Reattivi
4. REATTIVI
4.1. REATTIVI, SOLUZIONI STANDARD,
SOLUZIONI TAMPONE
Il nome di una sostanza o di una soluzione seguito dalla
lettera R (tutto in corsivo), indica che il reattivo e© incluso
nella seguente lista. Le specifiche date per i reattivi non
garantiscono che la loro qualita© sia idonea per l'uso nei
farmaci.
Nell'ambito della descrizione di ogni reattivo vi e© un
codice di riferimento a sette cifre in corsivo (per esempio,
1002501). Questo numero, che rimarra© invariato per un
dato reattivo durante le successive revisioni della lista,
e© usato per scopi identificativi dal Segretariato, e puo©
tornare utile anche agli utilizzatori della Farmacopea,
per esempio nella gestione dei reattivi. La descrizione
puo© anche includere un numero CAS (Chemical Abstract
Service Registry Number) riconoscibile dal suo formato
tipico, per esempio 9002-93-1.
Alcuni reattivi inclusi nella lista sono tossici e devono
essere maneggiati in conformita© con le norme di buona
pratica di laboratorio.
I reattivi in soluzione acquosa sono preparati utilizzando
acqua R. Quando la soluzione di un reattivo e© descritta
usando un'espressione tipo acido cloridrico (HCl 10 g/l),
la soluzione e© preparata mediante appropriata diluizione
con acqua R di una soluzione piu© concentrata del reattivo
specificato in questa sezione. Le soluzioni dei reattivi
utilizzate nei saggi limite per il bario, per il calcio e per i
solfati sono preparate usando acqua distillata R. Quando
non e© indicato il nome del solvente si intende una soluzione acquosa.
I reattivi e le soluzioni dei reattivi devono essere conservate in recipienti ben chiusi. Le etichette devono essere
conformi alla legislazione nazionale e alle disposizioni
internazionali.
4.1.1. REATTIVI
Acetaldeide. C2H4O. (Mr 44,1). 1000200. [75-07-0].
Etanale.
Acetilacetone. C5H8O2. (Mr 100,1). 1000900. [123-54-6].
2,4-Pentandione.
Liquido incolore o leggermente giallo, facilmente
infiammabile, molto solubile in acqua, miscibile con
acetone, con alcool, con etere e con acido acetico
glaciale.
dD20 : da 1,452 a 1,453.
p.e.: da 138 ‘C a 140 ‘C.
Acetilacetone reattivo R1. 1000901.
A 100 ml di ammonio acetato soluzione R aggiungere 0,2 ml di acetilacetone R.
Acetilcolina cloruro. C7H16ClNO2. (Mr 181,7). 1001000.
[60-31-1].
Polvere cristallina, solubilissima in acqua fredda e in
alcool, praticamente insolubile in etere; si decompone
in acqua calda e in alcali.
Conservare a ÿ 20 ‘C.
Acetile cloruro. C2H3ClO. (Mr 78,5). 1000800. [75-36-5].
Liquido infiammabile, incolore, limpido, si decompone
a contatto con acqua e con alcool, miscibile con dicloroetano.
20
d20
: circa 1,10.
Intervallo di distillazione (2.2.11). Non meno del 95 per
cento distilla tra 49 ‘C e 53 ‘C.
Acetileugenolo. C12H14O3. (Mr 206,2). 1100700. [93-28-7].
2-Metossi-4-(2-propenil)fenilacetato.
Liquido oleoso giallo, molto solubile in alcool e in
etere, praticamente insolubile in acqua.
n20
D : circa 1,521.
p.e.: da 281 ‘C a 282 ‘C.
L'acetileugenolo utilizzato in gas cromatografia soddisfa
al seguente saggio aggiuntivo:
dD20 : circa 0,788.
Determinazione quantitativa. Esaminare mediante gas
cromatografia (2.2.28) come prescritto nella monografia Garofano essenza (1091) usando la sostanza in
esame come soluzione in esame.
p.e.: circa 21 ‘C.
L'area del picco principale non e© inferiore al 98,0 per
cento dell'area totale dei picchi.
Liquido infiammabile, incolore, limpido, miscibile con
acqua e con alcool.
n20
D : circa 1,332.
243
Reattivi
Acetiltirosina estere etilico. C13H17NO4.H2O. (Mr 269,3).
1001200. [36546-50-6]. N-Acetil-l-tirosina estere etilico
monoidrato. Etile (S)-2-acetammido-3-(4-idrossifenil)propionato monoidrato.
Polvere cristallina bianca idonea per il saggio della chimotripsina.
‰Š20
D : da + 21‘ a + 25‘, determinato su una soluzione
10 g/l in alcool R.
1%
A1cm : da 60 a 68, determinata a 278 nm in alcool R.
Acetiltirosina estere etilico soluzione 0,2 M.
1001201.
Disciogliere 0,54 g di acetiltirosina estere etilico R
in alcool R e diluire a 10,0 ml con lo stesso solvente.
Acetone. 1000600. [67-64-1]. Vedere la monografia Acetone (872).
Acetone deuterato. C32H6O. (Mr 64,1). 1024900. [66652-4]. Acetone-d6. (2H6)-Acetone.
Il grado di deuterazione non e© inferiore al 99,5 per
cento.
Liquido incolore, limpido, miscibile con acqua, con
dimetilformammide, con etanolo, con etere e con
metanolo.
20
d20
: circa 0,87.
n20
D : circa 1,357.
p.e.: circa 55 ‘C.
Acqua e deuterio ossido. Non non piu© dello 0,1 per cento.
Acetonitrile. C2H3N. (Mr 41,05). 1000700. [75-05-8].
Metile cianuro. Etanonitrile.
Liquido incolore, limpido, miscibile con acqua, con
acetone, con etere e con metanolo.
20
d20
: circa 0,78.
20
nD : circa 1,344.
Una soluzione 100 g/l e© neutra al tornasole cartina.
Intervallo di distillazione (2.2.11). Non meno del 95 per
cento distilla tra 80 ‘C e 82 ‘C.
L'acetonitrile utilizzato in spettrofotometria soddisfa al
seguente requisito aggiuntivo:
Trasmittanza minima (2.2.25) usando acqua R come
bianco: 98 per cento da 255 nm a 420 nm.
Acetonitrile per cromatografia. 1000701.
Soddisfa ai requisiti prescritti per l'acetonitrile R.
L'acetonitrile utilizzato in cromatografia soddisfa ai
seguenti saggi aggiuntivi:
Trasmittanza minima (2.2.25). 98 per cento a
240 nm, usando acqua R come bianco.
Purezza minima (2.2.28). 99,8 per cento.
244
Acido acetico anidro. C2H4O2. (Mr 60,1). 1000300.
[64-19-7].
Contiene non meno del 99,6 per cento m/m di C2H4O2.
Liquido incolore miscibile con acqua, o cristalli lamellari, lucenti, bianchi, solubilissimi in acqua, in alcool,
in etere, in glicerolo 85 per cento e nella maggior parte
degli oli grassi ed essenziali.
20
: da 1,052 a 1,053.
d20
p.e.: da 117 ‘C a 119 ‘C.
Una soluzione 100 g/l e© fortemente acida (2.2.4). Una
soluzione 5 g/l neutralizzata con ammoniaca diluita R2
da© la reazione caratteristica (b) degli acetati (2.3.1).
Punto di solidificazione (2.2.18). Non inferiore a 15,8 ‘C.
Acqua (2.5.12). Non piu© dello 0,4 per cento. Se il contenuto d'acqua e© superiore allo 0,4 per cento deve essere
compensato per aggiunta di una quantita© calcolata di
anidride acetica R.
Conservare protetto dalla luce.
Acido acetico deuterato. C22H4O2. (Mr 64,1). 1101100.
[1186-52-3]. Acido tetradeuteroacetico. Acido-d acetico-d3.
Il grado di deuterazione non e© inferiore al 99,7 per
cento.
20
: circa 1,12.
d20
20
nD : circa 1,368.
p.e.: circa 116 ‘C.
p.f. : circa 16 ‘C.
Acido acetico glaciale. C2H4O2. (Mr 60,1). 1000400.
[64-19-7].
Contiene non meno del 98,0 per cento m/m di C2H4O2.
20
d20
: da 1,052 a 1,053.
p.e.: da 117 ‘C a 119 ‘C.
Una soluzione 100 g/l e© fortemente acida. Una soluzione 5 g/l neutralizzata con ammoniaca diluita R2 da©
la reazione caratteristica (b) degli acetati (2.3.1).
Determinazione quantitativa. Diluire 5,00 g a 100,0 ml
con acqua R. Titolare 25,0 ml della soluzione con sodio
idrossido 1 M, usando 0,5 ml di fenolftaleina soluzione R
come indicatore.
1 ml di sodio idrossido 1 M equivale a 60,1 mg di
C2H4O2.
Acido acetico. 1000401.
Contiene non meno di 290 g/l e non piu© di 310 g/l
di C2H4O2 (Mr 60,1).
Diluire 30 g di acido acetico glaciale R a 100 ml con
acqua R.
Acido acetico diluito. 1000402.
Contiene non meno di 115 g/l e non piu© di 125 g/l
di C2H4O2 (Mr 60,1).
Diluire 12 g di acido acetico glaciale R a 100 ml con
acqua R.
Reattivi
Acido acetico e solforico reattivo. A 50,0 ml di acido
acetico glaciale R aggiungere, agitando e raffreddando,
sotto acqua corrente ed operando con prudenza,
50,0 ml di acido solforico R. Mescolare, agitare energicamente e lasciare a riposo per 2 h. La soluzione pronta
all'uso e© incolore ed e© conservabile in frigorifero per
almeno 2 giorni.
Acido N-acetilneuramminico. C11H19NO9. (Mr 309,3).
1001100. [131-48-6]. Acido O-sialico.
Cristalli bianchi aghiformi solubili in acqua e in metanolo, poco solubili in etanolo, praticamente insolubili
in acetone e in etere.
‰Š20
D : circa ÿ 36‘, determinato su una soluzione 10 g/l.
p.f. : circa 186 ‘C con decomposizione.
Acido adipico. C6H10O4. (Mr 146,1). 1095600. [124-04-9].
Prismi, molto solubili in metanolo, solubili in acetone,
praticamente insolubili in etere di petrolio.
p.f.: circa 152 ‘C.
Acido aleuritico. C16H32O5. (Mr 304,4). 1095700.
[533-87-9]. Acido (9RS,10SR)-9,10,16-triidrossiesadecanoico.
Polvere bianca, untuosa al tatto, solubile in metanolo.
p.f.: circa 101 ‘C.
Acido amminoacetico. Vedere Glicina R.
Acido 2-amminobenzoico. C7H7NO2. (Mr 137,1). 1003400.
[118-92-3]. Acido antranilico, Acido o-amminobenzoico.
Polvere cristallina da bianco a giallo pallido, moderatamente solubile in acqua fredda, molto solubile in acqua
calda, in alcool, in etere e in glicerolo. Le soluzioni in
alcool o in etere e, soprattutto, in glicerolo, mostrano
una fluorescenza violetta.
p.f.: circa 145 ‘C.
Acido 4-amminobenzoico. C7H7NO2. (Mr 137,1). 1003300.
[99-05-8]. Acido p-amminobenzoico.
Polvere cristallina, bianca, poco solubile in acqua,
molto solubile in alcool, praticamente insolubile in
etere di petrolio.
p.f.: circa 187 ‘C.
Cromatografia. Esaminare come prescritto nella monografia Procaina cloridrato (50); il cromatogramma presenta solo una macchia principale.
Conservare protetto dalla luce.
Acido 4-amminobenzoico soluzione. 1003301. Acido
p-amminobenzoico soluzione.
Disciogliere 1 g di acido 4-amminobenzoico R in
una miscela di 18 ml di acido acetico anidro R,
20 ml di acqua R e 1 ml di acido fosforico R. Immediatamente prima dell'uso, mescolare 2 volumi
della soluzione con 3 volumi di acetone R.
Acido amminoippurico. C9H10N2O3. (Mr 194,2). 1003700.
[61-78-9]. Acido (4-amminobenzammido)acetico.
Polvere bianca o quasi bianca, moderatamente solubile
in acqua, solubile in alcool, molto poco solubile in etere.
p.f.: circa 200 ‘C.
Acido amminoippurico reattivo. 1003701.
Disciogliere 3 g di acido ftalico R e 0,3 g di acido
amminoippurico R in alcool R e diluire a 100 ml
con lo stesso solvente.
Acido amminometilalizarindiacetico. C19H15NO8.2H2O.
(Mr 421,4). 1003900. [3952-78-1]. Acido 2,2'-[(3,4-diidrossiantrachinon-2-il)metilenenitrilo]diacetico diidrato.
Polvere fine, da giallo pallido brunastro a bruno-arancio, praticamente insolubile in acqua, solubile nelle
soluzioni di idrossidi alcalini.
p.f.: circa 185 ‘C.
Perdita all'essiccamento (2.2.32). Non superiore al 10,0 per
cento, determinata su 1,000 g.
Acido
amminometilalizarindiacetico
reattivo.
1003901.
Soluzione I. Disciogliere 0,36 g di cerio(-oso)
nitrato R in acqua R e diluire a 50 ml con lo stesso
solvente.
Soluzione II. Sospendere 0,7 g di acido amminometilalizarindiacetico R in 50 ml di acqua R. Disciogliere aggiungendo circa 0,25 ml di ammoniaca concentrata R, aggiungere 0,25 ml di acido acetico glaciale R e diluire a 100 ml con acqua R.
Soluzione III. Disciogliere 6 g di sodio acetato R in
50 ml di acqua R, aggiungere 11,5 ml di acido acetico glaciale R e diluire a 100 ml con acqua R.
A 33 ml di acetone R aggiungere 6,8 ml della soluzione III, 1,0 ml della soluzione II e 1,0 ml della
soluzione I e diluire a 50 ml con acqua R.
Saggio di sensibilita©. A 1,0 ml della soluzione standard di fluoruro (F 10 ppm) R aggiungere 19,0 ml
di acqua R e 5,0 ml di acido amminometilalizarindiacetico reattivo. Dopo 20 min, la soluzione
assume una colorazione blu.
Usare la soluzione finale entro 5 giorni.
Acido amminometilalizarindiacetico soluzione.
1003902.
Disciogliere 0,192 g di acido amminometilalizarindiacetico R in 6 ml di sodio idrossido 1 M preparato
di recente. Aggiungere 750 ml di acqua R, 25 ml
di tampone succinato soluzione a pH 4,6 R e, goccia
a goccia, acido cloridrico 0,5 M fino a viraggio
dal rosso-violetto al giallo (pH 4,5-5). Aggiungere
100 ml di acetone R e diluire a 1000 ml con acqua R.
245
Reattivi
Acido 3-amminopropionico. C3H7NO2
1004500. [107-95-9]. b-Alanina.
(Mr
89,1).
Contiene non meno del 99 per cento di C3H7NO2.
Cristalli o lamine, bianchi o quasi bianchi, molto solubili in acqua calda e in alcool, moderatamente solubili
in acqua fredda.
Polvere cristallina, bianca; molto solubile in acqua,
poco solubile in alcool, praticamente insolubile in acetone e in etere.
Una soluzione preparata di recente a pH 7,6 mostra due
massimi di assorbimento (2.2.25) a 293 nm e a 329 nm.
p.f.: circa 200 ‘C con decomposizione.
Acido ascorbico. 1008400. [50-81-7]. Vedere la monografia Acido ascorbico (253).
Acido ascorbico soluzione. 1008401.
Disciogliere 50 mg di acido ascorbico R in 0,5 ml
di acqua R e diluire a 50 ml con dimetilformammide R.
p.f.: circa 225 ‘C, con decomposizione.
Acido calconcarbossilico. C21H14N2O7S.3H2O. (Mr 492,5).
1015300. [3737-95-9]. Acido 2-idrossi-1-(2-idrossi-4solfo-1-naftilazo)naftalen-3-carbossilico.
Polvere nero-brunastra, poco solubile in acqua, molto
poco solubile in acetone e in alcool, moderatamente
solubile nelle soluzioni di sodio idrossido.
Acido calconcarbossilico miscela composta. 1015301.
Acido barbiturico. C4H4N2O3. (Mr 128,1). 1009100.
[67-52-7]. 1H,3H,5H-Pirimidin-2,4,6-trione.
Mescolare uma parte di acido calconcarbossilico R
con 99 parti di sodio cloruro R.
Polvere bianca o quasi bianca, poco solubile in acqua,
molto solubile in acqua bollente e negli acidi diluiti.
Saggio di sensibilita©. Disciogliere 50 mg di acido
calconcarbossilico miscela composta in una
miscela di 2 ml di sodio idrossido soluzione concentrata R e 100 ml di acqua R. La soluzione e© blu ma
diventa violetta per aggiunta di 1 ml di una soluzione (10 g/l) di magnesio solfato R e 0,1 ml di una
soluzione (1,5 g/l) di calcio cloruro R e vira ad
un'intensa colorazione blu per aggiunta di 0,15 ml
di sodio edetato 0,01 M.
p.f.: circa 253 ‘C.
Acido benzoico. 1010100. [65-85-0]. Vedere la monografia Acido benzoico (66).
Acido borico. 1011800. [10043-35-3]. Vedere la monografia Acido borico (1).
Acido bromidrico 30 per cento. 1098700. [10035-10-6].
Acido bromidrico al 30 per cento in acido acetico glaciale R.
Degassare il contenuto con cautela prima dell'apertura.
Acido cianoacetico. C3H3NO2. (Mr 85,1). 1097900.
[372-09-8].
Cristalli igroscopici da bianchi a bianco-giallastri, solubilissimi in acqua.
Acido bromidrico diluito. 1098701.
Conservare in un recipiente ermeticamente chiuso.
Porre 5,0 ml di acido bromidrico 30 per cento R in
fialette ambrate dotate di chiusure in polietilene.
Sigillare sotto argon R e conservare al buio.
Aggiungere 5,0 ml di acido acetico glaciale R immediatamente prima dell'uso. Agitare.
Acido cicloesilendinitrilotetracetico. C14H22N2O8.H2O.
(Mr 364,4). 1024100. Acido trans-cicloesilen-1,2-dinitrilo-N,N,N'N'-tetracetico monoidrato.
Conservare al buio.
Polvere cristallina bianca.
p.f.: circa 204 ‘C.
Acido butilboronico. C4H11BO2. (Mr 101,9). 1013700.
[4426-47-5].
Acido citrico. 1021000. [5949-29-1]. Vedere la monografia Acido citrico monoidrato (456).
Contiene non meno del 98 per cento di C4H11BO2.
L'acido citrico utilizzato nel saggio limite per il ferro, soddisfa al seguente saggio aggiuntivo:
p.f.: da 90 ‘C a 92 ‘C.
Acido butirrico. C4H8O2. (Mr 88,1). 1014000. [107-92-6].
Acido butanoico.
Liquido oleoso, miscibile in acqua, con alcool e con
etere.
Acido caffeico. C9H8O4. (Mr 180,2). 1014300. [331-39-5].
Acido (E)-3-(3,4-diidrossifenil)propenoico. Acido 3,4diidrossicinnamico.
246
Disciogliere 0,5 g in 10 ml di acqua R, aggiungere 0,1 ml
di acido tioglicolico R, mescolare e alcalinizzare con
ammoniaca R. Diluire a 20 ml con acqua R. Non compare alcuna colorazione rosa nella soluzione.
Acido citrico anidro. 1021200. [77-92-9]. Vedere la
monografia Acido citrico anidro (455).
Acido citrico monoidrato. Vedere Acido citrico R.
Reattivi
Acido cloridrico. 1043500. [7647-01-0]. Vedere la monografia Acido cloridrico concentrato (2).
Contiene non meno del 37,0 per cento m/m di platino
(Ar 195,1).
Acido cloridrico R1. 1043501.
Contiene 250 g/l di HCl.
Diluire 70 g di acido cloridrico R a 100 ml con
acqua R.
Cristalli rosso-brunastri o massa cristallina, solubilissimi in acqua, solubili in alcool.
Acido cloridrico bromurato. 1043507.
Ad 1 ml di bromo soluzione R aggiungere 100 ml di
acido cloridrico R.
Acido cloridrico diluito. 1043503.
Contiene 73 g/l di HCl.
Diluire 20 g di acido cloridrico R a 100 ml con
acqua R.
Acido cloridrico diluito R1. 1043504.
Contiene 0,37 g/l di HCl.
Diluire 1,0 ml di acido cloridrico diluito R a 200,0 ml
con acqua R.
Acido cloridrico diluito R2. 1043505.
Diluire 30 ml di acido cloridrico 1 M a 1000 ml con
acqua R; portare il pH a 1,6 þ 0,1.
Acido cloridrico etanolico. 1043506.
Diluire 5,0 ml di acido cloridrico 1 M a 500,0 ml con
alcool R.
Acido cloridrico Pb R. Vedere la monografia Acido cloridrico concentrato (2).
Soddisfa anche al saggio seguente:
In una beuta far bollire, per qualche minuto, 20 ml di
acido cloridrico e lasciar raffreddare. Aggiungere
10 ml di acqua R ed alcalinizzare con ammoniaca
Pb R. Aggiungere 1 ml di potassio cianuro soluzione
Pb R, diluire a 50 ml con acqua R ed aggiungere 2 gocce
di sodio solfuro R: la soluzione non annerisce.
Acido cloroacetico. C2H3ClO2. (Mr 94,5). 1018200.
[79-11-8]. Acido monocloroacetico.
Cristalli incolori o bianchi, deliquescenti, solubilissimi
in acqua, solubili in alcool e in etere.
Conservare in un recipiente ermeticamente chiuso.
Acido clorogenico. C16H18O9. (Mr 354,3). 1104700. [32797-9]. Acido (1S,3R,4R,5R)-3-[(3,4-diidrossicinnamoil)ossi]-1,4,5-triidrossicicloesancarbossilico.
Polvere cristallina bianca, solubile in acqua, in acetone
e in etanolo.
p.f. : circa 208 ‘C.
‰Š26
D : circa ÿ 35,2‘.
Acido cloroplatinico. H2Cl6Pt.6H2O. (Mr 517,9). 1019000.
[18497-13-7]. Idrogeno esacloroplatinato(IV) esaidrato.
Determinazione quantitativa. Calcinare 0,200 g a 900 ‘C
fino a massa costante e pesare il residuo (platino).
Conservare protetto dalla luce.
Acido 5-clorosalicilico. C7H5ClO3. (Mr 172,6). 1019100.
[321-14-2].
Polvere cristallina bianca o quasi bianca, solubile in
metanolo.
p.f.: circa 173 ‘C.
Acido cromotropico, sale sodico. C10H6Na2O8S2.2H2O.
(Mr 400,3). 1020300. [5808-22-0]. Schultz No. 1136.
Disodio 1,8-diidrossinaftalen-3,6-disolfonato diidrato.
Polvere bianco-giallastra, solubile in acqua, praticamente insolubile in alcool.
Acido cromotropico sale sodico soluzione. Disciogliere
5 mg di acido cromotropico sale sodico R in 10 ml di
una miscela di 9 ml di acido solforico R e 4 ml di
acqua R.
Acido diazobenzensolfonico soluzione R1. 1026500.
Acido solfanilico diazotato soluzione R1.
Disciogliere 0,9 g di acido solfanilico R in una miscela di
30 ml di acido cloridrico diluito R e 70 ml di acqua R. A
3 ml della soluzione aggiungere 3 ml di una soluzione
(50 g/l) di sodio nitrito R. Raffreddare in un bagno di
ghiaccio per 5 min, aggiungere 12 ml della soluzione di
sodio nitrito e raffreddare di nuovo. Diluire a 100 ml
con acqua R e porre il reattivo in un bagno di ghiaccio.
Preparare estemporaneamente ma lasciare a riposo per
15 min prima dell'uso.
Acido dicloroacetico. C2H2Cl2O2. (Mr 128,9). 1027000.
[79-43-6].
Liquido incolore, miscibile con acqua, con alcool e con
etere.
20
: circa 1,566.
d20
20
dD : circa 1,466.
p.e.: circa 193 ‘C.
Acido dicloroacetico soluzione. 1027001.
Diluire 67 ml di acido dicloroacetico R a 300 ml con
acqua R e neutralizzare al tornasole cartina blu R
usando ammoniaca R. Raffreddare, aggiungere
33 ml di acido dicloroacetico R e diluire a 600 ml
con acqua R.
Acido dinitrobenzoico. C7H4N2O6. (Mr 212,1). 1031300.
[99-34-3]. Acido 3,5-dinitrobenzoico.
247
Reattivi
Cristalli quasi incolori, poco solubili in acqua, solubilissimi in alcool.
p.f.: circa 206 ‘C.
Acido dinitrobenzoico soluzione. 1031301.
Soluzione 20 g/l in alcool R.
Acido 5,5'-ditiobis(2-nitrobenzoico). C14H8N2O8S2.
(Mr 396,4). 1097300. [69-78-3]. 3-Carbossi-4-nitrofenildisolfuro. Reattivo di Ellman. DTNB.
Polvere gialla moderatamente solubile in alcool.
p.f.: circa 242 ‘C.
Acido (etilendinitrilo) tetracetico. C10H16N2O8. (Mr 292,2).
1105800. [60-00-4]. N,N`-1,2-etandiilbis[N-(carbossimetil)glicina]. Acido edetico.
Polvere cristallina bianca, molto poco solubile in acqua.
p.f.: circa 250 ‘C, con decomposizione.
Acido 2-etilesanoico. C8H16O2. (Mr 144,2). 1036600.
[149-57-5].
Liquido incolore
20
d20
: circa 0,91.
n20
D : circa 1,425.
Sostanze correlate. Esaminare mediante gas cromatografia (2.2.28). Iniettare 1 ml di una soluzione preparata
come segue: sospendere 0,2 g di acido 2-etilesanoico in
5 ml di acqua R, aggiungere 3 ml di acido cloridrico
diluito R e 5 ml di esano R, agitare per 1 min, separare
gli strati e usare lo strato superiore. Effettuare il procedimento cromatografico come prescritto nel saggio per
l'acido 2-etilesanoico nella monografia Amoxicillina
sodica (577). La somma delle aree dei picchi, escluso il
picco principale e il picco dovuto al solvente, non e© maggiore del 2,5 per cento dell'area del picco principale.
Acido 2-etil-2-metilsuccinico. C7H12O4. (Mr 160,2).
1036800. [631-31-2]. Acido 2-etil-2-metilbutandioico.
p.f.: da 104 ‘C a 107 ‘C.
Acido fenoldisolfonico. Scaldare a b.m., per 6 h, 3 g di
fenolo R con 20 ml di acido solforico R. Conservare la
soluzione in una bottiglia di vetro scuro con tappo a smeriglio.
Sensibilita© ai nitrati. Evaporare a secco a b.m. una soluzione contenente 0,1 mg di potassio nitrato R in un crogiuolo di porcellana. Al residuo raffreddato aggiungere
1 ml di acido fenoldisolfonico R e lasciare a riposo per
10 min. Aggiungere 10 ml di acqua R, raffreddare,
aggiungere altri 10 ml di ammoniaca diluita R1 e diluire
a 25 ml con acqua R: e© visibile una netta colorazione
gialla in confronto ad una soluzione preparata nelle
stesse condizioni senza il nitrato di potassio.
248
Acido fenossiacetico. C8H8O3. (Mr 152,1). 1063800.
[122-59-8]. Acido 2-fenossietanoico.
Cristalli quasi bianchi, moderatamente solubili in
acqua, molto solubili in alcool, in etere e in acido acetico glaciale.
p.f.: circa 98 ‘C.
Cromatografia. Esaminare come prescritto nella monografia Fenossimetilpenicillina (148); il cromatogramma
presenta solo una macchia principale.
Acido fluoridrico. HF. (Mr 20,01). 1043600. [7664-39-3].
Contiene non meno del 40,0 per cento m/m di HF.
Liquido incolore limpido.
Residuo alla calcinazione. Non superiore allo 0,05 per
cento m/m. Evaporare l'acido fluoridrico in un crogiuolo di platino e calcinare gradualmente il residuo a
massa costante.
Determinazione quantitativa. Pesare accuratamente una
beuta con tappo a smeriglio contenente 50,0 ml di sodio
idrossido 1 M. Introdurre 2 g dell'acido fluoridrico e
pesare di nuovo. Titolare la soluzione con acido solforico 0,5 M, usando 0,5 ml di fenolftaleina soluzione R
come indicatore.
1 ml di sodio idrossido 1 M equivale a 20,01 mg di HF.
Conservare in un recipiente di polietilene.
Acido folico. 1039000. [75708-92-8]. Vedere la monografia Acido folico (67).
Acido formico anidro. CH2O2. (Mr 46,03). 1039300.
[64-18-6].
Contiene non meno del 98,0 per cento m/m di CH2O2.
Liquido incolore, corrosivo, miscibile con acqua e con
alcool.
20
: circa 1,22
d20
Determinazione quantitativa. Pesare accuratamente
una beuta contenente 10 ml di acqua R, aggiungere
rapidamente 1 ml circa dell'acido e pesare di nuovo.
Aggiungere 50 ml di acqua R e titolare con sodio idrossido 1 M, usando 0,5 ml di fenolftaleina soluzione R
come indicatore.
1 ml di sodio idrossido 1 M equivale a 46,03 mg di
CH2O2.
Acido fosfomolibdico. 12MoO3.H3PO4.xH2O. 1064900.
[51429-74-4].
Cristalli fini giallo-arancio, molto solubili in acqua,
solubili in alcool e in etere.
Acido fosfomolibdico soluzione. 1064901.
Disciogliere 4 g di acido fosfomolibdico R in acqua R
e diluire a 40 ml con lo stesso solvente. Aggiungere
cautamente, raffreddando, 60 ml di acido solforico R. Preparare immediatamente prima dell'uso.
Reattivi
Acido fosfomolibdico soluzione R1. Disciogliere 2 g di
acido fosfomolibdico R in 10 ml di alcool R.
Acido fosforico. 1065100. [7664-38-2]. Vedere la monografia Acido fosforico concentrato (4).
Acido fosforico diluito. 1065101. Vedere la monografia Acido fosforico diluito (5).
Acido fosfotungstico soluzione. 1065200.
Scaldare a ricadere per 3 h, 10 g di sodio tungstato R con
8 ml di acido fosforico R e 75 ml di acqua R. Lasciar raffreddare e diluire a 100 ml con acqua R.
Acido ftalico. C8H6O4. (Mr 166,1). 1065600. [88-99-3].
Acido benzen-1,2-dicarbossilico.
Polvere bianca cristallina, solubile in acqua calda e in
alcool.
Acido gallico. C7H6O5,H2O. (Mr 188,1). 1039800. [599586-8]. Acido 3,4,5-triidrossibenzoico monoidrato.
Polvere cristallina o aghi lunghi, incolori o leggermente
gialli, solubili in acqua, molto solubili in acqua calda,
in alcool e in glicerolo, poco solubili in etere.
Perde l'acqua di cristallizzazione a 120 ‘C e fonde a
circa 260 ‘C, con decomposizione.
Cromatografia. Esaminare come prescritto nella monografia Uva orsina foglia (1054); il cromatogramma presenta solo una macchia principale.
Acido glicirretico. C30H46O4. (Mr 470,7). 1040900. [47153-4]. Acido glicirretinico. Miscela di acidi a e b glicirretici nei quali l'isomero b e© predominante. Acido
12,13-dideidro-3b-idrossi-11-oxo-olean-30-oico.
Polvere bianca o bruno-giallastra, praticamente insolubile in acqua, solubile in etanolo e in acido acetico
glaciale.
‰Š20
D : da + 145‘ a + 155‘, determinato su una soluzione
10,0 g/l in etanolo R.
Cromatografia. Esaminare mediante cromatografia
su strato sottile (2.2.27) usando gel di silice GF254 R
come sostanza di rivestimento; preparare l'impasto
usando una soluzione di acido fosforico R allo 0,25 per
cento V/V. Deporre sulla lastra 5 ml di una soluzione
(5 g/l) di acido glicirretico in una miscela di volumi
uguali di cloroformio R e metanolo R. Eluire per un percorso di 10 cm usando una miscela di 5 volumi di metanolo R e 95 volumi di cloroformio R. Esaminare il cromatogramma alla luce ultravioletta a 254 nm. Il cromatogramma presenta una macchia scura (Rf circa 0,3)
corrispondente all'acido b-glicirretico e una macchia
piu© piccola (Rf circa 0,5) corrispondente all'acido a-glicirretico. Spruzzare con aldeide anisica soluzione R e
scaldare a 100-105 ‘C per 10 min. Entrambe le macchie
hanno una colorazione viola-bluastra. Tra loro puo©
essere presente una macchia piu© piccola di colorazione
viola-bluastra.
Acido glicolico. C2H4O3. (Mr 76,0). 1040800. [79-14-1].
Acido 2-idrossiacetico.
Cristalli, solubili in acqua, in acetone, in alcool, in etere
e in metanolo.
p.f.: circa 80 ‘C.
Acido glutammico. 1040400. [56-86-0]. Vedere la monografia Acido glutammico (750).
Acido 4-idrossiisoftalico. C8H6O5. (Mr 182,1). 1106900.
[636-46-4]. Acido 4-idrossibenzen-1,3-dicarbossilico.
Aghi o pagliette, molto poco solubili in acqua, molto
solubili in alcool e in etere.
p.f.: circa 314 ‘C con decomposizione.
Acido 12-idrossistearico. C18H36O3. (Mr 300,5). 1099000.
[106-14-9]. Acido 12-idrossiottadecanoico.
Polvere bianca.
p.f.: da 71 ‘C a 74 ‘C.
Acido iodidrico. HI. (Mr 127,9). 1098900. [10034-85-2].
Preparare per distillazione di acido iodidrico su fosforo
rosso, facendo passare anidride carbonica R o azoto R
nell'apparecchiatura durante la distillazione. Usare
la frazione incolore o quasi incolore, che distilla
tra 126 ‘C e 127 ‘C (55-58 per cento di HI).
Porre l'acido in una bottiglia piccola di vetro ambrato
con tappo a smeriglio in cui e© stato fatto passare in precedenza un flusso di anidride carbonica R o di azoto R e
sigillare con paraffina.
Conservare al buio.
Acido 2-iodobenzoico. C7H5IO2. (Mr 248,0). 1046100.
[88-67-5].
Polvere cristallina bianca o leggermente gialla, poco
solubile in acqua, solubile in alcool.
p.f.: circa 160 ‘C.
Cromatografia. Esaminare mediante cromatografia su
strato sottile (2.2.27), usando cellulosa per cromatografia F254 R come sostanza di rivestimento. Deporre sulla
lastra 20 ml di una soluzione di acido 2-iodobenzoico,
preparato disciogliendo 40 mg in 4 ml di sodio idrossido
0,1 M e diluendo a 10 ml con acqua R. Eluire per un
percorso di circa 12 cm usando come fase mobile lo
strato superiore ottenuto per agitazione di 20 volumi
di acqua R, 40 volumi di acido acetico glaciale R e
40 volumi di toluene R. Lasciare asciugare la lastra
all'aria e esaminare a luce ultravioletta a 254 nm. Il cromatogramma presenta solo una macchia principale.
249
Reattivi
Acido 2-iodoippurico. C9H8INO3.2H2O. (Mr 341,1).
1046200. [147-58-0]. Acido 2-(2-iodobenzammido)acetico diidrato.
Polvere cristallina bianca o quasi bianca, moderatamente solubile in acqua.
p.f.: circa 170 ‘C.
Acqua (2.5.12). Dal 9 per cento al 13 per cento, determinata su 1,000 g.
Cromatografia. Esaminare mediante cromatografia su
strato sottile (2.2.27), usando cellulosa per cromatografia F254 R come sostanza di rivestimento. Deporre sulla
lastra 20 ml di una soluzione di acido 2-iodoippurico,
preparata disciogliendo 40 mg in 4 ml di sodio idrossido
0,1 M e diluendo a 10 ml con acqua R. Eluire per un
percorso di circa 12 cm usando come fase mobile lo
strato superiore ottenuto per agitazione di 20 volumi
di acqua R, 40 volumi di acido acetico glaciale R e
40 volumi di toluene R. Lasciar asciugare la lastra
all'aria e esaminare a luce ultravioletta a 254 nm. Il
cromatogramma presenta solo una macchia principale.
Acido lattico. 1047800. [50-21-5]. Vedere la monografia
Acido lattico (458).
Acido lattobionico. C12H22O12. (Mr 358,3). 1101600.
[96-82-2].
Polvere cristallina bianca, molto solubile in acqua,
praticamente insolubile in alcool.
p.f.: circa 115 ‘C.
Acido maleico. 1050600. [110-16-7]. Acido Z-butendioico. Vedere la monografia Acido maleico (365).
Acido metacrilico. C4H6O2. (Mr 86,1). 1101800. [79-41-4].
Acido 2-metil-2-propenoico.
Liquido incolore.
n20
D : circa 1,431.
p.e.: circa 160 ‘C.
p.f. : circa 16 ‘C.
Acido metafosforico. (HPO3)x. 1053000. [37267-86-0].
Grumi o bastoncini di aspetto vitreo contenenti una
certa proporzione di sodio metafosfato, igroscopici,
solubilissimi in acqua.
Nitrati. Bollire 1,0 g con 10 ml di acqua R, raffreddare,
aggiungere 1 ml di carminio indaco soluzione R, 10 ml
di acido solforico esente da azoto R e scaldare fino all'ebollizione. La colorazione blu non svanisce completamente.
Sostanze riducenti. Non piu© dello 0,01 per cento,
calcolato come H3PO3. Disciogliere 35,0 g in 50 ml di
acqua R. Aggiungere 5 ml di una soluzione (200 g/l) di
acido solforico R, 50 mg di potassio bromuro R e 5,0 ml
di potassio bromato 0,02 M e scaldare a b.m. per
250
30 min. Lasciar raffreddare e aggiungere 0,5 g di potassio ioduro R. Titolare lo iodio liberatosi con sodio tiosolfato 0,1 M, usando 1 ml di amido soluzione R come indicatore. Effettuare una prova in bianco.
1 ml di potassio bromato 0,02 M equivale a 4,10 mg di
H3PO3.
Conservare in un recipiente ermeticamente chiuso.
Acido metansolfonico. CH4O3S. (Mr 96,1). 1053100.
[75-75-2]. Acido metilsolfonico.
Liquido incolore, limpido, che solidifica a circa 20 ‘C,
miscibile con acqua, poco solubile in toluene, praticamente insolubile in esano.
20
: circa 1,48.
d20
20
nD : circa 1,430.
Acido metossifenilacetico. C9H10O3. (Mr 166,2). 1053600.
[7021-09-2]. Acido (RS)-2-fenil-2-metossiacetico.
Polvere bianca cristallina o cristalli bianchi o quasi
bianchi, moderatamente solubili in acqua, molto solubili in alcool e in etere.
p.f.: circa 70 ‘C.
Conservare in un luogo fresco.
Acido nitrico. HNO3. (Mr 63,0). 1058400. [7697-37-2].
Contiene non meno del 63,0 per cento m/m e non piu©
del 70,0 per cento m/m di HNO3.
Liquido incolore o quasi incolore, limpido, miscibile
con acqua.
20
: da 1,384 a 1,416.
d20
Una soluzione 10 g/l e© fortemente acida e da© la reazione
caratteristica dei nitrati (2.3.1).
Aspetto. L'acido nitrico e© limpido (2.2.1) e non piu©
intensamente colorato della soluzione di riferimento
G6 (Metodo II, 2.2.2).
Cloruri (2.4.4). A 5 g aggiungere 10 ml di acqua R e
0,3 ml di argento nitrato soluzione R2 e lasciare a riposo
per 2 min proteggendo dalla luce. Un'eventuale opalescenza non e© piu© intensa di quella di una soluzione di
riferimento preparata nello stesso modo utilizzando
13 ml di acqua R, 0,5 ml di acido nitrico R, 0,5 ml di
soluzione standard di cloruro (Cl 5 ppm) R e 0,3 ml di
argento nitrato soluzione R2 (0,5 ppm).
Solfati (2.4.13). Evaporare 10 g a secco con 0,2 g di sodio
carbonato R. Disciogliere il residuo in 15 ml di acqua
distillata R. La soluzione soddisfa al saggio limite per i
solfati (2 ppm). Preparare la soluzione di riferimento
utilizzando una miscela di 2 ml di soluzione standard di
solfato (SO4 10 ppm) R e 13 ml di acqua distillata R.
Arsenico (2.4.2). Scaldare gradualmente 50 g con 0,5 ml
di acido solforico R fino a sviluppo di fumi bianchi.
Aggiungere al residuo 1 ml di una soluzione (100 g/l) di
idrossilammina cloridrato R e diluire a 2 ml con acqua R.
Reattivi
La soluzione soddisfa al saggio limite A per l'arsenico (0,02
ppm). Preparare la soluzione di riferimento utilizzando
1,0 ml di soluzione standard di arsenico (As 1 ppm) R.
Metalli pesanti (2.4.8). Diluire 10 ml della soluzione
preparata per il saggio limite per il ferro a 20 ml con
acqua R. 12 ml della soluzione soddisfano al il saggio
limite A per i metalli pesanti (2 ppm). Preparare la soluzione di riferimento utilizzando la soluzione standard
di piombo (Pb 2 ppm) R.
Ferro (2.4.9). Disciogliere il residuo ottenuto nella
determinazione delle ceneri solforiche in 1 ml di acido
cloridrico diluito R e diluire a 50 ml con acqua R. 5 ml
della soluzione, diluiti a 10 ml con acqua R, soddisfano
al saggio limite per il ferro (1 ppm).
Ceneri solforiche. Evaporare a secco, con cautela, 100 g
della sostanza in esame. Inumidire il residuo con qualche goccia di acido solforico R e scaldare fino al rosso
scuro. Il residuo non supera lo 0,001 per cento.
Determinazione quantitativa. A 1,50 g aggiungere circa
50 ml di acqua R e titolare con sodio idrossido 1 M,
usando 0,1 ml di rosso metile soluzione R come indicatore.
1 ml di sodio idrossido 1 M equivale a 63,0 mg di HNO3.
Conservare protetto dalla luce.
Acido nitrico diluito. 1058402.
Contiene circa 125 g/l di HNO3 (Mr 63,0).
Diluire 20 g di acido nitrico R a 100 ml con acqua R.
Acido nitrico esente da cadmio e da piombo.
1058401.
Eé acido nitrico R che soddisfa ai seguenti saggi
aggiuntivi.
Soluzione in esame. A 100 g aggiungere 0,1 g di
sodio carbonato anidro R e evaporare a secco.
Disciogliere il residuo con acqua R scaldando leggermente, e diluire a 50,0 ml con lo stesso solvente.
Cadmio. Non piu© di 0,1 ppm di cadmio (Cd) determinato mediante spettrometria di assorbimento atomico (Metodo II, 2.2.23) misurando l'assorbanza a
228,8 nm, utilizzando una lampada a catodo cavo al
cadmio ed una fiamma aria-acetilene o aria-propano.
Piombo. Non piu© di 0,1 ppm di piombo (Pb) determinato mediante spettrometria di assorbimento atomico (Metodo II, 2.2.23) misurando l'assorbanza a
283,3 nm o a 217,0 nm usando una lampada a catodo
cavo al piombo ed una fiamma aria-acetilene.
Acido nitrico esente da piombo. 1058403.
Eé acido nitrico R che soddisfa al seguente saggio
aggiuntivo. A 100 g aggiungere 0,1 g di sodio carbonato anidro R e evaporare a secco. Disciogliere il
residuo in acqua R, scaldando leggermente, e
diluire a 50,0 ml con lo stesso solvente. Determinare il contenuto di piombo mediante spettrometria di assorbimento atomico (Metodo II, 2.2.23)
misurando l'assorbanza a 283,3 nm o a 217,0 nm
usando una lampada a catodo cavo al piombo ed
una fiamma aria-acetilene. Contiene non piu© di
0,1 ppm di piombo (Pb).
Acido nitrico Pb R. Oltre ai saggi descritti per l'acido
nitrico R, soddisfa anche al saggio seguente:
Diluire 10 ml con 10 ml di acqua R ed alcalinizzare con
ammoniaca Pb R. Aggiungere 1 ml di potassio cianuro
soluzione Pb R, diluire a 50 ml con acqua R ed aggiungere 2 gocce di sodio solfuro R: la soluzione non annerisce.
Acido nitrico fumante. 1058500. [52583-42-3].
Liquido leggermente giallastro, limpido, fumante a
contatto con l'aria.
20
d20
: circa 1,5.
Acido ossalico. C2H2O4.2H2O. (Mr 126,1). 1061400.
[6153-56-6]. Acido etandioico diidrato.
Cristalli bianchi, solubili in acqua, molto solubili in
alcool.
Acido ossalico soluzione solforica. 1061401.
Soluzione (50 g/l) di acido ossalico R in un miscela
raffreddata di uguali volumi di acido solforico R e
di acqua R.
Acido palmitico. C16H32O2. (Mr 256,4). 1061600. [57-10-3].
Acido esadecanoico.
Scaglie cristalline, bianche, praticamente insolubili in
acqua, molto solubili in alcool caldo ed in etere.
p.f.: circa 63 ‘C.
Cromatografia. Esaminare come prescritto nella monografia Cloramfenicolo palmitato (473); il cromatogramma presenta solo una macchia principale.
Acido perclorico. HClO4. (Mr 100,5). 1062900. [7601-90-3].
Contiene non meno del 70,0 per cento m/m e non piu©
del 73,0 per cento m/m di HClO4.
Liquido incolore, limpido, miscibile con acqua.
20
d20
: circa 1,7.
Determinazione quantitativa. A 2,50 g aggiungere 50 ml
di acqua R e titolare con sodio idrossido 1 M, usando
0,1 ml di rosso metile soluzione R come indicatore.
1 ml di sodio idrossido 1 M equivale a 100,5 mg di
HClO4.
Acido perclorico soluzione. 1062901.
Diluire 8,5 ml di acido perclorico R a 100 ml con
acqua R.
251
Reattivi
Acido periodico. H5IO6 (Mr 227,9). 1108900. [10450-60-9].
Cristalli molto solubili in acqua e solubili in alcool.
p.f.: 122 ‘C.
Cristalli bianchi o bianco-giallastri, deliquescenti, solubilissimi in acqua e in alcool.
Conservare in un recipiente ermeticamente chiuso.
Acido periodico soluzione acetica. 1063000.
Disciogliere 0,446 g di sodio periodato R in 2,5 ml
di una soluzione al 25 per cento V/V di acido
solforico R. Diluire a 100,0 ml con acido acetico
glaciale R.
Acido solfammico. H3NO3S. (Mr 97,1). 1085900.
[5329-14-6].
Polvere cristallina o cristalli bianchi, molto solubili in
acqua, moderatamente solubili in acetone, in alcool e
in metanolo, praticamente insolubili in etere.
p.f.: circa 205 ‘C, con decomposizione.
Acido picrico. C6H3N3O7. (Mr 229,1). 1065800. [88-89-1].
2,4,6-Trinitrofenolo.
Prismi o pagliette gialle, solubili in acqua e in alcool.
Conservare inumidito con acqua R.
Acido picrico soluzione. 1065801. Trinitrofenolo
soluzione.
Soluzione 10 g/l.
Acido picrico soluzione R1. 1065802.
Preparare 100 ml di una soluzione satura di acido
picrico R e aggiungere 0,25 ml di sodio idrossido
soluzione concentrata R.
Acido picrico in litio carbonato soluzione alcalina.
Disciogliere 0,25 g di litio carbonato R e 0,5 g di acido
picrico R in 80 ml di acqua R calda. Raffreddare e
diluire a 100 ml con acqua R.
Acido propionico. C3H6O2. (Mr 74,1). 1072400. [79-09-4].
Liquido oleoso, solubile in alcool e in etere, miscibile
con acqua.
20
: circa 0,993.
d20
20
nD : circa 1,387.
p.e.: circa 141 ‘C.
p.f. : circa ÿ 21 ‘C.
Acido ricinoleico. C18H34O3. (Mr 298,5). 1100100. [14122-0]. Acido 12-idrossioleico.
Liquido viscoso giallo o bruno-giallastro costituito da
una miscela di acidi grassi ottenuta per idrolisi dell'olio
di ricino, praticamente insolubile in acqua, solubilissimo in etanolo, solubile in etere.
20
d20
: circa 0,942.
20
nD : circa 1,472.
p.f.: circa 285 ‘C, con decomposizione.
Acido salicilico. 1075600. [69-72-7]. Vedere la monografia Acido salicilico (366).
Acido selenioso. H2SeO3. (Mr 129,0). 1100200. [7783-00-8].
Cristalli deliquescenti, molto solubili in acqua.
Conservare in un recipiente ermeticamente chiuso.
Acido silicotungstico. H4SiW12O40.xH2O. 1078000.
[11130-20-4].
252
Acido solfanilico. C6H7NO3S. (Mr 173,2). 1086200.
[121-57-3]. Acido 4-amminobenzensolfonico.
Cristalli incolori, moderatamente solubili in acqua,
praticamente insolubili in alcool.
Acido solfanilico diazotato soluzione. Disciogliere,
scaldando, 02 g di acido solfanilico R in 20 ml di
acido cloridrico 1 M, raffreddare in un bagno di
ghiaccio ed aggiungere, agitando continuamente,
2,2 ml di una soluzione al 4 per cento p/V di sodio
nitrito R. Lasciare a riposo in un bagno di ghiaccio
per 10 min e poi aggiungere 1 ml di una soluzione
al 5 per cento p/V di acido solfanilico R.
Acido solfanilico diazotato soluzione R1. Vedere
Acido diazobenzensolfonico soluzione R1.
Acido solfidrico. H2S. (Mr 34,08). 1044000. [7783-06-4].
Gas, solubile in acqua.
Acido solfidrico R1. H2S. (Mr 34,08). 1106600.
Contiene non meno del 99,7 per cento V/V di H2S.
Acido solfidrico soluzione. Idrogeno solfuro soluzione,
acqua solfidrica.
Soluzione, preparata di recente, di idrogeno solfuro R in
acqua R. Contiene lo 0,4-0,5 per cento di H2S.
Acido solforico. H2SO4. (Mr 98,1). 1086800. [7664-93-9].
Contiene non meno del 95,0 per cento m/m e non piu©
del 97,0 per cento m/m di H2SO4.
Liquido caustico di consistenza oleosa, incolore, molto
igroscopico, miscibile con acqua e con alcool con sviluppo di intenso calore.
20
: da 1,834 a 1,837.
d20
Una soluzione 10 g/l e© fortemente acida e da© le reazioni
caratteristiche dei solfati (2.3.1).
Aspetto. Eé limpido (2.2.1) ed incolore (Metodo II, 2.2.2).
Sostanze ossidabili. Versare cautamente 20 g, raffreddando, in 40 ml di acqua R. Aggiungere 0,5 ml di potassio permanganato 0,002 M. La colorazione violetta persiste per almeno 5 min.
Cloruri. Versare 10 g, cautamente e raffreddando, in 10 ml
di acqua R e dopo aver raffreddato diluire a 20 ml con
lo stesso solvente. Aggiungere 0,5 ml di argento nitrato
Reattivi
soluzione R2. Lasciare a riposo per 2 min protetto dalla
luce viva. La soluzione non e© piu© opalescente di una
soluzione di riferimento preparata contemporaneamente utilizzando una miscela di 1 ml di soluzione standard di cloruro (Cl 5 ppm) R, 19 ml di acqua R e 0,5 ml
di argento nitrato soluzione R2 (0,5 ppm).
Nitrati. Versare 50 g o 27,2 ml, cautamente e raffreddando, in 15 ml di acqua R. Aggiungere 0,2 ml di una soluzione (50 g/l) di brucina R in acido acetico glaciale R, preparata di recente. Dopo 5 min un'eventuale colorazione
non e© piu© intensa di quella di una miscela di riferimento
preparata nello stesso modo e contenente 12,5 ml di
acqua R, 50 g di acido solforico esente da azoto R, 2,5 ml
di soluzione standard di nitrato (NO3 10 ppm) R e 0,2 ml
di una soluzione (50 g/l) di brucina R in acido acetico glaciale R (0,5 ppm).
Ammonio. Versare cautamente 2,5 g, in acqua R, raffreddando, e diluire a 20 ml con lo stesso solvente. Raffreddare e aggiungere, goccia a goccia, 10 ml di una
soluzione (200 g/l) di sodio idrossido R, seguiti da 1 ml
di potassio tetraiodomercurato soluzione alcalina R. La
colorazione della soluzione non e© piu© intensa di quella
di una miscela di 5 ml della soluzione standard di ammonio (NH4 1 ppm) R, 15 ml di acqua R, 10 ml di una soluzione (200 g/l) di sodio idrossido R e 1 ml di potassio
tetraiodomercurato soluzione alcalina R (2 ppm).
Arsenico (2.4.2). A 50 g aggiungere 3 ml di acido nitrico R
e evaporare cautamente finchë il volume si riduce a circa
10 ml. Lasciar raffreddare, aggiungere al residuo 20 ml
di acqua R e concentrare a 5 ml. La soluzione soddisfa
al saggio limite A per l'arsenico (0,02 ppm). Preparare
la soluzione di riferimento utilizzando 1,0 ml di soluzione
standard di arsenico (As 1 ppm) R.
Metalli pesanti (2.4.8). Diluire 10 ml della soluzione
ottenuta con il saggio per il ferro a 20 ml con acqua R.
12 ml della soluzione soddisfano al saggio limite A per
i metalli pesanti (2 ppm). Preparare la soluzione di riferimento utilizzando la soluzione standard di piombo
(Pb 2 ppm) R.
Ferro (2.4.9). Disciogliere il residuo ottenuto dalla calcinazione, scaldando leggermente, in 1 ml di acido cloridrico diluito R e diluire a 50,0 ml con acqua R. 5 ml della
soluzione, diluiti a 10 ml con acqua R, soddisfano al
saggio limite per il ferro (1 ppm).
freddare e pesare di nuovo. Titolare con sodio idrossido
1 M, usando 0,1 ml di rosso metile soluzione R come
indicatore.
1 ml di sodio idrossido 1 M equivale a 49,04 mg di
H2SO4.
Conservare in un recipiente con tappo a smeriglio di
vetro o di altro materiale inerte.
Acido solforico alcoolico 0,25 M. 1086802.
Diluire 10 ml di acido solforico alcoolico 2,5 M R a
100 ml con etanolo R. Preparare immediatamente
prima dell'uso.
Acido solforico alcoolico 2,5 M. 1086801.
Aggiungere, cautamente agitando e raffreddando
costantemente, 14 ml di acido solforico R a 60 ml di
etanolo R. Lasciare raffreddare e diluire a 100 ml
con etanolo R. Preparare immediatamente prima
dell'uso.
Acido solforico diluito. 1086804.
Contiene 98 g/l di H2SO4.
Aggiungere 5,5 ml di acido solforico R a 60 ml di
acqua R, lasciare raffreddare e diluire a 100 ml
con lo stesso solvente.
Determinazione quantitativa. In una beuta con
tappo a smeriglio contenente 30 ml di acqua R,
introdurre 10,0 ml dell'acido solforico diluito. Titolare con sodio idrossido 1 M, usando 0,1 ml di rosso
metile soluzione R come indicatore.
1 ml di sodio idrossido 1 M equivale a 49,04 mg di
H2SO4.
Acido solforico e formaldeide reattivo. 1086805.
Mescolare 2 ml di formaldeide soluzione R con
100 ml di acido solforico R.
Acido solforico esente da azoto. 1086806.
Soddisfa ai requisiti prescritti per l'acido solforico R
e al seguente saggio aggiuntivo.
Nitrati. A 5 ml di acqua R aggiungere cautamente
45 ml dell'acido solforico, lasciare raffreddare a
40 ‘C e aggiungere 8 mg di difenilbenzidina R. La
soluzione e© debolmente rosata o blu molto chiaro.
Residuo alla calcinazione. Non superiore allo 0,001 per
cento, determinato su 100 g per cauta evaporazione in
un piccolo crogiolo, su fiamma diretta e calcinazione
al rosso del residuo.
Acido solforico soluzione alcoolica. 1086803.
Aggiungere, cautamente agitando e raffreddando
costantemente, 20 ml di acido solforico R a 60 ml
di alcool R. Lasciar raffreddare e diluire a 100 ml
con alcool R. Preparare immediatamente prima
dell'uso.
Determinazione quantitativa. Pesare accuratamente
una beuta con tappo a smeriglio contenente 30 ml di
acqua R, introdurre 0,8 ml dell'acido solforico, raf-
Acido solfosalicilico. C7H6O6S.2H2O. (Mr 254,2).
1086600. [5965-83-3]. Acido 2-idrossi-5-solfobenzoico
diidrato.
253
Reattivi
Polvere cristallina o cristalli, bianchi, solubilissimi in
acqua e in alcool, solubili in etere.
p.f.: circa 109 ‘C.
Acido stearico. C18H36O. (Mr 284,5). 1085200. [57-11-4].
Acido ottadecanoico.
Polvere bianca o fiocchi, untuosi al tatto, praticamente
insolubili in acqua, solubili in alcool caldo e in etere.
p.f.: circa 70 ‘C.
Acido succinico. C4H6O4. (Mr 118,1). 1085600. [110-15-6].
Acido butandioico.
Polvere cristallina bianca o cristalli incolori, solubili in
acqua e in alcool.
p.f.: da 184 ‘C a 187 ‘C.
Acido tannico. 1087100. [1401-55-4].
Scaglie lucenti da giallastre a marrone chiaro o polvere
amorfa, solubilissime in acqua, molto solubili in alcool,
solubili in acetone, praticamente insolubili in etere.
Conservare protetto dalla luce.
Acido tartarico. 1087200. [87-69-4]. Vedere la monografia Acido tartarico (460).
Acido 2-(2-tienil)acetico. C6H6O2S. (Mr 142,1). 1089500.
[1918-77-0].
Polvere bruna.
p.f.: circa 65 ‘C.
Acido tioglicolico. C2H4O2S. (Mr 92,1). 1089700. [68-11-1].
Acido 2-mercaptoacetico.
Liquido incolore, miscibile con acqua, solubile in
alcool.
Acido toluensolfonico. C7H8O3S.H2O. (Mr 190,2).
1091600. [6192-52-5]. Acido p-toluensolfonico. Acido
4-metilbenzensolfonico monoidrato.
Contiene non meno dell'87,0 per cento di C7H8O3S.
Polvere cristallina o cristalli, bianchi, molto solubili in
acqua, solubili in alcool e in etere.
Acido tricloroacetico. C2HCl3O2. (Mr 163,4). 1092500.
[76-03-9].
Cristalli incolori o massa cristallina, molto deliquescenti, solubilissimi in acqua e in alcool.
Conservare in un recipiente ermeticamente chiuso.
Acido tricloroacetico soluzione. 1092501.
Disciogliere 40,0 di acido tricloroacetico R in
acqua R e diluire a 1000,0 ml con lo stesso solvente. Verificare la concentrazione mediante
titolazione con sodio idrossido 0,1 M e correggere
se necessario a 40 þ 1 g/l.
254
Acido trifluoroacetico. C2HF3O2. (Mr 114,0). 1093200.
[76-05-1].
Contiene non meno del 99 per cento di C2HF3O2.
Liquido, miscibile con acetone, con alcool e con etere.
20
: circa 1,53.
d20
p.e.: circa 72 ‘C.
Usare una qualita© idonea per la determinazione della
sequenza nelle proteine.
Conservare in un recipiente ermeticamente chiuso.
Acido valerenico. C15H22O2. (Mr 234,3). Acido (E)-3[(4S,7R,7aR)-3,7-dimetil-2,4,5,6,7,7a-esaidro-1H-inden4-il]-2-metil-2-propenoico.
Polvere bianca o beige, praticamente insolubile in
acqua, solubile in alcool, in diclorometano e in etere.
p.f.: da 135 ‘C a 139 ‘C (misurato in un tubo capillare).
Assorbanza. (2.2.25). La soluzione in alcool R presenta
un massimo di assorbimento a 214 nm. Determinata a
questo massimo, l'assorbanza specifica e© circa 14900.
Acido valerianico. C5H10 O2. (Mr 102,1). 1095200.
[109-52-4]. Acido pentanoico. Acido valerico.
Liquido incolore, solubile in acqua, molto solubile in
alcool e in etere.
20
: circa 0,94.
d20
20
nD : circa 1,409.
p.e.: circa 186 ‘C.
Acqua. 1095500. [7732-18-5]. Vedere la monografia
Acqua depurata (8).
Acqua distillata. 1095504. [7732-18-5].
Acqua R preparata per distillazione.
Acqua esente da ammonio. 1095501. [7732-18-5].
A 100 ml di acqua R aggiungere 0,1 ml di acido
solforico R. Distillare usando l'apparecchiatura
descritta per la determinazione dell'intervallo di
distillazione (2.2.11). Scartare i primi 10 ml e raccogliere i successivi 50 ml.
Acqua esente da anidride carbonica. 1095502. [773218-5].
Acqua R bollita per qualche minuto e protetta dall'atmosfera durante il raffreddamento e la conservazione.
Acqua esente da nitrato. 1095506. [7732-18-5].
A 100 ml di acqua R aggiungere qualche milligrammo di potassio permanganato R e di bario
idrossido R. Distillare usando l'apparecchiatura
descritta per la determinazione dell'intervallo di
distillazione (2.2.11). Scartare i primi 10 ml e raccogliere i successivi 50 ml.
Acqua esente da particelle. 1095507. [7732-18-5]
Reattivi
Filtrare acqua R su una membrana con porosita© di
0,22 mm.
Acqua per cromatografia. 1095503. [7732-18-5].
Acqua R deionizzata con una resistivita© non inferiore a 0,18 Mohmm.
Acqua per preparazioni iniettabili. 1095505. [773218-5]. Vedere la monografia Acqua per preparazioni
iniettabili (169).
Acqua di barite. Vedere Bario idrossido soluzione R.
Acqua di bromo. 1012402.
Agitare 3 ml di bromo R con 100 ml di acqua R fino
a saturazione.
Conservare sopra un eccesso di bromo R, protetto
dalla luce.
Acqua di bromo R1. 1012403.
Agitare 0,5 ml di bromo R con 100 ml di acqua R.
Conservare protetto dalla luce non piu© a lungo di
una settimana.
Acqua di calce. Vedere Calcio idrossido soluzione R.
Acqua ossigenata. Vedere Idrogeno perossido R.
Acrilammide. C3H5NO. (Mr 71,1). 1001500. [79-06-1].
Propenammide.
Fiocchi incolori o bianchi o polvere cristallina bianca o
quasi bianca, solubilissimi in acqua e in metanolo,
molto solubili in etanolo.
p.f.: circa 84 ‘C.
Adenosina. C10H13N5O4. (Mr 267,2). 1001600. [58-61-7].
6-Ammino-9-b-d-ribofuranosil-9H-purina.
Polvere cristallina bianca, poco solubile in acqua, praticamente insolubile in acetone, in alcool e in etere. Si
scoglie nelle soluzioni diluite di acidi.
p.f.: circa 234 ‘C.
Agar. Vedere la monografia Agar (310).
Agarosio-DEAE per cromatografia a scambio ionico.
1002100. [57407-08-6].
Agarosio reticolato sostituito con gruppi dietilamminoetilici; si presenta sotto forma di granuli.
Agarosio per cromatografia. 1001800. [9012-36-6].
Granuli rigonfi con diametro di 60-140 mm, disponibili
come sospensione al 4 per cento in acqua R. Utilizzato
in cromatografia per esclusione per la separazione di
proteine con masse molecolari relative comprese tra
6 104 e 20 106 e di polisaccaridi con masse molecolari relative comprese tra 3 103 e 5 106.
Agarosio per elettroforesi. 1002000. [9012-36-6].
Polisaccaride lineare, neutro, il cui componente principale e© derivato dall'agar.
Polvere bianca o quasi bianca, praticamente insolubile
in acqua fredda, molto poco solubile in acqua calda.
Agarosio-poliacrilammide reticolato. 1002200.
Agarosio ritenuto entro una struttura poliacrilammidica reticolata; e© utilizzato per la separazione di proteine globulari con masse molecolari relative comprese
tra 2104 e 35104.
Agarosio reticolato per cromatografia. 1001900. [6197008-9].
Preparato dall'agarosio per reazione con 2,3-dibromopropanolo in condizioni fortemente alcaline.
Costituito da sfere rigonfie con diametro di 60-140 mm,
si presenta come una sospensione al 4 per cento in
acqua R. Eé utilizzato in cromatografia per esclusione
per la separazione di proteine con masse molecolari
relative comprese tra 6104 e 20106 e di polisaccaridi
con masse molecolari relative comprese tra 3103 e
5106.
Agarosio reticolato per cromatografia R1. 1001901.
[65099-79-8].
Preparato dall'agarosio per reazione con 2,3-dibromopropanolo in condizioni fortemente alcaline.
Costituito da sfere rigonfie con diametro di 60140 mm, si presenta come una sospensione al 4 per
cento in acqua R. Utilizzato in cromatografia per
esclusione per la separazione di proteine con masse
molecolari relative comprese tra 7104 e 40106 e
di polisaccaridi con masse molecolari relative comprese tra 1105 e 2107.
Alanina. 1102900. [56-41-7]. Vedere la monografia Alanina (752).
b-Alanina. 1004500. [107-95-9]. Vedere Acido 3-amminopropionico R.
Albumina bovina. 1002300. [9048-46-8].
Albumina sierica bovina contenente il 96 per cento
circa della proteina.
Polvere da bianca a bruno-giallastra chiara.
Acqua (2.5.12). Non piu© del 3,0 per cento, determinata
su 0,800 g.
L'albumina bovina utilizzata nel dosaggio biologico del
Tetracosactide e© esente da pirogeni ed esente da attivita©
proteolitica, quando esaminata mediante metodi idonei,
per esempio usando un substrato cromogenico, ed esente
da attivita© corticosteroide determinata mediante misurazione della fluorescenza come descritto nel dosaggio biologico del Tetracosactide (644).
255
Reattivi
Albumina umana soluzione. 1002400. [9048-46-8].
Vedere la monografia Albumina umana soluzione (255).
Albumina umana soluzione R1. 1002401.
Diluire l'albumina umana soluzione R con una soluzione (9 g/l) di sodio cloruro R in modo da ottenere
una concentrazione 1 g/l della proteina. Portare il
pH a 3,5-4,5 con acido acetico glaciale R.
Alcool. C2H6O. (Mr 46,07). 1002500. [64-17-5].
Contiene non meno del 95,1 per cento V/V e non piu© del
96,9 per cento V/V di C2H6O (Mr 46,07).
Liquido infiammabile, incolore, limpido, mobile, miscibile con acqua, con acetone, con etere e con glicerolo.
20
d20
: da 0,805 a 0,812.
p.e.: da 78 ‘C a 79 ‘C.
Alcool a x per cento V/V. 1002502.
Mescolare volumi appropriati di acqua R e di
alcool R, tenendo conto degli effetti del riscaldamento e di contrazione del volume inerenti alla
preparazione di una tale miscela, per ottenere una
soluzione il cui contenuto finale di alcool corrisponda al valore di x.
Alcool esente da aldeide. 1002501.
Mescolare 1200 ml di alcool R con 5 ml di una soluzione (400 g/l) di argento nitrato R e 10 ml
di una soluzione (500 g/l) raffreddata di potassio
idrossido R. Agitare, lasciare a riposo per qualche
giorno e filtrare. Distillare il filtrato immediatamente prima dell'uso.
Alcool amilico terziario. Vedere Alcool tert-pentilico R.
Alcool benzilico. 1010700. [100-51-6]. Vedere la monografia Alcool benzilico (256).
Alcool butilico normale. C4H10O. (Mr 74,1). 1013200.
[71-36-3]. n-Butanolo. Vedere Butanolo R.
Alcool butilico secondario. Vedere 2-Butanolo R1.
Alcool butilico terziario. Vedere 2-Metil-2-propanolo R.
Alcool cetostearilico. 1017500. [67762-27-0]. Vedere la
monografia Alcool cetostearilico (702).
Alcool isoamilico. C5H12O. (Mr 88,1). 1046900. [123-513]. 3-Metil-1-butanolo.
Liquido incolore, poco solubile in acqua, miscibile con
alcool e con etere.
p.e.: circa 130 ‘C.
Alcool isobutilico. Vedere 2-MetilpropanoloR.
Alcool isopropilico R1. Vedere 2-Propanolo R1.
Alcool metilico. Vedere Metanolo R.
256
Alcool metilico anidro. Vedere Metanolo anidro R.
Alcool propilico normale. Vedere Propanolo R.
Alcool tert-pentilico. C5H12O. (Mr 88,1). 1062700.
[75-85-4]. Alcool tert-amilico. 2-Metil-2-butanolo. Amilene idrato.
Liquido infiammabile, volatile, molto solubile in acqua,
miscibile con alcool, con etere e con glicerolo.
20
d20
: circa 0,81.
Intervallo di distillazione (2.2.11). Non meno del 95 per
cento distilla tra 100 ‘C e 104 ‘C.
Conservare protetto dalla luce.
Aldeide anisica. C8H8O2. (Mr 136,1). 1007300. [123-11-5].
4-Metossibenzaldeide. Anisaldeide.
Liquido oleoso, molto poco solubile in acqua, miscibile
con alcool e con etere.
p.e.: circa 248 ‘C.
L'aldeide anisica utilizzata in gas cromatografia soddisfa
al saggio seguente:
Determinazione quantitativa. Esaminare la sostanza in
esame come soluzione in esame mediante gas cromatografia (2.2.28) nelle condizioni descritte nella monografia Anice essenza (804).
L'area del picco principale non e© inferiore al 99,0 per
cento dell'area totale dei picchi.
Aldeide anisica soluzione. 1007301.
Mescolare, nell'ordine, 0,5 ml di aldeide anisica R,
10 ml di acido acetico glaciale R, 85 ml di metanolo R e 5 ml di acido solforico R.
Aldeide anisica soluzione R1. 1007302.
A 10 ml di aldeide anisica R aggiungere 90 ml
di alcool R, mescolare, aggiungere 10 ml di acido
solforico R e mescolare di nuovo.
Aldeide cinnamica. C9H8O. (Mr 132,1). 1020700. [10455-2]. 3-Fenilpropenale.
Liquido oleoso da giallastro a giallo-verdastro, poco
solubile in acqua, solubilissimo in alcool e in etere.
20
d20
: da 1,048 a 1,051.
20
nD : circa 1,620.
Conservare protetto dalla luce, in un luogo fresco.
Aldeide deidrogenasi. 1103000. Enzima ottenuto dal lievito utilizzato nei panifici, che ossida l'acetaldeide ad
acido acetico in presenza di nicotinammide-adenina
dinucleotide, sali di potassio e tioli, a pH 8,0.
Aldeide deidrogenasi soluzione. 1103001. Disciogliere in acqua R una quantita© di aldeide deidrogenasi R equivalente a 70 unita© e diluire a 10 ml con lo
stesso solvente. La soluzione e© stabile per 8 h a 4 ‘C.
Reattivi
Aldeide 4-dimetilamminocinnamica. Vedere 4-Dimetilamminocinnamaldeide R.
Aldeide formica. Vedere Formaldeide R.
Aldeide ftalica. C8H6O2. (Mr 134,1). 1065300. [643-79-8].
Benzen-1,2-dicarbossaldeide.
Polvere gialla cristallina.
p.f.: circa 55 ‘C.
Conservare protetto dalla luce e dall'aria.
Aldeide ftalica reattivo. 1065301.
Disciogliere 2,47 g di acido borico R in 75 ml di
acqua R, portare a pH 10,4 usando una soluzione
(450 g/l) di potassio idrossido R e diluire a 100 ml
con acqua R. Disciogliere 1,0 g di aldeide ftalica R
in 5 ml di metanolo R, aggiungere 95 ml della soluzione di acido borico e 2 ml di acido tioglicolico R
e portare a pH 10,4 con una soluzione (450 g/l) di
potassio idrossido R.
Conservare protetto dalla luce e usare entro 3
giorni.
Aldeide glutarica. C5H8O2. (Mr 100,1). 1098300.
[111-30-8]. Glutaraldeide.
Liquido oleoso, solubile in acqua.
n25
D : circa 1,434.
p.e.: circa 188 ‘C.
Aldeide propionica. C3H6O. (Mr 58,1).1072300. [123-38-6].
Propanale.
Liquido molto solubile in acqua, miscibile con alcool e
con etere.
20
: circa 0,81.
d20
20
nD : circa 1,365.
p.e.: circa 49 ‘C.
p.f. : circa - 81 ‘C.
Aldeide salicilica. Vedere Salicilaldeide R.
Alizarina S. C14H7NaO7S.H2O. (Mr 360,3). 1002600.
[130-22-3]. Schultz no. 1145. Colour Index No. 58005.
Sodio 9,10-diidro-3,4-diidrossi-9,10-dioxoantracen-2solfonato monoidrato. Sodio alizarinsolfonato.
Polvere giallo-arancio, molto solubile in acqua e in
alcool.
Alizarina S soluzione. 1002601. Sodio alizarinsolfonato soluzione.
Soluzione 1 g/l.
Saggio di sensibilita©. Il reattivo mostra un colorazione che vira dal giallo al rosso-arancio quando
viene esaminato come indicato per la determinazione del titolo del bario perclorato 0,05 M (4.2.2).
Viraggio. Da pH 3,7 (giallo) a pH 5,2 (violetto).
Alizarina sodio solfonato. Vedere Alizarina S R.
Allume. Vedere Alluminio e potassio solfato R.
Allume cromico. CrK(SO4)2.12H2O. (Mr 499,4). 1019800.
[7788-99-0]. Potassio cromico solfato.
Cristalli da rosso-violetti a neri, grandi, molto solubili
in acqua, praticamente insolubili in alcool.
Allume ferrico (ammonico). Vedere Ferro(-ico) ammonico solfato R.
Alluminio cloruro. AlCl3,6H2O. (Mr 241,4). 1002700.
[7784-13-6]. Alluminio cloruro esaidrato.
Contiene non meno del 98,0 per cento di AlCl3.6H2O.
Polvere cristallina da bianca a leggermente giallastra,
igroscopica, molto solubile in acqua e in alcool, solubile in etere.
Conservare in un recipiente ermeticamente chiuso.
Alluminio cloruro reattivo. 1002702.
Disciogliere 2,0 g di alluminio cloruro R in 100 ml di
una soluzione al 5 per cento V/V di acido acetico R
in metanolo R..
Alluminio cloruro soluzione. 1002701.
Disciogliere 65,0 g di alluminio cloruro R in acqua R
e diluire a 100 ml con lo stesso solvente. Aggiungere 0,5 g di carbone attivato R, agitare per 10 min,
filtrare e aggiungere al filtrato, agitando in continuazione, una quantita© di una soluzione (10 g/l) di
sodio idrossido R sufficiente a portare il pH a circa
1,5 (circa 60 ml).
Alluminio e potassio solfato. 1003000. [7784-24-9].
Vedere la monografia Allume (6).
Alluminio nitrato. Al(NO3)3.9H2O. (Mr 375,1). 1002800.
[7784-27-2]. Alluminio nitrato nonaidrato.
Cristalli, deliquescenti, solubilissimi in acqua e alcool,
molto poco solubili in acetone.
Conservare in un recipiente ermeticamente chiuso.
Alluminio ossido anidro. 1002900. [1344-28-1].
Alluminio ossido, costituito da c-Al2O3, deidratato e
attivato per riscaldamento. La dimensione delle particelle e© di 75-150 mm.
Aloina. Vedere Barbaloina R.
Amido e potassio iodato cartina. Vedere Amido iodata
cartina R.
Amido solubile. 1085100. [9005-84-9].
Polvere bianca.
257
Reattivi
Preparare una soluzione 20 g/l in acqua R calda. La
soluzione e© al massimo leggermente opalescente e
rimane fluida per raffreddamento.
Amido esente da ioduro soluzione. 1085104.
Preparare la soluzione come prescritto per l'amido
soluzione R omettendo il mercurio(-ico) ioduro.
Preparare immediatamente prima dell'uso.
Amido iodata cartina. 1085101.
Immergere le strisce di carta da filtro in 100 ml
di amido esente da ioduro soluzione R contenente
0,1 g di potassio iodato R. Eliminare la soluzione
e lasciar essiccare proteggendo dalla luce.
Amido soluzione. 1085103. Salda d'amido.
Triturare 1,0 g di amido solubile R con 5 ml di
acqua R e, continuando ad agitare, versare la
miscela in 100 ml di acqua R bollente contenente
10 mg di mercurio(-ico) ioduro R.
Effettuare il saggio di sensibilita© ogni volta che si
usa il reattivo.
Saggio di sensibilita©. Una miscela di 1 ml di amido
soluzione, 20 ml di acqua R, circa 50 mg di potassio
ioduro R e 0,05 di iodio soluzione R1 e© blu.
a-Amilasi. 1100800. 1,4-a-d-Glucano-glucanoidrolasi
(EC 3.2.1.1).
Polvere da bianca a marrone chiaro.
a-Amilasi soluzione. 1100801.
Soluzione di a-amilasi R con un'attivita© di
800 FAU/g.
Amile nitrito. Miscela di isomeri contenente non meno
del 97,0 per cento e non piu© del 100,0 per cento di
C5H11NO2. E' costituito principalmente da isoamile
nitrito [(CH3)2CHCH2CH2ONO], ma possono essere
presenti anche altri isomeri.
Amilene idrato. Vedere Alcool tert-pentilico R.
Amminoantipirina. Vedere Amminopirazolone R.
Amminoazobenzene. C12H11N3. (Mr 197,2). 1003200.
[60-09-3]. Colour Index No. 11000. Azobenzen-4ammina.
Aghi giallo-brunastri con una sfumatura bluastra, poco
solubili in acqua, molto solubili in alcool e in etere.
p.f.: circa 128 ‘C.
Amminobutanolo. C4H11NO. (Mr 89,1). 1003500. [585663-3]. 2-Amminobutanolo.
Liquido oleoso, miscibile con acqua, solubile in alcool.
20
: circa 0,94.
d20
20
nD : circa 1,453.
p.e.: circa 180 ‘C.
258
Amminoclorobenzofenone. C13H10ClNO. (Mr 231,7).
1003600. [719-59-5]. 2-Ammino-5-clorobenzofenone.
Polvere gialla cristallina, praticamente insolubile in
acqua, molto solubile in acetone, solubile in alcool.
p.f.: circa 97 ‘C.
Cromatografia. Esaminare come prescritto nella monografia Clordiazepossido cloridrato (474) deponendo
5 ml di una soluzione 0,5 g/l in metanolo R; il cromatogramma presenta solo una macchia principale con un
Rf di circa 0,9.
Conservare protetto dalla luce.
Amminoetile difenilborato. C14H16BNO. (Mr 225,1).
1032400. [524-95-8]. 2-(Difenilborilossi)etilammina.
Reattivo di Neu.
Polvere cristallina bianca o leggermente gialla, praticamente insolubile in acqua, solubile in alcool.
p.f.: circa 193 ‘C.
3-Amminofenolo. C6H7NO. (Mr 109,1). m-amminofenolo.
Polvere cristallina bianca o leggermente giallastra,
solubile in acqua e in alcool.
p.f.: circa 122 ‘C.
3-Amminofenolo soluzione. Disciogliere 7,5 mg di
3-amminofenolo R in 20 ml di alcool R e diluire a
500 ml con acqua R. Conservare protetto dalla luce.
4-Amminofenolo. C6H7NO. (Mr 109,1). 1004300. [12330-8].
Polvere cristallina, bianca o leggermente colorata, si
colora per esposizione all'aria e alla luce, moderatamente solubile in acqua, solubile in etanolo.
p.f.: circa 186 ‘C, con decomposizione.
Conservare protetto dalla luce.
Amminonitrobenzofenone. C13H10N2O3. (Mr 242,2).
1004000. [1775-95-7]. 2-Ammino-5-nitrobenzofenone.
Polvere gialla cristallina, praticamente insolubile in
acqua, solubile in tetraidrofurano, poco solubile in
metanolo.
p.f. : circa 160 ‘C.
A1%
1 cm : da 690 a 720 determinata a 233 nm utilizzando
una soluzione 0,01 g/l in metanolo R.
Amminopirazolone. C11H13N3O. (Mr 203,2). 1004600.
[83-07-8]. 4-Ammino-2,3-dimetil-1-fenil-5-pirazolone.
Polvere o aghi giallo chiaro, moderatamente solubili in
acqua, molto solubili in alcool, poco solubili in etere.
p.f.: circa 108 ‘C.
Amminopirazolone soluzione. 1004601.
Soluzione 1 g/l in tampone soluzione a pH 9,0 R.
Reattivi
3-Amminopropanolo. C3H9NO. (Mr 75,1). 1004400.
[156-87-6]. 3-Ammino-1-propanolo.
Liquido viscoso, incolore, limpido.
20
: circa 0,99.
d20
20
nD : circa 1,461.
p.f.: circa 11 ‘C.
Ammoniaca. 1004701.
Contiene non meno di 170 g/l e non piu© di 180 g/l di
NH3 (Mr 17,03).
Diluire 67 g di ammoniaca concentrata R a 100 ml con
acqua R.
20
: da 0,931 a 0,934.
d20
Se utilizzata nel saggio limite per il ferro, l'ammoniaca R soddisfa ai seguenti requisiti aggiuntivi. Evaporare 5 ml a secco in un b.m., aggiungere 10 ml
di acqua R, 2 ml di una soluzione (200 g/l) di acido
citrico R e 0,1 ml di acido tioglicolico R. Alcalinizzare
mediante aggiunta di ammoniaca R e diluire a 20 ml
con acqua R. Non si sviluppa una colorazione rosa.
Conservare protetto dall'anidride carbonica atmosferica, ad una temperatura inferiore a 20 ‘C.
Ammoniaca concentrata. 1004700. Vedere la monografia Ammoniaca soluzione concentrata (877).
Ammoniaca concentrata R1. 1004800.
Contiene non meno del 32,0 per cento m/m di NH3
(Mr 17,03).
Liquido incolore limpido.
20
d20
: da 0,883 a 0,889.
Determinazione quantitativa. Pesare accuratamente una beuta con tappo a smeriglio contenente
50,0 ml di acido cloridrico 1 M. Introdurre 2 ml di
ammoniaca concentrata R1 e pesare di nuovo. Titolare la soluzione con sodio idrossido 1 M, usando
0,5 ml di rosso metile indicatore misto R come indicatore.
1 ml di acido cloridrico 1 M equivale a 17,03 mg di
NH3.
Conservare protetto dall'anidride carbonica atmosferica, ad una temperatura inferiore a 20 ‘C.
Ammoniaca diluita R1. 1004702.
Contiene non meno di 100 g/l e non piu© di 104 g/l
di NH3 (Mr 17,03).
Diluire 41 g di ammoniaca concentrata R a 100 ml
con acqua R
Ammoniaca diluita R2. 1004703.
Contiene non meno di 33 g/l e non piu© di 35 g/l di
NH3 (Mr 17,03).
Diluire 14 g di ammoniaca concentrata R a 100 ml
con acqua R.
Ammoniaca Pb R. Oltre ai saggi descritti per l'ammoniaca diluita R1, soddisfa anche al saggio seguente:
A 20 ml aggiungere 1ml di potassio cianuro soluzione
Pb R ed acqua R fino ad un volume di 50 ml. Aggiungere 2 gocce di sodio solfuro R: la soluzione non annerisce.
Ammonio acetato. C2H7NO2. (Mr 77,1). 1004900. [63161-8].
Cristalli incolori, molto deliquescenti, solubilissimi in
acqua e in alcool.
Conservare in un recipiente ermeticamente chiuso.
Ammonio acetato soluzione. 1004901.
Disciogliere 150 g di ammonio acetato R in acqua R.
Aggiungere 3 ml di acido acetico glaciale R e diluire
a 1000 ml con acqua R.
Usare entro una settimana.
Ammonio bicarbonato. NH4HCO3. (Mr 79,1). 1005500.
[1066-33-7].
Contiene non meno del 99 per cento di NH4HCO3.
Ammonio carbonato. Miscela di proporzioni variabili di
ammonio bicarbonato (NH4HCO3, Mr 79,1) e ammonio carbammato (NH2COONH4, Mr 78,1). 1005200.
[506-87-6].
Massa bianca traslucida, lentamente solubile in circa
4 parti di acqua. Si decompone in acqua bollente.
L'ammonio carbonato libera non meno del 30 per cento
m/m di NH3 (Mr 17,03).
Determinazione quantitativa. Disciogliere 2,00 g in 25 ml
di acqua R. Aggiungere lentamente 50,0 ml di acido
cloridrico 1 M, titolare con sodio idrossido 1 M, usando
0,1 ml di metilarancio soluzione R come indicatore.
1 ml di acido cloridrico 1 M equivale a 17,03 mg di NH3.
Conservare ad una temperatura inferiore a 20 ‘C.
Ammonio carbonato soluzione. 1005201.
Soluzione 158 g/l.
Ammonio e cerio nitrato. Vedere Cerio e ammonio
nitrato R.
Ammonio e cerio solfato. Vedere Cerio e ammonio solfato R.
Ammonio cloruro. 1005300. [12125-02-9]. Vedere la
monografia Ammonio cloruro (7).
Ammonio cloruro soluzione. 1005301.
Soluzione 107 g/l.
Ammonio diidrogenofosfato. (NH4)H2PO4. (Mr 115,0).
1005400. [7722-76-1]. Ammonio fosfato monobasico.
Polvere cristallina bianca o cristalli incolori, molto
solubili in acqua.
pH (2.2.3). Una soluzione 23 g/l ha un pH di circa 4,2.
259
Reattivi
Ammonio fosfato dibasico. (NH4)2HPO4. (Mr 132,1).
1006100. [7783-28-0]. Diammonio idrogeno fosfato.
Ammonio fosfato.
Cristalli o granuli, bianchi, igroscopici, solubilissimi in
acqua, praticamente insolubili in alcool.
Il pH di una soluzione 200 g/l e© circa 8.
Conservare in un recipiente ermeticamente chiuso.
Ammonio fosfato monobasico. Vedere Ammonio diidrogenofosfato R.
Ammonio molibdato. (NH4)6Mo7O24.4H2O. (Mr 1236).
1005700. [12054-85-2].
Cristalli incolori o leggermente gialli o verdastri,
solubili in acqua, praticamente insolubili in alcool.
Ammonio molibdato reattivo. 1005701.
Mescolare, nell'ordine indicato, 1 volume di una
soluzione (25 g/l) di ammonio molibdato R, 1 volume
di una soluzione (100 g/l) di acido ascorbico R e
1 volume di acido solforico R (294,5 g/l H2SO4).
Aggiungere 2 volumi di acqua R.
Usare entro un giorno.
Ammonio molibdato reattivo R1. 1005706.
Mescolare 10 ml di una soluzione (60 g/l) di disodio arseniato R, 50 ml di ammonio molibdato soluzione R, 90 ml di acido solforico diluito R e diluire
a 200 ml in acqua R.
Condizionare la miscela a 37 ‘C per 24 h, e conservare in una beuta ambrata.
Ammonio molibdato soluzione. 1005702.
Soluzione 100 g/l.
Ammonio molibdato soluzione R2. 1005703.
Disciogliere 5,0 g di ammonio molibdato R, riscaldando, in 30 ml di acqua R. Raffreddare, portare a
pH 7,0 con ammoniaca diluita R2 e diluire a 50 ml
con acqua R.
Ammonio molibdato soluzione R3. 1005704.
Soluzione I. Disciogliere 5 g di ammonio molibdato R in 20 ml di acqua R riscaldando.
Soluzione II. Mescolare 150 ml di alcool R con
150 ml di acqua R. Aggiungere raffreddando
100 ml di acido solforico R.
Immediatamente prima dell'uso aggiungere 80 volumi della soluzione II a 20 volumi della soluzione I.
260
Ammonio molibdato soluzione R4. 1005705.
Disciogliere 1,0 g di ammonio molibdato R in
acqua R e diluire a 40 ml con lo stesso solvente.
Aggiungere 3 ml di acido cloridrico R e 5 ml di
acido perclorico R e diluire a 100 ml con acetone R.
Conservare protetto dalla luce e usare entro
1 mese.
Ammonio nitrato. NH4NO3. (Mr 80,0). 1005800. [648452-2].
Polvere cristallina bianca o cristalli trasparenti, igroscopici, deliquescenti, solubilissimi in acqua, molto
solubili in metanolo, solubili in alcool.
Conservare in un recipiente ermeticamente chiuso.
Ammonio nitrato R1. NH4NO3. (Mr 80,0). 1005801.
[6484-52-2].
Soddisfa ai requisiti prescritti per l'ammonio nitrato R e ai seguenti requisiti aggiuntivi:
Acidita©. La soluzione della sostanza e© debolmente
acida (2.2.4).
Cloruri (2.4.4). 0,50 g soddisfano al saggio limite
per i cloruri (100 ppm).
Solfati (2.4.13). 1,0 g soddisfa al saggio limite per i
solfati (150 ppm).
Ceneri solforiche (2.4.14). Non superiori allo 0,05 per
cento, determinate su 1,0 g.
Ammonio ossalato. C2H8N2O4.H2O. (Mr 142,1). 1005900.
[6009-70-7].
Cristalli incolori, solubili in acqua.
Ammonio ossalato soluzione. 1005901.
Soluzione 40 g/l.
Ammonio persolfato. (NH4)2S2O8. (Mr 228,2). 1006000.
[7727-54-0].
Polvere cristallina bianca o cristalli granulari, molto
solubili in acqua.
Ammonio
pirrolidinditiocarbammato.
C5H12N2S2.
(Mr 164,3). 1006200. [5108-96-3]. Ammonio 1-pirrolidinilditioformiato.
Polvere cristallina da bianca a gialla pallida, moderatamente solubile in acqua, molto poco solubile in alcool.
Conservare in una bottiglia contenente un frammento
di ammonio carbonato in un sacchetto di mussola.
Ammonio reineckato. NH4[Cr(NCS)4(NH3)2].H2O.
(Mr 354,4). 1006300. [13573-16-5]. Ammonio diammintetrakis(isotiocianato)cromato(III) monoidrato. Sale
di Reinecke.
Reattivi
Polvere o cristalli rossi, moderatamente solubili in
acqua fredda, solubili in acqua calda e in alcool.
Ammonio reineckato soluzione. 1006301.
Massa bianca cristallina sino a 20-21 ‘C, liquido al di
sopra di 23 ‘C, praticamente insolubile in acqua, molto
solubile in etanolo, in etere, in etile acetato e in etere
di petrolio.
Soluzione 10 g/l.
n25
D : circa 1,56.
Preparare immediatamente prima dell'uso.
p.e.: circa 230 ‘C.
(Mr 114,1).
L'anetolo utilizzato in gas cromatografia soddisfa al saggio seguente:
Polvere cristallina bianca o cristalli incolori, igroscopici, solubilissimi in acqua, poco solubili in alcool.
Determinazione quantitativa. Esaminare mediante gas
cromatografia (2.2.28) nelle condizioni descritte nella
monografia Anice essenza (804) usando la sostanza in
esame come soluzione in esame.
Ammonio solfammato.
1006400. [7773-06-0].
NH2SO3NH4.
p.f.: circa 130 ‘C.
Ammonio solfato. (NH4)2SO4. (Mr 132,1). 1006500.
[7783-20-2].
L'area del picco principale, corrispondente al transanetolo, con un tempo di ritenzione di circa 41 min,
non e© inferiore al 99,0 per cento dell'area totale dei
picchi.
Cristalli incolori o granuli bianchi, solubilissimi in
acqua, praticamente insolubili in acetone e in alcool.
cis-Anetolo. C10H12O. (Mr 148,2). 1007000. (Z)-1Metossi-4-(1-propenil)benzene.
pH (2.2.3). Il pH di una soluzione 50 g/l in acqua esente
da anidride carbonica R e© compreso tra 4,5 e 6,0.
Massa bianca cristallina sino a 20-21 ‘C, liquida al di
sopra di 23 ‘C, praticamente insolubile in acqua, molto
solubile in etanolo, solubile in etere, in etile acetato e
in etere di petrolio.
Conservare in un recipiente ermeticamente chiuso.
Ceneri solforiche (2.4.14). Non superiori allo 0,1 per
cento.
Ammonio solfuro soluzione. Saturare 120 ml di ammoniaca diluita R1 con idrogeno solfuro R ed aggiungere
altri 80 ml di ammoniaca diluita R1. La soluzione deve
essere preparata di recente.
Ammonio tiocianato. NH4SCN. (Mr 76,1). 1006700.
[1762-95-4]. Ammonio solfocianato.
Cristalli incolori, deliquescenti, solubilissimi in acqua,
solubili in alcool.
Conservare in un recipiente ermeticamente chiuso.
Ammonio tiocianato soluzione. 1006701.
Soluzione 76 g/l.
Ammonio vanadato. NH4VO3. (Mr 117,0). 1006800.
[7803-55-6]. Ammonio trioxovanadato(V).
Polvere cristallina da bianca a leggermente giallastra,
poco solubile in acqua, solubile in ammoniaca diluita R1.
Ammonio vanadato soluzione. 1006801.
Disciogliere 1,2 g di ammonio vanadato R in 95 ml di
acqua R e diluire a 100 ml con acido solforico R.
Amoxicillina triidrato. 1103400. Vedere la monografia
Amoxicillina triidrato. (260).
Anetolo. C10H12O. (Mr 148,2). 1006900. [4180-23-8].
1-Metossi-4-(1-propenil)benzene.
n25
D : circa 1,56.
p.e.: circa 230 ‘C.
Il cis-anetolo utilizzato in gas cromatografia soddisfa al
saggio seguente:
Determinazione quantitativa. Esaminare mediante gas
cromatografia (2.2.28) nelle condizioni descritte nella
monografia Anice essenza (804) usando la sostanza in
esame come soluzione in esame.
L'area del picco principale non e© inferiore al 92,0 per
cento dell'area totale dei picchi.
Anidride acetica. C4H6O3. (Mr 102,1). 1000500. [108-24-7].
Contiene non meno del 97,0 per cento m/m di C4H6O3.
Liquido incolore limpido.
p.e.: da 136 ‘C a 142 ‘C.
Determinazione quantitativa. Disciogliere 2,00 g in
50,0 ml di sodio idrossido 1 M in una beuta con tappo
a smeriglio e bollire a ricadere per 1 h. Titolare con
acido cloridrico 1 M, usando 0,5 ml di fenolftaleina
soluzione R come indicatore. Calcolare il numero di
millilitri di sodio idrossido 1 M necessari per 1 g …n1 †.
Disciogliere 2,00 g in 20 ml di cicloesano R in una
beuta con tappo a smeriglio, raffreddare in ghiaccio
e aggiungere una miscela fredda di 10 ml di anilina R
e 20 ml di cicloesano R. Bollire la miscela a ricadere
per 1 h, aggiungere 50,0 ml di sodio idrossido 1 M e agitare vigorosamente. Titolare con acido cloridrico 1 M,
usando 0,5 ml di fenolftaleina soluzione R come indi261
Reattivi
catore. Calcolare il numero di millilitri di sodio idrossido 1 M necessari per 1 g …n2 †. Calcolare la percentuale di C4H6O3 dall'espressione:
10; 2 …n1 ÿ n2 †
Anidride acetica soluzione R1. 1000501.
Disciogliere 25,0 ml di anidride acetica R in piridina
anidra R e diluire a 100,0 ml con lo stesso
solvente.
Conservare protetto dalla luce e dall'aria.
Anidride arseniosa. As2O3. (Mr 197,8). 1008300.
[1327-53-3]. Diarsenico triossido.
Polvere cristallina o massa bianca, poco solubile in
acqua, solubile in acqua bollente.
Anidride carbonica. 1015600. [124-38-9]. Vedere la
monografia Carbonio diossido (375).
Anidride carbonica R1. CO2. (Mr 44,01). 1015700.
Contiene non meno del 99,995 per cento V/V di
CO2.
Carbonio monossido: meno di 5 ppm.
Ossigeno: meno di 25 ppm.
Anidride cromica. Vedere Cromo triossido R.
Polvere cristallina bianca o granuli bianchi o biancogrigiastri, igroscopici, solubilissimi in acqua con formazione di HIO3.
Stabilita© al riscaldamento. Disciogliere 2 g, previamente
essiccati per 1 h a 200 ‘C, in 50 ml di acqua R. La soluzione e© incolore.
Determinazione quantitativa. Disciogliere 0,100 g in
50 ml di acqua R, aggiungere 3 g di potassio ioduro R e
10 ml di acido cloridrico diluito R. Titolare lo iodio liberato con sodio tiosolfato 0,1 M, utilizzando 1 ml di amido
soluzione R come indicatore.
1 ml di sodio tiosolfato 0,1 M equivale a 2,782 mg di
I2O5.
Conservare in un recipiente ermeticamente chiuso,
protetto dalla luce.
Anidride maleica. C4H2O3. (Mr 98,1). 1050700. [108-31-6].
2,5-Furandione.
Cristalli bianchi, solubili in acqua formando acido
maleico, solubilissimi in acetone e in etile acetato,
molto solubili in toluene, solubili in alcool con formazione dell'estere, molto poco solubili in etere di petrolio.
p.f.: circa 52 ‘C.
Un eventuale residuo insolubile in toluene non supera il
5 per cento (acido maleico).
Anidride fosforica. P2O5. (Mr 141,9). 1032900. [1314-56-3].
Difosforo pentossido.
Polvere bianca, amorfa, deliquescente. Si idrata in
acqua con sviluppo di calore.
Conservare in un recipiente ermeticamente chiuso.
Anidride maleica soluzione. 1050701.
Disciogliere 5 g di anidride maleica R in toluene R e
diluire a 100 ml con lo stesso solvente. Utilizzare
entro un mese. Se la soluzione diventa torbida,
filtrare.
Anidride ftalica. C8H4O3. (Mr 148,1). 1065700. [85-44-9].
Isobenzofuran-1,3-dione.
Contiene non meno del 99,0 per cento di C8H4O3.
Fiocchi bianchi.
p.f.: da 130 ‘C a 132 ‘C.
Determinazione quantitativa. Disciogliere 2,000 g in
100 ml di acqua R e bollire a ricadere per 30 min. Raffreddare e titolare con sodio idrossido 1 M, usando
fenolftaleina soluzione R come indicatore.
1 ml di sodio idrossido 1 M equivale a 74,05 mg di
C8H4O3.
Anidride propionica. C6H10O3. (Mr 130,1). 1072500.
[123-62-6].
Liquido incolore limpido, solubile in alcool e in etere.
20
d20
: circa 1,01.
p.e.: circa 167 ‘C.
Anidride ftalica soluzione. 1065701.
Disciogliere 42 g di anidride ftalica R in 300 ml di
piridina anidra R. Lasciare a riposo per 16 h.
Conservare protetto dalla luce e usare entro una
settimana.
Anidride iodica ricristallizzata. I2O5. (Mr 333,8). 1046000.
[12029-98-0]. Diiodio pentossido. Anidride iodica.
Contiene non meno del 99,5 per cento di I2O5.
262
Anidride propionica reattivo. 1072501.
Disciogliere 1 g di acido toluensolfonico R in 30 ml
di acido acetico glaciale R. Aggiungere 5 ml di anidride propionica R e lasciare a riposo per almeno
15 min prima dell'uso.
Usare entro 24 h dalla preparazione.
Anidride solforosa. SO2. (Mr 64,1). 1086700. [7446-09-5].
Zolfo diossido.
Gas incolore. Quando e© compresso e© un liquido incolore.
Anidride solforosa R1. SO2 (Mr 64,1). 1110900.
Contiene non meno del 99,9 per cento V/V di SO2.
Anidride trifluoroacetica. C4F6O3. (Mr 210,0). 1093300.
[407-25-0].
Liquido incolore.
20
d20
: circa 1,5.
Reattivi
Anidride vanadica. Vedere Divanadio pentossido R.
Antitrombina III soluzione R1. 1007801.
Anilina. C6H7N. (Mr 93,1). 1007100. [62-53-3]. Benzenammina.
Ricostituire l'antitrombina III R seguendo le direttive del produttore e diluire a 1 U.I. per millilitro
con tampone tris(idrossimetil)amminometano-sodio
cloruro soluzione a pH 7,4 R.
Liquido incolore o leggermente giallastro, solubile in
acqua, miscibile con alcool e con etere.
20
d20
: circa 1,02.
p.e.: da 183 ‘C a 186 ‘C.
Conservare protetto dalla luce.
Anisaldeide. Vedere Aldeide anisica R.
Antimonio tricloruro. SbCl3. (Mr 228,1). 1007700.
[10025-91-9].
Cristalli incolori o massa cristallina trasparente, igroscopici, molto solubili in etanolo. L'antimonio tricloruro si idrolizza in acqua.
Conservare in un recipiente ermeticamente chiuso, protetto dall'umidita©.
Antimonio tricloruro soluzione. 1007701.
Lavare rapidamente 30 g di antimonio tricloruro R
con due porzioni, da 15 ml ciascuna, di cloroformio
esente da etanolo R, eliminare i lavaggi e disciogliere immediatamente i cristalli lavati in 100 ml
di cloroformio esente da etanolo R, riscaldando leggermente.
Conservare la soluzione su qualche grammo di
sodio solfato anidro R.
Antimonio tricloruro soluzione R1. 1007702.
Soluzione I. Disciogliere 110 g di antimonio tricloruro R in 400 ml di dicloroetano R. Aggiungere 2 g
di alluminio ossido anidro R, mescolare e filtrare su
un filtro di vetro sinterizzato (40). Diluire a 500,0 ml
con dicloroetano R e mescolare. L'assorbanza
(2.2.25) della soluzione, determinata a 500 nm in
una cella di 2 cm, non e© maggiore di 0,07.
Soluzione II. Sotto cappa, mescolare 100 ml di acetile cloruro R distillato di recente e 400 ml di dicloroetano R e conservare in un luogo fresco.
Mescolare 90 ml della soluzione I e 10 ml della
soluzione II.
Conservare in una bottiglia scura con tappo a smeriglio e usare entro 7 giorni; eliminare il reattivo
nel quale si sviluppi una colorazione.
Antitrombina III soluzione R2. 1007802.
Ricostituire l'antitrombina III R seguendo le direttive del produttore e diluire a 0,5 U.I. per millilitro
con tampone tris(idrossimetil)amminometano-sodio
cloruro soluzione a pH 7,4 R.
Antracene. C14H10. (Mr 178,2). 1007400. [120-12-7].
Polvere cristallina bianca, praticamente insolubile in
acqua, poco solubile in cloroformio.
p.f.: circa 218 ‘C.
Antrone. C14H10O. (Mr 194,2). 1007500. [90-44-8].
Antracen-9(10H)-one.
Polvere cristallina giallo pallida.
p.f.: circa 155 ‘C.
Apigenina. C15H10O5. (Mr 270,2). 1095800. [520-36-5].
4',5,7-Triidrossiflavone.
Polvere giallastra chiara; praticamente insolubile in
acqua, moderatamente solubile in alcool.
p.f.: circa 310 ‘C (con decomposizione.).
Cromatografia. Esaminare come prescritto nella monografia Camomilla romana fiore (380), deponendo 10 ml
di una soluzione 0,25 g/l in metanolo R. Il cromatogramma presenta nel terzo superiore una banda principale con fluorescenza giallo-verde.
Apigenina-7-glucoside. C21H20O10. (Mr 432,6). 1095900.
Polvere giallastra chiara; praticamente insolubile in
acqua, moderatamente solubile in alcool.
p.f.: da 198 ‘C a 201 ‘C.
Cromatografia. Esaminare come prescritto nella monografia Camomilla romana fiore (380), deponendo 10 ml
di una soluzione 0,25 g/l in metanolo R. Il cromatogramma presenta nel terzo mediano una banda principale con fluorescenza giallastra.
Apigenina-7-(6-acetil)glucoside. C23H22O11. (Mr 474,43).
4H-1-Benzopiran-4-one 7-(6-O-acetil)-[(b-D-glucopiranosil)ossi]-5-idrossi-2-(4-idrossifenil). 5055.
Antitrombina III. 1007800. [90170-80-2].
Polvere gialla pallida.
L'antitrombina III e© ottenuta dal plasma umano e purificata mediante cromatografia su agarosio eparina e
deve avere un'attivita© specifica di almeno 6 U.I. per milligrammo.
p.f: da 247 a 249 ‘C.
Aprotinina. 1007900. [9087-70-1]. Vede la monografia
Aprotinina (580).
263
Reattivi
Arabinosio. C5H10O5. (Mr 150,1). 1008000. [87-72-9].
l(+)-Arabinosio.
Polvere cristallina bianca, molto solubile in acqua.
‰Š20
D : da + 103‘ a + 105‘, determinato su una soluzione
50 g/l in acqua R contenente circa lo 0,05 per
cento di NH3.
Arbutina. C12H16O7. (Mr 272,3). 1008100. [497-76-7].
Arbutoside. 4-Idrossifenil-b-d-glucopiranoside.
Aghi brillanti, bianchi, sottili, molto solubili in acqua,
solubilissimi in acqua calda, solubili in alcool, praticamente insolubili in etere.
‰Š20
D : circa ÿ 64‘, determinato su una soluzione 20 g/l.
p.f. : circa 200 ‘C.
Cromatografia. Esaminare come prescritto nella monografia Uva orsina foglia (1054); il cromatogramma presenta solo una macchia principale.
Arbutoside. Vedere Arbutina R.
Argento dietilditiocarbammato. C5H10AgNS2. (Mr 256,1).
11104000. [1470-61-7].
Polvere da giallo pallido a grigio-giallastro, praticamente insolubile in acqua, solubile in piridina.
Il reattivo puo© essere preparato come segue: disciogliere 1,7 g di argento nitrato R in 100 ml di acqua R e, a
parte, 2,3 g di sodio dietilditiocarbammato R in 100 ml di
acqua R. Raffreddare le due soluzioni a 10 ‘C, mescolare
e, agitando, raccogliere il precipitato giallo su un filtro
di vetro sinterizzato. Lavare il precipitato con 200 ml di
acqua R fredda e poi essiccarlo nel vuoto per 2-3 h.
L'argento dietilditiocarbammato puo© essere utilizzato
solo fintanto che non abbia cambiato aspetto e non
svolga odore forte.
Argento nitrato. 1078300. [7761-88-8]. Vedere la monografia Argento nitrato (9).
Argento nitrato soluzione R1. 1078301.
Soluzione 42,5 g/l.
Conservare protetto dalla luce.
Argento nitrato soluzione R2. 1078302.
Soluzione 17 g/l.
Conservare protetto dalla luce.
Argento nitrato soluzione ammoniacale. 1078303.
Disciogliere 2,5 g di argento nitrato R in 80 ml di
acqua R e aggiungere ammoniaca diluita R1 goccia
a goccia e agitando fino al discioglimento del precipitato. Diluire a 100 ml con acqua R. Preparare
immediatamente prima dell'uso.
Argento nitrato soluzione in piridina. 1078304.
Soluzione 85 g/l in piridina R.
Conservare protetto dalla luce.
264
Argento ossido. Ag2O. (Mr 231,7). 1078400. [20667-12-3].
Diargento ossido.
Polvere nero-brunastra, praticamente insolubile in
acqua e in alcool, molto solubile in acido nitrico diluito
e in ammoniaca.
Conservare protetto dalla luce.
Arginina. Vedere la monografia Arginina (806).
Argon. Ar. (Ar 39,95). 1008200. [7440-37-1].
Contiene non meno del 99,995 per cento V/V di Ar.
Carbonio monossido. Se utilizzato come descritto nel
saggio Monossido di carbonio nei gas medicinali
(Metodo I, 2.5.25), dopo il passaggio di 10 litri di argon R
ad una velocita© di flusso di 4 litri per ora, non sono
necessari piu© di 0,05 ml di sodio tiosolfato 0,002 M per
la titolazione (0,6 ppm V/V).
Arpagoside. C24H30O11. (Mr 494,5). 1098600.
Polvere cristallina bianca, molto igroscopica, solubile
in acqua e in alcool.
p.f.: da 117 ‘C a 121 ‘C.
Conservare in un recipiente ermeticamente chiuso.
Arsenito soluzione. 1008301.
Disciogliere 0,50 g di anidride arseniosa R in 5 ml di
sodio idrossido soluzione diluita R, aggiungere 2,0 g di
sodio bicarbonato R e diluire a 100,0 ml con acqua R.
C13H16N2O5. (Mr 280,3).
1008500. [13433-09-5]. Acido (S) -3-ammino-N-[(S) -1carbossi-2-feniletil]succinammico.
L-Aspartil-L-fenilalanina.
Polvere bianca.
p.f.: circa 210 ‘C, con decomposizione.
Azometina H. C17H12NNaO8S2. (Mr 445,4). 1008700.
[5941-07-1]. Sodio idrogeno 4-idrossi-5-(2-idrossibenzilidenammino)-2,7-naftalendisolfonato.
Azometina H soluzione. 1008701.
Disciogliere 0,45 g di azometina H R e 1 g di acido
ascorbico R riscaldando leggermente in acqua R e
diluire a 100 ml con lo stesso solvente.
Azoto. N2. (Mr 28,01). 1059300. [7727-37-9].
Azoto lavato ed essiccato.
Azoto R1. 1059400.
Contiene non meno del 99,999 per cento V/V di N2.
Carbonio monossido: meno di 5 ppm.
Ossigeno: meno di 5 ppm.
Reattivi
Azoto esente da ossigeno. 1059600.
Azoto R privato dell'ossigeno mediante passaggio attraverso la pirogallolo soluzione alcalina R.
Bario idrossido. Ba(OH)2.8H2O. (Mr 315,5). 1009400.
[12230-71-6]. Bario diidrossido ottaidrato.
Cristalli incolori, solubili in acqua.
Azoto monossido. NO. (Mr 30,01). 1108300.
Contiene non meno del 98,0 per cento V/V di NO.
Bario idrossido soluzione. 1009401. Acqua di barite.
Soluzione 47,3 g/l.
Azoto per cromatografia. 1059500.
Contiene non meno del 99,95 per cento V/V di N2.
Bario solfato. 1009500. [7727-43-7]. Vedere la monografia Bario solfato (10).
Azoto protossido. N2O. (Mr 44,01). 1108500. Contiene
non meno del 99,99 per cento V/V di N2O.
Azoto monossido: meno di 1 ppm.
Carbonio monossido: meno di 1 ppm.
Azzurro.... Vedere Blu...R.
Benzalconio cloruro. Vedere la monografia Benzalconio
cloruro (372).
Barbaloina. C21H22O9.H2O. (Mr 436,4). 1008800. [141573-2]. Aloina. 1,8-Diidrossi-3-idrossimetil-10-b-D-glucopiranosil-10H-antracen-9-one monoidrato.
Polvere cristallina da giallo a giallo scuro, o aghi gialli,
che imbruniscono per esposizione all'aria e alla luce,
moderatamente solubili in acqua e in alcool, solubili in
acetone, in ammoniaca e nelle soluzioni di idrossidi
alcalini, molto poco solubili in etere.
A1%
1 cm : circa 192 a 269 nm, circa 226 a 296,5 nm, circa
259 a 354 nm, determinata su una soluzione in
metanolo R e calcolata con riferimento alla
sostanza anidra.
Cromatografia. Esaminare come prescritto nella monografia Frangola corteccia (25); il cromatogramma presenta solo una macchia principale.
Barbital. 1008900. [57-44-3]. Vedere monografia Barbital (170).
Barbital sodico. C8H11N2NaO3. (Mr 206,2). 1009000.
[144-02-5].
Contiene non meno del 98,0 per cento del derivato
sodico del 5,5-dietil-1H,3H,5H-pirimidin-2,4,6-trione.
Polvere cristallina bianca o cristalli incolori, molto
solubili in acqua, poco solubili in alcool, praticamente
insolubili in etere.
Bario carbonato. BaCO3. (Mr 197,3). 1009200. [513-77-9].
Polvere bianca o masse friabili, praticamente insolubili
in acqua.
Bario cloruro. BaCl2.2H2O. (Mr 244,3). 1009300. [1032627-9]. Bario dicloruro.
Cristalli incolori, molto solubili in acqua, poco solubili
in alcool.
Bario cloruro soluzione R1. 1009301.
Soluzione 61 g/l.
Bario cloruro soluzione R2. 1009302.
Soluzione 36,5 g/l.
Benzaldeide. C7H6O. (Mr 106,1). 1009600. [100-52-7].
Liquido incolore o leggermente giallo, poco solubile in
acqua, miscibile con alcool e con etere.
20
d20
: circa 1,05.
20
nD : circa 1,545.
Intervallo di distillazione (2.2.11). Non meno del 95 per
cento distilla tra 177 ‘C e 180 ‘C.
Conservare protetto dalla luce.
Benzene. C6H6. (Mr 78,1). 1009800. [71-43-2]. Benzolo.
Liquido infiammabile, incolore, limpido, praticamente
insolubile in acqua, miscibile con alcool e con etere.
p.e.: circa 80 ‘C.
Benzetonio cloruro. C27H42ClNO2.H2O. (Mr 466,1).
1009900. [121-54-0]. Benzildimetil[2-[2-[4-(1,1,3,3-tetrametilbutil)fenossi]etossi]etil]ammonio cloruro monoidrato.
Polvere bianca fine o cristalli incolori, solubili in acqua
e in alcool, poco solubili in etere.
p.f.: circa 163 ‘C.
Conservare protetto dalla luce.
Benzile benzoato. 1010800. [120-51-4]. Vedere la monografia Benzile benzoato (705).
Cromatografia. Esaminare come prescritto nella monografia Balsamo del Peru© (754) deponendo 20 ml di una
soluzione allo 0,3 per cento in etile acetato R. Dopo
aver spruzzato e riscaldato, il cromatogramma presenta
una macchia principale con un Rf di circa 0,8.
Benzile cinnamato. C16H14O2. (Mr 238,3). 1010900. [10341-3]. Benzile 3-fenil-2-propenoato.
Cristalli incolori o giallastri, praticamente insolubili in
acqua, solubili in alcool e in etere.
p.f.: circa 39 ‘C.
Cromatografia. Esaminare come prescritto nella monografia Balsamo del Peru© (754) deponendo 20 ml di una
soluzione (3 g/l) in etile acetato R. Dopo aver spruzzato
e riscaldato, il cromatogramma presenta una macchia
principale con un Rf di circa 0,6.
265
Reattivi
Benzilpenicillina sodica. 1011000. [69-57-8]. Vedere la
monografia Benzilpenicillina sodica (114).
Benzofenone. C13H10O. (Mr 182,2). 1010300. [119-61-9].
Difenilmetanone.
Cristalli prismatici, praticamente insolubili in acqua,
molto solubili in alcool e in etere.
p.f.: circa 48 ‘C.
Benzoilarginina estere etilico cloridrato. C15H23ClN4O3.
(Mr 342,8). 1010500. [2645-08-1]. N-Benzoil-L-arginina
estere etililico cloridrato. Etile (S) -2-benzammido-5guanidinovalerato cloridrato. BAEE.
Polvere cristallina bianca, solubilissima in acqua e in
etanolo, praticamente insolubile in etere.
‰Š20
D : da ÿ 15‘ a ÿ 18‘, determinato su una soluzione
10 g/l.
p.f. : circa 129 ‘C.
A1%
1 cm : da 310 a 340, determinata a 227 nm utilizzando
una soluzione 0,01 g/l.
N-Benzoil-L-prolil-L-fenilalanil-L-arginina 4-nitroanilide acetato. C35H42N8O8. (Mr 703). 1010600.
Benzoile cloruro. C7H5ClO. (Mr 140,6).1010400. [98-88-4].
Liquido incolore, lacrimogeno, solubile in etere, si
decompone in acqua e in alcool.
20
: circa 1,21.
d20
p.e.: circa 197 ‘C.
Benzoino. C14H12O2. (Mr 212,3). 1010200. [579-44-2].
2-Idrossi-1,2-difeniletanone.
Cristalli leggermente giallastri, molto poco solubili in
acqua, molto solubili in acetone, solubili in alcool
caldo, moderatamente solubili in etere.
p.f.: circa 137 ‘C.
Berberina emisolfato. C20H38NO4.ÃÙÄSO4. (Mr 384,4).
Berberina solfato neutro.
Bergaptene. C12H8O4. (Mr 216,2). 1103700. [484-20-8].
5-Metossipsoralene.
Cristalli incolori, praticamente insolubili in acqua,
moderatamente solubili in alcool e poco solubili in
acido acetico glaciale.
p.f.: circa 188 ‘C.
Betulina. C30H50O2. (Mr 442,7). 1011100. [473-98-3].
Lup-20(39)-en-3b,28-diolo.
Polvere bianca cristallina.
p.f.: da 248 a 251 ‘C.
Bisbenzimmide. C25H27Cl3N6O.5H2O. (Mr 624). 1103800.
[23491-44-3]. 4-[5-[-5-(4-metilpiperazin-1-il)benzimidazol-2-il]benzimidazol-2-il]fenolo tricloridrato pentaidrato.
266
Bisbenzimmide soluzione madre. 1103801.
Disciogliere 5 mg di bisbenzimmide R in acqua R e
diluire a 100 ml con lo stesso solvente.
Conservare al buio.
Bisbenzimmide soluzione di lavoro. 1103802.
Immediatamente prima dell'uso diluire 100 ml di
bisbenzimmide soluzione madre R a 100 ml con tampone fosfato soluzione salina a pH 7,4 R.
2,2'-Bis(idrossimetil)propan-1,3-diolo tetrakis[3-[3,5-bis
(1,1-dimetiletil) 4-idrossifenil] propionato]. Vedere Pentaeritritile tetrakis[3-[3,5-di(1,1-dimetiletil)-4-idrossifenil] propionato R.
Bis(metilfenilossazolil)benzene. Vedere Metilfenilossazolilbenzene R.
Bismuto nitrato basico. [4BiNO3(OH)2.BiO(OH)].
(Mr 1462). 1011500. [1304-85-4].
Polvere bianca, praticamente insolubile in acqua.
Bismuto nitrato basico R1. 1011501.
Contiene non meno del 71,5 per cento e non piu© del
74,0 per cento di bismuto (Bi), e non meno del
14,5 per cento e non piu© del 16,5 per cento di
nitrato, calcolato come pentossido di azoto
(N2O5).
Bismuto nitrato basico soluzione. 1011502.
Disciogliere 5 g di bismuto nitrato basico R1 in
una miscela di 8,4 ml di acido nitrico R e 50 ml
di acqua R e diluire a 250 ml con acqua R. Filtrare
se necessario.
Acidita©. A 10 ml aggiungere 0,05 ml di metilarancio
soluzione R. Sono necessari 5,0-6,25 ml di sodio
idrossido 1 M per far virare l'indicatore.
Biureto. C2H5N3O2. (Mr 103,1). 1011600. [108-19-0].
Cristalli bianchi, igroscopici, solubili in acqua, moderatamente solubili in alcool, molto poco solubili in etere.
p.f.: da 188 a 190 ‘C, con decomposizione.
Conservare in un recipiente ermeticamente chiuso.
Biureto reattivo. 1011601.
Disciogliere 1,5 g di rame(-ico) solfato R e 6,0 g di
potassio e sodio tartrato R in 500 ml di acqua R.
Aggiungere 300 ml di una soluzione (100 g/l) di
sodio idrossido R esente da carbonato, diluire a
1000 ml con la stessa soluzione e mescolare.
Blu acido 83. C45H44N3NaO7S2. (Mr 826). 1012200.
[6104-59-2]. Colour Index No. 42660. Blu brillante R.
Blu brillante di Coomassie R 250.
Reattivi
Polvere marrone insolubile in acqua fredda, poco solubile in acqua bollente e in etanolo, solubile in acido solforico, in acido acetico glaciale e nelle soluzioni diluite
di idrossidi alcalini.
Blu bromofenolo soluzione R1. 1012802.
Blu acido 90. C47H48N3NaO7S2. (Mr 854). 1001300.
[6104-58-1]. Colour Index No. 42655. Sodio [4-[[4[(4-etossifenil)ammino]fenil][4-(etil)(3-solfonatobenzil)ammino]2-metilfenil]metilen]3-metilcicloesa-2,5-dien1-iliden](etil)-(3-solfonatobenzil)ammonio.
Polvere marrone scuro, di lucentezza violetta, con
alcune particelle di lucentezza metallica, solubile in
acqua e in etanolo.
Perdita all'essiccamento (2.2.32). Non superiore al 5,0 per
cento, determinata su 0,500 g per essiccamento in stufa
a 100-105 ‘C.
A1%
1 cm : maggiore di 500, determinata a 577 nm usando
una soluzione 0,01 g/l in una soluzione tampone
a pH 7,0 e calcolata con riferimento alla
sostanza essiccata.
Blu bromofenolo soluzione R2. 1012803.
Blu acido 92. C26H16N3Na3O10S3. (Mr 696). 1001400.
[3861-73-2]. Colour Index No. 13390. Blu di Coomassie.
Sodio anazolene. Trisodio 8-idrossi-4'-fenilammino1,1-azonaftalen-3,5',6-trisolfonato.
Cristalli blu scuro poco solubili in alcool, solubili in
acqua, in acetone e in glicole etilenico monoetiletere.
Blu acido 92 soluzione. 1001401.
Disciogliere 0,5 g di blu acido 92 R in una miscela di
10 ml di acido acetico glaciale R, 45 ml di alcool R
e 45 ml di acqua R.
Blu brillante. Vedere Blu acido 83 R.
Blu bromofenolo. C19H10Br4O5S. (Mr 670). 1012800.
[115-39-9]. 3',3'',5',5''-Tetrabromofenolsolfonftaleina.
4,4'-(3H-2,1-Benzossatiol-3-iliden)bis[2,6-dibromofenolo]
S,S-diossido. Azzurro bromofenolo.
Polvere giallo-arancione chiaro, molto poco solubile in
acqua, poco solubile in alcool, molto solubile nelle
soluzioni di idrossidi alcalini.
Blu bromofenolo soluzione. 1012801.
Disciogliere 0,1 g di blu bromofenolo R in 1,5 ml di
sodio idrossido 0,1 M e 20 ml di alcool R e diluire a
100 ml con acqua R.
Saggio di sensibilita©. A 0,05 ml della soluzione di
blu bromofenolo aggiungere 20 ml di acqua esente
da anidride carbonica R e 0,05 ml di acido cloridrico
0,1 M. La soluzione e© gialla. Non sono necessari
piu© di 0,1 ml di sodio idrossido 0,1 M per far virare
la colorazione al violetto-bluastro.
Viraggio. Da pH 2,8 (giallo) a pH 4,4 (violettobluastro).
Disciogliere 50 mg di blu bromofenolo R, riscaldando leggermente, in 3,73 ml di sodio idrossido
0,02 M e diluire a 100 ml con acqua R.
Disciogliere, riscaldando. 0,2 g di blu bromofenolo R in 3 ml di sodio idrossido 0,1 M e 10 ml di
alcool R. Dopo aver preparato la soluzione,
lasciare raffreddare e diluire a 100 ml con alcool R.
Blu bromotimolo. C27H28Br2O5S. (Mr 624). 1012900.
[76-59-5]. 3',3''-Dibromotimolsolfonftaleina. 4,4'-(3H2,1-Benzossatiol-3-iliden)bis[2-bromo-6-isopropil-3metilfenolo] S,S-diossido. Azzurro bromotimolo.
Polvere da rosa-rossastra a brunastra, praticamente
insolubile in acqua, solubile in alcool e nelle soluzioni
diluite di idrossidi alcalini.
Blu bromotimolo soluzione R1. 1012901.
Disciogliere 50 mg di blu bromotimolo R in una
miscela di 4 ml di sodio idrossido 0,02 M e 20 ml di
alcool R e diluire a 100 ml con acqua R.
Saggio di sensibilita©. A 0,3 ml della blu bromotimolo soluzione R1 aggiungere 100 ml di acqua
esente da anidride carbonica R. La soluzione e©
gialla. Non sono necessari piu© di 0,1 ml di sodio
idrossido 0,02 M per far virare la colorazione al blu.
Viraggio. Da pH 5,8 (giallo) a pH 7,4 (blu).
Blu bromotimolo soluzione R2. 1012902.
Soluzione 10 g/l in dimetilformammide R.
Blu bromotimolo soluzione R3. 1012903.
Riscaldare 0,1 g di blu bromotimolo R con 3,2 ml
di sodio idrossido 0,05 M e 5 ml di alcool al 90 per
cento V/V R. Dopo solubilizzazione, diluire a
250 ml con alcool al 90 per cento V/V R.
Blu destrano 2000. 1011700. [9049-32-5].
Preparato dal destrano con una massa molecolare
relativa media di 2 106 introducendo un cromoforo
policiclico che colora la sostanza in blu. Il grado di
sostituzione e© 0,017. Eé liofilizzato ed e© rapidamente e
completamente solubile in acqua R e nelle soluzioni
saline acquose.
Una soluzione 1 g/l in tampone fosfato soluzione a
pH 7 R presenta un massimo di assorbimento (2.2.25)
a 280 nm.
Blu di Coomassie. Vedere Blu acido 92 R.
Blu di Coomassie soluzione. Vedere Blu acido 92 soluzione R.
Blu di fibrina. Vedere Fibrina blu R.
267
Reattivi
Blu di disulfina. C27H31N2NaO6S2. (Mr 566,6). 1086000.
[129-17-9]. Schultz No. 769. Colour Index No
42045. Blu acido 1. Blu VS. Blu sulfan. Sodio [4-[(4-dietilamminofenil)(2,4-disolfonatofenil)metilen]cicloesa-2,5dien-1-iliden]dietilammonio.
Polvere violetta, solubile in acqua. Le soluzioni diluite
sono blu e virano al giallo per aggiunta di acido cloridrico concentrato.
Blu di Poirrier. C37H27N3Na2O9S3. (Mr 800). Schultz
No. 815. Colour Index No. 42755. Azzurro anilina
``Wasserblau''. Miscela di di-etrisolfonati della trifenilrosanilina e della trifenilpararosanilina.
Polvere di colore blu scuro.
Viraggio. Da pH 9,4 a pH 14,0.
Blu di Poirrier soluzione.
Disciogliere 0,2 g di blu di Poirrier R in acqua R e
diluire a 100 ml con lo stesso solvente.
Blu idrossinaftolo, sale sodico. C20H11N2Na3O11S3.
(Mr 620). 1044500. [63451-35-4]. Trisodio 2,2'-diidrossi1,1'-azonaftalen-3',4,6'-trisolfonato.
Blu indofenolo. C18H16N2O. (Mr 276,3). 1045700. [13231-0]. Schultz No. 939. Colour Index No. 49700. N-(4Dimetilamminofenil)-1,4-naftochinone monoimmina.
Polvere nero-violetta, praticamente insolubile in acqua,
solubile in cloroformio.
Cromatografia. Esaminare mediante cromatografia su
strato sottile (2.2.27) usando gel di silice G R come
sostanza di rivestimento. Deporre sulla lastra 10 ml
di una soluzione 0,1 g/l in diclorometano R ed eluire
per un percorso di 10 cm con lo stesso solvente. Il cromatogramma presenta solo una macchia principale.
Un alone puo©, comunque, rimanere al punto iniziale.
Blu metilene. C16H18ClN3S.xH2O. (Mr 319,9 per la
sostanza anidra). 1055800. [7220-79-3]. Schultz No.
1038. Colour Index No. 52015. 3,7-Bis(dimetilammino)-5-fenotiazinio cloruro. Si presenta in diverse
forme idratate a puo© contenere fino al 22 per cento di
acqua.
Polvere cristallina, verde scuro o bronzo, molto solubile
in acqua, solubile in alcool.
Blu Nilo A. C20H21N3O5S. (Mr 415,5). 1058200. [362557-8]. Schultz No. 1029. Colour Index No 51180.
5-Ammino-9-dietilamminobenzo[a]fenossazinio idrogeno
solfato. Nilo blu A.
Polvere cristallina verde con una lucentezza bronzea,
moderatamente solubile in alcool, in acido acetico glaciale e in piridina.
Una soluzione 0,005 g/l in alcool al 50 per cento V/V R
presenta un'assorbanza massima (2.2.25) a 640 nm.
268
Blu Nilo A soluzione. 1058201. Nilo blu A soluzione.
Soluzione 10 g/l in acido acetico anidro R.
Saggio di sensibilita©. A 50 ml di acido acetico anidro R
aggiungere 0,25 ml di Blu Nilo A soluzione. La
soluzione e© blu. Per aggiunta di 0,1 ml di acido perclorico 0,1 M, la colorazione vira al verde-bluastro.
Viraggio. Da pH 9,0 (blu) a pH 13,0 (rosso).
Blu nitrotetrazolio. C40H30Cl2N10O6. (Mr 818). 1060000.
[298-83-9]. 3,3'-(3,3'-Dimetossi-4,4'-difenilen)bis[2-(4nitrofenil)-5-fenil-2H-tetrazolio] dicloruro. Blu p-nitrotetrazolio.
Cristalli, solubili in metanolo, dando luogo ad una
soluzione gialla limpida.
p.f.: circa 189 ‘C, con decomposizione.
Blu oracet 2R. C20H14N2O2. (Mr 314,3). 1061100. [439565-7]. Colour Index No. 61110. 1-Ammino-4-(fenilammino)antracen-9,10-dione.
p.f.: 174 ‘C circa.
Blu solido B sale. C14H12Cl2N4O2. (Mr 339,2). 1037400.
[84633-94-3]. Schultz No. 490. Colour Index. No.
37235. 3,3'-Dimetossidifenil-4,4'bisdiazonio dicloruro.
Polvere verde scuro, solubile in acqua. Eé stabilizzata
per aggiunta di zinco cloruro.
Conservare in recipiente ermeticamente chiuso, a una
temperatura compresa tra 2 ‘C e 8 ‘C.
Blu sulfan. Vedere Blu di disulfina R.
Blu tetrazolio. C40H32Cl2N8O2. (Mr 728). 1089000.
[1871-22-3]. 3,3'-(3,3'-Dimetossi[1,1'-difenil]-4,4'-diil)bis[2,5-difenil-2H-tetrazolio] dicloruro.
Cristalli gialli, poco solubili in acqua, molto solubili in
alcool e in metanolo, praticamente insolubili in acetone
e in etere.
p.f.: circa 245 ‘C, con decomposizione.
Blu tetrazolio soluzione alcalina. Ad 1 volume di una
soluzione (2 g/l) di blu tetrazolio R aggiungere 3 volumi
di una soluzione (120 g/l) di sodio idrossido R in metanolo R. Preparare al momento dell'uso.
Blu timolo. C27H30O5S. (Mr 466,6). 1090600. [76-61-9].
Timolsolfonftaleina. 4,4'-(3H-2,1-benzossatiol-3-iliden)
bis[2-isopropil-5-metilfenolo] S,S-diossido.
Polvere cristallina da verde-brunastra a blu-verdastra,
poco solubile in acqua, solubile in alcool e nelle soluzioni diluite di idrossidi alcalini.
Blu timolo soluzione. 1090601.
Disciogliere 0,1 g di blu timolo R in una miscela di
2,15 ml di sodio idrossido 0,1 M e 20 ml di alcool R
e diluire a 100 ml con acqua R.
Reattivi
Saggio di sensibilita©. A 0,1 ml della blu timolo soluzione aggiungere 100 ml di acqua esente da anidride
carbonica R e 0,2 ml di sodio idrossido 0,02 M. La
soluzione e© blu. Non sono necessari piu© di 0,1 ml
di acido cloridrico 0,02 M per far virare la colorazione al giallo.
Viraggio. Da pH 1,2 (rosso) a pH 2,8 (giallo); da
pH 8,0 (verde-oliva) a pH 9,6 (blu).
Blu toluidina. C15H16ClN3S. (Mr 305,8). 1091900.
[92-31-9]. Schultz No. 1041. Colour Index No. 52040.
Blu toluidina O. 3-Ammino-7-dimetilammino-2-metil5-fenotiazinio cloruro.
Polvere verde scuro, solubile in acqua, poco solubile in
alcool.
Boldina. C19H21NO4. (Mr 327,4).
Polvere bianca microcristallina, imbrunisce alla luce,
poco solubile in acqua ed in etere, solubile in alcool, in
cloroformio, negli acidi minerali diluiti e negli idrossidi
alcalini.
p.f.: da 166 ‘C a 168 ‘C.
‰Š20
D : + 124‘ 3, determinato su una soluzione (10 g/l)
in alcool R. La soluzione 0,01 g/l in alcool R
presenta due massimi di assorbimento, a 283 nm
a 303 nm. Il valore dell'assorbanza specifica e©,
rispettivamente, 434 3 e 426 3.
Borace. Vedere la monografia Borace (13).
Borneolo. C10H18O. (Mr 154,3). 1011900. [507-70-0].
endo-1,7,7-Trimetilbiciclo[2.2.1]eptan-2-olo.
Cristalli incolori, sublima facilmente, praticamente
insolubile in acqua, molto solubile in alcool, in etere e
in etere di petrolio.
p.f.: circa 208 ‘C.
Cromatografia. Esaminare mediante cromatografia su
strato sottile (2.2.27), usando gel di silice G R come
sostanza di rivestimento. Deporre sulla lastra 10 ml di
una soluzione 1 g/l in toluene R. Eluire per un percorso
di 10 cm usando cloroformio R. Lasciare asciugare la
lastra all'aria, spruzzare con aldeide anisica soluzione R,
usando 10 ml per una lastra di 200 mm 200 mm, e
scaldare a 100-105 ‘C per 10 min. Il cromatogramma
ottenuto presenta solo una macchia principale.
Bornile acetato. C12H20O2. (Mr 196,3). 1012000. [565561-8]. endo-1,7,7-Trimetilbiciclo[2.2.1]ept-2-il acetato.
Cristalli incolori o liquido incolore, molto poco solubile in acqua, solubile in alcool e in etere.
p.f.: circa 28 ‘C.
Cromatografia. Esaminare mediante cromatografia su
strato sottile (2.2.27), usando gel di silice G R come
sostanza di rivestimento. Deporre sulla lastra 10 ml di
una soluzione 2 g/l in toluene R. Eluire per un percorso
di 10 cm usando cloroformio R. Lasciare asciugare la
lastra all'aria, spruzzare con anisaldeide soluzione R,
usando 10 ml per una lastra di 200 mm 200 mm, e
scaldare a 100-105 ‘C per 10 min. Il cromatogramma
ottenuto presenta solo una macchia principale.
Boro trifluoruro. BF3. (Mr 67,8). 1012100. [7637-07-2].
Gas incolore.
Bromelina. 1012300. [37189-34-7].
Concentrato di enzimi proteolitici ottenuto da Ananas
comosus Merr.
Polvere giallo opaca.
Attivita©: 1 g, libera in 20 min, circa 1,2 g di azoto amminico da una soluzione di gelatina R a 45 ‘C e a pH 4,5.
Bromelina soluzione. 1012301.
Soluzione 10 g/l di bromelina R in una miscela di
1 volume di tampone fosfato soluzione a pH 5,5 R e
9 volumi di una soluzione (9 g/l) di sodio cloruro R.
Bromo. Br2. (Mr 159,8). 1012400. [7726-95-6].
Liquido fumante rosso-brunastro, poco solubile in
acqua, solubile in alcool e in etere.
20
: circa 3,1.
d20
Bromo (acqua di). Vedere Acqua di bromo R.
Bromo soluzione. 1012401.
Disciogliere 30 g di bromo R e 30 g di potassio bromuro R in acqua R e diluire a 100 ml con lo stesso
solvente.
5-Bromo-2'-desossiuridina. C9H11BrN2O5. (Mr 307,1).
1012500. [59-14-3]. 5-Bromo-1-(2-desossi-b-D-eritropentofuranosil)-1H,3H-pirimidin-2,4-dione.
p.f.: circa 194 ‘C.
Cromatografia. Esaminare come prescritto nella monografia Idoxuridina (669), deponendo 5 ml di una soluzione 0,25 g/l. Il cromatogramma ottenuto presenta
solo una macchia principale.
Bromocresolo porpora. C21H16Br2O5S. (Mr 540,2).
1012700. [115-40-2]. 3',3''-Dibromo-o-cresolsolfonftaleina. 4,4'-(3H-2,1-Benzossatiazol-3-iliden)bis[2-bromo6-metilfenolo] S,S-diossido. Rosso bromocresolo.
Polvere rosata, praticamente insolubile in acqua,
solubile in alcool e nelle soluzioni diluite di idrossidi
alcalini.
Bromocresolo porpora soluzione. 1012701. Rosso
bromocresolo soluzione.
Disciogliere 50 mg di bromocresolo porpora R in
269
Reattivi
0,92 ml di sodio idrossido 0,1 M e 20 ml di alcool R e
diluire a 100 ml con acqua R.
Saggio di sensibilita©. A 0,2 ml di bromocresolo porpora soluzione aggiungere 100 ml di acqua esente
da anidride carbonica R e 0,05 ml di sodio idrossido
0,02 M. La soluzione e© viola-bluastra. Non sono
necessari piu© di 0,2 ml di acido cloridrico 0,02 M
per far virare al giallo l'indicatore.
Viraggio. Da pH 5,2 (giallo) a pH 6,8 (viola-bluastro).
BRP indicatore soluzione. 1013000.
Disciogliere 0,1 g di blu bromotimolo R, 20 mg di rosso
metile R e 0,2 g di fenolftaleina R in alcool R e diluire a
100 ml con lo stesso solvente. Filtrare.
Brucina. C23H26N2O4.2H2O. (Mr 430,5). 1013100. [35757-3]. 10,11-Dimetossistricnina.
Cristalli incolori, poco solubili in acqua, molto solubili
in alcool e in etere.
p.f.: circa 178 ‘C.
Butanolo. C4H10O. (Mr 74,1). 1013200. [71-36-3]. n-Butanolo. 1-Butanolo. Alcool butilico.
Liquido incolore, limpido, miscibile con alcool.
20
d20
: circa 0,81.
p.e.: 116-119 ‘C.
2-Butanolo R1. C4H10O. (Mr 74,1). 1013301. [78-92-2].
Alcool sec-butilico.
Contiene non meno del 99,0 per cento di C4H10O.
Liquido incolore, limpido, solubile in acqua, miscibile
con alcool e con etere.
20
d20
: circa 0,81.
Intervallo di distillazione (2.2.11). Non meno del 95 per
cento distilla tra 99 ‘C e 100 ‘C.
Determinazione quantitativa. Mediante gas cromatografia come descritto nella cromatografia Alcool isopropilico (970).
Butilammina. C4H11N. (Mr 73,1). 1013600. [109-73-9].
1-Butanammina.
Distillare e usare entro un mese.
Liquido incolore, miscibile con acqua, con alcool e con
etere.
n20
D : circa 1,401.
p.e.: circa 78 ‘C.
tert-Butilammina. Vedere (1,1-Dimetil)etilammina R.
Butile acetato. C6H12O2. (Mr 116,2). 1013400. [123-86-4].
Liquido infiammabile, incolore, limpido, poco solubile
in acqua, miscibile con alcool e con etere.
20
d20
: circa 0,88.
20
nD : circa 1,395.
Intervallo di distillazione (2.2.11). Non meno del 95 per
cento distilla tra 123 ‘C e 126 ‘C.
270
Butile acetato R1. C6H12O2. (Mr 116,2). 1013401.
Liquido incolore, limpido, infiammabile, poco
solubile in acqua, miscibile con alcool e con etere.
20
d20
: circa 0,883.
20
nD : circa 1,395.
Butanolo. Non piu© dello 0,2 per cento, determinato
mediante gas cromatografia.
n-Butile formiato. Non piu© dello 0,1 per cento,
determinato mediante gas cromatografia.
n-Butile propionato. Non piu© dello 0,1 per cento,
determinato mediante gas cromatografia.
Acqua. Non piu© dello 0,1 per cento.
Determinazione quantitativa. Non meno del 99,5 per
cento di C6H12O2, determinato mediante gas cromatografia.
Butilidrossitoluene. 1013800. [128-37-0]. 2,6-Di-tertbutil-4-metilfenolo. Idrossitoluene butilato. Vedere la
monografia Butilidrossitoluene (581).
tert-Butilmetiletere. 1013900. [1634-04-4]. Vedere (1,1Dimetiletil)metiletere R.
Butirrolattone. C4H6O2. (Mr 86,1). 1104000. [96-48-0].
Diidro-2(3H)-furanone. c-Butirrolattone.
Liquido oleoso, miscibile con acqua, solubile in metanolo ed in etere.
n25
D : circa 1,435.
p.e.: circa 204 ‘C.
Cadmio. Cd. (Ar 112,4). 1014100. [10108-64-2].
Metallo bianco-argenteo brillante, praticamente insolubile in acqua, molto solubile in acido nitrico e in
acido cloridrico caldo.
Caffeina. 1014400. [58-08-2]. Vedere la monografia
Caffeina (267).
Calcio acetato anidro. C4H6CaO4. (Mr 158,2).
Polvere bianca, solubile in acqua dando una soluzione
leggermente opalescente che diventa limpida per riscaldamento o per aggiunta di alcune gocce di acido acetico R. Contiene non meno del 95 per cento di calcio acetato anidro R che si determina mediante il saggio Ceneri
solforiche.
1 g di ceneri equivale a 1,162 g di C4H6CaO4.
Calcio carbonato. 1014500. [471-34-1]. Vedere la monografia Calcio carbonato (14).
Calcio cloruro. 1014600. [10035-04-8]. Vedere la monografia Calcio cloruro (15).
Calcio cloruro soluzione. 1014601.
Soluzione 73,5 g/l.
Calcio cloruro R1. CaCl2.4H2O. (Mr 183,1). 1014700.
Calcio cloruro tetraidrato.
Contiene non piu© di 0,05 ppm di Fe.
Reattivi
Calcio cloruro soluzione 0,01 M. 1014602.
Disciogliere 0,147 g di calcio cloruro R in acqua R e
diluire a 100,0 ml con lo stesso solvente.
Calcio cloruro soluzione 0,02 M. 1014603.
Disciogliere 2,94 g di calcio cloruro R in 900 ml di
acqua R, portare a pH 6,0-6,2 e diluire a 1000,0 ml
con acqua R.
Conservare a 2-8 ‘C.
Calcio cloruro anidro. CaCl2. (Mr 111,0). 1014800.
[10043-52-4].
Contiene non meno del 98,0 per cento di CaCl2, calcolato con riferimento alla sostanza essiccata.
Granuli bianchi, deliquescenti, solubilissimi in acqua,
molto solubili in alcool e in metanolo.
Perdita all'essiccamento (2.2.32). Non superiore
al 5,0 per cento, determinata per essiccamento in
stufa a 200 ‘C.
Conservare in un recipiente ermeticamente chiuso, protetto dall'umidita©.
Calcio idrossido. Ca(OH)2. (Mr 74,1). 1015000. [130562-0]. Calcio diidrossido.
Polvere bianca, quasi completamente solubile in 600
parti di acqua.
Calcio idrossido soluzione. 1015001.
Soluzione satura preparata di recente in acqua
esente da anidride carbonica R.
Calcio lattato. 1015100. [41372-22-9]. Vedere la monografia Calcio lattato pentaidrato (468).
Calcio solfato. CaSO4.ÃÙÄH2O. (Mr 145,1). 1015200.
[10101-41-4]. Calcio solfato emiidrato.
Polvere bianca, solubile in circa 1500 parti di acqua,
praticamente insolubile in alcool. Se miscelata con dell'acqua pari alla meta© della sua massa, solidifica rapidamente formando una massa dura e porosa.
Calcio solfato soluzione. 1015201.
Agitare 5 g di calcio solfato R con 100 ml di acqua R
per 1 h e filtrare.
Calcone - acido carbossilico. Vedere Acido calconcarbossilico R.
Canfora. C10H16NO. (Mr 152,2). (1R, 4 R)-1,7-7-trimetilbiciclo2.2.1eptan-2-one. D-canfora.
Polvere cristallina bianca, cristalli incolori o masse cristalline friabili, molto volatili anche a temperatura
ambiente, di odore forte caratteristico, poco solubili in
acqua, solubilissimi in alcool, in etere e in etere di
petrolio, molto solubili negli oli grassi, molto poco
solubili in glicerolo.
p.f.: da 174 ‘C a 180 ‘C.
Se usata come standard interno in gas cromatografia, il
saggio ``Sostanze correlate'' deve fornire un cromatogramma della soluzione in esame in cui la somma delle
aree di tutti i picchi, escluso il principale, non e© superiore all'1,0 per cento dell'area del picco principale.
Caolino leggero. 1047400. [1332-58-7].
Silicato di alluminio idrato naturale purificato. Contiene un idoneo agente disperdente.
Polvere bianca, impalpabile, esente da particelle sabbiose, untuosa al tatto, praticamente insolubile in
acqua e negli acidi minerali.
Particelle grossolane. Porre 5,0 g in un cilindro con
tappo a smeriglio lungo circa 160 mm e con diametro
di 35 mm ed aggiungere 60 ml di una soluzione (10 g/l)
di sodio pirofosfato R. Agitare bene e lasciare a riposo
per 5 min. Usando una pipetta, prelevare 50 ml del
liquido da un punto posto a circa 5 cm sotto la superficie. Al liquido rimanente aggiungere 50 ml di acqua R,
agitare, lasciare a riposo per 5 min e prelevare 50 ml
come descritto prima. Ripetere le operazioni finchë e©
stato prelevato un totale di 400 ml. Trasferire la sospensione rimanente in una capsula per evaporazione. Evaporare a secco a b.m. ed essiccare il residuo fino a
massa costante ad una temperatura di 100-105 ‘C. Il
residuo pesa non piu© di 25 mg (0,5 per cento).
Particelle fini. Disperdere 5,0 g in 250 ml di acqua R agitando vigorosamente per 2 min. Versare immediatamente in un cilindro di vetro con diametro di 50 mm e,
usando una pipetta, trasferire 20 ml in una capsula di
vetro, evaporare a secco a b.m. ed essiccare fino a
massa costante a 100-105 ‘C. Lasciare la sospensione
rimanente a riposo a 20 ‘C per 4 h e, ponendo la punta
di una pipetta esattamente a 5 cm sotto la superficie
del liquido, aspirare altri 20 ml senza smuovere il
sedimento, porre in una capsula di vetro, evaporare a
secco fino a massa costante ad una temperatura
di 100-105 ‘C. La massa del secondo residuo non e©
inferiore al 70 per cento di quella del primo residuo.
Capsaicina. C18H27NO3. (Mr 305,4).
Cristalli incolori, praticamente insolubili in acqua,
solubili in alcool, in benzene e in cloroformio.
p.f.: da 64 ‘C a 65 ‘C.
Carbazolo. C12H9N. (Mr 167,2). 1015400. [86-74-8].
Dibenzopirrolo.
Cristalli, praticamente insolubili in acqua, molto solubili in acetone, poco solubili in etanolo.
p.f.: circa 245 ‘C.
271
Reattivi
Carbofenotione. C11H16ClO2PS3. (Mr 342,9). 1016200.
[786-19-6]. O,O-dietile S-[[(4-clorofenil)tio]metil]-ditiofosfato.
Liquido giallastro, praticamente insolubile in acqua,
miscibile con i solventi organici.
d425 : circa 1,27.
Carbomero. 1015500. [9007-20-9].
Polimero reticolato dell'acido acrilico, contiene una
grande proporzione (dal 56 per cento al 68 per cento)
di gruppi carbossilici, calcolati con riferimento alla
sostanza essiccata a 80 ‘C per 1 h. La massa molecolare
relativa media e© di circa 3106.
pH (2.2.3). Il pH di una sospensione 10 g/l e© circa 3.
Carbone attivato. 1017800. [64365-11-3]. Vedere la
monografia Carbone attivato (313).
Carbone grafitato per cromatografia. 1015900.
Catene di carbonio lunghe piu© di C9 con una dimensione delle particelle di 400-850 mm.
Densita©: 0,72.
Area superficiale: 10 m2/g.
Non usare ad una temperatura superiore a 400 ‘C.
Carbonio diossido. Vedere Anidride carbonica R.
Carbonio monossido. CO. (Mr 28,01).1016000. [630-08-0].
Monossido di carbonio. Contiene non meno del
99,97 per cento V/V di CO.
Carbonio solfuro. CS2. (Mr 76,1). 1015800. [75-15-0].
Liquido infiammabile, incolore o giallastro, praticamente insolubile in acqua, miscibile con etanolo e con
etere.
20
d20
: circa 1,26.
p.e.: da 46 ‘C a 47 ‘C.
Carbonio tetracloruro. CCl4. (Mr 153,8). 1016100.
[56-23-5]. Tetraclorometano.
Liquido incolore, limpido, praticamente insolubile in
acqua, miscibile con alcool.
20
d20
: da 1,595 a 1,598.
p.e.: da 76 ‘C a 77 ‘C
b-Cariofillene. C15H24. (Mr 204,4). 1101000. [87-44-5].
(E)-(1R,9S)-4,11,11-Trimetil-8-metilenbiciclo[7.2.0]undec4-ene.
Liquido oleoso, praticamente insolubile in acqua,
miscibile con alcool e con etere.
d417 : 0,905 circa.
n20
: 1,492 circa.
D
15
‰ŠD : ÿ 5,2‘ circa.
p.e.14: da 129 ‘C a 130 ‘C.
272
Il b-cariofillene utilizzato in gas cromatografia soddisfa
al saggio aggiuntivo seguente:
Determinazione quantitativa. Esaminare mediante gas
cromatografia (2.2.28) come prescritto nella monografia Garofano essenza (1091) usando la sostanza in
esame come soluzione in esame.
L'area del picco principale non e© inferiore al 98,5 per
cento dell'area totale dei picchi.
Carminio indaco. C16H8N2Na2O8S2. (Mr 466,3). 1045600.
[860-22-0]. Schultz No. 1309. Colour Index No. 73015.
Disodio 3,3'-dioxo-2,2'-bisindoliliden-5,5'-disolfonato.
E 132. Generalmente contiene sodio cloruro.
Polvere blu o blu-violetta o granuli blu con lucentezza
color rame, moderatamente solubili in acqua, praticamente insolubili in alcool. Eé precipitato da una soluzione acquosa per aggiunta di sodio cloruro.
Carminio indaco soluzione. 1045601.
Ad una miscela di 10 ml di acido cloridrico R e
990 ml di una soluzione (200 g/l) di acido solforico
esente da azoto R aggiungere 0,2 g di carminio
indaco R.
La soluzione soddisfa al saggio seguente:
Aggiungere 10 ml a una soluzione di 1,0 mg di
potassio nitrato R in 10 ml di acqua R, aggiungere
rapidamente 20 ml di acido solforico esente da
azoto R e scaldare fino all' ebollizione. La colorazione blu scompare entro 1 min.
Carminio indaco soluzione R1. 1045602.
Disciogliere 4 g di carminio indaco R in circa 900 ml
di acqua R aggiunti in diverse porzioni. Aggiungere
2 ml di acido solforico R e diluire a 1000 ml con
acqua R.
Determinazione del titolo. Porre in una beuta
a collo largo da 100 ml, 10,0 ml di soluzione standard di nitrato (NO3 100 ppm) R, 10 ml di acqua R,
0,05 ml della carminio indaco soluzione R1 e in una
sola aggiunta, ma con cautela, 30 ml di acido solforico R. Titolare la soluzione immediatamente,
usando la carminio indaco soluzione R1, fino ad
ottenere una colorazione blu stabile.
Il numero di millilitri usati, n, equivale a 1 mg di
NO3.
Carta al, alla, cartina al, alla. Vedere al nome del reattivo di cui e© impregnata.
Cartina all'argento-manganese. Vedere Manganeseargento cartina R.
Cartina azzurra al tornasole. Vedere Tornasole cartina
blu R.
Reattivi
Cartina rossa al tornasole. Vedere Tornasole cartina
rossa R.
Carvacrolo. C10H14O. (Mr 150,2). 1016400. [499-75-2].
5-Isopropil-2-metilfenolo.
Liquido brunastro, praticamente insolubile in acqua,
solubilissimo in alcool e in etere.
20
d20
: circa 0,975.
20
nD : circa 1,523.
p.e.: circa 237 ‘C.
Cefelina dicloridrato. C28H40Cl2N2O4.7H2O. (Mr 666).
1017100. [5884-43-5]. (R)-1-[(2S,3R,11bS)-3-Etil-1,3,4,
6,7,11b-esaidro-9,10-dimetossi-2H-benzo[a]chinolizin-2ilmetil]-1,2,3,4-tetraidro-7-metossiisochinolin-6-olo cloridrato eptaidrato.
Polvere cristallina da bianca a giallastra, molto solubile
in acqua, solubile in acetone e in alcool.
‰Š20
D : circa + 25‘, determinato su una soluzione 20 g/l.
Cellulosa per cromatografia. 1016800. [9004-34-6].
Carvone. C10H14O. (Mr 150,2). 1016500. [2244-16-8].
(S)-p-Menta-6,8-dien-2-one. (+)-2-Metil-5-(1-metiletenil)2-cicloesen-1-one.
Liquido praticamente insolubile in acqua, miscibile con
alcool.
20
d20
: circa 0,965.
20
nD : circa 1,500.
‰Š20
D : circa + 61‘.
p.e. : circa 230 ‘C.
Il carvone utilizzato in gas cromatografia soddisfa al
seguente saggio aggiuntivo.
Determinazione quantitativa. Esaminare mediante gas
cromatografia (2.2.28) come prescritto nella monografia Menta essenza (405) usando la sostanza in esame
come soluzione in esame.
L'area del picco principale non e© inferiore al 98,0 per
cento dell'area totale dei picchi.
Polvere omogenea, bianca, fine, con una dimensione
delle particelle media inferiore a 30 mm.
Caseina. 1016600. [9000-71-9].
Miscela di fosfoproteine correlate ottenute dal latte.
Polvere amorfa o granuli bianchi, molto poco solubili
in acqua e nei solventi organici non polari. Eé solubile
in acido cloridrico concentrato dando luogo ad una
soluzione violetto pallido. Forma sali con acidi e basi.
Il suo punto isoelettrico e© a pH 4,7 circa. Le soluzioni
alcaline sono levogire.
Cellulosa F254 microcristallina. Polvere omogenea,
bianca, fine, con una dimensione delle particelle media
inferiore a 30 mm, contenente un indicatore di fluorescenza avente un'intensita© ottimale a 254 nm.
Cefalina reattivo. 1017200.
Aggiungere a 0,5-1 g di cervello bovino essiccato con acetone, polvere R 20 ml di acetone R e lasciare a riposo
per 2 h. Centrifugare a 500 g per 2 min e decantare il
liquido sopranatante. Essiccare il residuo a pressione
ridotta, aggiungere 20 ml di cloroformio R e lasciare a
riposo per 2 h, agitando frequentemente. Rimuovere il
materiale solido per filtrazione o centrifugazione ed
evaporare il cloroformio a pressione ridotta. Sospendere il residuo in 5-10 ml di una soluzione (9 g/l) di
sodio cloruro R.
I solventi usati per preparare il reattivo dovrebbero contenere un idoneo antiossidante, per esempio, 0,02 g/l di butilidrossianisolo.
Conservare congelato o liofilizzato ed usare entro 3
mesi.
Preparazione di uno strato sottile. Sospendere 15 g in
100 ml di acqua R e omogenizzare in un miscelatore
elettrico per 60 s. Rivestire le lastre, accuratamente
pulite, con uno strato di 0,1 mm di spessore, usando un
dispositivo appropriato. Lasciar seccare all'aria.
Cellulosa per cromatografia R1. 1016900.
Cellulosa microcristallina. Polvere omogenea, bianca,
fine, con una dimensione delle particelle media inferiore a 30 mm.
Preparazione di uno strato sottile. Sospendere 25 g in
90 ml di acqua R e omogenizzare in un miscelatore elettrico per 60 s. Rivestire le lastre, accuratamente pulite,
con uno strato di 0,1 mm di spessore, usando un dispositivo appropriato. Lasciar seccare all'aria.
Cellulosa per cromatografia F254. 1017000.
Preparazione di uno strato sottile. Sospendere 25 g in
100 ml di acqua R e omogenizzare usando un miscelatore elettrico per 60 s. Rivestire le lastre, accuratamente
pulite, con uno strato di 0,1 mm di spessore, usando un
dispositivo appropriato. Lasciar seccare all'aria.
Cerio e ammonio nitrato. (NH4)2Ce(NO3)6. (Mr 548,2).
1005000. [16774-21-3].
Polvere cristallina giallo-arancio o cristalli trasparenti
arancioni, solubili in acqua.
Cerio e ammonio solfato. (NH4)4Ce(SO4)4.2H2O.
(Mr 633). 1005100. [18923-36-9].
Polvere cristallina o cristalli giallo-arancio, solubili lentamente in acqua.
Cerio(-ico) solfato. Ce(SO4)2.4H2O. (Mr 404,3). 1017300.
[123333-60-8]. Cerio(IV) solfato; solfato cerico.
Polvere cristallina o cristalli, giallo o giallo-arancio,
molto poco solubili in acqua, lentamente solubili negli
acidi diluiti.
273
Reattivi
Cerio(-oso) nitrato. Ce(NO3)3.6H2O. (Mr 434,3). 1017400.
[10294-41-4]. Cerio trinitrato esaidrato.
Polvere cristallina, incolore o giallo pallido, molto solubile in acqua e in alcool.
Cervello bovino essiccato con acetone, polvere. 1061300.
Tagliare in piccoli pezzi un cervello bovino fresco dopo
averlo privato del tessuto connettivo e vascolare. Porre
in acetone R per una deidratazione preliminare. Completare la deidratazione mescolando in un mortaio 30 g
di questo materiale con porzioni successive, ciascuna da
75 ml, di acetone R fino ad ottenere una polvere secca
dopo la filtrazione. Essiccare a 37 ‘C per 2 h o fino a
scomparsa dell'odore di acetone.
Chinina. C20H24N2O2. (Mr 324,4). 1074100. [130-95-0].
(R)-(6-Metossichinol-4-il)[(2S,4S,5R)-5-vinilchinuclidin2-il]metanolo.
Polvere microcristallina, bianca, molto poco solubile in
acqua, poco solubile in acqua bollente, solubilissima in
etanolo, solubile in etere.
‰Š20
D : circa ÿ 167‘, determinato su una soluzione 10 g/l
in etanolo R.
p.f. : circa 175 ‘C.
Conservare protetto dalla luce.
Chinina cloridrato. 1074200. [6119-47-7]. Vedere la
monografia Chinina cloridrato (18).
Cesio cloruro. CsCl. (Mr 168,4). 1014200. [7647-17-8].
Chinina solfato. 1074300. [6119-70-6]. Vedere la monografia Chinina solfato (19).
Polvere bianca, solubilissima in acqua, molto solubile
in metanolo, praticamente insolubile in acetone.
Cianocobalamina. 1023600. [68-19-9]. Vedere la monografia Cianocobalamina (547).
Cetiltrimetilammonio bromuro. C19H42BrN. (Mr 364,5).
1017700. [57-09-0]. Cetrimmonio bromuro. N-EsadecilN,N,N-trimetilammonio bromuro.
Cianogeno bromuro soluzione. 1023700. [506-68-3].
Aggiungere goccia a goccia, raffreddando, ammonio
tiocianato 0,1 M ad acqua di bromo R fino alla scomparsa della colorazione gialla. Preparare immediatamente prima dell'uso.
Polvere cristallina bianca, solubile in acqua, molto
solubile in alcool.
p.f.: circa 240 ‘C.
Cetostearile sodico solfato. Vedere Sodio cetostearile
solfato R.
Cetrimide. 1017600. [8044-71-1]. Vedere la monografia
Cetrimide (378).
Chinidina. C20H24N2O2. (Mr 324,4). 1074000. [56-54-2].
(S)-(6-Metossichinol-4-il)[(2R,4S,5R)-5-vinilchinuclidin2-il]metanolo.
Cristalli bianchi, molto poco solubili in acqua, moderatamente solubili in alcool, poco solubili in etere e in
metanolo.
‰Š20
D : circa + 260‘, determinato su una soluzione 10 g/l
in etanolo R.
p.f. : circa 172 ‘C.
Conservare protetto dalla luce.
Chinidina solfato. Vedere la monografia Chinidina
solfato (17).
Chinidrone. C12H10O4. (Mr 218,2). 1073900. [106-34-3].
Composto equimolare di 1,4-benzochinone e idrochinone.
Cristalli lucenti o polvere cristallina, verde scuro, poco
solubili in acqua, moderatamente solubili in acqua
calda, solubili in alcool, in ammoniaca concentrata e
in etere.
p.f.: circa 170 ‘C.
274
Cianoguanidina. C2H4N4. (Mr 84,1). 1023800. [461-58-5].
Diciandiammide. 1-Cianoguanidina.
Polvere cristallina, bianca, moderatamente solubile in
acqua e in alcool, praticamente insolubile in etere e in
diclorometano.
p.f.: circa 210 ‘C.
Cicloesano. C6H12. (Mr 84,2). 1023900. [110-82-7].
Liquido infiammabile, incolore, limpido, praticamente
insolubile in acqua, miscibile con solventi organici.
20
: circa 0,78.
d20
p.e.: circa 80,5 ‘C.
Il cicloesano utilizzato in spettrofotometria soddisfa ai
seguenti requisiti aggiuntivi:
Trasmittanza minima (2.2.25) determinata usando
acqua R come bianco:
45 per cento a 220 nm,
70 per cento a 235 nm,
90 per cento a 240 nm,
98 per cento a 250 nm.
Cicloesano R1. 1023901.
Soddisfa ai requisiti prescritti per il cicloesano R e
al seguente requisito aggiuntivo.
La fluorescenza, misurata a 460 nm, per illuminazione con un fascio di luce eccitante a 365 nm, non
e© piu© intensa di quella di una soluzione contenente
0,002 ppm di chinina R in acido solforico 0,05 M.
Reattivi
Cicloesilammina. C6H13N. (Mr 99,2). 1024000. [108-91-8].
liquido incolore, solubile in acqua, miscibile con i
comuni solventi organici.
n20
D : circa 1,460.
p.e.: da 134 a 135 ‘C.
Cinconidina. C19H22N2O. (Mr 294,4). 1020400. [485-71-2].
(R)-(Chinol-4-il)[(2S,4S,5R)-5-vinilchinuclidin-2-il]metanolo.
Polvere bianca, cristallina, molto poco solubile in
acqua e in etere di petrolio, solubile in alcool, poco
solubile in etere.
‰Š20
D : da ÿ 105‘ a ÿ 110‘, determinato su una soluzione
50 g/l in alcool R.
p.f. : circa 208 ‘C con decomposizione.
Conservare protetto dalla luce.
Cinconina. C19H22N2O. (Mr 294,4). 1020500. [118-10-5].
(S)-(Chinol-4-il)[(2R,4S,5R)-5-vinilchinuclidin-2-il]metanolo.
Polvere cristallina bianca, molto poco solubile in
acqua, moderatamente solubile in alcool e in metanolo,
poco solubile in etere.
‰Š20
D : da + 225‘ a + 230‘, determinato su una soluzione
50 g/l in alcool R.
p.f. : circa 263 ‘C.
Conservare protetto dalla luce.
Cineolo. C10H18O. (Mr 154,3). 1020600. [470-82-6].
Eucaliptolo. 1,8-Epossi-p-mentano.
Liquido incolore, praticamente insolubile in acqua,
miscibile con etanolo e con etere.
20
d20
: da 0,922 a 0,927.
n20
D : da 1,456 a 1,459.
Punto di solidificazione (2.2.18). Da 0 ‘C a 1 ‘C.
Intervallo di distillazione (2.2.11). Da 174 ‘C a 177 ‘C.
Fenolo. Agitare 1 g con 20 ml di acqua R. Lasciare separare e aggiungere a 10 ml dello strato acquoso 0,1 ml
di ferro(-ico) cloruro soluzione R1. Non compare alcuna
colorazione violetta.
Olio di trementina. Disciogliere 1 g in 5 ml di alcool al
90 per cento V/V R. Aggiungere goccia a goccia acqua
di bromo R preparata di recente. Non sono necessari
piu© di 0,5 ml per far virare la colorazione al giallo persistente per 30 min.
Residuo all'evaporazione. Non superiore allo 0,05 per
cento. A 10,0 ml aggiungere 25 ml di acqua R, evaporare a b.m. ed essiccare il residuo fino a massa costante
a 100-105 ‘C.
Il cineolo utilizzato in gas cromatografia soddisfa al
seguente saggio aggiuntivo:
Determinazione quantitativa. Esaminare mediante gas
cromatografia (2.2.28) come prescritto nella monografia Menta essenza (405) usando la sostanza in esame
come soluzione in esame.
L'area del picco principale non e© inferiore al 98,0 per
cento dell'area totale dei picchi.
C3H7NO2S. (Mr 121,1). 1024200. [52-90-4].
Polvere, molto solubile in acqua, in alcool e in acido
acetico, praticamente insolubile in acetone.
L-Cisteina.
Cisteina cloridrato. 1024300. [7048-04-6]. Vedere la
monografia Cisteina cloridrato monoidrato (895).
C6H12N2O4S2. (Mr 240,3). 1024400. [56-89-3].
Polvere cristallina, bianca, praticamente insolubile in
acqua e in alcool. Eé solubile nelle soluzioni diluite di
idrossidi alcalini. Si decompone a 250 ‘C.
‰Š20
D : da -218‘ a -224‘, determinato in acido cloridrico
1 M.
L-Cistina.
Citrale. C10H16O. (Mr 152,2). 1020800. [5392-40-5].
Miscela di (2E)-e (2Z)-3,7-Dimetilotta-2,6-dienale.
Liquido giallo chiaro, praticamente insolubile in acqua,
miscibile con alcool, con etere e con glicerolo.
Cromatografia. Esaminare mediante cromatografia su
strato sottile (2.2.27), usando gel di silice GF254 R come
sostanza di rivestimento. Deporre sulla lastra 10 ml di
una soluzione 1 g/l in toluene R.
Eluire per un percorso di 15 cm usando una miscela di
15 volumi di etile acetato R e 85 volumi di toluene R.
Lasciare asciugare la lastra all'aria ed esaminare alla
luce ultravioletta a 254 nm. Il cromatogramma ottenuto presenta solo una macchia principale.
Citronellale. C10H18O. (Mr 154,2). 3,7-Dimetil-6-ottenale.
Liquido oleoso, bianco giallastro, con odore di limone;
solubile in alcool, molto poco solubile in acqua.
d: 0,848-0,856.
dD20 : 1,446.
‰Š25
D : +11,5‘.
Citroptene. C11H10O4. (Mr 206,2). 1021300. [487-06-9].
Limettina. 5,7-Dimetossi-2H-1-benzopiran-2-one.
Aghi praticamente insolubili in acqua, in etere e in etere
di petrolio, molto solubili in acetone e in alcool.
p.f.: 145 ‘C circa.
Cromatografia. Esaminare mediante cromatografia su
strato sottile (2.2.27), usando gel di silice GF254 R come
sostanza di rivestimento. Deporre sulla lastra 10 ml di
una soluzione 1 g/l in toluene R. Eluire per un percorso
di 15 cm usando una miscela di 15 volumi di etile
acetato R e 85 volumi di toluene R. Lasciare asciugare
275
Reattivi
la lastra all'aria e esaminare alla luce ultravioletta a 254
nm. Il cromatogramma ottenuto presenta solo una
macchia principale.
4-Clorobenzensolfonammide. C6H6ClNO2S. (Mr 191,6).
1097400. [98-64-6].
Clobetasolo propionato. C25H32ClFO5. (Mr 467,0).
1097700. [25122-46-7]. 21-Cloro-9-fluoro-11b,17-diidrossi-16b-metilpregna-1,4-diene-3,20-dione 17-propionato.
p.f.: circa 145 ‘C.
Polvere cristallina bianca, insolubile in acqua, solubile
in alcool e in acetone.
‰Š20
D : circa + 104‘ (in diossano).
2-Cloroetanolo. C2H5ClO. (Mr 80,5). 1097500. [107-07-3].
Liquido incolore, solubile in alcool.
n20
D : circa 1,442.
Clofenotano. Vedere la monografia Clofenotano (F.U.).
Cloralio idrato. 1017900. [302-17-0]. Vedere la monografia Cloralio idrato (265).
Cloralio idrato soluzione. 1017901.
Disciogliere 80 g cloralio idrato R in 20 ml di
acqua R.
Cloramina. 1018000. [55-86-7]. Vedere la monografia
Cloramina (381).
Cloramina soluzione. 1018001.
Preparare
immediatamente
p.e.: circa 130 ‘C.
p.f. : circa - 89 ‘C.
2-Cloroetanolo soluzione. 1097501.
Disciogliere 125 mg di 2-cloroetanolo R in 2-propanolo R e diluire a 50 ml con lo stesso solvente.
Diluire 5 ml della soluzione a 50 ml con 2-propanolo R.
(2-Cloroetil)dietilammina
cloridrato.
(Mr 1 72,1). 1018500. [869-24-9].
C6H15Cl2N.
Polvere cristallina bianca, solubilissima in acqua e in
metanolo, molto solubile in diclorometano, praticamente insolubile in esano.
Cloramina soluzione R1. 1018002.
p.f.: circa 211 ‘C.
Soluzione 0,1 g/l di cloramina R. Preparare immediatamente prima dell'uso.
Clorofenolo. C6H5ClO. (Mr 128,6). 1018900. [106-48-9].
4-Clorofenolo.
Cloramina soluzione R2. 1018003.
Cristalli incolori o quasi incolori, poco solubili in
acqua, solubilissimi in alcool, in etere e nelle soluzioni
di idrossidi alcalini.
Soluzione 0,2 g/l.
prima dell'uso.
Preparare
immediatamente
Cloroacetanilide. C8H8ClNO. (Mr 169,6). 1018100 [53903-7]. 4'-Cloroacetanilide.
Polvere cristallina, praticamente insolubile in acqua,
solubile in alcool.
p.f.:circa 178 ‘C.
Cloroanilina. C6H6ClN. (Mr 127,6). 1018300. [106-47-8].
4-Cloroanilina.
Cristalli solubili in acqua calda, molto solubili in alcool
e in etere.
p.f.: circa 71 ‘C.
2-Cloro-4-nitroanilina. C6H5ClN2O2. (Mr 172,6). 1018800.
[121-87-9].
Polvere cristallina gialla, molto solubile in metanolo.
p.f.: circa 107 ‘C.
Conservare protetto dalla luce.
276
Clorobutanolo. 1018400. [6001-64-5]. Vedere la monografia Clorobutanolo anidro (382).
20
: circa 1,197.
d20
p.f. : circa 196 ‘C.
Soluzione 20 g/l.
prima dell'uso.
Polvere bianca.
p.f.: circa 42 ‘C.
Cloroformio. CHCl3. (Mr 119,4). 1018600. [67-66-3].
Triclorometano.
Liquido incolore, limpido, poco solubile in acqua,
miscibile con alcool.
20
: da 1,475 a 1,481.
d20
p.e.: circa 60 ‘C.
Il cloroformio contiene lo 0,4-1,0 per cento m/m di etanolo.
Etanolo. Introdurre 1,00 g (m g) in una beuta con
tappo a smeriglio. Aggiungere 15,0 ml di nitrocromico
reattivo R, chiudere la beuta, agitare energicamente
per 2 min e lasciare a riposo per 15 min. Aggiungere
100 ml di acqua R e 5 ml di una soluzione (200 g/l) di
potassio ioduro R. Dopo 2 min titolare con sodio tiosolfato 0,1 M, utilizzando 1 ml di amido soluzione R come
indicatore, fino ad ottenere una colorazione verde
Reattivi
chiaro (n1 ml di sodio tiosolfato 0,1 M). Effettuare una
prova in bianco (n2 ml di sodio tiosolfato 0,1 M). Calcolare la percentuale di etanolo utilizzando l'espressione:
…n2 ÿ n1 † 0; 115
m
Cloroformio acidificato. 1018601.
A 100 ml di cloroformio R aggiungere 10 ml di acido
cloridrico R. Agitare, lasciare a riposo e separare i
due strati.
Cloroformio esente da etanolo. 1018602.
Agitare 200 ml di cloroformio R con quattro porzioni, da 100 ml ciascuna, di acqua R. Essiccare su
20 g di sodio solfato anidro R per 24 h. Distillare il
filtrato su 10 g di sodio solfato anidro R. Eliminare
i primi 20 ml di distillato. Preparare immediatamente prima dell'uso.
Cloroformio deuterato. C2HCl3. (Mr 120,4). 1025000.
[865-49-6]. (2H)-Cloroformio. Cloroformio-d.
Il grado di deuterazione non e© inferiore al 99,7 per
cento.
Liquido incolore, limpido, praticamente insolubile in
acqua, miscibile con acetone, con alcool e con etere.
Puo© essere stabilizzato da una lamina d'argento.
20
d20
: circa 1,51.
20
nD : circa 1,445.
p.e.: circa 60 ‘C.
Acqua e deuterio ossido. Non piu© dello 0,05 per cento.
Cloroformio stabilizzato con amilene. CHCl3. (Mr 119,4).
1018700.
Liquido incolore, limpido, poco solubile in acqua,
miscibile con alcool.
Acqua. Non piu© dello 0,05 per cento.
Residuo all'evaporazione. Non superiore allo 0,001 per
cento.
Trasmittanza minima (2.2.25), determinata usando
acqua R come bianco:
non inferiore al 50 per cento a 255 nm,
non inferiore all'80 per cento a 260 nm,
non inferiore al 98 per cento a 300 nm.
Determinazione quantitativa. Non meno del 99,8 per
cento di CHCl3, determinato mediante gas cromatografia.
3-Cloropropan-1,2-diolo. C3H7ClO2. (Mr 110,5). 1097600.
[96-24-2].
Liquido incolore, solubile in acqua, in alcool e in etere.
20
: circa 1,322.
d20
20
nD : circa 1,480.
p.e.: circa 213 ‘C.
Clorotiazide. Vedere la monografia Clorotiazide (385).
Clorotrimetilsilano. C3H9ClSi. (Mr 108,6). 1019300.
[75-77-4]. Trimetilclorosilano.
Liquido incolore, limpido, fumante all'aria.
20
d20
: circa 0,86.
n20
D : circa 1,388.
p.e.: circa 57 ‘C.
Cobalto cloruro. CoCl2.6H2O. (Mr 237,9). 1021600.
[7791-13-1].
Polvere cristallina rossa o cristalli rosso scuro, solubilissimi in acqua, solubili in alcool.
Cobalto nitrato. Co(NO3)2.6H2O. (Mr 291,0). 1021700.
[10026-22-9].
Cristalli piccoli rosso granato, solubilissimi in acqua.
Codeina. 1021800. [76-57-3]. Vedere la monografia
Codeina (76).
Codeina fosfato. 1021900. [52-28-8]. Vedere la monografia Codeina fosfato emiidrato (74).
Colesterolo. 1019400. [57-88-5]. Vedere la monografia
Colesterolo (993).
Colina cloruro. C5H14ClNO. (Mr 139,6). 1019500.
[67-48-1]. (2-Idrossietil)trimetilammonio cloruro.
Cristalli deliquescenti, solubilissimi in acqua e in alcool.
Cromatografia. Esaminare come prescritto nella monografia Suxametonio cloruro (248), deponendo 5 ml di
una soluzione 0,2 g/l in metanolo R. Il cromatogramma
presenta solo una macchia principale.
Conservare in un recipiente ermeticamente chiuso.
Colza, olio. Vedere Olio di colza R.
Coniugato fluorescente di sierimmune rabico. Vedere
Sierimmune rabico coniugato fluorescente R.
Cortisone acetato. 1097800. [50-04-4]. Vedere la monografia Cortisone acetato (321).
Cresolo. C7H8O. (Mr 108,1). 1022700. [95-48-7]. o-Cresolo. 2-Metilfenolo.
Cristalli o liquido in sopraffusione che imbrunisce per
esposizione alla luce e all'aria, miscibile con etanolo e
con etere, solubile in circa 50 parti di acqua e solubile
nelle soluzioni di idrossidi alcalini.
20
: circa 1,05.
d20
20
nD : da 1,540 a 1,550.
p.e.: circa 190 ‘C.
Punto di solidificazione (2.2.18). Non inferiore a 30,5 ‘C.
Residuo all'evaporazione. Non superiore allo 0,1 per
cento m/m, determinato mediante evaporazione a b.m.
ed essiccamento a 100-105 ‘C.
Conservare protetto dalla luce, dall'umidita© e dall'ossigeno e distillare prima dell'uso.
277
Reattivi
Cristal violetto. C25H30ClN3. (Mr 408,0). 1022900. [54862-9]. Schultz No. 78. Colour Index No. 42555. Esametilpararosanilinio cloruro. Violetto di genziana.
Polvere verde scuro o cristalli, solubili in acqua e in
alcool.
Cristal violetto soluzione. 1022901. Violetto di genziana soluzione.
Disciogliere 0,5 g di cristal violetto R in acido
acetico anidro R e diluire a 100 ml con lo stesso
solvente.
Saggio di sensibilita©. A 50 ml di acido acetico anidro R aggiungere 0,1 ml di cristal violetto soluzione. Per aggiunta di 0,1 ml di acido perclorico
0,1 M la soluzione, di colore porpora-bluastro,
vira al verde-bluastro.
Cromazurolo S. C23H13Cl2Na3O9S. (Mr 605). 1019600.
[1667-99-8]. Schultz No. 841. Colour Index No. 43825.
Trisodio 5-[(3-carbossilato-5-metil-4-oxocicloesa-2,5dien-1-ilidene)(2,6-dicloro-3-solfonatofenil)metil]-2idrossi-3-metilbenzoato.
Polvere nero-brunastra, solubile in acqua, poco solubile in alcool.
Cromo(-ico) cloruro esaidrato. [Cr(H2O)4Cl2]Cl.2H2O.
(Mr 266,5) 1104800. [10060-12-5].
Polvere cristallina verde scuro, igroscopica.
Cupri-citrica soluzione R1. 1023200.
Disciogliere 25 g di rame(-ico) solfato R, 50 g di acido
citrico R e 144 g di sodio carbonato anidro R in acqua R
e diluire a 1000 ml con lo stesso solvente.
Apportare delle modifiche alla soluzione cos|© da soddisfare ai requisiti seguenti:
a) A 25,0 ml aggiungere 3 g di potassio ioduro R.
Aggiungere con cautela e in piccole quantita© 25 ml di
una soluzione al 25 per cento m/m di acido solforico R.
Titolare con sodio tiosolfato 0,1 M usando 0,5 ml di
amido soluzione R come indicatore, aggiunto alla fine
della titolazione.
Nella titolazione sono utilizzati 24,5-25,5 ml di sodio
tiosolfato 0,1 M.
b) Diluire 10,0 ml a 100,0 ml con acqua R e mescolare.
A 10,0 ml della soluzione, aggiungere 25,0 ml di acido
cloridrico 0,1 M R e scaldare per 1 h a b.m. Raffreddare,
portare al volume iniziale con acqua R e titolare con
sodio idrossido 0,1 M, usando 0,1 ml di fenolftaleina
soluzione R1 come indicatore.
Nella titolazione sono utilizzati 5,7-6,3 ml di sodio idrossido 0,1 M.
c) Diluire 10,0 ml a 100,0 ml con acqua R e mescolare. Titolare 10,0 ml della soluzione con acido cloridrico
0,1 M, usando 0,1 ml di fenolftaleina soluzione R1 come
indicatore.
Conservare protetto dall'umidita© e da agenti ossidanti.
Nella titolazione sono utilizzati 6,0-7,5 ml di acido cloridrico 0,1 M.
Cromo triossido. CrO3. (Mr 100,0). 1019900. [1333-82-0].
Cupri-citrico reattivo. Vedere Cupri-citrica soluzione R.
Aghi rosso-brunastri scuro o granuli, deliquescenti,
solubilissimi in acqua.
Conservare in un recipiente di vetro ermeticamente
chiuso.
Cromo(-ico) e potassio solfato. Vedere Allume cromico R.
Cromotropo II B. C16H9N3Na2O10S2. (Mr 513,4).
1020200. [548-80-1]. Schultz No. 67. Colour Index No.
16575. Disodio 4,5-diidrossi-3-(4-nitrofenilazo)naftalen-2,7-disolfonato.
Polvere marrone-rossiccia, solubile in acqua dando
luogo ad una colorazione rosso-giallastra, praticamente insolubile in alcool.
Cromotropo II B soluzione. 1020201.
Soluzione 0,05 g/l in acido solforico R.
Cupri-citrica soluzione. 1023100.
Disciogliere 25 g di rame(-ico) solfato R, 50 g di acido
citrico R e 144 g di sodio carbonato anidro R in acqua R
e diluire a 1000 ml con lo stesso solvente.
278
Cupri-tartarica soluzione. 1023300. Potassio cupritartrato soluzione. Reattivo di Fehling.
Soluzione I. Disciogliere 34,6 di rame(-ico) solfato R in
acqua R e diluire a 500 ml con lo stesso solvente.
Soluzione II. Disciogliere 173 g di sodio e potassio tartrato R e 50 g di sodio idrossido R in 400 ml di acqua R.
Scaldare all'ebollizione, lasciare raffreddare e diluire a
500 ml con acqua esente da anidride carbonica R.
Mescolare volumi uguali delle due soluzioni immediatamente prima dell'uso.
Cupri-tartarica soluzione R2. 1023302. Potassio
cupritartrato soluzione R2.
Mescolare 1 ml di una soluzione contenente 5 g/l di
rame(-ico) solfato R e 10 g/l di potassio tartrato R
con 50 ml di sodio carbonato soluzione R1. Preparare immediatamente prima dell'uso.
Cupri-tartarica soluzione R3. 1023303.
Mescolare uguali volumi di una soluzione (10 g/l)
di rame(-ico) solfato R e una soluzione (20 g/l) di
Reattivi
sodio tartrato R. A 1,0 ml della miscela aggiungere
50 ml di sodio carbonato soluzione R1. Preparare
immediatamente prima dell'uso.
Cupri-tartarica soluzione R4. 1023304.
Soluzione I. Rame solfato R 150 g/l.
Soluzione II. Disciogliere 2,5 g di sodio carbonato
anidro R, 2,5 g di sodio e potassio tartrato R, 2,0 g
di sodio bicarbonato R, e 20,0 g di sodio solfato
anidro R in acqua R e diluire a 100 ml con lo stesso
solvente.
Mescolare 1 volume della soluzione I con 25 volumi della soluzione II immediatamente prima dell'uso.
Curcumina. C21H20O6. (Mr 368,4). 1023500. [458-37-7].
1,7-Bis(4-idrossi-3-metossifenil)epta-1,6-dien-3,5-dione.
Polvere cristallina, bruna-arancio, praticamente insolubile in acqua, solubile in acido acetico glaciale, praticamente insolubile in etere.
p.f.: circa 183 ‘C.
Dantrone. C14H8O4. (Mr 240,2). 1024500. [117-10-2].
1,8-Diidrossiantrachinone.
Polvere cristallina arancione.
p.f.: 195 ‘C circa.
Decano. C10H22. (Mr 142,3). 1024600. [124-18-5].
Liquido incolore, praticamente insolubile in acqua.
n20
D : circa 1,411.
p.e.: circa 174 ‘C.
Decanolo. C10H22O. (Mr 158,3). 1024700. [112-30-1].
Alcool n-decilico.
Liquido viscoso, che solidifica a 6 ‘C circa, praticamente insolubile in acqua, solubile in alcool e in etere.
n20
D : circa 1,436.
p.e.: circa 230 ‘C.
2'-Desossiuridina. C9H12N2O5. (Mr 228,2). 1024800.
[951-78-0]. 1-(2-Desossi-b-D-eritro-pentofuranosil)-1H,
3H-pirimidin-2,4-dione.
p.f.: circa 165 ‘C.
Cromatografia. Esaminare come prescritto nella monografia Idoxuridina (669), deponendo 5 ml di una soluzione 0,25 g/l. Il cromatogramma ottenuto presenta
solo una macchia principale.
Destrano reticolato per cromatografia R2. 1025500.
Destrano in granuli reticolato con un intervallo di frazionamento idoneo per la separazione dei peptidi e
delle proteine con una massa molecolare relativa compresa tra 15 102 e 30 103. I granuli, allo stato secco,
hanno un diametro di 20-80 mm.
Destrano reticolato per cromatografia R3. 1025600.
Destrano in granuli reticolato con un intervallo di frazionamento idoneo per la separazione dei peptidi e
delle proteine con una massa molecolare relativa compresa tra 4 103 e 15 104. I granuli, allo stato secco,
hanno un diametro di 40-120 mm.
Destrosio. Vedere Glucosio R.
Deuterio ossido. 2H2O. (Mr 20,03). 1025300. [7789-20-0].
Acqua deuterata.
Il grado di deuterazione non e© inferiore al 99,7 per
cento.
20
: circa 1,11.
d20
20
nD : circa 1,328.
p.e.: circa 101 ‘C.
Devarda lega. E' costituita da 50 parti di rame R, 45
parti di alluminio R e 5 parti di zinco R.
Polvere grigia, insolubile in acqua, parzialmente solubile in acido cloridrico e in sodio idrossido soluzione,
solubile in acido nitrico.
3,3'-Diamminobenzidina tetracloridrato. C12H18Cl4N4.2H2O.
(Mr 396,1). 1098000. [7411-49-6]. 3,3',4,4'-Difenil-tetrammina tetracloridrato diidrato.
Polvere quasi bianca o leggermente rosata, solubile in
acqua.
p.f.: circa 280 ‘C.
Dibenzile. C14H14. (Mr 182,3). 1011200. [103-29-7]. 1,2Difeniletano.
Polvere bianca cristallina, praticamente insolubile in
acqua, solubilissima in diclorometano, molto solubile
in acetone, solubile in alcool.
p.f.: da 50 ‘C a 53 ‘C.
Dibutile ftalato. C16H22O4. (Mr 278,3). 1026800. [84-74-2].
Dibutile benzen-1,2-dicarbossilato.
Liquido oleoso incolore o debolmente colorato,
limpido, molto poco solubile in acqua, miscibile con
acetone, con alcool e con etere.
20
: da 1,043 a 1,048.
d20
20
nD : da 1,490 a 1,495.
Dicarbossidina cloridrato. C20H26Cl2N2O6. (Mr 461,3).
1026900. [56455-90-4]. Acido 4,4'-[(4,4'-diamminodifenil-3,3'-diil)diossi]dibutanoico dicloridrato
Dicicloesilammina. C12H23N. (Mr 181,3). 1027500. [10183-7]. N,N-Dicicloesilammina.
Liquido incolore, moderatamente solubile in acqua,
miscibile con i comuni solventi organici.
n20
D : circa 1,484
p.e.: circa 256 ‘C.
Punto di solidificazione (2.2.18). Da 0 ‘C a 1 ‘C.
279
Reattivi
Dicicloesilurea. C13H24N2O. (Mr 224,4). 1027600. [238723-7]. 1,3-Dicicloesilurea.
Polvere cristallina bianca.
p.f.: circa 232 ‘C
Diclorobenzene. C6H4Cl2. (Mr 147,0). 1027100. [95-50-1].
1,2-Diclorobenzene.
Liquido oleoso incolore, praticamente insolubile in
acqua, solubile in etanolo e in etere.
20
: circa 1,31.
d20
p.e.: circa 180 ‘C.
Diclorochinonclorimmide. C6H2Cl3NO. (Mr 210,4).
1027400. [101-38-2]. 2,6-Dicloro-N-cloro-1,4-benzochinone monoimmina.
Polvere cristallina da giallo pallido a giallo-verdastra,
praticamente insolubile in acqua, solubile in alcool e
nelle soluzioni alcaline diluite.
p.f.: circa 66 ‘C.
Dicloroetano. C2H4Cl2. (Mr 99,0). 1036000. [107-06-2].
1,2-Dicloroetano. Etilene cloruro.
Liquido incolore, limpido, solubile in circa 120 parti di
acqua e in 2 parti di alcool, miscibile con etere.
20
d20
: circa 1,25.
Intervallo di distillazione (2.2.11). Non meno del 95 per
cento distilla tra 82 ‘C e 84 ‘C.
Diclorofenolindofenolo sale sodico. C12H6Cl2NNaO2.2H2O.
(Mr 326,1), 1027300. [620-45-1]. Sodio derivato del 2,6dicloro-N-(4-idrossifenil)-1,4-benzochinone monoimmina diidrato.
Polvere verde scuro, molto solubile in acqua e in etanolo. La soluzione acquosa e© blu scuro; per acidificazione diventa rosa.
Diclorofenoloindofenolo soluzione standard. 1027301.
Disciogliere 50,0 mg di diclorofenoloindofenolo sale
sodico R in 100,0 ml di acqua R e filtrare.
Determinazione del titolo. Disciogliere 20,0 mg
di acido ascorbico R in 10 ml di una soluzione
(200 g/l) di acido metafosforico R, preparata di
recente, e diluire a 250,0 ml con acqua R. Titolare
rapidamente 5,0 ml con la diclorofenoloindofenolo
soluzione, aggiunta da una microburetta graduata
in 0,01 ml, finchë la colorazione rosa persista per
10 s; la titolazione non deve durare piu© di 2 min.
Diluire la diclorofenoloindofenolo soluzione con
acqua R in modo che 1 ml della soluzione equivalga
a 0,1 mg di acido ascorbico (C6H8O6).
Usare entro tre giorni dalla preparazione. Standardizzare immediatamente prima dell'uso.
280
Diclorofluoresceina. C20H10Cl2O5. (Mr 401,2). 1027200.
[76-54-0]. 2,7-Diclorofluoresceina. Acido 2-(2,7-dicloro6-idrossi-3-oxo-3H-xanten-9-il)benzoico.
Polvere da marrone giallastro ad arancione-giallo, poco
solubile in acqua, molto solubile in alcool e nelle soluzioni diluite di idrossidi alcalini dando una soluzione
che mostra una fluorescenza verde-giallastra; praticamente insolubile in etere.
Diclorometano. CH2Cl2. (Mr 84,9). 1055900. [75-09-2].
Metilene cloruro.
Liquido incolore, moderatamente solubile in acqua,
miscibile con alcool e con etere.
p.e.: da 39 ‘C a 42 ‘C.
Il diclorometano utilizzato in fluorimetria soddisfa al
requisito aggiuntivo seguente:
Fluorescenza. Per irraggiamento a 365 nm, la fluorescenza (2.2.21) misurata a 460 nm in una cella da 1 cm
non e© piu© intensa di quella di una soluzione contenente
0,002 ppm di chinina R in acido solforico 0,5 M, misurata nelle stesse condizioni.
Diclorometano acidificato. 1055901.
A 100 ml di diclorometano R aggiungere 10 ml di
acido cloridrico R, agitare, lasciare a riposo e separare i due strati. Usare lo strato inferiore.
Diclorvos. C4H7Cl2O4P. (Mr 221). 1101200. [62-73-7].
2,2,-Diclorovinil dimetil fosfato.
Liquido da incolore a giallo brunastro, solubile in
acqua, miscibile con la maggior parte dei solventi
organici.
n25
D : circa 1,452.
Didodecile 3,3'-tiodipropionato. C30H58O4S. (Mr 514,8).
1027700. [123-28-4]. Dilauril-tio-dipropionato.
Polvere cristallina bianca, praticamente insolubile in
acqua, molto solubile in acetone e in etere di petrolio,
poco solubile in alcool.
p.f.: circa 39 ‘C.
Dietanolammina. C4H11NO2. (Mr 105,1). 1027800. [11142-2]. 2,2'-Imminobisetanolo. 2,2'-Imminodietanolo.
Liquido leggermente giallo, limpido, viscoso, o cristalli
deliquescenti che fondono a circa 28 ‘C, solubilissimi
in acqua, in acetone e in metanolo.
20
d20
: circa 1,09.
pH (2.2.3). Da 10,0 a 11,5, determinato su una soluzione 50 g/l.
La dietanolammina utilizzata nel saggio della fosfatasi
alcalina soddisfa al seguente saggio aggiuntivo:
Etanolammina. Non piu© dell'1,0 per cento. Esaminare
mediante gas cromatografia (2.2.28), usando propanolammina R come standard interno.
Soluzione dello standard interno. Disciogliere 1,00 g di
propanolammina R in acetone R e diluire a 10,0 ml con
lo stesso solvente.
Reattivi
Soluzione in esame (a). Disciogliere 5,00 g della
sostanza in esame in acetone R e diluire a 10,0 ml con
lo stesso solvente.
Soluzione in esame (b). Disciogliere 5,00 g della
sostanza in esame in acetone R, aggiungere 1,0 ml della
soluzione dello standard interno e diluire a 10,0 ml con
lo stesso solvente.
Soluzioni di riferimento. Disciogliere 0,50 g di etanolammina R in acetone R e diluire a 10,0 ml con lo stesso solvente. A 0,5 ml, 1,0 ml e 2,0 ml di questa soluzione,
aggiungere 1,0 ml della soluzione dello standard
interno e diluire a 10,0 ml con acetone R.
Il procedimento cromatografico puo© essere eseguito
usando:
ö una colonna lunga 1 m e con diametro interno
di 4 mm, impaccata con difenilfenilene ossido polimero R (180-250 mm),
ö azoto per cromatografia R come gas di trasporto ad
una velocita© di flusso di 40 ml per minuto,
ö un rivelatore a ionizzazione di fiamma.
Mantenere la temperatura della colonna a 125 ‘C per
3 min e poi aumentarla fino a 300 ‘C ad una velocita©
di 12 ‘C per minuto. Mantenere la temperatura della
camera di iniezione a 250 ‘C e quella del rivelatore a
280 ‘C. Iniettare 1,0 ml di ciascuna soluzione in esame
e 1,0 ml di ciascuna soluzione di riferimento.
Conservare in un recipiente ermeticamente chiuso.
Dietilammina. C4H11N. (Mr 73,1). 1028000. [109-89-7].
Liquido infiammabile, incolore, limpido, fortemente
alcalino, miscibile con acqua e con alcool.
20
d20
: circa 0,71.
p.e.: circa 55 ‘C.
Dietilamminoetildestrano. 1028200.
Resina a scambio anionico disponibile come cloridrato.
Polvere formante un gel con acqua.
N,N-Dietilanilina. C10H15N. (Mr 149,2). 1028400.
[91-66-7].
20
d20
: circa 0,938.
p.e.: circa 217 ‘C.
p.f. : circa ÿ 38 ‘C.
Dietilenglicole. C4H10O3. (Mr 106,1). 1028300. [111-46-6].
2,2'-Ossidietanolo.
Contiene non meno del 99,5 per cento m/m di C4H10O3.
Liquido incolore, limpido, igroscopico, miscibile con
acqua, con acetone e con alcool.
20
: circa 1,118.
d20
n20
D : circa 1,447.
p.e.: da 244 ‘C a 246 ‘C.
Conservare in un recipiente ermeticamente chiuso.
Di(2-etilesil)ftalato. C24H38O4. (Mr 390,5). 1028100.
Di(2-etilesile) benzen-1,2-dicarbossilato.
Liquido oleoso, incolore, praticamente insolubile in
acqua, solubile nei solventi organici.
20
: circa 0,98.
d20
20
nD : circa 1,486.
Viscosita© (2.2.9). Circa 80 mPas.
N,N-Dietiletilendiammina. C6H16N2. (Mr 116,2). 1028500.
[100-36-7].
Liquido leggermente oleoso, incolore o leggermente
giallo, con forte odore di ammoniaca, irritante per la
pelle, gli occhi e le mucose.
20
d20
: 0,827.
p.e.: da 145 ‘C a 147 ‘C.
Acqua (2.5.12). Non piu© dell'1,0 per cento, determinata
su 0,500 g.
Dietilfenilendiammina solfato. C10H18N2O4S. (Mr 262,3).
1028600. [6283-63-2]. N,N'-Dietil-p-fenilendiammina
solfato. N,N'-Dietilbenzen-1,4-diammina solfato.
Polvere bianca o leggermente gialla, solubile in acqua.
p.f.: circa 185 ‘C, con decomposizione.
Conservare protetto dalla luce.
Dietilfenilendiammina solfato soluzione. 1028601.
A 250 ml di acqua R aggiungere 2 ml di acido solforico R e 25 ml di sodio edetato 0,02 M. Disciogliere
in questa soluzione 1,1 g di dietilfenilendiammina
solfato R e diluire a 1000 ml con acqua R.
Non usare se la soluzione non e© incolore.
Conservare protetto dalla luce e dal calore ed usare
entro 1 mese.
Dietossitetraidrofurano. C8H16O3. (Mr 160,2). 1027900.
[3320-90-9]. 2,5-Dietossitetraidrofurano. Miscela di
isomeri cis e trans.
Liquido incolore o leggermente giallastro, limpido,
praticamente insolubile in acqua, solubile in alcool,
in etere e nella maggior parte dei solventi organici.
20
d20
: circa 0,98.
n20
D : circa 1,418.
Difenilammina. C12H11N. (Mr 169,2). 1032100. [122-39-4].
Cristalli bianchi, poco solubili in acqua, solubili in
alcool.
p.f.: circa 55 ‘C.
Conservare protetto dalla luce.
Difenilammina soluzione. 1032101.
Soluzione 1 g/l in acido solforico R.
Conservare protetto dalla luce.
281
Reattivi
Difenilammina soluzione R1. 1032102.
Soluzione 10 g/l in acido solforico R. La soluzione e©
incolore.
Difenilammina soluzione R2. 1032103.
Disciogliere 1 g di difenilammina R in 100 ml di
acido acetico glaciale R e aggiungere 2,75 ml di
acido solforico R. Usare immediatamente.
Difenilantracene. C26H18. (Mr 330,4).1032200. [1499-10-1].
9,10-Difenilantracene.
Polvere cristallina, da giallastra a gialla, praticamente
insolubile in acqua, molto solubile in etere.
p.f.: circa 248 ‘C.
Difenilbenzidina. C24H20N2. (Mr 336,4). 1032300. [53191-9]. N,N'-Difenilbenzidina. N,N'-Difenilbifenil-4,4'diammina.
Polvere cristallina, bianca o debolmente grigia, praticamente insolubile in acqua, poco solubile in acetone e
in alcool.
p.f.: circa 248 ‘C.
Nitrati. Disciogliere 8 mg in una miscela raffreddata
di 5 ml di acqua R e 45 ml di acido solforico esente da
azoto R. La soluzione e© incolore o blu molto chiaro.
Ceneri solforiche (2.4.14). Non superiori allo 0,1 per
cento.
Conservare protetto dalla luce.
Difenilcarbazide. C13H14N4O. (Mr 242,3). 1032500. [14022-7]. 1,5-Difenilcarbonidrazide.
Polvere cristallina, bianca che gradualmente diventa
rosa per esposizione all'aria, molto poco solubile in
acqua, solubile in acetone, in alcool e in acido acetico
glaciale.
p.f.: circa 170 ‘C.
Ceneri solforiche (2.4.14). Non superiori allo 0,1 per
cento.
Conservare protetto dalla luce.
Difenilcarbazide soluzione. 1032501.
Disciogliere 0,2 g di difenilcarbazide R in 10 ml di
acido acetico glaciale R e diluire a 100 ml con etanolo R. Preparare immediatamente prima dell'uso.
Difenilcarbazone. C13H12N4O. (Mr 240,3). 1032600. [53862-5]. 1,5-Difenilcarbazone.
Polvere cristallina, giallo-arancio, praticamente insolubile in acqua, molto solubile in alcool.
p.f.: circa 157 ‘C, con decomposizione.
Difenilcarbazone-mercurio(-ico) reattivo. 1032601.
Soluzione I. Disciogliere 0,1 g di difenilcarbazone R
in etanolo R e diluire a 50 ml con lo stesso solvente.
Soluzione II. Disciogliere 1 g di mercurio(-ico) cloruro R in etanolo R e diluire a 50 ml con lo stesso
solvente.
Mescolare volumi uguali delle due soluzioni.
282
Difenilfenilene ossido polimero. 1032800. 2,6-Difenil-pfenilene ossido polimero.
Granuli porosi, bianchi o quasi bianchi. La grandezza
dei granuli e© specificata dopo il nome del reattivo nei
saggi dove e© utilizzato.
Difenilossazolo. C15H11NO. (Mr 221,3).1032700. [92-71-7].
2,5-Difenilossazolo.
Polvere bianca, praticamente insolubile in acqua, solubile in metanolo, moderatamente solubile in diossano
e in acido acetico glaciale.
p.f. : circa 70 ‘C.
A1%
1 cm : circa 1260 determinata a 305 nm in metanolo R.
Il difenilossazolo utilizzato per la scintillazione liquida e©
di una qualita© analitica adatta.
Difenil-4-olo. C12H10O. (Mr 170,2). 1011300. [90-43-7].
4-Fenilfenolo.
Polvere cristallina bianca, praticamente insolubile in
acqua.
p.f.: da 164 ‘C a 167 ‘C.
Difosforo pentossido. Vedere Anidride fosforica R.
Digitonina. C56H92O29. (Mr 1229). 1028700. [11024-24-1].
3b-[O-b-D-Glucopiranosil-(1! 3)-O-b-D-galattopiranosil-(1!2)-O-[b-D-xilopiranosil-(1! 3)]-O-b-D-galattopiranosil-(1! 4)-O-b-D-galattopiranosilossi]-(25R)-5aspirostan-2a,15b-diolo.
Cristalli, praticamente insolubili in acqua, moderatamente solubili in etanolo, poco solubili in alcool, praticamente insolubili in etere.
Digitossina. 1028800. [71-63-6]. Vedere monografia
Digitossina (78).
10,11-Diidrocarbamazepina. C15H14N2O. (Mr 238,3).
1028900. [3564-73-6]. 10,11-Diidro-5H-dibenz[b,f]azepin-5-carbossammide.
p.f.: da 205 ‘C a 210 ‘C.
1,3-Diidrossinaftalene. C10H8O2. (Mr 160,2). 1029000.
[132-86-5]. 1,3-Naftalendiolo.
Polvere cristallina, generalmente viola-brunastra,
molto solubile in acqua e in alcool.
p.f.: circa 125 ‘C.
2,7-Diidrossinaftalene. C10H8O2. (Mr 160,2). 1029100.
[582-17-2]. 2,7-Naftalendiolo.
Aghi, solubili in acqua, in alcool e in etere.
p.f.: 190 ‘C circa.
2,7-Diidrossinaftalene soluzione. 1029101.
Disciogliere 10 mg di 2,7-diidrossinaftalene R in
100 ml di acido solforico R e lasciare a riposo fino
a decolorazione.
Usare entro 2 giorni.
Reattivi
Diisobutilchetone. C9H18O. (Mr 142,2). 1029200.
[108-83-8].
Liquido incolore, limpido, poco solubile in acqua,
miscibile con la maggior parte dei solventi organici.
n20
D : circa 1,414.
p.e.: circa 168 ‘C.
Diluente per ialuronidasi. 1043300.
Mescolare 100 ml di tampone fosfato soluzione a
pH 6,4 R con 100 ml di acqua R. Disciogliere 0,140 g
di gelatina idrolizzata R nella soluzione a 37 ‘C.
Usare la soluzione entro 2 h.
Dimeticone. 1105400. [9016-00-06]. Vedere la monografia Dimeticone (138).
Dimetilacetammide. C4H9NO. (Mr 87,1). 1029700.
[127-19-5]. N,N-Dimetilacetammide.
Contiene non meno del 99,5 per cento di C4H9NO.
Liquido incolore, miscibile con acqua e con molti solventi organici.
20
d20
: circa 0,94.
20
nD : circa 1,437.
p.e.: circa 165 ‘C.
Dimetilamminobenzaldeide. C9H11NO. (Mr 149,2).
1029800. [100-10-7]. 4-Dimetilamminobenzaldeide.
Cristalli bianchi o bianco-giallastri, solubili in alcool e
negli acidi diluiti.
p.f.: circa 74 ‘C.
Dimetilamminobenzaldeide soluzione R1. 1029801.
Disciogliere 0,2 g di dimetilamminobenzaldeide R
in 20 ml di alcool R e aggiungere 0,5 ml di acido
cloridrico R. Agitare la soluzione con carbone attivato R e filtrare. La colorazione del reattivo e© meno
intensa di quella della iodio soluzione R3.
Preparare immediatamente prima dell'uso.
Dimetilamminobenzaldeide soluzione R2. 1029802.
Disciogliere 0,2 g di dimetilamminobenzaldeide R,
senza riscaldare, in una miscela di 4,5 ml di
acqua R e 5,5 ml di acido cloridrico R.
Preparare immediatamente prima dell'uso.
Dimetilamminobenzaldeide soluzione R6. 1029803.
Disciogliere 0,125 g di dimetilamminobenzaldeide R
in una miscela raffreddata di 35 ml di acqua R e
65 ml di acido solforico R. Aggiungere 0,1 ml di
una soluzione (50 g/l) di ferro(-ico) cloruro R.
Prima dell'uso lasciare a riposo per 24 h, protetto
dalla luce.
Se conservata a temperatura ambiente deve essere
utilizzata entro una settimana; se mantenuta in frigorifero, puo© essere conservata per diversi mesi.
Dimetilamminobenzaldeide soluzione R7. 1029804.
Disciogliere 1,0 g di dimetilamminobenzaldeide R in
50 ml di acido cloridrico R e aggiungere 50 ml di
alcool R.
Conservare protetto dalla luce e usare entro 4 settimane.
4-Dimetilamminocinnamaldeide. C11H13NO. (Mr 175,2).
1029900. [6203-18-5]. 3-(4-Dimetilamminofenil)prop-2enale.
Cristalli o polvere da arancio a bruno-arancio. Sensibile alla luce.
p.f.: circa 138 ‘C.
4-Dimetilamminocinnamaldeide soluzione. 1029901.
Disciogliere 2 g di 4-dimetilamminocinnamaldeide R
in una miscela di 100 ml di acido cloridrico R1 e
100 ml di etanolo R. Conservare in un luogo fresco.
Diluire la soluzione a quattro volte il suo volume
con etanolo R immediatamente prima dell'uso.
Conservare in un luogo fresco.
Dimetilamminonaftalensolfonile cloruro. C12H12ClNO2S.
(Mr 269,8). 1030000. [605-65-2]. 5-Dimetilammino-1naftalensolfonile cloruro.
Polvere cristallina, gialla, poco solubile in acqua, solubile in metanolo.
p.f.: circa 70 ‘C.
Conservare in un luogo fresco.
Dimetilanilina. C8H11N. (Mr 121,2). 1030100. [121-69-7].
N,N-Dimetilanilina.
Liquido oleoso, limpido, quasi incolore se distillato di
recente, imbrunisce durante la conservazione fino al
bruno-rossastro, praticamente insolubile in acqua,
molto solubile in alcool e in etere.
n20
D : circa 1,558.
Intervallo di distillazione (2.2.11). Non meno del 95 per
cento distilla tra 192 ‘C e 194 ‘C.
2,6-Dimetilanilina. C8H11N. (Mr 121,2). 1030200. [8762-7]. 2,6-Xilidina.
Liquido incolore, moderatamente solubile in acqua,
solubile in alcool.
20
d20
: circa 0,98.
1,1-Dimetiletilammina. C4H11N. (Mr 73,1). 1100900.
[75-64-9]. 2-Ammino-2-metilpropano. tert-Butilammina.
Liquido, miscibile con alcool.
20
d20
: circa 0,694.
n20
D : circa 1,378.
p.e.: circa 46 ‘C.
283
Reattivi
(1,1-Dimetiletil)metiletere. C5H12O. (Mr 88,1). 1013900.
[1634-04-4]. tert-Butil metil etere.
Liquido infiammabile, limpido, incolore,.
n20
D : circa 1,376.
Trasmittanza minima (2.2.25), determinata usando
acqua R come bianco:
non inferiore al 50 per cento a 240 nm,
non inferiore all'80 per cento a 255 nm,
non inferiore al 98 per cento a 280 nm.
2,6-Dimetilfenolo. C8H10O. (Mr 122,2). 1030600. [57626-1].
Aghi incolori, poco solubili in acqua, solubilissimi in
alcool e in etere.
p.e.: circa 203 ‘C.
p.f. : da 46 ‘C a 48 ‘C.
3,4-Dimetilfenolo. C8H10O. (Mr 122,2).1098100. [95-65-8].
Cristalli bianchi o quasi bianchi, poco solubili in acqua,
molto solubili in alcool.
p.e.: circa 226 ‘C.
p.f. : da 25 ‘C a 27 ‘C.
Dimetilformammide. C3H7NO. (Mr 73,1). 1030300. [6812-2].
Liquido neutro, incolore, limpido, miscibile con acqua
e con alcool.
20
d20
: da 0,949 a 0,952.
p.e.: circa 153 ‘C.
Acqua (2.5.12). Non piu© dello 0,1 per cento.
Dimetilgliossima. C4H8N2O2. (Mr 116,1). 1030400.
[95-45-4]. 2,3-Butandione diossima.
Polvere cristallina, bianca o cristalli incolori, praticamente insolubili in acqua fredda, molto poco solubili
in acqua bollente, solubile in alcool e in etere.
p.f.: circa 240 ‘C, con decomposizione.
Ceneri solforiche (2.4.14). Non superiori allo 0,05 per
cento.
N,N-Dimetilottilammina. C10H23N. (Mr 157,3). 1030500.
[7378-99-6]. Ottildimetilammina.
Liquido incolore.
20
: circa 0,765.
d20
20
nD : circa 1,424.
p.e.: circa 195 ‘C.
Dimetilpiperazina. C6H14N2. (Mr 114,2). 1030700. [10658-1]. 1,4-Dimetilpiperazina.
Liquido incolore, miscibile con acqua e con alcool.
20
: circa 0,85.
d20
20
nD : circa 1,446.
p.e.: circa 131 ‘C.
284
Dimetilsolfone. C2H6O2S. (Mr 94,1). 1030900. [67-71-0].
Polvere cristallina, bianca, molto solubile in acqua,
solubile in acetone e in alcool.
p.f.: da 108 ‘C a 110 ‘C.
Dimetilsolfossido. C2H6OS. (Mr 78,1). 1029500. [67-68-5].
Liquido oleoso, incolore, limpido, igroscopico, miscibile con acqua e con alcool.
20
: circa 1,10.
d20
p.e.: circa 189 ‘C.
Acqua (2.5.12). Non piu© di 10 g/l.
Il dimetilsolfossido utilizzato in spettrofotometria soddisfa ai requisiti prescritti per il dimetilsolfossido R con il
contenuto di acqua modificato come riportato di seguito
e al seguente saggio aggiuntivo.
Trasmittanza minima (2.2.25) determinata usando
acqua R come bianco:
10 per cento a 262 nm,
35 per cento a 270 nm,
70 per cento a 290 nm,
98 per cento a 340 nm e a lunghezze d'onda piu© elevate.
Acqua (2.5.12). Non piu© dello 0,2 per cento m/m.
Conservare in un recipiente ermeticamente chiuso.
Dimetilsolfossido deuterato. C22H6OS. (Mr 84,2).
1025100. [2206-27-1]. (2H6)-Dimetilsolfossido. Dimetilsolfossido-d6.
Il grado di deuterazione non e© inferiore al 99,8 per
cento.
Liquido molto igroscopico, praticamente incolore,
viscoso, solubile in acqua, in acetone, in etanolo e in
etere.
20
: circa 1,18.
d20
p.f.: circa 20 ‘C.
Acqua e deuterio ossido. Non piu© dello 0,1 per cento.
Conservare in un recipiente ermeticamente chiuso.
Dimetilstearilammide. C20H41NO2. (Mr 327,5). 1030800.
N,N-Dimetilstearilammide.
Massa solida bianca o quasi bianca, solubile in molti
solventi organici, incluso l'acetone.
p.f.: circa 51 ‘C.
Dimetiltetradecilammina. C16H35N. (Mr 241,5). 1031000.
N,N-Dimetiltetradecilammina.
Contiene non meno del 98,0 per cento m/m e non piu©
dell'equivalente del 101,0 per cento m/m di C16H35N.
Liquido incolore o leggermente giallo, limpido o quasi
limpido, praticamente insolubile in acqua, miscibile
con acetone, con alcool e con metanolo.
20
: circa 0,80.
d20
p.e.: circa 260 ‘C.
Acqua (2.5.12). Non piu© dello 0,3 per cento m/m.
Reattivi
Determinazione quantitativa. Disciogliere 0,200 g in
10 ml di alcool R. Usando 0,1 ml di rosso metile
soluzione R come indicatore, titolare con acido cloridrico 0,1 M fino ad ottenere una colorazione rossa.
1 ml di acido cloridrico 0,1 M equivale a 24,15 mg di
C16H35N.
Dimidio bromuro. C20H18BrN3. (Mr 380,3). 1031100.
[518-67-2]. 3,8-Diammino-5-metil-6-fenilfenantridinio
bromuro.
Cristalli rosso scuri, poco solubili in acqua a 20 ‘C,
moderatamente solubili in acqua a 60 ‘C e in alcool,
praticamente insolubili in etere.
Dimidio bromuro-blu sulfan indicatore misto. Vedere
Dimidio bromuro-blu di disulfina indicatore misto R.
Dimidio bromuro-blu di disulfina indicatore misto.
1031101.
Disciogliere separatamente 0,5 g di dimidio bromuro R e 0,25 g di blu sulfan R in 30 ml di una
miscela calda di 1 volume di etanolo R e 9 volumi
di acqua R, agitare, mescolare le due soluzioni e
diluire a 250 ml con la stessa miscela di solventi.
Mescolare 20 ml di questa soluzione con 20 ml di
una soluzione al 14,0 per cento V/V di acido solforico R, precedentemente diluita con circa 250 ml
di acqua R e diluire a 500 ml con acqua R.
Conservare protetto dalla luce.
Dinitrobenzene. C6H4N2O4. (Mr 168,1). 1031200. [52829-0]. 1,3-Dinitrobenzene.
Polvere cristallina o cristalli giallastri, praticamente
insolubili in acqua, poco solubili in alcool.
p.f.: circa 90 ‘C.
Dinitrobenzene soluzione. 1031201.
Soluzione 10 g/l in alcool R.
Dinitrobenzoile cloruro. C7H3ClN2O5. (Mr 230,6).
1031400. [99-33-2]. 3,5-Dinitrobenzoile cloruro.
Polvere cristallina gialla pallida o cristalli incolori.
p.f.: circa 68 ‘C.
Dinitrofenilidrazina. C6H6N4O4. (Mr 198,1). 1031500.
[119-26-6]. 2,4-Dinitrofenilidrazina.
Cristalli arancione-rossastri, molto poco solubili in
acqua, poco solubili in alcool.
p.f.: circa 203 ‘C (metodo istantaneo).
Dinitrofenilidrazina soluzione aceto-cloridrica.
1031501.
Disciogliere 0,2 g di dinitrofenilidrazina R in 20 ml di
metanolo R e aggiungere 80 ml di una miscela di
volumi uguali di acido acetico R e acido cloridrico R1.
Preparare immediatamente prima dell'uso.
Dinitrofenilidrazina soluzione alcoolica. A 0,5 g di
dinitrofenilidrazina R aggiungere 5 ml di acido
cloridrico R, agitare bene e aggiungere 100 ml di
alcool R, scaldando a b.m. fino a dissoluzione
completa. Aggiungere 1 ml di acido cloridrico R,
mescolare e lasciare a riposo al buio per circa
12 h. Filtrare.
Dinitrofenilidrazina soluzione solforica. Disciogliere 1,5 g di dinitrofenilidrazina R in 20 ml di
acido solforico R (500 ml/l) e diluire a 100 ml con
acqua R. Filtrare. Preparare immediatamente prima
dell'uso.
Dinonile ftalato. C 26H 42O 4. (M r 418,6). 1031600.
[28553-12-0].
Liquido viscoso da incolore a giallo pallido.
20
: da 0,97 a 0,98.
d20
20
nD : da 1,482 a 1,489.
Acidita©. Agitare 5,0 g con 25 ml di acqua R per 1 min.
Lasciare a riposo, filtrare lo strato acquoso dopo
averlo separato e aggiungere 0,1 ml di fenolftaleina
soluzione R. Non sono necessari piu© di 0,3 ml di sodio
idrossido 0,1 M per far virare la colorazione della soluzione (0,05 per cento, calcolato come acido ftalico).
Acqua (2.5.12). Non piu© dello 0,1 per cento.
Diossano. C4H8O2. (Mr 88,1). 1032000. [123-91-1].
1,4-Diossano.
Liquido incolore, limpido, miscibile con acqua e con la
maggior parte dei solventi organici.
20
d20
: circa 1,03.
Punto di solidificazione (2.2.18). Da 9 ‘C a 11 ‘C.
Acqua (2.5.12). Non piu© dello 0,5 per cento.
Non distillare se il diossano non soddisfa al saggio dei
perossidi.
Perossidi. Porre 8 ml di potassio ioduro e amido soluzione R in un cilindro con tappo a smeriglio da 12 ml
con diametro di circa 1,5 cm. Riempire completamente
con la sostanza in esame, agitare energicamente e
lasciare a riposo al buio per 30 min. Non si sviluppa
alcuna colorazione.
Il diossano utilizzato per la scintillazione liquida e© di qualita© analitica idonea.
Diottadecile disolfuro. C36H74S2. (Mr 571,1). 1031700.
[1844-09-3].
Polvere bianca, praticamente insolubile in acqua.
p.f.: da 53 ‘C a 58 ‘C.
Diottadecile 3,3-tiodipropionato. C42H82O4S. (Mr 683).
1031900. [693-36-7]. Disteariltio-dipropionato.
Polvere cristallina, bianca, praticamente insolubile
in acqua, molto solubile in diclorometano, moderatamente solubile in acetone, in alcool e in etere di
petrolio.
p.f.: da 58 ‘C a 67 ‘C.
285
Reattivi
2,2'-Di(ottadecilossi)-5,5'-spirobi(1,3,2-diossafosforinano). C41H82O6P2. (Mr 733). 1031800. Distearilpentaeritritolo-difosfito.
Solido ceroso, bianco, praticamente insolubile in
acqua, solubile in idrocarburi.
p.f.: da 40 ‘C a 70 ‘C.
Disodio arseniato. Na2HASO4.7H2O. (Mr 312,0).
1102500. [10048-95-0]. Disodio idrogeno arseniato
eptaidrato. Sodio arseniato dibasico.
Cristalli, efflorescenti in aria calda, molto solubili in
acqua, solubili in glicerolo, poco solubili in alcool. La
soluzione acquosa e© alcalina al tornasole.
20
d20
: circa 1,87.
p.f.: circa 57 ‘C, se scaldato rapidamente.
Disodio tetraborato. Vedere Sodio tetraborato R.
Ditiolo. C7H8S2. (Mr 156,3). 1033800. [496-74-2].
3,4-Toluenditiolo. 4-Metilbenzen-1,2-ditiolo.
Cristalli bianchi, igroscopici, solubili in metanolo e
nelle soluzioni di idrossidi alcalini.
p.f.: 30 ‘C circa.
Conservare in un recipiente ermeticamente chiuso.
Ditiolo reattivo. 1033801.
A 1 g di ditiolo R aggiungere 2 ml di acido tioglicolico R e diluire a 250 ml con una soluzione (20 g/l)
di sodio idrossido R. Preparare immediatamente
prima dell'uso.
Ditiotreitolo. C4H10O2S2. (Mr 154,2). 1098200. [2756541-9]. treo-1,4-Dimercapto-2,3-butandiolo.
Aghi leggermente igroscopici, molto solubili in acqua,
in acetone e in etanolo.
Conservare in un recipiente ermeticamente chiuso.
Ditizone. C13H12N4S. (Mr 256,3). 1033900. [60-10-6].
1,5-Difeniltiocarbazone.
Polvere nero bluastra, nero brunastra o nera, praticamente insolubile in acqua, solubile in alcool.
Conservare protetto dalla luce.
Ditizone soluzione. 1033901.
Soluzione 0,5 g/l in cloroformio R.
Preparare immediatamente prima dell'uso.
Ditizone soluzione R2. 1033903.
Disciogliere 40,0 mg di ditizone R in cloroformio R
e diluire a 1000,0 ml con lo stesso solvente. Diluire
30,0 ml della soluzione a 100,0 ml con cloroformio R.
Determinazione del titolo. Disciogliere una quantita©
di mercurio(-ico) cloruro R equivalente a 0,1354 g
di HgCl2 in una miscela di uguali volumi di acido
solforico diluito R e acqua R e diluire a 100,0 ml con
la stessa miscela di solventi. Diluire 2,0 ml di questa
soluzione a 100,0 ml con una miscela di volumi
uguali di acido solforico diluito R e acqua R. (Questa
286
soluzione contiene 20 ppm di Hg). Trasferire 1,0 ml
della soluzione in un imbuto separatore e aggiungere 50 ml di acido solforico diluito R, 140 ml di
acqua R e 10 ml di una soluzione (200 g/l) di idrossilammina cloridrato R. Titolare con la ditizone soluzione; dopo ogni aggiunta, agitare la miscela venti
volte e verso la fine della titolazione lasciar separare ed eliminare lo strato di cloroformio. Titolare
fino ad ottenere una colorazione verde-bluastra.
Calcolare l'equivalente in milligrammi di mercurio
per millilitro di ditizone soluzione dall'espressione
20/V, dove V e© il volume in millilitri del ditizone
soluzione usato nella titolazione.
Divanadio pentossido. V2O5. (Mr 181,9). 1034000. [131462-1]. Anidride vanadica.
Contiene non meno del 98,5 per cento di V2O5.
Polvere da bruno-giallastra a bruno-ruggine, poco solubile in acqua, solubile negli acidi minerali forti e nelle
soluzioni di idrossidi alcalini con formazione di sali.
Aspetto della soluzione. Scaldare 1 g con 10 ml di acido
solforico R per 30 min. Lasciar raffreddare e diluire a
10 ml con lo stesso acido. La soluzione e© limpida (2.2.1).
Sensibilita© all'idrogeno perossido. Diluire cautamente
1,0 ml della soluzione preparata per il saggio dell'aspetto della soluzione a 50,0 ml con acqua R. A 0,5 ml
della soluzione aggiungere 0,1 ml di una soluzione di
idrogeno perossido (H2O2 0,1 g/l). La soluzione ha una
netta colorazione arancione in confronto ad un bianco
preparato con 0,5 ml della soluzione in esame e 0,1 ml
di acqua R. Dopo l'aggiunta di 0,4 ml di una soluzione
di idrogeno perossido (H2O2 0,1 g/l), la soluzione arancione diventa gialla-arancio.
Perdita alla calcinazione. Non superiore all'1,0 per
cento, determinata su 1,00 g a 700 ‘C.
Determinazione quantitativa. Disciogliere, scaldando,
0,200 g in 20 ml di una soluzione al 70 per cento m/m
di acido solforico R. Aggiungere 100 ml di acqua R e
potassio permanganato 0,02 M fino ad ottenere una
colorazione rossastra. Decolorare l'eccesso di potassio
permanganato per aggiunta di una soluzione (30 g/l)
di sodio nitrito R. Aggiungere 5 g di urea R e 80 ml di
una soluzione al 70 per cento m/m di acido solforico R.
Raffreddare. Titolare immediatamente la soluzione con
ferro(-oso) solfato 0,1 M usando 0,1 ml di ferroina R
come indicatore, fino ad ottenere una colorazione
rosso-verdastra.
1 ml di ferro(-oso) solfato 0,1 M equivale a 9,095 mg di
V2O5.
Divanadio pentossido soluzione solforica. 1034001.
Disciogliere 0,2 g di divanadio pentossido R in 4 ml
di acido solforico R e diluire a 100 ml con acqua R.
Reattivi
Dotriacontano. C32H66. (Mr 450,9). 1034200. [544-85-4].
n-Dotriacontano.
Lastre bianche, praticamente insolubili in acqua,
moderatamente solubili in esano, poco solubili in etere.
p.f.: circa 69 ‘C.
Impurezze. Non piu© dello 0,1 per cento di impurezze con
lo stesso valore di tR dell'a-tocoferolo acetato, determinato mediante il metodo gas cromatografico prescritto
nella monografia a-Tocoferolo acetato (439).
Elio per cromatografia. He. (Mr 4,003). 1041800. [744059-7].
Contiene non meno del 99,995 per cento V/V di He.
Emetina dicloridrato. 1034300. [316-42-7]. Vedere la
monografia Emetina dicloridrato pentaidrato (81).
Emodina. C15H10O5. (Mr 270,2). 1034400. [518-82-1].
1,3,8-Triidrossi-6-metilantrachinone.
Aghi rosso-arancio, praticamente insolubili in acqua,
poco solubili in etere, solubili in alcool e nelle soluzioni
di idrossidi alcalini.
Cromatografia. Esaminare come prescritto nella monografia Rabarbaro radice (291); il cromatogramma presenta solo una macchia principale.
Emoglobina. 1041700. [9008-02-0].
Azoto. Dal 15 per cento al 16 per cento.
Ferro. Dallo 0,2 per cento allo 0,3 per cento.
Perdita all'essiccamento (2.2.32). Non superiore al 2 per
cento.
Ceneri solforiche (2.4.14). Non superiori all'1,5 per
cento.
Emoglobina soluzione. 1041701.
Trasferire 2 g di emoglobina R in un recipiente
da 250 ml e aggiungere 75 ml di acido cloridrico
diluito R2. Agitare fino a dissoluzione completa.
Portare il pH a 1,6 þ 0,1 (2.2.3) usando acido cloridrico 1 M. Trasferire in un recipiente da 100 ml
con l'ausilio di acido cloridrico R2. Aggiungere
25 mg di tiomersale R. Preparare giornalmente,
conservare ad una temperatura di 5 þ 3 ‘C e riportare il pH a 1,6 prima dell'uso.
Conservare a 2-8 ‘C.
Eparina. 1041900. [9041-08-1]. Vedere la monografia
Eparina sodica (333).
Eptano. C7H16. (Mr 100,2). 1042000. [142-82-5].
Liquido infiammabile, incolore, praticamente insolubile in acqua, miscibile con etanolo e con etere.
20
d20
: da 0,683 a 0,686.
20
nD : da 1,387 a 1,388.
Intervallo di distillazione (2.2.11). Non meno del 95 per
cento distilla tra 97 ‘C e 98 ‘C.
Eritrociti di coniglio sospensione. 1074500.
Preparare una sospensione all'1,6 per cento V/V di eritrociti di coniglio come segue: defibrinare 15 ml di sangue di coniglio prelevato di recente agitando con palline
di vetro, centrifugare a 2000 giri per 10 min e lavare gli
eritrociti con tre porzioni, da 30 ml ciascuna, di una
soluzione (9 g/l) di sodio cloruro R. Diluire 1,6 ml della
sospensione di eritrociti a 100 ml con una miscela di
1 volume di tampone fosfato soluzione a pH 7,2 R e
9 volumi di una soluzione (9 g/l) di sodio cloruro R.
Erucammide. C22H43NO. (Mr 337,6). 1034500. [112-84-5].
(Z)-Docos-13-enammide.
Polvere bianca o giallastra o granuli, praticamente
insolubili in acqua, solubilissimi in diclorometano,
solubili in etanolo.
p.f.: circa 70 ‘C.
Esacosano. C26H54. (Mr 366,7). 1042200. [630-01-3].
Fiocchi bianchi o incolori.
p.f.: circa 57 ‘C.
2,2',2'',6,6,'6''-Esa(1,1-dimetiletil)-4,4',4''-[(2,4,6-trimetil-1,3,5-benzentriil)-trismetilen]trifenolo.
C54H78O3.
(Mr 775). 1042100.
Polvere cristallina, praticamente insolubile in acqua,
solubile in acetone, poco solubile in alcool.
p.f.: circa 244 ‘C.
Esadimetrina bromuro. (C13H30Br2N2)n. 1042300.
[28728-55-4]. 1,5-Dimetil-1,5-diazaundecametilenepolimetobromuro. Poli(1,1,5,5-tetrametil-1,5-azonia-undecametilene dibromuro).
Polvere amorfa, bianca, igroscopica, solubile in acqua.
Conservare in un recipiente ermeticamente chiuso.
Esametildisilazano. C6H19NSi2. (Mr 161,4). 1042400.
[999-97-3].
Liquido incolore, limpido.
20
: circa 0,78.
d20
20
nD : circa 1,408.
p.e.: circa 125 ‘C.
Conservare in un recipiente ermeticamente chiuso.
Esametilentetrammina. C6H12N4. (Mr 140,2). 1042500.
[100-97-0]. Esammina. 1,3,5,7-Tetra-azatriciclo
[3.3.1.13,7 ]decano.
Polvere cristallina, incolore, solubilissima in acqua.
Esano. C6H14. (Mr 86,2). 1042600. [110-54-3].
Liquido incolore, infiammabile, praticamente insolubile in acqua, miscibile con etanolo e con etere.
20
: da 0,659 a 0,663.
d20
n20
D : da 1,375 a 1,376.
287
Reattivi
Intervallo di distillazione (2.2.11). Non meno del 95 per
cento distilla tra 67 ‘C e 69 ‘C.
L'esano utilizzato in spettrofotometria soddisfa al
seguente saggio aggiuntivo:
Trasmittanza minima (2.2.25) determinata usando
acqua R come bianco: 97 per cento da 260 nm a 420 nm.
Escina. 1001700. [11072-93-8].
Miscela di saponine correlate ottenute dai semi di
Aesculus hippocastanum L.
Polvere amorfa, quasi bianca o leggermente rossastra o
giallastra, fine.
Cromatografia. Esaminare come prescritto nella monografia Poligala radice (202), con l'eccezione di deporre
20 ml della soluzione. Dopo aver spruzzato con aldeide
anisica soluzione R e scaldato, il cromatogramma
presenta una macchia principale con Rf di circa 0,4.
Esilammina. C6H15N. (Mr 101,2). 1042700. [111-26-2].
Esanammina.
Liquido incolore, poco solubile in acqua, solubile in
alcool e in etere.
20
: circa 0,766.
d20
20
nD : circa 1,418.
p.e.: da 127 ‘C a 131 ‘C.
17a-Estradiolo. C18H24O2. (Mr 272,4). 1034600. [57-91-0].
Polvere cristallina, bianca o quasi bianca, o cristalli
incolori.
p.f.: da 178 ‘C a 179 ‘C.
Estragolo. C10H12O. (Mr 148,2). 1034700. [140-67-0].
1-Metossi-4-(2-propenil)benzene.
Liquido, miscibile con alcool.
n20
D : circa 1,52.
p.e.: circa 216 ‘C.
L'estragolo utilizzato in gas cromatografia soddisfa al
saggio seguente:
Determinazione quantitativa. Esaminare mediante gas
cromatografia (2.2.28) nelle condizioni descritte nella
monografia Anice essenza (804) utilizzando la sostanza
in esame come soluzione in esame.
L'area del picco principale non e© inferiore al 98,0 per
cento dell'area totale dei picchi.
Etanolammina. C2H7NO. (Mr 61,1). 1034900. [141-43-5].
2-Amminoetanolo.
Liquido limpido, incolore, viscoso, igroscopico, miscibile con acqua e con metanolo, moderatamente solubile
in etere.
20
: circa 1,04.
d20
20
nD : circa 1,454.
p.f.: circa 11 ‘C.
Conservare in un recipiente ermeticamente chiuso.
288
Etanolo. C2H6O. (Mr 46,07). 1034800. [64-17-5].
Contiene non meno del 99,5 per cento V/V di C2H6O.
Liquido incolore, infiammabile, limpido, molto mobile,
miscibile con acqua, con acetone, con etere e con glicerolo.
20
: da 0,791 a 0,794.
d20
p.e.: da 78 ‘C a 79 ‘C.
Conservare protetto dalla luce, a temperatura non
superiore a 30 ‘C.
Etanolo R1. 1034801.
Soddisfa ai requisiti prescritti per l'etanolo R e ai
requisiti seguenti:
Metanolo. Non piu© dello 0,005 per cento V/V,
determinato mediante gas cromatografia (2.2.28).
Soluzione in esame. Usare la sostanza in esame.
Soluzione di riferimento. Diluire 0,50 ml di metanolo anidro R a 100,0 ml con la sostanza in esame.
Diluire 1,0 ml di questa soluzione a 100,0 ml con
la sostanza in esame.
Il procedimento cromatografico puo© essere eseguito usando:
ö una colonna di vetro lunga 2 m e con diametro
interno di 2 mm, impaccata con etilvinilbenzene-divinilbenzene copolimero R (75-100 mm),
ö azoto per cromatografia R come gas di trasporto
ad una velocita© di flusso di 30 ml per minuto,
ö un rivelatore a ionizzazione di fiamma.
Mantenere la temperatura della colonna a 130 ‘C,
quella della camera di iniezione a 150 ‘C e quella
del rivelatore a 200 ‘C. Iniettare tre volte, alternativamente 1 ml della soluzione in esame e della
soluzione di riferimento. Dopo ciascuna cromatografia, scaldare la colonna a 230 ‘C per 8 min.
Integrare il picco del metanolo. Calcolare il contenuto percentuale di metanolo dall'espressione:
ab
cÿb
a = percentuale V/V di metanolo contenuta nella
soluzione di riferimento,
b = area del picco del metanolo nel cromatogramma ottenuto con la soluzione in esame,
c = area del picco del metanolo nel cromatogramma ottenuto con la soluzione di riferimento.
Etere. C4H10O. (Mr 74,1). 1035000. [60-29-7]. Dietiletere.
Liquido volatile e molto mobile, incolore, limpido,
molto infiammabile, igroscopico, solubile in acqua,
miscibile con alcool.
20
d20
: da 0,713 a 0,715.
p.e.: da 34 ‘C a 35 ‘C.
Reattivi
Non distillare se l'etere non soddisfa al saggio dei perossidi.
Perossidi. Porre 8 ml di potassio ioduro e amido soluzione R in un cilindro con tappo a smeriglio da 12 ml e
con diametro di circa 1,5 cm. Riempire completamente
con la sostanza in esame, agitare vigorosamente e
lasciare a riposo al buio per 30 min. Non si sviluppa
alcuna colorazione.
Il nome e la concentrazione degli eventuali stabilizzanti
aggiunti sono indicati in etichetta.
Conservare in un recipiente ermeticamente chiuso,
protetto dalla luce, ad una temperatura non superiore
a 15 ‘C.
Etere esente da perossidi. 1035100. Vedere la monografia Etere per anestesia (367).
Etere dibutilico. C8H18O. (Mr 130,2). 1026700. [142-96-1].
Dibutiletere.
Liquido infiammabile, incolore, praticamente insolubile in acqua, miscibile con etanolo e con etere.
20
: circa 0,77.
d20
20
nD : circa 1,399.
Non distillare se l'etere dibutilico non soddisfa al saggio
dei perossidi.
Perossidi. Porre 8 ml di potassio ioduro e amido soluzione R in un cilindro con tappo a smeriglio di 12 ml
con diametro di circa 1,5 cm. Riempire completamente
con la sostanza in esame, agitare vigorosamente e
lasciare a riposo protetto dalla luce per 30 min. Non si
sviluppa alcuna colorazione.
Il nome e la concentrazione degli eventuali stabilizzanti
aggiunti sono indicati in etichetta.
Etere diisopropilico. Vedere Etere isopropilico R.
Etere di petrolio. 1063100. [8032-32-4]. Petroleina.
Liquido infiammabile, non fluorescente, incolore, limpido, praticamente insolubile in acqua, miscibile con
alcool.
20
: da 0,661 a 0,664.
d20
Intervallo di distillazione (2.2.11). Da 50 ‘C a 70 ‘C.
Etere di petrolio R1. 1063101.
Soddisfa ai requisiti prescritti per etere di petrolio R,
con le modifiche seguenti:
20
: da 0,630 a 0,656.
d20
Intervallo di distillazione (2.2.11). Da 40 ‘C a 60 ‘C.
Non si intorbidisce a 0 ‘C.
Etere di petrolio R2. 1063102.
Soddisfa ai requisiti prescritti per etere di petrolio R,
con le modifiche seguenti:
20
: da 0,620 a 0,630.
d20
Intervallo di distillazione (2.2.11). Da 30 ‘C a 40 ‘C.
Non si intorbidisce a 0 ‘C.
Etere di petrolio R3. 1063103.
Etere di petrolio da 40‘ C a 80‘ C. Soddisfa ai requisiti
prescritti per etere di petrolio R, con le modifiche
seguenti:
20
d20
: da 0,659 a 0,671.
Intervallo di distillazione (2.2.11). Da 40 ‘C a 80 ‘C.
Etere isopropilico. C6H14O. (Mr 102,2). 1029300.
[108-20-3].
Liquido incolore, limpido, molto poco solubile in
acqua, miscibile con alcool e con etere.
20
: da 0,723 a 0,728.
d20
p.e.: da 67 ‘C a 69 ‘C.
Non distillare se l'etere isopropilico non soddisfa al saggio
dei perossidi.
Perossidi. Porre 8 ml di potassio ioduro e amido soluzione R in un cilindro con tappo a smeriglio da 12 ml
con diametro di circa 1,5 cm. Riempire completamente
con la sostanza in esame, agitare vigorosamente e
lasciare a riposo protetto dalla luce per 30 min. Non si
sviluppa alcuna colorazione.
Il nome e la concentrazione degli eventuali stabilizzanti
aggiunti sono indicati in etichetta.
Conservare protetto dalla luce.
4-[(Etilammino)metil]piridina. C8H12N2. (Mr 136,2).
1101300. [33403-97-3].
Liquido giallo pallido.
20
d20
: circa 0,98.
20
nD : circa 1,516.
p.e.: circa 98 ‘C.
Etilbenzene. C8H10. (Mr 106,2). 1035800. [100-41-4].
Contiene non meno del 99,5 per cento m/m di C8H10,
determinato mediante gas cromatografia.
Liquido incolore, limpido, praticamente insolubile in
acqua, solubile in acetone e in alcool.
20
d20
: circa 0,87.
20
nD : circa 1,496.
p.e.: circa 135 ‘C.
Etile acetato. C4H8O2. (Mr 88,1). 1035300. [141-78-6].
Etere acetico.
Liquido incolore, limpido, solubile in acqua, miscibile
con alcool.
20
d20
: da 0,901 a 0,904.
p.e.: da 76 ‘C a 78 ‘C.
Etile acetato trattato. 1035301.
Disperdere 200 g di acido solfammico R in etile acetato R e portare a 1000 ml con lo stesso solvente.
Porre sotto agitazione per tre giorni la sospensione
ottenuta e filtrare attraverso carta da filtro.
La soluzione deve essere usata entro un mese dalla
sua preparazione.
289
Reattivi
Etile acrilato. C5H8O2. (Mr 100,1). 1035400. [140-88-5].
Etile 2-propenoato.
Liquido incolore.
20
: circa 0,924.
d20
20
nD : circa 1,406.
p.e.: circa 99 ‘C.
p.f. : circa - 71 ‘C.
Etile cianoacetato. C5H7NO2. (Mr 113,1). 1035500.
[105-56-6].
Liquido da incolore a giallo pallido, poco solubile in
acqua, miscibile con alcool e con etere.
p.e.: da 205 ‘C a 209 ‘C, con decomposizione.
Etile formiato. C3H6O2. (Mr 74,1). 1035600. [109-94-4].
Liquido infiammabile, incolore, limpido, molto solubile in acqua, miscibile con alcool e con etere.
20
d20
: circa 0,919.
20
nD : circa 1,36 .
p.e.: circa 54 ‘C.
Etile p-idrossibenzoato. 1035700. [120-47-8]. Vedere la
monografia Etile paraidrossibenzoato (900).
Etile ioduro. Vedere Iodoetano R.
Etilendiammina. C2H8N2. (Mr 60,1). 1036500. [107-15-3].
1,2-Diamminoetano. Etan-1,2-diammina.
Liquido fumante, incolore, limpido, fortemente alcalino, miscibile con acqua e con alcool, poco solubile in
etere.
p.e.: circa 116 ‘C.
Etilene bis[3,3-di[3-(1,1-dimetiletil)-4-idrossifenil]butirrato]. C50H66O8. (Mr 795). 1035900. [32509-66-3]. Etilene bis[3,3-di(3-tert-butil-4-idrossifenil)butirrato].
Polvere cristallina, praticamente insolubile in acqua e
in etere di petrolio, solubilissima in acetone, in etere e
in metanolo.
p.f.: circa 165 ‘C.
Etilene cloruro. Vedere Dicloroetano R.
Etilene ossido. Vedere Ossido di etilene R.
2-Etil-1,3 esandiolo. C8H18O2. (Mr 146,2). 1105900.
[94-96-2].
Liquido leggermente oleoso, solubile in etanolo, 2-propanolo, glicole propilenico ed olio di ricino.
20
: circa 0,942.
d20
20
nD : circa 1,451.
p.e.: circa 244 ‘C.
Etilenglicole. Vedere Glicole etilenico R.
Etilenglicole etere monoetilico. Vedere Glicole etilenico
monoetiletere R.
290
Etilenglicole etere monometilico. Vedere Glicole etilenico
monometiletere R.
N-Etilmaleimmide. C6H7NO2. (Mr 125,1). 1036700.
[128-53-0]. 1-Etil-1H-pirrol-2,5-dione.
Cristalli incolori, moderatamente solubili in acqua,
molto solubili in alcool.
p.f.: da 41 ‘C a 45 ‘C.
Conservare a 2-8 ‘C.
Etilmetilchetone. Vedere Metiletilchetone R.
Etilvinilbenzene-divinilbenzene copolimero. 1036900.
Granuli polimerici rigidi, porosi, reticolati. Sono disponibili molte qualita© con diverse dimensioni dei granuli.
L'intervallo della dimensione dei granuli e© specificato
dopo il nome del reattivo nei saggi dove e© utilizzato.
Etilvinilbenzene-divinilbenzene copolimero R1.
1036901.
Granuli polimerici reticolati, rigidi, porosi, con
un'area superficiale specifica nominale di 500600 m2/g e aventi pori con un diametro medio di
7,5 nm. Sono disponibili molte qualita© di granuli
di diverse dimensioni. L'intervallo della dimensione delle sfere e© specificato dopo il nome del reattivo nei saggi dove e© utilizzato.
Etossicrisoidina cloridrato. C14H17ClN4O. (Mr 292,8).
1035200. 2,4-Diammino-4'-etossiazobenzene cloridrato.
Polvere rossastra, solubile in alcool.
Etossicrisoidina soluzione. 1035201.
Soluzione 1 g/l in alcool R.
Saggio di sensibilita©. Ad una miscela di 5 ml
di acido cloridrico diluito R e 0,05 ml di etossicrisoidina soluzione aggiungere 0,05 ml di bromuro
bromato 0,0167 M. La colorazione vira dal rosso
al giallo chiaro entro 2 min.
Eugenolo. C10H12O2. (Mr 164,2). 1037000. [97-53-0].
4-(2-Propenil)-2-metossifenolo.
Liquido oleoso, incolore o giallo pallido, che imbrunisce e diventa piu© viscoso per esposizione all'aria e alla
luce, praticamente insolubile in acqua, miscibile con
alcool, con etere e con gli oli grassi ed essenziali.
20
: circa 1,07.
d20
p.e.: circa 250 ‘C.
L'eugenolo utilizzato in gas cromatografia soddisfa al
seguente saggio aggiuntivo:
Determinazione quantitativa. Esaminare mediante gas
cromatografia (2.2.28) come prescritto nella monografia Garofano essenza (1091) usando la sostanza in
esame come soluzione in esame.
L'area del picco principale non e© inferiore al 98,0 per
cento dell'area totale dei picchi.
Conservare protetto dalla luce.
Reattivi
Euglobuline bovine. 1037100.
Euglobuline umane. 1037200.
Usare sangue bovino fresco raccolto in una soluzione
anticoagulante (per esempio, una soluzione di sodio
citrato). Eliminare tutto il sangue emolizzato. Centrifugare a 1500-1800 g ad una temperatura di 15-20 ‘C per
ottenere un plasma sopranatante povero in piastrine.
Per la preparazione usare sangue umano fresco raccolto in una soluzione anticoagulante (per esempio
una soluzione di sodio citrato) o sangue umano per trasfusioni, raccolto in sacche di plastica per il sangue,
che abbiano appena raggiunto la data di scadenza.
Scartare l'eventuale sangue emolizzato. Centrifugare a
1500-1800 g a 15 ‘C fino ad ottenere un plasma sopranatante povero in piastrine. Si possono mescolare
gruppi equivalenti.
Ad 1 litro di plasma bovino aggiungere 75 g di bario
solfato R e agitare per 30 min. Centrifugare ad almeno
1500-1800 g ad una temperatura di 15-20 ‘C e raccogliere il liquido sopranatante limpido. Aggiungere
10 ml di una soluzione di aprotinina R contenente
0,2 mg/ml e agitare per garantire il mescolamento.
In una camera a 4 ‘C, introdurre 25 litri di acqua
distillata R a 4 ‘C in un recipiente con una capacita©
minima di almeno 30 litri, e aggiungere circa 500 g di
ghiaccio secco. Aggiungere immediatamente, agitando,
il liquido sopranatante ottenuto dal plasma. Si forma
un precipitato bianco. Lasciare sedimentare a 4 ‘C
per 10-15 h. Rimuovere la soluzione sopranatante limpida con un sifone. Raccogliere il precipitato mediante
centrifugazione a 4 ‘C. Sospendere il precipitato
mediante dispersione meccanica in 500 ml di acqua
distillata R a 4 ‘C, agitare per 5 min e raccogliere
il precipitato centrifugando a 4 ‘C. Disperdere il precipitato meccanicamente in 60 ml di una soluzione
contenente 9 g/l di sodio cloruro R e 0,9 g/l di sodio
citrato R e portare il pH a 7,2-7,4 per aggiunta di una
soluzione (10 g/l) di sodio idrossido R. Filtrare su
un filtro di vetro sinterizzato; per facilitare la dissoluzione del precipitato triturare le particelle con uno
strumento adatto. Lavare il filtro e lo strumento
con 40 ml della soluzione cloruro-citrato descritta in
precedenza e diluire a 100 ml con la stessa soluzione.
Liofilizzare la soluzione. Le rese sono generalmente di
6-8 g di euglobuline per litro di plasma bovino.
Saggio di idoneita©. Per questo saggio, preparare le
soluzioni usando tampone fosfato soluzione a pH 7,4 R
contenente 30 g/l di albumina bovina R.
Ad 1 litro di plasma aggiungere 75 g di bario solfato R
e agitare per 30 min. Centrifugare a non meno di
15000 giri a 15 ‘C e aspirare il liquido sopranatante
limpido. Aggiungere 10 ml di una soluzione di aprotinina R contenente 0,2 mg/ml e agitare per garantire il
mescolamento. In un recipiente della capacita© di
almeno 30 litri, in una camera a 4 ‘C, introdurre
25 litri di acqua distillata R a 4 ‘C e aggiungere circa
500 g di ghiaccio secco. Aggiungere immediatamente
agitando il liquido sopranatante ottenuto dal plasma.
Si forma un precipitato bianco. Lasciar sedimentare a
4 ‘C per 10-15 h. Rimuovere la soluzione sopranatante
limpida con un sifone. Raccogliere il precipitato centrifugando a 4 ‘C. Sospendere il precipitato mediante
dispersione meccanica in 500 ml di acqua distillata R
a 4 ‘C, agitare per 5 min e raccogliere il precipitato
mediante centrifugazione a 4 ‘C. Disperdere il precipitato meccanicamente in 60 ml di una soluzione
contenente 9 g/l di sodio cloruro R e 0,9 g/l di sodio
citrato R, e portare il pH a 7,2-7,4 con l'aggiunta di
una soluzione (10 g/l) di sodio idrossido R. Filtrare su
un filtro di vetro sinterizzato; per facilitare la dissoluzione del precipitato triturare le particelle con uno
strumento adatto. Lavare il filtro e lo strumento con
40 ml della soluzione cloruro-citrato descritta sopra e
diluire a 100 ml con la stessa soluzione. Liofilizzare la
soluzione. Le rese sono generalmente di 6-8 g di euglobuline per litro di plasma umano.
Saggio di idoneita©. Per questo saggio, preparare le
soluzioni usando tampone fosfato soluzione a pH 7,2 R
contenente 30 g/l di albumina bovina R.
In una provetta con diametro di 8 mm posta a b.m.
a 37 ‘C introdurre 0,2 ml di una soluzione di una preparazione di riferimento di urochinasi contenente
100 U.I. per millilitro e 0,1 ml di una soluzione di trombina umana R contenente 20 U.I. per millilitro. Aggiungere rapidamente 0,5 ml di una soluzione contenente
10 mg di euglobuline bovine per millilitro. Si forma un
coagulo solido in meno di 10 s. Annotare il tempo che
intercorre tra l'aggiunta della soluzione di euglobuline
bovine e la lisi del coagulo. Il tempo di lisi non e© superiore a 15 min.
In una provetta con un diametro di 8 mm, posta a b.m.
a 37 ‘C introdurre 0,1 ml di una soluzione di una preparazione di riferimento di streptochinasi contenente
10 U.I. di attivita© streptochinasica per millilitro e
0,1 ml di una soluzione di trombina umana R contenente 20 U.I. per millilitro. Aggiungere rapidamente
1 ml di una soluzione contenente 10 mg di euglobuline
umane per millilitro. Si forma un coagulo solido in
meno di 10 s. Annotare il tempo che intercorre tra
l'aggiunta della soluzione di euglobuline umane e la lisi
del coagulo. Il tempo di lisi non supera i 15 min.
Conservare protetto dall'umidita© a 4 ‘C ed usare entro
1 anno.
Conservare in un recipiente ermeticamente chiuso
a 4 ‘C e usare entro 1 anno.
291
Reattivi
Fattore V di coagulazione del sangue soluzione. 1021400.
La soluzione del fattore V di coagulazione del sangue
puo© essere preparata con il metodo seguente o
mediante qualunque altro metodo che escluda il fattore
VIII.
Preparare il reattivo del fattore V dal plasma bovino
fresco trattato con ossalato, mediante frazionamento a
4 ‘C con una soluzione satura di ammonio solfato R preparata a 4 ‘C. Separare la frazione che precipita tra il
38 per cento e il 50 per cento di saturazione, che contiene il fattore V senza contaminazione significativa
con il fattore VIII. Rimuovere l'ammonio solfato per
dialisi e diluire la soluzione con una soluzione (9 g/l)
di sodio cloruro R per ottenere una soluzione contenente tra il 10 per cento e il 20 per cento della quantita©
di fattore V presente nel plasma umano normale fresco.
Determinazione del contenuto di fattore V. Preparare due
diluizioni della preparazione del fattore V in tampone
imidazolo soluzione a pH 7,3 R contenente 1 volume
della preparazione, rispettivamente in 10 volumi e
in 20 volumi della soluzione tampone. Saggiare ogni
diluizione come segue: mescolare 0,1 ml di plasma substato privo di fattore V R, 0,1 ml della soluzione in
esame, 0,1 ml di tromboplastina reattivo R e 0,1 ml di
una soluzione (3,5 g/l) di calcio cloruro R e misurare il
tempo di coagulazione, cioe© l'intervallo tra il momento
in cui si aggiunge la soluzione di calcio cloruro e il
primo accenno di formazione di fibrina, che puo© essere
osservato visivamente o mediante un apparecchio
adatto.
Nello stesso modo, determinare il tempo di coagulazione (in duplicato) di quattro diluizioni di plasma
umano normale in tampone imidazolo soluzione a pH
7,3 R, contenenti rispettivamente, 1 volume in 10 (equivalente al 100 per cento di fattore V), 1 volume in 50
(20 per cento), 1 volume in 100 (10 per cento) e 1 volume
in 1000 (1 per cento). Riportare su carta logaritmica la
media dei tempi di coagulazione per ciascuna diluizione
del plasma umano rispetto alla percentuale equivalente
del fattore V e ricavare, per interpolazione, la percentuale del fattore V per le due diluizioni della soluzione
del fattore V. La media dei due risultati da© la percentuale del fattore V nella soluzione in esame.
Conservare la soluzione congelata ad una temperatura
non superiore a ÿ 20 ‘C.
Fattore Xa bovino di coagulazione del sangue. 1037300.
[9002-05-5].
Enzima che converte la protrombina in trombina. La
preparazione semi-purificata e© ottenuta dal plasma
liquido bovino e puo© essere preparata mediante attivazione dello zimogeno del fattore X con un attivatore
adatto come il veleno della vipera di Russell.
292
Conservare la preparazione liofilizzata a ÿ 20 ‘C e
la soluzione congelata ad una temperatura inferiore
a ÿ 20 ‘C.
Fattore Xa bovino soluzione. 1037301.
Ricostituire come indicato dal produttore e diluire con
tampone tris(idrossimetil)amminometano-sodio cloruro
soluzione a pH 7,4 R.
Un'eventuale variazione nell'assorbanza della soluzione, misurata a 405 nm (2.2.25) rispetto al tampone
tris(idrossimetil)amminometano-sodio cloruro soluzione
a pH 7,4 R usato come bianco non e© superiore a 0,150,20 per minuto.
Fenantrene. C14H10. (Mr 178,2). 1063200. [85-01-8].
Cristalli bianchi, praticamente insolubili in acqua,
molto solubili in etere, moderatamente solubili in
alcool.
p.f.: circa 100 ‘C.
Fenantrolina cloridrato. C12H9ClN2.H2O. (Mr 234,7).
1063300. [3829-86-5]. 1,10-Fenantrolina cloridrato
monoidrato.
Polvere bianca o quasi bianca, molto solubile in acqua,
solubile in alcool.
p.f.: circa 215 ‘C, con decomposizione.
Fenazone. 1063400. [60-80-0]. Vedere la monografia
Fenazone (421).
Fencone. C10H16O. (Mr 152,2). 1037600. [7787-20-4].
1,3,3-Trimetilbiciclo[2.2.1]eptan-2-one.
Liquido oleoso, miscibile con alcool e con etere, praticamente insolubile in acqua.
: circa 1,46.
n20
D
p.e.15mm : circa 66 ‘C.
Il fencone utilizzato in gas cromatografia soddisfa al saggio seguente:
Determinazione quantitativa. Esaminare mediante gas
cromatografia (2.2.28) nelle condizioni descritte nella
monografia Finocchio amaro frutto (824) usando la
sostanza in esame come soluzione in esame.
L'area del picco principale non e© inferiore al 98,0 per
cento dell'area totale dei picchi.
Fenilalanina. 1064100. [63-91-2]. Vedere la monografia
Fenilalanina (782).
p-Fenilendiammina dicloridrato. C6H10Cl2N2. (Mr 181,1).
1064200. [615-28-1]. 1,4-Diamminobenzene dicloridrato.
Polvere cristallina o cristalli bianchi o leggermente
colorati, che diventano rossastri per esposizione all'aria, molto solubili in acqua, poco solubili in alcool e in
etere.
Reattivi
a-Fenilglicina. C8H9NO2. (Mr 151,2). 1064300. [283506-5]. Acido (RS) -2-ammino-2-fenilacetico.
Fenilidrazina cloridrato. C6H9ClN2. (Mr 144,6). 1064500.
[59-88-1].
Polvere cristallina bianca o quasi bianca, che imbrunisce per esposizione all'aria, solubile in acqua e in
alcool.
p.f.: circa 245 ‘C, con decomposizione.
Conservare protetto dalla luce.
Fenilidrazina cloridrato soluzione. 1064501.
Disciogliere 0,9 g di fenilidrazina cloridrato R
in 50 ml di acqua R. Decolorare con carbone attivato R e filtrare. Al filtrato aggiungere 30 ml di
acido cloridrico R e diluire a 250 ml con acqua R.
Fenilidrazina soluzione solforica. 1064502.
Disciogliere 65 mg di fenilidrazina cloridrato R, precedentemente ricristallizzata da alcool all'85 per
cento V/V R, in una miscela di 80 volumi di acqua R
e 170 volumi di acido solforico R e diluire a 100 ml
con la stessa miscela di solventi. Preparare immediatamente prima dell'uso.
Fenolftaleina. C20H14O4. (Mr 318,3). 1063700. [77-09-8].
3,3-Bis(4-idrossifenil)-3H-isobenzofuran-1-one.
Polvere bianca o bianco-giallastra, praticamente insolubile in acqua, solubile in alcool.
Fenolftaleina soluzione. 1063702.
Disciogliere 0,1 g di fenolftaleina R in 80 ml di
alcool R e diluire a 100 ml con acqua R.
Saggio di sensibilita©. A 0,1 ml della soluzione
di fenolftaleina aggiungere 100 ml di acqua esente
da anidride carbonica R. La soluzione e© incolore.
Non sono necessari piu© di 0,2 ml di sodio idrossido 0,02 M per far virare la colorazione al rosa.
Viraggio. Da pH 8,2 (incolore) a pH 10,0 (rosso).
Fenolftaleina soluzione R1. 1063703.
Soluzione 10 g/l in alcool R.
Fenolo. 1063500. [108-95-2]. Vedere la monografia
Fenolo (631).
Fenossibenzammina cloridrato. C18H23Cl2NO. (Mr 340,3).
1063900. N-(2-Cloroetil)-N-(1-metil-2-fenossietil)-benzilammina cloridrato.
Contiene non meno del 97,0 per cento e non piu©
dell'equivalente del 103,0 per cento di C18H23Cl2NO,
calcolato con riferimento alla sostanza essiccata.
Polvere cristallina bianca o quasi bianca, moderatamente solubile in acqua, molto solubile in alcool.
p.f.: circa 138 ‘C.
Perdita all'essiccamento (2.2.32). Non superiore allo
0,5 per cento, determinata mediante essiccamento su
anidride fosforica R ad una pressione non superiore a
670 Pa per 24 h.
Determinazione quantitativa. Disciogliere 0,500 in
50,0 ml di cloroformio esente da etanolo R e estrarre
con tre porzioni, ciascuna da 20 ml, di acido cloridrico
0,01 M. Scartare gli estratti acidi, filtrare lo strato di
cloroformio su cotone e diluire 5,0 ml del filtrato a
500,0 ml con cloroformio esente da etanolo R. Misurare l'assorbanza della soluzione ottenuta in una cella
chiusa al massimo di assorbimento a 272 nm.
Calcolare il contenuto di C18H23Cl2NO, considerando
che il valore dell'assorbanza specifica e© di 56,3.
Conservare protetto dalla luce.
Fenossietanolo. C8H10O2. (Mr 138,2). 1064000. [122-99-6].
2-Fenossietanolo.
Liquido oleoso, incolore, limpido, poco solubile in
acqua, molto solubile in alcool e in etere.
20
: circa 1,11.
d20
20
nD : circa 1,537.
Punto di solidificazione (2.2.18). Non inferiore a 12 ‘C.
Ferro. Fe. (Ar 55,85). 1046600. [7439-89-6].
Polvere o fili grigi, solubili negli acidi minerali diluiti.
Ferrocifene. C26H16FeN6. (Mr 468,3). 1038000. [1476811-7]. Dicianobis(1,10-fenantrolina)ferro(II).
Polvere cristallina, bronzo-violetta, praticamente insolubile in acqua e in alcool.
Conservare protetto dalla luce e dall'umidita©.
Ferro(-ico) ammonico solfato. FeNH4(SO4)2.12H2O.
(Mr 482,2). 1037700. [7783-83-7]. Ferro ammonio disolfato dodecaidrato.
Cristalli violetto pallido, efflorescenti, solubilissimi in
acqua, praticamente insolubili in alcool.
Ferro(-ico) ammonico solfato soluzione R1. Disciogliere 0,2 g di ferro(-ico) ammonico solfato R in
50 ml di acqua R, aggiungere 5 ml di acido nitrico R e diluire a 100 ml con acqua R.
Ferro(-ico) ammonico solfato soluzione R2. 1037702.
Soluzione 100 g/l. Se necessario filtrare prima
dell'uso.
Ferro(-ico) ammonico solfato soluzione R4. Disciogliere 5 g di ferro(-ico) ammonico solfato R in
acqua R. Aggiungere, raffreddando, 11 ml di acido
solforico R e diluire a 100 ml con acqua R.
Ferro(-ico) ammonico solfato soluzione R5. 1037704.
Agitare 30,0 g di ferro(-ico) ammonico solfato R
con 40 ml di acido nitrico R e diluire a 100 ml con
acqua R. Se la soluzione e© torbida, centrifugarla o
filtrarla.
Conservare protetto dalla luce.
293
Reattivi
Ferro(-ico) ammonico solfato soluzione R6. 1037705.
Disciogliere 20 g di ferro(-ico) ammonico solfato R
in 75 ml di acqua R, aggiungere 10 ml di una soluzione al 2,8 per cento V/V di acido solforico R e
diluire a 100 ml con acqua R.
Ferro(-ico) ammonio solfato. Vedere Ferro(-ico) ammonico solfato R.
Ferro(-ico) cloruro. FeCl3.6H2O. (Mr 270,3). 1037800.
[10025-77-1].
Masse cristalline arancio-giallastre o brunastre, deliquescenti, solubilissime in acqua, solubili in alcool e in
etere. Per esposizione alla luce, il ferro(-ico) cloruro e
le sue soluzioni sono parzialmente ridotte.
Conservare in un recipiente ermeticamente chiuso.
Ferro(-ico)
1037804.
cloruro-acido
solfammico
reattivo.
Soluzione contenente 10 g/l di ferro(-ico) cloruro R
e 16 g/l di acido solfammico R.
Ferro(-ico) cloruro soluzione R1. 1037801.
Soluzione 105 g/l.
Ferro(-ico) cloruro soluzione R2. 1037802.
Soluzione 13 g/l.
Ferro(-ico) cloruro in acido acetico. Disciogliere, agitando, 75 mg di ferro(-ico) cloruro R in 50 ml di acido
acetico anidro R. Dopo raffreddamento aggiungere
50 ml di acido solforico R. Preparare immediatamente
prima dell'uso.
Ferro(-ico) solfato. Fe2(SO4)3.xH2O. 1037900. [1002822-5]. Ferro(III) trisolfato idratato.
Polvere bianco-giallastra, molto igroscopica, si decompone all'aria, poco solubile in acqua e in alcool.
Conservare in un recipiente ermeticamente chiuso, protetto dalla luce.
Ferro(-oso) ammonico solfato. Fe(NH4)2(SO4)2.6H2O.
(Mr 392,2). 1038200. [7783-85-9]. Ferro diammonio
disolfato esaidrato.
Cristalli o granuli verde-bluastro pallido, molto solubili
in acqua, praticamente insolubili in alcool.
Conservare protetto dalla luce.
Ferro(-oso) ammonio solfato. Vedere Ferro(-oso) ammonico solfato R.
Ferro(-oso) solfato. 1038300. [7782-63-0]. Vedere la
monografia Ferroso solfato (83).
294
Ferro(-oso) solfato soluzione R2. 1038301.
Disciogliere 0,45 g di ferro(-oso) solfato R in 50 ml
di acido cloridrico 0,1 M e diluire a 100 ml con
acqua esente da anidride carbonica R. Preparare
immediatamente prima dell'uso.
Ferroina. 1038100. [14634-91-4].
Disciogliere 0,7 g di ferro(-oso) solfato R e 1,76 g di
fenantrolina cloridrato R in 70 ml di acqua R e diluire a
100 ml con lo stesso solvente.
Saggio di sensibilita©. A 50 ml di acido solforico diluito R
aggiungere 0,15 ml di osmio tetrossido soluzione R e
0,1 ml di ferroina. Dopo l'aggiunta di 0,1 ml di ammonio
e cerio nitrato 0,1 M la colorazione vira dal rosso al blu
chiaro.
Ferro salicilato soluzione. 1046700.
Disciogliere 0,1 g di ferro(-ico) ammonico solfato R in
una miscela di 2 ml di acido solforico diluito R e 48 ml
di acqua R e diluire a 100 ml con acqua R. Aggiungere
50 ml di una soluzione (11,5 g/l) di sodio salicilato R,
10 ml di acido acetico diluito R, 80 ml di una soluzione
(136 g/l) di sodio acetato R e diluire a 500 ml con
acqua R. Utilizzare una soluzione preparata di recente.
Conservare in un recipiente ermeticamente chiuso, protetto dalla luce.
Fibrina blu. 1101400.
Mescolare 1,5 g di fibrina con 30 ml di una soluzione
(5 g/l) di carminio indaco R in acido cloridrico diluito R
all'1 per cento V/V. Scaldare la miscela a 80 ‘C e mantenere sotto agitazione a questa temperatura per
30 min circa. Lasciar raffreddare. Filtrare. Lavare
accuratamente mediante risospensione in acido cloridrico diluito R all'1 per cento V/V e mescolare per
30 min circa; filtrare. Ripetere l'operazione di lavaggio
tre volte. Essiccare a 50 ‘C. Triturare.
Fibrina-rosso Congo. 1038400.
Tagliare la fibrina lavata in piccoli pezzi e lasciare tutta
la notte in una soluzione (20 g/l) di rosso Congo R in
alcool al 90 per cento V/V R. Filtrare, lavare la fibrina
con acqua R e conservare in etere R.
Fibrinogeno. 1038500. [9001-32-5]. Vedere la monografia Fibrinogeno umano liofilizzato (24).
Floroglucina. C6H6O3,2H2O. (Mr 162,1). 1064600.
[6099-90-7]. Benzen-1,3,5-triolo diidrato.
Cristalli bianchi o giallastri, poco solubili in acqua,
solubili in alcool.
p.f.: circa 223 ‘C (metodo istantaneo).
Floroglucina soluzione. 1064601.
Ad 1 ml di una soluzione (100 g/l) di floroglucina R
in alcool R, aggiungere 9 ml di acido cloridrico R.
Conservare protetto dalla luce.
Reattivi
Fluorantene. C16H10. (Mr 202,3). 1038600. [206-44-0].
1,2-(1,8-Naftilen)benzene. 1,2-Benzacenaftene.
Cristalli da giallo a marrone chiaro.
p.e.: circa 384 ‘C.
p.f. : da 105 ‘C a 110 ‘C.
Fluoresceina sodica. Vedere Sodio fluoresceinato R.
Fluorodinitrobenzene. C6H3FN2O4. (Mr 186,1). 1038800.
[70-34-8]. 1-Fluoro-2,4-dinitrobenzene.
Cristalli gialli pallidi, solubili in etere e in glicole
propilenico.
p.f.: circa 29 ‘C.
1-Fluoro-2-nitro-4-(trifluorometil)benzene. C7H3F4NO2.
(Mr 209,1). 1038900. [367-86-2].
p.f.: circa 197 ‘C.
Formaldeide. 1039100. [50-00-0]. Vedere Formaldeide
soluzione R.
Formaldeide soluzione. 1039101. Vedere la monografia Formaldeide soluzione 35 per cento (826).
Formammide. CH3NO. (Mr 45,0). 1039200. [75-12-7].
Liquido oleoso, incolore, limpido, igroscopico, miscibile con acqua e con alcool. Si idrolizza in acqua.
p.e.: circa 103 ‘C, determinato ad una pressione di 2 kPa.
Conservare in un recipiente ermeticamente chiuso.
Formammide trattata. 1039201.
Disperdere 1,0 g di acido solfammico R in 20,0 ml di
formammide R contenente il 5 per cento (V/V) di
acqua R.
Fosfato dipotassico. Vedere Potassio fosfato dibasico R.
Fosfato disodico. Vedere la monografia Sodio fosfato
dibasico dodecaidrato (118).
Fosfato disodico anidro. Vedere Sodio fosfato dibasico
anidro R.
(V ml). Estrarre con tre porzioni, ciascuna da 4V ml,
di acetone R, filtrare a pressione ridotta e essiccare
il residuo a 37 ‘C per 18 h. Estrarre il residuo con
due porzioni, ciascuna da 2V ml, di una miscela di
2 volumi di etere di petrolio R2 e 3 volumi di etere di
petrolio R1, filtrando ciascun estratto su carta da filtro
precedentemente umidificata con la miscela dei solventi. Riunire gli estratti e evaporare a secco a 45 ‘C
ad una pressione non superiore a 670 Pa. Disciogliere
il residuo in 0,2V ml di etere R e lasciare a riposo a
4 ‘C fino a formazione di deposito. Centrifugare ed
evaporare il liquido sopranatante limpido a bassa
pressione fino al volume di 100 ml per chilogrammo
della sostanza omogeinizzata e pesata. Lasciare a
riposo a 4 ‘C fino a formazione di un precipitato (per
12-24 h) e centrifugare. Aggiungere al liquido sopranatante limpido un volume di acetone R pari a cinque
volte il suo volume, centrifugare ed eliminare il liquido
sopranatante. Essiccare il precipitato.
Conservare in un essiccatore sotto vuoto protetto dalla
luce.
Fosfomolibdotungstico reattivo. 1065000.
Disciogliere 100 g di sodio tungstato R e 25 g di sodio
molibdato R in 700 ml di acqua R. Aggiungere 100 ml
di acido cloridrico R e 50 ml di acido fosforico R. Scaldare a ricadere la miscela in un apparecchiatura di
vetro per 10 h. Aggiungere 150 g di litio solfato R,
50 ml di acqua R e qualche goccia di bromo R. Bollire
fino a rimuovere l'eccesso di bromo (15 min), raffreddare, diluire a 1000 ml con acqua R e filtrare. Il reattivo
dovrebbe essere giallo. Se assume una colorazione verdastra, e© inadeguato per l'uso ma puo© essere rigenerato
per ebollizione con alcune gocce di bromo R. Eliminare
ogni eccesso di bromo per ebollizione.
Conservare a 2-8 ‘C.
Fosfomolibdotungstico reattivo diluito. 1065001.
Ad 1 volume di fosfomolibdotungstico reattivo R
aggiungere 2 volumi di acqua R.
Fosfato disodico diidrato. Vedere la monografia Sodio
fosfato dibasico diidrato (602).
Fosforo pentossido. Vedere Anidride fosforica R.
Fosfato monopotassico. Vedere Potassio fosfato monobasico R.
Ftalaldeide. Vedere Aldeide ftalica R.
Fruttosio. Vedere la monografia Fruttosio (188).
Fosfato trisodico dodecaidrato. Vedere Sodio fosfato tribasico dodecaidrato R.
Ftalazina. C8H6N2. (Mr 130,1). 1065400. [253-52-1].
Cristalli giallo pallido molto solubili in acqua, solubili
in etanolo, in etile acetato e in metanolo, moderatamente solubili in etere.
p.f.: da 89 ‘C a 92 ‘C.
Fosfolipidi. 1064800.
Lavare una quantita© di cervello umano o bovino, ben
separato dalle meningi e dai vasi sanguigni e omogeinizzarlo in un apparecchio adatto. Pesare 1000-1300 g
della sostanza omogeinizzata e misurare il volume
Ftaleina porpora. C32H32N2O12.xH2O. (Mr 637,
sostanza anidra). 1065500. [2411-89-4]. Metalftaleina.
Porpora ftaleina. Acido (1,3-diidro-3-oxo-isobenzofuran-1-iliden)bis[(6-idrossi-5-metil-3,1-fenilen)bis(metilenimmino)diacetico].
Fosfato monosodico anidro. Vedere Sodio fosfato monobasico anidro R.
295
Reattivi
Polvere da bianco-giallastra a brunastra, praticamente
insolubile in acqua, solubile in alcool. Il prodotto si
puo© trovare in commercio sotto forma di sale sodico:
polvere da bianco-giallastra a rosa, solubile in acqua,
praticamente insolubile in alcool.
Saggio di sensibilita©. Disciogliere 10 mg in 1 ml di
ammoniaca concentrata R e diluire a 100 ml con acqua R.
A 5 ml della soluzione aggiungere 95 ml di acqua R,
4 ml di ammoniaca concentrata R, 50 ml di alcool R e
0,1 ml di bario cloruro 0,1 M. La soluzione e© violettablu. Aggiungere 0,15 ml di sodio edetato 0,1 M. La soluzione diventa incolore.
Fucosio. C6H12O5. (Mr 164,2). 1039500. [6696-41-9].
6-Desossi-L-galattosio.
Polvere bianca, solubile in acqua e in alcool.
‰Š20
D : circa ÿ 76‘, determinato su una soluzione (90 g/l)
24 h dopo la dissoluzione.
p.f. : circa 140 ‘C.
Fucsina basica. 1039400. [569-61-9]. Miscela di rosanilina cloridrato (C20H20ClN3; Mr 337,9; Colour Index
No. 42510; Schultz No. 780) e pararosanilina cloridrato
(C19H18ClN3; Mr 323,8; Colour Index No. 42500;
Schultz No. 779).
Se necessario, purificare nel seguente modo. Disciogliere 1 g in 250 ml di acido cloridrico diluito R. Lasciare
a riposo per 2 h a temperatura ambiente, filtrare e neutralizzare con sodio idrossido soluzione diluita R e
aggiungerne 1-2 ml in eccesso. Filtrare il precipitato
attraverso un filtro di vetro sinterizzato (40) e lavare
con acqua R. Disciogliere il precipitato in 70 ml di
metanolo R, precedentemente riscaldato fino ad ebollizione, ed aggiungere 300 ml di acqua R a 80 ‘C.
Lasciare raffreddare a temperatura ambiente, filtrare
ed essiccare i cristalli sotto vuoto.
Cristalli con lucentezza bronzeo-verdastra, solubili in
acqua e in alcool.
Conservare protetto dalla luce.
Fucsina decolorata soluzione. 1039401.
Disciogliere 0,1 g di fucsina basica R in 60 ml di
acqua R. Aggiungere una soluzione contenente 1 g
di sodio solfito anidro R o 2 g di sodio solfito R in
10 ml di acqua R. Aggiungere lentamente 2 ml di
acido cloridrico R., agitando di continuo. Diluire a
100 ml con acqua R. Lasciare a riposo protetto
dalla luce per almeno 12 h, decolorare con carbone
attivato R e filtrare. Se la soluzione diventa torbida,
filtrare prima dell'uso. Se la soluzione diventa violetta con il passare del tempo, decolorare di nuovo
mediante aggiunta di carbone attivato R.
Saggio di sensibilita©. A 1,0 ml aggiungere 1,0 ml di
acqua R e 0,1 ml di alcool esente da aldeide R.
296
Aggiungere 0,2 ml di una soluzione contenente
0,1 g/l di formaldeide (CH2O, Mr 30,0). Si sviluppa
una colorazione rosa pallido entro 5 min.
Conservare protetto dalla luce.
Fucsina decolorata soluzione R1. 1039402.
A 1 g di fucsina basica R aggiungere 100 ml di
acqua R. Scaldare a 50 ‘C e lasciare raffreddare
agitando di tanto in tanto. Lasciare a riposo per
48 h, agitare e filtrare. A 4 ml del filtrato aggiungere 6 ml di acido cloridrico R, mescolare e diluire
a 100 ml con acqua R. Lasciare a riposo per almeno
1 h prima dell'uso.
Furfurolo. C5H4O2. (Mr 96,1). 1039600. [98-01-1].
2-Furaldeide. 2-Furancarbaldeide. Furfurale.
Liquido oleoso, limpido, da incolore a giallo-brunastro,
miscibile in 11 parti di acqua, miscibile con alcool e
con etere.
20
d20
: da 1,155 a 1,161.
Intervallo di distillazione (2.2.11). Non meno del 95 per
cento distilla tra 159 ‘C e 163 ‘C.
Galattosio. C6H12O6. (Mr 180,2). 1039700. [59-23-4].
D-(+)-Galattosio.
Polvere cristallina, bianca, molto solubile in acqua.
‰Š20
D : da + 79‘ a + 81‘, determinato su una soluzione
(100 g/l) in acqua R contenente circa 0,05 per
cento di NH3.
Gel di silice amminopropilmetilsililato per cromatografia. 1102400.
Gel di silice con una dimensione particellare molto fine
(tra 3 mm e 10 mm), chimicamente modificato in superficie mediante legame con gruppi amminopropilmetilsilile. La dimensione particellare e© indicata dopo il nome
del reattivo nei saggi dove e© utilizzato.
Polvere omogenea, fine, bianca, praticamente insolubile in acqua e in alcool.
Gel di silice amminopropilsililato per cromatografia.
1077000.
Gel di silice con una dimensione particellare fine
(tra 3 mm e 10 mm), chimicamente modificato in superficie mediante legame con gruppi amminopropilsilile.
La dimensione particellare e© indicata dopo il nome del
reattivo nei saggi dove e© utilizzato.
Polvere omogenea, bianca, fine, praticamente insolubile in acqua e in alcool.
Gel di silice anidro. 1076100. [112926-00-8].
Acido silicico amorfo, polimerizzato, parzialmente deidratato; a 20 ‘C assorbe acqua pari a circa il 30 per
Reattivi
cento della sua massa. Contiene cobalto cloruro come
indicatore. Praticamente insolubile in acqua, parzialmente solubile in soluzioni di sodio idrossido.
pH (2.2.3). Agitare 1 g per 5 min con 10 ml di acqua
esente da anidride carbonica R. Il pH della sospensione
e© circa 7.
Gel di silice butilsililato. 1076200.
Gel di silice 60. Polvere omogenea bianca. Porosita©
media 6 nm.
Gel di silice finemente suddiviso (tra 3 mm e 10 mm)
chimicamente modificato in superficie mediante
legame con gruppi butilsilile. La dimensione delle particelle e© indicata dopo il nome del reattivo nei saggi dove
e© utilizzato.
Polvere omogenea, bianca, fine, praticamente insolubile in acqua e in alcool.
Silice sferoidale: 30 nm.
Volume dei pori: 0,6 cm3 per grammo.
Area superficiale specifica: 80 m2 per grammo.
Gel di silice esilsililato per cromatografia. 1077100.
Gel di silice finemente suddiviso (tra 3 mm e 10 mm),
chimicamente modificato in superficie mediante l'introduzione di gruppi esilsilile. La dimensione delle particelle e© indicata dopo il nome del reattivo nei saggi dove
e© utilizzato.
Polvere omogenea, bianca, fine, praticamente insolubile in acqua e in alcool.
Gel di silice fenilato. 1075700.
Gel di silice finemente suddiviso (5 mm), chimicamente
modificato in superficie mediante legame con gruppi
fenilici. La dimensione delle particelle e© indicata dopo
il nome del reattivo nei saggi dove e© utilizzato.
Polvere omogenea, bianca, fine, praticamente insolubile in acqua, in alcool e in diclorometano.
Silice sferoidale: 8 nm.
Area superficiale specifica: 180 m2 per grammo.
Carbonio totale: 5,5 per cento.
Gel di silice G. 1076300. [112926-00-8].
Contiene circa il 13 per cento di calcio solfato emiidrato.
pH (2.2.3). Soddisfa al saggio prescritto per il gel di
silice G R.
Gel di silice 60 F254. Polvere omogenea, bianca, fine
con una dimensione media delle particelle compresa
tra 60 lm e 200 lm.
pH (2.2.3). Soddisfa al saggio prescritto per il gel di
silice G R.
Fluorescenza. Soddisfa al saggio prescritto per il gel di
silice GF254 R.
Gel di silice GF254. 1076400. [112926-00-8].
Contiene circa il 13 per cento di calcio solfato emiidrato
e circa l'1,5 per cento di un indicatore fluorescente
avente un'intensita© ottimale a 254 nm.
Polvere omogenea, bianca, fine con una dimensione
delle particelle di circa 15 mm.
Contenuto di calcio solfato. Determinare mediante il
metodo prescritto per il gel di silice G R.
pH (2.2.3). Soddisfa al saggio prescritto per il gel di
silice G R.
Fluorescenza. Preparare una lastra usando gel di silice
GF254 (2.2.27). Deporre separatamente sulla lastra,
su dieci punti, volumi crescenti da 1 ml a 10 ml di una
soluzione (1 g/l) di acido benzoico R in una miscela
di 10 volumi di acido formico anidro R e 90 volumi
di 2-propanolo R. Eluire per un percorso di 10 cm con
la stessa miscela di solventi. Dopo l'evaporazione dei
solventi esaminare il cromatogramma alla luce ultravioletta a 254 nm. L'acido benzoico produce macchie
scure su sfondo fluorescente nel terzo superiore del cromatogramma per quantita© uguali e superiori a 2 lg.
Gel di silice H. 1076500. [112926-00-8].
Polvere omogenea, bianca, fine, con una dimensione
delle particelle di circa 15 mm.
Polvere omogenea, bianca, fine con una dimensione
delle particelle di circa 15 mm.
Contenuto di calcio solfato. Deporre 0,25 g in una beuta
con tappo a smeriglio, aggiungere 3 ml di acido cloridrico diluito R e 100 ml di acqua R e agitare vigorosamente per 30 min. Filtrare attraverso un filtro di vetro
sinterizzato e lavare il residuo. Effettuare la determinazione complessometrica del calcio (2.5.11) sui filtrati e i
lavaggi riuniti.
pH (2.2.3). Soddisfa al saggio prescritto per il gel di
silice G R.
1 ml di sodio edetato 0,1 M equivale a 14,51 mg di
CaSO4.ÃÙÄH2O.
Gel di silice H silanizzato. 1076600.
Preparazione di uno strato sottile. Vedere Gel di silice
HF254 silanizzato R.
Polvere omogenea bianca, fine, che, dopo essere stata
agitata con acqua, galleggia in superficie per le sue proprieta© idrorepellenti.
297
Reattivi
Separazione cromatografica. Soddisfa al saggio prescritto per il gel di silice HF254 silanizzato R.
Gel di silice idrofilo per cromatografia. 1077200.
Contiene circa l'1,5 per cento di un indicatore fluorescente avente un'intensita© ottimale a 254 nm.
Gel di silice molto finemente suddiviso (tra 3 mm e
10 mm) con una superficie modificata allo scopo di
conferire caratteristiche idrofile. La dimensione delle
particelle puo© essere indicata dopo il nome del reattivo
nei saggi dove e© utilizzato.
Polvere omogenea, bianca, fine con una dimensione
delle particelle di circa 15 mm.
Polvere omogenea, bianca, fine, praticamente insolubile in acqua e in alcool.
pH (2.3.3). Soddisfa al saggio prescritto per il gel di
silice G R.
Gel di silice nitrilato per cromatografia. 1077300.
Gel di silice HF254. 1076700.
Fluorescenza. Soddisfa al saggio prescritto per il gel di
silice GF254 R.
Gel di silice HF254 silanizzato. 1076800.
Contiene circa l'1,5 per cento di un indicatore fluorescente avente un'intensita© ottimale a 254 nm.
Polvere omogenea, bianca, fine che, dopo agitazione
con acqua, galleggia in superficie per le sue proprieta©
idrorepellenti.
Preparazione di uno strato sottile. Agitare vigorosamente
30 g con 60 ml di una miscela di 1 volume di metanolo R
e 2 volumi di acqua R per 2 min. Rivestire le lastre accuratamente pulite, con uno strato di 0,25 mm di spessore
usando un dispositivo appropriato. Lasciare asciugare
all'aria le lastre rivestite e poi essiccarle in stufa a 100105 ‘C per 30 min.
Separazione cromatografica. Introdurre, rispettivamente, 0,1 g di metile laurato R, metile miristato R,
metile palmitato R e metile stearato R in una beuta da
250 ml. Aggiungere 40 ml di potassio idrossido soluzione
alcoolica R e scaldare a ricadere a b.m. per 1 h. Lasciare
raffreddare, trasferire la soluzione in un imbuto separatore con 100 ml di acqua R, acidificare (pH 2-3) con
acido cloridrico diluito R e agitare con tre porzioni, ciascuna da 10 ml, di cloroformio R. Essiccare gli estratti
di cloroformio riuniti su sodio solfato anidro R, filtrare
ed evaporare a secco a b.m. Disciogliere il residuo in
50 ml di cloroformio R. Esaminare mediante cromatografia su strato sottile (2.2.27), usando gel di silice
HF254 silanizzato come sostanza di rivestimento.
Deporre sulla lastra, su tre punti separati, 10 ml della
soluzione cloroformica. Eluire per un percorso di
14 cm con una miscela di 10 volumi di acido acetico glaciale R, 25 volumi di acqua R e 65 volumi di diossano R. Essiccare la lastra a 120 ‘C per 30 min. Lasciar
raffreddare, spruzzare con una soluzione (35 g/l) di
acido fosfomolibdico R in 2-propanolo R e scaldare a
150 ‘C fino a che le macchie diventino visibili. Esporre
la lastra a vapori di ammoniaca fino a che lo sfondo
diventi bianco. I cromatogrammi presentano quattro
macchie ben definite, nettamente separate.
298
Gel di silice molto finemente suddiviso, modificato in
superficie mediante l'introduzione di gruppi cianopropilsilile. La dimensione delle particelle e© indicata dopo
il nome del reattivo nel saggio dove e© utilizzato.
Polvere omogenea, bianca, fine, praticamente insolubile in acqua, in alcool e in etere.
Gel di silice nitrilato per cromatografia R1. 1077400.
Gel di silice molto finemente suddiviso, costituito da
particelle sferiche, porose, con gruppi nitrilici legati chimicamente. La dimensione delle particelle e© indicata
dopo il nome del reattivo nel saggio dove e© utilizzato.
Polvere omogenea, bianca, fine praticamente insolubile
in acqua, in alcool e in etere.
Gel di silice ottadecilsililato per cromatografia. 1077500.
Gel di silice molto finemente suddiviso (tra 3 mm e
10 mm), chimicamente modificato in superficie
mediante l'introduzione di gruppi ottadecilsilile. La
dimensione delle particelle e© indicata dopo il nome
del reattivo nei saggi dove e© utilizzato.
Polvere omogenea, bianca, fine, praticamente insolubile in acqua e in alcool.
Gel di silice ottadecilsililato per cromatografia R1.
1110100.
Gel di silice ultrapuro (dimensione dei pori 10 nm)
chimicamente modificato in superficie mediante
legame di gruppi ottadecilsilile (carbonio totale
19 per cento). Contiene meno di 20 ppm di metalli.
Gel di silice ottadecilsililato per cromatografia disattivato. 1077600.
Gel di silice molto finemente suddiviso (tra 3 mm e
10 mm), pretrattato, prima dell'introduzione di gruppi
ottadecilsilile, mediante accurato lavaggio e idrolisi
della maggior parte dei ponti superficiali silossanici
per minimizzare l'interazione con i componenti basici.
La dimensione delle particelle e© indicata dopo il nome
del reattivo nei saggi dove e© utilizzato.
Polvere omogenea, bianca, fine, praticamente insolubile in acqua e in alcool.
Reattivi
Gel di silice ottadecilsililato per cromatografia disattivato postmodificato. 1108600.
Polvere omogenea, bianca, fine, praticamente insolubile in acqua ed in alcool.
Gel di silice molto finemente suddiviso (tra 3 mm e
10 mm), trattato, prima dell'introduzione di gruppi ottadecilsilile, mediante lavaggio e idrolisi della maggior
parte dei ponti silossanici superficiali. Per minimizzare
ulteriormente ogni interazione con i componenti basici
e© bloccato con cura alle estremita© per proteggere la
maggior parte dei gruppi silanoli rimanenti. La dimensione delle particelle e© indicata dopo il nome del reattivo nel saggio dove e© utilizzato.
Limiti del pH di utilizzo: da 2 a 8.
Polvere omogenea, bianca, fine, praticamente insolubile in acqua e in alcool.
Gel polietere idrossilato per cromatografia. 1067000.
Gel con particelle di piccole dimensioni avente una
superficie idrofila dotata di gruppi ossidrilici. Ha un
limite di esclusione per il destrano di massa molecolare
relativa compresa tra 2 105 e 2 106.
Gelatina. 1040000. [9000-70-8]. Vedere la monografia
Gelatina (330).
Gel di silice ottilsililato per cromatografia. 1077700.
Gelatina idrolizzata. 1040100.
Gel di silice molto finemente suddiviso (tra 3 mm e
10 mm), chimicamente modificato in superficie
mediante l'introduzione di gruppi ottilsilile. La dimensione delle particelle e© indicata dopo il nome del reattivo nei saggi dove e© utilizzato.
Disciogliere 50 g di gelatina R in 1000 ml di acqua R.
Porre in autoclave con vapore saturo a 121 ‘C per
90 min e liofilizzare.
Polvere omogenea, bianca, fine, praticamente insolubile in acqua e in alcool.
Gel di silice per cromatografia. 1076900.
Gel di silice finemente suddiviso (tra 3 mm e 10 mm). La
dimensione delle particelle e© indicata dopo il nome del
reattivo nei saggi dove e© utilizzato.
Polvere omogenea, bianca, fine, praticamente insolubile in acqua e in alcool.
Gel di silice per cromatografia modificato con gruppi
cianopropilsililici. Vedere Gel di silice nitrilato per cromatografia R.
Gel di silice per cromatografia modificato con gruppi
nitrilici. Vedere Gel di silice nitrilato per cromatografia R1.
Gel di silice per cromatografia per esclusione. 1077900.
Gel di silice suddiviso molto finemente (10 mm) con una
superficie molto idrofilica. Il diametro medio dei pori
e© circa 30 nm. Eé compatibile con soluzioni acquose tra
pH 2 e pH 8 e con solventi organici. Eé adatto per la
separazione di proteine con masse molecolari relative
di 1 103 - 3 105 .
Gel di silice a scambio anionico forte per cromatografia.
1077800.
Gel di silice molto finemente suddiviso (tra 3 mm e
10 mm), chimicamente modificato in superficie mediante l'introduzione di gruppi ammonici quaternari.
La dimensione delle particelle e© indicata dopo il nome
del reattivo nei saggi dove e© utilizzato.
Geranile acetato. C12H20O2. (Mr 196,3). 1106500. [10587-3]. (E) -3,7-Dimetilotta-2,6-dien-1-il-acetato.
Liquido incolore o leggermente giallo, con un debole
odore di rosa e lavanda.
25
: da 0,896 a 0,913.
d25
n15
D : circa 1,463.
p.e.: circa 138 ‘C.
Il geranile acetato usato in gas cromatografia soddisfa al
seguente saggio aggiuntivo:
Determinazione quantitativa. Esaminare mediante gas
cromatografia (2.2.28) come prescritto nella monografia Arancia amara essenza (1175), usando la sostanza
in esame come soluzione in esame. L'area del picco
principale non e© inferiore al 99,0 per cento dell'area
totale dei picchi.
Giallo metanile. C18H14N3NaO3S. (Mr 375,4). 1052900.
[587-98-4]. Schultz No. 169. Colour Index No. 13065.
Sodio 3-[4-(fenilammino)fenilazo]benzensolfonato.
Polvere giallo-brunastra, solubile in acqua e in alcool,
molto poco solubile in etere.
Giallo metanile soluzione. 1052901.
Soluzione 1 g/l in metanolo R.
Saggio di sensibilita©. A 50 ml di acido acetico anidro R aggiungere 0,1 ml di giallo metanile soluzione. Aggiungere 0,05 ml di acido perclorico 0,1 M;
la colorazione vira dal rosso-rosato al violetto.
Viraggio. Da pH 1,2 (rosso) a pH 2,3 (giallo-arancione).
299
Reattivi
Giallo metile. C14H15N3. (Mr 225,3). 1029600. [60-11-7].
Schultz No. 28. Colour Index No. 11020. 4-Dimetilamminoazobenzene. Giallo dimetile.
Piccoli cristalli gialli o fiocchi gialli o arancioni, praticamente insolubili in acqua, molto poco solubili in
alcool.
Cromatografia. Esaminare mediante cromatografia su
strato sottile (2.2.27) usando gel di silice G R come
sostanza di rivestimento. Deporre 10 ml di una soluzione 0,1 g/l in diclorometano R ed eluire per un percorso di 10 cm con lo stesso solvente. Il cromatogramma presenta solo una macchia principale.
Cromatografia. Esaminare come prescritto nella monografia Digitale foglia (117); il cromatogramma presenta
solo una macchia principale.
Giallo naftolo. C10H5N2NaO5. (Mr 256,2). Sale monosodico dell'acido 2,4-dinitro-1-naftolo. Schultz No. 18.
Colour Index No. 10315.
Glicole etilenico. C2H6O2. (Mr 62,1). 1036100. [107-21-1].
Etan-1,2-diolo, Etilenglicole.
Liquido leggermente viscoso, incolore, igroscopico,
miscibile con acqua e con alcool, poco solubile in etere.
20
: da 1,113 a 1,115.
d20
20
nD : circa 1,432.
p.e.: circa 198 ‘C.
p.f. : circa ÿ 12 ‘C,
Acidita©. A 10 ml aggiungere 20 ml di acqua R e 1 ml di
fenolftaleina soluzione R. Non sono necessari piu© di
0,15 ml di sodio idrossido 0,02 M per far virare la colorazione al rosa.
Acqua (2.5.12). Non piu© dello 0,2 per cento.
Polvere o cristalli giallo-aranciati, molto solubile in
acqua, poco solubile in alcool. La soluzione acquosa
ha un massimo di assorbimento a 440 nm circa.
Viraggio. Da pH 2,0 (incolore) a pH 3,2 (giallo).
Giallo titanio. C28H19N5Na2O6S4. (Mr 696). 1090900.
[1829-00-1]. Schultz No. 280. Colour Index No. 19540.
Giallo tiazolo. Disodio 2,2'-[(1-triazen-1,3-diil)di-4,1fenilene]bis-[6-metilbenzotiazol-7-solfonato].
Polvere giallo-brunastra, molto solubile in acqua e in
alcool.
Giallo titanio cartina. 1090901.
Immergere strisce di carta da filtro in giallo titanio
soluzione R e lasciarvele per alcuni minuti. Lasciare
essiccare a temperatura ambiente.
Giallo titanio soluzione. 1090902.
Soluzione 0,5 g/l.
Saggio di sensibilita©. A 0,1 ml di giallo titanio
soluzione aggiungere 10 ml di acqua R, 0,2 ml di
soluzione standard di magnesio (Mg 10 ppm) R e
1,0 ml di sodio idrossido 1 M. Eé visibile una netta
colorazione rosa per confronto con una soluzione
di riferimento preparata in una maniera simile
omettendo il magnesio.
Gitossina. C41H64O14. (Mr 781). 1040200. [4562-36-1].
Glicoside di Digitalis purpurea L. 3b-(O-2,6-Didesossib-D-ribo-esopiranosil-(1! 4)-O-2,6-didesossi-b-D-riboesopiranosil-(1! 4)-2,6-didesossi-b-D-ribo-esopiranosilossi)-14,16b-diidrossi-5b,14b-card-20(22)-enolide.
Polvere cristallina, bianca, praticamente insolubile in
acqua e nella maggior parte dei comuni solventi organici, solubile in piridina.
‰Š20
D : da + 20‘ a + 24‘, determinato su una soluzione
5 g/l in una miscela di volumi uguali di cloroformio R e metanolo R.
300
Glicerina. Vedere Glicerolo 85 per cento R.
Glicerolo. 1040500. [56-81-5]. Vedere la monografia
Glicerolo (496).
Glicerolo 85 per cento. 1040600. Vedere la monografia
Glicerolo 85 per cento (497).
Glicina. 1040700. [56-40-6]. Glicocolla. Vedere la monografia Glicina (614).
Glicole etilenico monoetiletere. C4H10O2. (Mr 90,1).
1036200. [110-80-5]. Cellosolve. 2-Etossietanolo.
Liquido incolore, limpido, miscibile con acqua, con
acetone, con alcool e con etere.
20
: circa 0,93.
d20
n25
D : circa 1,406.
p.e.: circa 135 ‘C.
Glicole etilenico monometiletere. C3H8O2. (Mr 76,1).
1036300. [109-86-4]. 2-Metossietanolo. Metossietanolo.
Liquido incolore, limpido, miscibile con acqua, con
acetone, con alcool e con etere.
20
: circa 0,97.
d20
20
nD : circa 1,403.
p.e.: circa 125 ‘C.
Glicole propilenico. 1072900. [57-55-6]. Vedere la monografia Glicole propilenico (430).
Gliossale soluzione. 1098400. [107-22-2].
Contiene circa il 40 per cento m/m di gliossale.
Determinazione quantitativa. In una beuta con tappo a
smeriglio porre 1,000 g di gliossale soluzione, 20 ml di
una soluzione (70 g/l) di idrossilammina cloridrato R
e 50 ml di acqua R. Lasciare a riposo per 30 min
e aggiungere 1 ml di rosso metile indicatore misto R e
Reattivi
titolare con sodio idrossido 1 M fino al viraggio della
colorazione dal rosso al verde. Effettuare una titolazione in bianco.
1 ml di sodio idrossido 1 M equivale a 29,02 mg di gliossale (C2H2O2).
Gliossalidrossianile. C14H12N2O2. (Mr 240,3). 1041000.
[1149-16-2]. Gliossale bis(2-idrossianile).
Cristalli bianchi, solubili in alcool caldo.
p.f.: circa 200 ‘C.
Glucosammina cloridrato. C6H14ClNO5. (Mr 215,6).
1040300. [66-84-2]. D-Glucosammina cloridrato.
Cristalli, solubili in acqua, praticamente insolubili in
etere.
‰Š20
D : + 100‘, diminuisce fino a + 47,5‘ dopo 30 min,
determinato su una soluzione 100 g/l in acqua R.
Glucosio. 1025700. [50-99-7]. Vedere la monografia Glucosio anidro (177).
Gomma adragante. 1092300. [9000-65-1]. Vedere la
monografia Gomma adragante (532).
Gomma arabica. 1000100. Vedere la monografia
Gomma arabica (307).
Gomma arabica soluzione. 1000101.
Disciogliere 100 g di gomma arabica R in 1000 ml
di acqua R. Agitare con un agitatore meccanico
per 2 h. Centrifugare a circa 2000 giri per 30 min
fino ad ottenere una soluzione limpida.
Conservare in recipienti di polietilene da circa
250 ml tra 0 ‘C e ÿ 20 ‘C.
Gomma metilsilicone. Vedere Poli(dimetil)silossano R.
Gonadotropina corionica. 1041100. [9002-61-3]. Vedere
la monografia Gonadotropina corionica (498).
Gonadotropina sierica. 1041200. Vedere la monografia
Gonadotropina sierica equina per uso veterinario (719).
Guaiaco resina. 1041400.
Resina ottenuta dal cuore del legno di Guaiacum officinale L. e Guaiacum sanctum L.
Frammenti vetrosi duri, bruno-rossastri o bruno-verdastri; fratture lucenti.
Guaiazulene. C15H18. (Mr 198,3). 1041500. [489-84-9].
1,4-Dimetil-7-isopropilazulene.
Cristalli blu scuri o liquido blu, molto poco solubili in
acqua, miscibili con oli grassi ed essenziali e con paraffina liquida, moderatamente solubili in alcool, solubili
in acido solforico (500 g/l) e in acido fosforico all'80 per
cento m/m, dando luogo ad una soluzione incolore.
p.f.: circa 30 ‘C.
Conservare protetto dalla luce e dall'aria.
Guanidina cloridrato. CH5N3HCl. (Mr 95,5). 1098500.
[50-01-1].
Polvere cristallina, molto solubile in acqua e in alcool.
Guanina. C5H5N5O. (Mr 151,1). 1041600. [73-40-5].
2-Ammino-1,7-diidro-6H-purin-6-one.
Polvere bianca, amorfa, praticamente insolubile in
acqua, poco solubile in alcool. Eé solubile in ammoniaca
e nelle soluzioni diluite di idrossidi alcalini.
Ialuronidasi diluente. Vedere Diluente per ialuronidasi R.
b-Idrastina. C21H21NO6. (Mr 383,4). Alcaloide principale dell'Hydrastis canadensis L.
Prismi ortorombici, incolori; insolubile in acqua, poco
solubile in alcool e in etere, molto solubile in cloroformio.
‰Š20
D : -50‘ determinato su una soluzione (3 g/l) in etanolo.
p.f.: 132 ‘C.
Idrazina solfato. H6N2O4S. (Mr 130,1). 1043400. [1003493-2]. Idrazinio solfato.
Cristalli incolori, moderatamente solubili in acqua
fredda, solubili in acqua calda (50 ‘C) e molto solubili
in acqua bollente, praticamente insolubili in alcool.
Arsenico (2.4.2). 1,0 g soddisfa al saggio limite A per
l'arsenico (1 ppm).
Ceneri solforiche (2.4.14). Non superiori allo 0,1 per cento.
Idrocarburi a bassa tensione di vapore (tipo L). 1049400.
Massa untuosa, solubile in benzene e in toluene.
Idrochinone. C6H6O2. (Mr 110,1). 1044100. [123-31-9].
1,4-Benzendiolo.
Aghi bianchi o incolori, fini, che imbruniscono per
esposizione alla luce e all'aria, solubili in acqua, in
alcool e in etere.
p.f.: circa 173 ‘C.
Conservare protetto dalla luce e dall'aria.
Idrocortisone acetato. 1098800. [50-03-3]. Vedere la
monografia Idrocortisone acetato (334).
Idrogeno per cromatografia. H2. (Mr 2,016). 1043700.
[1333-74-0].
Contiene non meno del 99,95 per cento V/V di H2.
Idrogeno perossido soluzione concentrata. 1043900.
[7722-84-1]. Vedere la monografia Idrogeno perossido
soluzione 30 per cento (396).
Idrogeno perossido soluzione diluita.1043800. [7722-84-1].
Vedere la monografia Idrogeno perossido soluzione 3 per
cento (395).
Idrogeno solfuro. Vedere Acido solfidrico R.
301
Reattivi
Idrogeno solfuro R1. Vedere Acido solfidrico R1.
Idrossichinolina. C9H7NO. (Mr 145,2). 1044600. [14824-3]. 8-Chinolinolo. 8-Idrossichinolina.
Polvere cristallina, bianca o leggermente giallastra,
poco solubile in acqua, molto solubile in acetone, in
alcool e negli acidi minerali diluiti.
p.f.: circa 75 ‘C.
Ceneri solforiche (2.4.14). Non superiori allo 0,05 per
cento.
Idrossilammina cloridrato. NH4ClO. (Mr 69,5). 1044300.
[5470-11-1]. Idrossilammonio cloruro.
Polvere cristallina, bianca, solubilissima in acqua, solubile in alcool.
Idrossilammina cloridrato soluzione R2. 1044304.
Disciogliere 2,5 g di idrossilammina cloridrato R in
4,5 ml di acqua R calda e aggiungere 40 ml di
alcool R e 0,4 ml di blu bromofenolo soluzione R2.
Aggiungere potassio idrossido soluzione alcoolica
0,5 M R fino al viraggio ad una colorazione
giallo-verdastra. Diluire a 50,0 ml con alcool R.
Idrossilammina soluzione alcalina. 1044302.
Immediatamente prima dell'uso, mescolare volumi
uguali di una soluzione (139 g/l) di idrossilammina
cloridrato R e di una soluzione (150 g/l) di sodio
idrossido R.
Idrossilammina soluzione alcalina R1. 1044303.
Soluzione A. Disciogliere 12,5 g di idrossilammina
cloridrato R in metanolo R e diluire a 100 ml con lo
stesso solvente.
Soluzione B. Disciogliere 12,5 g di sodio idrossido R
in metanolo R e diluire a 100 ml con lo stesso
solvente.
Mescolare volumi uguali di soluzione A e di soluzione B immediatamente prima dell'uso.
Idrossilammina soluzione alcoolica. 1044301.
Disciogliere 3,5 g di idrossilammina cloridrato R in
95 ml di alcool al 60 per cento V/V R, aggiungere
0,5 ml di una soluzione (2 g/l) di metilarancio R in
alcool al 60 per cento V/V R e potassio idrossido soluzione 0,5 M in alcool al 60 per cento V/V in quantita©
sufficiente a dare una netta colorazione gialla.
Diluire a 100 ml con alcool al 60 per cento V/V R.
Idrossimetilfurfurale. C6H6O3. (Mr 126,1). 1044400.
[67-47-0]. 5-Idrossimetilfurfurale.
Cristalli aghiformi, molto solubili in acqua, in acetone
e in alcool, solubili in etere.
p.f.: circa 32 ‘C.
302
5-Idrossiuracile. C4H4N2O3. (Mr 128,1). 1044700.
[496-76-4]. Acido isobarbiturico. Pirimidin-2,4,5-triolo.
Polvere cristallina, bianca.
p.f.: circa 310 ‘C, con decomposizione.
Cromatografia. Esaminato come prescritto nella monografia Fluorouracile (611), il cromatogramma presenta
una macchia principale con un Rf di circa 0,3.
Conservare in un recipiente ermeticamente chiuso.
Imidazolo. C3H4N2. (Mr 68,1). 1045400. [288-32-4].
Polvere cristallina, bianca, solubile in acqua e in alcool.
p.f.: circa 90 ‘C.
Imminodibenzile. C14H13N. (Mr 195,3). 1045500. [49419-9]. 10,11-Diidrodibenz[b,f]azepina.
Polvere cristallina, gialla pallida, praticamente insolubile in acqua, molto solubile in acetone.
p.f.: circa 106 ‘C.
Indolo. C8H7N. (Mr 117,1).
Scagliette lucide, di intenso odore fecale, gradevole in
soluzione molto diluita; poco solubile in acqua calda,
solubile in alcool, molto solubile in etere; volatile in
corrente di vapore.
p.f.: circa 52 ‘C.
Indometacina. 1101500. [53-86-1]. Vedere la monografia
Indometacina (92).
Iodio.1045800. [7553-56-2].Vedere la monografiaIodio(31).
Iodio soluzione R1. 1045801.
A 10,0 ml di iodio 0,05 M aggiungere 0,6 g di potassio ioduro R e diluire a 100,0 ml con acqua R. Preparare immediatamente prima dell'uso.
Iodio soluzione R2. 1045802.
A 10,0 ml di iodio 0,05 M aggiungere 0,6 g di potassio ioduro R e diluire a 1000,0 ml con acqua R. Preparare immediatamente prima dell'uso.
Iodio soluzione R3. 1045803.
Diluire 2,0 ml di iodio soluzione R1 a 100,0 ml
con acqua R. Preparare immediatamente prima
dell'uso.
Iodio soluzione R4. 1045806.
Disciogliere 14 g di iodio R in 100 ml di una soluzione (400 g/l) di potassio ioduro R, aggiungere
1 ml di acido cloridrico diluito R e diluire a 1000 ml
con acqua R.
Conservare protetto dalla luce.
Iodio soluzione alcoolica. 1045804.
Soluzione 10 g/l in alcool R.
Conservare protetto dalla luce.
Reattivi
Iodio soluzione cloroformica. 1045805.
Soluzione 5 g/l in cloroformio R.
Conservare protetto dalla luce.
Iodio bromuro. IBr. (Mr 206,8). 1045900. [7789-33-5].
Cristalli nero-bluastri o nero-brunastri, molto solubili
in acqua, in alcool, in etere e in acido acetico glaciale.
p.e.: circa 116 ‘C.
p.f.: circa 40 ‘C.
Conservare protetto dalla luce, in un luogo fresco.
Iodio bromuro soluzione. 1045901.
Disciogliere 20 g di iodio bromuro R in acido
acetico glaciale R e diluire a 1000 ml con lo stesso
solvente.
Conservare protetto dalla luce.
Iodio-iodurata soluzione. Vedere Potassio ioduro e iodio
soluzione R.
Iodobismutico reattivo. Reattivo di Dragendorf. Vedere
Potassio iodobismutato soluzione R.
Iodobismutico reattivo R1. Vedere Potassio iodobismutato soluzione R1.
Iodobismutico reattivo R2. Vedere Potassio iodobismutato soluzione R2.
Iodobismutico reattivo diluito. Vedere Potassio iodobismutato soluzione diluita R.
Iodoetano.C2H5I. (Mr 155,9). 1099100. [75-03-6].
Liquido incolore o leggermente giallo, che scurisce
all'aria e alla luce, miscibile in alcool e nella maggior
parte dei solventi organici.
20
d20
: circa 1,95.
20
nD : circa 1,513.
p.e.: circa 72 ‘C.
Conservare in un recipiente ermeticamente chiuso.
Iodoplatinato reattivo. Vedere Iodoplatinico reattivo R.
Iodoplatinico reattivo. 1046300. Acido iodoplatinico
soluzione.
A 3 ml di una soluzione (100 g/l) di acido cloroplatinico R aggiungere 97 ml di acqua R e 100 ml di una
soluzione (60 g/l) di potassio ioduro R.
Conservare protetto dalla luce.
Iodosolforoso reattivo. 1046400.
L'apparecchio, che deve essere mantenuto chiuso e
asciutto durante la preparazione, e© costituito da un
recipiente da 3000-4000 ml, dal fondo tondo provvisto
di tubolature per un agitatore e un termometro, e di un
tubo per l'essiccamento. A 700 ml di piridina anidra R
e 700 ml di glicole etilenico monometiletere R aggiungere, agitando costantemente, 220 g di iodio R finemente polverizzato, precedentemente essiccato su ani-
dride fosforica R. Continuare ad agitare fino a dissoluzione completa dello iodio (30 min circa). Raffreddare
a ÿ 10 ‘C ed aggiungere rapidamente, continuando ad
agitare, 190 g di anidride solforosa R liquida. Non
lasciare che la temperatura superi 30 ‘C. Raffreddare.
Determinazione del titolo. Porre 20 ml circa di metanolo
anidro R in una beuta da titolazione e titolare al punto
di equivalenza con lo iodosolforoso reattivo (determinazione dell'acqua, 2.5.12). Introdurre in modo appropriato una idonea quantita© di acqua R, accuratamente
pesata e ripetere la determinazione dell'acqua. Calcolare l'equivalente dell'acqua in milligrammi per millilitro di iodosolforoso reattivo.
L'equivalente minimo dell'acqua e© 3,5 mg di acqua per
millilitro di reattivo.
Lavorare protetti dall'umidita©. Determinare il titolo
immediatamente prima dell'uso.
Conservare in un recipiente asciutto.
5-Iodouracile. C4H3IN2O2. (Mr 238,0). 1046500. [69607-1]. 5-Iodo-1H,3H-pirimidin-2,4-dione.
p.f.: circa 276 ‘C, con decomposizione.
Cromatografia. Esaminare come prescritto nella monografia Idoxuridina (669), deponendo 5 ml di una soluzione 0,25 g/l. Il cromatogramma ottenuto presenta
solo una macchia principale.
Iosciamina solfato. 1044900. [620-61-1]. Vedere la monografia Iosciamina solfato (501).
Ioscina bromidrato. 1044800. [114-49-8]. Vedere Scopolamina bromidrato R.
Iperoside. C21H20O12. (Mr 464,4). 1045000. 2-(3,4Diidrossifenil)-3-b-D-galattopiranosilossi-5,7-diidrossicromen-4-one.
Aghi giallo pallido, solubili in metanolo.
‰Š20
D : ÿ 8,3, determinato su una soluzione 2 g/l in piridina R.
p.f. : circa 240 ‘C, con decomposizione.
Una soluzione in metanolo R presenta due massimi di
assorbimento (2.2.25), a 259 nm e a 364 nm.
Ipofosforoso reattivo. 1045200.
Disciogliere con l'aiuto di un leggero riscaldamento,
10 g di sodio ipofosfito R in 20 ml di acqua R e diluire
a 100 ml con acido cloridrico R. Lasciare depositare e
decantare o filtrare su lana di vetro.
Ipoxantina. C5H4N4O. (Mr 136,1). 1045300. [68-94-0].
1H-Purin-6-one.
Polvere cristallina, bianca, molto poco solubile in
acqua, moderatamente solubile in acqua bollente, solu303
Reattivi
bile negli acidi diluiti e nelle soluzioni diluite di
idrossidi alcalini; si decompone senza fusione a circa
150 ‘C.
Cromatografia. Esaminare come prescritto nella monografia Mercaptopurina (96); il cromatogramma presenta solo una macchia principale.
Isatina. C8H5NO2. (Mr 147,1). 1046800. [91-56-5].
2,3-Indolindione.
Cristalli rosso-giallastri, piccoli, poco solubili in acqua,
solubili in acqua calda, in alcool e in etere, solubili nelle
soluzioni di idrossidi alcalini dando una colorazione
violetta che diventa gialla lasciando a riposo.
p.f.: circa 200 ‘C, con parziale sublimazione.
Ceneri solforiche (2.4.14). Non superiori allo 0,2 per
cento.
Isatina reattivo. 1046801.
Disciogliere 6 mg di ferro(-ico) solfato R in 8 ml di
acqua R e aggiungere cautamente 50 ml di acido
solforico R. Aggiungere 6 mg di isatina R e agitare
fino a dissoluzione.
Il reattivo deve essere giallo pallido, e comunque
non arancione o rosso.
Isobutilmetilchetone. C6H12O. (Mr 100,2). 1054300.
[108-10-1]. 4-Metil-2-pentanone. Isopropilacetone.
Metilisobutilchetone.
Liquido incolore, limpido, poco solubile in acqua,
miscibile con la maggior parte dei solventi organici.
20
d20
: circa 0,80.
p.e.: circa 115 ‘C.
Intervallo di distillazione (2.2.11). Distillare 100 ml.
L'intervallo della temperatura di distillazione da 1 ml
a 95 ml di distillato non e© superiore a 4,0 ‘C.
Residuo all'evaporazione. Non superiore allo 0,01 per
cento, determinato per evaporazione a b.m. ed essiccamento a 100-105 ‘C.
Isobutilmetilchetone R1. 1054301.
Agitare 50 ml di isobutilmetilchetone R distillato di
recente con 0,5 ml di acido cloridrico R1 per 1 min.
Lasciare separare le fasi e scartare la fase inferiore.
Preparare immediatamente prima dell'uso.
Isomentolo. C10H20O. (Mr 156,3). 1047000. [23283-97-8].
(+)-Isomentolo: (1S,2R,5R)-2-Isopropil-5-metilcicloesanolo. (þ)-Isomentolo: Miscela di parti uguali di
(1S,2R,5R)- e (1R,2S,5S)-2-Isopropil-5-metilcicloesanolo.
Cristalli incolori, praticamente insolubili in acqua,
solubilissimi in alcool e in etere.
‰Š20
D : (+)-Isomentolo: circa + 24‘, determinato su una
soluzione 100 g/l in alcool R.
304
p.e. : (+)-Isomentolo: circa 218 ‘C. (þ)-Isomentolo:
circa 218 ‘C.
p.f. : (+)-Isomentolo: circa 80 ‘C. (þ)-Isomentolo:
circa 53 ‘C.
(+)-Isomentone. C10H18O. (Mr 154,2). 1047100. (1R)-cis-pMentan-3-one. (1R)-cis-2-Isopropil-5-metilcicloesanone.
Contiene quantita© variabili di mentone.
Liquido incolore, molto poco solubile in acqua, solubile in alcool e in etere.
20
d20
: circa 0,904.
n20
D : circa 1,453.
‰Š20
D : circa + 93,2‘.
L'isomentone utilizzato in gas cromatografia soddisfa al
seguente saggio aggiuntivo:
Determinazione quantitativa. Esaminare mediante gas
cromatografia (2.2.28) come prescritto nella monografia Menta essenza (405) usando la sostanza in esame
come soluzione in esame.
L'area del picco principale non e© inferiore all'80,0 per
cento dell'area totale dei picchi.
Isopropanolo. Vedere 2-Propanolo R.
Isopropile miristato. 1047200. [110-27-0]. Vedere la
monografia Isopropile miristato (725).
4-Isopropilfenolo. C9H12O. (Mr 136,2). 1047300. [99-89-8].
Contiene non meno del 98 per cento di C9H12O.
p.e.: circa 212 ‘C.
p.f. : da 59 ‘C a 61 ‘C.
Istamina dicloridrato. 1042800. [56-92-8]. Vedere la
monografia Istamina dicloridrato (143).
Istamina fosfato. 1042900. [23297-93-0]. Istamina fosfato
acido. Vedere la monografia Istamina fosfato (144).
Istamina soluzione. 1042901.
Soluzione (9 g/l) di sodio cloruro R contenente
0,1 lg per millilitro di istamina base (sotto forma
di fosfato o dicloridrato).
L-Istidina. Vedere
la monografia Istidina (911).
Istidina monocloridrato. C6H10ClN3O2.H2O. (Mr 209,6).
1043000. [123333-71-1]. Acido (RS)-2-ammino-3-(imidazol-4-il)propionico cloridrato monoidrato.
Cristalli incolori o polvere cristallina, solubili in acqua.
p.f.: circa 250 ‘C, con decomposizione.
Cromatografia. Esaminare come prescritto nella monografia Istamina dicloridrato (143); il cromatogramma
presenta solo una macchia principale.
Reattivi
Kieselguhr G. 1047600.
Eé costituito da kieselguhr trattato con acido cloridrico
e calcinato, al quale si aggiunge il 15 per cento circa di
calcio solfato emiidrato.
Polvere fine bianca-grigiastra; la colorazione grigia
diventa piu© pronunciata triturando con acqua. La
dimensione particellare media e© compresa tra 10 mm e
40 mm.
Contenuto di calcio solfato. Determinare mediante il
metodo prescritto per il gel di silice G R.
pH (2.2.3). Agitare 1 g con 10 ml di acqua esente da anidride carbonica R per 5 min. Il pH della sospensione e©
compreso tra 7 e 8.
Separazione cromatografica. Esaminare mediante cromatografia su strato sottile (2.2.27). Preparare le lastre
usando un impasto di kieselguhr G con una soluzione
(2,7 g/l) di sodio acetato R. Deporre 5 ml di una soluzione contenente 0,1 g/l rispettivamente di lattosio,
saccarosio, glucosio e fruttosio in piridina R. Eluire per
un percorso di 14 cm usando una miscela di 12 volumi
di acqua R, 23 volumi di 2-propanolo R e 65 volumi
di etile acetato R. Il tempo di migrazione del solvente
e© di 40 min circa. Essiccare, spruzzare sulla lastra
10 ml circa di aldeide anisica soluzione R e scaldare per
5-10 min a 100-105 ‘C. Il cromatogramma presenta
quattro macchie ben definite senza code e ben separate
l'una dall'altra.
Kieselguhr per cromatografia. 1047500.
Polvere fine, bianca o bianco-giallastra, praticamente
insolubile in acqua, negli acidi diluiti e nei solventi
organici.
Velocita© di filtrazione. Usare un colonna cromatografica lunga 0,25 m con diametro interno di 10 mm chiusa
all'estremita© con un disco di vetro sinterizzato (100) e
sulla quale vi siano due marcature a 0,10 m e a 0,20 m
al di sopra del disco. Porre in colonna una quantita© di
sostanza in esame sufficiente a raggiungere la prima
marcatura e riempire fino alla seconda marcatura con
acqua R. Quando le prime gocce iniziano a fluire dalla
colonna, riempire nuovamente fino alla seconda marcatura con acqua R e misurare il tempo necessario
affinchë i primi 5 ml fluiscano attraverso la colonna.
La velocita© di scorrimento non e© inferiore ad 1 ml per
minuto.
Aspetto dell'eluato. L'eluato ottenuto nel saggio per la
velocita© di filtrazione e© incolore (Metodo I, 2.2.2).
Acidita© o alcalinita©. A 1,00 g aggiungere 10 ml di
acqua R, agitare vigorosamente e lasciare a riposo
per 5 min. Filtrare la sospensione su un filtro precedentemente lavato con acqua R calda fino a che i
lavaggi siano neutri. A 2,0 ml del filtrato aggiungere
0,05 ml di rosso metile soluzione R; la soluzione e©
gialla. A 2,0 ml del filtrato aggiungere 0,05 ml di
fenolftaleina soluzione R1; la soluzione e© al massimo
leggermente rosata.
Sostanze solubili in acqua. Porre 10,0 g in una colonna
cromatografica lunga 0,25 m e con diametro interno
di 10 mm ed eluire con acqua R. Raccogliere i primi
20 ml dell'eluato, evaporare a secco e essiccare il residuo a 100-105 ‘C. Il residuo pesa non piu© di 10 mg.
Ferro (2.4.9). A 0,50 g aggiungere 10 ml di una miscela
di volumi uguali di acido cloridrico R1 e acqua R, agitare vigorosamente, lasciare a riposo per 5 min e
filtrare. 1,0 ml del filtrato soddisfa al saggio limite per
il ferro (200 ppm).
Perdita alla calcinazione. Non superiore allo 0,5 per
cento. Durante il riscaldamento al rosso (600 ‘C) la
sostanza non imbrunisce në annerisce.
Lantanio nitrato. La(NO3)3.6H2O. (Mr 433,0). 1048000.
[10277-43-7]. Lantanio trinitrato esaidrato.
Cristalli incolori, deliquescenti, solubilissimi in acqua.
Conservare in un recipiente ermeticamente chiuso.
Lantanio nitrato soluzione. 1048001.
Soluzione 50 g/l.
Lattosio. 1047900. [5989-81-1]. Vedere la monografia
Lattosio (187).
Lega nichel-alluminio. 1058100. Lega di Raney.
Contiene dal 48 per cento al 52 per cento di alluminio
(Al, Ar 26,98) e dal 48 per cento al 52 per cento di nichel
(Ni, Ar 58,70).
Prima dell'uso, ridurre a polvere fine (180).
Eé praticamente insolubile in acqua e solubile negli acidi
minerali.
Leucina. 1048500. [61-90-5]. Vedere la monografia
Leucina (771).
Limone essenza. 1101700. Vedere la monografia Limone
essenza (620).
Limonene. C10H16. (Mr 136,2). 1048600. [5989-27-5].
D-Limonene. (+)-p-Menta-1,8-diene. (R)-4-Isopropenil1-metilcicloes-1-ene.
Liquido incolore, praticamente insolubile in acqua,
solubile in alcool.
20
d20
: circa 0,84.
n20
D : da 1,471 a 1,474.
‰Š20
D : da + 96‘ a + 106‘.
p.e. : da 175 ‘C a 177 ‘C.
305
Reattivi
Il limonene utilizzato in gas cromatografia soddisfa al
seguente saggio aggiuntivo:
Determinazione quantitativa. Esaminare mediante gas
cromatografia (2.2.28) come prescritto nella monografia Menta essenza (405) usando la sostanza in esame
come soluzione in esame.
L'area del picco principale non e© inferiore al 99,0 per
cento dell'area totale dei picchi.
Linalile acetato. C12H20O2. (Mr 196,3). 1107200.
[115-95-7]. (RS)-3,7-Dimetil-otta-1,6-dien-3-ile acetato.
Liquido incolore o leggermente giallo con un forte
odore di bergamotto e di lavanda.
25
d25
: da 0,895 a 0,912.
n20
D : da 1,448 a 1,451.
p.e.: circa 215 ‘C.
Il linanile acetato utilizzato in gas cromatografia soddisfa
al seguente saggio aggiuntivo:
Determinazione quantitativa. Esaminare mediante gas
cromatografia (2.2.28) come prescritto nella monografia Arancia amara fiore essenza (1175), usando la
sostanza in esame come soluzione in esame. L'area del
picco principale non e© inferiore al 95,0 per cento dell'area totale dei picchi.
Linalolo. C10H18O. (Mr 154,2). 1048700. [78-70-6].
(RS)-3,7-Dimetil-otta-1,6-dien-3-olo.
Miscela di due stereoisomeri (licareolo e coriandrolo).
Liquido, praticamente insolubile in acqua, solubile in
etere.
20
: circa 0,860.
d20
20
nD : circa 1,462.
p.e.: circa 200 ‘C.
Il linalolo utilizzato in gas cromatografia soddisfa al saggio seguente:
Determinazione quantitativa. Esaminare mediante gas
cromatografia (2.2.28) nelle condizioni descritte nella
monografia Anice essenza (804) usando la sostanza in
esame come soluzione in esame.
L'area del picco principale non e© inferiore al 98,0 per
cento dell'area totale dei picchi.
Litio. Li. (Ar 6,94). 1048800. [7439-93-2].
Metallo morbido la cui superficie tagliata di recente e©
grigio-argentea. Annerisce rapidamente a contatto con
l'aria. Reagisce violentemente con acqua, liberando
idrogeno e dando luogo a una soluzione di litio idrossido; solubile in metanolo, liberando idrogeno e dando
luogo a una soluzione di litio metossido; praticamente
insolubile in etere e in etere di petrolio.
Conservare in etere di petrolio o in paraffina liquida.
306
Litio carbonato. Li2CO3. (Mr 73,9). 1048900. [554-13-2].
Dilitio carbonato.
Polvere impalpabile, bianca, moderatamente solubile in
acqua, molto poco solubile in alcool. Una soluzione
satura a 20 ‘C contiene circa 13 g/l di Li2CO3.
Litio cloruro. LiCl. (Mr 42,39). 1049000. [7447-41-8].
Polvere cristallina o granuli o cristalli cubici, deliquescenti, molto solubili in acqua, solubili in acetone e in
alcool. Le soluzioni acquose sono neutre o leggermente
alcaline.
Conservare in un recipiente ermeticamente chiuso.
Litio idrossido. LiOH,H2O. (Mr 41,96). 1049100. [131066-3]. Litio idrossido monoidrato.
Polvere granulare, bianca, fortemente alcalina, assorbe
rapidamente acqua e anidride carbonica, solubile in
acqua, moderatamente solubile in alcool.
Conservare in un recipiente ermeticamente chiuso.
Litio solfato. Li2SO4.H2O. (Mr 128,0). 1049200. [1010225-7]. Dilitio solfato monoidrato.
Cristalli incolori, molto solubili in acqua, praticamente
insolubili in alcool.
Luteololo-7-glucoside. C21H20O11. (Mr 448). Cinaroside.
2-(3,4-Diidrossifenil)-7-(b-D-glucopiranosil)ossi-5idrossi-4H-cromen-4-one.
Polvere gialla, poco solubile in etanolo e in metanolo.
p.f.: circa 253 ‘C.
Assorbanza (2.2.25). Una soluzione (0,04 g/l) in metanolo R presenta due massimi di assorbimento (2.2.25)
rispettivamente a 255 e a 352 nm.
Macrogol 200. 1099200. [25322-68-3]. Polietilenglicole 200.
Liquido viscoso incolore o quasi incolore, limpido,
solubilissimo in acetone e in etanolo, praticamente
insolubile in etere e negli oli grassi.
20
: circa 1,127.
d20
n20
D : circa 1,450.
Macrogol 200 R1. 1099201.
Introdurre 500 ml di macrogol 200 R in un pallone
a fondo tondo da 1000 ml. Usando un evaporatore
rotante rimuovere gli eventuali componenti volatili
mantenendo per 6 h una temperatura di 60 ‘C, e
sotto vuoto ad una pressione di 1,5-2,5 kPa.
Macrogol 300. 1067100. [25322-68-3]. Polietilenglicole
300. Vedere la monografia Macrogol 300 (842).
Macrogol 400. 1067200. [25322-68-3]. Polietilenglicole
400. Vedere la monografia Macrogol 400 (843).
Reattivi
Macrogol 1000. 1067300. [25322-68-3]. Polietilenglicole
1000. Vedere la monografia Macrogol 1000 (844).
Macrogol 1500. 1067400. [25322-68-3]. Polietilenglicole
1500. Vedere la monografia Macrogol 1500 (1021).
Macrogol 20000. 1067600. Polietilenglicole 20000.
Vedere la monografia Macrogol 20000 (1025).
Macrogol 20000 2-nitrotereftalato. 1067601. Polietilenglicole 20000 2-nitrotereftalato.
Ferro (2.4.9). Disciogliere 0,2 g in 6 ml di acido
cloridrico diluito R e diluire a 10 ml con acqua R.
La soluzione soddisfa al saggio limite per il ferro
(50 ppm).
Magnesio ossido pesante. 1050000. [1309-48-4]. Vedere
la monografia Magnesio ossido pesante (41).
Magnesio solfato. 1050200. [10034-99-8]. Vedere la
monografia Magnesio solfato (44).
Solido ceroso, bianco o quasi bianco, duro, solubile in
acetone.
Manganese solfato. MnSO4.H2O. (Mr 169,0). 1050900.
[10034-96-5]. Manganese solfato monoidrato.
Magnesio. Mg. (Ar 24,30). 1049500. [7439-95-4].
Polvere cristallina o cristalli rosa pallido, molto solubili
in acqua, praticamente insolubili in alcool.
Nastro bianco-argento, volute o fili, o polvere grigia.
Magnesio acetato. C4H6MgO4.4H2O. (Mr 214,5).
1049600. [16674-78-5]. Magnesio diacetato tetraidrato.
Cristalli incolori, deliquescenti, molto solubili in acqua
e in alcool.
Perdita alla calcinazione. Dal 10,0 per cento al 12,0 per
cento, determinata su 1,000 g a 500 ‘C.
Manganese-argento cartina. 1078200.
Magnesio cloruro. 1049700. [7791-18-6]. Vedere la
monografia Magnesio cloruro (402).
Immergere strisce di carta da filtro lenta in una soluzione contenente 8,5 g/l di manganese solfato R e 8,5 g/l
di argento nitrato R. Mantenerle per alcuni minuti e
lasciar seccare su anidride fosforica R al riparo da
vapori acidi e alcalini.
Magnesio nitrato. Mg(NO3)2.6H2O. (Mr 256,4). 1049800.
[13446-18-9]. Magnesio nitrato esaidrato.
Mannitolo. 1051000. [69-65-8]. Vedere la monografia
Mannitolo (559).
Cristalli trasparenti, incolori, deliquescenti, solubilissimi in acqua, molto solubili in alcool.
Mannosio. C6H12O6. (Mr 180,2). 1051100. [3458-28-4].
D-(+)-Mannosio.
Conservare in un recipiente ermeticamente chiuso.
Polvere cristallina bianca o cristalli bianchi, piccoli,
solubilissimi in acqua, poco solubili in etanolo.
Conservare in un recipiente ermeticamente chiuso.
Magnesio ossido. 1049900. [1309-48-4]. Vedere la monografia Magnesio ossido leggero (40).
Magnesio ossido R1. 1049901.
Soddisfa ai requisiti prescritti per il magnesio
ossido R con le modifiche seguenti:
Arsenico (2.4.2). Disciogliere 0,5 g in una miscela di
5 ml di acqua R e 5 ml di acido cloridrico R1. La
soluzione soddisfa al saggio limite A per l'arsenico
(2 ppm).
Metalli pesanti (2.4.8). Disciogliere 0,75 g in una
miscela di 3 ml di acqua R e 7 ml di acido cloridrico R1. Aggiungere 0,05 ml di fenolftaleina soluzione R e ammoniaca concentrata R fino al viraggio alla colorazione rosa. Neutralizzare l'eccesso
di ammoniaca per aggiunta di acido acetico glaciale R. Aggiungere un eccesso di 0,5 ml dello
stesso acido e diluire a 15 ml con acqua R. Filtrare, se necessario. 12 ml della soluzione soddisfano al saggio limite A per i metalli pesanti
(10 ppm). Preparare la soluzione di riferimento utilizzando una miscela di 5 ml della soluzione standard di piombo (Pb 1 ppm) R e 5 ml di acqua R.
‰Š20
D : da + 13,7‘ a + 14,7‘, determinato su una soluzione
200 g/l in acqua R contenente circa lo 0,05 per
cento di NH3.
p.f. : circa 132 ‘C, con decomposizione.
Meclozina cloridrato. 1051200. [1104-22-9]. Vedere la
monografia Meclozina cloridrato (622).
Melammina. C3H6N6. (Mr 126,1). 1051300. [108-78-1].
1,3,5-Triazin-2,4,6-triammina.
Polvere amorfa, bianca, molto poco solubile in acqua e
in alcool.
Menadione. 1051400. [58-27-5]. Vedere la monografia
Menadione (507).
Mentile acetato. C12H22O2. (Mr 198,3). 1051800. [1640945-3]. 2-Isopropil-5-metilcicloesile acetato.
Liquido incolore, poco solubile in acqua, miscibile con
alcool e con etere.
20
d20
: circa 0,92.
20
nD : circa 1,447.
p.e.: circa 225 ‘C.
307
Reattivi
Il mentile acetato utilizzato in gas cromatografia soddisfa
al seguente saggio aggiuntivo:
Determinazione quantitativa. Esaminare mediante gas
cromatografia (2.2.28) come prescritto nella monografia Menta essenza (405) usando la sostanza in esame
come soluzione in esame.
L'area del picco principale non e© inferiore al 98,0 per
cento dell'area totale dei picchi.
Mentofurano. C10H14O. (Mr 150,2). 1051500. [17957-94-7].
3,9-Epossi-p-menta-3,8-diene. 3,6-Dimetil-4,5,6,7-tetraidrobenzofurano.
Liquido leggermente bluastro, molto poco solubile in
acqua, solubile in alcool.
20
d15
: circa 0,965.
20
nD : circa 1,480.
‰Š20
D : circa + 93‘.
p.e. : 196 ‘C.
Il mentofurano utilizzato in gas cromatografia soddisfa al
seguente saggio aggiuntivo:
Determinazione quantitativa. Esaminare mediante gas
cromatografia (2.2.28) come prescritto nella monografia Menta essenza (405) usando la sostanza in esame
come soluzione in esame.
L'area del picco principale non e© inferiore al 97,0 per
cento dell'area totale dei picchi.
Mentolo. 1051600. [2216-51-5]. Vedere le monografie
Levomentolo (619) e Mentolo racemico (623).
Il mentolo utilizzato in gas cromatografia soddisfa al
seguente saggio aggiuntivo:
Determinazione quantitativa. Esaminare mediante gas
cromatografia (2.2.28) come prescritto nella monografia Menta essenza (405) usando la sostanza in esame
come soluzione in esame.
L'area del picco principale non e© inferiore al 98,0 per
cento dell'area totale dei picchi.
Mentone. C10H18O. (Mr 154,2). 1051700. [14073-97-3].
…ÿ†-trans-p-Mentan-3-one. (2S,5R)-2-Isopropil-5-metilcicloesanone. Contiene quantita© variabili di isomentone.
Liquido incolore, molto poco solubile in acqua, solubilissimo in alcool e in etere.
20
: circa 0,897.
d20
20
nD : circa 1,450.
Il mentone utilizzato in gas cromatografia soddisfa al
saggio seguente:
Determinazione quantitativa. Esaminare mediante gas
cromatografia (2.2.28) come prescritto nella monografia Menta essenza (405) usando la sostanza in esame
come soluzione in esame.
L'area del picco principale non e© inferiore al 90,0 per
cento dell'area totale dei picchi.
308
Mercaptopurina. 1051900. [6112-76-1]. Vedere la monografia Mercaptopurina (96).
2-Mercaptoetanolo. C2H6OS. (Mr 78,1). 1099300.
[60-24-2].
Liquido, miscibile con acqua.
20
d20
: circa 1,116.
p.e.: circa 157 ‘C.
Mercurio. Hg. (Ar 200,6). 1052800. [7439-97-6].
Liquido bianco-argento; si frantuma in globuli sferici
che non lasciano tracce metalliche per strofinamento
su carta.
20
d20
: circa 13,5.
p.e.: circa 357 ‘C.
Mercurio soluzione nitrica. 1052801.
Disciogliere cautamente 3 ml di mercurio R in 27 ml
di acido nitrico fumante R. Diluire la soluzione con
un volume uguale di acqua R.
Conservare protetto dalla luce e usare entro 2 mesi.
Mercurio(-ico) acetato. C4H6HgO4. (Mr 318,7). 1052000.
[1600-27-7]. Mercurio diacetato.
Cristalli bianchi, molto solubili in acqua, solubili in
alcool.
Mercurio(-ico) acetato soluzione. 1052001.
Disciogliere 3,19 g di mercurio(-ico) acetato R in
acido acetico anidro R e diluire a 100 ml con lo
stesso acido. Se necessario, neutralizzare la soluzione con acido perclorico 0,1 M usando 0,05 ml di
cristal violetto soluzione R come indicatore.
Mercurio(-ico) bromuro. HgBr2. (Mr 360,4). 1052100.
[7789-47-1]. Mercurio dibromuro.
Cristalli bianchi o debolmente gialli o polvere cristallina, poco solubili in acqua, solubili in alcool.
Mercurio(-ico) bromuro cartina. 1052101.
In una bacinella rettangolare porre una soluzione
(50 g/l) di mercurio(-ico) bromuro R in etanolo R
e immergervi pezzi di carta da filtro bianca del
peso di 80 g per metro quadrato (velocita© di filtrazione = tempo di filtrazione espresso in secondi
per 100 ml di acqua a 20 ‘C su una superficie
filtrante di 10 cm2 e pressione costante di 6,7 kPa:
da 40 s a 60 s, ciascuno di 1,5 cm per 20 cm e
piegato in due. Lasciare sgocciolare il liquido in
eccesso e lasciar asciugare la carta, proteggendo
dalla luce, sospesa su un filo non-metallico. Eliminare dalle estremita© di ciascuna striscia 1 cm e
tagliare il rimanente in quadrati di 1,5 cm di lato o
dischi di 1,5 cm di diametro.
Conservare in un recipiente con tappo a smeriglio
avvolto in una carta nera.
Reattivi
Mercurio(-ico) cloruro. 1052200. [7487-94-7]. Vedere la
monografia Mercurio dicloruro (120).
Mercurio(-ico) cloruro soluzione. 1052201.
Soluzione 54 g/l.
Mercurio(-ico) ioduro. HgI2. (Mr 454,4). 1052300. [777429-0]. Mercurio di-ioduro.
Mercurio(-oso e -ico) nitrato soluzione. Reattivo di Millon.
Disciogliere 3 ml di mercurio R in 27 ml di acido nitrico
fumante R e diluire la soluzione con un volume uguale
di acqua R.
Puo© essere conservato per non piu© di 2 mesi protetto dalla
luce.
Polvere cristallina, scarlatta, densa, poco solubile in
acqua, moderatamente solubile in acetone, in alcool e
in etere, solubile in un eccesso di potassio ioduro soluzione R.
Liquido infiammabile, incolore, limpido, miscibile con
acqua e con alcool.
Conservare protetto dalla luce.
p.e.: da 64 ‘C a 65 ‘C.
Mercurio(-ico) nitrato. Hg(NO3)2.H2O. (Mr 342,6).
1052400. [7782-86-7]. Mercurio dinitrato monoidrato.
Cristalli incolori o leggermente colorati, igroscopici,
solubili in acqua in presenza di una piccola quantita© di
acido nitrico.
Metanolo. CH4O. (Mr 32,04). 1053200. [67-56-1].
20
d20
: da 0,791 a 0,793.
Metanolo R1. 1053201.
Soddisfa ai requisiti prescritti per il metanolo R e al
seguente requisito aggiuntivo:
Trasmittanza minima (2.2.25) determinata usando
acqua R come bianco.
Conservare in un recipiente ermeticamente chiuso, protetto dalla luce.
20 per cento a 210 nm,
Mercurio(-ico) ossido. HgO. (Mr 216,6). 1052500.
[21908-53-2]. Mercurio ossido giallo. Mercurio ossido.
75 per cento a 230 nm,
Polvere da giallo a giallo-arancio, praticamente insolubile in acqua e in alcool.
98 per cento a 260 nm e a lunghezze d'onda piu©
elevate.
Conservare protetto dalla luce.
Metanolo anidro. 1053400. [67-56-1].
Mercurio(-ico) solfato soluzione. 1052600. [7783-35-9].
Reattivo di Denige©s.
Disciogliere 1 g di mercurio ossido R in una miscela di
20 ml di acqua R e 4 ml di acido solforico R.
Mercurio(-ico) tiocianato. Hg(SCN)2. (Mr 316,7).
1052700. [592-85-8]. Mercurio di(tiocianato).
Polvere cristallina, bianca, molto poco solubile in
acqua, poco solubile in alcool e in etere, solubile in
soluzioni di sodio cloruro.
Mercurio(-ico) tiocianato soluzione. 1052701.
Disciogliere 0,3 g di mercurio(-ico) tiocianato R in
etanolo R e diluire a 100 ml con lo stesso solvente.
Usare entro una settimana.
Mercurio(-oso) cloruro. Cl2Hg2. Calomelano, mercurio
monocloruro.
Polvere pesante, bianca; si decompone lentamente alla
luce del sole in mercurio dicloruro e mercurio metallico; sublima a 400-500 ‘C senza fondere. Praticamente
insolubile in acqua; l'acido cloridrico e i cloruri dei
metalli alcalini ed alcalini-terrosi aumentano la solubilita© in acqua; insolubile in alcool ed in etere.
50 per cento a 220 nm,
95 per cento a 250 nm,
Trattare 1000 ml di metanolo R con 5 g di magnesio R. Se necessario innescare la reazione per
aggiunta di 0,1 ml di mercurio(-ico) cloruro soluzione R. Quando lo sviluppo di gas e© cessato,
distillare il liquido e raccogliere il distillato in un
recipiente asciutto protetto dall'umidita©.
Acqua (2.5.12). Non piu© di 0,3 g/l.
Metanolo cloridrico. 1053202. [134-20-3].
Diluire 1,0 ml di acido cloridrico R1 a 100,0 ml con
metanolo R.
Metanolo esente da aldeide. 1053300.
Disciogliere 25 g di iodio R in 1 litro di metanolo R
e versare la soluzione, sotto continua agitazione, in
400 ml di sodio idrossido 1 M. Aggiungere 150 ml
di acqua R e lasciare a riposo per 16 h. Filtrare.
Bollire a ricadere fino a scomparsa dell'odore di
iodoformio. Effettuare una distillazione frazionata.
Contiene non piu© dello 0,001 per cento di aldeidi e
chetoni.
Metanolo deuterato. C2H4O. (Mr 36,1). 1025200.
[811-98-3]. (2H)-Metanolo. Metanolo-d.
Il grado di deuterazione non e© inferiore al 99,8 per
cento.
309
Reattivi
Liquido incolore, limpido, miscibile con acqua, con
alcool e con diclorometano.
20
d20
: circa 0,888.
n20
D : circa 1,326.
p.e.: circa 65,4 ‘C.
4-Metilamminofenolo solfato. C14H20N2O6S. (Mr 344,4).
1053800. [55-55-0].
Cristalli incolori, solubilissimi in acqua, poco solubili
in alcool, praticamente insolubili in etere.
p.f.: circa 260 ‘C.
Metilarancio. C14H14N3NaO3S. (Mr 327,3). 1054800.
[547-58-0]. Schultz No. 176. Colour Index No. 13025.
Sodio 4'-dimetilamminoazobenzen-4-sofonato. Eliantina.
Polvere cristallina, giallo-arancio, poco solubile in
acqua, praticamente insolubile in alcool.
Metilarancio indicatore misto. 1054801.
Disciogliere 20 mg di metilarancio R e 0,1 g di verde
bromocresolo R in 1 ml di sodio idrossido 0,2 M e
diluire a 100 ml con acqua R.
Viraggio.. Da pH 3,0 (arancio) a pH 4,4 (verdeoliva).
Metilarancio soluzione. 1054802.
Disciogliere 0,1 g di metilarancio R in 80 ml di
acqua R e diluire a 100 ml con alcool R.
Saggio di sensibilita©. Una miscela di 0,1 ml di metilarancio soluzione e 100 ml di acqua esente da anidride carbonica R e© gialla. Non sono necessari piu©
di 0,1 ml di acido cloridrico 1 M per far virare la
colorazione al rosso.
Viraggio. Da pH 3,0 (rosso) a pH 4,4 (giallo).
Metilbenzensolfonato. C7H8O3S. (Mr 178,20).
Liquido incolore, poco solubile in alcool, miscibile con
etere e con diclorometano.
p.f.20: 154 ‘C.
d417 : 1,273.
Metilbenzotiazolone idrazone cloridrato. C8H10ClN3S.H2O.
(Mr 233,7). 1055300. [149022-15-1]. 3-Metilbenzotiazol2(3H)-one idrazone cloridrato monoidrato.
Polvere cristallina, quasi bianca o giallastra.
p.f.: circa 270 ‘C.
Idoneita© per la determinazione delle aldeidi. A 2 ml di
metanolo esente da aldeide R aggiungere 60 ml di una
soluzione (1 g/l) di aldeide propionica R in metanolo
esente da aldeide R e 5 ml di una soluzione (4 g/l) di
310
metilbenzotiazolone idrazone cloridrato. Mescolare.
Lasciare a riposo per 30 min. Preparare un bianco
omettendo la soluzione di aldeide proprionica. Aggiungere 25,0 ml di una soluzione (2 g/l) di ferro(-ico) cloruro R alla soluzione in esame e al bianco, diluire a
100,0 ml con acetone R e mescolare. L'assorbanza
(2.2.25) della soluzione in esame, misurata a 660 nm
usando il bianco preparato in precedenza, non e© inferiore a 0,62.
2-Metilbut-2-ene. C5H10. (Mr 70,1). 1055400. [513-35-9].
Liquido molto infiammabile, praticamente insolubile in
acqua, miscibile con alcool e con etere.
p.e.: da 37,5 ‘C a 38,5 ‘C.
2-Metilbutano. C5H12. (Mr 72,2). 1099500. [78-78-4].
Isopentano.
Contiene non meno del 99,5 per cento di C5H12.
Liquido incolore molto infiammabile.
20
: circa 0,621.
d20
20
nD : circa 1,354.
p.e.: circa 29 ‘C.
Acqua (2.5.12). Non piu© dello 0,02 per cento.
Residuo all'evaporazione. Non superiore allo 0.0003 per
cento.
Trasmittanza minima (2.2.25) determinata usando
acqua R come bianco:
50 per cento a 210 nm,
85 per cento a 220 nm,
98 per cento a 240 nm e a lunghezze d'onda piu© elevate.
2-Metil-2-butanolo. Vedere Alcool tert-pentilico R.
Metilcellulosa 450. 1055500. [9004-67-5]. Vedere la
monografia Metilcellulosa (345).
La viscosita© nominale e© 450 mPas.
3-O-Metildopamina cloridrato. C9H14ClNO2. (Mr 203,7).
1055600. [1477-68-5]. 4-(2-Amminoetil)-2-metossifenolo
cloridrato.
p.f.: da 213 ‘C a 215 ‘C.
Cromatografia. Esaminare come prescritto nella monografia Dopamina cloridrato (664), deponendo 10 ml di
una soluzione 0,075 g/l in metanolo R. Il cromatogramma ottenuto presenta solo una macchia principale.
4-O-Metildopamina cloridrato. C9H14ClNO2. (Mr 203,7).
1055700. [645-33-0]. 5-(2-Amminoetil)-2-metossifenolo
cloridrato.
p.f.: da 207 ‘C a 208 ‘C.
Cromatografia. Esaminare come prescritto nella monografia Dopamina cloridrato (664), deponendo 10 ml di
una soluzione 0,075 g/l in metanolo R. Il cromatogramma ottenuto presenta solo una macchia principale.
Reattivi
Metile acetato. C3H6O2. (Mr 74,1). 1053700. [79-20-9].
Liquido incolore, limpido, solubile in acqua, miscibile
con alcool.
20
: circa 0,933.
d20
20
nD : circa 1,361.
p.e.: da 56 ‘C a 58 ‘C.
Metile antranilato. C8H9NO2. (Mr 151,2). 1107300.
[134-20-3]. Metil 2-amminobenzoato.
Cristalli incolori o liquido incolore o giallastro, solubili
in acqua, molto solubili in alcool e in etere.
p.f. : da 24 ‘C a 25 ‘C.
p.e.: da 134 ‘C a 136 ‘C.
Il metile antranilato utilizzato in gas cromatografia soddisfa al seguente saggio aggiuntivo:
Determinazione quantitativa. Esaminare mediante gas
cromatografia (2.2.28) come prescritto nella monografia Arancia amara fiore essenza (1175), usando la
sostanza in esame come soluzione in esame. L'area
del picco principale non e© inferiore al 95,0 per cento
dell'area totale dei picchi.
Metile arachidato. C21H42O2. (Mr 326,6). 1053900. [112028-1]. Metile eicosanoato.
Contiene non meno del 98,0 per cento di C21H42O2,
determinato mediante gas cromatografia (2.4.22).
Massa cristallina, bianca o gialla, solubile in alcool e in
etere di petrolio.
p.f.: circa 46 ‘C.
Metile cinnamato. C10H10O2. (Mr 162,2). 1099400.
[103-26-4].
Cristalli incolori praticamente insolubili in acqua, solubili in alcool e in etere.
n20
D : circa 1,56.
p.e.: circa 260 ‘C.
p.f. : da 34 ‘C a 36 ‘C.
Metile decanoato. C11H22O2. (Mr 186,3). 1054000.
[110-42-9]. Metile n-decanoato.
Contiene non meno del 99,0 per cento di C11H22O2.
Liquido incolore o giallo, limpido, solubile in etere di
petrolio.
20
: da 0,871 a 0,876.
d20
n20
D : da 1,425 a 1,426.
Sostanze estranee. Esaminare mediante gas cromatografia (2.2.28), iniettando uguali volumi di ciascuna
delle seguenti soluzioni: (I) soluzione (0,02 g/l) della
sostanza in esame in carbonio solfuro R, (II) soluzione
(2 g/l) della sostanza in esame in carbonio solfuro R
e (III) carbonio solfuro R. Effettuare il procedimento
cromatografico nelle condizioni del saggio per il buti-
lidrossitoluene prescritto nella monografia Lanolina
anidra (134). Nel cromatogramma ottenuto con la soluzione (II) l'area totale dei picchi, ad eccezione del picco
del solvente e del picco principale, e© inferiore all'area
del picco principale del cromatogramma ottenuto con
la soluzione (I).
Metile laurato. C13H26O2. (Mr 214,4). 1054400. [111-82-.0].
Metile dodecanoato.
Contiene non meno del 98,0 per cento di C13H26O2,
determinato mediante gas cromatografia (2.4.22).
Liquido incolore o giallo, solubile in alcool e in etere di
petrolio.
20
d20
: circa 0,87.
20
nD : circa 1,431.
p.f.: circa 5 ‘C.
Metile metilacrilato. C5H8O2. (Mr 100,1). 1054500.
[80-62-6]. Metile 2-metil-2-propenoato.
Liquido incolore.
n20
D : circa 1,414.
p.e.: circa 100 ‘C,.
p.f. : circa ÿ 48 ‘C.
Contiene un idoneo stabilizzante.
Metile miristato. C15H30O2. (Mr 242,4). 1054600.
[124-10-7]. Metile tetradecanoato.
Contiene non meno del 98,0 per cento di C15H30O2,
determinato mediante gas cromatografia (2.4.22).
Liquido incolore o leggermente giallo, solubile in alcool
e in etere di petrolio.
20
d20
: circa 0,87.
20
nD : circa 1,437.
p.f.: circa 20 ‘C.
Metile oleato. C19H36O2. (Mr 296,4). 1054700. [112-62-9].
Metile (Z)-ottadec-9-enoato.
Contiene non meno del 98,0 per cento di C19H36O2,
determinato mediante gas cromatografia (2.4.22).
Liquido incolore o leggermente giallo, solubile in alcool
e in etere di petrolio.
20
: circa 0,88.
d20
20
nD : circa 1,452.
Metile paraidrossibenzoato. 1055000. [99-76-3]. Vedere
la monografia Metile paraidrossibenzoato (409).
Metile palmitato. C17H34O2. (Mr 270,5). 1054900.
[112-39-0]. Metile esadecanoato.
Contiene non meno del 98,0 per cento di C17H34O2,
determinato mediante gas cromatografia (2.4.22).
Massa cristallina, bianca o gialla, solubile in alcool e in
etere di petrolio.
p.f.: circa 30 ‘C.
311
Reattivi
Metile stearato. C19H38O2. (Mr 298,5). 1055200.
[112-61-8]. Metile ottadecanoato.
Contiene non meno del 98,0 per cento di C19H38O2,
determinato mediante gas cromatografia (2.4.22).
Massa cristallina, bianca o gialla, solubile in alcool e in
etere di petrolio.
p.f.: circa 38 ‘C.
Metilenbisacrilammide. C7H10N2O2. (Mr 154,2). 1056000.
[110-26-9]. N,N'-Metilenbispropenammide.
Polvere bianca o quasi bianca, fine, poco solubile in
acqua, solubile in alcool.
p.f.: fonde con decomposizione ad una temperatura
superiore a 300 ‘C.
Metilene cloruro. Vedere Diclorometano R.
Metiletilchetone. C4H8O. (Mr 72,1). 1054100. [78-93-3].
Etilmetilchetone. 2-Butanone.
Liquido infiammabile, incolore, limpido, solubilissimo
in acqua, miscibile con alcool e con etere.
20
d20
: circa 0,81.
p.e.: da 79 ‘C a 80 ‘C.
Metilfenilossazolilbenzene. C26H20N2O2. (Mr 392,5).
1056200. [3073-87-8]. 1,4-Bis[2-(4-metil-5-fenil)ossazolil]benzene.
Polvere giallo-verdastra con una fluorescenza blu, fine,
o piccoli cristalli, solubili in alcool, moderatamente
solubili in xilene.
p.f.: circa 233 ‘C.
Il metilfenilossazolilbenzene utilizzato per scintillazione
liquida e© di idonea qualita© analitica.
Metilisobutilchetone. Vedere Isobutilmetilchetone R.
Metilisobutilchetone R1. Vedere Isobutilmetilchetone R1.
2-Metil-5-nitroimidazolo. C4H5N3O2.
1056100. [88054-22-2].
Polvere da bianca a gialla chiara
p.f.: da 252 ‘C a 254 ‘C.
(Mr
127,1).
Metilpiperazina. C5H12N2. (Mr 100,2). 1056300. [7487918-8]. 1-Metilpiperazina.
Liquido incolore, miscibile con acqua e con alcool.
20
: circa 0,90.
d20
20
nD : circa 1,466.
p.e.: circa 138 ‘C.
2-Metilpropanolo. C4H10O. (Mr 74,1). 1056400. [78-83-1].
Alcool isobutilico.
Liquido incolore limpido, solubile in acqua, miscibile
con alcool e con etere.
20
d20
: circa 0,80 circa.
312
n15
D : da 1,397 a 1,399.
p.e.: circa 107 ‘C.
Intervallo di distillazione (2.2.11). Non meno del 96 per
cento distilla tra 107 ‘C e 109 ‘C.
2-Metil-2-propanolo. C4H10O. (Mr 74,1). 1056500.
[75-65-0]. Alcool 1,1-dimetiletilico. Alcool tert-butilico.
Tert-Butanolo.
Liquido incolore, limpido o massa cristallina, solubili
in acqua, miscibili con alcool e con etere.
Punto di solidificazione (2.2.18). Circa 25 ‘C.
Intervallo di distillazione (2.2.11). Non meno del 95 per
cento distilla tra 81 ‘C e 83 ‘C.
Metiltoluen-4-solfonato. Massa solida, colorata, cristallina.
L-Metionina.
1053500. [63-68-3]. Vedere la monografia
Metionina (1027).
Metossietanolo.Vedere Glicole etilenico monometiletere R.
Metossifenilacetico reattivo. 1053601.
Disciogliere 2,7 g di acido metossifenilacetico R in 6 ml
di tetrametilammonio idrossido soluzione R e aggiungere 20 ml di etanolo R.
Conservare in un recipiente di polietilene.
Miristicina. C11H12O3. (Mr 192,2). 1099600. [607-91-0].
5-Allil-1-metossi-2,3-metilenediossibenzene. 4-Metossi6-(2-propenil)-1,3-benzodiossolo.
Liquido incolore oleoso, praticamente insolubile in
acqua, poco solubile in etanolo, solubile in etere, miscibile con toluene e con xilene.
20
: circa 1,144.
d20
20
nD : circa 1,540.
p.e.: da 276 ‘C a 277 ‘C.
p.f. : circa 173 ‘C.
Cromatografia. Esaminato come prescritto nella monografia Anice stellato (1153), il cromatogramma ottenuto presenta solo una macchia principale.
Conservare in un luogo fresco, protetto dalla luce.
Mirtillo nero estratto secco idroalcoolico ad alto titolo
R. Polvere di colore viola-rossastro scuro.
Assorbanza (2.2.25). La soluzione contenente il 2 per
cento V/V di acido cloridrico concentrato R in metanolo R presenta due massimi di assorbimento rispettivamente a 280 nm e a 535 nm.
Miscela riducente. 1074700.
Polverizzare le sostanze aggiunte nel seguente ordine
fino ad ottenere una miscela omogenea: 20 mg di potassio bromuro R, 0,5 g di idrazina solfato R e 5 g di sodio
cloruro R.
Miscela solfocromica. 1019700.
Soluzione satura di cromo triossido R in acido solforico R.
Reattivi
Molibdovanadico reattivo. 1056700.
In un bicchiere da 150 ml, mescolare 4 g di ammonio
molibdato R finemente polverizzato e 0,1 g di ammonio
vanadato R finemente polverizzato. Aggiungere 70 ml
di acqua R e triturare le particelle usando una bacchetta
di vetro. Si ottiene una soluzione limpida in pochi
minuti. Aggiungere 20 ml di acido nitrico R e diluire a
100 ml con acqua R.
Mordente nero 11. Vedere Nero mordente 11 R.
Mordente nero 11 miscela composta. Vedere Nero mordente 11 miscela composta R.
Morfina cloridrato. 1056900. Vedere la monografia
Morfina cloridrato (97).
Morfolina. C4H9NO. (Mr 87,1). 1057000. [110-91-8].
Tetraidro-1,4-ossazina.
Liquido igroscopico, incolore, infiammabile, solubile in
acqua e in alcool.
20
: circa 1,01.
d20
Intervallo di distillazione (2.2.11). Non meno del 95 per
cento distilla tra 126 ‘C e 130 ‘C.
Conservare in un recipiente ermeticamente chiuso.
Naftalene. C10H8. (Mr 128,2). 1057100. [91-20-3].
Cristalli bianchi, praticamente insolubili in acqua,
molto solubili in etere, solubili in alcool.
p.f.: circa 80 ‘C.
Il naftalene utilizzato per la scintillazione liquida e© di
un'idonea qualita© analitica.
Naftilammina. C10H9N. (Mr 143,2). 1057700. [134-32-7].
1-Naftilammina.
Polvere cristallina, bianca, che vira al rosa per esposizione alla luce e all'aria, poco solubile in acqua, molto
solubile in alcool e in etere.
p.f.: circa 51 ‘C.
Conservare protetto dalla luce.
Naftiletilendiammina
dicloridrato.
C12H16Cl2N2.
(Mr 259,2). 1057800. [1465-25-4]. N-(1-Naftil)etilendiammina dicloridrato. Puo© contenere metanolo di
cristallizzazione.
Polvere da bianca a bianco-giallastra, solubile in acqua,
poco solubile in alcool.
Naftolbenzeina. C27H20O3. (Mr 392,5). 1057600. [694888-5]. a-Naftolbenzeina. Fenilbis(4-idrossi-1-naftil)metanolo.
Polvere rosso-brunastra o cristalli nero-brunastri,
lucenti, praticamente insolubili in acqua, solubili in
alcool e in acido acetico glaciale.
Naftolbenzeina soluzione. 1057601.
Soluzione 2 g/l in acido acetico anidro R.
Saggio di sensibilita©. A 50 ml di acido acetico glaciale R aggiungere 0,25 ml di naftolbenzeina solu-
zione. La soluzione e© giallo-brunastra. Non sono
necessari piu© di 0,05 ml di acido perclorico 0,1 M
per far virare la colorazione al verde.
-Naftolo. C10H8O. (Mr 144,2). 1057300. [90-15-3].
1-Naftolo.
Polvere cristallina bianca o cristalli bianchi o incolori,
che imbruniscono per esposizione alla luce, poco solubili in acqua, molto solubili in alcool e in etere.
p.f.: circa 95 ‘C.
Conservare protetto dalla luce.
-Naftolo soluzione. 1057301.
Disciogliere 0,10 g di a-naftolo R in 3 ml di una
soluzione (150 g/l) di sodio idrossido R e diluire a
100 ml con acqua R. Preparare immediatamente
prima dell'uso.
b-Naftolo. C10H8O. (Mr 144,2). 1057400. [135-19-3].
2-Naftolo.
Lamine bianche o leggermente rosate o cristalli, molto
poco solubili in acqua, solubilissimi in alcool.
p.f.: circa 122 ‘C.
Conservare protetto dalla luce.
b-Naftolo soluzione. 1057401.
Disciogliere 5 g di b-naftolo R ricristallizzato
di recente in 40 ml di sodio idrossido soluzione
diluita R e diluire a 100 ml con acqua R. Preparare
immediatamente prima dell'uso.
Nero amido 10 B. C22H14N6Na2O9S2. (Mr 617).
1003100. [1064-48-8]. Schultz No. 299. Colour Index
No. 20470. Disodio 5-ammino-4-idrossi-6-[(4-nitrofenil)azo]-3-(fenilazo)naftalen-2,7-disolfonato.
Polvere nera o marrone scura, moderatamente solubile
in acqua, solubile in alcool.
Nero amido 10 B soluzione. 1003101.
Soluzione 5 g/l in una miscela di 10 volumi di acido
acetico R e 90 volumi di metanolo R.
Nero eriocromo. Vedere Nero mordente 11 R.
Nero mordente 11. C20H12N3NaO7S. (Mr 461,4).
1056800. [1787-61-7]. Schultz No. 241. Colour Index
No. 14645. Sodio 2-idrossi-1-[(1-idrossi-2-naftil)azo]-6nitronaftalen-4-solfonato. Nero eriocromo T.
Polvere nero-brunastra, solubile in acqua e in alcool.
Conservare in un recipiente ermeticamente chiuso, protetto dalla luce.
Nero mordente 11 miscela composta. 1056801.
Mescolare 1 g di nero mordente 11 R con 99 g di
sodio cloruro R.
Saggio di sensibilita©. Disciogliere 50 mg in 100 ml
di acqua R. La soluzione e© violetto-brunastra. Per
aggiunta di 0,3 ml di ammoniaca diluita R1 la solu313
Reattivi
zione vira al blu. Per aggiunta successiva di 0,1 ml
di una soluzione (10 g/l) di magnesio solfato R, la
soluzione vira al violetto.
Conservare in un recipiente ermeticamente chiuso,
protetto dalla luce.
Nichel alluminio lega. Vedere Lega nichel-alluminio R.
Nichel cloruro. NiCl2. (Mr 129,6). 1057900. [7718-54-9].
Nichel cloruro, anidro.
Polvere cristallina, gialla, solubilissima in acqua, solubile in alcool. Sublima in assenza di aria e assorbe velocemente ammoniaca. La soluzione acquosa e© acida.
Nichel solfato. NiSO4.7H2O. (Mr 280,9). 1058000.
[10101-98-1]. Nichel solfato eptaidrato.
Polvere cristallina o cristalli verdi, molto solubili in
acqua, poco solubili in alcool.
Nicotinamide-adenina dinucleotide.
(Mr 663). 1108100. [53-84-9]. NAD+.
C21H27N7O14P2.
Polvere bianca, molto igroscopica, molto solubile in
acqua.
Nicotinamide-adenina
1108101.
dinucleotide
soluzione.
Disciogliere 40 mg di nicotinamide-adenina dinucleotide R in acqua R e diluire a 10 ml con lo stesso solvente. Preparare immediatamente prima dell'uso.
Ninidrina. C9H4O3,H2O. (Mr 178,1). 1058300. [485-47-2].
1,2,3-Indantrione monoidrato.
Polvere cristallina, bianca o gialla molto pallida, solubile in acqua e in alcool, poco solubile in etere.
Ninidrina e stagno(-oso) cloruro reattivo R1. 1058302.
Disciogliere 4 g di ninidrina R in 100 ml di glicole
etilenico monometiletere R. Agitare leggermente
con 1 g di resina a scambio cationico R (300-840 mm)
e filtrare (soluzione a). Disciogliere 0,16 g di stagno(-oso) cloruro R in 100 ml di tampone soluzione
a pH 5,5 R (soluzione b). Immediatamente prima
dell'uso, mescolare volumi uguali di ciascuna soluzione.
Nitroanilina. C6H6N2O2. (Mr 138,1). 1058600. [100-01-6].
4-Nitroanilina.
Polvere cristallina, giallo brillante, molto poco solubile
in acqua, moderatamente solubile in acqua bollente,
solubile in alcool e in etere; forma sali solubili in acqua
con acidi minerali forti.
p.f.: circa 147 ‘C.
Nitrobenzaldeide. C7H5NO3. (Mr 151,1). 1058700.
[552-89-6]. 2-Nitrobenzaldeide.
Aghi gialli, poco solubili in acqua, molto solubili in
alcool, solubili in etere, volatili in corrente di vapore.
p.f.: circa 42 ‘C.
Nitrobenzaldeide cartina. 1058701.
Soluzione 2 g/l in una miscela di 5 volumi di acido
acetico diluito R e 95 volumi di butanolo R.
Disciogliere 0,2 g di nitrobenzaldeide R in 10 ml di
una soluzione (200 g/l) di sodio idrossido R. Usare
la soluzione entro 1 h. Immergere la meta© inferiore
di una striscia di carta da filtro lenta lunga 10 cm
e larga 0,8-1 cm. Lasciare assorbire il reattivo in
eccesso tra due fogli di carta da filtro. Usare entro
pochi minuti dalla preparazione.
Ninidrina soluzione R1. 1058304.
Nitrobenzaldeide soluzione. 1058702.
Conservare protetto dalla luce.
Ninidrina soluzione. 1058303.
Disciogliere 1,0 g di ninidrina R in 50 ml di alcool R
e aggiungere 10 ml di acido acetico glaciale R.
Ninidrina soluzione R2. 1058305.
Disciogliere 3 g di ninidrina R in 100 ml di una
soluzione (45,5 g/l) di sodio metabisolfito R.
Ninidrina soluzione R3. 1058306.
Soluzione 4 g/l in una miscela di 5 volumi di acido
acetico anidro R e 95 volumi di butanolo R.
Ninidrina e stagno(-oso) cloruro reattivo. 1058301.
Disciogliere 0,2 g di ninidrina R in 4 ml di acqua R
calda, aggiungere 5 ml di una soluzione (1,6 g/l)
di stagno(-oso) cloruro R, lasciare a riposo per
314
30 min, poi filtrare e conservare ad una temperatura di 2-8 ‘C. Immediatamente prima dell'uso
diluire 2,5 ml della soluzione con 5 ml di acqua R
e 45 ml di 2-propanolo R.
Aggiungere 0,12 g di nitrobenzaldeide R polverizzata a 10 ml di sodio idrossido soluzione diluita R;
lasciare a riposo per 10 min agitando di frequente e
filtrare. Preparare immediatamente prima dell'uso.
Nitrobenzene. C6H5NO2. (Mr 123,1). 1058800. [98-95-3].
Liquido incolore o lievemente giallo, praticamente
insolubile in acqua, miscibile con alcool e con etere.
p.e.: circa 211 ‘C.
Dinitrobenzene. A 0,1 ml aggiungere 5 ml di acetone R,
5 ml di acqua R e 5 ml di sodio idrossido soluzione concentrata R. Agitare e lasciare a riposo. Lo strato superiore e© quasi incolore.
Reattivi
Nitrobenzile cloruro. C7H6ClNO2. (Mr 171,6). 1059000.
[100-14-1]. 4-Nitrobenzile cloruro.
Cristalli gialli pallidi, lacrimogeni, praticamente insolubili in acqua, solubilissimi in alcool e in etere.
Nitrobenzoile cloruro. C7H4ClNO3. (Mr
1058900. [122-04-3]. 4-Nitrobenzoile cloruro.
185,6).
Cristalli gialli o massa cristallina, che si decompongono
in aria umida, completamente solubili nelle soluzioni
di sodio idrossido dando luogo ad una colorazione
arancione-giallastra.
p.f.: circa 72 ‘C.
4-(4-Nitrobenzil)piridina. C12H10N2O2. (Mr 214,2).
1101900. [1083-48-3].
Polvere gialla.
p.f.: circa 70 ‘C.
Nitrocromico reattivo. 1059100.
Disciogliere 0,7 g di potassio dicromato R in acido
nitrico R e diluire a 100 ml con lo stesso acido.
Nitroetano. C2H5NO2. (Mr 75,1). 1059200. [79-24-3].
Liquido incolore, oleoso, limpido.
p.e.: circa 114 ‘C.
Nitrofurantoina. 1099700. [67-20-9]. Vedere la monografia Nitrofurantoina (101).
Nitrofurfuraldiacetato. Vedere (5-Nitro-2-furil)metilene
diacetato R.
(5-Nitro-2-furil)metilene diacetato. C9H9NO7. (Mr 243,2).
1099800. [92-55-7]. Nitrofurfurale diacetato. 5-Nitrofurfurilidene diacetato.
Cristalli gialli.
p.f.: circa 90 ‘C.
Nitrometano. CH3NO2. (Mr 61,0). 1059700. [75-52-5].
Liquido oleoso, incolore, limpido, poco solubile in
acqua, miscibile con alcool e con etere.
20
: da 1,132 a 1,134.
d20
20
nD : da 1,381 a 1,383.
Intervallo di distillazione (2.2.11). Non meno del 95 per
cento distilla tra 100 ‘C e 103 ‘C.
Nitro-vanadomolibdico reattivo. 1060100.
Soluzione I. Disciogliere 10 g di ammonio molibdato R
in acqua R, aggiungere 1 ml di ammoniaca R e diluire a
100 ml con acqua R.
Soluzione II. Disciogliere 2,5 g di ammonio vanadato R
in acqua R calda, aggiungere 14 ml di acido nitrico R e
diluire a 500 ml con acqua R.
A 96 ml di acido nitrico R aggiungere 100 ml della soluzione I e 100 ml della soluzione II e diluire a 500 ml
con acqua R.
Nitrosodipropilammina. C6H14N2O. (Mr 130,2). 1099900.
[621-64-7]. Dipropilnitrosammina.
Liquido, solubile in etanolo, in etere e negli acidi forti.
20
d20
: circa 0,915.
p.e.: circa 78 ‘C.
Reattivo di qualita© idonea per la determinazione della
chemiluminescenza.
Nitrosodipropilammina soluzione. 1099901.
Iniettare 78,62 g di etanolo R attraverso il setto
di una fiala contenente 1 g di nitrosodipropilammina R. Diluire 1 a 100 con etanolo R e porre aliquote da 0,5 ml in fiale sigillate per compressione.
Conservare la buio a 5 ‘C.
Nordazepam. C15H11ClN2O. (Mr 270,7). 1060200.
[340-57-8]. 7-Cloro-2,3-diidro-5-fenil-1H-1,4-benzodiazepin-2-one.
Polvere cristallina bianca o gialla pallida, praticamente
insolubile in acqua, poco solubile in alcool.
p.f.: circa 216 ‘C.
DL-Norleucina. C6H13NO2. (Mr 131,2). 1060300.
[616-06-8]. Acido (RS)-2-Amminoesanoico.
Cristalli lucenti, moderatamente solubili in acqua e in
alcool, solubili negli acidi.
Norpseudoefedrina cloridrato. C9H14ClNO. (Mr 187,7).
1060400. [53643-20-2]. (1R,2R)- o (1S,2S)-2-Ammino1-fenilpropanolo cloridrato.
Polvere cristallina, solubile in acqua.
p.f.: da 180 ‘C a 181 ‘C.
Noscapina cloridrato. 1060500. [912-60-7]. Vedere la
monografia Noscapina cloridrato (515).
Oleammide. C18H35NO. (Mr 281,5). 1060900. (Z)-Ottadec-9-enoammide.
Polvere o granuli giallastri o bianchi, praticamente
insolubili in acqua, solubilissimi in diclorometano,
solubili in etanolo.
p.f.: circa 80 ‘C.
Olio di colza. 1074600.
Olio grasso ottenuto per spremitura dai semi di differenti varieta© di Brassica napus L. La frazione di acidi
grassi contiene dal 40 per cento al 55 per cento di acido
erucico.
Liquido da giallo a giallo scuro, limpido, praticamente
insolubile in alcool, miscibile con etere e con etere di
petrolio.
Indice di iodio (2.5.4). Da 94 a 120.
Indice di saponificazione (2.5.6). Da 168 a 181.
Indice di perossidi (2.5.5). Non superiore a 5.
Contenuto di acido erucico. Esaminare come prescritto
nel saggio per gli oli estranei negli oli grassi mediante
cromatografia su strato sottile (2.4.21), utilizzando le
seguenti soluzioni.
315
Reattivi
Soluzione (a). Disciogliere 20 mg della miscela di acidi
grassi in 4 ml di cloroformio R.
Oro cloruro. HauCl4.3H2O (Mr 393,8). Idrogenotetracloroaurato.
Soluzione (b). Diluire 2,0 ml di soluzione (a) a 50,0 ml
con cloroformio R.
Cristalli gialli, igroscopici, solubilissimo in acqua, solubile in alcool e in etere.
Il cromatogramma ottenuto con la soluzione (a) mostra
cinque macchie distinte. La macchia con il valore di Rf
inferiore (circa 0,25) e© la piu© intensa o una delle piu©
intense e corrisponde all'acido erucico. La macchia corrispondente all'acido erucico e© anche nettamente visibile nel cromatogramma ottenuto con la soluzione (b).
Osmio tetrossido. OsO4. (Mr 254,2). 1061200. [20816-12-0].
Olio di girasole. 1086900.
Olio grasso ottenuto per spremitura dai semi di Helianthus annuus L.
Liquido giallo pallido, limpido.
15
d15
:
circa 0,92.
Indice di ossidrile (2.5.3.). Da 14 a 16.
Indice di iodio (2.5.4). Da 125 a 136.
Indice di saponificazione (2.5.6). Da 188 a 194.
Olio di mais. 1050400.
Olio grasso ottenuto dagli embrioni di Zea mays L. per
spremitura o per estrazione.
Liquido da giallo chiaro a giallo dorato, limpido, praticamente insolubile in alcool, miscibile con etere e con
etere di petrolio.
Indice di iodio (2.5.4). Da 103 a 128.
Indice di perossidi (2.5.5). Non superiore a 5.
Indice di saponificazione (2.5.6). Da 187 a 195.
Identificazione. Esaminare mediante cromatografia su
strato sottile (2.3.2). Il cromatogramma ottenuto e© confrontabile con quello dell'olio di mais mostrato in
Figura 2.3.2.-1.
Olio di oliva. 1061000. [8001-25-0]. Vedere la monografia Olio di oliva (518).
Olio di ricino poliossietilato. 1068200.
Conservare in un recipiente ermeticamente chiuso.
Osmio tetrossido soluzione. 1061201.
Soluzione 2,5 g/l in acido solforico 0,05 M.
Ossido di etilene. C2H4O. (Mr 44,05). 1036400. [75-21-8].
Ossirano.
Gas infiammabile, incolore, solubilissimo in acqua e in
etanolo.
Punto di liquefazione: circa 12 ‘C.
Ossido di etilene soluzione madre. 1036401. Tutte le
operazioni necessarie per la preparazione di queste
soluzioni devono essere effettuate sotto cappa. L'operatore deve proteggersi le mani e il viso indossando
guanti protettivi di polietilene ed un'idonea
maschera. Conservare le soluzioni in un recipiente
ermeticamente chiuso in frigorifero a 4-8 ‘C. Effettuare tutte le determinazioni tre volte.
In una provetta pulita e asciutta, raffreddata in una
miscela di 1 parte di sodio cloruro R e 3 parti di
ghiaccio frantumato, introdurre un basso flusso di
ossido di etilene R gas, lasciando che si formi una
condensazione sulla parete interna della provetta.
Usando una siringa di vetro, precedentemente raffreddata a ÿ10 ‘C, iniettare circa 300 ml (corrispondenti a circa 0,25 g) di ossido di etilene R liquido in
50 ml di macrogol 200 R1. Determinare la quantita©
di ossido di etilene assorbita pesando prima e dopo
l'assorbimento (MEO). Diluire a 100,0 ml con
macrogol 200 R1. Mescolare bene prima dell'uso.
Olmio perclorato soluzione. 1043101.
Determinazione quantitativa. In un recipiente
adatto, a 10 ml di una sospensione (500 g/l) di
magnesio cloruro R in etanolo R aggiungere
20,0 ml di acido cloridrico alcoolico 0,1 M. Chiudere
ed agitare fino ad ottenere una soluzione satura e
lasciare a riposo durante la notte per raggiungere
l'equilibrio. Pesare 5,00 g di ossido di etilene soluzione madre R (2,5 g/l) nel recipiente e lasciare a
riposo per 30 min. Titolare con potassio idrossido
soluzione alcoolica 0,1 M determinando il punto di
fine titolazione potenziometricamente (2.2.20).
Soluzione (40 g/l) di olmio ossido R in una soluzione di acido perclorico R contenente 141 g/l
di HClO4.
Effettuare una titolazione in bianco, sostituendo la
sostanza in esame con la stessa quantita© di macrogol 200 R1.
Liquido giallo chiaro. Diventa limpido al di sopra dei
26 ‘C.
Olio di vaselina. 1062000. [8042-47-5]. Vedere la monografia Paraffina liquida (239).
Olmio ossido. Ho2O3. (Mr 377,9). 1043100. [12055-62-8].
Diolmio triossido.
Polvere giallastra, praticamente insolubile in acqua.
316
Aghi gialli chiari o massa cristallina gialla, igroscopici,
sensibili alla luce, solubili in acqua, in alcool ed in etere.
Reattivi
Il contenuto di ossido di etilene in milligrammi per
grammo e© dato da:
…Vo ÿ V1 † f 4; 404
m
Dove Vo e V1 sono i volumi di potassio idrossido
soluzione alcoolica usati rispettivamente per la
titolazione in bianco e per la determinazione quantitativa,
f = fattore di molarita© del potassio idrossido
soluzione alcoolica,
m = massa del campione prelevata (g).
Ossido di etilene soluzione. 1036402.
Pesare una quantita© di ossido di etilene soluzione
madre R raffreddata equivalente a 2,5 mg di ossido
di etilene in un recipiente freddo e diluire a 50,0 ml
con macrogol 200 R1. Mescolare bene e diluire 2,5 g
di questa soluzione a 25,0 ml con macrogol 200 R1
(5 mg di ossido di etilene per grammo di soluzione).
Preparare immediatamente prima dell'uso.
Ossido di etilene soluzione R1. 1036403.
Diluire 1,0 ml di ossido di etilene soluzione madre R
raffreddata (controllare il volume esatto per
pesata) a 50,0 ml con macrogol 200 R1. Mescolare
bene e diluire 2,5 g di questa soluzione a 25,0 ml
con macrogol 200 R1. Calcolare la quantita© esatta
di ossido di etilene in ppm dal volume determinato
per pesata e considerando che la densita© del macrogol 200 R1 e© 1,127. Preparare immediatamente
prima dell'uso.
Ossido di magnesio pesante. 1050000. [1309-48-4].
Vedere monografia Magnesio ossido pesante (41).
Ossigeno. O2. (Mr 32,00). 1108800. Contiene non meno
del 99,99 per cento V/V di O2.
Azoto e argon. Meno di 100 ppm.
Carbonio diossido. Meno di 10 ppm.
Carbonio monossido. Meno di 5 ppm.
Ottadecile 3-[3,5-di-(1,1-dimetiletil)-4-idrossifenil]propionato. C35H62O3. (Mr 530,9) 1060600. [2082-79-3].
Ottadecile 3-(3,5-di-tert-butil-4-idrossifenil)propionato.
Polvere cristallina bianca o leggermente giallastra, praticamente insolubile in acqua, solubilissima in acetone
ed in esano, poco solubile in metanolo.
p.f.: da 49 ‘C a 55 ‘C.
Ottanolo. C8H18O. (Mr 130,2). 1060700. [111-87-5].
1-Ottanolo. Alcool caprilico.
Liquido incolore, insolubile in acqua, miscibile con
alcool e con etere.
20
d20
: circa 0,828.
p.e.: circa 195 ‘C.
Ottoxinolo 10. C34H62O11 (media). (Mr 647). 1060800.
[9002-93-1]. a-[4-(1,1,3,3-Tetrametilbutil)fenil]-x-idrossipoli(ossietilene).
Liquido viscoso, limpido, giallo pallido, miscibile con
acqua, con acetone e con alcool, solubile in toluene.
Conservare in un recipiente ermeticamente chiuso.
Palladio cloruro. PdCl2. (Mr 177,3). 1061500. [7647-10-1].
Cristalli rossi.
p.f.: da 678 ‘C a 680 ‘C.
Palladio cloruro soluzione. 1061501.
Disciogliere 1 g di palladio cloruro R in 10 ml
di acido cloridrico R caldo. Diluire la soluzione a
250 ml con una miscela di volumi uguali di acido
cloridrico diluito R e acqua R. Diluire questa soluzione con 2 volumi di acqua R immediatamente
prima dell'uso.
Pancreas polvere. 1061700. Vedere la monografia Pancreas polvere (350).
Papaverina cloridrato. 1061800. [61-25-6]. Vedere la
monografia Papaverina cloridrato (102).
Paracetamolo. 1061900. [103-90-2]. Vedere la monografia Paracetamolo (49).
Paracetamolo esente da 4-amminofenolo. 1061901.
Ricristallizzare il paracetamolo R da acqua R e seccare sotto vuoto a 70 ‘C; ripetere il procedimento
finchë il prodotto soddisfa al saggio seguente:
disciogliere 5 g di sostanza essiccata in una miscela
di volumi uguali di metanolo R e di acqua R e
diluire a 100 ml con la stessa miscela di solventi.
Aggiungere 1 ml di una soluzione, preparata di
recente, contenente 10 g/l di sodio nitroprussiato R
e 10 g/l di sodio carbonato anidro R, mescolare e
lasciare a riposo per 30 min proteggendo dalla
luce. Non si sviluppa alcuna colorazione blu o verde.
Paraffina liquida. 1062000. [8042-47-5]. Vedere la monografia Paraffina liquida (239).
Paraffina bianca molle. 1062100.
Miscela semiliquida di idrocarburi ottenuta dal petrolio e sbiancata, praticamente insolubile in acqua ed in
alcool, solubile in etere ed in etere di petrolio R1, le cui
soluzioni presentano a volte una leggera opalescenza.
317
Reattivi
Pararosanilina cloridrato. C19H18ClN3. (Mr 323,8).
1062200. [569-61-9] Schultz No. 779. Colour Index No.
42500. 4-[Di(4-amminofenil)metilen]cicloesa-2,5-dienimminio cloruro.
Polvere cristallina rosso-bluastra, poco solubile in
acqua, solubile in etanolo, praticamente insolubile in
etere. Le soluzioni in acqua e in etanolo sono rosso
scuro; le soluzioni in acido solforico ed in acido cloridrico sono gialle.
p.f.: circa 270 ‘C, con decomposozione.
Pararosanilina decolorata soluzione. 1062201.
In una beuta con tappo a smeriglio, a 0,1 g di pararosanilina cloridrato R aggiungere 60 ml di acqua R
e una soluzione di 1,0 g di sodio solfito anidro R
o 2,0 g di sodio solfito R o 0,75 g di sodio metabisolfito R in 10 ml di acqua R. Aggiungere lentamente,
sotto agitazione, 6 ml di acido cloridrico diluito R,
chiudere la beuta e continuare ad agitare fino a dissoluzione completa. Diluire a 100 ml con acqua R.
Lasciare a riposo per 12 h prima dell'uso.
Conservare protetto dalla luce.
Penicillasi soluzione. 1062300.
Disciogliere 10 g di caseina idrolizzata, 2,72 g di potassio fosfato monobasico R e 5,88 g di sodio citrato R in
200 ml di acqua R, portare il pH a 7,2 con una soluzione
(200 g/l) di sodio idrossido R e diluire a 1000 ml con
acqua R. Disciogliere 0,41 g di magnesio solfato R in
5 ml di acqua R e aggiungere 1 ml di una soluzione
(1,6 g/l) di ferro(-oso) ammonico solfato R e acqua R
fino a 10 ml. Sterilizzare entrambe le soluzioni per
riscaldamento in autoclave, raffreddare, mescolare,
distribuirle in strati sottili in beute ed inoculare con
Bacillus cereus (NCTC 9946). Lasciare a riposo le beute
tra 18 ‘C e 37 ‘C finchë la crescita risulti evidente e poi
mantenere a 35-37 ‘C per 16 h, agitando costantemente
per assicurare la massima areazione. Centrifugare e
sterilizzare il liquido sopranatante per filtrazione su
un filtro a membrana. 1,0 ml di penicillasi soluzione
contiene non meno di 0,4 microkatal (corrispondenti
all'idrolisi di non meno di 500 mg di benzilpenicillina
ad acido benzilpenicilloico per ora) a 30 ‘C e a pH 7,
purchë la concentrazione di benzilpenicillina non
scenda al di sotto del livello necessario per la saturazione enzimatica.
La costante di Michaelis per la benzilpenicillina della
penicillasi nella penicillasi soluzione e© approssimativamente 12 mg per millilitro.
Sterilita© (2.6.1). Soddisfa al saggio di sterilita©.
318
Conservare a una temperatura compresa tra 0 ‘C e 2 ‘C
ed utilizzare entro 2-3 giorni. Se liofilizzata e mantenuta in fiale sigillate, si conserva per diversi mesi.
Pentaeritritile tetrakis[3-[3,5-di(1,1-dimetiletil)-4-idrossifenil]propionato]. C73H108O12. (Mr 1178). 1062400.
[6683-19-8]. Pentaeritritile tetrakis[3-(3,5-di-tert-butil4-idrossifenil)propionato].
Polvere cristallina da bianca a gialla chiara, praticamente insolubile in acqua, solubilissima in acetone,
solubile in metanolo, poco solubile in esano.
p.f.: da 110 ‘C a 125 ‘C. Forma a: da 120 ‘C a 125 ‘C.
Forma b: da 110 ‘C a 115 ‘C.
Pentano. C5H12. (Mr 72,2). 1062500. [109-66-0].
Liquido infiammabile, limpido, incolore, molto poco
solubile in acqua, miscibile con acetone, con etanolo e
con etere.
20
d20
: circa 0,63.
n20
D : circa 1,359.
p.e.: circa 36 ‘C.
Il pentano utilizzato in spettrofotometria soddisfa al
seguente requisito aggiuntivo:
Trasmittanza minima (2.2.25), determinata usando
acqua R come bianco:
20 per cento a 200 nm,
50 per cento a 210 nm,
85 per cento a 220 nm,
93 per cento a 230 nm,
98 per cento a 240 nm.
Pentanolo. C5H12O. (Mr 88,1). 1062600. [71-41-0].
1-Pentanolo. Alcool amilico normale.
Liquido incolore, moderatamente solubile in acqua,
miscibile con alcool e con etere.
n20
D : circa 1,410.
p.e.: circa 137 ‘C.
Pepsina polvere. 1062800. [9001-75-6]. Vedere la monografia Pepsina polvere (682).
Piastrinico sostituto. Vedere Sostituto piastrinico R.
Piombo acetato. C4H6O4Pb.3H2O. (Mr 379,3). 1048100.
[6080-56-4]. Piombo diacetato triidrato.
Cristalli incolori, efflorescenti, molto solubili in acqua,
solubili in alcool.
Piombo acetato cartina. 1048102.
Immergere la carta da filtro, del peso di circa 80 g
per metro quadrato, in una miscela di 1 volume di
Reattivi
acido acetico diluito R e 10 volumi di piombo acetato soluzione R. Dopo aver asciugato la carta,
tagliarla in strisce di 15 mm 40 mm.
Liquido alcalino da incolore a leggermente giallo,
miscibile con acqua, con alcool, con etere e con etere
di petrolio.
Piombo acetato cotone. 1048101.
p.e.: circa 106 ‘C.
Immergere del cotone assorbente in una miscela di
1 volume di acido acetico diluito R e 10 volumi di
piombo acetato soluzione R. Eliminare l'eccesso di
liquido, senza strizzare il cotone, ponendolo su
parecchi strati di carta da filtro. Lasciar asciugare
all'aria.
2-Piridilammina. C5H6N2. (Mr 94,1). 1073400. [504-29-0].
2-Amminopiridina.
Conservare in un recipiente ermeticamente chiuso.
Piridilazonaftolo. C15H11N3O. (Mr 249,3). 1073500.
[85-85-8]. 1-(2-Piridilazo)-2-naftolo.
Piombo acetato soluzione. 1048103.
Soluzione 95 g/l in acqua esente da anidride carbonica R.
Piombo acetato basico soluzione. 1048400. [1335-32-6].
Piombo subacetato soluzione.
Contiene non meno del 16,7 per cento m/m e non piu©
del 17,4 per cento m/m di Pb (Ar 207,2) in una forma
corrispondente approssimativamente alla formula
C8H14O10Pb3.
Disciogliere 40,0 g di piombo acetato R in 90 ml di
acqua esente da anidride carbonica R. Portare il pH a
7,5 con sodio idrossido soluzione concentrata R. Centrifugare ed usare la soluzione sopranatante limpida e
incolore.
La soluzione rimane limpida se conservata in un recipiente ben chiuso.
Cristalli grandi solubili in acqua, in alcool ed in etere.
p.e.: circa 210 ‘C.
p.f. : circa 58 ‘C.
Polvere rosso mattone, praticamente insolubile in
acqua, solubile in alcool, in metanolo e nelle soluzioni
alcaline diluite calde.
p.f.: circa 138 ‘C.
Piridilazonaftolo soluzione. 1073501.
Soluzione 1 g/l in etanolo R.
Saggio di sensibilita©. A 50 ml di acqua R aggiungere
10 ml di tampone acetato soluzione a pH 4,4 R,
0,10 ml di sodio edetato 0,02 M e 0,25 ml di piridilazonaftolo soluzione. Dopo aggiunta di 0,15 ml
di una soluzione (5 g/l) di rame(-ico) solfato R,
la colorazione vira dal giallo chiaro al violetto.
Piridina. C5H5N. (Mr 79,1). 1073200. [110-86-1].
Liquido incolore, limpido, igroscopico, miscibile con
acqua e con alcool.
p.e.: circa 115 ‘C.
Piombo diossido. PbO2. (Mr 239,2). 1048200. [1309-60-0].
Conservare in un recipiente ermeticamente chiuso.
Polvere marrone scuro, che sviluppa ossigeno se riscaldata, praticamente insolubile in acqua, solubile in
acido cloridrico con sviluppo di cloro, solubile in acido
nitrico diluito in presenza di idrogeno perossido, di
acido ossalico o di altri agenti riducenti, solubile nelle
soluzioni concentrate calde di idrossidi alcalini.
Piridina anidra. 1073300. [110-86-1].
Seccare la piridina R su sodio carbonato anidro R. Filtrare e distillare.
Piombo nitrato. Pb(NO3)2. (Mr 331,2). 1048300. [1009974-8]. Piombo dinitrato.
Pirocatecolo. C6H6O2. (Mr 110,1). 1073600. [120-80-9].
Benzen-1,2-diolo.
Polvere cristallina bianca o cristalli incolori, molto
solubili in acqua.
Cristalli incolori o leggermente gialli, solubili in acqua,
in acetone, in alcool ed in etere.
Acqua (2.5.12). Non piu© dello 0,01 per cento m/m.
Pirocatechina. Vedere Pirocatecolo R.
Piombo nitrato soluzione. 1048301.
p.f.: circa 102 ‘C.
Soluzione 33 g/l.
Conservare protetto dalla luce.
Piperazina idrato. 1065900. [142-63-2]. Vedere la monografia Piperazina idrato (425).
Piperidina. C5H11N. (Mr 85,2). 1066000. [110-89-4].
Esaidropiridina.
Pirogallolo. C6H6O3. (Mr 126,1). 1073700. [87-66-1].
Benzen-1,2,3-triolo.
Cristalli bianchi che diventano brunastri per esposizione all'aria e alla luce, solubilissimi in acqua, in
alcool ed in etere, poco solubili in carbonio solfuro. Le
319
Reattivi
soluzioni acquose, e piu© rapidamente le soluzioni alcaline, per esposizione all'aria diventano brune a causa
dell'assorbimento di ossigeno.
p.f.: circa 131 ‘C.
Conservare protetto dalla luce.
Pirogallolo soluzione alcalina. 1073701.
Disciogliere 0,5 g di pirogallolo R in 2 ml di acqua
esente da anidride carbonica R. Disciogliere 12 g di
potassio idrossido R in 8 ml di acqua esente da anidride carbonica R. Mescolare le due soluzioni
immediatamente prima dell'uso.
Plasma di coniglio citratato. 1020900.
Prelevare il sangue con un'iniezione intracardica da un
coniglio lasciato a digiuno per 12 h, utilizzando una
siringa di plastica con un ago No. 1 contenente un idoneo volume di una soluzione (38 g/l) di sodio citrato R
in modo che il rapporto tra il volume della soluzione
citrica e del sangue sia 1: 9. Separare il plasma per centrifugazione a 1500-1800 g, a 15-20 ‘C, per 30 min.
Conservare a 0-6 ‘C.
Utilizzare entro 4 h dalla raccolta.
Plasma povero in piastrine. 1066100.
Aspirare 45 ml di sangue umano in una siringa di plastica da 50 ml contenente 5 ml di una soluzione sterile
(38 g/l) di sodio citrato R. Centrifugare subito a 1500 g
a 4 ‘C per 30 min. Eliminare i due terzi superiori del
plasma sopranatante utilizzando una siringa di plastica
e centrifugare subito a 3500 g a 4 ‘C per 30 min. Eliminare i due terzi superiori del liquido e congelare rapidamente, in quantita© idonee, in tubi di plastica a una temperatura pari o inferiore a - 40 ‘C. Utilizzare apparecchiature in materiale plastico o trattate con silicone.
Plasma substrato. 1066200.
Separare il plasma dal sangue umano o bovino raccogliendolo in una soluzione (38 g/l) di sodio citrato R pari
a un nono del suo volume, o in una soluzione contenente 20 g/l di sodio citrato acido R e 25 g/l di glucosio R
pari a due settimi del suo volume. Nel primo caso preparare il substrato il giorno della raccolta del sangue,
nel secondo, prepararlo entro due giorni dalla raccolta
del sangue.
Conservare a ÿ 20 ‘C.
Plasma substrato R1. 1066201.
Utilizzare attrezzature idrorepellenti (fatte di materiali come plastiche idonee o di vetro appropriatamente trattato con silicone) per prelevare e maneggiare il sangue.
320
Raccogliere un volume idoneo di sangue da almeno
cinque pecore; 285 ml di sangue raccolti in 15 ml
di soluzione anticoagulante rappresentano un
volume idoneo, ma possono essere raccolti volumi
inferiori prelevando il sangue sia da animali vivi
che al momento della macellazione, utilizzando un
ago attaccato ad un'appropriata cannula abbastanza lunga da raggiungere il fondo del recipiente
di raccolta. Scartando i primi millilitri e raccogliendo solo il sangue che fluisce liberamente, raccogliere il sangue in una quantita© di soluzione anticoagulante contenente 8,7 g/l di sodio citrato R e
4 mg di aprotinina R per 100 ml di acqua R, sufficiente a far si che il rapporto finale tra il sangue e
la soluzione anticoagulante sia di 19 a 1. Durante
e immediatamente dopo la raccolta far ruotare leggermente il recipiente per assicurare il mescolamento ma non far schiumeggiare. Quando la raccolta e© completa chiudere il recipiente e raffreddare
a 10-15 ‘C. A raffreddamento avvenuto riunire il
contenuto di tutti i recipienti, ad eccezione di quelli
che dovessero mostrare un'evidente emolisi o dei
coaguli, e mantenere il sangue, riunito, a 10-15 ‘C.
Centrifugare, al piu© presto possibile ed entro 4 h
dalla raccolta, il sangue riunito a 1000-2000 g a
10-15 ‘C per 30 min. Separare il liquido sopranatante e centrifugare a 5000 giri per 30 min. (Una
centrifugazione piu© rapida, per esempio a 20000 g
per 30 min, potrebbe essere necessaria per chiarificare il plasma, ma non devono essere usate procedure di filtrazione). Separare il liquido sopranatante e, subito dopo, mescolare bene e distribuire
il plasma substrato in piccoli contenitori muniti di
tappo, in porzioni sufficienti ad effettuare il saggio
per l'eparina (per esempio 10-30 ml). Subito dopo
raffreddare rapidamente a una temperatura inferiore a ÿ 70 ‘C (per esempio immergendo i contenitori in azoto liquido) e conservare a una temperatura inferiore a ÿ 30 ‘C.
Il plasma e© idoneo per essere usato come plasma
substrato nel saggio dell'eparina se, nelle condizioni del saggio, da© un tempo di coagulazione
appropriato al metodo di rivelazione usato e se fornisce ripide curve logaritmiche dose-effetto riproducibili.
Quando richiesto per l'uso, scongelare una porzione del plasma substrato a b.m. a 37 ‘C, ruotando leggermente fino a scongelamento completo;
una volta scongelato dovrebbe essere mantenuto a
10-20 ‘C e usato immediatamente. Il plasma scon-
Reattivi
gelato puo© essere blandamente centrifugato, se
necessario; non devono essere usate procedure di
filtrazione.
Plasma substrato R2. 1066202.
Preparare da sangue umano contenente meno
dell'1 per cento del normale tasso di fattore IX.
Raccogliere il sangue in una soluzione (38 g/l) di
sodio citrato R in quantita© pari a un nono del suo
volume.
Conservare in piccoli quantitativi in tubi di plastica a una temperatura di ÿ 30 ‘C o inferiore.
Plasma substrato privo di fattore V. 1066300.
Utilizzare preferibilmente plasma che e© ne e© privo
congenitamente, o prepararlo come segue: separare il
plasma dal sangue umano raccolto in una soluzione
(13,4 g/l) di sodio ossalato R pari a un decimo del suo
volume. Incubare a 37 ‘C per 24-36 h. Il tempo di coagulazione determinato con il metodo descritto per il fattore V di coagulazione del sangue soluzione R dovrebbe
essere 70-100 s. Se il tempo di coagulazione e© inferiore
a 70 s, incubare nuovamente per 12-24 h.
Conservare in piccole porzioni a una temperatura di
ÿ 20 ‘C o inferiore.
Poli(cianopropil)(fenilmetil)silossano. 1066600
Contiene il 90 per cento di gruppi cianopropilici, e il
10 per cento di gruppi fenilmetilici.
Fase stazionaria per gas cromatografia.
Poli[(cianopropil)metilfenil]metilsilossano. 1066500.
Contiene il 25 per cento di gruppi cianopropilici, il 25 per
cento di gruppi fenilici e il 50 per cento di gruppi metilici. (La massa molecolare relativa media e© 8000).
Liquido molto viscoso (viscosita© di circa 9000 mPas).
25
: circa 1,10.
d25
n25
D : circa 1,502.
Poli(cianopropil)silossano. 1066700
Polisilossano sostituito con il 100 per cento di gruppi
cianopropilici.
Poli(dimetil)(difenil)(divinil)silossano. 1100000.
Contiene il 94 per cento di gruppi metilici, il 5 per cento
di gruppi fenilici e l'1 per cento di gruppi vinilici. SE54.
Fase stazionaria per gas cromatografia.
Poli(dimetil)(difenil)silossano. 1066900.
Contiene il 95 per cento di gruppi metilici e il 5 per
cento di gruppi fenilici, DB-5, SE52.
Fase stazionaria per cromatografia.
Polidimetilsilossano. 1066800.
Colla gommosa siliconica (metile). Polimero organosiliconico con l'aspetto di una gomma incolore, semiliquida.
La viscosita© intrinseca, determinata come segue e© circa
115 mlg-1. Pesare, approssimando al decimo di mg, 1,5 g,
1 g e 0,3 g della sostanza in esame, in palloni tarati
da 100 ml. Aggiungere 40-50 ml di toluene R, agitare
fino a completa dissoluzione della sostanza e diluire a
100,0 ml con lo stesso solvente. Determinare la viscosita© (2.2.9) di ciascuna soluzione. Determinare la viscosita© del toluene R nelle stesse condizioni. Ridurre alla
meta© la concentrazione di ciascuna soluzione diluendo
con toluene R. Determinare la viscosita© di queste soluzioni.
c
= concentrazione in g/100 ml,
t1
= tempo di scorrimento della soluzione in esame,
t2
= tempo si scorrimento del toluene,
1 = viscosita© della soluzione in esame in millipascal
secondi,
2 = viscosita© del toluene in millipascal secondi,
d1
= densita© relativa della soluzione in esame,
d2
= densita© relativa del toluene.
Per ottenere le densita© relative usare i seguenti dati:
Concentrazione (g/100 ml)
Densita© relativa (d1)
0 - 0,5
0,5 - 1,25
1,25 - 2,20
2,20 - 2,75
2,75 - 3,20
3,20 - 3,75
3,75 - 4,50
1,000
1,001
1,002
1,003
1,004
1,005
1,006
La viscosita© specifica si ottiene dall'equazione:
sp ˆ
1 ÿ 2 t1 d1
ˆ
2
t2 d2
e la viscosita© ridotta da:
rid ˆ
sp
c
La viscosita© intrinseca () e© ottenuta per estrapolazione
dall'equazione precedente a c = 0. Cio© si fa disegnando
la curva sp/c o log sp/c in funzione di c. L'estrapolazione a c = 0 da© g. La viscosita© intrinseca e© espressa in
millilitri per grammo; il valore ottenuto deve percio©
essere moltiplicato per 100.
Esaminare mediante spettofotometria di assorbimento
infrarosso (2.2.24). Deporre la sostanza, dispersa, se
321
Reattivi
necessario, in qualche goccia di carbonio tetracloruro R,
su una lamina di sodio cloruro. Lo spettro ottenuto non
presenta l'assorbimento a 3053 cm-1 corrispondente ai
gruppi vinilici.
Polvere granulare bianca o incolore, o cristalli trasparenti, solubili in acqua e in glicerolo, molto solubili in
acqua bollente, praticamente insolubili in alcool. La
soluzione acquosa e© leggermente acida.
Perdita all'essiccamento (2.2.32). Non superiore al 2,0 per
cento, determinata su 1,000 g per essiccamento sotto
vuoto a 350 ‘C per 15 min. Non superiore allo 0,8 per
cento, determinata su 2,000 g per essiccamento a 200 ‘C
per 2 h.
Potassio bicarbonato. KHCO3. (Mr 100,1). 1069900.
[298-14-6]. Potassio idrogeno carbonato.
Polietilenglicole. Vedere Macrogol R.
Polietilenglicole adipato. (C8H12O4)n. (Mr (172,2)n).
1067700.
Massa cerosa bianca, praticamente insolubile in acqua,
solubile in cloroformio.
p.f.: circa 43 ‘C.
Polietilenglicole succinato. (C6H8O4)n. (Mr (144,1)n).
1067800.
Cristalli trasparenti, incolori, molto solubili in acqua,
praticamente insolubili in alcool.
Potassio bicarbonato soluzione metanolica satura.
1069901.
Disciogliere 0,1 g di potassio bicarbonato R in 0,4 ml
di acqua R, scaldando a b.m. Aggiungere 25 ml di
metanolo R e agitare, mantenendo la soluzione a
b.m. fino a dissoluzione completa. Usare una soluzione preparata di recente.
Potassio bromato. KBrO3. (Mr 167,0). 1068700. [775801-2].
Polvere cristallina bianca, praticamente insolubile in
acqua, solubile in cloroformio.
Polvere granulare bianca o cristalli, solubili in acqua,
poco solubili in alcool.
p.f.: circa 102 ‘C.
Potassio bromuro. 1068800. [7758-02-3]. Vedere la
monografia Potassio bromuro (184).
Polimetilfenilsilossano. 1067900.
Gomma metilfenilsiliconica. Contiene il 50 per cento di
gruppi metilici e il 50 per cento di gruppi fenilici.
(Massa molecolare relativa media pari a 4000).
Il potassio bromuro usato per spettrofotometria di assorbimento infrarosso (2.2.24) soddisfa anche al seguente
requisito:
Poli[metil(95)fenil(5)]silossano. 1068000.
Una pasticca, dello spessore di 2 mm, preparata con la
sostanza precedentemente essiccata a 250 ‘C per 1 h,
ha una linea di base sostanzialmente piatta nell'intervallo compreso tra 4000 cm-1 e 620 cm-1. Non presenta
massimi con un'assorbanza superiore a 0,02 al di sopra
della linea di base, ad eccezione dei massimi dell'acqua
a 3440 cm-1 e a 1630 cm-1.
Polisilossano contenente il 95 per cento di gruppi metilici e il 5 per cento di gruppi fenilici.
Potassio carbonato. K2CO3. (Mr 138,2). 1068900. [58408-7]. Dipotassio carbonato.
Poli[metil(94)fenil(5)vinil(1)]silossano. 1068100.
Polvere granulare bianca, igroscopica, solubilissima in
acqua, praticamente insolubile in etanolo.
Liquido molto viscoso (viscosita© di circa 1300 mPas).
Fase stazionaria per gas cromatografia.
25
: circa 1,09.
d25
n25
D : circa 1,540.
Polisilossano contenente il 94 per cento di gruppi metilici, il 5 per cento di gruppi fenilici e l'1 per cento di
gruppi vinilici.
Polisorbato 20. 1068300. [9005-64-5]. Vedere la monografia Polisorbato 20 (426).
Polisorbato 80. 1068400. [9005-65-6]. Vedere la monografia Polisorbato 80 (428).
Polvere di pancreas. Vedere Pancreas polvere R.
Potassio-antimonio tartrato. C 4 H 4 KO 7 Sb. ÃÙÄ H 2 O.
(Mr 333,9). 1007600. Potassio [tartrato(4-) O1,O2,O3]antimoniato(III) emiidrato.
322
Conservare in un recipiente ermeticamente chiuso.
Potassio cianuro. KCN. (Mr 65,1) 1069400. [151-50-8].
Polvere cristallina bianca o masse bianche o granuli,
molto solubili in acqua, poco solubili in alcool.
Potassio cianuro soluzione. 1069401.
Soluzione 100 g/l.
Potassio cianuro soluzione Pb R. Disciogliere 0,50 g di
potassio cianuro R in 8 ml di ammoniaca diluita R1 e
diluire a 100 ml con acqua R. A 10 ml aggiungere 2 ml
di idrogeno solfuro soluzione R; non si verifica alcun
Reattivi
cambiamento di colore in confronto ad una prova in
bianco preparata senza aggiungere la soluzione di idrogeno solfuro.
Potassio citrato. 1069300. [6100-05-6]. Vedere la monografia Potassio citrato (400).
Potassio clorato. KClO3. (Mr 122,6). 1069000. [3811-04-9].
Polvere bianca, granuli o cristalli, solubili in acqua.
Potassio cloruro. 1069100. [7447-40-7]. Vedere la monografia Potassio cloruro (185).
Il potassio cloruro usato per spettrofotometria di assorbimento infrarosso (2.2.24) soddisfa anche al seguente
requisito:
Una pasticca, dello spessore di 2 mm, preparata con la
sostanza precedentemente essiccata a 250 ‘C per 1 h,
ha una linea di base sostanzialmente piatta nell'intervallo compreso tra 4000 cm-1 e 620 cm-1. Non presenta
massimi con un'assorbanza superiore a 0,02 al di sopra
della linea di base, ad eccezione dei massimi dell'acqua
a 3440 cm-1 e a 1630 cm-1.
Potassio cloruro soluzione 0,1 M. 1069101.
Soluzione di potassio cloruro R contenente l'equivalente di 7,46 g di KCl in 1000,0 ml.
Potassio cromato K2CrO4. (Mr 194,2). 1069200. [778900-6]. Dipotassio cromato.
Cristalli gialli, molto solubili in acqua.
Potassio cromato soluzione. 1069201.
Soluzione 50 g/l.
Potassio dicromato. K2Cr2O7. (Mr 294,2). 1069500.
[7778-50-9]. Dipotassio dicromato.
Il potassio dicromato utilizzato per la calibrazione
degli spettrofotometri (2.2.25) contiene non meno del
99,9 per cento di K2Cr2O7, calcolato con riferimento
alla sostanza essiccata a 130 ‘C.
Cristalli rosso-arancio, solubili in acqua, praticamente
insolubili in alcool.
Potassio dicromato soluzione. 1069501.
Soluzione 106 g/l.
Potassio dicromato soluzione R1. 1069502.
Soluzione 5 g/l.
Potassio ferricianuro. K3[Fe(CN)6]. (Mr 329,3). 1069700.
[13746-66-2]. Potassio esacianoferrato (III).
Cristalli rossi, molto solubili in acqua.
Potassio ferricianuro soluzione. 1069701.
Lavare 5 g di potassio ferricianuro R con un po'
di acqua R, disciogliere e diluire a 100 ml
con acqua R. Preparare immediatamente prima
dell'uso.
Potassio ferriperiodato soluzione. Vedere Potassio periodato R.
Potassio ferrocianuro. K4[Fe(CN)6].3H2O. (Mr 422,4).
1069800. [14459-95-1]. Potassio esacianoferrato (II)
triidrato.
Cristalli gialli trasparenti, molto solubili in acqua, praticamente insolubili in alcool.
Potassio ferrocianuro soluzione. 1069801.
Soluzione 53 g/l.
Potassio fosfato bibasico. Vedere Potassio fosfato dibasico R.
Potassio fosfato dibasico. K2HPO4. (Mr 174,2). 1033000.
[7758-11-4].
Polvere cristallina bianca, igroscopica, solubilissima in
acqua, poco solubile in alcool.
Conservare in un recipiente ermeticamente chiuso.
Potassio fosfato monobasico. 1069600. [7778-77-0].
Vedere la monografia Potassio fosfato monobasico
(920).
Potassio fosfato monobasico soluzione 0,2 M.
1069601.
Determinazione quantitativa. Disciogliere 1,000 g in
acqua R e diluire a 250,0 ml con lo stesso solvente.
Aggiungere 50,0 ml di questa soluzione a una soluzione, preparata di recente, di 4 g di potassio ioduro R,
2 g di sodio bicarbonato R e 6 ml di acido cloridrico R
in 100 ml di acqua R, in un recipiente da 500 ml. Chiudere il recipiente e lasciare a riposo proteggendo dalla
luce per 5 min. Titolare con sodio tiosolfato 0,1 M, utilizzando come indicatore 1 ml di amido esente da ioduro
soluzione R.
Potassio ftalato acido. C8H5KO4. (Mr 204,2). 1070000.
[877-24-7]. Potassio idrogeno benzen-1,2-dicarbossilato.
1 ml di sodio tiosolfato 0,1 M equivale a 4,903 mg di
K2Cr2O7.
Soluzione di potassio ftalato acido R contenente
l'equivalente di 40,84 g di C8H5KO4 in 1000,0 ml.
Soluzione di potassio fosfato moonobasico R
contenente l'equivalente di 27,22 g di KH2PO4
in 1000,0 ml.
Cristalli bianchi, solubili in acqua, poco solubili in
alcool.
Potassio ftalato acido soluzione 0,2 M. 1070001.
323
Reattivi
Potassio idrogeno solfato. Potassio bisolfato. KHSO4.
(Mr 136,2). 1070100. [7646-93-7].
Cristalli igroscopici, trasparenti, incolori, molto solubili in acqua dando luogo ad una soluzione fortemente
acida.
Conservare in un recipiente ermeticamente chiuso.
Potassio idrossido. 1070300. [1310-58-3]. Vedere la
monografia Potassio idrossido (840).
Potassio idrossido 0,5 M in alcool al 10 per cento
V/V. 1070302.
Disciogliere 28 g di potassio idrossido R in 100 ml di
alcool R e diluire a 1000 ml con acqua R.
Potassio idrossido soluzione alcoolica. 1070303.
Disciogliere 3 g di potassio idrossido R in 5 ml di
acqua R e diluire a 100 ml con alcool esente da
aldeide R. Decantare la soluzione limpida. La soluzione dovrebbe essere quasi incolore.
Potassio idrossido soluzione alcoolica R1. 1070304.
Disciogliere 6,6 g di potassio idrossido R in 50 ml di
acqua R e diluire a 1000 ml con etanolo R.
Potassio idrossido soluzione alcoolica 2 M. 1070301.
Disciogliere 12 g di potassio idrossido R in 10 ml di
acqua R e diluire a 100 ml con alcool R.
Potassio iodato. KIO3. (Mr 214,0). 1070400. [7758-05-6].
Polvere cristallina bianca, solubile in acqua.
Potassio iodobismutato soluzione. 1070600.
A 0,85 g di bismuto nitrato basico R aggiungere 40 ml di
acqua R, 10 ml di acido acetico glaciale R e 20 ml di
una soluzione (400 g/l) di potassio ioduro R.
Potassio iodobismutato soluzione R1. 1070601.
Disciogliere 100 g di acido tartarico R in 400 ml
di acqua R e aggiungere 8,5 g di bismuto nitrato
basico R. Agitare per 1 h, aggiungere 200 ml di
una soluzione (400 g/l) di potassio ioduro R ed
agitare bene. Lasciare a riposo per 24 h e filtrare.
Conservare protetto dalla luce.
Potassio iodobismutato soluzione R2. 1070602.
Soluzione madre. Sospendere 1,7 g di bismuto
nitrato basico R e 20 g di acido tartarico R in 40 ml
di acqua R. Alla sospensione aggiungere 40 ml
di una soluzione (400 g/l) di potassio ioduro R e
agitare per 1 h. Filtrare. La soluzione puo© essere
conservata per alcuni giorni in bottiglie scure.
Soluzione per spruzzare. Mescolare immediatamente prima dell'uso 5 ml della soluzione madre
con 15 ml di acqua R.
324
Potassio iodobismutato soluzione diluita. 1070603.
Disciogliere 100 g di acido tartarico R in 500 ml di
acqua R ed aggiungere 50 ml di potassio iodobismutato soluzione R1.
Conservare protetto dalla luce.
Potassio iodomercurato soluzione. Reattivo di Mayer.
Mercurio e potassio ioduro soluzione neutra. Vedere
Potassio tetraiodomercurato soluzione R.
Potassio iodomercurato soluzione alcalina. Reattivo
di Nessler. Mercurio potassico ioduro soluzione alcalina. Vedere Potassio tetraiodomercurato soluzione alcalina R.
Potassio ioduro. 1070500. [7681-11-0]. Vedere la monografia Potassio ioduro (186).
Potassio ioduro soluzione. 1070502.
Soluzione 166 g/l.
Potassio ioduro e amido soluzione. 1070501.
Disciogliere 0,75 g di potassio ioduro R in 100 ml di
acqua R. Scaldare all'ebollizione ed aggiungere
sotto agitazione una soluzione di 0,5 g di amido
solubile R in 35 ml di acqua R. Bollire per 2 min e
lasciar raffreddare.
Saggio di sensibilita©. Una miscela di 15 ml di potassio ioduro e amido soluzione, 0,05 ml di acido acetico glaciale R e 0,3 ml di iodio soluzione R2 e© blu.
Potassio ioduro e iodio soluzione. 1070503.
Disciogliere 2 g di iodio R e 4 g di potassio ioduro R
in 10 ml di acqua R. Quando la dissoluzione e© completa diluire a 100 ml con acqua R.
Potassio ioduro soluzione satura. 1070504.
Soluzione satura di potassio ioduro R in acqua
esente da anidride carbonica R. Assicurarsi che
la soluzione rimanga satura come indicato dalla
presenza di cristalli non disciolti.
Verificare il reattivo aggiungendo a 0,5 ml della
soluzione satura di potassio ioduro 30 ml di una
miscela di 2 volumi di cloroformio R e 3 volumi di
acido acetico R e poi 0,1 ml di amido soluzione R.
Una colorazione blu, eventualmente formatasi,
scompare per aggiunta di 0,05 ml di sodio tiosolfato
0,01 M.
Conservare protetto dalla luce.
Potassio nitrato. KNO3. (Mr 101,1). 1070700. [7757-79-1].
Cristalli incolori, solubilissimi in acqua.
Potassio periodato. Potassio metaperiodato. KIO4.
(Mr 230,0). 1070800. [7790-21-8].
Reattivi
Polvere cristallina bianca o cristalli incolori, solubili in
acqua.
Potassio ferriperiodato soluzione. 1070801.
Disciogliere 1 g di potassio periodato R in 5 ml di
una soluzione, (120 g/l) di potassio idrossido R preparata di recente. Aggiungere 20 ml di acqua R e
1,5 ml di ferro(-ico) cloruro soluzione R1. Diluire a
50 ml con una soluzione (120 g/l) di potassio idrossido R, preparata di recente.
Potassio ioduro e sodio bicarbonato soluzione. Disciogliere 75 g di potassio ioduro R e 50 g di sodio bicarbonato R in acqua R e diluire a 1000 ml.
Potassio permanganato. 1070900. [7722-64-7]. Vedere la
monografia Potassio permanganato (121).
Potassio permanganato soluzione. 1070902.
Soluzione 30 g/l.
Potassio
1070901.
permanganato
soluzione
fosforica.
Disciogliere 3 g di potassio permanganato R in una
miscela di 15 ml di acido fosforico R e 70 ml di
acqua R. Diluire a 100 ml con acqua R.
Potassio perrenato. KReO4. (Mr 289,3). 1071000.
[1046-65-6].
Polvere cristallina bianca, solubile in acqua, poco solubile in alcool, in metanolo e in glicole propilenico.
Potassio persolfato. K2S2O8. (Mr 270,3). 1071100.
[7727-21-1]. Dipotassio perossodisolfato.
Cristalli incolori o polvere cristallina bianca, moderatamente solubili in acqua, praticamente insolubili in
alcool. Le soluzioni acquose si decompongono a temperatura ambiente e, piu© rapidamente, con il calore.
Conservare in un luogo fresco.
Potassio piombito soluzione. 1071200.
Disciogliere 1,7 g di piombo acetato R, 3,4 g di potassio
citrato R e 50 g di potassio idrossido R in acqua R e
diluire a 100 ml con lo stesso solvente.
Potassio piroantimoniato. KSb(OH)6. (Mr 262,9).
1071300. [12208-13-8]. Potassio esaidrossoantimoniato.
Cristalli bianchi o polvere cristallina bianca, moderatamente solubili in acqua.
Potassio piroantimoniato soluzione. 1071301.
Disciogliere 2 g di potassio piroantimoniato R in
95 ml di acqua R calda. Raffreddare velocemente
ed aggiungere una soluzione contenente 2,5 g di
potassio idrossido R in 50 ml di acqua R e 1 ml di
sodio idrossido soluzione diluita R. Lasciare a riposo
per 24 h, filtrare e diluire a 150 ml con acqua R.
Potassio solfato. K2SO4. (Mr 174,3). 1033100. [7778-80-5].
Cristalli incolori, solubili in acqua.
Potassio tartrato. C 4H 4 K 2 O 6.ÃÙÄH 2O. (M r 235,3).
1071400. [921-53-9]. Dipotassio (2R,3R)-2,3-diidrossibutan-1,4-dioato emiidrato.
Polvere granulare bianca o cristalli, solubilissimi in
acqua, molto poco solubili in alcool.
Potassio tartrato acido. C4H5KO6. (Mr 188,2). 1070200.
[868-14-4]. Potassio idrogeno (2R,3R)-2,3-diidrossibutan-1,4-dioato.
Polvere cristallina bianca o cristalli leggermente opachi, incolori, poco solubili in acqua, solubili in acqua
bollente, molto poco solubili in alcool.
Potassio tetraiodomercurato soluzione. 1071500.
Disciogliere 1,35 g di mercurio(-ico) cloruro R in 50 ml
di acqua R. Aggiungere 5 g di potassio ioduro R e diluire
a 100 ml con acqua R.
Potassio tetraiodomercurato soluzione alcalina. 1071600.
Disciogliere 11 g di potassio ioduro R e 15 g di mercurio(-ico) ioduro R in acqua R e diluire a 100 ml con lo
stesso solvente. Immediatamente prima dell'uso,
mescolare 1 volume di questa soluzione con un volume
uguale di una soluzione (250 g/l) di sodio idrossido R.
Potassio tetraossalato. C4H3KO8.2H2O. (Mr 254,2).
1071700. [6100-20-5].
Polvere cristallina bianca, moderatamente solubile in
acqua, solubile in acqua bollente, poco solubile in
alcool.
Potassio tiocianato. KSCN. (Mr 97,2).1071800. [333-20-0].
Potassio solfocianato.
Cristalli incolori, deliquescenti, solubilissimi in acqua e
in alcool.
Conservare in un recipiente ermeticamente chiuso.
Potassio tiocianato soluzione. 1071801.
Soluzione 97 g/l.
Povidone. 1068500. [9003-39-8]. Vedere la monografia
Povidone (685).
Procaina cloridrato.1109400. Vedere la monografia Procaina cloridrato (50).
D-Prolil-L-fenilalanil-L-arginina 4-nitroanilide dicloridrato. C26H36Cl2N8O5. (Mr 612). 1072800.
325
Reattivi
Propanolammina. C3H9NO. (Mr 75,1).1072200.[156-87-6].
3-Ammino-1-propanolo.
Liquido viscoso, incolore, limpido.
20
d20
: circa 0,99.
n20
D : circa 1,461.
p.f.: circa 11 ‘C.
Propanolo. C3H8O. (Mr 60,1). 1072000. [71-23-8]. 1-Propanolo.
Liquido incolore limpido, miscibile con acqua e con
alcool.
20
d20
: da 0,802 a 0,806.
Intervallo di distillazione (2.2.11). Non meno del 95 per
cento distilla tra 96 ‘C e 99 ‘C.
Pulegone. C10H16O. (Mr 152,2). 1073100. [89-82-7].
(+)-p-Ment-4-en-3-one. (R) -2-Isopropiliden-5-metilcicloesanone.
Liquido incolore, oleoso, praticamente insolubile in
acqua, miscibile con alcool e con etere.
20
d15
: circa 0,937.
n20
D : da 1,485 a 1,489.
‰Š20
D : da + 19,5‘ a + 22,5‘.
p.e. : da 222 ‘C a 224 C‘.
Il pulegone utilizzato in gas cromatografia soddisfa al
saggio seguente.
2-Propanolo. C3H8O. (Mr 60,1). 1072100. [67-63-0].
Alcool isopropilico.
Determinazione quantitativa. Esaminare mediante gas
cromatografia (2.2.28) nelle condizioni descritte nella
monografia Menta essenza (405) usando la sostanza in
esame come soluzione in esame.
Liquido infiammabile, incolore, limpido, miscibile con
acqua e con alcool.
L'area del picco principale non e© inferiore al 98,0 per
cento dell'area totale dei picchi.
20
d20
: circa 0,785.
p.e.: da 81 ‘C a 83 ‘C.
2-Propanolo R1. 1072101.
Soddisfa ai requisiti prescritti per il 2-propanolo R e
inoltre ai seguenti:
n20
D:
circa 1,378.
Acqua (2.5.12). Non piu© dello 0,05 per cento, determinata su 10 g.
Trasmittanza minima (2.2.25), determinata utilizzando acqua R come bianco:
25 per cento a 210 nm,
55 per cento a 220 nm,
75 per cento a 230 nm,
95 per cento a 250 nm,
98 per cento a 260 nm.
Propile acetato. C5H10O2. (Mr 102,1). 1072600. [109-60-4].
20
d20
: circa 0,888.
Rame. Cu. (Ar 63,55). 1022100. [7440-50-8].
Lamine levigate, spire, limatura, fili o polvere del
metallo puro di qualita© elettrolitica.
Rame(-ico) acetato.
1022200. [142-71-2].
C4H6CuO4,H2O.
(Mr
199,7)
Cristalli verde-blu o polvere, molto solubili in acqua
bollente, solubili in acqua ed in alcool, poco solubili in
etere e in glicerolo 85 per cento.
Rame(-ico) cloruro. CuCl2.2H2O. (Mr 170,5). 1023000.
[10125-13-0].
Polvere blu-verdastra o cristalli, deliquescenti in aria
umida, efflorescenti in aria secca, molto solubili in
acqua, in alcool e in metanolo, moderatamente solubili
in acetone, poco solubili in etere.
Conservare in un recipiente ermeticamente chiuso.
p.e.: circa 102 ‘C.
Rame(-ico) edetato soluzione. 1022300.
p.f. : circa ÿ 95 ‘C.
Propile paraidrossibenzoato. 1072700. [94-13-3]. Vedere
la monografia Propile para idrossibenzoato (431).
A 2 ml di una soluzione (20 g/l) di rame(-ico) acetato R
aggiungere 2 ml di sodio edetato 0,1 M e diluire a 50 ml
con acqua R.
Propilenglicole. 1072900. [57-55-6]. Vedere Glicole propilenico R.
Rame(-ico) nitrato. Cu(NO3)2.3H2O.
1022400. [10031-43-3].
Propionaldeide. Vedere Aldeide propionica R.
Cristalli blu scuri, igroscopici, solubilissimi in acqua
con reazione fortemente acida, molto solubili in alcool
ed in acido nitrico diluito.
Protamina solfato. 1073000. [53597-25-4 (salmina) 900731-2 (clupeina)]. Vedere la monografia Protamina solfato (569).
326
(Mr
241,6).
Conservare in un recipiente ermeticamente chiuso.
Reattivi
Rame(-ico) solfato. CuSO4.5H2O. (Mr 249,7). 1022500.
[7758-99-8].
Polvere blu o cristalli blu scuri lentamente efflorescenti,
solubilissimi in acqua, poco solubili in alcool.
Rame(-ico) solfato soluzione. 1022501.
Soluzione 125 g/l.
Rame(-oso) cloruro. CuCl. (Mr 99,0). Cloruro rameoso.
Polvere cristallina bianca o quasi bianca che diventa
verdastra per esposizione all'aria e nerastra per esposizione alla luce; praticamente insolubile in acqua e in
alcool, solubile in acido cloridrico, in ammoniaca
diluita e nelle soluzioni di ammonio cloruro.
Conservare protetto dalla luce.
Rame(-oso) cloruro soluzione. Disciogliere 1,25 g di
rame(-oso) cloruro R e 10 g di ammonio cloruro R in
acqua R contenente 3 ml di una soluzione (275 g/l) di
sodio metabisolfito R e diluire a 100 ml con acqua R.
Dopo alcuni minuti la soluzione e© limpida, incolore o
appena giallastra.
Conservare in un recipiente ermeticamente pieno.
Rame tetrammina soluzione ammoniacale. 1022600.
Disciogliere 34,5 g di rame(-ico) solfato R in 100 ml di
acqua R e, agitando, aggiungere goccia a goccia ammoniaca concentrata R finchë il precipitato che si forma si
sia completamente disciolto. Mantenendo la temperatura al di sotto dei 20 ‘C, aggiungere goccia a goccia,
continuando ad agitare, 30 ml di sodio idrossido soluzione concentrata R. Filtrare su un filtro di vetro sinterizzato (40), lavare con acqua R finchë il filtrato e© limpido e riprendere il precipitato con 200 ml di ammoniaca concentrata R. Filtrare su un filtro di vetro
sinterizzato e ripetere la filtrazione per ridurre al
minimo il residuo.
Ramnosio. C6H12O5.H2O. (Mr 182,2). 1074900. [615535-7]. L-(+)-Ramnosio. 6-Desossi-l-mannosio.
Polvere cristallina bianca, molto solubile in acqua.
‰Š20
D : da + 7,8 a + 8,3 determinato su una soluzione
(50 g/l) di acqua R contenente circa lo 0,05 per
cento di NH3.
Raponticina. C21H24O9. (Mr 420,4). 1075000. [155-58-8].
3-Idrossi-5-[2-(3-idrossi-4-metossifenil)etenil]fenile b-dglucopiranoside.
Polvere cristallina grigio-giallastra, solubile in alcool e
in metanolo.
Cromatografia. Esaminare come prescritto nella monografia Rabarbaro (291); il cromatogramma presenta
solo una macchia principale.
Reattivo cupro-citrico. Vedere Cupri-citrica soluzione R.
Resina cationica debole. 1096000.
Resina polimetacrilica, leggermente acida, con gruppi
carbossilici presenti in forma protonata.
Dimensione delle particelle: da 75 mm a 160 mm.
Limiti del pH di utilizzo: da 5 a 14.
Massima temperatura di utilizzo: 120 ‘C.
Resina a scambio anionico. 1007200.
Resina in forma clorurata contenente gruppi ammonici
quaternari [CH2N+(CH3)3] legati ad un reticolo polimerico costituito da polistirene reticolato con il 2 per
cento di divinilbenzene. Eé disponibile in granuli e la
dimensione delle particelle e© specificata nella monografia.
Lavare la resina con sodio idrossido 1 M su un filtro di
vetro sinterizzato finchë i lavaggi risultino esenti da cloruri, poi lavare con acqua R fino a lavaggi neutri.
Sospendere in acqua esente da ammonio R, preparata
di recente, e proteggere dall'anidride carbonica atmosferica.
Resina a scambio anionico fortemente basica. 1026600.
Resina di tipo gelatinoso in forma ossidrilica contenente
gruppi ammonici quaternari [CH2N+(CH3)3, tipo 1]
legati ad un reticolo polimerico costituito da polistirene
reticolato con l'8 per cento di divinilbenzene.
Granuli trasparenti marroni.
Dimensione delle particelle: da 0,2 mm ad 1,0 mm.
Contenuto di acqua: circa il 50 per cento.
Capacita© di scambio totale: almeno 1,2 meq/ml.
Resina a scambio cationico. 1016700. Resina in forma
protonata dotata di gruppi solfonici legati ad un reticolo polimerico costituito da polistirene reticolato con
l'8 per cento di divinilbenzene. Si presenta sotto forma
di biglie sferiche. La dimensione delle particelle e© specificata dopo il nome del reattivo nei saggi dove viene utilizzato.
Resina a scambio cationico (forma calcica). 1104600.
Resina in forma calcica dotata di gruppi acidi solfonici
legati ad un reticolo polimerico costituito da polistirene
reticolato con l'8 per cento di divinilbenzene. La dimensione delle particelle e© specificata dopo il nome del reattivo nei saggi dove viene utilizzato.
Resina a scambio ionico fortemente acida. 1085400.
Resina in forma protonata dotata di gruppi solfonici
legati ad un reticolo polimerico costituito da polistirene
reticolato con l'8 per cento di divinilbenzene. Eé disponibile in granuli; se non diversamente prescritto la dimensione delle particelle varia da 0,3 mm a 1,2 mm.
Capacita©. Da 4,5 mmol a 5 mmol per grammo, con un
contenuto di acqua del 50-60 per cento.
Preparazione della colonna. Se non diversamente prescritto utilizzare un tubo, munito di un setto di vetro
327
Reattivi
sinterizzato, avente una lunghezza di 400 mm, un diametro interno di 20 mm ed un'altezza di riempimento
di circa 200 mm. Introdurre la resina, mescolandola
con acqua R e versare l'impasto nel tubo, assicurandosi
che non restino intrappolate delle bolle d'aria tra le particelle. Durante l'utilizzo non lasciare che il liquido
scenda al di sotto della superficie della resina.
Se la resina e© in forma protonata, lavare con acqua R
finchë per la neutralizzazione di 50 ml non siano necessari piu© di 0,05 ml di sodio idrossido 0,1 M, usando come
indicatore 0,1 ml di metilarancio soluzione R. Se la
resina e© in forma sodica o necessita di una rigenerazione, passare lentamente in colonna 100 ml di una
miscela di volumi uguali di acido cloridrico R1 ed
acqua R e lavare poi con acqua R come descritto in precedenza.
Resina scambiatrice. Vedere Resina a scambio.
Resorcina. Vedere Resorcinolo R.
Resorcina reattivo. Vedere Resorcinolo reattivo R.
Resorcinolo. 1,3-Benzendiolo. 1074800.
Vedere la monografia Resorcinolo (290).
[108-46-3].
Resorcinolo reattivo. 1074801.
A 80 ml di acido cloridrico R aggiungere 10 ml di
una soluzione (20 g/l) di resorcinolo R e 0,25 ml di
una soluzione (25 g/l) di rame(-ico) solfato R e
diluire a 100,0 ml con acqua R. Preparare la soluzione almeno 4 h prima dell'uso.
Conservare a 2-8 ‘C ed usare entro 1 settimana.
Rodamina B. C28H31ClN2O3. (Mr 479,0). 1075100.
[81-88-9]. Schultz No. 864. Colour Index No. 45170. [9(2-Carbossifenil)-6-dietilammino-3H-xanten-3-iliden]dietilammonio cloruro.
Cristalli verdi o polvere viola-rossastra, solubilissimi in
acqua ed in alcool.
Rosso chinaldina. C21H23IN2. (Mr 430,3). 1073800.
[117-92-0].
2-[2-[4-(Dimetilammino)fenil]-1-etenil]-1etilchinolinio ioduro.
Polvere scura nero-bluastra, moderatamente solubile in
acqua, molto solubile in alcool.
Rosso chinaldina soluzione. 1073801.
Disciogliere 0,1 g di rosso chinaldina R in metanolo R
e diluire a 100 ml con lo stesso solvente.
Viraggio. Da pH 1,4 (incolore) a pH 3,2 (rosso).
Rosso Congo. C32H22N6Na2O6S2. (Mr 697). 1022000.
[573-58-0]. Schultz No.360. Colour Index No. 22120.
Disodio 2,2-`(difenil-4,4'-diilbis(azo)]bis(1-amminonaftalen-4-solfonato).
Polvere rosso-brunastra, solubile in acqua.
328
Rosso cresolo. C21H18O5S. (Mr 382,4). 1022800. [173312-6]. Cresolo rosso. Cresolsolfonftaleina. 4,4'-(3H-2,1Benzossatiol-3-iliden)bis-(2-metilfenolo) S,S-diossido.
Polvere cristallina bruno-rossastra, poco solubile in
acqua, solubile in alcool e nelle soluzioni diluite di
idrossidi alcalini.
Rosso cresolo soluzione. 1022801. Cresolo rosso
soluzione.
Disciogliere 0,1 g di rosso cresolo R in una miscela
di 2,65 ml di sodio idrossido 0,1 M e 20 ml di
alcool R e diluire a 100 ml con acqua R.
Saggio di sensibilita©. Una miscela di 0,1 ml di rosso
cresolo soluzione e 100 ml di acqua esente da anidride carbonica R, alla quale siano stati aggiunti
0,15 ml di sodio idrossido 0,02 M e© rosso-porpora.
Non sono necessari piu© di 0,15 ml di acido cloridrico 0,02 M per far virare la colorazione al giallo.
Viraggio. Da pH 7,0 (giallo) a pH 8,6 (rosso).
Rosso fenolo. 1063600. [143-74-8]. Vedere la monografia
Fenolsolfonftaleina (242).
Rosso fenolo soluzione. 1063601.
Disciogliere 0,1 g di rosso fenolo R in una miscela di
2,82 ml di sodio idrossido 0,1 M e 20 ml di alcool R
e diluire a 100 ml con acqua R.
Saggio di sensibilita©. Aggiungere 0,1 ml di rosso
fenolo soluzione a 100 ml di acqua esente da anidride carbonica R. La soluzione e© gialla. Non sono
necessari piu© di 0,1 ml di sodio idrossido 0,02 M
per far virare l'indicatore al violetto-rossastro.
Viraggio. Da pH 6,8 (giallo) a pH 8,4 (violetto-rossastro).
Rosso fenolo soluzione R2. 1063603.
Soluzione I. Disciogliere 33 mg di rosso fenolo R in
1,5 ml di sodio idrossido soluzione diluita R e diluire
a 100 ml con acqua R.
Soluzione II: Disciogliere 25 mg di ammonio solfato R in 235 ml di acqua R; aggiungere 105 ml di
sodio idrossido soluzione diluita R e 135 ml di acido
acetico diluito R.
Aggiungere 25 ml della soluzione I alla soluzione
II. Se necessario, portare il pH della miscela a 4,7.
Rosso fenolo soluzione R3. 1063604.
Soluzione I. Disciogliere 33 mg di rosso fenolo R in
1,5 ml di sodio idrossido soluzione diluita R e diluire
a 50 ml con acqua R.
Soluzione II. Disciogliere 50 mg di ammonio solfato R in 235 ml di acqua R; aggiungere 105 ml di
sodio idrossido soluzione diluita R e 135 ml di acido
acetico diluito R.
Aggiungere 25 ml della soluzione I alla soluzione
II; se necessario, portare il pH della miscela a 4,7.
Reattivi
Rosso metile. C15H15N3O2. (Mr 269,3). 1055100. [49352-7]. Schultz No. 250. Colour Index No. 13020. Acido
2-(4-dimetilamminofenilazo)benzoico.
Polvere rosso scuro o cristalli violetti, praticamente
insolubili in acqua, solubili in alcool.
Rosso metile indicatore misto. 1055101.
Disciogliere 0,1 g di rosso metile R e 50 mg di blu
metilene R in 100 ml di alcool R.
Viraggio. Da pH 5,2 (violetto-rosso) a pH 5,6
(verde).
Rosso metile soluzione. 1055102.
Disciogliere 50 mg di rosso metile R in una miscela
di 1,86 ml di sodio idrossido 0,1 M e 50 ml di alcool R
e diluire a 100 ml con acqua R.
Saggio di sensibilita©. A 0,1 ml di rosso metile soluzione aggiungere 100 ml di acqua esente da anidride
carbonica R e 0,05 ml di acido cloridrico 0,02 M.
La soluzione e© rossa. Non sono necessari piu© di
0,1 ml di sodio idrossido 0,02 M per far virare l'indicatore al giallo.
Viraggio. Da pH 4,4 (rosso) a pH 6,0 (giallo).
Rosso rutenio. [(NH3)5RuORu(NH3)4ORu(NH3)5]Cl6.
4H2O. (Mr 858). 1075200. [11103-72-3].
Polvere rosso-brunastra, solubile in acqua.
Rosso rutenio soluzione. 1075201.
Soluzione 0,8 g/l in piombo acetato soluzione R.
Rosso solido B sale. C17H13N3O9S2. (Mr 467,4).
1037500. [56315-29-8]. Schultz No. 155. Colour Index
No. 37125. Sale di rosso solido B. 2-Metossi-4-nitrobenzendiazonio idrogeno naftalen-1,5-disolfonato.
Polvere giallo-arancio, solubile in acqua, poco solubile
in alcool.
Conservare in un recipiente ermeticamente chiuso, protetto dalla luce, a 2-8 ‘C.
Rosso Sudan G. C17H24N2O2. (Mr 278,3). 1085800.
Schultz No.149. Colour Index No. 12150. Rosso solvente 1. Sudan 3. 1-[(2-Metossifenil)azo]-2-naftolo.
Polvere bruno-rossastra, praticamente insolubile in
acqua.
Cromatografia. Esaminare mediante cromatografia su
strato sottile (2.2.27) utilizzando gel di silice G R come
sostanza di rivestimento. Deporre 10 ml di una soluzione (0,1 g/l) in diclorometano R ed eluire per un percorso di 10 cm con lo stesso solvente. Il cromatogramma presenta solo una macchia principale.
Rutina. C27H30O16.3H2O. (Mr 665). 1075300. [153-18-4].
Rutoside. 3-(O-6-Desossi--l-mannopiranosil-(1!6)b-d-glucopiranosilossi)-2-(3,4-diidrossifenil)-5,7-di-idrossi-4H-cromen-4-one.
Polvere cristallina gialla che imbrunisce alla luce, molto
poco solubile in acqua, solubile in circa 400 parti di
acqua bollente, poco solubile in alcool, praticamente
insolubile in etere, solubile nelle soluzioni di idrossidi
alcalini ed in ammoniaca.
p.f.: circa 210 ‘C, con decomposizione.
Una soluzione in alcool R mostra due massimi di assorbimento (2.2.25), a 259 nm e a 362 nm.
Conservare protetto dalla luce.
Rutoside. Vedere Rutina R.
Sabbia. 1075800.
Granuli di silice bianchi o leggermente grigiastri avente
una dimensione delle particelle compresa tra 150 mm e
300 mm.
Saccarosio. 1085700. 57-50-11. Vedere la monografia
Saccarosio (204).
Quando il saccarosio e© usato per il controllo del polarimetro, deve essere mantenuto secco in un fiala sigillata.
Salicilaldeide. C7H6O2. (Mr 122,1). 1075400. [90-02-8].
2-Idrossibenzaldeide. Aldeide salicilica.
Liquido oleoso, limpido, incolore.
20
: circa 1,167.
d20
20
nD : circa 1,574.
p.e.: circa 196 ‘C.
p.f.: circa - 7 ‘C.
Salicilaldeide-azina. C14H12N2O2. (Mr 240,3). 1075500.
2,2'-Azinodimetildifenolo.
Disciogliere 0,30 g di idrazina solfato R in 5 ml di
acqua R, aggiungere 1 ml di acido acetico glaciale R e
2 ml di una soluzione, preparata di recente, di salicilaldeide R al 20 per cento V/V in 2-propanolo R. Mescolare, lasciare a riposo fino al formarsi di un precipitato
giallo. Agitare con due porzioni, da 15 ml ciascuna, di
diclorometano R. Riunire gli strati organici e seccare su
sodio solfato anidro R. Decantare o filtrare la soluzione
ed evaporare a secco. Ricristallizzare per raffreddamento, da una miscela di 40 volumi di metanolo R e
60 volumi di toluene R. Essiccare i cristalli sotto vuoto.
p.f.: circa 213 ‘C.
Cromatografia. Esaminare come prescritto nel saggio
per l'idrazina nella monografia Povidone (685); il cromatogramma presenta solo una macchia principale.
Scopolamina bromidrato. 1044800. [114-49-8]. Vedere la
monografia Scopolamina bromidrato (106).
Selenio. Se. (Ar 79,0). 1075900. [7782-49-2].
Polvere da rosso-bruna a nera o granuli, praticamente
insolubili in acqua ed alcool, solubili in acido nitrico.
p.f.: circa 220 ‘C
Serina. 1076000. [56-45-1]. Vedere la monografia
Serina (788).
Setaccio molecolare. 1056600.
329
Reattivi
Setaccio molecolare costituito da sodio alluminosilicato. Eé disponibile in granuli aventi una dimensione
dei pori di 0,4 nm ed un diametro di 2 mm.
Sierimmune rabico coniugato fluorescente. 1038700.
Frazione di immunoglobulina con un elevato titolo
anticorpale rabico, preparata dal siero di animali idonei
che sono stati immunizzati con virus rabico inattivato;
l'immunoglobulina e© coniugata con fluoresceina isotiocianato.
Sodio. Na. (Ar 22,99). 1078500. [7440-23-5].
Metallo la cui superficie tagliata di recente e© grigioargentea brillante. A contatto con l'aria si appanna
rapidamente ed e© completamente ossidato a sodio
idrossido e convertito in sodio carbonato. Reagisce violentemente con l'acqua, producendo idrogeno ed una
soluzione di sodio idrossido; e© solubile in metanolo anidro, producendo idrogeno ed una soluzione di sodio
metossido; praticamente insolubile in etere ed in etere
di petrolio.
Conservare in etere di petrolio o in paraffina liquida.
zando come indicatore 1 ml di amido soluzione R, titolare con sodio tiosolfato 0,1 M fino al viraggio a colorazione arancio.
1 ml di sodio tiosolfato 0,1 M equivale a 14,00 mg di
NaBiO3.
Sodio borato. Vedere Sodio tetraborato R.
Sodio carbonato. 1079200. [5968-11-6]. Vedere la monografia Sodio carbonato decaidrato (191).
Sodio carbonato anidro. Na2CO3. (Mr 106,0). 1079300.
[497-19-8].
Polvere bianca, igroscopica, molto solubile in acqua.
Quando e© riscaldata a 300 ‘C perde non piu© dell'1 per
cento della sua massa.
Conservare in un recipiente ermeticamente chiuso.
Sodio carbonato soluzione. 1079301.
Soluzione (106 g/l) di sodio carbonato anidro R.
Sodio carbonato soluzione R1. 1079302.
Soluzione (20 g/l) di sodio carbonato anidro R in
sodio idrossido 0,1 M.
Sodio acetato. 1078600. [6131-90-4]. Vedere la monografia Sodio acetato (411).
Sodio cetostearilsolfato. 1079400. Vedere la monografia
Sodio cetostearilsolfato (847).
Sodio acetato anidro. C2H3NaO2. (Mr 82,0). 1078700.
[127-09-3].
Cristalli incolori o granuli, solubilissimi in acqua,
moderatamente solubili in alcool.
Perdita all'essiccamento (2.2.32). Non superiore al 2,0 per
cento, determinata per essiccamento in stufa a 100-105 ‘C.
Sodio citrato. 1079600. [6132-04-3]. Vedere la monografia Sodio citrato (412).
Sodio arseniato dibasico. Vedere Disodio arseniato R.
Sodio ascorbato soluzione. 1078800. [134-03-2].
Disciogliere 3,5 g di acido ascorbico R in 20 ml di
sodio idrossido 1 M. Preparare immediatamente prima
dell'uso.
Sodio azide. NaN3. (Mr 65,0). 1078900. [26628-22-8].
Polvere cristallina o cristalli bianchi, molto solubili in
acqua, poco solubili in alcool, praticamente insolubili
in etere.
Sodio bicarbonato. 1081300. [144-55-8]. Vedere la monografia Sodio bicarbonato (195).
Sodio bicarbonato soluzione. 1081301.
Soluzione 42 g/l.
Sodio bismutato. NaBiO 3. (M r 280,0). 1079000.
[12232-99-4].
Contiene non meno dell'85,0 per cento di NaBiO3.
Polvere gialla o bruno-giallastra che si decompone lentamente con l'umidita© o ad alta temperatura, praticamente insolubile in acqua fredda.
Determinazione quantitativa. Sospendere 0,200 g in
10 ml di una soluzione (200 g/l) di potassio ioduro R e
aggiungere 20 ml di acido solforico diluito R. Utiliz330
Sodio citrato acido. C6H6Na2O7.1ÃÙÄ H2O. (Mr 263,1).
1033200. [144-33-2]. Disodio idrogeno 2-idrossipropan1,2,3-tricarbossilato sesquidrato.
Polvere bianca, solubile in meno di 2 parti di acqua,
praticamente insolubile in alcool.
Sodio cloruro. 1079500. [7647-14-5]. Vedere la monografia Sodio cloruro (193).
Sodio cloruro soluzione. 1079502.
Soluzione al 20 per cento m/m.
Sodio cobaltinitrito. Na3[Co(NO2)6]. (Mr 403,9) 1079700.
[13600-98-1]. Trisodio esanitrocobaltato (III).
Polvere giallo-arancio, molto solubile in acqua, poco
solubile in alcool.
Sodio cobaltinitrito soluzione. 1079701.
Soluzione 100 g/l. Preparare immediatamente
prima dell'uso.
Sodio decansolfonato. C10H22NaO3S. (Mr 245,3).
1079800. [13419-61-9].
Polvere cristallina o fiocchi, bianchi o quasi bianchi,
molto solubili in acqua, solubili in metanolo.
Sodio desossiribonucleato. (Circa l'85 per cento ha una
massa molecolare relativa di 2 107 o maggiore).
1079900. [73049-39-5].
Preparazione fibrosa bianca ottenuta dal timo di
vitello.
Reattivi
Saggio di idoneita©. Disciogliere 10 mg in tampone imidazolo soluzione a pH 6,5 R e diluire a 10,0 ml con la stessa
soluzione tampone (soluzione a). Diluire 2,0 ml della
soluzione (a) a 50,0 ml con tampone imidazolo soluzione
a pH 6,5 R. L'assorbanza (2.2.25) della soluzione, misurata a 260 nm, e© compresa tra 0,4 e 0,8.
A 0,5 ml della soluzione (a) aggiungere 0,5 ml di tampone imidazolo soluzione a pH 6,5 R e 3 ml di acido perclorico (HClO4 25 g/l). Si forma un precipitato. Centrifugare. L'assorbanza del liquido sopranatante, misurata a 260 nm utilizzando una miscela di 1 ml di
tampone imidazolo soluzione a pH 6,5 R e 3 ml di acido
perclorico (HClO4 25 g/l) come bianco, non e© superiore
a 0,3.
In ognuna di due provette porre 0,5 ml della soluzione
(a) e 0,5 ml di una soluzione di una preparazione di riferimento di streptodornasi contenente 10 I.U. per millilitro in tampone imidazolo soluzione a pH 6,5 R. Ad una
provetta aggiungere immediatamente 3 ml di acido perclorico (HClO4 25 g/l). Si forma un precipitato. Centrifugare e raccogliere il liquido sopranatante (a). Scaldare l'altra provetta a 37 ‘C per 15 min ed aggiungere
3 ml di acido perclorico (HClO4 25 g/l). Centrifugare e
raccogliere il liquido sopranatante (b). L'assorbanza
del liquido sopranatante (b), misurata a 260 nm in confronto a quella del liquido sopranatante (a) non e© inferiore a 0,15.
Sodio dietilditiocarbammato. C 5 H10 NNaS 2.3H 2 O.
(M r 225,3). 1080000. [20624-25-3].
Cristalli incolori o bianchi, molto solubili in acqua,
solubili in alcool. La soluzione acquosa e© incolore.
Sodio ditionito. Na2S2O4. (Mr 174,1). 1080400. [7775-14-6].
Sodio idrosolfito.
Polvere cristallina bianca o bianco-grigiastra, che si
ossida all'aria, solubilissima in acqua, poco solubile in
alcool.
Conservare in un recipiente ermeticamente chiuso.
Sodio eptansolfato monoidrato. C7H15NaO3S.H2O.
(Mr 220,3). 1081100.
Contiene non meno del 96 per cento di C7H15NaO3S,
calcolato con riferimento alla sostanza anidra.
Polvere cristallina bianca, solubile in acqua, molto
poco solubile in etanolo, praticamente insolubile in
etere.
Acqua (2.5.12). Non piu© dell'8 per cento, determinata
su 0,300 g.
Determinazione quantitativa. Disciogliere 0,150 g in
50 ml di acido acetico anidro R. Titolare con acido
perclorico 0,1 M, determinando potenziometricamente
(2.2.20) il punto di fine titolazione.
1 ml di acido perclorico 0,1 M equivale a 20,22 mg di
C7H15NaO3S.
Sodio esansolfonato. C6H13NaO3S. (Mr 188,2). 1081200.
[2832-45-3].
Polvere bianca o quasi bianca, molto solubile in acqua.
Sodio fluoresceinato. C20H10Na2O5. (Mr 376,3). 1080700.
[518-47-8]. Schultz No. 880. Colour Index No. 45350.
Fluoresceina sodica. Disodio 2-(6-ossido-3-oxo-3Hxanten-9-il)benzoato.
Polvere rosso-arancio, molto solubile in acqua. Le soluzioni acquose mostrano un'intensa fluorescenza verdegiallastra.
Sodio fluoruro. 1080800. [7681-49-4]. Vedere la monografia Sodio fluoruro (514).
Sodio fosfato dibasico. 1033300. [10039-32-4]. Vedere la
monografia Sodio fosfato dibasico dodecaidrato (118).
Sodio fosfato dibasico soluzione. 1033301.
Soluzione 90 g/l.
Sodio fosfato dibasico anidro. Na2HPO4. (Mr 142,0).
1033400. [7558-79-4].
Sodio docusato. C20H37O7NaS. (Mr 444,6). 1034100.
[577-11-7]. Diottile sodio solfosuccinato.
Masse traslucide dall'aspetto ceroso o fiocchi, solubilissimi in acqua ed in alcool.
Sodio fosfato dibasico diidrato. 1033500. [10028-24-7].
Vedere la monografia Sodio fosfato dibasico diidrato (602).
Sodio dodecilsolfato. Vedere Sodio laurilsolfato R.
Sodio fosfato monobasico anidro. Na2PO4. (Mr 120,0).
1080200. [7558-80-7].
Polvere bianca, igroscopica.
Conservare in un recipiente ermeticamente chiuso.
Sodio e potassio tartrato. Potassio e sodio tartrato.
C4H4KNaO6.4H2O. (Mr 282,2). 1083500. [6381-59-5].
Cristalli prismatici incolori, solubilissimi in acqua.
Sodio edetato. 1080600. [13235-36-4]. Vedere la monografia Sodio edetato (232).
Sodio eptansolfonato. C7H15NaO3S. (Mr 202,3). 1081000.
[22767-50-6].
Massa cristallina bianca o quasi bianca, molto solubile
in acqua, solubile in metanolo.
Sodio fosfato monobasico. 1080100. [10028-24-7]. Vedere
la monografia Sodio fosfato monobasico diidrato (194).
Sodio fosfato monobasico monoidrato. NaH2PO4.H2O.
(Mr 138,0). 1080300. [10049-21-5].
Cristalli leggermente deliquescenti o granuli, bianchi,
molto solubili in acqua, praticamente insolubili in
alcool.
Conservare in un recipiente ermeticamente chiuso.
331
Reattivi
Sodio fosfato tribasico dodecaidrato. Na3PO4.12H2O.
(Mr 380,1). 1094300. [10101-89-0].
Cristalli incolori o bianchi, molto solubili in acqua.
Sodio glucuronato. C6H9NaO7.H2O. (Mr 234,1). 1080900.
Sodio D-glucuronato monoidrato.
[d] 20
D : circa + 21,5‘, determinato su una soluzione 20 g/l.
Sodio idrossido. 1081400. [1310-73-2]. Vedere la monografia Sodio idrossido (677).
Sodio idrossido soluzione. 1081401.
Disciogliere 20,0 g di sodio idrossido R in acqua R e
diluire a 100,0 ml con lo stesso solvente. Verificare
la concentrazione per titolazione con acido cloridrico 1 M, usando metilarancio soluzione R come
indicatore, e aggiustare ad una concentrazione di
200 g/l, se necessario.
Sodio idrossido soluzione concentrata. 1081404.
Disciogliere 42 g di sodio idrossido R in acqua R e
diluire a 100 ml con lo stesso solvente.
Sodio idrossido soluzione diluita. 1081402.
Disciogliere 8,5 g di sodio idrossido R in acqua R e
diluire a 100 ml con lo stesso solvente.
Sodio idrossido soluzione metanolica. 1081403.
Disciogliere 40 mg di sodio idrossido R in 50 ml di
acqua R. Raffreddare ed aggiungere 50 ml di metanolo R.
Sodio ioduro. 1081800. [7681-82-5]. Vedere la monografia Sodio ioduro (196).
Sodio ipobromito soluzione. 1081500.
In un bagno di acqua ghiacciata mescolare 20 ml
di sodio idrossido soluzione concentrata R e 500 ml di
acqua R, aggiungere 5 ml di bromo soluzione R e porre
sotto leggera agitazione fino a completa dissoluzione.
Preparare immediatamente prima dell'uso.
Sodio ipoclorito soluzione concentrata. 1081600.
Contiene non meno di 25 g/l e non piu© di 30 g/l di cloro
attivo.
Liquido giallastro che da© reazione alcalina.
Determinazione quantitativa. Introdurre in una beuta,
consecutivamente, 50 ml di acqua R, 1 g di potassio
ioduro R e 12,5 ml di acido acetico diluito R. Diluire
10,0 ml della sostanza in esame a 100,0 ml con acqua R.
Introdurre 10,0 ml di questa soluzione nella beuta e
titolare con sodio tiosolfato 0,1 M, usando 1 ml di amido
soluzione R come indicatore.
1 ml di sodio tiosolfato 0,1 M equivale a 3,546 mg di
cloro attivo.
Conservare protetto dalla luce.
332
Sodio ipofosfito. NaH2PO2.H2O. (Mr 106,0). 1081700.
[10039-56-2]. Sodio fosfinato monoidrato.
Polvere cristallina bianca o cristalli incolori, igroscopici, molto solubili in acqua, solubili in alcool.
Conservare in un recipiente ermeticamente chiuso.
Sodio iposolfito. Vedere Sodio tiosolfato R.
Sodio laurilsolfato. 1081900. [151-21-3]. Vedere la monografia Sodio laurilsolfato (98).
Sodio metabisolfito. 1082000. [7681-57-4]. Vedere la
monografia Sodio metabisolfito (489).
Sodio metansolfonato. CH3SO3Na. (Mr 118,1). 1082100.
[2386-57-4].
Polvere cristallina bianca, igroscopica.
Conservare in un recipiente ermeticamente chiuso.
Sodio molibdato. Na2MoO4.2H2O. (Mr 242,0). 1082200.
[10102-40-6]. Disodio molibdato diidrato.
Polvere cristallina bianca o cristalli incolori, molto
solubili in acqua.
Sodio molibdofosfotungstato soluzione. Reattivo di
Folin-Dënis.
Bollire a ricadere, per 2 h, una miscela di 350 ml di
acqua R, 50 g di sodio tungstato R, 12 g di acido fosfomolibdico R e 25 ml di acido fosforico R. Raffreddare e
diluire a 500 ml con acqua R.
Sodio naftochinonsolfonato. C10H5NaO5S. (Mr 260,2).
1082300. [521-24-4]. Sodio 1,2-naftochinon-4-solfonato.
b-Naftochinonsolfonato di sodio.
Polvere cristallina da giallo a giallo arancio, molto
solubile in acqua, praticamente insolubile in alcool.
Sodio naftochinonsolfonato soluzione. Soluzione
acquosa (5 g/l) di sodio naftochinonsolfonato R. Preparare immediatamente prima dell'uso.
Sodio naftol-disolfonato. C10H6Na2O7S2. (Mr 348,3).
Sale R, 2-naftol-3,6-disolfonato di sodio.
Cristalli o granuli bianchi o grigiastri, solubili in acqua,
insolubili in alcool. La soluzione acquosa e© neutra al
tornasole.
Sodio nitrato. NaNO3. (Mr 85,0). 1082400. [7631-99-4].
Polvere bianca, granuli o cristalli trasparenti, incolori,
deliquescenti in aria umida, molto solubili in acqua,
poco solubili in alcool.
Conservare in un recipiente ermeticamente chiuso.
Sodio nitrito. NaNO2. (Mr 69,0). 1082500. [7632-00-0].
Contiene non meno del 97,0 per cento di NaNO2.
Polvere granulare bianca o polvere cristallina leggermente gialla, molto solubili in acqua.
Sodio nitrito soluzione. 1082501.
Soluzione 100 g/l. Preparare immediatamente
prima dell'uso.
Reattivi
Sodio
nitroprussiato.
Na2[Fe(CN)5(NO)].2H 2O.
(Mr 298,0). 1082600. [13755-38-9]. Sodio pentacianonitrosilferrato(III) diidrato.
Polvere bruno-rossastra o cristalli, molto solubili in
acqua, poco solubili in alcool.
Sodio ossalato. C2Na2O4. (Mr 134,0). 1082900. [62-76-0].
Polvere cristallina bianca, solubile in acqua, praticamente insolubile in alcool e in etere.
Sodio ottansolfonato. C8H17NaO3S. (Mr 216,3) 1082700.
[5324-84-5].
Contiene non meno del 98,0 per cento di C8H17NaO3S.
Polvere cristallina o fiocchi, bianchi o quasi bianchi,
molto solubili in acqua, solubili in metanolo.
Assorbanza. L'assorbanza (2.2.25) di una soluzione
54 g/l misurata a 200 nm non e© superiore a 0,10 e quella
misurata a 250 nm non e© superiore a 0,01.
Sodio ottilsolfato. C8H17NaO4S. (Mr 232,3) 1082800.
[142-31-4].
Polvere cristallina o fiocchi, bianchi o quasi bianchi,
molto solubili in acqua, solubili in metanolo.
Sodio pentansolfonato. C5H11NaO3S. (Mr 174,2) 1083000.
[22767-49-3].
Solido cristallino bianco, solubile in acqua.
Sodio perclorato. NaClO4.H2O. (Mr 140,5) 1083100.
[7791-07-3].
Contiene non meno del 99,0 per cento di NaClO4.H2O.
Cristalli deliquescenti bianchi, solubilissimi in acqua.
Conservare in un recipiente ben chiuso.
Sodio periodato. NaIO4. (Mr 213,9). 1083200. [7790-28-5].
Sodio metaperiodato.
Contiene non meno del 99,0 per cento di NaIO4.
Polvere cristallina bianca o cristalli bianchi, solubili in
acqua e negli acidi minerali.
Sodio periodato soluzione. 1083201.
Disciogliere 1,07 g di sodio periodato R in acqua R,
aggiungere 5 ml di acido solforico diluito R e diluire
a 100,0 ml con acqua R. Usare una soluzione preparata di recente.
Sodio picrato soluzione alcalina. 1083300.
Mescolare 20 ml di acido picrico soluzione R e 10 ml di
una soluzione (50 g/l) di sodio idrossido R e diluire a
100 ml con acqua R.
Usare entro 2 giorni dalla preparazione.
Sodio pirofosfato. Na4P2O7.10H2O. (Mr 446,1) 1083600.
[13472-36-1]. Tetrasodio difosfato decaidrato.
Cristalli leggermente efflorescenti, incolori, molto solubili in acqua.
Sodio pirosolfito. Vedere Sodio metabisolfito R.
Sodio potassio tartrato.Vedere Sodio e potassio tartrato R.
Sodio salicilato. 1083700. [54-21-7]. Vedere la monografia Sodio salicilato (413).
Sodio solfato. Vedere la monografia Sodio solfato decaidrato (100).
Sodio solfato anidro. 1083800. [7757-82-6].
Calcinare a 600-700 ‘C il sodio solfato anidro che soddisfa ai requisiti prescritti nella monografia Sodio solfato anidro (99).
Perdita all'essiccamento (2.2.32). Non superiore allo
0,5 per cento, determinata per essiccamento in stufa a
130 ‘C.
Sodio solfito. 1084000. [27610-45-3]. Vedere la monografia Sodio solfito eptaidrato (776).
Sodio solfito anidro. 1084100. [7757-83-7]. Vedere la
monografia Sodio solfito anidro (775).
Sodio solfuro. Na2S.9H2O. (Mr 240,2). 1083900. [131384-4]. Disodio solfuro nonaidrato.
Cristalli incolori che ingialliscono rapidamente, deliquescenti, solubilissimi in acqua.
Conservare in un recipiente ermeticamente chiuso.
Sodio solfuro soluzione. 1083901.
Disciogliere, scaldando, 12 g di sodio solfuro R in
45 ml di una miscela di 10 volumi di acqua R e 29
volumi di glicerolo 85 per cento R, lasciar raffreddare e diluire a 100 ml con la stessa miscela di solventi.
La soluzione deve essere incolore.
Sodio tartrato. C4H4Na2O6.2H2O. (Mr 230,1) 1084200.
[6106-24-7]. Disodio (2R,3R)-2,3-diidrossibutandioato
diidrato.
Cristalli o granuli bianchi, solubilissimi in acqua, praticamente insolubili in alcool.
Sodio tetraborato. 1033600. [1330-43-4]. Vedere la monografia Borace (13).
Sodio tetradeuteriodimetilsilapentanoato. C6H92H4NaO2Si.
(Mr 172,3). 1084300. TSP. Sodio (2,2,3,3-tetradeuterio)-4,4dimetil-4-silapentanoato.
Il grado di deuterazione non e© inferiore al 99 per cento.
Polvere cristallina bianca, molto solubile in acqua, in
etanolo e in metanolo.
p.f.: circa 300 ‘C.
Acqua e deuterio ossido. Non piu© dello 0,5 per cento.
Sodio tetrafenilborato. NaB(C6H5)4. (Mr 342,2).
1084400. [143-66-8].
Polvere consistente, bianca o leggermente giallastra,
molto solubile in acqua e in acetone.
Sodio tetrafenilborato soluzione. 1084401.
Soluzione 10 g/l.
Filtrare prima dell'uso se necessario.
Usare entro 1 settimana.
333
Reattivi
Sodio tioglicolato. C2H3NaO2S. (Mr 114,1). 1084500.
[367-51-1]. Sodio mercaptoacetato.
Povere granulare o cristalli bianchi, igroscopici, molto
solubili in acqua e in metanolo, poco solubili in alcool.
Conservare in un recipiente ermeticamente chiuso.
Sodio tiosolfato. 1084600. [10102-17-7]. Vedere la monografia Sodio tiosolfato (414).
Sodio tungstato. Na2WO4.2H2O. (Mr 329,9). 1084700.
[10213-10-2]. Disodio tungstato diidrato.
Polvere cristallina bianca o cristalli incolori, molto
solubili in acqua dando luogo ad una soluzione limpida, praticamente insolubile in alcool.
Solfato dipotassico. Vedere Potassio solfato R.
Solfato monopotassico. Vedere Potassio idrogenosolfato R.
Solfo diossido. Vedere Anidride solforosa R.
Solfocromica miscela. Vedere Miscela solfocromica R.
Solfomolibdico reattivo R2. 1086400.
Disciogliere circa 50 mg di ammonio molibdato R in
10 ml di acido solforico R.
Solfomolibdico reattivo R3. 1086500.
Disciogliere, scaldando, 2,5 g di ammonio molibdato R
in 20 ml di acqua R. Diluire 28 ml di acido solforico R
in 50 ml di acqua R, poi raffreddare. Mescolare le due
soluzioni e diluire a 100 ml con acqua R.
Conservare in un recipiente di polietilene.
Soluzione borica. 1033601. Borato soluzione.
Disciogliere 9,55 g di sodio tetraborato R in acido solforico R, scaldando a b.m., e diluire a 1 litro con lo stesso
acido.
Soluzione cupri-citrica. Vedere Cupri-citrica soluzione R.
Soluzione cupri-tartarica. Vedere Cupri-tartarica soluzione R.
Soluzione cupro - . Vedere Soluzione cupri Soluzione diluente per ialuronidasi. Vedere Diluente per
ialuronidasi R.
Soluzione fisiologica tamponata a pH 7,2. Vedere Soluzioni tampone (4.1.3).
Soluzione salina tamponata... Vedere Soluzioni tampone
(4.1.3).
Soluzione tamponata di acetone. Vedere Soluzioni tampone (4.1.3), ``Acetone soluzione tamponata R''.
Sostituto piastrinico. 1066400.
A 0,5-1,0 g di fosfolipidi R aggiungere 20 ml di acetone R e lasciare a riposo per 2 h agitando di frequente.
Centrifugare per 2 min e scartare il liquido sopranatante. Seccare il residuo utilizzando una pompa a
vuoto, mescolare con 20 ml di cloroformio R ed agitare
per 2 h. Filtrare sotto vuoto e sospendere il residuo
ottenuto in 5-10 ml di una soluzione (9 g/l) di sodio cloruro R.
Per l'uso nel dosaggio del fattore IX, preparare una
diluizione in una soluzione (9 g/l) di sodio cloruro R in
modo tale che tra diluizioni consecutive della preparazione di riferimento vi siano differenze di tempi di coagulazione di circa 10 s.
Conservare le sospensioni diluite a - 30 ‘C ed usare
entro 6 settimane.
Squalano. C30H62. (Mr 422,8). 1084900. [111-01-3].
2,6,10,15,19,23-Esametiltetracosano.
Liquido oleoso, incolore, molto solubile in etere e negli
oli grassi, poco solubile in acetone, in alcool, in acido
acetico glaciale ed in metanolo.
20
d20
: da 0,811 a 0,813.
20
nD : da 1,451 a 1,453.
Staccio molecolare. Vedere Setaccio molecolare R.
Stagno. Sn. (Ar 118,7). 1090800. [7440-31-5].
Granuli bianco-argentei, solubili in acido cloridrico
con rilascio di idrogeno.
Arsenico (2.4.2). 0,1 g soddisfano al saggio limite A per
l'arsenico (10 ppm).
Stagno(-oso) cloruro. SnCl2.2H2O. (Mr 225,6). 1085000.
[10025-69-1]. Stagno dicloruro diidrato.
Contiene non meno del 97,0 per cento di SnCl2.2H2O.
Cristalli incolori, solubilissimi in acqua, molto solubili
in alcool, in acido acetico glaciale e in acido cloridrico
diluito e concentrato.
Determinazione quantitativa. Disciogliere 0,500 g in
15 ml di acido cloridrico R in una beuta con tappo a
smeriglio. Aggiungere 10 ml di acqua R e 5 ml di cloroformio R. Titolare rapidamente con potassio iodato
0,05 M finchë lo strato cloroformico sia incolore.
1 ml di potassio iodato 0,05 M equivale a 22,56 mg di
SnCl2,2H2O.
Soluzione tampone per l'aggiustamento della forza
ionica totale pH 5,0-5,5. Vedere Soluzioni tampone
(4.1.3). ``Tampone per l'aggiustamento della forza ionica
totale pH 5.0-5,5 R''.
Stagno(-oso) cloruro soluzione. 1085001.
Sorbitolo. 1084800. [50-70-4]. Vedere la monografia
Sorbitolo (435).
Conservare la soluzione su un eccesso di stagno R,
protetta dall'aria.
334
Scaldare 20 g di stagno R con 85 ml di acido cloridrico R finchë non sia piu© rilasciato idrogeno.
Lasciar raffreddare.
Reattivi
Stagno(-oso) cloruro soluzione R1. 1085002.
Immediatamente prima dell'uso, diluire 1 volume
di stagno(-oso) cloruro soluzione R con 10 volumi
di acido cloridrico diluito R.
Stagno(-oso) cloruro soluzione R2. 1085003.
A 8 g di stagno(-oso) cloruro R aggiungere 100 ml
di una soluzione di acido cloridrico R al 20 per
cento V/V. Agitare fino a dissoluzione, scaldando,
se necessario, a b.m. a 50 ‘C. Far passare una corrente di azoto R per 15 min. Preparare immediatamente prima dell'uso.
Stirene-divinilbenzene copolimero. 1085500.
Globuli di polimero reticolato rigidi, porosi. Sono
disponibili numerose qualita© con differente dimensione
delle particelle. La dimensione delle particelle e© specificata dopo il nome del reattivo nel saggio in cui viene
usato.
Streptomicina solfato. 1085300. [3810-74-0]. Vedere la
monografia Streptomicina solfato (53).
Substrato cromoforo R1. 1020000.
Disciogliere N--benzilossicarbonil-d-arginil-l-glicill-arginina p-nitroanilide dicloridrato in acqua R
per ottenere una soluzione 0,003 M. Diluire prima dell'uso in tampone tris(idrossimetil)amminometanoEDTA soluzione a pH 8,4 R fino ad avere una soluzione
0,0005 M.
Substrato cromoforo R2. 1020100.
Disciogliere d-fenilalanil-piperazina-arginina p-nitroanilide dicloridrato in acqua R per ottenere una soluzione 0,003 M. Diluire prima dell'uso in tampone tris
(idrossimetil)amminometano-EDTA soluzione a pH 8,4 R
fino ad avere una soluzione 0,0005 M.
Substrato di plasma. Vedere Plasma substrato R.
Succo gastrico artificiale. 1039900.
Disciogliere 2,0 g di sodio cloruro R e 3,2 g di pepsina
polvere R in acqua R. Aggiungere 80 ml di acido cloridrico 1 M e diluire a 1000 ml con acqua R.
Sulfanilammide. C6H8N2O2S. (Mr 172,2). 1086100.
[63-74-1]. 4-Amminobenzensolfonammide.
Polvere bianca, poco solubile in acqua, molto solubile
in acqua bollente, in acetone, negli acidi diluiti e nelle
soluzioni di idrossidi alcalini, moderatamente solubile
in alcool, in etere e in etere di petrolio.
p.f.: circa 165 ‘C.
Sulfatiazolo. C9H9N3O2S2. (Mr 255,3). 1086300. [72-14-0].
4-Ammino-N-(tiazol-2-il)benzensolfonammide.
Polvere o cristalli bianchi o bianco-giallastri, molto
poco solubili in acqua, solubili in acetone, poco solubili
in alcool. Si scioglie negli acidi minerali diluiti e nelle
soluzioni di idrossidi e carbonati alcalini.
p.f.: circa 200 ‘C.
Talco. 1087000. [14807-96-6]. Vedere la monografia
Talco (438).
Tallio(-oso) solfato. Tl2SO4. (Mr 504,8). 1089100. [744618-6]. Ditallio solfato.
Prismi romboidali bianchi, poco solubili in acqua, praticamente insolubili in alcool.
Tannino. Vedere Acido tannico R.
Tebaina. C19H21NO3. (Mr 311,4). 1089200. [115-37-7].
(5R,9R,13S)-4,5-Epossi-3,6-dimetossi-17-metilmorfin-6,8-diene.
Polvere cristallina bianca o gialla pallida, molto poco
solubile in acqua, solubile in etanolo caldo e in toluene,
poco solubile in etere.
p.f.: circa 193 ‘C.
Cromatografia (2.2.27). Esaminare come prescritto nel
saggio di identificazione B nella monografia Oppio
(777), deponendo sulla lastra in forma di bande
(20 mm 3 mm) 20 ml di una soluzione 0,5 g/l. Il cromatogramma ottenuto presenta una macchia principale
di colore rosso-arancio o rosso con un Rf di circa 0,5.
Teofillina. 1089300. [58-55-9]. Vedere la monografia
Teofillina (229).
-Terpineolo. C10H18O. (Mr 154,2).1087300. [98-55-5].
(RS)-2-(4-Metil-3-cicloesenil)-2-propanolo.
Cristalli incolori, praticamente insolubili in acqua,
solubili in alcool ed in etere.
20
: circa 0,935.
d20
n20
D : circa 1,483.
‰Š20
D :circa 92,5 ‘C.
p.f.: circa 35 ‘C.
Puo© contenere dall'1 per cento al 3 per cento di b-terpineolo.
L'a-terpineolo usato in gas cromatografia soddisfa al saggio seguente:
Determinazione quantitativa. Esaminare mediante gas
cromatografia (2.2.28) nelle condizioni descritte nella
monografia Anice essenza (804).
Soluzione in esame. Soluzione 100 g/l in esano R.
L'area del picco principale non e© inferiore al 97,0 per
cento dell'area totale dei picchi. Trascurare il picco
dovuto all'esano.
Terra d'infusori. 1025900. [91053-39-3].
Polvere granulare fine bianca o quasi bianca, costituita
da frustoli silicei di diatomee fossili o da frammenti di
diatomee fossili, praticamente insolubile in acqua, in
alcool ed in etere. La sostanza puo© essere identificata
mediante esame microscopico con un ingrandimento
di 500 volte.
335
Reattivi
Terra d'infusori per gas cromatografia. 1026000.
Polvere granulare fine bianca o quasi bianca, costituita
da frustoli silicei di diatomee fossili o da frammenti di
diatomee fossili, praticamente insolubile in acqua, in
alcool ed in etere. La sostanza puo© essere identificata
mediante esame microscopico con un ingrandimento
di 500 volte. La sostanza e© purificata per trattamento
con acido cloridrico R e lavaggio con acqua R.
Tetrabutilammonio bromuro. C16H36BrN. (Mr 322,4).
1087500. [1643-19-2].
Cristalli bianchi o quasi bianchi.
p.f.: da 102 ‘C a 104 ‘C.
Tetrabutilammonio diidrogeno fosfato. C16H38NO4P.
(Mr 339,5). 1087600. [5574-97-0].
Polvere bianca, igroscopica.
Dimensione delle particelle. Non piu© del 5 per cento e©
trattenuto su un setaccio No. 180. Non piu© del 10 per
cento passa attraverso un setaccio No. 125.
pH (2.2.3). Una soluzione 170 g/l ha un pH di circa 7,5.
Terra d'infusori per gas cromatografia R1. 1026100.
Conservare in un recipiente ermeticamente chiuso.
Polvere granulare fine bianca o quasi bianca, costituita
da frustoli silicei di diatomee fossili o da frammenti di
diatomee fossili, praticamente insolubile in acqua, in
alcool ed in etere. La sostanza puo© essere identificata
mediante esame microscopico con un ingrandimento
di 500 volte. La sostanza e© purificata per trattamento
con acido cloridrico R e lavaggio con acqua R.
Tetrabutilammonio idrogeno solfato. C16H37NO4S.
(Mr 339,5). 1087700. [32503-27-8].
Dimensione delle particelle. Non piu© del 5 per cento e©
trattenuto su un setaccio No. 250. Non piu© del 10 per
cento passa attraverso un setaccio No. 180.
Terra d'infusori per gas cromatografia R2. 1026200.
Polvere granulare fine bianca o quasi bianca con una
area superficiale specifica di circa 0,5 m2/g, costituita
da frustoli silicei di diatomee fossili o da frammenti di
diatomee fossili, praticamente insolubile in acqua, in
alcool ed in etere. La sostanza puo© essere identificata
mediante esame microscopico con un ingrandimento
di 500 volte. La sostanza e© purificata per trattamento
con acido cloridrico R e lavaggio con acqua R.
Dimensione delle particelle. Non piu© del 5 per cento e©
trattenuto su un setaccio No. 180. Non piu© del 10 per
cento passa attraverso un setaccio No. 125.
Terra d'infusori silanizzata per gas cromatografia.
1026300.
Terra d'infusori per gas cromatografia R silanizzata con
dimetildiclorosilano o altri agenti silanizzanti idonei.
Terra d'infusori silanizzata per gas cromatografia R1.
1026400.
Assorbanza (2.2.25). L'assorbanza di una soluzione
170 g/l, determinata a 210 nm e© di circa 0,10.
Polvere cristallina o cristalli incolori, molto solubili in
acqua ed in metanolo.
p.f.: da 169 ‘C a 173 ‘C.
Assorbanza (2.2.25). L'assorbanza di una soluzione
50 g/l, ad una lunghezza d'onda compresa tra 240 nm
e 300 nm, non e© superiore a 0,05.
Tetrabutilammonio idrossido. C16 H 37 NO.30H 2 O.
(M r 800). 1087800. [2052-49-5].
Contiene non meno
C16H37NO.30H2O.
del
98,0
per
cento
di
Cristalli bianchi o quasi bianchi, solubili in acqua.
Determinazione quantitativa. Disciogliere 1,000 g in
100 ml di acqua R. Titolare immediatamente con acido
cloridrico 0,1 M determinando potenziometricamente
(2.2.20) il punto di fine titolazione. Effettuare una titolazione in bianco.
1 ml di acido cloridrico 0,1 M equivale a 80,0 mg di
C16H37NO.30H2O.
Tetrabutilammonio idrossido soluzione. 1087802.
[2052-49-5].
Soluzione contenente 400 g/l di C16 H 37NO
(M r 259,5), di qualita© idonea.
Tetrabutilammonio idrossido soluzione (104 g/l).
1087801.
Soluzione contenente 104 g/l di C16H37NO
(Mr 259,5), preparata per diluizione di un reattivo
di qualita© idonea.
Preparata da mattoni refrattari rosa triturati e silanizzata con dimetildiclorosilano o altri agenti silanizzanti
idonei. La sostanza e© purificata per trattamento con
acido cloridrico R e lavaggio con acqua R.
Tetrabutilammonio ioduro. C16H36IN. (Mr 369,4).
1087900. [311-28-4].
Testosterone propionato. 1087400. [57-85-2]. Vedere la
monografia Testosterone propionato (297).
Polvere cristallina o cristalli bianchi o leggermente
colorati, solubili in alcool.
336
Contiene non meno del 98,0 per cento di C16H36IN.
Reattivi
Ceneri solforiche (2.4.14). Non superiori allo 0,02 per
cento.
Tetraetilenepentammina. C8H23N5. (Mr 189,3). 1102000.
[112-57-2]. 3,6,9-Triaza-undecan-1,11-diammina.
Determinazione quantitativa. Disciogliere 1,200 g in
30 ml di acqua R. Aggiungere 50,0 ml di argento nitrato
0,1 M e 5 ml di acido nitrico diluito R. Titolare l'eccesso
di argento nitrato con ammonio tiocianato 0,1 M,
usando 2 ml di ferro(-ico) ammonico solfato soluzione R2 come indicatore.
1 ml di argento nitrato 0,1 M equivale a 36,94 mg di
C16H36IN.
Liquido incolore, solubile in acetone.
Tetracloroetano. C2H2Cl4. (Mr 167,9). 1088000. [79-34-5].
1,1,2,2-Tetracloroetano.
Liquido incolore limpido, poco solubile in acqua,
miscibile con alcool e con etere.
20
d20
: circa 1,59.
n20
D : circa 1,495.
Intervallo di distillazione (2.2.11). Non meno del 95 per
cento distilla tra 145 ‘C e 147 ‘C.
Tetradecano. C14H30. (Mr 198,4). 1088200. [629-59-4].
n-Tetradecano.
Contiene non meno del 99,5 per cento m/m di C14H30.
Liquido incolore.
20
d20
n20
D
n20
D : circa 1,506.
Conservare protetto dall'umidita© e dal calore.
Tetraidrofurano. C4H8O. (Mr 72,1). 1088500. [109-99-9].
Tetrametilene ossido.
Liquido infiammabile incolore, limpido, miscibile con
acqua, con alcool e con etere.
20
: circa 0,89.
d20
Non distillare se il tetraidrofurano non soddisfa al saggio dei perossidi.
Perossidi. Porre 8 ml di potassio ioduro e amido soluzione R in un cilindro da 12 ml con tappo a smeriglio,
di circa 1,5 cm di diametro. Riempire completamente
con la sostanza in esame, agitare vigorosamente e
lasciare a riposo proteggendo dalla luce per 30 min.
Non appare alcuna colorazione.
Il tetraidrofurano utilizzato in spettrofotometria soddisfa
al seguente requisito aggiuntivo:
Trasmittanza minima (2.2.25) determinata usando acqua R
come bianco:
20 per cento a 255 nm,
: circa 0,76.
80 per cento a 270 nm,
: circa 1,429.
98 per cento a 310 nm.
p.e.: circa 252 ‘C.
Tetrametilammonio cloruro. C4H12ClN. (Mr 109,6).
1100400. [75-57-0].
p.f.: circa - 5 ‘C.
Tetradecilammonio bromuro. C40H84BrN. (Mr 659).
1088300. [14937-42-9].
Cristalli incolori, solubili in acqua e in alcool.
Polvere cristallina o cristalli, bianchi o leggermente
colorati.
Tetrametilammonio
[75-59-2].
p.f.: da 88 ‘C a 89 ‘C.
Contiene non meno del 10,0 per cento m/m di
C4H13NO (Mr 91,2).
Tetraeptilammonio bromuro. C28H60BrN. (Mr 490,7).
1088400. [4368-51-8].
Polvere cristallina o cristalli bianchi o leggermente
colorati.
p.f.: da 89 ‘C a 91 ‘C.
Tetraetilammonio idrossido
(Mr 147,3). 1100300. [77-98-5].
soluzione.
C8H21NO.
Soluzione (200 g/l), liquido incolore, fortemente alcalino.
20
: circa 1,01.
d20
n20
D : circa 1,372.
Qualita© HPLC.
p.f.:circa 300 ‘C, con decomposizione.
idrossido
soluzione.
1088600.
Liquido incolore o giallo molto pallido, limpido, miscibile con acqua e con alcool.
Determinazione quantitativa. A 1,000 g aggiungere
50 ml di acqua R e titolare con acido solforico 0,05 M,
utilizzando 0,1 ml di rosso metile soluzione R come indicatore.
1 ml di acido solforico 0,05 M equivale a 9,12 mg di
C4H13NO.
Tetrametilammonio idrossido soluzione diluita.
1088601.
Diluire 10 ml di tetrametilammonio idrossido soluzione R a 100 ml con alcool esente da aldeide R. Preparare immediatamente prima dell'uso.
337
Reattivi
Tetrametildiamminodifenilmetano. C17H22N2. (Mr 254,4).
1088700. [101-61-1]. 4,4'-Metilenbis-(N,N-dimetilanilina).
Tiamazolo. C4H6N2S. (Mr 114,2). 1089400. [60-56-0].
Metimazolo. 1-Metil-1H-imidazol-2-tiolo.
Cristalli o lamelle da bianchi a bianchi-bluastri, praticamente insolubili in acqua, poco solubili in alcool,
solubili negli acidi minerali, molto solubili in etere.
Polvere cristallina bianca o quasi bianca, molto solubile
in acqua, solubile in alcool ed in diclorometano, moderatamente solubile in etere.
p.f.: circa 90 ‘C.
p.f. circa 145 ‘C.
Tetrametildiamminodifenilmetano reattivo. 1088701.
Soluzione A. Disciogliere 2,5 g di tetrametildiamminodifenilmetano R in 10 ml di acido acetico glaciale R e aggiungere 50 ml di acqua R.
Soluzione B. Disciogliere 5 g di potassio ioduro R in
100 ml di acqua R.
Soluzione C. Disciogliere 0,30 g di ninidrina R in
10 ml di acido acetico glaciale R e aggiungere 90
ml di acqua R.
Mescolare la soluzione A, la soluzione B e 1,5 ml
della soluzione C.
Tetrametiletilendiammina. C6H16N2. (Mr 116,2). 1088800.
[110-18-9]. N,N,N',N'-Tetrametil-etilendiammina.
Liquido incolore, miscibile con acqua, con alcool e con
etere.
20
d20
: circa 0,78.
n20
D : circa 1,418.
p.e.: circa 121 ‘C.
Tetrametilsilano. C4H12Si. (Mr 88,2). 1088900. [75-76-3].
TMS.
Liquido incolore limpido, molto poco solubile in
acqua, solubile in acetone ed in alcool.
20
d20
: circa 0,64.
n20
D : circa 1,358.
p.e.: circa 26 ‘C.
Il tetrametilsilano usato in spettrometria di risonanza
magnetica nucleare soddisfa al seguente requisito aggiuntivo:
Nello spettro di risonanza magnetica nucleare di una
soluzione approssimativamente al 10 per cento V/V di
tetrametilsilano in cloroformio deuterato R, l'intensita©
di un eventuale segnale estraneo, esclusi quelli dovuti
alle bande laterali di rotazione e al cloroformio, non e©
maggiore dell'intensita© dei segnali satelliti del C-13, collocati su ciascun lato del segnale principale del tetrametilsilano ad una distanza di 59,1 Hz.
338
Timina. C5H6N2O2. (Mr 126,1). 1090400. [65-71-4].
5-Metilpirimidin-2,4(1H,3H) -dione.
Lamine o aghi corti, poco solubili in acqua fredda,
solubili in acqua calda. Si scioglie nelle soluzioni diluite
di idrossidi alcalini.
Timolftaleina. C28H30O4. (Mr 430,5). 1090700. [125-20-2].
3,3-Bis(4-idrossi-5-isopropil-2-metilfenil)-3H-isobenzofuran-1-one.
Polvere bianca o bianco-giallastra, praticamente insolubile in acqua, solubile in alcool; si scioglie nelle soluzioni diluite di idrossidi alcalini.
Timolftaleina soluzione. 1090701.
Soluzione 1 g/l in alcool R.
Saggio di sensibilita©. A 0,2 ml della timolftaleina
soluzione aggiungere 100 ml di acqua esente da anidride carbonica R. La soluzione e© incolore. Non
sono necessari piu© di 0,05 ml di sodio idrossido
0,1 M per far virare la colorazione al blu.
Viraggio. Da pH 9,3 (incolore) a pH 10,5 (blu).
Timolo. 1090500. [89-83-8]. Vedere la monografia
Timolo (791).
Tioacetammide. C2H5NS. (Mr 75,1). 1089600. [62-55-5].
Polvere cristallina o cristalli incolori, molto solubili in
acqua ed in alcool.
p.f.: circa 113 ‘C.
Tioacetammide reattivo. 1089601.
A 0,2 ml di tioacetammide soluzione R aggiungere
1 ml di una miscela di 5 ml di acqua R, 15 ml di
sodio idrossido 1 M e 20 ml di glicerolo 85 per cento R.
Scaldare a b.m. per 20 s. Preparare immediatamente
prima dell'uso.
Tioacetammide soluzione.
Soluzione 40 g/l.
2,2'-tiodietanolo. C4H10O2S. (Mr 122,19). Tiodiglicolo,
glicole tiodietilenico, bis(idrossietil)solfuro.
Liquido preparato da ossido di etilene e idrogeno solfuro. Miscibile con acqua, poco solubile in etere.
d420 : 1,1824
p.f.: -16 ‘C
p.e.: 168 ‘C
n20
D : 1,519
Reattivi
Tiomersale. C9H9HgNaO2S. (Mr 404,8). 1089800. [5464-8]. Sodio mercuriotiolato. Sodio 2-[(etilmercurio)tio]benzoato. Sodio etilmercurio tiosalicilato.
Polvere cristallina impalpabile, bianco-giallastra, solubilissima in acqua, molto solubile in alcool, praticamente insolubile in etere.
Toluene. C7H8. (Mr 92,1). 1091300. [108-88-3]. Metilbenzene.
Liquido infiammabile incolore, limpido, molto poco
solubile in acqua, miscibile con alcool.
20
: da 0,865 a 0,870.
d20
p.e.: circa 110 ‘C.
Tionina. C12H10N3SCl. (Mr 263,8). 3,7-Diamminofenotiaz-5-inio cloruro. Schultz No. 1036. Colour Index No
52000.
Toluene esente da zolfo. 1091301.
Soddisfa ai requisiti prescritti per il toluene R e ai
seguenti requisiti aggiuntivi:
Composti solforati. A 10 ml aggiungere 1 ml di etanolo R e 3 ml di potassio piombito soluzione R e bollire a ricadere per 15 min. Lasciare a riposo per
5 min. Nello strato acquoso non appare alcun
imbrunimento.
Sostanze correlate al tiofene. Agitare 2 ml con 5 ml
di isatina reattivo R per 5 min e lasciare a riposo
per 15 min. Nello strato inferiore non appare
alcuna colorazione blu.
Tionina soluzione. Disciogliere 1 g di tionina R in
50 ml di acqua R.
Tiourea. CH4N2S. (Mr 76,1). 1089900. [62-56-6].
Polvere cristallina o cristalli, bianchi, solubili in acqua
ed in alcool.
p.f.: circa 178 ‘C.
Tirosina. C9H11NO3. (Mr 181,2). 1094800. [60-18-4].
Acido 2-ammino-3-(4-idrossifenil)propionico.
Polvere cristallina bianca o cristalli incolori o bianchi,
poco solubili in acqua, praticamente insolubili in acetone, in etanolo ed in etere. Si scioglie in acido cloridrico diluito e nelle soluzioni di idrossidi alcalini.
Cromatografia. Esaminare come prescritto nella monografia Levodopa (38); il cromatogramma presenta solo
una macchia principale.
Titanio. Ti. (Ar 47,88). 1091000. [7440-32-6].
Contiene non meno del 99 per cento di Ti. Polvere
metallica, fili sottili (diametro non superiore a
0,5 mm), in spugna.
p.f.: circa 1668 ‘C.
Densita©: circa 4,507 g/cm3.
Titanio tricloruro. TiCl3. (Mr 154,3). 1091200. [7705-07-9].
Titanio(III) cloruro.
Cristalli viola-rossastri, deliquescenti, solubili in acqua
ed in alcool, praticamente insolubili in etere.
p.f.: circa 440 ‘C.
Conservare in un recipiente ermeticamente chiuso.
Titanio tricloruro soluzione. 1091201.
Soluzione 150 g/l in acido cloridrico (HCl 100 g/l).
20
circa: 1,19.
d20
Titanio tricloruro acido solforico reattivo. 1091202.
Mescolare con cautela 20 ml di titanio tricloruro
soluzione R con 13 ml di acido solforico R. Aggiungere idrogeno perossido soluzione concentrata R in
quantita© sufficiente a dare un colore giallo. Scaldare fino a sviluppo di fumi bianchi. Lasciar
raffreddare. Diluire con acqua R e ripetere il
riscaldamento e l'aggiunta di acqua R fino ad ottenere una soluzione incolore. Diluire a 100 ml con
acqua R.
Toluensolfonammide. C7H9NO2S. (Mr 171,2). 1091500.
[70-55-3]. 4-Metilbenzensolfonammide. p-Toluensofonammide.
Polvere cristallina bianca, poco solubile in acqua ed in
etere, solubile in alcool e nelle soluzioni acquose di
idrossidi alcalini.
p.f.: circa 136 ‘C.
Cromatografia. Esaminare come prescritto nella monografia Tolbutamide (304); il cromatogramma presenta
solo una macchia principale.
o-Toluensolfonammide. C7H9NO2S. (Mr 171,2).
1091400. [88-19-7]. 2-Metilbenzensolfonammide.
Polvere cristallina bianca, poco solubile in acqua ed in
etere, solubile in alcool e nelle soluzioni di idrossidi
alcalini.
p.f.: circa 156 ‘C.
p-Toluensolfonammide. 1091500. Vedere Toluensolfonammide R.
o-Toluidina. C7H9N. (Mr 107,2). 1091700. [95-53-4].
2-Metilanilina.
Liquido giallo pallido che diventa bruno-rossastro per
esposizione all'aria e alla luce, poco solubile in acqua,
solubile in alcool e negli acidi diluiti.
20
: circa 1,01.
d20
20
nD : circa 1,569.
p.e.: circa 200 ‘C.
Conservare in un recipiente ermeticamente chiuso, protetto dalla luce.
p-Toluidina. C7H9N. (Mr 107,2). 1091800. [106-49-0]. 4Metilanilina.
Lamine o fiocchi lucenti, poco solubili in acqua, molto
solubili in acetone ed in alcool, solubili in etere.
p.f.: circa 44 ‘C.
Toluolo. Vedere Toluene R.
339
Reattivi
Tornasole. 1049300. [1393-92-6]. Schultz No. 1386.
Frammenti blu-indaco preparati da varie specie di
Rocella, Lecanora o altri licheni, solubili in acqua, praticamente insolubili in alcool.
Viraggio. Da pH 5 (rosso) a pH 8 (blu).
Treonina. 1090000. [72-19-5]. Vedere la monografia
Treonina (1049).
Tornasole cartina blu. 1049301.
Bollire per 1 h 10 parti di tornasole R grossolanamente polverizzato con 100 parti di alcool R.
Decantare l'alcool ed aggiungere al residuo una
miscela di 45 parti di alcool R e 55 parti di acqua R.
Dopo 2 giorni decantare il liquido limpido. Impregnare delle strisce di carta da filtro con la soluzione
e lasciar asciugare.
Saggio di sensibilita©. Immergere una striscia di
10 mm 60 mm in una miscela di 10 ml di acido
cloridrico 0,02 M e 90 ml di acqua R. Per agitazione,
la carta vira al rosso entro 45 s.
Triacetina. C9H14O6. (Mr 218,2). 1092400. [102-76-1].
Propan-1,2,3-triile triacetato.
Liquido da incolore a giallastro, quasi limpido, solubile
in acqua, miscibile con alcool e con etere.
20
d20
: circa 1,16.
20
nD : circa 1,43.
p.e.: circa 260 ‘C.
Tornasole cartina rossa. 1049302.
All'estratto di tornasole blu aggiungere acido cloridrico diluito R goccia a goccia finchë il colore blu
vira al rosso. Impregnare delle strisce di carta da
filtro con la soluzione e lasciar asciugare.
Saggio di sensibilita©. Immergere una striscia di
10 mm 60 mm in una miscela di 10 ml di sodio
idrossido 0,02 M e 90 ml di acqua R. Per agitazione,
la carta vira al blu entro 45 s.
1,1,1-Tricloroetano. C2H3Cl3. (Mr 133,4). 1092600.
[71-55-6]. Metilcloroformio.
Liquido non infiammabile, praticamente insolubile in
acqua, solubile in acetone, in etere e in metanolo.
20
d20
: circa 1,34.
20
nD : circa 1,438.
p.e.: circa 74 ‘C.
Tosilarginina cloridrato estere metilico. C14H23ClN4O4S.
(Mr 378,9). 1092000. [1784-03-8]. N-Tosil-l-arginina metilestere cloridrato. Etile (S)-5-guanidino-2-(4-metilbenzensolfonammido)valerato cloridrato.
‰Š20
D : da - 12‘ a - 16‘, determinato su una soluzione 40 g/l.
p.f.: circa 145 ‘C.
Tosilarginina cloridrato estere metilico soluzione.
1092001.
A 98,5 mg di tosilarginina cloridrato estere metilico R aggiungere 5 ml di tampone tris(idrossimetil)amminometano soluzione a pH 8,1 R ed agitare
fino a dissoluzione. Aggiungere 2,5 ml di rosso
metile indicatore misto R e diluire a 25,0 ml con
acqua R.
Tosil-fenilalanil-clorometano. C17H18ClNO3S. (Mr 351,9).
1092200. [402-71-1]. N-Tosil-l-fenilalanilclorometano.
‰Š20
D : da - 85‘ a - 89‘, determinato su una soluzione 10 g/l
in alcool R.
p.f.: circa 105 ‘C.
A1%
1 cm : da 290 a 320, determinata a 228,5 nm in alcool R.
Tosil-lisil-clorometano cloridrato. C14H22Cl2N2O3S.
(Mr 369,3). 1092100. [4238-41-9]. N-Tosil-l-lisil-clorometano cloridrato. (3S) -7-Ammino-1-cloro-3-(4-metilbenzensofonammido)eptan-2-one cloridrato.
‰Š20
D: da - 7‘ a - 9‘, determinato su una soluzione 20 g/l.
p.f.: circa 155 ‘C, con decomposizione.
340
A1%
1 cm : da 310 a 340 determinata a 230 nm utilizzando
una soluzione in acqua R.
1,1,1-Tricloro-2,2-bis-(4-clorofenil)etano soluzione. Clofenotano soluzione.
Soluzione satura di clofenotano R in etanolo R a temperatura compresa tra 17,5 ‘C e 18,5 ‘C.
Tricloroetilene. C2HCl3. (Mr 131,4). 1102100. [79-01-6].
Liquido incolore, praticamente insolubile in acqua,
miscibile con alcool e con etere.
20
: circa 1,46.
d20
20
nD : circa 1,477.
Triclorotrifluoroetano. C2Cl3F3. (Mr 187,4). 1092700.
[76-13-1]. 1,1.2-Tricloro-1,2,2-trifluoroetano.
Liquido volatile, incolore, praticamente insolubile in
acqua, miscibile con acetone e con etere.
20
d20
: circa 1,58.
Intervallo di distillazione (2.2.11). Non meno del 98 per
cento distilla tra 47 ‘C e 48 ‘C.
Tricosano. C23H48. (Mr 324,6). 1092800. [638-67-5].
Cristalli bianchi, praticamente insolubili in acqua, solubili in etere ed in esano.
n20
D : circa 1,447.
p.f.: circa 48 ‘C.
Trietanolammina. C6H15NO3. (Mr 149,2). 1092900.
[102-71-6]. 2,2',2''-Nitrilotrietanolo.
Liquido molto igroscopico, viscoso, incolore, che
imbrunisce per esposizione all'aria e alla luce, miscibile
con acqua, con acetone, con alcool, con glicerolo
85 per cento e con metanolo.
20
d20
: circa 1,13.
Conservare in un recipiente ermeticamente chiuso, protetto dalla luce.
Reattivi
Trietilammina. C6H15N. (Mr 101,2). 1093000. [121-44-8].
N,N-Dietiletanammina.
Liquido incolore, poco solubile in acqua a temperatura
inferiore a 18,7 ‘C, miscibile con alcool e con etere.
20
: circa 0,727.
d20
20
nD : circa 1,401.
p.e.: circa 90 ‘C.
Trietilendiammina. C6H12N2. (Mr 112,2). 1093100.
1,4-Diazabiciclo[2.2.2]ottano.
Cristalli molto igroscopici, che sublimano rapidamente
a temperatura ambiente, molto solubili in acqua, in
acetone e in etanolo.
p.e.: circa 174 ‘C.
p.f.: circa 158 ‘C.
Conservare in un recipiente ermeticamente chiuso.
Trifenilmetanolo. C19H16O. (Mr 260,3). 1093700. [76-846]. Trifenilcarbinolo.
Cristalli incolori, praticamente insolubili in acqua,
molto solubili in alcool.
Trifeniltetrazolio cloruro. C19H15ClN4. (Mr 334,8).
1093800. [298-96-4]. 2,3,5-Trifenil-2H-tetrazolio cloruro.
Contiene non meno del 98,0 per cento di C19H15ClN4.
Polvere giallo pallido o giallo scuro, solubile in acqua,
in acetone ed in alcool, praticamente insolubile in etere.
p.f.: circa 240 ‘C, con decomposizione.
Determinazione quantitativa. Disciogliere 1,000 g in una
miscela di 5 ml acido nitrico diluito R e 45 ml di
acqua R. Aggiungere 50,0 ml di argento nitrato 0,1 M e
scaldare all'ebollizione. Lasciar raffreddare, aggiungere
3 ml di dibutile ftalato R, agitare vigorosamente e titolare con ammonio tiocianato 0,1 M, usando 2 ml di
ferro(-ico) ammonico solfato soluzione R2 come indicatore.
1 ml di argento nitrato 0,1 M equivale a 33,48 mg di
C19H15ClN4.
Conservare protetto dalla luce.
Trifeniltetrazolio cloruro soluzione. 1093801.
Soluzione 5 g/l in alcool esente da aldeide R.
Conservare protetto dalla luce.
Trimetilpentano. C8H18. (Mr 114,2). 1093400. [540-84-1].
Iso-ottano. 2,2,4-Trimetilpentano.
Liquido infiammabile, incolore, praticamente insolubile in acqua, solubile in etanolo.
20
d20
: da 0,691 a 0,696.
20
nD : da 1,391 a 1,393.
Intervallo di distillazione (2.2.11). Non meno del 95 per
cento distilla tra 98 ‘C e 100 ‘C.
Il trimetilpentano usato in spettrofotometria soddisfa al
seguente requisito aggiuntivo:
Trasmittanza minima (2.2.25). Determinata usando
acqua R come bianco: 98 per cento da 250 nm a 420 nm.
N,O-bis(Trimetilsilil)acetammide. C8H21NOSi2. (Mr 203,4).
1093600. [10416-59-8].
Liquido incolore.
20
d20
: circa 0,83.
N-Trimetilsililimidazolo. C6H12N2Si. (Mr140,3). 1100500.
[18156-74-6].
Liquido igroscopico, incolore.
20
d20
: circa 0,96.
20
nD : circa 1,48.
Conservare in un recipiente ermeticamente chiuso.
Tripsina. 1094500. [9002-07-7].
Enzima proteolitico ottenuto per attivazione del tripsinogeno estratto dal pancreas del bue (Bos taurus L.).
Polvere cristallina o amorfa bianca, moderatamente
solubile in acqua.
Tripsina per mappa peptidica. 1094600. [9002-07-7].
Tripsina di elevata purezza trattata allo scopo di eliminare l'attivita© chimotriptica.
Triptofano. C11H12N2O2. (Mr 204,2). 1094700. [73-22-3].
Polvere cristallina bianca o bianco-giallastra o cristalli
incolori, poco solubili in acqua, molto poco solubili in
alcool, praticamente insolubili in etere.
‰Š20
D : circa - 30‘, determinato su una soluzione 10 g/l.
Triscianoetossipropano. C12H7N3O3. (Mr 251,3). 1093900.
1,2,3-Tris(2-cianoetossi)propano.
Liquido viscoso, giallo bruno, solubile in metanolo.
Usato come fase stazionaria in gas cromatografia.
20
d20
: circa 1,11.
Viscosita© (2.2.9). Circa 172 mPas.
Tris(idrossimetil)amminometano. 1094200.
Vedere la monografia Trometamolo (1053).
[77-86-1].
Tris(idrossimetil)amminometano soluzione. 1094201.
Soluzione di tris(idrossimetil)amminometano R
contenente l'equivalente di 24,22 g di C4H11NO3
in 1000,0 ml.
Tris [2,4-di(1,1-dimetiletil)fenil]fosfito.
(Mr 647). 1094100. [31570-04-4].
Polvere bianca.
p.f.: da 182 ‘C a 186 ‘C.
C42H63O3P.
1,3,5-Tris[3,5-di(1,1-dimetiletil)-4-idrossibenzil]-(1H,3H,5H)1,3,5-triazin-2,4,6 trione. C48H69O6N3. (Mr 784,1). 1094000.
[27676-62-6].
Polvere cristallina bianca.
p.f.: da 218 ‘C a 222 ‘C.
341
Reattivi
Trombina umana. 1090100. [9002-04-4].
Trombina umana essiccata. Preparazione dell'enzima
che converte il fibrinogeno umano in fibrina. Eé ottenuta dal plasma umano liquido e puo© essere preparata
per precipitazione con sali idonei e appropriati solventi
organici in condizioni controllate di pH, forza ionica e
temperatura.
Polvere bianco-giallastra, molto solubile in una soluzione (9 g/l) di sodio cloruro dando luogo ad una soluzione giallo pallido, opaca.
Conservare in un recipiente sterile sotto azoto, sigillato,
protetto dalla luce, a temperatura inferiore a 25 ‘C.
Trombina umana soluzione. 1090101.
Ricostituire la trombina umana R come indicato
dal produttore e diluire a 5 U.I. per millilitro con
tampone tris (idrossimetil) amminometano-sodio
cloruro a pH 7,4 R.
Trombina bovina. 1090200. [9002-04-4].
Preparazione dell'enzima, ottenuto dal plasma bovino,
che converte il fibrinogeno in fibrina.
Polvere bianco-giallastra.
Conservare a temperatura inferiore a 0 ‘C.
Tromboplastina reattivo. 1090300.
Estrarre 1,5 g di cervello bovino essiccato con acetone,
polvere R con 60 ml di acqua R a 50 ‘C per 10-15 min,
centrifugare a 1500 giri/min per 2 min e decantare il
liquido sopranatante. L'estratto mantiene la sua attivita©
per diversi giorni se conservato in frigorifero. Puo© contenere 3 g/l di cresolo R come conservante antimicrobico.
Tuione. C10H16O. (Mr 152,23). 4-Metil-1-(1-metiletil)biciclo[3.1.0]esan-3-one.
Miscela al 33 per cento dell'isomero a e al 67 per cento
dell'isomero b.
Liquido incolore o quasi incolore; praticamente insolubile in acqua, solubile in alcool.
‰Š20
D : -19,2‘ (forma a).
‰Š15
D : +72,5‘ (forma b).
p.e. : 200-202 ‘C.
Urea. 1095000. [57-13-6]. Vedere
Urea (743).
la monografia
Vanillina. 1095300. [121-33-5]. Vedere la monografia
Vanillina (747).
Vanillina reattivo. 1095301.
Aggiungere con cautela, goccia a goccia, 2 ml di
acido solforico R a 100 ml di una soluzione (10 g/l)
di vanillina R in alcool R.
Usare entro 48 h dalla preparazione.
Vanillina soluzione solforica. Soluzione 10 g/l di vanillina R in acido solforico R.
Vaselina bianca molle. Vedere Paraffina bianca molle R.
Vaselina, olio. 1062000. [8042-47-5]. Vedere la monografia Paraffina liquida (239).
Verde bromocresolo. C21H14Br4O5S. (Mr 698). 1012600.
[76-60-8]. Bromocresolo verde. 3',3'',5',5''-Tetrabromom-cresolsolfonftaleina. 4,4'-(3H-2,1-Benzossatiol-3-iliden)bis[2,6-dibromo-3-metilfenolo] S,S-diossido.
Polvere bianco-brunastra, poco solubile in acqua, solubile in alcool e nelle soluzioni diluite di idrossidi alcalini.
Verde bromocresolo soluzione. 1012601. Bromocresolo verde soluzione.
Disciogliere 50 mg di verde bromocresolo R in
0,72 ml di sodio idrossido 0,1 M e 20 ml di alcool R
e diluire a 100 ml con acqua R.
Saggio di sensibilita©. A 0,2 ml di verde bromocresolo soluzione aggiungere 100 ml di acqua esente
da anidride carbonica R. La soluzione e© blu. Non
sono necessari piu© di 0,2 ml di acido cloridrico
0,02 M per far virare la colorazione al giallo.
Viraggio. Da pH 3,6 (giallo) a pH 5,2 (blu).
Verde bromocresolo-rosso
1012602.
metile
soluzione.
Disciogliere 0,15 g di verde bromocresolo R e 0,1 g
di rosso metile R in 180 ml di etanolo R e diluire a
200 ml con acqua R.
Verde malachite. C23H25ClN2. (Mr 364,9). 1050500.
[123333-61-9]. Schultz No. 754. Colour Index No.
42000. [4-[[(4-Dimetilammino)fenil]fenilmetilen] cicloesa-2,5-dien-1-iliden]dimetilammonio cloruro.
Uridina. C9H12N2O6. (Mr 244,2). 1095100. [58-96-8].
1-b-d-Ribofuranosiluracile.
Cristalli verdi dalla lucentezza metallica, solubissimi in
acqua dando luogo ad una soluzione verde-bluastra,
solubili in alcool ed in metanolo.
Polvere cristallina bianca o quasi bianca, solubile in
acqua.
Una soluzione 0,01 g/l in alcool R presenta un massimo
di assorbimento (2.2.25) a 617 nm.
p.f.: circa 165 ‘C.
Verde malachite soluzione. 1050501.
Vanadio pentossido. Vedere Divanadio pentossido R.
Soluzione (5 g/l) in acido acetico anidro R.
342
Reattivi
Verde metile. C26H33Cl2N3. (Mr 458,5). 1054200. [82-94-0].
Schultz No. 788. Colour Index No. 42585. 4-[[4-(Dimetilammino)fenil][4-(dimetilimmino)cicloesa-2,5-dieniliden]-metilfeniltrimetilammonio dicloruro.
Polvere verde, solubile in acqua, solubile in acido solforico dando luogo ad una soluzione gialla che vira al
verde per diluizione con acqua.
Conservare protetto dalla luce. Se si usa una soluzione
metanolica, conservare in piccoli flaconcini sigillati e
filtrare prima dell'uso, se necessario.
Xantidrolo R1. 1096101.
Soddisfa ai requisiti prescritti per lo xantidrolo R e
al seguente requisito:
Verde metile iodomercurato cartina. 1054201.
Contiene non meno del 98,0 per cento di C13H10O2.
Immergere sottili strisce di un'idonea carta da filtro
in una soluzione (40 g/l) di verde metile R e lasciar
asciugare all'aria. Immergere poi le strisce per 1 h
in una soluzione contenente 140 g/l di potassio
ioduro R e 200 g/l di mercurio(-ico) ioduro R.
Lavare con acqua distillata R finchë i lavaggi siano
praticamente incolori e lasciar asciugare all'aria.
Xantidrolo soluzione. 1096102.
Conservare protetto dalla luce ed usare entro 48 h.
Vinile cloruro. C2H3Cl. (Mr 62,5). 1095400. [75-01-4].
Gas incolore, poco solubile nei solventi organici.
2-Vinilpiridina. C7H7N. (Mr 105,1). 1102200. [100-69-6].
Liquido giallo, miscibile con acqua.
20
d20
: circa 0,97.
n20
D : circa 1,549.
Violetto di genziana. Vedere Cristal violetto R.
Violetto di genziana soluzione. Vedere Cristal violetto
soluzione R.
Vitexina. C21H30O14. (Mr 432,4).
Cristalli giallognoli.
p.f.: circa 255 ‘C.
Xantidrolo. C13H10O2. (Mr 198,2). 1096100. [90-46-0].
9-Xantenolo.
Contiene non meno del 90,0 per cento di C13H10O2.
Polvere da bianca a gialla pallida, molto poco solubile
in acqua, solubile in alcool, in etere ed in acido acetico
glaciale.
Eé anche disponibile come soluzione metanolica contenente 90-110 g/l di xantidrolo.
p.f.: circa 123 ‘C.
Determinazione quantitativa. In un recipiente da 250 ml
disciogliere 0,300 g in 3 ml di metanolo R o usare
3,0 ml di soluzione. Aggiungere 50 ml di acido acetico
glaciale R e goccia a goccia, agitando, 25 ml di una
soluzione (20 g/l) di urea R. Lasciare a riposo per 12 h,
raccogliere il precipitato su un filtro di vetro sinterizzato (16), lavare con 20 ml di alcool R, essiccare in stufa
a 100-105 ‘C e pesare.
1 g di precipitato equivale a 0,9429 g di xantidrolo.
A 0,1 ml di una soluzione (100 g/l) di xantidrolo R
in metanolo R aggiungere 100 ml di acido acetico
anidro R ed 1 ml di acido cloridrico R. Lasciare a
riposo per 24 h.
Xilene. C8H10. (Mr 106,2). 1096200. [1330-20-7].
Miscela di isomeri. Liquido infiammabile, incolore,
limpido, praticamente insolubile in acqua, miscibile
con alcool e con etere.
20
d20
: circa 0,867.
n20
D : circa 1,497.
p.e.: circa 138 ‘C.
o-Xilene. C8H10. (Mr 106,2). 1100600. [95-47-6].
1,2-Dimetilbenzene.
Liquido infiammabile, incolore, limpido, praticamente
insolubile in acqua, miscibile con alcool e con etere.
20
d20
: circa 0,881.
n20
D : circa 1,505.
p.e.: circa 144 ‘C.
p.f.: circa - 25 ‘C.
Xilenolarancio. C31H28N2Na4O13S. (Mr 761). 1096300.
[3618-43-7]. Arancio xilenolo. Tetrasodio 3,3'-(3H-2,1benzossatiolo-3-iliden)bis[(6-idrossi-5-metil-3,1-fenilen)metilenimminobisacetato] S,S-diossido.
Polvere cristallina bruno-rossastra, solubile in acqua.
Xilenolarancio miscela composta. 1096301.
Triturare 1 parte di xilenolarancio R con 99 parti di
potassio nitrato R.
Saggio di sensibilita©. A 50 ml di acqua R aggiungere
1 ml di acido acetico diluito R, 50 mg di xilenolarancio miscela composta e 0,05 ml di piombo nitrato
soluzione R. Aggiungere esametilentetrammina R
finchë la colorazione viri dal giallo al rosso-violetto. Dopo l'aggiunta di 0,1 ml di sodio edetato
0,1 M la colorazione vira al giallo.
Xilolo. Vedere Xilene R.
343
Reattivi
Xilosio. C5H10O5. (Mr 150,1). 1096400. [58-86-6].
d-Xilosio.
Zinco cloruro. 1096600. [7646-85-7]. Vedere la monografia Zinco cloruro (110).
Polvere cristallina bianca o aghi incolori, solubilissimi
in acqua, solubili in alcool caldo.
Zinco cloruro in acido formico soluzione. 1096601.
‰Š20
D : circa + 20‘, determinato 10 h dopo la dissoluzione,
usando una soluzione 100 g/l.
Zinco. Zn. (Ar 65,4). 1096500. [7440-66-6].
Contiene non meno del 99,5 per cento di Zn.
Cilindri bianco-argento, granuli, palline o limatura
dalla lucentezza blu.
Arsenico (2.4.2). 5,0 g soddisfano al saggio limite A per
l'arsenico (0,2 ppm). Disciogliere in una miscela di
15 ml di acido cloridrico R e di 25 ml di acqua R, come
prescritto.
Zinco cloruro e iodio soluzione. 1096602.
Disciogliere 20 g di zinco cloruro R e 6,5 g di potassio ioduro R in 10,5 ml di acqua R. Aggiungere
0,5 g di iodio R ed agitare per 15 min. Filtrare se
necessario.
Conservare protetto dalla luce.
Zinco ossido. 1096700. [1314-13-2]. Vedere la monografia Zinco ossido (252).
Zinco polvere. Zn. (Ar 65,4). 1096800. [7440-66-6].
Zinco attivato. 1096501.
Contiene non meno del 90,0 per cento di Zn (Ar 65,4).
Porre le palline o i cilindri di zinco da attivare in
una beuta ed aggiungere una quantita© di una soluzione di acido cloroplatinico R a 50 ppm sufficiente
a ricoprire il metallo. Lasciare il metallo in contatto con la soluzione per 10 min, eliminare la soluzione, lavare e seccare immediatamente.
Polvere grigia, molto fine, solubile in acido cloridrico
diluito R.
Arsenico. A 5 g di zinco attivato aggiungere 15 ml
di acido cloridrico R, 25 ml di acqua R, 0,1 ml di stagno(-oso) cloruro soluzione R e 5 ml di potassio
ioduro soluzione R. Trattare come descritto nel saggio limite A per l'arsenico (2.4.2). Nessuna macchia
appare sulla mercurio(-ico) bromuro cartina R.
Attivita©. Ripetere il saggio per l'arsenico utilizzando gli stessi reattivi ed aggiungendo una soluzione contenente 1 mg di arsenico. Una macchia
apprezzabile appare sulla mercurio(-ico) bromuro
cartina R.
Zinco acetato. (C2H3O2)2. Zn.2H2O. (Mr 219,5).
1102300. [5970-45-6]. Zinco acetato diidrato.
Cristalli bianchi lucenti, leggermente efflorescenti,
molto solubili in acqua, solubili in alcool.
Perde l'acqua di cristallizzazione a 100 ‘C.
20
: circa 1,735.
d20
p.f.: circa 237 ‘C.
Zinco acetato soluzione. 1102301.
Mescolare 600 ml di acqua R con 150 ml di acido
acetico glaciale R, 54,9 g di zinco acetato R e porre
sotto agitazione per disciogliere. Continuare ad
agitare aggiungendo 150 ml di ammoniaca concentrata R. Raffreddare a temperatura ambiente e portare a pH 6,4 con ammoniaca R. Diluire la miscela
a 1 litro con acqua R.
344
Disciogliere 20 g di zinco cloruro R in 80 g di una
soluzione (850 g/l) di acido formico anidro R.
Zinco solfato. 1097000. [7446-20-0]. Vedere la monografia Zinco solfato (111).
Zirconile cloruro. Sale basico corrispondente approssimativamente alla formula ZrCl2O.8H2O. 1097100.
[15461-27-5].
Contiene non meno del 96,0 per cento di ZrCl2O.8H2O.
Polvere cristallina o cristalli, bianchi o quasi bianchi,
molto solubili in acqua ed in alcool.
Determinazione quantitativa. Disciogliere 0,600 g in una
miscela di 5 ml di acido nitrico R e 50 ml di acqua R.
Aggiungere 50,0 ml di argento nitrato 0,1 M e 3 ml
di dibutile ftalato R ed agitare. Utilizzando 2 ml di
ferro(-ico) ammonico solfato soluzione R2 come indicatore, titolare con ammonio tiocianato 0,1 M fino al
viraggio al giallo-rossastro.
1 ml di argento nitrato 0,1 M equivale a 16,11 mg di
ZrCl2O.8H2O.
Zirconile nitrato. Sale basico corrispondente approssimativamente alla formula ZrO(NO3)2.2H20. 1097200.
[14985-18-3].
Polvere bianca o cristalli, igroscopici, solubili in acqua.
La soluzione acquosa e© un liquido limpido o al massimo leggermente opalescente.
Conservare in un recipiente ermeticamente chiuso.
Zirconile nitrato soluzione. 1097201.
Soluzione 1 g/l in una miscela di 40 ml di acqua R e
60 ml di acido cloridrico R.
Zolfo. 1110800. Vedere la monografia Zolfo per uso
esterno (953).
Scarica

Reattivi