Misurazione e valutazione della
pressione arteriosa nel bambino
e nell’adolescente
Tecnica di rilevazione 1
• Fare sedere il bambino tranquillo,
appoggiato a uno schienale,con il braccio
destro appoggiato ad un supporto rigido.
• Posizionare il bracciale all’altezza del cuore.
• Scegliere un bracciale di dimensioni adatte
(altezza circa il 40% della circonferenza del
braccio nel punto medio tra acromion e
olecrano).
• Posizionare lo stetoscopio nella fossa
cubitale, sopra la pulsazione dell’arteria
brachiale.
Tecnica di rilevazione 2
• Gonfiare il bracciale fino a un valore
maggiore di 20-30 mm Hg della
pressione sistolica.
• Sgonfiare alla velocità di 2-3 mm Hg al
secondo.
• La comparsa del primo tono
corrisponde alla P.A. sistolica.
• La scomparsa dei toni corrisponde alla
P.A. diastolica
Dimensioni del bracciale
Un modo comodo per verificare l’adeguatezza del bracciale è quello di posizionarne
la parte più corta attorno al braccio nel suo punto medio e verificare che copra
poco meno di metà circonferenza.
Valutazione dei valori pressori
Classe pressoria
Percentile della pressione sistolica o diastolica
Normale
< 90°
Normale alta
> 90° e < 95°
> 120/80 mmHg indipendentemente dal valore del
90° percentile negli adolescenti
Ipertensione stadio 1 > 95° e < 99° + 5 mmHg
Ipertensione stadio 2 > 99° + 5 mmHg
The Fourth Report in the Diagnosis, Evaluation and Treatment of High Blood Pressure in Children and Adolescents
(Pediatrics 2004, 114:555-576).
Per la media di almeno tre misurazioni in momenti diversi
I valori di riferimento sono stabiliti tenendo conto di tre parametri: sesso, età e
percentile della statura del bambino in esame. Nell’esempio seguente viene valutato
un bambino maschio, di sei anni con una statura che si colloca sul 75° percentile.
Strumenti per la misurazione della pressione
arteriosa:
Sfigmomanometri a
mercurio
Proscritti dalle società scientifiche
Sfigmomanometri
aneroidi
Necessitano di taratura ogni 6 mesi
Sfigmomanometri
oscillometrici
Attualmente non sono stati validati per il bambino.
La diagnosi necessita la conferma con metodo
auscultatorio
Monitoraggio
pressorio delle 24
ore (ABPM)
Non diagnostico per mancanza di sufficienti valori di
riferimento. Identifica ipertensione da “camice
bianco”, ipertensione “mascherata” e valuta la
riduzione o assenza della fisiologica escursione
nictemerale della P.A.
Automonitoraggio
domiciliare
Non diagnostico per mancanza di sufficienti valori di
riferimento.
La diagnosi di
ipertensione arteriosa nel
bambino viene fatta
attraverso ripetute
misurazioni ambulatoriali
Fattori di rischio per ipertensione arteriosa nel
bambino:
•
•
•
•
•
Familiarità per ipertensione essenziale
Basso peso alla nascita
Sovrappeso e obesità
Sedentarietà
Sostanze ipertensivanti (sale, farmaci, alcool,
liquirizia, sostanze stupefacenti)
• Fumo
• Ipertensione arteriosa non confermata
A tutti i bambini della seconda infanzia deve essere
misurata la P.A. in occasione delle visite di controllo annuali
<90°p
misurazione PA
misurazioni ripetute
normotensione
controlli annuali
>90°p
<90°p
90°-95°p
>95°p
normotensione
(ipertensione transitoria)
pressione
normale alta
ipertensione
controlli annuali
follow up
valutazione per
etiologia e danno
d’organo
PAS e/o PAD >95° e < 99° p.
(ipertensione non sostenuta)
PAS e/o PAD > 99° p.
(ipertensione sostenuta)
esami per escludere
ipertensione secondaria
nella norma
alterati
centro di secondo livello
per inquadramento
diagnostico/terapeutico
terapia
dietetico-comportamentale
miglioramento
Follow up
mancato miglioramento
forme primitive
terapia
dietetico-comportamentale
Follow up
forme secondarie
terapia specifica
Follow up
Principali forme di ipertensione secondaria nel
bambino
Nefropatia cronica
Ipertensione nefrovascolare
Coartazione aortica
Iperaldosteronismo primario
Sindrome di Cushing
Sindrome adreno-genitale
Ipertiroidismo
Feocromocitoma
Forme iatrogene
Forme genetiche
Diagnosi differenziale tra forme primitive e
secondarie di ipertensione arteriosa nel bambino
Forme primitive
Forme secondarie
Esordio
Più frequente nella seconda
infanzia
Spesso precoce
Riscontro
Casuale alle visite di controllo
annuali
Spesso la patologia di base è già
nota
Valori di pressione arteriosa
Moderatamente elevati
Spesso marcatamente elevati
Sintomatologia associata
Nessuna
Della specifica patologia
Anamnesi familiare
Spesso positiva per ipertensione
essenziale
Alcune forme possono essere
familiari
Eccesso ponderale
Spesso presente
Non frequente
Polsi femorali
Presenti
Ridotti o assenti in coartazione
aortica
Differenza valori di pressione tra
arti superiori e inferiori
Non presente
Presente in coartazione aortica
Potessiemia, sodiemia,
creatininemia, esame urine, ormoni
tiroidei
Normali
Alterati in specifiche patologie
Ecocardiografia
Normale (può essere presente
ipertrofia ventricolare sn)
Diagnostica in coartazione aortica
(può essere presente IVS)
Terapia
dietetico-comportamentale
• Diminuzione dell’eccesso ponderale se
presente
• Diminuzione dell’apporto di sodio con la
dieta
• Aumento dell’attività fisica
Scarica

Misurazione e valutazione della pressione arteriosa nel bambino