Il contributo di Pellerey, sulle competenze individuali e il portfolio, si apre: Con una ricostruzione storica del concetto di competenza. Evoluzione del concetto negli ultimi cinquant’anni. Mutamenti del concetto di competenza: Nel mondo del lavoro Da pura esecuzione a saper agire in situazioni complesse Richiesta di nuovi strumenti e nuove modalità di fare formazione In parallelo, anche in psicologia si registra un cambiamento di rotta: In psicologia: Comportamentismo vs. posizioni comprensive della complessità dell’agire umano Ambiente elaborazione attiva degli stimoli Evoluzione del concetto di competenza, riassumendo Evoluzione del concetto di competenza Nel mondo del lavoro: saper agire In psicologia: riconoscimento della complessità e soggettività dell’agire umano Pellerey propone una chiarificazione del concetto di competenza: 1. Per chiarire le radici culturali di alcuni significati 2. Per ricollegare i diversi significati ai contesti d’uso in cui si sono sviluppati. Nella scuola: È importante fare chiarezza sull’approccio seguito per non incorrere in difficoltà comunicative e di impostazione dei processi scolastici e formativi. Dal significato attribuito al termine competenza dipendono la scelta dei metodi e degli strumenti da proporre ai docenti La competenza come prestazione di natura solo comportamentale Anni cinquanta In ambito educativo, si sviluppa un movimento che presta attenzione al concetto di competenza Obiettivi = Comportamenti finali osservabili e misurabili Enunciazione di Tyler costruzione di ogni curricolo formativo: 1. Definizione degli obiettivi 2. Selezione delle esperienze 3.Organizzazione sequenziale delle esperienze 4.Valutazione diretta del raggiungimento degli obiettivi Secondo questo approccio: Attività didattiche Insieme delle iniziative realizzate per il raggiungimento degli obiettivi Esperienze di apprendimento Insieme dei processi e dei risultati messi in atto dagli allievi Competenza come prestazione Competenza Prestazione Comportamento o sequenza di comportamenti Sviluppo di competenze intese come procedure o algoritmi operativi Acquisizione di competenze attraverso l’ istruzione programmata Sviluppo di sottoprocedure semplici che danno luogo a procedure più complesse Competency- based education (anni Settanta) Focalizzazione sui risultati da conseguire Importanza del contesto sociale e lavorativo per individuare le competenze da sviluppare Risultati attesi considerati osservabili e misurabili valutazione come competenze intesa come giudizio riferito a competenza effettivamente acquisite e documentate Metodo d’analisi delle abilità procedurali Gagnè che cosa deve sapere o saper fare l’alunno per manifestare che ha raggiunto un abilità? Prerequisiti abilità inferiori e semplici, essenziali per lo sviluppo di abilità più complesse Lati criticabili di questo approccio: Competenza come prestazione non definisce Attività educativa • Pratica umana collaborativa • Influsso storico/culturale Superamento dell’approccio comportamentista: Competenza Prestazione Comportamento Nel mondo del lavoro: Qualificazione rispetto ad uno specifico posto di lavoro Possesso delle abilità e conoscenze per occuparlo VS Qualificazione di un soggetto Possesso di abilità più generali, viste come l’insieme di conoscenze acquisite con la formazione e l’esperienza Anni ottanta Il concetto di competenza acquista una maggiore complessità Competenza Comportamenti finali osservabili e misurabili Disposizioni personali che sono condizioni di attivazione Secondo questo approccio: Competenza Insieme integrato di conoscenze, abilità e atteggiamenti necessari per svolgere un compito in maniera valida ed efficace La competenza può essere considerata come: Sviluppo graduale di competenze più semplici Integrazione progressiva di competenze più specifiche Negli stessi anni, Montmollin, sottolinea gli aspetti cognitivi del concetto di competenza Tre componenti Le metaconoscenze: permettono di gestire le conoscenze Le conoscenze: comprendere come le cose funzionano I saper fare: come farle funzionare Quattro ambiti di conoscenze fondamentali: Sapere (conoscenze) Saper fare (abilità) Saper essere (disposizioni ad agire) Saper stare con gli altri Competenza saper utilizzare questi saperi in situazioni concrete Importanza del concetto di competenza in ambito lavorativo Sottolinea l’importanza dell’istruzione per l’inserimento lavorativo Compito della scuola Non fornire conoscenze inerti, ma rendere gli allievi capaci di adattarsi a situazioni complesse Quaglino (anni novanta) Rappresentazione triangolare del concetto di competenza Conoscenze Capacità Qualità Progressivamente, dagli anni novanta in poi: Aspetti esterni: Abilità (saper fare) Competenza Aspetti interni: Qualità personali (saper agire) Nel mondo del lavoro personali importanza di Qualifica + Qualità Sempre negli anni novanta: due prospettive Prima prospettiva Competenza Disposizione interna astratta Individuata da una famiglia di prestazioni Linguistica N. Chomsky Prestazione Prova dell’esistenza della competenza Indicatore di competenza Seconda prospettiva Psicologica Competenza J.Piaget Schema operativo Centralità dell’azione e dell’interazione Struttura invariante di un operazione e di un’azione, che ci permette di adattarci a diverse situazioni: ES: bere da un bicchiere Gli schemi possono integrarsi in un abito Abito Piccolo insieme di schemi che permettono di generare un’infinità di pratiche in situazioni sempre nuove e di risolvere problemi della stessa forma Secondo questo approccio Competenza Orchestrazione di schemi d’azione di natura cognitiva e affettiva, ciascuno dei quali è una totalità costruita, che sottende ad un operazione relativa ad un campo operativo particolare Competenza Capacità di agire fine da raggiungere Intenzionalità e Tre dimensioni fondamentali di una competenza: 1. Dimensione soggettiva 2. Dimensione intersoggettiva 3. Dimensione oggettiva Dimensione soggettiva: percezione di sé in relazione alla situazione specifica Processo motivazionale Processo decisionale Autoregolazione Dimensione soggettiva del concetto di competenza Dimensione intersoggettiva o sociale Testimonianza pubblica di aver ottenuto risultati positivi Competenza collettiva: cooperazione Apprendimenti condivisi Dimensione intersoggettiva del concetto di competenza Dimensione oggettiva Dimensione oggettiva del concetto di competenza Fornisce gli indicatori, dai quali risalire alla competenza stessa Dal saper fare al saper agire In definitiva, Pellerey applica alla formazione scolastica competenza professionale Insieme integrato di abilità, conoscenze, comportamenti sociali, attitudini al lavoro di gruppo, di disponibilità e iniziative ad affrontare i rischi Ruolo della scuola