Web Conference – venerdì 9 novembre 2011
Il successo scolastico degli alunni
con DSA
Enzo Manno
Web Conference – venerdì 9 novembre 2011
Che cos’è la Dislessia?
La definizione più recente, approvata dall'International Dyslexia
Association, è la seguente:
"La dislessia è una disabilità dell'apprendimento di origine
neurobiologica. Essa è caratterizzata dalla difficoltà a effettuare
una lettura accurata e/o fluente e da scarse abilità nella scrittura
(ortografia). Queste difficoltà derivano tipicamente da un deficit
nella componente fonologica del linguaggio, che è spesso inatteso
in rapporto alle altre abilità cognitive e alla garanzia di una
adeguata istruzione scolastica. Conseguenze secondarie possono
includere i problemi di comprensione nella lettura e una ridotta
pratica nella lettura che può impedire una crescita del vocabolario
e della conoscenza generale".
Web Conference – venerdì 9 novembre 2011
Come è difficile leggere!
Dislessia, disturbo specifico della lettura (velocità e accuratezza,
la lettura è più lenta e/o meno corretta delle aspettative, in base
all’età o alla classe frequentata)
Web Conference – venerdì 9 novembre 2011
Disturbi Evolutivi Specifici di Apprendimento
(DSA)
Disortografia, disturbo specifico della scrittura di natura linguistica (errori
di ortografia)
Web Conference – venerdì 9 novembre 2011
Disturbi Evolutivi Specifici di Apprendimento
(DSA)
Disgrafia, disturbo specifico della scrittura di natura visuomotoria
(scrittura poco leggibile)
Web Conference – venerdì 9 novembre 2011
Disturbi Evolutivi Specifici di Apprendimento
(DSA)
Discalculia, disturbo specifico del sistema dei numeri e del calcolo
Web Conference – venerdì 9 novembre 2011
Principali caratteristiche dei DSA
Inattese difficoltà nella letto-scrittura e/o nei numeri e nel
calcolo
Difficoltà nella consapevolezza fonologica (difficoltà nel
riconoscere la struttura sonora del linguaggio
Lentezza nell’automatizzazione di alcune abilità
Confusione per quanto riguarda i rapporti spaziali e temporali
Web Conference – venerdì 9 novembre 2011
Come riconoscere i DSA?
• Possibili
fattori di rischio dei DSA
3 – 5 anni
• Possibili indicatori dei DSA
5 – 7 anni
• Possibili
indicatori dei DSA
7 – 12 anni
• Possibili
indicatori dei DSA
oltre i 12 anni
Web Conference – venerdì 9 novembre 2011
Possibili fattori di rischio dei DSA
3 – 5 anni
 Può pronunciare male le parole lunghe o invertire dei suoni nelle parole e formulare frasi
brevi nel parlare
 Sostituisce alcuni suoni nelle parole
 Difficoltà nel riconoscere i suoni che compongono una parola
 Ha difficoltà nel dividere la parola in sillabe e dalle sillabe ricostruire la parola
 Tende a non ricordare elencazioni
 Difficoltà nel seguire più indicazioni e routine
 Difficoltà nel ricordare il nome appropriato degli oggetti
 Difficoltà nell’apprendimento dei numeri, dei giorni della settimana, dei colori, delle
forme
 Può avere difficoltà con i compiti che implicano abilità motorie (allacciarsi le scarpe …)
 Può apparire poco coordinato e goffo nei movimenti….
…
Web Conference – venerdì 9 novembre 2011
Possibili fattori di rischio dei DSA
5 – 7 anni
 Lento nell’apprendere e nello stabilizzare la corrispondenza tra le lettere e i suoni
 Difficoltà nel separare la parola in suoni e dai suoni ricostruire la parola
 Capacità di lettura e scrittura significativamente inferiore alla vivacità intellettiva
 Ha intelligenza vivace e pronta ma il suo rendimento scolastico è basso, specie nelle
prove scritte
 Quando scrive dimentica delle lettere nelle parole e/o le mette nell’ordine sbagliato
 Lettura lenta e priva di espressività e poco fluente
 La comprensione in lettura potrebbe essere compromessa per via della poca accuratezza
 La comprensione è migliore quando ascolta qualcuno che legge rispetto a quando legge
lui
 Durante la lettura si lamenta di provare sensazioni di movimento o di vedere le parole in
movimento
…
Web Conference – venerdì 9 novembre 2011
Possibili fattori di rischio dei DSA
7 – 12 anni
 La capacità di lettura e scrittura significativamente inferiore alla vivacità intellettiva
 Continua a confondere la sequenza delle lettere all’interno delle parole
 Nella lettura la poca accuratezza, velocità e scorrevolezza pregiudicano la comprensione
 L’ortografia è inappropriata all’età
 Non può utilizzare i propri appunti per studiare
 Cerca delle scuse per non leggere
 Difficoltà linguistiche in ambito matematico (es. quando legge i problemi confonde i
numeri e i simboli)
 Difficoltà o impossibilità di apprendere le tabelline
 Non prende o trascrive i compiti per casa
 Ha difficoltà a ricordare che giorno è o che mese è
 Ha poca autostima e sicurezza di sé
…
Web Conference – venerdì 9 novembre 2011
Possibili fattori di rischio dei DSA
oltre i 12 anni
 Continua a leggere lentamente, in maniera poco fluente e con errori
 Ha un bagaglio culturale limitato, per via della difficoltà di lettura
 Continua ad avere difficoltà nello spelling
 Ha migliori competenze orali che scritte
 Ha difficoltà nella pianificazione e nella composizione di un testo scritto
 Ha difficoltà nella punteggiatura e nella sintassi quando scrive
 Ha difficoltà a riassumere, a sintetizzare
 Rimanda o evita di fare attività che richiedono la lettura e la scrittura
 È lento a rispondere alle domande, soprattutto quelle aperte
 Ha difficoltà nella gestione del tempo
 Ha una bassa autostima e poca fiducia in se stesso
 In classe disturba oppure fa il buffone, oppure è troppo calmo
…
Web Conference – venerdì 9 novembre 2011
Questi comportamenti non sono esclusivi della dislessia e
comunque non costituiscono un indice diagnostico, ma solo un
indicatore della possibile presenza di un Disturbo Specifico di
Apprendimento
Web Conference – venerdì 9 novembre 2011
La normativa – note emanate dal MIUR
 Circolare MIUR del 5 ottobre 2004
 Nota prot n. 26/A del 5 gennaio 2005
 Prot 1787 uff VII del 1 marzo 2005
 Prot n. 4798/ A4a del 27 luglio 2005
 Ordinanza n. 22 del 20 febbraio2006
Nota ministeriale del 10 maggio 2007, n. 4674
Ordinanza Ministeriale n. 30 del 10 marzo 2008
D.P.R. n° 122 del 22 giugno 2009, art. 10
 Legge 8 ottobre 2010, n. 170
 Linee guida 12 luglio 2011
Web Conference – venerdì 9 novembre 2011
Strumenti riabilitativi
• Leggere insieme (paired reading)
• Esposizione temporizzata della parola
• Esposizione alla lettura
• Software …
Fondamentale la diagnosi precoce dei DSA: prima si comincia con
gli interventi , migliori saranno i risultati di apprendimento
Web Conference – venerdì 9 novembre 2011
Principali misure dispensative
Dispensa dalla lettura ad alta voce , scrittura veloce sotto dettatura,
uso del vocabolario, studio mnemonico delle tabelline;
Dispensa, ove necessario, dallo studio della lingua straniera scritta;
Programmazioni di tempi più lunghi per prove scritte e per lo studio a
casa;
Organizzazione di interrogazioni programmate;
Valutazioni delle prove che tengano conto della capacità del soggetto
ad affrontare il compito e del contenuto della prestazione, non della
forma.
Dispensa dalle prestazioni o dispensa dalle competenze?
Web Conference – venerdì 9 novembre 2011
Strumenti compensativi
Compiti
No tecnologico
Dizionario
Tabella dei caratteri
Scrittura
Bassa tecnologia
Alta tecnologia
Registratore al posto degli
appunti
Word processor
Adattare il foglio con righe,
quadretti o spaziatura
particolare
Software con riconoscimento
vocale
Predizione ortografica
Correttori ortografici
Sintesi vocali
Utilizzare il segna riga
Cambiare la grandezza del
carattere
Cambiare la spaziatura
Lettura
Cambiare il colore
OCR e Scanner
Sintesi vocali
Libri elettronici
Libro parlato
Scanner a penna
Matematica
Studio
Organizzazione
Tavola pitagorica
Calcolatrice
Calcolatrice nel computer
La linea dei numeri
Orologi parlanti
Foglio elettronici di calcolo
Aiuti per riorganizzare i
materiali (cartelline
colorate, tabelle con
indici visivi)
Libro degli appuntamenti
(agenda)
Software per la creazione di
mappe mentali
Beeper/Buzers (sveglie, ora
sono anche nel cellulare)
Registratori con controllo del
parlato, organizer elettronici
Sottolineare i testi con
evidenziatori
Fogli con grafici per
organizzare
Applicativi per la ricerca
all’interno del computer
Tabelle con le formule e
le misure
Carte con indici
Linea del tempo
Web Conference – venerdì 9 novembre 2011
Computer e strumenti compensativi
Alcuni software gratuiti
- Open Office (FacilitOffice !!!)
- Dspeech, LeggiXme, ClipClaxon
- PdfXchange
- Cmap, Free Mind
Alcuni software commerciali
- Carlo II e Carlo mobile
- Loquendo: italiano, inglese,…
- Supermappe , Super quaderno, Fine reader
Web Conference – venerdì 9 novembre 2011
Quale Software?
TUTOR risulta chiaro il cosa deve fare l’utente.
TOOLS strumento per realizzare un progetto che si ha in mente
TUTEE il computer come oggetto stesso di apprendimento*
*(Logo, Game maker, Ipermedia)
Web Conference – venerdì 9 novembre 2011
La personalizzazione del Software
1° livello
scelta e selezione del software
2° livello
regolare parametri e livelli nei SW che si presentano
3° livello
inserire materiali propri in strutture e/o griglie date o
da creare
La personalizzazione presuppone anche l’alunno autore di
prodotti
Web Conference – venerdì 9 novembre 2011
Software liberi
Il software di Ivana Sacchi
Il Software di Antonella Pulvirenti
Web Conference – venerdì 9 novembre 2011
DSA: Cosa può fare la scuola?
Attivare laboratori
fonologici a partire
dall’ultimo anno
della scuola dell’infanzia
Svolgere attività di
screening
a partire da primo anno
della scuola primaria
Verificare le competenze
metafonologiche acquisite
dai bambini al termine
della scuola dell’infanzia
Richiedere all’ASL
le valutazioni
per sospetto DSA
Procedere alla necessaria
progettazione personalizzata
delle modalità di recupero
sui casi diagnosticati
Ogni bambino con DSA è diverso dall’altro; non è possibile,
anche dopo la diagnosi, stabilire una modalità di recupero
uguale per tutti gli alunni con DSA. Tutti i soggetti coinvolti
(famiglia, logopedista, neuropsichiatra, insegnanti, eccetera)
dovranno stabilire concordemente qual è il modo migliore per garantire
il successo scolastico dell’alunno, quali sono le misure dispensative
e gli strumenti compensativi di cui ha /non ha bisogno.
La scuola redige
il piano di studio
personalizzato
e predispone
gli strumenti
per la valutazione
delle reali
competenze
Web Conference – venerdì 9 novembre 2011
L’impegno pedagogico e organizzativo della Leadership
Indaga circa
la presenza di alunni
con rischio di diagnosi
DSA /altri fattori di disagio
Dirigenza attenta ai
bisogni formativi dell’utenza
e alle emergenze educative
presenti
Predispone l’apertura
di uno sportello
di ascolto
Creazione di
climi accoglienti
Nomina Referente DSA
e costituisce
un’apposita Commissione;
predispone organigramma
soggetti coinvolti
Si attiva per
la costruzione di una
Rete sussidiaria
Collaborazione
con la famiglia
Organizza
incontri e confronti
con esperienze esperte
Modifica degli atteggiamenti
dei docenti: consapevolezza
Dell’esistenza del fenomeno
DSA
Con gli Enti Locali, altri
soggetti istituzionali,
associazionismo
FORMAZIONE
Enti privati e fondazioni
per collaborazioni
e sponsorizzazioni
Arricchimento
e personalizzazione
dell’Offerta Formativa
Stesura Patto educativo
di Corresponsabilità
(art. 3, DPR 21/11/2007, n. 235)
La scuola
come sistema sociale aperto
che interagisce con
l’ambiente socio-culturale:
Learning organization
ed empowerment diffuso
Web Conference – venerdì 9 novembre 2011
Le linee di sviluppo dell’innovazione didattica
La predisposizione di un piano di
formazione specifica
e tecnologico-informatica
per
La Dirigenza partecipa,
supervisiona e sostiene
La progettazione di
attività curricolari
adeguate ai soggetti
con DSA
Adeguamento
e/o diversificazione
quantitativa e qualitativa
(di tempi, spazi e metodi),
a secondo del tipo e dell’entità
del DSA
La pratica di
metodologie
cooperative e inclusive
L’ adozione di misure dispensative
e strumenti compensativi;
Impiego di Nuove Tecnologie e
personalizzazione del software
Predisposizione dei Piani Educativi Personalizzati
Pratica della didattica orientativa
Accessibilità,
parametri,
Livelli
(legge n. 4/2004)
La personalizzazione
presuppone anche
l’alunno autore di prodotti
Valutazione delle competenze
diacronica e narrativa
Sulla base delle esperienze
documentate nel Portfolio
Scarica

DSApergruppo - concorsodirigente