Distribuzione del ferro uomo di 70 Kg Proteine coinvolte nel “metabolismo” del ferro • Ferritina (intestino, fegato, midollo ossseo): trattiene 3000-4000 Fe3+ • Lattoferrina (latte): trattiene 3000-4000 Fe3+ e protegge il neonato dalle infezioni gastrointestinali. • Transferrina • Ceruloplasmina (ferroossidasi I - Cu++): Fe2+Fe3+ • Emosiderina (milza, midollo, cellule di Kupffer) trattiene molto Fe e si accumula nell’emocromatosi. • Gastroferrina (succo gastrico): lega Fe2+ • Aptoglobina: lega Hb ed eme per il trasporto ai tessuti reticolo endoteliali. • Recettore della transferrina (ubiquitario). Attività ferroossidasica della ceruloplasmina plasmatica Struttura delle ferrodossine ferro zolfo Tipo I zolfo cisteine Tipo II Tipo III Tipo IV =C = Fe =S Assorbimento del ferro lume duodenale enterocita capillare Fe ingerito Fe3+ Fe2+ Fe2+ assorbito Fe3+ Sfaldamento cellulare Fe non introdotto Fe incorporato durante la div. cell. 1mg/die/ uomo Assorbimento del ferro lume duodenale enterocita capillare ligandi Fe3+ ferritina Basso pH acido ascorbico Fe2+ MTP-1 Fe3+ Fe2+ ferro ossidasi DMT1 integrina Fe3+ mobilferrina Eme Fe3+ Eme Fe3+ transferrina Altre proteine “carrier” del ferro sono state recentemente identificate due proteine transmembrana trasportatrici di ferro: la DMT1 (divalent metal transporter 1, NRAMP2): modula la cattura di ferro non legato a transferrina attraverso la superficie epiteliale duodenale. la MTP-1 (metal transporter protein 1, ferroportin I, IREG I): esporta ferro attraverso la membrana basale. Circuito del ferro ferritina Dall’intestino Fe3+ fegato Fe2+ midollo osseo (Hb) muscolo (myoHb) altri tessuti (cyt) Fe3+ transferrina eritrociti emorragie desquamazione epiteli mRNA del recettore per la transferrina mRNA per l’apoferritina (catena H) Proteina 1 di risposta al ferro (IRP1) aconitasi attiva non lega IRE su mRNA 5’flanking regions, effetto inibitorio: • catene L e H ferritina; • ALA sintasi eritrocitaria • aconitasi mitocondriale aconitasi inattiva che lega IRE su mRNA 3’flanking regions, effetto stabilizzante: • recettore transferrina Richieste nutrizionali giornaliere Età - sesso Neonato Bambino Donna giovane Donna incinta Uomo e donna (dopo menopausa) Quantità per sintesi eme 1mg Quantità minima da assumere 10mg 0,5mg 2mg 5mg 20mg 3mg 1mg 30mg 10mg Emocromatosi ereditaria (HHC) • Autosomica recessiva; • Aumentato assorbimento di ferro e deposizione epatica, • pancreatica, cardiaca, articolare, ghiandolare; • Cause di morte: cirrosi, cancro epatico, diabete, cardiomiopatia; • HFE (1996): gene per HHC, braccio corto del cromosoma 6 (6p21.3). Due varianti alleliche (delle 37 note) (C282Y e H63D) sono correlate con l’HHC. La frequenza del genotipo C282Y/C282Y è 0.4%, gli eterozigoti sono ca. 9.2%. La frequenza dei portatori del gene H63D è 22%. La HFE (343 aa.) è una proteina transmembrana, presente nelle cripte duodenali e nel fegato, che si associa al recettore per la transferrina riducendone di 5-10 volte l’affinità per la transferrina. E’ coinvolta nella regolazione dell’omeostasi del ferro. Altre cause di sovrassorbimento di ferro Sindrome HHC non legata al cromosoma 6 legata al gene Tfr2 . Emocromatosi giovanile legata al cromosoma 1. Emocromatosi neonatale. Sindrome Africana da sovraccarico di ferro. Trasfusioni ripetute. Alcolismo. Bilancio del ferro sideremia 80-170 µg/dL ♂ 60-140 µg/dL ♀ transferrinemia 175-400 mg/dL ♂ 168-433 mg/dL ♀ ferritinemia 30-300 µg/L ♂ 15-200 µg/L ♀ Indagini di laboratorio Emocromatosi Emocromatosi sintomatica asintomatica Test alterazioni funzionalità epatica Sideremia >30-40μmol/L 10-30μmol/L Accumulo secondario N variabile >30 o N >30 Saturazione transferrina > 50%-60% >50% >60% o N Ferritina sierica >> 500 >5000 500-2000 <500 o N