DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA, INFORMAZIONE E BIOINGEGNERIA Lab 6: 22 Giugno 2015 Marco D. Santambrogio – [email protected] Gianluca Durelli – [email protected] Ver. aggiornata al 22 Giugno 2015 Obiettivi DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE • Esercitarsi sui costrutti visti a lezione Tutto il C visto fino a qui Esercizi su segnale biomedici 2 Esercizi DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE • Es0: Gestione file tracciato EEG • Es1: Statistiche • Es2: Sottocampioni • Es3: Media/Varianza • Es4: Rilevamento Features 3 Segnale DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE • Frequenza di campionamento: 500HZ • Filtrato passabanda 1-40 Hz • Posizionamento elettrodi 4 Exe 0: Filtro 0 DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE • Scrivere un programma che legga da file il tracciato di un sensore di un EEG e stampi: • il numero di misurazioni contenute nel tracciato, • il valore minimo • e quello massimo registrati 5 Exe 1: Statistiche DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE • Scrivere un programma che legga da file i tracciati dei un sensori di un EEG (tutti quelli disponibili) e stampi: il numero di misurazioni contenute in ogni tracciato, il massimo, il minimo per ogni tracciato. Si utilizzi una struttura dati che salvi tutte queste informazioni e statistiche per il singolo elettrodo • Sapendo che il campionamento e' avvenuto a 500 Hz quanti minuti e secondi e' durata ogni registrazione? 6 Exe 2: Sottocampioni DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE • Scrivere un programma che dato un tracciato di un sensore: ne produca un altro con i soli dati contenuti in un intervallo di tempo scelto dall'utente. Il file in uscita deve avere un nome che segue la seguente regola: NomeSensore_MinutoInizioSecondoInizio.txt 7 Exe 3: Media/Varianza DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE • Si scriva un programma che permetta di calcolare media e varianza di un segnale EEG. • Si salvino queste informazioni sempre all’interno della struttura dati dell’elettrodo. 8 Exe 4: Riconoscimento Features DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE • Si scriva un programma che permetta di riconoscere delle features nel segnale mediate il calcolo della correlazione. • Si utilizzi il coefficiente di correlazione di Pearson come indice della correlazione tra due segnali. • Si prenda un'intera misurazione degli elettrodi ed un suo sotto-campione (creato mediante l'esercizio 2): si cerchi quando il sotto-campione compare nel programma originale (i.e. il momento in cui si ha massima correlazione). • Si calcoli la correlazione a passi di 0.5 oppure 1 s. 9 Coefficiente Correlazione di Pearson DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Dati due segnali x ed y di n campioni: 10 DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE • BUON LAVORO! 11