenti specifiche sorgenti emissive puntuali; riguardo alle emissioni derivanti dagli automezzi pesanti che conferiscono i rifiuti all’impianto o li prelevano per il trasporto alla destinazione finale (10 viaggi/gg), l’impatto viene giudicato non significativo, in funzione – oltre che del limitato numero dei movimenti – della localizzazione dello stabilimento e della distanza di obiettivi sensibili (residenza, servizi alla persona, biotopi protetti, monumenti); si può escludere l’asportazione dei rifiuti da parte del vento, data la tipologia dei materiali ed essendo i movimenti svolti all’interno del capannone; specifica attenzione viene dedicata invece alla possibile dispersione di particelle di amianto, in relazione agli effetti sulla salute pubblica; – salute pubblica e aspetti sociali: - i potenziali effetti sulla componente sono legati al rumore (v. nel seguito) ed all’atmosfera, in particolare al rischio di emissione di particelle di amianto; a tal proposito, lo s.i.a. riassume il quadro conoscitivo oggi disponibile riguardo al «rischio amianto» ed agli effetti patologici dell’esposizione umana a tale materiale; viene sottolineato come «almeno nei paesi europei, il divieto all’impiego lavorativo di amianto (in Italia dal 1994 per effetto della l. 257/1992), il problema espositivo è prevalentemente legato alle attività e alla manipolazione di semilavorati e/o prodotti antecedenti il 1994, ma soprattutto alle opere di decoibentazione e rimozione in edilizia sia tradizionale sia industriale e di vaste aree dismesse» (doc. 3, cap. 4.7); - poiché il progetto in esame riguarda un’attività che si inserisce – senza operare manipolazioni –in tale proces- Serie Ordinaria - N. 5 - 31 gennaio 2005 so di «rimozione», è stata considerata in particolare la possibilità di dispersione di fibre di amianto per cause accidentali (rottura degli involucri contenenti i rifiuti conferiti); come base per il monitoraggio in esercizio dell’attività dell’impianto, sono stati effettuati campionamenti ante operam («campagna di pregestione»), misurando la presenza di fibre libere aerodisperse in due posizioni interne al capannone ed in tre all’esterno; i risultati dei monitoraggi, le cui modalità sono descritte in specifici allegati allo s.i.a. (doc. 7 e 14), evidenziano valori di concentrazione nei limiti definiti dal d.m. 6 settembre 1994; - le misure di mitigazione previste consistono – oltre che nel controllo della situazione all’interno del capannone a tutela del personale impiegato – essenzialmente nella prevenzione dei fenomeni, attraverso la particolare cura nel movimento degli involucri contenenti i materiali con presenza di amianto, e la costante pulizia della pavimentazione; a ciò si aggiunge l’esplicita previsione di un monitoraggio in fase di esercizio dell’attività di stoccaggio, volta a determinare l’eventuale incremento di fibre in atmosfera; tale piano di monitoraggio è descritto in uno specifico allegato allo s.i.a. (doc. 8); – ambiente idrico, suolo e sottosuolo: - lo studio descrive gli elementi caratterizzanti l’idrologia, l’idrogeologia ed i caratteri geomorfologici della zona, connotata essenzialmente da depositi quaternari legati all’azione delle acque, ai piedi dei rilievi collinari tra la bassa valle del Mella (Concesio – Brescia) e la Franciacorta; la soggiacenza della prima falda è dell’ordine di 2 m dal piano campagna, ed alimenta per risorgiva alcuni fossi irrigui; l’impianto in progetto non interferisce con aree di rispetto di pozzi pubblici o privati; - l’impermeabilizzazione dell’area dell’impianto, lo svolgimento delle attività esclusivamente al chiuso, e l’esistente sistema di raccolta e invio in fognatura separata delle acque (meteoriche e scarichi civili) risultano adeguati alla tutela della componente ambiente idrico; ciò è condizionato alla puntuale manutenzione del sistema stesso; analogamente, non si evidenziano elementi tali da interferire con le caratteristiche morfologiche dei luoghi; - flora, vegetazione, fauna, ecosistemi: - lo studio fornisce una descrizione sintetica delle evidenze vegetazionali riscontrabili nell’ambito subpianeggiante compreso tra l’abitato di Cellatica, la zona industriale al confine sud con Gussago e la periferia sud-ovest di Brescia (Villaggio Badia): presenza di vigneti alternati a prati permanenti, con qualche pioppeto e filari di salici alternati a platani ed ontani lungo i fossi; - in tale contesto, e richiamate le caratteristiche, l’ubicazione e le dimensioni del progetto, risulta complessivamente sostenibile la conclusione dello s.i.a., cioè che le componenti in esame non sono destinate a risentire dell’avvio nell’esistente capannone dell’attività di progetto, che non comporta sottrazione di habitat né effetti secondari significativi sugli ecosistemi all’intorno; – paesaggio e beni culturali: - la zona di studio è caratterizzata da due aree di interesse paesaggistico: - i versanti collinari – il rilievo ad est che la separa dalla città di Brescia, e le pendici a nord verso Gussago / Concesio – terrazzati con vigneti, boschi e zone a vegetazione arbustiva spontanea; - l’area subpianeggiante sopra descritta; - il progetto in esame interessa un’area industriale in completamento e non comporta il danneggiamento di beni storici o monumentali, né di unità di interesse archeologico; tale situazione di fatto non suggerisce particolari misure ed interventi di mitigazione, che possono essere quindi limitati – in sostanza – al mantenimento ed al rafforzamento dell’alberatura lungo il perimetro dell’impianto; – rumore: - lo s.i.a. contiene lo studio d’impatto acustico previsto dalla l. 447/1995, condotto secondo la normativa regionale di applicazione: l.r. 13/2001 e d.g.r. 7/8313 (doc. 6); il comune di Cellatica è dotato del piano di zonizzazione acustica, ed il sito di progetto rientra nella «classe V – Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia – 774 – aree prevalentemente industriali», per la quale sono stabiliti limiti di immissione di 70 dB(A) per il periodo diurno e 60 dB(A) per il notturno; l’abitazione più vicina rientra nella «classe III – aree di tipo misto» (limiti di 60 e 55 dB(A)); - l’indagine ha comportato la misura del rumore ambientale attuale in cinque punti nell’intorno dello stabilimento, scelti con riferimento a possibili recettori sensibili; in base alle rilevazioni effettuate (rumore residuo) ed ai valori elaborati dal modello concettuale adottato (emissione sonora), è stata condotta la valutazione previsionale dell’impatto acustico generato dall’attività in progetto; la caratterizzazione delle sorgenti sonore correlate all’attività di progetto è basata su rilievi effettuati in ambiente di lavoro presso attività simili a quella in esame; le emissioni sono limitate al periodo diurno, generate dal movimento degli automezzi afferenti allo stabilimento e dalle operazioni di carico e scarico eseguite all’interno del capannone; - i risultati del calcolo previsionale – espressi sia in tabella riferita alle stazioni di misura sia con mappatura delle linee isofoniche – mostrano il rispetto dei limiti di immissione per la classe competente della zonizzazione acustica, anche per il livello differenziale; anche per questa componente è previsto un periodico monitoraggio in fase di esercizio (v. doc. 8); – effetti sulla viabilità: - la rete viaria locale risulta adatta a soddisfare le esigenze connesse all’esercizio dell’impianto; trovandosi il capannone in una zona industriale, le strade di accesso presentano una carreggiata idonea al traffico dei mezzi pesanti; il numero dei movimenti previsti non risulta tale da influire significativamente sui volumi di traffico nell’area; Dato atto che gli Enti locali interessati dal progetto sono stati sentiti nella conferenza di concertazione dei pareri, tenutasi presso la sede della Giunta Regionale il 26 ottobre 2004, ed hanno espresso – come da verbale agli atti dell’istruttoria – quanto di seguito riassunto: – la Provincia di Brescia esprime, con determinazione dirigenziale n. 4317 del 25 ottobre 2004, parere favorevole, indicando prescrizioni e raccomandazioni relative alla tutela da possibili sversamenti di materiali pericolosi, al sistema di raccolta delle acque, al controllo e monitoraggio delle emissioni in atmosfera; tali raccomandazioni sono sostanzialmente recepite nel presente decreto; – il comune di Cellatica, con nota del 20 ottobre 2004 prot. 10348, nel comunicare l’impossibilità a partecipare alla conferenza di concertazione, esprime parere favorevole; Considerato che, in merito all’intervento proposto ed allo studio di impatto ambientale, è possibile concludere quanto segue: • lo studio è stato condotto secondo quanto indicato dall’art. 6 dell’atto di indirizzo; risultano adeguatamente individuati le componenti ed i fattori ambientali coinvolti dal progetto e le linee fondamentali per la loro mitigazione, ferma restando la necessità di operare in fase di esercizio le azioni di monitoraggio proposte dallo s.i.a. medesimo, eventualmente intervenendo con tempestività qualora i risultati di tali indagini evidenziassero il superamento, anche temporaneo, dei limiti di emissione / immissione presso recettori sensibili; • relativamente ai quadri programmatico e progettuale: – l’intervento proposto appare coerente con gli strumenti di pianificazione territoriale e con gli obiettivi fissati dalla normativa in materia di smaltimento e recupero dei rifiuti, e prefigura una gestione sostanzialmente coerente con il dettato del d.lgs. 22/1997; circa le alternative di progetto, non si rilevano elementi di contrarietà alla scelta operata, in un’area produttiva consolidata; – ai fini dell’ottenimento dell’autorizzazione all’esercizio dell’impianto, di competenza della Provincia, il Committente dovrà dettagliare: - le modalità di «pallettizzazione» dei rifiuti costituiti da materiale contenente amianto; - il sistema di raccolta delle acque nere e di quelle di prima pioggia ed il relativo dimensionamento (l.r. 62/1985; d.lgs. 152/1999 e succ. mod.); la Provincia ne verificherà la rispondenza alle norme di settore, eventualmente esplicitando in prescrizioni le raccomandazioni formulate nel Serie Ordinaria - N. 5 - 31 gennaio 2005 parere reso in sede di procedura di v.i.a. riguardo sia alle acque cadenti sulle aree esterne al capannone sia a quelle di lavaggio del pavimento interno; - i presidi antincendio adottati, in relazione ai rifiuti aventi caratteristiche di pericolo H3A (facilmente infiammabile) e H3B (infiammabile), e l’assoggettabilità o meno dell’attività al preventivo nulla-osta del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco; • riguardo al quadro ambientale, l’esercizio dell’attività di recupero dei rifiuti speciali in esame ne evita o limita lo smaltimento in discarica, permettendo un risparmio della risorsa suolo e ottenendo la «trasformazione» di quote rilevanti in materia riutilizzabile; riguardo alle frazioni contenenti amianto, l’attività in progetto si inserisce nel generale processo di risanamento dei manufatti edilizi mediante la rimozione di tale sostanza; l’impianto in oggetto comporta impatti diretti sulle componenti atmosfera e rumore nonché, a livello potenziale limitatamente alla possibilità di fuoriuscita di liquidi da componenti rimossi da apparecchiature fuori uso, sull’acqua; tuttavia, le modalità costruttive e gestionali descritte nel progetto e nello s.i.a. fanno escludere impatti significativi, beninteso con la conduzione scrupolosa ed a regola d’arte dell’esercizio dell’impianto, e con le seguenti prescrizioni: – si provveda al costante monitoraggio – con cadenza almeno annuale – della qualità dell’aria, in particolare della presenza di fibre di amianto, sia all’interno che in un intorno significativo dello stabilimento in esercizio, come previsto dal piano di monitoraggio allegato alla s.i.a., verificando la situazione in corrispondenza dei ricettori più sensibili, compresi eventuali uffici che potranno occupare il piano superiore o la porzione di capannone adiacente quella in oggetto; – in conseguenza dei risultati di tale monitoraggio, si prevederà l’eventuale adozione di ulteriori provvedimenti di mitigazione; in tal senso, in sede di autorizzazione la Provincia di Brescia valuterà la fattibilità di un impianto di aspirazione e abbattimento fisso a presidio dell’intero capannone, in modo da escludere l’emissione verso l’esterno di inquinanti aerodispersi (amianto, gas emessi dalla rottura di apparecchiature in disuso); – si provveda alla puntuale manutenzione del sistema di raccolta e gestione delle acque, controllando e verificando periodicamente la perfetta tenuta dei manufatti; – si provveda al monitoraggio ed alla verifica periodica dei livelli di immissione acustica dallo stabilimento in esercizio sui più vicini recettori sensibili; gli esiti di tali verifiche, valutazioni e misure, qualora evidenziassero il superamento di limiti o soglie normative, comporteranno il tempestivo risanamento, a cura del Proponente, con la realizzazione di misure atte a ripristinare la funzionalità delle opere, ovvero a limitare il valore di emissione; Ritenuto, per tutto quanto esposto, che la realizzazione del progetto di realizzazione e gestione dell’impianto per la messa in riserva e il deposito preliminare di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi sia ambientalmente compatibile, nella configurazione progettuale che emerge dagli elaborati depositati dal Committente, con le prescrizioni ed alle condizioni sopra elencate relativamente ai quadri progettuale e ambientale; Decreta 1. Di esprimere, ai sensi dell’art. 7 del d.P.R. 12 aprile 1996, giudizio positivo circa la compatibilità ambientale del progetto di realizzazione e gestione di un impianto per la messa in riserva e il deposito preliminare di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi, in località Bodutto nel comune di Cellatica (BS), nella configurazione progettuale che emerge dagli elaborati depositati dal Committente Seac s.r.l., con le prescrizioni ed alle condizioni esposte in premessa del presente atto, che si intendono qui integralmente riportate (omissis); 2. Di provvedere alla trasmissione di copia del presente decreto: – al Committente Seac s.r.l., con sede legale in Gussago (BS); – alla Provincia di Brescia, al comune di Cellatica, nonché alla U.O. Gestione rifiuti della D.G. Servizi di pubblica utilità – Giunta Regionale. 3. Di provvedere altresı̀ alla pubblicazione sul Bollettino Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Serie Ordinaria - N. 5 - 31 gennaio 2005 – 775 – Ufficiale della Regione Lombardia della sola parte dispositiva del presente decreto. U.O. pianificazione e progr. territoriale: Gian Angelo Bravo [BUR20050131] [5.3.5] D.d.u.o. 16 dicembre 2004 - n. 22832 N. Cognome e nome Valutazione in centesimi 3 Giacomelli Lara 4 Bonetti Emanuela 92 5 Fappani Giuliano 88 6 Pelamatti Mattia 87 7 Biondi William 83 8 93,5 Attività di messa in riserva e deposito preliminare di rifiuti pericolosi e non pericolosi, in località Fizzonasco nel comune di Pieve Emanuele (MI). Proponente: Druck Chemie Italia s.r.l. – Pieve Emanuele (MI). Pronuncia di compatibilità ambientale ai sensi degli artt. 1 e 5 del d.P.R 12 aprile 1996 IL DIRIGENTE DELL’UNITÀ ORGANIZZATIVA Alghisi Matteo 80,5 9 Redaschi Daniele 79,5 10 Spranzi Alberto Omissis 11 Battiata Maria Concetta Decreta 1. Di esprimere, ai sensi dell’art. 7 del d.P.R. 12 aprile 1996, pronuncia positiva circa la compatibilità ambientale del progetto per l’esercizio dell’attività di messa in riserva e deposito preliminare di rifiuti pericolosi e non pericolosi, proposto da Druck Chemie Italia s.r.l. nel comune di Pieve Emanuele (MI), nella configurazione progettuale che emerge dagli elaborati depositati, con le condizioni e prescrizioni esposte in premessa del presente atto e che si intendono qui integralmente riportate (omissis); 2. Di provvedere alla trasmissione di copia del presente decreto: – al Proponente Druck Chemie Italia s.r.l., con sede in Fizzonasco di Pieve Emanuele (MI); – alla Provincia di Milano, al comune di Pieve Emanuele, all’ente gestore del Parco Agricolo Sud Milano, nonché alla U.O. Gestione rifiuti della D.G. Servizi di pubblica utilità, Giunta Regionale; 3. Di provvedere altresı̀ alla pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia della sola parte dispositiva del presente decreto. U.O. pianificazione e progr. territoriale: Gian Angelo Bravo D.G. Sicurezza, polizia locale e protezione civile [BUR20050132] [1.6.0] Com.r. 25 gennaio 2005 - n. 14 Sezione provinciale di Bergamo dell’elenco regionale di cui alla d.g.r. n. 11856/2003 e relativa al corso sperimentale di preparazione al concorso per agenti di polizia locale, posto al bando dal comune di Gorlago (BG) il 17 febbraio 2004 (d.d.g. n. 831 del 25 gennaio 2005) N. Cognome e nome Valutazione in centesimi 1 Saranga Riccardo 97,5 2 Scudeletti Walter 96,5 3 Caramella Giuseppe 4 Imbrogno Eugenio 5 Patelli Fabrizio 94 6 Tilotta Claudio 92 7 Parmisano Vincenzo 89 8 Ruggia Francesco 88 9 Ciura Antonio 87 10 Magro Dario 86,5 95 94,5 [BUR20050133] [1.6.0] Com.r. 25 gennaio 2005 - n. 15 Sezione provinciale di Brescia dell’elenco regionale di cui alla d.g.r. n. 11856/2003 e relativa al corso per gli agenti di polizia locale assunti con contratto formazione lavoro, avviato a Roncadelle (BS) in data 1 dicembre 2003 (d.d.g. n. 831 del 25 gennaio 2005) N. Cognome e nome Valutazione in centesimi 1 Lazzaroni Roberto 98 2 Merici Laura 95 79 67,5 Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia – 776 – Serie Ordinaria - N. 5 - 31 gennaio 2005