Università di Genova Orientation Day: English Gli insegnamenti di Anglistica sono divisi in:  Letteratura e cultura inglese e angloamericana  Lingua inglese Letteratura e cultura inglese e angloamericana  Tutti gli studenti del primo anno che hanno inserito lingua inglese come una delle due lingue di specializzazione devono inserire nel piano di studi un corso di Letteratura/cultura — 30 ore, 5 CFU.  Il corso viene tenuto nel secondo semestre.  Si può scegliere liberamente tra Letteratura/cultura inglese e Letteratura/cultura angloamericana.  La scelta impegna lo studente a specializzarsi in quella particolare letteratura/cultura (cioè a scegliere il medesimo esame anche nel secondo anno).  Nel terzo anno, si potrà, volendo, inserire un corso dell’altra letteratura/cultura. I docenti di Letteratura/cultura inglese 1° anno sono:  Maria Rita Cifarelli (per il corso Comunicazione Interculturale e studenti TTMI)  Laura Colombino (per il corso Impresa)  Giuseppe Sertoli (per il corso Lingue e letterature straniere, tutti i curricula) Il docente di Letteratura/cultura americana 1° anno è:  Gabriella Ferruggia (per tutti i corsi)  I programmi degli insegnamenti sono reperibili sul sito della Facoltà e sulle pagine personali dei docenti.  La frequenza è consigliata; ma sono previste anche indicazioni di programma apposite per studenti non frequentanti.  Coloro che non possono frequentare sono tenuti a contattare il docente (NON adesso, ma all’inizio del secondo semestre). Lingua inglese Risorse per informazioni: http://www.lingue.unige.it http://www.broccias.net http://aulaweb.unige.it/ In particolare su www.lingue.unige.it: Manifesto degli Studi 2008-09 Libretto dei Programmi della Sezione di Anglistica Le info, in particolare, su Lingua Inglese disponibili anche su www.broccias.net [2008-09 English Language Handbook (in Italian) now available: .doc, .pdf]. Docente responsabile per Lingua e Traduzione Inglese (tutti i corsi non-TTMI e TTMI 3° lingua): Cristiano Broccias. Struttura dei corsi di Lingua Inglese: modulo teorico + modulo pratico (esercitazioni/lettorato) = 10 CFU Modulo teorico linguistica inglese;  1° anno: fonetica/fonologia e morfologia;  lezioni in inglese;  30 ore (3 ore per 10 settimane), 1° semestre;  due gruppi;  Studenti A-G: Cristiano Broccias orario: martedì, ore 13-14, Aula L (Climi) giovedì, ore 9-11, Aula L (Climi) inizio lezioni: martedì 14 ottobre Studenti H-Z: Chiara Benati orario: lunedì, ore 18-19, Aula D (Polo) martedì, ore 16-18, Aula I (Sede) inizio lezioni: lunedì 13 ottobre Non è possibile cambiare corso se non per motivi importanti e DOCUMENTABILI. Dettagli sul corso (che è identico per entrambi i gruppi) reperibili sulle pagine dei docenti: Prof. Broccias  vedere www.broccias.net e AulaWeb Prof.ssa Benati  vedere sotto “Docenti e Programmi” su www.lingue.unige.it e AulaWeb Bibliografia (integrazioni a lezione) Ballard, Kim. 2007 (2nd ed.). The Frameworks of English. Houndsmills: Palgrave. Roach, Peter. 2000 (3rd ed.). English Phonetics and Phonology. Cambridge: Cambridge University Press. Uno tra i due dizionari seguenti (entrambi disponibili con CD-Rom): Jones, Daniel. 2006 (17th ed.). Cambridge English Pronouncing Dictionary (edited by Peter Roach, James Hartman and Jane Setter). Cambridge: Cambridge University Press. Wells, J. C. 2008 (3rd ed.). Longman Pronunciation Dictionary. Harlow: Pearson Longman. Per la prossima settimana: Roach, capitoli 1-3  scaricare handouts/slides da AulaWeb  http://aulaweb.unige.it/ E’ importante: leggere il materiale prima delle lezioni,  frequentare le lezioni e  studiare durante il corso e non alla fine del corso.   Potete fare l’esame sulla parte teorica (identico per entrambi i gruppi) al termine del 1° semestre nella sessione invernale (gennaio/febbraio), in cui ci saranno due appelli.  L’esame di teoria vale 50% del voto finale di Lingua e Traduzione Inglese I. Esercitazioni      pratica linguistica con ‘lettori’; frequenza fondamentale; 6 gruppi (2 Very Advanced, 2 Advanced, 2 Intermediate), 4 ore alla settimana entrambi i semestri; divisione in base a scheda informativa; divisione in gruppi disponibile entro domani pomeriggio sul mio sito e sulla bacheca di fronte al mio ufficio (5° piano);  non è possibile cambiare gruppo di esercitazioni se non per seri motivi, es. gruppo troppo facile o troppo difficile (e comunque va richiesto il permesso all’insegnante del gruppo in cui ci si vorrebbe spostare);  nonostante diversi livelli, esame finale uguale per tutti: livello (poco sopra) ‘intermediate’ (tra B1 e B2 del CEFR);  materiale: verrete informati dai lettori all’inizio delle lezioni.  tuttavia, tutti dovete preparare attentamente: Murphy, Raymond. 2004 (3rd ed.). English Grammar in Use (with Answers). Cambridge: C.U.P.  inizio lezioni: da lunedì 20  Le esercitazioni sono annuali, quindi la prima sessione d’esame è quella estiva.  L’esame consiste in: scritto (cloze test, email writing, listening, reading) + (dopo il superamento dello scritto) orale (conversazione generale + 5 articoli da giornali/riviste)  La registrazione del voto finale avverrà dopo il superamento di tutte le prove (teoria, esercitazioni scritto, esercitazioni orale).  Al 1° anno, esiste propedeuticità solo tra esercitazioni scritto e esercitazioni orale.  Ovviamente, solo dopo aver completato tutte le parti di Lingua e Traduzione Inglese I potrete sostenere Lingua e Traduzione Inglese II.  In caso di non-superamento di una prova, non è possibile sostenere l’esame nuovamente nella stessa sessione.  Non è possibile ripetere prove superate. Certificazioni  Recenti (dal 2006 in poi);  ciascuna utilizzabile una sola volta e solo per la parte scritta di esercitazioni (= dovete fare l’orale di esercitazioni e la parte teorica);  portare fotocopia del certificato al proprio docente (Broccias/Benati) al momento della registrazione del voto finale (cioè dalla sessione estiva). I anno II anno III anno FCE A: 30 e Lode FCE B: 28 FCE C: 26 CAE A/B: 30 e Lode CAE C: 29 CPE A/B/C: 30e Lode FCE A: 30 FCE B: 26 FCE C: 24 CAE A/B: 30 e Lode CAE C: 28 CPE A/B: 30 e Lode CPE C: 29 CAE A: 30 CAE B: 26 CAE C: 24 CPE A: 30 e Lode CPE B: 29 CPE C: 27 I anno Specialistica in Comunicazione internazionale CPE A: 30 e Lode CPE B: 27 CPE C: 24 (questa tabella è disponibile nel libretto di anglistica) II anno Specialistica in Comunicazione internazionale CPE A: 30 CPE B: 26 CPE C: 22 CEFR Cambridge Trinity IELTS LTE UNICERT TOEFL internet-based computer-based TOEIC A1 Foundation A2 Elementary B1 Intermediate 1-2 Level A1 KET ISE 0 3 Level 1 PET ISE I 3.5 – 4.5 Level 2 I B2 Upper Intermediate FCE ISE II 5–6 Level 3 II C1 Advanced C2 Proficient CAE ISE III 6.5 – 7 Level 4 III CPE 43 – 68 127 – 190+ 541 - 700 69 – 104 193 – 257+ 701 - 910 105+ 260+ 910+ 7.5+ Level 5 IV (questa tabella è disponibile sul mio sito) Chi possiede questi certificati si può rivolgere a me da giugno 2009 in poi per la conversione. Tutorato didattico: principianti e problemi col modulo teorico Dott. Michael Pedrelli (teoria) Dott.ssa Sara Cardenia (pratica) orario: verrà comunicato a lezione la prossima settimana (e avviso anche sul mio sito) Contattare i docenti Broccias/Benati: - durante orario di ricevimento; - usare email solo per emergenze. Buon lavoro!