Distribuzione dei soluti nei compartimenti corporei
Omeostasi = stabilità del compartimento liquido extracellulare
Omeostasi = equilibrio dinamico
H2O si muove liberamente = equilibrio osmotico
Soluti distribuiti differentemente = squilibrio chimico
Cariche distribuite differentemente = squilibrio elettrico
1
Osmolarità dei compartimenti corporei
Osmolarità = Molarità x n° particelle per molecola (OsM, osmol/L)
Osmolarità
278 mOsM
295 – 296 mOsM
298 mOsM
Plasma
Liquido interstiziale
Liquido intracellulare
All equilibrio, il liquido intracellulare e quello extracellulare sono isoosmotici e isotonici
2
Osmolarità delle soluzioni
Membrana permeabile a H2O e soluti
Membrana permeabile solo a H2O
Tonicità delle soluzioni
Tonicità: è adimensionale, indica il
comportamento di una cellula immersa in
una soluzione
soluzione ipotonica = la cellula si rigonfia
soluzione ipertonica = la cellula si restringe
soluzione isotonica = nessuna variazione
La tonicità dipende esclusivamente dai soluti NON DIFFUSIBILI (tutti i soluti intracellulari sono non
diffusibili)
La tonicità si confronta paragonando le [soluto n.d.]cellula e [soluto n.d.]soluzione
Soluzioni ipoosmotiche sono sempre ipotoniche
Osmolarità e tonicità delle soluzioni rispetto ai liquidi corporei
Osmolarità corporea normale: da 280 a 296 milliosmoli/litro (mOsM) – circa 300 mOsM
(calcolata nel liquido extracellulare)
Soluzione
Composizione
Molarità
Osmolarità
rispetto ai liquidi corporei
Tonicità
rispetto ai liquidi
corporei
Soluzione
fisiologica
(salina 0.9%)
NaCl, 9 g/L
150 mM
(PM = 58)
300 mOsM ( =150x2)
Isoosmotica
Isotonica
Destrosio 5%
in acqua
Glucosio, 50 g/L
270 mM
(PM = 180)
270 mOsM ( =270x1)
Isoosmotica
Ipotonica
Destrosio 5%
in salina 0.9%
Glucosio, 50 g/L
NaCl, 9 g/L
270 mM glucosio
150 mM NaCl
570 mOsM (=300+270) Iperosmotica
NaCl: non diffusibile - Glucosio: (lentamente) diffusibile
Isotonica
Trasporto attraverso le membrane cellulari
Diffusione semplice – non richiede energia
Diffusione facilitata – non richiede energia
Trasporto attivo – richiede energia (ATP)
Scambio e trasporto di O2 e CO2 - riassunto
Alveoli:
O2 si scioglie nel sangue dagli alveoli
PO2 nel plasma arterioso aumenta
O2 entra negli eritrociti e si lega ad Hb
Sangue arterioso:
O2 e HbO2
Cellule:
O2 sciolto nel sangue passa alle cellule
PO2 nel plasma arterioso diminuisce
HbO2 rilascia O2 da eritrociti a plasma
CO2 da cellule a plasma
eritrociti: HCO3-, H+ e HHb
Sangue venoso:
CO2 , HbCO2 e HCO3Alveoli:
CO2 viene liberata nell aria
PCO2 nel plasma diminuisce
CO2 si scioglie nel sangue dagli eritrociti
Trasporto di O2 nel sangue
O2 totale = O2 disciolto + O2 legato a Hb
Legge di azione di massa:
Hb + O2
HbO2
Polmoni:
O2 si scioglie nel sangue dagli alveoli
PO2 nel plasma arterioso aumenta
O2 entra negli eritrociti e si lega ad Hb
Cellule:
O2 sciolto nel sangue passa alle cellule
PO2 nel plasma arterioso diminuisce
HbO2 rilascia O2 da eritrociti a plasma
Trasporto di CO2 nel sangue
CO2 totale =
CO2 disciolta nel plasma
CO2 legata a Hb
HCO3- nel plasma
Equilibrio acido-base
Compensazione renale (lenta) dell equilibrio acido-base
Nefrone distale:
cellule intercalate di tipo A (acidosi): H+ escreto, K+ e HCO3- riassorbiti
cellule intercalate di tipo B (alcalosi): H+ riassorbito, K+ e HCO3- escreti
Cellule del
nefrone
Acidosi:
la secrezione di H+
ed il riassorbimento di HCO3aumentano
Alcalosi:
il processo si inverte
Compensazione respiratoria (rapida) dell acidosi
Alterazioni patologiche
dell equilibrio acidobase sono letali:
-  acidosi: depressione
progressiva attività SNC,
fino al coma
-  alcalosi: ipereccitabilità
SNC (crisi epilettiche,
fino a tetano muscolare
e paralisi respiratoria)
Scarica

Fisio_osmosi_pH