“Abbiate una grande stima della vostra scuola e guardate ad essa come ad una palestra di vita…” Giovanni Paolo II al San Leone Magno 5/11/89 A tutti i protagonisti della scuola         A tutti gli alunni, a tutti i genitori, a tutti i docenti a tutti i collaboratori a tutti i Fratelli Maristi della comunità, a tutti coloro che vivono le ansie e le attese dell’educatore secondo lo spirito di San Marcellino Champagnat, è affidato questo PROGETTO quale segno di unione, quale via comune per camminare e crescere insieme. Nel cuore del progetto •La scuola marista •La Comunità Educativa •Le mete educative Identikit della Scuola …      Presenza Semplicità Spirito di Famiglia Amore al lavoro Con lo stile di Maria …Marista  Sui passi di S. Marcellino Champagnat   sorgente ispiratrice Con i Fratelli Maristi   fondati a Lione, in Francia, nel 1817 presenti oggi nei cinque continenti La scuola  luogo d'istruzione, di vita e di evangelizzazione.    per conoscere, agire, e vivere insieme per essere. scuola cattolica    comunità in cui la fede, la speranza e l'amore vengono vissuti e condivisi dove gli alunni armonizzano nella loro vita la fede e la cultura La scuola marista fa sua l'ansia educativa di Marcellino Champagnat. Con una Presenza     una presenza preventiva e discreta fatta di attenzione e di accoglienza caratterizzata dall'ascolto e dal dialogo per guadagnarci la fiducia dei giovani e la loro amicizia Semplicità        la semplicità come valore rapporti veri e sinceri In un mondo dominato dalla superficialità e dall'effimero stimare se stessi e gli altri per quello che sono, senza lasciarsi sviare dalla ricchezza e dal facile successo prendere coscienza dei propri limiti superare la tentazione dell’autosufficienza. Spirito di famiglia  una comunità nella quale ognuno    accoglienza, di accettazione e di appartenenza si senta a suo agio, stimato e valorizzato qualunque sia la funzione che svolge e la sua posizione sociale. Lo spirito di famiglia si manifesta    nel rispetto delle persone, dell’ambiente e delle cose Nell’attenzione ai “piccoli” Amore al lavoro      educare alla dignità del lavoro, sorgente di realizzazione personale Sull’esempio di Marcellino Per formare il carattere gestire il tempo e sviluppare i talenti Incoraggia    il lavoro di gruppo, lo spirito di collaborazione, di servizio L’apertura verso i problemi della società Con lo stile di Maria     Maria modello perfetto di ogni educatore marista come credente illumina la nostra fede come educatrice di Gesù orienta il nostro stile educativo come madre invita alla pazienza e al rispetto del cammino personale di ciascuno. Per recuperare valori dimenticati      Interiorità Contemplazione Silenzio gratuità del dono apertura verso il trascendente Una comunità educativa fatta di …     Alunni Famiglie Fratelli Maristi Insegnanti   ma anche ex-alunni e collaboratori a vario titolo. Gli Alunni     centro dell’interesse di tutta la Comunità educante aperta ai giovani di qualunque cultura e fede religiosa disponibili al dialogo educativo senza distinzioni    dovute a situazioni familiari, condizioni economiche, di salute... Con un’attenzione speciale per gli alunni più deboli e in situazione di disagio. La Famiglia     prima responsabile dell’educazione dei figli interlocutore privilegiato nel dialogo educativo la scuola marista le si affianca verso un cammino educativo allargato    gruppi di genitori movimenti di solidarietà Famiglia Marista La comunità dei Fratelli Maristi    Anima la scuola Incarna il carisma di Champagnat Educa i giovani    con la presenza e la consacrazione religiosa Testimoniando il messaggio cristiano I Docenti   Fratelli e insegnanti laici, insieme impegnati nella stessa missione     con professionalità e con la testimonianza personale in sintonia con i valori evangelici in un clima di lavoro e di famiglia  dove ognuno si sente rispettato e corresponsabile Gli Ex-alunni    dopo la scuola continua il rapporto educativo si rimane aperti alla collaborazione con proposte    di aggregazione stimolando iniziative di volontariato per testimoniare con la vita l’educazione cristiana ricevuta I Collaboratori   tutti coloro che collaborano nelle attività    di animazione e di servizio contribuiscono alla piena realizzazione di questo progetto. Le mete educative     Formazione umana Formazione religiosa Formazione culturale Formazione sociale Formazione umana   formazione integrale della persona. sui principi e i valori proposti dalla Costituzione Italiana   sviluppo di tutte le ricchezze della persona    libertà, l’uguaglianza, la democrazia, la solidarietà, la pace e l’ambiente. corporeità, affettività, l’intelligenza, la volontà, la spiritualità per stimolare le capacità di valutazione e di critica per assumere progressivamente le proprie responsabilità. Formazione religiosa   portare i giovani a fare un’esperienza personale di Dio nel rispetto della libertà religiosa di ognuno Formazione culturale      offrire una cultura completa ed aggiornata confronto cultura–fede cristiana acquisire le conoscenze teoriche sviluppare le capacità pratiche Per creare una scala di valori con la scoperta     del mondo degli altri di se stessi e di Dio una formazione culturale dal volto esigente Formazione sociale    Sviluppare la coscienza e l’esercizio responsabile della solidarietà Ridimensionare il valore dei beni terreni In sintonia con la Dottrina Sociale Cristiana.     aiuta gli alunni a vivere nel pluralismo, li forma alla tolleranza, li educa al dialogo e favorisce un clima di accettazione, di rispetto e di mutuo incoraggiamento Educa alla mondialità Favorisce esperienze concrete di solidarietà CREDIAMO          In ogni parte del mondo migliaia di giovani entrano in contatto con la nostra attività educativa. Conosciamo le sofferenze e le gioie di tanti giovani e siamo consapevoli di essere per loro un valido aiuto, perché crediamo nel loro futuro. Crediamo nella attualità del carisma di Marcellino Champagnat. Crediamo nella nostra missione condivisa di educatori maristi. Crediamo nella nostra vocazione evangelizzatrice dei giovani, preferendo i più poveri ed emarginati. Crediamo nella nostra missione di orientare i giovani verso i valori fondamentali, di costruire un mondo migliore, di fare conoscere e amare Gesù Cristo. Crediamo che per educare i bambini e i giovani, come Maria ha fatto con Gesù, dobbiamo prima di tutto amarli, e amarli tutti allo stesso modo. Crediamo nel valore dell'educazione integrale proposta nelle nostre scuole. Crediamo nell'importanza della nostra presenza creativa e portatrice di speranza tra i giovani, specialmente tra i più abbandonati.