Il Romanzo
struttura
tecniche
stile
LE CARATTERISTICHE DEL ROMANZO
è un testo narrativo in prosa
tratta vicende realistiche o fantastiche
è un testo esteso, più lungo del racconto
ha molti personaggi, più del racconto
ha un intreccio più complicato del racconto.
Lunghezza della narrazione e complessità
dell'intreccio sono caratteristiche
soprattutto del romanzo moderno, che si
afferma nel 1700 in Inghilterra e poi si
diffonde nell'800 in tutta Europa.
IL ROMANZO
Il Romanzo
I romanzi, pur nella
loro diversità
tematica, linguistica
ed espressiva, nella
maggior parte dei
casi, seguono uno
SCHEMA
UNICO
LA STRUTTURA DEL ROMANZO
SITUAZIONE INIZIALE
ROTTURA EQUILIBRIO INIZIALE - ESORDIO
EVOLUZIONE DELLA
VICENDA
PEGGIORAMENTO
E/O MIGLIORAMENTO
PERIPEZIE
RICOMPOSIZIONE EQUILIBRIO
SITUAZIONE FINALE
LA TRAMA DEL ROMANZO
TRAMA UNICA:
gli eventi narrati riguardano
SOLO IL PROTAGONISTA
il personaggio principale
TRAME PARALLELE:
gli eventi narrati riguardano
DIVERSI PERSONAGGI
le cui vicende si collegano
PERSONAGGI E RUOLI
PERSONAGGI PRINCIPALI
le loro azioni sono al centro
della vicenda narrata
PERSONAGGI SECONDARI
le loro azioni incidono sulla
vicenda narrata
COMPARSE
le loro azioni non incidono
sulla vicenda narrata
PROTAGONISTA
Personaggio principale
posto al centro della
narrazione, l’eroe.
ANTAGONISTA
Avversario del
protagonista.
AIUTANTE
Favorevole al
protagonista.
FALSO AIUTANTE
Tradisce il protagonista
per vari motivi.
I PERSONAGGI DEL ROMANZO
La presentazione dei personaggi
può essere:
DIRETTA
Quando un personaggio
viene descritto nei suoi
particolari fisici e morali o
dal narratore o da un altro
personaggio, secondo il suo
punto di vista, o si presenta
da solo
INDIRETTA
Quando un personaggio non
è descritto da nessuno ma
lo si conosce man mano
attraverso la descrizione
dei suoi comportamenti, dei
suoi pensieri, dei rapporti
che stabilisce con gli altri
I PERSONAGGI DEL ROMANZO
LA CARATTERIZZAZIONE
PSICOLOGICA
Quando il personaggio
viene presentato
attraverso i suoi stati
d'animo, le sue emozioni e
le sue reazioni
CULTURALE
Quando il personaggio viene
presentato attraverso la
descrizione del suo grado di
istruzione, dei suoi interessi
culturali, delle sue letture
SOCIALE
Quando il personaggio
viene presentato
attraverso la descrizione
della classe sociale a cui
appartiene
IDEOLOGICA
Quando il personaggio viene
presentato attraverso la
descrizione delle sue idee
politiche o della religione che
professa
Il ritratto completo di un personaggio le comprende tutte!
IL TEMPO DEL ROMANZO
TEMPO DELLA STORIA
É il tempo reale nel quale si svolge la vicenda
TEMPO DELLA NARRAZIONE
É il modo in cui l'autore descrive il succedersi degli
eventi, egli può seguire un diverso ordine:
ORDINE REALE o ORDINE ARTIFICIALE
L'autore sceglie di narrare
gli eventi secondo un ordine
cronologico, dal fatto più
antico a quello più recente
L'autore sceglie di narrare
gli eventi senza seguire un
ordine cronologico, iniziando da
un punto qualunque della storia
FABULA
INTRECCIO
IL TEMPO DEL ROMANZO
I procedimenti tecnici della narrazione
LA DURATA DEGLI
EVENTI NARRATI
NON COINCIDE
CON LA DURATA
REALE
L'autore può narrare
gli eventi accaduti in
10 anni in una sola
pagina e, viceversa,
può narrare quelli
accaduti in un solo
giorno in 100 pagine.
ELLISSI 2 ritmo narrativo veloce
L'autore tralascia di descrivere dei periodi di tempo
non indispensabili per la comprensione della vicenda.
Es.: "... due anni dopo ..."
SOMMARIO 2 ritmo narrativo veloce
L'autore descrive brevemente dei periodi di tempo sui
quali non è necessario soffermarsi per comprendere la
vicenda.
PAUSA 2 ritmo narrativo lento
L'autore sceglie di dilatare il tempo inserendo nella
narrazione degli eventi riflessioni e descrizioni
ANALESSI-FLASHBACK
L'autore torna indietro per
narrare eventi accaduti
prima
PROLESSI-ANTICIPAZIONE
L'autore salta avanti per
narrare eventi che accadranno
dopo
LO SPAZIO DEL ROMANZO
LO SPAZIO DEL ROMANZO
Lo spazio in cui si svolge l'azione
SPAZI APERTI
Paesaggi di vario tipo
reali o fantastici
SPAZI CHIUSI
Interni, abitazioni, edifici
reali o fantastici
LO SPAZIO DEL ROMANZO
Il ruolo dello spazio nella narrazione
La descrizione di un ambiente può esprimere,
attraverso delle immagini, i sentimenti e le emozioni dei
personaggi e partecipare alle loro vicende tristi o felici
Quali stati d'animo dei protagonisti suggeriscono
i paesaggi raffigurati nelle vignette?
CHI RACCONTA?
NARRATORE
La voce narrante, a cui lo scrittore affida il compito
di raccontare la storia in 1^ o 3^ persona.
AUTORE
La persona che
scrive il romanzo.
NARRATORE
INTERNO
è uno dei personaggi
della storia
e narra in 1^ persona
NARRATORE ONNISCIENTE
sa tutto della storia
e dei personaggi
come nei
"Promessi sposi"
NARRATORE
ESTERNO
è estraneo alla
storia e narra
in 3^ persona
IL PUNTO DI VISTA
DI CHI RACCONTA
FOCALIZZAZIONE ESTERNA
É il punto di vista del narratore estraneo alla vicenda,
che narra i fatti e riporta i dialoghi dei personaggi senza
riferire i loro pensieri e sentimenti
FOCALIZZAZIONE
ZERO
É il punto di vista
illimitato del
narratore
onnisciente che sa
tutto dei personaggi
e ne riferisce
pensieri e
sentimenti
FOCALIZZAZIONE INTERNA
É il punto di vista del narratore che sa le stesse cose dei
personaggi, ne viene a conoscenza insieme al personaggio
o personaggi di cui adotta il punto di vista
LA LINGUA
DISCORDO
INDIRETTO
consiste nel riferire i
discorsi dei personaggi
in 3^ persona con altre
parole e facendole
dipendere da un verbo
dichiarativo. Es. “disse
che voleva uscire”
DISCORSO
INDIRETTO LIBERO
consiste nel riferire i
discorsi dei personaggi
in 3^ persona con le loro
stesse parole e senza
farle dipendere da un
verbo dichiarativo.
E LO STILE
DISCORSO DIRETTO
si usa nei dialoghi e consiste nel riferire le
parole dei personaggi in 1^ persona
direttamente tra virgolette o lineette
MONOLOGO INTERIORE O SOLILOQUIO
consiste nel riferire le cose che i personaggi
pensano o dicono in prima persona parlando tra
sé e sé
FLUSSO DI COSCIENZA
consiste nel riferire le cose che i personaggi
pensano, anche in modo confuso, così come
vengono alla mente
LA LINGUA E LO STILE
Individua il tipo di discorso
utilizzato dallo scrittore Snoopy
nelle vignette sottostanti
LA LINGUA E LO STILE
Individua
nelle
seguenti
vignette il
tipo di
discorso
utilizzato
dallo scrittore
Snoopy
LA LINGUA E LO STILE
REGISTRO ALTO, AULICO O SOLENNE:
periodi complessi, molti aggettivi e parole
raffinate e rare
REGISTRO FORMALE:
periodi e parole accurati precisi ed eleganti
REGISTRO MEDIO:
periodi e parole semplici e corrette senza
ricercatezze
REGISTRO BASSO, INFORMALE O
COLLOQUIALE:
periodi e parole semplici, tipiche del linguaggio
parlato, espressioni anche dialettali o gergali
COORDINAZIONE O
PARATASSI
periodi semplici formati
accostando frasi brevi
separate da virgole o
collegate da congiunzioni
coordinanti
SUBORDINAZIONE O
IPOTASSI
periodi lunghi e
complessi con frasi
dipendenti una dall'altra
collegante da
congiunzioni subordinanti
ORIZZONTALI
1.Registro linguistico molto elegante.
2.Le vicende narrate nel romanzo sono in
parte anche di...
3.Amico del protagonista.
4.Vero.
5.Sigla di Roma
6.Si definiscono parallele quando si narrano
vicende che riguardano più personaggi.
8.Lungo periodo storico.
9.Racconto di fatti precedentemente
accaduti.
10.Il punto di vista illimitato del narratore
onnisciente.
11.Voluto bene
12.Anticipazione dei fatti che accadono
dopo.
13.Discorso fatto in terza persona.
14.Ordine cronologico della narrazione.
VERTICALI
1.Trama in cui le vicende narrate riguardano
un solo personaggio ...
2.L'ordine artificiale della narrazione.
3.Si ha quando un personaggio descrive un
altro personaggio.
4.Lo è scelta lessicale nel registro linguistico
alto.
5.Sininimo di raccontati.
6.Il contrario di dolci (femm. pl.)
7.Vicenda.
8.Salto durante la narrazione di interi
periodi di tempo.
10.Lampo all'indietro.
12. Periodi e parole semplici fanno parte del
linguaggio ...
Cruciverba
SOLUZIONE
LETTORI ACCANITI
Questionario
1. Quale ruolo possono assumere i
luoghi nella narrazione?
2. Qual è la differenza tra autore e
narratore?
3. Chi è l'io narrante?
4. Qual è la differenza tra narratore
esterno e narratore interno?
5. Quando il romanzo è scritto in
terza persona che tipo di
narratore abbiamo?
6. Quando il romanzo è scritto in
prima persona che tipo di
narratore abbiamo
7. Chi è il narratore onnisciente?
8. Che cosa è la focalizzazione
esterna?
9. Che cosa è la focalizzazione
interna?
10. Che cosa è la focalizzazione zero?
Cambia colore al testo o alla
casella per visualizzare le risposte
1. Possono esprimere gli stati d'animo e i sentimenti dei
personaggi.
2. L'autore è chi scrive materialmente il romanzo il
narratore è la voce a cui l'autore affida la narrazione dei
fatti
3. É il narratore interno, cioè uno dei personaggi che
narra in prima persona.
4. Il narratore esterno è estraneo alla vicenda e narra in
terza persona, il narratore interno (io narrante) è uno dei
personaggi e narra in prima persona.
5. Narratore esterno
6. Narratore interno
7. É il narratore che sa più cose dei personaggi
8. Quando il narratore estraneo alla vicenda narra i fatti
e riporta i dialoghi dei personaggi senza riferire i loro
pensieri e sentimenti.
9. Quando il narratore sa le stesse cose dei personaggi, le
apprende insieme al personaggio di cui adotta il punto di
vista.
10. É il punto di vista illimitato del narratore onnisciente
che sa tutto.
Questionario
1. Che cos'è il romanzo?
2. Quando si afferma il romanzo
moderno?
3. In quale secolo il romanzo
raggiunge la massima diffusione?
4. Qual' è la struttura tipo del
romanzo? Scrivi lo schema unico
descritto prima.
5. Quanti e quali tipi di trama può
avere il romanzo?
6. Quando si parla di trame
parallele?
7. Secondo la struttura tipo, da cosa
è determinato in genere l'avvio
del romanzo?
8. In cosa consiste la presentazione
diretta dei personaggi?
9. In cosa consiste la presentazione
indiretta dei personaggi?
Cambia colore al testo o alla
casella per visualizzare le risposte
1. É un testo narrativo in prosa abbastanza lungo
che tratta vicende reali o fantastiche
2. Si afferma nel 1700 durante il periodo
dell'illuminismo
3. Nel 1800
4. Situazione Iniziale – Rottura equilibrio iniziale
– Evoluzione della storia con peggioramenti o
miglioramenti – Ricomposizione di un nuovo
equilibrio – Situazione finale
5. Due tipi: trama unica che segue le vicende di un
personaggio o trame parallele di più personaggi
6. Quando nel romanzo si seguono le vicende di
vari personaggi che hanno collegamenti tra loro
7. Da un avvenimento provocato o subito dal
protagonista
8. Nella presentazione di un personaggio da parte
del narratore, di un altro personaggio o da sé
stesso
9. Nella descrizione di un personaggio
direttamente attraverso il comportamento, le
azioni, i pensieri.
Questionario
1. In cosa consiste il monologo
interiore?
2. In cosa consiste il flusso di
coscienza?
3. In cosa consiste il discorso
diretto?
4. In cosa consiste il discorso
indiretto?
5. In cosa consiste il discorso
indiretto?
6. In cosa consiste la subordinazione
o ipotassi?
7. In cosa consiste la coordinazione
o paratassi?
8. Da cosa è caratterizzato il
registro linguistico basso o
colloquiale?
9. Da cosa è caratterizzato il
registro linguistico medio?
10. Da cosa è caratterizzato il
registro linguistico formale?
11. Da cosa è caratterizzato il
registro linguistico alto o aulico?
Cambia colore al testo o alla
casella per visualizzare le risposte
1. Nel riferire le cose che i personaggi pensano o dicono in
prima persona parlando tra sé e sé
2. Nel riferire le cose che i personaggi pensano anche in
modo confuso così come vengono alla mente
3. Nel riferire le parole dei personaggi in terza persona
facendole dipendere da un verbo dichiarativo. Es. “disse
che voleva uscire”
4. Nel riferire le parole dei personaggi in prima persona
direttamente tra virgolette o lineette
5. Nel riferire i discorsi dei personaggi in 3^ persona con
le loro stesse parole e senza farle dipendere da un verbo
dichiarativo
6. Nel formare periodi lunghi e complessi con frasi
dipendenti una dall'altra collegandole con congiunzioni
subordinanti
7. Nel formare periodi semplici accostando brevi frasi
separate da virgole o collegate da congiunzioni coordinanti
8. Dall'uso di periodi semplici e di parole tipiche del
linguaggio parlato anche dialettali o gergali.
9. Dall'uso di periodi e di parole semplici e corrette senza
ricercatezze.
10. Dall'uso di periodi e parole accurati precisi ed
eleganti.
11. Dall'uso di periodi complessi, di molti aggettivi e di
parole raffinate e rare.
Questionario
1. In cosa consiste il monologo
interiore?
2. In cosa consiste il flusso di
coscienza?
3. In cosa consiste il discorso
diretto?
4. In cosa consiste il discorso
indiretto?
5. In cosa consiste il discorso
indiretto?
6. In cosa consiste la subordinazione
o ipotassi?
7. In cosa consiste la coordinazione o
paratassi?
8. Da cosa è caratterizzato il registro
linguistico basso o colloquiale?
9. Da cosa è caratterizzato il registro
linguistico medio?
10. Da cosa è caratterizzato il registro
linguistico formale?
11. Da cosa è caratterizzato il registro
linguistico alto o aulico?
Cambia colore al testo o alla
casella per visualizzare le risposte
1. Nel riferire le cose che i personaggi pensano o dicono in
prima persona parlando tra sé e sé
2. Nel riferire le cose che i personaggi pensano anche in
modo confuso così come vengono alla mente
3. Nel riferire le parole dei personaggi in terza persona
facendole dipendere da un verbo dichiarativo. Es. “disse
che voleva uscire”
4. Nel riferire le parole dei personaggi in prima persona
direttamente tra virgolette o lineette
5. Nel riferire i discorsi dei personaggi in 3^ persona con
le loro stesse parole e senza farle dipendere da un verbo
dichiarativo
6. Nel formare periodi lunghi e complessi con frasi
dipendenti una dall'altra collegandole con congiunzioni
subordinanti
7. Nel formare periodi semplici accostando brevi frasi
separate da virgole o collegate da congiunzioni coordinanti
8. Dall'uso di periodi semplici e di parole tipiche del
linguaggio parlato anche dialettali o gergali.
9. Dall'uso di periodi e di parole semplici e corrette senza
ricercatezze.
10. Dall'uso di periodi e parole accurati precisi ed
eleganti.
11. Dall'uso di periodi complessi, di molti aggettivi e di
parole raffinate e rare.
fine
Scarica

il romanzo struttura tecniche narrative e stile