ESAME PET :CARATTERISTICHE
TECNICO PRATICHE
CTSRM PATRIZIA SANGALLI
REGGIO EMILIA 27 Novembre 2004
11 Dicembre 2004
TSRM SIMONA COLA
TSRM GIUSEPPE BIGI
La Tomografia ad Emissione di Positroni
(PET) è una tecnica medico-nucleare che
utilizza radiofarmaci marcati con
emettitori di positroni e tomografi
dedicati al fine di ottenere immagini di
processi fisiologici e biochimici
Alcuni radiofarmaci comunemente impiegati in PET
RADIOFARMACO
PROCESSO
STUDI CLINICI
Individuazione di tumori
18
F-FDG
Metabolismo del glucosio
Determinazione del metabolismo cellulare
Utilizzo cerebrale del glucosio
Metabolismo miocardico del glucosio
13
N-Ammoniaca (13NH3)
11
15
Perfusione
Captazione degli aminoacidi
C- Metionina
O-Ossigeno (15O 2)
Perfusione Miocardica
Studi della sintesi proteica nei tumori
Sintesi proteica
Metabolismo ossidativo
Metabolismo dell’ossigeno cerebrale
L’annichilazione dei protoni avviene con l’emissione di due
radiazioni gamma di 511 keV che si dirigono in direzioni
opposte.
Sistemi per Tomografia ad Emissione di Positroni
Multi-ring
Cristalli
Dimensioni
Blocchi
rotanti
Full-ring
Dual-head
PET multi-ring
PET full-ring
PET dual-head
BGO
NaI(Tl)
NaI(Tl)
4,0 x 8,1 x 30 mm
500 x 300 x 25 mm
508 x 39,1 x 15,9 mm
672 per anello
18 anelli
Campo di vista
(FOV)
55,0 x 15,2 cm
56 x 25.6 cm
50,8 x 38,1 cm
C PET PLUS
Il nostro sistema C PET permette di eseguire immagini:
1. Tridimensionali
2. Statiche
3. Dinamiche
4. Gated
IL GANTRY
IL GANTRY
Nella C-Pet sono presenti
6 cristalli curvi allo
NaI(Tl) costituiti da 48
fotomoltiplicatori
ciascuno
L’apertura del
gantry è di 56 cm e il
FOV è circa 25 cm
Sistema 3D:
•
non sono presenti setti
•
ha una più elevata sensibilità rispetto al 2D
•
minore quantità di radiofarmaco
•
esposizione minore per il paziente
2D
SETTI DI
PIOMBO
3D
IL TAVOLO
WORKSTATION DI
ACQUISIZIONE
WORKSTATION DI
ELABORAZIONE
ESAME PET
EMISSIVA : il tomografo PET acquisisce i dati emessi
dal paziente
TRASMISSIVA : viene acquisita la radiazione emessa
dalla sorgente puntiforme da 185 MBq di 137 Cs
TRASMISSIVA
Sorgente
puntiforme
137 Cs
662 keV
5 mCi
Rispetto alle sorgenti in
coincidenza, offre migliori
prestazioni in termini di statistica
di conteggio
Öbrevi tempi di acquisizione
Öminori artefatti da movimento
Data la lunga emivita, non è
necessario sostituirla
Öno costi extra
Immagine corretta
per l’attenuazione
Immagine non corretta
per l’attenuazione
PERCORSO DEL PAZIENTE
¾Accettazione
¾Visita
con il medico nucleare
¾Iniezione
18f-FDG in attesa calda PET
¾Esecuzione
¾Verifica
esame PET
dell’esame .
ACCETTAZIONE
ATTESA CALDA PET
ESAME PET
Nel nostro centro si eseguono esami PET solo per
diagnosi di tipo oncologico.
Gli studi che vengono effettuati sono:
¾
Solo encefalo (durata 36 min. 1 solo lettino);
¾
Encefalo + whole body (durata 36+60 min.);
¾
Whole body(circa 60 min.);
¾
Melanoma (fino a 90-100 min.).
18
F-FDG
Viene utilizzato questo radiofarmaco in
quanto si sfrutta il metabolismo di buona parte
dei tumori nei quali aumenta l’attività
glicolitica.
18F-FDG
¾
¾
Trasportato nelle cellule come il glucosio
Non viene ulteriormente metabolizzato
(fosforilato dall’ esochinasi in [18F] FDG-6fosfato)
CALCOLO DELLA DOSE
Att Iniz T Trasc. At Fin. Volume Att iniez. Att iniez.
(MBq)
(min)
(MBq) vial (ml) (MBq)
(MBq)
0.10
4711
130,5
130,5
5020
16,0
122,7
4580
1.10
2935
15,6
122,7
104,1
2812
1.10
1802
14,9
104,1
136,1
1698
1.10
1088
14,0
136,1
97,8
952
1.10
610
12,3
97,8
94,4
512
1.10
328
10,3
94,4
93,3
234
1.10
150
7,4
93,3
88,3
57
1.10
36
2,8
88,3
Nota: i dati da inserire sono evidenziati in grassetto
Tempo di dimezzamento
1.49
Ora di arrivo (hh:mm)
9.10
N
pr
1
2
3
4
5
6
7
8
Legenda:
casella in cui inserire i dati iniziali
5000
112,0 casella che contiene i dati per la somministrazione
16.30 casella che può essere aggiornata
casella da non toccare
2,5
MEDICI Gda questo paziente in poi la dose è insufficiente
casella da riempire nel corso degli esami
A=A°x exp(-0,693 x t/T)
Fattore di calibrazione
Coeff. correz. 6 minuti
0,850
0,833
NOME PAZIENTE
Peso Ora di
(Kg) prelievo
86
9.20
80
10.30
65
11.40
90
12.50
60
14.00
57
15.10
56
16.20
50
17.30
ml x
iniez.
0,44
0,65
0,86
1,76
1,97
2,97
4,58
6,76
Att calc. Att calc.
(MBq)
(MBq)
189
154
176
144
143
123
198
160
132
115
125
111
123
110
110
104
FATTORI DI CALI BRAZIONE DELLA DOSE DA
APPLICARE ALLA C PET VALUTATI IN BASE AL
TEMPO DI ATTESA TRA SOMMINISTRAZIONE ED
INIZIO ESAME PER ESAMI DI TIPO "TOTAL BODY"
FATTORI DI CALIBRAZIONE
0,619
0,660
0,703
0,749
0,798
0,850
0,906
0,965
1,029
1,096
1,169
TEMPO DI
ATTESA
30 MINUTI
40 MINUTI
50 MINUTI
60 MINUTI
70 MINUTI
80 MINUTI
90 MINUTI
100 MINUTI
110 MINUTI
120 MINUTI
130 MINUTI
Inizio Fine
esame esame
10.40 11.40
11.50 12.50
13.00 14.00
14.10 15.10
15.20 16.20
16.30 17.30
17.40 18.40
18.50 19.50
Durata Esame
0.10
1.30
2.50
0.20
1.40
3.00
0.30
1.50
3.10
0.40
2.00
3.20
0.50
2.10
3.30
1.00
2.20
3.40
1.10
2.30
3.50
1.20
2.40
4.00
Count
Rate
CONTROLLI DI QUALITA’
SORGENTE DI
22NA
Protocollo per studi WB proposto
da Adac
Ü
Iniezione
Uptake
45-70
Sala d’attesa calda
Posizionamento
51
Emissiva
Transmissiva
5 1 5 1 5 1 5 1 5 1 5 1 5 2
1.FOV 2.FOV 3.FOV 4.FOV 5.FOV 6.FOV 7.FOV
tempo (min.)
INSERIMENTO DATI
Nella console di acquisizione il TSRM
inserisce:
¾ANAGRAFICI DEL PAZIENTE;
¾DOSE INETTATA E ORA DI INEZIONE;
¾PROTOCOLLO D’ ESAME;
¾PROGRAMMA DI RICOSTRUZIONE
ESAME PET:PROCEDURA 1
Trascorso il periodo di attesa (1 ora circa) il TSRM
chiama il paziente nella diagnostica PET.
Per poter eseguire l’indagine PET il paziente deve
togliere tutti gli oggetti metallici,eventuali protesi
mammarie e svuotare le tasche.
Viene quindi, fatto distendere sul lettino supino o
prono a seconda dello studio che deve essere effettuato
e coperto con un panno.
ESAME PET:PROCEDURA 2
Si calcola il count-rate del paziente posizionando il
suo torace all’interno del FOVdel tomografo e si
esegue successivamente lo scoutview
stabilendo,quindi, il numero dei lettini necessari
all’esecuzione dell’esame.
PET-RADIOTERAPIA
La collaborazione è iniziata da circa un anno con il fine:
¾ di ottimizzare i campi di trattamento
¾ di ridurre la dose agli organi sensibili
¾di mirare la terapia alle caratteristiche del tumore.
Per eseguire questo tipo di esame è necessario
riprodurre la stessa situazione dei trattamenti
radioterapici e della TC di simulazione:
¾Lettino
rigido;
¾Sistemi
di immobilizzazione del paziente;
¾Reperi
“attivi” in corrispondenza di quelli della
TC di simulazione
VARIAZIONE DEL LETTINO
Lettino PET
Lettino PET rigido per i
pazienti della
Radioterapia
SISTEMI DI IMMOBILIZZAZIONE
CUSCINI
MASCHERE
REPERI MARCATI
CON 18 F-FDG
MARCATURA REPERI
Viene effettuata 15 minuti circa prima dell’inizio
dell’esame.
Si prepara una soluzione di 18 F-FDG e fisiologica in
modo tale che ci siano 400 Ci/ml.
Con una siringa si marcano poi i reperi di carta bibula.
Vengono poi posizionati sui reperi cutanei o sulla
maschera dei pazienti della Radioterapia.
PROBLEMATICHE
All’inizio si sono evidenziate alcune problematiche:
¾Lettino concavo
¾Sistemi di immobilizzazione troppo larghi per la PET
¾Cartelle dei pazienti di Radioterapia non di immediata
comprensione per il personale della Medicina Nucleare
¾Reperi “radioterapici” cutanei (tatuaggi) e sulle
maschere non facilmente comprensibili al personale della
Medicina Nucleare
SOLUZIONI
FUTURO….TC-PET
GRAZIE
Scarica

ESAME PET :CARATTERISTICHE TECNICO PRATICHE